View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router
Scusate se chiedo una cosa strana, qualcuno sa come fare per aprirlo?
Sembra che abbiano fatto apposta a chiuderlo a prova di curiosone. :confused:
Niente viti, niente fessure, volevo guardare dentro ma niente.
Fai qualche foto mi raccomando, soprattutto le sigle dei chip.
Fai qualche foto mi raccomando, soprattutto le sigle dei chip.
L'unica cosa che ho trovato in rete è:
TP-Link W8960N Chipset:
Broadcom 6358 CPU@300Mhz RAM=32MB
NIC=BCM43222 11b/g/n
Ma sarebbe da verificare :O
Sì, quelli sono corretti, a me interessava lo switch ;)
Sì, quelli sono corretti, a me interessava lo switch ;)
Si lo so ma senza aprirlo pensa non sia tanto semplice.
L'unica ispezione che ho potuto fare è l'interrogazione telnet:
Che conferma la cpu :)
# pwd
/proc
# cat cpuinfo
system type : 96358VW2
processor : 0
cpu model : BCM6358 V1.0
BogoMIPS : 297.98
wait instruction : no
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : no
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
unaligned exceptions : 7102297
La memoria:
# cat meminfo
MemTotal: 29820 kB
MemFree: 12452 kB
Buffers: 2048 kB
Cached: 6964 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 4892 kB
Inactive: 6572 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Dirty: 0 kB
Writeback: 0 kB
AnonPages: 2464 kB
Mapped: 2368 kB
Slab: 1832 kB
SReclaimable: 384 kB
SUnreclaim: 1448 kB
PageTables: 340 kB
NFS_Unstable: 0 kB
Bounce: 0 kB
CommitLimit: 14908 kB
Committed_AS: 6184 kB
VmallocTotal: 1032148 kB
VmallocUsed: 1732 kB
VmallocChunk: 1029348 kB
e le partizioni:
# cat partitions
major minor #blocks name
31 0 3016 mtdblock0
Però non conosco un comando per rilevare lo switch, senza aprirlo fisicamente :(
Se hai idee sono ben accette ;)
Se hai idee sono ben accette ;)
dmesg | grep bcm
dmesg | grep bcm
grrrrrrrrr
grep not found
Vabbè lo faccio a mano ;)
Broadcom BCMPROCFS v1.0 initialized
Broadcom BCM6358A1 Ethernet Network Device v0.3 Aug 25 2010 17:14:08
Config Ethernet Switch Through MDIO Pseudo PHY Interface
ethsw: found bcm5325e!
E' lui lo switch ? :read: http://www.broadcom.com/products/BCM5325
Ed il 2200 quale monta ?
grrrrrrrrr
grep not found
Vabbè lo faccio a mano ;)
Broadcom BCMPROCFS v1.0 initialized
Broadcom BCM6358A1 Ethernet Network Device v0.3 Aug 25 2010 17:14:08
Config Ethernet Switch Through MDIO Pseudo PHY Interface
ethsw: found bcm5325e!
E' lui lo switch ? :read: http://www.broadcom.com/products/BCM5325
Ed il 2200 quale monta ?
E' assolutamente lo stesso ;)
ancora nessuna traccia del router mah :mad:
i corrieri gls non consegnano di sabato..
se ne parlerà lunedi.
ITU-T G.992.5
Massimo 6 Chilometri
che significa che ha una potenza elevata, prende maggiore degli altri anche a distanze più elevate?
che significa che ha una potenza elevata, prende maggiore degli altri anche a distanze più elevate?
No, è standard.
Salve a tutti,
non riesco a fare l'update del firmware. Quando ci provo, con qualsiasi browser (explorer, crome, opera), mi compare la seguente scritta:"Image uploading failed. The selected file contains an illegal image."
Dal device info mi risulta: Firmware Version: 1.3.6 Build 100827 Rel.45316n
Questo router mi sta dando diversi problemi a differenza del vecchio (netgear d834gtit) che non me ne ha mai dato.
Da quello che leggo su questo forum, la colpa sarà sicuramente mia che non riesco a settarlo come si deve. Però, non ho molto tempo per fare le prove
Il problema più grosso è il wireless. Ho due portatili e due smartphone e non riesco a farli navigare. All'inizio sembra che ci riesco, ma poi la connessione mi sparisce. Ripeto con il netgear mai avuto di questi problemi.
Fatto sta che il tp-link è dentro un cassetto e il netgear continua a svolgere ancora egregiamente il suo lavoro dopo più di tre anni di servizio 24 h/d.
Scusate lo sfogo.
Ciao
Harry_Callahan
29-01-2011, 12:53
Dal device info mi risulta: Firmware Version: 1.3.6 Build 100827 Rel.45316n
ma hai un firmware più recente del 27 Agosto 2010 che vuoi uploadare?
per il wireless potrebbe essere un interferenza, prova a fare uno scan con inSSIDer e metti un canale tra 1-6-11 che non si sovrappone con altre reti
ma hai un firmware più recente del 27 Agosto 2010 che vuoi uploadare?
per il wireless potrebbe essere un interferenza, prova a fare uno scan con inSSIDer e metti un canale tra 1-6-11 che non si sovrappone con altre reti
Ok, nel sito della Tp-Link dava come ultimo firmware rilasciato il 13 gennaio 2011.
Già fatto lo scan con inssider e il router settato in automatico si va a posizionare verso il canale 1 dove non ci sono altri router.
fanciot12
29-01-2011, 15:01
Mi sa che stai facendo confusione.
Il firmware che tu chiami "ultimo" è il PRIMO, uscito il 13 gennaio 2010 (non 2011, sarebbe il terzo partendo dall'alto nella pagina italiana dei download firmware di TP-Link).
L'ULTIMO firmware è il PRIMO partendo dall'alto nella pagina dei download firmware, con data 25 AGOSTO 2010: è l'ultimo disponibile sul sito.
Ma tu hai una versione ancora più recente, quella del 27 agosto 2010. quindi sei aggiornatissimo.
Un'altra cosa. Il canale non lasciarlo settato in automatico, ma forza la selezione su canale 1 oppure 6 oppure 11.
Per esempio, oggi prova a selezionare canale 11, usalo per qualche ora e vediamo come ti funziona
...
i dissipatori li ho montati io :)
Un bel lavoretto utilissimo se lo usi H24 ;)
...
ha due viti sotto i piedini posteriori e due ganci interni sul frontale.
Ed io che pensavo a 4 belle parker sotto i piedini gommati :eek:
Certo che questi di TP-Link oltre a riservare tranelli nella parte software
hanno pensato bene di rendere la vita difficile anche a chi si avventura sull'hardware :cool:
...
Questo è il sofisticato :D strumento che ho usato dall'interno per sganciare i ganci (dopo aver rimosso le due viti e semiaperto il coperchio di sopra).
Apperò foto da quiz: scopri l'oggetto. :)
Mi hai incuriosito.
E' autocostruito oppure è ricavato da un falcetto per l'ablazione del tartaro ad uso dentistico ?
:read: le mie curiosità ed i miei complimenti nel quote.
Mi sa che stai facendo confusione.
Il firmware che tu chiami "ultimo" è il PRIMO, uscito il 13 gennaio 2010 (non 2011, sarebbe il terzo partendo dall'alto nella pagina italiana dei download firmware di TP-Link).
L'ULTIMO firmware è il PRIMO partendo dall'alto nella pagina dei download firmware, con data 25 AGOSTO 2010: è l'ultimo disponibile sul sito.
Ma tu hai una versione ancora più recente, quella del 27 agosto 2010. quindi sei aggiornatissimo.
Un'altra cosa. Il canale non lasciarlo settato in automatico, ma forza la selezione su canale 1 oppure 6 oppure 11.
Per esempio, oggi prova a selezionare canale 11, usalo per qualche ora e vediamo come ti funziona
Si penso anch'io che digra abbia confuso l'anno ;) .
Anche se, in via teorica, dovrebbe essere possibile effettuare un downgrade del fw.
Probabilmente esiste un check sulla data che non consente di mettere
una versione precedente, come accade per alcuni bios delle mobo :rolleyes:.
Se posso aggiungere un consiglio a quanto hai giustamente detto sul canale di trasmissione:
@digra hai settato la Bandwidth=20MHz ?
Se esistono interferenze e non ti serve la trasmissione a 300Mbs non
usare la banda a 40MHz, rischi più facilmente di incorrere in interferenze
perché la campana si amplia di molto (lo vedi facilmente anche con inSSIDer).
misterazz
30-01-2011, 14:54
nessuno ha mai notato perdita di messaggi quando si chatta in msn? perdita di intere righe di frasi
nessuno ha mai notato perdita di messaggi quando si chatta in msn? perdita di intere righe di frasi
Cortesemente puoi darci maggiori info ?
- ISP (sei in ULL ?)
- Portante
- S.O.
- Versione di MSN
- Parametri di connessione sul router: PPPoE/PPPoA, MTU, VPI\VCI
- Piastra del DSLAM su cui sei attestato (output del comando adsl info --vendor)
- frequenza della perdita delle frasi (accade sistematicamente o di rado)
Qualcuno si è lamentato di quest'anomalia ma non è molto diffusa.
Sembra però che sia bypassabile.
Se ci fai sapere proviamo ad aiutarti :) .
Si penso anch'io che digra abbia confuso l'anno ;) .
Anche se, in via teorica, dovrebbe essere possibile effettuare un downgrade del fw.
Probabilmente esiste un check sulla data che non consente di mettere
una versione precedente, come accade per alcuni bios delle mobo :rolleyes:.
Se posso aggiungere un consiglio a quanto hai giustamente detto sul canale di trasmissione:
@digra hai settato la Bandwidth=20MHz ?
Se esistono interferenze e non ti serve la trasmissione a 300Mbs non
usare la banda a 40MHz, rischi più facilmente di incorrere in interferenze
perché la campana si amplia di molto (lo vedi facilmente anche con inSSIDer).
Avete ragione, ho fatto confusione con le date.
Appena ho tempo faccio le prove che mi avete consigliato per il wireless.
Grazie a tutti.
misterazz
31-01-2011, 18:50
Cortesemente puoi darci maggiori info ?
- ISP (sei in ULL ?)
- Portante
- S.O.
- Versione di MSN
- Parametri di connessione sul router: PPPoE/PPPoA, MTU, VPI\VCI
- Piastra del DSLAM su cui sei attestato (output del comando adsl info --vendor)
- frequenza della perdita delle frasi (accade sistematicamente o di rado)
Qualcuno si è lamentato di quest'anomalia ma non è molto diffusa.
Sembra però che sia bypassabile.
Se ci fai sapere proviamo ad aiutarti :) .
Innanzitutto ti ringrazio della disponibilità. In ordine :
ho 20mb infostrada in ULL
la portante a snr al 100% (9.1db) è di quasi 10mb mentre con snr a 1% (3.1db) è 12700 circa (100k in piu 100k in meno)
Msn ..l'ultimo disponibile per xp ovvero 2009 build 14.0.8117.416
PPPoE MTU 1492 VPI 8 VCI 35
piastra ChipSet Vendor Id: BDCM:0xffff9091 ChipSet VersionNumber: 0xffff9091 (ottenuto ora che sto usando il dg834)
frequenza ..accade sistematicamente ..non so tipo 5 6 frasi all' ora
Mode: ADSL2+
grazie per l'aiuto ..ah avevo provato anche a disabilitare l'spi firewall ma non e' cambiato molto
Harry_Callahan
31-01-2011, 18:57
@misterazz controlla l'encapsulation, deve essere LLC, dunque PPPoE LLC
se già così prova ad abbassare l'MTU
questo problema è stato già segnalato, ma non ricordo se è stato risolto con qualche manovra
misterazz
31-01-2011, 19:20
@misterazz controlla l'encapsulation, deve essere LLC, dunque PPPoE LLC
se già così prova ad abbassare l'MTU
questo problema è stato già segnalato, ma non ricordo se è stato risolto con qualche manovra
già e' LCC fino a che valore posso abbassare l'MTU ?
io ancora in attesa che mi arrivi..mah..
:mad:
già e' LCC fino a che valore posso abbassare l'MTU ?
In effetti avevi già segnalato questo problema ;) .
Mi spiace che tu non sia ancora riuscito a risolverlo.
Se ricordo bene avevi anche già aggiornato con l'ultimo Fw.
Allora,
puoi provare ad impostare di nuovo tutti i parametri per la tua linea ?
Te la senti di fare una cosa pulita :D ?
- Resetta il router tenendo premuto, a router acceso, il tasto di reset per 10-12 sec
- Reimposta i paramenti per Infostrada: PPPoE: LLC; VPI\VCI: 8 35
MTU: 1470 (se avevi già provato con 1470, prova 1460, oppure 1454).
- non lanciare lo script per abbassare l'SNRM
- testa la navigazione Internet e chiaramente MSN
So che è un pò noioso fare queste prove, ma non vedo altri modi che armarti di santa pazienza, eseguendo i test uno alla volta:
prima con MTU=1470 poi, se non va, resetti e metti 1460 e alla fine 1454 :) .
Poi puoi darmi anche uno screenshot con le statistics del TP-Link ?
Sarebbe gradito anche l'esito del comando telnet per avere il Chipset Vendor, ma lanciato dal TP-Link.
salve ragazzi mi è arrivato per prima l'ho aggiornato e poi configurato con la guida in prima pagina aggiungendo:
la rete wifi wpa2 psk AES con reativa password,disattivando in qqs
ho inserito il mac filtrer del portatile di mia madre che si connette se la connessione wireless è 11 bg se è 11 only non và
ho aperto le porte dei programmi definiti da me
ho messo dns 8.8.8.8 e 208.67.220.220
ho disabilitato il DHCP Server
però la connessione e il download tramite ethernet sono molto + lenti rispetto al vecchio router..dai è inchiodato a 2 mb il download.
a cos'è dovuto?
e un'altra cosa il firewall è attivo di default?!
la navigazione è troppo lenta cavolo.!
fanciot12
01-02-2011, 14:29
:) ciao, per il calcolo del MTU c'è un metodo preciso che dà grandi soddisfazioni :)
è esposto molto chiaramente IN QUESTA PAGINA (http://www.darsch.it/?pg=sphere&postid=662).
Riassumendo:
lanciare il prompt dei comandi da Start > Accessori
digitare nella finestrella del DOS
ping -f -l 1472 www.google.com
molto probabilmente darà messaggio di errore "E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo" con 4 pacchetti PERSI.
allora si ripete il comando DOS provando a immettere ogni volta un valore di numero pari più basso: 1472 1470 1468 1466... ecc.
io sono dovuto scendere fino a 1452 (ping -f -l 1452 www.google.com). Il messaggio DOS diventerà una cosa del genere:
ping -f -l 1452 www.google.com
Esecuzione di Ping www.google.com [74.125.232.112] con 1452 byte di dati:
Risposta da 74.125.232.112: byte=1452 durata=67ms TTL=54
Risposta da 74.125.232.112: byte=1452 durata=66ms TTL=54
Risposta da 74.125.232.112: byte=1452 durata=67ms TTL=54
Risposta da 74.125.232.112: byte=1452 durata=67ms TTL=54
Statistiche Ping per 74.125.232.112:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 66ms, Massimo = 67ms, Medio = 66ms
1452 è quindi il valore più alto possibile per il mio sistema che NON fa perdere pacchetti.
A questo numero va aggiunto 28.
1452 + 28 = 1480
1480 è il mio valore di MTU ottimale.
(per questo si parte da 1472 a far le prove di ping, perchè 1472 + 28 fa 1500 che è il valore massimo possibile di MTU).
Provate a calcolare il vostro e i pacchetti non andranno più persi durante la vostra navigazione web.
Io con questo TP-Link settato bene vado da dio, domani posterò tutti i miei risultati e le mie prove. E' stato un acquisto fantastico :)
.
salve ragazzi mi è arrivato per prima cosa l'ho aggiornato e poi configurato con la guida in prima pagina aggiungendo:
la rete wifi wpa2 psk AES con reativa password,disattivando in qqs
ho inserito il mac filtrer del portatile di mia madre che si connette se la connessione wireless è 11 bg se è 11 only non và
ho aperto le porte dei programmi definiti da me
ho messo dns 8.8.8.8 e 208.67.220.220
ho disabilitato DHCP Server
però la connessione e il download tramite ethernet sono molto + lenti rispetto al vecchio router..dai è inchiodato a 2 mb il download.
a cos'è dovuto?
e un'altra cosa il firewall è attivo di default?!
la navigazione è troppo lenta cavolo.!
questi sono i dati che ho adesso
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110201163630_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110201163630_Cattura.JPG)
e questi quelli che avevo col vecchio router
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110201155751_Cattura.JPG
(il mio mtu ottimale è 1478 con l'aggiunta dei 28)
adesso il programma routerstats mi da questi risultati
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110202145019_Cattura.JPG
:) ciao, per il calcolo del MTU c'è un metodo preciso che dà grandi soddisfazioni :)
è esposto molto chiaramente IN QUESTA PAGINA (http://www.darsch.it/?pg=sphere&postid=662).
Riassumendo:
lanciare il prompt dei comandi da Start > Accessori
digitare nella finestrella del DOS
ping -f -l 1472 www.google.com
molto probabilmente darà messaggio di errore "E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo" con 4 pacchetti PERSI.
allora si ripete il comando DOS provando a immettere ogni volta un valore di numero pari più basso: 1472 1470 1468 1466... ecc.
io sono dovuto scendere fino a 1452 (ping -f -l 1452 www.google.com). Il messaggio DOS diventerà una cosa del genere:
ping -f -l 1452 www.google.com
Esecuzione di Ping www.google.com [74.125.232.112] con 1452 byte di dati:
Risposta da 74.125.232.112: byte=1452 durata=67ms TTL=54
Risposta da 74.125.232.112: byte=1452 durata=66ms TTL=54
Risposta da 74.125.232.112: byte=1452 durata=67ms TTL=54
Risposta da 74.125.232.112: byte=1452 durata=67ms TTL=54
Statistiche Ping per 74.125.232.112:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 66ms, Massimo = 67ms, Medio = 66ms
1452 è quindi il valore più alto possibile per il mio sistema che NON fa perdere pacchetti.
A questo numero va aggiunto 28.
1452 + 28 = 1480
1480 è il mio valore di MTU ottimale.
(per questo si parte da 1472 a far le prove di ping, perchè 1472 + 28 fa 1500 che è il valore massimo possibile di MTU).
Provate a calcolare il vostro e i pacchetti non andranno più persi durante la vostra navigazione web.
Io con questo TP-Link settato bene vado da dio, domani posterò tutti i miei risultati e le mie prove. E' stato un acquisto fantastico :)
.
La tua segnalazione è corretta.
Anzi aggiungerei altri due link per il calcolo dell'MTU ottimale:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399
Però il problema che presenta misterazz su MSN si verifica proprio
con l'MTU ottimale, è per questo che conviene che lo abbassi ;).
Raga l'ho configurato per bene e adesso è tutto ok.
ho fatto queste operazioni:
aggiornato firmware
quick setup 8/35 inserito username e password tipo di linea ppoe mtu 1492 configurato la rete wifi con il mac filtrer
attivato l'unpnp
e la linea mi và benissimo
domanda:
il firewall è attivo?!perchè sinceramente non trovo la voce
poi,va bene quello che ho fatto o devo cambiare\aggiungere qualcosa?!
Harry_Callahan
01-02-2011, 19:50
@danny92 se tutto funziona correttamente non toccare altro
già il NAT ti protegge, il firewall è qualcosa in più
non farti troppi problemi, se va bon
@danny92 se tutto funziona correttamente non toccare altro
già il NAT ti protegge, il firewall è qualcosa in più
non farti troppi problemi, se va bon
il nat io non l'ho toccato ,non ho neanche considerato quella voce, quindi dovrebbe essere attivo di default no?
ah dimenticavo se provo a configurare la rete wireless a 40 mhz non funziona nel portatile se provo a 20 mhz con type 11 bg funziona se provo a 20 con 11 only non và idem se provo con 40 come mai?!
e poi,nel portatile sempre di mia madre ho attivato il telnet e poi ho provato lo script per attivare \ disattivare la rete wifi ma appena apro uno dei 2 iniziano ad aprirsi centinaia di prompt dei comandi senza portarmi a nessuna conclusione.
mah.
perchè?
Chiedo qui sperando sia il posto giusto.
Con il router in questione (ma anche con un Linksys WAG 160 N), ho problemi di velocità dell'adsl, talvolta scendo sotto i 10 kb di dovnload e ancor meno in upload.
Ho chiamato infostrada con cui sono abbonato e l'operatore mi ha detto che il problema è un'eccessiva attenuazione sulla mia linea, che però è un mio problema in casa a determinarla.
Ho già provato a staccare tutto dalla linea telefonica ma nada, sempre lo stesso problema.
Esiste un modo per capire se in effetti il problema è quello riferitomi dall'operatore?:help:
misterazz
01-02-2011, 22:46
In effetti avevi già segnalato questo problema ;) .
Mi spiace che tu non sia ancora riuscito a risolverlo.
Se ricordo bene avevi anche già aggiornato con l'ultimo Fw.
Allora,
puoi provare ad impostare di nuovo tutti i parametri per la tua linea ?
Te la senti di fare una cosa pulita :D ?
- Resetta il router tenendo premuto, a router acceso, il tasto di reset per 10-12 sec
- Reimposta i paramenti per Infostrada: PPPoE: LLC; VPI\VCI: 8 35
MTU: 1470 (se avevi già provato con 1470, prova 1460, oppure 1454).
- non lanciare lo script per abbassare l'SNRM
- testa la navigazione Internet e chiaramente MSN
So che è un pò noioso fare queste prove, ma non vedo altri modi che armarti di santa pazienza, eseguendo i test uno alla volta:
prima con MTU=1470 poi, se non va, resetti e metti 1460 e alla fine 1454 :) .
Poi puoi darmi anche uno screenshot con le statistics del TP-Link ?
Sarebbe gradito anche l'esito del comando telnet per avere il Chipset Vendor, ma lanciato dal TP-Link.
fatto il reset ..rimessi i dati dell'adsl ..senza tweakare l'snr. Il difetto resta noto che lo fa di solito quando c'e' una pausa di circa 1 minuto o piu tra u messaggio e l'altro ...si perde anche 5 6 righe di testo.
Ecco il link dei dati
http://img651.imageshack.us/i/14088297.jpg/
Ho settato come MTU direttamente il valore piu basso 1454.
Ecco il valore della dslam
ChipSet Vendor Id: BDCM:0x9191
ChipSet VersionNumber: 0x9191
Io invece mi son accorto che scalda parecchio sto coso e come succedeva (però molto di rado e d'estate) col vecchio router netgear si disconnette se si sta usando emule o utorrent, come se dal troppo caldo va in collasso momentaneo.
Dunque mi son armato di pazienza e strumenti rudimentali, l'ho aperto, e ci ho messo dei piccoli dissipatori della zalman che avevo sulle ram della scheda grafica vecchia, speriamo facciano qualcosa, penso comunque sempre meglio del niente di prima.
Se volete la foto con le sigle dei chip eccola qui, dato che la precedente di BrandyCapp era coi dissipatori montati.
http://i53.tinypic.com/4vsuax_th.jpg (http://i53.tinypic.com/4vsuax.jpg)
Ecco coi dissipatori:
http://i51.tinypic.com/2r551co_th.jpg (http://i51.tinypic.com/2r551co.jpg)
Harry_Callahan
02-02-2011, 06:01
Ho chiamato infostrada con cui sono abbonato e l'operatore mi ha detto che il problema è un'eccessiva attenuazione sulla mia linea, che però è un mio problema in casa a determinarla.
postaci i valori
Harry_Callahan
02-02-2011, 06:07
Ho settato come MTU direttamente il valore piu basso 1454.
rimetti 1492 sul router e cerca un software per settare 1492 anche sul PC
che SO utilizzi?
il nat io non l'ho toccato ,non ho neanche considerato quella voce, quindi dovrebbe essere attivo di default no?
ah dimenticavo se provo a configurare la rete wireless a 40 mhz non funziona nel portatile se provo a 20 mhz con type 11 bg funziona se provo a 20 con 11 only non và idem se provo con 40 come mai?!
e poi,nel portatile sempre di mia madre ho attivato il telnet e poi ho provato lo script per attivare \ disattivare la rete wifi ma appena apro uno dei 2 iniziano ad aprirsi centinaia di prompt dei comandi senza portarmi a nessuna conclusione.
mah.
perchè?
help.
e aggiungerei una cosa..se provo a fare la prova del mtu nel prompt comandi quello giusto senza perdite è 1450..se provo 1492 ho delle perdite.
fatto il reset ..rimessi i dati dell'adsl ..senza tweakare l'snr. Il difetto resta noto che lo fa di solito quando c'e' una pausa di circa 1 minuto o piu tra u messaggio e l'altro ...si perde anche 5 6 righe di testo.
Ecco il link dei dati
http://img651.imageshack.us/i/14088297.jpg/
Ho settato come MTU direttamente il valore piu basso 1454.
Ecco il valore della dslam
ChipSet Vendor Id: BDCM:0x9191
ChipSet VersionNumber: 0x9191
Non mi tornano i dati della tua linea
Non conosco Infostrada, ma vedo che ti hanno settato un profilo a 9dB come SNRM, pur pagando per una 20Mb/1Mb.
Quindi ti trovi 10Mb/0.6Mb
La metà dei valori sia in DL che in UL.
Pur avendo una buona attenuazione di 25dB, sei a poco più di 1Km dalla centrale, e dovresti agganciare almeno 17-18Mb con un profilo a 6dB !!!
Come ti ha segnalato Harry, se non hai avuto effetti abbassando l'MTU lato router, potresti provare a mettere lo stesso MTU anche su XP.
Uno dei tool che puoi usare è TCP Optimizer v3.0.6:
:read: http://www.speedguide.net/downloads.php
Ma fai molta attenzione nell'uso.
Ti conviene eseguire un backup del PC prima dell'installazione, in modo
che se si presentassero problemi puoi ritornare alla configurazione precedente ;) .
Io invece mi son accorto che scalda parecchio sto coso e come succedeva (però molto di rado e d'estate) col vecchio router netgear si disconnette se si sta usando emule o utorrent, come se dal troppo caldo va in collasso momentaneo.
Dunque mi son armato di pazienza e strumenti rudimentali, l'ho aperto, e ci ho messo dei piccoli dissipatori della zalman che avevo sulle ram della scheda grafica vecchia, speriamo facciano qualcosa, penso comunque sempre meglio del niente di prima.
Una curiosità sono 4 o 2 i dissipatori sul BCM6358 :D ?
Per migliorare la dissipazione, se non l'hai già fatto, puoi provare come ho fatto io.
Quattro bei piedini, bastano dei tappi di plastica :), che lo fanno lievitare.
Io alzandolo di 2 cm non avverto più grossi aumenti di temperatura nella parte centrale.
Mentre prima effettivamente si sentiva di più, specie con la WLAN attiva ed i torrent :) .
Qualcuno ha anche optato per il montaggio in verticale a parete usando gli appositi fori posteriori.
Complimenti per il bel lavoro ;)
http://i53.tinypic.com/4vsuax_th.jpg (http://i53.tinypic.com/4vsuax.jpg)
Un commentino sulla board...
JP1 e J3 sono rispettivamente JTAG e seriale, ma sembrano avere dei componenti SMD mancanti, quindi sono virtualmente inutilizzabili.
Ci sono altri due connettori, uno dei due potrebbe essere l'usb.
Un commentino sulla board...
JP1 e J3 sono rispettivamente JTAG e seriale, ma sembrano avere dei componenti SMD mancanti, quindi sono virtualmente inutilizzabili.
Ci sono altri due connettori, uno dei due potrebbe essere l'usb.
Però che strano !!!
Pur avendo Chip con standard JTAG si precludono il test della scheda in JTAG mode test :eek: .
Si perdono pure il debbugging e la programmazione del Fw tramite JTAG.
Una sorta di zappa sui piedi ....:rolleyes:
I connettori a cui ti riferisci sono J7 ed RJ1 ?
Noti un'analogia con la board del 2200 (a parte quello che manca) ?
Però che strano !!!
Pur avendo Chip con standard JTAG si precludono il test della scheda in JTAG mode test :eek: .
Si perdono pure il debbugging e la programmazione del Fw tramite JTAG.
Una sorta di zappa sui piedi ....:rolleyes:
I connettori a cui ti riferisci sono J7 ed RJ1 ?
Noti un'analogia con la board del 2200 (a parte quello che manca) ?
No, è molto diversa. Soprattutto i condensatori. Sul 2200 c'è un grosso condensatore da 3300 uF che lì non c'è. Inoltre i condensatori da 1000uF verdi, sul 2200 sono da 680 uF, ma da 25V invece di 16V. Il condensatori da 16V erano proprio quelli che davano problemi allo switch del DGN2000, ma visto che il circuito è completamente ridisegnato, dubito che si possa prevedere un comportamento di questo tipo.
Poi non riesco a capire dove sia la memoria flash, è sotto ? Il chip marchiato Zentel è la ram.
I connettori a cui mi riferivo per l'USB sono J7 e quello nell'angolo in basso a destra di cui non si vede il codice per intero.
Inoltre non mi sembra che ci sia lo scaricatore a gas per la linea telefonica che si può trovare sul DGN2200.
ma cosi x sapere per far considerare anche i miei post cosa dovrei fare?!
postaci i valori
Come faccio ad ottenerli?
Faccio un normale speed test?
Se è questo che intendi eccolo:
http://img137.imageshack.us/img137/7113/speedtestu.png (http://img137.imageshack.us/i/speedtestu.png/)
Harry_Callahan
02-02-2011, 14:31
Come faccio ad ottenerli?
Faccio un normale speed test?
no
i valori della portante dentro il router
ah dimenticavo se provo a configurare la rete wireless a 40 mhz non funziona nel portatile se provo a 20 mhz con type 11 bg funziona se provo a 20 con 11 only non và idem se provo con 40 come mai?!
e poi,nel portatile sempre di mia madre ho attivato il telnet e poi ho provato lo script per attivare \ disattivare la rete wifi ma appena apro uno dei 2 iniziano ad aprirsi centinaia di prompt dei comandi senza portarmi a nessuna conclusione.
mah.
perchè?
Ma che scheda di rete hai sul portatile ?
Se non è compatibile con 11b/g/n non riuscirai mai a farla funzionare
con 11n only ed i 40Mhz.
In ogni caso se non devi trasferire file tra 2 PC collegati in WLAN a 300Mbs,
non ti serve la 11n ;) .
Per la normale connessione ad internet va benissimo la 11b/g.
Ti conviene mettere 11b/g/n con 20Mhz.
Per lo script che disattiva la WLAN devi mettere uno screenshots del prompt
per vedere cosa scrive.
Chiaramente non hai lanciato lo script ATTIVA WLAN da Wireless quando questa era disattivata :D
In quel caso, se non hai più la connessione Wireless, devi essere attaccato
in LAN con il cavo altrimenti non ti funzionerà mai.
Forse per questo ti si aprono i prompt :) ?
Ma che scheda di rete hai sul portatile ?
Se non è compatibile con 11b/g/n non riuscirai mai a farla funzionare
con 11n only ed i 40Mhz.
In ogni caso se non devi trasferire file tra 2 PC collegati in WLAN a 300Mbs,
non ti serve la 11n ;) .
Per la normale connessione ad internet va benissimo la 11b/g.
Ti conviene mettere 11b/g/n con 20Mhz.
Per lo script che disattiva la WLAN devi mettere uno screenshots del prompt
per vedere cosa scrive.
Chiaramente non hai lanciato lo script ATTIVA WLAN da Wireless quando questa era disattivata :D
In quel caso, se non hai più la connessione Wireless, devi essere attaccato
in LAN con il cavo altrimenti non ti funzionerà mai.
Forse per questo ti si aprono i prompt :) ?
ah ecco perchè.
grazie 1000.
un'altra cosa.
come mtu ho 1478..il download và benissimo,il linea con il router di prima..
la navigazione ogni tanto rallenta anche se il download non è in funzione..come mai?!
come dns uso:
81.174.67.134
213.133.224.5
no
i valori della portante dentro il router
Intendi questi?
http://img94.imageshack.us/img94/9461/routerf.th.png (http://img94.imageshack.us/i/routerf.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Se non sono questi, cortesemente mi posti un'immagine di ciò che intendi (scusa, ma sono un po' un cancello, come avrai capito)?:help:
Harry_Callahan
02-02-2011, 16:32
Intendi questi?
no, di poco al lato
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110201163630_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110201163630_Cattura.JPG)
non sono i miei dati ma di un altro utente che ha postato qualche giorno fa
ah ecco perchè.
grazie 1000.
un'altra cosa.
come mtu ho 1478..il download và benissimo,il linea con il router di prima..
la navigazione ogni tanto rallenta anche se il download non è in funzione..come mai?!
come dns uso:
81.174.67.134
213.133.224.5
Eh eh ma io nello script per abilitare/disabilitare la WLAN ho messo anche un
"Nota Bene: chiaramente se lanciate lo script senza il collegamento LAN,
non sognatevi di rilanciarlo per riabilitare l'interfaccia Wireless ." :D
Appunto per questo ;)
Per il DNS tu mi sembri che hai alice 7Mb ?
Io con Tiscali 20Mb non ho settato nulla a livello di DNS e non noto rallentamenti :rolleyes: .
Una curiosità sono 4 o 2 i dissipatori sul BCM6358 :D ?
Per migliorare la dissipazione, se non l'hai già fatto, puoi provare come ho fatto io.
Quattro bei piedini, bastano dei tappi di plastica :), che lo fanno lievitare.
Io alzandolo di 2 cm non avverto più grossi aumenti di temperatura nella parte centrale.
Mentre prima effettivamente si sentiva di più, specie con la WLAN attiva ed i torrent :) .
Qualcuno ha anche optato per il montaggio in verticale a parete usando gli appositi fori posteriori.
Complimenti per il bel lavoro ;)
Si i piedini infatti, me l'ha detto anche qualcun'altro ed ora ho provveduto, per il fatto dissipatori sono tutti pezzettini piccoli dunque 4 su quello grande e 2 su quello più piccolo, non avevo altro e dunque ho riutilizzato quelli, che penso siano sempre meglio di niente.
Per quel che è costato fa il suo lavoro, anche se odio tremendamente quando va in tilt e si disconnette dato che poi emule non prende più il fattore upnp e devo fare il reboot del router e riavviare emule, forse dovevo mettere 2 pezzi di dissipatore anche sull'altro integrato che ho visto dopo che era la ram, ma non credo che sia quella che sclera e fa disconnettere.
no, di poco al lato
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110201163630_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110201163630_Cattura.JPG)
non sono i miei dati ma di un altro utente che ha postato qualche giorno fa
Eccolo:
http://img638.imageshack.us/img638/6296/immagine22m.th.png (http://img638.imageshack.us/i/immagine22m.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Harry_Callahan
02-02-2011, 17:45
Eccolo:
agganci a 800Kbps
con chi hai l'ADSL? hai già sentito il parere del tuo ISP?
agganci a 800Kbps
con chi hai l'ADSL? hai già sentito il parere del tuo ISP?
Wind-Infostrada..
Ho una linea - secondo loro - fino a 4 mega...
Harry_Callahan
02-02-2011, 18:15
Wind-Infostrada..
Ho una linea - secondo loro - fino a 4 mega...
hai l'SNRM a 30dB
da telnet prova il comando per abbassare l'SNRM:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33969692&postcount=154
se agganci sempre a 800Kbps dopo tale manovra vuol dire ti hanno downgradato
hai l'SNRM a 30dB
da telnet prova il comando per abbassare l'SNRM:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33969692&postcount=154
se agganci sempre a 800Kbps dopo tale manovra vuol dire ti hanno downgradato
1 - che fa questo comando?
2 - dove va aggiunto di preciso?:help:
E' l'U12, dovrebbe essere questo rimarchiato http://www.eonssi.com/upfile/p2009121811192.pdf . Sotto non ci sono componenti, nel mio la ram è Hinyx.
Ma è da 4 Mega quindi ? Cavolo, è praticamente già pieno :eek:
Eh eh ma io nello script per abilitare/disabilitare la WLAN ho messo anche un
"Nota Bene: chiaramente se lanciate lo script senza il collegamento LAN,
non sognatevi di rilanciarlo per riabilitare l'interfaccia Wireless ." :D
Appunto per questo ;)
Per il DNS tu mi sembri che hai alice 7Mb ?
Io con Tiscali 20Mb non ho settato nulla a livello di DNS e non noto rallentamenti :rolleyes: .
si ho 7 mega..nella proprietà della rete sulla voce ipv4 se non metto i dns l'ip il gateway non riesco a navigare
un'ultimissima cosa..
per contrastare il riscaldamento del router,evitando di mettere dissipatori ecc.,ho creato una ventola da 12 con relativa spina da 12 v e lo messa sotto il router..la distanza tra la ventola e il router è di si e no 2 cm..non dovrei creare danni ma benefici per il riscaldamento o mi sbaglio?!
Mike Golf
02-02-2011, 19:50
si ho 7 mega..nella proprietà della rete sulla voce ipv4 se non metto i dns l'ip il gateway non riesco a navigare
un'ultimissima cosa..
per contrastare il riscaldamento del router,evitando di mettere dissipatori ecc.,ho creato una ventola da 12 con relativa spina da 12 v e lo messa sotto il router..la distanza tra la ventola e il router è di si e no 2 cm..non dovrei creare danni ma benefici per il riscaldamento o mi sbaglio?!
Secondo me su questo router ventole e dissipatori non del tutto inutili. Avevo un digicom (che funziona tuttora) che scaldava molto più di questo e ha sempre funzionato benissimo. L'unica cosa che ho fatto è stato alzare i piedini in modo da facilitare la naturale ventilazione per convezione.
Secondo me su questo router ventole e dissipatori non del tutto inutili. Avevo un digicom (che funziona tuttora) che scaldava molto più di questo e ha sempre funzionato benissimo. L'unica cosa che ho fatto è stato alzare i piedini in modo da facilitare la naturale ventilazione per convezione.
ognuno ;)
ma non capisco,perchè se lascio tutto in auto nell impostazione della connessione non riesco a navigare?
salve mi sono comprato da poco questo modem e devo dire che mi trovo abbastanza bene..
avevo un contratto libero a 4 mega , poi l'ho cambiato in uno a 7mega sempre di libero (ma ho l'impressione che sia rimasto a 4 mega)
volevo quindi sapere se i valori della mia connessione vanno bene.. eccoli:
http://img153.imageshack.us/i/schermata20110202a20341.png/
poi ..ho lanciato lo script sull'srm
premetto che ho um mac e ho chiesto ad altra gente se mi potevano tradurre i comandi in linguaggio unix(penso si chiami così) e non so se sta funzionando bene o no..
cmq mi dicono che snow leopard ha Telnet installato di default quindi spero bene
inoltre questo è il firmware che ho trovato nel modem :
1.3.6 Build 100827 Rel.45316n
è l'ultimo?
grazie a tutti , bellissimo forum!
Mike Golf
02-02-2011, 20:03
ognuno ;)
ma non capisco,perchè se lascio tutto in auto nell impostazione della connessione non riesco a navigare?
Di quali impostazioni parli?
Harry_Callahan
02-02-2011, 20:07
avevo un contratto libero a 4 mega , poi l'ho cambiato in uno a 7mega sempre di libero (ma ho l'impressione che sia rimasto a 4 mega)
più che impressione è una certezza
moduli in G.DMT e l'upload a 352 indica che sei su Marconi AXH600, DSLAM ATM, dunque hai una 4Mbit e non una 7
il firmware installato è l'ultimo
Di quali impostazioni parli?
centro connessioni-connessione alla rete locale-proprietà-protocollo internet versione 4 - proprietà.
se non configuro tutto manualmente non riesco a navigare.
Harry_Callahan
02-02-2011, 20:08
perchè se lascio tutto in auto nell impostazione della connessione non riesco a navigare?
perchè hai disabilitato il DHCP Server
ieri ti ho dato un consiglio molto semplice: tutto funziona? NON toccare altro
perchè hai disabilitato il DHCP Server
ieri ti ho dato un consiglio molto semplice: tutto funziona? NON toccare altro
sorry :)
mi dà queste 3 voci
Start IP Address:
End IP Address:
Leased Time (hour):
non ne capisco molto..mi dai una mano?!
io ho questo firmware 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n dove trovo il 100827?
appena mi rispondi,faccio un reset metto l'aggiornamento e attivo il dhcp
più che impressione è una certezza
moduli in G.DMT e l'upload a 352 indica che sei su Marconi AXH600, DSLAM ATM, dunque hai una 4Mbit e non una 7
il firmware installato è l'ultimo
l'srn va bene? o no?
Harry_Callahan
02-02-2011, 20:23
l'srn va bene? o no?
ti cade la portante?
Harry_Callahan
02-02-2011, 20:25
appena mi rispondi,faccio un reset metto l'aggiornamento e attivo il dhcp
il firmware è ok, è aggiornato
cerca nelle impostazioni LAN il DHCP Server, per abilitarlo metti la spunta e basta
non c'è bisogno di resettare
il firmware è ok, è aggiornato
cerca nelle impostazioni LAN il DHCP Server, per abilitarlo metti la spunta e basta
non c'è bisogno di resettare
ma nelle 3 impostazioni del DHCP cioè
Start IP Address:
End IP Address:
Leased Time (hour):
devo lasciare i dati che mi dà di default?!
Harry_Callahan
02-02-2011, 20:28
devo lasciare i dati che mi dà di default?!
si non toccare nulla
Mike Golf
02-02-2011, 20:30
ma nelle 3 impostazioni del DHCP cioè
Start IP Address:
End IP Address:
Leased Time (hour):
devo lasciare i dati che mi dà di default?!
Se non li hai toccati, non toccare nulla :)
si non toccare nulla
Se non li hai toccati, non toccare nulla :)
fatto.
provato.
niente.
per rispondervi a voi,dopo aver premuto quote,ho dovuto aspettare 8 secondi prima che si aprisse la pagina.
aggiornamento:
a volte apre tutto velocemente e a volte tutto il contrario.(parlando sempre di hardware upgrade)
Mike Golf
02-02-2011, 21:01
fatto.
provato.
niente.
per rispondervi a voi,dopo aver premuto quote,ho dovuto aspettare 8 secondi prima che si aprisse la pagina.
aggiornamento:
a volte apre tutto velocemente e a volte tutto il contrario.(parlando sempre dello stesso sito)
Per curiosità, che numeri hai nella sezione advanced setup -> lan
ps: DHCP è abilitato ?
Per curiosità, che numeri hai nella sezione advanced setup -> lan
ps: DHCP è abilitato ?
guarda
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110202220424_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110202220424_Cattura.JPG)
Mike Golf
02-02-2011, 21:09
guarda
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110202220424_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110202220424_Cattura.JPG)
Sembra tutto apposto, hai già provato a fare un reboot?
Sembra tutto apposto, hai già provato a fare un reboot?
adesso spengo manulamente il router un paio di minuti.
sembra migliorato..controllerò domani con + cura..
comunque un consiglio per chi non vuole aprire il router ma tenerlo bello fresco,mettetegli sotto una ventola da 12..il mio router, dopo 2 ore con il mio pc tramite ethernet e quello di mia madre tramite wifi,connessi,è ancora freddo..a differenza di prima che dopo 15 minuti iniziava ad essere calduccio.
sembra migliorato..controllerò domani con + cura..
comunque un consiglio per chi non vuole aprire il router ma tenerlo bello fresco,mettetegli sotto una ventola da 12..il mio router, dopo 2 ore con il mio pc tramite ethernet e quello di mia madre tramite wifi,connessi,è ancora freddo..a differenza di prima che dopo 15 minuti iniziava ad essere calduccio.
Ma il mio con 2 pc via cavo e uno via wi-fi è appena tiepido..:mbe:
Mike Golf
02-02-2011, 22:10
Ma il mio con 2 pc via cavo e uno via wi-fi è appena tiepido..:mbe:
Si infatti, anche secondo me questo è un non problema.
Harry_Callahan
03-02-2011, 07:32
a volte apre tutto velocemente e a volte tutto il contrario.(parlando sempre di hardware upgrade)
hwupgrade non fa testo su queste cose, hwupgrade è lento
in questo istante solo per fare la login ha impiegato 20 secondi
hwupgrade non fa testo su queste cose, hwupgrade è lento
in questo istante solo per fare la login ha impiegato 20 secondi
Confermo.
Questo sito è lento e non è certo da prendere come esempio :) .
A volte mi da anche sito in manutenzione :cool:
avete ragione.
per ora è tutto ok per me.
grazie 1000 per l'aiuto,ragazzi.!!
sembra migliorato..controllerò domani con + cura..
comunque un consiglio per chi non vuole aprire il router ma tenerlo bello fresco,mettetegli sotto una ventola da 12..il mio router, dopo 2 ore con il mio pc tramite ethernet e quello di mia madre tramite wifi,connessi,è ancora freddo..a differenza di prima che dopo 15 minuti iniziava ad essere calduccio.
La ventola è una soluzione efficace :) .
Va benissimo se ti fa stare tranquillo.
Conosco persone che, con altri router, hanno messo la ventola direttamente sul Chip :D.
IMHO 4 piedini, che lo sollevano di 1-2 cm, riescono in ogni caso a svolgere egregiamente il loro lavoro con questo router.
Comunque se le vostre notti sono insonni perché vi alzate per controllare
la febbre sul vostro router e volete risolvere definitivamente il problema,
senza invalidare la garanzia con la manomissione dell'apparato, vi suggerisco la soluzione estrema :D :
http://img811.imageshack.us/img811/6365/fridgedoorrightlarge.jpg (http://img811.imageshack.us/i/fridgedoorrightlarge.jpg/)
La ventola è una soluzione efficace :) .
Va benissimo se ti fa stare tranquillo.
Conosco persone che, con altri router, hanno messo la ventola direttamente sul Chip :D.
IMHO 4 piedini, che lo sollevano di 1-2 cm, riescono in ogni caso a svolgere egregiamente il loro lavoro con questo router.
Comunque se le vostre notti sono insonni perché vi alzate per controllare
la febbre sul vostro router e volete risolvere definitivamente il problema,
senza invalidare la garanzia con la manomissione dell'apparato, vi suggerisco la soluzione estrema :D :
http://img811.imageshack.us/img811/6365/fridgedoorrightlarge.jpg (http://img811.imageshack.us/i/fridgedoorrightlarge.jpg/)
ahahahha geniale..
:Prrr: :Prrr:
Finalmente anche io sono possessore di questo router :D
Per iniziare ho controllato il firmware installato (nel mio caso 1.3.6 Build 100827 Rel.45316n) e ho proceduto con il quick setup (valori Tiscali 20 mega)!! Questi sono i dati della mia connessione:
http://img203.imageshack.us/i/statdsl.jpg/
Ho messo i comandi telnet x le statistiche ADSL e ho scoperto che il chipset vendor a cui mi collego è un Globespan:
ChipSet Vendor Id: GSPN:0x0010
ChipSet VersionNumber: 0x0010
L'MTU ho lasciato di default (mi pare 1480)...ho provato a vedere con i comandi telnet quale fosse il mio valore ottimale ma quando lancio il comando (ping -f -l 1472 www.google.com) la risposta del dos è questa:
BusyBox v1.00 (2010.08.27-03:23+0000) multi-call binary
Usage: ping [OPTION]... host
Send ICMP ECHO_REQUEST packets to network hosts.
Options:
-c COUNT Send only COUNT pings.
-s SIZE Send SIZE data bytes in packets (default=56).
-q Quiet mode, only displays output at start
and when finished.
Perchè non funziona ??
Mi chiedevo inoltre quali fossero le opzioni migliori da settare in DSL settings !! Queste sono quelle spuntate ora:
http://img97.imageshack.us/i/56406972.jpg/
grazie :)
...a differenza di prima che dopo 15 minuti iniziava ad essere calduccio.
Ti posso dire che il mio, 24/24 acceso, in down/up continuo, messo in verticale su basetta di router dlink, è praticamente freddo. :cool:
E rulla di brutto. :D
L'MTU ho lasciato di default (mi pare 1480)...ho provato a vedere con i comandi telnet quale fosse il mio valore ottimale ma quando lancio il comando (ping -f -l 1472 www.google.com) la risposta del dos è questa:
BusyBox v1.00 (2010.08.27-03:23+0000) multi-call binary
Usage: ping [OPTION]... host
Send ICMP ECHO_REQUEST packets to network hosts.
Options:
-c COUNT Send only COUNT pings.
-s SIZE Send SIZE data bytes in packets (default=56).
-q Quiet mode, only displays output at start
and when finished.
Perchè non funziona ??
Mi chiedevo inoltre quali fossero le opzioni migliori da settare in DSL settings !! Queste sono quelle spuntate ora:
http://img97.imageshack.us/i/56406972.jpg/
grazie :)
Il test lo devi fare in una finestra dos dal pc, non in telnet sul router.
;)
Il test lo devi fare ina finestra dos dal pc, non in telnet sul router.
;)
Fatto sul terminale (ho il mac) ma la risposta è questa:
ping: -f flag: Operation not permitted
usage: ping [-AaDdfnoQqRrv] [-b boundif] [-c count] [-G sweepmaxsize] [-g sweepminsize]
[-h sweepincrsize] [-i wait] [-l preload] [-M mask | time] [-m ttl]
[-p pattern] [-S src_addr] [-s packetsize] [-t timeout]
[-W waittime] [-z tos] host
ping [-AaDdfLnoQqRrv] [-c count] [-I iface] [-i wait] [-l preload]
[-M mask | time] [-m ttl] [-p pattern] [-S src_addr]
[-s packetsize] [-T ttl] [-t timeout] [-W waittime]
[-z tos] mcast-group
Ho notato tra l'altro che alcune volte capita che cliccando sul link di un sito per un po' di secondi il router rimane come bloccato per poi iniziare a caricare la pagina normalmente !! :mbe:
Ti posso dire che il mio, 24/24 acceso, in down/up continuo, messo in verticale su basetta di router dlink, è praticamente freddo. :cool:
E rulla di brutto. :D
Idem il mio, ma sta appoggiato in orizzonatle, ed anche così e appena tiepido anche sotto: a meno che il guscio non faccia da isolante e poi dentro non ci siano 80 gradi, direi che rimane davvero freddo.
ho anche una porcheria di Linksys WAG 160 N, e quello si che scalda..
Sul mac le option del comando ping sono diverse. Cerca con google la stringa esatta, adesso non la ricordo. Leggi bene il valore usato nelle reply.
edit:
esempio: ping -D -s 1472 www.google.it
Sul mac le option del comando ping sono diverse. Cerca con google la stringa esatta, adesso non la ricordo. Ma fai attenzione che sul mac il ping viene aumentato di 8 bit, esempio se metti 1464 lui te lo fa con il valore 1472.
edit:
esempio: ping -D -s 1472 www.google.it
Intanto ti ringrazio per avermi trovato il comando :)
purtroppo però quando metto la stringa esce questo e si ripete all'infinito...
PING www.l.google.com (74.125.232.115): 1472 data bytes
556 bytes from dynamic-adsl-94-34-4-115.clienti.tiscali.it (94.34.4.115): frag needed and DF set (MTU 1480)
Vr HL TOS Len ID Flg off TTL Pro cks Src Dst
4 5 00 dc05 8f0d 0 0000 3f 01 b213 192.168.1.103 74.125.232.115
Request timeout for icmp_seq 0
556 bytes from dynamic-adsl-94-34-4-115.clienti.tiscali.it (94.34.4.115): frag needed and DF set (MTU 1480)
Vr HL TOS Len ID Flg off TTL Pro cks Src Dst
4 5 00 dc05 c913 0 0000 3f 01 780d 192.168.1.103 74.125.232.115
forse non è possibile modificarlo perchè il protocollo è PPPoA ?!
E' giusta la risposta, il pacchetto non va bene. Prova ad abbassare il valore 1472 di un bit alla volta fino a quando non avrai più errori.
E' giusta la risposta, il pacchetto non va bene. Prova ad abbassare il valore 1472 di un bit alla volta fino a quando non avrai più errori.
Da 1452 (ovvero 1460) in giù mi da questo all'infinito...
ping -D -s 1452 www.google.it
PING www.l.google.com (74.125.232.112): 1452 data bytes
1460 bytes from 74.125.232.112: icmp_seq=0 ttl=52 time=49.213 ms
1460 bytes from 74.125.232.112: icmp_seq=1 ttl=52 time=48.795 ms
1460 bytes from 74.125.232.112: icmp_seq=2 ttl=52 time=48.401 ms
1460 bytes from 74.125.232.112: icmp_seq=3 ttl=52 time=47.744 ms
1460 bytes from 74.125.232.112: icmp_seq=4 ttl=52 time=48.847 ms
1460 bytes from 74.125.232.112: icmp_seq=5 ttl=52 time=48.129 ms
1460 bytes from 74.125.232.112: icmp_seq=6 ttl=52 time=48.140 ms
1460 bytes from 74.125.232.112: icmp_seq=7 ttl=52 time=49.280 ms
1460 bytes from 74.125.232.112: icmp_seq=8 ttl=52 time=48.786 ms
1460 bytes from 74.125.232.112: icmp_seq=9 ttl=52 time=48.037 ms
1460 bytes from 74.125.232.112: icmp_seq=10 ttl=52 time=49.238 ms
Ok. Vuol dire che adesso i pacchetti non si frammentano. Il tuo mtu massimo ammissibile è 1480 ovvero 1452+28.
La spiegazione però è lunga e qui sul forum c'è un thread specifico per capire come funziona l'mtu.
Ok. Vuol dire che adesso i pacchetti non si frammentano. Il tuo mtu massimo ammissibile è 1480 ovvero 1452+28.
La spiegazione però è lunga e qui sul forum c'è un thread specifico per capire come funziona l'mtu.
Quindi mi conviene lasciare quello di default (1480) del tp-link ?!
Per quanto riguarda i blocchi delle pagine hai da darmi qualche soluzione ?!
Grazie ancora x l'aiuto che mi stai dando !! :D
Purtroppo il mio non soffre di nessun tipo di blocco. :D
Se sei collegato in wireless devi fare una scansione dei canali per vedere eventuali interferenze con altri router vicini. Puoi usare kismet per mac os.
Altro non posso dirti.
Il problema l'ho notato soprattutto su hwupgrade sia con wifi che con ethernet !! :muro:
Per quanto riguarda KisMAC già scaricato e ho settato tutto a dovere :Prrr:
Allora tutto ok. E' il sito che ha problemi. Si blocca pure a me. ;)
Salve a tutti..avrei bisogno di un aiuto per un problema con il router in questione
ho attivato nella nuova casa l'abbonamento con Tiscali, il telefono funziona, ho acquistato il modem oggi, ho collegato tutti i cavi come da procedura, poi al momento di partire con il quick setup che "farebbe" da cd, mi si riavvia il pc.
pensavo non fosse un problema, i computerini in basso a dx lampeggiano e mi dice connesso..ma non navigo. sono entrato nella pagina del router, ma non so cosa fare; sullo stesso pc fino a due giorni fa avevo alice con router alicegate 2 plus..e navigavo tranquillamente. ho provato a resettare il router come indicato, ma non cambia niente. nella diagnostica mi da vari errori, vorrei postarvi l'immagine ma non so come fare; uso il pc sopratutto per lavoro e ne avrei necessità, ringrazio chiunque potrà aiutarmi.
Marco
In breve le voce dove mi da Fail sono:
-TEST ATM OAM F5 end-toend-ping
-TEST AUTHENTICATION WITH ISP
-PING Default gateway
-PING Primary domain name server
Harry_Callahan
04-02-2011, 05:56
sullo stesso pc fino a due giorni fa avevo alice con router alicegate 2 plus
sei sicuro che il servizio sia già attivo con tiscali? loro cosa dicono?
sei sicuro che il servizio sia già attivo con tiscali? loro cosa dicono?
Ciao e buongiorno, Tiscali mi ha confermato via sms l'attivazione del servizio adsl...la cosa strana, e non so se sia una conferma del fatto che è stata attivata, è che in connessioni di rete mi da "connesso"...
Buongiorno. Ho da poco acquistato questo router ma non riesco ancora a lavorare a 300mbps. Ho impostato nella pagina di configurazione del router 40mhz di banda e una wpa2 ma la mia scheda di rete va a 150. Pensavo fosse colpa sua (Realtek RTL8191SE) ma leggendo sul sito del produttore http://218.210.127.131/products/productsView.aspx?Langid=1&PNid=21&PFid=48&Level=5&Conn=4&ProdID=226 ho visto che ha la piena compatibilità con i 300mbps. Devo impostare qualcosa in Windows(7)?
Buongiorno. Ho da poco acquistato questo router ma non riesco ancora a lavorare a 300mbps. Ho impostato nella pagina di configurazione del router 40mhz di banda e una wpa2 ma la mia scheda di rete va a 150. Pensavo fosse colpa sua (Realtek RTL8191SE) ma leggendo sul sito del produttore http://218.210.127.131/products/productsView.aspx?Langid=1&PNid=21&PFid=48&Level=5&Conn=4&ProdID=226 ho visto che ha la piena compatibilità con i 300mbps. Devo impostare qualcosa in Windows(7)?
In trasmissione funziona solo a 150 (1 transmit path), quindi solitamente su questi device mettono una sola antenna.
Harry_Callahan
04-02-2011, 13:02
è che in connessioni di rete mi da "connesso"...
quello è la LAN
devi controllare la configurazione sul modem:
PPPoA VC-MUX
VPI=8 VCI=35
username e password forniti da Tiscali
hai user\pass di Tiscali?
quello è la LAN
devi controllare la configurazione sul modem:
PPPoA VC-MUX
VPI=8 VCI=35
username e password forniti da Tiscali
hai user\pass di Tiscali?
Allora sono riuscito a connettermi, ho disabilitato il DHCP, ho dato Ip statico al mio pc, ho inserito i DNS di tiscali (213.205.32.70 e 213.205.36.70). Funziona decentemente, emule ha ID alto, ma facendo speedtest mi da dei risultati improponibili...da linea 56k per quel che ho visto in giro!
download 0,57 Mb/s
upload 0,12 Mb/s
Ping 211ms
Aiuto!
Harry_Callahan
04-02-2011, 13:18
ho disabilitato il DHCP
non riesco a capire il motivo di disabilitare il DHCP Server...
sarà la guida eMule che consigla questa manovra
ma facendo speedtest mi da dei risultati improponibili...da linea 56k per quel che ho visto in giro!
postaci i valori della linea, bitrate-SNRM-Attenuazione
non riesco a capire il motivo di disabilitare il DHCP Server...
sarà la guida eMule che consigla questa manovra
postaci i valori della linea, bitrate-SNRM-Attenuazione
Scusatemi l'ignoranza enorme che ho in materia..mi direste come trovarli?
per quel che riguarda la disabilitazione del dhcp..si, lo consiglia la guida per avere id alto, ma se esiste un metodo per lavorare bene con i P2P anche senza disabilitarlo ben venga, se può giovare alla connessione!
mi rimetto a voi che ne sapete per certo piu di me...:)
Harry_Callahan
05-02-2011, 11:00
@mspecos chiama il tuo ISP
i valori passati in PVT sono anomali, per cortesia continuiamo qua e non in PVT
Barbaro67
05-02-2011, 11:21
Salve ragazzi, dopo 2 mesi di utilizzo soddisfacente, la settimana scorsa il mio TD-W8960N è collassato! Mi spiego, sono le due di notte e navigo sul web, ad un certo punto il browser comincia a segnalare il classico errore "Impossibile visualizzare la pagina, nessuna connessione Internet, il sito sta impiegando troppo tempo per rispondere" ...
Dopo vari aggiorna di pagina, la pagina web viene caricata normalmente... Questo errore succede a casaccio mentre continuo a navigare, finchè non si spegne il led del router che segnala la connessione "Internet" mentre il led "Adsl" rimane acceso e dal quel momento in poi, pur accedendo alla pagina del router del setup (192.168.1.1) il router non esce più su Internet.
La prima cosa che faccio e ovviamente una chiamata al 187 (Alice 7 Mega flat) perchè la mia prima ipotesi e che sia stato interrotto il servizio dal provider. Invece dal parte Telecom risulta tutto a posto, e anche l'indomani ad una seconda mia telefonata, il tecnico mi dice che la linea è a posto, ma il problema del router permane. Nel dubbio che sia il router e non la linea, chiedo ad un amico un router Pirelli Alice standard e provo ad usare la linea dsl, ed in effetti tutto funziona regolarmente e le pagine Web si aprono tutte velocemente e senza errori. Allora resetto il router TP Link, faccio un downgrade del FW senza avere risultati e poi nuovamente un upgrade, ed a questo punto il router sembra svegliarsi e il led "Internet" si accende di nuovo. Però rimane il problema precedentemente osservato: troppe pagine Web danno errore di connessione internet non disponibile e navigare in questo modo diventa un calvario che mi ricorda le connessioni dal-up 14K di una volta con le prime versioni di IE... Ho riportato il Router in assistenza ma hanno detto che il router "non ha nulla" dal punto di vista HW e che funziona regolarmente... Quindi me lo hanno reso l'indomani a dir loro "riconfigurato per la mia connessione Alice 7 Mega"...
Torno a casa ed invece il problema persiste: metto il Pirelli e la linea va tranqullamente, metto il tp-link e tornano le pagine di errore....
A questo punto reinstallo il sysop (Win 7 Home Premium 32 bit) riformattando tutto il pc per partire da zero da una installazione pulita. Hai visto mai che il problema sia un Trojan "sconosciuto" o qualche altro software che interferisce con il router, beccato quella notte durante la navigazione. Invece nulla da fare, anche con il sistema ripulito ed installato ex-novo, il problema continua ad assillarmi e non c'è verso di farlo sparire. A questo punto, considerando i fatti accadutomi, provo ad immaginare che qualche hacker fdp quella notte, sia riuscito ad inserisi all'interno del router ed a modificare qualche parametro "nascosto" visto che il reset e il reinstall di un nuovo FW non ha portato a nessun cambiamento. Cosa posso fare supponendo che l'ipotesi hacking sia valida, per riportare il router alla sua originale configurazione? E' possibile che un hacker riesca a "flippare" il router e che questo mantenga in memoria "l'errore" anche resettando o aggiornando il FW?
Mi serve il vostro aiuto per capire cosa hanno fatto al mio povero tp-link, semmai gli hanno fatto qualcosa. Un ultimo tentativo di rianimarlo prima di riportarlo, ahimè, in assistenza tecnica.
PS Se il post è OT in questo tread, mi scuso con i Mod e se lo ritengono opportuno spostino pure in sezione adeguata.
PS2 Configurazione del mio pc. Il router lavora solo con connessione LAN (Wireless non attivata). L'errore rimane anche cambiando porta lan del router (1-4) e cambiando Browser.
MB Asrock dual sata 2, CPU Intel Q6600, 2 Gb Ram Corsair, Vga Ati Radeon HD 3850 AGP, 2 HDD Maxtor 500 Gb, DVDRW Pioneer + DVDRW LG, Windows 7 Home Premium 32 Bit, Browser Mozilla Firefox + Microsoft IE 8.
@mspecos chiama il tuo ISP
i valori passati in PVT sono anomali, per cortesia continuiamo qua e non in PVT
Ok, rendo pubblico quanto scritto in privato , precisando che purtroppo è impossibile contattare l'assistenza tecnica di tiscali, anche con il numero a pagamento, sono due giorni che provo ma per un motivo misterioso cade sempre la linea.
Allora, sono riuscito a navigare, ho inserito nel protocollo tcp/ip della connessione sul pc i dns di tiscali, il problema è che i riusltati di speedtest sono questi:
download 0,56 Mb/s
upload 0,21 Mb/s
ping 83
ho tiscali 20mega..
nelle connessioni di rete ho queste icone
gateway internet (Connessione internet - connesso)
lan o alta velocità (Connessione alla rete locale - connesso)
e questa è quello che mi si presenta nella prima pagina del router:
Line Rate - Upstream (Kbps): 256
Line Rate - Downstream (Kbps): 640
LAN IP Address: 192.168.1.1
Default Gateway: 213.205.16.250(pppoa0)
Primary DNS Server: 213.205.36.70
Secondary DNS Server: 213.205.32.70
System Running time: 1 day(s) 14:20:52
fanciot12
05-02-2011, 16:49
Allora, dopo 2 settimane di uso intenso posso dire che sono molto soddisfatto di questo TP-Link.
I vantaggi in più che mi ha dato rispetto al modem Pirelli Gate 2 Plus Wi-Fi di Alice 7 mega che avevo prima (quello con la smart-card su un fianco) sono questi:
1) aggancio migliore della portante ADSL.
Io abito a più di 3 km dalla centrale e pur avendo una 7 mega fruisco in realtà di una 4 mega scarsa (agganciavo in media una portante tra i 2,5 e i 3,2 Mb).
Ora, con il W8960N, SENZA lanciare alcun script che modifica il Signal Noise Ratio, aggancio SEMPRE almeno 3,8 Mb. Se lancio lo script SNR al 10% aggancio oltre i 5 Mb, e questo è NOTEVOLE avendo una Attenuation attorno ai 48 dB.
http://www.speedtest.net/result/1123848509.png
2) miglioramento della portata del Wi-fi.
Rispetto al Pirelli il segnale da 2-3 tacche è passato a 5 (RSSI da circa -60 a -46)
3) Velocità della WLan MOOOOLTO migliorata.
Rispetto a prima, ora non c'è storia (prima col Pirelli che supporta solo fino al protocollo "g" andavo a 1-1,5 MB al max nel trasferimento dei file).
Ho una rete Lan composta da:
A) PC principale collegato con cavo Ethernet al TP-Link.
B) PC secondario collegato con scheda PCI Wi-Fi 300N della TrendNet.
C) Notebook Sony Vaio con scheda Wireless Atheros AR9285 300N
il collegamento NON avviene a 300 Mbps bensì a 150 Mbps (che nella misurazione effettiva con un software per le LAN (LANSpeedTest) risultano poi essere attorno agli 85-90 Mbps reali)
I trasferimenti dei file da Notebook-C a PC-A sono attorno agli 11 MB e da PC-A a Notebook-C attorno ai 9 MB
(il cavo Ethernet del PC A aiuta il trasferimento ad andare al massimo delle possibilità del TP-Link, e cioè sui 10 MB)
invece i trasferimenti tra Notebook-C e PC-B, collegati entrambi in puro wi-fi con scheda Wireless 300N nominale (ma 90 Mbps effettivi):
da Notebook a PC-B circa 6,50 MB; da PC-B a Notebook circa 5,50 MB.
I settaggi sul mio TP-Link per il wireless sono:
encryption: WPA2-PSK (AES)
Channel: 6
Mode: 11bgn
Bandwidth: 40MHz
Control Sideband: Lower
WMM (Wi-Fi Multimedia): ENABLED
QSS (WPS): DISABLED
DHCP: abilitato/automatico
Per arrivare a questi risultati per me molto soddisfacenti ho fatto diverse prove e sbagli.
Lo sbaglio più grosso che commettevo e che mi rallentava molto il trasferimento file in WLan (si riduceva tra 1 e i 3 MB anzichè 9-11 MB possibili) era di tenere aperti uno o più programmi di misurazione del segnale wireless.
In particolare NetSurveyor e InSSIDer mi tagliavano la banda in un modo pauroso; appena li ho chiusi il transfer rate dei file è schizzato al suo massimo 9-11 MB!
Grazie a questo thread ho avuto i buoni consigli di comprare questo modem, ho avuto gli aiuti per gli Script SNR e molte altre info. Ringrazio tutti voi e la TP-Link per aver reso la rete LAN/Wi-Fi di casa mia una rete migliore. :)
.
Grazie a questo thread ho avuto i buoni consigli di comprare questo modem, ho avuto gli aiuti per gli Script SNR e molte altre info. Ringrazio tutti voi e la TP-Link per aver reso la rete LAN/Wi-Fi di casa mia una rete migliore. :)
.
mi aggiungo..
siete i migliori.
:read:
ho notato una cosa..
se lascio l'snr default senza lo script in una voce,nel riepilogo,mi dà questi risultati:
HEC Errors: 4294967282
se lancio lo script abbassandolo del 10% non mi dà nessun errore ma la connessione peggiora ..
come mai?!
Harry_Callahan
06-02-2011, 10:43
ma la connessione peggiora ..
cosa significa la connessione peggiora?
lo script ti serve veramente per aumentare la portante?
cosa significa la connessione peggiora?
lo script ti serve veramente per aumentare la portante?
no era cosi per provare perchè la portante mia è ottima.
comunque intendevo la navigazione + lenta..stessa cosa per il download..però con lo script non mi dà quell'errore..
Harry_Callahan
06-02-2011, 11:40
no era cosi per provare perchè la portante mia è ottima.
3° giro: se tutto funziona non toccare altro
3° giro: se tutto funziona non toccare altro
si lo sò appunto però non capisco il motivo di questa perdita di dati riferita a quell'errore.
CUT
...
A questo punto, considerando i fatti accadutomi, provo ad immaginare che qualche hacker fdp quella notte, sia riuscito ad inserisi all'interno del router ed a modificare qualche parametro "nascosto" visto che il reset e il reinstall di un nuovo FW non ha portato a nessun cambiamento.
...
CUT
Barbaro, se hai letto il forum in precedenza, forse ti sarai accorto che
è molto difficile entrare in questo router tramite telnet.
Purtroppo la TP-Link ha castrato il comando che consente di trasferire
dei file sul router dandone solo una versione di test.
Con il disponibilissimo Cionci abbiamo provato a salvare delle configurazioni
sul router ma anche questo pare non possibile.
Quindi la tua ipotesi sull'hacker f.d.p. :D la scarterei a priori.
Devo dire che la condizione di led Internet spento con adsl acceso, che tu segnali, l'ho avuta anche io una sola volta.
Sinceramente non ho mai compreso quale prova sia stata capace
di buttarmi giù la connessione internet.
Di fatto avevo il tuo stesso problema.
Non navigavo ma potevo entrare sul router come admin.
Mi è bastato spegnere e riaccendere il router e tutto è tornato a posto.
Non sono mai più riuscito a riprodurre quella condizione anomala.
Anche scollegando il cavetto adsl ed attendendo che i led adsl ed internet
si spengano, poi quando rimetto il plug adsl ritorna tutto su, sia adsl che
internet.
Il tuo sembra un caso diverso.
Per le operazioni di factory reset puoi fare rifermento alla prima pagina.
Ma quale è il tuo ISP ?
Su quale scheda del DSLAM sei attestato ?
Puoi mandare le statistics con questo router ?
ho notato una cosa..
se lascio l'snr default senza lo script in una voce,nel riepilogo,mi dà questi risultati:
HEC Errors: 4294967282
se lancio lo script abbassandolo del 10% non mi dà nessun errore ma la connessione peggiora ..
come mai?!
Si è normale che sia così.
Esiste un header nella cella ATM che ti consente la correzione di errore.
"Header Error Correction (HEC) è l'ultimo campo presente nella cella ATM
e consiste di un codice di tipo CRC a 8 bit calcolato unicamente sull'intestazione della cella ATM.
Si compone del resto della divisione eseguita sui 32 bit dell'intestazione per il polinomio x8 + x2 + x + 1"
HEC errors (http://it.wikipedia.org/wiki/Header_Error_Correction)
Ora si hanno degli errori quando la tua velocità è maggiore delle tue condizioni
di linea.
Probabilmente abbassando l'SNRM con lo script, vai su dei casi di instabilità
per cui si abbassa la velocità, invece di alzarsi, e quindi gli
HEC (header error checksum) si abbassano.
Potresti fare una prova diversa, solo come caso di test.
Lanci lo script con 200 in modo da abbassare la portante.
Dovresti andare ad una velocità più bassa ma con navigazione perfetta.
Però in tal caso gli HEC si dovrebbero abbassare.
Quello è un errore di comunicazione con il DSLAM, non sono errori veri e propri.
grazie 1000 per i chiarimenti ma lascio tutto com'è.
:read:
altrimenti poi chi lo sente a Harry_Callahan :asd: :asd:
Harry_Callahan
06-02-2011, 15:58
lascio tutto com'è.
finalmente :asd:
grazie 1000 per i chiarimenti ma lascio tutto com'è.
:read:
altrimenti poi chi lo sente a Harry_Callahan :asd: :asd:
Ottima scelta :D .
Ottima scelta :D .
ahhahaha :cincin:
FINE OT ;)
Ok, rendo pubblico quanto scritto in privato , precisando che purtroppo è impossibile contattare l'assistenza tecnica di tiscali, anche con il numero a pagamento, sono due giorni che provo ma per un motivo misterioso cade sempre la linea.
Allora, sono riuscito a navigare, ho inserito nel protocollo tcp/ip della connessione sul pc i dns di tiscali, il problema è che i riusltati di speedtest sono questi:
download 0,56 Mb/s
upload 0,21 Mb/s
ping 83
ho tiscali 20mega..
nelle connessioni di rete ho queste icone
gateway internet (Connessione internet - connesso)
lan o alta velocità (Connessione alla rete locale - connesso)
e questa è quello che mi si presenta nella prima pagina del router:
Line Rate - Upstream (Kbps): 256
Line Rate - Downstream (Kbps): 640
LAN IP Address: 192.168.1.1
Default Gateway: 213.205.16.250(pppoa0)
Primary DNS Server: 213.205.36.70
Secondary DNS Server: 213.205.32.70
System Running time: 1 day(s) 14:20:52
Scusatemi vi chiedo ancora un aiuto..quotando il mio ultimo intervento: qualcuno sa dirmi come comportarmi, da parte Tiscali dicono che è tutto ok (ovviamente), e oltre a questi dati che vi ho postato, in allegato metto quel che vedo nella pagina delle connessioni di rete.
inoltre potreste spiegarmi come faccio a conoscere la distanza dalla centrale, i valori di snr, attenuazione linea, ecc?
Grazie infinite,
Marco
Scusatemi vi chiedo ancora un aiuto..quotando il mio ultimo intervento: qualcuno sa dirmi come comportarmi, da parte Tiscali dicono che è tutto ok (ovviamente), e oltre a questi dati che vi ho postato, in allegato metto quel che vedo nella pagina delle connessioni di rete.
inoltre potreste spiegarmi come faccio a conoscere la distanza dalla centrale, i valori di snr, attenuazione linea, ecc?
Grazie infinite,
Marco
Guarda è molto semplice.
Vai sul menu del router:
Device Info--> Statistics--> xDSL
ed avrai la schermata con tutte le info che servono.
Puoi fare uno screenshot e postarlo qui ? :)
Per avere la distanza dalla centrale devi mettere il tuo numero di tel.
(o se non lo trova quello di un tuo vicino che ha telecom :D ) :read: qui (http://www.kqi.it/interna.asp?ln=3&sez=129&info=701)
Dopo ti verrà dato l'indirizzo della centrale e sotto è scritto clicca qui e
fai la ricerca della tua via ottenendo la distanza dalla centrale.
Fai questa verifica e facci sapere ;) .
Harry_Callahan
06-02-2011, 19:39
da parte Tiscali dicono che è tutto ok (ovviamente)
cioè per loro uno con la 20Mbit che ha una portante 640Kbps in downstream è normale? :mbe:
Barbaro67
07-02-2011, 09:28
Barbaro, se hai letto il forum in precedenza, forse ti sarai accorto che
è molto difficile entrare in questo router tramite telnet.
Purtroppo la TP-Link ha castrato il comando che consente di trasferire
dei file sul router dandone solo una versione di test.
Con il disponibilissimo Cionci abbiamo provato a salvare delle configurazioni
sul router ma anche questo pare non possibile.
Quindi la tua ipotesi sull'hacker f.d.p. :D la scarterei a priori.
Devo dire che la condizione di led Internet spento con adsl acceso, che tu segnali, l'ho avuta anche io una sola volta.
Sinceramente non ho mai compreso quale prova sia stata capace
di buttarmi giù la connessione internet.
Di fatto avevo il tuo stesso problema.
Non navigavo ma potevo entrare sul router come admin.
Mi è bastato spegnere e riaccendere il router e tutto è tornato a posto.
Non sono mai più riuscito a riprodurre quella condizione anomala.
Anche scollegando il cavetto adsl ed attendendo che i led adsl ed internet
si spengano, poi quando rimetto il plug adsl ritorna tutto su, sia adsl che
internet.
Il tuo sembra un caso diverso.
Per le operazioni di factory reset puoi fare rifermento alla prima pagina.
Ma quale è il tuo ISP ?
Su quale scheda del DSLAM sei attestato ?
Puoi mandare le statistics con questo router ?
Oggi ho rimesso il TD-W8960N, per procedere a raccogliere le info che hai richiesto. E sorpresa delle sorprese, il router dopo due giorni messo da parte senza alimentazione, ha ripreso a funzionare al meglio. Allora la risposta e una sola, quei maledetti di Telecom Italia stavano facendo dei test sulla mia linea e questo ha portato ai malfunzionamenti del Router che adesso pare funzionare bene. Resta il mistero del perchè mettendo il Router Alice (Pirelli) i problemi non si verificavano. Meglio così cmq. Adesso sto navigando con il TP-Link, vediamo se mi rida problemi, e nel caso vi terrò aggiornati.
Barbaro67
07-02-2011, 11:13
Scusandomi per il doppio post vi aggiorno sulla situazione.
Ho parlato troppo presto!!!
Stamattina appena collegato il router sembrava a posto... Dopo un po di tempo ha ricominciato a fare le bizze. Posto alcuni shots per farvi capire il comportamento del Router.
Sito Adobe appena aperto, come potete vedere si manifestano già problemi di visualizzazione.
http://img585.imageshack.us/img585/3683/capture001l.th.jpg (http://img585.imageshack.us/i/capture001l.jpg/)
Dopo qualche secondo, stesso sito dopo aver fatto l'aggiornamento della pagina con il browser (Firefox).
http://img141.imageshack.us/img141/8492/capture002j.th.jpg (http://img141.imageshack.us/i/capture002j.jpg/)
Al terzo aggiornamento pagina, finalmente riesco ad avere una pagina normale e senza errori.
http://img641.imageshack.us/img641/3205/capture003s.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/capture003s.jpg/)
Subito dopo premo il tasto Home, che mi apre google, ed ecco cosa appare.
http://img148.imageshack.us/img148/5716/capture004h.th.jpg (http://img148.imageshack.us/i/capture004h.jpg/)
Rimettendo l'ennesima volta il router Alice (Pirelli), gli errori scompaiono magicamente e si ritorna a navigare decentemente e senza nessun errore.
Posto gli screen del router ed il listato del log in debug mode.
http://img827.imageshack.us/img827/3141/capture005c.th.jpg (http://img827.imageshack.us/i/capture005c.jpg/)
http://img821.imageshack.us/img821/8361/capture006.th.jpg (http://img821.imageshack.us/i/capture006.jpg/)
http://img3.imageshack.us/img3/4006/capture007ck.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/capture007ck.jpg/)
http://img96.imageshack.us/img96/2499/capture008.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/capture008.jpg/)
Di seguito il system log.
System Log
Date/Time Facility Severity Message
Jan 1 00:00:14 user info kernel: br0: topology change detected, propagating
Jan 1 00:00:14 user info kernel: br0: port 1(eth0) entering forwarding state
Jan 1 00:00:15 user warn kernel: BcmAdsl_Initialize=0xC006B1F8, g_pFnNotifyCallback=0xC0088744
Jan 1 00:00:15 user warn kernel: AnnexCParam=0x00000000 AnnexAParam=0x00000980 adsl2=0x00000000
Jan 1 00:00:15 user warn kernel: pSdramPHY=0xA1FFFFF8, 0x0 0x0
Jan 1 00:00:15 user warn kernel: AdslCoreSharedMemInit: shareMemAvailable=21712
Jan 1 00:00:15 user warn kernel: AdslCoreHwReset: AdslOemDataAddr = 0xA1FEF96C
Jan 1 00:00:15 user warn kernel: AnnexCParam=0x00000000 AnnexAParam=0x00000980 adsl2=0x00000000
Jan 1 00:00:15 user warn kernel: dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: dsl0 registered
Jan 1 00:00:15 user warn kernel: KLOB extended to 2 pools
Jan 1 00:00:15 user warn kernel: KLOB extended to 3 pools
Jan 1 00:00:15 user warn kernel: KLOB extended to 4 pools
Jan 1 00:00:15 user warn kernel: KLOB extended to 5 pools
Jan 1 00:00:15 user warn kernel: KLOB extended to 6 pools
Jan 1 00:00:15 user warn kernel: KLOB extended to 7 pools
Jan 1 00:00:15 user warn kernel: KLOB extended to 8 pools
Jan 1 00:00:15 user warn kernel: bcmxtmrt: MAC address: 94 0c 6d e7 67 58
Jan 1 00:00:16 daemon notice syslog: pppd 2.4.1 started by admin, uid 0
Jan 1 00:00:16 user info kernel: bridge: can't decode speed from atm0: 0
Jan 1 00:00:16 user info kernel: device atm0 entered promiscuous mode
Jan 1 00:00:16 user info kernel: br0: port 2(atm0) entering learning state
Jan 1 00:00:16 user info kernel: br0: topology change detected, propagating
Jan 1 00:00:16 user info kernel: br0: port 2(atm0) entering forwarding state
Jan 1 00:00:17 user crit kernel: xDSL G.994 training
Jan 1 00:00:21 user crit kernel: ADSL G.992 started
Jan 1 00:00:24 user crit kernel: ADSL G.992 channel analysis
Jan 1 00:00:28 user crit kernel: ADSL G.992 message exchange
Jan 1 00:00:28 user crit kernel: ADSL link up, interleaved, us=480, ds=8128
Jan 1 00:00:29 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 1 00:00:29 daemon crit syslog: PPP server detected.
Jan 1 00:00:29 daemon crit syslog: PPP session established.
Jan 1 00:00:30 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Jan 1 00:00:30 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.
Jan 1 00:00:30 user warn kernel: ip_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
Jan 1 00:00:31 user warn kernel: Netfilter messages via NETLINK v0.30.
Jan 1 00:00:31 user warn kernel: nf_conntrack version 0.5.0 (253 buckets, 2024 max)
Jan 1 00:00:33 user notice igmp[543]: igmp started!
Jan 1 00:00:33 user notice dnsprobe[568]: dnsprobe started!
Jan 1 00:00:34 user warn dnsprobe[568]: dns query failed
Feb 7 10:06:45 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=89.203.75.165 DST=79.13.80.33 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=48 ID=6456 DF PROTO=TCP SPT=3598 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 10:07:52 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=158.109.1.15 DST=79.13.80.33 LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=49 ID=3109 DF PROTO=TCP SPT=1286 DPT=443 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 10:07:54 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=158.109.1.15 DST=79.13.80.33 LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=49 ID=3164 DF PROTO=TCP SPT=1293 DPT=80 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 10:07:55 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=158.109.1.15 DST=79.13.80.33 LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=49 ID=3206 DF PROTO=TCP SPT=1286 DPT=443 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 10:07:57 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=158.109.1.15 DST=79.13.80.33 LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=49 ID=3250 DF PROTO=TCP SPT=1293 DPT=80 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 10:10:17 user notice igmp[543]: setsockopt- MRT_DEL_MFC
Feb 7 10:10:17 user notice igmp[543]: setsockopt- MRT_DEL_MFC
Feb 7 10:10:17 user notice igmp[543]: setsockopt- MRT_DEL_MFC
Feb 7 10:10:17 user notice igmp[543]: setsockopt- MRT_DEL_MFC
Feb 7 10:15:01 user warn dnsprobe[568]: dns query failed
Feb 7 10:18:14 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=217.17.107.10 DST=79.13.80.33 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=108 ID=55902 DF PROTO=TCP SPT=3417 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 10:22:10 user warn dnsprobe[568]: dns query failed
Feb 7 10:26:15 user warn dnsprobe[568]: dns query failed
Feb 7 10:29:46 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=79.143.170.120 DST=79.13.80.33 LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=34 ID=60463 DF PROTO=TCP SPT=1236 DPT=135 WINDOW=53760 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 10:39:31 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=188.122.254.89 DST=79.13.80.33 LEN=48 TOS=0x08 PREC=0x00 TTL=113 ID=24546 DF PROTO=TCP SPT=3384 DPT=445 WINDOW=64380 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 10:40:32 user warn dnsprobe[568]: dns query failed
Feb 7 10:42:35 user warn dnsprobe[568]: dns query failed
Feb 7 10:43:37 user warn dnsprobe[568]: dns query failed
Feb 7 10:48:15 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=79.1.144.193 DST=79.13.80.33 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=120 ID=669 DF PROTO=TCP SPT=49200 DPT=56068 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 10:54:52 user warn dnsprobe[568]: dns query failed
Feb 7 10:54:53 user warn dnsprobe[568]: dns query failed
Feb 7 10:56:56 user warn dnsprobe[568]: dns query failed
Feb 7 10:59:01 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=93.81.60.90 DST=79.13.80.33 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=10349 DF PROTO=TCP SPT=1275 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 11:00:00 user warn dnsprobe[568]: dns query failed
Feb 7 11:02:04 user warn dnsprobe[568]: dns query failed
Feb 7 11:04:07 user warn dnsprobe[568]: dns query failed
Feb 7 11:05:22 syslog info -- MARK --
Feb 7 11:09:12 user warn dnsprobe[568]: dns query failed
Feb 7 11:13:36 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=89.178.245.232 DST=79.13.80.33 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=56326 DF PROTO=TCP SPT=4460 DPT=445 WINDOW=65280 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 11:14:18 user warn dnsprobe[568]: dns query failed
Feb 7 11:14:44 user notice igmp[543]: setsockopt- MRT_DEL_MFC
Feb 7 11:14:49 user warn kernel: BcmAdsl_Initialize=0xC006B1F8, g_pFnNotifyCallback=0xC0088744
Feb 7 11:14:49 user warn kernel: AnnexCParam=0x00000000 AnnexAParam=0x00000980 adsl2=0x2AAAC768
Feb 7 11:14:49 user crit kernel: ADSL link down
Feb 7 11:14:49 user warn kernel: TP: ADSL LINK DOWN.
Feb 7 11:14:49 user warn kernel: dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: dsl0 registered
Feb 7 11:14:52 daemon crit syslog: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Feb 7 11:14:52 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Feb 7 11:14:55 user crit kernel: xDSL G.994 training
Feb 7 11:15:00 user crit kernel: ADSL G.992 started
Feb 7 11:15:02 user crit kernel: ADSL G.992 channel analysis
Feb 7 11:15:07 user crit kernel: ADSL link up, interleaved, us=480, ds=8128
Feb 7 11:15:08 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Feb 7 11:15:08 daemon crit syslog: PPP server detected.
Feb 7 11:15:08 daemon crit syslog: PPP session established.
Feb 7 11:15:09 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Feb 7 11:15:09 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.
Feb 7 11:15:10 user notice igmp[997]: igmp started!
Feb 7 11:15:10 user notice igmp[997]: setsockopt - MRT_ADD_VIF
Feb 7 11:15:10 user notice dnsprobe[1014]: dnsprobe started!
Feb 7 11:15:12 user warn dnsprobe[1014]: dns query failed
Feb 7 11:15:13 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=188.218.224.54 DST=87.18.87.244 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=20280 DF PROTO=TCP SPT=53220 DPT=55757 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 11:15:14 user warn dnsprobe[1014]: dns query failed
Feb 7 11:15:16 user warn dnsprobe[1014]: dns query failed
Feb 7 11:15:18 user warn dnsprobe[1014]: dns query failed
Feb 7 11:15:20 user warn dnsprobe[1014]: dns query failed
Feb 7 11:15:22 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=188.218.224.54 DST=87.18.87.244 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=20936 DF PROTO=TCP SPT=53220 DPT=55757 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 11:15:22 user warn dnsprobe[1014]: dns query failed
Feb 7 11:15:22 user notice dnsprobe[1014]: Primary DNS server Is Down... Switching To Secondary DNS server
Feb 7 11:15:47 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=151.53.140.245 DST=87.18.87.244 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=63116 DF PROTO=TCP SPT=4864 DPT=55757 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 11:15:49 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=151.53.140.245 DST=87.18.87.244 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=63399 DF PROTO=TCP SPT=4864 DPT=55757 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 11:15:56 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=151.53.140.245 DST=87.18.87.244 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=63960 DF PROTO=TCP SPT=4864 DPT=55757 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 11:16:23 user notice dnsprobe[1014]: Switching Back To Primary DNS server
Feb 7 11:19:33 user notice igmp[997]: setsockopt- MRT_DEL_MFC
Feb 7 11:19:33 user notice igmp[997]: setsockopt- MRT_DEL_MFC
Feb 7 11:19:33 user notice igmp[997]: setsockopt- MRT_DEL_MFC
Feb 7 11:19:33 user notice igmp[997]: setsockopt- MRT_DEL_MFC
Feb 7 11:25:50 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=93.45.82.66 DST=87.18.87.244 LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=46 ID=46356 DF PROTO=TCP SPT=63930 DPT=55757 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 11:29:22 user warn kernel: BcmAdsl_Initialize=0xC006B1F8, g_pFnNotifyCallback=0xC0088744
Feb 7 11:29:22 user warn kernel: AnnexCParam=0x00000000 AnnexAParam=0x00000980 adsl2=0x2AAAC768
Feb 7 11:29:22 user crit kernel: ADSL link down
Feb 7 11:29:22 user warn kernel: TP: ADSL LINK DOWN.
Feb 7 11:29:22 user warn kernel: dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: dsl0 registered
Feb 7 11:29:22 daemon crit syslog: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Feb 7 11:29:22 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Feb 7 11:29:29 user crit kernel: xDSL G.994 training
Feb 7 11:29:33 user crit kernel: ADSL G.992 started
Feb 7 11:29:36 user crit kernel: ADSL G.992 channel analysis
Feb 7 11:29:40 user crit kernel: ADSL G.992 message exchange
Feb 7 11:29:40 user crit kernel: ADSL link up, interleaved, us=480, ds=8128
Feb 7 11:29:40 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Feb 7 11:29:40 daemon crit syslog: PPP server detected.
Feb 7 11:29:41 daemon crit syslog: PPP session established.
Feb 7 11:29:41 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Feb 7 11:29:42 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.
Feb 7 11:29:42 user warn dnsprobe[1014]: dns query failed
Feb 7 11:29:43 user notice igmp[1388]: igmp started!
Feb 7 11:29:43 user notice igmp[1388]: setsockopt - MRT_ADD_VIF
Feb 7 11:29:43 user notice dnsprobe[1405]: dnsprobe started!
Feb 7 11:29:45 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 11:29:47 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 11:29:49 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 11:29:51 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 11:29:53 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 11:29:55 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 11:29:55 user notice dnsprobe[1405]: Primary DNS server Is Down... Switching To Secondary DNS server
Feb 7 11:30:11 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=151.56.48.243 DST=87.16.94.28 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=118 ID=4057 DF PROTO=TCP SPT=1775 DPT=51382 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 11:30:14 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=151.56.48.243 DST=87.16.94.28 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=118 ID=4183 DF PROTO=TCP SPT=1775 DPT=51382 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 11:30:20 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=151.56.48.243 DST=87.16.94.28 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=118 ID=4419 DF PROTO=TCP SPT=1775 DPT=51382 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 11:30:57 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 11:30:59 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 11:31:01 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 11:31:03 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 11:31:05 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 11:31:07 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 11:31:40 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=151.67.141.57 DST=87.16.94.28 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=14628 DF PROTO=TCP SPT=2412 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 11:31:42 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=151.67.141.57 DST=87.16.94.28 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=14836 DF PROTO=TCP SPT=2412 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 11:32:08 user notice dnsprobe[1405]: Switching Back To Primary DNS server
Feb 7 11:34:10 user notice igmp[1388]: setsockopt- MRT_DEL_MFC
Feb 7 11:34:10 user notice igmp[1388]: setsockopt- MRT_DEL_MFC
Feb 7 11:34:10 user notice igmp[1388]: setsockopt- MRT_DEL_MFC
Feb 7 11:34:10 user notice igmp[1388]: setsockopt- MRT_DEL_MFC
Feb 7 11:35:12 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 11:36:15 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 11:38:20 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 11:39:22 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 11:42:09 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=69.50.70.80 DST=87.16.94.28 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=109 ID=64581 DF PROTO=TCP SPT=2182 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 11:49:34 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 11:51:13 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=87.98.218.126 DST=87.16.94.28 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=53 ID=57249 DF PROTO=TCP SPT=41491 DPT=59807 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 11:54:41 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 12:00:20 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=81.184.53.165 DST=87.16.94.28 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=111 ID=24854 DF PROTO=TCP SPT=56776 DPT=26066 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 7 12:00:49 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 12:01:51 user warn dnsprobe[1405]: dns query failed
Feb 7 12:05:21 syslog info -- MARK --
Se avete necessita di ulteriori info, chiedete pure senza indugio.
Grazie.
Scusandomi per il doppio post vi aggiorno sulla situazione.
Ho parlato troppo presto!!!
Stamattina appena collegato il router sembrava a posto... Dopo un po di tempo ha ricominciato a fare le bizze.
CUT
Hai per caso attivo emule/utorrent durante queste prove quando si disconnette ?
Harry_Callahan
07-02-2011, 15:02
dai log si vedono delle cadute di portante(ADSL Line DOWN), potrebbe essere un problema di telecom oppure del modem
cosa succede con il modem alice? cade la portante con quello?
Barbaro67
07-02-2011, 16:28
Allora, mentre facevo gli screen shot, l'unico ad accedere ad Internet è Firefox, nessun software di P2P o altro attivo in quel momento. La caduta di portante con il router standard Alice (Pirelli) non si manifesta, la navigazione è fluida e senza errori di alcun genere. Quello che mi lascia perplesso in tutta la faccenda, è la velocità con cui si manifesta l'errore. Mi spiego meglio, quel tipo di errore di solito viene visualizzato da un server troppo intasato che risponde con estrema lentezza, facendo andare la connessione in time out e il browser visualizza il msg di errore. Affinchè questo accada però, deve trascorrere un tot di tempo dal momento in cui cerco di accedere alla pagina richiesta, circa due - tre secondi di attesa e poi, di solito, viene mostrata la pagina di errore. Invece a me la pagina di errore si manifesta istantaneamente, senza attese che farebbero pensare ad un sovraccarico del server che ospita la pagina interessata. Quindi appena inserisco un indirizzo nella Url e premo invio, o la pagina viene visualizzata "senza grafica" (vedi la prima immagine del sito Adobe) e con un layout di pagina anomalo, oppure scatta immediatamente la pagina di errore, senza quei famosi due tre secondi di attesa, mentre altre volte la pagina viene visualizzata normalmente. Consideriamo anche il momento in cui si e manifestato l'errore, ovvero durante la navigazione, perchè fino a quel momento il router andava come una scheggia e non mi aveva mai creato problemi in due mesi di utilizzo. Quindi il router FUNZIONAVA ed era correttamente configurato, poi ad un tratto, lo spegnimento del led "Internet" mentre la portante DSL rimaneva agganciata. Da parte di Telecom dopo aver chiamato 4 volte il 187 non veniva registrata nessuna anomalia della linea DSL (Alice 7 Mega) ed in effetti mettendo il router Alice-Pirelli, la linea funziona bene, quindi non credo che sia un problema di linea dsl. In assistenza al negozio dove lo ho acquistato, hanno detto che da loro il router funziona bene (anche se a questo punto, ci credo poco) e me lo hanno reso indietro dopo una semplice riconfigurazione per Alice. Insomma chi ha venduto il Router dice che non ha nulla, il provider (Telecom) dice che la linea non ha nulla, però continuano i problemi, che dopo la verifica fatta con il router Alice-Pirelli sulla linea, fanno propendere per un sicuro malfunzionamento del Router. :mbe:
Allora, mentre facevo gli screen shot, l'unico ad accedere ad Internet è Firefox, nessun software di P2P o altro attivo in quel momento. La caduta di portante con il router standard Alice (Pirelli) non si manifesta, la navigazione è fluida e senza errori di alcun genere. Quello che mi lascia perplesso in tutta la faccenda, è la velocità con cui si manifesta l'errore. Mi spiego meglio, quel tipo di errore di solito viene visualizzato da un server troppo intasato che risponde con estrema lentezza, facendo andare la connessione in time out e il browser visualizza il msg di errore. Affinchè questo accada però, deve trascorrere un tot di tempo dal momento in cui cerco di accedere alla pagina richiesta, circa due - tre secondi di attesa e poi, di solito, viene mostrata la pagina di errore. Invece a me la pagina di errore si manifesta istantaneamente, senza attese che farebbero pensare ad un sovraccarico del server che ospita la pagina interessata. Quindi appena inserisco un indirizzo nella Url e premo invio, o la pagina viene visualizzata "senza grafica" (vedi la prima immagine del sito Adobe) e con un layout di pagina anomalo, oppure scatta immediatamente la pagina di errore, senza quei famosi due tre secondi di attesa, mentre altre volte la pagina viene visualizzata normalmente. Consideriamo anche il momento in cui si e manifestato l'errore, ovvero durante la navigazione, perchè fino a quel momento il router andava come una scheggia e non mi aveva mai creato problemi in due mesi di utilizzo. Quindi il router FUNZIONAVA ed era correttamente configurato, poi ad un tratto, lo spegnimento del led "Internet" mentre la portante DSL rimaneva agganciata. Da parte di Telecom dopo aver chiamato 4 volte il 187 non veniva registrata nessuna anomalia della linea DSL (Alice 7 Mega) ed in effetti mettendo il router Alice-Pirelli, la linea funziona bene, quindi non credo che sia un problema di linea dsl. In assistenza al negozio dove lo ho acquistato, hanno detto che da loro il router funziona bene (anche se a questo punto, ci credo poco) e me lo hanno reso indietro dopo una semplice riconfigurazione per Alice. Insomma chi ha venduto il Router dice che non ha nulla, il provider (Telecom) dice che la linea non ha nulla, però continuano i problemi, che dopo la verifica fatta con il router Alice-Pirelli sulla linea, fanno propendere per un sicuro malfunzionamento del Router. :mbe:
sembra che sia il router tp link.
forse fai prima a mandare un email al sito ufficiale spiegando il fatto.
ma hai provato a navigare con un altro router che non sia alice o tp link?!
e poi,è attaccato alla linea principale?!
CUT
Insomma chi ha venduto il Router dice che non ha nulla, il provider (Telecom) dice che la linea non ha nulla, però continuano i problemi, che dopo la verifica fatta con il router Alice-Pirelli sulla linea, fanno propendere per un sicuro malfunzionamento del Router. :mbe:
Sembra si tratti del router.
Non escluderei neanche l'ipotesi del surriscaldamento.
Puoi fare questa semplice prova, se non già eseguita ?
Solleva il router dal piano d'appoggio di almeno 1 cm.
Sarebbe meglio 2 cm per far circolare meglio l'aria.
Puoi usare dei comunissimi tappi di plastica per bottiglie ;) .
Non è detto che risolva, ma almeno escludi l'ipotesi del surriscaldamento anomalo.
Eppoi non ti costa nulla :) .
Fammi sapere.
Diablo981
08-02-2011, 12:03
Ciao a tutti, dovrei cambiare il mio router-modem Sitecom WL-127 (54g) poichè ho l'esigenza di collegare, oltre al pc e ad un netbook, un media center (medley3 della 4 geek) tramite rete cablata. Cosa ne pensate di questo prodotto, è facilmente settabile per permettere il collegamento con il media center?
Inoltre è preferibile questo oppure il modello successivo, l'8961?
Grazie
Barbaro67
08-02-2011, 12:30
Sembra si tratti del router.
Non escluderei neanche l'ipotesi del surriscaldamento.
Puoi fare questa semplice prova, se non già eseguita ?
Solleva il router dal piano d'appoggio di almeno 1 cm.
Sarebbe meglio 2 cm per far circolare meglio l'aria.
Puoi usare dei comunissimi tappi di plastica per bottiglie ;) .
Non è detto che risolva, ma almeno escludi l'ipotesi del surriscaldamento anomalo.
Eppoi non ti costa nulla :) .
Fammi sapere.
Ecco questa è un'altra cosa che ho notato. Prima del malfunzionamento il router scaldava poco, anche dopo una giornata di lavoro intenso scaricando con programmi P2P, restava appena tiepido, mai caldo. Da quando si è verificato lo spegnimento del led "Intenet" e sono state eseguite le operazioni di ripristino firmware e riconfigurazione, il router scalda parecchio. Una situazione simile mi era capitata con il D-Link 524t che avevo in precedenza. Non c'era verso di farlo andare, scaldava come un ferro da stiro (sintomo che stava lavorando male) e la linea cadeva spesso. Avevo risolto il problema scaricando un firmware spagnolo che aveva risolto tutti i problemi. Da quel giorno il DSL-524t è risultato stabile e non scaldava più eccessivamente. Qui potrebbe esssere la stessa situazione, visto che i sintomi sono gli stessi, ovvero perdita della portante e surriscaldamento.
Ho appena messo dei tappi sotto il router e lo tengono tengono sollevato di circa 3 cm dal tavolo. Vediamo se il problema è la dissipazione del calore, il che potrebbe anche essere visto che pare funzionare bene "a freddo" e solo dopo un pò (quando inizia a scaldare) si manifestano gli errori.
CUT
Vediamo se il problema è la dissipazione del calore, il che potrebbe anche essere visto che pare funzionare bene "a freddo" e solo dopo un pò (quando inizia a scaldare) si manifestano gli errori.
:sperem: :)
Ciao a tutti, dovrei cambiare il mio router-modem Sitecom WL-127 (54g) poichè ho l'esigenza di collegare, oltre al pc e ad un netbook, un media center (medley3 della 4 geek) tramite rete cablata. Cosa ne pensate di questo prodotto, è facilmente settabile per permettere il collegamento con il media center?
Inoltre è preferibile questo oppure il modello successivo, l'8961?
Grazie
No l'8961 non va bene, è una versione ridotta dell'8960 stanne alla larga.
Diciamo che è il suo fratello povero :D .
- non ha i 10 tunnel VPN IPSec
- le regole applicabili per ogni funzione (come ad es. Virtual server, URL filter) sono un set ridotto
- non si può impostare una porta LAN come WAN
- ha chipset Trendchip TC3086 con WiFi RalinkTech, contro gli ottimi Broadcom dell'8960
- ha la metà di memoria: 16 MB di Ram e 4 MB di rom, contro i 32 MB di Ram e 8 MB di rom dell'8960
Ti basta per scoraggiartene l'acquisto ;) ?
Riguardo al tuo medley3, che non conosco, mi sembra che abbia possibilità
di collegamento in rete sia in LAN con RJ45 che in WLAN con 802.11n.
Quindi hai solo l'imbarazzo nella scelta per metterlo in rete, in quanto il
TP-Link TD-W8960N ha entrambe le possibilità (4LAN ed 802.11n in WLAN) ;) .
Diablo981
08-02-2011, 14:20
Grazie mille, sei stato molto esauriente!!!
Sembra si tratti del router.
Non escluderei neanche l'ipotesi del surriscaldamento.
Puoi fare questa semplice prova, se non già eseguita ?
Solleva il router dal piano d'appoggio di almeno 1 cm.
Sarebbe meglio 2 cm per far circolare meglio l'aria.
Puoi usare dei comunissimi tappi di plastica per bottiglie ;) .
Non è detto che risolva, ma almeno escludi l'ipotesi del surriscaldamento anomalo.
Eppoi non ti costa nulla :) .
Fammi sapere.
se ti può dare una mano io ho fatto cosi:
ho tagliato 4 "piedi" dalle campane dei dvd http://www.futureplanet.sm/images/custodie/cake25.jpg ( il cosetto nero che c'è dentro le campane per tenere i dvd) , li ho attaccati nei 4 angoli del router con una goccia di attack e ho messo una ventola da 12 sotto il router trasformata con un carica batteria quindi è a spina.
il router è perfetto..mi dà il 100 % 24 ore su 24..
uso ubuntu 10.10.
se ti può dare una mano io ho fatto cosi:
ho tagliato 4 "piedi" dalle campane dei dvd http://www.futureplanet.sm/images/custodie/cake25.jpg ( il cosetto nero che c'è dentro le campane per tenere i dvd) , li ho attaccati nei 4 angoli del router con una goccia di attack e ho messo una ventola da 12 sotto il router trasformata con un carica batteria quindi è a spina.
il router è perfetto..mi dà il 100 % 24 ore su 24..
uso ubuntu 10.10.
Interessante :)
Non mi è ben chiaro il discorso della ventola.
Hai utilizzato una ventola da 12cm e l'hai alimentata con un carica batteria ?
Sarebbe utile se tu potessi mettere delle foto del router moddato :D .
In effetti sto pensando ad una struttura su cui poggiare, senza incollarlo, il router con una sorta di incastro.
Ad esempio 4 piedini collegati tra di loro con 6 barrette.
4 barrette ortogonali formeranno il rettangolo, avente per vertice i piedini.
Le altre 2 si incrociano formando le diagonali del rettangolo.
Al centro ci sarà la ventola, ad es. una ventola per PC da 12 cm.
Quindi una base con ventola su cui poggiare il router.
Un pò come accade per le basi che si vendono per il raffreddamento dei portatili.
E' solo un'idea.
Ad onor del vero devo ammettere che, per ora, non ho problemi facendolo lievitare di 2cm :) .
andrea69
08-02-2011, 19:37
ciao ragazzi, volevo sapere se è normale che nello stato di connessione mi da velocita 54.0 mbps.
grazie
ciao ragazzi, volevo sapere se è normale che nello stato di connessione mi da velocita 54.0 mbps.
grazie
Si, se la scheda che ha il PC o portatile è una 11b/g non puoi andare oltre ;) .
Nel caso desiderassi approfondire leggi il mio post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012764&postcount=230) e ti sarà più chiaro :) .
andrea69
08-02-2011, 21:54
no, scusami ma non ti ho detto che ho un adattatore wifi usb 300mbps, sempre tp-link.grazie
no, scusami ma non ti ho detto che ho un adattatore wifi usb 300mbps, sempre tp-link.grazie
Allora leggendo il mio post, che ti ho indicato in precedenza, si evince che dovresti settare:
lato router
- mode 11b/g/n
- bandwidth 40MHz
lato adattatore
- metterlo in modalità a 40MHz
andrea69
08-02-2011, 22:27
lato router è a posto, lato adattatore dove lo setto??
Interessante :)
Non mi è ben chiaro il discorso della ventola.
Hai utilizzato una ventola da 12cm e l'hai alimentata con un carica batteria ?
Sarebbe utile se tu potessi mettere delle foto del router moddato :D .
In effetti sto pensando ad una struttura su cui poggiare, senza incollarlo, il router con una sorta di incastro.
Ad esempio 4 piedini collegati tra di loro con 6 barrette.
4 barrette ortogonali formeranno il rettangolo, avente per vertice i piedini.
Le altre 2 si incrociano formando le diagonali del rettangolo.
Al centro ci sarà la ventola, ad es. una ventola per PC da 12 cm.
Quindi una base con ventola su cui poggiare il router.
Un pò come accade per le basi che si vendono per il raffreddamento dei portatili.
E' solo un'idea.
Ad onor del vero devo ammettere che, per ora, non ho problemi facendolo lievitare di 2cm :) .
http://img64.imageshack.us/img64/2952/dsc01475g.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/dsc01475g.jpg/)
la spina a destra è quella della ventola (la spina è di un vecchio carica batteria per far si che la ventola giri a 12 w)
-
http://img51.imageshack.us/img51/4206/dsc01476ra.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/dsc01476ra.jpg/)
questo è il "collegamento" dei cavi della ventola con il filo del carica batteria..
-
http://img20.imageshack.us/img20/4984/dsc01479s.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/dsc01479s.jpg/)
questo è lo spessore della ventola
-
http://img822.imageshack.us/img822/4711/dsc01481bl.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/dsc01481bl.jpg/)
questa foto è riferita al router "moddato" ..
-
http://img815.imageshack.us/img815/8238/dsc01477o.th.jpg (http://img815.imageshack.us/i/dsc01477o.jpg/)
qui vedi i piedi "fatti in casa" ;)
-
http://img827.imageshack.us/img827/8199/dsc01480g.th.jpg (http://img827.imageshack.us/i/dsc01480g.jpg/)
la ventola dall'alto
lato router è a posto, lato adattatore dove lo setto??
Non so nemmeno il modello del tuo adattatore USB.
E non uso adattatori USB :) .
Comunque di solito viene installata un'utility che puoi anche lanciare dall'icona con le barre verdi che evidenzia la potenza del segnale (Wireless utility).
Da quella interfaccia dovresti avere un tab Advanced dove puoi selezionare
il Wireless mode 2.4Ghz 300Mbps.
la spina a destra è quella della ventola (la spina è di un vecchio carica batteria per far si che la ventola giri a 12 w)
questo è il "collegamento" dei cavi della ventola con il filo del carica batteria..
questo è lo spessore della ventola
questa foto è riferita al router "moddato" ..
-
qui vedi i piedi "fatti in casa" ;)
-
http://img827.imageshack.us/img827/8199/dsc01480g.th.jpg (http://img827.imageshack.us/i/dsc01480g.jpg/)
la ventola dall'alto
Ohhhhhhhhhhhhhhh
Non mi spiegavo come facevi a far passare l'aria da sotto la ventola se essa appoggiava sulla base.
Ma l'ultima foto chiarisce il tutto :cool: .
Almeno mi sembra di capire che la ventola appoggia su una base tipo
il fondo di una sedia impagliata che è bucata e quindi consente il passaggio dell'aria.
Geniale :D
Grazie per la tua disponibilità :) .
Ohhhhhhhhhhhhhhh
Non mi spiegavo come facevi a far passare l'aria da sotto la ventola se essa appoggiava sulla base.
Ma l'ultima foto chiarisce il tutto :cool: .
Almeno mi sembra di capire che la ventola appoggia su una base tipo
il fondo di una sedia impagliata che è bucata e quindi consente il passaggio dell'aria.
Geniale :D
Grazie per la tua disponibilità :) .
no guarda ke sotto la ventola c'è il vetro..se guardi bene si vede..la ventola è appoggiata negli angoli dei 4 piedi cosi da poter stare alzata di qualche mm.
ma anche se non lo fosse non ci sarebbe nessun problema perchè l'aria va verso l'alto e non il contrario..
perchè certe volte il router si sposta. quindi la ventola si appoggia sulla base di vetro ma il flusso d'aria che spinge verso l'alto è sempre lo stesso..
no guarda ke sotto la ventola c'è il vetro..se guardi bene si vede..la ventola è appoggiata negli angoli dei 4 piedi cosi da poter stare alzata di qualche mm.
ma anche se non lo fosse non ci sarebbe nessun problema perchè l'aria va verso l'alto e non il contrario..
perchè certe volte il router si sposta. quindi la ventola si appoggia sulla base di vetro ma il flusso d'aria che spinge verso l'alto è sempre lo stesso..
Si è vero guardando le altre foto si vede il vetro ;)
@danny92
Ottimo lavoro di ingegneria. ;)
Per quanto mi riguarda, vista la mancanza di tempo endemica, il mio tplink l'ho messo in verticale usando la basetta di un router dlink che sembra fatta apposta. Il router è freddo e stamattina ha raggiunto gli 11 giorni di collegamento consecutivo ininterrotto. :D
Mai acquisto fu più azzeccato. :sofico:
Si è vero guardando le altre foto si vede il vetro ;)
;)
@danny92
Ottimo lavoro di ingegneria. ;)
Per quanto mi riguarda, vista la mancanza di tempo endemica, il mio tplink l'ho messo in verticale usando la basetta di un router dlink che sembra fatta apposta. Il router è freddo e stamattina ha raggiunto gli 11 giorni di collegamento consecutivo ininterrotto. :D
Mai acquisto fu più azzeccato. :sofico:
grazie 1000..
Barbaro67
09-02-2011, 15:52
Ho provato la soluzione dei piedini, ma il router continua a lavorare male, manifestando sempre gli errori esposti in precedenza. A questo punto, stasera lo riporto al negozio sperando che invece di mettersi a "smanettare" sulle configurazioni, inviino il router alla TP-Link per una verifica dell' HW. Vediamo come si evolve la situzione. Nel frattempo sono senza router perchè devo rendere indietro quello Alice-Pirelli che mi e stato gentilmente lasciato da un amico. Appena tornerò online, vi ragguaglierò sulla vicenda.
Ciao a tutti
Certo che la linea adsl (INFOSTRADA 8 MEGA) che ho e veramente strana,il segnale snr si aggira sempre tra i 6 e 8 db con il rischio che cada sempre la linea e che quasi mai aggancia la portante effettiva ad 8 mega,dopo svariate prove ho notato che se mando il comando via telnet per modificare snr "--snr 99" la linea si stabilizza ad 8mega e l snr vola tra i 11 e 14 db:eek: :eek: :eek:
sapete darmi una spiegazione? poi visto che spegnendo il router perdo la modifica per l snr potreste dirmi come creare uno script da far partire in esecuzione automatica in modo da non dover ogni volta entrare in telnet.
grazie come sempre e saluti
Ciao a tutti
Certo che la linea adsl (INFOSTRADA 8 MEGA) che ho e veramente strana,il segnale snr si aggira sempre tra i 6 e 8 db con il rischio che cada sempre la linea e che quasi mai aggancia la portante effettiva ad 8 mega,dopo svariate prove ho notato che se mando il comando via telnet per modificare snr "--snr 99" la linea si stabilizza ad 8mega e l snr vola tra i 11 e 14 db:eek: :eek: :eek:
sapete darmi una spiegazione? poi visto che spegnendo il router perdo la modifica per l snr potreste dirmi come creare uno script da far partire in esecuzione automatica in modo da non dover ogni volta entrare in telnet.
grazie come sempre e saluti
In prima pagina c'è il mio script che lancia il comando per modificare l'snrm.
Puoi semplicemente modificarlo con il valore che ti aggrada, come indicato,
e lanciarlo con un semplice clik :) .
Al limite puoi metterlo nell'esecuzione all'avvio del PC ...
ragazzi nell homepage del router andando nella voce del wireless mi dà queste 3 voci.
Enable Wireless
Hide Access Point
Clients Isolation
non sò cosa voglia dire l'opzione Clients Isolation ..mi illuminate?
ragazzi nell homepage del router andando nella voce del wireless mi dà queste 3 voci.
Enable Wireless
Hide Access Point
Clients Isolation
non sò cosa voglia dire l'opzione Clients Isolation ..mi illuminate?
Permette ai clients di comunicare solo con l'AP, bloccando la comunicazione
tra i vari clients in WLAN.
Si usa di solito se devi fare un Hotspot.
In prima pagina c'è il mio script che lancia il comando per modificare l'snrm.
Puoi semplicemente modificarlo con il valore che ti aggrada, come indicato,
e lanciarlo con un semplice clik :) .
Al limite puoi metterlo nell'esecuzione all'avvio del PC ...
Ok ti ringrazio e per quanto riguarda il comportamento anomalo della linea mi sai dire qualcosa?
Grazie
Permette ai clients di comunicare solo con l'AP, bloccando la comunicazione
tra i vari clients in WLAN.
Si usa di solito se devi fare un Hotspot.
io alla rete wifi ho connesso solo 1 portatile e raramente il portatile di mio padre..
dici di attivarla?
io alla rete wifi ho connesso solo 1 portatile e raramente il portatile di mio padre..
dici di attivarla?
Non ne vedo l'utilità.
Invece concentrati sulla criptazione del segnale WiFi ;) .
Ok ti ringrazio e per quanto riguarda il comportamento anomalo della linea mi sai dire qualcosa?
Grazie
In realtà non mi è chiaro l'effetto che hai impostando SNRM=99.
Non dovrebbe cambiare quasi nulla rispetto al default, visto che stai
forzando l'SNRM al 99% del default.
Praticamente sono identici. :rolleyes:
In realtà non mi è chiaro l'effetto che hai impostando SNRM=99.
Non dovrebbe cambiare quasi nulla rispetto al default, visto che stai
forzando l'SNRM al 99% del default.
Praticamente sono identici. :rolleyes:
Infatti e quello che mi chiedo anch io eppure succede..
ok poco fà stavo cambiando la passowrd della rete wifi e ho visto che nella voce WPA Encryption: mi dà AES O TKIP+AES
io sto usando solo AES sbaglio?!
ok poco fà stavo cambiando la passowrd della rete wifi e ho visto che nella voce WPA Encryption: mi dà AES O TKIP+AES
io sto usando solo AES sbaglio?!
No non sbagli se funziona correttamente.
AES è un metodo di di criptazione più potente di TKIP.
Se il tuo client lo supporta lascia AES e WPA, altrimenti metti TKIP+AES.
Tieni presente che nel caso usassi il Wireless in mode 11n only allora
non potrai settare la TKIP.
No non sbagli se funziona correttamente.
AES è un metodo di di criptazione più potente di TKIP.
Se il tuo client lo supporta lascia AES e WPA, altrimenti metti TKIP+AES.
Tieni presente che nel caso usassi il Wireless in mode 11n only allora
non potrai settare la TKIP.
ok grazie 1000 per il chiarimento ;)
sto usando questo router da circa una settimana, lo trovo fantastico e ricco di opzioni, ma c'è un ma. Ho una linea tiscali 20mega settata a 12mega con profilo a 12db a causa di frequenti dsconnessioni.
Purtroppo neanche il mitico tp-link riesce a tenere su la linea per più di 10 ore.
Allego il grafico di DMT secondo voi la mia linea fa così schifo da non riuscire a restare agganciata per più di dieci ore oppure devo rompere le scatole a tiscali?
Ci sono impostazioni particolari da settare nel router per linee rumorose come la mia?
http://img59.imageshack.us/i/dmtm201102111823.png/
sto usando questo router da circa una settimana, lo trovo fantastico e ricco di opzioni, ma c'è un ma. Ho una linea tiscali 20mega settata a 12mega con profilo a 12db a causa di frequenti dsconnessioni.
Purtroppo neanche il mitico tp-link riesce a tenere su la linea per più di 10 ore.
Allego il grafico di DMT secondo voi la mia linea fa così schifo da non riuscire a restare agganciata per più di dieci ore oppure devo rompere le scatole a tiscali?
Ci sono impostazioni particolari da settare nel router per linee rumorose come la mia?
http://img59.imageshack.us/i/dmtm201102111823.png/
Guardando il grafico DMT sembra che tu abbia 2 problemi principali:
- una notevole attenuazione sulle alte frequenze dello spettro
- dei buchi su tre frequenze, quello intorno a 870 kHz forse è dovuto a qualche ripetitore RAI (?) nei pressi.
Per cercare di potenziare le alte frequenze puoi tentare la seguente strategia.
Abilita sul router la sola modulazione G.Dmt
Dal menu Advanced Stetup--> DSL
Togli tutti i check e lascia solo G.Dmt poi save/apply
Posta poi il grafico DMT
Guardando il grafico DMT sembra che tu abbia 2 problemi principali:
- una notevole attenuazione sulle alte frequenze dello spettro
- dei buchi su tre frequenze, quello intorno a 870 kHz forse è dovuto a qualche ripetitore RAI (?) nei pressi.
Per cercare di potenziare le alte frequenze puoi tentare la seguente strategia.
Abilita sul router la sola modulazione G.Dmt
Dal menu Advanced Stetup--> DSL
Togli tutti i check e lascia solo G.Dmt poi save/apply
Posta poi il grafico DMT
grazie 1onexx per le info, effettivamante avevo già provato tale modulazione con successo(senza disconnessioni) ma agganciavo circa 6 mega in download e poco più di 500kb in up, francamente un po poco per avere una 20mega.
Nonostante tutto qualche mese fa ero stabile con 14mega senza disconnessioni. Avevo aperto ticket ma l'unica cosa che ho ottenuto è stato l'abbassamento della portante, in seguito l'acquisto di questo router nella speranza di avere maggiore stabilità.
Ma i buchi sulle tre frequenze a cui tu fai cenno sono risovibili in qualche modo dal provvider o devo far chiudere le radio :D ?
chiedo scusa se sono O.T. termino qui
grazie 1onexx per le info, effettivamante avevo già provato tale modulazione con successo(senza disconnessioni) ma agganciavo circa 6 mega in download e poco più di 500kb in up, francamente un po poco per avere una 20mega.
Nonostante tutto qualche mese fa ero stabile con 14mega senza disconnessioni. Avevo aperto ticket ma l'unica cosa che ho ottenuto è stato l'abbassamento della portante, in seguito l'acquisto di questo router nella speranza di avere maggiore stabilità.
Ma i buchi sulle tre frequenze a cui tu fai cenno sono risovibili in qualche modo dal provvider o devo far chiudere le radio :D ?
chiedo scusa se sono O.T. termino qui
No, il provider non può farci nulla.
ragazzi nell homepage del router facendo la diagnostica mi dà questo risultato:
Test the connection to your local network
Test your LAN(1-4) Connection: PASS
Test your Wireless Connection: PASS
Test the connection to your DSL service provider
Test xDSL Synchronization: PASS
Test ATM OAM F5 segment ping: PASS
Test ATM OAM F5 end-to-end ping: FAIL
Test the connection to your Internet service provider
Test PPP server connection: PASS
Test authentication with ISP: PASS
Test the assigned IP address: PASS
Ping default gateway: PASS
Ping primary Domain Name Server: FAIL
i 2 FAIL a cosa sono dovuti?!
i 2 FAIL a cosa sono dovuti?!
Sono errori di ping. Non tutti gli ip sono raggiungibili tramite ping. Lasci perdere, non è un problema.
Harry_Callahan
12-02-2011, 18:19
. Lasci perdere, non è un problema.
:asd:
è dal primo giorno che l'ha preso che glielo dico di non farsi problemi che non esistono
ma non sapendo il motivo dell'errore è normale che chiedo.;)
Harry_Callahan
12-02-2011, 18:35
ma non sapendo il motivo dell'errore è normale che chiedo.;)
sisi, ci scherzo un pò con te :D
ho capito che a volte la tua è curiosità e quindi vuoi capirci qualcosa in più
in ogni caso se funziona non toccare niente! :sofico:
sisi, ci scherzo un pò con te :D
ho capito che a volte la tua è curiosità e quindi vuoi capirci qualcosa in più
in ogni caso se funziona non toccare niente! :sofico:
:Prrr: :Prrr:
ormai appena leggi che l'ultimo post è il mio senza leggere quello che ho scritto rispondi se funziona non toccare ahahha :asd: :asd: :asd:
Salve, sono quasi convinto di prendere questo router e sto per ordinarlo ma purtroppo ogni mio acquisto è fatto di giorni di meditazioni e giri su internet..volevo sapere solo una cosa: per configurarlo appena comprato quanto ci avete messo? Dovrò dire qualche parolaccia o bestemmia o è intuitivo il settagio? Calcolando che vengo da un sitecom wl-118 e da quello della telecom, ma rimpiango fortemento il sitecom perché mi piace impostarmi le cose come dico io e in più si collegava a 3Mb contro i 2 del gate 2 (sono a 3 km dalla centrale con cavi telefonici del 1800 a.C.)
Carciofone
13-02-2011, 14:44
ragazzi vorrei prendermi il modello TD-W8961ND me lo consigliate? mi dite i pro e contro?
Algno93, per domande come queste usa il thread nella sezione Networking in generale, consigli per gli acquisti
Prendi questo che è 10 volte meglio: TD-W8960ND!
Salve, sono quasi convinto di prendere questo router e sto per ordinarlo ma purtroppo ogni mio acquisto è fatto di giorni di meditazioni e giri su internet..volevo sapere solo una cosa: per configurarlo appena comprato quanto ci avete messo? Dovrò dire qualche parolaccia o bestemmia o è intuitivo il settagio? Calcolando che vengo da un sitecom wl-118 e da quello della telecom, ma rimpiango fortemento il sitecom perché mi piace impostarmi le cose come dico io e in più si collegava a 3Mb contro i 2 del gate 2 (sono a 3 km dalla centrale con cavi telefonici del 1800 a.C.)
E' un chipset Broadcom molto conservativo, ma il rapporto qualità prezzo è molto favorevole. A mio parere è decisamente costruito meglio del Netgear DGN2200 che in confronto sembra poco più di un giocattolino in plastica senza pretese di fattura proprio economica. Anche le due poderose antenne da +5dbi lo rendono molto più efficace nella copertura wireless. L'unica cosa è che non è facilissimo da configurare perchè usa dei termini tutti suoi, ma comunque niente di impossibile.
Il prezzo è, poi, imbattibile:
http://www.ewide.it/prodotto-142956/TP-LINK-Router-300M-Wireless-N---ADSL2--4-P-LAN-2-Ant-Rem.aspx
http://www.hrw.it/default.asp?pType=-1&cmd=getProd&cmdID=171409&utm_source=Trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=Networking_Router_Wireless
http://www.chl.it/articoli/p152835-18259566/Tp_Link_Td_W8960n.html
Infatti dopo aver visto la potenza delle antenne mi sono subito innamorato :rolleyes: in più si possono svitare senza aprire niente :read: il prezzo ho già visto che è ottimo su un sito dove compro spesso. Per il chipset cosa intendi conservativo? Riesco almeno a guadagnare qualcosa vista la linea schifosa che mi ha dato la telecom? Ho letto che questi broadcom aiutano proprio in questo!
Prendi questo che è 10 volte meglio: TD-W8960ND!
E' un chipset Broadcom molto conservativo, ma il rapporto qualità prezzo è molto favorevole. A mio parere è decisamente costruito meglio del Netgear DGN2200 che in confronto sembra poco più di un giocattolino in plastica senza pretese di fattura proprio economica. Anche le due poderose antenne da +5dbi lo rendono molto più efficace nella copertura wireless. L'unica cosa è che non è facilissimo da configurare perchè usa dei termini tutti suoi, ma comunque niente di impossibile.
Il prezzo è, poi, imbattibile:
http://www.ewide.it/prodotto-142956/TP-LINK-Router-300M-Wireless-N---ADSL2--4-P-LAN-2-Ant-Rem.aspx
http://www.hrw.it/default.asp?pType=-1&cmd=getProd&cmdID=171409&utm_source=Trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=Networking_Router_Wireless
http://www.chl.it/articoli/p152835-18259566/Tp_Link_Td_W8960n.html
Errata Corrige
Il modello corretto e senza la D finale, forse retaggio di un tuo cut & past su quello indicato dall'utente.
TP-Link TD-W8960N
Inoltre le antenne in dotazione sono da +3dbi ma sono già ampiamente sufficienti.
Volendo sono facilmente sostituibili con omnidirezionali da +9dbi.
Ottimo consiglio comunque ;)
ragazzi vorrei prendermi il modello TD-W8961ND me lo consigliate? mi dite i pro e contro?
E' una versione ridotta, oserei dire castrata, del router di cui parliamo qui.
Mancano molte cose ed ha un chipset meno performante.
IMHO fai "un incauto acquisto" scegliendo quel modello, volendo usare un eufemismo :D
Infatti pensavo di aver letto male e comunque sono ignorante in materia per ora sto solo scegliendo poi per le antenne si vedrà :D
Per il fatto che sia molto conservativo riesco comunque a migliorare qualcosa rispetto a quello telecom?
Infatti dopo aver visto la potenza delle antenne mi sono subito innamorato :rolleyes: in più si possono svitare senza aprire niente :read: il prezzo ho già visto che è ottimo su un sito dove compro spesso. Per il chipset cosa intendi conservativo? Riesco almeno a guadagnare qualcosa vista la linea schifosa che mi ha dato la telecom? Ho letto che questi broadcom aiutano proprio in questo!
Conservativo è inteso proprio nel senso che riesce a stare agganciato, senza
scivolare, quando la linea ha problemi, ad esempio con grandi attenuazioni.
Essendo a 3km dovresti avere circa 50db in attenuazione, una bella sfida
per il router :) .
Se non riesci a guadagnare con questo hai poche possibilità con altri router.
Questo è un mastino sulla linea, non la molla :D.
E' chiaro che se hai altri problemi in casa allora non attenderti miracoli.
Attualmente con quale ISP sei ?
Qual è la portante che agganci ?
Hai stabilità nella connessione ?
Quanto hai in attenuazione ?
No ora non ho nessun problema, dopo miliardi di chiamate al 187 (si ho telecom) è venuto finalemente un tecnico che ci capisse e mi ha sistemato lui tutto, ho una 7mega abbassata a 2,5 - 3 Mb e in più non so cosa ha fatto dalla centrale, morale della favola da oltre 1 anno sono connesso 24 ore su 24 senza problemi a parte qualche caduta di recente ma penso sia il modem della telecom che fa schifo perché ultimamente anche il wi-fi si spegne da solo senza motivo, ora che tolgo alice tutto incluso e che hanno passato un cavo telefonico nuovo nuovo proprio davanti casa, vorrei farmi mettere alice 7 mega solo linea e con un modem serio! Quindi se riesco a beccare anche 5Mb ben venga!
EDIT: dimenticavo..i parametri di attenuazione ecc non so come vederli perché dal router alice non posso fare..ho deciso, prendo questo bel tp-link e poi inizio a fare prove..nel 2011 in italia non possiamo ancora stare in queste condizioni però..solo la turchia è messa peggio di noi -.-
Carciofone
13-02-2011, 16:51
Se sei a 3 KM in linea d'aria dalla centrale e bisogna vedere a quanti di filo effettivo, difficilmente con adsl su rame avrai di più di quello che hai ora.
Già ma considera che con l'alice gate 2 plus non mi indica mai più di 2 - 2,5Mb mentre l'altro giorno ho collegato il sitecom e si allineava a 3Mb e qualcosa, non saranno niente ma per me che non scarico mai oltre 200kb/s è sempre qualcosa in più..e se facessi una colletta in tutto il paese per farci dare la fibra ottica? :mc:
CUT
EDIT: dimenticavo..i parametri di attenuazione ecc non so come vederli perché dal router alice non posso fare..ho deciso, prendo questo bel tp-link e poi inizio a fare prove..nel 2011 in italia non possiamo ancora stare in queste condizioni però..solo la turchia è messa peggio di noi -.-
Che significa non posso fare ...
Prova così:
per Alice Gate 2 Plus Wifi
http://192.168.1.1/cp06_base_r_techstats.html
e manda sul post la pagina con i valori ;)
Sono d'accordo con te per il tuo giusto sfogo sul "Digital divide",
speriamo che le cose migliorino presto.
Nel frattempo cerchiamo di "galleggiare" :)
Ecco appunto, che non sapevo dell'esistenza di questa cosa :D
Mode G.DMT
Type Interleave
Line coding Trellis On
Status No Defect
Link Power State L0
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 12.2 17.0
Attenuation (dB) 54.0 31.0
Output Power (dBm) 17.7 11.9
Attainable Rate (Kbps) 2176 792
Rate (Kbps) 1952 480
Super Frames 4177139 4177137
Super Frame Errors 120 0
RS Words 142022756 35505664
RS Correctable Errors 17181 90
RS Uncorrectable Errors 1316 N/A
HEC Errors 100 0
OCD Errors 0 0
LCD Errors 0 0
Total Cells 326919907 0
Data Cells 47990289 0
Bit Errors 0 0
Total ES 71 0
Total SES 0 0
Total UAS 12 0
EDIT: ora ho ordinato il tp-link, tempo di provarlo e disdico tutto perché con alice tutto incluso il voIP non lo usa più nessuno a casa!
Ecco appunto, che non sapevo dell'esistenza di questa cosa :D
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 12.2 17.0
Attenuation (dB) 54.0 31.0
Output Power (dBm) 17.7 11.9
Attainable Rate (Kbps) 2176 792
Rate (Kbps) 1952 480
EDIT: ora ho ordinato il tp-link, tempo di provarlo e disdico tutto perché con alice tutto incluso il voIP non lo usa più nessuno a casa!
Che ti avevo detto:
Mi auto quoto:
"Essendo a 3km dovresti avere circa 50db in attenuazione"
CVD come volevasi dimostrare :D
Hai 54dB in Down, quindi sei effettivamente a 3Km dalla centrale.
Agganci un pò meno di 2Mb e la velocità max che puoi raggiungere (Attainable) è 2Mb.
Diciamo che la portante l'agganci tutta.
Teoricamente dovresti poter agganciare una portante di 5Mb su una connessione adsl da 8Mb ;) .
Però questa è la teoria, nella pratica intervengono molti fattori.
:sperem:
Fra un paio di giorni aspetto l'arrivo del mio W8960N :) e sarà dei vostri...
Carciofone
14-02-2011, 05:49
Già ma considera che con l'alice gate 2 plus non mi indica mai più di 2 - 2,5Mb mentre l'altro giorno ho collegato il sitecom e si allineava a 3Mb e qualcosa, non saranno niente ma per me che non scarico mai oltre 200kb/s è sempre qualcosa in più..e se facessi una colletta in tutto il paese per farci dare la fibra ottica? :mc:
La fibra non ha di questi problemi a 100m o a 10 km....
Solo che per posarla ci sono problemi tecnici soprattutto in certe localizzazioni perchè non può essere piegata e quindi molti cavidotti vanno ridisegnati e le amministrazioni comunali non autorizzano la riposizione.
ZINGAROADSL
15-02-2011, 09:00
è ARRIVATO !!
I Valori rilevati dal mio 8960n sono i seguenti:
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 79 75
Attenuation (0.1 dB): 390 167
Output Power (0.1 dBm): 16 106
Attainable Rate (Kbps): 15508 1100
sono più o meno uguali al Wag120N ( con il quale andavo bene fino a 8/9 Mega ) , ho sempre problemi di disconnessine ogni 20/25 minuti !!, se setto anche il tp-link in modaliti d.gmt non ho problemi .....
Cosa posso Fare ??
ho qualche domanda per voi :
1. Questo router si può utilizzare solo come modem da collegare al wag120n ? ( ci sono troppo affezionato !! )
2. sul tp-link bisogna abilitare le porte usate nel p2p sia il nat che il trigger ?
3. quante connessioni riesce a "tenere" il tplink ?
ZINGAROADSL
15-02-2011, 09:31
è ARRIVATO !!
I Valori rilevati dal mio 8960n sono i seguenti:
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 79 75
Attenuation (0.1 dB): 390 167
Output Power (0.1 dBm): 16 106
Attainable Rate (Kbps): 15508 1100
sono più o meno uguali al Wag120N ( con il quale andavo bene fino a 8/9 Mega ) , ho sempre problemi di disconnessine ogni 20/25 minuti !!, se setto anche il tp-link in modaliti d.gmt non ho problemi .....
Cosa posso Fare ??
ho qualche domanda per voi :
1. Questo router si può utilizzare solo come modem da collegare al wag120n ? ( ci sono troppo affezionato !! )
2. sul tp-link bisogna abilitare le porte usate nel p2p sia il nat che il trigger ?
3. quante connessioni riesce a "tenere" il tplink ?
Adesso ho questi valori :
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 61 75
Attenuation (0.1 dB): 395 169
Output Power (0.1 dBm): 227 106
Attainable Rate (Kbps): 12680 816
Possibile che da 8Db passo a 6db ??
Carciofone
15-02-2011, 11:18
Prova a postare uno screenshot della configurazione avanzata adsl dove ci sono i parametri sra attivi o disattivi.
ZINGAROADSL
15-02-2011, 11:26
Prova a postare uno screenshot della configurazione avanzata adsl dove ci sono i parametri sra attivi o disattivi.
sra è disabilitato
grazie per la risposta ,ma se ho problemi anche con il nuovo router .. vado fuori di testa !!
ZINGAROADSL
15-02-2011, 11:31
sra è disabilitato
grazie per la risposta ,ma se ho problemi anche con il nuovo router .. vado fuori di testa !!
questa è l'altra
Carciofone
15-02-2011, 11:53
Prova ad abilitare SRA e vedere se migliora.
ZINGAROADSL
15-02-2011, 12:27
Prova ad abilitare SRA e vedere se migliora.
Domani vediamo, oggi proprio non ho tempo di fare prove .... per il momento dopo l'ultimo distacco si è agganciato con questi valori :
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 62 75
Attenuation (0.1 dB): 390 169
Output Power (0.1 dBm): 2 106
Attainable Rate (Kbps): 13624 828
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11545 759 0 0
è da circa un'ora che tiene ... ( spero che tutto non dipenda dal Mulo !! ), con i torrent oggi nessun problema ...
è da circa un'ora che tiene ... ( spero che tutto non dipenda dal Mulo !! ), con i torrent oggi nessun problema ...
E' semplicemente una linea molto disturbata. L'unica soluzione è alzare artificialmente il margine di rumore e perdere in banda, sperando che funzioni.
ZINGAROADSL
15-02-2011, 12:38
E' semplicemente una linea molto disturbata. L'unica soluzione è alzare artificialmente il margine di rumore e perdere in banda, sperando che funzioni.
Domani vediamo... comunque per quel poco che ho visto , attenuazione e margine sono quasi sempre gli stessi ( a 9 o 12 mega ), se è così disturbata e non posso intervenire io sui parametri , Tiscali dovrebbe intervenire !!
Domani vediamo... comunque per quel poco che ho visto , attenuazione e margine sono quasi sempre gli stessi ( a 9 o 12 mega ), se è così disturbata e non posso intervenire io sui parametri , Tiscali dovrebbe intervenire !!
Magari fosse così semplice... Sulla mia linea a volte non mi sta stabile nemmeno impostando il target SNR margin a 18 dB. Ovviamente dopo decine di interventi sulla linea.
Intanto se intervieni sui parametri tramite la modifica del SNRM vedi se è quello il problema.
Carciofone
15-02-2011, 13:52
Domani vediamo, oggi proprio non ho tempo di fare prove .... per il momento dopo l'ultimo distacco si è agganciato con questi valori :
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 62 75
Attenuation (0.1 dB): 390 169
Output Power (0.1 dBm): 2 106
Attainable Rate (Kbps): 13624 828
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11545 759 0 0
è da circa un'ora che tiene ... ( spero che tutto non dipenda dal Mulo !! ), con i torrent oggi nessun problema ...
Sei al limite inferiore con un 6,2. Potresti essere anche parecchio distante dalla centrale. Però l'attenuazione direbbe il contrario.
Ciao a tutti, mi è appena arrivato questo giocattolino, il fw dovrebbe essere già aggiornato, mi dice questo: Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
quindi l'ultima? Ho impostato il wifi su 40Mhz perché vicino ho una linea alice che mi pare sia impostata sui 20, poi ho impostato italy come paese perché su unated states mi andava a 11Mb ora sono su 54 con una scheda a/b/g quindi nella norma..ora passo alla configurazione della WPA2, dite che è meglio se il firewall del pc lo tolgo? Tanto dovrei stare sicuro o sbaglio?
Domani vediamo, oggi proprio non ho tempo di fare prove .... per il momento dopo l'ultimo distacco si è agganciato con questi valori :
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 62 75
Attenuation (0.1 dB): 390 169
Output Power (0.1 dBm): 2 106
Attainable Rate (Kbps): 13624 828
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11545 759 0 0
è da circa un'ora che tiene ... ( spero che tutto non dipenda dal Mulo !! ), con i torrent oggi nessun problema ...
Puoi verificare la tua distanza dalla centrale, se non lo hai già fatto, qui (http://www.kqi.it/interna.asp?ln=3&sez=129&info=701) ?
Dovresti essere a 2Km dalla centrale.
Sei collegato con il router alla prima presa telefonica dove arriva il doppino ?
Hai un impianto nuovo in casa con plug RJ11 o con presa tripolare?
Ciao a tutti, mi è appena arrivato questo giocattolino, il fw dovrebbe essere già aggiornato, mi dice questo: Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
quindi l'ultima? Ho impostato il wifi su 40Mhz perché vicino ho una linea alice che mi pare sia impostata sui 20, poi ho impostato italy come paese perché su unated states mi andava a 11Mb ora sono su 54 con una scheda a/b/g quindi nella norma..ora passo alla configurazione della WPA2, dite che è meglio se il firewall del pc lo tolgo? Tanto dovrei stare sicuro o sbaglio?
Si hai l'ultimo fw ;)
Il WiFi a 40Mhz non ti serve, perché avendo una scheda 11a/b/g non lo sfrutti.
Anzi avendo un'ampiezza di banda maggiore sei potenzialmente affetto da maggiori interferenze.
Per evitarle metti 20Mhz e se proprio noti altre reti sullo stesso canale, imposta un altro canale libero.
Per il firewall del PC non farti grandi problemi.
Concentrati invece sulla wireless security :cool: .
ZINGAROADSL
15-02-2011, 22:35
Puoi verificare la tua distanza dalla centrale, se non lo hai già fatto, qui (http://www.kqi.it/interna.asp?ln=3&sez=129&info=701) ?
Dovresti essere a 2Km dalla centrale.
Sei collegato con il router alla prima presa telefonica dove arriva il doppino ?
Hai un impianto nuovo in casa con plug RJ11 o con presa tripolare?
Come ho già scritto nei precedenti post .. sono a circa 1.500 metri dalla centrale, la presa tripolare è ok ed il router è collegato all'unica presa collegata ( i valori sono sempre uguali con o senza telefono collegato )
. come si interviene sul Valore di SNR ? ( ricordo che mi varia dai 6 a 8 db )
. oggi ho notato ( senza toccare niente ) che non ho avuto ancora disconnessioni ( sono circa 12 ore che funziona ).
Ho notato che il Mulo fatica molto a gestire le connessioni ( impostate max=100 ) , il grafico segna continue oscillazioni ( vedi immagine ).
Non so se dipende dalla linea o no ( connesso a 8 mega è sempre stato stabile con connessioni max a 250 )
Lo lascio cosi questa notte e domani provo ad abilitare SRA vediamo se ci sono miglioramenti.
i valori per adesso sono questi:
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 59 70
Attenuation (0.1 dB): 390 169
Output Power (0.1 dBm): -256 106
Attainable Rate (Kbps): 13564 828
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11545 759 0
se c'è bisogno posso anche postare un grafico ottenuto con DMT
CUT
. come si interviene sul Valore di SNR ? ( ricordo che mi varia dai 6 a 8 db )
. oggi ho notato ( senza toccare niente ) che non ho avuto ancora disconnessioni ( sono circa 12 ore che funziona ).
CUT
se c'è bisogno posso anche postare un grafico ottenuto con DMT
Per modificare l'SNRM puoi usare il mio semplice script che è linkato in prima pagina.
Nel tuo caso devi alzare l'SNRM se hai problemi di stabilità.
Quindi devi sostituire il valore nello script(10) con ad es. 150 oppure 200
Io direi lascialo così, per ora, e tienilo in prova per vedere come si comporta.
Non mi torna una cosa la tua attenuazione con la tua distanza.
A 1500Km dovresti avere 32dB non quasi 40dB.
Qui i casi sono:
- hai cavi non in buona condizione dal DSLAM al tuo router
- qualche contatto è ossidato o non ben fatto
- l'impianto in casa ha problemi
Posta il grafico DMT se puoi.
ZINGAROADSL
15-02-2011, 23:00
Per modificare l'SNRM puoi usare il mio semplice script che è linkato in prima pagina.
Nel tuo caso devi alzare l'SNRM se hai problemi di stabilità.
Quindi devi sostituire il valore nello script(10) con ad es. 150 oppure 200
Io direi lascialo così, per ora, e tienilo in prova per vedere come si comporta.
Non mi torna una cosa la tua attenuazione con la tua distanza.
A 1500Km dovresti avere 32dB non quasi 40dB.
Qui i casi sono:
- hai cavi non in buona condizione dal DSLAM al tuo router
- qualche contatto è ossidato o non ben fatto
- l'impianto in casa ha problemi
Posta il grafico DMT se puoi.
Vedi te .. ultimo controllo prima di vedere il letto:
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 99 145
Attenuation (0.1 dB): 390 169
Output Power (0.1 dBm): -256 106
Attainable Rate (Kbps): 15692 828
Vedi te .. ultimo controllo prima di vedere il letto:
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 99 145
Attenuation (0.1 dB): 390 169
Output Power (0.1 dBm): -256 106
Attainable Rate (Kbps): 15692 828
Si ma la prossima volta metti anche i valori:
Path 0 Path 1
Downstream Upstream
che rappresentano la portante che agganci :D
Il grafico DMT domani :D
ZINGAROADSL
15-02-2011, 23:16
Si ma la prossima volta metti anche i valori:
Path 0 Path 1
Downstream Upstream
che rappresentano la portante che agganci :D
Il grafico DMT domani :D
perdon...
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 99 145
Attenuation (0.1 dB): 390 169
Output Power (0.1 dBm): 12 106
Attainable Rate (Kbps): 15740 828
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11545 759 0 0
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 59 23 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 179 13 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 16 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 4 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 6 16 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.4974 9.2753 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 2991 207 0 0
D (interleaver depth): 64 2 0 0
Delay (msec): 7.95 4.63 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 0.51 0.61 0.0 0.0
ZINGAROADSL
16-02-2011, 09:09
perdon...
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 99 145
Attenuation (0.1 dB): 390 169
Output Power (0.1 dBm): 12 106
Attainable Rate (Kbps): 15740 828
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11545 759 0 0
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 59 23 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 179 13 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 16 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 4 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 6 16 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.4974 9.2753 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 2991 207 0 0
D (interleaver depth): 64 2 0 0
Delay (msec): 7.95 4.63 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 0.51 0.61 0.0 0.0
ecco il grafico di questa mattina: il router si è comportato abbastanza bene questa notte , prima di spegnere il router oggi avevo 10.2 db adesso la situazione è cosi ( ho solo abilitato SRA )
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 86 70
Attenuation (0.1 dB): 390 166
Output Power (0.1 dBm): 256 106
Attainable Rate (Kbps): 15856 1072
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 12287 994 0 0
se oggi va tutto bene domani chiamo Tiscali e provo a fare alzare il profilo a 15 Mega ( tanto per vedere come si comporta )
ZINGAROADSL
16-02-2011, 09:22
Una mano a queste tre domande ?
1. Questo router si può utilizzare solo come modem da collegare al wag120n ? ( ci sono troppo affezionato !! )
2. sul tp-link bisogna abilitare le porte usate nel p2p sia il nat che il trigger ?
3. quante connessioni riesce a "tenere" il tplink ?[/QUOTE]
Si hai l'ultimo fw ;)
Il WiFi a 40Mhz non ti serve, perché avendo una scheda 11a/b/g non lo sfrutti.
Anzi avendo un'ampiezza di banda maggiore sei potenzialmente affetto da maggiori interferenze.
Per evitarle metti 20Mhz e se proprio noti altre reti sullo stesso canale, imposta un altro canale libero.
Per il firewall del PC non farti grandi problemi.
Concentrati invece sulla wireless security :cool: .
Grazie mille, infatti ora volevo rimetterla su 20 ma l'ha fatto da solo perché ho impostato su 11bg, per il canale ho impostato su auto ed è stabilissima. Comunque ho notato che il router rimane tiepido ma sulla scritta tp-link diventa bello caldo, ho anche fatto dei piedini in gomma alti 1cm (con i tappi delle bottiglie scivola sul legno;) ) penso che la scritta sia stata messa proprio per dissipare meglio perché è incisa!
se oggi va tutto bene domani chiamo Tiscali e provo a fare alzare il profilo a 15 Mega ( tanto per vedere come si comporta )
Il profilo non è bloccato, è la tua linea che non permette di andare oltre.
Piccola informazione: come faccio a vedere tutti i dispositivi collegati al mio router? Su Device Info - ARP non mi compaiono tutti i pc, ad esempio ora mi compare solo il pc dove sto scrivendo collegato in LAN1, un altro pc in LAN2 non c'è
Uppete..dove vado per vedere se qualcuno è entrato nella rete? Comunque mi trovo benissimo, ottimo acquisto!
Router arrivato...e appena montato.
Le prime impressioni sono positivissime, velo enella navigazione e strapieno di opzioni il menù.
Anche io ho il Firmware Version: 1.3.6 Build 100827 Rel.45316n
Adesso setto tutto per bene ;)
EDIT: Questo router è praticamente perfetto......se si trova poi a 50 euro........un must buy ;)
Attenzione.
Questo router ha un'interfaccia grafica che trae in inganno.
Ma funziona alla perfezione :D
Mi spiego meglio.
Come molti hanno avuto modo di appurare, una volta che si è effettuato il Quick Setup per configuare VPI, VCI,
Encapsulation, Username, Pwd, ...il nome del SSID, ... e poi effettuato il SAVE, il modem effettua un reboot e salva le impostazioni.
Se rientriamo sul menu Quick Setup non vediamo le impostazioni che abbiamo inserito.
Siamo così, erroneamente, portati a pensare che tali settaggi non siano stati salvati.
Non è così.
Per scelta progettuale, sicuramente discutibile:
il Quick Setup viene usato solo per memorizzare i parametri, non per visualizzarli :sofico: .
Infatti per vedere i parametri salvati occorre andare nel Menu:
Advanced Setup
dove vedremo tutti i parametri che abbiamo settato (VPI,VCI, ...) e possiamo
anche effettuarne la cancellazione
Se vogliamo editarli, invece, occorre che usiamo il menu:
Advanced Setup->Wan Service
@Gully Foyle: Il fatto che tu non riesca a navigare, richiede ulteriori indagini e prove.
PS non ci provate neanche per "ischerzo" a dire che questo modem fuziona male ;)
Forse sarebbemeglio scriverlo in prima pagina :stordita:
Cos'è l' IGMP Multicast Proxy ? Posso disabilitarlo ?
Forse sarebbemeglio scriverlo in prima pagina :stordita:
Cos'è l' IGMP Multicast Proxy ? Posso disabilitarlo ?
Apperò hai pescato un mio post fatto il giorno di Natale :D
Complimenti ti sei letto per benino il 3d ;) .
Si è vero sarebbe opportuno segnalarlo in first page per evitare che molti
lo vedano come un malfunzionamento.
Segnalo subito:
@Harry, se lo ritieni anche tu opportuno, puoi mettere un link in first page ?
Riguardo la tua richiesta, direi che puoi lasciare il default, abilitato.
Se vuoi approfondire:
:read: IGMP Multicast Proxy (http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc757858%28WS.10%29.aspx)
Apperò hai pescato un mio post fatto il giorno di Natale :D
Complimenti ti sei letto per benino il 3d ;) .
Si è vero sarebbe opportuno segnalarlo in first page per evitare che molti
lo vedano come un malfunzionamento.
Segnalo subito:
@Harry, se lo ritieni anche tu opportuno, puoi mettere un link in first page ?
Riguardo la tua richiesta, direi che puoi lasciare il default, abilitato.
Se vuoi approfondire:
:read: IGMP Multicast Proxy (http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc757858%28WS.10%29.aspx)
Mi sono spulciato il thread proprio per questo :D
Perchè volevo cambiare l'MTU e portarlo a 1480 come di default e mi pareva strano che dovessi rifare il Quick Setup solo per quello
Uppete..dove vado per vedere se qualcuno è entrato nella rete? Comunque mi trovo benissimo, ottimo acquisto!
In realtà ciò che ti serve è controllare i devices che si collegano in WLAN,
cioè via wireless.
Quelli in LAN li conosci, più che altro perché il cavo pluggato al router si vede :D .
Per visualizzare i devices collegati in WLAN:
Wireless==>Station Info
Puoi fare il Refresh per aggiornare :)
Mi sono spulciato il thread proprio per questo :D
Perchè volevo cambiare l'MTU e portarlo a 1480 come di default e mi pareva strano che dovessi rifare il Quick Setup solo per quello
Advanced Setup==>WAN Service
Tasto "Edit" e proseguire finché si trova l'MTU.
Non lo dico per te che sei una persona paziente :) ed al contrario di altri che
vogliono tutto e subito, hai dato una bella letta al 3d,
di sicuro non semplice visto che ormai siamo a 62 pagine :D.
Lettura che male non fa, anzi da un'ottima panoramica su questo buon prodotto.
Ti ringrazio di aver espresso i tuoi feedback positivi, è piacevole avere delle conferme così da avere una statistica più ampia sulla bontà del prodotto.
Una curiosità: con quale ISP lo stai utilizzando ?
Advanced Setup==>WAN Service
Tasto "Edit" e proseguire finché si trova l'MTU.
Non lo dico per te che sei una persona paziente :) ed al contrario di altri che
vogliono tutto e subito, hai dato una bella letta al 3d,
di sicuro non semplice visto che ormai siamo a 62 pagine :D.
Lettura che male non fa, anzi da un'ottima panoramica su questo buon prodotto.
Ti ringrazio di aver espresso i tuoi feedback positivi, è piacevole avere delle conferme così da avere una statistica più ampia sulla bontà del prodotto.
Una curiosità: con quale ISP lo stai utilizzando ?
Ringrazio piuttosto voi per i vostri commenti, che hanno veicolato la mia scelta su questo ottimo router :D ;)
Lo sto utilizzando con una linea piuttosto disastrata ( la mia) con Telecozz, quindi Alice 7 mega.....teorici però perchè arrivo a malapena a 3,5mbit effettivi...per non parlare del ping altamente instabile, spesso oltre i 300 ms.
E' da 7 mesi che combatto per farmela rimettere a posto, tra fax, telefonate e raccomandata A/R alla sede di Asti, ma fin'ora nulla di fatto.....però ultimanente sono riuscito a beccare un tecnico che PARE stia facendo qualcosa di concreto........e duante questi 7 mesi mi è guastato il DG834G v5 che mni causava errori CRC nei files compressi scaricati dalla rete.
Ecco perchè ho acquistato il W8960N.....e ho fatto bene ;)
Ringrazio piuttosto voi per i vostri commenti, che hanno veicolato la mia scelta su questo ottimo router :D ;)
Lo sto utilizzando con una linea piuttosto disastrata ( la mia) con Telecozz, quindi Alice 7 mega.....teorici però perchè arrivo a malapena a 3,5mbit effettivi...per non parlare del ping altamente instabile, spesso oltre i 300 ms.
E' da 7 mesi che combatto per farmela rimettere a posto, tra fax, telefonate e raccomandata A/R alla sede di Asti, ma fin'ora nulla di fatto.....però ultimanente sono riuscito a beccare un tecnico che PARE stia facendo qualcosa di concreto........e duante questi 7 mesi mi è guastato il DG834G v5 che mni causava errori CRC nei files compressi scaricati dalla rete.
Ecco perchè ho acquistato il W8960N.....e ho fatto bene ;)
Interessante.
Il DG834 v5 possiede un chipset Conexant CX94610, che poi si trova anche in altri router come lo Xavi 7968R.
Questo chipset, peraltro molto performante per linee con bassa attenuazione,
si sta invece dimostrando pessimo quando l'attenuazione è elevata.
In questo caso il chipset Broadcom riesce a produrre prestazioni superiori,
con una stabilità inimmaginabile, entro certi limiti, per il Connexant.
Tu ci stai fornendo, con questo post, ancora una volta conferma di quanto
detto in altre occasioni.
Che attenuazione hai e quale è la distanza dalla centrale ?
Ti auguro che i tuoi sforzi e la tua perseveranza, dimostrata anche nella lettura
di tutte la pagine del 3d ;), saranno premiati, migliorando la qualità della linea.
Interessante.
Il DG834 v5 possiede un chipset Conexant CX94610, che poi si trova anche in altri router come lo Xavi 7968R.
Questo chipset, peraltro molto performante per linee con bassa attenuazione,
si sta invece dimostrando pessimo quando l'attenuazione è elevata.
In questo caso il chipset Broadcom riesce a produrre prestazioni superiori,
con una stabilità inimmaginabile, entro certi limiti, per il Connexant.
Tu ci stai fornendo, con questo post, ancora una volta conferma di quanto
detto in altre occasioni.
Che attenuazione hai e quale è la distanza dalla centrale ?
Ti auguro che i tuoi sforzi e la tua perseveranza, dimostrata anche nella lettura
di tutte la pagine del 3d ;), saranno premiati, migliorando la qualità della linea.
SNR Margin (0.1 dB): 7.1 28.0
Attenuation (0.1 dB): 42.0 17.0
Rate (Kbps): 4832 320 in modalità FAST (sono valori provvisori che mi ha variato oggi il tecnico, precedentemente agganciavo a 5540 e 480 )
Ora che ho copiato qui i valori, ho visto che stamane il margine di rumore in download non era di 7 ma 11 :mc:
Vogliono proprio farmi imbufalire questi di telecom.......domattina dovrebbe richiamarmi per chiedermi se la situazione è migliorata......:rolleyes:
SNR Margin (0.1 dB): 7.1 28.0
Attenuation (0.1 dB): 42.0 17.0
Rate (Kbps): 4832 320 in modalità FAST (sono valori provvisori che mi ha variato oggi il tecnico, precedentemente agganciavo a 5540 e 480 )
Ora che ho copiato qui i valori, ho visto che stamane il margine di rumore in download non era di 7 ma 11 :mc:
Vogliono proprio farmi imbufalire questi di telecom.......domattina dovrebbe richiamarmi per chiedermi se la situazione è migliorata......:rolleyes:
Però una bella sfida per il Broadcom !!!
42dB in attenuazione significa più di 2Km dalla centrale e sembra cavarsela abbastanza bene :)
Però una bella sfida per il Broadcom !!!
42dB in attenuazione significa più di 2Km dalla centrale e sembra cavarsela abbastanza bene :)
Sì, la mia distanza dalla centrale è di 1,8km per essere precisi.
So che andrei OT rispetto al topic, sapresti spiegarmi come mai la mia ADSL è andata peggiorando negli anni ?
Nel 2007 quando passarono tutti a 7 mega, io effettivamente ero molto vicino a 7megabit, scaricavo con una media di 700kb/s......la pacchia è durata tre mesi, dopodichè durante i mesi notavo una portante progressivamente minore.
Tieni presente che margine di rumore, attenuazioni ecc, sono sempre rimasti più o meno invariati...
Harry_Callahan
18-02-2011, 06:02
Sì, la mia distanza dalla centrale è di 1,8km per essere precisi.
troppi 42dB per 1.8Km
o sei a 3 e passa Km oppure il doppino ha grossi problemi
Ragazzi, incredibile ma vero, con il DG834G v5 l'attenuazione mi si abbassa a 36 e il margine di rumore sale a 12 db.......:mc:
Voglio credere che sia il Netgear che mostra valori falsati............:rolleyes:
Harry_Callahan
18-02-2011, 08:45
Ragazzi, incredibile ma vero, con il DG834G v5 l'attenuazione mi si abbassa a 36 e il margine di rumore sale a 12 db.......:mc:
Voglio credere che sia il Netgear che mostra valori falsati............:rolleyes:
non ho letto tutti i post precedenti, ma qual'è il problema? ti cade la portante con uno dei 2 modem?
Ragazzi, incredibile ma vero, con il DG834G v5 l'attenuazione mi si abbassa a 36 e il margine di rumore sale a 12 db.......:mc:
Voglio credere che sia il Netgear che mostra valori falsati............:rolleyes:
L'attenuazione può variare molto da modello a modello. E' solamente una misura, non influisce sui parametri relativi alla portante. Il SNR a 12 dB...dipende da che portante ottieni con quel SNR. E' possibile che qualsiasi router appena connesso ti segni 12 dB se non prendi la portante massima.
Quindi facci vedere i dati con entrambi, altrimenti non significa niente il tuo post.
Ecco i valori col Dg834G v5
Connection Speed 4832 kbps 320 kbps
Line Attenuation 35.0 db 21.0 db
Noise Margin 12.0 db 28 db
Ecco con il W8960N
Rate (Kbps): 4832 320
Attenuation (0.1 dB): 42.0 17.0
SNR Margin (0.1 dB): 8.3 28.0
Come vedete sono migliori quelli del Netgear.....ma com'è possibile ? Forse sono valori falsati ? :muro:
Però NON ho problemi di caduta di linea
EDIT: Ho appena notato che, dopo lo spegnimento del W8960N, il Margine di rumore in download è salito a 11.8.......
EDIT 2: Ho notato che il margine di rumore sta progressivamente calando....adesso è a 11.3 nel giro di due minuti.....
EDIT: Ho appena notato che, dopo lo spegnimento del W8960N, il Margine di rumore in download è salito a 11.8.......
EDIT 2: Ho notato che il margine di rumore sta progressivamente calando....adesso è a 11.3 nel giro di due minuti.....
Magari il v5 non aggiorna lo stato ;)
Magari il v5 non aggiorna lo stato ;)
Guarda non sto a capirci più nulla......il v5 li aggiorna comunque.
Ho appena chiamato il tecnico, e mi ha riportato la linea ai valori standard, per come dovrebbe essere:
Rate (Kbps): 5436 480
Attenuation (0.1 dB): 42.0 17.0
SNR Margin (0.1 dB): 11.6 28.0
Sono valori per lui non sufficienti (problemi a parte), ed ha autorizzato, in tempo reale al telefono, la sostituzione del cavo da casa mia alla centrale. fra oggi e lunedì / martedì, così mi ha detto. Aspetto e spero :sperem:
EDIT 3: l'SNR Margin pare non scendere più sotto gli 11.5
EDIT 4: l'SNR Margin è salito a 12.8
Per questi problemi il trucco è sempre lo stesso: all'assistenza clienti mai parlare di problemi adsl, si deve semplicemente dire che il telefono è GUASTO e continuare a confermare che è guasto fino a quando arriva l'omino a casa.
Per i valori di snr segnalati dal tplink posso dire che sono molto simili a quelli di altri 2 router con chip diversi (Linksys Wag200G con TI ar7, Billion 5200gr4 con chip Trendnet).
ZINGAROADSL
18-02-2011, 11:40
si può disabilitare il firewall ????
Abilitato il Virtual Server del Nat, bisogna intervenire anche sul Triggering ???
confermo che questo modem è una Bomba .. adesso mi aggencio a 15Mega con 12db di snr !!
Harry_Callahan
18-02-2011, 12:05
Guarda non sto a capirci più nulla......il v5 li aggiorna comunque.
hai dei problemi? con uno dei modem ti cade la portante?
Preso 1 ora fa.
Sembra andare veramente da dio.
Piu tardi lo inizio a stuprare con torrent.
Per tutti coloro che, avendo sperimentato con successo lo script che ho messo a disposizione
per la modifica temporanea del SNRM, vogliono sperimentare un modo grafico alternativo
propongo il Tool DMT, linkato anche in prima pagina e scaricabile da qui (http://dmt.mhilfe.de/).
Attenzione: la versione corretta che dovete scaricare per il nostro chipset Broadcom 6358 è la v8.07.
Scegliete quella per il vostro S.O.
Non è riportato Seven quindi è da testare.
Per abilitare il menu di DMT che consente la modifica dell'SNRM seguite questi semplici step:
- Da menu scegliete: Special==>Misc Options
- Mettete il check su: "unlock experimental area (Panel/last Tab)"
- Save/Close
Scegliete l'ultimo panel dopo il CLI (è senza nome) a destra.
Ed ecco comparire la barra per la modifica dell'SNRM, impostata di default a 100% :D .
Trascinate la barra ad es. su 10% e cliccate su apply/resync.
Attendete fino alla fine che i dati vengano salvati sul router con successivo resync e verificate che è cambiato l'SNRM.
Per riportarlo al valore originale potete usare lo stesso metodo portando la barra su 100%.
Gli altri parametri (ADSL Mode, SRA, Trellis, ...) non penso sia il caso di toccarli perché sono impostabili dal menu del modem.
Buon divertimento :) .
EDIT: in prima battuta ho pensato che la modifica fosse permanente, ma
a seguito dello spegnimento del router il valore viene perso
In effetti, non essendo permanente tale modifica trovo molto più rapido lo script che avevo fatto ;) .
Non è permanente. DMT fa una modifica equivalente a dare adsl configure --SNR
Harry_Callahan
18-02-2011, 17:55
Piu tardi lo inizio a stuprare con torrent.
:asd:
1onexx e cionci: se la modifica è permanente dell'SNRM fatemi sapere che modifico la prima pagina
ciao
Non è permanente. DMT fa una modifica equivalente a dare adsl configure --SNR
Cionci ha ragione ho riprovato.
Mi ero fatto prendere dalla foga e non avevo spento il router.
Purtroppo la modifica non è permanente.
Faccio un Edit sic sic
Monitorate il wifi con Inssider e guardate se aumenta la potenza ricevuta dando il coamndo
wl txpwr 100
via telnet ;)
Sul DGN2200 la potenza aumenta di un bel po'.
Monitorate il wifi con Inssider e guardate se aumenta la potenza ricevuta dando il coamndo
wl txpwr 100
via telnet ;)
Sul DGN2200 la potenza aumenta di un bel po'.
Il comando corretto è
wlctl txpwr 100
Come sempre il W8960N deve differenziarsi dal 2200 :D .
Dunque con inSSIDer ho visto che il comando ha effetti progressivi fino
a 300 con cui guadagno ben 7db :cool:
Grazie cionci, ma sei riuscito a mettere la variazione della potenza di trasmissione nel Modfs ;) ?
@Harry che faccio metto uno script anche per aumentare la potenza del wireless ?
PS mi sorge un dubbio ma non si corre il rischio di friggere il chipset BCM adibito alla trasmissione WiFi per surriscaldamento ? :rolleyes:
Sicuro che ci siano variazione fino a 300 :eek:
Il DGN2200 è limitato a 100 mW.
Hai verificato che ci sia differenza fra 100 e 300 ?
Inoltre da quanto ne so il TP-Link ha già la variazione dall'interfaccia web: era già al 100% ?
Sicuro che ci siano variazione fino a 300 :eek:
Il DGN2200 è limitato a 100 mW.
Hai verificato che ci sia differenza fra 100 e 300 ?
Inoltre da quanto ne so il TP-Link ha già la variazione dall'interfaccia web: era già al 100% ?
Si sono partito da GUI al 100%.
Ho rifatto le prove.
Prima avevo fatto una prova veloce con solo 2 valori 100 e 300.
E la differenza era apprezzabile.
Poi ho provato a mettere 400-500 e non ci sono state più variazioni.
E ti credo !!!
Se sparava 500mW chi l'alimentava :D ?
Ora ho fatto una prova con maggiore calma a 4 mt dal router senza ostacoli.
Soprattutto per capire il valore max.
- 100 Gain=5dB (con inSSIDer passo da -35 a -30)
- 130 Gain=2dB (passo da -30 a -28)
Questo è il max guadagno +7dB
che non è male visto che spara 130 mW, contro i dichiarati 19dbm (80mW).
A questi occorre aggiungere +3dbi delle antenne
Ora, per non farmi friggere, l'ho messo ad 1mW (-62 con inSSIDer) :cool:
Valore non raggiungibile da GUI ;)
Ciao a tutti! Ho un dubbio riguardante il wi-fi..ho condiviso un film dal pc fisso collegato al router tramite LAN e l'ho preso dal portatile collegato via wi-fi, ora non so se sia un difetto di ubuntu o sia normale ma ogni tanto vlc si blocca e comprare la scritta sotto buffer: 0 - 100% caricando per qualche secondo, mentre con il riproduttore multimediale di ubuntu si perde direttamente i fotogrammi per strada -.-' provando a passare il filmato sul portatile invce di aprirlo direttamente la velocità è di circa 310kB, facendo qualche calcolo in condizioni ideali dovrebbe andare a 6MB, io ero a circa 60-70% del segnale..si perde così tanto? :O
p.s. ho notato anche che a volte rimane qualche secondo in più a caricare le pagine web, niente di drammatico ma si nota!
EDIT: scusate ho dimenticato una cosa importante, il portatile ha scheda 11g quindi massimo 54Mb
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.