PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28

fabiosun67
05-04-2012, 17:16
Speriamo, ma ci credo poco...
Su mytiscali dice che sono attivo dal 4 aprile in visualizza servizi, per poi dire che l'attivazione e' posticipata..ma il telefono funziona in pots, almeno in uscita.

spero che sistemino prima possibile che poi quando funziona e' difficile avere bisogno di qualcosa...
Mi da un fastidio vedere la spia adsl accesa e sincronizzata... e poi niente! :) e soprattutto vedere quei 24680/1100 di attainable sul tp link 8960n inutilizzati.. :) :)


ma vedrai che si risolverà tutto a breve e poi avrai una linea ottima

fabiosun67
06-04-2012, 08:05
Sei stato un buon profeta..
ho chiamato stamani l'assistenza, avevano dei parametri errati per l'istradamento..prontamente risolti.
[off topic] Ho chiesto anche del profilo a 24 mb, e gentilmente lo ha provato:
ora con il modem tp link 8960N (rientro in topic) :D
snr 64/75
attenuation 120 28
attanaible 24596/1144
rate 21906 1060
:D :D
ma vedrai che si risolverà tutto a breve e poi avrai una linea ottima

TheTrooper
06-04-2012, 09:14
invidia a mille! :cry: io aggancio 15 :(

Lanfi
06-04-2012, 11:46
Cari ragazzi (e ragazze, ma mi sa che ne girano poche da queste parti :(),

stamane ho messo all'opera la guida per il cambio di ip tramite pppoe pass-trhough. Una "magia" davvero efficace...però mi chiedevo...qualcuno mi potrebbe dare una dritta per creare uno script per jdownloader che permetta di sfruttare questa soluzione a dovere?

Per intenderci, ci vuole uno script non più indirizzato al modem che permetta di chiudere la connessione PPPoE e di riattivarla. Il problema è che non trovo un comando che da dos permetta di fare una cosa simile > non posso creare lo script.

nebbia88
06-04-2012, 11:57
non puoi fare un file *.cmd che lanci lo script in vbs???

Lanfi
06-04-2012, 12:02
non puoi fare un file *.cmd che lanci lo script in vbs???

Mmmm....adesso me lo studio un po'.

Cavoli....ho provato attraverso il comando ipconfig /renew sicuro di aver trovato l'uovo di colombo. Ma mi restituisce un errore "operazione non riuscita. Nessuna scheda è nello stato consentito per l'operazione". Eppure la connessione PPPoE con Telecom appare tra le connessioni attive....e chiaramente per questa è abilitato il DHCP (a differenza della connessione locale, dove invece l'ho disabilitato). Non capisco proprio perché il comando ipconfig /renew non mi permetta di rinnovarlo...

Ho trovato cosa fare se piove questo week end :D!

Edit

Eureka!

Si opera tramite il comando rasdial....mi sembrano i tempi del 56k! Quando ho tempo creo lo script.

nebbia88
06-04-2012, 13:01
aah ma scusa mi era sfuggito che usavi il pppoe sul pc o.O

Lanfi
06-04-2012, 14:47
Ok, scrivo una breve guida, Harry_Callahan se lo ritiene opportuno può metterla in prima pagina (o usarla per integrare quanto già detto in merito al pppoe pass-through).

1) Accertarsi di avere il PPPoE pass-through abilitato e creare connessione PPPoE sul pc (leggete qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34040382&postcount=310))

2) Creiamo lo script. Copiate e incollate questi comandi in un file di testo (utilizzando il blocco note)


set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "rasdial nomeconnessionepppoe /disconnect{ENTER}"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "rasdial nomeconnessioneppoe nomeutente password{ENTER}"
WScript.Sleep 400
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe


per farvi un esempio, io ho:
nomeconnessionepppoe = Telecom
nomeutente = aliceadsl
password = aliceadsl

Poi salvatelo con estensione *.vbs

3) Aprite jdownloader, andate su impostazioni > riconnessione > esterno e scegliete il file *.vbs che avete creato.

Allez, les jeux son faits!

A cosa serve tutto ciò? Qual'è il vantaggio rispetto a un normale script che "ordini" al router di disconnettersi e riconnettersi? Beh, se avete un pc che usate come "muletto" nella vostra lan potrete continuare a navigare come se nulla fosse mentre lui si disconnette e si riconnette per ottenere un nuovo ip.

Ringrazio Harry_Callahan per avermi fatto scoprire le meraviglie del PPPoE passthrough e 1onexx per gli script postati (da cui ho saccheggiato a piene mani :D!).

TheTrooper
06-04-2012, 17:12
ragazzi sto notanto che il router appena si allinea ha una Attainable Rate di circa 16M agganciando di fatto sempre intorno ai 15M, dopo un paio di minuti però la Attainable Rate sale e si stabilizza sempre intorno ai 17.5M, ovviamente però la portante il rate effettivo rimane quello agganciato all'inizio, e quindi 15M. Non è possibile fare qualcosa in modo o di far salite anche la portante effettiva oppure di negoziarne un'altra senza riavviare il router, dato che così facendo tornerei al punto di partenza....

grazie

nebbia88
06-04-2012, 17:18
Beh, se avete un pc che usate come "muletto" nella vostra lan potrete continuare a navigare come se nulla fosse mentre lui si disconnette e si riconnette per ottenere un nuovo ip.

ma scusa si possono fare 2 sessioni pppoe contemporaneamente e ti da 2 ip pubblici diversi???

Rodig
06-04-2012, 17:35
ragazzi sto notanto che il router appena si allinea ha una Attainable Rate di circa 16M agganciando di fatto sempre intorno ai 15M, dopo un paio di minuti però la Attainable Rate sale e si stabilizza sempre intorno ai 17.5M, ovviamente però la portante il rate effettivo rimane quello agganciato all'inizio, e quindi 15M. Non è possibile fare qualcosa in modo o di far salite anche la portante effettiva oppure di negoziarne un'altra senza riavviare il router, dato che così facendo tornerei al punto di partenza....

grazie

Direi proprio di no........

Lanfi
06-04-2012, 20:58
ma scusa si possono fare 2 sessioni pppoe contemporaneamente e ti da 2 ip pubblici diversi???

Non mi chiedere come succede....ma succede. Per me è una magia :D!

guarda qui (http://img9.imageshack.us/img9/2475/schermata20120406a21531.png).

Tra l'altro con la connessione pppoe dedicata l'acquisizione del nuovo indirizzo ip è velocissima.

Boh...non so che dire...se hai dei test specifici da chiedermi fai pure!

fabiosun67
07-04-2012, 08:23
:D :D
Lanciando lo script di 1onexx:

snr 34/70
att 120/28
att. rate 24096/1168
Rate 23923 1083

con speed test passo in download da 18,46 circa a 20,11 circa..
Ma preferisco lasciare i valori base!

NGI Speed Test alle 09:33 del 07/04/2012
Download Speed: 18465 Kbps (2308.1 KB/sec)
Upload Speed: 905 Kbps (113.1 KB/sec)
Latenza: 30 ms
Jitter: 0 ms
Packet Loss: 0%





invidia a mille! :cry: io aggancio 15 :(

nebbia88
07-04-2012, 08:32
Boh...non so che dire...se hai dei test specifici da chiedermi fai pure!

se hai verificato che anche mentre connetti il pc, gli altri client connessi al router navigano (con un altro ip pubblico), vuol dire che son restate su entrambe...

Extrema Ratio
07-04-2012, 11:29
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 948 Kbps, Downstream rate = 14164 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 941 Kbps, Downstream rate = 11615 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
ChipSet SerialNumber:


Questo è il risultato dell' adsl vendor dal mio router, ve lo scrivo perchè a volte mi cade la connessione e quando la riaggancia continuo a non navigare perchè non ricevo l'indirizzo IP dalla centrale con la conseguenza di dover rebootare il router. Il tecnico dice che la linea è perfetta e che potrebbe dipendere dal mio router il che mi ha fatto pensare ad una eventuale incompatibilità di chipset con la centrale. Che ne pensate???:rolleyes:

Lanfi
07-04-2012, 11:29
se hai verificato che anche mentre connetti il pc, gli altri client connessi al router navigano (con un altro ip pubblico), vuol dire che son restate su entrambe...

Sì sì....tenendo attiva una sessione di ping verso maya.ngi.it mentre facevo fare la riconnessione da remoto al mio muletto non ho perso un solo pacchetto. Il mac continua utilizzando l'ip "preso" dal router, il muletto invece continua a cambiare ip ogni volta che chiudo e riapro la connessione PPPoE.

Davvero incredibile...da quanto ho letto nel post di Harry_Callahan si tratta di una caratteristica che ha questo router e che può essere sfruttata su tutte le adsl che modulano in PPPoE. Io l'ho provato con una adsl di telecom (classica alice per privati, pure su minidslam). Se qualcun'altro vuole provare con altri gestori....credo che quasi tutti modulino in PPPoE tra l'altro.

nebbia88
07-04-2012, 11:33
io penso invece che dipenda dal gestore.. alla fine possono benissimo non consentire un altra sessione.. il router non è che puo' "inventarsi" ip pubblici :D

Rodig
07-04-2012, 12:31
......
Questo è il risultato dell' adsl vendor dal mio router, ve lo scrivo perchè a volte mi cade la connessione e quando la riaggancia continuo a non navigare perchè non ricevo l'indirizzo IP dalla centrale con la conseguenza di dover rebootare il router. Il tecnico dice che la linea è perfetta e che potrebbe dipendere dal mio router il che mi ha fatto pensare ad una eventuale incompatibilità di chipset con la centrale. Che ne pensate???:rolleyes:

Nessuna incompatibilità, ho il tuo stesso "vendor" e nessun problema.....
Quando non ottieni un IP, almeno per mia esperienza, è sempre per qualche problema del gestore.

zeus27
11-04-2012, 20:39
ragazzi io ho un problema,stasera ho tentato di entrare nel router con il 192 168 1 1 ma non mi carica la pagina,ne con firefox ne con explorer,qualcuno puo' aiutarmi?

.un altra domanda,vorrei creare un limite di ip nel router per usarlo,come si fa?grazie mille per l aiuto.

Lanfi
12-04-2012, 07:57
ragazzi io ho un problema,stasera ho tentato di entrare nel router con il 192 168 1 1 ma non mi carica la pagina,ne con firefox ne con explorer,qualcuno puo' aiutarmi?

Ma i punti li metti? L'indirizzo è 192.168.1.1, a meno che tu non l'abbia cambiato...se anche così non riesci ad accedere credo che ti tocchi resettare il router con l'apposito pulsante (perdendo però tutte le tue configurazioni, a meno che tu non le abbia salvate prima).


.un altra domanda,vorrei creare un limite di ip nel router per usarlo,come si fa?grazie mille per l aiuto.

Non so se ho capito bene bene la domanda....vuoi impostare un numero limitato di ip? Per gestire il DHCP, limitarlo o eventualmente limitarlo utilizzando solo ip statici devi andare su advanced setup > LAN

nebbia88
12-04-2012, 11:25
se anche così non riesci ad accedere credo che ti tocchi resettare il router con l'apposito pulsante

dici che abbia già provato a riavviare semplicemente il router? :D

comunque basta che clicchi qui XD

http://192.168.1.1

Lanfi
12-04-2012, 11:33
dici che abbia già provato a riavviare semplicemente il router? :D

Sono per le soluzioni radicali io :sofico: !

zeus27
12-04-2012, 11:45
ho gia resettato piu volte il router ma niente,explorer mi dice che la pagina e' aperta ma non riesce a connettersi e firefox continua a caricarsi finche esce la scritta che ci mette troppo tempo a caricarsi la pagine e smette.:muro: :muro:

nebbia88
12-04-2012, 13:50
già provato a pulire la cache, o da un altro browser "portable" quindi pulito?

P.S. la scheda di rete che ip ha?? lo vedi da "stato"->dettagli..

Felixman
12-04-2012, 14:54
Devi mettere abilitato il dhcp sia nel router che nella scheda di rete del pc

sguellen
13-04-2012, 09:56
ragazzi ho un problema
non so cosa sia successo, prima configuravo il router da 192..... una volta sola e restava salvato, ora devo impostarlo ogni volta che spengo e riaccendo il router!!!

Bovirus
13-04-2012, 09:58
@sguellen

Spiega meglio per favore cosa intendi perchè sinceramente non è chiaro cosa non salva e cosa fai.

sguellen
13-04-2012, 10:07
non rimane salvata la configurazione da 192.168.1.1 quick setup (mettere 8 a vpi e nome utente e password).
praticamente perde la configurazione ad ogni riavvio non so per quale motivo.

Bovirus
13-04-2012, 10:09
Quick Setup non ha mai mantenuto la configurazione.

nebbia88
13-04-2012, 11:59
non è che non la salva, semplicemente non la VISUALIZZA quando avviate NUOVAMENTE il quick setup (e ovviamente sovrascrive quella vecchia)!

non ha alcun senso rifare il quick setup se dovete solo visualizzare o modificare i parametri.

1onexx
13-04-2012, 14:04
ragazzi ho un problema
non so cosa sia successo, prima configuravo il router da 192..... una volta sola e restava salvato, ora devo impostarlo ogni volta che spengo e riaccendo il router!!!
Quick Setup non ha mai mantenuto la configurazione.
non è che non la salva, semplicemente non la VISUALIZZA quando avviate NUOVAMENTE il quick setup (e ovviamente sovrascrive quella vecchia)!

non ha alcun senso rifare il quick setup se dovete solo visualizzare o modificare i parametri.

Le risposte non sono del tutto corrette :)
Dipende dalla versione del fw, ne parlai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012092&postcount=225).
Dalla versione del 20-6-2011 "Improved Quick Setup keep display configured information"

@sguellen che fw hai ?

1onexx
13-04-2012, 14:08
Per chi è interessato vedo ora l'8960 disponibile in Italia a 56,89 € spedito :)

Felixman
13-04-2012, 14:52
Nell'Amazione Britannica l'ho preso 40,82 € spedito.

Però ho dovuto acquistare un adattatore per la spina elettrica (originale è tipo inglese) dal costo 2,60. Totale costo 43,42 €. Totale risparmio 13,47 €. Poi fate voi. Saluti

1onexx
13-04-2012, 15:21
Nell'Amazione Britannica l'ho preso 40,82 € spedito.

Però ho dovuto acquistare un adattatore per la spina elettrica (originale è tipo inglese) dal costo 2,60. Totale costo 43,42 €. Totale risparmio 13,47 €. Poi fate voi. Saluti
Il costo dall'UK è noto però alcuni preferiscono l'acquisto in Italia.

PS il costo dell'adattatore avresti potuto evitarlo leggendo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37045286&postcount=4608) ;)

Adreno Cromo
13-04-2012, 18:53
La mia ragazza si collega in wifi con il suo portatile dove ha istallato eMule, c'è un modo per dare un IP fisso al portatile? O in alternativa estendere le regole del mulo a tutte li IP.

anthias
13-04-2012, 19:19
Ragazzi,
visto che siete ferrati (io molto meno)
ho una domanda..

Ho da pochissimo questo modello di router (TD-W8961ND 300mbps)
... ISP infostrada.

credo di averlo settato bene. l'unica perplessità che ho è il wifi..
è davvero basso..
in alcune stanza del tutto assente.. (prima avevo un vecchio US robotics ed il segnale era fortissimo.. ma è defunto :doh:)

C'è qualche settaggio da fare?
Serve a qualcosa aggiornare il firmware?

potete consigliarmi qualche setting x infostrada?

Rodig
13-04-2012, 20:27
.....
Ho da pochissimo questo modello di router (TD-W8961ND 300mbps)
...

Noi però abbiamo il TD-W8960N........:)

anthias
13-04-2012, 20:33
Noi però abbiamo il TD-W8960N........:)

si visto... ma credo sia lo stesso.. :D

Bik
13-04-2012, 21:06
si visto... ma credo sia lo stesso.. :D

Invece no ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35266902&postcount=2024

WD-8960 BOARD V 1.1
CPU = Broadcom BCM6358SKFBG (300MHz)
ETHERNET = Broadcom BCM5325EKQMG
WIFI = Broaadcom BCM43222KFBG
RAM = ZENTEL A3S56D40FTP-G5 (32MB)

- TD-W8961N (hardware)
CPU = Trendchip TC3086
Wifi = Ralink 802.11 b/g/n
ROM (flash) = 2 MB
RAM = 16 MB

nebbia88
13-04-2012, 22:19
si visto... ma credo sia lo stesso.. :D

era nel primo post del topic, pure scritto bello in grande..

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35266902#post35266902

Lanfi
14-04-2012, 01:03
La mia ragazza si collega in wifi con il suo portatile dove ha istallato eMule, c'è un modo per dare un IP fisso al portatile? O in alternativa estendere le regole del mulo a tutte li IP.

Per prima cosa apri la configurazione della scheda di rete wi-fi del portatile della tua ragazza e metti un ip fisso.

Se non tocchi niente (almeno, per me così era) nel router il server dhcp è configurato per assegnare ip da 192.168.1.100 in su, quindi basta che metti un ip fisso compreso tra 192.168.1.2 e 192.168.1.99 e sei a posto.

Poi vai sul router e in advanced setup > nat > virtual server devi ricordarti di aggiungere una regoletta con l'ip assegnato al portatile e la porta che vuoi aprire (a meno che non usi l'upnp).

Adreno Cromo
14-04-2012, 11:23
Si grazie ho risolto impostando un IP basso con IP superiori a 100 non funzionava, il motivo pensavo fosse un parametro da variare nel router!!!:p

prono
15-04-2012, 21:04
Ragazzi un piacere!
sono un videogiocatore..ho attivato la play game
mi hanno consigliato di modificare l'snr per sfruttare al top questo modem..mi dite per cortesia come posso fare?
grazie mille
http://i43.tinypic.com/2yto2e9.jpg
http://i40.tinypic.com/orldw4.jpg

Rodig
15-04-2012, 22:53
Ragazzi un piacere!
sono un videogiocatore..ho attivato la play game
mi hanno consigliato di modificare l'snr per sfruttare al top questo modem..mi dite per cortesia come posso fare?


Trovi tutto in prima pagina...

Wawacco
21-04-2012, 14:19
A voi l'accesso remoto nel router funziona bene ? Sto cercando di testarlo con un amico ma stiamo un po impazzendo, il suo ip pubblico si pinga ma non si riesce ad accedere al router, schermata bianca dal browser (da tutti e 3), firewall naturalmente tutti disattivati :mc:

orione67
21-04-2012, 14:46
A voi l'accesso remoto nel router funziona bene ? Sto cercando di testarlo con un amico ma stiamo un po impazzendo, il suo ip pubblico si pinga ma non si riesce ad accedere al router, schermata bianca dal browser (da tutti e 3), firewall naturalmente tutti disattivati :mc:

Domanda scontata... Hai abilitato il remote access sul router (segnando le caselle web/telnet/ICMP)? :rolleyes:

Berent
21-04-2012, 19:43
Io sto sperimentando il problema inverso...
ho rilevato degli accessi (o solo tentativi?) al router pur avendo disabilitato la gestione via WAN.

un esempio delle voci incriminate nel log:


Jan 1 00:02:08
user
alert
kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=88.64.137.111 DST=xxx.xxx.xxx.xxx LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=49 ID=875 DF PROTO=TCP SPT=49624 DPT=50442 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0

Sono accessi riusciti o solo tentati?
Tra l'altro è da qualche giorno che il wifi mi si sta disconnettendo a intervalli diciamo di una mezzoretta.
Fatto il factory reset, ricambiata la password di gestione.
Attualmente non ho avuto disconnessioni ma ho notato altri messaggi del tipo "kernel intrusion"...

Che sta succedendo?

Berent
21-04-2012, 19:54
Mi stanno attaccando da: brasile, cina, stati uniti e Germania.
Chiamo la NATO? :D

Gibbus
22-04-2012, 09:24
Dicono che sia il firewall che stia facendo il suo lavoro. Messaggi qualitativamente dello stesso genere li vedevo anche sul mio vecchio router dlink.

salvo86ct
22-04-2012, 10:13
ciao ragazzi...ho questo ottimo router..

averi una domanda per voi possessori come me... sapete dirmi gentilmente come si fa a vedere da questo router quali sono gli ip dei dispositivi collegati ??? non riesco proprio a vederli

Gibbus
22-04-2012, 10:34
Sotto Device Info: voci ARP e DHCP;
Sotto Wireless: voce Station Info;

EvIL-LIFe
22-04-2012, 12:18
Ragazzi ho ordinato questo router dall'amazzonia inglese :D
spero che arrivi presto, ho problemi di disconnessioni frequenti, e ho preso questo router sperando di risolverli.
A leggere i vostro pareri, sembra che abbia fatto la scelta giusta ;)

Berent
22-04-2012, 13:37
Dicono che sia il firewall che stia facendo il suo lavoro. Messaggi qualitativamente dello stesso genere li vedevo anche sul mio vecchio router dlink.

Si ho trovato in giro diversi episodi di questa cosa, dovrebbe dipendere in buona parte del provider (telecom nel mio caso). Va beh, posso stare tranquillo per fortuna.
Certo che la dicitura "kernel intrusion" è un pò fuorviante... è un po come per i cache miss della ram che vengono indicati da windows come "errori della memoria"... per la serie: non generiamo panico!

Ragazzi ho ordinato questo router dall'amazzonia inglese :D
spero che arrivi presto, ho problemi di disconnessioni frequenti, e ho preso questo router sperando di risolverli.
A leggere i vostro pareri, sembra che abbia fatto la scelta giusta ;)

Io qualche disconnessione la sto sperimentando. Ogni tanto mi salta il wifi del router e non riesco nemmeno a entrarci dentro...dovrei fare delle prove via ethernet per vedere se si blocca tutto o solo il wifi, ma per me è un po scomodo. La maggior parte degli utenti mi sembra che si trovi bene, ma controllando in giro, ho visto che il mio non è un caso isolato.

Gibbus
22-04-2012, 13:44
Si ho trovato in giro diversi episodi di questa cosa, dovrebbe dipendere in buona parte del provider (telecom nel mio caso). Va beh, posso stare tranquillo per fortuna.
[...]
Beh insomma... io sono con Tiscali e di quei kernel intrusion ne ho in media uno ogni ora.

Berent
22-04-2012, 14:07
Boh, forse è proprio normale... ci sarà semplicemente un miliardo di utenti che usano port scanner.
Rimane il fatto che potevano mettere qualcosa tipo "intrusion attempt" o "wan side access blocked" al posto di "kernel intrusion alert" (manca solo: "autodestruction in 10 sec.")

EvIL-LIFe
22-04-2012, 15:22
Si ho trovato in giro diversi episodi di questa cosa, dovrebbe dipendere in buona parte del provider (telecom nel mio caso). Va beh, posso stare tranquillo per fortuna.
Certo che la dicitura "kernel intrusion" è un pò fuorviante... è un po come per i cache miss della ram che vengono indicati da windows come "errori della memoria"... per la serie: non generiamo panico!



Io qualche disconnessione la sto sperimentando. Ogni tanto mi salta il wifi del router e non riesco nemmeno a entrarci dentro...dovrei fare delle prove via ethernet per vedere se si blocca tutto o solo il wifi, ma per me è un po scomodo. La maggior parte degli utenti mi sembra che si trovi bene, ma controllando in giro, ho visto che il mio non è un caso isolato.

Il wifi per me sarà gestito da un access point e sarà spento sul router. Cercavo un prodotto che mi mantenesse la connessione adsl stabile e a quanto pare questo si comporta meglio di altri prodotti molto più costosi (ero orientato sul netgear 3700).
In ogni caso, se le disconnessioni continuassero anche con questo nuovo router, avrò la certezza che il problema sta nella centrale e quindi inizierò a chiamare il 187 giorno e notte per farmi risolvere il problema. Sarò il loro incubo.

Gibbus
22-04-2012, 16:23
[...]
In ogni caso, se le disconnessioni continuassero anche con questo nuovo router, avrò la certezza che il problema sta nella centrale e quindi inizierò a chiamare il 187 giorno e notte per farmi risolvere il problema. Sarò il loro incubo.
In tal caso devi essere stra-sicuro che la linea della tua abitazione/ufficio sia a posto, perché il problema potrebbe riesiedere anche lì.

EvIL-LIFe
22-04-2012, 16:46
In tal caso devi essere stra-sicuro che la linea della tua abitazione/ufficio sia a posto, perché il problema potrebbe riesiedere anche lì.
di questo sono già arcisicuro ;)
Ho rifatto l'impianto personalmente. E' molto semplice, ho comprato una presa nuova rj11 a cui è attaccato direttamente il doppino telecom. All'uscita di questa presa ho collegato un doppino che arriva direttamente in camera mia e va dietro al modem. Sulla presa principale c'è collegato un telefono con relativo filtro. Tutto qui.

Gibbus
22-04-2012, 17:06
di questo sono già arcisicuro ;)
Ho rifatto l'impianto personalmente. E' molto semplice, ho comprato una presa nuova rj11 a cui è attaccato direttamente il doppino telecom. All'uscita di questa presa ho collegato un doppino che arriva direttamente in camera mia e va dietro al modem. Sulla presa principale c'è collegato un telefono con relativo filtro. Tutto qui.
Comunque, se dovessi contattare la Telecom, non dire che il modem è collegato ad una presa a valle. Qualunque operatore ti direbbe di spostarlo.
Hai già provato a collegare il tuo attuale modem alla presa principale? L'ideale sarebbe quello di tenere collegato lì solo il modem e staccare fisicamente il doppino che va in camera in tua. In questo modo, se ancora verifichi disconnessioni, allora il problema è in centrale oppure nel doppino che arriva dentra casa fino alla presa principale... :(

EvIL-LIFe
22-04-2012, 17:50
Comunque, se dovessi contattare la Telecom, non dire che il modem è collegato ad una presa a valle. Qualunque operatore ti direbbe di spostarlo.
Hai già provato a collegare il tuo attuale modem alla presa principale? L'ideale sarebbe quello di tenere collegato lì solo il modem e staccare fisicamente il doppino che va in camera in tua. In questo modo, se ancora verifichi disconnessioni, allora il problema è in centrale oppure nel doppino che arriva dentra casa fino alla presa principale... :(
Si, il modem fino a qualche giorno fa era collegato al doppino principale. I problemi erano i medesimi. Per questo mi sono tirato il doppino fino in camera, sapevo che non poteva essere quello il problema. Ma almeno adesso ho il modem in camera, collegato al gruppo di continuità insieme al resto degli apparati di rete.
Scusate l'off topic

Lanfi
23-04-2012, 16:11
Ragazzi vi scrivo per sottoporvi un problema curioso.

Come forse avrete letto qualche pagina addietro, sono rimasto "folgorato" dalla possibilità di stabilire una connessione sfruttando il pppoe pass-trough. Quindi ho impostato la connessione diretta via ppoe sul mio "muletto" e uno script di jdownloader per cambiare ip in automatico. Perfetto. Però mi sono accorto di una cosa strana.

Premetto che il mio muletto lo governo solo da remoto tramite vnc. Ora, per raggiungerlo tramite vnc ho impostato l'ip fisso sul muletto, ho creato sul router un'eccezione al nat che apra una porta (utilizzata appunto dal server vnc presente sul muletto) e ho pure impostato (sempre sul router) un host di dynamic dns per avere sempre aggiornato l'ip della mia connessione casalinga.

Normalmente quindi sul client vnc mettevo hostname:numeroporta e vi accedevo, che fossi connesso all'interno della lan o che fossi fuori casa. Adesso però se però faccio partire jdownloader, che avvia la connessione tramite pppoe, questo metodo non funziona più e non riesco a connettermi al muletto.

Se però sono connesso alla lan e sul client vnc metto indirizzoiplocale:numeroporta la connessione avviene regolarmente.

Ora, il muletto ovviamente una volta avviata la connessione pppoe acquisisce un indirizzo ip sulla wan diverso da quello che ha il mio router (e tutti gli altri pc che stanno dietro la lan). Però resta pur sempre connesso all'interno della lan con il suo indirizzo ip fisso!!! Quindi mi aspetterei che la regola impostata sul router mi consentisse di raggiungerlo comunque...invece la cosa non funge (quantomeno da remoto) e non riesco a spiegarmi il perché.

Qualcuno saprebbe darmi una dritta?

nebbia88
23-04-2012, 18:34
bel casino... mi sa che stai prima a impostare all'avvio del muletto un client dyndns... ammesso che accedendoci con (il secondo) ip pubblico funzioni..

Lanfi
23-04-2012, 21:19
bel casino... mi sa che stai prima a impostare all'avvio del muletto un client dyndns... ammesso che accedendoci con (il secondo) ip pubblico funzioni..

Ottima idea....anche io ci avevo fatto un pensierino.

Ho proceduto così.

Sul servizio di dynamic dns che utilizzo ho creato un altro hostname, poi ho installato sul muletto un programmino che parte all'avvio e che è associato a tale hostname. In questo modo ho sempre l'ip wan del muletto (una volta che è acceso).

La cosa sembrerebbe funzionare, nel senso che se provo a pingare l'hostname del muletto mi risolve l'ip e il ping va a buon fine ma.....se provo a usare l'hostname per connettermi via vnc non funzia per nessun verso!

Per carità....adesso installo teamviewer e risolvo la faccenda....però che rabbia! Non riesco a capire dove sbaglio....

nebbia88
23-04-2012, 22:42
ma vnc (quale?) funziona con gli hostname?? sempre usato ip XD

Lanfi
24-04-2012, 09:21
ma vnc (quale?) funziona con gli hostname?? sempre usato ip XD

Sì sì di solito funzionano tutti benissimo....io come server ho sperimentato realvnc e tightvnc e come client real vnc (per pc e per mac) chicken vnc (per mac) e mocha vnc (per iphone). Sempre trovato benissimo....semplicemente basta scrivergli l'hostname (che hai associato al router) al posto dell'indirizzo ip.

Di norma li preferisco rispetto a programmi tipo teamviewer perché si instaura un collegamento diretto tra client e server....mentre invece con teamviewer il computer che vuoi controllare si collega ad un server di tale società a cui a mia volta mi collego io. Certo, così annulli ogni problema di routing etc....però insomma...mi pare un workaround :rolleyes:.

n3o999
24-04-2012, 11:37
TD-W8960N

Dove posso comprarlo on line?

Il wi fi come vi trovate? la potenza delle antenne quanto è?

rispetto ad un DGN2200 (netgear) lo consigliate?

Lanfi
24-04-2012, 12:07
Io l'ho comprato sull'amazzone inglese e noto che lì è ancora disponibile....in Italia mi sa che è dura trovarlo.

Col wi-fi mi trovo bene. Ho una casa di due piani, il router sta in soffitta e riesco a collegarmi via wi-fi da tutti i punti della casa.

La potenza delle antenne è di 3 db, leggiamola ogni tanto la prima pagina...

Rispetto al dgn2200 non saprei dirti non avendolo avuto, da quanto ho letto credo che siano due prodotti piuttosto simili, anche se adesso pare che del dgn 2200 ne circoli una versione (v.3) un po' differente.

Faster_Fox
25-04-2012, 13:20
Ragazzi avrei bisogno di aiuto...ultimamente sto riscontrando forti problemi con il router sotto il punto di vista wireless...praticamente in famiglia siamo circa 6 dispositivi collegati (tutti in wireless). Mai avuto nessun porblema (ho il router da 4 mesi), ma ultimamente, senza motivo e senza aver apportato alcuna modifica alle impostazioni del router, i vari computer o non trovano proprio il segnale, o caricano le pagine in modo stralento oppure non caricano prorpio nessuna pagina....con il cavo ethernet invece tutto va liscio. Ho pensato a un'interferenza del segnale, ma pur cambiando il canale dal primo al secondo nulla è cambiato... i need help! :(


Grazie

Bovirus
25-04-2012, 13:50
Probabilmente hai una fonte di disturnbo del segnale Wifi nelle vicinanze.

Piuoi solo cambiare canali Wifi o identificare la fonte di disturbo.

orione67
25-04-2012, 13:53
...Ho pensato a un'interferenza del segnale, ma pur cambiando il canale dal primo al secondo nulla è cambiato... i need help! :(


I canali a disposizione sono 13, a 20Mhz e 40Mhz... li hai provati tutti? :rolleyes:

Rodig
25-04-2012, 15:39
.....Ho pensato a un'interferenza del segnale, ma pur cambiando il canale dal primo al secondo nulla è cambiato... i need help! :(


Per il canale meno affollato aiutati con inSSIDer e usa solo 20Mhz.
inSSIDer lo trovi su http://www.metageek.net/products/inssider/

Faster_Fox
25-04-2012, 18:22
Probabilmente hai una fonte di disturnbo del segnale Wifi nelle vicinanze.

Piuoi solo cambiare canali Wifi o identificare la fonte di disturbo.

I canali a disposizione sono 13, a 20Mhz e 40Mhz... li hai provati tutti? :rolleyes:

Per il canale meno affollato aiutati con inSSIDer e usa solo 20Mhz.
inSSIDer lo trovi su http://www.metageek.net/products/inssider/

grazie...ora mi metto a spulciare tutti i canali e vi dico :)

fabiosun67
25-04-2012, 19:14
Salve, noto una certa lentezza nel copiare i files dal mio pc al readynas duo, entrambi sono collegati al tp link e ho attivato il "jumbo frame" sia sulla scheda di rete che sul nas.
Se copio da pc a nas ottengo circ 3 Mb/s, se copio da nas a pc circa 10 Mb/s.

C'e' qualche settaggio da fare sul router che non si attiva dal semplice quicksetup?

Grazie in anticipo.

Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001

zeus27
25-04-2012, 19:39
qualcuno sa come impostare la password della chiave di cifratura nelle impostazioni della connessione?grazie.

nebbia88
25-04-2012, 21:53
Salve, noto una certa lentezza nel copiare i files dal mio pc al readynas duo, entrambi sono collegati al tp link e ho attivato il "jumbo frame" sia sulla scheda di rete che sul nas.
Se copio da pc a nas ottengo circ 3 Mb/s, se copio da nas a pc circa 10 Mb/s.


provato SENZA router?

fabiosun67
26-04-2012, 10:14
provato SENZA router?

Si, con il vecchio pirelli ed un hub sempre 10/100 si attestava intorno ai 20 Mb/s.
ho trovato qualcosa sul sito del ready nas, ma dovrei impostare MTU a 1492, ma non e' modificabile ed l'impostazione automatica lo porta a circa 7000..

edit:
disattivando jumbo frames su scheda di rete e nas ottengo circa 11 Mb/s dove prima ottenevo 3Mb/s

Faster_Fox
26-04-2012, 10:52
ragazzi per ora sembra andare già meglio...grazie ancora, nel caso avessi ancora problemi mi rivedrete qui :D

Rodig
26-04-2012, 12:33
....dovrei impostare MTU a 1492, ma non e' modificabile....

E' modificabile da Quick Setup - WAN Configurations, ma devi aggiornare il firmware....
http://www.tp-link.com/en/support/download/?model=TD-W8960N&version=V1

fabiosun67
26-04-2012, 13:37
E' modificabile da Quick Setup - WAN Configurations, ma devi aggiornare il firmware....
http://www.tp-link.com/en/support/download/?model=TD-W8960N&version=V1

Ciao Rodig,
anche con il mio firmware nel quick setup posso modificare MTU anche se non so se poi lo mantiene effettivamente a 1492,
io parlavo dell'impossibilità di farlo sul Nas.
Comunque, disattivando jumbo frames sui settings del nas posso modificare anche MTU della periferica, ma senza miglioramenti evidenti.
Il miglioramento si ha solo disattivando il jumbo frames lato Nas.

nebbia88
26-04-2012, 19:56
pensavo che i jumbo frame riguardassero le reti gigabit...

rubex
28-04-2012, 10:18
Ciao a tutti, mi aiutate a capire pls.

Questi sono i valori della mia linea presi dal WAG200 (infostrada 20mb ULL):

DSL Status:Connected
DSL Modulation Mode:ADSL2+
DSL Path Mode:Fast
Downstream Rate:11106 kbps
Upstream Rate:999 kbps
Downstream Margin:6 db
Upstream Margin: 9 db
Downstream Line Attenuation:21 db
Upstream Line Attenuation:4 db
Downstream Transmit Power:12 db
Upstream Transmit Power:21 db

Ho provato con l' 8960 ad abbassare con lo script a 3db e 2db ma non cambia nulla....

Gibbus
28-04-2012, 13:35
Se non ho capito male, nel tuo caso anche abbassando l'snr, non varia il valore Downstream rate che invece dovrebbe aumentare.

Nel mio caso (Tiscali), se abbasso l'snr, aumenta il Downstream rate, e per qualche ora usufruisco di una connessione con un po' più di banda. Tuttavia dopo un altro tot di tempo, piano piano ho un ripristino della banda effettiva che nel mio caso è intorno ai 13 Mbps reali, pur mantenendomi il modem il nuovo Downstream rate.

Altri utenti più fortunelli invece godono di un aumento reale di banda.

Quindi la conclusione potrebbe essere:
il modem propone, il provider dispone...

acabo
29-04-2012, 09:14
Stamattina il mio TP-Link TD-W8960N, comprato a Dicembre non da più segni di vita, spento e non si riesce ad accendere, ho cambiato l'alimentatore pensando dipendesse da quello ma nulla, non accende. Ora essendo ancora in garanzia me lo cambiano? anche se credo sia difficile trovarne ancora uno in giro.

Lanfi
29-04-2012, 09:49
In realtà, da quanto ho visto, il w8960n è stato ritirato dal mercato italiano ma in altri mercati continua ad essere regolarmente venduto. Il problema è che per la sostituzione in garanzia mi sa che devi contattare direttamente la tp-link visto che il rivenditore difficilmente sarà ancora in possesso di esemplari di questo router.

acabo
29-04-2012, 13:35
In realtà, da quanto ho visto, il w8960n è stato ritirato dal mercato italiano ma in altri mercati continua ad essere regolarmente venduto. Il problema è che per la sostituzione in garanzia mi sa che devi contattare direttamente la tp-link visto che il rivenditore difficilmente sarà ancora in possesso di esemplari di questo router.

Grazie per la risposta.

liberato87
30-04-2012, 11:18
ciao ragazzi
c'è un modo per controllare dal router se la linea è interleaved o fastpath?

Lanfi
30-04-2012, 15:08
da telnet puoi dare il comando "adsl info" e ti dice (tra le altre cose) se sei in fast oppure no.

Però a volte eventuali incompatibilità tra dslam in centrale e il chipset del router possono comportare degli errori di valutazione....quindi è un metodo sicuro fino ad un certo punto.

Secondo me il modo migliore è fare un bel test di ping dal terminale...se hai telecom ad es. sei in fast se pinghi il 192.168.100.1 (cioè il nas di telecom) in meno di 10 ms.

rubex
30-04-2012, 15:40
ciao ragazzi
c'è un modo per controllare dal router se la linea è interleaved o fastpath?

Vai nelle info della xDSL e vedi ;)

liberato87
30-04-2012, 16:36
da telnet puoi dare il comando "adsl info" e ti dice (tra le altre cose) se sei in fast oppure no.


mmm boh non lo trovo
dice path:0

http://www.xtremeshack.com/immagine/i153462_info-dsl-telnet.png

Vai nelle info della xDSL e vedi ;)

in device info non lo dice.
in statistics xDSL nemmeno...

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

skryabin
30-04-2012, 16:57
dovrebbe essere una fast
la D dovrebbe stare per interleave depth, 1 credo voglia dire che non c'è interleaving...

anche il delay di 0.x dovrebbe confermare si tratti di una fast

Wawacco
30-04-2012, 19:05
Qualcuno ha problemi ad aprire le porte ? Molte volte non le apre, pur riavviando pc/router :muro:

Bovirus
30-04-2012, 20:21
Indica sempre in ogni post per favore tutte le info indispensabili.

Versione firmware modem.
Sistema operativo usato
Impostazione IP fisso (statico) scehad rete LAN/Wifi o no.
Porte impostate
Etc.

Wawacco
30-04-2012, 21:04
Firmware Version: 1.3.5 Build 100510 Rel.50771n
Hardware Version: TD-W8960N v1 00000000
Windows 7 (Tutti i firewall di sistema disattivati)
Ip fisso statico LAN
Porta 6112 TCP/UDP (quella di warcraft 3 per intenderci)

Le porte di solito oltre che con il software di uso le verifico quì http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/

Bovirus
01-05-2012, 08:03
Prova a caricare il firmware più recente.

nebbia88
01-05-2012, 09:07
ma apparte quei siti che di solito non sono molto affidabili, hai verificato con un sw vero e proprio se le apre o no??

Gibbus
02-05-2012, 09:10
Scusate ma, una volta stabilita la connessione internet, avete notato se vi varia il valore Downstream rate durante i giorni successivi, diciamo anche nei prossimi 2-3 giorni?

http://i49.tinypic.com/30iamts.png

Nemesi18
02-05-2012, 13:59
Avrei bisogno di una mano x configurare questo router. Non sono in grado di darvi dettagli specifici perche' la rete a cui deve essere collegato e' quella di mia sorella, ma spero che possiate darmi qualche indicazione:

In sostanza nella sua casa nuova ha una centralina a cui puo' connettersi con il cavo ethernet e collegando direttamente il pc dice che riesce a navigare, ora il problema e' che dovrebbe utilizzare questo router wireless per sfruttare la connessione con tutti i pc di casa. Io le ho detto di configurarlo come bridge ma pare che questo non basti.

E' forse necessario configurare una static route tra la lan e la wan? In effetti le hanno fornito tra i parametri di connessione un ip statico (pubblico), subnet mask e un gateway.

TheTrooper
02-05-2012, 18:05
per chi come me usa ubuntu e avesse bisogno dello script snr telnet "tradotto" per linux eccolo qua:

- Installare il pacchetto Expect
- Create un file vuoto e incollate il seguente codice:

#!/bin/bash
expect << EOF
set timeout 2
spawn telnet 192.168.1.1
expect "Login: "
send "admin\r"
expect "Password: "
send "admin\r"
expect "*#"
send "adsl configure --snr 10\r"
expect "*#"
send "exit"
exit
EOF

- Salvatelo con estensione .sh

Se volete renderlo eseguibile per poi inserirlo tra le applicazioni d'avvio di ubuntu, da terminale navigate fino alla cartella dove avete salvato il file .sh e date chmod +x nomefile.sh dopodiche potete inserirlo tra le applicazioni d'avvio


(le parti in rosso sono l'ip del router, user e pass di default, eventualmente cambiatele con le vostre)

nb: set timeout è il tempo che passa tra un comando e l'altro, personalmente a 2 non ho problemi, nel caso modificatelo

Spero di esservi stato utile

Lanfi
03-05-2012, 09:55
mmm boh non lo trovo
dice path:0



non so che dirti....io dando il comando "adsl info" riesco a vedere che sono in fast:


http://i.imgur.com/JZC7b.png

Comunque, come dice il saggio skryabin, se hai l'inp a 0 (o all'incirca su quei valori) dovresti essere in fast. La prova provata, come ti dicevo nel mio post precedente, puoi averla solo facendo un po' di test di ping.

Comunque complimenti per la linea.

nebbia88
03-05-2012, 21:18
E' forse necessario configurare una static route tra la lan e la wan? In effetti le hanno fornito tra i parametri di connessione un ip statico (pubblico), subnet mask e un gateway.

bisogna vedere com'è impostato il suo pc quando dice che "basta che lo collego direttamente col cavo e funziona".

l'output del comando "ipconfig /all" sarebbe molto utile (eventualmente censura le cifre finali degli IP che tanto si capisce lo stesso..

robi1304
05-05-2012, 10:11
salve a tutti ho questo modem router ormai da circa 4 mesi...mi sono trovato benissimo quasi mai una disconnessione! Però ho notato da due giorni una cosa stranissima! Mi è improvvisamente scomparsa la spia wireless e anche nel menu del router non c'è più alcuna voce relativa al wireless! Ovviamente tutti i disspositivi wireless di casa non rilevano più la rete! Non vorrei che si fosse per qualche misteriosa ragione bruciata la parte radio/wirelss! Qualcuno ha mai riscontrato queto problema? Esiste una risoluzione? Altrimenti ripasso a netgear!
Se c'è qualcuno che mi sa dare una spiegazione per favore lo faccia! In tanti anni e tanti router utilizzati non mi è mai capitata una cosa simile...grazie in anticipo a tutti

hermanss
05-05-2012, 12:57
salve a tutti ho questo modem router ormai da circa 4 mesi...mi sono trovato benissimo quasi mai una disconnessione! Però ho notato da due giorni una cosa stranissima! Mi è improvvisamente scomparsa la spia wireless e anche nel menu del router non c'è più alcuna voce relativa al wireless! Ovviamente tutti i disspositivi wireless di casa non rilevano più la rete! Non vorrei che si fosse per qualche misteriosa ragione bruciata la parte radio/wirelss! Qualcuno ha mai riscontrato queto problema? Esiste una risoluzione? Altrimenti ripasso a netgear!
Se c'è qualcuno che mi sa dare una spiegazione per favore lo faccia! In tanti anni e tanti router utilizzati non mi è mai capitata una cosa simile...grazie in anticipo a tutti

Controlla nelle impostazioni del router e vedi se il wireless è attivato o meno.:)

robi1304
05-05-2012, 13:10
Controlla nelle impostazioni del router e vedi se il wireless è attivato o meno.:)

E' sparita proprio la parte wireless dal menu di configurazione del router!

nebbia88
05-05-2012, 15:16
reset + riconfigurazione manuale, altrimenti ricaricamento del firmware..

robi1304
05-05-2012, 16:08
reset + riconfigurazione manuale, altrimenti ricaricamento del firmware..

ciao grazie per la risposta ma purtroppo ci ho già provato sia con il reset che con il ricaricarimento del firmware...purtroppo temo davvero che sia "bruciata" la parte radio! Non so se è possibile ma ho questa impressione!

Bovirus
05-05-2012, 19:57
E' capitato anche al mio collega con il suo 8960N.

Usa il modem una volta ogni due/tre giorni.

E' già successo due/tre volte che accende il modem e non trova più nell'interfaccai web il Wifi e il Wifi è spento.

Resetta il modem la parte Wifi si riaccende e e ricompare nell'interfaccia web.

Ma dopo qualche giorno ilo problema si ripresenta.

robi1304
05-05-2012, 20:28
E' capitato anche al mio collega con il suo 8960N.

Usa il modem una volta ogni due/tre giorni.

E' già successo due/tre volte che accende il modem e non trova più nell'interfaccai web il Wifi e il Wifi è spento.

Resetta il modem la parte Wifi si riaccende e e ricompare nell'interfaccia web.

Ma dopo qualche giorno ilo problema si ripresenta.

Beh io da quando l'ho preso ho tenuto il modem sempre acceso 24 ore su 24..ho già provato a resettare il router 2 o 3 volte ma nulla da fare....led sempre spento e non compare nel menu la prte wireless! Non so più che fare!

Lanfi
07-05-2012, 00:58
Fossi in te io proverei a sentire il supporto tecnico della tp-link (qui (http://www.tp-link.it/support/contact/)).

Bovirus
07-05-2012, 13:21
Supporto TP-Link Italia irragiungibile al telefono (sono stato in attesa 25 minuti).

Ho trovato l'indicazione (nel forum uffciiale TP-Link ma non ho trovato la corrispondente indicazione in questo forum)c he tenendo premuto il reset, collegando l'alimentazione mantendo premuto il reset per 10/12 secondi il modem "dovrebeb" andare in Recovery mode.

Qualcuno ha mai verificato se si riesce a mandare il modem in "Recovery mode"?

Gibbus
07-05-2012, 13:26
Supporto TP-Link Italia irragiungibile al telefono (sono stato in attesa 25 minuti).

Ho trovato l'indicazione (nel forum uffciiale TP-Link ma non ho trovato la corrispondente indicazione in questo forum)c he tenendo premuto il reset, collegando l'alimentazione mantendo premuto il reset per 10/12 secondi il modem "dovrebeb" andare in Recovery mode.

Qualcuno ha mai verificato se si riesce a mandare il modem in "Recovery mode"?
Intendi quella procedura di tenere premuto il tasto reset PRIMA di accendere il router e poi, una volta acceso, continuare a premerlo per 10-12 sec?
Beh... se è questa non mi ha mai funzionato... né col firmware attuale (1.4.0 Build 111108 Rel.40398n), né con quello presente di fabbrica (1.3.6 Build 100825 Rel. 68770n) :(

1onexx
07-05-2012, 16:03
Supporto TP-Link Italia irragiungibile al telefono (sono stato in attesa 25 minuti).

Ho trovato l'indicazione (nel forum uffciiale TP-Link ma non ho trovato la corrispondente indicazione in questo forum)c he tenendo premuto il reset, collegando l'alimentazione mantendo premuto il reset per 10/12 secondi il modem "dovrebeb" andare in Recovery mode.

Qualcuno ha mai verificato se si riesce a mandare il modem in "Recovery mode"?
Feci linkare in prima pagina di questo 3d la seguente procedura di recovery:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34142581&postcount=552

Però devo dire che una volta l'ho provata con un router in brick di un amico avente fw: 1.3.6 Build 100825 Rel. 68770n
e non è andata a buon fine :( .

Fammi sapere se riesci :sperem:

Bovirus
07-05-2012, 16:36
Quella procedura di Recovery a me non va.

Dovevo risolvere il problema della amncanza della spia della WLAN (WiFi) e del menu Wireless.

Le ho provate tutte. Alla fine ho rsolto con questo sistema.

Ho risolto facendo un reset forzato quando si sono accese le spie delle 4 LAN ho lasciato andare e il modem si è rirpistinato.

1onexx
07-05-2012, 16:45
Ho avuto anch'io, ieri, l'esperienza di spia WLAN sparita insieme al segnale WiFi.
Avevo abilitato un MAC Filter e subito dopo mi sono trovato il WLAN spento.
Però potevo entrare nel menù tramite LAN ed ho visto che:
- il Wireless era disattivo
- erano sparite tutte le configurazioni del Wifi (nome SSID, canale, ....)

Di contro la connessione LAN non si era persa e navigavo correttamente con il cavo.

Avendo a disposizione una configurazione di backup, ho resettato il router (via menù) e caricato il backup.

Tutto è tornato come prima.

Ma il tuo è un caso più critico, in quanto io avevo ancora il menù completo di parte WiFi.

subvertigo
11-05-2012, 10:09
So che sarà già stato chiesto, ma non lo trovo in prima pagina...

Le differenze tra le revision V1 e V3?

Consigliate questo router come acquisto o dite di puntare su altro? Però restando entro i 50 euro (anche meno possibilmente). Inoltre non mi servono le porte LAN (ne basterebbe una).

Bovirus
11-05-2012, 10:12
Bastava usare la funzione Cerca.
Non le trovi in prima pagina perchè non sono info ufficiali.
I modem disponibili in Italia sono generalmente V1 o V1.6 (di solito).
Aggiornando il firmware diventano V3.
Non è chiaro perchè non è scritto da nessuna parte e nessuna ne ha mai trovate di modem nativamente V3 quali siano le differenze.

subvertigo
11-05-2012, 10:32
Bastava usare la funzione Cerca.
Non le trovi in prima pagina perchè non sono info ufficiali.
I modem disponibili in Italia sono generalmente V1 o V1.6 (di solito).
Aggiornando il firmware diventano V3.
Non è chiaro perchè non è scritto da nessuna parte e nessuna ne ha mai trovate di modem nativamente V3 quali siano le differenze.

quindi v1/v3 non è una revision hardware?
Non potevo cercarlo perchè v1 e v3 sono parole troppo corte.

Bovirus
11-05-2012, 10:35
E' una revisione hardware (quella scritta sull'etichetta).
Aggiornando il firmware da V1 diventa V3 (nell'interfaccia web).
Altro non sappiamo.

Mine-91
11-05-2012, 13:07
Ciao ragazzi, ho questo problema col modem:

Ho due computer a casa, il mio è collegato al router tp-link e quello dei miei è con la pennetta wireless, trà i due pc ci sono le scale che portano nel garage e nel soffitto, ebbene quando qualcuno usa queste scale, mettendosi trà i due pc (spesso l'altro è pure spento) salta la connessione internet, e sono costretto ad aspettare la riconnessione adsl, fà lo stesso effetto di un telefono senza filtro. Ora mi chiedo, come cavolo è possibile? I filtri ci sono nei due telefoni di casa (trà cui un cordless)...sinceramente non so che fare, ora per qualche giorno provo a usare internet col wifi disattivato e senza antenne, visto che se c'è qualche interferenza dev'essere legata al wireless.

Il mio è un w8960n v1, sul sito è disponibile pure un nuovo firmware, dovrei installarlo?

Watt
11-05-2012, 13:59
Io ho la v3, appena presa dall'inghilterra. A livello hardware mi sembra che non cambi nulla, poi boh, ci saranno sicuramente un paio di dettagli che saranno cambiati ma niente di significativo.

Gibbus
11-05-2012, 16:41
Ciao ragazzi, ho questo problema col modem:

Ho due computer a casa, il mio è collegato al router tp-link e quello dei miei è con la pennetta wireless, trà i due pc ci sono le scale che portano nel garage e nel soffitto, ebbene quando qualcuno usa queste scale, mettendosi trà i due pc (spesso l'altro è pure spento) salta la connessione internet, e sono costretto ad aspettare la riconnessione adsl, fà lo stesso effetto di un telefono senza filtro. Ora mi chiedo, come cavolo è possibile? I filtri ci sono nei due telefoni di casa (trà cui un cordless)...sinceramente non so che fare, ora per qualche giorno provo a usare internet col wifi disattivato e senza antenne, visto che se c'è qualche interferenza dev'essere legata al wireless.

Il mio è un w8960n v1, sul sito è disponibile pure un nuovo firmware, dovrei installarlo?
Cioè, basta che una persona sosti nel vano scala e... puff, cade la connessione?
Oppure la connessione cade quando qualcuno percorre le rampe?
I cavi dell'impianto telefonico sono interni oppure, almeno per qualche tratto, si appoggiano al profilo della scala?

Non smontare le antenne, ti basta semplicemente disabilitarlo il wifi. Infatti, quando accendi il dispositivo, non sappiamo in quale fase del boot viene letta l'istruzione "wifi poweroff". Quindi, all'accensione dell'apparecchio, potrebbe avviarsi anche il wifi (seppure per breve tempo) solo che non essendoci un "carico" -> le antenne, l'hardware lavora malissimo col rischio di rovinarlo (un po' come portare a regime massimo un motore in folle, bene non gli fa...).

Fai anche le prove utilizzando solo il modem collegato alla presa principale. L'ideale sarebbe staccare fisicamente i cavi che servono le prese secondarie (se presenti).
Per ora, non aggiornarlo il firmware.

Mine-91
11-05-2012, 17:19
Cioè, basta che una persona sosti nel vano scala e... puff, cade la connessione?
Oppure la connessione cade quando qualcuno percorre le rampe?
I cavi dell'impianto telefonico sono interni oppure, almeno per qualche tratto, si appoggiano al profilo della scala?

Non smontare le antenne, ti basta semplicemente disabilitarlo il wifi. Infatti, quando accendi il dispositivo, non sappiamo in quale fase del boot viene letta l'istruzione "wifi poweroff". Quindi, all'accensione dell'apparecchio, potrebbe avviarsi anche il wifi (seppure per breve tempo) solo che non essendoci un "carico" -> le antenne, l'hardware lavora malissimo col rischio di rovinarlo (un po' come portare a regime massimo un motore in folle, bene non gli fa...).

Fai anche le prove utilizzando solo il modem collegato alla presa principale. L'ideale sarebbe staccare fisicamente i cavi che servono le prese secondarie (se presenti).
Per ora, non aggiornarlo il firmware.

Si esatto, piccolo particolare lo fà sopratutto con mio padre, quando utilizza le scale, puff, parte la connessione, oggi in compenso senza wifi non l'ha mai fatto, ma devo provare col papà elettromagnetico:

http://thumbnails47.imagebam.com/18969/571265189680161.jpg (http://www.imagebam.com/image/571265189680161)

Sul piano terra i cavi son questi, tutti dentro le canaline dei muri...
Ti ringrazio cmq dell'interessamento.
Intendi staccare qualsiasi telefono?

Gibbus
11-05-2012, 18:15
Pensavo a delle rampe particolarmente elastiche (magari in legno) che, sotto il carico di una persona, si inflettessero quel tanto che basta da mettere in tensione anche il cavo telefonico ad esse fissato in qualche modo. Se la lunghezza del cavo è troppo "giusta", un piccolo allungamento del cavo abbinato ad un suo collegamento debole dentro la presa, potrebbe provocare una momentanea interruzione del segnale...
Ma da quella piantina sembra che i cavi del telefono siano indipendenti dalla scala, quindi direi che il problema non sia lì.

Se il tuo impianto non è recente, e se non sai cosa significhi "impianto in serie o parallelo", ti consiglio di dare un'occhiata qui (anche su hwupgrade c'è una discussione simile):
http://forum.html.it/forum/showthread.php?threadid=764932

Una volta afferrati i concetti di cui all'anzidetto link, se hai un minimo di manualità (basta un cacciavite), dovresti:
1. Smontare la presa principale (dal tuo schema dovrebbe essere quella in corrispondenza del telefono). Forse è sufficiente togliere il coperchio esterno della presa;
2. Individuare i due fili principali (quelli proveniente dall'esterno) e lasciarli come sono. Individuare gli altri due fili che saranno diretti, credo, verso la presa della tua postazione e staccarli. Li devi staccare dalla prese principale, non dalla presa della tua postazione;
3. Fatto ciò, sposti il router nella presa principale (dove c'è ora il telefono) e senza filtro, poi colleghi il router al pc col cavo ethernet (ad occhio potresti avere bisogno di un cavo lungo 8-10 m). Non collegare NESSUN TELEFONO per ora, quindi nemmeno cordless;
Prendi nota della posizione dei fili nella presa.

Vedi come va, se va bene, ancora non collegare il telefono, prova il wifi dal pc dei tuoi genitori, se continua a non disconnettersi prova a collegare anche il telefono.

Purtroppo, in questi casi, ci vuole molta pazienza per verificare se il problema sia lato centrale, lato linea interna o infine lato dispositivo (il router). Avere un altro router, sicuramente funzionante, aiuterebbe parecchio.

Mine-91
11-05-2012, 20:23
Ho chiesto a mio padre, dalla presa principale, partono diverse diramazioni, ovvero una và al telefono, una và in soffitta, ed una nel garage, dove c'è un'altro telefono. Dalla soffitta poi, riscende il cavo che arriva sino al mio pc/router, e scende pure l'altro cavo che và al pc, anche se l'abbiamo già staccato. Detto questo, per non spaccare i muri, e per sfruttare canaline piu convenienti, mio padre è passato anche a fianco cavi dell'elettricità, e cavi dell'antenna, benchè i cavi del telefono devono passare in canaline proprie per non aver alcun tipo di interferenza, quindi credo che ci sarà troppo dà smagonare, e per quelle poche volte che parte internet non ne vale la pena...Al massimo potrei far la prova e mettere il router alla presa principale, ed io utilizzo una scheda di rete.
Ciò che è strano è che in questo modo, le prese sono in serie e non in parallelo, eppure come dice in quel link, se alzo la cornetta nei due telefoni sento la voce, cosa che non dovrebbe accadere.
Oggi senza wireless non è mai partita, un paio di giorni provo col wifi disattivato.

Speriamo che queste informazioni mi servano per una mia futura casa :D

Gibbus
11-05-2012, 21:30
Ah beh a casa tua l'impianto è molto più articolato di quanto quello schemino lasciasse intendere... e non è escluso, anzi è molto probabile, che qualcosa che non vada ci sia, non solo a livello di diramazioni varie ma anche di possibili interferenze tra cavi, tutte cose che non aiutano.

Per quanto riguarda l'impianto che è in serie ma si comporta come se fosse in parallelo, non ricordo se lo si dicesse nel forum linkato, comunque dipende da alcuni filtri speciali di Telecom: in pratica una volta tutti gli impianti fatti da Telecom erano in serie, con tutte le conseguenze negative che ciò implica a livello di adsl. Quindi Telecom realizzò dei filtri particolari che, una volta inseriti, trasformavano l'impianto in parallelo, molto più semplice che mettere mano ai cavi.

Al limite, se il tutto sembra funzionare col router nella presa principale, si potrebbero staccare da quella presa tutti i file che vanno alle derivate (solo quelli) ed inserire nella principale come telefono la base di una serie di cordless. IMHO con 3 cordless siete a posto anche se non è proprio il massimo.
Chiudiamo l'OT che è meglio... :)

Mine-91
12-05-2012, 10:58
Basterebbe un cordless, ma vallo a dire a mio padre di fare sti macelli per internet.
Ritornando IT, non può portare solo benefici il nuovo firmware per il router? Inoltre ho configurato la prima volta col cd di installazione, sarebbe meglio farlo direttamente sulla pagina dedicata?

Gibbus
12-05-2012, 15:00
Tuo padre ha ragione. Inconcepibile, a livello di fonia, non avere un fisso vero. Non si sa mai che in caso di necessità manchi anche la corrente... per questo ho scritto che non sarebbe stato il massimo.

Lascia perdere il cd di installazione, vale per tutti i router. Fai tutto da pagina web e scegli il quick setup. È roba di 1 minuto.

Se vuoi aggiornare il firmware, ovviamente puoi farlo. Ma questa operazione sarebbe da eseguirsi qualora si ritenga che sia il dispositivo ad avere problemi, cosa che, nel tuo caso, non si è appurato con certezza...

Comunque per aggiornare il firmware, fai così:
1. Reset dispositivo;
2. Aggiornamento firmware;
3. Reset dispositivo;

Il tutto da cavo ethernet, mai da wifi. Inoltre, quando configuri, fallo col modem staccato dalla dalla linea telefonica. Colleghi l'rj11 a configurazione ultimata. Questo vale sopratutto quando setti i parametri relativi all'adsl.

Mine-91
12-05-2012, 17:05
Comunque per aggiornare il firmware, fai così:
1. Reset dispositivo;
2. Aggiornamento firmware;
3. Reset dispositivo;

Il tutto da cavo ethernet, mai da wifi. Inoltre, quando configuri, fallo col modem staccato dalla dalla linea telefonica. Colleghi l'rj11 a configurazione ultimata. Questo vale sopratutto quando setti i parametri relativi all'adsl.
Beh pensavo facessero sempre bene degli aggiornamenti...se non è così lascio stare.
Comunque tu intendi così:
Dal pannello di controllo: Restore default setting, Update software, e un'altra volta restore default setting?

Comunque sul menù "Diagnostic" ho trovato queste due cose:
Test ATM OAM F5 end-to-end ping: FAIL
Ping primary Domain Name Server: FAIL
Il resto è ok.

Gibbus
12-05-2012, 17:23
Intendevo reset hardware: accendi il router, gli lasci il tempo di avviarsi e con uno stecchino o una graffetta premi il bottoncino di reset (sul retro) per circa 10 secondi, poi lo rilasci.

Per i ping è tutto a posto. In particolare i DNS di alcuni provider non rispondono al ping per motivi di sicurezza.

Alvise S.
16-05-2012, 21:11
ho continui disconessioni..cosa posso fare?

NB:
versione firmware: 1.4.0 Build 110620 Rel.52053n
versione hardware: TD-W8960N v3 0x00000002

Bovirus
17-05-2012, 05:53
Verifica i valori della linea, l'impianto (prova con tutto scollegato e solo il modem collegato alla presa principale) e chiama il provider per un controllo della linea.

MarkAndroid
17-05-2012, 08:14
ho continui disconessioni..cosa posso fare?

NB:
versione firmware: 1.4.0 Build 110620 Rel.52053n
versione hardware: TD-W8960N v3 0x00000002

Le disconnessioni avvengono sulla parte wifi o proprio sulla connessione della linea?

frato
17-05-2012, 08:56
Piccolo problemino alla wifi:

versione firmware: 1.4.0 Build 110620 Rel.52053n
versione hardware: TD-W8960N v3 0x00000002

Il segnale c'è,l'indirizzo ip viene assegnato ai vari terminali ma la connessione risulta assente. Niente scambio dati.
Infatti fallisce anche il collegamento al router digitando 192.168.1.1
La spia wlan lampeggia intensamente.
Il resto funzione bene, modem + rete ethernet.
Effettuato anche il reset e la configurazione da 0.

Cosa sarà ?
Problema hardware alla parte wireless ?

Bovirus
17-05-2012, 09:00
Potrebbe essere.

Fai un reset completo. Ricarica le impostazioni.
Se fa ancora il problema è "probabile" un guasto alla parte WiFi.

Io ho restitruito un W8960N con problemi alla Wifi (la spia WLAN si spegneva ad ogni riaccensione del mdoem).

frato
17-05-2012, 09:10
Potrebbe essere.

Fai un reset completo. Ricarica le impostazioni.
Se fa ancora il problema è "probabile" un guasto alla parte WiFi.

Io ho restitruito un W8960N con problemi alla Wifi (la spia WLAN si spegneva ad ogni riaccensione del mdoem).

Grazie per la tempestiva risposta.
Reset effettuato ma il problema persiste.

Se trattasi di un guasto alla parte wirelss a questo punto sono indeciso se mandarlo in assistenza oppure tenermelo così come è utilizzandolo come modem adsl2 e collegandolo al mio amato Dlink G604T con firmware RouterTech che funziona ancora benino dopo quasi 8 anni; (sempre che sia possibile tale accoppiamento, devo studiare).

Darkangel_78
17-05-2012, 10:33
Vorrei qualche chiarimento sui settaggi da inserire sia nei parametri di rete che per quanto riguarda l'apertura delle porte nella sezione NAT virtual server.

Io ho un ADSL 7 Mega Telecom,dopo diverse prove ho notato che con PPOA la banda viene agganciata meglio e con maggior potenza,i parametri che ho messo sono VPI 8 /VCI 35 incapsulation VC/MUX il MTU a 1492.

Il mio dubbio sorge in merito ai settaggi avanzati ovvero: [non mi va di pagare 25euro per 2 minuti di conversazione..]

Phone Line Pair = Inner or Outer / Capability = Bitswap enable SRA va on o off ?
Test Mode come va settato ??

Modulation io ho flaggatto solo ADSL2/ADSL2+ facendo riferimento al foglio inviatomi da Telecom.
______________________________________________________________

Per il discorso NAT il mio unico dubbio sta nell IP da metter dove dice Internal IP Address;va inserito il gateway o il mio indirizzo IPV4 (visualizzabile tramite ipconfig) o quello esterno visualizzabile in altri modi e quindi da impostare poi come ip statico ?

Grazie in anticipo a tutti coloro che mi daranno delucidazioni.

Bovirus
17-05-2012, 10:49
Per il port forwarding va messo l'indirizzo Ip specifico del client (che deve essere un IP statico).

Darkangel_78
17-05-2012, 10:53
Per il port forwarding va messo l'indirizzo Ip specifico del client (che deve essere un IP statico).

Ovvero ?? Fammi un esempio,cosi ne so quanto prima.. XD ,intendi l'IP visualizzabile con ipconfig ?

Lanfi
17-05-2012, 11:36
Non dovrebbe esserci una voce "internal ip adress" ma "server ip adress".


E' molto più semplice a farsi che a dirsi. quando crei una nuova regola nella sezione virtual server sotto "server ip adress" metti l'indirizzo ip del computer verso cui vuoi che le porte siano aperte. Tutte le altre voci fanno riferimento alle porte che vuoi aprire, se non hai esigenze particolari puoi mettere lo stesso numero per tutte le voci (external/internal port end e port start). Tipicamente se l'ip del router è 192.168.1.1 l'indirizzo ip del tuo pc sarà qualcosa del tipo 192.168.1.xxx. Come ti ha detto Bovirus l'importante è che il tuo pc abbia un indirizzo ip statico. Su emule.it ci sono delle guide per settarlo:

xp (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/ipstatico.asp)

seven (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/ipstaticoseven.asp)

vista (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/ipstaticovista.asp)

fatto tutto ciò la porta dovrebbe essere correttamente forwardata.

Darkangel_78
17-05-2012, 12:41
Non dovrebbe esserci una voce "internal ip adress" ma "server ip adress".


E' molto più semplice a farsi che a dirsi. quando crei una nuova regola nella sezione virtual server sotto "server ip adress" metti l'indirizzo ip del computer verso cui vuoi che le porte siano aperte. Tutte le altre voci fanno riferimento alle porte che vuoi aprire, se non hai esigenze particolari puoi mettere lo stesso numero per tutte le voci (external/internal port end e port start). Tipicamente se l'ip del router è 192.168.1.1 l'indirizzo ip del tuo pc sarà qualcosa del tipo 192.168.1.xxx. Come ti ha detto Bovirus l'importante è che il tuo pc abbia un indirizzo ip statico. Su emule.it ci sono delle guide per settarlo:

xp (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/ipstatico.asp)

seven (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/ipstaticoseven.asp)

vista (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/ipstaticovista.asp)

fatto tutto ciò la porta dovrebbe essere correttamente forwardata.

Ok ora ho capito,grazie mille,per la cortesia e la tempestività nella risposta.

Mo3bius
18-05-2012, 13:07
Ciao Ragazzi , qualcuno riesce a postare le info del processore di questo router ?

Il dgn 2200 v3 interrogato via telnet mi dice cosi :

--------------------------------------------------
cat /proc/cpuinfo
system type : 963281TAN
processor : 0
cpu model : Broadcom4350 V7.5
BogoMIPS : 319.48
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : no
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
shadow register sets : 1
core : 0
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available

unaligned exceptions : 12
#
#
---------------------------------------------


Il comando e' cat /proc/cpuinfo , non so se sia uguale sul tp link ma sono curioso di vedere se montano lo stesso chipset del dgn 2200v3......
Broadcom4350 V7.5 in prima pagina c'e' scritto che monta BCM6358 , ma ripeto vorrei vedere cosa dice il router stesso....



ciao e grazie
Fort

Bik
18-05-2012, 13:24
@ Mo3bius:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35266902&postcount=2024

Monta l'hardware del DGN2200V1, il V3 è diverso.

_eraser
18-05-2012, 13:24
system type : 96358VW2
processor : 0
cpu model : BCM6358 V1.0
BogoMIPS : 297.98
wait instruction : no
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : no
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available

unaligned exceptions : 46805633

Mo3bius
18-05-2012, 18:42
@ Mo3bius:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35266902&postcount=2024

Monta l'hardware del DGN2200V1, il V3 è diverso.

Grazie sia Bik che Eraser , gentilissimi .
In teoria il dgn 2200 v3 avrebbe un chipset un po' piu' veloce , per il resto siamo li' ....o sbaglio ?

pegasolabs
18-05-2012, 19:14
Se non ricordo male ha anche il doppio della memoria.

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

Mo3bius
18-05-2012, 20:29
Se non ricordo male ha anche il doppio della memoria.

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

Si , credo si si.

Mah ....devo dire la verita' ....ne ho provati una mezza dozzina ...

dgn3700 dgn3500 dgn2200v3 dgn2000 834N , tp-link 8961nd , mi manca solo questo 8960n ....per adesso il migliore (a mio umile avviso ovviamente) rimane il dgn2200v3 , sia per il rapporto prezzo prestazioni che per la facilita' e l'intuitivita' d'utilizzo , sia via telnet che con dmt .....


saluti
Fort

Lanfi
19-05-2012, 11:49
Il dgn 2200v3 a livello hardware è chiaramente una spanna sopra, poi magari nel mondo reale la differenza neanche si avverte rispetto a un w8960n...però c'è.

A mio avviso dove davvero il tp-link fa la differenza è il firmware. Sì può fare praticamente di tutto senza ricorrere a modfs o risorse simili. Tanto per fare un esempio, il w8960n mi permette di modificare la arp table rendendo così il wake on lan da remoto facilissimo!

Mo3bius
19-05-2012, 12:25
Ciao Lanfi , grazie delle info , ripeto e' l'unico tra quelli citati che non ho ancora provato .....ma lo aspetto per la settimana prossima :D
Meno male che non li compro , altrimenti mi ero svenato solo per i routers in questa 15ina di giorni .....:muro: :muro: :D


ciao
fort


p.s. il dgn2200 v3 pero' l'ho comprato , previa prova degli altri , alla fine ho preso quello .....

mzanut72
20-05-2012, 18:43
Ciao a tutti,
ieri ho provato a connetermi al modem dal mio PC fisso tramite il solito indirizzo http://192.168.1.1 ma invece di comparire la solita schermata dove mettere password/user mi compare una schermata bianca con la scritta:

"Connessione al server 192.168.1.1 fallita (Connessione rifiutata persistentemente dal server.)"

Il problema me lo fa sia tramite wireless sia via LAN, ho provato a disabilitare il firewall di windows 7 64bit ma niente. Continuo comumque a navigare su internet e mi funziona la stampante wireless.
Invece se provo a connettermi al modem dal mio portatile (con windows XP) non ho alcun problema... perche?

Grazie in anticipo!

Alvise S.
21-05-2012, 13:44
Le disconnessioni avvengono sulla parte wifi o proprio sulla connessione della linea?

le luci rimangono tutte accese..sull'icona del pc a destra, sparisce la connessione al router, come non lo trovasse piu, quindi lo riavvio con il pulsante dietro!!!

1onexx
21-05-2012, 14:11
Ciao a tutti,
ieri ho provato a connetermi al modem dal mio PC fisso tramite il solito indirizzo http://192.168.1.1 ma invece di comparire la solita schermata dove mettere password/user mi compare una schermata bianca con la scritta:

"Connessione al server 192.168.1.1 fallita (Connessione rifiutata persistentemente dal server.)"
...

Il problema è dovuto al fatto che il browser lo riconosce come indirizzo esterno di un sito e non di una intranet.

Hai provato a digitare solo 192.168.1.1 senza http ?

Se hai ancora problemi puoi mettere un'eccezione sul browser che per quell'indirizzo gli fa capire di non andare su internet ma su intranet.

Prova ad andare sul browser che usi
Per I.Explorer:
Internet Options --> Connections
Vai in LAN settings Proxy settings

Qui metti in Exceptions l'indirizzo:
*192.168.1.1
Dai OK per salvare

Per Firefox:
Strumenti --> Opzioni --> Avanzate-->Rete

Sotto Connessione trovi Impostazioni
Metti configurazione manuale dei Proxy e poi in Nessun proxy per, aggiungi, separato da virgola, se già ne esistono altri:
192.168.1.1

1onexx
21-05-2012, 14:17
le luci rimangono tutte accese..sull'icona del pc a destra, sparisce la connessione al router, come non lo trovasse piu, quindi lo riavvio con il pulsante dietro!!!
Quindi perdi la connessione tra il PC ed il router non la portante sul router.
Serve ora che tu ci dica, se non l'hai già fatto:

1) hai una connessione WiFi tra PC e router oppure via cavo (LAN) ?

2) se il problema si verifica con il WiFi hai verificato che invece con il cavo funzioni ?

Se la connessione è WiFi potrebbe essere un problema di interferenza sul canale che usi.
Ne abbiamo parlato molte volte.
In sintesi dovresti andare sul router ed eliminare il canale Auto inserendo un canale fisso, cercando quello più libero.
Meglio sarebbe impostare anche una larghezza di Banda di 20Mhz e non 40Mhz.

Se il problema si verifica con il cavo allora devi verificare il cavo e le plug RJ45 sul router ed il PC (in sintesi prova a sostituire il cavo).

frato
21-05-2012, 19:47
Potrebbe essere.

Fai un reset completo. Ricarica le impostazioni.
Se fa ancora il problema è "probabile" un guasto alla parte WiFi.

Io ho restitruito un W8960N con problemi alla Wifi (la spia WLAN si spegneva ad ogni riaccensione del mdoem).


Grazie per la tempestiva risposta.
Reset effettuato ma il problema persiste.

Se trattasi di un guasto alla parte wirelss a questo punto sono indeciso se mandarlo in assistenza oppure tenermelo così come è utilizzandolo come modem adsl2 e collegandolo al mio amato Dlink G604T con firmware RouterTech che funziona ancora benino dopo quasi 8 anni; (sempre che sia possibile tale accoppiamento, devo studiare).


Il negozio presso il quale ho aperto l'rma mi ha informato che forse me lo cambiano con un TD-W8961ND ma io ho subito rifiutato.
Purtroppo il TD-W8960N è fuori produzione, ma non riesco a capire quale sia il suo successore ! Con quale modello potrei cambiarlo ?

Bovirus
21-05-2012, 20:16
Un successore non c'è. Il modem TP-Link più vicono al W8960N è il W8961ND V2 (non V1)

Nota, facendo l'RMA direttamente in TP-Link mi hanno sostituto il W8960N .., con un altro W8960N (dove l'avranno preso?).

frato
21-05-2012, 20:48
Un successore non c'è. Il modem TP-Link più vicono al W8960N è il W8961ND V2 (non V1)

Nota, facendo l'RMA direttamente in TP-Link mi hanno sostituto il W8960N .., con un altro W8960N (dove l'avranno preso?).

Ma il V2 non è ancora uscito. Il primo anno le richieste rma vanno inoltrate al rivenditore, dopo direttamente alla Tp-link. Evidentemente la casa madre all epoca del tuo reso ne aveva qualcuno in stock. Il mio negozio invece no. A questo punto veramente mi conviene forse tenermelo così ed utilizzarlo solo come modem, e come WiFi comprarmi un Linksys e3200.
A me l' 8961N v1 non mi va.

Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2

mzanut72
21-05-2012, 21:22
Il problema è dovuto al fatto che il browser lo riconosce come indirizzo esterno di un sito e non di una intranet.

Hai provato a digitare solo 192.168.1.1 senza http ?

Se hai ancora problemi puoi mettere un'eccezione sul browser che per quell'indirizzo gli fa capire di non andare su internet ma su intranet.

Prova ad andare sul browser che usi
Per I.Explorer:
Internet Options --> Connections
Vai in LAN settings Proxy settings

Qui metti in Exceptions l'indirizzo:
*192.168.1.1
Dai OK per salvare

Per Firefox:
Strumenti --> Opzioni --> Avanzate-->Rete

Sotto Connessione trovi Impostazioni
Metti configurazione manuale dei Proxy e poi in Nessun proxy per, aggiungi, separato da virgola, se già ne esistono altri:
192.168.1.1

Mi connettevo ad internet tramite un sito proxy, dopo averlo disattivato su firefox torno a connettermi senza problemi!
Grazie!

1onexx
22-05-2012, 08:28
@frato
Prova a contattare telefonicamente TP-Link Italia spesso sono molto disponibili e lo cambiano anche dopo 1 mese
direttamente loro (prima attingevano dal deposito in Germania, penso caricando il Fw Annex A).
Prova a dire che ci tieni molto a quel modello per le sue prestazioni e che ti dispiacerebbe doverlo sostituire con un'altra marca concorrente ;) .

frato
22-05-2012, 12:12
@frato
Prova a contattare telefonicamente TP-Link Italia spesso sono molto disponibili e lo cambiano anche dopo 1 mese
direttamente loro (prima attingevano dal deposito in Germania, penso caricando il Fw Annex A).
Prova a dire che ci tieni molto a quel modello per le sue prestazioni e che ti dispiacerebbe doverlo sostituire con un'altra marca concorrente ;) .

Giusto! Grazie tanto.
Proverò a risentirli ed a spiegargli la situazione.

Alvise S.
22-05-2012, 18:53
Quindi perdi la connessione tra il PC ed il router non la portante sul router.
Serve ora che tu ci dica, se non l'hai già fatto:

1) hai una connessione WiFi tra PC e router oppure via cavo (LAN) ?

2) se il problema si verifica con il WiFi hai verificato che invece con il cavo funzioni ?

Se la connessione è WiFi potrebbe essere un problema di interferenza sul canale che usi.
Ne abbiamo parlato molte volte.
In sintesi dovresti andare sul router ed eliminare il canale Auto inserendo un canale fisso, cercando quello più libero.
Meglio sarebbe impostare anche una larghezza di Banda di 20Mhz e non 40Mhz.

Se il problema si verifica con il cavo allora devi verificare il cavo e le plug RJ45 sul router ed il PC (in sintesi prova a sostituire il cavo).

ho una connessione wifi!!! appena vedo che si disconette, provo a usare il cavo, e poi vi dico!!!

matteventu
23-05-2012, 00:08
Ho contattato TP-Link Italia un po' di tempo fa alla sede di Milano e mi aveva risposto.una ragazza cinese che a stento sapeva dirmi "invii una mail" :rolleyes:

frato
23-05-2012, 07:52
Ho contattato TP-Link Italia un po' di tempo fa alla sede di Milano e mi aveva risposto.una ragazza cinese che a stento sapeva dirmi "invii una mail" :rolleyes:

Io ho parlato con il supporto tecnico di Milano ed a dir il vero mi ha risposto un uomo molto gentile e preparato. Mi hanno anche risposto per email nel giro di 24 ore.

Però da quando ho spiegato che non accetto permute con il TD-W8961ND tutto tace ora, sia da parte della Tp-link che da parte del rivenditore.

1onexx
23-05-2012, 13:29
ho una connessione wifi!!! appena vedo che si disconette, provo a usare il cavo, e poi vi dico!!!
Con il cavo ti funzionerà sicuramente.

Devi concentrarti sul WiFi.
E' quasi certo che hai un'interferenza di altro apparato WiFi che ti annulla la connessione.

Fai così vai sul menù del router:

Wireless-->Advanced

Seleziona:

Bandwidth=20Mhz
Channel= scegli un canale da 1 a 13 e NON mettere auto
Transmit Power=100% (dovrebbe già essere così)
Clicca su Apply/Save


Prova i canali uno alla volta partendo dal numero 1 e controlla se hai dei miglioramenti.
Oppure scarica un programma come inSSIDer (http://www.metageek.net/products/inssider/download/) per la ricerca del canale più libero.

Cecc@_87
23-05-2012, 13:55
ho scaricato inssider ma mi da quesato errore:

http://img832.imageshack.us/img832/4206/trft.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/trft.jpg/)

1onexx
23-05-2012, 15:25
Chiaramente devi avere il Wireless attivato sul PC.

Se hai ancora problemi per W7 o Vista starta il servizio in questo (http://www.home-network-help.com/wlan-autoconfig-service.html) modo ;) .

PS per XP c'è il link al Wireless Zero Configuration service nel link :)

Cecc@_87
23-05-2012, 15:32
Chiaramente devi avere il Wireless attivato sul PC.

Se hai ancora problemi per W7 o Vista starta il servizio in questo (http://www.home-network-help.com/wlan-autoconfig-service.html) modo ;) .

PS per XP c'è il link al Wireless Zero Configuration service nel link :)


tutto ok ho risolto:D non so perche ma mi rileva solo la pennetta wifi e non il wifi del modem,è normale?

Gibbus
23-05-2012, 16:00
Ho bisogno di un confronto dei miei dati di SNR con i vostri, relativamente al dispositivo in oggetto (sto subendo delle disconnessione di cui cerco di scoprire la causa).

Mi fareste la cortesia di postarmi un vostro screenshot di Routerstats-Lite[v8.0]?
1. Nello screenshot gradirei un tempo di scansione di almeno 40 minuti, con intervallo tra un rilevamento ed il successivo di 10-15 sec;
2. Deve essere visibile anche il grafico in upstream, anzi è proprio questo diagramma che mi interessa particolarmente;

Tutti gli screen saranno ben accetti, ma in particolari quelli di profili adsl 16-20 Mbit.

Intanto posto il mio (adsl 20 Mbit) perché, IMHO, non mi convince la fluttuazione in upstream (quello in downstream oggi è molto tremulo, in genere è abbastanza piatto).

http://i47.tinypic.com/2dtochh.png

Grazie per l'eventuale contributo.

Rodig
23-05-2012, 18:34
.........
2. Deve essere visibile anche il grafico in upstream, anzi è proprio questo diagramma che mi interessa particolarmente;


Io ho RouterStats-Lite 8.2, ma il grafico dell'snr in upstream non mi compare.....:boh:

Gibbus
23-05-2012, 18:42
Io ho RouterStats-Lite 8.2, ma il grafico dell'snr in upstream non mi compare.....:boh:
Grazie per l'interessamento. Da me compare selezionandolo dal menu visibile effettuando un clic destro del mouse sopra il grafico. Potresti provare? Grazie...

Rodig
23-05-2012, 20:00
Grazie per l'interessamento. Da me compare selezionandolo dal menu visibile effettuando un clic destro del mouse sopra il grafico. Potresti provare? Grazie...

C'è sempre qualcosa da imparare........:)

http://img254.imageshack.us/img254/8865/immagine2d.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/254/immagine2d.jpg/)

Gibbus
23-05-2012, 20:57
Ti ringrazio.

Il tuo grafico mi conferma che i miei valori di SNR in upstream effettivamente sono un po' troppo oscillanti e i miei, qualitativamente sono sempre del tipo che ho postato nello screen, qualche volta ho visto fluttuazioni continue e molto ravvicinate anche di un dB...

Pelvix
24-05-2012, 12:58
Ho bisogno di un confronto dei miei dati di SNR con i vostri, relativamente al dispositivo in oggetto (sto subendo delle disconnessione di cui cerco di scoprire la causa).

Mi fareste la cortesia di postarmi un vostro screenshot di Routerstats-Lite[v8.0]?
1. Nello screenshot gradirei un tempo di scansione di almeno 40 minuti, con intervallo tra un rilevamento ed il successivo di 10-15 sec;
2. Deve essere visibile anche il grafico in upstream, anzi è proprio questo diagramma che mi interessa particolarmente;

Tutti gli screen saranno ben accetti, ma in particolari quelli di profili adsl 16-20 Mbit.

Intanto posto il mio (adsl 20 Mbit) perché, IMHO, non mi convince la fluttuazione in upstream (quello in downstream oggi è molto tremulo, in genere è abbastanza piatto).

http://i47.tinypic.com/2dtochh.png

Grazie per l'eventuale contributo.

Scusa l'ignoranza in materia 8ci capisco poco-nulla), ma con questo software si può testare anche la bontà della linea, o riguarda solo il corretto funzionamento del router?

Bovirus
24-05-2012, 13:12
Che segnalazioni di problemi ci sono sulla versione hardware 1.0 del W8960N (anche rispetto alla rev. 1.6)?

TP-Link mi ha sostituito un W8960N rev. 1.6 con uN W8960N v. 1.0.

Gibbus
24-05-2012, 14:22
Scusa l'ignoranza in materia 8ci capisco poco-nulla), ma con questo software si può testare anche la bontà della linea, o riguarda solo il corretto funzionamento del router?
Quell'utility serve per monitorare SNR, il rapporto segnale/rumore della linea DSL, ed avere un'idea circa la sua qualità. Il segnale DSL è tanto migliore quanto più piatto risulta il diagramma.
Spesso, a meno che uno non guardi il log del router, alcune disconnessioni per caduta di portante (cioè per interruzione del segnale DSL) passano inosservate.
Con questo programmino hai un'idea del bontà della linea e riesci a vedere anche le disconnessioni.
Ecco come si presenta una disconnessione:

http://i45.tinypic.com/2vuac91.png

/---/

Che segnalazioni di problemi ci sono sulla versione hardware 1.0 del W8960N (anche rispetto alla rev. 1.6)?

TP-Link mi ha sostituito un W8960N rev. 1.6 con uN W8960N v. 1.0.
Curiosa questa operazione. In questa discussione:
http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=64&pid=1090#pid1090
Tp-Link ha proceduto al contrario. Ha sostituito ad un utente l'apparecchio avente hardware 1.0 con un altro con hardware 1.6, asserendo che quelli 1.0 avevano dei problemi... boh...

nebbia88
24-05-2012, 19:39
Che segnalazioni di problemi ci sono sulla versione hardware 1.0 del W8960N (anche rispetto alla rev. 1.6)?

TP-Link mi ha sostituito un W8960N rev. 1.6 con uN W8960N v. 1.0.

per me nulla di comprovato.. facci sapere tu se noti differenze ;)

pronos
25-05-2012, 19:03
Ragazzi ho questo modem-router "TP LINK TD-W8960N" ho impostato la 360 cosi'
http://i47.tinypic.com/ku42u.jpg
aperto queste porte
http://i48.tinypic.com/15q554x.jpg
quello che vi chiedo se devo attivare la voce UPNP..?
e questo DMZ devo fare qualcosa..?
http://i50.tinypic.com/qxvy1d.jpg
grazie mille!

1onexx
25-05-2012, 21:05
Premesso che non ho la xbox360 :)
L'upnp è una cosa in più che puoi mettere (just in case).
Prova a seguire questa (http://news.softpedia.com/news/Guide-to-Opening-NAT-Xbox-360-71775.shtml) guida

Alessio.16390
26-05-2012, 06:54
Faccio da poco parte dei possessori di questo apparecchio.
Devo dire che scalda abbastanza.
Qualcuno ha già provveduto ad applicare un dissipatore passivo all'interno?
Ci sono firmware mod attualmente?

nebbia88
26-05-2012, 07:02
Devo dire che scalda abbastanza.

a me è sempre sembrato che "altri" scaldino molto di più.. Comunuqe, lo hai rialzato di almeno un paio di cm dal piano d'appoggio? quest'ultimo di cosa è fatto?

Bovirus
26-05-2012, 07:41
@Alessio.16930
La maggior parte dell info sono presenti nel primo post. Nessun firmware mod.
Il modem scalda poco o niente rispetto a prodotti simili (Negar DGN2200).
Non rimane freddo ma non serve ness ventilatore o soluzione aggiuntiva a patto di lasciarli una zona aereata sufficiente intorno.
Puoi al limite prendere quattro pidini autoadesiuvi per rialzare il modem dal piano di appoggio.
Io ho fatto così per modem/router/etc.

orione67
26-05-2012, 12:46
Devo dire che scalda abbastanza.


Io, oltre al Tp-Link W8960N, posseggo l'USR 9108a e il LinkSys wag320n e devo dire che, specie nella stagione estiva, scaldano parecchio tutti e tre. Probabilmente è una caratteristica comune dei router con chipset broadcom... :rolleyes:

Qualcuno aveva suggerito di inserire delle ventoline alla base ma onestamente è una via improponibile per chi tiene il router acceso h24...:mbe:
L'unica soluzione facilmente attuabile che garantisce una maggiore dissipazione del calore è di sollevarli un paio di centimetri con dei piedini autoadesivi, quanto basta per far circolare più aria attorno al router...;)

Alessio.16390
26-05-2012, 12:50
Attualmente a casa possiedo
DG834G V5 Conexant
DG834GT Broadcom
DGN1000 Infineon
DGN2000 Broadcom
USR8084 Texas
Telecom "nuovo" quello con Wireless N Broadcom
W8960N Broadcom
WAP54G Broadcom

Il TPLink è quello che scalda di più.

E' già rialzato.

liberato87
26-05-2012, 13:02
Io, oltre al Tp-Link W8960N, posseggo l'USR 9108a e il LinkSys wag320n e devo dire che, specie nella stagione estiva, scaldano parecchio tutti e tre. Probabilmente è una caratteristica comune dei router con chipset broadcom... :rolleyes:

Qualcuno aveva suggerito di inserire delle ventoline alla base ma onestamente è una via improponibile per chi tiene il router acceso h24...:mbe:
L'unica soluzione facilmente attuabile che garantisce una maggiore dissipazione del calore è di sollevarli un paio di centimetri con dei piedini autoadesivi, quanto basta per far circolare più aria attorno al router...;)

io ho preso uno di quei porta notebook cinesi

http://eshop.tomas-store.it/foto%20oggetti/supporto%20notebook%203%20ventole4.jpg

e una presa 220v - usb

http://www.n3wgeneration.com/catalog/images/NEW%20GENERATION/ACCESSORI%20PC/ad%20usb.jpg

totale meno di 10euro.
ci appoggi il router sopra ed è al fresco ;)

comunque tutti questi apparecchi scaldano.. il mio vecchio router hamlet l ho tenuto perennemente acceso per 6-7 anni ed è ancora li perfettamente funzionante.

Alessio.16390
26-05-2012, 13:04
liberato87 @ Sicuramente cosi prolunghi la vita al router, ma forse è un tantino esagerato.
Io installerò un dissipatore passivo da VGA/Chipset, ne ho già diversi.
Devo vedere un attimo quanto ho di altezza, nel caso lo limo/taglio, quindi appena lo smonto vi posto le foto.

liberato87
26-05-2012, 13:06
liberato87 @ Sicuramente cosi prolunghi la vita al router, ma forse è un tantino esagerato.
Io installerò un dissipatore passivo da VGA/Chipset, ne ho già diversi.
Devo vedere un attimo quanto ho di altezza, nel caso lo limo/taglio, quindi appena lo smonto vi posto le foto.

non credo sia esagerato, trovo sia una cosa molto meno "invasiva" di aprire il router.
il router ha delle "prese d'aria" con quelle ventoline ti assicuro che il router almeno da fuori è proprio freddo.
l ho fatto per scrupolo, come ho detto il mio vecchio router l ho tenuto 6-7 anni sempre acceso d'estate era bello caldo, e ora l ho dato ad un amico funziona perfettamente.

se fai la modifica facci sapere, ma almeno che non metti un termometro sul chipset non so come tu faccia a capire se ci sono benifici o meno :)
poi considera che un dissipatore passivo è pur sempre passivo, senza ricircolo d aria non può fare più di tanto.

Bovirus
26-05-2012, 13:07
Per me i piedini autoadesivi (1.5 cm) sono sufficenti.
Il router sarà intorno ai 35/40 gradi (non di più).

liberato87
26-05-2012, 13:11
Per me i piedini autoadesivi (1.5 cm) sono suffienti.
Il router sarà intorno ai 35/40 gradi (non di più).

sicuro. credo che anche lasciarlo così senza farsi troppe paranoie non è un problema.
io ho adottato questa soluzione fondamentalmente perchè il porta notebook se l'era comprato mia sorella ma non lo usava mai, la presa usb ce l'avevo già perchè la usavo per caricare l ipod...
adottando la mia stessa soluzione con 10euro risolvi il problema (che problema non è alla fine..).
oppure se uno ha una ventola da buttare la può sempre modificare (basta che tagli il filo e colleghi rosso e nero al cavo usb) e collegarla a un cavo usb (andrà a 5v) e la piazzi sotto il router.

1onexx
26-05-2012, 16:14
...
Qualcuno ha già provveduto ad applicare un dissipatore passivo all'interno?
...

Su questo 3d puoi trovare modding per il raffreddamento per tutti i gusti.
Con soluzioni che rasentano l'incredibile :cool:

Tipologia passiva: attento all'apertura non è semplice ;) :

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34314310&postcount=1006

oppure qui:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34348656&postcount=1036

Altra soluzione sarebbe montarlo in verticale costruendo dei supporti stile netgear,
oppure a parete usando i supporti per i ganci sotto l'8960.

Tipologia attiva:

Però questo è nulla a confronto della fantasia del simpatico danny92 che ha sacrificato un tavolino in vetro domestico:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34406389&postcount=1152

Ma a qualcuno potrebbe non bastare !!!
Quindi ribadisco il mio consiglio dato qui :D :

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34359024&postcount=1087

PS personalmente trovo che facendo lievitare il router con 4 piedini da 2cm la temperatura non crea problemi, neanche nei mesi estivi ;).

Gibbus
26-05-2012, 18:41
[...]
PS personalmente trovo che facendo lievitare il router con 4 piedini da 2cm la temperatura non crea problemi, neanche nei mesi estivi ;).
Beh sì, il calore dovrebbe farlo lievitare :asd: quindi è giusto prendere ogni precauzione volta ad impedirne aumenti volumetrici...

Si scherza eh! :)

/---/

Ma le antenne, dalla parte della schedina wifi, sono saldate :confused:

Alessio.16390
26-05-2012, 20:57
Su questo 3d puoi trovare modding per il raffreddamento per tutti i gusti.
Con soluzioni che rasentano l'incredibile :cool:

Tipologia passiva: attento all'apertura non è semplice ;) :

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34314310&postcount=1006

oppure qui:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34348656&postcount=1036

Altra soluzione sarebbe montarlo in verticale costruendo dei supporti stile netgear,
oppure a parete usando i supporti per i ganci sotto l'8960.

Tipologia attiva:

Però questo è nulla a confronto della fantasia del simpatico danny92 che ha sacrificato un tavolino in vetro domestico:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34406389&postcount=1152

Ma a qualcuno potrebbe non bastare !!!
Quindi ribadisco il mio consiglio dato qui :D :

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34359024&postcount=1087

PS personalmente trovo che facendo lievitare il router con 4 piedini da 2cm la temperatura non crea problemi, neanche nei mesi estivi ;).

:ave:
Queste sono le risposte!
Grazie mille, proprio quello che cercavo,
cosi mi regolo già da subito sulle dimensioni.
Grazie, grazie grazie!
Buona serata a tutti e buon weekend!

1onexx
26-05-2012, 21:56
Beh sì, il calore dovrebbe farlo lievitare :asd: ...
:D

"Lievitazione” e “levitazione” assumono significati diversi soltanto in Italiano, ma in realtà entrambe le parole derivano da “levitus” che a sua volta deriva dal Latino “levare”. In pratica significano la stessa cosa, ma probabilmente “levitazione” è rimasto in uso nel campo dell’occultismo e del paranormale perché si sa, il “latinorum”, il latino “maccheronico” serve sempre a darsi un tono di fronte ai gonzi. L’uso che se ne può fare in Italiano di queste due parole è bel quesito per l’Accademia della Crusca… Sempre sperando che nel frattempo suddetta Crusca non sia “lievitata”!"

Accademia della Crusca:Pubblicato 31 ottobre, 2008 :cool:

E poi lievitazione si addiceva di più ad un "prodotto casereccio" ;)

ronle
26-05-2012, 22:54
Devo comprare un modem wireless.Il Tp-link td w8961nd si trova in rete a 34 euri.Il Tp-link td w8960n invece costa 67 euri.Secondo voi quale compro?

grazie

orione67
26-05-2012, 23:14
Devo comprare un modem wireless.Il Tp-link td w8961nd si trova in rete a 34 euri.Il Tp-link td w8960n invece costa 67 euri.Secondo voi quale compro?

grazie

Il td w8960n e non pensarci due volte...;)

Bovirus
26-05-2012, 23:44
@ronie
La differenza tra i due è presente nel primo post (prima di postare leggi per favore i primi post...)

1onexx
27-05-2012, 09:14
@ronle
L'8960 a 47 € spedito fino a casa da amazon UK :cool:.
Non ci sono confronti ;)

1onexx
27-05-2012, 09:19
...
cosi mi regolo già da subito sulle dimensioni.
...

Del frigo ? :cool:
Mi raccomando posta anche le tue foto post-modding vogliamo vederle :)
Prego ;)

Lanfi
27-05-2012, 14:42
@ronle
L'8960 a 47 € spedito fino a casa da amazon UK :cool:.
Non ci sono confronti ;)

Concordo...oppure il dgn 2200 v3, superiore a livello hardware ma di cui ancora "si sa poco".

Detto ciò butto lì il mio consiglio per la dissipazione: io il router l'ho piazzato su una mensolina in cui in pratica manca il piano di supporto ma ci sono solo le due L a muro. In tal modo è completamente esposto all'aria.

Rodig
27-05-2012, 18:45
Ho bisogno di un confronto dei miei dati di SNR con i vostri, relativamente al dispositivo in oggetto (sto subendo delle disconnessione di cui cerco di scoprire la causa)........
.........
http://i47.tinypic.com/2dtochh.png



Riprendo questo post perchè ho scoperto che se mi chiamano al telefono, mentre sta squillando ho delle cadute mostruose di snr in upstream

http://img838.imageshack.us/img838/9074/immagine2pp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/immagine2pp.jpg/)

L'snr rimane basso durante lo squillo e rispondendo si normalizza.
E' arrivato anche a 3,2db, ma la linea ha tenuto (infatti non mi ero mai accorto che le telefonate avessero questo effetto) per cui penso che le tue disconnessioni non dipendano da questo......

Gibbus
27-05-2012, 19:30
@Rodig
Da te le oscillazioni durante la chiamata sono molto marcate! Da me le fluttuazioni durante la stessa attività sono contenute in decimi di dB poi, come da te, durante la conversazione il tutto ritorna ai livelli "standard". E comunque no, le mie disconnessioni random ho appurato come non siano legate alla fonia (il dubbio ce l'avevo eh...)

Nel tuo caso, da quello cho ho visto in giro nelle varie discussioni, potrebbe dipendere addirittura dallo splitter in centrale, che non separa bene la linea voce da quella dati. Magari farei un tentativo semplice provando a cambiare il filtro sulla presa.

Ecco io ho una caduta di circa 1 dB sia in up che in down quando stacco una presa telefonica, poi di nuovo recupera. Al successivo riattacco della spina c'è di nuovo l'escursione.

Però da te regge, 'sti c@ctus...

Ma hai giochicchiato con l'SNR in downstream? Perché l'altra volta eri sui 14000 Kbps e rotti.

orione67
27-05-2012, 19:34
Riprendo questo post perchè ho scoperto che se mi chiamano al telefono, mentre sta squillando ho delle cadute mostruose di snr in upstream
L'snr rimane basso durante lo squillo e rispondendo si normalizza.
E' arrivato anche a 3,2db, ma la linea ha tenuto (infatti non mi ero mai accorto che le telefonate avessero questo effetto) per cui penso che le tue disconnessioni non dipendano da questo......

Sperimento la stessa anomalia da un po' di tempo. Mi sembra che sia un problema diffuso (indipendente dal router usato) perchè ho letto altre storie simili, snr in up che si abbassa vistosamente allo squillare del telefono. Anche a me la linea tiene ma si generano inevitabilmente un po' di errori hec, sempre nel canale up... con molta probabilità potrebbe dipendere dagli splitter in centrale. Comunque, niente di preoccupante. :)

Rodig
27-05-2012, 19:44
....
Nel tuo caso, da quello cho ho visto in giro nelle varie discussioni, potrebbe dipendere addirittura dalla splitter in centrale, che non separa bene la linea voce da quella dati. Magari farei un tentativo semplice provando a cambiare il filtro sulla presa.

Però regge, 'sti c@ctus...


In effetti la cosa non mi da fastidio, e poi cambiare il filtro, nel mio caso, sarebbe un suicidio, perchè ne ho uno che mi ha aumentato l'attenuazione di oltre 10db ma mi ha aumentato di 2-3k la velocità in download.....:boh:


Ma hai giochicchiato con l'SNR in downstream? Perché l'altra volta eri sui 14000 Kbps e rotti.

Si, avevo abbassato un po' l'snr....

Gibbus
27-05-2012, 20:21
In effetti la cosa non mi da fastidio, e poi cambiare il filtro, nel mio caso, sarebbe un suicidio, perchè ne ho uno che mi ha aumentato l'attenuazione di oltre 10db ma mi ha aumentato di 2-3k la velocità in download.....:boh:
[...]
Se non hai problemi di fruscii, rumori anomali etc nelle chiamate, lascia tutto così e goditi la stabilità :)

pronos
27-05-2012, 20:55
Ragazzi scusate!
ho aperto queste porte con indirizzo ip xbox360

http://i48.tinypic.com/15q554x.jpg
e abilitato questo

http://i46.tinypic.com/1zfcrb.jpg
Avendo fatto il test live ho il NAT APERTO
dite che sfrutto questo il Mio modem LINK TD-W8960N a dovere?
grazie ;)

ronle
28-05-2012, 00:02
il modem link td w8960n secondo voi è compatibile con windows 8?Qualcuno l'ha provato con il consumer preview w8?

pegasolabs
28-05-2012, 06:04
Non ha senso la domanda. La comunicazione con il SO è affidata al protocollo TCP/IP, quindi si.

Bovirus
28-05-2012, 06:10
Non esistono problemi di compatibilità nè con Windows7 nè con Windows8.
Per neesuno dei mdoem degli ultimi due tre/anni.
Sono device di rete. NUll'altro.

Rodig
28-05-2012, 19:35
....
A qualche anno di distanza consigliate ancora questo modello? A parte i problemi di riscaldamento,oppure è uscito qualcosa di più moderno? grazie

Questo modem, nella sua fascia di prezzo, è ancora uno dei migliori (se non il migliore).
I problemi di riscaldamento secondo me non li ha, o li ha nè più nè meno di tutti gli altri.
Per quanto riguarda nuovi modelli, sul sito TP-Link c'è un TD-W8968 abbastanza interessante e, ancora meglio, un TD-W8970N presentato al Cebit 2012, ma quando e se verranno commercializzati è, come sempre, un mistero....

prono
29-05-2012, 10:27
Nessuno sa rispondermi:(
Ragazzi scusate!
ho aperto queste porte con indirizzo ip xbox360

http://i48.tinypic.com/15q554x.jpg
e abilitato questo

http://i46.tinypic.com/1zfcrb.jpg
Avendo fatto il test live ho il NAT APERTO
dite che sfrutto questo il Mio modem LINK TD-W8960N a dovere?
grazie ;)[/QUOTE]

Bovirus
29-05-2012, 10:31
Non comprendo "sfrutto il modem a dovere". Che significato ha?
Se hai aperto le porte è perchè ne avevi bisogno.

S usi l'uPnP nel modem e l'xbox è compatibile con l'uPnP non serve il port forwarding.
L'uPnP è una sorta di "Port Forwarding automnatico". Apri le poret che servono quando servono.

1onexx
29-05-2012, 10:49
Nessuno sa rispondermi:(
...
Ma hai seguito la guida che ti avevo linkato ?

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37519955&postcount=5197

peppe1973
01-06-2012, 16:28
Volevo una info riguardo all'accesso in remote tramite telnet su questo router visto che na volta che faccio il login mi da errore di autentificazione mentre in locale funziona correttamete + uso firmware 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n mentre in Access Control -- Remote Access ho spuntato sia l'opzione web che telnet.Grazie in anticipo

nebbia88
01-06-2012, 19:54
con quel FW mi pare che da remoto puoi usare solo l'account "support" ;)

non mi ricordo se poi hanno cambiato qualcosa...

mik83lavezzi
02-06-2012, 12:34
salve a tutti,mesi fà ho acquistato questo modem router sotto vostri consigli e a dire la verità mi sono trovato molto bene,attualmente il gestore internet che ho e wind infostrada,che dai 8 mega sono passato al contratto a 20 mega,ora volevo chiedervi che con questo aumento di mega devo cambiare qualche impostazione nel modem oppure rimanere tutto come prima,ve lo chiedo perchè da quando sono passato a 20 mega qualche volta(un paio)mi e capitato che va via la linea internet e sul modem mi si spegne la lucettina internet e quella adsl,ieri sera ho anche aggiornato il firmware.
grazie

Bovirus
02-06-2012, 13:29
Come spiegato in vari post in passato il passaggio a 20 Mb, se l'impianto non è a posto, e se il collegamento fisco al gestore non è più che buono può rappresentare un problema.

Se ti si spegne la luce internet è probabile che il provider abbia delle microinterruzioni.

@ndrey
02-06-2012, 17:52
ragazzi non mi fa settare snr! Ho provato varie valori ma rimane tutto uguale :muro:

Dove sbaglio!?

PS. ho tiscali 20mb..

Rodig
02-06-2012, 19:33
ragazzi non mi fa settare snr! Ho provato varie valori ma rimane tutto uguale :muro:

Dove sbaglio!?

PS. ho tiscali 20mb..

Dovresti postare i valori di linea prima e dopo il tweak....
Comunque se tutto è stato fatto secondo le regole e non c'è stato alcun cambiamento dopo il riavvio del modem è probabile che tu abbia un profilo bloccato.

@ndrey
03-06-2012, 03:41
Dovresti postare i valori di linea prima e dopo il tweak....
Comunque se tutto è stato fatto secondo le regole e non c'è stato alcun cambiamento dopo il riavvio del modem è probabile che tu abbia un profilo bloccato.

Mi ricordo (un anno fa) potevo variare i valori snr, ora invece no.. Non sarà mica il nuovo firmware..

http://img853.imageshack.us/img853/5007/catturaqn.png

Cmq con vecchio Netgear DG834 v3 stavo a 21mb, invece con questo facio fatica a superare 16mb.. eh che kaxxo :mad:

Rodig
03-06-2012, 12:34
Mi ricordo (un anno fa) potevo variare i valori snr, ora invece no.. Non sarà mica il nuovo firmware..

http://img853.imageshack.us/img853/5007/catturaqn.png

Cmq con vecchio Netgear DG834 v3 stavo a 21mb, invece con questo facio fatica a superare 16mb.. eh che kaxxo :mad:

Molto probabilmente hai la portante bloccata, per 2 motivi:
- con quell'Attainable Rate mi aspetterei un Rate 20-21K, ed invece stai sui 16k
- l'snr in download ha un valore che in genere si riscontra nei profili fixed (si scegli la portante, e l'snr è una conseguenza)
Se è così l'unico che può intervenire è il tuo operatore; comunque aspettiamo qualche altro parere....

1onexx
03-06-2012, 15:09
Mi ricordo (un anno fa) potevo variare i valori snr, ora invece no.. Non sarà mica il nuovo firmware..

Il modem ed il suo fw sono innocenti :) .

Hai il profilo bloccato a 16Mb con snr>9Mb

Sei con Tiscali ?
E' accaduto anche a me ed a molti altri utenti in questi giorni.

L'ho segnalato ora qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37568004&postcount=3415)
Leggi attentamente le 4 pagine del forum, con la soluzione ;) .

Gibbus
03-06-2012, 15:31
[...]
Cmq con vecchio Netgear DG834 v3 stavo a 21mb, invece con questo facio fatica a superare 16mb.. eh che kaxxo :mad:
Non è colpa del modem, tranquillo! È Tiscali il responsabile.
Hai un profilo bloccato a 16 Mbps, nonostante i dati riportati dal modem lascino intendere capacità decisamente maggiori, come una 20 Mbps piena.

Se vai nel forum di assistenza Tiscali:
http://forum.tiscali.it/assistenza-tecnica/
e hai la pazienza di leggere i titoli delle discussioni delle prime 5-6 pagine, scoprirai molti clienti contrariati a causa del tuo stesso problema, ad alcuni l'hanno sistemato, ad altri no, altri ancora sono in attesa...

Piuttosto mi sembra anomalo il valore del SNR in down > di quello in up.

@ndrey
03-06-2012, 17:44
Non è colpa del modem, tranquillo! È Tiscali il responsabile.
Hai un profilo bloccato a 16 Mbps, nonostante i dati riportati dal modem lascino intendere capacità decisamente maggiori, come una 20 Mbps piena.

Se vai nel forum di assistenza Tiscali:
http://forum.tiscali.it/assistenza-tecnica/
e hai la pazienza di leggere i titoli delle discussioni delle prime 5-6 pagine, scoprirai molti clienti contrariati a causa del tuo stesso problema, ad alcuni l'hanno sistemato, ad altri no, altri ancora sono in attesa...

Piuttosto mi sembra anomalo il valore del SNR in down > di quello in up.

Il modem ed il suo fw sono innocenti :) .

Hai il profilo bloccato a 16Mb con snr>9Mb

Sei con Tiscali ?
E' accaduto anche a me ed a molti altri utenti in questi giorni.

L'ho segnalato ora qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37568004&postcount=3415)
Leggi attentamente le 4 pagine del forum, con la soluzione ;) .

Risolto!!

http://img641.imageshack.us/img641/629/catturavp.png

Mi hanno rimesso 6dB e ora posso giocarci con snr..

Ti ringrazio :)

PS. Cmq qst chipset di Broadcom e' più lento di Texas Instruments che avevo su DG834 v3.. Infatti con 6dB agganciavo già 20/21mb. Ma almeno posso dire che è più stabile..

PPS. Esiste qualche script cmd pronto per ''adsl configure --snr'' cosi evito a scrivere ogni volta a mano..

Gui35
03-06-2012, 17:58
Se vai nel thread ufficiale del Tp-Link trovi tutto :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2284860

@ndrey
03-06-2012, 18:17
Se vai nel thread ufficiale del Tp-Link trovi tutto :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2284860

Ci sono di già :sofico:

Gui35
03-06-2012, 18:26
Ops :doh:
Ho fatto un pò di confusione! Mi sono distratto visto tutti i thread in cui sono registrato :p
Cmq mi hai fatto sbagliare pure te , c'è tutto in prima pagina compreso la modifica dell'SNR , potevi darci un'occhiata! :mad: ;)

http://img684.imageshack.us/img684/3324/immaginerra.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/immaginerra.jpg/)

Dobbiamo ringraziare 1onexx :)

P.s: Il Tp-Link (che possiedo) lo trovo davvero ottimo ma in questo momento uso lo Xavi ... permette di mantenere l'SNR modificato ed è molto stabile.

@ndrey
03-06-2012, 18:33
Grazie :D

1onexx
03-06-2012, 18:46
...
uso lo Xavi ... permette di mantenere l'SNR modificato ed è molto stabile.
E vorrei vedere, sei seduto sulla centrale :sofico:

Gui35
03-06-2012, 19:09
Ma no , dista 800mt buoni :)

mik83lavezzi
04-06-2012, 00:13
Come spiegato in vari post in passato il passaggio a 20 Mb, se l'impianto non è a posto, e se il collegamento fisco al gestore non è più che buono può rappresentare un problema.

Se ti si spegne la luce internet è probabile che il provider abbia delle microinterruzioni.

ciao e grazie dell'aiuto,quindi cosa mi consigli di fare?come trovo un pò di tempo li chiamo per verificarne eventuali problemi.
intanto nell'opzione diagnostic del modem ho notato che la voce Test ATM OAM F5 end-to-end ping: e Ping primary Domain Name Server: c'e la scritta fail,cosa significa?
grazie

Bovirus
04-06-2012, 06:19
E' una cosa spiegata/ripsiegata/rispegata.

E' normale. Per questioni di sicurezza I DNS NON rispondono al ping.

Verifica il tuo impianto.
Se è a posto chiama il tuo providere e fagli verificare la linea.

StIwY
08-06-2012, 11:50
Ciao a tutti, qualcuno ha percaso problemi con Diablo 3 e con questo router ?

mik83lavezzi
10-06-2012, 13:17
E' una cosa spiegata/ripsiegata/rispegata.

E' normale. Per questioni di sicurezza I DNS NON rispondono al ping.

Verifica il tuo impianto.
Se è a posto chiama il tuo providere e fagli verificare la linea.

ciao,ho aggiornato all'ultimo firmware ma mi cade sempre la linea,ho rimesso di nuovo il vecchio modem/router(usr 9114)e tutto va bene.ma per resettare completamente il modem come posso farlo?
grazie

1onexx
10-06-2012, 18:05
@mik83lavezzi
Quando si effettua un aggiornamento del fw è buona norma effettuare sempre un hard-reset.

La procedura è la seguente:
nella parte posteriore del modem trovi un forellino con scritto Reset.
Con il modem acceso, usa un oggetto appuntito (spillo) per premere il contatto interno.
Tieni premuto per 10-12 sec e poi lascia.
Il router si riporterà alle impostazioni di fabbrica.

Se con il modem precedente non hai disconnessioni a 20Mb, quasi sicuramente hai configurato male l'8960.
Rifai la configurazione, dopo il reset, seguendo la semplice guida in prima pagina.
NON usare il CD nella scatola dell'8960.

Poi, se avessi ancora problemi, posta uno screenshot delle statistiche del modem con i valori della tua linea a 20Mb

pronos
10-06-2012, 19:46
http://i46.tinypic.com/10ymgzt.jpg
Ragazzi ho salvato le impostazioni del modem.
come faccio a copiarle su un altro modem uguale..
grazie mille:)

matteventu
10-06-2012, 20:25
Se c'è qualcuno interessato all'acquisto, il W300KIT (con W8960N) è tornato disponibile su eWide :)

mik83lavezzi
10-06-2012, 21:18
@1onexx,quali parametri di preciso devo postarti?anche se per il momento va tutto bene.un'altra cosa che volevo chiederti e che facendo uno speed test prima in download arrivava a 10/12 mbps invece ora arriva a 3 mbps,come mai?
grazie

1onexx
10-06-2012, 22:40
Devi fare uno screenshot nel menù del modem:

vai su Statistics -->xDSL

e metti qualcosa tipo questo:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34670678&postcount=6163

1onexx
10-06-2012, 22:44
@pronos
Per importare i valori salvati su altro modem:
1) hard-reset del modem con il metodo che ho indicato sopra
2) vai sul menù: Management--> Update Software
Quindi scegli sfoglia e carichi il file locale e poi clicca Update Firmware

N.B. i due modem oltre che essere identici come modello, devono avere la stessa versione del firmware.

pronos
10-06-2012, 23:58
@pronos
Per importare i valori salvati su altro modem:
1) hard-reset del modem con il metodo che ho indicato sopra
2) vai sul menù: Management--> Update Software
Quindi scegli sfoglia e carichi il file locale e poi clicca Update Firmware

N.B. i due modem oltre che essere identici come modello, devono avere la stessa versione del firmware.

grazie 1onexx:)
domani sera provo..

Pabl0
11-06-2012, 13:51
Ultimamente riscontro un problema
il router 1 volta ogni 2/3 giorni ha un abbassamento rapido di snr e produce nella linea un rumore notevole (si ascolta chiaramente alzando la cornetta del telefono)
non è la linea telefonica o i telefoni, se spendo il router il disturbo cessa

per eliminarlo mi basta staccare per 10 secondi la presa telefonica dal muro, anche a router acceso e reinserirla, si riconnette e non c'è più rumore

potrebbe essersi danneggiato?
mi conviene tentare un Hard reset?
nessuno ha avuto problemi simili?

1onexx
11-06-2012, 15:55
@Pabl0
E' molto probabile che il/i filtro/i ADSL che hai sui telefoni siano danneggiati.
Prova a cambiarli con uno nuovo, se hai ancora problemi anche cambiando il filtro avvisa il tuo ISP.

Pabl0
12-06-2012, 13:35
ho 2 splitter e 2 filtri a disposizione, per questo li ho esclusi dal problema
ho un solo telefono quindi mi viene facile testare la linea
è molto singolare
mi basta staccare il filo della linea dal router per 5 sec e rimetterlo che la nuova riconnessione risulta privi di disturbi
ecco perchè imputavo la cosa al router
magari parte della memoria si è danneggiata e saturandosi non riesce più a tenere a modulazione della linea

1onexx
13-06-2012, 22:43
@Pabl0
Non credo che l'8960 sia danneggiato.
Quello che tu descrivi si presta più ad un errato filtraggio sulla linea.
Il filtro ADSL e lo splitter sono dei filtri passa-basso che bloccano le alte frequenze dell'adsl sull'uscita linea telefonica
e con essi viene eliminato il fruscio.
L'altro effetto è quello di evitare che lo squillo di una telefonata in arrivo faccia cadere la portante sul modem.

Se vuoi puoi fare un hard-reset del modem e riconfigurarlo ex-novo.
Oppure puoi effettuare un backup della configurazione, poi fai un hard-reset ed un ripristino della configurazione salvata.
Ma non penso che tu risolva in tal modo quel tipo di problema.
Di solito se il router ha problemi è perché ha problemi sul suo file system, e questo porta ad altri effetti (es. perdita della configurazione).
In quest'ultimo caso può essere utile un hard-reset.

Nel tuo caso, se sei certo che i filtri siano esenti da problemi, dovresti contattare il tuo ISP,
perché probabilmente il problema potrebbe risiedere nello splitter in centrale,
che mal separa le due componenti fonia e dati creando delle interferenze.

thx
14-06-2012, 18:06
Ordinato ;)

pronos
14-06-2012, 21:10
Ragazzi un caro amico a questo modem operatore ALICE 10 MEGA in piu ha attivato la play game essendo un videogiocatore..
ha fatto il test http://i45.tinypic.com/2wd4z80.jpg
Il problema che quando gioca in LIVE a pes2012 e Call of Duty si lamenta che durante il live ha un mini ritardo rispetto al suo avverario...premetto che con il test della XBOX360 ha il NAT APERTO
vi posto gli screen del suo modem
http://i49.tinypic.com/24ypwr8.jpg
Potrebbe essere gli errori evidenziati il motivo..?
altro screen sul modem http://i47.tinypic.com/e0b9y.jpg
Grazie di eventuali info!

mik83lavezzi
14-06-2012, 21:55
Devi fare uno screenshot nel menù del modem:

vai su Statistics -->xDSL

e metti qualcosa tipo questo:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34670678&postcount=6163

scusa per il ritardo http://imageshack.us/photo/my-images/411/wirelessnadsl2modemrout.png/

http://www.speedtest.net/result/2009267818.png

edit:volevo chiedere se per il factory reset dopo l'aggiornamento del firmware si intende tenere premuto il piccolo pulsantino sul retro per alcuni secondi

ciucciarello
14-06-2012, 22:08
Salve a tutti, vorrei sapere se il successore di questo router TP-Link (TD W8961N) è altrettanto affidabile.
Grazie :)

Bovirus
15-06-2012, 05:37
@ciucciarello

Prima di postare andrebbero sempre letti prima i primi post del thread.

Il W8961ND non è il successore del W8960N (hanno chipset diversi e prestazioni diverse).
Il successore del W8960N (fuori produzione) è il W8968N (non ancora uscito).

1onexx
15-06-2012, 08:04
@mik83lavezzi
Sei a 2Km dalla centrale, quindi agganci una buona portante (12Mb), in linea con lo speedtest di 9-10Mb.

Il factory reset è quello che ho chiamato hard-reset :
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37609364&postcount=5253

Devi tenere premuto per 10-12 sec, se lo tieni premuto per 2sec fai solo un reboot, ma non cancelli le impostazioni del router.
Ma hai aggiornato il fw ?
Hai ancora disconnessioni ?

1onexx
15-06-2012, 08:05
Ordinato ;)
Benvenuto :) .
Dove lo hai preso se non sono indiscreto, su amazon uk ?

1onexx
15-06-2012, 08:18
@Bovirus e @ciucciarello
Avete entrambi ragione :D

Purtroppo per un banale errore di trascrizione dell'ottimo Harry, il link in prima pagina contiene un errore,
inversione del 9 con il 6, riportando l'errata dicitura
TD-W8691N che NON ESISTE come modello

invece del corretto modello TD-W8961N
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35266902&postcount=2024

Andrebbe corretto sia il link sia il post che riporta questa inversione,
ma Harry è da un pò che è assente e forse sarebbe richiesto l'intervento di un moderatore :O .

Comunque il consiglio di Bovirus è sempre valido:
leggete SEMPRE il post in prima pagina prima di chiedere ;).

ciucciarello
15-06-2012, 08:32
@Bovirus e @ciucciarello
Avete entrambi ragione :D

Purtroppo per un banale errore di trascrizione dell'ottimo Harry, il link in prima pagina contiene un errore,
inversione del 9 con il 6, riportando l'errata dicitura
TD-W8691N che NON ESISTE come modello

invece del corretto modello TD-W8961N
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35266902&postcount=2024

Andrebbe corretto sia il link sia il post che riporta questa inversione,
ma Harry è da un pò che è assente e forse sarebbe richiesto l'intervento di un moderatore :O .

Comunque il consiglio di Bovirus è sempre valido:
leggete SEMPRE il post in prima pagina prima di chiedere ;).

Ok, leggo la prima pagina, chiedo scusa a tutti...

Sent from my GT-I9000 using Tapatalk 2

Bovirus
15-06-2012, 08:39
@iccuiarello
Pe tenere il thread corto è meglio evitare il QUOTE per rispondere al post iimmediatamente precedente. Non serve.