View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router
Certi provider voglio una MTU più bassa di 1500 per poter navigare. Non mi ricordo bene i valori, ma ad esempio Netgear imposta di default una MTU massima di 1458 in PPPoA.
Certi provider voglio una MTU più bassa di 1500 per poter navigare. Non mi ricordo bene i valori, ma ad esempio Netgear imposta di default una MTU massima di 1458 in PPPoA.
Confermo, a memoria. :)
Il wizard del W8960N mette di default MTU=1480 e consiglia di non cambiarlo, a meno che non sia necessario.
Dal manuale pag 21 la conferma:
"MTU Size: Maximum Transmission Unit Size. Check this box then you can change the MTU
size. The default MTU value is 1480 Bytes. It is not recommended that you change the default
value unless required by your ISP."
Per i due giorni che l'ho usato in pppoa avevo impostato come mtu 1478 e andava egregiamente. Prova anche tu.
Mi autoquoto. Chi usa pppoa provi a mettere mtu=1478. Il valore non l'ho preso a caso, l'ho preso dal thread dove si parla di mtu e compagnia.
A me andava benissimo.:cool:
Certi provider voglio una MTU più bassa di 1500 per poter navigare. Non mi ricordo bene i valori, ma ad esempio Netgear imposta di default una MTU massima di 1458 in PPPoA.
E' un valore un po troppo conservativo. Si cautelano per evitare problemi con i clienti.
E' un valore un po troppo conservativo. Si cautelano per evitare problemi con i clienti.
Esatto, certo le prestazioni non cambiano poi tanto, si parla dell'1-2% di banda in meno o giù di lì.
strassada
20-01-2011, 10:58
Chi volesse aggiornarne i valori o aggiungere commenti farà cosa gradita :) .
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34075426&postcount=11605
Sarebbe utile sapere, tramite speedguide, che mtu imposta il router se non lo si inserisce manualmente.
Possono eseguire il test di speedguide qui (http://www.speedguide.net/analyzer.php)
Inoltre scaricando il TCP-Optimizer è possibile ottimizzare la connessione
anche lato client.
Comunque per chi è interessato ad approfondire sull'MTU :) :
:read: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959)
Harry_Callahan
20-01-2011, 11:24
@Harry se lo ritieni utile, dopo averlo provato, mettilo in first page ;)
Fatto!
Inoltre scaricando il TCP-Optimizer è possibile ottimizzare la connessione
anche lato client.
Imho...lasciate perdere TCP Optimizer, fa più danni che altro.
Vedessi quanta gente, dopo che avevano fatto l'upgrade alla banda della loro ADSL, si è venuta a lamentare perché non riusciva più a saturare al banda. Dopo che lo usi una volta sei costretto ad utilizzarlo sempre. Inoltre se cambi l'MTU la cambi anche per la rete interna, che invece non avrebbe bisogno di questo cambio.
Gli stack TCP/IP moderni hanno protocolli per l'MTU discovery e per il dimensionamento automatico delle finestre TCP. Quindi TCP Optimizer è completamente inutile.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34075426&postcount=11605
Thx strassada. :)
Quindi il valore del vendor riportato dal router è un'info più importante del
fabbricante del DSLAM.
Infatti, come tu segnali, in via teorica, un DSLAM può montare piastre diverse su porte diverse.
Quindi la sola marca del DSLAM non è indicativa.
Mentre il chipset Vendor è un'info preziosa, senza la quale non abbiamo certezza della nostra interfaccia diretta.
Però da questo deduco anche il viceversa.
Non esiste corrispondenza diretta, tra l'info CPE Vendor ed il DSLAM.
Essendo questa in relazione di uno a molti: Un DSLAM, più CPE Vendor :O
Faccio un edit al post precedente, grazie ancora strassada per il tuo prezioso contributo
Imho...lasciate perdere TCP Optimizer, fa più danni che altro.
Vedessi quanta gente, dopo che avevano fatto l'upgrade alla banda della loro ADSL, si è venuta a lamentare perché non riusciva più a saturare al banda. Dopo che lo usi una volta sei costretto ad utilizzarlo sempre. Inoltre se cambi l'MTU la cambi anche per la rete interna, che invece non avrebbe bisogno di questo cambio.
Gli stack TCP/IP moderni hanno protocolli per l'MTU discovery e per il dimensionamento automatico delle finestre TCP. Quindi TCP Optimizer è completamente inutile.
Sono d'accordo con te cionci.
Eppoi TCP-Optimizer andrebbe usato con delle patch su Vista.
L'ho usato su XP dopo aver fatto un backup ma devo dire che non ho notato miglioramenti apprezzabili.
Penso che aiuti molto di più un buon tweak dell'SNRM ;)
Mike Golf
20-01-2011, 12:02
Sono d'accordo con te cionci.
Eppoi TCP-Optimizer andrebbe usato con delle patch su Vista.
L'ho usato su XP dopo aver fatto un backup ma devo dire che non ho notato miglioramenti apprezzabili.
Penso che aiuti molto di più un buon tweak dell'SNRM ;)
Concordo con cionci, usavo TCPOptimizer con XP ma sinceramente per un fatto scaramantico più che altro, dato che non ho mai misurato effettivi benefici.
Ora che sto upgradando alcune macchine con Win7, non tocco piu nulla e vivo felice :D
ps. mi sono letto tutti i consigli sul MTU, stasera quando torno dal lavoro faccio i test del caso, chissà che non sia la volta buona :)
mi sono letto tutti i consigli sul MTU, stasera quando torno dal lavoro faccio i test del caso, chissà che non sia la volta buona :)
:sperem:
Una domanda Mike.
Forse l'hai già detto, ma quando hai il blocco, guardando i led frontali, vedi:
- ADSL acceso
- Internet spento
Mike Golf
20-01-2011, 16:33
:sperem:
Una domanda Mike.
Forse l'hai già detto, ma quando hai il blocco, guardando i led frontali, vedi:
- ADSL acceso
- Internet spento
Sai che non ho mai guardato? :rolleyes: Anche perchè ieri sera dopo l'ultimo test e conseguente blocco della navigazione, continuavo a chattare allegramente su msn :wtf:
Harry_Callahan
20-01-2011, 16:46
Sai che non ho mai guardato? :rolleyes: Anche perchè ieri sera dopo l'ultimo test e conseguente blocco della navigazione, continuavo a chattare allegramente su msn :wtf:
però non hai indicato se il ping verso i DNS Servers andava a buon fine
8.8.8.8
208.67.220.220
Mike Golf
20-01-2011, 16:55
però non hai indicato se il ping verso i DNS Servers andava a buon fine
8.8.8.8
208.67.220.220
Con la navigazione bloccata e i DNS di google, su "diagnostic" mi passa anche l'ultimo test che con i DNS telecom fallisce.
Ho appena impostato PPPoA e MTU 1472 e su speedtest il blocco della navigazione continua.
Tra l'altro facendo il quick setup mi perde pure le impostazioni delle porte aperte nella sezione NAT, meno male che almeno il backup funziona :rolleyes:
Buonasera a tutti !!
Dopo aver letto questa discussione mi sono convinto anche io di acquistare questo fantastico router in sostituzione di quello che uso attualmente che mi da parecchie noie (dg834gv5 :muro:) .
Io ho Tiscali 20 mega e volevo chiedervi (prima che lo vada a ritirare lunedi) quale valore MTU è meglio impostare nel quick setup !!
Attualmente con il dg834gv5 ho il MTU bloccato a 1458...con il w8960 (usando sempre PPPoA VC-MUX) è meglio impostare 1500 oppure mettere un valore diverso ?? :help:
Cmq appena l'avrò installato vi posterò i miei valori :D
Con la navigazione bloccata e i DNS di google, su "diagnostic" mi passa anche l'ultimo test che con i DNS telecom fallisce.
Ho appena impostato PPPoA e MTU 1472 e su speedtest il blocco della navigazione continua.
Tra l'altro facendo il quick setup mi perde pure le impostazioni delle porte aperte nella sezione NAT, meno male che almeno il backup funziona :rolleyes:
Metti 1458
Mike Golf
20-01-2011, 17:15
Metti 1458
Fatto e si blocca comunque! :muro:
Dallo stesso PC a navigazione web bloccata ho aperto cmd e dato un ping su 8.8.8.8, ecco il risultato:
Microsoft Windows [Versione 6.1.7600]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\----->ping 8.8.8.8
Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=30ms TTL=50
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=29ms TTL=50
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=31ms TTL=50
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=29ms TTL=50
Statistiche Ping per 8.8.8.8:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 29ms, Massimo = 31ms, Medio = 29ms
A questo punto chiamo l'esorcista!
Mike Golf
20-01-2011, 17:30
Ho impostato PPPoA con MTU a 1480 e........ FUNZIONA!
Forse la raccomandazione di tp-link di impostare così il router non era del tutto casuale :rolleyes:
Io però non lo avevo mai toccato quel parametro e quindi a ragion di logica dovrebbe andare quello di default, o sbaglio?
edit: Ho riprovato il test e funziona! :D
Puoi fare la prova con mtu = 1478? E' la terza volta che te lo chiedo. :D
Mike Golf
20-01-2011, 17:34
Puoi fare la prova con mtu = 1478? E' la terza volta che te lo chiedo. :D
Su tuo consiglio è la prima prova che ho fatto, non funziona! Bocciato!
Avanti un altro! :D
edit: Mi tengo stretto il "mio" 1480 :P
Su tuo consiglio è la prima prova che ho fatto, non funziona! Bocciato!
Avanti un altro! :D
edit: Mi tengo stretto il "mio" 1480 :P
Amen :D ;)
http://img211.imageshack.us/img211/3736/immaginexa.png (http://img211.imageshack.us/i/immaginexa.png/)
Harry_Callahan
20-01-2011, 18:22
cercate di capire qual'è l'MTU migliore per il PPPoE per cortesia, dopodichè aggiorno la prima pagina del quick setup
mi sembra di capire il PPPoA con MTU 1480 non provaca problemi di navigazione, corretto?
plikojim
20-01-2011, 19:12
non vorrei dire sciochezze, ma l'IP Statico WAN è possibile solo con l'apparato Telecom
i router di Telecom hanno la telegestione, quindi se l'apparato non si presenta sul circuito di telegestione il RADIUS Telecom non rilascia l'IP Statico
edit: forse c'è una soluzione, leggi qua (http://www.andreamonguzzi.it/indirizzo-ip-statico-di-alice-business-con-un-router-draytek-2820n/)
Confermo la soluzione proposta.
Con contratto business basta fare come proposto sotto
e lasciare ip statico in automatico
campo login AABBCCDDEEFF-0013C8-t@alicebiz.it
campo password alicenewag
(sostituendo AABBCCDDEEFF con il MAC address del router)
Grazie ancora.
Mike Golf
20-01-2011, 19:34
cercate di capire qual'è l'MTU migliore per il PPPoE per cortesia, dopodichè aggiorno la prima pagina del quick setup
mi sembra di capire il PPPoA con MTU 1480 non provaca problemi di navigazione, corretto?
Sembrava, ho riprovato ora e si blocca anche con 1480, a questo punto non credo sia nemmeno un problema di MTU.
Le cose sono due, o io a l'altro utente (mi sfugge il nick) abbiamo preso due modelli sfigati, oppure questo è un bug bello e buono.
Io propendo per le seconda ipotesi dato che il router funziona benissimo, meglio del digicom che avevo prima e che mi dava problemi con le due linee VoIP.
A questo punto ci rinuncio, anche perchè a parte speedtest non rilevo altri problemi.
Harry_Callahan
20-01-2011, 19:50
potrebbe essere il Firewall? prova a disattivarlo. io sinceramente non ho riscontrato questo problema in PPPoE LLC e MTU 1492(Alice Telecom 7Mbit ATM DSLAM Marconi)
margen64
20-01-2011, 20:07
Ciao
Allora vi aggiorno nelle mie prove.
1) effettuato reset da tasto posteriore e riconfigurato il tutto in PPPoE LLC, problema persiste.
2) spuntata la vove MTU con parametro 1480 in PPPoE LLC, effettuati 5/6 test a distanza di 10/15 minuti per adesso FUNZIONA!!!!!!:sperem:
http://www.speedtest.net/result/1120284697.png (http://www.speedtest.net)
Mike Golf
20-01-2011, 20:16
potrebbe essere il Firewall? prova a disattivarlo. io sinceramente non ho riscontrato questo problema in PPPoE LLC e MTU 1492(Alice Telecom 7Mbit ATM DSLAM Marconi)
E stata la prima cosa che ho pensato e disattivato, il problema si presenta indifferentemente con XP e Windows 7.
Ora proverò l'impostazione di margen64, finora ho sempre testato in PPPoA, impostazione che preferisco perchè mi aggancia una portante più alta.
margen64
20-01-2011, 20:30
@Mike Golf
Prova a me continua ad andare.
http://www.speedtest.net/result/1120316418.png (http://www.speedtest.net)
Mike Golf
20-01-2011, 20:38
@Mike Golf
Prova a me continua ad andare.
http://www.speedtest.net/result/1120316418.png (http://www.speedtest.net)
Ho provato scambiando i protocolli per due volte.
PPPoA MTU 1480 non funziona
PPPoE MTU 1480 funziona! :)
margen64
20-01-2011, 21:10
Ho provato scambiando i protocolli per due volte.
PPPoA MTU 1480 non funziona
PPPoE MTU 1480 funziona! :)
Bene speriamo sia la soluzione finale, io cmq continuo a fare dei test fino a domani tenendovi informati, cosi poi @Harry_Callahan puoi aggiornare la prima pagina del quick setup.
Mike Golf
20-01-2011, 21:44
Dopo aver lanciato lo script per snr ho provato il comando adsl info --vendor, ecco il risultato:
BCM96358 xDSL Router
Login: admin
Password:
> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 704 Kbps, Downstream rate = 7168 Kbps
Channel: INTR, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 6720 Kbps
ChipSet Vendor Id: TSTC:0x0002
ChipSet VersionNumber: 0x0002
ChipSet SerialNumber:
----------------------
TSTC = Texas Instruments ?
Ho provato scambiando i protocolli per due volte.
PPPoA MTU 1480 non funziona
PPPoE MTU 1480 funziona! :)
Ma quale provider hai ?
Mike Golf
21-01-2011, 07:20
Ma quale provider hai ?
Telecom, ma riprovando stamattina con lo speedtest la navigazione si blocca come al solito! :muro:
margen64
21-01-2011, 08:18
Anche io stamattina ho ripetuto la prova TUTTO OK
Dopo aver lanciato lo script per snr ho provato il comando adsl info --vendor, ecco il risultato:
BCM96358 xDSL Router
Login: admin
Password:
> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 704 Kbps, Downstream rate = 7168 Kbps
Channel: INTR, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 6720 Kbps
ChipSet Vendor Id: TSTC:0x0002
ChipSet VersionNumber: 0x0002
ChipSet SerialNumber:
----------------------
TSTC = Texas Instruments ?
Si ho controllato
TSTC = Texas Instruments
@Harry lo puoi aggiungere alla lista dei Chipset Vendor che hai linkato in prima pagina ?
Mi era sfuggito :)
Telecom, ma riprovando stamattina con lo speedtest la navigazione si blocca come al solito! :muro:
Cortesemente ti ricordi di farmi sapere se hai questa condizione delle spie led
quando si verifica il blocco ?
- led ADSL acceso
- led Internet spento
Grazie :)
Harry_Callahan
21-01-2011, 10:51
Anche io stamattina ho ripetuto la prova TUTTO OK
che manovra hai fatto?
Cortesemente ti ricordi di farmi sapere se hai questa condizione delle spie led
quando si verifica il blocco ?
- led ADSL acceso
- led Internet spento
Grazie :)
sono sicuramente accese perchè MSN-Skype sono OK, però aspettiamo conferma. a Mike ho suggerito più volte di effettuare esclusivamente le prove in PPPoE, ma se non ho capito male ha continuato a testare il PPPoA
Mike Golf
21-01-2011, 11:54
Cortesemente ti ricordi di farmi sapere se hai questa condizione delle spie led
quando si verifica il blocco ?
- led ADSL acceso
- led Internet spento
Grazie :)
Appena bloccato per l'ennesima volta, entrambi i led sono accesi e tra l'altro ho fatto pure una telefonata VoIP mentre la navigazione risultava bloccata.
Invece di rebootare ho lanciato il tuo script, niente da fare, il blocco si risolve solo con un reboot.
Mike Golf
21-01-2011, 11:59
che manovra hai fatto?
sono sicuramente accese perchè MSN-Skype sono OK, però aspettiamo conferma. a Mike ho suggerito più volte di effettuare esclusivamente le prove in PPPoE, ma se non ho capito male ha continuato a testare il PPPoA
Da ieri sera dopo il successo di margen64 sto provando solo ed esclusivamente in PPPoE.
Quindi ricapitolando il problema:
Non dipende dal protocollo usato (PPPoA - PPPoE)
Non dipende dal valore MTU
Non dipende dai DNS
Mentre continuano a funzionare:
MSN via Pdgin
Chat di facebook via Pidgin
Skype
VoIP via adattatore Linksys PAP2T
email
Ping dal PC con la navigazione bloccata
margen64
21-01-2011, 12:16
che manovra hai fatto?
Il solito test della connessione sul sito speedtest.net, senza apportare alcuna modifica alla configurazione PPPoE MTU 1480.
Se può essere utile ho impostato i DNS di opendns "208.67.222.222 208.67.220.220" altrimenti non riusciva ad aggiornare l'IP sul servizio dyndns.
Harry_Callahan
21-01-2011, 12:55
Da ieri sera dopo il successo di margen64 sto provando solo ed esclusivamente in PPPoE.
Quindi ricapitolando il problema:
Non dipende dal protocollo usato (PPPoA - PPPoE)
Non dipende dal valore MTU
Non dipende dai DNS
resetta, metti PPPoE LLC con MTU 1480(come margen64), NON attivare nessuno dei programmi indicati, togli momentaneamente anche l'ATA e cerca di replicare il problema
Harry_Callahan
21-01-2011, 12:55
Se può essere utile ho impostato i DNS di opendns "208.67.222.222 208.67.220.220" altrimenti non riusciva ad aggiornare l'IP sul servizio dyndns.
almeno navigavi senza mettere gli Open?
margen64
21-01-2011, 13:29
almeno navigavi senza mettere gli Open?
Si navigavo tranquillamente, l'unico problema non riuscivo a far aggiornare il dyndns ad ogni riavvio del router.
Dopo aver messo i dns di open, non ho provato con gli altri, ad ogni riavvio aggiorna tranquillamente l'IP sul dyndns, ho fatto anche diversi riavvii, provato anche diversi test, per adesso tutto OK:sperem:
Il router è al 4° giono consecutivo di connessione. :)
E' connesso dal 17.Jan.2011 14:51.
Che soddisfazione. :sofico:
Mike Golf
21-01-2011, 17:07
resetta, metti PPPoE LLC con MTU 1480(come margen64), NON attivare nessuno dei programmi indicati, togli momentaneamente anche l'ATA e cerca di replicare il problema
A parte staccare l'ATA (che anche con l'altro router funzionava perfettamente) quella prova l'ho già fatta ieri sera e funzionava, ho fatto varie prove è il test riusciva sempre. Poi ieri notte l'ho spento e stamattina il test mi impallava la navigazione come al solito.
Ora è impostato come ieri sera, PPPoE LLC MTU 1480 e il test continua a fallire.
Da quanto ho capito se resetto e faccio la procedura funziona, il giorno dopo non funziona più. Se ripristino il backup delle impostazioni salvate ieri sera a router funzionante, non cambia nulla.
Sarei quasi tentato di lanciare il router in giardino, ma visto che questo è l'unico problema che mi da, lo tengo così e amen!
Harry_Callahan
21-01-2011, 18:55
Il router è al 4° giono consecutivo di connessione. :)
E' connesso dal 17.Jan.2011 14:51.
Che soddisfazione. :sofico:
ne devi fare di strada :sofico:
http://img228.imageshack.us/img228/6677/billionvoip.jpg (http://img228.imageshack.us/i/billionvoip.jpg/)
margen64
21-01-2011, 19:57
A parte staccare l'ATA (che anche con l'altro router funzionava perfettamente) quella prova l'ho già fatta ieri sera e funzionava, ho fatto varie prove è il test riusciva sempre. Poi ieri notte l'ho spento e stamattina il test mi impallava la navigazione come al solito.
Ora è impostato come ieri sera, PPPoE LLC MTU 1480 e il test continua a fallire.
Da quanto ho capito se resetto e faccio la procedura funziona, il giorno dopo non funziona più. Se ripristino il backup delle impostazioni salvate ieri sera a router funzionante, non cambia nulla.
Sarei quasi tentato di lanciare il router in giardino, ma visto che questo è l'unico problema che mi da, lo tengo così e amen!
Non ti arrendere deve andare...il mio da ieri sera non perde un colpo, ho fatto vari test nel pomeriggio e l'ultimo stasera. Se ti va io ho un contatto skype, magari ci possiamo sentire e fare delle prove insieme. Se vuoi contattami pure in pv.
Ciao
P.S. allego l'ultimo test appena effettuato
http://www.speedtest.net/result/1121738822.png (http://www.speedtest.net)
Mike Golf
21-01-2011, 20:30
Non ti arrendere deve andare...il mio da ieri sera non perde un colpo, ho fatto vari test nel pomeriggio e l'ultimo stasera. Se ti va io ho un contatto skype, magari ci possiamo sentire e fare delle prove insieme. Se vuoi contattami pure in pv.
Ciao
Ti ringrazio ma avendo una certa dimestichezza con queste cose, le ho già provate tutte, anzi ora che ci penso mi manca ancora da provare con questo sofisticato strumento che vedi quì sotto :D
http://www.tuttocantiereonline.com/images/mazzetta-australian.gif
diegofio
21-01-2011, 21:12
arrivato ieri. con il modem alice gate arrivavo a 300 kB/s.
ora sono a 850 con alice 7 mega:sofico:
ne devi fare di strada :sofico:
http://img228.imageshack.us/img228/6677/billionvoip.jpg (http://img228.imageshack.us/i/billionvoip.jpg/)
Urca. :D :sofico:
Salve, mi son appena registrato perchè ho visto che c'è gente molto esperta qui.
Io ho preso questo modem/router e devo dire che va molto bene.
Scusate se non ho letto tutte le pagine ma solo le ultime.
Io mi ritrovo col firmware quello più nuovo che non c'è sul sito.
Ho solo un unico problema, non funziona l'UPnP, per quanto magari potrebbe essere sconsigliato usarlo a me fa troppo comodo, ho attivato l'upzione su UPnP Enable UPnP protocol ma niente da fare.
E in caso funzionasse dovrei vedere sotto la voce NAT su Virtual Servers le porte che ha aperto o quello funziona solo per le porte che si aprono manualmente?
Infatti emule mi dice perenenemente che c'è id basso mentre col netgear che avevo prima le porte se le apriva da solo, dunque ho dovuto provvedere manualmente.
E so di per certo che dovrebbe funzionare perchè più di una persona che ce l'ha ma con il firmware che c'è sul sito dice che a lui funziona bene.
Sapete niente a riguardo?
Harry_Callahan
22-01-2011, 06:17
Sapete niente a riguardo?
probabilmente c'è un firewall su PC che blocca, non dipende dal router
Mike Golf
22-01-2011, 07:17
probabilmente c'è un firewall su PC che blocca, non dipende dal router
Confermo che UPnP funziona su questo router. Puoi aprire manualmente la porta richiesta da emule e vedere se continua a darti id basso.
Ho provato un attimo fa su:
- Mac Os X Leopard, upnp ok
- Win XP, upnp ok
- Ubuntu 10.04, upnp ok
- Freebsd 7.2, upnp ok
;)
antonyzz
22-01-2011, 13:42
Confermo la soluzione proposta.
Con contratto business basta fare come proposto sotto
e lasciare ip statico in automatico
campo login AABBCCDDEEFF-0013C8-t@alicebiz.it
campo password alicenewag
(sostituendo AABBCCDDEEFF con il MAC address del router)
Grazie ancora.
Ho provato questa procedura , ma nel mio casa non va'.
antonyzz
22-01-2011, 13:43
Buongiorno,
ho appena acquistato questo router (TD-W8960N) per attivare una linea adsl Alice Business 1,2 mg.
La procedura che eseguo è molto semplice (per altro standard):
1) Managiament ; Setting ; Restore Default
2) Quick Setup WAN LINK TYPE : IPoA
3) ENCAPSULATION MODE: LLC/SNAP-ROUTING
4) STATIC IP
5) VPI: 8 VCI:35
6) WAN IP ADDRESS: 85.XX.XXX.62 (L’Ip che mi ha comunicato Telecom)
SUB NET MASK : 255.255.255.252
Gateway ip Adress: 85.xx.xxx.61 ( Gateway che mi ha comunicato Telecom; dove lo inserisco sul TD-W8960N????)
7) Dns setting primary: 151.99.125.1 ( Dns Telecom)
secondary Dns : 151.99.00.100( Dns Telecom)
8) NEXT
SSID: TP- LINK_201XXX
NETWORK AUTHENTICATION: WPA2-PSK(BEST)
WPA PRE-SHARED KEY: XXXXXXXXXXX
9) SAVE
(Provo ad aprire una pagina internet è vedo che riesco ha navigare per pochi minuti)
(faccio un ping verso l’ ip 85.xx.xxx.62(router) l’ip del gateway 85.xx.xxx.62 e verso il punto punto 85.xx.xxx.60 sempre per pochi minuti mi rispondono poi sia il gateway che il punto punto vanno su richiesta scaduta, rimane su solo l’Ip del router)
10) REBOOT
Al riavvio il router ha il link Adsl acceso ma non riesco a navigare.
Vado su Device Info e su Default Gateway Tovo:
85.XX.XXX.60 ???????
Ho provato la stessa procedura su D-Link Model:2542B e su un Atlantis AO2-RA 144-W300N (nella configurazione mi fanno inserire L’ip del Gateway 85.xx.xxx.61 ) è riesco ha navigare.
Come risolvo il problema?
Harry_Callahan
22-01-2011, 13:52
@antonyzz il gateway lo calcola in automatico essendo il primo indirizzo utile dalle punto punto
dovresti poi avere un POOL IP per la LAN da utilizzare senza NAT. E' così?
antonyzz
22-01-2011, 13:54
si
Harry_Callahan
22-01-2011, 13:59
si
ok
poi ho visto che hai indicato 85.XX.XXX.60 come gateway, questo è anomalo(60 è la sottorete e 61 è il gateway). possiamo ritornarci tra un secondo
in ogni caso hai disabilitato il NAT e messo il primo indirizzo LAN con relativa subnet al posto di 192.168.1.1?
antonyzz
22-01-2011, 14:04
Il gateway è 85.xx.xxx.61; faccio la prova ha configurare l'ip del router e ti faccio sapere..
grazie
Harry_Callahan
22-01-2011, 14:11
Il gateway è 85.xx.xxx.61; faccio la prova ha configurare l'ip del router e ti faccio sapere..
grazie
in breve è corretto quello che hai fatto fino adesso
ora prendi un IP LAN con la sua subnet e la metti al posto di 192.168.1.1/255.255.255.0
togli il NAT
al PC metti un IP LAN successivo, subnet e come gateway il router(1° IP LAN) infine i DNS
Il gateway è 85.xx.xxx.61; faccio la prova ha configurare l'ip del router e ti faccio sapere..
grazie
Perché non lo configuri in PPPoE e poi usi il trucco postato qualche pagina fa per ottenere l'ip statico ?
EDIT: ma quanti IP pubblici hai ?
antonyzz
22-01-2011, 14:22
ho disattivato la nat..
indirizzi ip comuncati da telecom:
2.xx.xx.168 lan
2.xx.xx.169 gateway
pul di indirizzi 2.xx.xx.170 a 175
net mask 255.255.255.248
ROUTER :
ip del router 2.xx.xx.169
net mask 255.255.255.248
dhcp dal 2.xx.xx.170 al 2.xx.xx.175
PC :
ip 2.xx.xx.170
mask 255.255.255.248
gateway predefinito 2.xx.xx.169
dns predefinito :151.99.125.1
dns alternativo :151.99.00.100
ma... non si naviga... :muro: :muro:
Harry_Callahan
22-01-2011, 14:24
Perché non lo configuri in PPPoE e poi usi il trucco postato qualche pagina fa per ottenere l'ip statico ?
EDIT: ma quanti IP pubblici hai ?
non credo sia un PPPoE ma un IPoA, cioè una punto-punto con routing puro lato apparato(no NAT)
Bah, io so solo che prima col mio vecchio netgear dg834 v3 l'upnp andava bene senza nessun problema, con questo invece almeno con emule non ce la fa, con utorrent non saprei se funziona o no.
Sul pc non ho toccato niente ho solo cambiato il router.
Misteri irrisolvibili mi sa. :muro:
Harry_Callahan
22-01-2011, 14:27
ma... non si naviga... :muro: :muro:
potrebbe essere un problema di DNS
fai le prove ping verso il router e IP gateway WAN
prova a pingare anche il DNS di google
antonyzz
22-01-2011, 14:28
La cosa che non capisco è :
1) perchè se resetto il router ai valori di default e uso il quick setup usando IPoA dopo SAVE e prima di Reboot per pochi secondi mi fanavigare e mi fa mi fa' pingare il Gatewai e il punto punto ?????:mc:
Harry_Callahan
22-01-2011, 14:28
Misteri irrisolvibili mi sa. :muro:
disattiva il firewall del SO e togli i programmi che non servono tipo Norton e compagnia bella
Harry_Callahan
22-01-2011, 14:30
pingare il Gatewai e il punto punto ?????:mc:
ping 85.xx.xxx.61
ping 2.xx.xx.169
ping 8.8.8.8
antonyzz
22-01-2011, 14:34
situazione ping :
ping 85.xx.xxx.62 byte=32 durata 1ms ttl =64
ping 85.xx.xxx.61 (gateway) richesta scaduta....
ping 85.xx.xxx.60 (punto punto) richesta scaduta....
ping 2.xx.xxx.169 byte=32 durata 1ms ttl =64
ping 2.xx.xxx.170 byte=32 durata 1ms ttl =64
Poi se vado su device info del router
sulla voce Default Gateway : 85.xx.xxx.60 :mad:
non credo sia un PPPoE ma un IPoA, cioè una punto-punto con routing puro lato apparato(no NAT)
Eh sì, ho visto dopo che aveva più indirizzi pubblici.
2.xx.xx.168/29 è l'identificatore della subnet
2.xx.xx.169 evidentemente è l'altro IP del punto-punto
2.xx.xx.170 lo metterei sul router
2.xx.xx.171-2.xx.xx.174 sono gli ip pubblici a disposizione
2.xx.xx.175 è l'indirizzo di broadcast
Molto spesso su questi router disattivando il NAT si disattiva anche il firewall, quindi occhio...
Harry_Callahan
22-01-2011, 14:39
sulla voce Default Gateway : 85.xx.xxx.60 :mad:
questo non è un buon segno
ma come WAN IP risulta 85.XX.XXX.62?
ho disattivato la nat..
indirizzi ip comuncati da telecom:
2.xx.xx.168 lan
2.xx.xx.169 gateway
pul di indirizzi 2.xx.xx.170 a 175
net mask 255.255.255.248
ROUTER :
ip del router 2.xx.xx.169
net mask 255.255.255.248
dhcp dal 2.xx.xx.170 al 2.xx.xx.175
PC :
ip 2.xx.xx.170
mask 255.255.255.248
gateway predefinito 2.xx.xx.169
dns predefinito :151.99.125.1
dns alternativo :151.99.00.100
ma... non si naviga... :muro: :muro:
Allora ancora non ho capito...
Quali dati ti ha dato Telecom ? Pari pari, servono quelli. Servono cioè i dati per configurare il router.
Harry_Callahan
22-01-2011, 14:45
un breve riepilogo non sarebbe male
però il default gateway calcolato come 85.xx.xxx.60 è preoccupante
potrebbe essere un bug
antonyzz
22-01-2011, 14:47
Eh sì, ho visto dopo che aveva più indirizzi pubblici.
2.xx.xx.168/29 è l'identificatore della subnet
2.xx.xx.169 evidentemente è l'altro IP del punto-punto
2.xx.xx.170 lo metterei sul router
2.xx.xx.171-2.xx.xx.174 sono gli ip pubblici a disposizione
2.xx.xx.175 è l'indirizzo di broadcast
Molto spesso su questi router disattivando il NAT si disattiva anche il firewall, quindi occhio...
ho provato pure ha mettere :
router
ip 2.xx.xx.170
mask 255.255.255.248
dhcp 2.xx.xx.171-174
PC
ip 2.XX.XX.171
mask 255.255.255.248
gateway 2.xx.xx.170
dns (li ho provati tutti)
Cambiando router mi connetto al primo tentativo.
Mi sa che questo router lo posso solo utilizzare con il protocollo ppoe o ppoa
(Per altro lo provato su una alice adsl standard e navigo)..
ho provato pure ha mettere :
router
ip 2.xx.xx.170
mask 255.255.255.248
dhcp 2.xx.xx.171-174
PC
ip 2.XX.XX.171
mask 255.255.255.248
gateway 2.xx.xx.170
dns (li ho provati tutti)
Cambiando router mi connetto al primo tentativo.
Mi sa che questo router lo posso solo utilizzare con il protocollo ppoe o ppoa
(Per altro lo provato su una alice adsl standard e navigo)..
Ci fai vedere i dati che ottieni dagli altri router e come li hai configurati ?
antonyzz
22-01-2011, 14:49
un breve riepilogo non sarebbe male
però il default gateway calcolato come 85.xx.xxx.60 è preoccupante
potrebbe essere un bug
Purtroppo è cosi....:mad:
antonyzz
22-01-2011, 14:50
Ho trovato questo thread e mi unisco anche io in quanto sono un possessore di questo router.
Devo dire che in generale sono molto soddisfatto: buona configurabilità, buona portata del wireless e sopratutto aggancia bene la portante con linee adsl disturbate
(ho una persona che dovrebbe avere una Alice 20 mega e con il suo Netgear aggancia a 7 e rotti se va bene. Con il TP-Link ho agganciato a quasi 11 !!!)
C'e' una magagna che dovete sapere: questo router che ho a casa doveva andare ad una persona che ha l'ADSL di Libero con IP fisso.
Ebbene non si riesce a far funzionare !!! E' impossibile !!!
Nella configurazione quando si imposta come protocollo IPoA, il router ti permette di inserire il tuo IP fisso e la netmask ma non il gateway !!
Il gateway lo calcola lui in base alla netmask: ora in teoria questo e' giustissimo ma peccato che Libero (ma fa cosi' anche la Telecom, ne ho la prova) ti assegnino un gateway che non e' quello che teoricamente si deriva dal calcolo con la netmask.
E quindi non va !!!
Ho scritto al supporto TP-Link americano e mi sono lamentato della cosa: dopo 10 giorni mi ha risposto il tizio, gentilissimo, che mi dice come mai abbiamo questa configurazione in Italia.
Io ho replicato che in tutti i router commerciali che ho installato io c'e' la possibilita' di inserire la netmask e quindi inserire il gateway che si vuole.
Ha detto che fara' presente la cosa e che magari in prossimo firmware...
Tuttavia ho dovuto rimediare e prendere un altro router (un Atlantis Land 144WN) che ovviamente ha la voce dove inserire il gateway e che sta tuttora funzionando alla grande (anche questo e' un ottimo router che aggancia benissimo le linee disturbate ma qui siamo OT).
Ha quanto pare non sono il solo ad avere questo problema....:doh:
Mike Golf
22-01-2011, 14:57
@Harry_Callahan
Sarebbe il caso di aggiornare la lista dei bug, in modo da informare adeguatamente i potenziali acquirenti.
antonyzz
22-01-2011, 15:01
Ci fai vedere i dati che ottieni dagli altri router e come li hai configurati ?
D-LINK MODEL 2542B
1) configurazione manuale
2) indirizzo ip statico
3) llc ip con routing 1483
ip 85.xx.xxx.62
mask 255.255.255.252
gateway 85.xx.xx.61
server dns predefinito 151.99.125.1
server dns alternativo 151.99.00.100
vpi 8
vci 35
ip lan del router 192.168.1.1
subnet mask 255.255.255.0
dhcp 192.168.1.100 al 160
nat attivo
PC
IP 192.168.1.2
MASK 255.255.255.0
GATEWAY 192.168.1.1
server dns predefinito 151.99.125.1
server dns alternativo 151.99.00.100
dopo il riavvio del router la navigazione e immediata...
Harry_Callahan
22-01-2011, 15:04
@Harry_Callahan
Sarebbe il caso di aggiornare la lista dei bug, in modo da informare adeguatamente i potenziali acquirenti.
l'avevo tolto questo bug perchè avevo chiesto una serie di info alla persona che ha postato questo particolare, nessun feedback
Poi la cosa come scritta non mi tornava..figurati se un ISP ti assegna un gateway che non fa parte della punto punto oppure il gateway è fuori dalla subnet dell'IP Statico, impossibile
il discorso cambia se il TP fa un calcolo della punto punto e di mette la rete al posto del primo indirizzo utile
appena possibile verifico di persona ed eventualmente aggiorno
antonyzz
22-01-2011, 15:05
questo non è un buon segno
ma come WAN IP risulta 85.XX.XXX.62?
si ..
D-LINK MODEL 2542B
1) configurazione manuale
2) indirizzo ip statico
3) llc ip con routing 1483
ip 85.xx.xxx.62
mask 255.255.255.252
gateway 85.xx.xx.61
server dns predefinito 151.99.125.1
server dns alternativo 151.99.00.100
vpi 8
vci 35
ip lan del router 192.168.1.1
subnet mask 255.255.255.0
dhcp 192.168.1.100 al 160
nat attivo
PC
IP 192.168.1.2
MASK 255.255.255.0
GATEWAY 192.168.1.1
server dns predefinito 151.99.125.1
server dns alternativo 151.99.00.100
dopo il riavvio del router la navigazione e immediata...
Riconfigura allo stesso modo il TPLink, per quanto possibile ovvio, e poi posta l'output del comando route un volta entrato in telnet
Harry_Callahan
22-01-2011, 15:14
si ..
prova a scrivere 2 righe alla TP-Link indicando che il calcolo della punto punto non avviene correttamente
cioè mette la sottorete al posto del primo indirizzo utile
82.0.0.0(Network) 82.0.0.1(Hosts) 82.0.0.2(Hosts) 82.0.0.3(Broadcast Address)
fai l'esempio sopra, scrivi che ti assegna il Network al post del 1° IP
Harry_Callahan
22-01-2011, 15:16
Riconfigura allo stesso modo il TPLink, per quanto possibile ovvio, e poi posta l'output del comando route un volta entrato in telnet
non vedo soluzioni se mette il network al posto del 1° indirizzo
non vedo soluzioni se mette il network al posto del 1° indirizzo
Si potrebbe fare una configurazione manuale della route ;) Almeno vediamo se così funziona.
antonyzz
22-01-2011, 15:19
prova a scrivere 2 righe alla TP-Link indicando che il calcolo della punto punto non avviene correttamente
cioè mette la sottorete al posto del primo indirizzo utile
82.0.0.0(Network) 82.0.0.1(Hosts) 82.0.0.2(Hosts) 82.0.0.3(Broadcast Address)
fai l'esempio sopra, scrivi che ti assegna il Network al post del 1° IP
Lo faccio immediatamente..
provabilmente ci vorra' qualche giorno per la risposta...
Harry_Callahan
22-01-2011, 15:22
Si potrebbe fare una configurazione manuale della route ;)
si, ho capito, aggiungi manualmente il default route tramite telnet
comunque è necessario un firmware nuovo per risolvere la questione
si, ho capito, aggiungi manualmente il default route tramite telnet
comunque è necessario un firmware nuovo per risolvere la questione
Chiaro, più che altro per conferma che il problema sia quello e solo quello.
antonyzz
22-01-2011, 15:24
Si potrebbe fare una configurazione manuale della route ;) Almeno vediamo se così funziona.
Se mi spieghi passo passo come fare ci provo...
anche perche' non riesco a capire come mai se resetto il router e utilizzo il Quick Setup dopo che porto a termine la configurazione di IPoA prima che di riavviare il router per pochi secondi mi naviga:muro:
Harry_Callahan
22-01-2011, 15:25
Se mi spieghi passo passo come fare ci provo...
anche perche' non riesco a capire come mai se resetto il router e utilizzo il Quick Setup dopo che porto a termine la configurazione di IPoA prima che di riavviare il router per pochi secondi mi naviga:muro:
probabilmente il default gateway è corretto in quell'istante
Se mi spieghi passo passo come fare ci provo...
Lascia il nat configurato e configura tutto come abbiamo visto prima.
Poi dai i comandi
telnet 192.168.0.1
sh
route
e facci vedere il risultato.
antonyzz
22-01-2011, 15:32
Lascia il nat configurato e configura tutto come abbiamo visto prima.
Poi dai i comandi
telnet 192.168.0.1
sh
route
e facci vedere il risultato.
FORSE VOLEVI DIRE
telnet 192.168.1.1
sh
route ???
Meglio il comando
route -n
in questo caso.
antonyzz
22-01-2011, 15:42
telnet 192.168.1.1
sh
route
BUSYBOX V1.00 2010 08 12
# ROUTE
kernel ip routing tabe
destination gateway genmask flags Matric ref use iface
85.xx.xxx.60 * 255.255.255.252 u 0 0 0 ipoa
192.168.1.0 * 255.255.255.0 u 0 0 0 br0
default * 0.0.0.0 u 0 0 0 ipoa
con il comando -n
sull'ultima stringa al posto di default c'è:
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 u 0 0 0 ipoa
Vedi, addirittura non è settato il default gateway !!
route add default gw 85.xx.xxx.61 ipoa
e dopo prova a navigare
Harry_Callahan
22-01-2011, 15:50
Vedi, addirittura non è settato il default gateway !!
route add default gw 85.xx.xxx.61 ipoa
e dopo prova a navigare
ipoa = 85.xx.xxx.60
85.xx.xxx.60 * 255.255.255.252 u 0 0 0 ipoa = interfaccia WAN
Harry_Callahan
22-01-2011, 15:53
il problema potrebbe essere esteso anche ad altri router con chipset broadcom
vi spiego meglio, ho per le mani un router con chipset broadcom con ultimissimo firmware, ha lo stesso bug del TP Link sullo sniffing RJ11, permette una tiratina solo in un verso
sempre questo router permette di settare il gateway quando selezioni IPoA, peccato che va in crash il server HTTP e non c'è più verso di entrare via HTTP nel router, credo ci sia una correlazione
ipoa = 85.xx.xxx.60
85.xx.xxx.60 * 255.255.255.252 u 0 0 0 ipoa = interfaccia WAN
No, quel 85.xx.xxx.60 è la subnet del punto punto.
Sul DGN2200 è possibile settare il gateway...se funziona non lo so.
antonyzz
22-01-2011, 15:59
route add default gw 85.xx.xxx.61
sembra aver accetato il comando,
ho provato a navigare pero nulla,
ho rimandato il comando route -n
è rimasto tutto uguale come prima,
ho rimandato :
route add default gw 85.xx.xxx.61
la risposta e:
route: SIOC(ADD:DELJRT: File exists
Non è che debbo riaviare il router?
Nono tranquillo, bisogna togliere il default route che è settato a 0.0.0.0...
route del default gw 0.0.0.0 ipoa
e di nuovo
route add default gw 85.xx.xxx.61 ipoa
Se riavvii questi settaggi li perdi.
Harry_Callahan
22-01-2011, 16:02
No, quel 85.xx.xxx.60 è la subnet del punto punto.
Sul DGN2200 è possibile settare il gateway...
lo so che è la subnet, l'avro già detto 5 volte
ti contesavo perchè hai scritto che non c'era il default gateway
il defualt gateway c'è, ipoa ma viene indicato erroneamente come 60
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 u 0 0 0 = ipoa manda tutto alla porta RJ11
lo so che è la subnet, l'avro già detto 5 volte
ti contesavo perchè hai scritto che non c'era il default gateway
il defualt gateway c'è, ipoa ma viene indicato erroneamente come 60
No, quella regola è per l'instradamento della subnet 85.xx.xxx.60, non è il default gateway.
Il primo campo è destination...per il default gateway deve essere 0.0.0.0 per fare il match con tutti gli indirizzi che non hanno matchato le regole precedenti.
Quella regola fa il match con
80.x.x.61
80.x.x.62
80.x.x.63
antonyzz
22-01-2011, 16:10
Nono tranquillo, bisogna togliere il default route che è settato a 0.0.0.0...
route del default gw 0.0.0.0 ipoa
e di nuovo
route add default gw 85.xx.xxx.61 ipoa
Se riavvii questi settaggi li perdi.
route del default gw 0.0.0.0 ipoa
route: sioc add:deljrt : non such device
Prova a riscrivere la regola, molte volte fa casino se hai immesso caratteri speciali e poi li hai cancellati. Anzi, usa il copia e incolla, fai prima.
Harry_Callahan
22-01-2011, 16:16
No, quella regola è per l'instradamento della subnet 85.xx.xxx.60, non è il default gateway.
Il primo campo è destination...per il default gateway deve essere 0.0.0.0 per fare il match con tutti gli indirizzi che non hanno matchato le regole precedenti.
Quella regola fa il match con
80.x.x.61
80.x.x.62
80.x.x.63
quindi dovrebbe funzionare allora
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 u 0 0 0 ipoa significa qualsiasi IP con qualsiasi IP mandalo alla ipoa
ma la ipoa che IP ha?
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 u 0 0 0 = ipoa manda tutto alla porta RJ11
Ecco questo sì, dovrebbe mandare tutto a ipoa, però è strano che sia settato così e più che altro...perché non permette di cambiarlo ?
antonyzz
22-01-2011, 16:18
BCM96358 xDSL Router
Login: admin
Password:
> sh
BusyBox v1.00 (2010.08.12-01:27+0000) Built-in shell (msh)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
# route -n
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
85.xx.xx.60 0.0.0.0 255.255.255.252 U 0 0 0 ipoa0
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 br0
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 U 0 0 0 ipoa0
# route del default gw 0.0.0.0 ipoa
route: SIOC[ADD|DEL]RT: No such device
# route del default gw 0.0.0.0 ipoa
route: SIOC[ADD|DEL]RT: No such device
#
o fatto il copia incolla
Harry_Callahan
22-01-2011, 16:20
Ecco questo sì, dovrebbe mandare tutto a ipoa, però è strano che sia settato così e più che altro...perché non permette di cambiarlo ?
e se nella tuo comando al posto di ipoa metti 87.x.x.61 ? 62 dovrebbe essere l'interfaccia WAN, 61 dovrebbe essere il NAS
Dai quest'altro comando:
ifconfig
e posta il risultato
BCM96358 xDSL Router
Login: admin
Password:
> sh
BusyBox v1.00 (2010.08.12-01:27+0000) Built-in shell (msh)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
# route -n
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
85.xx.xx.60 0.0.0.0 255.255.255.252 U 0 0 0 ipoa0
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 br0
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 U 0 0 0 ipoa0
# route del default gw 0.0.0.0 ipoa
route: SIOC[ADD|DEL]RT: No such device
# route del default gw 0.0.0.0 ipoa
route: SIOC[ADD|DEL]RT: No such device
#
o fatto il copia incolla
Ah, ma non è ipoa come avevi scritto nel route precedente !!! E' ipoa0 !!!
Allora prova:
route del default gw 0.0.0.0 ipoa0
route add default gw 85.xx.xx.61 ipoa0
antonyzz
22-01-2011, 16:29
BCM96358 xDSL Router
Login: admin
Password:
> sh
BusyBox v1.00 (2010.08.12-01:27+0000) Built-in shell (msh)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
# route -n
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
85.xx.xxx.60 0.0.0.0 255.255.255.252 U 0 0 0 ipoa0
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 br0
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 U 0 0 0 ipoa0
# route add default gateway 85.xx.xxx.61 ipoa
route: SIOC[ADD|DEL]RT: No such device
# route add default gw 85.xx.xx.61
# route-n
route-n: not found
# route -n
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
85.xx.xxx.60 0.0.0.0 255.255.255.252 U 0 0 0 ipoa0
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 br0
0.0.0.0 85.xx.xxx.61 0.0.0.0 UG 0 0 0 ipoa0
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 U 0 0 0 ipoa0
#
provando a dare il comondo add senza ipoa mi ha risposto come sopra
Harry_Callahan
22-01-2011, 16:31
dai ifconfig
secondo me il problema è l'IP della ipoa0
Hai sbagliato a scrivere...è ipoa0 non ipoa0.
Comunque il default gateway te l'ha inserito, ora devi togliere l'ultima riga con:
route del default gw 0.0.0.0
o
route del default gw 0.0.0.0 ipoa0
antonyzz
22-01-2011, 16:36
corretto tutto
BCM96358 xDSL Router
Login: admin
Password:
> sh
BusyBox v1.00 (2010.08.12-01:27+0000) Built-in shell (msh)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
# route -n
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
85.xx.xxx.60 0.0.0.0 255.255.255.252 U 0 0 0 ipoa0
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 br0
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 U 0 0 0 ipoa0
# route add default gateway 85.xx.xxx.61 ipoa
route: SIOC[ADD|DEL]RT: No such device
# route add default gw 85.xx.xxx.61
# route-n
route-n: not found
# route -n
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
85.xx.xxx.60 0.0.0.0 255.255.255.252 U 0 0 0 ipoa0
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 br0
0.0.0.0 85.xx.xxx.61 0.0.0.0 UG 0 0 0 ipoa0
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 U 0 0 0 ipoa0
# route del default gw 0.0.0.0 ipao
route: SIOC[ADD|DEL]RT: No such device
# route del default gw 0.0.0.0 ipa0
route: SIOC[ADD|DEL]RT: No such device
# route del default gw 0.0.0.0 ipoa0
# route -n
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
85.xx.xxx.60 0.0.0.0 255.255.255.252 U 0 0 0 ipoa0
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 br0
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 U 0 0 0 ipoa0
# route del default gw 0.0.0.0 ipoa0
# route -n
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
85.xx.xxx.60 0.0.0.0 255.255.255.252 U 0 0 0 ipoa0
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 br0
# route add default gw 85.xx.xxx.61 ipoa0
# route -n
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
85.xx.xxx.60 0.0.0.0 255.255.255.252 U 0 0 0 ipoa0
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 br0
0.0.0.0 85.xx.xxx.61 0.0.0.0 UG 0 0 0 ipoa0
#
Prova a vedere se navighi, se non navighi dacci l'output del comando
ifconfig
come diceva Harry
Harry_Callahan
22-01-2011, 16:41
Prova a vedere se navighi, se non navighi dacci l'output del comando
ifconfig
come diceva Harry
comunque mi è più chiaro adesso
il default gateway del router è l'ISP 61, la regola deve essere: manda tutto al default gateway via ipoa0(0.0.0.0 85.xx.xxx.61 0.0.0.0 UG 0 0 0 ipoa0)
quindi molto probabilmente non è sbagliato l'IP della ipoa0
antonyzz
22-01-2011, 16:44
non navigo
Harry_Callahan
22-01-2011, 16:45
non navigo
vediamo ifconfig allora
antonyzz
22-01-2011, 16:48
# ifconfig
br0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:xx:xx:xx:xx:04
inet addr:192.168.1.1 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING ALLMULTI MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:7207 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2274 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:762149 (744.2 KiB) TX bytes:216731 (211.6 KiB)
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:xx:xx:xx:xx:04
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:4620 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2275 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:515790 (503.7 KiB) TX bytes:230000 (224.6 KiB)
Interrupt:25 Base address:0x5120
ipoa0 Link encap:Point-Point Protocol
inet addr:85.xx.xxx.62 P-t-P:85.xx.xxx.62 Mask:255.255.255.252
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP ALLMULTI MULTICAST MTU:1500 Metri
c:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:506 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:35227 (34.4 KiB)
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:2875 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2875 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:472502 (461.4 KiB) TX bytes:472502 (461.4 KiB)
wl0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:xx:xx:xx:xx:04
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:2960
TX packets:0 errors:15 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
Interrupt:39
#
Mi sembra tutto corretto... :boh:
antonyzz
22-01-2011, 17:04
almeno possiamo dire che ci abbiamo provato;
posso inserire il link di questa discussione nella mail che sto mandando al supporto della tp-link?
Harry_Callahan
22-01-2011, 17:09
cionci, alla fine la riga
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 U 0 0 0 ipoa0
indica manda qualsiasi IP con quasiasi subnet alla ipoa0?
che risulta(la ipoa0) correttamente 85.xx.xxx.62
se si, avrebbe dovuto funzionare lo stesso
Harry_Callahan
22-01-2011, 17:14
@antonyzz visto che hai modificato il default gateway, prova anche senza NAT e con gli indirizzo LAN
antonyzz
22-01-2011, 17:19
ora ci provo
antonyzz
22-01-2011, 17:30
ho fatto un altra prova ,
ho rimantato il router d-link che funziona ed ho rimandato gli stessi comandi
telnet 192.168.1.1
sh
route -n
e per finire
ifconfig
cosi giusto per vedere la differenza tra il d-link che funziona e il tplink che non funziona
Note: If you have problem with Backspace key, please make sure you configure you
r terminal emulator settings. For instance, from HyperTerminal you would need to
use File->Properties->Setting->Back Space key sends.
Main Menu
1. ADSL Link State
2. LAN
3. WAN
4. DNS Server
5. Route Setup
6. NAT
7. Firewall
8. Quality Of Service
9. Management
10. Passwords
11. Diag
12. Reset to Default
13. Save and Reboot
14. Exit
-> sh
app: sh
BusyBox v1.00 (2008.01.04-02:23+0000) Built-in shell (msh)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
# route -n
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
85.xx.xxx.60 0.0.0.0 255.255.255.252 U 0 0 0 ipa_0_8_
35
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 br0
0.0.0.0 85.xx.xxx.61 0.0.0.0 UG 0 0 0 ipa_0_8_
35
# ifconfig
br0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:xx:xx:xx:xx:70
inet addr:192.168.1.1 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING ALLMULTI MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:2299024 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1277494 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:364864856 (347.9 MiB) TX bytes:1331658776 (1.2 GiB)
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:xx:xx:xx:xx:70
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:2299130 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1277069 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:406255831 (387.4 MiB) TX bytes:1337738991 (1.2 GiB)
Interrupt:23 Base address:0x2800
ipa_0_8_35 Link encap:Point-Point Protocol
inet addr:85.xx.xxx.62 P-t-P:85.xx.xxx.62 Mask:255.255.255.252
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP ALLMULTI MULTICAST MTU:1500 Metri
c:1
RX packets:1132576 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:906934 errors:0 dropped:2008 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:1290356522 (1.2 GiB) TX bytes:139569654 (133.1 MiB)
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:11 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:11 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:920 (920.0 B) TX bytes:920 (920.0 B)
#
la cosa è incredibile sono uguali allora dove sta il problema????
antonyzz
22-01-2011, 18:25
@antonyzz visto che hai modificato il default gateway, prova anche senza NAT e con gli indirizzo LAN
ho disattivato la Nat ed ho messo gli indirizzi publici ma continuo a non navigare..
:banned: :nonsifa:
Harry_Callahan
22-01-2011, 18:47
ho disattivato la Nat ed ho messo gli indirizzi publici ma continuo a non navigare..
:banned: :nonsifa:
è una bella domanda
scrivi alla TP-Link e facci sapere, intanto aggiorno i BUGS in prima pagina
cionci, alla fine la riga
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 U 0 0 0 ipoa0
indica manda qualsiasi IP con quasiasi subnet alla ipoa0?
che risulta(la ipoa0) correttamente 85.xx.xxx.62
se si, avrebbe dovuto funzionare lo stesso
Dipende dall'implementazione del kernel. La regola non mi sembra tanto standard, perché non mi accetta 0.0.0.0 come default gw, però mi permette di aggiungerla manualmente con:
route add -net 0.0.0.0 netmask 0.0.0.0 dev pppoa0
Ed in questo modo funziona. Alla fine il problema non credo che fosse quello.
Ragionandoci in effetti torna, perché la catena di visite sulla tabella finisce proprio quando si trova 0.0.0.0 come gateway ed a quel punto si seleziona l'interfaccia della entry.
Alla luce di questo fatto trovo inutile inviare la discussione alla TP-Link ;)
Magari il problema è a livello di NAT...
Attenzione che inserendo gli indirizzi IP pubblici sui PC e disattivando il NAT, la cosa NON può funzionare.
Se disattivi il NAT, devi inserire un indirizzo pubblico sulla scheda di rete, ma con una network diversa da 85.xx.xxx.60 255.255.255.248.
Ora ci faccio due calcoli e magari proviamo...
alessandrocondorel
23-01-2011, 09:45
Che voi sappiate questo router si trova nelle grande catene tipo Auchan, Saturn o Mediaworld?
Magari il problema è a livello di NAT...
Attenzione che inserendo gli indirizzi IP pubblici sui PC e disattivando il NAT, la cosa NON può funzionare.
Se disattivi il NAT, devi inserire un indirizzo pubblico sulla scheda di rete, ma con una network diversa da 85.xx.xxx.60 255.255.255.248.
Ora ci faccio due calcoli e magari proviamo...
Disattiva il NAT, metti il router su
85.xx.xx.65 255.255.255.252
Disattiva il DHCP e solamente su un PC metti:
85.xx.xx.66 255.255.255.252
In questo modo può funzionare, visto che la tabella di routing sarà così:
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
85.xx.xxx.60 0.0.0.0 255.255.255.252 U 0 0 0 ipoa0
85.xx.xxx.64 0.0.0.0 255.255.255.252 U 0 0 0 br0
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 U 0 0 0 ipoa0
antonyzz
23-01-2011, 13:45
ora provo
antonyzz
23-01-2011, 13:58
Disattiva il NAT, metti il router su
85.xx.xx.65 255.255.255.252
Disattiva il DHCP e solamente su un PC metti:
85.xx.xx.66 255.255.255.252
In questo modo può funzionare, visto che la tabella di routing sarà così:
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
85.xx.xxx.60 0.0.0.0 255.255.255.252 U 0 0 0 ipoa0
85.xx.xxx.64 0.0.0.0 255.255.255.252 U 0 0 0 br0
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 U 0 0 0 ipoa0
come gateway sul pc cosa metto il 61 o il 65
come gateway sul pc cosa metto il 61 o il 65
65
antonyzz
23-01-2011, 14:10
come gateway sul pc cosa metto il 61 o il 65
comunque o provato sia il 61 che il 65,
ma continuo o non navigare,
il router funziona perche' lo provato con un alice adsl 7 mega e funziona,
comunque vedi tu se ho fatto bene:
BCM96358 xDSL Router
Login: admin
Password:
> sh
BusyBox v1.00 (2010.08.12-01:27+0000) Built-in shell (msh)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
# route -n
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
85.xx.xxx.64 0.0.0.0 255.255.255.252 U 0 0 0 br0
85.xx.xxx.60 0.0.0.0 255.255.255.252 U 0 0 0 ipoa0
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 U 0 0 0 ipoa0
# ifconfig
br0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:xx:xx:xx:xx:04
inet addr:85.xx.xxx.65 Bcast:85.xx.xxx.67 Mask:255.255.255.252
UP BROADCAST RUNNING ALLMULTI MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:2012 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1183 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:202979 (198.2 KiB) TX bytes:363907 (355.3 KiB)
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:xx:xx:xx:xx:04
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1788 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1184 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:200371 (195.6 KiB) TX bytes:370055 (361.3 KiB)
Interrupt:25 Base address:0x5120
ipoa0 Link encap:Point-Point Protocol
inet addr:85.xx.xxx.62 P-t-P:85.xx.xxx.62 Mask:255.255.255.252
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP ALLMULTI MULTICAST MTU:1500 Metri
c:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0 TX packets:265 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:17853 (17.4 KiB)
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:356 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:356 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:60376 (58.9 KiB) TX bytes:60376 (58.9 KiB)
wl0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:xx:xx:xx:xx:04
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:426 TX packets:433 errors:27 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:68941 (67.3 KiB)
Interrupt:39
#
Sì, va tutto bene, una volta configurato così, se entri sul telnet del router e dai questi comandi cosa ottieni ?
ping 85.xx.xxx.62
ping maya.ngi.it
antonyzz
23-01-2011, 14:24
Sì, va tutto bene, una volta configurato così, se entri sul telnet del router e dai questi comandi cosa ottieni ?
ping 85.xx.xxx.62
ping maya.ngi.it
BCM96358 xDSL Router
Login: admin
Password:
> sh
BusyBox v1.00 (2010.08.12-01:27+0000) Built-in shell (msh)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
# ping 85.xx.xxx.65
PING 85.xx.xxx.65 (85.xx.xxx.65): 56 data bytes
56 bytes from 85.xx.xxx.65: icmp_seq=0 ttl=64 time=0.4 ms
56 bytes from 85.xx.xxx.65: icmp_seq=1 ttl=64 time=0.2 ms
56 bytes from 85.xx.xxx.65: icmp_seq=2 ttl=64 time=0.2 ms
56 bytes from 85.xx.xxx.65: icmp_seq=3 ttl=64 time=0.2 ms
--- 85.xx.xxx.65 ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 0.2/0.2/0.4 ms
# ping maya.ngi.it
ping: maya.ngi.it: Unknown host
#
# ping 85.xx.xxx.62
PING 85.xx.xxx.62 (85.xx.xxx.62): 56 data bytes
56 bytes from 85.xx.xxx.62: icmp_seq=0 ttl=64 time=0.4 ms
56 bytes from 85.xx.xxx.62: icmp_seq=1 ttl=64 time=0.2 ms
56 bytes from 85.xx.xxx.62: icmp_seq=2 ttl=64 time=0.2 ms
56 bytes from 85.xx.xxx.62: icmp_seq=3 ttl=64 time=0.2 ms
--- 85.xx.xxx.62 ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 0.2/0.2/0.4 ms
#
Scusa, ti volevo mettere il .61 :muro: :muro:
antonyzz
23-01-2011, 14:30
Scusa, ti volevo mettere il .61 :muro: :muro:
# ping 85.xx.xxx.61
PING 85.xx.xxx.61 (85.xx.xxx.61): 56 data bytes
--- 85.xx.xxx.61 ping statistics ---
4 packets transmitted, 0 packets received, 100% packet loss
#
# ping 85.xx.xxx.61
PING 85.xx.xxx.61 (85.xx.xxx.61): 56 data bytes
--- 85.xx.xxx.61 ping statistics ---
4 packets transmitted, 0 packets received, 100% packet loss
#
Allora c'è qualche altro grosso problema :muro:
alessandrocondorel
23-01-2011, 14:32
Che voi sappiate questo router si trova nelle grande catene tipo Auchan, Saturn o Mediaworld?
Si, no, boh...forse
Nessuno vuole rispondere?
antonyzz
23-01-2011, 14:37
comunque la cosa che piu' mi stranizza e che lo resetto ai valori di fabrica e lo riconfiguro seguendo il procedimento che faccio con gli altri router (prima di riavviarlo) per una decina di secondi mi naviga e anche se non lo riavvio senza alcuna logica, trasscorso i 10 secondi non mi naviga piu.
Il router funziona al 100% perche lo provato su un'altra adsl.
Mike Golf
23-01-2011, 14:45
Che voi sappiate questo router si trova nelle grande catene tipo Auchan, Saturn o Mediaworld?
In quelli della mia zona non l'ho mai visto.
Harry_Callahan
23-01-2011, 16:03
@cionci
se prendi un router che ha non ha problemi, disattivi il NAT e metti gli indirizzi LAN pubblici sui PC e fai la punto punto lato WAN: deve funzionare
il NAT non serve
è routing puro
@cionci
se prendi un router che ha non ha problemi, disattivi il NAT e metti gli indirizzi LAN pubblici sui PC e fai la punto punto lato WAN: deve funzionare
il NAT non serve
è routing puro
Appunto, il problema è la netmask. E' quella che gli ho fatto cambiare.
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
85.xx.xxx.60 0.0.0.0 255.255.255.248 U 0 0 0 br0
85.xx.xxx.60 0.0.0.0 255.255.255.252 U 0 0 0 ipoa0
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 U 0 0 0 ipoa0
E' ovvio che questa tabella di routing non possa funzionare. Un pacchetto destinato a 85.xx.xxx.61 fa il match su entrambe le regole.
Harry_Callahan
23-01-2011, 17:31
Un pacchetto destinato a 85.xx.xxx.61 fa il match su entrambe le regole.
non è questo il problema, il pacchetto arrivato sul router che NON fa match con 85.x.x.60 deve andare verso il default gateway, cioè l'ISP
il discorso è molto semplice, in LAN(2.xx.xx.168) un pacchetto con destinazione diverso dalla subnet LAN deve andare verso il default gateway della LAN(2.xx.xx.169), quando il pacchetto arriva al router se NON matcha deve andare verso il default gateway dell'interfaccia WAN ossia ISP
essendo un pacchetto con IP pubblico(solo i MAC cambiano in tutti questi giri) il pacchetto va avanti, se quel pacchetto avesse un IP privato(NAT disabilitato ad esempio, quindi arriva un 192.168.1.22, l'EDGE dell'ISP lo droppa)
2.xx.xx.168 lan
2.xx.xx.169 gateway
pul di indirizzi 2.xx.xx.170 a 175
net mask 255.255.255.248
ROUTER :
ip del router 2.xx.xx.169
net mask 255.255.255.248
dhcp dal 2.xx.xx.170 al 2.xx.xx.175
PC :
ip 2.xx.xx.170
mask 255.255.255.248
gateway predefinito 2.xx.xx.169
dns predefinito :151.99.125.1
dns alternativo :151.99.00.100
andrebbe sniffato il traffico in uscita(solo in uscita visto il bug sniffing) per capire almento sul viene routato verso l'esterno
Ma che cavolo, avevo contato che il pool di indirizzi era su 85.xx.xxx.60 non 2.xx.xx.168 :muro: :muro:
Gli ho fatto fare l'ultima configurazione inutilmente.
Chiaramente se la routing table fosse stata così:
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
2.xx.xx.168 0.0.0.0 255.255.255.248 U 0 0 0 br0
85.xx.xxx.60 0.0.0.0 255.255.255.252 U 0 0 0 ipoa0
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 U 0 0 0 ipoa0
allora avrebbe funzionato come dici tu.
Ma mi ero scordato che 85.xx.xxx.60 era solo il punto punto :muro:
Harry_Callahan
23-01-2011, 17:43
questo è il primo output senza manovre:
telnet 192.168.1.1
sh
route
BUSYBOX V1.00 2010 08 12
# ROUTE
kernel ip routing tabe
destination gateway genmask flags Matric ref use iface
85.xx.xxx.60 * 255.255.255.252 u 0 0 0 ipoa
192.168.1.0 * 255.255.255.0 u 0 0 0 br0
default * 0.0.0.0 u 0 0 0 ipoa
con il comando -n
sull'ultima stringa al posto di default c'è:
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 u 0 0 0 ipoa
confrontiamo con la tua e ragioniamoci un secondo
Harry_Callahan
23-01-2011, 17:45
sarà questa cannata dal 1° output?
85.xx.xxx.60 * 255.255.255.252 u 0 0 0 ipoa
Harry_Callahan
23-01-2011, 18:21
mi rispondo da solo, confrontando il TP con il D-Link sembrerebbe di noi
TP-Link
telnet 192.168.1.1
sh
route
BUSYBOX V1.00 2010 08 12
# ROUTE
kernel ip routing tabe
destination gateway genmask flags Matric ref use iface
85.xx.xxx.60 * 255.255.255.252 u 0 0 0 ipoa
192.168.1.0 * 255.255.255.0 u 0 0 0 br0
default * 0.0.0.0 u 0 0 0 ipoa
con il comando -n
sull'ultima stringa al posto di default c'è:
0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.0 u 0 0 0 ipoa
D-Link
# route -n
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
85.xx.xxx.60 0.0.0.0 255.255.255.252 U 0 0 0 ipa_0_8_
35
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 br0
0.0.0.0 85.xx.xxx.61 0.0.0.0 UG 0 0 0 ipa_0_8_
35
sarà la soluzione quella in rosso?
Salve a tutti.
Ho visto che è pieno di esperti quindi vi espongo il mio problema:
per evitare molta latency su WoW ho aperto le porte necessarie (prese dal sito Blizzard) tramite il menù Virtual Servers; nella casella IP ho pensato di dovere mettere l'IP del pc dove gira WoW e ho messo 192.168.1.201
ho assegnato infatti IP statico al pc prendendo il mac address e dandogli come ip appunto 192.168.1.201
se non ho sbagliato dallo stesso menù dell'ip statico si può dire al router da quale indirizzo partire per l'assegnazione ip delle periferiche che si connettono, e qui ho messo start 192.168.1.210 e end 192.168.1.254;
ho messo apposta .210 per separarlo nettamente da 201 che vorrei essere l'indrizzo statico del pc da cui lavoro e su cui gioco a WoW..
mi sa inoltre che ho il firewall del router attivo e ho letto da qualche parte che questo blocca tutte le connessioni in entrata, ma mi puzza e mi sa che sto dicendo una sciocchezza...
se inoltre avete qualche consiglio utile da darmi per configurare il router al meglio sono aperto a tutto!
un grazie anticipato agli esperti di questo topic che vorranno aiutarmi e buona serata
Luigi
modifica al post rapida: inoltre se faccio ipconfig dalla console dei comandi l'ipv4 del pc( penso siadel pc perchè associato alla mia scheda di rete) è 192.168.1.2(preferenziale) che significa?
allora ho impostato da windows nelle proprietà della connessione tcp ip 4 l'ip 192.168.1.201
ho fatto bene?
mi rispondo da solo, confrontando il TP con il D-Link sembrerebbe di noi
sarà la soluzione quella in rosso?
Abbiamo già provato in quel modo e non funziona. Inoltre ho provato sul DGN2200 ad impostare tutto a 0.0.0.0 e funziona, anche se non te lo fa impostare con
route add default gw
ma solo con
route add -net 0.0.0.0
Inoltre comunque, con il nat disabilitato, non pingava 85.xx.xxx.61. I dati escono, ma non rientrano.
Quindi il problema è sulla connessione punto punto. Probabilmente nel setting di IPoA da parte del router.
VPI e VCI sono impostati uguale in entrambi i router ?
Harry_Callahan
24-01-2011, 08:02
@cionci ma il tuo comando inseriva 85.xx.xxx.61 sotto la colonna gateway come il D-Link?
mi spiego meglio, con il comando route gli IP vengono incolonati come:
destination gateway genmask flags Matric ref use iface
0.0.0.0 85.xx.xxx.61 0.0.0.0 UG 0 0 0 ipa_0_8_
35
@cionci ma il tuo comando inseriva 85.xx.xxx.61 sotto la colonna gateway come il D-Link?
mi spiego meglio, con il comando route gli IP vengono incolonati come:
destination gateway genmask flags Matric ref use iface
0.0.0.0 85.xx.xxx.61 0.0.0.0 UG 0 0 0 ipa_0_8_
35
Esatto, è la prima prova che gli ho fatto fare: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34254461&postcount=867
Harry_Callahan
24-01-2011, 08:12
Esatto, è la prima prova che gli ho fatto fare: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34254461&postcount=867
brutta storia allora, ma il BusyBox v1 TP-Link ha lo stesso kernel del BusyBox v1 D-Link, può cambiare tra un BusyBox?
oltre a controllare VPI\VCI come ha giustamente indicato dovrebbe controllare anche il multiplexing(VC-MUX LLC)
Ho provato il Pppoe passtrough, ho creato la connessione in XP e l'ho lanciata, mi sono ritrovato il pc con assegnato un ip pubblico diverso da quello già assegnato al router. Comunque tutto funzionava. Ma è prevista questa cosa dei 2 IP contemporanei? Ovviamente è tutto in regola perchè altrimenti non sarebbe stata postata, vero? Non mi va di farmi segare l'adsl. :D
Harry_Callahan
24-01-2011, 08:30
Ho provato il Pppoe passtrough, ho creato la connessione in XP e l'ho lanciata, mi sono ritrovato il pc con assegnato un ip pubblico diverso da quello già assegnato al router. Comunque tutto funzionava. Ma è prevista questa cosa dei 2 IP contemporanei? Ovviamente è tutto in regola perchè altrimenti non sarebbe stata postata, vero? Non mi va di farmi segare l'adsl. :D
tutto normale, il PPPoE permette più sessioni, PPPoA solo 1
nessuno ti può fregare la banda se la wireless è protetta oppure se non hanno accesso fisico alle porte ETH
antonyzz
24-01-2011, 08:43
Buongiorno ,
mi anno risposto dal supporto della tp-link, mi hanno chiesto di provare una versione del firmware precedente,
ma dopo pochi minuti hanno mandato un'altra mail chiedendomi ancora prima di scaricare un programma ''Router_Syslog'' , di abilitare il log sul router configurando alcuni parametri e di rifare Quick Setup dal router,
aspettare che si riavviasse e dopo mandare a loro il log...
Holy_Bible
24-01-2011, 13:41
Un dubbio, il confronto con il netgear dgn2200 come escono gli apparati :)?
Harry_Callahan
24-01-2011, 14:44
Un dubbio, il confronto con il netgear dgn2200 come escono gli apparati :)?
usa il thread dei consigli acquisti, qui si parla solo del TP-Link
Ispettore, non avrò i tuoi 67 giorni e forse non li avrò mai.
Ma oggi alle 14.51 sono 7 giorni di connessione continuativa. Dato eccezionale per la mia linea con valori quasi al limite.
Che dire? Vavavuma :D :sofico:
Tutto merito di questo thread. ;)
edit: tutti gli errori che si vedevano dalle statistiche del router sono dovute al nuovo dslam che hanno montato e di cui hanno sempre negato l'esistenza fino a ieri che è uno Huawei come diceva Cionci qualche tempo fa quando gli stessi errori si vedevano anche sul DLink 2640b
Harry_Callahan
24-01-2011, 16:30
Ispettore, non avrò i tuoi 67 giorni e forse non li avrò mai.
è la linea dei miei genitori, 600 metri dalla centrale(container), 1.5dB di attenuazione in upstream, il router è un Billion pagato 180€
Mi dareste l'output del comando:
lsmod
Grazie ;)
Harry_Callahan
24-01-2011, 16:38
Mi dareste l'output del comando:
lsmod
Grazie ;)
TP-Link oppure Billion?
BusyBox v1.00 (2010.08.27-03:23+0000) Built-in shell (msh)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
# lsmod
Module Size Used by
nf_nat_pptp 1392 0 - Live 0xc00ca000
nf_conntrack_pptp 3456 1 nf_nat_pptp, Live 0xc00c3000
nf_nat_proto_gre 960 1 nf_nat_pptp, Live 0xc00c5000
nf_conntrack_proto_gre 2544 1 nf_conntrack_pptp, Live 0xc00b1000
nf_nat_tftp 464 0 - Live 0xc00c1000
nf_nat_irc 880 0 - Live 0xc00b3000
nf_nat_sip 3824 0 - Live 0xc00bf000
nf_nat_h323 5360 0 - Live 0xc00a8000
nf_nat_ftp 1632 0 - Live 0xc00af000
nf_conntrack_tftp 3104 1 nf_nat_tftp, Live 0xc00ad000
nf_conntrack_irc 3264 1 nf_nat_irc, Live 0xc00ab000
nf_conntrack_sip 8800 1 nf_nat_sip, Live 0xc009d000
nf_conntrack_ftp 6176 1 nf_nat_ftp, Live 0xc00a1000
nf_conntrack_h323 36848 1 nf_nat_h323, Live 0xc00b5000
ip_queue 10464 0 - Live 0xc00a4000
iptable_mangle 1008 1 - Live 0xc004d000
xt_MARK 912 1 - Live 0xc0098000
xt_mark 624 2 - Live 0xc0096000
ipt_LOG 4640 2 - Live 0xc009a000
xt_limit 1152 2 - Live 0xc0094000
xt_state 832 2 - Live 0xc005b000
ipt_REDIRECT 704 0 - Live 0xc004f000
ipt_MASQUERADE 2272 1 - Live 0xc0059000
iptable_nat 4176 1 - Live 0xc002f000
nf_nat 10720 10 nf_nat_pptp,nf_nat_proto_gre,nf_nat_tftp,nf_nat_irc,nf_nat_sip,nf_nat_h323,nf_nat_ftp,ipt_REDIRECT,ipt_MASQUERADE,iptable_nat, Live 0xc0055000
nf_conntrack_ipv4 8464 4 iptable_nat, Live 0xc0051000
nf_conntrack 40016 19 nf_nat_pptp,nf_conntrack_pptp,nf_conntrack_proto_gre,nf_nat_tftp,nf_nat_irc,nf_nat_sip,nf_nat_h323,nf_nat_ftp,nf_conntrack_tftp,nf_conntrack_irc,nf_conntrack_sip,nf_conntrack_ftp,nf_conntrack_h323,ip_queue,xt_state,ipt_MASQUERADE,iptable_nat,nf_nat,nf_conntrack_ipv4, Live 0xc005d000
nfnetlink 3248 0 - Live 0xc0049000
xt_SKIPLOG 528 0 - Live 0xc0047000
xt_TCPMSS 1936 2 - Live 0xc0045000
xt_tcpudp 1824 25 - Live 0xc0037000
iptable_filter 864 1 - Live 0xc0032000
ip_tables 8496 3 iptable_mangle,iptable_nat,iptable_filter, Live 0xc0041000
x_tables 7936 13 ip_queue,xt_MARK,xt_mark,ipt_LOG,xt_limit,xt_state,ipt_REDIRECT,ipt_MASQUERADE,iptable_nat,xt_SKIPLOG,xt_TCPMSS,xt_tcpudp,ip_tables, Live 0xc0034000
wl 969584 0 - Live 0xc01ce000 (P)
bcm_enet 26848 0 - Live 0xc001f000 (P)
bcmprocfs 14832 0 - Live 0xc001a000 (P)
adsldd 171776 0 - Live 0xc0069000 (P)
bcmxtmcfg 26512 1 adsldd, Live 0xc0027000 (P)
pktflow 28384 0 - Live 0xc0012000 (P)
Ti basta? :sofico:
Mi servirebbe anche l'output di:
iptables -m physdev
iptables --match physdev
iptables v1.3.8: Couldn't find match `physdev'
iptables -m physdev
iptables v1.3.8: Couldn't find match `physdev'
salve a tutti sono indeciso se comprare questo router..
in casa ho 2 portatili connessi tramite wireless e un fisso tramite ethernet con alice 7 mega piena..
adesso ho un michelangelo wave , modello vecchio, e non è che sia un gran chè..
cosa mi consigliate?!
Compratelo. Non te ne pentirai. ;)
Compratelo. Non te ne pentirai. ;)
per le mie esigenze , è ok?
Vuoi una perizia giurata? :D
Vuoi una perizia giurata? :D
ahaha no no.. tempo fà mi era stato detto che il "digicom michelangelo wave" era ottimo e da quella volta in poi mi informo per bene prima di rimanere un'altra volta cosi :eek:
;)
ragazzi voglio ordinare questo router..
non sono esperto di pc quindi per non sbagliare mi potete postare un link con questo router pronto per confermare l'acquisto?!
alessandrocondorel
26-01-2011, 17:59
Ho appena ricevuto il router. Mi confermate che lo splitter contenuto nella confezione è anche un filtro ADSL a tutti gli effetti?
Harry_Callahan
26-01-2011, 18:15
Ho appena ricevuto il router. Mi confermate che lo splitter contenuto nella confezione è anche un filtro ADSL a tutti gli effetti?
è un microfiltro ADSL
lo splitter è un filtro un pò più robusto che si installa a monte dell'impianto
questo nella scatola si mette sulla singola presa
Ciao a tutti
Ho appena acquistato il router anche a causa della mia linea che fa i capricci,vi elenco di seguito le prove fatte
-nessun apparecchio telefonico collegato quindi impianto ok.
-collegato router direttamente da arrivo trecciola telefonica da box in cantina e senza filtro.
-l'assistenza infostrada mi dice che la linea e ok e l unico modo per stabilizzarla e di abbassare la portante :mad: :mad: :mad:
-La mia linea varia tra 6 e 13 db di rumore e tra 31 e 34 db di attenuazione ovviamente quando il router aggancia vicino i 6 db cade inesorabilmente,figuriamoci se poi collego il filtro con un telefono...un disastro.
Comunque vi posto le info della mia adsl spero possiate aiutarmi a risolvere il problema senza farmmi necessariamente abbassare la portante.
http://img152.imageshack.us/i/adsl2.png/
"Harry_Callahan" mi ha consigliato di mettere in G.DMT e monitorare la linea,ma per farlo oltre ad aver abilitato il sevizio devo postarvi il log che trovo nel menu "management/system log"?
grazie e saluti
Harry_Callahan
26-01-2011, 18:23
"Harry_Callahan" mi ha consigliato di mettere in G.DMT e monitorare la linea,ma per farlo oltre ad aver abilitato il sevizio devo postarvi il log che trovo nel menu "management/system log"?
non devi postare il log devi solo lasciare il G.DMT nel menù delle modulazioni
volendo possiamo analizzare i toni della linea se installi DMT v8, il link lo trovi in prima pagina, è abbastanza intuitivo(user pass e IP) e fai uno screen shot
se ci posti uno screen di DMT lascia il modem in ADSL2+
alessandrocondorel
26-01-2011, 18:29
Vorrei un consiglio per la WLAN. Conviene settare manualmente il canale 6 o lasciare l'impostazione su AUTO? L'impostazione Bandwidth conviene lasciarla a 20 Mhz o impostarla a 40 Mhz? Conviene attivare la voce SRA Enable?
Harry_Callahan
26-01-2011, 18:33
Vorrei un consiglio per la WLAN. Conviene settare manualmente il canale 6 o lasciare l'impostazione su AUTO? L'impostazione Bandwidth conviene lasciarla a 20 Mhz o impostarla a 40 Mhz?
se ci sono altre reti nelle vicinanze bisognerebbe fare uno scan con InSSIDer e puoi valutare un canale tra 1-6-11. I 40Mhz conviene attivarli se hai una scheda N in grado di arrivare a 300Mbit
Conviene attivare la voce SRA Enable?
non è nel menù wireless vero?
alessandrocondorel
26-01-2011, 18:42
Ok, grazie per la dritta!
La voce SRA Enable è nella scheda ADVANCED SETUP > DSL
Ma perchè dopo aver inserito i dati nella scheda Quick Setup - WAN Configurations e clicco NEXT e nella pagina successiva clicco su SAVE e quindi REBOOT, a riavvio effettuato quando ritorno in quella scheda tutti i valori impostati non ci sono più?
Harry_Callahan
26-01-2011, 18:46
Ok, grazie per la dritta!
La voce SRA Enable è nella scheda ADVANCED SETUP > DSL
SRA ADSL setting - what SRA does
"SRA" - Seamless Rate Adaptation, a protocol which, by decoupling the modulation and framing layer, can change the transmission data rate parameters (applied by the modulation layer) without changing any of the frame layer parameters, so there is no need for restarting or resynchronizing the two end systems
per il momento non usarlo
Ma perchè dopo aver inserito i dati nella scheda Quick Setup - WAN Configurations e clicco NEXT e nella pagina successiva clicco su SAVE e quindi REBOOT, a riavvio effettuato quando ritorno in quella scheda tutti i valori impostati non ci sono più?
è normale, prova a navigare
alessandrocondorel
26-01-2011, 18:48
Naviga...naviga.
Però a volerla dire tutta c'è un pò troppo ritardo nel caricamento delle pagine web. E' come se ci sia un ritardo tra il comando di caricare la pagina e l'avvio del download della pagina stessa.
alessandrocondorel
26-01-2011, 18:53
Nelle impostazioni per la modulazione dell'ADSL devo lasciare così come sono tutte le voci flaggate o per la mia ADSL (Libero Infostrada) conviene lasciare flaggata solo G.Dmt Enabled?
Harry_Callahan
26-01-2011, 19:13
@alessandrocondorel se tutto funziona non toccare altro
se le pagine si aprono un pelino in ritardo prova a mettere questi DNS sul TCP/IP del PC:
8.8.8.8
208.67.220.220
SOLO i DNS non toccare l'IP
non devi postare il log devi solo lasciare il G.DMT nel menù delle modulazioni
volendo possiamo analizzare i toni della linea se installi DMT v8, il link lo trovi in prima pagina, è abbastanza intuitivo(user pass e IP) e fai uno screen shot
se ci posti uno screen di DMT lascia il modem in ADSL2+
Ho inserito ip login e password,dopo connetti mi dice che non riconosce il router!?!?!? La porta di telnet e la 23 vero? Dovrò mica flaggare l autorizzazione nelle opzioni del router?
Harry_Callahan
26-01-2011, 19:23
Ho inserito ip login e password,dopo connetti mi dice che non riconosce il router!?!?!?
hai messo 192.168.1.1?
hai scaricato la v8?
alessandrocondorel
26-01-2011, 19:34
C'è qualcosa che non mi quadra nelle impostazioni!
Ma il Default Gateway non dovrebbe essere 192.168.1.1?
Perchè le mie impostazioni sono queste:
Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001
This information reflects the current status of your DSL connection.
Line Rate - Upstream (Kbps): 253
Line Rate - Downstream (Kbps): 3498
LAN IP Address: 192.168.1.1
Default Gateway: 151.23.225.131(ppp0)
Primary DNS Server: 193.70.152.15
Secondary DNS Server: 193.70.152.25
System Running time: 0 day(s) 00:10:41
Date/Time: Wed Jan 26 20:32:21 2011
Harry_Callahan
26-01-2011, 19:36
alessandro, se non hai problemi non farti problemi
alessandrocondorel
26-01-2011, 19:41
Il problema a dire il vero è questo ritardo nell'apertura delle pagine web.
Che poi è strano perchè il semplice download di un file è pure più veloce di quanto non fosse con il router precedente, di poco ma più veloce.
La cosa strana resta questa apertura con latenza delle pagine web
magixonda
26-01-2011, 20:11
salve ho dei problemi con questo router .
Non so come definirlo ma sembra che abbia una latenza troppo elevata nel traferire i pacchetti perchè dal vecchio router il buffering dei video su youtube è diventato molto più lungo ,il caricamento delle pagine a volte è più lungo, e su World of warcraft mi segna sempre latenze oltre ai 600 cosa che non mi permette di giocare.
Io l'ho semplicemente collegato alla porta ehternet del mio pc ho seguito le istruzioni del cd solo che alla fine nel processo che fa del rilevamento della linea da un errore ho chiuso l'installazione e sono andato su 192.168.1.1 e ho messo connessione tramite PPPoe con i dati di aliceadsl e fin qua tutto bene per la navigazione ma le restanti impostazioni che ci devo fare ?
P.s ho aggiornato il firmware all ultima del sito .
alessandrocondorel
26-01-2011, 20:13
salve ho dei problemi con questo router .
Non so come definirlo ma sembra che abbia una latenza troppo elevata nel traferire i pacchetti perchè dal vecchio router il buffering dei video su youtube è diventato molto più lungo ,il caricamento delle pagine a volte è più lungo
Allora non sono il solo!
hai messo 192.168.1.1?
hai scaricato la v8?
Si scusa ho scaricato la 9
Pero non ci capisco un mazza:D
http://img829.imageshack.us/i/dmt201101262128.png/
Avete settato l'mtu? Se si che valore?
ragazzi ancora non ho il router avrei una domanda..
davanti al router c'è una voce QSS in prima pagina dice:
Quick Secure Setup
La funzione Quick Security Setup (QSS) permette il setup instantaneo della sicurezza della rete premendo il tasto QSS nel Router wireless o inserendo il codice PIN nella scheda di rete, viene subito stabilita una connessione a WPA2 che inizia, immediatamente, a proteggere la tua rete. Con un solo click sul tasto QSS la connessione di sicurezza WPA2 si effettua in automatico e in meno di 1 minuto.
cosa intende?!che per disattivare\attivare la rete wireless basta premere quel tasto?!
Harry_Callahan
26-01-2011, 20:40
Pero non ci capisco un mazza:D
devi usare il G.DMT perchè i toni alti non sono messi così bene
Harry_Callahan
26-01-2011, 20:42
come già indicato prima, chi riscontra una certa latenza nell'aperture delle pagine può provare a settare i DNS sul TCP/IP del PC
8.8.8.8
208.67.220.220
magixonda
26-01-2011, 20:45
mi spiegate un pò che altre cose può fare questo router (tipo dmz host virtual server, ecc insomma gli advanced settings)? Perchè è molto più complesso rispetto a quello che avevo prima e non ci capisco un granchè
Harry_Callahan
26-01-2011, 20:46
cosa intende?!
direi che puoi chiaro di quello non si può, è una funzione per configurare la sicurezza wireless, non per spegnere il wireless
in prima pagina trovi i vari script
direi che puoi chiaro di quello non si può, è una funzione per configurare la sicurezza wireless, non per spegnere il wireless
in prima pagina trovi i vari script
ok grazie 1000 ;)
in attesa del "download" del router
:ciapet: :ciapet:
Harry_Callahan
26-01-2011, 20:49
Perchè è molto più complesso rispetto a quello che avevo prima e non ci capisco un granchè
forse è meglio chiedersi cosa vuoi fare
se il router è configurato correttamente per la navigazione, se hai protetto la rete wireles, cosa altro ti serve? se non ti serve altro sei a posto
devi usare il G.DMT perchè i toni alti non sono messi così bene
Eccolo.....http://img34.imageshack.us/i/dmt201101262150.png/
alessandrocondorel
26-01-2011, 21:14
Avete settato l'mtu? Se si che valore?
Io ho impostato MTU 1492 per Libero ADSL
magixonda
26-01-2011, 21:28
forse è meglio chiedersi cosa vuoi fare
se il router è configurato correttamente per la navigazione, se hai protetto la rete wireles, cosa altro ti serve? se non ti serve altro sei a posto
Intendo dire che prima avevo un modem alice il w gate wireless che poi ho sostituito perchè non mi faceva connettere più di 3 pc contemporaneamente.
Ho preso un netgear dg834g molto semplice da installare e configurare solo che ha un problema abbastanza brutto ossia che se con il wireless prendo dalle 3 in giù tacche di segnale mi da errore di connessione.
Ho cambiato di nuovo e ho preso questo visto che ha anche maggiore portata di segnale solo che mi è stato difficle configuarlo fin dall' inizio visto che comunque l'installazione non è andata a buon termine.
sono andato su quick setup e ho messo
PPPoe VPI8 e VCI 35 il resto e i soliti dati di accesso di alice adsl il nome e la password della rete wireless . il resto l'ho lasciato com'era anche perchè non conosco molte delle robe che chiedono .
Harry_Callahan
26-01-2011, 21:41
Eccolo.....
l'ho visto già prima, imposta SOLO la modulazione G.DMT
la linea è abbastanza degrata sui toni alti
l'ho visto già prima, imposta SOLO la modulazione G.DMT
la linea è abbastanza degrata sui toni alti
Arieccolo solo G.DMT http://img404.imageshack.us/i/dmt201101262245.png/
Impossibile
26-01-2011, 22:23
Salve,
siccome condivido tramite questo router la linea con un altro pc, di cui io uso il cavo lan mentre il pc viaggia in wi fi è possibile limitare la banda del pc che viaggia in wi fi tramimte impostazioni del router ?
Harry_Callahan
27-01-2011, 06:59
Arieccolo solo G.DMT
facci sapere se è più stabile
facci sapere se è più stabile
Ok grazie stasera ti faccio sapere.
Solo per info Puoi spiegarmi che prove mi sta facendo fare? Non per qualcosa la almeno so cosa sto facendo
Grazie
nel frattempo che mi arriva , scarico il firmware..
nel link che c'è in prima pagina mi compaiono 3 firmware,l'ultimo è TD-W8960N_V1_100825 Published Date: 8/25/2010
scarico questo?!
curiosità: in prima pagina c'è scirtto
Mantieni la Sicurezza dei Dati
Con la funzione IPSec VNP il TD-W8960N permette agli utilizzatori fuori sede o in viaggio di collegarsi con sicurezza, via Internet, alla rete centrale. La funzione VPN, che sta per Virtual Private Network, crea su Internet dei tunnel crittati tra la rete private dell’azienda e gli utilizzatori fuori sede o in viaggio. Invece di una connessione a pagamento questi tunnel usano delle connessioni virtuali. Grazie alla funzione IPSec VPN il TD-W8960N non è solo un wireless Modem Router ADSL, ma può essere usato anche come gateway VPN che supporta, contemporaneamente, fino a 10 tunnel IPSec VPN Questo consente sia di accedere che di scambiare, in estrema sicurezza, anche i dati più riservati con la casa madre e con gli uffici dislocati
ciò significa che attivando l'opzione posso connettermi ad internet tramite il router con il cel o pc anche se sono a distanza di qualche km?!
Buonasera a tutti ragazzi, son 2 giorni che saltello tra il 3d del netgear 2200/3500 e questo. Il punto forte che mi spinge ad orientarmi su questo tp-link è la possibilità di stabilire 10 tunnel ipsec e di selezionare una porta per il monitoraggio dell'intera rete (!!!!). Ho letto che c'è qualche problema sull'instradamento dei pacchetti per il monitoraggio..vabbè..più o meno funziona e magari in futuro verrà messo a posto, ma per quanto riguarda l'ipsec? nessuno ha fatto prove? mi interesserebbe una piccola carrellata del menu, possibilità di configurare per roadwarriors o tunnel persistenti, keep alive, DH, certificati e ampiezza di banda perchè mi suona strano..10 tunnel ipsec contemporanei a 1024bit a quanto vanno con una cpuia 300MHz? 100KBps?
Bisogna pure vedere che ci fai con 10 tunnel contemporanei. :cool:
Una cosa è certa: più di qualche feature sul Netgear non c'è. ;)
si infatti mi ha sorpreso questo tplink..per queste features avrei speso anche di più..infatti guardavo anche i billion e i drytek...in ogni caso non sai dirmi a grandi linee come si comporta l'ipsec? Se non ti chiedo troppo potresti postarmi degli screen delle schermate di configurazione della vpn?
facci sapere se è più stabile
Niente da fare se collego il telefono la line cade!!!!:mad: :mad: :mad:
che faccio martello ancora l assistenza? e se mi dicono "ti abbassiamo la portante"? me la prendo nel....
grazie come sempre.
Buonasera a tutti ragazzi, son 2 giorni che saltello tra il 3d del netgear 2200/3500 e questo. Il punto forte che mi spinge ad orientarmi su questo tp-link è la possibilità di stabilire 10 tunnel ipsec e di selezionare una porta per il monitoraggio dell'intera rete (!!!!). Ho letto che c'è qualche problema sull'instradamento dei pacchetti per il monitoraggio..vabbè..più o meno funziona e magari in futuro verrà messo a posto, ma per quanto riguarda l'ipsec? nessuno ha fatto prove? mi interesserebbe una piccola carrellata del menu, possibilità di configurare per roadwarriors o tunnel persistenti, keep alive, DH, certificati e ampiezza di banda perchè mi suona strano..10 tunnel ipsec contemporanei a 1024bit a quanto vanno con una cpuia 300MHz? 100KBps?
Per quanto riguarda la carrellata...scarica il manuale e la trovi.
Io ti posso dire che il DGN2200, stessa CPU, con OpenVPN sopra e chiave a 2048 bit, fa circa 700 KB/s.
PS: sul firmware beta del DGN2200 hanno messo anche le VPN IPSec ;)
Harry_Callahan
27-01-2011, 19:43
Niente da fare se collego il telefono la line cade!!!!:mad: :mad: :mad:
ma possiamo escludere al 1000% il problema interno? impianto-filtro-telefono?
ma possiamo escludere al 1000% il problema interno? impianto-filtro-telefono?
L'impianto ok,sicurissimo,ripeto nessuna presa sparsa per casa collegato router direttamente sul cavo che arriva dal box della cantina.
l'unica cosa che posso provare a fare e cambiarmi il cavo da casa mia fino al box 10 cp in cantina,per il resto non so piu che fare!
Ho cambiato router,quindi ho speso dei soldi,ho scollegato l'impianto telefonico,non posso collegare il telefono e ogni volta che devo chiamare mi devo rompere le palle e scollegare il router,pago un abbonamento e non ho praticamente assistenza e mi dicono che addirittura devo cambiarmi il cavo da casa mia fino al box telefonico in cantina.
Ormai e un mese che faccio questa "vita" alla fine me faccio abbassà la portante fino dove non so,spero almeno in una 4 mega e non se ne parla piu.
non credo ci siano soluzioni "amenoche" voi.....
salutoni!
Per quanto riguarda la carrellata...scarica il manuale e la trovi.
Io ti posso dire che il DGN2200, stessa CPU, con OpenVPN sopra e chiave a 2048 bit, fa circa 700 KB/s.
PS: sul firmware beta del DGN2200 hanno messo anche le VPN IPSec ;)
Ebbene...mi son spulciato sia il manuale del tp-link sia quello del netgear..a quanto pare il tp-link supporta anche l'autenticazione radius! nice! proprio particolare questo prodotto: vlan,ipsec (all'uscita del prodotto),radius ...mi piacerebbe sapere a che fascia di utenza han pensato al momento della progettazione...peccato che non abbia il pulsante di spegnimento wireless..mi sarebbe piaciuto anche su questo tp-link...
Chiedo un'altra piccola info...visto che non riesco a scovare sul sito del produttore il consumo, qualcuno può scrivermi le specifiche dell'alimentatore utilizzato da questo router?
Harry_Callahan
28-01-2011, 06:46
Ormai e un mese che faccio questa "vita" alla fine me faccio abbassà la portante fino dove non so,spero almeno in una 4 mega e non se ne parla piu.
non credo ci siano soluzioni "amenoche" voi.....
non farti abbassare la portante, questo lo puoi fare tu via telnet con l'SNRM, in prima pagina c'è la procedura, fai subito un prova drastica, metti n=250 e poi fai le prove con il telefono
se persiste, richiama l'assistenza e farti aprire un guasto di FONIA, non dire nulla dell'ADSL, spiega che con solo il telefono attaccato alla presa(niente filtro-modem) hai dei disturbi in sottofondo(voci di altre persone, scariche, cadute, ecc), poi quando arriva il tecnico spieghi che l'ADSL e telefono ti danno problemi
NON parlare di un problema ADSL con il Call Center
nel frattempo che mi arriva , scarico il firmware..
nel link che c'è in prima pagina mi compaiono 3 firmware,l'ultimo è TD-W8960N_V1_100825 Published Date: 8/25/2010
scarico questo?!
curiosità: in prima pagina c'è scirtto
Mantieni la Sicurezza dei Dati
Con la funzione IPSec VNP il TD-W8960N permette agli utilizzatori fuori sede o in viaggio di collegarsi con sicurezza, via Internet, alla rete centrale. La funzione VPN, che sta per Virtual Private Network, crea su Internet dei tunnel crittati tra la rete private dell’azienda e gli utilizzatori fuori sede o in viaggio. Invece di una connessione a pagamento questi tunnel usano delle connessioni virtuali. Grazie alla funzione IPSec VPN il TD-W8960N non è solo un wireless Modem Router ADSL, ma può essere usato anche come gateway VPN che supporta, contemporaneamente, fino a 10 tunnel IPSec VPN Questo consente sia di accedere che di scambiare, in estrema sicurezza, anche i dati più riservati con la casa madre e con gli uffici dislocati
ciò significa che attivando l'opzione posso connettermi ad internet tramite il router con il cel o pc anche se sono a distanza di qualche km?!
:read:
Niente da fare se collego il telefono la line cade!!!!
Ti consiglio di leggere:
:read: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34032384&postcount=278)
Al 99% il problema di caduta linea all'arrivo di una chiamata telefonica è dovuto
ad un errato filtraggio del segnale telefonico sulla linea ADSL.
Ho letto che hai già fatto controllare l'impianto.
Ma se dici che l'ADSL non ti cade se scolleghi il tel., mentre hai disconnessioni
quando il tel. è attaccato o riceve/effettua una chiamata allora non viene filtrato bene il segnale.
Puoi, gentilmente dirmi che filtro hai usato sulla presa ?
Quello tripolare che è uscito dalla scatola del Tp-Link oppure uno acquistato
con presa RJ-11 RJ-45 ?
E' nuovo il filtro ?
Che telefono colleghi alla presa, un cordless ? Di che marca ?
E' un pò improbabile che tu rientri nell'1% in cui i problemi siano dovuti ad altro :) .
Se ci fornisci queste risposte, forse possiamo darti una mano ;) .
:read:
Devi scaricare l'ultimo Fw TD-W8960N_V1_100825 Published Date: 8/25/2010 ;)
mi piacerebbe sapere a che fascia di utenza han pensato al momento della progettazione...peccato che non abbia il pulsante di spegnimento wireless..mi sarebbe piaciuto anche su questo tp-link...
Credo che semplicemente abbiano lasciato tutto quello che permetteva di fare l'SDK Broadcom. Sono gli altri prodotti che sono castrati visto il target di utenza home.
Devi scaricare l'ultimo Fw TD-W8960N_V1_100825 Published Date: 8/25/2010 ;)
grazie 1000 e per la mia curiosità qualcuno mi saprebbe rispondere?
L'impianto ok,sicurissimo,ripeto nessuna presa sparsa per casa collegato router direttamente sul cavo che arriva dal box della cantina.
l'unica cosa che posso provare a fare e cambiarmi il cavo da casa mia fino al box 10 cp in cantina,per il resto non so piu che fare!
Ho cambiato router,quindi ho speso dei soldi,ho scollegato l'impianto telefonico,non posso collegare il telefono e ogni volta che devo chiamare mi devo rompere le palle e scollegare il router,pago un abbonamento e non ho praticamente assistenza e mi dicono che addirittura devo cambiarmi il cavo da casa mia fino al box telefonico in cantina.
Ormai e un mese che faccio questa "vita" alla fine me faccio abbassà la portante fino dove non so,spero almeno in una 4 mega e non se ne parla piu.
non credo ci siano soluzioni "amenoche" voi.....
salutoni!
I tuoi problemi sono sicuramente problemi di impianto o di linea.
Segui il suggerimento dell'ispettore Callahan. Insisti con l'assistenza che hai il telefono guasto senza mai nomimare l'adsl. Devi insistere a dire che il telefono è guasto fino a quando non verrà a casa tua il tecnico telefonico che con la sua apparecchiatura vedrà che i parametri della linea non vanno bene e cercherà il problema.
Nel mio caso è andata così e ho risolto.
Ma ripeto la cosa fondamentale: NON PARLARE DI ADSL. ;)
...
peccato che non abbia il pulsante di spegnimento wireless..mi sarebbe piaciuto anche su questo tp-link...
Chiedo un'altra piccola info...visto che non riesco a scovare sul sito del produttore il consumo, qualcuno può scrivermi le specifiche dell'alimentatore utilizzato da questo router?
Per lo spegnimento del WiFi ho messo uno script software linkato in prima pagina.
Non è comodo come il pulsante ma ... meglio di niente ;)
Alimentatore 12VDC/1A che fa bene il suo compito senza sedersi quando
è sotto carico :) .
grazie 1000 e per la mia curiosità qualcuno mi saprebbe rispondere?
Il tunnel IPSEC altro non è che una comunicazione tra due router connessi entrambi ad internet che si connettono tra loro per scambiare dati. In parole molto povere.
grazie 1000 e per la mia curiosità qualcuno mi saprebbe rispondere?
Per la VPN
:read: qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Virtual_Private_Network)
Riguardo al TP-Link la VPN implementata è di tipo di tipo passtrough e non hardware.
Si possono stabilire solo VPN site to site cioè fra 2 router e non VPN host to site cioè collegarsi con il PC essendo fuori casa.
Anche se dalla pubblicità questo non si evince :(
Occorre anche dire, per essere sinceri, che l'attuale versione del Fw ha un baco sulla VPN site to site effettuata con due router.
L'assistenza tecnica TP-Link ha ammesso l'esistenza del baco ed ha promesso
la sua risoluzione nella prossima release del Fw.
Ciò è quanto risponde l'assistenza tecnica ad un utente che si lamenta
dell'errato comportamento del TP-Link :O .
In pratica l'errato funzionamento si verifica con l'uso combinato del servizio DDNS e IPSec.
Se due unità W8960N A e B sono collegate in questo modo e, ad esempio,
l'unità B effettua il reboot, il suo indirizzo WAN IP quasi certamente cambierà, a meno che non abbia un IP statico.
L'unità A risolverà il DDNS domain quando la connessione IPSec è attivata per prima,
ma continuerà a cercare di stabilire la connessione IPSec con B usando
il precedente WAN IP di B.
Questo provoca un errore perché, chiaramente, B ha cambiato IP.
Credo che semplicemente abbiano lasciato tutto quello che permetteva di fare l'SDK Broadcom. Sono gli altri prodotti che sono castrati visto il target di utenza home.
Decisamente versatile allora..certo, più funzioni ci sono e più possibilità di bug a livello software...ma niente che non si possa risolvere (sempre che non abbandonino il prodotto ovviamente).
Per lo spegnimento del WiFi ho messo uno script software linkato in prima pagina.
Non è comodo come il pulsante ma ... meglio di niente
Alimentatore 12VDC/1A che fa bene il suo compito senza sedersi quando
è sotto carico
Sì l'ho visto! molto utile..il problema è che la mia postazione principale è wireless..però ho un mini server linux..se dovessi prendere questo tp-link potrei riscrivere il tutto in bash e schedularlo in crontab (automatizzando lo spegnimento e la riaccensione pre-post notte...meglio di niente)
Alimentatore 12VDC/1A ..più parsimonioso del netgear (grazie per l'info).
Alimentatore 12VDC/1A ..più parsimonioso del netgear (grazie per l'info).
No ;) La differenza sta nei 500 mA che servono per l'USB.
...
Sì l'ho visto! molto utile..il problema è che la mia postazione principale è wireless..però ho un mini server linux..se dovessi prendere questo tp-link potrei riscrivere il tutto in bash e schedularlo in crontab (automatizzando lo spegnimento e la riaccensione pre-post notte...meglio di niente)
Alimentatore 12VDC/1A ..più parsimonioso del netgear (grazie per l'info).
Se effettui la schedulazione nel crontab sul server, chiaramente collegato in LAN ;),
ti eviti anche di doverti ricordare ed alzarti per spegnere ed accendere la WLAN :) .
Per l'alimentatore non ho ancora collegato i puntali del tester digitale in serie per controllarne l'assorbimento
nelle varie condizioni di carico :D, ma di sicuro non assorbirà mai il valore di targa di 1A :cool:.
So di altri router con alimentatori che fischiavano sotto carico,
o che abbassavano l'aggancio con la portante perché si "sedevano" sotto carico.
Che io sappia, finora, col W8960N questo problema non si è mai verificato :) .
No ;) La differenza sta nei 500 mA che servono per l'USB.
Fischio a parte ;)
Fischio a parte ;)
Quella è una rogna, purtroppo sembra una partita difettosa.
Quella è una rogna, purtroppo sembra una partita difettosa.
Si lo so.
Sono inciampati in una sciocchezza per un prodotto a mio avviso ottimo :O .
Comunque il problema è facilmente aggirabile riportandolo in assistenza o alle brutte sostituendo l'alimentatore.
E' più un problema di immagine.
No ;) La differenza sta nei 500 mA che servono per l'USB.
Giusta osservazione! perfetto sono in stallo...dovrò lanciare un dado..
Giusta osservazione! perfetto sono in stallo...dovrò lanciare un dado..
Io credo che tu possa usare il firmware modded come discriminante, se ti serve allora sicuramente il DGN2200, se non ti serve allora vai pure di TP-Link.
Io credo che tu possa usare il firmware modded come discriminante, se ti serve allora sicuramente il DGN2200, se non ti serve allora vai pure di TP-Link.
Sì, il fatto di poter manipolare il firmware (quasi) come voglio mi attira ed il fatto che implementeranno l'ipsec nel prossimo firmware lo porta alla pari del tp-link, ma gli manca la vlan,radius e la cattura dei pacchetti, roba sfiziosa per me...non so...devo valutare...
Mi son messo a guardare il vostro progetto su sf ... mi ha ispirato :) ... penso che prenderò il dgn2200.. chissà che non mi metta a smanettare per inserire un packet capture e magari rtorrent!
Mi son messo a guardare il vostro progetto su sf ... mi ha ispirato :) ... penso che prenderò il dgn2200.. chissà che non mi metta a smanettare per inserire un packet capture e magari rtorrent!
Parliamone qui, così ti spiego meglio quali sono i problemi attuali di questo router prima che tu lo compri: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2298806
ragazzi non so se vi ricordate di me .ero il ragazzo con netgear 834gt che si disconnetteva con rfactor fisso..beh preso il tp-link in questione Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001
accade la stessa identica cosa...Mi hann consigliato di prendere una scheda di rete perchè magari quella integrata è difettosa..è possibile?
ragazzi non so se vi ricordate di me .ero il ragazzo con netgear 834gt che si disconnetteva con rfactor fisso..beh preso il tp-link in questione Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001
accade la stessa identica cosa...Mi hann consigliato di prendere una scheda di rete perchè magari quella integrata è difettosa..è possibile?
Mi ricordo :D
Ma ti avevo detto che difficilmente poteva essere il router. Poi se anche fosse stato il router, sei passato ad un router con lo stesso chipset dello switch.
Foto della board di questo router ne avete ? Che chipset monta per lo switch ?
non farti abbassare la portante, questo lo puoi fare tu via telnet con l'SNRM, in prima pagina c'è la procedura, fai subito un prova drastica, metti n=250 e poi fai le prove con il telefono
se persiste, richiama l'assistenza e farti aprire un guasto di FONIA, non dire nulla dell'ADSL, spiega che con solo il telefono attaccato alla presa(niente filtro-modem) hai dei disturbi in sottofondo(voci di altre persone, scariche, cadute, ecc), poi quando arriva il tecnico spieghi che l'ADSL e telefono ti danno problemi
NON parlare di un problema ADSL con il Call Center
Ok provo e ti dico.
Grazie come sempre
Scusate se chiedo una cosa strana, qualcuno sa come fare per aprirlo?
Sembra che abbiano fatto apposta a chiuderlo a prova di curiosone. :confused:
Niente viti, niente fessure, volevo guardare dentro ma niente.
Scusate se chiedo una cosa strana, qualcuno sa come fare per aprirlo?
Sembra che abbiano fatto apposta a chiuderlo a prova di curiosone. :confused:
Niente viti, niente fessure, volevo guardare dentro ma niente.
mmmm penso che le viti siano sotto i piedini di gomma.
Di solito le nascondono proprio li :D .
Però occhio se ci sono sigilli :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.