PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

s0rc3r3r01
16-04-2011, 10:34
ciAO ragazzi,
ma allora non c'è davvero nessun modo per cambiare l'assegnazione del pulsante QSS con un wireless on/off ?
Non sapete neanche se esiste un comando telnet provvisorio non tanto per spegnere/accendere il wireless ma per rimappare il pulsante sul frontalino ?

grazie.

saluti !

Morgan13
16-04-2011, 11:54
ciao a tutti!
Ho Tiscali 8 mega + voip e voglio sostituire il modem attuale (Pirelli voce) con uno wifi compatibile con il voip di Tiscali.
All'inizio la mia scelta era caduta sul thomson tg784n (consigliato da Tiscali) ma leggendo ho visto che ha molti problemi per cui ho ripiegato sul questo TD-W8960N.
Volevo sapere se con il TD-W8960N c'è la possibilità di utilizzare il voip di Tiscali, se la procedura di configurazione voip la posso eseguire da solo oppure solo tramite Tiscali.
Avete altri router wifi-voip da consigliarmi? I dati della mia linea attuale sono questi (http://img715.imageshack.us/img715/3346/parametriadsl.jpg)

Grazie per l'aiuto!

cionci
16-04-2011, 11:57
Sicuro che esistano modem router comaptibili con il voip di Tiscali ? Se Tiscali usa un protocollo personalizzato o non rilascia i settaggi, allora non potrai usare alcun modem-router per sostituire il Pirelli.

Morgan13
16-04-2011, 12:05
Sicuro che esistano modem router comaptibili con il voip di Tiscali ? Se Tiscali usa un protocollo personalizzato o non rilascia i settaggi, allora non potrai usare alcun modem-router per sostituire il Pirelli.

Tiscali propone il thomson tg784n, solo che da quello che ho letto ha un sacco di bug.. possibile non ci siano alternative?

1onexx
16-04-2011, 12:07
No, non è così.
adsl start esiste per tutti i Broadcom.

La differenza è che con configure modifichi un solo parametro della connessione, mantenendo quelli già impostati nell'ultimo adsl start chiamato.

Chiamando adsl start invece dovresti specificare tutti i parametri, altrimenti vengono presi i parametri di default.
Grazie della precisazione Cionci :) .
Faccio un edit di quanto pensavo.

In ogni caso ai fini della modifica dell'SNRM, con lo script, se non hai modificato altri parametri, sono perfettamente equivalenti ;)

cionci
16-04-2011, 12:08
Tiscali propone il thomson tg784n
Ok, ma sono tutti con firmware personalizzato per Tiscali.
Se non sbaglio hanno anche dei D-Link.

cionci
16-04-2011, 12:10
In ogni caso ai fini della modifica dell'SNRM, con lo script, se non hai modificato altri parametri, sono perfettamente equivalenti ;)
Direi di no, perché non è detto che i parametri di default del comando start siano identici ai parametri di default impostati dal router.

el_pocho2008
16-04-2011, 12:21
ragazzi su una alice 20 mega come tenete impostato il modo di incapsulamento (spers si dica cosi) ppoe llc, ppoa llc, ppoa vc,
A me fa impostare tutti ma nn so quale sia il migliore
Mtu si deve impostare? io non l'ho impostato non ho spuntato e non ho modificato il valore.
Ora sembra che la portante sia stabile, vi posto i valori:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 94 90
Attenuation (0.1 dB): 315 133
Output Power (0.1 dBm): 90 126
Attainable Rate (Kbps): 19892 1024

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 15285 924 0 0

MSGc (# of bytes in overhead channel message): 59 68 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 236 28 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 8 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 1 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 16 16 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.4951 7.7500 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 4088 256 0 0
D (interleaver depth): 64 4 0 0
Delay (msec): 7.92 7.75 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 1.0 1.0 0.0 0.0

Super Frames: 50177 45048 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 6523082 416592 0 0
RS Correctable Errors: 1584 4286251008 0 0
RS Uncorrectable Errors: 202 0 0 0

HEC Errors: 0 6 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 29127360 1760267 0 0
Data Cells: 93969 43776 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0

Total ES: 4 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 17 17

1onexx
16-04-2011, 12:21
Direi di no, perché non è detto che i parametri di default del comando start siano identici ai parametri di default impostati dal router.
Non ho mai notato nulla, dopo molti mesi di utilizzo, forse perché prevalgono i valori impostati da GUI :rolleyes: .
Comunque, onde evitare, ho modificato i link che riportavano il comando mettendo configure :D.
Thx ;)

Morgan13
16-04-2011, 12:26
Ok, ma sono tutti con firmware personalizzato per Tiscali.
Se non sbaglio hanno anche dei D-Link.

si ma pare che solo il tg784n supporti il voip.

1onexx
16-04-2011, 12:30
ragazzi su una alice 20 mega come tenete impostato il modo di incapsulamento (spers si dica cosi) ppoe llc, ppoa llc, ppoa vc,
A me fa impostare tutti ma nn so quale sia il migliore
Mtu si deve impostare? io non l'ho impostato non ho spuntato e non ho modificato il valore.
CUT

Alice 20 Mega: PPPoE LLC;
VPI\VCI: 8 35

MTU non lo toccare, lascia che lo setti lui, oppure puoi metterlo a 1492 ;)

Non male e nella norma i valori che agganci.
Tienilo in prova e poi prova lo script, se vuoi, per abbassare l'SNRM.
Con lo script dovresti guadagnare un 2Mb, ma è da provare, anche per la stabilità.
Lo script è reversibile, se spegni, ritorna tutto come prima all'accensione.
Zero Risk ;)

el_pocho2008
16-04-2011, 12:35
ho notato che da quando ho fatto la segnalazione e mi hanno variato il circuito ora rimane stabile sui 9 db sia up che down,
ma il ping verso il gateway era stabile a 22, 20 massimo
Ora se pingo va 25, 30 70 poi di nuovo 27 minimo 25 e massimo 70 varia continuamente, non ho capito perchè
Perciò dicevo se metto ppoa vc migliora il ping?

1onexx
16-04-2011, 12:39
ho notato che da quando ho fatto la segnalazione e mi hanno variato il circuito ora rimane stabile sui 9 db sia up che down,
ma il ping verso il gateway era stabile a 22, 20 massimo
Ora se pingo va 25, 30 70 poi di nuovo 27 minimo 25 e massimo 70 varia continuamente, non ho capito perchè
Perciò dicevo se metto ppoa vc migliora il ping?
Non ho alice, però i valori sono quelli che ti ho dato.
Al limite metti MTU=1492 e riprova il ping,
sai come modificare quel parametro sul router senza rifare tutto ex novo ?
Che S.O. hai ?

Okiya
16-04-2011, 12:50
Domanda stupida: ma è possibile, in qualche modo, influenzare il ping pur essendo in interleaved?

el_pocho2008
16-04-2011, 13:37
Non ho alice, però i valori sono quelli che ti ho dato.
Al limite metti MTU=1492 e riprova il ping,
sai come modificare quel parametro sul router senza rifare tutto ex novo ?
Che S.O. hai ?
ho windows 7 ultimate 64 bit , come si fa a modificare quel parametro?

1onexx
16-04-2011, 17:01
ho windows 7 ultimate 64 bit , come si fa a modificare quel parametro?
Allora sul PC non ti serve, lo fa in automatico.

Sul router:

Advanced setup -->WAn Service

A destra click sul tasto EDIT, poi next
Modifica MTU (1492)
Poi sempre next fino alla schermata con APPLY/SAVE ;)

el_pocho2008
16-04-2011, 17:04
PPP usually requires that you have a user name and password to establish your connection. In the boxes below, enter the user name and password that your ISP has provided to you.

PPP Username:
PPP Password:
PPPoE Service Name:
Authentication Method:

MTU Size
Enable Fullcone NAT
Dial on demand (with idle timeout timer)
PPP IP extension (do not choose unless necessary)
Use Static IPv4 Address
Enable PPP Debug Mode
Bridge PPPoE Frames Between WAN and Local Ports v
Multicast Proxy
Enable IGMP Multicast Proxy v
Enable MLD Multicast Proxy

tutte queste voci tengo spuntate solo quelle con la v che ho messo a fianco, va bene cosi?
capito devo spuntare mtu e mettere 1492
grazie

1onexx
16-04-2011, 17:11
CUT

tutte queste voci tengo spuntate solo quelle con la v che ho messo a fianco, va bene cosi?
capito devo spuntare mtu e mettere 1492
grazie
L'unica cosa che devi toccare in quelle schermate è:
- spunta su MTU e inserire 1492

Le altre non le devi toccare, per la modifica dell'MTU

el_pocho2008
16-04-2011, 17:21
ok grazie, ho solo un altro problema
Da quando ho fatto una segnalazione e preso questo router,
ora non capisco da cosa dipenda am da ieri pes 2011 online lagga continuamente
le pagine ad aprirsi sono fulminee
test roma speedtest
13 mega in down
0,79 in up
26 ping

test napoli
ping 33
13 mega in down
parte a 0,79 poi prima che la barra della piramide finisca va a 0,22 e il test non si conclude anche lasciandolo per 10 minuti rimane cosi

Test ping: A
26 ms
riprovato più volte
Comunque grazie

1onexx
16-04-2011, 18:18
ok grazie, ho solo un altro problema
Da quando ho fatto una segnalazione e preso questo router,
ora non capisco da cosa dipenda am da ieri pes 2011 online lagga continuamente
le pagine ad aprirsi sono fulminee
test roma speedtest
13 mega in down
0,79 in up
26 ping

test napoli
ping 33
13 mega in down
parte a 0,79 poi prima che la barra della piramide finisca va a 0,22 e il test non si conclude anche lasciandolo per 10 minuti rimane cosi

Test ping: A
26 ms
riprovato più volte
Comunque grazie
Speedtest a volte entra in conflitto con alcuni antivirus.
Non è comunque un test attendibile, anche se fa scena :D .
Ti consiglio di scaricarti una ISO.

Per un test valido usa un client FTP ed il sito
ftp.tiscali.nl

sotto pub/test trovi le ISO di test di varie grandezze.
Usa quella da 100Mbyte (104.857.600 byte).

el_pocho2008
17-04-2011, 11:14
ho messo ppoa vcmux e il ping è migliorato ora sembra stabile verso il gateway a 22 ms massimo 24
Sai a volte mi trovo tolte le regole del nat per aprire le porte, come mai? e anche l'orologio del router ad ogni reboot si toglie non è più sincornizzato

1onexx
17-04-2011, 11:36
ho messo ppoa vcmux e il ping è migliorato ora sembra stabile verso il gateway a 22 ms massimo 24
Sai a volte mi trovo tolte le regole del nat per aprire le porte, come mai? e anche l'orologio del router ad ogni reboot si toglie non è più sincornizzato
Per il clock del router devi settare il Time Server.
Ma non più di 4 :D .
E' un baco che avevo già scoperto e segnalato al support Tp-Link
Alla fine sono capitolati ed hanno ammesso.
Lo risolveranno nella prossima release del Fw.

E' segnalato in prima pagina tra i bugs oppure qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33881904&postcount=104) ;)

el_pocho2008
17-04-2011, 11:47
ciao ho usato il comando ping -f -l per vedere quale è l'mtu ottimale della mia connessione, solo impostando ping -f -l 1452 www.google.it mi risponde e non dice frammentazione. quindi l'mtu ottimale è 1480
Mettendo 1453 www.google.it mi dice deframmentare mtu.
Quindi da default senza muovere nulla nel router è 1480 con ppoa vc mux


sai interpretare questi valori? :


TCP options string = 020405a00103030201010402
MTU = 1480
MTU is optimized for Windows XP PPoE DSL broadband. If not, consider raising MTU to 1500 for optimal throughput.
MSS = 1440
MSS is optimized for Windows XP PPPoE DSL broadband. If not, consider raising your MTU value.
Default TCP Receive Window (RWIN) = 66240
RWIN Scaling (RFC1323) = 2 bits (scale factor: 2^2=4)
Unscaled TCP Receive Window = 16560

In Windows 7, unless "TCP/IP Auto-Tuning" is disabled, only the Current TCP Window is displayed. Use the SG Vista TCP/IP patch instead of the TCP Optimizer for automatic tweaking.
RWIN is not fully optimized (even though it is a comparatively large number). The unscaled RWIN value is lower than it should be. Also, RWIN being close to and above 65535 does not justify the header overhead of enabling TCP 1323 Options. You might want to use one of the recommended RWIN values below.

RWIN is a multiple of MSS
Other RWIN values that might work well with your current MTU/MSS:
63360 (up to 2 Mbit lines, depending on latency. MSS * 44)
126720 (1-5 Mbit lines, depending on latency. MSS * 44 * 2)
253440 (2-14 Mbit lines, depending on latency. MSS * 44 * 2^2)
506880 (8-30 Mbit lines, depending on latency. MSS * 44 * 2^3)
1013760 (25-60 Mbit lines depending on latency. MSS * 44 * 2^4)
bandwidth * delay product (Note this is not a speed test):

Your TCP Window limits you to: 2650 kbps (331 KBytes/s) @ 200ms
Your TCP Window limits you to: 1060 kbps (132 KBytes/s) @ 500ms
MTU Discovery (RFC1191) = ON
Time to live left = 110 hops
TTL value is ok.
Timestamps (RFC1323) = OFF
Selective Acknowledgements (RFC2018) = ON
IP type of service field (RFC1349) = 00000000 (0)



« SpeedGuide.net TCP Analyzer Results »
Tested on: 04.17.2011 07:07
IP address: 80.182.xx.xxx
Client OS: Windows 7

TCP options string: 020405a00103030201010402
MSS: 1440
MTU: 1480
TCP Window: 66240 (multiple of MSS)
RWIN Scaling: 2 bits (2^2=4)
Unscaled RWIN : 16560
Recommended RWINs: 63360, 126720, 253440, 506880, 1013760
BDP limit (200ms): 2650kbps (331KBytes/s)
BDP limit (500ms): 1060kbps (132KBytes/s)
MTU Discovery: ON
TTL: 110
Timestamps: OFF
SACKs: ON
IP ToS: 00000000 (0)

Ho anche fatto quel test da tiscali e ho provato a scaricare un file di un gia e va a 1,5-1,6 MB costanti

1onexx
17-04-2011, 12:33
ciao ho usato il comando ping -f -l per vedere quale è l'mtu ottimale della mia connessione, solo impostando ping -f -l 1452 www.google.it mi risponde e non dice frammentazione. quindi l'mtu ottimale è 1480
Mettendo 1453 www.google.it mi dice deframmentare mtu.
Quindi da default senza muovere nulla nel router è 1480 con ppoa vc mux
CUT

Ho anche fatto quel test da tiscali e ho provato a scaricare un file di un gia e va a 1,5-1,6 MB costanti
In Windodows 7 c'è il TCP/IP Auto-Tuning te lo dice, non devi fare nulla sul PC.
Comunque anche se avessi altri sistemi come XP la modifica dell'MTU rispetto al default del router, non ti varia molto.
Prova invece lo script e vedi se abbassando l'SNRM=1 riesci a scaricare quell'ISO con una velocità quasi costante in tempi minori.

el_pocho2008
17-04-2011, 12:47
grazie ma per ora la veolcità in download va bene cosi, in upload aggancio circa a un mega, va benissimo grazie!

Slash82
17-04-2011, 18:25
ma di un aggiornamento firmware si sa nulla? Per risolvere qualche bug?

Gigi_84
17-04-2011, 19:44
Su questo router non c'è nessuna possibilità di mettere l'italiano??

mh3g
18-04-2011, 09:29
Su questo router non c'è nessuna possibilità di mettere l'italiano??

Non ho mai fatto caso che non ci fosse l'italiano. E' grave. :sofico:

el_pocho2008
18-04-2011, 09:49
da venerdi mi avevano messo questo profilo:
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 94 90
Attenuation (0.1 dB): 315 133
Output Power (0.1 dBm): 90 126
Attainable Rate (Kbps): 19892 1024

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 15285 924 0 0


domenica mi chiama la telecom e mi ha detto come andave, le dico che andava bene non si era mai sganciato ma mi hanno cambiato profilo questo:

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 126 160
Attenuation (0.1 dB): 315 133
Output Power (0.1 dBm): 12 124
Attainable Rate (Kbps): 16328 832

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 13785 721 0 0


Ora è stabile, aggancia di meno, va be, ma il ping è decisamente migliore rispetto al profilo precedente, 19 ms, contro 25 ms

Gigi_84
18-04-2011, 19:46
Non ho mai fatto caso che non ci fosse l'italiano. E' grave. :sofico:

Beh a me frega relativamente dell'italiano però certe funzioni mi sono nuove (ho il router da 12 settimane) e volevo solo qualche frase in italiano per capire cosa sono tutto qui, visto che alcune parole con il traduttore di google non vengono tradotte

Diabolik183
19-04-2011, 17:14
Ragazzi buon pomeriggio, avrei una domanda da porvi: ma capita a qualcun altro oltre a me con questo router di avvertire degli strani mal di testa?

Slash82
19-04-2011, 19:09
mi pare strano sia il router

Harry_Callahan
20-04-2011, 19:42
Ragazzi buon pomeriggio, avrei una domanda da porvi: ma capita a qualcun altro oltre a me con questo router di avvertire degli strani mal di testa?

chi si lamenta del mal di testa? tu oppure la moglie? :sofico:

Diabolik183
20-04-2011, 19:46
chi si lamenta del mal di testa? tu oppure la moglie? :sofico:

:D , io, pero' vi posso assicurare che non e' suggestione. Puo' essere che il router e' situato sulla scrivania, cioe' a 20 cm da me?

phicrand_6358
21-04-2011, 13:37
:D , io, pero' vi posso assicurare che non e' suggestione. Puo' essere che il router e' situato sulla scrivania, cioe' a 20 cm da me?

vabbè..poi te... a 20 cm da me non ci metterei mai un router, al max la moglie... per non disturbarla quando si vuole dormire... :p

itanet
22-04-2011, 10:59
Salve a tutti,

ho letto la discussione e non mi sembra di aver trovato la soluzione al mio problema (o forse mi è scappata!).

Ho già risolto con il support della TPLINK che l'accesso al Router da Remoto si può fare solo se l'utente, nel remote access, è configurato come SUPPORT e non come ADMIN.

Ma se provo a settare la password come SUPPORT mi dice che la OLD password non è corretta.

E' un BUG?

Grazie
Itanet

StIwY
22-04-2011, 11:22
Sarei intenzionato ad acquistare questa chiavetta wifi

http://www.tp-link.com/en/products/prodetail.aspx?mid=010303010203&id=2476


Qualcuno la conosce già ? Windows 7 la riconosce senza bisogno di installare drivers ?

itanet
22-04-2011, 15:26
Salve a tutti,
ho letto la discussione e non mi sembra di aver trovato la soluzione al mio problema (o forse mi è scappata!).
Ho già risolto con il support della TPLINK che l'accesso al Router da Remoto si può fare solo se l'utente, nel remote access, è configurato come SUPPORT e non come ADMIN.
Ma se provo a settare la password come SUPPORT mi dice che la OLD password non è corretta.
E' un BUG?
Grazie
Itanet

Mi rispondo da solo la soluzione.
Supponendo di non aver cambiato numero ip e password di amministratore al router:

Per collegare il Router internamente alla LAN:
192.168.1.1 Admin Admin

Per collegare il router da remoto:
Si può usare sia la funzione SUPPORT che USER (ma la support permette molte più funzioni).
SUPPORT: ip pubblico dato dall' ISP (oppure dyndns) support support
USER: funziona in ambedue i modi e la password di default è user

Saluti
Itanet

itanet
22-04-2011, 15:31
Sarei intenzionato ad acquistare questa chiavetta wifi
http://www.tp-link.com/en/products/prodetail.aspx?mid=010303010203&id=2476
Qualcuno la conosce già ? Windows 7 la riconosce senza bisogno di installare drivers ?

Si funziona anche senza driver su win 7 Home ma li ho caricati lo stesso per il programma di gestione.
Anche la 300 bps (11n) funziona bene su win7

itanet
22-04-2011, 15:34
Un altro piccolo problema.
Da remoto dovrei collegare uno dei PC della LAN.
Sul Netgear era piuttosto facile (settando l'indirizzamento della porta 8080 verso l'IP della macchina desiderata).
Come si fa sul tplink?
Saluti
Itanet

mh3g
22-04-2011, 15:40
Nella stessa identica maniera. Voce NAT.
In sequenza metti porta iniziale, porta finale, protocollo TCP/UDP e indirizzo IP della macchina di destinazione.

StIwY
22-04-2011, 15:57
Si funziona anche senza driver su win 7 Home ma li ho caricati lo stesso per il programma di gestione.
Anche la 300 bps (11n) funziona bene su win7

EDIT:

Rettifico, ho deciso di comprare questa

http://www.tp-link.com/en/products/prodetail.aspx?mid=010303010203&id=629

itanet
23-04-2011, 08:45
EDIT:

Rettifico, ho deciso di comprare questa

http://www.tp-link.com/en/products/prodetail.aspx?mid=010303010203&id=629

Ciao,
per quanto preferisco le USB, credo che anche le PCI card abbiano un software compatibile con win7, dal momento che tutti i prodotti tplink che ho non hanno dato alcun problema con win7.
Saluti

itanet
23-04-2011, 09:08
Nella stessa identica maniera. Voce NAT.
In sequenza metti porta iniziale, porta finale, protocollo TCP/UDP e indirizzo IP della macchina di destinazione.

Funziona!
Grazie mh3g!

Allora per coloro che avessero la stessa esigenza segnalo che se si mette manualmente in custom service la porta 8080, alla connessione da remoto, risponde sempre il router.
Occorre invece selezionare Web Server(HTTP) in Select a Service e inserire solo l'ip di destinazione della LAN. il TPLink setta automaticamente la porta 80 e alla chiamata da remoto risponde la macchina selezionata.

Saluti

tony.bullet
23-04-2011, 17:07
nn riesco ad aprire le porte del router

verbal_666
27-04-2011, 18:51
Vi espongo quanto oggi riportato in una mail spedita al support TP-LINK, a cui spero segua risposta:

----------------------------------------

Sono un neo possessore del modem/router all’oggetto.
Ho installato il firmware “1.3.6 Build 100825 Rel.68770n”.

Di seguito i problemi che sto riscontrando:

- dyndns: utilizzando i servizi DYNDNS.ORG mi ritrovo qualcosa di strano nella registrazione dell’ip,

[xxx]

quando mi aspetterei di vedere da una query globale il mio indirizzo pubblico WAN.

- port forwarding: il virtualserver non sembra funzionare

nomeservizio 25 25 TCP 25 25 192.168.1.5 pppoa0

configurato in questa maniera, non ho il corretto forward.

Se per esempio effettuo un test da locale (dai 3 client della lan):
telnet 192.168.1.5 25 (TUTTO OK)
telnet INDIRIZZO_WAN_PUBBLICO 25 (NON FUNZIONA LA REDIRECT)

Prima con un Linksys WAG200G avevo le medesime configurazioni, ora riportate sul TD-W8960N, sul quale funzionano.

ADDENDUM:
per il punto 1, con host NO-IP.ORG, la registrazione funziona senza problemi.

----------------------------------------

Ci sono problemi noti con questo modem/router?
Non confido particolarmente in una risposta del Support, ma ci spero.
Avendo assoluta necessità del dyndns di DynDNS e del port forwarding, pensate abbia fatto una cattiva scelta? :muro:

verbal_666
27-04-2011, 19:47
- port forwarding: il virtualserver non sembra funzionare

Rettifica. Chiedo scusa, a quanto pare dall'esterno funziona senza problemi. Dalla lan (al contrario di come mi faceva col Linksys) non funziona la connessione su indirizzo WAN (se non si usa un proxy o tor). Chiedo scusa per l'abbaglio, ero certo che potessi effettuare check da lan a wan.

Rimane il problema del dyndns.org che mi assegna il 192.168.1.1 :muro:

verbal_666
27-04-2011, 19:56
Rimane il problema del dyndns.org che mi assegna il 192.168.1.1 :muro:

Mioddio, chiedo nuovamente scusa. Problema risolto. Penso di aver effettuato la configurazione del dyndns nel momento in cui non avevo ancora configurata l'interfaccia ppp (o perchè non ero online o perchè ero ancora in fase di config iniziale), per cui mi andava sulla br0 :muro: :muro: :muro:

Ho cancellato tutto e rifatto ora la config, con la pppoa online, e tutto OK.

Per chi dovesse imbattersi nel medesimo problema, ovviamente configurare prima l'interfaccia pppoe/a, poi il dyndns facendo attenzione a settare l'if ppp su wan http://img842.imageshack.us/img842/9329/tplinkdyndnsok.jpg (http://img842.imageshack.us/i/tplinkdyndnsok.jpg/). Ero certo lo facesse di suo, ma a maggior certezza della bontà del prodotto, è giusto sia l'utente a decidere quale if proporre su rete pubblica. Forse quel che manca è un tasto di edit dei dyndns.

Chiedo davvero venia.

Dalle prime ore di utilizzo (a parte la testa picchiata sul muro :)) sembra un ottimo modem/router, da telnet poi si può fare tutto.

Joystick
28-04-2011, 02:05
Per la prima configurazione del router accedi tramite browser all'indirizzo 192.168.1.1 e metti admin\admin come username\password
Controlla che il router abbia l'ultimo firmware disponibile alla voce Firmware Version(vedi link al 1° Post). In caso negativo procedere all'aggiornamento.

http://img839.imageshack.us/img839/5829/33380324.th.jpg (http://img839.imageshack.us/i/33380324.jpg/)

Premere Quick Setup((il Quick Setup viene usato solo per memorizzare i parametri, non per visualizzarli ) ed inserire i parametri dell'ISP, ossia VPI=8 VCI=35, username\password forniti da vostro gestore e il protocollo(es. PPPoE LLC-SNAP per Telecom Italia\WIND\TeleTu, PPPoA VC-MUX per Tiscali). E' possibile variare anche l'MTU, basta spuntare il flag e poi inserire manualmente un valore(es. 1492 per PPPoE 1500 per PPPoA). Tasto NEXT


Io ho Alice e mi sono collegato in PPPoA.
l'MTU è variabile, ma fino a max 1492.

mh3g
28-04-2011, 08:27
Per il pppoa lascialo al valore di default che è 1480. Pare non digerire troppo le modifiche.
Per il pppoe puoi mettere il massimo che è 1492.

Slash82
28-04-2011, 13:24
come verifico l'encapsulation in questo router? Ho il dubbio se ho messo quella corretta. So come modificarlo, ma non so dove visualizzare il parametro come informazione

1onexx
28-04-2011, 13:32
come verifico l'encapsulation in questo router? Ho il dubbio se ho messo quella corretta. So come modificarlo, ma non so dove visualizzare il parametro come informazione
Advanced Setup==>WAN Service
Tasto "Edit" e poi next fino alla fine e dovresti vedere anche il valore di encapsulation che hai scelto.

Vado a memoria :D

Slash82
28-04-2011, 13:54
no non c'è li.

StIwY
28-04-2011, 15:14
EDIT:

Rettifico, ho deciso di comprare questa

http://www.tp-link.com/en/products/prodetail.aspx?mid=010303010203&id=629

Ragazzi mi autoquoto perchè oggi è arrivata la scheda di rete wireless.

Davvero ottima, i migliori 20 euro spesi in vita mia negli ultimi 5 anni :) ...addio prolunga telefonica.

Il chipset che monta è un Atheros AR9285, molto noto soprattutto nei netbook / notebook; Windows 7 x64 l'ha riconosciuta subito.

Il mio W8960N col wifi al 20% della potenza prende 3 su 5 quasi sempre nonostante i due muri da oltrepassare a circa 8 metri dalla mia stanza ;)



I prodotti TP-Link continuano ad affermarsi con un rapporto qualità-prezzo strabiliante.

1onexx
28-04-2011, 15:34
Ragazzi mi autoquoto perchè oggi è arrivata la scheda di rete wireless.

Davvero ottima, i migliori 20 euro spesi in vita mia negli ultimi 5 anni :)

Il chipset che monta è un Atheros AR9285, molto noto soprattutto nei netbook / notebook; Windows 7 x64 l'ha riconosciuta subito.

Il mio W8960N col wifi al 20% della potenza prende 3 su 5 quasi sempre nonostante i due muri da oltrepassare a circa 8 metri dalla mia stanza ;)



I prodotti TP-Link continuano ad affermarsi con un rapporto qualità-prezzo strabiliante.
Se vuoi migliorare gli già ottimi valori, dovresti usare un prolungamento dell'antenna con 1-2 mt di cavetto,
per staccarla dalla scheda PCI e metterla in posizione più favorevole, se non l'hai già fatto.

In ogni caso, qualora volessi divertirti a costo zero, potresti avere risultati sorprendenti con delle miniparabole autocostruite,
aventi nel loro fuoco le 3 antenne: due per il router ed una per la scheda PCI.
Basta una stampante, cartoncino, carta stagnola ed una mezzora libera :D .

Trovi tutte le info qui (http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola) ;)

Slash82
28-04-2011, 18:33
mha sto incapsulamento non sono riuscito a trovarlo tra le informazioni..
che succede se uno lo ha sbagliato ( anche se so che è giusto)?

1onexx
28-04-2011, 21:59
mha sto incapsulamento non sono riuscito a trovarlo tra le informazioni..
che succede se uno lo ha sbagliato ( anche se so che è giusto)?
Haaaaah ma sei incontentabile :D !!!.

Allora per trovare l'encapsulation che hai settato fai così:

- Management ==> Backup settings e salva il file sul PC
- apri il file prodotto backupsettings.conf con un notepad
- cerca la stringa encapsulation
- troverai <ATMEncapsulation>VCMUX</ATMEncapsulation>
se hai settato correttamente VCMUX.

Se non è così ti consiglio di rifare la configurazione con VCMUX ;).
Fammi sapere :cool:.

Slash82
29-04-2011, 09:09
Haaaaah ma sei incontentabile :D !!!.

Allora per trovare l'encapsulation che hai settato fai così:

- Management ==> Backup settings e salva il file sul PC
- apri il file prodotto backupsettings.conf con un notepad
- cerca la stringa encapsulation
- troverai <ATMEncapsulation>VCMUX</ATMEncapsulation>
se hai settato correttamente VCMUX.

Se non è così ti consiglio di rifare la configurazione con VCMUX ;).
Fammi sapere :cool:.

ok era corretto, ma che succede se il parametro fosse stato sbagliato?
Hai visto che non era a vista? :sofico:

1onexx
29-04-2011, 13:31
ok era corretto, ma che succede se il parametro fosse stato sbagliato?
Hai visto che non era a vista? :sofico:
A conti matematici fatti perderesti efficienza nella linea, che invece risulta massima con quella coppia Protocol/Encapsulation.

Gigi_84
29-04-2011, 17:16
Ciao a tutti, le antenne originali del router da quanti db sono?
Questo tipo di antenna http://www.tp-link.com/it/products/productDetails.asp?class=wlan&content=fea&pmodel=TL-ANT2408CL va bene per questo router ? ?

1onexx
29-04-2011, 17:47
Ciao a tutti, le antenne originali del router da quanti db sono?
Questo tipo di antenna http://www.tp-link.com/it/products/productDetails.asp?class=wlan&content=fea&pmodel=TL-ANT2408CL va bene per questo router ? ?
Le originali sono da +3dbi
Si quella è da +8dbi e va benone :)

Gigi_84
29-04-2011, 17:51
Le originali sono da +3dbi
Si quella è da +8dbi e va benone :)

Ah ok perchè nella descrizione riporta per il wifi b/g, comunque appena posso le ordino sperando di migliorare la copertura della casa

Gigi_84
30-04-2011, 21:21
Non riesco a capire perchè anche questo router fa saltare la connessione wifi come succedeva con il dgn2200, non so più che fare non riesco a capire il motivo di queste sparizioni del segnale per alcuni minuti, mi sto veramente inkazzando perchè sono stufo di spendere soldi e non risolvere nulla :muro: :muro: :muro:

cionci
01-05-2011, 09:17
Non riesco a capire perchè anche questo router fa saltare la connessione wifi come succedeva con il dgn2200, non so più che fare non riesco a capire il motivo di queste sparizioni del segnale per alcuni minuti, mi sto veramente inkazzando perchè sono stufo di spendere soldi e non risolvere nulla :muro: :muro: :muro:

Ma anche tu che vai a prendere un router con lo stesso chip wi-fi...
È evidente che sia o un problema di compatibilità con qualche tuo dispositivo o un problema di interferenze.

Gigi_84
01-05-2011, 09:37
Ma anche tu che vai a prendere un router con lo stesso chip wi-fi...
È evidente che sia o un problema di compatibilità con qualche tuo dispositivo o un problema di interferenze.

E che ne sapevo che aveva lo stesso chip wifi :muro: ne avevo sentito parlare bene di sto router, va beh che l'ho preso usato.

Per le interferenze come posso vedere cosa disturba?

cionci
01-05-2011, 09:56
E che ne sapevo che aveva lo stesso chip wifi :muro: ne avevo sentito parlare bene di sto router, va beh che l'ho preso usato.

Per le interferenze come posso vedere cosa disturba?
Non si può fare niente, a meno che tu non abbia una strumentazione adeguata. L'unica è cercare di capire se possa essere qualcosa in casa tua o esterna, magari togliendo l'elettricità a tutte le zone della casa tranne dove hai il router.

Comunque questo a dimostrazione che molti problemi vengono fuori solo quando un modello ha un più ampio bacino di utilizzo.

Gigi_84
01-05-2011, 10:24
Non si può fare niente, a meno che tu non abbia una strumentazione adeguata. L'unica è cercare di capire se possa essere qualcosa in casa tua o esterna, magari togliendo l'elettricità a tutte le zone della casa tranne dove hai il router.

Comunque questo a dimostrazione che molti problemi vengono fuori solo quando un modello ha un più ampio bacino di utilizzo.

in casa sinceramente non ho idea di cosa possa creare interferenza visto che altre cose che usano il wifi/bluethoot non ce ne sono, per la corrente non saprei come isolare la stanza visto che l'impianto elettrico è molto vecchio, il router è sotto una ciabatta simil ups che dovrebbe tenere pulito un attimino la linea ma mi sa che non ha molto effetto, l'unica cosa che ho notato ultimamente è che nelle televisioni ho piccoli disturbi quando spengo alcune luci in casa non vorrei cheil colpevole fosse l'impianto elettrico, però prima quando avevo il dgn2200 questi episodi non c'erano bah :muro:
Comunque fino a settembre scorso non ho mai avuto nessun problema col wifi in casa (avevo un dg834gt, un alice gate2 plus e un alice gate 2plus voip) comunque ultimamente intorno a casa mia sono sbucate molte reti wifi tutte sono o sul canale 1 o sul 6 (quelle N 6+10) e acuni miei vicini hanno eolo che è in hyperlan non vorrei che le loro parabole interferiscano con il mio wifi.
Comunque la cosa che mi fa + rabbia è che i segnali dei vicini arrivano molto deboli (-88 -95 db) però sono molto costanti quindi se ci fosse qualcosa in casa che interferisce non dovrebbe interferire pure quelle?

p.s se dovesse essere la corrente la colpevole alcuni problemi non dovrebbero presentarsi anche in lan cablata?

1onexx
01-05-2011, 11:52
in casa sinceramente non ho idea di cosa possa creare interferenza visto che altre cose che usano il wifi/bluethoot non ce ne sono, per la corrente non saprei come isolare la stanza visto che l'impianto elettrico è molto vecchio, il router è sotto una ciabatta simil ups che dovrebbe tenere pulito un attimino la linea ma mi sa che non ha molto effetto, l'unica cosa che ho notato ultimamente è che nelle televisioni ho piccoli disturbi quando spengo alcune luci in casa non vorrei cheil colpevole fosse l'impianto elettrico, però prima quando avevo il dgn2200 questi episodi non c'erano bah :muro:
Comunque fino a settembre scorso non ho mai avuto nessun problema col wifi in casa (avevo un dg834gt, un alice gate2 plus e un alice gate 2plus voip) comunque ultimamente intorno a casa mia sono sbucate molte reti wifi tutte sono o sul canale 1 o sul 6 (quelle N 6+10) e acuni miei vicini hanno eolo che è in hyperlan non vorrei che le loro parabole interferiscano con il mio wifi.
Comunque la cosa che mi fa + rabbia è che i segnali dei vicini arrivano molto deboli (-88 -95 db) però sono molto costanti quindi se ci fosse qualcosa in casa che interferisce non dovrebbe interferire pure quelle?

p.s se dovesse essere la corrente la colpevole alcuni problemi non dovrebbero presentarsi anche in lan cablata?
Hai provato a settare un canale fisso (non in auto) cercandone uno libero con inSSIDer ?
Hai messo la bandwidth a 20Mhz ?

Cerca di vedere cosa accade con inSSIDer riguardo alla potenza del segnale,
se resta costante o subisce delle oscillazioni.
A volte le interferenze arrivano da dove meno te le aspetti.
Anche un mouse wireless o un forno a microonde potrebbero nascondere
la fonte di alcune interferenze.

La lan cablata non risente di quelle interferenze su 2.4Ghz.
Non penso che tu abbia problemi sulla rete elettrica ma con molta probabilità hai dei disturbi a freq. radio
che spesso si eliminano con un la ricerca di un canale adeguato e stringendo la bandwidth.

cionci
01-05-2011, 11:58
Con il DGN2200 avevamo tentato praticamente tutto :(

1onexx
01-05-2011, 12:11
Con il DGN2200 avevamo tentato praticamente tutto :(
Non ne ero a conoscenza :boh:

Gigi_84
01-05-2011, 13:41
Si per ora ho provato di tutto devo dire che rispetto al dgn2200 con inssider il grafico è meno frastagliato, ho notato anche diasabilitando la funzione wmm è migliorato, la cosa strana è che il grafico è migliore sui 40mhz anzichè sui 20mhz e non capisco il perchè di queste perdite di segnale, stamattina mi ha perso il segnale 5 volte in 30 min per sparito intendo proprio che la rete wifi non veniva trovato da nessun dispositivo è come se il router spegnesse il wifi

Carciofone
01-05-2011, 15:24
Ma sei sicuro non dipenda dalla scheda wireless e non dai router? se è già il secondo...

Gigi_84
01-05-2011, 15:42
Ma sei sicuro non dipenda dalla scheda wireless e non dai router? se è già il secondo...

Me lo fa su tutti i dispositivi che ho in casa:
.portatile toshiba l650d-10h con wifi relatek
-netbook packardbell dot s con atheros
-xbox 360
-ndis
-e cellulare nokia c5-03

Quindi escludo un problema aòòa scheda wifi

Joystick
01-05-2011, 18:29
Oggi finalmente lo stavo provando e....

PROBLEMI RISCONTRATI CON TD-W8960N:

1) DHCP Server abilitato, PC win XP con IP settato in automatico. Il PC prende l'IP, funziona anche la reservetion, insomma pare funzionare tutto. Ma accade spesso che, se rebooto il router, poi non lo raggiungo più, nè da web, nè da telnet. Se faccio un ipconfig /release e poi /renew riesco nuovamente a raggiungerlo O_o

Provando a mettere l'IP fisso, il discorso non cambia.
Non ancora provo a vedere se accade lo stesso disabilitando il DHCP Server sul router.

2) il DDNS sembra non funzionare (io uso no-ip)

3) ho fatto un NAT per un web server, porta 80. Come seleziono la porta, un pop-up mi avverte che la porta di management del router verrà spostata sulla 8080. Fantastico! Solo che non funziona -_-
Da remoto continua a rispondermi sempre il router.


4) Utilizzando MRTG vengono rilevate 5 interfacce:

1 eth0
2 pppoa0
3 dsl0
4 atm0
5 cpcs0

L'interfaccia 1 pensavo si riferisse alla LAN interna.
Description: eth0
ifType: ethernetCsmacd (6)
ifName:
Max Speed: 12.5 MBytes/s

Ma dai dati che rilevo, sembrerebbe traffico ADSL

Le interfacce 4 e 5 idem: traffico ADSL

Dall'interfaccia 3, che dovrebbe essere quella ADSL non rilevo niente O_o

System: TD-W8960N in unknown
Maintainer: unknown
Description: dsl0
ifType: Asymetric Digitial Subscriber Loop (ADSL) (94)
ifName:
Max Speed: 2452.6 kBytes/s



5) Qualcuno mi sa dire dove posso reperire le OID per monitorare CPU, sessioni e RAM?

Deskmat
02-05-2011, 01:45
Ragazzi un paio di domande :( Premetto che ho una adsl Infostrada da 8Mbit.
Ho notato che quando apro dei siti, tipo un forum con tante preview fatte su imgshack, il modem non riesce a gestire tutte le connessioni contemporanee e infatti non carica tutte le anteprime. Non penso sia dovuto alla connessione in sè poichè il modem precedente, con tutti i suoi limiti, ci riusciva. Cosa potrebbe essere a crearmi problemi? Inoltre ho notato che se faccio la diagnostica ricevo un Fail su Test ATM OAM F5 end-to-end ping e su Ping primary Domain Name Server. A cosa sono dovuti questi errori? Inoltre se faccio lo stesso test su OAM F4 (di cui ignoro il significato) ricevo Fail su queste tre voci Test ATM OAM F4 segment ping, Test ATM OAM F4 end-to-end ping e Ping primary Domain Name Server. E' un problema? Se sì come potrei risolvere, grazie mille :)

mh3g
02-05-2011, 08:34
@deskmat
I server dns dei provider non rispondono ai ping quindi sei a posto
@gigi84 e joystick
Il wireless del tplink funziona bene con un canale fisso. In auto non va bene.
Ti confermo che se riavvi il router spegnendo e riaccendendo si possono avere problemi nel ripristino delle connessioni. Se lo riavvii senza spegnerlo invece il wireless continua a funzionare. Provato da me perchè uso un router con ddwrt in modalità client e sono costretto a riavviare ddwrt solo nel primo caso.
Ddns funziona, controlla bene i dati di accesso. Solo in un caso non funziona, se hai impostato ddns prima di aver creato la connessione col quick wizard.
Se ti risponde il router devi disabilitare il remote management.

Slash82
02-05-2011, 10:38
scusate, la connessione è up da quasi 4 giorni ininterrotti e ho scaricato un bel pò di roba, è normale avere tutti questi errori?

Super Frames: 20678943 819989 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 2812336268 699455 0 0
RS Correctable Errors: 653438 45 0 0
RS Uncorrectable Errors: 37879 0

el_pocho2008
02-05-2011, 10:53
ciao ragazzi siccome avevo problemi con la 20 mega di alice e dopo 200 chiamate le ultime 2 settimane fa la connessione si era stabilizzata ottimanente mi agganciava a 13 mega con snr 12, e ping verso il gateway 20 ms
Stamattina l'snr variava da 12 a 9 e non navigava più
ho chiamato il 187 e mi ha abbassato il profilo a 7 mega, ora aggancia a circa 8 mega e l'snr è stabile a 22 db.
L'upload ovviamente da 800kb di prima è sceso a circa 400 kb
e il ping da 20 ms di prima è salito a 45 ms
come posso abbassare il ping?
Grazie

Slash82
02-05-2011, 11:06
ciao ragazzi siccome avevo problemi con la 20 mega di alice e dopo 200 chiamate le ultime 2 settimane fa la connessione si era stabilizzata ottimanente mi agganciava a 13 mega con snr 12, e ping verso il gateway 20 ms
Stamattina l'snr variava da 12 a 9 e non navigava più
ho chiamato il 187 e mi ha abbassato il profilo a 7 mega, ora aggancia a circa 8 mega e l'snr è stabile a 22 db.
L'upload ovviamente da 800kb di prima è sceso a circa 400 kb
e il ping da 20 ms di prima è salito a 45 ms
come posso abbassare il ping?
Grazie

ma è ridicolo abbassarti così tanto la portante, già con 12 db di snr sei stabilissimo con 22db ancora di più. E' chiaro che non è quello il problema... magari hai qualche problema nell'impianto, o qualche filtro rotto, o c'è qualche interferenza, o il doppino degradato...

Deskmat
02-05-2011, 11:11
@deskmat
I server dns dei provider non rispondono ai ping quindi sei a posto

per quel che riguarda il fatto dei siti in cui ci sono multipli accessi allo stesso provider non c'è nulla che io possa fare?

mh3g
02-05-2011, 11:43
ciao ragazzi siccome avevo problemi con la 20 mega di alice e dopo 200 chiamate le ultime 2 settimane fa la connessione si era stabilizzata ottimanente mi agganciava a 13 mega con snr 12, e ping verso il gateway 20 ms
Stamattina l'snr variava da 12 a 9 e non navigava più
ho chiamato il 187 e mi ha abbassato il profilo a 7 mega, ora aggancia a circa 8 mega e l'snr è stabile a 22 db.
L'upload ovviamente da 800kb di prima è sceso a circa 400 kb
e il ping da 20 ms di prima è salito a 45 ms
come posso abbassare il ping?
Grazie

pocho, te la sei proprio cercata. Ti avevo avvisato di non metterti a chiamare in continuazione il 187.
Il tuo problema è riassumibile in 2 punti:
- hai il router che fa cilecca a causa dei condensatori scarichi, avresti risolto facendo la prova con un modem diverso
-hai problemi di linea e qui è un po più complesso risolvere il problema, dovresti mettere scuse per poter ottenere un controllo della linea.
Ormai con l'abbassamento dovresti essere a posto, se continuano le cadute è il router.
Per quanto riguarda il ping non ci puoi fare molto.

mh3g
02-05-2011, 11:45
per quel che riguarda il fatto dei siti in cui ci sono multipli accessi allo stesso provider non c'è nulla che io possa fare?

Scusa ma non ho capito.

Impossibile
02-05-2011, 11:53
Allora

Ho effettuato la mod dello script del cambio dell'SNR
prima scaricavo a 15.56mb circa ora sono passato a 16.30 :P

mh3g
02-05-2011, 11:55
Lo sappiamo già. :D
Ne abbiamo fatto uno stile di vita. :sofico:

Deskmat
02-05-2011, 12:12
Scusa ma non ho capito.

mi spiego meglio, hai ragione :)
Se apro un sito, pensa ad un forum di fotografia dove tante immagini sono uppate sullo stesso host, il modem va in crisi non riuscendo a caricare molte thumbnails. Credo possa dipendere dal numero massimo di connessioni che riesce ad effettuare con l'host e, siccome il vecchio modem ci riusciva, vorrei sapere se posso trovare una soluzione.

Impossibile
02-05-2011, 13:00
Lo sappiamo già. :D
Ne abbiamo fatto uno stile di vita. :sofico:

esistono mica altri trucchetti per diminuire latenza ecc? xD

Joystick
02-05-2011, 13:40
@deskmat
I server dns dei provider non rispondono ai ping quindi sei a posto
@gigi84 e joystick
Il wireless del tplink funziona bene con un canale fisso. In auto non va bene.
Ti confermo che se riavvi il router spegnendo e riaccendendo si possono avere problemi nel ripristino delle connessioni. Se lo riavvii senza spegnerlo invece il wireless continua a funzionare. Provato da me perchè uso un router con ddwrt in modalità client e sono costretto a riavviare ddwrt solo nel primo caso.


Non mi collego in WiFi. Lo scenario che ho descritto prevedeva collegamento con cavo di rete.


Ddns funziona, controlla bene i dati di accesso. Solo in un caso non funziona, se hai impostato ddns prima di aver creato la connessione col quick wizard.


No, fatto dopo


Se ti risponde il router devi disabilitare il remote management.

No, il remote management lo voglio tenere. Come descritto esce un popup che ti averte che la porta di management in tal caso verrebbe spostata sulla 8080.
Quindi voglio vedere se funziona o se si tratta di una falsa promessa :)

Slash82
02-05-2011, 14:16
mi spiego meglio, hai ragione :)
Se apro un sito, pensa ad un forum di fotografia dove tante immagini sono uppate sullo stesso host, il modem va in crisi non riuscendo a caricare molte thumbnails. Credo possa dipendere dal numero massimo di connessioni che riesce ad effettuare con l'host e, siccome il vecchio modem ci riusciva, vorrei sapere se posso trovare una soluzione.

Puoi linkare un sito di esempio? Vediamo se lo fa anche a me. Ma proprio non le carica o lo fa lentamente?scusate, la connessione è up da quasi 4 giorni ininterrotti e ho scaricato un bel pò di roba, è normale avere tutti questi errori?
Super Frames: 21509045 623694 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 2925230204 3329184 0 0
RS Correctable Errors: 683956 54 0 0
RS Uncorrectable Errors: 37953 0 0 0
HEC Errors: 7 1432 0 0
OCD Errors: 4 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0



Qualcuno può rispondere?

1onexx
02-05-2011, 14:27
CUT
Qualcuno può rispondere?
Ma non ne avevamo già parlato ;) ?
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34819160&postcount=1542

1onexx
02-05-2011, 14:30
esistono mica altri trucchetti per diminuire latenza ecc? xD
Quella può diminuirla solo l'ISP portandoti in FAST :)

mh3g
02-05-2011, 14:58
Non mi collego in WiFi. Lo scenario che ho descritto prevedeva collegamento con cavo di rete.

No, fatto dopo

No, il remote management lo voglio tenere. Come descritto esce un popup che ti averte che la porta di management in tal caso verrebbe spostata sulla 8080.
Quindi voglio vedere se funziona o se si tratta di una falsa promessa :)

1) Non ho provato perchè non uso il cavo
2) Forse un reset può aiutare, in passato il ddns mi ha dato problemi solo se il router non aggiornava correttamente l'ora in automatico, prova a guardare se data e ora sono corrette
3) dopo aver creato la regola sulla porta 80 forse serve un riavvio?

Impossibile
02-05-2011, 15:04
Quella può diminuirla solo l'ISP portandoti in FAST :)

in fast?? :mbe:

Slash82
02-05-2011, 15:21
Ma non ne avevamo già parlato ;) ?
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34819160&postcount=1542

Si però mi riferisco a quei RS uncorrectable errors :D

gd350turbo
02-05-2011, 15:26
Sono in procinto di acquistare uno di questi...
Ma sapreste dirmi le differenze che ci sono tra il
TD-W8960N e il TD-W8961ND ?

Vengono venduti pressochè alla stessa cifra e differenze non ne ho viste.

mh3g
02-05-2011, 15:32
Sono differenti di parecchio. Devi prendere il TD W8960N.

Differenze:
Il TD-W8961ND è una versione lite del TD-W8960N.
Non è basato su Broadcom, utilizza un chip Trendchip. Non permette quindi regolazioni del margine di rumore.
In più mancano:
-i tunnel VPN IPSec,
-la possibilità di usare una porta LAN come WAN,
-il numero di regole applicabili è inferiore,
-manca la funzione DHCP reservation,
-manca l'indicazione dei client connessi.

Impossibile
02-05-2011, 15:45
Sono differenti di parecchio. Devi prendere il TD W8960N.

Differenze:
Il TD-W8961ND è una versione lite del TD-W8960N.
Non è basato su Broadcom, utilizza un chip Trendchip. Non permette quindi regolazioni del margine di rumore.
In più mancano:
-i tunnel VPN IPSec,
-la possibilità di usare una porta LAN come WAN,
-il numero di regole applicabili è inferiore,
-manca la funzione DHCP reservation,
-manca l'indicazione dei client connessi.


che cosa vuol dire -la possibilità di usare una porta LAN come WAN, ??

1onexx
02-05-2011, 15:45
in fast?? :mbe:
Dovresti chiedere al tuo Provider se può settarti il profilo Fast Path che si usa
per il gaming online.
Ha una portante più bassa, ma abbassa i tempi di latenza.
Come controparte è più sensibile agli errori sulla linea.

mh3g
02-05-2011, 15:52
che cosa vuol dire -la possibilità di usare una porta LAN come WAN, ??

Lo puoi usare come un qualsiasi router senza modem. Una porta lan la si trasforma in wan e ci si può collegare un modem puro.

1onexx
02-05-2011, 15:58
Si però mi riferisco a quei RS uncorrectable errors :D
Gli RS Uncorrectable Errors sono quelli non correggibili dal FEC (Forward Error Correction)
che agisce nelle connessioni Interleaving, normalmente, per correggere gli errori sulla linea.
Quelli non corretti vanno ad incrementare il contatore degli RS U.E.

Come sempre per sapere se sono un problema prova a scaricare una ISO e vedere se ti rallenta.
Ma non mi sembra il tuo caso :D .

Joystick
02-05-2011, 16:33
1) Non ho provato perchè non uso il cavo
2) Forse un reset può aiutare, in passato il ddns mi ha dato problemi solo se il router non aggiornava correttamente l'ora in automatico, prova a guardare se data e ora sono corrette
3) dopo aver creato la regola sulla porta 80 forse serve un riavvio?

Già resettato un paio di volte. Già controllato se ci sono nuovi firmware, ma c'era su l'ultimo di fabbrica. L'ora in automatico la aggiorna. Ho letto del BUG dell'NTP e cmq ho 5 server configurati. Dopo aver creato la regola ho provato anche a riavviare ovviamente.

Gigi_84
02-05-2011, 16:37
@deskmat
I server dns dei provider non rispondono ai ping quindi sei a posto
@gigi84 e joystick
Il wireless del tplink funziona bene con un canale fisso. In auto non va bene.
Ti confermo che se riavvi il router spegnendo e riaccendendo si possono avere problemi nel ripristino delle connessioni. Se lo riavvii senza spegnerlo invece il wireless continua a funzionare. Provato da me perchè uso un router con ddwrt in modalità client e sono costretto a riavviare ddwrt solo nel primo caso.
Ddns funziona, controlla bene i dati di accesso. Solo in un caso non funziona, se hai impostato ddns prima di aver creato la connessione col quick wizard.
Se ti risponde il router devi disabilitare il remote management.

Il canale non l'ho mai lasciato in auto li ho provati tutti dall' 1 al 13 ma niente il wifi sparisce lo stesso

mh3g
02-05-2011, 16:43
Il canale non l'ho mai lasciato in auto li ho provati tutti dall' 1 al 13 ma niente il wifi sparisce lo stesso

Devi fare una scansione con inssider e vedere se ci sono altri segnali che disturbano il tuo router. Qualche volta anche i cordless e i microonde fanno casino.

Gigi_84
02-05-2011, 18:08
Devi fare una scansione con inssider e vedere se ci sono altri segnali che disturbano il tuo router. Qualche volta anche i cordless e i microonde fanno casino.

Ho già fatto il possibile (sti problemi li avevo anche col dgn2200 e le ho provate tutte) con il cordless ho provato a metterlo vicino al router ed avviare una chiamata e non disturba, il microonde ce l'ho ma è sempre spento non lo uso mai ed è anche scollegato dalla corrente quindi escludo il fatto che disturbi il segnale.

Con inssider l'unica cosa che noto è che a volte il segnale ha dei picchi in negativo e poi si riprende

Impossibile
02-05-2011, 18:13
Scusate un attimo, avrei una domanda riguardo al famoso script per cambiare il SNR io ho provato a mettere 10 e dalel statistiche xDSL risulta 3.3 (ossia 33 * 0.1)

provo a mettere 40 e rimane 3.3 provo a mettere 1 e resta uguale
insomma quando avvio lo script si vede che mi da prima la schermata di assenza di segnale per poi riconnettersi ma SNR resta uguale :confused: :confused: :confused:

el_pocho2008
02-05-2011, 18:33
pocho, te la sei proprio cercata. Ti avevo avvisato di non metterti a chiamare in continuazione il 187.
Il tuo problema è riassumibile in 2 punti:
- hai il router che fa cilecca a causa dei condensatori scarichi, avresti risolto facendo la prova con un modem diverso
-hai problemi di linea e qui è un po più complesso risolvere il problema, dovresti mettere scuse per poter ottenere un controllo della linea.
Ormai con l'abbassamento dovresti essere a posto, se continuano le cadute è il router.
Per quanto riguarda il ping non ci puoi fare molto.

ho provato router diversi, la linea è una linea dati (Prima isdn) quindi senza filtri!
Mi hanno fatto 5000 controlli sulla linea , tratto casa centrale, e qui non ci sono problemi, poi la settimana scorsa mi hanno monitorato i valori per una settimana, isolamento, disturbi, ecc.
per 3 settimane è andato bene!

1onexx
02-05-2011, 18:48
Scusate un attimo, avrei una domanda riguardo al famoso script per cambiare il SNR io ho provato a mettere 10 e dalel statistiche xDSL risulta 3.3 (ossia 33 * 0.1)

provo a mettere 40 e rimane 3.3 provo a mettere 1 e resta uguale
insomma quando avvio lo script si vede che mi da prima la schermata di assenza di segnale per poi riconnettersi ma SNR resta uguale :confused: :confused: :confused:
Penso che tu abbia raggiunto già il max in basso con 10, quindi anche mettendo 1 non si abbassa.

Che connessione hai una 7Mb o una 20Mb ?
Se metti 100 dovrebbe ritornare l'SNRM di default.
Che valore hai con 100 ?

gd350turbo
02-05-2011, 19:10
Sono differenti di parecchio. Devi prendere il TD W8960N.

Differenze:
Il TD-W8961ND è una versione lite del TD-W8960N.
Non è basato su Broadcom, utilizza un chip Trendchip. Non permette quindi regolazioni del margine di rumore.
In più mancano:
-i tunnel VPN IPSec,
-la possibilità di usare una porta LAN come WAN,
-il numero di regole applicabili è inferiore,
-manca la funzione DHCP reservation,
-manca l'indicazione dei client connessi.

Mitico !

Grazie !

Impossibile
02-05-2011, 19:24
Penso che tu abbia raggiunto già il max in basso con 10, quindi anche mettendo 1 non si abbassa.

Che connessione hai una 7Mb o una 20Mb ?
Se metti 100 dovrebbe ritornare l'SNRM di default.
Che valore hai con 100 ?

Ho una venti mega a default avevo 6 db mentre col tweak ho circa 3db

1onexx
02-05-2011, 19:59
Ho una venti mega a default avevo 6 db mentre col tweak ho circa 3db
Se metti 100 nello script ti ritorna a 6dB ?

1onexx
02-05-2011, 20:05
Già resettato un paio di volte. Già controllato se ci sono nuovi firmware, ma c'era su l'ultimo di fabbrica. L'ora in automatico la aggiorna. Ho letto del BUG dell'NTP e cmq ho 5 server configurati. Dopo aver creato la regola ho provato anche a riavviare ovviamente.
Se hai l'ultimo Fw : 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
devi anche avere il bug del mancato resync al reboot, settando tutti e 5 Time server.

Impossibile
02-05-2011, 21:17
Se metti 100 nello script ti ritorna a 6dB ?

esatto :)

ma è normale che abbia Output Power (0.1 dBm): -256 ???

1onexx
02-05-2011, 21:24
esatto :)

ma è normale che abbia Output Power (0.1 dBm): -256 ???
Non preoccuparti dell'OP.
Comunque il tweak dell'SNRM devi provarlo in giorni diversi, perché i valori che potresti ottenere sono differenti, anche a seconda dell'ora in cui lo fai.

Impossibile
02-05-2011, 21:30
Non preoccuparti dell'OP.
Comunque il tweak dell'SNRM devi provarlo in giorni diversi, perché i valori che potresti ottenere sono differenti, anche a seconda dell'ora in cui lo fai.

ecco a tal proposito sai che ora si è abbassato a 2.4 che dici è buono?

1onexx
02-05-2011, 22:06
ecco a tal proposito sai che ora si è abbassato a 2.4 che dici è buono?
Di sera/notte si può abbassare anche sotto 1dB.
Il problema è se la tua linea lo regge, cioè se riesci a navigare.
Devi fare delle prove, se lo regge senza rallentamenti/disconnessioni va bene ;)

Impossibile
02-05-2011, 23:29
Di sera/notte si può abbassare anche sotto 1dB.
Il problema è se la tua linea lo regge, cioè se riesci a navigare.
Devi fare delle prove, se lo regge senza rallentamenti/disconnessioni va bene ;)

si si stavo pure giocando sembra andare normale

Slash82
03-05-2011, 11:04
una cosa: ma questo router rispetto al d-link 2740b che differenze ha?

mh3g
03-05-2011, 11:52
Ce l'ho in prova da ieri il 2740B F1. Rispetto gli ultimi router con piattaforma Broadcom (TPLINK TD W8960N - Netgear DGN2200) cambia:
- processore nuovo, Broadcom 96328
- wireless atheros
- 64 mega di ram.

E driver adsl new.

adsl --version
adsl version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pD032c.d22j

Curioso il fatto che la pagina delle statistiche è identica al Tplink, addirittura con i valori espressi in 0,1. Sarà dovuto al driver fornito da broadcom ma sono praticamente identiche. Stessa mano?

Slash82
03-05-2011, 11:59
Ce l'ho in prova da ieri il 2740B F1. Rispetto gli ultimi router con piattaforma Broadcom (TPLINK TD W8960N - Netgear DGN2200) cambia:
- processore nuovo, Broadcom 96328
- wireless atheros
- 64 mega di ram.

E driver adsl new.

adsl --version
adsl version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pD032c.d22j

Curioso il fatto che la pagina delle statistiche è identica al Tplink, addirittura con i valori espressi in 0,1. Sarà dovuto al driver fornito da broadcom ma sono praticamente identiche. Stessa mano?
come ti pare rispetto a questo router? Portante? Copertura wireless?

mh3g
03-05-2011, 16:25
Qua siamo offtopic. Vai a leggere nel thread specifico

Riton
03-05-2011, 17:53
Ciao ragazzi. Ho la possibilità di acquistare a prezzo di costo un TD-W8960NB che è per la Germania (annex B). E' stato riflashato con firmware per il modello TD-W8960N e la procedura è terminata correttamente (a quanto mi ha riferito il venditore) ma non ho ancora avuto modo di provarlo.
Qualcuno sa se ci sono differenze hardware tra i due prodotti e\o si è trovato in questa stessa situazione?

1onexx
03-05-2011, 21:17
Ciao ragazzi. Ho la possibilità di acquistare a prezzo di costo un TD-W8960NB che è per la Germania (annex B). E' stato riflashato con firmware per il modello TD-W8960N e la procedura è terminata correttamente (a quanto mi ha riferito il venditore) ma non ho ancora avuto modo di provarlo.
Qualcuno sa se ci sono differenze hardware tra i due prodotti e\o si è trovato in questa stessa situazione?
Da quanto ho letto dopo diventano perfettamente equivalenti.

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34838112&postcount=1575

Una curiosità quanto l'hai pagato ?

Riton
04-05-2011, 00:54
Diventano equivalenti non significa avere lo stesso hardware... Come per altre tipologie di prodotti (tipo frizt!box) a livello di hardware è molto plausibile esistano differenze tra annex a e annex b proprio per la differente tipologia di connessione. Anche se la procedura di aggiornamento firmware va in porto "quindi non è detto che un w8096nb trasformato in w8096n tramite firmware "regga" bene l'adsl italiana (io ho una 20mega tiscali: linea fisica non proprio eccelsa + rete wifi affollatissima di altre utenze) soprattutto se caratterizzata da parametri quali attenuazione e rapporto segnale/rumore non ottimali. Non conosco ancora il prezzo preciso. So che la versione liscia sta sui 50 spedito ma questo ce l'ho subito e posso provarlo e decidere. ho chiesto maggiori ragguagli sul forum se qualcuno avesse avuto modo di verificare che fosse proprio la versione con chipset broadcom e per evitare una prova a vuoto. ho inviato un pm all'utente del tuo link e cmq domani mi informerò meglio sul prezzo.

Cecc@_87
04-05-2011, 15:31
secondo voi in generale(stabilità,wifi,ecc) è meglio il w8960n tplink oppure il netgear dgn2200?
Il dgn2200 l'ho avuto ma non mi funzionava bene in wifi cioe il segnale era eccelente ma non scaricava forse sara perche avevo settato male qualcosa io.

Questo tplink da problemi di qualche tipo,cioe dopo un tot si sconnette oppure e stabile??In wifi com'è funziona bene con la ps3 anche senza password wpa/wpa2/wep??

il browser del tplink è solo in inglese o ce anche l'italiano?

[Attualmente uso il modem Alice wifi ma non so perche dopo 1 giorno che sta acceso il giorno dopo lo ritrovo con tutte le luci spente tranne il led power che è di color rosso e quindi ogni volta devo spegnerlo e riaccenderlo per poi riprendere a funzionare]

xr5678
04-05-2011, 15:40
Arrivato dalla germania monta la sigla w8960nb io lo comprato per errore poi gli ho inserito l'ultimo fw annex A funziona perfettamente con adsl alice 20mega, adesso lo smontato per vedere cosa monta,ci sono due cpu broadcom con le seguente sigle N1 bcm6358skfbg n2 bcm5325ekqmg, questa sara' la memoria a3s56d40ftb,sulla piastra ce la scritta wireless N adsl2+ router (bcm) (A) rew:1.1

mh3g
04-05-2011, 15:49
secondo voi in generale(stabilità,wifi,ecc) è meglio il w8960n tplink oppure il netgear dgn2200?
Il dgn2200 l'ho avuto ma non mi funzionava bene in wifi cioe il segnale era eccelente ma non scaricava forse sara perche avevo settato male qualcosa io.

Questo tplink da problemi di qualche tipo,cioe dopo un tot si sconnette oppure e stabile??In wifi com'è funziona bene con la ps3 anche senza password wpa/wpa2/wep??

il browser del tplink è solo in inglese o ce anche l'italiano?

[Attualmente uso il modem Alice wifi ma non so perche dopo 1 giorno che sta acceso il giorno dopo lo ritrovo con tutte le luci spente tranne il led power che è di color rosso e quindi ogni volta devo spegnerlo e riaccenderlo per poi riprendere a funzionare]

Ce li ho tutti e due.
1) Meglio il TPLINK.
2) Una bomba di stabilità. Adsl e wireless.
3) Mi sembra sia in inglese, sinceramente non mi sono posto il problema, perchè li uso comunque in inglese viste le pessime traduzioni in itagliano.

;)

Cecc@_87
04-05-2011, 15:52
mm....cavoli che risposta rapida,quindi tra dgn2200 e w8960n mi consigli il tplink??
Funziona il tplink con adsl 7mb alice flat??
quindi mi stai dicendo che il tplink se connetto la ps3 senza chiave di protezione mi scarica velocemente e non come il dgn2200 che non voleva saperne di scaricare nonostante il segnale era circa 90-100%???

1onexx
04-05-2011, 16:02
Arrivato dalla germania monta la sigla w8960nb io lo comprato per errore poi gli ho inserito l'ultimo fw annex A funziona perfettamente con adsl alice 20mega, adesso lo smontato per vedere cosa monta,ci sono due cpu broadcom con le seguente sigle N1 bcm6358skfbg n2 bcm5325ekqmg, questa sara' la memoria a3s56d40ftb,sulla piastra ce la scritta wireless N adsl2+ router (bcm) (A) rew:1.1
Per smontarlo hai trovato le solite due viti sotto i gommini e poi hai dovuto
forzare i ganci interni, come nella versione annex A :D ?

Questa la foto interna che è stata fatta dovrebbe essere uguale alla tua:

http://img801.imageshack.us/img801/269/tplinktdw8960nfotochip1.th.jpg (http://img801.imageshack.us/i/tplinktdw8960nfotochip1.jpg/)

Se puoi effettua un confronto visivo.
Quando ti colleghi al modem da GUI, che Hardware Version viene fuori (è sotto la Firmware Version) ?

Grazie della collaborazione ;) .

mh3g
04-05-2011, 16:19
mm....cavoli che risposta rapida,quindi tra dgn2200 e w8960n mi consigli il tplink??
Funziona il tplink con adsl 7mb alice flat??
quindi mi stai dicendo che il tplink se connetto la ps3 senza chiave di protezione mi scarica velocemente e non come il dgn2200 che non voleva saperne di scaricare nonostante il segnale era circa 90-100%???
1) Si
2) Si, alice 7 mega e anche alice 10 mega, sono sorelle figlie della stessa mamma
3) Non ho la ps3, non conosco eventuali problematiche e particolarità, ti posso dire che con il tplink hanno funzionato tutte le periferiche provate, iphone 3gs, samsung omnia II, vari netbook, access point, router con ddwrt.

;)

xr5678
04-05-2011, 16:58
e perfettamente lo stesso sia come componenti e sia come numerazione dei componenti,dentro la piastra ci sono 2 talloncini con le seguenti sigle,kt99ctqc-a07 e l'altra che indica il modello td-8960nb vers: 1.0 MO:10c600,sotto il modem ce il serial....... e l'indicazione ver:1.0, ho fatto una ricerca e o visto che la ram zentel a3s56d40ftb corrisponde a 32mb,ti posso assicurare che sono uguali,ho controllato la numerazione del primo quarzo visibile sigla y1ed e lo stesso 64.000 l'altro y2 e 25.000, per la parte wifi no posso vedere perche e scatolato ma se t'interessa sdisaldo la mascherina e vedo cosa monta.

Cecc@_87
04-05-2011, 17:06
2) Si, alice 7 mega e anche alice 10 mega, sono sorelle figlie della stessa mamma
;)

io so che ce alice 7mb e 20mb ma ce pure alice 10mb??
non sapevo...:doh:

xr5678
04-05-2011, 17:13
il firmawre e 1.3.6 build 100825 rel.68770n hardware td-8960n v1 0x00000001

xr5678
04-05-2011, 18:17
Faccio notare che non trovo nessuna differenza sia che vado in ppoa e sia che vado in ppoe e inoltre che sono attaccato alla centrale,mai avuti disconnissioni,certo essendo attaccato alla centrale sarebbe il colmo averne
questo e il test con ngi

[indent][font=courier]NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 18:45 del 04/05/2011
Download Speed: 18903 Kbps (2362.9 KB/sec)
Upload Speed: 811 Kbps (101.4 KB/sec)
Latenza: 40 ms
Jitter: 8 ms
Packet Loss: 0%
Statistics -- xDSL


Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 118 94
Attenuation (0.1 dB): 35 56
Output Power (0.1 dBm): 0 106
Attainable Rate (Kbps): 27812 988

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 22235 976 0 0

MSGc (# of bytes in overhead channel message): 94 12 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 44 122 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 10 1 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 6 10 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.646 4.0 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 6314 266 0 0
D (interleaver depth): 320 8 0 0
Delay (msec): 5.16 8.0 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 1.21 1.20 0.0 0.0

Super Frames: 30608 27415 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 30608884 493484 0 0
RS Correctable Errors: 438 4294967291 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0

HEC Errors: 4294967246 0 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 25942883 295408 0 0
Data Cells: 58467 26434 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0

Total ES: 0 4294967295
Total SES: 0 0
Total UAS: 31 4294967105

Riton
04-05-2011, 20:23
Grazie a tutti per il loro contributo.

Adesso sappiamo che le versione TD-W8960N e TD-W8960ND sono identiche anche da un punto di vista hardware e si possono interscambiare via firmware le versioni. :)

Io l'ho preso in prestito ma dalle I prime note d'uso credo che lo restituirò.

Con la mia tiscali 20mega ho perso un bel pò in portante sopratutto in upload rispetto al mio precedente DGN2000 con cui avevo 20438 1020 vs 20036 842 del tp-link . Continuo ad avere problemi con le modalità espanse a 40hz per la parte wifi (ma ipotizzo sia un problema anche degli adattatori usb e integrati di pc fisso e portatili che supportano male la modalità doppio canale). E' in funzione da 4 ore esatte con utorrent attaccato e lo sento che scalda parecchio (non vorrei osare ma siamo sui livelli del dgn2000).

In finale posso dire che nonostante il piccolissimo salto di chipset e megahertz mi ritrovo un nuovo dgn2000 e vorrei puntare su qualcos'altro. (waiting dgnd3700 :P)

Per curiosità c'è qualcuno che riesce a interpretare bene i valori dello status dell'adsl e farmi una diagnosi della linea del tp-link?

mh3g
04-05-2011, 20:50
I Broadcom sono più conservativi nell'aggancio delle portanti. Per ottenere risultati migliori devi mettere mano pesantemente al portafogli. Guarda marche come Draytek e Billion/Atlantis Land, si arriva facilmente a 170 e passa euro. Il Tplink, poverino, l'ho pagato 51 euro e a mio parere fa bene il suo sporco mestiere.

gd350turbo
04-05-2011, 21:23
I Broadcom sono più conservativi nell'aggancio delle portanti. Per ottenere risultati migliori devi mettere mano pesantemente al portafogli. Guarda marche come Draytek e Billion/Atlantis Land, si arriva facilmente a 170 e passa euro. Il Tplink, poverino, l'ho pagato 51 euro e a mio parere fa bene il suo sporco mestiere.

Eh si...
Confermo in toto...

Il mio Draytek 2820 vn, pagato oltre i 200 € ( comperandolo in uk )
Oltre ad avere tutte le funzioni concepibili ed immaginabili, pur essendo a circa 2300 metri dalla centrale, con un attenuazione di 37 db aggancia stabilmente portanti di 18/19mila :

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 07:39 del 04/05/2011
Download Speed: 15989 Kbps (1998.6 KB/sec)
Upload Speed: 815 Kbps (101.9 KB/sec)
Latenza: 42 ms
Jitter: 3 ms
Packet Loss: 0%

mh3g
04-05-2011, 22:24
Eh si...
Confermo in toto...

Il mio Draytek 2820 vn, pagato oltre i 200 € ( comperandolo in uk )
Oltre ad avere tutte le funzioni concepibili ed immaginabili, pur essendo a circa 2300 metri dalla centrale, con un attenuazione di 37 db aggancia stabilmente portanti di 18/19mila :

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 07:39 del 04/05/2011
Download Speed: 15989 Kbps (1998.6 KB/sec)
Upload Speed: 815 Kbps (101.9 KB/sec)
Latenza: 42 ms
Jitter: 3 ms
Packet Loss: 0%

Scusa mi posti la pagina delle statistiche di linea del tuo 2820N?
Per raffrontare i dati della tua linea con la mia che ha grosso modo la stessa attenuazione. E' importante. Grazie

gd350turbo
05-05-2011, 07:14
Ora sono al lavoro...
comunque è un alice 20 mega con il profilo da 6 db di snr...
Quindi il router aggancia portante di circa 1200 in up e circa 18/19 mila in down...
Con 5-6 db

Slash82
05-05-2011, 09:38
addirittura con 37db di attenuazione agganci 18-19.000 di portante! Sarà una bomba di router :D E' anche vero che devi accendere un mutuo per comprarlo.
Quali opzioni particolari ha in più rispetto ai router dei comuni mortali? :D

gd350turbo
05-05-2011, 10:04
addirittura con 37db di attenuazione agganci 18-19.000 di portante! Sarà una bomba di router :D E' anche vero che devi accendere un mutuo per comprarlo.
Quali opzioni particolari ha in più rispetto ai router dei comuni mortali? :D
Se leggete l'inglese, per comprendere quello che fa, potete visitare questa pagina:
http://www.draytek.co.uk/products/vigor2820.html
Io attualmente lo uso per:
Wireless
Nas
Due telefoni voip
Filtra la connessione che va al computer della bambina
Filtra la connessione che va al computer della mia signora

Ed uso una piccola, piccolissima parte delle tante offerte, vero che costa molto, ma offre anche molto...

mh3g
05-05-2011, 10:26
addirittura con 37db di attenuazione agganci 18-19.000 di portante! Sarà una bomba di router :D E' anche vero che devi accendere un mutuo per comprarlo.
Quali opzioni particolari ha in più rispetto ai router dei comuni mortali? :D

OT
Di prodotti di questa casa ne ho visti soprattutto in ambito grandi uffici e industrie. Accesi da anni. E in qualche caso coperti da 2 dita di sporcizia al punto che non si vede quasi nulla dell'apparecchio. I prezzi sono ovviamente superiori alla media.
Fine OT

Tornando in tema, il Tplink offre molto per quanto costa. Sicuramente di più della concorrenza di pari prezzo.

gd350turbo
05-05-2011, 10:43
OT
Di prodotti di questa casa ne ho visti soprattutto in ambito grandi uffici e industrie. Accesi da anni. E in qualche caso coperti da 2 dita di sporcizia al punto che non si vede quasi nulla dell'apparecchio. I prezzi sono ovviamente superiori alla media.
Fine OT

Tornando in tema, il Tplink offre molto per quanto costa. Sicuramente di più della concorrenza di pari prezzo.

Si infatti l'ho preso per casa mia, perchè volevo il meglio del meglio...
Ma quando amici e/o conoscenti, mi chiedono un router/modem/access point e non hanno esigenze particolari, gli consiglio sempre di prendere tp-link...

StIwY
05-05-2011, 11:46
Dopo due quasi tre mesi di utilizzo sono veramente molto contento del W8960N. Solido come una roccia, non ha MAI fatto una grinza........

Da circa due settimane l'ho accoppiato con una scheda di rete wireless PCI-EX TP-Link WN781ND, PC connesso 24 ore su 24 a scaricare roba selvaggiamente......sfolgorante :D

el_pocho2008
05-05-2011, 12:22
Ragazzi ho fatto abbassare il profilo a 7 mega e i valori di snr sono raddoppiati da 12 ora a 22.8 db
Ora mi domando, entro il 14 mi sono fatto attivare la 10 mega sia per recuperare in down quei 3 mega e soprattutto in upload, il quale mi agganciava a 474kp
Ora mi domando con la 10 mega sarà stabile con i valori di snr che ottengo col profilo a 7 mega?
Con la 20 mega non c'è stato nulla da fare cadeva sempre!

Slash82
05-05-2011, 12:43
il problema è altrove secondo me... con 12db di snr dovresti essere stabilissimo.... Io ho 6 db di snr e sono connesso da 7 giorni ininterrottamente

el_pocho2008
05-05-2011, 12:56
va be ho fatto mille segnalazioni, mi hanno cambiato porta, verifica tratto centrale casa e altri controlli, speriamo che con la 10 mega in down e 1 mega in up sia stabile, per me va bene anche cosi! Tanto a giochi online tipo pes2011 non ho notati differenze tra la 20 e la 7 mega

si è attivato il profilo 10 mega con snr di 15 db, speriamo mantenga, e risalito l'up load a circa 750 kp e il ping ora è 20 ms

Riton
05-05-2011, 14:26
Solo per la cronaca, vi posto la risposta del servizio supporto TP-LINK Italia cui avevo scritto due giorni fa per chiedere informazioni sulle specifiche hardware del TD-W9860NB presente nel mercato tedesco per tipologie di connessioni ANNEX B e se questo fosse a livello hardware identico al TD-W9860N:

Buongiorno.

Le specifiche dei dispositivi sono differenti, non è pertanto possibile convertire lo standard.

Grazie per aver contattato il Supporto TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione.

I più cordiali saluti.

Fate vobis le vostre considerazioni.

Slash82
05-05-2011, 17:55
OT
Di prodotti di questa casa ne ho visti soprattutto in ambito grandi uffici e industrie. Accesi da anni. E in qualche caso coperti da 2 dita di sporcizia al punto che non si vede quasi nulla dell'apparecchio. I prezzi sono ovviamente superiori alla media.
Fine OT

Tornando in tema, il Tplink offre molto per quanto costa. Sicuramente di più della concorrenza di pari prezzo.

Vero, non mi posso certo lamentare di questo tp-link. Prima avevo un mediocre linksys wag 160N e non c'è proprio paragone, il tp link vince in tutti i campi.
L'unico rammarico di questo router è che aggancia portanti più conservative rispetto al linksys ( che monta un Atheros). Con il linksys agganciavo 17mb, mentre con questo router "solo" 16.300kbps.

1onexx
05-05-2011, 19:40
e perfettamente lo stesso sia come componenti e sia come numerazione dei componenti,dentro la piastra ci sono 2 talloncini con le seguenti sigle,kt99ctqc-a07 e l'altra che indica il modello td-8960nb vers: 1.0 MO:10c600,sotto il modem ce il serial....... e l'indicazione ver:1.0, ho fatto una ricerca e o visto che la ram zentel a3s56d40ftb corrisponde a 32mb,ti posso assicurare che sono uguali,ho controllato la numerazione del primo quarzo visibile sigla y1ed e lo stesso 64.000 l'altro y2 e 25.000, per la parte wifi no posso vedere perche e scatolato ma se t'interessa sdisaldo la mascherina e vedo cosa monta.
In realtà cosa c'è sotto la schermatura della sezione WiFi è stato sempre un mistero.
Non sono mia riuscito a procurarmi delle foto senza shield e qui nel forum mai nessuno si era azzardato in un'operazione simile.
La curiosità è tanta anche perché i possibili candidati come chipset WiFi sono:

bcm4318
bcm4322
bcm43222
bcm4321

dove quello più votato è il bcm43222.
Ma questo è stato dedotto con metodo poco invasivo in base ai driver della busyBox:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34831202&postcount=1563

Sarai davvero curioso di vedere una foto ravvicinata a scatola aperta per risolvere l'arcano.
Però so anche che l'operazione non è facilissima e che occorre un buon dissaldatore con pompetta tirastagno, un braccialetto che scarichi la carica elettrostatica ed un ottima esperienza con il saldatore.
Inoltre perderesti la garanzia.

Quindi a te la scelta :)
In ogni caso ti ringrazio per tutte le preziose informazioni che ci hai fornito ;)

1onexx
05-05-2011, 19:42
Solo per la cronaca, vi posto la risposta del servizio supporto TP-LINK Italia cui avevo scritto due giorni fa per chiedere informazioni sulle specifiche hardware del TD-W9860NB presente nel mercato tedesco per tipologie di connessioni ANNEX B e se questo fosse a livello hardware identico al TD-W9860N:

Buongiorno.

Le specifiche dei dispositivi sono differenti, non è pertanto possibile convertire lo standard.

Grazie per aver contattato il Supporto TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione.

I più cordiali saluti.

Fate vobis le vostre considerazioni.
Mi aspettavo una risposta simile.
Anche perché devono garantirsi il mercato italiano ed evitare che si vada su altri lidi ;)

Carciofone
05-05-2011, 20:25
Ma se costa 45 euro in Italia, non so che interesse ci possa essere a prenderlo in germania senza neanche la garanzia, poi.

Riton
05-05-2011, 20:55
non ne conosco i motivi che possono essere tanti.. ad ogni modo è stato visivamente comparato che trattasi di prodotti equivalenti e personalmente me lo sono ritrovato dal mio venditore di fiducia che cmq resta una garanzia diretta con cui interfacciarmi in caso di problemi.

per quanto concerne il router io non capisco come mai ad ogni riconessione aggancia una portante differente con notevoli differenze in upload... 20470 560.. poi 20360 870... bah...

un pò di domande:

- utilità del bitswap e dello sra per connessioni 20 mega (variando le impostazioni non ho notato migliorie)
- per la parte wifi il wmm che migliorie può avere enable disable o auto
- per la parte wifi ho notato una performance migliore in modalità 20hz che in modalità espansa 40hz (e se qualcuno mi spiegasse come mai se setto modalità automatica il router sceglie sempre il canale 1 che mi manda letteralmente in palla il router - e non è un canale affollato... possibile ci sia qualche interferenza?)
- non riesco ad associare ip ad una lan con mac address che iniziano con 00.

1onexx
05-05-2011, 23:02
non ne conosco i motivi che possono essere tanti.. ad ogni modo è stato visivamente comparato che trattasi di prodotti equivalenti e personalmente me lo sono ritrovato dal mio venditore di fiducia che cmq resta una garanzia diretta con cui interfacciarmi in caso di problemi.

per quanto concerne il router io non capisco come mai ad ogni riconessione aggancia una portante differente con notevoli differenze in upload... 20470 560.. poi 20360 870... bah...

un pò di domande:

- utilità del bitswap e dello sra per connessioni 20 mega (variando le impostazioni non ho notato migliorie)
- per la parte wifi il wmm che migliorie può avere enable disable o auto
- per la parte wifi ho notato una performance migliore in modalità 20hz che in modalità espansa 40hz (e se qualcuno mi spiegasse come mai se setto modalità automatica il router sceglie sempre il canale 1 che mi manda letteralmente in palla il router - e non è un canale affollato... possibile ci sia qualche interferenza?)
- non riesco ad associare ip ad una lan con mac address che iniziano con 00.
- per il bitswap c'è la possibilità, in caso di errori su un canale della linea, di effettuare uno swap dei bit su canali non disturbati migliorando la stabilità della linea.
L'SRA abilita la variazione della velocità di connessione in modo da non avere disconnessioni in presenza di disturbi.
Quindi se fosse presente un disturbo la velocità si abbasserebbe e la connessione resterebbe stabile.
Non basta settare sul router l'SRA per avere questo comportamento.
In pratica l'SRA deve essere abilitata anche sul DSLAM altrimenti non ha effetto, ed i provider italiani non la usano.
-il wmm assegna una priorità maggiore al traffico multimediale su WiFi
- con il 20Mhz hai sicuramente meno interferenze, perché la banda è più stretta e quindi incontri minori emittenti laterali.
Puoi vederlo anche con inSSIDer guardando la curva a campana più larga nei 40Mhz.
Chiaramente se metti 20Mhz non potrai creare una connessione a 300Mbps tra i vari devices collegati in WiFi.
Se scegli auto vai incontro ad un bug.
Scegli sempre un canale fisso.
- per l'IP non so se trattasi di bug non l'ho provato.

Riton
06-05-2011, 09:43
Per il reservation mac address credo proprio si tratti di un bug perchè ho provato con diversi client\mac address e niente da fare...
Per il time server anche settando al max 3 server ntp l'impostazione non mi viene memorizzata...
Per il wifi l'impostazione auto effettivamente non funziona e mi manda in blocco il router. Settato sul canale 6 in modalità 20hz il wifi funzia anche se vorrei sfruttare i 300mbps per trasferimenti intralan. Settato su modalità espansa a 40hz la linea diventa più suscettibile alle interferenze: lo xtreamer in riproduzione mkv 1080 non gliela fa e si blocca spesso. A 20hz la visione è fluida (pochissimi scatti). Credo che a parte il doppio canale, sia anche la wpa2 a rappresentare un problema degradando notevolmente le prestazioni. (con il vecchio dlink 624 o dg834 in wpa con lo xtreamer vedevo anche mkv da 20 gb in FullHD senza un minimo scatto... ma potevo fare solo quello.. :P)
La modalità N funzia solo con wpa2\aes?
La modalità wmm + QoS testata ieri non produce notevoli benefici e l'ho disabilitata così come lo SRA. Ho lasciato il bitswap enabled.
E' possibile creare multiple SSID con questo router??
Di questi bug c'è possibilità di effettuarne segnalazione?
Certo che se i rilasci firmware avvengono con tutta questa solerzia, il prodotto per quanto faccio "il suo sporco lavoro" e per quanto abbia diverse funzioni è molto acerbo a livello software.

Slash82
06-05-2011, 10:18
non sapevo di questo problema del canale wireless.. io l'ho sempre lasciato su auto e andava tutto bene. Ora ne scelgo uno fisso..

per Riton: guarda la linksys non è che fosse tanto più veloce nel rilasciare firmware, praticamente ne rilasciava uno all'anno...

Scusate una cosa: quale è il blocco che non permette a questo router di installare custom firmware? Sarà possibile in futuro crearne per questo router come si fa con il netgear 2200?
Inoltre, quale è la differenza tra w8960N e W8960ND?

xr5678
06-05-2011, 12:16
Lo hai azzeccato in pieno si tratta del bcm46222kfbc,la mascherina e facile da togliere,devi riscaldare i quattro punti uno alla volta e con un saldatore adeguato spincere i punti uno alla volta per farsi che dallaltro lato puoi inserire lunghia e tirare cosi e venuta facile non inserire cacciavite piccolo perche puoi danneggiare la pista lato mascherina, per l'inserimento procedura opposta,pulire i quattro punti della mascherina inserire e riscaldare i punti uno alla volta e spingere la mascherina,vedro' se mi e possibile fare una bella foto con la mascherina tolta e mandarvela.

xr5678
06-05-2011, 12:18
Chiedo scusa ho sbaglato a scrivere bcm43222kfbc.

1onexx
06-05-2011, 21:17
Chiedo scusa ho sbaglato a scrivere bcm43222kfbc.
Hai risolto l'arcano :) .
Sei un mago della dissaldatura oltre che della saldatura :D !!!

Non ti ferma nulla :D .

Grazie mille.
Se riesci a postare una bella foto a distanza ravvicinata con una buona risoluzione, oramai l'hai aperto :cool: , te ne sono grato :) .
Puoi usare il sito di hosting http://imageshack.us/ e mettere una miniatura
che rimanda all'immagine completa.
Grazie ancora per il tuo ottimo contributo ;) .

1onexx
06-05-2011, 21:25
CUT

Scusate una cosa: quale è il blocco che non permette a questo router di installare custom firmware? Sarà possibile in futuro crearne per questo router come si fa con il netgear 2200?
Inoltre, quale è la differenza tra w8960N e W8960ND?
Il dgn2200 usa il Fw modded dell'ottimo cionci, caricato attraverso la presa USB del router, che sul nostro non esiste :)
Teoricamente è possibile farlo ma praticamente è più complesso.
C'è inoltre un altro motivo che non spinge lo sviluppo verso un fw modded.
L'8960 ha un fw già di suo molto completo, anzi troppo ricco di opzioni, rispetto al 2200, per la sua fascia di prezzo ;)

PS se hai letto solo qualche post indietro si parla delle differenze con il W8960ND, che è per il mercato tedesco con standard ANNEX B

1onexx
06-05-2011, 21:49
Per il reservation mac address credo proprio si tratti di un bug perchè ho provato con diversi client\mac address e niente da fare...
Per il time server anche settando al max 3 server ntp l'impostazione non mi viene memorizzata...
Per il wifi l'impostazione auto effettivamente non funziona e mi manda in blocco il router. Settato sul canale 6 in modalità 20hz il wifi funzia anche se vorrei sfruttare i 300mbps per trasferimenti intralan. Settato su modalità espansa a 40hz la linea diventa più suscettibile alle interferenze: lo xtreamer in riproduzione mkv 1080 non gliela fa e si blocca spesso. A 20hz la visione è fluida (pochissimi scatti). Credo che a parte il doppio canale, sia anche la wpa2 a rappresentare un problema degradando notevolmente le prestazioni. (con il vecchio dlink 624 o dg834 in wpa con lo xtreamer vedevo anche mkv da 20 gb in FullHD senza un minimo scatto... ma potevo fare solo quello.. :P)
La modalità N funzia solo con wpa2\aes?
La modalità wmm + QoS testata ieri non produce notevoli benefici e l'ho disabilitata così come lo SRA. Ho lasciato il bitswap enabled.
E' possibile creare multiple SSID con questo router??
Di questi bug c'è possibilità di effettuarne segnalazione?
Certo che se i rilasci firmware avvengono con tutta questa solerzia, il prodotto per quanto faccio "il suo sporco lavoro" e per quanto abbia diverse funzioni è molto acerbo a livello software.
Non è possibile che con 3 Time server non si sincronizzi.
Si sincronizza anche con 4 NTP.
Leggi quanto ho scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33881904&postcount=104)
e guarda l'img di mike golf per vedere se hai gli stessi settaggi.

Ho segnalato quel bug al support e dopo aver ammesso che c'era, dissero
che l'avrebbero risolto nella prossima release del fw.
Ma non mi vollero dire quando sarebbe uscita :cool: .

L'indirizzo a cui segnalare bug è support@tp-link.com, chiaramente in inglese.

Per la modalità N è riportato:
"Warning: we suggest you not to set WEP encryption to "Enabled" when the device runs in 11n mode. The device's wireless highest speed is 54Mbps in that encryption type.
Tips: 11n only mode are not supported when WEP encryption is "Enabled" or WPA Encryption type is "TKIP".
Tips: "WPA Encryption" are not allowed to set to "TKIP" when the device runs in 11n mode. "

Secondo me, nella sua fascia di prezzo, pur con i suoi limiti, è un ottimo prodotto anche a livello Fw :)

mh3g
06-05-2011, 22:53
Non è possibile che con 3 Time server non si sincronizzi.
Si sincronizza anche con 4 NTP.
Leggi quanto ho scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33881904&postcount=104)
e guarda l'img di mike golf per vedere se hai gli stessi settaggi.

Ho segnalato quel bug al support e dopo aver ammesso che c'era, dissero
che l'avrebbero risolto nella prossima release del fw.
Ma non mi vollero dire quando sarebbe uscita :cool: .

L'indirizzo a cui segnalare bug è support@tp-link.com, chiaramente in inglese.

Per la modalità N è riportato:
"Warning: we suggest you not to set WEP encryption to "Enabled" when the device runs in 11n mode. The device's wireless highest speed is 54Mbps in that encryption type.
Tips: 11n only mode are not supported when WEP encryption is "Enabled" or WPA Encryption type is "TKIP".
Tips: "WPA Encryption" are not allowed to set to "TKIP" when the device runs in 11n mode. "

Secondo me, nella sua fascia di prezzo, pur con i suoi limiti, è un ottimo prodotto anche a livello Fw :)
La qualità di un modem/router si misura dalle incavolature.
Il Tplink, oggetto di questo thread, in questa speciale classifica è ancora a 0 (zero). :D

Slash82
07-05-2011, 10:26
Il dgn2200 usa il Fw modded dell'ottimo cionci, caricato attraverso la presa USB del router, che sul nostro non esiste :)
Teoricamente è possibile farlo ma praticamente è più complesso.
C'è inoltre un altro motivo che non spinge lo sviluppo verso un fw modded.
L'8960 ha un fw già di suo molto completo, anzi troppo ricco di opzioni, rispetto al 2200, per la sua fascia di prezzo ;)

PS se hai letto solo qualche post indietro si parla delle differenze con il W8960ND, che è per il mercato tedesco con standard ANNEX B

Ma non dovrebbe essere W8960NB? Invece questo è ND....

afhaofhasofhaohfa
07-05-2011, 14:29
Salve a tutti. Al momento possiedo un atlatisland webshare 340 + linksys wrt160 per il wireless. Siccome il 340 mi sta dando qualche problema ultimamente avrebbe senso l'upgrade al router oggetto di questo thread (così occuperei anche meno spazio)?

Gigi_84
07-05-2011, 17:03
Nulla da fare ho spostato il router in un'altra stanza (per intenderci nel corridoio) ma il wifi sparisce ancora a questo punto credo che davvero ci sia un incompatibilità con il chip wifi broadcom del router (compreso il dgn2200)

nonnomultimediale
09-05-2011, 16:10
Buongiorno a tutti
Alla fiera di Forli dei simpatici e incompetenti venditori (Milanesi) mi hanno rifilato uno di questi modem, cercando in rete per informazioni sono finito su questo Forum e questa discussione dove si dice che il TD-8960NB (ANNEX B) sia solo per il mercato Tedesco e non Italiano.
Come ad altri non si accende il led ADSL provato a scaricare il FW dal sito del produttore per questo modem ma il modem stesso non lo riconosce come suo, ho scaricato il FW della versione N (201082714561118.zip) e lo ha riconosciuto e ora FUNZIONA, dovrò fare tutti i settaggi del caso ma intanto si connette alla rete.
Ciao Corrado

lcpreben
09-05-2011, 23:34
Salve a tutti, cosa ne pensate del TP-Link TL-WR740N? Costa veramente pochissimo e proprio per questo sono un po' indeciso per l'acquisto :asd:

pegasolabs
10-05-2011, 06:28
Che sei OT ;)

lcpreben
11-05-2011, 10:48
Che sei OT ;)

Credevo che qualcuno avesse esperienze riguardo al router in questione, dato che questa è l'unica discussione esistente su un prodotto TP-Link.
In ogni caso chiedo venia, chiederò nel thread dei consigli per gli acquisti.

andrea__87
13-05-2011, 09:06
Salve Ragazzi volevo un consiglio da voi, ho acquistato un router TP-LInk modello TL-WR941ND 300mbs solo che ho un problema quando mando in streaming i filmati mkv tramite dlna sulla mia TV. Dopo circa 10/15 minuti il filmato inizia andare a scatti, premetto che utilizzo un adattatore netgear collegato alla TV a 300mbs e come media serve utilizzo Twonky su un Mac. La velocità di trasmissione dal mac si aggira sui 130mb. Cosa potrebbe essere? Ho anche comprato un adattatore wireless a 300mbs sempre tplink che utilizzo su win7 ma il problema rimane. Sul router ho impostato come canale la ricerca automatica. Che voi sappiate c'e qualke altro piccolo accorgimento che posso fare?

gd350turbo
13-05-2011, 10:34
Non centra nulla con il topic, ma io per risolvere un problema analogo le ho provate tutte e l'unica risolutiva è stato mettere il cavo di rete...

Joystick
13-05-2011, 15:59
- per il bitswap c'è la possibilità, in caso di errori su un canale della linea, di effettuare uno swap dei bit su canali non disturbati migliorando la stabilità della linea.


Conviene tenerlo sempre attivo quindi a prescindere?

Mentre Inner Pair e Outer Pair? :)


Se scegli auto vai incontro ad un bug.


Quale Bug?

Joystick
13-05-2011, 16:10
Per il reservation mac address credo proprio si tratti di un bug perchè ho provato con diversi client\mac address e niente da fare...


Che problemi sta dando? (io al momento uso le reservation)


Per il time server anche settando al max 3 server ntp l'impostazione non mi viene memorizzata...

Io ne ho messi 5 e pare mantenga l'orario :)


Per il wifi l'impostazione auto effettivamente non funziona e mi manda in blocco il router.

io ce l'ho in auto (wpa2/aes). Mai avuto nessun blocco. C'è modo di vedere su che canale si è posizionato in auto?


Credo che a parte il doppio canale, sia anche la wpa2 a rappresentare un problema degradando notevolmente le prestazioni.


Di regola "più cripti" e più perdi.


La modalità N funzia solo con wpa2\aes?


Tips: 11n only mode are not supported when WEP encryption is "Enabled" or WPA Encryption type is "TKIP".
Tips: "WPA Encryption" are not allowed to set to "TKIP" when the device runs in 11n mode.

Harry_Callahan
14-05-2011, 08:57
Mentre Inner Pair e Outer Pair? :)





L'Inner Pari permette di scegliere quali dei pin utilizzare dell'RJ11

se non erro in UK utilizzano i pin esterni e noi quelli interni

presumo che in UK se colleghi un modem DIRETTAMENTE ad una presa devi usare Outer Pair

tony.bullet
14-05-2011, 17:27
EDIT

tony.bullet
14-05-2011, 18:06
come posso assegnare tutta la banda al download, così da velocizzarlo al massimo?

è qualke giorno che va davvero lento.. possibile che telecom abbia limitato il download

gd350turbo
14-05-2011, 18:53
Non credo che sia possibile..

Comunque da me siamo sempre sui 2 MB/sec

daigor
14-05-2011, 20:26
scusate, ma come mai pur avendo abilitato il QoS quando vado in "DSL ATM Interface Configuration" mi dice che è disabilitato?
C'è qualcosa che mi sfugge:mbe:
Evidentemente salto qualche passaggio, ma quale

Altra domanda: Ho editato i parametri in wan service da PPOA A PPOE ma non navigo più, la mia centrale supporta entrambi i protocolli, non dovrebero esserci problemi.

tony.bullet
15-05-2011, 15:40
che ne dite di questo modello di scheda wifi per un vecchio pc?
TL-WN781N
la trovo a 13 euro nuova.. come vi sembra?

cionci
15-05-2011, 15:41
che ne dite di questo modello di scheda wifi per un vecchio pc?
TL-WN781N
la trovo a 13 euro nuova.. come vi sembra?
Il vecchio PC ha il PCI-Express ???

tony.bullet
15-05-2011, 18:28
Il vecchio PC ha il PCI-Express ???

non lo so.
la scheda madre è una asus a7m266... credo ce l'abbia.. che dici?
se non ce l'ha che scheda mi consigli?


un altro problema: qnd ricevo o faccio chiamate si stacca internet.. da che può dipendere?

tony.bullet
15-05-2011, 19:11
Non ce l'ha, ha solo la AGP, prendi una scheda PCI.


tipo questa?
TL-WN851N
la trovo a 18euro
ma è per i dispositivi n? ci sta scritto draft n, è la stessa cosa?



Dall'impianto telefonico di casa, fallo controllare da un tecnico o provvedi tu a mettere i filtri ADSL dove necessario.

dove devo mettere i filtri?
ho un telefono ad una presa con il filtro e il cavo dell'adsl in un'altra stanza senza il filtro

gd350turbo
15-05-2011, 20:51
Ma sono cecato io, o questo modem/router non ha i settaggi per i ddns tipo no-ip ?

Harry_Callahan
16-05-2011, 06:22
Ma sono cecato io, o questo modem/router non ha i settaggi per i ddns tipo no-ip ?

la prima ipotesi, ma probabilmente non è colpa tua

è capitata la stessa cosa al sottoscritto, per qualche strano motivo il browser Chrome non vedeva alcuni pulsanti

prova Explorer oppure Firefox

gd350turbo
16-05-2011, 18:36
hanno attivato oggi la adsl 10 mega...
Ho provato il TP-LINK, ma non funziona...

Si collega, prende l'ìp, il gateway i dns, poi quando provo ad aprire il browser, non trova nessun sito...
ad esempio www. alice.it dice connessione in corso, poi rimane li..

Ho provato ppoa ppoe vcmux llcsnap, ip fisso, nessun cambiamento.

Quale potrebbe essere la causa ?

Joystick
16-05-2011, 18:38
la prima ipotesi, ma probabilmente non è colpa tua

è capitata la stessa cosa al sottoscritto, per qualche strano motivo il browser Chrome non vedeva alcuni pulsanti

prova Explorer oppure Firefox


Chrome non è il massimo per le interfacce. Monta la beta e non avrai questo problema :)

gd350turbo
16-05-2011, 19:30
Con firefox tutto ok !

Ma perchè non riesco a collegarmi con alcun sito ?
:muro:

MiloZ
17-05-2011, 00:55
Ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio. Ultimamente ho notato che il router avvolte scotta quasi (complice forse anche la temperatura che si sta alzando avvicinandosi all'estate). Nel mesi passati mi pareva non arrivasse ad essere così caldo.
In ogni caso, ho visto che sotto al router sono presenti delle prese d'aria. Ora, tenerlo appoggiato su di un tavolo non mi sembra l'ideale per far defluire l'aria fuori, quindi volevo chiedervi voi come le tenete? Come potrei fare per metterlo in modo tale che l'aria possa uscire agevolmente anche dalle aperture sotto al router? Vorrei quasi posizionarlo in verticale ma sinceramente non saprei come tenerlo in piedi.

gd350turbo
17-05-2011, 18:56
Io l'ho avvitato al muro...

tony.bullet
18-05-2011, 11:59
Mi serve un consiglio.
Ho un pc vecchio che si collega a questo modem/router col cavo lan.
X questioni di comodità vorrei spostarlo e devo quindi comprare una scheda wireless, perché il pc non ce l'ha.
Tenete presente che mi collego con un altro notebook in wifi con lo standard N.
Se collego un altro dispositivo NON N abbasso la velocità di navigazione o la ricezione wireless anche del notebook?
A tale proposito, tenendo presente quanto detto e sapendo che la mia priorità non è lo scambio di dati tra i vari pc di casa, ma navigare e scaricare velocemente, oltre ad avere una buona copertura del segnale wifi, cosa mi consigliate di comprare:
- scheda rete pci 300mbps wifi tp-link tl-wn851n a 18€
- scheda rete pci 54mbps wifi tp-link tl-wn350gd a 9€
- adattatore rete usb 150mbps wifi tp-link tl-wn722n a 11€
Scusatemi se ho confuso qualche nozione e fatto una domanda forse banale, ma non sono molto pratico.

Mike Golf
18-05-2011, 12:23
Ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio. Ultimamente ho notato che il router avvolte scotta quasi (complice forse anche la temperatura che si sta alzando avvicinandosi all'estate). Nel mesi passati mi pareva non arrivasse ad essere così caldo.
In ogni caso, ho visto che sotto al router sono presenti delle prese d'aria. Ora, tenerlo appoggiato su di un tavolo non mi sembra l'ideale per far defluire l'aria fuori, quindi volevo chiedervi voi come le tenete? Come potrei fare per metterlo in modo tale che l'aria possa uscire agevolmente anche dalle aperture sotto al router? Vorrei quasi posizionarlo in verticale ma sinceramente non saprei come tenerlo in piedi.

Alza i piedini del router, io l'ho rialzato di 1 cm con 4 tappini di gomma. Anche appenderlo in verticale aiuta, l'aria fresca entra dalle feritoie sotto ed esce calda da sopra.

afhaofhasofhaohfa
18-05-2011, 12:34
mm....cavoli che risposta rapida,quindi tra dgn2200 e w8960n mi consigli il tplink??
Funziona il tplink con adsl 7mb alice flat??
quindi mi stai dicendo che il tplink se connetto la ps3 senza chiave di protezione mi scarica velocemente e non come il dgn2200 che non voleva saperne di scaricare nonostante il segnale era circa 90-100%???

Confermo che il tp-link in oggetto funziona con alice 7 Mbit flat: lo sto usando in questo momento

gd350turbo
19-05-2011, 07:27
Mi serve un consiglio.
Ho un pc vecchio che si collega a questo modem/router col cavo lan.
X questioni di comodità vorrei spostarlo e devo quindi comprare una scheda wireless, perché il pc non ce l'ha.
Tenete presente che mi collego con un altro notebook in wifi con lo standard N.
Se collego un altro dispositivo NON N abbasso la velocità di navigazione o la ricezione wireless anche del notebook?
A tale proposito, tenendo presente quanto detto e sapendo che la mia priorità non è lo scambio di dati tra i vari pc di casa, ma navigare e scaricare velocemente, oltre ad avere una buona copertura del segnale wifi, cosa mi consigliate di comprare:
- scheda rete pci 300mbps wifi tp-link tl-wn851n a 18€
- scheda rete pci 54mbps wifi tp-link tl-wn350gd a 9€
- adattatore rete usb 150mbps wifi tp-link tl-wn722n a 11€
Scusatemi se ho confuso qualche nozione e fatto una domanda forse banale, ma non sono molto pratico.

Quella evidenziata...
Poi se vedi che il segnale è basso, ci metti un antenna con una maggiore ricezione, ad esempio una con 9 db

mh3g
19-05-2011, 08:56
Forse c'è un altro piccolo bug da segnalare. Il mancato aggiornamento del servizio di dns dinamico se si è in pppoa. In pppoe tutto ok.
Se qualcuno può provare così harry aggiorna la lista.

Slash82
19-05-2011, 09:16
ieri sera mi si è disconnesso, ero online ininterrottamente dal 28 Aprile... Il contatore su tiscali dice 488 ore.. 20 giorni con valori simili a quelli sotto... come vi sembra?
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 61 95
Attenuation (0.1 dB): 235 77
Output Power (0.1 dBm): 15 106
Attainable Rate (Kbps): 18912 1016

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16372 942 0 0

mh3g
19-05-2011, 09:21
Ottimo. Che altro si puo dire? :D

gd350turbo
19-05-2011, 09:52
Il mio l'ho attivato ieri, prende la portante piena della 10 mega con il profilo standard telecom...

Felix14
19-05-2011, 11:26
Buongiorno a tutti.
Solo un'informazione : ma dove l'avete acquistato ?
Dalle mie parti è introvabile.
Sapete darmi una dritta ?
Non mi interessano " le vendite on-line " ( rabbrividisco solo al pensiero che,se non dovesse funzionare,il traffico che occorre fare per restituirlo ed,inoltre trovo pazzesco pagare in anticipo.....).
Saluti :stordita:

Mike Golf
19-05-2011, 12:17
Buongiorno a tutti.
Solo un'informazione : ma dove l'avete acquistato ?
Dalle mie parti è introvabile.
Sapete darmi una dritta ?
Non mi interessano " le vendite on-line " ( rabbrividisco solo al pensiero che,se non dovesse funzionare,il traffico che occorre fare per restituirlo ed,inoltre trovo pazzesco pagare in anticipo.....).
Saluti :stordita:

Nemmeno dalla mie parti si trova nei negozi fisici, hanno le solite marche più o meno blasonate (e un pò care) ma che secondo me effettivamente valgono meno del tp-link.
Ci sono molti negozi online serissimi, per una cifra del genere poi lo riprendo online ad occhi chiusi ;)

gd350turbo
19-05-2011, 13:25
Buongiorno a tutti.
Solo un'informazione : ma dove l'avete acquistato ?
Dalle mie parti è introvabile.
Sapete darmi una dritta ?
Non mi interessano " le vendite on-line " ( rabbrividisco solo al pensiero che,se non dovesse funzionare,il traffico che occorre fare per restituirlo ed,inoltre trovo pazzesco pagare in anticipo.....).
Saluti :stordita:

Io trovo pazzesco perdere una giornata per girare per negozi per cercare chi ha quel certo modello, con la quasi certezza di non trovarlo, e se per puro caso lo dovresti trovare lo pagheresti molto di più...

due minuti di tempo spesi per l'ordine, tramite carta di credito, quindi pagamento posticipato e consegnato a casa tre giorni dopo...

Felix14
19-05-2011, 14:31
Ho da poco acquistato per 91 euro un Netgear DGN3500.
Lo avrei acquistato volentieri questo TP Link ma,che ci vuoi fare,sono all'antica e di acquisti "on line" proprio non mi fido,mai comprato uno spillo e mai lo farò.
Salutoni :D

gd350turbo
19-05-2011, 14:46
Ci vogliono anche le persone che vanno a comperare nei negozi fisici, se tutti comprassero online, l'economia locale ne risentirebbe...

L'importante è poter scegliere !

strassada
19-05-2011, 20:25
100 euro in negozietto, 70 in centro commerciale e 40 spese incluse online: per me i primo può fallire,. Quanto al terzo, se evade le tasse, non son io ad avergli concesso la licenza di vendere, per cui i controlli spettano ad altri.

gd350turbo
19-05-2011, 21:16
100 euro in negozietto, 70 in centro commerciale e 40 spese incluse online: per me i primo può fallire,. Quanto al terzo, se evade le tasse, non son io ad avergli concesso la licenza di vendere, per cui i controlli spettano ad altri.

penso che sia più probabile che il negozietto applichi ricarichi enormi, inoltre un grosso rivenditore online che ne compera ad esempio 10000 ha un prezzo notevolemente più basso di chi ne compera 2...

Mike Golf
19-05-2011, 21:26
penso che sia più probabile che il negozietto applichi ricarichi enormi, inoltre un grosso rivenditore online che ne compera ad esempio 10000 ha un prezzo notevolemente più basso di chi ne compera 2...

E aggiungerei anche che al negozio online basta un magazzino (o un garage), mentre il negozio fisico ha bisogno di molto più spazio, se è di medie dimensioni e non è a conduzione familiare anche di dipendenti, quindi ha più spese, tasse etc etc.

xenom
20-05-2011, 10:58
ciao a tutti

mi sto orientando verso l'acquisto di questo router visto che ha un buon rapporto qualità/prezzo

vorrei però capire se si tratta realmente di un prodotto valido. La cosa principale che mi interessa è che sia stabile nel tempo, che non si rompa facilmente o scaldi troppo, e che la connessione sia ovviamente stabile in modo inpeccabile anche nel wifi.

sono abituato sempre a sentir parlare della dlink o della netgear quando si parla di routers, quindi sono anche un po' prevenuto sulla tp-link, che io sappia fa principalmente access point e adattatori wifi :D

xenom
20-05-2011, 11:02
Io trovo pazzesco perdere una giornata per girare per negozi per cercare chi ha quel certo modello, con la quasi certezza di non trovarlo, e se per puro caso lo dovresti trovare lo pagheresti molto di più...

due minuti di tempo spesi per l'ordine, tramite carta di credito, quindi pagamento posticipato e consegnato a casa tre giorni dopo...

sono d'accordo infatti sto sclerando per acquistare sia il router che il monitor (non ne parliamo del monitor... ormai non si trovano neanche più nei negozi)

Ho da poco acquistato per 91 euro un Netgear DGN3500.
Lo avrei acquistato volentieri questo TP Link ma,che ci vuoi fare,sono all'antica e di acquisti "on line" proprio non mi fido,mai comprato uno spillo e mai lo farò.
Salutoni :D


il dgn3500 l'ho visto a 80 euro da expert...

ma il prezzo standard del w8960n è di circa 70 euro?

in effetti anch'io ho addocchiato il negozio online che lo vende a 50 SS incluse e non è affatto male... tenta molto la cosa


per quanto riguarda gli acquisti online ti capisco, pure io se posso li evito perché la spedizione mi fa sempre una certa paura, così come i problemi in caso di non funzionamento...
però le probabilità che accadano problemi sono basse se il negozio è serio. Al negozio non conviene avere problemi con i clienti se è serio...

gd350turbo
20-05-2011, 11:30
per quanto riguarda gli acquisti online ti capisco, pure io se posso li evito perché la spedizione mi fa sempre una certa paura, così come i problemi in caso di non funzionamento...
però le probabilità che accadano problemi sono basse se il negozio è serio. Al negozio non conviene avere problemi con i clienti se è serio...

Problemi di non funzionamento ?

Se lo acquistate, lo portate a casa e vi accorgete che non va, penso un caso su un milione, allora ve lo cambiano subito, ma se si rompe dopo un pò di mesi, pensate che il negozietto e/o il centro commerciale ve lo cambino subito ?
:doh:
Nella maggorparte dei casi lo prendono e lo mettono in un angolo, alla prima occasione lo danno al distributore, il quale anch'esso lo prende e lo mette in un angolo, in attesa di rimanandarlo alla ditta, e poi il ciclo si ripete all'inverso...

xenom
20-05-2011, 11:51
Problemi di non funzionamento ?

Se lo acquistate, lo portate a casa e vi accorgete che non va, penso un caso su un milione, allora ve lo cambiano subito, ma se si rompe dopo un pò di mesi, pensate che il negozietto e/o il centro commerciale ve lo cambino subito ?
:doh:
Nella maggorparte dei casi lo prendono e lo mettono in un angolo, alla prima occasione lo danno al distributore, il quale anch'esso lo prende e lo mette in un angolo, in attesa di rimanandarlo alla ditta, e poi il ciclo si ripete all'inverso...

no beh parlo ovviamente di casi in cui il materiale arriva già danneggiato.
nel negozietto vicino a casa risolvi facilmente e in poco tempo. online in effetti richiede più tempo.

Anche il fattore temporale non è da sottovalutare, io comprai la svga in un noto store online perché quella vecchia si era bruciata. sono rimasto una settimana senza poter usare il pc e internet :asd:

Bik
20-05-2011, 12:19
Problemi di non funzionamento ?

Se lo acquistate, lo portate a casa e vi accorgete che non va, penso un caso su un milione, allora ve lo cambiano subito, ma se si rompe dopo un pò di mesi, pensate che il negozietto e/o il centro commerciale ve lo cambino subito ?
:doh:
Nella maggorparte dei casi lo prendono e lo mettono in un angolo, alla prima occasione lo danno al distributore, il quale anch'esso lo prende e lo mette in un angolo, in attesa di rimanandarlo alla ditta, e poi il ciclo si ripete all'inverso...

Dipende dal negozio, se è serio lo fa (già capitato), sopratutto con un router da qualche decina di euro non conviene scontentare un cliente.
Se non è serio dopo la prima esperienza lo evito.

tony.bullet
20-05-2011, 12:32
Mi serve un consiglio.
Ho un pc vecchio che si collega a questo modem/router col cavo lan.
X questioni di comodità vorrei spostarlo e devo quindi comprare una scheda wireless, perché il pc non ce l'ha.
Tenete presente che mi collego con un altro notebook in wifi con lo standard N.
Se collego un altro dispositivo NON N abbasso la velocità di navigazione o la ricezione wireless anche del notebook?
A tale proposito, tenendo presente quanto detto e sapendo che la mia priorità non è lo scambio di dati tra i vari pc di casa, ma navigare e scaricare velocemente, oltre ad avere una buona copertura del segnale wifi, cosa mi consigliate di comprare:
- scheda rete pci 300mbps wifi tp-link tl-wn851n a 18€
- scheda rete pci 54mbps wifi tp-link tl-wn350gd a 9€
- adattatore rete usb 150mbps wifi tp-link tl-wn722n a 11€
Scusatemi se ho confuso qualche nozione e fatto una domanda forse banale, ma non sono molto pratico.

Quella evidenziata...
Poi se vedi che il segnale è basso, ci metti un antenna con una maggiore ricezione, ad esempio una con 9 db

Cosa cambia tra scheda rete pci 300mbps wifi tp-link tl-wn851n e adattatore rete usb 150mbps wifi tp-link tl-wn722n?
sono ambedue draft n, dovrebbero garantire stessa copertura e velocità.. l'unica differenza mi sembra quel 300 e 150 mbps, che non credo influisca nè su copertura wireless, ne su velocità download e navigazione, ma solo su scambio di dati intralan.. o sbaglio?

gd350turbo
20-05-2011, 13:12
Cosa cambia tra scheda rete pci 300mbps wifi tp-link tl-wn851n e adattatore rete usb 150mbps wifi tp-link tl-wn722n?

L'antenna...

E' una trasmissione radio, quindi l'antenna ricopre un ruolo fondamentale...

gd350turbo
20-05-2011, 13:28
Dipende dal negozio, se è serio lo fa (già capitato), sopratutto con un router da qualche decina di euro non conviene scontentare un cliente.
Se non è serio dopo la prima esperienza lo evito.

Fortunatamente mi è capitato raramente, ma le volte che mi è capitato ho sempre aspettato un sacco di tempo...

Se non ho fretta, ovvero se non mi vuole subito, sempre online...
Esempio di pochi giorni fa:
Il router in oggetto del tread
100 mt cavo di rete cat 6 schermato
100 mt cavo telefonico piatto
spedizione
il tutto per un centinaio di euro, trovatelo in negozio e ditemi cosa spendete !

tony.bullet
20-05-2011, 13:55
L'antenna...

E' una trasmissione radio, quindi l'antenna ricopre un ruolo fondamentale...

ah, ok.. credevo che mi avessi indicato quella scheda per la velocità di trasferimento dati intralan, qnd a me interessa solo download e copertura wireless. A quel punto, a parità di queste caratteristiche preferivo spendere 11 anzichè 18..
Ma se cambia l'antenna (e di conseguenza credo anke la copertura) il discorso cambia: meglio la scheda che mi hai evidenziato..
Ho capito bene?
Ciao e grazie

gd350turbo
20-05-2011, 14:16
ah, ok.. credevo che mi avessi indicato quella scheda per la velocità di trasferimento dati intralan, qnd a me interessa solo download e copertura wireless. A quel punto, a parità di queste caratteristiche preferivo spendere 11 anzichè 18..
Ma se cambia l'antenna (e di conseguenza credo anke la copertura) il discorso cambia: meglio la scheda che mi hai evidenziato..
Ho capito bene?
Ciao e grazie
Esattamente !
Antenna di migliore qualità = Maggiore copertura e di conseguenza migliore qualità del segnale, meno pacchetti persi, quindi più velocità...
E' tutto collegato !

Felix14
21-05-2011, 21:52
gd350turbo,buonasera.
Non è affatto detto che un negozio debba necessariamente costare di più.
Forse dalle tue parti posso anche crederci,dicono che Bologna è cara arrabbiata.
In Brianza esistono realtà ben diverse.
Conosco Bologna e dintorni,a volte mi reco in tribunale e ho toccato con mano certe mentalità.
Un aneddoto : avevo bisogno di un atto ma i tempi erano lunghi,decisi di fotografarlo e farlo successivamente autenticare.Un impresa per trovare un negozio che estraesse le foto dalla SD,che la editasse e che la stampasse.Ognuno faceva solo una cosa,poi capii : lavorare meno,lavorare tutti,tipica mentalità di quei posti con costi per il cliente decisamente alti.
Fine OT.
'Sera.:D

Impossibile
21-05-2011, 22:15
salve a tutti,
avrei una cosa da chiedervi per motivi cui non posso spiegare ho un importante bisogno di spegnere i LED del router senza però spegnerlo ossiam mantenerlo accesso, la cosa sarebbe fattibile in qualche modo?

Cecc@_87
21-05-2011, 22:21
io non lo so,ma penso che la risposta sia nel tuo nickname :D

Mike Golf
21-05-2011, 22:29
salve a tutti,
avrei una cosa da chiedervi per motivi cui non posso spiegare ho un importante bisogno di spegnere i LED del router senza però spegnerlo ossiam mantenerlo accesso, la cosa sarebbe fattibile in qualche modo?

Credo che l'unica soluzione sia coprire i led, magari con una striscia di cartoncino nero.

gd350turbo
22-05-2011, 08:45
gd350turbo,buonasera.
Non è affatto detto che un negozio debba necessariamente costare di più.
Forse dalle tue parti posso anche crederci,dicono che Bologna è cara arrabbiata.
Si appunto quello che ti dicevo poc'anzi...
Si fatica a trovare quello che si cerca e se e quando lo trovi costa molto...

Impossibile
22-05-2011, 08:51
Credo che l'unica soluzione sia coprire i led, magari con una striscia di cartoncino nero.

ci ho provato ma diciamo che non mi è servito, mi servirebbe proprio sapere un modo per staccarli, spegnerli, lasciarli non accesi anche quando il router è accesso (parlo di questo router)

Mike Golf
22-05-2011, 09:07
ci ho provato ma diciamo che non mi è servito, mi servirebbe proprio sapere un modo per staccarli, spegnerli, lasciarli non accesi anche quando il router è accesso (parlo di questo router)

Penso che sia praticamente impossibile, a meno di non scollegarli fisicamente dalla basetta del router (cosa che ti sconsiglio)

gd350turbo
22-05-2011, 09:19
ci ho provato ma diciamo che non mi è servito, mi servirebbe proprio sapere un modo per staccarli, spegnerli, lasciarli non accesi anche quando il router è accesso (parlo di questo router)

Eh si, dovresti aprire il router e staccarli...
Il problema è che probabilmente sono in SMD quindi a meno che tu non disponga di idonea attrezzatura, le probabilità di fare danni, è molto alta...

mh3g
22-05-2011, 10:39
Stamattina l'ho dovuto smontare, il wireless fa i capricci. Spento e riacceso 4/5 volte non è andato più bene. Ma già ieri il lettore blueray della Samsung con wifi N onboard non lo vedeva più, i pc invece andavano. Brutto segno.

Impossibile
22-05-2011, 10:51
Stamattina l'ho dovuto smontare, il wireless fa i capricci. Spento e riacceso 4/5 volte non è andato più bene. Ma già ieri il lettore blueray della Samsung con wifi N onboard non lo vedeva più, i pc invece andavano. Brutto segno.

a me a voltecapita ma molto raro che ad un certo punto la connessione si interrompa e devo riavviare il router -.-

Slash82
22-05-2011, 11:35
Stamattina l'ho dovuto smontare, il wireless fa i capricci. Spento e riacceso 4/5 volte non è andato più bene. Ma già ieri il lettore blueray della Samsung con wifi N onboard non lo vedeva più, i pc invece andavano. Brutto segno.

hai provato a cambiare canali del wireless? Un reset del router?

mh3g
22-05-2011, 20:43
Dovrei fare come dici tu. Ma per il momento l'ho rimesso in scatola. Mi fa pure lo scherzo delle disconnessioni come il DgN2200. Ora sto usando un dlink 2740B F1 in prestito che guarda caso da stamattina non si è mai disconnesso (ha un chip broadcom diverso, il 96328).

Robby Naish
24-05-2011, 05:25
Range wifi

Ragazzi, devo cambiare ad un amico, che ora ha Alice casa con il suo router con 2 antenne, con questo router abbinato a tiscali 20m.

La copertura wifi di questo To-link puo essere equivalente o magari meglio del suo attuale router alice?

Grazie

Ale

gd350turbo
24-05-2011, 07:08
Sicuramente...

Il wireless del alice gate, è una cosa semplicemente penosa !

Robby Naish
24-05-2011, 08:38
eppure il asuo alice bi-antenna ha segnale max su entrambi i piani di casa, mentre prima con un ottimo usr 9108a, non aveva segnale pieno...

Me lo consigli anche rispetto un netgear DGN2200 ?

grazie
Ale

Bik
24-05-2011, 09:51
Rispetto al DGN2200, a pari chipset, il TP-Link TD-W8960N ha le antenne sostituibili, quindi in caso di problemi con 2 antenne da 9db dovresti sistemarti.

gd350turbo
24-05-2011, 10:39
eppure il asuo alice bi-antenna ha segnale max su entrambi i piani di casa, mentre prima con un ottimo usr 9108a, non aveva segnale pieno...

Me lo consigli anche rispetto un netgear DGN2200 ?

grazie
Ale

Nel wireless, ho imparato che non cè nulla di scontato...
A casa mia ad esempio, cè il segnale che riesce con molta fatica a passare un pezzo di muro, e dubito che per costruire tale muro abbiano usato lastre di piombo... :mc:

Comunque tornando al router in oggetto, io ho tutti i dispositivi in standard 802.11n e da quanto ho visto la copertura è ottima ed abbondante, nell'eventualità che non fosse sufficiente puoi sempre seguire il consiglio di mettere antenne da 9 dbi.

http://www.3gweb.it/public/zoom_38532437_ARS-N19.jpg

mh3g
24-05-2011, 11:50
In città mi sentirei di sconsigliare antenne di questo tipo. Aumenta troppo la potenza del segnale e c'è il rischio che, in caso di malfunzionamenti di altri apparati come apricancelli o antifurti oltre che i router del vicinato, di vedersi arrivare Capitan Ventosa o peggio gli enti preposti al controllo delle radiofrequanze.
In campagna è diverso. ;)

Mike Golf
24-05-2011, 12:05
In città mi sentirei di sconsigliare antenne di questo tipo. Aumenta troppo la potenza del segnale e c'è il rischio che, in caso di malfunzionamenti di altri apparati come apricancelli o antifurti oltre che i router del vicinato, di vedersi arrivare Capitan Ventosa o peggio gli enti preposti al controllo delle radiofrequanze.
In campagna è diverso. ;)

Quoto, in campagna con due di quelle antenne all'interno della casa, ricevo il segnale a quasi 200 metri dall'abitazione. Quindi l'arrivo di Capitan Ventosa è da considerasi un evento tutt'altro che remoto :D

gd350turbo
24-05-2011, 13:07
Quoto, in campagna con due di quelle antenne all'interno della casa, ricevo il segnale a quasi 200 metri dall'abitazione. Quindi l'arrivo di Capitan Ventosa è da considerasi un evento tutt'altro che remoto :D

Si,sono la cosidetta "ultima spiaggia", in caso di situazioni particolarmente difficili...

Io le ho usate solo una volta...

Bik
24-05-2011, 14:19
Dipende dalla situazione, e dal router.
Per mandare il segnale stabile in camera dei miei figli ho dovuto sostituire l'antenna del router in firma con una da 9db, lo stesso con il D-Link 2640B, mentre il Netgear DG834 di un mio amico, che dovevo testare, aveva un segnale sufficente anche con l'antenna di serie.
Sicuramente, nel mio caso, passare un muro portante in diagonale è uno dei modi per testare la portata del wi-fi :D , se sei in condominio con i muri in foratelle delle antennone non te ne fai niente.

xenom
25-05-2011, 15:16
Il router è arrivato, funziona e sono riuscito a configurarlo correttamente usando il wizard.

probabilmente vi chiederò maggior info per il setup avanzato :asd:

xenom
25-05-2011, 18:24
ecco primo problema rilevato... non riesco a far funzionare il wifi. non capisco perché la wlan non viene rilevata. eppure è accesa. immagino ci sia qualche impostazione cannata

Cecc@_87
25-05-2011, 18:28
si vede che il SSID è nascosto

xenom
25-05-2011, 18:34
si vede che il SSID è nascosto

no, ora sono riuscito disabilitando il QSS... in effetti non ho ben capito a cosa serve e come si usa.. :stordita:

xenom
25-05-2011, 19:31
ah una domanda... se io collego un'antenna yagi auto costruita su uno dei due connettori RSA c'è il rischio di danneggiare il router?
l'antenna dovrebbe essere con buona approssimazione una yagi 13 dbm (15 dbi) con adattatore d'impedenza (balun) a 50 ohm... E' stata originariamente creata per essere connessa ad un access point o adattatore wifi usb, e funziona senza problemi su di esso.
Collegandola al router può dare problemi o non cambia nulla? sarebbe interessante provare a fare un link wifi per pura curiosità e sperimentazione a lunga distanza...

edit: il router si può usare anche come accesspoint giusto?

mh3g
25-05-2011, 19:51
ecco primo problema rilevato... non riesco a far funzionare il wifi. non capisco perché la wlan non viene rilevata. eppure è accesa. immagino ci sia qualche impostazione cannata

Il wifi va impostato su un canale fisso e non in auto. :)

xenom
25-05-2011, 20:19
Il wifi va impostato su un canale fisso e non in auto. :)

ah ok perfetto, grazie :D
è indifferente quale canale?

mh3g
25-05-2011, 21:43
E magari anche il più libero. :cool:

1onexx
26-05-2011, 09:05
ah una domanda... se io collego un'antenna yagi auto costruita su uno dei due connettori RSA c'è il rischio di danneggiare il router?
l'antenna dovrebbe essere con buona approssimazione una yagi 13 dbm (15 dbi) con adattatore d'impedenza (balun) a 50 ohm... E' stata originariamente creata per essere connessa ad un access point o adattatore wifi usb, e funziona senza problemi su di esso.
Collegandola al router può dare problemi o non cambia nulla? sarebbe interessante provare a fare un link wifi per pura curiosità e sperimentazione a lunga distanza...

edit: il router si può usare anche come accesspoint giusto?
Fai attenzione che trattasi di un router MIMO che sfrutta lo spatial multiplexing,
quindi non ha senso mettere antenne diverse.
Inoltre se effettui un cambio antenna e lo fai a router acceso rischi di danneggiare il chipset WiFi,
se non esiste una protezione interna che limiti lo sbalzo di potenza quando elimini l'antenna.

I cambi d'antenna vanno effettuati a router spento e le antenne devono essere identiche.

Se ti diletti con il fai da te, prova a costruirti due riflettori parabolici:
:read: http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola

sono molto semplici e ti daranno un'idea di cosa accade potenziando le due antenne.

Slash82
26-05-2011, 09:28
mh3g hai risolto il problema del router?

mh3g
26-05-2011, 11:26
L'ho rimesso senza toccarlo. Pare che va. Non vorrei che avesse sofferto il caldo.
Anche se è appena appena tiepido di solito pur essendo sempre in movimento via wireless. :D

OT
Slash, c'è un bar a Palermo zona lungomare calza che fa quegli arancini da mezzo chilo ripieni di tutto il possibile e immaginabile che mi sogno pure la notte :D
In una settimana ne ho mangiati una 20entina. Che spettacolo. :sofico:

Slash82
26-05-2011, 12:06
L'ho rimesso senza toccarlo. Pare che va. Non vorrei che avesse sofferto il caldo.
Anche se è appena appena tiepido di solito pur essendo sempre in movimento via wireless. :D

OT
Slash, c'è un bar a Palermo zona lungomare calza che fa quegli arancini da mezzo chilo ripieni di tutto il possibile e immaginabile che mi sogno pure la notte :D
In una settimana ne ho mangiati una 20entina. Che spettacolo. :sofico:

ti dirò.. questo router in confronto al linksys che avevo non scalda per nulla! Con il wag160n potevo cuocere la carne...

OT ho capito di quale bar parli, è famoso a Palermo per le dimensioni delle arancine ( come le chiamiamo qua :D )

mh3g
26-05-2011, 15:04
OT
Si è vero, arancine. :D Meno male che vivo a 650 km di distanza, in 2 mesi non passerei più alla porta di casa.
Fine OT
Si si è giusto appena tiepidino. ;)

xenom
26-05-2011, 16:41
Fai attenzione che trattasi di un router MIMO che sfrutta lo spatial multiplexing,
quindi non ha senso mettere antenne diverse.
Inoltre se effettui un cambio antenna e lo fai a router acceso rischi di danneggiare il chipset WiFi,
se non esiste una protezione interna che limiti lo sbalzo di potenza quando elimini l'antenna.

I cambi d'antenna vanno effettuati a router spento e le antenne devono essere identiche.

Se ti diletti con il fai da te, prova a costruirti due riflettori parabolici:
:read: http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola

sono molto semplici e ti daranno un'idea di cosa accade potenziando le due antenne.

ok grazie dell'info. immagino dunque che sia da evitare il collegamento con due antenne auto costruite vista l'impossibilità di renderle perfettamente identiche, soprattutto se yagi...

Bovirus
29-05-2011, 10:44
Scusate ma non ho trovate altre indivazioni:

TD-W8960ND e TD-TD-W8961ND sono due modem diversi o una revisione dello stesso?
Se questo non è il thread giusto esiste un thread specifco TD-W8961ND?
Ci sono grosse diferrenze tra TD-W8960ND e TD-W8961ND?
Grazie.

afhaofhasofhaohfa
29-05-2011, 10:55
Scusate ma non ho trovate altre indivazioni:

TD-W8960ND e TD-TD-W8961ND sono due modem diversi o una revisione dello stesso?
Se questo non è il thread giusto esiste un thread specifco TD-W8961ND?
Ci sono grosse diferrenze tra TD-W8960ND e TD-W8961ND?
Grazie.

Il W8961ND è una versione "semplificata" e con un diverso chipset meno performante.