PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Harry_Callahan
08-01-2011, 20:44
allora,

ho fatto la seguente prova, dovrebbe essere simile al nvram set pippo=100



nvram set adsl_start_--snr=200

SENZA riavviare ho dato un nvram show e il comando era presente
sono andato nella webinterface del router, ho disabilitato il wireless e poi ho premuto APPLY/SAVE, dopodichè ho fatto un reboot

dopo il reboot facendo un nvram show NON era presente il comando adsl_start_--snr=200

non ero molto fiducioso perchè avevo già provato circa 2 ore fa a fare un save uscendo dalla shell (>save)

Dart81
08-01-2011, 21:57
Ciao a tutti!!!
Mi confermate che questo modem/router sia una delle migliori scelte da fare attualmente ad un prezzo abbordabile?
Lunedì lo acquisterei!

L'unica mia perplessità riguarda la marca cinese....è affidabile la TP-LINK ai livelli che so, di Netgear?

Le mie scelte ricadevano tra questo TP-LINK, un NETGEAR DGN2200 ed un LYNKSYS WAG160N.

Ho scelto il TP-LINK perchè è l'unico del quale mi pare di non aver letto nessuna nota negativa!

Grazie per i commenti:)

P.S. Vorrei accoppiarlo ad un Adattatore PCI TP-LINK TL-WN951N, quello con tre antennine ;-)

Harry_Callahan
08-01-2011, 22:00
Mi confermate che questo modem/router sia una delle migliori scelte da fare attualmente ad un prezzo abbordabile?

il modello 8960N è un ottimo prodotto



L'unica mia perplessità riguarda la marca cinese....è affidabile la TP-LINK ai livelli che so, di Netgear?

Le mie scelte ricadevano tra questo TP-LINK, un NETGEAR DGN2200 ed un LYNKSYS WAG160N.



per confronti con altri prodotti ti invito a postare nel thread dedicato consigli acquisti che trovi nella sezione networking in generale, per cortesia fallo li e non qua

1onexx
08-01-2011, 22:20
Esatto, la variabile in nvram è un modo per mantenere permanenti i settaggi in modo da poterli riprendere anche dopo il riavvio.

Evidentemente nel vostro caso la variabile non si salva con commit o save, non a caso se lancio il comando "save" a me appare fra le opzioni:

usage: param [show [pattern]] [set name=value] [unset name] [save]

Scommetto che se fate:

nvram set pippo=100

poi fate una qualsiasi modifica all'interfaccia web, il valore vi rimane anche al riavvio.
mmm la cosa mi sembrava strana fin dall'inizio. :cool:

Quando ho postato l'help:

# nvram
usage: nvram [get name] [set name=value] [show]

Dov'è il comando equivalente al tuo [save] ? :rolleyes:

Eppure un modo per salvarla ci deve essere.

Tu ipotizzi che facendo una modifica da interfaccia web si salva alche la variabile.
Non so, andrebbe provato.
Idea.
Può darsi che se si effettua un reboot , [U]da interfaccia web, la cosa funzioni.

Può darsi ...
@Harry puoi provare per cortesia la sequenza:

- nvram set pippo=100
- apri l'interfaccia web e fai reboot dalla gui
- controlla con uno show se trovi pippo

Ormai il tuo router è già in fase di test ;)

1onexx
08-01-2011, 22:22
allora,

ho fatto la seguente prova, dovrebbe essere simile al nvram set pippo=100



nvram set adsl_start_--snr=200

SENZA riavviare ho dato un nvram show e il comando era presente
sono andato nella webinterface del router, ho disabilitato il wireless e poi ho premuto APPLY/SAVE, dopodichè ho fatto un reboot

dopo il reboot facendo un nvram show NON era presente il comando adsl_start_--snr=200

non ero molto fiducioso perchè avevo già provato circa 2 ore fa a fare un save uscendo dalla shell (>save)
mmm letto adesso allora forse quella prova che ti ho indicato non va.
Mi sa che Cionci ha perso la scommessa :) .
Scherzo ma se puoi prova a fare solo il reboot nella sequenza che ti ho indicato.
Eppure un modo ci deve essere per salvare questa variabile :rolleyes:

1onexx
08-01-2011, 22:36
solo un chiarimento, altrimenti continuo a fare confusione:

dimentichiamoci un attimo il firmware moddato


se, e ripeto se riuscissimo a salvare questa "stringa"(variabile?) adsl_start_--snr=200 nella nvram, al riavvio il router mi aggancia un SNRM del 200% in più?
No.
Non sarebbe possibile.
Tu pensa che hai messo una stringa che nessuno legge.
Come fa il router quando esegue il boot a sapere che tu questa
sera hai messo qualcosa che si chiamava pippo o pluto o adsl_start--xxx
che ha un valore legato all'SNRM ?
Dove ce l'ha mappata questa info ?

In nessun luogo.
Quello è un nome di variabile NON è il comando.
E questo è chiaro.

Allora come si fa ?

Con il Fw moddato che fa proprio questo.
Introduce intelligenza, una logica, fa questa mappatura tra un nome di una
variabile che possiamo chiamara ad es. HarrySNRM e le da un significato.
Quando parte cerca la variabile.
Ora lui sa come si chiama.
L'ha mappata: HarrySNRM
La legge con il getxxx
Prende il valore e sa che quello è un valore legato al SNRM
Come lo sa ?
Semplice l'ho scritto io il fw è quello moddato :D !!!

Allora ne estrae il valore e può finalmente lanciare il comando che conosciamo
ma con il valore che ha preso nel get.
Ed il gioco è fatto.

Semplice vero ?
A farlo è un pò più complesso, qui non riusciamo manco a salvare la variabile in memoria :muro:

In realtà un dubbio mi sovviene.
Se tra le variabili che vedi con lo show ce ne fosse già qualcuna che rappresentasse il valore
del SNRM (100%) allora secondo me, non sarebbe necessario avere un Fw moddato.
Basterebbe settare quella variabile al valore voluto, e salvarla.
Allora se il salvataggio funzionasse, nel boot il router leggendo quella variabile
setterebbe il valore che tu hai salvato.
Però visto che non è previsto la modifica dell'SNRM molto probabilmente quella variabile non esiste.

Ti torna Harry ?
Spero di non averti confuso maggiormente le idee ...

Harry_Callahan
08-01-2011, 22:44
Ti torna Harry ?

si, adesso è tutto chiaro

purtroppo non mi entrava in testa perchè ragionavo in base al modello Cisco, cioè quello che c'è nel file di configurazione della NVRAM viene sempre letto e eseguito, anche se il comando è sbagliato

credo non vada a buon fine il salvataggio per qualche impostazione\permesso, questa nvram è un pò come /dev/null :sofico:


ho provato anche il reboot da webinterface, nulla

1onexx
08-01-2011, 22:51
si, adesso è tutto chiaro

purtroppo non mi entrava in testa perchè ragionavo in base al modello Cisco, cioè quello che c'è nel file di configurazione della NVRAM viene sempre letto e eseguito, anche se il comando è sbagliato

credo non vada a buon fine il salvataggio per qualche impostazione\permesso, questa nvram è un pò come /dev/null :sofico:


ho provato anche il reboot da webinterface, nulla
Leggi anche l'edit

Purtroppo noi con nvram non scriviamo comandi ma solo dei nomi di variabili con dei valori ....

Harry_Callahan
08-01-2011, 22:54
Però visto che non è previsto la modifica dell'SNRM molto probabilmente quella variabile non esiste.



concordo, per questo l'allineamento(senza telnet) avviene sempre con l'SNRM impostato sul DSLAM

1onexx
08-01-2011, 22:56
concordo, per questo l'allineamento(senza telnet) avviene sempre con l'SNRM impostato sul DSLAM
Esatto, purtroppo.
Però, per ora esiste sempre lo script ;)
Per ora accontentiamoci.

Per ora ... :cool:

Harry_Callahan
08-01-2011, 23:04
una spiegazione del mancato salvataggio ci deve essere, sicuramente legato a qualche opzione della nvram

thats all folks

cionci
09-01-2011, 08:50
Tutto corretto quello che ha detto 1onexx.

Harry_Callahan
09-01-2011, 08:55
cionci, questo problema del mancato salvataggio ti è mai capitato con altri apparati?
secondo te da cosa dipende? per approfondire la questione per cercare di dare una spiegazione da dove conviene partire?

ha senso pensare ad un firmware moddato se non riusciamo a salvare?

cionci
09-01-2011, 09:23
ha senso pensare ad un firmware moddato se non riusciamo a salvare?
No, a meno di provare un eseguibile nvram che funzioni. Ad esempio vi potrei passare l'eseguibile "param" del DGN2200 per fare qualche prova.

Volendo potreste fare la prova anche ora.
Vi passo l'eseguibile, lo mettete su un server FTP sulla rete locale e poi lo salvata in /tmp con

ftpget 192.168.0.x /param /tmp/param
chmod +x /tmp/param

Per lanciare param usate /tmp/param.
Ovviamente prima testate i comandi non distruttivi, come nvram get nomevar. Se ci accede in lettura credo che possa anche salvare.

1onexx
09-01-2011, 10:25
No, a meno di provare un eseguibile nvram che funzioni. Ad esempio vi potrei passare l'eseguibile "param" del DGN2200 per fare qualche prova.

Volendo potreste fare la prova anche ora.
Vi passo l'eseguibile, lo mettete su un server FTP sulla rete locale e poi lo salvata in /tmp con

ftpget 192.168.0.x /param /tmp/param
chmod +x /tmp/param

Per lanciare param usate /tmp/param.
Ovviamente prima testate i comandi non distruttivi, come nvram get nomevar. Se ci accede in lettura credo che possa anche salvare.
Fermi tutti !!!
Stavo sbirciando nella BusyBox v1.00 del nostro beneamato :cool:

sotto gli eseguibili che trovo ?
-----------------------------
adsl dhcpc httpd nvramUpdate sleep upnp
adslctl dhcpd igmp openssl smd urlfilterd
bcmupnp dmesg ippd ping snmpd wl
bftpd dnsprobe iptables ping6 sntp wlctl
brctl dnsspoof kill pppd sshd wlmngr
busybox dsldiagd lld2d ps ssk wps_ap
cat dumpmem ln pwd sysinfo wps_enr
chmod eapd ls racoon tddp wps_monitor
consoled ebtables mkdir ripd telnetd xdslctl
cp echo mount rm tftpd xtm
cvtpsi epi_ttcp msh sendarp tr69c xtmctl
date ethctl nas setkey true zebra
ddnsd false nas4not setmem udhcpd
df hotplug nvram sh umount
-------------------------------

e cos'è questo nvramUpdate ? :rolleyes:

-------------------------------------
# nvramUpdate
Usage:
nvramUpdate {DataFileName | Clean}
Clean: Clean up Nvram
DataFileName: Nvram data file name, formated as:
ID=pci/bus/slot/
offset1=value1
...
ID=pci/bus/slot/
offset1=value1
......
offsetn=valuen


Offset is decimal, 16bit aligment offset(not 8bit alignment offset)


value is 16bit hexical data
--------------------------------

Non so se può essere utile.

Però vedo anche il buon vecchio comando per modificare l'SNRM che viene
usato anche sotto Netgear:

adslctl

Quindi il nostro beneamato li rimappa forse.
Ecco perché mi ha costretto
a dare il comando adsl piuttosto che lo standard adslctl per modificare l'SNRM :) .

@Cionci pensi che l'nvramUpdate possa usarsi ?
Ma in che modo ...
Thx per la disponibilità dell'eseguibile param.
Oggi non riesco.
@Harry se vuoi provare l'eseguibile di Cionci ... ma occhio ai comandi distruttivi di write :)

PS sono quasi certo che un modo per salvare l'nvram deve esserci, ma come dice il carissimo Adso da Melk :
"la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) " :cool:

tony.bullet
09-01-2011, 10:38
ho fatto il test di velocità connessione in WIFI

ho alice7mega

http://www.speedtest.net/result/1103645693.png

non vi sembrano valori un po' bassi?

cionci
09-01-2011, 10:44
Quel nvramUpdate potrebbe funzionare, ma non mi sembra molto immediato nell'uso. C'è anche sul mio, ma non l'ho mai provato.
Credo che se tu usassi param del DGN2200 potrebbe funzionare. Ovviamente dopo andrebbe aggiunto al firmware modded.

adslctl è solo un collegamento simbolico. Ce ne sono diversi di comandi che puntano allo stesso eseguibile sul DGN2200: adsl, adslctl e xdslctl (quest'ultimo è l'eseguibile vero e proprio).

Harry_Callahan
09-01-2011, 11:10
non vi sembrano valori un po' bassi?

prova via ETH, se i valori sono simili allora dipende da Telecom

cionci
09-01-2011, 11:19
nvramUpdate è per la nvram della scheda wifi. Quindi non è utilizzabile.

Harry_Callahan
09-01-2011, 11:33
allora, in questo momento sono connesso con un DGN2000, con questo modem effettuando le stesse manovre del TP-Link riesco a salvare nella nvram, come avete giustamente indicato il parametro è presente ma non si vede l'effetto dopo il reboot(nel mio caso posso solo alzare l'SNR e non abbassarlo per sono a 1Km dalla centrale)

dunque è escluso l'errore umano :D
il DGN2000 salva, il TP-Link no

secondo me c'è lo zampino della TP-Link perchè a differenza del DGN2000 nella nvram del TP-Link mancano troppe info, nel TP-Link non è presente nemmeno la PPPPoE username

a mio avviso il TP-Link lavora diversamente sulle variabili e sulla nvram

postio
09-01-2011, 17:04
Me l'ero perso sinceramente.
Si può moddare anche il firmware di questo, ma non credo ci sia molto da aggiungere. Imho ci sarebbe da:
- capire come funziona la connessione/disconnessione e modificare l'interfaccia web
- rendere fissa la modifica del SNR Margin
- includere un server SSH
- i grafici per il traffico e per analizzare i toni della portante, come abbiamo fatto per il DGN2200
Per il resto: questo router ha le opzioni di configurazione avanzate più avanzate che abbia mai visto ;) Anzi, pure troppo. Quindi sarebbe comodo personalizzare alcune impostazioni e renderle più semplici.

Per il firmware non ci sarebbero problemi. Bisogna estrarre il root file system dall'immagine del firmware.
Il root file system si trova all'indirizzo inizia all'indirizzo 0x300 e finisce all'indirizzo 0x2F1610. Il kernel inizia all'indirizzo 0x2F2300, fino alla fine del file.
Bisogna estrarre queste parti, mettere da parte il kernel e poi estrarre il root file system. Infatti è un'immagine squash compressa. Questa volendo te la potrei anche estrarre io. Ci metto pochissimo.
Poi bisogna avere una discreta conoscenza di Linux per fare le modifiche.
Certo bisogna anche che TP-Link metta a disposizione i tool che usa per creare l'intestazione dell'immagine del firmware (i primi 512 byte).

Ciao
l'avevo segnalato qualche pagina fa, secondo me un funzionalità molto importante che manca a questo router, considerato che ha già la capacità di gestire tunnel VPN, e' la possibilità di stabilire VPN host-to-lan, comode quando si e' fuori con il pc, il cellulare o su un pc di amici per connettersi a casa al proprio pc.
Se vi va di esplorare questa cosa secondo me questo router puo' diventare uno dei migliori apparati sul mercato.

cionci
09-01-2011, 18:58
e' la possibilità di stabilire VPN host-to-lan,
Questa è una funzionalità ben più complessa da realizzare, soprattutto non potendo contare su una porta USB che rende molto più semplice fare le prove.

tony.bullet
09-01-2011, 19:37
prova via ETH, se i valori sono simili allora dipende da Telecom

mi da dei valori sballatui:
una volta 400 in download
una volta 2.50
una volta 56:confused:

tony.bullet
09-01-2011, 20:57
Ecco il test fatto con collegamento ethernet (alice 7mega) con il tool di alice

Velocità di allineamento Download 8127.0 Kb/s (8.1 Mb/s)
Velocità di allineamento Upload 477.0 Kb/s (0.5 Mb/s)


download http 2037.0 Kb/s (2.0 Mb/s)
upload http 390.0 Kb/s (0.4 Mb/s)
download ftp 3677.0 Kb/s (3.7 Mb/s)
upload ftp 401.0 Kb/s (0.4 Mb/s)

Come vi sembrano questi valori?

cuciuffo
09-01-2011, 22:05
ho questo router e per ora tutto bene , veloce ,reattivo e non troppo costoso .
Lo volevo accoppiare a un repeater sempre TPlink , il TL-WA701ND .
Bene , o male ,non c'è verso che i due apparati collaborino .
ammettendo che ho fatto utto bene sul repeater sul router nel sez .Wireless bridge la casella su "APMode" deve stare su -Acces point- e "Bridge Restric" deve stare su -disabled -
o sbaglio
che voi sappiate c'è qualcosa d'altro da settare sul router ?

grazie in anticipo a chi risponderà

Harry_Callahan
09-01-2011, 22:21
Come vi sembrano questi valori?

non eccezionali ma sono OK
comunque i risultati dipendono da Telecom e non il router

Harry_Callahan
09-01-2011, 22:23
Bene , o male ,non c'è verso che i due apparati collaborino .


serve qualche dettaglio in più

facendo uno scan dall'AP vedi la rete dell'8960?
hai provato momentaneamente senza protezione sull'8960?
l'AP settato in repeater funziona con altro router?

postio
09-01-2011, 23:46
Questa è una funzionalità ben più complessa da realizzare, soprattutto non potendo contare su una porta USB che rende molto più semplice fare le prove.

Per quanto riguarda eventuali test posso esserti utile, in qualsiasi momento si possono fare prove anche dal cell.

tony.bullet
09-01-2011, 23:55
non eccezionali ma sono OK
comunque i risultati dipendono da Telecom e non il router

comunque dopo il test ho avuto la possibilità di segnalare un problema tecnico (c'era qualche anomalia diceva il test, ma non saprei quale). Ora devo attendere una chiamata del reparto tecnico.

Dici che questi valori dipendono da telecom, come posso intervenire x migliorarli? Con un cavo telefonico migliore, ... ?
A me sembrano piuttosto bassi.. Posso chiedere di fare qualcosa alla telecom (visto che come scritto sopra mi telefonerà il reparto tecnico), qualche intervento? O chiedere un rimborso?

cionci
09-01-2011, 23:58
No, io non ho questo router, ma sto cercando di dare una mano visto che ho realizzato firmware modded già su un paio di router con chip broadcom.

cuciuffo
10-01-2011, 08:37
serve qualche dettaglio in più

facendo uno scan dall'AP vedi la rete dell'8960?
hai provato momentaneamente senza protezione sull'8960?
l'AP settato in repeater funziona con altro router?

1-si vede il 8960
2-senza protezione no , ho provato però a mettere una protezione shared wep
3-ho solo questo router e non posso testarlo con un altro prodotto

nella pagina "Wireless - Station Info " dell'8960 vede il mac del repater così come quello degli altri computer ma nelle colonne "Associated e Authorized " non c'è la voce yes che invece è presente sui pc

Harry_Callahan
10-01-2011, 09:20
2-senza protezione no , ho provato però a mettere una protezione shared wep


prova senza protezione, credo il problema sia proprio la WEP con lo standard N

cionci
10-01-2011, 09:35
ho questo router e per ora tutto bene , veloce ,reattivo e non troppo costoso .
Lo volevo accoppiare a un repeater sempre TPlink , il TL-WA701ND .
Bene , o male ,non c'è verso che i due apparati collaborino .
ammettendo che ho fatto utto bene sul repeater sul router nel sez .Wireless bridge la casella su "APMode" deve stare su -Acces point- e "Bridge Restric" deve stare su -disabled -
o sbaglio
che voi sappiate c'è qualcosa d'altro da settare sul router ?

grazie in anticipo a chi risponderà
Il WA701ND lo devi impostare come Wireless Repeater (o come Universal Repeater, ho configurato un 801, ma non mi ricordo cosa avevo settato), a quel punto selezioni la rete nella lista e ti ci associ. Vai nelle impostazioni della protezione e le metti identiche a quelle del 8960, compreso lo stesso SSID. Riavvii e dovresti essere a cavallo.

PS: accetta anche protezioni WPA e WPA2. Quindi fai pure questi settaggi con la migliore protezione impostata sul 8960.

Harry_Callahan
10-01-2011, 09:57
PS: accetta anche protezioni WPA e WPA2

non è obbligatorio usare il WPA e oppure WPA2, nel senso NON funziona lo standard N con WEP?

che io sappia o non utilizzi la protezione, oppure se la utilizzi deve essere WPA oppure WPA2 con Standard N

cionci
10-01-2011, 10:22
non è obbligatorio usare il WPA e oppure WPA2, nel senso NON funziona lo standard N con WEP?

che io sappia o non utilizzi la protezione, oppure se la utilizzi deve essere WPA oppure WPA2 con Standard N
WEP credo che si possa usare, WPA se non sbaglio è relativa solamente al wifi G.

ZEUS79
10-01-2011, 10:39
Un saluto a tutti, stavo giusto pensando dopo una lettura in giro di prendere questo modem/router, premetto sono niubbo su impostazioni e smanettamenti router/wi-fi ...ho un modem pirelli, il gate2 plus con alice 7 mega e usavo il dlink DI-624+ per wi-fi....ora il DI-624+ mi è partito...
Mi orienterei su questo modello visto anche che come rapporto prezzo/prestazioni sembra essere il + conveniente.
Io uso il pc fisso collegato al modem pirelli e con il wi-fi usavo il cell e il portatile...conviene secondo voi che compri solo un router wi-fi , o conviene pensionare anche il modem pirelli?
Ho letto che esiste in alcuni router la possibilità di abbinare anche l'uso di una chivetta UMTS...io ho la superinternet di 3...potrei collegare il cell o una chiavetta e usare volendo la rete 3 per navigare con i PC?
grazie...

Harry_Callahan
10-01-2011, 10:51
Ho letto che esiste in alcuni router la possibilità di abbinare anche l'uso di una chivetta UMTS...io ho la superinternet di 3...potrei collegare il cell o una chiavetta e usare volendo la rete 3 per navigare con i PC?
grazie...

ZEUS79, per queste richieste devi continuare nel thread dei consigli dove ci siamo già sentiti

ZEUS79
10-01-2011, 11:05
ZEUS79, per queste richieste devi continuare nel thread dei consigli dove ci siamo già sentiti

:stordita: ok....scusate l'OT

cuciuffo
10-01-2011, 11:05
WEP credo che si possa usare, WPA se non sbaglio è relativa solamente al wifi G.

a si ? la mia rete è una rete composita con utenze b/N/G e con wpa funziona

comunque il repetear lo ho provato e non funziona sia con la protezione WPA che con il WEP
e come ho detto prima nella schermata "Wireless - Station Info " dell'8960 vede il mac del repater così come quello degli altri computer ma nelle colonne "Associated e Authorized " non c'è la voce yes che invece è presente sui pc

appena ho tempo provo a togliere tutte le protezioni e vedo se funziona

cionci
10-01-2011, 11:10
a si ? la mia rete è una rete composita con utenze b/N/G e con wpa funziona
Ma quelli N alla fine vanno a 54 Mbps. Ti serve la modalità mista WPA + WPA2.

Ti assicuro che con le impostazioni che ti ho detto su un TL-WA801ND ripete tranquillamente tre router diversi.

Sul 8960 non devi modificare alcun settaggio, tutto deve essere lasciato a default.

1onexx
10-01-2011, 11:10
No, io non ho questo router, ma sto cercando di dare una mano visto che ho realizzato firmware modded già su un paio di router con chip broadcom.
Cionci,
vorrei ringraziarti, anche a nome degli atri utenti che scrivono in questo
thead, per la tua estrema cortesia, disponibilità, competenza e soprattutto pazienza
che sicuramente noi stiamo mettendo a dura prova :D .

Soprattutto perché è molto complesso dare consigli, quando non si è in possesso
del router per eseguire delle prove ;) .

Riguardo all'SNRM ed all'eseguibile da te inviato, per ora, non vorrei copiarlo
nel file system del router, per evitare di creare problemi irreversibili al beneamato.
Non dovrebbe accadere perché, di solito, funziona il factory reset, ma
il "di solito" è anche il termine più amato dalle Murphy's Law :cool: .
Non so se Harry ha fatto qualche tentativo in merito.

@Harry se ci sei batti un colpo :D

Sto effettuando anche una ricerca in rete, su altri lidi, ma finora non ha prodotto risultati.:rolleyes:

Sarebbe carino avere un fw moddato che preveda anche questa opzione.
Certo mi rendo conto che non è cosa semplice, soprattutto perché, a quanto mi risulta, non esistono progetti, neanche in embrione, su questo router.
Cosa che invece è prevista su altri modelli TP-Link con Fw modded DD-WRT.

cionci
10-01-2011, 11:17
Riguardo all'SNRM ed all'eseguibile da te inviato, per ora, non vorrei copiarlo
nel file system del router, per evitare di creare problemi irreversibili al beneamato.
Non dovrebbe accadere perché, di solito, funziona il factory reset, ma
il "di solito" è anche il termine più amato dalle Murphy's Law :cool: .
Non so se Harry ha fatto qualche tentativo in merito.
Ti assicuro, non rischi nulla. Primo lo copi in Ram e di conseguenza sparisce con un reboot. Secondo se fai qualche operazione solamente in lettura non pregiudichi niente. Se funziona in lettura funziona sicuramente anche in scrittura.
Comunque se non sei disposto a rischiare un minimo difficilmente potrai pensare di scrivere un firmware modded. Pensa che io ho flashato il mio primo firmware compilato dai sorgenti, quando ancora non sapevo se avrei potuto o meno recuperare il router. Poi l'ho recuperato così: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33143030#post33143030

DD-WRT e Open-WRT non supportano i modem/router.

1onexx
10-01-2011, 11:23
Ciao
l'avevo segnalato qualche pagina fa, secondo me un funzionalità molto importante che manca a questo router, considerato che ha già la capacità di gestire tunnel VPN, e' la possibilità di stabilire VPN host-to-lan, comode quando si e' fuori con il pc, il cellulare o su un pc di amici per connettersi a casa al proprio pc.
Se vi va di esplorare questa cosa secondo me questo router puo' diventare uno dei migliori apparati sul mercato.
Sono in accordo con te postio.
Avevo letto, in altro forum, che hai contattato anche il support per questo
problema e della tua decisione di contattare la casa madre.
In realtà devo darti ragione, sembra quasi una pubblicità ingannevole.

Se viene detto che:
"Con la funzione IPSec VNP il TD-W8960N permette agli utilizzatori fuori sede o in viaggio di collegarsi con sicurezza, via Internet, alla rete centrale."

Poi scoprire, dopo l'acquisto, che trattasi solo di VPN passtrough risulta un pò fastidioso, volendo usare un eufemismo, per chi deve usare una tale funzionalità.

Se hai news a riguardo contattando la casa madre tienici informati ;)

Harry_Callahan
10-01-2011, 11:26
@Harry se ci sei batti un colpo :D



l'apparato è in prestito, fosse mio avrei già provato

altri metodi non intrusivi per dare una spiegazione al mancato salvataggio?

cionci
10-01-2011, 11:27
altri metodi non intrusivi per dare una spiegazione al mancata salvataggio?
Nessuno. In ogni caso non è un metodo intrusivo fino a quando non provi la scrittura.

Harry_Callahan
10-01-2011, 11:29
1onexx, tocca a te la prova :D

1onexx
10-01-2011, 11:39
Ti assicuro, non rischi nulla. Primo lo copi in Ram e di conseguenza sparisce con un reboot. Secondo se fai qualche operazione solamente in lettura non pregiudichi niente. Se funziona in lettura funziona sicuramente anche in scrittura.
Comunque se non sei disposto a rischiare un minimo difficilmente potrai pensare di scrivere un firmware modded. Pensa che io ho flashato il mio primo firmware compilato dai sorgenti, quando ancora non sapevo se avrei potuto o meno recuperare il router. Poi l'ho recuperato così: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33143030#post33143030

DD-WRT e Open-WRT non supportano i modem/router.
Wow interessante quell'interfaccia JTAG :)

Che strano, non ti andava neanche l'utility di recovery presente sui Broadcom.
E molto strano che non andasse in idle.

Quindi copiando copio in RAM, allora appena me la sento la prova posso farla :D

cionci
10-01-2011, 11:44
Potrebbe non andare in idle nemmeno a voi. Avete provato ?

StIwY
10-01-2011, 13:10
Alla fine avete scoperto qual'è il modulo wireless che ha il router ? Atheros o Broadcom ?

Grazie

1onexx
10-01-2011, 13:32
Alla fine avete scoperto qual'è il modulo wireless che ha il router ? Atheros o Broadcom ?

Grazie
L'avevo già indicato qui:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34110972&postcount=404

E' il Broadcom BCM43222

1onexx
10-01-2011, 13:36
Potrebbe non andare in idle nemmeno a voi. Avete provato ?
Che vuoi dire che potrebbe bloccarsi :D ?
Comunque io questa settimana non posso fare prove sul router :mad:

Ma a scanso di sorprese, sto per scrivere qualcosa di utile nel caso
si resti di ... ghiaccio ... ICE (In case of Emergency) :D

1onexx
10-01-2011, 13:51
Volevo segnalare la presenza di una procedura di Recovery, valida su molti router con Chipset Broadcom.

Tale procedura è da utilizzarsi nel caso, a seguito di aggiornamento del firmware, il router non è più accessibile.

In gergo si parla di brick del router.

Quindi usatela solo se, aggiornando il fw, per qualche motivo si bloccasse e non riuscite più ad eseguirne il flash, in pratica non entrate più sotto la console.

- a router spento collegate il router al PC con il cavetto ethernet, scegliendo la porta 1 del router.
- sul PC andate sulla proprietà della scheda ethernet ed impostate:

IP fisso 192.168.1.100
Subnetmask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1

- accendete il router premendo contemporaneamente il tasto di reset per 10 sec
Ora il router è in recovery mode
- collegatevi con il browser alla console del recovery mode digitando http://192.168.1.1

Apparirà la GUI dell’update software, da cui potrete selezionare il fw che avrete scaricato in precedenza.

-premete “Update Software” attendendo fino alla fine del processo

In tal modo potrete recuperare il TP-Link W8960N che sembrava corrotto.

Faccio notare che: Il tasto di reset è multifunzione.

- a router acceso e premuto per 1-3 sec effettua il riavvio
- a router acceso e premuto per 10-12 sec effettua il reset
- tenendolo premuto mentre si accende il router e rilasciandolo dopo 10 sec dall'accensione si entra in Recovery mode.

Spero che tale procedura non debba servire :sperem: ,ma sappiate che esiste :) .

@Harry penso sia utile metterla in prima pagina ... just in case

1onexx
10-01-2011, 14:04
1onexx, tocca a te la prova :D
Grazie sei un amico Harry :cool:

1onexx
10-01-2011, 14:19
No, a meno di provare un eseguibile nvram che funzioni. Ad esempio vi potrei passare l'eseguibile "param" del DGN2200 per fare qualche prova.

Volendo potreste fare la prova anche ora.
Vi passo l'eseguibile, lo mettete su un server FTP sulla rete locale e poi lo salvata in /tmp con

ftpget 192.168.0.x /param /tmp/param
chmod +x /tmp/param

Per lanciare param usate /tmp/param.
Ovviamente prima testate i comandi non distruttivi, come nvram get nomevar. Se ci accede in lettura credo che possa anche salvare.
Cionci solo qualche domanda, così da essere preparato appena potrò mettere mano al router :) .

- Posso usare oltre all'ftp cli (command line) di windows, anche un client tipo Filezilla ? (immagino di si)
- Il trasferimento è di tipo bin ? (anche qui penso di si essendo un eseguibile)
- Basta dare i permessi di eseguibilità al file, con +x, e null'altro ?
- Quando eseguo param senza parametri dovrei avere l'help ?
- Il test che dici, non distruttivo, dovrebbe essere chiaramente con
param get nomevar, hai scritto nvram solo per un lapsus ?

cionci
10-01-2011, 14:56
Sì, esatto. Tutto corretto. param get o anche param show.

Tu devi installare un server FTP sul tuo PC, non un client, ed usare ftpget sul router per scaricare dal server FTP param.

Non ho ben capito la procedura di recovery...a router acceso premi il reset ?
Il 2200 purtroppo non sembra avere questa modalità di recovery.

1onexx
10-01-2011, 15:34
Sì, esatto. Tutto corretto. param get o anche param show.

Tu devi installare un server FTP sul tuo PC, non un client, ed usare ftpget sul router per scaricare dal server FTP param.

Non ho ben capito la procedura di recovery...a router acceso premi il reset ?
Il 2200 purtroppo non sembra avere questa modalità di recovery.
Opsss errata corrige: metto il server sul mio PC e dal telnet sul router lancio ftpget per prendere il file dal server sul mio PC.
Giusto ?

Il client già lo uso perché di solito faccio PUT su macchine target su cui il server FTP è già presente.
Ma ora non posso usarlo per fare un put dal PC perché giustamente il server FTP è sul PC :D

Quindi ora devo installare il server sul mio PC.
Hai preferenze/consigli per il server ftp ?

Per il recovery.
La pressione dei tasti deve essere contemporanea.
In pratica puoi fare così per sicurezza:
- prima dell'accensione devi già premere il reset.
- poi accendi il router, tenendo premuto il reset ed attendi 10 sec con il tasto di reset premuto.

Faccio notare che: Il tasto di reset è multifunzione.

- a router acceso e premuto per 1-3 sec effettua il riavvio
- a router acceso e premuto per 10-12 sec effettua il reset
- tenendolo premuto mentre si accende il router e rilasciandolo dopo 10 sec dall'accensione si entra in Recovery mode.

Ho visto utenti che hanno usato tale procedura con successo sul W8960N.
Ma mi è sembrato di capire che dovrebbe funzionare anche su molti Broadcom,
in particolare sui Netgear.
E' un'utility built-in per i Broadcom.

Anyway, sarebbe interessante capire se parte la finestra di recovery anche sul tuo 2200.

somfy
10-01-2011, 16:22
ciao a tutti e complimenti per l'ottimo lavoro che avete fatto e state facendo, io purtroppo non sono ferrato in materia....anche se mi piacerebbe contribuire in qualche modo.
Oggi mi è arrivato il W8960N, ho subito proceduto all'installazione, pare per ora vada tutto bene, però.....controllando la versione del firmware mi da:

1.3.6 Build 100827 Rel.45316n

mentre sul sito ufficiale l'ultimo risulta essere l' V1_100825,
cosa mi sfugge?
ho un fw più nuovo...da dove arriva?

1onexx
10-01-2011, 16:39
ciao a tutti e complimenti per l'ottimo lavoro che avete fatto e state facendo, io purtroppo non sono ferrato in materia....anche se mi piacerebbe contribuire in qualche modo.
Oggi mi è arrivato il W8960N, ho subito proceduto all'installazione, pare per ora vada tutto bene, però.....controllando la versione del firmware mi da:

1.3.6 Build 100827 Rel.45316n

mentre sul sito ufficiale l'ultimo risulta essere l' V1_100825,
cosa mi sfugge?
ho un fw più nuovo...da dove arriva?
Mmmm sei sicuro che è scritto così.

In realtà tu sembra che abbia un Fw più nuovo di quello presente sul sito.

A memoria, non ho qui il router, ma l'ultimo sul sito dovrebbe essere:

1.3.6 Build 100825 Rel.68770n

La tua sembra avere la stessa Release 1.3.6 ma una Build più nuova :)

Non flasharlo ancora con quello sul sito e prova a vedere come va.

Dove l'hai preso online ?
In Italia ?

Harry_Callahan
10-01-2011, 17:20
@Harry penso sia utile metterla in prima pagina ...

Fatto!

somfy
10-01-2011, 18:22
Mmmm sei sicuro che è scritto così.

In realtà tu sembra che abbia un Fw più nuovo di quello presente sul sito.

A memoria, non ho qui il router, ma l'ultimo sul sito dovrebbe essere:

1.3.6 Build 100825 Rel.68770n

La tua sembra avere la stessa Release 1.3.6 ma una Build più nuova :)

Non flasharlo ancora con quello sul sito e prova a vedere come va.

Dove l'hai preso online ?
In Italia ?

si si, eccolo qua:

http://img718.imageshack.us/img718/9743/immaginefqs.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/immaginefqs.jpg/)

l'ultimo sul sito è quello che hai indicato tu qua sopra,
l'ho preso online in Italia,
per quello che ne capisco e per il poco che ce l'ho pare andare bene, se ci sono prove o test da fare ditemi pure, ma mi dovete guidare passo passo....

1onexx
10-01-2011, 22:19
si si, eccolo qua:

http://img718.imageshack.us/img718/9743/immaginefqs.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/immaginefqs.jpg/)

l'ultimo sul sito è quello che hai indicato tu qua sopra,
l'ho preso online in Italia,
per quello che ne capisco e per il poco che ce l'ho pare andare bene, se ci sono prove o test da fare ditemi pure, ma mi dovete guidare passo passo....
No tranquillo hai una versione più nuova ma di solo 2 giorni :D .

Ti spiego la tua versione è 1.3.6 Build 100827 Rel.45316n
dove Build 100827 significa che è stata compilata e messa sotto versioning il 27 agosto 2010.

Quella che trovi sul sito è sempre una 1.3.6 ma ha Build 100825 vale a dire
che è stata compilata e messa sotto versioning il 25 agosto 2010.
Quindi probabilmente devono aver fatto delle modifiche che hanno ritenuto
ininfluenti al corretto funzionamento e che probabilmente riporteranno
sul sito nella prossima versione es. 1.3.7 insieme a modifiche molto più critiche.

Sei stato fortunato così ti sei risparmiato un aggiornamento :D

Anyway stay tuned !!! :)

PS una curiosità quanto costa ora online, il beneamato, spese di spedizione incluse ?

somfy
10-01-2011, 23:02
No tranquillo hai una versione più nuova ma di solo 2 giorni :D .

Ti spiego la tua versione è 1.3.6 Build 100827 Rel.45316n
dove Build 100827 significa che è stata compilata e messa sotto versioning il 27 agosto 2010.

Quella che trovi sul sito è sempre una 1.3.6 ma ha Build 100825 vale a dire
che è stata compilata e messa sotto versioning il 25 agosto 2010.
Quindi probabilmente devono aver fatto delle modifiche che hanno ritenuto
ininfluenti al corretto funzionamento e che probabilmente riporteranno
sul sito nella prossima versione es. 1.3.7 insieme a modifiche molto più critiche.

Sei stato fortunato così ti sei risparmiato un aggiornamento :D

Anyway stay tuned !!! :)

PS una curiosità quanto costa ora online, il beneamato, spese di spedizione incluse ?
grazie per la spiegazione!
Pagato 52€ comprensivo di spedizione

1onexx
10-01-2011, 23:18
No, a meno di provare un eseguibile nvram che funzioni. Ad esempio vi potrei passare l'eseguibile "param" del DGN2200 per fare qualche prova.

Volendo potreste fare la prova anche ora.
Vi passo l'eseguibile, lo mettete su un server FTP sulla rete locale e poi lo salvata in /tmp con

ftpget 192.168.0.x /param /tmp/param
chmod +x /tmp/param

Per lanciare param usate /tmp/param.
Ovviamente prima testate i comandi non distruttivi, come nvram get nomevar. Se ci accede in lettura credo che possa anche salvare.
Cionci qualcosa non mi torna.

Ma /tmp non dovrebbe esistere sotto la BusyBox ?

O devo crearlo io con mkdir ?

Io non la vedo sotto la root :rolleyes: :
-----------------------------------
# pwd
/
# ls -la
drwxrwxrwx 12 admin root 116 Aug 25 11:07 .
drwxrwxrwx 12 admin root 116 Aug 25 11:07 ..
drwxr-xr-x 2 admin root 851 Aug 25 11:07 bin
drwxr-xr-x 2 admin root 930 Aug 25 11:07 dev
drwxr-xr-x 10 admin root 522 Aug 25 11:07 etc
drwxr-xr-x 5 admin root 396 Aug 25 11:07 lib
lrwxrwxrwx 1 admin root 11 Aug 25 11:07 linuxrc -> bin/busybox
drwxr-xr-x 2 admin root 0 Jan 1 2000 mnt
dr-xr-xr-x 59 admin root 0 Jan 1 2000 proc
drwxr-xr-x 2 admin root 167 Aug 25 11:06 sbin
drwxr-xr-x 3 admin root 20 Aug 12 01:28 usr
drwxr-xr-x 11 admin root 0 Jan 10 20:16 var
drwxr-xr-x 2 admin root 3190 Aug 25 11:06 webs
#
--------------------------------------------

cionci
11-01-2011, 07:50
:eek:

Esegui il comando mount e dammi l'output

1onexx
11-01-2011, 08:14
:eek:

Esegui il comando mount e dammi l'output
Ora non ho il router a portata di mano, devo farlo questa sera.

@Harry:
hai possibilità di lanciarlo tu, adesso, questo comando ?
Non preoccuparti non è distruttivo, devi farlo dopo aver dato sh e sei nella
BusyBox.
Cionci vuole solo vedere le partizioni montate nella nostra Linux Box ;)
Altrimenti ci penso io questa sera :D

cervus92
11-01-2011, 10:03
Ora non ho il router a portata di mano, devo farlo questa sera.

@Harry:
hai possibilità di lanciarlo tu, adesso, questo comando ?
Non preoccuparti non è distruttivo, devi farlo dopo aver dato sh e sei nella
BusyBox.
Cionci vuole solo vedere le partizioni montate nella nostra Linux Box ;)
Altrimenti ci penso io questa sera :D

Se è una cosa facile da fare e mi spieghi passo passo come farla (ma proprio passo passo :D ) te la posso fare io adesso.
Comunque grazie a te, cionci ed harry e gli altri per gli sforzi che state facendo per rendere questo router ancora più completo.

1onexx
11-01-2011, 11:15
Se è una cosa facile da fare e mi spieghi passo passo come farla (ma proprio passo passo :D ) te la posso fare io adesso.
Comunque grazie a te, cionci ed harry e gli altri per gli sforzi che state facendo per rendere questo router ancora più completo.
Sai aprire una sessione telnet sul tuo router ?

- Devi aprire una cmd (avvio->esegui e scrivi cmd e poi premi OK)
- Dentro scrivi telnet 192.168.1.1
- Metti come user che ti viene chiesto: admin
- Come password metti quella che usi quando ti colleghi col browser

- una volta che sei dentro digita sh
- digita mount

Pubblica lo screenshot della finestra nera di cmd che conterrà la risposta
al mount voluta da Cionci.
Dopo puoi chiudere la finestra nera di cmd.
Se ti sembra troppo complesso non preoccuparti che lo faccio io questa sera ;) .
Grazie comunque, anche dei ringraziamenti, a nome di tutti :) .

cervus92
11-01-2011, 14:38
Sai aprire una sessione telnet sul tuo router ?

- Devi aprire una cmd (avvio->esegui e scrivi cmd e poi premi OK)
- Dentro scrivi telnet 192.168.1.1
- Metti come user che ti viene chiesto: admin
- Come password metti quella che usi quando ti colleghi col browser

- una volta che sei dentro digita sh
- digita mount

Pubblica lo screenshot della finestra nera di cmd che conterrà la risposta
al mount voluta da Cionci.
Dopo puoi chiudere la finestra nera di cmd.
Se ti sembra troppo complesso non preoccuparti che lo faccio io questa sera ;) .
Grazie comunque, anche dei ringraziamenti, a nome di tutti :) .
http://img593.imageshack.us/img593/2143/telnet.th.png (http://img593.imageshack.us/i/telnet.png/)

cionci
11-01-2011, 14:56
Ok, allora al posto di /tmp potete usare /mnt

1onexx
11-01-2011, 16:06
http://img593.imageshack.us/img593/2143/telnet.th.png (http://img593.imageshack.us/i/telnet.png/)
Grazie cervus92, ottimo lavoro ;)

1onexx
11-01-2011, 16:12
Ok, allora al posto di /tmp potete usare /mnt
Si vedo il tmpfs (temporary file storage) monta nella RAM la partizione /tmp
Questo accade sia su /var che su /mnt.

Quando posso provo il trasferimento del tuo eseguibile param.

Una curiosità: perché scegli /mnt piuttosto che /var ?

cionci
11-01-2011, 16:46
Perché dovrebbe essere vuota, giusto così per sicurezza.

somfy
11-01-2011, 18:13
questi i miei risultati con alice 7 Mb

Senza script
http://img15.imageshack.us/img15/9186/test3y.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/test3y.jpg/)

Script snr 10
http://img42.imageshack.us/img42/9596/test2gt.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/test2gt.jpg/)

che ne pensate?

Questo il risultato su NGI

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 18:47 del 11/01/2011
Download Speed: 6474 Kbps (809.3 KB/sec)
Upload Speed: 400 Kbps (50 KB/sec)
Latenza: 58 ms
Jitter: 8 ms
Packet Loss: 0%


praticamente quasi identico sia prima che dopo lo script,
credo che per me margini di miglioramento ce ne siano ben pochi...

cionci
11-01-2011, 18:15
Hai la portante massima per il tuo DSLAM, non puoi migliorare.

somfy
11-01-2011, 18:23
Hai la portante massima per il tuo DSLAM, non puoi migliorare.
si ho visto...ma l'snr è normale che sia cosi alto?
Come funziona esattamente?

1onexx
11-01-2011, 18:31
Perché dovrebbe essere vuota, giusto così per sicurezza.
Infatti cionci mnt è vuota :)

Però resta vuota !!!!:eek:

Mi spiego meglio :)

Ho testato il solo trasferimento file in mnt.

Premetto che il comando che mi hai fornito per ftpget:

ftpget 192.168.0.x /param /tmp/param

in realtà non funzionava, in quanto hai invertito il local-file con il
remote-file e quindi mi diceva che non trovava il file remoto.

Anche a me questa inversione capita spesso ;) .

Allora ho guardato l'help:
------------------------------
Usage: ftpget [options] remote-host local-file remote-file

Retrieve a remote file via FTP.

Options:
-c, --continue Continue a previous transfer
-v, --verbose Verbose
-u, --username Username to be used
-p, --password Password to be used
-P, --port Port number to be used
--------------------
Ed ho lanciato, mettendomi sotto mnt per sicurezza, il comando corretto:

# pwd
/mnt
# ftpget -u xxx 192.168.1.100 /mnt/param /param
*** received ftp size = 5316, need size = 5316 and 0 seconds elapsed
ftp test suceeds
#

Tutto bene se non fosse che sotto mnt:

# ls -la
drwxr-xr-x 2 admin root 0 Jan 1 2000 .
drwxrwxrwx 12 admin root 116 Aug 25 11:07 ..
#

Il file non c'è :eek: .
Eppure dice che è stato trasferito con successo :( .

Ho provato a rilanciarlo anche togliendo il path assoluto visto che sono già in mnt:

# ftpget -u xxx 192.168.1.100 param /param
*** received ftp size = 5316, need size = 5316 and 0 seconds elapsed
ftp test suceeds
#

e dice ancora che è stato trasferito con successo, anche se dovrebbe dire
che già esiste.

Ma sotto mnt ... il nulla.
Dove è finito questo file ?
E' stato trasferito ?

Hai qualche suggerimento ?
Thx

cionci
11-01-2011, 18:45
Purtroppo hanno cambiato il sorgente, l'ho visto ora :stordita: ftpget non salva il file, serve solo come test.

1onexx
11-01-2011, 18:48
Purtroppo hanno cambiato il sorgente, l'ho visto ora :stordita: ftpget non salva il file, serve solo come test.
Si ho visto anch'io che scriveva

ftp test suceeds

ma speravo sempre ... :)

Che si può fare ?

1onexx
11-01-2011, 18:54
si ho visto...ma l'snr è normale che sia cosi alto?
Come funziona esattamente?
L'effetto dello script che esegue la forzatura in basso dell'SNRM si sente
soprattutto con portanti di 20Mb ed oltre.
Ci sono casi in cui lo script fa sentire i suoi effetti anche a 7/8Mb.
Ad esempio l'amico Mike Golf, se ricordo bene, riesce ad agganciare meglio la portante.

Nel tuo caso due fattori non ti consentono di avere miglioramenti apprezzabili.

- agganci già tutta la portante, come segnalato anche dall'ottimo cionci
- sei su una linea a 7Mb

Se vuoi davvero migliorare dovresti passare ad una 20Mb.

Hai un ottimo valore di attenuazione (17dB) cioè sei a circa 800mt dalla centrale, che giocherebbe a favore se sei coperto in ULL da ISP Tiscali.

Ma se hai fatto il contratto con Alice da poco, non ti conviene ;) .

L'SNR non è alto perché è su scala di 0.1dB, come riportato fra parentesi :D
Quindi hai dei valori corretti per la tua linea :D

cionci
11-01-2011, 19:07
Poco, se non lavorare sul firmware e aggiungerci un busybox alternativo con ftpget funzionante.

margen64
11-01-2011, 19:40
Ciao

Da circa un mese sono anche io un felice possessore di questo router e da diversi anni ho adsl libero absolute 8 mega con canone mensile di 24,95. Vorrei passare a 20 mega, ho visto che l'upgrate dal sito ad Absolute ADSL 20 Mega viene € 34,95, mentre TuttoIncluso 20 Mega viene € 44,95, mi sembra un po eccessivo il prezzo da pagare per il cambio.
Voi cosa mi consigliate in considerazione che nella mia zona come alternativa ai 20 mega c'è Fastweb e Alice.
Magari chiedendo il passaggio ad un provider alternativo mi faranno delle proposte migliori.
Allego un'immaggine con i valori dell'attuale linea, con questi valori che prestazioni dovrei riuscire a raggiungere?
Ciao e grazie

http://img515.imageshack.us/img515/6070/infostrada8mega.png

Harry_Callahan
11-01-2011, 19:43
con questi valori che prestazioni dovrei riuscire a raggiungere?


18Mbit senza giocare con l'SNRM, giocando con l'SNRM secondo me arrivi tranquillamente a 20Mbit

lascia perdere Fastweb, passare da WIND ULL ad Alice...hmmm....direi di rimanere con WIND

Harry_Callahan
11-01-2011, 19:55
@1onexx
@cionci


l'altro giorno quando ho giocato con la nvram(nvram set, nvram save) ho notato una certa differenza rispetto al DGN2000, mi spiego meglio

sul dgn2000 una volta premuta invio dopo aver scritto nvram save, passa circa 1 secondo prima che apparisse il prompt #, insomma c'era una certa latenza

mentre con il TP-Link il # usciva subito dopo aver dato il comando

può significare qualcosa? tipo hanno inibito il salvataggio?

margen64
11-01-2011, 19:56
Grazie Harry_Callahan

Ma c'è un modo per riuscire ad avere qualche promozione...tipo se faccio disdetta è poi mi riabbono come nuovo cliente...visto che per i nuovi clienti la versione absolute per 2 anni la danno in promozione a soli 22,95 euro/mese, mentre quella tuttoincluso a 32,95 sempre per 2 anni.

Grazie

Harry_Callahan
11-01-2011, 20:00
Grazie Harry_Callahan

Ma c'è un modo per riuscire ad avere qualche promozione...tipo se faccio disdetta è poi mi riabbono come nuovo cliente...visto che per i nuovi clienti la versione absolute per 2 anni la danno in promozione a soli 22,95 euro/mese, mentre quella tuttoincluso a 32,95 sempre per 2 anni.

Grazie

non saprei, direi di chiedere questi particolari nella sezione ISP, ci sono i thread ufficiali dei listini, sicuramente qualche utente più attento alle promo potrà darti una mano

al massimo valuta in base alle tue esigenze, io ho Telecom 7Mbit, anche a me piacerebbe avere una 20Mbit, ma pensandoci bene, nei primi anni dopo aver scaricato l'impossibile, adesso il modem rimane acceso solo per la semplice navigazione...dunque la 7Mbit è più che sufficiente in questo momento per me

margen64
11-01-2011, 20:04
Scusa hai ragione posto nella sezione appropiata.
Grazie molto gentile

margen64
11-01-2011, 21:11
Anch’io mi sono reso conto che la modifica dell’SNRM era un po’ noiosa,
in quanto ogni volta che il router veniva spento tale valore veniva resettato.

Quindi ho pensato di creare un piccolo script che facesse per noi quanto richiesto.
Condivido con voi tale script, facilmente modificabile, per inviare il comando
che forse molti hanno già provato con successo.

Per i meno smaliziati fornisco le istruzioni.
Non me ne vogliano gli "espertoni" che sapranno già come usarlo :) .

1) Copiate ed incollate in un notepad lo script seguente:

set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "xxx{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "adsl start --snr 10{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe

2) Sostituite al posto di xxx la vostra Password di connessione al router (ipotizzo che la username sia admin per tutti)
3) Salvate lo script con estensione .vbs (esempio snr10.vbs)
4) Per i possessori del S.O. Vista o Seven occorre che il Telnet venga abilitato, come
giustamente mi ha segnalato Harry.
A tale scopo date una lettura al seguente link, nella sezione "Come è possibile installare Telnet"
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Telnet-frequently-asked-questions

Doppio click sul vostro script e … osservate le lucine verdi del vostro router che iniziano a spegnersi ed a riaccendersi,
lampeggiando con il vostro albero per creare la giusta atmosfera natalizia, fino a stabilizzarsi :D .

Chiaramente avrete già capito che si possono dare anche altri comandi ;) .

Ad esempio si può riportare l’SNRM al suo valore iniziale, senza spegnere il router, sostituendo al valore 10,
del comando in rosso, il valore 100.
Oppure, per chi ama il brivido e vuole spingersi al limite, può semplicemente sostituire il valore 10 con il valore 1 :cool: .

Ma si possono lanciare anche altri comandi.
Ad esempio si può lanciare un reboot.

Vi consiglio di fare vari script così potete lanciarli con un semplice click.
Aggiungo un side effect dello script, che penso sia gradito, soprattutto da chi usa JDownloader:
lo script produce un cambio dell'IP ad ogni lancio :) .

Sperando di aver fatto cosa gradita vi auguro
Buon divertimento e Buone Feste :)

P.S. lo script lancia una cmd shell, spero che venga trovata nel path dei vari
S.O. che adoperate, altrimenti bastano semplici modifiche.
Ho fatto in modo che alla fine vengano chiuse tutte le shell aperte, in modo ... da non lasciare tracce.
Ogni vostro feedback è ben accetto.

@Harry : che dici lo linkiamo in prima pagina dopo che l'hai testato?

EDIT: Lo script potrebbe avere problemi nel caso di handshake troppo rapido, come qualcuno mi ha segnalato.
In pratica non bastano 100ms di attesa sulla password, prima di fornirla.
Per eliminare il problema ho effettuato una modifica, aumentato lo sleep e mettendo, per semplicità, a tutti 200ms.

Ciao
Complimenti trovo molto pratica la funzione degli script. Volevo chiedere se qualche guru di linux riusciva ad adattarli per Ubuntu.
Grazie

1onexx
11-01-2011, 21:52
@1onexx
@cionci


l'altro giorno quando ho giocato con la nvram(nvram set, nvram save) ho notato una certa differenza rispetto al DGN2000, mi spiego meglio

sul dgn2000 una volta premuta invio dopo aver scritto nvram save, passa circa 1 secondo prima che apparisse il prompt #, insomma c'era una certa latenza

mentre con il TP-Link il # usciva subito dopo aver dato il comando

può significare qualcosa? tipo hanno inibito il salvataggio?
Caro Harry questi della TP-Link hanno inibito un pò di cose su questo router.

La mia idea è che si sono protetti contro hacking vari :D .

Come hai potuto notare dalle prove fatte con l'ausilio dell'amico Cionci
hanno modificato la funzione ftpget proprio per schermarsi
da possibili modifiche al funzionamento standard.
Almeno modifiche semplici che non prevedano di mettere le mani
pesantemente sul fw.
Se cambi il fw il discorso cambia.

Devo dire che ho avuto già qualche sospetto quando al lancio del comando:

# nvram
usage: nvram [get name] [set name=value] [unset name] [show]

non ho visto nè il save nè il commit tra i parametri.
Parametro invece esistente con l'equivalente param di Cionci.

Hanno messo delle funzionalità ridotte su quei comandi per evitarne l'hackeraggio.

Anche se penso che un modo per salvare i dati deve esserci.
Ma non sarà semplice scovarlo senza documentazione :cool:

Resta il fatto che trattasi di un ottimo prodotto che da molte soddisfazioni
ma non si presta a facili modifiche del fw.
Comunque restano sempre gli script che abbiamo messo a disposizione e
le molte funzionalità che già mette a disposizione la GUI.
Poi si vedrà ;)
Intanto dormiamoci su... la notte porta consiglio :)

somfy
12-01-2011, 12:45
Buongiorno ragazzi,
da dove posso inserire il MAC Adress del mio portatile collegato in wireless per fare in modo che possa entrare nell'interfaccia del router?

chaosengine
12-01-2011, 13:32
Buongiorno ragazzi,
da dove posso inserire il MAC Adress del mio portatile collegato in wireless per fare in modo che possa entrare nell'interfaccia del router?

Nella sezione

Wireless -- MAC Filter

premi il tasto Add :)

somfy
12-01-2011, 14:02
Nella sezione

Wireless -- MAC Filter

premi il tasto Add :)
grazie chaosengine!;)

Dart81
12-01-2011, 14:30
EDIT: ah, ho letto le discussioni a qualche pagina fa, dunque io ho un firmware più nuovo di quello presente sul sito? se è così....ottimo!!!
Se sbagliop, fatemi sapere, sennò ok va bene così!

Non capisco come faccio a sapere se il mio firmware è aggiornato o meno.

Il mio router dice:
Firmware Version: 1.3.6 Build 100827 Rel. 45316n
Hardware Version: TD_W8960N v1 0x00000001

Non trovo corrispondenza con il nome dato sul sito ufficiale, l'ultimo firmware sul sito si chiama:
TD-W8960N_V1_100825

Come faccio a capire se il mio è aggiornato o meno?!?
Tra l'altro, se conta quel numero 100827, il mio parrebbe ancora più aggiornato di quello del sito?????
E quel 1.3.6?
Grazie!

somfy
12-01-2011, 14:37
No tranquillo hai una versione più nuova ma di solo 2 giorni :D .

Ti spiego la tua versione è 1.3.6 Build 100827 Rel.45316n
dove Build 100827 significa che è stata compilata e messa sotto versioning il 27 agosto 2010.

Quella che trovi sul sito è sempre una 1.3.6 ma ha Build 100825 vale a dire
che è stata compilata e messa sotto versioning il 25 agosto 2010.
Quindi probabilmente devono aver fatto delle modifiche che hanno ritenuto
ininfluenti al corretto funzionamento e che probabilmente riporteranno
sul sito nella prossima versione es. 1.3.7 insieme a modifiche molto più critiche.

Sei stato fortunato così ti sei risparmiato un aggiornamento :D

Anyway stay tuned !!! :)

questa è l'eloquente rispota data a me dal buon 1onexx
alla stessa tua domanda;)

Dart81
12-01-2011, 14:40
questa è l'eloquente rispota data a me dal buon 1onexx
alla stessa tua domanda;)
E mi scuso per non averla letta prima, comunque me ne sono accorto pochi secondi prima che tu mi scrivessi, ho editato.
Beh, grazie di nuovo:)

Hacker21
12-01-2011, 19:23
salve ragazzi , ho appena preso questo router e mi sembra molto buono ma non conoscendolo vi chiedo se devo fare qualche modifica necessaria , grazie.

Harry_Callahan
12-01-2011, 19:58
salve ragazzi , ho appena preso questo router e mi sembra molto buono ma non conoscendolo vi chiedo se devo fare qualche modifica necessaria , grazie.

se tutto funziona direi di noi, proteggi la wireless e bon

tony.bullet
13-01-2011, 00:04
questo è il risultato del test fatto con collegamento ethernet (alice 7mega) con il tool di alice

Velocità di allineamento Download 8127.0 Kb/s (8.1 Mb/s)
Velocità di allineamento Upload 477.0 Kb/s (0.5 Mb/s)


download http 2037.0 Kb/s (2.0 Mb/s)
upload http 390.0 Kb/s (0.4 Mb/s)
download ftp 3677.0 Kb/s (3.7 Mb/s)
upload ftp 401.0 Kb/s (0.4 Mb/s)

questi valori dipendono da telecom, come posso intervenire x migliorarli? Con un cavo telefonico migliore, cambiando qualche impostazione del router, ... ?
A me sembrano piuttosto bassi.. Posso chiedere di fare qualcosa alla telecom, qualche intervento? O chiedere un rimborso?

Come faccio a sapere la distanza dalla centrale?

Dart81
13-01-2011, 08:51
Ciao!Sono disperato e le ho provate tutte. Sono collegato dal PC di un amico, mi spiegherò a punti, così è più chiaro.
(ho Windows 7 64bit, che funzionava bene col router alice ed ho ALICE ADSL FLAT 7MEGA)

1) La connessione con Modem di Alice funzionava perfettamente da anni.

2) Installo il nuovo Router e lo imposto come da istruzioni (PPoE, LLC, VPI8 VCI 35 aliceadsl aliceadsl nome utente e password, IP automatici, dns automatico...) e NON funziona:
(connesso con ethernet)

- La linea ADSL c'è e la trova, il led "INTERNET" è SPENTO
- se faccio PING 192.168.1.1 dal prompt, FUNZIONA
- La navigazione non va, windows non si connette e da errore 651
- nella diagnostica del router, ci sono tre test PASS, e gli altri sono FAIL (i primi due sono PASS, pare che la linea adsl la trova) di FAIL c'è anche "TEST ATM OAM F5 END-TO-END PING"
- il centro connessione di Windows mi fa vedere tuto ok come connessione PC-Router, e mi mette una croce ROSSA da router al MONDO.
Se faccio risoluzione problemi mi dice "è possibile che si siano verificati problemi nel server DNS)

3) Ho provato a formattare il computer e resettare il router, e a eseguire la procedura del router da CD, quindi tutto automatico. Alla fine non si connette e mi dice ERROR 0.20, provare a reimpostare.
Ho provato a reimpostare come PPoE PPoA incapsulamenti vari...NIENTE da fare.

4) e fin quì ho detto tutto nello specifico. che faccio allora? Provo a rimettere il router di ALICE che prima funzionava, il router vedo che si connette, trova la linea come ha sempre fatto, ma se mi connetto col PC, stesso problema identico del TP-LINK, non va!!!!!!!!!!!
Ho riformattato il computer e rimesso il router alice come ho sempre fatto (procedura banale fatta milioni di volte) NON VA.

NON SO PIU CHE FARE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Perchè non va nemmeno alice col router di alice che è sempre andato da anni e la linea la trova???
Non è problema del PC, perchè l'ho formattato varie volte e ho provato anche con un altro PC.
Non è problema dei router perchè quello di Alice non ha settaggi da impostare, è automatico, e andava da sempre, mentre il TP-LINK lìho resettato ogni volta che riprovavo.

A voi la parola.

GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!

somfy
13-01-2011, 08:58
Ciao!Sono disperato e le ho provate tutte. Sono collegato dal PC di un amico, mi spiegherò a punti, così è più chiaro.
(ho Windows 7 64bit, che funzionava bene col router alice ed ho ALICE ADSL FLAT 7MEGA)

1) La connessione con Modem di Alice funzionava perfettamente da anni.

2) Installo il nuovo Router e lo imposto come da istruzioni (PPoE, LLC, VPI8 VCI 35 aliceadsl aliceadsl nome utente e password, IP automatici, dns automatico...) e NON funziona:
(connesso con ethernet)

- La linea ADSL c'è e la trova, il led "INTERNET" è SPENTO
- se faccio PING 192.168.1.1 dal prompt, FUNZIONA
- La navigazione non va, windows non si connette e da errore 651
- nella diagnostica del router, ci sono tre test PASS, e gli altri sono FAIL (i primi due sono PASS, pare che la linea adsl la trova) di FAIL c'è anche "TEST ATM OAM F5 END-TO-END PING"
- il centro connessione di Windows mi fa vedere tuto ok come connessione PC-Router, e mi mette una croce ROSSA da router al MONDO.
Se faccio risoluzione problemi mi dice "è possibile che si siano verificati problemi nel server DNS)

3) Ho provato a formattare il computer e resettare il router, e a eseguire la procedura del router da CD, quindi tutto automatico. Alla fine non si connette e mi dice ERROR 0.20, provare a reimpostare.
Ho provato a reimpostare come PPoE PPoA incapsulamenti vari...NIENTE da fare.

4) e fin quì ho detto tutto nello specifico. che faccio allora? Provo a rimettere il router di ALICE che prima funzionava, il router vedo che si connette, trova la linea come ha sempre fatto, ma se mi connetto col PC, stesso problema identico del TP-LINK, non va!!!!!!!!!!!
Ho riformattato il computer e rimesso il router alice come ho sempre fatto (procedura banale fatta milioni di volte) NON VA.

NON SO PIU CHE FARE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Perchè non va nemmeno alice col router di alice che è sempre andato da anni e la linea la trova???
Non è problema del PC, perchè l'ho formattato varie volte e ho provato anche con un altro PC.
Non è problema dei router perchè quello di Alice non ha settaggi da impostare, è automatico, e andava da sempre, mentre il TP-LINK lìho resettato ogni volta che riprovavo.

A voi la parola.

GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non è che non hai pagato la bolletta???:doh:
Io farei uno squillo al 187 e mi farei fare una verifica sulla linea...

Mike Golf
13-01-2011, 09:10
@Dart81
Perchè non provi il router dal tuo amico? Almeno sappiamo a chi dare la colpa.

Dart81
13-01-2011, 09:15
non è che non hai pagato la bolletta???:doh:
Io farei uno squillo al 187 e mi farei fare una verifica sulla linea...
E tu pensi che CASUALMENTE, linea funzionante da ANNI, smette di funzionarmi pproprio il 10 di gennaio,alla stessa identica ora alla quale provo ad installare un nuovo router? Mi pare una coincidenza assurda e impossibile, tento piu che la linea ADSL c'è, ia luce è accesa fissa!
Oggi li chiamerò ma sono scettico che ilproblema sia "tutto lì".

é possibile che mi abbiano staccato qualcosa, quando ho provato ad accedere con un dispositivo nuovo??? che so, qualche tipo di protezione di alice??? non so, io la butto lì, ma mi pare assurdo lostesso...
GRAZIE.

Dart81
13-01-2011, 09:25
@Dart81
Perchè non provi il router dal tuo amico? Almeno sappiamo a chi dare la colpa.
e se poi mando a putt_ane anche la connessione del mio amico poi come faccio a spiegarglielo? non me la sento....:cry:

Mike Golf
13-01-2011, 09:26
E tu pensi che CASUALMENTE, linea funzionante da ANNI, smette di funzionarmi pproprio il 10 di gennaio,alla stessa identica ora alla quale provo ad installare un nuovo router? Mi pare una coincidenza assurda e impossibile, tento piu che la linea ADSL c'è, ia luce è accesa fissa!
Oggi li chiamerò ma sono scettico che ilproblema sia "tutto lì".

é possibile che mi abbiano staccato qualcosa, quando ho provato ad accedere con un dispositivo nuovo??? che so, qualche tipo di protezione di alice??? non so, io la butto lì, ma mi pare assurdo lostesso...
GRAZIE.

Niente di tutto questo, prova modem e router dal tuo amico.

somfy
13-01-2011, 09:27
E tu pensi che CASUALMENTE, linea funzionante da ANNI, smette di funzionarmi pproprio il 10 di gennaio,alla stessa identica ora alla quale provo ad installare un nuovo router? Mi pare una coincidenza assurda e impossibile, tento piu che la linea ADSL c'è, ia luce è accesa fissa!
Oggi li chiamerò ma sono scettico che ilproblema sia "tutto lì".

é possibile che mi abbiano staccato qualcosa, quando ho provato ad accedere con un dispositivo nuovo??? che so, qualche tipo di protezione di alice??? non so, io la butto lì, ma mi pare assurdo lostesso...
GRAZIE.
pare assurdo anche a me ma è la 1 cosa che mi è balzata per la mente leggendo il post... se dici di aver anche formattato e rimesso il router di alice ottenendo lo stesso riusultato direi che si possa escludere che dipenda dal TP-Link o firewall installati, che si accenda la spia adsl non è indicativo, comunque per tagliare la testa al toro io li chiamerei, in genere la verifica te la al volo l'operatore stesso!

Mike Golf
13-01-2011, 09:29
e se poi mando a putt_ane anche la connessione del mio amico poi come faccio a spiegarglielo? non me la sento....:cry:

Da vari anni da quando ho l'adsl ho cambiato vari modem, poi ho impostato i modem di amici e conoscenti, non mi è mai successo niente di tutto questo.
Prova a resettare il modem e rifare la procedura come spiegato all'inizio di questa discussione. Il modem si resetta da acceso tramite il forellino su pannello posteriore, lo tieni premuto per 10 secondi e il router torna come nuovo.

Dart81
13-01-2011, 09:32
Da vari anni da quando ho l'adsl ho cambiato vari modem, poi ho impostato i modem di amici e conoscenti, non mi è mai successo niente di tutto questo.
Prova a resettare il modem e rifare la procedura come spiegato all'inizio di questa discussione. Il modem si resetta da acceso tramite il forellino su pannello posteriore, lo tieni premuto per 10 secondi e il router torna come nuovo.

l'ho gia fatto ed ho gia seguito la guida, ma come lo spieghi che non funziona piu nemmeno il modem di alice però?

Intanto ringrazio tutti per il tentativo di aiuto!

Mike Golf
13-01-2011, 09:45
l'ho gia fatto ed ho gia seguito la guida, ma come lo spieghi che non funziona piu nemmeno il modem di alice però?

Intanto ringrazio tutti per il tentativo di aiuto!

Potrebbe essersi guastato? (poco probabile)

Secondo me il cambio pppoe pppoa deve aver impallato la centrale che gestisce il cambio automatico, le cose potrebbero sistemarsi da sole o con una chiamata alla telecom. Il modem proprio non lo vuoi provare dal tuo amico? :rolleyes:

Dart81
13-01-2011, 10:08
Potrebbe essersi guastato? (poco probabile)

Secondo me il cambio pppoe pppoa deve aver impallato la centrale che gestisce il cambio automatico, le cose potrebbero sistemarsi da sole o con una chiamata alla telecom. Il modem proprio non lo vuoi provare dal tuo amico? :rolleyes:
Prima di fare cavolate dall amico chiamerò il 187 e sento loro.

Certo però che il primo che ho fatto è PPoE, perche mai avrà impallato qualcosa?
Boh....io annoto tutto e faccio prove. Attendo anche altri suggerimenti di quelli da genio :-)))
E poi, se fosse che mi sbloccano dalla centrale, come faccio ad assicurarmi che non risucceda?

Mike Golf
13-01-2011, 10:55
Prima di fare cavolate dall amico chiamerò il 187 e sento loro.

Certo però che il primo che ho fatto è PPoE, perche mai avrà impallato qualcosa?
Boh....io annoto tutto e faccio prove. Attendo anche altri suggerimenti di quelli da genio :-)))
E poi, se fosse che mi sbloccano dalla centrale, come faccio ad assicurarmi che non risucceda?

Imposti pppoe e non lo tocchi più ;)

Dart81
13-01-2011, 17:04
HO RISOLTO!!!!
Grazie a tutti per la colaborazione, vi spiego come ho fatto:


Quando sono tornato a casa, il modem di ALICE magicamente funzionava...quindi, suppongo che avessi mandato in tilt qualcosa in centrale e che l'abbiano riattivato in mattinata....è così? che ne pensate?

Così, ho staccato tutto ed ho messo su il mio TP-LINK...collegandolo alla ethernet e senza collegarlo alla linea telefonica.
Penso che il passo importante sia questo, non collegarlo alla linea telefonica come avevo fatto ieri, quando metto le impostazioni.

Ho messo le impostazioni di ALICE, poi ho collegato il cavo e per magia tutto funzionava!!!


P.S: ora ho un problema di segnale basso sul mio ricevitore, ma per questo , scriverò nella sezione del mio adattatore wireless....P.S. si può alzare la potenza del segnale wireless con questo router per caso?

Mike Golf
13-01-2011, 17:16
HO RISOLTO!!!!
Grazie a tutti per la colaborazione, vi spiego come ho fatto:


Quando sono tornato a casa, il modem di ALICE magicamente funzionava...quindi, suppongo che avessi mandato in tilt qualcosa in centrale e che l'abbiano riattivato in mattinata....è così? che ne pensate?


Lo avevo ipotizzato stamattina se ricordi ;)


Così, ho staccato tutto ed ho messo su il mio TP-LINK...collegandolo alla ethernet e senza collegarlo alla linea telefonica.
Penso che il passo importante sia questo, non collegarlo alla linea telefonica come avevo fatto ieri, quando metto le impostazioni.

Ho messo le impostazioni di ALICE, poi ho collegato il cavo e per magia tutto funzionava!!!

Te lo avevo detto :)





P.S: ora ho un problema di segnale basso sul mio ricevitore, ma per questo , scriverò nella sezione del mio adattatore wireless....P.S. si può alzare la potenza del segnale wireless con questo router per caso?

Casomai si può abbassare dato che di default è gia al 100%. Comunque controlla se è impostato al massimo e imposta un canale fisso, non usare "auto".

Hacker21
13-01-2011, 17:23
ragazzi , come faccio a controllare i vari parametri della rete?

Mike Golf
13-01-2011, 17:34
ragazzi , come faccio a controllare i vari parametri della rete?
Ma dare una sana spulciata a tutte le sezioni del router è così difficile? :fagiano:

Hacker21
13-01-2011, 17:41
non lo conosco il router , comunque penso di aver trovato la pagina , potreste dirmi come vi sembrano i valori?

http://img130.imageshack.us/img130/4938/97315780.png

sbaglio o l'attenuazione è molto alta?

1onexx
13-01-2011, 18:45
non lo conosco il router , comunque penso di aver trovato la pagina , potreste dirmi come vi sembrano i valori?

http://img130.imageshack.us/img130/4938/97315780.png

sbaglio o l'attenuazione è molto alta?
Si dovresti essere a circa 2Km dalla centrale con 39,5dB

Puoi verificarlo mettendo il tuo telefono o quello di un vicino ;) qui (http://www.kqi.it/interna.asp?ln=3&sez=129&info=701) .

Hai provato ad abbassare l'SNRM con lo script che ho messo a disposizione ?
Guarda la prima pagina, potresti avere delle sorprese agganciando portanti più alte :)

Fammi sapere.

Harry_Callahan
13-01-2011, 18:52
Lo avevo ipotizzato stamattina se ricordi ;)


Te lo avevo detto :)

di la verità che lavori per Telecom e gliel'hai messo a posto tu :sofico:

Hacker21
13-01-2011, 18:54
nella pagina linkata mi chiede solo di mettere il numero di telefono ma dice che non lo trovano, ora provo ad abbassare l'SNRM , grazie.
edit:
ecco lo screen dopo la modifica , come vi sembra?

http://img340.imageshack.us/img340/6620/63687059.png

su speedtest.net mi ha migliorato di circa 2 mb/s i valori di download.

Mike Golf
13-01-2011, 19:33
di la verità che lavori per Telecom e gliel'hai messo a posto tu :sofico:

Non lavoro per telecom però ho sentito dire che certe centrali sono tenute su "col fil di ferro" e quindi disservizi come quello del nostro amico sono all'ordine del giorno. In genere bisogna preoccuparsi se il problema si prolunga oltre le 2-3 ore.

Harry_Callahan
13-01-2011, 19:53
su speedtest.net mi ha migliorato di circa 2 mb/s i valori di download.

eh si, sei sotto 1dB di SNRM, ora devi capire se tiene

Hacker21
13-01-2011, 20:13
se non tiene che succede? si disconette?

Mike Golf
13-01-2011, 20:16
se non tiene che succede? si disconette?

Si blocca e non riesci più a navigare, un reboot e torna tutto come prima.

Hacker21
13-01-2011, 20:23
ok , comunque ora sono riuscito a verificare sul sito che sono proprio a 2km dalla centrale.

Harry_Callahan
13-01-2011, 20:55
Si blocca e non riesci più a navigare, un reboot e torna tutto come prima.

al massimo cade la portante e poi cambia l'IP, perchè dovrebbe bloccarsi il router?

Mike Golf
13-01-2011, 21:10
al massimo cade la portante e poi cambia l'IP, perchè dovrebbe bloccarsi il router?

Perchè è quello che mi succede quando lancio lo script di 1onexx. Se va bene navigo scarico e tutto fila liscio, alcune volte va male e me ne accorgo perchè non riesco più a navigare. Questo succede quando piove o c'è umidità, la linea telefonica è piuttosto vecchiotta e ancora appesa ai pali di legno :fagiano:

Harry_Callahan
13-01-2011, 21:18
Perchè è quello che mi succede quando lancio lo script di 1onexx.

ma usi il PPPoE LLC oppure PPPoA VC_MUX?
ISP?

Mike Golf
13-01-2011, 21:25
ma usi il PPPoE LLC oppure PPPoA VC_MUX?
ISP?

Telecom PPPoE LLC

Harry_Callahan
13-01-2011, 21:30
Telecom PPPoE LLC

hmm, strano... se cade la portante il modem dovrebbe allinearsi e certificarsi con altro IP

in PPPoE con Telecom sono possibili 2 connessioni PPPoE contemporaneamente, quindi se cade la portante e sul NAS Telecom non è stata ancora terminata una sessione, la seconda è sempre possibile

dobbiamo capire se succede anche ad altre persone

Mike Golf
13-01-2011, 21:38
hmm, strano... se cade la portante il modem dovrebbe allinearsi e certificarsi con altro IP

in PPPoE con Telecom sono possibili 2 connessioni PPPoE contemporaneamente, quindi se cade la portante e sul NAS Telecom non è stata ancora terminata una sessione, la seconda è sempre possibile

dobbiamo capire se succede anche ad altre persone

Un buon sistema per provare se si blocca è usare il test di speedtest.net, quando il modem non regge lo script facendo il test non riesco più a navigare, ma riesco comunque ad accedere al modem.

Mike Golf
13-01-2011, 21:50
Questa è bella, senza lanciare lo script ho fatto il test di speedtest e mi ha bloccato la navigazione. Ho controllato il router ed era tutto apposto, anche il test diagnostico. :wtf:
Skype funziona, pidgin con le chat di facebook e msn funziona, l'email funziona, funziona tutto ma non i browser (anche explorer), faccio un reboot e magicamente tutto torna alla normalità.

mh3g
13-01-2011, 21:54
Oggi il mio "spacciatore" :sofico: di fiducia mi ha consegnato in prova questo modem/router.
Il primo impatto: prodotto solido, non plastichetta come quella di altri fabbricanti.
Antenne smontabili con lunghezza superiore alla media.
Installato in 2 minuti.
Una volta connesso viene il bello. Ha onboard la versione firmware del 27/08 anziche quella del sito Tplink. Ho appena smontato il Netgear 2200. Questo prende quasi 1,5 db in più si snr a parità di attenuazione e pure a questora (spesso il snr nelle ore serali è un po bassino) mi aggancia il massimo della portante. E va come una freccia. Come il wireless che arriva dove gli altri router non arrivano.
Viene dalla Cina e costa 51 euro. :eek: Praticamente regalato considerato che si parla di un 300N e di un firmware che permette ben oltre quello che si vede su altri prodotti.
In 2 ore di utilizzo dico solo questo: il miglior router per uso domestico che abbia mai avuto/provato. :cool:

1onexx
13-01-2011, 22:08
nella pagina linkata mi chiede solo di mettere il numero di telefono ma dice che non lo trovano, ora provo ad abbassare l'SNRM , grazie.
edit:
ecco lo screen dopo la modifica , come vi sembra?

http://img340.imageshack.us/img340/6620/63687059.png

su speedtest.net mi ha migliorato di circa 2 mb/s i valori di download.
Scusami ho fatto un edit avevo scritto in fretta :)
Devi mettere il tel. su quel link.
Se non lo trova prova con il telefono di qualcuno che è vicino a te ;) .

In questo modo puoi verificare se effettivamente quel valore di attenuazione
che vedi è giustificato oppure no.
Ti consiglio di farla questa prova.

Comunque con lo script hai migliorato ma, sembra, tu sia stato troppo rapido :).

Nel senso che, dopo che hai lanciato lo script, dovresti aspettare 10 min prima di fare lo screenshot .
Infatti vedo che l'Attainable rate non ha ancora superato il Download Rate.

Se puoi ed hai lanciato lo script, rifai lo screenshot e mettilo qui, voglio rivedere i valori.

Che valore hai messo nello script ?
Hai lasciato 10 ?
Tiene la connessione ?

Non ti preoccupare se perdi la connessione.
In questo caso puoi fare due cose.
- reboot come ti è stato suggerito dall'ottimo Mike Golf
- o rilanci lo script mettendo 100, che riporta al valore di default l'SNRM ;)

Buona navigazione :)

1onexx
13-01-2011, 22:11
ok , comunque ora sono riuscito a verificare sul sito che sono proprio a 2km dalla centrale.
Opps allora è tutto a posto.
Hai valori corretti di attenuazione, visto che era come ti dicevo :cool: ?

Se puoi rispondimi alle altre domande che ti ho fatto prima ;)

1onexx
13-01-2011, 22:32
Oggi il mio "spacciatore" :sofico: di fiducia mi ha consegnato in prova questo modem/router.
Il primo impatto: prodotto solido, non plastichetta come quella di altri fabbricanti.
Antenne smontabili con lunghezza superiore alla media.
Installato in 2 minuti.
Una volta connesso viene il bello. Ha onboard la versione firmware del 27/08 anziche quella del sito Tplink. Ho appena smontato il Netgear 2200. Questo prende quasi 1,5 db in più si snr a parità di attenuazione e pure a questora (spesso il snr nelle ore serali è un po bassino) mi aggancia il massimo della portante. E va come una freccia. Come il wireless che arriva dove gli altri router non arrivano.
Viene dalla Cina e costa 51 euro. :eek: Praticamente regalato considerato che si parla di un 300N e di un firmware che permette ben oltre quello che si vede su altri prodotti.
In 2 ore di utilizzo dico solo questo: il miglior router per uso domestico che abbia mai avuto/provato. :cool:
Come avrai notato la versione del fw è la:
1.3.6 Build 100827 Rel.45316n

Ho avuto segnalazioni di altri utenti che hanno acquistato il router
in questi giorni che hanno questa versione di solo 2 giorni successiva
a quella del sito TP-Link.

Ne avevo già parlato :read: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34147822&postcount=561)

Sono contento di ricevere un giudizio comaparativo da una persona
che ha in mano 2 prodotti che montano gli stessi chipset Broadcom,
come ho avuto modo di accennare :read: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34110972&postcount=404)

Il TP-LINK ha un ottimo rapporto qualità/prezzo
Il grande vantaggio del 2200 è quello di trovare progetti per Fw moddati.

Ma se ti accontenti delle mille funzionalità già offerte dal fw del TP-Link,
ed utilizzi i comodi script che ho messo a disposizione in prima pagina,
penso tu riceverai delle ottime soddisfazioni.
La sezione wireless è un altro punto a favore di tale router eppoi
se cambi le antenne, peraltro già ottime, da +3dB con altre da +9dB
o con antenne ad alto guadagno direzionali da +24dB allora puoi
raggiungere orizzonti inaspettati .
Buon divertimento :D

1onexx
13-01-2011, 22:46
hmm, strano... se cade la portante il modem dovrebbe allinearsi e certificarsi con altro IP

in PPPoE con Telecom sono possibili 2 connessioni PPPoE contemporaneamente, quindi se cade la portante e sul NAS Telecom non è stata ancora terminata una sessione, la seconda è sempre possibile

dobbiamo capire se succede anche ad altre persone
No, non si riallinea.
Confermo quanto detto dal buon Mike Golf.
Se abbassi troppo l'SNRM e la linea non lo regge, ad esempio perché l'SNRM della linea nel tempo si abbassa fisiologicamente, allora potrebbe accadere ciò che è capitato a Mike non riesci più a navigare.

In tal caso puoi o fare un reboot, oppure rilanciare lo script con SNRM=100
o con un valore più alto rispetto al precedente (15, 20).

Anche a me è capitato ed io ho PPPoA.
In verità, in tutte le prove fatte è capitato solo una volta dopo 3gg di navigazione, forzando SNRM=1, alla massima portante agganciata.

Sto testando per curiosità, un modo per spingerlo un pò più in basso, rendendolo meno stabile.
Se funziona ve lo dico ;)

1onexx
13-01-2011, 22:53
Questa è bella, senza lanciare lo script ho fatto il test di speedtest e mi ha bloccato la navigazione. Ho controllato il router ed era tutto apposto, anche il test diagnostico. :wtf:
Skype funziona, pidgin con le chat di facebook e msn funziona, l'email funziona, funziona tutto ma non i browser (anche explorer), faccio un reboot e magicamente tutto torna alla normalità.
mmmmm infatti.
Non penso proprio che lo script possa fare quest'effetto.
Molto strano che ti si blocchi solo la navigazione col browser.:eek:

Cerca di indagare meglio, non penso che lo speedtest possa avere quest'effetto, io lo lancio spesso ... mai successo.
Indaga e facci sapere.

Mike Golf
13-01-2011, 23:02
mmmmm infatti.
Non penso proprio che lo script possa fare quest'effetto.
Molto strano che ti si blocchi solo la navigazione col browser.:eek:

Cerca di indagare meglio, non penso che lo speedtest possa avere quest'effetto, io lo lancio spesso ... mai successo.
Indaga e facci sapere.

Ma infatti l'ho fatto senza usare lo script. Domani provo a fare la stesso test con Windows XP, è strano che si blocchi solo la navigazione mentre il resto funziona.

mh3g
13-01-2011, 23:25
No, non si riallinea.
Confermo quanto detto dal buon Mike Golf.
Se abbassi troppo l'SNRM e la linea non lo regge, ad esempio perché l'SNRM della linea nel tempo si abbassa fisiologicamente, allora potrebbe accadere ciò che è capitato a Mike non riesci più a navigare.

In tal caso puoi o fare un reboot, oppure rilanciare lo script con SNRM=100
o con un valore più alto rispetto al precedente (15, 20).

Anche a me è capitato ed io ho PPPoA.
In verità, in tutte le prove fatte è capitato solo una volta dopo 3gg di navigazione, forzando SNRM=1, alla massima portante agganciata.

Sto testando per curiosità, un modo per spingerlo un pò più in basso, rendendolo meno stabile.
Se funziona ve lo dico ;)
Vi dico la mia esperienza personale col pppoa su adsl di Alice.
Ho 4 router:
un Netgear Dgn2200
un Dlink 2640B rev B3
un Linksys WAG 200G
un Trust-Digicom-Billion 5200 gr4.
Ebbene, io non uso mai pppoa perchè nessuno di questi, se cade il link adsl, si ripristina da solo. In pppoe invece tutto ok. Colpa del dslam Marconi Infineon? E nella mia vecchia casa ero attestato su Huawei ma stesso identico comportamento.
Adesso aspetto che cada il link per vedere come si comporta il Tplink, per il momento settato in pppoa.

A proposito del comportamento del TPLINK in p2p, dopo quasi 2 ore di scaricamento di 7 torrent contemporaneamente con 500 connessioni simultanee, tutto ok.

1onexx
13-01-2011, 23:26
Ma infatti l'ho fatto senza usare lo script. Domani provo a fare la stesso test con Windows XP, è strano che si blocchi solo la navigazione mentre il resto funziona.
Si è una buona prova.
Prima cerchi di bloccarne la sola navigazione.
Poi prendi il PC con XP e vedi se funziona il browser.
Se funziona è colpa dell'altro PC, altrimenti doverebbe essere il router.
Devi lavorare per esclusione :)

1onexx
13-01-2011, 23:30
Vi dico la mia esperienza personale col pppoa su adsl di Alice.
Ho 4 router:
un Netgear Dgn2200
un Dlink 2640B rev B3
un Linksys WAG 200G
un Trust-Digicom-Billion 5200 gr4.
Ebbene, io non uso mai pppoa perchè nessuno di questi, se cade il link adsl, si ripristina da solo. In pppoe invece tutto ok. Colpa del dslam Marconi Infineon? E nella mia vecchia casa ero attestato su Huawei ma stesso identico comportamento.
Adesso aspetto che cada il link per vedere come si comporta il Tplink, per il momento settato in pppoa.

A proposito del comportamento del TPLINK in p2p, dopo quasi 2 ore di scaricamento di 7 torrent contemporaneamente con 500 connessioni simultanee, tutto ok.
Io il TP-Link non l'ho mai visto fare un reboot spontaneo.
Mentre altri si, compreso l'alice voip.

A proposito in questo test di carico che stai facendo hai lasciato
l'SNRM di default o l'hai forzato con lo script?
E se l'hai forzato che valore hai messo ?
Quanto hai di attenuazione ?

Dart81
14-01-2011, 00:15
Non lavoro per telecom però ho sentito dire che certe centrali sono tenute su "col fil di ferro" e quindi disservizi come quello del nostro amico sono all'ordine del giorno. In genere bisogna preoccuparsi se il problema si prolunga oltre le 2-3 ore.

Grazie ancora carissimo:)
2-3 ore? vorrai dire 23 ore :D come a me:read:


Io ragazzi ho un altro problema: non riesco a navigare in Wireless.
Ho un PC con adattatore TP-LINK WN951N (su windows XP), vi spiego:

Ho installato driver e utility di connessione.
Quando fa lo scan delle reti, ogni tanto me la trova la mia, con segnale molto buono, e spesso ne trova altre due con segnale scarso (non mie).
Però dopo poco la perde...
Prova a connettersi ma da sempre errore, e la rete scompare spesso, pur avendo segnale molto buono!

Ho provato anche con l'ulitlty normale di Windows XP, stessa cosa, la mia rete compare e scompare...che devo fare?


Ho settato il router con b/g/n e canale su AUTO. E l'adattatore allo stesso modo.
Come conviene provare? del tipo, provo a settarli tutti e due su N e su un canale preciso? Oppure setto l'adattatore su un canale preciso e il router su AUTO? oppure come devo fare?
Grazie.

Harry_Callahan
14-01-2011, 06:18
Anche a me è capitato ed io ho PPPoA.


però non vorrei che fosse un problema del PPPoA o peggio un bug del TP come succede con altri router in PPPoA, in breve capita che non risale il PPP dopo una caduta di portante

a differenza del PPPoE, se la sessione in PPPoA non cade sul NAS non puoi ottenere un nuovo WAN IP, dunque se la portante cade e risale talmente veloce che l'indirizzo IP è ancora presente sul NAS non ti certifichi

sarebbe poi un bug qualora non fosse presente il WAN IP sul NAS e il TP non invia la richiesta di certificazione

mi sembra di capire che il problema di Mike Golf è diverso

alla fine della fiera si può fare una prova molto semplice, si lancia lo script e si attende che il led Internet si accenda, dopo basta lasciare staccato il cavo RJ11 fin quando non si spegne il led DSL e Internet, poi si ricollega il cavo RJ11. la prova dev'essere fatta sia in PPPoE LLC che PPPoA VC

Harry_Callahan
14-01-2011, 07:08
Io ragazzi ho un altro problema: non riesco a navigare in Wireless.
Ho un PC con adattatore TP-LINK WN951N (su windows XP), vi spiego:



io possiedo la stessa scheda e non ho riscontrato problemi

anche con altre schede in casa hai problemi?
riesci a provarne un'altra?

Mike Golf
14-01-2011, 07:13
Grazie ancora carissimo:)
2-3 ore? vorrai dire 23 ore :D come a me:read:


Io ragazzi ho un altro problema: non riesco a navigare in Wireless.
Ho un PC con adattatore TP-LINK WN951N (su windows XP), vi spiego:

Ho installato driver e utility di connessione.
Quando fa lo scan delle reti, ogni tanto me la trova la mia, con segnale molto buono, e spesso ne trova altre due con segnale scarso (non mie).
Però dopo poco la perde...
Prova a connettersi ma da sempre errore, e la rete scompare spesso, pur avendo segnale molto buono!

Ho provato anche con l'ulitlty normale di Windows XP, stessa cosa, la mia rete compare e scompare...che devo fare?


Ho settato il router con b/g/n e canale su AUTO. E l'adattatore allo stesso modo.
Come conviene provare? del tipo, provo a settarli tutti e due su N e su un canale preciso? Oppure setto l'adattatore su un canale preciso e il router su AUTO? oppure come devo fare?
Grazie.

Lascia la modalità di trasmissione su b/g/n mentre imposta un canale fisso su tutti gli apparati. Per vedere quali sono i canali più affollati (dai vicini) e quindi da evitare per via delle interferenze, scarica questo mini programmino che non richiede installazione, WirelessNetView http://www.nirsoft.net/utils/wireless_network_view.html e fai la scansione usando un pc dotato di scheda wifi.

Mike Golf
14-01-2011, 07:54
Ho rifatto il test di speedtest con XP, router appena acceso e niente script, puntualmente il test si blocca al momento di effettuare la prova di upload. Quindi mi ritrovo con router apparentemente funzionante e la sola navigazione bloccata, tutto il resto funziona (posta msn, skype etc). Riavvio con Windows 7 (stesso PC collegato via ethernet) e la navigazione risulta ancora bloccata, invece di rebootare provo a lanciare lo script, il modem risponde e aggancia una velocità molto più alta (oltre 7 mega) ma la navigazione continua a rimanere bloccata mentre tutto il resto continua a funzionare :wtf: Faccio un reboot e tutto torna alla normalità, router bacato? :confused:

Aggiornamento: Ho provato anche con PPPoA, non cambia nulla, stesso problema. Però ho notato che aggancio un portante migliore di prima e senza lanciare lo script, quindi mi tengo PPPoA come ho sempre fatto per anni prima di prendere questo router.

mh3g
14-01-2011, 09:02
Io il TP-Link non l'ho mai visto fare un reboot spontaneo.
Mentre altri si, compreso l'alice voip.

A proposito in questo test di carico che stai facendo hai lasciato
l'SNRM di default o l'hai forzato con lo script?
E se l'hai forzato che valore hai messo ?
Quanto hai di attenuazione ?
Al momento non ho bisogno di forzare perchè aggancio il massimo previsto in adsl2+.
Ho attenuazione a 370 (perchè poi metterli così) e snr in downstream oscillante tra 128/132 e un attainable max a 11006.
La cosa che mi ha sorpreso è questa: con tutti gli altri router, su pingtest ottengo sempre quality B, il tplink mi spara A.
Il sgnale wireless di questo router è mostruoso.
Ultima nota: alla prima caduta del link adsl senza ripristino automatico lo metto in pppoe e buonanotte.


PS Penso proprio che me lo compro. :sofico:

edit: ma qualcuno l'ha montato in verticale? controindicazioni?

tony.bullet
14-01-2011, 23:51
Questo è il risultato del test fatto con collegamento ethernet (alice 7mega) con il tool di alice

Velocità di allineamento Download 8127.0 Kb/s (8.1 Mb/s)
Velocità di allineamento Upload 477.0 Kb/s (0.5 Mb/s)


download http 2037.0 Kb/s (2.0 Mb/s)
upload http 390.0 Kb/s (0.4 Mb/s)
download ftp 3677.0 Kb/s (3.7 Mb/s)
upload ftp 401.0 Kb/s (0.4 Mb/s)

questi valori dipendono da telecom, come posso intervenire x migliorarli? Con un cavo telefonico migliore, cambiando qualche impostazione del router, ... ?
A me sembrano piuttosto bassi.. Posso chiedere di fare qualcosa alla telecom, qualche intervento? O chiedere un rimborso?

Come faccio a sapere la distanza dalla centrale?[/QUOTE]

mh3g
15-01-2011, 06:17
Devi cercare con google l'indirizzo della centrale e poi puoi capire la distanza.

La prova di poco fa
http://www.speedtest.net/result/1112146572.png (http://www.speedtest.net)

Non male. :sofico:

Dart81
15-01-2011, 10:49
Lascia la modalità di trasmissione su b/g/n mentre imposta un canale fisso su tutti gli apparati. Per vedere quali sono i canali più affollati (dai vicini) e quindi da evitare per via delle interferenze, scarica questo mini programmino che non richiede installazione, WirelessNetView http://www.nirsoft.net/utils/wireless_network_view.html e fai la scansione usando un pc dotato di scheda wifi.
Ciao, alla fine ce l'ho fatta, grazie, ho impostato N only su entrambi ed ho provato, volta per volta, tuti i 13 canali.
Ho due interferenti sui canali 1 e 6, così, ho iniziato a provare con il 13, ben lontano dagli altri.
Risultati:
con i canali 11 12 e 13...NIENTE DA FARE, il PC NON vede nessuna rete wireless dal mio router (ma vede i due interferenti).
Con in canali 7 8 9 e 10, il PC VEDE la rete del mio router con segnale A PALLA, ma per qualche mistero della fede, tale rete (anche se ha segnale pieno) compare e scompare in maniera casuale, impossibile connettersi dunque.

Boh, allora ho provato i canali 2 3 e 4.....su quelli funziona tutto alla perfezione, dunque ho impostato il canale 3.

Ma secondo voi, perchè gli altri canali davano quei problemi e/o assenza totale di segnale?

Mike Golf
15-01-2011, 11:14
Ma secondo voi, perchè gli altri canali davano quei problemi e/o assenza totale di segnale?

Perchè probabilmente ci sono altri dispositivi radio che interferiscono su frequenze poco distanti, cordless, microonde, ripetitori domestici di segnali audio video etc etc

cionci
15-01-2011, 11:22
Ciao, alla fine ce l'ho fatta, grazie, ho impostato N only su entrambi ed ho provato, volta per volta, tuti i 13 canali.
Ho due interferenti sui canali 1 e 6, così, ho iniziato a provare con il 13, ben lontano dagli altri.
Il 13 non è lontano dall'1 è attaccato all'1. Visto che si riparte da capo e l'estensione a 40 Mhz è di due canali avanti e due dietro..

Harry_Callahan
15-01-2011, 14:23
Il 13 non è lontano dall'1 è attaccato all'1. Visto che si riparte da capo e l'estensione a 40 Mhz è di due canali avanti e due dietro..

:mbe:

non mi trovo, le fruquenze canale 1 e 13 sono tanto diverse

http://img412.imageshack.us/i/cionci1.jpg/



http://img401.imageshack.us/img401/1747/cionci2.th.jpg (http://img401.imageshack.us/i/cionci2.jpg/)

come è possibile fare un bonding canale 1 e 13 se le frequenze sono così diverse?

cionci
15-01-2011, 14:56
:mbe:

non mi trovo, le fruquenze canale 1 e 13 sono tanto diverse
Mi sembrava di ricordare che scegliendo il canale 13 si usassero anche i canali 1 e 2, in pratica ricominciando da capo, ma magari mi sbaglio.

cionci
15-01-2011, 15:00
Mi sembrava di ricordare che scegliendo il canale 13 si usassero anche i canali 1 e 2, in pratica ricominciando da capo, ma magari mi sbaglio.
Mi sbagliavo :D

Harry_Callahan
15-01-2011, 15:06
tutto può essere, la vedevo difficile perchè il canale 1 ha come centro 2.412Ghz,
il 13 2.772Ghz, con la larghezza di 22Mhz non credo sia fattibile il bonding 1 13

Dart81
15-01-2011, 15:30
Sì va beh, stiamo parlando di segnali reali eh:) L'1 è accanto al 2 e il 12 è accanto al 13 :-)))
Sono 13 segnali Passa Banda, ognuno centrato su una portante che si trova a 20+2 MHz (mi pare la banda sia quella) da quella accanto. Quindi se il segnale 1 è su una certa frequenza, il segnale 13 sarà 286MHz più in alto;)

Comunque, visto che i miei vicini hanno come canale l'1 e il 6, deduco che anche loro abbiano avuto problemi sui canali più alti.
A parere mio, è sicuramente un allarme di casa. (io non ce l'ho, ma i miei vicini forse si, non saprei):)

cionci
15-01-2011, 15:46
Sì va beh, stiamo parlando di segnali reali eh:) L'1 è accanto al 2 e il 12 è accanto al 13 :-)))
Sono 13 segnali Passa Banda, ognuno centrato su una portante che si trova a 20+2 MHz (mi pare la banda sia quella) da quella accanto. Quindi se il segnale 1 è su una certa frequenza, il segnale 13 sarà 286MHz più in alto;)
A seconda di come è organizzato il protocollo di comunicazione e la modulazione la cosa è possibilissima. Avrebbero potuto tranquillamente modulare su due portanti. Visto tra l'altro che l'ampiezza del canale tra 150 Mbps e 300 Mbps raddoppia a 40 Mhz.

MATTEW1
15-01-2011, 15:55
ragazzi c'e un opzione per mettere solo modem escludento il router diciamo..su netgear c'era..ma poi non mi funzionava internet quando lo impostavo

Harry_Callahan
15-01-2011, 17:29
ragazzi c'e un opzione per mettere solo modem escludento il router diciamo..su netgear c'era..ma poi non mi funzionava internet quando lo impostavo

RFC 1483 Bridged IP LLC

nel quick start scegli quindi bridge VPI=8 VCI=35


perchè vuoi umiliare questo router con tale manovra :D

Dart81
15-01-2011, 17:44
ragazzi c'e un opzione per mettere solo modem escludento il router diciamo..su netgear c'era..ma poi non mi funzionava internet quando lo impostavo
Ma che intendi dire?
Se hai un PC solo lo colleghi come si farebbe per qualunque altro motivo e lo usi così com'è. Sarà un router con modem integrato che gestisce un solo PC.

O forse intendevi chiedere come si fa a disattivare il Wi-Fi? per quello c'è l'impostazione, facile da trovare nel menù del router.

Harry_Callahan
15-01-2011, 18:29
Ma che intendi dire?
Se hai un PC solo lo colleghi come si farebbe per qualunque altro motivo e lo usi così com'è. Sarà un router con modem integrato che gestisce un solo PC.

O forse intendevi chiedere come si fa a disattivare il Wi-Fi? per quello c'è l'impostazione, facile da trovare nel menù del router.

la domanda era chiara, grazie al protocollo indicato prima ogni router può essere trasformato in modem puro grazie al bridge mode(pure bridge mode)

in bridge non funziona il NAT DHCP Firewall, fa da modem puro

Dobermann.ta
16-01-2011, 14:54
Mi iscrivo per approfondire la conoscenza di questo marchio che fino a poco tempo fa sconoscevo.
Un saluto a tutti gli Amici del Forum.

Dart81
16-01-2011, 17:36
Mi iscrivo per approfondire la conoscenza di questo marchio che fino a poco tempo fa sconoscevo.
Un saluto a tutti gli Amici del Forum.
Ciao:-)
Pure per me era un marchio totalmente sconoscuito, e ero anche scettico del fatto che fosse roba cinese.
Beh, ho ascoltato le voci del forum e l'ho preso.
Per ora (una settimana di utilizzo) si sta rivelando estremamente migliore del router di Alice che avevo.

Come faccio a dire che è migliore? Bella domanda:
1) Non si è mai sconnesso ne bloccato (quello di Alice lo fa ameno 2 o 3 volte al giorno)
2) Finalmente ho un Wireless che funziona bene (Quello di Alice, spesso aveva segnale scarso e/o si sconnetteva/bloccava).

Insomma, un altro mondo, speriamo che duri, ma i 3 anni di garanzia, mi fanno ben sperare:-)

fanciot12
16-01-2011, 22:42
Ciao Dart81, anch'io sono interessato a prenderlo e anch'io provengo dal modem di Alice (Pirelli Gate Voip 2 Plus Wi-fi).

Ho letto su forum americani che questo TP-Link aggancia una portante ADSL maggiore anche su linee un po' disturbate come la mia (sono a 3 km dalla centrale, ho circa 48 dB di attenuazione). Tu che avevi il modem Alice come me hai notato se la portante ti si è alzata e ora in download hai qualcosa di più? Ora aggancio a circa 3.5 MB/s anche se ho la 7 mega di Alice.

Con il TP-Link W8960N il segnale ADSL migliora un po'?

Dart81
16-01-2011, 23:49
Ciao Dart81, anch'io sono interessato a prenderlo e anch'io provengo dal modem di Alice (Pirelli Gate Voip 2 Plus Wi-fi).

Ho letto su forum americani che questo TP-Link aggancia una portante ADSL maggiore anche su linee un po' disturbate come la mia (sono a 3 km dalla centrale, ho circa 48 dB di attenuazione). Tu che avevi il modem Alice come me hai notato se la portante ti si è alzata e ora in download hai qualcosa di più? Ora aggancio a circa 3.5 MB/s anche se avrei la 7 mega di Alice.

Con il TP-Link W8960N il segnale ADSL migliora un po'?
Ciao!
Ad essere sinceri, i dati della mia connessione sono rimasti identici, vale a dire:
Line Rate - Upstream (Kbps): 480
Line Rate - Downstream (Kbps): 5568

Ed ho anch'io la 7 Mega!
Però, come ho già scritto, la stabilità della connessione è tremendamente migliore (sempre se hai problemi di stabilità, io li avevo!)

Hacker21
17-01-2011, 10:21
Scusami ho fatto un edit avevo scritto in fretta :)
Devi mettere il tel. su quel link.
Se non lo trova prova con il telefono di qualcuno che è vicino a te ;) .

In questo modo puoi verificare se effettivamente quel valore di attenuazione
che vedi è giustificato oppure no.
Ti consiglio di farla questa prova.

Comunque con lo script hai migliorato ma, sembra, tu sia stato troppo rapido :).

Nel senso che, dopo che hai lanciato lo script, dovresti aspettare 10 min prima di fare lo screenshot .
Infatti vedo che l'Attainable rate non ha ancora superato il Download Rate.

Se puoi ed hai lanciato lo script, rifai lo screenshot e mettilo qui, voglio rivedere i valori.

Che valore hai messo nello script ?
Hai lasciato 10 ?
Tiene la connessione ?

Non ti preoccupare se perdi la connessione.
In questo caso puoi fare due cose.
- reboot come ti è stato suggerito dall'ottimo Mike Golf
- o rilanci lo script mettendo 100, che riporta al valore di default l'SNRM ;)

Buona navigazione :)

tenere tiene no mi si mai è disconnesso da quando l'ho fatto , appena posso ti metto uno screen aggiornato.
nello script ho lasciato 10.

mh3g
17-01-2011, 11:06
@Harry_Callahan
Tu che sei il deus ex machina di questo thread mi puoi dare un paio di risposte?

1) Questo modem/router ha la possibilità di creare una wireless lan guest con una criptazione diversa da quella principale?

2) Se si, come si fa?

Perchè sul manuale non ho trovato tracce e ho provato nella sezione Interface group ma ho fatto solo casino. :D

Grazie in anticipo. ;)

Harry_Callahan
17-01-2011, 13:46
1) Questo modem/router ha la possibilità di creare una wireless lan guest con una criptazione diversa da quella principale?



non ho il router sotto mano, dovresti cercare multi-ssid nella sezione wireless, se non c'è traccia temo non sia possibile

trvdario
17-01-2011, 13:54
Se cambio le antenne per metterle più potenti(tipo 8dbi) vanno bene di qualsiasi marca basta che si avvitano o devono essere tp-link? Lo sò che è una domanda niubba ma tale sono.......:fagiano:

Ah le devo sostituire tutte e 2 o basta cambiarne una?

Mike Golf
17-01-2011, 14:37
Se cambio le antenne per metterle più potenti(tipo 8dbi) vanno bene di qualsiasi marca basta che si avvitano o devono essere tp-link? Lo sò che è una domanda niubba ma tale sono.......:fagiano:

Va bene qualsiasi marca con attacco RP-SMA, ma cerca di non prenderne una da 3 euro, rirschi di ritrovarti con un filo di ferro ricoperto di plastica.

Ah le devo sostituire tutte e 2 o basta cambiarne una?

Non è indispensabile, nel senso che il router funziona lo stesso con una grande e un piccola, però se vuoi fare un lavoro fatto bene meglio tutte e due. Con meno di 19 euro (s.s. incluse) prendi 2 antenne da +9 dbi.

mh3g
17-01-2011, 14:53
non ho il router sotto mano, dovresti cercare multi-ssid nella sezione wireless, se non c'è traccia temo non sia possibile

Nella sezione Interface Group del menu del router ci sono delle voci Wirelessguest0 ma non si riesce a capire come configurarle.
Aveva ragione Cionci, è il router con i menu piu' avanzati (e anche poco comprensibili) che abbia mai visto. Nella sez. del qos c'è da perderei la testa. :sofico:
Intanto da giovedì non è mai caduta la linea e va di torrenti e asinelli che è uno spettacolo. :D

Va bene qualsiasi marca con attacco RP-SMA, ma cerca di non prenderne una da 3 euro, rirschi di ritrovarti con un filo di ferro ricoperto di plastica.


Non è indispensabile, nel senso che il router funziona lo stesso con una grande e un piccola, però se vuoi fare un lavoro fatto bene meglio tutte e due. Con meno di 19 euro (s.s. incluse) prendi 2 antenne da +9 dbi.

Bisogna fare attenzione che con quelle antenne si sforano le emissioni massime previste dalla legge e si può incappare in problemi o Capitan Ventosa. :D

trvdario
17-01-2011, 14:59
Con meno di 19 euro (s.s. incluse) prendi 2 antenne da +9 dbi.

Grazie per le risposte, dove?

Mike Golf
17-01-2011, 15:04
Bisogna fare attenzione che con quelle antenne si sforano le emissioni massime previste dalla legge e si può incappare in problemi o Capitan Ventosa. :D

La potenza di uscita è talmente ridicola che questa eventualità non può accadere.

Mike Golf
17-01-2011, 15:04
Grazie per le risposte, dove?

Hai un pm ;)

Dart81
17-01-2011, 15:25
Se le cambi tutte e due è meglio, così il sistema MIMO funziona come si deve. Comunque non è proprio indispensabile!

Come emissioni confermo che la potenza è talmente bassa che l'EIRP non supera di certo il livello delle normative!

EIRP=Gt x Pt (Guadagno antenna moltiplicato Potenza trasmessa), ma Pt è baaaaasssa!!!!!!

mh3g
17-01-2011, 15:32
Con le antenne da 9db non ne sarei sicuro. ;)

Harry_Callahan
17-01-2011, 15:34
Nella sezione Interface Group del menu del router ci sono delle voci Wirelessguest0 ma non si riesce a capire come configurarle.


no, non centra con quello che devi fare tu

cerca meglio nella sezione wireless, se non c'è multi ssid c'è poco da fare

mh3g
17-01-2011, 15:48
no, non centra con quello che devi fare tu

cerca meglio nella sezione wireless, se non c'è multi ssid c'è poco da fare

E allora ciccia. Niente multi ssid. Grazie.

Dart81
17-01-2011, 16:04
Con le antenne da 9db non ne sarei sicuro. ;)
In effetti forse hai ragione, facendo un conto veloce, dal sito del TP-Link si legge che:

Potenza Max= 19dBm (che sono circa 80mW in lineare, pensavo meno)
Guadagno Antennine= 3dbi (che vale circa 2 in lineare)

Dunque viene un EIRP di 160mW

Se si usa un'antenna da 8dbi (cioè circa 6.3 in lineare) viene fuori una EIRP= 500mW che non sono forse poche.

Qualcuno sa dove si possa leggere il limite EIRP per il Wireless in Italia? Su google non trovo un sito "affidabile" che lo dica...!
Ma potrebbe anche essere meno, perchè non riesco a capire se il Max wireless transmit power: 19dbm dichiarato sul sito, considera già la moltiplicazione col guadagno d'antenna o meno, non è chiaro.

Se fosse vera la seconda (e mi sa proprio chè è così) avremmo:
router standard EIRP proprio 19dBm, cioè 80mW

Router con antenne da 8dbi. EIRP circa (19-3+8)=24dbm, cioè circa 250mW

Mi sa che è vera la seconda, mi sembrano valori più normali!

cionci
17-01-2011, 16:14
In effetti forse hai ragione, facendo un conto veloce, dal sito del TP-Link si legge che:

Potenza Max= 19dBm (che sono circa 80mW in lineare, pensavo meno)
Guadagno Antennine= 3dbi (che vale circa 2 in lineare)

Dunque viene un EIRP di 160mW

Se si usa un'antenna da 8dbi (cioè circa 6.3 in lineare) viene fuori una EIRP= 500mW che non sono forse poche.

Qualcuno sa dove si possa leggere il limite EIRP per il Wireless in Italia? Su google non trovo un sito "affidabile" che lo dica...!
Ma potrebbe anche essere meno, perchè non riesco a capire se il Max wireless transmit power: 19dbm dichiarato sul sito, considera già la moltiplicazione col guadagno d'antenna o meno, non è chiaro.

Se fosse vera la seconda avremmo:
router standard EIRP proprio 19dBm, cioè 80mW

Router con antenne da 8dbi. EIRP circa (19-3+8)dbm, cioè circa 250mW

Mi sa che è vera la seconda, mi sembrano valori più normali!
I limiti di potenza, secondo le norme ETSI attuali, per i servizi radiolan sono:

* 100 mW per la banda a 2.4 GHz.
* 1 W per la banda a 5 GHz.

Dart81
17-01-2011, 16:18
I limiti di potenza, secondo le norme ETSI attuali, per i servizi radiolan sono:

* 100 mW per la banda a 2.4 GHz.
* 1 W per la banda a 5 GHz.
E basta?:-)
Dunque, col nostro router (2.4GHz) visto che 100mW sono 20dBm, al massimo si possono mettere antenne da
20-19+3= 4dBi

Sti cavoli, io le ho messe da 5, sono fuori, speriamo non arrivi striscia:D

Mike Golf
17-01-2011, 16:19
E basta?:-)
Dunque, col nostro router (2.4GHz) visto che 100mW sono 20dBm, al massimo si possono mettere antenne da
20-19+3= 4dBi

Sti cavoli, io le ho messe da 5, sono fuori, speriamo non arrivi striscia:D
Meglio striscia che la polizia postale ;)

mh3g
17-01-2011, 16:20
Router con antenne da 8dbi. EIRP circa (19-3+8)=24dbm, cioè circa 250mW



Penso che in città questi valori potrebbero essere fonte di problemi. ;)
Specialmente se qualche antifurto o cancello cominciano a fare le bizze.

Dart81
17-01-2011, 16:23
A questo punto lo penso anch'io che potrebbero dare problemi in città o condomini:eek:
Beh, meditate cittadini e attenti!




Per fortuna che io sto in campagna con un vicino di casa a 4 pareti di distanza,:D
sennò con quale faccia potrei dire alla polizia che "scusate non lo sapevo" quando sono quasi ING. Telecomunicazioni?:p

plikojim
17-01-2011, 19:24
ciao a tutti

ho acquistato il router in questione sostituendo un router telecom (senza wi-fi)
e il mio contratto è un contratto business.

Mi è arrivato oggi pomeriggio lo configuro e mi accorgo che l'ip
assegnato non è quello solito (è statico)

Chiamo il 191 e mi dicono che solo i loro router posso avere
ip statico "in automatoco" corretto e che devo quindi verificare
che posso impostare manualmente l'ip corretto.

Bene, vado nella configuarazione Wan dove trovo la voce
ipv4 impostato automatico tolgo il segno di spunta
e metto il mio solito ip ma sorpresa, non si collega.

Allora imposto anche i dns ma nulla da fare.

Ho spulciato questo thread ma non ho trovato la soluzione.

Firmware aggiornato con ultimo presente.

Qualcuno lo usa con ip statico ?

Grazie per l'aiuto.

Harry_Callahan
17-01-2011, 20:02
Qualcuno lo usa con ip statico ?



non vorrei dire sciochezze, ma l'IP Statico WAN è possibile solo con l'apparato Telecom

i router di Telecom hanno la telegestione, quindi se l'apparato non si presenta sul circuito di telegestione il RADIUS Telecom non rilascia l'IP Statico


edit: forse c'è una soluzione, leggi qua (http://www.andreamonguzzi.it/indirizzo-ip-statico-di-alice-business-con-un-router-draytek-2820n/)

plikojim
17-01-2011, 20:15
non vorrei dire sciochezze, ma l'IP Statico WAN è possibile solo con l'apparato Telecom

i router di Telecom hanno la telegestione, quindi se l'apparato non si presenta sul circuito di telegestione il RADIUS Telecom non rilascia l'IP Statico


edit: forse c'è una soluzione, leggi qua (http://www.andreamonguzzi.it/indirizzo-ip-statico-di-alice-business-con-un-router-draytek-2820n/)

SPETTACOLO, domani mattina prova subito e confermo se funziona.

ps ultimissima domanda, uso il virtual server per mappare una porta che mi serve interrogare da remoto ?
(trattasi di apparecchiatura vicking "uso riscaldamento")

Sei stato veramente gentile.

Grazie

Harry_Callahan
17-01-2011, 20:19
uso il virtual server per mappare una porta che mi serve interrogare da remoto ?


se devi raggiungere una macchina in locale si
metti un IP statico a tale macchina e nel virtual server associ una porta a quell'IP

tony.bullet
17-01-2011, 23:39
Hai un pm ;)

mi dici anche a me dove trovare queste antenne?

Impossibile
18-01-2011, 00:58
Salve a tutti anche io sono possessore di questo router, per ora non ho mai avuto disconessioni e vedo che gestisce download di pacchetti separati abbastanza bene.

avrei però un dubbio controllando dal pannello di controllo il router mi dice che in downstream mi arriva circa 19500kbs ma in realtà riesco a navigare a 16210kb

C'è qualcosa che non va o sbaglio?

Mike Golf
18-01-2011, 07:59
mi dici anche a me dove trovare queste antenne?

Hai un pm pure te :)

ps: L'antenna in questione è questa

http://www.mymacaddress.com/wp-content/uploads/2010/11/wpid-313p2BTz4DL.jpg

Harry_Callahan
18-01-2011, 08:00
C'è qualcosa che non va o sbaglio?

tutto normale, è il tuo ISP che non invia più di 16Mbit effettivi, limite della banda in quel momento

Impossibile
18-01-2011, 10:24
tutto normale, è il tuo ISP che non invia più di 16Mbit effettivi, limite della banda in quel momento

OT quindi dovrei andare a lamentarmi con il mio provider?


mentre una cosa che non mi è chiara dalla lettura di questo tread, in fin dei conti per un uso domestico questo è un buon prodotto?

se si perchè?
se no perchè?

perchè spesso mi sento dire "questo è migliore.." ma solo per sentito dire.

Harry_Callahan
18-01-2011, 10:47
OT quindi dovrei andare a lamentarmi con il mio provider?




sfondi una porta aperta se dici scarichi a 16Mbit su 20

mh3g
18-01-2011, 11:11
OT quindi dovrei andare a lamentarmi con il mio provider?


mentre una cosa che non mi è chiara dalla lettura di questo tread, in fin dei conti per un uso domestico questo è un buon prodotto?

se si perchè?
se no perchè?

perchè spesso mi sento dire "questo è migliore.." ma solo per sentito dire.
Se chiami il tuo provider per dirgli questo ti sfondano la porta di casa con l'ascia. :D
E' un buon prodotto perchè:
-aggancia la portante meglio di altri router, per capirci sulla mia linea la sera è facile non riuscire ad agganciare il massimo della portante perchè l'snr scende rispetto al mattino, il Tplink la prende sempre tutta
-non perde mai la connessione
-altamente configurabile anche in cose che non trovi in altri router
-non ho riscontrato alcun difetto (non scalda, non perde il wireless, non perde la configurazione ecc ecc)
-costa pochissimo
Ti bastano come buoni motivi? ;)

Impossibile
18-01-2011, 13:22
Se chiami il tuo provider per dirgli questo ti sfondano la porta di casa con l'ascia. :D

Cioè? Non comprendo il senso io sto pagando per 20 mega, e siccome di portante ho 20 mega e siccome li sto pagando li pretendo!
come se andassi al distributore di benzina e siccome c'è poca benzina con 20 euro me ne danno 10 euro :\

http://www.speedtest.net/result/1116543836.png

E' un buon prodotto perchè:
-aggancia la portante meglio di altri router, per capirci sulla mia linea la sera è facile non riuscire ad agganciare il massimo della portante perchè l'snr scende rispetto al mattino, il Tplink la prende sempre tutta
-non perde mai la connessione
-altamente configurabile anche in cose che non trovi in altri router
-non ho riscontrato alcun difetto (non scalda, non perde il wireless, non perde la configurazione ecc ecc)
-costa pochissimo
Ti bastano come buoni motivi? ;)

Si daccordo su tutti i punti tranne l'ultimo: per me 75 euro che l'ho pagato non sono mica pochi :S

Harry_Callahan
18-01-2011, 13:27
Si daccordo su tutti i punti tranne l'ultimo: per me 75 euro che l'ho pagato non sono mica pochi :S

usa trovaprezzi la prossima volta

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_8960n.aspx

avresti preso ancora 1/2 router con 75€

somfy
18-01-2011, 13:45
Cioè? Non comprendo il senso io sto pagando per 20 mega, e siccome di portante ho 20 mega e siccome li sto pagando li pretendo!
come se andassi al distributore di benzina e siccome c'è poca benzina con 20 euro me ne danno 10 euro :\

http://www.speedtest.net/result/1116543836.png


sarebbe bello se fosse come dici tu....
purtroppo il più delle volte la banda non è "garantita" questo significa che i 20Mb di cui parli tu rappresentano solo la massima banda disponibile!!!
Per pretendere di avere quello che dici tu dovresti fare un contratto in cui ti viene garantita come banda minima 20 mega.
Se osservi bene le offerte si parla quasi sempre di velocità di navigazione "fino" a 20 mega.....;)

Per quanto riguarda il prezzo, come ti ha suggerito sopra Harry_Callahan bastava dare un'occhiata su trovaprezzi e avresti risparmiato un buon 30%

cionci
18-01-2011, 13:51
Tra l'altro dalla banda agganciata bisogna solitamente togliere un 12% per questioni di overhead.

Impossibile
18-01-2011, 14:17
sarebbe bello se fosse come dici tu....
purtroppo il più delle volte la banda non è "garantita" questo significa che i 20Mb di cui parli tu rappresentano solo la massima banda disponibile!!!
Per pretendere di avere quello che dici tu dovresti fare un contratto in cui ti viene garantita come banda minima 20 mega.
Se osservi bene le offerte si parla quasi sempre di velocità di navigazione "fino" a 20 mega.....;)

Per quanto riguarda il prezzo, come ti ha suggerito sopra Harry_Callahan bastava dare un'occhiata su trovaprezzi e avresti risparmiato un buon 30%
Grazie ragazzi però tra costi di spedizione, utilizzo metodo di pagamento il risparmio è irrisorio.. comunque dal router riporto questi dati

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 58 85
Attenuation (0.1 dB): 185 64
Output Power (0.1 dBm): 85 86


Leggo che l'SNR + è alto e meglio è mentre l'attenuation leggo che valori superiori in downstream a 60db sono tali da rendere l'adsl inutilizzabile. ma io nr ho 185 e navigo benissimo. o qualcosa mi è sfuggita?

mh3g
18-01-2011, 14:42
Grazie ragazzi però tra costi di spedizione, utilizzo metodo di pagamento il risparmio è irrisorio.. comunque dal router riporto questi dati

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 58 85
Attenuation (0.1 dB): 185 64
Output Power (0.1 dBm): 85 86


Leggo che l'SNR + è alto e meglio è mentre l'attenuation leggo che valori superiori in downstream a 60db sono tali da rendere l'adsl inutilizzabile. ma io nr ho 185 e navigo benissimo. o qualcosa mi è sfuggita?
Hai visto lo 0,1 davanti al valore? Quelli sono 18,5db di attenuazione, valore ottimo. ;)
Per il prezzo io lo pagherò 51 euro, visto che melo compro. :sofico:
Hai snr basso però, ora che ci guardo. Devi fare la solita prova: staccare tutti gli apparecchi telefonici e collegare il router alla presa piu' vicina al cavo telefonico che entra in casa. Se migliora vuol dire che devi verificare l'impianto.

Impossibile
18-01-2011, 15:17
Hai visto lo 0,1 davanti al valore? Quelli sono 18,5db di attenuazione, valore ottimo. ;)
Per il prezzo io lo pagherò 51 euro, visto che melo compro. :sofico:
Hai snr basso però, ora che ci guardo. Devi fare la solita prova: staccare tutti gli apparecchi telefonici e collegare il router alla presa piu' vicina al cavo telefonico che entra in casa. Se migliora vuol dire che devi verificare l'impianto.



apparecchi chè? io ho solo una scatoletta nella quale attacco direttamente il router :\

mh3g
18-01-2011, 15:26
Intendevo staccare tutti i telefoni, i cordless e tutte le diavolerie che si infilano nelle prese telefoniche lasciando il solo router collegato nella presa piu vicina al cavo telefonico che ti entra dentro casa e senza filtro adsl. Questo serve per vedere se hai problemi di impianto telefonico. Se migliora da qualche parte c'è qualche problema e in base all'attenuazione (buona) direi che probabilmente qualche problema c'è.

Impossibile
18-01-2011, 15:29
Intendevo staccare tutti i telefoni, i cordless e tutte le diavolerie che si infilano nelle prese telefoniche lasciando il solo router collegato nella presa piu vicina al cavo telefonico che ti entra dentro casa e senza filtro adsl. Questo serve per vedere se hai problemi di impianto telefonico. Se migliora da qualche parte c'è qualche problema e in base all'attenuazione (buona) direi che probabilmente qualche problema c'è.

si ma io non ho telefono :D

cioè ho la linea telefonica attiva ma non la uso perciò ho collegato il router direttamente all'unica porta che il tecnico mi ha montato :\

mh3g
18-01-2011, 15:33
La mia linea ha:
Attenuazione 37 db
Snr 12,9 db

Presumo che con 18 db di attenuazione avrei almeno 20 db di snr.

Impossibile
18-01-2011, 15:37
La mia linea ha:
Attenuazione 37 db
Snr 12,9 db

Presumo che con 18 db di attenuazione avrei almeno 20 db di snr.

io navigo in questo modo:
http://www.speedtest.net/result/1116543836.png

pensi che debba fare qualcosa per migliorare quell'snr ?

mh3g
18-01-2011, 15:38
No. Vedo che hai 20 mega, io mi riferivo a una linea 7 mega.
Se non cade la connessione frequentemente, no.
Sei a posto così.

Impossibile
18-01-2011, 15:42
No. Vedo che hai 20 mega, io mi riferivo a una linea 7 mega.
Se non cade la connessione frequentemente, no.
Sei a posto così.

mmmh no mai caduta e risulta molto stabile. ad esempio gioco online e scarico allo stesse tempo.

quindi i parametri per la 20 mega sono differenti ? :confused:
resta il fatto che mi piacerebbe averli tutti e venti visto che li pago e di portante me li da. :O

il router cmq si comporta benissimo anche in presenza di molte operazioni in contemporanea :)

Harry_Callahan
18-01-2011, 16:47
resta il fatto che mi piacerebbe averli tutti e venti visto che li pago e di portante me li da. :O



ok, però continua il discorso con il tuo provider, noi ti abbiamo spiegato come stanno le cose, continuando qui andiamo :ot:

Impossibile
18-01-2011, 21:43
ok, però continua il discorso con il tuo provider, noi ti abbiamo spiegato come stanno le cose, continuando qui andiamo :ot:

Oh si giusto :) vi ringrazio

antonyzz
19-01-2011, 07:23
Buongiorno a tutti .
Qualcuno di voi a provato a configurare questo router con IP statico?
Cioe IPoA?
Come mai non si riesce ad inserire il Gateway?:mc: :muro:

Harry_Callahan
19-01-2011, 09:51
Buongiorno a tutti .
Qualcuno di voi a provato a configurare questo router con IP statico?
Cioe IPoA?
Come mai non si riesce ad inserire il Gateway?:mc: :muro:

il gateway dovrebbe essere il primo indirizzo utile della subnet
quindi lo calcola in automatico

puoi fornirci qualche dato in più?

subnet e gateway in chiaro(non sono dati sensibili)? per l'IP nascondi magari l'ultima cifra dell'IP statico.

altrimenti sai dirci se IP e gateway sono nella stessa subnet?
sei sicuro che il settaggio giusto sia IPoA? non è che hai una PPPoE con IP statico?

cionci
19-01-2011, 09:58
Provate anche questa cosa per l'IP statico con Alice: http://www.andreamonguzzi.it/indirizzo-ip-statico-di-alice-business-con-un-router-draytek-2820n/

1onexx
19-01-2011, 13:46
mmmh no mai caduta e risulta molto stabile. ad esempio gioco online e scarico allo stesse tempo.

quindi i parametri per la 20 mega sono differenti ? :confused:
resta il fatto che mi piacerebbe averli tutti e venti visto che li pago e di portante me li da. :O

il router cmq si comporta benissimo anche in presenza di molte operazioni in contemporanea :)
Hai dei valori appetibili di attenuazione (18.5dB) :)
Essendo a meno di 1Km dalla centrale dovresti raggiungere facilmente
delle buone velocità, prossime alla portante.
Chiaramente overhead a parte.

- Sarebbe interessante sperimentare cosa accade con il
tweaking dell'SNRM abbassandolo con lo script che trovi in prima pagina.

- Altro dato di interesse sarebbe vedere la tua portante teorica max raggiungibile,
data dall'Attainable Rate, volore che non tutti i router riportano, ma il buon
W8960N si :D

Cortesemente puoi mandare lo screenshots delle statistics prima e dopo aver
lanciato lo script dell'SNRM ?

mh3g
19-01-2011, 16:11
Quelli che seguono sono i dati della mia linea (che tra l'altro non è propriamente il massimo) con questo modem/router.
E' online dal 17/01/2011 ore 14.51.
C'è qualche erroretto ma la connessione è sempre stata funzionante. E' collegato via ponte wireless con un router Dlink moddato con dd-wrt in modalità repeater bridge al quale è collegato un server Debian Lenny acceso 24/24 ore con varie funzionalità gestite in remoto. :D
Non ha manifestato nessun problema. Segni particolari: a differenza di prodotti di altre marche, utilizzabili anche come stufette, è freddo. :D

adsl info --stats
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1032 Kbps, Downstream rate = 10952 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 478 Kbps, Downstream rate = 8127 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.1 29.2
Attn(dB): 37.0 15.7
Pwr(dBm): 0.0 13.2
ADSL2 framing
MSGc: 92 10
B: 27 68
M: 1 1
T: 6 1
R: 4 2
S: 0.1095 4.5440
L: 2336 125
D: 511 8
Counters
SF: 11187127 684590
SFErr: 74 4294967264
RS: 2283063754 3970485
RSCorr: 1780239 4294967169
RSUnCorr: 10348 0

HEC: 61 4294967289
OCD: 19 0
LCD: 0 0
Total Cells: 3454503852 454332
Data Cells: 206583799 48338
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 25 0
SES: 0 0
UAS: 31 4294967267
AS: 180215

INP: 3.50 0.51
PER: 16.10 18.17
delay: 14.00 9.08
OR: 48.66 7.04

Bitswap: 33300 34

Total time = 1 days 2 hours 4 min 20 sec
FEC: 1780239 4294967169
CRC: 74 4294967264
ES: 25 0
SES: 0 0
UAS: 31 4294967267
LOS: 0 4294967295
LOF: 0 4294967295
Latest 15 minutes time = 4 min 20 sec
FEC: 1380 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 3013 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Latest 1 day time = 2 hours 4 min 20 sec
FEC: 20648 0
CRC: 1 0
ES: 1 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 1481735 0
CRC: 31 0
ES: 9 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Since Link time = 2 days 2 hours 3 min 35 sec
FEC: 1780239 4294967169
CRC: 74 4294967264
ES: 25 0
SES: 0 0
UAS: 0 4294967236
LOS: 0 4294967295
LOF: 0 4294967295

Spero che duri a lungo. ;)

Harry_Callahan
19-01-2011, 17:01
C'è qualche erroretto ma la connessione è sempre stata funzionante.

se i valori sono attendibili ce ne sono tanti

visto che hai una 8Mbit prova togliere la modulazione ADSL2+
prova a lasciare ADSL2 e G.DMT

con altri modem come si comportava l'ADSL?

mh3g
19-01-2011, 17:05
se i valori sono attendibili ce ne sono tanti

visto che hai una 8Mbit prova togliere la modulazione ADSL2+
prova a lasciare ADSL2 e G.DMT

con altri modem come si comportava l'ADSL?
Con il Netgear DGN2200, il Dlink 2640B e il Linksys Wag200g qualche errore c'era sempre.

Preferisco l'adsl2+ perchè mi sembra piu' reattiva e perchè aggancio pieno mentre nelle altre modulazioni, tranne la mattina, l'aggancio non è mai pieno.

E poi perchè i valori non dovrebbero essere attendibili? Li ho presi in remoto via telnet ma se vuoi stanotte ti posto lo screenshot.

Harry_Callahan
19-01-2011, 17:07
E poi perchè i valori non dovrebbero essere attendibili?


HEC: 61 4294967289
OCD: 19 0
LCD: 0 0


siamo nell'ordine dei "billions" :D

con altri modem come si comportava la linea in termini di stabilità?

cionci
19-01-2011, 17:07
Non sono attendibili. E' il DSLAM che comunica in modo errato con il modem.
Scommetto che se dai:

adsl info --vendor

ti torna IFTN.

mh3g
19-01-2011, 17:11
Non sono attendibili. E' il DSLAM che comunica in modo errato con il modem.
Scommetto che se dai:

adsl info --vendor

ti torna IFTN.
adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1024 Kbps, Downstream rate = 9600 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 478 Kbps, Downstream rate = 8127 Kbps

ChipSet Vendor Id: IFTN:0x71b8
ChipSet VersionNumber: 0x71b8
ChipSet SerialNumber:

La linea è stabile anche con gli altri. Ma qualcuno mostra cedimenti wireless dopo qualche giorno, qualcuno cedimenti per le troppe connessioni e via discorrendo.

@cionci
I Dslam Marconi usano gli Infineon. I pandaman dicono che la centrale ha solo Marconi.

somfy
19-01-2011, 17:56
ecco come mi ritrovo in questo momento:mad:

http://www.speedtest.net/result/1118571834.png (http://www.speedtest.net)

che succede da cosa può dipendere???
I valori che mi da il router sono quelli di sempre, buoni!

mh3g
19-01-2011, 18:03
ecco come mi ritrovo in questo momento:mad:

http://www.speedtest.net/result/1118571834.png (http://www.speedtest.net)

che succede da cosa può dipendere???
I valori che mi da il router sono quelli di sempre, buoni!

Si è sfascaito qualcosa a casa di Mamma Telecom. Passerà. ;)

somfy
19-01-2011, 18:06
dici di aspettare o li chiamo subito?
Poytrebbe essere la centrale che è satura?

somfy
19-01-2011, 18:09
vado migliorando......

http://www.speedtest.net/result/1118593429.png (http://www.speedtest.net)

:incazzed:

cervus92
19-01-2011, 18:50
vado migliorando......

http://www.speedtest.net/result/1118593429.png (http://www.speedtest.net)

:incazzed:

Prima funzionava bene? Hai toccato qualche parametro? Se non risolvi fai passare oggi e domani chiamali

mh3g
19-01-2011, 18:58
http://www.speedtest.net/result/1118666060.png (http://www.speedtest.net)

Stasera la rete non è performante come al solito.
Io ho sempre oltre 6,8 mega.
Ti conviene aspettare domani.

Harry_Callahan
19-01-2011, 19:00
per problemi Alice c'è un thread dedicato in internet e provider

continuate li per cortesia

chi legge per la prima volta questo thread può pensare che i problemi sono imputabili al router ;)

margen64
19-01-2011, 19:37
Questa è bella, senza lanciare lo script ho fatto il test di speedtest e mi ha bloccato la navigazione. Ho controllato il router ed era tutto apposto, anche il test diagnostico. :wtf:
Skype funziona, pidgin con le chat di facebook e msn funziona, l'email funziona, funziona tutto ma non i browser (anche explorer), faccio un reboot e magicamente tutto torna alla normalità.

Stessa cosa mi succede anche a me.

Harry_Callahan
19-01-2011, 19:48
Stessa cosa mi succede anche a me.

controlla meglio perchè se non ricordo male poi il problema di Mike Golf si è rivelato diverso

margen64
19-01-2011, 20:32
Ciao Harry_Callahan
Rifatto adesso il test su speedtest.net stesso problema si blocca la navigazione mentre fa il test di invio dati, mentre gli altri servizi funzionano, provato a fare il test da ubuntu 10.10 sia con firefox che con chrome, stesso risultato.
Oltre ad altri servizi (ho provato Skype) va anche la lan..ftp telnet ecc., ho provato a navigare anche da un'altro pc connesso in lan, sia con firefox che con altri browser stesso problema.
Facendo il reboot da interfaccia web o dall'interruttore il problema si risolve.

La stessa cosa mi è successa questa sera anche mentre stavo effettuando l'aggiornamento di ubuntu.

Preciso che sono connesso con operatore infostrada con 8 mega in PPPoA, anche se non credo che tale problema sia da imputare all'operatore, il router è aggiornato al "Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version:TD-W8960N v1 0x00000001"

@Mike Golf sei riuscito a risolvere il problema, o a capire a cosa sia dovuto?

Grazie

Harry_Callahan
19-01-2011, 20:59
Preciso che sono connesso con operatore infostrada con 8 mega in PPPoA

se sei in ULL metti PPPoE LLC

Mike Golf
19-01-2011, 22:13
se sei in ULL metti PPPoE LLC

Se è per risolvere il problema è inutile, ho provato le due modalità e il problema persiste.

Ora volevo chiedere a margen64 se ha mai effettuato un reset tramite l'apposito tasto (forellino sul retro)?

tony.bullet
19-01-2011, 22:37
questo è il risultato del test fatto con collegamento ethernet (alice 7mega) con il tool di alice

Velocità di allineamento Download 8127.0 Kb/s (8.1 Mb/s)
Velocità di allineamento Upload 477.0 Kb/s (0.5 Mb/s)


download http 2037.0 Kb/s (2.0 Mb/s)
upload http 390.0 Kb/s (0.4 Mb/s)
download ftp 3677.0 Kb/s (3.7 Mb/s)
upload ftp 401.0 Kb/s (0.4 Mb/s)

questi valori dipendono da telecom, come posso intervenire x migliorarli? Con un cavo telefonico migliore, cambiando qualche impostazione del router, ... ?
A me sembrano piuttosto bassi.. Posso chiedere di fare qualcosa alla telecom, qualche intervento? O chiedere un rimborso?

Come faccio a sapere la distanza dalla centrale?

1onexx
19-01-2011, 22:52
Come faccio a sapere la distanza dalla centrale?

Prova a mettere il tuo numero di tel :read: qui (http://www.kqi.it/interna.asp?ln=3&sez=129&info=701)

Se non lo trova metti il tel di qualche vicino ;) .

Puoi fornire anche i valori di attenuazione ?

margen64
19-01-2011, 22:55
Se è per risolvere il problema è inutile, ho provato le due modalità e il problema persiste.

Ora volevo chiedere a margen64 se ha mai effettuato un reset tramite l'apposito tasto (forellino sul retro)?


Ho seguito il consiglio di Harry_Callahan ma in effetti il problema persiste.
No non ho ancora provato a fare un reset dal tasto.....adesso dopo tante prove ci rinuncio....domani lo faccio e ti terrò informato..

P.S. Mike Golf possibile che il problema lo abbiamo solo noi....siamo cosi sfigati :muro:

Mike Golf
19-01-2011, 23:05
Ho seguito il consiglio di Harry_Callahan ma in effetti il problema persiste.
No non ho ancora provato a fare un reset dal tasto.....adesso dopo tante prove ci rinuncio....domani lo faccio e ti terrò informato..

P.S. Mike Golf possibile che il problema lo abbiamo solo noi....siamo cosi sfigati :muro:

Io forse ho risolto, sarà una casualità ma ho riflashato il firmware ed effettuato un reset, ieri ho provato un paio di volte e funziona, ora riprovo e tra un pò torno a riferire.

edit: porc..... niente da fare, ieri andava oggi no, però il test di upload che prima manco partiva ora funziona, peccato che alla fine si blocca.
Secondo me è un bug che si presenta in particolari condizioni.

tony.bullet
19-01-2011, 23:18
Prova a mettere il tuo numero di tel :read: qui (http://www.kqi.it/interna.asp?ln=3&sez=129&info=701)

Se non lo trova metti il tel di qualche vicino ;) .

Puoi fornire anche i valori di attenuazione ?

eh, ora no.. a febbraio.. questi giorni nn sono a casa..
sono importanti?

1onexx
19-01-2011, 23:21
eh, ora no.. a febbraio.. questi giorni nn sono a casa..
sono importanti?
La max velocità che puoi raggiungere dipende molto da quel valore :)

tony.bullet
19-01-2011, 23:24
ho inserito il mio numero all'indirizzo che mi hai dato..
mi trova una via e mettendola su google maps mi dice che si trova a 25 km da casa mia

1onexx
19-01-2011, 23:45
ho inserito il mio numero all'indirizzo che mi hai dato..
mi trova una via e mettendola su google maps mi dice che si trova a 25 km da casa mia
25Km ??????
Forse era 2.5Km

Comunque non usare google maps.
Direttamente da quel sito, subito sotto all'indirizzo della centrale, è scritto:

"Vuoi sapere quanto è lontanto un indirizzo dalla centrale e valutare
l'installabilità dei servizi più sensibili alla distanza? Clicca qui"

Usa quel link e trova la tua via ed il civico, o se non c'è trova qualche indirizzo vicino.

Non puoi essere a 25Km !!! :sofico:

Harry_Callahan
20-01-2011, 05:41
signori, per cortesia, per problemi con l'ISP c'è un thread dedicato in internet e provider, in modo particolare tony.bullet usa il thread Problemi con Alice

il problema delle performance in download non è imputabile al router

Harry_Callahan
20-01-2011, 05:44
@Mike Golf @margen64

se il problema persiste anche in PPPoE(lasciate in ogni caso in PPPoE) provate a mandare in tilt la navigazione con il test, dopodichè provate a mettere a mano questi DNS sul TCP/IP(solo i DNS)

8.8.8.8
208.67.220.220

provate poi a pingare questi server e postate i risultati
replicate il problema in ETH e/o wireless?

mi raccomando, inserite i DNS solo dopo aver replicato il problema. Cerchiamo di capire se va in crash il server DNS

se persiste proviamo a concentrarci sull'MTU

Harry_Callahan
20-01-2011, 05:54
adsl info --vendor
adsl info --stats


Ecco una tabella di decodifica degli ID dei Chipset Vendor Id per ADSL/ADSL2+:

ALCB = Alcatel (now ST Micro)
ANDV = Analog Devices
BDCM = Broadcom
GSPN = Globespan
IFTN = Infineon
STMI = ST Micro
TMMB = Thomson Multimedia Broadband
TSTC = Texas Instruments

inserito link in prima pagina, se ci sono altri comandi utili fatemi sapere

1onexx
20-01-2011, 08:19
adsl info --vendor
adsl info --stats
inserito link in prima pagina, se ci sono altri comandi utili fatemi sapere
@Harry vorrei segnalare alcune cose.

Il comando adsl info --vendor è usato, principalmente, per ricavare il vendor
del chipset che è montato al DSLAM a cui siamo collegati, attraverso il nostro ISP.

Forse è utile dare un significato alle varie sigle dei vendor che vengono fuori dal comando:

adsl info --vendor

Ecco una tabella di decodifica degli ID dei Chipset Vendor Id per ADSL/ADSL2+:

ALCB = Alcatel (now ST Micro)
ANDV = Analog Devices
BDCM = Broadcom
GSPN = Globespan
IFTN = Infineon
STMI = ST Micro
TMMB = Thomson Multimedia Broadband

Chi volesse aggiornarne i valori o aggiungere commenti farà cosa gradita :) .

EDIT: su segnalazione dell'ottimo strassada aggiungo una riflessione:

In via teorica, un DSLAM può montare piastre diverse su porte diverse.
Quindi la sola marca del DSLAM non è indicativa.
Mentre il chipset Vendor è un'info preziosa, senza la quale non abbiamo
certezza della nostra interfaccia diretta.

Però da questo deduco anche il viceversa.

Non esiste corrispondenza diretta, tra l'info CPE Vendor ed il DSLAM.
Essendo questa in relazione di uno a molti: Un DSLAM, più CPE Vendor

PS. con Tiscali, spesso, ho notato che il vendor è GSPN

Mike Golf
20-01-2011, 08:26
@Mike Golf @margen64

se il problema persiste anche in PPPoE(lasciate in ogni caso in PPPoE) provate a mandare in tilt la navigazione con il test, dopodichè provate a mettere a mano questi DNS sul TCP/IP(solo i DNS)

8.8.8.8
208.67.220.220

provate poi a pingare questi server e postate i risultati
replicate il problema in ETH e/o wireless?

mi raccomando, inserite i DNS solo dopo aver replicato il problema. Cerchiamo di capire se va in crash il server DNS

se persiste proviamo a concentrarci sull'MTU
Dopo aver fatto il test di speedtest, con il conseguente blocco della navigazione, ho inserito i dns prima sul pc (eth) senza risultato e poi anche sul router, col medesimo risultato. Quì non centrano nulla i dns, ci deve essere una sorta di bug che si presenta solo in determinate condizioni.

Quanto al MTU, non l'ho impostato perchè il router non lo permette (altro bug?). Da che mondo è mondo, con la connessione PPPoA si dovrebbe impostare a 1500, con questo router si arriva al massimo a 1492 :muro:

mh3g
20-01-2011, 08:26
Sarebbe gradito conoscere anche i fabbricanti dei Dslam oltre che il chipset. :cool:

Dopo aver fatto il test di speedtest, con il conseguente blocco della navigazione, ho inserito i dns prima sul pc (eth) senza risultato e poi anche sul router, col medesimo risultato. Quì non centrano nulla i dns, ci deve essere una sorta di bug che si presenta solo in determinate condizioni.

Quanto al MTU, non l'ho impostato perchè il router non lo permette (altro bug?). Da che mondo è mondo, con la connessione PPPoA si dovrebbe impostare a 1500, con questo router si arriva al massimo a 1492 :muro:
Questa cosa dell'mtu l'ho letta da parte. Comunque io per i due giorni che l'ho usato in pppoa avevo impostato come mtu 1478 e andava egregiamente. Prova anche tu.

1onexx
20-01-2011, 08:33
@Harry
ho visto che hai messo in prima pagina il programma tedesco DMT 8.07.

L'avevo già provato e la versione 8.07 è l'unica che funziona con il nostro W8960N.

Ma ha qualche limitazione con il nostro router :cool: .

Nella GUI che viene lanciata, almeno per me, non viene visualizzato
il DW stream ed UP stream bitrate (i campi restano vuoti).

Questo non è molto importante perché nel folder laterale sono ugualmente
riportati i valori corretti di Dw stream Up stream rate oltre che dell'attainable.

La cosa che invece non mi è sembrata funzionasse è la possibilità di effettuare
il tweaking dell'SNRM attraverso una barra grafica, come invece sembra avvenire
con altri router aventi chipset Broadcom.

Invece funziona l'interfaccia per lanciare comandi da una sessione telnet
sul router (ad es. è possibile abbassare l'SNRM).

Fate attenzione se avete modificato la pwd del vostro router con una
troppo lunga perché la form di modifica pwd accetta solo fino ad un certo numero di caratteri,
che è minore di quelli permessi per il nostro router.

Harry_Callahan
20-01-2011, 08:40
Quanto al MTU, non l'ho impostato perchè il router non lo permette (altro bug?).

no, niente bug

quando fai il quick start metti il flag su MTU e poi metti a mano il valore(vedi prima pagina)

provate PPPoE LLC MTU=1492

se replichi il problema prova ad abbassare l'MTU e riavvii

1onexx
20-01-2011, 08:53
Segnalo un programma che consente di mettere sotto log le statistics,
sia del SNRM sia del Downstrean rate.
E' possibile visualizzarne il grafico scegliendo gli intervalli temporali di campionamento (min 5") e la risoluzione (punti per pagina) :)

E' anche possibile mettere sotto traccia questi valori, mandando tutto in un file di log.

L'ultima versione, del 2-01-2011, è pienamente compatibile con il nostro :D

Il programmino in questione è RouterStats in versione Lite che potete
scaricare dal sito (http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm)

Questo il link all'ultima versione compatibile con il W8960N:

:read: RouterStats (http://www.vwlowen.co.uk/files/RouterStatsLite68-Setup.exe)

@Harry se lo ritieni utile, dopo averlo provato, mettilo in first page ;)

PS non ho avuto tempo di provare la versione completa riportata sul sito,
che comprende varie features: come la possibilità di settare
allarmi o quella di collegarsi in telnet al router per inviare comandi.
In quel caso il nostro router non è tra quelli elencati, ma non è detto che non funzioni.
Come riportato: "If your router isn't listed, it doesn't necessarily mean that RouterStats won't work with it"
Provate e fatemi sapere :)

1onexx
20-01-2011, 09:19
Sarebbe gradito conoscere anche i fabbricanti dei Dslam oltre che il chipset. :cool:

Concordo con te :)
Per ora non ho questa info, se hai suggerimenti fatti avanti ;)

mh3g
20-01-2011, 09:29
Sono info difficili da reperire.
Forse il mittico Harry ha centrato il problema: i due utenti che hanno blocchi probabilmente non hanno inserito l'mtu durante il wizard. Sarebbe utile sapere, tramite speedguide, che mtu imposta il router se non lo si inserisce manualmente.