View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router
Si sono partito da GUI al 100%.
Ho rifatto le prove.
Prima avevo fatto una prova veloce con solo 2 valori 100 e 300.
E la differenza era apprezzabile.
Poi ho provato a mettere 400-500 e non ci soarmi friggere, l'ho messo ad 1mno state più variazioni.
E ti credo !!!
Se sparava 500mW chi l'alimentava :D ?
Ora ho fatto una prova con maggiore calma a 4 mt dal router senza ostacoli.
Soprattutto per capire il valore max.
- 100 Gain=5dB (con inSSIDer passo da -35 a -30)
- 130 Gain=2dB (passo da -30 a -28)
Questo è il max guadagno +7dB
che non è male visto che spara 130 mW, contro i dichiarati 19dbm (80mW).
A questi occorre aggiungere +3dbi delle antenne
Ora, per non farmi friggere, l'ho messo ad 1mW (-62 con inSSIDer) :cool:
Valore non raggiungibile da GUI ;)
Puoi vedere quanto è il limite con
wlctl txpwrlimit
Credo che si possa anche impostare il limite, sto ancora indagando.
Attenzione, ho letto che è sconsigliabile superare i 70 mW !!!
Puoi vedere quanto è il limite con
wlctl txpwrlimit
Credo che si possa anche impostare il limite, sto ancora indagando.
wlctl txpwrlimit
1496 mW (31.75 dBm)
Se può esserti utile:
----------------------
txpwr Set tx power in milliwatts. Range [1, 84].
txpwr1 Set tx power in in various units. Choose one of (default: dbm):
-d dbm units
-q quarter dbm units
-m milliwatt units
Can be combined with:
-o turn on override to disable regulatory and other limitations
Use wl txpwr -1 to restore defaults
txpathpwr
Turn the tx path power on or off on 2050 radios
txpwrlimit
Return current tx power limit
powerindex
Set the transmit power for A band(0-63).
-1 - default value
atten Set the transmit attenuation for B band. Args: bb radio txctl1.
auto to revert to automatic control
manual to supspend automatic control
-------------------
Ho provato anche a dare :
> wlctl txpwr1
TxPower is 127 qdbm, 31.75 dbm, 1496 mW Override is Off
Attenzione, ho letto che è sconsigliabile superare i 70 mW !!!
Quindi il range normale per txpwr è [1,84].
Te l'avevo detto che si corre il rischio di friggerlo il chipset BCM del WiFi,
superando i limiti di progettazione ;) .
E' un pò come l'overclock, poi se non raffreddi le giunzioni non reggono :cool:
Io ho settato 1 :D .
@cionci se può esserti utile, per un confronto con il 2200, questo è l'esito del comando wlctl
E' sicuramente uguale ;) Non lo sto nemmeno a guardare :D
Comunque sarebbe interessante vedere a quanto è impostata la potenza se scegli il 100% dall'interfaccia web.
Per me comunque il txpwrlimit è 100mW.
E' sicuramente uguale ;) Non lo sto nemmeno a guardare :D
Comunque sarebbe interessante vedere a quanto è impostata la potenza se scegli il 100% dall'interfaccia web.
Per me comunque il txpwrlimit è 100mW.
Ma il txpwrlimit comunque setto la potenza da GUI (20%, 100%) mi
restituisce sempre 1496 mW (31.75 dBm) :rolleyes:
CUT
Per me comunque il txpwrlimit è 100mW.
Per il 2200 che range ti propone txpwr ?
[1,84] ?
Ma il txpwrlimit comunque setto la potenza da GUI (20%, 100%) mi
restituisce sempre 1496 mW (31.75 dBm) :rolleyes:
Invece se lo setto da telnet 1 ho:
> wlctl txpwrlimit
1 mW (0.0 dBm)
Quindi ancora una volta accade che l'interfaccia grafica va per conto suo.
Non usa le API della busybox :(
strassada
20-02-2011, 14:16
Per il 2200 che range ti propone txpwr ?
[1,84] ?
è identico al tuo messaggio #1256.
ragazzi, ho scritto nel 3d ufficiale del netgear 2200, però ho letto in giro che non ne parlano un granché bene di questi netgear, che quest'ultima mandata non sia all'altezza del nome che portano, cosi mi volevo dirigere (anche per questione di prezzo) su questo tp-link!
che mi dite come portata...? come va? rispetto ad altri router blasonati (tipo appunto netgear o d-link)?
Grazie a tutti coloro che risopnderanno! :)
ragazzi, ho scritto nel 3d ufficiale del netgear 2200, però ho letto in giro che non ne parlano un granché bene di questi netgear, che quest'ultima mandata non sia all'altezza del nome che portano, cosi mi volevo dirigere (anche per questione di prezzo) su questo tp-link!
che mi dite come portata...? come va? rispetto ad altri router blasonati (tipo appunto netgear o d-link)?
Grazie a tutti coloro che risopnderanno! :)
Una sola parola: PRENDILO.......e non te ne pentirai :)
ragazzi, ho scritto nel 3d ufficiale del netgear 2200, però ho letto in giro che non ne parlano un granché bene di questi netgear, che quest'ultima mandata non sia all'altezza del nome che portano, cosi mi volevo dirigere (anche per questione di prezzo) su questo tp-link!
che mi dite come portata...? come va? rispetto ad altri router blasonati (tipo appunto netgear o d-link)?
Grazie a tutti coloro che risopnderanno! :)
Il 2200 è un ottimo router aperto a modifiche del fw ma, come tu hai letto,
le ultime produzioni sembrano avere qualche fastidioso problema
(alimentatore che fischia) che pur non pregiudicando il funzionamento
creano giustamente malcontento nell'acquirente.
Malcontento che cresce se poi l'assistenza non sembra voler risolvere
il problema a proprie spese ed è ancora l'utente a doversi sobbarcare
delle spese di spedizione per la riparazione (in questi casi conviene comprarsi l'alimentatore nuovo).
Di certo l'immagine per un prodotto come netgear non ne guadagna.
Detto ciò se eri interessato al 2200, diciamo che l'8960 della Tp-Link
è un'ottima variante perché ha già un GUI con menù molto ricco,
che non fa rimpiangere la non esistenza di un fw moddato.
Inoltre presenta gli stessi chipset Broadcom, quindi ha prestazioni molto simili sulla linea.
La parte WiFi è di suo già abbastanza potente.
Però, se tu avessi esigenze particolari, puoi sostituire facilmente le antenne svitandole.
Esse hanno un connettore diffusissimo RP SMA e quindi puoi mettere
al posto delle +3bi quelle da +9 dbi
Il 2200, di contro, ha degli attacchi a clip non diffusissimi (si trovano online)
che richiedono di smontare il router.
C'è un utente su questo 3d che ha effettuato la connessione tra 2 appartamenti, una casa ed un casolare,
superando un paio di spessi muri, appunto sostituendo semplicemente le antenne dell'8960.
Il resto lo puoi leggere su questo 3d.
Penso che sia un'ottima scelta ;) .
Grazie ad entrambi per le gentili ed esaurienti risposte! :) Penso che prenderò questo anche per questo motivo! (di là, solo un utente mi ha aiutato dopo 3 mie richieste di aiuto!) :)
No, ma non ho esigenze "particolari"! :D devo solo superare un muro (bello spesso però) per arrivare al rouer, e un paio di muri quando sto in altre camere! ma spesso ne basta uno, è che lo Zyxel della Libero che avevo (oltre a dare problemi) faticava tantissimo, ma già un Michelangelo Wave mi dava tutto segnale! :D ...
Per l'antenna...ottimo che si possa svitare, se mi servisse piu potente, con pochi soldi si migliora la portata...:eek: penso proprio di non aver piu dubbi! :)
Ho notato che quando spengo o riavvio il router, su Windows 7 mi riappare la finestr di selezione rete (rete domestica, aziendale, pubblica...ecc) come se cambiassi router.
Non capisco perchè dato che ho assegnato IP fisso al mio PC, sicuramente sarà un setting sbagliato. Spero di essermi spiegato bene :mc:
Ciao a tutti, ragazzi...
Ho letto praticamente tutto il 3d e non sono riuscito a trovare l'origine del mio problema o un'accenno di soluzione.
Possiedo il giocattolino in oggetto, il secondo per la precisione. L'altro l'ho cambiato in garanzia perchè pensavo fosse guasto.
Mi succede una cosa del genere : funziona ad oltranza per ore o giorni, poi ad un certo punto, impazzisce. Led accesi in stato "normale", il wireless prende, DHCP server non risponde e non riesco ad entrare nel router in nessun modo (web, telnet, wireless, ethernet). Spengo e riaccendo e riprende a funzionare, ma col log vuoto, naturalmente.
Il FW è l'ultima versione, il mio ISP è Tiscali.
Ho anche il modem Thomson della Tiscali e con quello va perfettamente, senza interruzione per giorni e giorni.
Premetto che lavoro in un negozio di hardware a Roma e ne avremo venduti centinaia, e nessuno ha mai lamentato problemi.
Fosse un bug del firmware che si presenta in certe condizioni di rete ADSL?
Grazie in anticipo a tutti :)
salve ragazzi mi sono accorto che nei 2 pc portatili che ho a casa la funzione wifi 11BGN A 40 MHZ funziona senza problemi..
non ho avuto modo di provare se c'è differenza..
cambia qualcosa?!?a discapito nel 3 pc connesso tramite ethernet?!
Ciao a tutti,
arrivato oggi.... l'ho provato un attimino, manon + di tanto.
Ho una 7 Mega con alicia, il linksys ag241 (con phoenix) aggancia a 8123, questo a 7340 ...provero' con lo script... :doh:
Lo trovo un po' "ostico" nei settaggi, ad esempio per l'apertura delle porte,
dopo aver stabilito il criterio (custom) lo si puo' modificare? Io riesco solo ad eliminarlo....
Poi non mi prendete x pigro, ma ci ho passato veramente poco tempo e probabilmente non ho l'ultima rel. del fw, ma mi servirebbe (da qui l'ostico) di abilitare il QOS su una porta lan (o al limite su un ip), ma ho visto che di parametri ce ne sono...da sistemare. :help:
Beh, domani avro' + tempo e mi cimentero' anche sul lato wireless che finora non ho neanche guardato.
Salutisssss
Ragà... ma possibile che sul remote managment non ci sia la possibilità di definire la porta su cui il modem risponda (se è l'80... e non si cambia, non si puo' far girare un server web dietro il tp-link..).
boh...:confused:
Ragà... ma possibile che sul remote managment non ci sia la possibilità di definire la porta su cui il modem risponda (se è l'80... e non si cambia, non si puo' far girare un server web dietro il tp-link..).
boh...:confused:
Sei sicuro di quello che dici? :D
Forse devi aprire la porta 80 verso l'ip del pc che ospita il server web? ;)
Ciao a tutti,
arrivato oggi.... l'ho provato un attimino, manon + di tanto.
Ho una 7 Mega con alicia, il linksys ag241 (con phoenix) aggancia a 8123, questo a 7340 ...provero' con lo script... :doh:
Lo trovo un po' "ostico" nei settaggi, ad esempio per l'apertura delle porte,
dopo aver stabilito il criterio (custom) lo si puo' modificare? Io riesco solo ad eliminarlo....
Poi non mi prendete x pigro, ma ci ho passato veramente poco tempo e probabilmente non ho l'ultima rel. del fw, ma mi servirebbe (da qui l'ostico) di abilitare il QOS su una porta lan (o al limite su un ip), ma ho visto che di parametri ce ne sono...da sistemare. :help:
Beh, domani avro' + tempo e mi cimentero' anche sul lato wireless che finora non ho neanche guardato.
Salutisssss
io per il momento sfrutto l'upnup e va da dio.
Ero abituato al dg834g della netgear,che teoricamente aveva lìupnup ma effettivamente funzionava quando ne aveva voglia.
Sei sicuro di quello che dici? :D
Forse devi aprire la porta 80 verso l'ip del pc che ospita il server web? ;)
Si....poi pero' l'interfaccia del tp-link da wan non la vedo +, xkè se risponde solo sull'80 e questa è reindirizzata è come se non potessi + fare il remote managment... :muro:
Non posso controllare se effettivamente il remote management di questo router prevede una porta fissa non variabile.
Per curiosita ho guardato il simulatore di altri modelli tplink e la porta si può cambiare. Devi guardare nel menu alla voce security - remote management.
Comunque il remote management, per sicurezza, è meglio tenerlo chiuso.
salve ragazzi mi sono accorto che nei 2 pc portatili che ho a casa la funzione wifi 11BGN A 40 MHZ funziona senza problemi..
non ho avuto modo di provare se c'è differenza..
cambia qualcosa?!?a discapito nel 3 pc connesso tramite ethernet?!
:read:
salve ragazzi mi sono accorto che nei 2 pc portatili che ho a casa la funzione wifi 11BGN A 40 MHZ funziona senza problemi..
non ho avuto modo di provare se c'è differenza..
cambia qualcosa?!?a discapito nel 3 pc connesso tramite ethernet?!
E cosa vuoi che cambi ?
Se lo connetti in LAN (ethernet) non entra in gioco la WLAN del WiFi .
Il problema è un altro.
Si usano i 40Mhz se servono, altrimenti rischi maggiori interferenze in WLAN.
Ho già spiegato il motivo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012764&postcount=230)
Repetita iuvant :D
E cosa vuoi che cambi ?
Se lo connetti in LAN (ethernet) non entra in gioco la WLAN del WiFi .
Il problema è un altro.
Si usano i 40Mhz se servono, altrimenti rischi maggiori interferenze in WLAN.
Ho già spiegato il motivo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012764&postcount=230)
Repetita iuvant :D
grazie 1000 per avermi tolto il dubbio ;)
LoveTheSun
26-02-2011, 20:46
Trovato a 52,80 euro...lo prendo? Mi servirebbe quasi esclusivamente in wifi...altrimenti gli altri tp-link w8901g e w8950n come li vedete? Non ho grandissime esigenze infatti pensavo anche a un d-link 2640b...
Trovato a 52,80 euro...lo prendo? Mi servirebbe quasi esclusivamente in wifi...altrimenti gli altri tp-link w8901g e w8950n come li vedete? Non ho grandissime esigenze infatti pensavo anche a un d-link 2640b...
Online c'è un buon venditore che lo vende a 51.44 € spedito (guarda con trovaprezzi) ;)
Se hai deciso per TP-Link prendi questo e non altri, non te ne pentirai.
La sezione wireless è ottima, come il resto :) .
LoveTheSun
26-02-2011, 21:05
Si grazie, nel frattempo l'ho trovato a 48 mi sembra :) e' il mio primo router adsl wifi, spero di trovarmi bene :)
Finalmente oggi è arrivato,molto più carino esteticamente dell'8950 che avevo,menù più completo ma sicuramente riuscirò a sfruttare non più del 50%.
Volevo chiedere 2 cose:
1-appena attaccato il filo del telefono si è connesso automaticamente invece nel vecchio ho dovuto inserire tutto e stò navigando senza fare nulla,come mai?
2-ho l'antenna originale da 8 db posso farci qualcosa visto che questo ne ha 2?
Grazie.
Si grazie, nel frattempo l'ho trovato a 48 mi sembra :) e' il mio primo router adsl wifi, spero di trovarmi bene :)
Ottimo, ti troverai bene :)
ilratman
26-02-2011, 22:47
Ottimo, ti troverai bene :)
Ho letto un po' il thread e vorrei chiederti un po' di cose.
Adesso ho un netgear dgn1000 con chip infineon e ottengo queri valori su alice 7m
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 7616 Kbps 480 Kbps
Attenuazione linea 12.0 dB 7.0 dB
Margine rumore 21.0 dB 23.0 dB
Con il tplink non rischio di perderci?
Vorrei cambiare il netgear solo per la sua sezione wii molo carente, pur se non mi ha mai dato problemi veri, e questo tplink i pare ottimo solo he non vorrei perdere in downstream.
Poi vorrei passare lla 20m e il tecnico he conosco in centrale, paesino di 2000 abitanti, mi hadetto che avrei tutti i 20m visto che la centrale è carica.
Ho letto un po' il thread e vorrei chiederti un po' di cose.
Adesso ho un netgear dgn1000 con chip infineon e ottengo queri valori su alice 7m
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 7616 Kbps 480 Kbps
Attenuazione linea 12.0 dB 7.0 dB
Margine rumore 21.0 dB 23.0 dB
Con il tplink non rischio di perderci?
Vorrei cambiare il netgear solo per la sua sezione wii molo carente, pur se non mi ha mai dato problemi veri, e questo tplink i pare ottimo solo he non vorrei perdere in downstream.
Poi vorrei passare lla 20m e il tecnico he conosco in centrale, paesino di 2000 abitanti, mi hadetto che avrei tutti i 20m visto che la centrale è carica.
Non è facile stabilire a priori gli effetti di un chipset su una linea ADSL.
Sicuramente il TP-Link W8960N equipaggiato
con il suo Chipset Broadcom 6358
con CPU@300Mhz
RAM 32MB
si difende abbastanza bene in termini di stabilità ed aggancio di portante in Downstream.
Forse rispetto ad altri, perde un pò in Upstream (ma veramente poco).
Però non a tutti interessa l'Up e ben venga se questo fa guadagnare
in stabilità.
Difficilmente si sgancia dalla portante, dove altri invece non la tengono.
Certo che tu hai una linea invidiabile in termini di attenuazione.
Sei a 600mt dalla centrale !!!
Con una 20Mb agganceresti tutta la portante ad occhi opss pardon a router bendato :cool:
Ad es. con ISP Tiscali potresti anche passare ad una 24Mb senza alcun problema.
Lo dico con un pizzico di sana invidia: Beato te che abiti in centrale :D.
PS la sezione wireless dell'8960 non ti deluderà :)
Finalmente oggi è arrivato,molto più carino esteticamente dell'8950 che avevo,menù più completo ma sicuramente riuscirò a sfruttare non più del 50%.
Volevo chiedere 2 cose:
1-appena attaccato il filo del telefono si è connesso automaticamente invece nel vecchio ho dovuto inserire tutto e stò navigando senza fare nulla,come mai?
Ma sei in Wireless ?
Forse sei collegato sul router del vicino :D
Come è possibile, almeno usr e pwd della connessione adsl devi inserirli :)
2-ho l'antenna originale da 8 db posso farci qualcosa visto che questo ne ha 2?
Grazie.
Io non la toccherei.
Oppure ne comprerei un'altra uguale se ti serve effettivamente una potenza maggiore, sostituendole entrambe.
:read: Nel quote le risposte
ilratman
26-02-2011, 23:20
Certo che tu hai una linea invidiabile in termini di attenuazione.
Sei a 600mt dalla centrale !!!
Con una 20Mb agganceresti tutta la portante ad occhi opss pardon a router bendato :cool:
Ad es. con ISP Tiscali potresti anche passare ad una 24Mb senza alcun problema.
Lo dico con un pizzico di sana invidia: Beato te che abiti in centrale :D.
PS la sezione wireless dell'8960 non ti deluderà :)
sono a 300m circa anche perchè nel paesino nessuno supererebbe i 600m visto che siamo neanche 2000 e casualmente è stata fatta la centrale in centro paese.
Della sezne wifi ho letto un gran bene per questo sono interessato a questo router.
Passerò alla 20m quasi sicuramente, cmq potrei tenere il router attuale come modem e mettere un router tplink solo wifi.
Ci penserò, grazie intanto. :)
sono a 300m circa anche perchè nel paesino nessuno supererebbe i 600m visto che siamo neanche 2000 e casualmente è stata fatta la centrale in centro paese.
Della sezne wifi ho letto un gran bene per questo sono interessato a questo router.
Passerò alla 20m quasi sicuramente, cmq potrei tenere il router attuale come modem e mettere un router tplink solo wifi.
Ci penserò, grazie intanto. :)
300 mt ... puoi vedere i bit che passano sotto il balcone di casa :D
Anche se con 300mt dovresti avere attenuazione 6dB in Dw.
Comunque sono valori da sogno ;)
ilratman
26-02-2011, 23:35
300 mt ... puoi vedere i bit che passano sotto il balcone di casa :D
Anche se con 300mt dovresti avere attenuazione 6dB in Dw.
Comunque sono valori da sogno ;)
Dici?
Boh in line d'aria vedo la centrale, forse i cavi fanno un giro più lungo.
Dici?
Boh in line d'aria vedo la centrale, forse i cavi fanno un giro più lungo.
Prova a fare una verifica mettendo il tuo numero o quello di un vicino
che ha telecom (se il tuo non lo riconosce) qui (http://www.kqi.it/interna.asp?ln=3&sez=129&info=701)
Poi nella pagina successiva vai su "clicca qui" e cerca la tua strada :)
:read: Nel quote le risposte
Nel tuo quote c'è scritto:
1-che sono collegato con il vicino,ma quando mai sono con lan e PC (noteb)!
2-giusto eventualmente metterne 2 uguali ma se ne cambio solo 1 cosa succede?
Nel tuo quote c'è scritto:
1-che sono collegato con il vicino,ma quando mai sono con lan e PC (noteb)!
2-giusto eventualmente metterne 2 uguali ma se ne cambio solo 1 cosa succede?
1-Era per dirti che non avevi specificato se eri il LAN o in WLAN e che non è possibile avere la connessione se non metti usr e pwd.
Ma non mi hai risposto:
hai inserito almeno usr e pwd ?
2-io non le metterei due diverse, potrebbe lavorare male la sezione WiFi,
nel senso che probabilmente ti funziona il router ma rischi di danneggiarlo nel tempo.
Come mai questo fail:
http://img577.imageshack.us/img577/8300/70885221.png
1-Era per dirti che non avevi specificato se eri il LAN o in WLAN
Giustissimo per questo ma ti ho appena detto,e poi se era la W del vicino dovevo sapere la sua pass o se libero.
e che non è possibile avere la connessione se non metti usr e pwd.
Ma non mi hai risposto:
hai inserito almeno usr e pwd ?
No e lo ripeto ho messo la spinetta del tele la lan ho refresciato una pagina e sono andato,adesso ancora non ho inserito nulla ed ho pure utilizzato il mulo!
2-io non le metterei due diverse, potrebbe lavorare male la sezione WiFi,
nel senso che probabilmente ti funziona il router ma rischi di danneggiarlo nel tempo.
Penso tu abbia ragione ed alla fine lo scopo della distanza l'ho raggiunto a differenza di neat-dLin-pirelli alice.
Carciofone
27-02-2011, 06:48
Come mai questo fail:
http://img577.imageshack.us/img577/8300/70885221.png
E' normale. I DNS server non rispondono.
Finalmente oggi è arrivato,molto più carino esteticamente dell'8950 che avevo,menù più completo ma sicuramente riuscirò a sfruttare non più del 50%.
Volevo chiedere 2 cose:
1-appena attaccato il filo del telefono si è connesso automaticamente invece nel vecchio ho dovuto inserire tutto e stò navigando senza fare nulla,come mai?
2-ho l'antenna originale da 8 db posso farci qualcosa visto che questo ne ha 2?
Grazie.
Ho letto un po' il thread e vorrei chiederti un po' di cose.
Adesso ho un netgear dgn1000 con chip infineon e ottengo queri valori su alice 7m
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 7616 Kbps 480 Kbps
Attenuazione linea 12.0 dB 7.0 dB
Margine rumore 21.0 dB 23.0 dB
Con il tplink non rischio di perderci?
Vorrei cambiare il netgear solo per la sua sezione wii molo carente, pur se non mi ha mai dato problemi veri, e questo tplink i pare ottimo solo he non vorrei perdere in downstream.
Poi vorrei passare lla 20m e il tecnico he conosco in centrale, paesino di 2000 abitanti, mi hadetto che avrei tutti i 20m visto che la centrale è carica.
se notate che il router si riscaldaun tantino in + rispetto al normale dopo aver effettuato l'accensione per una 20 di minuti come è successo a me ,una 10 di pagine indietro ho postato le foto del mio giocattolino "Moddato"
Giustissimo per questo ma ti ho appena detto,e poi se era la W del vicino dovevo sapere la sua pass o se libero.
No e lo ripeto ho messo la spinetta del tele la lan ho refresciato una pagina e sono andato,adesso ancora non ho inserito nulla ed ho pure utilizzato il mulo!
Penso tu abbia ragione ed alla fine lo scopo della distanza l'ho raggiunto a differenza di neat-dLin-pirelli alice.
E' strano che tu senza aver fatto il quick setup o usato il CD di configurazione che è presente nella scatola dell'8960 riesca a navigare.
Però ci credo ed meglio per te :D.
Ho visto la discussione che avevi aperto TP-LINK e alice sul TD-W8950ND.
Deduco che hai una alice 7Mb.
Non so perché alice non voglia usr e pwd (una volta era aliceadsl/aliceadsl).
Io ho Tiscali come ISP e se non metti usr/pwd la prima volta sul router non
riesci a navigare.
Comunque, per mia curiosità, potresti farmi avere la schermata che hai nel
menu dell'8960 alla voce: Advanced Setup
Dovrebbe essere scritto: "DSL ATM Interface Configuration".
Ad ogni modo se funziona non toccare nulla ;) .
E' strano che tu senza aver fatto il quick setup o usato il CD di configurazione che è presente nella scatola dell'8960 riesca a navigare.
Però ci credo ed meglio per te :D.
Ho visto la discussione che avevi aperto TP-LINK e alice sul TD-W8950ND.
Deduco che hai una alice 7Mb.
Non so perché alice non voglia usr e pwd (una volta era aliceadsl/aliceadsl).
Io ho Tiscali come ISP e se non metti usr/pwd la prima volta sul router non
riesci a navigare.
Comunque, per mia curiosità, potresti farmi avere la schermata che hai nel
menu dell'8960 alla voce: Advanced Setup
Dovrebbe essere scritto: "DSL ATM Interface Configuration".
Ad ogni modo se funziona non toccare nulla ;) .
sante parole :asd: :asd:
cuciuffo
27-02-2011, 10:34
ho questo router da oramai 2 mesi e tutto ok per quanto riguarda la connessione a internet .
il problema è quando lo voglio accoppiare con un repater sempre della tp.link-
ogni tanto si collega , ma poi si scollega e così via
vi chiedo quale è il settaggio per far si che il TP-Link TD-W8960N una volta collegato non molli più il repeater ?
ho fatto molte prove ma il risultato è che ogni tanto sgancia e poi si riaggancia
ps non credo dipenda dal segnale radio
Non il router che non lo deve sganciare è il repeater che non deve sganciarsi dal router. Se si sgancia è probabile che il punto in cui metti il repeater abbia un segnale troppo basso. A me lo faceva un access point TL-WA901ND. Stava connesso per 5-10 minuti e poi si sganciava.
Mi immagino che l'access point tu lo abbia configurato come universal repeater.
ho questo router da oramai 2 mesi e tutto ok per quanto riguarda la connessione a internet .
il problema è quando lo voglio accoppiare con un repater sempre della tp.link-
ogni tanto si collega , ma poi si scollega e così via
vi chiedo quale è il settaggio per far si che il TP-Link TD-W8960N una volta collegato non molli più il repeater ?
ho fatto molte prove ma il risultato è che ogni tanto sgancia e poi si riaggancia
ps non credo dipenda dal segnale radio
Non hai interferenze su quel canale ?
Controlla con inSSIDer.
Prova inoltre a vedere se questo articolo può esserti utile ;) :
http://www.tp-link.com/support/showfaq.asp?id=151
E' strano che tu senza aver fatto il quick setup o usato il CD di configurazione che è presente nella scatola dell'8960 riesca a navigare.
Però ci credo ed meglio per te :D.
Ho visto la discussione che avevi aperto TP-LINK e alice sul TD-W8950ND.
Deduco che hai una alice 7Mb.
Non so perché alice non voglia usr e pwd (una volta era aliceadsl/aliceadsl).
Io ho Tiscali come ISP e se non metti usr/pwd la prima volta sul router non
riesci a navigare.
Comunque, per mia curiosità, potresti farmi avere la schermata che hai nel
menu dell'8960 alla voce: Advanced Setup
Dovrebbe essere scritto: "DSL ATM Interface Configuration".
Ad ogni modo se funziona non toccare nulla ;) .
Anche io ho alice, non ho provato anche togliendo usr e pwd ma appena collegato non si allineava da solo, ho dovuto cambiare i parametri VPI e VCI! Misteri dell'informatica :rolleyes:
cuciuffo
27-02-2011, 15:32
Mi immagino che l'access point tu lo abbia configurato come universal repeater.
il repetaer lo ho messo come universal repater continua a staccare a attaccare
è strano perchè sul roueter se vado nella pagina station info nella sezione wireless vedo presente il mac del repetaer ma non è ne Associated ne Authorized ,pur essendo nella stessa SSID .Poi dopo un pò lo ritrovo associato e autorizzato , booo ?
inoltre il repateer non è troppo lontano perchè navigo bene con due portatili
sul router nella pagina "wirelss repater " le voci :
AP Mode:va messa come access point o come access bridges
e sotto nella voce Bridge Restrict: va messal'opzione enabled , enabled scan o disabled ?
sto usando una protezione WPA
ilratman
27-02-2011, 22:58
Che differenze ci sono tra 8690n e 8691nd?
A me sembrano uguali o mi sbaglio?
Che differenze ci sono tra 8690n e 8691nd?
A me sembrano uguali o mi sbaglio?
Ti sbagli 2 volte :D .
1) l'8691nd non esiste e neanche l'8690n, hai invertito 9 con 6 ;)
Forse volevi dire TD-W8961ND
2) C'è un abisso lascia perdere.
Dal chipset meno performante, alla memoria RAM che è la metà,
più altri problemi sul FW.
Ti basta ? :D
EDIT: l'unica cosa che hanno in comune è il prezzo: online si trovano entrambi a 48€ :cool:
ilratman
27-02-2011, 23:35
Ti sbagli 2 volte :D .
1) l'8691nd non esiste.
Forse volevi dire TD-W8961ND hai invertito 9 con 6 ;)
2) C'è un abisso lascia perdere.
Dal chipset meno performante, alla memoria RAM che è la metà,
più altri problemi sul FW.
Ti basta ? :D
EDIT: l'unica cosa che hanno in comune è il prezzo: online si trovano entrambi a 48€ :cool:
Infatti costano uguale!
Ottimo a sapersi.:)
Infatti costano uguale!
Ottimo a sapersi.:)
(rat)Man allertato ... mezzo salvato ;)
se notate che il router si riscaldaun tantino in + rispetto al normale dopo aver effettuato l'accensione per una 20 di minuti come è successo a me ,una 10 di pagine indietro ho postato le foto del mio giocattolino "Moddato"
Sinceramente mi sono accorto dell'esatto contrario e cioè sono rimasto sbalordito della sua freschezza a differenza di neat e il mobiletto di alice,gli ultimi dlink sono anche buoni non riscaldano come i vecchi.
Comunque cercherò la tua mod ;)
E' strano che tu senza aver fatto il quick setup o usato il CD di configurazione che è presente nella scatola dell'8960 riesca a navigare.
Però ci credo ed meglio per te :D.
Ho visto la discussione che avevi aperto TP-LINK e alice sul TD-W8950ND.
Deduco che hai una alice 7Mb.
Non so perché alice non voglia usr e pwd (una volta era aliceadsl/aliceadsl).
Io ho Tiscali come ISP e se non metti usr/pwd la prima volta sul router non
riesci a navigare.
Comunque, per mia curiosità, potresti farmi avere la schermata che hai nel
menu dell'8960 alla voce: Advanced Setup
Dovrebbe essere scritto: "DSL ATM Interface Configuration".
Ad ogni modo se funziona non toccare nulla ;) .
Ti confermo alice e non ho inserito il classico nik e la classica pass.
Forse la soluzione stà nel fatto che prima avevo il mobiletto alice impresa facile e si autoconfigurato in pooE?
(l'8950 è stato un'inferno)
Adesso non posso sono in uff. ma appena sono a casa resterai servito :)
Ti sbagli 2 volte :D .
1) l'8691nd non esiste e neanche l'8690n, hai invertito 9 con 6 ;)
Forse volevi dire TD-W8961ND
2) C'è un abisso lascia perdere.
Dal chipset meno performante, alla memoria RAM che è la metà,
più altri problemi sul FW.
Ti basta ? :D
EDIT: l'unica cosa che hanno in comune è il prezzo: online si trovano entrambi a 48€ :cool:
Sembra una stupidaggine ma si distinguono anche dall'involucro infatti per mia esperienza l'8950 ha lo stesso dell'8961!
Sinceramente mi sono accorto dell'esatto contrario e cioè sono rimasto sbalordito della sua freschezza a differenza di neat e il mobiletto di alice,gli ultimi dlink sono anche buoni non riscaldano come i vecchi.
Comunque cercherò la tua mod ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34406389&postcount=1153
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34406389&postcount=1153
Complimenti bel lavoro :winner:
Complimenti bel lavoro :winner:
grazie :p
Adesso non posso sono in uff. ma appena sono a casa resterai servito :)
Comunque, per mia curiosità, potresti farmi avere la schermata che hai nel
menu dell'8960 alla voce: Advanced Setup
Dovrebbe essere scritto: "DSL ATM Interface Configuration".
Ad ogni modo se funziona non toccare nulla ;) .
Eccomi e sono di parola:
http://img716.imageshack.us/img716/3240/62990550.png
http://img708.imageshack.us/img708/174/50225977.png
Dopo 3 gg spento la notte riacceso il giorno navigo (in questo momento sono in wifi) senza inserire i classici di alice :eek:
Funzia e non tocco nulla...già mi ero bruciato cambiando firm. all'8950.
Eccomi e sono di parola:
CUT
Puoi fare quest'altra prova ?
"Advanced Setup" ==> WAN Service
dovresti avere una riga con un tasto a dx EDIT
Cliccalo
trovi un NEXT
cliccalo
Arrivi ad una pagina:
PPP Username and Password
Sono settate PPP Username/password ?
Poi esci chiudendo il browser senza toccare nulla.
Puoi fare quest'altra prova ?
"Advanced Setup" ==> WAN Service
dovresti avere una riga con un tasto a dx EDIT
Cliccalo
trovi un NEXT
cliccalo
Arrivi ad una pagina:
PPP Username and Password
Sono settate PPP Username/password ?
Poi esci chiudendo il browser senza toccare nulla.
(non c'è motivo di chiudere tutto basta ritornare con la freccia del browser ;) )
Sotto la sequenza:
http://img577.imageshack.us/img577/5822/13902483.png
http://img232.imageshack.us/img232/379/16871117.png
http://img5.imageshack.us/img5/2294/15012680.png
RAGA STO CERCANDO DI FAR FUNZIONARE RouterStats ..chi mi aiuta a configurarlo?
(non c'è motivo di chiudere tutto basta ritornare con la freccia del browser ;) )
http://img232.imageshack.us/img232/379/16871117.png
dovresti fare un altro next per arrivare alla pagina:
PPP Username and Password
e guarda se sono settate
Ragazzi è normale che dopo qualche giorno, nella tabella Device Info ---> Statistic ---> WirelessLAN0 ---> Transmitted ---> Errs, ci sono già centinaia di errori ?
Inoltre ho notato che a volte il segnale wireless, col portatile di mia madre scende da 4-5 tacche a 2 tacche, per poi risalire poco dopo. (però potrebbe anche essere la scheda wireless del notebook)
P.S Tenete presente che il segnale dell'Alice Gate 2 Plus del mio vicino di casa ( che si trova in una abitazione che sta 5 metri più alta della mia, e 20 metri in linea d'aria circa ) arriva a 2 tacche su 5
Devo preoccuparmi ? :mc:
dovresti fare un altro next per arrivare alla pagina:
PPP Username and Password
e guarda se sono settate
Fatto:
http://img51.imageshack.us/img51/1456/62503573.png
Inoltre ho notato che a volte il segnale wireless, col portatile di mia madre scende da 4-5 tacche a 2 tacche, per poi risalire poco dopo. (però potrebbe anche essere la scheda wireless del notebook)
E' settato con canale automatico?
Poi dipende anche da situazioni temporanee di impegno dei canali.
P.S Tenete presente che il segnale dell'Alice Gate 2 Plus del mio vicino di casa ( che si trova in una abitazione che sta 5 metri più alta della mia, e 20 metri in linea d'aria circa ) arriva a 2 tacche su 5
Devo preoccuparmi ? :mc:
Mi ero preoccupato pure io,mio fratello appartamento accanto al mio (ci divide una sola parete) arriva a bomba con modem alice,io avevo lo stesso modem posizionato sempre nello stesso posto che a casa mia dista 3 pareti al massimo arrivo a 1/2 invece con questo arrivo a coprire 2/3 fisse quindi che significa?il range del TP e c'è scritto pure nella confezione 5x è superiore a gli altri e io ho provato pure neatgear e dlink e gli stessi sempre posizionato nello stesso posto si comportavano come l'alice che ha di positivo la stabilità della connessione wifi rispetto agli ultimi due che ho scritto.
Poi c'è anche da dire che molto probabilmente tutti quelli che ho menzionato tranne il TP vanno con standard 100 EU.
2-ho l'antenna originale da 8 db posso farci qualcosa visto che questo ne ha 2?
Grazie.
Altre esperienze oltre a quella espressa da 1onexx che scrive:
Io non la toccherei.
Oppure ne comprerei un'altra uguale se ti serve
effettivamente una potenza maggiore, sostituendole entrambe.
cristian29
01-03-2011, 13:53
arrivato questa mattina e grazie allo script snr impostato pero' a 01 ho questa portante
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 66 135
Attenuation (0.1 dB): 445 207
Output Power (0.1 dBm): 11 106
Attainable Rate (Kbps): 10784 736
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8996 674 0 0
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 54 21 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 60 13 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 4 16 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 5 4 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 10 16 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.8650 10.4347 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 2349 184 0 0
D (interleaver depth): 32 2 0 0
Delay (msec): 6.92 5.21 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 0.54 0.69 0.0 0.0
Super Frames: 309439 285014 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 23207958 1921823 0 0
RS Correctable Errors: 4439 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 1144 0 0 0
HEC Errors: 0 61 0 0
OCD Errors: 2 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 106472078 7970267 0 0
Data Cells: 8458374 566871 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0
Total ES: 52 0
Total SES: 10 0
Total UAS: 128 128
arrivato questa mattina e grazie allo script snr impostato pero' a 01 ho questa portante
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 66 135
Attenuation (0.1 dB): 445 207
Output Power (0.1 dBm): 11 106
Attainable Rate (Kbps): 10784 736
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8996 674 0 0
CUT
Come va è stabile oppure cade la linea ?
Tienilo sotto test ;)
cristian29
01-03-2011, 15:12
per ora e ok addiritura ora la portante e a 11000
Inoltre ho notato che a volte il segnale wireless, col portatile di mia madre scende da 4-5 tacche a 2 tacche, per poi risalire poco dopo. (però potrebbe anche essere la scheda wireless del notebook)
Caspita anche io ho notato questa cosa con il mio portatile, ho pensato che magari fosse la scheda di rete oppure un problema di ubuntu, io però ho il canale impostato su auto..devo metterlo manualmente? Che canale scelgo?
Caspita anche io ho notato questa cosa con il mio portatile, ho pensato che magari fosse la scheda di rete oppure un problema di ubuntu, io però ho il canale impostato su auto..devo metterlo manualmente? Che canale scelgo?
Si anche io l'ho impostato su AUTO, forse è il router che trova un canale meno affollato e il calo di potenza segnale è causato dal "cambio" in tempo reale ?
Caspita anche io ho notato questa cosa con il mio portatile, ho pensato che magari fosse la scheda di rete oppure un problema di ubuntu, io però ho il canale impostato su auto..devo metterlo manualmente? Che canale scelgo?
Usa un tool per cercare i canali liberi, come inSSIDer e poi configura manualmente il canale.
Fatto:
http://img51.imageshack.us/img51/1456/62503573.png
Se quello è il next fatto dopo questa:
http://img232.imageshack.us/img232/379/16871117.png
allora non è settato usr e pwd :rolleyes:
salve ragazzi ho un dubbio.
ad esempio, se imposto la mia rete wireless "nascosta" e il mio vicino di casa prova ad usare INSSIDER per trovare un canale meno affolato,vede anche la mia di rete?!? cosi facendo, non serve a niente l'opzione "nascondi" o sbaglio!?
cristian29
02-03-2011, 13:56
oggi son riuscito a parlare con un operatore facendo 4-2 dovevo chiedere info su internet mobile sistemata la mia richiesta gli o chiesto info sulla mia adsl e lui mi ha detto di chaiamare l assistenza e io subito gli o detto ke mi chiede di inserire il mio numero seguito da cancelleto ma mi dice sul numero non e attivo nessun servixo, lui mi dice attenda un attimo che segnalo la cosa al reparto di copetenza. fatto il tutto mi dice nel giro di qualche minuto dovrebbero sistemare ... ringrazio saluto e riaggangio.
Dopo mezz ora provo e voila ora funziona e riesco a parlare con l assistenza tecnica e chiedo info sulla mia adsl l operatore molto gentile alloraa prova a settare a 20 ma come gia sapevo nada non si allinea allora prova un altra configurazione e mi dice questa la tiene e aggancia molto bene ora mi trovo cosi naturalmente con lo script :D
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 1 80
Attenuation (0.1 dB): 450 207
Output Power (0.1 dBm): 0 106
Attainable Rate (Kbps): 13936 936
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11646 858 0 0
Usa un tool per cercare i canali liberi, come inSSIDer e poi configura manualmente il canale.
sì ne ho sentito parlare ma sul mio portatile ho solo ubuntu e non so se ci sia un programma simile, se lascio su auto che svantaggi ho? Vicino casa mia ho solo una rete alice
ZINGAROADSL
02-03-2011, 15:28
Qualcuno sa come configurarlo per un sistema con Windows 7 ??
Sapete se è possibile configurare il SystemLog utilizzando l'indirizzo Ip e la porta UDP ?
sì ne ho sentito parlare ma sul mio portatile ho solo ubuntu e non so se ci sia un programma simile, se lascio su auto che svantaggi ho? Vicino casa mia ho solo una rete alice
Per Ubuntu c'è Kismet.
Gli svantaggi potrebbero essere quelli che hai elencato: perdita di segnale
dovuta ad interferenza.
Ad ogni modo puoi andare anche per tentativi:
- setta Bandwith=20Mhz se non ti serve la connessione N tra portatili
- scegli un canale fisso e prova se mantiene il segnale nel tempo, altrimenti
cambia con canali successivi.
Di solito i canali più affollati sono 1,6,11.
salve ragazzi ho un dubbio.
ad esempio, se imposto la mia rete wireless "nascosta" e il mio vicino di casa prova ad usare INSSIDER per trovare un canale meno affolato,vede anche la mia di rete?!? cosi facendo, non serve a niente l'opzione "nascondi" o sbaglio!?
in aggiunta ho appena letto che è meglio sempre per il wifi disabilitare completamente il DHCP e impostare manualmente l'ip del pc..
consigli!?
uso ubuntu 10.10 32 bit.
Continuo a non capire come mai quando riavvio il router, Windows 7 mi chiede di riconfigurare il percorso di rete (domestica, aziendale o pubblica)...:mc:
Se quello è il next fatto dopo questa:
http://img232.imageshack.us/img232/379/16871117.png
allora non è settato usr e pwd :rolleyes:
Si e continua ad essere sempre collegato con nulla!
non riesco a far funzionare il voip di alice con il router...mi da un errore di connessione...qualcuno è in grado di aiutarmi? Grazie
non riesco a far funzionare il voip di alice con il router...mi da un errore di connessione...qualcuno è in grado di aiutarmi? Grazie
Il voip di alice funziona solo con i router alice.
Il voip di alice funziona solo con i router alice.
L'avevo immaginato thanks.
danicivic
03-03-2011, 11:59
Ciao a tutti, posseggo un ottimo w8960n in accoppiata Tiscali e devo dire che funziona perfettamente con un pc collegato via LAN e altri 2 in wireless.
Ora ho la necessità di connettere un terzo portatile mediante access point sempre tp-link w801n, access point che poi vorrei anche utilizzare per una Xbox.
Tale access point non ne vuole sapere di andare in internet su un portatile a cui ho disabilitato il wireless e che come scheda di rete ha una Intel 1000pl.
Sullo stesso portatile avevo configurato con successo un altro access point netgear poi usato con successo per la console.
Da quello che sapevo l'AP va messo in client mode e poi attivato il dhcp interno in maniera che dia al pc l'ip che vuole. L'AP deve però avere un ip fisso altrimenti non riesco ad accedere alla sua configurazione.
Il default gateway dell'ap deve essere l'ip del router?
L'ip dell'AP deve essere fra quelli messi a disposizione dal dhcp wireless del router?
Il portatile pinga senza problemi l'AP, il problema da schema di rete di win 7 è tra ap e internet cioè tra ap e router?
Qualcuno mi può dare una mano?
Grazie!
Se il modello è TL-WA801ND, ti consiglio di configurarlo in modalità universal repeater. In questo modo puoi anche associare altre periferiche a quell'AP.
Selezioni l'AP dalla lista e poi configuri la protezione nell'identico modo i cui hai configurato quella del router.
Sui client che si connettono a quel AP non devi fare niente, è esattamente identico a connetterle direttamente al router.
danicivic
03-03-2011, 13:43
Se il modello è TL-WA801ND, ti consiglio di configurarlo in modalità universal repeater. In questo modo puoi anche associare altre periferiche a quell'AP.
Selezioni l'AP dalla lista e poi configuri la protezione nell'identico modo i cui hai configurato quella del router.
Sui client che si connettono a quel AP non devi fare niente, è esattamente identico a connetterle direttamente al router.
Grazie, stasera provo subito e ti dico!
danicivic
03-03-2011, 23:24
Perfetto, funziona! :D
Ora nuove periferiche in wireless avranno tutte accesso mediante l'AP (wa801nd) o tramite l'ap del router (w8960n)?
Perfetto, funziona! :D
Ora nuove periferiche in wireless avranno tutte accesso mediante l'AP (wa801nd) o tramite l'ap del router (w8960n)?
Mediante quello che ha segnale piú potente
Un paio di domande...questo router supporta gli SSID multipli ?
Quanta ram libera vi riporta il comando top ?
Ciao,mi chiedevo se è possibile fare un software per spegnere il wifi.Spiego meglio,alcuni router hanno il tasto fisico per spegnere il wifi,gli altri per spegnerlo hanno bisogno di entrare nel panello e escluderlo via software e allora ho pensato: perchè non avere un piccolo pannellino o una semplice icona per l'on off del wifi? Pensate sia possibile o è un'idea stupida?
Certo che è possibile ed è stato già fatto, leggi il primo messaggio della discussione, trovi tutto!
come fate trovarvi bene <<co' sto coso..>>
Mentre lo configuro via wireless...si inkioda ogni 3x2 e non risponde + neanche ridigitando l'indirizzo...
Comunque, ho aperto tutte le porte che mi servivano sia tcp che udp sotto virtual server redirezionandole verso i vari ip della lan.
Ho quindi configurato il ddns.
Se digito il ddns + la porta es: tiziocaio.dyndns.org:5000 (avendo ridirezionato la 5000 verso un ip interno), il browser mi va in errore.
(Il ddns funziona, perkè sulla 80 il router risponde).
Se invece digito l'indirizzo lan ip del servizio (ad es. 192.168.0.5:5000) si apre tutto tranquillamente.
Il firewall de router è disattivato.
Ho anche provato ad aprire un incoming rule settando le porte, ma nisba.
Voi siete riusciti?
Confermate che l'ultimo fw è il TD-W8960N_V1_100825 del 25 agosto 2010?
Mi sa ke se la riskia il "coso"...se mi prendono i 5 minuti lo frullo dal balcone.
Salutiss
Semplicemente da locale il servizio DynDNS non è raggiungibile perché punta all'indirizzo WAN. In moltissimi "cosi" l'indirizzo WAN non è possibile raggiungerlo dall'interno della rete.
Dici?
Io sia con netgear ke linksys...andavo sempre cosi' x i tests!
Provo e ti faccio sapere.
Grazie x il momento!
Certo che è possibile ed è stato già fatto, leggi il primo messaggio della discussione, trovi tutto!
Grazie,è che ho questo modem router da 2 giorni e pur cercando di leggere un pò tutte le discussioni mi sono perso questo.
Ciao e grazie ancora
Fatto e funzionante,adesso mi chiede se è possibile fare in modo che non si apra la finestra nera e magari fare una piccola interfaccia con i pulsanti on e off
Provo a investigare
Grazie,è che ho questo modem router da 2 giorni e pur cercando di leggere un pò tutte le discussioni mi sono perso questo.
Ciao e grazie ancora
Fatto e funzionante,adesso mi chiede se è possibile fare in modo che non si apra la finestra nera e magari fare una piccola interfaccia con i pulsanti on e off
Provo a investigare
Purtroppo non ho molto tempo, se hai tempo per fare una GUI in cui inglobare i comandi telnet ben venga :) .
Però non mi risulta che restino cmd shell aperte, io le chiudo tutte :cool:
Non è che rimangano aperte,solo quando si fa doppio click sul comando si apre la finestra nera per un attimo
Non è che rimangano aperte,solo quando si fa doppio click sul comando si apre la finestra nera per un attimo
Giusto ... per un attimo :)
Se digito il ddns + la porta es: tiziocaio.dyndns.org:5000 (avendo ridirezionato la 5000 verso un ip interno), il browser mi va in errore.
(Il ddns funziona, perkè sulla 80 il router risponde).
Se invece digito l'indirizzo lan ip del servizio (ad es. 192.168.0.5:5000) si apre tutto tranquillamente.
prova a mettere la riga
192.168.0.5 tiziocaio.dyndns.org
nel file "hosts" che si trova sotto windows\system32\drivers\etc
Non è che rimangano aperte,solo quando si fa doppio click sul comando si apre la finestra nera per un attimo
Giusto ... per un attimo :)
Un flash fastidioso, hai ragione.
Ho modificato gli script:
- Script SNRM
- Script Spegnimento WiFi e Accensione
Ora non viene più visualizzato quel flash nero della shell che eseguiva il comando,
per poi chiudersi e svanire nel nulla.
Parte, si nasconde in basso, fa il suo lavoro e sparisce.
Diciamo che è più discreta :) .
Se non volete riscriverli, occorre solo che aggiungiate in coda alla seconda linea questi due caratteri
,7
Salvate e buon divertimento ;)
Hacker21
05-03-2011, 11:55
ho un problema con il router e la connessione tiscali:
fino a metà febbraio andava perfettamente , pur essendo a 2 km dalla centrale 12 mega in down e 0,8 in up riuscivo a prenderli ,adesso la velocità non supera i 4 mega in down e i 0.5 in up e la modalità è cambiata da adsl 2 plus a ADSL_G.dmt , oltre al fatto che si disconette ogni tanto ,senza precisi intervalli di tempo, tiscali non risolve un cavolo nonostante tutte le segnalazioni fatte ,io penso che sia un loro problema perchè prima funzionava bene e io non ho modificato niente apparte la prova dell' snrm che ho poi riportato a default , avete qualche consiglio sulle prove da fare per capire il problema?
prova a mettere la riga
192.168.0.5 tiziocaio.dyndns.org
nel file "hosts" che si trova sotto windows\system32\drivers\etc
Scusate, ma a voi funziona l'apertura delle porte verso lan via DDNS?
Se modifico il file hosts, dovrei farlo su tutti i PC e..non è detto ke io abbia privilegi su tutti x poterlo fare.
Con gli altri modem/router è tutto ok...solo questo è farlocco?
Comunque anche a chi mi diceva che dalla stessa lan non risponde sul wan,
anche questo è falso in quanto alla maschera di configurazione del TPLink ci accedo.... E' come se non esistessero le regole del NAT verso i vari ip Lan.
Ma se a voi funziona, ho una versione fw buggata, o sbaglio qualcosa io o...sto "coso" è veramente da buttare.
Saluti
Scusate, ma a voi funziona l'apertura delle porte verso lan via DDNS?
Se modifico il file hosts, dovrei farlo su tutti i PC e..non è detto ke io abbia privilegi su tutti x poterlo fare.
Con gli altri modem/router è tutto ok...solo questo è farlocco?
Comunque anche a chi mi diceva che dalla stessa lan non risponde sul wan,
anche questo è falso in quanto alla maschera di configurazione del TPLink ci accedo.... E' come se non esistessero le regole del NAT verso i vari ip Lan.
Ma se a voi funziona, ho una versione fw buggata, o sbaglio qualcosa io o...sto "coso" è veramente da buttare.
Saluti
Girando in rete x la risoluzione dei problemi, ho notato che anche altri hanno gli stessi problemi:
http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=83&pid=2368#pid2368
e visto che era il forum ufficiale, mi sono anche sfogato :read:
Ad ogni modo lo chiedo anche qui:
esiste ad oggi un modo x disabilitare l'SPI Firewall?
Grazie
Hn01
Girando in rete x la risoluzione dei problemi, ho notato che anche altri hanno gli stessi problemi:
http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=83&pid=2368#pid2368
e visto che era il forum ufficiale, mi sono anche sfogato :read:
Ad ogni modo lo chiedo anche qui:
esiste ad oggi un modo x disabilitare l'SPI Firewall?
Grazie
Hn01
Sembra che l'ultimo FW non abbia questa possibilità, che invece esisteva
nelle prime releases.
Comunque io farei così per disabilitare l'SPI.
- Esegui un "Backup Settings" (Menu Management)
- Apri il file backupsettings.conf e cerca la stringa firewall
- troverai questa riga:
<X_BROADCOM_COM_FirewallEnabled>TRUE</X_BROADCOM_COM_FirewallEnabled>
- edita mettendo FALSE al posto di TRUE
- salva
- ricarica la configurazione
Ti avverto che non l'ho provato, quindi per evitare inconvenienti conservati
il file di backup originale, e nel caso di errori lo ricarichi ;) .
Fammi sapere l'esito se lo provi :) .
PS conosco quel forum, e non è il forum ufficiale ma l'unofficial forum :cool:
Volevo segnalare che ho appena comprato "per errore" un W8961ND pensando che fosse più aggiornato dell'8960 e invece leggendo le pagine mi si è gelato il sangue perchè si dice che sia una versione limitata del 8960 e inferiore in tutto. L'ho collegato e ho verificato che il mio è versione Hardware 1.1 e ha di serie un firmware che è più nuovo di quello presente nel sito (che infatti specifica che è per la versione 1) e quindi ho magari qualche speranza che sia stato modificato nelle sue parti (dato che il firmware non è compatibile con la versione 1.0) e sia più somigliante all'8960 :oink: Ho confrontato le funzioni in prima pagina di questo thread con il mio e non mi sembra manchi niente, già questo mi rassicura :)
Qualcuno ha già verificato qualcosa in proposito?
P.S. Nel mio firmware c'è anche la possibilità di settare l'SPI firewall.
ShadowThrone
06-03-2011, 21:45
ordinato anche io, aspetto di sostituire il Netgear che dopo 5 anni di onorato servizio ha cominciato a dare qualche problemino.
Volevo segnalare che ho appena comprato "per errore" un W8961ND pensando che fosse più aggiornato dell'8960 e invece leggendo le pagine mi si è gelato il sangue perchè si dice che sia una versione limitata del 8960 e inferiore in tutto. L'ho collegato e ho verificato che il mio è versione Hardware 1.1 e ha di serie un firmware che è più nuovo di quello presente nel sito (che infatti specifica che è per la versione 1) e quindi ho magari qualche speranza che sia stato modificato nelle sue parti (dato che il firmware non è compatibile con la versione 1.0) e sia più somigliante all'8960 :oink: Ho confrontato le funzioni in prima pagina di questo thread con il mio e non mi sembra manchi niente, già questo mi rassicura :)
Qualcuno ha già verificato qualcosa in proposito?
P.S. Nel mio firmware c'è anche la possibilità di settare l'SPI firewall.
Infatti, da quello che ho capito io mentre decidevo quale acquistare e come già detto diverse volte da 1onexx, la differenza sta nell'hardware, processore inferiore, meno ram..penso che le funzioni siano più o meno le stesse
Hacker21
07-03-2011, 22:58
parzialmente risolto dopo aver spedito una lettera minacciosa :D :D :D
Hangmann
09-03-2011, 07:48
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, anche se è da tempo che quando mi serve qualche informazione cerco si hardaware upgrade.
Ho comprato di recente questo router e ho visto che non è possibili impostare l'MTU standard per le linee pppoa. Io ho il firmware che finisce con 825. Ce n'è qualcuno di più recente che ha risolto il problema?
Grazie.
Mike Golf
09-03-2011, 08:04
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, anche se è da tempo che quando mi serve qualche informazione cerco si hardaware upgrade.
Ho comprato di recente questo router e ho visto che non è possibili impostare l'MTU standard per le linee pppoa. Io ho il firmware che finisce con 825. Ce n'è qualcuno di più recente che ha risolto il problema?
Grazie.
Quello non è un problema, lascia l'MTU di default non avrai nessun problema.
Anzi, in taluni casi quel valore va pure abbassato.
ZINGAROADSL
09-03-2011, 09:51
Qualcuno sa come si configura questo servizio ?
Hangmann
09-03-2011, 13:56
Quello non è un problema, lascia l'MTU di default non avrai nessun problema.
Anzi, in taluni casi quel valore va pure abbassato.
Ti dirò che non mi sembra un problema da poco, perchè ho scritto sul forum appunto perchè ho problemi nelle riconnessioni ripetute. In pratica lo dslam mi rifiuta la connessione utilizzando MTU non standard a seguito di riconnessione con programmi tipo il jdownloader. Quando va in stallo 2\3a volta Devo spegnere e attendere anche 10 min prima di riuscire a riconnettermi.
Mike Golf
09-03-2011, 15:40
Ti dirò che non mi sembra un problema da poco, perchè ho scritto sul forum appunto perchè ho problemi nelle riconnessioni ripetute. In pratica lo dslam mi rifiuta la connessione utilizzando MTU non standard a seguito di riconnessione con programmi tipo il jdownloader. Quando va in stallo 2\3a volta Devo spegnere e attendere anche 10 min prima di riuscire a riconnettermi.
Hai calcolato l'MTU ottimale per la tua connessione usando la procedura postata alcune pagine fa in questa discussione?
arrivato oggi, appena terminato di configurare....
nn male con infostrada, prima nn arrivavo a 7mb.. :D
byeZ...
http://www.speedtest.net/result/1192642588.png
ShadowThrone
09-03-2011, 21:04
scusate un secondo, l'ho appena installato e voglio capire una cosa sul fw.
il mio ha: 1.3.6 Build 100827 Rel.45316n
sul sito il più recente è: w8960nv1_en_1_3_6_100825R68770.up
è più aggiornato il mio?
scusate un secondo, l'ho appena installato e voglio capire una cosa sul fw.
il mio ha: 1.3.6 Build 100827 Rel.45316n
sul sito il più recente è: w8960nv1_en_1_3_6_100825R68770.up
è più aggiornato il mio?
si era la risposta alla tua domanda, l'ultimo (sul sito) è questo: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
byeZ...
;)
scusate un secondo, l'ho appena installato e voglio capire una cosa sul fw.
il mio ha: 1.3.6 Build 100827 Rel.45316n
sul sito il più recente è: w8960nv1_en_1_3_6_100825R68770.up
è più aggiornato il mio?
si l'ultimo è questo: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
byeZ...
Affermazione non corretta :) .
Il tuo Fw è più aggiornato di quello presente sul sito.
Ma di soli 2gg :D
Infatti il tuo è una build del 27-08-2010
mentre quello sul sito è del 25-08-2010
Probabilmente sul sito non è stato variato perché nella pratica la
modifica che avranno fatto è ininfluente sul funzionamento.
Tu comunque lascia quel Fw e non toccare nulla ;).
Per usare questo router con utorrent, devo settare qualcosa di particolare per migliorare le velocità?:help:
Mike Golf
09-03-2011, 23:40
Per usare questo router con utorrent, devo settare qualcosa di particolare per migliorare le velocità?:help:
Se hai attivo UPnP non serve fare nulla, altrimenti basta aprire nella sezione NAT la porta corrispondente di utorrent.
Se hai attivo UPnP non serve fare nulla, altrimenti basta aprire nella sezione NAT la porta corrispondente di utorrent.
grazie..
SSLazio83
10-03-2011, 01:48
il segnale wifi è piu potente di quello del dng2000 che è una merda?:muro:
lord_bim
10-03-2011, 02:05
Ciao, cercavo un nuovo router wifi stabile e che non dia problemi.
questo TD-W8960N dovrebbe avere lo stesso hardware del d-link 2740B e netgear dng2200 ma non avere i problemi che affligono questi due modelli (il primo firmware pietoso che compromette l'uso del router, e il secondo ha spesso l'alimentatore che fa strani e fastidiosi rumori).
volevo sapere quindi dai possessori se questo router in generale non da problemi, e quindi se è consigliabile (costa anche meno dei modelli sopra indicati). lo userei per la semplice navigazione in wifi, quindi mi interessa la buona copertura e stabilità del segnale wireless.
Grazie
Ciao :)
p.s. se imposto il wifi a lavorare in modalità G è vero che avrei magior potenza di trasmissione del segnale?
Hangmann
10-03-2011, 07:56
Ciao, cercavo un nuovo router wifi stabile e che non dia problemi.
questo TD-W8960N dovrebbe avere lo stesso hardware del d-link 2740B e netgear dng2200 ma non avere i problemi che affligono questi due modelli (il primo firmware pietoso che compromette l'uso del router, e il secondo ha spesso l'alimentatore che fa strani e fastidiosi rumori).
volevo sapere quindi dai possessori se questo router in generale non da problemi, e quindi se è consigliabile (costa anche meno dei modelli sopra indicati). lo userei per la semplice navigazione in wifi, quindi mi interessa la buona copertura e stabilità del segnale wireless.
Grazie
Ciao :)
p.s. se imposto il wifi a lavorare in modalità G è vero che avrei magior potenza di trasmissione del segnale?
Un mio amico ha preso al MW il d-link 2740B e mi pare non abbia nessun problema di firmware dopo aver aggiornato da un sito specializzato. Forse è più miniaturizzato come estetica, ma anche questo è molto bello da vedere. Io ho preso questo e la prima impressione è buona. L'unica cosa è che non c'è sto benedetto MTU 1500 e perdo qualcosa in download massimo e si impunta nelle riconnessioni ripetute con jdownloader.
Difetto che per me è molto più grave, invece, è che in modalità mista b\g\n alcune perigeriche g con chipset Atheros NON si riconnettono da sole se il router viene riavviato e bisogna spegnerle e riaccenderle, tra cui il Print Server della stessa TP-Link TL-WPS510U. Ne parlano anche qua: http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=46
Se metti solo G non penso aumenti la potenza, piuttosto con 2 antenne prenderà meglio, forse.
Hangmann
10-03-2011, 08:11
Hai calcolato l'MTU ottimale per la tua connessione usando la procedura postata alcune pagine fa in questa discussione?
Ciao e grazie della risposta. Sono a conoscenza del metodo di cui parli e citato qui:
:) ciao, per il calcolo del MTU c'è un metodo preciso che dà grandi soddisfazioni :)
è esposto molto chiaramente IN QUESTA PAGINA (http://www.darsch.it/?pg=sphere&postid=662).
Riassumendo:
lanciare il prompt dei comandi da Start > Accessori
digitare nella finestrella del DOS
ping -f -l 1472 www.google.com
molto probabilmente darà messaggio di errore "E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo" con 4 pacchetti PERSI.
allora si ripete il comando DOS provando a immettere ogni volta un valore di numero pari più basso: 1472 1470 1468 1466... ecc.
io sono dovuto scendere fino a 1452 (ping -f -l 1452 www.google.com). Il messaggio DOS diventerà una cosa del genere:
ping -f -l 1452 www.google.com
Esecuzione di Ping www.google.com [74.125.232.112] con 1452 byte di dati:
Risposta da 74.125.232.112: byte=1452 durata=67ms TTL=54
Risposta da 74.125.232.112: byte=1452 durata=66ms TTL=54
Risposta da 74.125.232.112: byte=1452 durata=67ms TTL=54
Risposta da 74.125.232.112: byte=1452 durata=67ms TTL=54
Statistiche Ping per 74.125.232.112:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 66ms, Massimo = 67ms, Medio = 66ms
1452 è quindi il valore più alto possibile per il mio sistema che NON fa perdere pacchetti.
A questo numero va aggiunto 28.
1452 + 28 = 1480
1480 è il mio valore di MTU ottimale.
(per questo si parte da 1472 a far le prove di ping, perchè 1472 + 28 fa 1500 che è il valore massimo possibile di MTU).
Provate a calcolare il vostro e i pacchetti non andranno più persi durante la vostra navigazione web.
Io con questo TP-Link settato bene vado da dio, domani posterò tutti i miei risultati e le mie prove. E' stato un acquisto fantastico :)
.
ma in questo caso non è utile a risolvere il bug per una ragione logica: se io effettuo il ping all'interno di una LAN collegata alla rete con un dispositivo hardware che spezza comunque i pacchetti a 1480 di MTU di default, non posso testare MTU superiori a quello, perchè è ovvio che quei ping risulteranno frammentati. Non so se rendo l'idea.
In pratica non posso ottenere come MTU ottimale il 1500 se il router me li configura a valori inferiori di default a cui vanno tolti intestazione IP e ICMP_REQUEST .
Intendiamoci, nulla di male, con Alice posso tranquillamente mettere PPPoE 1492 e fin lì ci arriva, ma probabilmente questo firmware è settato per mercati come quello Cinese dove le ADSL comuni sono a 800K o 2 mega e non di più.
Mike Golf
10-03-2011, 08:28
In effetti ho fatto anch'io il tuo ragionamento, poi però ho pensato che forse mi sfuggiva qualche dettaglio e che quindi non era corretto. Attendiamo qualche commento in merito dai nostri tecnici del forum :)
L'unica cosa è che non c'è sto benedetto MTU 1500 e perdo qualcosa in download massimo e si impunta nelle riconnessioni ripetute con jdownloader.
Perderai lo 0.1% :D
La frammentazione non viene fatta perché i sistemi moderi hanno protocolli per la MTU discovery.
Riguardo a jdownloader...sei assolutamente sicuro dipenda dal router ?
Inoltre se non sbaglio questo router non è compatibile con jdownloader o meglio, non con gli scipt classici di jdownloader che non effettuano il reset. La riconnessione è possibile tramite uno script messo a disposizione da 1onexx.
ShadowThrone
10-03-2011, 10:47
Tu comunque lascia quel Fw e non toccare nulla ;).
infatti! :)
cmq ho avuto solo un problemino:
configuro l'adsl e la lan: tutto ok, il pc va in Internet.
configuro il wireless ed il pc non ruota, solo dopo un riavvio s'è magicamente ripreso.
Perderai lo 0.1% :D
La frammentazione non viene fatta perché i sistemi moderi hanno protocolli per la MTU discovery.
Riguardo a jdownloader...sei assolutamente sicuro dipenda dal router ?
Inoltre se non sbaglio questo router non è compatibile con jdownloader o meglio, non con gli scipt classici di jdownloader che non effettuano il reset. La riconnessione è possibile tramite uno script messo a disposizione da 1onexx.
Grazie della citazione Cionci.
Ma per correttezza devo dire che non sono io l'autore di quello script
per jdownloader, anche se ne ho messo a disposizione altri script :D
Lo script è linkato in prima pagina.
infatti! :)
cmq ho avuto solo un problemino:
configuro l'adsl e la lan: tutto ok, il pc va in Internet.
configuro il wireless ed il pc non ruota, solo dopo un riavvio s'è magicamente ripreso.
Ma riavvio del router o del PC ?
Comunque controlla come va ora che lo hai configurato.
ShadowThrone
10-03-2011, 11:04
Ma riavvio del router o del PC ?
Comunque controlla come va ora che lo hai configurato.
riavviato il router.
adesso va benissimo, ma devo approfondire il tutto.
La riconnessione è possibile tramite uno script messo a disposizione da 1onexx.
Ma per correttezza devo dire che non sono io l'autore di quello script
per jdownloader,
Me lo sono perso :cry: dove lo trovo?
Me lo sono perso :cry: dove lo trovo?
Nel link in prima pagina di questo 3d alla voce:
Script Reboot router con JDownloader
Oppure qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33876296&postcount=87) :)
Nel link in prima pagina di questo 3d alla voce:
Script Reboot router con JDownloader
Oppure qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33876296&postcount=87) :)
Ma dagli lo script per il cambio di IP, volendo si può integrare comunque in JDownloader ;)
Ma dagli lo script per il cambio di IP, volendo si può integrare comunque in JDownloader ;)
Si è vero, ed in quel caso quelli di Harry sono mutuati dai miei script ;)
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34125818&postcount=461)
2-ho l'antenna originale da 8 db posso farci qualcosa visto che questo ne ha 2?
Grazie.
Altre esperienze oltre a quella espressa da 1onexx che scrive:
Io non la toccherei.
Oppure ne comprerei un'altra uguale se ti serve
effettivamente una potenza maggiore, sostituendole entrambe.
Vi farò sapere ho ordinato un'altra identica da 8 e le metterò entrambe ;)
lord_bim
10-03-2011, 15:37
Un mio amico ha preso al MW il d-link 2740B e mi pare non abbia nessun problema di firmware dopo aver aggiornato da un sito specializzato. Forse è più miniaturizzato come estetica, ma anche questo è molto bello da vedere. Io ho preso questo e la prima impressione è buona. L'unica cosa è che non c'è sto benedetto MTU 1500 e perdo qualcosa in download massimo e si impunta nelle riconnessioni ripetute con jdownloader.
Difetto che per me è molto più grave, invece, è che in modalità mista b\g\n alcune perigeriche g con chipset Atheros NON si riconnettono da sole se il router viene riavviato e bisogna spegnerle e riaccenderle, tra cui il Print Server della stessa TP-Link TL-WPS510U. Ne parlano anche qua: http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=46
Se metti solo G non penso aumenti la potenza, piuttosto con 2 antenne prenderà meglio, forse.
Grazie per la tua opinione.
come copertura e stabilità wifi ci sono problemi?
Grazie
danicivic
10-03-2011, 20:46
Ciao a tutti,
Un quesito che mi assilla da un pò è capire come rendere accessibile il pannello di amministrazione via wireless ai soli pc di casa o addirittura vietarne l'accesso via wireless e abilitarlo solo via lan, garantendo però la connessione wireless solo senza questa "feature".. è in qualche modo possibile?
Grazieee!
:)
Ciao a tutti,
Un quesito che mi assilla da un pò è capire come rendere accessibile il pannello di amministrazione via wireless ai soli pc di casa o addirittura vietarne l'accesso via wireless e abilitarlo solo via lan, garantendo però la connessione wireless solo senza questa "feature".. è in qualche modo possibile?
Grazieee!
:)
Ma non puoi semplicemente cambiare la pwd di amministrazione :) ?
Comunque nel vastissimo menu dell'8960 esiste anche la possibilità
di collegarsi con un utente che ha solo permessi di visualizzazione o al
massimo effettuare un caricamento di fw.
Trattasi dell'utente:
user
Se entri con questo utente vedi solo:
- Device Info
- Diagnostics
- Management
Però resto dell'idea che la soluzione migliore sia di mettere
una pwd che conosca solo chi è abilitato al collegamento.
Barbaro67
11-03-2011, 11:14
Allora, vi aggiorno sulla vicenda del mio TD-W8960N che come avrete letto nei miei post precedenti, che dopo qualche mese di utilizzo felice, aveva deciso di fare i capricci. Avevo riportato il router nel negozio dove ad un primo tentativo del tecnico del negozio di risolvere il problema senza successo, il router e stato mandato all'assistenza Nazionale TP-Link. Questo accadeva circa 25/30 gg fa. Oggi mi ha contattato il negozio dove lo ho acquistato, dicendomi che era arrivato il mio Router. Allora vado nel negozio, con una certa curiosità riguardo il tipo di difetto presentato, ma invece di restituirmi il Router riparato, mi e stata consegnata ua scatola sigillata contenente un Router nuovo fiammante, con il quale sto in questo momento scrivendo questo post. Il Router funziona perfettamente (e ci mancherebbe essendo nuovo di pacca) ed ho subito messo i "tappi" sotto il router per favorire il circolo d'aria ed evitare surriscaldamenti. Scrivo questo post con l'intenzione di segnalare la serietà dell'assistenza TP-Link che senza tanti fronzoli, ha deciso di sostituire il prodotto con uno nuovo, invece di effettuare la riparazione del vecchio. Visto che si e parlato finora di prestazioni e specifiche HW di questo Router, mi sembrava giusto e doveroso riportare in questa sede anche la serietà dell'assistenza tecnica della TP-Link che ha reagito in tempi relativamente brevi (meno di un mese) con una sostituzione del Router.
Mike Golf
11-03-2011, 12:09
Vista la cifra di cui stiamo parlando, non ha senso nemmeno per loro ripararlo ;)
Un plauso comunque alla serietà dell'azienda e a te per il feedback :)
come posso impostare il MTU fisso sui Pc di casa, che hanno se7en??
nel mio caso dato che sul router ho 1492, sul pc imposto 1464, giusto??
ho provato e restituisce:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
grazie.....
;)
:help:
questi dovrebbero essere i comandi, ma mi dice sintassi nn corretta, dove sbaglio???
WiFi:
netsh interface ipv4 set subinterface "Wireless Network Connection" mtu=1464 store=persistent
LAN:
netsh interface ipv4 set subinterface "Local Area Connection" mtu=1464 store=persistent
Grazie....
2-ho l'antenna originale da 8 db posso farci qualcosa visto che questo ne ha 2?
Grazie.
Altre esperienze oltre a quella espressa da 1onexx che scrive:
Io non la toccherei.
Oppure ne comprerei un'altra uguale se ti serve
effettivamente una potenza maggiore, sostituendole entrambe.
Vi farò sapere ho ordinato un'altra identica da 8 e le metterò entrambe ;)
Eccomi
la seconda arrivata oggi appena montata
prova con le originali 2 tacche
prova con le 8 dB 4 tacche
stesso posto
stesso canale
;)
plottygat
15-03-2011, 23:54
Ciao,
secondo voi il prodotto in oggetto (TD-W8960N + TL-WN821N) a 60,59 spese incluse vale la pena, o è meglio che mi cerchi una buona offerta per il solo TD-W8960N?
Grazie
Questo router permette l'esclusione manuale di alcuni toni adsl.
Che cosa succede se si eliminano alcuni toni?
4815162342
16-03-2011, 18:04
Salve a tutti, sarei intenzionato ad acquistare un modem TD-W8960N. Siccome ho avuto diversi problemi di blocchi di connessione col mio vecchio netgear (probabilmente dovuti a troppe connessioni gestite contemporaneamente e risolvibili con riavvii del router) mi chiedevo se con il tp-link riuscivo a risolvere il problema.
Grazie
Ciao,
secondo voi il prodotto in oggetto (TD-W8960N + TL-WN821N) a 60,59 spese incluse vale la pena, o è meglio che mi cerchi una buona offerta per il solo TD-W8960N?
Grazie
Se ti serve un adattatore usb N a 300Mbps può essere una buona offerta.
Premetto che non l'ho mai provato, ma per soli 10€ in più forse ne vale la pena ;) .
Salve a tutti, sarei intenzionato ad acquistare un modem TD-W8960N. Siccome ho avuto diversi problemi di blocchi di connessione col mio vecchio netgear (probabilmente dovuti a troppe connessioni gestite contemporaneamente e risolvibili con riavvii del router) mi chiedevo se con il tp-link riuscivo a risolvere il problema.
Grazie
Il TD-W8960N, tra le tante cose, ha ben 32Mb di RAM onboard,
con un chipset Broadcom 6358 CPU@300Mhz
Quindi è capace di gestire un grosso numero di connessioni, senza molti problemi.
Se era quello il tuo problema, lo risolverai :) .
Questo router permette l'esclusione manuale di alcuni toni adsl.
Che cosa succede se si eliminano alcuni toni?
Non l'ho provato.
Ma immagino che è come se tu simulassi dei disturbi sulla linea che modificano
lo spettro del tuo segnale.
Secondo me si abbassa la portante che agganci.
Fai una prova e tienici informati :) .
Eccomi
la seconda arrivata oggi appena montata
prova con le originali 2 tacche
prova con le 8 dB 4 tacche
stesso posto
stesso canale
;)
Ottimo upgrade ;)
...alice e non ho inserito il classico nik e la classica pass.
Adesso ho messo le classiche,avevo dei continui distacchi di internet mentre la spia adsl rimaneva accesa,dovevo spegnere e riaccendere per ritornare a navigare.
Allertata la telecom hanno provveduto a fare dei lavori ma il problema rimane fino ad oggi,adesso visto che loro non possono farci nulla ho appunto deciso di inserirli,spero che si risolva in questa maniera perchè l'unico che andava stabilmente era il loro impresa mentre tutti gli altri che ho provato netG-asus-dLink facevano lo stesso difetto,se il problema stà nell'inserimento delle credenziali giuste e loro continuano a non trovare soluzione l'unica è il cambio del gestore :banned: :ciapet:
Non l'ho provato.
Ma immagino che è come se tu simulassi dei disturbi sulla linea che modificano
lo spettro del tuo segnale.
Secondo me si abbassa la portante che agganci.
Fai una prova e tienici informati :) .
L'idea è questa: guardando il grafico di dmt vedo che alcuni toni di centro banda sono un po bassi, vedo che ci sono anche toni inutilizzati, penso che se blocco alcuni toni ne vengano utilizzati altri liberi successivi con un funzionamento più efficiente.
Idea cretina?
edit: comunque si eliminerebbero quei toni che generano errori?
L'idea è questa: guardando il grafico di dmt vedo che alcuni toni di centro banda sono un po bassi, vedo che ci sono anche toni inutilizzati, penso che se blocco alcuni toni ne vengano utilizzati altri liberi successivi con un funzionamento più efficiente.
Idea cretina?
edit: comunque si eliminerebbero quei toni che generano errori?
Mmmm secondo me i toni alti non utilizzati sono quelli che non ti arrivano
per problemi di attenuazione sullo spettro.
Se invece ti riferisci ai toni bassi, dovrebbe esserci un gap tra la parte fonia (lo spettro iniziale)
e quella adsl.
Forse se elimini i toni che danno errori puoi migliorare un pò, sarebbe da provare.
Tanto c'è il bitswap, se il SNR su un tono cala, tutti o parte di quei bit di quel tono vengono allocati su un altro tono.
Tanto c'è il bitswap, se il SNR su un tono cala, tutti o parte di quei bit di quel tono vengono allocati su un altro tono.
Ma il bitswap funziona anche con modulazione ADSL2+ ?
Qualcuno diceva che funzionava solo con G.DMT, ma non ne sono sicuro :rolleyes: .
In effetti è abilitato di default.
Ciao ragazzi, innanzitutto mi scuso per non aver letto le 70 pagine della discussione :eek:
ho un problema,
ho una linea infostrada è ho deciso di acquistare questo modem per connettere in wifi anche netbook, cell ecc....
tuttavia pur se Win7 me lo riconosce e si connette subito a Internet, non riesco entrare nella homepage del router (192.168.1.1) in quanto mi continua a chiedere user e pass (admin/admin), devo configurare qualcosa in particolare?
Grazie :)
Ciao ragazzi, innanzitutto mi scuso per non aver letto le 70 pagine della discussione :eek:
ho un problema,
ho una linea infostrada è ho deciso di acquistare questo modem per connettere in wifi anche netbook, cell ecc....
tuttavia pur se Win7 me lo riconosce e si connette subito a Internet, non riesco entrare nella homepage del router (192.168.1.1) in quanto mi continua a chiedere user e pass (admin/admin), devo configurare qualcosa in particolare?
Grazie :)
user admin
pass password
ciao
Dopo un pò di tentativi sono riuscito a configurarlo staccando il cavo internet, se rimaneva collegato, Win7 lo autoconfigurava e non riuscivo ad accedere... ora invece funziona perfettamente.
...continui distacchi di internet mentre la spia adsl rimaneva accesa,dovevo spegnere e riaccendere per ritornare a navigare.
Forse vado OT!,secondo voi dopo che la telecom ha controllato tutto da cosa può dipendere?
Thanks
Forse vado OT!,secondo voi dopo che la telecom ha controllato tutto da cosa può dipendere?
Thanks
Ma lo fa solo in WLAN oppure anche in LAN ?
Se solo in WLAN potrebbe essere un'interferenza su quel canale.
Se lo fa anche in LAN potrebbe essere ad es. l'antivirus o il firewall sul pc, ...
Hai provato con un altro PC ?
Ma lo fa solo in WLAN oppure anche in LAN ?
Se solo in WLAN potrebbe essere un'interferenza su quel canale.
Se lo fa anche in LAN potrebbe essere ad es. l'antivirus o il firewall sul pc, ...
Hai provato con un altro PC ?
Lan attaccata direttamente W altro ma indifferentemente si stacca internet e adsl resta acceso,spengo riaccendo e riparte internet.
Stasera l'ho settato con nik e pass classiche e impostato in PPPoE e non si è staccato,aspetto ancora un pò dopo riparto alla carica telefonando.
Da cosa è giustificato il prezzo superiore del netgear 2200 rispetto a questo tp link? Ho visto che hanno le stesse caratteristiche hardware, ma il tp link ha le antenne cambiabili mentre il netgear no.... L'unica cosa in più del netgear è la possibilità di poter installare custom firmware..
Da cosa è giustificato il prezzo superiore del netgear 2200 rispetto a questo tp link? Ho visto che hanno le stesse caratteristiche hardware, ma il tp link ha le antenne cambiabili mentre il netgear no.... L'unica cosa in più del netgear è la possibilità di poter installare custom firmware..
Il Netgear ha l'usb e il pulsante per spegnere il wifi.
Le antenne del Netgear sono sostituibili, ma bisogna aprirlo per farlo.
Il Netgear ha l'usb e il pulsante per spegnere il wifi.
Le antenne del Netgear sono sostituibili, ma bisogna aprirlo per farlo.
ok, grazie. L'usb a cosa servirebbe? Per poter collegare il modem in usb invece che in ethernet? A che pro?
edit: un'altra cosa, io quando guardo nei computerini in basso a destra leggo velocità: 100Mbps. Vuol dire che la mia scheda di rete è 100Mbps, sarebbe quindi inutile comprare un router con porta gigabit vero? Questa gigabit serve solo nel trasferimento file tra pc e non c'entra nulla con la velocità dell'adsl vero?
ok, grazie. L'usb a cosa servirebbe? Per poter collegare il modem in usb invece che in ethernet? A che pro?
edit: un'altra cosa, io quando guardo nei computerini in basso a destra leggo velocità: 100Mbps. Vuol dire che la mia scheda di rete è 100Mbps, sarebbe quindi inutile comprare un router con porta gigabit vero? Questa gigabit serve solo nel trasferimento file tra pc e non c'entra nulla con la velocità dell'adsl vero?
A quanto detto da BrandyCapp aggiungo che l'USB può essere usato anche per
avere, in modo semplice e sicuro, senza possibilità di mandare in brick il router,
un Firmware moddato.
A tale proposito l'ottimo Cionci ha reso disponibile tale Fw nel progetto Modfs qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494).
@Cionci ma le devo dire io queste cose, non puoi renderle pubbliche tu ? ;)
Per il WiFi con il 2200 esiste un pulsante che ti consente di disabilitarlo.
Per l'8960 ho reso disponibile un semplice script che con un click lo disabilita ;) .
Inoltre l'8960 consente di variare la potenza del wireless con il suo menu:
con i seguenti step:
- 20%
- 40%
- 60%
- 80%
- 100%
Io lo tengo sempre al 20% e non ho problemi di copertura anche se devo
attraversare due muri con librerie ed armadi :) .
Poi con uno script puoi anche portarla all'1%
La sostituzione delle 2 ntenne da +3dbi con altre da +9dbi è un'operazione
che può fare chiunque perché hanno un attacco RP-SMA standard che trovi
dovunque e basta svitarle.
Con il 2200 devi aprirlo (operazione non molto complessa) e sostituirle con
antenne ad attacco a clip.
Tieni solo presente che, purtroppo, il 2200 nelle ultime uscite lamenta
un problema sull'alimentatore che emette un fastidioso fischio.
E' un problema che ha un pò rovinato l'immagine di quest'ottimo prodotto.
@Cionci
Chiedo conferma a te :) .
In precedenza avevo affermato, in base a quanto trovato in rete,
che il chipset della sezione wireless dell'8960 era identico a quello del 2200
NIC=BCM 43222
Da telnet sull'8960 ricavo la seguente info:
wl0: Broadcom BCM4351 802.11 Wireless Controller 5.10.85.0.cpe4.402.0
Non trovo info di tale chipset sul sito Broadcom.
E' questo il NIC dell'8960 e quale monta il 2200 ?
Grazie in anticipo :)
Dov'è quel chip ? Non lo vedo nelle immagini. Il chip wifi è sotto alla protezione metallica.
Nell'immagine del firmware TP-Link ci sono diversi file che si riferiscono a più versioni di chipset wifi:
bcm4318
bcm4322
bcm43222
bcm4321
Non c'è alcun riferimento ad un bcm4351.
Da quello che ho visto dal sorgente del kernel, l'implementazione wifi selezionata nel file di configurazione è la stessa selezionata per il DGN2200.
Mi immagino che tu abbia ottenuto quel messaggio da dmesg, io ottengo:
wl0: Broadcom BCMa8d6 802.11 Wireless Controller 5.10.120.0.cpe4.402.4
Il Netgear ha l'usb e il pulsante per spegnere il wifi.
Le antenne del Netgear sono sostituibili, ma bisogna aprirlo per farlo.
Anch'io sono indeciso fra questi due....e leggendovi ritengo abbastanza interessante il tasto fisico per disabilitare il wifi (ovviamente do per scontato che nel tp-link si possa fare comunque via software giusto??)
Grazie
Dov'è quel chip ? Non lo vedo nelle immagini. Il chip wifi è sotto alla protezione metallica.
Nell'immagine del firmware TP-Link ci sono diversi file che si riferiscono a più versioni di chipset wifi:
bcm4318
bcm4322
bcm43222
bcm4321
Non c'è alcun riferimento ad un bcm4351.
Da quello che ho visto dal sorgente del kernel, l'implementazione wifi selezionata nel file di configurazione è la stessa selezionata per il DGN2200.
Mi immagino che tu abbia ottenuto quel messaggio da dmesg, io ottengo:
wl0: Broadcom BCMa8d6 802.11 Wireless Controller 5.10.120.0.cpe4.402.4
Hai ragione non c'è ed è giustamente schermato sotto la protezione metallica.
Ho fatto un edit ;)
Infatti in questa foto, però del modello dgn2000, c'è il chipset BCM 4322 sotto la copertura metallica rimossa.
http://img121.imageshack.us/img121/2070/netgeardgn2000.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/netgeardgn2000.jpg/)
Quindi pensi sia corretto affermare che il 2200 e l'8960 abbiano lo stesso chipset BCM43222 ?
Quindi pensi sia corretto affermare che il 2200 e l'8960 abbiano lo stesso chipset BCM43222 ?
Non ne ho idea :boh:
Non ne ho idea :boh:
Per quanto riguarda l'8960 ne sono quasi certo, pur non avendo delle foto
senza la schermatura metallica, le fonti (OpenWrt) sono attendibili.
Per il 2200 non trovo riferimenti attendibili e pensavo tu avessi sbirciato sotto la schermatura ;).
E' per l'8960 che non ne ho idea. Per il 2200 è sicuro che sia BCM43222, l'unico file che si trova nella dir /etc/wlan riporta proprio quel modello.
the_poet
22-03-2011, 12:43
Volevo chiedere un'info. Poiché mi interesserebbe monitorare il mio traffico mensile (per conoscere, ad esempio, il piano Internet con chiavetta più adatto, qualora ne dovessi attivare uno), il nostro ottimo router fornisce già queste statistiche? In alternativa, c'è qualche tool ad hoc che mi consigliereste? Grazie.
E' per l'8960 che non ne ho idea. Per il 2200 è sicuro che sia BCM43222, l'unico file che si trova nella dir /etc/wlan riporta proprio quel modello.
Allora questa sera provo a guardarci anch'io.
Non posso farlo ora, ma te ne accorgi dal nome del file o ispezioni con un cat, more, ...
Allora questa sera provo a guardarci anch'io.
Non posso farlo ora, ma te ne accorgi dal nome del file o ispezioni con un cat, more, ...
Dal nome del file. Te l'ho scritto sopra quelli che ci sono nel firmware del 8960 ;)
bcm4318
bcm4322
bcm43222
bcm4321
Quindi la sicurezza non c'è con questa prova.
Volevo chiedere un'info. Poiché mi interesserebbe monitorare il mio traffico mensile (per conoscere, ad esempio, il piano Internet con chiavetta più adatto, qualora ne dovessi attivare uno), il nostro ottimo router fornisce già queste statistiche? In alternativa, c'è qualche tool ad hoc che mi consigliereste? Grazie.
Se sei con Tiscali lo vedi direttamente dal loro sito ;) .
Con altri ISP devi verificare.
Dal nome del file. Te l'ho scritto sopra quelli che ci sono nel firmware del 8960 ;)
bcm4318
bcm4322
bcm43222
bcm4321
Quindi la sicurezza non c'è con questa prova.
Ok ora ho capito :D
Scusa il misunderstanding ;) .
Grazie
Scusate se posto un problema che magari è già stato affrontato ma sono al lavoro e mi è stato chiesto di risolvere un problema riscontrato e non ho il tempo di leggere tutto....a buon rendere...
Abbiamo acquistato il router in oggetto e con il cavo lan naviga perfettamente però nessun portatile riesce a stabilire la connessione, dopo la richiesta della password di protezione restituisce il messaggio "impossibile connetersi a..."
La linea è Infostrada 20 mega ed i parametri di base di base dovrei averli impostati correttamente visto che col cavo naviga bene.
La sceda di rete dovrebbe essere ok poichè a casa ho infostrada con un router netgear e si collega subito al wifi...
Qualcuno ha un'idea di quale potrebbe essere il problema?
Hitman#47
22-03-2011, 13:45
Salve ragazzi , mi occorre un aiuto e spero di non andare offtopic. Possiedo due modem/router: un tp-link model td-w8960N wireless collegato alla linea telefonica ed il netgear dg834gt che avevo messo da parte..Purtroppo il segnale wifi non arriva in camera.Ho provato cambiando varie antenne ma nulla. Allora stavo pensando di posizionare il mio vecchio netgear dg834gt a metà strada in modo che questo funga da" ponte e amplificatore" del segnale (cosi mi avevano suggerito), in modo tale che possa connettermi anche dalla cameretta nella quale ho un pc fisso con un pennino wifi . Non avendo alcuna esperienza su come impostare il netgear e il tp link per fare ciò, vorrei chiedervi se potete aiutarmi passo per passo o indicarmi una guida per configurare i modem in mio possesso.
Grazie a tutti
Scusate se posto un problema che magari è già stato affrontato ma sono al lavoro e mi è stato chiesto di risolvere un problema riscontrato e non ho il tempo di leggere tutto....a buon rendere...
Abbiamo acquistato il router in oggetto e con il cavo lan naviga perfettamente però nessun portatile riesce a stabilire la connessione, dopo la richiesta della password di protezione restituisce il messaggio "impossibile connetersi a..."
La linea è Infostrada 20 mega ed i parametri di base di base dovrei averli impostati correttamente visto che col cavo naviga bene.
La sceda di rete dovrebbe essere ok poichè a casa ho infostrada con un router netgear e si collega subito al wifi...
Qualcuno ha un'idea di quale potrebbe essere il problema?
Prova prima a stabilire una connessione WLAN senza pwd.
Se anche così non si collega potrebbe darsi che tu abbia abilitato un filtraggio per MAC address dei devices che devono collegarsi.
In tal caso controlla da menu:
Wireless==>MAC Filter
deve essere selezionato "Disabled"
Prova prima a stabilire una connessione WLAN senza pwd.
Se anche così non si collega potrebbe darsi che tu abbia abilitato un filtraggio per MAC address dei devices che devono collegarsi.
Non si connette anche senza protezione e nel menu dei vari filtri non c'è nessuna voce...ci stò impazzendo.
Nella sezione wireless ho:
QSS enabled (anche disabilitato non và)
Network Authentication WPA2-WPA/PSK adaptive (anche senza protezione non và)
MAC Restrict Mode disable
AP Mode access point
Bridge Restrict disabled
Channel auto
Mode 11bgn (ho provato solo 11bg e non và)
Bandwidth 20
Fragmentation Threshold 2346
RTS Threshold 2347
DTIM Interval 1
Beacon Interval 100
Transmit Power 100%
WMM(Wi-Fi Multimedia) enabled
Su Wireless -- Authenticated Stations non c'è scritto nulla
Su Diagnostic i test:
Test ATM OAM F5 end-to-end ping
e
Ping primary Domain Name Server
sono falliti, gli altri invece ok.
:muro:
Il firmware l'ho aggiornato:
Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001
Ho provato anche ad abbassare la potenza del segnale al 60% ma niente...
Ovviamente ogni volta che apporto una modifica faccio il reboot.
Insomma con la lan và benissimo (Line Rate - Upstream (Kbps): 997 Line Rate - Downstream (Kbps): 19015) ma non ne vuol sapere di collegarsi in wifi...
Non si connette anche senza protezione e nel menu dei vari filtri non c'è nessuna voce...ci stò impazzendo.
CUT
Hai qualche anvirus/firewall sul PC ?
Prova a disabilitarlo.
Hai provato con un altro PC ?
Per configurare il router dopo che l'hai flashato hai seguito la guida in prima pagina ?
Hai settato Italy in Wireless Basic ?
Nel caso avessi già fatto tutte queste verifiche,
prova a ripristinare le impostazioni di fabbrica ed a seguire la guida
in prima pagina.
the_poet
22-03-2011, 15:43
Se sei con Tiscali lo vedi direttamente dal loro sito ;) .
Con altri ISP devi verificare.
Grazie, ma non c'è un software apposito? O magari il nostro w8690 memorizza già questi dati?
Non si connette anche senza protezione e nel menu dei vari filtri non c'è nessuna voce...ci stò impazzendo.
Nella sezione wireless ho:
QSS enabled (anche disabilitato non và)
Network Authentication WPA2-WPA/PSK adaptive (anche senza protezione non và)
MAC Restrict Mode disable
AP Mode access point
Bridge Restrict disabled
Channel auto
Mode 11bgn (ho provato solo 11bg e non và)
Bandwidth 20
Fragmentation Threshold 2346
RTS Threshold 2347
DTIM Interval 1
Beacon Interval 100
Transmit Power 100%
WMM(Wi-Fi Multimedia) enabled
Su Wireless -- Authenticated Stations non c'è scritto nulla
Su Diagnostic i test:
Test ATM OAM F5 end-to-end ping
e
Ping primary Domain Name Server
sono falliti, gli altri invece ok.
:muro:
Il firmware l'ho aggiornato:
Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001
Ho provato anche ad abbassare la potenza del segnale al 60% ma niente...
Ovviamente ogni volta che apporto una modifica faccio il reboot.
Insomma con la lan và benissimo (Line Rate - Upstream (Kbps): 997 Line Rate - Downstream (Kbps): 19015) ma non ne vuol sapere di collegarsi in wifi...
Metti un canale fisso (1 o 6), non auto.
Togli il wpa2psk e prova con il wep. Ci sono note incompatibilità wpa/wpa2 con vista e forse pure con seven.
Prova anche a fare una scansione con Inssider per vedere l'occupazione delle frequenze e verifica se c'è qualche telefono cordless che gira nei paraggi.
Hai qualche anvirus/firewall sul PC ?
Prova a disabilitarlo.
Hai provato con un altro PC ?
Per configurare il router dopo che l'hai flashato hai seguito la guida in prima pagina ?
Hai settato Italy in Wireless Basic ?
Nel caso avessi già fatto tutte queste verifiche,
prova a ripristinare le impostazioni di fabbrica ed a seguire la guida
in prima pagina.
Intanto grazie della risposta...
Ho flashato il firmware dopo aver resettato alle impostazioni di fabbrica, dopo il reboot ho inserito i parametri (infostrada 20 mega) VCI eVPI rispettivamente su 35 e 8 ed il protocollo LLC, poi ho impostato ITALIA.
Ora visto che con la Lan và che è una meraviglia immagino che i parametri siano settati correttamente.
-In ufficio ambedue i notebook non riescono a collegarsi in wifi.
-Il mio a casa si connette regolarmente in wifi (con router netgear) sempre con infostrada (8mega).
Ho comodo firewall e avira antivirus, ho provato a disabilitare comodo ma il risultato non cambia.
Il dilemma è che ho acquistato questo router perchè anche col precedente (alice gate plus)avevamo lo stesso problema e credevo fosse dovuto a qualche blocco del modem fornito da telecom.
A questo punto non saprei cosa fare, del resto non so se potrebbe dipendere da infostrada ma non credo altrimenti avrei avuto problemi di navigazione anche in lan o no?
Alla prima richiesta connessione ho impostato "rete pubblica", è corretto?
Vado dalla cartomante? :D
Metti un canale fisso (1 o 6), non auto.
Togli il wpa2psk e prova con il wep. Ci sono note incompatibilità wpa/wpa2 con vista e forse pure con seven.
Prova anche a fare una scansione con Inssider per vedere l'occupazione delle frequenze e verifica se c'è qualche telefono cordless che gira nei paraggi.
MERITI UN MONUMENTO!:)
Ho messo il canale 3 e la protezioneWPA-PSK (ma non la protezione wep perchè non compare nella lista) e miracolo... FUNZIONA!! :p
Grazie
MERITI UN MONUMENTO!:)
Ho messo il canale 3 e la protezioneWPA-PSK (ma non la protezione wep perchè non compare nella lista) e miracolo... FUNZIONA!! :p
Grazie
Pensavo già avessi fatto questa prova :)
Il tuo stesso problema è già accaduto ad altri user es. qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33980381&postcount=175)
Comunque un plauso ad mh3g anche per aver ricordato inSSIDer, ottimo
per scoprire i canali liberi, che di solito consiglio sempre ;)
MERITI UN MONUMENTO!:)
Ho messo il canale 3 e la protezioneWPA-PSK (ma non la protezione wep perchè non compare nella lista) e miracolo... FUNZIONA!! :p
Grazie
Aho vacci piano. :D
I monumenti si fanno a quelli che non ci sono più e io sono un po scaramantico. :D
un saluto a tutti,
Si hanno notizie in merito allo sviluppo di fw moddati per questo router adsl?
grazie.
un saluto a tutti,
Si hanno notizie in merito allo sviluppo di fw moddati per questo router adsl?
grazie.
Ad oggi non ne esistono.
Probabilmente perché il Fw di base è già così ricco di opzioni che non se ne sente la vera necessità.
Forse un motivo potrebbe essere la semplificazione del Menu che è troppo
pieno di opzioni, capaci di mettere in difficoltà l'utente non smaliziato :) .
Un altro motivo sarebbe la modifica permanente dell'SNR, ma solo per quello
non vale la pena imbarcarsi nella progettazione di un nuovo fw, quando
esiste uno script che con un click lo modifica (anche se in modo non permanente).
the_poet
23-03-2011, 09:46
Volevo chiedere un'info. Poiché mi interesserebbe monitorare il mio traffico mensile (per conoscere, ad esempio, il piano Internet con chiavetta più adatto, qualora ne dovessi attivare uno), il nostro ottimo router fornisce già queste statistiche? In alternativa, c'è qualche tool ad hoc che mi consigliereste? Grazie.
Mi rispondo da solo. Ho trovato un ottimo software: NetStat Live (http://www.analogx.com/contents/download/Network/nsl/Freeware.htm).
Mi rispondo da solo. Ho trovato un ottimo software: NetStat Live (http://www.analogx.com/contents/download/Network/nsl/Freeware.htm).
Sembra un bel tool, da provare :) .
Dai uno sguardo anche a questo, non so se fa quel che chiedi, io lo uso di rado per altri scopi: NetMeter (http://www.softpedia.com/get/Network-Tools/Bandwidth-Tools/NetMeter.shtml)
"Il programma è in grado di rilevare la velocità di trasferimento dati potenzialmente possibile con la propria connessione Internet
e riscala automaticamente il grafico in base a tale informazione.
Vengono fornite statistiche, aggiornate in tempo reale, sul trasferimento dati in download/upload, valori di picco e vengono indicate
le performance della connessione con vari colori.
Utile per tenere sotto controllo il traffico della propria connessione e per verificare le prestazioni garantite dalla stessa."
PS sembra che il progetto sia fermo, quindi per sistemi nuovi (vista/seven) è da testare ;)
@1onexx
Mi serve un tuo parere tecnico perchè ho visto sul forum un tuo post con una schermata del router dove si vede che per agganciare 20 mega hai un snr di 2,9 db.
Io adesso sto così:
> adsl info --show
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1028 Kbps, Downstream rate = 8892 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 478 Kbps, Downstream rate = 8127 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U: ON /D: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.0 28.0
Attn(dB): 37.0 15.7
Pwr(dBm): 0.0 12.9
ADSL2 framing
MSGc: 63 10
B: 238 68
M: 1 1
T: 1 1
R: 16 2
S: 0.9370 4.5440
L: 2177 125
D: 64 8
Counters
SF: 5713664 465945
SFErr: 16 0
RS: 394242880 3962989
RSCorr: 879715 0
RSUnCorr: 184 0
HEC: 15 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 1770376007 625885
Data Cells: 9021664 752
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 10 0
SES: 0 0
UAS: 31 31
AS: 92356
INP: 1.88 0.51
PER: 16.16 18.17
delay: 14.99 9.08
OR: 34.14 7.04
Bitswap: 24527 60
Riesco a farmi mettere la 20 mega e riuscire ad agganciare almeno 15 mega?
Tieni presente che la mia linea fisica è nuova e non ho fluttuazioni di segnale salvo una diminuzione progreesiva di un paio di db tra mattino e sera quando presumo che ci siano un sacco di utenti collegati.
Agganci circa 2 Mega in più ogni 3 dB di SNR. Inoltre non è detto che ti mettano il profilo a 6 dB, ma è molto più probabile quello a 12 dB vista la lontananza dalla centrale.
Ti dirò di più, secondo me dopo le verifiche tecniche non te la attiverebbero nemmeno.
Quindi attualmente con Alice 7 Mega ho:
- un attainable rate di circa 10 mega con 12 db di snr
- arrivando a 6 db spremerei altri 4 mega di portante
A 14 mega ci arrivo. Forse anche qualcosina in più.
Secondo te non me la mettono?
Veramente hai un attainable rate di poco meno di 9 mega:
Max: Upstream rate = 1028 Kbps, Downstream rate = 8892 Kbps
Secondo me non te la mettono con il profilo a 6 dB per la distanza dalla centrale, mentre con il profilo a 12 dB non ci sarebbero miglioramenti.
Potresti agganciare intorni ai 12-13 Mbit.
@1onexx
Mi serve un tuo parere tecnico perchè ho visto sul forum un tuo post con una schermata del router dove si vede che per agganciare 20 mega hai un snr di 2,9 db.
Io adesso sto così:
> adsl info --show
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1028 Kbps, Downstream rate = 8892 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 478 Kbps, Downstream rate = 8127 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U: ON /D: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.0 28.0
Attn(dB): 37.0 15.7
Pwr(dBm): 0.0 12.9
CUT
Riesco a farmi mettere la 20 mega e riuscire ad agganciare almeno 15 mega?
Tieni presente che la mia linea fisica è nuova e non ho fluttuazioni di segnale salvo una diminuzione progreesiva di un paio di db tra mattino e sera quando presumo che ci siano un sacco di utenti collegati.
Io parto da 32dB di attenuazione con una distanza di 1.5Km dalla centrale.
Tu hai 37dB di attenuazione forse sei più vicino ai 2Km dalla centrale.
Teoricamente applicando il tweak dovresti raggiungere i 15Mbps.
Però questa è la teoria.
Nella pratica occorre effettuare una prova e vedere se regge la linea.
Tieni conto che il fatto che la linea sia nuova è una condizione necessaria
per agganciare buone portanti ma non è sufficiente.
Cosa accadrà se l'SNRM si abbassa già a 6dB ?
Come tu saprai quel valore indica proprio quanto è reattiva la tua linea
rispetto ai rumori (disturbi) su di essa.
Più lo abbassi e più i rumori di piccola intensità sono capaci di disturbare la trasmissione.
Più è alto e maggiore è la soglia di rumore che la tua linea è capace di sopportare.
Ecco perché Cionci diceva che c'è il rischio, già in fase di verifica tecnica,
che si accorgano di ciò e non ti mettano il profilo a 6dB.
A questo livello si possono solo fare delle ipotesi e tu sei in una zona di confine.
Quindi necessita una verifica reale con il segnale.
Se non ti costa nulla puoi provare.
1onexx: ti assicuro che tu hai una linea più unica che rara ;)
Prova a portare il SNR Margin a 12 dB e vediamo quanto agganci, giusto per fare un confronto con la linea di mh3g.
1onexx: ti assicuro che tu hai una linea più unica che rara ;)
Prova a portare il SNR Margin a 12 dB e vediamo quanto agganci, giusto per fare un confronto con la linea di mh3g.
Ora non posso farlo :D .
Vabbè. Desisto.
Mi tengo gli ottimi 8127/478 che non mi danno problemi. :cool:
edit: aspetto il 1 aprile, esce la 10 mega con profilo 11616/1216 :D :sofico:
1onexx: ti assicuro che tu hai una linea più unica che rara ;)
Prova a portare il SNR Margin a 12 dB e vediamo quanto agganci, giusto per fare un confronto con la linea di mh3g.
Et Voilà giusto per un test:
--stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 1060 Kbps, Downstream rate = 19260 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 983 Kbps, Downstream rate = 14307 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U: ON /D: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.0 9.4
Attn(dB): 32.0 14.4
http://www.speedtest.net/result/1218847342.png
Agganci circa 2 Mega in più ogni 3 dB di SNR.
CUT
Perfetto.
Con 6dB aggancio 18Mbps.
Esattamente +4Mbps.
C.V.D.
Cionci non si smentisce :D
1onexx effettivamente hai una linea incredibile. Hai valori di attenuazione mediocri, ma agganci portanti che anche persone con linee nettamente migliori ( come me) si sognano :D Sei molto fortunato :)
Ma anche io sono fortunato. 3 km di linea aerea su pali marci, centraline altrettanto marce e cavi risalenti almeno a 40 anni fa. Riesco ad avere 11000 k di attainable rate, stabilità e un ottima 8 mega che va giù solo se va via la corrente.
Peccato per il fatto che non posso andare oltre, mi sarebbe proprio piaciuto sfrecciare a 20 mega. :sofico:
mi sa che sono solo io che con 21db di attenuazione e impianto a posto non aggancia i 20mb :sofico::O
gemsal75
25-03-2011, 12:10
salve.
sono sfortunatamente oltre i 3.5km dalla centrale.
ho 60db di attenuazione, un vero inferno.
con NGI da 7/384 arrivavo a 2700 circa di aggancio, sfruttati 2400.
lavorando di snr, spinto per ora a 05, sono arrivato a 3500 abbondanti agganciati quasi tutti. se vado a 1 mi da 4000 abbondanti, ma non ho provato molto.
scaricando e navigando (a 05) la connessione è stabile, il modem è su da ormai 16 ore senza problemi.
la linea è adaptive e data l'attenuazione non riesce ad agganciare in adsl2+ nè in adsl2 ma solo in Adsl.g.dmt. ho provato a togliere le spunte sulle possibili modalità per forzarla ad andare in adsl2 o 2+ ma niente. mi collego in ppoe llc/enc, mi pare vada meglio del ppoa che avevo prima. ma con calma nel week end faccio qualche prova in + che ora sono in uff.
direi quindi, se ce ne fosse bisogno, che il modem è veramente ottimo anche in casi limite e come wifi, al 60% va più che bene attraverso un paio di pareti, di cui una portante stile anni 70 quindi molto "spessa".
non so, e qui magari mi può aiutare qualcuno, se il collegamento "fast" attivo per NGI aiuta e in che modo il segnale.
saluti.
salve.
sono sfortunatamente oltre i 3.5km dalla centrale.
ho 60db di attenuazione, un vero inferno.
con NGI da 7/384 arrivavo a 2700 circa di aggancio, sfruttati 2400.
lavorando di snr, spinto per ora a 05, sono arrivato a 3500 abbondanti agganciati quasi tutti. se vado a 1 mi da 4000 abbondanti, ma non ho provato molto.
scaricando e navigando (a 05) la connessione è stabile, il modem è su da ormai 16 ore senza problemi.
la linea è adaptive e data l'attenuazione non riesce ad agganciare in adsl2+ nè in adsl2 ma solo in Adsl.g.dmt. ho provato a togliere le spunte sulle possibili modalità per forzarla ad andare in adsl2 o 2+ ma niente. mi collego in ppoe llc/enc, mi pare vada meglio del ppoa che avevo prima. ma con calma nel week end faccio qualche prova in + che ora sono in uff.
direi quindi, se ce ne fosse bisogno, che il modem è veramente ottimo anche in casi limite e come wifi, al 60% va più che bene attraverso un paio di pareti, di cui una portante stile anni 70 quindi molto "spessa".
non so, e qui magari mi può aiutare qualcuno, se il collegamento "fast" attivo per NGI aiuta e in che modo il segnale.
saluti.
La tua esperienza è importante perché non è affatto facile agganciare in modo stabile quelle portanti, abbassando l'SNRM.
Di solito chi si trova nelle tue condizioni è costretto ad alzare l'SNRM per ottenere stabilità, a scapito dell'aggancio di portante.
Tu invece vai in controtendenza :) .
Questo vuol dire due cose.
- il chipset Broadcom BCM6358 si comporta bene, anche per attenuazioni elevate, dovute a grandi distanze dalla centrale.
- hai una linea che, tutto sommato, non ha grossi disturbi.
Cosa non facile da aversi su tratte così grandi, in quanto è più probabile che un'interferenza venga iniettata sulla linea.
Con questo non voglio dire che sei fortunato, ma che hai delle condizioni che ti consentono di avere un'ADSL decente
dove altri invece si muovono con passo incerto, tipico di connessioni poco stabili.
Certo il merito è anche tuo se hai creduto, a giusta ragione, in questo modem e ad un impianto, probabilmente, curato nel tuo appartamento ;) .
Il WiFi va molto bene, te lo confermo.
Io l'ho messo fisso al 20%, e non ho problemi nell'attraversare due muri con librerie ed armadi riempiti.
A volte con il mio script lo forzo anche all'1%.
Pensa che tutti i test di velocità che faccio prevedono un collegamento in WLAN e chiave di cifratura a 63 caratteri !!!
Quindi, teoricamente, meno prestante di un collegamento LAN.
Eppure non noto degradamento nelle prestazioni.
Al confronto le velocità si equiparano.
Tornando alla tua domanda sul profilo FastPath c'è da dire che pur garantendo una minore latenza è più sensibile ad errori sulla linea.
Questo proprio perché gli algoritmi che vengono usati sono tesi ad ottimizzarne la latenza, proprio a discapito
della rilevazione e correzione degli errori.
Nell'interleaving accade esattamente il contrario: maggiore garanzia sugli errori nella trasmissione, maggiore latenza.
Quindi, è facilmente deducibile che il FastPath in trasmissioni con frequenti errori, ad es. su linee rumorose, potrebbe essere deleterio.
PS la modulazione G.DMT è un "must" sulla tua linea :)
1onexx effettivamente hai una linea incredibile. Hai valori di attenuazione mediocri, ma agganci portanti che anche persone con linee nettamente migliori ( come me) si sognano :D Sei molto fortunato :)
Credi ?
Diciamo che non faccio nulla ... per peggiorarla ;).
direi quindi, se ce ne fosse bisogno, che il modem è veramente ottimo anche in casi limite e come wifi, al 60% va più che bene attraverso un paio di pareti, di cui una portante stile anni 70 quindi molto "spessa".
non so, e qui magari mi può aiutare qualcuno, se il collegamento "fast" attivo per NGI aiuta e in che modo il segnale.
saluti.
A quanti dB agganci col 5% ?
Attenzione perché le linee fast sono peggiori per la correzione degli errori rispetto alle interleaved.
gemsal75
25-03-2011, 16:48
@1onexx
il modem l'ho scelto apposta (leggendo qui) perchè vedevo che il mio vicino con alice e il mio "vecchio" zyxel credo un 660, non aveva grandi prestazioni e anche a casa mia vecchia lo stesso modem era piuttosto "delicato" come aggancio.
ho quindi optato per questo robusto mulo.
l'impanto di casa mia è "semplice". arriva il cavo in casa e li si attacca il modem con un filtro. altri apparecchi non ce ne sono (toglierò il filtro, mi serve solo una presa Rj e non tripolare). Zona mia ho trovato un "buco" libero in armadio per fortuna (come ha detto il tecnico telecom)..
ho scelto ngi che costicchia qualcosa in più ma ritengo, forse a torto, che pur appogiandosi su linee telecom sia in grado di dare qualcosa in più, per il suo approccio alla net neutrality e per un servizio che finora è stato molto valido e "veloce", attivata la linea il venerdì, bonifico arrivato a loro il lunedì, con uscita tecnico telecom e tutto il resto.
è una settimana che mi sento quotidianamente con loro, mi hanno aperto ticket anche su telecom, insomma... basta elogiare che non sto facendo pubblicità
questo week end proseguo con vari stess test e poi vedo come va...
@cionci
per via dei disturbi, snr, pur abbassato viaggia tra i 58 (quando tiro a 1) e 61/64 quando sono a 5...
tra tutte le sfortune , almeno non ho nessuno che mi fischia nel cavetto...
saluti.
p.s. mi salvo qualche screen e posto lunedì, per chiudere il discorso con qualche esempio.
appena preso questo router
così di default:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 61 91
Attenuation (0.1 dB): 235 82
Output Power (0.1 dBm): 233 106
Attainable Rate (Kbps): 15596 1004
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 14338 931 0 0
questi con adsl start --snr 10
Statistics -- xDSL
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 23 95
Attenuation (0.1 dB): 230 82
Output Power (0.1 dBm): 256 106
Attainable Rate (Kbps): 15556 1004
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16383 931 0 0
questi i valori che agganciavo prima con un linksys wag 160n
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 942 Kbps
DSL Downstream Rate: 15272 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 6.1 dB 9.0 dB
DSL Attenuation: 23.0 dB 8.5 dB
DSL Transmit Power: 9.0 dBm 10.6 dBm
mi aspettavo di meglio come portante agganciata in default.
adsl start --snr 10 non va bene come comando.
Devi usare
adsl configure --snr 10
Ovviamente prima riavvia il router.
con il tuo comando:
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 22 92
Attenuation (0.1 dB): 230 82
Output Power (0.1 dBm): 233 106
Attainable Rate (Kbps): 15580 1004
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16383 931 0 0
comunque, lasciando stare la portante agganciata che si è capito che ho una linea sfigata.
La wireless bandwith come la imposto?20 o 40mhz?
nelle impostazioni vedo questo:
Interface Description Type Vlan8021p VlanMuxId ConnId IGMP NAT SPI Firewall Remove Edit
pppoa0 pvc_quick_setup PPPoA N/A N/A N/A Enabled Enabled Enabled
igmp e nat li lascio attivi? Il firewall lo lascio attivo? Ne ho uno software ( online armor) credo sia superfluo lasciare questo del router...
Il qos vedo che è disattivato. Lo lascio così?
Alla prima configurazione mi si è aperta una finestra strana... identica a questa (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.cervogia.it/mattia/images/telsey_prima.jpg&imgrefurl=http://forum.ubuntu-it.org/index.php%3Ftopic%3D295104.0&usg=__RCOmRvLhSnpVJb4GwDlVx4jGAOw=&h=556&w=740&sz=147&hl=it&start=0&sig2=WbI68Hg2sfkM48TAhYdOqQ&zoom=1&tbnid=J0_zg2cT0Tdj6M:&tbnh=136&tbnw=181&ei=g9mMTeqxE4qb8QPIu-2gDw&prev=/images%3Fq%3Dtelsey%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26biw%3D1280%26bih%3D861%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=236&oei=g9mMTeqxE4qb8QPIu-2gDw&page=1&ndsp=30&ved=1t:429,r:13,s:0&tx=117&ty=77). Perchè?
comunque, lasciando stare la portante agganciata che si è capito che ho una linea sfigata.
La wireless bandwith come la imposto?20 o 40mhz?
nelle impostazioni vedo questo:
igmp e nat li lascio attivi? Il firewall lo lascio attivo? Ne ho uno software ( online armor) credo sia superfluo lasciare questo del router...
Il qos vedo che è disattivato. Lo lascio così?
Alla prima configurazione mi si è aperta una finestra strana...
CUT
Perchè?
Se non hai una scheda di rete Wireless N imposta tranquillamente 20Mhz,
così hai meno interferenze.
Lascia le impostazioni di default (anche firewall attivo, qos disattivo).
In ogni caso in prima pagina di questo 3d Harry ha fatto una semplice guida
alla prima configurazione.
Segui quella e non usare il CD di installazione.
Che Firmware hai (lo vedi dalla prima pagina del menu: Firmware Version) ?
Quella finestra non dovrebbe avere nulla a che fare con il modem e ti
consiglio di toglierla subito perché ci sono dati sensibili come il tuo MAC address ;) .
adsl start --snr 10 non va bene come comando.
Devi usare
adsl configure --snr 10
Ovviamente prima riavvia il router.
Il comando che ha lanciato va bene.
Forse ti confondi con il dgn2200 ;)
con il tuo comando:
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 22 92
Attenuation (0.1 dB): 230 82
Output Power (0.1 dBm): 233 106
Attainable Rate (Kbps): 15580 1004
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16383 931 0 0
Invece di lanciare i comandi, puoi più semplicemente usare lo script che
ho linkato in prima pagina.
C'est plus facile ;)
comunque, lasciando stare la portante agganciata che si è capito che ho una linea sfigata.
CUT
Questo aspetterei a dirlo :) .
Puoi sempre provare a vedere se ora ti regge un profilo la 20Mb ricontattando
il call center.
Però prima prendi pratica col router e tienilo sotto test.
Lo hai messo sulla tripolare principale ?
Hai provato se regge il comando con SNRM = 1% invece di 10% ?
Ho una scheda draft N. Quella pagina telsey l'ho trovata su google, non è mia. Come è possibile sia comparsa? È misteriosa sta cosa... Per gli script snr preferisco al momento tenere i valori default prima di impratichirmi. Ma per cambiare incapsulazione, modulazione, dove vado? Su quick setup non posso farlo. Per vedere da quanto la linea ADSL è Up dove vado? C'è system Running time, ma credo si riferisca al router e non all'adsl
Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
È l'ultimo?
Ho una scheda draft N. Quella pagina telsey l'ho trovata su google, non è mia. Come è possibile sia comparsa? È misteriosa sta cosa... Per gli script snr preferisco al momento tenere i valori default prima di impratichirmi. Ma per cambiare incapsulazione, modulazione, dove vado? Su quick setup non posso farlo. Per vedere da quanto la linea ADSL è Up dove vado? C'è system Running time, ma credo si riferisca al router e non all'adsl
Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
È l'ultimo?
Se non usi PC in rete WLAN per scambiare file tra loro, ma solo per navigare, non ti serve avere la banda a 40Mhz.
Cambio modulazione: "Advanced Setup"==>DSL
Cambio Incapsulation: mi sembra tu debba fare un quick setup definendo
Encapsulation, e tutti gli altri parametri, poi al salvataggio ti sovrascrive il valore precedente.
Non mi sembra che tu possa vedere dal router da quando è Up l'ADSL.
Puoi accorgerti se è andata giù dal cambio dell'IP.
Di solito l'ISP fornisce questa informazione.
-----------------------------------------------------------------
Tiscali lo fa su MyTiscali.
Nel blocco "Gestione Amministrativa" trovi: "Visualizza i tuoi consumi"
Vai su "Dettaglio" di Tutto Incluso e li trovi tutto ;)
-----------------------------------------------------------------
Il tuo Fw è l'ultimo.
ho visto che dentro la scatola c'è uno splitter, dici di sostituirlo con quello telecom che ho sempre usato? Ho collegato il modem direttamente alla presa, ma non è cambiato nulla come valori, quindi questo cambio di splitter al 99% è inutile... però...
per la schermata telsey hai idee di cosa possa essere?
ho visto che dentro la scatola c'è uno splitter, dici di sostituirlo con quello telecom che ho sempre usato? Ho collegato il modem direttamente alla presa, ma non è cambiato nulla come valori, quindi questo cambio di splitter al 99% è inutile... però...
per la schermata telsey hai idee di cosa possa essere?
Il filtro che esce è tripolare e potresti provarlo, tanto è gratis ;) .
Io l'ho usato per qualche mese come un vero splitter modificandolo,
e montandolo a monte di tutto l'impianto.
Devo dire che è di discreta qualità, ed ha retto tutto l'impianto a valle che
è un bel carico (più di 20mt di cavo con telefoni ed altre apparati che sono
deleteri per l'ADSL).
L'ho tolto per scrupolo e sostituito con uno splitter vero.
Risultato ?
I valori della linea sono rimasti immutati.
Quindi penso sia di buona qualità, anche se penso non possa migliorare
molto la tua linea.
In ogni caso hai un filtro di riserva ;) .
Ma tu avevi installato un router TELSEY ALICE W-GATE in precedenza ?
Si l'avevo circa 4-5 anni fa
@1onexx
http://img717.imageshack.us/img717/9521/schermatagx.png (http://img717.imageshack.us/i/schermatagx.png/)
Forzando a 6db a 12 Mega ci arrivo con una situazione cosi?
furiacdg
26-03-2011, 09:50
Ciao a tutti,
mio fratello ha questo modem e si lamenta che ogni tanto si disconnette e non riesce più a ricollegarsi: è costretto a spegnerlo/riaccenderlo.
A qualcun'altro è capitata la stessa cosa ? rimedi ?
Esiste un metodo che non sia jdownloader (che non usa) ?
grazie
Si l'avevo circa 4-5 anni fa
Forse potrebbe essere qualche programma che hai installato all'epoca per la gestione del modem.
Se non ti appare più lascia perdere, altrimenti dovresti risalire alla lista
dei programmi e cercare qualcosa di attinente.
@1onexx
CUT
Forzando a 6db a 12 Mega ci arrivo con una situazione cosi?
Non sono mica l'oracolo ? :D
Io comunque la vedo un'impresa ardua ;)
Le probabilità ci sono ma risultano basse, per le premesse fatte sulla tua linea.
ho visto che il mio portatile si collega massimo a 65mbps. Con il vecchio linksys si collegava a 180. Come posso aumentare la velocità? Ho impostato la potenza a 100% e la modalità 40mhz.
ho visto che il mio portatile si collega massimo a 65mbps. Con il vecchio linksys si collegava a 180. Come posso aumentare la velocità? Ho impostato la potenza a 100% e la modalità 40mhz.
Finché non correggevi i kbps in mbps non ti avrei risposto :sofico:
Chiaramente scherzo ;) .
Dunque, rispolvero un mio post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012764&postcount=230)
Poi installa inSSIDer e fammi sapere il maxrate che ti dà il programma.
Che marca e modello è la tua scheda di rete ?
PS chiaramente sul router hai messo mode: 11b/g/n
una intel wifi 5100agn. Inssider mi dice max 300. Si
quando seleziono alcuni canali mi dice per esempio 5+2, 6+2 ecc
è importante sottolineare che portatile e router sono a distanza di 5cm uno dall'altro :asd:
edit: ho trovato un canale ( il 5) che sembra oscillare tra 150-270-220... Ora pare essersi stabilizzato a 150mbps.
una intel wifi 5100agn. Inssider mi dice max 300. Si
quando seleziono alcuni canali mi dice per esempio 5+2, 6+2 ecc
è importante sottolineare che portatile e router sono a distanza di 5cm uno dall'altro :asd:
edit: ho trovato un canale ( il 5) che sembra oscillare tra 150-270-220... Ora pare essersi stabilizzato a 150mbps.
Fai questi settaggi.
Sul router: canale 1, 11b/g/n, 40Mhz
Sul PC nelle proprietà della scheda 5100, dove dice "configure", vai su
Advanced e scegli per Property:
802.11n Channel width for band 2.4
il Valore AUTO invece di 20Mhz Only.
Poi premi Ok per salvare.
era già in auto :) sia 2.4 che 5.2
era già in auto :) sia 2.4 che 5.2
Vai sul router
Wireless-->Security
e metti:
Network Authentication:Mixed WPA2/WPA-PSK(adaptive)
Scegli una key tra 8-63 caratteri
e metti solo WPA Encryption:AES
Ricollegati mettendo la nuova Key sul PC e vedi se hai 300Mbps.
Se non va sono i driver della scheda 5100 che vanno aggiornati.
ok pare la velocità si sia stabilizzata su 300mbps. Io prima usavo wpa 2 psk che differenza c'è tra questa e Mixed WPA2/WPA-PSK(adaptive)? Comunque la mia era una prova per vedere la velocità, la wlan la uso molto raramente. A cosa dici di tornare? Lascio o torno su wpa2 psk ( tra parentesi c'è messo best tral'altro).
edit: è stato 10 minuti a 300mbps, ora è sceso a 121mbps.
edit: è risalito a 243mbps, poi sceso subito a 150
ok pare la velocità si sia stabilizzata su 300mbps. Io prima usavo wpa 2 psk che differenza c'è tra questa e Mixed WPA2/WPA-PSK(adaptive)? Comunque la mia era una prova per vedere la velocità, la wlan la uso molto raramente. A cosa dici di tornare? Lascio o torno su wpa2 psk ( tra parentesi c'è messo best tral'altro).
edit: è stato 10 minuti a 300mbps, ora è sceso a 121mbps.
edit: è risalito a 243mbps, poi sceso subito a 150
Se non scambi file tra PC in WLAN metti 20Mhz altrimenti prendi maggiori
interferenze.
Tanto con Internet non vai più veloce di 20Mbps e ti basta la 54Mbps.
Se ti serve devi trovare un canale libero migliore.
Guarda con inSSIDer.
Per la security quel settaggio ti consente di far collegare anche PC con schede di rete più lente.
L'importante è AES ed una Key lunga.
Con 63 caratteri vai tranquillo :D
ho capito.. ma se torno a wpa2 psk? Non ho capito i vantaggi/svantaggi tra wpa2 psk e Mixed WPA2/WPA-PSK(adaptive)
ho capito.. ma se torno a wpa2 psk? Non ho capito i vantaggi/svantaggi tra wpa2 psk e Mixed WPA2/WPA-PSK(adaptive)
A livello di security è migliore wpa2-psk.
Però ci sono dei casi in cui devi far collegare diversi PC con schede di rete diverse.
Se tra questi hai un PC che non supporta questa modalità, allora non si collegherà.
Il metodo adaptive ti consente di effettuare lo stesso il collegamento, a discapito di una security leggermente inferiore.
In pratica se tutti i tuoi PC la supportano allora metti wpa2-psk.
edit: è stato 10 minuti a 300mbps, ora è sceso a 121mbps.
edit: è risalito a 243mbps, poi sceso subito a 150
Controlla bene perché sono sicuramente interferenze.
Attenzione che WPA-PSK non è supportato con il protocollo N, ma solo con quello a 54 Mbps.
Controlla bene perché sono sicuramente interferenze.
Attenzione che WPA-PSK non è supportato con il protocollo N, ma solo con quello a 54 Mbps.
nemmeno wpa2 psk?
nemmeno wpa2 psk?
Se ho scritto solo WPA mi sembra evidente che WPA2 funzioni senza problemi in N ;)
Yondaime Hokage
27-03-2011, 18:15
Ciao a tutti
ero in procinto di acquistare il suddetto router per la mia linea Tiscali 20Mb Tuttoincluso... un dettaglio nella descrizione del prodotto su vari store online consultati mi ha però bloccato: chip Atheros e non Broadcom come invece avevo letto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34110972&postcount=404) sul forum... qualcuno potrebbe illuminarmi a riguardo? Grazie :)
Ciao a tutti
ero in procinto di acquistare il suddetto router per la mia linea Tiscali 20Mb Tuttoincluso... un dettaglio nella descrizione del prodotto su vari store online consultati mi ha però bloccato: chip Atheros e non Broadcom come invece avevo letto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34110972&postcount=404) sul forum... qualcuno potrebbe illuminarmi a riguardo? Grazie :)
Malfidato !!!:D
Guarda da solo ;)
http://i53.tinypic.com/4vsuax_th.jpg (http://i53.tinypic.com/4vsuax.jpg)
Certo che in giro se ne sentono delle belle ;)
E' un Broadcom puro
Sia lato ADSL: BCM6358@300Mhz
Sia lato WiFi: BCM43222
Andreww!!!
27-03-2011, 20:31
esiste l'equivalente con porte gigabit di questo tp-link?
esiste l'equivalente con porte gigabit di questo tp-link?
Tp-Link, per ora, non ha a catalogo modem/router gigabit, ma solo router gigabit Wireless N.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.