View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router
Ragazzi mi è appena arrivato questo modem, lo montato e seguito le istruzioni della prima pagina. Ma mi ritrovo con un problema , non mi mantiene le impostazioni del mio provider username e password devo sempre rimeterle. Non capisco perche faccia cosi magari sbaglio qualcosa.......
Aggiorna il firmware......
E' tutto spiegato su http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2284860&page=12 (post 225)
nebbia88
06-09-2011, 17:01
(post 225)
se non lo trovaste :D :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34012092#post34012092
Ragazzi avevo una domanda.
Abilitando PPPoE Passthrough sono obbligato a collegarmi tramite windows per andare su internet oppure e un opzione in più come nel modem base di Alice ?
:help:
:help:
Ragazzi avevo una domanda.
Abilitando PPPoE Passthrough sono obbligato a collegarmi tramite windows per andare su internet oppure e un opzione in più come nel modem base di Alice ?
:help:
La domanda non è molto chiara, comunque vedi se ti aiuta http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34040382&postcount=310
matteventu
06-09-2011, 20:07
Ragazzi ma quante (e quali) versioni hardware ci sono di questo modem??
In cosa si differenziano??
Grazie :D
La domanda non è molto chiara, comunque vedi se ti aiuta http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34040382&postcount=310
Quello l'avevo letto. Cerco di spiegare meglio la domanda.
In molti router quando viene attivata la modalità bridge per avere l'accesso ad internet è necessario connettersi alla rete pppoe tramite windows, la mia domanda era : In questo router , attivando questa modalità, si ha comunque l'accesso ad internet senza connettere la pppoe ?
Chiaro ora ? Grazie tante a chi mi risponderà :D
:help:
cosworth88
07-09-2011, 10:59
ciao a tutti!
vorrei acquistare questo router per utilizzarlo con tiscali 20 mega...
c'è qualcosa che dovrei sapere prima dell'acquisto, tipo versioni con hardware differente o cose del genere?
grazie!!
Non esistono versioni harwader differenti. ne esiste uan sola (attualmente V1.6).
Quello l'avevo letto. Cerco di spiegare meglio la domanda.
In molti router quando viene attivata la modalità bridge per avere l'accesso ad internet è necessario connettersi alla rete pppoe tramite windows, la mia domanda era : In questo router , attivando questa modalità, si ha comunque l'accesso ad internet senza connettere la pppoe ?
Chiaro ora ? Grazie tante a chi mi risponderà :D
:help:
Vi prego schiaritemi le idee, lo dovrei comprare al piu presto :doh:
cosworth88
07-09-2011, 14:49
Non esistono versioni harwader differenti. ne esiste uan sola (attualmente V1.6).
perfetto grazie!
ho letto che con tiscali non posso abbassare l'snr perchè mi abbassano la portante...qualcuno ha avuto problemi?
PS. se acquisto il kit TD-W300KIT con w8960n e wn821n il router è lo stesso identico che vendono separatamente?
nebbia88
07-09-2011, 20:57
PS. se acquisto il kit TD-W300KIT con w8960n e wn821n il router è lo stesso identico che vendono separatamente?
sì.
come chiavetta ti consiglio la wn722n, almeno che tu non la debba usare a 2m dal router ;)
cosworth88
07-09-2011, 21:39
sì.
come chiavetta ti consiglio la wn722n, almeno che tu non la debba usare a 2m dal router ;)
grazie!
purtroppo nel kit c'è la 821 che è 300mb però senza antenna... al momento uso una 422n 54mb con antenna e mi trovo molto bene, in ogni caso il router è a circa 2\2,5m e c'è una parete in mezzo quindi non dovrei avere problemi di ricezione
un'ultima domanda visto che mio padre mi ha messo il dubbio...
trovandoli a prezzo simile(55-60€), conviene il w8960n o il wr1043nd?
EDIT: il 1043 non ha il modem adsl
lorenzo.90
08-09-2011, 12:54
il tplink w8960n è compatibile con dtm tool?
il tplink w8960n è compatibile con dtm tool?
si, ma preferisco utilizzare il programma putty.exe, scrivere semplicemente "adsl configure --snr XXX
(con XXX la percentuale di SNR rispetto alla linea)
considera che puoi monitorare 24/24 il collegamento adsl con routerstats lite
lorenzo.90
08-09-2011, 13:32
si, ma preferisco utilizzare il programma putty.exe, scrivere semplicemente "adsl configure --snr XXX
(con XXX la percentuale di SNR rispetto alla linea)
considera che puoi monitorare 24/24 il collegamento adsl con routerstats lite
io sono riuscito a modificare l'snr nel mio tplink w8920g
è normale che sotto a 6db non fa andare?
il tp-link w8960n a quanto si spinge?
io sono riuscito a modificare l'snr nel mio tplink w8920g
è normale che sotto a 6db non fa andare?
il tp-link w8960n a quanto si spinge?
quello che vuoi; ho provato anche all' 1% (circa 0,6/0,7db) e non sembra avere disconnessioni.
Io lo mantengo senza interruzioni al 20% (circa 1,6/2db)
quale è la procedura per poter mdificare l'snr? dtm o telnet?
lorenzo.90
08-09-2011, 13:41
quello che vuoi; ho provato anche all' 1% (circa 0,6/0,7db) e non sembra avere disconnessioni.
Io lo mantengo senza interruzioni al 20% (circa 1,6/2db)
ottimo
il mio 8920 invece si ferma a 6db, cmq becco 8000 di portante mi ritengo soddisfatto, con 12db prendo 6000 sono su adsl2 avendo la fast
lorenzo.90
08-09-2011, 13:43
quale è la procedura per poter mdificare l'snr? dtm o telnet?
con entrambe;)
lorenzo.90
08-09-2011, 13:45
si, ma preferisco utilizzare il programma putty.exe, scrivere semplicemente "adsl configure --snr XXX
(con XXX la percentuale di SNR rispetto alla linea)
considera che puoi monitorare 24/24 il collegamento adsl con routerstats lite
ps. putty.exe come si usa?
io sono riuscito a entrare come telnet c'è un altro modo?
quindi anche utilizzando dtm? c'è da qualke parte la procedura...? sai chi ha tra i negozi tipo mediastore o euronics... i t link?
Quasi nssuno deglii store consumer.
Si trovano su Ebay o nei rivenditori di informatica (es. Brevi, CDC, etc.)
i
.....è normale che sotto a 6db non fa andare?
Se hai un profilo SNR 12 db si, capitava anche a me, salvo impostare dei valori "negativi" che però non portavano alcun frutto.
Leggi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35700274&postcount=2470
Il firmware è quello di serie non ho fatto aggiornamenti , e questo:
Ver 1.3.6 Build 1000825
Configurazione fatta con l'interfaccia web.
Non riesco a capire bene che versione ho per le mani, mi pare la V1. Dietro al modem c'e' scritto V1.6.
Nel caso dovessi fare l'aggiornamento come procedo, scarico l' ultima versione del firm. ( dovrebbe essere questa TD-W8960N_V1_V2_V3_110620) e poi vado su Managment e Update software. Non si puo cambiare in lingua italiana nelle impostazioni del router vero.
Il problema segnalato (mancato salvataggio settaggi) non mi risulta nè con il firmware vecchio con quello nuovo.
Le istruzioni su come aggironare sono scritte nel primo post o sul manuale utente.
Versione hardware 1.6 diventa poi V3 quando aggiornata.
Configurazioen fatta con l'interfaccia web manualmente o con ilQ uickSetup?
Non esiste lingua italiana per il firmware.
Solo una precisazione.
Come è già stato segnalato da altri utenti, l'apparente mancato salvataggio dei valori è un baco risolto nella nuovo FW.
In realtà i valori venivano salvati anche con il precedente FW, solo che non
venivano visualizzati.
L'avevo già spiegato nel post più volte segnalato (Thx nebbia88 ;) )
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012092&postcount=225
Ho recentemente editato il post per riportare la correzione del baco con l'ultimo FW.
lorenzo.90
08-09-2011, 14:45
Se hai un profilo SNR 12 db si, capitava anche a me, salvo impostare dei valori "negativi" che però non portavano alcun frutto.
Leggi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35700274&postcount=2470
ho fatto come dicevi nel post, ho messo 65500
http://imageshack.us/photo/my-images/718/catturahfs.jpg/
sono riuscito ad andare a 5.5db con portante massima 8128
ora devo testare se è stabile la connessione:)
c'è qualche modo per vedere se la connessione è instabile?
vedo HEC Erros ecc. sai cosa sono?
ps. putty.exe come si usa?
io sono riuscito a entrare come telnet c'è un altro modo?
quindi anche utilizzando dtm? c'è da qualke parte la procedura...? sai chi ha tra i negozi tipo mediastore o euronics... i t link?
Puoi usare il mio semplice script e cambi il valore con un click senza dover
aprire una sessione telnet con putty o da una shell :) .
Lo script è linkato in prima pagina alla voce Script SNRM oppure qui:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016486&postcount=253
ps. putty.exe come si usa?
io sono riuscito a entrare come telnet c'è un altro modo?
e' la stessa cosa; in Win7 deve essere abilitato il telnet, ed ho preferito utilizzare il programmino
Puoi usare il mio semplice script e cambi il valore con un click senza dover
aprire una sessione telnet con putty o da una shell :) .
Lo script è linkato in prima pagina alla voce Script SNRM oppure qui:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016486&postcount=253
Ottimo; l'avevo visto ma mi era sfuggito
ho fatto come dicevi nel post, ho messo 65500
http://imageshack.us/photo/my-images/718/catturahfs.jpg/
sono riuscito ad andare a 5.5db con portante massima 8128
ora devo testare se è stabile la connessione:)
c'è qualche modo per vedere se la connessione è instabile?
vedo HEC Erros ecc. sai cosa sono?
scusa, ma la tua linea è impostata volutamente su adsl2 e non su adsl2+?
Non so che linea hai, ma penso che in plus potresti guadagnare qualcosa.
lorenzo.90
08-09-2011, 18:12
scusa, ma la tua linea è impostata volutamente su adsl2 e non su adsl2+?
Non so che linea hai, ma penso che in plus potresti guadagnare qualcosa.
è in adls2 a seguito del settaggio in fastpath che mi ha fatto un tecnico e mi ha detto che purtroppo in adsl2+ non mi può mettere la fast
matteventu
08-09-2011, 18:18
Ragazzi, una domanda generale su TP-Link: è affidabile come marca?? i prodotti in generale (si è capito che questo modem è ottimo) sono buoni?? come mai in italia nella grande distribuzione è praticamente sconosciuta??
Grazie :D
nebbia88
08-09-2011, 18:41
come mai in italia nella grande distribuzione è praticamente sconosciuta??
Grazie :D
perche' con i prezzi che trovi sugli scaffali di molti centri commerciali, se ci fossero i tp-link, anche con il 20% in più del prezzo che trovi online, le vendite delle altre marche secondo me precipiterebbero.
prima o poi succederà ;)
P.S. chiedi info e opinioni riguardo allo specifico modello di quel che ti serve, anche con le migliori marche generalizzare è sbagliato.
.....
c'è qualche modo per vedere se la connessione è instabile?
vedo HEC Erros ecc. sai cosa sono?
Se ti cade spesso, è instabile........:D
Prova a monitorarla con Routerstats Lite.
Io l'ho testata pochi giorni fa per vedere quali erano le ore "a rischio"; trovi il grafichetto su http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35872188&postcount=16136
Per gli errori http://it.wikipedia.org/wiki/Header_Error_Correction
lorenzo.90
08-09-2011, 19:13
Se ti cade spesso, è instabile........:D
Prova a monitorarla con Routerstats Lite.
Io l'ho testata pochi giorni fa per vedere quali erano le ore "a rischio"; trovi il grafichetto su http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35872188&postcount=16136
Per gli errori http://it.wikipedia.org/wiki/Header_Error_Correction
per ora la tengo a 6/7db ed è stabile
Holy_Bible
08-09-2011, 21:31
Sperando di non risultare scortese .. non è che qualcuno qui se lo vende ehehe :stordita: ?
Praetoriano
08-09-2011, 22:10
Ragazzi come si comporta questo modem con infostrada?
Sto pensando di acquistarlo in abbinamento alla pennetta TL-WN821N.
Me lo consigliate?
Ragazzi come si comporta questo modem con infostrada?
Sto pensando di acquistarlo in abbinamento alla pennetta TL-WN821N.
Me lo consigliate?
Ho infostrada 20Mb. Il router va benissimo; mantiene la connessione anche con il param. SNR a 1,5, modificato con telnet
@Praetoriano
Ho infostrada 8 MB. Nessun problema. Mi sono dimenticato che c'è.....
Domanda.
E' possibile impostare deglio orari di attivazione/disattivazione della navigazione?
Il mio router attuale non ha questa funzione ed i miei figli se ne approfittano :)
Domanda.
E' possibile impostare deglio orari di attivazione/disattivazione della navigazione?
Il mio router attuale non ha questa funzione ed i miei figli se ne approfittano :)
Puoi fare anche qualcosa di più :cool:
Nelle Parental Control rules puoi selezionare:
- Time Restriction: per ogni giorno della settimana imposti la fascia oraria in cui i vari PC hanno l'accesso bloccato (con il MAC address).
- URL Filter: bloccare degli indirizzi di siti che non vuoi vengano raggiunti oppure includere solo alcuni siti su cui si possa navigare
Quindi ti puoi sbizzarrire ;)
Domanda.
E' possibile impostare deglio orari di attivazione/disattivazione della navigazione?
Il mio router attuale non ha questa funzione ed i miei figli se ne approfittano :)
si c'è "Time of Day Restriction" in base al numero di macchina (MAC Address)
chiedo scusa, non avevo visto le risposte successive!
chiedo scusa, non avevo visto le risposte successive!
Grazie anche a te :)
TheMaster1983
09-09-2011, 18:58
Salve a tutti, devo acquistare un nuovo router ed ho puntato a questo, mi sembra ottimale (anche se sono indeciso tra questo ed il 8961) l'unica cosa che mi spaventa un po e leggere qualche post in questo thread di gente che dice il top level dei entry level....la cosa mi "fa pensare" un po....
Avevo puntato su di questo anche per il prezzo abbastanza contenuto ed il kit powerline della stessa marca molto economico....
Salve a tutti, devo acquistare un nuovo router ed ho puntato a questo, mi sembra ottimale (anche se sono indeciso tra questo ed il 8961) l'unica cosa che mi spaventa un po e leggere qualche post in questo thread di gente che dice il top level dei entry level....la cosa mi "fa pensare" un po....
Avevo puntato su di questo anche per il prezzo abbastanza contenuto ed il kit powerline della stessa marca molto economico....
Lascia stare l'8961, leggi le differenze in prima pagina......
Per quanto riguarda il level, non credo che per un uso casalingo serva di più.
thepanzer
09-09-2011, 21:31
ragazzi, perdonatemi se la mia risposta risulterà inappropriata, ma secondo me questo 3d è semplicemente FANTASTICO!!!
Utilissimo, chiaro, esauriente!
Insomma, un GRAZIE grande come una casa a chi ha collaborato a raccogliere tutte le informazioni, a spiegarle, a mettere "i puntini sulle i".
Grazie Grazie Grazie!!!
:cincin: :flower:
ragazzi, perdonatemi se la mia risposta risulterà inappropriata, ma secondo me questo 3d è semplicemente FANTASTICO!!!
Utilissimo, chiaro, esauriente!
Insomma, un GRAZIE grande come una casa a chi ha collaborato a raccogliere tutte le informazioni, a spiegarle, a mettere "i puntini sulle i".
Grazie Grazie Grazie!!!
:cincin: :flower:
Se puoi, contribuisci con le tue esperienze; può aiutare
TheMaster1983
09-09-2011, 22:03
Lascia stare l'8961, leggi le differenze in prima pagina......
Per quanto riguarda il level, non credo che per un uso casalingo serva di più.
l'unica cosa da profano che noto.....è una...
oggi sono andato in giro per cercarlo, dai 30 ai 50 euro cerano 40 router/modem da d link netgear misco ecc.... è proprio li che entro in confusione
hermanss
09-09-2011, 22:18
Ciao a tutti...finalmente ho acquistato questo fantomatico modem.:sofico:
Mi potete dare dei consigli su come impostare al meglio il modem?
Dove devo mettere le mani?
Ho Alice 7Mb.
Grazie mlle:)
TheMaster1983
09-09-2011, 22:24
Ciao a tutti...finalmente ho acquistato questo fantomatico modem.:sofico:
Mi potete dare dei consigli su come impostare al meglio il modem?
Dove devo mettere le mani?
Ho Alice 7Mb.
Grazie mlle:)
Ciao, qua trovi tutto lo stavo proprio leggendo ora
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33777181&postcount=1
A quanto lo hai trovato? oggi l ho visto a 49 non sapevo se conveniva o no...
a sx il TD-8817 a destra il W8960n, senza modifica all'SNR
80955
Penso che ormai non si possa più chiedere "il W8960n va bene?"
TheMaster1983
09-09-2011, 23:12
a sx il TD-8817 a destra il W8960n, senza modifica all'SNR
80955
Penso che ormai non si possa più chiedere "il W8960n va bene?"
Deciso preso!!
Ora ci devo abbinare solo il powerline!
hermanss
09-09-2011, 23:27
Ciao, qua trovi tutto lo stavo proprio leggendo ora
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33777181&postcount=1
A quanto lo hai trovato? oggi l ho visto a 49 non sapevo se conveniva o no...
48€+s.s.
Ora mi resta da configurarlo a dovere.;)
Holy_Bible
10-09-2011, 04:54
Preso a 35€ per risparmiare quei 15€ da un'utente di hwupgrade :stordita: vengo da un D-Link che in realtà faceva abbastanza il suo lavoro ma con:
SNR 12 | 20
Line Attenuation 20 | 11
Data Rate 1400/15600 |637
A parte l'upload per cui dovrò di nuovo chiamare telecom per ridarmi il mio mega come al solito. Per il resto sono sicuro di trovare giovamenti :asd:
Salve a tutti, devo acquistare un nuovo router ed ho puntato a questo, mi sembra ottimale (anche se sono indeciso tra questo ed il 8961) l'unica cosa che mi spaventa un po e leggere qualche post in questo thread di gente che dice il top level dei entry level....la cosa mi "fa pensare" un po....
E' il top levele della fascie antry (ossia quela dei modem tra i 40/6'0 euro).
Se vuoi spendere trovi modem che costano di più ma non è detto che valgono il prezzo.
Lascia pardere 8961 (leggi per favore prima di postare le differenze nel primo post).
@hermanss
Ciao a tutti...finalmente ho acquistato questo fantomatico modem.
Mi potete dare dei consigli su come impostare al meglio il modem?
Dove devo mettere le mani?
Ho Alice 7Mb.
Il primo post contiene informazioni. Il modem ha una configurazione guidata
Nella confezione del modem è incluso il manuale (da leggere)
Non esistono ottimizzazioni strane o che altro.
Prima di postare per favore cerchiamo di documentarci e usiamo le risorse già disponibili
E' sempre meglio per contrbuire snello il post e contenente le reali info che servono, prima di postare leggere attentemanete il primo post!
TheMaster1983
10-09-2011, 08:34
Lascia pardere 8961 (leggi per favore prima di postare le differenze nel primo post).
Non ti ho chiesto le differenze leggi bene :) ti ho solo parlato di indecisione, le ho già lette qua, stavo anche vedendo in giro;)
E infatti ti ho detto di leggere BENE le differenze perchè non si capisce "la tua indecisione" (che potrebbe venire anche a chi legge il tuo post...)
Se hai letto (ma le hai lette???) le differenze dal primo post che classificano il 8961 come un modem light rispetto all'8960 non si capisce la tua indecisione (per risparmiare 5 euro???).
non c'è proprio motivo nell'essere indecisi tra W8960N e W8961N.... il W8960N è superiore in TUTTO, l'unico vantaggio del 8961N è il costare 5€ in meno, ma è un risparmio irrisorio e che non giustifica la sua scelta.
Salve a tutti, volevo avere qualche consiglio in merito alla mia connessione
I valori presi dal nostro amato router, sono questi:
> adsl info --show
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 580 Kbps, Downstream rate = 5836 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 477 Kbps, Downstream rate = 5047 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 11.6 19.5
Attn(dB): 49.5 24.3
Pwr(dBm): 0.8 10.6
ADSL2 framing
MSGc: 51 70
B: 59 14
M: 4 8
T: 3 1
R: 14 16
S: 1.5130 7.5034
L: 1343 145
D: 32 8
Counters
SF: 39470361 40085
SFErr: 2457 5
RS: 1687357966 884058
RSCorr: 135277 4897190
RSUnCorr: 35077 0
HEC: 2263 5
OCD: 19 0
LCD: 0 0
Total Cells: 3303431892 726171841
Data Cells: 552797666 34676557
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 1545 4
SES: 0 0
UAS: 11 11
AS: 638244
INP: 1.33 3.53
PER: 16.17 17.82
delay: 12.10 15.00
OR: 28.19 34.11
Bitswap: 3332 14278
come potete notare la situazione è un po' disastrosa, colpa la distanza della centrale (anche se 5 anni fa agganciavo i 12Mb tranquillamente) e il sovraffollamento nel DSLAM della mia zona (confermato da un'operatrice Telecom, ma non fanno l'upgrade perchè non si lamenta nessuno oltre a me...)
Secondo voi posso smanettare un po' con l'SNR? Sinceramente non sono troppo ferrato su questo argomento, quindi lascio a voi i consigli.
Un ultima domanda riguardande il QoS: voi l'avete attivato? notate miglioramenti? Anche qui dovrei valutare quale traffico mi interessa di più (e su quali porte viaggia), ma lo farò in seguito.
Grazie in anticipo dei consigli
TheMaster1983
10-09-2011, 13:04
E infatti ti ho detto di leggere BENE le differenze perchè non si capisce "la tua indecisione" (che potrebbe venire anche a chi legge il tuo post...)
Se hai letto (ma le hai lette???) le differenze dal primo post che classificano il 8961 come un modem light rispetto all'8960 non si capisce la tua indecisione (per risparmiare 5 euro???).
Di solito quando faccio un acquisto non leggo solo cosa ce scritto nel primo thread, leggo un po da per tutto, stavo vedendo le varie impressioni, non per i 5 € o per altro :)
IMHO ho deciso 8960, ora ci devo solo abbinare il kit powerline. e trovare l offerta piu conveniente per il router :D
Perchè le impressioni di una persona possono cambiare le caratteristiche hardware di un prodotto? Lasciamo stare...
TheMaster1983
10-09-2011, 15:35
Perchè le impressioni di una persona possono cambiare le caratteristiche hardware di un prodotto? Lasciamo stare...
non cambiano le caratteristiche ma mi interessano, se a te non interessano sono fatti tuoi....io leggo di tutto prima di fare un acquisto, posso sbagliare o no, ma mi sono sempre trovato abbastanza bene;)
Non ti ho chiesto le differenze leggi bene :) ti ho solo parlato di indecisione, le ho già lette qua, stavo anche vedendo in giro;)
L'ho appena preso e configurato, ordinato e il giorno dopo arrivato con corriere bartolini. Se ti interessa ti do il sito online in pm. Prezzo 53 euro all inclusive.
Saluti
N.B. Ne approfitto per illustrarvi i miei tests :
1) Ho creato lo script in prima pagina per abbassare snr a 10% e in effetti la velocità da speedtest pare aumentare.
2) Unico problema ancora da risolvere è la connessione a messenger. Entro, ma i miei contatti nonostante io sia online li vedo sempre offline e non posso comunicare. Se qualcuno ha una dritta per risolvere gliene sarei grato.
Ad maiora ;)
buongiorno a tutti,volevo chiedervi aiuto ,ho il TP LINK TD W8960N e ho i 20 mega tiscali,ma riesco ad agganciare solo questi
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 106 100
Attenuation (0.1 dB): 315 132
Output Power (0.1 dBm): 100 106
Attainable Rate (Kbps): 16980 1032
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 12287 957 0 0
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 59 12 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 190 28 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 8 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 4 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 16 16 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.4961 7.6899 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 3338 258 0 0
D (interleaver depth): 64 4 0 0
Delay (msec): 7.93 7.68 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 1.22 0.99 0.0 0.0
Super Frames: 7001529 706560 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 910198784 2866846 0 0
RS Correctable Errors: 163314 11 0 0
RS Uncorrectable Errors: 7976 0 0 0
HEC Errors: 0 215 0 0
OCD Errors: 5 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 3271572730 255019874 0 0
Data Cells: 111968610 41146860 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0
Total ES: 152 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 15 15
E' possibile migliorare?come ?grazie mille:mc:
...
E' possibile migliorare?come ?grazie mille:mc:
Modifica l'SNR come descritto in prima pagina
non cambiano le caratteristiche ma mi interessano, se a te non interessano sono fatti tuoi....io leggo di tutto prima di fare un acquisto, posso sbagliare o no, ma mi sono sempre trovato abbastanza bene;)
Continui a battere su un tasto che è incontrovertibile.
Nel primo post sono spiegate chiaramente le caratteristiche differenti tra W8960N e W8961. Non c'è indecisione che tenga.
Basta leggere quello che c'è scritto.
@gianfio
Io sono collegato in PPPOE con infostrada 8MB e i miei contatti MSN sono Online.
Sicuro che dipende dal modem?
Ce l'ho da un po' questo router e dal punto di vista opzioni/prestazioni devo dire che va bene.
Però, ricordo chiaramente che il mio vecchio netgear dg834 teneva nel caso di programmi p2p molto meglio un numero di connessioni alte perchè quando da questo punto lo sovraccarico tipo con emule o utorrent dopo un po' si disconnette e credo per via della temperatura che lo fa sclerare.
Cioè sulla carta è buono, per un uso normale è buono, ma quando è sotto sforzo insomma non riesce a rimanere connesso, ogni tanto si riavvia, poche volte ma lo fa e non parlo del wi-fi ma usandolo col cavo di rete, ok, non succede sempre però è sempre un rischio perchè se si stanno copiando file e quello perde la connessione addio ai file.
Ho letto anche di metterlo verticale ecc.ecc. ma non posso, credo che da questo punto si possa fare poco.
Ok, questa è la mia esperienza.
TheMaster1983
10-09-2011, 22:08
Continui a battere su un tasto che è incontrovertibile.
Nel primo post sono spiegate chiaramente le caratteristiche differenti tra W8960N e W8961. Non c'è indecisione che tenga.
Basta leggere quello che c'è scritto.
@gianfio
Io sono collegato in PPPOE con infostrada 8MB e i miei contatti MSN sono Online.
Sicuro che dipende dal modem?
Chiedo cortesemente a tutti gli utenti di non postare le proprie impressioni sui router acquistati...tanti sono inutili c'è il post in prima pagina:D
Ce l'ho da un po' questo router e dal punto di vista opzioni/prestazioni devo dire che va bene.
Però, ricordo chiaramente che il mio vecchio netgear dg834 teneva nel caso di programmi p2p molto meglio un numero di connessioni alte perchè quando da questo punto lo sovraccarico tipo con emule o utorrent dopo un po' si disconnette e credo per via della temperatura che lo fa sclerare.
Cioè sulla carta è buono, per un uso normale è buono, ma quando è sotto sforzo insomma non riesce a rimanere connesso, ogni tanto si riavvia, poche volte ma lo fa e non parlo del wi-fi ma usandolo col cavo di rete, ok, non succede sempre però è sempre un rischio perchè se si stanno copiando file e quello perde la connessione addio ai file.
Ho letto anche di metterlo verticale ecc.ecc. ma non posso, credo che da questo punto si possa fare poco.
Ok, questa è la mia esperienza.
Spero non mi succeda spesso, anche se non faccio grande utilizzo di p2p.
Ce l'ho da un po' questo router e dal punto di vista opzioni/prestazioni devo dire che va bene.
Però, ricordo chiaramente che il mio vecchio netgear dg834 teneva nel caso di programmi p2p molto meglio un numero di connessioni alte perchè quando da questo punto lo sovraccarico tipo con emule o utorrent dopo un po' si disconnette e credo per via della temperatura che lo fa sclerare.
Cioè sulla carta è buono, per un uso normale è buono, ma quando è sotto sforzo insomma non riesce a rimanere connesso, ogni tanto si riavvia, poche volte ma lo fa e non parlo del wi-fi ma usandolo col cavo di rete, ok, non succede sempre però è sempre un rischio perchè se si stanno copiando file e quello perde la connessione addio ai file.
Ho letto anche di metterlo verticale ecc.ecc. ma non posso, credo che da questo punto si possa fare poco.
Ok, questa è la mia esperienza.
mai avuto un problema simile.
@gianfio
Io sono collegato in PPPOE con infostrada 8MB e i miei contatti MSN sono Online.
Sicuro che dipende dal modem?
Il tempo è sempre tiranno. Finalmente ho avuto una nottata libera :ciapet:
In effetti il modem non c'entrava niente, il problema era dovuto all'incasinamento della cartella dei contatti nel pc. Eliminato tutto ciò che riguardava msn nel pc e reinstallato tutto daccapo. Finalmente tutto a posto.
Grazie e saluti
Chiedo cortesemente a tutti gli utenti di non postare le proprie impressioni sui router acquistati...tanti sono inutili c'è il post in prima pagina:D
O.T.
C'hai pure perso tempo a scrivere..... come il bue che dice cornuto all'asino:ciapet:
Fine O.T.
pegasolabs
11-09-2011, 10:11
Chiedo cortesemente a tutti gli utenti di non postare le proprie impressioni sui router acquistati...tanti sono inutili c'è il post in prima pagina:D
Evitiamo cortesemente questi post sarcastici.
nebbia88
11-09-2011, 10:48
Ho letto anche di metterlo verticale ecc.ecc. ma non posso, credo che da questo punto si possa fare poco.
l'hai già rialzato da terra sufficientemente??
non c'è nulla lì intorno che scalda (case del pc, monitor...)?
Ragazzi ho di nuovo lo stesso problema che avevo con il vecchio router della nilox. Questo qui td-w8960n l'ho comprato da meno di un mese e poco fa non mi funzionava più internet. L'ho dovuto spegnere e riaccenderlo per farlo ripartire. Misi perfino dei piedini sotto al router per non farlo surriscaldare ma a niente è servito. Sono disperato!
puoi dirci cosa c'è scritto nel log del router quando succede il fattaccio? Le spie internet e adsl sono accese?
puoi dirci cosa c'è scritto nel log del router quando succede il fattaccio? Le spie internet e adsl sono accese?
E' la prima volta che mi succede con questo router, le spie sono accese e riesco anche a connettermi su 192.168.1.1 . Dal system log non so quale voce abilitare:
http://img32.imageshack.us/img32/4416/sysw.png
orione67
11-09-2011, 12:35
Ragazzi ho di nuovo lo stesso problema che avevo con il vecchio router della nilox.
Stesso problema anche col Tp-Link? Strano..., a questo punto cercherei la causa altrove, nell'impianto interno o in centrale (guasto nella piastra)... :rolleyes:
Mike Golf
11-09-2011, 12:44
Come da oggetto, con questo piccolo e semplice accorgimento scalda molto meno.
http://img35.imageshack.us/img35/8522/11092011363.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/11092011363.jpg/)
Comunque anche prima dei piedini rialzati non mi ha mai dato problemi.
anch'io ho utilizzato dei piedini e adesso non è caldo più come una volta... comunque escluderei un problema dell'impianto perchè spegnendo e riaccendendo il router il problema si risolve.
E' la prima volta che mi succede con questo router, le spie sono accese e riesco anche a connettermi su 192.168.1.1 . Dal system log non so quale voce abilitare:
http://img32.imageshack.us/img32/4416/sysw.png
lascia tutto come è, metti solo enable.
TheMaster1983
11-09-2011, 15:05
Evitiamo cortesemente questi post sarcastici.
Erano indirizzati a chi parla sempre senza sapere quello che dice, io credo che questi thread vengono costruiti esclusivamente per le impressioni degli utenti, scusa il sarcasmo:)
pegasolabs
11-09-2011, 17:49
Erano indirizzati a chi parla sempre senza sapere quello che dice, io credo che questi thread vengono costruiti esclusivamente per le impressioni degli utenti, scusa il sarcasmo:)TheMaster1983 CNF, con il pretesto di scusarti stai continuando a polemizzare. Ho detto stop ;)
Tra l'altro:
non vedo post dove qualcuno ha parlato senza cognizione di causa;
le impressioni degli utenti sull'argomento ci sono già in questo thread e può essere che chi ti ha risposto ne ha tenuto abbondantemente conto.
Chiuso l'OT.
hermanss
11-09-2011, 19:01
Ragazzi mi consigliate i programmi, la procedura per controllare come va la connessione?
Così poi posso procedere a settare meglio il modem.
Grazie:)
Ragazzi mi consigliate i programmi, la procedura per controllare come va la connessione?
Così poi posso procedere a settare meglio il modem.
Grazie:)
Routerstats Lite
http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm
ragazzi continuo ad avere problemi con il wireless,trova la linea ma fatica a prenderla,devo provare piu volte,perfino lo smartphone la perde,ci sono impostazioni da mettere particolari?io l ho lasciato come era in origine.
ragazzi continuo ad avere problemi con il wireless,trova la linea ma fatica a prenderla,devo provare piu volte,perfino lo smartphone la perde,ci sono impostazioni da mettere particolari?io l ho lasciato come era in origine.
Prova a canbiare canale.
Magari usa inSSIDer 2 per trovare la fascia più libera.
Lo puoi scaricare da http://www.metageek.net/products/inssider/
ragazzi continuo ad avere problemi con il wireless,trova la linea ma fatica a prenderla,devo provare piu volte,perfino lo smartphone la perde,ci sono impostazioni da mettere particolari?io l ho lasciato come era in origine.
imposta un canale wireless fisso, non lasciarlo su auto. Inoltre con inssider cerca quale è il canale wireless più libero, magari perdi la connessione per le troppe interferenze.
thepanzer
12-09-2011, 08:08
Se puoi, contribuisci con le tue esperienze; può aiutare
mah, vedi in realtà... non ho avuto nessun problema.:asd:
mi è bastato seguire i post iniziali e leggiucchiare le varie risposte di altri utenti :read:
La cosa vera (ma non voglio flammare :asd:) è che di tutte le pagine che compongono il 3d, solo poche sono davvero interessanti: la maggior parte non sono altro che risposte (sempre le stesse) a domande (sempre le stesse).
Peccato che la gente non si sprechi un attimino a leggere qualche pagina... il 3d ne guadagnerebbe di snellezza e chiarezza. :rolleyes:
Spero di non aver offeso nessuno.
Grazie di nuovo a tutti.
:flower:
Completamente d'accordo....
esatto, queste sono le domande più quotate:
- vorrei comprare questo router, me lo consigliate? Va bene con xxx 8mb? Con xxx 20mb?
- perchè il router non mi memorizza le impostazioni ( quando in prima pagina c'è scritto che il quick setup serve solo per registrare le impostazioni *ora con il nuovo fw si possono visualizzare le impostazioni*)
- Prendo questo router o il W8961N? Che differenze ci sono?
- Come si fa ad abbassare l'snr?
E' un peccato che non si sappia nulla sul nuovo firmware (dovrebbe avere il driver adsl aggiornato). Ecco questo sarebbe interessante, magari si guadagna qualcosa in portante agganciata, snr... o forse no :asd:
pegasolabs
12-09-2011, 09:34
Torniamo in topic, grazie.
....
E' un peccato che non si sappia nulla sul nuovo firmware (dovrebbe avere il driver adsl aggiornato). Ecco questo sarebbe interessante, magari si guadagna qualcosa in portante agganciata, snr... o forse no :asd:
Di quale firmware parli?
Non mi pare che ve ne siano di nuovi.....
esatto, queste sono le domande più quotate:
- vorrei comprare questo router, me lo consigliate? Va bene con xxx 8mb? Con xxx 20mb?
- perchè il router non mi memorizza le impostazioni ( quando in prima pagina c'è scritto che il quick setup serve solo per registrare le impostazioni *ora con il nuovo fw si possono visualizzare le impostazioni*)
- Prendo questo router o il W8961N? Che differenze ci sono?
- Come si fa ad abbassare l'snr?
E' un peccato che non si sappia nulla sul nuovo firmware (dovrebbe avere il driver adsl aggiornato). Ecco questo sarebbe interessante, magari si guadagna qualcosa in portante agganciata, snr... o forse no :asd:
Un invito, prima di postare, a leggere "con attenzione" quanto scritto nei primi post. Molte delle tue domande hanno già una risposta nei primi post.
Sono lì per quello (evitare le stesse domande....)
pegasolabs
12-09-2011, 09:53
Appunto slash82 ha fatto una statistica. Però stiamo continuando nell'ot....
:rolleyes:
Un invito, prima di postare, a leggere "con attenzione" quanto scritto nei primi post. Molte delle tue domande hanno già una risposta nei primi post.
Sono lì per quello (evitare le stesse domande....)è quello che sto dicendo.
Di quale firmware parli?
Non mi pare che ve ne siano di nuovi.....
no, infatti. Il dlink 2740B ha chipset broadcom e abbiamo visto che ha un driver adsl più aggiornato rispetto a questo tp-link. Probabilmente con questo driver aggiornato, il nostro router potrebbe agganciare una portante più alta, o avere un snr più elevato a parità di portante. Non possiamo saperlo perchè il dlink ha anche una componentistica differente ( in primis un chipset più nuovo), quindi magari con un driver più aggiornato non cambierebbe nulla per il nostro router.
Onde evitare icnomprensioni "immagino" ti riferisci al 2740B rev. hardware F1 8esiste anche rev. hardware B2/C2/E1 e sono modelli diversi).
C'è una comunità dietro che sta lavorando per cercare nel TP-Link di sostuire il driver con uno più recente e per proteggere l'impostazione dell?SNMR dal reboot.
Onde evitare icnomprensioni "immagino" ti riferisci al 2740B rev. hardware F1 8esiste anche rev. hardware B2/C2/E1 e sono modelli diversi).
C'è una comunità dietro che sta lavorando per cercare nel TP-Link di sostuire il driver con uno più recente e per proteggere l'impostazione dell?SNMR dal reboot.
si esatto.
.....Probabilmente con questo driver aggiornato, il nostro router potrebbe agganciare una portante più alta, o avere un snr più elevato a parità di portante....
Ho ancora un Netgear DG834Gv3 che, a parità di SNR, agganciava portanti molto più alte del TP-Link (anche 10500 contro i 9200 del W8960N) ma, in queste condizioni, la connessione diventava instabile, per cui, quando capitava, preferivo riavviarlo fino ad avere un aggancio minore.....
In altre parole, non è tutto oro quello che luccica....:)
E' come una coperta corta.
Puoi andare più velcoe ma non è detto che sia stabile...
Nei log trovo in giallo la scritta:
"dnsprobe[1352]: dns query failed "
Ho prima lasciato i dns in modo automatico, poi ho inserito
208.67.222.222 e 208.67.220.220
ma il router continua a segnalarmi l'errore
Il test "Ping primary Domain Name Server" restituisce "PASS"
Posso fare altro?
ciao a tutti, alla fine anche io ho acquistato questo router, queste le statistiche:
http://img32.imageshack.us/img32/1041/routerstatistichesenzas.jpg
ho provato lo script dell' snr con valore 1 anzichè 10 e la connessione risulta stabile con snr a 6 ed un aggancio a circa 19000.
Quello che volevo chiedere è: come fanno alcuni a portare snr sino a valori molto bassi? Cioè lo script deve essere ripetuto più volte oppure si possono mettere valori inferiori all'1 ???
Non so se mi sono spiegato scusatemi ma non sono esperto.
skryabin
12-09-2011, 13:36
ma perchè devi usare dns che stanno all'estero e sono lenti e poco reattivi?
:doh:
Il "Ping primary Domain Name Server" non è un problema se fallisce perchè si chiama appunto "ping" del dns, non è un test che stabilisce se il dns funziona o meno, ma solo il rilevamento di una situazione del server dns. Un server dns può anche non rispondere ai ping ed essere perfettamente funzionante, è solo una scelta di configurazione di chi gestisce il server dns riguardo all'accettazione o meno di pacchetti ICMP (su cui viaggiano i ping)
Un server dns ha il compito di rispondere alle richieste di risoluzione domini, non ai ping, anzi ben venga il blocco di traffici inutili (ping compresi), probabilmente ne guadagna in reattività.
Il messaggio giallo "dnsprobe[1352]: dns query failed" può capitare... basta che non ce ne siano 50 in una pagina di log :asd:
Quello che volevo chiedere è: come fanno alcuni a portare snr sino a valori molto bassi? Cioè lo script deve essere ripetuto più volte oppure si possono mettere valori inferiori all'1 ???
Non so se mi sono spiegato scusatemi ma non sono esperto.
Dimende da quale valore di default parti: nel mio caso è 6 ed arrivo a 0.9/2.2 modificandolo al 25%
Non mi lamento della mia connessione, ma tu hai valori ottimi; quanto disti dalla centrale?
Il messaggio giallo "dnsprobe[1352]: dns query failed" può capitare... basta che non ce ne siano 50 in una pagina di log :asd:
Da mezzanotte ad ora ho una ventina abbondante di righe gialle; mi sembrano un pò tantine; se riuscissi ad evitarle, preferirei.
...in 2 giorni di accensione del router supero le 50 righe
skryabin
12-09-2011, 13:44
Da mezzanotte ad ora ho una ventina abbondante di righe gialle; mi sembrano un pò tantine; se riuscissi ad evitarle, preferirei.
...in 2 giorni di accensione del router supero le 50 righe
e allora cambiali i dns, ma fatti un favore e mettine di italiani
Ignora la voce in diagnostica "Ping primary domain name server", come ti ho spiegato prima forse è addirittura meglio se il server dns non risponde ai ping, il fail non sta ad indicare che il dns non funziona, ma una sua particolare configurazione :asd:
Se proprio vuoi dei dns stranieri i dns di google li ritengo superiori
ma fatti un favore e mettine di italiani
solo per una questione di velocità?
Dimende da quale valore di default parti: nel mio caso è 6 ed arrivo a 0.9/2.2 modificandolo al 25%
Non mi lamento della mia connessione, ma tu hai valori ottimi; quanto disti dalla centrale?
non so quanto disto dalla centrale :(
comunque ho capito cosa intendi, io parto da snr 12...
e sinceramente ho il terrore di chiamare il 187 per chiedere le modifiche che vorrei!
e sinceramente ho il terrore di chiamare il 187 per chiedere le modifiche che vorrei!
Io al posto tuo non chiamerei nessuno; vuoi arrivare a 19999 in download?
skryabin
12-09-2011, 13:52
per una questione di velocità di ping?
in pratica si, anche se poi non risponde al ping e non riesci a quantificare quanto esattamente pinga, è comunque vicino e la risposta alla tua richiesta di risoluzione dominio ti arriva generalmente in tempi più brevi
Io uso i dns google solo come ultima risorsa, gli opendns non mi sembrano alla stessa altezza.
Io al posto tuo non chiamerei nessuno; vuoi arrivare a 19999 in download?
no volevo il profilo a 24 mega con target a 6 db e modalità fast :D
comunque hai ragione, grazie della risposta!
Io uso i dns google solo come ultima risorsa,
... e come prima risorsa
skryabin
12-09-2011, 14:05
... e come prima risorsa
tanti server dns italiani telecom :asd:
in windows puoi impostare più di due server dns...se qualcuno muore viene usato quello che sta sotto e cosi' via, in fondo ho messo i server dns google, per questo ho detto "ultima risorsa"
impostando i server dns in windows sulle varie macchine che colleghi al router puoi anche fregartene dei messaggi del router a proposito dei dns
.....
ho provato lo script dell' snr con valore 1 anzichè 10 e la connessione risulta stabile con snr a 6 ed un aggancio a circa 19000.
Quello che volevo chiedere è: come fanno alcuni a portare snr sino a valori molto bassi? Cioè lo script deve essere ripetuto più volte oppure si possono mettere valori inferiori all'1 ???
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35886607&postcount=2785
AleChy LIVE
12-09-2011, 15:03
Salve ragazzi volevo solo chiedervi questo router per uso domestico va bene? ho acquistato il Router NETGEAR DGN2200 Wireless-N 300 ma surriscalda troppo e alla fin fine non mi ha dato grandi soddisfazioni in potenza di segnale wifi questo è migliore?
Hanno chipset molto simili ma questo scalda meno.
Per la potenza del Wifi l'abbiamo detto e ridetto.
Non esistono modem più potenti o meno potenti.
La potenza è praticamente uguale per tutti.
La propagazione del segnale Wifi è funzione della configurazione personale (muri, ostacoli, tipo di client, driver client) e per questo non si possono fare confronti nè dare consigli.
AleChy LIVE
12-09-2011, 15:11
Non esistono modem più potenti o meno potenti.
si però il netgear aveva la possibilità di aumentare la potenza del segnale che non sò a questo punto se era un sistema impalliativo... cmq grazie questo è quello che pensavo pure io però sai... sentirselo ribbadire rassicura.
ultimamente mi sta succedendo che una due volte al giorno quando inizio a navigare le pagine caricano per + o - 20 secondi e poi si aprono..dopo di chè questo problema non me lo fa piu per l'arco della giornata.. da circa 2 settimane che mi fà questo scherzo,che faccio lo aggiorno o no?
p.s. nel sito della tp link c'è la versione pubblicata il 6/20/2011
mai avuto un problema simile.
Si infatti evidentemente sono stato sfortunato perchè ho letto di persone che non han avuto nessun problema mentre altre come me soffrono di problemi legati al calore e si sta parlando sempre dello stesso router.
Evidentemente non sono tutte le ciambelle escono col buco.
mentre altre come me soffrono di problemi legati al calore
il mio è appeso in verticale (a mo' di salame) in un armadio rack e devo tenere la mano ben appoggiata per sentire un pò di calore
il mio è appeso in verticale in un armadio rack e devo tenere ben appoggiata la mano per sentire un pò di calore
io ho messo sotto al router una ventola da 12 :sofico:
Prova a canbiare canale.
Magari usa inSSIDer 2 per trovare la fascia più libera.
Lo puoi scaricare da http://www.metageek.net/products/inssider/
mi esce cosi quando lo apro
http://img809.imageshack.us/img809/9203/immaginewp.png (http://img809.imageshack.us/img809/9203/immaginewp.png Uploaded with ImageShack.us)
hermanss
12-09-2011, 18:49
Ragazzi una questione.
Mi è capitato qualche volta che premendo il tasto di spegnimento il modem non si spenga...lampeggiano le spie e forse si riavvia.
Ma come mai?:confused:
Ho l'ultimo firmware e fatto il reset come indicato.
Un'altra cosa. Siccome ho tutto l'ambaradam del pc collegato ad un UPS e quando spengo il pc spendo anche l'UPS, secondo voi prima di spegnere l'UPS è meglio spegnere il modem? Cioè togliere direttamente la corrente danneggia il modem?
rubber71
12-09-2011, 18:55
salve mi e arrivato oggi questo router, settato come indicazioni all'inizio per internet sembra tutto ok.
solo che io non sono riuscito a configurarlo per aprire una porta specifica per un impianto di videosorveglianza. in pratica settano un DNS dinamico su dyndns aperte le porte per arrivare al dvr sembra che il router non funzioni con il dyndns quando metto l'indirizzo internet riguardande il dns questo non arriva al router.
sinceramente non so il perche??
non vorrei che questo router non supporta il dynamic dns. anche se ho visto che la chiamata e presente.
sequalcuno lo uso puo indicarmi come a fatto??
grazie
Quello l'avevo letto. Cerco di spiegare meglio la domanda.
In molti router quando viene attivata la modalità bridge per avere l'accesso ad internet è necessario connettersi alla rete pppoe tramite windows, la mia domanda era : In questo router , attivando questa modalità, si ha comunque l'accesso ad internet senza connettere la pppoe ?
Chiaro ora ? Grazie tante a chi mi risponderà :D
:help:
Grazie per avermi risposto...:rolleyes: :muro:
mi esce cosi quando lo apro
http://img809.imageshack.us/img809/9203/immaginewp.png (http://img809.imageshack.us/img809/9203/immaginewp.png Uploaded with ImageShack.us)
Strano, io l'ho su 2 portatili (con XP) e non ho mai avuto problemi.....
Controlla se quel servizio é attivato
Strano, io l'ho su 2 portatili (con XP) e non ho mai avuto problemi.....
Controlla se quel servizio é attivato
Sara' che ho seven?
Sara' che ho seven?
Non credo, sul sito è scritto "Compatible with Windows XP, Vista and 7 (32 and 64-bit)".......
Domanda stupida: sul PC su cui hai installato inSSIDer c'è la scheda Wi-Fi?
Perchè senza non può funzionare........
Praetoriano
13-09-2011, 10:38
...alla fine l'ho comprato, configurato e notebook e smartphone navigano tranquillamente.
Il problema è il desktop (os XP, dotato di scheda wireless integrata nella mobo, Asus P5AD2 Premium) che non riesco a far navigare: trova la rete ma non funziona!
Da che può dipendere? Grazie in anticipo ;)
Se il wifi nel router è configurato per accettare il client del pc, il problema è del client non del router (gli altri si collegano).
rubber71
13-09-2011, 12:44
salve mi e arrivato oggi questo router, settato come indicazioni all'inizio per internet sembra tutto ok.
solo che io non sono riuscito a configurarlo per aprire una porta specifica per un impianto di videosorveglianza. in pratica settano un DNS dinamico su dyndns aperte le porte per arrivare al dvr sembra che il router non funzioni con il dyndns quando metto l'indirizzo internet riguardande il dns questo non arriva al router.
sinceramente non so il perche??
non vorrei che questo router non supporta il dynamic dns. anche se ho visto che la chiamata e presente.
sequalcuno lo uso puo indicarmi come a fatto??
grazie
salve
nessuno sa se questo modem router ha problemi con dns dinamico??
saluti
salve
nessuno sa se questo modem router ha problemi con dns dinamico??
saluti
il DDNS funziona; non rilevo problemi.
prova a rivedere il tutto con calma.
il DDNS funziona; non rilevo problemi.
prova a rivedere il tutto con calma.
se digiti da riga di comando: ping <indirizzo.dyndns.org>
ti compare il tuo indirizzo ip internet?
rubber71
13-09-2011, 14:31
se digiti da riga di comando: ping <indirizzo.dyndns.org>
ti compare il tuo indirizzo ip internet?
ciao
la cosa e strana
perche se metto il mio indirizzo dns come indirizzo nel browser non mi rimanda al router.
poi forse sbaglio ad aprire le porte .io ho aperte le porte nel nat server .
siccome e la prima volta che configuro un tp-link fors e li che sbaglio??
saluti
Illustra nello specifico la tua configurazione e le impostazioni (con dettaglio) inserite nel router.
hermanss
13-09-2011, 15:08
Ragazzi una questione.
Mi è capitato qualche volta che premendo il tasto di spegnimento il modem non si spenga...lampeggiano le spie e forse si riavvia.
Ma come mai?:confused:
Ho l'ultimo firmware e fatto il reset come indicato.
Un'altra cosa. Siccome ho tutto l'ambaradam del pc collegato ad un UPS e quando spengo il pc spendo anche l'UPS, secondo voi prima di spegnere l'UPS è meglio spegnere il modem? Cioè togliere direttamente la corrente danneggia il modem?
up
rubber71
13-09-2011, 15:08
Illustra nello specifico la tua configurazione e le impostazioni (con dettaglio) inserite nel router.
ciao
allora in pratica il DVR ha indirizzo ip 192.168.11.15 il router 192.168.11.1
in NAT SERVER ho aperto la porta 9000 che e la porta di comunicazione quindi ho selezionat custon servis messo il nome DVR ,in IP ho messo ip del dvr cioe 192.168.11.15 exsternal port start: 9000 exsternal port end:9000 protocollo tpc/udp internal port start: 9000 internal port end: 9000
mi sono fermato qui.
ma non so se cosi va bene in pratica oppure si deve aprire anche in port triggering sinceramente non lo so cosi di sicuro non va.
saluti
Praetoriano
13-09-2011, 15:24
...alla fine l'ho comprato, configurato e notebook e smartphone navigano tranquillamente.
Il problema è il desktop (os XP, dotato di scheda wireless integrata nella mobo, Asus P5AD2 Premium) che non riesco a far navigare: trova la rete ma non funziona!
Da che può dipendere? Grazie in anticipo ;)
Aggiornamento.
Ho cancellato tutti i programmi asus e ho provato a collegarmi tramite windows: se provo a collegarmi alle altre reti del palazzo mi chiede di inserire la password mentre se provo a collegarmi alla mia neanche me lo chiede ed esce "impossibile collegarsi...... " senza inserimento della password
Può essere qualche impostazione del modem? La scheda del pc è Wireless G...
Nel modem hai impostato la protezione/criptazione?
Se sì quando ti colleghi dal client te la deve chiedere.
Se usi Windows7 vai nella gestione reti Wifi e cancella i profili non necessari.
Praetoriano
13-09-2011, 15:46
si l'ho impostato (se mi collego da note o tel me la chiede..) e sul fisso ho xp.. :doh:
Se non ha impostazione strane (es. MAC address filter e non hai isnerito il MAC del PC), il problema è il PC.
Praetoriano
13-09-2011, 16:10
Impostazioni strane non credo, ho seguito la configurazione guidata.. però il pc le altre reti le trova e si collega (ad esempio dal cell).
E' strano!
Aggiornamento.
Ho cancellato tutti i programmi asus e ho provato a collegarmi tramite windows: se provo a collegarmi alle altre reti del palazzo mi chiede di inserire la password mentre se provo a collegarmi alla mia neanche me lo chiede ed esce "impossibile collegarsi...... " senza inserimento della password
Può essere qualche impostazione del modem? La scheda del pc è Wireless G...
a me questa cosa l'ha fatta quando precedentemente mi ero collegato ad una rete con lo stesso ssid ma una chiave diversa, forse dico una cavolata...ma io ho dovuto cancellare la rete dall'elenco delle reti, ricercarla ed inserire la chiave giusta che prima non mi chiedeva nemmeno...prova.
Praetoriano
13-09-2011, 19:05
Risolto: acquistata (10 €) ed installata tp-link TL-WN821NC sul fisso ed ora è tutto wireless e va una meraviglia. :D
euplio46
13-09-2011, 19:42
Ragazzi se imposta modalità wifi bgn, quale sarà la modalità preferenziale?
Ovviamente n -> g -> b a seconda del terminale a cui ti agganci.
Ragazzi ho di nuovo lo stesso problema che avevo con il vecchio router della nilox. Questo qui td-w8960n l'ho comprato da meno di un mese e poco fa non mi funzionava più internet. L'ho dovuto spegnere e riaccenderlo per farlo ripartire. Misi perfino dei piedini sotto al router per non farlo surriscaldare ma a niente è servito. Sono disperato!
stasera di nuovo lo stesso problema, cosa può essere :( nel system log non viene generato nessun errore, tra l'altro la data del system log non è neanche sincronizzata -.-'' a questo punto mi consigliate di comprare un router di alta qualità come quelli del cisco?
stasera di nuovo lo stesso problema, cosa può essere :( nel system log non viene generato nessun errore, tra l'altro la data del system log non è neanche sincronizzata -.-'' a questo punto mi consigliate di comprare un router di alta qualità come quelli del cisco?
Se con 2 router diversi hai lo stesso comportamento c'è da sospettare che il problema sia altrove.......
Se con 2 router diversi hai lo stesso comportamento c'è da sospettare che il problema sia altrove.......
non riesco ad individuare la causa perchè se lo spengo e lo riaccendo mi funziona di nuovo... che ne so, magari potrebbe essere lo switch collegato della netgear che forse genera interferenza... :confused:
prova a vedere se fa il problema senza switch.
Ragazzi ho di nuovo lo stesso problema che avevo con il vecchio router della nilox. Questo qui td-w8960n l'ho comprato da meno di un mese e poco fa non mi funzionava più internet. L'ho dovuto spegnere e riaccenderlo per farlo ripartire. Misi perfino dei piedini sotto al router per non farlo surriscaldare ma a niente è servito. Sono disperato!
stai su un pc collegato col cavo LAN o sei in wifi?
te lo chiedo perchè se sei in wifi giusto ieri per l'ennesima volta chiamai i tecnici telecom (191 business) sempre per lo stesso problema e sta volta invece mi dissero che potrebbero esserci interferenze da parte di altre apparecchiature senza fili, tipo l'allarme della casa del vicino oppure sistemi di videosorveglianza nelle vicinanze (oppure decinaia di iphone nelle vicinanze)
tra le cose ho segnalato al tecnico telecom che tra le reti rilevabili nelle vicinanze c'è un NETGEAR e lui mi ha detto che potrebbe essere anche quello il problema (che forse non rispetta certi standard, ecc)
io più di tanto non ne so ma mi hanno messo sta pulce nell'orecchio di sta cosa del wifi che potrebbe incasinare il tutto.
robertogl
14-09-2011, 13:26
problema: ho messo il router in una stanza, e la chiavetta in un'altra. Quando provo a collegarmi con la chiavetta trova la rete, ma mi dice 'unable to associate..' e qualcos'altro per un istante, non riesco a leggerlo tutto e poi non si connette :muro: cosa può essere?
Per favore quando si posta sono fondamentali le informazioni dettagliate
- Sistema oeprativo PC
- Firmware modem
- Impostazioni (WIfi) del modem
- Per windows7: In caso di dubbio cancellare i profili Wifi e riprovare
robertogl
14-09-2011, 14:31
Per favore quando si posta sono fondamentali le informazioni dettagliate
- Sistema oeprativo PC
- Firmware modem
- Impostazioni (WIfi) del modem
- Per windows7: In caso di dubbio cancellare i profili Wifi e riprovare
niente, errore mio, non ho il router di questo thread, ho letto tp-link e non trovavo nessun altro thread quindi sono venuto direttamente qui :fagiano:
alvaroalvaro
14-09-2011, 14:53
premessa:grazie a voi ho acquistato il td-w860n rimanendo con la stabilita' del vecchio netgear dg834g v.3 ma migliorando mostruosamente la portata wifi grazie anche ad antenne da +8db e riuscendomi a collegare anche 2 piani sopra che era quello che mi abbisognava :p . per questioni di ristrutturazione per mesi il tplink in oggetto deve essere spostato e 2 piani sopra prendo adesso segnale solo in una stanza.ho bisogno di espanderlo nel restante piano.sono totalmente spratico :stordita: ma leggendo qua' e la' ho capito che col wds avrei potuto.mi sono procurato il tp-link TL-WR741ND v.2,aggiornato,ma sicuramente sbaglio qualcosa,dal tasto cerca se scrivo wds..mi perdo.
io agisco solo sulla sezione wireless del 741 scelgo wds inserisco issd dell'860n e relativo mac,metto password wifi wpa-psk (che questo routher accetta,ma ho provato anche wep o nulla),tra le connessioni mi vede il nome della connessione creata senza protezione,se mi ci collego mi parte su win7 la richiesta di creare una rete a cui do lo stesso nome issd di partenza dell'860 es.pippo. poi mi ritrovo fra le connessioni wifi il nuovo pippo a pieno campo,ma appena lo scelgo mi si abbassano le tacche perche' mi si ricollega all'860n. :cry: ci sbatto la testa da 2 giorni :mc:
c'e' qualche anima che mi mette dei link su come funzionano le impostazioni o mi spiega cosa devo impostare sul routher wds ed eventualmente (non so neanche se bisogna)anche sul TP-Link TD-W8960N,o almeno mi consigli sulle cose fondamentali a cui devo stare attentoper il wds?poi ci sbatto la testa da solo :muro: adesso devo andare spero di leggere di qualche dritta stasera .grazie
niente, errore mio, non ho il router di questo thread, ho letto tp-link e non trovavo nessun altro thread quindi sono venuto direttamente qui :fagiano:
La prossima fai per favore arttenzione a marca e modello.
Se non trovi un thread del modello specifico NON DEVI comunque postare in un thread qualsiasi della stessa marca ma aprire una richiesta nel thread "Networking"
nebbia88
14-09-2011, 17:12
per il WDS, alvaro, devi innanzitutto cambiare l'ip di uno dei 2 (magari il 741), e disattivare un server dhcp (magari il 741).
poi, non puoi usare la wpa. o wep o nulla.
sul w8960n dovresti trovare la schermata wireless bridge nella quale inserire il MAC che trovi sulla schermata status del 741, oppure con Scan dovrebbe trovarselo ;)
sul 741, wireless settings, enable wds, search, scegli la rete e subito sotto inserisci l'eventuale key.
poi fai un po' di reboot ^^, e prova a fare qualche ping tra i 2 router, come spiegato qui.
http://www.tp-link.com/it/article/?articleid=227
P.S. ritieniti MOLTO fortunato, di solito il WDS non è compatibile tra chipset diversi (Broadcom e Atheros in questo caso).
P.P.S. forse devi impostare manualmente lo stesso canale wifi su entrambi ;)
umbescla
15-09-2011, 07:53
... scusate , il TP-Link TD-W8960N è in vendita solo negli store online ?
alvaroalvaro
15-09-2011, 10:28
grazie nebbia! sembra che ci sono riuscito in wep,disabilitando dhcp e cambiando ip del routher,ma l'860n non l'ho toccato se mettevo il discorso del bridge non andava nulla...bho? visto che sono in wep cambiare la password di accesso al modem e indicare gli unici mac address di accesso credo mi dia un po' piu' di sicurezza..vediamo se pero' wds va ancora ciao e grazie ancora
Possibile che sul sito TPlink il kit TD-W300KIT include il TD-W8961ND, mentre in realtà sui siti di svariati rivenditori è confermata la presenza del router del quale si parla in questo topic ossia il TD-W8960N? :mbe:
Chi ha ragione? :wtf:
Segnala a TP-Link l'anomalia.
Possibile che sul sito TPlink il kit TD-W300KIT include il TD-W8961ND, mentre in realtà sui siti di svariati rivenditori è confermata la presenza del router del quale si parla in questo topic ossia il TD-W8960N? :mbe:
Chi ha ragione? :wtf:
Nel sito TpLink il kit è con il TD-W8961ND, visto il prezzo a cui è venduto sarebbe molto strano che contenga il TD-W8960N, comunque se qualcuno ha comprato il kit può illuminarci.
Nel sito TpLink il kit è con il TD-W8961ND, visto il prezzo a cui è venduto sarebbe molto strano che contenga il TD-W8960N, comunque se qualcuno ha comprato il kit può illuminarci.
Alla fine l'ho preso, sull'eshop dice chiaramente:
Il TD-W300KIT è un kit per creare una connessione di rete che include Modem Router Wireless ADSL2+ TD-W8960N ed un Adattatore Wireless USB TL-WN821N
Anche l'immagine che mostrano è quella corretta, mentre sul sito TP-link c'è proprio l'altro modello.
a 40€ poi... :D vi farò sapere :)
Segnala a TP-Link l'anomalia.
Appena ne ho la certezza provvederò :)
Alla fine l'ho preso, sull'eshop dice chiaramente:
Il TD-W300KIT è un kit per creare una connessione di rete che include Modem Router Wireless ADSL2+ TD-W8960N ed un Adattatore Wireless USB TL-WN821N
Anche l'immagine che mostrano è quella corretta, mentre sul sito TP-link c'è proprio l'altro modello.
a 40€ poi... :D vi farò sapere :)
Appena ne ho la certezza provvederò :)
E' il prezzo che mi ha messo sul chi va la, il kit con il TD-W8960N costa meno del TD-W8960N puro? :wtf:
Comunque facci sapere, se il kit ha effettivamente il TD-W8960N è da prendere al volo.
Vi confermo che il TD-W300KIT è composto da TD-W8960N + TL-WN821N; ritirato oggi in sostituzione del mio vecchio dg834gt a poco più di 40€ :D
Vi confermo che il TD-W300KIT è composto da TD-W8960N + TL-WN821N; ritirato oggi in sostituzione del mio vecchio dg834gt a poco più di 40€ :D
L' hai preso su e-prezzo?
Gli ho mandato una mail per conferma, se è così lo prendo al volo.
L' hai preso su e-prezzo?
Si :)
@bik
E il vecchio D834GT?
@bik
E il vecchio D834GT?
Era di un mio collega, l'ho aggiornato e provato, ma non ha il parental control impostabile ad orari, quindi l'ho scartato, adesso lo installo da un mio amico che ha problemi con un sitecom che non ne vuole sapere di collegarsi.
Peccato perche il D-link DSL-2640B aveva questa funzione ma si è guastato, ho provato ad aprirlo ma non ho visto condensatori visivamente andati, non avendo voglia di cercare il guasto cercavo un altro router con il parental control a orari, come questo tp-link.
Purtroppo se lasci al connessione attiva ai ragazzi puoi dirgli fino allo sfinimento di usarlo con moderazione, ma non serve, a quel punto quando non sono in casa non si naviga!
matteventu
15-09-2011, 15:06
Ragazzi io dovrei prendere questo modem, mi confrrmate che il
TP-LINK - Network Starter Kit TD-W300KIT Router ADSL2+ Wireless N 300Mbps + Adattatore USB Client Wireless N
su ePrezzo a 40€ ha il W8960N ??
Se mi date la conferma mi hanno dato il permesso di prenderlo al volo!
Grazie!! :D
Perchè non lo chiedi direttamenet a chi te lo vende?
Usiamo per favore i canali corretti. Se compri qualcosa chiedilo a chi te lo vende.
Concordo con Bovirus.
Xunil l'ha ordinato e sembra confermato, io ho inviato la lettera al venditore e vi farò sapere la risposta, comunque, per evitare problemi, in caso di prodotto sbagliato, è sempre meglio contattare direttamente il venditore, almeno in caso di incongruenze si può fare notare che il prodotto non corrisponde e che si ha richiesto la conferma tramite mail, le conferme tramite forum tranquilizzano ma non hanno niente a che vedere con il venditore.
nebbia88
15-09-2011, 16:19
Possibile che sul sito TPlink il kit TD-W300KIT include il TD-W8961ND, mentre in realtà sui siti di svariati rivenditori è confermata la presenza del router del quale si parla in questo topic ossia il TD-W8960N? :mbe:
Chi ha ragione? :wtf:
Penso abbiano cambiato di recente il router incluso con il KIT :muro: :muro:
ad ogni modo la chiavetta inclusa è pessima, e se sommi i prezzi non ne valeva molto la pena di prendere il kit XD
ovviamente se in questo caso il kit costa meno del router c'è qualcosa che non torna...
visto che sono in wep cambiare la password di accesso al modem e indicare gli unici mac address di accesso credo mi dia un po' piu' di sicurezza..
mah, se uno sa crackare la wep si fa un baffo del mac address.
la pass di accesso al modem va cambiata in qualsiasi caso!
Se hai voglia di fare esperimenti "advanced" (a tuo rischio ^^) puoi informarti sul flashing del wr741nd con altri firwmare, così puoi fargli fare da repeater anche con la WPA ;)
Penso abbiano cambiato di recente il router incluso con il KIT :muro: :muro:
ad ogni modo la chiavetta inclusa è pessima, e se sommi i prezzi non ne valeva molto la pena di prendere il kit XD
ovviamente se in questo caso il kit costa meno del router c'è qualcosa che non torna...
La chiavetta sinceramente non l'ho neanche provata, ma visto che il kit mi costava quanto il router singolo...:sofico:
matteventu
15-09-2011, 21:46
Dopo ben 4 ordini provati e falliti su ePrezzo, il quinto è andato bene :)
Finalmente sarò dei vostri!
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di questo router adsl.
La cosa che più mi interessa è la portata WiFi, quindi chiedo aiuto a voi che già lo possedete: com'è la portata? Me lo consigliate o dite che è meglio orientarmi su qualche altro prodotto?
Grazie
Dopo ben 4 ordini provati e falliti su ePrezzo, il quinto è andato bene :)
Finalmente sarò dei vostri!
A quel prezzo era un peccato mortale lasciarselo scappare.......:)
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di questo router adsl.
La cosa che più mi interessa è la portata WiFi, quindi chiedo aiuto a voi che già lo possedete: com'è la portata? Me lo consigliate o dite che è meglio orientarmi su qualche altro prodotto?
Grazie
E' una storia infinita già spiegata.
Per il Wifi non esistono modem più potenti o meno potenti.
Non esistono modem che hanno portata migliore o peggiore.
La portata Wifi è funzione di fattori personali quali la distanza, la posizione relativa modem client, tipo di client e relativi driver.
Il W8960N è un ottimo modem con antenne esterne che permettono di sfruttare al meglio il segnale WiFi.
penso che approfitterò anche io di questa offerta per prendere il modem wifi per la morosa! ne cerca uno che sia configurabile per fascie orarie dato che vuole farsi la alice night & weekend
tony.bullet
16-09-2011, 11:00
che antenne mi consigliate per aumentare il raggio wifi?
devono avere connettori maschi o femmina?.. trovo solo maschi..
Non è garantito che aumenti al portata WiFi.
Va verificato da situazione a situazione.
Prova prima con le antenne originali.
tony.bullet
16-09-2011, 11:13
ho già provato..
devo comprare antenne più potenti, solo che nn so che connettore devo avere
ho già provato..
devo comprare antenne più potenti, solo che nn so che connettore devo avere
Dovrebbero essere delle SMA-RP, come in quasi tutti i router.
tony.bullet
16-09-2011, 11:26
che differenza c'è tra questi modelli? (a parte la potenza)
hanno tutti connettori diversi!!
e che differenze hanno nel loro uso?
EDIT
SMA RP sta per Reverse Plug, come la seconda e la quarta che hai postato.
P.S. modifica i link, devono puntare alla descrizione del prodotto, casomai nel sito tp-link, non ad un negozio.
tony.bullet
16-09-2011, 11:30
non lo è anche la prima? leggi bene..
@tony.bullet
Sono vietati da regolamento del forum i link ai siti di store.
Questo è il thread di supporto del router. Non è un thread di consiglio/supporto di antenne esterne.
L'indicazione sul tipo di connettore ti è stata data.
Non continuare a fare richieste su antenne in questo thread. E' OT.
ho già provato..
devo comprare antenne più potenti, solo che nn so che connettore devo avere
Confermo il connettore è quello standard: SMA-RP
Però prima di buttarti nell'acquisto di 2 antenne da +9dbi (costo totale 12€)
ti consiglierei di provare a mettere 2 riflettori parabolici sulle antenne
da +3dbi in dotazione.
In questo modo aumenti la direzionalità e la portata.
In ogni caso è da provare in quanto il costo è zero :) .
Ne parlai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34936301&postcount=1735)
Stiamo continuando l'OT.
Evitianmo di continuare per non farci bloccare il thread.
tony.bullet
16-09-2011, 11:48
Stiamo continuando l'OT.
Evitianmo di continuare per non farci bloccare il thread.
ma la pianti?
i post sono aderenti al thread
Fai attenzione al modo in cui ti esprimi per evitare di doverti segnalare al moderatore.
L'info sull connettore dell'antenna del modem è OT (e c'è stata la risposta).
I link ai siti online (che non hai tolto e vanno tolti), a quali antenne acquistare, a modifiche sulle antenne e altro sono OT rispetto all'oggetto del thread. Per queste cose ci sono thread dedicati.
alvaroalvaro
16-09-2011, 13:10
Possibile che sul sito TPlink il kit TD-W300KIT include il TD-W8961ND, mentre in realtà sui siti di svariati rivenditori è confermata la presenza del router del quale si parla in questo topic ossia il TD-W8960N? :mbe:
Chi ha ragione? :wtf:
oggi in uno dei vari expert,tra i pochi che trattano tp-link, ho visto il kit in questione e ricordandomi dei commenti ho controllato appositamente..si tratta del w860 a €69.90...quindi avete fatto un affare ;)
in merito al discorso del wds (ringrazio sempre nebbia) quando leggo che la banda viene dimezzata,si fa riferimento alla velocita' con cui i vari pc possono scambiarsi i dati o proprio alla banda adsl che quindi es. da 8mb sfrutterei tramite routher che mi espande segnale a max 4 mb? :confused:
Stiamo continuando l'OT.
Evitianmo di continuare per non farci bloccare il thread.
Penso che qualsiasi cosa che consenta di modificare il router in oggetto per migliorarne le sue funzionalità/prestazioni
sia argomento di pubblico interesse di questo 3d.
Altrimenti non avremmo parlato ad es. di :
- come migliorare il raffreddamento con piedini, ventole, ed altre diavolerie
- come dare dei comandi/script che modificano l'SNR
- come migliorare le prestazioni wireless
- ....
Sono tutti argomenti che potrebbero rientrare in 3d dedicati ai router in genere.
Ad esempio quelli con chipset Broadcom sono spesso "sensibili" allo stesso comando telnet per la modifica dell'SNR.
Tutti i router riscaldano e possono mettersi un pò più in alto per raffreddarsi.
Eppure ne abbiamo parlato.
E sembra siano risultati degli argomenti di pubblico interesse per gli utenti del 3d.
Penso che questo basti a non andare OT, unito ad un pò di buon senso.
Altrimenti si rischia di parlare solo del Fw del router e del suo Hw, senza coprirne tutte le varie problematiche.
E' anche vero quanto tu dici, Bovirus, che se si eccede troppo in certe risposte, si rischia di andare OT, perché esistono interi 3d dedicati a questi argomenti.
Il buon senso è quello che deve guidarci per non ricadere in questi eccessi.
Ma un'indicazione, un link, non una dissertazione ;) , sul miglioramento del wireless non può portare OT un post.
Tutto ciò è quanto io penso e lo dico senza alcuna vena polemica, solo per puntualizzare le mie risposte :) .
Questi argomenti non sono specifici del router in oggetto ma sono gli stessi argomenti che si potrebbero applicare a quaslasi router con antenne esterne.
A quello scopo invece di replicare o perdersi in n thread parlando delle stesse cose, sarebbe più corretto aprire un thread specifico (se non c'è già)
"Uso antenne esterne" "Miglioramento efficienza antenne esterne" etc.
L'argomento non è specifico del modem in ogggetto di questo thread ma vale per qualsiasi modem.
Quindi non è corretto limittarsi ad uno specifico thread di modem.
Se voleteparlare di antenne etc, verificate se esiste un thread dedicato, se non c'è apritelo se volete e inserisci lì tutte le info.
Poi nei post di questo thread si può mettere il link alla specifica discussione.
Altrimento con questo ragionmento di questo apsso si può parlare di tutto 8alimentatori, condensatori, etc) visto che nel modem c'è tutto questo.
Gli argomenti hardware trattati si riferiscono alle indicazioni specifiche per questo modem.
Il comando telnet si identifica nella specifica piattaforma di questo modem.
Quindi sono argomenti generali ma ritagliati sulla piattaforma hardware dell'oggetto del thread.
Le info antenne non sono specifiche per questo modem ma per qualsiasi modem con connettiore a filetto.
Quindi non c'è ragione di inserirlo in un thread specifico di un modem ma va messo in un contesto generale per tutti i modem con quelle caratteristiche.
Poi per chi volesse si mette il riferimento al thread "Antenne".
Questi argomenti non sono specifici del router in oggetto ma sono gli stessi argomenti che si potrebbero applicare a quaslasi router con antenne esterne.
A quello scopo invece di replicare o perdersi in n thread parlando delle stesse cose, sarebbe più corretto aprire un thread specifico (se non c'è già)
"Uso antenne esterne" "Miglioramento efficienza antenne esterne" etc.
L'argomento non è specifico del modem in ogggetto di questo thread ma vale per qualsiasi modem.
Quindi non è corretto limittarsi ad uno specifico thread di modem.
Se voleteparlare di antenne etc, verificate se esiste un thread dedicato, se non c'è apritelo se volete e inserisci lì tutte le info.
Poi nei post di questo thread si può mettere il link alla specifica discussione.
Altrimento con questo ragionmento di questo apsso si può parlare di tutto 8alimentatori, condensatori, etc) visto che nel modem c'è tutto questo.
Gli argomenti hardware trattati si riferiscono alle indicazioni specifiche per questo modem.
Il comando telnet si identifica nella specifica piattaforma di questo modem.
Quindi sono argomenti generali ma ritagliati sulla piattaforma hardware dell'oggetto del thread.
Le info antenne non sono specifiche per questo modem ma per qualsiasi modem con connettiore a filetto.
Quindi non c'è ragione di inserirlo in un thread specifico di un modem ma va messo in un contesto generale per tutti i modem con quelle caratteristiche.
Poi per chi volesse si mette il riferimento al thread "Antenne".
Non sono convinto di quanto dici.
Anche tutte modifiche indicate, su antenne, raffreddamento, etc .. devono essere calate sulla piattaforma del router in oggetto,
oltre che, naturalmente, sulla disposizione stessa del router nell'ambiente.
Diversi router possono avere diverse risposte con la stessa modifica.
Ad esempio perché hanno le feritoie del raffreddamento disposte in modo diverso (caso del raffreddamento),
oppure perché il diagramma di radiazione,
il gain delle antenne in dotazione ed il chipset che gestisce la sezione WiFi è diverso (caso antenne).
Quindi penso sia importante anche l'opinione degli utenti per vedere come risponde il router in oggetto ad una modifica indicata.
Magari indicando un 3d linkato, come tu dici (io ho messo un link ai riflettori parabolici).
Però se questa indicazione fosse sola riportata in quel 3d generico, sarebbe
molto più complesso capire gli effetti della modifica per i possessori di quello specifico router.
matteventu
16-09-2011, 15:31
Non sono convinto di quanto dici.
Anche tutte modifiche indicate, su antenne, raffreddamento, etc .. devono essere calate sulla piattaforma del router in oggetto,
oltre che, naturalmente, sulla disposizione stessa del router nell'ambiente.
Diversi router possono avere diverse risposte con la stessa modifica.
Ad esempio perché hanno le feritoie del raffreddamento disposte in modo diverso (caso del raffreddamento),
oppure perché il diagramma di radiazione,
il gain delle antenne in dotazione ed il chipset che gestisce la sezione WiFi è diverso (caso antenne).
Quindi penso sia importante anche l'opinione degli utenti per vedere come risponde il router in oggetto ad una modifica indicata.
Magari indicando un 3d linkato, come tu dici (io ho messo un link ai riflettori parabolici).
Però se questa indicazione fosse sola riportata in quel 3d generico, sarebbe
molto più complesso capire gli effetti della modifica per i possessori di quello specifico router.
Quoto al 100%.
Dire che tutti i router hanno la stessa potenza e portata Wi-Fi è un'enorme cavolata.
Puoi dire che IO non posso confrontare la portata del mio modem e client con TU che hai lo stesso modem ma un client diverso in una posizione diversa. Così effettivamente njo.
Ma se uno ha due modem diversi nello stesso punto, con due client uguali è posizionato alla stessa distanza dai due modem, perchè non potrebbe dire quale prende più e quale meno??
Quanto sono effettive le prove così effettuate?
Hanno valenza eestremamnete effimera.
Dipendono anche da una serie di impostaioni non sempre valutabili in modo tecnico e parametrizzato.
Poi si inenscano le solite discussioni questo prende di più queste prende di meno, o perchè il mio prende di più o di meno riseptto a quanto postato etc. e solite amenità di cui i forum sono pieni.
Questi confronti li possono fare le aziende che sono strutturate per farlo.
Il paragone fattio da utente finale ha scarasa valenza ripettiva.
Se volte dire che un modem fate pure.
nebbia88
16-09-2011, 17:49
quando leggo che la banda viene dimezzata,si fa riferimento alla velocita' con cui i vari pc possono scambiarsi i dati o proprio alla banda adsl che quindi es. da 8mb sfrutterei tramite routher che mi espande segnale a max 4 mb? :confused:
si dimezza la banda teorica (e di conseguenza quella reale) del wifi, sia esso da cavo a wifi, o tra 2 client wifi.
la banda teorica è 300 mbps, o 150 mbps etc etc, è indipendente dalla velocità dell'adsl ;)
normalmente non hai problemi, certo se hai un'adsl 2+ da 20 mbit e usi un repeater G a 54Mbps, sicuramente ti trovi il collegamento ad internet "strozzato".
Quanto sono effettive le prove così effettuate?
Hanno valenza eestremamnete effimera......
Hai ragione, per cui prendetela come volete.....
Avevo un Netgear DG834Gv3, con il quale riuscivo a navigare (male e con continue disconnessioni) con un portatile nell'appartamento di un amico, situato 2 piani sopra di me.
Oggi, con lo stesso portatile, ho rifatto la prova: il TP-Link non vede nemmeno la rete......
Holy_Bible
17-09-2011, 10:57
Mode: ADSL_2plus
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 136 217
Attenuation (0.1 dB): 235 89
Output Power (0.1 dBm): 214 123
Attainable Rate (Kbps): 17840 1079
Rate (Kbps): 14681 636
Ci capisco ben poco O.o specie riguardo snr e attenuation che mi sembrano diverse nel d-link .. chiedo a voi ^^'' posso permettermi di fare qualcosa, o c'è qualcosa che non va?
Questi i valori del d-link:
Line State Connected
Modulation ADSL_2plus
Annex Mode Annex A
Max Tx Power -38 dBm/Hz
SNR Margin 12 21
Line Attenuation 19 11
Data Rate 14562 637
Il router è vicino alla presa telefonica dedicata, a cui non è applicato nessun filtro, questa va per pochi metri murata fino a quella del telefono, da qui dentro un filtro nell'unica presa telefonica di casa, a cui è attaccato anche il telefono
grazie :)
strassada
17-09-2011, 11:36
sono differenze minime, dovute alla diversità hardware (e di firmware) dei due apparati e di come questi si comportano sulla linea.
i broadcom mostrano qualche db in più per l'attenuazione in download, mentre gli AR7 al contrario levano qualche db.
per l'snr, al massimo è il dlink che fa più fatica a reggere quella portante e allora ti mostra un margine di rumore leggermente inferiore.
pegasolabs
17-09-2011, 13:34
che differenza c'è tra questi modelli? (a parte la potenza)
hanno tutti connettori diversi!!
e che differenze hanno nel loro uso?
EDIT
ma la pianti?
i post sono aderenti al thread
Ti è stato detto che i link a singolo eshop sono vietati da regolamento e non sono non ti sei preoccupato di verificare ed editare (cosa che ho fatto io), ma assumi anche un atteggiamento polemico.
3gg per leggere il regolamento visto che non lo hai mai fatto evidentemente.
Penso che questo basti a non andare OT, unito ad un pò di buon senso.
In linea generale concordo.
E' del tutto tollerabile parlare qui di antenne esterne nella misura in cui un utente può chiedere che tipo di attacco d'antenna ha il router, e riporti la propria esperienza dopo la sostituzione. E' vero che le prove non hanno rigore scientifico ma, nel caso dello stesso utente, sono comunque indicative nei limiti in cui l'unica condizione al contorno che cambia è l'antenna.
Non avrebbero alcun senso confronti tra diversi utenti o se variano altri fattori. Ad esempio quando avevo lo Zyxel 660 la cui sezione wireless era pietosa, notai che la parabolina dava al segnale un minimo di direzionalità per aumentare la copertura in una certa area della casa. Ovviamente se il mio problema non fosse stato in una unica direzione non sarebbe servito a nulla.
Insomma il buon senso deve guidarvi nel non indulgere troppo ad esempio nella disquisizione tra i vari modelli di antenna, etc. che andrebbero correttamente indirizzati in discussioni dedicate. Ad esempio non è tollerabile che vi mettiate a discutere delle differenze tra una yagi e una parabola.
Concludendo cerchiamo di essere tolleranti ed elastici da un lato, ma avere il buon senso di trovare il limite dall'altro.
Grazie.
non è possibile! ho aggiornato il router perchè mi si disconnetteva ogni tot volte al giorno e il problema ancora non è svanito ma perchè!?!? gli è preso tutto ad un tratto ca**O! :mad:
strassada
17-09-2011, 18:47
sono disconnessioni adsl, ppp, o il collegamento wireless al client?
si scollega la navigazione infatti sul computerino in basso a destra , nelle icone di notifica, gli compare per una 30 di secondi un ! arancione
E' una disconnessione della LAN (non dell'ADSL).
Verifica cavo (Se Ethernet) e in alternativa prova a impostare la scheda di rete in IP statico.
E' una disconnessione della LAN (non dell'ADSL).
Verifica cavo (Se Ethernet) e in alternativa prova a impostare la scheda di rete in IP statico.
fatto,ti farò sapere.
umbescla
18-09-2011, 11:54
ciao , ordinato giovedi , arrivato ed installato venerdi , tutto ok , ovviamente ho' inserito dei distanziali di circa 3 cm per smaltire meglio il calore , avrei alcune informazioni da chiedervi :
- nella videata WAN Configuration il parametro MTU size l'ho' lasciato disinserito ,
va' invece inserito ? e se si con che valore ? (io utilizzo alice 4 mega)
- l'accensione e lo spegnimento vanno fatti solo con il microinterruttore posto
dietro ? se la corrente viene data e tolta tramite la "ciabatta" che alimenta
tutti i dispositivi collegati al pc , il modem si puo' danneggiare ?
piccolo OT : mi consigliate un sito affidabile per monitorare la velocita' di download ed upload ?
grazie
nebbia88
18-09-2011, 12:26
- l'accensione e lo spegnimento vanno fatti solo con il microinterruttore posto
dietro ? se la corrente viene data e tolta tramite la "ciabatta" che alimenta
tutti i dispositivi collegati al pc , il modem si puo' danneggiare ?
non cambia nulla, usa pure la ciabatta.
non cambia nulla, usa pure la ciabatta.
Secondo me è anche meglio, non si rischia di danneggiare l'interruttore del router (sembra una pignoleria, ma mi è già successo, anche se non con un router).
Secondo me è anche meglio, non si rischia di danneggiare l'interruttore del router (sembra una pignoleria, ma mi è già successo, anche se non con un router).
ma scusate,non è come se se ne andasse tutto ad un tratto la luce?!
cosi non si brucia?!
nebbia88
18-09-2011, 16:18
ma scusate,non è come se se ne andasse tutto ad un tratto la luce?!
cosi non si brucia?!
fortunatamente non è un computer.
non scrive dati di continuo, quindi non c'è pericolo che restino cose "a metà" o incoerenti.
il sistema si riavvia e bon.
almeno che tu non stia facendo un aggiornamento del firmware, in quel caso sì che puo' dar problemi.
fortunatamente non è un computer.
non scrive dati di continuo, quindi non c'è pericolo che restino cose "a metà" o incoerenti.
il sistema si riavvia e bon.
almeno che tu non stia facendo un aggiornamento del firmware, in quel caso sì che puo' dar problemi.
ah questo non lo sapevo,buono a sapersi . ;)
fatto,ti farò sapere.
niente anche con l ip statico e cavo ethernet nuovo si disconnette ogni tanto.
Prova con altro router (anche se credo sia il pc).
peppecbr
18-09-2011, 23:37
come si comporta il router?
disconnessioni?
riavvii?
è stabile?
skryabin
18-09-2011, 23:51
niente anche con l ip statico e cavo ethernet nuovo si disconnette ogni tanto.
Ho letto cosi' di sfuggita i tuoi problemi, ma se compare l'icona con il punto esclamativo giallo/arancio sull'icona della connessione può anche essere che sia a causa del router che perde la connessione adsl, e non un più generico problema di lan come invece avete discusso finora...infatti il punto esclamativo compare anche quando il pc è correttamente attaccato al router, e ti avverte dell'assenza di una connessione internet.
Analizzerei meglio il log del router, secondo me potrebbe essere un problema di linea, ovvero perdite di portante.
come si comporta il router?
disconnessioni?
riavvii?
è stabile?
direi di si, io ho proprio dimenticato quando l'ho acceso il router, telnet mi viene in soccorso e dice questo:
Since Link time = 37 days 7 hours 56 min 47 sec
Ho letto cosi' di sfuggita i tuoi problemi, ma se compare l'icona con il punto esclamativo giallo/arancio sull'icona della connessione può anche essere che sia a causa del router che perde la connessione adsl, e non un più generico problema di lan come invece avete discusso finora...infatti il punto esclamativo compare anche quando il pc è correttamente attaccato al router, e ti avverte dell'assenza di una connessione internet.
Analizzerei meglio il log del router, secondo me potrebbe essere un problema di linea, ovvero perdite di portante.
direi di si, io ho proprio dimenticato quando l'ho acceso il router, telnet mi viene in soccorso e dice questo:
Since Link time = 37 days 7 hours 56 min 47 sec
ci sono diverse voci,critical-error-information ecc.., nel System Log quale devo postare?
ah,come adsl ho una 10 mega,nella firma potete vedere i dati..
.....
Since Link time = 37 days 7 hours 56 min 47 sec
Attenzione che questo router, quando perde la linea, si riallinea senza azzerare il cronometro, per cui, teoricamente, in quei 37 giorni potresti aver subito 1000 sconnessioni senza accorgertene.....
Per azzerare il tutto serve un reboot.
ciciolo1974
19-09-2011, 08:43
Buongiorno a tutti. Ordinato in questo istante dopo aver letto dell' offerta.
Mi comincio a leggere tutto dall' inizio.
peppecbr
19-09-2011, 08:58
Attenzione che questo router, quando perde la linea, si riallinea senza azzerare il cronometro, per cui, teoricamente, in quei 37 giorni potresti aver subito 1000 sconnessioni senza accorgertene.....
Per azzerare il tutto serve un reboot.
lui mi stava postando la stabilità del router non la stabilità della (sua) adsl ;)
forse il mio problema è dato che da 3 giorni che ho attiva la 10 mega e ancora non si è stabilizzata?perchè fino a 4 giorni fà avevo la 7.
skryabin
19-09-2011, 12:18
Attenzione che questo router, quando perde la linea, si riallinea senza azzerare il cronometro, per cui, teoricamente, in quei 37 giorni potresti aver subito 1000 sconnessioni senza accorgertene.....
Per azzerare il tutto serve un reboot.
buono a sapersi, ma gliel'avevo postato più che altro per fargli vedere che il router è stabile, non si riavvia, non si impalla
La portante comunque controllo ogni giorno il log, e non ho visto mai riconnessioni
Stamattina a maggior ragione, visto che c'è stato un bel temporale... :asd:
forse il mio problema è dato che da 3 giorni che ho attiva la 10 mega e ancora non si è stabilizzata?perchè fino a 4 giorni fà avevo la 7.
Ancora co sta storia dello stabilizzare?
:doh:
Faster_Fox
19-09-2011, 15:30
Buongiorno a tutti. Ordinato in questo istante dopo aver letto dell' offerta.
Mi comincio a leggere tutto dall' inizio.
che offerta? sono in procinto di acquistarlo anche io :)
ciciolo1974
19-09-2011, 15:42
che offerta? sono in procinto di acquistarlo anche io :)
E-prezzo
Faster_Fox
19-09-2011, 15:49
E-prezzo
ottimo...vorrei evitare di fare crossposting, nel caso edito...qualcuno mi da una mano QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35960711#post35960711)? perchè sarei seriamente orientato verso questo router...
ps: nel caso edito di là e riposto qui...
strassada
19-09-2011, 16:34
forse il mio problema è dato che da 3 giorni che ho attiva la 10 mega e ancora non si è stabilizzata?perchè fino a 4 giorni fà avevo la 7.
dai questi due comandi da telnet e riporta l'output
adsl info --show
adsl info --vendor
se non vado errato il tp-link mostra nel log della connessione se cade la sessione ppp, oltre al cambio dell'ip.
se sei su dslam Huawei, potresti avere problemi in pppoe/llc: prova a cambiare in pppoa/vcmux.
verifica anche che non sia un qualcosa sull'impianto telefonico: filtri, telefoni (anche cordless), suonerie, condensatori.
Pasqualino
19-09-2011, 17:17
Aggiornamento sul mio solito problema di spegnimento della spia internet del router, che cosi facendo mi impedisce di navigare.
ne ho provate di tutti i colori.
Chiamato telecom, loro mi dicono che a loro risulta tutto a posto.
Provato a scasinare, fra pppoe o pppoa e le relative impostazioni.La situazione non cambia.
A volte nel log venivano fuori scritte del tipo "eth link DOWN" oppure "eth link UP"
Allora ho provato a collegare il router a un altra scheda di rete.
Dopo di questo e circa mezza giornata di monitoraggio, la linea sembrava apparentemente più stabile e nessuna presunta caduta con spegnimento della spia internet.
Ma ho cantato vittoria troppo presto perchè poi è risuccesso.
A questo punto vi riposto il log.
http://img5.imageshack.us/img5/8013/immagine1mi.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/5/immagine1mi.png/)
http://img38.imageshack.us/img38/9914/immagine2sgm.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/38/immagine2sgm.png/)
http://img703.imageshack.us/img703/5253/immagine3si.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/703/immagine3si.png/)
http://img822.imageshack.us/img822/8981/immagine4ph.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/immagine4ph.png/)
L'unica nota positiva è che questa volta, ma mi succede di rado, non ho dovuto fare il reboot del router ma ha ristabilito la connessione da solo.
non so veramente che fare...ero tentato da farmi addirittura sostituire il router.
skryabin
19-09-2011, 17:24
I primi due screen sono normali interventi del firewall
Il terzo conferma che ci sono problemi pesanti alla linea, infatti stacca e aggancia 4 mega, poi ristacca e riaggancia 7 mega...la linea ha qualcosa che non va. Non sembra assolutamente un problema di router.
Il quarto pare un ulteriore problema, diverso: questo non so se è collegato a problemi nelle interfacce di rete del dslam in centrale che non riesce a farti stabilire una sessione ppp, o se è il router che si impappina. Però se il tutto è conseguenza di quanto successo nel terzo screenshot direi che il router è l'ultima cosa di cui devi preoccuparti.
Pasqualino
19-09-2011, 17:30
I primi due screen sono normali interventi del firewall
Il terzo conferma che ci sono problemi pesanti alla linea, infatti stacca e aggancia 4 mega, poi ristacca e riaggancia 8 mega...la linea ha qualcosa che non va. Non sembra assolutamente un problema di router.
Il quarto pare un ulteriore problema, diverso: questo non so se è collegato a problemi nelle interfacce di rete del dslam in centrale che non riesce a farti stabilire una sessione ppp, o se è il router che si impappina.
una bella accozzaglia di cose quindi...
per il terzo dovrei rompere le scatole a Telecom?
per il quarto possibile che sia il router che sia nato male?
forse è meglio cercare di risolvere il problema per gradi però...
provare a rimettere il mio vecchio netgear dg834gt potrebbe aiutarmi ad indagare meglio la cosa? cioè almeno riuscire a capire se anche con l'altro router aggancia prima a 4 mega e poi a 8...robe tipo così...
skryabin
19-09-2011, 17:39
una bella accozzaglia di cose quindi...
per il terzo dovrei rompere le scatole a Telecom?
non necessariamente, se il problema ce l'hai dentro casa telecom non è tenuta a metterci mano, o per lo meno non gratuitamente...le sue responsabilità terminano nel buchino dove entrano i cavi, non vanno oltre.
Sta a te, da solo a pagamento, chiamando chi vuoi, tenere a norma quello che che hai dentro casa.
Se quello che hai a casa è configurato come si deve, allora si, vanno scassate le scatole a telecom.
C'è un problema di linea, dentro o fuori non si sa, ma con ogni probabilità non c'entra il router (anche perchè mi ricordo che hai detto di avere sostituito il vecchio perchè avevi anche in quel caso delle disconnessioni)
per il quarto possibile che sia il router che sia nato male?
se quanto successo nel quarto screenshot è diretta conseguenza di quanto si legge nel terzo direi che potrebbe essere un malfunzionamento in centrale.
Però non mi sento di escludere completamente il router in questo caso: dopo aver fatto l'aggiornamento del firmware con l'ultimo alcuni si sono ritrovati delle schermate simili, quindi occhio. Stai usando l'ultimo firmware o il precedente?
provare a rimettere il mio vecchio netgear dg834gt potrebbe aiutarmi ad indagare meglio la cosa?
se la portante casca non è che un router ti dice perchè casca e a cosa è dovuto...non so, forse potrebbe fare più luce su quanto avvenuto nel quarto screen. Dovesse ripetersi anche sull'altro router la stessa cosa allora i router vanno esclusi definitivamente dalle cause.
Chiaramente dovresti indagare a parità di configurazione: stessa modulazione (g.dmt/adsl2+) e stesso incapsulamento (pppoe/llc o pppoa/vcmux)
Pasqualino
19-09-2011, 17:47
non necessariamente, se il problema ce l'hai dentro casa telecom non è tenuta a metterci mano, o per lo meno non gratuitamente...le sue responsabilità terminano nel buchino dove entrano i cavi, non vanno oltre.
Sta a te, da solo a pagamento, chiamando chi vuoi, tenere a norma quello che che hai dentro casa.
Se quello che hai a casa è configurato come si deve, allora si, vanno scassate le scatole a telecom.
C'è un problema di linea, dentro o fuori non si sa, ma con ogni probabilità non c'entra il router (anche perchè mi ricordo che hai detto di avere sostituito il vecchio perchè avevi anche in quel caso delle disconnessioni)
se quanto successo nel quarto screenshot è diretta conseguenza di quanto si legge nel terzo direi che potrebbe essere un malfunzionamento in centrale.
Però non mi sento di escludere completamente il router in questo caso: dopo aver fatto l'aggiornamento del firmware con l'ultimo alcuni si sono ritrovati delle schermate simili, quindi occhio. Stai usando l'ultimo firmware o il precedente?
se la portante casca non è che un router ti dice perchè casca e a cosa è dovuto...non so, forse potrebbe fare più luce su quanto avvenuto nel quarto screen. Dovesse ripetersi anche sull'altro router la stessa cosa allora i router vanno esclusi definitivamente dalle cause.
Chiaramente dovresti indagare a parità di configurazione: stessa modulazione (g.dmt/adsl2+) e stesso incapsulamento (pppoe/llc o pppoa/vcmux)
Si, sto usando l'ultimo firmware.
usare il netgear mi avrebbe proprio aiutato ad escludere eventuali colpe del modem...
per l'impianto abito in un condominio...come potrei muovermi?
skryabin
19-09-2011, 17:49
Si, sto usando l'ultimo firmware.
usare il netgear mi avrebbe proprio aiutato ad escludere eventuali colpe del modem...
ma non avevi detto che ti si disconnetteva anche il vecchio?
In caso affermativo usare il vecchio ti potrebbe servire soltanto per verificare quanto successo nel quarto screen. Ma, come dicevo prima, dovresti configurarlo esattamente allo stesso modo.
per l'impianto abito in un condominio...come potrei muovermi?
in condominio i cavi ti entrano in casa sempre da un buco nel muro, non cambia, l'impianto di casa va ispezionato a partire da li'.
Pasqualino
19-09-2011, 17:56
ma non avevi detto che ti si disconnetteva anche il vecchio?
In caso affermativo usare il vecchio ti potrebbe servire soltanto per verificare quanto successo nel quarto screen. Ma, come dicevo prima, dovresti configurarlo esattamente allo stesso modo.
in condominio i cavi ti entrano in casa sempre da un buco nel muro, non cambia, l'impianto di casa va ispezionato a partire da li'.
si si disconnetteva,ma non cosi spesso e non dovevo fare il reboot per fargli riprendere l'ip e rifarlo funzionare...
vorrei vedere se anche quel modem si connette prima a 4 poi a 8 come fa questo.
skryabin
19-09-2011, 18:00
vorrei vedere se anche quel modem si connette prima a 4 poi a 8 come fa questo.
prova dai
sono propenso a pensare che farà la stessa cosa per quanto riguarda la oscillazioni di portante
più che altro sono dubbioso sul comportamento strambo nel ripristinare la sessione ppp che si vede nel quarto screen che hai postato, che è simile ad un bug emerso in alcuni esemplari di questo tplink a seguito dell'aggiornamento firmware.
Fonte: http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=397
A me non è mai successo, ma era una cosa che temevo quando mi sono apprestato a flashare il firmware (anche perchè non è possibile tornare indietro a quanto pare)
chi ha detto che non si può tornare alla versione precedente del firmware!?
io ho scaricato il penultimo l'ho installato come un normale firmware ed è andato tutto bene.
1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
e il risultato sembra buono , vediamo come si comporta con le disconnessioni.
http://www.speedtest.net/result/1492014542.png (http://www.speedtest.net)
credo non si possa tornare indietro solo con l'ultimo firmware.
chi ha detto che non si può tornare alla versione precedente del firmware!?
io ho scaricato il penultimo l'ho installato come un normale firmware ed è andato tutto bene.
1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
e il risultato sembra buono , vediamo come si comporta con le disconnessioni.
http://www.speedtest.net/result/1492014542.png (http://www.speedtest.net)
danny92 ha ragione.
Nonostante sia indicato sull'ultimo FW che non si possa più effettuare un downgrade, ci sono altri utenti che hanno avuto problemi con il nuovo FW
ed hanno tentato con successo il downgrade.
Come riportato qui (http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=1723403&p=3) dallo user: jcddcjjcd
"I can confirm that you can definitely flash back and forwards between 1.3.6 and 1.4
I am doing so to test the new version. I still suspect that 1.4 is less solid as it occasionally looses wireless briefly.
It could be coincidence as the frequency of the failures is not such that it could readily be called a fault."
Inoltre come segnalato da skryabin qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35961863&postcount=3002) il supporto TP-Link ammette con un utente questi problemi e consiglia il downgrade.
Danny ma quando perdevi la connessione che spie restavano accese ?
Solo power ?
Ho visto personalmente, presso un amico, un altro caso del genere con l'ultimo FW.
Si spegnevano tutti i led, wlan compreso e restava solo power.
In alcuni casi si perdeva anche la connessione alla GUI con il cavetto lan.
Preciso che il router era appena acceso e non surriscaldato.
Poi dopo qualche ora e reset vari riprendeva a funzionare.
In ogni caso vale sempre la regola: se non ci sono problemi non aggiornate il FW (nè upgrade nè downgrade) ;) .
Danny tienici informati sulla stabilità della connessione grazie.
skryabin
20-09-2011, 10:43
[U]chi ha detto che non si può tornare alla versione precedente del firmware!?
lo dice tp-link, leggi tu stesso le note
http://i.imgur.com/hEe6M.png
se ci sei riuscito buon per te...
l'aveva detto tp-link stessa, leggi le note
se ci sei riuscito buon per te...
Si infatti.
Ci sono casi in cui l'operazione di downgrade resta inibita.
Certo che è strano che il support Tp-link consigli il downgrade, quando poi evidenzia sul nuovo Fw che l'operazione non è consentita :rolleyes:
skryabin
20-09-2011, 10:57
Si infatti.
Ci sono casi in cui l'operazione di downgrade resta inibita.
quando ho fatto l'upgrade alla 1.4 temevo proprio di incappare in questi problemi e di non riuscire più a tornare indietro. Non solo leggevo questa cosa sulle note del firmware, ma anche che alcuni non riuscivano più a mettere il vecchio.
Poi una volta fatto l'upgrdade sembra non esserci stato alcun problema, e non ho letto altro
Quindi va "a fortuna" il poter downgradare al vecchio firmware :doh:
no le spie restavano accese,comunque ho chiesto a mio padre se sta mattina ha avuto problemi di navigazione e mi ha detto di no..e tra l'altro ho lasciato il mio pc acceso con utorrent avviato ..quindi penso sia risolto.
skryabin
20-09-2011, 12:25
Si, però non credo che il firmware fosse a causa di quanto accadeva nel terzo screenshot. Sono quasi sicuro che ti riaccadrà, controlla i log nei prossimi giorni.
Per quel che riguarda il quarto ok, quello poteva essere il router e la faccenda del firmware nuovo.
Il log infatti è simile a quanto avviene quando si presenta quel bug.
Se non altro ritieniti fortunato che sei riuscito a downgradare per il momento, a molti non è andata cosi' bene.
La stessa tplink dice che non si può downgradare ma poi a chi ha problemi dicono di farlo...probabilmente quella nota va presa come a voler dire che "non tutti" riescono a downgradare, ovvero non ti assicurano la fattibilità dell'operazione.
Robby Naish
20-09-2011, 13:10
Ragazzi,
mi urge il vostro aiuto.
Ho montato a mio padre qs router, e come pennetta wifi usa la sua da 150mb (quella con antenna).
Però, essendo il pc nella taverna, ci arriva solo se mette una prolunga usb di quasi 10mt, che attraversa tutta la sala.
Cosa potrei mettere per evitare qs prolunga? Un ripetitore (AP)? Se si.. quale?
Grazie
Ale
hermanss
20-09-2011, 14:53
Io invece ho i seguenti problemi:
1. il tasto power non spegne il modem, ma credo che faccia il reboot (prima rimane solo il led del power e poi man mano si accendono gli altri permettendo di connettermi);
2. quando faccio l'export delle configurazioni del modem funge, ma poi quando lo voglio importare mi da errore.
Secondo voi questi prob sono attribuibili all'ultimo firmware?
Io invece ho i seguenti problemi:
1. il tasto power non spegne il modem, ma credo che faccia il reboot (prima rimane solo il led del power e poi man mano si accendono gli altri permettendo di connettermi);
2. quando faccio l'export delle configurazioni del modem funge, ma poi quando lo voglio importare mi da errore.
Secondo voi questi prob sono attribuibili all'ultimo firmware?
Non sono problemi legati all'aggiornamento FW.
1- dovrebbe essere un problema hardware in particolare del tastino di power.
2- non è un problema dell'ultimo FW perché l'ho testato personalmente.
Per l'import:
- hai fatto l'export dopo che hai aggiornato il FW, oppure stai usando il file di export creato con il vecchio FW ?
- dopo aver aggiornato il FW hai effettuato un factory reset ?
hermanss
20-09-2011, 18:31
Non sono problemi legati all'aggiornamento FW.
1- dovrebbe essere un problema hardware in particolare del tastino di power.
2- non è un problema dell'ultimo FW perché l'ho testato personalmente.
Per l'import:
- hai fatto l'export dopo che hai aggiornato il FW, oppure stai usando il file di export creato con il vecchio FW ?
- dopo aver aggiornato il FW hai effettuato un factory reset ?
1. Ma possibile che già sia rotto? Il modem ha 2 settimane di vita e l'ho premuto si e no 3-4 volte.:confused:
2. Si il factory reset (tenendo premuto 5 e + secondi il reset) l'ho fatto subito dopo averlo aggiornato. Poi dopo qualche giorno ho l'ho rifatto perché non mi importava il setting (esportato dopo aggiornato).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.