View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router
Può anche evitare di toccare il router ed andare solo sulla scheda di rete del PC.
Qui siamo OT.
Ma una ricerca in rete è così complessa :D ?
:read: http://lmgtfy.com/?q=ip+statico+windows+7
basta il primo link che viene fuori ;)
Raga, ho acquistato questo router ad inizio anno; non conosco le v. ma non ho mai aggiornato il firmware. Secondo voi, senza avere esigenze particolari (lo uso per la adls telecom a 10mb ed al momento non ho fatto particolari settaggi) è necessario aggiornarlo o posso evitare? Mi ha fatto strano che l'altro giorno, per la prima volta dopo mesi, ho dovuto riavviarlo perchè il ping era fisso a 250 ms; una volta riavviato è tornato tutto normale.
Ultima domanda: il cavetto rj 11 in dotazione è meglio sostituirlo? (pensavo di prendere una cosa così, un filo più lunga)
@LoO
Se funziona non aggiornare nulla (un episodio sporadico non inficia).
Comunque è opportuno che tu sappia che versione di Fw hai onboard.
Apri il menù del modem e leggi la fw version.
Il cavetto rj11 è meglio averlo corto, 6mt sono un pò troppi, ma se non puoi farne a meno devi fare una prova.
Togli il link che hai messo perché vietato dal regolamento ;)
Sorry per il link. Ok per il fw, grazie.
Il cavetto allora lo prendo di 2 metri!
Impossibile
12-09-2012, 17:12
Può anche evitare di toccare il router ed andare solo sulla scheda di rete del PC.
Qui siamo OT.
Ma una ricerca in rete è così complessa :D ?
:read: http://lmgtfy.com/?q=ip+statico+windows+7
basta il primo link che viene fuori ;)
quello si lo so ma come impostare l'ip statico per gli altri dispositivi? perchè sono 4 o 5 gli apparecchi da limitare che si collegano :muro:
Il cavetto rj11 è meglio averlo corto...
Io, preso dalle mie manie, ho amputato quello nella scatola (di un vecchio router) per ricavarne uno di 30 cm :D!
30? eheheh a me non arriverebbe al router sulla scrivania. Penso che 2 metri non sia tanto.... meno non l'ho trovato
quello si lo so ma come impostare l'ip statico per gli altri dispositivi? perchè sono 4 o 5 gli apparecchi da limitare che si collegano :muro:
Scusa ma non ho capito il tuo problema.
Puoi essere più chiaro: cosa non riesci a fare :mbe: ?
- non sai che IP assegnare ai vari device che si collegano al router: in tal caso metti ad es. 192.168.1.101, 192.168.1.102, 192.168.1.103, ...
oppure
- non sai in che modo impostare un IP statico su device che non siano dei PC (es. smartphone android):
in tal caso basta che vai su:
Impostazioni->Wireless e Rete->Impostazioni WiFi
Premi in tasto menu del tel. e selezioni Avanzate
Spunta su IP Statico
Impossibile
13-09-2012, 10:31
Scusa ma non ho capito il tuo problema.
Puoi essere più chiaro: cosa non riesci a fare :mbe: ?
- non sai che IP assegnare ai vari device che si collegano al router: in tal caso metti ad es. 192.168.1.101, 192.168.1.102, 192.168.1.103, ...
oppure
- non sai in che modo impostare un IP statico su device che non siano dei PC (es. smartphone android):
in tal caso basta che vai su:
Impostazioni->Wireless e Rete->Impostazioni WiFi
Premi in tasto menu del tel. e selezioni Avanzate
Spunta su IP Statico
nel senso che io ho l'IP statico (anche se ora non viene più rilevato dal router nella schermata degli apparecchi connessi) ma non ho modo di porre un IP statico agli altri apparecchi e non so come fare
@Impossible
Non usare il QUOTE per rispondere al msg precedente. Nons erve e allunga inutilmente il thread.
Per rispodnere usa "Rispondi" e NON "Quote".
Edita per favore il messaggio precedente e rimuovi la parte QUOTE....
L'indirizzo Ip statico può essere impostato in due modi
se nel modem è prevista la funzione DHCP Reservation puoi associatiare ad uno specifico MAC address un indirizzo IP (per ognid evice collegato)
altrimenti
devi impostare nel dispositivo connesso un indirizzo IP statico (ma qui siamo OT rispetto all'argomento del thread).
@Impossibile
Si ma quali sono questi "altri apparecchi" :D ?
Per Android ti ho spiegato come fare, ma siamo OT
Comunque, come ti è stato suggerito, se hai difficoltà a reperire info su come settare l'IP statico sui tuoi apparecchi,
anche se non ho ancora capito di cosa trattasi :cool:, puoi agire sul router:
DHCP Static Lease
associando al MAC l'IP.
Occorre solo verificare se tale funzione presente per la LAN sia presente anche per la WLAN
Mendocino89
13-09-2012, 11:15
Certo che funziona pure sul wifi...agisce sul comportamento del server DHCP, quindi per qualsiasi interfaccia che sia collegata al bridge LAN.
tony.bullet
13-09-2012, 11:40
ragazzi, mi serve un consiglio:
si è bruciato l alimentatore del modem, così l ho sostituito con l' alimentatore di un altro modem...
ho visto che però il voltaggio in input e output dell'alimentatore originale è 0.2 superiore rispetto al sostituitivo..
a lungo andare può causare problemi? meglio ricomprarlo con lo stesso voltaggio?
spero di essermi spiegato..
Che significa il voltaggio in input, quello a 220V ?
Riporta i dati di targa dell'alimentatore che stai usando sia i Volt (V) che gli Ampere (A) dell'output.
Deve essere un alimentatore da 12V in continua (DC), capace di erogare una corrente di almeno 1A (se è 1.5A va bene lo stesso).
Tu stai usando un alimentatore da 12-0.2=11.8V ?
In tal caso, a rigore, non va bene.
Impossibile
13-09-2012, 11:50
Comunque, come ti è stato suggerito, se hai difficoltà a reperire info su come settare l'IP statico sui tuoi apparecchi,
anche se non ho ancora capito di cosa trattasi :cool:, puoi agire sul router:
DHCP Static Lease
associando al MAC l'IP.
Occorre solo verificare se tale funzione presente per la LAN sia presente anche per la WLAN
sono apparecchi a cui non posso accedere manualmente, quindi mi serve un modo per indicare al mio router di dare sempre lo stesso ip a tali apparecchi tutto quà ^^
Allora usa il DHCP Static Lease sul router, ed il loro MAC lo ricavi dai device collegati al router.
tony.bullet
13-09-2012, 12:53
Che significa il voltaggio in input, quello a 220V ?
Riporta i dati di targa dell'alimentatore che stai usando sia i Volt (V) che gli Ampere (A) dell'output.
Deve essere un alimentatore da 12V in continua (DC), capace di erogare una corrente di almeno 1A (se è 1.5A va bene lo stesso).
Tu stai usando un alimentatore da 12-0.2=11.8V ?
In tal caso, a rigore, non va bene.
intendevo dire che ne sto usando uno meno potente dell originale, e ho paura si surriscaldi (è molto caldo se lo tocco, ma non ho mai fatto caso a quanto scottasse il precedente)..
cmq riporto l etichetta (è l alimentatore del modem alice non WiFi):
input 230VAC 50HZ 0.2A
output 12VDC 0.8A
Scalda perché lo usi al limite delle sue capacità.
Come detto serve un alimentatore che eroghi almeno 1A in corrente, il tuo invece eroga 0.8A.
Attenzione quello è l'amperaggio, non la tensione, come hai erroneamente indicato nel primo post :) .
Ti consiglio di cambiarlo.
PS. per curiosità: in che modo si è guastato l'originale, dopo un temporale, o durante un uso normale ?
Quando si è guastato, il modem era in funzione oppure era spento ?
tony.bullet
13-09-2012, 14:09
durante un temporale, ed era acceso.
dove posso comprarlo, cosa devo chiedere in particolare, e quanto dovrei spenderci?
Negozio di elettricità/elettronica.
Deve essere da 12V-1A con la stessa presa coassiale sia come dimensione che polarità (guarda il positivo dove è collegato).
Ne esistono principalmente di due tipi:
1) switching che hanno un ingombro ridotto ed un minor consumo, tipo quelli dei nuovi cellulari, ma se fosse di bassa qualità (esistono anche da 2 E)
potrebbe essere la causa di vari inconvenienti perché genererebbe disturbi che potrebbero anche interferire con la tua linea ADSL, o essere rumoroso come quelli di alcuni Netgear.
Dovrebbe essere schermato.
2) stabilizzato classico, più grande e meno efficiente ma va bene.
Ora si trovano quasi tutti del tipo 1.
Evita quelli universali (es. da 3V a 12V) da supermercato e cerca quelli a tensione fissa.
Il costo dovrebbe essere 8-10 E.
PS ti è andata bene perché hai salvato il modem.
Alcuni ali proteggono i dispositivi a valle contro le sovratensioni, è probabile che anche quello guastato l'avesse e si sia immolato salvando il modem :)
Impossibile
13-09-2012, 16:20
Allora usa il DHCP Static Lease sul router, ed il loro MAC lo ricavi dai device collegati al router.
come si usa?? :D
demetriol
15-09-2012, 09:59
Qualcuno sa se è possibile condividere sulle porte ethernet la connessione che arriva da un altro router via wifi? Come si fa?
Potresti per favore spiegare nel dettaglio cosa intendi?
demetriol
15-09-2012, 10:12
Ho un altro router wireless collegato ad internet. Tramite questo tplink (non collegato ad internet) volevo connettere i pc (fissi, quindi senza scheda wireless) tramite le porte ethernet.. Spero di essermi spiegato bene..
Molto semplicemente i pc connessi al router non collegato ad internet dovranno impostare come gateway l'indirizzo IP del router collegato ad internet.
demetriol
15-09-2012, 10:19
E come avviene la connessione wireless fra i due router?
nebbia88
15-09-2012, 12:27
Scalda perché lo usi al limite delle sue capacità.
Come detto serve un alimentatore che eroghi almeno 1A in corrente, il tuo invece eroga 0.8A.
Attenzione quello è l'amperaggio, non la tensione, come hai erroneamente indicato nel primo post :) .
Ti consiglio di cambiarlo.
mah, secondo me male al router non gli fa.. se dovessi notare instabilita' allora cambialo.. al massimo tira una fumata l'alimentatore!
lo dico perche' dubito che assorba 1A, sicuramente l'alimentatore sara' un pelo sovradimensionato!
AnthonyNike
15-09-2012, 15:37
Conviene installare l'ultimo firmware?
In base a quale richiesta? Se va bene tieniti il firmware che hai.
Io ho installato il più recente e non ho problemi.
AnthonyNike
15-09-2012, 16:17
In base a quale richiesta? Se va bene tieniti il firmware che hai.
Io ho installato il più recente e non ho problemi.
Ok, ma se aggiorno il firmware perdo la configurazione?
No. Non perdi la configurazione.
Ma per questioni di pulizia conviene cambiando il firmware fare un reset e reimpostare ex novo i parametri.
AnthonyNike
15-09-2012, 16:36
No. Non perdi la configurazione.
Ma per questioni di pulizia conviene cambiando il firmware fare un reset e reimpostare ex novo i parametri.
Ok grazie
tony.bullet
16-09-2012, 00:15
mah, secondo me male al router non gli fa.. se dovessi notare instabilita' allora cambialo.. al massimo tira una fumata l'alimentatore!
lo dico perche' dubito che assorba 1A, sicuramente l'alimentatore sara' un pelo sovradimensionato!
non vorrei che si bruciasse il modem
Se l'alimentatore è sottodimensioanto (meno A di quantis ervono) il modem non si guasta. Non va.
Se l'alimenatre può erogare più A di quanto servono non fa male al modem (sono A non V). E' come avere un'auto con più cavalli di quanti si suano normalmente.
tony.bullet
16-09-2012, 23:47
posso usare il TL-WR841N come access point?
Non esiste nessuna incompatibilità con nessun access point.
mah, secondo me male al router non gli fa.. se dovessi notare instabilita' allora cambialo.. al massimo tira una fumata l'alimentatore!
lo dico perche' dubito che assorba 1A, sicuramente l'alimentatore sara' un pelo sovradimensionato!
I dati di targa dell'output dell'ali. sono
12V-1A
Di sicuro non assorbe 1A, però è anche vero che è bene non far lavorare l'ali vicino ai suoi limiti,
in modo da avere una tensione stabile in uscita e non far surriscaldare l'ali.
Comunque ho usato un Wattmetro economico ma che da una buona indicazione:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37681667&postcount=7418
per eseguire una misura della potenza assorbita dall'ali.
Le condizioni della misura sono state:
- nessun device connesso alla LAN (led 1-4 spenti)
- 1 device connesso alla WLAN, senza torrent o download massivi
Ho regolato la potenza del WiFi sia al 20% che al 100%, non avendo una variazione della corrente erogata.
In entrambi i casi la misura riportata è stata :
6.9W
che equivalgono 0.575A erogate in output.
Mettendo in conto anche l'errore dello strumento, che può essere ± 2W,
si arriverebbe ad una corrente assorbita max di 0.74A.
Questo vuol dire che se i led 1-4 fossero tutti accesi e facendo lavorare l'8960 più pesantemente si rischia di arrivare molto vicino al limite di 0.8A.
Quindi penso che 1A sia il valore prudenziale corretto per quest'apparato ed è meglio non scendere al di sotto,
per evitare comportamenti anomali (reversibili) sotto carico (disconnessioni, blocchi, ...).
Il dgn 2200v3 a livello hardware è chiaramente una spanna sopra, poi magari nel mondo reale la differenza neanche si avverte rispetto a un w8960n...però c'è.
A mio avviso dove davvero il tp-link fa la differenza è il firmware. Sì può fare praticamente di tutto senza ricorrere a modfs o risorse simili. Tanto per fare un esempio, il w8960n mi permette di modificare la arp table rendendo così il wake on lan da remoto facilissimo!
Qualcuno sa in che modo si possono modificare le arp table?
tony.bullet
17-09-2012, 12:44
Non esiste nessuna incompatibilità con nessun access point.
è un router a dire la verità
Se mi scrivi usarlo come "access point"....
Non esiste nessuna incompatibilità con router e/o access point. OK?
tony.bullet
17-09-2012, 13:29
scusami, cerco di essere più chiaro: non riesco 2 capire se quel modello può funzionare anche da access point e da range extender
@tony.bullet
Siamo OT. Qui si parla solo di router/modem ADSL.
rizzotti91
17-09-2012, 15:41
Questo router permette tramite qualche firmware moddato (o magari anche quello stock) di modificare il valore di SNR?
@rizzotto91
In tutti i forum (questo incluso) prima di postare andrebbe letto il primo post. Leggi per favore il primo post.
Questo router permette tramite qualche firmware moddato (o magari anche quello stock) di modificare il valore di SNR?
Si può modificare l'SNR tramite telnet, ma riavviando si perdono le impostazioni.
Vedi le istruzioni in prima pagina.
rizzotti91
17-09-2012, 16:04
@rizzotto91
In tutti i forum (questo incluso) prima di postare andrebbe letto il primo post. Leggi per favore il primo post.
Complimenti per la simpatia, vedo che sei il numero 1 in questo thread, ciao ;)
tony.bullet
17-09-2012, 18:16
ho il modem in questione... e un problema appena scoperto!
l altro giorno un fulmine mi ha bruciato l alimentatore e l ho sostituito.
oggi ho notato che se il modem è attaccato alla linea telefonica non funziona il telefono: cioè, internet va normalmente, ma il telefono non ha rete.
se stacco il modem il telefono trova la rete.
questo accade anche avendo i vari filtri attaccati alle prese telefoniche.
non serve che accenda il modem, basta che vi infili il cavo telefonico, anche a modem spento!
cosa potrebbe essere bruciato?
ho 2 possibilità:
- apro il modem e cambio il pezzo, sempre che si possa.
- uso il modem come range extender e compro un nuovo modem [volevo acquistare proprio in questi giorni un range extender, tanto vale acquistare un modem... solo che mi sembra sprecato destinare questo modem a tale uso... sempre che sia possibile e facile da configurare].
voi cosa mi consigliate?
......
voi cosa mi consigliate?
Io proverei un altro modem......
Se lo fa ancora il problema è altrove.
tony.bullet
17-09-2012, 18:52
provato già un vecchio modem non wifi di Alice e funziona anche il telefono
Mendocino89
17-09-2012, 23:21
L'opzione range extender onestamente io la cestinerei...
Non ti resta che usarlo come cable router mappando una porta lan come wan, e collegandoci su un qualsiasi modem ethernet.
Di più non puoi, se non buttarlo o rivenderlo.
tony.bullet
18-09-2012, 00:09
ma a me serve come range extender... perché la scarti e preferisci il cable?
Io avendo preso il modem un fulmine non lo rischierei magari fa saltare qualkche altro componente della rete (sulla ethernet viaggiano i +5V).
...
questo accade anche avendo i vari filtri attaccati alle prese telefoniche.
non serve che accenda il modem, basta che vi infili il cavo telefonico, anche a modem spento!
cosa potrebbe essere bruciato?
...
voi cosa mi consigliate?
Cambia prima i filtri.
O per evidenziare se sono i filtri, stacca tutto dalle prese telrfoniche (filtri e telefoni) e collega il modem direttamente alla presa principale senza filtro.
Se il modem funziona è un problema dei filtri.
In realtà mi è sembrato di capire che il modem funziona, va su internet.
Il problema è che attaccando il modem, anche spento, tramite filtro, il telefono perde la linea.
Avendo fatto la prova con altro modem e visto che funziona tutto, sembrerebbe essere un problema legato al modem non ai filtri.
Però visto il costo irrisorio di un filtro io farei lo stesso la prova a cambiarlo.
Penso che sia la sezione adsl del modem ad essere saltata.
Di solito esistono degli scaricatori a gas (veloci), sull'ingresso alla rj11 del modem, che dovrebbero salvare il modem da sovratensioni fino ad una certa soglia.
Se ci sono sull'8960, non ne sono certo, probabilmente hanno creato una sorta di corto sulla presa rj11.
Anche se sembra strano che il modem funzioni e gli consenta di navigare :rolleyes:
tony.bullet
18-09-2012, 11:21
Io avendo preso il modem un fulmine non lo rischierei magari fa saltare qualkche altro componente della rete (sulla ethernet viaggiano i +5V).
non ho capito cosa intendi
tony.bullet
18-09-2012, 11:24
In realtà mi è sembrato di capire che il modem funziona, va su internet.
Il problema è che attaccando il modem, anche spento, tramite filtro, il telefono perde la linea.
Avendo fatto la prova con altro modem e visto che funziona tutto, sembrerebbe essere un problema legato al modem non ai filtri.
Però visto il costo irrisorio di un filtro io farei lo stesso la prova a cambiarlo.
Penso che sia la sezione adsl del modem ad essere saltata.
Di solito esistono degli scaricatori a gas (veloci), sull'ingresso alla rj11 del modem, che dovrebbero salvare il modem da sovratensioni fino ad una certa soglia.
Se ci sono sull'8960, non ne sono certo, probabilmente hanno creato una sorta di corto sulla presa rj11.
Anche se sembra strano che il modem funzioni e gli consenta di navigare :rolleyes:
esatto, riesco 2 navigare senza problemi.. solo non mi spiego perché non funzioni il telefono,addirittura a modem spento!!
Mendocino89
18-09-2012, 11:35
Non dimentichiamo che la fonia e l'adsl lavorano su frequenze completamente differenti.
C'è la possibilità che la sezione adsl del tp-link, colpita dal fulmine, si sia danneggiata comportandosi in maniera diffente sulle due frequenze: quelle basse, usate dall'rtg vengono intaccate, mentre quelle più alte, usate dalla parte dsl, invece non hanno subito grossi danni.
E' vero anche che fin quando non si apre il router non si può essere certi del problema.
Non escluderei però a priori il filtro o il telefono (nel caso in cui appunto è l'unico telefono installato).
tony.bullet
18-09-2012, 12:47
ho solo un telefono e ho quattro uscite x il telefono.
il modem è attaccato alla presa A e il telefono è attaccato col filtro alla presa D.
ho fatto una prova con un modem Alice e va tutto senza problemi... inoltre il modem manda la linea telefonica in tilt anche se è spento ma com jack telefonico inserito..
si può sostituire qualcosa smontando il modem secondo te?
Chiedere la sostituzione in garanzia (se non ci sono danni visibili ed eviti di drgli che ha preso unf ulmine nessuna te lo contesterà).
ho il modem in questione... e un problema appena scoperto!
l altro giorno un fulmine mi ha bruciato l alimentatore e l ho sostituito.
oggi ho notato che se il modem è attaccato alla linea telefonica non funziona il telefono: cioè, internet va normalmente, ma il telefono non ha rete.
se stacco il modem il telefono trova la rete.
questo accade anche avendo i vari filtri attaccati alle prese telefoniche.
non serve che accenda il modem, basta che vi infili il cavo telefonico, anche a modem spento!
cosa potrebbe essere bruciato?
ho 2 possibilità:
- apro il modem e cambio il pezzo, sempre che si possa.
- uso il modem come range extender e compro un nuovo modem [volevo acquistare proprio in questi giorni un range extender, tanto vale acquistare un modem... solo che mi sembra sprecato destinare questo modem a tale uso... sempre che sia possibile e facile da configurare].
voi cosa mi consigliate?
A me era capitata una cosa simile con un modem analogico.
Uno sbalzo di tensione dovuto ad un temporale aveva fatto saltare il modem, nel senso che navigava tranquillamente ma non riuscivo a telefonare.
La diagnosi è che era saltato un relè del modem e collegandolo alla rete il telefono risultava sempre occupato, praticamente era l'effetto "cornetta alzata".
Non conosco lo schema del router ma potrebbe essere capitato qualcosa di simile.
Prova a fare come dice Bovirus.
...
si può sostituire qualcosa smontando il modem secondo te?
Quoto Bovirus e Bik: rivolgiti all'assistenza e taci sull'evento fulmine-trasformatore ;) .
Il tuo dovrebbe essere giusto nei 2 anni di garanzia (sulla scatola riporta 3 anni),
visto che se sei stato tra i primi ad averlo acquistato, come me, dando meritata fiducia a questo modello.
Dalla prima pagina :) :
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33788854&postcount=16
Rivolgiti subito all'assistenza, potresti recuperare anche il modem :O
PS tienici al corrente degli esiti.
Potrebbero o ripararlo o più probabilmente ti forniscono un nuovo modello.
Chissà che non ti trovi con l'uscita del V4 :cool:
tony.bullet
18-09-2012, 14:12
ma esiste un numero italiano x l assistenza?
e quale alimentatore gli do visto che il mio è bruciato?
se non passa in assistenza devo pagare il ritiro o altro?
Dalla pagina TP-Link:
Hotline (Supporto Tecnico): +39 0230519020 (Lu-Ve 9:00-13:00 14:00-18:00)
chiedi a loro, penso che vogliano anche l'ali.
@tony.bullet
Gli dai alimenattore (quello bruciato) e modem.
Non sei tenuto a sapere come utente che l'alimentatore è bruciato.
Gli dai ali e modem e al resto ci pensano loro.
Il supporto potrebbe anche non accorgersi del problema della caduta linea quando collega il modem.
Si accorge dell'ali guasto, lo cambia, prova il solo modem e vede che si collega ad internet (senza aprirlo e senza collegarlo ad un telefono).
In quel caso sarebbe costretto a rispedirlo forse a sue spese 2 volte.
Forse conviene accennare che ha fatto la prova con altro ali e nota "questo strano problema di caduta della linea telefonica di cui non sa spiegarne la causa" :cool: .
Chiaramente il supporto sa perfettamente cosa è accaduto una volta che apre l'ali e/o il modem, però se vuole lo fa passare in garanzia ;) .
tony.bullet
18-09-2012, 14:42
è sempre occupato
Parafrasando Troisi-Benigni in "Non ci resta che piangere" (scena della palla):
"Bisogna provare, provare, provare, provare, pro...vare, provare, provare e poi ci si riesce bene." :D
:read: http://www.youtube.com/watch?v=1OtK7uKKYrs
Mendocino89
18-09-2012, 15:29
Chiaramente il supporto sa perfettamente cosa è accaduto una volta che apre l'ali e/o il modem, però se vuole lo fa passare in garanzia ;) .
Perchè tu pensi che perdono sto tempo ad aprire il router e addirittura l'alimentatore ?? :D :p
Ma dai...a loro basta provarlo e riscontrare il difetto, se dovessero smontare ogni apparecchio che entra e tentare una riparazione fallirebbero il giorno dopo (di centro assistenza si parla eh...).
Sono certo che su 100 router in un giorno non ne aprono manco mezzo, e lo dico per esperienza ;)
Concordo sul fatto che probabilmente sostituiscono solo l'alimentatore, ho fortissimi dubbi che si mettono a provare il router e contemporaneamente provano il telefono...per la stessa motivazione di cui sopra...
Alla fin fine si tratta di giocattolini da qualche decina di €, non di router per la dorsale nazionale:p
E' esattamente ciò che ho detto nella prima parte del discorso.
Solo se volessero fare una perizia dovrebbero aprirlo.
Concordo con te che questo non accade quasi mai.
Dico solo che ad un mio amico, dopo un guasto, gli è stato rispedito un nuovo 8960 e lo stesso corriere che lo ha consegnato ha ritirato quello guasto.
Quindi il guasto non è stato verificato a priori ;) .
Questo accade anche con gli ali del Netgear 2200 che fischiano, spesso non viene neanche ritirato il vecchio ali.
Come firmware mi ritrovo il
1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
il modello è il TD-W8960N v1 0x00000001
Devo aggiornare secondo voi con il TD-W8960N_V1_V3_111108 ?
Perchè devi aggiornare? Hai un problema specifico?
Non so; il mio firmware è vecchiotto rispetto all'ultimo uscito, ma di problemi non ne ho in effetti; una volta solo era accaduto qualcosa, le latenze erano alle stelle ed ho dovuto riavviare per far tornare tutto a posto.
Pensavo fosse un pò come per le schede video; se però mi dici che non serve affatto, evito anche di aggiornare.
Per questo (come per qualsiasi altro modem) si aggirona esclusivamente se necessario (bug risolti di funzioni usate, nyuove funzioni necessarie).
@LoO
Il Fw 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n è già ottimo e stabile.
Se non hai problemi, leggi le cose introdotte/corrette con i successivi Fw ed aggiorna solo se ti servono.
Alcuni es.:
- se usi DDNS e vuoi mettere la pwd con # con quel fw non ti funzionerà perché il fw successivo ha risolto:
"Fixed DDNS account can not use “#” as password;"
- se usi PPPoA e vuoi impostare MTU=1500 devi usare l'ultimo fw perché risolve:
"add supports of 1500 Bytes MTU under PPPoA mode;"
- se usi Chrome allo stesso modo devi aggiornare:
"Fixed Chrome update issue;"
Evidentemente se non hai problemi, per ora non devi aggiornare.
Solo nel caso pensassi di averne o di rientrare in uno dei bug documentati, metti il fw più recente.
L'aggiornamento ha sempre una percentuale di rischio ;)
Ottimo, ti ringrazio. Rimarrò così sicuramente per ora!
Ciao a tutti, sto configurando il nuovo W8960N che è appena arrivato. Ho alice 7 mega, impostato PPPoE e LLC, MTU 1492, ma riesco a scaricare al max a 250KB. La cosa strana è che se scarico dal fisso collegato con ethernet scarica a 250 KBps un file, e stessa cosa se scarico un altro file da un portatile in Wireless, 250KBps, che sommati fanno 500. Sono driver di schede video, non programmi p2p o torrent, quindi la velocità dovrebbe essere molto più alta. Prima dallo stesso sito scaricavo al max della banda...
Consigli per configurare al meglio il modem con Alice 7 mega? Non ho ancora capito se è meglio PPPoA o PPPoE...
Grazie!
Edit: come non detto, sto riprovando ora e adesso scarico a 800 KBps...che strano!
Vi chiedo comunque consigli per la configurazione ottimale!
Forse mi sono preso una fregatura..
ho comperato un router TPLink W8960N v3
Apro la scatola e mi trovo l'alimentatore inglese. (pazienzA)
Provo a collegarlo (premetto che ho Alice Business)
ma non riesco a uscire in internet il link me lo vede buono up/640 Down 8120
e basta.
Questi i dati Firmware versione 1.4.0 Build 110921 Rel 17774n
Hardware v. TD-W8960N v3 0x00000002
Ho scaricato il firmware w8960nv1_un_1_4_0_111108R40398.up
ma purtroppo mi diche ceh il file "The selected file contains an illegal image"
Che posso fare ?????
Grazie
Ma sei sicuro di averlo configurato correttemente per la tua linea ?
Hai un fw del 21/09/2011 classico dei modelli in UK.
Ma lo hai preso da Amazon.uk oppure usato ?
Prova a fare un reset Hw con il tastino posteriore.
Riscaricare il fw e fai l'upgrade.
comperato in Italia, ma appena aperta la confezione ho notato subito la differenza.
La mia linea e' Alice business.8 ip fissi.
Dopo che un fulmine ha "fottuto" il mio Draytek, leggendo un po in giro pensavo di poterli configurare con il TPlink.
Nel Quick vedo solo UK o USA.
come lo devo configurare IpOA ??? e' l'unico modo di inserire ip fisso.
VC 8/ 35 ???
tipo di protocollo ????
ADSL Ok internet down
Posso fare un Hw Reset ( non so a cosa serve e' nuovo di pacca e mai configurato)
Riscaricato 2 volte: stesso risultato.
Vedi se ti è utile http://www.andreabeggi.net/2008/07/18/impostazioni-adsl-telecom-e-indirizzi-ip/
in quella configurzione e' prevista solamente l'utilizzo di una classe "assegnata" mente e' possibile riconfigurare la rete con indirizzi ip interni
esempio IP Wan 1 == nat su interni da 1921.68.1 20 -40
IP WAN 2 Al server 192.168.1.45
IP WAN 3 al server 192.168.1.46
IPWAN 4 NAT alla classse 192.168.1.50 -100
e cosi' via..
tornando al TP link
provato a mettere IPOA... + mio ip .... ma non alza internet
RFC 1483 non c'e' proprio. (sarebbe troppo semplice)
abilitato GDT e ADSL+
===
in questo momento con un modem di fortuna (Zyxel)
RFC 1483
LLC
Vc 8/35
.. e configurato con 8 ip...
Qualcuno è riuscito a raggiungere i 300 mbps con questo modem/router?
Ho letto cosa si dice di fare per raggiungerli, ho impostato l'ampiezza del canale a 20/40 (non ho nelle opzioni solo 40 come qualcuno diceva), poi ho impostato 11n, canale auto. Mi collego con un macbook air del 2011 che supporta il wifi n anche a 5ghz ma riesco a collegarmi al max a 144 mbps...come mai?!?! Con un altro portatile con wireless n e windows anche raggiungo solo 150 mbps.
Ho un dubbio, si possono raggiungere i 300 mbps se non si è sui 5ghz?
Mendocino89
20-09-2012, 19:55
Il W8960N manco li ha i 5GHz...più semplicemente 150Mbps x 2 = 300Mbps
Qualcuno è riuscito a raggiungere i 300 mbps con questo modem/router?
Ho letto cosa si dice di fare per raggiungerli, ho impostato l'ampiezza del canale a 20/40 (non ho nelle opzioni solo 40 come qualcuno diceva), poi ho impostato 11n, canale auto. Mi collego con un macbook air del 2011 che supporta il wifi n anche a 5ghz ma riesco a collegarmi al max a 144 mbps...come mai?!?! Con un altro portatile con wireless n e windows anche raggiungo solo 150 mbps.
Ho un dubbio, si possono raggiungere i 300 mbps se non si è sui 5ghz?
Perché anche sul client devi impostare, dalle proprietà della nic, una larghezza del canale a 40 MHz (per banda a 2.4 GHz, la 5 GHz potrebbe essere supportata dalla scheda di rete ma non è supportata dall'ap).
Così facendo andrai a 300 Mbps.
Il canale va probabilmente impostato manualmente. Sul NetGear DGN2200 lasciandolo in "Auto" la velocita` in Wireless viene limitata a 145 Mbps, almeno. Magari sul TP-Link e` la stessa cosa.
E come faccio su windows e su mac ad impostare i 40mhz? Ho cercato dappertutto ma non ho trovato nulla...
Inviato dal mio ultra mega giga Galaxy SIII
E come faccio su windows e su mac ad impostare i 40mhz? Ho cercato dappertutto ma non ho trovato nulla...
Inviato dal mio ultra mega giga Galaxy SIII
Il mac non lo conosco.
Su Win: Menu Start -> digita "Gestione Dispositivi" -> lo lanci
Dall'elenco delle periferiche cerca la scheda wifi e la selezioni, poi clic destro -> proprietà e cerca qualcosa di simile a questo screen (io devo mettere auto, ma tu potresti avere direttamente 40 MHz, sempre che la scheda sia compatibile perché non è detto che lo sia):
http://i50.tinypic.com/2e15chz.png
Inviato dal mio piccione viaggiatore con profilo alare modificato.
@Steve46/Gibbus
Saremmmo OT.
Scusate se insisto ma non riesco a sostituire il firmware
Nella pagina principale mi trovo
Firmware version 1.4.0 Build 110921 Rel. 17774n
Hardware version TD-W8960N V3
Ho provato a scaricare il firmware
w8960nv1_un_1_4_0_111108R40398.up
per ben 3 volte ma la prcedura mi risponde che il file non e' valido...
Non posso configurare la mia ADSL in quanto lella Region mi comapre UK o USA
Qualcuno ha idea come fare????
Grazie
@fmproit
"Sembra" anche dalla versione del tuo firmware attuale (non esiste sul sito TP-Link quel firmware) che il prodotto che hai tu NON sia un W8960N v1/v3.
Potesti per favore leggere l'etichetta sul fondo del modem e riportarla integralmente nel forum?
Quel firmware era già stato segnalato http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37926232&postcount=5683
Forse Lanfi ci può dire se ha avuto problemi.....
@Rodig
E' già stato segnalato come possibile firmware ma non fa parte dei firmware ufficiali di TP-Link nè è scaricabile.
Quindi "è probabile" che il prodotto possa non essere quello.
Per contrprova leggere l'etichetta e riportarla non è sbagliato.
@Bovirus
Niente paura.
Come ho già detto :
...
Hai un fw del 21/09/2011 classico dei modelli in UK.
...
Questa ne è la prova:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37053319&postcount=4618
Dunque quel fw, anche se non presente sul sito ufficiale è quello che si trovano spesso gli utenti che acquistano il nostro dall'UK.
Prova ne è il fatto che fmproit, pur avendolo acquistato in Italia ha trovato la spina inglese :cool: .
Deve essere solo una build che apporta modifiche non sostanziali ed è usata da vari utenti senza problemi.
I problemi di fmproit sono essenzialmente 2:
1) sembra che nella region sia presente UK o USA soltanto, e questo è strano.
Suggerisco un reset hardware come ho già detto.
Inoltre non riesce a caricare il fw del sito e questo è ancora più strano.
2) ammesso che sia risolto il problema 1, fmproit ha una linea Alice Business,
quindi si trova di fronte ad un BUG insormontabile, forse, con l'8960.
Parlo di questo:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37777928&postcount=5436
PS comunque la lettura dell'etichetta dovrebbe riportare 3.0 se come quello di Lanfi
...
Forse Lanfi ci può dire se ha avuto problemi.....
Lanfi, secondo quanto gli suggerii, non penso abbia tentato l'upgrade:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37054068&postcount=4623
Comunque a lui la parola :D
@1onexx
Se non è possibile aggironare credo che io al posto dell'utente che ha acquistato il modem lo tornerei al venditore.
Non so se funziona la modaloità recovery come con altri modem con chipset Broadcom.
IP Statico PC = 192.168.1.2 (netmask 255.255.255.0)
Modem spento e disalimentato
Tenere premuto il reset
Collegare l'alimenatzione
Tenere rpemuto il reset per 30 secondi
Lasciare il reset
Accedere a 192.168.1.1
Se appare la schermata di caricamento di emergenza del firmware si può provare a caricare il firmare del 11/2011.
@Bovirus
Io propongo il ritorno al negoziante piuttosto che al produttore TP-Link ;)
Per il recovery quanto scritto è incompleto :O .
La procedura corretta, linkata anche in prima pagina, prevede anche l'impostazione del gateway come scrissi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34142581&postcount=552)
Però ho qualche dubbio che con quella possa risovere.
Inoltre resta il problema 2, insormontabile, con una linea Business ...
PS sarei curioso di conoscere il nome di tale negozio italiano che vende materiale non funzionante acquistato in UK,
così da evitare altri errati acquisti per altri utenti.
Intendevo venditore. Lapsus. corretto.
Il gateway nella procedura di recovery non serve.
Il gateway serve solo ad andare all'esterno.
Gia provata con TP-Link e Netgear.
Va bene :)
Allora potrebbe provarla.
Dicevo così perché l'ho provata solo una volta su un 8960 in brick di un amico e non ha sortito effetto.
Ma in quel caso forse il problema era più grave ed occorreva un jtag.
Comunque è stato risolto con sostituzione in garanzia :) .
Mendocino89
21-09-2012, 12:35
Il caricamento del firmware da CFE credo gli restituirà "Illegal Image", perchè i firmware forniti da TP-Link sono provvisti di 2 header: quello tp-link che contiene modello e versione e viene usato dalla web_gui per aggiornare; quello Broadcom, che è comune a tutti i router basati su questa piattaforma hardware.
Pertanto se fmproit avesse la voglia di provare da cfe, bisognerebbe usare un firmware preparato ad-hoc, cosa che si fa in 20 secondi con un hex editor.
Credo che prima convenga provare con la procedura indolore e meno rischiosa del recovery.
Mendocino89
21-09-2012, 13:05
Credo che prima convenga provare con la procedura indolore e meno rischiosa del recovery.
La procedura che voi chiamate "recovery" è quella che permette di caricare il firmware da CFE.
Stiamo parlando della stessa identica cosa.
La procedura di partenza può essere la stessa cosa.
Tu indichi di modificare il firmware (zona CFE).
Io ho scritto inece di caricare il firmware non modificato.
Sono due situazioni differenti (la modifica del CFE se non corretta bricca il modem).
Grazie per le risposte
1) ritornare al negoziante: non ci sono problemi
2) Recovery Mode: mi riporterebbe in che condizione firmware ????
3) Confermo per ALice Business (vado a leggere il problema)
4) Upgrade provato ma messaggio di errore ( non ricordo quale .. posso riprovare)
5) mi scuso ma non ho ancora letto sul firmware esclusivo ( leggero')
Non ho ancora provato in telnet..
Questo quanto riportato nella confezione e sotto il router
.
.
http://imageshack.us/a/img33/5897/img0369in.jpg
..
http://imageshack.us/a/img703/654/img0368eg.jpg
.
.
http://imageshack.us/a/img845/6130/img0367pv.jpg
..
Solitamente uno compera un Router,attacca, configura, e la maggior parte delle volte tutto funziona al primo colpo...
In tutti i router che ho configurato questo mi sembra il piu' ostico
..
PS: questa la mia condizione lavorativa.... penso che a molti farebbe piacere
http://imageshack.us/a/img201/7047/img0208de.jpg
Non usare lo speedtest. E' scarsamente affidabile. Fai una prova più reale.
Scarica il seguente file
http://download.microsoft.com/download/5/b/e/5be96e9a-6d93-402b-916e-b0eeeb2c5a05/WindowsXP-KB932823-v3-x86-ITA.exe
e verifica la velocità in download.
Riprova a caricare il firmware in modo recovery e posta l'eventuale errore.
Firmware esclusivo?
Mendocino89
21-09-2012, 13:28
La procedura di partenza può essere la stessa cosa.
Tu indichi di modificare il firmware (zona CFE).
Io ho scritto inece di caricare il firmware non modificato.
Sono due situazioni differenti (la modifica del CFE se non corretta bricca il modem).
Ma assolutamente no...:rolleyes:
Io ho solo detto di tagliare l'header TP-Link in modo da fargli digerire il firmware italiano direttamente da CFE, che non viene toccato per niente...
So meglio di te che sovrascrivere il CFE è un'azione abbastanza pericolosa, ma in questo caso non viene tocato...
Nella sostanza il problema è lo stesso.
Io propongo di mettere il firmware originale.
Tiu di mettere un file del firmware ma modificato.
I rischi sono gli stessi.
Mendocino89
21-09-2012, 13:37
Tiu di mettere un file del firmware ma modificato.
:confused:
Un file del firmware ?
Forse mi sono spiegato male...il firmware non viene modificato in nessuna parte, resta intero ed originale per come lo distribuisce TP-Link, solo che viene eliminata una parte "di servizio" usata per l'aggiornamento da GUI.
Dalle foto mi pare lampante che si tratta di un router dedicato alle utenze British Telecom, e probabilmente ci sarà qualche restrizione lato GUI che blocca l'aggiornamento verso versioni generiche.
Il firmware è un'unico file che ha al suo interbo varie zone (CFE/kernel/filesystem/mtd impostazioni).
Ti stai proponendo di modificare il singolo file binario e quindi vai a modificare il file binario del firmware.
Se puoi posta pert favore le istruzioni su come modificare il file binario in modo che non venga fatto il controllo sul modello/versioen rpedente.
Questo permetterebbe di costruire un firmware unlock 8sbloccato).
Intendevo venditore. Lapsus. corretto.
Il gateway nella procedura di recovery non serve.
Il gateway serve solo ad andare all'esterno.
Gia provata con TP-Link e Netgear.
Ma già provata con successo sul W8960N?
Perché con un dispositivo provato da 1onexx (ma con problemi -> brick) non ha funzionato. Sul mio, che problemi non ha, a suo tempo non funzionò...
Ed anche a te, una volta, per problemi sul wifi non andò a buon fine.
Qui se ne parlò:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37406575#post37406575
Nell'ordine c'è il mio intervento, quello di 1onexx ed il tuo. Vorreri capire se 'sta ***** di procedura di recovery funzioni o meno.
Mendocino89
21-09-2012, 13:51
L'update che distribuisce TP-Link non contiene il CFE...contiene solo kernel e filesystem.
Le impostazioni sono contenute nel PSI_TREE, che non ha senso distribuire con l'update.
Tu stai semplicemente confondendo la wholeflash (che contiene per l'appunto CFE->KERNEL->FILESYSTEM>PSI_TREE) con il banalissimo firmware update che si scarica dal sito.
E poi lo ripeto per l'ennesima volta: non modifico nessun binario...tolgo soltanto una stupidissima stringa di testo messa in testa al firmware per poter verificare la versione da GUI.
Se vi interessa posto qualche immagine esplicativa.
La procedura di recovery se caricate il file scaricato dal sito per come si trova non funzionerà mai...:rolleyes:
Qui sotto c'è il contenuto del file di aggiornamento...la parte selezionata in blu è l'header TP-Link da rimuovere, facendo rimanere il solo firmware, senza modificarlo, danneggiarlo e menate varie...
http://imageshack.us/a/img198/6207/schermata092456192alle1y.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/198/schermata092456192alle1y.png/)
Come si può vedere il vero firmware inizia con l'header Broadcom, e cioè:
6...Broadcom Corporatio.ver 2.0......6358..96358VW2
[...]
La procedura di recovery se caricate il file scaricato dal sito per come si trova non funzionerà mai...:rolleyes:
Ed infatti non funziona... però forse mi sono perso qualcosa a meno che non ci siano in giro dei modelli leggermente diversi, boh.
Una buona notizia.
TP-Link (a differenza di Netgear in alcuni modelli) usa un firmware update che non comporta aggironamenti (molte volte inutili perchè ès emrpe lo stesso) del CFE.
Questo riduce in rischi di brick (molto frequenti con alcuni modelli netGear).
Qundi basta tagliare (o altro???) quella prima zona fino al ".6" del file binario?
Non c'è poi una checklsum (di solito in fondo al file) che viene controllata dal processo di update?
Mendocino89
21-09-2012, 14:09
Devi tagliare tutto fino a 6...Broadcom escluso...deve rimanere la parte non selezionata insomma...se ri-guardi il mio post vedrai l'immagine.
Il checksum del firmware è contenuto nell'header Broadcom ;)
La checksum del firmware Broadcom quindi non tiene conto dei byte dell'header (zona in blu).
Quindi non vi è necessita di altre modifiche.
Giusto?
Mendocino89
21-09-2012, 14:16
Esattamente, il checksum broadcom non tiene conto dell'header TP-Link, che serve solo ad un veloce riconoscimento del firmware da parte della pagina di aggiornamento via web.
Bisogna solo tagliarlo in quel modo e salvarlo.
Stessa identica cosa succede esempio con i firmware OpenRG, distribuiti sotto forma di .rmt
Se devi caricarli dal bootloader (CFE per Broadcom) basta eliminare l'header OpenRG.
fatto hdware reset ( 30 secondi)
riuscito a caricare il firmware w8960nv1_un_1_4_0_111108R40398
provato a fare una impostazione ( dove potevo inserire il mio Gateway)
http://imageshack.us/a/img850/4968/cattura11m.jpg
risultato ADSDL ok
Internet No....
?????
Ottimo, da provare.
Tu l'hai provata su un 8960 ?
Anche se a me non appariva proprio la console per l'update in recovery mode all'epoca :) .
Ma questo fw senza header TP-Link, si può lanciare anche da un router non brickkato, cioè lo prende come un normale update senza usare il recovery mode ?
Mendocino89
21-09-2012, 14:19
Non ho un 8960, ma i Broadcom funzionano tutti cosi...a meno di avere il cfe che legge eventuali signature dell'immagine, cosa che non c'è nei TP-Link.
Solo da recovery mode
fatto hdware reset ( 30 secondi)
riuscito a caricare il firmware w8960nv1_un_1_4_0_111108R40398
provato a fare una impostazione ( dove potevo inserire il mio Gateway)
http://imageshack.us/a/img850/4968/cattura11m.jpg
risultato ADSDL ok
Internet No....
?????
L'hardware reset va sempre fatto prima di fare un fw update.
E' buona norma farlo anche dopo l'update.
Se mi avessi ascoltato prima ...
Comunque resta il problema 2, che difficilmente risolverai :O
@Mendoncino89
Prova avedere se va bene così.
http://www.adsl4all.net/public/Modem/TP-Link/TD-WD8960N/Firmware/TP-Link_TD-W8960N_v1_v3_2011.11.08_unlock.zip
Se qualcuno volesse provarlo anche in modo normale.
Non ho un 8960, ma i Broadcom funzionano tutti cosi...a meno di avere il cfe che legge eventuali signature dell'immagine, cosa che non c'è nei TP-Link.
Solo da recovery mode
Si lo so tutti i BCM dovrebbero funzionare così, ma non mi giocherei nulla, perché TP-Link è singolare
e già ha fatto delle cose per proteggere il suo fw che mandarono in crisi anche cionci :eek:.
Non vorrei che abbiano qualche altra gestione "sui generis".
Quindi prima di provarla non diciamo che funziona al 100%. :cool:
Mendocino89
21-09-2012, 14:27
@Mendoncino89
Prova avedere se va bene così.
http://www.adsl4all.net/public/Modem/TP-Link/TD-W8960/Firmware/TP-Link_TD-W8960N_v1_v3_2011.11.08_unlock.zip
Se qualcuno volesse provarlo anche in modo normale.
Il link non và, ne direttamente, nè tramite "Salva destinazione con nome"
@1onexx
Guarda...invece io i firmware TP-Link li ho visti sempre molto "regolari" e conformi alla demo Broadcom, forse anche troppo...;)
Tant'è che il fw dell'8960 ce l'ho installato su un router di tutt'altro produttore, ma con hardware similare, e funziona senza decomprimerlo o ricompilarlo dai sorgenti.
Poi dipende da cosa intendeva fare cionci, e in quel caso non saprei.
a questo punto.. non mi rimane che rimetterlo nella sua confezione.
La scelta del TpLink era comunque una questione economica e provvisoria.
Vorra dire che ritorno al mio Draytek 2820.
Grazie comunque a tutti.
@Mendoncino89
Meee.
Non mi hai neanche dato il tempo di copia/incolla/prova link. Adesso va...
Gia che ci sei prova per favore dare un'occhiata ai firmware della NetGear e posta nel thread (es. DGN2000) se e come possibile fare lo stesso lavoro con i firmware Netgear.
@fmproit
Puoi darmi qualche dettaglio da postare a TP-Link per segnalare il probelma in modo (che si spera) venga risolto con un nuovo firmware?
O ancora meglio perchè non lo segnali tu direttamente a TP-Link?
Grazie. Ciao.
Mendocino89
21-09-2012, 14:35
A me sembra OK ;)
Confermo :)
Per quanto riguarda i Netgear basati su Broadcom...
Anche quelli hanno un header sopra l'altro...quantomeno quello del DG834Gv4, che io ricordi...adesso do' un'occhiata al DG2200, che non ho mai visto onestamente...
Mi sembra tuttavia che il CFE Netgear sia un pò schizzinoso...anche se fin quando non si prova...
a questo punto.. non mi rimane che rimetterlo nella sua confezione.
La scelta del TpLink era comunque una questione economica e provvisoria.
Vorra dire che ritorno al mio Draytek 2820.
Grazie comunque a tutti.
Quindi anche con l'ultimo fw non riesci a fare i seguenti step:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37777928&postcount=5436
perché il gateway non è un campo libero ma preimpostato ?
@fmproit
Puoi darmi qualche dettaglio da postare a TP-Link per segnalare il probelma in modo (che si spera) venga risolto con un nuovo firmware?
O ancora meglio perchè non lo segnali tu direttamente a TP-Link?
Grazie. Ciao.
E' già stato segnalato.
La risposta è che il provider è fuori standard.
Hanno ragione, ma i provider italiani Business, Telecom ed Infostrada sono così.
PS E' scritto tutto nel link che ho messo, dove ti chiedevo anche di fare un test, che mi sembra sia stato fatto adesso.
MA se TP-Link vuole vendere quei modem in italia se i concorrenti hanno modem che funzionano dovrebbero farlo anche loro...
Non so cosa accade sui nuovi modem.
Di certo l'8960 non è più prodotto, quindi difficilmente aggiorneranno il fw.
il dump video delle impostazioni e' quello che ho messo nel Th precedente.
.
.
.
http://imageshack.us/a/img850/4968/cattura11m.jpg
..
.
l'unico metodo dove ho potuto mettere il mio gateway, e la mia subnet mask.
La parte ADSL, di modulazione, impostata come ho trovato su altre info....
...mi sono sempre trovato il link ADSL ON ma internet sempre down.
anche dalle info status.
.
Mi spiace, avevo scelto Tp-link perche', avendo a disposizione piu' IP, avevo letto che era possibile fare la configurazione MultiNat...., purtroppo non avevo approfondito sulla parte Alice Business.
Ma a questo punto mi domando: come si puo' fare un multinat se poi non e' possibile configurarla a chi offre piu' IP ?????
Mi e' capitato di acquistare modem/router all'estero (WRTG....,NetGear) e comunque utilizzabili anche in italia.
Standard o non standard la concorrenza si adatta al mercato, non ha senso commercializzare un prodotto utilizzabile solo per il mercato home.
Forse il prezzo avrebbe dovuto farmi riflettere ????
Non penso.
Altri prodotti su quella fascia di prezzo possono essere utilizzati su Alice Business (vedi Zyxel serie 600).
Posso pensare che la CPU non sia al massimo per un traffico maggiore di 10 utenti... ma almeno tenere agganciato internet.
Esperienza negativa con TP-Link.
Mendocino89
21-09-2012, 17:55
Beh...ti posso dire che usandolo in maniera "normale", ovvero una semplice PPPoE/A, qualche regola firewall e qualche altra scemenza, il W8960N funziona alla grande, e piuttosto stabilmente.
Sono tuttavia assolutamente daccordo con te che è una grave mancanza, anche se personalmente mi sono sempre tenuto alla larga da questa marca, specie per usi leggermente più spinti.
A dire il vero TP-Link produce anche robe un pò più "avanzate", tipo il TL-R480T+
Forse dovevi puntare a quello, accompagnandolo con un qualsiasi modem ethernet.
Diciamo che il tuo target non rientra nella fascia di prezzo del TD-W8960N.
Per usi "spinti" il WD-8960N se la cava alla grande.
Per quello che costa offre molto di più di prodotti magari famosi e dal costo più alto.
E non sempre i grandi nomi fanno grandi prodotti (e viceversa...)
Ragazzi ma il SNR si può ridurre solo chiamando la telecom e facendosi settare il profilo a 6 (x es) oppure è la stessa cosa che farlo da casa con telnet?
Cosa cambia tra le due cose?
Ragazzi ma il SNR si può ridurre solo chiamando la telecom e facendosi settare il profilo a 6 (x es) oppure è la stessa cosa che farlo da casa con telnet?
Cosa cambia tra le due cose?
Non è proprio la stessa cosa......
Se lo imposta Telecom hai 6db anche in upstream (con il modem puoi agire solo sul downstream) e poi, partendo già da 6db, puoi provare a scendere ancora di più, cosa che non sempre funziona partendo da 12db.
iettafune
23-09-2012, 21:33
Ragazzi il nuovo iPhone 5 comunica tramite wifi N sui 5GHz mentre il precedente iPhone 4S sui 2.4GHz. Il nostro tp link, supporta i 5GHz?
Leggi per favroe le caratteristiche (primo post).
Non è riportato 5GHZ da nessuna parte.
2.4GHZ (std) + 5GHZ = Dual band.
Il modem NON è dual Band.
E sinceramente non ti servirebbe un garn chè....
iettafune
24-09-2012, 08:44
Leggi per favroe le caratteristiche (primo post).
Non è riportato 5GHZ da nessuna parte.
2.4GHZ (std) + 5GHZ = Dual band.
Il modem NON è dual Band.
E sinceramente non ti servirebbe un garn chè....
E allora cosa dovrebbe servire un Dual Band?
Grazie
Ad avere una differente banda di comunicazione se quella a 2.4GHZ è distrurbata o piena di altre reti.
il dump video delle impostazioni e' quello che ho messo nel Th precedente.
.
.
.
http://imageshack.us/a/img850/4968/cattura11m.jpg
..
.
l'unico metodo dove ho potuto mettere il mio gateway, e la mia subnet mask.
La parte ADSL, di modulazione, impostata come ho trovato su altre info....
...mi sono sempre trovato il link ADSL ON ma internet sempre down.
anche dalle info status.
.
Mi spiace, avevo scelto Tp-link perche', avendo a disposizione piu' IP, avevo letto che era possibile fare la configurazione MultiNat...., purtroppo non avevo approfondito sulla parte Alice Business.
Ma a questo punto mi domando: come si puo' fare un multinat se poi non e' possibile configurarla a chi offre piu' IP ?????
Mi e' capitato di acquistare modem/router all'estero (WRTG....,NetGear) e comunque utilizzabili anche in italia.
Standard o non standard la concorrenza si adatta al mercato, non ha senso commercializzare un prodotto utilizzabile solo per il mercato home.
Forse il prezzo avrebbe dovuto farmi riflettere ????
Non penso.
Altri prodotti su quella fascia di prezzo possono essere utilizzati su Alice Business (vedi Zyxel serie 600).
Posso pensare che la CPU non sia al massimo per un traffico maggiore di 10 utenti... ma almeno tenere agganciato internet.
Esperienza negativa con TP-Link.
Capisco la tua amarezza e delusione ma ti invito a riflettere.
Ogni marca ha dei modelli che vanno più o meno bene.
E' difficile scegliere guardando il solo prezzo.
Non è sempre corretto che un modello che ricada in una fascia di prezzo superiore sia la scelta ottimale per i proprio scopi, proprio perché sono veramente tante le variabili che entrano in gioco (ISP, tipo di contratto, chipset del DSLAM, distanza dalla centrale, qualità della linea, uso a cui è adibito, ...).
Non è facile scegliere e, forse, i 3d come questo, che uniscono le esperienze di vari utilizzatori, possono anche servire a dare indicazioni verso un possibile acquisto.
Questo prodotto resta uno di quelli che ha dato minori problemi sulla media degli utilizzatori, tra quelli maggiormente consigliati, mostrando un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Non sono i più utenti connessi a fermarlo, almeno per usi standard.
E' chiaro che come tutti i fw anche questo ha delle pecche.
Ma, credimi, sono molto minori rispetto ad es al fw di un Netgear 2200 V1, paragonabile per fascia di prezzo e dotazione hw.
Il tuo è un comportamento anomalo già segnalato e messo nei BUG in prima pagina.
Non è utilizzabile con contratti Business (Telecom, Infostrada) perché in IPoA non consente di impostare il gateway, che viene calcolato in auto.
Purtroppo questi operatori non sono nello standard ed il gateway che occorrerebbe impostare è diverso da quello calcolato.
Questo porta ad assenza della connessione Internet.
Invito Bovirus a metterlo nel suo post iniziale ben in evidenza così da scongiurarne l'acquisto futuro per un tale scopo. :O
E' stato segnalato, ma TP-Link non l'ha risolto forse ritenendo quel mercato non appetibile.
Tieni conto che in questo forum ad oggi sono stati scritti 5917 post spalmati su 296 pagine in meno di 2 anni e, a mia memoria, tu dovresti essere la 3/4 persona che ha intercettato questo BUG.
Concordo con te che è una cosa non accettabile per un acquirente, ma forse leggendo con attenzione la prima pagina avresti potuto evitarne l'acquisto.
Spero comunque che tu sia riuscito a risolvere restituendolo.
@1onexxx
Non sono io l'autore del primo post.
Giro la richeista all'autore...
Intendevo il primo post di cui sei l'autore :D
PS se poi riusciamo a farlo fare ad Harry tanto meglio, sarebbe più visibile ;)
iettafune
24-09-2012, 13:41
Ad avere una differente banda di comunicazione se quella a 2.4GHZ è distrurbata o piena di altre reti.
Cosa intendi per 'disturbata'?
Nel mio caso, si collegano al massimo 4 apparecchi wireless, quindi dubito possa essere piena...
ciucciarello
24-09-2012, 13:51
Ma iPhone 5 si collega solo a 5GHZ o anche a 5GHZ?
@iettafine
Distrrbata da altre reti Wifi o fonti di distrurbo (es. apri cancelli...)
@icciariello
Dual band= 2.4GHZ + 5GHZ
Chiudiamola qui perchè siamo OT.
espanico
26-09-2012, 14:23
Salve, mi hanno chiesto consigli su quale modem/router prendere. Io mi trovo bene con questo modello lo utilizzo da quasi 2 anni, senza problemi. Secondo voi vado tranquillo, o c'è altro? Io lo avrei trovato su ebay a 40€ spedito.
E' ancora un ottimo modello specie a quel prezzo.
Però dubito che lo trovi adesso su ebay a 40 e spedito.
Il venditore (mi sembra di Afragola) non è più presente :rolleyes: .
Ragazzi é possibile abilitare l'upnp solo per alcuni indirizzi ip?
Inviato dal mio ultra mega giga Galaxy SIII
No.
L'UPnP agisce con tutti quelli che si collegano.
espanico
26-09-2012, 15:09
E' ancora un ottimo modello specie a quel prezzo.
Però dubito che lo trovi adesso su ebay a 40 e spedito.
Il venditore (mi sembra di Afragola) non è più presente :rolleyes: .
Ok, si il venditore e quello, ho appena visto su ebay, cosa intendi che non è piu presente?
Ok, si il venditore e quello, ho appena visto su ebay, cosa intendi che non è piu presente?
Che io adesso non lo vedo è solo presente tra le offerte scadute.
Mandami un PM con il link
PM ricevuto.
Fai attenzione !!!
Stesso venditore e prezzo, ma trattasi dell'8961nd, una vera ciofeca al confronto :).
Scusate ragazzi, io ho questo router da 2 mesi circa credo di aver preso uno degli ultimi sul mercato e sono davvero soddisfatto a parte qualche disconnessione occasionale (1 o 2 volte settimana settando l'wireless a 40Mhz quindi doppia banda un po' instabile) è perfetto...
Volevo prenderne un'altro perchè quello che c'è in ufficio (uno scandalo di alice) ha veramente rotto e con il nuovo pc con su win7 è problematico...
Ho provato a cercare ma non ne ho trovati nuovi fatturabili, è previsto che torni in commercio a breve? Se no cosa posso prendere nel frattempo? un'altro router che funzioni altrettanto bene? o almeno sufficientemente da gestire una lan da ufficio con nas, ipcam, stampanti e scanner di rete e svariati pc con diversi OS senza problemi? il TD-W8951ND puo essere valido,cos'ha in comune con il 8960nd?
Esiste un thread dedicato per la scelta del nuovo router ADSL.
A breve sarà disponibile sul mercato il W8960Nv4.
gionnibay
28-09-2012, 14:49
Sto tentando di aggiornare il fw ma ottengo sempre
"Image uploading failed. The selected file contains an illegal image."
questo è il file
http://i.imm.io/FUMn.png
e questo è il model number del mio modem
http://i.imm.io/FUMN.png
dove sbaglio..?
Mendocino89
28-09-2012, 14:52
Potresti descrivere dettagliatamente come esegui l'update ?
gionnibay
28-09-2012, 15:05
Scarico il file.... estraggo su una cartella il file .up
Da browser, vado nella sezione Management, Upgrade firmware...
Scelgo il file appena scaricato e clicco su Update Firmware..
Vedo in basso che carica il file e dopo mi da il messaggio d'errore
@gionnibay
Fai prima un factory reset usando il tastino posteriore con uno spillo e tienilo premuto per 10-12 sec. a router acceso.
PS usa I. explorer come browser ed il cavo LAN
gionnibay
28-09-2012, 15:11
@gionnibay
Fai prima un factory reset usando il tastino posteriore con uno spillo. e tienilo premuto per 10-12 sec. a router acceso.
PS usa I. explorer come browser ed il cavo LAN
adesso provo il reset
@Gionnybay
Il file del firmware lo scarichi dal link originario del sito TP-Link?
gionnibay
28-09-2012, 15:30
tutto ok.. risolto..
da IE è andato al primo colpo..
;)
Quasi di sicuro usavi Chrome.
Infatti il fw che hai caricato risolve proprio questo:
Fixed Chrome update issue;
;)
Quasi di sicuro usavi Chrome.
Infatti il fw che hai caricato risolve proprio questo:
Fixed Chrome update issue;
Quando si dice: un aggiornamento risolutivo :D!
Comunque 1onexx il problema era anche un po' l'utente...i pesaresi non hanno nelle loro corde certe raffinatezze come l'aggiornamento del firmware :sofico: !
......
Comunque 1onexx il problema era anche un po' l'utente...i pesaresi non hanno nelle loro corde certe raffinatezze come l'aggiornamento del firmware :sofico: !
Pesaro:Urbino=Pisa:Livorno? :D
Ho bisogno di un aiuto/chiarimento.
La mia linia ha questi dati:
https://dl.dropbox.com/u/41952158/DSL_stat.jpg
La connessione ADSL va bene ( ho Alice 7 Mega, Telecom):
http://www.speedtest.net/result/2208805067.png
Il problema è quando faccio upload (per esempio allego un grosso file su Gmail). Se l'upload è saturo, allora i dati della conessione diventano:
http://www.speedtest.net/result/2208801184.png
Anche nella navigazione internet si sente, le pagine ci mettono troppo per caricarsi (un etternità), se guardo qualcosa in streaming s'interrompe per buffering ecc...
Con il vecchio Netgear non avevo questi problemi quando facevo upload. Posso configurare qualcosa sul router per poter utilizzare la rete anchè nei momenti di upload?
Grazie per le vostre risposte/soluzioni.
Dubitos eriamente che il comportamento del Netgear con questa linea fosse tanto diverso.
Hai una linea 9M (D)/1M(U).
Se saturi l'upload anche il download ne risente.
Questo succede con tutti i modem e con tutti i provider.
Se si hanno necessità di grossi uplaod bisogna usare lineee dimensionate diversamente.
Pesaro:Urbino=Pisa:Livorno? :D
Esattamente :D!
@ AdelTeo
Attieniti a quello che ha detto Bovirus...in sostanza quando scarichi un file devi anche inviare dei dati, se l'upload è già saturo non ci riesci e si crea una sorta di "intasamento" della linea.
Tanto per fare un es. se leggi in giro tutti consigliano nell'utilizzo di programmi p2p (emule, torrent etc) di settare un valore in upload più basso della reale capacità della linea proprio per evitare questo tipo di problema.
Non faccio tantissimo upload (non utilizzo ne torrent, ne emule e compagna varia). Il fatto è che quando lo utilizzo, la connessione non va.... 1500ms di ping non si può vedere... Vedo un'attenuazione grande sul download. Mi chiedevo se potevo fare qualcosa sul router per migliorarla.
P.S. Può essere che i filtri che utilizzo comportano al calo della connessione? Col Neatgear avevo altri filtri, se non ricordo male ( Il Neatgear è morto 5 mesi fa).
Il problema non si sposta.
Nel router non c'è nulla da modificare.
Fai una verifica al pc e ai filtri ADSL.
@AdelTeo
Perché hai la modulazione G.DMT ?
Puoi cambiarla abilitando anche le altre o forzando ADSL2 e/o ADSL2+ da:
Advanced->DSL
sul menù del modem ?
@AdelTeo
Perché hai la modulazione G.DMT ?
Puoi cambiarla abilitando anche le altre o forzando ADSL2 e/o ADSL2+ da:
Advanced->DSL
sul menù del modem ?
Come faccio a forzare? Tolgo G.Dmt?
https://dl.dropbox.com/u/41952158/DSL_advanced.jpg
Prova a disabilitare tutto e lasciare abilitato solo
ADSL2 Enabled
ADSL2+ Enabled
Se non funziona rimetti come adesso.
Si togli tutto e prova prima a lasciare solo ADSL2+ e vedi se si connette.
Poi, se non funziona, lascia solo ADSL2.
Ok, proverò più tardi. Grazie dei consigli, dopo ritorno per dirvi com'è andata.
Prova a disabilitare tutto e lasciare abilitato solo
ADSL2 Enabled
ADSL2+ Enabled
Se non funziona rimetti come adesso.
Ho provato, non va.
Domanda, pe ADSL2 (per forzare la modulazione), questi parametri di connessione vanno bene?
https://dl.dropbox.com/u/41952158/Set_2.jpg
P.S. Non ho capito perchè dovrei forzare su ADSL2, ho una ADSL Alice 7 Mega di Telecom.
Quelli sono i parametri di accesso e sono indipendenti dalla modalita ADSL o ADSL2.
Molto strano una 9MB in ADSL G-DMT.
Fai un'altra prova.
Dalla situazione iniziale togli solo g.dmt e lascia le altre come sono.
Quelli sono i parametri di accesso e sono indipendenti dalla modalita ADSL o ADSL2.
Molto strano una 9MB in ADSL G-DMT.
Guarda che 9 megabit è l'attainable rate, la portante agganciata è 7616!
Probabilmente l'utente è attestato su uno dei vecchi dslam adsl1 che ci sono ancora in giro (di solito sono di mamma Telecom). Forse questo spiega anche il particolare crollo delle prestazioni della linea quando si satura la banda in up...
AdelTeo scusa questi ragazzi, stamattina sono disattenti :sofico:! La tua configurazione iniziale secondo me andava benissimo.
Fai un'altra prova.
Dalla situazione iniziale togli solo g.dmt e lascia le altre come sono.
Fai un'altra prova.
Dalla situazione iniziale togli solo g.dmt e lascia le altre come sono.
Già provato, con G.lite.
Attainable Rate (Kbps): 3840 904
Rate (Kbps): 3680 480
SNR Margin (0.1 dB): 123 220
Attenuation (0.1 dB): 170 110
Output Power (0.1 dBm): 159 119
La connessione non è stabile.
Invece con G.dmt, tolti tutti i filtri/cavi per il telefono/fax e lasciato solo l'ADSL:
Attainable Rate (Kbps): 9504 1028
Rate (Kbps): 7616 480
SNR Margin (0.1 dB): 169 240
Attenuation (0.1 dB): 190 110
Output Power (0.1 dBm): 198 119
E' come prima, solo l'attenuazione in download è migliorata.
@Lanfi: In zona ho visto 2 centraline Telecom, una a 150m da casa mia ed un altra a 400m, presumo sono collegato a quella a 150 (ma anche meno di 150, è qua vicino). Al esterno la centralina è nuova (rinnovata 1 anno fa, +o-), dentro non so cosa hanno fato.
Quindi, se dal router non posso fare nulla ( e con il mio intervento nel thread questo volevo sapere), allora vado avanti cosi, anche se l'upload di un file bloccherà tutti i pc nella rete (fisso + portatile).
nebbia88
29-09-2012, 16:45
allora vado avanti cosi, anche se l'upload di un file bloccherà tutti i pc nella rete (fisso + portatile).
installa netlimiter sul pc e configuralo in modo che non ti faccia saturare l'up.. lascia almeno un 20% libero!
Forse potresti raggiungere lo stesso risultato tramite router applicando delle regole di QoS...io purtroppo non mi sono mai addentrato nei meandri di quella sezione, quindi non saprei che indicazioni darti.
Salve ragazzi,
sono un felice possessore del TP-Link da tempo ma ultimamente ho un problema che non riesco a risolvere e riguarda la connessione WiFi.
Mi spiego meglio.
Da quando sono passato alla 20Mbit di Infostrada, dopo appena 10 minuti di uso di un client WiFi, laptop, smartphone o tablet, il test di velocità SPEEDTEST (ma anche con altri) mi segna meno di 5Mbps in Down.
Se riavvio il Router la velocità torna al 100% e cioè oltre i 17Mbps per altri 10 minuti circa.
Il client collegato via Ethernet non dà alcun problema, sempre velocità al 100% in ogni situazione.
Vi allego un qualche screenshot.
- IMPOSTAZIONI ROUTER:
http://imageshack.us/a/img825/8250/78316421.jpg
http://imageshack.us/a/img202/5882/78539046.jpg
http://imageshack.us/a/img32/4755/89172017.jpg
http://imageshack.us/a/img87/4094/99717952.jpg
- Dopo 10 minuti di connessione:
http://imageshack.us/a/img717/8818/52751537.jpg
- Router appena riavviato:
http://imageshack.us/a/img841/705/37734712.jpg
Grazie a tutti e buona giornata! ;)
..::1000GHz::..
gionnibay
04-10-2012, 12:36
Ciao a tutti..
Qualche giorno fa ho aggiornato il fw del mio 8960 all'ultima release rilasciata...
Ebbene da quel giorno, mi capita saltuariamente che i dispositivi collegati via wireless perdono il collegamento.. La spia wireless del modem rimane sempre accesa ma i devices, per una trentina di secondi sono senza connessione...
È possibile flashare la versione fw precedente..??
Puoi installare qualsaisi versione (anche precedente).
Non credo sia un problema del firmware.
Io ho lo stesso firmware e non ho problemi con i device Wifi (cellulari).
gionnibay
04-10-2012, 13:06
Puoi installare qualsaisi versione (anche precedente).
Non credo sia un problema del firmware.
Io ho lo stesso firmware e non ho problemi con i device Wifi (cellulari).
Il pc collegato via Lan però non perde la connessione... Non penso sia colpa della linea Adsl..
Potrebbe essere un disturbo sul Wifi.
Prova a ricaricare il firmware precedente e vedi.
jeanjack
04-10-2012, 18:10
Vorrei informare gli acquirenti di questo modem che (contrariamente a quanto è indicato nella prima pagina) l'installazione è molto più facile e scorrevole con il mini-cd in dotazione, anzichè inserire manualmente tutti i parametri.
Quindi se state perdendo la testa dietro a qualche funzione vi consiglio di re-installare il modem usando il cd. È anche in italiano e ha già preimpostati i parametri di tutti i provider italiani. Una volta tanto che c'è qualcosa di comodo, conviene usarlo!
A parte che il primo post parla dell'utile cd credo che la maggior parte delle persone che approdano a questa discussione hanno le capacità per configurare manualmente il dispositivo, anzi preferiscano questa modalità piuttosto che installare dell'inutile software.
Non sono completamente d'accordo, anzi ringrazio il nuovo iscritto per la segnalazione.
Non tutti quelli che leggono i forum sono degli smanettoni e anche quando lo sono, come nel mio caso, qualche volta preferiscono la pappa pronta :-)
Io penso che sia meglio inserire quei pochi parametri a mano con cognizione di causa, volendo anche con il setup wizard, che trovarsi la pappa pronta ma impazzire a capire il problema in caso di problemi alla connessione, in fondo i parametri da inserire sono pochi, ti salvi uno screenshot del router precedente e riparti da li.
tony.bullet
05-10-2012, 16:41
ho una linea adsl alice7mega
questi sono i valori speedtest.net
http://www.speedtest.net/result/2222960979.png
soddisfacenti?
come posso controllare se c'è qualche "sbalzo" sulla linea telefonica?
a propsito:
che channel e che bandwith metto (20 o 40)?
Speedtest = valore affidabilità prossimo a zero = test momentaneo
Per le variazioni della linea puoi usare tool come DMT (se compatibile), ma se non conosci il tool in oggetto meglio lasciar perdere.
Pasqualino
06-10-2012, 00:15
vi chiedo...con il router oggetto di questo thread associate qualche firewall di tipo software oppure no?
La domanda sarebbe OT perchè non c'è relazione tra un modello di modem e installazione di un firewall software nel pc.
La risposta è: non è necessario.
Dipende dalle tue rpeferenze. Il modem ha già un firewall.
tony.bullet
10-10-2012, 17:16
sono buoni questi valori di attenuazione e snr?
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 270 258
Attenuation (0.1 dB): 250 219
Output Power (0.1 dBm): 115 120
Attainable Rate (Kbps): 19300 952
Sono buoni. 19MB.
Nota: questo è il thread del mdoem.
Le info sullo stato della linea ADSL e simili riguardano altri thread.
Sei ad 1Km circa dalla centrale ed il modem segnala che teoricamente, senza limitazioni sul DSLAM raggiungeresti 19Mb.
Probabilmente puoi pensare a cambiare ISP o chiedere una 20Mb :cool:
tony.bullet
10-10-2012, 17:28
chiedo scusa per l'ot allora
supergoz
10-10-2012, 17:33
un saluto ai partecipanti!
da alcuni mesi sono anche io proprietario e (felice) utente di un TP-Link TD-W8960N acquistato su amazon.
Finora non ho rilevato problemi sostanziali (è anche vero che la mia ADSL è una di quelle robacce a 640kbs, ben poca cosa da gestire) nè coi collegamenti wired, nè via wireless. Lo definirei un modem/router robusto ed affidabile.
Unico problema: il NAT di tipo "open" (aperto) ... non rimane aperto! Le evidenze le ottengo utilizzando la xbox360 collegata via cavo al router, e con programmi di p2p (tipo micro-torrent) utilizzati sul PC collegato sempre via cavo al router.
In sostanza se spengo e riaccendo il modem (cosa che non faccio mai) il NAT risulta aperto, e questo è verificabile lanciando la diagnostica di micro-torrent e lanciando una sessione di multiplayer su xbox360. Dopo un po', me lo ritrovo "moderato" / "ristretto".
Stranamente, se spengo e riaccendo il modem... NAT aperto!
Ora, dal momento che mi affido alla tecnologia uPNP per la gestione automatica del forwarding di volta in volta necessario, cosa può essere successo?
altri riscontrano il mio stesso problema?
Chiaramente ho installato l'ultimo firmware disponibile per la mia versione hardware, senza notare differenze.
Hai messo un IP fisso sui devices (PC, Xbox, ...) ?
supergoz
10-10-2012, 17:45
Hai messo un IP fisso sui devices (PC, Xbox, ...) ?
no, è tutto gestito via DHCP automatico (wired e wireless)
Non va bene.
Lascia DHCP sul modem (con UPnP ) ma fissa gli IP sui devices e setta sui programmi l'UPnP (ma quello mi pare di capire che già lo fai)
supergoz
10-10-2012, 17:50
Non va bene.
Lascia DHCP sul modem (con UPnP ) ma fissa gli IP sui devices e setta sui programmi l'UPnP (ma quello mi pare di capire che già lo fai)
ohibo'
ti ringrazio per il consiglio ma non è un po' strano tutto cio'?
è un'idiosicrasia particolare di questo modem / firmware?
supergoz
10-10-2012, 21:49
No è del protocollo UPnP
col precedente (glorioso) Netgear 834GT non mi ero mai accorto di questa cosa, eppure anche lì usavo una configurazione FULL DCHP con uPNP attivo.
Con molti router capita.
Infatti se leggi in giro ti consigliano sempre di mettere IP fisso sui devices.
supergoz
10-10-2012, 22:09
Con molti router capita.
Infatti se leggi in giro ti consigliano sempre di mettere IP fisso sui devices.
bene, ne ho imparata un'altra
proverò questo fix
grazie!
A me risulta che l'uPnP/Portforwarding richieda obbligatoriamente l'uso di indirizzi IP statici per i client.
Altrimenti il port forwarding manuale o automatico (uPnP) non funziona.
Ed è una caratteristica di tutti i modem (non solo TP-Link).
supergoz
11-10-2012, 18:24
A me risulta che l'uPnP/Portforwarding richieda obbligatoriamente l'uso di indirizzi IP statici per i client.
Altrimenti il port forwarding manuale o automatico (uPnP) non funziona.
Ed è una caratteristica di tutti i modem (non solo TP-Link).
un'altra conferma insomma
continuo a ritenere che sia una cosa "strana", ma certamente non ho motivo di ritenere che non sia come dite
fra un po' provo, vi riportero' la mia esperienza
cmq voi utenti di TP-Link con uPNP nessun problema in tal senso?
supergoz
13-10-2012, 20:43
ho provato a piazzare gli IP fissi sui devices, ma la situazione non è cambiata in modo apprezzabile.
Il pc (quindi micro-torrent) è parso funzionare con corretto forwarding per un po', ma poco fa nada. E' tornato moderato
su xbox360 invece, impostando IP statico, mi continuava a dare NAT ristretto. Switchando al volo sulla configurazione automatica (di fatto gli stessi valori!) mi mostrava NAT aperto.
sembra un comportamento aleatorio e non perfettamente riproducibile.
buh?
Non è un comporatmento logico ed è contrario alle regole di funzionamento di portforwrading (che sono identiche per qualsiasi modem).
Il port forwrding è manuale o automatico (non IP automatico) via uPnP
PF manuale
I device hanno IP fisso.
Nel router per ogni IP vanno dichiarate le poret da aprire. Non è possibile aprire le stesse porte per più IP.
PF automatico via uPnP
I device hanno IP fisso.
Nel router va attivato uPnP e nel device (o nel pc nello specifico programma) va impostato l'uPnP.
supergoz
14-10-2012, 14:20
Non è un comporatmento logico ed è contrario alle regole di funzionamento di portforwrading (che sono identiche per qualsiasi modem).
Il port forwrding è manuale o automatico (non IP automatico) via uPnP
PF manuale
I device hanno IP fisso.
Nel router per ogni IP vanno dichiarate le poret da aprire. Non è possibile aprire le stesse porte per più IP.
PF automatico via uPnP
I device hanno IP fisso.
Nel router va attivato uPnP e nel device (o nel pc nello specifico programma) va impostato l'uPnP.
tutto chiaro
perè in bse a quanto affermi allora devo "desumere" che la xbox non supporta in modo corretto l'uPNP (oppure lo supporta solo in modalità "automatica"...)
Ho il modello v1 e il firmware 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Vorrei domandarvi se è normale che, a volte, debba riavviare il modem, spegnendolo e staccando la corrente, visto che mi ritrovo con la banda a 2 mega anziché 10 o noto che il ping aumenta notevolmente.
Una volta riavviato torna tuto come prima.
Ma da cosa può dipendere?
Probabilmente da qualche problema sulla connessione ADSL o dal qualche possibile problema hardware del router.
Non ci sono impostazioni da controllare.
Controlla l'impianto telefonico e in alternativa prova un altro router.
nebbia88
20-10-2012, 16:39
P.S. non provate a prenderlo da EDIT, non ce l'hanno più e vi propongono un 8961, comunque mi han rimborsato per intero dopo qualche mail..
il prezzo era allettante.. EUR 36,60+EUR 7,00
pegasolabs
20-10-2012, 17:12
Editato. Ultima parte dell'avviso: http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=123&a=190
nebbia88
20-10-2012, 18:59
mi pareva che più volte era stato detto "preso da XXX, tutto ok", oppure "si trova da YYY a TOT euro"... non si puo' nemmeno dire che ZZZ non ce l'ha???
Inoltre in quell'avviso si parla di DISCUSSIONI INCENTRATE e di THREAD, non di un post relativo al dove compare il tal modello..
...
ciucciarello
22-10-2012, 20:10
Solo per curiosità, ma questo modem router si può/potrà aggiornare alla V4?
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
nebbia88
22-10-2012, 20:45
Solo per curiosità, ma questo modem router si può/potrà aggiornare alla V4?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128
:D :D :D
ciucciarello
22-10-2012, 21:36
Azz, e il bello è che a quel thread sono pure iscritto :D
el_pocho2008
26-10-2012, 18:15
qualcuno sa dirmi se la configurazione di questo router è esatta con operatore fastweb?
Da quick setup ho messo:
Note: The all existed ATM & WAN Service will be clean after you finish quick setup steps.
You can configure an ATM PVC identifier (VPI and VCI), select your WAN Link Type.
VPI: [0-255] 8
VCI: [32-65535] 36
WAN Link Type: IPOE
Encapsulation Mode: ( LLC/SNAP-BRIDGING
WAN IP Address Settings: Use DHCP Static IP
WAN IP Address:
WAN Subnet Mask:
WAN gateway IP Address:
DNS Settings: Obtain Automatically Set DNS Manually
Primary DNS:
Secondary DNS: (optional)
valori agganciati:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 91 108
Attenuation (0.1 dB): 320 160
Output Power (0.1 dBm): 198 123
Attainable Rate (Kbps): 15047 1197
Rate (Kbps): 12287 1023
ho provato anche a forzare l'snr da tel net con il valore 1, mi ha abbassato l'snr a 3, ma la portante è sempre 12287
Secondo voi con questi valori posso chiamare fastweb e farmi impostare un profilo a 16 mega?
Grazie ciao!
Con fastweb il "trucchetto" del snr mi sa che non funziona perché vengono (o almeno venivano) utilizzati profili fixed rate e non rate adaptive. Con snr in down a 9 mi sa che meglio di così, quantomeno con fastweb, non si può fare.
Comunque il router va configurato seguendo questa guida (http://www.fastweb.it/modem/).
el_pocho2008
27-10-2012, 17:52
ok lo terrò cosi
ma un ping verso libero di 26 ms e verso maya 35 ms è fast o interleaved?
MI sapete dire quale è il successore del tplink 8960?
Grazie
Il TP-Link W8960N V4 (V4 è la revisione hardware).
Esiste un thread dedicato.
iettafune
27-10-2012, 18:01
Impostando SNR 1 ottengo questi valori.
Cosa ne dite?
http://imageshack.us/a/img402/9546/schermatapc.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/402/schermatapc.png/)
supergoz
28-10-2012, 00:16
Dai un'occhiata qui (http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/TP-Link/TD-W8960N/Xbox_Live_360.htm)io ho messo solo l'ultima regola (porta 3074) e funziona.
ti ringrazio
ma, giusto per principio, è cmq strano che io debba impostare delle "regole" di port forwarding quando il mio router e il mio client dichiarano un supporto uPNP.
se così fosse, non ci sarebbe bisogno di alcun forward manuale
dico giusto?
I valori sono buoni, ma ti converrebbe farti impostare direttamente un profilo 6db: aumenterebbe l'upload e, volendo, potresti salire ulteriormente, tramite modem, con il download
iettafune
28-10-2012, 08:39
I valori sono buoni, ma ti converrebbe farti impostare direttamente un profilo 6db: aumenterebbe l'upload e, volendo, potresti salire ulteriormente, tramite modem, con il download
E chiamando il 187 cosa dovrei dirgli, considerando che la maggior parte non capisce nulla?
E chiamando il 187 cosa dovrei dirgli, considerando che la maggior parte non capisce nulla?
Dato che mi sembra che tu non sia in fast, chiedi il profilo i184 o i141
Sono molto simili, uno vale l'altro.....
iettafune
28-10-2012, 19:13
Dato che mi sembra che tu non sia in fast, chiedi il profilo i184 o i141
Sono molto simili, uno vale l'altro.....
Scusa puoi darmi maggiori informazioni?
Cosa intendi per 'fast'? Come faccio a verificare se lo sono?
Distinzione tra i due profili?
Scusa puoi darmi maggiori informazioni?
Cosa intendi per 'fast'? Come faccio a verificare se lo sono?
Distinzione tra i due profili?
Sei in fast se hai chiesto l'opzione Alice Internet Play.
I 2 profili sono simili: l'i184 dovrebbe previlegiare la portante rispetto al ping (e viceversa), ma si tratta di inezie.
iettafune
29-10-2012, 11:29
Sei in fast se hai chiesto l'opzione Alice Internet Play.
I 2 profili sono simili: l'i184 dovrebbe previlegiare la portante rispetto al ping (e viceversa), ma si tratta di inezie.
Ma la Alice Internet Play ha un costo mensile si 3€
ti ringrazio
ma, giusto per principio, è cmq strano che io debba impostare delle "regole" di port forwarding quando il mio router e il mio client dichiarano un supporto uPNP.
se così fosse, non ci sarebbe bisogno di alcun forward manuale
dico giusto?
No, sei in errore.
Per un motivo duplice.
Premesso che l'upnp sul router funziona, e va fatto come ti avevo detto impostando gli IP statici sui client, potresti avere problemi lato client sui servizi di upnp.
Un possibile workaround alla cattiva gestione dell'upnp sui tuoi client è appunto impostare le regole di PF, come ti è stato indicato.
Però esiste anche un altro motivo che porta a tale scelta un utente, seppur avendo router e client upnp compliant.
Alcuni preferiscono fare PF manuale, disabilitando volutamente l'upnp, per un motivo di bassa security dato dall'upnp.
Ma qui siamo OT :O
Ma la Alice Internet Play ha un costo mensile si 3€
Appunto, se non l'hai richiesta non sei in fast.....
make6mat
30-10-2012, 13:06
Ho la rev.1 con aggiornamento firmware all'ultimo disponibile segnalato in prima pagina. Il mio problema è il seguente, ogni tanto il router è come se si bloccasse, sono costretto ad aspettare qualche minuto oppure a riavviarlo staccando e riattaccando la corrente. Ho notato che la connessione appena riparte è ottima, poi con il passare del tempo diventa più lenta. Aggiungo che ho fatto tutte le prove con il mio provider, controllato pc, linea telefonica, cambiato doppino in centrale è tutto nuovo.
Provider infostrada impostato sia in ppoa che ppoe.
Ciao e grazie
Indica per favroe per evitare equivoci sempre versione e data del firmeare.
Se la connessione è ottima all'inizio e poi scende è "probabile" un decadimento della connesione a causa di probelmatiche all'impianto (verifica prese in aparralelo, niente condesatori all'interno, etc.)
Solito sistema di test.
Stacca tutto telefoni e filtri.
Modem collegato senza filtro sulla presa principale.
Se succcede ancora o è il modem (devi avaerne un'altro per provare) o la connessione esterna.
make6mat
30-10-2012, 13:29
Come già detto ho controllato tutto in casa e fatti i test che hai suggerito. Fuori ho controllato tramite tecnico telecom il quale ha passato il mio vecchio doppino ad una piattina nuova in centrale proprio dopo la segnalazione ad infostrada (come sapete intervengono sempre i tecnici telecom in centrale). E' tutto perfetto a quanto sembra, velocità e download in linea con i 7mb del mio abbonamento infostrada.
La versione del firmware è l'ultima disponibile dal link in prima pagina.
Ciao
Scrivera ultima disponibile non da nessuna indicazione.
La versione più recente è quella datata 08.11.2011.
Questo va indicato (non ultima disponibile).
Scrivera ultima disponibile non da nessuna indicazione.
La versione più recente è quella datata 08.11.2011.
Questo va indicato (non ultima disponibile).
Esattamente è questa la versione più aggiornata a cui ti riferisci "1.4.0 Build 111108 Rel.40398n"? :help:
Sì. 1.4.0 Build 111108 (build AAMMGG). quindi 08.11.2011
Sì. 1.4.0 Build 111108 (build AAMMGG). quindi 08.11.2011
Grazie del chiarimento :)
make6mat
31-10-2012, 11:31
Scrivera ultima disponibile non da nessuna indicazione.
La versione più recente è quella datata 08.11.2011.
Questo va indicato (non ultima disponibile).
Se dico l'ultima disponibile dal link in prima pagina. E cliccando sul quel link si arriva al numero da te postato mi sembra ragionevole pensare che stiamo parlando dello stesso firmware.
Quindi hai aumentato di due posts la tua importanza su questo forum senza dare una risposta o un contributo alla mia richiesta.
A volte certe precisazioni danno un tono da professor Stàminckja, mentre immagino e leggo che su questo forum sei stato di grande aiuto. Non si può essere perfetti, quindi cerco di darti un aiuto a migliorare per la prossima volta. :cool:
Saluti
Qui nessuno fa il professore. Nè ho interese ad aumentare i miei post.
E' una questione di chiarezza (e di volontà di evitare gli equivoci)
Se dici ultimo firmware link in prima pagina, stiamo parlando di qualcosa che non è precisato.
Da cui la richiesta di indicare nello specifco versione e data del firmware.
Indicare la versione nello specifico costa poco ed evita qualsiasi genere di equivoco.
Per il problema riportato non ci sono ragione logiche se si ecludono un guasto del router o un problema all'impianto.
O una errata impostazione (esempio dell'MTU).
Vanno inoltre precsiati i dettagli che riguardano la tua connessione (valori di linea/VCI/VPI/Encapsulation/MTU).
La versions più recente del firmware per il W8960N v1/v3 è la 1.4.0 Build 111108 datata 08.11.2011
make6mat
31-10-2012, 11:43
Grazie di aver speso tempo per me ;)
Appena posso ti farò avere altri dati.
Escludo categoricamente problemi di linea, mentre non escludo che il router abbia deciso di farsi sostituire.
Ciao e buon weekend lungo :)
N.B. Dal link in prima pagina :
TD-W8960N_V1_V3_111108
Published Date 11/8/2011
Language English
File Size 3.89 MB
Operating System Win2000/XP/2003/Vista/7/Mac/Linux
Modifications and Bug Fixes
Add supports of WEB ALG switch;
Add supports of 1500 Bytes MTU under PPPoA mode;
Fixed Chrome update issue;
Fixed Australia TPG PPPoE issue;
Fixed TCP MSS configuration issue;
Fixed Traffic Control needs reboot to take effect under PPPoA mode;
Notes For TD-W8960N v1 and v3 hardware version.
La data è la stessa ma il numero diverso, da dove prendi questa versione?
La versions più recente del firmware per il W8960N v1/v3 è la 1.4.0 Build 111108 datata 08.11.2011
Potresti postare un link magari ho sbagliato qualcosa
Ho notato che da un po' il router mi da "400 Bad Request" mentre navigo fra le sue pagine di config da browser (ff) diciamo una ogni 8 mi viene pagina rosa e scritto "400 Bad Request No request found. micro_httpd" ... non ho cambiato nulla nel frattempo neanche ver. browser... come mai fa cio?
è da sempre: Firmware Version: 1.4.0 Build 110620 Rel.52053n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.