PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Harry_Callahan
26-12-2010, 09:48
protestare con infostrada servirebbe?

si, chiedi l'upgrade alle 20Mbit

misterazz
26-12-2010, 10:06
si, chiedi l'upgrade alle 20Mbit

ma io ho gia un abbonamento 20mbit lol o intendi che loro debbano upgradare la loro banda ???

Attainable Rate (Kbps): 15456 ....questo e' un calcolo che fa il modem o un qualcosa di ottenibile?

1onexx
26-12-2010, 10:43
Anche io mi sono reso conto che la modifica dell’SNRM era un po’ noiosa,
in quanto ogni volta che il router veniva spento tale valore veniva resettato.

Quindi ho pensato di creare un piccolo script che facesse per noi quanto richiesto.
Condivido con voi tale script, facilmente modificabile, per inviare il comando
che forse molti hanno già provato con successo.

Per i meno smaliziati fornisco le istruzioni.
Non me ne vogliano gli "smanettoni" che sapranno già come usarlo :) .

1) Copiate ed incollate in un notepad lo script seguente:

set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd",7
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "xxx{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "adsl configure --snr 10{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe

2) Sostituite al posto di xxx la vostra Password di connessione al router (ipotizzo che la username sia admin per tutti)
3) Salvate lo script con estensione .vbs (esempio snr10.vbs)
4) Per i possessori del S.O. Vista o Seven occorre che il Telnet venga abilitato, come
giustamente mi ha segnalato Harry.
A tale scopo date una lettura al seguente link, nella sezione "Come è possibile installare Telnet"
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Telnet-frequently-asked-questions

Doppio click sul vostro script e … osservate le lucine verdi del vostro router che iniziano a spegnersi ed a riaccendersi,
lampeggiando con il vostro albero per creare la giusta atmosfera natalizia, fino a stabilizzarsi :D .

Chiaramente avrete già capito che si possono dare anche altri comandi ;) .

Ad esempio si può riportare l’SNRM al suo valore iniziale, senza spegnere il router, sostituendo al valore 10,
del comando in rosso, il valore 100.
Oppure, per chi ama il brivido e vuole spingersi al limite, può semplicemente sostituire il valore 10 con il valore 1 :cool: .

Ma si possono lanciare anche altri comandi.
Ad esempio si può lanciare un reboot.

Vi consiglio di fare vari script così potete lanciarli con un semplice click.
Aggiungo un side effect dello script, che penso sia gradito, soprattutto da chi usa JDownloader:
lo script produce un cambio dell'IP ad ogni lancio :) .

Sperando di aver fatto cosa gradita vi auguro
Buon divertimento e Buone Feste :)

P.S. lo script lancia una cmd shell, spero che venga trovata nel path dei vari
S.O. che adoperate, altrimenti bastano semplici modifiche.
Ho fatto in modo che alla fine vengano chiuse tutte le shell aperte, in modo ... da non lasciare tracce.
Ogni vostro feedback è ben accetto.

@Harry : che dici lo linkiamo in prima pagina dopo che l'hai testato?

EDIT: Lo script potrebbe avere problemi nel caso di handshake troppo rapido, come qualcuno mi ha segnalato.
In pratica non bastano 100ms di attesa sulla password, prima di fornirla.
Per eliminare il problema ho effettuato una modifica, aumentato lo sleep e mettendo, per semplicità, a tutti 200ms.

Ho effettuato una piccola modifica che rendesse invisibile, quasi, la shell al lancio, come desiderava qualcuno.

Harry_Callahan
26-12-2010, 10:49
@Harry : che dici lo linkiamo in prima pagina dopo che l'hai testato?

Fatto!

ora lo provo anch'io

MATTEW1
26-12-2010, 11:39
RAGA oggi mi sta capitando una cosa assurda..ogni 3 minuti mi si blocca internet e mi tocca riavviare il router...cosa può essere?

Pelvix
26-12-2010, 11:46
Anch’io mi sono reso conto che la modifica dell’SNRM era un po’ noiosa,
in quanto ogni volta che il router veniva spento tale valore veniva resettato.

Quindi ho pensato di creare un piccolo script che facesse per noi quanto richiesto.
Condivido con voi tale script, facilmente modificabile, per inviare il comando
che forse molti hanno già provato con successo.

Per i meno smaliziati fornisco le istruzioni.
Non me ne vogliano gli "espertoni" che sapranno già come usarlo :) .

1) Copiate ed incollate in un notepad lo script seguente:

set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 100
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 100
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 100
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 100
WshShell.SendKeys "xxx{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 100
WshShell.SendKeys "adsl start --snr 10{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe

2) Sostituite al posto di xxx la vostra Password di connessione al router (ipotizzo che la username sia admin per tutti)
3) Salvate lo script con estensione .vbs (esempio snr10.vbs)

Doppio click sul vostro script e … osservate le lucine verdi del vostro router che iniziano a spegnersi ed a riaccendersi,
lampeggiando con il vostro albero per creare la giusta atmosfera natalizia, fino a stabilizzarsi :D .

Chiaramente avrete già capito che si possono dare anche altri comandi ;) .

Ad esempio si può riportare l’SNRM al suo valore iniziale, senza spegnere il router, sostituendo al valore 10,
del comando in rosso, il valore 100.
Oppure, per chi ama il brivido e vuole spingersi al limite, può semplicemente sostituire il valore 10 con il valore 1 :cool: .

Ma si possono lanciare anche altri comandi.
Ad esempio si può lanciare un reboot.

Vi consiglio di fare vari script così potete lanciarli con un semplice click.

Sperando di aver fatto cosa gradita vi auguro
Buon divertimento e Buone Feste :)

P.S. lo script lancia una cmd shell, spero che venga trovata nel path dei vari
S.O. che adoperate, altrimenti bastano semplici modifiche.
Ho fatto in modo che alla fine vengano chiuse tutte le shell aperte, in modo ... da non lasciare tracce.
Ogni vostro feedback è ben accetto.

@Harry : che dici lo linkiamo in prima pagina dopo che l'hai testato?

Premesso che sono un emerito gnorri in materia, a che serve sta modifica?:help:

MATTEW1
26-12-2010, 12:49
RAGA oggi mi sta capitando una cosa assurda..ogni 3 minuti mi si blocca internet e mi tocca riavviare il router...cosa può essere?
HELP:(

Harry_Callahan
26-12-2010, 13:53
HELP:(

servono più info:

cosa vuol dire si blocca internet?
raggiungi il router quando capita questa anomalia?
risulti allineato e connesso dallo status?
succede anche con un altro PC?

misterazz
26-12-2010, 18:33
mi capita con il tplink un problema strano con MSN che non capita quando uso il netgear ..ovvero ...quando chatto in msn ...intere frasi che mi scrive il mio interlocutore non mi appaiono ...dal suo log ci sono nella mia finestra niente , mi succede solo con il tp link e' come se non arrivassero dati per qualche minuto. Come va settato msn nel router?

Mike Golf
26-12-2010, 18:39
mi capita con il tplink un problema strano con MSN che non capita quando uso il netgear ..ovvero ...quando chatto in msn ...intere frasi che mi scrive il mio interlocutore non mi appaiono ...dal suo log ci sono nella mia finestra niente , mi succede solo con il tp link e' come se non arrivassero dati per qualche minuto. Come va settato msn nel router?

Se hai attivato UPnP non serve fare nulla, altrimenti vanno aperte manualmente alcune porte. Cerca su google.

misterazz
27-12-2010, 11:38
pare non sia il solo a non ricevere parte dei messaggi che vengono trasmessi in msn , http://forums.whirlpool.net.au/archive/1474536

nessuno ha sperimentato questo problema? l'unica sarebbe mettere il pc in dmz ma non e' sicurissimo ..se avete consigli

cervus92
27-12-2010, 12:59
Anch’io mi sono reso conto che la modifica dell’SNRM era un po’ noiosa,
in quanto ogni volta che il router veniva spento tale valore veniva resettato.

Quindi ho pensato di creare un piccolo script che facesse per noi quanto richiesto.
Condivido con voi tale script, facilmente modificabile, per inviare il comando
che forse molti hanno già provato con successo.

CUT

Grazie, sembra proprio un gran bello script, appena torno dalle vacanze lo provo volentieri. Per ora si pensa solo a bere, mangiare e a divertirsi :sofico:
Buon proseguimento di feste a tutti!

the_poet
27-12-2010, 16:16
A cosa serve esattamente il QSS?

Harry_Callahan
27-12-2010, 16:19
A cosa serve esattamente il QSS?

http://www.tp-link.com/support/showfaq.asp?id=171

the_poet
27-12-2010, 16:26
Grazie mille, ho dato una rapida lettura. In pratica, utilizzando il pulsante QSS, puoi attivare la rete wireless protetta invece di farlo tramite la GUI?

john12
28-12-2010, 09:00
Forum buongiorno!

Anche io da ieri faccio parte di quella piccola elite che possiede questo ottimo modem/router... Installazione guidata molto semplice, estetica accattivante e modem molto piccolo.LInea Tiscali 20 mega, 1800m distanza dalla centrale 11 e qualcosa i mega in down, 50 di ping ed uno stabile 0,80 di upload! (Non li ritengo dei valori accettabili a questa distanza)

Nell'installazione delle porte di emule (nonostante abbia seguito il metodo 3) ho riscontrato dei problemi; volevo inoltre avere dei giudizi sulla mia linea che io da non addetto ai lavori non giudico positivi.

Emule

Come suggerito ho disabilitato l'UpNp e alla voce NAT ho aggiunto due porte:

Server Name External Port Start External Port End Protocol
Emule 4662 4662 TCP
Emule 4672 4672 UDP

Connetto il mulo e mi dice FIrewalled. Dove ho sbagliato?

http://img831.imageshack.us/img831/415/immagineoe.jpg

Che ne pensate sono buoni??

l'snr, l'attenuation, l'attanible rate( sarebbe la portante?) sono buoni?
Si possono migliorare. E' un problema del modem (non penso) se raggiungo a malapena i 12mega?

Ho provato a staccare il cavo telefonico dal filtro, o ad inserire direttamente il cavo adsl nella spina, ma nulla. Stessi valori?

Per quanto concerne la fonia devo dire che sento un rumore di sottofondo come un disturbo.. può essere la causa?

Grazie mille per l'aiuto.

Saluti

P.s. ho un firewall kerio, che ho provato a disinstallare ma non l'ho disinstallato del tutto.. All'avvio comunque non parte.. é forse lui il male?

Harry_Callahan
28-12-2010, 09:05
Connetto il mulo e mi dice FIrewalled. Dov'è ho sbagliato?

stai usando un IP statico?



Per quanto concerne la fonia devo dire che sento un rumore di sottofondo come un disturbo.. può essere la causa?



si, chiama Tiscali

john12
28-12-2010, 09:11
mmmm... non penso di averlo assegnato! Devo assegnarlo?? Se sì, dove devo posizionarmi per inserirlo? Devo inserire 192.168.1.1?

Grazie

Harry_Callahan
28-12-2010, 09:31
mmmm... non penso di averlo assegnato! Devo assegnarlo?? Se sì, dove devo posizionarmi per inserirlo? Devo inserire 192.168.1.1?

Grazie

http://img510.imageshack.us/img510/4592/natoo.th.jpg (http://img510.imageshack.us/i/natoo.jpg/)

http://img607.imageshack.us/img607/7933/tcpip.th.jpg (http://img607.imageshack.us/i/tcpip.jpg/)

http://img826.imageshack.us/img826/1189/emulei.jpg (http://img826.imageshack.us/i/emulei.jpg/)

1onexx
28-12-2010, 09:55
Ho effettuato una modifica allo script.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016486&postcount=253

Come segnalato da un utente, in alcuni casi, dipendenti dalle velocità di connessione e del PC,
si verificava che la pwd arrivava prima di quanto se l'aspettasse il router.
A tale scopo ho messo, per uniformità, un ritardo (sleep) di 200ms su tutti i comandi.
Ora dovrebbe funzionare anche per gli utenti che avevano qualche problema.

Mi raccomando i vostri feedback sono importanti per avere uno script funzionante. ;)
Io non ho modo di testarlo in tutte le varie configurazioni.

john12
28-12-2010, 10:08
Ho impostato l'ip come da te suggerito ma ancora nulla di fatto. Ho provato a fare il test delle porte di emule ed è fallito. Noto che nella schermata di emule " Le mie informazioni" l'ip che si connette sulla porta 4672 è diverso.

1onexx
28-12-2010, 10:21
http://img831.imageshack.us/img831/415/immagineoe.jpg

Che ne pensate sono buoni??

l'snr, l'attenuation, l'attanible rate( sarebbe la portante?) sono buoni?
Si possono migliorare. E' un problema del modem (non penso) se raggiungo a malapena i 12mega?

Ho provato a staccare il cavo telefonico dal filtro, o ad inserire direttamente il cavo adsl nella spina, ma nulla. Stessi valori?

Escludo sia un problema del modem.
Io ho il tuo stesso modem con Tiscali, ed i tuoi stessi valori di attenuazione.
Questi è il printout delle statistics:

http://img442.imageshack.us/i/statistiched.jpg/

Se poi abbasso l'SNRM ottengo stabilmente questi valori:

http://img222.imageshack.us/i/stat09.jpg/

Ma tu:
1) hai aggiornato il router con l'ultimo FW ?
2) ti sei assicurato, quando hai collegato il router alla presa telefonica direttamente, di aver escluso tutte le apparecchiature a valle della presa ?
Ad esempio con questo collegamento i telefoni nelle altre stanze erano muti o avevano ancora il segnale?
3) ti sei assicurato che nella presa telefonica dove è connesso il router non ci siano condensatori, filtri, scaricatori di tensione, ... ?

Mi chiedo poi, a proposito del fruscio, si verifica quando è acceso il router ?
Se spegni il router sparisce ?
In tal caso il filtro è fuori uso oppure è collegato male.


PS: te la senti di provare il mio script che abbassa l'SNRM e farmi avere i tuoi valori delle statistics dopo aver atteso circa 20 min dal lancio ?

john12
28-12-2010, 10:36
Allora, ieri ho provato il tuo script e l'snr era uguale a -2 (tutto ciò dopo 2 minuti).

1) non è aggiornato
2) l'altro telefono era acceso
3) il filtro a cui è attaccato fino a quando avevo telcom 7 mega mi dava fissi 6.50 6,70. Non penso sia questo il problema. Comunque sia che attacco il cavo adsl direttametne alla tripolare o sia che passo per un filtro adsl i valori sono i medesimi.

Il fruscio mi sembra che permanga.

Se vuoi provo nuovamente lo script..caso dimmi se devo aspettare di più di due minuti.

Grazie per il tuo tempo.

Harry_Callahan
28-12-2010, 10:40
Ho impostato l'ip come da te suggerito ma ancora nulla di fatto. Ho provato a fare il test delle porte di emule ed è fallito. Noto che nella schermata di emule " Le mie informazioni" l'ip che si connette sulla porta 4672 è diverso.

caro john12, se dopo le screenshot non sei riuscito ad ottenere l'id alto allora dobbiamo valutare 2 cose:

1) l'intervento on-site :D

oppure

2) usa il DMZ oppure l'UPnP

purtroppo stai combinando dei casini

john12
28-12-2010, 10:53
E'strano perchè sono sempre riuscito a settare tutti i router che ho avuto per le mani seguendo le semplici guide!
Henry è normale che la mia wan interface sia pppoa0 e la tua pppo? Grazie


@1onexx
1) Risolto.Ho appena aggiornato il firmware. Ancora tutto uguale.

1onexx
28-12-2010, 11:08
Allora, ieri ho provato il tuo script e l'snr era uguale a -2 (tutto ciò dopo 2 minuti).

1) non è aggiornato
2) l'altro telefono era acceso
3) il filtro a cui è attaccato fino a quando avevo telcom 7 mega mi dava fissi 6.50 6,70. Non penso sia questo il problema. Comunque sia che attacco il cavo adsl direttametne alla tripolare o sia che passo per un filtro adsl i valori sono i medesimi.

Il fruscio mi sembra che permanga.

Se vuoi provo nuovamente lo script..caso dimmi se devo aspettare di più di due minuti.

Grazie per il tuo tempo.
1) e cosa aspetti ? Attento però se pensi di combinare guai lascia stare.
Se aggiorni fallo solo ed esclusivamente con il cavo LAN, MAI con il wireless.
2) allora non ci siamo. Non hai collegato affatto il router direttamente al cavo telefonico appena ti entra nell'appartamento.
Quindi la prova non ha alcun valore :rolleyes:
NON devi usare la presa per il collegamento.
Devi attaccarti direttamente al cavo telefonico che arriva alla presa.
3) devi smontare la presa e guardare dentro.

Chiama qualche amico che ha un minimo di competenza se non te la senti, oppure fatti controllare il collegamento da un elettricista.

I filtri, soprattutto quelli economici da 4-5 E si possono rompere.
Dipende da molte cose, anche dal carico della tua linea.
Quanti telefoni hai in casa ?

Se il fruscio permane anche con il router spento, non alimentato, allora è un problema della linea e se prima di passare a tiscali non c'era devi chiamare l'assistenza tiscali.
Se era presente anche con l'altro operatore forse devi chiamare un elettricista.

Se lanci lo script devi attendere 20 min.
Poi fai uno screenshot delle statistics e mettilo qui.

1onexx
28-12-2010, 11:11
E'strano perchè sono sempre riuscito a settare tutti i router che ho avuto per le mani seguendo le semplici guide!
Henry è normale che la mia wan interface sia pppoa0 e la tua pppo? Grazie


@1onexx
1) Risolto.Ho appena aggiornato il firmware. Ancora tutto uguale.

Bene.
Ora lancia lo script e dopo 20 min mandami lo screenshot delle statistics.

1onexx
28-12-2010, 11:28
A volte, diamo ingiustamente la colpa a Tiscali, senza sapere di avere
un impianto non perfetto a casa.
Come diceva Corrado Guzzanti, col mitico personaggio Quelo:

"La risposta è dentro di te ... ed è ... sbagliata" :D

Prima di chiamare l'assistenza occorrerebbe dare una controllatina all'impianto
telefonico.

Per tutti quelli che pensano di avere problemi con la loro linea telefonica,
e vogliono capirci qualcosa in più, segnalo questo Thread, anche a rischio di essere OT:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714

Dateci uno sguardo ;)

misterazz
28-12-2010, 11:42
Ho effettuato una modifica allo script.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016486&postcount=253

A tale scopo ho messo, per uniformità, un ritardo (sleep) di 200ms su tutti i comandi.
Ora dovrebbe funzionare anche per gli utenti che avevano qualche problema.

Mi raccomando i vostri feedback sono importanti per avere uno script funzionante. ;)
Io non ho modo di testarlo in tutte le varie configurazioni.

tutto ok funge :D

per chi fosse oggetto di quel problema che avevo io con msn ..ho disabilitato Upnp nel router assegnato ip statico al pc e aperto manualmente le porte ..per ora pare andare bene ...per ora lol

john12
28-12-2010, 12:00
Noto con piacere che la velocità è aumentata seppur di poco. Con speedtest ho avuto punte di 12,40 mega e il ping è stabile su 48 49 mentre prima oscillava da 50 a 55. Inoltre durante il test gli 11 mega vengono agganciati subito prima ci impiegava più tempo. Eccoti i valori richiesti.

http://img375.imageshack.us/img375/9290/immagine1jh.jpg

Per quanto riguarda la pres con telecom non ho mai avuto il fruscio. In questo momento mi è scomparso il problema del fruscio. E' merito tuo?

Grazie ancora per la disponibilità

Mike Golf
28-12-2010, 12:26
caro john12, se dopo le screenshot non sei riuscito ad ottenere l'id alto allora dobbiamo valutare 2 cose:

1) l'intervento on-site :D

Potresti usare TeamViewer, io lo uso spesso con i miei "clienti" :D

misterazz
28-12-2010, 12:51
http://img510.imageshack.us/img510/4592/natoo.th.jpg (http://img510.imageshack.us/i/natoo.jpg/)

http://img607.imageshack.us/img607/7933/tcpip.th.jpg (http://img607.imageshack.us/i/tcpip.jpg/)

http://img826.imageshack.us/img826/1189/emulei.jpg (http://img826.imageshack.us/i/emulei.jpg/)

harry scusami ..io prima di vedere questa tua pic non avevo assegnato in xp l'ip al pc ma lasciavo l'assegnazione automatica ..internet funzionava ...mi mancava qualcosa o era lo stesso?

Harry_Callahan
28-12-2010, 12:59
harry scusami ..io prima di vedere questa tua pic non avevo assegnato in xp l'ip al pc ma lasciavo l'assegnazione automatica ..internet funzionava ...mi mancava qualcosa o era lo stesso?

quella configurazione è per avere l'ID alto con eMule quando non utilizzi il DMZ oppure l'UPnP

1onexx
28-12-2010, 13:23
Noto con piacere che la velocità è aumentata seppur di poco. Con speedtest ho avuto punte di 12,40 mega e il ping è stabile su 48 49 mentre prima oscillava da 50 a 55. Inoltre durante il test gli 11 mega vengono agganciati subito prima ci impiegava più tempo. Eccoti i valori richiesti.

http://img375.imageshack.us/img375/9290/immagine1jh.jpg

Per quanto riguarda la pres con telecom non ho mai avuto il fruscio. In questo momento mi è scomparso il problema del fruscio. E' merito tuo?

Grazie ancora per la disponibilità
Ehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh !!!!!
Magari bastasse lanciare lo script per eliminare il fruscio :D

L'unico effetto dello script è che ti cresce la portante che agganci,
come puoi vedere tu stesso dalle screenshots che hai inviato.
Anche se con quei valori di attenuazione (32.5 db), forse un pò più su saresti dovuto arrivare.
Potresti provare a mettere 1 al posto di 10 nello script nella riga in rosso del comando.
Salvare e rilanciare.
Attendere 20 min e riguardare le statistics.

Comunque non è un cattivo valore in assoluto.
Se vuoi toglierti i dubbi devi controllare la linea a casa tua.

john12
28-12-2010, 15:32
@Harry

anche attivando UPnP sul router e sul mulo, quest'ultimo è firewalledato!

se ti puo essere utile saperlo uso solo il kad non i server

@1one

Non riesco più ad utilizzare il tuo script nonostante abbia apportato le opportune modifiche! E possibile che l'uso dello scirpt per jdownloader possa aver creato qualche conflitto?

Pelvix
28-12-2010, 15:41
Susate ragzzi, avrei bisogno un chiarimento.
Io uso utorrent, e ho disattivato Unpn come suggerito in prima pagina.
Il fatto è che senza settare altro, ho le porte settate correttamente: ma come è possibile?:mbe:

misterazz
28-12-2010, 15:44
Segnalo quello che e' ormai un problema che pensavo aver risolto

Si tratta del fatto che non vengono postate e ricevute intere frasi in msn cio' nonostante abbia disattivato l'upnp e aperto a mano le porte . Con upnp attivo lo faceva lo stesso ....questo e' un problema per me INACCETTABILE visto che chatto molto con msn e credo che se a breve non trovero' soluzione mettero in vendita il modem o lo accantonero' prendendo un dgn2200 o un linksys .

Post fa ho linkato un forum dove altri utenti avevano lo stesso problemi ...non credo sia solo il mio esemplare a soffrire di questo problema , magari qui non si usa msn. Boh

Si accettano suggerimenti.

Oltre ad aver usato i settaggi di porte interni del modem per msn , ho anche settato come descritto qui http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/TP-Link/TD-W8960N/MSN_Messenger.htm

ma niente

i need help :(

Harry_Callahan
28-12-2010, 16:05
@Harry

anche attivando UPnP sul router e sul mulo, quest'ultimo è firewalledato!



prova il DMZ, è evidente che non dipende dal router, molto probabilmente il blocco è lato PC, programmi inutili tipo Norton e roba varia

Harry_Callahan
28-12-2010, 16:07
Si accettano suggerimenti.

Firmware aggiornato?
Sistema Operativo?
Succede anche con altro PC?
Provato il DMZ?

misterazz
28-12-2010, 16:20
Firmware aggiornato?
Sistema Operativo?
Succede anche con altro PC?
Provato il DMZ?

Xp sp3 (ma ho letto di utenti con questo prob anche con win7)

Non ho provato altro pc ma visto che non succede solo a me presumo sia un probl del tplink (come si evince da qui http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=1474536 )

non provato ancora DMZ che sarebbe l'ultima carta

Disabilitare l'SPI firewall servirebbe ? sarebbe come mettere il pc in dmz?

Harry_Callahan
28-12-2010, 16:22
Disabilitare l'SPI firewall servirebbe ? sarebbe come mettere il pc in dmz?

non è la stessa cosa

prova a mettere un IP statico al PC e poi tale IP lo metti in DMZ
togli l'UPnP

se persiste si può fare un'ulteriore prova senza SPI

john12
28-12-2010, 16:23
Stessa cosa! sul computer ho solo avast come programma di sicurezza.

Facendo la diagnostica escono fuori questi problemi se vi possono essere utili per aiutrami.

http://img209.imageshack.us/img209/573/immagine3zn.jpg Ilwifi l'avevo disattivato io.


P.s. il mio O.S. è Xp

Harry_Callahan
28-12-2010, 16:28
P.s. il mio O.S. è Xp

disattiva il firewall di windows al pannello di controllo, controlla che le porte siano quelle su eMule e poi riavvia eMule

john12, se non va così è necessario intervenire a casa tua :sofico:

john12
28-12-2010, 16:33
Garantisco che non ho mai usato il firewall di windows:muro: :muro:

Ho un minimo di competenza; si le porte di emule sono quelle. tutti questi problemi sono sorti solo con il tp-link.

Harry_Callahan
28-12-2010, 16:37
tutti questi problemi sono sorti solo con il tp-link.

allora fai una cosa, salvati la configurazione attuale su file

rifai il quick start e metti bridge, VPI=8 e VCI=35

dopo crea una connessione PPPoE su XP:

http://support.microsoft.com/kb/283070/it


è solo una prova, dopo puoi ripristinare la configurazione con il file

Pelvix
28-12-2010, 18:44
Susate ragzzi, avrei bisogno un chiarimento.
Io uso utorrent, e ho disattivato Unpn come suggerito in prima pagina.
Il fatto è che senza settare altro, ho le porte settate correttamente: ma come è possibile?:mbe:

Upp..

Harry_Callahan
28-12-2010, 19:28
Upp..

cioè ti da porta aperta?

hai provato a riavviare PC e router?

Pelvix
28-12-2010, 19:38
cioè ti da porta aperta?

hai provato a riavviare PC e router?

Nel senso che prima avevo un altro router (Linksys WAG 160N), che ho tolto dalla disperazione, e utorrent era configurato cone le porte 55000, che avevo aperto manualmente anche nel router.
Messo su il TP-LINK, senza toccare nulla, utorrent aveva le porte aperte (iconcina verde), però avevo l'unpn abilitato.
L'ho disabilitato ma senza fare null'altro le porte di utorrent sono ancora corretamente aperte (e non dovrebbero esserlo), senza seguire la guida linkata in prima pagina..:mbe:
E tutto rimane tale anche dopo aver resettato e riavviato il router, e fatto rebbot del pc...:mbe:
Non che mi dispiaccia che tutto funzionisenza tribulare, ci mancherebbe, ma vorrei capire come è possibile..:mbe: :help:

Harry_Callahan
28-12-2010, 19:47
ma vorrei capire come è possibile..:mbe: :help:

riesci a fare un test da GRC ShieldsUP?

il test permette di testare una porta a tua scelta, ad esempio la 55000

https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2

misterazz
28-12-2010, 19:59
non è la stessa cosa

prova a mettere un IP statico al PC e poi tale IP lo metti in DMZ
togli l'UPnP

se persiste si può fare un'ulteriore prova senza SPI

nello specifico disabilitare SPi che varrebbe a dire?

Harry_Callahan
28-12-2010, 20:07
nello specifico disabilitare SPi che varrebbe a dire?

http://en.wikipedia.org/wiki/Stateful_firewall

stai provando in DMZ?

john12
28-12-2010, 21:13
Ho provato a creare una rete pppoe ma quando mi collego ad internet mi dà un errore mi sembra 648 (password expired).. ancora nulla da fare. per stsera demordo spero di risolvere la situazione domani.

postio
28-12-2010, 21:51
Ciao a tutti
vorrei comprarlo e sono interessato alle funzionalita' VPN
Qualcuno sa se e' possibile un collegamento Host-to-LAN, cioe' pc collegato ad internet che si collega al router e stabilisce una VPN?
Sul manuale ed in giro per internet trovo solo info su collegamenti VPN router to router
Ciao

Pelvix
28-12-2010, 22:49
riesci a fare un test da GRC ShieldsUP?

il test permette di testare una porta a tua scelta, ad esempio la 55000

https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2

No no, le porte sono aperte, ne sono certo, il test di utorrent mi dice che sono aperte, e infatti scarico e uppo al max velocità stabile h24....

Non ci sono dubbi, le porte sono apertissime, solo non ho capito come si sono aperte da sole..:mbe:

Harry_Callahan
29-12-2010, 08:57
solo non ho capito come si sono aperte da sole

una spiegazione ci deve essere di sicuro perchè tu ti ritrovi con le porte aperte, mentre un altro utente(vedi john12) ha ID basso con eMule


non è per caso il tuo PC prende un IP pubblico? postaci un ipconfig /all

Pelvix
29-12-2010, 09:06
una spiegazione ci deve essere di sicuro perchè tu ti ritrovi con le porte aperte, mentre un altro utente(vedi john12) ha ID basso con eMule


non è per caso il tuo PC prende un IP pubblico? postaci un ipconfig /all

Perdona la mia ignoranza in materia ma non ho la più pallida idea di cosa sia il "ipconfig /all":cry: :help:

john12
29-12-2010, 09:09
Pelvix perchè non provi a chiudere le tue porte così vediamo se si aprono le mie?:cool: :cool:

A me anche oggi non funziona lo script di 1one.. e adesso aggancio i 13 mega! Mistero...

john12
29-12-2010, 09:13
Perdona la mia ignoranza in materia ma non ho la più pallida idea di cosa sia il "ipconfig /all":cry: :help:

Vai sul dos e digita ipconfig /all ;ti dà la situazione dettagliata della configurazione del tuo ip.

Harry_Callahan
29-12-2010, 09:16
Perdona la mia ignoranza in materia ma non ho la più pallida idea di cosa sia il "ipconfig /all":cry: :help:

vai sul DOS(start cmd invio) e scrivi

ipconfig /all

Plevix, mi hai dato un'idea molto bella, non riguarda il tuo problema al 100%, sto lavorando su una configurazione molto carina, tra breve via aggiorno tutti

Harry_Callahan
29-12-2010, 09:32
allora, da ulteriori controlli ho notato che la configurazione che avevo in mente è già abilitata di default, si chiama il PPPoE Passthrough

In breve una volta effettuato il Quick Setup, il PPPoE Passthrough è già abilitato di default(logicamente dovete scegliere PPPoE e non PPPoA)

Con il PPPoE Passthrough è possibile stabilire una seconda connessione internet e assegnare l'indirizzo WAN direttamente al PC effettuando una connessione a banda larga PPPoE(vedi link sopra per XP). Questo permette di avere tutte le porte aperte

come dicevo l'opzione è già abilitata di default effettuando il quick start e mettendo il PPPoE, se il vostro ISP lavora solo in PPPoA allora non potete sfruttare questa configurazione

Può ritornare utile per le persone che utilizzano JDownloader e necessitano di cambiare spesso il WAN IP, basta creare la connessione PPPoE sul desktop e poi lanci\disconnetti dall'icona di connessione

Per disabilitare l'opzione pass through seguire questi passi:

http://img571.imageshack.us/img571/3513/editt.th.jpg (http://img571.imageshack.us/i/editt.jpg/)


http://img31.imageshack.us/img31/1774/pppoepassthrough.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/pppoepassthrough.jpg/)


Dovete semplicemente togliere il flag presente in rosso nel 2° screenshot


Dunque: Chi volesse cambiare il WAN IP non deve fare nulla di particolare, effettua il Quick Setup scegliendo il PPPoE, dopo basta creare una connessione PPPoE sul PC per lanciare\disconnettere tale connessione:

XP (http://support.microsoft.com/kb/283070/it)

Vista 7 (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Create-a-PPPoE-connection-to-the-Internet)

Pelvix
29-12-2010, 09:37
allora, da ulteriori controlli ho notato che la configurazione che avevo in mente è già abilitata di default, si chiama il PPPoE Passthrough

In breve una volta effettuato il Quick Setup, il PPPoE Passthrough è già abilitato di default(logicamente dovete scegliere PPPoE e non PPPoA)

Con il PPPoE Passthrough è possibile stabilire una seconda connessione internet e assegnare l'indirizzo WAN direttamente al PC effettuando una connessione a banda larga PPPoE(vedi link sopra per XP). Questo permette di avere tutte le porte aperte

come dicevo l'opzione è già abilitata di default effettuando il quick start e mettendo il PPPoE, se il vostro ISP lavora solo in PPPoA allora non potete sfruttare questa configurazione

Può ritornare utile per le persone che utilizzano JDownloader e necessitano di cambiare spesso il WAN IP, basta creare la connessione PPPoE sul desktop e poi lanci\disconnetti dall'icona di connessione

Per disabilitare l'opzione pass through seguire questi passi:

http://img571.imageshack.us/img571/3513/editt.th.jpg (http://img571.imageshack.us/i/editt.jpg/)


http://img31.imageshack.us/img31/1774/pppoepassthrough.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/pppoepassthrough.jpg/)


Dovete semplicemente togliere il flag presente in rosso nel 2° screenshot

Premesso che mi sono clamorosamente perso (tutto ciò esula alla grandissima dalle mie scarsissime conoscenza in materia), posso solo dirti che ho settato PPoE perchè ho Infostrada, e così mi era stato detto di fare dal servizio di assistenza clienti..

Harry_Callahan
29-12-2010, 09:40
Premesso che mi sono clamorosamente perso (tutto ciò esula alla grandissima dalle mie scarsissime conoscenza in materia), posso solo dirti che ho settato PPoE perchè ho Infostrada, e così mi era stato detto di fare dal servizio di assistenza clienti..

ho ipotizzato che sul tuo PC ci fosse una "vecchia" connessione a banda larga che si avvia in automatico, se così fosse hai tutte le porte aperte grazie al PPPoE Passthrough e questo spiega perchè le porte del Torrent risultino aperte

Pelvix
29-12-2010, 09:43
ho ipotizzato che sul tuo PC ci fosse una "vecchia" connessione a banda larga che si avvia in automatico, se così fosse hai tutte le porte aperte grazie al PPPoE Passthrough e questo spiega perchè le porte del Torrent risultino aperte

Si, è proprio così, perchè ho cambiato solo il router, ma sul pc non ho toccato nulla...
Quindi posso lasciare tutto cos' senza fare la procedura per la sicurezza linkata in prima pagina?:help:

Harry_Callahan
29-12-2010, 09:45
Si, è proprio così, perchè ho cambiato solo il router, ma sul pc non ho toccato nulla...
Quindi posso lasciare tutto cos' senza fare la procedura per la sicurezza linkata in prima pagina?:help:

cioè mi confermi che c'è "il programmino" che lancia in automatico la connessione? esempio la vecchia connessione di Alice?

1onexx
29-12-2010, 09:48
@1one

Non riesco più ad utilizzare il tuo script nonostante abbia apportato le opportune modifiche! E possibile che l'uso dello scirpt per jdownloader possa aver creato qualche conflitto?

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34040511&postcount=5174

Pelvix
29-12-2010, 09:52
cioè mi confermi che c'è "il programmino" che lancia in automatico la connessione? esempio la vecchia connessione di Alice?

No no, nessun programma: la connessione è su h24, ho solo sostituito il router e appena collegato il vaco di rete e settato i parametri della basic configuration con quelli avuti da Infostrada, tutto è andato a posto (le porte di utorrent nel software erano già settate, ma non quelle nel router)..

djciccio83
29-12-2010, 10:04
salve,
vorrei cambiare il mio modem alice con un buon modem router ed ero molto orientato sui netgear ma seguendo questa discussione mi ha molto incuriosito questo tplink che offre molte funzioni stabilita' e' la possibilita' di lavorare sull'snr

Qualcuno sa darmi un consiglio se posso buttarmi su questo router anche perche' ho visto che e' uscita la nuova versione w8961nd che differisce pero' a quanto ho capito nel chipset. Cosa differisce sul nuovo? Quale mi conviene acquistare
accetto consigli
grazie

Harry_Callahan
29-12-2010, 10:13
accetto consigli


dovresti usare il thread dedicato per i consigli che si trova nella sezione networking in generale

l'altro modello da te indicato non credo sia un 300N ma un 150N

in quel thread è molto consigliato il DGN2200, ma io preferisco l'8960N

fine
:ot:

Harry_Callahan
29-12-2010, 10:15
No no, nessun programma:

mah, niente UPnP, niente portforwarding a mano, niente DMZ, niente connessione a banda larga, niente di niente e hai le porte aperte
:boh:

john12
29-12-2010, 10:31
@1one

1) fallisce il log in per ben tre volte;
2) ho provato a ritardare lo sleep fino a 900, ma nulla

Se non attivi JDownloader, nel senso che il programma non viene lanciato, è chiuso, e lanci il mio script, funziona ? NO

- Riesci ad aprire una sessione telnet sul tuo router, in manuale, come fa lo script e lanciare il comando a mano ? Si

- Hai cambiato la pwd di connessione al router resettando il FW mentre lo script ha ancora quella vecchia ? Nonho cambiato la pwd

Usando lo script che ho fatto partire dal mio telnet gli speedtest danno i numeri : 4, 5 7, 9 mega:muro: :muro: :muro: (sono trascorsi i canonici 20 minuti) inoltre ogni 5 minuti si scollega. ari:muro:

http://img834.imageshack.us/img834/5681/immagine4k.jpg


Ora eseguirò gli altri test.

Pelvix
29-12-2010, 10:34
mah, niente UPnP, niente portforwarding a mano, niente DMZ, niente connessione a banda larga, niente di niente e hai le porte aperte
:boh:

Non so che dirti, anche dopo il reset del router (perchè ho aggiornato il firmware) la situazione è rimasta tale, senza toccare nulla, come il router ha hatto il reboot, utorrent ha ripreso a lavorare a piena velocità con porte aperte..

john12
29-12-2010, 11:06
Con i telefoni staccati e senza l'esecuzione dello script abbiamo un notevole miglioramento:

http://www.speedtest.net/result/1089040851.png

Con un telefono attaccato (ad una presa sip, una di quelle obsolete!) in un'altra camera e senza l'esecuzione dello script:

http://www.speedtest.net/result/1089045487.png

http://www.speedtest.net/result/1089046484.png


Con il secondo ed ultimo telefono attaccato -alla stessa spina cui è attaccato il cavo adsl e senza l'esecuzione di alcuno script:

http://www.speedtest.net/result/1089047605.png

http://www.speedtest.net/result/1089050182.png

http://www.speedtest.net/result/1089049536.png

http://www.speedtest.net/result/1089052547.png

http://www.speedtest.net/result/1089057244.png

http://img574.imageshack.us/img574/664/immagine5.jpg

In tuttii casi il ping si abbassa notevolmente ed il down aumenta.

C'è da dire che ho anche eliminato l'esecuzione della voce plug in container dal taskmanger http://animecuriosita.forumfree.it/?t=49725224 (che occupa circa 50.000 kb) e disabilitato il java quick starter e il java update sempre dal task. Non so se è inerente.:D :D :D

Vi dico inoltre che utilizzo diversi add on per firefox.

A più tardi per altre info

1onexx
29-12-2010, 11:18
...
Con il secondo ed ultimo telefono attaccato -alla stessa spina cui è attaccato il cavo adsl e senza l'esecuzione di alcuno script:

http://img574.imageshack.us/img574/664/immagine5.jpg

In tuttii casi il ping si abbassa notevolmente ed il down aumenta.
....

Vi dico inoltre che utilizzo diversi add on per firefox.
...

Non capisco John, come fai ad avere SNRM=2.9 senza aver lanciato lo script ?
Hai lanciato il comando a mano e non hai fatto il reboot del router ?

john12
29-12-2010, 11:30
me lo chiedo anche io! ho spento e riacceso il modem 3 volte! adesso l'snr è pari a SNR Margin (0.1 dB): 58 85.

Per reboot si intende spegnere e riaccendere il modem? E' importante che trascorra un lasso di tempo determinato? io spengo e riavvio subito al max passano 1 2 secondi.

Oppure tiscali si è messa una mano sul cuore e sta aprendo i rubinetti.

misterazz
29-12-2010, 11:50
http://en.wikipedia.org/wiki/Stateful_firewall

stai provando in DMZ?

dunque si ho provato sembrava ok ...pero prima di annullare del tutto il firewall ho voluto provare a chiudere l'spi firewall tramite modifica dei settaggi a mano (si salvano i settaggi poi a mano si cambia un parametro da TRUE a FALSE)

"Sembra" che ora non perdo piu messaggi in msn ..pero il file transfer e' lentissimo, cosi come lo era prima , sia upnp sia senza ..per questo avete problemi voi? solo quando invio ...nel ricevere e' ok

1onexx
29-12-2010, 12:11
me lo chiedo anche io! ho spento e riacceso il modem 3 volte! adesso l'snr è pari a SNR Margin (0.1 dB): 58 85.

Per reboot si intende spegnere e riaccendere il modem? E' importante che trascorra un lasso di tempo determinato? io spengo e riavvio subito al max passano 1 2 secondi.

Oppure tiscali si è messa una mano sul cuore e sta aprendo i rubinetti.
Si spegnere e riaccendere va benissimo.
Non so come tu abbia avuto SNRM=2.9 senza eseguire il comando.
In ogni caso è meglio se aspetti un pò (10 sec) prima di spegnere e poi guardi
le statistics dopo 10 min.

Ora 5.8 mi sembra più ragionevole senza script.
Dovresti avere 6, ma questo a volte può accadere.

Invece non capisco perché lo script ti fallisca, visto che prima ti funzionava.
Mi mandi uno screenshot della schermata della cmd shell quando si blocca ?
Ammesso che la cmd non si chiuda quando va in errore.

1onexx
29-12-2010, 12:17
@1one

1) fallisce il log in per ben tre volte;
2) ho provato a ritardare lo sleep fino a 900, ma nulla

Se non attivi JDownloader, nel senso che il programma non viene lanciato, è chiuso, e lanci il mio script, funziona ? NO

- Riesci ad aprire una sessione telnet sul tuo router, in manuale, come fa lo script e lanciare il comando a mano ? Si

- Hai cambiato la pwd di connessione al router resettando il FW mentre lo script ha ancora quella vecchia ? Nonho cambiato la pwd

Usando lo script che ho fatto partire dal mio telnet gli speedtest danno i numeri : 4, 5 7, 9 mega:muro: :muro: :muro: (sono trascorsi i canonici 20 minuti) inoltre ogni 5 minuti si scollega. ari:muro:

http://img834.imageshack.us/img834/5681/immagine4k.jpg


Ora eseguirò gli altri test.

Qui hai addirittura SNRM=1.6 ed hai agganciato quasi tutta la portante.
Non mi dire che non hai lanciato il comando ;)
Secondo me però hai settato 1 nel comando e la tua connessione non lo
regge.
Ecco perché hai instabilità.
Devi alzare quel valore 10 o al minimo 5.
Devi fare dei test di stabilità.

john12
29-12-2010, 12:54
eccoti lo screen http://img691.imageshack.us/img691/8162/55573110.jpg

Per la cronaca adesso 1 minuto fa avevo 45 adesso 60 ( questo valore lo devo moltiplicare per 0,1 giusto? per questo dici 2,4; 5,8; 4,5;)

questo lo script nel notepad

set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "XXX{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "xxx{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "adsl start --snr 10{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe

Grazie!

john12
29-12-2010, 12:55
Qui hai addirittura SNRM=1.6 ed hai agganciato quasi tutta la portante.
Non mi dire che non hai lanciato il comando ;)
Secondo me però hai settato 1 nel comando e la tua connessione non lo
regge.
Ecco perché hai instabilità.
Devi alzare quel valore 10 o al minimo 5.
Devi fare dei test di stabilità.

Si si qui c'era lo script! Era quello mio però, che come dicevo era instabile. Evidentemente mi ero scordato di aggiungere lo 0 dopo l'1!

Harry_Callahan
29-12-2010, 12:57
login incorrect, stai sbagliando la password, ricontrolla la password nello script

john12
29-12-2010, 13:02
login incorrect, stai sbagliando la password, ricontrolla la password nello script

E' proprio questo il punto! la password è corretta. Il brutto è che se la cambio mi ridà sempre lo stesso errore.

postio
29-12-2010, 13:09
Ciao a tutti
vorrei comprarlo e sono interessato alle funzionalita' VPN
Qualcuno sa se e' possibile un collegamento Host-to-LAN, cioe' pc collegato ad internet che si collega al router e stabilisce una VPN?
Sul manuale ed in giro per internet trovo solo info su collegamenti VPN router to router
Ciao

Perdonatemi se mi autoquoto, ma della VPN non interessa a nessuno? nessuno che l'abbia configurata?

Harry_Callahan
29-12-2010, 13:16
E' proprio questo il punto! la password è corretta. Il brutto è che se la cambio mi ridà sempre lo stesso errore.


come ho già indicato in qualche post precedente, c'è sempre una spiegazione, in questo campo le cose non succedono per caso

il messaggio è chiaro, login errato

tony.bullet
29-12-2010, 13:34
come si fa il port forward con questo modem?

volgio aumntare le prestazioni del download..

1onexx
29-12-2010, 13:48
come si fa il port forward con questo modem?

volgio aumntare le prestazioni del download..
E' scritto tutto in prima pagina dal chiarissimo Harry :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33777187&postcount=4

Segui il link che ti ha indicato:

http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/TP-Link/TD-W8960N/BitTorrent.htm

E non facciamo i pigri: prima di chiedere diamo una letta almeno alla pagina
iniziale, anche per soddisfazione di chi come Harry spende parte del suo tempo ;) .

tony.bullet
29-12-2010, 13:49
hai ragione, scusami..
ma sto navigando da cellulare.. e le pagine sono visualizzate maluccio

1onexx
29-12-2010, 14:02
eccoti lo screen http://img691.imageshack.us/img691/8162/55573110.jpg

Per la cronaca adesso 1 minuto fa avevo 45 adesso 60 ( questo valore lo devo moltiplicare per 0,1 giusto? per questo dici 2,4; 5,8; 4,5;)

questo lo script nel notepad

set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "XXX{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "xxx{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "adsl start --snr 10{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe

Grazie!
-Non è che hai un link allo script sul desktop e ....
...
pensi di lanciare lo script modificato, in realtà lanci sempre quello vecchio ?
Con sleep 200 non dovresti avere problemi nell'invio dei comandi.
-Controlla bene la login e la pwd.
-Guarda se ci sono degli spazi che hai lasciato quando hai scritto la pwd nel file.
Deve essere un errore di questo tipo.
Fai le cose con calma e vedrai che torna tutto a posto.
Al limite cancella tutti gli script sul PC, riprendi quello dal forum, modifica
login e pwd e salvalo.
Fallo con Notepad.
Potrebbero anche esserci dei caratteri strani che non vedi.
Se ti funzionava prima ti deve funzionare anche adesso.

PS esatto ;)
Quel valore che vedi dell'SNRM è su una scala di 0.1dB come è pure indicato nelle Statistics: SNRM (0.1dB)

john12
29-12-2010, 14:21
Ho cancellato tutti gli script lo ho risalvato ed ora va! Grazie mille per l'aiuto. Ora se risolvo anche il problema del muletto sono a cavallo.

Ciao

1onexx
29-12-2010, 14:40
Ho cancellato tutti gli script lo ho risalvato ed ora va! Grazie mille per l'aiuto. Ora se risolvo anche il problema del muletto sono a cavallo.

Ciao

"la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male"

mai firma fu più appropriata :D

Sono contento per te ;)

Harry_Callahan
29-12-2010, 15:09
Ora se risolvo anche il problema del muletto sono a cavallo.


crea la connessione a banda larga senza mettere le mani sul router

in fondo a questo post trovi la procedura per XP-Vista 7

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34040382&postcount=310

mi raccomando, non toccare nulla sul modem, devi solo creare la connessione a banda larga

@1onexx tu hai Tiscali, giusto? funziona in PPPoE?

john12
29-12-2010, 15:19
errore 678: il computer remoto non risponde.:cry:

Ho creato la connessione e l'ho lanciata senza toccare nulla sul router. Dovevo fare altro?

Harry_Callahan
29-12-2010, 15:31
errore 678: il computer remoto non risponde.:cry:

Ho creato la connessione e l'ho lanciata senza toccare nulla sul router. Dovevo fare altro?

che provider hai? Tiscali? Il router è in PPPoE oppure PPPoA?

1onexx
29-12-2010, 16:02
@1onexx tu hai Tiscali, giusto? funziona in PPPoE?
Si ho Tiscali, ma ho settato PPPoA, non so dirti se funziona in PPPoE.
In questi giorni non riesco a fare prove.
Appena posso ti faccio sapere.

john12
29-12-2010, 17:17
tiscali, pppoa.

Harry_Callahan
29-12-2010, 17:18
tiscali, pppoa.

ok, ecco perchè non funziona il bridge

cerca di risolvere il problema eMule

misterazz
29-12-2010, 19:51
crea la connessione a banda larga senza mettere le mani sul router

in fondo a questo post trovi la procedura per XP-Vista 7

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34040382&postcount=310

mi raccomando, non toccare nulla sul modem, devi solo creare la connessione a banda larga

@1onexx tu hai Tiscali, giusto? funziona in PPPoE?

harry scusa ma questa configurazione da vantaggi in termini di banda downsteam? in termini di velocita? tra l'altro attualmente per come configurai io il modem quando clicco il pulsante edit nel wan service non ho la schermata che hai postato tu ma solo

Select WAN service type:
PPP over Ethernet (PPPoE)
IP over Ethernet
Bridging

Harry_Callahan
29-12-2010, 19:57
harry scusa ma questa configurazione da vantaggi in termini di banda downsteam? in termini di velocita?

il bridge ti permette di avere tutte le porte aperte per la macchina che fa da client, in breve il tplink fa da semplice modem per quella macchina

ora se con eMule hai l'ID basso perchè hai le porte chiuse e poi passi alla modalità in bridge potresti notare una velocità maggiore perchè appunto hai aperto delle porte, la velocità tra DSLAM e modem logicamente non cambia, se hai un contratto a 7Mbit rimane tale

max60
30-12-2010, 07:49
Scusate una domanda stupidissima e magari esposta male, ma sono un po' nubbio in materia.
Questo router è di tipo N, se mi devo connettere da un portatile o da un altro pc che invece usa il vecchio wireless G, funzionano ugualmente o devo per forza comprarmi delle chiavette usb di tipo N ?

Mike Golf
30-12-2010, 08:08
Scusate una domanda stupidissima e magari esposta male, ma sono un po' nubbio in materia.
Questo router è di tipo N, se mi devo connettere da un portatile o da un altro pc che invece usa il vecchio wireless G, funzionano ugualmente o devo per forza comprarmi delle chiavette usb di tipo N ?

Solitamente molti apparecchi anche se integrano una nuova tecnologia sono retrocompatibili, infatti non avrai alcuna difficoltà a collegarti in modalità G e pure in B

misterazz
30-12-2010, 09:37
Ricordate il mio problema con i msg di msn persi? beh scrissi all'assistenza TP LINK (email assistenza universale) e in 2 giorni tal Kim Ai mi ha risposto e consigliato di settare MTU a 1400 . CHe ne pensate? io ho adsl2+ 20mb in pppoe

Harry_Callahan
30-12-2010, 10:11
Ricordate il mio problema con i msg di msn persi? beh scrissi all'assistenza TP LINK (email assistenza universale) e in 2 giorni tal Kim Ai mi ha risposto e consigliato di settare MTU a 1400 . CHe ne pensate? io ho adsl2+ 20mb in pppoe

tutte le prove sono valide, importante è farle per step, nel senso provi la modifica, se persiste ripristini la modifica e passi alla prova successiva(DMZ, SPI, MTU ecc ecc), altrimenti risolvi senza sapere come. Andare sempre per ordine

misterazz
30-12-2010, 10:15
ma che svantaggi da abbassare l'mtu dal 1492 consigliato per le ppoe a 1400

djciccio83
30-12-2010, 10:51
salve ho appena acquistato questo router e va una favola
con il ritocco dell'snr aggancio una portante di 8170 con alice 7 mega e lo speedtest ha raggiunto picchi di ben 7200 mbps

ora ero intenzionato a impostare il qos per dare priorita' di traffico sia in download che in upload ad un determinato ip della rete
siccome sono molto confuso viste le tante opzioni nella qos classification
qualcuno sa chiarirmi un po le idee con qualche esempio
grazie anticipatamente

Harry_Callahan
30-12-2010, 13:27
ma che svantaggi da abbassare l'mtu dal 1492 consigliato per le ppoe a 1400

impercetibili a mio avviso in termini di performance, ben venga se risolve il tuo problema

john12
30-12-2010, 15:19
Indovinate un pò? Sul portatile con windows vista emule gira senza problemi!!! Perchè sul fisso con xp, non fa lo stesso?

L'unica differenza che ho notato la riscontro nell'inserimento dell'ip statico. Su xp vado a "protocollo tcp/ip" su vista "protocollo tcp/ipv4". Potrebbe essere che il primo protocollo crei questi casini?

Grazie

Harry_Callahan
30-12-2010, 15:37
@john12

non puoi fare forwarding delle stesse porte verso 2 IP diversi

non toccare la configurazione funzionante(ne sul PC ne sul router), cambia semplicemente le porte lato software su eMule che ha l'ID basso(le porte le trovi in connessione o qualcosa del genere), metti ad esempio TCP 59000 UDP 59005, poi queste ultime 2 porte le metti sul router nel virtual server verso l'IP statico del 2° PC, ricordati di dare un IP diverso al secondo PC

john12
30-12-2010, 16:09
Le avevo già cambiate ieri le porte ma nulla. Posso provare con qualsiasi porta compresa tra 10000 e 60000 o solo alcune combinazioni?
Per il fatto dell'ip intendi che se al fisso do 192.168.1.2 al portatile do 192.168.1.3?

Harry_Callahan
30-12-2010, 16:23
Le avevo già cambiate ieri le porte ma nulla. Posso provare con qualsiasi porta compresa tra 10000 e 60000 o solo alcune combinazioni?

se non erro sopra 10000 non dovresti avere problemi, prova quelle 2 che ho indicato prima


Per il fatto dell'ip intendi che se al fisso do 192.168.1.2 al portatile do 192.168.1.3?

esatto


comunque se funziona se Vista non dipende dal router

Algno93
30-12-2010, 20:39
ragazzi vorrei prendermi il modello TD-W8961ND me lo consigliate? mi dite i pro e contro?

Harry_Callahan
30-12-2010, 20:52
ragazzi vorrei prendermi il modello TD-W8961ND me lo consigliate? mi dite i pro e contro?

Algno93, per domande come queste usa il thread nella sezione Networking in generale, consigli per gli acquisti

Harry_Callahan
04-01-2011, 19:37
Guida per trasformare l'apparato in Broadband Router

Questa guida può ritornare utile in caso di cambio ISP, ad esempio da Telecom a Fastweb.
Molti provider non utilizzano l'ADSL oppure hanno un loro dispotivo che non permette di avere più di n IP. In questo caso è necessario comprare un router SENZA modem ADSL. Il TD-W8960N può essere trasformato da Router ADSL a Router WAN(NATter) ossia Router senza modem.

Non c'è documentazione in rete, ma visto che ci sono riuscito da solo non è così difficile.

Ecco i passaggi. L'esempio è IPoE ossia la porta WAN riceve un IP da un apparato esterno automaticamente(es. HAG Fastweb oppure AP WISP)
La porta WAN si può essere settata anche come client PPPoE(cambia solo il passaggio alla slide 8)

Riportare il Router alle impostazioni di fabbrica con RESET prima di iniziare


1) Advanced Setup -> LAN Ports
-Flag su Enable Virtual Ports on

2) Advanced Setup -> Layer 2 Interface -> ETH Interface
-Add
-Selezionare la porta LAN desiderata che farà da porta WAN(es.LAN1)

3) Advanced Setup ->WAN Service
- Flaggare tutte le interfacce ATM e poi Remove
- Add Interface
- Selezionare eth0.5/LAN1
- IP over ETH
- Obtain IP Address Automatically
- Abilitare NAT e SPI Firewall
- Default Gateway ipoe_eth0.5/eth0.5
- DNS Automatic from WAN Interface
- Sommario Premere Apply/Save

Slideshow delle schermate (http://img217.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=87593610.jpg)

1onexx
04-01-2011, 22:31
Guida per trasformare l'apparato in Broadband Router
...
Slideshow delle schermate (http://img217.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=87593610.jpg)
Un altro punto a favore di questo poliedrico router, che riserva molte sorprese,
se ci sono persone "capaci" come te di scovarle ;) .

Quindi un router che fa del riuso il suo forte, se pensiamo ad un cambio operatore.

Devo dire che hai fatto un'esposizione impeccabile, coadiuvata da una sliderGuide
(chiedo venia per il pessimo neologismo), direi "a prova di scimmia" :D .
Grazie ancora Harry :)

StIwY
05-01-2011, 01:56
Com'è la potenza del segnale wireless di questo router ?

Mike Golf
05-01-2011, 07:07
Com'è la potenza del segnale wireless di questo router ?

Molto buona direi, superiore alla media. Se poi si montano le antenne ad alto guadagno si arriva a collegarsi comodamente a 200 metri anche all'esterno.

1onexx
05-01-2011, 08:07
Com'è la potenza del segnale wireless di questo router ?
Confermo quanto ti è stato già detto dall'ottimo Mike.
Aggiungo che la potenza risulta anche regolabile via interfaccia web, in step:

- 20%
- 40%
- 60%
- 80%
-100%.

Lo trovo molto comodo e soprattutto "salutare" :) quando ti connetti da vicino e non vuoi essere invaso dalle potenti onde di questo fora-pareti.
Taglia le pareti come se fossero di burro :D

Mike Golf
05-01-2011, 08:30
Confermo quanto ti è stato già detto dall'ottimo Mike.
Aggiungo che la potenza risulta anche regolabile via interfaccia web, in step:

- 20%
- 40%
- 60%
- 80%
-100%.

Lo trovo molto comodo e soprattutto "salutare" :) quando ti connetti da vicino e non vuoi essere invaso dalle potenti onde di questo fora-pareti.
Taglia le pareti come se fossero di burro :D

Colgo l'occasione per spezzare un'arancia (:D ) a favore delle temute onde elettromagnetiche emanate dal nostro router (e da tutti in generale).
Ho misurato le emissioni con un misuratore di campo ed ho scoperto (una cosa che già sapevo) che le emissioni sono davvero minime, al di sotto della soglia di sicurezza. Quello che non immaginavo è che la base di un telefono cordless (tutti, esclusi i più recenti con funzione "ECO") "spara" onde EM alla pari di un microoonde! Nemmeno un telefono cellulare in trasmissione ha quelle emissioni, da notare che la base emette le onde anche a riposo! Ad un metro di distanza si supera di molto la soglia di sicurezza, ora mi chiedo....... quanti voi hanno il cordless sul comodino?

1onexx
05-01-2011, 09:14
Colgo l'occasione per spezzare un'arancia (:D ) a favore delle temute onde elettromagnetiche emanate dal nostro router (e da tutti in generale).
Ho misurato le emissioni con un misuratore di campo ed ho scoperto (una cosa che già sapevo) che le emissioni sono davvero minime, al di sotto della soglia di sicurezza. Quello che non immaginavo è che la base di un telefono cordless (tutti, esclusi i più recenti con funzione "ECO") "spara" onde EM alla pari di un microoonde! Nemmeno un telefono cellulare in trasmissione ha quelle emissioni, da notare che la base emette le onde anche a riposo! Ad un metro di distanza si supera di molto la soglia di sicurezza, ora mi chiedo....... quanti voi hanno il cordless sul comodino?
Ottima prova oggettiva Mike e soprattutto ottimo consiglio quello di allontanare la/le basi del cordless dal talamo
(inteso nel suo duplice significato di letto nuziale, e struttura del sistema nervoso centrale situata nella testa ;) ).
Anche se io mi sento più tranquillo nell'abbassare la potenza del router, se non mi serve al max e soprattutto di spegnerlo o usarlo wired di notte.

Sai com'è, diceva il grande Antonio Principe De Curtis (come amava fregiarsi), in arte Totò:

E' la somma che fa il totale :D
"Totò fabrizi e i giovani d'oggi"

1onexx
05-01-2011, 11:16
Colgo l'occasione per spezzare un'arancia (:D ) a favore delle temute onde elettromagnetiche emanate dal nostro router (e da tutti in generale).
Ho misurato le emissioni con un misuratore di campo ed ho scoperto (una cosa che già sapevo) che le emissioni sono davvero minime, al di sotto della soglia di sicurezza. Quello che non immaginavo è che la base di un telefono cordless (tutti, esclusi i più recenti con funzione "ECO") "spara" onde EM alla pari di un microoonde! Nemmeno un telefono cellulare in trasmissione ha quelle emissioni, da notare che la base emette le onde anche a riposo! Ad un metro di distanza si supera di molto la soglia di sicurezza, ora mi chiedo....... quanti voi hanno il cordless sul comodino?
Mi metti una curiosità Mike,
non avendo disponibili alcune migliaia di euro da investire seduta stante :D,
per un misuratore di campo con sonda ad alta frequenza per i 3Ghz.

Che valori hai trovato come potenza di picco e potenza media in mW, ad un metro per il nostro router ?
Per le basi DECT avevo letto che siamo su un picco di 250mW ed una media di 2mW misurati direttamente sulla base.

http://www.iss.it/binary/elet/cont/HPA_Cordless.pdf

Sarebbe interessante conoscere i valori da te rilevati.
Grazie mille per la tua cortese disponibilità :) .

tony.bullet
05-01-2011, 11:53
Confermo quanto ti è stato già detto dall'ottimo Mike.
Aggiungo che la potenza risulta anche regolabile via interfaccia web, in step:

- 20%
- 40%
- 60%
- 80%
-100%.

Lo trovo molto comodo e soprattutto "salutare" :) quando ti connetti da vicino e non vuoi essere invaso dalle potenti onde di questo fora-pareti.
Taglia le pareti come se fossero di burro :D

come si setta la potenza del segnale wifi?
ma dite che è dannoso tenere acceso il router anche la notte nella camera dove si dorme? esiste un modo pet disattivare la wifi?

Mike Golf
05-01-2011, 12:42
@1onexx
Tengo a precisare che non ho apparecchiature professionali.

Per le misurazioni ho usato questo: http://www.electromagnetic.gr/eshop/catalog/images/RFSA.jpg

http://www.cornetmicrosystems.com/

Ben lieto di riportarti i valori misurati, ma non ora. Lo farò nel tardo pomeriggio :)

StIwY
05-01-2011, 13:02
Occhio a non farsi però le fisimie, sennò è finita :D

1onexx
05-01-2011, 13:51
come si setta la potenza del segnale wifi?
ma dite che è dannoso tenere acceso il router anche la notte nella camera dove si dorme? esiste un modo pet disattivare la wifi?


Permettimi un'ignobile paraphrăsis :D :

Radiatio semper certa est vis numquam

Come a dire che l'irradiazione è certa, l'effetto della sua potenza sul nostro corpo no.
Ai posteri l'ardua sentenza.

Non conoscendo dati certi sugli effetti dell'irradiazione, ma sapendo che
ci saranno già i contributi del vicinato con i suoi devices wireless, io non
ci penserei su molto e di notte lo spegnerei, specie se in camera da letto.

Se non lo usi per scaricare di notte, puoi usare il bottone che elimina
l'alimentazione posto dietro al modem.
Altrimenti, se vuoi disabilitare solo la sezione wireless puoi farlo, via interfaccia web.
Dal menu del router scegli:

- Wireless -> Basic
- togli la spunta su Enable Wireless
- premi il tasto Apply/Save

Vedrai il led frontale WLAN del router spegnersi, che indica appunto la condizione di spegnimento della sezione WiFi.
E dormi sonni tranquilli.

Se poi vuoi abbassare la potenza, perché tanto ti basta anche il 20% in una casa non enorme, con l'antenna che è visibile in linea d'aria, allora dal menu scegli:

- Wireless -> Advanced
- Vai sulla freccetta del Transmitt Power e metti la potenza che ti aggrada.
- Apply/Save

Semplice no :) ?

1onexx
05-01-2011, 13:55
@1onexx
Tengo a precisare che non ho apparecchiature professionali.

Per le misurazioni ho usato questo: http://www.electromagnetic.gr/eshop/catalog/images/RFSA.jpg

http://www.cornetmicrosystems.com/

Ben lieto di riportarti i valori misurati, ma non ora. Lo farò nel tardo pomeriggio :)
Grazie dell'informazione sull'apparato :) .
Ben lieto di leggere i valori, non ho alcuna fretta, fai con tranquillità ;) .

Mike Golf
05-01-2011, 15:50
Ho eseguito la misurazione, però al mio router ho montato due antenne ad alto guadagno (+9 dbi)

Questa: http://ak.buy.com/PI/0/500/216916242.jpg

Ad un metro di distanza dalle 2 antenne rilevo circa -25 dbm, che corrispondono a 1,8 mw/m2
Mentre con lo strumento appiccicato alle antenne misuro -15 dbm, corrispondenti a 18 mw/m2

Per fare un confronto, ho misurato un cordless Panasonic (la base) che a riposo mi da -9.3 dbm corrispondenti a 58 mw/m2

1onexx
05-01-2011, 16:05
Ho eseguito la misurazione, però al mio router ho montato due antenne ad alto guadagno (+9 dbi)

Ad un metro di distanza dalle 2 antenne rilevo circa -25 dbm, che corrispondono a 1,8 mw/m2
Mentre con lo strumento appiccicato alle antenne misuro -15 dbm, corrispondenti a 18 mw/m2

Per fare un confronto, ho misurato un cordless Panasonic (la base) che a riposo mi da -9.3 dbm corrispondenti a 58 mw/m2
Apperò una bomba, lato wireless, il tuo router con quelle nuove antenne ;) .

Interessanti i valori che hai postato Mike 18mw/m2 del router contro i 58mw/m2 della base del cordless.

Visto che sembri interessato al potenziamento della sezione wireless del nostro, hai mai fatto esperimenti con 2 mini-parabole in alluminio montate
nel fuoco delle antenne da +9dbi ?
Sono facilmente costruibili in casa (a costo zero) e spesso danno risultati sorprendenti, lato guadagno, anche se perdono in ominidirezionalità.

P.S. utilissima anche la base magnetica del tuo modello, con connettore rp-sma ed un bel metro di filo, che consente anche
di posizionare l'antenna lontano dal router per prove particolari.
Certo che con questa dotazione di 38 cm di altezza x 2 , non passa inosservato :D

Mike Golf
05-01-2011, 16:52
Esperimenti con parabole non ne ho fatti, però avevo la necessità di collegare in wifi un pc che sta in un altro fabbricato (una vecchia cascina con muri in pietra) e che dista più di 50 metri (e tre muri) in linea d'aria.
Ho risolto montando sulla scheda wifi (Atheros) del PC in questione questa antenna direzionale ad alto guadagno (+9dbi), nonostante la distanza ottengo un segnale pieno al 100% :D

http://www.apitcomp.ru/catalog/tp_link/tl_ant2409a.jpg

trvdario
05-01-2011, 17:33
Non riesco a fare l'aggirnamento firmware, io ho scaricato questo file, è quello corretto?

w8960nv1_en_1_3_6_100825R68770.up

Ho questo firmware, è già l'ultimo? 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n

StIwY
05-01-2011, 17:38
Ragazzi è possibile mettere questo router in posizione verticale ?

Mike Golf
05-01-2011, 17:44
Ragazzi è possibile mettere questo router in posizione verticale ?
Direi proprio di si, così facendo si dovrebbe ottenere una maggiore areazione , dato che le feritoie sono sui lati, a patto però che venga appeso tramite le apposite asole che sono sul fondo del router.

Mike Golf
05-01-2011, 17:45
Non riesco a fare l'aggirnamento firmware, io ho scaricato questo file, è quello corretto?

w8960nv1_en_1_3_6_100825R68770.up

Ho questo firmware, è già l'ultimo? 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n

Vai alla prima pagina di questa discussione, c'è il link per il download del firmware.

trvdario
05-01-2011, 18:04
Vai alla prima pagina di questa discussione, c'è il link per il download del firmware.

Lo sò, già fatto, ma ce ne sono 3 nella pagina che si apre, ed in base alla data ho scaricato quello più recente(che poi è il primo), ora a me come firmware dà 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n, qualcuno può verificare se ho già l'ultimo installato? Non ho fretta tanto il router funziona. Ho provato anche lo script per snr ma è cambiato solo l'atteinable(25156), speedtest rimane più o meno uguale.

Mike Golf
05-01-2011, 18:10
Lo sò, già fatto, ma ce ne sono 3 nella pagina che si apre, ed in base alla data ho scaricato quello più recente(che poi è il primo), ora a me come firmware dà 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n, qualcuno può verificare se ho già l'ultimo installato? Non ho fretta tanto il router funziona. Ho provato anche lo script per snr ma è cambiato solo l'atteinable(25156), speedtest rimane più o meno uguale.

Io ho questo: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n, quindi hai già l'ultimo firmware disponibile.

trvdario
05-01-2011, 18:16
Io ho questo: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n, quindi hai già l'ultimo firmware disponibile.

grazie mille

trvdario
05-01-2011, 19:04
perchè a 20hz aggancio 144 mbs e a 40hz 300 mbs? Quindi in wirless sono più veloce a 40hz?

Harry_Callahan
05-01-2011, 19:10
perchè a 20hz aggancio 144 mbs e a 40hz 300 mbs? Quindi in wirless sono più veloce a 40hz?

un paio di pagine indietro c'è un post di 1onexx, c'è un ottima spiegazione sul "bonding" dei canali

1onexx
05-01-2011, 19:48
perchè a 20hz aggancio 144 mbs e a 40hz 300 mbs? Quindi in wirless sono più veloce a 40hz?
Repetita iuvant :D

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012764&postcount=230

@Harry grazie della citazione :)

Mike Golf
05-01-2011, 20:05
Repetita iuvant :D

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012764&postcount=230

@Harry grazie della citazione :)
Una piccola curiosità, a differenza di tutti i PC che ho collegato al wifi finora, il mio Nokia N82 rileva due reti distinte, tanto che posso collegarmi indistintamente all'una o all'altra. Se ho ben capito il nostro router ha due trasmettitori separati e quindi l'N82 è molto "bravo" ad accorgersi di questa differenza.

1onexx
05-01-2011, 20:08
Direi proprio di si, così facendo si dovrebbe ottenere una maggiore areazione , dato che le feritoie sono sui lati, a patto però che venga appeso tramite le apposite asole che sono sul fondo del router.
Diciamo che non è tipo i Netgear che si mantengono in verticale sul tavolo.
Però se lo scopo è di migliorarne l'areazione io non lo metterei appeso al muro ;) .

1) perché ritrovereste a breve il muro annerito dai moti convettivi creati
dal riscaldamento del router (effetto baffi neri del termosifone) :D
Infatti i fori di areazione sono anche sotto il router.
2) non guadagnereste molto in dissipazione per la presenza del muro adiacente.

Consiglio di fare come me e farlo lievitare con dei semplici piedini.
Soluzione adottata anche dall'ottimo amico Alef e che descrissi qui:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34040161&postcount=192

Mike Golf
05-01-2011, 20:38
Addirittura i baffi sul muro? Non scalda mica come un termosifone. :wtf:
Quanto al raffreddamento sono convinto che appeso in verticale si raffreddi molto meglio, le aperture sui lati favoriscono la naturale ventilazione per convezione, l'aria fresca entra da sotto ed esce calda da sopra. Mentre le feritoie sotto sono parzialmente ostruite dalla scheda madre.
Ho utilizzato questo sistema per appendere un adattatore voip Linksys PAP2T (era l'unico modo per farlo entrare nel mobiletto dove c'è il router, uno switch e un server nas con disco usb da 500 GB) che scalda come il nostro router e noto che appeso in quella posizione scalda meno.
Io comunque sono solito alzare con dei piedini maggiorarti qualsiasi aggeggio elettronico che produce calore, il router in particolare l'ho rialzato con dei tappini di gomma alti 1 cm, quelli che di solito vanno avvitati sotto alle sedie di legno.

1onexx
05-01-2011, 21:04
Addirittura i baffi sul muro? Non scalda mica come un termosifone. :wtf:
Quanto al raffreddamento sono convinto che appeso in verticale si raffreddi molto meglio, le aperture sui lati favoriscono la naturale ventilazione, l'aria fresca entra da sotto ed esce calda da sopra.
Ho utilizzato questo sistema per appendere un adattatore voip Linksys PAP2T (era l'unico modo per farlo entrare nel mobiletto dove c'è il router, uno switch e un server nas con disco usb da 500 GB) che scalda come il nostro router e noto che appeso in quella posizione scalda meno.
Io comunque sono solito alzare con dei piedini maggiorarti qualsiasi aggeggio elettronico che produce calore, il router in particolare l'ho rialzato con dei tappini di gomma alti 1 cm, quelli che di solito vanno avvitati sotto alle sedie di legno.
Ho visto, per esperienza diretta, centraline per antifurto appese al muro, che scaldano molto meno del nostro router (solo leggermente tiepide al tatto), produrre negli anni dei segni neri non belli a vedersi :) .
E' chiaro che ciò si nota col tempo e tanto più quanto è bianco il muro

Gutta cavat lapidem; non vi, sed saepe cadendo
:sofico:

La posizione in verticale sarebbe l'ottimale, se non fosse presente il muro :) .
Anch'io uso piedini economici, ma efficaci.
Quattro tappi in plastica da 2 cm :D

1onexx
05-01-2011, 21:07
Una piccola curiosità, a differenza di tutti i PC che ho collegato al wifi finora, il mio Nokia N82 rileva due reti distinte, tanto che posso collegarmi indistintamente all'una o all'altra. Se ho ben capito il nostro router ha due trasmettitori separati e quindi l'N82 è molto "bravo" ad accorgersi di questa differenza.
Ma tu hai settato 40Mhz ?
Le due reti sono su canali diversi ?

Mike Golf
05-01-2011, 21:23
Ma tu hai settato 40Mhz ?
Le due reti sono su canali diversi ?

No, 20 Mhz stesso canale. Ma comunque i due trasmettitori funzionano irradiando lo stesso segnale anche a 20 Mhz (ridondanza)

StIwY
06-01-2011, 01:15
Direi proprio di si, così facendo si dovrebbe ottenere una maggiore areazione , dato che le feritoie sono sui lati, a patto però che venga appeso tramite le apposite asole che sono sul fondo del router.

Non escono in dotazione i piedini di plastica per la posizione verticale ? Un pò come i Netgear per esempio

Pelvix
06-01-2011, 08:31
Per motivi di spazio, ho dovuto posizionare il router sopra il sub delle mie Logitech Z 5500: premesso che tutto funziona a meraviglia, c'è rischio di rovinar qualcosa per via dei campi elettromagnetici?:help:

Mike Golf
06-01-2011, 08:33
Non escono in dotazione i piedini di plastica per la posizione verticale ? Un pò come i Netgear per esempio

No, l'unico modo per usarlo in verticale è appenderlo tramite le apposite asole sul fondo del modem, non puoi appoggiarlo perchè ostruiresti le feritoie di ventilazione

Mike Golf
06-01-2011, 08:37
Per motivi di spazio, ho dovuto posizionare il router sopra il sub delle mie Logitech Z 5500: premesso che tutto funziona a meraviglia, c'è rischio di rovinar qualcosa per via dei campi elettromagnetici?:help:

La potenza di uscita è talmente bassa che mi sento di escluderlo, forse potresti notare qualche interferenza, tipo quelle del cellulare sugli impianti audio per capirci.

cervus92
06-01-2011, 10:52
Per motivi di spazio, ho dovuto posizionare il router sopra il sub delle mie Logitech Z 5500: premesso che tutto funziona a meraviglia, c'è rischio di rovinar qualcosa per via dei campi elettromagnetici?:help:
Il lo avevo sul sub, solo che l'ho dovuto spostare perchè creava interferenza.

Ho provato lo script per abbassare l'snr (snr1), la linea è stabile, ma come risultato aumenta solo l'attainable da 17000 a 20000, ma la portante agganciata è sempre di 12000 :stordita: l'snr varia di poco, mi pare da 120 a 110.

Harry_Callahan
06-01-2011, 11:04
Ho provato lo script per abbassare l'snr (snr1), la linea è stabile, ma come risultato aumenta solo l'attainable da 17000 a 20000, ma la portante agganciata è sempre di 12000 :stordita: l'snr varia di poco, mi pare da 120 a 110.

molto probabilmente hai una 12Mbit con SNRM a 12dB, per questo non scende l'SNRM e non sale la portante

StIwY
06-01-2011, 13:37
Dimenticavo due ultime cose, il router permette il salvataggio delle intere impostazioni su file come nel mio attuale Netgear DG834G V5 ? Sapete di preciso quale processore Broadcom monta ?

Harry_Callahan
06-01-2011, 14:00
Sapete di preciso quale processore Broadcom monta ?

il chipset lo trovi in prima pagina 2 post

non ricordo se permette di salvare la configurazione, quasi tutti i modem hanno questa possibilità

edit: è possibile:

Choose “Management” “Settings” “Backup”, you can see the Backup screen, this screen
(shown in Figure 4-95) allows you to save the current configuration of the Router as a backup file.
Figure 4-95

Pelvix
06-01-2011, 14:23
Il lo avevo sul sub, solo che l'ho dovuto spostare perchè creava interferenza.

Ho provato lo script per abbassare l'snr (snr1), la linea è stabile, ma come risultato aumenta solo l'attainable da 17000 a 20000, ma la portante agganciata è sempre di 12000 :stordita: l'snr varia di poco, mi pare da 120 a 110.

Intendi che faceva interferenza con il sub e lo sentivi gracchiare?
Se è così credo sia difettosa la schermatura del sub, o sbaglio?
A me non fa nulla, solo temevo che il sub potesse alterare il segnale wi-fi del router..

AntoninoX
06-01-2011, 14:41
Ragazzi, che mi dite della potenza del wireless?


Ho fatto una breve ricerca nel topic eh, solo che volevo andare un po' più nello specifico.


Visto che il NETGEAR DG834G in qualsiasi versione dovrebbe aver venduto un botto, presumo che ci sia qualcuno che lo abbia avuto.


Ecco, rispetto a quello che mi dite del segnale wireless?


O anche in generale.



Del tipo: riuscite a collegarvi con un buono/ottimo segnale magari a molti metri di distanza e con qualche bel murone in mezzo?



E per quanto riguarda la portante: io ora sto usando l'alice gate 2 plus voip wi-fi della telecom...e aggancio quasi sempre 8128/768 che corrispondono rispettivamente a 7 mbit/0.66 mbit.


Qualcuno che ha alice mi dice come si comporta con questo router?



So che vi sembra una domanda stupida, ma per dire...se metto su il mio vecchio NETGEAR DG834GIT mi aggancia 7776/7904/7200 con 608 kbit di upload, con conseguente perdita di velocità...:muro:



Grazie a chi mi risponderà...

cervus92
06-01-2011, 14:51
molto probabilmente hai una 12Mbit con SNRM a 12dB, per questo non scende l'SNRM e non sale la portante
Può darsi, il contratto con infostrada è di 4 anni fa e il massimo se non sbaglio era proprio 12mbit, adesso non so se l'hanno aggiornato alla 20, domani li chiamo.
Intendi che faceva interferenza con il sub e lo sentivi gracchiare?
Se è così credo sia difettosa la schermatura del sub, o sbaglio?
A me non fa nulla, solo temevo che il sub potesse alterare il segnale wi-fi del router..
Non lo so, sentivo strani rumori quando lo appoggiavo sopra però :D

1onexx
06-01-2011, 17:57
Ragazzi, che mi dite della potenza del wireless?


Ho fatto una breve ricerca nel topic eh, solo che volevo andare un po' più nello specifico.


Visto che il NETGEAR DG834G in qualsiasi versione dovrebbe aver venduto un botto, presumo che ci sia qualcuno che lo abbia avuto.


Ecco, rispetto a quello che mi dite del segnale wireless?


O anche in generale.



Del tipo: riuscite a collegarvi con un buono/ottimo segnale magari a molti metri di distanza e con qualche bel murone in mezzo?



E per quanto riguarda la portante: io ora sto usando l'alice gate 2 plus voip wi-fi della telecom...e aggancio quasi sempre 8128/768 che corrispondono rispettivamente a 7 mbit/0.66 mbit.


Qualcuno che ha alice mi dice come si comporta con questo router?



So che vi sembra una domanda stupida, ma per dire...se metto su il mio vecchio NETGEAR DG834GIT mi aggancia 7776/7904/7200 con 608 kbit di upload, con conseguente perdita di velocità...:muro:



Grazie a chi mi risponderà...
Sono entrambi dei router basati su chipset Broadcom, ben noto per la sua stabilità.

Ma esistono delle differenze sostanziali tra i 2 modelli.

In particolare:

- Netgear DG834GT Chipset: Broadcom 6348 CPU@255Mhz RAM=16MB NIC=Atheros mini-PCI AR5212 11b/g

- TP-Link W8960N Chipset: Broadcom 6358 CPU@300Mhz RAM=32MB NIC=BCM43222 11b/g/n

Come puoi vedere il TP-Link ha un chipset più performante con una frequenza di clock maggiore.
Inoltre la RAM del TP-Link è doppia rispetto a quella del Netgear.

Tieni conto che velocità del processore e RAM disponibile giocano a favore
di programmi che aprono molte connessioni (come emule) :D .

Una curiosità: a livello di Chipset il TP-Link monta gli stessi del Netgear DGN2200 ma ad un prezzo molto più basso :) .

Lato Wireless il chipset Broadcom BCM43222 del TP-Link,
permette velocità fino a 300Mbs, non paragonabile con la velocità di 54Mbs del Netgear.

Devo dire che lo trovo molto buono come copertura.
Ho fatto una prova anche con il tuo router e la copertura che ottiene il TP-Link è di sicuro migliore.
Inoltre, se tu dovessi avere esigenze particolari, considera che le antenne
da +3dbi in dotazione sono sostituibili ed allora ti si aprono nuove prospettive ;) .
A tale proposito ti consiglio una seri di post di ieri tra il sottoscritto e Mike Golf, che ha appunto sostituito le due antenne in dotazione con 2 antenne ad alto guadagno da +9dbi :

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2284860&page=19

C'è da dire che il Netgear ha dalla sua parte dei Fw modded che ti consentono miglioramenti.
Ma su una linea come la tua a 7Mb tali miglioramenti non sono apprezzabili.

Al tuo posto considererei anche la possibilità, se puoi nella tua zona, di
cambiare l'operatore passando ad una 20Mb/1Mb o 24Mb/1.2Mb (Tiscali).
Soprattutto se hai un'attenuazione di linea bassa, cioè sei molto vicino alla centrale Telecom.
Ci sono delle ottime offerte rispetto al tuo attuale operatore che ti consentirebbero di guadagnare in velocità risparmiando anche un pò di soldi.

Il TP-Link va ottimamente con ISP Tiscali, provato per esperienza diretta, ma so anche di utenti che hanno avuto buone prestazioni anche con Alice.

In ogni caso ti invito a leggere la prima pagina di questo forum, per altri dettagli su questo ottimo router :) .

cionci
06-01-2011, 18:59
Una curiosità: a livello di Chipset il TP-Link monta gli stessi del Netgear DGN2200 ma ad un prezzo molto più basso :)
Per la precisione: ci sono solo 3€ di differenza ;)

AntoninoX
06-01-2011, 19:15
Ahahahahahha grazie per la risposta...:sofico:

La parte del wireless l'avevo già letta...e a quanto ho capito tira abbastanza...


Per quanto riguarda offerte di altri operatori oltre la 7 mb non c'è niente...qua arriva max a quella velocità...e sono a circa 1200m dalla centrale...


Sono molto confuso ed indeciso tra questo, il dgn2200 e il dlink 2470.




Del netgear mi fa molta gola la porta usb...ma ho paura per la portata del wireless...

Già il DG834G non era un gran portento da questo punto di vista...


Boh, non mi resta che informarmi un po' meglio. :sofico:

1onexx
06-01-2011, 19:40
Per la precisione: ci sono solo 3€ di differenza ;)
L'avevo trovato su trovaprezzi a 42€ con SS comprese:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33872563&postcount=81


Mentre il DGN 2200 su amazon 56.44 € SS comprese

EDIT

Non mi sembrano 3 € ma circa 14 € di differenza.
Comunque in negozio le differenze sono ancora maggiori ;)

PS sai se in via teorica il TP-Link è suscettibile di modifiche al FW anche se
non presenta porta USB ?
Sarei interessato su questo lato.

Harry_Callahan
06-01-2011, 19:50
TP-Link TD-W8960N 45 €



occhio che il primo router su trovaprezzi non è il modello 8960

1onexx
06-01-2011, 20:06
occhio che il primo router su trovaprezzi non è il modello 8960
Hai ragione Harry quello non è il modello corretto, ma ti avevo già segnalato che
si trova a 42 € SS comprese.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33872563&postcount=81

Ogni tanto lo rimettono è per questo che mi ero confuso ;) -

trvdario
07-01-2011, 07:29
Ahahahahahha grazie per la risposta...:sofico:

La parte del wireless l'avevo già letta...e a quanto ho capito tira abbastanza...




Io invece sto rimanendo deluso proprio dalla parte wirless, ho anche un netgear dgnd3300 e il tp-link mi sembra nettamente inferiore.....però devo ancora fare un paio di prove impostando i canali fissi(in auto fà proprio schifo:muro: ).

cionci
07-01-2011, 08:06
Io invece sto rimanendo deluso proprio dalla parte wirless, ho anche un netgear dgnd3300 e il tp-link mi sembra nettamente inferiore.....però devo ancora fare un paio di prove impostando i canali fissi(in auto fà proprio schifo:muro: ).
Lo stai confrontando probabilmente con l'all in one con migliore copertura sul mercato. Ha 8 antenne interne e, anche se le antenne interne sono peggiori rispetto a quelle esterne, alla fine il risultato è sicuramente migliore.

trvdario
07-01-2011, 09:39
Lo stai confrontando probabilmente con l'all in one con migliore copertura sul mercato. Ha 8 antenne interne e, anche se le antenne interne sono peggiori rispetto a quelle esterne, alla fine il risultato è sicuramente migliore.

Botte piena e moglie ubriaca mai ........:mad:

cervus92
07-01-2011, 15:37
Hai ragione Harry ed anche Cionci la differenza online è di 3 €
Non me ne ero accorto edito il post :rolleyes:

a me sembra 11€: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=129&libera=TD-W8960N&prezzomin=-1&prezzomax=-1, si trova a 47,50€ e il dgn2200 a 58€.

Ieri ho chiamato infostrada per farmi l'upgrade alla 20mega e a quanto pare oggi hanno già provveduto. Questa la situazione dopo l'esecuzione dello script: http://img254.imageshack.us/img254/78/adsl.th.jpg (http://img254.imageshack.us/i/adsl.jpg/)

Ps esiste uno script per abilitare e disabilitare il wifi? Data la mancanza del tasto fisico, sarebbe molto comodo.

Harry_Callahan
07-01-2011, 15:43
Ieri ho chiamato infostrada per farmi l'upgrade alla 20mega e a quanto pare oggi hanno già provveduto.

direi di si per la portante, prova lo script

usa il thumbnail, fai un edit del post e aggiungi th prima di jpg, altrimenti deformi tutto :D (es. ..../adsl.th.jpg[/IMG]

http://img254.imageshack.us/img254/78/adsl.th.jpg

cervus92
07-01-2011, 15:52
direi di si per la portante, prova lo script

usa il thumbnail, fai un edit del post e aggiungi th prima di jpg, altrimenti deformi tutto :D (es. ..../adsl.th.jpg[/IMG]

http://img254.imageshack.us/img254/78/adsl.th.jpg

Ok modificata :D Sisì lo screen è stato fatto dopo aver già usato lo script.

trvdario
07-01-2011, 16:04
Ok, ritratto il lato wirless, settato manualmente il canale su 1 ora aggancio sempre segnale ottimo.......mi sembrava strano che facesse così schifo :O

Non noto vantaggi eseguendo lo script....aggancio sempre la stessa portante, forse non ho capito cosa modifica?

cervus92
07-01-2011, 16:06
Ok, ritratto il lato wirless, settato manualmente il canale su 1 ora aggancio sempre segnale ottimo.......mi sembrava strano che facesse così schifo :O

Non noto vantaggi eseguendo lo script....

Forse agganci già la massima portante permessa dal tuo contratto, così come capitava a me.

Mike Golf
07-01-2011, 16:40
Forse agganci già la massima portante permessa dal tuo contratto, così come capitava a me.

Quoto, a me invece lo script funziona molto bene, tanto che con Alice 7 mega una volta sono riuscito a superare gli 8000 Kbps!

Avevo testato il download ed effettivamente era superiore a 800 KB/s :D

ucciopino
07-01-2011, 17:28
Scusate, una domanda veloce: è possibile con questo router non attivare il PSK nella protezione della rete wireless?
Grazie.

1onexx
07-01-2011, 17:29
a me sembra 11€: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=129&libera=TD-W8960N&prezzomin=-1&prezzomax=-1, si trova a 47,50€ e il dgn2200 a 58€.

Ieri ho chiamato infostrada per farmi l'upgrade alla 20mega e a quanto pare oggi hanno già provveduto. Questa la situazione dopo l'esecuzione dello script: http://img254.imageshack.us/img254/78/adsl.th.jpg (http://img254.imageshack.us/i/adsl.jpg/)

Ps esiste uno script per abilitare e disabilitare il wifi? Data la mancanza del tasto fisico, sarebbe molto comodo.
Attento che ci sono cascato anch'io.
Quei prezzi sono molto variabili sul Trovaprezzi.
E' vero io inzialmente avevo preso un altro modello ma ti assicuro
che l'8-12-10 il Tp-Link costava 42 E IVA e SS comprese, avevo guardato
bene anche le condizioni di garanzia.

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33872563&postcount=81

Purtroppo questi prezzi sono ballerini infatti in questo istante il DGN 2200
a 56,44 con SS incluse è sparito da trovaprezzi.
Ma esiste ancora qui, finché non lo tolgono :D :
http://www.amazon.it/Netgear-Router-Adsl2-Draft-N-300Mbit/dp/B002ZRUENO

Quindi le differenze di prezzo sono maggiori dei 3 € dichiarati da Cionci,
e possono arrivare anche a 14 €
Non tantissime ma ci sono, soprattutto nei negozi.
Riedito il mio post :)

PS devo guardare tra i comandi Telnet per il WiFi non so se sia possibile ...
La portante ti arriva a 20Mb e ne agganci 17Mb

cionci
07-01-2011, 18:06
1onexx: il DGN2200 è stato disponibile per mesi a 59.90€ ss inclusa nel negozio online di una grande catena e da circa un mese sul sito che hai linkato fra 56 e 59€. Quel sito è sparito da trovaprezzi perché ieri il prodotto non era disponibile, tornerà sicuramente quando aggiorneranno trovaprezzi.

Invece è da quasi due mesi che il TD-W8960N non è più disponibile ad un prezzo inferiore ai 53€ ed era un solo sito che ce l'aveva a quel prezzo.

Nei negozi il TD-W8960N si trova malino, mentre il DGN2200 si trova a prezzi molto più alti, ma non vedo cosa c'entri con il discorso fatto.

1onexx
07-01-2011, 18:13
Io invece sto rimanendo deluso proprio dalla parte wirless, ho anche un netgear dgnd3300 e il tp-link mi sembra nettamente inferiore.....però devo ancora fare un paio di prove impostando i canali fissi(in auto fà proprio schifo:muro: ).
Chi se la ricorda la scena di Nanni Moretti nel film BIANCA.
Scena della Sacher Torte:

-Va be' continuiamo così, facciamoci del male!!!

Ma li vogliamo fare dei confronti seri :D ?

Puoi comprarci almeno 2 TD-W8960N con 1 DGND3300 :sofico:

Sono entrambi dei MIMO ma il paragone non regge, come giustamente segnala Cionci
(anche se dovrebbero avere lo stesso BROADCOM 6358 ;) ) .

Però, con i soldi che ti restano, puoi comprarti due antenne direzionali yagi da 12 dB :) ed effettuare un link tra due punti visibili ad appena ... 8Km di distanza :D .
Altro che Range max !!!
Ho visto esperimenti in tal senso, riuscire con successo :sofico: .

1onexx
07-01-2011, 18:23
1onexx: il DGN2200 è stato disponibile per mesi a 59.90€ ss inclusa nel negozio online di una grande catena e da circa un mese sul sito che hai linkato fra 56 e 59€. Quel sito è sparito da trovaprezzi perché ieri il prodotto non era disponibile, tornerà sicuramente quando aggiorneranno trovaprezzi.

Invece è da quasi due mesi che il TD-W8960N non è più disponibile ad un prezzo inferiore ai 53€ ed era un solo sito che ce l'aveva a quel prezzo.

Il TD-W8960N si trova malino, mentre il DGN2200 si trova a prezzi molto più alti, ma non vedo cosa c'entri con il discorso fatto.
Grazie della precisazione Cionci.
Era solo per capire come mai ricordavo una differenza maggiore dei tuoi 3 €
dichiarati.
Sono risalito ad un post precedente per ricordarlo :) .
Di sicuro le possibilità di modding del FW del 2200 aprono un nuovo mondo,
per chi vuole dilettarsi in questo campo affascinante.

Comunque continui a non rispondermi al mio precedente
PS dove ti chiedevo se fosse possibile progettare FW moddato per questo modello,
anche se non prevede la porta USB.
Conosci qualcuno che ha iniziato ricerche in tal senso ?
Sarei interessato grazie.
Vabbè ho capito che non vuoi illuminarmi, fa nulla :D

Scusa se ho messo quei link ai prezzi, non so se permesso nel forum ...

Mike Golf
07-01-2011, 18:24
Io l'ho preso in un negozio online (serio, è pure un powerseller su ebay) a 45,12 euro + 5 euro di spese di spezione, nuovo e incellofanato, garanzia Italia 24 Mesi.
Trovaprezzi secondo me, trova i prezzi di chi lo "sponsorizza" ;)

1onexx
07-01-2011, 18:38
Ok, ritratto il lato wirless, settato manualmente il canale su 1 ora aggancio sempre segnale ottimo.......mi sembrava strano che facesse così schifo :O

Non noto vantaggi eseguendo lo script....aggancio sempre la stessa portante, forse non ho capito cosa modifica?
E se vuoi migliorare, scoprendo i migliori canali senza provare a casaccio, consiglio anche a te:

inSSIDer :read: http://www.metageek.net/products/inssider

che gira anche su seven 64 bit ed è free

Con esso potrai anche capire perché con la precedente configuarazione del canale avevi delle interferenze :cool:.

Per lo script: metti qui gli screenshots delle statistcs prima e dopo il lancio dello script,
così ti possiamo aiutare ;)

1onexx
07-01-2011, 18:46
Io l'ho preso in un negozio online (serio, è pure un powerseller su ebay) a 45,12 euro + 5 euro di spese di spezione, nuovo e incellofanato, garanzia Italia 24 Mesi.
Trovaprezzi secondo me, trova i prezzi di chi lo "sponsorizza" ;)
Io l'ho preso in negozio normale, che ora lo vende a 53 € iva compresa.
3 anni di garanzia.
2 anni al negozio ed 1 presso l'assistenza TP-Link ;)

cionci
07-01-2011, 18:51
Comunque continui a non rispondermi al mio precedente PS.
Vabbè ho capito che non vuoi illuminarmi, fa nulla :D

Me l'ero perso sinceramente.
Si può moddare anche il firmware di questo, ma non credo ci sia molto da aggiungere. Imho ci sarebbe da:
- capire come funziona la connessione/disconnessione e modificare l'interfaccia web
- rendere fissa la modifica del SNR Margin
- includere un server SSH
- i grafici per il traffico e per analizzare i toni della portante, come abbiamo fatto per il DGN2200
Per il resto: questo router ha le opzioni di configurazione avanzate più avanzate che abbia mai visto ;) Anzi, pure troppo. Quindi sarebbe comodo personalizzare alcune impostazioni e renderle più semplici.

Per il firmware non ci sarebbero problemi. Bisogna estrarre il root file system dall'immagine del firmware.
Il root file system si trova all'indirizzo inizia all'indirizzo 0x300 e finisce all'indirizzo 0x2F1610. Il kernel inizia all'indirizzo 0x2F2300, fino alla fine del file.
Bisogna estrarre queste parti, mettere da parte il kernel e poi estrarre il root file system. Infatti è un'immagine squash compressa. Questa volendo te la potrei anche estrarre io. Ci metto pochissimo.
Poi bisogna avere una discreta conoscenza di Linux per fare le modifiche.
Certo bisogna anche che TP-Link metta a disposizione i tool che usa per creare l'intestazione dell'immagine del firmware (i primi 512 byte).

1onexx
07-01-2011, 19:16
Quoto, a me invece lo script funziona molto bene, tanto che con Alice 7 mega una volta sono riuscito a superare gli 8000 Kbps!

Avevo testato il download ed effettivamente era superiore a 800 KB/s :D
Devo dire che anche a me funzione abbastanza bene :D

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 17:26 del 07/01/2011
Download Speed: 16760 Kbps (2095 KB/sec)
Upload Speed: 815 Kbps (101.9 KB/sec)
Latenza: 47 ms
Jitter: 24 ms
Packet Loss: 0%


http://www.speedtest.net/result/1101494195.png

E questa è la portante dei 20Mb, agganciata perfettamente in DL:

http://img52.imageshack.us/img52/4980/statp.th.jpg (http://img52.imageshack.us/i/statp.jpg/)

Un pò diversi da quelli che avevo senza lanciare lo script ;)

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33851807&postcount=63

Qualcuno mi ha fatto giustamente notare, che in UP perdo qualcosa.

Bè, a conti fatti, preferisco perdere qualcosa in UP, ma tenermi la stabilità
eccellente che caratterizza i chipset Broadcom, piuttosto che
avere dei valori ballerini che mi costringano a fare un resync per riagganciare
la linea.
Certo se si potesse avere un FW moddato su questo modello, allora
il discorso si aprirebbe verso nuovi orizzonti.

But that's another story ;)

@Mike sei pieno di sorprese :)
Non pensavo fosse possibile migliorare l'aggancio anche con 7Mb :D
Sono contento che lo script adempia al suo compito ;)
Comunque non è detto che per tutti l'effetto sia lo stesso.
Occorre sperimentare tanto ... non costa nulla ;)

1onexx
07-01-2011, 19:27
Me l'ero perso sinceramente.
Si può moddare anche il firmware di questo, ma non credo ci sia molto da aggiungere. Imho ci sarebbe da:
- capire come funziona la connessione/disconnessione e modificare l'interfaccia web
- rendere fissa la modifica del SNR Margin
- includere un server SSH
- i grafici per il traffico e per analizzare i toni della portante, come abbiamo fatto per il DGN2200
Per il resto: questo router ha le opzioni di configurazione avanzate più avanzate che abbia mai visto ;) Anzi, pure troppo. Quindi sarebbe comodo personalizzare alcune impostazioni e renderle più semplici.

Per il firmware non ci sarebbero problemi. Bisogna estrarre il root file system dall'immagine del firmware.
Il root file system si trova all'indirizzo inizia all'indirizzo 0x300 e finisce all'indirizzo 0x2F1610. Il kernel inizia all'indirizzo 0x2F2300, fino alla fine del file.
Bisogna estrarre queste parti, mettere da parte il kernel e poi estrarre il root file system. Infatti è un'immagine squash compressa. Questa volendo te la potrei anche estrarre io. Ci metto pochissimo.
Poi bisogna avere una discreta conoscenza di Linux per fare le modifiche.
Certo bisogna anche che TP-Link metta a disposizione i tool che usa per creare l'intestazione dell'immagine del firmware (i primi 512 byte).
WOW :D
Sapevo di poter contare su di te per cortesia e competenza ;)

Ma può essere una buona base di partenza questa ?

http://www.tp-link.com/support/todownload.asp?url=%2FGPL%2FTD%2DW8960Nv1%2E0%5FRELEASE%5FGPL%5FCODE%2Etar%2Egz
Grazie Cionci

PS a proposito di rendere fissa la modifica dell'SNRM ma, in via teorica,
non sarebbe anche possibile salvarne il valore da telnet attraverso il comando nvram ?
Peccato che tra i comandi telnet non lo trovo, mentre per i Netgear mi sembra ci fosse :mad:

cervus92
07-01-2011, 19:59
Me l'ero perso sinceramente.
Si può moddare anche il firmware di questo, ma non credo ci sia molto da aggiungere. Imho ci sarebbe da:
- capire come funziona la connessione/disconnessione e modificare l'interfaccia web
- rendere fissa la modifica del SNR Margin
- includere un server SSH
- i grafici per il traffico e per analizzare i toni della portante, come abbiamo fatto per il DGN2200
Per il resto: questo router ha le opzioni di configurazione avanzate più avanzate che abbia mai visto ;) Anzi, pure troppo. Quindi sarebbe comodo personalizzare alcune impostazioni e renderle più semplici.

Per il firmware non ci sarebbero problemi. Bisogna estrarre il root file system dall'immagine del firmware.
Il root file system si trova all'indirizzo inizia all'indirizzo 0x300 e finisce all'indirizzo 0x2F1610. Il kernel inizia all'indirizzo 0x2F2300, fino alla fine del file.
Bisogna estrarre queste parti, mettere da parte il kernel e poi estrarre il root file system. Infatti è un'immagine squash compressa. Questa volendo te la potrei anche estrarre io. Ci metto pochissimo.
Poi bisogna avere una discreta conoscenza di Linux per fare le modifiche.
Certo bisogna anche che TP-Link metta a disposizione i tool che usa per creare l'intestazione dell'immagine del firmware (i primi 512 byte).

WOW :D
Sapevo di poter contare su di te per cortesia e competenza ;)

Ma può essere una buona base di partenza questa ?

http://www.tp-link.com/support/todownload.asp?url=%2FGPL%2FTD%2DW8960Nv1%2E0%5FRELEASE%5FGPL%5FCODE%2Etar%2Egz
Grazie Cionci

PS a proposito di rendere fissa la modifica dell'SNRM ma, in via teorica,
non sarebbe anche possibile salvarne il valore da telnet attraverso il comando nvram ?
Peccato che tra i comandi telnet non lo trovo, mentre per i Netgear mi sembra ci fosse :mad:

L'ideale per me sarebbe riuscire a rendere permanente la modifica dell'snr e poter attivare/disattivare il wifi dal desktop.
Io senza script aggancio 14 mega, con lo script 17.
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 20:49 del 07/01/2011
Download Speed: 14873 Kbps (1859.1 KB/sec)
Upload Speed: 839 Kbps (104.9 KB/sec)
Latenza: 9 ms
Jitter: 2 ms
Packet Loss: 0%

1onexx
07-01-2011, 20:09
L'ideale per me sarebbe riuscire a rendere permanente la modifica dell'snr e poter attivare/disattivare il wifi dal desktop.
Io senza script aggancio 14 mega, con lo script 17.
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 20:49 del 07/01/2011
Download Speed: 14873 Kbps (1859.1 KB/sec)
Upload Speed: 839 Kbps (104.9 KB/sec)
Latenza: 9 ms
Jitter: 2 ms
Packet Loss: 0%

Si quella sarebbe una buona base di partenza, se la si riuscisse a fare
da telnet salvando i valori ...
Ci devo pensare :rolleyes:

Non male l'aggancio con lo script, ma quanto hai di attenuazione ?

cervus92
07-01-2011, 20:11
Si quella sarebbe una buona base di partenza, se la si riuscisse a fare
da telnet salvando i valori ...
Ci devo pensare :rolleyes:

Non male l'aggancio con lo script, ma quanto hai di attenuazione ?

235 in download e 104 in upload.

Mike Golf
07-01-2011, 20:12
@Mike sei pieno di sorprese :)
Non pensavo fosse possibile migliorare l'aggancio anche con 7Mb :D
Sono contento che lo script adempia al suo compito ;)
Comunque non è detto che per tutti l'effetto sia lo stesso.
Occorre sperimentare tanto ... non costa nulla ;)

La prossima volta devo ricordarmi lo screenshot :doh: :D

1onexx
07-01-2011, 20:14
235 in download e 104 in upload.
Oppss I'm sorry
l'avevi già postato :D
In effetti dovresti andare un pò più sopra in DL.
Che valore hai messo nello script che lancia il comando?
10 ?
In tal caso puoi fare la prova con 1

1onexx
07-01-2011, 20:16
La prossima volta devo ricordarmi lo screenshot :doh: :D
Con calma.
Con calma, queste cose richiedono calma :)

cervus92
07-01-2011, 20:18
Oppss I'm sorry
l'avevi già postato :D
In effetti dovresti andare un pò più in DL.
Che valore hai messo nello script che lancia il comando?
10 ?

Ho messo 1 e la linea è comunque perfettamente stabile, con 10 invece agganciavo mi pare sui 16600 in download. Il "problema" mi sa che riesiede nell'impianto telefonico non proprio perfetto (in futuro dovrò cambiare un filtro che è marchiato telecom, un altro l'ho già cambiato)

1onexx
07-01-2011, 20:56
Ho messo 1 e la linea è comunque perfettamente stabile, con 10 invece agganciavo mi pare sui 16600 in download. Il "problema" mi sa che riesiede nell'impianto telefonico non proprio perfetto (in futuro dovrò cambiare un filtro che è marchiato telecom, un altro l'ho già cambiato)
Fai indagini sull'impianto, potrebbe riservarti delle sorprese :D

espanico
07-01-2011, 21:57
@1onexx
Sto utilizzando anche io con soddisfazione il tuo script, e non avevo ancora avuto modo di ringraziarti ;) adesso ho messo 1 come valore e per i momento aggancia questi valori:

http://img266.imageshack.us/img266/6734/vbnvbnvbn.th.png (http://img266.imageshack.us/i/vbnvbnvbn.png/)

Una altra cosa che ho notato quando riavvio il router nella schermata iniziale dove si vedono le info e i dns, ho notato che inizialmente compaiono quelli di google, subito dopo poi quelli di tiscali, ma e normale sta cosa? :eek:

trvdario
08-01-2011, 08:44
E se vuoi migliorare, scoprendo i migliori canali senza provare a casaccio, consiglio anche a te:

inSSIDer :read: http://www.metageek.net/products/inssider

che gira anche su seven 64 bit ed è free

Con esso potrai anche capire perché con la precedente configuarazione del canale avevi delle interferenze :cool:.

Per lo script: metti qui gli screenshots delle statistcs prima e dopo il lancio dello script,
così ti possiamo aiutare ;)

Prima dello script


http://img29.imageshack.us/img29/5585/primak.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/primak.jpg/)

cionci
08-01-2011, 08:48
Prima dello script


http://img29.imageshack.us/img29/5585/primak.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/primak.jpg/)
E ci credo, agganci la portante massima :D

trvdario
08-01-2011, 09:25
Prima dello script


http://img29.imageshack.us/img29/5585/primak.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/primak.jpg/)

Dopo


http://img207.imageshack.us/img207/9923/dopoj.th.jpg (http://img207.imageshack.us/i/dopoj.jpg/)

1onexx
08-01-2011, 09:51
Dopo


http://img207.imageshack.us/img207/9923/dopoj.th.jpg (http://img207.imageshack.us/i/dopoj.jpg/)
Ma tu hai 18.5 dB di attenuazione !!
Se ti affacci dalla finestra VEDI LA CENTRALE !!!! :D
Stai a circa 800 mt dalla centrale è normale che già agganci tutta la portante :p
Ecco perché con lo script, come giustamente notato anche da Cionci, non
hai altri miglioramenti.
Se vuoi miglioramenti chiedi la 24Mb, con quell'attenuazione avrai soddisfazioni ;) .

StIwY
08-01-2011, 09:57
Questo router riesce ad essere poggiato in verticale ?

Harry_Callahan
08-01-2011, 09:58
- capire come funziona la connessione/disconnessione e modificare l'interfaccia web


sicuramente uguale al DGN2200

BCM96358 xDSL Router
Login: admin
Password:
> ppp config 0.8.35 0 down <<<----- PADT(terminate)
> ppp config 0.8.35 0 up <<<----- Tirare su la connessione

http://img402.imageshack.us/img402/293/pppl.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/pppl.jpg/)

@1onexx oppure cionci avete voglia di creare uno script per il disconnect? Io di programmazione non capisco niente

cionci
08-01-2011, 10:35
Sul DGN2200 ad esempio non funziona così ;)
Anzi devo ancora indagare bene su come funzioni, purtroppo per queste cose il codice è closed.

La shell è una busybox completa oppure c'è un interfaccia di comando come ad esempio sui dlink ?
Spero che quei comandi bastino, cambia anche l'ip ?

Harry_Callahan
08-01-2011, 10:41
Sul DGN2200 ad esempio non funziona così ;)

azz, pensavo con un hardware così simile anche il firmware fosse + o - simile(almeno i comandi da telnet)



La shell è una busybox completa oppure c'è un interfaccia di comando come ad esempio sui dlink ?

riesci a farmi qualche esempio in più? così posso essere più preciso
ricordo vagamente il telnet di un dlink 3670 con chipset broadcom


Spero che quei comandi bastino, cambia anche l'ip ?

si, non cade la portante, si spegne solo il led Internet. deve cambiare per forza l'IP in quanto dallo sniffing solo porta RJ11 si vede il PADT

1onexx
08-01-2011, 10:45
Sul DGN2200 ad esempio non funziona così ;)
Anzi devo ancora indagare bene su come funzioni, purtroppo per queste cose il codice è closed.

La shell è una busybox completa oppure c'è un interfaccia di comando come ad esempio sui dlink ?
Spero che quei comandi bastino, cambia anche l'ip ?

WOW :D
Sapevo di poter contare su di te per cortesia e competenza ;)

Ma può essere una buona base di partenza questa ?

http://www.tp-link.com/support/todownload.asp?url=%2FGPL%2FTD%2DW8960Nv1%2E0%5FRELEASE%5FGPL%5FCODE%2Etar%2Egz
Grazie Cionci

PS a proposito di rendere fissa la modifica dell'SNRM ma, in via teorica,
non sarebbe anche possibile salvarne il valore da telnet attraverso il comando nvram ?
Peccato che tra i comandi telnet non lo trovo, mentre per i Netgear mi sembra ci fosse :mad:
@Cionci

Se leggi il mio PS precedente sembra che sia una busybox ma non ne sono certo. :)
Ma i comandi che posso inviare in telnet sono gli stessi del Netgear ?
A me sembra di no.
Ad es. adslctl è diventato adsl
Non trovo nvram :mad:
Dove trovo una guida ai comandi oltre che nell'help online ?
Devo caricarmi i sorgenti che ti ho linkato su un'ambiente linux ?
Thx Cionci

1onexx
08-01-2011, 10:47
Questo router riesce ad essere poggiato in verticale ?
Leggi qualche pagina indietro su questo forum, è spiegato tutto ;) .

StIwY
08-01-2011, 10:51
Leggi qualche pagina indietro su questo forum, è spiegato tutto ;) .

Se intendi l'aerazione non credo che sia un problema dato che il calore si muove dal basso verso l'alto, se inclinando il router in verticale la feritoia che poggia sul tavolo è ostruita non dovrebbe avvenire nessun surriscaldamento.


Io parlavo proprio se stava in equilibrio in piedi in verticale senza bisogno di "piedini artigianali" o robe del genere.

Mike Golf
08-01-2011, 11:00
Se intendi l'aerazione non credo che sia un problema dato che il calore si muove dal basso verso l'alto, se inclinando il router in verticale la feritoia che poggia sul tavolo è ostruita non dovrebbe avvenire nessun surriscaldamento.


Io parlavo proprio se stava in equilibrio in piedi in verticale senza bisogno di "piedini artigianali" o robe del genere.
Un equilibrio molto precario, nel senso che la pseudo base è talmente ridotta che basterebbe un niente per farlo cadere. E comunque appoggiandolo ostruiresti le feritoie di areazione.

1onexx
08-01-2011, 11:00
Se intendi l'aerazione non credo che sia un problema dato che il calore si muove dal basso verso l'alto, se inclinando il router in verticale la feritoia che poggia sul tavolo è ostruita non dovrebbe avvenire nessun surriscaldamento.


Io parlavo proprio se stava in equilibrio in piedi in verticale senza bisogno di "piedini artigianali" o robe del genere.
No.
Nel forum io mi riferivo ai problemi posti da un montaggio a parete.

Comunque non può fare l'equilibrista su una base orizzontale.
E' di sicuro instabile.
E non ha supporti in dotazione come il Netgear.

cionci
08-01-2011, 11:00
@Cionci

Se leggi il mio PS precedente sembra che sia una busybox ma non ne sono certo. :)
Ma i comandi che posso inviare in telnet sono gli stessi del Netgear ?
A me sembra di no.
Ad es. adslctl è diventato adsl
Non trovo nvram :mad:
Dove trovo una guida ai comandi oltre che nell'help online ?
Devo caricarmi i sorgenti che ti ho linkato su un'ambiente linux ?
Thx Cionci
Cambia solo il nome, ma il comando è lo stesso.
Prova param invece di nvram.
I comandi sono quelli linux, poi gli eseguibili aggiuntivi possono essere personalizzati come e quanto vogliono.

Solitamente per vedere la maggior parte degli eseguibili:

ls -la /bin
ls -la /sbin
ls -la /usr/bin
ls -la /usr/sbin

riesci a farmi qualche esempio in più? così posso essere più preciso
ricordo vagamente il telnet di un dlink 3670 con chipset broadcom
Prova ad esempio questi comandi e posta l'output (copri i MAC address):

ifconfig
busybox
help

si, non cade la portante, si spegne solo il led Internet. deve cambiare per forza l'IP in quanto dallo sniffing solo porta RJ11 si vede il PADT
Che non cada la portante è chiaro, ma se butta solo giù l'interfaccia WAN e la ritira su, potrebbe anche non rinnovare l'ip.
Sul DGN2200 posso tirare giù l'interfaccia WAN con

ifconfig ppp0 down

e tirarla su con

ifconfig ppp0 up

ma l'ip non cambia.

1onexx
08-01-2011, 11:02
Un equilibrio molto precario, nel senso che la pseudo base è talmente ridotta che basterebbe un niente per farlo cadere. E comunque appoggiandolo ostruiresti le feritoie di areazione.
Thx Mike risposta in sincro ;)

1onexx
08-01-2011, 11:06
Cambia solo il nome, ma il comando è lo stesso.
Prova param invece di nvram.
I comandi sono quelli linux, poi gli eseguibili aggiuntivi possono essere personalizzati come e quanto vogliono.

Solitamente per vedere la maggior parte degli eseguibili:

ls -la /bin
ls -la /sbin
ls -la /usr/bin
ls -la /usr/sbin


Prova ad esempio questi comandi e posta l'output (copri i MAC address):

ifconfig
busybox
help


Che non cada la portante è chiaro, ma se butta solo giù l'interfaccia WAN e la ritira su, potrebbe anche non rinnovare l'ip.
Sul DGN2200 posso tirare giù l'interfaccia WAN con

ifconfig ppp0 down

e tirarla su con

ifconfig ppp0 up

ma l'ip non cambia.
Thx Cionci.
Ho dimestichezza con Unix, un pò meno con Linux, ma me la cavo
magari chiedendoti qualche dritta ;)

Pensi che esita un comando da Telnet che abiliti/disabiliti la sezione Wifi
come fa l'interfaccia web ?

cionci
08-01-2011, 11:10
Come fa l'interfaccia web non lo so però i modi sono molteplici.
Siamo sicuri che abbia lo stesso chip wifi del DGN2200, vero ? Io avevo letto che aveva Atheros.

Harry_Callahan
08-01-2011, 11:24
Prova ad esempio questi comandi e posta l'output (copri i MAC address):

ifconfig
busybox
help


BCM96358 xDSL Router
Login: admin
Password:
> ifconfig
atm0 Link encap:Ethernet HWaddr
UP RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:251 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:252 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:197779 (193.1 KiB) TX bytes:102745 (100.3 KiB)

br0 Link encap:Ethernet HWaddr
inet addr:192.168.1.1 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING ALLMULTI MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1241 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1097 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:206797 (201.9 KiB) TX bytes:528857 (516.4 KiB)

eth0 Link encap:Ethernet HWaddr
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:436 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:77280 (75.4 KiB)
Interrupt:25 Base address:0x5120

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:25 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:25 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:9252 (9.0 KiB) TX bytes:9252 (9.0 KiB)

ppp0 Link encap:Point-Point Protocol
inet addr: x.y.z.127 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.<<<< Prima del ppp disconnect
255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP ALLMULTI MULTICAST MTU:1492 Metri
c:1
RX packets:235 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:238 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:126114 (123.1 KiB) TX bytes:94089 (91.8 KiB)

wl0 Link encap:Ethernet HWaddr
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1214 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:832
TX packets:1401 errors:8 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:220108 (214.9 KiB) TX bytes:578993 (565.4 KiB)
Interrupt:39

> busybox
telnetd:error:215.356:processInput:249:unrecognized command busybox
> help
?
help
logout
exit
quit
reboot
adsl
xtm
brctl
cat
loglevel
logdest
virtualserver
ddns
df
dumpcfg
dumpmdm
meminfo
syslog
psp
echo
ifconfig
kill
ping
ps
pwd
sntp
sysinfo
tftp
wlctl
arp
defaultgateway
dhcpserver
dns
lan
lanhosts
passwd
ppp
restoredefault
route
save
swversion
wan
>




---------




> ppp config 0.8.35 0 up




ppp0 Link encap:Point-Point Protocol
inet addr:x.y.202.144 P-t-P:192.168.100.1


Che non cada la portante è chiaro, ma se butta solo giù l'interfaccia WAN e la ritira su, potrebbe anche non rinnovare l'ip.


sei con San Tommaso :D Se arriva un PADT all'EDGE di un ISP la sessione PPP deve essere chiusa, avere lo stesso WAN IP dopo ppp config 0.8.35 0 up è possibile(probabilità remota ma non impossibile), in ogni caso il WAN IP è cambiato dopo i comandi(vedi pppp0 in rosso)

cionci
08-01-2011, 11:29
Allora sembra come alcuni dlink, che praticamente hanno un'interfaccia limitata.

Prova a dare il comando

sh

oppure

/bin/sh

Per il wifi provate:

wlctl radio off

e

wlctl radio on

Harry_Callahan
08-01-2011, 12:24
BCM96358 xDSL Router
Login: admin
Password:
> sh


BusyBox v1.00 (2010.08.12-01:27+0000) Built-in shell (msh)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

# /bin/sh


BusyBox v1.00 (2010.08.12-01:27+0000) Built-in shell (msh)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

# wlctl radio off <<<< il led wifi si spegne
# wlctl radio on <<<< il led wifi si riaccende
#

trvdario
08-01-2011, 12:34
Ma tu hai 18.5 dB di attenuazione !!
Se ti affacci dalla finestra VEDI LA CENTRALE !!!! :D
Stai a circa 800 mt dalla centrale è normale che già agganci tutta la portante :p
Ecco perché con lo script, come giustamente notato anche da Cionci, non
hai altri miglioramenti.
Se vuoi miglioramenti chiedi la 24Mb, con quell'attenuazione avrai soddisfazioni ;) .

Sono riuscito a beccare un operatore che ha provato ad attivarmi il profilo 24M, è dimunita la portante(19406) ma è aumentato il margine di rumore(8.1), così avendo un aumento della stabilità(prima era 6.3) me l'ha lascita a 24M, ora sono messo così.

http://img191.imageshack.us/img191/1500/primae.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/primae.jpg/)

Tra un pò vi posto quella "dopo lo script".

cionci
08-01-2011, 12:51
BCM96358 xDSL Router
Login: admin
Password:
> sh


BusyBox v1.00 (2010.08.12-01:27+0000) Built-in shell (msh)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

# /bin/sh


BusyBox v1.00 (2010.08.12-01:27+0000) Built-in shell (msh)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

# wlctl radio off <<<< il led wifi si spegne
# wlctl radio on <<<< il led wifi si riaccende
#
Il vostro router è molto più simile al Dlink che al DGN2200. Quindi molto più aderente all'SDK Broadcom e meno personalizzato del DGN2200 (avrei preferito che non lo fosse sinceramente).
In sostanza si accede alla shell con il comando sh. Quello che c'è prima è un interprete dei comandi

Bisogna vedere se questo modo di spegnere il wifi è compatibile con la modalità di spegnimento hardware (ha il tastino??) o tramite software (web gui). Nel DGN2200 non è compatibile con il tastino e nemmeno con quello software.

Con i comandi ppp che hai trovato puoi scrivere uno script CLR per JDownloader per avere il nuovo indirizzo ip senza riavviare il router. Credo sia sufficiente mettere quei comandi e un exit in fondo. Comunque prova.

Potresti entrare in telnet, dare il comando sh e poi ps ?
Attento ad eventuali password che si vedono.

trvdario: se hai maggiora stabilità così, utilizzando lo script la stabilità e la portante ti torna come prima.

Harry_Callahan
08-01-2011, 12:55
@1onexx oppure cionci avete voglia di creare uno script per il disconnect? Io di programmazione non capisco niente

ho sfruttato lo script di 1onexx del SNRM per crearne 2 per il PPP(violando il diritto di copyright) :D

PPP DOWN
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "xxx{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "ppp config 0.8.35 0 down{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe

PPP UP
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "xxx{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "ppp config 0.8.35 0 up{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe

1) Copiate ed incollate in un notepad lo script

2) Sostituite al posto di xxx la vostra Password di connessione al router (ipotizzo che la username sia admin per tutti)
3) Salvate lo script con estensione .vbs (esempio pppd.vbs)
4) Per i possessori del S.O. Vista o Seven occorre che il Telnet venga abilitato, come
giustamente mi ha segnalato Harry.
A tale scopo date una lettura al seguente link, nella sezione "Come è possibile installare Telnet"
http://windows.microsoft.com/it-IT/w...sked-questions

Harry_Callahan
08-01-2011, 13:00
Con i comandi ppp che hai trovato puoi scrivere uno script CLR per JDownloader per avere il nuovo indirizzo ip senza riavviare il router. Credo sia sufficiente mettere quei comandi e un exit in fondo. Comunque prova.

ne ho creati 2 però "rubando" lo script dell'SNRM, lascio il compito ad altri perchè non sono capace


Potresti entrare in telnet, dare il comando sh e poi ps ?
Attento ad eventuali password che si vedono.


2 secondi e provo

Harry_Callahan
08-01-2011, 13:10
BCM96358 xDSL Router
Login: admin
Password:
> sh


BusyBox v1.00 (2010.08.12-01:27+0000) Built-in shell (msh)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

# ps
PID Uid VmSize Stat Command
1 admin 316 S init
2 admin SW [softirq-high/0]
3 admin SW [softirq-timer/0]
4 admin SW [softirq-net-tx/]
5 admin SW [softirq-net-rx/]
6 admin SW [softirq-block/0]
7 admin SW [softirq-tasklet]
8 admin SW [softirq-sched/0]
9 admin SW [softirq-rcu/0]
10 admin SW< [events/0]
11 admin SW< [khelper]
12 admin SW< [kthread]
20 admin SW< [kblockd/0]
34 admin SW [pdflush]
35 admin SW [pdflush]
36 admin SWN [kswapd0]
37 admin SW< [aio/0]
38 admin SW< [cifsoplockd]
39 admin SW< [cifsdnotifyd]
48 admin SW [mtdblockd]
60 admin 368 S -sh
94 admin SW [bcmsw]
111 admin 628 S smd
112 admin 1416 S ssk
157 admin 292 S dhcpd
379 admin 1376 S wlmngr -m 0
564 admin 200 S dsldiagd
565 admin 560 S tddp -m 0
836 admin 1748 S httpd
1290 admin 484 S pppd -c ppp0 -i atm0 -u aliceadsl -p ********* -f 0 -
1319 admin 392 S upnp -L br0 -W ppp0
1533 admin 348 S /bin/bcmupnp -D
1537 admin 244 S /bin/lld2d br0
1541 admin 124 S /bin/eapd
1545 admin 212 S /bin/nas
1547 admin 524 S /bin/wps_monitor
1768 admin 320 S igmp ppp0
1785 admin 212 S dnsprobe
1834 admin 656 S telnetd
1835 admin 1416 S ssk
1837 admin 596 S telnetd
1852 admin 320 S sh -c sh
1853 admin 356 S sh
1854 admin 316 R ps
#

trvdario
08-01-2011, 13:11
Sono riuscito a beccare un operatore che ha provato ad attivarmi il profilo 24M, è dimunita la portante(19406) ma è aumentato il margine di rumore(8.1), così avendo un aumento della stabilità(prima era 6.3) me l'ha lascita a 24M, ora sono messo così.

http://img191.imageshack.us/img191/1500/primae.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/primae.jpg/)

Tra un pò vi posto quella "dopo lo script".

Questo ora con lo script attivo da una quindicina di minuti.

http://img207.imageshack.us/img207/9223/dopoa.th.jpg (http://img207.imageshack.us/i/dopoa.jpg/)

Aumentata la portante ma diminuita la stabilità(ora è 3.8)............:(

Harry_Callahan
08-01-2011, 13:20
Quindi molto più aderente all'SDK Broadcom

questo cosa significa? Broadcom mette a disposizione un firmware di base e poi le varie case lo possono personalizzare?

Harry_Callahan
08-01-2011, 13:20
Aumentata la portante ma diminuita la stabilità(ora è 3.8)............:(

cioè si spegne il led ADSL?

trvdario
08-01-2011, 13:28
cioè si spegne il led ADSL?

Ancora non è successo, ogni tanto perdo il wirless.....:mad:

Harry_Callahan
08-01-2011, 13:37
Ancora non è successo

allora perchè dici è instabile? :)


ogni tanto perdo il wirless.....:mad:

non c'è correlazione con l'SNRM ADSL e il wireless

cionci
08-01-2011, 13:39
questo cosa significa? Broadcom mette a disposizione un firmware di base e poi le varie case lo possono personalizzare?
Esatto. Ad esempio il DGN2200 ha un firewall/NAT personalizzato. Assolutamente molto prestante (l'upnp ad esempio funziona in maniera perfetta, come non mi è mai successo con i broadcom che avevo usato in passato), ma non permette le personalizzazioni che vorrei applicare tramite Modfs.

Harry_Callahan
08-01-2011, 13:42
Esatto

quindi è attendibile la risposta da parte della TP-Link sullo sniffing ATM, in breve ho segnalato che il port mirroring non avveniva correttamente, loro hanno imputato il problema a fornitore del chip

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33777204&postcount=5

quindi se non risolve il fornitore ci sarà sempre questo problema

trvdario
08-01-2011, 13:47
allora perchè dici è instabile? :)



non c'è correlazione con l'SNRM ADSL e il wireless

Me ne sono accorto.....con il tp-link non passo 2 stanze.......:muro:

1onexx
08-01-2011, 14:48
Per il wifi provate:

wlctl radio off

e

wlctl radio on
Funziona perfettamente Cionci, grazie sei gentilissimo :D .
Provvedo a mettere il comando nello script telnet :) .

Harry_Callahan
08-01-2011, 14:53
Provvedo a mettere il comando nello script telnet :) .

1onexx, riesci a fare uno script all-in-one?
nel senso un "programmino" con un menù con varie scelte[ 1)SNRM 2)PPP UP 3) PPP DOWN ) 4) WiFi UP 5) WiFI DOWN ], magari con valore settabile sull'SNRM e anche la password da inserire prima?

chiedo troppo ? :)

1onexx
08-01-2011, 15:02
Grazie all'aiuto del gentilissimo e soprattutto competente Cionci :) ,
metto online lo script che consente di spegnere l'interfaccia Wireless.

1) Copiate ed incollate in un notepad lo script seguente:

set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd",7
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "xxx{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "wlctl radio off{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe

2) Sostituite al posto di xxx la vostra Password di connessione al router
3) Salvate lo script con estensione .vbs (esempio TpLinkRadioOff.vbs)
4) Per i possessori del S.O. Vista o Seven occorre che il Telnet venga abilitato, come
giustamente mi ha segnalato Harry.
A tale scopo date una lettura al seguente link, nella sezione "Come è possibile installare Telnet"
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Telnet-frequently-asked-questions

Per accendere l'interfaccia WiFi create un nuovo script identico,
sostituendo ad off il valore on.

Il funzionamento è segnalato dal led frontale WLAN che si spegnerà
o accenderà, comandato dai vostri scripts ;)

Nota Bene: chiaramente se lanciate lo script senza il collegamento LAN,
non sognatevi di rilanciarlo per riabilitare l'interfaccia Wireless :D .

@Harry se vuoi puoi metterlo in first page, visto che qualcuno lo ha richiesto. Hai la mia autorizzazione :) .

EDIT ora non si vede il flash della shell sullo schermo, negli istanti di esecuzione del comando, come desiderato da qualcuno.

1onexx
08-01-2011, 15:16
1onexx, riesci a fare uno script all-in-one?
nel senso un "programmino" con un menù con varie scelte[ 1)SNRM 2)PPP UP 3) PPP DOWN ) 4) WiFi UP 5) WiFI DOWN ], magari con valore settabile sull'SNRM e anche la password da inserire prima?

chiedo troppo ? :)
Sinceramente, se devo scrivere la password, fare delle scelte nei menu, etc...
si perde la velocità nell'utilizzo.
Lo scopo è avere un funzionamento veloce.
Che parta con un semplice click, senza che devo scrivere nulla.
Lancio un'icona e setto l'SNRM a 10 un'altra e metto l'SNRM a 1, un'altra
ancora e spengo l'interfaccia radio.
Basta dargli dei nomi significativi.

Con dei collegamenti sul desktop agli script fai velocemente senza perdere
tempo ad inserire pwd, scegliere nel menu, mettere il valore del SNRM etc...

Io impiegherei un pò di tempo in più a vedere come salvare l'SNRM che setto
via telnet in modo che possa ritrovarlo anche dopo aver spento il router ;) .

Non preoccuparti per il copyright :D .
Ho fatto apposta lo script semplice perché potessero riusarlo tutti ;) .

Harry_Callahan
08-01-2011, 15:36
@Harry se vuoi puoi metterlo in first page, visto che qualcuno lo ha richiesto. Hai la mia autorizzazione :) .

Fatto!

Io impiegherei un pò di tempo in più a vedere come salvare l'SNRM che setto
via telnet in modo che possa ritrovarlo anche dopo aver spento il router ;) .



quoto, ne approfitto per fare un paio di domande sul funzionamento di questi router con busybox

volendo fare un paragone con gli apparati Cisco, come sono strutturati i busybox e come avviene il boot?

In un Cisco c'è la NVRAM dove viene salvato il file della configurazione iniziale, la flash che contiene IOS(il SO) e la RAM dove viene caricato il SO in fase di boot

Il principio è lo stesso con i router busybox based? se si, come si accede al file configurazione e come si modifica? è li che possibile buttare il comando SNRM?

1onexx
08-01-2011, 15:40
Me ne sono accorto.....con il tp-link non passo 2 stanze.......:muro:
Ma hai provato il programma che ti avevo indicato, per vedere se hai interferenze su quel canale ?
Come hai settato l'interfaccia Wireless-->Advanced
Il Bandwidth è a 20MHz ?

PS comunque non c'è alcuna relazione tra la variazione dell'SNRM e la perdita
del segnale WiFi.

cionci
08-01-2011, 15:51
Fatto!



quoto, ne approfitto per fare un paio di domande sul funzionamento di questi router con busybox

volendo fare un paragone con gli apparati Cisco, come sono strutturati i busybox e come avviene il boot?

In un Cisco c'è la NVRAM dove viene salvato il file della configurazione iniziale, la flash che contiene IOS(il SO) e la RAM dove viene caricato il SO in fase di boot

Il principio è lo stesso con i router busybox based? se si, come si accede al file configurazione e come si modifica? è li che possibile buttare il comando SNRM?
Sì, è la stessa cosa.
Per salvare in NVRAM basta usare il comando

nvram

Ovviamente prima devi aver lanciato la shell con sh.

nvram get variabile
nvram set variabile=valore

Per salvare le modifiche:

nvram commit (o save)

Comunque se lanci nvram senza parametri te ne spiega il funzionamento.

1onexx
08-01-2011, 15:55
Fatto!



quoto, ne approfitto per fare un paio di domande sul funzionamento di questi router con busybox

volendo fare un paragone con gli apparati Cisco, come sono strutturati i busybox e come avviene il boot?

In un Cisco c'è la NVRAM dove viene salvato il file della configurazione iniziale, la flash che contiene IOS(il SO) e la RAM dove viene caricato il SO in fase di boot

Il principio è lo stesso con i router busybox based? se si, come si accede al file configurazione e come si modifica? è li che possibile buttare il comando SNRM?
Qui ci dovrebbe dare una mano Cionci ;)
Io ho letto che, faccio copy/paste :) :
-----
Tutto il file system del router, contenente il sistema operativo e tutti i parametri di configurazione, viene caricato in sola lettura all'avvio del sistema operativo, mentre i files temporanei sono caricati su una RAM volatile (non tamponata) montata in /tmp .
Pertanto, ogni modifica attuata tramite telnet verrebbe persa dopo il distacco dell'alimentazione. L'unico modo per salvare i cambiamenti è tramite l'interfaccia web convenzionale oppure attraverso il comando nvram seguito o da una opportuna combinazione di comandi o dal riavvio del router (reboot).
Digitare nvram get nomevariabile per leggere lo stato/valore di una impostazione (lettura della nvram).
Digitare nvram set nomevariabile=stato/valore per modificarne il valore (scrittura).
Digitare nvram unset nomevariabile per eliminare lo stato/valore di una variabile e ripristinarne lo stato di default (cancellazione di una variabile).
Digitare nvram show per leggere lo stato/valore di tutte le variabili memorizzate.
ATTENZIONE: l'utilizzo improprio e sconsiderato di questo comando è potenzialmente pericoloso in quanto le conseguenze di un eventuale errore si mantengono anche in caso di riavvio. Inoltre, nei casi più gravi si puo' arrivare addirittura alla perdita irreversibile di tutte le impostazioni o peggio al blocco del router stesso.
-------
Quindi la cosa va fatta cum grano salis pena la messa fuori uso del router :(

Qualsiasi aiuto è ben accetto :D

1onexx
08-01-2011, 15:56
Sì, è la stessa cosa.
Per salvare in NVRAM basta usare il comando

nvram

Ovviamente prima devi aver lanciato la shell con sh.

nvram get variabile
nvram set variabile=valore

Per salvare le modifiche:

nvram commit (o save)

Comunque se lanci nvram senza parametri te ne spiega il funzionamento.
Oopsss Cionci mi hai preceduto.
Ma pensi che sia rischioso quel comando ?

cionci
08-01-2011, 16:02
Oopsss Cionci mi hai preceduto.
Ma pensi che sia rischioso quel comando ?
No, nessun rischio.
Al limiti usi il reset alle impostazioni di fabbrica.

1onexx
08-01-2011, 16:12
No, nessun rischio.
Al limiti usi il reset alle impostazioni di fabbrica.
Ecco quello che ho con l'help:
----------------------------------------------
BusyBox v1.00 (2010.08.12-01:27+0000) Built-in shell (msh)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

# help


Built-in commands:
-------------------
. : break cd continue eval exec exit export help login newgrp
read readonly set shift times trap umask wait [ arping busybox
cat chmod cp date df dmesg echo expr false ftpget ifconfig init
insmod kill killall klogd linuxrc ln logger logread ls lsmod
mkdir mount msh ping ping6 ps pwd reboot rm rmmod route sendarp
sh sleep smuxctl sysinfo syslogd test tftp tftpd top true tty
umount vconfig

# nvram
usage: nvram [get name] [set name=value] [unset name] [show]
------------------------------------

mi dai una mano per il comando SNRM=10 ad esempio ?
Non vorrei farlo fuori :(

Thx in advance ;)

Harry_Callahan
08-01-2011, 16:18
stavo già provando io, facendo un nvram show si hanno una serie di comandi tutti con _ tra parole

immagino si debba fare qualcosa come

nvram set adsl_start_--snr=1
nvram commit


dopo il commit vedo che salva il comando adsl, però non saprei se la sintassi è corretta visto gli _ e =

1onexx
08-01-2011, 16:24
stavo già provando io, facendo un nvram show si hanno una serie di comandi tutti con _ tra parole

immagino si debba fare qualcosa come

nvram set adsl_start_--snr=1
nvram commit


dopo il commit vedo che salva il comando adsl, però non saprei se la sintassi è corretta visto gli _ e =
Gli = vanno bene sono le normali assegnazioni a variabili, anche in Unix, con shell sh.
Diversa la sintassi per la Ksh (Korn Shell) ma qui va bene.
Quello che non capisco il nome della variabile quale deve essere ???
Deve essere un nome che lui si aspetta.

:help: Cionci :D

1onexx
08-01-2011, 16:29
Gli = vanno bene sono le normali assegnazioni a variabili, anche in Unix, con shell sh.
Diversa la sintassi per la Ksh (Korn Shell) ma qui va bene.
Quello che non capisco il nome della variabile quale deve essere ???
Deve essere un nome che lui si aspetta.

:help: Cionci :D
Ci sono deve essere una di quelle variabili che tu vedi con il cmd
nvram show

:D

Si ma quale ????
Non vedo qualcuna che le somigli :help:

1onexx
08-01-2011, 16:35
Ci sono deve essere una di quelle variabili che tu vedi con il cmd
nvram show

:D

Si ma quale ????
Non vedo qualcuna che le somigli :help:
Ad esempio :

wl0_wpa_psk=xxxxxxx

è la pwd in chiaro del WiFi :cool:

Ma non trovo il valore del SNRM.
Magari se è messo quello di default non setta la variabile ???:rolleyes:

cionci
08-01-2011, 16:36
Ma non trovo il valore del SNRM.
Magari se è messo quello di default non setta la variabile ???:rolleyes:
Non c'è...

Non sono comandi, sono variabili in nvram, purtroppo non si possono applicare autonomamente all'avvio. Per farlo bisogna modificare il firmware, non ci sono altre opzioni.

Ad esempio:

nvram set adsl_snr=10
nvram save

Dopo il riavvio nvram get adsl_snr ritornerà 10.
Per fare in modo che il settaggio resti permanente bisogna quindi modificare il /etc/profile (ovviamente solo con un firmware modded si può fare perché non è modificabile direttamente) per lanciare un altro script shell che attenderà la disponibilità delle variabili nvram (probabilmente attivate nell'eseguibile smd) per poi lanciare adsl configure etc... etc...

1onexx
08-01-2011, 16:46
Non c'è...

Non sono comandi, sono variabili in nvram, purtroppo non si possono applicare autonomamente all'avvio. Per farlo bisogna modificare il firmware, non ci sono altre opzioni.

Ad esempio:

nvram set adsl_snr=10
nvram save

Dopo il riavvio nvram get adsl_snr ritornerà 10.
Per fare in modo che il settaggio resti permanente bisogna quindi modificare il /etc/profile (ovviamente solo con un firmware modded si può fare perché non è modificabile direttamente) per lanciare un altro script shell che attenderà la disponibilità delle variabili nvram (probabilmente attivate nell'eseguibile smd) per poi lanciare adsl configure etc... etc...
Grrrrr ed io lo supponevo :rolleyes:
Toccherà analizzare la stesura di un fw modded ...light :D
Thx per il tuo interessamento ;)

Harry_Callahan
08-01-2011, 16:48
cionci, solo un chiarimento perchè non ho capito il tuo ultimo post, magari chiarendo con questa domanda ci arrivo

se faccio

nvram set adsl_snr=10
nvram save

DOPO un reboot dovrei trovare il comando facendo un nvram show?

cionci
08-01-2011, 16:51
Dopo un reboot dovresti trovare la variabile settata con lo stesso valore.
Per vederla o usi nvram show o nvram get adsl_snr.

Per salvare i cambiamenti devi usare o "nvram save" o "nvram commit". Uno dei due non funziona. Sul DGN2200 funziona "save", quindi suppongo che sia uguale sul vostro.

Harry_Callahan
08-01-2011, 16:53
Dopo un reboot dovresti trovare la variabile settata con lo stesso valore.

non me la trovo


Per salvare i cambiamenti devi usare o "nvram save" o "nvram commit". Uno dei due non funziona

ecco perchè non me lo ritrovo, riprovo

1onexx
08-01-2011, 16:56
cionci, solo un chiarimento perchè non ho capito il tuo ultimo post, magari chiarendo con questa domanda ci arrivo

se faccio

nvram set adsl_snr=10
nvram save

DOPO un reboot dovrei trovare il comando facendo un nvram show?
Se posso...
Cionci dice, a ragione, che quello non è un comando bensì una variabile.
Quindi la salvi in quella sessione ma quando fai reboot non dovesti trovarla.

Secondo me il problema è anche un altro.
Tu puoi anche definire una variabile che si chiama Harry e la setti=10
Poi ammesso e non concesso che al reboot si mantenga, chi dice
al SO che deve leggere quella variabile ?
Ecco perché lui dice che serve un FW moddato che legga la variabile.
Secondo me se esistesse una variabile che già viene usata
dal SO per il SNRM allora ammesso che si possa salvarla con
nvram save
e vederla al prossimo reboot, in tal caso la cosa sarebbe fattibile.

Ma tu puoi fare una verifica Harry ?
Definisci una variabile ad es pippo=10
Fai save
e poi reboot.
La vedi la variabile al reboot ?

Harry_Callahan
08-01-2011, 17:04
sicuramente sto facendo confusione, però la domanda era mirata, ossia

da telnet do

nvram set adsl_start_--snr=200
nvram save(oppure commit)

riavvio

domanda: riavvio, dovrei vedere un "adsl_start_--snr=200" con nvram show?

dalla risposta di cionci sembrerebbe di si, poi per carità magari ho capito male io e vi chiedo di aiutarmi a capire

in ogni caso dopo il riavvio NON mi ritrovo "adsl_start_--snr=200" facendo un nvram show(provato si il nvram save che nvram commit)

sto sbagliando oppure da quello che è stato detto è normale?

1onexx
08-01-2011, 17:09
sicuramente sto facendo confusione, però la domanda era mirata, ossia

da telnet do

nvram set adsl_start_--snr=200
nvram save(oppure commit)

riavvio

domanda: riavvio, dovrei vedere un "adsl_start_--snr=200" con nvram show?

dalla risposta di cionci sembrerebbe di si, poi per carità magari ho capito male io e vi chiedo di aiutarmi a capire

in ogni caso dopo il riavvio NON mi ritrovo "adsl_start_--snr=200" facendo un nvram show(provato si il nvram save che nvram commit)

sto sbagliando oppure da quello che è stato detto è normale?
Aspetta Harry puoi fare questa prova più semplice metti una variabile senza --
o underscore solo per vedere se riesci a salvarla:

nvram set pippo=200
nvram save

ora fai
nvram show la vedi prima del reboot ?
ora reboot

nvram show la vedi dopo il reboot ?

Se non la vedi ripeti i passi con il commit

Se la vedi allora forse ci sono possibilità altrimenti se nemmeno si salva la vedo dura ....

Harry_Callahan
08-01-2011, 17:15
Aspetta Harry puoi fare questa prova più semplice metti una variabile senza --
o underscore solo per vedere se riesci a salvarla:

nvram set pippo=200
nvram save

ora fai
nvram show la vedi prima del reboot ?
ora reboot

nvram show la vedi dopo il reboot ?

Se non la vedi ripeti i passi con il commit

Se la vedi allora forse ci sono possibilità altrimenti se nemmeno si salva la vedo dura ....


provo, ma posso già dirti che prima di riavviare la stringa "adsl_start_--snr=200" è presente facendo un in nvram show

dopo il riavvio NO, sia dando un nvram commit, sia un nvram save

Harry_Callahan
08-01-2011, 17:19
forse quel "Per fare in modo che il settaggio resti permanente bisogna quindi modificare il /etc/profile " di cionci

significa fai un factory reset e ti ritrovi di nuovo la stringa adsl_start_--snr=200 nella nvram

1onexx
08-01-2011, 17:21
provo, ma posso già dirti che prima di riavviare la stringa "adsl_start_--snr=200" è presente facendo un in nvram show

dopo il riavvio NO, sia dando un nvram commit, sia un nvram save
Allora non è quello il modo di salvarla.
Ma, a prescindere, ci deve un modo di salvarla come sui Cisco.
Per i Netgear con Broadcom diceva questo:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34127635&postcount=479

Poi quale sarà questa misteriosa "opportuna combinazione di comandi" mi è ignoto :confused:

1onexx
08-01-2011, 17:28
forse quel "Per fare in modo che il settaggio resti permanente bisogna quindi modificare il /etc/profile " di cionci

significa fai un factory reset e ti ritrovi di nuovo la stringa adsl_start_--snr=200 nella nvram
Cionci dice, mi sembra, che la variabile viene salvata.
Poi con il fw modded la leggi e setti l'SNRM con lo script che fai partire con il fw modded.

Però la variabile deve restare in memoria e puoi chiamarla come vuoi.
Tanto con il get lo script del fw modded la legge e setta l'SNRM.

@Cionci "se sbaglio mi corriggerete" !!! :D

cionci
08-01-2011, 19:55
Cionci dice, mi sembra, che la variabile viene salvata.
Poi con il fw modded la leggi e setti l'SNRM con lo script che fai partire con il fw modded.

Però la variabile deve restare in memoria e puoi chiamarla come vuoi.
Tanto con il get lo script del fw modded la legge e setta l'SNRM.

@Cionci "se sbaglio mi corriggerete" !!! :D
Esatto, la variabile in nvram è un modo per mantenere permanenti i settaggi in modo da poterli riprendere anche dopo il riavvio.

Evidentemente nel vostro caso la variabile non si salva con commit o save, non a caso se lancio il comando "save" a me appare fra le opzioni:

usage: param [show [pattern]] [set name=value] [unset name] [save]

Scommetto che se fate:

nvram set pippo=100

poi fate una qualsiasi modifica all'interfaccia web, il valore vi rimane anche al riavvio.

Harry_Callahan
08-01-2011, 20:08
solo un chiarimento, altrimenti continuo a fare confusione:

dimentichiamoci un attimo il firmware moddato


se, e ripeto se riuscissimo a salvare questa "stringa"(variabile?) adsl_start_--snr=200 nella nvram, al riavvio il router mi aggancia un SNRM del 200% in più?