PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28

MarkAndroid
05-05-2014, 11:02
Grazie Bik per la risposta.
Era quello che temevo!
Smetto di cercare e impazzire su eventuali adattatori e possibilità di adattarli al modem e cerco una stampante economica wifi.

misterazz
05-05-2014, 23:47
salve

volevo chiedervi 2 info

lo script per il settaggio del snr (da eseguire suppongo ad ogni accensione) puo essere lanciato prima che il modem abbia agganciato la portate iniziale o senza che si ancora collegato il cavo telefonico? ha effetto ugualmente nel momento in cui aggancio il cavo o ?

con infostrada 20mb in ul dslam alcatel ..conviene settare ppoA o ppoE nel modem?

grazie

Bik
06-05-2014, 08:50
..lo script per il settaggio del snr (da eseguire suppongo ad ogni accensione) puo essere lanciato prima che il modem abbia agganciato la portate iniziale o senza che si ancora collegato il cavo telefonico? ha effetto ugualmente nel momento in cui aggancio il cavo o ?...

Puoi lanciare lo script in ogni momento, il modem-router si disconnetterà e si riconnetterà tentando di forzare l' SNR.

Per la seconda domanda passo la parola agli utenti Infostrada.

Bovirus
06-05-2014, 09:00
@misterazz
Come detto più volte le impostazioni PPPOA/PPPOE dipendono dal ptovdier e dalla centrale ADSL di riferimento.
Prova tu stesso (anche se credo che vadano bene entrambi).

misterazz
07-05-2014, 20:55
grazie, ad ogni modo passando dal netgear 2200 al 8960 v1 che ho ripreso aggiornandolo con fw alla v3 ...ho notato un ping raddoppiato verso maya.ngi.it, prima era sui 20 ore 40 ...e' normale sta cosa? anche le pagine mi sembra siano caricate piu lentamente anche se la banda è ok 14mb ..cmq mtu settato a 1492 in pppoE

Bovirus
08-05-2014, 06:08
La domanda è troppo generica se non corredata delle info su versione/impostazioni/etc.
Nota: il ping a parte verso il DSLAM dipende dalla linea del provider.

the_poet
28-05-2014, 09:16
Ho un problema con lo script Wifi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34127223&postcount=474). Ci clicco, si apre il prompt, vengono eseguiti i comandi, si richiude il prompt, ma quando vado a guardare nel pannello del modem, la casella del Wifi continua ad essere deselezionata.

Bovirus
28-05-2014, 09:20
Il alcuni casi può essere utile aumentare il timeout tra un comando e l'altro.
esempio: WScript.Sleep 300 o WScript.Sleep 400
Il modem è quello oggetto di questo thread?

the_poet
28-05-2014, 09:32
Il alcuni casi può essere utile aumentare il timeout tra un comando e l'altro.
esempio: WScript.Sleep 300 o WScript.Sleep 400
Il modem è quello oggetto di questo thread?

Sì, il modem è questo.

Firmware Version: 1.3.3 Build 100113 Rel.75742n
Hardware Version: TD-W8960N v1 00000000

Ho settato tutti i comandi a 400 ma continua a non funzionare.

Bovirus
28-05-2014, 09:46
Dovresti aggiornare il frimware....

the_poet
28-05-2014, 10:40
Dovresti aggiornare il frimware....

Sì, non l'ho mai aggiornato. E' necessario ai fini del funzionamento dello script?

Totix92
28-05-2014, 11:20
il firmware è molto vecchio e obsoleto, dovresti aggiornare

the_poet
28-05-2014, 13:12
Sì, il modem è questo.

Firmware Version: 1.3.3 Build 100113 Rel.75742n
Hardware Version: TD-W8960N v1 00000000

Ho settato tutti i comandi a 400 ma continua a non funzionare.

Fatto. Ora:

Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002

Ma continua a non funzionare...

Bovirus
28-05-2014, 13:24
A molti funziona. Allunga i tempi o c'è qualche errore nello script.

the_poet
28-05-2014, 14:35
Ho un problema con lo script Wifi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34127223&postcount=474). Ci clicco, si apre il prompt, vengono eseguiti i comandi, si richiude il prompt, ma quando vado a guardare nel pannello del modem, la casella del Wifi continua ad essere deselezionata.

Finalmente ho capito qual è il problema. Lo script funziona a patto che rimanga la spunta sul Wifi, nel pannello di controllo. Altrimenti i due comandi wlctl radio on/off non sortiscono alcun effetto. Io pensavo invece erroneamente che il comando on selezionasse quella casella e l'off la deselezionasse. Forse sarebbe meglio specificarlo nella prima pagina del thread.

Bovirus
28-05-2014, 14:59
Grazie della segnalazione.
L'interfaccia web "probabilmente" spegne il Wifi mentre il comando telnet disattiva/attiva il Wifi.

the_poet
28-05-2014, 15:13
Grazie della segnalazione.
L'interfaccia web "probabilmente" spegne il Wifi mentre il comando telnet disattiva/attiva il Wifi.

Esatto. E' come se la casella dell'interfaccia web fosse l' "interruttore master", che dev'essere sempre acceso.

SSLazio83
30-05-2014, 13:11
ha una buona copertura wifi?

Bik
30-05-2014, 13:13
ha una buona copertura wifi?

Nella media, ma se stai pensando ad un acquisto i nuovi sono come revisione v4 o v5, che hanno hardware differente e sono trattati in altri thread.

SSLazio83
30-05-2014, 13:28
Nella media, ma se stai pensando ad un acquisto i nuovi sono come revisione v4 o v5, che hanno hardware differente e sono trattati in altri thread.

copre 70mq?
i nuovi si trovano su amazon?

Bovirus
30-05-2014, 13:33
La copertura è funzione di n parametri personali e nessuno può dirtela.
I nuovi modelli (W8960N V4/V5) si trovano su Amazon. Per ulteriori info sui prodotti venduti contatta il venditore.

Esiste un thread dedicato per l'acquisto di nuovi modem.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

flashe
31-05-2014, 00:41
scusate ragazzi, volevo chiedere circa la possibilità di impostare una sicurezza WPA in modalità bridge ma ho sbagliato topic (ho un v4)

Matteo Trenti
15-06-2014, 21:34
Ciao a tutti ho anch'io questo TP-Link TD-W8960N in versione v1.6...

L'altra sera dopo un temporale è partito l'alimentatore.

Un amico mi ha prestato il suo alimentatore ed il modem si accende solo che non si accende il led ADSL nè lampeggia...

Il modem si collega a tutti i pc di casa (infatti si rileva il nome della mia rete domestica) ma non si collega ad internet.

Ho provato a resettarlo niente.

Ho provato a collegarlo via cavo ethernet niente.

L'ho provato su un altra presa di casa niente.

Si accendono solo 2 lucine fisse ma la lucina adsl niente, nell'interfaccia di impostazione 192.168.1.1 mi indica NO SIGNAL...

l'adsl a casa funziona perchè ho provato un modem fisso non wi-fi e c'è portante...

Si può provare qualcos'altro o è da buttare??? :(


Grazie a chi sarà gentile da dedicarmi un minuto del suo tempo...

Bovirus
16-06-2014, 05:53
Prova un ripristino del modem via interfaccia web.
Altrimenti è da buttare.

Matteo Trenti
18-06-2014, 07:04
Grazie Bovirus,

Ho provato reset anche via browser ma niente.

Ho provato ad aggiornare firmware ma quando avvio l'update mi dice "errore di connessione"

Posso chiederti che modello mi consigli? Ovviamente TP-LINK...

Bovirus
18-06-2014, 08:27
La richiesta sarebbe da fare nel thread dedicato. Consiglio: TP-LINK 8960Nv5 (Amazon) - 32 euro.

Una richiesta: se proprio devi buttarlo sentiamoci via messaggi privati e se me lo fai avere lo apro e gli do un'occhiata (senza nessuna garanzia di risolvere...).

Matteo Trenti
19-06-2014, 16:05
La richiesta sarebbe da fare nel thread dedicato. Consiglio: TP-LINK 8960Nv5 (Amazon) - 32 euro.

Una richiesta: se proprio devi buttarlo sentiamoci via messaggi privati e se me lo fai avere lo apro e gli do un'occhiata (senza nessuna garanzia di risolvere...).

Come posso capire se la versione venduta in rete è la V5???

Ho trovato immagini diverse:

http://upperpix.com/dm-JSPD.jpg (http://upperpix.com/pm-JSPD.html)

http://upperpix.com/dm-OJM8.jpg (http://upperpix.com/pm-OJM8.html)

e su tre siti tutti e tre mi hanno risposto che non possono verificare perchè la logistica di magazzino è ESTERNA :eek: :eek: :mc:

Bovirus
19-06-2014, 16:09
Leggi per favore i primi post.
Le richieste su cosa vendono i venditori vanno chiesti ai venditori (solo loro possono verificare la scatola).
la v4 e la v5 esteticamente sono identiche (la v1 è bianca).

espanico
05-07-2014, 17:18
Salve, sapete consigliarmi un programma/metodo per analizzare il segnale wifi? ultimamente sto notando dei problemi come se per alcuni secondi il segnale perde potenza, siccome lo utilizzo in accoppiata con un reparter questa cosa e fastidiosa...perche mentre sul fisso collegato tramite cavo non noto variazioni, chi e collegato tramite wifi con il reparter va offline...Vorrei analizzare la cosa per capire se funziona tutto correttamente.

Bovirus
05-07-2014, 17:36
Saremmo OT...
Innsider (per PC) o altri programmi (es. cerca su Androdi Market analizzatori Wifi).

espanico
05-07-2014, 18:08
Saremmo OT...
Innsider (per PC) o altri programmi (es. cerca su Androdi Market analizzatori Wifi).

Sto provando innsider, a un certo punto il segnale wifi sparisce per 1 minuto circa per poi ricomparire, mentre il pc fisso navigava senza problemi. Quindi restando in tema di topic, è possibile che la parte wifi mi stia lasciando, a qualcuno di voi e capitato?

Mike Golf
05-07-2014, 18:14
Sto provando innsider, a un certo punto il segnale wifi sparisce per 1 minuto circa per poi ricomparire, mentre il pc fisso navigava senza problemi. Quindi restando in tema di topic, è possibile che la parte wifi mi stia lasciando, a qualcuno di voi e capitato?

Che il segnale wifi di tanto in tanto sparisca per qualche minuto, ormai ci sono abituato, la cosa positiva è che lo fa in media una volta a settimana, anche meno. Sono sicuro che dipende dal router perche la disconnessione non fa distinzioni di razza, ovvero succede con PC, Mac, Android.

Bovirus
05-07-2014, 18:15
Potrebbre essere (sperimentato prrsonalmenet) anche un problema dell'alimentatroe. Se ne hai uno da 12V 1.5A provalo.

espanico
05-07-2014, 18:28
Che il segnale wifi di tanto in tanto sparisca per qualche minuto, ormai ci sono abituato, la cosa positiva è che lo fa in media una volta a settimana, anche meno. Sono sicuro che dipende dal router perche la disconnessione non fa distinzioni di razza, ovvero succede con PC, Mac, Android.

Capito, io vorrei capire se dipende dal router o ripetitore perchè i dispositivi che si collegando direttamente al wifi del router non ci fanno caso, mentre chi usa il ripetitore si, perchè devono aspettare che si ricolleghi il tutto...

Potrebbre essere (sperimentato prrsonalmenet) anche un problema dell'alimentatroe. Se ne hai uno da 12V 1.5A provalo.

Ho l'alimentatore di un router d-link, adesso lo provo, considera che il router e acceso da marzo 2009 h24, salvo qualche breve spegnimento sporadico...

Mike Golf
05-07-2014, 18:29
Potrebbre essere (sperimentato prrsonalmenet) anche un problema dell'alimentatroe. Se ne hai uno da 12V 1.5A provalo.

Non ci avevo proprio mai pensato, ho diversi alimentatori e pure un multimetro digitale, controllerò. Grazie per l'informazione :)

MATTEW1
09-07-2014, 20:17
RAGAZZI ALL'IMprovviso al mio xperia s e al samsung ace 2 della mia ragazza scrive nella connessione wify fuori portata!!! eppure il router c'e l'ho davanti e fino a 10 secondi fa funzionava tutto alla grande perchè? se spengo il pc il wify funziona ma appena accedo al desktop mi da fuori intervallo

Bovirus
10-07-2014, 08:11
@Matetwe
I post devono sempre contenere i dettagli (versione firmware/impostazionIW ifi etc) altrimenti nessuno può aiutarti.

Lionking-Cyan
13-07-2014, 21:15
Ciao, mi sapete dire come posso impostare la priorità al gioco battlefield 4?
ho il firmware 1.1.1

Inoltre, dite che ne vale la pena aggiornare il firmware, o va bene così?

Totix92
13-07-2014, 23:21
ti consiglio di aggiornare

Nikon.82
24-07-2014, 07:31
Ciao Ragazzi, una domanda...
praticamente ho una casa al mare dove ho attivato l' ADSL di telecomitalia.

sono a ca. 2km dalla centrare
dslam in centrale della siemens che funziona solo in modalità ppoa

Ho sostituito un pessimo router della sitecom, con questo.... il segnale è MOLTO più stabile e riesco a navigare correttamente. Tuttavia in una settimana ho avuto 2 disconnessioni, situazione ripristinata SOLO andanto sul sito del 187, e facendo un reset della linea. A detta di un operatore telecom effettua un reset della porta del dslam effettuando nuovamente la connessione tra portante e router.:mc:

Adesso.... sono abbastanza sicuro che è un problema risolvibile lato router e spero in un vostro aiuto.:muro: vi riporto i dettagli sotto.

Firmware Version: 1.1.1 Build 131129 Rel.49672
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001

Statistiche ADSL
http://s17.postimg.org/3l57xaa0u/DSLstats.jpg

Parametri ADSL
http://s23.postimg.org/5a5t168zv/DSL.jpg

Suggerimenti/Consigli !? :help:

Bovirus
24-07-2014, 08:47
Leggi il primo post. Aggiorna il firmware.
Le disconnessioni nel 99% dei casi dipendono dall'operatore e non sono risolvibili lato router.

Nikon.82
24-07-2014, 10:43
Leggi il primo post. Aggiorna il firmware.
Le disconnessioni nel 99% dei casi dipendono dall'operatore e non sono risolvibili lato router.

mmmm a quale post fai riferimento?

Bovirus
24-07-2014, 10:50
La lettura del primo post si riferisce al firmware (che non è aggiornato).

La caduta della portante è un dato di fatto come dimostrano esperienze documentate nei vari thread che nella maggior parte dei casi sono esterne al modem.

Bik
24-07-2014, 10:56
Ha una v5, direi che non è nel topic giusto...

Nikon.82
24-07-2014, 10:58
La lettura del primo post si riferisce al firmware (che non è aggiornato).

La caduta della portante è un dato di fatto come dimostrano esperienze documentate nei vari thread che nella maggior parte dei casi sono esterne al modem.

I parametri della linea come vi sembrano? Trovo da qualche parte una guida di riferimento per interpretarli?

Bovirus
24-07-2014, 10:59
Hai ragione Bik. Mi era scappato....

Joystick
05-08-2014, 23:40
sembrerebbe sia morto il mio router. Non essendoci una porta consolle, non so cosa accade ma a giudicare dai led il comportamento è anomalo. Non blinka come dovrebbe normalmente, ma in modo irregolare e talvolta si accendono anche tutti e 4 i led dello switch, nonostante una porta sia libera (e quindi dovrebbe essere perennemente spento il relativo led)

Morto di colpo, non riesco nemmeno a pingarlo. Ho provato a resettarlo dal pulsantino, il reset pare essere andato a buon fine, ma sull'ip di default non mi risponde. O meglio... sembra che la mia scheda di rete provi a negoziare la connessione con lo switch del router, ma senza riuscirvi. Se lascio a pingare fisso, qualche ping risponde anche.

*** SUGGERIMENTI ? ***

Sostituisco con W8970N? :P

Bovirus
05-08-2014, 23:43
È vietato il crossposting (stesso post in più thread).
Leggi per favore quanto indicato nei primi post.
Esiste un thread dedicato per l'acquisto del mdoem.

Joystick
06-08-2014, 00:20
Ma crossposting DECHE`!
Sarò libero di condividere un problema che ho avuto sul 3d ufficiale del router in questione? E magari qualche utente mi risponde con un "è successo anche a me e ho risolto così" ?

POSSO?

Simpatico come sempre..

Bovirus
06-08-2014, 06:16
Il problema non è porre un quesito.
Hai posto più o meno il medesimo quesito in più thread (questo e altri).
Questo è chiamato crossposting ed è vietato dal regolamento.
Talvolta segnalare le cose a chi non rispetta le regole rende verso queste persone non simpatico.

pegasolabs
06-08-2014, 06:59
Joystick l'ultima domanda del tuo post è evitabile perché già posta nel thread del 8970. Evita considerazioni di carattere personale.
Bovirus devi segnalare prima e far intervenire la moderazione. Il fai da te porta a questo.

CoreVD
13-08-2014, 17:12
Ragazzi, come scritto nel topic dei consigli, ho un amico che si trova in difficoltà col suo nuovo Netgear DGN2200 V4.
Praticamente il wireless non tira 10 metri! Ok nel mezzo ci sono 3 pareti, ma stiamo parlando sempre di 10 metri...

Secondo voi che lo avete, se lui acquistasse un TP-LINK TD-W8960N (che ha le antenne esterne), riuscirebbe a risolvere questo problema?

Il mio TD-W8970 mi tira fino in cortile! Ed il router è al piano primo... Ed ho le pareti in CLS armato... :D

pellizza
13-08-2014, 22:56
Sto utilizzando questo router per mia sorella
Ho notato un problema un po strano

la periferica a cui il router assegna l'indirizzo 192.168.1.103 (ad esempio il secondo pc collegato via chiavetta o anche un cellualre o anche il pc principale stesso,non riesci ad aprire le porte , sia con UPnP attivato, sia anche provando ad assegnare l'indirizzo manualmente
Il dhcp e' on ovviamente. e ho l'ultimo firmware.
Non ho invece problemi se la periferica vien e assegnata in .100 o .101 o .102

Quale aiuto?

carmensandiego
04-09-2014, 18:10
mi ha appena telefonato il 187 per dirmi che hanno messo la fibra ottica nella centralina della città dove sono collegato (piacenza),che passa dsa 10 a 30 mega e che nei prossimi giorni mi contatterà un tecnico per venire a sostituire il modem......questo non va bene ?

1onexx
04-09-2014, 18:19
No.
Serve un router VDSL che ti forniranno loro.

carmensandiego
04-09-2014, 19:54
No.
Serve un router VDSL che ti forniranno loro.

lo immaginavo,speriamo di non dover rimpiangere il tp-link che in questi anni ha sempre lavorato al top :D

Bovirus
05-09-2014, 05:31
Non so quando sarà disponibile ma ci sarà il TP-LINK W9980.

1onexx
05-09-2014, 07:55
Quello potrebbe andare bene, essendo un VDSL2 (100Mb) retrocompatibile.
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=&model=TD-W9980#over
Chiaramente un must sarà aver prima visionato l'ottimo 3d ufficiale di bovirus, che non so quando ci sarà, ma ci sarà ;).

Bovirus
05-09-2014, 08:00
c'è gia il thread W9980... ;) ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2668500

1onexx
05-09-2014, 10:37
Come dubitarne ...
Iscritto :)

www.nico
11-09-2014, 17:58
Posso usarlo per estendere il segnale wi fi?

Senza che sia collegato al 8970 che andrei ad avquistare..

MarkAndroid
27-09-2014, 17:42
Ciao amici, è da un po' che non mettevo mani al router e ho dimenticato tutto!

Dovrei aprire la porta 21 per connettermi dall'esterno via a FTP al mio Nas.

Dove si aprono le porte?

Ps se da rete locale entro con 192.168.1.xxx per accedere dall'esterno con ftp quale indirizzo devo usare?

misterazz
28-09-2014, 10:52
c'è un modo per aumentare la potenza del wifi? con un comando telnet magari

Spacemen
01-10-2014, 13:24
Ragazzi o problemi a giocare con la Xbox1 in particolare con Forza5 mi appare quasi sempre connessione di rete debole o provato ad impostare il DMZ con l'ip della console ma non è cambiato nulla. Cosi o letto questo il cloud Xbox utilizza il protocollo IPSec per garantire la comunicazione tra la console e il cloud. Se IPSec non è stato abilitato nelle impostazioni del router, questo rende impossibile la comunicazione con il cloud e interferisce con il gioco multiplayer. Vi posto un img come va configuratohttps://imageshack.com/i/idsdZ6oyj

hedge66
06-10-2014, 15:36
Ciao a tutti, c'è qualcuno che sa perchè non è possibile usare la porta 80 in questo router, ogni volta che provo ad aprirla mi dice che è già in uso nonostante non l'abbia mai usata.
Grazie

Totix92
06-10-2014, 18:53
semplice... perché la porta 80 di default è aperta... e questo con qualsiasi router... perché la porta 80 è utilizzata dai siti web http e dall'interfaccia web del router...

zeus2014
06-10-2014, 19:25
buonasera,ho un problema col modem citato qua,una settimana fa ha cominciato a lampeggiarmi come impazzito,l ho resettato e da quella volta non mi fa piu accedere tramite browser per impostarlo,qualcuno sa come fare per risolvere il problema?grazie mille.

Bovirus
06-10-2014, 19:37
Manuale utene (primi post).
Reset prolungato. Se non funziona è guasto.

hedge66
06-10-2014, 20:39
Sì allora se ho un server apache sul nas come faccio ad aprire la pagina dall'esterno se la porta 80 non è visibile dall'esterno?

Bik
10-10-2014, 08:35
Ciao a tutti.

Ho sostituito questo modem router con un Belkin Play N600 perchè aveva qualche problema sulla connessione ADSL.

Siccome ho acquistato una smart TV senza wi-fi, pensavo di riutilizzarlo come access point in modalità client, collegandolo con un cavo di reta alla TV.

Leggendo il manuale sembra che la cosa sia possibile, il dispositivo ha un indirizzo IP diverso dall'attuale router, se disabilito il DHCP e collego una porta LAN al televisore dovrebbe funzionare.

Confermate questo? Oppure occorre configurare il router diversamente?

Bik
13-10-2014, 08:46
Ciao a tutti.

Ho sostituito questo modem router con un Belkin Play N600 perchè aveva qualche problema sulla connessione ADSL.

Siccome ho acquistato una smart TV senza wi-fi, pensavo di riutilizzarlo come access point in modalità client, collegandolo con un cavo di reta alla TV.

Leggendo il manuale sembra che la cosa sia possibile, il dispositivo ha un indirizzo IP diverso dall'attuale router, se disabilito il DHCP e collego una porta LAN al televisore dovrebbe funzionare.

Confermate questo? Oppure occorre configurare il router diversamente?

Nessuno ha provato?

Purtroppo questo weekend non ho avuto tempo per configurarlo ed installarlo, se ci sono delle configurazioni aggiuntive mi aiuterebbe conoscerle in tempo ;)

nespola
25-10-2014, 18:01
Ciao.

Sto migrando A Fastweb FTTS/C e vorrei provare a tenere in funzione il W8960N come "Solo router" in cascata al modem FW.

Purtroppo il collegamento alle slide del post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34093414&postcount=361 non funziona più

C'è qualcuno in grado (io purtroppo non ce la faccio) di ripubblicare quelle immagini nelle due soluzioni (IPoE ed PPPoE) o anche di spiegare meglio quello contenuto nelle immagini non più disponibili?

Ciao di nuovo e grazie.

PL

Patrifu
06-11-2014, 00:27
Una domanda semplicissima.. ho un v3 e volevo sapere come mai la latenza del router wifi aumenta di 20 ms buoni rispetto a quando lo uso con il cavo di rete.

dav2003
07-11-2014, 10:26
Salve a tutti! :D
Ho un TD-W8960N v3 con firmware version 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n che da un po' di mesi mi sta dando noie lato wifi. Nel caso volessi sostituirlo con un nuovo router, sempre tplink, quale mi consigliereste rapporto qualità prezzo come è stato questo ai suoi tempi?! (come connessione ho la 20 mega di tiscali)

Zengan
07-11-2014, 10:34
Come mai non si riesce più a salvare il server dns personalizzato nella pagina di setup?

alex87alex
14-11-2014, 09:50
Ciao a tutti, sto installando un sistema di storage centralizzato (tipo nas) che ha un ip statico della rete interna 192.168.1.120 e come sistema operativo ho optato per nas4free

Vorrei poter accedere a questo nas dall'esterno e mi sono appoggiato a no-ip.com, ma non riesco a far funzionare il tutto.

Vorrei capire insieme a voi un paio di cosette:
1) sul pannello di configurazione di no-ip.com (nella parte "add host) devo inserire 192.168.1.120 come ip?
2) ho configurato il dynamic dns nel router (W8960N ovviamente :D ) ma come faccio a dirgli che l'indirizzo "name.no-ip.com" deve puntare al 192.168.1.120 e non al 192.168.1.1?
3) ho settato anche su nas4free il dns dinamico. E' sbagliato? Dovrei configurarlo solo sul router, solo in free4nas o in entrambi?

Grazie a quanti mi aiuteranno :)

mim14c
14-11-2014, 12:06
Ciao a tutti, sto installando un sistema di storage centralizzato (tipo nas) che ha un ip statico della rete interna 192.168.1.120 e come sistema operativo ho optato per nas4free

Vorrei poter accedere a questo nas dall'esterno e mi sono appoggiato a no-ip.com, ma non riesco a far funzionare il tutto.

Vorrei capire insieme a voi un paio di cosette:
1) sul pannello di configurazione di no-ip.com (nella parte "add host) devo inserire 192.168.1.120 come ip?
2) ho configurato il dynamic dns nel router (W8960N ovviamente :D ) ma come faccio a dirgli che l'indirizzo "name.no-ip.com" deve puntare al 192.168.1.120 e non al 192.168.1.1?
3) ho settato anche su nas4free il dns dinamico. E' sbagliato? Dovrei configurarlo solo sul router, solo in free4nas o in entrambi?

Grazie a quanti mi aiuteranno :)

1) devi inserire il tuo account no-ip, xxxxxx.no-ip.com
2) devi andare su NAT e settare il "puntamento" da li. Se devi raggiungere il NAS via FTP allora devi far "puntare" la porta 21 sull'IP del NAS, se devi raggiungerlo via SSH devi far "puntare" la porta 22, ecc. ecc.
3) ma se hai detto che l'IP è 192.169.1.120 perchè dici che è dinamico? L'IP del NAS deve essere statico naturalmente mentre il suo server DHCP deve essere disabilitato. Puoi anche lasciare l'IP dinamico e dirgli al router di assegnare sempre 192.168.1.120 al MAC del NAS.

alex87alex
14-11-2014, 14:35
Prima di tutto grazie della risposta. Vediamo se i passaggi da fare sono giusti (quando torno a casa lo provo):

-creo un host "name.no-ip.com" e inserisco li l'ip temporaneo del mio provider e porta 22 (tipo 95.150.77.63:22)
-imposto su nas4free il dns dinamico inserendo l'host name.no-ip.com
-creo un utente su nas4free che possa accedere al nas da remoto (selezionando nell'opzione shell--->scponly)
-creo una cartella da condividere con l'utente creato
-abilito l'ssh su nas4free
-entro nel router e imposto il protocollo NAT sulla porta 22 dell'indirizzo interno 192.168.1.120 (dhcp disabilitato e mac address che "punta" a quell'indirizzo)

Ci siamo?

mim14c
14-11-2014, 16:28
Prima di tutto grazie della risposta. Vediamo se i passaggi da fare sono giusti (quando torno a casa lo provo):

-creo un host "name.no-ip.com" e inserisco li l'ip temporaneo del mio provider e porta 22 (tipo 95.150.77.63:22)

l'aggiornamento dell'IP lo fa il router non lo devi fare manualmente tu


-imposto su nas4free il dns dinamico inserendo l'host name.no-ip.com

non ho capito, se ci pensa il router perchè devi inserirlo anche sul nas?

-creo un utente su nas4free che possa accedere al nas da remoto (selezionando nell'opzione shell--->scponly)

non conosco nas4free, ma secondo me devi usare lo stesso utente che entra da locale se devi accedere solo tu, se devono accedere altri utenti allora si.

-creo una cartella da condividere con l'utente creato

ok, accedono altri utenti oltre a te

-abilito l'ssh su nas4free

accedi quindi con un terminale? Perchè se devi accedere con FTP la porta è la 21

-entro nel router e imposto il protocollo NAT sulla porta 22 dell'indirizzo interno 192.168.1.120 (dhcp disabilitato e mac address che "punta" a quell'indirizzo)

Ci siamo?

dovremmo esserci :D

alex87alex
14-11-2014, 16:51
l'aggiornamento dell'IP lo fa il router non lo devi fare manualmente tuLo faccio una volta sola per connettere nas e no-ip, poi dovrebbe farlo in automatico...

non ho capito, se ci pensa il router perchè devi inserirlo anche sul nas?In effetti non capisco se devo settarlo su entrambi o solamente su uno dei due.. Andrò a tentativi :D

non conosco nas4free, ma secondo me devi usare lo stesso utente che entra da locale se devi accedere solo tu, se devono accedere altri utenti allora si.
Tecnicamente dovrebbero poter accedere almeno due utenti diversi

accedi quindi con un terminale? Perchè se devi accedere con FTP la porta è la 21In teoria accederei al nas con winscp tramite ssh (22). Non dovrei aprire quella anzichè la porta ftp?

dovremmo esserci :DSperiamo :D Grazie dell'aiuto :)

mim14c
14-11-2014, 18:56
basta un solo client no-ip che comunichi l'ip dinamico, non vedo motivi per cui dovrebbero essercene due.

Si, credo che la porta 22 è quella esatta.

alex87alex
14-11-2014, 20:53
Finally!! Grazie dell'aiuto mim14c, ci sono riuscito :D

Per chi si dovesse trovare nelle mie stesse condizioni metto di seguito i passaggi che ho eseguito per configurare il tutto:

-vado su whatismyipaddress.com e mi copio il mio ip assegnato dal provider (es. 93.65.77.32)
-creo un host dal pannello di configurazione di no-ip.com inserendo 93.65.77.32 come ip, seleziono "port 80 redirect" (la porta la decidete voi, è random...ipotizziamo di aver scelto la 112) e lo salvo.
-vado sul pannello del router e assegno un ip statico al nas
-poi advanced setup--->dns--->dynamic dns e inserisco i dati dell'host creato su no-ip.com
-advanced setup--->nat--->add e inserisco l'ip statico del nas, mentre come porta esterna ho messo la 112 (quella scelta in precedenza) mentre la porta interna è obbligatoriamente 80, altrimenti si può cambiare ma dovete cambiare anche la porta di accesso alla webgui del nas4free. Protocol TCP/UDP

Per vedere se funziona il tutto spegnete il modem e riaccendetelo. Dal pannello di no-ip.com se l'host ha aggiornato il suo indirizzo ip allora sta funzionando tutto correttamente :)

liberato87
14-11-2014, 21:04
Ragazzuoli voi che firmware avete?

Io sul mio v3 ho questo

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/14/77f226042114b952bae1b6cb79cc683c.jpg

Seguendo il link.in prima pagina non mi risultano Fw più recenti, anzi il mio sembra più nuovo (se non sbaglio dovrebbe essere settembre (09) )

alex87alex
14-11-2014, 21:09
Questo è il mio :)

liberato87
14-11-2014, 21:16
Se non sbaglio si dovrebbero leggere al contrario quindi il tuo è 08/11/2011 che è quello sul sito.

Quindi questo dovrebbe essere piu recente del mio.

www.nico
22-11-2014, 09:22
Ciao a tutti, ho preso un router asus ac56U che vorrei collegare all' 8960

Di conseguenza devo 'trasformare' il modem router in solo modem...

Ovviamente i dubbi mi assalgono.. come si fa?

Questo è quello che ho capito:

8960:

- lo metto in modalità bridge
- gli do IP statico
- tolgo DHCP e WIFI
- dns vanno settatti? (Telecom 7 mega)
- subnet mask?


poi lo collegao tramite WAN alla WAN dell' ASUS giusto?

AC56U

- abilito DHCP
- dns vanno settatti? (Telecom 7 mega)
- subnet mask?


Sbaglio qualcosa? O può funzionare?

Bowers and Wilkins
21-12-2014, 13:07
Ragazzi ho un problema con il nuovo sistema operativo 8.1 64 bit. Sia per il modem Router TD-W8960N Ver:1.0 che per l'USB adattatore TL-WN822N Ver:1.1 non ci sono i driver sul sito ufficiale TP-LINK. Qualche buono di cuore dato l'approssimarsi delle feste Natalizie mi può aiutare ?

mim14c
21-12-2014, 13:20
Ragazzi ho un problema con il nuovo sistema operativo 8.1 64 bit. Sia per il modem Router TD-W8960N Ver:1.0 che per l'USB adattatore TL-WN822N Ver:1.1 non ci sono i driver sul sito ufficiale TP-LINK. Qualche buono di cuore dato l'approssimarsi delle feste Natalizie mi può aiutare ?

Per il router non hai bisogno di drivers, per l'adattatore purtroppo risulta compatibile con windows 8.1 solo dalla versione 2 in poi. Se windows non te lo riconosce puoi fare poco, al massimo smanetti con quelli del 7 e provi a vedere se li digerisce :D

Totix92
21-12-2014, 13:21
Ragazzi ho un problema con il nuovo sistema operativo 8.1 64 bit. Sia per il modem Router TD-W8960N Ver:1.0 che per l'USB adattatore TL-WN822N Ver:1.1 non ci sono i driver sul sito ufficiale TP-LINK. Qualche buono di cuore dato l'approssimarsi delle feste Natalizie mi può aiutare ?
scarica ed installa questi driver: http://www.station-drivers.com/index.php/downloads/func-startdown/1087/
sono driver recenti ( di 2 mesi fa )

Bowers and Wilkins
21-12-2014, 17:32
Per il router non hai bisogno di drivers, per l'adattatore purtroppo risulta compatibile con windows 8.1 solo dalla versione 2 in poi. Se windows non te lo riconosce puoi fare poco, al massimo smanetti con quelli del 7 e provi a vedere se li digerisce :D

Ho già provato. Se scarico quelli del 7 il pc si iberna

Bowers and Wilkins
21-12-2014, 17:43
scarica ed installa questi driver: http://www.station-drivers.com/index.php/downloads/func-startdown/1087/
sono driver recenti ( di 2 mesi fa )

Grazie ci proverò, ma devo andare a cercare entrambi i modelli nell'elenco in fondo alla pagina vero ?

Bovirus
21-12-2014, 17:44
Bower & Wilkins
Leggi per favore con attenzione i primi post ed evita l'OT.
Questo non è il thread dell'addattatore TL-WN822N Ver:1.1.
Posta per favore nel thread per quell'adattatore Wifi.

TP-LINK WN822N v. 1.1 - driver (http://www.tp-link.it/support/download/?model=TL-WN822N&version=V1#tbl_a)

Totix92
21-12-2014, 17:45
Grazie ci proverò, ma devo andare a cercare entrambi i modelli nell'elenco in fondo alla pagina vero ?

no, scarichi il file che ti ho linkato e lo installi, tutto qui.

Bowers and Wilkins
25-12-2014, 20:36
no, scarichi il file che ti ho linkato e lo installi, tutto qui.

Scusami se insisto ma è sicuro o è meglio provare ad installare la versione 2.0 dal sito ufficiale ? Il P.C. è nuovo di pacca non vorrei fare danni.

Grazie e buon Natale

Totix92
25-12-2014, 22:04
la versione 2.0 ha un'hardware differente... non è compatibile con la v1...
devi usare i driver che ti ho linkato... danni non se ne fanno.

Shades
01-01-2015, 18:31
Ragazzi ho un problema, ho comprato questo router in sostituzione di un linksys vecchiotto. Mi è arrivata la versione v5, apparentemente funziona bene, ma molto spesso durante le sessioni di gioco online il ping mi sale a 2000-3000 rendendo il gioco ingiocabile...
Ho aggiornato all'ultimo firmware ma nulla è cambiato.
Ho adsl alice, il router aggancia a 5mega.
Ricollegando il vecchio router torna tutto alla normalità con ping 70-80.
Cosa mi consigliare di fare? Di mandarlo indietro? Sinceramente è l'ultima cosa che vorrei fare :(

Bovirus
01-01-2015, 18:40
Sei nel thread sbagliato. Esiste un thread dedicato per il w8960v5.
Posta i dettagli.

Inviato via mobile con Taptalk

sguellen
12-01-2015, 13:40
salve è possibile sfruttare questo modem router attaccandolo ad un powerline come access point per trasformare la rete ethernet del powerline in wifi?

come faccio?

grazie.

Bik
19-01-2015, 12:13
Ciao a tutti.

Ho sostituito questo modem router con un Belkin Play N600 perchè aveva qualche problema sulla connessione ADSL.

Siccome ho acquistato una smart TV senza wi-fi, pensavo di riutilizzarlo come access point in modalità client, collegandolo con un cavo di reta alla TV.

Leggendo il manuale sembra che la cosa sia possibile, il dispositivo ha un indirizzo IP diverso dall'attuale router, se disabilito il DHCP e collego una porta LAN al televisore dovrebbe funzionare.

Confermate questo? Oppure occorre configurare il router diversamente?

Ho provato a suo tempo ma non sono riuscito.

Appena posso provo a configurarlo come mi ha suggerito il menne in un altro thread.

Mi pare invece che si possa, ma non è così immediato da configurare, infatti il client mode si ottiene con apposita impostazione nel settaggio dhcp ( e non solo).

Questo è un estratto del manuale del tuo tplink:

2)
If the Router is functioning as a DHCP client, it must identify itself in option 61 (client-identifier) in every DHCP message. DUID/IAID is portion of option 61.

Option 60 Vendor ID: The option code 60 used to identify Vendor class.

Option 61 IAID: IAID (Identity Association ID) assigns an Identity Association ID to individual interfaces. In cases where the device is functioning with a single DHCP client identity, it must use value 1 for IAID for all DHCP interactions. In cases where the device is functioning with multiple DHCP client identities, the values of IAID have to start at 1 for the first identity and be incremented for each subsequent identity. For example, the device may use IAID value 1 for the first physical interface and value 2 for the second

Quindi non so ma a una prima lettura pare si possa configurare in client mode.

Quello che ho io ho dovuto settare la stessa SSID del m/r pincipale e lo stesso canale wifi e ovviamente la stessa passhprase con lo stesso livello di sicurezza (wpa2-aes) e il dhcp routing in client mode. Nel tuo mi sa si abiliti con quelle funzioni option 61 se ho ben capito....

xenom
19-01-2015, 15:43
Salve, sono in possesso del router in questione. Dato che è lì che prende polvere perché è stato sostituito da quello telecom fibra, mi stavo chiedendo se fosse possibile usarlo nel seguente modo:

Collegarlo ad un pc mediante cavo ethernet e usarlo come access point client come se fosse una scheda di rete Wi-Fi, in modo da avere sul pc in questione internet mediante wifi.
Sinceramente googlando non ho capito se si possa fare o no, anche se temo di no.

Grazie per la disponibilità

Bik
20-01-2015, 07:47
Salve, sono in possesso del router in questione. Dato che è lì che prende polvere perché è stato sostituito da quello telecom fibra, mi stavo chiedendo se fosse possibile usarlo nel seguente modo:

Collegarlo ad un pc mediante cavo ethernet e usarlo come access point client come se fosse una scheda di rete Wi-Fi, in modo da avere sul pc in questione internet mediante wifi.
Sinceramente googlando non ho capito se si possa fare o no, anche se temo di no.

Grazie per la disponibilità

Leggi il post sopra il tuo....

xenom
20-01-2015, 09:09
Ah lol ok grazie. ..ho letto ma non ci ho capito molto: si parla dello stesso router? Non capisco option 60... nella finestra dhcp ho solo lo start ip e l'end ip...
Al momento il dhcp ce l'ho disabilitato perché mi sembra che vada disabilitato.
In pratica non c è un'opzione client, quindi non capisco come trasformarlo in un client

xenom
20-01-2015, 09:25
Allora smanettando ho trovato la scheda di impostazioni, ma sto andando alla cieca, è veramente difficile impostare questo router. ..bisogna creare un interfaccia, non ci capisco un cazz. .. ppoe, ip over eth, virtual lan, iad, duid,...
Cristo qui se non sei sistemista con esperienza non si toglie un ragno dal buco. ..
Possibile che non si trovi una guida passo passo?

Bik
20-01-2015, 09:25
Il quote è la descrizione riportata a pag. 34 del manuale.

Nel manuale si riferisce al settaggio per EoA-IPoE, ma il settaggio potrebbe funzionare anche come AP client, io non ho ancora provato.

Praticamente vai in -> wan service -> wan IP settings , a quel punto penso che devi inserire un valore esadecimale, non avendolo testato non so aiutarti, visto che il manuale non è chiarissimo.

Se hai la possibilità di provare facci sapere, io, purtroppo, non ho ancora provato.

Il link del manuale è in prima pag.

xenom
20-01-2015, 10:42
Ho il router proprio qua ed è da tre giorni che cerco di farlo andare come dico io, ma di reti non me ne intendo abbastanza... il manuale l'ho trovato ma ci sono solo le descrizioni delle varie schede non spiega come configurarlo in modo che funga da client. ...
In wan service dopo aver creato un interfaccia lan (di cui non sono sicuro aver scelto le impostazioni corrette) mi fa inserire un nuovo wan service. .. anche qui mi fa scegliere tra ppp over ethernet o ip over ethernet (??), se seleziono ip mi esce la schermata nel quote, con le option 60, 61 ecc in cui non ho la minima idea di cosa dovrei inserire. ..

il menne
20-01-2015, 15:11
Dalla lettura del manuale pare che vada inserito semplicemente valore 1 come option 61, in quanto c'è un unico client (lui) nella configurazione che si vuole immettere.... (comunque non credo che basti solo questa impostazione a farlo agire come client. )

xenom
20-01-2015, 17:01
Sul 61 è richiesto valore esadecimale, 1 va bene lo stesso? Comunque come dici bisogna smanettare su anche altre impostazioni probabilmente. ..:(
Se qualcuno che se ne intende ha questo router e prova penso che gli saranno grati in tanti, su internet proprio non riesco a trovare guide su come impostarlo come client....

Edit: no infatti chiede valori esadecimali, ed 1 chiaramente è in decimale..
Spiegato proprio bene quel manuale non c è che dire

il menne
20-01-2015, 17:45
Sul 61 è richiesto valore esadecimale, 1 va bene lo stesso? Comunque come dici bisogna smanettare su anche altre impostazioni probabilmente. ..:(
Se qualcuno che se ne intende ha questo router e prova penso che gli saranno grati in tanti, su internet proprio non riesco a trovare guide su come impostarlo come client....

Edit: no infatti chiede valori esadecimali, ed 1 chiaramente è in decimale..
Spiegato proprio bene quel manuale non c è che dire

Veramente il decimale 1 in esadecimale è sempre 1.....:fagiano: (o al limite 01)

_eraser
20-01-2015, 18:23
provato a leggere questo?
https://www.ietf.org/rfc/rfc2132.txt


9.13. Vendor class identifier

This option is used by DHCP clients to optionally identify the vendor
type and configuration of a DHCP client. The information is a string
of n octets, interpreted by servers. Vendors may choose to define
specific vendor class identifiers to convey particular configuration
or other identification information about a client. For example, the
identifier may encode the client's hardware configuration. Servers
not equipped to interpret the class-specific information sent by a
client MUST ignore it (although it may be reported). Servers that



Alexander & Droms Standards Track [Page 29]

RFC 2132 DHCP Options and BOOTP Vendor Extensions March 1997


respond SHOULD only use option 43 to return the vendor-specific
information to the client.

The code for this option is 60, and its minimum length is 1.

Code Len Vendor class Identifier
+-----+-----+-----+-----+---
| 60 | n | i1 | i2 | ...
+-----+-----+-----+-----+---

9.14. Client-identifier

This option is used by DHCP clients to specify their unique
identifier. DHCP servers use this value to index their database of
address bindings. This value is expected to be unique for all
clients in an administrative domain.

Identifiers SHOULD be treated as opaque objects by DHCP servers.

The client identifier MAY consist of type-value pairs similar to the
'htype'/'chaddr' fields defined in [3]. For instance, it MAY consist
of a hardware type and hardware address. In this case the type field
SHOULD be one of the ARP hardware types defined in STD2 [22]. A
hardware type of 0 (zero) should be used when the value field
contains an identifier other than a hardware address (e.g. a fully
qualified domain name).

For correct identification of clients, each client's client-
identifier MUST be unique among the client-identifiers used on the
subnet to which the client is attached. Vendors and system
administrators are responsible for choosing client-identifiers that
meet this requirement for uniqueness.

The code for this option is 61, and its minimum length is 2.

Code Len Type Client-Identifier
+-----+-----+-----+-----+-----+---
| 61 | n | t1 | i1 | i2 | ...
+-----+-----+-----+-----+-----+---

xenom
21-01-2015, 17:49
Adesso si ma per me è arabo il problema di fondo rimane comunque che non so come configurarlo nella sua globalità, comunque qua è da diventare matti, vi ringrazio per l'aiuto ma mi sa che faccio prima a comprare un repeater/ap Ethernet che è ancora più adatto a quello che voglio fare... magari apro un topic in proposito

el_pocho2008
23-01-2015, 18:56
ciao ho visto che nel thread della versione 5 esiste il comando adsl profile --save per salvare il profilo dell'abbassamento dell'snr per esempio

esiste qualcosa di simile o qualche altro comando per non dare il comando di abbassare l'snr ogni volta che si riavvia il router per la versione 3?
grazie ciao

Bovirus
23-01-2015, 19:24
Totix92 ha conefrmato che il comando telnet

adsl profile --save

funziona anche sul W8960Nv3.

el_pocho2008
23-01-2015, 20:03
Totix92 ha conefrmato che il comando telnet

adsl profile --save

funziona anche sul W8960Nv3.

ottimo
quindi dopo aver dato adsl configure --snr 70
do il comando
adsl profile --save
giusto?

Bovirus
24-01-2015, 08:24
Purtroppo c'è stato un equivoco.
Intendeva il W8968v3 Broadcom (e non il W8960Nv3).
Quindi sul W8960Nv3 quel comando con quel parametro non c'è.

el_pocho2008
25-01-2015, 15:13
peccato
ok grazie lo stesso

nebbia88
25-01-2015, 16:24
Siccome ho acquistato una smart TV senza wi-fi, pensavo di riutilizzarlo come access point in modalità client, collegandolo con un cavo di reta alla TV.


direi proprio di NO.

il fatto che possa avere un dhcp client non centra nulla col fatto che l'interfaccia WIRELESS possa fare da Client (o Station, che dir si voglia).

in definitiva, comprate un AP, o un router dove giri openwrt o simili (es. wr841n) che con pochi spicci avete tutto quel che puo' servire (client, ap, switch, router..)

zeok
25-01-2015, 21:24
Vorrei accedere da remoto alla Web Interface del router. Ho abilitato l'opzione Web nella sezione Remote Access, ma provando a connettermi all'indirizzo
mioippubblico:80 non succede nulla.

cardiotec
29-01-2015, 19:28
Scusate amici,io ho questo modem e ho notato che i canali delle due antenne non hanno la stessa potenza,con una antenna solo un canale mi da una tacca e l'altro 4 tacche,e normale???

Bovirus
29-01-2015, 19:53
Le antenne vanno semrpe montate tutte e due e sono simmetriche.
Non capisco cosa vuoi dire.

cardiotec
29-01-2015, 20:20
Le antenne vanno semrpe montate tutte e due e sono simmetriche.
Non capisco cosa vuoi dire.
Ciao e grazie per la risposta......
Voglio dire che se smonto tutte e due le antenne e ne uso solo una, se questa la metto prima ad un attacco del modem poi la svito e la metto al secondo attacco....le potenze di uscita sono diverse.......una mi da sul pc una tacca e l'altra 4 tacche.....non dovrebbero erogare tutte e due la stessa potenza???

cardiotec
30-01-2015, 07:51
Scusate se qualcuno mi puo' aiutare perche' se e difettato il model oggi e l'ultimo giorno utile per mandarlo indietro...... grazie.....

Bovirus
30-01-2015, 08:15
La risposta ce l'hai.
Il modem NON va usato con una antrenna sola (e te l'ho scritto).
Devi collegare sempre tutte e due le antenne altrimenti bruci i chip all'interno (che sono senza carico).

Chi ti ha detto che devi usare un'antenna sola?

1onexx
30-01-2015, 08:16
Ciao e grazie per la risposta......
Voglio dire che se smonto tutte e due le antenne e ne uso solo una, se questa la metto prima ad un attacco del modem poi la svito e la metto al secondo attacco....le potenze di uscita sono diverse.......una mi da sul pc una tacca e l'altra 4 tacche.....non dovrebbero erogare tutte e due la stessa potenza???
Non puoi fare questa prova.
E' un modem con tecnologia MIMO e le due antenne devono sempre essere identiche e soprettutto collegate insieme, altrimenti rischi anche il danneggiamento della sezione trasmissiva del router.

Inviato dal mio K1 turbo utilizzando Tapatalk

cardiotec
30-01-2015, 09:19
...il modem e distante dalla mia postazione wifi circa 5 mt senza ostacoli ed il segnale e debole e ballerino .......provato con piu penne wifi......e normale???

1onexx
30-01-2015, 11:51
...il modem e distante dalla mia postazione wifi circa 5 mt senza ostacoli ed il segnale e debole e ballerino .......provato con piu penne wifi......e normale???
Ma tu hai questa versione del modem o la v4:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128

o la v5 ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604136

Se non hai questa versione sei OT e devi postare nei 3d linkati.
Se hai questa versione che fw monta sopra ?
In ogni caso per il wifi, è sempre buona norma controllare che non vi siano interferenze sul canale.
Puoi provare a guardare con inSSIder (http://www.inssider.com/downloads/) cercando il canale più libero e settandolo sul router.
Inoltre sul router imposta ampiezza di banda 20MHz per evitare interferenze (maggiori con 40MHz):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012764&postcount=230

Infine guarda la potenza di tx impostata e mettila a max se non lo è già.

1onexx
30-01-2015, 11:54
La risposta ce l'hai.
...
Ooopsss I'm sorry :)
Non mi ero reso conto che l'ottimo Bovirus mi aveva preceduto di un attimo, ma abbiamo sostanzialmente espresso l'identico concetto ;) .

thx
03-02-2015, 22:33
E' possibile che con questo rooter e' possibile nattare solo 6 porte?

Bovirus
04-02-2015, 05:31
Potretsti essere per favore più preciso?

thx
04-02-2015, 09:02
Certo, in pratica ho aperto 6 porte diverse, sto tentando di aprire la settima ma il router me lo impedisce

Bovirus
04-02-2015, 09:11
Prima di tutto è preferibile se disponibile nel device usare l'UPnP (semplifica le cose).
Poi per quelle cose si usa il range che piuttosto che l'apertura delle portr singole.

thx
04-02-2015, 09:18
Scusa ma ho sempre aperto le porte nel menu virtual server del router,se c'e' un'alternativa potresti essere piu' preciso?

Bovirus
04-02-2015, 09:21
E' da qualche anno che esiste l'UPnP.
Se l'applicazione è in grado abilitare l'UPnP (le applicazioni recenti lo fanno tutte), è l'applicazione stessa che chiede al router di aprire le porte necessarie..

thx
04-02-2015, 09:25
Il dispositivo a cui devo accedere non so se ha quella funzione, ma la mia domanda principale e' se 6 porte aperte e' il numero massimo che il router puo' effettuare

Bovirus
04-02-2015, 09:32
Ovviamente sì.

alex87alex
04-02-2015, 12:25
Si, sicuramente più di 6... Condivido però l'opinione di Bovirus, usa l'uPnP

thx
04-02-2015, 14:16
Da quello che ha scritto bovirus avevo capito l'opposto,max 6 porte

oxidized
17-02-2015, 20:18
ciao ragazzi, devo comprare un nuovo routerino, che sia decente ed economico, ho messo gli occhi su di questo, visto che sull'amazzone costa una 20ina di euro. Che ne dite? ne vale la pena? è stabile? ciao e grazie in anticipo :)

Bovirus
17-02-2015, 20:41
Questo modem è furoi produzione.
Il thread per i onsigli sugli acquisti è un'altro.

4everpes
19-02-2015, 19:14
scusate raga ma dove posso leggere i dati del margine rumore e attenuazione?

emmedi
19-02-2015, 19:41
Device info > Statistics > xDSL

4everpes
19-02-2015, 20:18
Device info > Statistics > xDSL

Grazieee :D

Sapresti dirmi anche come disattivare il firewall?

Bovirus
20-02-2015, 05:52
Perchè devi disabilitare il firewall?
Equivale a farsi infettare dalle'sterno in un microsecondo.

alex87alex
20-02-2015, 07:17
Perchè devi disabilitare il firewall?
Equivale a farsi infettare dalle'sterno in un microsecondo.Concordo...

thoby
22-02-2015, 10:24
nel router in questione rev.1.6, attualmente ho il firmware TD-W8960N_V1_V3_110620 ma come provo ad aggiornarlo all'ultima versione TD-W8960N_V1_V3_111108 mi compare questo messaggio: Image uploading failed. The selected file contains an illegal image.
Ho provato anche tenendo schiacciato il reset durante accensione, ma il risultato è sempre lo stesso, suggerimenti??
grazie..

Bovirus
22-02-2015, 10:55
Mancano i dettagli.
Scompatti il file zip che scarichi e usi il file scompatatto?
Sistema operativo? Brwoser utilizzato?
Aggironamento vai ethernet o Wifi?

thoby
22-02-2015, 11:20
scompattato :) os wind 7 sp1 x 64 - browser chrome - ethernet impostando i paramentri fissi
grazie

Edit: risolto

orfi
05-03-2015, 19:09
ciao a tutti!
sono in procinto di acquistare un nuovo router:
TP-LINK TD-W8960N

vi chiedo consiglio per questo problema:
ora mi connetto con un vecchio router sitecom wl-906 turbo e le prestazioni lasciano molto a desiderare: snr max 13 db e velocità 2,5/ 3 mega massimi,a velocità maggiori salta la linea.

invece con un ruoter della telecom raggiungo tranquillamente i 5/6 mega stabili.

volevo chiedervi se con i due router che vi ho elencato io possa avere problemi come ho invece con il sitecom...grazie

Bovirus
05-03-2015, 20:51
Il modem di questo thread è fuori produzione da tempo.
Il modem attualemente disponibile è il W8960Nv5.
Nessuno per enssun modem potrà dirti se andrà bene o male sulla tua linea.
Questo in quanto le condizioni della tua linea sono solo tue.

hiruma23
06-03-2015, 17:05
Ciao a tutti.
In questi giorni, dopo 7 anni di onorato servizio il mio vecchio modem ha iniziato a presentare alcuni problemi di funzionamento random. Nonostante funzionasse, ho optato però per prenderne un altro.
Ho preso il tp-link td-w8960n, invitato da buon prezzo e le recensioni positive. La versione del modello e la v5
Come gestore ho telecom italia, e non posso lamentarmi. Vivo in "campagna" e ho la 10mega, e in genere navigo sui 9 abbondanti e un ping che varia dai 26 ai 35.
I problemi che sto riscontrando in questi giorni, e che prima non mi capitavano, sono:

-di tanto in tanto le pagine sono lente a caricare. Capita che, una stessa pagina prima si carica in 10 secondi mentre con un refresh o aprendola nuovamente ci mette 3 secondi.
- Se scarico, che sia un file da 5MB in download dal browser piuttosto che l'utilizzo di programmi p2p, le pagine web non si aprono nemmeno. Non dico di guardare video su youtoube in full hd ma almeno vorrei poter navigare.
- Se gioco a giochi online, devo chiudere tutte le pagine web altrimenti la latenza schizza a livelli altissimi.. Mentre con il browser chiuso, ho gli stessi valori del precedente modem.

Secondi voi quale potrebbe essere il problema?
Se vi servono altre informazioni fatemi sapere.
Grazie in anticipo.

1onexx
06-03-2015, 17:22
Sei nel 3d sbagliato.
Esiste un apposito 3d per la v5 su cui ti consiglio di postare

Inviato dal mio K1 turbo utilizzando Tapatalk

pellizza
22-03-2015, 16:23
per sapere da quanto tempo l'adsl e' up dove guardo.Non e' system running time, quello indica solo da quanto tempo il modem e' acceso.grazie

lucacali87
08-04-2015, 13:07
salve, qualcuno ha mai avuto problemi con il wifi? in pratica solo con il mio notebook non riesco ad avere una connessione decente , max 1Mb mentre ottengo 15Mb con gli altri dispositivi. Il pc monta una intel Intel(R) Dual Band Wireless-N 7260

alex87alex
14-04-2015, 12:19
Una domanda che è più una perplessità che una richiesta di aiuto... Ho fatto una scansione con nmap dall'esterno al mio indirizzo pubblico e tutte le porte, o quasi, sono aperte... Come faccio a bloccarle tutte e lasciare solo alcune porte di servizio aperte? per esempio ho un reindirizzamento di un server apache e alcuni servizi accedibili dall'esterno. La mia rete è vulnerabile? Grazie

zoidberg86
14-05-2015, 19:49
iscritto

thoby
25-05-2015, 14:10
siccome ho rimandato indietro il nuovo w8960 rev5, ho dovuto (in attesa del nuovo) ricollegare il vecchio w8960 rev1 e ho rivisto l attenuation @ 15Mb :eek:
cosa che col modello rev 5 oltre i 13Mb non andava come pure il D7 e perdevo quasi 1 punto di snr

http://i57.tinypic.com/2mgv23s.jpg

andrew1960
25-07-2015, 12:47
Un saluto a tutti, appena iscritto al forum

Volevo sottoporvi un problema che ho con il modem TD-W8960ND V3 con firmware aggiornato

Ho configurato il modem (linea Telecom) e funziona tutto perfettamente , riesco a navigare con PC, SMART TV,smartphone .

Il problema si presenta quando ho neccessità di entrare in configurazione

provando ed entrare con indirizzo 192.168.1.1 , il browser (firefox, chrome,inter net explorer) visualizzano in basso il messaggio in attesa da 192.168.1.1, ma non appare la pagina con i dati di login

per riuscire ad entrare nella pagina devo riavviare il modem e,per un pò di tempo riesco ad accedere senza problemi.

Ho contattato TP-LINK spegando la problematica e, la prima volata mi hanno sostituito il modem, il modem nuovo presenta lo stesso problema e l'assistenza TP-LINK (?) non ha saputo aiutarmi.

Qualcuno ha riscontrato questa problematica ??

Grazie in anticipo

Andrea Raffellini

Bovirus
25-07-2015, 14:28
@andrew1960
Devi sempre indicare almeno la versione firmware.
Sembra probabile un problema al PC.
Dopo quanto tempo avviene il problema?

totalitarianmight
20-08-2015, 22:15
Ciao ragazzi,

spero possiate aiutarmi.

Ecco i dati del router

Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002

Sto tentando di impostare il DMZ per la PS4. Ho impostato l'ipstatico sulla console, ho aggiunto l'ip nella sezione dmz del router e ho disattivato l'UPnP per paura che desse problemi (ho provato anche con lo stesso attivo), ma sulla PS4 risulto sempre NAT 2. Qualcuno sa dirmi come mai?

gprimiceri
28-08-2015, 11:19
Ci si può abbinare un ATA?
Quale consigliereste?

thx
01-09-2015, 19:17
Ho questo router 8960N...se dovessi passare a uno con LAN Gigabit e Wifi, quale TP-LINK mi consigliate (all'altezza di questo 8960N)?

Bovirus
01-09-2015, 19:58
Sei OT qui.

Devi andare qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

totalitarianmight
02-09-2015, 13:52
Ciao ragazzi,

spero possiate aiutarmi.

Ecco i dati del router

Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002

Sto tentando di impostare il DMZ per la PS4. Ho impostato l'ipstatico sulla console, ho aggiunto l'ip nella sezione dmz del router e ho disattivato l'UPnP per paura che desse problemi (ho provato anche con lo stesso attivo), ma sulla PS4 risulto sempre NAT 2. Qualcuno sa dirmi come mai?

Anyone? Plz? :sofico:

alfonsor
02-09-2015, 14:35
da quanto ne so io, nat 1 lo hai se la ps3 fa la connessione pppoe, per fare un esempio se la ps è connessa direttamente ad un modem non ad un router; per cui, in dmz non potrai avere nat1

MATTEW1
04-09-2015, 08:49
ragazzi sto provando il prramma dmt per modificare snr . ma anche se spunto la voce experimental non mi fa accedere alla schermata. o meglio mi fa accedere ma risulta totalmente biancaa. qualcuno può aiutarmi?

ciroslitz
04-09-2015, 10:26
Sto impazzendo da giorni ho un modem router TD-W8961ND che devo collegare con un extender Netgear wn1000rp.... con il vecchio router in 3 secondi li agganciavo. Il problema secondo l'extender che devo aggiungere il dispositivo all'elenco mac o controllo acl....
in realtà nel tp-link entrambe le funzioni le tengo disabilitate. consigli?

Bovirus
04-09-2015, 10:33
@ciroslitz
O hai scritto il modello sbagliato (W8961ND) o sei OT (qui si parla del W8960).

Marcogardo
09-09-2015, 16:32
E' normale che con windows 10 non mi funzioni più lo script SNR??

orione67
09-09-2015, 18:24
E' normale che con windows 10 non mi funzioni più lo script SNR??
Hai attivato telnet? :rolleyes:

Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5

lampadin
18-09-2015, 08:57
Salve, insieme a Windows 10 ho messo questo router, tutto bene tranne il fatto che quando scarico da torrent, non solo a banda piena, Skype si disconnette e non ho più pagine internet. Finito di scaricare tutto torna normale.

Prima avevo l'8951 e Windows 81, senza questo problema.

lampadin
19-09-2015, 09:10
Allora, alla fine il problema si presente solo con Windows 10.

Ho avviato la sincronizzazione di Onedrive e di nuovo sono rimasto senza Skype e senza internet.

In quel momento mi sono collegato con altri dispositivi ma stesso risultato, sulla diagnostica del router dice “Ping default gateway: FAIL”

Se faccio un ping 8.8.8.8 non risponde.

Finito l’upload tutto ritorna normale, praticamente sembra che quando usa tutta la banda (sia in up che in down) per fare qualcosa il resto viene abbuiato.

robi73
22-09-2015, 12:19
Ciao raga, ho il TP LINK td-w8960n con il quale funzionano due notebook e un fisso oltre tutti i cellulari di casa, tutti in wifi.
La domanda è: visto che posseggo un altro router, un US Robotics 9111, e vorrei utilizzarlo come server print per mettere una stampante in rete, potrei connetterlo via wifi al TP Link e usarlo come tale ?
Ovviamente il Tp Link è troppo distante dal pc fisso, dunque non è possibile connetterlo via cavo.
Grazie

robi73
22-09-2015, 12:23
Scusate raga, avrei un'ulteriore domanda sul TP Link td-w8960 .
Avrei la necessità di calcolare quanti GB consumo in una settimana al fine di verificare se sia possibile utilizzare una SIM da 20 GB Tim.
Ovviamente tenuto conto di tutti i terminali collegati al router: 2 Notebook, 1 fisso, 3 telefoni cellulari dunque facendo un conteggio totale di tutti.
Come si fa ?
Grazie

ubuntuwins
30-09-2015, 00:48
ciao raga , ho da pochi giorni il TD-W8960N v5 .
Configurando il router , in ADSL2+ , ho un attenuazione di linea a 52,5 db e snr a 11db ; da ricerche evinco che ho una linea a circa 3,8km dalla centrale ; siccome cerco un adsl con connessione piu' stabile , ho provato tramite telnet ad aumentare il valore snr margin , ma vedo che ottengo pochi risultati.
Ora allora ho fatto in modo che il modem-router mi si colleghi in adsl2 e con queste impostazioni ottengo : attenuation 49db e snr 14db , ho fatto bene ha usare questa ''opzione''? di seguito posto qualche valore dalla pagina del ''modem'' ...
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 140 225
Attenuation (0.1 dB): 490 305
Output Power (0.1 dBm): 183 124
Attainable Rate (Kbps): 6,347 1,078

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 3,999 511 0 0

Poi ho un altra domanda : se vado in ''menagement''- ''access control''-''Remote Access'' mi trovo tre opzioni :Web ,Telnet, ICMP(ping) ; vorrei saper se abilito queste opzioni ''spuntando e salvando'' cosa cambia?!
Ho provato tramite questo ''menu'' ad abilitare e disabilitare sia ''telnet'' che ''web'' , ma non noto cambiamenti , infatti posso accedere al ''router'' sia che queste siano ''spuntate'' che non , vorrei sapere a che servono e se funzionano sull'ultimo firmware oppure no!
quest'ultima domanda mi interessa magiormente grazie.

Bik
30-09-2015, 08:49
ciao raga , ho da pochi giorni il TD-W8960N v5 ....

Allora dovresti chiedere qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604136

Pietr0
01-11-2015, 20:26
Ciao a tutti,
sto considerando di passare alla fibra di Vodafone e vorrei utilizzare l'8960n solo come router da collegare in cascata per i device e forse anche per il wifi.
Come configurazione pensavo di sfruttare la possibilità dell'8960 di essere collegato ad una LAN come WAN settandogli un ip che metterei nella DMZ del modem Vodafone.
L'intenzione è di poter creare una sottorete con DHCP configurabile nell'8960N dato che nel modem Vodafone non è consentito.
Come dovrei configurare l'8960?
Mi aspetto naturalmente di poter andare su internet da ogni device collegato all'8960, in particolare un cordless voip.
Qualcuno ha già fatto qualcosa del genere, incluso il collegamento del cordless?
Grazie!

1onexx
03-11-2015, 14:18
Ciao a tutti,
sto considerando di passare alla fibra di Vodafone e vorrei utilizzare l'8960n solo come router ...
Probabilmente puoi usare la procedura linkata in prima pagina che ti linko per brevità qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34093414&postcount=361)

Adreno Cromo
03-11-2015, 16:08
Funziona anche con la VDSL di Telecom???

Pietr0
03-11-2015, 18:30
Probabilmente puoi usare la procedura linkata in prima pagina che ti linko per brevità qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34093414&postcount=361)

Gentilissimo 1onexx, grazie!
pensa che avevo controllato la prima pagina ma non avevo visto questo link.

E' fondamentalmente quello che ho letto da un'altra parte, l'unica differenza è che l'IP WAN dovrebbe essere fisso (perchè lo setterei nella vodafone station e sarebbe in DMZ).
Abiliterei il DHCP nel router tplink perchè mi occorre una sottorete staccata da quella della VS di cui, possibilmente am non è necessario, vorrei continuare ad utilizzare il collegamento wireless.
P.S.
il link allo slideshow delle schermate non punta a nulla, ma dovrebbe essere abbastanza semplice lo stesso.

1onexx
04-11-2015, 07:45
...

P.S.
il link allo slideshow delle schermate non punta a nulla, ma dovrebbe essere abbastanza semplice lo stesso.

Si lo so il sito di hosting ha tolto le IMG e purtroppo l'utente Harry non partecipa più al forum.

nbalazzo
27-11-2015, 15:48
Ciao,

sono un felice possessore di questo router 8960N v3 con ultima versione fw.

Ho un contratto ADSL a 20 MB con Tiscali mi aggangio a 10 Mb costanti lungo tutta la giornata.

Mi succede pero' spesso che quando guardo dei video in streaming questi vadano a scatti e non c'e' verso di sistemare la situazione.

Durante questi problemi la velocita' permane a 10MB...i parametri di linea sono buoni SNR 84 ATTENUATION 31.5

Il problema lo fa sia collegato via lan che in wi-fi

Tiscali dice che per loro e' tutto ok e che non applicano politiche di Traffic Shaping....

Avete qualche suggerimento in merito?

nbalazzo
01-12-2015, 15:44
c'e' nessuno?

grazie

Bovirus
01-12-2015, 15:51
@nbalazzo
Leggi per favore i primi post.
Mancano info sulla versione firmware del router, impostazioni Wi-Fi, client collegati etc.
Se non hai problemi interni con il Wi-Fi il problema è del provider.

nbalazzo
01-12-2015, 16:00
Ho scritto chiaramente che la versione FW e' l'ultima...

solo con un pc collegato...ma ne ho provato diversi

come faccio a dimostrare che e' il provider ?

grazie

Bovirus
01-12-2015, 16:14
@nbalazzo
Se leggi bene i primi post c'è scritto che per evitare equivoci NON si usa indicare "ultima versione" ma la versione si indica con la data.
Se provi a scaricare un video e lo riprduci da una risorsa condivisa all'interno della rete e non hai scatti la rete interna non centra ed è un problema del provider.

nbalazzo
01-12-2015, 16:32
Ok scusa vers. FW TD-W8960N_V1_V3_111108 del 08/11/11
Non ho capito cosa intendi con riprodurre da una risorsa condivisa

Grazie

eyesonly89
11-12-2015, 00:20
ciaoa tutti, sono diventato anche io possessore del tp link td-w8960n v3.0 aggiornato all'ultima versione del firmware dopo che il mio netgear dg834g mi ha abbandonato perchè si è bloccato mentre aggionavo il firmware tentando di risolvere un problema di instabilità del wifi.
comunque riesco a settare facilmente il modem con il wizard utilizzando i parametri di connessione forniti da tele2 (adsl 7mb), ma noto notevoli cali di connessione che prima non si verificavano col vecchio modem.
non ho le competenze necessarie per riuscire a effettuare una configurazione avanzata del modem, anche perchè i parametri di riferimento forniti dal provider sono pochissimi. chiedo a voi se cortesemente potreste darmi una mano guidandomi nel setting dei parametri fondamentali.

grazie in anticipo a chiunque si renderà disponibile

PS: utilizzo torrent, ps3 e gli smartphone della famiglia collegati al wifi.

di seguito vi riporto la mia configurazione con provider TELE2 adesso (teletu)

Protocollo supportato PPPoE
VPI 8
VCI 35
Incapsulamento LLC
Modulazione Multimode
Protocollo di autenticazione PAP
UserName e Password
DNS AUTOMATICI
MUT 1492

http://www.hosting.universalsite.org/image-dos-AFE4_566A1559.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-dos-AFE4_566A1559.html)

http://www.hosting.universalsite.org/image-config-ACC9_566A15BA.jpg
http://www.hosting.universalsite.org/image-routing-DFFC_566A1608.jpg

MrXaros
15-12-2015, 21:57
TD-W8960N
Ultimo firmware
Ce l'ho da 3 mesi (dopo che mi hanno sostituito il vecchio in garanzia)

Da due giorni apro un qualsiasi sito e continuamente ho una pagina di errore con ERR_NAME_RESOLUTION_FAILED. Devo fare f5 diverse volte per riuscire a caricare la pagina. Stasera succede anche nello shop di Steam visualizzato dal suo client anche se li ho un generico errore di dns. Non dipende assolutamente dal pc perché ho lo stesso errore anche da smartphone. Inutile dire che non ho modificato alcuna impostazione del router. E' colpa sua o di Telecom? Se devo farmi sostituire anche questo è la volta buona che cambio definitivamente marca che tra me e la mia ragazza ho avuto 4 sostituzioni in 10 mesi.

Bovirus
16-12-2015, 05:37
@MrXaros
E' probabilmnete un problema del provider.
Con il prodotto sarai stato sforttuinato.

mh3g
09-01-2016, 10:24
@bovirus
Dopo tanto tempo ti devo fare una domanda tecnica.
Sto usando il TPLink Td-W8960N
Firmware Version: 1.4.0 Build 110620 Rel.52053n (non è l'ultimo ma quello che funziona non si tocca :fiufiu: )
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002
Ho risottoscritto la 10 mega di Telecom ora TIM.
Questi sono i valori della linea.
ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 62 164
Attenuation (0.1 dB): 365 184
Output Power (0.1 dBm): 0 128
Attainable Rate (Kbps): 14732 888

Path 0 Path 1
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11615 888

I valori di aggancio sono ottenuti dimezzando l'snr via telnet. Premetto che il valore di attenuazione è errato o non prefettamente esatto perchè tutti gli altri modem che ho provato mi danno come risultato 33 db.
La domanda è questa: se mi mettono il profilo 6db la connessione non tiene, con il profilo 12 db con il tweak a 6 db che la sera scendono variabilmente a 5,2/5,1 nessun problema di tenuta e la connessione rimane perfetta. Perchè?

edit: ho provato 6 modem/router differenti tutti con chip broadcom e nessuno (BCM6338, BCM63281, BCM6318, BCM6328) riesce ad agganciare con il tweak la portante massima di 11616 in down salvo agganciare meglio quella in down quasi al massimo, tutti con ottima stabilità comunque, altri chipset senza tweak e senza snr agganciano piu o meno la stessa portante dei broadcom senza tweak ma sono instabili

Alvise S.
20-01-2016, 20:28
buonasera ragazzi. ho continui problemi di internet. va lento o si blocca. vorrei capire se è un problema di impostazione del router o se è telecom.
ho il td-w8960n v3, qualcuno può aiutarmi per piacere?
grazie

Bovirus
20-01-2016, 20:59
@Alvise
Leggi per favore i primi post.
Devi postare i dettagli (versioen firmware router, valori liena ADSL, ecc.)

Alvise S.
21-01-2016, 13:31
@Alvise
Leggi per favore i primi post.
Devi postare i dettagli (versioen firmware router, valori liena ADSL, ecc.)
Firmware Version: 1.4.0 Build 110620 Rel.52053n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002

Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 103 140
Attenuation (0.1 dB): 80 60
Output Power (0.1 dBm): 138 124
Attainable Rate (Kbps): 6304 432

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 5824 288 0 0

K (number of bytes in DMT frame): 183 10 0 0
R (number of check bytes in RS code word): 14 16 0 0
S (RS code word size in DMT frame): 1.00 16.00 0.0 0.0
D (interleaver depth): 64 2 0 0
Delay (msec): 16.00 8.00 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 2.27 0.04 0.0 0.0

Super Frames: 57051 57048 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 3879534 241952 0 0
RS Correctable Errors: 6356 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0

HEC Errors: 0 0 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 13322645 0 0 0
Data Cells: 101684 0 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0

Total ES: 391 0
Total SES: 361 0
Total UAS: 474 474

Bovirus
21-01-2016, 13:50
@Alvise S.

Il firmware non è aggiornato.
Il link del firmware aggiornato è:

TP-LINK W8960 v1 - Elenco firmware (http://www.tp-link.com/en/download/TD-W8960N_V1.html#Firmware)

TP-LINK W8960 v3 - ELenco firmware (http://www.tp-link.com/en/download/TD-W8960N_V3.html#Firmware)

TP-LINK W8960 v1/v3 Firmware 08.11.2011 (http://www.tp-link.com/Resources/software/TD-W8960N_V1_V3_111108.zip)

@nebbia88
Vista la difficoltà con l'organizzazione del nuovo sito TP-LINK toi propongo di mettere nel primo post i link che postato sopra (elenco firmware v1/elenco firmware v3/ultimo firmware disponibile).

Puoi fare un reply e copiare e incollare i link completi di attributi per il primo post.

Alvise S.
21-01-2016, 20:36
@Alvsie S.

Il firmware non è aggiornato.
Il link del firmware aggiornato è:

TP-LINK W8960 v1 - Elenco firmware (http://www.tp-link.com/en/download/TD-W8960N_V1.html#Firmware)


TP-LINK W8960 v3 - ELenco firmware (http://www.tp-link.com/en/download/TD-W8960N_V3.html#Firmware)

TP-LINK W8960 v1/v3 Firmware 08.11.2011 (http://www.tp-link.com/Resources/software/TD-W8960N_V1_V3_111108.zip)

@nebbia88
Vista la difficoltà con l'organizzazione del nuovo sito TP-LINK toi propongo di mettere nel primo post i link che postato sopra (elenco firmware v1/elenco firmware v3/ultimo firmware disponibile).

Puoi fare un reply e copiare e incollare i link completi di attributi per il primo post.

Devo aggiornare il firmware con la versione v3 giusto?
Gli altri valori come sono?

Alvise S.
23-01-2016, 17:11
Ho visto che se arriva una chiamata e alzo la cornetta le luci verdi di internet e adsl si spengono e non si può navigare...dopo un po di secondi si accendono...ho visto inoltre che il valore snr sale.
Come mai? Devo cambiare filtri o altri problemi ?

skryabin
23-01-2016, 17:50
Devo cambiare filtri o altri problemi ?

Esatto, per cascare la linea deve essere veramente male in quanto questi router con chipset broadcom sono di solito molto tolleranti.
Peggiorando la linea l'snr scende, finchè la portante cade, viene poi rinegoziata una nuova portante più bassa alla precedente in modo da ottenere un snr più alto, funziona così.
Quindi si, filtri o altri problemi.

Alvise S.
27-01-2016, 11:42
@Alvise S.

Il firmware non è aggiornato.
Il link del firmware aggiornato è:

TP-LINK W8960 v1 - Elenco firmware (http://www.tp-link.com/en/download/TD-W8960N_V1.html#Firmware)

TP-LINK W8960 v3 - ELenco firmware (http://www.tp-link.com/en/download/TD-W8960N_V3.html#Firmware)

TP-LINK W8960 v1/v3 Firmware 08.11.2011 (http://www.tp-link.com/Resources/software/TD-W8960N_V1_V3_111108.zip)
@nebbia88
Vista la difficoltà con l'organizzazione del nuovo sito TP-LINK toi propongo di mettere nel primo post i link che postato sopra (elenco firmware v1/elenco firmware v3/ultimo firmware disponibile).

Puoi fare un reply e copiare e incollare i link completi di attributi per il primo post.

ho aggiornato alla nuova versione.
altre impostazioni da cambiare tipo la modulazione quale devo mettere? io per adesso ho cosi
V G.Dmt Enabled
G.lite Enabled
V T1.413 Enabled
V ADSL2 Enabled
AnnexL Enabled
V ADSL2+ Enabled
AnnexM Enabled

Inner pair
SRA enable
ho alice 7 mega e ho impostato cosi
VPI: [0-255] 8
VCI: [32-65535] 35
WAN Link Type: PPPoE
Encapsulation Mode LLC-SNAP-BRIDGING
Mtu 1492
Dns settings Obtain Automatically

devo fare dei cambiamenti?

bobilix
27-01-2016, 16:47
Ciao a tutti,devo riesumare questo modem-router per configurare la nuova rete Infostrada da 20mega,mentre attendo il d7000 Netgear.Credete che nei primi giorni di configurazione della rete da parte di Infostrada ne potrebbero risentire le prestazioni finali dell'attribuzione banda?

Alvise S.
28-01-2016, 18:37
Per le disconessioni internet era per colpa del mio impianto(ora sistemato)...volevo capire se le impostazioni del router e i dati vanno bene o se devo cambiare qualcosa

Alvise S.
29-01-2016, 13:30
https://imagizer.imageshack.us/v2/320xq90/r/922/ygWtLM.png
Ecco i dati del router...vanno bene?

Bovirus
29-01-2016, 19:15
@Alvise S.

Leggi per favote i primi post.
Esistono specifici thread per la valutazione dei valori dell'ADSL.

Gui35
31-01-2016, 21:34
Salve ragazzi , posseggo questo router e vorrei usarlo per estendere la mia rete.
Mi spiego meglio,sto cablando casa e vorrei metterlo in salotto per avere il wifi e soprattutto 3 porte per poter collegare 3 dispositivi.
Per fare questo devo utilizzare la guida in prima pagina " Trasformare da Router ADSL in Router WAN "?
Scusate ma non sono molto pratico e non so se sono riuscito a spiegarmi bene :rolleyes:

Bik
01-02-2016, 07:59
Se li colleghi tramite cavo LAN si.

Gui35
01-02-2016, 09:41
Se li colleghi tramite cavo LAN si.

Si collegherò il cavo ethernet che passerò nella canaletta.
Praticamente collego quel cavo alla porta 1 che sarà la wan e le porte 2,3,4 più il wifi estenderanno la mia rete no?
Ma oltre a quella procedura devo settare qualcos'altro?
Tnx :)

Bik
01-02-2016, 09:50
....
Ma oltre a quella procedura devo settare qualcos'altro?
Tnx :)

Devi verificare che l'indirizzo IP non sia in conflitto con quello del router.

Per altri consigli:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Gui35
01-02-2016, 12:40
Grazie mille mi sei stato utilissimo :)

stufillaro
05-02-2016, 18:16
Buongiorno,
provengo dal thread (?) relativo TD-W8970v3 dove ho chiesto se qualcuno può darmi indicazioni per risolvere la decompressione / decodifica del file di configurazione e come far accettare tramite interfaccia web una versione modificata del firmware.

Dietro invito dell'utente bovirus la mia esperienza con questo specifico modem è quella della modifica tramite
file config
telnet / sh
creazione nuovo firmware
Grazie a ciò ho potuto utilizzarlo effettuando numerosi esperimenti ed ottenendo buona parte di quello che è in grado di raggiungere.
A chi lo possiede consiglio di non darlo via, a me ha funzionato per diversi anni con periodi di accensione e stessa stabilità senza interruzione e funzionante con diversi servizi NAT attivi nella rete interna anche per sei mesi.
Ultimamente riprogrammandolo sulle porte LAN dopo aver ottenuto 30 reti differenti ethernet e 8 reti Guest previste ma non attivate (nascoste) ho fatto fondere un componente motivo per cui consiglio vivamente un raffreddatore almeno sui chip principali di tipo ad alette di alluminio.
Grazie per l'ospitalità

Bovirus
05-02-2016, 18:57
@Stuffilaro

Benvenuto.
Puoi postare qui per favore le tue esprienze in merito e nel dettaglio?
Che comandi hai dato e fatto cosa?
Come hai decomrpesso il firmware?
Che modifiche hai effettuato?
Come hai ricompilato il firmware?

stufillaro
05-02-2016, 20:51
Buonasera,

su Windows con telnet installato o su linux
adsl 2+ 20 Mbits telecomitalia

aprire cmd (terminal) come amministratore

telnet ip router (es: 192.168.1.1)

adsl configure --snr 12
attendere ripetendo
adsl info --state
fino ad ottenere il download rate stabile

dopo
adsl configure --snr 65480
attendere ripetendo
adsl info --state
fino ad ottenere il download rate stabile

nel mio caso
22238 Kbps che è il massimo ottenibile in queste condizioni e che scartando la parte che si 'paga' nella connessione corrisponde a 24 Mbits in connessione
l'attainable rate 0 può arrivare a superare 29000 mentre scrivo è a 27035.
Con la versione vecchia di speedtest.net ho raggiunto anche 20.1 in dw normalmente è tra 17 17.50 con diverse connessioni insistenti sul modem

in download con siti 'favorevoli' tipo Microsoft repository, siti di film si raggiungono in download anche 24 Mbits compressi che appaiono in alcuni casi 30 per pochi secondi.

Se interessa ho avuto altre esperienze tipo
reti differenti interne e accessibili in internet (sino a 30)
reti guest che sono previste ma nascoste (1 ufficiale 3 guest)
DNS Server diretti senza doverli inserire client per client
IPOE
Aumento porte virtuali (da 4 a 8)
accensione e spegnimento da remoto
utilizzo in cascata di servizi dinamici DNS per utilizzare un nome utile.
programmazione di un nuovo firmware partendo dal decompilato o meglio dall'OPENWRT disponibile.

Bovirus
06-02-2016, 07:22
@stufillaro

A me interessa come hai fatto a

decomprimere il firmware
fare le modifiche e quali modifiche hai fatto
ricomprimere il firmware

tecnico75
06-02-2016, 11:10
Volevo sapere se i led delle porte ethernet lampeggiano quando c'è scambio dati?

stufillaro
06-02-2016, 12:17
@bovirus

Il procedimento di creazione di un firmware richiede molto più spazio e tempo di quello qui disponibile.
Posso indicare la 'main road' ma è chiaro che a meno di non svilire l'operazione non è certo un'attività da sabato e domenica e, purtroppo, richiede una conoscenza professionale di linguaggi, hardware e strumenti di debugging, generazione codice, assembling, compilazione, linking, compressione e decompressione.
Bisogna metterci in conto anche strumentazione hardware specifica (PL USB serial 3.3v, un computer con Linux (ubuntu, fedora) e
dai 20 ai 30 giorni pieni per capire.

Io ho utilizzato tre strade:
1) partire dal codice fornite da TP-link, che non rigenera l'esistente ma serve per studiare e capire.

2) decompilazione e ricompilazione che si può ottenere tramite vari strumenti. Io ho utilizzato firmware-mod-kit con tutti gli strumenti che prevede aggiornandone qualcuno a mano.
Bisogna stare attenti perché il rigeneratore/compilatore non ricrea la stessa immagine e quindi bisogna essere abili a riconoscere le parti che potrebbero creare problemi. Qui si può utilizzare sia TFTP sia porta seriale per effettuare il deploying

3) OpenWRT fornisce una versione che si installa anche tramite TFTP ma è consigliata la strada della via seriale.
Esistono due versioni una senza WEB site (luci) un'altra con WEB Site.
Bisogna fare attenzione a configurare la parte adsl in quanto la versione OPENWRT di default non la prevede e quindi va configurato a mano il complesso delle configurazioni che la rende possibile.
Se si utilizza la versione OPENWRT con Luci integrata la si configura da lì.

Bovirus
06-02-2016, 14:26
@stuffilaro

Sono perfettamente a consocena dei tool necessari sia harwdare che sofwtare che delle relative conoscenze.

Conosco i vari linguaggi, ho diverse VMWare su cui faccio sviluppo (su sistemi operativi Android e Windows).

Consoco FMT e sarei interessato a capire con te quali strumenti hai modificato e come.

Credo che vista la specificità dell'argomento, come hai indicato tu, non completamente comprensibili per gli utenti alle prime armi, sia più indicato apire un thread sprcifico ad es.

TP-LINK W8960 - Sviluppo firmware custom

in cui discutere di queste cose. Che ne dici?

Hai già sviluppato un firmware mod per W8960V3?
Potersti uploadarlo da qualche parte con una nota di cosa hai modificato rispetto al firmware originale.

stufillaro
08-02-2016, 10:12
@bovirus from @stufillaro

Buongiorno,
penso che l'idea di aprire uno specifico thread sia eccellente direi quasi obbligatoria.
Soprattutto per non annoiare molti utenti che qui cercano risposte pratiche che non trovano da altre parti.
In esso potremmo 'scambiarci' vari esperienze le quali, semplicemente per il fatto che utilizzano necessariamente uno 'slang' da 'addetti ai lavori', possono abbreviare il percorso di condivisione anche di errori, idee nonché di risultati.

Spero di non aver recato offesa ad alcuno, in tal caso mi scuso, se nel precedente post lo abbia fatto.

In sintesi il lavoro che ho fatto nel generare codice custom si è avvalso di 'artefatti' esistenti.
Purtroppo in molti di essi c'è solo codice (il come) non le spiegazioni (il perché) di alcune scelte e molto spesso (quasi sempre) bisogna accettarlo 'obtorto collo'.
I risultati sono utili a ditte (piccole aziende) che possono utilizzare questo strumento (e altri simili se uniamo in modo proficuo le conoscenze) per ottenere a costi molto bassi quello che con altri strumenti costerebbe più del doppio in hw e non si quanto in 'problem solving'.
E last but non least, servirebbe a noi per accrescere la ns voglia di apprendere e di fare.

Attendo il nuovo thread

Bovirus
08-02-2016, 10:50
@stuffilaro

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43355465

Pelvix
15-02-2016, 07:02
Vorrei sapere se la porta di rete blu (WAN) è utilizzabile come porta di rete normale e cosa ha di particolare (visto che è contrassegnata diversamente dalle altre).

In sostanza vorrei sapere se al router posso collegare 4 periferiche di rete oppure c'è qualche problema con la già detta porta blu.

Grazie. :help: :help: :help:

Bovirus
15-02-2016, 08:24
@Pelvix
Non si capsice il tipo di uso che intendi fare del modem.
Potresti decsrivere per favore nel dettaglio cosa vuoi fare?

stufillaro
16-02-2016, 18:30
Buongiorno,
qual' è la porta 'blu' ?
il modello di questo thread non ha la porta EWAN normalmente di colore blu.
Alcuni modelli utilizzano la porta Ewan dualmente (LAN/EWAN).
In questi modelli è nativa e dipende dalla configurazione
Altri dedicata (quelli con 5 porte).
In questi modelli non è nativa ma non è detto che non si possa programmare diversamente (nel gpl-code fornito da TPLINK sembra di sì, peccato che non corrisponde al codice del firmware fornito).

happysurf
17-02-2016, 16:24
Domanda veloce, le antenne sono due quindi se volessi cambiarle con quelle più performanti dovrei sostituirle entrambe immagino, e in caso di una direzionale con prolunga e piedistallo a quale devo collegarla?

Bovirus
17-02-2016, 16:31
@happysurf

Le antenne vanno sostituite entrambe contemporaneamente (le due nuove devono essere uguali).
I possibili guadagni sono da verificare caso per caso.
Esistono thread dedicati per le antenne.

Pelvix
18-02-2016, 14:35
@Pelvix
Non si capsice il tipo di uso che intendi fare del modem.
Potresti decsrivere per favore nel dettaglio cosa vuoi fare?

Nulla di che, semplicemente collegare 5 periferiche di rete, ma visto che le porte "normali" sono solo 4 (quelle gialle), mi chedevo se potevo utilizzare la porta blu come porta normale oppure no... :help:

Pelvix
18-02-2016, 14:37
Buongiorno,
qual' è la porta 'blu' ?
il modello di questo thread non ha la porta EWAN normalmente di colore blu.
Alcuni modelli utilizzano la porta Ewan dualmente (LAN/EWAN).
In questi modelli è nativa e dipende dalla configurazione
Altri dedicata (quelli con 5 porte).
In questi modelli non è nativa ma non è detto che non si possa programmare diversamente (nel gpl-code fornito da TPLINK sembra di sì, peccato che non corrisponde al codice del firmware fornito).

AZ!
E' vero, mi sono confuso io, è il modello 8790 sorry

jhonnyzzo
18-02-2016, 15:05
buonasera a tutti, devo cambiare il mio vecchio netgear DGN2200 V1, che ultimamente sembra dare qualche problema, e volendo spendere poco sto valutando questo TP-LINK TD-W8960N. L'unica cosa che volevo sapere e se per caso questo router supporta il dlna, è l'unica cosa fuori dal normale che uso frequentemente. che voi sappiate è possibile lo streaming dati tra 2 dispositivi in rete?

Grazie! :D

Bovirus
18-02-2016, 15:09
@jhonnyzzo

Questo modello (W8960 v1 e v3) è fuori produzione da tempo.
Sul mercato adesso ci sono la V5 e forse la V6.
In molti modelli non è indicata la compatibilità DLNA ma non è detto che questi prodotti non lavorino iN DLNA.

jhonnyzzo
18-02-2016, 15:17
@jhonnyzzo

Questo modello (W8960 v1 e v3) è fuori produzione da tempo.
Sul mercato adesso ci sono la V5 e forse la V6.
In molti modelli non è indicata la compatibilità DLNA ma non è detto che questi prodotti non lavorino iN DLNA.

si scusate per l'imprecisione, ora in commercio cè la Versione V5....come posso fare per capire se la V5 supporti il DLNA? dove posso cercare?

EDIT: chiedo nel tread ufficiale della V5

stufillaro
22-02-2016, 12:16
@jhonnyzzo
Io possiedo quel modello TD-W8960Nv5
Il firmware prevede anche 2 porte usb 2.0 ma non sono esposte quindi o lo apre e le aggiunge o prende un modello che già lo prevede.
Mi sembra il TD-W8968 per non andare più su di prezzo di 10 euro.
Il fratello maggiore che ho TD-W8970v3 avendo anche le porte a 1 GB a differenza dell'altro rende più concreta la condivisione/fruizione/salvataggio di file di base FTP o file share.
Non è previsto un server sw che funga da media server residente

Carciofone
23-02-2016, 07:28
Attenzione che Bovirus ha ragione: non bisogna confondere il supporto DLNA con le capacità di routing e switch ethernet.
Il supporto DLNA dichiarato sulla scatola serve SOLO E SOLTANTO SE il router ha una o più porte USB su cui condividere HD e penne usb.
Se il DLNA che si vuole usare è quello di una TV, uno stereo o una console, basta collegarlo in rete e basta, anche con un router o uno switch di trent'anni fa non certificato!
La certificazione DLNA riguarda solo i file condivisi in rete dal dispositivo stesso come media server.

Andrpao
05-03-2016, 18:32
Ciao a tutti, ho la versione 5 di questo modem router. Ho aggiornato il firmware alla versione 141107 ma è in inglese. Come posso ritornare a quella in italiano che vi era di fabbrica? Grazie

Bovirus
05-03-2016, 19:49
@Andrpao
Leggi per favore i primi post.
Mettendo se possibile una versione in italiano (ma è molto vecchia e sconsigliata).

Andrpao
07-03-2016, 00:05
@Bovirus.
grazie per la risposta, ma nelle prime pagine non mi sembra di vedere firmware per la versione 5.

Bovirus
07-03-2016, 05:30
@Andrpao
Se nei thread sbagliato. Questo è il thread della versione v1/v3.
Il thread della versione v5 è questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40244342

Andrpao
11-03-2016, 17:39
@Andrpao
Se nei thread sbagliato. Questo è il thread della versione v1/v3.
Il thread della versione v5 è questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40244342

:muro:
Scusami bovirus, sono proprio ciecato. :D
Grazie.

MATTEW1
17-03-2016, 18:07
Ragazzi ho un w8960n come accendo il pulsante la spia d accensione si accende un micro secondo poi si spegne. Ho preso questo sulla baia . 2 mesi fa è nuovo help

Bovirus
17-03-2016, 18:23
@MATTEW1
Probabile guasto harwdare alimentatore o modem.

MATTEW1
17-03-2016, 18:47
Quindi da buttare . . Perché ho provato un altro alimentatore stesso problema
Ho provato con un alimentatore diverso di un portatile. Se gli do 12 v va . ma l'odore non mi piace Ahahah mentre con l'originale 9 v mi fa quel problema perché??? Confermo anche con un altro alimentatore di tp. Link si accende ma fa odore di plastica bruciata dopo poco

Bovirus
17-03-2016, 19:12
@MATTHEW
Se avevi qualche speranza di recuperarlo credo che tu te la sia giocata.
Se l'alimentatore originale è da 9V va provato con un altro alimentatore da 9V (non da 12V).

MATTEW1
17-03-2016, 19:21
Eppure anche l'altro ali tp Link è12 con quello va . poi lo tolgo subito . . è l'originale che mi fa quel problema. . . . ne avessi un altro da 9 la certezza

MATTEW1
17-03-2016, 22:16
Allora altro test. Ho messo l'ali originale da 9v nel router che mi avevano lasciato vecchio e va.. Se lo Metto nel mio si illumina la spia x un micro secondo è stop . se metto l'alti da 12 v del vecchio router nel nuovo questo si accende ma fa odore di bruciato subito . qualcuno mi sa aiutare?non capisco perché l'ali originale da 9v va nel vecchio router ma nel nuovo no . funziona perché sennò non accendere il vecchio router

Bovirus
18-03-2016, 05:51
@MATTEW1
Ma perchè continui a fare lo stesso errore?
Se l'alimentatore originale è da 9V non dovevi e non devi continuare a collegare un alimentatore da 12V.
Probabilmente era l'alimentatore 9V guasto e collegando l'alimentatore da 12V hai bruciato il modem.

MATTEW1
18-03-2016, 09:20
Non si è bruciato funziona ancora. L'ho staccato subito e le spie andavano . trovassi un ali da 9v sarebbe perfetto

CrazySilver
23-03-2016, 18:16
Salve ragazzi, sono in procinto di prendere un nuovo modem e la mia scelta stava cadendo proprio su questo modello. Lo considerate il migliore per questa fascia di prezzo ? Come Operatore ho Infostrada e la connessione è una 20mb(17mb effettivi), dovrebbe farcela giusto ?

Bik
24-03-2016, 08:04
Salve ragazzi, sono in procinto di prendere un nuovo modem e la mia scelta stava cadendo proprio su questo modello. Lo considerate il migliore per questa fascia di prezzo ? Come Operatore ho Infostrada e la connessione è una 20mb(17mb effettivi), dovrebbe farcela giusto ?

Questo modello specifico è quasi impossibile, visto che è fuori commercio da diversi anni.

Adesso in commercio ci sono le revisioni v5 e v6.

blackgnat
14-04-2016, 23:49
buona sera ... sono in possesso di questo modem ed ho un piccolo problema che non riesco a risolvere.
Non riesco a disattivare l'accesso remoto al modem. Nella pagina di configurazione le spunte su web, ping e telnet non ci sono , mentre su ppp0 non è possibile togliere la spunta. Praticamente il modem è sempre individuabile da internet e più di proteggerlo con una password di accesso "complicata" non mi è possibile fare ! il modem monta l'ultima versione disponibile del firmware.
Me ne sono accorto solo ora in quanto l'ho sempre usato come repeater. Che sia colpa dell'aggiornamento non perfettamente riuscito?
per essere precisi il modem è:
TD-W8960N v3 0x00000002
con firmware
1.4.0 Build 111108 Rel.40398n

bluv
15-04-2016, 10:05
Da poco dei miei parenti hanno acquistato il TD-W8960N, non so che versione/firmware (da vedere). Devo aiutarli nella configurazione.
Hanno la TIM Smart Mobile.

Inserito il 192.168.1.1 nel browser e da lì le varie config.

bluv
15-04-2016, 11:38
Da poco dei miei parenti hanno acquistato il TD-W8960N, non so che versione/firmware (da vedere). Devo aiutarli nella configurazione.
Hanno la TIM Smart Mobile.

Inserito il 192.168.1.1 nel browser e da lì le varie config.

Ho impostato questi parametri in "Quick Setup"

useraname: aliceadsl
password: aliceadsl
protocollo: PPPoE
incapsulamento: LLC
vpi: 8
vci: 35
mtu: cambiato da 1480 a 1492

Devo ancora:
- cambiare i DNS. Vanno bene quelli di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) ?!
- aggiornare versione/firmware ecc...

Va bene come configurazione? Vanno apportate altre modifiche?

Premetto che il PC verrà connesso anche con chiavetta wi-fi TL-WN722N (150Mbps). È bastato inserire la pwd del modem su PC ed era già connesso.
Il modem è collegato lontano ed è impossibilitato per ora via ethernet (sperando non vi sia una perdita eccessiva nella connessione dati)

Bovirus
15-04-2016, 11:52
@bluv

Le info necessarie sono nei primi post.

bluv
15-04-2016, 18:03
@bluv

Le info necessarie sono nei primi post.

Ok, grazie
È la versione 5
Qualora ne avrò bisogno mi farò sentire in quel thread :)

Gui35
17-04-2016, 19:50
Salve ragazzi,
da quanto ho letto nel thread questo modem/router non può essere utilizzato da access point vero?
Ho pure provato a cambiare indirizzo e disabilitare il DHCP ma non funziona.
Peccato perchè è un ottimo apparato.

Bik
18-04-2016, 08:08
Salve ragazzi,
da quanto ho letto nel thread questo modem/router non può essere utilizzato da access point vero?
Ho pure provato a cambiare indirizzo e disabilitare il DHCP ma non funziona.
Peccato perchè è un ottimo apparato.

Prova a vedere se ti può essere utile:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42036198#post42036198

Gui35
18-04-2016, 08:38
Prova a vedere se ti può essere utile:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42036198#post42036198

Usando il tasto cerca ero arrivato a quel post ma è un po troppo ostico per me.
Alla fine preferisco venderlo e prendere qualcosa di più semplice configurazione.
Anche perché avendo la casa cablata gigabit questo modem mi limitava un po.
Mi basterebbe anche un 1043nd :)

Grazie mille per l'aiuto ;)