PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

sguellen
14-01-2012, 21:56
dato che col mio vecchio router non mi da alcun problema la connessione, posso usare il digicom michelangelo wave solo come modem e attaccarlo via lan al tp link 8960 per diffondere il segnale wireless?

Bovirus
15-01-2012, 09:27
@sguellen

1. Aggiorna il firmware del modem
2. Effefttua una serie di prove e lascia perdere speedtest (la cui affidabilità è tutta da dimostrare).

mapism
15-01-2012, 12:31
altrimenti, sempre se non hai problemi di estetica, io un paio di mini-parabole le proverei sicuramente!
http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola

Tutto chiaro, grazie 1000!
Problemi di estetica zero, anzi il mio problema di copertura deriva proprio dal fatto che il ruoter è piazzato su un soppalchino/ripostiglio che si trova ad un estremo dell'appartamento.
Quindi, sulla carta, la mini parabola dvrebbe essere perfetta!!!
Non ho parole per la genialità della cosa. La proverò senz'altro, e vi farò sapere il risultato prima e dopo col ns.router.
Presumo che vadano costruite due miniparabole identiche, ed entrambe orientate verso la zona da coprire, esatto?
Grazie ancora!

iettafune
15-01-2012, 13:42
normalmente ho l'snr a 12db. ho lanciato il comando 'adsl configure --snr 1' e oltre ad aver guadagnato qualcosina, l'snr si è stabilizzato a 6db.

pensavo che mettendo 1, avrei ottenuto un snr bassissimo con numerosi problemi, invece funziona tutto correttamente da una settimana circa!

Rodig
15-01-2012, 15:21
normalmente ho l'snr a 12db. ho lanciato il comando 'adsl configure --snr 1' e oltre ad aver guadagnato qualcosina, l'snr si è stabilizzato a 6db.

pensavo che mettendo 1, avrei ottenuto un snr bassissimo con numerosi problemi, invece funziona tutto correttamente da una settimana circa!

Se parti da 12db più di tanto non scendi, e la maggior parte delle linee a 6db non danno problemi.

daWsOn_s
15-01-2012, 15:48
è possibile far partire scripts tramite telnet sul router? Nel senso creare processi che sono sempre attivi sul router e personalizzati?
Vorrei creare uno script che controlla ogni 60s se la connessione ppp è attiva e se non è attiva per 20 secondi successivi di riagganciare la portante con il comando "adsl configure srn"

è l'unico modo per evitare quel "bug" che ho che alla disconnessione non riesco a riconnettermi ad internet:(

1onexx
15-01-2012, 17:23
Tutto chiaro, grazie 1000!
Problemi di estetica zero, anzi il mio problema di copertura deriva proprio dal fatto che il ruoter è piazzato su un soppalchino/ripostiglio che si trova ad un estremo dell'appartamento.
Quindi, sulla carta, la mini parabola dvrebbe essere perfetta!!!
Non ho parole per la genialità della cosa. La proverò senz'altro, e vi farò sapere il risultato prima e dopo col ns.router.
Presumo che vadano costruite due miniparabole identiche, ed entrambe orientate verso la zona da coprire, esatto?
Grazie ancora!
Esatto.
Trattandosi di una trasmissione MIMO, conviene che siano identiche.
E più sono grandi più il loro "gain" aumenta :) .
Le parabole sono direzionali e progettate per avere nel loro "fuoco" l'antenna.
Da prova che ho effettuato sembra funzioni.

Inoltre se avessi un'antenna in ricezione puoi mettere una parabola anche su quella (come spiegato nel link).

Però va visto da "casa a casa", le condizioni fisiche del tuo appartamento possono influire sulla fisica della trasmissione :O.

Insomma parafrasando il film di Troisi e Benigni (repetita iuvant :) ) NON CI RESTA CHE PROVARE:

http://www.youtube.com/watch?v=1OtK7uKKYrs

"bisogna provare, provare, provare, provare,...., provare e poi ci si riesce bene".
Eppoi la prova è a costo zero ;)

mapism
15-01-2012, 19:43
"bisogna provare, provare, provare, provare,...., provare e poi ci si riesce bene".
Eppoi la prova è a costo zero ;)
Hehe, ben detto.
Infatti, non ho resistito e ho subito messo mano a forbici e stagnola...
...vedi foto di seguito!
E il risultato, anche se non miracoloso come i 12db dichiarati sul sito linkato da nebbia88, è rispettabile: mediamente tra i 5 e i 7db in più (rispetto ai -90 precedenti), secondo la rilevazione di inSSIDer.
Che è giusto quel tanto che mi bastava, perché a -90 la connessione era molto instabile, mentre ora tiene bene nonostante il segnale sia ancora bassino.
Il che comunque mi sta bene, perché comunque tra i PC dove mi serve una connessione veloce viaggio via cavo sullo switch gigabit.
Ancora grazie!

http://i23.photobucket.com/albums/b380/mapism/Various/MiniParabole.jpg

nebbia88
15-01-2012, 20:51
sarebbero assolutamente da evitare quei ripiani con struttura metallica!!

complimenti per la realizzazione ^^

1onexx
16-01-2012, 09:11
sarebbero assolutamente da evitare quei ripiani con struttura metallica!!

complimenti per la realizzazione ^^
Quoto in pieno :) .
Fai una prova allontanando lo scaffale stile Ikea, se puoi ;) .
E' carino ma potrebbe funzionare da gabbia di faraday, schermando in parte il segnale wifi.

iettafune
16-01-2012, 09:13
come posso salvare un log maggiore di 24 ore?

mapism
16-01-2012, 09:24
sarebbero assolutamente da evitare quei ripiani con struttura metallica!!
complimenti per la realizzazione ^^

Grazie, in effetti per il (poco) tempo che ci ho dedicato, le paraboline non sono venute malaccio!
In effetti, alla potenziale schermatura degli scaffali metallici non ci avevo pensato...
Vabbé, comunque ora riesco a coprire tutta l'area che mi interessa, e il segnale è stabile.
Poi cambiare tutta la scaffalatura sarebbe un problema (ce ne sono altri, ai lati del ripostiglio).
Comunque, se non altro quel ripiano ha il vantaggio di un'ottima circolazione d'aria: ho letto di qualcuno che lamenta una temperatura elevata, mentre il mio TP-Link sta andando da tre giorni 24/24 ed è appena appena tiepidino...

Bovirus
16-01-2012, 09:28
Il mio W8960N sta sotto la scrivania sopra il pc e non ho problemi di temperatura.
Sicuramente il fatto che le paratie laterali del case del W8960N sono piene di fessure aiuta la circoolazione d'aria.

In questo è pensato meglio rispetto ad altri prodotti (es. NetGear DGN2200) che sono completamente chiusi e hanno delle ridicole fessure microscopiche sul fondo del case. fessure che fanno entrare l'aria ma sicuramente la fanno uscire con difficoltà.

antonio.nap
16-01-2012, 12:11
ciao ragazzi ,
come faccio a bloccare , ad un pc che si connette sempre tramite wirells al mio router .
quando aveve il d-link , si poteva , anche questo router ha questa funzione ?
grazie

Bovirus
16-01-2012, 13:04
Servono informazioni più chiare e precise.

- Rete Wifi protetta con apssword?
- Versione firmware modem?
- Cosa vuoi bloccare relativamente al pc?

MATTEW1
16-01-2012, 19:56
ragazzi quando provo a creare lo script con jdownloader e premo scrive salvataggio metodo riconnessione ma non succede nulla..mi fa entrar nel mio script e rimane la scritta nel programma ma non la completa la riconnessione

gallo88
16-01-2012, 22:05
Ragazzi ho una domanda per voi... ho letto un centinaio di pagine e con cerca non ho trovato niente... Allora:

sono possessore del 8960N da 16 mesi ormai e non mi ha mai dato nessun tipo di problema, connessione buona e wireless stabile ma oggi ho la necessità di aumentare la portata del router in quanto non raggiunge una postazione (posta in una casa a fianco, a ragguardevole distanza) per pochi cm.... ovvero sposto il pc di 10 cm e prende, lo sposto di un metro e naviga a 6 e passa mb/s.

Mi sono deciso ad acquistare un range extender ma la mie domande sono:
- meglio un range extender o un access point?
- rimanendo in casa Tp-link che modello consigliate? (lo vorrei sempre a 300mbs)
- utilizzando un range extender o access point agganciato in wireless al 8960N, andrei a perdere le connessioni tramite wireless disponibili col 8960N?

Non riesco a venirne fuori con sicurezza da questa situazione:confused: :help: :confused:

Considerate che ho tutti i pc collegati in wi-fi e non posso permettermi di perdere il segnale wireless dal 8960N.

Domanda da ignorante: avevo provato a utilizzare un vecchio Netgear DG834Gv4 come repeater ma ho solo perso del tempo (sicuramente ho sbagliato io... sono ignorante in materia:muro: e stasera DHCP, IP, Wi-fi e compagnia bella tormenteranno i miei incubi:doh: )

grazie in anticipo per i consigli:D

orione67
16-01-2012, 22:28
Mi sono deciso ad acquistare un range extender ma la mie domande sono:
- meglio un range extender o un access point?
- rimanendo in casa Tp-link che modello consigliate? (lo vorrei sempre a 300mbs)
- utilizzando un range extender o access point agganciato in wireless al 8960N, andrei a perdere le connessioni tramite wireless disponibili col 8960N?


Ciao,
io al mio TD-W8960N ho abbinato il Sitecom Range Extender WL-330, ottima copertura e di facile utilizzo. Le connessioni wireless di altri client con il router principale non le perdi... il range extender si collega al router come un qualsiasi altro client e rilancia il segnale ad altri dispositivi che non sono in grado di comunicare direttamente col router...;)

Bovirus
17-01-2012, 06:05
@gallo88/orione67
Il discorso Range Extender qui sarebbe OT.
Il thread è del W8960N. Il thread dei Range Extender è un'altro.

MATTEW1
17-01-2012, 14:18
ragazzi quando provo a creare lo script con jdownloader e premo scrive salvataggio metodo riconnessione ma non succede nulla..mi fa entrar nel mio script e rimane la scritta nel programma ma non la completa la riconnessione

nessuno mi sa aiutare?

Bovirus
17-01-2012, 19:53
@MATTEW1
Il quesito è troppo generico e manca di qualsiasi tipo di informazione utile.

Versione firmware router
Struttura dello script
Qualsiasi altra info utile

MATTEW1
17-01-2012, 20:16
allora io come script ho messo quello che c'e nella prima pagina .poi
Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001

Bovirus
18-01-2012, 00:17
Per prima cosa ti siggerisco di aggiornare il firmware.

nebbia88
18-01-2012, 08:48
@MATTEW1

Per prima cosa ti siggerisco di aggiornare il firmware.

io no XD

hai inserito anche ip/user/pass del router nei campi sopra a dove incolli lo script?

Bovirus
18-01-2012, 08:51
@nebbia88
Perchè non aggiornare il firmware?
Quali inconvenienti riscontri nel firmware aggiornato?

1onexx
18-01-2012, 09:06
@nebbia88
Perchè non aggiornare il firmware?
Quali inconvenienti riscontri nel firmware aggiornato?
Concordo con nebbia.
Quella versione del Fw è molto stabile e non vedo motivi per cui debba aggiornarla.
Altre persone con quella versione del Fw hanno fatto funzionare lo script di jdownloader senza problemi.
Penso che la causa sia da ricercare altrove.

Bovirus
18-01-2012, 09:11
Scusate ma non ho trovato la risposta alla domanda: quali sono gli incovenienti/motivi per cui non aggiornare? La versione nuova non è altrettanto stabile quanto la vecchia?

nebbia88
18-01-2012, 09:20
semplicemente perche' io per principio se una cosa funziona non la cambio, e poi appunto, lo script sicuramente funzionava con quella versione.

poi non tutti sanno prendere le giuste precauzioni per aggiornare il firmware (disconnettersi da internet, collegare solo il cavo LAN, avere un SO "pulito" che non si deve impallare per nessun motivo al mondo, un UPS (sì, capita pure la sfiga del blackout mentre flashi -.-) etc etc, non lo darei per scontato ;)

1onexx
18-01-2012, 09:24
Scusate ma non ho trovato la risposta alla domanda: quali sono gli incovenienti/motivi per cui non aggiornare? La versione nuova non è altrettanto stabile quanto la vecchia?
Si penso sia stabile visto che nessun possessore se ne è lamentato.

Però l'aggiornamento di un Fw, come quello del bios, è sempre fonte di rischi a cui è bene non sottoporsi se non c'è una vera necessità.

Ciò che funziona è consigliabile non toccarlo ;) .
Se il router va in brick non tutti sono capaci di costruirsi una JTAG interface per riportarlo in vita :).

1onexx
18-01-2012, 09:25
semplicemente perche' io per principio se una cosa funziona non la cambio, e poi appunto, lo script sicuramente funzionava con quella versione.

poi non tutti sanno prendere le giuste precauzioni per aggiornare il firmware (disconnettersi da internet, collegare solo il cavo LAN, avere un SO "pulito" che non si deve impallare per nessun motivo al mondo, un UPS (sì, capita pure la sfiga del blackout mentre flashi -.-) etc etc, non lo darei per scontato ;)
Opss abbiamo detto più o meno le stesse cose, non avevo letto.
I'm sorry :)

Carciofone
18-01-2012, 10:10
I vecchi firmware erano decisamente bacati per il mercato italiano ed anche il penultimo è stato sostituito per problemi di stabilità nel breve volgere di qualche mese. L'ultimo ha corretto parecchie cose importanti, consentendo finalmente (primo tra i modelli TP-Link) il download a massima velocità da connessioni PPPoA con l'MTU standard a 1500.

Add supports of WEB ALG switch;
Add supports of 1500 Bytes MTU under PPPoA mode;
Fixed Chrome update issue;
Fixed Australia TPG PPPoE issue;
Fixed TCP MSS configuration issue;
Fixed Traffic Control needs reboot to take effect under PPPoA mode;

quicksurfer
18-01-2012, 10:20
Domanda: questo router ha un pulsante (nativo o configurabile) per attivare e disattivare il wi-fi anche a computer spento? Grazie.

nebbia88
18-01-2012, 10:55
consentendo finalmente (primo tra i modelli TP-Link) il download a massima velocità da connessioni PPPoA con l'MTU standard a 1500.

percentuale di guadagno reale? (poi cmq mi pare che gli ISP vadano tutti verso PPPoE)...

orione67
18-01-2012, 12:24
Scusate ma non ho trovato la risposta alla domanda: quali sono gli incovenienti/motivi per cui non aggiornare? La versione nuova non è altrettanto stabile quanto la vecchia?

Io non aggiorno per il semplice fatto che non si può rimettere quello vecchio... se per un qualsiasi motivo non sei soddisfatto del nuovo firmware devi poi tenertelo così...:muro: Con altri router (ad es. l'usr 9108) non esiste questa limitazione e si può caricare qualsiasi fw, anche moddato e tornare al precedente se necessario....:O

nebbia88
18-01-2012, 15:28
Io non aggiorno per il semplice fatto che non si può rimettere quello vecchio...

qui era possibile, poi non so se sia cambiato con l'ultimo firmware...:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35965210#post35965210

1onexx
18-01-2012, 16:00
qui era possibile, poi non so se sia cambiato con l'ultimo firmware...:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35965210#post35965210
Neanche io lo so.
Di certo il penultimo Fw aveva dei problemi importanti che in alcuni casi portavano al brick del router, anche se non immediato.
L'ho verificato di persona installando quel Fw su un 8960 di un amico.
Sembrava funzionasse tutto correttamente ma dopo una settimana è andato in brick:

- inaccessibilità dell'interfaccia telnet
- fallita manovra di recovery

rendendolo inutilizzabile.
La TP-Link Italia, alla quale mi sono direttamente rivolto, si è dimostrata all'altezza anche in quel caso.
Ha ammesso che quel Fw aveva problemi ed ha sostituito in pochi giorni l'8960 con uno nuovo, senza neanche voler verificarne il guasto, anche se la mia descrizione è stata chiara.

Per la cronaca sull'8960 inviato era presente il Fw:

- TD-W8960N_V1_100825

che per esperienza diretta ritengo già molto stabile e collaudato.

Chiaramente ho evitato accuratamente di aggiornarlo con l'ultimo Fw appena uscito:

- TD-W8960N_V1_V3_111108

non essendo collaudato.

Forse adesso, avendo sentito il parere di molti, penso che sia abbastanza stabile.
Ma, per ora, non sento l'esigenza di aggiornamento sui miei 8960 :) .

MATTEW1
18-01-2012, 16:00
@MATTEW1



io no XD

hai inserito anche ip/user/pass del router nei campi sopra a dove incolli lo script?
NO XD ..lol user pass che metto?

1onexx
18-01-2012, 16:04
NO XD ..lol user pass che metto?
quella del router, se non l'hai cambiata:

ip: 192.168.1.1
user: admin
pwd: admin

Darkangel_78
18-01-2012, 16:57
Perdonate la domanda,ma il Quality of Service serve a qualcosa?Nel caso l'abilitazione apportasse miglioramenti,che tipo di settaggio serve per un adsl 7 mega alice 90% utilizzo p2p e online gaming?

Io al momento l'ho abilitato e settato su "automarking(-2)"

Grazie in anticipo.

nebbia88
18-01-2012, 18:43
in basso trovi la casella "cerca nella discussione", butti dentro "qos" e voilà!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36388701&highlight=qos#post36388701

l'esempio è per prioritizzare il voip, una volta capito come funziona definisci tu le "regole" ;)

Darkangel_78
18-01-2012, 18:54
in basso trovi la casella "cerca nella discussione", butti dentro "qos" e voilà!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36388701&highlight=qos#post36388701

l'esempio è per prioritizzare il voip, una volta capito come funziona definisci tu le "regole" ;)

Ok grazie!

Prokofev
18-01-2012, 19:24
Ho acquistato il router in oggetto e devo dire che ad un primo uso sembra veramente ottimo. Appena acceso mi dava le seguenti informazioni:

Firmware version: 1.3.6 build 100825
Hardware version: TD-W8960N v1 0x00000001

Ho aggiornato all'ultimo firmware e con mia felice sorpresa ho letto:

Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002

Possibile sia cambiata la versione dell'Hardware :confused: :confused: :confused:

Bovirus
18-01-2012, 19:26
Domanda già fatta varie volte e gia risposto.
Si cambia la versione dell'hardware. In realtà non sappiamo cosa cambia.

Prokofev
18-01-2012, 19:34
Domanda già fatta varie volte e gia risposto.
Si cambia la versione dell'hardware. In realtà non sappiamo cosa cambia.

Scusate, mi era sfuggito. :doh:

peppe1973
18-01-2012, 20:34
Io non aggiorno per il semplice fatto che non si può rimettere quello vecchio... se per un qualsiasi motivo non sei soddisfatto del nuovo firmware devi poi tenertelo così...:muro: Con altri router (ad es. l'usr 9108) non esiste questa limitazione e si può caricare qualsiasi fw, anche moddato e tornare al precedente se necessario....:O

Giusto per dovere di cronaca ho fatto il downgrade sul mio w8960n portandolo dalla 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n al TD-W8960N_V1_100825 con successo e poi per testardagine giusto per testare lo riportato a.. 1.4.0 Build.......senza problemi ciao

orione67
18-01-2012, 21:47
Giusto per dovere di cronaca ho fatto il downgrade sul mio w8960n portandolo dalla 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n al TD-W8960N_V1_100825 con successo e poi per testardagine giusto per testare lo riportato a.. 1.4.0 Build.......senza problemi ciao

Comunque in fatto di stabilità la v1.3.6 Build 100825 Rel.68770n originale è una roccia... Tengo il router interrottamente acceso da quando l'ho acquistato ai primi di settembre 2011 e in tutto questo periodo l'ho riavviato solo un paio di volte: sia l'adsl che le connessioni wi-fi non mi sono mai cadute...:eek: Ho letto invece che gli ultimi fw hanno dato qualche problema di stabilità...:rolleyes:
Per cui allo stato attuale non sento la necessità di aggiornare il firmware anche se potessi tornare indietro... ;)

Rodig
18-01-2012, 22:55
Giusto per dovere di cronaca ho fatto il downgrade sul mio w8960n portandolo dalla 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n al TD-W8960N_V1_100825 con successo e poi per testardagine giusto per testare lo riportato a.. 1.4.0 Build.......senza problemi ciao

Hai seguito la procedura normale o qualche procedura particolare?
Potrebbe interessare ad altri......

Prokofev
18-01-2012, 23:13
Giusto per dovere di cronaca ho fatto il downgrade sul mio w8960n portandolo dalla 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n al TD-W8960N_V1_100825 con successo e poi per testardagine giusto per testare lo riportato a.. 1.4.0 Build.......senza problemi ciao

Stessa cosa mi era stata detta dall'amico che mi ha consigliato anche lui questo router. A sua detta anche quest'ultimo firmware è stabile quanto quello vecchio. E comunque mi ha rassicurato che si può tornare indietro senza problemi, prelevando il vecchio firmware dal sito della TP-Link.
Poi ognuno libero di fare quel che vuole :D

peppe1973
19-01-2012, 04:24
Comunque in fatto di stabilità la v1.3.6 Build 100825 Rel.68770n originale è una roccia... Tengo il router interrottamente acceso da quando l'ho acquistato ai primi di settembre 2011 e in tutto questo periodo l'ho riavviato solo un paio di volte: sia l'adsl che le connessioni wi-fi non mi sono mai cadute...:eek: Ho letto invece che gli ultimi fw hanno dato qualche problema di stabilità...:rolleyes:
Per cui allo stato attuale non sento la necessità di aggiornare il firmware anche se potessi tornare indietro... ;)

Stabile anche con l'ultimo firmware fidati.

@Rodig
Ho usato semplice procedura tramite explorer 8 ciao.

Prokofev
19-01-2012, 08:49
Domandina: come lavora il wireless di questo router con l'aggiunta di due antenne da 8dbi? C'è una bel incremento della portata? Ho trovato proprio quelle della Tp-Link. :p

nebbia88
19-01-2012, 09:53
se non ti da fastidio l'estetica,

http://img28.imageshack.us/img28/8441/dsc04313m.jpg

prendile pure, un miglioramento c'e' di sicuro, quantificarlo e' impossibile perche' dipende da troppi fattori...

Prokofev
19-01-2012, 10:02
se non ti da fastidio l'estetica,

http://img28.imageshack.us/img28/8441/dsc04313m.jpg

prendile pure, un miglioramento c'e' di sicuro, quantificarlo e' impossibile perche' dipende da troppi fattori...

Cavolo se son grandi! E' una vecchia casa la mia con mura spesse ed in pietra. Agli estremi della casa con le antenne in dotazione arriva il segnale, ma molto basso e quindi con queste dovrebbe migliorare ... :muro:

1onexx
19-01-2012, 10:23
Cavolo se son grandi! E' una vecchia casa la mia con mura spesse ed in pietra. Agli estremi della casa con le antenne in dotazione arriva il segnale, ma molto basso e quindi con queste dovrebbe migliorare ... :muro:
Se aggiungi anche un paio di miniparabole di facile costruzione ed a costo zero, forse riesci a risolvere :) :

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35035791&postcount=1809

Prova prima con le mini-parabole e poi con le antenne potenziate.

nebbia88
19-01-2012, 10:35
giusto!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36736910#post36736910

Prokofev
19-01-2012, 10:52
giusto!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36736910#post36736910

Spettacolari!!!! Di sicuro mi diverto a farle!!!

darkvash
19-01-2012, 11:11
Buongiorno a tutti :D Sono da ieri possessore di questo router che sulla carta sembra essere un ottimo prodotto, ma che mi sta dando un fastidio che spero di riuscire a risolvere.

Sostanzialmente il mio problema riguarda MSN (che uso parecchio e che quindi mi è necessario utilizzare anche per alcuni contatti di lavoro). In pratica senza una ragione apparente e completamente a caso, msn droppa dei messaggi, ovvero quel che scrivo o che mi viene scritto, non viene ricevuto. Leggendo il thread e facendo una ricerca su google ho visto che è un problema che è già stato riscontrato, al quale però non sembra essere stata individuata una soluzione che fosse unica e definitiva.

Quel che ho provato senza che risolvesse una cippa:

-Aggiornamento firmware ora aggiornato alla 1.4.0 Build 110620 Rel.52053n.
-Cambiamento dei valori del MTU fino a 1460 (con reset ogni volta).
-Disattivato uPnP.
-Attivate le regole predefinite per MSN sotto Virtual Servers.

Specifico anche che uso Trillian nella sua ultima versione e che ho attivato NO-ip sul router sotto DDNS, con conseguente apertura della porta 80.

Grazie a chiunque volesse darmi una mano! :D

Bovirus
19-01-2012, 11:16
Credo che debba partire da una situazione stabile e abilitare opzioni custom una alla volta.
Io uso MSN (con Live messenger) con la versione di agosto 2011 del firmware. i DNS standard del mio provider e non ho problemi.
Aggiorna il firmware del modem alla versione più recente.
Usa I DNS standard del tuo provider. Prova a usare l'applicazione standard di MSN.
Prova se funziona tutto.
Se funziona tutto puoi provare a cambiare prima i DNS (e riprovi MSN) e se funziona usa la tua applicazione Trillian.

emmanuelle
19-01-2012, 13:23
Salve, sarei intenzionata ad acquistare questo modem/router perchè il prezzo è accessibile e le opinioni non mi sembrano male.
Premetto che lo metterei a casa dei miei che hanno il mio Acer Aspire 5920G. Vorrei solo un paio di chiarimenti:
- considerando che ho TeleTu e non Alice, consente di avere prestazioni wireless nella media (you tube, navigazione in generale, niente FB, niente smartphone)? Vedo che tutti hanno tiscali, alice e simili ma non ho trovato esperienze di chi ha teletu.
- a cosa serve il kit con la chiavetta? (scusate ma di queste cose proprio... :mc: )
Grazie

Bovirus
19-01-2012, 13:27
Il modem è compatibile con qualsiasi provider italiano.

La chiavetta Wifi serve per chi ha ad esempio und esktoop e vuole collegarsi in Wifi o chi ha un notebook con Wifi 802.1g 854mbit) a collegarsi in Wifi 802.11n (300mbit).

emmanuelle
19-01-2012, 13:44
... o chi ha un notebook con Wifi 802.1g 854mbit) a collegarsi in Wifi 802.11n (300mbit).

adesso non ho il pc con me, il thread ufficiale riporta una di queste due schede wireless: Intel 3945 (a\b\g) o Intel 4965 (a\b\g\draft n) mi servirà la chiavetta?

Bovirus
19-01-2012, 13:50
La chiavetta per il Wifi non è necessaria se haiWifi.
E' utile se il Wifi non ce l'hai (non è il tuo caso) o vuoi andare più veloce (se la tua scheda WiFi è b/g e non n)

emmanuelle
19-01-2012, 13:59
La chiavetta per il Wifi non è necessaria se haiWifi.
E' utile se il Wifi non ce l'hai (non è il tuo caso) o vuoi andare più veloce (se la tua scheda WiFi è b/g e non n)

ah ok, ho capito.
Grazie mille

salvo86ct
19-01-2012, 18:14
ciao a tutti ragazzi

mi rivolgo ai possessori di questo router..

per impostare i dns dinamici dove dovrei andare nel menu???

mille grazie

orione67
19-01-2012, 18:48
ciao a tutti ragazzi

mi rivolgo ai possessori di questo router..

per impostare i dns dinamici dove dovrei andare nel menu???

mille grazie

:read: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36074642&postcount=3180)

AnthonyNike
20-01-2012, 13:48
Salve, ho comprato questo router e l'ho configurato ma quando mi connetto col wireless la velocità arriva massimo a 72mbps, come posso fare per raggiungere i 300mbps (la scheda wireless ce l'ho N quindi dovrebbe essere buona), grazie.

Bovirus
20-01-2012, 13:51
A 300Mbps effettivi non ci arriverai mai. I 300 Mbps sono teroci.
In realtà la velocità varia in funzione della distanza e degli ostacoli. 72MB non è male. Prova a orientare diversamente modeme client per vedere se guadagni qualcosa-.

gd350turbo
20-01-2012, 13:54
i 300 sono teorici...

quasi mai reali

l'unica cosa che puoi tentare è cambiare ricevitore / antenna ma non aspettarti grossi risultati

AnthonyNike
20-01-2012, 14:06
Ho messo Bandwidth a 40mhz, ora la velocità è salita a 150mbps

1onexx
20-01-2012, 14:21
Ho messo Bandwidth a 40mhz, ora la velocità è salita a 150mbps
Anche la scheda di rete sul client deve supportore i 40 Mhz e deve essere settata su 40Mhz (non su 20Mhz only, ma su Auto) per avere i 300Mbps.

Controlla.

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012764&postcount=230

sna696
20-01-2012, 15:51
EDIT

holly7787
21-01-2012, 11:39
sarei interessato all'acquisto di questo modem, l'ho trovato a 40€ e mi sembra un prezzo molto buono ma prima volevo fare una domanda..

io ho un nas attaccato in rete, al momento con la wireless g trasferisco dati a 2 max 3MB/s... a quanto andrei con la wireless n 300? facendo un calcolo teorico dovrei viaggiare a 15MB/s, qualcuno ha provato a fare trasferimenti in rete e mi può confermare questo dato?

consigliate l'acquisto? come portata com'è?

grazie

nebbia88
21-01-2012, 12:20
@holly dipende anche e soprattutto dalla scheda del client utilizzato! comunque non aspettarti più di 80-100 Mbps reali ;)

holly7787
21-01-2012, 12:26
ok grazie, avevo già considerato di fare un 300/3/8 e infatti salta fuori un bel 12.5mb comunque molto meglio degli attuali 54/3/8 che fa 2.25.. più che altro volevo una conferma da qualcuno che l'ha

salvo86ct
21-01-2012, 17:09
orione67 una info nel mio router andando su advanced setup non trovo la voce voce dns ... dopo routing c'è DSL cosa potrebbe essere ?

mzanut72
21-01-2012, 17:26
Ciao,
volevo sapere se il TD-W8960N e' compatibile con connessione internet Hyperlan o WiMax tipo EOLO di NGI. Sul sito NGI ho letto che bisogna avere solo un router per sfruttare tale connessione ed ho trovato in prima pagina (di questo Thread) una guida per far diventare il TD-W8960N un Router WAN(NATter). Questo sarebbe sufficiente? Qualcuno ha gia' provato e funziona?
Grazie!

nebbia88
21-01-2012, 18:06
sì funziona anche con quelle connessioni in quanto diventa un router senza modem in tutto e per tutto (con una porta LAN in meno..)

@salvo, ma la wan del router è in PPPoE o PPPoA?

salvo86ct
21-01-2012, 18:47
sì funziona anche con quelle connessioni in quanto diventa un router senza modem in tutto e per tutto (con una porta LAN in meno..)

@salvo, ma la wan del router è in PPPoE o PPPoA?

io ancora nn l ho impostata... perchè cambia qualcosa per quando riguarda i dns se la wan è pppoe o pppoa ?

orione67
21-01-2012, 18:49
orione67 una info nel mio router andando su advanced setup non trovo la voce voce dns ... dopo routing c'è DSL cosa potrebbe essere ?

Mancando quella voce non puoi configurare quindi nemmeno i dns server del tuo provider internet...:mbe: Mi sembra strano...(vedi pagg. 57-59 del manuale d'uso) :eek:

Non saprei quel'è il motivo...:rolleyes: Con quali credenziali entri nelle impostazioni del router? admin, support, user...:confused:

salvo86ct
21-01-2012, 19:11
Mancando quella voce non puoi configurare quindi nemmeno i dns server del tuo provider internet...:mbe: Mi sembra strano...(vedi pagg. 57-59 del manuale d'uso) :eek:

Non saprei quel'è il motivo...:rolleyes: Con quali credenziali entri nelle impostazioni del router? admin, support, user...:confused:

entro con admin ...

sarà perchè ancora nn ho configurato l adsl ???? volvo inserire i dns prima di collegarlo alla linea adsl

orione67
21-01-2012, 19:26
entro con admin ...

sarà perchè ancora nn ho configurato l adsl ???? volvo inserire i dns prima di collegarlo alla linea adsl

Scusa, io seguirei la logica... Configura l'adsl in ordine, prima la scelta pppoa o pppoe e i vari parametri del tuo gestore e per ultimo inserisci i dns (c'è pure la configurazione guidata)...;)

nebbia88
21-01-2012, 22:47
perchè cambia qualcosa per quando riguarda i dns se la wan è pppoe o pppoa ?

finche non hai una connessione attiva il DNS non ha ragione di esistere :D

MissRed
23-01-2012, 00:15
Ragazzi,

in questo modem-router il wi-fi è disattivabile ? come ?

anche tramite pulsante oppure solo da pannello di controllo 192.168.1.1 ?

Bovirus
23-01-2012, 05:57
@MissRed
Leggi i primi post.

tony.bullet
23-01-2012, 11:48
ciao a tutti,
vi spiego brevemente il mio problema.
ho 3 piani: 1, 2 e 3.
ho questo modem-router al piano 1,
collegato ad un pc in lan e a due notebook in
wifi.
antenne già potenziate.
devo far arrivare il segnale wifi al piano 3,
non potendo assolutamente spostarlo xké
non ci sono altre prese telefoniche.
come posso fare? cosa potrei acquistare?

MissRed
23-01-2012, 13:21
@MissRed
Leggi i primi post.

Non ho trovato nulla a riguardo.

Potresti gentilmente rispondere alla mia domanda ? :)

1onexx
23-01-2012, 13:27
Non ho trovato nulla a riguardo.

Potresti gentilmente rispondere alla mia domanda ? :)
L'8960 non ha un bottone fisico per disabilitare la sezione WiFi.

Puoi usare il suo menù oppure il mio script, linkato in first page:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34127223&postcount=474

Bik
23-01-2012, 13:29
Ragazzi,

in questo modem-router il wi-fi è disattivabile ? come ?

anche tramite pulsante oppure solo da pannello di controllo 192.168.1.1 ?

Solo da pannello.

MissRed
23-01-2012, 15:33
Grazie Bik; questo modem-router presenta problemi con windows professional 64 bit oppure tutto ok ?

emmedi
23-01-2012, 15:57
Per la configurazione è sufficiente accedere al pannello di controllo del router tramite browser. Senza installare nulla nel sistema...

MissRed
23-01-2012, 16:02
Per la configurazione è sufficiente accedere al pannello di controllo del router tramite browser. Senza installare nulla nel sistema...

Grazie, gentilissimo :)

La garanzia è sempre 2 anni se lo prendessi con partia iva ? Dovrei prenderlo da ewide.

sna696
23-01-2012, 16:14
ciao a tutti,
vi spiego brevemente il mio problema.
ho 3 piani: 1, 2 e 3.
ho questo modem-router al piano 1,
collegato ad un pc in lan e a due notebook in
wifi.
antenne già potenziate.
devo far arrivare il segnale wifi al piano 3,
non potendo assolutamente spostarlo xké
non ci sono altre prese telefoniche.
come posso fare? cosa potrei acquistare?

puoi usare una coppia di powerline e un AP.
Premettendo che la rete elettrica dev'essere la stessa in entrambi gli ambienti di destinazione, è sufficiente acquistare una coppia di powerline, connettere il primo alla rete elettrica più vicina al router (evitando ciabatte e triple) e tramite il cavo ethernet connetterlo al router successivamente connettere il secondo powerline nella zona desiderata e giunti a questo punto già c'è connessione ma solo ethernet e per una sola postazione.
A questo punto connetti al secondo powerline l'AP e gestisci la distribuzione della connessione in Wifi :)

Bovirus
23-01-2012, 18:27
Grazie, gentilissimo :)

La garanzia è sempre 2 anni se lo prendessi con partia iva ? Dovrei prenderlo da ewide.

La garanzia è 2 anni con codice fiscale e 1 anno con partita IVA.
Questo per qualsiasi acquisto.

nebbia88
23-01-2012, 20:28
La garanzia è 2 anni con codice fiscale e 1 anno con partita IVA.
Questo per qualsiasi acquisto.

pero' in questo caso dipende dalla casa, visto che offre 3 anni, potrebbe essere che li offre anche per le aziende con P.IVA, ti conviene contattare il commerciale:

Hotline Supporto Commerciale:
+39 02 67020000
E-mail Supporto Commerciale:
sales.it@tp-link.com


P.S.: per la questione repeater/range extender o powerline SIETE OT, visto che è indipendente dal router.

tony.bullet
23-01-2012, 20:52
puoi usare una coppia di powerline e un AP.
Premettendo che la rete elettrica dev'essere la stessa in entrambi gli ambienti di destinazione, è sufficiente acquistare una coppia di powerline, connettere il primo alla rete elettrica più vicina al router (evitando ciabatte e triple) e tramite il cavo ethernet connetterlo al router successivamente connettere il secondo powerline nella zona desiderata e giunti a questo punto già c'è connessione ma solo ethernet e per una sola postazione.
A questo punto connetti al secondo powerline l'AP e gestisci la distribuzione della connessione in Wifi :)

purtroppo sono due reti elettriche diverse

sna696
24-01-2012, 10:07
purtroppo sono due reti elettriche diverse

allora puoi usare un range extender mettendolo a cavallo fra la zona morta e la zona coperta. le prestazioni internet come surfing e streaming restano buone, un po meno per il download diretto e il P2P

Extrema Ratio
24-01-2012, 13:08
Raga ho seguito tutte le guide della prima pagina ma non riesco ad aprire le porte del mulo. Se uso l'UPnP al primo avvio le apre e ottengo l'id alto, ma se cade la connessione quando torna up mi dà id basso. Se disattivo l'UPnP e apro le porte manualmente non c'è verso di ottenere l'id alto....:(

Bovirus
24-01-2012, 13:09
Indica "sempre" nei post la versione firmware del modem.
L'iP del pc (LAN o Wifi) è statico?

Extrema Ratio
24-01-2012, 13:14
1.3.6 Build 100825 Rel.68770n

IP (in LAN) non statico ma mi assicuro che quello assegnato sia sempre quello indicato nella pagina delle porte.

http://img851.imageshack.us/img851/5164/portea.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/portea.jpg/)

1onexx
24-01-2012, 13:15
Raga ho seguito tutte le guide della prima pagina ma non riesco ad aprire le porte del mulo. Se uso l'UPnP al primo avvio le apre e ottengo l'id alto, ma se cade la connessione quando torna up mi dà id basso. Se disattivo l'UPnP e apro le porte manualmente non c'è verso di ottenere l'id alto....:(
Come già indicato da Bovirus il problema è quasi certamente dovuto al fatto che non hai assegnato un IP fisso alla scheda di rete del PC.

1onexx
24-01-2012, 13:16
1.3.6 Build 100825 Rel.68770n

IP (in LAN) non statico ma mi assicuro che quello assegnato sia sempre quello indicato nella pagina delle porte.

Assegna un IP fisso al PC e metti UPnP

Bovirus
24-01-2012, 13:16
E' quello l'errore.
L'IP del client LAN/WiFi DEVE essere statico (impostato manualmente).

Extrema Ratio
24-01-2012, 13:25
Ci provo....... intanto grazie 1000 a tutti.

nebbia88
24-01-2012, 13:40
http://img851.imageshack.us/img851/5164/portea.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/portea.jpg/)

sto sognando o hai forwardato le stesse porte e protocolli a 2 ip diversi?

Marcogardo
24-01-2012, 16:00
Ragazzi vorrei un chiarimento riguardo alcuni valori che mi sono cambiati attivando l'internet play di alice, prima avevo:

Attenuation (0.1 dB): 35.0
SNR Margin (0.1 dB): 11.0

adesso me l'hanno attivata e i valori sono cambiati in:

Attenuation (0.1 dB): 29.0
SNR Margin (0.1 dB): 17.7

Come è possibile? Non è che sta dando in numeri il w8960n e mi rilevi valori fasulli? E come se la centrale si fosse avvicinata a casa mia :D :D
Si diceva che con il fastpath si poteva notare instabilità e invece adesso la linea non mi si disconnette mai.
L'unico problema che mi rimane da risolvere sono le disconnessioni causate da telefonate verso casa mia.. ho messo i filtri in tutte le prese ma nada de nada...

strassada
24-01-2012, 19:15
verifica la portante e modulazione che agganci rispetto a prima.

su molti dslam i profili per Internet play sono sballati e spesso avviene un cambio di modulazione forzato (da adsl2+ a adsl2 o adsl1) e quindi l'attenuazione si abbassa (si usano meno frequenze, ecc...).
idem per l'snr, ci sono profili a 15 e 18db anche per la 7 mega, oppure ti hanno messo una 4 mega e allora per forza l'snr è aumentato rispetto a prima.

Marcogardo
24-01-2012, 20:47
Line Rate - Upstream (Kbps): 1075
Line Rate - Downstream (Kbps): 11614
Attainable Rate (Kbps): 17316 1084

Come sempre, tranne che l'attainable rate si è alzata (prima era 14900 circa)!

strassada
24-01-2012, 21:44
beato te, la mia linea ( attenuazione un po' migliore della tua) fa invece un po' schifo (nemmeno arrivo a 11616 con 12db, devo calare sotto i 10db, e per l'upload sono sotto i 1000kbps)

io altri abbiamo notato una cosa: un aggiornamento alla piastra (è cambiato il risultato di adsl info --vendor) e abbiamo migliorato di circa 2-5db l'attenuazione in download (ora ho 30db). questo su dslam Alcatel.

tony.bullet
24-01-2012, 23:12
allora puoi usare un range extender mettendolo a cavallo fra la zona morta e la zona coperta. le prestazioni internet come surfing e streaming restano buone, un po meno per il download diretto e il P2P

grazie, farò così

p.s.
ne sto parlando qui, x nn sporcare il thread.. vieni a dare un'occhiata

tomcarmen2001
25-01-2012, 06:52
ciao ragazzi ..
Sarei interessato ad acquistare questo modem router.
Chi e' in grado di dirmi se effettua il wake on wan ?
vorrei accendere il pc dall'ufficio.
Attualmente ho usr 9108 che quando lo spengo cancella l'indirizzo nella tabella arp , costringendomi ad accendere il pc manualmente la prima volta per poter fare successivamente il wol..

grazie per le risposte

1onexx
25-01-2012, 09:00
ciao ragazzi ..
Sarei interessato ad acquistare questo modem router.
Chi e' in grado di dirmi se effettua il wake on wan ?
vorrei accendere il pc dall'ufficio.
Attualmente ho usr 9108 che quando lo spengo cancella l'indirizzo nella tabella arp , costringendomi ad accendere il pc manualmente la prima volta per poter fare successivamente il wol..

grazie per le risposte
Non ho provato ma sembra di si anche in internet oltre che in intranet.


Qui un es. con terminale android ;) :

:read: http://forums.whirlpool.net.au/archive/1562835

pumaking
25-01-2012, 15:29
Salve, sarei interessato all'acquisto di questo router visto che se ne parla bene...
Mi chiedevo se settando il port foarding è possibile impostare una determinata porta esterna e poi il router indirizza su una diversa porta interna?
grazie

nebbia88
25-01-2012, 15:34
:read: http://forums.whirlpool.net.au/archive/1562835

sì pero' bisogna che si faccia uno script che prima si collega via telnet e aggiunge la voce ARP statica, che si perde al riavvio...

@tom:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36541500&highlight=wake#post36541500

@pumaking: sì!

pagina 40 del manuale in PDF (33 del cartaceo):

http://www.tp-link.it/resources/software/201011215522918.pdf

pumaking
25-01-2012, 15:46
ho anche un netgear 2200, quale consigli tra i due?

Bik
25-01-2012, 15:56
ho anche un netgear 2200, quale consigli tra i due?

Come hardware il TD-W8960N ed il Netgear DGN2200 sono equivalenti, salvo le antenne, che nel TD-W8960N sono sostituibili e la USB, assente in questo router.

pumaking
25-01-2012, 16:07
ok, prenderò un tp link.
Il netgear2200 l'ho acquistato da una settimana e funziona bene, vorrei modificarlo con i firmware mod nonostante so che perdo la garanzia, cosi aggiungo la funzione di gestione porta aperta diversa tra wan e lan nel port foardwin e la funzione per accendere il pc spento.
Secondo voi rischio qualcosa cambiando firmware oppure visto che per adesso funziona bene non dovrebbero esserci problemi?

Holy_Bible
25-01-2012, 18:16
Firmware Version: 1.3.6 Build 100827 Rel.45316n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001
This information reflects the current status of your DSL connection.
Line Rate - Upstream (Kbps): 993
Line Rate - Downstream (Kbps): 14323
LAN IP Address: 192.168.1.1
Default Gateway: 192.168.100.1(pppoa0)
Primary DNS Server: 85.37.17.7
Secondary DNS Server: 85.38.28.95
System Running time: 0 day(s) 00:05:04


Al momento sofro di continue disconnessioni, per riprendermi da queste è necessario riavviare però il router, come potrete capire è abbastanza noioso e diventa possibile guardare qualcosa in streaming :( colpa di telecomazza o del router ?

Rodig
25-01-2012, 19:01
Firmware Version: 1.3.6 Build 100827 Rel.45316n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001
This information reflects the current status of your DSL connection.
Line Rate - Upstream (Kbps): 993
Line Rate - Downstream (Kbps): 14323
LAN IP Address: 192.168.1.1
Default Gateway: 192.168.100.1(pppoa0)
Primary DNS Server: 85.37.17.7
Secondary DNS Server: 85.38.28.95
System Running time: 0 day(s) 00:05:04


Al momento sofro di continue disconnessioni, per riprendermi da queste è necessario riavviare però il router, come potrete capire è abbastanza noioso e diventa possibile guardare qualcosa in streaming :( colpa di telecomazza o del router ?

Io proverei ad aggiornare il firmware, il tuo è molto vecchio

nebbia88
25-01-2012, 22:54
Io proverei ad aggiornare il firmware, il tuo è molto vecchio

è stato usato per molto tempo quello di agosto 2010.. non mi pareva desse quei problemi.

piuttosto, prova pppoe!

tomcarmen2001
26-01-2012, 07:29
sì pero' bisogna che si faccia uno script che prima si collega via telnet e aggiunge la voce ARP statica, che si perde al riavvio...

@tom:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36541500&highlight=wake#post36541500

@pumaking: sì!

pagina 40 del manuale in PDF (33 del cartaceo):

http://www.tp-link.it/resources/software/201011215522918.pdf

Quindi e' come il mio attuale usr9108 ( ch etra l'altro si crea da solo l'arp alla prima accensione del pc)

io ho assuluta necessità di trovare un modem che mi permetta di usare il wake on wan (quindi accendere il pc dall'ufficio accendendo e spegnedo solo il modemrouter ) senza che vengano persi i settaggi dell'arp allo spegnimento del modem. Cosa mi consigliate ?

Bovirus
26-01-2012, 08:03
@tomacarmen2001
La richiesta su altri modem qui è OT.
Fai la richeista nel thread specifico "Acquisto modem ADSL".

salvo86ct
26-01-2012, 08:18
ciao ho questo router ma avrei un problema...

perchè quando l adsl cambia indirizzo ip i dns dinamici non si aggiornano da soli e subito ? come dovrebbe essere

per aggiornarsi subito li devo cancellare e reinserire ..grazie

Bovirus
26-01-2012, 08:23
@salvo86
Quando si posta è fondamentale fornire i dati minimi 8come minimo va sempre indicata la versioen firmware del modem) e essere chiri nelel richeiste e nelel spiegazioni.

Quando cambia l'IP della connwssione ADSL? Cosa vuoi intendere? In che contesto?

Quando effettui la connessione all'ADSL il provider ti assegna un IP (che è cosa diversa dall'IP della tua scheda di rete) e dei DNS.
Se la tua scheda di rete è impostata su IP automatico automaticamente al scheda di rete imposta IP e DNS per la scheda di rete.

salvo86ct
26-01-2012, 09:14
@bovirus

versione firmware 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n

io intendo dire che quando l'adsl cambia ip i dns dinamici inseriti nel router dovrebbero aggiornarsi prendendo il nuovo io.

pero' questo non succede.

cosa puo' essere ?

Bovirus
26-01-2012, 09:17
I DNS sono quelli del provider e di solito sono sempre quelli.
Non capisco perchè dovrebbero cambiare.

salvo86ct
26-01-2012, 09:25
bovirus io non parlo dei dns del provider ...

ma dei DNS DYNAMIC che si inseriscono nel percorso advanced setup -- DNS --- Dynamic DNS .

insomma quelli che usano molti per accedere al pc da remoto

Bovirus
26-01-2012, 09:27
E meno male che ti sei deciso a scriverlo.
Se non lo specifici prima e come avevo indicato la chiarezza delle indicazioni è fondamentale, se parli di DNS senza specificare altro si intendono i DNS del provider.
n post per arrivare ad una descrizione precisa e chiara di quello che effettivamente ti serviva.

nebbia88
26-01-2012, 11:47
Quindi e' come il mio attuale usr9108 ( ch etra l'altro si crea da solo l'arp alla prima accensione del pc)


con la differenza che quel comando telnet lo puoi fare DA REMOTO!

cosa userai per il wake on wan? basta integrarlo in uno script che faccia prima anche l'altro comando e non te ne accorgerai nemmeno ;)

Holy_Bible
26-01-2012, 12:25
è stato usato per molto tempo quello di agosto 2010.. non mi pareva desse quei problemi.

piuttosto, prova pppoe!

Firmware aggiornato all'ultimo disponibile sul sito, a parte che ora è morto ( il canale era su USA ) ma sembra essersi ripreso non ho al momento disconnessioni .. purtroppo con Ppoe non si connette proprio all'adsl :muro:

Bovirus
26-01-2012, 12:41
Io ho il firmware più recente disponibile (come il tuo) e lavoro in PPPOE con Infistrada.

salvo86ct
26-01-2012, 13:46
ciao nessuno sa perchè questi dynamic dns non si aggiornano automaticamente al cambio ip dell'adsl ?

mik83lavezzi
26-01-2012, 17:09
salve a tutti con questo modem e possibile connettere una tv tramite dlna?
grazie

orione67
26-01-2012, 18:10
ciao nessuno sa perchè questi dynamic dns non si aggiornano automaticamente al cambio ip dell'adsl ?

Non è colpa del TP-Link, lo stesso è successo con il mio router di casa (l'USR9108a)... dynamic dns non aggiornati dopo cambio IP.

Sembra ci sia stato un problema di instradamento verso i siti esteri e di conseguenza con i siti host dynamic dns...:rolleyes:

Adesso funziona tutto regolarmente...;)

nebbia88
26-01-2012, 18:59
purtroppo con Ppoe non si connette proprio all'adsl :muro:

sicuro?? con Alice?? non è normale!!

giuare
26-01-2012, 19:20
Ciao a tutti,

premesso che le mie conoscenze in campo router sono pessime, se fattibile qualcuno mi può spiegare passo passo come configurarlo per ripetere il segnale che proviene da un altro modem router adsl d-link?
Grazie
Giuseppe

nebbia88
26-01-2012, 20:17
stai dando per scontato che si possa...

il d-link ha il WDS?

Holy_Bible
26-01-2012, 21:17
sicuro?? con Alice?? non è normale!!

Ciao si, al primo avvio ho impostato il Ppoe comq gia fatto su altre linee, nulla andava allora dopo un po di smacchinamenti mi sono ricordato che qua a casa per qualche motivo a me ignoto funzionava solo in Ppoa VC-Mux non so nulla di piu :mc: comunque dopo l'aggiornamento firmware 0 disconnessioni al momento!

IVAN-HILL
27-01-2012, 08:33
sono sicuro che da qualche parte c'è scritto, ma come si comporta con infostrada 20 mb questo router?

Bovirus
27-01-2012, 08:43
@IVAN-HILL
Se nelle caratteristiche c'è scritto compatibile ADSL2 (20Mb) o ADSL2Plus (24MB) vuol dire che il modem non ha problemi.

IVAN-HILL
27-01-2012, 09:23
@IVAN-HILL
Se nelle caratteristiche c'è scritto compatibile ADSL2 (20Mb) o ADSL2Plus (24MB) vuol dire che il modem non ha problemi.


si questo lo so, ma a volte alcuni modem si comportano meglio con alcuni operatori piuttosto che con altri. volevo sapere come si comportava con infostrada 20 mb

Extrema Ratio
27-01-2012, 10:17
Appena installato questo router ha funzionato benissimo per 2 settimane, da martedì si disconnette frequentemente, a volte quando riaggancia non mi naviga per alcuni minuti (anche se ad esempio emule e team speak funziano subito) mentre se rimetto il vecchio SMC non ho mai disconnessioni.... cosa può essere?
Ho alice 10Mb con FW 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n

Bovirus
27-01-2012, 10:23
Prova ad aggiornare il firmware.
Verifica nel log il motivo delle disconenssioni.

Extrema Ratio
27-01-2012, 12:54
Prova ad aggiornare il firmware.
Verifica nel log il motivo delle disconenssioni.

FW aggiornato.

http://img32.imageshack.us/img32/4078/logsc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/logsc.jpg/)

giuare
27-01-2012, 14:22
stai dando per scontato che si possa...

il d-link ha il WDS?

non lo avrebbe ma ho trovato un 3D con relativo firmware attraverso il quale si può attivare.......
Ma come faccio sul tp-link?

Extrema Ratio
27-01-2012, 16:07
FW aggiornato.

http://img32.imageshack.us/img32/4078/logsc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/logsc.jpg/)

Aggiungo che a volte anche se non si disconnette ho tipo 2-3 secondi di "buio" durante i quali è come se la linea fosse down ma non lo è. Ad esempio se gioco a Battlefield 3 il gioco mi esce perchè non "sente" più la connessione e in Team Speak non sento più nessuno dei miei amici........

jordans12
28-01-2012, 10:06
ciao a tutti avevo aperto una nuova discussione ma e' stata chiusa
comunque il mio problema e' che su tp-link 8960n non ho la voce "nat" mi hanno risposto che dovrei avere questo percorso

Layer2 Interface
WAN Service
LAN
MAC Clone
"NAT"

ma niente da fare ho anche aggiornato il fw all ultima versione ma e' uguale
in allegato ho messo un immagine per far vede cosa e' presente nel menu

nebbia88
28-01-2012, 11:22
Ma come faccio sul tp-link?

credo dipenda anche dall'altro router, se abiliti il wds su un router tp-link e e lo colleghi all'8960, su quest'ultimo non serve fare nulla.

@ extrema, riesci a vedere se si spegne anche il led DSL? a me sembra una caduta di portante.

nel qual caso potresti alzare l'snrm come linkato nel primo post.

@joardans, non è che l'hai impostato in Bridge invece di PPPoE/PPPoA?

jordans12
28-01-2012, 13:03
ciao
grazie mille
era inpostato su ppp0e!!!!!inpostato in in ppp0a e miracolo la voce nat e' apparsa!!!!!
grazie ancora

nebbia88
28-01-2012, 14:39
dovresti averla anche su PPPoE.... magari rifacendo il quick setup!

mik83lavezzi
28-01-2012, 17:05
salve a tutti,possiedo anche io questo modem router,e volevo abbinarlo ad uno switch sempre tp-link tl-sg1005d,cosa ne dite?
grazie

nebbia88
28-01-2012, 18:57
cosa vuoi sapere? se sono compatibili??

per fortuna Ethernet è uno Standard con la s maiuscola :D

mik83lavezzi
28-01-2012, 21:56
cosa vuoi sapere? se sono compatibili??

per fortuna Ethernet è uno Standard con la s maiuscola :D

ciao,siccome volevo collegare la tv con il dlna avevo pensato ad una soluzione cablata con lo switch tp-link tl-sg1005d da posizionarlo vicino alla tv e quindi dovrei anche comprare un cavo ethernet(cat 6 se non sbaglio?) di una decina di metri per collegare il modem e lo switch.siccome essendo incompetente della materia vi chiedo se ci potrebbe essere qualche incompatibbilità e se avrei una buona velocità di trasmissione dati.(oppure usare una soluzione powerline?)
grazie

Bovirus
29-01-2012, 07:42
Switch, cavo ethernet, etc sono OT rispetto all'oggetto del thread.

iettafune
29-01-2012, 08:38
Ragazzi, ho un grosso problema con il log di questo modem.

Questa mattina non riuscivo più a navigare sia con wifi, sia con eth.
Con entrambi le connessioni non riuscivo nemmeno a collegarli all'indirizzo 192.168.1.1 per vedere il log, quindi ho dovuto riavviarlo manualmente, ma come ben saprete, al riavvio il modem cancella tutto il file di log precedente.

Come posso fare in modo che questo non avvenga?
Esiste un sistema per avere un log maggiore delle attuali 24 ore?

Grazie

Antigen
30-01-2012, 16:09
Sapete che è fuori produzione?

Ha senso comprare questo modem "discontinued"?

Bovirus
30-01-2012, 16:17
Hai lettoi post rpecedenti in cui si è parlato che fuiori produzione e la gente è corsa a cxercarlo:? Ovviamenet no.

La tua è una domanda senza senso.
A meno che sei uno di quelli che se non è l'ultima novità non lo compra (per poi scoprire che prodotti meno recenti funzionano meglio). Allora accomadati pure e comprati un WD8961N che è ancora in produzione.

Quello che conta non è se è in produzione o no.
Conta se è un modem valido. E' in questo caso la risposta è si.

Antigen
30-01-2012, 16:25
La mia domanda non è senza senso... in quanto sappiamo benissimo che i produttori appena esce un modello nuovo abbandonano il supporto devi vecchi e in caso di problemi, addio aggiornamenti firmware.

Con questo non è detto che sia sempre così...

Bovirus
30-01-2012, 16:45
E' senza senso per gli aspetti indicati prima.

La garanzia è comunque valida anche se il prodotto non è più in produzione.

Il modem ha ricevuto già numerosi aggiornamenti firmware e ad oggi non sono presenti problemi tali da richiedere in futuro altri aggiornamenti.

Il modem è uno dei migliori come rapporto prezzo/prestazioni.

Ad oggi se qualcuno mi chiedesse un modem affidabile non avrei dubbi e gli farei comprare un W8960N (sperando di trovarlo magari da GoldenPrice).

Gli amici a cui l'ho fatto comprare in questi due mesi li sento solo per i saluti o per vederci (mai una volta per problemi al modem).

Quindi il discorso fuori produzione = da evitare non ha senso.

Antigen
30-01-2012, 16:54
Ammetto che la mia domanda nasce dal fatto che da sempre abituato a Netgear... che appena esce un nuovo prodotto abbandona quelli vecchi.

Ecco perché mi fa paura la parola: FUORI PRODUZIONE

1onexx
30-01-2012, 17:04
Ammetto che la mia domanda nasce dal fatto che da sempre abituato a Netgear... che appena esce un nuovo prodotto abbandona quelli vecchi.

Ecco perché mi fa paura la parola: FUORI PRODUZIONE
Quoto pienamente quanto detto da Bovirus.
Aggiungo che TP-Link ha rilasciato 2 aggiornamenti quando già sapeva di dover mettere fuori dalla catena produttiva l'8960.

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36599246#post36599246

La news era già nell'aria da novembre 2011.
Questo è sintomo di cura verso il cliente e verso un prodotto molto valido.

Capisco il tuo timore ma non occorre generalizzare.

carmensandiego
30-01-2012, 18:23
ciao a tutti,mi succede che ieri sera sono andato a letto con download e upload che andavano alla grande,e questa mattina mi sono svegliato che non ero più connesso a internet,vale a dire tutte le spie verdi(porte e adsl)ma non quella di internet
ho riavviato router e pc svariate volte,staccato e riattaccato,resettato a default collegamenti,lanciato strumento diagnosi rete ecc. ecc.,ma niente,la spia di internet non ne vuole sapere,adesso ho sostituito il tplink con un netgear e tutto funziona :confused:
suggerimenti ?

Rodig
30-01-2012, 18:26
......la spia di internet non ne vuole sapere,adesso ho sostituito il tplink con un netgear e tutto funziona :confused:
suggerimenti ?

Prova a ricollegare il TP-Link, forse era un problema momentaneo non dovuto al modem......

Antigen
30-01-2012, 20:54
Come siamo messi a livello di bug del WPS con questo modem?

Antigen
30-01-2012, 23:13
Una funzione "utile" del netgear dgn2200 è il "bandwith meter" che ti dice quanto hai scaricato nel mese e quanta banda hai consumato.

Con il TP LINK il firmware di default prevede questa cosa?

orione67
30-01-2012, 23:37
Una funzione "utile" del netgear dgn2200 è il "bandwith meter" che ti dice quanto hai scaricato nel mese e quanta banda hai consumato.

Con il TP LINK il firmware di default prevede questa cosa?

Quella è una funzione che hanno tutti i router adsl, anche se il netgear lo chiami bandwith meter non è altro che la statistica del traffico della WAN service...;)

ghiltanas
31-01-2012, 11:49
gente il mio netgear834gt forse mi sta lasciando, e chiedendo nel thread miglior modem/router mi hanno consigliato anche questo...io volevo restare su netgear e stare sotto i 100 euro, però meglio guardarsi anche un pò intorno... a me interessa un ottimo ethernet (uso almeno 2 o 3 porte) per gaming e trasferimento dati, buona wifi a 2,4 e 5ghz già che lo prendo (la casa è grandina), ottime performance in game/dlna, quindi anche elevata compatibilità (ps3 e altri dispositivi )...
inoltre nn conosco il software di tp-link è intuitivo come netgear?


ps ma l'8961 è il modello nuovo?

Bik
31-01-2012, 12:14
Sul Tp-Link TD-W8960N il wireless è solo a 2.4Ghz.
Come software è meno intuitivo ma notevolmente più completo, hai un sacco di parametri che puoi configurare.
Per il TD-W8961 è un modello più economico, le differenze le trovi in prima pagina.

ghiltanas
31-01-2012, 12:54
Sul Tp-Link TD-W8960N il wireless è solo a 2.4Ghz.
Come software è meno intuitivo ma notevolmente più completo, hai un sacco di parametri che puoi configurare.
Per il TD-W8961 è un modello più economico, le differenze le trovi in prima pagina.

capisco, pensavo fosse + recente e basta...per il disc 5ghz devo vedere eventualmente quali dispositivi utilizzano questa banda

Bovirus
31-01-2012, 13:25
@ghiltanas
E' vietato dalle regole del fourum il cross posting ossia il post dell stesso quesito in più thread - tu lo hai fatto nel thread scelta modem ADSL - W8960N e W8961N.

Prima di postare vanno letti i primi post della discussione che contengono generalmente le risposte alle domande più frequenti (es. nel tuo caso differenza 8960N e 8961N).

Prof. Orribilus
31-01-2012, 14:49
Salve.

Qualcuno ha messo alla prova questo router con il p2p sfruttando parecchie connessioni?

ghiltanas
31-01-2012, 16:26
alla fine ho preso il sitecom wlm-4550, era rotto il mio e ho preso diciamo il migliore che ho trovato disponibile, grazie cmq dell'aiuto ;)

carmensandiego
31-01-2012, 17:16
Prova a ricollegare il TP-Link, forse era un problema momentaneo non dovuto al modem......

effettivamente adesso va :eek:

strassada
31-01-2012, 18:38
ps ma l'8961 è il modello nuovo?

il modello nuovo che sostituirà (quando? non si sa) il TD-W8960N, dovrebbe essere il TD-W8970 (http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2012/01/13/622831/TD-W8970_5.jpg)

Rodig
31-01-2012, 18:50
alla fine........

Very OT: il filmatino sull'italiano medio che hai in firma m'ha fatto morì.......:rotfl:

ghiltanas
31-01-2012, 20:22
Very OT: il filmatino sull'italiano medio che hai in firma m'ha fatto morì.......:rotfl:

:D

1onexx
01-02-2012, 09:16
il modello nuovo che sostituirà (quando? non si sa) il TD-W8960N, dovrebbe essere il TD-W8970 (http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2012/01/13/622831/TD-W8970_5.jpg)
Leggo che avrà un USB port per condivisione stampante, file e contenuti multimediali via FTP :) .

nebbia88
01-02-2012, 09:28
sinceramente mi aspetto anche una versione con gigabit... e speravo pure i 450 Mbps in modo analogo al wr2543nd appena uscito...

1onexx
01-02-2012, 11:13
sinceramente mi aspetto anche una versione con gigabit... e speravo pure i 450 Mbps in modo analogo al wr2543nd appena uscito...
Dalla foto si vede che è Gigabit, ma a 300 Mbps :(
Inoltre ha una porta ADSL/EWAN per la connessione ad es. con Fastweb

pegasolabs
01-02-2012, 11:20
Direi che si potrebbe aprire anche un nuovo Thread ufficiale per il nuovo modello :-D

Bovirus
01-02-2012, 11:41
Proprorrei di non aprire un thread ufficiale con solo info su possibili info o dove acquistarlo.
Sarebbe ideale che creasse il thread ufficiale qualcuno che ce l'ha, lo prova, posta le caratteristiche e i link per manuali e download firmware.

Facendo una ricerca su internet come W8970N viene fuori un case uguale al W8960N (che è differente da quello delal foto).

1onexx
01-02-2012, 11:53
Proprorrei di non aprire un thread ufficiale con solo info su possibili info o dove acquistarlo.
Sarebbe ideale che creasse il thread ufficiale qualcuno che ce l'ha, lo prova, posta le caratteristiche e i link per manuali e download firmware.

Facendo una ricerca su internet come W8970N viene fuori un case uguale al W8960N (che è differente da quello delal foto).
Concordo.
Anch'io ho fatto una ricerca e trovo:

http://www.speedguide.net/routers/tp-link-td-w8970n-300mbps-wireless-n-adsl2-router-515

Sul sito russo http://www.3dnews.ru/ non sono riuscito a capire dove dia la news legata a quella img.

Direi che pagasolabs invitava comunque a non andare OT, quindi mi fermo qui ;)

Prof. Orribilus
01-02-2012, 12:16
Salve.

Qualcuno ha messo alla prova questo router con il p2p sfruttando parecchie connessioni?Nessuno?

strassada
01-02-2012, 13:11
ops lo posto su networking

nebbia88
01-02-2012, 13:30
Dalla foto si vede che è Gigabit

:doh: :doh: :doh:

ho letto tutto tranne il titolo :D

Ilpolitico
01-02-2012, 14:19
data di uscita del nuovo modello non si sa ancora nulla?

1onexx
01-02-2012, 14:38
data di uscita del nuovo modello non si sa ancora nulla?
Cortesemente proseguiamo qui:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2441003

per non essere OT ;)

holly7787
02-02-2012, 15:28
sarei interessato all'acquisto di questo modem, l'ho trovato a 40€ e mi sembra un prezzo molto buono ma prima volevo fare una domanda..

io ho un nas attaccato in rete, al momento con la wireless g trasferisco dati a 2 max 3MB/s... a quanto andrei con la wireless n 300? facendo un calcolo teorico dovrei viaggiare a 15MB/s, qualcuno ha provato a fare trasferimenti in rete e mi può confermare questo dato?

consigliate l'acquisto? come portata com'è?

grazieacquistato, bel router devo dire difficile impostare il QoS ma non ne ho bisogno. per quanto riguarda la velocità viaggio sui 9MB/s in trasferimento, niente male rispetto ai 3MB/s di prima anche se mi aspettavo di meglio.
spero possa essere un dato utile per qualcuno e probabilmente con un client migliore si riesce a raggiungere anche più dei miei 9MB/s

sniperbox
02-02-2012, 20:26
Ciao a tutti !
Ho acquistato questo router la scorsa settimana, l'ho aggiornato al firmware 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n ed ho eseguito il quicksetup per una linea ADSL Alice 10Mb.
Disto circa 750/850 metri dalla centrale ove vi è un MUX con piastre Ethernet predisposte per 20Mb e IPTV. Dopo numerose telefonate al 187 per linea con valori di portante tra 1550 e 7600 in download, finalmente trovo un tecnico competente che mi apre un guasto. Lunedì un addetto telecom è venuto a verificare l'impianto: router connesso come primo apparato del doppino tramite presa adsl di un filtro tripolare a monte di tutto l'impianto. Una volta connesso l'adsl tester al doppino telefonico usato dal router misura una portante di 11611 (Down) e 1076 (Up) con un'attenuazione in down di 12db. Riconnesso il TP-LINK l'attenuazione è salita a 19,5db, e la portante si attestava 2256/330. Fatto un reset to factory default + quick setup (e profilo impostato a 9db lato centrale) i valori erano:

SNR: 7,3 (down) e 9,4 (up)
ATT: 19,5 (down) e 10,9 (up)
PORTANTE: 11611 (down) e 1076 (up)
SPEEDTEST: 9,75Mbit (Down), 0,80 (up), ping 27.

Ora mi chiedo come mai tutti i giorni dopo le 20:30 il router rinegozia i valori di portante agganciando sempre tra 5554 e 7688 in down e tra 423 e 821 in up ????
Inoltre se faccio uno speedtest da rete cablata ho ping di 25/30ms mentre da wifi 87/90ms con un paio di mega in meno in download.

Scusate la lunghezza ma ho cercato di fornire il maggior numero di dettagli possibile !!! :)

nebbia88
02-02-2012, 21:00
per quanto riguarda la portante, io farei venire il tecnico a quell'ora, per vedere cosa aggancia.. ma non sono un esperto in linee adsl su rame quindi aspetta il parere di altri!

per quanto riguarda il wifi, prova vari canali, imposta channel width a 20 MHz, e per le prove fai "ping 192.168.1.1 -n 10" dal prompt dei comandi (start->cmd)

Antigen
02-02-2012, 21:51
CAvolo, un problema simile c'è l'ho ma con Infostrada.

Ad una certa ora spaccata si disconnette e rinegozia la linea.

Ovviamente nessuno muove un dito e mi dicono che è il mio modem ad essere fallato.

ilgrillo
03-02-2012, 14:16
Ciao.
Impossibile cercare in tutte le 211 pagine, anche se la ricerca avanzata mi trova una corrispondenza nell'intero topic.

Qualche anima buona sa dirmi se l'8960n ha la funzione di repeating (come base station, intendo). Il manuale parla di Wireless Bridge e le impostazioni sembrano proprio quelle (e poi si parla anche di WDS).

E' partito il mio NETGEAR DGN2200 e devo trovare un degno sostituto, ma la funzione di repeating è fondamentale per la mia casa. (Sempre che i WDS del TD-LINK e dell'AP NETEGEAR non facciano a botte).

Grazie.

Extrema Ratio
06-02-2012, 11:26
Potreste spiegarmi come aprire una sessione telnet sul router per poter lanciare il comando presente in un link in prima pagina e alzare l'SNR?

1onexx
06-02-2012, 11:37
Potreste spiegarmi come aprire una sessione telnet sul router per poter lanciare il comando presente in un link in prima pagina e alzare l'SNR?
Puoi usare anche lo script che ho reso disponibile qui :

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016486&postcount=253

e linkato anche in prima pagina, basta un doppio click ;)

PS ho anche riportato come abiltare il telnet se avessi vista o seven.

giuare
06-02-2012, 13:08
Ciao,
spero di non essere OT, lasciando tutte le impostazioni di default ed utilizzando bittorrent succede che se apro una pagina web la connessione è lentissima, anche effettuando un test di velocità la stessa si attesta max a 0.20 Mbps, se cambio router e torno al mio vecchio d-link tutto è regolare. Ho provato a guardare la sezione P2P ma non sono riuscito a risolvere. Avete consigli da darmi circa prove di settaggi che potrei fare?

Bovirus
06-02-2012, 13:34
Versione firmware?
Impostazioni IP statico? Apertura porta?

MarkAndroid
06-02-2012, 14:14
Ciao 1onexx

Ho preso da poco questo modem e ho i miei primi dubbi.

Ho attivato il contratto infostrada 20mb

Ho tre prese telefoniche in casa, di cui una come attainable rate mi da il valore di 9500 mentre le altre due variano da 13000 a 15000 senza far nulla, semplicemente riavviando il router... mentre per l'upload prende meglio la presa posta al primo piano (997) contro i 700 della presa principale! Vabbè...

Ho notato che dopo un po' di tempo l'attainable rate passa dai 15000 a 17264 mentre il downstream rate rimane bloccato a circa 12000, non varia al variare dell'attainable.. è normale?

I valori sono SNR 96, Attenuation 200, Output Power 187, attainable rate 17264, rate downstream 12839

Vedendo che il valore dell'attainable rate si era alzato da solo da circa 15000 a 17000 ho riavviato il router e i valori sono diventati: SNR 72, Attenuation 200, Output Power 185, Attainable 15788 e downstream rate 13987

I valori sono buoni? Ma in decibel sarebbero SNR 7,2; Attenuation 20,0?

Come è possibile che ogni volta che spengo e riaccendo il router ci sia tutta questa differenza?

Con speedtest ho in download circa 10,50 e in upload 0,85

I valori del rate downstream dovrebbero variare in automatico al variare dell'attainable rate?

GRAZIE

Questa sera provo lo script

giuare
06-02-2012, 14:44
Versione firmware?
Impostazioni IP statico? Apertura porta?

Firmware ultimo disponibile sul sito tp-link
Ip non statico (alice 7 Mb)
Aperura porte.... io non ho fatto nulla tutto impostato come da fabbrica (eventualmente dimmi come o cosa guardare)
Grazie

Bovirus
06-02-2012, 14:53
@giuare
Ogni firmware ha una versione.
Per favore abitutati ad usare versione e/o data e non "ultimo firmware" (per chi legge non ha nessun significato).
Esempio: Versione 08.11.2011
Devi imnpostare un IP statico per il client (cerca con Google "impostazioen IP statico").
Le info per l'apertura delle porte sono rpesenti nel manuale utente (scaricabile dal sito TP-Link).
Ulteriori info disponibili su portforward.com

@MarkAndroid.
Verifica con attenzione l'impianto di casa. Stacca tutti i telefoni e i filtri.
Collegati alla presa principale con il router.
I valori della linea ADSL dipendono dal provider e dalla stato del tuo impianto.

MarkAndroid
06-02-2012, 15:01
Ho provato tutte e tre le spine di casa, senza alcun telefono o altro modem collegato e quella che dovrebbe essere la principale (l'impianto non l'ho fatto fare io ma l'ho trovato così quando ho comprato casa) ha un attainable rate leggermente più alto ma l'upload più basso rispetto alla presa posta al primo piano e comunque ogni volta che riavvio il router l'attainable rate e il downstream rate variano di molto!

Come faccio a sapere quale presa è la migliore e quale la "principale"?
Mi puoi dire se .01 db cosa significa nel mio caso? Se ho 69 SNR, significa che ho 6,9 o proprio 69?

1onexx
06-02-2012, 15:08
Ciao 1onexx

Ho preso da poco questo modem e ho i miei primi dubbi.

Ho attivato il contratto infostrada 20mb

Ho tre prese telefoniche in casa, di cui una come attainable rate mi da il valore di 9500 mentre le altre due variano da 13000 a 15000 senza far nulla, semplicemente riavviando il router... mentre per l'upload prende meglio la presa posta al primo piano (997) contro i 700 della presa principale! Vabbè...

Ho notato che dopo un po' di tempo l'attainable rate passa dai 15000 a 17264 mentre il downstream rate rimane bloccato a circa 12000, non varia al variare dell'attainable.. è normale?

I valori sono SNR 96, Attenuation 200, Output Power 187, attainable rate 17264, rate downstream 12839

Vedendo che il valore dell'attainable rate si era alzato da solo da circa 15000 a 17000 ho riavviato il router e i valori sono diventati: SNR 72, Attenuation 200, Output Power 185, Attainable 15788 e downstream rate 13987

I valori sono buoni? Ma in decibel sarebbero SNR 7,2; Attenuation 20,0?

Come è possibile che ogni volta che spengo e riaccendo il router ci sia tutta questa differenza?

Con speedtest ho in download circa 10,50 e in upload 0,85

I valori del rate downstream dovrebbero variare in automatico al variare dell'attainable rate?

GRAZIE

Questa sera provo lo script
Dunque facciamo chiarezza :) .

L'attainable rate rappresenta la max velocità che la tua linea può raggiungere.
Viene stimata dal router con un calcolo che non tiene conto delle limitazioni imposte, dal tuo ISP, al tuo account sul DSLAM.
Il calcolo si basa principalmente sulle condizioni fisiche della tua linea e si stabilizza dopo diversi minuti (non va letto subito ma dopo almeno 15-20 min)

Il valore reale che poi raggiungerai (downstream rate) viene limitato dal tipo di contratto che hai fatto con il tuo ISP e dall'attenuazione della linea.
In pratica all'atto dell'accensione del router, avviene una negoziazione con il DSLAM.
Il risultato della negoziazione determina la migliore portante ottenibile, proprio in base alle caratteristiche dei due endpoints coinvolti:

- rapporto segnale rumore
- attenuazione
- compatibilità degli schemi di modulazione

Sono questi i parametri che determinano la portante finale agganciata, e tra questi è presente anche l'attenuazione.

Tu hai 20dB di attenuazione (i valori come l'SNRM vanno moltiplicati per 0.1) che corrispondono ad una distanza dalla centrale di 1Km circa.
Teoricamente dovresti agganciare quasi tutti i 20Mbps ma ne agganci 13Mbps.

Devi controllare in primis la tua linea.
Prova a staccare tutti i cavi che portano la linea telefonica alle altre stanze.
Collega solo il router alla presa principale, senza eventuali prese tripolari.
Controlla se la situazione migliora.
Se questo accade ti devi concentrare sul tuo impianto domestico.

PS che firmware monta l'8960 ?

MarkAndroid
06-02-2012, 15:24
Grazie per la risposta.
Il modem ha vers. hardware (etichetta sotto) ver. 1 ma è uscito con l'ultiva versione software la 111108.

Dove abito ho tutte prese tripolari e non ho alcun telefono perchè fino a qualche giorno addietro non avevo alcun contratto telefonico.

Le prove le ho effettuate portando il modem sulle varie prese, senza filtro e senza nulla.

Quando parli di staccare tutti i cavi, dovrei aprire le prese e staccare tutti i fili all'interno?

Aggancio 13mb ma l'attainable è di 17000 quando si attesta. E' positivo?

Le prese che ho in casa sono tutte tripolari, anche la principale (penso che sia quella più vicino l'entrata, quella che mi da qualche punto in più sul download stream ma che scendo sull'upload)

Dovrei chiamare un tecnico oppure posso vedere di sistemare le cose da solo?

Con il tuo script miglioro qualcosa (così evito di spendere i soldi per il tecnico?)

Grazie ancora

1onexx
06-02-2012, 15:50
Grazie per la risposta.
Il modem ha vers. hardware (etichetta sotto) ver. 1 ma è uscito con l'ultiva versione software la 111108.

Dove abito ho tutte prese tripolari e non ho alcun telefono perchè fino a qualche giorno addietro non avevo alcun contratto telefonico.

Le prove le ho effettuate portando il modem sulle varie prese, senza filtro e senza nulla.

Quando parli di staccare tutti i cavi, dovrei aprire le prese e staccare tutti i fili all'interno?

Aggancio 13mb ma l'attainable è di 17000 quando si attesta. E' positivo?

Le prese che ho in casa sono tutte tripolari, anche la principale (penso che sia quella più vicino l'entrata, quella che mi da qualche punto in più sul download stream ma che scendo sull'upload)

Dovrei chiamare un tecnico oppure posso vedere di sistemare le cose da solo?

Con il tuo script miglioro qualcosa (così evito di spendere i soldi per il tecnico?)

Grazie ancora
Le tripolari possono nascondere degli insidiosi condensatori e/o fusibili scaricatori che sono una "mano santa" per l'ADSL.
Nel senso che fanno miracoli nell'abbassare la portante :D.

Qui una guida con le foto della tripolare ed i suoi "ospiti indesiderati":

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013

Prima di cimentarti con lo script assicurati che il tuo impianto sia a posto ;).
La tripolare più vicina all'ingresso dovrebbe essere quella principale.
Dovresti aprirla ed individuare il cavo che viene dall'esterno.
Staccarlo e collegarlo direttamente al router con una presa rj11.

PS per problemi sull'impianto qui siamo OT.
Puoi postare sul 3d che ti ho indicato o su altri.

MarkAndroid
06-02-2012, 15:59
Ho letto e stampato quella guida, vediamo se stasera trovo qualcosa all'interno delle prese.

Ultima domanda, è normale che il downstream non sale al salire dell'attainable rate dopo un po' di tempo dall'accensione?

Rodig
06-02-2012, 16:21
Ultima domanda, è normale che il downstream non sale al salire dell'attainable rate dopo un po' di tempo dall'accensione?

Certo, una volta negoziata la velocità rimane quella......

1onexx
06-02-2012, 16:27
Ho letto e stampato quella guida, vediamo se stasera trovo qualcosa all'interno delle prese.

Ultima domanda, è normale che il downstream non sale al salire dell'attainable rate dopo un po' di tempo dall'accensione?
Si è normale.
Inoltre con il mio script puoi anche verificare se abbassando l'SNRM aumenta la portante agganciata, oppure sei stato limitato nel profilo da centrale.
Però prima accertati della bontà dell'impianto.

MarkAndroid
06-02-2012, 16:33
OK, grazie per e info, questa sera efdfettuo qualche prova!

MarkAndroid
07-02-2012, 09:28
Ieri ho effettuato le prove dello script dopo aver aperto le prese e non aver trovato nulla di sospetto (la presa principale non l'ho aperta perchè dovrei rispostare un armadio). http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013&page=4

Le prove dello script sono state stupefacenti.

Abbassando l'SNR fino a 1 l'attainable rate si è attestato a 19920 e il downstream è arrivato a 16000! WOW

La notte, verso l'1.30, senza aver mai spento il router, ho notato che l'attainable rate era arrivato a 20176 e l'SNR era salito a 30...

Ho rilanciato lo script sempre lasciando il valore "1" e l'attainable rate si è attestato a 20276 e il downstream rate è salito a 17551 con SNR=4, attenuazione 200.

Ho provato a lanciare speedtest è ho un download pari a 14,95

Questa mattina l'attainable rate era sempre intorno ai 20200 e l'SNR è sceso a 1.

Con queste prove devo capire che ho problemi sulla linea interna e che potrei arrivare ad avere banda piena senza diminuire l'SNR?

Non mi spiego come mai sulla presa principale (e che non ho aperto) l'attenuazione è più alta (327) rispetto alla presa del piano superiore (200).

Se lascio l'SNR a 1 possono staccarmi il segnale dalla centrale perchè vedono quel parametro troppo basso?

1onexx
07-02-2012, 10:17
Ieri ho effettuato le prove dello script dopo aver aperto le prese e non aver trovato nulla di sospetto (la presa principale non l'ho aperta perchè dovrei rispostare un armadio). http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013&page=4

Le prove dello script sono state stupefacenti.

Abbassando l'SNR fino a 1 l'attainable rate si è attestato a 19920 e il downstream è arrivato a 16000! WOW

La notte, verso l'1.30, senza aver mai spento il router, ho notato che l'attainable rate era arrivato a 20176 e l'SNR era salito a 30...

Ho rilanciato lo script sempre lasciando il valore "1" e l'attainable rate si è attestato a 20276 e il downstream rate è salito a 17551 con SNR=4, attenuazione 200.

Ho provato a lanciare speedtest è ho un download pari a 14,95

Questa mattina l'attainable rate era sempre intorno ai 20200 e l'SNR è sceso a 1.

Con queste prove devo capire che ho problemi sulla linea interna e che potrei arrivare ad avere banda piena senza diminuire l'SNR?

Non mi spiego come mai sulla presa principale (e che non ho aperto) l'attenuazione è più alta (327) rispetto alla presa del piano superiore (200).

Se lascio l'SNR a 1 possono staccarmi il segnale dalla centrale perchè vedono quel parametro troppo basso?
Parafrasando il Quelo di Guzzanti direi che ... "La risposta è dentro di te ed il tuo impianto è .... sbagliato" :D
Ti ho risposto nell'altro 3d ;)

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36875339&postcount=79

Dicono che ci siano dei controlli di alcuni ISP per l'abbassamento dell'SNR.

Non so se questo accade anche per il tuo.
In ogni caso, ammesso che questo accada, possono solo limitarti la portante, ma non possono staccarti ;) .

MarkAndroid
07-02-2012, 11:15
Come faccio a vedere se ho disconnessioni? Andando dal pannello di controllo e visualizzando il tempo di connessione del router oppure quello indica semplicemente da quanto tempo è collegato alla presa elettrica?

1onexx
07-02-2012, 11:20
Come faccio a vedere se ho disconnessioni? Andando dal pannello di controllo e visualizzando il tempo di connessione del router oppure quello indica semplicemente da quanto tempo è collegato alla presa elettrica?
Devi analizzare il log del router, abilitandolo.
Oppure usa un programma sul client (PC) es. RouterStats Lite:

:read: http://www.vwlowen.co.uk/files/RouterStatsLite78-Setup.exe

Comunque, di solito, il tuo ISP fornisce questa info, ad es. Tiscali lo fa.

MarkAndroid
07-02-2012, 11:23
OK, provo ad abiltare il log in quanto non lascio il pc acceo e quindi non potrei vedere se dursnte la giornata ho avuto disconnessioni.

Inoltre dovrei trovare questo dato nell'area riservata infostrada?

Tu lo hai lasciato a 1 il parametro di snr?

1onexx
07-02-2012, 11:28
OK, provo ad abiltare il log in quanto non lascio il pc acceo e quindi non potrei vedere se dursnte la giornata ho avuto disconnessioni.

Inoltre dovrei trovare questo dato nell'area riservata infostrada?

Tu lo hai lasciato a 1 il parametro di snr?
Non ho infostrada, quindi devi verificare.

Io mi diletto a sperimentare :) , ma di solito lascio il default perché mi soddisfa ;).

MarkAndroid
07-02-2012, 11:33
OK, ho capito!

Comunque attenuazione di 200 e un snr di 69 dovrebbe andar bene per agganciare direttamente il segnale pieno a 20mb?

MarkAndroid
07-02-2012, 15:21
Devi analizzare il log del router, abilitandolo.
Oppure usa un programma sul client (PC) es. RouterStats Lite:

:read: http://www.vwlowen.co.uk/files/RouterStatsLite78-Setup.exe

Comunque, di solito, il tuo ISP fornisce questa info, ad es. Tiscali lo fa.

Scusami, per caso sapresti dirmi su due piedi in quale menu trovo l'opzione di abilitare il log e poi dove trovo il report?

Grazie

1onexx
07-02-2012, 15:35
Scusami, per caso sapresti dirmi su due piedi in quale menu trovo l'opzione di abilitare il log e poi dove trovo il report?

Grazie
Management -> System Log

pag 85 User Manual

MarkAndroid
07-02-2012, 15:39
Grazie, così stasera quando arrivo a casa, dopo aver fatto quelle prove non perdo tempo a cercare dove abilitare il log!

Buona serata

A domani

iettafune
07-02-2012, 16:06
Ragazzi, come posso bloccare (all'interno delle impostazioni del modem) Facebook e Twitter?

Conviene farlo tramite dominio o IP?

1onexx
07-02-2012, 16:42
Ragazzi, come posso bloccare (all'interno delle impostazioni del modem) Facebook e Twitter?

Conviene farlo tramite dominio o IP?
Advanced Setup -> Parental Control -> URL filter

pag 44 User Manual

iettafune
07-02-2012, 18:30
Advanced Setup -> Parental Control -> URL filter

pag 44 User Manual

ok, ma ho problemi a bloccate twitter e facebook, utilizzati con https.
nelle impostazioni del modem ho provato a bloccare gli url sulla porta 443, ma continuano ad essere raggiungibili!

1onexx
08-02-2012, 09:11
ok, ma ho problemi a bloccate twitter e facebook, utilizzati con https.
nelle impostazioni del modem ho provato a bloccare gli url sulla porta 443, ma continuano ad essere raggiungibili!
Hai l'ultimo Fw ?
Perché già con il penultimo: "Improved URL filter module".

Se aggiorni metti l'ultimo dell' 8/nov/2011

PS: comunque non so se riesci a non far bypassare il blocco. Ad es. se riesci a bloccare:
http://1168896523 (prova con Explorer o con Chrome)

nebbia88
08-02-2012, 10:28
al di là del fatto che mi pare inutile tentare di bloccare i siti quando anche un bambino delle medie sa cercare un proxy su google, mi sembra più efficace l'ip filter, così in teoria si impedisce di usare un collegamento come quello postato da 1onexx ...

whois dice che il range è questo, 69.171.224.0 - 69.171.255.255 (quindi in forma di ip/subnet diventa 69.171.224.0/255.255.224.0 ), e bloccandolo funziona, poi non so se ci siano altri siti utili in quegli ip ma dubito...

iettafune
08-02-2012, 13:24
Hai l'ultimo Fw ?
Perché già con il penultimo: "Improved URL filter module".

Se aggiorni metti l'ultimo dell' 8/nov/2011

PS: comunque non so se riesci a non far bypassare il blocco. Ad es. se riesci a bloccare:
http://1168896523 (prova con Explorer o con Chrome)

Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Quindi è l'ultima versione.

Qui si può bloccare solo l'url, inserendo la porta.
Se provo a bloccare l'url https://www.facebook.com su port 443, mi da errore, perchè nell'url, non accetta nulla prima del www.

Ho provato anche a bloccare un range di IP 80.80.80.0/80 (IP inventato ora) ma non mi sembra sia stato accettato, o meglio, l'inserimento non ha dato errore, ma poi non riesce a bloccare l'intero range da 80.80.80.0 a 80.80.80.80.

Credo che l'url filter, non accetti tale sintassi, ma solo 2 cose: o IP singolo o url senza http/https

1onexx
08-02-2012, 14:47
al di là del fatto che mi pare inutile tentare di bloccare i siti quando anche un bambino delle medie sa cercare un proxy su google, mi sembra più efficace l'ip filter, così in teoria si impedisce di usare un collegamento come quello postato da 1onexx ...

whois dice che il range è questo, 69.171.224.0 - 69.171.255.255 (quindi in forma di ip/subnet diventa 69.171.224.0/255.255.224.0 ), e bloccandolo funziona, poi non so se ci siano altri siti utili in quegli ip ma dubito...
Penso sia un metodo valido l'IP filter, anche se va ben configurato.
Ad es. posso bypassarlo con IP: 66.220.149.18

iettafune
08-02-2012, 15:13
Forse la miglior soluzione è creare un account OpenDNS, impostare il blocco sui Social Network, e inserire il loro DNS nel mio modem.

Così facendo riesco a bloccare correttamente tutti i Social Network, ma avrei preferito farlo io manualmente, inserendo i loro IP o URL.

OT: quando inserisco nuovi DNS, devo riavviare il modem vero? perchè cambiandoli, nelle info risultano cambiati, ma sino a quando non riavvio non sono operativi.

Grazie

MarkAndroid
08-02-2012, 15:15
Continuo da questo thread:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013&page=6



Questi sono i risultati con lo script impostando il valore a 1.
http://imageshack.us/g/810/script120minutidopo.jpg/

Il primo l'ho fatto circa 20 minuti dopo il lancio... poi ho rifatto lo screen qualche ora dopo e vedendo che l'attainable rate era aumentato e l'SNR era arrivato a 30... ho rilanciato lo script con valore a 1 e agganciavo circa 17500

Quindi la linea di casa supporta i 20mb ... cosa fare?

So che potrei stare bene così però non mi va di pagare per 20mb e averne 12

Bovirus
08-02-2012, 15:23
@Markandoid

Il contratto ADSL dichiara una linea "fino a 20MB" (non fissa a 20MB).

Nel contratto ADSL non è garantita nessuna velocità in quanto il connect rate è funzione di una serie di fattori perosnali (distanza centrale/condizione impianto/etc.)

MarkAndroid
08-02-2012, 15:41
Lo so, ma pensavo che con i miei valori l'attainable rate potesse essere intorno ai 20... se già parto da 16... è normale che mi ritrovo a 12! :-(

Quindi mi fermo così? Non provo a chiedere di più?

1onexx
08-02-2012, 16:13
Lo so, ma pensavo che con i miei valori l'attainable rate potesse essere intorno ai 20... se già parto da 16... è normale che mi ritrovo a 12! :-(

Quindi mi fermo così? Non provo a chiedere di più?

Hai già dei buoni valori.
Se poi abbassi l'snrm e la tua linea regge (lo devi verificare), puoi andare un pò oltre.

Dovresti controllare se nel tuo contratto è specificata la Minimum Cell Rate o MCR (banda minima garantita),
che l'AGCOM ha imposto agli operatori con la delibera Delibera 244/08/CSP (http://www2.agcom.it/provv/d_244_08_CSP/d_244_08_CSP.htm)

In questo caso puoi usare il software Ne.Me.Sys. (https://www.misurainternet.it/) (Network Measurement System) per fare reclamo, nel caso fossi al di sotto dei valori minimi.

Però penso che tu sia già al di sopra del minimo dichiarato, se esiste, per Infostrada.

MarkAndroid
08-02-2012, 16:18
OK!
Grazie per tutte le indicazioni :-)

thoby
08-02-2012, 16:21
So che potrei stare bene così però non mi va di pagare per 20mb e averne 12

mi sa che sul doppino più di questo nn si raggiunge, anch'io lo scorso anno ero nella tua stessa situazione con fastw** Quindi ho preferito cambiare gestore e pagare x 8mb ed averne 7 effettivi a meno di meta prezzo ;)
byez..

MarkAndroid
08-02-2012, 16:35
Informazione urgente e importante prima che mi dimentichi di chiedere!

Ho abilitato il log per vedere se il modem reggeva l'snr basso e ho visto una cosa preoccupante... di cosa si tratta? Qualcuno vuole entrare nel mio PC?

Ecco cosa riporta il log del modem:

Feb 8 00:22:50 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=78.100.230.203 DST=151.25.107.42 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=53 ID=57361 DF PROTO=TCP SPT=49380 DPT=63817 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0

Feb 8 00:22:52 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=78.100.230.203 DST=151.25.107.42 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=53 ID=47511 DF PROTO=TCP SPT=49381 DPT=63817 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0

Feb 8 00:25:57 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=123.98.131.3 DST=151.25.107.42 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=44 ID=60425 DF PROTO=TCP SPT=34629 DPT=63817 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0

Feb 8 00:46:30 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=62.83.123.104 DST=151.25.107.42 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=50 ID=16512 DF PROTO=TCP SPT=37029 DPT=49445 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0

Feb 8 00:46:33 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=62.83.123.104 DST=151.25.107.42 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=50 ID=16513 DF PROTO=TCP SPT=37029 DPT=49445 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0

nebbia88
08-02-2012, 17:19
Penso sia un metodo valido l'IP filter, anche se va ben configurato.
Ad es. posso bypassarlo con IP: 66.220.149.18

si vabeh allora blocco pure 66.220.144.0 - 66.220.159.255

ma quante caxxo di subnet si sono comprati??? e poi ci lamentiamo che sono finiti gli IPv4 vero??? assurdo -.-

iettafune mi sa che non hai ben chiara la definizione di URL!


mark, e' il firewall che fa il suo lavoro bloccando accessi dall'esterno ;)

iettafune
08-02-2012, 17:34
si vabeh allora blocco pure 66.220.144.0 - 66.220.159.255

ma quante caxxo di subnet si sono comprati??? e poi ci lamentiamo che sono finiti gli IPv4 vero??? assurdo -.-

iettafune mi sa che non hai ben chiara la definizione di URL!


mark, e' il firewall che fa il suo lavoro bloccando accessi dall'esterno ;)

per rendere operativi i nuovi DNS, sono obbligato a riavviare il modem? come già detto, dopo averli inseriti, nelle info del modem risultano operativi, ma in realtà non li sono.

non capisco perchè devo esser obbligato a riavviare!

nebbia88
08-02-2012, 20:27
non so, aspettiamo qualcuno che possa provare :P

iettafune
08-02-2012, 20:37
non so, aspettiamo qualcuno che possa provare :P

allora non sai proprio tutto :ciapet: :ciapet:

1onexx
08-02-2012, 22:55
per rendere operativi i nuovi DNS, sono obbligato a riavviare il modem? come già detto, dopo averli inseriti, nelle info del modem risultano operativi, ma in realtà non li sono.

non capisco perchè devo esser obbligato a riavviare!
Bloccato facebook, anche in https, con IP filtering:

http://img138.imageshack.us/img138/2341/ipfiltering.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/138/ipfiltering.jpg/)

Ma non esagerare con le limitazioni, lascia anche un pò di libertà :) .

nebbia88
09-02-2012, 08:48
Bloccato facebook, anche in https, con IP filtering:


io lascerei vuoto il campo port così blocca tutte le porte :D

comunque nel source ip non ha molto senso specificare l'ip 201 e poi mettere la subnet a 24 bit ^^

1onexx
09-02-2012, 09:09
io lascerei vuoto il campo port così blocca tutte le porte :D

comunque nel source ip non ha molto senso specificare l'ip 201 e poi mettere la subnet a 24 bit ^^
Concordo.
Ho fatto una prova veloce per vedere se veniva bloccato la default port su https, poi ognuno lo cala nel contesto della sua rete :).

Comunque il 69.171.224.0 e 66.220.144.0 suggeriti danno errore, sul mio fw, occorre mettere 69.171.224.1 e 66.220.144.1 ;)

nebbia88
09-02-2012, 09:49
Comunque il 69.171.224.0 e 66.220.144.0 suggeriti danno errore, sul mio fw, occorre mettere 69.171.224.1 e 66.220.144.1 ;)

giusto ;)

un po' strana come notazione ma se la vuole così :D

MarkAndroid
09-02-2012, 14:01
Aiuto per configurazione DDNS sul router.
Ho comprato una webcam IP e prima potevo configurarla con i parametri di dyndns.org ma adesso è diventato a pagamento.
Mi hanno detto che posso ovviare e vedere quali dns supporta il router (e non la webcam). Mi hanno detto di vedere qualcosa in dinamic dns setting, ma non conoscevano il nostro modello di modem...
Io ho effettuato una registrazione su NO IP ma non so poi se il router accetta quei parametri.
Sapete aiutarmi?
Grazie

PS ho trovato nei firmware 100825 questo changelog:

Fix some problems about IPSec.
Fix some bugs about IPoE.
Fix display problem on wireless page.
Add support to No-IP DDNS.
Time can be set manualy or sync with PC.

Quindi dovrebbe supportarlo... come faccio a impostarlo?
Grazie e scusate!

nebbia88
09-02-2012, 14:47
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36074642#post36074642

MarkAndroid
09-02-2012, 15:20
Grazie, stasera provo!

_jack12
09-02-2012, 16:12
quancluno ha provato il router in oggetto con wds assieme ad un router con ddwrt per caso? il mio avrebbe chipset Atheros AP81

iettafune
09-02-2012, 16:52
Bloccato facebook, anche in https, con IP filtering:

http://img138.imageshack.us/img138/2341/ipfiltering.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/138/ipfiltering.jpg/)

Ma non esagerare con le limitazioni, lascia anche un pò di libertà :) .

ora provo a far qualcosa :)

grazie

nebbia88
09-02-2012, 20:45
quancluno ha provato il router in oggetto con wds assieme ad un router con ddwrt per caso? il mio avrebbe chipset Atheros AP81

se hai dd-wrt ti conviene usare il Repeater (Bridged o non..) invece del WDS ;)

_jack12
09-02-2012, 21:05
se hai dd-wrt ti conviene usare il Repeater (Bridged o non..) invece del WDS ;)

ma sbaglio o cosí dopo vedrei due reti differenti?una tplink e una ddwrt collegate tra loro ma con ssid diversi .
Sbaglio?

nebbia88
09-02-2012, 21:58
puoi scegliere tu, se vuoi una rete "uniforme" basta che rendi uguali SSID e protezione ;)

_jack12
09-02-2012, 22:08
puoi scegliere tu, se vuoi una rete "uniforme" basta che rendi uguali SSID e protezione ;)

Però hanno pool di indirizzi diversi ?

nebbia88
09-02-2012, 23:29
con repeater sì, con repeater bridge no, per l'appunto fa un bridge tra il client wifi e la lan ;)

MarkAndroid
10-02-2012, 10:54
Stavo vedendo come configurare il modem per il P2P e poi ho letto anche che infostrada filtra il traffico P2P. Qualcuno di voi ha l'accoppiata modem + infostrada e saprebbe postarmi le indicazioni di configurazione? :cool:

nebbia88
10-02-2012, 11:01
hai provato a lasciare tutto a default e abilitare l'upnp sul programma (QUALE???)?