PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

el_pocho2008
19-12-2011, 22:55
Innanzi tutto controlla se il tuo apparecchio è un v1 o un v3, e scegli il firmware dalla relativa pagina (anche se sono quasi tutti gli stessi).
Se non hai bisogno di features particolari (che puoi vedere nelle note di rilascio) ti consiglierei il firmware di giugno scorso, a me l'ultimo ha causato una diminuzione della portante.
Non ho visto il modello sull'etichetta, solo che il precedente firmware era:
1.3.6 Build 100825 rel 68770n
Td-8960n V1 0x0000001

Ora è diventato:
Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002

30 minuti fa si è riavviato da solo, come può essere?
L'ho aggiornato siccome oggi pomeriggio, non mi dava più l'ip (mi dava in wan ppp down), provato con un altro router il quale ha funzionato perfettamente.
Poi ho aggiornato il firmware e stavolta ho voluto provare ppoa vc mux
Prima avevo impostato ppoe llc
Cosa può essere successo?

1onexx
19-12-2011, 23:15
....
Certo che è bruttarello.....:D
E' la nuova linea che piace ai cinesi :D

:read: http://www.tp-link.com.cn/pages/promos/share/2011-11-1/

effettivamente occorrerebbe capire se cambia solo il case :rolleyes:

1onexx
19-12-2011, 23:17
Non ho visto il modello sull'etichetta, solo che il precedente firmware era:
1.3.6 Build 100825 rel 68770n
Td-8960n V1 0x0000001

Ora è diventato:
Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002

30 minuti fa si è riavviato da solo, come può essere?
L'ho aggiornato siccome oggi pomeriggio, non mi dava più l'ip (mi dava in wan ppp down), provato con un altro router il quale ha funzionato perfettamente.
Poi ho aggiornato il firmware e stavolta ho voluto provare ppoa vc mux
Prima avevo impostato ppoe llc
Cosa può essere successo?
Chiaramente hai effettuato un factory reset dopo l'aggiornamento ?

Rodig
19-12-2011, 23:20
.....
Cosa può essere successo?

Niente di importante, credo.....
La portante può cadere e il modem si riavvia...

Rodig
19-12-2011, 23:23
.....
effettivamente occorrerebbe capire se cambia solo il case :rolleyes:

Se i firmware sono quelli vecchi è difficile che sia cambiato qualcosa di importante....

nebbia88
19-12-2011, 23:31
Dall'immaginetta non si vede bene

ti basta?

http://www.tp-link.it/resources/images/products/Large/TD-W8961ND-02-New.jpg

per me non sono male ^^

Rodig
20-12-2011, 00:22
ti basta?

http://www.tp-link.it/resources/images/products/Large/TD-W8961ND-02-New.jpg

per me non sono male ^^

Sembrano proprio forellini per lo scambio di calore.

http://img844.imageshack.us/img844/5337/immagineta.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/immagineta.jpg/)

La soluzione potrebbe funzionare.
Per quanto riguarda l'estetica, forse in un arredamento ipertecnologico potrebbe fare la sua figura.......

orione67
20-12-2011, 00:53
http://img844.imageshack.us/img844/5337/immagineta.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/immagineta.jpg/)

Per quanto riguarda l'estetica, forse in un arredamento ipertecnologico potrebbe fare la sua figura.......

Si sono ispirati a un'astronave Star Trek?..........:D

Avete notizie se utilizzano chipset broadcom? :)

Bovirus
20-12-2011, 06:26
Ragazzi che ne dite di darci un taglio di continuare a parlare del WD-8961N nuovo? Questo è il thread del W8960N o sbaglio?

iettafune
20-12-2011, 08:34
Se i firmware sono quelli vecchi è difficile che sia cambiato qualcosa di importante....

Secondo me qualche piccolo cambiamento ci sarà... Dubito che ripropongono un loro prodotto identico ma semplicemente con un case diverso!

Ps: il 60 e il 61 scaldano molto??

Bovirus
20-12-2011, 08:36
@iettafune
Per favore... evitiamo di andare OT....

Il W8960 non scalda partoclarmente. Va comunque lasciato intorno un minimo di spazio libero per favorire la ventilazione.

Extrema Ratio
20-12-2011, 10:33
Ho letto il link che descrive le differenze tra 8960 e 8961 a favore del primo ma leggendo le ultime pagine mi pare di capire che allo stato attuale differenze non ce ne siano o sbaglio??

Bovirus
20-12-2011, 10:49
Scusami ma non ho capito cosa intendi.
Se le difference ci sono (tra 8960N e 8961N) cosa vuol dire "allo stato attuale differenze non ve ne siano.."?

Extrema Ratio
20-12-2011, 11:03
Mi è venuto il dubbio leggendo gli ultimi post dove leggo che "il nuovo W8961ND, al 99% visto che han mantenuto la stessa sigla vuol dire che è cambiato solo il case" "Se i firmware sono quelli vecchi è difficile che sia cambiato qualcosa di importante...."

Bovirus
20-12-2011, 12:55
Le differenze attuali tra W8960N e W8961N rimangono inalterate fino a nuovo comunicazione sulle caratteristiche del nuovo W8961N.

1onexx
20-12-2011, 13:29
Sembrano proprio forellini per lo scambio di calore.

http://img844.imageshack.us/img844/5337/immagineta.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/immagineta.jpg/)

La soluzione potrebbe funzionare.
Per quanto riguarda l'estetica, forse in un arredamento ipertecnologico potrebbe fare la sua figura.......
Giusto per essere un pò [OT] :),
ritornando sul design mi sono prodotto in una pessima traduzione con google dal sito cinese (non me ne vogliate :D),
dove viene spiegato il particolare disegno su un modello simile:

"CITY MASK:
forma derivata dal progetto Città maschera, la forma complessiva dei nuovi prodotti, grande immaginazione artistica. La distribuzione della superficie superiore di varie forme e dimensioni, ma il mosaico di poro termica, l'arte visiva della città come una silhouette della moda, attraverso un'attenta progettazione industriale, con il bianco lucidare la superficie superiore del low-key accattivante TP-LINK brillare LOGO intersezione , l'espressione artistica dei servizi prodotti TP-LINK applicazione focalizzata sul significato pubblico."

Mentre la parte inferiore è cosparsa di fori e viene detto:

"fondo l'organo con un design speciale calandra di stile, completamente garantire prestazioni termiche del prodotto della macchina per un tempo lungo per raggiungere la stabilità, prolungare la vita del prodotto"

Inoltre sempre sul sito cinese, viene messo in risalto che diversi prodotti sono dotati di una protezione aggiuntiva contro i fulmini:

"Disegno professionale, efficace protezione contro i fulmini
TP-LINK ha accumulato molti anni di esperienza nella ricerca circuito di protezione contro i fulmini e lo sviluppo di prendere più la tecnologia di protezione del circuito fulmini, strati di difese, prevenire efficacemente i danni fulmini, proteggere il funzionamento stabile di attrezzature."

Rodig
20-12-2011, 16:09
.......
Inoltre sempre sul sito cinese, viene messo in risalto che diversi prodotti sono dotati di una protezione aggiuntiva contro i fulmini:


Su questo mi permetto di avanzare qualche riserva..........
Scusa, Bovirus......:flower:

pegasolabs
20-12-2011, 22:48
Ragazzi cortesemente se bisogna parlare del 8961 apriamo un thread sull'8961. Anche perché altrimenti San Google porterà qui tutti coloro che cercano il modello 8961 e la situazione casino peggiorerà.
grazie.

Non fatemelo più ripetere, grazie ;)

peppecbr
21-12-2011, 08:26
salve :D

dopo esser passato dal TH dei consigli

son arrivato qua

dopo un fulmine mi trovo senza router la scelta è caduto su questo ho solo una perplessità

il wifi è programmabile? nel senso lo si può spegnere e accendere con pulsante? o almeno nelle impostazioni poter scegliere l'ora di accensione e spegnimento?

nebbia88
21-12-2011, 09:24
purtroppo no, ma se hai un pc connesso via cavo, nel primo post trovi uno script.

se non ce l'hai, non vedo perche' lasciare acceso il router senza wifi, e di conseguenza con questa diventa programmabile :D

http://img507.imageshack.us/img507/7333/presal.jpg

mik83lavezzi
21-12-2011, 15:40
salve a tutti,finalmente sono anch'io dei vostri,oggi arrivato e montato e direi tutto ok senza nessun problema grazie :sofico: a tutti per i consigli:)

el_pocho2008
21-12-2011, 15:59
per avere la massima efficienza, come devo impostare l'mtu con ppoa vcmux?
Ho windows 7 64 bit
Ora sta a 1480

Rodig
21-12-2011, 16:21
per avere la massima efficienza, come devo impostare l'mtu con ppoa vcmux?
Ho windows 7 64 bit
Ora sta a 1480

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959

orione67
21-12-2011, 19:43
per avere la massima efficienza, come devo impostare l'mtu con ppoa vcmux?
Ho windows 7 64 bit
Ora sta a 1480

1478 ;)

mik83lavezzi
22-12-2011, 09:39
buongiorno,volevo chiedervi se tramite internet con questo modem e possibile trasferire file da un pc all'altro(visto che li o collegati allo stesso modem nella stessa stanza)
grazie

Bovirus
22-12-2011, 09:49
E' una caratteristica fornita dalla rete (non dal modem) a patto che i pc siano preferibilmente nello stesso gruppo di lavoro).

daWsOn_s
22-12-2011, 19:37
Avete notato che il router non riprova a riconnetersi ad Internet se l'accesso per qualche motivo fallsce? Mi succede che a volte perdo la portante e a random la connessione (PPP) non riesce, con altri router la prova di connessione veniva provata continuamente fino al successo...invece con questo router al primo fallimento rimane "Authentication e non prova più a connettersi fino a quando o ravvio il router o rifaccio la connessione WAN manualmente o faccio resynch portante dsl.:mad:

<RAZOR>
22-12-2011, 19:48
ragazzi avevo intenzione di prendere questo router come nuovo router, me lo consigliate o c'è qualcosa di meglio come prezzo-prestazioni?

Rodig
22-12-2011, 19:58
Avete notato che il router non riprova a riconnetersi ad Internet se l'accesso per qualche motivo fallsce? Mi succede che a volte perdo la portante e a random la connessione (PPP) non riesce, con altri router la prova di connessione veniva provata continuamente fino al successo...invece con questo router al primo fallimento rimane "Authentication e non prova più a connettersi fino a quando o ravvio il router o rifaccio la connessione WAN manualmente o faccio resynch portante dsl.:mad:

Veramente non mi è mai successo..........:boh:

mik83lavezzi
23-12-2011, 01:30
E' una caratteristica fornita dalla rete (non dal modem) a patto che i pc siano preferibilmente nello stesso gruppo di lavoro).

:D hai ragione,siccome non l'ho mai fatto qualcuno (che lo abbia gia fatto)può dirmi come fare?anche in mp.
grazie

Bovirus
23-12-2011, 05:21
Devi impostare i pc nello stesso gruppo di lavoro.
E' una caratteristica dei sistema operativi Windows.
Non essendo un argomento elativo al router (oggetto del thread) la richiesta va fatta in altri thread specifici.

1onexx
23-12-2011, 09:21
Avete notato che il router non riprova a riconnetersi ad Internet se l'accesso per qualche motivo fallsce? Mi succede che a volte perdo la portante e a random la connessione (PPP) non riesce, con altri router la prova di connessione veniva provata continuamente fino al successo...invece con questo router al primo fallimento rimane "Authentication e non prova più a connettersi fino a quando o ravvio il router o rifaccio la connessione WAN manualmente o faccio resynch portante dsl.:mad:
Fai questa prova simulando una caduta di portante:

- Togli il cavetto telefonico dal modem.
- Attendi che si spenga il led dell'ADSL.
- Rimetti il cavetto.

Con il mio si riaccende sia il led dell'ADSL che quello di Internet.

Che Fw hai ?
Con quello vecchio del 25/8/2010 si riconnette tranquillamente.

1onexx
23-12-2011, 09:23
ragazzi avevo intenzione di prendere questo router come nuovo router, me lo consigliate o c'è qualcosa di meglio come prezzo-prestazioni?
Leggendo questo 3d che idea te ne sei fatto ?
:)

1onexx
23-12-2011, 09:47
Come avevo annunciato un pò di tempo addietro, TP-Link ha deciso di dismettere l'8960.

:read: http://www.tp-link.it/products/discontinued/

:read: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8960N#down

Ecco anche spiegato il blackout sull'8960 nel sito italiano, alcuni giorni fa.

Notizie ufficiose da TP-Link Italia riguardavano l'uscita di produzione del chipset BCM6358.
Ma non si sono mai "sbottonati" in merito e non esiste una versione ufficiale della
dismissione di un prodotto che ha dato grande successo alla TP-Link, lasciando soddisfatti una grande quantità di utenti.

In ogni caso penso che resti ancora un ottimo acquisto ... finché riuscirete a trovarlo ;) .

Slash82
23-12-2011, 10:06
io sono soddisfattissimo di questo router. Lo metto al pari con il mitico atlantis ra 340.
L'unica cosa che non mi piace è il supporto della tp link. In due anni dalla sua uscita sono stati rilasciati solo quattro firmware, magari un bell'aggiornamento del firmware adsl avrebbe giovato.

Bovirus
23-12-2011, 10:14
@Slash82
Gli aggiornamenti firmware non sempre sono necessari/indispensabili.
Vengono rialsciati a fronte di seri fix di problemi/nuove funzionalità.

Il modem in sè stesso non ho avuto sin dall'inzipo particolari problemi e quindi non sono stati necessari grandi aggiornamenti firmware.

Giudicare il supporto in base al numero di aggiornamenti lascia il tempo che trova. I metodi di valutazioni sono altri.

Ogni casa/prodotto fa storia a sè. Ad esempio ci sono modelli NetGear che hanno avuto 0 aggiornamenti. Altri che ne hanno avuto diversi.

Se si hanno tanti aggiornamenti ci sono utenti che dicono se ci sono troppi aggiornamenti vuol dire che il modem è problematico (senza poi andare a vedere quali sono realmente le modifiche..)

Ci sono altri utenti che se non ci sono aggiornamenti (magari perchè non ce n'è bisogno...) si lamentano dicendo che il supporto è così così.

Forse in entrambi i casi ci vorrebbe un pò più di attenzione ed un metro di giudizio più obiettivo basato sulla realtà del prodotto e delle necessità.

1onexx
23-12-2011, 10:14
io sono soddisfattissimo di questo router. Lo metto al pari con il mitico atlantis ra 340.
L'unica cosa che non mi piace è il supporto della tp link. In due anni dalla sua uscita sono stati rilasciati solo quattro firmware, magari un bell'aggiornamento del firmware adsl avrebbe giovato.
Bè probabilmente non ne hanno sentito il bisogno :) .
Già il Fw del 25/08/2010 è abbastanza affidabile.

Con i successivi hanno corretto alcuni bugs (uno anche segnalato da me ;) ) e migliorato anche la GUI.

Comunque il fatto di aver rilasciato un nuovo Fw il mese scorso, quando già sapevano che andava fuori produzione, è sintomo di attenzione verso i clienti.

Ti quoto in pieno sul grado di soddisfazione :)

1onexx
23-12-2011, 10:18
...

Se si hanno tanti aggiornamenti ci sono utenti che dicono se ci sono troppi aggiornamenti vuol dire che il modem è problematico (senza poi andare a vedere quali sono realmente le modifiche..)

Ci sono altri utenti che se non ci sono aggiornamenti (magari perchè non ce n'è bisogno...) si lamentano dicendo che il supporto è così così.

Forse in entrambi i casi ci vorrebbe un pò più di attenzione ed un metro di giudizio più obiettivo basato sulla realtà del prodotto e delle necessità.
Mi trovi concorde in tutto ;)

Rodig
23-12-2011, 10:34
.....
Notizie ufficiose da TP-Link Italia riguardavano l'uscita di produzione del chipset BCM6358......


Però il Netgear DGN2200 ha lo stesso chipset e nessuno parla di dismetterlo....
Forse la TP-Link vuole dare una svolta al mercato con la sua nuova linea di prodotti futuristici di cui abbiamo parlato giorni fa.

Slash82
23-12-2011, 10:38
Bè probabilmente non ne hanno sentito il bisogno :) .
Già il Fw del 25/08/2010 è abbastanza affidabile.

Con i successivi hanno corretto alcuni bugs (uno anche segnalato da me ;) ) e migliorato anche la GUI.

Comunque il fatto di aver rilasciato un nuovo Fw il mese scorso, quando già sapevano che andava fuori produzione, è sintomo di attenzione verso i clienti.

Ti quoto in pieno sul grado di soddisfazione :)

ah è uscito un nuovo firmware? Io sono fermo al 1.4.0...
Si ripeto, io sono estremamente soddisfatto di questo router :)

Bik
23-12-2011, 10:44
Però il Netgear DGN2200 ha lo stesso chipset e nessuno parla di dismetterlo....
Forse la TP-Link vuole dare una svolta al mercato con la sua nuova linea di prodotti futuristici di cui abbiamo parlato giorni fa.

Riguardo al DGN2200 mi sembra stia uscendo una versione con il chip Broadcom nuovo, in quanto quello attuale,che è quello usato dal W8960 è uscito di produzione.
Forse la Tp-link vuole puntare su chip più economici, oppure vuole aspettare che i nuovi Broadcom siano ottimizzati.

nebbia88
23-12-2011, 11:19
Ecco anche spiegato il blackout sull'8960 nel sito italiano, alcuni giorni fa.

no calma, lì era sparito dalla sezione support

http://www.tp-link.it/support/download/?productcategoryid=203

il che non dovrebbe succedere MAI.


oppure vuole aspettare che i nuovi Broadcom siano ottimizzati.

voto questa ;)

e chissà che non ci scappi un modello con switch Gigabit :D :D :D :D

1onexx
23-12-2011, 13:25
no calma, lì era sparito dalla sezione support

http://www.tp-link.it/support/download/?productcategoryid=203

il che non dovrebbe succedere MAI.

Concordo con te che dal support non deve sparire ;) .

Quello che intendevo è che a causa di modifiche per metterlo in discontinued,
qualcuno ha pensato, sbagliando, di doverlo rimuovere da tutte le sezioni.

Però il motivo della scomparsa, forse, è proprio dovuto al tentativo di metterlo in discontinued.

brasil83
23-12-2011, 18:11
mi è arrivato oggi :D gia installato e funzionante.


una domanda stupida..lo lasciate sempre acceso giorno e notte?

l'ultima versione del firmware dove la trovo? e come si fa un factory reset? il mio firmware è questo
1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
l'mtu che ho letto in prima pagina cosa sarebbe?

<RAZOR>
23-12-2011, 18:27
Leggendo questo 3d che idea te ne sei fatto ?
:)
Se lo sto chiedendo cis arà un motivo :D

Più che altro io volevo acquistarlo circa 6 mesi fa e credevo fosse buono solo che giustamente dopo 6 mesi magari c'è qualche modello nuovo non so sui 50 euro...questo qui va bene o c'è qualcosa di meglio allo stesso prezzo?

Bovirus
23-12-2011, 20:15
<RAZOR>
Queta è una discussione specifica sul W8960N.
Se vuoi fare richieste/paragoni con altri modem ADSL esiste un thread dedicato (non questo!).

<RAZOR>
23-12-2011, 21:32
<RAZOR>
Queta è una discussione specifica sul W8960N.
Se vuoi fare richieste/paragoni con altri modem ADSL esiste un thread dedicato (non questo!).

ma voi mi consigliereste di prenderlo adesso?A questo rpezzo(50 compreso di spedizione)?

nebbia88
23-12-2011, 21:49
no visto che si trova a 42 spedito o meno di 44 con chiavetta!


l'ultima versione del firmware dove la trovo? e come si fa un factory reset? il mio firmware è questo
1.3.6 Build 100825 Rel.68770n

come mai vuoi aggiornarlo?? "if it ain't broke, don't fix it!" :D

nebbia88
23-12-2011, 21:50
-.-

nebbia88
23-12-2011, 21:51
doppio da cancellare -.-

brasil83
23-12-2011, 22:26
no visto che si trova a 42 spedito o meno di 44 con chiavetta!



come mai vuoi aggiornarlo?? "if it ain't broke, don't fix it!" :D

no perchè in prima pagina consigliano di aggiornare per quello :D ma va tutto bene cosi.

comunque voi di notte lo spegnete? per la longevità chiedo questo visto che è caldo

el_pocho2008
24-12-2011, 12:05
Come avevo annunciato un pò di tempo addietro, TP-Link ha deciso di dismettere l'8960.

:read: http://www.tp-link.it/products/discontinued/

:read: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8960N#down

Ecco anche spiegato il blackout sull'8960 nel sito italiano, alcuni giorni fa.

Notizie ufficiose da TP-Link Italia riguardavano l'uscita di produzione del chipset BCM6358.
Ma non si sono mai "sbottonati" in merito e non esiste una versione ufficiale della
dismissione di un prodotto che ha dato grande successo alla TP-Link, lasciando soddisfatti una grande quantità di utenti.

In ogni caso penso che resti ancora un ottimo acquisto ... finché riuscirete a trovarlo ;) .

Quale sarà il suo successore?

daWsOn_s
24-12-2011, 15:36
Fai questa prova simulando una caduta di portante:

- Togli il cavetto telefonico dal modem.
- Attendi che si spenga il led dell'ADSL.
- Rimetti il cavetto.

Con il mio si riaccende sia il led dell'ADSL che quello di Internet.

Che Fw hai ?
Con quello vecchio del 25/8/2010 si riconnette tranquillamente.

Ho firmware 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n.
Comunque questo test "non serve a nulla" perché dipende dal caso, qualsiasi cosa fai, cade la portante o togli e rimetti il cavo una volta riagganciata la portante se per qualche strano motivo il collegamento PPP fallisce il router non riprova a riconnettersi ma rimane (in WAN) con "Authentication Failed" fino a quando non riconnetti manualmente, dove la cosa più "rapida" che ho trovato è modificare la connessione wan senza cambiare nulla e quando termini gli step il router riprova a connettersi.
Secondo me è un vero lato negativo...non vi è successo mai che per qualche lavoro alla centrale la portante c'è ma non riesce a stabilire una connessione? Con altri router di solito la connessione viene riprovata all'infinito, con questo router praticamente non lo farà mai e quindi si dovrà sempre provare manualmente

Bovirus
24-12-2011, 16:00
Per chiarezza di chi legge evita indicazioni "ultimo firmware" e indica versione data del firmware.

zeok
25-12-2011, 13:36
Ordinato pure io, visto che il D-Link 2640B mi sta lasciando.

jedi1
25-12-2011, 22:02
Ragazzi il mio DLINK dir635 mi ha stancato
ormai fa pure le bizze con la Ps3 wired.....:rolleyes:
lo ordino pure io ,..... :)

jedi1
26-12-2011, 09:52
Ragazzi il mio DLINK dir635 mi ha stancato
ormai fa pure le bizze con la Ps3 wired.....:rolleyes:
lo ordino pure io ,..... :)

Ah ecco , prima di procedere con l'acquisto :) :
a qualcuno questo router ha dato problemi con la Ps3 collegata con ethernet?

nebbia88
26-12-2011, 12:08
Secondo me è un vero lato negativo...non vi è successo mai che per qualche lavoro alla centrale la portante c'è ma non riesce a stabilire una connessione?

a me sembra MOLTO strano succeda solo a te!

JC LEON
26-12-2011, 15:26
ragazzi scusate se posto e magari faccio ua domanda giù fatta. ma sinceramente non ho la "forza" di leggermi 192 pagine di thread..

anche io ovviamente ho il suddetto router e mi trovo strabene sia come velocità che come stabilità..

tuttavia da qualche tempo ho un tablet android toshiba folio 100 aggioranto a gingerbread(2.3.7 Cyano gen 7.2) ed ho notato che il wifi n non funzina benissimo, infatti a volte il tablet non mi aggancia la rete, impostato dal router "g" tutto va alla grande, .

ma a parte questo, adesso ho un altro problema.. sicocme vorrei essere sempre in grado di avviare il pc in remoto da tablet ho deciso di sbizzarrimi un pò a cercare della applicazioni e mandandoloovviamente in sospensione ho trovato un tool su android che me lo fa avviare..MA in rete locale (sia lan che wifi)..

io volevo fare la stessa cosa anche da qulasiasi parte del mondo e quindi,siccome non ho ip statico tramite ddns..

e qui sorge il problema..
infatti mi son registrato su su dyndns.it e anche su no-ip.come dopo aver creato l'host, ho notata che nelle impostazioni del router come ddns provider posso scegliere solo tra Dyndns.org e TZO entrambi a pagamento e non c'è modo di metterne altri in manuale..

come posso fare quindi per configurare il mio ddns per avviare il pc da remoto anche in WAN? e soprattutto il pc deve essere per forza in sopsensione o può essere anche totalmente spento???

grazie in anticpo ed auguri a tutti di buone feste..


leon

onesky
26-12-2011, 18:55
salve dovendo sostituire il mio mattonato Sitecom WL2500, vorrei sapere se il modem-router di questo topic puo' gestire il server DHCP in modo tale che l'ip sia assegnato secondo un tempo definito (es. 1 giorno).

Lo chiedo perchè i terminali android 2.3 hanno problemi di connettività wifi se il tempo di assegnazione IP viene lasciato infinito.

Edit. controllato sul manuale, è possibile impostare il lease time degli ip assegnati.
Qundi acquistato da negozio ebay a 43 euro spedito. :)

nebbia88
26-12-2011, 21:56
Lo chiedo perchè i terminali android 2.3 hanno problemi di connettività wifi se il tempo di assegnazione IP viene lasciato infinito.

:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

onesky
26-12-2011, 23:15
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

bug 18648 (http://code.google.com/p/android/issues/detail?id=18648)

TheMaster1983
27-12-2011, 11:31
Salve a tutti,
Ormai dopo aver seguito qualche consiglio ed avere acquistato questo router, non so dire che sono incazzato o sfortunato.

Installato resettato 3 volte, mi da sempre le stesse tipologie di problemi:
- A volte prende il wifi a volte no
- Portata wifi 1 metro circa
- Il cellulare non si collega mai alla rete mi dice "impossibile collegarsi alla rete"
- A volte anche con il cavo si "impianta" devo scollegarmi e ricollegarmi.

Ho provato a fare un reset, una nuova installazione ma non cambia, sbaglio qualcosa o può essere il router difettato, è se lo è come lo capisco?

zeok
27-12-2011, 11:39
Salve a tutti,
Ormai dopo aver seguito qualche consiglio ed avere acquistato questo router, non so dire che sono incazzato o sfortunato.

Installato resettato 3 volte, mi da sempre le stesse tipologie di problemi:
- A volte prende il wifi a volte no
- Portata wifi 1 metro circa
- Il cellulare non si collega mai alla rete mi dice "impossibile collegarsi alla rete"
- A volte anche con il cavo si "impianta" devo scollegarmi e ricollegarmi.

Ho provato a fare un reset, una nuova installazione ma non cambia, sbaglio qualcosa o può essere il router difettato, è se lo è come lo capisco?

E pensare che io ho gli stessi problemi con l'attuale D-Link 2640B.
Spero che il TP-Link in arrivo non li abbia.

Bovirus
27-12-2011, 11:56
Themaster1983
Premesso che una unità "sfigata" può sempre capitare.

Non hai indicato

- Versione firmware attuale
- Modalità di collegamento (IP fisso/DHCP), mdoalità criptazioen (WPA2 auto o altro)

Il fatto che anche con il cavo ci siano problemi può stare ad indicare unità guasta o problemi nel pc.

Una nuova instalalzione di cosa? Intendevi nuova impostazione?

Bik
27-12-2011, 12:04
Salve a tutti,
Ormai dopo aver seguito qualche consiglio ed avere acquistato questo router, non so dire che sono incazzato o sfortunato.

Installato resettato 3 volte, mi da sempre le stesse tipologie di problemi:
- A volte prende il wifi a volte no
- Portata wifi 1 metro circa
- Il cellulare non si collega mai alla rete mi dice "impossibile collegarsi alla rete"
- A volte anche con il cavo si "impianta" devo scollegarmi e ricollegarmi.

Ho provato a fare un reset, una nuova installazione ma non cambia, sbaglio qualcosa o può essere il router difettato, è se lo è come lo capisco?

Controlla le antenne, devono essere avvitate bene.
Oltre a quello verifica le impostazioni base del wireless, che sia settato su Italia.
Se oltre a quello hai già provato a aggiornare il firmware e resettarlo mi sa che è difettoso.

E pensare che io ho gli stessi problemi con l'attuale D-Link 2640B.
Spero che il TP-Link in arrivo non li abbia.

No, salvo router difettosi.
Purtroppo con il D-link 2640B anch'io ho avuto questi problemi, 2 router andati in 2 anni.
Spero che questo duri di più.

Aggiungo le prime impressioni su questo router, installato da pochi giorni.
L'impressione è buona, linea stabile e moltissime opzioni di configurazione.
Tra le note positive l'impostazione del DHCP, che assegna gli indirizzi partendo dal .100, così si evitano molti conflitti tra dispositivi ad IP fisso e quelli non.
Come note negative l'impostazione del controllo parentale troppo restrittiva, non è possibile neppure accedere al router tramite l'interfaccia web, per disabilitarlo temporaneamente (il D-link 2640B inibiva solo la navigazione).
Mi aspettavo qualcosa di più sul wireless, è al livello del D-link 2640B, decisamente meno performante del Netgear DG834V3 e del D-link DSL-G624T con le antenne di serie, ho dovuto montare quelle da 9db per arrivare al PC di mia figlia.

Bovirus
27-12-2011, 12:08
@Bik
I paragoni andrebbero fatti usando standard identici.

DSL-G624T/netGear V3 = 54mbit
TP-Link W8960N = 300Mbit

e non è detto che il 300Mbit abbia più propagazione del 54Mbit.

Bik
27-12-2011, 16:03
Io penso che un informazione comparativa sulla portata wireless tra il router in oggetto e quelli che lo hanno preceduto possa essere utile, senza la pretesa che sia esaustiva.

zeok
27-12-2011, 16:39
Vado leggermente OT per chiedere una cosa veloce:
per chi lo ha acquistato su goldenprice, lo stato dell'ordine "evaso" indica l'avvenuta spedizione del prodotto?

TheMaster1983
27-12-2011, 18:59
Allora antenne avvitate bene.
Impostazione le ho provate a cambiare
Firmware Version: 1.4.0 Build 110620 Rel.52053n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002
(quando provo ad installare quella del sito mi dice illegal image)

E tutti i device mi danno impossibile connettersi

ed a volte il portatile si connette. :/

windigo
27-12-2011, 19:21
Scusate ma è vero, come ho letto in altro thread, che questo modem-router accetta massimo 10 regole firewall o ho capito male io?

Dato che ci sono. Come si comporta questo modello in termini di potenza di segnale wireless? Ho un netgear dg834g v3 di cui non mi posso lamentare e vorrei comprare un altro solo ed esclusivamente per vedere se ha maggiore segnale wireless tra due piani, dato che ho alcuni problemi se dal piano sottostante rispetto a dove si trova il netgear (piano superiore) mi sposto un poco dalla verticale.

zeok
27-12-2011, 19:53
Si, e non riportano il tracking :rolleyes:

Avevo capito bene allora. Ho inviato a loro una mail per richiedere il tracking anche se credo che domani arriverà :asd:

Grazie per la risposta, chiuso l'OT

www.nico
27-12-2011, 20:38
Scusate ma è vero, come ho letto in altro thread, che questo modem-router accetta massimo 10 regole firewall o ho capito male io?

Dato che ci sono. Come si comporta questo modello in termini di potenza di segnale wireless? Ho un netgear dg834g v3 di cui non mi posso lamentare e vorrei comprare un altro solo ed esclusivamente per vedere se ha maggiore segnale wireless tra due piani, dato che ho alcuni problemi se dal piano sottostante rispetto a dove si trova il netgear (piano superiore) mi sposto un poco dalla verticale.

Io ho io router al piano sopra e tutti i pc al piano sotto spostati anche di 10 metri dalla verticale e va bene (segnale dal discreto all' ottimo), navigo senza problemi con la chiavetta 821N (che non è affatto il massimo)

Il router ha però le antenne da 9db (mai provato le standard)

JC LEON
27-12-2011, 22:37
ragazzi scusate se posto e magari faccio ua domanda giù fatta. ma sinceramente non ho la "forza" di leggermi 192 pagine di thread..

anche io ovviamente ho il suddetto router e mi trovo strabene sia come velocità che come stabilità..

tuttavia da qualche tempo ho un tablet android toshiba folio 100 aggioranto a gingerbread(2.3.7 Cyano gen 7.2) ed ho notato che il wifi n non funzina benissimo, infatti a volte il tablet non mi aggancia la rete, impostato dal router "g" tutto va alla grande, .

ma a parte questo, adesso ho un altro problema.. sicocme vorrei essere sempre in grado di avviare il pc in remoto da tablet ho deciso di sbizzarrimi un pò a cercare della applicazioni e mandandoloovviamente in sospensione ho trovato un tool su android che me lo fa avviare..MA in rete locale (sia lan che wifi)..

io volevo fare la stessa cosa anche da qulasiasi parte del mondo e quindi,siccome non ho ip statico tramite ddns..

e qui sorge il problema..
infatti mi son registrato su su dyndns.it e anche su no-ip.come dopo aver creato l'host, ho notata che nelle impostazioni del router come ddns provider posso scegliere solo tra Dyndns.org e TZO entrambi a pagamento e non c'è modo di metterne altri in manuale..

come posso fare quindi per configurare il mio ddns per avviare il pc da remoto anche in WAN? e soprattutto il pc deve essere per forza in sopsensione o può essere anche totalmente spento???

grazie in anticpo ed auguri a tutti di buone feste..


leon

nessuno mi può aiutare? nessuno ha mai configurato sto router con un D-DNS?

mim14c
28-12-2011, 09:00
ragazzi scusate se posto e magari faccio ua domanda giù fatta. ma sinceramente non ho la "forza" di leggermi 192 pagine di thread..

anche io ovviamente ho il suddetto router e mi trovo strabene sia come velocità che come stabilità..

tuttavia da qualche tempo ho un tablet android toshiba folio 100 aggioranto a gingerbread(2.3.7 Cyano gen 7.2) ed ho notato che il wifi n non funzina benissimo, infatti a volte il tablet non mi aggancia la rete, impostato dal router "g" tutto va alla grande, .

ma a parte questo, adesso ho un altro problema.. sicocme vorrei essere sempre in grado di avviare il pc in remoto da tablet ho deciso di sbizzarrimi un pò a cercare della applicazioni e mandandoloovviamente in sospensione ho trovato un tool su android che me lo fa avviare..MA in rete locale (sia lan che wifi)..

io volevo fare la stessa cosa anche da qulasiasi parte del mondo e quindi,siccome non ho ip statico tramite ddns..

e qui sorge il problema..
infatti mi son registrato su su dyndns.it e anche su no-ip.come dopo aver creato l'host, ho notata che nelle impostazioni del router come ddns provider posso scegliere solo tra Dyndns.org e TZO entrambi a pagamento e non c'è modo di metterne altri in manuale..

come posso fare quindi per configurare il mio ddns per avviare il pc da remoto anche in WAN? e soprattutto il pc deve essere per forza in sopsensione o può essere anche totalmente spento???

grazie in anticpo ed auguri a tutti di buone feste..


leon


Sul mio c'è anche NO-IP.

Bik
28-12-2011, 15:16
Scusate ma è vero, come ho letto in altro thread, che questo modem-router accetta massimo 10 regole firewall o ho capito male io?

Dato che ci sono. Come si comporta questo modello in termini di potenza di segnale wireless? Ho un netgear dg834g v3 di cui non mi posso lamentare e vorrei comprare un altro solo ed esclusivamente per vedere se ha maggiore segnale wireless tra due piani, dato che ho alcuni problemi se dal piano sottostante rispetto a dove si trova il netgear (piano superiore) mi sposto un poco dalla verticale.

Per esperienza personale, con le antenne originali ha più segnale il dg834g v3, in compenso con il TD-W8960N si può sostituire facilmente le antenne con altre più performanti.

iettafune
28-12-2011, 16:54
Ma il TD-W8960N è pressoché uguale a quale altro modem? (tanto per fare un paragone di prezzi).

Grazie

Bik
28-12-2011, 17:16
Ma il TD-W8960N è pressoché uguale a quale altro modem? (tanto per fare un paragone di prezzi).

Grazie

Come chipset al Netgear DGN2200, questo ha in più la porta USB per lo storage Il TD-W8960N ha in più le antenne removibili con attacco SMA-RP.

windigo
28-12-2011, 18:14
Io ho io router al piano sopra e tutti i pc al piano sotto spostati anche di 10 metri dalla verticale e va bene (segnale dal discreto all' ottimo), navigo senza problemi con la chiavetta 821N (che non è affatto il massimo)

Il router ha però le antenne da 9db (mai provato le standard)

E quanto costano ste antenne da sostituire a quelle standard? Perché sinceramente non mi va tanto di comprare un modem nuovo per poi dovere comprare anche accessori (le antenne oggi, il repetear magari domani).

Inoltre mi sapete dire per favore qualcosa sul numero di regole firewall che si possono fare?

Bovirus
28-12-2011, 19:15
Non è detto che debba per forza usare antenne diverse da quelle roiginali. Inoltre almeno in questo si possono sostituire.

Imn altri modelli anche più costosi non si può fare.

Mike Golf
28-12-2011, 22:01
Mi servirebbero dei "volontari" per testare una cosa :)
Per prima cosa serve il router in oggetto e poi un terminale (telefono o tablet) con sistema operativo Android, market ufficiale abilitato e funzionante.
Benissimo, siete pronti? ;)
Aprite l'interfaccia web del router e andate in "Advanced Setup" ---> "Parental Control" ---> "URL Filter".
Abilitate la funzione e inserite un sito che volete bloccare (io avevo inserito un noto sito di poker per via di certi banner).
Fatto questo prendete il vostro terminale con Android e provate a scaricare una app dal market, se ci riuscite riavviate il router e riprovate.
Se funziona ancora, tornate quì a dirmi "Hai il router bacato! :P" Grazie :)

daWsOn_s
29-12-2011, 01:59
A me si riavvia da solo almeno una volta al giorno :(

Mike Golf
29-12-2011, 07:14
A me si riavvia da solo almeno una volta al giorno :(
A me per fortuna questo non succede.
Hai aggiornato il firmware?

iettafune
29-12-2011, 09:25
Come chipset al Netgear DGN2200, questo ha in più la porta USB per lo storage Il TD-W8960N ha in più le antenne removibili con attacco SMA-RP.

si, avevo già letto di questo modem... altri?!?!

Bovirus
29-12-2011, 10:44
@iettafune
Per comparazione di modem ADSL esiste un thread dedicato...

nebbia88
29-12-2011, 10:49
bug 18648 (http://code.google.com/p/android/issues/detail?id=18648)
grazie del link, guarda che ti credevo, ero "solo" rimasto BASITO dal fatto che un sistema tanto lodato ha dei bug così ASSURDI.

Mike Golf
29-12-2011, 11:18
Provato, non scarica nulla, neppure alla prima prova, ho rimosso il link e disattivato l'URL Filter e ho potuto scaricato normalmente l'app.

Grazie per avermi dato la conferma :)

A questo punto penso che siamo in presenza di un nuovo bug, che però ho riscontrato solo con il market ufficiale. Con i market alternativi invece nessun problema. Un vero peccato perchè non posso (non possiamo) usare l'URL filter in presenza di terminali android.

iettafune
29-12-2011, 14:06
Ragazzi ho appena ricevuto il mio KIT300 con il modem TD-W8960N.

Girandolo leggo Ver: 1.0

Nei dettagli del modem leggo:

Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001

Consigliate di aggiornare subito all'ultimo firmware TD-W8960N_V1_V3_111108 del 08/11/2011 per Firmware V1 ?

Non ho grosse esigente, più che fare il setup guidato, e impostare una password WPA2/WPA-PSK (adaptive) e impostare 'Country: Italy' nelle impostazioni base del Wireless, cosa consigliate di fare?

Utilizzo il modem con 4/5 apparecchi WiFi, 1 in eth, e 1 stampate WiFi.


Grazie

zeok
29-12-2011, 14:42
Appena arrivato :D

iettafune
29-12-2011, 14:58
Scusate, mi sono collegato al modem tramite SSH.
Lanciando il comando comando adsl configure --snr 10 (o qualsiasi altro valore SNR)

ottengo la seguente risposta: adsl: can't load library 'libxdslctl.so'

Come mai?

Grazie

edit: con telnet sono riuscito a modificare l'SNR senza problemi, ma con SSH continuo a ricevere lo stesso messaggio di errore!

Bovirus
29-12-2011, 15:51
Ragazzi ho appena ricevuto il mio KIT300 con il modem TD-W8960N.

Girandolo leggo Ver: 1.0

Nei dettagli del modem leggo:

Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001

Consigliate di aggiornare subito all'ultimo firmware TD-W8960N_V1_V3_111108 del 08/11/2011 per Firmware V1 ?

Non ho grosse esigente, più che fare il setup guidato, e impostare una password WPA2/WPA-PSK (adaptive) e impostare 'Country: Italy' nelle impostazioni base del Wireless, cosa consigliate di fare?

Utilizzo il modem con 4/5 apparecchi WiFi, 1 in eth, e 1 stampate WiFi.

Grazie

E' stato scritto n volte precedentemente.

Non è indispensabile aggiornare se non si hanno problemi.

onesky
29-12-2011, 15:58
oggi mi è stato consegnato anche a me questo interessante modem
ho aggiornato subito all'ultimo firmware disponibile TD-W8960N_V1_V3_111108

prima mi compariva
Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001

dopo l'upgrade riporta questi dati:
Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002

è tutto giusto?

iettafune
29-12-2011, 16:11
E' stato scritto n volte precedentemente.

Non è indispensabile aggiornare se non si hanno problemi.

Hai ragione, ma in prima pagina c'è scritto in rosso:

Controllate sempre che ci sia l'ultimo fimrware installato sul router. Effettuate sempre un Factory Reset dopo l'aggiornamento

quindi ho domandato se è preferibile aggiornarlo oppure no!

Cosa cambia nella frequenza del wireless da 20MHz a 40MHz? Meglio 20 o 40?
E poi, in WMM(Wi-Fi Multimedia), devo mettere Auto?

Grazie

onesky
29-12-2011, 18:16
non riesco a trasmettere la connessione internet dal modem-router pirelli che mi serve per le telefonate voip al tp-link.

ho impostato ip del tplink 192.168.100.2 (dhcp abilitato) e del pirelli 192.168.100.1 (dhcp disabilitato)

con il defunto sitecom utilizzavo questa impostazione, con la connessione ADSL gestita dal pirelli e condivisa con il sitecom via ethernet bridge (che poi la gestiva in wifi)
con il tp-link non sono riuscito tra le varie opzioni ad impostare la connessione a internet, possibile che non supporti la connessione in bridge via ethernet?

http://img18.imageshack.us/img18/5311/sitecom2.jpg

nebbia88
29-12-2011, 22:25
Controllate sempre che ci sia l'ultimo fimrware installato sul router.

io lo toglierei, non vedo il senso di quella frase.

@ onesky, ma perche' non usi una porta LAN senza tante complicazioni?

JC LEON
29-12-2011, 22:57
Sul mio c'è anche NO-IP.

e come mai sul mio non c'è?

ma non c'è un modo per poterne inserire di manuali?

onesky
30-12-2011, 01:33
io lo toglierei, non vedo il senso di quella frase.

@ onesky, ma perche' non usi una porta LAN senza tante complicazioni?

l'ho collegati con la Lan ma poi come la configuro per fargli vedere la connessione dal pirelli?

nebbia88
30-12-2011, 12:36
e come mai sul mio non c'è?

ma non c'è un modo per poterne inserire di manuali?

evidentemente hai una versione più vecchia del firmware..

no non è possibile metterli di manuali, perche' ovviamente il router deve sapere come mandare i dati al server di quel servizio!


l'ho collegati con la Lan ma poi come la configuro per fargli vedere la connessione dal pirelli?

controlla che non abbiano lo stesso IP LAN e disattiva il DHCP al secondo router ;)

mim14c
30-12-2011, 13:09
e come mai sul mio non c'è?

ma non c'è un modo per poterne inserire di manuali?

Presumo sia un problema di firmware sul mio c'è l'ultimo rilasciato. Non ricordo se sul precedente firmware c'era No-IP.

daWsOn_s
30-12-2011, 14:13
A me per fortuna questo non succede.
Hai aggiornato il firmware?

Si, inoltre ora si è aggiunto che dopo un pò di giorni (riavvii compresi quindi credo sia completamente random) il wi-fi "non funziona" nel senso che i miei dispositivi android perdono la connessione anche se compare ancora nel range...credo che il problema è che non riescono più ad ottenere un IP WAN infatti la connessione fallisce. Soluzione: ravviare il router:(

onesky
30-12-2011, 14:41
controlla che non abbiano lo stesso IP LAN e disattiva il DHCP al secondo router ;)


ho impostato ip del tplink 192.168.100.2 (dhcp abilitato) e del pirelli 192.168.100.1 (dhcp disabilitato)
sono cose che avevo già detto-fatto e infatti funzionava alla perfezione con il Sitecom, invece con questo Tplink ho provato un po' tutte le varianti di connessione e non sono riuscito a far passare internet dal pirelli al tplinkvia lan

EDIT
credevo che il fatto che il DHCP fosse controllato da uno dei 2 non incidesse sulla connessione. Invece ora ho provato a disabilitarlo sul TPLINK e a riattivarlo sul PIRELLI e la connessione va a gonfie vele anche wifi senza impostare nulla sulle opzioni di connessione.
Misteri.
cmq è risolto.

orione67
30-12-2011, 14:55
Presumo sia un problema di firmware sul mio c'è l'ultimo rilasciato. Non ricordo se sul precedente firmware c'era No-IP.

Nel firmware originale (1.3.6 Build 100825 Rel.68770n) No-IP c'è...;)

http://img4.imageshack.us/img4/777/immagine1gre.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/immagine1gre.jpg/)

Rodig
30-12-2011, 16:11
Nel firmware originale (1.3.6 Build 100825 Rel.68770n) No-IP c'è...;)


C'è anche nell'ultimo firmware 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n......
Quello che manca (e che c'era qualche firmware fa) è l'opzione per IPv6

Mike Golf
30-12-2011, 16:19
Si, inoltre ora si è aggiunto che dopo un pò di giorni (riavvii compresi quindi credo sia completamente random) il wi-fi "non funziona" nel senso che i miei dispositivi android perdono la connessione anche se compare ancora nel range...credo che il problema è che non riescono più ad ottenere un IP WAN infatti la connessione fallisce. Soluzione: ravviare il router:(

Temo che il tuo router abbia qualche problema hardware, forse ti conviene mandarlo in assistenza.

napass
30-12-2011, 20:54
qualcuno di voi ha in prova questo modem/router con adsl tiscali 20mb light?? :)

ps. mi spiegate, a livello teorico, come sia possibile variare il snrm?? se è un parametro della linea (potenza segnale / potenza rumore) come diavolo si fa a variarlo?? :confused:

grazie!!! :D

iettafune
30-12-2011, 21:52
Nella configurazione del Log, cosa avete messo alle voci:
-log level
-display level
-mode
???

Nella voce Device Info / DHCP, ho elencati gli apparecchi collegati al router. In ogni riga ho il relativo countdown. Quando arriva a 0, mi scollega l'apparecchio. Come mai? Cosa serve questo sistema? Si può rimuovere?

kalius
30-12-2011, 22:37
Ciao a tutti,
ho appena sostituito il dgn3500 con questo router, sia perchè il dgn3500 mi si impallava spesso il dhcp e faceva un po di bizze la wifi, sia perchè volevo provare il modem broadcom di questo dispositivo.

Abito infatti lontano dalla centrale, con una attenuazione che sul dgn3500 era di 40db e 12db di margine di rumore per una 7 mega in adsl2+ (portante di 5400 in fast, in interleaved agganciava normalmente anche a 6200)

Ora, provando questo nuovo modem e attivando la modifica snr a 1 (!!)
Ottengo questi valori, e francamente non mi sembrano granchè:

http://img27.imageshack.us/img27/7684/8960adsl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/8960adsl.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Una cosa curiosa è che l'attainable rate appena collegato era 4500kbps, dopo un po si alza a 6700. Ma non si odifica anche la velocità della portante....

Altra cosa curiosa è che l'attenuazione è schizzata a 46 con questo router, mentre prima con il 3500 avevo 40 con gli stessi valori. Inoltre l'snr non spinge più di quanto dovrebbe, e credo che il margine arrivi a 6db...

Cosa ne pensate? Posso fare qualcosa per migliorare? Tra le opzioni adsl ho attivato Bitswap e SRA. Le modulazioni attive sono tutte DEfleggate tranne adsl2+.

Qualche consiglio? :cry: :cry: :cry:

Rodig
31-12-2011, 00:15
....
ps. mi spiegate, a livello teorico, come sia possibile variare il snrm?? se è un parametro della linea (potenza segnale / potenza rumore) come diavolo si fa a variarlo?? :confused:
grazie!!! :D

In parole molto povere, da quello che ho capito si tratta di far credere agli apparati di centrale di avere una linea migliore di quella che è in realtà….
Verrà quindi negoziata una portante maggiore di quella che si dovrebbe, con conseguente diminuzione dell’snr rilevato.
Un tecnico potrà spiegare la cosa un po’ meglio……:D

Rodig
31-12-2011, 00:20
......
Ora, provando questo nuovo modem e attivando la modifica snr a 1 (!!)
Ottengo questi valori, e francamente non mi sembrano granchè:......

Il chipset di questo modem è sempre stato meno aggressivo di altri, a vantaggio però di una maggiore stabilità


Una cosa curiosa è che l'attainable rate appena collegato era 4500kbps, dopo un po si alza a 6700. Ma non si odifica anche la velocità della portante....

E' normale, si adegua dopo qualche minuto....
La portante ovviamente rimane quella pattuita durante la negoziazione


Altra cosa curiosa è che l'attenuazione è schizzata a 46 con questo router, mentre prima con il 3500 avevo 40 con gli stessi valori. Inoltre l'snr non spinge più di quanto dovrebbe, e credo che il margine arrivi a 6db...


L'attenuazione ogni modem la misura a modo suo, non farci troppo caso......
Per quanto riguarda l'snr lo puoi abbassare ulteriormente mettendo nel comando telnet, invece di "1", valori fra 65500 e 65450; non è detto però che la portante aumenti, ed avrai maggiore instabilità


Cosa ne pensate? Posso fare qualcosa per migliorare? Tra le opzioni adsl ho attivato Bitswap e SRA. Le modulazioni attive sono tutte DEfleggate tranne adsl2+.

Qualche consiglio? :cry: :cry: :cry:

Visto che è una 7Mega, io proverei innanzitutto ad usare la modulazione ADSL invece di ADSL2+
Se poi vedi che con snr 6db non hai disconnessioni, fattelo rendere permanente telefonando al 187 (chiedi un profilo con margine di rumore di 6db): in questo modo potrai scendere ulteriormente tramite telnet senza dover usare il trucco del 65500, che non sempre funziona.....

kalius
31-12-2011, 01:36
Grandioso ho provato il parametro 65000 e funziona. Anche quello più basso va bene, e la linea si alza a 6200 o 7200. Il punto è che poi ho packet loss a gogo e scarico a una media di 200k al secondo... Rimettendolo sui 5500, scarico a 550k. E' inutile fare lo sborone quando poi ti danneggi solo...

La cosa curiosa e che questa linea così ce l'ho solo da quando sono in fast. Prima con 6 db agganciavo 6200 e andavo fisso a 600 sempre. Adesso, con il fast, a 6 db aggancio 5500 al max. Poi ho più svantaggi che vantaggi. Quindi si tratta di valutare bene... il fast a me non serve, ho solo il fratellino che gioca online... E poi ce l'ho gratis, perchè ho corrotto con la mia simpatia XD un tecnico di pescara qualche settimana fa con il profilo f177 (ho il profilo della 10 mega con 1 mega in upload). Mi aveva messo pure il profilo fast a 6 db, ma ovviamente soffriva del limite di cui sopra e avevo più instabilità che altro. Mi sa che risolvo solo in interleaved, e poi magari scendo sotto la soglia dei 6 db.Fine OT

Tornando IT
Visto che è una 7Mega, io proverei innanzitutto ad usare la modulazione ADSL invece di ADSL2+

Non mi aggancia nulla in g.dmt, e se mi aggancia forzandolo, non navigo. Altre volte invece anche forzandolo in ADSL1 prende cmq ADSL2+ (e navigo ovviamente). In teoria non dovrebbe essere meglio la modulazione adsl2+? L'allocazione dei bit dovrebbe essere migliore, "spalmata" meglio, no? Da quando mi hanno spostato per puro caso su una piastra adsl2+ infatti aggancio in interleaved anche 6200 senza problemi, prima avevo dovuto farmi bloccare la portante a 4832 per non smadonnare.

Di questo modem mi sta stupendo la completezza delle funzioni: rispetto al DGN3500 ti ci perdi, Il confronto è 10 a 1. C'è persino il QOS che sul dgn3500 manca (ma funziona bene??) Interfaccia di pannello velocissima: è un piacere navigarci. Tutto rapido. AL 3500 si piantava spesso.
Copertura buona per ora, senza infamia e senza lode, apprezzo le antenne esterne. A proposito, dovrebbero essere a 6db, c'è un prodotto che potete consigliare che le migliori?

Domandina, non è che tante volte posso lanciare dal router un comando che disattiva il fast?

Esistono valori intermedi tra target snr 1 e 65000?

Grazie mille per il prezioso aiuto.

Bovirus
31-12-2011, 08:16
Il problema dell'SNR non fa altro che confermare quanto vado dicendo da mo.

E' un palliativo (o chiamalo anche coperta corta).

LA negoziazione della velcoità viene fatta in abse alla situazione del momento degli apparati coinvolti tra casa e la centrale.
Andare a forzare un livello più alto per guadagnare qualcosa (realmente quanto?) comporta solo il rischio did egradare il livello di qualità del segnale costringendo a continui ristrasmissioni e abbsando quindi la r4eale velocità.

Non esiste nessun parametro per il fast in quanto è una impostazione di centrale. Il modem può solo adattarsi.

walge
31-12-2011, 17:06
Saluti ed auguri a tutti.

Ho letto il thread e vi chiedo cortesemente una delucidazione.
Ho il tipo 8961ND settato completamente e funziona a dovere.
Sul mio laptop ho settato la wireless con il check box 811n.
Quando e' collegato vedo 144 Mbps e non 300.
E' normale o devo eseguire qualche altro controllo?
Mi interessava avere la velocita' piu' alta dato che ho acquistato un Tv 3D Samsung che ha a bordo il wireless.Per vedere al meglio i video direttamente da internet viene consigliato la modalita' 811n; questo il motivo per cui ho preso questo modem/router.

Grazie in anticipo

Walter

pegasolabs
31-12-2011, 17:49
Ciao, sei OT in questo thread, c'è il thread ufficiale del tuo modello che trovi qui:

[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)

Grazie.

rdaelmito
31-12-2011, 18:05
Chiedo un piccolo aiuto.

Da oggi il mio router non funziona più, in sostanza. Si accendono i led power - adsl - wlan, ma non quello di Internet. Ovviamente stasera non posso fare tutte le prove del caso, però vorrei chiedervi: il fatto che non si accenda la spia internet (ma quella adsl sì) può essere sintomo di linea adsl (alice 7mb) non funzionante? La linea del telefono funziona tranquillamente...

walge
31-12-2011, 18:13
OOOOOOOOPS!


Pardon

Walter

kalius
31-12-2011, 21:29
Chiedo un piccolo aiuto.

Da oggi il mio router non funziona più, in sostanza. Si accendono i led power - adsl - wlan, ma non quello di Internet. Ovviamente stasera non posso fare tutte le prove del caso, però vorrei chiedervi: il fatto che non si accenda la spia internet (ma quella adsl sì) può essere sintomo di linea adsl (alice 7mb) non funzionante? La linea del telefono funziona tranquillamente...


Se la spia adsl è accesa dovrebbe esserci la portante. Se la spia internet non va allora non acquisisce un indirizzo ip. Se ne entri nel router ti da il link adsl down oppure ti indica i valori di portante? E' una verifica veloce. Il fatto che il telefono funzioni non vuol dire nulla... Sono 2 cose diverse.

Il problema dell'SNR non fa altro che confermare quanto vado dicendo da mo.

E' un palliativo (o chiamalo anche coperta corta).

LA negoziazione della velcoità viene fatta in abse alla situazione del momento degli apparati coinvolti tra casa e la centrale.
Andare a forzare un livello più alto per guadagnare qualcosa (realmente quanto?) comporta solo il rischio did egradare il livello di qualità del segnale costringendo a continui ristrasmissioni e abbsando quindi la r4eale velocità.

Hai indubbiamente ragione, anche se in alcuni casi può essere utile in condizioni di linee non particolarmente critiche. In quei casi un chip broadcom si fa apprezzare. Prendendo la mia esperienza, in interleaved, io aggancio 6200 a 7 db senza problemi, con linea stabilissima. In assenza di variazione di snr al max arriverei a 5200.
Non bisogna però esagerare, o sperare che sia la soluzione a tutti i mali. L'attenuazione si fa sentire se si è molto distanti e in quei casi vale il discorso della coperta corta.

rdaelmito
01-01-2012, 01:27
Se la spia adsl è accesa dovrebbe esserci la portante. Se la spia internet non va allora non acquisisce un indirizzo ip. Se ne entri nel router ti da il link adsl down oppure ti indica i valori di portante? E' una verifica veloce. Il fatto che il telefono funzioni non vuol dire nulla... Sono 2 cose diverse.

Premetto di aver provato anche il reset del router, la situazione non è cambiata. Ho altresì provato a cambiare presa telefonica (tanto per), nada. Entrando nella configurazione, la linea ADSL c'è, con tanto di valori. Suggerimenti? :help:

PS: buon 2012 a tutto il forum!

Rodig
01-01-2012, 02:16
Premetto di aver provato anche il reset del router, la situazione non è cambiata. Ho altresì provato a cambiare presa telefonica (tanto per), nada. Entrando nella configurazione, la linea ADSL c'è, con tanto di valori. Suggerimenti? :help:

PS: buon 2012 a tutto il forum!

Se hai la linea ma non ti viene assegnato un indirizzo IP è colpa del provider (mi è capitato almeno 3-4 volte)
Telefona al 187 o aspetta che mettano le cose a posto.
Nel frattempo
BUON ANNO A TUTTI!

kalius
01-01-2012, 13:35
Premetto di aver provato anche il reset del router, la situazione non è cambiata. Ho altresì provato a cambiare presa telefonica (tanto per), nada. Entrando nella configurazione, la linea ADSL c'è, con tanto di valori. Suggerimenti? :help:

PS: buon 2012 a tutto il forum!


Hai fatto modifiche all'snr spinte? Perchè a volte l'ip potrebbe non prenderlo anche per questo.
Hai variato qualcosa nel tipo di modulazione in /avanzate/xdsl?

SE la risposta ad entrambe la domande è no, chiama il 187, al 99% risolvi con un reset della porta che si fa in 3 minuti.

Tanti auguri a tutti :)

rdaelmito
01-01-2012, 17:18
Non so cosa abbiano combinato alla Telecom, adesso funziona tutto (non ho fatto nessuna segnalazione, almeno oggi non mi andava di perdere le staffe). Tanto meglio. Se può interessare a qualcuno, mai modificato niente nei parametri del router, se non lo stretto necessario per la prima configurazione. Grazie comunque a tutti per l'aiuto, tornerà utile se mai Telecom perdesse di nuovo la bussola :D

iettafune
01-01-2012, 19:52
Ragazzi, ma quando il timer DHCP scade, se l'apparecchio in elenco è collegato, si disconnette.
Questa cosa mi irrita molto, perchè se lascio il pc acceso, quando torno lo trovo scollegato (per altri motivo non ho la riconnessone automatica).

Come posso rimediare? Non ho impostato alcun IP statico a nessun apparecchio. Quindi posso anche disabilitare DHCP?

Grazie

Bovirus
01-01-2012, 20:55
Se non hai impostati IP statici il DHCP nel router è obbligatorio.
Se vuoi evitare il tempo di rilascioo dell'IP usa degli IP statici.
Per comodità anche se usi IP statici lascia iL DHCP attivo in modo che se colleghi un clint con IP automatico funziona.

iettafune
01-01-2012, 21:00
Se non hai impostati IP statici il DHCP nel router è obbligatorio.
Se vuoi evitare il tempo di rilascioo dell'IP usa degli IP statici.
Per comodità anche se usi IP statici lascia iL DHCP attivo in modo che se colleghi un clint con IP automatico funziona.

Scusami ma per quale motivo se non ho IP statici impostati il DHCP è obbligatorio?

onesky
01-01-2012, 23:09
Scusami ma per quale motivo se non ho IP statici impostati il DHCP è obbligatorio?

è obbligatorio perchè gestisce l'assegnazione automatica degli IP
certo che pero' potevano aggiungere il parametro di lease anche su "infinito" o un maggiore numero di ore invece di un massimo di 48 ore...

Bovirus
02-01-2012, 06:14
@Iettafune
Se i client non usano IP statici (usano il DHCP) e nel modem tiu disabiliti iL DHCP chi glilo assegna l'IP al client?

Il lease di 48 ore è un parametro standard del TCP/IP.

Ma non fai prinma ad assegnare un IP statico? Anche perchè se vuoi usare programmi ad hoc (es. Emile) devi per forza usare un IP statico.

iettafune
02-01-2012, 08:55
infatti ieri ho disattivato il DHCP.
questa mattina nessun apparecchio riusciva a collegarsi al modem, forse perchè sono scaduti tutti gli IP e il DCHP era disattivo.

Ho riavviato manualmente il modem, ed ora funziona tutto nuovamente. Tutti i device si collegano e navigano senza problemi, pur avendo DHCP disattivo.

Ma per quante ore riusciranno a navigare?

PS: non avevi detto che disattivando il DHCP, e senza IP statici, gli apparecchi non avrebbero funzionato?

Grazie

nebbia88
02-01-2012, 11:35
PS: non avevi detto che disattivando il DHCP, e senza IP statici, gli apparecchi non avrebbero funzionato?

infatti è così, se li riavvii non riusciranno a prendersi un ip automaticamente, almeno che tu non abbia altri server dhcp sparsi per la rete :D

non ha alcun senso disabilitare il dhcp, sei libero di non usarlo impostando ip statici.

P.S. il tempo di lease NON dovrebbe far disconnettere il dispositivo quando scade!

http://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_Host_Configuration_Protocol#Scadenza_e_rinnovo_degli_indirizzi

iettafune
02-01-2012, 13:11
infatti è così, se li riavvii non riusciranno a prendersi un ip automaticamente, almeno che tu non abbia altri server dhcp sparsi per la rete :D

non ha alcun senso disabilitare il dhcp, sei libero di non usarlo impostando ip statici.

P.S. il tempo di lease NON dovrebbe far disconnettere il dispositivo quando scade!

http://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_Host_Configuration_Protocol#Scadenza_e_rinnovo_degli_indirizzi

ok grazie.

volevo porvi altre 2 domande:
1) come attivo la funziona AirPrint per dispositivi iOS?
2) nel log, quali voci avete selezionato?

Grazie

Antigen
02-01-2012, 13:31
Tra il W8960 ed il netgear dgn2200 cosa mi consigliate?

A 50 euro c'è qualche cosa attualmente di superiore e qualitativamente migliore?

Grazie

Adreno Cromo
02-01-2012, 13:37
Buon Anno appena collegato il mio nuovo TP-W8960N;)

iettafune
02-01-2012, 13:45
infatti è così, se li riavvii non riusciranno a prendersi un ip automaticamente, almeno che tu non abbia altri server dhcp sparsi per la rete :D

non ha alcun senso disabilitare il dhcp, sei libero di non usarlo impostando ip statici.

P.S. il tempo di lease NON dovrebbe far disconnettere il dispositivo quando scade!

http://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_Host_Configuration_Protocol#Scadenza_e_rinnovo_degli_indirizzi

Consigli di impostare l'IP statico direttamente nelle impostazioni di connessione del device, oppure nelle impostazioni del modem/advanced/LAN inserisco un IP statico tramite i loro MAC Address?

Facendo in questo modo, nelle statistiche DHCP, mi compaiono ugualmente i device collegati con il countdown del lease, mentre se imposto l'IP statico direttamente nelle impostazioni del device, in quella tabella non compare (logicamente perchè non usa DHCP).

tu come consigli di configurarlo?

Grazie

Adreno Cromo
02-01-2012, 16:03
Aggiorno direttamente all'ultimo firm disponibile???

daWsOn_s
02-01-2012, 16:31
Temo che il tuo router abbia qualche problema hardware, forse ti conviene mandarlo in assistenza.

:(:( e il router continua a ravviarsi ( ho notato che succede sempre quando mio fratello gioca su xbox live).
Il problema è che impossible sapere il problema visto che al reboot si perde il log!

napass
02-01-2012, 17:11
In parole molto povere, da quello che ho capito si tratta di far credere agli apparati di centrale di avere una linea migliore di quella che è in realtà….
Verrà quindi negoziata una portante maggiore di quella che si dovrebbe, con conseguente diminuzione dell’snr rilevato.
Un tecnico potrà spiegare la cosa un po’ meglio……:D

hahahahhahhaa... insomma... mi sembra una solita cosa "all'italiana" !!! :D

grazie per la spiegazione... :D

mzanut72
02-01-2012, 18:14
TP-LINK
KIT TD-W300KIT (TD-8960N + TL-WN821N)

Ciao,
Sarei fortemente intenzionato a prendere tale kit prima che finiscano visto che e' fuori produzione. Ho un solo problema: attualmente navigo con chiavetta TIM perche' nel c3sso di paese dove vivo l'adsl arrivera' finalmente solo tra un paio di mesi (se Dio vorra'...). Volevo quindi intanto prendere tale kit prima che finiscano ma poi (in attesa che attivino la linea adsl) posso nel frattempo provarlo in qualche modo con la chiavetta Tim?!? Giusto per vedere se funziona, perche se tra due mesi mi accorgo che e' difettoso mi sono giocato il diritto di recesso/sostituzione.

Grazie

matteventu
02-01-2012, 18:57
No, non c'è modo di usarlo via 3G con una internet key.

Ma comunque è quasi impossibile che ti arrivi un modello difettoso, ed in ogni caso ha 3 anni di garanzia ;)

1onexx
02-01-2012, 19:04
:(:( e il router continua a ravviarsi ( ho notato che succede sempre quando mio fratello gioca su xbox live).
Il problema è che impossible sapere il problema visto che al reboot si perde il log!
Puoi mandare il log su un server remoto (da provare non l'ho mai fatto):
seleziona il mode Remote oppure Both se vuoi entrambi i log e poi metti IP del server nella rete e la porta UDP:

If the selected mode is 'Remote' or 'Both,' events will be sent to the specified IP address and UDP port of the remote syslog server. If the selected mode is 'Local' or 'Both,' events will be recorded in the local memory.

onesky
02-01-2012, 19:15
vorrei sapere se anche a voi le pagine del forum si caricano estremamente lente. Mi succede coincidenza da quando sto usando questo router, in cascata al router-modem pirelli di Tiscali...
Puo' dipendere dall'mtu?

1onexx
02-01-2012, 19:23
vorrei sapere se anche a voi le pagine del forum si caricano estremamente lente. Mi succede coincidenza da quando sto usando questo router, in cascata al router-modem pirelli di Tiscali...
Puo' dipendere dall'mtu?
No no il router non ha colpe.
E' il forum che è lentissimo in certi giorni, specie adesso :sofico:
Penso che il suo DB andrebbe rivisto ;)

1onexx
02-01-2012, 19:25
Avete notato che il router non riprova a riconnetersi ad Internet se l'accesso per qualche motivo fallsce? Mi succede che a volte perdo la portante e a random la connessione (PPP) non riesce, con altri router la prova di connessione veniva provata continuamente fino al successo...invece con questo router al primo fallimento rimane "Authentication e non prova più a connettersi fino a quando o ravvio il router o rifaccio la connessione WAN manualmente o faccio resynch portante dsl.:mad:

Fai questa prova simulando una caduta di portante:

- Togli il cavetto telefonico dal modem.
- Attendi che si spenga il led dell'ADSL.
- Rimetti il cavetto.

Con il mio si riaccende sia il led dell'ADSL che quello di Internet.

Che Fw hai ?
Con quello vecchio del 25/8/2010 si riconnette tranquillamente.

Ho firmware 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n.
Comunque questo test "non serve a nulla" perché dipende dal caso, qualsiasi cosa fai, cade la portante o togli e rimetti il cavo una volta riagganciata la portante se per qualche strano motivo il collegamento PPP fallisce il router non riprova a riconnettersi ma rimane (in WAN) con "Authentication Failed" fino a quando non riconnetti manualmente, dove la cosa più "rapida" che ho trovato è modificare la connessione wan senza cambiare nulla e quando termini gli step il router riprova a connettersi.
Secondo me è un vero lato negativo...non vi è successo mai che per qualche lavoro alla centrale la portante c'è ma non riesce a stabilire una connessione? Con altri router di solito la connessione viene riprovata all'infinito, con questo router praticamente non lo farà mai e quindi si dovrà sempre provare manualmente
Ti avevo proposto quella prova perché dalla tua domanda sembrava che
anche quando perdevi la portante non c'era la riconnessione automatica.
Questo non deve accadere.
Diverso è per la connessione PPP.
Questo modem/router non ha la riconnessione automatica.
Altri modem/router hanno da menù la possibilità di settarla.

In questo modello devi dare il comando manualmente:
ppp config 0.8.35 0 up

Certo che è molto strano che la connessione ad internet vada giù in modo randomico.
Non mi è mai accaduto.

matteventu
02-01-2012, 22:01
vorrei sapere se anche a voi le pagine del forum si caricano estremamente lente. Mi succede coincidenza da quando sto usando questo router, in cascata al router-modem pirelli di Tiscali...
Puo' dipendere dall'mtu?

Anche a me oggi (forse anche ieri, ma non ricordo) il forum va incredibilmente lento... e no, non è colpa del W8960N ;)

1onexx
03-01-2012, 09:56
TP-LINK
KIT TD-W300KIT (TD-8960N + TL-WN821N)

Ciao,
Sarei fortemente intenzionato a prendere tale kit prima che finiscano visto che e' fuori produzione. Ho un solo problema: attualmente navigo con chiavetta TIM perche' nel c3sso di paese dove vivo l'adsl arrivera' finalmente solo tra un paio di mesi (se Dio vorra'...). Volevo quindi intanto prendere tale kit prima che finiscano ma poi (in attesa che attivino la linea adsl) posso nel frattempo provarlo in qualche modo con la chiavetta Tim?!? Giusto per vedere se funziona, perche se tra due mesi mi accorgo che e' difettoso mi sono giocato il diritto di recesso/sostituzione.

Grazie
Questo non è un modello 3G quindi non puoi fare una prova completa.
Puoi solo testare se avviene una connessione con la sezione WLAN configurando la parte WiFi provando ad accedere al suo menù.

Una prova vera puoi farla solo portandolo presso un amico (in altra città) che ha una linea ADSL attiva e configurandolo con la sua utenza.

Anche se un vero test richiede più giorni.
Comunque la sua garanzia ... è una garanzia ;)

seb87
03-01-2012, 11:10
appena arrivato e configurato velocemente ( versione in kit300 con pennetta usb )..


per ora ho fatto un quick setup per tiscali ( con dns dedicati in quanto tiscali sennò non mi funziona ) e nelle prossime settimane proverò qualche settaggio in più...

per ora mi pare molto veloce ecomodo nella configurazione.

carmensandiego
03-01-2012, 15:37
scusate,dopo aver reistallato non riesco più a lanciare gli script per la variazione del snr che si trovano in prima pagina,quando ci clicco su mi apre di tutto,da acrobat reader al visualizzatore di immagini,a una moltitudine di prompt dei comandi,ma non comanda più il modem,che faccio ?
p.s:naturalmente ho windows seven con telnet abilitato

1onexx
03-01-2012, 16:01
scusate,dopo aver reistallato non riesco più a lanciare gli script per la variazione del snr che si trovano in prima pagina,quando ci clicco su mi apre di tutto,da acrobat reader al visualizzatore di immagini,a una moltitudine di prompt dei comandi,ma non comanda più il modem,che faccio ?
Ma hai modificato qualche parametro alla seconda riga dello script ?
Deve essere :

WshShell.Run "cmd",7

Se non ti funziona prova prima a ricopiare lo script dal link in prima pagina in un nuovo notepad.
Se ancora non funzionasse, prova a modificare scrivendo al posto della seconda riga questa:

WshShell.Run "cmd"

PS non ho ben capito: prima ti funzionava, poi hai reinstallato cosa: il S.O. ?
Quindi hai ricreato lo script ?

carmensandiego
03-01-2012, 16:08
no ha sempre funzionato,gli script li avevo salvati in d e ogni tanto reistallo il sistema operativo in c,
adesso non vanno più,mi aprono di tutto,eventualmente come faccio ad aprire una sessione telnet per comandare a mano ?
avevo già provato a creare un nuovo script,ma niente,adesso ho provato la modifica della seconda riga e di diverso c'è che mi ha solo aperto un centinaio di prompt e nessun altro file o programma

1onexx
03-01-2012, 16:13
no ha sempre funzionato,gli script li avevo salvati in d e ogni tanto reistallo il sistema operativo in c,
adesso non vanno più,mi aprono di tutto,eventualmente come faccio ad aprire una sessione telnet per comandare a mano ?
Penso che hai perso il controllo da telnet del router, probabilmente.

Hai fatto un reboot del router e riprovato gli script ?

Per telnet puoi usare ad es. putty oppure apri una cmd e scrivi:
telnet 192.168.1.1

carmensandiego
03-01-2012, 16:20
Penso che hai perso il controllo da telnet del router, probabilmente.

Hai fatto un reboot del router e riprovato gli script ?

Per telnet puoi usare ad es. putty oppure apri una cmd e scrivi:
telnet 192.168.1.1

con il comando telnet 192......mi dice che telnet non è riconosciuto come comando interno o esterno,eseguibile o batch,ho anche ricontrollato il pannello di controllo e telnet è spuntato

carmensandiego
03-01-2012, 16:25
piccolo aggiornamento,a quanto pare ci sono riuscito con putty :D

1onexx
03-01-2012, 16:32
piccolo aggiornamento,a quanto pare ci sono riuscito con putty :D
Se ti funziona il telnet e riesci a lanciare il comando, potresti fare un'altra modifica sullo script.

Prendi lo script originale e sostituisci tutte le occorrenze del comando:

WScript.Sleep 200

con

WScript.Sleep 500

carmensandiego
03-01-2012, 16:40
Se ti funziona il telnet e riesci a lanciare il comando, potresti fare un'altra modifica sullo script.

Prendi lo script originale e sostituisci tutte le occorrenze del comando:

WScript.Sleep 200

con

WScript.Sleep 500

niente da fare,questa volta ha aperto anche il mediacenter e lo ho dovuto chiudere con gestione attività,comunque va bene così se funziona con putty,tanto non è che lo devo ripetere spesso,ma mi serve perchè altrimenti telecom si frega parte della banda disponibile,grazie

rolac
03-01-2012, 18:40
Dati con una Tutto Incluso di Libero 8 Mega

SNR DI DEFAULT:
SNR Margin (0.1 dB): 211 262
Attenuation (0.1 dB): 315 140
Attainable Rate (Kbps): 10576 1073
Rate (Kbps): 4000 509

SNR A 10:
SNR Margin (0.1 dB): 219 278
Attenuation (0.1 dB): 315 140
Attainable Rate (Kbps): 10636 1085
Rate (Kbps): 4000 509

Ottengo risultati invertiti... :eek: e non riesco ad abbassare di molto l'SNR settato a 65500 arriva a 189 per ritornare gradatamente a 200...

Come posso fare? è indice di una portante di :muro: :muro: :muro: ?

Rodig
03-01-2012, 20:48
....

Come posso fare? è indice di una portante di :muro: :muro: :muro: ?

La portante non c'entra.
Secondo me ti hanno settato un max sia in download che in upload (4000/509 Kbps).......

Master Mystery
03-01-2012, 22:22
Sbagliato cancellate pure

rolac
04-01-2012, 08:36
Anche se non dovrebbe essere di 4000... ma 8000 al massimo!

1onexx
04-01-2012, 08:38
con il comando telnet 192......mi dice che telnet non è riconosciuto come comando interno o esterno,eseguibile o batch,ho anche ricontrollato il pannello di controllo e telnet è spuntato
Penso di aver capito il tuo problema.
Lo script iniziale è corretto ma, reinstallando seven, hai perso l'eseguibile telnet dal PATH di sistema.
Infatti se lanci a mano il comando telnet da una cmd non ti riconosce il comando.

Questo è strano perché dici di aver spuntato "Client Telnet" da pannello di controllo.

Hai due possibilità:

1) metti nello script il path completo dell'eseguibile telnet.
In pratica sostituisci alla riga:

WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"

la seguente:

WshShell.SendKeys "C:\Windows\System32\telnet 192.168.1.1{ENTER}"

2) lasci lo script inalterato ma metti nel path di sistema il path del telnet.

Ti consiglio la soluzione 1).

Devi solo verificare a priori che su seven in C:\Windows\System32 sia presente l'eseguibile telnet.exe e poi puoi procedere con la modifica 1).

Extrema Ratio
04-01-2012, 11:22
Ho appena installato questo router e già ho guadagnato 15KB in upload (da speedtest).......... qualcuno di voi che se ne intende mi sa dire guardando l'immagine se la mia linea è "in salute"?

http://img856.imageshack.us/img856/2879/lineag.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/lineag.jpg/)

1onexx
04-01-2012, 11:34
Ho appena installato questo router e già ho guadagnato 15KB in upload (da speedtest).......... qualcuno di voi che se ne intende mi sa dire guardando l'immagine se la mia linea è "in salute"?

Perché hai SRM=9.3db ?
Dovrebbe essere a 6dB.
Avevi problemi di disconnessioni e te lo hanno alzato ?
Con quale ISP sei ?
Con 25 dB di attenuazione (distanza dalla centrale poco sopra ad 1Km) dovresti agganciare quasi tutti i 20Mb,
invece ne agganci 11 e teoricamente non puoi andare oltre i 16 con quell'SNR.

Extrema Ratio
04-01-2012, 12:19
Ho alice 10 mb e si ho aperto qualche ticket per disconnessioni, nel frattempo ho cambiato router sperando fosse un po anche colpa sua in quanto era un vecchio SMC.....

Come versione FW mi da 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n è l'ultima?

1onexx
04-01-2012, 12:58
Ho alice 10 mb e si ho aperto qualche ticket per disconnessioni, nel frattempo ho cambiato router sperando fosse un po anche colpa sua in quanto era un vecchio SMC.....

Come versione FW mi da 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n è l'ultima?
Ooops se hai la 10Mb agganci già tutta la portante in modo corretto :).

Il Fw non è l'ultimo e neanche il penultimo, ma è già una versione affidabile.
Il consiglio è di non aggiornarlo se non hai dei motivi particolari ;)

Tieni sotto controllo se ci sono disconnessioni anche con questo router.
Se fosse così allora il problema potrebbe essere imputabile o al tuo impianto di casa o a Telecom o a qualche disturbo sulla tua linea.

Extrema Ratio
04-01-2012, 14:46
Grazie per le info!:)

daWsOn_s
04-01-2012, 19:47
Ti avevo proposto quella prova perché dalla tua domanda sembrava che
anche quando perdevi la portante non c'era la riconnessione automatica.
Questo non deve accadere.
Diverso è per la connessione PPP.
Questo modem/router non ha la riconnessione automatica.
Altri modem/router hanno da menù la possibilità di settarla.

In questo modello devi dare il comando manualmente:
ppp config 0.8.35 0 up

Certo che è molto strano che la connessione ad internet vada giù in modo randomico.
Non mi è mai accaduto.

In realtà penso di aver trovato il problema.
Ho attivato il log e ho notato che quando accedeva quel problema in realtà erano i dns infatti appariva "dns query failed" e io stavo usando quelli di google. Ho impostato quelli automatici e pare funzionare sempre ora

daWsOn_s
04-01-2012, 19:51
Puoi mandare il log su un server remoto (da provare non l'ho mai fatto):
seleziona il mode Remote oppure Both se vuoi entrambi i log e poi metti IP del server nella rete e la porta UDP:

If the selected mode is 'Remote' or 'Both,' events will be sent to the specified IP address and UDP port of the remote syslog server. If the selected mode is 'Local' or 'Both,' events will be recorded in the local memory.

Ci avevo pensato ma nello stesso tempo credo se si ravvia all'improvviso non credo invii il log in remoto, no?

seb87
04-01-2012, 19:54
il terzo anno di garanzia che leggo sulla scatola come funziona ? devo registrlo da qualche parte sul sito tp link ?

nebbia88
04-01-2012, 22:18
no direi che basta rivolgersi all'assistenza

http://www.tp-link.it/about/?categoryid=107

e avere lo scontrino/fattura.

carmensandiego
05-01-2012, 13:44
.

mi cospargo il capo di cenere,letue parole mi hanno fatto venire un dubbio e ho ricontrollato,dopo la reistallazione avevo spuntato server telnet e non client telnet nelle funzionalità di seven,adesso va,essendo fuori casa sono riuscito a lanciare le script anche attraverso controllo remoto con teamviewer,ancora grazie per l'assistenza

daWsOn_s
05-01-2012, 19:35
E' appena caduta la portante e questo è quello che il log dice (fino a quando non ho ravviato la portante manualmente!)

Jan 5 20:26:09 user crit kernel: ADSL link down
Jan 5 20:26:09 user warn kernel: TP: ADSL LINK DOWN.
Jan 5 20:26:11 user crit kernel: xDSL G.994 training
Jan 5 20:26:12 daemon crit syslog: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Jan 5 20:26:12 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Jan 5 20:26:13 user crit kernel: ADSL G.992 started
Jan 5 20:26:16 user crit kernel: ADSL G.992 channel analysis
Jan 5 20:26:20 user crit kernel: ADSL G.992 message exchange
Jan 5 20:26:20 user crit kernel: ADSL link up, interleaved, us=480, ds=8128
Jan 5 20:26:20 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:26:34 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:26:47 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:27:01 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:27:04 user warn dnsprobe[1213]: dns query failed
Jan 5 20:27:09 user warn dnsprobe[1213]: dns query failed
Jan 5 20:27:14 user warn dnsprobe[1213]: dns query failed
Jan 5 20:27:14 user notice dnsprobe[1213]: Primary DNS server Is Down... Switching To Secondary DNS server
Jan 5 20:27:15 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:27:28 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:27:42 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:27:56 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:28:09 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:28:19 user warn dnsprobe[1213]: dns query failed
Jan 5 20:28:23 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:28:24 user warn dnsprobe[1213]: dns query failed
Jan 5 20:28:29 user warn dnsprobe[1213]: dns query failed
Jan 5 20:28:36 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:28:50 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:29:04 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:29:17 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:29:31 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:29:34 user warn dnsprobe[1213]: dns query failed
Jan 5 20:29:39 user warn dnsprobe[1213]: dns query failed
Jan 5 20:29:44 user warn dnsprobe[1213]: dns query failed
Jan 5 20:29:45 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:29:58 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:30:12 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:30:25 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:30:39 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:30:49 user warn dnsprobe[1213]: dns query failed
Jan 5 20:30:53 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:30:54 user warn dnsprobe[1213]: dns query failed
Jan 5 20:30:59 user warn dnsprobe[1213]: dns query failed
Jan 5 20:31:06 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:31:20 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:31:34 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:31:47 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:32:01 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:32:04 user warn dnsprobe[1213]: dns query failed
Jan 5 20:32:09 user warn dnsprobe[1213]: dns query failed
Jan 5 20:32:14 user warn dnsprobe[1213]: dns query failed
Jan 5 20:32:14 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:32:28 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:32:42 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:32:55 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:33:09 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:33:19 user warn dnsprobe[1213]: dns query failed
Jan 5 20:33:23 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jan 5 20:33:24 user warn dnsprobe[1213]: dns query failed
Jan 5 20:33:29 user warn dnsprobe[1213]: dns query failed

1onexx
06-01-2012, 09:43
con il comando telnet 192......mi dice che telnet non è riconosciuto come comando interno o esterno,eseguibile o batch,ho anche ricontrollato il pannello di controllo e telnet è spuntato

Penso di aver capito il tuo problema.
Lo script iniziale è corretto ma, reinstallando seven, hai perso l'eseguibile telnet dal PATH di sistema.
Infatti se lanci a mano il comando telnet da una cmd non ti riconosce il comando.

Questo è strano perché dici di aver spuntato "Client Telnet" da pannello di controllo.
...


mi cospargo il capo di cenere,letue parole mi hanno fatto venire un dubbio e ho ricontrollato,dopo la reistallazione avevo spuntato server telnet e non client telnet nelle funzionalità di seven,adesso va,essendo fuori casa sono riuscito a lanciare le script anche attraverso controllo remoto con teamviewer,ancora grazie per l'assistenza

Cenere e carbone nella calza :D

1onexx
06-01-2012, 09:48
E' appena caduta la portante e questo è quello che il log dice (fino a quando non ho ravviato la portante manualmente!)
A me accadde qualcosa di simile.
Risolsi cambiando da PPPoA a PPPoE.
Però perdevo la PPP ogni 3-4 min ed il log era simile.
Non so se tu puoi fare questa prova dipende dal tuo ISP.

[~]Nathan[~]
06-01-2012, 15:32
Ragazzi hel me!
Mi è arrivato questo modem e sto provando ad installarlo ma mi sono arenato subito all'inizio:muro:
Subito dopo aver collegato i vari cavi faccio partire il wizard del cd che mi dice

http://imageshack.us/photo/my-images/840/nuovo1r.jpg

Ho sbagliato qualche cosa che magari si da per scontato? Io adesso ho una linea alice 7mega con modem alice/pirelli. C'è qualche operazione preliminare che devo fare tipo installare disintallare qualche driver?


Grazie mille

PS Rispetto alla figura quando accendo il router il led "wlan" mi rimane acceso invece che spento

Rodig
06-01-2012, 15:46
Nathan[~];36679583'].....
Subito dopo aver collegato i vari cavi faccio partire il wizard del cd che mi dice......


Butta il CD e usa la guida che trovi su http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33777184&postcount=3
Salta la parte che riguarda l'aggiornamento del firmware (lo puoi sempre fare in seguito)

P.S.: hai una delle spie 1 - 2 - 3 o 4 accese?
Se sono tutte spente vuol dire che non risulta alcuna scheda di rete installata.....

[~]Nathan[~]
06-01-2012, 18:41
Butta il CD e usa la guida che trovi su http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33777184&postcount=3
Salta la parte che riguarda l'aggiornamento del firmware (lo puoi sempre fare in seguito)

P.S.: hai una delle spie 1 - 2 - 3 o 4 accese?
Se sono tutte spente vuol dire che non risulta alcuna scheda di rete installata.....

Ok, proverò a seguire questa guida.
Si, il led 1 è accesso. Pe configurarlo sto usando il cavo ethernet, dopo installerò la chiavetta. Ma per il router non serve nessun driver?

Grazie mille:)

1onexx
06-01-2012, 18:59
Nathan[~];36680737']Ok, proverò a seguire questa guida.
Si, il led 1 è accesso. Pe configurarlo sto usando il cavo ethernet, dopo installerò la chiavetta. Ma per il router non serve nessun driver?

Grazie mille:)
No per il router non servono driver, segui solo la guida indicata è molto semplice ;) .

nebbia88
06-01-2012, 23:15
Nathan[~];36680737']Ma per il router non serve nessun driver?

grazie a dio esistono gli STANDARD, come Ethernet e Wifi, per usufruire dei quali basta un sistema operativo degno di tale nome, nessun "pastroccio" da installare :D

sguellen
07-01-2012, 11:25
salve sto per sostituire il mio vecchio digicom michelangelo wave 54 col quale mi sono trovato bene se non fosse per la scarsa copertura wifi..
la copertura wireless del tp link 8960 è in generale migliore?

iettafune
07-01-2012, 12:29
ragazzi, nelle impostazioni del modem, come faccio a bloccare il dominio facebook.com/* ?

tengo a precisare che devo bloccare sia http:// che https://

Grazie

Rodig
07-01-2012, 12:30
salve sto per sostituire il mio vecchio digicom michelangelo wave 54 col quale mi sono trovato bene se non fosse per la scarsa copertura wifi..
la copertura wireless del tp link 8960 è in generale migliore?

Da quello che ho potuto constatare in questi anni la copertura Wi-Fi di vari modem è sempre più o meno la stessa, anche perchè la normativa italiana fissa un limite alla potenza impiegabile.
Inoltre molto dipende dalle situazioni locali e dalla scheda ricevente.
Il vantaggio del TP-Link è di avere le antenne sostituibili, per cui in caso di problemi si può provare ad installarne altre con caratteristiche diverse.

maxss83
07-01-2012, 12:37
ragazzi una domanda...posseggo questo router e come connessione ho infostrada 20mb...questi sono i valori che riscontra il router
http://img703.imageshack.us/img703/1583/immagineoov.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/immagineoov.jpg/)
volevo capire se sono corretti oppure posso modificare l'snr per andare più veloce...in caso di risposta positiva mi potreste spiegare anche come farlo? grazie

sguellen
07-01-2012, 12:40
Da quello che ho potuto constatare in questi anni la copertura Wi-Fi di vari modem è sempre più o meno la stessa, anche perchè la normativa italiana fissa un limite alla potenza impiegabile.
Inoltre molto dipende dalle situazioni locali e dalla scheda ricevente.
Il vantaggio del TP-Link è di avere le antenne sostituibili, per cui in caso di problemi si può provare ad installarne altre con caratteristiche diverse.

ma il passare da un antenna a 2 antenne e alla tecnologia wireless n non ha effetti sulla copertura wireless?

Rodig
07-01-2012, 12:48
ma il passare da un antenna a 2 antenne e alla tecnologia wireless n non ha effetti sulla copertura wireless?

Secondo me molto poco.....

Rodig
07-01-2012, 12:52
......
volevo capire se sono corretti oppure posso modificare l'snr per andare più veloce...in caso di risposta positiva mi potreste spiegare anche come farlo? grazie

I valori sono nella norma.
Per la modifica dell'snr puoi leggere http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33969692&postcount=154

sguellen
07-01-2012, 12:58
Secondo me molto poco.....


beh...pazienza vorrà dire che sostituirò le antenne o prenderò un bel repeater...
a proposito, un buon repeater per questo router? ne ho visto di tp link ma alcuni costano anche più del router!

nebbia88
07-01-2012, 13:02
ne ho visto di tp link ma alcuni costano anche più del router!

le altre marche costano meno?

maxss83
07-01-2012, 13:40
I valori sono nella norma.
Per la modifica dell'snr puoi leggere http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33969692&postcount=154

modifica fatta..ma il valore è rimasto lo stesso...come mai?! :confused:

[~]Nathan[~]
07-01-2012, 14:48
Ragazzi aiutate una capra (me:muro: )
Allora...
Cavettatura ok
Led ok (rispetto alle img mi si accende fisso "Wlan")
Apro firefox, scrivo http://192.168.1.1 nella barra degli indirizzi ma il dannato browser mi spara la pagina che dice che non ci sono connessioni.

Dove sbaglio?
:help:

Grazie mille

Rodig
07-01-2012, 14:59
modifica fatta..ma il valore è rimasto lo stesso...come mai?! :confused:

Sicuro di aver fatto tutti i passi necessari?
Prima di lanciare il comando adsl configure ecc. ecc. devi aprire una sessione telnet sul router, fornendo user e pwd.....
In pratica, nella finestra "DOS" scrivi telnet 192.168.1.1 > INVIO
Login: admin > INVIO
Password: XXXXXXXXXX >INVIO
adsl configure --snr XX >INVIO
A questo punto il modem si riavvierà allineandosi su nuovi valori.

sguellen
07-01-2012, 15:16
scusate ma volendo sostituire le antenne posso sostituirne soltanto 1 oppure è consigliabile avere entrambe le antenne con lo stesso guadagno dbi? grazie

Rodig
07-01-2012, 15:16
Nathan[~];36685020']Ragazzi aiutate una capra (me:muro: )
Allora...
Cavettatura ok
Led ok (rispetto alle img mi si accende fisso "Wlan")
Apro firefox, scrivo http://192.168.1.1 nella barra degli indirizzi ma il dannato browser mi spara la pagina che dice che non ci sono connessioni.

Dove sbaglio?
:help:

Grazie mille

Il led WLAN indica che il Wi-Fi é attivo: se hai un portatile prova ad entrare nell'interfaccia del router con quello....
Comunque, se sei collegato al PC via cavo, deve essere acceso anche uno dei led contrassegnati con 1-2-3-4.
Se è tutto apparentemente OK, potresti avere un problema o su una delle 4 porte ethernet del router (provale tutte e 4) o su quella del PC (controlla dal Pannello di Controllo che non vi sia qualche punto esclamativo giallo in corrispondenza della scheda di rete)

Rodig
07-01-2012, 15:17
scusate ma volendo sostituire le antenne posso sostituirne soltanto 1 oppure è consigliabile avere entrambe le antenne con lo stesso guadagno dbi? grazie

Le devi sostituire ambedue.....

Lanfi
07-01-2012, 15:29
maxss83 non vorrei dire una stupidaggine...ma forse il tuo provider ti ha caricato un profilo bloccato a 11 megabit, per quello non riesci a trovare giovamento modificando il target snr. Peraltro a suffragare questa mia tesi c'è il valore di attainable rate che, benché non del tutto preciso, di solito è indicativo delle potenzialità della linea...

Rodig
07-01-2012, 15:58
maxss83 non vorrei dire una stupidaggine...ma forse il tuo provider ti ha caricato un profilo bloccato a 11 megabit, per quello non riesci a trovare giovamento modificando il target snr. Peraltro a suffragare questa mia tesi c'è il valore di attainable rate che, benché non del tutto preciso, di solito è indicativo delle potenzialità della linea...

Non credo sia una una stupidaggine: se la portante è bloccata a 11k e lui la sta già sfruttando completamente l'SNR non ha alcun motivo per cambiare, qualsiasi comando si lanci tramite telnet (almeno penso, fatto salvo il parere di qualche tecnico.......:) )

iettafune
08-01-2012, 11:18
Ho un problema!!!
Ogni tanto (almeno una volta al giorno) il modem muore.
Mi spiego meglio... Disconnette tutte le periferiche wifi collegate e resta irraggiungibile per 1/2 minuti (non sono riuscito a vedere se di disconnette anche il pc collegato con eth).
In questi minuti di down, il modem NON si riavvia e rimane allineato. Nei log non compare nulla.

Cosa può essere? Come posso provare a risolvere?

Grazie

axl69
08-01-2012, 11:37
Mi è successa esattamente la stessa cosa proprio questa notte... ho provato a riavviarlo, a disattivare il wi-fi, a spegnerlo e riaccenderlo ma niente, secondo la diagnostica funzionava tutto regolarmente e invece era invisibile! Via eth invece tutto bene, si poteva navigare regolamente. Stamattina, dopo una notte in cui è rimasto disalimentato, pare stia funzionando di nuovo. Chissà cosa gli è preso. Pensavo ad un problema di surriscaldamento di un qualche componente interno, chissà.

iettafune
08-01-2012, 11:54
Mi è successa esattamente la stessa cosa proprio questa notte... ho provato a riavviarlo, a disattivare il wi-fi, a spegnerlo e riaccenderlo ma niente, secondo la diagnostica funzionava tutto regolarmente e invece era invisibile! Via eth invece tutto bene, si poteva navigare regolamente. Stamattina, dopo una notte in cui è rimasto disalimentato, pare stia funzionando di nuovo. Chissà cosa gli è preso. Pensavo ad un problema di surriscaldamento di un qualche componente interno, chissà.


Non credo sia quello il problema perche il mio è 24/24 7/7 attivo e questo problema me lo fa solo da 2/3 giorni.

Nel log non comprare niente (forse) perché non abbiamo impostato la voce corretta per vedere queste cose, siccome nelle impostazioni del log puoi scegliere cosa mostrate... Il mio è settato su 'information' ed 'error' il tuo?

axl69
08-01-2012, 12:04
Sinceramente non lo so, dato che era la prima volta che succedeva ancora non ho smanettato a fondo nelle impostazioni! Spero che si sia trattato di un caso isolato, considerato anche che il modem avrà si e no tre mesi di vita....

Edit: ho appena scoperto che ho il log disabilitato :)

iettafune
08-01-2012, 13:06
nel log, ogni tanto mi compare questa voce.

Jan 8 11:59:56 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Jan 8 11:59:58 user crit kernel: eth0 Link UP.

cosa significa?

[~]Nathan[~]
08-01-2012, 14:56
Il led WLAN indica che il Wi-Fi é attivo: se hai un portatile prova ad entrare nell'interfaccia del router con quello....
Comunque, se sei collegato al PC via cavo, deve essere acceso anche uno dei led contrassegnati con 1-2-3-4.
Se è tutto apparentemente OK, potresti avere un problema o su una delle 4 porte ethernet del router (provale tutte e 4) o su quella del PC (controlla dal Pannello di Controllo che non vi sia qualche punto esclamativo giallo in corrispondenza della scheda di rete)

Non ci riesco:cry:
I led 1-2-3-4 sul router si accendono, quello della porta lan sul pc pure.
Da "gestione periferiche"-> schede di rete sembra tutto ok (ho due voci: "1394 net adapter" e "access gateway usb network adapter" entrambe senza punto escalmativo)
Che sia un problema di porta chiusa o firewall? La mia mobo è una asus P5N-E SLI, come antivirus ho avast e come firewall comodo. Tra le network control rules di comodo ho "block&log" per il protocollo "ip in/out"

:help:

Grazie mille:)

nebbia88
08-01-2012, 15:48
@nathan: disattiva temporaneamente qualsiasi firewall...

@iettafune: eth0 è la rete cablata.. down e poi up dopo 2 secondi? mah... proverei un altro cavo di rete...

daWsOn_s
08-01-2012, 16:07
Mi è risuccessa la stessa cosa che è successa a voi del blocco wifi.
Purtroppo non riesco mai a vedere il log perché mio padre quando succede e non ci sono riavvia il router!
Dovete attivare debugging!

iettafune
08-01-2012, 16:22
@nathan: disattiva temporaneamente qualsiasi firewall...

@iettafune: eth0 è la rete cablata.. down e poi up dopo 2 secondi? mah... proverei un altro cavo di rete...

si lo so, ma non capisco il motivo.
Mi è successo nuovamente, ma questa volta avevo attivato il log debugging attivo:

Ecco il risultato, magari riuscite a trarre più informazioni!

PS: gli altri errori non so a cosa si riferiscono. Sono gravi?

Grazie



Jan 8 14:07:59 syslog emerg BCM96345 started: BusyBox v1.00 (2011.04.10-10:17+0000)
Jan 8 14:07:59 user notice kernel: klogd started: BusyBox v1.00 (2011.04.10-10:17+0000)
Jan 8 14:09:35 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=95.233.105.250 DST=95.233.75.183 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=56 ID=21428 DF PROTO=TCP SPT=23844 DPT=445 WINDOW=60352 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 8 14:17:09 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=86.176.123.38 DST=95.233.75.183 LEN=64 TOS=0x18 PREC=0x00 TTL=49 ID=33012 DF PROTO=TCP SPT=56013 DPT=46762 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 8 14:20:48 user warn kernel: HTB: quantum of class 30002 is big. Consider r2q change.
Jan 8 14:20:49 user warn kernel: HTB: quantum of class 30002 is small. Consider r2q change.
Jan 8 14:20:49 user warn kernel: nf_clear_blog begin count:2 1
Jan 8 14:20:49 user warn kernel: ---------------
Jan 8 14:20:49 user warn kernel: nf_ct_clear_blog_bit begin.........
Jan 8 14:20:49 user warn kernel: over my_get_next_corpse: bucket:0xfc
Jan 8 14:20:49 user warn kernel: nf_clear_blog end 1
Jan 8 14:20:49 user warn kernel: -----------------
Jan 8 14:27:12 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=46.148.168.213 DST=95.233.75.183 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=30824 DF PROTO=TCP SPT=65187 DPT=33152 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 8 14:44:52 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=94.167.22.172 DST=95.233.75.183 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=28363 DF PROTO=TCP SPT=51230 DPT=46762 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 8 14:48:20 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=46.12.123.55 DST=95.233.75.183 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=55 ID=185 DF PROTO=TCP SPT=2647 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 8 15:00:41 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=211.131.156.186 DST=95.233.75.183 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=107 ID=256 PROTO=TCP SPT=6000 DPT=135 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 8 15:07:59 syslog info -- MARK --
Jan 8 15:14:46 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=2.133.98.91 DST=95.233.75.183 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=64669 DF PROTO=TCP SPT=4556 DPT=33152 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 8 15:17:19 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=95.233.105.250 DST=95.233.75.183 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=56 ID=37326 DF PROTO=TCP SPT=61847 DPT=445 WINDOW=60352 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 8 15:33:00 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=178.211.50.156 DST=95.233.75.183 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=110 ID=9974 PROTO=TCP SPT=21135 DPT=8443 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 8 15:42:42 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=2.133.98.91 DST=95.233.75.183 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=13466 DF PROTO=TCP SPT=1793 DPT=33152 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 8 15:45:12 user notice igmp[720]: setsockopt- MRT_DEL_MFC
Jan 8 15:47:57 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=95.233.70.155 DST=95.233.75.183 LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=126 ID=30781 DF PROTO=TCP SPT=41290 DPT=135 WINDOW=2304 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 8 15:57:39 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Jan 8 15:57:39 user info kernel: br0: port 1(eth0) entering disabled state
Jan 8 15:57:41 user crit kernel: eth0 Link UP.
Jan 8 15:57:41 user info kernel: br0: port 1(eth0) entering learning state
Jan 8 15:57:41 user info kernel: br0: topology change detected, propagating
Jan 8 15:57:41 user info kernel: br0: port 1(eth0) entering forwarding state
Jan 8 15:58:23 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Jan 8 15:58:23 user info kernel: br0: port 1(eth0) entering disabled state
Jan 8 15:58:25 user crit kernel: eth0 Link UP.
Jan 8 15:58:25 user info kernel: br0: port 1(eth0) entering learning state
Jan 8 15:58:25 user info kernel: br0: topology change detected, propagating
Jan 8 15:58:25 user info kernel: br0: port 1(eth0) entering forwarding state
Jan 8 15:58:35 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 15:58:35 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 15:58:35 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 15:58:35 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 15:58:38 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 15:58:38 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 15:58:39 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 15:58:55 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 15:58:55 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 15:58:55 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 15:58:55 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 15:58:55 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 15:58:55 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:00:22 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:01:54 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=64.191.127.228 DST=95.233.75.183 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=51 ID=26318 DF PROTO=TCP SPT=50421 DPT=5900 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 8 16:02:27 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:04:32 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:06:37 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:07:59 syslog info -- MARK --
Jan 8 16:08:13 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=95.233.70.155 DST=95.233.75.183 LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=126 ID=3033 DF PROTO=TCP SPT=49221 DPT=135 WINDOW=2304 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 8 16:08:42 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:10:47 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:12:52 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:14:57 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:17:02 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:19:07 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:20:02 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=95.233.105.250 DST=95.233.75.183 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=56 ID=7812 DF PROTO=TCP SPT=14368 DPT=135 WINDOW=60352 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 8 16:21:12 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:23:17 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:25:22 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:27:27 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:29:14 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=2.133.98.91 DST=95.233.75.183 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=44695 DF PROTO=TCP SPT=1802 DPT=33152 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 8 16:29:32 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:31:37 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:33:42 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:35:47 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:37:52 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:39:57 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:41:06 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=95.233.78.61 DST=95.233.75.183 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=58 ID=62166 DF PROTO=TCP SPT=61885 DPT=135 WINDOW=60352 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 8 16:42:02 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:44:07 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:46:12 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:48:17 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:48:51 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=2.133.98.91 DST=95.233.75.183 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=29226 DF PROTO=TCP SPT=2211 DPT=33152 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 8 16:50:22 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:52:27 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:53:05 user notice igmp[720]: setsockopt IP_MSFILTER
Jan 8 16:53:06 user notice igmp[720]: perror:setsockopt - IP_DROP_MEMBERSHIP
Jan 8 16:53:06 user notice igmp[720]: setsockopt- MRT_DEL_MFC
Jan 8 16:53:10 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Jan 8 16:53:10 user info kernel: br0: port 1(eth0) entering disabled state
Jan 8 16:53:12 user crit kernel: eth0 Link UP.
Jan 8 16:53:12 user info kernel: br0: port 1(eth0) entering learning state
Jan 8 16:53:12 user info kernel: br0: topology change detected, propagating
Jan 8 16:53:12 user info kernel: br0: port 1(eth0) entering forwarding state
Jan 8 16:56:47 user notice igmp[720]: perror:setsockopt - IP_DROP_MEMBERSHIP
Jan 8 16:56:47 user notice igmp[720]: setsockopt- MRT_DEL_MFC
Jan 8 16:56:47 user notice igmp[720]: setsockopt- MRT_DEL_MFC
Jan 8 17:05:34 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=82.95.104.234 DST=95.233.75.183 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=118 ID=26356 DF PROTO=TCP SPT=51748 DPT=33152 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 8 17:07:59 syslog info -- MARK --
Jan 8 17:11:28 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=2.133.98.91 DST=95.233.75.183 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=32068 DF PROTO=TCP SPT=2690 DPT=33152 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 8 17:18:58 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=95.233.105.250 DST=95.233.75.183 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=56 ID=17499 DF PROTO=TCP SPT=19211 DPT=445 WINDOW=60352 RES=0x00 SYN URGP=0

Rodig
08-01-2012, 16:24
Mi è risuccessa la stessa cosa che è successa a voi del blocco wifi.
Purtroppo non riesco mai a vedere il log perché mio padre quando succede e non ci sono riavvia il router!
Dovete attivare debugging!

Tempo fa lessi da qualche parte che alcuni chipset Broadcom hanno problemi con le pwd Wi-Fi più lunghe di 8 caratteri.
Personalmente non l'ho mai sperimentato (e la mia pwd è più lunga) ma se questo è il vs. caso potete provare.....

Rodig
08-01-2012, 16:33
.....
Ecco il risultato, magari riuscite a trarre più informazioni!


La frequenza sembra casuale, per cui escluderei disattivazioni della scheda dovute a particolari impostazioni di risparmio energetico.
Forse è molto più semplicemente un cavo ethernet con contatti non stabili.....

iettafune
08-01-2012, 16:48
La frequenza sembra casuale, per cui escluderei disattivazioni della scheda dovute a particolari impostazioni di risparmio energetico.
Forse è molto più semplicemente un cavo ethernet con contatti non stabili.....

Grazie Rodig... e per le altre voci riportate nel log, cosa sai dirmi?

Grazie

Rodig
08-01-2012, 16:52
Nathan[~];36690386']..
Da "gestione periferiche"-> schede di rete sembra tutto ok (ho due voci: "1394 net adapter" e "access gateway usb network adapter" entrambe senza punto escalmativo)


E non hai una scheda Ethernet?

http://img51.imageshack.us/img51/2112/immagine2ut.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/immagine2ut.jpg/)

Il sistema non la vede proprio..........:boh:

Rodig
08-01-2012, 16:56
.. e per le altre voci riportate nel log, cosa sai dirmi?


Non mi pare ci sia nulla di strano, è il firewall del router che fa il suo lavoro...

ISOLA
08-01-2012, 19:03
una domanda idiota .
Ma il factory reset dopo l'aggiornamento del firmware è cosi importante o volendo se ne può fare a meno?
Ho aggiornato all'ultimo firmware e mi pare vada tutto liscio come l'olio....senza fare restore default.

[~]Nathan[~]
08-01-2012, 19:40
E non hai una scheda Ethernet?

http://img51.imageshack.us/img51/2112/immagine2ut.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/immagine2ut.jpg/)

Il sistema non la vede proprio..........:boh:

La mia situazione è questa

http://img36.imageshack.us/img36/4043/nuovo1g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/nuovo1g.jpg/)

Della porta lan non mi sono mai preoccupato perchè fino l'altro ieri non ci avevo collegato mai niente. Il modem di alice è connesso USB.
Cosa posso fare? Con un adattatore rj45-usb potrei aggirare il problema?
Anche perchè, dopo aver configurato il router, il pc si collegherebbe wirless con la chiavetta USB del kit.

Scusate se rompo ma altrimenti non saprei che pesci pigliare :)

iettafune
08-01-2012, 20:49
La frequenza sembra casuale, per cui escluderei disattivazioni della scheda dovute a particolari impostazioni di risparmio energetico.
Forse è molto più semplicemente un cavo ethernet con contatti non stabili.....

Ho provato a cambiare il cavo eth con quello nuovo presente nella confezione del modem, ma l'errore di down/up si è ripresentato. Deduco non sia un problema di cavo...

Cosa può essere??

Bik
08-01-2012, 20:58
Prova a collegarlo ad un altra presa di rete sul router.
Se hai la possibilità, collegalo ad un altra presa di rete sul PC.

nebbia88
08-01-2012, 21:12
Nathan[~];36691969']
http://img36.imageshack.us/img36/4043/nuovo1g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/nuovo1g.jpg/)

Della porta lan non mi sono mai preoccupato perchè fino l'altro ieri non ci avevo collegato mai niente.

è sicuramente quel "altra periferica adattatore PCI".

vai sulle proprietà di quella periferica, segnati "id hardware" dalla scheda "dettagli".

Rodig
08-01-2012, 23:28
....
Ho aggiornato all'ultimo firmware e mi pare vada tutto liscio come l'olio....senza fare restore default.

E' consigliato....
Dovrebbe servire ad attivare completamente eventuali altre funzionalità del nuovo firmware.

Rodig
08-01-2012, 23:32
Nathan[~];36691969'].....
Anche perchè, dopo aver configurato il router, il pc si collegherebbe wirless con la chiavetta USB del kit.


Il router lo puoi configurare anche in wireless, ma non si può lasciare un povero PC con dei punti interrogativi gialli...........:D
In fondo si tratta solo di installare i driver della malefica periferica....

Rodig
08-01-2012, 23:39
.....
Cosa può essere??

Secondo me è il tuo avatar che porta sfiga.........:D
Comunque prova a fare quello che ha detto Bik: io ho perso un sacco di tempo con una scheda video che faceva i capricci, per poi capire che bastava collegare il monitor ad una seconda uscita per risolvere tutti i problemi.....

cocoz1
09-01-2012, 00:41
EDIT

[~]Nathan[~]
09-01-2012, 12:40
è sicuramente quel "altra periferica adattatore PCI".

vai sulle proprietà di quella periferica, segnati "id hardware" dalla scheda "dettagli".
Il router lo puoi configurare anche in wireless, ma non si può lasciare un povero PC con dei punti interrogativi gialli...........:D
In fondo si tratta solo di installare i driver della malefica periferica....

Grazie, stasera provo ad aggiornare i driver.
Comunque sul sito della ASUS (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_775/P5NE_SLI/#download) sotto la voce LAN mi da solo "RIS driver for Win2k/WinXP/Win2003" che ad occhi e croce non c'entrano niente.:stordita:

1onexx
09-01-2012, 14:22
scusate se scrivo qui ma vedo che la discussione è molto ben seguita,io ho il modello 8961nd che è molto ismile a questo 8960 infatti cambia solo nel chip e nella cache. ecco il mio problema che il mio 8961nd versione V1 quello esteticamente uguale al 8960 già aggiornato di fabbrica all'ultimo firmware disponibile,spesso si impalla e non mi fa collegare in wifi, o meglio risponde collegato,ma internet non va.
il router è configurato su frequenza 20/40Mhz e uso auto bgn.
inoltre ha chiave di rete psk wpa2,ho letto in giro che forse il chip broadcom nn digerisce bene questo formato di chiave,non soche pensate voi, e poi ho 3 pc collegati in wifi,due fissi con usb wifi tplink una N300 e l'altra g allor forse è meglio che metto solo G o metto la frequenza solo su 20Mhz. o cambio tipo di chiave e la metto su wep o wpa normale? mi fate sapere il modem è a casa di mio zio e già ci son andato due volte,mi son anche spostato su un canale più libero 11 invece del 1 ma niente va cmq altalenante... :( non so più che pesci prendere domani pomeriggio sarò di nuovo in missione...help me. da me ho 8960 da 2 anni e va una cannonata.ma nn l'ho trovato nuovo,e ho preso il 8961nd pensando fosse un'evlouzione e invece mi sa che è una retrocessione ;9...grazie in anticipo.
Sei nel 3d errato :)
L'ottimo Bovirus ne ha aperto uno ad hoc:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427536

Edita il tuo post e scrivi nel 3d indicato, per evitare il crossposting vietato dal regolamento ;) .

pegasolabs
09-01-2012, 15:04
EDIT

Sei nel 3d errato :)
L'ottimo Bovirus ne ha aperto uno ad hoc:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427536

Edita il tuo post e scrivi nel 3d indicato, per evitare il crossposting vietato dal regolamento ;) .

Ci aveva postato due minuti prima quindi ha volontariamente crosspostato.
Post editato. cocoz1 valga da avvertimento.

EDIT: visto che hai crosspostato anche in altre due discussioni sei sospeso 3gg. Speriamo che ti servano a capire come usare il forum.

iettafune
09-01-2012, 16:20
Prova a collegarlo ad un altra presa di rete sul router.
Se hai la possibilità, collegalo ad un altra presa di rete sul PC.

Ho provato a scollegare il cavo eth dall'uscita 1 e l'ho messo nella 2, ma il problema persiste sempre indicando l'errore ancora nella port1

Che strano....

axl69
09-01-2012, 18:43
Forse non ho capito, ma...il problema non lo avevi sulle connessioni wi-fi? Se è così cosa c'entrano quelle cablate?

Nel frattempo, a me (toccatina ai gioielli) il problema non si è più presentato :)

nebbia88
09-01-2012, 19:06
Ho provato a scollegare il cavo eth dall'uscita 1 e l'ho messo nella 2, ma il problema persiste sempre indicando l'errore ancora nella port1

credo che br0 port1 indichi la prima porta del bridge tra lan e wifi, quindi lo switch ethernet (eth0).. non la prima porta di tale switch ;)

ma apparte nel log, ti accorgi veramente di quelle disconnessioni di 2 secondi?

[~]Nathan[~]
09-01-2012, 19:48
Ragazzi tutto a posto: ho reinstallato i driver della scheda di rete e in 10 minuti scarsi avevo la mia connessione WI-FI.
Grazie mille per l'aiuto che mi avete dato :cincin:

htk23
09-01-2012, 20:01
ho acquistato questo modem da circa un mese e ho dei problemi col wireless, mi spiego meglio: spesso e volentieri sia dal pc portatile che dal cellulare perdo la linea, oppure ci sono degli sbalzi di trasmissione piuttosto fastidiosi. ho provato a smanettare con tutte le impostazioni, cambiare canale, addirittura in modalità bgn la situazione peggiora.:muro: Ora se qualcuno ha qualche dritta da darmi sarei ben felice di seguirla, di seguito un po di info:
-versione firmware 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
-tiscali
-password wpa2-psk
-attualmente modalità b/g sembra essere più stabile
grazie :D

htk23
09-01-2012, 20:29
Con inssider o altro programma cerca il canale più libero nella tua zona ed impostalo manualmente nelle impostazioni avanzate delrouter nella sezione wi-fi, sempre nelle impostazioni avanzate imposta anche la larghezza di banda su 20 MHz (no 20/40), salva le impostazioni, spegni e riavvia il router e vedi se ora funziona.
eh ho già provato ieri un pò con varie combinazioni e vedo che la connessione rimane instabile e ogni tanto si disconette. del resto non sono neanche tanto lontano dal modem neanche 10m

nespola
09-01-2012, 20:36
ho acquistato questo modem da circa un mese e ho dei problemi col wireless, mi spiego meglio: spesso e volentieri sia dal pc portatile che dal cellulare perdo la linea, oppure ci sono degli sbalzi di trasmissione piuttosto fastidiosi. ho provato a smanettare con tutte le impostazioni, cambiare canale, addirittura in modalità bgn la situazione peggiora.:muro: Ora se qualcuno ha qualche dritta da darmi sarei ben felice di seguirla, di seguito un po di info:
-versione firmware 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
-tiscali
-password wpa2-psk
-attualmente modalità b/g sembra essere più stabile
grazie :D

Non so perché ma è una situazione che mi suona . . . familiare!
Scherzi a parte sono in una situazione simile:
- fw 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
- tiscali
- wpa2-psk
- b/g/n (ho solo due periferiche n che si collegano)
- bandwidth 20Mhz (credo che i 40 non siano supportati dal notebook)

Complessivamente il mio giudizio sul router è ampiamente positivo (quando trovo tempo vado a trovare un mio amico che è un . . . . bravo saldatore . . . e rimetto in sesto il dg 834 gt per fare un confronto più approfondito - finora quel che più mi ha colpito è la stabilità che dimostra in una linea . . . .disperata . .. con 50 db di attenuazione in down).

Ciao (ovviamente se c'è qualche consiglio sul wifi è ben accetto).

Edit: vedo solo ora che la discussione è andata avanti mentre postavo distratto da figlia e cane . . . !!!

iettafune
09-01-2012, 21:06
credo che br0 port1 indichi la prima porta del bridge tra lan e wifi, quindi lo switch ethernet (eth0).. non la prima porta di tale switch ;)

ma apparte nel log, ti accorgi veramente di quelle disconnessioni di 2 secondi?

Non lo so, perché il PC collegato con cavo eth non lo uso io. Tutto questo é nato da questo problema http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36688930&postcount=3962 ed ho iniziato a monitorare il log. Siccome quello era l'unico vero allarme di errore pensavo fosse quella la causa al mio problema espresso precedentemente!!

nespola
10-01-2012, 20:48
Ah... ok, tieni presente che nel mio caso è stato risolutivo impostare la larghezza di banda su 20 MHz . . . . . . .

Nel mio caso è stato decisivo spegnere la Wii !!

La connessione è subito tornata a velocità accettabili (non avevo disconnessioni).

Ora non so so se la consolle sia Bluetooth oppure infrarossi ma, e lo riporto per esperienza, sul wifi aveva una interferenza evidente (o meglio questo è quello che da, non esperto, ho notato)
.
Ora con la Wii spenta meglio.
Un saluto.

nebbia88
10-01-2012, 21:39
Nel mio caso è stato decisivo spegnere la Wii !!


se provi vari canali son sicuro che ne trovi che non "si fanno interferire" dalla wii ;)

nespola
10-01-2012, 22:21
se provi vari canali son sicuro che ne trovi che non "si fanno interferire" dalla wii ;)

Al momento sono sintonizzato sul canale "11" con banda a 20 MHz.

Piuttosto che litigare con mia figlia per farle spegnere la consolle la prossima volta provo a cambiare canale!!

Ciao e grazie.

iettafune
11-01-2012, 09:39
ragazzi, nelle impostazioni wireless consigliate di mettere frequenza a 20 o 20/40?

come faccio ad avere un log più grande di 24 ore?

grazie

iettafune
11-01-2012, 10:47
questo è il mio risultato.
attualmente l'ho impostato sul canale 1 con frequenza 20MHz
Prima era su 'Auto' e si posizionava sempre sul 6!

http://img403.imageshack.us/img403/5755/cattura2oq.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/403/cattura2oq.png/)

Sul canale 6 è cosi.
Forse ci saranno meno disturbi, però sia io che a02-ra141-wn siamo impostati sul 6, mentre prima quando il mio era sull'1, avevo ugualmente la presenza di a02-ra141-wn, ma fisicamente è settato sul 6.

voi cosa consigliate?

http://img201.imageshack.us/img201/1333/cattura3s.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/201/cattura3s.png/)

nebbia88
11-01-2012, 15:26
@ iettafune

per l'snrm trovi tutto nel primo post...

salvo86ct
11-01-2012, 20:23
ciao ragazzi sono molto interessato all acquisto del TD-W8960N

vorrei pero' sapere prima da voi possessori se in questo router è possibile impostare uno o piu' dns dinamici ?

fatemi sapere che vorrei acquistarlo presto...

mille grazie a tutti

orione67
11-01-2012, 21:24
ciao ragazzi sono molto interessato all acquisto del TD-W8960N

vorrei pero' sapere prima da voi possessori se in questo router è possibile impostare uno o piu' dns dinamici ?

fatemi sapere che vorrei acquistarlo presto...

mille grazie a tutti

Si può impostare più di un indirizzo dns dinamico....;)

salvo86ct
12-01-2012, 05:38
Si può impostare più di un indirizzo dns dinamico....;)


mille grazie orione67...

allora lo prendo in versione kit..costa anche meno

nebbia88
12-01-2012, 09:48
posso chiedere per curiosità l'utilità di più dns dinamici?? e poi intendi su host diversi vero? XD

orione67
12-01-2012, 10:41
posso chiedere per curiosità l'utilità di più dns dinamici?? e poi intendi su host diversi vero? XD

Qualcuno potrebbe essere temporaneamente fuori servizio o non raggiungibile (ovviamente ti registri su host diversi)... E' un po' come impostare il primary e secondary dns server dei provider internet ;)

nebbia88
12-01-2012, 12:14
Qualcuno potrebbe essere temporaneamente fuori servizio o non raggiungibile

mai successo :eek:

margen64
13-01-2012, 10:40
Anche io sono possessore di questo modem/router, volevo chiedere se è possibile caricare come firmaware OpenWrt.
Qui ho trovato qualcosa, ma essendo inesperto del settore non riesco a capire se la cosa sia fattibile, ed eventualmente come.
Grazie

nebbia88
13-01-2012, 10:45
in soldoni, no.

anche riuscendoci perderesti la parte modem, come credo su tutti i modem/router...

margen64
13-01-2012, 11:14
in soldoni, no.

anche riuscendoci perderesti la parte modem, come credo su tutti i modem/router...

Grazie
Cmq sono soddisfatto di questo apperecchietto, era giusto per smanettare un po.
A tal proposito, anche se capisco che non è la sezione giusta, qualcuno saprebbe indicarmi un router valido compatibile con OpenWrt.
Grazie

Bovirus
13-01-2012, 11:21
Sapendo che stai facendo OT (richiesta router OpenWRT), non vuol dire che puoi farlo. Posta nella sezione adeguata.

Clockwork
13-01-2012, 11:36
Mi è arrivato ieri, dopo breve configurazione ho avuto un po' di noie iniziali col Wi-Fi dopodichè, impostando 40Mhz sul canale 13 con opzione 'solo n' ho risolto.
Mi collego senza alcun problema sia da portatile con antenna G che da smartphone che da WD LIVE con adattatore NANO D-Link (N).

Effettivamente il wi-fi permette prestazioni leggermente superiori a quello che fa il mio D-Link 2640B.
Si riesce a streammare un mkv da una stanza ad un'altra (frapposte da un muro in pietra di 60 cm. circa di spessore...) senza grossi problemi, cosa che non mi riusciva col D-Link.

mapism
14-01-2012, 13:32
Vorrei innanzitutto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo thread, veramente MOLTO interessante.
Proprio basandomi sui vostri consigli, mi sono da poco unito al club acquistando il kit su goldenprice.
Risultato, eccellente: porte configurate, SRNM ridotto a 10 guadagnando un paio di Mbit, ethernet e wireless funzionanti, connessione superstabile.
E anche un vecchio portatile senza wireless, sul quale ho messo la chiavetta USB, ora è in rete e funziona perfettamente.
Se farà onestamente il suo lavoro per tanti anni quanti il fido Zyxel 660 che ha sostituito, saranno stati soldi spesi benissimo.

Ho solo un paio di domande, scusandomi in anticipo se per caso gli argomenti sono stati già toccati e non li ho notati, ma una ricerca su 100 pagine non è semplice...

1) sulla pagina di diagnostica, tutti i test danno "PASS", salvo questi:
Test ATM OAM F5 end-to-end ping: FAIL
Ping primary Domain Name Server: FAIL
Gli help relativi consigliano di resettare il router, ma dato che non rilevo alcuna anomalia e tutto sembra funzionare alla perfezione, mi dispiacerebbe perdere tutte le configurazioni e doverle reimmettere.
Secondo voi, sono errori di cui mi devo preoccupare? E se sì, cosa mi consigliate?

2) sono un po' al limite di copertura wireless in alcune stanze della casa.
Sarebbe possibile, anziché cambiare le antenne (cosa che non credo possa fare miracoli), posizionarle altrove, collegandole con due cavi di prolunga?
Con qualche metro di cavo, avrei la possibilità di piazzarle in una posizione molto migliore per la copertura di tutto l'appartamento...
E se la cosa è fattibile, che tipo di cavo va utilizzato?

Grazie in anticipo...!

nebbia88
14-01-2012, 14:08
potresti, ma un cavo decente (rf240, h155, ovviamente con connettori rp-sma da entrambe le parti (un M e un F)) costa almeno 10€, e comunque più di 3m non dovresti farli (perdi troppo segnale)...

tra l'altro il MIMO sicuramente perderebbe di efficacia (è fatto per usare entrambe le antenne, e probabilmente se ne sposti una rispetto all'altra non fa più il suo dovere).

a qualcuno cambiare le antenne con quelle da 8dbi (TL-ANT2408CL) ha dato buoni risultati, se non hai problemi di "estetica" ;)

altrimenti, sempre se non hai problemi di estetica, io un paio di mini-parabole le proverei sicuramente!

http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola


P.S. non ti preoccupare dei test su "Diagnostic" ;)

sguellen
14-01-2012, 18:14
ho appena comprato il router.
premetto che non ho "smanettato" nulla nelle impostazioni.
la prima impressione però è abbastanza negativa: la velocità di caricamento pagine e di download è almeno dimezzata rispetto al mio vecchio caro digicom michelangelo wave!
cosa posso fare per migliorare le prestazioni? grazie.

Bovirus
14-01-2012, 18:24
E indispensabile quandoi si posta essere precisi e dare delle indicazioni.

Nel tuo post non è presente nessuna.

Versione firmware router
Provider ADSL
Impostazioni connessione ADSL
Qual'è la velocità di connessione ADSL (con il modem vecchio e nuovo)
Come hai misurato la velocità.

sguellen
14-01-2012, 19:00
alice 7 mega.

Firmware Version: 1.3.5 Build 100510 Rel.50771n
Hardware Version: TD-W8960N v1 00000000

Line Rate - Upstream (Kbps): 478
Line Rate - Downstream (Kbps): 8126

Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 123 254
Attenuation (0.1 dB): 310 171
Output Power (0.1 dBm): 0 128
Attainable Rate (Kbps): 11596 856


con speedtest il risultato è:
ping 501ms download 0,80 upload 0,30!!!!!

com'è possibile!!! col vecchio router avevo 7-8 mega in down!
quale può essere il problema?

sguellen
14-01-2012, 19:21
alice 7 mega.

Firmware Version: 1.3.5 Build 100510 Rel.50771n
Hardware Version: TD-W8960N v1 00000000

Line Rate - Upstream (Kbps): 478
Line Rate - Downstream (Kbps): 8126

Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 123 254
Attenuation (0.1 dB): 310 171
Output Power (0.1 dBm): 0 128
Attainable Rate (Kbps): 11596 856


con speedtest il risultato è:
ping 501ms download 0,80 upload 0,30!!!!!

com'è possibile!!! col vecchio router avevo 7-8 mega in down!
quale può essere il problema?


problema risolto.
lasciando il del mio vecchio router il risultato era questo, mettendo il filtro presente nella scatola invece:
ping 91 down 6,42 upl 0,4

strano però...

pegasolabs
14-01-2012, 19:22
Connessione configurata in PPPoA VcMux o PPPoE LLC?

sguellen
14-01-2012, 20:43
niente da fare anche cambiando filtro. inizialmente la connessione è migliorata arrivando a 6 mega in download con speed test, ma a poco a poco è iniziata a peggiorare e adesso ho meno di 1 mega in down!!! mi potreste aiutare?