PDA

View Full Version : (Aspettando) PlayStation 5


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

lukesh
19-04-2020, 10:27
Si hai ragione, remaster basta non se ne può più. Remake però devono farlo di titoloni su PS1, giochi che i 2000 hanno perso, come final fantasy 7 o il 9 (che credo non faranno mai), giochi in cui riprendi la storia cambiando molte meccaniche, allora ha senso, ma rifare lo stesso gioco e spiattarci sopra le texture in 4k che senso ha?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

se fanno un lavoro tipo resident evil 2 o sotc, che a me sono piaciuti molto, ben venga, per quanto riguarda demon's, la gente c'ha fatto petizioni, è un remake molto richiesto, ricordo che tecnicamente faceva pena

come gioco ps1 si vocifera del remake di legend of dragoon, un jrpg molto apprezzato all'epoca, però questo è un rumor da prendere con le pinze

PLAYsWITCH
19-04-2020, 10:59
Beh DLSS 2.0 direi che è abbastanza maturo, notevole upgrade rispetto alla precedente 1.0

AMD utilizza questo metodo, che tecnicamente e' un evoluzione del Checkerboard Rendering.
https://www.amd.com/en/technologies/radeon-software-image-sharpening
Rispetto alla soluzione di Nvida dovrebbe essere piu fessibile e semplice da implementare soprattutto sui giochi gia esistenti.
Come risultato ovviamente entrambe le aziende dicono che il proprio sia migliore. Osteeee! :D
Probabimente dove non sarà possibile aggiornare gli asset in 4k nativi puo darsi che venga usato questo metodo.


Per Ray-Tracing non so come AMD riuscirà a farlo girare

Secondo me sarà una tecnologia che lascera poco spazio a numeretti tecnici e molto spazio a immagini e video sul campo.
Anche perche' il "4k", i "frame al secondo" e l'ultima new entry il "Tflop" sono diventati numerini facili facili da usare per scatenare discussioni mediatiche.
Con il RayTracing , essendo una tecnologia complessa e ancora sconosciuta, non sarà facile trovare la "costante" utile per la causa.
Ci ha provato MS asserendo che la X viaggia a 25Teraflop per il RT... ma non ha avuto molto seguito proprio perche sono numeri buttati li senza consapevolezza del popolo.
Con i motori grafici , che sono formati da infinite variabili e caratteristiche, sono riusciti ad associare il tutto a questo benedetto Tflop.
Con il RayTracing qualcosa si inventeranno , ma non sarà facile allo stesso modo, e' ancora una tecnologia di nicchia.

PLAYsWITCH
19-04-2020, 11:13
PS5 potrebbe vedere l'arrivo di importanti novità nel corso del prossimo mese, magari la tanto attesa presentazione ufficiale: il 19 maggio si terrà un meeting strategico di Sony ed è probabile che in tale occasione vengano illustrati ulteriori dettagli riguardanti la nuova console.

Fonte multiplayer

Speriamo venga mostrato tlou2, ghost e i giochi ps5. Anzi, speriamo venga mostrato tutto il mostrabile.

Edit https://www.everyeye.it/notizie/ps5-sony-presenta-calendario-meeting-finanziari-novita-prossimita-eventi-440543.html

Sicuramente la farà da padrone il reveal della console. Altrimenti slitterebbe a settembre. Troppo in la. La Ms ha gia mostrato il case della X con il sistema di dissipazione (sono orgomenti strettamente correlati ovviamente). Secondo me mostreranno la Play con un esploso / slide del sistema di raffreddamento.

Per il resto non lo sappiamo perche se devono mostrare tutto il mostrabile non basta un pomeriggio. Purtroppo o per fortuna hanno innovato su ogni aspetto e quindi mostrare tutto non penso sia fattibile.

Ale55andr0
19-04-2020, 12:11
Certo.. sicuramente in Sony gli ingegneri hanno condiviso queste problematiche con gli sviluppatori e hanno spesso tempo e denaro per creare un sistema useless.
Che inetti, hanno messo insieme tutta sta sinergia tra disco, controller, Dev kit.... quando bastava banalmente utilizzare ~13.5 GBb di Ram...


certo, perchè secondo te loro non contemplano RISPARMI o COMPROMESSI TECNICI che impattano le prestazioni dovendo investire per milioni di macchine e anche solo 2 dollari risparmiati su UN componente della singola console fanno milioni di dollari su larga scala. Poi non fanno nemmeno errori o stime errate vero? (PS3, xbox one per dirne due...)
Allora in questi termini nessun sbaglia mai, è un ingegnere ergo è Dio! e qualsiasi prodotto che progetta è eccezionale perchè si':rolleyes:. E invece no, quando si progetta si hanno paletti e compromessi e non sempre la ciambella riesce col buco. E comunque non ho mai detto che è "useless", ma che è una macchina inferiore alle aspettative e fatta al risparmio, punto.
Fanboy, se li conosci li eviti (e da qui inizierò, anzi ti metto in ignore che già mi puzzava il nuovo account del difensore per partito preso di turno, non bastassero i rosso verdi dei thread nvdia e amd :muro:. E si, ora la polemica c'è ma magna tranquillo, si esaurisce con questo post per quanto i riguarda.)

NON vi cambia niente perché quando uscirà la "5 pro" avrà 18 tflop , "la X pro" ne avrà 19.5 e farai gli stessi discorsi sputati di ora.


Comunque bella l'ennesima rintuzzata, anche negli esempi, dei numeri e delle proporzioni nel tentativo di avvicinare le differenze che sono più marcate. Comunque no, perchè la mia critica non è che è meno potente della rivale di tanto o poco che sia, perchè una delle due sarebbe sempre stata superiore all'altra per forza (!). La critica è che è realizzata in sè al risparmio e al compitino, al minimo indispensabile e la cosa mi ha deluso. Una gpu da 36cu di fascia mediobassa tirata per il collo per millantare almeno la doppia cifra è una presa per i fondelli per una macchina next gen. E faccio presente che persino su reset era (se sai CHI ci scrive) quasi nessuno credeva ai leak che hanno poi confermato quei numeri perchè considerata una cosa senza alcun senso ad ogni livello, dal raffreddamento necessario all'effettiva potenza media con la simpatica "feature" chiama power budget che, per tornare a quanto di cui sopra, è un COMPROMESSO, non un optimum.
E beninteso e a scanso di equivoci, Series x per me non è una console strapotente o stupefacente, perchè non lo è ovviamente. Semplicemente una macchia più "accettabile" e meno "appezzentata" per accompagnare i primi anni della next gen prima di avere anche lei la sua vitaminizzata fra 3 o 4 anni che si renderà necessaria, macchina che in entrambi i casi NON mi interessa peraltro proprio perchè a differenza di quanto si voglia far passare considero ANCHE e soprattutto altro in una console, a meno che non me le si faccia cascare a terra come in questo caso. Fra parentesi e come ultimo chiarimento in generale: qui siamo su un forum TECNICO chiamato HARDWARE upgrade, ergo commentare in un thread le caratteristiche tecniche di una nuova macchina fatte di numeri e numeretti è solo che normale. E no, non riguarda solo chi è intenzionato o meno all'acquisto di un prodotto perchè nei forum uno parla anche della ferrari per dire, e la commenta, ma non per questo è un acquirente e/o non per questo se era un potenziale intenzionato a prenderla non può ripensarci perchè la considera deludente. E con questo adieu :)

elar
19-04-2020, 12:37
è un ingegnere ergo è Dio!

Hai centrato in pieno. Lunga vita agli ingegneri!

In ogni caso dire che PS5 sia scadente ce ne vuole eh, onestamente parlando, non hanno detto nulla, ma già partire col piede avanti dicendo che fa schifo mi pare alquanto prematuro.

Avanti, visto che parliamo di numeri, PS5 sforna facciamo 9 TFLops? Quanto una RTX 2070 Super, che a giudizio tuo è quindi una GPU di fascia bassa ed è scadente. Del resto non si è parlato, del sistema di dissipazione non si è parlato, si è parlato di TFLOPS e di SSD, forse come dici tu perché non sapevano che altro dire, o forse no, la certezza non si ha.

Dire che i circa 10TFlops di PS5 siano scadenti è come dire che per giocare decentemente ti serve uno SLI di RTX 2080 Ti, e sappiamo tutti che non è così.

Tra l'altro, ti vorrei ricordare che una PS4 che trovi dentro le uova di pasqua ti mette in ginocchio un PC che nel 2014 hai pagato 800€, visto che con il piffero ti fa girare RDR2 o HZD quando uscirà. Quindi non è solo la potenza espressa in TFLops che esprime le potenzialità di una console, e credo che questo sia agli occhi di tutti. Se così fosse, dubito che con quella smilza GPU una PS4 riesca a far girare Spiderman, GoW, HZD, RDR2, Uncharted4.

lukesh
19-04-2020, 12:44
ah, un pò di saggezza e buon senso

PLAYsWITCH
19-04-2020, 12:59
certo, perchè secondo te loro non contemplano RISPARMI o COMPROMESSI TECNICI che impattano le prestazioni dovendo investire per milioni di macchine e anche solo 2 dollari risparmiati su UN componente della singola console fanno milioni di dollari su larga scala. Poi non fanno nemmeno errori o stime errate vero? (PS3, xbox one per dirne due...)
Allora in questi termini nessun sbaglia mai, è un ingegnere ergo è Dio! e qualsiasi prodotto che progetta è eccezionale perchè si':rolleyes:. E invece no, quando si progetta si hanno paletti e compromessi e non sempre la ciambella riesce col buco. E comunque non ho mai detto che è "useless", ma che è una macchina inferiore alle aspettative e fatta al risparmio, punto.
Fanboy, se li conosci li eviti (e da qui inizierò, anzi ti metto in ignore che già mi puzzava il nuovo account del difensore per partito preso di turno, non bastassero i rosso verdi dei thread nvdia e amd :muro:. E si, ora la polemica c'è ma magna tranquillo, si esaurisce con questo post per quanto i riguarda.)


Il tuo discorso non regge, è illogico.
Se la Sony avesse voluto risparmiare avrebbe lasciato un classico SSD.
Hanno invece investito sodi, tempo e risorse, sia hardware che software, per progettare e implementare un evoluzione del solito classico standard sistema di I/O dei dati.
E' normale quindi che, se ci investono "parte" delle risorse economiche disponibili, diano l'ok solo se sono sicuri che sia un sistema utile e vantaggioso.
Nessuno e' perfetto, se sarà un epic fail ne prenderemo atto e ce ne faremo una ragione.


Comunque bella l'ennesima rintuzzata, anche negli esempi, dei numeri e delle proporzioni nel tentativo di avvicinare le differenze che sono più marcate. Comunque no, perchè la mia critica non è che è meno potente della rivale di tanto o poco che sia, perchè una delle due sarebbe sempre stata superiore all'altra per forza (!). La critica è che è realizzata in sè al risparmio e al compitino, al minimo indispensabile e la cosa mi ha deluso.

Illogicità n°2: se avessero fatto il compitino avrebbero sempicemente fatto un Ps4 Pro 2.
Invece hanno pensato e aggiornato ogni aspetto della macchina, a partire dal Pad.


Una gpu da 36cu di fascia mediobassa tirata per il collo per millantare almeno la doppia cifra è una presa per i fondelli per una macchina next gen. E faccio presente che persino su reset era (se sai CHI ci scrive) quasi nessuno credeva ai leak che hanno poi confermato quei numeri perchè considerata una cosa senza alcun senso ad ogni livello, dal raffreddamento necessario all'effettiva potenza media con la simpatica "feature" chiama power budget che, per tornare a quanto di cui sopra, è un COMPROMESSO, non un optimum.


Altra illogicità (n°3).
Una GPU da 10.2 Tflop che implementa le ultime tecnologie non e' una scheda video di fascia medio bassa (vedi anche il pensiero di Elar che ovviamente condivido)


E beninteso e a scanso di equivoci, Series x per me non è una console strapotente o stupefacente, perchè non lo è ovviamente. Semplicemente una macchia più "accettabile" e meno "appezzentata" per accompagnare i primi anni della next gen prima di avere anche lei la sua vitaminizzata fra 3 o 4 anni che si renderà necessaria, macchina che in entrambi i casi NON mi interessa peraltro proprio perchè a differenza di quanto si voglia far passare considero ANCHE e soprattutto altro in una console, a meno che non me le si faccia cascare a terra come in questo caso.


Altra illogicità. A te interessano solo i Tflop perche non mi pare dai tuoi post che tu sia interessato a quello che scrivi in neretto (altro).
Perche non mi sembri interessato alle esclusive, a ragionare seriamente sul nuovo SSD (vedi sopra), alla PSVR2, all'audio ecc ecc. e al PAD.
Che, oltretutto, se leggete le prime intervista agli sviluppatori , viene elogiato e stanno gia pensando di implementarne le nuove caratteristiche.


Fra parentesi e come ultimo chiarimento in generale: qui siamo su un forum TECNICO chiamato HARDWARE upgrade, ergo commentare in un thread le caratteristiche tecniche di una nuova macchina fatte di numeri e numeretti è solo che normale. E no, non riguarda solo chi è intenzionato o meno all'acquisto di un prodotto perchè nei forum uno parla anche della ferrari per dire, e la commenta, ma non per questo è un acquirente e/o non per questo se era un potenziale intenzionato a prenderla non può ripensarci perchè la considera deludente. E con questo adieu :)

Altra incoerenza... in un forum tecnico hai scritto che due sistemi da 10/12 Tflop , inseriti in minicase, straottimizzati e perfettamente assemblati, con costi che andranno forse sui ~500 euro ... sono "appezentati".
Come pretendi di portare una discussione sui dei livelli maturi lo sai solo te.
Oltretutto inizi a parlare di ignore , cloni, fanboy. Come al solito quando gli argomenti stanno a zero si passa agli attacchi ad personam.
Sono 25 anni che vi leggo, ormai siete un libro aperto.

Ale55andr0
19-04-2020, 13:37
Hai centrato in pieno. Lunga vita agli ingegneri!

In ogni caso dire che PS5 sia scadente ce ne vuole eh, onestamente parlando, non hanno detto nulla, ma già partire col piede avanti dicendo che fa schifo mi pare alquanto prematuro.

Avanti, visto che parliamo di numeri, PS5 sforna facciamo 9 TFLops? Quanto una RTX 2070 Super, che a giudizio tuo è quindi una GPU di fascia bassa ed è scadente. Del resto non si è parlato, del sistema di dissipazione non si è parlato, si è parlato di TFLOPS e di SSD, forse come dici tu perché non sapevano che altro dire, o forse no, la certezza non si ha.

La 2070 al suo clock effettivo ha più 9tflop, posto che non è certo una scheda per il 4k da tirare per anni, appunto, è una fascia media sovraprezzata... Il sistema di dissipazione non ha bisogno di ulteriori commenti se mi dici bellamente che tagli le frequenze da una parte o dall'altra perchè non puoi tenere il massimo clock possibile senza interdipendenze...


Tra l'altro, ti vorrei ricordare che una PS4 che trovi dentro le uova di pasqua ti mette in ginocchio un PC che nel 2014 hai pagato 800€, visto che con il piffero ti fa girare RDR2 o HZD quando uscirà.

un pc del 2014 da800 euro assemblato secondo criterio la ps4 base se la magna, e coi settaggi da console non solo ci gira ma ci girà meglio :leggere:

Quindi non è solo la potenza espressa in TFLops che esprime le potenzialità di una console, e credo che questo sia agli occhi di tutti. Se così fosse, dubito che con quella smilza GPU una PS4 riesca a far girare Spiderman, GoW, HZD, RDR2, Uncharted4.

Guarda che io in quei giochi trovo i compromessi a destra e a manca, nessun miracolo. GOW è un finto open world, è molto semplice gestire un "buon" dettaglio (che ha, sia chiaro, l'gho trovato piacevolisismo) in un mondo a comparti stagni con caricamenti nascosti, mentre uncharted da vizietto ND ha le scene filmate che hanno un'altro dettaglio rispetto al real time giocato, ma è normale, in game ci sono molte robe low res e low poly, vedasi le rocce e il fogliame in cui si arrampica Nathan nella giungla che mostrano quanto invece i compromessi ci stanno e sono pure belli evidenti anche se "disismulato" nella vista di insieme grazie a una fotografia "ispirata"... Spiderman ha una grafica discreta ma non certo di grido, del resto è normale in quel genere di gioco molto aperto, horizon già meglio visivamente ed ha ambienti relativamente vasti ma con poca densità poligonare (non c'è troppa roba a schermo...)... Ripeto, nessun miracolo :) fallo girare tu piuttosto al massimo dettaglio in 4k rdr2 su ps 4, anche la pro eh, perchè forse ad alcuni non è chiaro che non è la stessa grafica che su console se mi si fanno questi esemepi :)

Ale55andr0
19-04-2020, 13:41
digital f. ha pure sancito quale sia il gioco tecnicamente migliore

ah, se lo dice addirittura digital foundry alzo le mani e "chiedo scudo" (cit.) :D, non sapevo fossero i detentori universali della verità nel sancire il giudizio su cosa sia tecnicamente migliore, quale documento attesta la loro facoltà, di grazia?
...posto che ci si scorda anche in base a COSA si reputi qualcosa di tecnicamente "migliore" e contestualizzarlo con perchè e per come...Quanto al fatto di scrivere o no nel thread delle console non ci azzecca nulla se ti riferisci a me: su tgm (the GAMES machine) non scrivo mai nei thread dei giochi o delle vga ma mica per quello non sono un gamer. :asd:..il campanilismo lasciamolo fuori, grazie :rolleyes:.
Comunque c'è anche l'avvocato di sony che qui non era nemmeno iscritto proprio per difendere a spada tratta il proprio praticello mi pare, onestamente non credo qualcuno possa dargli del "pcista" se fino ad oggi non ha mai partecipato a mezza discussione sulle console qui mi pare....


PS: ci sono anche altri sviluppatori che si sono espressi bene per l'altra...ergo mi pare claro che anche nel mondo dei professionisti parla bene di cio che gli aggrada, psoto che fra i professionisti, senza far nomi, c'è ne stato uno che tecnicamente ha scritto una cazzata dal punto di vista tecnico talmente colossale che che mi ricorda del mio ex spacciatore di hardware che era un bravo ingegnere informatico sviluppatore dis oftware di finanza ma in fatto di hardware era una sega e si confondeva nell'assemblare un PC :asd:...
A ogni modo, restano i numeri e visto che NON stiamo parlando di verdure ne di architeutture diverse ma di una base comune progetta da AMD (che non ha ne soldi ne risorse per fare ha 100 progetti paralleli e iperpersonalizzazioni sulle gpu, a qualcuno pare essere sfuggito) che una macchina quanto a potenza sia superiore e una inferiore all'altra è fatto inoppugnabile, senza se, senza ma, ma non era quello il punto, ma chi dei due avesse giocato al ribasso, perchè come detto per forza qualcuno doveva essere "secondo", maè ben diverso se hai da una parte una buona macchina e una eccellente piuttosto che una macchina così così e una buona macchina, ed èquello il problema, non chi "vince" fra i due.

Ale55andr0
19-04-2020, 14:04
Mi sembra molto chiaro che non sai di cosa stai parlando. Anzi, mi sembra lampante.

direi esattamente il contrario e ti suggerisco di non dire questo nei thread "PC" per non farti ridere dietro. La PS4 nel 2014 era hardware di fascia media.... DUE ANNI PRIMA del 2014 :read: (e la sua cpu nemmeno quello essendo una cpu a bassissimo clock e ipc di derivazione tablet), ma sono a io che non so di che parlo :rotfl: :rotfl:



No no, lo sei tu, che fai, scherzi? Molto meglio credere a te, che non sai di cosa stai parlando!

Certo, io che non so di che parlo dopo la BESTIALITA' sulla PS4 > a un pc da 800 cucuzze dell'epoca :sbonk: ...dinanzi a digital foundry che ne ha sparate di antologiche con certi suoi raffronti poi, magari mettete di nuovo il link del genio del settore con series x con 7.5gb di ram a piena banda come ulteriore fonte autorevole :asd: tuttavia apprezzo più questa presa di posizione che le difese proprie basate su supercazzole che mettono nel minestrone ssd e chip audio a compensare teraflop e banda passante nel renderizzare una scena 3d con due architetture uguali.
Buon proseguio, lascio i fanboy alle fan-boyate, così il loro piccolo mondo non viene turbato e il pezzo di plastica e metallo per cui tifano :rolleyes: io resto fanboy del mio portafoglio e di cio che vale la mia spesa, non devo incensare nessuna azienda, ne da una parte ne dall'altra: PS5 mi fa pena e series x non mi interessa (infatti NON sono nel thread microsft a incensare la nuova x box pur reputandola meglio "tarata" a sto giro), aspetto la pro

PLAYsWITCH
19-04-2020, 14:04
Tra l'altro, ti vorrei ricordare che una PS4 che trovi dentro le uova di pasqua ti mette in ginocchio un PC che nel 2014 hai pagato 800€, visto che con il piffero ti fa girare RDR2 o HZD quando uscirà. Quindi non è solo la potenza espressa in TFLops che esprime le potenzialità di una console, e credo che questo sia agli occhi di tutti. Se così fosse, dubito che con quella smilza GPU una PS4 riesca a far girare Spiderman, GoW, HZD, RDR2, Uncharted4.


un pc del 2014 da800 euro assemblato secondo criterio la ps4 base se la magna, e coi settaggi da console non solo ci gira ma ci girà meglio :leggere:


Prendete i listini del 2014 e costruite un PC completo e funzionante, compreso di SO e PAD, ovviamente. Un sistema pronto per far girare il gioco nella sua completezza. Ovviamente.
Si vede subito cosa viene fuori.

Lasciando stare il passato, quanto costerà un PC completo e funzionante a fine anno con la stessa potenza delle due console?
Ipotizzando pure anche che i giochi verranno straottimizzati sotto Windows, cosa falsa...
ma facciamo finta che l'ottimizzazione non conti.. fate una configurazione e vedete quanto sono gioiellini tecnologici le tanto disprezzate scatolette.

Queste non sono opinioni, sono preventivi in euro scritti nero su bianco.

PLAYsWITCH
19-04-2020, 14:33
tuttavia apprezzo più questa presa di posizione che le difese proprie basate su supercazzole che mettono nel minestrone ssd e chip audio a compensare teraflop e banda passante nel renderizzare una scena 3d con due architetture uguali.
Buon proseguio, lascio i fanboy alle fan-boyate, così il loro piccolo mondo non viene turbato e il pezzo di plastica e metallo per cui tifano :rolleyes: io resto fanboy del mio portafoglio e di cio che vale la mia spesa, non devo incensare nessuna azienda, ne da una parte ne dall'altra: PS5 mi fa pena e series x non mi interessa (infatti NON sono nel thread microsft a incensare la nuova x box pur reputandola meglio "tarata" a sto giro)

e' stato molto interessante discutere con te, con le tue analisi come quest'ultima ricca di spunti e raffinate analisi tecniche.


aspetto la pro

Ok, avremo modo di confrontarci tra due tre anni nel thread dalla Ps5 Pro.
:mano:

elar
19-04-2020, 15:38
Vabbè ragazzi mi sembra lampante che qui abbiamo il fenomeno che fa PC vs Console. E' chiaro che una PS5 da 10 teraflops non sia all'altezza, è una console con hardware scarso è evidente. Se avesse avuto hardware top ne avrebbe avuti non meno di 25 tflops, con 256CU e 24GB di VRAM DDR7, esattamente quello che ha lui sul suo pc da 9900€, ma bada bene: se la console in questione dovesse costare più di 600€ bè scaffale perché è troppo cara.

Dai, quando dici che la PS4 aveva hw da PC di fascia media, è chiaro che non sai che nel 2014 con 800€ avevi difficoltà a mettere dentro una R9 280

Sta gente qua non riuscirò mai a capirla. Definiscono le console delle schifezze prima ancora che escano, dicendo fesserie su fesserie solo per tirare l'acqua al proprio mulino e dire che i PC sono meglio. E' ovvio che i PC sono meglio ma i confronti si fanno in modo sensato. Visto il prezzo di circa 600€ (la sparo grossa toh), a stento ad oggi ci metti dentro un PC una GTX 1650 Super. Dire che una console che avrà la potenza di una RTX 2070 Super/RTX 2080, con un prezzo di molto inferiore alla sola scheda video di un PC, e dire che è di fascia medio/bassa è un insulto all'intelligenza umana, ma so già che tornerai a commentare per controbattere con altre tue teorie insensate.

PS: ah tra l'altro il genio è quello del "aspetto la pro". Bè a giudicare da questo tipo, è il classicone che ha il PC top spec, homepage è crackwatch, e non appena esce un nuovo gioco su skidrow corre subito a testare le performance per poi disinstallare tutto dopo due secondi.

mircocatta
19-04-2020, 15:44
tralasciando alessandro che è un mattacchione a cui piace flammare, nel 2013 c'era la r7 260x da 140$ (MSRP) che poteva garantire simili alla ps4 liscia:
https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2014-r7-260x-vs-next-gen-console


a voja farcela stare in un pc da 800€ nel 2014, con 800€ ci fai stare anche di molto meglio

Yngwie74
19-04-2020, 15:45
Non ho voglia di ritornare ai tempi del 2015, ne' tantomeno a quelli del 2005-06. Mi sembrava che ci fosse un po' piu' di maturita' in questa sezione. Comunque o chiudete immediatamente il flame e tornate a discutere civilmente e pacatamente o si ricomncia a mettere mano alle sospensioni...

Avvisati. :read:

batou83
19-04-2020, 15:48
Un pc assemblato del 2014 con fx 8320 e hd 7850 stava sui 550-600 euro. Quindi con la ps4 si risparmiava però si poteva giocare bene su pc senza spendere troppo, considerando la possibilità di riciclare componenti o andare sull' usato. Ora invece la situazione sembrerebbe diversa, a 500 euro la ps5 sarebbe comunque un mezzo regalo rispetto ad un pc equivalente.

elar
19-04-2020, 15:53
tralasciando alessandro che è un mattacchione a cui piace flammare, nel 2013 c'era la r7 260x da 140$ (MSRP) che poteva garantire simili alla ps4 liscia:
https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2014-r7-260x-vs-next-gen-console


a voja farcela stare in un pc da 800€ nel 2014, con 800€ ci fai stare anche di molto meglio

Si, ai tempi si, infatti quello che dicevo io è che, con un hw da 800€ del 2014, oggi è difficile tirare avanti, mentre una PS4 ancora lo fa il suo dovere. E te lo dico da possessore di PS4 liscia e di PC con una R9 270x

lukesh
19-04-2020, 15:55
tralasciando alessandro che è un mattacchione a cui piace flammare, nel 2013 c'era la r7 260x da 140$ (MSRP) che poteva garantire simili alla ps4 liscia:
https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2014-r7-260x-vs-next-gen-console


a voja farcela stare in un pc da 800€ nel 2014, con 800€ ci fai stare anche di molto meglio

però a me il discorso che si faceva era un pò diverso, nel senso che quel pc fatto nel 2014 oggi nn riuscirebbe a far girare un rdr come su console, c'è un'ottimizzazione che le conversioni pc nn hanno.

cmq questi discorsi ritornano sempre, nn c'è niente da fare :asd:

elar
19-04-2020, 16:02
però a me il discorso che si faceva era un pò diverso, nel senso che quel pc fatto nel 2014 oggi nn riuscirebbe a far girare un rdr come su console, c'è un'ottimizzazione che le conversioni pc nn hanno.

cmq questi discorsi ritornano sempre, nn c'è niente da fare :asd:

Esatto hai inteso benissimo.

E comunque sono pur sempre discorsi inutili. Santo cielo :D

PLAYsWITCH
19-04-2020, 16:11
Si vede che non hai argomenti, mischi cose che non c'entrano un caxxo con altre che c'entrano ancora meno. Aspetto sul tuo magico pc del 2014 qualcosa che abbia la grafica di death stranding o di gow.
Colgo l'occasione per augurarti buona fortuna, tanto sei utile in questo 3d come una scarpa forata quando piove.
Cmq, CVD.

La Ps4 liscia cmq usci' con un hardware in proporzione molto meno efficiente e potente rispetto sia alla Pro che alla Ps5. Era un PC con una CPU veramente scadente e una GPU smile a una 270X.
Nonotante quello mi ricordo che con i listini street, quindi prezzi stratirati per il collo, non si riusciva a tirare fuori un PC equivalente con meno di 600 euro.
E questo risparmiando su case , licenza di Windows (ovvero quelle OEM), Pad da battaglia, ali e MB basici. In pratica un esercizio al risparmio.
E la play 4 si trovava a listino a 399 ma street si portava via gia con 349 . Un mio amico prese il bundle con GTA 5 a 349. Vado molto a memoria...
Sony se non erro decise di non vendere in perdita e nonstante quello cidava un sistema molto potente in relazione al costo ma poco potente in relazione al mercato dell'epoca.
Per la prima volta nella storia Sony creo' di fatto un normalissimo PC, ovvero una console con nessun tipo di innovazione rispetto alle precedenti 3.
Questo comporto' una correzione di rotta in corsa con l'introduzione del modello Pro.
Tenete conto che Sony aveva interesse al supporto dei 4k in quanto produttrice di TV e detentrice di diritti per i formati degli UHD.

Oggi la situazione e' completamente diversa perche venderanno in perdita, innoveranno e, in proporzione, visto l'andazzo del mercato PC che propone costi esorbitanti, ci daranno un sistema che verrà pareggiato chissà tra quanto tempo.
Non basterà infatti la sola scheda video ma, un PC equivalente, dovra anche avere una scheda audio, una MB e un SSD in grado di rivaleggiare con la console.

mircocatta
19-04-2020, 16:11
Si, ai tempi si, infatti quello che dicevo io è che, con un hw da 800€ del 2014, oggi è difficile tirare avanti, mentre una PS4 ancora lo fa il suo dovere. E te lo dico da possessore di PS4 liscia e di PC con una R9 270x
Quella VGA oggi la puoi usare giusto per campo minato, non per death s., rdr2 o, volendo rimanere nel mondo pc, the witcher 3 in maniera paragonabile a quanto gira su ps4.
però a me il discorso che si faceva era un pò diverso, nel senso che quel pc fatto nel 2014 oggi nn riuscirebbe a far girare un rdr come su console, c'è un'ottimizzazione che le conversioni pc nn hanno.

cmq questi discorsi ritornano sempre, nn c'è niente da fare :asd:


Si, ai tempi si, infatti quello che dicevo io è che, con un hw da 800€ del 2014, oggi è difficile tirare avanti, mentre una PS4 ancora lo fa il suo dovere. E te lo dico da possessore di PS4 liscia e di PC con una R9 270x
qui:
https://www.youtube.com/watch?v=ZSPeeZ0qc1w

34fps medi quando una ps4 è lockata a 30, non è male dai :) tutt'alpiù se la si affianca ad un monitor freesync.
e qui per altri titoli 2019:
https://www.youtube.com/watch?v=DeH9npFKI9U

a scanso di equivoci: la ps5 la reputo un BUON prodotto, soprattutto se (s)venduta a meno di 600€ visto che OGGI* una vga di simil potenza (e non sappiamo ancora come va rdna2 rispetto a rdna1 o Turing) su pc la paghiamo quanto quasi la console intera


*ma ovviamente la ps5 uscirà a fine anno assieme a nuove vga pc che potrebbero, o no, ribaltare tutto (difatti a molti amici che vorrebbero aggiornare il pc gli sto implorando di aspettare, potrebbe esserci effettivamente un poderoso ribaltone lato prezzo/prestazioni, anche perchè se continuano con vga da 700 o 1000+ euro butto il pc dalla finestra e mi prendo una console)

elar
19-04-2020, 16:21
qui:
https://www.youtube.com/watch?v=ZSPeeZ0qc1w

34fps medi quando una ps4 è lockata a 30, non è male dai :) tutt'alpiù se la si affianca ad un monitor freesync.
e qui per altri titoli 2019:
https://www.youtube.com/watch?v=DeH9npFKI9U


Aspè, quelle texture sono parecchio più scarse di quelle su PS4, e a quanto mi ricordi anche l'antialiasing è parecchio migliore. Ci gira, ma su PS4 gira meglio in termini visivi

lukesh
19-04-2020, 16:24
Aspè, quelle texture sono parecchio più scarse di quelle su PS4, e a quanto mi ricordi anche l'antialiasing è parecchio migliore. Ci gira, ma su PS4 gira meglio in termini visivi

in effetti il tipo setta quasi tutto al minimo, nn mi pare che su console giri così

PLAYsWITCH
19-04-2020, 17:41
Aspè, quelle texture sono parecchio più scarse di quelle su PS4, e a quanto mi ricordi anche l'antialiasing è parecchio migliore. Ci gira, ma su PS4 gira meglio in termini visivi

in effetti il tipo setta quasi tutto al minimo, nn mi pare che su console giri così

La Ps4 fa girare i settaggi in un Mix di Basso Medio Alto e Molto Alto.
Diventa difficile trovare le corrispondenze, lo sanno solo gli sviluppatori perche, quando hanno tarato il motore per la Play, sapevano perfettamente come lo hanno settato.
L'AA della Play e' piu bello visivamente rispetto alle soluzioni che si hanno su PC e Monitor.
Non so la 5 che sistema di AA potrà utilizzare , ma mi ricordo che quando usavo il PC anni fa, nel monitor, per limare le scalettature ed eliminare il fastidioso effetto di "grafica finta" dovevo usare dei settaggi abbastanza ammazza frame.

PLAYsWITCH
19-04-2020, 17:56
*ma ovviamente la ps5 uscirà a fine anno assieme a nuove vga pc che potrebbero, o no, ribaltare tutto (difatti a molti amici che vorrebbero aggiornare il pc gli sto implorando di aspettare, potrebbe esserci effettivamente un poderoso ribaltone lato prezzo/prestazioni, anche perchè se continuano con vga da 700 o 1000+ euro butto il pc dalla finestra e mi prendo una console)

piu che "le nuove VGA che potrebbero ribaltare tutto" direi "la nuove console che alzeranno l'asticella dello standard minimo"

I video analitici di RDR2 dimostrano che i motori grafici , come ossatura e struttura, sono pensati per uno standard di riferimento.
Ovvero Xbox, Ps4 e schede video da 80/100 euro.

Le GPU piu potenti di questi tre sistemi permettono soltanto di alzare frame, res ed effetti, ma il motore resta quello. Per quanto scalabile quello e' e quello resta.

Con la Ps5 questa asticella si dovrebbe alzare (almeno in teoria) perche i titoli Nextgen saranno pensati per GPU da 10Tflop. Circa.
Tutto in teoria, in pratica se gli sviluppatori vogliono vendere anche su Ps4 o sullo configurazioni tipiche presenti per esempio su Steam sono cazzi perche non verranno mai sfuttati i nuovi hardware .
Proporranno i soliti motori pensati verso il basso e scalati verso l'alto.

Quando leggo infatti di un rumor per un game Ps5/Xbox Serie X ma con anche la prospettiva poi che verrà girato su PC mi cascano le.... sfere. :D
Questo perche chi crea un motore grafico non puo poi veramente scrivere un engine veramente nextgen.
E' banale matematica.

elar
19-04-2020, 18:13
Ma come avviene d'altronde per ogni gen. All'inizio i giochi hanno quel quid in più, ma complessivamente ben lontani da quelli a fine gen. Infatti ho sempre ritenuto non troppo sensato comprare la console al d1, soprattutto visto che le ultime console non erano neanche retrocompatibili.

Discorso diverso invece mi riservo di fare per quelle che usciranno, trovo più sensato poter acquistare la console al d1, soprattutto per quelli come me che tirano ancora con le "vecchie" ps4 lisce: poter continuare a giocare agli stessi titoli ma con prestazioni migliori non può che essere già solo questo un motivo in più per passare alla next-gen.

PLAYsWITCH
19-04-2020, 18:42
Sono sempre stato molto consolaro e poco piciista.
Aspetto la Play5 perche oggi, con TV da 65/70/75 pollici in 4k e un bel impianto audio, piu la grafica/audio spingono piu lo spettacolo visivo aumenta.
Ovviamente, la scimmia sale a mano a mano che si avvicina questo Natale.

Ho sempre trovato il mondo PC molto paradossale quando i suoi utenti entrano qui e si inseriscono nel mondo delle console.

Il primo paradosso sono gli utenti PC che denigrano.
Hanno schemi mentali incoerenti.
Dovrebbero essere ben contenti a questo giro perche anche loro trarranno vantaggio dall'aumento della qualità dei giochi.
E gli va anche bene che sia Sony che MS non abbiano replicato il business model della Ps4/One, altrimenti non sarebbero state cosi potenti come invece saranno.
Se non avessero voluto vendere in perdita col piffero a sto giro che avrebbero ingegnerizato sta roba qui, con GPU cosi potenti.

Il secondo paradosso del mondo PC e' che non esiste un gioco fatto solo per schede di fascia alta, mi risulta che i giochi vadano su qualsiasi sistema. Un vantaggio da un lato ma uno svantaggio dall'altro, loro non potranno mai avere un game in grado veramente di esprimere la potenza di una bestia come una 2080 con magari un bel Ryzen 7.
Paradossale il fatto che parlano di grafica come se non ci fosse un domani, hanno il Tflop tatuato sul braccio ma non vedranno mai un scheda video stracostosa sfuttata davvero.

Ala fine si consolano :D parlando male delle scatolette.
Palese che questo schema mentale ha un nome ben preciso, si chiama... Nvidia :D

PLAYsWITCH
19-04-2020, 19:15
Giochi per PS5 confermati finora:

Observer System Redux
Quantum Error
Godfall
Outriders
Gods and Monsters
Gothic (Remake) :cool:
Rainbow Six Quarantine
The Lords of the Rings: Gollum
Watch Dog: Legion
Dying Light 2
WRC 9
Lords of the Fallen 2
Nuovo gioco di Bluepoint

PLAYsWITCH
19-04-2020, 19:16
Giochi per PS5 quasi certi ma non confermati:

Cyberpunk 2077
Final Fantasy VII Remake (Parte 2)
The Elder Scrolls VI
Starfield
BioShock 4
Diablo 4
Overwatch 2
New NBA Live
Call of Duty 2020
Project Awakening
Sniper Elite 5
The Sims 5
Battlefield 6
Untitled Star Wars Game
Untitled Avatar Game
Beyond Good and Evil 2
Skull & Bones
Elden Ring
Payday 3
Nuovo Saints Row
The Wolf Among Us 2
Back 4 Blood
Sons of the Forest
Sea of Stars
30XX
Hytale
Convergence: A League of Legends Story
The Outlast Trials

elar
19-04-2020, 19:44
Sembrerebbe ci sia anche un certo wild:

https://www.everyeye.it/notizie/wild...rk-440674.html

Sembra tantissima robba. Speriamo che i multipiatta multiplayer di successo (vedo Rainbow Six Quarantine) li facciano cross-platform, non voglio perdere tempo a convincere gli amici a farsi la PS5 (molti hanno il PC e se lo tengono)

Rinha
19-04-2020, 19:57
Che tantissima noia che sono i confronti con altre piattaforme... :rolleyes:

OvErClOck82
19-04-2020, 20:06
Giochi per PS5 quasi certi ma non confermati:

Cyberpunk 2077
Final Fantasy VII Remake (Parte 2)
The Elder Scrolls VI
Starfield
BioShock 4
Diablo 4
Overwatch 2
New NBA Live
Call of Duty 2020
Project Awakening
Sniper Elite 5
The Sims 5
Battlefield 6
Untitled Star Wars Game
Untitled Avatar Game
Beyond Good and Evil 2
Skull & Bones
Elden Ring
Payday 3
Nuovo Saints Row
The Wolf Among Us 2
Back 4 Blood
Sons of the Forest
Sea of Stars
30XX
Hytale
Convergence: A League of Legends Story
The Outlast Trials

a Beyond Goood and Evil 2 ormai non ci credo più :muro:

PLAYsWITCH
19-04-2020, 21:28
a Beyond Goood and Evil 2 ormai non ci credo più :muro:

È una barzelletta . Quando lo sviluppo sembra Dallas poi oltretutto deludono pure.

Gothic remake da scimmia totale.
L'unico che non ho finito. Li ho spolpati tutti su PC , quando ero piciista. Ho anche finito tutti i Risen.
Esplorando ogni metro delle mappe.

L'unico che mi manca è gothic . Purtroppo in quegli anni tra i bug clamorosi di Windows, i bug dei driver della scheda video e i bug clamorosi del gioco stesso ho dovuto abbandonarlo.
Culminò con la perdita dei salvataggi che mi fecero passare la voglia.

Yngwie74
19-04-2020, 21:46
Ho sempre trovato il mondo PC molto paradossale quando i suoi utenti entrano qui e si inseriscono nel mondo delle console.

Il primo paradosso sono gli utenti PC che denigrano.
Hanno schemi mentali incoerenti.


Quando ho detto di chiudere il flame mi riferivo anche a questo tipo di provocazioni. Al prossimo richiamo ti fai la prima sospensione, considerando che sei iscritto al forum da pochi giorni, non e' il miglior inizio.

domenico88
19-04-2020, 21:49
Giochi per PS5 quasi certi ma non confermati:

Cyberpunk 2077
Final Fantasy VII Remake (Parte 2)
The Elder Scrolls VI
Starfield
BioShock 4
Diablo 4
Overwatch 2
New NBA Live
Call of Duty 2020
Project Awakening
Sniper Elite 5
The Sims 5
Battlefield 6
Untitled Star Wars Game
Untitled Avatar Game
Beyond Good and Evil 2
Skull & Bones
Elden Ring
Payday 3
Nuovo Saints Row
The Wolf Among Us 2
Back 4 Blood
Sons of the Forest
Sea of Stars
30XX
Hytale
Convergence: A League of Legends Story
The Outlast Trials

Speriamo non ci vorrà ps6 e dualsense2 :rolleyes: :D

mattia.l
19-04-2020, 21:58
madonna se spero in un gran turismo 7 old style, con un parco macchine assurdo, gli elaboratori, ecc...

Forde
20-04-2020, 00:07
Mi iscrivo molto volentieri.

Essendo un nostalgico spero che riprendano le serie storiche.

Certo mi piacerebbe che su PS5 si potessero emulare anche le vecchie console e magari anche quelle non facenti parte il marchio Sony

PLAYsWITCH
20-04-2020, 08:27
madonna se spero in un gran turismo 7 old style, con un parco macchine assurdo, gli elaboratori, ecc...

L'unico rumor ufficiale su GT e' questo:

"a version of Gran Turismo Sport that Sony had ported over". It was being used to show off the new haptic capabilities of the PS5 controller, moving from driving on the dirt and the track."

potrebbe essere solo una tech demo per mostrare le potenzialità del nuovo controller. :cool:

PLAYsWITCH
20-04-2020, 08:37
Mi iscrivo molto volentieri.

Essendo un nostalgico spero che riprendano le serie storiche.

Certo mi piacerebbe che su PS5 si possano emulare anche le vecchie console e magari anche quelle non facenti parte il marchio Sony

Utopia. Per la 4 usano "Orbis OS", un SO closed e fork di FreeBSD. Non c'e' modo quindi di pubblicare o far pubblicare un emulatore se non hackerando la console.
Con la Ps5 saranno ancora piu chiusi.
I rumors sul nuovo SO sono pochi, per ora si sa che hanno registrato un brevetto:
Direct Gameplay.

Per ora solo speculazioni, una delle teorie e' che il nuovo SO potrebbe essere style Netflix, ovvero tile e/o zone che mostrano in tempo reale animazioni, info e sezioni di gamplay.
Con il nuovo SSD si potra saltare da un gioco all'altro e da una sezione all'altra praticamente in tempo reale.

Mi immagino le Tile degli ultimi giochi usati che mostrano l'ultima scena giocata o per i giochi on line le sezioni in game in diretta.
Oppure nello store direttamente al volo le sezioni condivise di gamplay anche di un gioco che non si e' ancora comprato.

Per ora solo speculazioni fantasiose, certamente il tutto ha a che fare con il nuovo tasto create del Pad

questo un altro rumor:

"What I heard from my sources was that the OS itself can display several tasks or in-game achievements you have still to finish. The advantage they plan is that „you can see what you will need to do in-game“ but without needing to start the game at all, kinda like a „What’s Next“.

Interpretando, ipotizzando che ci debba essere un scontro con un megaboss, nella tile viene mostrata una presentazione di tale scontro, un po come fosse la sigla finale di una serie TV che anticipa la puntata successiva.

Forde
20-04-2020, 08:56
Oddio...:) perchè un utopia......
Da quanto leggo nei forum è pieno di gente che "emula"....:D
Sony potrebbe fare un porting dedicato.
Chiaramente da quanto si legge questa è una macchina, nel suo campo, futuristica.
Sicuramente la prenderò il dayone come fatto per le altre.
Ormai ci ho fatto l'abitudine.:D

PLAYsWITCH
20-04-2020, 09:30
Oddio...:) perchè un utopia......
Da quanto leggo nei forum è pieno di gente che "emula"....:D
Sony potrebbe fare un porting dedicato.
Chiaramente da quanto si legge questa è una macchina, nel suo campo, futuristica.
Sicuramente la prenderò il dayone come fatto per le altre.
Ormai ci ho fatto l'abitudine.:D

Futuristica come Hardware, certo, perche come abbiamo visto anticipa caratteristiche che poi vedrai che verranno usate sia su altre console che sul PC stesso ;)

Come software purtroppo scordiamoci qualsiasi tipo di emulatore, le innovazioni saranno di tutto altro tipo, ovvero un SO stile Netfilx.
Secondo me à un colpo di genio, oggi la massa si sta abituando ai servizi come Amazon Prime, Netflix, Rakuten ecc e si sta abituando all'immediatezza di queste app. Tutto condito con molte animazioni, anteprime e servizi come XRay di Amazon stessa.
Creare un SO simile a questi modelli IMO e' una bella genialata.
L'alternativa serebbe un SO piu simile a un vero SO, tipo Windows presente sulla Xbox, ma mi e' sembrato un sistema caotico e ridondante, con un cattivo sfruttamento delle TV 4k oltretutto.
Anche le App presenti alla fine sono un misto/ibrido tra un tablet e un PC, insomma mi e' sembrato un SO molto confusionario.
Preferisco che si avverino i rumors sopra e preferisco di gran lunga un SO stile Netflix ovvero il piu lontano possible da un SO da computer o tablet.

floyd2
20-04-2020, 10:56
https://www.tomshw.it/videogioco/ps5-ssd-grande-differnza-sviluppatori/

Perché parla specificatamente di quello di ps5 e non in generale? (domanda retorica ovviamente)

Però, a parte l'immagine del logo ps5 e il titolo, non mi pare che il tipo parli dell'ssd di ps5. Parla della "tecnologia ssd"...che è una grande cosa perchè permetterà agli sviluppatori ecc ecc...

Giusto per precisione, mi sono andato a leggere l'articolo originale, e anche lì lo sviluppatore non parla di ps5. Sono solo le considerazioni dell'articolista a tirare in mezzo la console di Sony. Ecco il virgolettato completo:

“It will make a huge difference,” Lehto told VGC. “It will open up the door for more expansive content that can stream a lot faster. Players won’t be waiting on load screens and we won’t have to hide loading behind cinematics and that kind of thing.

“It will just help make things a lot more seamless and fluid for the player when it comes to their experience on those consoles.

“I am really excited about that because that’s one of the things that’s really hard for us in particular right now: dealing with those old platforms. These platforms have been around for what, seven years? Developing for them is like developing for machinery in the stone age.”

link
https://www.videogameschronicle.com/news/halos-co-creator-says-ps5s-ssd-tech-will-make-a-huge-difference-for-designers/


La vera domanda è: perchè, in un discorso generale, inserire il logo di ps5, che nel virgolettato non è mai menzionato? Anche questa è una domanda retorica, ovviamente...

PLAYsWITCH
20-04-2020, 14:31
Mi sono fatto esattamente la stessa domanda, non trovando riferimenti esterni o la fonte diretta, anche il tuo link parla di ps5. Su multiplayer parlano di entrambe le console. Forse scrivere ps5 attira più click. Boh...

https://www.dday.it/redazione/35053/cosa-aspettarsi-audio-hardware-ps5-xbox-series-x-intervista

Ovvio.
L'SSD sarà certamente un plus per entrambe le piattaforme.
E' giusto pero' citare in particolare la Ps5 perche e' qui che si avranno i veri vantaggi.
Quasi il doppio piu veloce, molta piu Ram disponibile, controller custom dedicato con due coprocessori.
XBOX ha un SSD classico, con pochissime customizzazioni mentre la Play e' stata costruita per vomitare a video dati su dati quasi in tempo reale come se non ci fosse un domani.

PLAYsWITCH
20-04-2020, 14:59
L'ssd farà passare il coronavirus 😁

A parte gli scherzi, mi domando come mai se ne parli tanto oggi visto che esistono da una vita nel mondo pc.

Nel PC esistono da una vita ma non possono essere sfruttati piu di tanto perche non sono uno STANDARD.
Possono anche inventare un SDD da 1Tb al secondo ma nessun sviluppatore puo implementarlo veramente in un motore grafico perche lo potrebbe usare un nicchia di persone. Sarebbe un suicidio commerciale.
E cmq la differenza la fa il sistema nel suo complesso, il solo SSD fornisce alcuni vantaggi ma non tutti.

floyd2
20-04-2020, 15:18
Nel PC esistono da una vita ma non possono essere sfruttati piu di tanto perche non sono uno STANDARD.
Possono anche inventare un SDD da 1Tb al secondo ma nessun sviluppatore puo implementarlo veramente in un motore grafico perche lo potrebbe usare un nicchia di persone. Sarebbe un suicidio commerciale.
E cmq la differenza la fa il sistema nel suo complesso, il solo SSD fornisce alcuni vantaggi ma non tutti.

Che è la stessa cosa che succederà per le attuali console. A meno di non voler dimenticarsi delle console dell`attuale gen. Ma questo vorrebbe dire fare finta che non esistano 100 milioni di base installato...questo si sarebbe un suicidio commerciale.

Il modello console simil pc, a cui sia Microsoft che Sony si stanno avvicinando, porta con se pro e contro...questo è uno dei contro...non puoi lasciare dietro ciò che è legacy...almeno non inizialmente. E quando dico inizialmente intendo 4-5 anni. Perchè dire che un gioco non può funzionare sulla ps4 pro, non ha proprio giustificazone.

Senza parlare dei multipiattaforma...

elar
20-04-2020, 15:29
Perchè dire che un gioco non può funzionare sulla ps4 pro, non ha proprio giustificazone.


Non sono d'accordo. Se esce un gioco per PS5 e non per PS4 Pro non credo proprio che qualcuno possa lamentarsi. Non stiamo parlando di PC che si aggiornano, ma di console, è sempre stato così. "Merito" (con tutto quello che comporta eh) allo sviluppatore che ha rillasciato il gioco anche sulla vecchia console.

Per quanto riguarda i multipiatta invece sono d'accordo, dovranno trovare un punto in comune tra le due console per tirare quanto più possibile, questo potrebbe tradursi nello sfruttare il 100% dell'SSD di Xbox, e il 60% dell'SSD di PS5.

Purtroppo finora su PC non abbiamo visto nessun vantaggio nell'utilizzo degli SSD nei giochi perché probabilmente erano ancora troppo lenti i classici e diffusissimi SATA da 500MB/s, e quindi a parte qualche caricamento più veloce non ci sono differenze (ma idem se metti un SSD su PS4 o Xbox)

PLAYsWITCH
20-04-2020, 15:31
Beh, immagino che con i giochi multi ci sarà lo stesso problema, diciamo che se avessero incominciato con i pc non sarebbe stato male, giusto per capire di cosa stiamo parlando in pratica.

E come che il PC e' fatto di componenti separati?
Qua si parla di un sistema integrato con sinergia tra CPU GPU RAM SSD e controller vari. Per non parlare del DevKit che sicuramente aiuta in tal senso.
Il PC va bene soprattuto come terreno evolutivo per le GPU, per il resto tutte le altre innovazioni si possono fare solo su sitemi completi e finti.
Vedi Nintendo che e' la regina incontrastata in tal senso.
Il PC ha mai innovato nei controller o nell'audio?
Sono mai state fatte vere innovazioni lato ottimizzazione?
Nel PC ovviamente puoi trovare di tutto e di piu, e' un calderone dove trovi ogni cosa ma senza gli STANDARD non vai da nessuna parte.

PLAYsWITCH
20-04-2020, 15:46
Che è la stessa cosa che succederà per le attuali console. A meno di non voler dimenticarsi delle console dell`attuale gen. Ma questo vorrebbe dire fare finta che non esistano 100 milioni di base installato...questo si sarebbe un suicidio commerciale.

Sui multi per forza di cose, sulle esclusive no. E' li che si spera ovviamente.
Il primo esmpio concreto potrebbe essere Spiderman 2 dove spero si inizi a vedere un complessità della metropoli allucinante rispetto agli standard attuali. Questo a prescindere dalla mera potenza della scheda video.


Il modello console simil pc, a cui sia Microsoft che Sony si stanno avvicinando, porta con se pro e contro...questo è uno dei contro...non puoi lasciare dietro ciò che è legacy...almeno non inizialmente. E quando dico inizialmente intendo 4-5 anni. Perchè dire che un gioco non può funzionare sulla ps4 pro, non ha proprio giustificazone.

Senza parlare dei multipiattaforma...

Il famoso problema dei giochi cosidetti crossgen...

Cmq MS si, e' un PC in un case ITX molto standard. Ottimamente assemblato ma resta un PC. Quindi SSD classico, PAD classico, Audio Surround classico, Sistema operativo praticamente Windows con servizi / App molto PC style. Usano pure le DirectX 12.
E' un PC.

Sony non e' mai stata un PC. Solo con la 4 hanno fatto un mini PC per ragioni di costi, dopo la batosta presa con la 3.
Ora per fortuna stanno rideviando e si stanno riallontanando dal "PC style model", dove in soldoni e' tutto GPU Centrico.
Spero che la cross gen Sony comunque aggiunga innovazioni.. per esempio il nuovo PAD penso possa essere sfruttato anche se un game deve poter essere fruibile sulla 4.
Stiamo a vedere.

petru916
20-04-2020, 16:17
Sui multi per forza di cose, sulle esclusive no. E' li che si spera ovviamente.
Il primo esmpio concreto potrebbe essere Spiderman 2 dove spero si inizi a vedere un complessità della metropoli allucinante rispetto agli standard attuali. Questo a prescindere dalla mera potenza della scheda video.



Il famoso problema dei giochi cosidetti crossgen...

Cmq MS si, e' un PC in un case ITX molto standard. Ottimamente assemblato ma resta un PC. Quindi SSD classico, PAD classico, Audio Surround classico, Sistema operativo praticamente Windows con servizi / App molto PC style. Usano pure le DirectX 12.
E' un PC.

Sony non e' mai stata un PC. Solo con la 4 hanno fatto un mini PC per ragioni di costi, dopo la batosta presa con la 3.
Ora per fortuna stanno rideviando e si stanno riallontanando dal "PC style model", dove in soldoni e' tutto GPU Centrico.
Spero che la cross gen Sony comunque aggiunga innovazioni.. per esempio il nuovo PAD penso possa essere sfruttato anche se un game deve poter essere fruibile sulla 4.
Stiamo a vedere.

Ma cosa stai dicendo? La PS5 avrà architettura x86 come la PS4. Addirittura le tecnologie che saranno presenti saranno le medesime che abbiamo/avremo su PC al giorno d'oggi. Ma queste uscite da dove vengono fuori?
Ma si possono leggere ste cose su HWUpgrade? Dio santo.

PLAYsWITCH
20-04-2020, 16:48
Ma cosa stai dicendo? La PS5 avrà architettura x86 come la PS4. Addirittura le tecnologie che saranno presenti saranno le medesime che abbiamo/avremo su PC al giorno d'oggi. Ma queste uscite da dove vengono fuori?
Ma si possono leggere ste cose su HWUpgrade? Dio santo.

l'Xbox sarà surrogabile con una configurazione PC equivalente .
La Ps5 no, contiene tecnologie esclusive.
Ragionando in modo GPU centrico invece si, sono tutti PC che fanno le stesse cose

floyd2
20-04-2020, 17:27
l'Xbox sarà surrogabile con una configurazione PC equivalente .
La Ps5 no, contiene tecnologie esclusive.
Ragionando in modo GPU centrico invece si, sono tutti PC che fanno le stesse cose


Quali sarebbero le tecnologie esclusive? Perchè sono diversi giorni che parli di questa roba, ma io non ho ancora letto una informazione tecnica a riguardo.

Quindi cortesemente, puoi spiegare quali sono le tecnologie esclusive? Possibilmente con un minimo di spiegazione tecniche, visto il forum su cui ci troviamo, senza dire: "l`ssd è innovativo perchè ha i controller studiati appositamente che non ha nessun altro..."? Perchè questo è solo marketing...

elar
20-04-2020, 17:40
Io comunque prima di "bagnarmi tutto", vorrei vedere qualcosa. Possibilmente l'SSD così tanto più veloce non offre un boost prestazionale in termini puramente pratici rispetto ad un classico 4GB/s che c'è su PC e Xbox, così come per sfruttare l'audio della ps5 e dell'xbox (che avrà il Ray Tracing Audio a quanto pare) servirà un impianto da millantaeuro. Prima di gasarci tutti, aspettiamo di vedere qualcosa.

Forde
20-04-2020, 17:42
Futuristica come Hardware, certo, perche come abbiamo visto anticipa caratteristiche che poi vedrai che verranno usate sia su altre console che sul PC stesso ;)

Come software purtroppo scordiamoci qualsiasi tipo di emulatore, le innovazioni saranno di tutto altro tipo, ovvero un SO stile Netfilx.
Secondo me à un colpo di genio, oggi la massa si sta abituando ai servizi come Amazon Prime, Netflix, Rakuten ecc e si sta abituando all'immediatezza di queste app. Tutto condito con molte animazioni, anteprime e servizi come XRay di Amazon stessa.
Creare un SO simile a questi modelli IMO e' una bella genialata.
L'alternativa serebbe un SO piu simile a un vero SO, tipo Windows presente sulla Xbox, ma mi e' sembrato un sistema caotico e ridondante, con un cattivo sfruttamento delle TV 4k oltretutto.
Anche le App presenti alla fine sono un misto/ibrido tra un tablet e un PC, insomma mi e' sembrato un SO molto confusionario.
Preferisco che si avverino i rumors sopra e preferisco di gran lunga un SO stile Netflix ovvero il piu lontano possible da un SO da computer o tablet.

Mettere a disposizione il contenuto in maniera da usufruirne quando e come vuoi, è una cosa fantastica sicuramente.
Ma io, come scritto prima, essendo un nostalgico amo avere fra le mani il prodotto del quale usufruisco.
Tutto questo è iniziato con la musica; Vinile per passare al CD, Spotify....
Il gracchiare della puntina che procede negli incavi del disco.
Il film visto nella sala di proiezione ecc......
Comodo ma manca in parte la componente arte.....:rolleyes:
E per me non è poco....

petru916
20-04-2020, 18:15
L ssd è, al momento, una esclusiva. O sul mercato ci sono ssd da 8 gb/s? Idem per il file system e il chip audio.
Che poi non siano esclusive eclatanti è un altro discorso.

L'SSD NON è una esclusiva. E' una tecnologia che esiste dall'epoca del cucco e che ora riescono a buttare in un accrocchio da 400/450€. Poi che sia più veloce, più prestante, tutto quello che vuoi è un plus. Ma allora il PC ha l'esclusiva delle GPU più potenti? Ma che ragionamento è questo?!
E che vuol dire il file system? Probabilmente anche PS5 girerà su una versione customizzata di FreeBSD (kernel Unix), non hai detto nulla di rilevante ai fini delle performance.
Ognuno ha il suo ambiente di sviluppo, il file system non c'entra nulla con tutto ciò.
I processori audio dedicati sono presenti da decenni su PC.

il menne
20-04-2020, 18:21
Già... e l'idea non è manco nuova, vedi le adlib e le sound blaster di oltre 30 anni fa..... :D

petru916
20-04-2020, 18:22
Ma più che un gasarci è un sognare. È ovvio che tutti percepiscano i limiti del disco meccanico (io in primis visto che acquistai tanto tempo fa un vertex da 32 gb a 140 euro). Se già la differenza si percepisce su pc, figuriamoci su un sistema altamente ottimizzato, non a caso sono gli sviluppatori che ne sono entusiasti. Certo, non è che darà un boost alla grafica (o se lo farà sarà limitato a cose più o meno secondarie) però se con un catorcio da 1,84 teraflops hanno tirato fuori quello che è visibile a tutti, capisci che l'entusiasmo per le nuove console è molto alto.

Dimenticavo, amd in tempi non sospetti ha inserito un nvme sulle sue gpu più potenti, la differenza potrebbe cmq farla.


Questo è sacrosanto, ma da qui a dire ciò che state dicendo ci passano un trilione di km.
Tutti siamo in attesa delle esperienze che verranno proposte con la nuova generazione, che magari potrà rimuovere alcuni dei tanti paletti che ci sono sempre stati su console, ma state dicendo delle robe che non hanno capo né coda. Esclusività, file system, ci manca solo che mi parliate di come si sente bene l'audio ray tracing con le cuffiette dell'iPhone e siamo a posto!!!!

PLAYsWITCH
20-04-2020, 18:51
Quali sarebbero le tecnologie esclusive? Perchè sono diversi giorni che parli di questa roba, ma io non ho ancora letto una informazione tecnica a riguardo.

Quindi cortesemente, puoi spiegare quali sono le tecnologie esclusive? Possibilmente con un minimo di spiegazione tecniche, visto il forum su cui ci troviamo, senza dire: "l`ssd è innovativo perchè ha i controller studiati appositamente che non ha nessun altro..."? Perchè questo è solo marketing...

Tutto il sistema dell'ssd con controller e chip annessi credo prodotti da Samsung su specifiche richieste di Sony.
Il chip audio.
Il pad.

Qualsiasi gioco che sfrutti tali caratteristiche non è surrogabile su PC.

I tecnicismi e le caratteristiche nel dettaglio sono quelle più volte linkate e mi pare ridondante nuovamente tornarci sopra .

CARVASIN
20-04-2020, 18:57
Va bene ragazzi... Appurato che ps5 è una totale rivoluzione nel mondo delle console e che la xsx sarà un semplice PC ben assemblato, riusciamo ad andare avanti nella discussione senza più scadere nel flame? Dai è già passato un paio di volte il mod...

Facciamoci forza e parliamo di quello che è CERTO. E cioè, al netto dell' hw, NULLA :asd:

elar
20-04-2020, 19:10
Va bene ragazzi... Appurato che ps5 è una totale rivoluzione nel mondo delle console e che la xsx sarà un semplice PC ben assemblato, riusciamo ad andare avanti nella discussione senza più scadere nel flame? Dai è già passato un paio di volte il mod...

Facciamoci forza e parliamo di quello che è CERTO. E cioè, al netto dell' hw, NULLA :asd:

Nulla no dai, si sa per esempio che GodFall girerà in 4k60fps, e si spera che anche gli altri giochi seguano a ruota :asd:

Ale55andr0
20-04-2020, 19:49
Va bene ragazzi... Appurato che ps5 è una totale rivoluzione nel mondo delle console e che la xsx sarà un semplice PC ben assemblato, riusciamo ad andare avanti nella discussione senza più scadere nel flame? Dai è già passato un paio di volte il mod...




Ma infatti è appurato che quello è un non senso che non si può leggere in un sito di hardware :D: zen 2 + rdna 2 cioè il CUORE della console sono pura architettura PC by AMD, e il passaggio ad architettura PC x86, già ai tempi di one e ps 4 è stato proprio voluto per unificare il più possbile in modo in cui si programam sulle macchine per facilitare porting e multipiattaforma.
Secondo qualcuno basta parlare di "personalizzazione" per stravolgere una macchina e immaginare chissà che quando evidentemente non sanno che amd NON può diversificare profondamente più architetture che sono alla base del suo mercato pc, pianificato virgole comprese secondo piani ben precisi, quando non ha nemmeno risorse per diversificare una gpu pc da una pro che differenzia solo per i driver o la presenza o meno di uscita video, figurarsi cucire su misura con fantasmagoriche personalizzazioni e tecnologie esclusive per due console x86 da 500 euro (tutto incluso). Quello che cambia è l'ambiente di sviluppo software, non l'hardware, le personalizzazioni riguardano le specifiche che vuoi in base a budget, dissipazione ecc. non stravolgimenti architetturali

PLAYsWITCH
20-04-2020, 20:20
L'SSD NON è una esclusiva. E' una tecnologia che esiste dall'epoca del cucco e che ora riescono a buttare in un accrocchio da 400/450€. Poi che sia più veloce, più prestante, tutto quello che vuoi è un plus. Ma allora il PC ha l'esclusiva delle GPU più potenti? Ma che ragionamento è questo?!
E che vuol dire il file system? Probabilmente anche PS5 girerà su una versione customizzata di FreeBSD (kernel Unix), non hai detto nulla di rilevante ai fini delle performance.
Ognuno ha il suo ambiente di sviluppo, il file system non c'entra nulla con tutto ciò.
I processori audio dedicati sono presenti da decenni su PC.

Già... e l'idea non è manco nuova, vedi le adlib e le sound blaster di oltre 30 anni fa..... :D

Questo è sacrosanto, ma da qui a dire ciò che state dicendo ci passano un trilione di km.
Tutti siamo in attesa delle esperienze che verranno proposte con la nuova generazione, che magari potrà rimuovere alcuni dei tanti paletti che ci sono sempre stati su console, ma state dicendo delle robe che non hanno capo né coda. Esclusività, file system, ci manca solo che mi parliate di come si sente bene l'audio ray tracing con le cuffiette dell'iPhone e siamo a posto!!!!

Su PC si trova di tutto. Schede audio di tutti i tipi , esistono anche i dischi ibridi, su può anche virtualizzare l'intero sistema operativo in RAM credo addirittura ottenendo vantaggi incredibili . Si possono mettere due GPU in parallelo , giocare in monitor 32:9, applicare shader in real time, moddare giochi per arrivare a grafiche allucinanti.
Il PC è un mondo pieno di roba. Anche veramemte ganza. Ma mancano gli standard. Senza quelli non si va da nessuna parte.

Se fanno per ps5 un gioco dove il sistema aptico del pad diventa parte integrante del gameplay , nel PC non lo replichi.
Se in spiderman 2 caricano giga e giga di metropoli in tempo reale, senza clonare pezzi di scenario o abbassarne la qualità come fanno ora, e questa tecnologia usa il sistema proprietario Sony fatto di controller e streaming dei dati, su PC non lo replichi.
Se utilizzano un gioco con l'audio posizionale fatto per questo nuovo Tempest engine , con magari anche l'audio che passa dal pad o prevede che tu parli nel microfono del pad stesso, su PC non lo replichi

Puoi anche fare robe simili e pure di meglio , potresti fare un gioco che funziona solo su GPU con 64gb di RAM e ci carichi tutto il gioco dentro.
Puoi fare un audio che va solo sulla sound Blaster ultimo grido con algoritmo che fanno sedere in i7 top di gamma.

Puoi fare quello che vuoi, ovviamente .

Ma la play resta la play , ha i suoi sistemi esclusivi e tali restano per definizione.

Diversa e la X perché i giochi, siccome devono essere usabili anche sotto Windows saranno molto poco unici.
L'unico requisito sarà il RT , ma sarà banalmente disattivabile in caso di GPU old.
Non e un caso infatti che ms abbia puntato sulla forma del case , dissipazione e forza bruta della scheda video.
È un PC , c'è poco da fare .

PLAYsWITCH
20-04-2020, 20:23
Io flame non ne vedo. Vedo solo opinioni diverse che lasciano il tempo che trovano.
Pero certo, se poi scrivete :asd: mi sa che il flame lo volete fare voi.

Va bene ragazzi... Appurato che ps5 è una totale rivoluzione nel mondo delle console e che la xsx sarà un semplice PC ben assemblato, riusciamo ad andare avanti nella discussione senza più scadere nel flame? Dai è già passato un paio di volte il mod...

Facciamoci forza e parliamo di quello che è CERTO. E cioè, al netto dell' hw, NULLA :asd:

A me invece la discussione pare molto seria.
Stiamo discutendo su caratteristiche di una console che stiamo aspettando.
Mi pare normale ragionare sulle differenze con il passato e con i sistemi attualmente disponibili.
Sono caratteristiche nuove ed e invece molto interessante, oltre che perfettamente consono al thread , discuterne nell'attesa.

petru916
20-04-2020, 20:59
Su PC si trova di tutto. Schede audio di tutti i tipi , esistono anche i dischi ibridi, su può anche virtualizzare l'intero sistema operativo in RAM credo addirittura ottenendo vantaggi incredibili . Si possono mettere due GPU in parallelo , giocare in monitor 32:9, applicare shader in real time, moddare giochi per arrivare a grafiche allucinanti.
Il PC è un mondo pieno di roba. Anche veramemte ganza. Ma mancano gli standard. Senza quelli non si va da nessuna parte.

Se fanno per ps5 un gioco dove il sistema aptico del pad diventa parte integrante del gameplay , nel PC non lo replichi.
Se in spiderman 2 caricano giga e giga di metropoli in tempo reale, senza clonare pezzi di scenario o abbassarne la qualità come fanno ora, e questa tecnologia usa il sistema proprietario Sony fatto di controller e streaming dei dati, su PC non lo replichi.
Se utilizzano un gioco con l'audio posizionale fatto per questo nuovo Tempest engine , con magari anche l'audio che passa dal pad o prevede che tu parli nel microfono del pad stesso, su PC non lo replichi

Puoi anche fare robe simili e pure di meglio , potresti fare un gioco che funziona solo su GPU con 64gb di RAM e ci carichi tutto il gioco dentro.
Puoi fare un audio che va solo sulla sound Blaster ultimo grido con algoritmo che fanno sedere in i7 top di gamma.

Puoi fare quello che vuoi, ovviamente .

Ma la play resta la play , ha i suoi sistemi esclusivi e tali restano per definizione.

Diversa e la X perché i giochi, siccome devono essere usabili anche sotto Windows saranno molto poco unici.
L'unico requisito sarà il RT , ma sarà banalmente disattivabile in caso di GPU old.
Non e un caso infatti che ms abbia puntato sulla forma del case , dissipazione e forza bruta della scheda video.
È un PC , c'è poco da fare .

Ni, perché non puoi pensare che un videogioco sia progettato in funzione della presenza di una particolare vibrazione (o feedback aptico, che su PC c'è da tempo immemore, Steam Controller) o che la gente si metta a lavorare su asset open world diversi solo perché "ehi abbiamo un SSD superveloce". Non è così che funziona. Senza considerare che ciò che viene letto deve essere mandato a schermo, e lì non ci sono santi che tengano.
Più interessanti sono invece i risvolti sulla fluidità di passaggio tra giochi "ibernati". Per capirci quanto è già stato mostrato su XSX e che dovrebbe avere un corrispettivo su PS5.
Parlare, poi, di standard sul comparto sonoro è quanto di più sbagliato possibile. Ognuno ha impianti differenti, c'è chi gioca con impianti surround da svariate migliaia di euro e chi gioca con le cuffiette dell'iPhone (che ad occhio e croce sono la maggioranza). Anche qui si prevede un'esperienza unica nel suo genere per tutti? Meh, ci sono tecnologie di virtualizzazione dell'audio che fanno paura da decenni su PC, eppure non tutti possono o vogliono goderne appieno. Questione di relatività.

PS: Non volendo fare paragoni con altre piattaforme evito di scrivere altro, ma le tue assunzioni che la controparte sia solo un'accozzaglia di roba PC messa insieme con la colla è quantomeno infondata, sbagliata e soprattutto fuorviante. Come le affermazioni sulla "maggiore quantità di ram".

PS2: Non esistono algoritmi che mettono in ginocchio i7 top di gamma e possono girare solo su processori dedicati.

petru916
20-04-2020, 21:17
A me pare che si confondano i termini. Si confonde tecnologie esclusive con rivoluzionarie o avanzate tecnologicamente. Ps5 ha tecnologie custom? Si e AL MOMENTO e PER QUANTO NE SAPPIAMO le ha solo lei (di xbox non me ne occupo, non è il posto giusto in cui parlarne), quindi, esclusive. Che poi si riveleranno cose già esistenti, già viste, inutili, rimarchiate o che arriveranno nel mondo pc, si vedrà.
Ma ancora, anzi, fulcro della discussione senza inutili sofismi, come "parleranno" tra loro, non è ben chiaro. Anzi, tante cose non sono chiare.

Detto questo, se sony lancia o vorrebbe lanciare contemporaneamente in tutte le nazioni la ps5, tutti i rumors sui presunti problemi di disponibilità, vanno a farsi benedire.

No, personalmente non confondo nessun termine. E' stato detto che l'SSD è una feature esclusiva. Non è vero. E' più veloce della media presente sul mercato? Sì.
Il controller è una "feature"? No. Il controller è un pezzo di silicio dedicato alla gestione dei flussi che OGNI SSD possiede.
Poi a me del feedback aptico importa tanto quanto, come interessava tanto quanto il giroscopio del DS4. L'importante è che sia comodo.

petru916
20-04-2020, 21:36
È più veloce della media? Ma li hai visti i test qui su hwupgrade degli nvme pciex 4 con dati normali? Sono RIDICOLI.

Cmq: https://www.neogaf.com/threads/people-downplaying-ps5-i-o-bandwidth-fail-to-realize-that-16gb-of-ram-is-a-small-upgrade-from-last-gen-the-ssd-is-going-to-be-its-life-line.1536804/

Infatti io ho detto esattamente questo: “è più veloce della media”.
Ah ma forse secondo il tuo dogma avrei dovuto dire: “è straordinariamente più veloce della media”?

Per quanto riguarda il link, cosa c’entra in tutto ciò?

Ah forse ho capito...cioè quello ha condiviso il video ed estrapolato informazioni così a random...
Il video, e basta un fruitore di inglese base per capirlo, parla di come su PCI-e 3.0 la suddetta scheda sia cappata ad un 8x banda direttamente da AMD mentre su PCI-e 4.0 riesca effettivamente a sfruttare nativamente i 16x teorici...va beh...e che c’entra?

petru916
20-04-2020, 21:43
Hai parlato di media (degli ssd), si, se i dati sono veritieri, è straordinariamente più veloce della MEDIA. Il link lo hai letto?

Non solo ho letto, ho anche visto sommariamente il video e non c’entra nulla con quanto scritto nel link.

PS: è straordinariamente più veloce della media.

PLAYsWITCH
21-04-2020, 06:30
Ni, perché non puoi pensare che un videogioco sia progettato in funzione della presenza di una particolare vibrazione (o feedback aptico, che su PC c'è da tempo immemore, Steam Controller) o che la gente si metta a lavorare su asset open world diversi solo perché "ehi abbiamo un SSD superveloce". Non è così che funziona. Senza considerare che ciò che viene letto deve essere mandato a schermo, e lì non ci sono santi che tengano.
Più interessanti sono invece i risvolti sulla fluidità di passaggio tra giochi "ibernati". Per capirci quanto è già stato mostrato su XSX e che dovrebbe avere un corrispettivo su PS5.
Parlare, poi, di standard sul comparto sonoro è quanto di più sbagliato possibile. Ognuno ha impianti differenti, c'è chi gioca con impianti surround da svariate migliaia di euro e chi gioca con le cuffiette dell'iPhone (che ad occhio e croce sono la maggioranza). Anche qui si prevede un'esperienza unica nel suo genere per tutti? Meh, ci sono tecnologie di virtualizzazione dell'audio che fanno paura da decenni su PC, eppure non tutti possono o vogliono goderne appieno. Questione di relatività.

PS: Non volendo fare paragoni con altre piattaforme evito di scrivere altro, ma le tue assunzioni che la controparte sia solo un'accozzaglia di roba PC messa insieme con la colla è quantomeno infondata, sbagliata e soprattutto fuorviante. Come le affermazioni sulla "maggiore quantità di ram".

PS2: Non esistono algoritmi che mettono in ginocchio i7 top di gamma e possono girare solo su processori dedicati.

I giochi possono essere progettati in funzione di una caratteristiche peculiare di una console. Assolutamente si.
Nintendo switch ne è un esempio.

Capisco che non sia facile da pensare perché il gameplay e i giochi in generale ultimamente si sono molto appiattiti ma se un gioco venisse creato un funzione di una caratteristica peculiare sarebbe difficile da replicare su un altra piattaforma.

Se mi fanno un bloodborne 2 dove il feedback aptico e la resistenza dinamica dei grilletti sono parte del sistema di combattimento come lo porti su PC o Xbox?
In un gioco esclusivo sono incentivati ad usare tali nuove funzioni.
Ripeto, capisco che non è facile da pensare, soprattutto per chi gioca con mouse e tastiera o classico pad , ma se il sistema di combattimento è costruito attorno a questo come lo riproduci per un altro sistema di input?
La stessa cosa vale alla rovescia , un gioco per PC costruito per essere giocato con mouse e tastiera , come lo replichi su pad?

Idem tecnicamente
un open world creato con un violento stream di dati che riproduce innumerevoli oggetti nello sfondo e costruito per un chipset nato per fare solo quello ... come lo riproduci su un classico sistema PC style?

L'audio uguale, un ambiente sonoro fatto per un particolare chipset che consente caratteristiche uniche, come algoritmi che in hardware ti fanno sentire le singole gocce di pioggia e un effetto in movimento viene simulato per passare da destra a sinistra e ti passa anche dall altoparlante del pad, come lo riproduci?

Se un gioco e fatto per dare i comandi parlando nel pad, che tra laltro già esiste su play ed e fantastica sta cosa, come lo riproduci ?

E così via . Esempi ne possiamo fare mille.

Puoi rifarle tutte queste cose ma o non ti vengono allo stesso modo oppure devo parzialmente rinunciarci .

elar
21-04-2020, 11:15
Alcune considerazioni sull'HDMI 2.1 che verrà "sfruttato" sulle PS5.

Si parla della possibilità di mandare alla TV collegata con HDMI 2.1 immagini in 4k a 120hz: ora, assodato che i tripla A abbiano grafica e effetti della madonna, per arrivare al 4k a 120hz penso che ci voglia non meno del doppio della potenza finora speculata delle nuove console, quindi non credo che ci arrivi se non per qualche remaster di ps3 (neanche di ps4), qualche indie, e al massimo qualche gioco competitivo con grafica bassa per soddisfare gli alti fps (tipo CS:GO o Valorant).

Detto ciò gli effettivi benefici dell'HDMI 2.1 quali sarebbero? Perché con l'HDMI 2.0 a 1080p a 120hz ci arriva, quindi in teoria basta scalare risoluzione (che viene poi upscalata) ed il gioco è fatto no?

Dico ciò perché ho mezza intenzione di cambiare la TV e prendere un modello abbastanza cheap (LG UM7100) che però supporta "solo" HDMI 2.0 (come il 99% dei TV ora in commercio) in funzione anche di una PS5 in futuro. Che ne pensate voi?

petru916
21-04-2020, 11:26
Edit

petru916
21-04-2020, 12:05
Alcune considerazioni sull'HDMI 2.1 che verrà "sfruttato" sulle PS5.

Si parla della possibilità di mandare alla TV collegata con HDMI 2.1 immagini in 4k a 120hz: ora, assodato che i tripla A abbiano grafica e effetti della madonna, per arrivare al 4k a 120hz penso che ci voglia non meno del doppio della potenza finora speculata delle nuove console, quindi non credo che ci arrivi se non per qualche remaster di ps3 (neanche di ps4), qualche indie, e al massimo qualche gioco competitivo con grafica bassa per soddisfare gli alti fps (tipo CS:GO o Valorant).

Detto ciò gli effettivi benefici dell'HDMI 2.1 quali sarebbero? Perché con l'HDMI 2.0 a 1080p a 120hz ci arriva, quindi in teoria basta scalare risoluzione (che viene poi upscalata) ed il gioco è fatto no?

Dico ciò perché ho mezza intenzione di cambiare la TV e prendere un modello abbastanza cheap (LG UM7100) che però supporta "solo" HDMI 2.0 (come il 99% dei TV ora in commercio) in funzione anche di una PS5 in futuro. Che ne pensate voi?

HDMI 2.1 dovrebbe permettere un 4K 60Hz con HDR completo oppure un 4K 120Hz. Io ti consiglierei di aspettare un pochetto a cambiare la TV (sono nella tua stessa situazione), anche perché prendere un TV di fascia bassa con HDR equivale a non averlo...

elar
21-04-2020, 12:21
HDMI 2.1 dovrebbe permettere un 4K 60Hz con HDR completo oppure un 4K 120Hz. Io ti consiglierei di aspettare un pochetto a cambiare la TV (sono nella tua stessa situazione), anche perché prendere un TV di fascia bassa con HDR equivale a non averlo...

So che non è il luogo dove discuterne, ma perché? Non è sfruttato bene l'HDR? Con l'HDMI 2.0 i giochi in 4k a 60fps non sfruttano l'HDR? Quindi su Xbox One X per dire (in cui ci sono giochi che vanno a 60fps in 4k) non c'è possibilità di avere HDR in alcuni giochi?

petru916
21-04-2020, 12:32
So che non è il luogo dove discuterne, ma perché? Non è sfruttato bene l'HDR? Con l'HDMI 2.0 i giochi in 4k a 60fps non sfruttano l'HDR? Quindi su Xbox One X per dire (in cui ci sono giochi che vanno a 60fps in 4k) non c'è possibilità di avere HDR in alcuni giochi?

Non tutte le TV HDMI2.0b supportano 4K HDR Chroma 4:4:4 (quindi pieno), probabilmente quelle di fascia un po' più bassa vanno in 4:2:2, conviene sempre controllare.
Per quanto riguarda il post di prima ho fatto un mescolotto, perdonami ma fare due cose contemporaneamente non mi appartiene. Volevo dire che probabilmente HDMI2.1 dovrebbe permettere i 4K 120Hz in HDR 4:4:4.

Fatal Frame
21-04-2020, 12:38
Gow su ps4 pro e con hdr attivo, era limitato dalla hdmi 2.0b (schermate nere), ho dovuto abbassare la crominanza a 4:2:2. Alcuni giochi ps3 su ps4 vanno a 60fps, la ps5 è almeno 5 volte più potente di ps4. Già ms ha dichiarato che i suoi giochi esclusivi gireranno a 120 fps dove possibile.Non ho mai capito perché la Pro in RGB 4k da schermate nere brevi in giochi senza HDR...

Devo usare YUV per risolvere questo problema fastidioso che su X non avviene

petru916
21-04-2020, 12:41
Non ho mai capito perché la Pro in RGB 4k da schermate nere brevi in giochi senza HDR...

Devo usare YUV per risolvere questo problema fastidioso che su X non avviene

E' un problema firmware che non sono mai riusciti a risolvere, quando ancora esisteva il forum PS c'erano quintali di thread sull'assistenza a questo problema. Non uscirne pazzo, non sei l'unico.

Yngwie74
21-04-2020, 13:07
Se mi fanno un bloodborne 2 dove il feedback aptico e la resistenza dinamica dei grilletti sono parte del sistema di combattimento come lo porti su PC o Xbox?
In un gioco esclusivo sono incentivati ad usare tali nuove funzioni.

A me sembra che si stia vendendo la pelle dell'orso prima ancora di averlo ucciso. Questi stessi discorsi, soprattutto la questione che nei giochi esclusivi gli sviluppatori sarebbero stati incentivati ad usare le nuove funzioni, li ho sentiti fare, pari pari, quando la One usci' con il Kinect integrato.
Mirabolanti voli pindarici sulle infinite possibilita' di integrazione tra pad e kinect e, considerando la presenza su ogni xbox venduta, giochi esclusivi che lo avrebbero sfruttato a fondo. Il risultato fu un paio di giochini abbastanza insulsi e niente altro. Tra l'altro mi riferisco al periodo in cui la One era solo in bundle con il kinect e le esclusive xbox restavano solo sull'xbox (non c'era ancora il play anywhere), quindi non c'era nemmeno la scusa del porting.

O vogliamo parlare della presenza del giroscopio sul DS4? Chi se lo ricorda della sua presenza?

La resistenza dinamica dei grilletti puo' essere paragonata al force feedback dei volanti. Eppure i giochi di corsa, pur rendendo al meglio con i volanti con ff, sono godibilissimi anche con volanti senza ff e addirittura col pad.

Credo sia facile parlare di funzioni non replicabili su altre piattaforme senza esplicitarne concretamente nemmeno una e per quello bisognerebbe aspettare e vedere all'atto pratico in cosa si tramuteranno queste peculiarita' prima di gridare al miracolo.

Ripeto, capisco che non è facile da pensare, soprattutto per chi gioca con mouse e tastiera o classico pad

Perche', tu, ad oggi, come giochi?

La stessa cosa vale alla rovescia , un gioco per PC costruito per essere giocato con mouse e tastiera , come lo replichi su pad?

Un esempio? Xcom2. Strategico a turni, nato e pensato su PC per mouse+kb, portato in maniera veramente notevole su pad.
Credo che l'adattamento di un gioco su piattaforme diverse sia anche in mano alla capacita' degli sviluppatori. C'e' chi ci si sbatte e fa un gran lavoro, c'e' chi invece fa il compitino. Come in tutte le cose.

un open world creato con un violento stream di dati che riproduce innumerevoli oggetti nello sfondo

Qualsiasi violento stream di dati per apparire a schermo dovra', prima o poi, essere renderizzato da una GPU. Questo e' un passaggio che non puoi saltare. Quindi se ci metti innumerevoli oggetti, per processarli con RT e spararli a 4k 30 o 60 fps, di potenza ti ce ne vuole una vagonata.

Tolte le specifiche tecniche, tra l'altro nemmeno esplicitate fin nei minimi dettagli, ancora non si e' visto nulla delle due console. Della PS5 nemmeno il case. Eppure siete gia' a parlare, da una parte e dall'altra, di vincitori e vinti. Come fate, sinceramente, non lo so.

PLAYsWITCH
21-04-2020, 13:51
A me sembra che si stia vendendo la pelle dell'orso prima ancora di averlo ucciso. Questi stessi discorsi, soprattutto la questione che nei giochi esclusivi gli sviluppatori sarebbero stati incentivati ad usare le nuove funzioni, li ho sentiti fare, pari pari, quando la One usci' con il Kinect integrato.
Mirabolanti voli pindarici sulle infinite possibilita' di integrazione tra pad e kinect e, considerando la presenza su ogni xbox venduta, giochi esclusivi che lo avrebbero sfruttato a fondo. Il risultato fu un paio di giochini abbastanza insulsi e niente altro. Tra l'altro mi riferisco al periodo in cui la One era solo in bundle con il kinect e le esclusive xbox restavano solo sull'xbox (non c'era ancora il play anywhere), quindi non c'era nemmeno la scusa del porting.

O vogliamo parlare della presenza del giroscopio sul DS4? Chi se lo ricorda della sua presenza?

La resistenza dinamica dei grilletti puo' essere paragonata al force feedback dei volanti. Eppure i giochi di corsa, pur rendendo al meglio con i volanti con ff, sono godibilissimi anche con volanti senza ff e addirittura col pad.

Credo sia facile parlare di funzioni non replicabili su altre piattaforme senza esplicitarne concretamente nemmeno una e per quello bisognerebbe aspettare e vedere all'atto pratico in cosa si tramuteranno queste peculiarita' prima di gridare al miracolo.



Perche', tu, ad oggi, come giochi?



Un esempio? Xcom2. Strategico a turni, nato e pensato su PC per mouse+kb, portato in maniera veramente notevole su pad.
Credo che l'adattamento di un gioco su piattaforme diverse sia anche in mano alla capacita' degli sviluppatori. C'e' chi ci si sbatte e fa un gran lavoro, c'e' chi invece fa il compitino. Come in tutte le cose.


Ripeto, ragionate con l'approccio classico, ovvero levette e pulsanti.
Un Gameplay puo anche essere basato sulle "resitenze" dei grilletti e sul "feed" aptico.
Immagina un avversario in Bloodborne che casta un incantesimo del buio e te sei in una palude velenosa.
A quel punto per superare la sfida devi camminare solo per esempio nelle zone solide, con il feed riesci a farlo perche nelle prove fatte a porte chiuse si dice che si riesce a capire anche su che superficie si cammina.

Se i grilletti diventano durissimi per far percepire per esempio la differenza tra uno spadone e un coltello a quel punto incide nella giocabilità.
Magari sei un guerriero di primo livello e con lo spadone devi giocare con grilletti durissimi e feedback / vibrazioni che ti fanno sembrare disabile con quell'arma.
Conseguentemente cambia il gameplay, perche' magari sei portato a giocare certe missioni per trovare uno spadone magari simile per il danno ma che ti fa giocare con un feedback generale molto piu comodo. Oppure sei portato a spendere punti abilità per aumentare la capacità che si riperquote sui grilletti.

Un gioco di calcio dove puoi chiamare il passaggio con la tua voce quando tieni solo un giocatore.
Oppure in game puoi cambiare gli schermi al volo con i comandi vocali.

L'attaccante piu scarso durante il tiro ti indurisce il grilletto , il trequartista durante i dribbling ti indurisce il grilletto, i piu forti te lo lasciano piu "facile" da premere. Ovvio che si riperquote su gameplay, perche sei incentivato a farli crescere.
Oppure durante la partita il grilletto associato alla corsa si indurisce quando cala la stamina.

Ti posso fare decine di esempi dove il gameplay e' asservito al pad.
E non serve rispondere che esistono gia pad simili ecc, perche se non sono forniti come standard nella configurazione di base te li friggi, nessuno gli plasma un gameplay intorno, ovviamente.

Se mi ci metto ti tiro fuori una quantità di idee che non pensavi nemmeno potessero esistere, certo e' che se restate appiattiti al concetto che il Pad e' fatto da due leve e due grilletti inutile continuare.

PLAYsWITCH
21-04-2020, 14:05
Qualsiasi violento stream di dati per apparire a schermo dovra', prima o poi, essere renderizzato da una GPU. Questo e' un passaggio che non puoi saltare. Quindi se ci metti innumerevoli oggetti, per processarli con RT e spararli a 4k 30 o 60 fps, di potenza ti ce ne vuole una vagonata.

Tolte le specifiche tecniche, tra l'altro nemmeno esplicitate fin nei minimi dettagli, ancora non si e' visto nulla delle due console. Della PS5 nemmeno il case. Eppure siete gia' a parlare, da una parte e dall'altra, di vincitori e vinti. Come fate, sinceramente, non lo so.

Mai parlato di vincitori ne di vinti.

Parlo di Ps5. In attesa che si sappia di piu, come da argomento del thread.

Semplicemente ragiono su queste caratteristiche tecniche che sono nuove rispetto alla play 4 e sulle prime dichirazioni degli sviluppatori.
Da quanto ho capito il problema non e' il "renderizzare il violento stream di dati" ma "farlo arrivare alla GPU".
Io ragiono proprio un step prima. Un passaggio precedente al rendering.
Ad oggi proprio fisicamente i dati non arrivano nemmeno all GPU e , per esempio, in uno Spiderman, tutto lo sfondo (che costituisce il colpo d'occhio di tutto l'ambiente di gioco) viene crerato replicando asset e oggetti.
In pratica gli omini che formano i cittadini che popolano la citta, le macchine , le finestre dei palazzi, le vetrate, le insegne... o vengono limitate nel numero o duplicate per riempire il livello. Oppure compresse nelle texture.
La GPU potrebbe benissimo visualizzare. ma dovrebbe avere 60/80 Gb di RAM.
Usano i famosi "trucchi" che sono vissuti dagli sviluppatori come pesanti limitazioni.
Un altro esempio sono gli alberi in the witcher che costituiscono il 90% dello sfondo. Alberi cespugli ecc sono compressi e replicati proprio perche non ci stanno nella Ram. Non arrivano alla GPU.

Ovvio quindi che se tutta ste limitazioni non ci fossero, proprio perche i dati vanno a tuono dal SSD alla GPU, avresti un impatto visivo nettamente superiore rispetto agli standard odierni.

petru916
21-04-2020, 14:21
Ripeto, ragionate con l'approccio classico, ovvero levette e pulsanti.
Un Gameplay puo anche essere basato sulle "resitenze" dei grilletti e sul "feed" aptico.
Immagina un avversario in Bloodborne che casta un incantesimo del buio e te sei in una palude velenosa.
A quel punto per superare la sfida devi camminare solo per esempio nelle zone solide, con il feed riesci a farlo perche nelle prove fatte a porte chiuse si dice che si riesce a capire anche su che superficie si cammina.

Se i grilletti diventano durissimi per far percepire per esempio la differenza tra uno spadone e un coltello a quel punto incide nella giocabilità.
Magari sei un guerriero di primo livello e con lo spadone devi giocare con grilletti durissimi e feedback / vibrazioni che ti fanno sembrare disabile con quell'arma.
Conseguentemente cambia il gameplay, perche' magari sei portato a giocare certe missioni per trovare uno spadone magari simile per il danno ma che ti fa giocare con un feedback generale molto piu comodo. Oppure sei portato a spendere punti abilità per aumentare la capacità che si riperquote sui grilletti.

Un gioco di calcio dove puoi chiamare il passaggio con la tua voce quando tieni solo un giocatore.
Oppure in game puoi cambiare gli schermi al volo con i comandi vocali.

L'attaccante piu scarso durante il tiro ti indurisce il grilletto , il trequartista durante i dribbling ti indurisce il grilletto, i piu forti te lo lasciano piu "facile" da premere. Ovvio che si riperquote su gameplay, perche sei incentivato a farli crescere.
Oppure durante la partita il grilletto associato alla corsa si indurisce quando cala la stamina.

Ti posso fare decine di esempi dove il gameplay e' asservito al pad.
E non serve rispondere che esistono gia pad simili ecc, perche se non sono forniti come standard nella configurazione di base te li friggi, nessuno gli plasma un gameplay intorno, ovviamente.

Se mi ci metto ti tiro fuori una quantità di idee che non pensavi nemmeno potessero esistere, certo e' che se restate appiattiti al concetto che il Pad e' fatto da due leve e due grilletti inutile continuare.

Il controller è fatto di quattro pulsanti frontali, due levette e quattro grilletti superiori, questo è il sistema di controllo. Il fatto che le levette si induriscano, la vibrazione sia migliorata (feedback aptico è un termine markettaro) sono tutte aggiunte gradite ma non possono e non cambiano il gameplay. Altrimenti anche la vibrazione indipendente dei grilletti della X1 avrebbe cambiato il modo di "sentire" tanti giochi, in primis quelli automobilistici, ma è semplicemente un'aggiunta. Il controllo primario è e rimane il pad.

In FIFA sono stati introdotti tempo addietro i comandi vocali per richiamare tattiche, sostituzioni e quant'altro. Rimossi dopo una singola edizione perché erano inutili ed inutilizzati. In un gioco molto attivo a livello competitivo come FIFA non puoi fare queste distinzioni per piattaforma.

Ritorniamo indietro con le lucette, il touchpad e il giroscopio di DS4, pochissimi giochi ne hanno fatto un uso interessante, addirittura sono rarissimi anche tra le esclusive PS4 pur avendo a che fare con lo "standard".


Mai parlato di vincitori ne di vinti.

Parlo di Ps5. In attesa che si sappia di piu, come da argomento del thread.

Semplicemente ragiono su queste caratteristiche tecniche che sono nuove rispetto alla play 4 e sulle prime dichirazioni degli sviluppatori.
Da quanto ho capito il problema non e' il "renderizzare il violento stream di dati" ma "farlo arrivare alla GPU".
Io ragiono proprio un step prima. Un passaggio precedente al rendering.
Ad oggi proprio fisicamente i dati non arrivano nemmeno all GPU e , per esempio, in uno Spiderman, tutto lo sfondo (che costituisce il colpo d'occhio di tutto l'ambiente di gioco) viene crerato replicando asset e oggetti.
In pratica gli omini che formano i cittadini che popolano la citta, le macchine , le finestre dei palazzi, le vetrate, le insegne... o vengono limitate nel numero o duplicate per riempire il livello. Oppure compresse nelle texture.
La GPU potrebbe benissimo visualizzare. ma dovrebbe avere 60/80 Gb di RAM.
Usano i famosi "trucchi" che sono vissuti dagli sviluppatori come pesanti limitazioni.
Un altro esempio sono gli alberi in the witcher che costituiscono il 90% dello sfondo. Alberi cespugli ecc sono compressi e replicati proprio perche non ci stanno nella Ram. Non arrivano alla GPU.

Ovvio quindi che se tutta ste limitazioni non ci fossero, proprio perche i dati vanno a tuono dal SSD alla GPU, avresti un impatto visivo nettamente superiore rispetto agli standard odierni.

Tutto bellissimo. Tu pensi che:
- gli artisti si mettano a disegnare le texture per ogni albero/edificio?
- il limite di quello che presenti a schermo sia dato dal solo "non arrivare alla ram"? Ti svelo un segreto, puoi far arrivare quanta roba vuoi alla ram, ma la devi comunque mandare a schermo. E lì non ci sono santi che tengano se vuoi avere un framerate accettabile. Specialmente con la qualità che viene richiesta e verrà richiesta in futuro.

Stai volutamente bypassando un aspetto importantissimo ed imprescindibile per ogni videogioco. Il rendering.

PS: Tu pensi che il motivo per cui gli alberi in lontananza di TW3 (o qualsiasi altro gioco) sono renderizzati a qualità minore "perché non ci stanno nella RAM"? Seriamente? Al netto di quanta roba puoi mettere nella ram esiste una cosa chiamata LOD...e non solo! Il VRS (che anche PS5 avrà) dovrebbe suggerirti qualcosa!

petru916
21-04-2020, 14:27
I vincitori e i vinti verranno decretati in base ai giochi, non all hw. Come ho già detto, qui si fanno chiacchiere da bar, nessuna delle nostre idee o supposizioni avrà un minimo di ripercussione su alcunché. Alla fine, qui ognuno dice la sua, sperando di indovinare.

Guarda che siamo su un forum, si discute. Sarà la quarta o quinta volta che te ne esci con un post simile a questo. Se non hai piacere a discutere mi sa che sei nel posto sbagliato.

Yngwie74
21-04-2020, 14:57
Ripeto, ragionate con l'approccio classico, ovvero levette e pulsanti.
Un Gameplay puo anche essere basato sulle "resitenze" dei grilletti e sul "feed" aptico.
Immagina un avversario in Bloodborne che casta un incantesimo del buio e te sei in una palude velenosa.
A quel punto per superare la sfida devi camminare solo per esempio nelle zone solide, con il feed riesci a farlo perche nelle prove fatte a porte chiuse si dice che si riesce a capire anche su che superficie si cammina.

Se i grilletti diventano durissimi per far percepire per esempio la differenza tra uno spadone e un coltello a quel punto incide nella giocabilità.
Magari sei un guerriero di primo livello e con lo spadone devi giocare con grilletti durissimi e feedback / vibrazioni che ti fanno sembrare disabile con quell'arma.
Conseguentemente cambia il gameplay, perche' magari sei portato a giocare certe missioni per trovare uno spadone magari simile per il danno ma che ti fa giocare con un feedback generale molto piu comodo. Oppure sei portato a spendere punti abilità per aumentare la capacità che si riperquote sui grilletti.

Un gioco di calcio dove puoi chiamare il passaggio con la tua voce quando tieni solo un giocatore.
Oppure in game puoi cambiare gli schermi al volo con i comandi vocali.

L'attaccante piu scarso durante il tiro ti indurisce il grilletto , il trequartista durante i dribbling ti indurisce il grilletto, i piu forti te lo lasciano piu "facile" da premere. Ovvio che si riperquote su gameplay, perche sei incentivato a farli crescere.
Oppure durante la partita il grilletto associato alla corsa si indurisce quando cala la stamina.

Ti posso fare decine di esempi dove il gameplay e' asservito al pad.
E non serve rispondere che esistono gia pad simili ecc, perche se non sono forniti come standard nella configurazione di base te li friggi, nessuno gli plasma un gameplay intorno, ovviamente.

Se mi ci metto ti tiro fuori una quantità di idee che non pensavi nemmeno potessero esistere, certo e' che se restate appiattiti al concetto che il Pad e' fatto da due leve e due grilletti inutile continuare.

Premesso che i comandi vocali (e proprio l'esempio specifico che hai portato) sono stati introdotti 5 anni fa da fifa sulla One e sono durati quanto un gatto sull'Aurelia, come si dice dalle mie parti, in tutti gli altri esempi che hai portato io non ci vedo alcuno stravolgimento del modo di giocare.
Sono feature, che potranno essere piu' o meno indovinate a seconda di come saranno implementate, che sicuramente potranno rendere piu' gratificante l'esperienza, ma che non rivoluzionano il modo di giocare.

Tra l'altro il tuo modo di porti, come se avessi capito tutto mentre noi poveri stolti non riusciamo a vedere la luce, non e' che invogli al dialogo.



Da quanto ho capito il problema non e' il "renderizzare il violento stream di dati" ma "farlo arrivare alla GPU".
Io ragiono proprio un step prima. Un passaggio precedente al rendering.
Ad oggi proprio fisicamente i dati non arrivano nemmeno all GPU e , per esempio, in uno Spiderman, tutto lo sfondo (che costituisce il colpo d'occhio di tutto l'ambiente di gioco) viene crerato replicando asset e oggetti.

Perdonami ma questa cosa non ha senso. I dati su cui lavora la GPU sono caricati nella RAM, e non potrebbe essere altrimenti, visto che le comunicazioni tra GPU e RAM avvengono ad una velocita' di circa 100X rispetto a quella con cui vengono trasferiti nella RAM dall'SSD. Il vero vantaggio nell'avere uno SSD sara' nei minori caricamenti (schermate di load molto piu' veloci) e nell'avere una diminuzione del popup per i giochi seamless.

In pratica gli omini che formano i cittadini che popolano la citta, le macchine , le finestre dei palazzi, le vetrate, le insegne... o vengono limitate nel numero o duplicate per riempire il livello. Oppure compresse nelle texture.

Sono duplicati fondamentalmente per il limitato quantitativo di ram o per motivi di budget dei giochi. Modellare nmila alberi diversi in un gioco come skyrim o the witcher porterebbe a costi stratorsferici per un dettaglio di sfondo su cui non si concentra l'attenzione del giocatore.

Alberi cespugli ecc sono compressi e replicati proprio perche non ci stanno nella Ram. Non arrivano alla GPU.


Lo vedi che l'hai scritto anche tu? Non ci stanno nella RAM: ma la RAM sempre quella resta, se non ci stavano prima non ci stanno nemmeno ora, e nessun SSD, per quanto veloce, puo' sostituirsi a questa quando la GPU deve renderizzare una scena. La quantita' e qualita' degli oggetti e delle texture rimarra' sempre legata alla quantita' ed alla velocita' della ram a disposizione del sistema.

petru916
21-04-2020, 16:14
In ram ci va tutto un intero livello, per questo si devono inventare roba per far si che quel livello venga scaricato e ricaricato il successivo (banalmente, le porte di resident evil su psx). Ora non c'è più bisogno di fare ciò, sia per la velocità del drive sia perché, immagino, gli basta immagazzinare i dati da tot metri dal personaggio del gioco, tenendo libera molta più ram e facendo si che le texture siano molto più dettagliate (in teoria).
Non c'è più bisogno di leggere tutto dal drive come si faceva prima, man mano verrà caricato ciò che serve

Certamente, ma l’approccio stile “porta” di Resident Evil è stato comunque molto mitigato negli ultimi tempi, tanto che in taluni giochi (vedi GoW) è mitigato da un’animazione farlocca in tempo reale, esempio Kratos che si sposta con Atreus sotto un albero o che spinge una porta.
Anche il discorso open world è una roba molto a parte. Il modus operandi applicato ai titoli open world consta nel dividere in “chunks” le zone e man mano cercare di caricare il tutto in modalità seemless.
Questo accadrà sicuramente molto più velocemente e in maniera migliore eliminando finalmente i popup, caricando necessariamente più roba di qualità migliore. Ma, c’è sempre un ma come in qualsiasi cosa, bisogna fare i conti con quello che è il potere computazionale di CPU e GPU. Non è che ora, siccome l’SSD finalmente asseconda il sistema, possiamo schiaffare tutto quello che vogliamo dentro la ram e sperare che il gioco giri decentemente...va sempre tutto studiato in funzione di un bilanciamento preciso tra quello che è il potenziale computazionale della macchina.
Sicuramente uno degli aspetti più belli sarà il fast resume di più giochi e la velocità di caricamento iniziale.
Finalmente possiamo scordarci i minuti che ci impiegava la PS4 a caricare GTA5, RDR2 et similia.

petru916
21-04-2020, 18:23
Beh teoricamente (dico teoricamente perché non sono molto esperto in tal senso) non potrebbero aumentare di molto la qualità delle texture? La gpu non si occupa "solo" di gestire poligoni e rt?

No, tutto ciò che necessita di un elevato parallelismo viene calcolato dalla GPU, anche le textures sono elaborate da quest'ultima...non è un caso che ogni unità computazionale sia composta da ALUs, TMUs, ROPs, etc etc...la CPU si occupa dei calcoli riservati al general purpose (fisica, IA, etc)...la GPU si occupa di tutto, dalla scena primitiva alla rasterizzazione...RT fino a qualche tempo fa era gestito tramite CPU, ora ha hw dedicato ma la tecnologia dietro rimane la medesima, cambia solo chi l'elabora.

PLAYsWITCH
22-04-2020, 06:45
Il controller è fatto di quattro pulsanti frontali, due levette e quattro grilletti superiori, questo è il sistema di controllo. Il fatto che le levette si induriscano, la vibrazione sia migliorata (feedback aptico è un termine markettaro) sono tutte aggiunte gradite ma non possono e non cambiano il gameplay. Altrimenti anche la vibrazione indipendente dei grilletti della X1 avrebbe cambiato il modo di "sentire" tanti giochi, in primis quelli automobilistici, ma è semplicemente un'aggiunta. Il controllo primario è e rimane il pad.

Rimane il pad, ma con nuove funzioni tranquillamente utilizzabili e integrabili nel gameplay anche in modo massivo e intelligente .
Nintendo switch è un esempio massimo di come un pad più evoluto di "levette e pulsanti" possa incidere pesantemente sulla giocabilità.
I limiti sono la fantasia e la volontà dei programmatori , non certo limitazioni tecniche o culturali .
Se non avete inventiva o idee è un problema vostro non mio.


In FIFA sono stati introdotti tempo addietro i comandi vocali per richiamare tattiche, sostituzioni e quant'altro. Rimossi dopo una singola edizione perché erano inutili ed inutilizzati. In un gioco molto attivo a livello competitivo come FIFA non puoi fare queste distinzioni per piattaforma.


Ovvio. Sempre il solito discorso.
Se un sistema di controllo non è STANDARD è ovvio che siano opzioni poco usate / di nicchia.
Inoltre dipende anche da "cosa fanno", "come lo fanno" e "l'efficacia di come lo fanno".
Vedi il mio msg sopra, se si hanno poche idee ma confuse il risultato e un fail
.

Ritorniamo indietro con le lucette, il touchpad e il giroscopio di DS4, pochissimi giochi ne hanno fatto un uso interessante, addirittura sono rarissimi anche tra le esclusive PS4 pur avendo a che fare con lo "standard".


Vedi sopra.
Il DS4 è il passato il DS5 il futuro.
Ha piu funzioni, più interessanti e si spera meglio implementate. Ora i limiti iniziano ad essere culturali e di fantasia . Non tecnici. Le innovazioni ed i cambiamenti sono fattibili e possibili.
Mi sembra che anche a voi non interessino , questo vuol dire che ancora la forma mentis è ancorata alle meccaniche old e straold.


Tutto bellissimo. Tu pensi che:
- gli artisti si mettano a disegnare le texture per ogni albero/edificio?
- il limite di quello che presenti a schermo sia dato dal solo "non arrivare alla ram"? Ti svelo un segreto, puoi far arrivare quanta roba vuoi alla ram, ma la devi comunque mandare a schermo. E lì non ci sono santi che tengano se vuoi avere un framerate accettabile. Specialmente con la qualità che viene richiesta e verrà richiesta in futuro.

Stai volutamente bypassando un aspetto importantissimo ed imprescindibile per ogni videogioco. Il rendering.

PS: Tu pensi che il motivo per cui gli alberi in lontananza di TW3 (o qualsiasi altro gioco) sono renderizzati a qualità minore "perché non ci stanno nella RAM"? Seriamente? Al netto di quanta roba puoi mettere nella ram esiste una cosa chiamata LOD...e non solo! Il VRS (che anche PS5 avrà) dovrebbe suggerirti qualcosa!

Per continuare su questo argomento è necessario stabilire un punto di partenza per la discussione.
Su una cosa dobbiamo essere d'accordo, ovvero che gli ingegneri Sony, i progettisti e gli sviluppatori siano più bravi di noi .
Se non siamo d'accordo su questo punto è inutile continuare.
Ovvero se pensiamo di essere meglio noi , più bravi e intelligenti penso sia veramente inutile andare avanti.
Non ha senso .

PLAYsWITCH
22-04-2020, 06:58
Premesso che i comandi vocali (e proprio l'esempio specifico che hai portato) sono stati introdotti 5 anni fa da fifa sulla One e sono durati quanto un gatto sull'Aurelia, come si dice dalle mie parti, in tutti gli altri esempi che hai portato io non ci vedo alcuno stravolgimento del modo di giocare.
Sono feature, che potranno essere piu' o meno indovinate a seconda di come saranno implementate, che sicuramente potranno rendere piu' gratificante l'esperienza, ma che non rivoluzionano il modo di giocare.

Tra l'altro il tuo modo di porti, come se avessi capito tutto mentre noi poveri stolti non riusciamo a vedere la luce, non e' che invogli al dialogo.




Perdonami ma questa cosa non ha senso. I dati su cui lavora la GPU sono caricati nella RAM, e non potrebbe essere altrimenti, visto che le comunicazioni tra GPU e RAM avvengono ad una velocita' di circa 100X rispetto a quella con cui vengono trasferiti nella RAM dall'SSD. Il vero vantaggio nell'avere uno SSD sara' nei minori caricamenti (schermate di load molto piu' veloci) e nell'avere una diminuzione del popup per i giochi seamless.



Sono duplicati fondamentalmente per il limitato quantitativo di ram o per motivi di budget dei giochi. Modellare nmila alberi diversi in un gioco come skyrim o the witcher porterebbe a costi stratorsferici per un dettaglio di sfondo su cui non si concentra l'attenzione del giocatore.



Lo vedi che l'hai scritto anche tu? Non ci stanno nella RAM: ma la RAM sempre quella resta, se non ci stavano prima non ci stanno nemmeno ora, e nessun SSD, per quanto veloce, puo' sostituirsi a questa quando la GPU deve renderizzare una scena. La quantita' e qualita' degli oggetti e delle texture rimarra' sempre legata alla quantita' ed alla velocita' della ram a disposizione del sistema.



No, tutto ciò che necessita di un elevato parallelismo viene calcolato dalla GPU, anche le textures sono elaborate da quest'ultima...non è un caso che ogni unità computazionale sia composta da ALUs, TMUs, ROPs, etc etc...la CPU si occupa dei calcoli riservati al general purpose (fisica, IA, etc)...la GPU si occupa di tutto, dalla scena primitiva alla rasterizzazione...RT fino a qualche tempo fa era gestito tramite CPU, ora ha hw dedicato ma la tecnologia dietro rimane la medesima, cambia solo chi l'elabora.

Certamente, ma l’approccio stile “porta” di Resident Evil è stato comunque molto mitigato negli ultimi tempi, tanto che in taluni giochi (vedi GoW) è mitigato da un’animazione farlocca in tempo reale, esempio Kratos che si sposta con Atreus sotto un albero o che spinge una porta.
Anche il discorso open world è una roba molto a parte. Il modus operandi applicato ai titoli open world consta nel dividere in “chunks” le zone e man mano cercare di caricare il tutto in modalità seemless.
Questo accadrà sicuramente molto più velocemente e in maniera migliore eliminando finalmente i popup, caricando necessariamente più roba di qualità migliore. Ma, c’è sempre un ma come in qualsiasi cosa, bisogna fare i conti con quello che è il potere computazionale di CPU e GPU. Non è che ora, siccome l’SSD finalmente asseconda il sistema, possiamo schiaffare tutto quello che vogliamo dentro la ram e sperare che il gioco giri decentemente...va sempre tutto studiato in funzione di un bilanciamento preciso tra quello che è il potenziale computazionale della macchina.
Sicuramente uno degli aspetti più belli sarà il fast resume di più giochi e la velocità di caricamento iniziale.
Finalmente possiamo scordarci i minuti che ci impiegava la PS4 a caricare GTA5, RDR2 et similia.

Ha poco senso il "finalmente " perché l'ssd lo metti tranquillamente anche sulla PlayStation 4.

Rinnovo la seguente richiesta reativamente alle parti piu prettamente tecniche e mi autocito dal msg sopra.
Per continuare su questo argomento è necessario stabilire un punto di partenza per la discussione.
Su una cosa dobbiamo essere d'accordo, ovvero che gli ingegneri Sony, i progettisti e gli sviluppatori siano più bravi di noi .

PLAYsWITCH
22-04-2020, 09:40
Beh teoricamente (dico teoricamente perché non sono molto esperto in tal senso) non potrebbero aumentare di molto la qualità delle texture?

Si, ma e' ovvio.
Per tre motivi, uno di carattere prettamente logico (1), uno prettamente di carattere economico (2) e l'ultimo di evidenza visiva (3):

1) Ingegneri e progettisti hanno creato un sistema proprio per ovviare a questa limitazione, quindi, dando per assunto che non siano incapaci, il sistema teoricamente e' fatto per funzionare. Atrimenti avrebbero messo un classico SSD, non trovi?

2) Avrebbero risparmiato tempo e soldini o per tenerseli in saccoccia o per investirli nel migliorare un altra caratteristica della macchina.

3) Esempio pratico, The Witcher, che tutti conoscono.
Ti metti su una collina e cominci a ruotare come un coglione su te stesso.
La Ps4 non riesce a far stare tutti i dati nella Ram ma te li deve mostrare in qualche modo.
Davanti hai un bosco e dietro il mare con il porto e le navi.
Nella Ps4 cosa fanno per darti l'illusione di essere in un mondo open?
Prendono la texture di un albero,gli fanno occupare meno spazio possibile, quindi la comprimono, poi la replicano per 100 volte e infine il bosco te lo mostrano in stile Ps3.
Il porto con la città stessa logica, oggetti compressi e replicati, animazoni inesistenti, quindi popolazione cancellata, onde del mare tolte, ecc ecc.
E nonostante pesanti compressioni,rinunce e repiche di oggetti , la play presenta cmq fenomeni di pop up perche e' portata al limite, non ci sta piu niente in quela povera Ram.
I programmatori si sono sempre lamentati di questo, ma da anni e anni.
La maggior parte del tempo la passano a bianciare / togliere / inventare trucchi per ovviare.
Inoltre se te inizi un mega combattimento ci deve stare anche il dragone che vola e sputa il fuoco, quindi immagina che razza di salti mortali devono fare e a che razza di degrado devono arrivare.
Non riescono mai quindi a portare al limite la GPU e stanno mesi e mesi a ottimizzare anziche creare giochi.

Ps5: ruoti come un coglione, quindi ci metti tipo 1 /1.5 secondi a guardarti le spalle. Lo zoom che ti fa passare dal combattimento in primo piano alla camera classica grandangolare ci mette 0.8 / 1 secondo. Ipotizzo, anche perche queste velocita le creano i programmatori in base alle velocita delle animazioni.
Se tu hai un I/O dove ogni 0.25/0.30 secondi carichi e scarichi 2Gb di roba NON compressa, ti rendi conto che non solo la GPU puo essere spinta al limite ma gli scenari ne guadagnano in realismo in modo impressionante?
Ma anche lo stesso dragone, se a te non frega nulla del porto nello sfondo perche tanto lo carichi al volo, mi migliori la resa diquesto possente rettilone.

Piu leggo sulla Play 5 e piu mi rendo conto che vogliono (ci provano) a creare un SOC effettivamente ottimizzato a 360°.
Consumi frequenze disco, a me pare tutto creato nell'ottica dello sfruttamento delle risorse come mai non avevano fatto in sony.
Il chip Audio ha la stessa potenza degli 8 core Jaguar della attuale Playstation 4, quindi sgrava tutto il sistema dal lavoro, il SO occupa pochissimo spazio, quindi con la ram unificata quella disponibile e' molto elevata, i giochi ps4 possono essere caricati su dischi esterni, quindi non impattano sul disco interno.
Otretutto si parla anche d riduzione di costi e tempi per lo sviluppo di giochi, perche ovviamente le limitazioni scritte nel punto 2 costituiscono perdite in tal senso, sia di tempo che di denaro.

E' un sistema pensato per efficenza e ottimizzazione, solo un cieco non se ne rende conto.

petru916
22-04-2020, 10:34
Ha poco senso il "finalmente " perché l'ssd lo metti tranquillamente anche sulla PlayStation 4.

Rinnovo la seguente richiesta reativamente alle parti piu prettamente tecniche e mi autocito dal msg sopra.
Per continuare su questo argomento è necessario stabilire un punto di partenza per la discussione.
Su una cosa dobbiamo essere d'accordo, ovvero che gli ingegneri Sony, i progettisti e gli sviluppatori siano più bravi di noi .

PS4 possiede interfaccia SATA2, quindi un cesso, limitante accoppiato ad una CPU ridicola. PS4 Pro ha SATA3 ma è limitata dalla CPU.
Qui finalmente avremo CPU decenti accoppiate ad SSD prestanti, i caricamenti saranno notevolmente ridotti e/o assenti in taluni casi. Finalmente.

floyd2
22-04-2020, 10:39
https://multiplayer.it/notizie/ps5-e-xbox-series-x-differenza-potenza-enorme-ex-guerrilla.html

Mi pare alquanto strano

Edit: notizia vecchia, più di un mese fa, tra l'altro non parla di rt, soliti titoli di merda di multishit.Questa dichiarazione vale tanto quanto quella del fenomeno crytech di qualche giorno fa...

L'unica cosa che conterà sarà quale piattaforma di riferimento sarà scelta dagli sviluppatori (perché più versatile, perché più completa, perché più semplice da utilizzare...scegli tu il motivo).

Se scelgono ps5, la differenza di potenza non conterà più di tanto, perché tanto non si sbatteranno a sfruttare ciò che ha da offrire la rivale. Quindi prenderanno il gioco fatto per ps5, lo porteranno su Xbox e al limite inseriranno qualche filtro o qualcosina veloce veloce. Ed ecco il gioco. Esempio lampante è stato RE3, appena uscito. Fatta la conversione e alzata la risoluzione in 4k nativi, senza un minimo di ottimizzazione.

Se scelgono Xbox, la differenza di prestazioni la vedrai abbastanza. Perché su ps5, semplicemente, scaleranno i dettagli/risoluzione, come si fa su un PC...

Tutto qui.

Bisogna vedere come hanno lavorato Microsoft e Sony con i tools di sviluppo e quanto hanno "oliato" il meccanismo. A questo giro Microsoft mi pare presente e i soldi li ha...

Però vedo Sony in vantaggio...per tradizione e base installata

elar
22-04-2020, 10:52
Questa dichiarazione vale tanto quanto quella del fenomeno crytech di qualche giorno fa...

L'unica cosa che conterà sarà quale piattaforma di riferimento sarà scelta dagli sviluppatori (perché più versatile, perché più completa, perché più semplice da utilizzare...scegli tu il motivo).

Se scelgono ps5, la differenza di potenza non conterà più di tanto, perché tanto non si sbatteranno a sfruttare ciò che ha da offrire la rivale. Quindi prenderanno il gioco fatto per ps5, lo porteranno su Xbox e al limite inseriranno qualche filtro o qualcosina veloce veloce. Ed ecco il gioco. Esempio lampante è stato RE3, appena uscito. Fatta la conversione e alzata la risoluzione in 4k nativi, senza un minimo di ottimizzazione.

Se scelgono Xbox, la differenza di prestazioni la vedrai abbastanza. Perché su ps5, semplicemente, scaleranno i dettagli/risoluzione, come si fa su un PC...

Tutto qui.

Bisogna vedere come hanno lavorato Microsoft e Sony con i tools di sviluppo e quanto hanno "oliato" il meccanismo. A questo giro Microsoft mi pare presente e i soldi li ha...

Però vedo Sony in vantaggio...per tradizione e base installata

Meh, non lo so sai? Possibilmente nei motori grafici inseriranno il RT con una certa scalabilità, mettendo qualcosa di "menza mulatura" come si dice dalle mie parti su PS5, e poi su Xbox e PC mettono il RT completo. E' questa la preoccupazione, però è anche vero che siamo sempre lì, si parla parla, ma intanto dove sono i fatti? Dove sono i giochi? Dov'è la concole? :asd:

PLAYsWITCH
22-04-2020, 12:04
PS4 possiede interfaccia SATA2, quindi un cesso, limitante accoppiato ad una CPU ridicola. PS4 Pro ha SATA3 ma è limitata dalla CPU.
Qui finalmente avremo CPU decenti accoppiate ad SSD prestanti, i caricamenti saranno notevolmente ridotti e/o assenti in taluni casi. Finalmente.

Si ma te hai scritto:
Finalmente possiamo scordarci i minuti che ci impiegava la PS4 a caricare GTA5, RDR2 et similia.
Dipende anche se i giochi sono convertiti con i piedi, i tempi di caricamento calano dal 20% a la 60% mettendo tra una base e una pro con ssd in base al gioco.
Uno Skyrim per esempio carica tra i 15 e 20 secondi.
Ora saranno istantanei o manciate di secondi certamente, quello si, ma con l'SSD sulla Play (meglio se la Pro) oggi i tempi di caricamento non sono poi tutti sti minuti.
Battlfield e passato da quasi due minuti a 40 secondi ,per esempio.
Il problema sono i multi che sono fatti con i piedi a prescindere e qualche gioco si, e un po snervante. Su quello concordo.

PLAYsWITCH
22-04-2020, 12:07
Questa dichiarazione vale tanto quanto quella del fenomeno crytech di qualche giorno fa...

L'unica cosa che conterà sarà quale piattaforma di riferimento sarà scelta dagli sviluppatori (perché più versatile, perché più completa, perché più semplice da utilizzare...scegli tu il motivo).

Se scelgono ps5, la differenza di potenza non conterà più di tanto, perché tanto non si sbatteranno a sfruttare ciò che ha da offrire la rivale. Quindi prenderanno il gioco fatto per ps5, lo porteranno su Xbox e al limite inseriranno qualche filtro o qualcosina veloce veloce. Ed ecco il gioco. Esempio lampante è stato RE3, appena uscito. Fatta la conversione e alzata la risoluzione in 4k nativi, senza un minimo di ottimizzazione.

Se scelgono Xbox, la differenza di prestazioni la vedrai abbastanza. Perché su ps5, semplicemente, scaleranno i dettagli/risoluzione, come si fa su un PC...

Tutto qui.

Bisogna vedere come hanno lavorato Microsoft e Sony con i tools di sviluppo e quanto hanno "oliato" il meccanismo. A questo giro Microsoft mi pare presente e i soldi li ha...

Però vedo Sony in vantaggio...per tradizione e base installata

I multi si fanno sempre livellati verso il basso.
Quindi prenderanno come riferimento una console virtuale, ovvero GPU Ps5, SSD, audio e Pad Xbox.
Tradotto sarà un gioco fatto per Ps5 senza sfruttare nulla delle sua caratterisiche peculiari, questa sarà la realta dei fatti.

PLAYsWITCH
22-04-2020, 13:15
In base alle indiscrezioni su PlayStation 5 condivise dall'insider Tidux, la console nextgen di Sony vanterà un sistema operativo più "leggero" rispetto a quello di PS4 e, quindi, una maggiore velocità e potenza computazionale da riservare ai videogiochi e alle altre funzionalità della piattaforma. In uno dei tanti interventi condivisi sui social per discutere delle novità che accompagneranno l'uscita di PS5 a fine 2020, il noto insider ha offerto delle anticipazioni sulla console del colosso tecnologico giapponese per affermare che "su PS5, l'allocazione di memoria RAM da dedicare al sistema operativo sarà inferiore rispetto a quella di PlayStation 4. Tutto ciò è dovuto alla tipologia di RAM impiegata e all'utilizzo di un coprocessore dedicato alle operazioni di input/output". A voler dar retta a Tidux, quindi, la memoria RAM unificata da 16GB di PlayStation 5 sarà occupata solo in minima parte allo svolgimento delle operazioni I/O deputate alla gestione del sistema operativo e delle funzionalità della dashboard. Se confermata, questa indiscrezione contribuirebbe ad avvalorare le dichiarazioni condivise da altri addetti al settore e sviluppatori in cui si afferma che PS5 sarà una console estremamente veloce e ottimizzata.

Yngwie74
22-04-2020, 13:48
Mi sembra che anche a voi non interessino , questo vuol dire che ancora la forma mentis è ancorata alle meccaniche old e straold.

(...)

Per continuare su questo argomento è necessario stabilire un punto di partenza per la discussione.

(...)



Sia ben chiaro, questa e' l'ultima volta che ti riprendo, la prossima ti sospendo e basta. Porta rispetto agli altri utenti, pensa alla tua di forma mentis, senza andare a giudicare quella altrui.
Inoltre, ed e' bene che ti adegui, qui nessuno stabilisce punti di partenza o di arrivo delle discussioni, men che meno un utente iscritto da una manciata di giorni.

hellrizer
22-04-2020, 14:21
In base alle indiscrezioni su PlayStation 5 condivise dall'insider Tidux, la console nextgen di Sony vanterà un sistema operativo più "leggero" rispetto a quello di PS4 e, quindi, una maggiore velocità e potenza computazionale da riservare ai videogiochi e alle altre funzionalità della piattaforma. In uno dei tanti interventi condivisi sui social per discutere delle novità che accompagneranno l'uscita di PS5 a fine 2020, il noto insider ha offerto delle anticipazioni sulla console del colosso tecnologico giapponese per affermare che "su PS5, l'allocazione di memoria RAM da dedicare al sistema operativo sarà inferiore rispetto a quella di PlayStation 4. Tutto ciò è dovuto alla tipologia di RAM impiegata e all'utilizzo di un coprocessore dedicato alle operazioni di input/output". A voler dar retta a Tidux, quindi, la memoria RAM unificata da 16GB di PlayStation 5 sarà occupata solo in minima parte allo svolgimento delle operazioni I/O deputate alla gestione del sistema operativo e delle funzionalità della dashboard. Se confermata, questa indiscrezione contribuirebbe ad avvalorare le dichiarazioni condivise da altri addetti al settore e sviluppatori in cui si afferma che PS5 sarà una console estremamente veloce e ottimizzata.

Tidux nell'ambiente è noto per essere un cazzaro che non ne azzecca mai una quindi non andrei a fare troppo affidamento su quello che dice.

Ryo Hazuki
22-04-2020, 16:02
Speriamo per la mia salute che i giochi siano almeno 60fps come standard

elar
22-04-2020, 16:12
Speriamo per la mia salute che i giochi siano almeno 60fps come standard

io spero che sia almeno impostabili con due preset stile PS4 Pro. Grafica o performance. Andare oltre i 60fps penso che sia molto difficile se non con gli indie, ma non credo che sia quello il target di una console.

PLAYsWITCH
23-04-2020, 08:40
https://multiplayer.it/notizie/ps5-e-xbox-series-x-differenza-potenza-enorme-ex-guerrilla.html

Mi pare alquanto strano

Edit: notizia vecchia, più di un mese fa, tra l'altro non parla di rt, soliti titoli di merda di multishit.

https://www.everyeye.it/notizie/ps5-xbox-series-x-open-world-ray-tracing-ex-guerrilla-ritorna-sull-argomento-441427.html

Notare che non ha avuto nemmeno accesso al Dev kit.

FirstDance
23-04-2020, 08:53
Speriamo per la mia salute che i giochi siano almeno 60fps come standard

Dubito fortemente.
Si punterà ai 60 fps per pochi giochi mirati, ma la maggior parte scenderà sicuramente sotto.

lukesh
23-04-2020, 11:16
Come riporta il sito psu.com è apparso un interessante brevetto nel database dell'United State Patent Application depositato da Sony Interactive Entertainment, il brevetto sembra riguardare direttamente il sistema di raffreddamento di PlayStation 5.

Secondo quanto scritto nel documento, che non include però alcun riferimento diretto alla Playstation 5, quest'ultimo dovrebbe andare a collocarsi nella parte inferiore dei circuiti stampati. Da questa posizione, il sistema provvederebbe a dissipare il calore generato dall'hardware tramite appositi percorsi di raffreddamento che collegano ogni circuito al sistema centrale di raffreddamento. L'approccio adottato, evidenzia il brevetto, dovrebbe offrire grande libertà nella composizione della struttura interna dell'hardware.

PLAYsWITCH
23-04-2020, 12:40
Interessante.. ce anche uno schema

https://pdfaiw.uspto.gov/.aiw?Docid=20200126884&homeurl=http%3A%2F%2Fappft.uspto.gov%2Fnetacgi%2Fnph-Parser%3FSect1%3DPTO2%2526Sect2%3DHITOFF%2526p%3D1%2526u%3D%25252Fnetahtml%25252FPTO%25252Fsearch-bool.html%2526r%3D2%2526f%3DG%2526l%3D50%2526co1%3DAND%2526d%3DPG01%2526s1%3D%252522sony%252Binteractive%252522%2526OS%3D%252522sony%252Binteractive%252522%2526RS%3D%252522sony%252Binteractive%252522&PageNum=&Rtype=&SectionNum=&idkey=0F1833C33C7A

PLAYsWITCH
23-04-2020, 14:21
Intanto iniziano a pensare a possibili applicazioni per il nuovo pad .
"
Nel corso di un'interessante e corposa intervista concessa alla redazione di Gamingbolt, Dakoda Jones e Micah Jones, sviluppatori di stanza presso TeamKill Media, hanno condiviso interessanti considerazioni su taluni aspetti della futura PlayStation 5. Tra questi, immancabile un commento alle potenzialità offerte dal DualSense, nuovo pad che accompagnerà il lancio della console. Su questo fronte, i rappresentanti di TeamKill Media si sono detti entusiasti dei nuovi grilletti e del feedback aptico proposti dal device. Questi ultimi, riportano, potranno contribuire ad incrementare l'immersività in molti modi: viene ad esempio citata la possibilità di riprodurre in maniera realistica le difficoltà nell'apertura di un passaggio per fuggire da un'area pericolosa.
"

Per ora si parla di immersività nel gameplay, e siamo solo alle prime idee.

PLAYsWITCH
23-04-2020, 14:23
"
Considerazioni simili coinvolgono anche l'Audio 3D supportato da PS5, definito come uno degli aspetti che più avrà modo di caratterizzare questa nuova generazione. Tra le possibili impplicazioni, la capacità di distinguere tra suoni che provengono, ad esempio, "da oltre un muro, da dietro un angolo, da vicino o lontano a seconda del riverbero"
"

Con l'impianto 5.1 e la psvr2 sarà uno spettacolo

PLAYsWITCH
23-04-2020, 14:25
Qui invece la prima applicazione pratica del nuovo SSD.

"
Infine, su fronti maggiormente tecnici, Dakoda e Micah Jones hanno evidenziato le possibilità offerte agli sviluppatori dal nuovo SSD. Quest'ultimo potrebbe infatti avere un impatto determinante nel ridurre o eliminare i tempi di caricamento, consentendo agli sviluppatori di abbandonare tutte le tecniche volte a "celarli", come ad esempio lunghi tragitti in ascensori e simili. Infine, nel commentare la semplicità nel processo di sviluppo offerta da PS5 rispetto a PS4, gli sviluppatori si sono riservati di riparlarne in un secondo momento, ma hanno comunque anticipato che sino ad ora si sono trovati molto bene e che l'utilizzo dell'Unreal Engine sta rendendo semplice anche implementare il Ray Tracing
"

Ale55andr0
23-04-2020, 16:15
https://multiplayer.it/notizie/horizon-zero-dawn-2-guerrilla-games-assume-sceneggiatore-forse-nuovo-capitolo-ps5.html

E quindi se ne parla almeno tra 3 anni minimo minimo. Si può dire putt@na eva?

Va beh, aspetterò prima di prendere ps5.

infatti per le esclusive "vere" (quelle da urlo, non gli infamous o i killzone) tanto vale aspettare la pro, mi sembra di averlo detto da qualche parte :D

DjLode
23-04-2020, 16:26
Toh, ora anche quelli di xbox stanno dicendo che lo ssd avrà un impatto sulla grafica e in particolare sulle texture.

Lo hanno sempre detto, gli sviluppatori almeno, l'architettura di Xbox è fatta per permettere le stesse cose. Solo che Sony sulla parte di SSD ci ha puntato parecchio, essendo l'unica numericamente in vantaggio rispetto a MS.

petru916
23-04-2020, 16:28
Come riporta il sito psu.com è apparso un interessante brevetto nel database dell'United State Patent Application depositato da Sony Interactive Entertainment, il brevetto sembra riguardare direttamente il sistema di raffreddamento di PlayStation 5.

Secondo quanto scritto nel documento, che non include però alcun riferimento diretto alla Playstation 5, quest'ultimo dovrebbe andare a collocarsi nella parte inferiore dei circuiti stampati. Da questa posizione, il sistema provvederebbe a dissipare il calore generato dall'hardware tramite appositi percorsi di raffreddamento che collegano ogni circuito al sistema centrale di raffreddamento. L'approccio adottato, evidenzia il brevetto, dovrebbe offrire grande libertà nella composizione della struttura interna dell'hardware.


Interessantissimo. Sarà interessante vedere le applicazioni trasversali di questo brevetto.

Toh, ora anche quelli di xbox stanno dicendo che lo ssd avrà un impatto sulla grafica e in particolare sulle texture.

Fregnacce markettare. Mamma mia sove siamo arrivati..l’SSD non migliora “la grafica” ma ormai non vale nemmeno la pena...

CARVASIN
23-04-2020, 16:34
Toh, ora anche quelli di xbox stanno dicendo che lo ssd avrà un impatto sulla grafica e in particolare sulle texture.Ad onor del vero, poco prima della presentazione di Cerny, MS aveva già parlato di xbox velocity architecture che comprende fra le altre cose, le capacità dello SSD.

Secondo me le due console sfruttano le stesse capacità hardware/architetturali ma con approcci (o filosofie) diversi. Al netto delle esclusive è tutto marketing e speculazioni.

Speriamo ora di vedere giochi e rassicurazioni (mi pare che già ci siano state) sulla loro uscita per natale o giù di lì

petru916
23-04-2020, 17:49
Se la velocità del drive influisce sulle texture, hanno fatto bene a puntarci a mio parere.



Mai come ora conviene aspettare. Della pro non vi è certezza, è più probabile che sposteranno/punteranno tutto sul cloud. D'altra parte ste console non nascono già vecchie. Certo, non sono un miracolo ma non c'è bisogno di mettere una pezza.

Influisce in maniera “secondaria” ma la qualità e soprattutto quantità di textures è direttamente proporzionale alla quantità di memoria ram disponibile.
Puoi avere anche l’SSD più veloce di questo universo, ma se hai 8GB di RAM per caricare roba puoi inventarti la qualunque, ne riuscirai a mettere a video solo tanto quanto la RAM ti permette

[?]
23-04-2020, 18:13
Lo hanno sempre detto, gli sviluppatori almeno, l'architettura di Xbox è fatta per permettere le stesse cose. Solo che Sony sulla parte di SSD ci ha puntato parecchio, essendo l'unica numericamente in vantaggio rispetto a MS.Il bello che poi lui fa quello che "so tutto io"... My god.

petru916
23-04-2020, 19:35
Non l'ho detto io ma quelli di xbox, poi magari hanno cambiato idea, i tflops non tirano più e stanno spostando la percezione della potenza sul disco. Cmq ora il giornalista dibthe verge ha dichiarato che ssd e cpu contano più dei meri teraflops.
Si stanno allineando tutti a sony? Che cerny, in fondo in fondo, non abbia detto cagate?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200423/73273c0db932579a9b1fe22db298fab2.jpg
Loro devono fare la marchetta per chi non ci capisce nulla di queste cose. Devono vendere un prodotto.

Ognuno dice la sua, ora tocca al buon Warren. I TF, come misura standard della capacità della GPU, sono uno degli aspetti fondamentali di una macchina da videogioco, volente o nolente. La CPU e la GPU sono il cuore pulsante di un qualsiasi PC e di qualsiasi console. Chi cerca di sminuire l'una o l'altra probabilmente lo fa perché in mala fede o non sa di cosa parla.
Finalmente, poi, avremo delle archiviazioni che assecondano la macchina e non viceversa. Ma un SSD rimane tale, non calcola nulla di ciò che avviene a schermo. Questo deve essere chiaro ed è chiaro a chi ne capisce anche solo un minimo.
Il resto è tutta fuffa marchettara dell'una o dell'altra parte.

PLAYsWITCH
23-04-2020, 19:45
Se la velocità del drive influisce sulle texture, hanno fatto bene a puntarci a mio parere.



Mai come ora conviene aspettare. Della pro non vi è certezza, è più probabile che sposteranno/punteranno tutto sul cloud. D'altra parte ste console non nascono già vecchie. Certo, non sono un miracolo ma non c'è bisogno di mettere una pezza.

Anche secondo me nessuna pezza a breve.
Fine anno ci mettiamo in salotto una bomba che se fosse un PC sarebbe cosa?
Una 5700 XT oc / 2080 con una CPU 8 core, tipo un ryzen 7 3700, con una scheda audio da gaming con le controllo palle e un SSD stratop di gamma.
Le pezze dovranno metterle tutti i milioni di videogiocatori che se vogliono stare al passo dovranno fare tonnellate su tonnellate di upgrade.
Ho visto le classifiche di steam e l'hardware medio / tipico è clamorosamente inferiore alle nuove console.
Nessuna pezza , state tranquilli.

Ale55andr0
23-04-2020, 19:53
Mai come ora conviene aspettare. Della pro non vi è certezza, è più probabile che sposteranno/punteranno tutto sul cloud. D'altra parte ste console non nascono già vecchie. Certo, non sono un miracolo ma non c'è bisogno di mettere una pezza.

Sony la pro la ha praticamente confermata dicendosi soddisfatta di quanto fatto con ps4 pro e perchè la "midgen" permette di seguire meglio le evoluzioni tecnologiche in un lasso di tempo mediolungo, senza ci si ritroverebbe troppo dietro tenendo una console 7-8 anni

PLAYsWITCH
23-04-2020, 20:06
Loro devono fare la marchetta per chi non ci capisce nulla di queste cose. Devono vendere un prodotto.

Ognuno dice la sua, ora tocca al buon Warren. I TF, come misura standard della capacità della GPU, sono uno degli aspetti fondamentali di una macchina da videogioco, volente o nolente. La CPU e la GPU sono il cuore pulsante di un qualsiasi PC e di qualsiasi console. Chi cerca di sminuire l'una o l'altra probabilmente lo fa perché in mala fede o non sa di cosa parla.
Finalmente, poi, avremo delle archiviazioni che assecondano la macchina e non viceversa. Ma un SSD rimane tale, non calcola nulla di ciò che avviene a schermo. Questo deve essere chiaro ed è chiaro a chi ne capisce anche solo un minimo.
Il resto è tutta fuffa marchettara dell'una o dell'altra parte.

Cpu e GPU sono il cuore pulsante di tutti i sistemi.
Puoi farli pulsare come un mezzofondista o come un pensionato.
Possono pulsare come un atleta mostruoso, ma se lo fai correre nel fango o in salita non avrà gli stessi risultati di un atleta che corre in piano in condizioni ideali.

Dev kit e SSD servono proprio a questo , a migliorare, velocizzare , semplificare , ottimizzare lo sviluppo dei giochi .
A parità di tempo si concentreranno per migliorare la grafica , gli scenari , la regia del game.
L'ssd , con la sua velocità clamorosa, servirà per foraggiare al volo la RAM di roba da processare a livelli disumani e quindi la GPU verrà sfruttata come non e mai stato fatto prima.
tutto il sistema e stato costruito per fornire una grafica migliore , se togli anche solo un elemento di questa equazione crolla tutto il castello.
E stato creato da professionisti ingegneri e sviluppatori , mi fido delle loro intuizioni e competenze .

petru916
23-04-2020, 20:23
Sony la pro la ha praticamente confermata dicendosi soddisfatta di quanto fatto con ps4 pro e perchè la "midgen" permette di seguire meglio le evoluzioni tecnologiche in un lasso di tempo mediolungo, senza ci si ritroverebbe troppo dietro tenendo una console 7-8 anni

Ormai il modello è quello ed è chiaro che verrà seguito anche nella prossima generazione. Oltretutto è un buon modo per convincere il giocatore un po’ più informato a rimanere e a spendere sulla piattaforma.

PLAYsWITCH
24-04-2020, 08:25
L'unico motivo che potrebbe spingere sulla pro è il miglioramento del rt. Su queste console non credo che sia "full" come sulle prossime gpu. Inoltre bisogna vedere se hanno qualche simil dlss, quello si che potrebbe fare una nettissima differenza.

Ls ps4 pro uscì commercialmente parlando per favorire / allinearsi al passaggio dal fhd al 4k con HDR.
Sony infatti produce ovviamente TV 4k e oltretutto fece modelli proprio dedicati alla PlayStation.
Quello fu il vero motivo commerciale, non certo soddisfare la sete di tflop.
Fine 2018 , cioe dopo due anni dall'uscita , la pro aveva un rapporto di vendite di 5 a 1 con la base.
Nulla di così eclatante , prossimi anni , se la storia si ripete , ci sta faranno la stessa cosa per l'8k.

torgianf
24-04-2020, 10:44
Ho perso il conto delle fesserie dette nelle ultime pagine, se lo danno sui denti l' SSD ultrafigo con 1/3 di cu mancanti, una CPU più lenta, una banda passante inferiore ecc....

PLAYsWITCH
24-04-2020, 12:08
In Sony stanno licenziando ingegneri per assumere odontotecnici :D

Tornando seri, lasciamo parlare chi ne capisce
https://www.eurogamer.it/articles/2020-04-23-news-videogiochi-ps5-xbox-series-x-per-sviluppatori-ssd-e-cpu-conteranno-piu-tflop-afferma-tom-warren

elar
24-04-2020, 12:25
Io credo che queste affermazioni siano da leggere per bene.

Vogliono dire secondo me che se una console ha 12 tflops e l'altra ne ha 10 la differenza sarà visibile solo se messe una accanto all'altra, guardando bene tutti i dettagli, ad una distanza ravvicinata. In condizioni normali le differenze saranno così minime da non essere importanti. Inoltre finora si è data poca importanza a tutto quello che viene attorno al gioco. Voglio dire, prendi un PC che è in grado di farti girare GOW o RDR2, ti fa anche il caffè da quanto è veloce in tutte le operazioni, mentre su PS4 mentre stai giocando, se vuoi vedere quali amici sono online la lentezza generale per fare una così semplice operazione ti fa passare la voglia di farla.

Quindi, nelle nuove console ci sarà uno step così in avanti su questo fronte che l'esperienza verrà stravolta, molto più che con la grafica. Anche perché ricordiamoci che l'enorme mole di tflops in più rispetto alla scorsa gen (escludendo la mid-gen) servirà per far girare i giochi in 4k visto che ormai è diventato lo standard. Se lo standard fosse ancora il 1080p e i televisori grandi fossero ancora i 42 pollici, possibilmente oggi staremmo parlando di ps4pro e xbox one x no?

petru916
24-04-2020, 12:59
Solo se stai paragonando due GPU della stessa architettura (come nel caso di Series X e PS5), altrimenti è ai limiti dell'inutile. L'unico motivo per cui vedi il numeretto spammato ovunque è che su internet tutti vogliono sembrare dei grandi esperti di hardware ma ben pochi ci capiscono qualcosa, per cui usano l'elemento più facile da leggere. A è 5 e B è 4, 5 è superiore a 4, quindi A è meglio di B.

E comunque tom warren è un boxaro assurdo, non credo sia nei suoi interessi dire che i tflops servono a poco. Lockhart non sarà mai l'argomento di discussione principale su internet, verrà usato giusto da qualche sonaro incallito per dire che è colpa di Xbox se i devs devono scendere a compromessi (come se funzionasse così poi, l'ho visto in questa gen quanto la potenza hw sia stata usata per evolvere gameplay, game design e ia lmao).

Credo che stiamo parlando della medesima architettura, o sbaglio?
Come dicevo giusto due post sopra, tutte queste “pubblicità” sono fuffa markettara.
Oltretutti Warren è un editor che non ha competenze in campo hw, quindi esprime un suo parere.
E sono parzialmente d’accordo dal momento che CPU e archiviazione sono stati i principali limiti di questa generazione, e lo sappiamo tutti.
Il discorso, però, non può e non deve escludere i TF (come parametro generale per le capacità grafiche) perché altrimenti rischiamo di avere macchine capaci di spingere framerate elevati ma incapaci di farlo a risoluzioni a cui si aspira per la prossima gen (4K).
Da utente informato mi faccio delle grosse risate quando MS marketta i 12TF e Sony marketta l’SSD, proprio perché so benissimo che loro devono vendere la scatoletta a quanta più gente possibile. Questo non vuol dire chiudere gli occhi e fare lo yes man sempre e comunque.


Ps: forse non si evince ma sono totalmente d’accordo con la tua linea.

torgianf
24-04-2020, 14:03
Sulle cu gli sviluppatori hanno già detto la loro, averne di più non vuol dire automaticamente che ci saranno sempre e cmq prestazioni migliori, devi dividere il carico. Viceversa, senza sapere come scala la gpu di ps5, non è detto che aumentando la frequenze, si ottengano risultati lineari. Quindi sti tflops, servono a tutto e a nulla.
Certo, oggi che i sonari sono diventati tutti filosofi, si, le cu e i tflops vogliono dire tutto o nulla.... Parliamo della stessa architettura, ci sta il 25% di differenza tra le 2

Ale55andr0
24-04-2020, 14:13
Sulle cu gli sviluppatori hanno già detto la loro, averne di più non vuol dire automaticamente che ci saranno sempre e cmq prestazioni migliori, devi dividere il carico. Viceversa, senza sapere come scala la gpu di ps5, non è detto che aumentando la frequenze, si ottengano risultati lineari. Quindi sti tflops, servono a tutto e a nulla.

veramente gli sviluppatori si sono divisi fra chi spinge per l'una e chi per l'altra macchina rigirandosela come glie pare, come prevedibile del resto. Il dato unico e incontrovertibile resta uno: l'architettura è quella, la più potente è la series x, fine. Quando AMD farà una gpu, sulla stessa architettura, che con 36cu, meno tflop (di cui fa parte il clock nel computo, non è un numero a se che spinge per i fatti suoi..) e banda, andrà più rispetto la versione da 52cu più tflop e banda (che ovviamente sarà la fascia più bassa :rotfl:), fatemi un fischio. A oggi nella storia dell'informatica la gpu più potente a pari architettura ha sempre più unità di calcolo e tflop, tutto il resto è aria fritta.

PLAYsWITCH
24-04-2020, 14:17
I multi nextgen saranno praticamente indistinguibili.
Sono fatti pensando l'hardware piu "scarso" tra gli hardware piu "potenti" e quindi gireranno allo stesso modo sia che la macchina abbia un i3 modello base o un Rysen 7 3700, sia che abbia una 2070 o una 2080, sia che abbia un SSD top di gamma che un disco SSD entry level.
Le GPU piu diffuse sono schede di fascia media giusto per dire come siamo messi.. Tutto sarà livellato verso il "basso"
Il livello grafico sara tale da non permettere di distinguere le ombre tra ultra e Very high come sara impossibile distinguere la DOF tra 90 e 95, e cosi via.

Le differenze saranno sulle esclusive, ma non saranno direttamente paragonabili in quanto non saranno gli stessi giochi.

LA GPU di Ps5 perde contro la GPU di XBOX.
Sicuramente sull X avremo 35 fps di media e sulla PS5 32, sulla X avremo gli alberi sulla collina in ultra mentre sulla Ps5 in Very very high ecc.
Sarà DF che con le sue zoomate farà divertire i fanatici della grafica.

La vera differenza si avrà con il Kit di sviluppo e l'Ssd perche, come gia spiegato piu volte anche dalle varie interviste, potranno sviluppare i giochi smettendola di perdere tempo a trovare gabole e trucchi per ovviare alla scarsezza della memoria e alla lentezza del I/O.
I dati ora li possono ficcare dentro a fiume, 2Gb in 0.27 secondi, possono lavorare su texture migliori in quanto non compresse, possono creare i livelli.... punto. Con molti meno limiti di tempo e denaro. La GPU verra' sfruttata al 100% in poco tempo.
Il flusso di dati mastodontico , almeno sulla play, viene gestito da appositi chip, verrà ponderato lato macchina e non lato programmazione.

Quindi si, inciderà molto di piu il disco della GPU, ovviamente nelle esclusive.
Mi aspetto un Ucharted con un impatto visivo DEVASTANTE, molto di piu di quanto fatto sulla play4 rispetto alla gen precedente, proprio perche ora non solo la GPU e' piu potente ma viene ulteriormete sfruttata meglio e il level design verrà fatto per sfruttare la fiumana di dati che prima non era fisicamente possibile ottenere.

DjLode
24-04-2020, 14:42
La vera differenza si avrà con il Kit di sviluppo e l'Ssd perche, come gia spiegato piu volte anche dalle varie interviste, potranno sviluppare i giochi smettendola di perdere tempo a trovare gabole e trucchi per ovviare alla scarsezza della memoria e alla lentezza del I/O.
I dati ora li possono ficcare dentro a fiume, 2Gb in 0.27 secondi, possono lavorare su texture migliori in quanto non compresse, possono creare i livelli.... punto. Con molti meno limiti di tempo e denaro. La GPU verra' sfruttata al 100% in poco tempo.
Il flusso di dati mastodontico , almeno sulla play, viene gestito da appositi chip, verrà ponderato lato macchina e non lato programmazione.


Tralasciando che lo ripeti ogni post e francamente non capisco se lo fai per convincerti tu del fatto o convincere gli altri.
Si useranno sempre texture compresse, tanto gli algoritmi sono sì lossy ma il degrado è minimo (e non fare confusione con compressione e texture meno dettagliate, dove ovviamente lì il problema è la memoria grafica e non certo il flusso di dati meno "mastodontico"). Sembra però che MS abbia investito molto tempo per creare e usare (in hardware, cioè usando il tuo linguaggio, "gestito da appositi chip") un algoritmo di compressione apposito, studiato per la grafica e decisamente migliore di quello Sony. Sony sopperirà a questo problema con la maggiore velocità dell'SSD. La spiegazione è questa.
Nonostante ti stiano dicendo che tutto quello che è possibile fare su PS5 lo si può fare anche con Xbox, tu citi solo questo fantomatico SSD che probabilmente interverrà solo e soltanto in fase di caricamento e poco altro. Ovvio che gli sviluppatori Sony devono dire che sarà la panacea di tutti i mali (mi aspetto che qualcuno dica che sarà la cura per la fame nel mondo)...

OvErClOck82
24-04-2020, 14:55
Certo, oggi che i sonari sono diventati tutti filosofi, si, le cu e i tflops vogliono dire tutto o nulla.... Parliamo della stessa architettura, ci sta il 25% di differenza tra le 2

domani diventa il 40%, se aspettiamo un'altra settimana siamo più o meno ai livelli dello snes :asd:

lukesh
24-04-2020, 15:18
domani diventa il 40%, se aspettiamo un'altra settimana siamo più o meno ai livelli dello snes :asd:

mi sembra di leggere cose tipo i livelli di potenza di dragon ball :D

speriamo facciano vedere qualcosa il prima possibile

elar
24-04-2020, 15:23
Freezer (Xbox) usa solo il 50% della sua potenza per stare al livello di Goku (PS5). Poi però Goku usa SuperSayanDisk e Freezer viene sconfitto miseramente :ciapet:

torgianf
24-04-2020, 15:26
domani diventa il 40%, se aspettiamo un'altra settimana siamo più o meno ai livelli dello snes :asd:

CPU più lenta, RAM più lenta, VGA con 16 cu su 52 mancanti. I numeri sono numeri eh, poi possiamo pure credere che un SSD possa cambiare le carte in tavola come si sta cercando di fare credere da una ventina di pagine

elar
24-04-2020, 15:31
CPU più lenta, RAM più lenta, VGA con 16 cu su 52 mancanti. I numeri sono numeri eh, poi possiamo pure credere che un SSD possa cambiare le carte in tavola come si sta cercando di fare credere da una ventina di pagine

Io sono d'accordo con te, vorrà dire che ci sarà la stessa differenza tra Xbox One X e Ps4 Pro di ora, pazienza. In entrambi i casi chi possiede la console ci gioca e si diverte.

lukesh
24-04-2020, 15:42
Freezer (Xbox) usa solo il 50% della sua potenza per stare al livello di Goku (PS5). Poi però Goku usa SuperSayanDisk e Freezer viene sconfitto miseramente :ciapet:

il SuperSayanDisk è bella :asd:

PLAYsWITCH
24-04-2020, 15:48
Tralasciando che lo ripeti ogni post e francamente non capisco se lo fai per convincerti tu del fatto o convincere gli altri.


Ripeto ad ogni post perche ogni giorno escono interviste a personaggi del settore che confermano quanto ho detto.
Allo stesso modo ci sono altri che ripetono ad ogni post che conta solo la GPU.
Ognuno quindi dice la sua iterando i concetti.



Si useranno sempre texture compresse, tanto gli algoritmi sono sì lossy ma il degrado è minimo (e non fare confusione con compressione e texture meno dettagliate, dove ovviamente lì il problema è la memoria grafica e non certo il flusso di dati meno "mastodontico").


La compressione degrada dettaglio ma soprattutto impegna la CPU (per calcolarne gli algoritmi continuamente e costantemente. Sarai daccordo con me che usare texture raw migliora grafica e libera la CPU che puo fare altro, come la fisica o l'IA.


Sembra però che MS abbia investito molto tempo per creare e usare (in hardware, cioè usando il tuo linguaggio, "gestito da appositi chip") un algoritmo di compressione apposito, studiato per la grafica e decisamente migliore di quello Sony. Sony sopperirà a questo problema con la maggiore velocità dell'SSD.


Se Xbox usa un processore dedicato alla decompressione compressione dei dati e che diventa un metodo migliore rispetto ad un disco che viaggia il doppio bravi loro.
Sono stati piu bravi.


La spiegazione è questa.
Nonostante ti stiano dicendo che tutto quello che è possibile fare su PS5 lo si può fare anche con Xbox, tu citi solo questo fantomatico SSD che probabilmente interverrà solo e soltanto in fase di caricamento e poco altro. Ovvio che gli sviluppatori Sony devono dire che sarà la panacea di tutti i mali (mi aspetto che qualcuno dica che sarà la cura per la fame nel mondo)...

Vedi che faccio bene a ripetere le cose ad ogni post?
Primo nessuno ha mai detto che sara la panacea di tutti i mali.
Secondo le applicazioni reali di un SSD ad altissimissima velocita saranno quelle scritte nel mio post precedente e che trovano riscontro anche nelle parole degli sviluppatori.
Capisco che fino ad oggi tutti hanno puntato sempre e solo sui Tflop ma con le nuove console la qulità degli engine sara' anche funzione di questi nuovi componenti

Ale55andr0
24-04-2020, 16:02
domani diventa il 40%, se aspettiamo un'altra settimana siamo più o meno ai livelli dello snes :asd:

beh, se consideri la feature thermal throttl..ehm power budget può essere eh :asd:

Ale55andr0
24-04-2020, 16:08
Questa mi è sfuggita:

"Cerny ha parlato anche di Geometry e Intersection Engine, due nuove funzionalità a livello di GPU messe a disposizione degli sviluppatori. Nello specifico, il Geometry Engine mira a offrire un controllo senza pari sui triangoli e altre primitive per ottimizzare la gestione della gemoetria. La feature si estende alla creazione di "shader primitivi", che sembrano molto simili agli shader mesh trovati in Nvidia Turing e nelle prossime GPU RDNA 2"

Il geometry è roba amd o se la sono "inventati" loro?

AMD, e aveva pure nella vega una tecnologia atta a ottimizzare la geometria e incrementarne l'output... solo che stiamo ancora aspettando i fantomatici 12 trinagoli per clock promessi coi miracoli software quando l'hardware è da 4 triangoli per clock :asd: su console fortunatamente però non dovrebbero esserci problemi nello sfruttare all'osso ogni feature essendo un hardware unico :) comunque i motori geometrici so sempre 4, a quanto ne sappiamo :fagiano:

Peter.B
24-04-2020, 16:16
Dite che vedremo fin da subito i primi titoli next gen sfruttare gli 8 core?

PLAYsWITCH
24-04-2020, 16:34
Impossibile.
Devono girare anche su quad core, purtroppo.
Un titolo Nextgen deve essere venduto anche nel mondo PC, purtroppo, e quindi non puo essere fatto per sfruttare un 8 core.
Verrà fatto per girare su quad core (tipo gli intel i3 per esempio che sono molto molto diffusi).
Sugli 8 core semplicemente avremo un'occupazione / carico di lavoro per core con percentuali molto basse.

Tra uno/due anni avremo le esclusive che si, allora sfrutteranno gli 8 core.

DjLode
24-04-2020, 17:01
La compressione degrada dettaglio ma soprattutto impegna la CPU (per calcolarne gli algoritmi continuamente e costantemente. Sarai daccordo con me che usare texture raw migliora grafica e libera la CPU che puo fare altro, come la fisica o l'IA.


Le texture vengono decompresse a livello GPU.
Per quello ti dico che ripeti cose che non hanno senso di esistere.
Chiudo qua :)

Ale55andr0
24-04-2020, 17:40
Dite che vedremo fin da subito i primi titoli next gen sfruttare gli 8 core?

no. Ma gli ci vorrà pure tempo anche solo per capire COME sfruttare tutta quella potenza aggiuntiva e cosa farci: il vero balzo prestazionale di queste console è la cpu, un abisso superiore rispetto a un jaguar.

torgianf
24-04-2020, 17:46
Cmq è diventato esattamente come il 3d di everycoso, si parla bene di ps5 e ne escono fuori sempre quelli: "si ma xbox è più potente" :asd:
Tra l'altro, come se qualcuno avesse detto che non è vero.

La questione non è chi è meglio e quanto, la questione è che sono numeri, e quelli non si possono discutere, su mongoleye è diverso, adesso sono diventati tutti figli di Socrate e stanno a filosofeggiare quando fino a ieri cagavano il cazzo sui 900p

PLAYsWITCH
24-04-2020, 17:50
Le texture vengono decompresse a livello GPU.
Per quello ti dico che ripeti cose che non hanno senso di esistere.
Chiudo qua :)

The SSD can deliver uncompressed data to other system components at up to 5.5GB/sec via its new proprietary hardware, which is over twice that of an Xbox Series X. And like the Xbox Series X, the PS5 also has dedicated hardware-based decompression to reduce CPU overhead. The new custom-designed I/O unit is the heart of making all this happen.

Ma anche fosse a livello gpu non cambia di niente il concetto perché togli lavoro alla scheda video .
Anzi ..anche peggio.

PLAYsWITCH
24-04-2020, 18:07
La questione non è chi è meglio e quanto, la questione è che sono numeri, e quelli non si possono discutere, su mongoleye è diverso, adesso sono diventati tutti figli di Socrate e stanno a filosofeggiare quando fino a ieri cagavano il cazzo sui 900p

Girando per la rete l'impatto mediatico internettiano che ha PlayStation è clamorosamente superiorie rispetto a Xbox. Forse Nintendo se la gioca.
Sono molte di più le persone che intervengono per parlarne male,.
Non so cosa scatti a livello logico , francamente mi sfugge, fatto sta che l'impatto è tremendo .
Prossima conferenza viene giù il mondo.

PLAYsWITCH
24-04-2020, 18:57
A parte che non si può fare di tutta l'erba un fascio (e non erano solo i 900p il problema ma è un altro discorso) però è sempre quello il problema, siamo in un 3d ps5, è normale che se ne parli bene, non capisco ste uscite: "si ma xbox è più potente" che non c'entrano nulla.

Volpe e uva?
E dura rinunciare alla saga di the last of US , un gioco eccezionale che quando lo fimisci ti dispiace lasciare i peesonaggi.

elar
24-04-2020, 20:19
A me non ha fatto impazzire, è uno dei pochi giochi che hp lasciato praticamente subito, non sono fatto per gli stealth, ma è un mio limite.

idem. Devo ammettere però che è un peccato perché è un giocone :muro:

DjLode
24-04-2020, 20:22
The SSD can deliver uncompressed data to other system components at up to 5.5GB/sec via its new proprietary hardware, which is over twice that of an Xbox Series X. And like the Xbox Series X, the PS5 also has dedicated hardware-based decompression to reduce CPU overhead. The new custom-designed I/O unit is the heart of making all this happen.

Ma anche fosse a livello gpu non cambia di niente il concetto perché togli lavoro alla scheda video .
Anzi ..anche peggio.

Prendiamo frasi a caso e mettiamole in discorsi che non c’entrano nulla...
“Dati non compressi” perché quella indicata è la velocità raw dell’ssd. La velocità dei dati compressi è circa il doppio. Ma non c’entra nulla con le texture compresse.
Ha hardware per la decompressione dei dati che è peggiore di quello sviluppato da Microsoft. Hai preso una cantonata e basta :)
Non è che le texture compresse sono zippate o targizzate ;)

OvErClOck82
24-04-2020, 20:29
CPU più lenta, RAM più lenta, VGA con 16 cu su 52 mancanti. I numeri sono numeri eh, poi possiamo pure credere che un SSD possa cambiare le carte in tavola come si sta cercando di fare credere da una ventina di pagine

ho per caso mai negato che le componenti di xbox siano più performanti ? :D

mi sembra solo strano che si sparino percentuali così ad cazzum.. basate su cosa poi ?

david-1
24-04-2020, 20:29
A parte che non si può fare di tutta l'erba un fascio (e non erano solo i 900p il problema ma è un altro discorso) però è sempre quello il problema, siamo in un 3d ps5, è normale che se ne parli bene, non capisco ste uscite: "si ma xbox è più potente" che non c'entrano nulla.
eh si

PLAYsWITCH
24-04-2020, 21:23
Prendiamo frasi a caso e mettiamole in discorsi che non c’entrano nulla...
“Dati non compressi” perché quella indicata è la velocità raw dell’ssd. La velocità dei dati compressi è circa il doppio. Ma non c’entra nulla con le texture compresse.
Ha hardware per la decompressione dei dati che è peggiore di quello sviluppato da Microsoft. Hai preso una cantonata e basta :)
Non è che le texture compresse sono zippate o targizzate ;)

Frasi a caso ?
Sono copia incolla di dichiarazioni di tecnici .
Cmq anche MS ha detto che il nuovo SSD permetterà la creazione di ambienti di gioco più complessi e dinamici.
Quindi grafica migliore.

Se ms ha creato un sistema più veloce anche sull' SSD bravi loro .

Il punto resta il fatto che questi sistemi di i/o di dati ad alta velocita possono migliorare la grafica .
Ora che lo dice MS forse molti di voi potrebbero anche iniziare a capire come impatteranno.
Lo fa la play è fuffa , lo fa Xbox cosa e ? Fuffa ?
Anche gli ing MS sono ignoranti ?

https://www.dday.it/redazione/35125/xbox-series-x-ssd-velocity-architettura-cpu-gpu

alfredo.r
25-04-2020, 08:29
Spero solo che con tutte queste chicche accessorie non costi 100€ perché con quei soldi si prende un pad veramente pro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elar
25-04-2020, 09:25
Hanno già deciso che non sarà pro?

per essere pro deve avere almeno 6 tasti in più, devi poter regolare l'altezza degli analogici, devi poter fare lo switch tra analogico e tasti direzionali, e lo devi comprare assieme al nuovo Call of Duty :asd:

alfredo.r
25-04-2020, 10:11
Beh raga mo' non diciamo fesserie.
Se non avete mai provato un pad elite o similare non potete dire nulla sull'argomento.
Francamente tra un pad base e uno pro ci passa il mare, sia come materiali che come configurazione dei tasti delle levette ecc ecc.
Il dualshock 4 è un discreto pad ma già rispetto al pad della One ci sono differenze evidenti. Il pad base della One rispetto all'elite è diverso, e l'elite 2 è ancora meglio.
Personalmente se non costasse 200€ lo avrei già preso, aspetto qualche offerta sull'usato ma ad oggi nada.

Piazzare un sensore d'impronte non farà che alzare il prezzo per una feature che IO personalmente non uso (giacchè sono l'unico a videogiocare in casa).
Preferirei altre possibilità come la configurazione personalizzata dei tasti, possibilità di levette aggiuntive, sequenze preimpostate ecc.. Cose di cui ad oggi non si parla, perciò per me quel pad (come quello base di series X) non è pro.

alfredo.r
25-04-2020, 11:14
Si ma aggiungendoci queste innovative feature inutili come il sensore biometrico faranno aumentare il prezzo del pad come già successo tra DS3 e DS4 che costava 20€ in più a causa del touchpad (sfuttato si e no in 3 giochi) e di quella lucetta insulsa (che faceva durare il pad 3h invece di 30 come il DS3).

Anche io sono per l'innovazione ma deve avere un senso.
Bilanciare la corsa degli stick, regolare i grilletti, aggiungere pulsanti o leve sono feature PER ME utili per il gioco.
Aggiungere un touchpad o una lucina d'effetto non mi apportano miglioramenti se poi mi fai costare il pad il 30% in più.

Ed io sono un tipo che le console le compra tutte, a prescindere, perchè ognuna porta con se qualcosa di buono, ma difendere a spada tratta un'azienda è IMHO controproducente.

Sony ha esclusive da urlo e un fanbase ottima, microsoft ha un pad superiore, una console più potente, e un servizio (il gamepass) che è vantaggioso per i giocatori. Nintendo ha le idee, e delle IP storiche che sono killer app in qualsiasi gen.

PLAYsWITCH
25-04-2020, 11:17
Fate Paragoni senza senso .
I pad pro replicano le funzioni del pad che devono sostituire aggiungendo materiali di qualità , regolazioni fini con pesi e contrappesi e possibilità di adattamento per la singola mano.

Non potete paragonare un pad pro nato per la ps4 con il nuovo dual Sense che non avete ne provato ne sappiamo ancora come sarà fatto definitivamente .

Usciranno i pad pro per la Ps5 con le funzioni del dual Sense .

Le feature in più rispetto al DS 4 sono state create per aumentare il livello dell'esperienza di gioco .
Se a uno non interessano è un problema suo.

PLAYsWITCH
25-04-2020, 11:20
Si ma aggiungendoci queste innovative feature inutili come il sensore biometrico faranno aumentare il prezzo del pad come già successo tra DS3 e DS4 che costava 20€ in più a causa del touchpad (sfuttato si e no in 3 giochi) e di quella lucetta insulsa (che faceva durare il pad 3h invece di 30 come il DS3).

Anche io sono per l'innovazione ma deve avere un senso.
Bilanciare la corsa degli stick, regolare i grilletti, aggiungere pulsanti o leve sono feature PER ME utili per il gioco.
Aggiungere un touchpad o una lucina d'effetto non mi apportano miglioramenti se poi mi fai costare il pad il 30% in più.

Ed io sono un tipo che le console le compra tutte, a prescindere, perchè ognuna porta con se qualcosa di buono, ma difendere a spada tratta un'azienda è IMHO controproducente.

Sony ha esclusive da urlo e un fanbase ottima, microsoft ha un pad superiore, una console più potente, e un servizio (il gamepass) che è vantaggioso per i giocatori. Nintendo ha le idee, e delle IP storiche che sono killer app in qualsiasi gen.

Hai aspettative che non possono essere esaudite.
Ne Sony ne Ms ti metteranno mai un pad pro come lo intendi te di serie sulle.loro console
Uno perché costerebbe un stonfo, due perché creano oggetti che servono per divertirsi , non per fare i tornei on line. È ovvio che se aggiornano la periferica tirano ad implementare sistemi per interagire in modo più completo con il motore grafico e il gameplay

PLAYsWITCH
25-04-2020, 11:22
Ma infatti io ti ho parlato anche di quelli normali (come prezzo), che hanno qualcosa in più che rende il gioco anche più immersivo. Per dire, io che gioco a quelli di auto con il joypad, sentire la vibrazione sui grilletti per acceleratore e freno è tanta roba, piuttosto che due pezzi di plastica messi li.

Poi sul discorso asimmetrico ho specificato infatti che è personale.

Al momento Sony ha parlato tanto, ma di cose inutili e senza dare molte specifiche, quindi se non si sa come effettivamente come verranno implementate, al momento non vogliono dire nulla. Vedremo quando si deciderà a tirare le sue conclusioni e far vedere qualcosa di più concreto, ma in ogni caso, prima di comprare una delle due console aspetterò un po', troppi dubbi.

Idee te ne tiro fuori mille, se vai indietro le puoi leggere se vuoi ti faccio un elenco di innovazioni che io metterei se fossi un game designer grazie a queste novità del pad
Ma non lo sono per cui vedremo le prime applicazioni ed ognuno giudicherà di suo pugno

elar
25-04-2020, 11:23
Intanto che abbia il sensore biometrico è ancora un rumor, io non ci vedo nulla di sensato nella sua introduzione, ma anche quando, costa qualche centesimo. Le altre features annunciate invece possono essere interessanti, come il microfono, i grilletti responsive. La maneggevolezza dovrebbe essere migliorata anche vista la somiglianza con il pad di microsoft, i grillenti sfalsati è questione di abitudine alla fine: ho rimpianto la dispositizione dei tasti del pad di xbox 360 per la prima settimana, forse mese, di ps4, poi amen. Non si tratta di difendere a spada tratta, è indubbio che il pad di Xbox sia migliore, ma questo dualsense sembra proprio metterci una pezza. Speriamo che per sincronizzarlo con ps5 non serva per forza il cavo come su ps4, che è una boiata colossale. Microsoft ai tempi della Xbox 360 aveva il tastino per il sync, comodissimo, non so nella One come funzioni.

Inoltre il feedback aptico sul controller fornirà una vibrazione più controllata e precisa, come accade nei controlli di nintento switch, ed è tanta roba.

OvErClOck82
25-04-2020, 12:47
Il sensore biometrico potrebbe essere utile invece. Oltre a distinguere gli utenti (il padre avvia il gioco vietato a minori e il figlio non vi ha accesso, per esempio), potrebbe essere utile per avviare una determinata app, per esempio, con l'indice avvio l'ultimo gioco che ho giocato, con il pollice avvio netflix. Non è una rivoluzione ovviamente ma potrebbe essere comodo.

si, sarebbe una comodità in più... niente di trascendentale ma se lo implementano bene può essere una feature interessante.

Ovviamente se dovesse incidere parecchio sul costo del pad spero che non lo mettano, meglio rimanere all'antica in quel caso :D

PLAYsWITCH
25-04-2020, 13:11
Un uso probabilmente quasi fantascientifico potrebbe esser il rilevare il battito cardiaco e quindi la paura.

PLAYsWITCH
25-04-2020, 14:56
Nulla di non implementabile con una smartband

Dovresti venderla con il gioco .
Quale team perde tempo per implementare una funzione che richiede un accessorio ?

PLAYsWITCH
25-04-2020, 17:08
https://multiplayer.it/notizie/dualsense-ps5-potrebbe-essere-controller-migliore-sempre-per-sviluppatore.html

PLAYsWITCH
25-04-2020, 18:10
Essendo uno sviluppatore a me interessa questa frase

"
Penso anche che il feedback aptico e gli adaptive trigger possano cambiare le carte in tavola mlto più di quanto le persone non si aspettino
"

batou83
25-04-2020, 18:19
Essendo uno sviluppatore a me interessa questa frase

"
Penso anche che il feedback aptico e gli adaptive trigger possano cambiare le carte in tavola mlto più di quanto le persone non si aspettino
"

Per carità, possono mettere tutte le innovazioni che vogliono però queste leccate su ssd, controller e robba varia non tanto mi convincono, soprattutto quando le cose principali come hardware, dissipatore, form factor, non sono state mostrate.

PLAYsWITCH
25-04-2020, 19:59
Per carità, possono mettere tutte le innovazioni che vogliono

Speriamo .
Ormai i giochi sono tutti uguali da anni e anni.
Tolte le novità della vr e lo switch il mercato ormai e piatto.
Puntano tutto su sto mantra della potenza e dei frame.
Basta non se ne può più .
Qualcosa di nuovo o originale c'è , ma sono pochi titoli in un mare di piattume allucinante.
La grafica la accetto se me la fanno in stile Uncharted , che sembra di giocare un film con the rock .
Qualcosa di salva come regia, ma in genere 99 per cento di volte tutte cagate per vendere le schede video superuberultra

PLAYsWITCH
25-04-2020, 21:15
Non sarebbe male se incominciassero a puntare sulla fisica.

Basterebbe iniziare partendo dai capolavori assoluti come zelda .
Tra fisica chimica e interazione con l'ambiente e la natura disintegra giochi come the witcher 3.
Per carità , quest'ultimo bello quanto volete , 4k , HDR e cose così, poi giochi a Zelda e ti chiede perché ?
Cosa è che non hanno capito dei videogame?

Teneteveli due teraflop in più ma chissene.
Alla fine sta a vedere che anche a sto giro LA console sarà switch 2.

david-1
25-04-2020, 21:57
Il sensore biometrico potrebbe essere utile invece. Oltre a distinguere gli utenti (il padre avvia il gioco vietato a minori e il figlio non vi ha accesso, per esempio), potrebbe essere utile per avviare una determinata app, per esempio, con l'indice avvio l'ultimo gioco che ho giocato, con il pollice avvio netflix. Non è una rivoluzione ovviamente ma potrebbe essere comodo.

Comodo! Accendi e già entra nell'account giusto

alfredo.r
26-04-2020, 10:56
Io sto ancora aspettando l'annuncio dei titoli di lancio first party da ambedue le party...

Spero non vogliano pubblicizzare PS5 con TLOU2 e FFVII remake da un lato e XSX con Gears5 e FH4 dall'altro...

CARVASIN
26-04-2020, 13:01
Io sto ancora aspettando l'annuncio dei titoli di lancio first party da ambedue le party...



Spero non vogliano pubblicizzare PS5 con TLOU2 e FFVII remake da un lato e XSX con Gears5 e FH4 dall'altro...Secondo me non ci sei andato molto lontano... Purtroppo

PLAYsWITCH
26-04-2020, 13:25
Io sto ancora aspettando l'annuncio dei titoli di lancio first party da ambedue le party...

Spero non vogliano pubblicizzare PS5 con TLOU2 e FFVII remake da un lato e XSX con Gears5 e FH4 dall'altro...

Gears? Esiste ancora?
Facessero un bundle ps5 con ff7 e tlou2 enanched ti porto solo io 10 persone al d1 ci accampiamo davanti al negozio .
:D

Peter.B
26-04-2020, 13:46
Anche la presenza finalmente degli SSD su console permetterà di sfruttare meglio questa tecnologia, certo per le console bastava anche molto meno rispetto all'SSD inserito su PS5, i consolari passano da un HD 5400 rpm ad un NVME praticamente, anche sovradimensionato, quindi si griderà facile al miracolo :D Sicuramente permetterà un caricamento più veloce delle texture, quindi più performance in quei giochi molto grandi come gli open world, ho personalmente constatato come su PS4 Pro titoli complessi come Odyssey, hanno problemi di performance anche per via della velocità dell'HD, e già solo la presenza di un SSD a parità degli altri componenti, avrebbe portato dei benefici su un titolo del genere. Certo, un SSD resta comunque un SSD, non può fare le veci di un processore grafico potente, e se quanto detto da Digital Foundry è vero, ovvero un 30% di performance in meno rispetto la Xbox in calcolo grafico, questa ha una carta in più nel mazzo non di poco conto.

Peter.B
26-04-2020, 14:40
Ma a me quello poco importa eh, io prenderò PS5 dato che su console il parco titoli la trovo la priorità e Sony garantisce sempre esclusive di livello.

PLAYsWITCH
26-04-2020, 15:33
Ma a me quello poco importa eh, io prenderò PS5 dato che su console il parco titoli la trovo la priorità e Sony garantisce sempre esclusive di livello.

È quello che faremo quasi tutti qui dentro.

https://www.everyeye.it/notizie/days-gone-2-ps5-bend-studio-assume-personale-nuovo-aaa-442111.html

Prossima accoppiata switch 2 + Ps5.
Ora siamo nella fase della discussione sui numeretti, poi quando ci sarà da prendere il pad in mano la coppia sarà quella.

https://www.everyeye.it/notizie/giochi-ps5-rumor-ipotesi-annunci-lineup-lancio-442036.html

PLAYsWITCH
28-04-2020, 09:46
https://www.everyeye.it/notizie/ps5-preordini-aperti-catena-italiana-ordinarla-442422.html

Impossibile se fosse vero ... 450.
Un sistema da gioco del genere sarebbe regalato.
Solo e soltanto un SDD da quasi un tera ad altissma velocita di ultima generazione costa solo lui non meno di 150 euro.

PLAYsWITCH
28-04-2020, 10:19
Non è da un tb per un discorso tecnico.
Ok i prezzi ingrosso dettaglio ma al pubblico i prezzi sono quelli.

Solo e soltanto se voglio farmi un pc da gioco scheda audio da gaming ssd e mainboard spendo quella cifra li.
E un prezzo 450 che non è proprio possibile.

davidgrohl
28-04-2020, 10:27
Non è da un tb per un discorso tecnico.
Ok i prezzi ingrosso dettaglio ma al pubblico i prezzi sono quelli.

Solo e soltanto se voglio farmi un pc da gioco scheda audio da gaming ssd e mainboard spendo quella cifra li.
E un prezzo 450 che non è proprio possibile.

Scusa ma il tuo ragionamento non sta in piedi: il prezzo al pubblico è influenzato da diversi fattori. Non puoi paragonare il prezzo di un SSD che acquisti tu su Amazon all'incidenza che questo può avere su un prodotto in cui viene installato. Primo perchè non puoi sapere Sony che accordi ha con il produttore, secondo perchè la scelta del prezzo di vendita al lancio potrebbe essere anche in perdita. Questo perchè hw oggi di avanguardia sarà standard prima e di vecchia generazione poi nel giro di poco tempo causando una ovvia contrazione del suo costo. Questo per dire che la PS5 potrebbe costare a Sony €500 al lancio e dopo uno o due anni meno di €400, andando così a compensare quanto perso all'inizio.
Da considerare poi che ogni macchina venduta, oltre al guadagno intrinseco associato alla sua vendita, si porta dietro una serie di introiti "collaterali": accessori, servizi, royalties sui giochi ecc..

elar
28-04-2020, 10:33
Ma infatti secondo me è inutile paragonare la console ad un PC anche considerando i prezzi delle singole componenti. Ovvio che un conto è un venditore che vende pezzi singoli (Samsung che vende il suo SSD per esempio), un conto è un produttore che vende milioni di campioni per la produzione di una console. 450 è il prezzo giusto, è pur sempre una console, con la quale ci giochi e basta. Paragonare ad un PC con il quale puoi fare mille altre cose è inutile.

PLAYsWITCH
28-04-2020, 11:57
Scusa ma il tuo ragionamento non sta in piedi: il prezzo al pubblico è influenzato da diversi fattori. Non puoi paragonare il prezzo di un SSD che acquisti tu su Amazon all'incidenza che questo può avere su un prodotto in cui viene installato. Primo perchè non puoi sapere Sony che accordi ha con il produttore, secondo perchè la scelta del prezzo di vendita al lancio potrebbe essere anche in perdita. Questo perchè hw oggi di avanguardia sarà standard prima e di vecchia generazione poi nel giro di poco tempo causando una ovvia contrazione del suo costo. Questo per dire che la PS5 potrebbe costare a Sony €500 al lancio e dopo uno o due anni meno di €400, andando così a compensare quanto perso all'inizio.
Da considerare poi che ogni macchina venduta, oltre al guadagno intrinseco associato alla sua vendita, si porta dietro una serie di introiti "collaterali": accessori, servizi, royalties sui giochi ecc..

Ma infatti secondo me è inutile paragonare la console ad un PC anche considerando i prezzi delle singole componenti. Ovvio che un conto è un venditore che vende pezzi singoli (Samsung che vende il suo SSD per esempio), un conto è un produttore che vende milioni di campioni per la produzione di una console. 450 è il prezzo giusto, è pur sempre una console, con la quale ci giochi e basta. Paragonare ad un PC con il quale puoi fare mille altre cose è inutile.

Ovvio che il paragone non si puo fare in modo certo e scientifico.
Ma si puo fare a logica.
I componenti sono quelli, non e' che un PC e' costituito da pezzi alieni rispetto a quanto inserito in una Play.
Ci deve essere un minimo di rapporto logico, non e' che se per assurdo un PC da gaming equivalente costa 5000 euro la console la mettono 50 euro.
La logica e' la logica. 450 non e' possibile fisicamente a meno di mastodontiche perdite di Sony.

elar
28-04-2020, 12:01
Ci perde e dopo? Tanto poi ci guadagna dai servizi, dai giochi, dai televisori, dagli abbonamenti, dal fatto che dopo 6 mesi il costo produttivo si abbassa ma tu la continui a pagare tot. Su PC invece non c'è nulla di tutto ciò, chi ti vende il prodotto guadagna esclusivamente sul valore d'acquisto. Non ci sono servizi accessori/extra come invece accade su console. Per questo il paragone è abbastanza insensato. Tra l'altro il prezzo di una console è quello, se ci metti dentro una madonna e la fai pagare 1000€ non la compra nessuno. Se hai la capacità, facendo i tuoi calcoli a mente, di poter mettere dentro una sfilza di robba e farla pagare il prezzo giusto, sei stato bravo perché stai in un certo qual senso accontentando il cliente, dato che si trova un bel pezzo di hardware a poco prezzo a casa, ma se fosse un po' di merda con la plastica attorno allo stesso prezzo, venderebbe uguale (PS4)

petru916
28-04-2020, 12:16
Ovvio che il paragone non si puo fare in modo certo e scientifico.
Ma si puo fare a logica.
I componenti sono quelli, non e' che un PC e' costituito da pezzi alieni rispetto a quanto inserito in una Play.
Ci deve essere un minimo di rapporto logico, non e' che se per assurdo un PC da gaming equivalente costa 5000 euro la console la mettono 50 euro.
La logica e' la logica. 450 non e' possibile fisicamente a meno di mastodontiche perdite di Sony.

Il rapporto logico non si può fare fintanto che non si conoscono i prezzi di produzione. Che sono profondamente diversi da quelli relativi all'hw di gamma PC.
L'APU di PS4 a suo tempo costava circa 100$ proprio perché prodotta in massa, senza grosse pretese di selezione del chip e processi orientati alla riduzione massima dei costi.
I componenti termici, lo chassis, i lettori ottici, le PSU sono altre componenti che a Sony costano pochi centesimi o pochissimi dollari, proprio perché prodotte in massa.
Considerato che l' APU di PS5 non sarà enorme e che i prezzi delle memorie non sono spropositati come nel 2012/2013, direi che 450$ potrebbe essere più che fattibile.
I costi accessori poi verranno come sempre reintegrati tramite i furti a man...gli abbonamenti online, le royalties etc.

elar
28-04-2020, 12:24
Il rapporto logico non si può fare fintanto che non si conoscono i prezzi di produzione. Che sono profondamente diversi da quelli relativi all'hw di gamma PC.
L'APU di PS4 a suo tempo costava circa 100$ proprio perché prodotta in massa, senza grosse pretese di selezione del chip e processi orientati alla riduzione massima dei costi.
I componenti termici, lo chassis, i lettori ottici, le PSU sono altre componenti che a Sony costano pochi centesimi o pochissimi dollari, proprio perché prodotte in massa.
Considerato che l' APU di PS5 non sarà enorme e che i prezzi delle memorie non sono spropositati come nel 2012/2013, direi che 450$ potrebbe essere più che fattibile.
I costi accessori poi verranno come sempre reintegrati tramite i furti a man...gli abbonamenti online, le royalties etc.

I prezzi di produzione ci sono, Bloomerang ha detto che il costo di produzione è di 450$. In ogni caso la situazione non cambia

PLAYsWITCH
28-04-2020, 13:17
Il rapporto logico non si può fare fintanto che non si conoscono i prezzi di produzione. Che sono profondamente diversi da quelli relativi all'hw di gamma PC.
L'APU di PS4 a suo tempo costava circa 100$ proprio perché prodotta in massa, senza grosse pretese di selezione del chip e processi orientati alla riduzione massima dei costi.
I componenti termici, lo chassis, i lettori ottici, le PSU sono altre componenti che a Sony costano pochi centesimi o pochissimi dollari, proprio perché prodotte in massa.
Considerato che l' APU di PS5 non sarà enorme e che i prezzi delle memorie non sono spropositati come nel 2012/2013, direi che 450$ potrebbe essere più che fattibile.
I costi accessori poi verranno come sempre reintegrati tramite i furti a man...gli abbonamenti online, le royalties etc.

La ps4 non fu venduta in perdita ed era poco potente in proporzione. Con molti componenti standard da battaglia. Disco scheda e scheda audio su tutti.
Tanto e che inftti appena uscita con poco di più ti facevi il pc equivalente. Tipo con 200 250 euro in più e basta.
La ps5 a450 vorrebbe dire che con 700 euro mi faccio un 8core e 2080 ssd top e scheda audio da gaming?
A 450 è troppo poco, a meno di pesanti perdite.
Ma pesanti

elar
28-04-2020, 13:22
Sei abbastanza esagerato. Già quando uscì il prezzo di produzione si parlava di vendita a 470, se la piazzano a 450 meglio. Perdite esagerate no. Non è un PC con una 2080, non è un PC e basta. Vende al pari o leggermente in perdita per via della distribuzione, ci guadagna in altri mille modi. Già solo il plus è un ricavo netto allucinante

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

davidgrohl
28-04-2020, 13:34
La ps4 non fu venduta in perdita ed era poco potente in proporzione. Con molti componenti standard da battaglia. Disco scheda e scheda audio su tutti.
Tanto e che inftti appena uscita con poco di più ti facevi il pc equivalente. Tipo con 200 250 euro in più e basta.
La ps5 a450 vorrebbe dire che con 700 euro mi faccio un 8core e 2080 ssd top e scheda audio da gaming?
A 450 è troppo poco, a meno di pesanti perdite.
Ma pesanti

Premesso che non voglio convincere nessuno e che rispetto il tuo parere, ti ribadisco che sei totalmente fuori strada.

ultimate trip
28-04-2020, 14:47
Invece era venduta in perdita, della quale si rifacevano vendendo l'abbonamento plus e un gioco (https://www.eurogamer.net/articles/2013-09-20-sony-expects-to-recoup-playstation-4-hardware-loss-at-launch).

...

PS5 ha lo stesso numero di CU della PS4 Pro ma a 7nm, il chip è piccolo se paragonato a quello di Xbox ....

il die size di series x è 360mm2. quello di ps5 non sarà troppo diverso visto che hanno praticamente le stesse caratteristiche e si continua a dire prestazioni comparabili

TheZeb
28-04-2020, 15:08
il die size di series x è 360mq..

cantina e garage inclusi ? :asd:

space81
28-04-2020, 15:24
il die size di series x è 360mq. quello di ps5 non sarà troppo diverso visto che hanno praticamente le stesse caratteristiche e si continua a dire prestazioni comparabili

cantina e garage inclusi ? :asd:

lo stavo per scrivere io :D, però con quella metratura altro che cantina e garage, sarà minimo 2 piani con 5 camere 2 cucine e 3 bagni :ciapet:, probabile anche giardino esterno con piscina.

OvErClOck82
28-04-2020, 15:41
cantina e garage inclusi ? :asd::asd:

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

PLAYsWITCH
28-04-2020, 15:43
Invece era venduta in perdita, della quale si rifacevano vendendo l'abbonamento plus e un gioco (https://www.eurogamer.net/articles/2013-09-20-sony-expects-to-recoup-playstation-4-hardware-loss-at-launch).

Immagino che faranno lo stesso con PS5. E' vero che l'SSD probabilmente costerà parecchio (e sicuramente molto più dell'HDD orribile che avevano su PS4), ma 8GB di RAM unificata GDDR5 avranno avuto un costo piuttosto elevato nel 2013, l'APU stessa non era certo in regalo, ma sono riusciti comunque a venderla a 399$.

PS5 ha lo stesso numero di CU della PS4 Pro ma a 7nm, il chip è piccolo se paragonato a quello di Xbox e secondo Albert Penello (che era nel team di progettazione di Xbox, quindi queste cose le saprà) il primo fattore a determinare il costo di un chip è proprio la dimensione. Ora, da tutto quello che sappiamo della console (die size ridotto e prestazioni aumentate cloccando il chip più in alto possibile, dimensioni dell'SSD, ecc) mi sembra sia un hardware costruito in modo da bilanciare il più possibile il rapporto prezzo/prestazioni, e cercare di mantenere il cosiddetto "sweet spot" che hanno raggiunto durante l'era PS4, cioè 399$, anche a costo di perderci qualcosa. Se poi con il caos che è scoppiato è aumentato il costo di qualche componente e dovranno alzare il prezzo è un altro discorso, ma al momento mi sembra che la loro strategia sia quella.

Il tuo articolo e' di settembre dove si parlava di previsione di spesa, successivamente poi sono stati eseguite delle analisi sui costi per i singoli componenti.

https://www.eurogamer.it/articles/2013-11-19-news-videogiochi-produrre-una-ps4-costa-381-dollari

http://allthingsd.com/20131119/teardown-shows-sonys-playstation-4-costs-381-to-build/?mod=tweet

PS4 Montava una tecnologia old e tranne la GPU, che era cmq OLD tutto il resto era praticamente un merda.
Scusate la parola ma la CPU era una versione scrausa di una CPU gia presente sul mercato da tempo e tutto il resto dell'hardware era una ciofecata clamorosa. Roba media e medio bassa con pochissime customizzazioni.
LA GPU , ovvero la roba meglio che aveva era una radeon della serie 7000 nata nel 2012.
A Sony costava 381$ e la vendeva a 399$. Quindi in leggero guadagno per quanto riguarda la componentistica.

Ps5 monta tecnologie superiori e ne ha di piu, perche hanno puntato non solo sulla GPU, che quasi anticipi i tempi, ma anche su tutto il resto, dal lettore 4k alla scheda video, dall'SSD all'audio, dal Pad alla CPU.
Inoltre non sappiamo se avraà pure un Chip dedicato per il RT.

450 euro la vedo dura, lo spero ma la vedo dura.
Anche perche se MS vuole avere qualche spreanza deve mettere la Xbox a 399. Se partono alla pari la CW sara in salita per loro.

NewEconomy
28-04-2020, 15:51
Il tuo articolo e' di settembre dove si parlava di previsione di spesa, successivamente poi sono stati eseguite delle analisi sui costi per i singoli componenti.

https://www.eurogamer.it/articles/2013-11-19-news-videogiochi-produrre-una-ps4-costa-381-dollari

http://allthingsd.com/20131119/teardown-shows-sonys-playstation-4-costs-381-to-build/?mod=tweet

PS4 Montava una tecnologia old e tranne la GPU, che era cmq OLD tutto il resto era praticamente un merda.
Scusate la parola ma la CPU era una versione scrausa di una CPU gia presente sul mercato da tempo e tutto il resto dell'hardware era una ciofecata clamorosa. Roba media e medio bassa con pochissime customizzazioni.
LA GPU , ovvero la roba meglio che aveva era una radeon della serie 7000 nata nel 2012.
A Sony costava 381$ e la vendeva a 399$. Quindi in leggero guadagno per quanto riguarda la componentistica.

Ps5 monta tecnologie superiori e ne ha di piu, perche hanno puntato non solo sulla GPU, che quasi anticipi i tempi, ma anche su tutto il resto, dal lettore 4k alla scheda video, dall'SSD all'audio, dal Pad alla CPU.
Inoltre non sappiamo se avraà pure un Chip dedicato per il RT.

450 euro la vedo dura, lo spero ma la vedo dura.
Anche perche se MS vuole avere qualche spreanza deve mettere la Xbox a 399. Se partono alla pari la CW sara in salita per loro.

Che questa generazione sia molto più improntata al futuro è una cosa ottima, sia per PS5 che XBOX

Non è normale aspettarsi prezzi come PS4 ovviamente, però è anche vero che la situazione economica è cambiata

PLAYsWITCH
28-04-2020, 15:56
A Sony costava 380$ produrla, poi devi mettere in conto shipping, marketing, packaging e r&d. Non è che paghi solo i componenti.

La console era venduta in perdita e gli executive delle compagnie sanno più di utenti random quanto gli costa creare un prodotto.

Aspe aspe.
shipping, marketing, packaging e r&d sono spese non calcolabili anche perche possono cambiare in ogni momento. E rientrano con lo stesso marketing che muove la console stessa, ovvero abbonamenti, giochi ecc.
Pubblicizzarla in prima serata su Sky ha un costo ma rientra poi con le vendite.
Un conto sono i costi di mercato un conto il costo vivo dei componenti.

Io parlo di costo vivo dei pezzi.

PlayStation 3 al lancio costava a Sony 805$, ed era venduta a 599$.

Ha trovato questo articolo gia piu realistico:

"
Sony non ha ancora deciso il prezzo di listino di PlayStation 5, ma produrre un'unità della sua prossima console di nuova generazione le costa circa 450 dollari. A comunicarci questo interessante dettaglio è Takashi Mochizuki di Bloomberg, il quale ha avuto modo di raccogliere diverse informazioni provenienti da fonti interne a Sony, che ovviamente vogliono restare anonime.

Il costo di produzione di PlayStation 5 è solo uno dei fattori che determineranno il prezzo finale: l'altro, forse il più importante, è il prezzo di listino che Microsoft sceglierà per la sua Xbox Series X. Sembra infatti che Sony stia attendendo che la rivale comunichi il suo posizionamento di prezzo in modo da contrastarla con un listino particolarmente aggressivo.

Secondo le stime riportate da Bloomberg, infatti, il costo di 450$ imporrebbe a Sony di adottare un prezzo di listino di circa 470$ nel caso in cui volesse mantenere lo stesso margine che aveva su ogni PS4 al lancio (costo di produzione 381$, prezzo di vendita 399$), tuttavia è probabile che la casa giapponese scelga di posizionarsi su un valore superiore o inferiore ai 470$ in base alle mosse di Microsoft.

Ad aver provocato l'aumento dei costi, secondo Bloomberg, sono stati elementi come il prezzo delle memorie DRAM - la cui disponibilità deve sempre scontrarsi con l'elevata richiesta di componenti proveniente dal mondo degli smartphone -, degli SSD e del nuovo sistema di raffreddamento utilizzato per PlayStation 5, il quale viene definito come insolitamente costoso (parliamo di pochi dollari per unità, anche se il prezzo standard di questo componente è inferiore al dollaro).
"

Mi pare sempre moooooolto ottimistico ma gia piu reale.

p.s. rettifico... troppo ottimistico.
Non e' possibile, troppo basso il costo e troppo basso il prezzo al pubblico.

PLAYsWITCH
28-04-2020, 16:11
Il tuo discorso vale per r&d, ma shipping e packaging sono costi da sostenere continuamente. Poi che possano rientrare nel computo dei costi di mktg è un altro discorso, ma comunque fanno volume.

Il discorso di Bloomberg è già diverso, e lo avevo tenuto in conto nel post precedente

ma le cifre sparate in giro sul prezzo che dovrebbero mettere per non perderci sono abbastanza casuali, soprattutto alla luce del fatto che potrebbero essere disposti ad accettare di vendere inizialmente in perdita se pensano che un price point inferiore possa portare più gente nell'ecosistema in meno tempo (gente che poi spenderà per controller, abbonamenti, giochi, dlc ecc).

Poi oh, magari costerà 500$ e Microsoft per proporre Series X alla stessa cifra perderà un sacco di soldi, ma mi sembra strano che abbiano scelto una strategia simile, soprattutto alla luce di alcune scelte di design.

Ricerca e sviluppo se li vogliamo considerare incidono molto di più per la play 5 che per la play4
Questa console è completamente rinnovata e usa molte nuove tecnologie, solo per il nuovo ssd avranno speso tempo e denaro per progettarlo.
Il Ray tracing? Il nuovo audio? I feedback aptiici che sono una novità per sony?
Il costo di questa console è enormemente superiore, se la vendono a 450 altroché perdita,....

NewEconomy
28-04-2020, 16:13
Come mai il costo per il sistema di raffreddamento è aumentato? Non mi pare ci siano stati stravolgimenti assolutamente

ultimate trip
28-04-2020, 16:18
cantina e garage inclusi ? :asd:

lo stavo per scrivere io :D, però con quella metratura altro che cantina e garage, sarà minimo 2 piani con 5 camere 2 cucine e 3 bagni :ciapet:, probabile anche giardino esterno con piscina.

:asd:

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

siete terribili :D

TheZeb
28-04-2020, 16:21
@PLAYsWITCH, sei particolarmente informato sulla Ps5.. chi sei in realtà .... palesati a noi umani !

elar
28-04-2020, 16:26
Non so, leggendo alcuni commenti mi sento confuso. Sony ha investito milioni per creare la console definitiva con MILLEMILA milliorie, il costo di ogni esemplare è appurato che è di 450$, se la vendono a 450€ ci vanno in perdita, allora che fa, la vendono a 500€, per noi tutti va bene, ma anche così ci vanno in perdita perché l'SSD costa milioni in termini di r&d, allora dovrebbero venderla a 550€, eh no perché il ray tracing dove lo metti, allora dovrebbero venderla a 600€, eh ma Xbox è più potente e costa di meno. Suvvia, che Sony non è di certo la prima arrivata, né tantomeno è la caritas. Se la venderà a 450€, state pur tranquilli che ci guadagna, eccome se ci guadagna. E non vi preoccupate che sono giapponesi, i dipendenti li pagano, non come gli americani (Naughty Dog :asd:)

*sasha ITALIA*
28-04-2020, 17:31
Non so, leggendo alcuni commenti mi sento confuso. Sony ha investito milioni per creare la console definitiva con MILLEMILA milliorie, il costo di ogni esemplare è appurato che è di 450$, se la vendono a 450€ ci vanno in perdita, allora che fa, la vendono a 500€, per noi tutti va bene, ma anche così ci vanno in perdita perché l'SSD costa milioni in termini di r&d, allora dovrebbero venderla a 550€, eh no perché il ray tracing dove lo metti, allora dovrebbero venderla a 600€, eh ma Xbox è più potente e costa di meno. Suvvia, che Sony non è di certo la prima arrivata, né tantomeno è la caritas. Se la venderà a 450€, state pur tranquilli che ci guadagna, eccome se ci guadagna. E non vi preoccupate che sono giapponesi, i dipendenti li pagano, non come gli americani (Naughty Dog :asd:)

Storicamente la produzione console è quasi sempre stata in perdita (Nintendo a parte).

elar
28-04-2020, 18:09
Perché quello attuale è una vergogna

quale quello attuale? :asd:

PLAYsWITCH
28-04-2020, 20:23
Per vendere in perdita cosa considerate?
Costo dei componenti oppure tutto.
Se ci mettete tutto è ovvio che nessun prodotto al lancio può coprire il prezzo di ricerca e sviluppo, marcheting e compagnia cantante.
Oltretutto i costi di r&d sono spalmati nel bilancio complessivo di un azienda. Sarebbero anche difficili da scorporare.

TheZeb
29-04-2020, 09:05
l’evento di presentazione di PlayStation 5 sarebbe fissato per giovedì 4 giugno. :sperem:

elar
29-04-2020, 09:17
Speriamo non parlino solo di SSD :asd:

OvErClOck82
29-04-2020, 20:56
Speriamo non parlino solo di SSD :asd:

probabilmente sarà l'ssd stesso a salire sul palco e presentare la console :stordita:

Ale55andr0
29-04-2020, 21:21
Da considerare poi che ogni macchina venduta, oltre al guadagno intrinseco associato alla sua vendita, si porta dietro una serie di introiti "collaterali": accessori, servizi, royalties sui giochi ecc..


quello non è un introito collaterale, quello è "l'INTROITO" di un produttore di console :D

Ale55andr0
29-04-2020, 21:26
Premesso che non voglio convincere nessuno e che rispetto il tuo parere, ti ribadisco che sei totalmente fuori strada.

solo un filo....

-chip per audio posizionale = scheda audio, magari una asus xonar con condensatori wima al polipropilene, con dac e op amp high end a componenti discreti separati già che ci siamo :asd:

-simil 5700xt con meno cu e meno banda con downclock "migliorativo" = 2080 :sofico:

non fosse per i quote che mi fan leggere certa roba :muro:....ricordo bene perchè l'ho bloccato: è il giammy85 della sony invece che AMD.

Il ray tracing gira sulle CU. Per capirci, AMD non ha l'equivalente dei RT cores di Nvidia e infatti mi aspetto che Series X abbia un discreto vantaggio da questo punto di vista.

mmm, dove hai letto sta cosa?

PLAYsWITCH
30-04-2020, 08:14
solo un filo....

-chip per audio posizionale = scheda audio, magari una asus xonar con condensatori wima al polipropilene, con dac e op amp high end a componenti discreti separati già che ci siamo :asd

-simil 5700xt con meno cu e meno banda con downclock "migliorativo" = 2080 :sofico:



Il chip audio della play 5 è potente quanto la Cpu della play4
I dac e i condensatori appartengono ad un altro mondo , avvero quello degli audiofili. Qui siamo nel gaming e qui mettono un altro tipo di tech in una macchinina da gioco.
L'ssd equivale ad un sistema disco più controller di fascia high end .
La GPU abbiamo capito che per te è un cesso, ma vabbè, se non ha teraflop su teraflop non ti dà soddisfazione
Scrivi a Sony che ti facciano una apu da venti teraflop in uno chassis di 27 cm a 399, vediamo cosa ti rispondono
Il pad contiene parecchie innovazioni, tra sensori e motorini vari.
Non sappiamo effettivamente poi se il RT si appoggi totalmente sulle cu, attendiamo novità.
Magari poi viene fuori un unità di appoggio dedicata o cu potenziate apposta .

Anche un bambino capisce che il costo di questa play, che aggiorna e innova in ogni aspetto è logicamente superiore alla play 4 che fu un banale mini PC scarso.

450 euro sarebbe regalata e sarebbe pure un sistema di gioco potentissimo per il prezzo.

elar
30-04-2020, 09:02
Spezzo una lancia a sfavore di PS5, essendo obiettivo. Si parla di RDNA2, e secondo i rumor, la GPU di riferimento sarà il doppio più potente di una RX 5700 XT, costando circa uguale ad una RX 5700 XT, quindi la fascia "bassa" di AMD, che potrebbe costare qualcosa come 199€, potrebbe avere proprio quei 10tflops di PS5.

Per quanto riguarda il chip audio di PS5 potente quanto una intera PS4 non mi esprimo :asd:

Inoltre il prezzo si vocifera che potrebbe essere 450€ perché un reseller italiano ha messo come prezzo di preorder quello, ma potrebbe costare anche 500€. Non costerà un centesimo di più di 500€ perché il costo di produzione è di 450: così facendo guadagnerebbero molto di più dalla vendita di PS5 che dalla vendita di PS4.

Da qualche parte avevo tra l'altro letto che aspettano di sapere il prezzo della Xbox, e mi sembra anche ovvio. Se Microsoft decide di vendere a 500, loro la piazzeranno a 450, prezzo più vantaggioso contando anche che sarà meno potente. Se Xbox viene lanciata a 550 (io personalmente non credo, ma è una sensazione più che altro) allora Sony la piazza a 500.

Ripeto, se la vendono ad un prezzo basso non vuol dire che ci fanno un favore, vuol dire che un prezzo più alto era ingiustificato e avrebbe affossato le vendite. Il primo obiettivo di un'azienda che vende prodotti è vendere: come lo fa? Soddisfacendo le esigenze del cliente è ovvio, ma l'importante è vendere!

PLAYsWITCH
30-04-2020, 09:26
Per quanto riguarda il chip audio di PS5 potente quanto una intera PS4 non mi esprimo :asd:



Dove lo hai letto? Sony ha scritto potente quanto la CPU della Ps4, non tutta la PS4

PLAYsWITCH
30-04-2020, 10:06
Inoltre il prezzo si vocifera che potrebbe essere 450€ perché un reseller italiano ha messo come prezzo di preorder quello, ma potrebbe costare anche 500€. Non costerà un centesimo di più di 500€ perché il costo di produzione è di 450: così facendo guadagnerebbero molto di più dalla vendita di PS5 che dalla vendita di PS4.

Ps5: il costo di produzione di 450$ e' una news di Bloomberg.
Xbox: il costo di produzione di 460÷520$ e' una news di un analista, tale Daniel Ahmad.
Ad oggi non mi risultano altre notizie in merito.


Da qualche parte avevo tra l'altro letto che aspettano di sapere il prezzo della Xbox, e mi sembra anche ovvio. Se Microsoft decide di vendere a 500, loro la piazzeranno a 450, prezzo più vantaggioso contando anche che sarà meno potente. Se Xbox viene lanciata a 550 (io personalmente non credo, ma è una sensazione più che altro) allora Sony la piazza a 500.

Ripeto, se la vendono ad un prezzo basso non vuol dire che ci fanno un favore, vuol dire che un prezzo più alto era ingiustificato e avrebbe affossato le vendite. Il primo obiettivo di un'azienda che vende prodotti è vendere: come lo fa? Soddisfacendo le esigenze del cliente è ovvio, ma l'importante è vendere!

In una War e' chi sta dietro che deve fare le migliori mosse per recuperare.
Xbox la devono prezzare meno della Play se vogliono partire bene.
Ad oggi non sappiamo nulla a riguardo, solo ipotesi.

PLAYsWITCH
30-04-2020, 10:13
Spezzo una lancia a sfavore di PS5, essendo obiettivo. Si parla di RDNA2, e secondo i rumor, la GPU di riferimento sarà il doppio più potente di una RX 5700 XT, costando circa uguale ad una RX 5700 XT, quindi la fascia "bassa" di AMD, che potrebbe costare qualcosa come 199€, potrebbe avere proprio quei 10tflops di PS5.


Hai spezzato una lancia a sfavore non di ps5 ma di Xbox.
La Ps5 si prende a prescindere, troppe esclusive e retrocompatibilità.
Personalmente anche per la VR non posso farne a meno.
Troppi amici sono sulla Play, troppe unità sul mercato.
La play si prende.

Se e' vero quello che dici allora lato Xbox non sono incentivato a prenderla mai e poi mai.
Le sue esclusive mi escono anche sul PC sotto Win, a sto punto se i prezzi e i rapporti prezzo/potenza saranno quelli che dici, tra un anno e mezzo due, quando mi escono le bombe come Fabel e Co. cambio la scheda video (e forse la CPU) e me le gioco li.
Oltretutto ne approfitto per aggiornarmi il computer con tutti i vantaggi che la cosa comporta, ovvero l'accesso a tutto l'universo di Steam.

*sasha ITALIA*
30-04-2020, 11:00
Hai spezzato una lancia a sfavore non di ps5 ma di Xbox.
La Ps5 si prende a prescindere, troppe esclusive e retrocompatibilità.
Personalmente anche per la VR non posso farne a meno.
Troppi amici sono sulla Play, troppe unità sul mercato.
La play si prende.

Se e' vero quello che dici allora lato Xbox non sono incentivato a prenderla mai e poi mai.
Le sue esclusive mi escono anche sul PC sotto Win, a sto punto se i prezzi e i rapporti prezzo/potenza saranno quelli che dici, tra un anno e mezzo due, quando mi escono le bombe come Fabel e Co. cambio la scheda video (e forse la CPU) e me le gioco li.
Oltretutto ne approfitto per aggiornarmi il computer con tutti i vantaggi che la cosa comporta, ovvero l'accesso a tutto l'universo di Steam.


Io non farei profezie...

PS2 - 157 milioni di unità vendute
XBOX - 24 milioni

PS3 - 87 milioni
XBOX 360 - 84 milioni


360 costava 100 Euro in meno e nonostante le sfighe tecniche proponeva una lineup di tutto rispetto. Ed in una sola generazione hanno dal nulla riempito il gap.

Con i titoli ed i servizi giusti il trono PlayStation non è comunque una certezza

Ale55andr0
30-04-2020, 11:35
Spezzo una lancia a sfavore di PS5, essendo obiettivo. Si parla di RDNA2, e secondo i rumor, la GPU di riferimento sarà il doppio più potente di una RX 5700 XT, costando circa uguale ad una RX 5700 XT, quindi la fascia "bassa" di AMD, che potrebbe costare qualcosa come 199€, potrebbe avere proprio quei 10tflops di PS5.
!

ma che vai dicendo? top di gamma che costa come la 5700xt col doppio delle prestazioni, e meno male che sei obiettivo :D. I giammy si moltiplicano a vista d'occhio :asd:

PLAYsWITCH
30-04-2020, 11:36
Io non farei profezie...

PS2 - 157 milioni di unità vendute
XBOX - 24 milioni

PS3 - 87 milioni
XBOX 360 - 84 milioni


360 costava 100 Euro in meno e nonostante le sfighe tecniche proponeva una lineup di tutto rispetto. Ed in una sola generazione hanno dal nulla riempito il gap.

Con i titoli ed i servizi giusti il trono PlayStation non è comunque una certezza

Nessuna profezia , solo considerazioni .
Non abbiamo la sfera di cristallo .
Ps3 fu una gestione DISASTROSA. da parte di Sony per le ben note faccende tecniche e commerciali.
MS avrebbe dovuto e potuto tirare a surclassare Sony .
Messi gli ha fatto un assit e a porta vuota hanno preso il palo.

Con la ps4 i rapporti sono di due a uno.

Ora partono in netto svantaggio e senza esclusive , visto che i titoli bomba escono anche sul PC .

Queste sono le premesse , i numeretti come o tflop lato marketing non servono a una mazza .servono solo qui nei forum di noi nerdonazzi

batou83
30-04-2020, 12:45
Nessuna profezia , solo considerazioni .
Non abbiamo la sfera di cristallo .
Ps3 fu una gestione DISASTROSA. da parte di Sony per le ben note faccende tecniche e commerciali.
MS avrebbe dovuto e potuto tirare a surclassare Sony .
Messi gli ha fatto un assit e a porta vuota hanno preso il pal.

Con la ps4 i rapporti sono di due a uno.

Ora partono in netto svantaggio e senza esclusive , visto che i titoli bomba escono anche sul PC .

Queste sono le premesse , i numeretti come o tflop lato marketing non servono a una mazza .servono solo qui nei forum di noi nerdonazzi

Per la prossima gen la situazione la vedo più complessa di come la fai tu (aggiungendo pure la crisi globale dovuta al covid), bisogna distinguere i vari mercati sparsi per il globo e comunque XOX non sarà affatto in svantaggio visto che avrà una maggiore potenza grafica e al 99% costerà uguale a ps5.

*sasha ITALIA*
30-04-2020, 12:48
Nessuna profezia , solo considerazioni .
Non abbiamo la sfera di cristallo .
Ps3 fu una gestione DISASTROSA. da parte di Sony per le ben note faccende tecniche e commerciali.
MS avrebbe dovuto e potuto tirare a surclassare Sony .
Messi gli ha fatto un assit e a porta vuota hanno preso il pal.

Con la ps4 i rapporti sono di due a uno.

Ora partono in netto svantaggio e senza esclusive , visto che i titoli bomba escono anche sul PC .

Queste sono le premesse , i numeretti come o tflop lato marketing non servono a una mazza .servono solo qui nei forum di noi nerdonazzi

La situazione di PS3 fu disastrosa alla pari di quella di Xbox One.

Ci siamo dimenticati che era una console venduta a 100 euro in più, con Kinect obbligatorio e (sulla carta) blocco delle rivendite dei giochi usati?

Microsoft questa volta parte tecnicamente avantaggiata con un hw di qualità, servizi ben fatti ed un ampia retrocompatibilità.

Chi vivrà vedrà

elar
30-04-2020, 13:06
ma che vai dicendo? top di gamma che costa come la 5700xt col doppio delle prestazioni, e meno male che sei obiettivo :D. I giammy si moltiplicano a vista d'occhio :asd:

Ho solo riportato un rumors, neanche molto attendibile, e facevo speculazioni su questo. Senti se non sai argomentare e la maggior parte dei tuoi commenti sono "Sei giammy, sei marcopalumbro, sei toty999" oppure "ps5 fa schifo al cazzo perché ha solo 10tflops io ne voglio 60 e deve costare 30 milalire" evita di commentare che ci fai più bella figura.

Ovviamente ciò che ho detto è basato sul nulla, come OGNI PAROLA scritta qui dentro visto che ancora NON SI SA NULLA di PS5, o comunque molto poco. La guerra ai tflops, alle CU che sono poche, al fatto che il PC è più potente, al ray tracing che fa schifo, agli fps che saranno 22, non mi interessa.

PS: potevi benissimo argomentare e discutere con me su quanto questi rumors possano essere fuffa, per tutti i motivi che vuoi, e sarei stato disposto ad ascoltarti, ma ovviamente adesso ti prendo solo per un cogli*ne con tempo da perdere sul forum, quindi amen.

Ale55andr0
30-04-2020, 13:22
Ho solo riportato un rumors, neanche molto attendibile, e facevo speculazioni su questo. Senti se non sai argomentare e la maggior parte dei tuoi commenti sono "Sei giammy, sei marcopalumbro, sei toty999" oppure "ps5 fa schifo al cazzo perché ha solo 10tflops io ne voglio 60 e deve costare 30 milalire" evita di commentare che ci fai più bella figura.

Ovviamente ciò che ho detto è basato sul nulla, come OGNI PAROLA scritta qui dentro visto che ancora NON SI SA NULLA di PS5, o comunque molto poco. La guerra ai tflops, alle CU che sono poche, al fatto che il PC è più potente, al ray tracing che fa schifo, agli fps che saranno 22, non mi interessa.

PS: potevi benissimo argomentare e discutere con me su quanto questi rumors possano essere fuffa, per tutti i motivi che vuoi, e sarei stato disposto ad ascoltarti, ma ovviamente adesso ti prendo solo per un cogli*ne con tempo da perdere sul forum, quindi amen.


la maggior parte dei miei commenti? XD

1) sono solo due o tre post quelli con la battuta di cui sopra

2)e peraltro, battute a parte ho sempre BEN argomentato TECNICAMENTE perchè certe sparate sono tali... sparate.

Tolto cio', "I" (plurale, da te usato) rumors sulla rete non li trovo, ripeto "I rumor" riguardo un same price della navi 21 rispetto la 5700xt...perchè "I" rumors dicono SOLO doppio più velcoe della 5700xt (e sono pure usciti da un po, non ieri), senza mai dire stesso prezzo. Posto che ora tu stesso dici "no ma sono poco attendibili"...

PS: coglione lo dici a qualcun altro (non è che se metti l'asterisco cambia alcunchè :read:), per quanto uno possa essere più o meno "pungente" o sarcastico gli insulti son ben altro :read:

Yngwie74
30-04-2020, 13:31
Il game pass, vedendo i numeri, non mi sembra interessi a molti, 10 milioni su 50 milioni di console a un prezzo praticamente regalato, non mi sembra un gran successo o cmq non sembra che interessi a moltissimi.
Non ho poi capito se in quei 10 milioni ci sono pure gli utenti pc.

A me sembra un risultato, tutto sommato, abbastanza positivo, a maggior ragione se si pensa che il concorrente PSNow, a fine ottobre 2019, aveva raggiunto un milione di abbonati su 100 milioni di console. Piu' che regalato si puo' dire che oggi si riesce a fare il gamepass ultimate al solo costo del gold e devo ammettere che e' proprio grazie a questa promozione che ho scoperto l'utilita' di un servizio simile.
Riguardo alla tua ultima frase: il gamepass semplice e' separato tra PC e console con costi mensili differenti, mentre l'Ultimate e' un servizio unico che comprende sia l'Xbox che il PC, oltre al gold per chi ha la console, quindi credo che la risposta sia si.

Io credo che sia il Gamepass che il PSnow diventeranno sempre piu' importanti e saranno quello che Spotify e' stato per la musica e Netflix e' stato per l'intrattenimento video.

Yngwie74
30-04-2020, 13:35
I giammy si moltiplicano a vista d'occhio :asd:


PS: potevi benissimo argomentare e discutere con me su quanto questi rumors possano essere fuffa, per tutti i motivi che vuoi, e sarei stato disposto ad ascoltarti, ma ovviamente adesso ti prendo solo per un cogli*ne con tempo da perdere sul forum, quindi amen.


PS: coglione lo dici a qualcun altro (non è che se metti l'asterisco cambia alcunchè :read:), per quanto uno possa essere più o meno "pungente" o sarcastico gli insulti son ben altro :read:

La cosa deve immediatamente finire qui. E' inutile sottolineare che offese personali cosi' come l'accusa di essere dei cloni, basata sul nulla, non saranno ulteriormente tollerate. Al prossimo richiamo vi fate una vacanza forzata.

Yngwie74
30-04-2020, 13:47
Il now però è un servizio molto diverso e pure di bassa qualità.

Io non ne ho sentito parlare cosi' male, anche se non lo conosco, quindi non mi esprimo. Comunque siamo ancora all'alba di questi servizi: la promo sul gamepass ultimate con conversione dei mesi del gold +1€ e' solo dell'estate scorsa. Se consideri che un possessore su cinque della console si e' abbonato mi sembra severo definirlo un servizio che non suscita interesse.

PLAYsWITCH
30-04-2020, 13:58
Per la prossima gen la situazione la vedo più complessa di come la fai tu (aggiungendo pure la crisi globale dovuta al covid), bisogna distinguere i vari mercati sparsi per il globo e comunque XOX non sarà affatto in svantaggio visto che avrà una maggiore potenza grafica e al 99% costerà uguale a ps5.

La situazione di PS3 fu disastrosa alla pari di quella di Xbox One.

Ci siamo dimenticati che era una console venduta a 100 euro in più, con Kinect obbligatorio e (sulla carta) blocco delle rivendite dei giochi usati?

Microsoft questa volta parte tecnicamente avantaggiata con un hw di qualità, servizi ben fatti ed un ampia retrocompatibilità.

Chi vivrà vedrà

Il game pass, vedendo i numeri, non mi sembra interessi a molti, 10 milioni su 50 milioni di console a un prezzo praticamente regalato, non mi sembra un gran successo o cmq non sembra che interessi a moltissimi.
Non ho poi capito se in quei 10 milioni ci sono pure gli utenti pc.

Ms parte svantaggiata perché ha metà base utenza di Sony . Quindi deve convincere non solo i 50 milioni di utenti a passare a xbox next ma anche altri 50 milioni a comprarla.

A Sony per assurdo basta il banale trade in e aspetta il cadavere del nemico passare nel fiume.

Tecnicamente avvantaggiata sulla carta per i tflops .
Ma propone meno novità , ovvero non ha il vr, non ha un nuovo pad e così via.
Ma a prescindere conterà il risultato a video , se i giochi sono simili al popolo frega cazzi del teraflop

LaToX
30-04-2020, 15:39
Ms parte svantaggiata perché ha metà base utenza di Sony . Quindi deve convincere non solo i 50 milioni di utenti a passare a xbox next ma anche altri 50 milioni a comprarla.



A Sony per assurdo basta il banale trade in e aspetta il cadavere del nemico passare nel fiume.



Tecnicamente avvantaggiata sulla carta per i tflops .

Ma propone meno novità , ovvero non ha il vr, non ha un nuovo pad e così via.

Ma a prescindere conterà il risultato a video , se i giochi sono simili al popolo frega cazzi del teraflopÉ esattamente lo stesso discorso che si fece ai tempi di PS2. "Xbox 360 non toccherà mai le vendite di PS3".
Poi invece fece tremare tutti. Del futuro delle vendite di console non lo sappiamo.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

PLAYsWITCH
30-04-2020, 16:02
É esattamente lo stesso discorso che si fece ai tempi di PS2. "Xbox 360 non toccherà mai le vendite di PS3".
Poi invece fece tremare tutti. Del futuro delle vendite di console non lo sappiamo.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Ripeto, Ps3 fu lanciata a prezzi folli, con ritardi clamorosi e problemi tecnici che la rendevano quasi in-programmabile.
MS avrebbe potuto affossarla, distruggerla e ribaltare la situazione, se non ci e' riuscita allora (e ad oggi con la Play4 vendono la meta) fatti una domanda e datti una risposta.
Se a sto giro PS5 esce pure a prezzo piu basso sono dolori.
Tieni conto che nel 2021 arriva poi il Tornado Switch 2.
Io MS la osservo incuriosito perche devono tirare fuori un coniglio dal cilindro ma di quelli potenti per farci passare da Sony a loro.
Ad ora un Fable rebot tra due anni e che magari esce pure su pc e' un buffetto che mi fa un pochino di solletico.
Attendo il coniglio magico.

lukesh
30-04-2020, 16:19
Secondo voi, il trailer del nuovo assassin's è in CG o è la grafica in game?

CG

LaToX
30-04-2020, 16:37
Ripeto, Ps3 fu lanciata a prezzi folli, con ritardi clamorosi e problemi tecnici che la rendevano quasi in-programmabile.
MS avrebbe potuto affossarla, distruggerla e ribaltare la situazione, se non ci e' riuscita allora (e ad oggi con la Play4 vendono la meta) fatti una domanda e datti una risposta.
Se a sto giro PS5 esce pure a prezzo piu basso sono dolori.
Tieni conto che nel 2021 arriva poi il Tornado Switch 2.
Io MS la osservo incuriosito perche devono tirare fuori un coniglio dal cilindro ma di quelli potenti per farci passare da Sony a loro.
Ad ora un Fable rebot tra due anni e che magari esce pure su pc e' un buffetto che mi fa un pochino di solletico.
Attendo il coniglio magico.

Questo l'ho capito, col senno di poi in parte è così. Ma all'alba di quelle console nessuno avrebbe mai scommesso in un risultato così risicato fra le 2 console. Soprattutto visto il successo di ps2 e le quote di ps2 in quel frangente. Poi ovvio che col senno di poi siamo capaci tutti.
Dai per scontata la vittoria di ps5 (come penso tutti) ma magari potrebbero venire fuori dati un po diversi.
Quello che voglio dire che già con ps3 si era data per morta Microsoft come la si sta dando per morta con ps5.

Bruce Deluxe
30-04-2020, 19:24
Ripeto, Ps3 fu lanciata a prezzi folli, con ritardi clamorosi e problemi tecnici che la rendevano quasi in-programmabile.
MS avrebbe potuto affossarla, distruggerla e ribaltare la situazione, se non ci e' riuscita allora (e ad oggi con la Play4 vendono la meta) fatti una domanda e datti una risposta.
Se a sto giro PS5 esce pure a prezzo piu basso sono dolori.
Tieni conto che nel 2021 arriva poi il Tornado Switch 2.
Io MS la osservo incuriosito perche devono tirare fuori un coniglio dal cilindro ma di quelli potenti per farci passare da Sony a loro.
Ad ora un Fable rebot tra due anni e che magari esce pure su pc e' un buffetto che mi fa un pochino di solletico.
Attendo il coniglio magico.

Microsoft a livello economico sul lungo periodo ha già vinto visto che Sony baserà il PS Now su Azure

Ale55andr0
01-05-2020, 09:17
La cosa deve immediatamente finire qui. E' inutile sottolineare che offese personali cosi' come l'accusa di essere dei cloni, basata sul nulla, non saranno ulteriormente tollerate. Al prossimo richiamo vi fate una vacanza forzata.

solo per specificare: la mia non era un accusa di essere clone ( ho pensato a limite di qualcuno, e non in termini di clone, che fosse venuto qui apposta a fare "pubblicità" sony. Posto che ultimamente c'è stata un ecatombe di ban di utenze del settore schede video che hanno portato alla nascita di molti cloni, peraltro che continuano a fioccare, vengono ri-bannati, e nuovamente fanno nuove utenze, ma non è questo il caso). Scherzavo invece sull'atteggiamento di certi utenti simile a quello di un'altro noto per essere tifoso zelante (ed è un eufemismo) di un certo brand hardware verso il quale ha spesso (facciamo sempre :D) sparate stra-mega "ottimistiche" e sempre arrotondate in eccesso, e trovavo divertente vedere i "giammy del thread playstation" in termini di analogia e non come i cloni dell'utente (peraltro non interessato alle console per il quale non avrebbe alcun senso farsi un clone su un thread sony o microsoft che sia).

Yngwie74
01-05-2020, 11:24
solo per specificare:

Come ben sai, per i chiarimenti esistono i messaggi privati. Vorrei non vedere ulteriori post sulla questione.

Yngwie74
01-05-2020, 11:41
La bontà del prodotto non è in discussione (probabilmente lo farò per il pc) ma solo il 20% delle persone lo ha scelto che tra prezzo regalato e bontà del servizio (e dei giochi), non mi sembra nulla di eclatante, mi sarei aspettato ALMENO che il 50% degli utenti lo avessero,

Almeno il 50% mi pare una cosa quasi fuori dalla realta' per un servizio che e' come e' da solo 9 mesi. A volte mi sembra che voi prendiate la situazione di questa sezione come base di riferimento per l'utente console. Qui ci sono utenti con due, tre console oltre al PC e che giocano decine di giochi all'anno. Se ben ricordo, usci' una ricerca in cui si asseriva che l'utente medio ha una console e compra un paio di giochi all'anno (se li compra) e solitamente sono FIFA e Cod. A queste persone e' gia' complicato vendere un abbonamento (il gold per giocare online), figuriamoci due. Ce li devi portare piano piano, creare un abbonamento unico, facendoglielo provare gratis nel momento in cui rinnovano il servizio online. Il gamepass e' nato nel 2017, dal 2018 ha i titoli first party al day1, ma solo da giugno 2019 e' nato l'ultimate che riunisce tutto (gold+gamepass Xbox + gamepass PC e tra poco anche project xcloud). La cosa in cui confida MS e' che abituandosi al servizio, poi non ne facciano piu' a meno.
Sono anche convinto che se Sony facesse un abbonamento unico seguendo la stessa modalita', gli abbonati al PSNow crescerebbero in maniera consistente.

PLAYsWITCH
01-05-2020, 12:28
Microsoft a livello economico sul lungo periodo ha già vinto visto che Sony baserà il PS Now su Azure

Ovvio.
MS sui servizi è un colosso.
Offre eccellenti prodotti e pure a prezzi molto competitivi.
Anche su Xbox , il game pass ,il live Gold e ultimate sono migliori dei corrispettivi Sony.
Inoltre tutte le persone che conosco ,anche non personalmente , fanno il multiaccount e pagano un gioco si , un gioco no. Non so quanto convenga ai produttori di game, penso e spero che abbiano accordi, ma lato consumatore offrono molto.
Anche lavorativamente offrono di tutto e di più , come suite office con spazi Cloud , servizi come teams e Outlook che sono difficilmente battibili e a prezzi bassissimi.
Paradossalmente la cosa che mi piace meno ma che devo usare per forza è proprio Windows 10 , che trovo confusionario, ridondante e senza stile.
Tant'è che appena posso o lo surrogo o ne surrogo le funzioni.
Ma come servizi MS spesso stravince.

Parlando di ps5 spero ma non ci credo molto che potenzino il plus e il now e lo portino al livello del concorrente .
Sarà dura ..

Bruce Deluxe
01-05-2020, 13:03
Ovvio.
MS sui servizi è un colosso.
Offre eccellenti prodotti e pure a prezzi molto competitivi.
Anche su Xbox , il game pass ,il live Gold e ultimate sono migliori dei corrispettivi Sony.
Inoltre tutte le persone che conosco ,anche non personalmente , fanno il multiaccount e pagano un gioco si , un gioco no. Non so quanto convenga ai produttori di game, penso e spero che abbiano accordi, ma lato consumatore offrono molto.
Anche lavorativamente offrono di tutto e di più , come suite office con spazi Cloud , servizi come teams e Outlook che sono difficilmente battibili e a prezzi bassissimi.
Paradossalmente la cosa che mi piace meno ma che devo usare per forza è proprio Windows 10 , che trovo confusionario, ridondante e senza stile.
Tant'è che appena posso o lo surrogo o ne surrogo le funzioni.
Ma come servizi MS spesso stravince.

Parlando di ps5 spero ma non ci credo molto che potenzino il plus e il now e lo portino al livello del concorrente .
Sarà dura ..

Microsoft sta puntando sui servizi perché vende poche console, Sony invece è nella situazione opposta, al momento non hanno interesse a spingere troppo sul gioco in streaming e/o abbonamenti

Yngwie74
01-05-2020, 13:17
Microsoft sta puntando sui servizi perché vende poche console, Sony invece è nella situazione opposta, al momento non hanno interesse a spingere troppo sul gioco in streaming e/o abbonamenti

Io non credo che per MS la questione sia legata alla vendita di console, l'Xbox e' solo un tassello. MS vuole la leadership del servizio di gaming on demand (streaming e in locale) che poi fornisce su tutte le piattaforme. Secondo me Sony farebbe bene a non farsi trovare impreparata, perche' poi recuperare quando il treno e' gia' partito e' dura... Vedi Kodak e Nokia.

PLAYsWITCH
01-05-2020, 16:16
Io non credo che per MS la questione sia legata alla vendita di console, l'Xbox e' solo un tassello. MS vuole la leadership del servizio di gaming on demand (streaming e in locale) che poi fornisce su tutte le piattaforme. Secondo me Sony farebbe bene a non farsi trovare impreparata, perche' poi recuperare quando il treno e' gia' partito e' dura... Vedi Kodak e Nokia.

quoto
MS ha come potenziali clienti tutti i possessori di windows 10 , ovvero un bacino di utenza infinitamente superiore a Sony.
La console e' solo un mezzo che utilizzano, con il playanywhere per assurdo ci sta che le esclusive Xbox siano giocate di piu da PC che non da console.
Loro hanno Forza e Gears come cavalli di battaglia, e tutti escono anche su PC.
Se volessero vendere piu console dovrebbero fare giochi solo e soltanto li, ma non penso gli convenga.
E sui servizi sono avanti a Sony, senza dubbio, per quello che spero che con la Play 5 propongano qualcosa di piu competitivo.
Ma ad oggi non si hanno notizie da questo punto di vista, nessun rumor e la cosa non fa ben sperare..

PLAYsWITCH
04-05-2020, 11:29
-chip per audio posizionale = scheda audio, magari una asus xonar con condensatori wima al polipropilene, con dac e op amp high end a componenti discreti separati già che ci siamo :asd:



è solo il componente più importante per la GRAFICA in una macchina da gioco ma hai ragione, almeno in tutto il resto è...comunque inferiore , dalla cpu alla ram più lenta. Ah no spe, one x ha "ben" 2.5gb dei 13gb destinati ai giochi a 336gb/s, per gli sviluppatori sarà un problemone ed illogicissimo privilegiare i 10gb a 560gb per il frame buffer e destinare quella a 336gb/s per le routine meno avare di banda.
Cerny è stato chiarissimo su cio che conta invece: ssd, ssd e ancora ssd, con una spruzzata di ssd, pareva microsoft alla presentazione di one x: tv tv tv, sports, tv tv tv
Ma continuiamo a raccontarci barzellette, non cambia la cosa fondamentale: è inferiore in tutto cio' che non è la potenza computazionale e la banda passante che sono quelle che fanno GRAFICA e FRAME RATE, punto, senza se, senza ma, senza imho e senza fantasupercazzole su chip audio e ssd che non ci azzeccano una sega con la potenza elaborativa, il rendering e il frame rate dei giochi.

Giusto per non passare per ignorante.
https://multiplayer.it/notizie/ps5-tempest-engine-carico-cpu-hellpoint.html?piattaforma=ps5

"
Il Tempest Engine di PS5 alleggerirà il carico sulla CPU grazie all'accelerazione hardware, liberando importanti risorse che la nuova console Sony potrà utilizzare per altri compiti.
"

"L'audio 3D è in giro ormai da un bel po' di tempo" ha detto Jutras. "È possibile utilizzare questa tecnologia anche sulle attuali console, ma non molti giochi lo fanno perché richiede un grosso impegno da parte della CPU, essendo calcolato via software."

"Significa anche che potremo liberare la CPU da questi impegnativi calcoli. Se entrambe le prossime console avessero lo stesso identico processore, quello in grado di assegnare un compito all'accelerazione hardware risulterebbe avvantaggiato, ottenendo un enorme boost."

Ale55andr0
04-05-2020, 22:13
Giusto per non passare per ignorante.
https://multiplayer.it/notizie/ps5-tempest-engine-carico-cpu-hellpoint.html?piattaforma=ps5

"
Il Tempest Engine di PS5 alleggerirà il carico sulla CPU grazie all'accelerazione hardware, liberando importanti risorse che la nuova console Sony potrà utilizzare per altri compiti.
"

"L'audio 3D è in giro ormai da un bel po' di tempo" ha detto Jutras. "È possibile utilizzare questa tecnologia anche sulle attuali console, ma non molti giochi lo fanno perché richiede un grosso impegno da parte della CPU, essendo calcolato via software."

"Significa anche che potremo liberare la CPU da questi impegnativi calcoli. Se entrambe le prossime console avessero lo stesso identico processore, quello in grado di assegnare un compito all'accelerazione hardware risulterebbe avvantaggiato, ottenendo un enorme boost."


la potenza computazionale anche dei dsp audio più avanzati destinati all'uso pro che costano DIECI volte a salire una console che è un GIOCATTOLO rispetto una macchina dedicata professionale, fanno RIDERE una cpu, e ripeto, non da ora. Il loro utilizzo comunque è legato non a questioni di potenza, ma qualitative e di specifiche esigenze di sviluppo e interfacciamento. Quello che dice il tizio di "misconosciut games" per tirare l'acqua al mulino della sua convenienza fa il paro a quello che dicono altri sviluppatori che dicono chi una cosa e chi l'altra sull'una e l'altra console a seconda della sponda per cui lavorano o dell'interesse del momento, incluso il farsi cagare. E questo pure contraddicendosi fra loro o dicendo addirittura falsità vere e proprie, compreso quello fenomeno che hai linkato che diceva che series x a 7.5gb di ram a banda piena :rolleyes:(evidentemente non hai ancora imparato che postare la prima sparata del primo pseudo-sviluppatore riportata su multiplayer piuttosto che su tomshw o chessò io, non suffraga nulla). La potenza della gpu, le unità di calcolo, l'architettura e la banda passante delle due console sono quelle, che te ne faccia una ragione o meno. Poi se vuoi continuare a raccontartele sulla potenza uberpowa di playstation 5 grazie a queste "magie" (si, "enormi risorse di calcolo liberate", è noto quanto l'accelerazione audio e l'audio posizionale pieghi le cpu, meno male che hanno liberato il povero zen 2 da sta piaga altrimenti :doh:...e pnsare che prima facevano tutto con una cpu da tablet :rotfl:) che non cambiano di una virgola il gap tecnico, fai pure, ci mancherebbe... MA... gentilmente evita di ri-quotarmi visti anche i recenti interventi del mod, prendendo post di discussioni ormai interrotte giorni fa e riportandole in auge, grazie (fra parentesi, ero sloggato ed ovviamente non ho potuto non leggere anche se sei in ignore, ma visto che mi hai tirato in ballo a sto giro ho risposto, ovviamente la cosa finisce qui.)

*sasha ITALIA*
05-05-2020, 07:35
svelato il primo gioco next gen.

https://www.tomshw.it/videogioco/the-lord-of-the-rings-gollum-immagini-ps5-xbox/

https://1images.cgames.de/images/gamestar/279/der-herr-der-ringe-gollum_6098960.jpg

PLAYsWITCH
05-05-2020, 07:36
la potenza computazionale anche dei dsp audio più avanzati destinati all'uso pro che costano DIECI volte a salire una console che è un GIOCATTOLO rispetto una macchina dedicata professionale, fanno RIDERE una cpu, e ripeto, non da ora. Il loro utilizzo comunque è legato non a questioni di potenza, ma qualitative e di specifiche esigenze di sviluppo e interfacciamento. Quello che dice il tizio di "misconosciut games" per tirare l'acqua al mulino della sua convenienza fa il paro a quello che dicono altri sviluppatori che dicono chi una cosa e chi l'altra sull'una e l'altra console a seconda della sponda per cui lavorano o dell'interesse del momento, incluso il farsi cagare. E questo pure contraddicendosi fra loro o dicendo addirittura falsità vere e proprie, compreso quello fenomeno che hai linkato che diceva che series x a 7.5gb di ram a banda piena :rolleyes:(evidentemente non hai ancora imparato che postare la prima sparata del primo pseudo-sviluppatore riportata su multiplayer piuttosto che su tomshw o chessò io, non suffraga nulla). La potenza della gpu, le unità di calcolo, l'architettura e la banda passante delle due console sono quelle, che te ne faccia una ragione o meno. Poi se vuoi continuare a raccontartele sulla potenza uberpowa di playstation 5 grazie a queste "magie" (si, "enormi risorse di calcolo liberate", è noto quanto l'accelerazione audio e l'audio posizionale pieghi le cpu, meno male che hanno liberato il povero zen 2 da sta piaga altrimenti :doh:...e pnsare che prima facevano tutto con una cpu da tablet :rotfl:) che non cambiano di una virgola il gap tecnico, fai pure, ci mancherebbe... MA... gentilmente evita di ri-quotarmi visti anche i recenti interventi del mod, prendendo post di discussioni ormai interrotte giorni fa e riportandole in auge, grazie (fra parentesi, ero sloggato ed ovviamente non ho potuto non leggere anche se sei in ignore, ma visto che mi hai tirato in ballo a sto giro ho risposto, ovviamente la cosa finisce qui.)

A me interessano argomentazioni tecniche consone al thread, ovvero aspettando play 5.
Riassunto.
Gli ingegneri Sony hanno progettato una console fatta per essere ottimizzata e facile da programmare.
L'audio 3d , o posizionale, anche in ottica VR, diventa importante ed è stato usato poco proprio perché grava sulla CPU . Chiaramente audio di una certa qualità .
Qui il processore audio sgrava il processore da tali compiti.
Doppio vantaggio, ovvero migliore sfruttamento delle risorse (CPU piu libera e audio dedicato) e maggiore facilità di programmazione (Kit di sviluppo dedicato al Tempest Engine)
Sony dice che il processore audio è potente quanto la Cpu della play4.
Il direttore tecnico di craddle game conferma quanto detto.

Quando avremo un analisi più approfondita dell'hardware che Sony ha creato vedremo e quantificheremo tutto questo in numeri e percentuali .
Vedremo l'efficacia del Tempest engine , quanto sgraverà la Cpu in rapporto alla qualità audio che ci darà.

Non c'è molto altro da dire ad oggi , in attesa di news in merito .

davidgrohl
05-05-2020, 07:46
Avevo letto qualcosa a riguardo di un evento fissato per il 4 giugno mi pare: ne sapete qualcosa?

PLAYsWITCH
05-05-2020, 07:52
Avevo letto qualcosa a riguardo di un evento fissato per il 4 giugno mi pare: ne sapete qualcosa?

Nulla di ufficiale.
Dovrebbe essere il reveal della console. :sbavvv:

[?]
05-05-2020, 08:04
Esperienze personale, non conosco (anche virtualmente) e non ho mai letto di un singolo utente che non lodasse il game pass,

:asd:

E' pieno di commenti positivi sul gamess, perchè è oggettivo che per un costo basso ti da la possibilità di giocare a titoli top, esclusiva MS o no, per ultimo RD2.
Inoltre è una manna per chi ha acquistato la console di recente.
Quindi, se cerchi commenti che vadano oltre l'universo Sony (perchè incredibilmente.. ESISTE!), esci dal thread e magari li trovi.
Ma visti i tuoi commenti sempre di parte, dubito che li vedresti nemmeno se li hai davanti.

OvErClOck82
05-05-2020, 08:09
;46760570']:asd:

E' pieno di commenti positivi sul gamess, perchè è oggettivo che per un costo basso ti da la possibilità di giocare a titoli top, esclusiva MS o no, per ultimo RD2.
Inoltre è una manna per chi ha acquistato la console di recente.
Quindi, se cerchi commenti che vadano oltre l'universo Sony (perchè incredibilmente.. ESISTE!), esci dal thread e magari li trovi.
Ma visti i tuoi commenti sempre di parte, dubito che li vedresti nemmeno se li hai davanti.

eppure basterebbe leggere meglio il suo commento per capire che ha detto esattamente l'opposto di quello che hai capito :asd:

elar
05-05-2020, 08:53
svelato il primo gioco next gen.

https://www.tomshw.it/videogioco/the-lord-of-the-rings-gollum-immagini-ps5-xbox/

https://1images.cgames.de/images/gamestar/279/der-herr-der-ringe-gollum_6098960.jpg

madonna dall'immagine sembra un gioco per ps2 :asd:

PLAYsWITCH
05-05-2020, 11:31
Non sembra nemmeno grafica in game ma artwork.

Purtroppo il gioco lo fanno anche su PC.. :muro:

space81
05-05-2020, 11:59
Non sembra nemmeno grafica in game ma artwork.

Purtroppo il gioco lo fanno anche su PC.. :muro:


Da qui https://youtu.be/t_84eKbgWwQ si vede meglio, molte sono immagini in game.

mircocatta
05-05-2020, 14:01
Non sembra nemmeno grafica in game ma artwork.

Purtroppo il gioco lo fanno anche su PC.. :muro:

e quale sarebbe il problema?

FirstDance
05-05-2020, 14:30
Penso si riferisca al fatfo che non sfrutterà le nuove console al 100%. Al momento il pc medio è una palla al piede per esse.

Non credo che c'entri niente. Un buon pc ben carrozzato darà sicuramente pastina a una PS5. Il gioco lo ottimizzeranno per console e su pc andrà come andrà, a seconda della configurazione. E' sempre stato così.

PLAYsWITCH
05-05-2020, 15:34
e quale sarebbe il problema?

Sarà fatto per la piattaforme più diffuse .
Quindi motore old gen con i filtri di instagram

*sasha ITALIA*
05-05-2020, 15:41
Sarà fatto per la piattaforme più diffuse .
Quindi motore old gen con i filtri di instagram

come il 99% dei titoli che usciranno nei prossimi 3 anni...

PLAYsWITCH
05-05-2020, 16:04
come il 99% dei titoli che usciranno nei prossimi 3 anni...

E infatti dovremmo aspettare i soliti noti per avere un gioco realmente next gen.

Purtroppo si.
Dovremo aspettare i first party, quindi i vari Polyphony, Guerrilla, tutti i Sie, Insomniac, Naughty e Sucker Punch.

Confermo quello che dice sasha ITALIA.
Sto guardando nelle uscite PC da qui al 2021 non vedo giochi tripla A.
Sempre i soliti motori grafici bombati di luci e ombre per vendere schede a iosa.
L'unico gioco veramente pauroso, ma veramente allucinante e' Flight Simulator.
Fuori dal comune.
Per il resto sono piu interessanti i giochi per la Switch.

petru916
08-05-2020, 13:27
Vabbè sarà una nuova iterazione del Decima ottimizzata per PS5 e con supporto al ray tracing.

Comunque, anche da non fan del primo capitolo, sono molto curioso di vedere la grafica di questo sequel. Già il precedente era assurdo a livello tecnico.

Molto curioso anche io. Spero in un buon balzo nelle interazioni ambientali e nell’intelligenza artificiale, due delle principali lacune del gioco a mio avviso.
Per il resto GG sono sempre garanzia di qualità visiva, in un modo o nell’altro.

domenico88
08-05-2020, 14:17
Quindi nuovo motore in arrivo:

https://www.everyeye.it/notizie/horizon-zero-dawn-2-ps5-ip-annuncio-lavoro-punta-grafica-clamorosa-444537.html

A mio modesto parere è stato il miglior gioco di questa gen, sia graficamente che come meccaniche di gioco :)

space81
11-05-2020, 10:54
Ragazzi spero di non andare off topic, è quasi morta la mia vecchia tv ( 8 anni ) ed ora ero orientato a prendere la tv lg oled65C9, le mie domande sono : Conviene prendere la C9 o la CX ? Considerando che ballano diverse centinaia di euro ( quasi 700 ) tra le 2, inoltre per le nuove console, la C9 offre le stesse prestazioni della CX con gli ultimi aggiornamenti software ?

PS. il mio maggiore utilizzo sarà PS5 e film

Grazie anticipatamente a tutti.

FirstDance
11-05-2020, 11:03
A mio modesto parere è stato il miglior gioco di questa gen, sia graficamente che come meccaniche di gioco :)

Pensa che a me ha annoiato. Trama annacquatissima, finale senza senso e gameplay non male, ma direi identico a quello di tanti altri.

davidgrohl
11-05-2020, 11:06
Ragazzi spero di non andare off topic, è quasi morta la mia vecchia tv ( 8 anni ) ed ora ero orientato a prendere la tv lg oled65C9, le mie domande sono : Conviene prendere la C9 o la CX ? Considerando che ballano diverse centinaia di euro ( quasi 700 ) tra le 2, inoltre per le nuove console, la C9 offre le stesse prestazioni della CX con gli ultimi aggiornamenti software ?

PS. il mio maggiore utilizzo sarà PS5 e film

Grazie anticipatamente a tutti.

Io ho un C7 e posso dirti che mi trovo benissimo. Il mio utilizzo principale è PS4, Film e Calcio via sat. Ho provato anche a collegare il PC e a giocare in 4K e il risultato è stato spettacolare. I €700 sono di differenza tra i prezzi in negozio o tra prezzo del C9 in negozio e CX a listino? Perchè nel secondo caso il prezzo in negozio sarà sicuramente più basso.

FirstDance
11-05-2020, 11:22
Identico a quello di tanti altri? Ti prego, dimmi quale gioco ha un gameplay come quello di horizon che ti permette di far combattere delle macchine tra loro e di poterne prendere il possesso. Nonché che ti permetta di danneggiarle e con tante armi diverse e che abbia la stessa fisica e fisicità che me lo compro subito.

Bioshock o Syndicate, per dire i primi due che mi vengono in mente (il primo ha anche le trappole come in HZD), ma sono altro tipo di giochi.
Mette insieme molto bene tante cose già viste in altri giochi. E' un buon gioco, ma niente di nuovo sotto il sole.

space81
11-05-2020, 11:33
Io ho un C7 e posso dirti che mi trovo benissimo. Il mio utilizzo principale è PS4, Film e Calcio via sat. Ho provato anche a collegare il PC e a giocare in 4K e il risultato è stato spettacolare. I €700 sono di differenza tra i prezzi in negozio o tra prezzo del C9 in negozio e CX a listino? Perchè nel secondo caso il prezzo in negozio sarà sicuramente più basso.


Grazie in primis, i 700 euro sono la differenza indicativa a listino che spesso corrisponde ai negozi fisici, tipo Unieuro, mentre online il C9 sta sui 1800/1900, mentre il CX saliamo anche online di 3/400 euro

FirstDance
11-05-2020, 12:34
Beh, nessun gioco è niente di nuovo sotto il sole.

E questo è un problema. Mi capita sempre più spesso di giocare a un gioco nuovo e vivere esattamente la stessa esperienza già vissuta con altri giochi.
Divertente, ma quasi quasi mi rigioco quelli vecchi.