PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

1onexx
27-03-2011, 20:04
Ciao a tutti,
mio fratello ha questo modem e si lamenta che ogni tanto si disconnette e non riesce più a ricollegarsi: è costretto a spegnerlo/riaccenderlo.

A qualcun'altro è capitata la stessa cosa ? rimedi ?

Esiste un metodo che non sia jdownloader (che non usa) ?

grazie
Potresti essere più preciso ?
Come viene usato quando si sconnette, in wireless ?
In tal caso potrebbe essere un problema di interferenze e potrebbe provare
a cambiare il canale di trasmissione cercando un canale libero con inSSIDer.

Che significa :

"Esiste un metodo che non sia jdownloader (che non usa) ? "

Yondaime Hokage
27-03-2011, 21:40
Malfidato !!!:D

Guarda da solo ;)

http://i53.tinypic.com/4vsuax_th.jpg (http://i53.tinypic.com/4vsuax.jpg)

Certo che in giro se ne sentono delle belle ;)

E' un Broadcom puro

Sia lato ADSL: BCM6358@300Mhz
Sia lato WiFi: BCM43222

Infatti è dei negozi che non mi fido! Altrimenti non avrei chiesto consiglio qui! :D

EDIT

mh3g
27-03-2011, 21:54
Togli i link ai negozi online perchè se ti prende il supervisor ti da 300 preghierine per la notte.
Su questa storia del chip atheros mi sta venendo qualche dubbio. Nel senso che potrebbe essere in commercio una rev diversa. Del resto non sarebbe una novità.

1onexx
27-03-2011, 21:56
Togli i link ai negozi online perchè se ti prende il supervisor ti da 300 preghierine per la notte.
Si possono riportare ma occorre metterne almeno 2 per regolamento ;)

f) ...
E' permesso inserire link a negozi informatici on-line per indicare dove acquistare un determinato prodotto, a patto di riportare link a più negozi e non ad uno solo per evitare pubblicità occulta, salvo casi eccezionali (un articolo poco diffuso o molto particolare, e in ogni caso chiedere prima ad un moderatore) ...

mh3g
27-03-2011, 21:59
O niente o tanto.:D
Chiedo venia. :cool:

1onexx
27-03-2011, 22:11
CUT
Su questa storia del chip atheros mi sta venendo qualche dubbio. Nel senso che potrebbe essere in commercio una rev diversa. Del resto non sarebbe una novità.
Non credo, perché finora hanno tutti:
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001

In effetti il primo link che ha messo cita sia Broadcom (in alto) che Atheros
in basso, un evidente errore di cut and paste.

Il secondo link ha un accordo con Tp-Link unofficial forum nella vendita, e
riporta quell'errore solo su ebay, se vai sul sito ufficiale del rivenditore non è presente il chipset.

Tranne smentite :) , non penso che per ora ci sia cambio del chipset, costerebbe troppo e dovrebbe esserci un'altra versione del Fw che invece è fermo al 25-08-2010 (alcuni hanno la rel. 27-08-2010 identica).

Yondaime Hokage
27-03-2011, 22:35
Non credo, perché finora hanno tutti:
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001

In effetti il primo link che ha messo cita sia Broadcom (in alto) che Atheros
in basso, un evidente errore di cut and paste.

Il secondo link ha un accordo con Tp-Link unofficial forum nella vendita, e
riporta quell'errore solo su ebay, se vai sul sito ufficiale del rivenditore non è presente il chipset.

Tranne smentite :) , non penso che per ora ci sia cambio del chipset, costerebbe troppo e dovrebbe esserci un'altra versione del Fw che invece è fermo al 25-08-2010 (alcuni hanno la rel. 27-08-2010 identica).

Ti ringrazio per il chiarimento :)

furiacdg
28-03-2011, 07:45
Potresti essere più preciso ?
Come viene usato quando si sconnette, in wireless ?
In tal caso potrebbe essere un problema di interferenze e potrebbe provare
a cambiare il canale di trasmissione cercando un canale libero con inSSIDer.

Che significa :

"Esiste un metodo che non sia jdownloader (che non usa) ? "
Ciao,

Il problema riguarda l'adsl, non il wireless.
Casualmente, il tp-link si disconnette dalla linea. poi non riesce a riconnettersi (nemmeno dopo 24h, provato).
L'unica è spegnerlo e riaccenderlo ..

Ho riguardato il primo thread e ho trovato il link per lo script ppp up/down.
Intanto ho detto a mio fratello di provare ad usare quello.

1onexx
28-03-2011, 08:46
Ciao,

Il problema riguarda l'adsl, non il wireless.
Casualmente, il tp-link si disconnette dalla linea. poi non riesce a riconnettersi (nemmeno dopo 24h, provato).
L'unica è spegnerlo e riaccenderlo ..

Ho riguardato il primo thread e ho trovato il link per lo script ppp up/down.
Intanto ho detto a mio fratello di provare ad usare quello.
Quindi vuoi dire che la spia dell'ADSL resta spenta una volta che si è disconnesso.

Fai questa prova:

- Quando tutto funziona correttamente (spia ADSL accesa), stacca il cavetto telefonico dal router.
- Attendi che la spia ADSL si sia spenta
- Riattacca il cavetto ADSL

Ora la spia dovrebbe riaccendersi da sola, dopo 1 min circa.
E' così ?

Dopo controlla inoltre, dal menu del router:

"Advanced setup"==>DSL
che in capability siano settati:

- Bitswap Enable
- SRA Enable

Se non è così prova a settarli entrambi e rifai la prova precedente.
Tienici informati.

PS Puoi farci avere anche le statistics del router ?

mh3g
28-03-2011, 09:15
"Advanced setup"==>DSL
che in capability siano settati:

- Bitswap Enable
- SRA Enable



Scusa 1onexx ma i provider italiani abilitano l'sra? Perchè nel thread di alice qualcuno ha detto di no, se non ricordo male.

strassada
28-03-2011, 09:49
Tranne smentite :) , non penso che per ora ci sia cambio del chipset, costerebbe troppo e dovrebbe esserci un'altra versione del Fw che invece è fermo al 25-08-2010 (alcuni hanno la rel. 27-08-2010 identica).

Atheros non fa chip adsl, o chipset che implementano uno adsl di altro produttore.

1onexx
28-03-2011, 09:51
Scusa 1onexx ma i provider italiani abilitano l'sra? Perchè nel thread di alice qualcuno ha detto di no, se non ricordo male.
Ti riferisci a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1926433) risposta ?

Non so se venga abilitato, però mi è sembrato di capire che venga fatto con modulazione G.DMT.
E' per questo che chiedevo le statistics :)

Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1518349&page=2) la risposta di Pegasolabs.

In realtà una prova non penso faccia male ;) .

1onexx
28-03-2011, 09:53
Atheros non fa chip adsl, o chipset che implementano uno adsl di altro produttore.
Hai perfettamente ragione.
Forse si riferivano alla parte WiFi, ma anche qui ha Broadcom :) .

cionci
28-03-2011, 10:35
SRA che io sappia funziona solo in ADSL2+. In Italia funziona solo su alcuni DSLAM di un solo provider (mi sembra Tiscali).

strassada
28-03-2011, 12:40
Hai perfettamente ragione.
Forse si riferivano alla parte WiFi, ma anche qui ha Broadcom :) .

probabilmente hanno preso un router tp-link e credono che anche il modem/router sia Atheros.

si pensava anche che il TD-W8961ND fosse uguale 8960, con qualche opzione (ai più inutili) in meno, ma poi si è scoperto che aveva un chipset completamente diverso.

o come quelli che credono che il dgnd3700 sia il wndr3700 col modem.

e c'è ancora qualche sito shop che ripora il dgn1000 avere il conexant solos

a volte sono informazioni errate fornite dal produttore stesso...

Slash82
28-03-2011, 21:40
mi sapete dire qualcosa in più su RS Correctable Errors e
RS Uncorrectable Errors? Gli HEC errors invece? Sono errori gravi?La connessione è up da 3 giorni.

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 61 90
Attenuation (0.1 dB): 235 82
Output Power (0.1 dBm): 256 106
Attainable Rate (Kbps): 16712 1004

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 14323 931 0 0

MSGc (# of bytes in overhead channel message): 59 12 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 223 28 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 8 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 4 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 8 16 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.4993 7.9043 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 3717 251 0 0
D (interleaver depth): 64 4 0 0
Delay (msec): 7.98 7.90 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 0.55 1.1 0.0 0.0

Super Frames: 15736233 208252 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 2045710308 363758 0 0
RS Correctable Errors: 286810 76 0 0
RS Uncorrectable Errors: 15313 0 0 0

HEC Errors: 3 732 0 0
OCD Errors: 2 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 36766539 560802821 0 0
Data Cells: 124432504 49657573 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0

Total ES: 622 4
Total SES: 0 0
Total UAS: 16 16

1onexx
28-03-2011, 23:01
CUT
Su questa storia del chip atheros mi sta venendo qualche dubbio. Nel senso che potrebbe essere in commercio una rev diversa. Del resto non sarebbe una novità.
Visto che diverse persone non dormono di notte, pensando di aver acquistato un router Broadcom based e di ritrovarsi invece con un misterioso chipset dal brand ignoto, penso sia opportuno fugare questo dubbio amletico atroce :D .

To Broadcom or not To Broadcom

To B. or not To B. that is the question ?

Questa prova può aiutarvi a dissolverlo, senza aprire il router ;)

Telnet 192.168.1.1

leggerete:
BCM96358 xDSL Router

che è appunto il chipset del nostro beneamato e tornerete a dormire sonni tranquilli.
Buonanotte :)

PS per chi ancora non si fidasse e volesse andare più a fondo,
basta entrare in telnet, andare sulla BusyBox con sh e dare il seguente comando:

# cat /proc/cpuinfo
system type : 96358VW2
processor : 0
cpu model : BCM6358 V1.0
BogoMIPS : 297.98
wait instruction : no
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : no
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available

unaligned exceptions : 11162264

mh3g
29-03-2011, 00:13
Mi veniva il dubbio perchè in effetti ci sono queste spec discordanti in rete.
Ma non dormirci è esagerato. :D
Comunque il prodotto va benissimo e dubbi non ne ho. :cool:
Chi deve comperare un modem router è avvisato. :sofico:

Conta solo questo (fatto in wireless)
http://www.speedtest.net/result/1225160615.png (http://www.speedtest.net)

Slash82
29-03-2011, 10:43
Visto che diverse persone non dormono di notte, pensando di aver acquistato un router Broadcom based e di ritrovarsi invece con un misterioso chipset dal brand ignoto, penso sia opportuno fugare questo dubbio amletico atroce :D .

To Broadcom or not To Broadcom

To B. or not To B. that is the question ?

Questa prova può aiutarvi a dissolverlo, senza aprire il router ;)

Telnet 192.168.1.1

leggerete:
BCM96358 xDSL Router

che è appunto il chipset del nostro beneamato e tornerete a dormire sonni tranquilli.
Buonanotte :)

PS per chi ancora non si fidasse e volesse andare più a fondo,
basta entrare in telnet, andare sulla BusyBox con sh e dare il seguente comando:

# cat /proc/cpuinfo
system type : 96358VW2
processor : 0
cpu model : BCM6358 V1.0
BogoMIPS : 297.98
wait instruction : no
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : no
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available

unaligned exceptions : 11162264ci siamo tolti un peso :sofico: :D

duebi
29-03-2011, 20:53
Ciao a tutti e grazie per il thread pieno di informazioni.

Scrivo perchè appena settato il router, nella diagnostica, mi falliva il ping sia al gateway che al DNS. Nonostante ciò e inspiegabilmente, avevo accesso ad internet. Ora ho settato i DNS di google e non ho problemi nei due ping. C'è qualche controindicazione a settarli manualmente? Ci sono DNS che per qualche motivo a me ignoto sono migliori di quelli che ho impostato?

L'unico altro FAIL che ottengo in diagnostica è:

Test ATM OAM F5 end-to-end ping: FAIL
...un messaggio troppo criptico per le mie limitate nozioni informatiche.
Ha effetto su qualche caratteristica del router o me ne posso fregare?

Giuro che è l'ultima domanda: ho la centralina molto distante da me, ma volevo capire dove si trovava esattamente; ho trovato dei link nelle pagine precedenti ma non mi funzionavano, ne avete altri?

Grazie in anticipo per la disponibilità.

1onexx
29-03-2011, 21:31
Ciao a tutti e grazie per il thread pieno di informazioni.

Scrivo perchè appena settato il router, nella diagnostica, mi falliva il ping sia al gateway che al DNS. Nonostante ciò e inspiegabilmente, avevo accesso ad internet. Ora ho settato i DNS di google e non ho problemi nei due ping. C'è qualche controindicazione a settarli manualmente? Ci sono DNS che per qualche motivo a me ignoto sono migliori di quelli che ho impostato?

L'unico altro FAIL che ottengo in diagnostica è:

Test ATM OAM F5 end-to-end ping: FAIL
...un messaggio troppo criptico per le mie limitate nozioni informatiche.
Ha effetto su qualche caratteristica del router o me ne posso fregare?

Giuro che è l'ultima domanda: ho la centralina molto distante da me, ma volevo capire dove si trovava esattamente; ho trovato dei link nelle pagine precedenti ma non mi funzionavano, ne avete altri?

Grazie in anticipo per la disponibilità.
Non preoccuparti i ping precedenti sul DNS falliscono perché sono
quelli del tuo ISP che disabilita i ping verso quel DNS.

Stesso motivo per l'unico ping che ti fallisce ora.
Se vai sull'help te lo dice:
Fail:
Indicates that the DSL modem may not be able to communicate with the DSL provider network. Occasionally the DSL provider network may intentionally block this traffic. Therefore if this test fails but you are still able to access the Internet, there is no need to troubleshoot this issue.

Se vuoi puoi anche rimettere i DNS del tuo provider, che avevi prima.

EDIT
Quel link sulla distanza dalla centrale è fuori uso dalla scorsa settimana,
però ho scoperto il nuovo link :D .

questo (http://www.kqi.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) è il nuovo link ;) .

PS che valori di attenuazione hai ?

duebi
29-03-2011, 21:58
PS che valori di attenuazione hai ?

Grazie 1onexx,
purtroppo con il mio numero wind non funziona, domani mi informo sul numero di qualche vicino.
Per ora ti posto i miei valori di attenuazione etc, che non lasciano sperare nulla di buono, temo:

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 59 195
Attenuation (0.1 dB): 590 300
Output Power (0.1 dBm): 175 124
Attainable Rate (Kbps): 4180 949

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 3495 509 0 0

duebi
29-03-2011, 22:09
UPDATE: in linea d'area la centralina è intorno ai 4 km. Se segue le strade, però, temo che i chilometri non siano meno di 6.

1onexx
29-03-2011, 22:11
Grazie 1onexx,
purtroppo con il mio numero wind non funziona, domani mi informo sul numero di qualche vicino.
Per ora ti posto i miei valori di attenuazione etc, che non lasciano sperare nulla di buono, temo:
CUT

Si devi mettere un numero Telecom (un vicino, un negozio, ...).
Con un attenuazione di 59dB dovresti essere a 3-4Km dalla centrale.
Fai un verifica.

Però, reggi SNRM=6dB circa, non male :)

mh3g
29-03-2011, 22:12
@duebi
Sei lontano dalla centrale e l'snr è basso. L'unica cosa che puoi fare è controllare per bene l'impianto telefonico come indicato nell'apposito thread. Per il resto se la connessione rimane stabile hai 3.5 mega che non sono poi da disprezzare e comunque meglio di niente. ;)

1onexx
29-03-2011, 22:14
UPDATE: in linea d'area la centralina è intorno ai 4 km. Se segue le strade, però, temo che i chilometri non siano meno di 6.
Ho scritto senza leggerti ;) .
L'hai ricavato dal sito ?
6Km mi sembrano troppi per 59dB.
Più veritiero 4Km :)

EDIT:
questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34778430&postcount=1466) l'esperienza di un altro utente con attenuazione simile.
Se abbassi l'SNRM cosa accade diventa instabile ?

duebi
29-03-2011, 22:20
...
Però, reggi SNRM=6dB circa, non male :)

Si, spero che wind vada meglio, però col provider precedente (fastweb) avevo un netto peggioramento nei giorni successivi a forti piogge. Non ho parlato io coi tecnici, ma a quanto ho capito, dopo un paio di questi eventi, l'ISP ha deciso di ridurre la banda dell'ADSL. Ha senso questa cosa? Potrebbe ricapitarmi col nuovo provider?

Grazie ancora

EDIT: per la distanza non ho trovato diretto riferimento al mio indirizzo (l'ho calcolata su maps), che è un po' fuori mano, comunque potrebbero essere anche 4 km.

1onexx
29-03-2011, 22:26
Si, spero che wind vada meglio, però col provider precedente (fastweb) avevo un netto peggioramento nei giorni successivi a forti piogge. Non ho parlato io coi tecnici, ma a quanto ho capito, dopo un paio di questi eventi, l'ISP ha deciso di ridurre la banda dell'ADSL. Ha senso questa cosa? Potrebbe ricapitarmi col nuovo provider?

Grazie ancora
La linea dovrebbe essere la stessa, può darsi che peggiori un pò la connessione,
se il doppino è isolato male e/o non è interrato.
Devi attendere la pioggia per fare un test, intanto andiamo incontro all'estate ;) .

Di solito i provider tendono a darti una connessione stabile, quindi se non la reggi, ti abbassano la portante.
Però tu potresti sperimentare la modulazione G.DMT che viene di solito usata
per linee con alta attenuazione.

duebi
29-03-2011, 22:50
La linea dovrebbe essere la stessa, può darsi che peggiori un pò la connessione,
se il doppino è isolato male e/o non è interrato.
Devi attendere la pioggia per fare un test, intanto andiamo incontro all'estate ;) .

Di solito i provider tendono a darti una connessione stabile, quindi se non la reggi, ti abbassano la portante.
Però tu potresti sperimentare la modulazione G.DMT che viene di solito usata
per linee con alta attenuazione.

Aspetto le piogge estive per un riscontro, allora :)

La modulazione G.DMT, a quanto capisco, è un'alternativa dell'ADSL2. In caso volessi fare una prova, dovrei contattare il provider per cambiare la modulazione oppure basterebbe cambiare i settaggi del modem?

Grazie ancora.

1onexx
29-03-2011, 23:04
Aspetto le piogge estive per un riscontro, allora :)

La modulazione G.DMT, a quanto capisco, è un'alternativa dell'ADSL2. In caso volessi fare una prova, dovrei contattare il provider per cambiare la modulazione oppure basterebbe cambiare i settaggi del modem?

Grazie ancora.
No puoi impostarla velocemente sul router.
Dal menu:
"Advanced setup"==>DSL

Nel blocco: "Select the modulation below"
togli tutte le spunte alle altre modulazioni e lascia solo:

G.Dmt Enabled

Salva ed attendi che il router si risincronizzi.
Guarda poi le statistics.

In realtà questa prova avrebbe senso in una giornata uggiosa :) .
Però comincia ad allenarti e vedi cosa accade.

Poi puoi rimettere tutto come prima e salvi :)

duebi
29-03-2011, 23:25
Aspettando la pioggia, ho fatto un primo test e il G.DMT mi abbassa l'attainable in downstream. Ne riproverò l'efficacia nel momento del bisogno. :)

Una curiosità, qual'è la differenza con l'ADSL2? Usa frequenze diverse meno sensibili a una cattiva schermatura?


Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 62 190
Attenuation (0.1 dB): 580 300
Output Power (0.1 dBm): 171 122
Attainable Rate (Kbps): 3360 1092

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 3328 512 0 0

Krime07
29-03-2011, 23:45
Forse vado OT!,secondo voi dopo che la telecom ha controllato tutto da cosa può dipendere?
Thanks

Ma lo fa solo in WLAN oppure anche in LAN ?
Se solo in WLAN potrebbe essere un'interferenza su quel canale.

Se lo fa anche in LAN potrebbe essere ad es. l'antivirus o il firewall sul pc, ...
Hai provato con un altro PC ?

Lan attaccata direttamente W altro ma indifferentemente si stacca internet e adsl resta acceso,spengo riaccendo e riparte internet.
Stasera l'ho settato con nik e pass classiche e impostato in PPPoE e non si è staccato,aspetto ancora un pò dopo riparto alla carica telefonando.
Il router è una bomba ma ho fatto scoppiare telecom minacciando il cambio del gestore con effetto immediato,il problema era loro e di bassa frequenza o simile, e io a disperarmi :doh:

Carciofone
30-03-2011, 05:44
EDIT
Quel link sulla distanza dalla centrale è fuori uso dalla scorsa settimana,
però ho scoperto il nuovo link :D .

questo (http://www.kqi.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) è il nuovo link ;) .

PS che valori di attenuazione hai ?

Ma è attendibile?
Sulla mia centrale non dà disponibile i 20 mega e solo adsl 1 e invece sono collegato a 20 mega con adsl2+...

Krime07
30-03-2011, 08:24
Ciao a tutti,
mio fratello ha questo modem e si lamenta che ogni tanto si disconnette e non riesce più a ricollegarsi: è costretto a spegnerlo/riaccenderlo.

A qualcun'altro è capitata la stessa cosa ? rimedi ?


Leggi qualcosa di mio recente.
Ho fatto smontare tutto alla telecom (stavo impazzendo) coppie splitter ricoppie insomma tutto finchè adesso è stabilissima e và finalmente a 7M,forse anche nel tuo caso il problema è loro (a me succedeva la stessa cosa costretto a spegnere e riaccendere anche 10 volte al giorno),hai provato altro router/modem?

1onexx
30-03-2011, 09:36
Aspettando la pioggia, ho fatto un primo test e il G.DMT mi abbassa l'attainable in downstream. Ne riproverò l'efficacia nel momento del bisogno. :)

Una curiosità, qual'è la differenza con l'ADSL2? Usa frequenze diverse meno sensibili a una cattiva schermatura?


Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 62 190
Attenuation (0.1 dB): 580 300
Output Power (0.1 dBm): 171 122
Attainable Rate (Kbps): 3360 1092

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 3328 512 0 0
Non hai perso mica tanto.
Non devi guardare l'Attainable (max teorico raggiungibile), ma il rate che è quasi invariato :) .

La G.DMT non usa freq. diverse.
E' una tecnica di modulazione discreta multitono dove i dati vengono distribuiti su un numero elevato di sottoportanti.
Su ogni sottoportante vien usata una modulazione QAM.

La banda in down viene suddivisa in 256 canali da 4Khz.
La trasmissione dei dati è capace di adattarsi alle condizioni della linea, valutando
l'SNR di ogni sottocanale ed effettuando una spedizione di capacità maggiore
nei canali con SNR più alto (migliore qualità), mentre nei canali con SNR più basso
(qualità peggiore es. per disturbi) la capacità di trasmissione sarà più bassa.

Questa tecnica è meno sensibile a determinati disturbi ma ha una velocità max di 8Mbps/1Mbps.

Per la cronaca esiste anche la G.lite di 1.5Mbps/0.5Mbps che si usava quando si voleva evitare il filtro sui telefoni dell'utente,
in quanto immune ai disturbi introdotti dal telefono sulla linea.

1onexx
30-03-2011, 09:42
Ma è attendibile?
Sulla mia centrale non dà disponibile i 20 mega e solo adsl 1 e invece sono collegato a 20 mega con adsl2+...
Non penso sia infallibile, però sulle distanze di solito va bene.

Però lo dicono :) :

"Attenzione: le informazioni sono indicative, non garantiscono che il servizio sia installabile."

Almeno sono consci dei loro limiti :D
Per la fattibilità del servizio conviene sempre far riferimento all'ISP.

Slash82
30-03-2011, 09:59
nessuno sa rispondere a questo messaggio?
mi sapete dire qualcosa in più su RS Correctable Errors e
RS Uncorrectable Errors? Gli HEC errors invece? Sono errori gravi?La connessione è up da 3 giorni.

Codice:

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 61 90
Attenuation (0.1 dB): 235 82
Output Power (0.1 dBm): 256 106
Attainable Rate (Kbps): 16712 1004

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 14323 931 0 0

MSGc (# of bytes in overhead channel message): 59 12 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 223 28 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 8 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 4 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 8 16 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.4993 7.9043 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 3717 251 0 0
D (interleaver depth): 64 4 0 0
Delay (msec): 7.98 7.90 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 0.55 1.1 0.0 0.0

Super Frames: 15736233 208252 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 2045710308 363758 0 0
RS Correctable Errors: 286810 76 0 0
RS Uncorrectable Errors: 15313 0 0 0

HEC Errors: 3 732 0 0
OCD Errors: 2 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 36766539 560802821 0 0
Data Cells: 124432504 49657573 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0

Total ES: 622 4
Total SES: 0 0
Total UAS: 16 16

1onexx
30-03-2011, 10:49
nessuno sa rispondere a questo messaggio?
mi sapete dire qualcosa in più su RS Correctable Errors e
RS Uncorrectable Errors? Gli HEC errors invece? Sono errori gravi?La connessione è up da 3 giorni.
CUT

Nella trasmissione ADSL vengono usate delle tecniche di rivelazione e correzione dell'errore
che può presentarsi, tipiche di quel ramo della teoria dell'informazione denominato teoria dei codici.

Senza scendere in noiosi dettagli, il problema viene risolto inserendo nel
flusso di dati tra il mittente ed il destinatario una ridondanza, detta overhead.

Questo consente di correggere alcuni errori che possono presentarsi senza
costringere alla ritrasmissione del pacchetto.

I metodi di correzione dell'errore per l'ADSL sono:

- Convolutional Coding: efficiente per un rumore di breve durata (Trellis Coded Modulation)
- Block Coding: efficiente per rumori impulsivi (RS:Reed Solomon encoding)

Un es. di Block Coding è il Cyclic Redundancy Check (CRC) che quando si presenta nell'Header del pacchetto è detto Header Error Control (HEC).

Per capire se hai degli errori che inficiano la tua velocità di connessione, puoi fare una serie di test, ad. es con speedtest.

Nel tuo caso, se raggiungi una media di 11-12Mbps allora quegli errori non ti creano problemi :) .

Slash82
30-03-2011, 11:07
Nella trasmissione ADSL vengono usate delle tecniche di rivelazione e correzione dell'errore
che può presentarsi, tipiche di quel ramo della teoria dell'informazione denominato teoria dei codici.

Senza scendere in noiosi dettagli, il problema viene risolto inserendo nel
flusso di dati tra il mittente ed il destinatario una ridondanza, detta overhead.

Questo consente di correggere alcuni errori che possono presentarsi senza
costringere alla ritrasmissione del pacchetto.

I metodi di correzione dell'errore per l'ADSL sono:

- Convolutional Coding: efficiente per un rumore di breve durata (Trellis Coded Modulation)
- Block Coding: efficiente per rumori impulsivi (RS:Reed Solomon encoding)

Un es. di Block Coding è il Cyclic Redundancy Check (CRC) che quando si presenta nell'Header del pacchetto è detto Header Error Control (HEC).

Per capire se hai degli errori che inficiano la tua velocità di connessione, puoi fare una serie di test, ad. es con speedtest.

Nel tuo caso, se raggiungi una media di 11-12Mbps allora quegli errori non ti creano problemi :) .

in realtà credo che speedtest non sia molto affidabile. Per verificare la velocità scarico sempre delle iso debian (http://cdimage.debian.org/debian-cd/6.0.1a/amd64/iso-cd/)e ottengo 1,4-1,5 MB/sec

Krime07
30-03-2011, 11:21
in realtà credo che speedtest non sia molto affidabile. Per verificare la velocità scarico sempre delle iso debian (http://cdimage.debian.org/debian-cd/6.0.1a/amd64/iso-cd/)e ottengo 1,4-1,5 MB/sec
In effetti speed non è tanto affidabile io consiglio alken.nl
Una fonte molto potente per verificare la velocità per scaricare e il sito ufficiale della microsoft.

1onexx
30-03-2011, 11:34
in realtà credo che speedtest non sia molto affidabile. Per verificare la velocità scarico sempre delle iso debian (http://cdimage.debian.org/debian-cd/6.0.1a/amd64/iso-cd/)e ottengo 1,4-1,5 MB/sec
Anche io uso una iso debian da 4.7Gb.

Quindi sei perfettamente in linea con la tua connessione 11-12Mbps, come previsto :).

1onexx
30-03-2011, 11:35
In effetti speed non è tanto affidabile io consiglio alken.nl
Una fonte molto potente per verificare la velocità per scaricare e il sito ufficiale della microsoft.
Concordo con te, era solo di esempio ;)
Grazie dell'info :)

mh3g
30-03-2011, 23:20
Alice 7 Mega

http://www.speedtest.net/result/1228479236.png (http://www.speedtest.net) :sofico:

http://www.speedtest.net/result/1228481091.png (http://www.speedtest.net) :sofico: :sofico:

Fra poco mi decolla il router. :D

Slash82
30-03-2011, 23:33
Non è affidabile speedtest..

cionci
30-03-2011, 23:56
Alice 7 Mega
E' l'antivirus ;)

mh3g
31-03-2011, 10:25
E' l'antivirus ;)
Caro cionci,
a casa mia windows non entra. Di conseguenza niente antivirus.:sofico:
I 2 test sono stati eseguiti con mozilla firefox su fedora 14. :D :cool:
;)

Slash82
31-03-2011, 10:27
Caro cionci,
a casa mia windows non entra. Di conseguenza niente antivirus.:sofico:
I 2 test sono stati eseguiti con mozilla firefox su fedora 14. :D :cool:
;)

scarica questa iso e vedi a quanti kb/s scarichi.
http://cdimage.debian.org/debian-cd/6.0.1a/amd64/iso-cd/debian-6.0.1a-amd64-CD-1.iso
Aspetta che la velocità si stabilizzi.

cionci
31-03-2011, 10:28
Caro cionci,
a casa mia windows non entra. Di conseguenza niente antivirus.:sofico:
I 2 test sono stati eseguiti con mozilla firefox su fedora 14. :D :cool:
;)
Bravo, concordo con te :mano:
Allora è il firewall. Comunque qualcosa che altera i timing e visto che il test è corto e la banda data da quel risultato non ci può essere su una 7 mega ;)

mh3g
31-03-2011, 11:47
Bravo, concordo con te :mano:
Allora è il firewall. Comunque qualcosa che altera i timing e visto che il test è corto e la banda data da quel risultato non ci può essere su una 7 mega ;)

Guarda di solito il test è abbastanza preciso. E' che ieri sera proprio andava forte, ho scaricato un file per provare e ho superato costantemente il mega.
Solo che stamattina sono tornato nei ranghi. :cry:

@slash
Con downthemall su firefox scarico da quel server a velocità comprese tra 825 e 845 k.

Della linea non mi posso proprio lamentare. L'unico rammarico che se non inventano qualcosa non potrò mai avere nulla di più. :mad:

Merito anche di questo tp-plink, prodotto performante e veramente valido nel funionamneto esemplare. Rispetto ad altri router mi abbassa il ping di circa 5 ms sempre.

cionci
31-03-2011, 12:00
Guarda di solito il test è abbastanza preciso. E' che ieri sera proprio andava forte, ho scaricato un file per provare e ho superato costantemente il mega.
Solo che stamattina sono tornato nei ranghi. :cry:
Allora ieri sera non avevi la 7 Mega ;) Non ci sono alternative.

1onexx
31-03-2011, 13:57
Guarda di solito il test è abbastanza preciso. E' che ieri sera proprio andava forte, ho scaricato un file per provare e ho superato costantemente il mega.
Solo che stamattina sono tornato nei ranghi. :cry:
CUT

Lo fanno, lo fanno :D

http://www.speedtest.net/result/1208922997.png

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34731291&postcount=6285

Ma non si ripete spesso ;)

cionci
31-03-2011, 14:02
Ma non si ripete spesso ;)
Se la portante di una 7 Mega è 8128, ovvero 8 Mbps, di cui circa il 17% viene sprecato in overhead, è automatico che quelle velocità siano IMPOSSBILI. Quindi o aveva una portante diversa o c'era un problema sul server o sul client che gli ha fatto rilevare quelle velocità.
Non ci sono vie d'uscita ;)

Pelvix
31-03-2011, 14:14
Ho un problema con utorrent e questo router: da quando ho cambiato il router (prima a vevo un Linksys WAG 160 N), se lascio al max la velocità di download, non riesco ad uppare.
Devo per forza strozzare il down, cosa che prima non succedeva..

Ho già provato a scaricare le distro di Linux con maggiori seed e la storia è la stessa.

Visto che con il vecchio Linksys non succedeva, ho pensato fosse colta del nuovo router: può essere o magari è solo una coincidenza e c'è un problema sulla linea adsl?:mbe: :help:

1onexx
31-03-2011, 14:35
Se la portante di una 7 Mega è 8128, ovvero 8 Mbps, di cui circa il 17% viene sprecato in overhead, è automatico che quelle velocità siano IMPOSSBILI. Quindi o aveva una portante diversa o c'era un problema sul server o sul client che gli ha fatto rilevare quelle velocità.
Non ci sono vie d'uscita ;)
Concordo perfettamente con te :) .
Anche nel mio caso, pur avendo spinto l'SNRM tale da avere 20Mbps e l'attainable a 24Mbps, non è giustificabile.
Io ho una 20Mbps non upgradata a 24Mbps, deve essere accaduto qualcosa di inspiegabile quella sera.
Le condizioni al contorno (linea, PC, sistema operativo, antivirus) non erano variate.
Eppure il test l'ho ripetuto una decina di volte, sfiorando sempre i 19Mbps, classici di una 24Mbps epurata dell'overhead.

mh3g
31-03-2011, 14:39
Ho un problema con utorrent e questo router: da quando ho cambiato il router (prima a vevo un Linksys WAG 160 N), se lascio al max la velocità di download, non riesco ad uppare.
Devo per forza strozzare il down, cosa che prima non succedeva..

Ho già provato a scaricare le distro di Linux con maggiori seed e la storia è la stessa.

Visto che con il vecchio Linksys non succedeva, ho pensato fosse colta del nuovo router: può essere o magari è solo una coincidenza e c'è un problema sulla linea adsl?:mbe: :help:

Abbassa le connessioni e le fonti. Io su transmission ho 100 connessioni e 120 fonti e va una bellezza. E non mi impalla la connessione. :cool:

Pelvix
31-03-2011, 14:47
Abbassa le connessioni e le fonti. Io su transmission ho 100 connessioni e 120 fonti e va una bellezza. E non mi impalla la connessione. :cool:

capito, stasera provo, grazie...:)

Slash82
31-03-2011, 15:09
Guarda di solito il test è abbastanza preciso. E' che ieri sera proprio andava forte, ho scaricato un file per provare e ho superato costantemente il mega.
Solo che stamattina sono tornato nei ranghi. :cry:

@slash
Con downthemall su firefox scarico da quel server a velocità comprese tra 825 e 845 k.

Della linea non mi posso proprio lamentare. L'unico rammarico che se non inventano qualcosa non potrò mai avere nulla di più. :mad:

Merito anche di questo tp-plink, prodotto performante e veramente valido nel funionamneto esemplare. Rispetto ad altri router mi abbassa il ping di circa 5 ms sempre.
ecco questi valori corrispondono a una 6mb. Poi se quel giorno avevi un profilo diverso e agganciavi di più non possiamo saperlo. L'unica cosa certa è che se hai davvero una connessione da 7mb è impossibile scaricare a 9-10mb. :)

la tp link mi ha risposto riguardo il dubbio che avevamo riguardo i chipset di questo router ( 1onexx ha chiarito il dubbio, ma avevo già inviato la mail per curiosità)
Dear ,



Thank you very much for your support to our product.

This is Kaitlin from TP-LINK technical support department.

Please check my advices as below:

In fact, TD-W8960N is a combination of DSL modem and wireless router.

For V1, the Chipset for the DSL &wireless part are both Broadcom.

For V2, the Chipset for DSL part is Broadcom and the wireless part is Atheros.

(As far as I know, most of the TD-W8960N router released in the market is V1.)



If you need any further help, please feel free to contact me.

To get technical support more quickly,

please go to http://www.tplink.com/en/support/faq.aspx?type=2

Best Regards

mh3g
31-03-2011, 15:21
ecco questi valori corrispondono a una 6mb. Poi se quel giorno avevi un profilo diverso e agganciavi di più non possiamo saperlo. L'unica cosa certa è che se hai davvero una connessione da 7mb è impossibile scaricare a 9-10mb. :)

la tp link mi ha risposto riguardo il dubbio che avevamo riguardo i chipset di questo router ( 1onexx ha chiarito il dubbio, ma avevo già inviato la mail per curiosità)
Dear ,



Thank you very much for your support to our product.

This is Kaitlin from TP-LINK technical support department.

Please check my advices as below:

In fact, TD-W8960N is a combination of DSL modem and wireless router.

For V1, the Chipset for the DSL &wireless part are both Broadcom.

For V2, the Chipset for DSL part is Broadcom and the wireless part is Atheros.

(As far as I know, most of the TD-W8960N router released in the market is V1.)



If you need any further help, please feel free to contact me.

To get technical support more quickly,

please go to http://www.tplink.com/en/support/faq.aspx?type=2

Best Regards

Vedi che alla fine non mi meraviglio mai a ragione. Come dicevo qualche giorno fa esistono le rev e hanno cambiato la scheda wireless. Che furboni. :sofico:

1onexx
31-03-2011, 15:41
Vedi che alla fine non mi meraviglio mai a ragione. Come dicevo qualche giorno fa esistono le rev e hanno cambiato la scheda wireless. Che furboni. :sofico:
Del chipset ADSL non c'è dubbio alcuno.

Allora approntiamo il metodo Cionci :D
per scoprire se avete un Broadcom anche lato Wireless:

- Aprite la solita sessione telnet
- sh
- ls /etc/wlan

se vi appaiono i seguenti file:

bcm4318
bcm4322
bcm43222
bcm4321

dovreste avere un router Broadcom based (bcm) anche per la sezione wireless :O

PS: "As far as I know, most of the TD-W8960N router released in the market is V1", probabilmente ad oggi
ce ne sono pochissimi, ma sarebbe da verificare.
Comunque non è detto che non abbiano migliorato le prestazioni già eccellenti della sezione WiFi.

cionci
31-03-2011, 15:45
Comunque è semplice: basta vedere la versione del firmware. Quelli Atheros devono avere un firmware diverso ;)

1onexx
31-03-2011, 15:54
Comunque è semplice: basta vedere la versione del firmware. Quelli Atheros devono avere un firmware diverso ;)
E' quello che dicevo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34797495&postcount=1510)
Il Fw è fermo al 25-08-2010.
Mi ricordo solo che alcuni nuovi acquirenti hanno trovato un'insolita
rev. di soli 2 giorni successivi (27-08-2010) non presente sul sito.
Non penso però che siano i possessori dell'Atheros perché sul sito
dovrebbe essere presenti i Fw per due versioni V1 e V2 e non è così.

Non penso che abbiano creato un Fw per entrambi i chipset con librerie
compatibili.
Infatti non vedo traccia in etc/wlan di quel chipset.

mh3g
31-03-2011, 15:55
Comunque è semplice: basta vedere la versione del firmware. Quelli Atheros devono avere un firmware diverso ;)
Il nome dei file dei firmware finiscono sempre con la versione (v1 o v2 o vx ecc.)
Mi sembra che sul sito al momento non ci siano varianti oltre la v1.
Saranno i nuovi modelli in uscita ad essere v2.

1onexx
31-03-2011, 16:02
Il nome dei file dei firmware finiscono sempre con la versione (v1 o v2 o vx ecc.)
Mi sembra che sul sito al momento non ci siano varianti oltre la v1.
Saranno i nuovi modelli in uscita ad essere v2.
Abbiamo scritto, quasi insieme, la stessa cosa ;)

mh3g
31-03-2011, 16:16
:sofico:

iancu
31-03-2011, 20:17
mi ero confuso con la sigla e stavo acquistando il fratellino minore su eprice...menomale che me ne sono accorto. Vado sul sicuro con questo? io ho infostrada, uso solo megaupload e utorrent e niente più, ma visto il prezzo conveniente sono quasi convinto. Il minor prezzo online? io l'ho trovato a 52 euro spedito, si trova a meno? Grazie

Pelvix
31-03-2011, 22:20
Abbassa le connessioni e le fonti. Io su transmission ho 100 connessioni e 120 fonti e va una bellezza. E non mi impalla la connessione. :cool:

Niente, ache così non c'è verso, l'up è strozzato:muro: :help:

Carciofone
01-04-2011, 06:54
Non è che i V2 con AR9xxx sono dual band e gigabit?

xr5678
01-04-2011, 10:45
Io per sbaglio ho comprato w8960nb,vedendo che non agganciava gli ho inserito il firmawre 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n e adesso funziona regolarmente,quindi tra in w8960nb e il w8960n cambia solo il firmawre.

Slash82
01-04-2011, 11:29
Io per sbaglio ho comprato w8960nb,vedendo che non agganciava gli ho inserito il firmawre 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n e adesso funziona regolarmente,quindi tra in w8960nb e il w8960n cambia solo il firmawre.

ma non è annex B?

mh3g
01-04-2011, 11:52
Infatti non agganciava perchè è annex b. Evidentemente sono uguali nell'hardware. Una volta flashato con quello del modello n è andato bene.

1onexx
01-04-2011, 13:00
Io per sbaglio ho comprato w8960nb,vedendo che non agganciava gli ho inserito il firmawre 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n e adesso funziona regolarmente,quindi tra in w8960nb e il w8960n cambia solo il firmawre.
Ottimo a sapersi ... just in case ;)

aufix
01-04-2011, 17:13
Salve a tutti ragazzi, avrei un problema col modem,spero ceh qualcuno può aiutarmi, vi spiego il problema.

ho teletu senza limiti e ho il modem base(quello nero che mi hanno mandato loro) con una porta ethernet e una usb,niente wireless.
il modem teletu l'ho insallato con il cd che mi hanno dato loro ma io devo cambiare modem per collegare più pc e usare il wireless.
ho comprato il modem router 300 mbps wireless N adsl2+ della tp-link


quando lo collego e spengo l'altro modem(per evitare ceh vadano in conflitto) si accendono le luci
power,adsl,wlan e 1(porta ethernet) ma la luce internet rimane spenta, devo configurare il modem e quindi con il modem della tp-link collegato scrivo sulla barra dell'indirizzo
192.168.1.1
mi porta nelle impostazioni del modem e dovrei andare in quick setup a fare la configurazione ma è qui che ho il problema....non ci riesco e quindi non mi fa navigare, ho provato a fare la prima configurazione come l'avete descritta voi ma niente :(
qualcuno sa coem aiutarmi?
se avete bisogno di ulteriore dettagli chiedete pure.
vi ringrazio


dimenticavo...il modello del modem è il

W8960N, cioè quello di cui si discute nel topic xD

Joystick
01-04-2011, 20:12
Ciao ragazzi: mi sapete dire se esiste la variante (più economica) di questo modello, priva di wi-fi? Ho buttato un occhio sull'HP TP-LINK ho visto i modelli e poi ho googlato per vedere che shipset montanopset. Alcun modelli montano trendcip, mentre altri broadcom, ma non proprio la stessa sigla. Fa differenza?

A me andrebbe bene anche un modem a dire il vero, purchè performante.
vedi mia discussione QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34841264&postcount=14478)

mh3g
01-04-2011, 20:56
Mi permetto di dirti questo: compralo e spegni il wireless. :D

1onexx
01-04-2011, 22:01
CUT
quando lo collego e spengo l'altro modem(per evitare ceh vadano in conflitto) si accendono le luci
power,adsl,wlan e 1(porta ethernet) ma la luce internet rimane spenta, devo configurare il modem e quindi con il modem della tp-link collegato scrivo sulla barra dell'indirizzo
192.168.1.1
mi porta nelle impostazioni del modem e dovrei andare in quick setup a fare la configurazione ma è qui che ho il problema....non ci riesco e quindi non mi fa navigare, ho provato a fare la prima configurazione come l'avete descritta voi ma niente :(
qualcuno sa coem aiutarmi?
CUT
Dunque se l'unica luce spenta è quella dell'internet allora non l'hai configurato in modo corretto.
Oltre alle indicazioni in prima pagina metti :

VPI: 8
VCI: 35
PPPoA
VC-Mux

Utente e pwd

aufix
02-04-2011, 00:10
Dunque se l'unica luce spenta è quella dell'internet allora non l'hai configurato in modo corretto.
Oltre alle indicazioni in prima pagina metti :

VPI: 8
VCI: 35
PPPoA
VC-Mux

Utente e pwd

mentre davo un'occhiata tra le varie paggine per l'ennesima volta ho risolto il problema!..sono andato su advanced setuo e ho messo ETH qualcosa(la seconda) e praticamente avevo le porte chiuse quindi ho messo add e mi ha dato un'altra paggina e in quell momento la luce si è accesa!

il negoziante questa cosa di aprire le porta non me l'aveva detto però...comunque volevo sapere una cosa...con questo modem è possibile scaricare qualcosa più velocemente?tipo con torrent o jdownloader?
se attacco più pc (dai 2 ai 4) perdo qualcosa in velocità giusto?
comunque sembra che ho fatto involutamente una buona scelta visto che leggo belle cose ma ci sono un sacco di queste che non capisco ma che potrebbero interessarmi...comunque grazie ancora siete dei miti!

Joystick
02-04-2011, 01:59
Mi permetto di dirti questo: compralo e spegni il wireless. :D


Lo so che posso disabilitare il wifi :)

Quello che mi interessa è sapere se lo posso utilizzare in brige (come un modem).
Chi mi conosce sa che ho un firewall hardware e quindi... anche nell'ottica del risparmio, mi andrebbe bene solo un qualcosa di performante per collegarmi in adsl. WIFI/routing/firewalling è viene demandato ad altri apparati :)

mh3g
02-04-2011, 08:37
scarica questa iso e vedi a quanti kb/s scarichi.
http://cdimage.debian.org/debian-cd/6.0.1a/amd64/iso-cd/debian-6.0.1a-amd64-CD-1.iso
Aspetta che la velocità si stabilizzi.
Ho scaricato da un server a caso
http://img821.imageshack.us/img821/1665/schermata1dy.png (http://img821.imageshack.us/i/schermata1dy.png/)
:D

iancu
02-04-2011, 11:27
Ciao ragazzi, lunedì' mi arriva il modem finalmente, adesso ho un semplice d.link non wifi...ho letto in prima pagina che devo inserire username e passw forniti da libero per configurare il router la prima volta, ma io ho non ho il foglio del contratto e non è a nome mio (casa di studenti), quindi non saprei proprio come risalire a questi 2 parametri...c'è un modo?? è inutile dirvi che per altri problemi sto chiamando l'155 da 2 giorni e gli operatori sono tutti occupati..

Harry_Callahan
03-04-2011, 07:57
ho letto in prima pagina che devo inserire username e passw forniti da libero per configurare il router la prima volta

PPPoE LLC
VPI=8
VCI=35
benvenuto come user
ospite come password

user\pass puoi mettere qualsiasi cosa in quanto da diversi anni WIND non certifica più in base user\pass

mh3g
03-04-2011, 09:05
Mi sono fatto mettere i 10 mega e adesso la situazione è questa.

http://img651.imageshack.us/img651/8587/schermata4n.png (http://img651.imageshack.us/i/schermata4n.png/)

4,4 db di snr. Nessuna disconnessione da ieri pomeriggio. :sofico:

thoby
03-04-2011, 17:13
è normale avere tutti questi errori??

http://img217.imageshack.us/i/deviceinfo.jpg/

Joystick
03-04-2011, 17:35
Qualcuno mi sa dire se offre modo di configurarlo in BRIDGE (come un modem per intenderci)?
Potendo scegliere, conviene prendere la rev1 o la rev2?

Qualcuno mi può postare in PM un link per acquistarlo a prezzo vantaggioso? :Prrr:

Grazie :)

Harry_Callahan
03-04-2011, 18:34
Qualcuno mi sa dire se offre modo di configurarlo in BRIDGE (come un modem per intenderci)?

di default ha diversi PVC già settati in bridge, anche il nostro PVC 8/35

perchè vuoi umiliarlo in bridge mode?


Qualcuno mi può postare in PM un link per acquistarlo a prezzo vantaggioso? :Prrr:



http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_8960n.aspx

Joystick
03-04-2011, 18:44
Ciao Henry,

Devo poterlo usare in brige perchè, se ricordi, ho un firewall HW.
Faccio quindi autenticazione PPPoE dal firewall stesso.

Tecnicamente avrei bisogno SOLO di un qualcosa di performante che mi colleghi in ADSL. Routing e Wi-Fi viene demandato ad altri apparati.

Ho provato un DGN2200 con risultati migiori. Purtroppo però non permette di metterlo in bridge (provato anche col firmware 2200n).

Hai letto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34841264&postcount=14478) ?

cionci
03-04-2011, 18:46
Ho provato un DGN2200 con risultati migiori. Purtroppo però non permette di metterlo in bridge (provato anche col firmware 2200n).
Con il firmware modded e modfs si può mettere in bridge ;) Anzi, una volta configurato funziona anche senza Modfs sulla usb.

Joystick
03-04-2011, 18:52
Preferirei più una cosa che "attacco e funziona" senza montare firmware mod.
Avevo già visto che con il RouterTech si potrebbe mettere in bridge :P

Cmq mi servirebbe in Ethernet, non in USB. Devo fare Autenticazione PPPoE tramite firewall.

cionci
03-04-2011, 18:58
Preferirei più una cosa che "attacco e funziona" senza montare firmware mod.
Avevo già visto che con il RouterTech si potrebbe mettere in bridge :P

Cmq mi servirebbe in Ethernet, non in USB. Devo fare Autenticazione PPPoE tramite firewall.
Ma cosa c'entra l'usb ? L'usb serve solo per configurare Modfs. Abiliti la modalità modem, riavvii e stacchi subito la chiavetta.

Joystick
03-04-2011, 19:03
Opps... scusami. Per la fretta avevo frainteso tipo "funziona in bridge anche collegato in USB" :)

mh3g
03-04-2011, 21:45
Stasera voglio dare a Cesare quel che è di Cesare.
Le performance di questo prodotto Tp-link sono clamorose.
Riesce a tenere la connessione senza fare una piega con un SNRM ridicolo.
Mi chiedo quanti altri modem/router riescano in questo.

http://img685.imageshack.us/img685/4088/schermatadw.png (http://img685.imageshack.us/i/schermatadw.png/)

Carciofone
04-04-2011, 07:05
Stasera voglio dare a Cesare quel che è di Cesare.
Le performance di questo prodotto Tp-link sono clamorose.
Riesce a tenere la connessione senza fare una piega con un SNRM ridicolo.
Mi chiedo quanti altri modem/router riescano in questo.

http://img685.imageshack.us/img685/4088/schermatadw.png (http://img685.imageshack.us/i/schermatadw.png/)

Probabilmente tutti quelli con il medesimo chipset Broadcom e sdk di quel produttore, tra cui DGN2200 e DSL-2740B.
Comunque nel tuo caso si tratta sicuramente di un'unità assemblata particolarmente bene con componenti di qualità ed in perfetta efficienza.

lelepanz
04-04-2011, 08:00
Scusate.
Nel frattempo che mi accingo a leggere tutto il topic, consigliereste questo modem per nuovo utente di tiscali 20 mega ?
Grazie.
:D

mh3g
04-04-2011, 08:30
Hai guardato il post precedente il tuo? :D
Più referenze di queste?
Vai tranquillo. Non te ne pentirai.

1onexx
04-04-2011, 08:52
Scusate.
Nel frattempo che mi accingo a leggere tutto il topic, consigliereste questo modem per nuovo utente di tiscali 20 mega ?
Grazie.
:D
Se non ne fossi ancora convinto, puoi dare uno sguardo ai valori della mia Tiscali 20Mb, con qualche piccolo tweak :cool: :

http://img217.imageshack.us/img217/2783/stat2mcr.jpg (http://img217.imageshack.us/i/stat2mcr.jpg/)


http://www.speedtest.net/result/1208922997.png

mh3g
04-04-2011, 08:57
@1onexx

:sofico:

1onexx
04-04-2011, 08:58
Stasera voglio dare a Cesare quel che è di Cesare.
Le performance di questo prodotto Tp-link sono clamorose.
Riesce a tenere la connessione senza fare una piega con un SNRM ridicolo.
Mi chiedo quanti altri modem/router riescano in questo.
CUT
Ottimi valori mh3g ;)

lelepanz
04-04-2011, 09:01
Mi avete convinto.
Vada per l'acquisto.
Poi mi darete una mano a settere bene il tutto. :)

mh3g
04-04-2011, 09:12
Non serve aiuto. Segui il wizard come indicato nel primo post. E niente più. ;)

Slash82
04-04-2011, 14:30
risulta qualcosa di strano da questo screenshot di dmt?
http://img69.imageshack.us/img69/8225/dmt201104041524.th.png (http://img69.imageshack.us/i/dmt201104041524.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Line Rate - Upstream (Kbps): 931
Line Rate - Downstream (Kbps): 14297

1onexx
04-04-2011, 15:01
risulta qualcosa di strano da questo screenshot di dmt?
CUT

Si.
Una bella caduta dopo 1500Khz, zona ad alte frequenze, che ti preclude l'aggancio di portanti superiori.

Slash82
04-04-2011, 15:03
Si.
Una bella caduta dopo 1500Khz, zona ad alte frequenze, che ti preclude l'aggancio di portanti superiori.

questo invece preso dalla presa principale

http://img844.imageshack.us/f/dmt201104041553.png/

upload rate invariato, in downstream circa 2mb di portante in più.

1onexx
04-04-2011, 16:26
questo invece preso dalla presa principale

http://img844.imageshack.us/f/dmt201104041553.png/

upload rate invariato, in downstream circa 2mb di portante in più.
Molto meglio, non hai il cut così spinto sulle alte frequenze, ecco il motivo per cui agganci con +2Mb.
Se puoi, usa il wireless e collegati alla principale con il router.
Passo successivo splitter sulla principale.

aufix
04-04-2011, 19:04
ragazzi volevo chiedervi un'altra cosa....

io ho comprato anche due trasportatori di linea....cioè qugli apparecchi che colleghi ad una normale presa elettrica e poi ci infili un cavo ethernet...uno l'ho messo vicino al modem(con una doppia presa) un'altro al terzo piano di casa(il modem si trova al primo piano) in un primo momento ha funzionato per qualceh minuto ma poi niente.....devo fare qualcosa con il modem?

grazie mille!

1000Ghz
04-04-2011, 21:04
Salve a tutti,
mi aggiungo alla lunga e folta schiera di felici possessori del TP-Link in oggetto.

Vi allego 2 screenshot, uno preso dal router Alice e l'altro dal TP-Link con "script" snr

Router Alice
http://img696.imageshack.us/img696/6092/immaginelbp.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/immaginelbp.jpg/)


Router TP-Link con script snr
http://img405.imageshack.us/img405/8817/immaginexoo.th.png (http://img405.imageshack.us/i/immaginexoo.png/)


Secondo voi, è normale che nella mia zona non vi sia la possibilità di sottoscrivere contratti 20Mega nonostante Attainable Rate supera i 23000Kbps?

E' solo un motivo commerciale?

P.S.: Come valori come son messo?

Saluti a tutti,
::1000GHz:: ;)

Slash82
04-04-2011, 21:26
esatto bisogna vedere se sei coperto dalla 20mb. Evidentemente non sei coperto dalla 20mb, non per colpa tua :)
Quell'attainable rate dipende dalla tua linea. Hai dei valori ottimi e teoricamente potresti agganciare 23mb ( ripeto teoricamente, potresti agganciare di più o di meno, dipende da molti fattori). Con la mia stessa attenuazione hai 25db di snr a 8000kbps di rate, io invece avevo 15-16db. Purtroppo il mio è un problema esterno e non dipendente da me, mentre tu hai degli ottimi valori :)

mh3g
05-04-2011, 06:47
Mi aiutate a capire perchè mi manca completamente più di qualche tono?
Cattivo filtraggio? Serve uno splitter sull'impianto?

http://img15.imageshack.us/img15/8894/immaginexyy.png (http://img15.imageshack.us/i/immaginexyy.png/)

BIEDDOS
05-04-2011, 09:42
Salve ragazzi, io arrivo da un wag160n consigliate il passaggio a questo modem/router??
Io cerco principalmente le prestazioni sulla linea adsl2 visto che sono un po' distante dalla centrale e quindi nn viaggio a cannone...

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.15 , 2009-05-31T16:58:02
GUI Version: A1.00.15_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 849 Kbps
DSL Downstream Rate: 7645 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.4 dB 7.0 dB
DSL Attenuation: 47.5 dB 21.5 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.6 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.111
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: linksys

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:21:29:76:B0:0D
WAN Mac Address: 00:21:29:76:B0:0F
Wireless Mac Address: 00:21:29:76:B0:0E

---

Slash82
05-04-2011, 11:54
Salve ragazzi, io arrivo da un wag160n consigliate il passaggio a questo modem/router??
Io cerco principalmente le prestazioni sulla linea adsl2 visto che sono un po' distante dalla centrale e quindi nn viaggio a cannone...

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.15 , 2009-05-31T16:58:02
GUI Version: A1.00.15_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 849 Kbps
DSL Downstream Rate: 7645 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.4 dB 7.0 dB
DSL Attenuation: 47.5 dB 21.5 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.6 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.111
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: linksys

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:21:29:76:B0:0D
WAN Mac Address: 00:21:29:76:B0:0F
Wireless Mac Address: 00:21:29:76:B0:0E

---anche io avevo precedentemente il wag160n, fidati con questo tp link non c'è storia. Il w8960n ha un migliore wifi, più stabile, veloce, più opzioni, capacità di cambiare il margine di rumore.. Inoltre non ha il difetto della rete wlan che affligeva il wag160n... Mi riferisco al problema che dopo un certo periodo di tempo i pc non riuscivano più a vedersi e l'unico modo di risolvere era quello di spegnere e riaccendere il router. Per il resto non so cosa intendi con cercare le prestazioni dell'adsl, ma tieni a mente che è un router molto robusto e mantiene la portante anche con snr piuttosto bassi :)

cionci
05-04-2011, 12:08
anche io avevo precedentemente il wag160n, fidati con questo tp link non c'è storia. Il w8960n ha un migliore wifi, più stabile, veloce, più opzioni, capacità di cambiare il margine di rumore.. Inoltre non ha il difetto della rete wlan che affligeva il wag160n... Mi riferisco al problema che dopo un certo periodo di tempo i pc non riuscivano più a vedersi e l'unico modo di risolvere era quello di spegnere e riaccendere il router. Per il resto non so cosa intendi con cercare le prestazioni dell'adsl, ma tieni a mente che è un router molto robusto e mantiene la portante anche con snr piuttosto bassi :)
Con il WAG160N in teoria il margine di rumore si può cambiare, al pari di questo. Quindi se non è il wifi che gli interessa, sarebbe opportuno installare un firmware modded per permettere l'accesso a telnet, in modo da poter lanciare i comandi per regolare l'SNR Margin.
Anche se vedendo il SNR, ha già un profilo a 6 dB, quindi qualsiasi abbassamento, vista l'attenuazione, sarebbe dannoso.
In sostanza, se vuole migliorare le performance dell'ADSL non noterebbe alcuna differenza con il TP-Link.

Slash82
05-04-2011, 12:17
Con il WAG160N in teoria il margine di rumore si può cambiare, al pari di questo. Quindi se non è il wifi che gli interessa, sarebbe opportuno installare un firmware modded per permettere l'accesso a telnet, in modo da poter lanciare i comandi per regolare l'SNR Margin.
Anche se vedendo il SNR, ha già un profilo a 6 dB, quindi qualsiasi abbassamento, vista l'attenuazione, sarebbe dannoso.
In sostanza, se vuole migliorare le performance dell'ADSL non noterebbe alcuna differenza con il TP-Link.

bisogna vedere se ha voglia di installare firmware modded. Per il resto ho trovato questo router più stabile e superiore come copertura di wifi. Senza considerare i numerosi problemi che aveva il linksys..

Pelvix
05-04-2011, 12:27
Con il WAG160N in teoria il margine di rumore si può cambiare, al pari di questo. Quindi se non è il wifi che gli interessa, sarebbe opportuno installare un firmware modded per permettere l'accesso a telnet, in modo da poter lanciare i comandi per regolare l'SNR Margin.
Anche se vedendo il SNR, ha già un profilo a 6 dB, quindi qualsiasi abbassamento, vista l'attenuazione, sarebbe dannoso.
In sostanza, se vuole migliorare le performance dell'ADSL non noterebbe alcuna differenza con il TP-Link.

Io credo di avere un problema..
Ho notato da tempo che la mia adsl (Infostrada) su mini-dislan (o come si dice..) è molto instabile, nel senso che se con utorrent uppo velocemente si blocca il down, e viceversa..
Contattato il servizio di assistenza, mi hanno riferito che il problema non è la linea, ma c'è qualcosa che causa attenuazione in casa mia..
E' possible?
Settanto qualcosa nel router posso migliorare la situazione?:help:

thoby
06-04-2011, 15:01
con in_os_t_da 8mb, più di cosi nn riesco a spremere....
ho notato un miglioramento di oltre 1,5mb aggiungendo lo SPLITTER ..
che solitamente nn usavo... :D

http://www.speedtest.net/result/1239166579.png (http://www.speedtest.net)

la cosa che nn capisco sono gli errori...

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 185 294
Attenuation (0.1 dB): 275 130
Output Power (0.1 dBm): 191 124
Attainable Rate (Kbps): 16144 1053

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8000 509 0 0

MSGc (# of bytes in overhead channel message): 59 16 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 250 15 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 3 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 0 0 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 1.0 0.9846 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 2008 130 0 0
D (interleaver depth): 1 1 0 0
Delay (msec): 0.25 0.24 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 0.0 0.0 0.0 0.0

Super Frames: 243991 244059 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 0 0 0 0
RS Correctable Errors: 0 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0

HEC Errors: 0 4 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 74821431 793240168 0 0
Data Cells: 1752771 1161808999 0 0
Bit Errors: 0 122061 0 0

Total ES: 369 0
Total SES: 15 0
Total UAS: 39 39

cocoz1
08-04-2011, 16:31
salve a tutti ho anche questo fantastico router/modem che mi ha risolto un problema di potenza segnale wifi che non arriva con altri modelli invece,ora vorrei capire una cosa in DMZ per settare le porte devo mettere l'indirizzo ip del pc,che prima devo metterglielo statico? e così le porte si aprono per i servizi P2P? ho capito bene?

cocoz1
08-04-2011, 16:34
Mi aiutate a capire perchè mi manca completamente più di qualche tono?
Cattivo filtraggio? Serve uno splitter sull'impianto?

http://img15.imageshack.us/img15/8894/immaginexyy.png (http://img15.imageshack.us/i/immaginexyy.png/)

scusate ma questo dmt da dove lo prendete da una pagina del router o è un programma per vedere i segnali della potenza dell'adsl e se è tutto a posto con i filtri ecc

1onexx
08-04-2011, 16:40
scusate ma questo dmt da dove lo prendete da una pagina del router o è un programma per vedere i segnali della potenza dell'adsl e se è tutto a posto con i filtri ecc
E' un programma linkato anche in prima pagina di questo 3d (Ver. 8.07) ;)

mh3g
08-04-2011, 16:40
Programma.
Metti su google "dmt adsl" e ti esce la pagina. La versione è la 8.07.

Patrifu
08-04-2011, 17:20
ho preso oggi questo router.. ho un unico grande problema.. quando squilla il telefono mi cade la linea.....

a cosa può essere dovuto ? Ho le prese di casa rj11 e le seguenti statistiche

http://img831.imageshack.us/img831/1655/schermata20110408a18181.th.png (http://img831.imageshack.us/i/schermata20110408a18181.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

1onexx
08-04-2011, 20:09
salve a tutti ho anche questo fantastico router/modem che mi ha risolto un problema di potenza segnale wifi che non arriva con altri modelli invece,ora vorrei capire una cosa in DMZ per settare le porte devo mettere l'indirizzo ip del pc,che prima devo metterglielo statico? e così le porte si aprono per i servizi P2P? ho capito bene?
Perché non usi il protocollo UPnP, Universal Plug and Play ?
In questo modo non devi più preoccuparti di mettere ip statici.

Sul router:

- "Advanced Setup"--> UPnP
- metti la spunta su Enable UPnP protocol
- Click su save/apply

Usi emule 0.50 e utorrent 2.2.1, settando il protocollo UPnP e non devi
preoccuparti più di nulla ;) .

Pelvix
08-04-2011, 20:12
Io credo di avere un problema..
Ho notato da tempo che la mia adsl (Infostrada) su mini-dislan (o come si dice..) è molto instabile, nel senso che se con utorrent uppo velocemente si blocca il down, e viceversa..
Contattato il servizio di assistenza, mi hanno riferito che il problema non è la linea, ma c'è qualcosa che causa attenuazione in casa mia..
E' possible?
Settanto qualcosa nel router posso migliorare la situazione?:help:

upp:help: :help:

1onexx
08-04-2011, 20:18
ho preso oggi questo router.. ho un unico grande problema.. quando squilla il telefono mi cade la linea.....

a cosa può essere dovuto ? Ho le prese di casa rj11 e le seguenti statistiche

http://img831.imageshack.us/img831/1655/schermata20110408a18181.th.png (http://img831.imageshack.us/i/schermata20110408a18181.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Hai molti HEC errors.
Ma hai messo i filtri sulle prese dove hai il telefono ?
Se cade la connessione quando squilla il telefono, è quasi certo che non è
stato filtrato correttamente il segnale sul telefono.
Se i filtri ci sono, vanno controllati, potrebbero essere guasti.

Comunque, come ebbi a dire, spesso la risposta è dentro di te: dai una letta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34032384&postcount=278) ;)

1onexx
08-04-2011, 20:27
Io credo di avere un problema..
Ho notato da tempo che la mia adsl (Infostrada) su mini-dislan (o come si dice..) è molto instabile, nel senso che se con utorrent uppo velocemente si blocca il down, e viceversa..
Contattato il servizio di assistenza, mi hanno riferito che il problema non è la linea, ma c'è qualcosa che causa attenuazione in casa mia..
E' possible?
Settanto qualcosa nel router posso migliorare la situazione?:help:
E' possibile che sia colpa del tuo impianto.
Hai uno splitter ?
Hai fatto una prova staccando tutti i telefoni e collegando il router alla presa principale ?
Posta i valori delle statistics.
Puoi controllare il tuo impianto, specie se hai delle tripolari e ricercando se sono
presenti fusibili all'interno o condensatori.

Mettiti comodo e dai una letta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013) :) .

1onexx
08-04-2011, 20:43
Mi aiutate a capire perchè mi manca completamente più di qualche tono?
Cattivo filtraggio? Serve uno splitter sull'impianto?
CUT

Puoi postare uno spettro DMT nelle seguenti condizioni ?

- collegando il solo router alla presa principale,
- staccando tutto l'impianto telefonico a valle
- non effettuando il tweak dell'SNRM e lasciando l'aggancio di default della portante

Pelvix
08-04-2011, 20:49
E' possibile che sia colpa del tuo impianto.
Hai uno splitter ?
Hai fatto una prova staccando tutti i telefoni e collegando il router alla presa principale ?
Posta i valori delle statistics.
Puoi controllare il tuo impianto, specie se hai delle tripolari e ricercando se sono
presenti fusibili all'interno o condensatori.

Mettiti comodo e dai una letta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013) :) .

Allora:
la linea telefonica arriva alla mia abitazione (villa isolata) tramite cavo telecom, poi arriva ad una scatolina a parallelepipedo piccola e qui si sdoppia in due: una va al telefono, l'altra è quella a cui è collegato il pc tramite tripolare.
I valori di statistic di cui parli come li ottengo?:help:

Patrifu
08-04-2011, 21:04
Hai molti HEC errors.
Ma hai messo i filtri sulle prese dove hai il telefono ?
Se cade la connessione quando squilla il telefono, è quasi certo che non è
stato filtrato correttamente il segnale sul telefono.
Se i filtri ci sono, vanno controllati, potrebbero essere guasti.

Comunque, come ebbi a dire, spesso la risposta è dentro di te: dai una letta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34032384&postcount=278) ;)

si controllati.. pensa addirittura che cade quando ho tutti i telefoni staccati, solo il router attaccato e provo a chiamarmi sul numero di casa

cocoz1
08-04-2011, 21:40
Perché non usi il protocollo UPnP, Universal Plug and Play ?
In questo modo non devi più preoccuparti di mettere ip statici.

Sul router:

- "Advanced Setup"--> UPnP
- metti la spunta su Enable UPnP protocol
- Click su save/apply

Usi emule 0.50 e utorrent 2.2.1, settando il protocollo UPnP e non devi
preoccuparti più di nulla ;) .

sì ok io le avevo messe manualmente in NAt - parental server e cmq funzionano,volevo capire come funziona invece in automatico e con upnp ho capito,ma invece la funzione DMZ non mi è chiara,cioè basta mettere l'ip del pc che si vuole aprire in dmz e il gioco è fatto?

cocoz1
08-04-2011, 21:53
ah ragazzi segnalo l'uscita del 8961 chissà cosa cambia rispetto a questo fantastico router...voi avete aggiornato all'ultimo firmware disponibile? io sì e ho visto che negli aggiornamenti han risolto dei bugs per dhcp lo consiglio a tutti migliora anche l'interfaccia grafica.
lo metterei in prima pagina ;)

1onexx
08-04-2011, 22:16
Allora:
la linea telefonica arriva alla mia abitazione (villa isolata) tramite cavo telecom, poi arriva ad una scatolina a parallelepipedo piccola e qui si sdoppia in due: una va al telefono, l'altra è quella a cui è collegato il pc tramite tripolare.
I valori di statistic di cui parli come li ottengo?:help:
Ma hai i filtri ADSL sulle prese dove è attaccato il telefono?
Hai un fax in casa ?
Hai Alice ?
Che connessione 7 o 20 Mb ?

Per le statistics vai sul menu del router:
Device Info--> Statistics-->xDSL

prova a mettere lo screenshot ;)

1onexx
08-04-2011, 22:25
ah ragazzi segnalo l'uscita del 8961 chissà cosa cambia rispetto a questo fantastico router...voi avete aggiornato all'ultimo firmware disponibile? io sì e ho visto che negli aggiornamenti han risolto dei bugs per dhcp lo consiglio a tutti migliora anche l'interfaccia grafica.
lo metterei in prima pagina ;)
L'8961 è da evitare come la peste :D
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34834383&postcount=14467

Per l'aggiornamento del Fw, chi legge con attenzione questo 3d lo avrà già fatto,
visto che è già linkato in first page :) .

1onexx
08-04-2011, 22:31
sì ok io le avevo messe manualmente in NAt - parental server e cmq funzionano,volevo capire come funziona invece in automatico e con upnp ho capito,ma invece la funzione DMZ non mi è chiara,cioè basta mettere l'ip del pc che si vuole aprire in dmz e il gioco è fatto?
Esattamente come riportato nel link in first page.

1onexx
08-04-2011, 22:36
si controllati.. pensa addirittura che cade quando ho tutti i telefoni staccati, solo il router attaccato e provo a chiamarmi sul numero di casa
Dovresti fare la prova definitiva.
Staccare il doppino dalla presa che ti arriva dall'esterno, la prima presa telefonica in casa.
Collegare quel cavetto al tuo router , usando un cavetto terminato con un RJ11.

Pelvix
08-04-2011, 22:44
Ma hai i filtri ADSL sulle prese dove è attaccato il telefono?
Hai un fax in casa ?
Hai Alice ?
Che connessione 7 o 20 Mb ?

Per le statistics vai sul menu del router:
Device Info--> Statistics-->xDSL

prova a mettere lo screenshot ;)

Il filtro c'è solo sul cavo che va al telefono, nessun fax o altro, solo il combinatore telefonico dell'antifurto..

Ho una connessione su mini dlasn

questo è lo screen:


http://img163.imageshack.us/i/immaginedme.png/


http://img163.imageshack.us/img163/8237/immaginedme.th.png (http://img163.imageshack.us/i/immaginedme.png/)

mh3g
08-04-2011, 22:53
Puoi postare uno spettro DMT nelle seguenti condizioni ?

- collegando il solo router alla presa principale,
- staccando tutto l'impianto telefonico a valle
- non effettuando il tweak dell'SNRM e lasciando l'aggancio di default della portante
La prova che mi chiedi l'ho già fatta. Non cambia di virgola. Comunque ti dico che ho fatto controllare la linea da un tecnico impiantista con uno strumento che misura i parametri fisici della linea. Il risultato è che il cavo è usurato dai 35 anni di esposizione agli agenti esterni e ha una basso isolamento su uno dei 2 cavi. Mi si sta riproponendo il problema di quando agganciavo 2 mega e avevo 43 db di attenuazione, diventati poi dopo ripazione 37, e che probabilmente diventeranno 30 dopo la sostituzione del cavo da parte di Telecom che mi avrebbero dovuto fare oggi e che forse faranno domani o al massimo lunedi.
Però fai finta che te l'abbia fatta la prova. Che dedurresti dal grafico?

mh3g
08-04-2011, 22:58
Il filtro c'è solo sul cavo che va al telefono, nessun fax o altro, solo il combinatore telefonico dell'antifurto..

Ho una connessione su mini dlasn

questo è lo screen:


http://img163.imageshack.us/i/immaginedme.png/


http://img163.imageshack.us/img163/8237/immaginedme.th.png (http://img163.imageshack.us/i/immaginedme.png/)
Il combinatore va assolutamente filtrato. Ce l'ho anche io il combinatore, il mio non crea problemi ma ce ne sono tipi che creano problemi.

@patrifu
Quando i filtri non risolvono il problema delle telefonate con tutto l'impianto staccato la colpa è del doppino. In questi casi il telefono è rumoroso. Il tuo lo è? Chiedi comunqueun controllo dei parametri della linea all'assistenza del tuo provider perchè potrebbe essere danneggiato. Anche in considerazione del fatto che la 10 mega che hai stressa non poco il doppino e gli tira fuori i problemi.

Pelvix
08-04-2011, 23:05
Il combinatore va assolutamente filtrato. Ce l'ho anche io il combinatore, il mio non crea problemi ma ce ne sono tipi che creano problemi.

E come si fa a filtrarlo?
Comunque non credo possa creare problemi, lui è a valle di tutto l'impianto telefonico, mentre il pc è su un'altro cavo..


Ma i parametri che ho postato sono ok?:help:

mh3g
08-04-2011, 23:07
Tu hai una add 640. Per quella linea i valori vanno più che bene.
Filtro o splitter. Potrebbe essere il combiantore che ti insozza il segnale creandoti instabilità.

Pelvix
08-04-2011, 23:12
Tu hai una add 640. Per quella linea i valori vanno più che bene.
Filtro o splitter. Potrebbe essere il combiantore che ti insozza il segnale creandoti instabilità.

Capito, grazie 1000 dell'aiuto..

Però non capisco perchè con utorrent non posso lasciare al max l'up perchè mi strozza il down e viceversa...:mbe:
Ho provato a scaricare e uppare la distro linux più diffusa e nonostante le infinite fonti sia di up che di down e ho problemi come sopra..

Patrifu
09-04-2011, 11:22
Il combinatore va assolutamente filtrato. Ce l'ho anche io il combinatore, il mio non crea problemi ma ce ne sono tipi che creano problemi.

@patrifu
Quando i filtri non risolvono il problema delle telefonate con tutto l'impianto staccato la colpa è del doppino. In questi casi il telefono è rumoroso. Il tuo lo è? Chiedi comunqueun controllo dei parametri della linea all'assistenza del tuo provider perchè potrebbe essere danneggiato. Anche in considerazione del fatto che la 10 mega che hai stressa non poco il doppino e gli tira fuori i problemi.

senza filtri fa un bordello pazzesco, cade addirittura la linea se lo alzo.. con filtri tutto apposto, posso addirittura chiamare e la linea rimane su..

Il problema si verifica solo quando mi chiamano

1onexx
09-04-2011, 16:43
La prova che mi chiedi l'ho già fatta. Non cambia di virgola. Comunque ti dico che ho fatto controllare la linea da un tecnico impiantista con uno strumento che misura i parametri fisici della linea. Il risultato è che il cavo è usurato dai 35 anni di esposizione agli agenti esterni e ha una basso isolamento su uno dei 2 cavi. Mi si sta riproponendo il problema di quando agganciavo 2 mega e avevo 43 db di attenuazione, diventati poi dopo ripazione 37, e che probabilmente diventeranno 30 dopo la sostituzione del cavo da parte di Telecom che mi avrebbero dovuto fare oggi e che forse faranno domani o al massimo lunedi.
Però fai finta che te l'abbia fatta la prova. Che dedurresti dal grafico?
Il tuo grafico presenta numerosi Gaps.
I Gaps che leggo (Toni 110, 127, 188, 191, 243, 282,...) vanno dai
474Khz ai 1220Khz ed oltre (dallo scroll non si vedono i valori degli altri gaps).

Spesso questo è il sintomo di trasmettitori/ripetitori in AM, che trasmettono
fino a 1600Khz, creando quel tipo di interferenza.

Sei al corrente dell'esistenza di tali apparati nella tua zona ?
In ogni caso non è detto che debbano essere nei pressi.

A volte questi disturbi dovuti ad apparati in AM sono più forti di notte,
proprio perché sfruttano la propagazione nella ionosfera che riflette di più nella notte e meno di giorno,
motivo per cui le stazioni in AM sono più forti di notte.

Hai provato a generare lo spettro DMT con un resync in diverse ore del giorno e della notte?
Il numero di gaps è sempre costante di giorno e di notte ?

Se fosse sempre costante potrebbe essere un disturbo vicino, se aumentano
i gaps nella notte è dovuto a trasmettitori distanti.

I disturbi presenti dopo la banda AM (sopra i 1600Khz) invece sono dovuti
ad apparati vicini come ad es. un motore elettrico o trasmettitori vicini.

Certo è che lo stato del tuo doppino non ti aiuta.
Però non è neanche detto che cambiando il doppino i gaps spariscano.
Ma sei a conoscenza di come è posato il tuo doppino ?
E' esterno oppure interrato ?
Se fosse esterno allora sarebbe più sensibile ad un'iniezione di un disturbo in AM.

In ogni caso tieni conto che sul modem esiste la funzione di bitswapping che è abilitata di default.
Quindi se un tono in ADSL2+ è affetto da rumore viene effettuato uno swap
su un tono migliore e quel tono viene messo in off (al suo posto appare un Gap).
Quel tono non sarà più riutilizzato anche se il rumore scompare.
Essendo spesso il rumore randomico, potrà essere presente su altri toni,
creando dei gaps sullo spettro che non scompaiono.
Questi toni che si perdono abbassano l'SNR e diventa sempre più difficile tenere il sync della linea.
Ad un certo punto le condizioni sono tali che si perde la connessione e c'è un re-sync della linea
ed i toni che prima erano stati messi in off, dall'algoritmo di bitswapping, sono di nuovo resi disponibili.
Se il rumore persiste il ciclo si ripete.

Non capisco una cosa.
Speri in un probabile abbattimento dell'attenuazione sostituendo il doppino.
Da 43 a 30 dB.

Ma conosci la distanza reale dalla centrale ?
Hai provato a calcolarla ?
Se tu fossi ad 1.5Km dovresti avere effettivamente 30dB di attenuazione con un buon cavo.
Ma se sei a 2.5-3Km dalla centrale, non potrai avere quel valore auspicato.
Comunque un cambio di doppino rovinato non può che migliorare le cose.

1onexx
09-04-2011, 16:57
E come si fa a filtrarlo?
Comunque non credo possa creare problemi, lui è a valle di tutto l'impianto telefonico, mentre il pc è su un'altro cavo..
Ma i parametri che ho postato sono ok?:help:
Non è possibile.
I combinatori telefonici per antifurto, se correttamente montati, sono sempre
messi a MONTE DELL'IMPIANTO.

Se fosse messo a valle, fare un furto nel tuo appartamento sarebbe un gioco da ragazzi.
Basterebbe entrare ed alzare il telefono ed il combinatore, essendo a valle, sarebbe disinserito :cool: .

E' questo il motivo per cui il combinatore è a monte.
Quindi il doppino passa prima dal combinatore e poi va ai telefoni.

In questi casi è sempre consigliabile mettere uno splitter a monte di tutto l'impianto:

1) perché, quasi sempre, i combinatori introducono disturbi (tranne in rari casi).
2) perché il doppino in casa è molto più lungo, dovendo passare prima per il combinatore
e poi va ai telefoni. Puoi avere prese che distano dalla principale, anche con 30mt di doppino in più.

1onexx
09-04-2011, 17:00
senza filtri fa un bordello pazzesco, cade addirittura la linea se lo alzo.. con filtri tutto apposto, posso addirittura chiamare e la linea rimane su..

Il problema si verifica solo quando mi chiamano
Ma hai una suoneria supplementare su una tripolare ?
Hai provato a staccare dalla presa tutti i telefoni ed i filtri ed a chiamarti
con un cellulare per vedere se cade la linea anche in tali condizioni ?
Se non cade la colpa potrebbe essere del telefono o del filtro.

Verro
09-04-2011, 18:45
Ragazzi, ho trovato il modello TD-W8961ND a buon prezzo, non posso leggermi tutta la discussione, vorrei solo sapere:

-come va il segnale?
-come è in fatto "tenuta di linea" (cioé, qualcuno denuncia cadute di adsl piu o meno sporadiche)
-rispetto a netgear e company? (degli ultimi ho sentito parlare male)
-altre cose da segnalare...?

Ma è questo il modello nel quale si può aumentare o dimuire il segnale attraverso GUI?

Grazie a tutti per le info e scusate le domande da nubbio!

pegasolabs
09-04-2011, 19:17
Ragazzi, ho trovato il modello TD-W8961ND a buon prezzo, non posso leggermi tutta la discussione, vorrei solo sapere:

-come va il segnale?
-come è in fatto "tenuta di linea" (cioé, qualcuno denuncia cadute di adsl piu o meno sporadiche)
-rispetto a netgear e company? (degli ultimi ho sentito parlare male)
-altre cose da segnalare...?

Ma è questo il modello nel quale si può aumentare o dimuire il segnale attraverso GUI?

Grazie a tutti per le info e scusate le domande da nubbio!Si però un paio di pagine si o anche usare la ricerca. ;)
:read:
L'8961 è da evitare come la peste :D
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34834383&postcount=14467
:read:

1onexx
09-04-2011, 19:18
Ragazzi, ho trovato il modello TD-W8961ND a buon prezzo, non posso leggermi tutta la discussione, vorrei solo sapere:

-come va il segnale?
-come è in fatto "tenuta di linea" (cioé, qualcuno denuncia cadute di adsl piu o meno sporadiche)
-rispetto a netgear e company? (degli ultimi ho sentito parlare male)
-altre cose da segnalare...?

Ma è questo il modello nel quale si può aumentare o dimuire il segnale attraverso GUI?

Grazie a tutti per le info e scusate le domande da nubbio!
Ne ho parlato proprio ieri qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34896611&postcount=1632), sarebbe un acquisto imprudente :)

1onexx
09-04-2011, 19:19
Si però un paio di pagine si o anche usare la ricerca. ;)
Opsss I'm sorry.
Grazie della citazione pegaso, qui la pigrizia domina, purtroppo ;)

pegasolabs
09-04-2011, 19:29
Ci mancherebbe scusarti di cosa :)
:p

Patrifu
09-04-2011, 21:23
Ma hai una suoneria supplementare su una tripolare ?
Hai provato a staccare dalla presa tutti i telefoni ed i filtri ed a chiamarti
con un cellulare per vedere se cade la linea anche in tali condizioni ?
Se non cade la colpa potrebbe essere del telefono o del filtro.


non ho tripolari.. ho rj11.. comunque si ho fatto questa prova e cade. la cosa strana è che comunque la navigazione è perfetta

1onexx
09-04-2011, 21:32
non ho tripolari.. ho rj11.. comunque si ho fatto questa prova e cade. la cosa strana è che comunque la navigazione è perfetta
Posta un grafico con DMT tool v.8.07 linkato in prima pagina.

Patrifu
09-04-2011, 21:35
Posta un grafico con DMT tool v.8.07 linkato in prima pagina.

dammi 10 minuti

Patrifu
09-04-2011, 21:49
ecco qui
http://img823.imageshack.us/img823/1184/dmt.th.png (http://img823.imageshack.us/i/dmt.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ah un altra cosa.. con un vecchio linksys ag241 mezzo bruciato aggancio e quando si risponde al telefono non cade

1onexx
09-04-2011, 22:10
ecco qui
http://img823.imageshack.us/img823/1184/dmt.th.png (http://img823.imageshack.us/i/dmt.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ah un altra cosa.. con un vecchio linksys ag241 mezzo bruciato aggancio e quando si risponde al telefono non cade
Hai la stessa sequenza iniziale di gaps nei toni di mh3g 110, 127, 188,
ed un grafico molto simile al suo.
Comincio a sospettare che sia il doppino esterno a crearti tali problemi.
Sarebbe interessante sapere se mh3g, dopo aver ottenuto il cambio del doppino,
ottenga anche uno spettro con minori gaps.
In tal caso ti conviene tentare con il tuo ISP un controllo della linea.

mh3g
10-04-2011, 06:09
Il tuo grafico presenta numerosi Gaps.
I Gaps che leggo (Toni 110, 127, 188, 191, 243, 282,...) vanno dai
474Khz ai 1220Khz ed oltre (dallo scroll non si vedono i valori degli altri gaps).

Spesso questo è il sintomo di trasmettitori/ripetitori in AM, che trasmettono
fino a 1600Khz, creando quel tipo di interferenza.

Sei al corrente dell'esistenza di tali apparati nella tua zona ?
In ogni caso non è detto che debbano essere nei pressi.

A volte questi disturbi dovuti ad apparati in AM sono più forti di notte,
proprio perché sfruttano la propagazione nella ionosfera che riflette di più nella notte e meno di giorno,
motivo per cui le stazioni in AM sono più forti di notte.

Hai provato a generare lo spettro DMT con un resync in diverse ore del giorno e della notte?
Il numero di gaps è sempre costante di giorno e di notte ?

Se fosse sempre costante potrebbe essere un disturbo vicino, se aumentano
i gaps nella notte è dovuto a trasmettitori distanti.

I disturbi presenti dopo la banda AM (sopra i 1600Khz) invece sono dovuti
ad apparati vicini come ad es. un motore elettrico o trasmettitori vicini.

Certo è che lo stato del tuo doppino non ti aiuta.
Però non è neanche detto che cambiando il doppino i gaps spariscano.
Ma sei a conoscenza di come è posato il tuo doppino ?
E' esterno oppure interrato ?
Se fosse esterno allora sarebbe più sensibile ad un'iniezione di un disturbo in AM.

In ogni caso tieni conto che sul modem esiste la funzione di bitswapping che è abilitata di default.
Quindi se un tono in ADSL2+ è affetto da rumore viene effettuato uno swap
su un tono migliore e quel tono viene messo in off (al suo posto appare un Gap).
Quel tono non sarà più riutilizzato anche se il rumore scompare.
Essendo spesso il rumore randomico, potrà essere presente su altri toni,
creando dei gaps sullo spettro che non scompaiono.
Questi toni che si perdono abbassano l'SNR e diventa sempre più difficile tenere il sync della linea.
Ad un certo punto le condizioni sono tali che si perde la connessione e c'è un re-sync della linea
ed i toni che prima erano stati messi in off, dall'algoritmo di bitswapping, sono di nuovo resi disponibili.
Se il rumore persiste il ciclo si ripete.

Non capisco una cosa.
Speri in un probabile abbattimento dell'attenuazione sostituendo il doppino.
Da 43 a 30 dB.

Ma conosci la distanza reale dalla centrale ?
Hai provato a calcolarla ?
Se tu fossi ad 1.5Km dovresti avere effettivamente 30dB di attenuazione con un buon cavo.
Ma se sei a 2.5-3Km dalla centrale, non potrai avere quel valore auspicato.
Comunque un cambio di doppino rovinato non può che migliorare le cose.

Non ci dovrebbero essere inteferenze perchè non ci sono emissioni. Il grafico è sempre così, non cambia. Il mio doppino è esterno fino a casa, su pali.
Appena mi hanno attivato l'adsl avevo 43 db di attenuazione e 20 disconnessioni al giorno, mi hanno sitemato il bianco e sto a 37 db, mi cambiano il cavo e sistema pure il rosso. Sono a non più di 2 km. 1 km di tratta aerea e un km interrato. Comunque anche se fosse con 37 db si può avere un ottimo snrm se il cavo è buono, quello che ho adesso ha 37 anni e abche tecnicamente potrebbe non supportare le frequenze verso l'alto dell'adsl. Grazie per la spiegazione tecnica.
;)

somfy
10-04-2011, 08:52
Buongiorno a tutti,
questo il risultato dopo il passaggio dalla 7 alla 20 mega:

script snr 100
http://img843.imageshack.us/img843/738/30928680.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/30928680.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img163.imageshack.us/img163/2678/18695518.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/18695518.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Attainable Rate osservato in questi giorni varia molto da un minimo di 21500 a
24000 di ieri sera con SNR Margin di 85 è normale?
Poi qualche dubbio su Attainable Rate in upstream, non sale mai a piu di 945,
mi sembra bassino che ne dite?

Senza lanciare lo script snr 100 i valori sono piu o meno questi:
Attainable Rate 16500-18400
SNR Margin 160-140
Rate dowstream 15400 up 945

Cosa ne pensate, c è qualcosa che non va?

L impianto di casa sta bene, a parte un cordless che mi fa perdere qualcosina su SNR Margin, per il doppino invece nutro forti dubbi sul suo stato, anche a fronte di ripetuti interventi effettuati dietro mia segnalazione sulla scatolina da dove si diramano le coppie (non ricordo il nome) che si trova dentro un tombino sulla strada......

mh3g
10-04-2011, 09:27
Sei a posto. Di che ti lamenti? Non si riesce praticamente mai ad andare più di quello che hai un upload.

Verro
10-04-2011, 11:33
Scusate tutti! :stordita: E' che in genere questi 3d si perdono in spiegazioni tecniche e dopo aver letto la prima pagina ho subito pensato che per trovare una recensione ci sarebbero volute ore di lettura! :D

Grazie a tutti per avermi "avvertito" dall'acquisto del modem, allora prenderò il 8960N che si trova a 10€ in piu! Strano che siano cosi differenti, pensavo invece che il 8961 fosse il modello, se non superiore, almeno gemello!

Slash82
10-04-2011, 11:38
mh3g, come hai fatto a convincere telecom/tiscali a sostituirti il doppino?
Un tecnico mi ha detto che l'armadio ripartilnea a cui sono collegato è pieno di muffe e ossidazioni... sapete se c'è una remota possibilità di farcelo cambiare? Se il condominio scrive alla telecom?

Pelvix
10-04-2011, 11:55
Non è possibile.
I combinatori telefonici per antifurto, se correttamente montati, sono sempre
messi a MONTE DELL'IMPIANTO.

Se fosse messo a valle, fare un furto nel tuo appartamento sarebbe un gioco da ragazzi.
Basterebbe entrare ed alzare il telefono ed il combinatore, essendo a valle, sarebbe disinserito :cool: .

E' questo il motivo per cui il combinatore è a monte.
Quindi il doppino passa prima dal combinatore e poi va ai telefoni.

In questi casi è sempre consigliabile mettere uno splitter a monte di tutto l'impianto:

1) perché, quasi sempre, i combinatori introducono disturbi (tranne in rari casi).
2) perché il doppino in casa è molto più lungo, dovendo passare prima per il combinatore
e poi va ai telefoni. Puoi avere prese che distano dalla principale, anche con 30mt di doppino in più.

1 - Quindi dovrei far inserire un filtro sul filo che va al combinatore dell'antifurto?
2 - E' un filtro tipo quello che ti da la Telecom in dotazione con alice adsl?
3 - Il combinatore può disturbare la adsl anche se non è inserito l'antifurto?
4 - il fatto che la fonia si senta e funzioni benissimo non conta nulla?:help:

Verro
10-04-2011, 12:01
COMPRATO! :D Fatto ora l'acquisto da Internet, dovrebbe arrivarmi mercoledi! :)

1onexx
10-04-2011, 16:03
CUT
Comunque anche se fosse con 37 db si può avere un ottimo snrm se il cavo è buono
CUT

Concordo pienamente con te :) .
Con 37db, 1.9Km dalla centrale, puoi agganciare teoricamente 14-15Mb stabili ;) .

1onexx
10-04-2011, 16:05
COMPRATO! :D Fatto ora l'acquisto da Internet, dovrebbe arrivarmi mercoledi! :)
Stay tuned :D .

1onexx
10-04-2011, 16:16
Buongiorno a tutti,
questo il risultato dopo il passaggio dalla 7 alla 20 mega:

script snr 100
http://img843.imageshack.us/img843/738/30928680.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/30928680.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img163.imageshack.us/img163/2678/18695518.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/18695518.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Attainable Rate osservato in questi giorni varia molto da un minimo di 21500 a
24000 di ieri sera con SNR Margin di 85 è normale?
Poi qualche dubbio su Attainable Rate in upstream, non sale mai a piu di 945,
mi sembra bassino che ne dite?

Senza lanciare lo script snr 100 i valori sono piu o meno questi:
Attainable Rate 16500-18400
SNR Margin 160-140
Rate dowstream 15400 up 945

Cosa ne pensate, c è qualcosa che non va?

L impianto di casa sta bene, a parte un cordless che mi fa perdere qualcosina su SNR Margin, per il doppino invece nutro forti dubbi sul suo stato, anche a fronte di ripetuti interventi effettuati dietro mia segnalazione sulla scatolina da dove si diramano le coppie (non ricordo il nome) che si trova dentro un tombino sulla strada......
Sei ad 1Km dalla centrale ed hai degli ottimi valori.
In pratica agganci quasi tutta la portante.
L'SNRM può variare soprattutto la sera e questo ti porta alla variazione della
portante teorica agganciabile.

Però non capisco una cosa:
hai lanciato lo script nelle statistics postate con SNRM=100 ?
Forse volevi dire SNRM=10 !!!

Perché SNRM=100 equivale a non modificare il valore di default ;) .

somfy
10-04-2011, 16:36
Sei ad 1Km dalla centrale ed hai degli ottimi valori.
In pratica agganci quasi tutta la portante.
L'SNRM può variare soprattutto la sera e questo ti porta alla variazione della
portante teorica agganciabile.

Però non capisco una cosa:
hai lanciato lo script nelle statistics postate con SNRM=100 ?
Forse volevi dire SNRM=10 !!!

Perché SNRM=100 equivale a non modificare il valore di default ;) .

ciao 1onexx, grazie per il chiarimento,
hai ragione SNRM=10 i valori migliorano molto e sono stabile ormai da diversi giorni senza sganciare mai...con SNR Margin che oscilla tra 55 e 85 db!
Per cui da quanto mi dice mh3g va bene anche il valore di 930-945 Rate in upstream, mi sembrava un pò bassino....

1onexx
10-04-2011, 17:17
1 - Quindi dovrei far inserire un filtro sul filo che va al combinatore dell'antifurto?
2 - E' un filtro tipo quello che ti da la Telecom in dotazione con alice adsl?
3 - Il combinatore può disturbare la adsl anche se non è inserito l'antifurto?
4 - il fatto che la fonia si senta e funzioni benissimo non conta nulla?:help:
1- Esatto.
2- No. E' un filtro un pò più complesso.
In effetti se tu dici a Telecom che hai a casa un combinatore,
ti fanno venire un tecnico a casa per montare uno splitter a monte di tutto l'impianto.
Però dovrai pagare lo splitter ed il costo del tecnico (penso circa 100€).
In realtà non è complesso montarlo, richiede un minimo di dimestichezza ma
risulta abbastanza semplice.
Come splitter in commercio ne trovi diversi.
Quello più usato, con un ottimo rapporto qualità/prezzo, è:

Il SAP001 dell'HR DIEMEN (spagnolo) che trovi online al costo di 20-25€

http://img26.imageshack.us/img26/4386/sap001.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/sap001.jpg/)

Un altro splitter più economico, ma che svolge egregiamente il suo compito, potrebbe essere quello della GBC.
Sotto casa l'ho trovato a meno di 10€ :) .
Fornisco 2 link per par condicio, ma non prenderli come riferimento per l'acquisto al miglior prezzo:

http://www.gbcwebstore.it/shop/splitter-adsl-filtro-professional-p-896.html
http://www.elettrocasariesi.com/shop/product.php?productid=6279&cat=0&page=25

Tieni conto che se monti lo splitter a monte di tutto l'impianto, devi togliere
i filtri sui telefoni e DEVI collegare il modem necessariamente all'uscita ADSL dello splitter.
Quindi le altre stanze devono essere coperte dal segnale WiFi.

3- in alcuni casi si, dipende dal combinatore.
4- non è sempre indicativo

In ogni caso avendo un impianto con un combinatore a monte (chiaramente
stiamo parlando di un combinatore per telefonia tradizionale, non quello
collegato ad una SIM per telefono GSM, cellulare ;) ),
è sempre bene mettere uno splitter.
Poi che tu riesca o no a risolvere il problema, non è garantito :O .

1onexx
10-04-2011, 17:27
ciao 1onexx, grazie per il chiarimento,
hai ragione SNRM=10 i valori migliorano molto e sono stabile ormai da diversi giorni senza sganciare mai...con SNR Margin che oscilla tra 55 e 85 db!
Per cui da quanto mi dice mh3g va bene anche il valore di 930-945 Rate in upstream, mi sembrava un pò bassino....
Hai dei valori di attenuazione invidiabili e riesci ad agganciare tutta la portante in maniera stabile :).

Per l'Up non si può variare dipende :

- un pò dalla tua linea, doppino non ossidato, contatti, ...
(io ad es adesso aggancio circa 997 ed ogni tanto va a 1050)
- ma soprattutto dal chipset Broadcom che predilige la coppia stabilità/velocità in down,
li dove altri hanno maggiori valori in Up a fronte di una peggiore stabilità.

Sinceramente preferisco una maggiore velocità/stabilità in down, per i miei usi.
Ma ognuno ha le proprie esigenze :D .

somfy
10-04-2011, 17:48
Hai dei valori di attenuazione invidiabili e riesci ad agganciare tutta la portante in maniera stabile :).

Per l'Up non si può variare dipende :

- un pò dalla tua linea, doppino non ossidato, contatti, ...
(io ad es adesso aggancio circa 997 ed ogni tanto va a 1050)
- ma soprattutto dal chipset Broadcom che predilige la coppia stabilità/velocità in down,
li dove altri hanno maggiori valori in Up a fronte di una peggiore stabilità.



in effetti sono molto vicino alla centrale e comunque anche io prediligo una buona stabilità e un buon dow,
però se penso a quella scatolina che quando piove diventa una specie di sormeggibile...
proprio non mi va giù!

1onexx
10-04-2011, 18:06
in effetti sono molto vicino alla centrale e comunque anche io prediligo una buona stabilità e un buon dow,
però se penso a quella scatolina che quando piove diventa una specie di sormeggibile...
proprio non mi va giù!
Certo che hai fatto passi da gigante seguendo il mio consiglio del passaggio alla 20Mb :D

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34155904&postcount=579

Hai fatto bene :) .
Una pura curiosità, sei sempre con Telecom ?

PS: speriamo che oltre a non andare giù a te ... non vada giù lei, la scatolina :D

somfy
10-04-2011, 18:08
Certo che hai fatto passi da gigante seguendo il mio consiglio del passaggio alla 20Mb :D

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34155904&postcount=579

Hai fatto bene :) .
Una pura curiosità, sei sempre con Telecom ?

si si alice 20mega, a parte la scatolina mai avuto 1 problema:D

1onexx
10-04-2011, 18:11
si si alice 20mega, a parte la scatolina mai avuto 1 problema:D
ISP vincente ... non si cambia ;)

solosamp357
10-04-2011, 18:55
Ciao a tutti sono molto ignorante in materia mi hanno appena attivato alice a 10 mega i miei valori sono questi

http://img688.imageshack.us/img688/1961/catturav.th.png (http://img688.imageshack.us/i/catturav.png/)

http://img16.imageshack.us/img16/4287/1245761909.th.png (http://img16.imageshack.us/i/1245761909.png/)



volevo alzare un po il download aquistanto il modem in questione secondo voi quanto posso abbassare il snr senza avere disconnessioni?
Grazie a tutti e buona serata

Pelvix
10-04-2011, 22:11
1- Esatto.
2- No. E' un filtro un pò più complesso.
In effetti se tu dici a Telecom che hai a casa un combinatore,
ti fanno venire un tecnico a casa per montare uno splitter a monte di tutto l'impianto.
Però dovrai pagare lo splitter ed il costo del tecnico (penso circa 100€).
In realtà non è complesso montarlo, richiede un minimo di dimestichezza ma
risulta abbastanza semplice.
Come splitter in commercio ne trovi diversi.
Quello più usato, con un ottimo rapporto qualità/prezzo, è:

Il SAP001 dell'HR DIEMEN (spagnolo) che trovi online al costo di 20-25€

http://img26.imageshack.us/img26/4386/sap001.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/sap001.jpg/)

Un altro splitter più economico, ma che svolge egregiamente il suo compito, potrebbe essere quello della GBC.
Sotto casa l'ho trovato a meno di 10€ :) .
Fornisco 2 link per par condicio, ma non prenderli come riferimento per l'acquisto al miglior prezzo:

http://www.gbcwebstore.it/shop/splitter-adsl-filtro-professional-p-896.html
http://www.elettrocasariesi.com/shop/product.php?productid=6279&cat=0&page=25

Tieni conto che se monti lo splitter a monte di tutto l'impianto, devi togliere
i filtri sui telefoni e DEVI collegare il modem necessariamente all'uscita ADSL dello splitter.
Quindi le altre stanze devono essere coperte dal segnale WiFi.

3- in alcuni casi si, dipende dal combinatore.
4- non è sempre indicativo

In ogni caso avendo un impianto con un combinatore a monte (chiaramente
stiamo parlando di un combinatore per telefonia tradizionale, non quello
collegato ad una SIM per telefono GSM, cellulare ;) ),
è sempre bene mettere uno splitter.
Poi che tu riesca o no a risolvere il problema, non è garantito :O .

Grazie dei chiarimenti, in settimana viene il tecnico dell'antifurto e vedo che può fare per il filtro..
Speriamo bene..:mc:

Krime07
11-04-2011, 08:04
Scusate ma lo splitter che c'è in dotazione al nostro mostro non và bene?

@1onexx
Dalla statistics--xDSL da dove si capisce la distanza?

mh3g
11-04-2011, 09:35
@1onexx
Sono appena andati via gli operai. Il cavo è buono, hanno sostituito una scatola sul palo ma non è cambiato nulla. Sono andati in centrale perchè i test davano il problema sul tratto centrale-primo armadio e volevano fare un cambio coppia. Dopo 2 cambi coppia si sono accorti che è la porta ad essere guasta perchè con il cavo staccato segnala comunque basso isolamento. Adesso sono in attesa di cambio porta.
"@/(&$?0()$':D

edit: i due operai mi hanno riferito che ieri sera il sistema in automatico ha fatto il test sulla linea ed essendo i parametri fuori norma è stato autorizzato l'intervento, avevano il foglio dei test con loro.

Slash82
11-04-2011, 09:42
@1onexx
Sono appena andati via gli operai. Il cavo è buono, hanno sostituito una scatola sul palo ma non è cambiato nulla. Sono andati in centrale perchè i test davano il problema sul tratto centrale-primo armadio e volevano fare un cambio coppia. Dopo 2 cambi coppia si sono accorti che è la porta ad essere guasta perchè con il cavo staccato segnala comunque basso isolamento. Adesso sono in attesa di cambio porta.
"@/(&$?0()$':D

ciao, non è che potresti rispondere a questo messaggio?

mh3g, come hai fatto a convincere telecom/tiscali a sostituirti il doppino?
Un tecnico mi ha detto che l'armadio ripartilnea a cui sono collegato è pieno di muffe e ossidazioni... sapete se c'è una remota possibilità di farcelo cambiare? Se il condominio scrive alla telecom?

mh3g
11-04-2011, 09:47
Devi chiamare il 187 e chiedere di verificare la linea perchè il tuo impiantista con la sua strumentazione rileva basso isolamento. Se è così ti manderanno qualcuno a cercare il problema e se effettivamente è il cavo te lo cambiano.

1onexx
11-04-2011, 10:19
Scusate ma lo splitter che c'è in dotazione al nostro mostro non và bene?

@1onexx
Dalla statistics--xDSL da dove si capisce la distanza?
Quello in dotazione è un semplice filtro e va collegato solo su un telefono.

Lo splitter è un filtro di potenza maggiore, collegato a monte di tutto l'impianto e capace
di sopportare anche l'assorbimento di tutta la linea a valle con telefoni,
combinatori telefonici per antifurto, fax, ...

Comunque il filtro in dotazione al mostro :D è di buona fattura.
Per la cronaca l'ho provato ad usare come splitter con qualche cordless, telefono a tastiera, 30 mt di cavo a valle,
combinatore per antifurto ed ha retto svariati mesi, esibendo
dei valori identici allo splitter, poi montato in seguito (per scrupolo) :cool:

La distanza non viene riportata nelle statistics ma è relazionata con l'attenuazione.

1onexx
11-04-2011, 10:20
@1onexx
Sono appena andati via gli operai. Il cavo è buono, hanno sostituito una scatola sul palo ma non è cambiato nulla. Sono andati in centrale perchè i test davano il problema sul tratto centrale-primo armadio e volevano fare un cambio coppia. Dopo 2 cambi coppia si sono accorti che è la porta ad essere guasta perchè con il cavo staccato segnala comunque basso isolamento. Adesso sono in attesa di cambio porta.
"@/(&$?0()$':D

edit: i due operai mi hanno riferito che ieri sera il sistema in automatico ha fatto il test sulla linea ed essendo i parametri fuori norma è stato autorizzato l'intervento, avevano il foglio dei test con loro.
Tienici aggiornati, è un lavoro interessante :) .

Okiya
11-04-2011, 10:48
Ciao a tutti,

da più parti mi stanno consigliando questo prodotto per le sue buone prestazioni.

Lo consigliereste tutti?

Considerando che mi servirà un wi-fi extender (probabilmente anche due, per coprire 2 piani e un giardino molto grande) è idoneo? Tutti i wi-fi extender vanno bene o me ne consigliate uno in particolare?

Grazie mille

mh3g
11-04-2011, 12:58
Ti ho già risposto. In vendita, per il mercato consumer, non c'è nulla di meglio.

Patrifu
11-04-2011, 14:23
aggiornamenti sul mio problema...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2343148

el_pocho2008
11-04-2011, 15:14
ho la possibilità di prendere questo kit KIT TD-W300KIT (TD-8960N + TL-WN821N) a 41 euro più iva
mica il router all'interno del kit è diverso da quello del thread?
grazie
Ma per visualizzare le statistiche adsl, snr, attenuazione aggancio portante, si devono per forza usare i comandi da telnet? non sono disponibili sul browser come per il router planet che ho io, che mi dice tutte le statistiche, anche il contatore di caduta portante

1onexx
11-04-2011, 17:49
ho la possibilità di prendere questo kit KIT TD-W300KIT (TD-8960N + TL-WN821N) a 41 euro più iva
mica il router all'interno del kit è diverso da quello del thread?
grazie
Ma per visualizzare le statistiche adsl, snr, attenuazione aggancio portante, si devono per forza usare i comandi da telnet? non sono disponibili sul browser come per il router planet che ho io, che mi dice tutte le statistiche, anche il contatore di caduta portante
Il router nel kit è esattamente quello di cui si parla nel 3d : TD-W8960N:

:read: http://www.tp-link.com/it/products/productDetails.asp?class=adsl&pmodel=TD-W300KIT

Mi sembra che tu abbia spuntato un ottimo prezzo visto che online quel KIT viene 62 € spedito :)

E chi lo ha detto che devi usare i comandi telnet per visualizzare le statistics :D ?
Come in altri router è disponibile nel menu dell'interfaccia grafica del router,
visualizzabile da browser, una voce statistics ;)

Da telnet, oppure con i semplici script che ho messo a disposizione in prima
in prima pagina, puoi modificare l'SRNM per agganciare una portante maggiore,
oltre ad altre cose che sono linkate ;) .

Non c'è il contatore di caduta portante :O

blues 66
11-04-2011, 18:21
salvelox :D
Ciao dunque ; ho letto unpò di pagine ..di questo thread e pensare che lo avan sconsigliato )avevan detto ...prodotto cineserie( leggendo non mi pare
quindi ...mi viene la voglia di prenderlo in considerazione mà avrei qualche domandina :"..."
1 " L'assistenza come è messa sul territorio Ita.
2 " visto che ha un buon Range di copertura ...leggendo ,
;) come se la cava , con la sua chiavetta in WI-FI -N trasmettendo un filmato a 1080p ?
sò già...di per certo che avrà problemi , ma Vorrei sapere ugualmente , se qualcuno di Voi lo ha testato ..con un Bel File pesante tipo quello della BBC "
Planet Earth - 01 - Da polo a polo [1080p, x264, ac3 ita-eng, subs] by GuglielmoDaBaskerville-m@rcomem
io col netgear WNR 3500 + una chiavetta Wireless -G (dongle --non sua e... per di più in G riesco a malapena a far girare a scatti la scena degli uccelli ...mentre i filmati a 720p giran benissimo)
Sò pure che entran in gioco diversi fattori d'ambiente ( ognuno di Noi vive in appartamenti o Case , diverse )
Comunque ecco , se qualcuno è riuscito a far girare il file ne sarei stracontento ...tra l'altro potrei sempre collegarlo tramite la classica LAN cablata :D peccato non abbia una porta GigaLan
insomma , se questo TP-Link TD-W8960N 300Mbps fà tutto e svolge bene la sua mansione
niente cadute di linea
niente surriscaldamenti
niente problemi
Bhèè
venderei il mio WNR 35000 + il Modem Digicom Combo CX ( buon modem purtroppo gli manca il Wifi ) appena comprato :stordita: anzi vado a metterli nel mercatino :( e per il momento ci riattacco l'834GT
e pensare che 1 mese fà avevo preso pure il GND2200 :doh: vabbè non ne parliamo... Modif. un firmware per poterlo fare funzionare , mi sembra la goccia che trabocca da vaso ...con netgear
e per l'appunto se devo spendere , vorrei fossero spesi più che bene , perchè purtroppo , adesso come adesso cè in giro tante ciofeche vedi pure i Cisco :Prrr:
son indeciso se vendere i miei apparecchi i :O grazie

1onexx
11-04-2011, 23:10
Ciao a tutti,

da più parti mi stanno consigliando questo prodotto per le sue buone prestazioni.

Lo consigliereste tutti?

Considerando che mi servirà un wi-fi extender (probabilmente anche due, per coprire 2 piani e un giardino molto grande) è idoneo? Tutti i wi-fi extender vanno bene o me ne consigliate uno in particolare?

Grazie mille
Leggendo questo 3d puoi fartene una tua idea :) .
Lato WiFi se la cava abbastanza bene.
Inoltre puoi semplicemente cambiare le antenne standard con 2 antenne ad alto guadagno
da +8dbi omnidirezionali incrementando notevolmente la potenza.

Per il range extender c'è il TP-Link TL-WA5210G che è uno tra i più potenti,
installabile anche in esterni grazie alla scocca impermeabile.
E' un access point da 500mW 54Mbps con antenna interna da +12dbi sostituibile
(già copre distanze di 14Km), con attacco standard rp-sma.
Con antenna direzionale ad alto gain può raggiungere distanze di 52Km !!!
Il costo TL-WA5210G è pari a quello dell'8960 :)

PS: l'8960 viene usato con soddisfazione anche dagli Aussie, trovi vari forum .au
chiaramente in Annex M ;)

Krime07
12-04-2011, 08:27
La distanza non viene riportata nelle statistics ma è relazionata con l'attenuazione.
Quindi alla voce attenuation (0.1 dB): ciòè più basso più vicino sei?

1onexx
12-04-2011, 08:56
Quindi alla voce attenuation (0.1 dB): ciòè più basso più vicino sei?
Esatto.

Krime07
12-04-2011, 09:33
Quindi alla voce attenuation (0.1 dB): ciòè più basso più vicino sei?

Esatto.
Verificherò da casa.
thanks

Patrifu
12-04-2011, 11:24
un piccolo aggiornamento sulla mia situazione.. telecom ha detto che da parte loro i dati della linea sono apposto.. ho notato oggi facendo la prova con un altro mio router abbastanza vecchiotto che quando provo a chiamarmi a casa con tutti gli apparecchi staccati snr dell'upload cala vertiginosamente mentre tutti gli altri dati di linea rimangono così come sono....

Verro
12-04-2011, 15:07
Ragazzi, scusate ma mi sento un idiota...non riesco a configurarlo!

Mi è arrivato oggi e subito ho provato a metterlo su, l'ho collegato al portatile e sono entrato nella schermata di configurazione!

Ho messo i dati (8 35 PPoE, i dns) e ho messo che NON volevo la password! Ho fatto fare il reebot al modem e appena finito mi appare la schermata che Firefox non può andare in Internet perché non in linea, infatti vedo che il portatile non si era riconnesso subito! Un secondo dopo riprende la linea con il modem, cerco di andare in Internet, ma NON VA! Allora torno in Quick Setup e vedo che è di nuovo tutto bianco! Rimetto tutti i dati, faccio il reebot, solita schermata che non c'è linea, aspetto 5 secondi, Internet non va di nuovo, torno in Quick Setup e di NUOVO TUTTO BIANCO (sia user che pass che dns)...

Ora, io spero vivamente di aver sbagliato Username e Password (sul sito di Libero c'è scritto di usare come user: Benvenuto e come pass: ospite)...

Dove sbaglio...?

EDIT: ho provato anche PPoA ma non funziona uguale
EDIT2: visto che negli altri router che ho provato non ce n'è stato bisogno, anche in questo non ho usato il filtro contenuto nella scatola, ma è indispensabile?

1onexx
12-04-2011, 16:27
Ragazzi, scusate ma mi sento un idiota...non riesco a configurarlo!

Mi è arrivato oggi e subito ho provato a metterlo su, l'ho collegato al portatile e sono entrato nella schermata di configurazione!

Ho messo i dati (8 35 PPoE, i dns) e ho messo che NON volevo la password! Ho fatto fare il reebot al modem e appena finito mi appare la schermata che Firefox non può andare in Internet perché non in linea, infatti vedo che il portatile non si era riconnesso subito! Un secondo dopo riprende la linea con il modem, cerco di andare in Internet, ma NON VA! Allora torno in Quick Setup e vedo che è di nuovo tutto bianco! Rimetto tutti i dati, faccio il reebot, solita schermata che non c'è linea, aspetto 5 secondi, Internet non va di nuovo, torno in Quick Setup e di NUOVO TUTTO BIANCO (sia user che pass che dns)...

Ora, io spero vivamente di aver sbagliato Username e Password (sul sito di Libero c'è scritto di usare come user: Benvenuto e come pass: ospite)...

Dove sbaglio...?

EDIT: ho provato anche PPoA ma non funziona uguale
EDIT2: visto che negli altri router che ho provato non ce n'è stato bisogno, anche in questo non ho usato il filtro contenuto nella scatola, ma è indispensabile?
Ne avevo parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012092&postcount=225) ;)

Se hai telefoni devi usare un filtro su ogni telefono,
altrimenti potrebbe accadere che il router perde la connessione quando ricevi una chiamata,
oppure senti un fruscio nel telefono.
Quello in dotazione nella scatola (tripolare) va benissimo.

el_pocho2008
12-04-2011, 17:33
ho preso anche io questo router, ma il firewall sp1 si può togliere? o conviene lasciarlo?
Quando imposto la regola per emule in nat virtual server il firewall viene disabilitato su quella porta?
Se faccio un diagnostic test mi da:
Test the connection to your local network
Test your LAN(1-4) Connection: PASS Help
Test your Wireless Connection: PASS Help

Test the connection to your DSL service provider
Test xDSL Synchronization: PASS Help
Test ATM OAM F5 segment ping: PASS Help
Test ATM OAM F5 end-to-end ping: FAIL Help

Test the connection to your Internet service provider
Test PPP server connection: PASS Help
Test authentication with ISP: PASS Help
Test the assigned IP address: PASS Help
Ping default gateway: PASS Help
Ping primary Domain Name Server: FAIL Help
il ping su 192.168.100.1 risponde e la navigazione va perfettamente

Okiya
12-04-2011, 17:35
Leggendo questo 3d puoi fartene una tua idea :) .
Lato WiFi se la cava abbastanza bene.
Inoltre puoi semplicemente cambiare le antenne standard con 2 antenne ad alto guadagno
da +8dbi omnidirezionali incrementando notevolmente la potenza.

Per il range extender c'è il TP-Link TL-WA5210G che è uno tra i più potenti,
installabile anche in esterni grazie alla scocca impermeabile.
E' un access point da 500mW 54Mbps con antenna interna da +12dbi sostituibile
(già copre distanze di 14Km), con attacco standard rp-sma.
Con antenna direzionale ad alto gain può raggiungere distanze di 52Km !!!
Il costo TL-WA5210G è pari a quello dell'8960 :)

PS: l'8960 viene usato con soddisfazione anche dagli Aussie, trovi vari forum .au
chiaramente in Annex M ;)

Installato.
Al momento non ho avuto miglioramenti, nè in copertura, nè in stabilità.. ma vedremo.

Per la copertura al momento ho sottomano un banale WA701ND. Come devo configurarlo? Ci ho provato in ogni modo, ma non riesco a fare in modo che funzioni da extender... :stordita:
Da quanto ho capito devo necessariamente lasciare la rete aperta (per sfruttare WDS), possibile?? :confused:

Vorrei solo sapere due cose, se possibile:
- Dove posso reperire antenne +8db compatibili e cosa devo cercare?
- Come posso forzare un SNR target più alto?

Okiya
12-04-2011, 17:38
Ho impostato il WA701ND come repeater (il W8960n è configurato come AP con WPA2) e inserito il MAC dell'AP.. ma alla fine non funziona..

cionci
12-04-2011, 17:53
Ho impostato il WA701ND come repeater (il W8960n è configurato come AP con WPA2) e inserito il MAC dell'AP.. ma alla fine non funziona..
Devi configurarlo come Universal Repeater e non toccare niente sul modem.
Devi anche configurare il repeater con le stesse identiche impostazioni di protezione del modem. Inoltre mi raccomando di mettere il canale fisso.

Verro
12-04-2011, 18:10
Ne avevo parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012092&postcount=225) ;)

Se hai telefoni devi usare un filtro su ogni telefono,
altrimenti potrebbe accadere che il router perde la connessione quando ricevi una chiamata,
oppure senti un fruscio nel telefono.
Quello in dotazione nella scatola (tripolare) va benissimo.

ho capito, però non risolve il fatto che il router non va...:(

Proverò con i filtri però è strano che avendo provato uno Zyrqel e un D-Link e non ho mai avuto problemi, mi sembra strano che questo li richieda...

Comunque grazie per la info, è già un passo avanti sapere che non è un problema se Quick Setup rimane bianco...

el_pocho2008
12-04-2011, 19:23
ho preso anche io questo router, ma il firewall sp1 si può togliere? o conviene lasciarlo?
Quando imposto la regola per emule in nat virtual server il firewall viene disabilitato su quella porta?
Se faccio un diagnostic test mi da:
Test the connection to your local network
Test your LAN(1-4) Connection: PASS Help
Test your Wireless Connection: PASS Help

Test the connection to your DSL service provider
Test xDSL Synchronization: PASS Help
Test ATM OAM F5 segment ping: PASS Help
Test ATM OAM F5 end-to-end ping: FAIL Help

Test the connection to your Internet service provider
Test PPP server connection: PASS Help
Test authentication with ISP: PASS Help
Test the assigned IP address: PASS Help
Ping default gateway: PASS Help
Ping primary Domain Name Server: FAIL Help
il ping su 192.168.100.1 risponde e la navigazione va perfettamente

incredibile come questo router mi sta mantenendo la linea stabile, che nessun altro router aveva fatto, con snr:
SNR Margin (0.1 dB): 95 60
Attenuation (0.1 dB): 315 135
Attainable Rate (Kbps): 14808 852
Rate (Kbps): 13561 738

1onexx
12-04-2011, 19:28
CUT

Vorrei solo sapere due cose, se possibile:
- Dove posso reperire antenne +8db compatibili e cosa devo cercare?
- Come posso forzare un SNR target più alto?
Tieni conto che l'8960 ha un connettore standard R/P SMA, quindi moltissime antenne vanno bene.
Eccone una da +9dbi compatibile.
Ti metto diversi link per par condicio, ma tu usali solo per vederne il modello, per il prezzo cerca in rete quello migliore.

Questa è la versione senza base magnetica, in pratica sviti le due antenne in dotazione e metti quelle nuove:

ALFA NETWORK ARS-N19:

ANTENNA-WIRELESS-9-dBi-WLAN-WI-FI-alfa-ARS-N19-x-ROUTER

La stessa antenna è venduta anche con una base magnetica e con una prolunga di 1mt di cavo per posizionare le antenne distanti dal router:

ALFA NETWORK ARS-N19 + ARS-AS01:


Tieni conto che sono antenne ominidirezionali.
Esistono altre antenne con guadagno maggiore ma sono direzionali,
quindi non adatte a coprire aree ampie, come da te richiesto,
perché soffrono del corretto puntamento.

Per esperienze di utenti leggi lo scambio di post riportato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2284860&page=19) con Mike Golf che ha usato
proprio il modello indicato di antenna, più un'altra direzionale a pannello per collegare due case.

Per l'SNRM ho messo a disposizione sia il comando telnet che un semplice script, che ti consiglio ;) .
Il tutto è linkato in first page di questo 3d alle voci :
- Variazione SNRM da Telnet
- Script SNRM

1onexx
12-04-2011, 19:40
ho capito, però non risolve il fatto che il router non va...:(

Proverò con i filtri però è strano che avendo provato uno Zyrqel e un D-Link e non ho mai avuto problemi, mi sembra strano che questo li richieda...

Comunque grazie per la info, è già un passo avanti sapere che non è un problema se Quick Setup rimane bianco...
Ma quali led restano accesi sul router ?
ADSL è acceso mentre Internet è spento ?

Se è così hai configurato male il router.
Non usare per la configurazione il CD allegato.

Se non riesci a configurarlo prova a resettare tutto, riportandolo alle condizioni di fabbrica.

Vai al menu:
- Management -> settings -> Restore Default
- Segui le indicazioni riportate in first page al link: Prima Configurazione
Non toccare l'MTU

1onexx
12-04-2011, 19:54
ho preso anche io questo router, ma il firewall sp1 si può togliere? o conviene lasciarlo?
Quando imposto la regola per emule in nat virtual server il firewall viene disabilitato su quella porta?
Se faccio un diagnostic test mi da:
Test the connection to your local network
Test your LAN(1-4) Connection: PASS Help
Test your Wireless Connection: PASS Help

Test the connection to your DSL service provider
Test xDSL Synchronization: PASS Help
Test ATM OAM F5 segment ping: PASS Help
Test ATM OAM F5 end-to-end ping: FAIL Help

Test the connection to your Internet service provider
Test PPP server connection: PASS Help
Test authentication with ISP: PASS Help
Test the assigned IP address: PASS Help
Ping default gateway: PASS Help
Ping primary Domain Name Server: FAIL Help
il ping su 192.168.100.1 risponde e la navigazione va perfettamente

incredibile come questo router mi sta mantenendo la linea stabile, che nessun altro router aveva fatto, con snr:
SNR Margin (0.1 dB): 95 60
Attenuation (0.1 dB): 315 135
Attainable Rate (Kbps): 14808 852
Rate (Kbps): 13561 738
L'SPI Firewall con l'ultima versione del Fw non è più disabilitabile da menu.
Ti consiglio di lasciarlo.
Per emule, utorrent et similia ti consiglio l'ottima guida di Harry linkata in First page.
Puoi anche usare l'UPnP che ti apre in automatico le porte ed usi emule 0.50a
che è compatibile con questo protocollo, abilitandolo anche da emule.
In questo modo non hai problemi a dover fissare un IP statico sul PC.

Non preoccuparti per i 2 FAIL che vedi perché è il tuo ISP che blocca i ping.
Se vai sull'Help accanto al Fail ti viene detto ;) :

Indicates that the DSL modem may not be able to communicate with the DSL provider network.
Occasionally the DSL provider network may intentionally block this traffic.
Therefore if this test fails but you are still able to access the Internet, there is no need to troubleshoot this issue.

Questo router fa bene il suo lavoro soprattutto su linee difficili come la tua :) .
Puoi anche provare a divertirti a cambiare l'SNRM con i miei script,
per vedere fino a che punto puoi spingerti.
Potresti scoprire cose interessanti :cool: .

pegasolabs
12-04-2011, 19:55
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

1onexx
12-04-2011, 20:12
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Scusa pegaso, non per polemizzare, ma solo per non ricadere nello stesso errore la prossima volta :) .
In base al punto 10 del regolamento, sembra che basti inserire almeno due link diversi:

"10-Inserire nelle proprie discussioni link informatici di carattere commerciale, oltre a link relativi a precisi prodotti presenti su aste. E' possibile inserire link per segnalare disponibilità di prodotti e/o confronto tra prezzi, inserendo almeno 2 rivenditori informatici diversi (meglio se sono di più). L'eccezione è nel caso di un prodotto specifico, che è presente sempre e solo presso un rivenditore in quanto trattato in esclusiva:in questo caso è preferibile consultarsi con un moderatore. E' possibile linkare la scheda tecnica di un prodotto presente sul sito del produttore, anche se questa scheda tecnica può portare con un secondo click alla parte di e-commerce diretta presente sul sito del produttore."

Ed io avevo inserito mi sembra 3 link, con 2 rivenditori diversi (perciò parlo di par condicio nel post).
Forse non ho ben capito il punto 10 :rolleyes: .
Comunque era per dargli un esempio, infatti dicevo di non tener conto del prezzo ma della descrizione del prodotto.

EDIT: solo adesso mi accorgo che quei 3 link anche se davano nomi diversi, in qualche modo
portavano allo stesso venditore.
Per la fretta non me ne ero accorto :( .
I'm sorry, pegaso, a ragione adesso :D

el_pocho2008
12-04-2011, 20:20
adesso è stabile con il rate che ho postato prima con questi valori:
SNR Margin (0.1 dB): 88 40
ma quel 0.1 dB vuol dire che devo dividere per dieci quindi sono 8,8 db e 4 db
giusto?
Non ci posso credere a saperlo prima lo prendevo subito questo router, sono 2 anni che sto chiamando la telecom per farmi risolvere il problema, siccome mi cadeva sempre la portante su un planet adw 4401 appena scendeva a 8 db e su un dlink g624t la stessa cosa.
ma poi diminuendo l'snr con gli script non vado molto basso e poi si sgancia?
Ok per ora va bene cosi, poi proverò qualche script più in la
Grazie!

Come non detto non ha resistito e si è sganciato! Allora è proprio il problema alla telecom, dicevano di provare un altro router!

mh3g
12-04-2011, 20:38
pocho, il mio router in questo momento è connesso con 5,3 db di snrm. Difficilmente cade, anche con 1,7 db. Però se ci sono abbassamenti improvvisi per disturbi o altro è normale che la connessione cada, con 12 db si dovrebbe essere al ripare da questi problemi.
Il mio consiglio nel tuo caso è di andarci piano con le modifiche al snrm.

el_pocho2008
12-04-2011, 20:39
caso mai posso aumentarlo l'snr ma come hai detto tu, una qualsiasi interferenza si sgancia lo stesso

mh3g
12-04-2011, 20:50
E' chiaro che variazione repentine di un certo rilievo fanno pensare a problemi di linea. Devi dare un'occhiata dentro casa, all'impianto, a eventuali problemi con cordless prima di metterti a telefonare perchè in Telecom far capire queste cose è difficile. Una prova che di solito fa capire problemi interni a casa è collegare il router sul cavo principale.

el_pocho2008
12-04-2011, 21:13
ho una linea dati separata dall'impianto telefonico

mh3g
12-04-2011, 21:19
Hai provato ad attccare il router sul cavo principale escludendo quindi il percorso interno del cavo?

1onexx
12-04-2011, 21:20
ho una linea dati separata dall'impianto telefonico
Cosa intendi per separata ?
Hai uno splitter che separa ADSL da fonia ?
Oppure i due doppini sono collegati in parallelo ?

mh3g
12-04-2011, 21:22
Ha un cavo solo adsl. Credo.

1onexx
12-04-2011, 21:29
Ha un cavo solo adsl. Credo.
Quindi l'impianto di fonia è collegato in parallelo a qual cavo ?

el_pocho2008
12-04-2011, 21:29
avevo l'isdn, si dice linea dati cosi mi hanno detto i tecnici telecome, si ho messo il router direttamente al cavo che viene da fuori senza legatura ne nulla

1onexx
12-04-2011, 21:42
avevo l'isdn, si dice linea dati cosi mi hanno detto i tecnici telecome, si ho messo il router direttamente al cavo che viene da fuori senza legatura ne nulla
Quindi tu avevi l'ISDN con borchia (NT1 plus).
Hai chiesto l'ADSL con lo stesso operatore e ti hanno messo una linea dati aggiuntiva, senza togliere subito l'ISDN.
In seguito hai fatto richiesta di togliere l'ISDN ed è venuto un tecnico Telecom per toglierti la borchia.
E' così ?

In tal caso hai due linee separate.

1onexx
12-04-2011, 22:02
adesso è stabile con il rate che ho postato prima con questi valori:
SNR Margin (0.1 dB): 88 40
ma quel 0.1 dB vuol dire che devo dividere per dieci quindi sono 8,8 db e 4 db
giusto?
Non ci posso credere a saperlo prima lo prendevo subito questo router, sono 2 anni che sto chiamando la telecom per farmi risolvere il problema, siccome mi cadeva sempre la portante su un planet adw 4401 appena scendeva a 8 db e su un dlink g624t la stessa cosa.
ma poi diminuendo l'snr con gli script non vado molto basso e poi si sgancia?
Ok per ora va bene cosi, poi proverò qualche script più in la
Grazie!

Come non detto non ha resistito e si è sganciato! Allora è proprio il problema alla telecom, dicevano di provare un altro router!
Ma hai provato lo script mettendo SNRM=150 per esempio ?

Okiya
12-04-2011, 22:12
Devi configurarlo come Universal Repeater e non toccare niente sul modem.
Devi anche configurare il repeater con le stesse identiche impostazioni di protezione del modem. Inoltre mi raccomando di mettere il canale fisso.

Ci sono riuscito: mi fregavano le impostazioni di protezione e il canale fisso che mi ero dimenticato (sul w8960n, perché sul repeater non l'ho trovato).

Tieni conto che l'8960 ha un connettore standard R/P SMA, quindi moltissime antenne vanno bene.
Eccone una da +9dbi compatibile.
Ti metto diversi link per par condicio, ma tu usali solo per vederne il modello, per il prezzo cerca in rete quello migliore.

Questa è la versione senza base magnetica, in pratica sviti le due antenne in dotazione e metti quelle nuove:

ALFA NETWORK ARS-N19:

ANTENNA-WIRELESS-9-dBi-WLAN-WI-FI-alfa-ARS-N19-x-ROUTER

La stessa antenna è venduta anche con una base magnetica e con una prolunga di 1mt di cavo per posizionare le antenne distanti dal router:

ALFA NETWORK ARS-N19 + ARS-AS01:


Tieni conto che sono antenne ominidirezionali.
Esistono altre antenne con guadagno maggiore ma sono direzionali,
quindi non adatte a coprire aree ampie, come da te richiesto,
perché soffrono del corretto puntamento.

Per esperienze di utenti leggi lo scambio di post riportato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2284860&page=19) con Mike Golf che ha usato
proprio il modello indicato di antenna, più un'altra direzionale a pannello per collegare due case.

Per l'SNRM ho messo a disposizione sia il comando telnet che un semplice script, che ti consiglio ;) .
Il tutto è linkato in first page di questo 3d alle voci :
- Variazione SNRM da Telnet
- Script SNRM

Per le antenne ti ringrazio e do un'occhiata, anche se non so quanto guadagnerei visto che il mio problema sono i muri e non la distanza.

Ora mi butto su due prove con l'snr, anche perché la mia linea é estremamente instabile ed é proprio per questo che ho voluto provare questo gioiellino! :)

Verro
12-04-2011, 22:24
RISOLTO TUTTO! Grazie a mio fratello che mi fa "ma non è che avevi il default gateway impostato manualmente su 192.168.1.254 (il vecchio router)?"...e io :stordita: :stordita: :fagiano: :muro: :muro:

Ca77oooooooooooooooooooooooo...sono stato un'ora a bestemmiare perché avevo adsl, avevo Internet, avevo tutto, però il pc non navigava...era perché avevo il default gateway impostato!! :muro: :muro:

Per ora ho visto che prende a BOMBA! ...prende al massimo in angoli della casa dove prima navigavo a stento...ora devo solo fare la prova in camera di mia madre (prima era praticamente a zero) e se prende pure là, sarò ufficialmente l'uomo piu felice del mondo! Domani farò prove piu approfondite! :D

1onexx
12-04-2011, 22:43
RISOLTO TUTTO! Grazie a mio fratello che mi fa "ma non è che avevi il default gateway impostato manualmente su 192.168.1.254 (il vecchio router)?"...e io :stordita: :stordita: :fagiano: :muro: :muro:

Ca77oooooooooooooooooooooooo...sono stato un'ora a bestemmiare perché avevo adsl, avevo Internet, avevo tutto, però il pc non navigava...era perché avevo il default gateway impostato!! :muro: :muro:

Per ora ho visto che prende a BOMBA! ...prende al massimo in angoli della casa dove prima navigavo a stento...ora devo solo fare la prova in camera di mia madre (prima era praticamente a zero) e se prende pure là, sarò ufficialmente l'uomo piu felice del mondo! Domani farò prove piu approfondite! :D
Per questo ti avevo chiesto se avevi i 2 led: ADSL acceso ed Internet spento.
Ma tu non mi hai risposto.
Se mi avessi detto che erano entrambi accesi ti avrei detto di controllare il PC :) .
Comunque l'importante che hai risolto ;) .

Okiya
12-04-2011, 23:31
devo ringraziare chi ha aperto il thread e 1onexx per tutti i suoi script e le sue informazioni.

Davvero straordinario.

Verro
13-04-2011, 00:29
Per questo ti avevo chiesto se avevi i 2 led: ADSL acceso ed Internet spento.
Ma tu non mi hai risposto.
Se mi avessi detto che erano entrambi accesi ti avrei detto di controllare il PC :) .
Comunque l'importante che hai risolto ;) .

Scusa, non l'avevo vista, giuro! :confused: :( Ti pare che non ti avrei risposto??? :)
Grazie a tutti comunque! :)

Okiya
13-04-2011, 08:23
L'unica cosa che mi delude un po' sono le prestazioni delle antenne originali: avevo un Digicom Michelangelo Wave 300C e come copertura wifi era un po' migliore (parlo di circa 10db in più attraversando 2-3 muri).

1onexx
13-04-2011, 10:40
L'unica cosa che mi delude un po' sono le prestazioni delle antenne originali: avevo un Digicom Michelangelo Wave 300C e come copertura wifi era un po' migliore (parlo di circa 10db in più attraversando 2-3 muri).
Mi sembra strano.
Non è che hai problemi di interferenza sul canale che hai scelto ?
Hai messo la banda a 20Mhz ?
Perché con la banda a 40Mhz rischi di intercettare maggiori interferenze.

Prova con inSSIDer se trovi dei canali migliori, oppure vai a tentativi cambiando
il canale e guardando se migliora la copertura.

el_pocho2008
13-04-2011, 12:34
si come dici tu per la borchia isdn, no non ho provato a mettere a 150, ma da ieri dallo sgancio ora va perfettamente sui 11 db 14 db
Dopo 2 anni di segnalazioni, non mi hanno risolto un bel nulla, non si riesce a capire, perchè questi valori da 16 db all'improvviso scendano a 3 db
per fortuna che questo router mi sta tenendo la portante stabile, se no si era sganciata e riagganciata già 50 volte


Conviene attivare il servizio QOS, siccome a volte gioco online a pes 2011?

mh3g
13-04-2011, 14:40
Anche il Tplink sta denotando qualche caduta del link adsl con cambio ip come il Netgear Dgn2200. Il bello della caduta di stamattina è che si è riagganciato con una portante superiore. Quindi presuppongo non a causa di problemi di snrm perchè la portante sarebbe stata minore. :confused:
:fiufiu:

cionci
13-04-2011, 14:44
Quindi presuppongo non a causa di problemi di snrm perchè la portante sarebbe stata minore. :confused:
:fiufiu:
Purtroppo non è assolutamente una cosa sicura. I problemi molto spesso durano solo qualche secondo.

Okiya
13-04-2011, 18:37
Mi sembra strano.
Non è che hai problemi di interferenza sul canale che hai scelto ?
Hai messo la banda a 20Mhz ?
Perché con la banda a 40Mhz rischi di intercettare maggiori interferenze.

Prova con inSSIDer se trovi dei canali migliori, oppure vai a tentativi cambiando
il canale e guardando se migliora la copertura.

Ho fatto solo test a spanne, non avendo alcuno strumento utile.
Mi sono messo con un iphone a rilevare l segnale in alcuni punti critici e ho scelto il canale che mi sembrava dare il segnale piu' forte.
Peró ho provato solo su 40mhz, credendo che fosse meglio (nabbo io :stordita: ).

Cos'é inssider? Esiste un'app del genere per ipad o iphone, che tu sappia?

Slash82
13-04-2011, 18:50
Ho fatto solo test a spanne, non avendo alcuno strumento utile.
Mi sono messo con un iphone a rilevare l segnale in alcuni punti critici e ho scelto il canale che mi sembrava dare il segnale piu' forte.
Peró ho provato solo su 40mhz, credendo che fosse meglio (nabbo io :stordita: ).

Cos'é inssider? Esiste un'app del genere per ipad o iphone, che tu sappia?

l'iphone 4 comunque non è un mostro di ricezione... te lo dico perchè ce l'ho...

Okiya
13-04-2011, 19:29
l'iphone 4 comunque non è un mostro di ricezione... te lo dico perchè ce l'ho...

É proprio per questo che testo con l'iPhone! ;)

(pensa che la ps3 é peggio! Eheh)

1onexx
13-04-2011, 20:18
Ho fatto solo test a spanne, non avendo alcuno strumento utile.
Mi sono messo con un iphone a rilevare l segnale in alcuni punti critici e ho scelto il canale che mi sembrava dare il segnale piu' forte.
Peró ho provato solo su 40mhz, credendo che fosse meglio (nabbo io :stordita: ).

Cos'é inssider? Esiste un'app del genere per ipad o iphone, che tu sappia?
Per inSSIDer lo puoi scaricare da qui (http://www.metageek.net/products/inssider/) e va su PC.
E' uno scanner WiFi che ti rileva la distribuzione delle reti sui vari canali,
oltre alla loro potenza (e molte altre cose).
Non conosco applicazioni affidabili per ipad/iphone.

Krime07
13-04-2011, 23:05
Quindi alla voce attenuation (0.1 dB): ciòè più basso più vicino sei?

Esatto.

Verificherò da casa.
thanks

http://img831.imageshack.us/img831/9797/69405829.png

cescof
14-04-2011, 09:27
Qualcuno anche in pm puo dirmi dove conviene comprarlo??? Qual'è il prezo di riferimento??
Grazie

1onexx
14-04-2011, 10:48
@Krime07: hai attenuazione 28dB che rappresenta circa 1.4Km dalla centrale.

Ti risulta anche da qui (http://www.kqi.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) inserendo il tuo numero o quello di un vicino Telecom ?

el_pocho2008
14-04-2011, 11:07
Qualcuno anche in pm puo dirmi dove conviene comprarlo??? Qual'è il prezo di riferimento??
Grazie
io l'ho pagato 41 più iva, il kit anche con la chiavetta usb ricevente wireless

el_pocho2008
14-04-2011, 11:22
Select the modulation below
G.Dmt Enabled v
G.lite Enabled v
T1.413 Enabled v
ADSL2 Enabled v
AnnexL Enabled v
ADSL2+ Enabled v
AnnexM Enabled
Select the phone line pair below
Inner pair v
Outer pair
Capability
Bitswap Enable v
SRA Enable

in queste impostazioni tengo spuntante solo le voci con v, con alice 20 mega quale conviene tenere spuntate?
Che vuol dire inner pair outer pair?
grazie

1onexx
14-04-2011, 11:49
L'unica cosa che mi delude un po' sono le prestazioni delle antenne originali: avevo un Digicom Michelangelo Wave 300C e come copertura wifi era un po' migliore (parlo di circa 10db in più attraversando 2-3 muri).
Se vuoi provare puoi costruirti 2 riflettori parabolici fatti in casa, da applicare sulle antenne (vengono centrate nel loro fuoco).
Le ho usate con un precedente Netgear dg834, per un pò di tempo, con soddisfazione.

Ora con l'8960 le avevo parcheggiate, visto che non c'era più alcun problema :) .

Comunque, per mera curiosità, ho rispolverato le due parabole (anche se di dimensioni diverse) e funzionavano ancora :D.
Divertiti con un pò di DIY qui (http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola) :).

Okiya
14-04-2011, 12:20
@Krime07: hai attenuazione 28dB che rappresenta circa 1.4Km dalla centrale.

Ti risulta anche da qui (http://www.kqi.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) inserendo il tuo numero o quello di un vicino Telecom ?

Ho notato che questo sito non è aggiornato, o almeno non lo è sulla centrale della mia città.

Per quanto riguarda la parabola, pur essendo molto interessante, penso che mi butterò prima sulle antenne +8db che sembrano costare anche poco.

Krime07
14-04-2011, 12:25
@Krime07: hai attenuazione 28dB che rappresenta circa 1.4Km dalla centrale.

Ti risulta anche da qui (http://www.kqi.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) inserendo il tuo numero o quello di un vicino Telecom ?
Confermo siamo +0- lì,per il resto dei dati va bene?

1onexx
14-04-2011, 13:07
Confermo siamo +0- lì,per il resto dei dati va bene?
Mi sembra di si.

1onexx
14-04-2011, 13:27
Select the modulation below
G.Dmt Enabled v
G.lite Enabled v
T1.413 Enabled v
ADSL2 Enabled v
AnnexL Enabled v
ADSL2+ Enabled v
AnnexM Enabled
Select the phone line pair below
Inner pair v
Outer pair
Capability
Bitswap Enable v
SRA Enable

in queste impostazioni tengo spuntante solo le voci con v, con alice 20 mega quale conviene tenere spuntate?
Che vuol dire inner pair outer pair?
grazie
Le spunte sono tutte corrette.
Per Inner/Outer pair è riferito al segnale che arriva su RJ11.
Se il segnale arrivasse sulla coppia interna (rosso/verde) dovresti scegliere Inner,
se arrivasse sulla coppia esterna (nero/giallo) dovresti selezionare Outer.

In realtà troverai sempre il segnale sulla coppia interna e quindi è corretto il valore di default ;) .

A cosa serve allora Outer ?

Serve perché, in alcuni casi, potresti avere degli apparati che hanno bisogno
del segnale sulla coppia esterna e quindi se hai cablato tutto portando il segnale sulla coppia esterna devi dirgli dove si trova il segnale.

Quindi hai 3 possibilità:

- ricabli per quell'apparato
- usi un line swapper
- selezioni sull'apparato, se lo consente, su quale coppia insiste il segnale inner o outer.

In sintesi devi lasciare tutto così :D .

Okiya
14-04-2011, 15:05
Lo script snr agisce solo sul down, vero?

1onexx
14-04-2011, 15:11
Lo script snr agisce solo sul down, vero?
Of course :)

el_pocho2008
15-04-2011, 08:20
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 63 80
Attenuation (0.1 dB): 320 137
Output Power (0.1 dBm): 80 126
Attainable Rate (Kbps): 18496 860

perchè molto spesso outputpower va a 0 in download?

cionci
15-04-2011, 08:23
perchè molto spesso outputpower va a 0 in download?
E' un problema di comunicazione fra DSLAM e modem. Niente di cui preoccuparsi. Ottima linea ;)

el_pocho2008
15-04-2011, 10:56
non è per nulla un'ottima linea, sto avendo solo problemi, la portante cade continuamente, quando va stabile le pagine sono lente, mi da autenticazione fallita sul adsl link in statistiche wan il ping verso il gateway ogni 2 minuti mi da richiesta scaduta. ieri il tecnico mi ha variato il circuito fino ad un'ora fa andava benissimo

mh3g
15-04-2011, 11:10
Alza l'snr via telnet con questo comando
adsl configure --snr 130

e vedi se va meglio. Rinunci a un po di portante in cambio di stabilità.
Comunque dipende tutto dalla linea.
A casa sono connesso a 4,4 db di snr da mercoledi mattina.

el_pocho2008
15-04-2011, 13:14
ma dando questi comandi non è che cambia qualcosa nel router danneggiandolo?
Poi se lo riavvio ritorna normale?
Per ora sta andando bene, a momenti va per ore, poi non va bo
ho fatto un ping -t del gateway 192.168.100.1 e non mi ha dato nessuna richiesta scaduta per ora
Stamattina le pagine si aprivano lentissime e ogni tanto dava qualche richiesta scaduta

niente da fare mi ha dato una decina di richieste scaduta, infatti l'snr in up è sceso a 0 .
Ora devo uscire stasera quando torno voglio provare quel comando
Scusa apro il dos e digito direttamente quel comando o devo digitare telnet 192.168.1.1
Mi puoi spiegare meglio
Comunque grazie per la vostra disponibilità nell'aiutarmi in tutto

1onexx
15-04-2011, 14:50
ma dando questi comandi non è che cambia qualcosa nel router danneggiandolo?
Poi se lo riavvio ritorna normale?
Per ora sta andando bene, a momenti va per ore, poi non va bo
ho fatto un ping -t del gateway 192.168.100.1 e non mi ha dato nessuna richiesta scaduta per ora
Stamattina le pagine si aprivano lentissime e ogni tanto dava qualche richiesta scaduta

niente da fare mi ha dato una decina di richieste scaduta, infatti l'snr in up è sceso a 0 .
Ora devo uscire stasera quando torno voglio provare quel comando
Scusa apro il dos e digito direttamente quel comando o devo digitare telnet 192.168.1.1
Mi puoi spiegare meglio
Comunque grazie per la vostra disponibilità nell'aiutarmi in tutto
Non succede nulla al tuo router :) .
Inoltre riavviandolo torna tutto come prima.

In realtà il comando va dato dopo aver aperto una sessione di telnet.
Se vuoi qualcosa di più semplice usa il mio script linkato in prima pagina, oppure qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016486&postcount=253).
Basta sostituire nello script il valore 10 con ad es. con 130 o 140.

Okiya
15-04-2011, 17:31
Cosa cambia tra adsl start e adsl configure?

mh3g
15-04-2011, 17:59
Meglio non saperlo. :sofico:

@pocho
Tu apri una sessione telnet con windows da una finestra dos (cmd) così:

telnet 192.168.1.1

user admin
password admin (o quella che usi per accedere all'interfaccia web)

Al prompt (questo simbolo >)

> adsl configure --snr 130 (invio)

Chiudi la finestra e vai all'interfaccia web e vedrai che si è ricollegato con nuovi valori di portante e snr. Vedi se vai meglio.

1onexx
15-04-2011, 20:10
Cosa cambia tra adsl start e adsl configure?
EDIT: vedi post di cionci successivo
Sono due comandi equivalenti se usati per la sola modifica dell'SNRM.

1onexx
15-04-2011, 20:13
Meglio non saperlo. :sofico:

@pocho
Tu apri una sessione telnet con windows da una finestra dos (cmd) così:

telnet 192.168.1.1

user admin
password admin (o quella che usi per accedere all'interfaccia web)

Al prompt (questo simbolo >)

> adsl configure --snr 130 (invio)

Chiudi la finestra e vai all'interfaccia web e vedrai che si è ricollegato con nuovi valori di portante e snr. Vedi se vai meglio.
Secondo me fa molto prima a copiarsi il mio script sul desktop e lo lancia
quando vuole con un semplice click :) .

mh3g
15-04-2011, 20:28
Secondo me fa molto prima a copiarsi il mio script sul desktop e lo lancia
quando vuole con un semplice click :) .
Si scusami, è vero.
Ma non sono abituato al punta e clicca. Sono di vecchia scuola, finestra sfondo nero, tastiera e comandi manuali. :D
:fiufiu:

cionci
15-04-2011, 22:53
Nulla.
Sono due comandi equivalenti per il nostro Tp-Link.
Per il dgn 2200 e diversi altro Broadcom based invece esiste solo il configure.
No, non è così.
adsl start esiste per tutti i Broadcom.

La differenza è che con configure modifichi un solo parametro della connessione, mantenendo quelli già impostati nell'ultimo adsl start chiamato.

Chiamando adsl start invece dovresti specificare tutti i parametri, altrimenti vengono presi i parametri di default.

Okiya
16-04-2011, 00:48
Nulla.
Sono due comandi equivalenti per il nostro Tp-Link.
Per il dgn 2200 e diversi altro Broadcom based invece esiste solo il configure.

No, non è così.
adsl start esiste per tutti i Broadcom.

La differenza è che con configure modifichi un solo parametro della connessione, mantenendo quelli già impostati nell'ultimo adsl start chiamato.

Chiamando adsl start invece dovresti specificare tutti i parametri, altrimenti vengono presi i parametri di default.

Grazie! :)