View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router
totalitarianmight
15-06-2012, 10:31
In consegna oggi per me.
Sostituirà quel rottame del mio dgn2000, speriamo bene. :D
Dove l'hai acquistato? Amazon UK?
totalitarianmight
15-06-2012, 10:37
no, su pcitaliashop
A quanto pare uno dei pochi store italiani che ce l'ha...:mbe:
Benvenuto :) .
Dove lo hai preso se non sono indiscreto, su amazon uk ?
Pcitaliashop...arrivato in tempo di record
Dove l'hai acquistato? Amazon UK?
Vedi sopra
Ero indeciso con un 2200v3 ma sono introvabili anche questi,e poi non sono testati come il 8960N,pertanto ho puntato su quest'ultimo,ho fatto male?
Ora ho un Dlink 604 prestato da mio zio,il 504 che avevo non agganciava piu' ADSL...quando ho tempo installero il TPlink,spero che sia facile come il Dlink :p
no, su pcitaliashop
A quanto pare uno dei pochi store italiani che ce l'ha...:mbe:
Su trovaprezzi sembra essere l'unico
mik83lavezzi
15-06-2012, 17:04
@1onexx,grazie e scusami ma mi ero dimenticato delle precedenti risposte:muro: ho fatto l'aggiornamento del firmware,sul sito della tp-link ci sono 2 fw uno v1 e un'altro v3,mentre sotto al modem c'è scritto ver 1.0,invece nella voce device info del modem c'e scritto
Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002.
ora non ricordo quale ho fatto:confused: .secondo te quale dovevo fare?
riguardo alle disconnessioni per il momento non ne ho,intanto ho notato che il modem si scaldava abbastanza nella parte superiore ed inferiore al quale ho applicato dei piedini in gomma per mantenerlo alzato di qualche cm.
ciucciarello
15-06-2012, 22:26
@iccuiarello
Pe tenere il thread corto è meglio evitare il QUOTE per rispondere al post iimmediatamente precedente. Non serve.
Cerchiamo di non esagerare a fare i professorini.
L'Italia é un paese di santi, navigatori, commissari tecnici e moderatori :D
Inviato con Tapatalk
Scusami tanto se uno cerca anche di consigliarti...
L'italia è anche un paese di persone che quando qualcuno ti suggerisce come usare meglio uno strumento si offendono...
pegasolabs
16-06-2012, 09:06
Cerchiamo di non esagerare a fare i professorini.
L'Italia é un paese di santi, navigatori, commissari tecnici e moderatori :D
Inviato con Tapatalk
Completamente fuori luogo il tuo intervento visto che il tono usato era assolutamente da consiglio. Se hai qualcosa da ridire la prossima volta segnala e aspetta un moderatore oppure evita di postare messaggi come questo.
Ragazzi un caro amico a questo modem operatore ALICE 10 MEGA in piu ha attivato la play game essendo un videogiocatore..
ha fatto il test http://i45.tinypic.com/2wd4z80.jpg
Il problema che quando gioca in LIVE a pes2012 e Call of Duty si lamenta che durante il live ha un mini ritardo rispetto al suo avverario...premetto che con il test della XBOX360 ha il NAT APERTO
vi posto gli screen del suo modem
http://i49.tinypic.com/24ypwr8.jpg
Potrebbe essere gli errori evidenziati il motivo..?
altro screen sul modem http://i47.tinypic.com/e0b9y.jpg
Grazie di eventuali info!
HELP HELP qualche idea per il mio amico..:help: :wtf:
...
Purtroppo per un banale errore di trascrizione dell'ottimo Harry, il link in prima pagina contiene un errore,
inversione del 9 con il 6, riportando l'errata dicitura
TD-W8691N che NON ESISTE come modello
invece del corretto modello TD-W8961N
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35266902&postcount=2024
Andrebbe corretto sia il link sia il post che riporta questa inversione,
ma Harry è da un pò che è assente e forse sarebbe richiesto l'intervento di un moderatore :O .
...
Grazie a pegasolabs il link in prima pagina ed il post relativo è stato corretto :) .
Quindi ora non avete più scuse per non leggere la prima pagina :D .
@mik83lavezzi
Hai fatto tutto correttamente :D .
Sei partito da una V1 infatti :
:read: http://www.tp-link.it/Article/?id=46
Poi hai applicato il seguente Fw, correttamente:
:read: http://www.tp-link.it/Resources/software/TD-W8960N_V1_V3_111108.zip
Questo porta come effetto esattamente quello che tu vedi in device info :) .
Hai fatto benissimo ad alzarlo di qualche cm ;)
Tieni sotto controllo le disconnessioni, qualora si ripresentassero.
mik83lavezzi
16-06-2012, 23:13
ok,grazie mille,per ora niente disconnessioni,solo a volte quando gioco on line con pes2012 con la ps3 cade la connessione,tra l'altro ora gioco via cavo e non piu wireless.
Aiuto,non trovo la sezione NAT nel menu' advancet setup
@thx
Indica per favore SEMPRE la versione del firmware...
@thx
Indica per favore SEMPRE la versione del firmware...
Certo
e' questa
TD-W8960N_V1_V3_111108
http://www.tp-link.com/en/support/download/?model=TD-W8960N&version=V3
EDIT
Sono entrato in WAN Service
Ho editato la prima riga ppp0
Next
Abilitato enable Fullcone NAT
Reboot
ed e' comparsa la voce NAT nel menu advanced
Ho fatto la cosa giusta?
danicivic
18-06-2012, 09:59
Ciao a tutti,
Scrivo per un consiglio da voi, espertissimi di questo router e non solo.
Allora inanzitutto è il TD-W8960N v3 0x00000002 con firmware 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n.
Purtroppo ora è in una posizione non felice per via di un cablaggio non sufficiente ad arrivare ad alcune periferiche che ho in casa, ma per questo porrò rimedio al più presto con cavi ethernet della giusta lunghezza.
In questo momento quindi il router si trova a 5m circa dalla pressa telefonica e a circa ad un metro e mezzo di altezza. La situazione è temporanea, il router prima era a 20 cm dalla presa del telefono e a mezzo metro di altezza.
Posto che a questo so già di dover porre rimedio volevo mostrarvi la situazione che ho vicino alla mia presa del telefono. Provengo da fastweb e ora sono sotto tiscali. Un mio amico che di certo se ne intende più di me si è occupato di staccarmi l'hag fw, ma è rimasta installata la scatola a muro con le uscite adsl e fonia che ora vi posto. Questo "giro" causa problemi alla linea, se si come posso sistemare?
http://img72.imageshack.us/img72/5947/20120618104656.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/72/20120618104656.jpg/)
Oltre a questo, vi posto le immagine della pagina xdsl, in teoria io avrei una tiscali a 20mb e la tabella mi dice che potrei ottenere di più.. ma sbaglio o i valori di attenuazione sono troppo alti? Posso intervenire in qualche maniera o telefonare a tiscali stessa?
http://img341.imageshack.us/img341/9817/xdsl2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/341/xdsl2.png/)
In ultimo ultimamente sto sperimentando diverse disconnessioni della wireless. Ad essa si connettono cellulare, 2 portatili e un pc fisso con chiavetta fissa dlink dw-131. Ho letto che per la stabilità è preferibile selezionare un canale fisso, una banda da 20mhz e così ho fatto. Se può servire aggiungo che uso una wpa2 aes. Devo ancora verificare se queste modifiche sono migliorative.
http://img821.imageshack.us/img821/2695/wificn.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/821/wificn.png/)
Anche qui mi rifaccio alla vostra sapienza e vi ringrazio per qualsiasi aiuto.
@danicivic
Hai il profilo bloccato da Tiscali a 16Mb :) .
Prova ne è il fatto che l'SNRM=9.4dB.
E' già successo a molti, me compreso :D.
Ne abbiamo parlato nel 3d ufficiale: leggi tutti i post dall'8143 fino all'8213
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37512554#post37512554
Se non hai chiesto a Tiscali di farti abbassare il profilo, ad es. perché avevi disconnessioni, devi chiamarli (anche in chat) e farti rimettere il giusto profilo:
20Mb con SNR=6dB
Vedrai che aggancerai sui 17-18Mb
Per il collegamento per ora lascia così.
Per il WiFi, va bene la config. che hai fatto però devi provare, con pazienza, anche altri canali, se hai ancora disconnessioni.
danicivic
18-06-2012, 12:10
@1onexx
Ciao e grazie per la risposta.
Ho fatto come hai suggerito e ho contattato via chat tiscali.
L'operatrice mi ha portato a 20mega come linea, ha però detto che sono al limite come snr e che potrei avere delle disconnesioni.
Qui sotto l'attuale situazione tramite pagina xdsl.
La situazione è critica come descritto dall'operatrice o che?
Grazie!
http://img521.imageshack.us/img521/3736/wifi3.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/521/wifi3.png/)
P.S.
Questo è OT, ma forse sapete darmi una mano anche qui. Uso i dns di opendns e da quando l'operatrice mi ha cambiato il setting a 20mega, mi ha cambiato l'ip e ora sulla dashboard di opendns mi dice che la rete per quell'ip esiste già??? possibile?
Lascia perdere quanto detto dall'operatrice e valuta tu stesso se hai disconnessioni.
Di solito lo dicono per scoraggiare :O
danicivic
18-06-2012, 12:30
Bene. Adesso vedo che l' snrm è a 44, quindi 4,4 immagino.
Devo sempre guardare all'esperienza personale (eventuali disconnessioni) o c'è un valore minimo che mi dovrebbe far preoccupare?
Dipende molto dalla tua linea.
Solo tu puoi sapere cosa accade monitorando la linea per controllare le disconnessioni o i rallentamenti.
Potresti non avere disconnessioni, ma se l'SNR scende troppo e la tua linea non lo sopporta, allora avrai un rallentamento sensibile,
perché c'è una ritrasmissione dei pacchetti errati.
Bene. Adesso vedo che l' snrm è a 44, quindi 4,4 immagino.
Devo sempre guardare all'esperienza personale (eventuali disconnessioni) o c'è un valore minimo che mi dovrebbe far preoccupare?
Come ti ha detto 1onexx, ogni caso è diverso, e comunque la linea va monitorata (potresti usare Routerstats-Lite)
In ogni caso questo modem è stabilissimo, a me ha retto "botte" da 0,6db
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37031565&postcount=4561
Ho bisogno di un aiuto.
Ho una rete di 4 pc collegati in rete tratice questo router, e avrei necessità di impedire ad uno di essi di collegarsi ad internet ma di restare collegato alla rete: come posso fare? :help:
@Pelvix
Indica revisione hardware modem, firmware modem, e tipo di collegamento al modem.
Felixman
20-06-2012, 15:24
Sto uscendo pazzo con l wireless di questo router: improssisamente smette di funzionare! Ho resettato il router ai valori di fabbrica ma nulla. Poi ho provato a cambiare canale da quello di default al canale 11. Riavvio e riprende a funzionare. Poi dopo meno di una settimana ecco che ritorna a bloccarsi.
Il router è a casa di mio fratello. Ieri sera pur riavviandolo più volte non c'è stato verso di avere la wireless in funzione. Per l'adsl da cavo lan mai nessun problema invece.
Stamattina mi chiama mio fratello per dirmi che era tornato a funzionare, ma a pranzo nuovamente down.
E dire che prima di consegnarglielo mi ero premurato di installarci l'ultimo firmware disponibile.
Ragazz che devo fare? Datemi una dritta per favore. Grazie.
Ciao a tutti.
Al 99 % il problema è dovuto ad interferenze, come detto più volte.
Il consiglio è sempre questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37045045&postcount=4603).
Inoltre puoi usare inSSIDer per vedere la distribuzione delle reti wireless e scegliere un canale più libero.
Per disabilitare il wireless oltre allo script in prima pagina,c'e' un opzione nel menu' del router per disabilitarlo?
Per disabilitare il wireless oltre allo script in prima pagina,c'e' un opzione nel menu' del router per disabilitarlo?
Si
Si
Quindi lo script e' una cosa in piu'
La scelta standard è quelal di passare per l'interfaccia web.
Per chi è un pò smaliziato e vuole fare le cose semplici e comode esiste lo script.
Al 99 % il problema è dovuto ad interferenze, come detto più volte.
Il consiglio è sempre questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37045045&postcount=4603).
Inoltre puoi usare inSSIDer per vedere la distribuzione delle reti wireless e scegliere un canale più libero.
scusa in merito a questo 1) setta sempre un canale fisso sul router (non usare mai AUTO) e tienilo in test per qualche giorno.
Una sola ora di test potrebbe non essere sufficiente.
Se il disturbo si ripresentasse cambia canale.
Parti dal canale 1 e provali tutti, con molta pazienza, non avere fretta .
2) setta sempre la bandwidth=20Mhz sul router e lascia stare la 11n only
3) se puoi prova a spostare il router in altro loco
perche' 20Mhz e non 40Mhz?
ciao
@pronos
Mi riquoto :) leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012764&postcount=230)
@Pelvix
Indica revisione hardware modem, firmware modem, e tipo di collegamento al modem.
Allora, il modem è la revision A (la prima uscita), il firmware è l'ultimo ufficiale disponibile sul sito del produttore per la rev.A, e i pc sono tutti collegati con normale cavo di rete al router.
Io ho parlato con il supporto tecnico di Milano ed a dir il vero mi ha risposto un uomo molto gentile e preparato. Mi hanno anche risposto per email nel giro di 24 ore.
Però da quando ho spiegato che non accetto permute con il TD-W8961ND tutto tace ora, sia da parte della Tp-link che da parte del rivenditore.
Niente da fare, il nostro modem non è più disponibile sul mercato ed in caso di rma la tp-link lo va a sostituire solo con il TD-W8961ND. Il rivenditore per venirmi incontro mi ha proposto il change con un FLY-LINK FL-W9960N sempre con chip Broadcom. Che faccio ? :mc:
Se chiedi al tuo rivenditore (o lo gestisci tu) puoi fare una RMA direttamente con TP-Link e ti sostituiscono il W8960N con un altro W8960N (provato io direttamente).
Al limite manda una mail all'assistenza TP-Link.
Lascia assolutamente stare il W8961ND (inferiore e bacato sul Wifi) e il W9960N che è un clone su cuii non si hanno notizie su affidabilità e aggironamenti firmware.
Digli al tuo "amico" rivenditore che come utente hai diritto alla sostituzione con qualcosa di uguale o superiore (sia il W8961ND che il W9960 sono inferiori...). Al limite può sempre ridarti indietro i soldi (è unt uo diritto) o proprti un NetGear DGN2200.
@frato
Ne parlai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37052971&postcount=4614).
Come chipset il FLY-LINK FL-W9960N è equiparabile al NETGEAR DGN2200 V3 ma non ha la porta USB e costa 40 € trasporto incluso (ewide).
Sulla carta è superiore sia all'8960 che all'8961.
Il problema è che se vai sul loro sito e cerchi il Fw trovi questa frase non incoraggiante :O
There insn't any driver for this product
Se sei proprio costretto a cambiare forse conviene il FLY-LINK FL-W9960N ma non me ne assumo responsabilità :cool:.
Tienici al corrente ;)
@Bovirus se il rivenditore è quello che ho indicato non ha netgear, bisogna vedere se può avere un reso monetario.
MA se glielo cambiano in TP-Link con un altro W8960N (provare non costa nulla) perchè prendersi dei rischi?
Il W9660N rispetto al W8960N ha solo il proicessore legegrmente più veloce ma nella realtà dei fatti è uguale.
Concordo.
Anche io tempo fa ho effettuato per un amico un RMA diretto con TP-Link, quando iniziavano a non trovarsi, perché ewide non ne aveva più.
Mi hanno accontentato dandomi un altro 8960 :)
Ora forse la situazione è più critica e se ne trovano di meno (anche se proprio ewide questo mese ne ha messo altri in vendita ;) )
Ora pensavo che frato avesse già contattato la TP-Link Italia ...
Si l'ho contattata e mi hanno rimandato al rivenditore che nel mio caso è proprio la ewide. E' un mese che aspetto.
Comunque rischi non ne voglio prendere come suggerisce appunto Bovirus. Quindi accetto i vostri consigli e lascio stare sia il FlyLink che l'8961ND.
Voglio solo prodotti sicuri e supportati. (Tra l'altro in questi giorni ho la scimmia dell' Asus rt-n66u).
TheUnpoeticCircle
21-06-2012, 20:39
Salve, da un paio di giorni, in maniera random, mi cade la connessione del router e, per riprendersi, sono costretto a spegnere e riaccendere il router... in caso contrario la connessione rimane morta e la portante non viene agganciata.
Da cosa può dipendere ?
Ho un problema simile.
Allora, da due giorni esatti, ogni volta che gioco a Diablo III (coincidenza?), perdo la portante. Non mi era mai capitato finora.
Non credo sia un problema di linea o di una diminuizione drastica del SNR (anche se lo sto monitorando ora con RouterStats); io credo sia dovuto alla temperatura del modem, che in effetti è abbastanza caldo, considerando anche la stagione estiva. Potrebbe essere?
TheUnpoeticCircle
21-06-2012, 20:51
Ho un problema simile.
Allora, da due giorni esatti, ogni volta che gioco a Diablo III (coincidenza?), perdo la portante. Non mi era mai capitato finora.
Non credo sia un problema di linea o di una diminuizione drastica del SNR (anche se lo sto monitorando ora con RouterStats); io credo sia dovuto alla temperatura del modem, che in effetti è abbastanza caldo, considerando anche la stagione estiva. Potrebbe essere?
Sei "costretto" a spegnerlo per farlo riprendere ?
Sei "costretto" a spegnerlo per farlo riprendere ?
No, si riprende da solo.
@TheUnpoeticCircle e @zeok
Occorre conoscere:
1) il log del router in corrispondenza della presunta perdita di portante
2) si spegne il solo led Internet oppure anche quello ADSL
3) stavate usando il WiFi o la LAN
4) versione del fw
5) ISP e contratto (es alice 7Mb, tiscali 20Mb ..)
6) tipo di connessione PPPoE o PPPoA
Senza queste info nulla può dirsi :O
TheUnpoeticCircle
22-06-2012, 09:15
@TheUnpoeticCircle e @zeok
Occorre conoscere:
1) il log del router in corrispondenza della presunta perdita di portante
2) si spegne il solo led Internet oppure anche quello ADSL
3) stavate usando il WiFi o la LAN
4) versione del fw
Senza queste info nulla può dirsi :O
- Ora non posso controllare
- Entrambi i led si spengono (quello di aggancio della portante rimane morto, si riprende solamente se lo spengo e lo riaccendo)
- LAN
- L'ultimo disponibile sul sito ufficiale
Per favore per evitare incomprensioni cita la versione numerica e data del firmware ed evita sempre di usare "ultimo firmware" (l'abbbiamo scritto più volte).
@TheUnpoeticCircle e @zeok
In attesa del log e di altre info ho aggiunto i punti 5 e 6.
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37681299&postcount=5317
Per favore per evitare incomprensioni cita la versione numerica e data del firmware ed evita sempre di usare "ultimo firmware" (l'abbbiamo scritto più volte).
Ok, dove li trovo tali dati?:help:
TheUnpoeticCircle
22-06-2012, 15:58
Per favore per evitare incomprensioni cita la versione numerica e data del firmware ed evita sempre di usare "ultimo firmware" (l'abbbiamo scritto più volte).
TD-W8960N_V1_V3_111108.
TheUnpoeticCircle
22-06-2012, 16:01
@TheUnpoeticCircle e @zeok
In attesa del log e di altre info ho aggiunto i punti 5 e 6.
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37681299&postcount=5317
Libero Absolute adsl.
Ho provato a riconfigurare in entrambe le modalità (PPPoa e PPPoe), ma il problema si è ripresentato.
@TheUnpoeticCircle e @zeok
Occorre conoscere:
1) il log del router in corrispondenza della presunta perdita di portante
2) si spegne il solo led Internet oppure anche quello ADSL
3) stavate usando il WiFi o la LAN
4) versione del fw
5) ISP e contratto (es alice 7Mb, tiscali 20Mb ..)
6) tipo di connessione PPPoE o PPPoA
Senza queste info nulla può dirsi :O
1) Al momento non riesco a fartelo avere
2) ADSL, perciò mi cade la portante e poi si riconnette
3) Lan
4) 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
5) Alice 20 Mega
6) Il problema si presenta con entrambe le impostazioni
Comunque, tanto per, ho rialzato il router con alcuni piedini
Ok, dove li trovo tali dati?:help:
Quando accedi al router via web sono in alto nella prima pagina di informazioni che ti trovi davanti (device info).
Boom, ecco qua: gioco a Diablo III, tempo 20 minuti ed ecco che mi cade la portante. E sono collegato ad internet da quasi 1 ora.
http://i.imgur.com/f6LA8.png
Log Router:
un 22 18:20:42 user crit kernel: ADSL link down
Jun 22 18:20:42 user warn kernel: TP: ADSL LINK DOWN.
Jun 22 18:20:43 user crit kernel: xDSL G.994 training
Jun 22 18:20:44 daemon crit syslog: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Jun 22 18:20:44 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Jun 22 18:20:50 user crit kernel: ADSL G.992 started
Jun 22 18:20:55 user crit kernel: ADSL G.992 channel analysis
Jun 22 18:21:01 user crit kernel: ADSL G.992 message exchange
Jun 22 18:21:02 user crit kernel: ADSL link down
Jun 22 18:21:02 user warn kernel: TP: ADSL LINK DOWN.
Jun 22 18:21:03 user crit kernel: xDSL G.994 training
Jun 22 18:21:10 user crit kernel: ADSL G.992 started
Jun 22 18:21:14 user crit kernel: ADSL G.992 channel analysis
Jun 22 18:21:17 user warn dnsprobe[1052]: dns query failed
Jun 22 18:21:21 user crit kernel: ADSL G.992 message exchange
Jun 22 18:21:22 user crit kernel: ADSL link up, Path 0, us=990, ds=17226
Jun 22 18:21:22 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
Jun 22 18:21:22 user warn dnsprobe[1052]: dns query failed
Jun 22 18:21:24 daemon crit syslog: PPP server detected.
Jun 22 18:21:24 daemon crit syslog: PPP session established.
Jun 22 18:21:25 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Jun 22 18:21:25 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.
Jun 22 18:21:27 user warn dnsprobe[1052]: dns query failed
Jun 22 18:21:27 user notice dnsprobe[1052]: Primary DNS server Is Down... Switching To Secondary DNS server
Jun 22 18:21:28 user notice dnsprobe[3265]: dnsprobe started!
@zeok
Potresti postarmi lo stesso screenshot in cui si veda ANCHE l'SNR in upstream? Devi fare un clic destro sopra il grafico e selezionare "Plot Upstream Noise". Se puoi, regola le impostazioni in modo da aggiornare i valori ogni 5-10 secondi, e lancia il monitoraggio per almeno una ventina di minuti.
Grazie...
Ok, vedo di ricreare il problema giocando a Diablo :asd:
Non importa se non ti si disconnette durante la sessione game. Sto cercando di capire se la mia banda in upstream sia normale o meno e, per questo, mi serve il confronto con altri utenti.
Certo, anche nel tuo caso, potrebbe servire dare uno sguardo all'upstream. Dai tuoi log, mi sembrano anomali i messaggi dei DNS. Se stai usando quelli di Telecom, IMHO c'è qualche problema da parte loro, anche se non comprendo come un problema lato DNS possa indurre una caduta della linea.
Quando inizio a giocare, l'snr inizia ad andare a quel paese
http://i.imgur.com/T49Ao.png
Dunque, non saprei che dire sul fatto che cada la linea mentre esegui proprio quel gioco.
In ogni caso, l'aspetto su cui occorrerebbe indagare è che tu hai un SNR in up <= a quello in down: in genere avviene il contrario.
Su questa che per me è un'anomalia e che dipende dalle impostazioni dell'ISP, sarei curioso di sentire il parere di altri utenti.
Dunque, non saprei che dire sul fatto che cada la linea mentre esegui proprio quel gioco.
In ogni caso, l'aspetto su cui occorrerebbe indagare è che tu hai un SNR in up <= a quello in down: in genere avviene il contrario.
Su questa che per me è un'anomalia e che dipende dalle impostazioni dell'ISP, sarei curioso di sentire il parere di altri utenti.
Domando un'altra cosa: ho tentato di diminuire il margine di rumore a 6 DB, tanto per.
Però non riesco ad andare ad un valore minore di 9. Può essere che abbia la portante bloccata?
Un ISP può bloccarti il profilo. Ma a 9 dB di SNR corrisponde un reale aumento di banda? Hai notato se a 9 dB è più stabile? Dovresti testarlo almeno una giornata...
Da me, posso abbassare l'SNR anche ad 1 dB, ma non guadagno nulla. Tanto per ribadire che il provider può mettere dei vincoli.
Quando accedi al router via web sono in alto nella prima pagina di informazioni che ti trovi davanti (device info).
Ecco cosa leggo:
Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002
Un ISP può bloccarti il profilo. Ma a 9 dB di SNR corrisponde un reale aumento di banda? Hai notato se a 9 dB è più stabile? Dovresti testarlo almeno una giornata...
Da me, posso abbassare l'SNR anche ad 1 dB, ma non guadagno nulla. Tanto per ribadire che il provider può mettere dei vincoli.
Ho capito, ora mi è più chiaro.
Si, a 9 db resiste e guadagno circa 1 Mega in più.
Ho appena acquistato il router in questione venendo da un netgear dg834 le config di questo sono decisamente piu complete ma anche piu complicate...
Ho fatto il quick setup ma sulla linea adsl ho decisamente qualche problema visto che con il netgear aggancio sui 6000Kbps ora mi aggancia a 3000Kbps, ho alice 7mega e non c'è copertura adsl2 e 20 mega da me... ho visto che sulle impostazioni avanzate dsl sono attive tutte le voci:
G.Dmt Enabled
G.lite Enabled
T1.413 Enabled
ADSL2 Enabled
AnnexL Enabled
ADSL2+ Enabled
Tranne questa:
AnnexM Enabled
Poi la voce:
Select the phone line pair below
è su:
Inner pair
e Capability è su:
Bitswap Enable
Ora io non idea di cosa disattivare o lasciare attivo ma credo che i valori adsl2 non facciano al caso mio visto che non ho neanche copertura adsl2 ma vorrei prima il vostro consiglio su come settare tutti questi parametri prima di fare casini... Thx
Diciamo che anche il DG834 soprattutto con il firmware DGTeam non ne aveva poche di opzioni nel firmware.
Quando posti vanno sempre indicate in ogni post ii dati fondamentali relativi.
In questo caso va indicata la versioen firmwarr.
Perchè dovresti disabilitare qualcosa?
Quelle voci delal modulazione vanno lasciate tuttte abilitate.
Il modem sceglie la modulazione più adatta automaticamente.
Il setup di default ha già tutte le voci predisposte per l'uso base e quindi tranne casi particolari non va abilitato/disabilitato nulla.
Ok ecchili:
Firmware Version: 1.4.0 Build 110620 Rel.52053n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002
Line Rate - Upstream (Kbps): 476
Line Rate - Downstream (Kbps): 3054
Appena ricollegato sempre identico
Ho notato ora sotto le info della DSL che mi dice
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Io non ADSL2 e tantomeno la copertura... tutto normale?
Altra cosetta ho vissto che sul dhcp lo start delle prote è da 192.168.1.100 c'è un motivo particolare per cui parta da 100 al posto che da 192.168.1.2 ?
E' tutto normale (ci si preoccupa anche quando non serve... eheheh...)
La conenssione che arriva a casa tua è una ADSL2Plus limitata a xx MB.
Domani se chiede la 20MB non fanno altro che modificare il flusso che arriva a casa tua ma la liena rimane semrp ADSl2plus.
Il DHCP parte da .100 per evitare sovrapposizioni con eventuali IP fissi che vuoi impostare. E' una giusta cautela per evitare sovrapposizioni di IP.
La conenssione che arriva a casa tua è una ADSL2Plus limitata a xx MB.
Domani se chiede la 20MB non fanno altro che modificare il flusso che arriva a casa tua ma la liena rimane semrp ADSl2plus.
Grazie mille allora il problema deve esere altrove spero sia cio che penso...
Ma questo vuol dire che posso richiedere la 10 mega?
Se paghi in più ovviamente puoi richiedere quello che vuoi (anche la 20MB)
hermanss
24-06-2012, 11:34
Ciao a tutti:)
Con questo caldo purtroppo anche il modem si riscalda di più:rolleyes:
Al momento ce l'ho rialzato dalla mensola di qualche centimetro (:fagiano:) per fargli prendere un po' d'aria dalla parte bassa.
Che dite è bene metterci una qualche ventola sotto per raffreddarlo o non succede niente se diventa un po' caldo?:rolleyes:
Grazie mille allora il problema deve esere altrove spero sia cio che penso...
Ma questo vuol dire che posso richiedere la 10 mega?
Certo che 3k di portante non sono molto incoraggianti.......
Che attenuazione e snr hai?
Certo che 3k di portante non sono molto incoraggianti.......
Che attenuazione e snr hai?
Sono distante dalla centrale (4km di strada e almeno 3 di cavo) ma quei dati sono da un connettore del telefono che ho in sala che è marcio, l'ho connesso li per configurarlo e poterlo connettere con il portatile via lan, siccome poi lo posiziono in modo da avere connesso via lan Ps3 e Nas il pc lo connetto via wireless tanto dal pc è praticamente solo traffico infernet quindi non mi interessa avere la velocità e stablità del cavo...
Ora è connesso sulla presa del telefono buona dove resta i dati sono questi:
Line Rate - Upstream (Kbps): 476
Line Rate - Downstream (Kbps): 7112
..................................Downstream...Upstream
Line Coding(Trellis):........On...............On
SNR Margin (0.1 dB):......121..............253
Attenuation (0.1 dB):.....400..............164
Output Power (0.1 dBm):188..............124
Attainable Rate (Kbps):..8468............856
Come sono?
C'è di buono che dal Netgear DG834v5 la situazione è migliorata, a quest'orario con il neatgear agganciavo sopra i 6000Kbps ma non sono mai arrivato a 7000 e anche il SNR dell'up è migliorato... ho guadagnato quasi un Mbps direi buono :D
Domanda... siccome il quick setup per l'adsl l'ho fatto sulla presa di corrente marcia dite che mi conviene rifare la procedura il setup o non cambia una ceppa e non c'entra nulla?
Credo che la miglior cosa da fare è una revisione dell'impianto teelfonico.
Ahah vedrò di mettere a posto la presa quando ho l'ispirazione...:D
Bhe dai anche se farà un po' schifio la mia rete alla fine mi aggancia 7M ora :sofico: e non ho mai avuto problemi con internet anche di ping su game, con il precedente dg834 a meno di temporali o che non mi si è mai sconnesso...
.
Volevo chiedervi alcune cose che non ho trovato, alcune che sul netgear avevo:
1.si puo vedere da quanto tempo è connesso all'adsl nelle stat?
2.dove vedo le connessioni o porte aperte dall'upnp?
3.posso gestire gli accessi al router (nel senso accessi alla config da browser) per esempio escudere l'accesso da wireless o consentire solo a certi ip?
4.come vedo il canale wireless a cui mi si sta connettendo ora visto che l'ho lasciato su auto? o meglio da win 7 è possibile vedere i canali delle frequenze wireless rilevate e/o connesse?
.
Ho avuto anche questi problemi se qualcuno sa motivo e conosce risulouzione gliene sono grato:
1. Dall'iphone per trasferire file dal pc ho sempre usato app che ti fanno connettere all'iphone da browser a indirizzi come "http://192.168.1.10:8080" oppure da finestra di cartella di win (scusate ma non so come chiamarla :D ) a un "ftp://192.168.1.10:2121" , ho provato ora ma non si connette... why?
Non ho mai avuto problemi con il netgear a parte quando il dhcp scadeva che non trovava piu l'indirizzo anche se rimaneva lo stesso ma qui ho appena acceso il router e in dhcp c'è solo il telefono...E' una questione di firewall? non dovrebbe essere attivo solo per WAN? E' attivo anche sulla LAN il firewall?
.
2.Ho connesso il notebook che ha una scheda 11n, subito ho lasciato le impostationi di wireless di default sul router e mi si è connesso a 65Mbps poi un po' "preoccupato" ho provato a cambiare qualche setting e mettere 20/40Mhz al posto dei soli 20Mhz ed è passato a 150Mbps e ok non conoscevo la cosa della doppia banda.
Problem: ho provato a lanciare alcuni file dal Nas, musica tutto ok fluido senza probl. (e vorrei vedere...) invece lanciando filmati in HD con vlc decisamente pessima la cosa va a scatti si ferma a bufferizzare nonstatnte si tratti di bitrate che non arrivano a 10'000kbps, ho provato a traferire alcuni file e in download dal nas va a 10-12MByte/s quindi piena banda della connessione lan cavo del nas e i 150Mbit del wireless potrebbero anche starci, in upload dal pc subito mi andava a 4MB poi dopo un po' che facevo prove fra 20Mhz e 40Mhz ma senza cambiare nulla d'altro si è messo anche ad uplodare sul nas sui 10-12MByte/s non ho capito perchè e la banda in upload è rimasta alta anche ora... misteri... ho notato che lo streaming è più fluido con connessione wireless a 20Mhz quindi agganciando 65Mbps cosa che mi ha lasciato perplesso (su un file video con bitrate basso a 3000kbps praticamente non scatta, una volta all'inizio e una ogni 5-10minuti mentre a 40Mhz si blocca frequentemente)...
E' cosa normale con il wireless? ci sono soluzioni? speravo di migliorare la cosa con il nuovo router... già con il netgear avevo lo stesso problema (scattava come scatta questo a 20Mhz quindi meno di quando è connesso ora a 150Mbps) ma lo imputavo al wireless non eccelso visto che non trasferivo piu di 2,5MB sec e si intasava abbastanza facilmente trasferendo file, ora viaggia tutto bene e non capisco come trasferendo tranquillamente a velocità sui 100Mbps possa non riprodurre decentemente un filmato con bitrate da max 20Mbps o anche meno... :muro:
Ecco cosa leggo:
Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002
upp
come faccio ad isolare un pc da internet collegato al router tramite cavo di rete (cioè a far si che tale pc sia in rete tramite il router, ma isolato da internet)?:help:
hermanss
25-06-2012, 15:13
Ciao a tutti:)
Con questo caldo purtroppo anche il modem si riscalda di più:rolleyes:
Al momento ce l'ho rialzato dalla mensola di qualche centimetro (:fagiano:) per fargli prendere un po' d'aria dalla parte bassa.
Che dite è bene metterci una qualche ventola sotto per raffreddarlo o non succede niente se diventa un po' caldo?:rolleyes:
uppino:(
Ciao a tutti:)
Con questo caldo purtroppo anche il modem si riscalda di più:rolleyes:
Al momento ce l'ho rialzato dalla mensola di qualche centimetro (:fagiano:) per fargli prendere un po' d'aria dalla parte bassa.
Che dite è bene metterci una qualche ventola sotto per raffreddarlo o non succede niente se diventa un po' caldo?:rolleyes:
Basta sollevarlo un po'.....
hermanss
25-06-2012, 15:38
Basta sollevarlo un po'.....
Innanzitutto grazie per la risposta.:)
Quindi secondo te va già bene come lo tengo adesso, cioè sollevato di 4-5cm?
Non è che così la parte superiore sia "bollente" o chissà quanto calda però non vorrei che si rovinasse...tutto qui.:fagiano:
Se hai la possibilità di metterlo in verticale è ancora meglio.
hermanss
25-06-2012, 16:21
Se hai la possibilità di metterlo in verticale è ancora meglio.
A metterlo in verticale non dovrei avere particolari problema...dovrei sistemare un po' i cavi dietro.
In effetti in verticale dovrebbe avere una migliore circolazione dell'aria dalle fessure laterali nere.
Innanzitutto grazie per la risposta.:)
Quindi secondo te va già bene come lo tengo adesso, cioè sollevato di 4-5cm?
Non è che così la parte superiore sia "bollente" o chissà quanto calda però non vorrei che si rovinasse...tutto qui.:fagiano:
C'e sempre questa possibilità
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37010106&postcount=4490
:D
hermanss
25-06-2012, 18:03
C'e sempre questa possibilità
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37010106&postcount=4490
:D
Non male con i rialzi ricavati dai contenitori dei DVD:D
Scusate c'è modo di sapere quali porte upnp sono aperte sul router?
upp
come faccio ad isolare un pc da internet collegato al router tramite cavo di rete (cioè a far si che tale pc sia in rete tramite il router, ma isolato da internet)?:help:
Nessuno mi da una mano? :cry: :help:
Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002
gd350turbo
26-06-2012, 16:02
Ne ho recuperato uno...
Sapete dirmi, qual'è più o meno il suo valore?
totalitarianmight
26-06-2012, 16:03
Ne ho recuperato uno...
Sapete dirmi, qual'è più o meno il suo valore?
Io l'ho pagato 56 euro 10 gg fa.
gd350turbo
26-06-2012, 16:05
Io l'ho pagato 56 euro 10 gg fa.
più o meno quello che supponevo...
upp
come faccio ad isolare un pc da internet collegato al router tramite cavo di rete (cioè a far si che tale pc sia in rete tramite il router, ma isolato da internet)?:help:
lascia il campo gateway vuoto nelle impostazioni di rete
Ciao a tutti, sono felice possessore di questo router da un anno e mezzo, e da circa 1 anno ho eliminato la fastidiosa prolunga telefonica, e ho potuto mettere il router al centro della casa col wifi attivo 24 ore su 24, che copre tutta la casa in maniera egregia, senza che così nessuno mi rompa le balls per connettersi col cavo.
Purtroppo però da circa due mesi noto che il wifi diventa un pò instabile.
Premetto che nel vicinato non c'è nessuno che ha wifi...sono da solo dato che abito in periferia, e il segnale con InnSider varia fra -60db di potenza quando va perfettamente a circa -77db quanto va male.
Infatti quando la potenza cala, se faccio da prompt dei comandi "ping 192.168.1.1" quando vado senza problemi faccio sempre <1ms di latenza fra la mia scheda di rete wifi e il router, quadn vado male oscillo fra i <120 a <400 ms di latenza.......:eek: :eek: :eek:
La scheda di rete del PC l'ho esclusa, perchè in thetering col mio smartphone non ho mai di questi problemi, il problema deriva quindi dal router.....ma siccome sono un profano.....non capisco......è forse il caldo ? Oppure il router mi sta per salutare ?
P.S Ho già provato a resettare alle impostazioni di fabbrica più volte e la potenza del segnale è al 100%
Esempio:
Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=118ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=309ms TTL=64
Non mi risultano problemi con il Wifi con questo router.
Quindi è l'unità guasta o hai disturbi (prova a cambiare canale WIfi) con altre fonti di disturbo (vedi forni microonde...)
Quando posti indica sempre in ogni post il maggior numero di dettagli tipo
Versione firmware modem
Sistema operativo PC
Non mi risultano problemi con il Wifi con questo router.
Quindi è l'unità guasta o hai disturbi (prova a cambiare canale WIfi) con altre fonti di disturbo (vedi forni microonde...)
Quando posti indica sempre in ogni post il maggior numero di dettagli tipo
Versione firmware modem
Sistema operativo PC
Ho provato a cambiare canali manualmente, e mi pare di peggiorare la situazione dopo il 6 canale fino al 13, i primi sono i migliori.
Il ping non è migliorato....anzi adesso mi pare non che non riesca più a fare meno di 150ms pingando da PC a router.......mi sa che s'è guastato :muro:
@StIwY
Giusto per togliere il dubbio: hai provato a pingare il router anche con altri computer?
@StIwY
Giusto per togliere il dubbio: hai provato a pingare il router anche con altri computer?
Premetto che non ho MAI avuto interruzioni di segnale wifi......
Ho provato a mettere il mio smartphone in thetering e pingarlo..quindi in comunicazione diretta con la scheda di rete wifi....ping a circa 350ms.........ma non e che sia la scheda di rete invece ?
Ho una scheda di rete wifi TL-WN781ND, sempre della Tp-Link con chip Atheros AR9285.....
Però non hai detto se pinghi il router da un altro pc possibilmente un portatile, con tempi bassi...
Magari la tua scheda di rete si "sposa" bene con lo smartphone, e meno bene col router. Per questo ho chiesto se invece con un altro client fosse tutto ok.
Ad esempio, la mia schedina wifi, un'intel 4965, non va molto bene con questo router.
Invece sono perfette queste altre due schedine di rete: wifi intel 6200 e Dell wireless 1397 (in realtà è una Broadcom).
La scheda di rete come è impostata a livello di risparmio energia? Hai provato a settarla su "Massime Prestazioni"?
Però non hai detto se pinghi il router da un altro pc possibilmente un portatile, con tempi bassi...
Magari la tua scheda di rete si "sposa" bene con lo smartphone, e meno bene col router. Per questo ho chiesto se invece con un altro client fosse tutto ok.
Ad esempio, la mia schedina wifi, un'intel 4965, non va molto bene con questo router.
Invece sono perfette queste altre due schedine di rete: wifi intel 6200 e Dell wireless 1397 (in realtà è una Broadcom).
La scheda di rete come è impostata a livello di risparmio energia? Hai provato a settarla su "Massime Prestazioni"?
Ciao, grazie intanto per le risposte.
Oggi ho provato il portatile di mia madre, che ha una scheda di rete Broadcom in G di tre anni fa, e quando pingo la latenza arriva anche a circa 50ms......ma non succede spesso questo....ma mai alta come invece accade sul mio desktop.
Non dovrei avere questi picchi di latenza giusto ?
Adesso non sono più sicuro che sia la scheda di rete....col portatile dovrei pingare sempre massimo <3ms stabilmente.....invece questi picchi di 50 ms da dove sbucano ?
Non ci capisco più nulla.
Ho provato pure a scollegare i telefoni cordless di casa..e non cambia nulla come pensavo.
Adesso rimane da capire..è il router, la scheda di rete...o entrambi ? :muro:
Boh, guarda se faccio dal netbook (per interrompere CTRL+C):
ping 192.168.1.1 -t
sto mediamente tra i 2 e 3 ms
Ogni tanto sbuca un 10 ms, ho visto anche un 60 ms... ma sono moolto occasionali e ci possono stare.
Come vanno i ping verso (ad es.) gli opendns o i dns di google?
opendns -> 208.67.222.222
google -> 8.8.8.8
Quando pinghi, usa l'opzione -t
E la navigazione web via wifi?
Boh, guarda se faccio dal netbook (per interrompere CTRL+C):
ping 192.168.1.1 -t
sto mediamente tra i 2 e 3 ms
Ogni tanto sbuca un 10 ms, ho visto anche un 60 ms... ma sono moolto occasionali e ci possono stare.
Come vanno i ping verso (ad es.) gli opendns o i dns di google?
opendns -> 208.67.222.222
google -> 8.8.8.8
Quando pinghi, usa l'opzione -t
E la navigazione web via wifi?
Oggi ti posso dire che mentre usavo il Voip, e mentre facevo il ping col "-t" coem mi hai detto tu, ho notato che sentivo a tratti il mio amico proprio quando c'erano dei lags da 150ms in su.
In questo momento invece sto andando molto bene....sempre 1 o 2 ms di risposta......c'è proprio da impazzire....
Non dovrebbe cadere la connessione wifi se la scheda di rete fosse difettosa ? Perchè invece pare sia difettosa "a tratti" così di testa sua ? Mah...
Appena posso faccio conferma ulteriore col portatile e vediamo cosa spunta fuori.
nebbia88
30-06-2012, 19:57
Ho provato a cambiare canali manualmente, e mi pare di peggiorare la situazione dopo il 6 canale fino al 13, i primi sono i migliori.
secondo me questa è la prova che hai disturbi, altrimenti non dovresti notare ALCUNA differenza tra i 13 canali..
hai provato a diminuire la potenza? magari restando sempre sopra i -80 dbm ricevuti..
skryabin
30-06-2012, 20:00
hai provato a monitorare le reti wireless che ti arrivano con un software tipo inssider?
Si ma come ho scritto nei post precedenti, dove abito io non c'è nessun'altra rete wifi.
Ho già provato le varie potenze di segnale ma non cambia nulla.
secondo me questa è la prova che hai disturbi, altrimenti non dovresti notare ALCUNA differenza tra i 13 canali..
hai provato a diminuire la potenza? magari restando sempre sopra i -80 dbm ricevuti..
Mi ero espresso male, parlavo di un peggioramento leggero sulla POTENZA di segnale, solo di circa 2db, ma il problema del LAG a random rimane sempre.
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=99ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=156ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Oggi ti posso dire che mentre usavo il Voip, e mentre facevo il ping col "-t" coem mi hai detto tu, ho notato che sentivo a tratti il mio amico proprio quando c'erano dei lags da 150ms in su.
In questo momento invece sto andando molto bene....sempre 1 o 2 ms di risposta......c'è proprio da impazzire....
Non dovrebbe cadere la connessione wifi se la scheda di rete fosse difettosa ? Perchè invece pare sia difettosa "a tratti" così di testa sua ? Mah...
Appena posso faccio conferma ulteriore col portatile e vediamo cosa spunta fuori.
Sì, un dispositivo "bacato" può manifestare dei malfunzionamenti occasionali, a tratti appunto. Sono comportamenti anomali random. Per questo è importante fare il test col notebook in tuo possesso: fallo col portatile collegato alla presa elettrica per essere ragionevolmente sicuri che la schedina wifi non lavori in modalità risparmio energetico (non si sa mai).
Sì, un dispositivo "bacato" può manifestare dei malfunzionamenti occasionali, a tratti appunto. Sono comportamenti anomali random. Per questo è importante fare il test col notebook in tuo possesso: fallo col portatile collegato alla presa elettrica per essere ragionevolmente sicuri che la schedina wifi non lavori in modalità risparmio energetico (non si sa mai).
Credo che si possa affermare che sia la scheda di rete. Ho fatto pingare il notebook per 3 minuti e non ha mai superato i 10ms di latenza....quindi dovrebbe essere chiaro.......
Ho ordinato il rimpiazzo, una Tp-Link TL-WN881ND con chipset Atheros AR9287.
Vi farò sapere se ho risolto ;)
lascia il campo gateway vuoto nelle impostazioni di rete
ma qualcosa di più comodo non c'è?
Quando poi lo devo riconnettere devo ricompialre tutte le volte il campo e rifare la trafila..
Non c'è una funzione del tipo "escudi questo pc dalla connesisone internet"?
Vorrei prendere un'antenna per aumentare un po la portata e che abbia il cavo di prounga in modo da posizionarla in un posto piu felice in quanto il router è un po' infognato e non ne giova... ho visto questa TP-LINK TL-ANT2408C (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-ANT2408C) che ho trovato a 9€ ... c'è di meglio su queste cifre?
Visto che il router ha due antenne pensavo di prenderne due... giusto? o non serve?
Le antenne nel modem sono due e vanno sostituite entrambe e devono avere il connettore RP-SMA. Ulteriori dettagli e/o discussioni sulel antenne non sono in tema con l'oggetto del thread.
Ragazzi io ho il router in soffitta. Che praticamente è una stanza sempre chiusa (non ha finestre) sotto al tetto. Ieri ho misurato la temperatura: 35°. Se il tp-link sopravvive a questa estate a settembre vado in pellegrinaggio a Shenzhen :D!!!
P.S.
Tenete presente che lo tengo sempre acceso....
upp
come faccio ad isolare un pc da internet collegato al router tramite cavo di rete (cioè a far si che tale pc sia in rete tramite il router, ma isolato da internet)?:help:
ma qualcosa di più comodo non c'è?
Quando poi lo devo riconnettere devo ricompialre tutte le volte il campo e rifare la trafila..
Non c'è una funzione del tipo "escudi questo pc dalla connesisone internet"?
Penso si possa fare con il Parental Control --> Time Restriction
Inserisci la seguente regola:
User Name: PC1 (ad esempio)
MAC Address: il mac della scheda di rete in LAN
Check su tutti i giorni della settimana
Start Blocking Time: 00:00
End Blocking Time: 23:59
Save/Apply
Non l'ho provato ma penso funzioni ;)
Chiaramente il prerequisito è che tu abbia impostato gli NTP Time Server correttamente, per far funzionare l'orario sul modem (Management--> Internet Time) :cool:
Ho un problema con il router in questione...
Firmware Version: 1.4.0 Build 110620 Rel.52053n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002
Wireless :
WPA2-P AES
MAC Filter attivo
e seguenti impostazioni:
http://s18.postimage.org/nupxjjyah/Immagine.jpg
e questa situazione reti wireless da me:
http://s16.postimage.org/4yzd3jq0l/Immagine2.jpg
la mia è ovviamente quella verde.
Il problem è disconnessioni... ogni mezz'ora circa magari a volte anche di piu non ho cronometrato i dispositivi, ipcam, pc, iphone, ps3 altro notebook, wireless ovviamente si disconnettono e non necessariamente simultaneamente e poi vabbe si ricconnettono automaticamente, ma oltre a darmi noia terribile sul pc che blocca tutto non mi consente lo streaming delle ip cam e sto diventando matto :muro:
Ho provato a lasciare i canali wireless su auto ma non cambia nulla se metto cana 12 o 10 il segnale mi arriva seghettato nel senso alterna a -45db -60db molto altalenante a 11 ho visto che sta stabile sui 53 normalmente e con il pc in questione ho segnale massimo a 150mbps, con canale 6 idem non cambia nulla... mai avuto problemi sul wireless con il vecchio dg834v5 sul canale 11 e mai una disconnessione...
Ho notato anche che questo router aggiunge un canale a 4 step di distanza in questo caso inserendo l'11 ha inserito anche il 7 come mai questa cosa? non si potrebbe eliminare in modo da centrare una frequenza libera?
Help me...
Dalla prima pagina
Link Firmware http://www.tp-link.com/support/download.asp?a=1&m=TD-W8960N
Controllate sempre che ci sia l'ultimo fimrware installato sul router. Effettuate sempre un Factory Reset dopo l'aggiornamento
Il firmware non è aggiornato.
Aggiorna il firmware (fai un reset prima e dopo).
http://www.tp-link.com/Resources/software/TD-W8960N_V1_V3_111108.zip
I 300 Mbps vengono raggiunti usando due canali Wifi.
@JoK3Я
Devi impostare 20MHz in Bandwidth (restringi la campana) altrimenti prendi i disturbi degli altri canali.
Però avrai 144Mbps e non 300Mbps come side effect ;)
Ne ho parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012764&postcount=230).
Ok thanks ora aggiorno... se potessi mantenere i due canali non sarebbe male... anche se sto già piangendo per il factory reset :cry:
Ok thanks ora aggiorno... se potessi mantenere i due canali non sarebbe male... anche se sto già piangendo per il factory reset :cry:
Secondo me il problema resterà anche con l'aggiornamento se non metti i 20MHz ;) .
Tienici informati.
Secondo me il problema resterà anche con l'aggiornamento se non metti i 20MHz ;) .
Tienici informati.
ok allora vado subito con i 20 mhz -.- che pa... ora mi viaggia a 65mbps il pc e non piu 150... uffii.. vediamo se ora continua a disconnettersi il tutto? canale lascio 11?
Per ora lascia 11 e tienilo in test.
Ma inSSIDer cosa segna 144(N) come Max Rate ?
Per ora lascia 11 e tienilo in test.
Ma inSSIDer cosa segna 144(N) come Max Rate ?
Si segna 144 ora ma il mio pc max arriva a 150 non 300... quindi credo che andando a 150 prende 65... non ti so dire perchè ma a 300 prende 150 e a 150 prende 65 non so se sia normale credo di si...
Cmq il problema permane mi si è appena sconnesso e riconnesso ....... :mc:
Devi provare con tutti i canali escludendo quelli occupati (1,8) con molta pazienza.
Per la velocità se ti avvicini a pochi cm dal modem hai ancora 65 sul PC ?
In tal caso devi configurare bene la scheda di rete sul PC nelle sue impostazioni avanzate.
Troverai su di essa il settaggio duale del modem (11b/g/n 11/b/g 11n only con 20MHz 20/40MHz 40MHz only).
In ultima analisi devi aggiornare i driver della scheda WiFi del PC.
Devi provare con tutti i canali escludendo quelli occupati (1,8) con molta pazienza.
Per la velocità se ti avvicini a pochi cm dal modem hai ancora 65 sul PC ?
In tal caso devi configurare bene la scheda di rete sul PC nelle sue impostazioni avanzate.
Troverai su di essa il settaggio duale del modem (11b/g/n 11/b/g 11n only con 20MHz 20/40MHz 40MHz only).
In ultima analisi devi aggiornare i driver della scheda WiFi del PC.
Grazie mille per le dritte...
Proverò qualche altro canale ora provo il canale 5 che mi sembra quello più a mezza via ma non capisco perchè il vecchio dg834 mai un problema e mo si disconnette sul canale 11 bho...
per la vicinanza al router non ti so dire in quanto io uso il portatile come fisso e muoverlo è un po' una gran menata motivo per cui se potessi evitare l'aggiornamento router sarebbe una cosa meravigliosa se no mi tocca smuovere mezza casa per schiodare il pc o il router siccome dovrei ricollegarlo in lan per configurarlo dopo il reset :doh: ho visto anche sul nuovo firm hanno aggiornato cose a me inutili quindi la tengo come ultima carta...
Per il pc le impostazioni che dici non ci sono ... la scheda wifi è una Atheros AR9002WB-1NG ma non trovo nessun servizio di supporto sul sito o driver... :mc:
Devi andare sulla scheda di rete:
proprietà-->configura-->avanzate
vedrai che trovi le impostazioni ;)
Devi andare sulla scheda di rete:
proprietà-->configura-->avanzate
vedrai che trovi le impostazioni ;)
Sisi ok... sono niubbo ma fin qui ok :D
http://s14.postimage.org/kmxy6npi9/Immagine.jpg
Ho aggiornato i driver dal sito asus gli ultimi disponibili e quello che c'è è questo
Impostato in sequenza così:
802.11 Bluetooth High Speed: Enable
802.11b Preamble: Long and Short
AdHoc 11n: Disable
Network address: Non presente
Receive Buffer: 256
Scan Valid Interval: 60
Trasmit Buffer: 512
Wep TKIP 11n: Enable
Wireless Mode Selector: Auto
La scheda è una single band ed arriva a max 150Mbps in effetti non ho capito perchè in dual band si connetta a 150... dato che dovrebbe prenderne una sola...
Ora sto provando il canale 4 cmq... potrebbe essere anche una questione di retrocompatibilità? cioè disattivare sul router la compatibilità b/g/n e lasciare solo n?
Niente da fare li ho provati tutti i canali ... ogni tanto all'incirca ogni ora sconnette e riconnette...
Il portatile l'ho schiodato alla fine e l'ho portato a 2 metri da router con segnale di -30db e si collega comunque a 65Mbps -.- ...... help
Il problema non è la distanza.
Potrebbero esserci altre condiizoni (distrurbi sui canali o in generale / driver client ) che non prmettono una connessione ottimale.
Ok allora il problema del portatile non esiste in quanto la scheda di rete athereos è una single stream ed è normale con ampiezza di 20Mhz sia a 65mbps e di 40Mhz a 150Mbps, ho spulciato un po' internet e a tutti si connette così, stando alla tebella http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11n-2009#Data_rates tutto normale purtroppo, non il massimo in quanto a velocità ma almeno non ci sono strani problemi...
Per i canali ora è un po' che è sull'11 a 20Mhz e il pc miracolosamente almeno mi sembra non si stia piu disconnettendo, iphone si ogni ora e ip cam una sola volta quindi la situazione è già migliorata... c'è un modo per vedere se lasciando il pc acceso si sia sconnesso e riconnesso alla rete? (sui dettagli della connessione da win7 non tiene conto della disconessione per breve periodo e nonostante l'abbia sconnesso e riconnesso anche manualmente mi segna piu di 15 ore in continuo già... bho)
Cosa che non ho capito ma potrebbe significare qualcosa... abbassando il numero del canale aumenta decisamente il segnale dal router: sul canale 11-12 sono a -62db sul canale 7 a -58, sul canale 5-4 a -53db anche se un filo piu instabile va un po' piu su e giu (52-55db) ... è normale? Dove è meglio che provi a lasciarlo sul 5 o sull'11?
Necessito di un breve :D
Come tu stesso hai riportato nel link di Wikipedia il protocollo IEEE_802.11n non è, purtroppo, ancora uno standard.
http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11n-2009#Wi-Fi_Alliance
Quindi occorre prestare attenzione alla compatibilità fra i device che scelgono di colloquiare con tale protocollo.
Fortunatamente si è cercato di dare la possibilità di interoperabilità tra i vari device con il programma Wi-Fi CERTIFIED gestito dalla Wi-Fi Alliance.
L'associazione ha quindi fornito la la versione 2.0 del draft 802.11n che dovrebbe garantire la compatibilità a tutti i device aventi il bollino Wi-Fi CERTIFIED.
Quindi, in attesa che diventi uno standard, è buona norma verificare che i device siano Wi-Fi CERTIFIED consultandone l'elenco qui (http://certifications.wi-fi.org/search_products.php)
Questo (http://certifications.wi-fi.org/pdf_certificate.php?cid=WFA8751) è il certificato del nostro TP-Link TD-W8960N ottenuto il 01/03/2010
mentre la tua scheda di rete, atheros ar9002wb-1ng, ricercata tra gli internal adapter mi sembra non sia presente.
Il canale 11 sembra funzionare a dovere ora... oggi niente disconnessioni tranne l'iphone ma mi sa che quello ha problemi suoi.... thx for all!
Ho un'altro quesito da porvi... uTorr che si connette e funziona anche senza aprire le porte sul router, naturalmente ho upnp e nat-pmp disattivati su utorr e sul router upnp e nat-dmz disattivi... cioè mi preoccupa la cosa non è che ho tutto open ... di default pensavo fosse tutto chiuso in entrata... com'è sta storia che qualsiasi porta infili sul utorr mi da la v verde e viaggi in down? allarmante direi...
Se le porte non sono forwardate e l'UPnP non può darti un ID alto (verde).
Il problema sta da un altra parte.
Praetoriano
05-07-2012, 10:18
Ciao, ho notato poco fa' che sul sito tp-link il modello in oggetto tra poco sarà commercializzato nuovamente: www.tp-link.it/products/?categoryid=219
Qualcuno ne sa qualcosa? E' lo stesso "vecchio" modello o una evoluzione?
E' una cosa da seguire :cool:
EDIT: contattata ora TP-Link
Viene rimesso in commercio l'8960, o almeno il SUO NOME :D
Il case non è quello in foto ma sarà di quelli nuovi (tipo TD-W8968)
Chiaramente non avrà più il BCM6358 (non più prodotto) ma altro Broadcom.
Non avevano ancora il modello del chipset.
Secondo me sarà un BCM6328 ma è solo un'ipotesi.
Le caratteristiche (300Mbps, no USB, ...) dovrebbero essere simili al vecchio 8960.
Non capisco perché abbiano lasciato lo stesso nome :rolleyes:
Forse faranno come Netgear per il 2200 V3 :D
Forse faranno come Netgear per il 2200 V3 :D
Non sarebbe una cattiva idea...almeno rimettono in commercio un prodotto simile al w8960n, permettendo (almeno in Italia) di avere di nuovo una valida opzione invece del w8961nd (che decisamente non era all'altezza).
Non sarebbe una cattiva idea...almeno rimettono in commercio un prodotto simile al w8960n, permettendo (almeno in Italia) di avere di nuovo una valida opzione invece del w8961nd (che decisamente non era all'altezza).
Io TP-Link non la capisco.......
Ha presentato mesi fa un modem-router all'avanguardia (il TD-W8970, 450Mbps, Gigabit, USB, ecc.) ed ora pensa di riesumare un vecchio modello, magari aggiornato (fra l'altro per necessità).......:boh:
Sul sito della Tp-Link lo hanno etichettato come Coming Soon... arriva un nuovo vecchio modello!:D
Esistono anche gli errori (del sito)....
@Rodig e @JoK3Я
In realtà non è errata come politica :) .
La fascia di mercato dell'8960 è rimasta scoperta e netgear è riuscita a coprirla con il 2200 V3 mentre TP-Link perde
questa fetta appetibile di clienti.
L'8970 è in un segmento superiore.
Forse avrebbe potuto lasciare solo l'8968 che è l'antagonista del 2200 V3 (ha l'USB), ma probabilmente vuole inserire un prodotto che costa
ancora meno dell'8968 per essere concorrenziale.
Solo il tempo saprà dirci se questa manovra avrà successo.
Molto dipende anche dalla rapidità nell'uscita sul mercato, oltre che dalle prestazioni del device.
Quoto 1onexx. L'8970 dovrebbe andare a competere con il dgn 3700 della netgear.
franziski
08-07-2012, 15:09
Ragazzi i TD_W8960N che attualmente si trovano in rete (sui 50 Euro) consentono di fare il tweaking dell'SNR?
Grazie
Ragazzi i TD_W8960N che attualmente si trovano in rete (sui 50 Euro) consentono di fare il tweaking dell'SNR?
Grazie
Si, sono ancora i soliti 8960.....
il w8960n l'ha sempre permesso, mediante l'apposito script riportato in prima pagina. Non vedo perché quelli commercializzati attualmente non possano farlo.
EDIT
Rodig mi hai fregato sul filo di lana :D!!!!!
franziski
08-07-2012, 15:37
Si, sono ancora i soliti 8960.....
Ti ringrazio per la pronta risposta.
Vedo che c'è chi lo vende a 28 Euro + ss, e chi a 50 Euro + ss
Come mai questa differenza cosi' marcata?
Grazie ancora
nebbia88
08-07-2012, 15:54
Vedo che c'è chi lo vende a 28 Euro + ss
DOVE???
EDIT: trovato sulla baia da siratek.. se fosse come sembra è da prenderne un camion xD
franziski
08-07-2012, 16:00
DOVE???
EDIT: trovato sulla baia da siratek.. se fosse come sembra è da prenderne un camion xD
mi immolo io e vi faccio sapere.. :)
EDIT: ok ordinato, 34,90 ss comprese
speriamo mi arrivi presto, perché ho frequenti rinegoziazioni della portante per basso margine di rumore (con un netgear dg834v5 il peggiore della saga degli 834)
Praetoriano
09-07-2012, 10:47
mi immolo io e vi faccio sapere.. :)
EDIT: ok ordinato, 34,90 ss comprese
speriamo mi arrivi presto, perché ho frequenti rinegoziazioni della portante per basso margine di rumore (con un netgear dg834v5 il peggiore della saga degli 834)
Idem, ordinato qualche giorno fa.
Prima ho mandato un pm e il venditore mi ha assicurato che il prodotto è esattamente quello. Vediamo ;)
Mi raccomando ragazzi: il router è validissimo ma prima di installarlo controllate sempre che l'impianto telefonico sia a posto (seguendo ad es. questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013))!
Holy_Bible
09-07-2012, 17:48
Ciao a tutti scusate la niubbaggine ma anche con il cerca non trovo, c'è uno script per far connettere e disconnettere solo l'adsl senza il bisogno di riavviare il router ?
* IL problema sta nel fatto che a volte mi ritrovo con
Default Gateway: 192.168.100.1(pppoa0) a
Default Gateway: 0.0.0.0 (pppoa0)
E nulla va, Alice dice che è colpa della centralina sistematicamente sistemano e poi non va niente :Prrr:
Holy_Bibble
Quando posti indica sempre dati fonadmentali quali la versione firmware.
Per aver un nuovo IP è necessario riavviare il router.
ragazzi io ho un problema col tp link in questione,se metto in wireless a 300N con protezione WPA2 ,i dispositivi collegati come i smartphone e pc,ogni volta che cerco linea,mi fanno reimpostare la password e la ricerca di rete al router,se imposto i 54G invece con protezione mixed,fila tutto che e' una bellezza,password e rete restano in memoria dei dispositivi,qualcuno sa risolvere?
finware 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
....
E nulla va, Alice dice che è colpa della centralina sistematicamente sistemano e poi non va niente :Prrr:
Hanno ragione, se il Default Gateway è 0.0.0.0 vuol dire che è caduta la sessione ppp, non hai IP e non puoi navigare.
A me è successo diverse volte (specialmente negli ultimi tempi) e si è sempre risolto al max in un'ora.
Comunque è sempre colpa del gestore.
@zeus27
Vuol dire probabilmente che i tuoi dispositivi non gestiscono correttamente la criptazione WPA2.
Prova se puoi 802.11n con protezione Mixed.
ma e' strano pero @bovirus si tratta di un iphone 4s e un galaxy 2 e un pc con seven 64.
Holy_Bible
09-07-2012, 21:10
Hanno ragione, se il Default Gateway è 0.0.0.0 vuol dire che è caduta la sessione ppp, non hai IP e non puoi navigare.
A me è successo diverse volte (specialmente negli ultimi tempi) e si è sempre risolto al max in un'ora.
Comunque è sempre colpa del gestore.
Purtroppo il problema si ripresenta spesso ed è fastidioso riavviare sempre il router, con il vecchio d-link bastava premere disconnect e poi reconnect su ADSL :muro: continuerò a riavviare grazie mille :)
Pensare di chiamare il provider e e fare una verifica della linea?
Fare uan verifica del proprio impianto (collegamento diretto del mdoem alla presa principale, tutti gli apparecchi e filtri staccati)?
Perchè cercare la soluzione più semplice (conentti/sconnetti) ma meno efficace? Il problema così non si risolve. Si evita temporaneamente.
Holy_Bible se non riesci a risolvere il problema (come indicato da Bovirus) sappi comunque che puoi disconnettere/riconnettere il router in maniera molto pratica e veloce mediante telnet, utilizzando gli script evidenziati in prima pagina.
Purtroppo il problema si ripresenta spesso ed è fastidioso riavviare sempre il router, con il vecchio d-link bastava premere disconnect e poi reconnect su ADSL :muro: continuerò a riavviare grazie mille :)
Ma il problema si risolve SEMPRE riavviando?
Se è così è un po' diverso dal mio (quando mi capita posso riavviare quante volte voglio, ma se non operano da centrale il led Internet resta spento)....
Praetoriano
10-07-2012, 16:45
Idem, ordinato qualche giorno fa.
Prima ho mandato un pm e il venditore mi ha assicurato che il prodotto è esattamente quello. Vediamo ;)
Router appena arrivato.
La differenza rispetto a quello che già ho (vers. 1.6) è la vers. 1.0
Qualcuno ha riscontrato problemi con questo router in vers. 1.0 ?
Che differenza ci sono tra le due versioni?
Prma di postare per favore leggi i post precedenti.
Era già stato spiegato.
Nessuno è a conoscenza di eventuali differenze.hardware con la V1.6 nè di problemi.
Aggiornando il firmware diventa una V3.
digitalboy76
11-07-2012, 06:50
Ho trovato questo thread e mi unisco anche io in quanto sono un possessore di questo router.
Devo dire che in generale sono molto soddisfatto: buona configurabilità, buona portata del wireless e sopratutto aggancia bene la portante con linee adsl disturbate
(ho una persona che dovrebbe avere una Alice 20 mega e con il suo Netgear aggancia a 7 e rotti se va bene. Con il TP-Link ho agganciato a quasi 11 !!!)
C'e' una magagna che dovete sapere: questo router che ho a casa doveva andare ad una persona che ha l'ADSL di Libero con IP fisso.
Ebbene non si riesce a far funzionare !!! E' impossibile !!!
Nella configurazione quando si imposta come protocollo IPoA, il router ti permette di inserire il tuo IP fisso e la netmask ma non il gateway !!
Il gateway lo calcola lui in base alla netmask: ora in teoria questo e' giustissimo ma peccato che Libero (ma fa cosi' anche la Telecom, ne ho la prova) ti assegnino un gateway che non e' quello che teoricamente si deriva dal calcolo con la netmask.
E quindi non va !!!
Ho scritto al supporto TP-Link americano e mi sono lamentato della cosa: dopo 10 giorni mi ha risposto il tizio, gentilissimo, che mi dice come mai abbiamo questa configurazione in Italia.
Io ho replicato che in tutti i router commerciali che ho installato io c'e' la possibilita' di inserire la netmask e quindi inserire il gateway che si vuole.
Ha detto che fara' presente la cosa e che magari in prossimo firmware...
Tuttavia ho dovuto rimediare e prendere un altro router (un Atlantis Land 144WN) che ovviamente ha la voce dove inserire il gateway e che sta tuttora funzionando alla grande (anche questo e' un ottimo router che aggancia benissimo le linee disturbate ma qui siamo OT).
Sarei intenzionato a comprare anche io questo prodotto ma ho infostrada 20 mega, il problema è stato risolto?
anche perche ho già lo stesso problema con altro modem usr9107 e non aggancia il segnale...riesce ad agganciarlo solo a vari tentativi di accensione o spegnimento.
@digitalboy76
Hai l'ADSL 20MB business?
Perchè l'IP fisso è usato nelle configurazioni business.
@UnIForM
Provato con il frimware TP-Link più recente disponibile?
phantom85
11-07-2012, 09:30
@digitalboy76
Hai l'ADSL 20MB business?
Perchè l'IP fisso è usato nelle configurazioni business.
@UnIForM
Provato con il frimware TP-Link più recente disponibile?
Scusate ma mi sono perso qualcosa...che problemi ci sono con Infostrada e il TP-Link in questione?!??
Visto che ho appena preso il router da abbinare proprio ad una ADSL Infostrada............. :eek:
E' scritto sopra....
Per gli utenti consumer (come è la maggior parte di noi) che non usa un IP pubblico non c'è nessun genere di problema (con qualsiasi provider).
Il problema segnalato (e da verificare come richiesto in base anche alla versione firmware) da UnIForM riguarda un ADSL 20MB credo business che usa un IP pubblico.
Quindi per gli utenti consumer (la grande maggioranza) no problem.
MarkAndroid
11-07-2012, 09:47
Buongiorno!
E' normale che spesso, nel log vedo che il DNS primario non è raggiungibile e switcha su quello secondario?
Capita più volte nell'arco della giornata. Ho provato anche i DNS di google ma ho lo stesso problema.
Può essere normale se il DNS primario non è raggiungibile per un detrmminato tempo per qualsiasi motivo.
Per questo esiste il DNS secondario (tutti accedono principalmente al DNS primario e quindi il traffico maggiroe è su quello...)
PS: quando si posta indicare per favore sempre almeno la versione firmware.
@digitalboy76
@phantom85
@Bovirus
Infatti solo 2 utenti in tutto il forum di 272 pag hanno avuto tale problema, segnalato anche in prima pagina tra i BUG.
Come già detto da Bovirus, per tutti gli utenti normali che NON chiedono di avere un IP STATICO al loro ISP (cosa che costa anche di più) il problema non si presenta.
Inoltre sarebbe da provare se con l'ultimo fw il problema è stato risolto.
Bovirus o chi ha l'ultimo fw installato (io non ho l'ultimo) potete fare un test senza salvare ?
1) backup della configurazione (non si sa mai ;) )
2) impostare il protocollo IPoA
3) impostare IP Statico
4) impostare la netmask
5) controllare che sia possibile impostare il campo gateway liberamente
6) non salvare
Se il gateway è calcolato in automatico e non si può modificare il problema persiste, altrimenti è stato risolto con l'ultimo fw.
Non ho il router sottomano ora, quindi ho scritto il test al buio :)
In ogni caso è un problema di tutti gli ISP che sono fuori standard:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33844774&postcount=48
@1onexx
Grazie della precisazione.
Aggiungerei per dare maggior risalto alla cosa che
il problema si verifica agli utenti con IP statico (tipico caso utente business) e con provider che usano impostazioni fuori standard.
@MarkAndroid
E' un problema del tuo ISP.
E' Tiscali ?
Puoi provare a cambiare protocollo:
PPPoA (VC Mux) <--> PPoE (LLC)
se il tuo ISP lo accetta e controllare che il problema non si presenti
@Bovirus
Se qualcuno riesce ad eseguire il test segnalato e funziona lo facciamo togliere dai BUG ;)
MarkAndroid
11-07-2012, 10:08
@MarkAndroid
E' un problema del tuo ISP.
E' Tiscali ?
Puoi provare a cambiare protocollo:
PPPoA (VC Mux) <--> PPoE (LLC)
se il tuo ISP lo accetta e controllare che il problema non si presenti
Ciao da quanto tempo! Come stai?
Il mio ISP è infostrada.
Basta provare a cambiare solo quel parametro oppure poi devo inserire altri valori nelle caselle di riferimento?
Quindi tu hai il log pulito senza problemi di dnsprobe?
Bene grazie :) .
Si devi cambiare solo la coppia protocol/encapsulation
Avevo problemi con il DNS ma era colpa del mio ISP.
Ho risolto come ti ho detto, ma ora ha risolto anche il mio ISP e non ho più problemi con nessuno dei 2 protocolli.
MarkAndroid
11-07-2012, 10:24
Stasera provo e cosa mi conviene inserire come DNS?
Metto in automatico così prende quelli di infostrada o lascio in manuale i DNS di google?
Io lascerei quelli del tuo ISP.
Comunque se sei tra i maniaci del settaggio DNS ti consiglio di guardare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222649) ;)
Mah....guarda, per come la vedo io un server dns vale l'altro. A parte nel caso di sostanziali problemi di malfunzionamento (es. non ti reindirizza verso il sito a cui vuoi connetterti) io non ho mai riscontrato sostanziali differenze e quindi l'esigenza di cambiarli.
EDIT
1onexx ti diletti nella telepatia?
MarkAndroid
11-07-2012, 10:48
Io lascerei quelli del tuo ISP.
Comunque se sei tra i maniaci del settaggio DNS ti consiglio di guardare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222649) ;)
Grazie per il link... avevo cambiato i DNS solo perchè vedo che in una giornata spesso non erano raggiungibili e switchava da una parte all'altra...
Invece dei DNS, quando devo riavviare il router, preferisco lavorare con il tuo programmino per avere una velocità maggiore :-)
franziski
12-07-2012, 15:35
mi immolo io e vi faccio sapere.. :)
EDIT: ok ordinato, 34,90 ss comprese
Perfetto, tutto ok :) arrivato entro i 3gg come promesso.
Lo sto usando proprio adesso; il device info è:
Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001
Non arrivo a capire come interpretare i dati SNR/attenuazione
Sono dB riferiti a 100mV? Il mio netgear dava valori su 10...20 dBm
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 118 276
Attenuation (0.1 dB): 190 112
Output Power (0.1 dBm): 0 128
Attainable Rate (Kbps): 15280 940
Sono in decimale. guarda le unità di misura (0.1db). Te le ho convertite in db & Mbps.
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (dB): 11.8 27.6
Attenuation (dB): 19.0 11.2
Output Power (dBm): 0 12.8
Attainable Rate (Mbps): 15.28 0.94
Perfetto è già un'ottima versione di fw.
I dati sono in scala di 0.1dB (=divisi per 10) come è riportato ;)
Es:
SNR Margin (0.1 dB)=118 equivale 11.8dB
@Bovirus
superato per qualche secondo :D
franziski
12-07-2012, 16:04
Avevo la portante che agganciava/sganciava fra 5000 e 6000 kbps
Ho dato il comando:
adsl configure --snr 10
come indicato nel primo post
e ora ho:
SNR Margin (0.1 dB): 64 116
Attenuation (0.1 dB): 210 130
Output Power (0.1 dBm): 0 128
Attainable Rate (Kbps): 7168 508
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8124 478 0 0
I valori SNR/att. come vedete sono pessimi; la massima velocità agganciabile sarebbe 7168 ma ho agganciato a 8124/478
Il comando ha funzionato allora? :)
Si ma hai agganciato una linea al limite (SNMR 6db).
Se il modem ti ha agganciato tra 5 e 6 MBit/sec vuol dire che la liena ha dei valori stabili a quel connect rate.
L'attainable dopo un pò che hai lanciato il comando (15-20 min) dovrebbe salire.
Ora agganci 8Mb devi controllare se non hai disconnessioni e se la velocità di navigazione è stabile.
franziski
12-07-2012, 16:22
Perfetto è già un'ottima versione di fw.
Devo preoccuparmi che non è un Broadcom?
(il chipset sarebbe Infineon)
> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 440 Kbps, Downstream rate = 10368 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 478 Kbps, Downstream rate = 8124 Kbps
ChipSet Vendor Id: IFTN:0x8273
ChipSet VersionNumber: 0x8273
ChipSet SerialNumber:
Assolutamente no, infatti hai già un ottimo aggancio :) .
PS con speedtest quando agganci 8Mb a quanto vai, circa 6Mb ?
franziski
12-07-2012, 16:38
PS con speedtest quando agganci 8Mb a quanto vai, circa 6Mb ?
7.2Mbps ! (ed ero con un SNR di circa 4dB) però ping sui 450ms :(
ora 4,50Mbps / 125ms (SNR=8,5dB, att=20dB) 8126/478
Al di sotto dei 3dB mi ha mollato...
ora sto provando: adsl configure --snr 1
Non male, se reggesse :) .
Dei fare un pò di prove, per il ping non dipende dal modem.
franziski
12-07-2012, 17:29
Non male, se reggesse :) .
Dei fare un pò di prove, per il ping non dipende dal modem.
In effetti credo che sia un problema di centrale+linea
Comunque il ping verso la centrale (192.168.100.1) e' 30ms medio.
Domani rifarò le prove...
Ma sei sicuro che non ci siano altre applicazioni all'interno della tua lan che utilizzino internet mentre testi il ping? il computer è collegato via cavo?
orione67
13-07-2012, 17:24
@Rodig e @JoK3Я
In realtà non è errata come politica :) .
La fascia di mercato dell'8960 è rimasta scoperta e netgear è riuscita a coprirla con il 2200 V3 mentre TP-Link perde
questa fetta appetibile di clienti.
L'8970 è in un segmento superiore.
Forse avrebbe potuto lasciare solo l'8968 che è l'antagonista del 2200 V3 (ha l'USB), ma probabilmente vuole inserire un prodotto che costa
ancora meno dell'8968 per essere concorrenziale.
Solo il tempo saprà dirci se questa manovra avrà successo.
Molto dipende anche dalla rapidità nell'uscita sul mercato, oltre che dalle prestazioni del device.
Passando per il sito TP-Link alla ricerca periodica di aggiornamenti firmware ho notato pure io del ritorno del TD-8960N, dove adesso si legge "coming soon..." al posto di "modello non più disponibile" :eek:
Secondo me hanno rimesso in distribuzione il vecchio modello con le stesse caratteristiche, considerato il grande successo ottenuto e la vasta cerchia di estimatori che ancora ne apprezzano le ottime doti. Probabilmente la produzione non è mai cessata ma veniva destinato ad altri mercati, visto che lo si poteva ancora trovare in alcuni siti esteri. Certo, sarebbe bello se si trattasse invece di una versione riveduta e aggiornata, sempre con chipset Broadcom e magari con porte Lan Giga...
Confesso di aver fatto un pensierino per sostituire anche il mio vecchio USR9108 di casa con l'eccellente Tp_link che da un anno utilizzo con grande soddisfazione in ufficio... A questo punto non so se prenderlo subito, sulla baia già si rivede sugli scaffali di alcuni (pochi) operatori italiani... è il modello annunciato dalla Tp-Link?... oppure conviene attendere l'uscita ufficiale? :rolleyes:
C'era un rivenditore che l'ha venduto a 28 euro + sp (totale 34 euro).
In un giorno ne ha fatto fuori una vagonata (sono ruscito a beccarne uno).
Quelli che si trovano sono rev. hw 1.0 ma vanno comunque benissimo.
franziski
13-07-2012, 19:53
Ma sei sicuro che non ci siano altre applicazioni all'interno della tua lan che utilizzino internet mentre testi il ping? il computer è collegato via cavo?
Sono collegato via wireless: la scheda e` una 54Mbps.
E` questa la causa del ping alto?
Grazie
Il ping è funzione del provider (se pinghi un indirizzo esterno) o della tua scheda di rete (se pinghi l'indirizzo IP del router).
Per fare un buon test sul ping io seguirei questa metodologia.
Per prima cosa disconnetterei ogni altro device all'infuori di quello che sto utilizzando dalla mia rete domestica. Poi collegherei il mio computer via cavo lan al router. A questo punto aprirei il terminale (start > esegui > cmd). Per prima cosa utilizzerei il comando di ping scrivendo:
ping maya.ngi.it
Una volta dato invio verifica il tuo tempo di ping e postacelo.
Poi, per verificare di preciso dove e come si accumula la latenza digiterei:
tracert maya.ngi.it
in questo modo puoi vedere, hop per hop, tutti i passaggi che fanno i pacchetti per raggiungere il server da te indicato. Così ti renderai conto di dove sta il problema (se c'è un problema).
orione67
14-07-2012, 01:58
C'era un rivenditore che l'ha venduto a 28 euro + sp (totale 34 euro).
In un giorno ne ha fatto fuori una vagonata (sono ruscito a beccarne uno).
Quelli che si trovano sono rev. hw 1.0 ma vanno comunque benissimo.
Scusa, per rev. hw intendi quello che in "Device Info" riporta TD-W8960N v1 0x00000001 :confused:
...Se è così si tratterebbe allora dello stesso lotto di quello mio acquistato un anno fa, lo riprenderei di corsa ad occhi chiusi... :D
franziski
14-07-2012, 07:03
...Se è così si tratterebbe allora dello stesso lotto di quello mio acquistato un anno fa, lo riprenderei di corsa ad occhi chiusi... :D
è il mio :)
TD-W8960N v1 0x00000001
a 35 euro se li son mangiati in mezz'ora :)
franziski
14-07-2012, 07:07
Una volta dato invio verifica il tuo tempo di ping e postacelo.
Adesso è 50ms medi (sempre wireless e unico pc connesso) ma ora la rete è in buona salute.
Verso le 15-16 la linea inizia a degradarsi fino ad arrivare a 3dB di SNR e 20dB att.ne per poi migliorare di nuovo verso sera.
Con l'inverno tutto ok: sarà che in centrale non hanno climatizzatori :) oppure le alte temperature in qualche tratto della linea peggiorino la situazione? boh...
pegasolabs
14-07-2012, 10:27
oppure le alte temperature in qualche tratto della linea peggiorino la situazione? boh...Col caldo aumenta la resistenza... tutto dipende da dove passano i fasci che arrivano da te.
Lo sto usando proprio adesso; il device info è:
Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001
Perfetto è già un'ottima versione di fw.
Dal momento che l'ho fatto prendere ad un amico, rispetto a quella versione, che migliorie ci sono ad aggiornare all'ultima disponibile sul sito che lo porta al V3?
Ho sempre seguito il thread ma su questo non mi sono mai fatto una idea chiara. Grazie.
Nessuna è realmente a conoscenza delle differenze hardware tra i modem marchiati HW Rev 1.0 e HW Rev 1.6 (i due disponibili in Italia).
Aggiornando il firmware entrambi diventano V3.
orione67
14-07-2012, 10:55
Nessuna è realmente a conoscenza delle differenze hardware tra i modem marchiati HW Rev 1.0 e HW Rev 1.6 (i due disponibili in Italia).
Aggiornando il firmware entrambi diventano V3.
Ma si sa qualcosa in più dei TD-W8960N che la Tp-Link rimetterebbe in distribuzione? Tra l'altro, il design esterno viene proposto come quello dei router più recenti (tipo nave spaziale :D ) o si tratterebbe proprio del vecchio modello in tutto e per tutto?... :mbe:
Evitiamo per favore il ricorso al QUOTE (quasi mai necessario). Allunga inutilmente il thread.
Basta scegliere "Rispondi" e non "Quote".
Credo sia più una operazioen commercaile perchè hanno visto che sul mercato c'è molto interesse per mdoem buoni a prezzi accettabili.
Il modem sarà quello attuale (credo stiano recuperando i modem da altre nazioni...)
orione67
14-07-2012, 11:18
Ottimo lo stesso..., anche se avrei desiderato una versione impreziosita dal design moderno e con le porte giga lan, magari spendendo qualcosina in più...
Sarebbe stato il massimo :sofico:
Credo a questo punto che metterò in pensione il mio vecchio USR9108...:D
Grazie per la risposta...;)
Ma si sa qualcosa in più dei TD-W8960N che la Tp-Link rimetterebbe in distribuzione? Tra l'altro, il design esterno viene proposto come quello dei router più recenti (tipo nave spaziale :D ) o si tratterebbe proprio del vecchio modello in tutto e per tutto?... :mbe:
...
Credo sia più una operazioen commercaile perchè hanno visto che sul mercato c'è molto interesse per mdoem buoni a prezzi accettabili.
Il modem sarà quello attuale (credo stiano recuperando i modem da altre nazioni...)
Assollutamente no.
Qui Bovirus si merita una tirata d'orecchi per non aver letto un mio post precedente, una volta tanto la facciamo a lui (scherzo :D )
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37748532&postcount=5402
Quindi, riassumendo come mi ha confermato TP-Link Italia:
1) niente rimessa in commercio del vecchio modello, di cui resta solo il nome
2) la foto che è stata messa sul sito per l'8960 è errata e dovrebbe avere una forma di quelle nuove, per intenderci spaziale, tipo TD-W8968 :)
3) del chipset BCM6358 chiaramente non se ne parla proprio essendo fuori commercio, ma mi hanno assicurato che sarà ancora un Broadcom, io sospetto BCM6328, ma non hanno voluto dirmelo
4) le caratteristiche saranno simili, in linea di massima, al glorioso 8960 (assenza di USB, 300Mbps, no gigalan, ...)
Questo è quanto ho potuto sapere dai tecnici Tp-Link in maniera ufficiosa, almeno per ora ;).
@Bovirus non sarebbe possibile un'operazione di recupero degli 8960 vecchi tra i depositi worldwide per rimetterlo in commercio, non ce la farebbero a garantirne la vendita.
Pensa che non riescono neanche a garantirne l'assistenza su quei pochi che si guastano ;) .
@1onexxx
Secondo me abbiama ragione entrambi (credo).
Tu parli della situazione futura (di cui non abbiamo certezze).
"Probabilmente" il prodotto verrà commercializzato con un nuovo design ma allo stato attuale non abbiamo nessuna certezza nè garanzia che sarà effetivamente così (non si capsice il senso del nuovo W8960N e del W8968 - minime differenze).
LA netGear che ha un prodotto similare ha lasciato in catalogo solo quello con USB.
Quello che è certo che ciclicamente sul mercato italiano compaiono ondate di prodotti W8960N (rev. HW 1.0 non recentissma) recuperati da altri mercati/nazioni (come confermato da alcuni distributori) perchè negli altri paesi sono interessati ad altro e hanno esuberanze di stock di W8960n che nel nostro paese vanno a ruba.
franziski
14-07-2012, 15:08
ping maya.ngi.it
Una volta dato invio verifica il tuo tempo di ping e postacelo.
48ms medio
Dopo aver lanciato da telnet:
adsl configure --snr 5
sono passato da 4500 kbps circa (senza alcun comando) a 6865 kbps:
SNR Margin (0.1 dB): 72 139
Attenuation (0.1 dB): 220 138
Output Power (0.1 dBm): 0 128
Attainable Rate (Kbps): 4348 392
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 6865 347 0 0
Con DMT, quando il dB cala drasticamente, rilevo dei dip sullo spettro delle frequenze in download:
http://i50.tinypic.com/1zxnuk6.png
Sono quei dip la fonte del problema?
EDIT: scaricando una ISO Ubuntu da Mirror Garr, il DL si assesta sui 693 kB/s
....
Dal momento che l'ho fatto prendere ad un amico, rispetto a quella versione, che migliorie ci sono ad aggiornare all'ultima disponibile sul sito che lo porta al V3?
Ho sempre seguito il thread ma su questo non mi sono mai fatto una idea chiara. Grazie.
Ed hai ragione a non essertene fatta un'idea chiara della differenza tra le versioni.
Il motivo è che TP-Link non ha mai fatto luce su questo fronte.
Comunque, come avrai già letto, da qualsiasi versione attuale parti se installi l'ultimo Fw ti troverai con una versione Hw V3.
Quindi non è facile capire se esistano realmente delle differenze Hw all'interno dell'8960 tra una V1 ed una V3 native (cioè quando è indicato sotto la Vx e non sul menù della GUI).
Dai test che abbiamo fatto sembra che in ogni caso montino gli stessi chipset (ADSL e WiFi e la stessa quantità di memoria).
Altre cose ci sono ignote e non so se realmente esistano delle differenze costruttive.
Io sospetto che siano identici a livello Hardware e la cosa serve solo a distinguere se dalla fabbrica escono con onboard una V1 o una V3 come versione del Fw.
La qual cosa potrebbe avere un senso perché prima veniva esplicitamente detto che non era possibile effettuare un downgrade da V3 a V1.
Però sono solo delle ipotesi personali ;) .
In ogni caso per le differenze tra le versioni Fw fai riferimento a quanto riporta TP-Link nella lista dei Bug risolti.
Tieni conto che, se non hai particolari esigenze (corrette da un bug) la versione V1 del 25/08/2010 (1.3.6 Build 100825 Rel.68770n) è già ottima e molto stabile.
Altrimenti metti direttamente l'ultima V3.
@Bovirus
Può darsi ma il tecnico TP-Link mi ha detto altra cosa: che ciò che verrà commercializzato direttamente da TP-Link, penso a breve, sarà un nuovo modello che avrà ancora lo stesso nome 8960 ma avrà altro Hw.
Diverso è il discorso di ciò che trovi da piccoli rivenditori su ebay che, fiutato l'affare, stanno recuperando il recuperabile.
Non credo che a TP-Link interessi un'azione del genere.
Poi il tempo farà chiarezza su questo punto :) .
franziski
14-07-2012, 15:25
Ecco un'altra schermata di DMT, dove viene rilevato un dip fra 656 e 660 kHz.
A 657 kHz ho in zona un fortissimo segnale del ripetitore radio RAI 1 in onde medie, può essere questo il problema?
http://i48.tinypic.com/53jn6s.png
Di sicuro il ripetitore RAI fa il suo lavoro :O
Però l'8960 si difende con lo swap :D .
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34900957&postcount=1641) :cool:
orione67
14-07-2012, 15:42
...le caratteristiche saranno simili, in linea di massima, al glorioso 8960 (assenza di USB, 300Mbps, no gigalan, ...)
Per 33€+ss ne ho ordinato proprio questa mattina un'altro sulla baia, credo ne sia valsa la pena per mettere in pensione il mio vecchio usr9108 di casa e passare dai 54g ai 300n...:p Se poi le caratteristiche del nuovo saranno simili (assenza di USB, 300Mbps, no gigalan, ...) il solo design spaziale non giustificherebbe una spesa finale sicuramente maggiore... ;)
P.S. Che differenze ci sarebbero tra un BCM6328 e il BCM6358 fuori produzione...:confused:
Il BCM6328 è quello che monta ad es. il 2200 v3 (il v1 monta il BCM6358) è un pò più prestante e dissipa meno calore però costa 50 € :D
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
PS a quel prezzo hai fatto un'affare e poi se dovesse guastarsi in garanzia dovrebbero sostituirtelo con un nuovo modello
orione67
14-07-2012, 16:25
PS a quel prezzo hai fatto un'affare e poi se dovesse guastarsi in garanzia dovrebbero sostituirtelo con un nuovo modello
Guastarsi??? Se, come spero, è lo stesso di quello che acquistai un anno fa per l'ufficio...:sperem:: acceso ininterrottamente da settembre 2011, si e no avrò fatto meno di cinque riavvi forzati del router per rendere effettivi alcuni cambi dei DNS manuali (via software)... Adsl e Wi-fi stabilissimi, da solo non si è bloccato/riavviato mai, neanche durante black-out e temporali (l'ho protetto sotto UPS)... Secondo me è migliore dell'USR9108 pagato a suo tempo ben oltre 100€ :ciapet:
hermanss
14-07-2012, 16:42
edit
Su Amazon è ricomparso il W8960N a 54,44 euro ed è comparso il W8968N a 55 euro
Contrsosenso commerciale. Con 0,60 euro in più hai un prodotto più recente con USB e interruttore Wifi.
Se il W8960N vogliono venderlo devono sicuramente abbssarlo.
A me è andata bene che ho trovato il W8960N a 34 euro (spese incluse...)
Su Ebay si trova il W8960N a 39 euro (spese incluse) o il W8968N a 59 euro (spese incluse).
Sto installando questo modem router
Firmware TD-W8960N_V1_V3_111108
Primo problema:
Non si accende il led internet,mentre ADSL si e non funziona internet(con vecchio modem Dlink funziona)
Secondo:
Vorrei lasciare come ip statico ip 192.168.1.2 e tutti gli altri con DHCP
Ho abilitato quindi dal 192.168.1.3 DHCP
In automatico il 192.168.1.2 e' statico o devo crearlo?Se cosi fosse devo in serire MAC Address che non conosco
Premesso che la tua domanda non mi è chiara su alcuni punti:
1) hai installato tu questo fw o lo hai già trovato installato ?
Nel caso avessi installato tu il fw hai fatto un factory reset come riportato in prima pagina ?
2) per configurare il modem stai usando le indicazioni date in prima pagina ?
Non usare assolutamente il CD di installazione che crea problemi.
Usa la procedura manuale con il quick setup del menù che è molto semplice.
3) che ISP hai ?
Hai inserito correttamente PPPoA oppure PPPoE e user/pwd corrette per il tuo ISP ?
4) lascia sul modem DNS Obtain Automatically e non mettere nessun IP fisso sul modem.
Per fare quello che dici ti basta settare l'IP fisso ed il DNS sulla sola scheda di rete del PC (lascia stare i MAC).
Attento che sul PC devi usare la scheda di rete corretta WiFi o LAN a seconda di ciò che userai.
Detto ciò se il led internet non si accende ma si accende solo il led ADSL vuol dire che agganci la portante ma hai configurato male il modem quindi sul PC non andrai su internet.
In sintesi per fare prima ti consiglio un bel factory reset con il pulsantino nascosto dietro il modem dove è scritto reset (usa uno spillo e tienilo premuto a modem acceso per 10-12 sec).
Poi segui la guida in prima pagina, e vedrai che risolvi :)
@Bovirus
Concordo pienamente in ciò che hai detto :)
PS a 34€ spedito hai fatto un affarone :D
Su Amazon è ricomparso il W8960N a 54,44 euro ed è comparso il W8968N a 55 euro
Contrsosenso commerciale. Con 0,60 euro in più hai un prodotto più recente con USB e interruttore Wifi.
Hai ragione, anche perchè il W8968N è comparso anche in uno shop italiano a 52,90......
Ragazzi, qualcuno ha notato che quando si maneggia con la protezione del MAC Adress a lungo andare pare che il Wifi vada in pappa e vi costringe a resettare dal tastino il router ?
Io l'ho notato, succede raramente ma succede almeno sul mio modello.
Tenete presente che ho l'ultimo firmware, ho notato che se aggiungo o tolgo gli indirizzi MAC, facciamo un esempio 5 volte al giorno dalla lista a volte il Wifi si spegne definitivamente e non c'è modo di riattivarlo più.....resta solo da resettare.
franziski
15-07-2012, 16:02
Ultimi test
NETGEAR DG834v5
D/U: 2524/403
SNR (D/U): 12,45dB / 13dB
Att. (D/U): 21,5dB / 14dB
con
TPLINK TD-W8960N (senza tweak SNR)
D/U: 5448/416
SNR (D/U): 12,3dB / 13,2dB
Att. (D/U): 22,5dB / 14dB
con
TPLINK TD-W8960N (con tweak SNR; parametro:10)
D/U: 7973/451
SNR (D/U): 4,5dB/ 10,3dB
Att. (D/U): 22dB / 13,6dB
Premesso che la tua domanda non mi è chiara su alcuni punti:
1) hai installato tu questo fw o lo hai già trovato installato ?
Lho installato io
Nel caso avessi installato tu il fw hai fatto un factory reset come riportato in prima pagina ?
no
2) per configurare il modem stai usando le indicazioni date in prima pagina ?
Non usare assolutamente il CD di installazione che crea problemi.
Usa la procedura manuale con il quick setup del menù che è molto semplice.
Non ho mai configurato un modem, ho sempre avuto un dlink 504t e ho solo agito sulle porte port forwarding
3) che ISP hai ?
Hai inserito correttamente PPPoA oppure PPPoE e user/pwd corrette per il tuo ISP ?
Come scritto sopra non ho mai configurato questi parametri,ed e' sempre funzionato...anche ora che sto usando un 604t
4) lascia sul modem DNS Obtain Automatically e non mettere nessun IP fisso sul modem.
Per fare quello che dici ti basta settare l'IP fisso ed il DNS sulla sola scheda di rete del PC (lascia stare i MAC).
ok
Attento che sul PC devi usare la scheda di rete corretta WiFi o LAN a seconda di ciò che userai.
Usero' solo la LAN
Detto ciò se il led internet non si accende ma si accende solo il led ADSL vuol dire che agganci la portante ma hai configurato male il modem quindi sul PC non andrai su internet.
In sintesi per fare prima ti consiglio un bel factory reset con il pulsantino nascosto dietro il modem dove è scritto reset (usa uno spillo e tienilo premuto a modem acceso per 10-12 sec).
Poi segui la guida in prima pagina, e vedrai che risolvi :)
Ok provero'
@thx
Devi fare il quick setup dal menù del modem e riempire i campi
VPI,VCI, WAN link type, encapsulation, user password
con i parametri del tuo Provider.
Certamente non hai Tiscali, penso tu abbia alice o infostrada che forse non hanno bisogno di usr e pwd ma qui devi inserirli.
Ecco perché non vai su internet.
Questo modem non ha il setup automatico, ma è molto semplice.
@franziski
Non male, hai triplicato la tua velocità in down :cool:
Per chi fosse interesato, vista al disponibilità su Ebay e Amazon, ho aperto il thread del W8968
TP-LinK W8968 - Thread uifficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2487813)
@thx
Devi fare il quick setup dal menù del modem e riempire i campi
VPI,VCI, WAN link type, encapsulation, user password
con i parametri del tuo Provider.
Certamente non hai Tiscali, penso tu abbia alice o infostrada che forse non hanno bisogno di usr e pwd ma qui devi inserirli.
Ecco perché non vai su internet.
Questo modem non ha il setup automatico, ma è molto semplice.
Primo lato negativo di questo modem
Si ho alice adsl,che parametri devo mettere?
https://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/92019
Era così complesso :) ?
ragazzi vorrei sapere come impostare al meglio in wireless questo router per arrivare ad avere 300 mb e non 144 come ora, e' possibile o sono i limiti del mio isp o del segnale in casa mia?
ora ho canale automatico sui 20 mhz
protezione mixed wpa2/wpa
wep-aes
non riesco a collegare l iphone 4s mentre il galaxy 2 si e un altro pc si.
cosa sbaglio?
@1onexxx
Si perchè qualcuno si aspetta che inserisci il cavo, il modem capisce da solo quali parametri mettere (user e passwro comprese...).
@thx
I punti negativi in questo modem non ci sono.
Il 99,99% dei problemi stanno tra la sedia e la tastiera...
Datti un attimino da fare a capire cosa stai usando e come lo devi usare.
Non ti aspetttare sempre tutto in automatico.
Perchè se no se qualcosa non va non sai nenache da parte cominciare...
@1onexxx
Si perchè qualcuno si aspetta che inserisci il cavo, il modem capisce da solo quali parametri mettere (user e passwro comprese...).
Da quando ho adsl ho avuto sottomano modem/router che non avevano bisogno di nessuna configurazione di questi parametri internet,e parlo di 504t e 604t di dlink
Stessa cosa quando ho fatto controllare la linea ad un tecnico Telecom,quest'ultimo aveva con se un modem router nuovo per testare il funzionamento adsl...lo collega e nel giro di qualche secondo aggancia la portante...tutto senza stare a far chi sa che cosa
@thx
I punti negativi in questo modem non ci sono.
Il 99,99% dei problemi stanno tra la sedia e la tastiera...
Datti un attimino da fare a capire cosa stai usando e come lo devi usare.
Non ti aspetttare sempre tutto in automatico.
Perchè se no se qualcosa non va non sai nenache da parte cominciare...
Porta pazienza, io la linea adsl la uso soprattutto per lavoro,come spiegato in precedenza ora ho collegato un 604t in prestito,per testare il nuovo modem dovrei scollegare quest'ultimo e restare momentaneamente senza linea,pertanto devo aver la certezza che quando cambio qualche parametro sul modem TPlink tutto funzioni alla perfezione...o almeno che funzioni semplicemente internet
Mi dispiace ma le cose non stanno per niente così.
Anche con i DSL-5xxT e G6xxT i parametri ADSL andavano configurati.
Se non configuri l'ADSL puoi al limite agganciare la portante ma non è detto che ti colleghi.
Alcuni modem hanno procedure di autoriconiscimento (es:Netgear) ma non sempre funzionano.
Talvolta non funzionano e talvolta impostano i parametri sbagliati.
Non mi sembra comunque sia una gran "fatica" impostare VPI=8 VCI=35 PPPOA/VC-MUX o PPPOE/LLC.
Non vedo quali parametri devi cambiare.
Fai come fanno semrpe tutti.
Prendi nota dei parametri attuali(Incapuslamento/VPI/VCI/user e password di conenssione) e li replichi nel nuovo modem.
Faro' come fanno tutti...ma ripeto
Per il dlink avro' cambiato firmware 3 volte fatto reset factory e mai inserito nulla riguardo ai parametri di cui ti riferisci sopra
Se mi dici in quale sezione sono inseriti nel 604t ,stasera daro' subito un occhiata ;)
Dipende dalla versione firmware del G604T. Ma qui siamo OT.
OT
Questo ha la prima versione firmware originale 1.00...che adesso non ricordo esattamente,ma penso non che i menu' non abbiano subito grosse variazioni
fine OT
Direi che hanno subito notevoli differenze sia nella grafica che nel significato dei menù. Per ulteriori info vedi post ufficiale DlinK DSL-G604T.
@thx
La configurazione automatica NON può andare bene per tutti gli operatori.
Tu hai alice che ha SEMPRE gli stessi parametri usr/pwd per questo ha funzionato.
Ma già per Tiscali NON funziona, perché usr e pwd variano per ogni utente quindi sei costretto ad inserirli, altrimenti non si collega ad internet.
Quindi i modem che hai usato, per un utente che ad es. usa Tiscali sarebbero da buttare via secondo i tuoi criteri di giudizio.
Il parametro che hai preso come indice della bontà di un modem, la possibilità di auto-configurazione, è privo di senso, e spesso porta proprio ad errori di configurazione.
In ogni caso è possibile configurare correttamente questo modem anche senza avere una linea ADSL.
Io l'ho già fatto.
Basta fare una semplice ricerca e trovi tutti i parametri della tua linea.
Li inserisci sul Quick Setup ed hai finito.
Servono meno di 5 min, compresa la ricerca su Google dei parametri.
Nel link che ti ho fornito ci sono tutti i parametri che ti servono devi solo inserirli.
phantom85
17-07-2012, 09:08
Ciao ragazzi,
finalmente ieri ho potuto testare il mio nuovo acquisto, preso anche io sulla baia a 34 euro spese incluse ;)
Menu facile, molto intuitivo. Ho solo un dubbio riguardo all'IP reservation. Vorrei che ad un paio di device venga assegnato sempre lo stesso IP. La sezione dove configurare questa cosa è "Static IP", giusto? Gli metto il MAC e l'IP che desidero...giusto?
Solitamente ho sempre trovato questa configurazione in menu tipo DHCP reservation o lease reservation...ma in questo router non trovo tale voce. L'unica credo che sia Static IP. ;)
Un'altra cosa, più che altro un consiglio. Attualmente ho solo una presa telefonica in una stanza che si trova in un'estremità della casa. Ho notato ieri che con l'iphone nella stanza opposta, ovvero nell'altra estremità della casa, il segnale è un po' "ballerino".
Consigliate di posizionare le antenne del router in qualche modo particolare o di cambiare il canale wifi?
@zeus27
I 300Mbps dipendono SOLO da come hai configurato il WiFi sul modem e sulla scheda di rete del PC.
Nessuna colpa ha il tuo provider della velocità del tua WLAN.
E come potrebbe :D ?
Devi settare i 40MHz con 11n sul modem e sulla scheda di rete del tuo PC (se è compatibile con tale modalità).
Attento però che in tal modo sei più vulnerabile alle interferenze dovute ad altre reti.
@phantom85
Ma se lasci stare il modem con il DHCP ed assegni l'IP fisso ai device non ti funziona allo stesso modo, più semplicemente ?
Prova a cambiare canale e/o posizione del modem
@thx
La configurazione automatica NON può andare bene per tutti gli operatori.
Tu hai alice che ha SEMPRE gli stessi parametri usr/pwd per questo ha funzionato.
Ma già per Tiscali NON funziona, perché usr e pwd variano per ogni utente quindi sei costretto ad inserirli, altrimenti non si collega ad internet.
Quindi i modem che hai usato, per un utente che ad es. usa Tiscali sarebbero da buttare via secondo i tuoi criteri di giudizio.
Il parametro che hai preso come indice della bontà di un modem, la possibilità di auto-configurazione, è privo di senso, e spesso porta proprio ad errori di configurazione.
In ogni caso è possibile configurare correttamente questo modem anche senza avere una linea ADSL.
Io l'ho già fatto.
Basta fare una semplice ricerca e trovi tutti i parametri della tua linea.
Li inserisci sul Quick Setup ed hai finito.
Servono meno di 5 min, compresa la ricerca su Google dei parametri.
Nel link che ti ho fornito ci sono tutti i parametri che ti servono devi solo inserirli.
Quindi puo' darsi che avendo alice i modem precedenti si siano autoconfigurati :)
Stasera configuro tutto offline e poi ti faro' sapere
Grazie ancora per l'interessamento ;)
Non "può darsi"
E' sicuramente così, hai avuto :ciapet:
Fai la configurazione offline che è semplice, se hai problemi siamo qui ;)
il router W8960N è ricomparso sul sito della Tp-link come prodotto in arrivo. Ma viene rimesso in commercio con le stesse caratteristiche di prima o è stato rinnovato?
Non si hanno notizie di modem W8960N con caratteristiche cambiate.
Quelli attualmente in commercio hanno sempre le stesse caratteristiche.
orione67
17-07-2012, 19:48
Sul sito Tp-Link ho notato che è uscito un firmware V4 (09.06.2012)...
Da quanto ho capito sembra che è destinato solo al TD-W8960 con versione hardware V4 (non sarebbe possibile l'upgrade V1>V3>V4 come accadeva a seguito dell'aggiornamento con la V3....)
La V4 si trova nei nuovi router in arrivo o c'è già questa versione in circolazione? :confused:
Nella pagina del supporto del W8960N, non c'è traccia di quel firmware.
Ci arrivi solo con
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8960N&version=V4#tbl_j
menter se acecdi da qui
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8960N
non ce n'è traccia.
Mi sa che devono sistemare il sito...
strassada
17-07-2012, 21:06
però nel firmware è tiportato td-w8960n, è sembra un broadcom 6328 e non 6358. quindi è probabile che da ora esiste un TD-W8960NV4. che casino, tra questo e il td-w8968v1
orione67
17-07-2012, 21:12
Figuriamoci.... io non ho ancora capito quali sono le differenze tra la V1 e la V3... :D
Cmq, domani dovrebbe arrivarmi il mio secondo TD-W8960N... magari scopro che è un V4... :ciapet:
Salve a tutti. Ho acquistato il nostro modem dall'Inghilterra, e lo ho configurato con i parametri per la mia Alice 7 mega.
Attualmente mi da 8126 Kbps in downstram e 476 Kbps in upstream.
SNR margin 142, attenuation 140.
Secondo voi così va bene?
Grazie
nebbia88
18-07-2012, 08:30
qualcuno mi sa dire precisamente come si comportano i led Internet e ADSL durante l'avvio, con o senza il cavo telefonico collegato? eventualmente cosa succede se lo si collega all'uscita "tel" di un filtro adsl?
il top sarebbe avere un video ma forse chiedo troppo XD
Grazie infinite ;)
però nel firmware è tiportato td-w8960n, è sembra un broadcom 6328 e non 6358. quindi è probabile che da ora esiste un TD-W8960NV4. che casino, tra questo e il td-w8968v1
Come è probabile ?
E' sicuro strassada :D .
Nel fw del V4 come avrai letto con l'editor HEX è scritto nell'header:
TP-LINK Technologies
ver.1.1.1 6328 W8960N
ed ancora più chiaramente sotto:
Broadcom Corporation ver. 2.0
6328 963281TAN
Quindi il fw V4 è per questi nuovi 8960 V4 che nulla hanno a che vedere con quelli che si trovano ora sul mercato (V1-V3) residui del BCM6358.
Come avevo detto in precedenza a Bovirus:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37796624&postcount=5471
Quindi se la news fornitami da TP-Link Italia è ancora corretta, aspettiamoci che a breve sul sito comparirà anche la nuova immagine del case dell'8960 V4
che dovrebbe essere simile a quella del W8968 (spaziale).
Sta accadendo la stessa cosa del Netgear 2200 V3 solo che qui TP-Link lo chiama V4.
Siamo partiti dallo stesso Chipset nella V1 (BCM6358) e siamo arrivati allo stesso chipset (BCM6328) nelle ultime release.
Certo se cambiano il case nell'8960 V4 sarà più facile identificarlo rispetto ai nuovi 2200 V3.
Mi sa che a breve qualcuno dovrà aprire un 3d parallelo al 2200 V3 :cool:
PS @Bovirus
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37796774&postcount=5475
come ti avevo detto il tempo sta confermato la notizia, tranne smentite :)
@nebbia88
Strana richiesta, hai paura di averlo brikkato ?
Non ho il modem sottomano ma di sicuro si accende prima il led ADSL e poi Internet se prende la connessione.
Se il cavo non è connesso penso non si accenda neanche l'ADSL e quindi Internet nemmeno.
Ma occorre verificarlo.
...
Cmq, domani dovrebbe arrivarmi il mio secondo TD-W8960N... magari scopro che è un V4... :ciapet:
Se l'hai pagato meno di 40 € non penso ci sia questo "pericolo" :D .
Comunque il V4 non dovrebbe ancora essere in commercio e non ne sono ancora stati "avvistati"
nebbia88
18-07-2012, 09:24
@nebbia88
Strana richiesta, hai paura di averlo brikkato?
non è mio, e a casa mia non ho adsl su rame... volevo capire se è normale che il led ADSL non dia segni di vita finche' non è collegato a una linea con adsl.. collegandolo alla linea analogica riesco a fargli fare 3 brevi lampeggi solo alla fine del quick setup, e su statistics->xDSL mi indica "No Signal", mentre se poi lo riavvio non ci prova nemmeno (niente lampeggi) e indica "Disabled".
in questo caso nel log mancano queste righe:
Jan 1 00:03:12 user crit kernel: ADSL G.992 started
Jan 1 00:03:13 user crit kernel: ADSL link down
Jan 1 00:03:13 user warn kernel: TP: ADSL LINK DOWN.
come vedi dal tempo di accensione, queste me le ha fatte alla fine del quick setup, e poi non le fa più nei successivi riavvii..
già provato ricaricamento FW e reset vari :(
sto aspettando da GoldenPrice il codice per RMA ma si fanno attendere..
Ho riletto ma spero di aver capito bene.
E' normale che NON di segni di vita il led ADSL se non hai l'ADSL ma solo una linea analogica.
nebbia88
18-07-2012, 09:39
E' normale che NON di segni di vita il led ADSL se non hai l'ADSL ma solo una linea analogica.
Grazie mille dell'info, ero convinto che dovesse lampeggiare un po' lo stesso in cerca della portante -.-
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.