PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28

Bovirus
31-10-2012, 20:14
Mai visto...

Prova ad aggiornare il firmware.

pegasolabs
31-10-2012, 20:28
Quindi hai aumentato di due posts la tua importanza su questo forum senza dare una risposta o un contributo alla mia richiesta.
A volte certe precisazioni danno un tono da professor Stàminckja, mentre immagino e leggo che su questo forum sei stato di grande aiuto. Non si può essere perfetti, quindi cerco di darti un aiuto a migliorare per la prossima volta. :cool:
SalutiOk che alla fine di questo post e nel successivo hai ricominciato a rapportarti correttamente, però per il futuro evita, in tutto il forum, di postare come la prima parte di quello che quoto. Se hai qualcosa che ritieni non vada segnala il messaggio e aspetta l'intervento del moderatore. ;)

make6mat
01-11-2012, 08:58
Ok che alla fine di questo post e nel successivo hai ricominciato a rapportarti correttamente, però per il futuro evita, in tutto il forum, di postare come la prima parte di quello che quoto. Se hai qualcosa che ritieni non vada segnala il messaggio e aspetta l'intervento del moderatore. ;)

Sarei stato stolto se non l'avessi fatto, ma cercavo solo aiuto e collaborazione e mi sono un po' innervosito. Sarebbe meglio usare il buon senso da ambo le parti considerando che certe spiegazioni "date per scontato" non servono a chi non ne mastica di questi argomenti. Buon lavoro ;)

Edit : Ho ricontrollato tutto e aperto la segnalazione guasto ad infostrada in quanto anche con il Netgear dgn2200 fa la stessa cosa. Non riesco proprio a capire da cosa possa dipendere questa disconnessione ogni tanto.
Domanda : I filtri adsl possono provocare questo tipo di problema?

gm56
02-11-2012, 18:36
Salve a tutti,
ho configurato il TD-W8960N e la scheda wifi del televisore con un indirizzo IP statico (192.168.1.30).
Il problema è che la tv non si connette sempre, ma a volte si e a volte no.
Probabilmente c'è ancora qualcosa che mi sfugge, e dovrei settare qualche altro parametro sul router.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie

Bovirus
02-11-2012, 19:12
Indica per favore sempre nei tuoi post la versione firmware del router.

I parametri base per il router sono SSID (nome rete Wifi) e tipo di criptazione/password.

Non c'è altro.

Usa un programma tipo Innsider per verificare la persenza di altri reti Wifi e scegleiere un canale Wifi libero.

Verifica se il TV necessita aggiornamento firmware.

gionnibay
02-11-2012, 23:09
Qualcuno ha mai riscontrato problemi con la connettività Wireless..??

Mi spiego.. Amazon mi ha cambiato da qualche giorno il mio 8960N v1.3..

I dispositivi collegati via wi-fi spesso perdevano la connessione e dopo una manciata di secondi il SSID tornava visibile.
Ho pensato che si fosse guastata la parte wireless in quanto il pc collegato via lan non ha mai perso la connessione.

Il modello in sostituzione è un V3 e dopo i primi giorni di normale funzionamento si stanno ripresentando le disconnessioni anche se più rare..

inSSIDer mostra la mia rete e quella del vicino, cerco sempre di avere un canale libero...

Bovirus
03-11-2012, 07:27
Molto difficile (per non dire quasi impossibile) che due modem (per giunta diversi) possano avere lo stessio identico problema.
A meno che il problema non sia esterno al modem.

L'unica cosa che puoi fare è usare un canale libero.

Ma se il distrubro che arriva dall'esterno è forte e impulsivo non puoi fare altro se non cercare e eliminare il distrurbo.

gionnibay
03-11-2012, 09:38
Molto difficile (per non dire quasi impossibile) che due modem (per giunta diversi) possano avere lo stessio identico problema.
A meno che il problema non sia esterno al modem.

L'unica cosa che puoi fare è usare un canale libero.

Ma se il distrubro che arriva dall'esterno è forte e impulsivo non puoi fare altro se non cercare e eliminare il distrurbo.

Da solo potrei capire se ci sono dei disturbi nelle vicinanze..??

Bovirus
03-11-2012, 09:51
Chiamare Capitan ventosa e il Radio team (Striscia la notizia).

Battute a parte è una materia complessa e richiede esperienza e anche talvolta "fortuna"...

Potrebbe essere un forno a microonde, un apri cancello o altro...

gionnibay
03-11-2012, 09:59
Chiamare Capitan ventosa e il Radio team (Striscia la notizia).

Battute a parte è una materia complessa e richiede esperienza e anche talvolta "fortuna"...

Potrebbe essere un forno a microonde, un apri cancello o altro...

Immagino..

In questo momento vedo un altra rete oltre la mia, sto trasmettendo sulla banda 20MHz e non si verificano disconnessioni...

Ieri sera, quando si verificavano le disconnessioni, vedevo una rete Infostrada, potrebbe essere quella che crea interferenze..

Lanfi
03-11-2012, 11:02
Non è che puoi provare a farti prestare un router da un amico per vedere se si verifica lo stesso problema?

gionnibay
03-11-2012, 13:00
Non è che puoi provare a farti prestare un router da un amico per vedere se si verifica lo stesso problema?

Già, dimenticavo...

Durante l'attesa del sostituto, una decina di giorni, ho utilizzato il mio vecchio Netgear dg834gt... Ebbene, con il Netgear nessun problema...

Inoltre ho un'altra testimonianza di questa sorta di interferenza di cui soffre l'8960n..

Lanfi
03-11-2012, 17:33
Allora magari è lo standard n a creare problemi (anche se in teoria...sarebbe fatto apposta per risolverli :D). Giusto per fare una prova...setta il wifi del tp-link in modalità bg.

1onexx
03-11-2012, 18:18
Come detto più volte usando un'ampiezza di banda di 40MHz si va incontro a maggiori interferenze, proprio perché è più ampia della 20MHz e quindi la probabilità di incorrere in canali adiacenti occupati e fonte del disturbo è maggiore.

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012764&postcount=230

Detto ciò ancora non ho ancora compreso se gionnibay ha commutato il router sui 20MHz e con un canale prefissato non rileva disconnessioni:

sto trasmettendo sulla banda 20MHz e non si verificano disconnessioni

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38412401&postcount=6034

@gionnibay
puoi chiarire le prove che hai fatto ?

Hai settato un canale libero, fisso sul router (identico a quello del dg834gt) e messo bandwidth=20MHz ?
In questo modo non hai disconnessioni che invece si presentano con BW=40MHz ?

Non sempre si riesce a risalire al disturbo.
Potrebbe essere ad es. un sensore wireless di antifurto che trasmette sui 2.4GHz, un mouse wireless, un trasformatore di un Hard Disk da 3,5'', un forno a microonde, un ripetitore di segnale d'antenna, un telefono cordless, ...
Tutti questi disturbi non ti verranno mai segnalati da programmi come inSSIDer.

PS La sostituzione del modem non serve in questi casi, perché il disturbo permane.

Pasqualino
03-11-2012, 18:56
ma è normale che se tengo l'intensità del wi-fi al 20% arrivo si e no a coprire 20mq di casa tra un muro e l'altro?

1onexx
03-11-2012, 19:23
Non c'è risposta alla tua domanda ma solo una predizione.
Un vaticinio, oserei dire :) .
Ti consiglio di recarti nei pressi del Lago d'Averno, in quel di Cuma, ove potrai entrare nell'Antro della Sibilla per chiedere alla sacerdotessa la "Profezia" :O .

E' praticamente impossibile dire cosa accade alle onde elettromagnetiche in presenza dei tuoi ostacoli.
I muri possono avere uno spessore e consistenza diversa, possono essere presenti degli specchi degli scaffali metallici insomma è cosa non determinabile se non con una prova pratica.
Il modem funziona bene con potenza del 100% o hai problemi anche in assenza di ostacoli.
Hai provato a cambiare canale e mettere BW=20MHz ?

gionnibay
04-11-2012, 12:49
Come detto più volte usando un'ampiezza di banda di 40MHz si va incontro a maggiori interferenze, proprio perché è più ampia della 20MHz e quindi la probabilità di incorrere in canali adiacenti occupati e fonte del disturbo è maggiore.

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012764&postcount=230

Detto ciò ancora non ho ancora compreso se gionnibay ha commutato il router sui 20MHz e con un canale prefissato non rileva disconnessioni:

sto trasmettendo sulla banda 20MHz e non si verificano disconnessioni

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38412401&postcount=6034

@gionnibay
puoi chiarire le prove che hai fatto ?

Hai settato un canale libero, fisso sul router

Si.. L'ho scritto prima..

Ho impostato la trasmissione solo sui 20 MHz e su un canale fisso (9 mi sembra) lontano da altre reti.. Sembra reggere bene..
Ho il presentimento che ci sia una qualche interferenza con una particolare rete Infostrada, inSSIDer mi dice trasmessa da un router Huawey...

Continuerò a monitorare e posterò eventuali aggiornamenti..

colomboc8
05-11-2012, 10:56
Salve a tutti!
Vorrei chiedere a voi esperti qualche delucidazione:
1)Ho alice 7mb con P.iva quindi business...leggevo ora in prima pagina che non dovrebbe essere compatibile con le linee business ma io navigo in tranquillità a 7mb pieni.. perchè non dovrebbe funzionare?
2)ho problemi di disconnessione con il wireless...non capisco il problema ma ogni tanto giocando all' Xbox mi dà disconnessioni...mentre con lo streaming di film ogni tanto scatta ma generalmente va benone
3)Vorrei passare alla 20mb (sempre telecom business) e ho verificato che è possibile effettuare l'upgrade...ora chiedo a voi: raggiungerò effettivamente i 20mb o almeno mi posso avvicinare? ci saranno problemi con l'attivazione business)
Vi posto i dati del router perchè so che sono importanti per valutare l'upgrade:
http://s9.imagestime.com/out.php/i788887_WirelessNADSL2ModemRouterTDW8960N.png

Grazie a tutti per l'aiuto e la collaborazione:)

mtto
05-11-2012, 11:14
salve a tutti, approfitto della vostra competenza per esporvi la mia necessità (premetto che ho cercato nel forum non ho trovato risposte):

dovrei bloccare da router l'accesso a determinati siti, ma soltanto in alcune fasce orarie e non so come fare (o se è possibile).

sul router in mio possesso è installato l'utimo firmware rilasciato e esistono due opzioni:
a) bloccare il traffico in base a fasce orarie (tutto il traffico :muro: )
b) bloccare il traffico verso certi address (permanentemente :muro: )

io avrei bisogno di una terza opzione che le includa entrambe, per esempio per bloccare solo qualche sito da un'ora iniziale ad un'ora finale.

qualcuno ha già avuto questa esigenza? come l'ha risolta? :mc:
grazie a tutti

gionnibay
05-11-2012, 11:17
Salve a tutti!
Vorrei chiedere a voi esperti qualche delucidazione:
1)Ho alice 7mb con P.iva quindi business...leggevo ora in prima pagina che non dovrebbe essere compatibile con le linee business ma io navigo in tranquillità a 7mb pieni.. perchè non dovrebbe funzionare?
2)ho problemi di disconnessione con il wireless...non capisco il problema ma ogni tanto giocando all' Xbox mi dà disconnessioni...mentre con lo streaming di film ogni tanto scatta ma generalmente va benone
3)Vorrei passare alla 20mb (sempre telecom business) e ho verificato che è possibile effettuare l'upgrade...ora chiedo a voi: raggiungerò effettivamente i 20mb o almeno mi posso avvicinare? ci saranno problemi con l'attivazione business)
Vi posto i dati del router perchè so che sono importanti per valutare l'upgrade:
http://s9.imagestime.com/out.php/i788887_WirelessNADSL2ModemRouterTDW8960N.png

Grazie a tutti per l'aiuto e la collaborazione:)

Per le disconnessioni della rete wireless leggiti i post precedenti..

Prova a impostare la trasmissione soltanto sulla banda dei 20 MHz..

1onexx
05-11-2012, 11:31
:read: Le risposte nel quote.
Salve a tutti!
Vorrei chiedere a voi esperti qualche delucidazione:
1)Ho alice 7mb con P.iva quindi business...leggevo ora in prima pagina che non dovrebbe essere compatibile con le linee business ma io navigo in tranquillità a 7mb pieni.. perchè non dovrebbe funzionare?
Esistono varie configurazioni Business (con IP pubblico).
Alcune hanno i problemi che sono riportati in prima pagina.
Di sicuro la tua non ha problemi perché funziona correttamente ;)
2)ho problemi di disconnessione con il wireless...non capisco il problema ma ogni tanto giocando all' Xbox mi dà disconnessioni...mentre con lo streaming di film ogni tanto scatta ma generalmente va benone
Per i problemi con il WiFi è quasi certamente dovuto ad interferenze.
Il problema è stato trattato numerose volte, anche di recente.
Leggi i post precedenti e cerca la soluzione.
3)Vorrei passare alla 20mb (sempre telecom business) e ho verificato che è possibile effettuare l'upgrade...ora chiedo a voi: raggiungerò effettivamente i 20mb o almeno mi posso avvicinare? ci saranno problemi con l'attivazione business)
Vi posto i dati del router perchè so che sono importanti per valutare l'upgrade:
http://s9.imagestime.com/out.php/i788887_WirelessNADSL2ModemRouterTDW8960N.png

Grazie a tutti per l'aiuto e la collaborazione:)
Sei ad una distanza elevata dalla centrale e non penso che ti possa avvicinare, con una connessione stabile, a valori sopra i 10Mb.
Infatti il modem ti segnala che sei in G.DMT ed il max agganciabile è 7552Kbps
Però ogni linea fa storia a sé e quindi potrei essere smentito.
Di certo non arrivi a 18-20Mb di aggancio e forse neanche a 12Mb.
Dovresti provare ma, se non te la danno in test, io mi terrei la 7Mb ;)

furletto
06-11-2012, 21:03
Problema piuttosto grave:
Ho questo router versione 1.0, e' da qualche giorno mi da problemi altalenanti, ping da quasi 3000 giocando online, 900 sui vari speedtest ( quando riesce ad aprire le pagine) velocita' poco piu di 0.4 Mb

Ho provato a aggiornare il firmaware ma niente continua a fare schifo.
Se resetto il router (sia manualmente che da browser) per un paio di minuti funziona, dopo torna a essere stralento
Stamattina per esempio non mi dava questi problemi, sembrava andare bene, poi nel pomeriggio ha riniziato....

Cosa posso fare? domattina credo di chiamare infostrada per sapere se sono loro...
Giusto per informazione la centrale e' piuttosto vicina, circa 1 km!

gionnibay
06-11-2012, 21:31
Problema piuttosto grave:
Ho questo router versione 1.0, e' da qualche giorno mi da problemi altalenanti, ping da quasi 3000 giocando online, 900 sui vari speedtest ( quando riesce ad aprire le pagine) velocita' poco piu di 0.4 Mb

Ho provato a aggiornare il firmaware ma niente continua a fare schifo.
Se resetto il router (sia manualmente che da browser) per un paio di minuti funziona, dopo torna a essere stralento
Stamattina per esempio non mi dava questi problemi, sembrava andare bene, poi nel pomeriggio ha riniziato....

Cosa posso fare? domattina credo di chiamare infostrada per sapere se sono loro...
Giusto per informazione la centrale e' piuttosto vicina, circa 1 km!

dovresti provare un altro modem/router..

Lanfi
07-11-2012, 09:01
Riscontri questo problema di ping solo con il tuo computer o anche negli altri computer della tua lan?

furletto
07-11-2012, 09:35
Riscontri questo problema di ping solo con il tuo computer o anche negli altri computer della tua lan?

tutti e 3 i pc di casa.
A volte carica per minuti una pagina e infine dice che non riesce a vederla (come se non ci fosse internet attaccato)

Secondo me e' impazzito! In questo momento andava lento, allora provo a fare speedtest e mi da questi dati su speedtest.net su un server di firenze:
Ping:118 Dwn: 10.45 Up:0.42 Ed ho una 7 mega! C'e' arrivato all'ultimo a 10 mega, ma sbalza di continuo da 1 a 5 poi torna a 3 poi 7 infine e' arrivato a 10 (cosa decisamete impossibile....)

Tipo ora riva' abbastanza bene anche ad aprire le pagine.... E' molto random anche se di solito resettando per un po' funziona bene....


EDIT: Pazzesco, ora per testare ho apertoun video 1080p su youtube a schermo intero e me lo carica in tempo reale, anzi il caricamento e' anche piu' veloce del video stesso!
Non so come mai sbalzi in questa maniera... C'e' qualche dato che posso riportare dalla pagina del router, che possa aiutare a capire?

Bovirus
07-11-2012, 09:50
L'unica possibilità è fare un confronto con un altro modem.

Oltre al modem, potrebbee ssere un probelma di impianto (filtri/interno/esterno) o di provider.

furletto
07-11-2012, 09:53
Purtroppo al momento non ne ho altri a disposizione, comuqnue e' nuovo il router, avra' 5-6 mesi di vita!

furletto
07-11-2012, 18:31
Ecco cosa mi dcie il router su "Diagnostic" mentre ho i problemi sopracitati. Magari e' normale, non so....

Test your LAN(1-4) Connection: PASS Help
Test your Wireless Connection: PASS Help
Test the connection to your DSL service provider

Test xDSL Synchronization: PASS Help
Test ATM OAM F5 segment ping: PASS Help
Test ATM OAM F5 end-to-end ping: FAIL Help
Test the connection to your Internet service provider

Test PPP server connection: PASS Help
Test authentication with ISP: PASS Help
Test the assigned IP address: PASS Help
Ping default gateway: FAIL Help
Ping primary Domain Name Server: FAIL Help

Bovirus
07-11-2012, 19:36
Tutti i modem non passano il test del ping suLD NS non per colpa del router ma perchè per questioni di sicurezza il DNS non risponde al PING.

Pasqualino
09-11-2012, 19:07
Qualcuno di voi che possiede questo router, lo ha mai confrontato con il NETGEAR dg834git ? Altro super prodotto acquistato da molti utenti di questo forum...volevo sapere che idee vi siete fatti rispetto alle differenze prestazionali fra i due router...

Bovirus
09-11-2012, 21:08
Sono due rourter non paragonabili perchè diversi nella caratteristiche (DG834GT 54/108Mbps - W8960N 300Mbps) e commercializzati in due epoche completamente diverse.

Il W8960Nv1/3 e v4 sono l'evoluzione moderna del DG834GT.

furletto
11-11-2012, 00:35
Pazzesco xD

Chiamo l'assistenza di Infostrada e dopo i dovuti controlli il tecnico di infostrada mi chiede di aprire una sola scheda di internet e andare su speedtest.net... Ok gli dico... Dopo 2-3 minuti ancora non aveva caricato la pagina xD
Allora poi gli faccio il test ed e' uscito tipo Ping 900 Down 0.35 UP 0.04
A quel punto il tecnico mi dice che essendo la linea in affitto da telecom sono loro che mi limitano la banda e....
Sostanzialmente mi dice di passare ad alice, perche' e' la soluzione col rapporto rapidita'/costo migliore per riavere una linea funzionante xD
Inoltre mi consiglia un programma dell' agcom (credo) per registrare i dati della linea, in questo modo presentandoli a infostrada non mi possono chiedere la penale.
Un fenomeno!

Lanfi
11-11-2012, 13:18
Che dire....tecnico molto onesto :D!

Il programma che ti ha consigliato probabilmente è questo (https://www.misurainternet.it/).

furletto
11-11-2012, 15:40
Esattamente...

A me dispiace un po', perche' trovo assurdo che un azienda perda un cliente a causa di un altra che fa la "stronza", pero' purtroppo passare a quella "stronza" e' la soluzione migliore...
Ci penseranno gli avvocati di infostrada a prendersela con telecom perche' hanno perso un cliente..........

gionnibay
11-11-2012, 22:50
Si.. L'ho scritto prima..

Ho impostato la trasmissione solo sui 20 MHz e su un canale fisso (9 mi sembra) lontano da altre reti.. Sembra reggere bene..
Ho il presentimento che ci sia una qualche interferenza con una particolare rete Infostrada, inSSIDer mi dice trasmessa da un router Huawey...

Continuerò a monitorare e posterò eventuali aggiornamenti..

A distanza di una settimana, posso dire che non ho più riscontrato perdite di connessione wireless..

Evidentemente, da un paio di mesi a questa parte, un qualche dispositivo è entrato nel raggio d'azione del TPlink e causa interferenze.

Sui 20 MHz nessun problema.

gmax91
14-11-2012, 14:00
ho attivato internet senza limiti di alice con 7 mega e questi sono le statistiche
Collegamento ADSL
Servizio ADSL Attivo Telegestione Attiva
Velocità trasmissione 480 Kbps Velocità ricezione 5792 Kbps
Modalità ADSL G.DMT VPI/VCI 8/35
Connessione Internet
Modalità Bridged Profilo tariffario Alice


Mode G.DMT
Type Interleave
Line coding Trellis Off
Status No Defect
Link Power State L0

Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 11.8 26.0
Attenuation (dB) 31.0 14.5
Output Power (dBm) 19.8 12.2
Attainable Rate (Kbps) 6432 1008
Rate (Kbps) 5792 480

Super Frames 448103 448101
Super Frame Errors 0 0
RS Words 30471070 3808858
RS Correctable Errors 79 10
RS Uncorrectable Errors 0 N/A

HEC Errors 0 0
OCD Errors 0 0
LCD Errors 0 0
Total Cells 104062050 0
Data Cells 37615327 0
Bit Errors 0 0

Total ES 0 0
Total SES 0 0
Total UAS 10 0



come sono come valori? vi chiedo questo perche' ho il modem di alice gate 2 plus wifi adsl+2 e mio fratello non usa il tp link 8960n,pensate che potrei avere dei miglioramenti in fatto di download e cose varie?

Pelvix
15-11-2012, 16:11
Volevo sapere se con questo router è possibile far girare utorrent (p2p) collegando semplicemente un hd esterno all'usb. oppure è necessario un pc che gestisca il tutto..:help:

Bovirus
15-11-2012, 16:15
Questo è un modem/router.
Non è possibile far girare p2p.

Pelvix
15-11-2012, 16:21
Questo è un mode/router.
Non è possibile far girare p2p.

Chiedo perdono per l'ignoranza, ma cosa è un mde/router?
potresti gentilmente farmi un esempio dell'apparecchio che mi servirebbe per fare ciò che desidero?
grazie :help:

Bovirus
15-11-2012, 16:34
modem/router...

Per far quello che vuoi tu serve un device con caratteristiche harwdare non indifferenti che non troverai certo in un modem o in router. Serve un pc o un HTPC.

Pelvix
15-11-2012, 16:41
modem/router...

Per far quello che vuoi tu serve un device con caratteristiche harwdare non indifferenti che non troverai certo in un modem o in router. Serve un pc o un HTPC.

Capito, grazie dell'aiuto comunque, gentilissimo

Bik
15-11-2012, 19:05
Volevo sapere se con questo router è possibile far girare utorrent (p2p) collegando semplicemente un hd esterno all'usb. oppure è necessario un pc che gestisca il tutto..:help:

Il TD-W8960N NON ha la porta USB.

Di modem-router con il download manager, che permettono il download su periferiche collegate a questo con USB conosco l'Asus DSL-N55U.

zhenox
16-11-2012, 23:10
Ciao a tutti, possiedo questo modem router da alcuni mesi.
Ho notato che quando scarico un file la navigazione subisce un rallentamento generale.

Per prova ho fatto il ping verso google.it per un minuto prima in condizioni normali e poi scaricando contemporaneamente un file (l'immagine iso di Ubuntu 12.10 dal sito ufficiale).
Nel primo caso ho ottenuto un ping medio di 57 ms; nel secondo ho ottenuto un ping medio di 174 ms con oscillazioni considerevoli tra i 150 e i 200 ms e ho perso 1 pacchetto.

La versione hardware è la 1.0 e ho il firmware 1.4.0 Build 111108; originariamente aveva il firmware 1.3.6 e riscontravo gli stessi problemi di rallentamento.
Prima di comprare questo modem router avevo Alice Gate2 Plus Wi-Fi e non avevo questo problema.

Secondo voi da cosa può dipendere? Il mio TD-W8960 potrebbe essere difettoso?

Ho notato che da un po' il router mi da "400 Bad Request" mentre navigo fra le sue pagine di config da browser (ff) diciamo una ogni 8 mi viene pagina rosa e scritto "400 Bad Request No request found. micro_httpd" ... non ho cambiato nulla nel frattempo neanche ver. browser... come mai fa cio?
è da sempre: Firmware Version: 1.4.0 Build 110620 Rel.52053n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002
Questo succede anche a me! :(

Bovirus
17-11-2012, 07:37
Mai avuto un"400 Bad request".
Per i problemi di rallenatamento dipende.
Se uso bittorrent od emule a pieno carico non uso la navigazione eprchè tutte le risosrse sono impegate da emule/torrent.
Idem se faccio un download con un download manager che apre più canali e mi usa tutta la banda.
Questo è eassolutamente normale e mi succedeva sia con questo che con i modem precedenti.

zhenox
17-11-2012, 15:16
In effetti non mi sono mai preoccupato di questi rallentamenti durante l'utilizzo di programmi p2p o di download manager. Il fatto è che ho notato che succede anche scaricando da browser e quindi comincio a pensare che ci possa essere qualche problema.

Per il "400 bad request"... è quindi un comportamento anomalo. È il caso di segnalarlo al supporto TP-Link?

gmax91
18-11-2012, 10:54
Buongiorno a tutti,ho provato questo tp link e devo dire che e' una BOMBA,ho abbassato lo snr con telnet e da 4,60 mb,sono arrivato a 6,40 e scarico a 800 kb/s,davvero incredibile...
comunque volevo chiedervi quali sono gli altri modelli, della tp link che hanno il chipset broadcom ,che permette l'abbassamento dell'snr,se potete dirmene qualcuno ve ne sarei grato,vi chiedo questo, perche ' il modem in questione l'avevo in prestito, e purtroppo lo devo restituire,sapete consigliarmi se comprare questo modem, oppure prenderne un altro che magari, costa meno sempre con lo stesso chipset che permette quella procedura? come avrete capito, sono "nuovo" nell'ambito dei modem, e cose varie e non ci capisco molto,spero che potrete consigliarmi,ciao e grazie a tutti voi per la pazienza :)

Bovirus
18-11-2012, 11:01
La richiesta su altri modem va fatta nel thread di scelta del modem ADSL.

Sul mercato oggi esiste l'evoluzione ossia il W8960N v4.
Trovi un thread dedicato.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128

mspecos
18-11-2012, 12:44
Buongiorno a tutti, questa la situazione hw/fw del mio TP-LINK
Firmware Version: 1.3.6 Build 100827 Rel.45316n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001

ora il problema è questo: da alcuni giorni non riesco a connettermi in wi-fi ne con la PS3 ne con il mio smartphone, o meglio, mi connetto solo in pochissimi momenti della giornata: entrambi vedono il router ma non si connettono (problema di autenticazione, problema di reperimento dell'Ip..): abito in un condominio per cui ci sono altre wi-fi che il mio smartphone vede..e non so se potrebbero essere un problema quelle. ho provato a scaricare il programma che consigliate nelle pagine passate (inSSIDer) ma appena lo lancia mi dice questo: "inSSIDer requires the WLAN AutoConfig Service, which appears to be stopped. Please start WLAN AutoConfig an then run inSSIDer"

Potete darmi un consiglio su come comportarmi? provo ad aggiornare il fw? cosi facendo perdo le impostazioni per l'apertura porte di Emule? posso fare prima altre prove?
Grazie in anticipo, Marco

Bovirus
18-11-2012, 16:09
Non è un problema del modem.
E' un problema del tuo pc che non il servizio di LAN senza fili non attivo.
Dipende dal sistema operativo del tuo pc,
Cerca in internet info su come attivare quel servizio.

el_pocho2008
18-11-2012, 18:28
che voi sappiate lo switch TL-SF1008D fa perdere qualcosa in termini di lag?

francoalfa
19-11-2012, 08:45
Salve a tutti, possiedo anch'io questo modem router,
versione Hardware 1.0,
versione firmware 1.3.5
Ho un problema molto simile a quello citato pochi post fa:
con normale navigazione il router va benissimo e non mi da alcun problema, neppure delle "400 bad request" mentre navigo nell'interfaccia browser di configurazione
viceversa non appena attivo un programma di download torrent la velocità di navigazione (e quindi di download) va a zero, tanto che tutte le pagina aperte sul browser vanno in timeout.
In realtà ciò non accade se l'attività di download si svolge la mattina presto o a notte fonda.
Più che un problema di router può essere una politica di limitazione della banda di navigazione attuata dal mio gestore ADSL(per la cronaca wind infostrada)?Cosa ne pensate?Qualcuno è nelle mie stesse condizioni?
Si può fare qualcosa?

Bovirus
19-11-2012, 08:56
Suggerito aggiornamento firmware 08.11.2011.
Suggeritalimitazionetorrent non a banda piena (se usi tutta la banda per il torrent non ne rimane per la navigazione).
In alcuni programmi di torrent (io uso qbittorrent) puoi indicare il limite max di downlaod e uplaod.

mspecos
19-11-2012, 09:25
Non è un problema del modem.
E' un problema del tuo pc che non il servizio di LAN senza fili non attivo.
Dipende dal sistema operativo del tuo pc,
Cerca in internet info su come attivare quel servizio.

Ti ringrazio per la risposta: ho trovato in rete come attivare quel servizio, sono quindi riuscito a lanciare il programma, ma probabilmente non so usarlo io: ho cercato delle guide in rete ma il problema è che il programma stesso non mi trova nessuna rete wireless: non so se qualcuno possa aiutarmi qui, se non sono troppo OT, ma credo proprio che il problema possa essere un conflitto con altra rete visto che in serata, quando ho notato che alcune non sono presenti, funziona sempre tutto. se qualcuno può illuminarmi sull'utilizzo del programma o su come eventualmente provare direttamente a cambiare canale di utilizzo. GRazie infinite, Marco

Bovirus
19-11-2012, 09:29
Innsider serve solo a verificare lo stato delle reti Wifi.
Non serve a modificare le impostazioni del router.
Quando tutte le altre reti wifi visibili fai una verifica quali canali occupano.
A questo punto scaricati il manuale utente

http://www.tp-link.com/Resources/document/TD-W8960N_V3_User_Guide.pdf

e troverai le info su come modificare il canale di trasmissione Wifi del tuo modem.

Wireless -> Basic -> Verifica che Country=Italy -> Apply
Wireless -> Advanced -> Channel -> Da auto a un canale prefissato -> Apply
Wireless -> Advanced -> Bandwith -> 20MHz -> Apply
Wireless -> Advanced -> WiFi Multimedia -> Enable -> Apply

Se alcune imposatzioni sono già cosi non cambiarle.

francoalfa
19-11-2012, 09:39
Bovirus,
grazie per i tuoi suggerimenti!
Aggiornerò il firmware, e metterò un limite alla banda in download del programma mtorrent che uso per il download.( attualmente ho limitato solo l'upload).

nebbia88
19-11-2012, 10:17
che voi sappiate lo switch TL-SF1008D fa perdere qualcosa in termini di lag?

credo che perfino lo switch + scrauso della terra faccia perdere al massimo qualche ms, tipo 2 xD

el_pocho2008
19-11-2012, 11:39
credo che perfino lo switch + scrauso della terra faccia perdere al massimo qualche ms, tipo 2 xD

ho fatto una prova senza switch ping verso libero media di 10 11 ms
con switch lo stesso quindi non perdo nulla

Alvise S.
20-11-2012, 13:59
ciao a tutti, avevo gia scritto riguardo a questo router, ho ancora continui problemi, mi si disconette da internet, cosa posso fare?

Bovirus
20-11-2012, 14:02
@Alvise S.

Devi postare nel dettaglio il problema e la configurazione del tuo modem (versione firmware/info connessione ADSL/info connessione LAN-Wifi).

Alvise S.
21-11-2012, 15:35
Firmware Version: 1.4.0 Build 110620 Rel.52053n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002
This information reflects the current status of your DSL connection.
Line Rate - Upstream (Kbps): 416
Line Rate - Downstream (Kbps): 5120
LAN IP Address: 192.168.1.1
Default Gateway: 192.168.100.1(ppp0)
Primary DNS Server: 85.37.17.43
Secondary DNS Server: 85.38.28.96
System Running time: 2 day(s) 00:11:39
Date/Time: Wed Nov 21 16:33:26 2012

ho alice 7 mega
altre info da mettere?

Bovirus
21-11-2012, 16:12
Il firmware non è aggiornato (vedi primo post).

Mancano i valori di segnale (SNR e attenuazione).

Prova il modem collegato alla presa principale senza filtro e senza nessun telefono/filtro collegato nel resto dell'impianto.

Rodig
21-11-2012, 16:13
ciao a tutti, avevo gia scritto riguardo a questo router, ho ancora continui problemi, mi si disconette da internet, cosa posso fare?

Ho trovato un tuo vecchio post, ed ho visto che come attenuazione hai 8db/3,5db....:ave:
Un'attenuazione del genere è il sogno proibito di tutti, per cui la tua linea dovrebbe andare più che bene.
Quando hai le disconnessioni si spegne solo il LED Internet o anche l'ADSL?

tomahawk
28-11-2012, 14:57
edit scusate

tony.bullet
30-11-2012, 10:04
a volte non mi funziona più la connessione internet, sul modem la luce verde del led 'internet 'è spenta, le altre tre sono accese.. devo quindi spegnere e riaccendere il modem.
da cosa può dipendere?
(ultimo firmware. versione modem 1.0)

Bovirus
30-11-2012, 10:07
Non usare indicazioni "ultimo firmware".
Il firmware ha una versione e una data. Vanno usate quelle.
Il mdoem aggiornato diventa HW 3.0.
Posta le info dello stato del router.

tony.bullet
01-12-2012, 15:20
a volte non mi funziona più la connessione internet, sul modem la luce verde del led 'internet 'è spenta, le altre tre sono accese.. devo quindi spegnere e riaccendere il modem.
da cosa può dipendere?
(ultimo firmware. versione modem 1.0)


Non usare indicazioni "ultimo firmware".
Il firmware ha una versione e una data. Vanno usate quelle.
Il mdoem aggiornato diventa HW 3.0.
Posta le info dello stato del router.

Ecco le info:
Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002

Line Rate - Upstream (Kbps): 476
Line Rate - Downstream (Kbps): 8127

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 203 222
Attenuation (0.1 dB): 255 235
Output Power (0.1 dBm): 120 124
Attainable Rate (Kbps): 15544 836

Bovirus
01-12-2012, 16:56
Sembra tutto a posto.

Io avevo un problema simile con il W8960N v4 e alla fine era l'alimentatore che non erogava corrente sufficiente.
Ho usato quello del W8968 (1.5A - originale 1.0A) e funziona perfetatmente.

pegasolabs
01-12-2012, 16:59
E' abbastanza inquietante.
Ma l'assistenza a riguardo come si è comportata?
Non è che tutti abbiano le competenze ed un altro alimentatore sottomano...:)

Bovirus
01-12-2012, 17:20
L'assistenza TP-Link non l'ho ancora contattata perchè sto provando questa cosa per verificare se è solo l'alimentatore (non so se il mio specifico guasto o in generale sottodimensionato).

Come ho più volte riportato nei thread del DG834GT, è una mia personale impressione che un alimentatore 12V 1A per un modem con un chipset Broadcom sia un pò al limite.

Altri mi hanno risposto che l'assorbimento "dovrebbe" esser max 0.5A e quindi non ci dovrebebro essere problemi.
Io non ho i dati di assorbimento (non sono il progettista del modem) ma so per certo che tutte le volte che avevo problemi random nel modem, dopo aver verificato che i condensatori erano a posto, cambiando l'alimentatore con uno da 1.5A i problemi "magicamente" sono spariti.

Quello del W8968 è da 1.5A perchè è previsto l'assorbimento della presa USB.

Joystick
01-12-2012, 18:56
Esiste modo di vedere il numero di sessioni allocate?
Ho cercato da cli.. ma non ho trovato

madd90
05-12-2012, 10:30
ho il w8961nd v1 e non riesco proprio a fare l'aggiornamento all'ultimo fw disponibile. da cosa potrebbe dipendere?

Mi sono scaricato il fw sul pc, ho collegato router/pc con cavo lan ho caricato il file ras e tutto è partito e finito al 100% senza errori (con internet explorer).
ora quando vado a leggere la versione del firmware collegandomi alla pagina del router mi dice che è quella del 22.11.2010 mentre io ho caricato quella del 25.11.2011. in pratica va tutto a buon fine ma non aggiorna il firmware.
come devo fare?

ho il sospetto che non mi carichi il nuovo firmware perchè è in lingua inglese mentre quello che ho ora (22.11.2010) in italiano, nel caso fosse così c'è qualche procedura da fare?

Bovirus
05-12-2012, 10:33
Sei nel thread sbagliato. Questo è il thread del W8960N v1/v3. Non del W8961ND.

nMOS
05-12-2012, 21:49
ragazzi, qualcuno ne è uscito con il problema del sync con il server DNS??

a me continua a dare i seguenti messaggi:

Dec 5 22:26:54 user warn dnsprobe[723]: dns query failed
Dec 5 22:26:59 user warn dnsprobe[723]: dns query failed
Dec 5 22:27:04 user warn dnsprobe[723]: dns query failed
Dec 5 22:27:04 user notice dnsprobe[723]: Primary DNS server Is Down... Switching To Secondary DNS server
Dec 5 22:28:06 user notice dnsprobe[723]: Switching Back To Primary DNS server
Dec 5 22:34:38 user notice dnsprobe[3310]: dnsprobe started!
Dec 5 22:34:39 user notice dnsprobe[3319]: dnsprobe started!
Dec 5 22:34:39 user notice dnsprobe[3328]: dnsprobe started!
Dec 5 22:38:16 syslog info -- MARK --

ho provato con dns automatico, manuale, factory reset, update all'ultimo firmware... non so.. idee??


grazie

massimopat
07-12-2012, 23:34
Salve a tutti, ho attivato da pochi giorni una linea infostrada a 20 mega e ho un router TP-LINK TD-W8960N v3, il problema è che il wifi si stacca da solo ad intermittenza, non ha un tempo preciso a volte dopo 10 minuti, altre volte dopo mezz'ora, avete idea di cosa possa essere?

Device Info

Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002
This information reflects the current status of your DSL connection.
Line Rate - Upstream (Kbps): 997
Line Rate - Downstream (Kbps): 12287
LAN IP Address: 192.168.1.1
Default Gateway: 151.23.228.40(ppp0)
Primary DNS Server: 193.70.152.15
Secondary DNS Server: 212.52.97.15
System Running time: 0 day(s) 02:10:17

Statistics -- xDSL

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 71 101
Attenuation (0.1 dB): 275 167
Output Power (0.1 dBm): 194 124
Attainable Rate (Kbps): 15116 1101

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 12287 997 0 0

MSGc (# of bytes in overhead channel message): 51 16 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 218 30 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 3 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 0 0 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.5690 0.9841 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 3079 252 0 0
D (interleaver depth): 1 1 0 0
Delay (msec): 0.14 0.24 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 0.0 0.0 0.0 0.0

Super Frames: 488729 488191 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 0 0 0 0
RS Correctable Errors: 0 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0

HEC Errors: 0 145 0 0
OCD Errors: 9 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 229701025 72083932 0 0
Data Cells: 3655089 7604491 0 0
Bit Errors: 0 1743 0 0

Total ES: 135 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 45 45

Bovirus
08-12-2012, 08:23
Mancano molti dettagli.

Colelgamento vai LAN o via Wifi?

Si stacca la conenssione ADSL o si stacca la connesione Wifi?

Fai una verifica all'impianto telefonico (prese paralello/filtri).

Stacca tutti i i teelfoni e i filtri.
Collega il modem alla presa principale.

Verifica i parametri di conenssione (PPPOA o PPOE - LLC o VCMUX / VPI/VCI e MTU) e postali.

Usa il programam Innsider per verificare le reti Wifi nelle vicinanze e scegliere un canale libero.

ir@
08-12-2012, 08:54
Ciao a tutti....

Chiedo gentilmente se qualcuno può dirmi su dove indirizzare le mie ricerche per risolvere il problema in questione: da quando ho questo router non ho mai avuto problemi di nessun tipo ma, da qualche giorno a questa parte si disconnette da Internet e non si riaggancia più. La prima cosa che ho pensato è che ci sai qualche problema di linea che causa la disconnessione...ma poi non capisco perchè non si riagganci automaticamente (il router non è inchiodato...perde solamente la connessione ad alice..). Ovviamente, spegnendolo e riaccendendolo tutto funziona correttamente per un po'....

Ho alice 7MB con un v3 con e fw 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n. Ho già provato a cambiare il tipo di atm (da ppoA a PPoe e vari paramteri di MTU). Non ho cambiato nulla di recente nel resto degli apparati telefonici...

TIA

Bovirus
08-12-2012, 10:24
Vedi risposta precedente.

Il riaggancio automatico dipende dalal disponibilità del DSLAM di centrale.
Spegnendo e riacecdnendo forzi il router al riaggancio formato (che dipende dal DSLAM).

Non provare parametri a caso.

Impoistazioni tipiche

PPPOA - VC/MUX - VPI=8 - VCI=35 - MTU=1500
PPPOE - LLC - VPI=8 - VCI=35 - MTU=1492

Queste sono le impostazioni corrette,

Ripristina il router e reimposta le connessioni.
Collega il router alla presa principale senza filtri e senza telefoni collegati e prova.

ir@
08-12-2012, 12:47
Vedi risposta precedente.

Il riaggancio automatico dipende dalal disponibilità del DSLAM di centrale.
Spegnendo e riacecdnendo forzi il router al riaggancio formato (che dipende dal DSLAM).

Non provare parametri a caso.

Impoistazioni tipiche

PPPOA - VC/MUX - VPI=8 - VCI=35 - MTU=1500
PPPOE - LLC - VPI=8 - VCI=35 - MTU=1492

Queste sono le impostazioni corrette,

Ripristina il router e reimposta le connessioni.
Collega il router alla presa principale senza filtri e senza telefoni collegati e prova.

Grazie....proverò a reimpostare il router...
Cmq io ho dato sempre per scontato che si riagganciasse automaticamente dato che, ogni tanto, mi arriva il messaggio del nas che è cambiato l'ip pubblicol, e quindi io ho sempre associato il messaggio ad una disconnessione e riconnessione di Alice....

xenom
08-12-2012, 13:42
salve, ho un dubbio: oggi ho aperto torrent e mi dava l'icona in basso di connessione limitata. controllo, mi si apre la finestra delle impostazioni di banda; eseguo un test di rete ed esce che la porta utilizzata da torrent NON E' APERTA. La cosa mi sembra strana perché di fatto non ho problemi con torrent, scarico praticamente alla massima velocità raggiungibile dalla mia connessione, ma volevo capire meglio la situazione...
in effetti, provando anche con port checker online, la porta è chiusa... quindi comunque la connessione dovrebbe essere limitata, giusto?
Ah, riavviando torrent non mi da più l'icona di "attenzione", ma è verde... però la porta rimane comunque chiusa facendo i test con il port checker.

utilizzo il protocollo uPnP, ma volevo provare a fare il port forwarding per vedere se così la porta rimane aperta. Da quanto ho capito devo andare in NAT, virtual server e inserire un eccezione nel firewall. l'unico dubbio è: l'ip che devo inserire è quello del computer, giusto? ora, io ho l'impostazione predefinita di windows "ottieni automaticamente indirizzo ip". Immagino che devo inserire manualmente l'indirizzo ip del computer in modo da poterlo poi usare sul firewall.. il punto è che ogni volta che smanetto su queste impostazioni di rete poi ho problemi... :asd:

quindi prima di fare casini chiedo a voi, considerato anche che tutto sommato fin'ora non ho alcun problema sulla rete.

però mi pare strano che la porta sia chiusa...

grazie per le eventuali delucidazioni!

Bovirus
08-12-2012, 15:35
@xenom
Perchè complicarsi la vita per nulla?
La porta è chiusa ma il programma apre la porta necessaria via uPnP (modem e programma sono compatibili uPnP).
Va bene così. Lasciala così e non ci pensare.

1onexx
08-12-2012, 16:59
...
io ho l'impostazione predefinita di windows "ottieni automaticamente indirizzo ip".
...
però mi pare strano che la porta sia chiusa...

Attento come detto piú volte l'upnp per funzionare correttamente ha bisogno che l'IP sul client (PC) sia STATICO.
Quindi devi fissarlo sul pc e lasciarlo auto sul router.
Prova cosí.
PS a bovirus è sfuggita questa cosa.

1onexx
08-12-2012, 17:00
@bovirus
Leggi sopra ;)

xenom
08-12-2012, 17:10
ok per metterlo statico basta che vado nelle impostazioni di connessione, apro la scheda delle impostazioni di rete e metto l'ip manuale? scelgo un ip arbitriario? tipo 192.168.0.10?

Bovirus
08-12-2012, 17:56
@1onexxx
Visto che usa un ip automatico e l'uPnP funziona (torrent funzionante a pieno regime) vuol dire che l'uPnP funziona anche con ip automatico.

xenom
08-12-2012, 18:11
se la porta fosse effettivamente bloccata avrei una significativa diminuzione di banda?

iettafune
08-12-2012, 18:19
Come faccio a bloccare la connessione ad un determinato MAC Address tramite impostazioni del router?

Grazie

_eraser
08-12-2012, 18:59
Wireless -> MAC Filter -> Add

1onexx
08-12-2012, 19:11
...
è una mia personale impressione che un alimentatore 12V 1A per un modem con un chipset Broadcom sia un pò al limite.

Altri mi hanno risposto che l'assorbimento "dovrebbe" esser max 0.5A e quindi non ci dovrebebro essere problemi.
Io non ho i dati di assorbimento (non sono il progettista del modem) ma so per certo che tutte le volte che avevo problemi random nel modem, dopo aver verificato che i condensatori erano a posto, cambiando l'alimentatore con uno da 1.5A i problemi "magicamente" sono spariti.
...

Questa è solo una tua impressione ma la realtà è diversa.
I chipset BCM sono diversi ed inseriti in contesti (circuiti) diversi.
In questo caso i dati di assorbimento sono tali che l'ali è correttamente dimensionato.
Ho misurato con un wattmetro e questi sono i dati rilevati sull'8960 in oggetto:
spento 0,3W cosfi=1
acceso 6,9W cosfi=0,48

Per cui l'assorbimento max è 0.58A ben al di sotto di quello dell'ali (1A).
I tuoi problemi erano dovuti ad un ali che funzionava male non che era sottodimensionato.

1onexx
08-12-2012, 19:22
ok per metterlo statico basta che vado nelle impostazioni di connessione, apro la scheda delle impostazioni di rete e metto l'ip manuale? scelgo un ip arbitriario? tipo 192.168.0.10?
Così non funziona.
Deve essere nella stessa sottorete:
192.168.1.xx
e come gateway metti 192.168.1.1

1onexx
08-12-2012, 19:25
@1onexxx
Visto che usa un ip automatico e l'uPnP funziona (torrent funzionante a pieno regime) vuol dire che l'uPnP funziona anche con ip automatico.
Non è detto che funzioni correttamente sempre.
Con l'upnp è sempre consigliabile mettere un IP statico sul client per evitare anche errori come quello lamentato.

1onexx
08-12-2012, 19:28
se la porta fosse effettivamente bloccata avrei una significativa diminuzione di banda?
La porta è bloccata testandola dall'esterno della tua rete ma per il router è aperta, però hai l'inconveniente lamentato.

1onexx
08-12-2012, 19:33
Come faccio a bloccare la connessione ad un determinato MAC Address tramite impostazioni del router?

Grazie
Tieni conto che il blocco del MAC non blocca di certo l'accesso di un hacker che può facilmente clonare il tuo MAC ed entrare quando tu non ci sei ;).
Devi usare una WPA2 AES con una pwd robusta.
Basta questo, tutto il resto è inutile.

Bovirus
09-12-2012, 08:23
@1onexxx
Le mie considerazioni sull'alimentatore non possono essere basate su verifiche strumentali perchè non è possibile moniotorare l'assorbimento in tempo reale e in condizioni critiche (accensione/aggangio ADSL - situazioni di stress/carico di lavoro) cosa ben diversa dall'assorbimento in condizioni standard (vedi problema similare mediabox corrente assorbita allo spunto - blocco mediabox senza hd ecogreen). Sono basate su esperienze sul campo (e non sempre l'alimenatatore è guasto).

Con il Netgear DG834GT molti problemi randomici di blocco del modem sono stati risolti definitivamente con un alimentatore da 1.5A (lo stesso alimentatore originale da 1A funziona per altri usi ancora oggi).

Il problema del W8960Nv4 lo ho avuto con due alimentatori diversi da 12V 1A.
Dopo un po il modem si blocca (tutte le spie accese) ma è irraggiungibile e non si naviga.
Sostituendo l'alimentatore da 1A con uno da 1.5A (W8968) lo sto suando da giorni senza problemi.

Quindi in caso di blocchi strani (a parte guasti del modem) al prova dell'alimentatore da 1.5A (se disponibile) è un aiuto.

iettafune
09-12-2012, 09:51
Wireless -> MAC Filter -> Add

Grazie, mi era proprio sfuggito. :muro:

1onexx
09-12-2012, 10:46
@bovirus
Concordo che ci sono dei casi che vengono risolti con il cambio di ali.
Un altro caso è dato dallo xavi.
Però qui siamo nel 3d dell'8960 v1/v3 e ciò non deve verificarsi perchè l'ali è ben dimensionato.
La verifica che ho fatto prevede l'uso di un wattmetro che effettua un monitoraggio H24 fornendo sia la media che il max dell'assorbimento nel periodo scelto di monitoraggio.
Quindi è compreso anche il picco all'accensione, se ci fosse.
Ho fornito il valore max.
Tu parli del V4 che ha altro chipset anche se BCM e che è inserito in altro contesto.
Quindi non applicabile a questo caso.
In sintesi la tua è una prova che si puó fare anche con il V3 ma se funzionasse solo con ali da 1.5A penso che occorrerebbe andare in assistenza perchè possono essere valide solo 2 ipotesi:
1) ali in dotazione guasto che fornisce una corrente non adeguata (in tal caso andrebbe bene anche un nuovo ali da 1A)
2) modem guasto o prossimo al guasto che assorbe piú di quanto progettato

In entrambi i casi consiglio l'assistenza perchè dalle misure effettuate su un v1.6 HW ciò non deve verificarsi.
Paragoni con altri modem che hanno chipset e circuiteria diversa sono solo ipotesi senza prove strumentali.

Resta il fatto che la prova del cambio ali può servire invece ad indirizzare l'assistenza nella riparazione.

massimopat
09-12-2012, 21:51
Mancano molti dettagli.

Colelgamento vai LAN o via Wifi?

Si stacca la conenssione ADSL o si stacca la connesione Wifi?

Fai una verifica all'impianto telefonico (prese paralello/filtri).

Stacca tutti i i teelfoni e i filtri.
Collega il modem alla presa principale.

Verifica i parametri di conenssione (PPPOA o PPOE - LLC o VCMUX / VPI/VCI e MTU) e postali.

Usa il programam Innsider per verificare le reti Wifi nelle vicinanze e scegliere un canale libero.

Allora, ho il pc collegato via Lan e la Xbox 360 via Wifi, mentre io uso il pc sento che la xbox si è disconnessa mentre io con il pc navigo tranquillamente, stesso discorso mi accade con il cellulare, e infatti quando accade se provo a cercare la rete wifi non la trova, dopo circa mezzo minuto riparte, ma il tutto non influisce minimanete sulla connessione poichè via lan navigo tranquillamente...il router è già collegato alla presa principale, non ho telefoni collegati e si trova nella stessa stanza in cui ho pc e 360.
Ho usato inssider e non rileva altra rete se non questa...
Comunque le impostazioni sono queste:

http://s9.postimage.org/9i2f37s67/maxtplink.png

Bovirus
10-12-2012, 05:47
benvenuto/ospite sono i parametri per la priam conessione. Devi connettertie completare al registarzioe e ottenere user/password definitive.

O hai il router guasto o hai un distrubo Wifi nelle vicinanze.

Proteo71
10-12-2012, 07:41
Allora, ho il pc collegato via Lan e la Xbox 360 via Wifi, mentre io uso il pc sento che la xbox si è disconnessa mentre io con il pc navigo tranquillamente, stesso discorso mi accade con il cellulare, e infatti quando accade se provo a cercare la rete wifi non la trova, dopo circa mezzo minuto riparte, ma il tutto non influisce minimanete sulla connessione poichè via lan navigo tranquillamente.......


Hai attivato i flitri sui MAC address ??
Te lo chiedo perche' io ho avuto lo stesso problema con due diversi 8960N,
attivando il MAC filter mi scompariva la rete Wi-Fi senza motivo per poi riapparire poco dopo senza fare nulla.
Disattivando il MAC filter non mi e' mai piu' successo.

ir@
10-12-2012, 09:54
Vedi risposta precedente.

Il riaggancio automatico dipende dalal disponibilità del DSLAM di centrale.
Spegnendo e riacecdnendo forzi il router al riaggancio formato (che dipende dal DSLAM).

Non provare parametri a caso.

Impoistazioni tipiche

PPPOA - VC/MUX - VPI=8 - VCI=35 - MTU=1500
PPPOE - LLC - VPI=8 - VCI=35 - MTU=1492

Queste sono le impostazioni corrette,

Ripristina il router e reimposta le connessioni.
Collega il router alla presa principale senza filtri e senza telefoni collegati e prova.

...grazie...sembra che il ripristino alle impostazione di fabbrica (poi ho caricato il backup della configurazione...) abbia risolto il problema.
Mi sembra (ma ormai non posso più verificare..) che durante gli smanettamenti vari, di aver notato che il router si era perso tutte le regole di firewall e natting che avevo impostato... non vorrei che si fosse scassato qualcosa nella configurazione. Detto questo, quindi...non vorrei dare la colpa ad uno sbalzo di corrente.....e quindi un problema all'alimentatore. A rinforzo dell'ipotesi, infatti, è una strana coincidenza che ha iniziato a dare problemi, il giorno dopo che ho portato a casa da testare un router di un amico e, per accenderlo, ho usato l'alimentatore del mio router ...(senza controllare polarità, tensione e corrente...:rolleyes: ...non vorrei avere rovinato qualcosa lato alimentatore anche se la vedo dura...)

massimopat
10-12-2012, 22:23
il fatto del nome utente e la password non influisce sulla connessione...
il filtro mac non è neppure abilitato...
comunque immagino sia il router guasto

1onexx
11-12-2012, 09:12
@massimopat
Fai prima questa prova se non l'hai già fatta:
lato wifi, sul router, setta l'ampiezza di banda a 20MHz ed imposta un canale fisso possibilmente libero (non Auto).
Come crypt imposta WPA2-PSK con AES

massimopat
11-12-2012, 17:06
@massimopat
Fai prima questa prova se non l'hai già fatta:
lato wifi, sul router, setta l'ampiezza di banda a 20MHz ed imposta un canale fisso possibilmente libero (non Auto).
Come crypt imposta WPA2-PSK con AES

Stasera provo con calma e ti faccio sapere se va!
Ora però ho fatto una prova mettendo il vecchio router netgear che avevo e facendo lo speed test ecco i risultati:
NETGEAR DG834G v3
http://s11.postimage.org/x9hotkdc3/netgear.png

e

TPLINK W8960N v3
http://s11.postimage.org/utfvfpv9f/tplink.png

prove fatte a pochi minuti di distanza e riprovando il test più volte...

con il tp link ho un upload disastroso :doh: , ieri sera ho avuto problemi a fare una videochiamata con skype e mi diceva che avevo la connessione troppo lenta...e meno male che ho fatto la 20 mega per stare tranquillo :muro:

Bovirus
11-12-2012, 17:15
Premesso che:

- Speedtest è un etst notoriamente non affidabile

- La tua linea è una 20Mb teorica nella realtà non è neanche 10MB. Bisogna poi valìutare il livello/qualità del segnale ADSL e la qualità dell'impianto interno/esterno.

Io ho il TP-Link W8960N v3 e v4 e la mia linea è una 8000/512Mb.

La qualità del segnale è buona e non ho particolari problemi di velocità.

Non conta la velocità di connect.
Conta la qualità e la stabilità della connesione ADSL del provider.

massimopat
11-12-2012, 21:40
So che speedtest non sarà molto affidabile ma la differenza tra i 2 router credo che qualcosa voglia dire, soprattutto in upload la differenza è troppa...
con questo non voglio dire che il netgear sia un prodotto superiore ma suppongo solo che il mio router tp link abbia qualcosa che non va...

Bovirus
12-12-2012, 06:43
Non è così automatico come prospetti.
Il più delle volte il problema è esterno al router.
Anche perchè il router non ha limitazioni nè sul download nè sull'upload.

Test sulla mia linea Infostrada (zona Monza) - 8000/512Mb.
TP-Link W8960v3.
Risultato speedtest: 6.87MB/0,43MB - ping 14ms.

La controprova è fare il etst su una linea diversa dalla tua.

massimopat
13-12-2012, 00:44
Appena posso faccio anche questa prova, comunque confermo che è da ieri che monto il netgear e non è mai caduta la connessione e il wifi funziona alla grande, giocando online non ho avuto nessun problema al contrario del tplink...

Bovirus
13-12-2012, 06:30
@massimopat

Premesso che essiste la possibilità che una unità sia difettosa.

Come puoi vedere nel thread del DGN2200v3 c'è gente che aveva il DGN2200v3 e aveva problemi simili ai tuoi l'ha cambiato con un TP-Link e adesso funziona.

Quindi non è mai un problema genrico, ma frutto di condizioni e di eventuali problemi specifci all'unità in oggetto.

RikyBoard80
14-12-2012, 18:51
in riferimento alla varaizioen dell'SNR...

Ciao ragazzi. Sto con un alice 20 mega. Modem 8960n v3 con ultimo firmware.
Uso lo script e metto anche come valore 1!! Ma per qualche motivo il valore snr non mi scende sotto a 6.4
non capisco come fare per farlo scendere a 2?
help!!!

Bovirus
14-12-2012, 19:07
Rimuovi per favroe il QUOTE. Nel contesto è inutile e allunga il thread.
Bastava dire "in riferimento alla varaizioen dell'SNR..."

Ultimo firmware
Per evitare equivoci va specifcata la versione nunmerica e la data del firmware.

Variazione SNR
Non basta variare il valore via telnet.
Il provider deve accettarlo e permetterlo.

RikyBoard80
14-12-2012, 19:22
Perdonami gli errori

allego uno screen cap del mio modem dopo la modifica del snr

http://imageshack.us/photo/my-images/845/capturevyo.jpg/

il firmware è questo:
Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002

ci sta qualcosa che posso fare ?

Bovirus
14-12-2012, 19:41
Dubito seriamente che tu possa scendere sotto 6db.

RikyBoard80
14-12-2012, 19:46
ok ci sono riuscito

cercando sui forum consigliavano di mettere il valore 65500 e infatti ha funzionato! E' sceso a 3db e ora viaggio sui 17mb!

Ci sta un modo per variare il valore di UPSTREAM invece?

Bovirus
14-12-2012, 19:47
Si ma con 2db sei appeso ad un filo di nylon...

RikyBoard80
14-12-2012, 19:54
Sonos ceso a 2db (ho trovato come fare) e ora vado a 18mb!!! Come posso fare a fare uno "stress test"?
Cosa potrebbe succedere? Mi salta per aria il modem? Mi si bruciano i cavi?

Bovirus
14-12-2012, 20:04
Semplicemente non ti stai in piedi la conessione.

RikyBoard80
14-12-2012, 20:07
Ah allora per adesso vado alla grande

ora provo a chiamre e chiedere se mi cambiano il profilo in upstream e me lo portano a 6db?

fabio336
14-12-2012, 20:10
Sonos ceso a 2db (ho trovato come fare) e ora vado a 18mb!!! Come posso fare a fare uno "stress test"?
Cosa potrebbe succedere? Mi salta per aria il modem? Mi si bruciano i cavi?
non succede nulla
2 dB è un pò al limite, ma se hai un profilo interleaved e non hai variazioni repentine dell'snrm non dovresti riscontrare problemi :)

tieni sotto controllo ES SES e compagnia bella :sofico:

per caso hai L'IPTV?

RikyBoard80
14-12-2012, 20:19
non succede nulla
2 dB è un pò al limite, ma se hai un profilo interleaved e non hai variazioni repentine dell'snrm non dovresti riscontrare problemi :)

tieni sotto controllo ES SES e compagnia bella :sofico:

per caso hai L'IPTV?

Sono provato a scendere a 0.9db. Ho fatto uno speedtest e stavo a 19.4mb :eek: !!!!!!! J'HO SQUAIATO LA CENTRALE! Ma poi mi ha disconnesso... :(

Ora provo a salire piano piano.

Cosa è l'ES SES?

non ho l'IPTV...

ci sta speranza di farsi portare l'upstream a 6db chiamado il 187?

Bovirus
14-12-2012, 20:27
@RikyBoard80

Per favore limitiamo questo discorso continuo variazioni snr/centrale/che non hanno una direttata attinenza specifca con il modem ma con i comandi telnet e e il proprio profilo adsl.

RikyBoard80
14-12-2012, 20:35
@RikyBoard80

Per favore limitiamo questo discorso continuo variazioni snr/centrale/che non hanno una direttata attinenza specifca con il modem ma con i comandi telnet e e il proprio profilo adsl.

Scusa Bovirius ma ce l'hai con me? Mica sarai uno di quelli che contesta tanto per contestare? Se dai un'occhiata all'inizio di questo thread ci sono centinaia di post sui valori snr, valori raggiunti, stabilità e via dicendo. Arrivo io e non va più bene? Hai digerito male? hehehe

Comunque per gli altri a cui potrebbe interessare. Sono riuscito a scendere impostando un valore di 65460 a 1.4db stabili per ora e vado a fulmine.
Ecco lo screen:
http://imageshack.us/photo/my-images/607/capturewuz.jpg/

potrebbe essere utile per altri utenti! :D

massimopat
14-12-2012, 22:15
relativo al mio problema con il suddetto router, sto provando un alimentatore universale stabilizzato e pare che il segnale wifi non stia cadendo...ma per il problema con l'upload che dovrei fare? con il netgear ho più del doppio della velocità e infatti skype mi dice che la velocità non è sufficiente e il mio video si vede in maniera orribile...

ah e aggiungo che sempre con il tp link perdo il segnale dopo circa mezz'ora di attività

Bovirus
15-12-2012, 08:09
@Rikiboard80

Ti era è già stato spiegato che le variazioni dell'SNR della tua linea dipendono dal tuo provider e dal tuo contratto.
Non dipendono dal modem.

Le richieste sulle variazioni della propria linea personale e non riguardano il router nello specifico.

I comandi del router sono quelli che sono e sono indicati in prima pagina.
Il resto dipende dal proiprio contratto e dal proprio provider.

I risultati che hai raggiunto sono solotuoi e non sono validi per altri.

Non riguarda il modem e per questo sarebbe OT.
E una situazione personale che non può essere di aiuto ad altri perchè non comparabile con altre linee/provider.

Queste cose le ho sempre dette anche prima.

@massimopat
Non ci sono impostazioni nel router che riducono l'upload.
Ho un problema di router guasto (chiedi al sostituzione) o estern (impianto/provider).

massimopat
15-12-2012, 23:55
Ok grazie intanto per i consigli, sto attendendo che a mio cugino attivino la linea telefonica per poi provare il router a casa sua e vedere cosa fa, da li l'ardua sentenza :D

tony.bullet
19-12-2012, 10:30
Ho notato un comportamento strano del mio modem.

Premetto che il modem è attaccato ad una presa con tanto di filtro, il cordless è attaccato ad una presa al piano inferiore.
Se stacco il cavo telefonico del cordless dalla presa a muro si blocca anche la navigazione internet e devo resettare il modem
Questo comportamento lo fa anche se attacco il filtro al cordless.

Come risolvo?

1onexx
19-12-2012, 10:38
"Premetto che il modem è attaccato ad una presa con tanto di filtro"

A meno che tu non abbia messo uno splitter (filtro con due uscite telefono+ adsl) il filtro sul modem NON deve esserci.
Il modem va collegato direttamente alla presa (cosa che fa anche lo splitter al suo interno).

tony.bullet
19-12-2012, 10:47
è un normale filtro con un uscita adsl e una telefonica...
devo metterlo al telefono o nemmeno li?

mi sembra che ho fatto così perchè cadeva la linea adsl ogni volta che ricevevo una telefonata..

Quindi, quale è l'esatta collocazione per cordless e modem su 2 prese telefoniche diverse?

1onexx
19-12-2012, 10:50
Se ha due uscite, come ho detto, va bene.
Al telefono va sempre messo, per il modem è la stessa cosa se lo colleghi all'uscita adsl del filtro o se lo colleghi direttamente senza filtro.

Siamo OT devi postare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013) se hai problemi sull'impianto
e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922) per i filtri/splitter.

tony.bullet
19-12-2012, 10:54
due uscite in che senso?
le uscite sono due, ma in totale: una per adsl e una per telefono (che però nn è collegato li)

1onexx
19-12-2012, 10:57
Siamo OT posta dove ho scritto sopra.

Rispondo e chiudo: :D
se non hai il telefono su quella presa è la stessa cosa se metti il filtro collegando il modem all'uscita ADSL o se lo togli e colleghi il modem direttamente alla presa senza filtro.

totalitarianmight
22-12-2012, 17:19
Salve a tutti,
scusate la niubbagine ma non sono molto ferrato con router et simili.
Ad ogni modo, pensavo di provare internet play di telecom italia.

Ho alice 20mb, quali valori dovrei avere e soprattutto, dove si vedono?

Io ho usato il programma nella home page ma ho ottenuto solo questi valori:

Sat 22 Dec 2012 18:11:18, Noise Margin= 12.4, Sync Speed= 14131

chi mi aiuta ad avere info più dettagliate?
Ho provato ad andare sotto device info>xdsl ma non mi sono ben chiari quei valori.
http://uploadpic.org/v.php?img=dZtxuP8yOB

Bovirus
22-12-2012, 20:37
I valori sono scritti nella scehrmata.

Connect rate 14.131 (14 MB) - Connessione max 16384
SNR = 12.4 (124 / 10 - il valore 124 è misuratoii 0.1db)
Attenuation = 20 (200 / 10 - il valore 200 è misurato in 0.1db)

totalitarianmight
23-12-2012, 13:25
I valori sono scritti nella scehrmata.

Connect rate 14.131 (14 MB) - Connessione max 16384
SNR = 12.4 (124 / 10 - il valore 124 è misuratoii 0.1db)
Attenuation = 20 (200 / 10 - il valore 200 è misurato in 0.1db)

Grazie, alla luce di questi valori pensi che se mi facessi impostare il fastpath incorrerei in problemi?

gfoglia
23-12-2012, 17:08
Ok, installato e testato da un paio di giorni...

sembra funzionare davvero bene, solo che ora vorrei capire una cosa...

Per aumentare il range di copertura della wifi anche al mio porticato fuori, stavo pensando di portare fuori una delle due antenne...

secondo voi è fattibile, o bisogna farle lavorare sempre in coppia?

...o è preferibile una soluzione diversa tipo un access point a "mezza strada" che faccia da "duplicatore di segnale" per coprire così più "stanze" ???

Grazie

Lanfi
23-12-2012, 17:17
Si tratta di un modem-router che utilizza la tecnologia mimo, per cui sì, le antenne devono lavorare in coppie e possono farlo solo stando vicine. L'idea invece di utilizzare un access point "a mezza via" mi pare buona.

RayStevenson
28-12-2012, 08:47
Ragazzi ho questo modem da Luglio 2011 e non ho avuto mai alcun tipo di problema.. (tocco ferro)
Ecco le info device
Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001

Visto che va alla grandissima non voglio assolutamente aggiornare il firmware..
Ora.. visto che ho da poco acquistato l'iphone..
noto che non prende in tutta la casa.. ma solo in determinate stanze..
ci sono delle impostazioni da settare ?
ecco le mie attuali impostazioni..

QSS enabled
Network Authentication: WPA2-PSK(best)
WPA Group Rekey Interval:0
WPA Encryption: AES

ecco lo screen advanced http://img845.imageshack.us/img845/1083/routerq.jpg

Bovirus
28-12-2012, 08:51
Aggiornare il firmware non ti creerà nessun problma.
Anche perchè se devi segnalare un problema è inutile farlo se non hai la versione aggironata.

Non ci sono impostazioni particolari per il WiFi.
L'unica è verificare se non esistono altre reti Wifi con lo stesso canale ed eventualmente usare un canale Wifi non usato (verifica via pc con il programma inssider).

nMOS
28-12-2012, 09:17
ma il problema del "dnsprobe error" continuo, che ho segnalato un po' di post addietro, ce l'ho solo io??

massimopat
11-01-2013, 21:39
Ero scomparso per un pò ma sono tornato...
allora, alla fine a casa di mio cugino il router ha funzionato perfettamente, infatti l'ho venduto a lui ed io mi sono tenuto il mio vecchio netgear, la cosa che mi serviva principalmente era aumentare la copertura a casa ed ho risolto comprando una penna wifi usb con antenna esterna singola da 4db sempre della tp link, prima non prendevo nemmeno una tacca nella cucina, adesso tutte :eek:

thoby
14-01-2013, 16:58
ok ci sono riuscito
cercando sui forum consigliavano di mettere il valore 65500 e infatti ha funzionato! E' sceso a 3db e ora viaggio sui 17mb!
Ci sta un modo per variare il valore di UPSTREAM invece?

puoi passarmi il link??
thx..

terlino
15-01-2013, 10:42
Ero scomparso per un pò ma sono tornato...
allora, alla fine a casa di mio cugino il router ha funzionato perfettamente, infatti l'ho venduto a lui ed io mi sono tenuto il mio vecchio netgear, la cosa che mi serviva principalmente era aumentare la copertura a casa ed ho risolto comprando una penna wifi usb con antenna esterna singola da 4db sempre della tp link, prima non prendevo nemmeno una tacca nella cucina, adesso tutte :eek:

Leggendo quanto scrivi, mi viene da pensare!
Io ho grossi problemi, ping assolutamente con picchi altissimi, ma anche problemi con il WPS, mi è capitato per 2 volte che viene fuori con una password nuova e mai settata che solo grazie al SqueezeBox posso vedere, se non dovrei resettare e riconfigurare, col rischi di dove rifare di nuovo il resett etc.
Ho provato a resettare più volte e caricare il firmware precedente ma senza cambi di risultati, insomma a me il mio esemplare funziona malissimo
Io purtroppo no posso che Recedere da contratto rimettendoci una ventina di EURO, paziena una pizza in meno!

Bovirus
15-01-2013, 11:08
@terlino
I problemi mi sembramo molto strani.
Se escludiamo l'unità guasta (può anche capitare) mi sembra più un problema specfico della tua configurazione.

I ping vanno misurati verso il WAN gateway.
Il ping verso siti oltre il WAN gateway non dipendono dal modem ma dal provider e dalla rete internet.

Il WPS funziona regolarmente mna è potenzialmente molto epriocoloso e può cambiarti la passwrd. nel mio caso l'ho disabilitato.

1onexx
15-01-2013, 11:10
@terlino
Come forse non saprai :) il sistema WPS è meglio non usarlo sui vecchi modelli.
Infatti nel dicembre 2011 il ricercatore Stefan Viehbock ha scoperto una vulnerabilità che lo rende attaccabile:

http://www.tomshw.it/cont/news/il-sistema-wps-dei-router-e-vulnerabile-meglio-spegnerlo/35182/1.html

Nei nuovi fw dei nuovi modelli (es 8960 V4), questa vulnerabilità è stata risolta con una patch, ma TP-Link non ha rilasciato fw correttivi per l'8960V1/V3,
ma solo per pochi modelli, e quindi consiglia di disabilitare il WPS:

http://www.tp-link.com/il/article/?articleid=382

Quindi, anche se ti funzionasse, non conviene usarlo :O .

Fatta questa dovuta premessa c'è da dire che l'ho provato con il fw del 25-08-2010 e funziona correttamente.
Però, a tua discolpa, è anche vero che il WPS non è proprio standard
(TP-Link lo chiama QSS) e quindi alcuni client (PC, smartphone, ...) potrebbero mal digerirlo ;) .

Per i ping non addurrei colpe al modem a meno che tu non ne sia sicuro.
Sono ping in LAN, in WLAN o verso server esterni (es. maya.ngi.it) ?

1onexx
15-01-2013, 11:12
Ops Bovirus non avevo visto quanto scrivevi, ma vedo che concordi in pieno :D

Quoto anche io ho disabilitato il WPS, dopo averne testato il funzionamento :cool:

peppe1973
15-01-2013, 21:39
possiedo anche io il w8960n (hardware version v1) e volevo sapere se e' normale che ultimamente mi si impalla il router e mi tocca staccare la spina per farlo riprendere. Ho usato sia il firmware 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n che l'ultimo w8960nv1_un_1_4_0 ma niente il problema si presenta anche a distanza di giorni.Sara' un problema di hardware?

Saluti

Bovirus
16-01-2013, 06:17
Verifica se c'è abbastanza aria intorno al modem.
Verifica se il problema si verifica via Wifi usando un pc non recente con un client Wifi non aggironato.

peppe1973
16-01-2013, 07:30
Verifica se c'è abbastanza aria intorno al modem.
Verifica se il problema si verifica via Wifi usando un pc non recente con un client Wifi non aggironato.

Grazie per avermi risposto ma cosa intendi per cliente recente non aggironato in quanto mi si e' impallato ieri sera quando a casa non ci stava nessuno ma con wi-fi accesa protetta con wpa2 ciao

Bovirus
16-01-2013, 08:05
Si è verificato a più di un utente che collegando un vecchio pc con Wifi e client non recente il modem non si è riavviato.
Ma non sembra il tuo caso.
Prova a cambiare il canale del Wifi del tuo router.

thoby
17-01-2013, 17:38
è esatta questa versione di firmware:
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8960N&version=V3#tbl_j
x il mio dispositivo 1.4.0 Build 110620 Rel.52053n TD-W8960N v3 0x00000002???
dall' immagine del link nn è lo stesso router ..
thx e byez...

Bovirus
18-01-2013, 06:21
@thoby
Quale immagine è diversa dal tuo?

Questo è il thread del W8960Nv1/3, quello è il firmware del W8960Nv1/3 e quella sua pagian di supporto.

Vai al primo post di questo thread e trovi la foto e le info.

Joystick
20-01-2013, 18:54
Link per abilitare lo sniffing sulla porta WAN ADSL RJ11 (http://www.tp-link.com/support/showfaq.asp?id=98)
Attenzione: Per un bug dovuto dal fornitore del chip(quindi problema non imputabile alla TP-Link) è possibile sniffare il traffico WAN in una sola direzione alla volta


Segnalazioni di BUGS:


Anomalia VLAN: i PC della 2° VLAN escono in internet se e solo se si mettono a mano i DNS sul TCP/IP del PC. Inoltre è necessario cambiare la subnet della 1° VLAN in 255.255.0.0. vedi post1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33834120&postcount=35) e post2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33836144&postcount=40)

Sincronizzazione con Time Server non avviene dopo il reboot (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33861986&postcount=68)
**Workaround Time Server: Impostare 3 Time Server (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33876500&postcount=88)(max. 4) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33881904&postcount=104)**
2 Utenti segnalano problemi con l'IPoA e IP Statico con l'ISP. Non è possibile settare il gateway manualmente e non avviene la navigazione


Grazie anche alla collaborazione di tony.bullet - Barbaro67 - 1onexx

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Il link riportato è morto. Qualcuno sa darmi indicazioni su come sniffare da CLI?

Pelvix
21-01-2013, 13:44
Qualcuno sa se il router in questione è compatibile con le connessioni internet wireless tipo Fair Play?:help:

1onexx
21-01-2013, 14:24
Il link riportato è morto. Qualcuno sa darmi indicazioni su come sniffare da CLI?
Hai ragione, TP-Link ha ristrutturato il sito.
Il link aggiornato per il Monitor WAN Port Traffic & Debugging è questo (http://www.tp-link.com/en/article/?faqid=98).

Segnalo all'autore per farlo aggiornare.

Grazie :)

Joystick
21-01-2013, 14:46
Grazie a te! Adesso vado a vedere.

Ma il bug di poter sniffare solo in un verso non è stato mai fixato nei firmware successivi?

Ho notato nei log (debug mode) che non vengono loggati tutti i tentativi di accesso. Non capisco in base a quale criterio.

Riporto un esempio:

Jan 21 14:45:30 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=113.140.72.198 DST=87.7.175.23 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=111 ID=8985 DF PROTO=TCP SPT=1536 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 21 14:58:44 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=151.50.219.42 DST=87.7.175.23 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=54 ID=25365 DF PROTO=TCP SPT=17117 DPT=45682 WINDOW=14600 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 21 15:06:09 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=200.29.132.82 DST=87.7.175.23 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=50 ID=33931 DF PROTO=TCP SPT=52970 DPT=22 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0

Questi dovrebbero essere tutti tentativi di accesso falliti. Dei portscan insomma. Ma non credo siano TUTTI. Se provo io da un'altra connessione a fare un portscan o qualche accesso, non mi logga. O forse logga solo uno dei tanti tentativi. Qualcuno ne sa di più?

Joystick
21-01-2013, 15:00
ho provato a sniffare sulla wan come riportato nel link indicato, ma..
Ciò che mi appare sul browser è diverso, probabilmente perchè la guida fa riferimento a una versione precedente di firmware. Non ho 2 wan come indicato sulla guida e non ho modo di specificare la direzione. Poco male, si vede che sniffa in automatico in entrambe le direzioni. Ma... se flaggo l'unica cosa di flaggabile e do Apply/Save, nulla accade :mbe:

http://img820.imageshack.us/img820/9680/21012013155334.png

1onexx
22-01-2013, 15:38
Ho fatto correggere ad Harry il link.
Non ho mai provato, comunque tu che fw hai ?

PS ma hai cambiato tu l'url 192.168.1.1 sul router ?

PS Thx Harry :)

Joystick
22-01-2013, 17:27
Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002

Si, ho cambiato io l'IP :)

This information reflects the current status of your DSL connection.
Line Rate - Upstream (Kbps): 1059
Line Rate - Downstream (Kbps): 20158
LAN IP Address: 172.16.0.1

1onexx
22-01-2013, 19:34
Confermo il tuo stesso comportamento anche sul meno recente

Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001

:rolleyes:

Invece ho scoperto da quel link una cosa che non avevo testato:

il comando nascosto che vi invito a provare:

http://192.168.1.1/enginfo.cmd

che da in una schermata tutte le info aggiuntive che sono richieste :D

questa è solo una parte
/proc/version

Linux version 2.6.21.5 (root@localhost.localdomain) (gcc version 4.2.3) #2 Wed Aug 25 17:14:28 CST 2010

sysinfo

Number of processes: 43
8:24pm up 45 min,
load average: 1 min:0.00, 5 min:0.00, 15 min:0.00
total used free shared buffers
Mem: 29820 18104 11716 0 2264
Swap: 0 0 0
Total: 29820 18104 11716

/proc/meminfo

MemTotal: 29820 kB
MemFree: 11864 kB
Buffers: 2264 kB
Cached: 7492 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 5224 kB
Inactive: 6864 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Dirty: 0 kB
Writeback: 0 kB
AnonPages: 2332 kB
Mapped: 2620 kB
Slab: 1888 kB
SReclaimable: 396 kB
SUnreclaim: 1492 kB
PageTables: 284 kB
NFS_Unstable: 0 kB
Bounce: 0 kB
CommitLimit: 14908 kB
Committed_AS: 5304 kB
VmallocTotal: 1032148 kB
VmallocUsed: 1732 kB
VmallocChunk: 1029348 kB

/proc/cpuinfo

system type : 96358VW2
processor : 0
cpu model : BCM6358 V1.0
BogoMIPS : 297.98
wait instruction : no
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : no
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available

unaligned exceptions : 1420142

ps

PID Uid VmSize Stat Command
1 admin 316 S init
2 admin SW [softirq-high/0]
3 admin SW [softirq-timer/0]
4 admin SW [softirq-net-tx/]
5 admin SW [softirq-net-rx/]
6 admin SW [softirq-block/0]
7 admin SW [softirq-tasklet]
8 admin SW [softirq-sched/0]
9 admin SW [softirq-rcu/0]
10 admin SW< [events/0]
11 admin SW< [khelper]
12 admin SW< [kthread]
20 admin SW< [kblockd/0]
34 admin SW [pdflush]
35 admin SW [pdflush]
36 admin SWN [kswapd0]
37 admin SW< [aio/0]
38 admin SW< [cifsoplockd]
39 admin SW< [cifsdnotify
....


PS: ottima linea, ma a che distanza sei dal DSLAM 200-500mt ;) ?

1onexx
23-01-2013, 10:28
@Joystick
Sembra che sul V4 funzioni.
Manca il test di sniffing con ethereal, ho chiesto se qualcuno potesse eseguirlo :)

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38905661#post38905661

Ho fatto crossposting :D sugli altri TP-Link non BCM, ma sembra che sia possibile solo sul chipset Broadcom (il V4 ha il BCM 63281)

Joystick
23-01-2013, 14:36
In effetti è una delle migliori ADSL che abbia mai visto.
Riguardo la distanza, non saprei dirti.

Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 122 127
Attenuation (0.1 dB): 105 82
Output Power (0.1 dBm): 0 128
Attainable Rate (Kbps): 23532 105

Che differenza HW c'è col V4?

Bovirus
23-01-2013, 14:39
Le caratteristiche dei due modelli TP-Link (W8960 v1./3 e v4) sono indicate nei primi post di ogni rispettivo thread.

Joystick
23-01-2013, 14:43
ma il problema del "dnsprobe error" continuo, che ho segnalato un po' di post addietro, ce l'ho solo io??

Configura i DNS a manella e vedrai che scompare.
Non so cosa si tira giù in automatico dalla wan.

Joystick
23-01-2013, 14:45
Le caratteristiche dei due modelli TP-Link (W8960 v1./3 e v4) sono indicate nei primi post di ogni rispettivo thread.

Ho guardato, ma non trovo. Ho scaricato i datasheet ma non parlano di HW.

Bovirus
23-01-2013, 14:48
Le caratteristiche hardware del v4 le trovi nei primi post.
Fondamentelmente si tratta (rispetto al V3) di un aggiornamento della famiglia di chispet Broadcom. Ma non sono stravolgimenti..

Joystick
23-01-2013, 14:55
Ho letto velocemente le prime pagine, ma boh.. non trovo.
Mi linki la parte a cui ti riferisci pls?

1onexx
23-01-2013, 15:09
E' scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128) (Componenti hardware).
Quindi se conosci le caratteristiche HW del V1 puoi fare un facile paragone.

Se non le conosci lancia questo (http://192.168.1.1/enginfo.cmd) e confronta con quello del V4 qui (http://img829.imageshack.us/img829/384/engineeringinformation.png) :)

In pratica esiste questa proporzione :cool::

8960V1:2200V1=8960V4:2200V3

Joystick
23-01-2013, 16:37
Trattandosi del medesimo prodotto, ritengo che l'utente che viene a cercare info sul 3d ufficiale gradirebbe molto avere subito una risposta lampante riguardo la differenza tra le 2 rev. HW.

Invito i MOD a mettere in evidenza modificando la formattazione se ritenuto opportuno. Invito gli utenti ad arricchire ulteriormente qual'ora avessero altre info in merito.

DIFFERENZA HW REV. V3 / V4


V4
CPU = Chipset Broadcom BCM63281T
Chispet accessori = Broadcom BCM6301
Chispet WiFi = Broadcom BCM43227
Memoria Flash = 8MB
RAM = 64MB DDR2


V3
CPU = Broadcom BCC6358
WiFi = Broadcom BMC4351 802.11 b/g/n
Ethernet = Broadcom BCM6358A1
Flash = 4MB
RAM = 32MB
System Type: 96358VW2
Bootloader: Broadcom CFE
CPU Speed: 300Mhz
Flash-Chip: Spansion S25FL032A
Adsl Modem: BCM96358
Seriale: Si
JTag: Si

Bovirus
23-01-2013, 17:09
Non è lo stesso prodotto. Sono due prodotti diversi. Infatti esistono due thread diversi.
Tabella troppo complicata per le reali necessità dell'utente.
Basta tradurla semplicemente in

Flash = 4MB (V1/V3) - 8MB (V4)
RAM = 32MB (v1/v3) - 64MB (v4)

Essendo il prodotto V4 un aggiornamento HW del v1/V3 è ovvio che è meglio il V4.

Tenendo presenet che sul mercato il V1/v3 non esiste più, il resto va da sè.

pegasolabs
23-01-2013, 17:10
Invito i MOD a mettere in evidenza modificando la formattazione se ritenuto opportuno. Invito gli utenti ad arricchire ulteriormente qual'ora avessero altre info in merito.Invito gli owner dei due thread ad integrare queste informazioni nei primi post, in modo da consentire a chi cerca informazioni specifiche di trovarle immediatamente. Grazie.

1onexx
23-01-2013, 17:13
Per l'owner di questo 3d ti consiglio di inviare un PM, io l'ho fatto ieri :)

Bovirus
23-01-2013, 17:13
La reale informazione utile alla maggiranza deglli utenti è la quantità di memoria che nell'utilizzo quotodiano non ha comunque mai dato problemi anche a chi ha un V3 con "soli" 32MB.

Le info harwdare sono già incluse nel thread del V4.

1onexx
23-01-2013, 17:16
Bovirus hai ragione per la maggioranza.
Ma questo è un forum tecnico e quindi occorrerebbe accontentare soprattutto la minoranza tecnica che potrebbe ritenere utili tali info.
Ad es. a te potrebbero interessare se non le conoscessi già ;)

pegasolabs
23-01-2013, 17:25
Bovirus hai ragione per la maggioranza.
Ma questo è un forum tecnico e quindi occorrerebbe accontentare soprattutto la minoranza tecnica che potrebbe ritenere utili tali info.
Ad es. a te potrebbero interessare se non le conoscessi già ;)

Concordo.
Bovirus, forma grafica della tabella a parte, che è perfettibile come tutto ciò che c'è su questo mondo e quindi possiamo eventualmente renderlo più fruibile, le informazioni sui codici dei chip di ciascun modello interessano senz'altro ad una larga fetta di utenti, che sono quelli con una preparazione tecnica superiore alla media e che semmai alla fine non hanno bisogno di postare e quindi risultano "invisibili" rispetto a quelli che potrebbero trovarla "complicata". Cerchiamo sempre di fornire le informazioni. Sulla necessità di averle o meno deciderà il lettore. :)

Joystick
26-01-2013, 17:30
Qualcuno mi fa una prova nell'aggiungere un ARP statico?
Da telnet: arp add <IP address> <MAC address>
dare un SAVE e invio
rebootare il router e vedere se effettivamente conserva l'ARP statico appena configurato.

Ho scritto al supporto tp-link giorni fa, ma non ho avuto risposta

Bovirus
27-01-2013, 09:03
@Joystick

Va sempre indicato in ogni post l'info fondamentale della versiione fimware (versioen/data).

La struttura di supporto italiana è in riorganizzazione.
Per uan risposta più veloce conviene scrivere al supporto worldwide in inglese.
Indicando la versione firmware.

Joystick
27-01-2013, 18:47
Ho scritto al supporto worldwide. La versione firmware è l'ultima.
Non importa che firmware ho io su, non si tratta di troubleshooting.
Mi serve solo qualcuno che mi fa quella prova.

Lanfi
27-01-2013, 22:20
Purtroppo caro joystick la tabella di arp viene puntualmente resettata ad ogni riavvio del router. Nel mio caso il firmware è 1.4.0 Build 110921 Rel.17774n ma da quanto so si riscontra lo stesso comportamento con tutte le versioni di firmware e anche con la revision hardware v.4.

Se vuoi un modem-router tp-link che permetta di modificare in modo permanente la tabella di arp (tra l'altro da interfaccia grafica) mi sa che dovrai optare per il w8970. Tra l'altro, fra i modem-router sotto i 100 euro credo sia l'unico che permette di fare questo settaggio in modo permanente (ma potrei sbagliare).

Joystick
27-01-2013, 22:43
Grazie Lanfi. Era quello che volevo sentire.
Il W8970 lo stavo guardando giusto l'altro giorno. Interessante le porte Giga e l'USB. Peccato per il design e il Broadcom :/
Sarei comunque molto curioso di provarlo (i miei DSLAM sono Infineon)

1onexx
28-01-2013, 07:57
Quindi è possibile che il suo chipset Infineon/Lantiq si adatti molto bene ;)

Bovirus
28-01-2013, 08:44
@Joystick
Come ho scritto nel post precedente "ultimo firmware" non chiarisce nulla.
La versione firmware va sempre indicata come versione/data.
Questo suggerimento vale sia per questo thread sia per le richieste al supporto worldwide.
Il fatto che la prova sia indipendente dalla versione non è vero.
Tutti i supporti dei produttori basano le prove sulal versione del firmware più recente disponibile (non su versioni rpecedenti).

Joystick
28-01-2013, 09:20
oh! ma c'hai la fissa pe sto firmware! Mica sto aprendo un ticket al support!
Volevo solo sapere se è normale che questo router NON conservi le ARP statiche.
Se volevi essermi davvero utile, facevi molto prima a dare quel comando e a comunicarmi l'esito anzichè starla a menare sulla versione firmware!

Bovirus
28-01-2013, 09:25
Se si vogliono delle risposte precise, bisogna imparare a fare delle domande circostanziate, evitando di fare le cose di fretta (ultimo firmware).

E poi bisogna imparare a crescere (non solo tecnicamente parlando...).

1onexx
28-01-2013, 09:36
Forse Bovirus voleva dire che quel comportamento della mancata registrazione dell'ARP table potrebbe essere legato alla versione del fw :).

Anche se dalla prova di Lanfi, sembra che il comportamento sia presente anche nell'ultima versione del fw, quindi difficilmente sarà diverso nelle precedenti versioni :( .

Joystick
28-01-2013, 09:38
Eh certo, come no.. domanda più precisa di "conserva ARP entry statico SI/NO" o se non sai di cosa parlo "dai questo comando", vero?

Concentrati pure a bacchettare chi non ti compiace o chi non indica per esteso la versione firmware. E mi raccomando.. non l'aggiungere in evidenza sul post iniziale che questo router non conserva ARP statiche.

Parli di crescita e manco mi conosci...

Bovirus
28-01-2013, 09:44
@Joystick
Le tue risposte parlano per te.
L'indicazione della versione/data del firmware è una info fondamentale.
Se il thread non ti piace, non è necessario farne parte...
Se vuoi puoi semrpe crearne uno tu...

Joystick
28-01-2013, 10:00
Guarda.. non sono di certo "l'ultimo arrivato". :)
Ti rendi conto che stai discutendo per "ultimo firmware" invece di "1.4.0 Build 111108" ? E ti rendi conto di quanto sia fuoriluogo? E' come se ti avessi chiesto quanto è ampia la tabella di NAT e te me la meni col firmware. Ne fossero usciti a decine poi....

A una semplice domanda, Lanfi ha dato una risposta semplice e decisamente esaustiva. Ed è questo il vero contributo al 3d ufficiale in un forum. Se invece ritieni che il 3d ne abbia guadagnato per questi tuoi ultimi interventi, libero di crederlo :D

Non creo altri 3d per lo stesso argomento. Non sono solito creare entropia.
Un Official 3d non ha nè proprietari, nè bandiere. Se no li facciamo aprire ai vendor direttamente.

I MOD possono anche eliminare gli ultimi nostri messaggi del tutto superflui.

Bovirus
28-01-2013, 10:07
Cosa ci voleva a fare quello che hai fatto ora solo dopo n solleciti?
Bastava indicare da subito "firmware 1.4.0 Build 111108" invece di "ultimo firmware" (onde evitare equivoci).

Sarebbe stato di aiuto a tutti onde evitare prove di altri utenti magari con risultati diversi ma con versioni firmware diverse.

Avendo già risposto Lanfi, la prova era già stata effettuata...

Non ci sono propietari di un 3D, ma se non ti sta bene cosa c'è scritto nel primo post (vedi tua indicazione) il suggerimento dato prima rimane semrpe valido.

pegasolabs
28-01-2013, 19:48
Joystick e Bovirus piantatela, che siete entrambi abbondantemente adulti e vaccinati ;)

the_poet
03-02-2013, 18:34
Da felice possessore di questo splendido modem da più di due anni ormai, volevo chiedere qualcosa che sicuramente sarà stata trattata tante volte ma che per me è una novità. Avendo già collegato varie volte due o più PC per la condivisione dei file via LAN (solo rete locale, senza condivisione della connessione ad Internet), mi chiedo se sia possibile usare il nostro gioiellino per connettere due PC in wireless senza Internet. Nello specifico, mi chiedo se siano utilizzate le antenne per diffondere il segnale della LAN nell'ambiente. Mi scuso se ho detto una castroneria ma sono a digiuno di reti di calcolatori :)

Bovirus
03-02-2013, 18:45
Se intendi se più pc connessi allo stesso modem via LAN o via WIfi possono condividere i file, la risposta è si è possibile da un punto di vista harwdare ma la fattibilità dipende dai sistemi operativi installati nei pc dalle relative impostazioni.

nebbia88
03-02-2013, 18:46
certo, Ethernet o wifi cambia "solo" il mezzo trasmissivo, sempre di rete LAN si parla ;)

the_poet
03-02-2013, 18:50
Se intendi se più pc connessi allo stesso modem via LAN o via WIfi possono condividere i file, la risposta è si è possibile da un punto di vista harwdare ma la fattibilità dipende dai sistemi operativi installati nei pc dalle relative impostazioni.

Sì, intendo proprio quello ma a prescindere da Internet, quindi avendo tolto il cavo RJ11 che porta la connessione al modem.

I due SO sono win7, quindi con la modalità via cavo, la condisione viene riconosciuta e configurata in automatico. Per fare lo stesso via wireless, come procedo?

the_poet
03-02-2013, 18:51
certo, Ethernet o wifi cambia "solo" il mezzo trasmissivo, sempre di rete LAN si parla ;)

Infatti, è quello che pensavo :)

Bovirus
04-02-2013, 08:19
@the_poet
Non esistendo differenza sulla connessione vai cavo o via Wifi nello stesso modo della conenssioen LAN.
La gestione della condiviisone del sistema operativo è OT rispetto allo scopo del thread.

make6mat
11-02-2013, 16:22
Scusate, non ci capisco molto, vorrei sapere se la mia linea va bene oppure c'è qualche problema da risolvere. Questo è quello che ottengo nel menu di statistica del router. Vi sarei molto grato se mi consigliate per il meglio.
Provider Tiscali 20mb

Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002
This information reflects the current status of your DSL connection.
Line Rate - Upstream (Kbps): 1020
Line Rate - Downstream (Kbps): 19383
LAN IP Address: 192.168.1.1

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 66 75
Attenuation (0.1 dB): 185 82
Output Power (0.1 dBm): -256 106
Attainable Rate (Kbps): 22216 1100

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 19383 1020 0 0

MSGc (# of bytes in overhead channel message): 51 12 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 230 28 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 8 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 3 4 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 10 16 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.3808 7.2145 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 5063 275 0 0
D (interleaver depth): 64 4 0 0
Delay (msec): 6.9 7.21 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 0.50 0.93 0.0 0.0

Super Frames: 4480243 358801 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 766121654 1749836 0 0
RS Correctable Errors: 204716 92 0 0
RS Uncorrectable Errors: 3504 0 0 0

HEC Errors: 104 147 0 0
OCD Errors: 1 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 3334313646 175620921 0 0
Data Cells: 7621454 1208687 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0

Total ES: 99 13
Total SES: 1 0
Total UAS: 16 16

Bovirus
11-02-2013, 16:54
@make6mat
Leggi per favore i primi post. E' scritto chiaramente!!!!
Lo scopo di questo thread NON è quello di fornire una consulenza sulle impostazioni della propria linea ADSL in qaunto sono personali e legate a parametri quali contratto/distanza dalla centrale/etc.

Non esistono impostazioni particolari per variare le condizioni della linea.
Nei primo post sono indicati i comandi per provare a variare l'SNR.
Il risultato è funzioen delle tue condizioni di liena e nessuno può fare controprove su altri tipi di liena.

Lanfi
11-02-2013, 17:03
Comunque make6mat accetta un consiglio: stai buono :D!

Dai valori che hai postato risulta che hai davvero un'ottima linea, i miei complimenti!

make6mat
11-02-2013, 18:30
Grazie io volevo sapere solo quello.
Ciao

dragonhunter89
11-02-2013, 20:28
Ho un problema con questo router ormai da un mesetto. Praticamente la connessione wifi e molto instabile.
Cadute a intervalli regolari, e anche picchi di Ping anomali. Nel giro di qualche secondo passa da qualche decina di ms a diversi centinaia.
Non so se sia un problema noto, ho cercato nel thread qualcosa, ma non ho trovato molto

Bovirus
12-02-2013, 07:58
@dragonhuneter89
Leggi per favore i primi post!
Nei post vanno indicati tutti i possibili dettagli (versione firmware/impostazioni Wifi/etc).
Scarica il programma Inssider, fai una mappa delle reti Wifi nelle vicinannze e scegli un canale Wifi fisso diverso da quellod elle altre reti.

dragonhunter89
12-02-2013, 10:30
@dragonhuneter89
Leggi per favore i primi post!
Nei post vanno indicati tutti i possibili dettagli (versione firmware/impostazioni Wifi/etc).
Scarica il programma Inssider, fai una mappa delle reti Wifi nelle vicinannze e scegli un canale Wifi fisso diverso da quellod elle altre reti.

E' il router che ho in appa quando sono all'uni. Stasera quando salgo aggiorno tutto con più dettagli.
Grazie ;)

make6mat
12-02-2013, 15:52
Max Tx Rate -
Scusate dove si imposta il valore max a 300 sul nostro router?
Grazie

Bovirus
12-02-2013, 17:12
I 300mbit in Wifi sono abilitati di default.
In base alal configurazione delal tau Wifi (tipo di criptazione 6 altro) il valore effettivo di tarsfer rate può cambiare.
Qual'è il tuo probelma?
Quando posti indiche SEMPRE le info base sul router (es. versione firmware).

make6mat
13-02-2013, 07:42
Grazie Bo, avevo messo le info una pagina indietro QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39013513&postcount=6218)
Uso la criptazione wpa2 ed ho impostato un canale diverso dalle reti che mi circondano come segnalazione trovata qua sul forum, ho settato a 20mhz e non 20/40. Da info di inssider mi da valori max rate a 144 e non 300 era solo una curiosità.
Ciao :)

1onexx
13-02-2013, 07:57
Per avere 300Mbps devono verificarsi 2 condizioni
1) sul modem devi impostare 40MHz
Questa è condizione necessaria ma non sufficiente
2) sulle proprietà avanzate della tua scheda di rete wifi deve essere presente ed abilitata la modalità 40MHz

Solo in questo modo vedrai su insider 300Mbps.

dragonhunter89
13-02-2013, 09:57
Ho installato inssider. Ecco uno screen.

http://imageshack.us/a/img831/7272/wific.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/wific.jpg/)

La mia rete è quella verde.
Impostazioni wifi:

http://imageshack.us/a/img534/2954/wifis.png

Per quanto riguarda il router, TD-W8960N v3 con firmware 1.4.0 Build 111108.
Anche in questo momento i problemi sussistono, con picchi di ping con valori che vanno oltre al secondo.

1onexx
13-02-2013, 10:08
@dragonhunter89
Come vedi tu stesso la tua rete va in overlap con quella di FW.
Sarebbe meglio che riducessi l'ampiezza di banda a 20MHz e provare con i canali 6-7-8.
Andrai a 144Mbps invece che 300Mbps ma sarai più stabile e non dovresti avere disconnessioni WiFi.
Se il problema delle disconnessioni è dovuto ad interferenza visibile con inssider.
Se fosse altro (es dispositivo che emette a 2.4GHz come forno a microonde, ripetitori di segnale ...) devi provare un pò con tutti i canali dall'1 ma sempre con 20MHz sul modem.

dragonhunter89
13-02-2013, 10:23
@dragonhunter89
Come vedi tu stesso la tua rete va in overlap con quella di FW.
Sarebbe meglio che riducessi l'ampiezza di banda a 20MHz e provare con i canali 6-7-8.
Andrai a 144Mbps invece che 300Mbps ma sarai più stabile e non dovresti avere disconnessioni WiFi.
Se il problema delle disconnessioni è dovuto ad interferenza visibile con inssider.
Se fosse altro (es dispositivo che emette a 2.4GHz come forno a microonde, ripetitori di segnale ...) devi provare un pò con tutti i canali dall'1 ma sempre con 20MHz sul modem.

Okey, grazie. In questi giorni faccio delle prove.

mik83lavezzi
13-02-2013, 15:19
salve,volevo chiedere se qualcuno di voi ha cambiato le antenne di serie ed abbia trovato migliorie?
grazie

Bik
13-02-2013, 15:26
salve,volevo chiedere se qualcuno di voi ha cambiato le antenne di serie ed abbia trovato migliorie?
grazie

Si, io avevo montato delle antenne da 9Db, il segnale era migliorato e nel PC in camera di mia figlia, che era la zona critica, ricevevo con una potenza sufficente.
Poi ho montato un antenna direzionale sul client del PC ed ho rimesso le originali.
A primavera voglio provare a rimontare le 9Db per vedere se riesco a ricevere anche fuori dall'abitazione.

make6mat
13-02-2013, 16:08
Per avere 300Mbps devono verificarsi 2 condizioni
1) sul modem devi impostare 40MHz
Questa è condizione necessaria ma non sufficiente
2) sulle proprietà avanzate della tua scheda di rete wifi deve essere presente ed abilitata la modalità 40MHz

Solo in questo modo vedrai su insider 300Mbps.

Sulla mia scheda di rete non ho trovato dove abilitare o meno la modalità 40mhz, comunque leggendo dei picchi e dell'instabilità causata in alcune situazioni posso ritenermi soddisfatto di aver settato a 20mhz ed avere 144max ma con stabilità di connessione.
Grazie

Mike Golf
13-02-2013, 16:35
salve,volevo chiedere se qualcuno di voi ha cambiato le antenne di serie ed abbia trovato migliorie?
grazie

Io ho montato due di queste:
http://www.maswifi.com/media/customoptions/12/1/1/ars-n19-alfa.jpg

ALFA ARS-N19

Ora riesco a collegarmi anche all'esterno, in un stabile che dista 50 metri (e due muri) dall'abitazione dove si trova il router

mik83lavezzi
14-02-2013, 01:03
ok grazie ragazzi:)

Praetoriano
17-02-2013, 16:49
Ciao ragazzi!
Scusate, ma il nuovo V4, cos'ha in più (o in meno) delle versioni precedenti?
Grazie in anticipo ;)

nMOS
17-02-2013, 16:58
sperando di far cosa gradita, vi scrivo le impostazioni che ho messo per Tiscali 20M, visto che continuava a cadermi la connessione (dnsprobe error, switch dns....)
non vi dico le bestemmie per capire che bastava impostare:


PPPoE LLC(non PPPoA e VC MUX come consiglia Tiscali!!!!!!!!!!)
MTU a 1492
Bitswap OFF (porca miseria, provider del cavolo...)


ora la connessione va che è una lippa, 20 mega la portante, 15-16 effettivi, attainability a 25 mega... 4 giorni e non una sola disconnessione!!! prima erano circa una ogni ora

pegasolabs
17-02-2013, 17:08
Strano davvero per tiscali....:)

Bik
17-02-2013, 17:11
Ciao ragazzi!
Scusate, ma il nuovo V4, cos'ha in più (o in meno) delle versioni precedenti?
Grazie in anticipo ;)

Le differenze le trovi in prima pagina ;)

the_poet
17-02-2013, 17:33
Ciao ragazzi!
Scusate, ma il nuovo V4, cos'ha in più (o in meno) delle versioni precedenti?
Grazie in anticipo ;)

L'utilissimo tasto on/off per il wifi e un design molto più moderno sono già da sole delle caratteristiche che mi farebbero volentieri optare per la v4 rispetto a questa (già eccellente) versione :)

Praetoriano
17-02-2013, 18:52
Ciao ragazzi!
Scusate, ma il nuovo V4, cos'ha in più (o in meno) delle versioni precedenti?
Grazie in anticipo ;)

Quindi in definitiva quale mi consigliate di acquistare, a parità di prezzo, tra le due versioni? il chipset è lo stesso?

the_poet
17-02-2013, 18:56
Quindi in definitiva quale mi consigliate di acquistare, a parità di prezzo, tra le due versioni?Direi il v4.

Pelvix
17-02-2013, 20:45
secondo voi si può usare questo modem/router solo come router, nel senso che il modem lo deve fare necessariamente un altro apparato (antenna radio per la connessione internet)?:help:

nebbia88
17-02-2013, 21:04
sì, ma sarebbe uno spreco.. tanto vale un wr841nd... oppure pensi che in futuro ti servirà la parte adsl?

P.S. certo che almeno leggere il primo post...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34093414#post34093414

Pelvix
17-02-2013, 21:12
sì, ma sarebbe uno spreco.. tanto vale un wr841nd... oppure pensi che in futuro ti servirà la parte adsl?

P.S. certo che almeno leggere il primo post...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34093414#post34093414

no, è che ce l'ho già

1onexx
18-02-2013, 09:50
sperando di far cosa gradita, vi scrivo le impostazioni che ho messo per Tiscali 20M, visto che continuava a cadermi la connessione (dnsprobe error, switch dns....)
non vi dico le bestemmie per capire che bastava impostare:


PPPoE LLC(non PPPoA e VC MUX come consiglia Tiscali!!!!!!!!!!)
MTU a 1492
Bitswap OFF (porca miseria, provider del cavolo...)


ora la connessione va che è una lippa, 20 mega la portante, 15-16 effettivi, attainability a 25 mega... 4 giorni e non una sola disconnessione!!! prima erano circa una ogni ora
Strano davvero per tiscali....:)
Non è tanto strano, Tiscali spesso funziona sia in PPPOA che in PPPOE :).
Comunque capitò anche a me la stessa cosa e risolsi allo stesso modo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36110246&postcount=1834

Ora ho rimesso PPPOA perché hanno riparato :cool: .

1onexx
18-02-2013, 09:53
Quindi in definitiva quale mi consigliate di acquistare, a parità di prezzo, tra le due versioni? il chipset è lo stesso?
Ti consiglio di leggere la prima pagina, come farebbe ogni buon frequentatore di 3d, per la risposta alle tue domande :).

Visto quanto scritto direi di andare sul V4, anche perché il V1/V3 è fuori produzione ;)

Pelvix
19-02-2013, 17:12
Ho collegato il router in questione ad un modem integrato in una antenna per la connessione adsl via radio.
Funziona tutto, ma non riesco più ad accedere al router digitando 192.168.1.1 del brouser (mi da errore - impossibile connettersi).
Ho controllato nella descrizione della rete e mi dice che il router ha l'IP su indicato, ma allora perchè no posso accedervi?:mbe:
Ho già provato anche con il reset hardware (il tastino posteriore), ma non si resetta, e quindi non cambia nulla.. :help: :help:

Ho provato anche ad accedervi con il cellulare tramite wi-fi ma nada: il celllulare naviga e tutto il resto, ma se digito l'ip del router mi da errore di connessione

Bovirus
19-02-2013, 17:15
Ma perchè non usi direttamente il W8960N comne modem e come rtouter invece di collegarlo ad un altro modem?

Pelvix
19-02-2013, 17:17
Ma perchè non usi direttamente il W8960N comne modem e come rtouter invece di collegarlo ad un altro modem?

Semplicemente perchè non posso: il modem è integrato nell'antenna radio e non è by-passabile in alcun modo.

JoK3Я
20-02-2013, 19:39
Capita anche a voi (con il v3 intendo) che ogni circa due settimane, se non lo si riavvia, che l'wifi si riavvii? Sto provando a lasciarlo sempre attivo ora sono a 44 giorni (normalmente ogni 2 sett. lo riavvio per dargli una "ripulita") per vedere come se la cava e mi sembra piu che egregiamente a parte questa cosa, ricordo con il vecchio netgear dopo una decina di giorni cominciava a perdere qualche colpo... considerato che ci sono da un minimo di 4 device a max 11 connesse in wifi mi sembra buono...

Chiedo un consiglio, ho una postazione in cui sono presenti 3 device che ora collego tramite wifi ma essendo 2 solo 801.11g e non 801.11n è snervante la loro lentezza vorrei mettere un client (credo serva) n 300mbps in modo da collegare questi 3 dispositivi al client via cavo e fare ponte wireless con un client... volevo sapere se è possibile o se si puo fare con un solo device e sopratutto cosa mi cosigliate da abbinare al norstro router?

Bovirus
21-02-2013, 06:30
Un client Wifi 802.11n va benissimo.
La rihiesta su quale client (penna USB Wifi) usare è OT.

Lanfi
21-02-2013, 08:08
JoK3Я se ho capito bene quello che vuoi fare è questo:


w8970n >>>wi-fi>>>accesspoint>>>ethernet>>>dispositivi

Il problema è che adesso su due piedi non mi vengono in mente access point con 3 porte ethernet.....di solito ne hanno una (con cui vengono collegati al router di cui poi ritrasmettono il segnale).

Forse l'alternativa più semplice (ed economica) è quella consigliata da Bovirus: ti compri due pennette usb per upgradare i due client che non hanno il wi-fi n.

Bovirus
21-02-2013, 08:17
Esiste un bridge Wifi ethernet (è un ptodotto multifunzionale che può fuunzionare da access point/router/bridge Wifi ethernet) che è il Digicom REW300.
Da me usato per ricevere il segnale Wifi e girarlo su 4/5 porte ethernet.
Esiste un thread dedicato.

Praetoriano
21-02-2013, 11:17
Ciao a tutti,
io ho il TD-W8960N V3, e infostrada 20 mega, qualcuno potrebbe indicarmi come impostare i settaggi avanzati in modo da ottimizzare il servizio?
Attualmente più di 8/9 mega non va.
Grazie in anticipo

Bovirus
21-02-2013, 11:22
Nei post per chiedere aiuto vanno indicati i dettagli.

E' fondamentale postare i dettagli (versione firmware modem/impoisatzioni ADSL/tipo di contratto/etc).

Non esistono comandi nel modem per "ottenere" di più della linea.
E' probabiel che quello che ottieni è il massimo che la tua linea ti può dare.

Dalla centrale partono 20Mb ma in base alla distanza e alla qualità dell'impianto ne arrivano meno.

Praetoriano
21-02-2013, 11:30
Grazie della risposta Bovirus.
La versione del firmware è 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n, il contratto è tuttoincluso 20 mega.
Dato che questo modem router ha molte impostazioni avanzate, volevo sapere se era possibile impostarlo per ottimizzarlo. :)

Bovirus
21-02-2013, 11:32
Sfatiamo questa leggenda. Non esistono ottimazzazioni.
Esistono impostazioni. Sono due cose diverse.

Le prestazioni dell'ADSL e del Wifi dipendono per la massima parte da elemnti esterni al modem e non modificabili dal modem.

Questo vale per qualsiasi mdoem.

Praetoriano
21-02-2013, 11:35
Ok, ma come faccio a sapere se è impostato correttamente o devo apportare delle modifiche?

Bovirus
21-02-2013, 11:39
Se ti aggancia la linea, vuol dire che è impostato correttamente.
O va o non va. Non può andare ma piano....

Nelle prima pagine ci sono anche i comandi per verigficare il amssimo agagnmcio della portante.

E' probabile che il probelma della scarsa banda sia dovuto a problemi sull'impianto esterno o ad un errroe del provdier.

1onexx
21-02-2013, 13:10
Ok, ma come faccio a sapere se è impostato correttamente o devo apportare delle modifiche?
Inizia a postare la pagina di statistics :O

JoK3Я
22-02-2013, 01:52
JoK3Я se ho capito bene quello che vuoi fare è questo:

w8970n >>>wi-fi>>>accesspoint>>>ethernet>>>dispositivi


Esatto


Il problema è che adesso su due piedi non mi vengono in mente access point con 3 porte ethernet.....di solito ne hanno una (con cui vengono collegati al router di cui poi ritrasmettono il segnale).


Esiste un bridge Wifi ethernet (è un ptodotto multifunzionale che può fuunzionare da access point/router/bridge Wifi ethernet) che è il Digicom REW300.
Da me usato per ricevere il segnale Wifi e girarlo su 4/5 porte ethernet.
Esiste un thread dedicato.

E se in uscita dal client, per esempio un access point TL-WA801ND usato come client, gli appiccico un switch 4 porte funziona la cosa?

Bovirus
22-02-2013, 06:11
@Jok3R
Sei abbondantemente OT....

jeanjack
25-02-2013, 22:28
Salve a tutti.
Mi scuso fin d'ora se tratterò un argomento già affrontato nel forum.
Modem Router 8960N, Tiscali 20 mega, e un telefono voip Siemens A580ip collegato come 2a linea Eutelia ad una delle uscite del tp-link.
Il modem da qualche tempo funziona molto male.
Si interrompe la linea per 10/15 minuti più volte al giorno.
Provati vari tentativi di reset e reinstallazione senza successo.
Il servizio clienti Tiscali non riscontra problemi e consiglia di commutare manualmente i canali del router perchè potrebbe esserci qualche interferenza nel palazzo.
Provato ma non vedo cambiamenti, anzi si blocca di più.
Qualcuno può suggerirmi qualche soluzione o via d'uscita?
Può essere un conflitto di IP fra il router e il telefono voip?
Grazie!

Bovirus
26-02-2013, 05:59
Solito discorso. Mancano i dati fondamentali
Versione firmware router/mpostazioni ADSL/IMpostazioni Wifi.
Come si fa a fornire uan risposta se non fornisci i dati?

Nota: Si interrompe la connessione Wifi o si interrompe l'ADSL?

Pelvix
26-02-2013, 13:02
edit

Pelvix
28-02-2013, 07:26
edit

frontline
02-03-2013, 15:15
Comprato questo magnifico router in amazon uk a circa 33 euro volevo sapere non i sono problemi con ADSL italiana giusto ? L' unica cosa mi occorre compre l' adattatore 220 w italiana.

1onexx
02-03-2013, 15:23
Comprato questo magnifico router in amazon uk a circa 33 euro volevo sapere non i sono problemi con ADSL italiana giusto ? L' unica cosa mi occorre compre l' adattatore 220 w italiana.
Nessun problema con Annex A (ADSL italiana).
Neanche l'adattatore ti serve perché:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37045286&postcount=4608

Quello che forse perdi è il filtro ADSL che esce dalla scatola che forse avrà un attacco divreso per BT telecom.
Ma quello costa poco ;) .

PS sei certo sia quello con case bianco e non il nuovo modello V4 con case azzurro ?

frontline
02-03-2013, 18:58
Nessun problema con Annex A (ADSL italiana).
Neanche l'adattatore ti serve perché:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37045286&postcount=4608

Quello che forse perdi è il filtro ADSL che esce dalla scatola che forse avrà un attacco divreso per BT telecom.
Ma quello costa poco ;) .

PS sei certo sia quello con case bianco e non il nuovo modello V4 con case azzurro ?
Nella foto che vedo e il modello v4 quello blu e quello che mi inviano o mi inviano il bianco ?

Lights_n_roses
03-03-2013, 10:14
Io vorrei capire perchè il W8960N con chip broadcom sia meglio del W8968 con chip trendchip, in cosa si hanno differenze?

Bovirus
04-03-2013, 08:51
Il chispet Broadcom è un chipset maggiormente compatibile sugli aspetti ADSl.

Il WD8960Nv4 ha il doppio di RAM del WD8968 (64MB contro 32MB) e questo aiuta su lavori intensi (es. p2p).

Lights_n_roses
04-03-2013, 13:21
cosa intendi per maggiormente compatibile sull'adsl? Ottengo una connessione più stabile?

Attualmente ho un netgear dg834gt ed è un disastro...

P.S. com'è la tp-link in generale come marca? Io vengo da esperienze disastrose con netgear e d-link