View Full Version : (Aspettando) PlayStation 5
Yngwie74
18-03-2020, 15:14
Ma è esattamente questo il punto. Mi sembra il minimo che MS si sbatta di più nel proporre servizi, parte da una posizione di svantaggio e deve necessariamente adottare una politica più aggressiva.
Detto questo io da utente "medio" non ho visto nessun disservizio nella politica di Sony. Devo dire di essere soddisfatto del Playstation Plus e dei giochi "regalati" (che tanto non ho il tempo di giocare) e sullo store sono riuscito a trovare molto spesso titoli interessanti a prezzi davvero molto convenienti.
Per quanto mi riguarda non avrei molto altro da richiedere che già non ci sia.
Poi per i giochi cito Menne "Death stranding, la yakuza collection, nioh 2, persona 5 royal, ffvii remake, poi tlou2 poi ghost of tsushima" non sarà per tutti così ma per me questo fa la differenza.
P.S. Non vorrei passare per fanboy Sony quando di fatto davvero me ne potrebbe fregare poco. La scorsa generazione NON ho comprato PS3 ma mi sono felicemente goduto una X360. La motivazione l'avevano fatta principalmente l'esclusive e, inizialmente, il prezzo più aggressivo. Sulla PS4 ho ribaltato la mia scelta, anche sulla PS5 mi sembra palese che a livello di titoli ci sia una netta predominanza di Sony.
Il mio discorso sui servizi (che in questo caso sono sempre giochi eh) parte guardando da piu' lontano tutto il mondo dell'entertainment e non solo quello console. Ha cominciato la musica con spotify, amazon music e tutte le piattaforme analoghe, ha proseguito il video con netflix, amazon prime video etc, e mi sembra che ora il fenomeno stia arrivando prepotentemente anche nel gaming. Non piu' acquisti spot dei singoli giochi, ma un abbonamento che ti metta a disposizione un vasto catalogo, con le esclusive incluse ad day1 e una buona parte di multipiatta che entrano anche a pochi mesi dal lancio (PES2020 e' entrato a dicembre 2019, 2 mesi dopo il lancio).
Non e' escluso che il PSNow si adegui a quello che fornisce il Gamepass unlimited, ma ad oggi MS mi sembra conservare un discreto vantaggio su questo aspetto, proprio come Sony mantiene un discreto vantaggio dal punto di vista delle esclusive.
Ma per la prossima generazione penso che i servizi vinceranno sulle esclusive. Secondo me per godersi l'intera next gen basta il gamepass.
E' un po' quello chepenso anche io. Se non si hanno troppe smanie da day1 o da gioco esclusivamente online, con l'abbonamento al gamepass, a cui magari affiancare anche l'EA Access, si puo' praticamente giocare la maggior parte dei titoli della generazione ad un prezzo notevolmente contenuto.
*sasha ITALIA*
18-03-2020, 15:23
https://www.youtube.com/watch?v=ph8LyNIT9sg
20 minuti e ancora si parla ssd...
CARVASIN
18-03-2020, 16:24
Te la fanno sudare 😁
domenico88
18-03-2020, 16:33
Gpu 10.38 TFLOPS , soprattutto le comput unite sono 36 a differenza di xbox che sono 52 mi pare , forse sono diverse , mi sembra strano che sono 16 in meno
PS5 Specifiche ufficiali:
Architettura: RDNA2
CPU: Zen2 8 core (3,5 GHz each)
GPU: 10,28 TFLOPS (36 CU!!!!!!:cry: )
RAM: 16GB GDDR6
SSD: 825 GB :cry:
Retrocompatibilità: Non completa al lancio
Personalmente sono un po' deluso; credo che prenderò prima XSX .
JuanCarlos
18-03-2020, 16:35
Retrocompatibilità non totale, neanche con PS4. Stanno testando i 100 giochi più giocati (ore, non giocatori) e *sperano* di rendere disponibili almeno quelli, al lancio.
domenico88
18-03-2020, 16:35
Le Cu di ps5 sono di frequenza maggiore però
Fatal Frame
18-03-2020, 16:36
Retrocompatibilità non totale, neanche con PS4. Stanno testando i 100 giochi più giocati (ore, non giocatori) e *sperano* di rendere disponibili almeno quelli, al lancio.Retrocompatibilita' software quindi ?!
Retrocompatibilita' software quindi ?!
si.
PlayStation 5 | Xbox Series X
CPU: 8x Zen 2 Cores a 3,5 GHZ | 8x Zen 2 Cores a 3,8 GHZ
GPU: 10,28 TFLOPs, 36 CUs a 2,23 GHZ, RDNA 2 Custom | 12 TFLOPs, 52 CU a 1,825 GHz, RDNA 2 Custom
Memoria: 16 GB DDR6 a 256-bit | 16 GB GDDR6
Larghezza di banda di memoria: 448 GB/s | 10 GB a 560 GB/s, 6 GB a 336 GB/s
Archiviazione: SSD custom 825 GB | SSD custom 1 TB
Espansione archiviazione: slot SSD NVMe (non proprietario) | schede espansione 1 TB (proprietarie)
Supporto archiviazione esterna: USB HDD | USB 3.2 HDD
IO Throughtput: 5,5 GB/s (raw), tipicamente 8-9 GB/s (compresso) | 2,4 GB/s (raw), 4,8 GB/s (compresso)
Lettore ottico: 4K UHD Blu-Ray | 4K UHD Blu-Ray
domenico88
18-03-2020, 16:47
Caspita l'ssd è il doppio più veloce, veramente incredibile :O
PlayStation 5 | Xbox Series X
CPU: 8x Zen 2 Cores a 3,5 GHZ | 8x Zen 2 Cores a 3,8 GHZ
GPU: 10,28 TFLOPs, 36 CUs a 2,23 GHZ, RDNA 2 Custom | 12 TFLOPs, 52 CU a 1,825 GHz, RDNA 2 Custom
Memoria: 16 GB DDR6 a 256-bit | 16 GB GDDR6
Larghezza di banda di memoria: 448 GB/s | 10 GB a 560 GB/s, 6 GB a 336 GB/s
Archiviazione: SSD custom 825 GB | SSD custom 1 TB
Espansione archiviazione: slot SSD NVMe (non proprietario) | schede espansione 1 TB (proprietarie)
Supporto archiviazione esterna: USB HDD | USB 3.2 HDD
IO Throughtput: 5,5 GB/s (raw), tipicamente 8-9 GB/s (compresso) | 2,4 GB/s (raw), 4,8 GB/s (compresso)
Lettore ottico: 4K UHD Blu-Ray | 4K UHD Blu-Ray
XSX sembrerebbe leggermente più potente, ma potrebbe anche essere più "calda" e rumorosa per il tdp più alto. L'SSD di PS5 credo sia di gen 4.0, mentre quello XSX 3.0
petru916
18-03-2020, 17:00
399€. Qualsiasi cosa al di sopra di questa soglia è un fail clamoroso secondo me.
Cosa interessante è che le frequenze sembrano dinamiche, quindi i 10,28TF teorici sembrano essere raggiunti “al picco”.
Bello l’SSD, molto veloce ma strano taglio di memoria, anche lato marketing.
Yngwie74
18-03-2020, 17:02
XSX sembrerebbe leggermente più potente, ma potrebbe anche essere più "calda" e rumorosa per il tdp più alto. L'SSD di PS5 credo sia di gen 4.0, mentre quello XSX 3.0
La rumorosita' dipendera' dal sistema di raffreddamento progettato. La OneX e' meno rumorosa della PS4Pro ad esempio.
Cosa si intende per "frequenza variabile" che Sony ha specificato sia per la GPU che per la CPU?
399€. Qualsiasi cosa al di sopra di questa soglia è un fail clamoroso secondo me.
Cosa interessante è che le frequenze sembrano dinamiche, quindi i 10,28TF teorici sembrano essere raggiunti “al picco”.
Bello l’SSD, molto veloce ma strano taglio di memoria, anche lato marketing.
Calcola che un ryzen 8core costa da solo 300 euro. I prezzi si aggireranno purtroppo sui 500 euro (lasceranno le console vecchie sul mercato anche per mantenere alti i prezzi). Ovviamente sarei felice di sbagliarmi
domenico88
18-03-2020, 17:28
Finalmente qualcuno a cui importa dell'audio, grazie Cerny :asd:
E dopo le slides "PS4 flops =/= RDNA2 flops" e "flops are only one part of the GPU" voglio vedere se ci sarà ancora qualcuno in giro che farà paragoni tra sistemi con architetture diverse basati sul numeretto.
Approcci completamente diversi. Da fan Nintendo con me sfondi una porta aperta con Switch, ma trovo che sia Series X che PS5 stiano facendo dei passi avanti in termini di design e architettura rispetto alle ultime due generazioni stantie. Avrei certamente condiviso il tuo post al tempo della presentazione assolutamente orribile di Xbox One, ma con Series X stanno creando un sistema di tutto rispetto, concentrandosi su aspetti importanti.
Beh in realtà no, con la decompressione quello di X è 4.8GB/s ed entrambe le architetture usano delle customizzazioni nel subsistema di memoria. Credo che quello di Sony sia più veloce, ma stanno più o meno lì.
John Linneman di DF ha detto che è praticamente inudibile, e che dal sistema esce sì aria calda, ma nella norma.
Condivido l'audio finalmente di nuova generazione, l'audio 3d porta un vantaggio di immersione che non è raggiungibile altrimenti, mi pare che sarà implementato anche su series X ?
Per quanto riguarda la rumorosità digital foundry si riferiva a ps5 o xbox sul fatto che è praticamente inudibile?
il menne
18-03-2020, 17:31
Retrocompatibilità non totale, neanche con PS4. Stanno testando i 100 giochi più giocati (ore, non giocatori) e *sperano* di rendere disponibili almeno quelli, al lancio.
Si ha una lista teorica di questi 100 giochi?
Si ha una lista "nera" di possibili mancate retrocompatibilità? :confused:
Guardando ai numeri nudi e crudi Sony le prende nettamente, 20% di potenza di calcolo in meno non è poco. Però... ho l'impressione che tutto in questa macchina sia pensato per l'ottimizzazione estrema (come di regola dovrebbe essere in una console del resto), si gioca su alcuni aspetti tche se ben implementati in sede di coding potrebbero mettere una toppa alla mera differenza numerica.
Vediamo il prezzo, stasse sulle 399 sarebbe un ottimo affare, ma ci credo poco.
Ovviamente PS5PRO ready in 24 mesi dal lancio
Come al solito i freddi numeri di una conferenza tecnica come questa per noi mortali sono poco “parlanti”, i giochi e le esclusive faranno la differenza, buono a mio avviso spingere sull’audio e sull’ssd, per me sarà una gran console, anche Xbox x non sarà da meno, ci aspetta una gran next gen !
E' ragionevole pensare che le CU in meno della GPU di PS5, saranno compensate dalla maggior velocità di clock ?
mircocatta
18-03-2020, 17:56
E' ragionevole pensare che le CU in meno della GPU di PS5, saranno compensate dalla maggior velocità di clock ?
no, la differenza sta proprio li, quei 2tf in meno
ma ehi, non state a diventare matti per questi due numeretti quando all'atto pratico, prendendo per esempio un gioco multipiattaforma, le differenze (probabilmente) consisteranno in un NO AA +ombre su medio su ps5 contro un AA2x+ ombre su alto per xbox x, all'occhio risulteranno pressapoco identici
è la stessa differenza che vediamo su pc con, per esempio, 5600xt vs 5700xt, non è che con la prima i giochi fanno schifo, semplicemente si cerca di sacrificare quelle 2-3 opzioni ammazza frame per avere alla fine un risultato del tutto simile a quello che si ha con la sorella maggiore, a meno che non vi divertiate a fare screenshot a res nativa mettendovi lì a fissare i porzioni di immagine per trovare le differenze effettive
domenico88
18-03-2020, 18:07
Guardando ai numeri nudi e crudi Sony le prende nettamente, 20% di potenza di calcolo in meno non è poco. Però... ho l'impressione che tutto in questa macchina sia pensato per l'ottimizzazione estrema (come di regola dovrebbe essere in una console del resto), si gioca su alcuni aspetti tche se ben implementati in sede di coding potrebbero mettere una toppa alla mera differenza numerica.
Vediamo il prezzo, stasse sulle 399 sarebbe un ottimo affare, ma ci credo poco.
Ovviamente PS5PRO ready in 24 mesi dal lancio
Io penso 499 entrambe anche se series x potrebbe uscire anche con un prezzo maggiore, comunque mi restano i dubbi sinceramente sulle compute unite di ps5, mi sembrano troppo poche 36 rispetto alle 50 di xbox poi il clock più alto compensa però la differenza c'è… poi clock più alto implica consumo e calore più elevato o sbaglio :mbe:
il menne
18-03-2020, 18:13
Ho letto dei rumor secondo cui series x verrebbe venduta inizialmente in perdita e a prezzo MOLTO aggressivo.
Cosa che se confermata costringerebbe sony a ribassare di conseguenza il prezzo della propria console.
Poi è probabile che sony, forte già delle sua base di utenti e delle sue esclusive, venderà un botto in più di series x .... comunque vedremo. :fagiano:
domenico88
18-03-2020, 18:17
Ho letto dei rumor secondo cui series x verrebbe venduta inizialmente in perdita e a prezzo MOLTO aggressivo.
Cosa che se confermata costringerebbe sony a ribassare di conseguenza il prezzo della propria console.
Poi è probabile che sony, forte già delle sua base di utenti e delle sue esclusive, venderà un botto in più di series x .... comunque vedremo. :fagiano:
Meno di 499 quella roba di xbox è regalata se così si può dire(sono sempre 500 carte :D )
Meno di quel prezzo la vedo difficile però con i soldoni di Microsoft tutto è possibile :)
Leander79
18-03-2020, 18:18
Io penso 499 entrambe anche se series x potrebbe uscire anche con un prezzo maggiore, comunque mi restano i dubbi sinceramente sulle compute unite di ps5, mi sembrano troppo poche 36 rispetto alle 50 di xbox poi il clock più alto compensa però la differenza c'è… poi clock più alto implica consumo e calore più elevato o sbaglio :mbe:
Sulle compute unit la penso come te ma col clock non fai miracoli ( non senza azoto ) , e poi la VRAM più lenta..probabilemente la differena tra le due la vedremo in termini di performance con il ray tracing.
La retrocompatibilità non garantita su tutti i titoli ps4 sinceramente fa ridere visto cosa offre la concorrenza.
Probabilmente hanno giocato troppo in difesa..
Non più di 399 al day one se vogliono restare competitivi.
domenico88
18-03-2020, 18:23
Scusa questa cosa della retro-compatibilità mi è sfuggita, quindi non tutti i titoli saranno retro compatibili con ps5 :( questa sarebbe una grave mancanza
Leander79
18-03-2020, 18:28
Scusa questa cosa della retro-compatibilità mi è sfuggita, quindi non tutti i titoli saranno retro compatibili con ps5 :( questa sarebbe una grave mancanza
ci sono un centinaio di titoli in test..fare peggio era impossibile :(
domenico88
18-03-2020, 18:38
ci sono un centinaio di titoli in test..fare peggio era impossibile :(
Spè ho letto che la maggior parte dei titoli saranno retrocompatibili, quelli più giocati, mentre alcuni non potranno girare su ps5
https://gametimers.it/playstation-5-retrocompatibilita-con-quasi-tutti-i-titoli-ps4/
Fatemi dire una cosa, mi aspettavo molto dall'atteso reveal di PS5 di oggi pomeriggio ma è stata una delusione enorme. Oltre ad essere sulla carta meno performante della sua rivale, è stata proprio la tipologia della conferenza ad essere brutta, incentrata esclusivamente su aspetti molto tecnici e basta. Dell'aspetto della console non si è visto nulla, io però ci speravo, poi nessun gioco, demo, zero totale, se consideriamo che fra nove mesi dovrebbe essere in vendita salvo rinvii (cosa anche probabile) ho l'impressione che Sony stia un po indietro con i tempi. Apro poi una parentesi sul discorso dei teraflop facendo un esempio. Sony ha dichiarato che PS4 Pro sprigiona oltre 4 TF che sono più del doppio di una PS4 liscia (che ricordo essere da 1,84 TF), ma avete mai visto fino ad ora un gioco che mostra tutta questa potenza in più, che non è poco? Personalmente io no ma questo perchè secondo me la versione Pro è stata una console inutile in quanto la sua vera potenza non può essere usata pienamente perchè i giochi devono girare anche sulla console più debole, oppure quanto dichiarato da Sony è eccessivo. Alla fine, i 10 TF di PS5 se ben usati si noteranno sicuramente così come sulla nuova xbox. Vedremo meglio in futuro e scusate lo sfogo.
Leander79
18-03-2020, 18:47
Spè ho letto che la maggior parte dei titoli saranno retrocompatibili, quelli più giocati, mentre alcuni non potranno girare su ps5
https://gametimers.it/playstation-5-retrocompatibilita-con-quasi-tutti-i-titoli-ps4/
nota positiva il poter espandere la memoria con un ssd nvme 4.0 , che adesso costano un botto ma negli anni a venire saranno più economi , per lo meno rispetto alle soluzioni proprietare della concorrenza.
Aspettiamo di sapere se a livello di rumore sarà anche questa un F18.
Massimo 2 anni ed esce ps5pro :D
JuanCarlos
18-03-2020, 18:48
La traduzione di quel sito è sbagliata, ha detto che stanno testando i 100 giochi più giocati in termini di ore e sperano (sono fiduciosi) di riuscire a proporre quelli, al lancio. Poi forse prima o dopo ha detto che in futuro la retrocompatibilità sarà totale, ho ascoltato la presentazione mentre facevo altro.
Spero solo che la cosa non si tradurrà (al lancio) ad avere solo FIFA, CoD, Fortnite e queste robe qui.
domenico88
18-03-2020, 18:54
Fatemi dire una cosa, mi aspettavo molto dall'atteso reveal di PS5 di oggi pomeriggio ma è stata una delusione enorme. Oltre ad essere sulla carta meno performante della sua rivale, è stata proprio la tipologia della conferenza ad essere brutta, incentrata esclusivamente su aspetti molto tecnici e basta. Dell'aspetto della console non si è visto nulla, io però ci speravo, poi nessun gioco, demo, zero totale, se consideriamo che fra nove mesi dovrebbe essere in vendita salvo rinvii (cosa anche probabile) ho l'impressione che Sony stia un po indietro con i tempi. Apro poi una parentesi sul discorso dei teraflop facendo un esempio. Sony ha dichiarato che PS4 Pro sprigiona oltre 4 TF che sono più del doppio di una PS4 liscia (che ricordo essere da 1,84 TF), ma avete mai visto fino ad ora un gioco che mostra tutta questa potenza in più, che non è poco? Personalmente io no ma questo perchè secondo me la versione Pro è stata una console inutile in quanto la sua vera potenza non può essere usata pienamente perchè i giochi devono girare anche sulla console più debole, oppure quanto dichiarato da Sony è eccessivo. Alla fine, i 10 TF di PS5 se ben usati si noteranno sicuramente così come sulla nuova xbox. Vedremo meglio in futuro e scusate lo sfogo.
Figurati, guarda il discorso è complesso, per quanto riguarda la presentazione questa è stata una presentazione tecnica e ci sta presentare le carattaristiche tecniche dell'hardware in questo modo, tra l'altro hanno spiegato l'intera architettura in maniera dettagliata, cioè la composizione del chip principale, il controller della memoria e dell'input-output che sull'ssd è interessante perché fa capire come si interfaccia al sistema il che mi pare quasi da sistema cluster implementato in un sistema utente, ciò rende molto più complessa l'architettura rispetto a ps4 ma implica anche molta più "potenza" , se guardi solo i tera-flops sembra un raddoppio delle prestazioni e niente di più invece sotto il cofano c'è una potenza sconfinata a mio modo di vedere perché il sistema di memoria è completamente rivoluzionato.
Per quanto riguarda i giochi questo si traduce in una complessità maggiore, anche il lato cpu cambia tantissimo le carte in tavola :)
JuanCarlos
18-03-2020, 19:01
I giochi in legacy mode funzioneranno tutti. I 100 sono quelli che supporteranno il boost mode al lancio, e sono i 100 titoli più giocati su PS4. Altri verranno aggiunti in futuro.
I giochi funzioneranno tutti prima o poi, e tutti avranno il boost per via delle specifiche della nuova macchina. Adesso, però, i giochi devono essere testati, e per adesso stanno testando e pensano di rilasciare al lancio quei famosi 100.
il controller della memoria e dell'input-output che sull'ssd è interessante perché fa capire come si interfaccia al sistema il che mi pare quasi da sistema cluster implementato in un sistema utente, ciò rende molto più complessa l'architettura rispetto a ps4 ma implica anche molta più "potenza" , se guardi solo i tera-flops sembra un raddoppio delle prestazioni e niente di più invece sotto il cofano c'è una potenza sconfinata a mio modo di vedere perché il sistema di memoria è completamente rivoluzionato.
Io ci andrei cauto, sono sempre proclami, che lasciano il tempo che trovano nella realtà dei fatti. Felice di sbagliarmi ovviamente.
Ricordate cosa dissero di PS2 prima e poi di PS3 col suo "potentissimo" Cell che però all'atto pratico non cambiò una mazza ?:mc:
Sicuramente è un enorme salto in avanti da PS4, se pensiamo che all'epoca la misera CPU su architettura Jaguar di AMD era già OBSOLETA, e la GPU solo di gamma media al lancio nel 2013. Di rivoluzionario secondo me ci saranno ( FINALMENTE direi ) i caricamenti nettamente ridotti. Non ci sarà più da aspettare dozzine di secondi ad ogni cambio area e/o gamer over e/o caricamenti dell'ambiente ( almeno su questo spero che ci sia sicurezza ).
Cito un esempio che ho ancora in mente, il gioco Styx master of shadows, che all'epoca cominciai su PS4 aveva caricamenti imbarazzanti, tanto che lo mollai dopo poco. Lo presi per PC dove invece i caricamenti duravano 3 secondi al massimo, col mio modesto Crucial MX300.
Tutto sto bordello sui dati e esclusive.. Tanto poi i soldi Sony e Ms li fanno perché la gente gioca Fifa, nba, nfl, Cod... :asd:
domenico88
18-03-2020, 20:48
Io ci andrei cauto, sono sempre proclami. Ricordate cosa dissero di PS2 prima e poi di PS3 col suo "potentissimo" Cell che però all'atto pratico non cambiò una mazza ?:mc:
Sicuramente è un enorme salto in avanti da PS4, se pensiamo che già all'epoca la misera CPU su architettura Jaguar di AMD era già OBSOLETA al lancio nel 2013. Di rivoluzionario secondo me ci saranno ( FINALMENTE direi ) i caricamenti nettamente ridotti. Finalmente non c'è da aspettare dozzine di secondi.
Cito un esempio che ho ancora in mente, il gioco Styx master of shadows, che all'epoca cominciai su PS4 aveva caricamenti imbarazzanti, tanto che lo mollai dopo poco, prendendolo per PC dove invece i caricamenti duravano 3 secondi al massimo.
Già per questo sarà una panacea.
Si certamente poi bisogna vedere all'atto pratico , però era per far capire che non è solo la potenza della gpu che fa il gioco. Lo sbaglio della scorsa anche se ancora attuale generazione sono stati proprio i processori, sembra strano ma la complessità architetturale fa il software, se i processori sono derivati dal mobile la vedo dura fare qualcosa di innovativo infatti i giochi si sono discostati da ps3 e xbox 360 solo e soltanto dalla grafica e poco altro anzi forse si è fatto anche qualche passo indietro sulla "logica" di fondo dei giochi
L'analisi tecnica del Sig. Cerny è stata interessante ma fino a un certo punto, credo che in certi momenti è sceso anche fin troppo nei dettagli, e lo dico da appassionato di hardware da sempre. Indubbiamente l'uso di un SSD così veloce porterà grandi vantaggi così come le nuove cpu e gpu anche se magari ci vorrà un po' prima di vederle spremute a dovere. Per la ram mi aspettavo anche di più di 16GB perchè per iniziare può andar bene ma poi non vorrei che diventino pochi fra cinque anni, momento in cui la console sarà nel pieno del suo ciclo vitale, tuttavia è probabile che nel frattempo esca una versione potenziata in stile PS4Pro, a me però questa cosa non piace proprio, non so voi che ne pensate. Infine tutta questa attenzione sul comparto audio fa sicuramente piacere ma avrei preferito qualche giga in più di ram o maggior potenza sui processori primari.
petru916
18-03-2020, 23:13
Posto l'articolo (https://wccftech.com/df-ps5s-variable-clocks-will-force-devs-to-make-choices-only-1st-party-will-truly-utilize-ssds-speed/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter) di un mio caro amico che lavora presso WCCFTech:
"Sony's next-generation console is also using variable frequency on both CPU and GPU, unlike Xbox Series X.
This means that the CPU frequency won't always be at 3.5 GHz and most importantly the GPU frequency won't always be at 2.23 GHz, which would be insanely high. In fact, our hardware team (who's crafting a deep dive analysis right now) at Wccftech believes the usual clock could be well below that frequency, leading to a much lower TFLOPs count."
Sarà interessante capire quanto la console potrà operare a picco di potenza a quelle frequenze, e soprattutto se un boost sulla CPU potrà essere sostenuto contemporaneamente anche sulla GPU e viceversa.
Cerny, oltretutto, durante la conferenza ha solo accennato vagamente al sistema di raffreddamento.
Curioso di sapere cosa avranno in serbo, ancora più curioso di sapere se nella realtà avremo una macchina capace di sostenere quel carico per lunghi periodi.
Una delle presentazioni tecniche più brutte della storia.
Tanta attesa per le solite quattro cavolate.
Una nuova console non può avere una presentazione tecnica di 54 minuti 25 dei quali si parla dello studio sull'audio che hanno fatto. Significa che non hai proprio niente da dire.
PlayerGiocatore
18-03-2020, 23:31
Io mi chiedo come mai in quasi 10 anni la potenza non sia notevolmente aumentata nonostante il progresso oggi sia più veloce rispetto al passato, grazie anche soprattutto al successo degli smartphone che hanno contribuito a un maggiore investimento in ricerca e sviluppo sui microchip sempre più sofisticati, contribuendo quindi anche per i processori dedicati ad apparecchi più grandi, oltre alla tecnologia nanometri che ha fatto passi più veloci rispetto al passato.
Come è possibile che in passato con progresso più lento soprattutto per la tecnologia a nanometri dal passaggio PS2 a PS3 si è passati da 6 Gflops a 200 Gflops circa, PS3 quindi era 33 volte più potente, che in generale in ambito schede video in soli 10 anni dal 2000 al 2010 da pochissimi Gflops a singola cifra si è passati a più di 2 Teraflops, che dal 2006 circa in su in un solo anno a parità di nanometri si passava da 200 Gflops a 400 Gflops e così via raggiungendo in pochi anni 2 Teraflops di potenza tra il 2009-2010.
Ora invece con tutti i vantaggi possibili e il progresso incredibile sulla tecnologia a nanometri dal 2013 al 2020 su PC da 5 Teraflops siamo ancora a 13 Teraflops, e in ambito console da una PS4 scarsissima e vecchia già dal 2013 con processo produttivo a 28 nanometri si è passati con PS5 dopo 7 anni con una potenza solo 5 volte superiore nonostante il processo produttivo a 7 nanometri e il progresso tecnologico più veloce negli ultimi 7 anni.
In sintesi dal 2000 al 2010 siamo passati da pochi Gflops a singola cifra a ben 2 Teraflops nonostante il progresso più lento con tutti i limiti del caso, un qualcosa di assurdo come progresso rispetto al periodo 2010-2020 che invece ha avuto maggiori vantaggi nel progresso tecnologico soprattutto con il boom degli smartphone.
2 sono le cose, o i Teraflops non dicono tutto e si punta più all'architettura con nuove tecnologie o semplicemente le aziende puntano in basso per investire meno con il maggior profitto possibile come logica di mercato vuole, e più passa il tempo più puntano a questo.
Ale55andr0
19-03-2020, 07:51
Quindi:
-10.3tflop non reali** cavati fuori da un chippettino-ino infimo da 36cu :Puke:
-poca banda, che è ancora meno di quella di una 5700xt visto che devono foraggiarci anche la cpu :mc:
-825gb di storage per giochi con texture e assets next gen perchè un tera era troppo effettivamente :muro: :doh:
Il tutto presentato nel modo più soporifero potessero :sbonk:
Ben fatto Sony :read:
Datevela sui denti, io sta presa per il :ciapet: non la prendo, o quantomeno non a prezzo pieno.
**clock non fisso e sappiamo tutti i per come e i perchè senza prenderci in giro a vicenda
Dopo il reveal del Febbraio 2014 di PS4, mi aspettavo un approccio diverso da parte di Sony.
Dov'è finito il motto "for the player"?
Si vede lontano un chilometro che questa presentazione era destinata ad un pubblico non mainstream di soli specialisti del settore.
Il giocatore medio si fa le seghe sul video del videogioco, i tecnosegaioli sui teraflops, i programmatori sulle specifiche, ma i soldi in tasca Sony e MS se li mettono con le vendite.
Detto ciò, in pratica di quello che mi interessa della macchina (i giochi se non si fosse capito), si continua a sapere un'emerita sega come 2 giorni addietro.
Sarò invecchiato, ma non ho più voglia di toccarmi sulle nude cifre e i proclami dei PR che, come ormai esperienza insegna, sono solo propaganda.
COD, PES, FIFA... non lo cago nemmeno di striscio, datemi esclusive decenti e sono felice anche con un Commodore64
Ale55andr0
19-03-2020, 07:55
Le Cu di ps5 sono di frequenza maggiore però
36 cu clokkate a 2.23ghz producono proprio quei 10.3tflop: se io ho un motore che gira a 8000giri per dare 100cv e uno che gira a 6000 per darne 120 gli 8000 giri del primo mi servono a nulla, il clock scisso dalle unità di calcolo non è un indice prestazionale
e se anche si scalano le rops e i geo non ci fai nulla con quel clock, primo perchè non è reale ma solo nel best case scenario, e secondo perchè la banda limitata della ram manda i pochi, teorici vantaggi (fingendo che i 2.23ghz siano fissi..), a farsi benedire :rolleyes:
In quest'ottica e sapendo leggerli tra le righe i numeri, specie alla luce del fatto che il clock non è mai spinto mal massimo a frequenza fissa, series x non è affatto "leggermente più potente", ma siamo a un gap prestazionale non dissimile a quello fra ps4 pro e one x...
CARVASIN
19-03-2020, 07:59
Ciao a tutti,
Premetto Che sono ignorante in materia. Volevo chiedere quanto un SSD può giocare un ruolo centrale/fondamentale nella cosiddetta "console war"? Sicuramente ps5 avrà una velocità maggiore rispetto a xsx ma all'atto pratico cosa cambierà? Io ho un PC scrauso che ha 10 anni a cui ho cambiato hard disk passando da meccanico ad ssd. Il mio computer ora è più veloce di qualsiasi PC, anche recente, ma con HD meccanici. È tutto istantaneo, e stiamo parlando di un misero mx300.
Sia sxs che ps5 monteranno degli ssd di buon livello immagino (ps5 top), quindi i caricamenti saranno comunque "fulminei". O sbaglio?
Ale55andr0
19-03-2020, 08:03
Ciao a tutti,
Premetto Che sono ignorante in materia. Volevo chiedere quanto un SSD può giocare un ruolo centrale/fondamentale nella cosiddetta "console war"? Sicuramente ps5 avrà una velocità maggiore rispetto a xsx ma all'atto pratico cosa cambierà? Io ho un PC scrauso che ha 10 anni a cui ho cambiato hard disk passando da meccanico ad ssd. Il mio computer ora è più veloce di qualsiasi PC, anche recente, ma con HD meccanici. È tutto istantaneo, e stiamo parlando di un misero mx300.
Sia sxs che ps5 monteranno degli ssd di buon livello immagino (ps5 top), quindi i caricamenti saranno comunque "fulminei". O sbaglio?
cambierà che caricherà un po' più velocemente. In termini di qualità grafica e frame rate invece inciderà fra il niente e il nulla. Il tuo pc è più "veloce" di un pc recente con hdd meccanico solo per caricare programmi/trasferire grossi file, ma livello di potenza nei game, e quindi di frafica, risoluzione e frame rate le prenderebbe sui denti
*sasha ITALIA*
19-03-2020, 08:05
A voler pensare male quelle frequenze sono state overclockate per raggiungere la soglia psicologica dei 17 tflops.
XBOX stavolta è nettamente più performante. Da vedere se l'SSD potrà giocare un ruolo fondamentale.
Io cmq sono uno di quelli che guarda le esclusive single player e li non c'è storia per il momento.
Ale55andr0
19-03-2020, 08:07
A voler pensare male quelle frequenze sono state overclockate per raggiungere la soglia psicologica dei 17 tflops.
XBOX stavolta è nettamente più performante. Da vedere se l'SSD potrà giocare un ruolo fondamentale.
Io cmq sono uno di quelli che guarda le esclusive single player e li non c'è storia per il momento.
diciassette cosa? :p
forse intendevi 10 :D
*sasha ITALIA*
19-03-2020, 08:11
diciassette cosa? :p
forse intendevi 10 :D
Sisi
mircocatta
19-03-2020, 08:22
cambierà che caricherà un po' più velocemente. In termini di qualità grafica e frame rate invece inciderà fra il niente e il nulla. Il tuo pc è più "veloce" di un pc recente con hdd meccanico solo per caricare programmi/trasferire grossi file, ma livello di potenza nei game, e quindi di frafica, risoluzione e frame rate le prenderebbe sui denti
https://media.makeameme.org/created/date-un-premio-5cb25c.jpg
mircocatta
19-03-2020, 08:28
36 cu clokkate a 2.23ghz producono proprio quei 10.3tflop: se io ho un motore che gira a 8000giri per dare 100cv e uno che gira a 6000 per darne 120 gli 8000 giri del primo mi servono a nulla, il clock scisso dalle unità di calcolo non è un indice prestazionale
e se anche si scalano le rops e i geo non ci fai nulla con quel clock, primo perchè non è reale ma solo nel best case scenario, e secondo perchè la banda limitata della ram manda i pochi, teorici vantaggi (fingendo che i 2.23ghz siano fissi..), a farsi benedire :rolleyes:
In quest'ottica e sapendo leggerli tra le righe i numeri, specie alla luce del fatto che il clock non è mai spinto mal massimo a frequenza fissa, series x non è affatto "leggermente più potente", ma siamo a un gap prestazionale non dissimile a quello fra ps4 pro e one x...
ormai direi che è palese che le voci che davano ps5 sui 9tf erano vere, all'ultimo con il chip ormai già fatto (su carta) hanno strizzato le frequenze della gpu senza neanche garantire che siano fisse
Ale55andr0
19-03-2020, 08:28
https://media.makeameme.org/created/date-un-premio-5cb25c.jpg
:asd:
Ale55andr0
19-03-2020, 08:30
ormai direi che è palese che le voci che davano ps5 sui 9tf erano vere, all'ultimo con il chip ormai già fatto (su carta) hanno strizzato le frequenze della gpu senza neanche garantire che siano fisse
si, è la situazione più plausibile venutasi a creare.
JuanCarlos
19-03-2020, 08:41
Io cmq sono uno di quelli che guarda le esclusive single player e li non c'è storia per il momento.
Che poi, parliamone... Chi (come me eh, premetto) è interessato ai giochi giapponesi ok, ma nella prossima gen Microsoft ha acquisito Double Fine, Obsidian, InXile, Ninja Theory... vediamo che succede.
Comunque nonostante tutto, se uscisse a 399€, con la promo 250€ di Gamestop potrebbe comunque essere molto conveniente il passaggio. A patto di poter continuare a giocare con tutti i giochi PS4 che si hanno ancora a metà.
Bazzilla
19-03-2020, 08:52
C'è da dire (se non è stato già detto) che la PS5 di cui hanno parlato sarà l'unica prossima console Sony di cui si sa qualcosa.
Dal lato Xbox, allo stato attuale, Serie X sappiamo già essere la console top di Microsoft mentre Lockhart sarà una versione depotenziata e più economica.
Se il gap prestazionale dovesse sensibilmente azzoppare le vendite della console, Sony può sempre uscirsene con una PS5 Pro, che, presumibilmente, sarà più potente di della controparte MS.
Considerando il mercato globale (quindi non solo noi del forum) dire che il gap prestazionale giocherà un piccolo ruolo nel successo del lancio delle console.
Il prezzo avrà un peso maggiore.
E, a parità di prezzo, a prescindere dal gap, Sony partirà favorita grazie al successo di PS4 su One.
JuanCarlos
19-03-2020, 08:58
Se il gap prestazionale dovesse sensibilmente azzoppare le vendite della console, Sony può sempre uscirsene con una PS5 Pro, che, presumibilmente, sarà più potente di della controparte MS.
Però questo richiederà tempo e non necessariamente consentirà di recuperare (se dovesse verificarsi quello scenario). One X è più performante di tutte le altre console, ma non credo abbia cambiato troppo le dinamiche e i rapporti di forza. Era troppo tardi, le persone aevano già scelto.
Considerando il mercato globale (quindi non solo noi del forum) dire che il gap prestazionale giocherà un piccolo ruolo nel successo del lancio delle console.
Il prezzo avrà un peso maggiore.
E, a parità di prezzo, a prescindere dal gap, Sony partirà favorita grazie al successo di PS4 su One.
Su questo sono d'accordo. Credo sia anche per questo che nessuno vuole sbilanciarsi, entrambe vogliono uscire al prezzo più basso possibile.
petru916
19-03-2020, 09:13
ormai direi che è palese che le voci che davano ps5 sui 9tf erano vere, all'ultimo con il chip ormai già fatto (su carta) hanno strizzato le frequenze della gpu senza neanche garantire che siano fisse
Assolutamente, i leak su GitHub sono stati tutti confermati.
Ormai è abbastanza palese che i boost sui clock siano avvenuti a chip ultimato.
A voler pensare male quelle frequenze sono state overclockate per raggiungere la soglia psicologica dei 17 tflops.
XBOX stavolta è nettamente più performante. Da vedere se l'SSD potrà giocare un ruolo fondamentale.
Io cmq sono uno di quelli che guarda le esclusive single player e li non c'è storia per il momento.
Quoto. A dispetto del fatto che PS5 potrebbe rivelarsi essere una buona macchina, personalmente, vista anche la posizione di leadership in
questa gen di SONY, mi aspettavo ben altro. Ero ben disposto a spendere il giusto per una console ben corazzata, invece trovo che ne
abbiano progettata una in modo miope (una console che quando uscirà, tra 8 mesi minimo, sarà ancora più "debole" di quanto non sembri ora) di certo non pensata per stupire l'utenza.
Aspettavo le specs ufficiali per decidere cosa fare, ma ora mi trovo in una situazione di indecisione: prenderei ad occhi chiusi XSX per quello che hanno fatto a livello HW, ma per la parte SW ho lo stesso tuo pensiero "sono uno di quelli che guarda le esclusive single player e li non c'è storia per il momento".:muro:
Ale55andr0
19-03-2020, 09:43
Se il gap prestazionale dovesse sensibilmente azzoppare le vendite della console, Sony può sempre uscirsene con una PS5 Pro, che, presumibilmente, sarà più potente di della controparte MS.
e.
se se ne sono venuti con questa con quel chippetto è perchè non hanno/vogliono cacciar soldi, impensabile poi fare una ps 5 pro ora, sia per la situazione mondiale, sia perchè tecnicamente per progettarla occorrebbe comunque parecchio tempo anche avendolo il budget da investire...e anche microsoft ha già fatto capire che "series x" indica appunto una serie di console...quindi potrebbe pure lei farne una più spinta ancora.... Ma parliamo appunto di futuro (3 anni?), ora sony, a buoi scappati, non può far nulla per rispondere in tempi accettabili. Sono stati spilorci, e presuntuosi in un certo senso, pure con quel silenzio, incredibile, dalal presentazione perfetta di ps4 a questa che pare a parte inverse quando all'epoca microsft sbaglio tutto lo sbagliabile con one. E l'utenza non ha gradito: aldilà di noi appassionati di numeri, si sono beccati un'oceano di dislike sul tubo e non venitemi a dire che erano tutti utenti xbox o pcisti appassionati di numeri...la chat era una sequela di "zzzzzzzzzzzzzzz" mentre cerny parlava di ssd, ssd, ssd, e ancora ssd
Bazzilla
19-03-2020, 09:45
Però questo richiederà tempo e non necessariamente consentirà di recuperare (se dovesse verificarsi quello scenario). One X è più performante di tutte le altre console, ma non credo abbia cambiato troppo le dinamiche e i rapporti di forza. Era troppo tardi, le persone aevano già scelto.
Si, non avevo specificato, ma, se Sony vorrà uscire con una versione Pro di PS5, difficilmente riuscirà a farlo prima di 2/3 anni dal lancio.
One X comunque è arrivata davvero molto tardi (se si parla di tentativo per arginare il gap di vendite), addirittura dopo PS4 Pro.
Credo che in Sony, siano già sul chi va là sotto questo aspetto; non tanto perchè sono più furbi, ma perchè, ad oggi, di "senno di poi" ce n'è a iosa :)
Ale55andr0
19-03-2020, 09:53
Credo che in Sony, siano già sul chi va là sotto questo aspetto; non tanto perchè sono più furbi, ma perchè, ad oggi, di "senno di poi" ce n'è a iosa :)
Ma il senno del poi lo avevano già con quanto (benissimo) fatto in passato: spingi quanto puoi sull'hardware (spiazzando due volte microsoft sia con la lisca sia con la pro) e presenti a dovere la console. Questo atteggiamento per la 5, ripeto, è stata presunzione..forti com'erano hanno fatto un hardware che è quasi un insulto e si sono trincerati prima in un silenzio assordante e poi in una presentazione, avvenuta in fretta e furia per rispondere (malissimo) a microsft, da mani nei capelli. In microsoft staranno ancora ridendo.
CARVASIN
19-03-2020, 09:53
Il tuo pc è più "veloce" di un pc recente con hdd meccanico solo per caricare programmi/trasferire grossi file, ma livello di potenza nei game, e quindi di frafica, risoluzione e frame rate le prenderebbe sui denti
Ma non volevo fare lo splendido eh 😁 ci mancherebbe...
Ale55andr0
19-03-2020, 09:58
Ma non volevo fare lo splendido eh 😁 ci mancherebbe...
si lo so, ma visto che dicevi di non essere molto esperto era per spiegarti in che termini e contesti fosse più veloce:D
Si, non avevo specificato, ma, se Sony vorrà uscire con una versione Pro di PS5, difficilmente riuscirà a farlo prima di 2/3 anni dal lancio.
One X comunque è arrivata davvero molto tardi (se si parla di tentativo per arginare il gap di vendite), addirittura dopo PS4 Pro.
Credo che in Sony, siano già sul chi va là sotto questo aspetto; non tanto perchè sono più furbi, ma perchè, ad oggi, di "senno di poi" ce n'è a iosa :)Sicuramente arriverà una versione Pro di ps5. Ma non certo per recuperare in potenza (o in vendite). Le console mid gen hanno l'utilità di fare margine, che ad inizio generazione non può esserci, altrimenti il prezzo sarebbe troppo alto. E la storia di PS3 (e in misura minore di Xbox One) dovrebbe averlo insegnato a Sony e un po' a tutti.
Motivo per cui ancora nessuno dei due ha osato parlare del costo. È praticamente la cosa più importante ad inizio generazione...
Bazzilla
19-03-2020, 10:02
Ma il senno del poi lo avevano già con quanto (benissimo) fatto in passato: spingi quanto puoi sull'hardware (spiazzando due volte microsoft sia con la lisca sia con la pro) e presenti a dovere la console. Questo atteggiamento per la 5, ripeto, è stata presunzione..forti com'erano hanno fatto un hardware che è quasi un insulto e si sono trincerati prima in un silenzio assordante e poi in una presentazione, avvenuta in fretta e furia per rispondere (malissimo) a microsft, da mani nei capelli. In microsoft staranno ancora ridendo.
Che MS abbia sfornato una console più performante, non ci sono dubbi.
Non voglio aprire una discussione, ci mancherebbe, ma sia Sony che MS, vorranno vendere quante più console possibili dal lancio e la maggiore potenza non è garanzia di maggiori vendite.
L'esperienza insegna che anche (e soprattutto) marketing ed esclusive fanno la differenza in questo senso.
Solo per farti un esempio, metti che Sony al lancio di PS5 se ne esce con un costo minore di Serie X e con God of War 2, magari anche solo come annuncio.
Ciao...la potenza continueremo a calcolarla noi che facciamo parte di una nicchia rispetto ai potenziali compratori di console.
Sony parte avvantaggiata a prescindere: a rigor di logica, può permettersi una minor potenza al lancio: se si traduce in minori costi e minor prezzo, non la vedo sbagliata come logica.
Tu la vedi "spilorcia", qualcun altro la vede "sensata"...ognuno ha il suo punto di vista.
domenico88
19-03-2020, 10:02
36 cu clokkate a 2.23ghz producono proprio quei 10.3tflop: se io ho un motore che gira a 8000giri per dare 100cv e uno che gira a 6000 per darne 120 gli 8000 giri del primo mi servono a nulla, il clock scisso dalle unità di calcolo non è un indice prestazionale
e se anche si scalano le rops e i geo non ci fai nulla con quel clock, primo perchè non è reale ma solo nel best case scenario, e secondo perchè la banda limitata della ram manda i pochi, teorici vantaggi (fingendo che i 2.23ghz siano fissi..), a farsi benedire :rolleyes:
In quest'ottica e sapendo leggerli tra le righe i numeri, specie alla luce del fatto che il clock non è mai spinto mal massimo a frequenza fissa, series x non è affatto "leggermente più potente", ma siamo a un gap prestazionale non dissimile a quello fra ps4 pro e one x...
Si peccato mi aspettavo qualcosa in più sulla gpu, scusa non ho capito però cosa intendeva Mark Cerny quando diceva che non è possibile comparare i tera-flops tra console(mi pare che diceva di ps4) e scheda grafica pc, in pratica intendeva l'ottimizzazione su console o altro?
Comunque mi sembra il gap prestazione evidentemente uguale a quello di ps4 e xbox x , con lo scarto di 1,6-1,7 tflops esattamente il vantaggio di one x
La cosa che mi dubitare un po' sono le frequenze, con frequenze così alte non dovrebbero avere consumi e calore molto più elevati? Infatti utilizzano il clock variabile proprio per questo secondo me :O
Ma il senno del poi lo avevano già con quanto (benissimo) fatto in passato: spingi quanto puoi sull'hardware (spiazzando due volte microsoft sia con la lisca sia con la pro) e presenti a dovere la console. Questo atteggiamento per la 5, ripeto, è stata presunzione..forti com'erano hanno fatto un hardware che è quasi un insulto e si sono trincerati prima in un silenzio assordante e poi in una presentazione, avvenuta in fretta e furia per rispondere (malissimo) a microsft, da mani nei capelli. In microsoft staranno ancora ridendo.
Quoto in toto. Una parte di me spera che SONY si prenda una bella batosta tra i denti in questa gen :D
PS: poi qualcuno mi deve spiegare come fanno (ripetutamente tra l'altro) a dimenticare totalmente, da una generazione all'altra tutto ciò che di buono ha contraddistinto la tua precedente vittoria.
Ale55andr0
19-03-2020, 10:11
Solo per farti un esempio, metti che Sony al lancio di PS5 se ne esce con un costo minore di Serie X e con God of War 2, magari anche solo come annuncio.
relativamente, e ti spiego il perchè del mio punto di vista: hanno venduto quante? 80 e passa milioni di console PS4/pro? ma non mi pare abbiano venduto 80+ milioni di copie di uncharted 4 o di godofwar...il successo è dovuto ad una serie di fattori, unito anche (e soprattutto oserei dire) a una certa fedeltà del tuo bacino utenti, le esclusive ne fanno indubbiamente parte, ma non sono tutto e alla lunga, se vedono certe cose dall'altra parte la gente può anche decidere di cambiarti faccia se offri meno potenza, meno servizi ecc...inoltre microsft ha capito pure lei che le esclusive hanno un loro perchè (pur non essendo tutto come dicevo sopra) e si è comprata un bel po' di studios..poi certo, cosa produrranno e quanto sarà valido si vedrà
Ma il senno del poi lo avevano già con quanto (benissimo) fatto in passato: spingi quanto puoi sull'hardware (spiazzando due volte microsoft sia con la lisca sia con la pro) e presenti a dovere la console. Questo atteggiamento per la 5, ripeto, è stata presunzione..forti com'erano hanno fatto un hardware che è quasi un insulto e si sono trincerati prima in un silenzio assordante e poi in una presentazione, avvenuta in fretta e furia per rispondere (malissimo) a microsft, da mani nei capelli. In microsoft staranno ancora ridendo.Però ad essere onesti, la data della presentazione era nota da un mese, non è stata organizzata in fretta e furia per rispondere a Microsoft, come detto in giro. Ed era noto anche che sarebbe stata una conferenza molto tecnica.
Più che altro è indubbio che si siano trovati spiazzati dai numeri di Xbox e hanno tirato su le frequenze per superare quota 10 e ridurre il gap psicologico. Comunque, colleghi più informati di me continuano a dirmi che 9,7 tflops siano i valori tipici di funzionamento. Ma veramente, parliamo di nulla.
Ritengo che la console non sia una brutta macchina, il salto è importante in generale, soprattutto perché si abbandonano gli hard disk e si passa ad un SSD (qualunque sia la velocità).
Chiaramente, e Cerny lo ha fatto capire e detto più volte, hanno imparato da PS3 e non vogliono far uscire un hardware che debbano poi vendere a prezzo troppo alto, perché altrimenti non glielo compra nessuno.
Quindi hanno cercato un equilibrio tra prestazioni e costo finale (sempre considerando che inizialmente venderanno in perdita o con pochissimo margine).
Microsoft ha spinto di più su potenza e su soluzioni atte ad aumentare le prestazioni. Xbox sembra essere un gioiellino, ed ha alcune soluzioni che sembrano veramente notevoli, da un punto di vista di ingegnerizzazione hardware. Ovviamente la logica vuole che il costo sia maggiore. Semplicemente perché c'è più materiale dentro e chiaramente più lavoro, ma Microsoft ha anche tanti più soldi e potrebbe essere molto aggressiva e piazzare la console sullo stesso livello di ps5 (considerando anche uno scarto di +50€ come tale).
Però la conferenza con le ombre del pubblico, vere o cartonate che fossero, potevano evitarla.
Si peccato mi aspettavo qualcosa in più sulla gpu, scusa non ho capito però cosa intendeva Mark Cerny quando diceva che non è possibile comparare i tera-flops tra console(mi pare che diceva di ps4) e scheda grafica pc, in pratica intendeva l'ottimizzazione su console o altro?
Cerny ha fatto un discorso generale, corretto in senso generale, ma aveva un po' il retrogusto di supercazzola.
I tflops sono un dato che misura la potenza computazionale di un chip. Per fare un esempio terra terra, pensala come i cavalli di un motore.
Non puoi paragonare un tir da 100cv (numeri a caso) con una auto sportiva da 100cv, se il termine di paragone è la velocità massima. Perché il motore del tir è pensato per altri scopi, non quello di correre.
L'esempio più immediato sono le schede video Vega rispetto alle navi. Le prime hanno maggiori tflops, ma vanno meno nei giochi se confrontate con le seconde. Perché? Perché Navi ha ottimizzazioni strettamente legate all'utilizzo videoludico.
Il confronto ps4-ps5, due macchine altamente ottimizzate per giocare, non è così semplice e immediato come gli esempi fatti sopra. Può essere corretto ma è più complicato di così.
alfredo.r
19-03-2020, 10:27
Viste anche io le varie notizie e giusto 5 min di presentazione perchè, come tanti altri, mi sono annoiato.
Sarà pure che era pianificata da parecchio questa presentazione, ma è stata gestita male. Sembrava un comizio tecnico per sviluppatori più che un annuncio ufficiale di console, mancavano i video di gameplay, mancavano le tech demo, solo una serie inutile di numeri fra l'altro inferiori alla concorrenza.
Ora sony ha una sola arma per sbancare al lancio ed è il prezzo.
Deve assolutamente piazzarla a 399€ e sperare che microsoft spari alto (tipo 599€) con series X, altrimenti s'è scavata la fossa da sola.
Sono sicuro che a breve (tempo due mesi) recupereranno mostrando qualche video in CG di giochi che usciranno probabilmente a metà 2021, come d'altronde fece già con PS4 quando ci fregò coi vari drive club, infamous ecc ecc che uscirono parecchio dopo il lancio.
Purtroppo il gap c'è e a meno di una mid-gen anticipata la vedo difficile riuscire a colmarlo. Ora bisogna mostrare i giochi e in particolar modo le esclusive, perchè son quelle il piatto forte.
Spero almeno che la retrocompatibilità funzioni bene, almeno possono spacciarsi i giochi PS4 enhanced nel primo periodo e mandare spot coi vari TLOU2, FFVII remake ecc che girano meglio sulla nuova PS5, anche se un titolo di lancio tutto graficone alla killzone shadowfall io me lo aspetto per Natale.
Ad ogni modo una nuova conferenza con qualche video di gameplay me l'aspetto a breve se non vogliono farsi divorare dagli haters
Ale55andr0
19-03-2020, 10:28
Però ad essere onesti, la data della presentazione era nota da un mese, non è stata organizzata in fretta e furia per rispondere a Microsoft, come detto in giro. Ed era noto anche che sarebbe stata una conferenza molto tecnica.
Più che altro è indubbio che si siano trovati spiazzati dai numeri di Xbox e hanno tirato su le frequenze per superare quota 10 e ridurre il gap psicologico. Comunque, colleghi più informati di me continuano a dirmi che 9,7 tflops siano i valori tipici di funzionamento. Ma veramente, parliamo di nulla.
Ritengo che la console non sia una brutta macchina, il salto è importante in generale, soprattutto perché si abbandonano gli hard disk e si passa ad un SSD (qualunque sia la velocità).
Chiaramente, e Cerny lo ha fatto capire e detto più volte, hanno imparato da PS3 e non vogliono far uscire un hardware che debbano poi vendere a prezzo troppo alto, perché altrimenti non glielo compra nessuno.
Quindi hanno cercato un equilibrio tra prestazioni e costo finale (sempre considerando che inizialmente venderanno in perdita o con pochissimo margine).
Microsoft ha spinto di più su potenza e su soluzioni atte ad aumentare le prestazioni. Xbox sembra essere un gioiellino, ed ha alcune soluzioni che sembrano veramente notevoli, da un punto di vista di ingegnerizzazione hardware. Ovviamente la logica vuole che il costo sia maggiore. Semplicemente perché c'è più materiale dentro e chiaramente più lavoro, ma Microsoft ha anche tanti più soldi e potrebbe essere molto aggressiva e piazzare la console sullo stesso livello di ps5 (considerando anche uno scarto di +50€ come tale).
Però la conferenza con le ombre del pubblico, vere o cartonate che fossero, potevano evitarla.
perdonami, posso dire che concordo assolutamente con il concetto in generale ma non sul come lo abbiano implementato: venirsene con uno storage da 825gb pur ssd (che hanno anche i rivali) per i titoli next gen e lo stesso numero di cu della gpu precedente, per quanto con architettura e clock superiori (e ci mancava pure che non fosse così!!!), che con pp a 7nm fanno un chip minuscolo ed economicissimo è più un vantaggio per le loro tasche e il loro margine di profitto che non un beneficio per l'utente nel vendere una console "equilibrata a prezzo equlibrato", perchè se volevano fare davvero una console equilibrata a un prezzo accettabile potevano benissimo optare per una via di mezzo con 44/48cu (restando entro i 350mm2 di chip..) un po' di più banda e mantenere almeno il taglio dello storage rispetto a una console... old gen!
Alla luce di ci'o io vedo solo un investimento ai minimi termini: vogliono prezzarla il giusto? bene, non si azzardino a superare i 399 perchè con questa macchina non possono permettersi di chiedere oltre, quantomeno a titolo personale
*sasha ITALIA*
19-03-2020, 10:32
Che poi, parliamone... Chi (come me eh, premetto) è interessato ai giochi giapponesi ok, ma nella prossima gen Microsoft ha acquisito Double Fine, Obsidian, InXile, Ninja Theory... vediamo che succede.
Comunque nonostante tutto, se uscisse a 399€, con la promo 250€ di Gamestop potrebbe comunque essere molto conveniente il passaggio. A patto di poter continuare a giocare con tutti i giochi PS4 che si hanno ancora a metà.
io so solo che ho One X a prendere polvere.
Sarà più potente, sarà costruita meglio, il SW sarà anni luce avanti... ma al di là dei multipiatta la situazione è ... piatta.
...
Chiaramente, e Cerny lo ha fatto capire e detto più volte, hanno imparato da PS3 e non vogliono far uscire un hardware che debbano poi vendere a prezzo troppo alto, perché altrimenti non glielo compra nessuno.
Quindi hanno cercato un equilibrio tra prestazioni e costo finale (sempre considerando che inizialmente venderanno in perdita o con pochissimo margine).
...
Trovo che questa sia una visione "parzialmente" sbagliata: PS3 ebbe molteplici problemi che furono la causa del suo, prolungato "insuccesso" , uno dei quali fu il prezzo iniziale di 600€, che NON valeva la parte gaming della console, ma aveva a carico un costoso, seppur ottimo per l'epoca, lettore BD integrato. Semplicemente SONY decise in modo arbitrario, di inserire una costosa componente non strettamente legata ai giochi e che non avrebbe in alcun modo aumentato le prestazioni della console, quindi, plausibilmente, di poco interesse per l'utenza gaming. Non trovo corretto dire che se più costosa la console non la comprerebbe nessuno, semplicemente la valutazione va fatta in relazione al proprio interesse, rapportato a ciò che offre la macchina! L'utenza gaming sarebbe anche ben disposta a spendere qualcosa in più, a patto che gli si offra qualcosa in più sul fronte delle prestazioni effettive in game.
PS3 per inserire il BD uscì con un anno di ritardo (follia) con un prezzo nettamente superiore alla concorrenza, ma senza offrire prestazioni maggiori, al contrario arrancava (ricordo la complessità del Cell IBM, ma anche la scelta sulla RAM di 256Mb dedicata all'SO e SOLO 256Mb dedicati all GPU, mentre X360 aveva 512Mb unificati) prendendo sberle a destra e sinistra sui Multi e, inizialmente, non avendo esclusive di peso, che impiegarono anni ad uscire. Tutto ciò si trasformò, inevitabilmente, in un abbandono quasi totale delle esclusive third party; anzi in alcuni casi vi furono giochi che diventarono esclusive temporali MS, quando prima lo erano totalmente di SONY.
Tutto ciò per dire che prendere ad esempio PS3 per "giustificare" una strategia al ribasso, lo trovo molto illogico. L'utenza che valuta l'acquisto di una console al Day One, sono appassionati che, faccio un esempio, sono disposti a spendere 500€; davvero si pensa che abbandonerebbero l'idea se si aggiungessero 100€ BEN MOTIVATI a livello di prestazioni? Io non credo proprio.
Ale55andr0
19-03-2020, 10:44
io so solo che ho One X a prendere polvere.
Sarà più potente, sarà costruita meglio, il SW sarà anni luce avanti... ma al di là dei multipiatta la situazione è ... piatta.
beh, però potevi comprartela quando e se avessi visto giochi di tuo interesse :)
io ho fatto comunque lo stesso errore: con xbox, quella originale a forma di x del 2001..che infatti è stata abbandonata presto
Penso che Sony abbia ormai fatto la frittata. Sono già partiti i meme a sfottò.
Inutile stare a spiegare che fosse una presentazione prettamente tecnica, inutile il pistolotto sull'audio, sull'SSD....ecc ecc. 50 minuti sul comparto audio, che interessa si e no al 5% del bacino di utenti!
Il messaggio che è passato, è che XSX è più potente di PS5, e non si torna più indietro. Oggi nell'era dell'informazione ( o disinformazione ), il primo impatto è di importanza COLOSSALE.
Basta fare un giretto su internet, nei forum, nei commenti ecc ecc.
La delusione c'è, è tangibile, cosi come sono ben visibili i commenti di chi annuncia "tradimento" al brand PS per tornare ad Xbox.
Anche nello scenario delle console c'è chi guarda solo alla forza bruta, non solo i feticisti PCisti :p Credo che a Sony qualcuno passerà un brutto quarto d'ora ehehehhe
alfredo.r
19-03-2020, 10:54
io so solo che ho One X a prendere polvere.
Sarà più potente, sarà costruita meglio, il SW sarà anni luce avanti... ma al di là dei multipiatta la situazione è ... piatta.
A me invece è il contrario, la X sempre accesa la PS4pro solo per le esclusive.
Purtroppo un servizio come il gamepass ultimate ha avuto (per me) un impatto pazzesco sulla scelta della console da utilizzare più spesso.
Avere un online ottimo, accompagnato da una miriade di giochi inclusi nell'abbonamento, molti dei quali al D1, è IMHO una killer feature.
Se traspongono la stessa cosa su series X, almeno al lancio, per me non ci sarà sfida (sopratutto considerando che col giochino amazon di qualche mese fa ho più di 300€ in buoni M$ da spendere sul loro sito).
Che MS abbia sfornato una console più performante, non ci sono dubbi.
Non voglio aprire una discussione, ci mancherebbe, ma sia Sony che MS, vorranno vendere quante più console possibili dal lancio e la maggiore potenza non è garanzia di maggiori vendite.
L'esperienza insegna che anche (e soprattutto) marketing ed esclusive fanno la differenza in questo senso.
Solo per farti un esempio, metti che Sony al lancio di PS5 se ne esce con un costo minore di Serie X e con God of War 2, magari anche solo come annuncio.
Ciao...la potenza continueremo a calcolarla noi che facciamo parte di una nicchia rispetto ai potenziali compratori di console.
Sony parte avvantaggiata a prescindere: a rigor di logica, può permettersi una minor potenza al lancio: se si traduce in minori costi e minor prezzo, non la vedo sbagliata come logica.
Tu la vedi "spilorcia", qualcun altro la vede "sensata"...ognuno ha il suo punto di vista.
sono d'accordo con te, ma sony ha fatto un grave sbaglio a rendere pubblica questa conferenza dedicata agli sviluppatori attirando milioni di utenti che avevano fame di news, alla fine nn c'hanno capito na mazza, si sono annoiati ricordando solo il numeretto.
se l'avessero tenuta a "porte chiuse" per poi organizzare un reveal dedicato ai gamer e, come dici, facendo vedere un pò di gow2, una spruzzata di horizon 2 e spiderman 2 finendo in bellezza con un prezzo conveniente, il successo sarebbe stato garantito e il numeretto già dimenticato
Fatal Frame
19-03-2020, 10:55
Ma tanto da noi vende la PlayStation anche se è meno potente, poi aspettiamo i giochi e valutiamo dopo qual è meglio
JuanCarlos
19-03-2020, 10:56
Vabbè ma è esattamente quello che è successo con PS4/X1. Gran parte delle persone leggono il titolo e non l'articolo, esattamente come successo nel 2013. Andatevi e ricercare le prime pubblicità e le comparative :asd:
alfredo.r
19-03-2020, 10:57
Penso che Sony abbia ormai fatto la frittata. Sono già partiti i meme a sfottò.
Inutile stare a spiegare che fosse una presentazione prettamente tecnica, inutile il pistolotto sull'audio, sull'SSD....ecc ecc. 50 minuti sul comparto audio, che interessa si e no al 5% del bacino di utenti!
Il messaggio che è passato, è che XSX è più potente di PS5, e non si torna più indietro. Oggi nell'era dell'informazione ( o disinformazione ), il primo impatto è di importanza COLOSSALE.
Basta fare un giretto su internet, nei forum, nei commenti ecc ecc.
La delusione c'è, è tangibile, cosi come sono ben visibili i commenti di chi annuncia "tradimento" al brand PS per tornare ad Xbox.
Anche nello scenario delle console c'è chi guarda solo alla forza bruta, non solo i feticisti PCisti :p Credo che a Sony qualcuno passerà un brutto quarto d'ora ehehehhe
D'accordissimo con te. Un solo appunto farei, forse quel chip audio sarà pure una feature di nicchia, però ti assicuro che un audio coinvolgente migliora di molto l'esperienza di gioco. Nell'epoca delle TV ultrapiatte con l'audio più scrauso mai sentito una banale soundbar da 100€ ti svolta l'esperienza e ancora meglio un paio di cuffie decenti. Cominceresti ad ascoltare suoni ed effetti mai notati prima e nelle scene più concitate la colonna sonora diventerà realmente parte dell'esperienza.
Cerny ha fatto un discorso generale, corretto in senso generale, ma aveva un po' il retrogusto di supercazzola.
....
Il confronto ps4-ps5, due macchine altamente ottimizzate per giocare, non è così semplice e immediato come gli esempi fatti sopra. Può essere corretto ma è più complicato di così.
Concordo, il sapore che resta dopo la conferenza sa un po' di Supercazzola per limitare i danni.
Fammi dire che, ok l'architettura progettata con varie ottimizzazioni, ma se a queste ottimizzazioni avessero anche aggiunto una GPU potente e veramente next gen, non sarebbe stato ancora meglio? Non è che con una GPU più potente, le ottimizzazioni vanno a farsi benedire...oltretutto pagano dazio anche sul versante RAM, una parte importante nell'architettura.
....
Ora sony ha una sola arma per sbancare al lancio ed è il prezzo.
Deve assolutamente piazzarla a 399€ e sperare che microsoft spari alto (tipo 599€) con series X, altrimenti s'è scavata la fossa da sola.
Sono sicuro che a breve (tempo due mesi) recupereranno mostrando qualche video in CG di giochi che usciranno probabilmente a metà 2021, come d'altronde fece già con PS4 quando ci fregò coi vari drive club, infamous ecc ecc che uscirono parecchio dopo il lancio.
Purtroppo il gap c'è e a meno di una mid-gen anticipata la vedo difficile riuscire a colmarlo. Ora bisogna mostrare i giochi e in particolar modo le esclusive, perchè son quelle il piatto forte.
...
perdonami, posso dire che concordo assolutamente con il concetto in generale ma non sul come lo abbiano implementato: venirsene con uno storage da 825gb pur ssd (che hanno anche i rivali) per i titoli next gen e lo stesso numero di cu della gpu precedente, per quanto con architettura e clock superiori (e ci mancava pure che non fosse così!!!), che con pp a 7nm fanno un chip minuscolo ed economicissimo è più un vantaggio per le loro tasche e il loro margine di profitto che non un beneficio per l'utente nel vendere una console "equilibrata a prezzo equlibrato", perchè se volevano fare davvero una console equilibrata a un prezzo accettabile potevano benissimo optare per una via di mezzo con 44/48cu (restando entro i 350mm2 di chip..) un po' di più banda e mantenere almeno il taglio dello storage rispetto a una console... old gen!
Alla luce di ci'o io vedo solo un investimento ai minimi termini: vogliono prezzarla il giusto? bene, non si azzardino a superare i 399 perchè con questa macchina non possono permettersi di chiedere oltre, quantomeno a titolo personale
Concordo, anche se temo, o spero a questo punto, che il prezzo di MS sarà vicinissimo a quello SONY.
Ale55andr0
19-03-2020, 11:03
Concordo, anche se temo, o spero a questo punto, che il prezzo di MS sarà vicinissimo a quello SONY.
Io non lo temo, anzi ci spero, perchè qualche sonora legnata sui denti ai primi della classe spesso fa bene: non deve passare il concetto che hai il braccino ma cio nonostante ti siedi sugli allori e godi di rendita a priori...
Io non lo temo, anzi ci spero, perchè qualche sonora legnata sui denti ai primi della classe spesso fa bene: non deve passare il concetto che hai il braccino ma cio nonostante ti siedi sugli allori e godi di rendita a priori...Indubbiamente.
Però, ad essere onesti, non riesco a vedere una Xbox venduta a 399. Per quanto Microsoft voglia essere aggressiva e voglia vendere in perdita, è un prezzo troppo basso. Ma neanche 449, giusto per mantenere i 50€ di differenza.
Onestamente io vedo 429€ per Sony e 479-499€ per Microsoft, già tiratissimi per entrambi.
E non mi sorprenderei se fossero più alti.
Fatal Frame
19-03-2020, 11:12
Vabbè ma è esattamente quello che è successo con PS4/X1. Gran parte delle persone leggono il titolo e non l'articolo, esattamente come successo nel 2013. Andatevi e ricercare le prime pubblicità e le comparative :asd:
X1 è partita svantaggiata per quelle sparate sull'usato e sulla connessione perenne anche per giochi single player, non certo tanto perché fosse meno potente di Ps4, secondo il mio parere :rolleyes:
Io non lo temo, anzi ci spero, perchè qualche sonora legnata sui denti ai primi della classe spesso fa bene: non deve passare il concetto che hai il braccino ma cio nonostante ti siedi sugli allori e godi di rendita a priori...
Assolutamente d'accordo.
Indubbiamente.
Però, ad essere onesti, non riesco a vedere una Xbox venduta a 399. Per quanto Microsoft voglia essere aggressiva e voglia vendere in perdita, è un prezzo troppo basso. Ma neanche 449, giusto per mantenere i 50€ di differenza.
Onestamente io vedo 429€ per Sony e 479-499€ per Microsoft, già tiratissimi per entrambi.
E non mi sorprenderei se fossero più alti.
Non penso assolutamente che XSX sarà venduta a 399€; quello che penso è che nemmeno SONY riuscirà/pensa a venderla a quel prezzo. Quindi, secondo me, SONY starà sui 450/500€ e MS farà lo "sforzo" di attestarsi su quelle medesime cifre.
Trovo che questa sia una visione "parzialmente" sbagliata: PS3 ebbe molteplici problemi che furono la causa del suo, prolungato "insuccesso" , uno dei quali fu il prezzo iniziale di 600€, che NON valeva la parte gaming della console, ma aveva a carico un costoso, seppur ottimo per l'epoca, lettore BD integrato. Semplicemente SONY decise in modo arbitrario, di inserire una costosa componente non strettamente legata ai giochi e che non avrebbe in alcun modo aumentato le prestazioni della console, quindi, plausibilmente, di poco interesse per l'utenza gaming. Non trovo corretto dire che se più costosa la console non la comprerebbe nessuno, semplicemente la valutazione va fatta in relazione al proprio interesse, rapportato a ciò che offre la macchina! L'utenza gaming sarebbe anche ben disposta a spendere qualcosa in più, a patto che gli si offra qualcosa in più sul fronte delle prestazioni effettive in game.
PS3 per inserire il BD uscì con un anno di ritardo (follia) con un prezzo nettamente superiore alla concorrenza, ma senza offrire prestazioni maggiori, al contrario arrancava (ricordo la complessità del Cell IBM, ma anche la scelta sulla RAM di 256Mb dedicata all'SO e SOLO 256Mb dedicati all GPU, mentre X360 aveva 512Mb unificati) prendendo sberle a destra e sinistra sui Multi e, inizialmente, non avendo esclusive di peso, che impiegarono anni ad uscire. Tutto ciò si trasformò, inevitabilmente, in un abbandono quasi totale delle esclusive third party; anzi in alcuni casi vi furono giochi che diventarono esclusive temporali MS, quando prima lo erano totalmente di SONY.
Tutto ciò per dire che prendere ad esempio PS3 per "giustificare" una strategia al ribasso, lo trovo molto illogico. L'utenza che valuta l'acquisto di una console al Day One, sono appassionati che, faccio un esempio, sono disposti a spendere 500€; davvero si pensa che abbandonerebbero l'idea se si aggiungessero 100€ BEN MOTIVATI a livello di prestazioni? Io non credo proprio.
Facendo in questo modo Sony ha stravinto, il bluray e' diventato uno strandard mondiale e ora si godono i diritti.
Ale55andr0
19-03-2020, 11:25
Indubbiamente.
Però, ad essere onesti, non riesco a vedere una Xbox venduta a 399. Per quanto Microsoft voglia essere aggressiva e voglia vendere in perdita, è un prezzo troppo basso. Ma neanche 449, giusto per mantenere i 50€ di differenza.
Onestamente io vedo 429€ per Sony e 479-499€ per Microsoft, già tiratissimi per entrambi.
E non mi sorprenderei se fossero più alti.
beh, ma a 499 vs 429 il rapporto "prezzo prestazioni" se mi passi il termine sarebbe nettamente migliore per microsoft
Ale55andr0
19-03-2020, 11:29
X1 è partita svantaggiata per quelle sparate sull'usato e sulla connessione perenne anche per giochi single player, non certo tanto perché fosse meno potente di Ps4, secondo il mio parere :rolleyes:
Vero ma era un cesso comunque lato hardware e la cosa non passò in secondo piano:768 miseri sp, e di quella (poca) potenza parte era pure "rubata" dal kinecomesichiama. Poi dddr3 con una banda miserabile e la chache per compensare che innalzava complessità della apu (tutto silicio sprecato che poteva essere usato per avere più potenza) e sfruttamento della stessa. Dai, non farmi ricordare quell'obbrobrio della one liscia, ti prego...:asd:
Facendo in questo modo Sony ha stravinto, il bluray e' diventato uno strandard mondiale e ora si godono i diritti.
Verissimo, ma questo non centra se si vuole portare ad esempio il "fallimento" lato gaming di PS3, come fatto da Cerny.
il menne
19-03-2020, 11:32
io so solo che ho One X a prendere polvere.
Sarà più potente, sarà costruita meglio, il SW sarà anni luce avanti... ma al di là dei multipiatta la situazione è ... piatta.
Ovvio, ms ha pochissime esclusive.
Ma questo è già così da tempo, perchè hai preso la one x se poi ti interessano i single player esclusive che lì non ci sono?
Io ho tutte le console principali, MA se mi dicessero di sceglierne una sola sceglierei playstation perchè le esclusive sono lì, e perchè adoro i giochi jappo di nicchia e perchè quasi tutti i miei amici con cui eventualmente giocare hanno la play.
Se poi hai ANCHE la one x va da sè che uno la dovrebbe aver presa per giocarci i multipiatta.
JuanCarlos
19-03-2020, 11:35
X1 era meno potente, ma non così meno potente... era quello il mio ragionamento. Ma i siti e le persone si sbizzarrirono comunque con *720p vs 1080p* ed altre amenità che non erano assolutamente vere, ma che con il passa parola lo diventarono agli occhi della gente.
Poi vaglielo a spiegare che erano due caffettiere... Noooo, la PS4 era un gioiello :asd: :asd:
La vera sconfitta di ieri potrebbe essere questa, ossia che agli occhi della gente che non vuole approfondire o se ne frega PS5 è un catorcio e XSX è un gioiello, quando poi alla fine lo sappiamo tutti che saranno allineate per l'ennesima volta e la differenza la faranno quattro filtri.
XSX e PS5 a 399 è altamente improbabile. Certo, se Sony ieri avesse confermato il prezzo, sarebbe stato un insta-win da parte loro.
Secondo me, non meno di 499. Tornando al discorso XSX, Microsoft deve darsi da fare, se consideriamo che chi ha un PC da gioco, non ha praticamente motivo di comprarsi un Xbox..quali esclusive sono rimaste? Gears of War c'è su PC, Forza Motorsport / Horizon c'è anche su PC, la serie di Halo in dirittura di arrivo su Steam, Crackdown 3 ha fatto fiasco, Sunset Overdrive, uscito anche su PC....cos'altro rimane ?
Ragazzi sto leggendo da varie parti commenti assolutamente incredibili soprattutto in riferimento alla ps5, robe tipo catorcio, delusione o tradimento, addirittura già si parla e si spera di una nuova versione pro.
Entrambe le console sembrano più che ottime rispetto allo schermo e alla frequenza di target (4K 60 fps), la vera variante potrebbe essere proprio questo fantomatico ray tracing poichè potrebbe impattare molto sulle prestazioni e in tal caso xsx potrebbe avere un minimo vantaggio per le maggiori unità di calcolo. Ma così a occhio credo che non cambierà una mazza per i giochi multipiattaforma, è un pò la stessa differenza di prestazioni tra una rx 5700 overclockata e una xt reference.
JuanCarlos
19-03-2020, 11:47
XSX e PS5 a 399 è altamente improbabile. Certo, se Sony ieri avesse confermato il prezzo, sarebbe stato un insta-win da parte loro.
Secondo me, non meno di 499. Tornando al discorso XSX, Microsoft deve darsi da fare, se consideriamo che chi ha un PC da gioco, non ha praticamente motivo di comprarsi un Xbox..quali esclusive sono rimaste? Gears of War c'è su PC, Forza Motorsport / Horizon c'è anche su PC, la serie di Halo in dirittura di arrivo su Steam, Crackdown 3 ha fatto fiasco, Sunset Overdrive, uscito anche su PC....cosaltro rimane rimane ?
Sì però ragazzi delle due l'una, che le esclusive arrivino su PC o è sempre un bene, o è sempre un motivo per non comprare la console.
Annunciano Horiizon: evviva! Lo compriamo e poi ci compriamo la PS5 per giocare al 2!
I giochi MS vengono pubblicati su PC: ah ok allora non c'è motivo per comprare la console
I PC gaming sono una cosa a parte, la maggior parte della gente sceglie tra Playstation e Xbox, senza neanche porsi il problema del PC.
Ragazzi sto leggendo da varie parti commenti assolutamente incredibili soprattutto in riferimento alla ps5, robe tipo catorcio, delusione o tradimento, addirittura già si parla e si spera di una nuova versione pro.
Già, è quello che dicevo prima. Il messaggio è ormai passato e la "massa" lo ha recepito così, ora sarà dura per Sony risalire la china e fare "damage control", anche se dubito ci sarà un sorpasso di Microsoft nel breve e lungo termine.
Entrambe le console sembrano più che ottime rispetto allo schermo e alla frequenza di target (4K 60 fps), la vera variante potrebbe essere proprio questo fantomatico ray tracing.
4K + 60fps + ray tracing, mi pare uno scenario oltre le più rosee aspettative. Non sono un programmatore nè un ingegnere informatico, ma per arrivare a tanto penso ci sarà bisogno di compromessi pesanti IMHO. Già il 4K in sè ammazza non poco le prestazioni.
io so solo che ho One X a prendere polvere.
Sarà più potente, sarà costruita meglio, il SW sarà anni luce avanti... ma al di là dei multipiatta la situazione è ... piatta.Gusti, se compri xbox e non ti piacciono gears o forza (entrambi compresi dal lancio con il pass) l'errore è tuo nell'acquisto.
Fatal Frame
19-03-2020, 11:57
Vero ma era un cesso comunque lato hardware e la cosa non passò in secondo piano:768 miseri sp, e di quella (poca) potenza parte era pure "rubata" dal kinecomesichiama. Poi dddr3 con una banda miserabile e la chache per compensare che innalzava complessità della apu (tutto silicio sprecato che poteva essere usato per avere più potenza) e sfruttamento della stessa. Dai, non farmi ricordare quell'obbrobrio della one liscia, ti prego...:asd:
Hai scordato la cosa più importante ... era gigantesca :sofico: :ciapet:
domenico88
19-03-2020, 11:57
Ragazzi sto leggendo da varie parti commenti assolutamente incredibili soprattutto in riferimento alla ps5, robe tipo catorcio, delusione o tradimento, addirittura già si parla e si spera di una nuova versione pro.
Entrambe le console sembrano più che ottime rispetto allo schermo e alla frequenza di target (4K 60 fps), la vera variante potrebbe essere proprio questo fantomatico ray tracing poichè potrebbe impattare molto sulle prestazioni e in tal caso xsx potrebbe avere un minimo vantaggio per le maggiori unità di calcolo. Ma così a occhio credo che non cambierà una mazza per i giochi multipiattaforma, è un pò la stessa differenza di prestazioni tra una rx 5700 overclockata e una xt reference.
IHMO il ray tracing verrà utilizzato poco secondo me anche sulla prossima generazione soprattutto sulle esclusive sony.
alfredo.r
19-03-2020, 13:19
https://www.youtube.com/watch?v=KbWgUO-Rqcw
:asd:
Con questo video hai centrato gli errori di microsoft nel 2013.
Una console che voleva essere il centro del mondo ma ricca di feature che non interessavano nessuno e in più una vagonata di soldi sprecati per avere delle piccole esclusività in COD ghost che si rivelò essere il peggior COD di tutti i tempi
domenico88
19-03-2020, 14:02
Comunque a parer mio le novità di questa generazione saranno abissali rispetto a quelle di ps4 e one, oltre all'aumento della grafica finalmente avremo una progettazione dei titoli diversa e molto più innovativa rispetto al passato , oltre al ray tracing che fa da contorno, ecco queste sono tutte novità tecniche e tecnologiche il resto è tutto in mano agli sviluppatori :)
Comunque a parer mio le novità di questa generazione saranno abissali rispetto a quelle di ps4 e one, oltre all'aumento della grafica finalmente avremo una progettazione dei titoli diversa e molto più innovativa rispetto al passato , oltre al ray tracing che fa da contorno, ecco queste sono tutte novità tecniche e tecnologiche il resto è tutto in mano agli sviluppatori :)
Già, ma più che ray tracing, textures ultradefinite e compagnia cantando, sarebbe ora di cominciare a vedere una AI più avanzata. Non molto tempo fa ho terminato Days Gone su PS4; gran bel gioco ma vedere i nemici che ti vengono addosso a kamikaze, o lanciarsi ai piedi granate e molotov crepando da soli è imbarazzante :muro:
domenico88
19-03-2020, 14:21
Già, ma più che ray tracing, textures ultradefinite e compagnia cantando, sarebbe ora di cominciare a vedere una AI più avanzata. Non molto tempo fa ho terminato Days Gone su PS4; gran bel gioco ma vedere i nemici che ti vengono addosso a kamikaze, o lanciarsi ai piedi granate e molotov crepando da soli è imbarazzante :muro:
Si l'IA dovrebbe girare sulla cpu, per l'intelligenza artificiale dovrebbe esserci qualche chip specifico così come lo è per il ray tracing se vogliono davvero fare qualcosa di avanzato, solo via software è molto difficile fare grandi passi avanti, infatti come si nota nella maggior parte dei titoli attuali di passi avanti lato ia ce ne sono pochi e direi anche qualche passo indietro :p
OvErClOck82
19-03-2020, 15:11
X1 era meno potente, ma non così meno potente... era quello il mio ragionamento. Ma i siti e le persone si sbizzarrirono comunque con *720p vs 1080p* ed altre amenità che non erano assolutamente vere, ma che con il passa parola lo diventarono agli occhi della gente.
beh insomma, ci correva poco meno del 40% in linea teorica, se non ricordo male... 40% in meno di una console che era già una carretta all'uscita, proprio poco non era :asd:
*sasha ITALIA*
19-03-2020, 16:26
Ovvio, ms ha pochissime esclusive.
Ma questo è già così da tempo, perchè hai preso la one x se poi ti interessano i single player esclusive che lì non ci sono?
Io ho tutte le console principali, MA se mi dicessero di sceglierne una sola sceglierei playstation perchè le esclusive sono lì, e perchè adoro i giochi jappo di nicchia e perchè quasi tutti i miei amici con cui eventualmente giocare hanno la play.
Se poi hai ANCHE la one x va da sè che uno la dovrebbe aver presa per giocarci i multipiatta.
me l'ha regalata mia moglie! Era uno dei miei feticci tecnologici che non osavo comprare. Blu Ray 4K, 6 TFLOPS, ecc ecc... da quando abbiamo il bambino poi giocare è per me impossibile.
Alla fine comunque è andata così: One X a prendere polvere e voglia di giocare a GOW, TLOU, Uncharted, ecc ecc...
Con 360 la musica era altra.
domenico88
19-03-2020, 17:17
Ho trovato in un articolo una affermazione interessante di Mark Cerny :
"Per quanto riguarda la parte dei 10,28 Teraflop, Cerny afferma: "Le prestazioni sono notevolmente diverse, perché 'teraflop' è definito come la capacità computazionale della ALU vettoriale. Questa è solo una parte della GPU, ci sono molte altre unità - e quelle altre unità funzionano più velocemente quando la frequenza della GPU è più alta, con una frequenza maggiore del 33 percento, la rasterizzazione aumenta così come il buffer dei comandi, le cache L1 e L2 e così via".
La Alu vettoriale determina la quantità di calcoli in virgola mobile, il moltiplicatore vettoriale fatto da un architettura abbastanza complessa da quel che ricordo, ma con "le altre unità" a quali unità si riferisce?
il menne
19-03-2020, 17:28
me l'ha regalata mia moglie! Era uno dei miei feticci tecnologici che non osavo comprare. Blu Ray 4K, 6 TFLOPS, ecc ecc... da quando abbiamo il bambino poi giocare è per me impossibile.
Alla fine comunque è andata così: One X a prendere polvere e voglia di giocare a GOW, TLOU, Uncharted, ecc ecc...
Con 360 la musica era altra.
Anche solo usarla come lettore uhd 4k non è male. :)
Poi ovvio quando arriva un pargolo tutto va in stand by e il gioco diventa una chimera. :sofico:
*sasha ITALIA*
19-03-2020, 18:04
Qualche considerazione.
1. Sono tutte pippe mentali. Abbiamo assistito ad una generazione che ha fatto girare gli stessi titoli da 1 a 6 TFLOPS. DOOM gira egregiamente su Switch come ottimamente su One X, ma di fatto il titolo rimane lo stesso.
2. Sarà che non gioco da tempo ma non sono neanche invogliato. I video di Digital Foundry di Series X al fine di dimostrare che Gears gira con un dettaglio più pulito e più frame mi fa schifo. L’innovazione è morta. La fisica se la sono dimenticata tutti? Non vi siete stufati di giocare a titoli come Halo nei quali avanzi e spari e non interagisci mai con nulla?
3. La differenza la faranno sempre e solo i titoli. I multipiatta uniformeranno i risultati, la differenza la farà l’esperienza. Non gioco da tempo ma rimpiango la trama di Bioshock, le ambientazioni di Uncharted o il crescendo di carica che mi dava un God of War. Se il futuro è dato dall’HDR di Minecraft, tanto vale non comprare più nulla.
Fatal Frame
19-03-2020, 18:26
Ma voi siete delusi della PS5 ?! Io Sì perché non è retrocompatibile al 100% e No perché tanto cambierò quando uscirà la Pro :asd:
Comunque quando metterò la PS5 Pro al posto della PS4 Pro mi roderà sempre sto fatto della retrocompatibilità ... perché illuderci che tutte le piattaforme PS saranno compatibili se poi non ce la fanno neanche con la 4 ?! Boh vabbè ... mi direte che non hanno mai detto cio', ma a me pare di si' invece :fagiano:
domenico88
19-03-2020, 18:35
Qualche considerazione.
1. Sono tutte pippe mentali. Abbiamo assistito ad una generazione che ha fatto girare gli stessi titoli da 1 a 6 TFLOPS. DOOM gira egregiamente su Switch come ottimamente su One X, ma di fatto il titolo rimane lo stesso.
2. Sarà che non gioco da tempo ma non sono neanche invogliato. I video di Digital Foundry di Series X al fine di dimostrare che Gears gira con un dettaglio più pulito e più frame mi fa schifo. L’innovazione è morta. La fisica se la sono dimenticata tutti? Non vi siete stufati di giocare a titoli come Halo nei quali avanzi e spari e non interagisci mai con nulla?
3. La differenza la faranno sempre e solo i titoli. I multipiatta uniformeranno i risultati, la differenza la farà l’esperienza. Non gioco da tempo ma rimpiango la trama di Bioshock, le ambientazioni di Uncharted o il crescendo di carica che mi dava un God of War. Se il futuro è dato dall’HDR di Minecraft, tanto vale non comprare più nulla.
Concordo pienamente soprattutto il punto 3, l'ho scritto qualche post prima che tanta innovazione non c'è, dal punto di vista tecnologico fatti passi avanti ma per il resto zero creatività divertimento trama titoli "piatti" a sto punto era meglio fermarsi qualche attimo e impostare un progetto a lungo termine piuttosto che far uscire prodotti mediocri
Ma voi siete delusi della PS5 ?! Io Sì perché non è retrocompatibile al 100% e No perché tanto cambierò quando uscirà la Pro :asd:
Comunque quando metterò la PS5 Pro al posto della PS4 Pro mi roderà sempre sto fatto della retrocompatibilità ... perché illuderci che tutte le piattaforme PS saranno compatibili se poi non ce la fanno neanche con la 4 ?! Boh vabbè ... mi direte che non hanno mai detto cio', ma a me pare di si' invece :fagiano:
i titoli ps4 saranno compatibili, al lancio un centinaio, poi saranno aggiunti gli altri con degli aggiornamenti
Fatal Frame
19-03-2020, 18:54
i titoli ps4 saranno compatibili, al lancio un centinaio, poi saranno aggiunti gli altri con degli aggiornamenti
Dicevano che alcuni non era proprio possibile renderli retrocompatibili
JuanCarlos
19-03-2020, 19:15
Dicevano che alcuni non era proprio possibile renderli retrocompatibili
Vabbè ma dipende di che numero parliamo, anche la retrocompatibilità Microsoft (X1 per 360) è così. Aver avuto un retrocompatibilità totale (con PS4) al lancio avrebbe stimolato il passaggio istantaneo, vediamo anche che sarà disponbile al lancio per PS5.
Leander79
19-03-2020, 20:02
Comunque penso che in termini di retrocompatibilità la domanda che ci stiamo ponendo in tanti è : "A sto giro finalmente Bloodborne li tiene i 30 fps"
Ale55andr0
19-03-2020, 22:37
Entrambe le console sembrano più che ottime rispetto allo schermo e alla frequenza di target (4K 60 fps)
4K/60fps più che ottima una simil 5700x azzoppata nella banda passante? (PS5) :sbonk:
Hai scordato la cosa più importante ... era gigantesca :sofico: :ciapet:
se è per quello aveva pure la forma di un videoregistratore del 1990 :asd:
Ale55andr0
19-03-2020, 22:47
Ho trovato in un articolo una affermazione interessante di Mark Cerny :
"Per quanto riguarda la parte dei 10,28 Teraflop, Cerny afferma: "Le prestazioni sono notevolmente diverse, perché 'teraflop' è definito come la capacità computazionale della ALU vettoriale. Questa è solo una parte della GPU, ci sono molte altre unità - e quelle altre unità funzionano più velocemente quando la frequenza della GPU è più alta, con una frequenza maggiore del 33 percento, la rasterizzazione aumenta così come il buffer dei comandi, le cache L1 e L2 e così via".
La Alu vettoriale determina la quantità di calcoli in virgola mobile, il moltiplicatore vettoriale fatto da un architettura abbastanza complessa da quel che ricordo, ma con "le altre unità" a quali unità si riferisce?
si riferisce ai motori geometrici e alle rops, ma dite al buon Cerny, che 1) i primi, se non mantiene i 2.23ghz (e ci han già praticamente detto che non lo farà :asd:) sono promesse di marinaio e che darebbero un vantaggio comunque marginale sull'output poligonare (scordati comunque che nei multipiattaforma farebbero due asset con modelli diversi per series x e ps 5 per tipo un misero 10% extra di poligoni gestibili :asd:), e 2) che le rops a 2.23ghz te le daresti comunque sui denti essendo azzoppate in PRIMIS dai soli 448gb/s di banda da spartire con la cpu, fossero anche state a 3ghz...
In poche parole, lascia perdere che tutta la macumba è stata una supercazzola, uno scusometro e uno spiegometro in pieno damage control mode per non fare (troppo) la figura dei cioccolatai a confronto con l'altra macchina, ma solo di fronte a chi non è particolarmente "smaliziato" in materia. Tutti gli altri, me incluso, stanno solo ridendo e piangendo al tempo stesso :rotfl: :muro:
Ripeto quanto ho scritto in altri post, l'idea che ho è che PS5 sia pensata fondamentalmente per contenere i costi in rapporto alle prestazioni.
Con la sitauzione generale e la crisi sconomica che inevitabilmente si prospetta all'orizzonte il prezzo sarà una determinante che peserà più di qualsiasi Teraflops o esclusiva.
Chiaramente, se il prezzo dovesse essere lo stesso di XBX, semplicemente si tratterebbe di una macchina inferiore, carrozzata e marchiata diversamente, a quel punto c'è poco da discutere.
*sasha ITALIA*
20-03-2020, 08:53
I developer insistono, PS5 è l’oggetto hi tech più straordinario degli ultimi 20 anni.
La potenza è di circa 9TFLOPS teorici che con frequenze al massimo raggiungono i 10. Sulla carta XBOX è più potente.
Ma Sony ha lavorato alla progettazione con AMD a differenza di MS, e la loro versione presenta migliorie sostanziali nella gestione del rendering: inoltre l’audio 3D di PS5 è gestito da un processore HW a parte mentre su XBOX lo fa la APU perdendo più del 20% di carico rendendo di fatto le prestazioni uguali. La memoria a doppia velocità inoltre eviterebbe ogni collo di bottiglia pertanto di fatto a parità computazionale PS5 sarebbe nettamente più veloce e avantaggiata. Curioso di vederla e vedere qualche tech demo
Ripeto quanto ho scritto in altri post, l'idea che ho è che PS5 sia pensata fondamentalmente per contenere i costi in rapporto alle prestazioni.
Con la sitauzione generale e la crisi sconomica che inevitabilmente si prospetta all'orizzonte il prezzo sarà una determinante che peserà più di qualsiasi Teraflops o esclusiva.
Chiaramente, se il prezzo dovesse essere lo stesso di XBX, semplicemente si tratterebbe di una macchina inferiore, carrozzata e marchiata diversamente, a quel punto c'è poco da discutere.
A mio avviso le due console sono molto al di sopra di quelle che erano le aspettative, poi sinceramente ancora non capisco questa delusione nei confronti di ps5, solo perchè ha 10 teraflops invece di 12...
Ale55andr0
20-03-2020, 09:31
I developer insistono, PS5 è l’oggetto hi tech più straordinario degli ultimi 20 anni.
chi? quali? parlano a titolo dei devoleper di tutto il mondo? essù...:rolleyes:
La potenza è di circa 9TFLOPS teorici che con frequenze al massimo raggiungono i 10. Sulla carta XBOX è più potente.
no, non lo è sulla carta, lo è sul silicio e di fatto :read:
senza contare che ( https://twitter.com/_rogame/status/1240328728716214273 )
Ma Sony ha lavorato alla progettazione con AMD a differenza di MS
anche microsoft ha lavorato con amd e comunque NESSUNA supercazzola sciorinata da Cerny può compensare la differenze tecniche quando già la banda, che non è propriamente stratosferica per il compromesso fru bus e clock, crea colli di bottiglia (ha la stessa banda di una 5700xt, solo che deve pure spartirsela con la gpu. Hanno scelto di restare sui 256bit coerentemente per restare su chippetto minuscolo e a basso costo non complicando l'mc che era altro silicio e transistor da aggiungere...), a parte quello le due console sono basate sulle medesime architetture xzen 2 ed rdna 2e sono di amd NON di sony
e la loro versione presenta migliorie sostanziali nella gestione del rendering
se è per quello anche la console microsoft ha le sue implementazioni specifiche nell'ottimizzazione del rendering, come quelle relative al calcolare effettivamente solo cio' che si vede a schermo non sprecando risorse di calcolo (e avendone comunque di più) ad esempio, ma queste sono ottmizzazini che pur essendo un plus, non stravolgono i valori in modo miracoloso, indipendentemente da cosa sciorini l'una o l'altra azienda parlando pomposamente e che ovviamente è l'oste che ti dice quello che vuole per imbrodarsi...
inoltre l’audio 3D di PS5 è gestito da un processore HW a parte mentre su XBOX lo fa la APU perdendo più del 20% di carico rendendo di fatto le prestazioni uguali.
a parte il fatto che gli sviluppatori decideranno come e quanto investire delle risorse della cpu ed in cosa, ogni gpu amd ha parte del'hardware dedicata all'audio dai tempi di gcn 1.1, e fra parentesi, è dai core 2 (in realtà anche prima...) che l'accelerazione hardware dell'audio posizionale col cassio porta via il 20% delle risorse della cpu, figuriamoci in un octacore a 16 thread da 3.6ghz :muro: Inoltre i nuovi algoritmi di codifica sono molto più efficienti che in passato.. E comunque non è certo la cpu il problema in queste console visto da dove si proveniva, con quelle cpu ci fanno il mondo a priori.
La memoria a doppia velocità inoltre eviterebbe ogni collo di bottiglia pertanto di fatto a parità computazionale PS5 sarebbe nettamente più veloce e avantaggiata. Curioso di vederla e vedere qualche tech demo
peccato che non stanno a parità computazionale, e microsoft ha 10gb a 560gb/s di cui buona parte sono chiaramente destinati a cio' che richiede il massiccio uso di quella banda: il rendering e 336gb/s per il SO (2.5gb) e parte (3.5gb) parti per il codice di gioco che non richiede moltissima banda (audio, ia ecc.)
domenico88
20-03-2020, 09:45
Ripeto quanto ho scritto in altri post, l'idea che ho è che PS5 sia pensata fondamentalmente per contenere i costi in rapporto alle prestazioni.
Con la sitauzione generale e la crisi sconomica che inevitabilmente si prospetta all'orizzonte il prezzo sarà una determinante che peserà più di qualsiasi Teraflops o esclusiva.
Chiaramente, se il prezzo dovesse essere lo stesso di XBX, semplicemente si tratterebbe di una macchina inferiore, carrozzata e marchiata diversamente, a quel punto c'è poco da discutere.
Si penso anche io così, non hanno spinto più di tanto per uscire ad un prezzo inferiore, ma l'architettura è fondamentalmente la stessa tra le due console, non è che ci saranno grandi differenze di fatto, spero però che ci siano innovazioni di ps5 lato dualshock e interfaccia magari qualche chicca per ascoltare l'audio 3d , a me piaceva tantissimo il player audio di ps3 :O , la differenza la fanno anche queste cose
Non vorrei dire castronerie ma sulla banda di ps5 quanto dice Sasha dovrebbe essere corretto, la banda di memoria cpu e gpu è unificata, non ripartita, quindi sarebbe un vantaggio e non un difetto.
Ripeto quanto ho scritto in altri post, l'idea che ho è che PS5 sia pensata fondamentalmente per contenere i costi in rapporto alle prestazioni.
Con la sitauzione generale e la crisi sconomica che inevitabilmente si prospetta all'orizzonte il prezzo sarà una determinante che peserà più di qualsiasi Teraflops o esclusiva.
Chiaramente, se il prezzo dovesse essere lo stesso di XBX, semplicemente si tratterebbe di una macchina inferiore, carrozzata e marchiata diversamente, a quel punto c'è poco da discutere.
infatti, alla fine una console è indirizzata alla massa e questa xbox sembra più un oggetto per appassionati che nn badano a spese, per me meno di 600 euro è difficile che la vendano, poi tutto può essere.
se sony se ne esce con un prezzo interessante, la potenza inferiore sarà cmq un ottimo compromesso e per me va benissimo, alla fine è 5 volte la ps4.
è interessante notare come micro ha fatto sapere e vedere di tutto e di più, ma il prezzo?
Ale55andr0
20-03-2020, 11:48
Non vorrei dire castronerie ma sulla banda di ps5 quanto dice Sasha dovrebbe essere corretto, la banda di memoria cpu e gpu è unificata, non ripartita, quindi sarebbe un vantaggio e non un difetto.
è un vantaggio avere la memoria unificata, e la hanno entrambe (non farti confondere dal fatto che parte di essa nella series x è a 336gb/s e parte a 560gb/s). Ma non è però un vantaggio la banda "unificata" (che hai ovviamente per forza unificando la memoria :D) perchè devi destinarne parte al processore sottraendola alla gpu che ne è avida.... Per questo avere una banda pasante il più alta possibile è utile a non creare colli di bottiglia, specie alla gpu. Su PC ad esempio, con una coppia di moduli ddr4 ~3000mhz in dualchannel "alimenti" la cpu con poco meno di 50gb/s di banda passante (vado a memoria spannometrica :fagiano:). Se un valore simile lo usi per la cpu della console quindi, lo devi "sottrarre" dai 448gb/s disponibili in totale, con la gpu che dovrà accontentarsi quindi della differenza... E' una situazione di compromesso che ha i suoi pro e contro, ma se hai molta banda tale problema non si pone/si ridimensiona.
domenico88
20-03-2020, 12:11
è un vantaggio avere la memoria unificata, e la hanno entrambe (non farti confondere dal fatto che parte di essa nella series x è a 336gb/s e parte a 560gb/s). Ma non è però un vantaggio la banda "unificata" (che hai ovviamente per forza unificando la memoria :D) perchè devi destinarne parte al processore sottraendola alla gpu che ne è avida.... Per questo avere una banda pasante il più alta possibile è utile a non creare colli di bottiglia, specie alla gpu. Su PC ad esempio, con una coppia di moduli ddr4 ~3000mhz in dualchannel "alimenti" la cpu con poco meno di 50gb/s di banda passante (vado a memoria spannometrica :fagiano:). Se un valore simile lo usi per la cpu della console quindi, lo devi "sottrarre" dai 448gb/s disponibili in totale, con la gpu che dovrà accontentarsi quindi della differenza... E' una situazione di compromesso che ha i suoi pro e contro, ma se hai molta banda tale problema non si pone/si ridimensiona.
La soluzione di xbox mi sembra più ragionata sulla memoria, cioè hanno fatto proprio questo una banda più ridotta per la cpu mentre banda elevata per la gpu. Mi sembra una soluzione molto più simile al pc, mentre sony riserva la stessa memoria sia in capacità che in banda , con questa soluzione lasciano molta più libertà agli sviluppatore che decidono in base alle esigenze quanta memoria per cpu e gpu
Ale55andr0
20-03-2020, 13:31
La soluzione di xbox mi sembra più ragionata sulla memoria, cioè hanno fatto proprio questo una banda più ridotta per la cpu mentre banda elevata per la gpu. Mi sembra una soluzione molto più simile al pc, mentre sony riserva la stessa memoria sia in capacità che in banda , con questa soluzione lasciano molta più libertà agli sviluppatore che decidono in base alle esigenze quanta memoria per cpu e gpu
si', posto che è comunque unificata, cioè se vogliono usare parte di quei 3.5gb a 336gb/s per le texture , possono farlo, non hanno vincoli "fisici", li gestiscono come gli pare. Certo che 20gb a 320bit tutti a 560gb/s, visto che alla fine sono sempre fisicamente 10 chip di memoria, erano meglio ancora :sofico: invece hanno usato 6 + 4 chip da 2gb e 1gb di capienza rispettivamente per arrivare a 16gb
Qualche considerazione.
1. Sono tutte pippe mentali. Abbiamo assistito ad una generazione che ha fatto girare gli stessi titoli da 1 a 6 TFLOPS. DOOM gira egregiamente su Switch come ottimamente su One X, ma di fatto il titolo rimane lo stesso.
2. Sarà che non gioco da tempo ma non sono neanche invogliato. I video di Digital Foundry di Series X al fine di dimostrare che Gears gira con un dettaglio più pulito e più frame mi fa schifo. L’innovazione è morta. La fisica se la sono dimenticata tutti? Non vi siete stufati di giocare a titoli come Halo nei quali avanzi e spari e non interagisci mai con nulla?
3. La differenza la faranno sempre e solo i titoli. I multipiatta uniformeranno i risultati, la differenza la farà l’esperienza. Non gioco da tempo ma rimpiango la trama di Bioshock, le ambientazioni di Uncharted o il crescendo di carica che mi dava un God of War. Se il futuro è dato dall’HDR di Minecraft, tanto vale non comprare più nulla.
Potrei sottoscrivere questo post con il sangue. E' vero però che a differenza tua (il mio pupo ha 2 anni) continuo a giocare, molto poco ma continuo. Che i TeraFlops siano 15, 10 o 8 voglio vedere alla prova pratica come saranno i fatti e, sopratutto, capire se MS può mettere in campo qualche titolo valido (in fondo ha inglobato Obsidian, tanto per dire). Per come la vedo io comunque la bilancia pende PESANTEMENTE dalla parte di Sony anche in questa generazione.
Un confronto con i dati in possesso attualmente, anche se ne lasciano per strada qualcuno:
https://www.everyeye.it/notizie/xbox-series-x-ps5-specifiche-tecniche-confronto-434337.html
In ogni caso il problema, a mio modo di vedere, non è tanto nella differenza di prestazioni legate alla grafica, minima se i multi verranno livellati verso il basso con PS5 come riferimento, più ampia se il riferimento sarà XSX, ma le altre componenti che si accompagnano al comparto tecnico, come la fisica, l'interazione con l'ambiente, gli FPS, l'IA e la complessità delle dinamiche di gioco, che subiranno molto probabilmente un sacrificio sull'altare della definizione e del texturing e dello shading che saranno preferiti per poter dare un look next gen ai giochi. Ok che i giochi sono il fulcro, ma non riuscite a capire che i giochi, IN TOTO, ne gioverebbero con un HW migliore? Gli sviluppatori saranno costretti a perdere tempo e risorse per ottimizzare al massimo la parte grafica. Tutte queste componenti sarebbero state meno sacrificate con uno sforzo tecnico maggiore che, visti i risultati ottenuti in questa generazione, SONY si sarebbe potuta permettere. D'altronde si sta parlando di uno sforzo di quanto 50/100€...
@ Alessandro
Ma la banda della gpu ps5 non è azzoppata, viaggia sempre a 448GB,s e con zero latenze, è quello il vantaggio. Almeno questo è quello che io ho sempre capito delle gpu integrate e in particolare delle apu. Poi stiamo parlando di una banda pazzesca, di meglio o i bus fornetti di 384 o 512 bit oppure le costose hbm.
domenico88
20-03-2020, 20:27
Un confronto con i dati in possesso attualmente, anche se ne lasciano per strada qualcuno:
https://www.everyeye.it/notizie/xbox-series-x-ps5-specifiche-tecniche-confronto-434337.html
In ogni caso il problema, a mio modo di vedere, non è tanto nella differenza di prestazioni legate alla grafica, minima se i multi verranno livellati verso il basso con PS5 come riferimento, più ampia se il riferimento sarà XSX, ma le altre componenti che si accompagnano al comparto tecnico, come la fisica, l'interazione con l'ambiente, gli FPS, l'IA e la complessità delle dinamiche di gioco, che subiranno molto probabilmente un sacrificio sull'altare della definizione e del texturing e dello shading che saranno preferiti per poter dare un look next gen ai giochi. Ok che i giochi sono il fulcro, ma non riuscite a capire che i giochi, IN TOTO, ne gioverebbero con un HW migliore? Gli sviluppatori saranno costretti a perdere tempo e risorse per ottimizzare al massimo la parte grafica. Tutte queste componenti sarebbero state meno sacrificate con uno sforzo tecnico maggiore che, visti i risultati ottenuti in questa generazione, SONY si sarebbe potuta permettere. D'altronde si sta parlando di uno sforzo di quanto 50/100€...
Per sviluppare IA complessa dubito che il budget delle console possa bastare, stiamo parlando degli algoritmi più complessi che si possano concepire.
Per il resto le cpu Ryzen offriranno un salto pazzesco su fisica ia e altri algoritmi particolari perché stiamo parlando di cpu derivate dai x86 e arm e non solo ARM al 80% come erano i Jaguar di ps4 e one :doh:
Ale55andr0
20-03-2020, 21:45
@ Alessandro
Ma la banda della gpu ps5 non è azzoppata, viaggia sempre a 448GB,s e con zero latenze, è quello il vantaggio. Almeno questo è quello che io ho sempre capito delle gpu integrate e in particolare delle apu. Poi stiamo parlando di una banda pazzesca, di meglio o i bus fornetti di 384 o 512 bit oppure le costose hbm.
-448gb da dividere (per forza) fra cpu e gpu come budget di banda non è vantaggio
-10gb a 560gb/s (che ovviamente useranno per il frame buffer della gpu che è dove servono) a 6gb a 336gb/s da usare come ti pare...fai tu. Su PS invece se usi 50-60gb/s (valore congruo) per la cpu ti restano 400gb/s per la gpu o meno, su series x il problema non si pone, la gpu avrà il massimo della bandwidth appoggiandosi a quei 10gb per il frame buffer
448 gb/s in se' è un valore accettabile, non pazzesco, è la banda che ha una 5700xt da 9.7tflop che non deve però condividerla con nessuna cpu, è tutta a disposizione della gpu...su ps5 partono già con meno banda (per forza) su una gpu da potenziale 10.2tflop, parte azzoppata eccome, il bus a 256 è stato scelto per questione di costi, non per vantaggi prestazionali...
petru916
20-03-2020, 21:51
https://twitter.com/PlayStation/status/1241066561596559360
Ottima, ottima news!
domenico88
20-03-2020, 22:25
Ottima, ottima news!
Qual è la news? :confused:
petru916
20-03-2020, 22:34
Qual è la news? :confused:
Che puntano a rendere reteocompatibile la quasi totalità della libreria PS4.
Non posso che esserne felice dato che ho veramente tanti giochi in digitale.
Del resto il messaggio durante il direct della GDC era che si sarebbero impegnati a rendere retrocompatibili la maggior parte dei “giochi più giocati”. Molto meglio così.
-448gb da dividere (per forza) fra cpu e gpu come budget di banda non è vantaggio
-10gb a 560gb/s (che ovviamente useranno per il frame buffer della gpu che è dove servono) a 6gb a 336gb/s da usare come ti pare...fai tu. Su PS invece se usi 50-60gb/s (valore congruo) per la cpu ti restano 400gb/s per la gpu o meno, su series x il problema non si pone, la gpu avrà il massimo della bandwidth appoggiandosi a quei 10gb per il frame buffer
448 gb/s in se' è un valore accettabile, non pazzesco, è la banda che ha una 5700xt da 9.7tflop che non deve però condividerla con nessuna cpu, è tutta a disposizione della gpu...su ps5 partono già con meno banda (per forza) su una gpu da potenziale 10.2tflop, parte azzoppata eccome, il bus a 256 è stato scelto per questione di costi, non per vantaggi prestazionali...
I conti non tornano, perchè il bus è sempre quello, se è dinamico sulla ps5 allora è dinamico anche su xsx e non doppio o separato.
Goofy Goober
21-03-2020, 06:59
Ho seguito alla lontana gli annunci degli ultimi gg, con interesse marginale dato che difficilmente parteciperò al dayone dell'una o dell'altra console, salvo ovviamente qualche specifico titolo per me irrinunciabile e ingiocabile con gli attuali strumenti (pc incluso) in mio possesso (per ora zero).
Specifiche a parte, vedendo che il focus pare sempre il pixel +1, secondo me i giochi futuri faranno comunque abbastanza noia, e quindi pena, perchè a parte a essere sempre più fotorealistici i casi sono 2: gli sviluppatori sono poveri o in caso contrario sono pigri.
Se sono poveri punteranno al massimo profitto, che sentendo i discorsi della massa, deriva da chi ha più pixel e più belli. Se sono pigri, punteranno sempre al massimo profitto, investendo in ciò che richiede meno tempo per esser migliorato, i pixel.
Non faranno nulla rivoluzionario lato IA e gestione pseudorealistica della fisica e delle meccaniche di gioco, perchè è più facile fare le texture, filtrare 10 volte l'immagine e far muovere i peli nel naso piuttosto che eliminare le compenetrazioni, rendere l'ambiente totalmente interfacciabile e magari far avere agli npc comportamenti umani e non da amebe elettrostimolate.
Tanto chissene degli NPC, si gioca solo online quindi sono tutti umani gli altri personaggi. :rolleyes:
Felicissimo di esser smentito, ma finchè vedo il mondo intero scannarsi dietro alle CU della gpu, ai tracciamento dei raggi come salvatore della patria o agli fps teorici a cui gireranno i giochi come scopo di vita, penso proprio di poter continuare a dormire nei miei pessimorealistici sogni :fagiano:
JuanCarlos
21-03-2020, 08:57
Che puntano a rendere reteocompatibile la quasi totalità della libreria PS4.
Non posso che esserne felice dato che ho veramente tanti giochi in digitale.
Del resto il messaggio durante il direct della GDC era che si sarebbero impegnati a rendere retrocompatibili la maggior parte dei “giochi più giocati”. Molto meglio così.
L'obiettivo è sempre stato rendere tutta la libreria giocabile, ma non al lancio (e non è cambiato nulla). In puro stile Sony, anche nella conferma non c'è alcun riferimento al day one. In un certo senso è una non-notizia, perché non hanno aggiunto nulla che non avessero già detto.
(presumibilmente) Tutti i giochi saranno compatibili. Prima o poi. Il messaggio a me sembra damage control, perché come al solito poi la necessità di fare i titoloni o di mantenere l'attention span su tre frasi ha portato a "PS5 sarà compatibile con 100 giochi PS4", che non è completamente vero.
Ale55andr0
21-03-2020, 10:41
I conti non tornano, perchè il bus è sempre quello, se è dinamico sulla ps5 allora è dinamico anche su xsx e non doppio o separato.
se anche tolgiessi banda per la cpu dalla ram più veloce ne resta sempre di più che su PS 5 da destinare alla gpu, inoltre non ho mai detto che i bus sono due, microsoft è stata chiara: 10 gb vanno a 560gb/s e 6gb a 336. Han mischiato chip di diverse densità
Parlando invece di questo taglio strano da 825gb dell'SSD.....il motivo? Taccagneria ?:mc:
se anche tolgiessi banda per la cpu dalla ram più veloce ne resta sempre di più che su PS 5 da destinare alla gpu, inoltre non ho mai detto che i bus sono due, microsoft è stata chiara: 10 gb vanno a 560gb/s e 6gb a 336. Han mischiato chip di diverse densità
Io ho sempre capito che con la banda unificata cpu e gpu hanno la stessa velocità (448 GB/s) perchè prendono dati da tutti i moduli di ram indipendentemente dalla quantità totale utilizzata. Invece da come sembra la cpu di xsx è addirittura più castrata di quanto non sia quella ps5 in quanto può attingere solo da alcuni moduli e non da tutti.
petru916
21-03-2020, 12:13
Io ho sempre capito che con la banda unificata cpu e gpu hanno la stessa velocità (448 GB/s) perchè prendono dati da tutti i moduli di ram indipendentemente dalla quantità totale utilizzata. Invece da come sembra la cpu di xsx è addirittura più castrata di quanto non sia quella ps5 in quanto può attingere solo da alcuni moduli e non da tutti.
Non è corretto, la CPU può attingere da tutti i moduli, è lo sviluppatore che decide dove allocare le risorse per liberare potenziale banda da dedicare al puro rendering.
Goofy Goober
21-03-2020, 14:00
Beh in teoria gli SSD e le CPU possono essere utilizzati a vantaggio del game design, ed entro una certa misura anche lo stesso ray tracing. Ma ci sta essere scettici considerando quale sia stato il focus del 90% dei devs durante le ultime due gen.
Evidentemente è il taglio massimo oltre il quale il silicio extra avrebbe portato un innalzamento eccessivo dei costi.
Il mio scetticismo deriva non dalle specifiche della macchina, dato che per me la cosa fondamentale era allontanarsi il più possibile dalle cpu da tablet maffo che hanno le console attuali (potrei lamentarmi giusto del fatto che avrei usato cpu ancora più pompate...), piuttosto mi preoccupa che se tutti gli smongolamenti sia del "popolo" che dei "foraggiatori" sembrano focalizzati a parlare di quanto sarà potente la parte grafica e di quanto saranno veloci le texture a caricarsi, mi pare assodato che dell'IA ancora fregacazzi a tutti, della fisica idem, e anche di tutto ciò che non sia un loop scriptato di eventi in mondi statici ma bellissimi da guardare.
Il taglio strano dell'ssd comunque potrebbe derivare dalla dimensione dei singoli chip di memoria, che se disposti a cerchio attorno al package cpu/gpu per il collegamento diretto del bus magari sono in numero limitato...
Quindi ne hanno messo il più possibile della dimensione massima economicamente sostenibile, ed è uscita quella cifra strana.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
domenico88
21-03-2020, 14:31
Il mio scetticismo deriva non dalle specifiche della macchina, dato che per me la cosa fondamentale era allontanarsi il più possibile dalle cpu da tablet maffo che hanno le console attuali (potrei lamentarmi giusto del fatto che avrei usato cpu ancora più pompate...), piuttosto mi preoccupa che se tutti gli smongolamenti sia del "popolo" che dei "foraggiatori" sembrano focalizzati a parlare di quanto sarà potente la parte grafica e di quanto saranno veloci le texture a caricarsi, mi pare assodato che dell'IA ancora fregacazzi a tutti, della fisica idem, e anche di tutto ciò che non sia un loop scriptato di eventi in mondi statici ma bellissimi da guardare.
Il taglio strano dell'ssd comunque potrebbe derivare dalla dimensione dei singoli chip di memoria, che se disposti a cerchio attorno al package cpu/gpu per il collegamento diretto del bus magari sono in numero limitato...
Quindi ne hanno messo il più possibile della dimensione massima economicamente sostenibile, ed è uscita quella cifra strana.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Io credo che la cpu di questa generazione abbia influito pesantemente sulla complessità dei titoli, intendo la parte "logica" come intelligenza artificiale, fisica interazione di oggetti a schermo e altri aspetti.
La RAM di Xbox è in due pool, ma ha senso. 10GB ad altissima velocità sono per il rendering grafico, mentre del pool di 6GB più o meno metà è destinata all'OS e l'altra metà può essere usata dai giochi per aspetti in cui l'ampiezza di banda conta meno.
Ok, quindi è come dicevo io, è xbox ad avere la cpu "castrata" rispetto a ps5. Tra l'altro 6GB è un taglio particolare, di solito corrisponde al bus di 192 bit.
Yngwie74
21-03-2020, 16:30
Ok, quindi è come dicevo io, è xbox ad avere la cpu "castrata" rispetto a ps5. Tra l'altro 6GB è un taglio particolare, di solito corrisponde al bus di 192 bit.
Dubito fortemente che la CPU possa mai arrivare anche solo vicino a saturare la banda di una GDDR6 a 336GB/s. Dal lato CPU non vedo limitazioni in tal senso per entrambe le console. Il problema per la XSX potrebbe porsi se la GPU necessitasse piu' dei 10GB con banda a 560GB/s.
Dubito fortemente che la CPU possa mai arrivare anche solo vicino a saturare la banda di una GDDR6 a 336GB/s. Dal lato CPU non vedo limitazioni in tal senso per entrambe le console. Il problema per la XSX potrebbe porsi se la GPU necessitasse piu' dei 10GB con banda a 560GB/s.
Guarda sono d'accordo, secondo me però si sta facendo passare nei forum un concetto sbagliato almeno rispetto a come io ho sempre interpretato il memory bus e la banda che sono valori costanti e non più o meno dimezzati o ripartiti. Il memory bus la si può considerare come l' altezza massima di una galleria, ora in questa o ce ne va uno o 16 di GB di ram , cpu e gpu ciucciano sempre dati a 256 bit se hanno la memoria unificata. Ora sembra che la banda di cpu e gpu di xsx sia qualcosa di mostruoso mentre la ps5 abbia una banda ripartita, tipo 128 + 128 bit, ma le cose non stanno così, altrimenti la differenza computazionale tra le due console sarebbe di gran lunga maggiore e invece non è così.
Ho seguito alla lontana gli annunci degli ultimi gg, con interesse marginale dato che difficilmente parteciperò al dayone dell'una o dell'altra console, salvo ovviamente qualche specifico titolo per me irrinunciabile e ingiocabile con gli attuali strumenti (pc incluso) in mio possesso (per ora zero).
Specifiche a parte, vedendo che il focus pare sempre il pixel +1, secondo me i giochi futuri faranno comunque abbastanza noia, e quindi pena, perchè a parte a essere sempre più fotorealistici i casi sono 2: gli sviluppatori sono poveri o in caso contrario sono pigri.
Se sono poveri punteranno al massimo profitto, che sentendo i discorsi della massa, deriva da chi ha più pixel e più belli. Se sono pigri, punteranno sempre al massimo profitto, investendo in ciò che richiede meno tempo per esser migliorato, i pixel.
Non faranno nulla rivoluzionario lato IA e gestione pseudorealistica della fisica e delle meccaniche di gioco, perchè è più facile fare le texture, filtrare 10 volte l'immagine e far muovere i peli nel naso piuttosto che eliminare le compenetrazioni, rendere l'ambiente totalmente interfacciabile e magari far avere agli npc comportamenti umani e non da amebe elettrostimolate.
Tanto chissene degli NPC, si gioca solo online quindi sono tutti umani gli altri personaggi. :rolleyes:
Felicissimo di esser smentito, ma finchè vedo il mondo intero scannarsi dietro alle CU della gpu, ai tracciamento dei raggi come salvatore della patria o agli fps teorici a cui gireranno i giochi come scopo di vita, penso proprio di poter continuare a dormire nei miei pessimorealistici sogni :fagiano:
Non posso che essere d'accordo con te. Sono una banda di sfaticati.
Guarda sono d'accordo, secondo me però si sta facendo passare nei forum un concetto sbagliato almeno rispetto a come io ho sempre interpretato il memory bus e la banda che sono valori costanti e non più o meno dimezzati o ripartiti. Il memory bus la si può considerare come l' altezza massima di una galleria, ora in questa o ce ne va uno o 16 di GB di ram , cpu e gpu ciucciano sempre dati a 256 bit se hanno la memoria unificata. Ora sembra che la banda di cpu e gpu di xsx sia qualcosa di mostruoso mentre la ps5 abbia una banda ripartita, tipo 128 + 128 bit, ma le cose non stanno così, altrimenti la differenza computazionale tra le due console sarebbe di gran lunga maggiore e invece non è così.Stai facendo un casino che la metà basta...
Stai facendo un casino che la metà basta...
Vabbè allora spiega, soprattutto in riferimento alla ps5.
Intanto ti posto questo
https://en.wikipedia.org/wiki/Uniform_memory_access
OvErClOck82
21-03-2020, 20:48
video un po' lungo ma spiega un po' di cosette
https://www.youtube.com/watch?v=l1aHy8uBg2o&feature=emb_title
ultimate trip
22-03-2020, 07:18
è stata già chiarita la dimensione del soc di ps5? Confrontandola con quella di xbox series x (360.45 mm2 pp 7nm Enhanced) si potrebbero dedurre le caratteristiche del ray tracing?
domenico88
22-03-2020, 09:48
Vabbè allora spiega, soprattutto in riferimento alla ps5.
Intanto ti posto questo
https://en.wikipedia.org/wiki/Uniform_memory_access
I multi-processori a memoria condivisa UMA nella versione più semplice usano tutti lo stesso bus per accedere alla memoria, poi ci sono tecniche per migliorare l'accesso quando ci si trova con molte più cpu però parliamo di multi-processori a 32 o più, quindi l'accesso alla memoria diventa bottle-neck se il bus non è sufficientemente ampio. il chip del controllo al bus deve gestire lo scheduling delle cpu con rallentamenti evidenti se ci sono molte richieste al bus. La cache su ogni cpu viene utilizzata appunto per non intasare il bus.
Ale55andr0
22-03-2020, 10:22
un curiosità che ho e che sony non ha dichiarato, mi pare, invece è quanta memoria viene allocata per il sistema operativo della console. Sulla 4 mi pare siano 3.5gb, ma la PRO ha 1gb extra di ram extra un po' più lenta usato per lasciare un po' più di momeria ai giochi allocandoci le app, per un totale di 5.5gb dedicati ai game
Con tutta questa nuova potenza che abbiamo sulle nuove generazioni, si riuscirà a migliorare l'IA dei vari personaggi, nemici .... ?
Il mio scetticismo deriva non dalle specifiche della macchina, dato che per me la cosa fondamentale era allontanarsi il più possibile dalle cpu da tablet maffo che hanno le console attuali (potrei lamentarmi giusto del fatto che avrei usato cpu ancora più pompate...), piuttosto mi preoccupa che se tutti gli smongolamenti sia del "popolo" che dei "foraggiatori" sembrano focalizzati a parlare di quanto sarà potente la parte grafica e di quanto saranno veloci le texture a caricarsi, mi pare assodato che dell'IA ancora fregacazzi a tutti, della fisica idem, e anche di tutto ciò che non sia un loop scriptato di eventi in mondi statici ma bellissimi da guardare.
Il taglio strano dell'ssd comunque potrebbe derivare dalla dimensione dei singoli chip di memoria, che se disposti a cerchio attorno al package cpu/gpu per il collegamento diretto del bus magari sono in numero limitato...
Quindi ne hanno messo il più possibile della dimensione massima economicamente sostenibile, ed è uscita quella cifra strana.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Quoto, non avevo letto questo post ;)
Con tutta questa nuova potenza che abbiamo sulle nuove generazioni, si riuscirà a migliorare l'IA dei vari personaggi, nemici .... ?
Quoto, non avevo letto questo post ;)
Finché continueremo a comprare console in base ai Teraflop e i giochi in base alla grafica nessuno impiegherà anni per creare un IA degna di questo nome.
I multi-processori a memoria condivisa UMA nella versione più semplice usano tutti lo stesso bus per accedere alla memoria, poi ci sono tecniche per migliorare l'accesso quando ci si trova con molte più cpu però parliamo di multi-processori a 32 o più, quindi l'accesso alla memoria diventa bottle-neck se il bus non è sufficientemente ampio. il chip del controllo al bus deve gestire lo scheduling delle cpu con rallentamenti evidenti se ci sono molte richieste al bus. La cache su ogni cpu viene utilizzata appunto per non intasare il bus.
Ok grazie. Comunque da qualche parte, mi sembra ign, ho visto un'immagine esplicativa del chip e della memoria di xbox. In effetti i moduli di ram sono 10 ma disposti in maniera asimmetrica attorno al chip con un lato scoperto (quello della cpu probabilmente).
PlayerGiocatore
22-03-2020, 17:53
...
Io non darei tanto peso alla banda passante dato che gli hardware non sono uguali, l'architettura di base è la stessa ma nel complesso vanno in direzioni diverse, quale siano le soluzioni migliori lo mostreranno i giochi e soprattutto quelli dei first party.
750 TI dove con soli 86GB/s di bus bandwidth The Witcher 3 gira meglio che su PS4 con 176GB/s, c'è un confronto su YT, nella versione PC più pg a schermo e frame solido con texture che non caricano, mentre su PS4 frame instabile e texture che caricano in ritardo mostrandole sfocate.
E non sottovalutiamo mark cerny che ha ricevuto un premio dagli stessi sviluppatori, e con PS4 che era più piccola di One era un pò più potente e anche meno costosa.
Ale55andr0
23-03-2020, 09:40
750 TI dove con soli 86GB/s di bus bandwidth The Witcher 3 gira meglio che su PS4 con 176GB/s, c'è un confronto su YT, nella versione PC più pg a schermo e frame solido con texture che non caricano, mentre su PS4 frame instabile e texture che caricano in ritardo mostrandole sfocate.
.
confronti su youtube, gioco pc vs gioco console, ottimizzato su nvidia... stiamo confrontando mele con pere e per giunta comprovate dal tubo. Ma anche no va' :)
davidgrohl
24-03-2020, 14:56
Ma si è capito se le periferiche della PS4 saranno compatibili con la PS5?
Intendo Dualschock, volanti ecc..
Ma si è capito se le periferiche della PS4 saranno compatibili con la PS5?
Intendo Dualschock, volanti ecc..
Questa è una buona domanda. Qualche tempo fa ho comprato le Platinum Headset e spererei fossero compatibili con le nuove feature di PS5
JuanCarlos
24-03-2020, 15:40
Ma si è capito se le periferiche della PS4 saranno compatibili con la PS5?
Intendo Dualschock, volanti ecc..
Uhm, non so se saranno *tutte* compatibili, ma mi sembra di aver letto che i Dualshock lo sarebbero stati.
davidgrohl
24-03-2020, 15:55
Questa è una buona domanda. Qualche tempo fa ho comprato le Platinum Headset e spererei fossero compatibili con le nuove feature di PS5
Anche io ho preso da meno di un anno il volante logitech e mi girerebbero non poco se non fosse compatibile con la nuova console!
JuanCarlos
24-03-2020, 16:26
Ho fatto una ricerca veloce e a quanto pare hanno confermato la retrocompatibilità solo per PSVR + PS Camera.
il menne
24-03-2020, 17:37
Hum, quando si passò da ps3 a ps4 ( o meglio ho preso anche la ps4 perchè la ps3 la ho ancora ) ho dovuto ricomprare TUTTO, o quasi perchè quasi tutti gli accessori ps3 anche originali sony NON funzionavano con ps4, e se lì almeno avevano la scusa della diversa architettura delle due console adesso non c'è, sono pc travestiti, se gli accessori non funzionano è per scelta di sony per costringere la gente a ricomprare tutto di nuovo e sarebbe abbastanza spregevole come politica eh. :mad:
Ecchecazzo.... spero di no.... ho comprato un volante G29 a novembre e le cuffie Logitech G935 7.1 due mesi fa....
davidgrohl
25-03-2020, 08:36
Ecchecazzo.... spero di no.... ho comprato un volante G29 a novembre e le cuffie Logitech G935 7.1 due mesi fa....
Anche io ho il G29 e mi roderebbe non poco non poterlo usare su PS5.
Il problema è che è anche interesse di Logitech (nel caso del mio volante) che non sia compatibile così da farmene acquistare un altro.
Sul fornte Microsoft, Nadella conferma l' uscita del nuovo botolo a Natale di quest' anno.. Speriamo che anche Sony riesca a mantenere tale data.
domenico88
25-03-2020, 09:33
Anche io ho il G29 e mi roderebbe non poco non poterlo usare su PS5.
Il problema è che è anche interesse di Logitech (nel caso del mio volante) che non sia compatibile così da farmene acquistare un altro.
Più che altro per vendere dovrebbero innovare un po' la gamma dato che comincia ad essere datato come volante. Per le cuffie caspita se non saranno compatibili sarà una bella fregatura :O
Ecchecazzo.... spero di no.... ho comprato un volante G29 a novembre e le cuffie Logitech G935 7.1 due mesi fa....
Se non mi fanno funzionare il G29 compro un PC. :D
mattia.l
29-03-2020, 20:40
Quindi prenoterete la versione da 60GB con il lettore di memory card oppure la 40GB? :D :D
Ale55andr0
04-04-2020, 18:23
https://wccftech.com/cerny-devs-dont-have-to-optimize-in-any-way-for-ps5s-variable-clocks-its-all-automatic/
:mc: :mc: :mc:
...Si' Mike, sapevamo già che il thermal throttling fosse una "feature" automatica, magna tranquillo :rolleyes:
Fatal Frame
04-04-2020, 18:43
Quindi prenoterete la versione da 60GB con il lettore di memory card oppure la 40GB? :D :D
La 20GB con la retrocompatibilità con PS2 c'è ?! :asd:
OvErClOck82
04-04-2020, 18:51
https://wccftech.com/cerny-devs-dont-have-to-optimize-in-any-way-for-ps5s-variable-clocks-its-all-automatic/
:mc: :mc: :mc:
...Si' Mike, sapevamo già che il thermal throttling fosse una "feature" automatica, magna tranquillo :rolleyes:
veramente dice altro
Ale55andr0
04-04-2020, 19:07
veramente dice altro
si', si chiama supercazzolare sul fatto che NON possono spremere al massimo il clock ne' da una parte ne' dall'altra, perchè non regge, piaccia o no. Poi chiamala come ti pare la "feature"
NewEconomy
05-04-2020, 11:09
Sony quest’anno prenderà schiaffi da Microsoft
Probabilmente conviene già adesso aspettare il refresh, a meno che PS5 sia proposta ad un prezzo decisamente conveniente 100/150 euro di differenza potrebbero aver senso su PS5.
OvErClOck82
05-04-2020, 11:39
Sony quest’anno prenderà schiaffi da Microsoft
Probabilmente conviene già adesso aspettare il refresh, a meno che PS5 sia proposta ad un prezzo decisamente conveniente 100/150 euro di differenza potrebbero aver senso su PS5.
prenderà schiaffi per quale motivo ? per due anni non usciranno esclusive per series x... cioè tutto quello che esce dovrà girare anche su one S, pensa te quanto saranno next gen... se sony si concentra su qualche esclusiva al lancio, non sono sicuro di chi possa prendere a schiaffi chi
Ragazzi siete fissati con questi refresh, versioni pro e stronzate varie. Lo volete capire che hanno una nicchia veramente esigua di mercato. Ps4 Pro e X One X hanno venduto pochissimo...
pando811
05-04-2020, 15:05
Sony quest’anno prenderà schiaffi da Microsoft
Si certo credici :asd:
JuanCarlos
05-04-2020, 15:17
È decisamente presto e sappiamo troppo poco per trarre delle conclusioni. Io, molto personalmente, credo che per vincere Microsoft dovrà essere molto più performante della controparte Sony. Nel concreto però, non sulla carta.
Se la differenza dovesse essere, per esempio, la stessa che c'è tra One X e Pro (come resa finale), la gente comprerà comunque in massa PS5. Almeno, questa è la mia impressione.
NewEconomy
05-04-2020, 15:42
È decisamente presto e sappiamo troppo poco per trarre delle conclusioni. Io, molto personalmente, credo che per vincere Microsoft dovrà essere molto più performante della controparte Sony. Nel concreto però, non sulla carta.
Se la differenza dovesse essere, per esempio, la stessa che c'è tra One X e Pro (come resa finale), la gente comprerà comunque in massa PS5. Almeno, questa è la mia impressione.
Concordo, se però sarà messa ad un prezzo inferiore rispetto a Serie X!
Non crediate che Microsoft stia ferma con le esclusive, tecnicamente ha fatto un capolavoro e bisogna tenerlo in considerazione.
E’ innegabile che sui multi piattaforma andranno meglio su Serie X
Per le esclusive è tutto un altro discorso
JuanCarlos
05-04-2020, 17:17
Ah guarda con me sfondi una porta aperta, a me dei due anni di esclusive bloccate frega poco, tanto come al solito le esclusive pesanti Sony non saranno disponibili al lancio... non è che una si becca Persona 6 e il nuovo God of War tra 8 mesi e l'altra deve giocare a Pacman.
Che le esclusive vadano meglio su Series X però andrà quantificato... un vantaggio minimo per me non sposterà gli equilibri. E come detto, anche il prezzo avrà la sua importanza.
Se davvero PS5 dovesse uscire a 399/429€, con Gamestop (se riapre :asd:) o altre catene a valutare 250€ le PS4 Pro... non fare il passaggio sarà difficile, pure per me che sono davvero molto scettico. Certo poi bisognerà pure vedere quanto catalogo PS4 sarà immediatamente retrocompatibile, ho un backlog abbastanza importante.
OvErClOck82
05-04-2020, 17:20
Ah guarda con me sfondi una porta aperta, a me dei due anni di esclusive bloccate frega poco, tanto come al solito le esclusive pesanti Sony non saranno disponibili al lancio... non è che una si becca Persona 6 e il nuovo God of War tra 8 mesi e l'altra deve giocare a Pacman.
Che le esclusive vadano meglio su Series X però andrà quantificato... un vantaggio minimo per me non sposterà gli equilibri. E come detto, anche il prezzo avrà la sua importanza.
Se davvero PS5 dovesse uscire a 399/429€, con Gamestop (se riapre :asd:) o altre catene a valutare 250€ le PS4 Pro... non fare il passaggio sarà difficile, pure per me che sono davvero molto scettico. Certo poi bisognerà pure vedere quanto catalogo PS4 sarà immediatamente retrocompatibile, ho un backlog abbastanza importante.
per la retrocompatibilità sembra che praticamente saranno tutti compatibili, con solo alcuni che riceveranno un boost prestazionale (i famosi 100 giochi menzionati nella presentazione da Cerny), ma in ogni caso col tempo dovrebbero estendere la retro a tutto il catalogo
JuanCarlos
05-04-2020, 17:30
per la retrocompatibilità sembra che praticamente saranno tutti compatibili, con solo alcuni che riceveranno un boost prestazionale (i famosi 100 giochi menzionati nella presentazione da Cerny), ma in ogni caso col tempo dovrebbero estendere la retro a tutto il catalogo
Hanno detto qualcosa di nuovo rispetto alla presentazione di Cerny? Perché in quell'occasione non dissero esattamente questo (io sto parlando del lancio).
Tutti i giochi riceveranno in automatico il boost prestazionale, e a causa delle più alte frequenze della PS5 non puoi dare semplicemente in pasto alla console i giochi, ma devono essere testati. Stavano testando i 100 giochi più giocati (per numero di ore) sulla PS4 ed erano fiduciosi di averli tutti compatibili al lancio. Col tempo la libreria sarebbe stata inserita quasi tutta.
Questo dissero in quell'occasione. Ma non me ne sono più preoccupato, da quel giorno, forse hanno ampliato/cambiato versione.
Ragazzi siete fissati con questi refresh, versioni pro e stronzate varie. Lo volete capire che hanno una nicchia veramente esigua di mercato. Ps4 Pro e X One X hanno venduto pochissimo...Se sei appassionato è normale essere fissato.. Vai su Facebook, di sicuro trovi persone che scrivono cose che ti aggradano
;46702714']Se sei appassionato è normale essere fissato.. Vai su Facebook, di sicuro trovi persone che scrivono cose che ti aggradano
Non mi riferivo a chi ha comprato una console refresh, ma a chi tira in ballo l' eventualità di una console refresh quando ancora non sono uscite le console originali, solo perchè il proprio marchio del cuore sembrerebbe in leggero svantaggio. Che poi se si esclude xbox one, le console microsoft sono sempre state superiori a quelle sony tecnicamente, quindi ai miei occhi gli appassionati fanboy di cui parli vengono da qualche monte isolato nel tibet se non sanno questo, altro che facebook.
Poi è un fatto storico che i refresh e gli upgrade in ambito console non hanno mai fatto questi grandi ricavi, chiedere a Sega al riguardo.
Io l'unica cosa che spero nelle prossime console è che gli sviluppatori si attivino per attivare il cross-platform nei multiplayer. Alla fine uno prende un po' quello che vuole, chi ha tanti titoli in digitale per PS4 ad esempio continuerà a prendere PS5, magari chi ha preferisco i vari Halo agli Uncharted prenderà Xbox, a chi non frega nulla delle esclusive e vuole la massima grafica prende un PC, la cosa bella è l'unificazione dei player con il cross-platform. Con degli amici ci stiamo spaccando a COD Warzone, c'è chi gioca su PS4, chi su PC, chi su Xbox.
In ogni modo condivido quello che dicono molti utenti: la potenza alla fine lascia un po' il tempo che trova. Xbox One X è un mostro, eppure non ha venduto di più di PS4 Pro. Alla fine la resa finale sarà molto simile sui titoli multipiattaforma.
Si certo credici :asd:
entro giugno mi aspetto un evento per i gamer con qualche filmatino tra horizon 2 e spiderman 2 e i terasgnaus ce li dimenticheremo, quello che conta sono i giochi
*sasha ITALIA*
05-04-2020, 20:13
entro giugno mi aspetto un evento per i gamer con qualche filmatino tra horizon 2 e spiderman 2 e i terasgnaus ce li dimenticheremo, quello che conta sono i giochi
vedo che sei ottimista :D
Ve lo dico io, se le cose vanno così reinvio al 2021.
vedo che sei ottimista :D
Ve lo dico io, se le cose vanno così reinvio al 2021.
vabbè dai, uno streaming tipo state of play me lo auguro, anche per passare il tempo, magari un cerny con la mascherina ci fa vedere la console e i giochi di lancio :sperem:
NewEconomy
06-04-2020, 09:04
Io l'unica cosa che spero nelle prossime console è che gli sviluppatori si attivino per attivare il cross-platform nei multiplayer. Alla fine uno prende un po' quello che vuole, chi ha tanti titoli in digitale per PS4 ad esempio continuerà a prendere PS5, magari chi ha preferisco i vari Halo agli Uncharted prenderà Xbox, a chi non frega nulla delle esclusive e vuole la massima grafica prende un PC, la cosa bella è l'unificazione dei player con il cross-platform. Con degli amici ci stiamo spaccando a COD Warzone, c'è chi gioca su PS4, chi su PC, chi su Xbox.
In ogni modo condivido quello che dicono molti utenti: la potenza alla fine lascia un po' il tempo che trova. Xbox One X è un mostro, eppure non ha venduto di più di PS4 Pro. Alla fine la resa finale sarà molto simile sui titoli multipiattaforma.
Beh più o meno, la differenza fra PS4 Pro e Xbox One X c’è e sinceramente non è nemmeno così poca.
La forchetta prestazioni le dovrebbe ulteriormente allargarsi con la Next-Gen ed essendo 4K vero e nativo si sentirà ancora di più.
Che poi vada a finire in +fps o più qualità grafica questo non lo so, però Serie X ha una potenza di almeno un 30% in più
pando811
06-04-2020, 09:28
entro giugno mi aspetto un evento per i gamer con qualche filmatino tra horizon 2 e spiderman 2 e i terasgnaus ce li dimenticheremo, quello che conta sono i giochi
Bravo hai centrato perfettamente, alla fine contano i giochi non chi lo ha più lungo.
Beh più o meno, la differenza fra PS4 Pro e Xbox One X c’è e sinceramente non è nemmeno così poca.
La forchetta prestazioni le dovrebbe ulteriormente allargarsi con la Next-Gen ed essendo 4K vero e nativo si sentirà ancora di più.
Che poi vada a finire in +fps o più qualità grafica questo non lo so, però Serie X ha una potenza di almeno un 30% in più
"ni". Nel senso, è chiaro che ci sia più potenza ma quanto impatta questa sull'appeal della console e sul giocatore medio? Nulla.
Lo dico da possessore di PRO che chiacchera quotidianamente con amici anche loro giocatori. Alcuni non hanno il tv 4k altri lo hanno ma una PS4 normale. Alla fine ci troviamo a parlare dei giochi solo ed esclusivamente dal punto di vista del gameplay.
Red Dead Redemption ce lo siamo goduti tutti allo stesso modo, idem Horizon, Jedi Fallen Order o tutti gli X titoli usciti finora.
Insomma, l'impatto grafico importante ci DEVE essere con il salto generazionale. Il passaggio di mezza generazione è più per appassionati e impatta infinitamente meno.
JuanCarlos
06-04-2020, 09:49
A me però sembra che questa cosa cambi col vento... PS4 è uscita con Knack e un Killzone scrauso e ogni panoramica verteva sulla potenza della console. Due catorci, ma una sembrava un'astronave. 900p faceva sanguinare gli occhi, però poi abbiamo giocato a Bloodborne a 20 FPS "perché ti devi divertire, mica fare la gara a chi ce l'ha più lungo".
Poi sono uscite le midgen, e improvvisamente la potenza non contava più, bisognava "guardare alle cose importanti, il divertimento" :asd: :asd:
Questo per dire semplicemente che noi un'opinione già ce la siamo fatta e spesso ci autoconvinciamo di essere nel giusto.
torgianf
06-04-2020, 10:38
Sono diventati tutti filosofi quando fino all' altro ieri scassavano il cazzo per i 900p, su mongoleye.it è la fiera dei paraculi, fanno tenerezza
certo la gen attuale ha avuto diversi problemi, oltre ad essere tecno un pò obsoleta, i titoli di peso ce ne hanno messo un bel pò ad uscire, poi xbox a 100 euro in + e che nn reggeva i 1080, se nn in rari casi, per forza di cose faceva discutere.
oggi invece ci ritroviamo con una prox gen all'avanguradia con una crisi economica capitata fra capo e collo... scherzi del destino
domenico88
06-04-2020, 10:52
certo la gen attuale ha avuto diversi problemi, oltre ad essere tecno un pò obsoleta, i titoli di peso ce ne hanno messo un bel pò ad uscire, poi xbox a 100 euro in + e che nn reggeva i 1080, se nn in rari casi, per forza di cose faceva discutere.
oggi invece ci ritroviamo con una prox gen all'avanguradia con una crisi economica capitata fra capo e collo... scherzi del destino
Facevano pena tecnicamente le ps4 e one, non a caso i pc anche di qualche anno fa reggono praticamente tutti i giochi usciti fino ad oggi a 1080p e dettagli anche medio alti, certo le prossime console avranno un vantaggio di prestazioni veramente notevole però non è che sia tutta questa rivoluzione. Io mi aspetto qualcosa di innovativo almeno sul dual-shock 5, anche se i passi avanti sono pochini
entro giugno mi aspetto un evento per i gamer con qualche filmatino tra horizon 2 e spiderman 2 e i terasgnaus ce li dimenticheremo, quello che conta sono i giochi
Cioè Sony non sa quando far uscire i giochi per PS4 già annunciati (vedi TLOU 2, quall'altra roba Marvel e vedrai che adesso sposta anche Ghost) e tu stai pensando ai nuovi giochi per PS5?
Rendetevi conto che, se va bene, nuove esclusive si vedranno almeno nel 2022. Perchè, se devono lavorare bene su un gioco che vada sulla nuova console, ci devono lavorare almeno 2-3 anni. Tra sdk fatti bene e potenzialità sfruttate come si deve i tempi sono quelli.
In questa generazione la prima esclusiva decente su ps4 quale è stata? Uncharted 4? Che è del 2016? Quindi 2 anni e mezzo dopo l'uscita? Ecco...mese più, mese meno, preparatevi ad una cosa del genere.
E questo vale per entrambi i fronti eh...
Forse Microsoft è partita un po' prima e ha qualche freccia in più da sparare all'inizio, (sappiamo già di Halo Infinite), ma anche lì, i tempi sono quelli.
alfredo.r
06-04-2020, 11:04
la verità è che in genere i giocatori console patteggiano per sony e quindi si schierano sempre dalla sua parte però oggettivamente in questo caso microsoft mi sembra avvantagiata e bisogna dargliene atto.
La console è più potente, il live funziona meglio del psn e il gamepass caga in testa al now da 1000mt di altezza (e fra l'altro con le varie offerte costa anche meno).
Sony ha le esclusive più belle e più numerose e questo è un dato di fatto, ma non bisogna difenderla a spada tratta altrimenti si rischia di farli sedere sugli allori.
La scorsa gen la vittoria, almeno in fase iniziale, è stata decretata da chi ha avuto la migliore campagna di marketing. Sony ha mostrato una console più potente, ad un prezzo più basso, e ha addirittura annunciato un tripla AAA al D1 gratis col plus (drive club). Poi si è scoperto che drive club non c'era, che tutti i giochi annunciati mesi prima sarebbero usciti da maggio in poi, che i primi mesi ti toccava rigiocare titoli della vecchia gen in versione rimasterizzata una volta finiti knack e killzone che non erano di certo delle killer app.
Dall'altro lato avevi microsoft che pensava di diventare il nuovo leader dei media, che aveva lanciato la console meno potente ad un prezzo più alto, con un kinecoso che non serviva ad una ceppa e sopratutto che non era supportato da un partygame decente che potesse giustificare quei 100€ in più e quall'ammennicolo inutile sotto al televisore.
Però aveva Forza 5 (bello), Ryse (tecnicamente a mio parere superiore a killzone) e Dead rising 3 (divertente) più tutti i multipiatta che c'erano anche su ps4 con la differenza che fecero credere (testate giornalistiche in primis) che 900p fossero la merda e i 1080p il miracolo.
Ebbene io quella one l'ho comprata (dopo un anno o due) e nonostante sia un appassionato di tecnologia tutta sta differenza non l'ho notata e quando ho preso One X è stato più per sfizio personale (e per un'ottima offerta di gamestop) piuttosto che per evidente necessità.
Tutto questo per dire che sony è bravissima a fare marketing, ti mostra giochi che vedrai dopo anni (pensate a FFVII che esce a breve e che è stato presentato nel 2015!) e ti tiene sempre in hype mentre in microsoft non sono bravi a vendere il loro prodotto. Ho molti amici casual gamer che non hanno la benchè minima idea che col pass giochi a tutto a 70-80€ l'anno e che si riducono a comprare 2-3 giochi all'anno su ps4 perchè "costano tanto", fra l'altro titoli che si recuperano a 2 spicci ovunque e che sono tanto nel pass/live quanto nel plus/now.
Purtroppo la massa segue la pubblicità e fottesega dei teraflops, tanto FIFA è mejo de PES a prescindere e il nuovo COD fa paura!1!!!11
Facevano pena tecnicamente le ps4 e one, non a caso i pc anche di qualche anno fa reggono praticamente tutti i giochi usciti fino ad oggi a 1080p e dettagli anche medio alti, certo le prossime console avranno un vantaggio di prestazioni veramente notevole però non è che sia tutta questa rivoluzione. Io mi aspetto qualcosa di innovativo almeno sul dual-shock 5, anche se i passi avanti sono pochini
proprio in questi giorni ho riacceso, dopo molto tempo, la pro... una turbina, sono un tipo tollerante, da questo punto di vista, ma è davvero fastisiosa, sony lato dissipazione ancora nn ha chiarito, devono farsi "perdonare", spero abbiano capito che è un aspetto da nn trascurare
Cioè Sony non sa quando far uscire i giochi per PS4 già annunciati (vedi TLOU 2, quall'altra roba Marvel e vedrai che adesso sposta anche Ghost) e tu stai pensando ai nuovi giochi per PS5?
Rendetevi conto che, se va bene, nuove esclusive si vedranno almeno nel 2022. Perchè, se devono lavorare bene su un gioco che vada sulla nuova console, ci devono lavorare almeno 2-3 anni. Tra sdk fatti bene e potenzialità sfruttate come si deve i tempi sono quelli.
In questa generazione la prima esclusiva decente su ps4 quale è stata? Uncharted 4? Che è del 2016? Quindi 2 anni e mezzo dopo l'uscita? Ecco...mese più, mese meno, preparatevi ad una cosa del genere.
E questo vale per entrambi i fronti eh...
Forse Microsoft è partita un po' prima e ha qualche freccia in più da sparare all'inizio, (sappiamo già di Halo Infinite), ma anche lì, i tempi sono quelli.
per ora hanno rinviato solo tlou2 per il tema trattato e i titoli ps5 che ho nominato sono quelli che si dice siano in sviluppo da tempo non è che ci sto pensando io ed è lecito aspettarsi qualcosa da sony visto che micro ha fatto vedere la sua console da ogni angolazione, dentro e fuori, poi ho parlato di qualche teaser mica di giochi completi...
sono loro ad insistere che per fine anno le faranno uscire, quindi se sono coerenti per lo mezzo qualcosa devono pur rivelare
per ora hanno rinviato solo tlou2 per il tema trattato e i titoli ps5 che ho nominato sono quelli che si dice siano in sviluppo da tempo non è che ci sto pensando io ed è lecito aspettarsi qualcosa da sony visto che micro ha fatto vedere la sua console da ogni angolazione, dentro e fuori, poi ho parlato di qualche teaser mica di giochi completi...
sono loro ad insistere che per fine anno le faranno uscire, quindi se sono coerenti per lo mezzo qualcosa devono pur rivelare
TLOU2 lo hanno rinviato perchè, dicono loro, non sono in grado di garantire la distribuzione delle copie fisiche. Il tema trattato non c'entra nulla. Ripeto, lo dicono loro.
Hanno rinviato, per le stesse motivazioni, anche IronMan. Se sono coerenti e le cose nel mondo non migliorano, rinvieranno per le stesse motivazioni anche Ghost.
Il teaser lo possono fare, ma chi ti dice che poi il gioco non sia pronto tra 3-4 anni? Il fatto che ci lavorino già non vuol dire che sia pronto in tempi brevi, anzi...
Piuttosto se Sony crede di recuperare lo "svantaggio" presentando il teaser di un paio di giochi, vuol dire che lato hardware sono messi male. Lascia che presentino la console, con i loro tempi, e poi vediamo. Anche perchè, non vedo la fretta di mostrare già tutto. Il lancio è previsto per Novembre-Dicembre. Mostrare tutto adesso non è necessario.
Microsoft è chiaramente sicura di quello che ha, ma va detto che Microsoft è partita molto prima nel lavoro, (dicono di essere partiti nel 2016, mentre le voci riportano che Sony sia partita nel 2018) ed ha da farsi perdonare una console terribile, una presentazione disastrosa ed una lineup di giochi inesistente.
Ed anche di Microsoft, a parte il filmato in cgi di Halo, non si è visto nulla. E microsoft deve tirare fuori sopratutto i giochi.
Quindi calma.
Ms sarà partita pure prima, ma se ha fatto vedere un trailer, anche piuttosto lungo, di hellblade due a dicembre, dopo diversi mesi mi aspetto una risposta da Sony, anche per tenere vivo l'interesse
D'altronde avevano annunciato di nn partecipare all'e3 per fare un evento tutto loro, c'è da vedere se i piani siano cambiati
Gli sviluppatori hanno parlato, sembrerebbe che la ps5 al momento e da quanto si capisce, è la loro console preferita, magari con i multi non andrà così male.
Secondo me i 6 GB alla cpu di series x sono troppo limitanti e fanno venire più di un grattacapo ai programmatori.
NewEconomy
06-04-2020, 13:24
Boh, da quanto ho capito la console è altamente ottimizzata e costruita per ciò che vogliono gli sviluppatori e cioè facilità di programmazione. Le cu in più di xbox non sono sempre un bene, dover "parallellizzare" il lavoro potrebbe essere uno svantaggio e alcune cu potrebbero rimanere inusate. Questo secondo quanto dice il developer cryteck.
Ha senso se si utilizza HW specifico, ma dato che le Next-Gen useranno Hardware praticamente uguale ai PC, avere più CU è sempre meglio...
OvErClOck82
06-04-2020, 13:35
Avranno hw simil pc ma cerney ha customizzato la gpu e tutto il sistema. Certo, miracoli non ne farà ma gli sviluppatori al momento mi sembrano più contenti di ps5. E poi, alla fine, contano i giochi.
E tra l'altro sembrerebbe che ci metteranno meno a fare i giochi.
quoto, non stiamo parlando di hardware completamente ad uso e consumo delle console, come poteva essere il cell di ps3, ma non è nemmeno roba da pc presa e schiaffata dentro.. ci sono customizzazioni pesanti per entrambe, fare confronti col mondo pc non è del tutto corretto
Onestamente a me del parteggiare per uno o per l'altro schieramento frega cavoli. Allo stesso modo ci saranno state persone che prima inneggiavano alla potenza e poi ai giochi ma, in caso l'appunto fosse rivolto a me, davvero me ne lavo le mani.
Tanto per dire io Bloodborne l'ho platinato e me lo sono goduto a bestia. Neanche una volta in questa generazione mi sono trovato a pensare "ah se avessi una grafica migliore", "ah se avessi frame rate più alto".
Sarà che ho 43 anni e pochissimo tempo per giocare ma ormai queste cose sinceramente mi rimbalzano. L'unica volta che ho smadonnato per il comparto tecnico di un gioco è stato su Kingdom Come Deliverance ma perchè lo presi praticamente al Day1 ed i problemi erano davvero strutturali.
Come dicevo nell'altro post, per i miei amici è uguale ma è pur vero che siamo tutti sulla stessa fascia di età.
Preferisco Sony perchè ha giochi, per i miei gusti, assolutamente superiori e il discorso "potenza grafica" per me proprio non si pone se non riesco a giocare a quello che mi piace.
torgianf
06-04-2020, 14:03
Una CPU più lenta, una GPU stirata e con meno cu, la RAM più lenta ma ps5 Is Better, ok :asd:
P.s.
Ha già smentito
Crytek engineer: PS5 better console, easier to reach peak performance
L'intervista è stata tradotta male (l'originale era tipo in arabo), ma mi sa che le crociate di alcuni (quelli che vogliono far passare PS5 per un pacco colossale) finiranno male.
Onestamente, se questo è quello che ha detto un programmatore di crytech, si capisce perché stanno messi malissimo. Da un punto di vista tecnico è proprio terribile.
Io non so quale sarà la console preferita su cui si baseranno gli sviluppatori, ma sta roba qui fa acqua da tutti le parti.
Andrebbe evitata solo quando paragona la RAM di series x a quella di Xbox One. Tecnicamente è una roba improponibile.
Comunque lo ho già detto, ps5 non è una brutta macchina. Ma è sicuramente meno potente e più orientata al risparmio, quello si.
domenico88
06-04-2020, 14:27
proprio in questi giorni ho riacceso, dopo molto tempo, la pro... una turbina, sono un tipo tollerante, da questo punto di vista, ma è davvero fastisiosa, sony lato dissipazione ancora nn ha chiarito, devono farsi "perdonare", spero abbiano capito che è un aspetto da nn trascurare
Se non fanno un buon progetto di dissipazione la sfanculo la ps5 :p
tecnologico
06-04-2020, 15:01
Gli sviluppatori hanno parlato, sembrerebbe che la ps5 al momento e da quanto si capisce, è la loro console preferita, magari con i multi non andrà così male.
ma secondo te cosa devono dire dato che su qulla cons8le poi ci devono fare cassa?
domenico88
06-04-2020, 16:22
Si sono 10+6, penso che si riferisca a questa suddivisione che a quanto pare non gli piace molto.
Si ci vuole più attenzione lato programmazione perché si deve gestire la memoria con qualche accorgimento.
tecnologico
06-04-2020, 16:25
voglio dire non sono mica studenti al primo anno. gli da rogna ma si adatteranno. si adattano meno a non averle le risorse piuttosto che averle un po piu scazzose da utilizzare
*sasha ITALIA*
07-04-2020, 09:17
Però è inutile che la tiriate avanti per centinaia di pagine, sulla carta XSX è più performante, punto.
Ciò non toglie che con PS5 non si riescano a creare meraviglie, pertanto sostanzialmente la situazione rimarrà invariata rispetto ad oggi:
- Esclusive PS5 (da vedere però se MS ha qualcosa di figo in serbo)
- Multi XSX
- Retrogaming XSX
Spider-Mans
07-04-2020, 09:40
Preferisco Sony perchè ha giochi, per i miei gusti, assolutamente superiori e il discorso "potenza grafica" per me proprio non si pone se non riesco a giocare a quello che mi piace.
ecco
1-2 tflops teorici in piu non possono colmare l abissale vantaggio di sony che ha grazie ai tanti team interni e alle molte esclusive di peso
quando disponi di santamonica, naughty dog e guerrilla attuale ...oltre al resto
ma di che parliamo? :oink:
pc+ps5 combo perfetta per me
come in passato lo era la ps4..proprio per un discorso di esclusive sony
i multipiatta tutti su pc per me
Però è inutile che la tiriate avanti per centinaia di pagine, sulla carta XSX è più performante, punto.
Ciò non toglie che con PS5 non si riescano a creare meraviglie, pertanto sostanzialmente la situazione rimarrà invariata rispetto ad oggi:
- Esclusive PS5 (da vedere però se MS ha qualcosa di figo in serbo)
- Multi XSX
- Retrogaming XSX
lo credo anch'io, alla fine su ps4 sono usciti titoli graficamente impressionanti quindi sulla prox console sony, che è 4/5 volte più potente, ne vedremo delle belle.
spero che nn si concentrino solo sul 4k ma su mole poligonale e ia anzi mi auguro che ci siano delle opzioni, come su ps4 pro, in modo che l'utente possa scegliere come debba girare il gioco
NewEconomy
07-04-2020, 10:19
ecco
1-2 tflops teorici in piu non possono colmare l abissale vantaggio di sony che ha grazie ai tanti team interni e alle molte esclusive di peso
quando disponi di santamonica, naughty dog e guerrilla attuale ...oltre al resto
ma di che parliamo? :oink:
pc+ps5 combo perfetta per me
come in passato lo era la ps4..proprio per un discorso di esclusive sony
i multipiatta tutti su pc per me
Sono di più di 1-2 Tflops teorici, in quanto si è già capito che PS5 rarissimamente andrà alla potenza massima per problemi di surriscaldamento... Microsoft ha fatto un sistema di dissipazione che è un autentico capolavoro ed è innegabile questo... La differenza sarà ancora più marcata rispetto a quella che già si nota fra PS4 Pro e XBOX
Per le esclusive è un discorso a parte dove probabilmente vincerà SONY... Tutto sta nel prezzo di lancio comunque
NewEconomy
07-04-2020, 10:35
La console sony è molto più potente di 4-5 volte rispetto a ps4. È cambiata l'architettura e la velocità delle ram, la cpu, c'è in chip per il sono e più altre cose che ancora non sappiamo.
Cmq mi sa che rinvieranno le console, non tanto per presunti ritardi mi sa che lo fanno per via della crisi.
Veramente è stato sempre detto che la ps5 può tranquillamente viaggiare al massimo della sua potenza a tempo indefinito. Vi prego, non trasformiamo questo 3d in quello di everycoso, informatevi prima e non ripetete sempre le stesse cose già smentite.
Ehm, non è proprio così infatti non a caso c’è la frequenza variabile (si legge throttling).
Quindi i Teraflops MASSIMI non significa assolutamente che poi saranno quelli effettivi utilizzati costantemente, tradotto lo scarto fra PS5 e Serie X sarà probabilmente ancora più evidente
Del “è molto più potente di PS4” ben vorrei vedere se non lo fosse e comunque non c’entra niente, non è un dato sbalorditivo o degno di nota
*sasha ITALIA*
07-04-2020, 10:44
Torno a ripetere: hanno già smentito e la temperatura non c'entra una fava
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200407/1bb33efc4af1d13fb7b76c5e94749bbd.jpg
In realtà ho il sospetto che sia un soc da cloud e quella funzione serve proprio per questo.
I 10TFLOPS dalla GPU sono ottenuti a frequenze ben più elevate rispetto a XSX, Cerny può raccontarla ma è sotto gli occhi di tutti che le prestazioni reference erano sui 9 TFLOPS, sono state portate sui 10 con questo escamotage.
JuanCarlos
07-04-2020, 10:47
I 10TFLOPS dalla GPU sono ottenuti a frequenze ben più elevate rispetto a XSX, Cerny può raccontarla ma è sotto gli occhi di tutti che le prestazioni reference erano sui 9 TFLOPS, sono state portate sui 10 con questo escamotage.
Ma poi è matematica: i teraflops considerati si ottengono a frequenze massime. La console viaggia sempre a quelle frequenze? No. Fine. Quelli di XSX invece sì. È logico dedurre che la forbice possa essere più ampia anche nella realtà delle cose.
C'è da dire che anche questi sono discorsi sulla carta che valgono il giusto, finché non ci fanno vedere qualche cosa di finale.
NewEconomy
07-04-2020, 10:49
I 10TFLOPS dalla GPU sono ottenuti a frequenze ben più elevate rispetto a XSX, Cerny può raccontarla ma è sotto gli occhi di tutti che le prestazioni reference erano sui 9 TFLOPS, sono state portate sui 10 con questo escamotage.
“Cerny, ma PS5 avrà problemi di surriscaldamento?”
Cerny - “Ma va no figurati”
“Sei proprio sicuro?”
“Abbiamo il miglior SSD mai inserito in una Console”
Più o meno è andata così... Chiedetevi perchè non hanno mostrato mezzo straccio di design o forma... Ci staranno probabilmente ancora lavorando per questi suddetti problemi.
P.S Il picco nella grafica ha senso invece, ma appunto quando le temperature lo permettono altrimenti si scende... La potenza MAX è proprio durante quel picco, non è costante. Perciò dico che ci sarà ulteriore gap fra le 2 console
“Cerny, ma PS5 avrà problemi di surriscaldamento?”
Cerny - “Ma va no figurati”
“Sei proprio sicuro?”
“Abbiamo il miglior SSD mai inserito in una Console”
Più o meno è andata così... Chiedetevi perchè non hanno mostrato mezzo straccio di design o forma... Ci staranno probabilmente ancora lavorando per questi suddetti problemi.
P.S Il picco nella grafica ha senso invece, ma appunto quando le temperature lo permettono altrimenti si scende... La potenza MAX è proprio durante quel picco, non è costante. Perciò dico che ci sarà ulteriore gap fra le 2 console
più o meno ha detto questo:
"Non usiamo la temperatura effettiva del chip, poiché provocherebbe ben due scenari di variabilità tra le PS5, uno è legato alle oscillazioni causate dalle differenze di temperatura nell'ambiente: la console potrebbe trovarsi in una posizione più calda o più fredda nella stanza. L'altro è dipende invece dal singolo chip personalizzato nella console, alcuni chip sono più caldi e altri più freddi. Invece di utilizzare la temperatura dei chip, utilizziamo un algoritmo in cui la frequenza dipende dalle informazioni sull'attività della CPU e della GPU. Ciò mantiene coerente il comportamento di tutte le PS5."
ora far passare cerny per il primo fesso che passa, un venditore di fumo nn mi pare il caso
Spider-Mans
07-04-2020, 11:10
Sono di più di 1-2 Tflops teorici, in quanto si è già capito che PS5 rarissimamente andrà alla potenza massima per problemi di surriscaldamento... Microsoft ha fatto un sistema di dissipazione che è un autentico capolavoro ed è innegabile questo... La differenza sarà ancora più marcata rispetto a quella che già si nota fra PS4 Pro e XBOX
Per le esclusive è un discorso a parte dove probabilmente vincerà SONY... Tutto sta nel prezzo di lancio comunque
premesso che nessuno vieti a sony entro due anni di sfornare la ps5 pro..anzi è scontato che avverra...(come fara microsoft sicuramente ) fra due o tre anni come in questa gen
quindi discorsi di ce l'ha piu lungo di due tflops lasciano il tempo che trovano
contano i giochi... le eslcusive
se uno ha un pc da gioco perche comprarsi la xbox one x ? tutte le esclusive microsoft escono ora anche su pc...al 100%
se uno vuole restare solo nel mondo console..allora valutera se puo rinunciare a god of war o uncharted o last of us o horizon..in cambio di gears of war, halo e forza
oppure comprare entrambe...
easy
Spider-Mans
07-04-2020, 11:14
Fesso che con 1,85 teraflops ha tirato fuori hzd.
pensa cosa faranno i guerrilla con 10 tflops circa e ray tracing hw
:oink:
JuanCarlos
07-04-2020, 11:18
Ma che discorso è? Allora The Last of Us è uscito su una console da 400Gflops, torniamo tutti su PS3! :muro:
NewEconomy
07-04-2020, 11:22
Beh, se per il pc da gioco devi comprare la nuova vga per sfruttare rt e compagnia cantando, la cpu perché magari se a limite o sotto, le ram e lo ssd, non so fino a che punto convenga il pc. Fermo restando che delle future vga non sappiamo il prezzo.
RT che comunque sarà diverso fra le 2 console, vedremo come lo implementeranno...
Probabilmente i prezzi delle GPU scenderanno quando saranno uscite PS5 e XBOX, quindi potrebbe essere più accessibile. Ad ogni modo su PC giochi sicuramente meglio e non sei limitato solo a quello...
“Questa soluzione mette chiaramente la console di casa Sony in una posizione di svantaggio. Infatti PS5 sarà equipaggiata con 36 CU da 2.23GHz per 10.28 TeraFlops, a differenza di Xbox Series X che potrà vantare di ben 52 CU da 1.825 GHz per 12.155 TeraFlops. Purtroppo la frequenza maggiore e variabile di PS5, dato il minor numero di CU rispetto a Xbox Series X, difficilmente potrà colmare la differenza tra le due console. Dunque con tutta probabilità la nuova Xbox Series X sfrutterà meglio la tecnica di Ray Tracing”
Spider-Mans
07-04-2020, 11:25
Ma che discorso è? Allora The Last of Us è uscito su una console da 400Gflops, torniamo tutti su PS3! :muro:
ecco non facciamo passare il concetto che l'hw non conta :asd:
sono il primo che si rammarica che non sia la ps5 ad avere 12tflops
:fagiano:
da pcista xD 4k60 ..piu potenza c'è meglio è
NewEconomy
07-04-2020, 11:27
ecco non facciamo passare il concetto che l'hw non conta :asd:
sono il primo che si rammarica che non sia la ps5 ad avere 12tflops
:fagiano:
da pcista xD 4k60 ..piu potenza c'è meglio è
Ma è ovvio che sia così... Vale sopratutto per console in quanto non le puoi aggiornare e dovranno “invecchiare bene”
Credo che questa generazione non sarà nata vecchia come la precedente comunque, a livello HW sono entrambe abbastanza notevoli (da vedere il prezzo)
petru916
07-04-2020, 11:28
Ba beh, cerny è cretino e qui ci sono gli ingegneri con le palle, che vuoi che ti dica.
Premesso che Cerny non è un ingegnere elettrico, ma un ingegnere software.
Lui commissiona al suo team, in base alle sue idee e al target di budget, una macchina con determinate caratteristiche. Poi va da AMD con le sue richieste e AMD fornisce. Cerny non è il Keller del mondo console.
Perdonami, dove hai letto che non può viaggiare sempre alle massime frequenze?
Quindi secondo la vostra logica, lo stesso gioco in inverno andrà meglio che in estate?
Il throttling avviene non solo in funzione della temperatura ma anche della power consumption. E' molto poco probabile, con questi processi produttivi, che la macchina riesca a rimanere alle frequenze di picco in modo costante (non a caso sono frequenze "di picco"). Bisogna tener conto, oltretutto, che si sta parlando di chip che devono necessariamente avere delle rese produttive molto elevate. Non tutti i chip sono capaci di sostenere una frequenza così elevata per molto tempo su CPU e GPU.
premesso che nessuno vieti a sony entro due anni di sfornare la ps5 pro..anzi è scontato che avverra...(come fara microsoft sicuramente ) fra due o tre anni come in questa gen
quindi discorsi di ce l'ha piu lungo di due tflops lasciano il tempo che trovano
contano i giochi... le eslcusive
se uno ha un pc da gioco perche comprarsi la xbox one x ? tutte le esclusive microsoft escono ora anche su pc...al 100%
se uno vuole restare solo nel mondo console..allora valutera se puo rinunciare a god of war o uncharted o last of us o horizon..in cambio di gears of war, halo e forza
oppure comprare entrambe...
easy
Assolutamente d'accordo, il prezzo/potenza/giochi sono i tre fattori fondamentali per una console. Ognuno ha le sue preferenze.
Ma è anche giusto specificare che limitare il discorso al "mi faccio un PC per giocare alle esclusive Xbox" non è molto calzante alla massa (che è il target medio delle console) che molto probabilmente non saprebbe nemmeno inserire un VGA nello slot PCI-e.
Perdonami, dove hai letto che non può viaggiare sempre alle massime frequenze?
Quindi secondo la vostra logica, lo stesso gioco in inverno andrà meglio che in estate?
Le ultime radeon in effetti funzionano così, il boost è legato alle temperature e al "consumo" rilevati e in situazioni particolarmente impegnative le frequenze si abbassano. Questo in teoria, nella pratica i giochi su ps5 dovrebbero avere un frame rate lockato che permetterà di poter mantenere i valori entro un certo limite quindi non ci sarà un' eventuale "incoerenza" tra inverno ed estate.
NewEconomy
07-04-2020, 11:34
Le ultime radeon in effetti funzionano così, il boost è legato alle temperature e al "consumo" rilevati e in situazioni particolarmente impegnative le frequenze si abbassano. Questo in teoria, nella pratica i giochi su ps5 dovrebbero avere un frame rate lockato che permetterà di poter mantenere i valori entro un certo limite quindi non ci sarà un' eventuale "incoerenza" tra inverno ed estate.
E fra l’altro, dato che l’architettura è simile fra PS e XBOX, Microsoft potrebbe in futuro rilasciare un aggiornamento e dare una funzione “boost” pure su XBOX... La dissipazione non sarebbe un problema
NewEconomy
07-04-2020, 11:35
Quindi mi stai/state dicendo che hanno lesinato sulla psu o, come dicevo prima, in inverno il gioco sarà più bello o più giocabile che in estate?
No. Hanno problemi di surriscaldamento a prescindere e quindi andrà sempre a frequenze più basse tranne rarissime volte che serve e arriva alla potenza di picco.
Ma di base andranno sempre più basse, ecco perchè i Tflops reali saranno ancora minori di quelli ottenibili “sul picco”
petru916
07-04-2020, 11:45
E su che base andrà alla potenza di picco? Gli sviluppatori come faranno a sapere se e per quanto tempo possono tenere quella potenza di picco? Staranno li a centellinare ogni frame o poligono?
Cioe6in pratica viene buttata alle ortiche l'ottimizzazione possibile sulle console.
Okay, so what else? Well, it is extremely unlikely that the PS5 will be able to sustain the 2.23 GHz clock for anything but a very limited number of scenarios (think games which consume an excruciatingly low level of CPU power). Before we explore that, however, we first have to look at some fundamentals, namely the process architecture. TSMC is currently offering three processes for the 7nm node. Only one of these is capable of sustaining 2.23 GHz reliably.
These are the TSMC 7nm process (known as N7), the TSMC 7nm Enhanced process (known as N7P) and the TSMC 7nm + process (known as N7+). These are written in order of advancement. While the N7 and N7+ processes are based on DUV, the N7+ node is manufactured on EUV and can sustain much higher clock speeds than its DUV-based siblings. To the uninitiated, think of EUV as a magical ingredient. Once again, we know for sure what Microsoft's XSX is on - 7nm Enhanced - but we can only guess for the PS5.
Here are the arguments against PS5 being on the N7+ process:
If the console was on the superior EUV-based N7+ process, the CPU side would obviously be manufactured on N7+ as well. The fact that the CPU clock rate is actually lower than the XSX (manufactured on the non-EUV N7P process) makes for weak evidence of the console being on either N7P or the original N7.
N7+ is expensive and yields are low right now and it just started mass production. This is weak evidence. The counter (counter?) argument for this is that the consoles won't ship till holiday 2020 and the company can still theoretically make it.
If it was based on the N7+, Sony would likely have bragged about it or at least there would be no reason not to talk about it. This is weak evidence for the console not being on the N7+ process.
Here are some arguments for PS5 being on the N7+ process:
AMD's RDNA based GPUs like the 5700 XT can only boost up to 1950 MHz or so. 2230 MHz is a significant step up from that and unless the boost is completely unreliable, it would imply that the PS5 is manufactured on the N7+ process. This is weak evidence for the console being manufactured on the N7+.
The CPU side is underclocked (which would explain the clock disparity between the PS5 and XSX) to provide good power and thermal envelope to the SOC. This is very weak evidence of the console being on N7+.
Here is the thing though, even if the console is based on the N7+ process, it still doesn't change the fact that the CPU underclock implies that they are pushing against their thermal and power envelope (voiding any benefit the N7+ process would have yielded). This means things are going to get ugly and developers cannot just rely on all CPU and GPU power like the Xbox Series X - it will be a trade-off. If they are on N7P or N7, this tradeoff would be even harsher. So the question then becomes, how can we compare the Microsft Xbox Series X graphics performance to that of the Sony Playstation 5? Well, you can do this by guestimating the "sustainable" clock speeds.
Once again, we have no clear information from Sony but based on past leaks, 2 GHz is the figure to go by. Keep in mind even this clock rate is too high for the N7 node (AMD's 7nm based RX 5700 XT usually cannot hit 2GHz). It might be possible on the N7P process and it should be possible on the N7+ node. At a GPU clock speed of 2 GHz, sustained, the PS5 nets a graphics TFLOPs of 9.2. This is a very respectable amount of course, but nowhere near the ballpark of the Xbox Series X.
Fonte WCCFTech (https://wccftech.com/sony-ps5-vs-xbox-series-x-analysis/)
OvErClOck82
07-04-2020, 11:47
No. Hanno problemi di surriscaldamento a prescindere e quindi andrà sempre a frequenze più basse tranne rarissime volte che serve e arriva alla potenza di picco.
Ma di base andranno sempre più basse, ecco perchè i Tflops reali saranno ancora minori di quelli ottenibili “sul picco”
e questo lo sai perchè fai parte del team di sviluppo della ps5, si ? :asd:
petru916
07-04-2020, 11:54
Quelle considerazioni sono precedenti a quanto poi affermato da cerny e il sito è gia stato sputtanat0 in quanto palesemente a favore di xbox.
WCCFTech a favore di Xbox?
Cerny difatti non ha risposto a nulla di quanto confutato da WCCFTech ed altre testate come DF.
petru916
07-04-2020, 12:00
Cerny ha semplicemente detto che quelle frequenze possono essere usate sempre e cmq
Cerny ha detto che l'algoritmo manterrà coerente il comportamento su tutte le PS5. Nulla più, nulla meno. Il fatto che tutti i chip riescano a mantenere frequenze al picco per lunghe durate e/o simultaneamente su CPU e GPU è del tutto secondario e fuorviante rispetto a quello che ha affermato.
OvErClOck82
07-04-2020, 12:07
No, non lo so infatti domando. Tu lo sai? Hai un tool di sviluppo? Cmq cerny ha dichiarato che non saranno le temp ad influire sulle frequenze e ha puntualizzato che chi gioca a una temp non avrà vantaggi o svantaggi rispetto a chi gioca a temp diverse. O dice minchiate?
rispondevo alla sicurezza dell'altro utente riguardo i problemi di temperature :D
ovviamente non lo so e nemmeno voglio dire che mi fidi al 100% di Cerny o chi per lui... però teoricamente se si afferma che c'è un problema, l'onere della prova spetta a chi lo dice
petru916
07-04-2020, 12:16
https://www.eurogamer.it/articles/2020-04-06-news-videogiochi-ps5-sistema-raffreddamento-rendera-giocatori-felici-parola-mike-cerny
"Non utilizziamo la*temperatura*del die (per regolare le frequenze, NdR), perché ciò andrebbe a creare due tipologie di varianti fra diverse*PS5*", ha spiegato Cerny. "Una variante causata dalla differenza nella temperatura ambientale: la console potrebbe essere collocata in una zona più calda o più fredda della casa."
The CPU and GPU each have a power budget, of course the GPU power budget is the larger of the two. If the CPU doesn't use its power budget - for example, if it is capped at 3.5GHz - then the unused portion of the budget goes to the GPU. That's what AMD calls SmartShift. There's enough power that both CPU and GPU can potentially run at their limits of 3.5GHz and 2.23GHz, it isn't the case that the developer has to choose to run one of them slower.
Fonte (https://wccftech.com/playstation-5-cpu-gpu-limits/)
Quindi, estratto dall'intervista, CPU e GPU possono "potenzialmente" girare alla stessa frequenza simultaneamente.
Per quanto? In che casi? E' tutto molto subdolo per come viene posto. Difficile che da TSMC escano una quantità di chip 7nm plus capaci di viaggiare al 100% del tempo alle frequenze boost lockate.
OvErClOck82
07-04-2020, 12:19
su altri siti ho letto che come sistema sarà molto simile allo smartshift presente sui portatili, ma non sono un grande esperto della questione
JuanCarlos
07-04-2020, 12:21
Per quanto? In che casi? E' tutto molto subdolo per come viene posto.
Che per quanto mi riguarda è stato il lietmotiv dell'intera presentazione. Abbiamo visto cosa fa Sony quando ha in mano le carte migliori, è un treno. Invece qui sono andati in punta di piedi, è l'intera presentazione ad essere un grosso "tecnicamente X" e "potenzialmente Y". Così come ribadire continuamente che la macchina è stata costruita per gli sviluppatori, che farò le gioie degli sviluppatori, che gli sviluppatori la ameranno... stanno cercando di manipolare la narrativa. Che è lecito eh, sono lì per fare business. Ma io per adesso non mi attaccherei ai virgolettati.
Yngwie74
07-04-2020, 12:37
Comunque non si puo' non considerare anche l'aspetto del marketing. Cosa vi sareste aspettati che dicesse Cerny? Che i 10.28Tflops saranno raggiunti solo a tratti essendo leagti alla peak frequence e che la storia delle frequenze variabili sia stata tirata fuori per massimizzare quel numero? Non lo ammetterebbe nemmeno sotto tortura ed e' normale sia cosi'.
Sono aziende, il loro scopo e' vendere e cercare di presentare al meglio il loro prodotto anche nei confronti della concorrenza. IMHO se la PS5 fosse in grado di tenere i 2.23Ghz costanti non si sarebbero mai sognati di specificare una frequenza variabile. Ed e' anche per questo che, secondo me, la conferenza e' rimasta tanto sulla questione dell'SSD: l'unico componente hardware di PS5 che sovraperforma senza discussioni il corrispettivo di XSX.
Sono curioso di capire come la questione delle frequenze dell'APU potrebbe influenzare gli sviluppatori, soprattutto se il throttling e' trasparente a chi sviluppa.
petru916
07-04-2020, 12:38
su altri siti ho letto che come sistema sarà molto simile allo smartshift presente sui portatili, ma non sono un grande esperto della questione
E' esattamente quella tecnologia brevettata AMD. Nulla di esotico o proprietario.
Beh, se tanto mi da tanto... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200407/424b77072da331973188c4dcc48eccdc.jpg
Cmq correggetemi se sbaglio, sony in vita sua non ha mai parlato di teraflops e robe simili, al massimo di risoluzioni. Ma potrei ricordare male. Inoltre, una toppa all'ultimo minuto sulla frequenza, vorrebbe dire che sony sapeva già da tempo della potenza di xbox e che ms l'avrebbe buttata sulla storia dei tflops.
Beh, il motivo dominante i primi 3 anni della scorsa gen sono stati gli 1.84TFlops e il "1080p makes you a better player".
La toppa dell'ultimo minuto non è un semplice pensiero campato per aria.
Sono mesi che su Github son saltati fuori i nomi e le frequenze operative dei chip delle console di nuova gen. Oberon era il codename di quello PS5. Clockato a 2Ghz e 9.2TFlops di potenza computazionale.
petru916
07-04-2020, 12:39
Che per quanto mi riguarda è stato il lietmotiv dell'intera presentazione. Abbiamo visto cosa fa Sony quando ha in mano le carte migliori, è un treno. Invece qui sono andati in punta di piedi, è l'intera presentazione ad essere un grosso "tecnicamente X" e "potenzialmente Y". Così come ribadire continuamente che la macchina è stata costruita per gli sviluppatori, che farò le gioie degli sviluppatori, che gli sviluppatori la ameranno... stanno cercando di manipolare la narrativa. Che è lecito eh, sono lì per fare business. Ma io per adesso non mi attaccherei ai virgolettati.
Comunque non si puo' non considerare anche l'aspetto del marketing. Cosa vi sareste aspettati che dicesse Cerny? Che i 10.28Tflops saranno raggiunti solo a tratti essendo leagti alla peak frequence e che la storia delle frequenze variabili sia stata tirata fuori per massimizzare quel numero? Non lo ammetterebbe nemmeno sotto tortura ed e' normale sia cosi'.
Sono aziende, il loro scopo e' vendere e cercare di presentare al meglio il loro prodotto anche nei confronti della concorrenza. IMHO se la PS5 fosse in grado di tenere i 2.23Ghz costanti non si sarebbero mai sognati di specificare una frequenza variabile. Ed e' anche per questo che, secondo me, la conferenza e' rimasta tanto sulla questione dell'SSD: l'unico componente hardware di PS5 che sovraperforma senza discussioni il corrispettivo di XSX.
Sono curioso di capire come la questione delle frequenze dell'APU potrebbe influenzare gli sviluppatori, soprattutto se il throttling e' trasparente a chi sviluppa.
Quoto.
petru916
07-04-2020, 12:46
Si ma se fosse solo un problema di calore, basterebbe mettere un dissipatore adeguato, non è che lavora a 8000 mhz, sono 400 mhz in più di ms se non erro ma ha meno cu quindi meno calore. Secondo me, cone dicevo, e un soc da cloud per questo hanno puntato sulla variabilità della frequenza. Inoltre il logaritmo che la gestisce non è che lo tiri fuori in un giorno.
Cmw su gtub si legge tutto e il contrario di tutto.
400 Mhz...hai detto niente...
Certo, è un’accozzaglia di roba, ma evidentemente tra quella roba ci sono leak attendibili.
NewEconomy
07-04-2020, 13:10
400 mhz non sono nulla se non sono già tirate per il collo, soprattutto su nm così "piccoli" e considerando che il soc sarà più piccolo e con meno cu.
400Mhz sono tantissimo se non si ha un sistema di dissipazione davvero performante (tipo quello di Serie X). PS5 non lo avrà, quindi ecco spiegato perchè nomina “il picco”
Mettiti l’anima in pace, PS5 avrà quei Tflops durante il picco. Non si sa per quanto può essere mantenuto e nemmeno in che condizioni. Quindi, dati alla mano, lo scarto di potenza potrebbe essere ancora più evidente rispetto a Serie X
SONY a livello HW ha tappato stavolta, poi Cerny lo può farcire come vuole ma così resta. AMEN
JuanCarlos
07-04-2020, 13:17
Però resta comunque un dato sulla carta. Finché non possiamo quantificarlo il suo valore è relativo. Microsoft ha lavorato meglio su tutti i fronti, come è normale che sia visto che A) partiva dietro e B) ha iniziato molto prima.
I suoi servizi associati alla console sono migliori, la retrocompatibilità è più ampia, la console è più potente, e la piattaforma in generale restituisce all'utente più garanzie su come si svilupperà a lungo periodo. Hanno comprato un sacco di studi promettenti per ovviare alla mancanza di esclusive. Se oggi dovessi scegliere non comprerei niente in digitale su PS4.
Però poi torniamo sempre lì: Microsoft ce l'ha un Naughty Dog (e lo dico da persona con feeling negativissimo su TLoU2)? O un Santa Monica? Non nomino Guerrilla perché per me Horizon è sopravvalutato da fare schifo (50% marketing), ma il concetto è il medesimo... Hanno ad oggi degli studi in grado di fare la differenza? Vediamo, io ho grande fiducia in Obsidian.
400Mhz sono tantissimo se non si ha un sistema di dissipazione davvero performante (tipo quello di Serie X). PS5 non lo avrà, quindi ecco spiegato perchè nomina “il picco”
Mettiti l’anima in pace, PS5 avrà quei Tflops durante il picco. Non si sa per quanto può essere mantenuto e nemmeno in che condizioni. Quindi, dati alla mano, lo scarto di potenza potrebbe essere ancora più evidente rispetto a Serie X
SONY a livello HW ha tappato stavolta, poi Cerny lo può farcire come vuole ma così resta. AMEN
La ps5 non potrà mai scendere sotto i 9 teraflops, quindi nel peggiore dei casi lo scarto computazionale sarà sempre del 30% circa, mai più di questo.
Comunque questa differenza teorica si vedrà solo in scenari veramente estremi dove i motori grafici impiegano in una sola volta a livelli assurdi pixel, texel, poligoni, effetti vari, ray tracing e chi più ne ha più ne metta.
petru916
07-04-2020, 13:27
La ps5 non potrà mai scendere sotto i 9 teraflops, quindi nel peggiore dei casi lo scarto computazionale sarà sempre del 30% circa, mai più di questo.
Comunque questa differenza teorica si vedrà solo in scenari veramente estremi dove i motori grafici impiegano in una sola volta a livelli assurdi pixel, texel, poligoni, effetti vari, ray tracing e chi più ne ha più ne metta.
Permettimi una battuta...lo sai che per come l'ha posta Cerny nemmeno questa è una realtà certa? :asd:
NewEconomy
07-04-2020, 13:30
La ps5 non potrà mai scendere sotto i 9 teraflops, quindi nel peggiore dei casi lo scarto computazionale sarà sempre del 30% circa, mai più di questo.
Comunque questa differenza teorica si vedrà solo in scenari veramente estremi dove i motori grafici impiegano in una sola volta a livelli assurdi pixel, texel, poligoni, effetti vari, ray tracing e chi più ne ha più ne metta.
Eh insomma, Cerny non è stato molto incoraggiante...
Non dimentichiamo che oltre ad avere meno CU, ci sarà il RayTracing da gestire
30% (e probabilmente qualcosa di più) è un abisso sulle console
OvErClOck82
07-04-2020, 13:36
Eh insomma, Cerny non è stato molto incoraggiante...
Non dimentichiamo che oltre ad avere meno CU, ci sarà il RayTracing da gestire
30% (e probabilmente qualcosa di più) è un abisso sulle console
bah, tra one x e ps4 pro c'è ancora più scarto e non mi sembra che le differenze si notino così tanto... (idem tra ps4 e one)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.