PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Bovirus
28-06-2011, 13:23
E' sempre utiile dare un'occhiata alla documentazione fornita con il modem.

E' inoltre è buona cosa leggersi sempre qualcosa della documentazione prima di fare raffiche di domande...

1) Il file che scarichi è uno .zip. devi scompattarlo (....)
2) Non esiste lingua italiana per il firmware
3) non ho sottomano il modem....

Sta sempre più passando l'uso del forum come fosse uno chat (stile Facebook/MSN). Il forum non funziona così.

Regole d'oro per l'uso di un forum

1) Leggere attentamente la documentazione (cartacea o elettronica) fornita con il prodotto
2) Leggere con attenzione i primi post del thread

Solo dopo aver effettuato gli step 1 e 2 postare nel thread.

1onexx
28-06-2011, 13:32
Una cosa è certa: se hanno rilasciato un firmware qualcosa non gli garbava.
Adesso bisogna capire cosa.
Ricordando un post precedente, con una risposta del support a Slash:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34830930&postcount=1561

potrebbe trattarsi della gestione dei nuovi hardware per l'8960:

For V1, the Chipset for the DSL &wireless part are both Broadcom.
For V2, the Chipset for DSL part is Broadcom and the wireless part is Atheros.

Infatti il fw riporta:
For TD-W8960N V1/V2/V3 hardware version

Sarebbe interessante lanciare un
ls /etc/wlan

per vedere i driver presenti con il nuovo fw e controllare se sono stati
aggiunti quelli per Atheros oltre i soliti :

bcm4318
bcm4322
bcm43222
bcm4321


Anche se non capisco quale sia la configurazione V3, che poi ci si ritrova dopo l'upgrade :rolleyes: .

Bovirus
28-06-2011, 14:03
Il mio dopo l'aggiornamento firmware riporta v3, ma il chip WiFi è un Broadcom e non Atheros.

Slash82
28-06-2011, 14:18
anche il mio è broadcom e nella busybox dando ls/etc/wlan ottengo questo:

# ls /etc/wlan
bcm4318_map.bin bcm43222_map.bin nvram_params
bcm4321_map.bin bcm4322_map.bin


nessun cambiamento a quanto pare..

mh3g
28-06-2011, 14:43
3 i parametri di rete dove si vedono (portante , snr ecc) ?
grazie
192.168.1.1
|
Statistics
|
xDSL

pellizza
28-06-2011, 19:55
scusate la mia ignoranza non avendo mai usato un router

nella guida ( quick connection)
dice :

"Sull'ultima schermata permere il tast Reboot per riavviare il router e inserite sul PC la password WPA\WPA2 per accedere in rete"

ma il modem non si dovrebbe connettere automaticamente?
coem visualizzo la configurazione che ho salvato?

grazie

Harry_Callahan
28-06-2011, 20:25
si parla di WPA\WPA2 dunque protezione wireless, non password dell'ISP

es. se tu proteggi la rete wifi in WPA e con una chiave pippobaudo, quando dal PC fai la scansione della rete wifi devi inserire pippobuado

mh3g
29-06-2011, 11:29
Ma l'ho notato solo io? Nel nuovo firmware adesso c'è l'ipv6. :D

Bovirus
29-06-2011, 11:36
Nel changelog c'è

- Modifications and Bug Fixes:
Add remote access for admin account;
Add NAT loopback function;
Add IP Qos (Traffic Control) function;
Add the support of FQDN in IPSec as Identifier;
Add the support that IPSec connection can automatically reconnect;
Fix a bug that Static DNS server can not work;
Improve the function of URL filter;
DDNS account can support "#" as the password.

Notes:
For TD-W8960N V1/V2/V3 hardware version,can not be downgraded to the previous version.

Quindi una volta una buona nuova (IPv6) anche se non dichiarata.

antonio.nap
29-06-2011, 15:06
ragazzi ma perche quando apro utorrent la velocita si abbassa e il ping schizza a 500 ms ?

c' è mi spiego meglio anche sto scaricando ad una velocita 1 kb/s o non sto scaricando niente appena avvio il programma , crolla la rete , prima con il router d link dsl - 2640b non me lo faceva .

questi sono i dati con il router d link

Modalità: ADSL2+
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore

Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 13984 1012

Margine SNR (dB): 5.5 7.5
Attenuazione (dB): 34.0 14.0
Potenza in uscita (dBm): 10.6 -25.6

e questi con il tp-link ed snr forzato a 10 :

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 7 80
Attenuation (0.1 dB): 340 145
Output Power (0.1 dBm): 0 106
Attainable Rate (Kbps): 17772 1052

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 15323 975 0 0

è un problema della mia 20 mega tiscali , ho del router che non sta settato bene ?

vi posto anche speedtest con router tp link , ed snr forzato a 10 e utorrent chiuso :

http://www.speedtest.net/result/1363138402.png

e speedtest con utorrent aperto , senza che scarichi niente :

http://www.speedtest.net/result/1363142794.png

grazie

mh3g
29-06-2011, 16:43
Nel changelog c'è

- Modifications and Bug Fixes:
Add remote access for admin account;
Add NAT loopback function;
Add IP Qos (Traffic Control) function;
Add the support of FQDN in IPSec as Identifier;
Add the support that IPSec connection can automatically reconnect;
Fix a bug that Static DNS server can not work;
Improve the function of URL filter;
DDNS account can support "#" as the password.

Notes:
For TD-W8960N V1/V2/V3 hardware version,can not be downgraded to the previous version.

Quindi una volta una buona nuova (IPv6) anche se non dichiarata.

Bov, hai visto? La mia curiosità mi ucciderà, prima o poi (meglio poi). :D
E' prassi normale che nelle note di rilascio si omettano migliorie e nuove implementazioni. In aggiunta a bugfixes sotto banco. :asd:

mh3g
29-06-2011, 16:46
ragazzi ma perche quando apro utorrent la velocita si abbassa e il ping schizza a 500 ms ?

c' è mi spiego meglio anche sto scaricando ad una velocita 1 kb/s o non sto scaricando niente appena avvio il programma , crolla la rete , prima con il router d link dsl - 2640b non me lo faceva .

questi sono i dati con il router d link

Modalità: ADSL2+
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore

Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 13984 1012

Margine SNR (dB): 5.5 7.5
Attenuazione (dB): 34.0 14.0
Potenza in uscita (dBm): 10.6 -25.6

e questi con il tp-link ed snr forzato a 10 :

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 7 80
Attenuation (0.1 dB): 340 145
Output Power (0.1 dBm): 0 106
Attainable Rate (Kbps): 17772 1052

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 15323 975 0 0

è un problema della mia 20 mega tiscali , ho del router che non sta settato bene ?

vi posto anche speedtest con router tp link , ed snr forzato a 10 e utorrent chiuso :

http://www.speedtest.net/result/1363138402.png

e speedtest con utorrent aperto , senza che scarichi niente :

http://www.speedtest.net/result/1363142794.png

grazie

Hai sicuramente impostato troppe connessioni. Metti un valore non superiore a 200 nel campo connessioni globali e un valore di 100 nel campo peer connessi per torrent e RIPROVA.

rdaelmito
29-06-2011, 17:16
Ho questo router da ieri, fino a un paio d'ore fa tutto perfetto, poi il nulla cosmico, resettato diverse volte ma non c'era verso di fargli caricare pagine web, neanche quella delle impostazioni, nonostante la connessione (almeno secondo Windows) avvenisse correttamente, tutto ciò sia via wireless che via cavo. Dopo diverso tempo perso, penso di aver capito che il problema fosse un eccessivo surriscaldamento, secondo voi è possibile? Difatti l'ho raffreddato con un po' di aria compressa ed è ripartito all'istante. Prima avevo il Netgear DG834 e nonostante diventasse bollente, mai successa una cosa del genere. Ora invece di tenerlo orizzontalmente, l'ho messo in verticale, sembra che regga.

Consigli? Magari è stata solo una coincidenza e il problema è da cercare altrove? Per il momento pare che va...

Bovirus
29-06-2011, 17:29
Potrebbe essere un problema della tua unità.
Io l'ho sotto la scrivania e non mi crea problemi.
Rispetto al NetGear DGN2200 (harwdare simile) il TP-Link scalda molto meno (il mio)

mh3g
29-06-2011, 17:31
Mai successo. Lo tengo in verticale utilizzando un portasalviette trasparente che pare fatto su misura. :D
E' chiaro che se è installato in un ambiente con 40 gradi e magari esposto al sole, sommando la temperatura di esercizio, è facile superare le specifiche di funzionamento con conseguenti blocchi e casini vari.

rdaelmito
29-06-2011, 19:34
Mah, lo provo qualche altro giorno, al momento sembra essere tornato in perfetto stato. Nella stanza dove lo tengo oggi ci sono 27°, e comunque è posizionato su una mensola lontana da finestre e sole. Quando oggi pomeriggio mi ha dato tutti quei problemi effettivamente nella parte di sotto era bollente, adesso è caldo e niente più. Mi vien da pensare anche a qualche problema con Telecom, da quando hanno iniziato ad applicare i filtri puntualmente mi tagliano la banda in certi periodi della giornata (anche se basta spegnere/riaccendere il router per tornare a piena banda :D). Ne approffitto: ho notato ora che sotto Diagnostics falliscono "Test ATM OAM F5 end-to-end ping" e "Ping primary Domain Name Server", tutto il resto è ok, e navigazione/download funzionano bene. Lascio perdere o è qualcosa di importante (magari il problema di prima dipende da queste voci)?

Bovirus
29-06-2011, 19:44
O tienilo in verticale o mettegli dei piedini di gomma trasparente adesivi sotto per tenerlo sollevato dal piano e favorire la circolazione dell'aria.

mh3g
29-06-2011, 20:03
Ne approffitto: ho notato ora che sotto Diagnostics falliscono "Test ATM OAM F5 end-to-end ping" e "Ping primary Domain Name Server", tutto il resto e ok, e navigazione/download funzionano bene. Lascio perdere o è qualcosa di importante (magari il problema di prima dipende da queste voci)?

Tutto ok. I provider non permettono i ping verso i server dns per paura di attacchi.

Slash82
29-06-2011, 21:31
intanto io ho una disconnessione al giorno. Prima riuscivo a stare collegato anche 25 giorni di fila ininterrotti, ora invece ho una disconnessione al giorno. Ho chiamato tiscali lamentando fruscii nel telefono e mi hanno risposto che non possono fare nulla.

ps: non c'entra nulla il nuovo fw, avevo queste disconnessioni già da prima.

Pelvix
29-06-2011, 22:01
Ho un problema: nella mia rete, ogni volta che spengo il router, al successivo riavvio mi ritrovo tutti gli indirizzi ip diversi, con ovvie difficoltà.
Come faccio a rendere fissi tali ip?:help:

theboy
30-06-2011, 00:55
raga spero che qualcuno mi illumini, visto che mi sto interessando a questi router della TP-Link e non saprei quale prendere
(ma quanti modelli ne hanno? :doh: http://www.tp-link.com/it/products/productList.asp?class=wlan )

ora tra questo TD-W8960N che parlate in questo thread e questo router più recente TL-WR940N su cui ho messo anche occhio che differenze sostanziali ci sono? :cry:
(a parte la cosa che uno ha 2 antenne e l'altro 3)
come prezzo vedo che siamo lì lì, sui 40 euro l'uno e 42 euro l'altro

per piena compatibilità con Telecom e Tiscali (visto che probabilmente prima o poi cambieremo con Tiscali)


perchè pensavo poi anche di sbarazzarmi del dongle usb Wifi per prendere una di queste due schede PCI wifi per collegarmi al router con un pc secondario (distanza 10-15 metri dal router + 1 muro):

TP-Link-TL-WN851N-Wireless-PCI-Adapter
TP-Link-TL-WN951N-Advanced-Wireless-Adapter

hanno tutte e due il chip Atheros?
che cambia tra una scheda pci wifi con 2 antenne a una con 3? :confused:

di ste cose capisco poco poco

aiutooo :D

pegasolabs
30-06-2011, 05:24
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Qui sei :ot: con tutte quelle domande. Qui si parla del 8960 e al limite di qualche domanda correlata come la tua iniziale.

Grazie

Bovirus
30-06-2011, 06:18
Cerchiamo di limitarci per favore all'oggetto del thread (W8960N).

Nella pagian prodotti

http://www.tp-link.com/it/products/productList.asp?class=adsl

il TL-WR940N nella pagina router ADSL non c'è perchè forse è un router ma senza parte ADSL.

Per le schede Wifi fai una ricerca con Google.

mh3g
30-06-2011, 08:24
Ho un problema: nella mia rete, ogni volta che spengo il router, al successivo riavvio mi ritrovo tutti gli indirizzi ip diversi, con ovvie difficoltà.
Come faccio a rendere fissi tali ip?:help:

Hai 2 alternative:
- configurazione manuale con ip fisso sui pc
- configurazione tramite dhcp statico offerta dal router nella pagina LAN.

antonio.nap
30-06-2011, 09:44
Hai sicuramente impostato troppe connessioni. Metti un valore non superiore a 200 nel campo connessioni globali e un valore di 100 nel campo peer connessi per torrent e RIPROVA.

gia è impostato come hai detto tu .

theboy
30-06-2011, 15:23
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.


non ci crederai ma prima di postare l'avevo proprio letto
amazon non è un sito con millemila store, lì iscritti per poter vendere?

gli intenditori di questi router siete voi in questo thread, un piccolo consiglio con risposta secca non mi pareva male.
su quale delle 2 pci wifi card linkate è più consigliata con questi router non saprei a chi meglio chiedere.
evitavo di aprire altri 2 thread per un singolo problema


Nella pagian prodotti

http://www.tp-link.com/it/products/productList.asp?class=adsl

il TL-WR940N nella pagina router ADSL non c'è perchè forse è un router ma senza parte ADSL.

Per le schede Wifi fai una ricerca con Google.

banalmente stavo già facendo da 2 settimane ;)

per la parte che dici "senza la parte ADSL" non l'ho proprio capita

Bovirus
30-06-2011, 15:29
Le regole ci sono per esser rispettate.
Se sono vietati i link a eshop e aste non li pui fare indipendentemente da chi è l'e-store.

Se l'oggetto di questo thread è un router è vietato fare richieste anche semplici di altri prodotti.
Per quel genere di richieste extra o li si fa nel thread generico "Networking" o si apre un thread apposta.

Altrimenti con il tuo ragionamento si parlerebbe di tutto senza limitazioni sullo scopo del thread.

Hai fatto il confronto tra prodotti diversi. Un router con sezione ADSL e un router senza sezione ADSL. Quindi non può essere un confronto. Se hai bisogno un router con ADSL puoi scegliere solo il primo (TD-W8960).

theboy
30-06-2011, 16:52
Hai fatto il confronto tra prodotti diversi. Un router con sezione ADSL e un router senza sezione ADSL. Quindi non può essere un confronto. Se hai bisogno un router con ADSL puoi scegliere solo il primo (TD-W8960).

e io manco mi aspettavo esistessero router senza ADSL

l'unico modello della TP-Link col topic ufficiale è questo TD-W8960N quindi mi ci fido e probabilmente andremo con questo

per questo router adsl 42 euro è un buon prezzo?

naturalmente se lo potrà usare indipendentemente dal provider che si ha? (domanda nabbo)

Slash82
30-06-2011, 17:10
e io manco mi aspettavo esistessero router senza ADSL

l'unico modello della TP-Link col topic ufficiale è questo TD-W8960N quindi mi ci fido e probabilmente andremo con questo

per questo router adsl 42 euro è un buon prezzo?

naturalmente se lo potrà usare indipendentemente dal provider che si ha? (domanda nabbo)

si è un buon prezzo. Si puoi usarlo con qualsiasi provider, tranne fastweb che necessita del router proprietario per poter usufruire del voip.

mh3g
30-06-2011, 17:10
@theboy
Certo.
42 euro è un prezzone.
Addirittura lo si può trasformare in router wan ovvero senza parte modem.

Pelvix
30-06-2011, 17:15
Hai 2 alternative:
- configurazione manuale con ip fisso sui pc
- configurazione tramite dhcp statico offerta dal router nella pagina LAN.

Premesso che sono ignorantissimo in materia, quale via mi suggeriresti per facilitarmi le cose?
Mi spiegheresti esattamente cosa devo fare?:help: :help:

theboy
01-07-2011, 16:23
ma sostanzialmente che cambia da un modem con 2 antenne a uno che ne ha 3?

Bovirus
01-07-2011, 16:31
Non cambia niente a livello di rendimento.
Dipende dal chipset e dal tipo di board se ha due o tre antenne.

Bovirus
02-07-2011, 09:58
Visto che ho i contatti in TP-Link che mi hanno procurato l'aggiornamento firmware per il printer Server TL-PS310U, volevo approffitarne anche per il WD-8960N.

C'erano due problemi in sospeso.

- Driver ADSL aggiornati rilasciati da Broadcom non presenti nell'ultimo firmware. Posso avere qualche dettaglio in più sui nuovi driver ADSL e su quelli esistenti nell'ultimo firmware?

- Variazione dell'SNR che non viene memorizzata al reboot o spegnimento/accensione. Me lo confermate?

mh3g
02-07-2011, 11:40
Il firmware è un .25 (A2pB025c1.d21j2) , dlink è arrivata a .32 (A2pD032c.d22j) nel 2740B F1. E le modifiche via telnet si perdono al riavvio.
Qua parecchie info sul tplink td-w8960n.
http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8960n

strassada
02-07-2011, 13:46
per il driver adsl devi guardare solo i modelli basati sui 6338/48/58. quelli per altri chip sono incompatibili.

il più recente dovrebbe essere ancora il 30s, datato gennaio 2011
A2pB030s 01/15/2011, trovato su un Netgear dgn2200 OPTUS (e portato da cionci sul nostro)
A2pB026 lo si trova sia su Dlink (2640b rev b3) che Zhone (Paradyne) 6228-I3 che in altri. usato anche da dgteam.

altre versioni meno recenti del 30s sono:
A2pB030l (Sagem F@ST2804v2 e F@ST1704)
A2pB030a (Dinalynk 1025W Rev2) (NetComm NB6Plus4W Rev2)

l'AGPWI ha un driver adsl più recente del 2740b f1:
A2pD033 Built on 11/08/2010 17:11:12

gionnibay
02-07-2011, 14:20
Problemino...

Da ieri sera l'8960N perde la portante... riavvio da "management".... torna tutto a posto per un paio di minuti e poi la linea casca nuovamente...

Ho appena aggiornato il FW ma mi si è ripresentato il problema...

Considerato che il router ha un mese di vita...

Connessione Alice 7 Mb

Sta muorendo..??

Bovirus
02-07-2011, 14:46
Bisognerebbe vedere se non è un problema del provider o di qualche componente dell'impianto telefonico di casa (es. filtro ADSL).
Dovresti provarlo su un'altra linea.

Bovirus
02-07-2011, 14:54
@strassada
vediamo se ho capito.
la versione più recente del driver ADSL è la 30s (15.01.2011)

Ho dei dubbi.

- Trovato su un NetGear DGN2000 e portato sul nostro. Nostro cosa? Quale modello?

- AGPWI.
Il driver A2pD033 non è più recente dell'A2pB030s?
Come mai la data dell'A2pD033 (08.11.2010) è più vecchia del A2pB030s?
Entrambi i driver sono per gli stessi modelli di chip Broadcom?

- SNR
Sapete dirmi se il valore dell?SNR modificato viene mantenuto al reboot o dopo spegnimento?
Mi sembra di aver letto che altri mdoelli di modem molto simili al TP-Link 8es. Netgear DGN2000) mantengona tale valore.

Slash82
02-07-2011, 15:00
@strassada
vediamo se ho capito.
la versione più recente del driver ADSL è la 30s (15.01.2011)

Ho dei dubbi.

- Trovato su un NetGear DGN2000 e portato sul nostro. Nostro cosa? Quale modello?

- AGPWI.
Il driver A2pD033 non è più recente dell'A2pB030s?
Come mai la data dell'A2pD033 (08.11.2010) è più vecchia del A2pB030s?
Entrambi i driver sono per gli stessi modelli di chip Broadcom?

- SNR
Sapete dirmi se il valore dell?SNR modificato viene mantenuto al reboot o dopo spegnimento?
Mi sembra di aver letto che altri mdoelli di modem molto simili al TP-Link 8es. Netgear DGN2000) mantengona tale valore.

prima domanda: credo voglia dire che cionci ha portato il driver adsl più recente sul netgear grazie a un custom firmware. Per intuizione con nostro si riferisce al netgear perchè presumo non abbia il tplink come router.
seconda domanda: nemmeno io ho ben chiara la situazione
terza domanda: il valore dell'snr modificato viene perso al riavvio del router, non so se gli altri router lo mantengono.

Bovirus
02-07-2011, 15:13
Immaginavo anch'io si riferisse al NetGear ma la indicazione "nostro" era un po dubbia.
Ho letto che il DGN2000 mantiene il valore di SNR al riavvio.
Una delle cose da chiedere è appunto a questo punto il mantenimento del valore SNR impostato dopo reboot.
E di aggiornare il driver ADSL alla versione 30s.

Ma come si a sapere la versione del driver ADSL via comandi telnet o altro?

gionnibay
02-07-2011, 15:29
Bisognerebbe vedere se non è un problema del provider o di qualche componente dell'impianto telefonico di casa (es. filtro ADSL).
Dovresti provarlo su un'altra linea.

non penso... per un mese ha funzionato tutto a dovere..

Da ieri sera fa i capricci....

Leggendo il log ho visto dei messaggi relativi al DNS....

Avevo settato i dns di google, adesso ho rimesso "Auto DNS Server"....

vediamo come si comporta...

Bovirus
02-07-2011, 15:35
Modem con chipset Broadcom - Info harwdare

Accesso telnet - User e password

user = admin - password = admin (valori default)

Comandi telnet info hardware

cat /proc/cpuinfo - Info tipo processore
cat /proc/meminfo - Info dimensione memoria
cat /proc/version - Info versione sistema operativo Linux

adsl info - Info base connessione ADSL (UP/DW attuali - UP/DW max)

adsl info --stats - Info avanzate (statistiche) connssione ADSL

adsl profile --show - Visualizzazione dati profilo/modulazioni attive

adsl --version - Visualizza la versione del driver ADSL

adsl info --vendor - Info base connessione ADSL (UP/DW attuali - UP/DW max) + Info chipset DSLAM

Tabella di decodifica degli ID dei Chipset Vendor Id per ADSL/ADSL2+:
ALCB = Alcatel (now ST Micro)
ANDV = Analog Devices
BDCM = Broadcom
GSPN = Globespan
IFTN = Infineon
STMI = ST Micro
TMMB = Thomson Multimedia Broadband
TSTC = Texas Instruments

adsl configure –snr X - Variazione SNR

Al posto della X bisogna mettere:

- un valore fra 1 e 99 per ottenere una portante maggiore e un SNR Margin inferiore rispetto a quello imposto dal provider (aumenta la portante, ma in certi casi può compromettere la stabilità)

- un valore compreso fra 101 e 300 per agganciare una portante minore e un SNR Margin maggiore (aumenta la stabilità a discapito della portante)

Attenzione a modificare il SNR Margin con provider come Tiscali, visto che periodicamente eseguono un test della linea e vedendo un SNR Margin più basso potrebbero decidere di diminuire la portante massima che vi erogano.

Il valore dell'SNR impostato si perde al reboot del modem (nella maggior parte dei mdoem).

gionnibay
02-07-2011, 15:48
Diciamo che è un problema di accesso ai DNS.

Info per il modem

- Info per accesso telnet
user=admin - password=admin

Comandi telnet

cat /proc/cpuinfo - Info processore
cat /proc/meminfo - Info memoria
cat /proc/version - Info versione Linux

adsl info --stats - Info avanzate connessione ADSL

adsl info --vendor

Tabella di decodifica degli ID dei Chipset Vendor Id per ADSL/ADSL2+:

ALCB = Alcatel (now ST Micro)
ANDV = Analog Devices
BDCM = Broadcom
GSPN = Globespan
IFTN = Infineon
STMI = ST Micro
TMMB = Thomson Multimedia Broadband
TSTC = Texas Instruments


adsl configure –snr X
Al posto della X bisogna mettere:
- un valore fra 1 e 99 per ottenere una portante maggiore e un SNR Margin inferiore rispetto a quello imposto dal provider (aumenta la portante, ma in certi casi può compromettere la stabilità)
- un valore compreso fra 101 e 300 per agganciare una portante minore e un SNR Margin maggiore (aumenta la stabilità a discapito della portante)
Attenzione a modificare il SNR Margin con provider come Tiscali, visto che periodicamente eseguono un test della linea e vedendo un SNR Margin più basso potrebbero decidere di diminuire la portante massima che vi erogano.
Il valore dell'SNR impostato si perde al reboot del modem.

Queste info anche se presenti in subthread sraebbe importante fossero presenti diretatmente nel primo post.

La portante è ancora su da quando ho cambiato i dns...

I dati della mia linea sono:

SNr Down 19
SNR UP 24

Att/l Down 27,5
Att/l Up 12

Rate Down 8127
Up 478

Attainable rate DOWn 13302
Attainable rate Up 928


Se abbasso ancora il snr allaccio una portante maggiore ma nella pratica "vado più forte"..??

Bovirus
02-07-2011, 15:52
Non è possibile risponderti in quanto ogni linea è un caso a parte.
Se hai un aggancio più alto (è da verificare la stabilità) ne dovrebbe benificiare la velocità di download.

Se il post a cui vuoi rispondere è quello ptecedente non usare il Quote ma rispondi direttamente senza Quote. Il thread così rimane più corto.

gionnibay
02-07-2011, 16:05
ok..

cmq come non detto..

la linea è caduta nuovamente...

Adesso ho fatto un factory reset (che non avevo fatto dopo il fw upgrade) e vediamo se tiene...

Che dns usate in genere..??

Slash82
02-07-2011, 16:15
google dns

gionnibay
02-07-2011, 16:21
8.8.8.8
8.8.4.4

giusto..??

Slash82
02-07-2011, 16:22
si..

Bovirus
02-07-2011, 17:53
certo che anche in Netgear (fanno modem simili ai TP-Link) ci si mettono a fare casini...

versioni diverse delle GPL (1.0.0.16/21/36) ti aspetteresti che l'ultima versionr contenga i driver più recenti della prima versione ma non è così. La data dei file è più recente ma i driver sono più vecchi nella build 36 che in quelle precedenti.

Il sito dei sorgenti TP-Link

Tp-Link - Sorgenti GPL (http://www.tp-link.com/support/gpl.asp)

strassada
02-07-2011, 20:34
nei driver adsl Broadcom A2pB0XX la B indica la famiglia di CPU compatibili, e sono i 6338/48/58

nei driver adsl A2pD0XX la D indica cpu come il 6328 (63281/63283) e anche il 6362.

data e versione del driver adsl possono essere estrapolati facilmente dal file adsl_phy.bin.

quindi in base a quanto si trova online (spulciando forum con output di comandi da telnet o da interfaccia) e spulciando i sorgenti di questo o quel modello, l'A2pB030s è (o sarebbe) il più recente driver Broadcom per cpu 6338/48/58

per lo stesso motivo l'A2pD033 è il driver adsl Broadcom più recente per cpu 6328.

il file adsl_phy.bin dei driver D sembra sia incompatibile su cpu B, e lo stesso vale per driver B su cpu D.

Thomson fa eccezione, visto che aggiunge proprie estensioni (e nei suoi firmware si legge tipo A2pBTxx)

quanto al dgn2200, il driver B030s è stato preso dal dgn2200 dato da un provider Australiano, ed essendoci spazio libero nel firmware Netgear, cionci ha anche creato una versione che include 3 driver adsl (B025c1, 26, e 30s)

Bovirus
02-07-2011, 21:46
Vista l'esperienza di Cionci non potrebbe fare lo stesso che ha fatto con il Netgear con il TP-Link?

Bovirus
03-07-2011, 08:39
La cosa strana riguarda i kit di sviluppo di NetGear sul DGN2200.

Sorgenti 1.0.016 OPUS - Driver ADSL (96358GW) v. A2pB030s - 15.01.2011
Sorgenti 1.0.0.21 (v2) - Driver ADSL (96328) v. A2pD030n - 04.08.2010
Sorgenti 1.0.0.36 - Driver ADSL (96358GW) v. A2pB02c1 - 05.12.2008

Di stranezze ce ne sono

- Il driver ADSL della build 36 (versione più recente) è più vecchio (05.12.2008) di qullo inserito nella build 21 (driver ADSL 15.01.2011)

- Nella build 21 (v2) è inserito un driver ADSL dirverso (A2pD030n) da quello delle altre build (A2pBxxxx) in quanto sono per chipset diversi ma il modem è lo stesso.

- Esiste una versione hardware v1 e una v2 del DGN2200. v1 con chip 96358 e v2 con chip 96328?

cionci
03-07-2011, 08:40
Vista l'esperienza di Cionci non potrebbe fare lo stesso che ha fatto con il Netgear con il TP-Link?
Il problema è il tempo :(
E' semplicissimo. Basta sostituire il file con quello aggiornato.

Se vuoi ti posso passare l'immagine del rootfs già estratta visto che l'ho già pronta, però per il resto vi posso passare uno script per il build, ma è quello del DGN2200. Per adattarlo bisogna riprendere le modifiche fatte da TP-Link nel Makefile, dove ci sono gli stessi comandi che si trovano nello script che ti passo. Basta stampare il comando invece di eseguirlo per riprendersi tutti i parametri corretti.

Quello chiamato v2 ha un hardware diverso quindi il modem non è lo stesso ;) La data del file può tranquillamente essere diversa, dipende da quando hanno fatto la build.

Bovirus
03-07-2011, 08:48
@cionci
Grazie mille della tua collaborazione

Io ho una macchina virtuale VMWare su cui facccio girare la compliazione dei firmware per box Realtek.

Ho scaricato i sorgenti di TP-Link ma sono molto vecchi.
Andranno bene lo stesso?

Devo espandere lo toolchain e poi il sorgente.

Dipende dalla dimensioni dei file. Se sono grandi puoi postarli su qualche host?

E' comunque strano che NetGeear nella versione più recente del proprio sorgente abbia usato un driver del 2008 (che è lo stesso del TP-Link).

Dimmi tu cosa posso fare per aiutarti ad aiutarci.

I miei scopi principali sono due

- Aggiornare il driver ADSL (da A2pB025c1 a A2pB030s)
- Modificare il firmware in modo da mantenere il valore SNR impostato dopo un reboot
- Aggiunegere il comando Telnet param presente nel DGN2200 che permetet di salvare/impostare parametri in modo permanente

Sono cose fattibili?

cionci
03-07-2011, 09:21
Sì, sono cose fattibili ;)

Vedo ora che è stato aggiornato il firmware del vostro router. Purtroppo non ho quella versione estratta.

Purtroppo per decomprimere il root file system è un bel casino senza un kernel compatibile. Io lo estraggo dalla shell del router, sulla chiavetta USB. Lo monto e lo comprimo in un tar che mi porto sulla mia macchina. Guardo se ce la faccio.

Questo è lo script per ottenere i file immagine (kernel e rootfs) dal binario del firmware:

#!/bin/bash
echo "Extract root file system image from firmware image..."

image="DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36.chk"
suffix="DGN2200_1.0.0.36"
rootfs_start=314
rootfs_length=4837376

dd bs=1 if=$image of=rootfs-$suffix.sqsh skip=$rootfs_start count=$rootfs_length
dd bs=1 if=$image of=vmlinux-$suffix.lz skip=`expr $rootfs_length + $rootfs_start`


echo "...done"

http://www.mediafire.com/?bcjvrugcj9oyxco

Quei due numeri sono la posizione di inizio del root file system nell'immagine (dove c'è la lettera q di "qshs" o la s di "sqsh") e la lunghezza del rootfs che ho evidenziato nello screen.

Lo script per il build dell'immagine (il file del kernel si deve chiamare vmlinuz.lz, il rootfs deve essere nella dir target) :

#!/bin/bash

BASE_DIR=`dirname $0`
TOOLS_DIR="$BASE_DIR/tools"
TARGET_DIR="$BASE_DIR/target"
DATA_DIR="$BASE_DIR/data"
IMAGES_DIR="$BASE_DIR/images"

ANNEX="A"
NAME="WW"

test ! -d $TOOLS_DIR && echo "Run setup.sh before running build.sh" && exit 1

if [ $# -ne 0 ]; then
if [ "$1" != "NA" ] && [ "$1" != "B" ]; then
echo "Usage: build.sh [NA|B]"
echo " No parameters: build World Wide Annex A firmware"
echo " NA: build North America Annex A firmware"
echo " B: build World Wide Annex B firmware"
exit 1
fi
if [ "$1" = "NA" ]; then
NAME="NA"
else
ANNEX="B"
fi
fi

FULL_PATH=`readlink -f $DATA_DIR/acos`

ln -fs $FULL_PATH/ambitCfg_"$NAME"_"$ANNEX".h $FULL_PATH/ambitCfg.h


$TOOLS_DIR/mksquashfs $TARGET_DIR $DATA_DIR/rootfs.img -be -noappend -all-root -b 65536 && \
$TOOLS_DIR/bcmImageBuilder --output $DATA_DIR/bcm96358GW_fs_kernel --chip 6358 --board "96358VW" --blocksize 64 --cfefile $DATA_DIR/cfe6358.bin --rootfsfile $DATA_DIR/rootfs.img --kernelfile $DATA_DIR/vmlinux.lz && \
$TOOLS_DIR/bcmImageBuilder --output $DATA_DIR/bcm96358GW_cfe_fs_kernel --chip 6358 --board "96358VW" --blocksize 64 --cfefile $DATA_DIR/cfe6358.bin --rootfsfile $DATA_DIR/rootfs.img --kernelfile $DATA_DIR/vmlinux.lz --include-cfe && \
$TOOLS_DIR/createimg --boardid="96358VW" --numbermac=11 --macaddr="02:10:18:01:00:01" --tp=0 --psisize=24 --gponsn= --gponpw= --inputfile=$DATA_DIR/bcm96358GW_cfe_fs_kernel --outputfile=$DATA_DIR/bcm96358GW_flash_image_96358VW && \
$TOOLS_DIR/addvtoken $DATA_DIR/bcm96358GW_flash_image_96358VW $DATA_DIR/bcm96358GW_flash_image_96358VW.w

RES=$?
if [ $RES -ne 0 ]; then
echo
echo "Error: build failed !!!"
exit $RES
fi

FILENAME=$IMAGES_DIR/DGN2200_`date +%m%d%H%M`_"$NAME"_$ANNEX.chk

touch $DATA_DIR/rootfs && \
$TOOLS_DIR/packet -k $DATA_DIR/bcm96358GW_fs_kernel -f $DATA_DIR/rootfs -b $DATA_DIR/compatible_$ANNEX.txt -oall $DATA_DIR/kernel_rootfs_image -i $DATA_DIR/acos/ambitCfg.h && \
rm -f $DATA_DIR/rootfs _*.chk && \
cp $DATA_DIR/kernel_rootfs_image.chk $FILENAME

RES=$?
if [ $RES -ne 0 ]; then
echo
echo "Error: build failed !!!"
exit $RES
fi

echo
echo
echo "Done! Firmware image $FILENAME has been built successfully."
echo


In pratica così è simile ai vecchi metodi di build dei DG834...

Bovirus
03-07-2011, 10:18
Grazie delle info. faccio delle verifiche.

Aprendo il router ho appena scoperto tracce sulla board dello spazio per una porta USB. Faccio ulteriori verifiche.

Se così fosse vista la vicinanza hardware tra DGN2200 e W8960B potremmo aproffitare anche del modfs.

Bovirus
03-07-2011, 10:30
Ecco quello ricavato dal firmware più recente del W8960N

rootfs_start=300
rootfs_length=3203072

Guarda se è corretto.

cionci
03-07-2011, 10:42
Esatto ;)

Bovirus
03-07-2011, 10:58
Scusa ma per cercare di capire.

Il fs parte all'indirizzzo 300 (in esadecimale), e si risocnosce dalla strings "qshs" e ha una lunghezza di 3203072 (in esadecimale o in decimale?) byte.

Quindi l'indirizzo del kernel "dovrebbe" essere all'indirizzo somma inziio fs + lunghezza fs.

Grazie ancora.

-Mirco-
03-07-2011, 10:59
Esatto ;)
Scusate l'ot, cionci per il dg834gt, con il firmware ultimo del dgteam volendo aggiornare solamente il driver adsl, prenderebbe molto tempo?

Bovirus
03-07-2011, 11:02
-Mirco-
Per favore (oltretutto sapendo di essere OT) evitiamo di postare in un thread non appropriato. Grazie.

cionci
03-07-2011, 11:04
Scusa ma per cercare di capire.

Il fs parte all'indirizzzo 300 (in esadecimale), e si risocnosce dalla strings "qshs" e ha una lunghezza di 3203072 (in esadecimale o in decimale?) byte.

Quindi l'indirizzo del kernel "dovrebbe" essere all'indirizzo somma inziio fs + lunghezza fs.

Grazie ancora.
No, 300 è decimale e anche la dimensione del rootfs è decimale. Tutto il resto è esatto.

-Mirco-: bisogna fare la stessa cosa, estrazione del rootfs, sostituzione del driver. Poi devi mettere la directory al posto della dir target del sistema di build rilasciato da netgear.

Bovirus
03-07-2011, 11:09
Nella schermata di WinHex allegata al precedente post si vede che all'indirizzo "00000300" (WinHex visualizza gli indirizzi in esadecimale) c'è la strings "qshs" che identifica l'inizio del filesystem (con i byte swappati di 2).
Per quello ho fatto quella richiesta.

cionci
03-07-2011, 11:11
Ok, ma nello script ci devi mettere l'indirizzo in decimale.

Bovirus
03-07-2011, 11:16
Quindi nello script ci devo mettere l'indirizzo decimale corrispondente all'esadecimale (300) a cui c'è la stringa "qshs". Valore 768 (in decimale).
Perfetto.

Bovirus
03-07-2011, 11:19
Facendo le opportune modifiche e ricompilando il firmware che rischi ci sono di briccare in modo irreparabile il modem?

Ad esempio nel firmware è incluso anche il bootloader e quindi uan compilazione errata del firmware potrebbe briccare in modo irreparabile il router?

O il bootloader non è incluso nel firmware e quindi esiste sempre una possibilità di recovery in caso di flash con un firmware compilato in modo non corretto?

Grazie.

cionci
03-07-2011, 11:23
Non mi ricordo se c'è il bootloader sinceramente.... Nel 2200 non c'è.

Bovirus
03-07-2011, 11:36
Quindi essendo una copia sputata uno dell'altro (per il 99% delle cose) non ci "dovrebbeero" essere problemi.

Meglio. Meno rischi di brick irrecuperabile.

Da qualche parte è recuperabile una foto della board di un DGN2200 per vedere la posizione della USB e altre info per una comparazione con la board del W8960N?

cionci
03-07-2011, 11:41
Quindi essendo una copia sputata uno dell'altro (per il 99% delle cose) non ci "dovrebbeero" essere problemi.

Meglio. Meno rischi di brick irrecuperabile.
Non è assicurato che non ci sia anche il bootloader... Sono scelte progettuali e di implementazione.

Bovirus
03-07-2011, 11:47
C'è un modo per capire se all'interno del firmware è incluso o no il bootloader?

Una volta che collego sulla piazzola il connettore USB esiste un modo una volta collegata ad esempio una chiavetta USB per capire via comandi telnet o guardando all'interno del fs/kernel se è incluso il supporto USB?
Nel qual caso non fosse incluso è possibiel recuperare i moduli necessari dal firmware/sorgente del DGN2200?

Abalfor
03-07-2011, 14:27
un amico ha un antifurto nella casa a causa del quale gli hanno sconsigliato di usare modem wifi in quanto potrebbe creare interferenze. è possibile questa cosa? a me pare molto strano.
inoltre è possibile in questo modello disattivare il wifi in modo che questo non produca alcuna interferenza? basterebbe eventualmente togliere le antenne?

gionnibay
03-07-2011, 14:48
ok..

cmq come non detto..

la linea è caduta nuovamente...

Adesso ho fatto un factory reset (che non avevo fatto dopo il fw upgrade) e vediamo se tiene...

Che dns usate in genere..??

Oggi ho avuto altre disconnessioni...

Mi sono accorto, inoltre, che il telefono di casa è isolato...!!

Sarà il caso di fare una segnalazione...

edit: il colpevole è il filtro adsl... si deve essere guastato..

senza filtro l'snr arriva a 20 db... e il telefono ha ripreso a funzionare... caso chiuso direi

espanico
03-07-2011, 19:31
Ho provato a modificare l'snr ma non cambia nulla...ecco i valori :

Prima:
http://img221.imageshack.us/img221/1506/primawaq.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/221/primawaq.png/)

Dopo aver lanciato lo script con impostato l'snr a 1:
http://img225.imageshack.us/img225/8577/dopo.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/225/dopo.png/)

E normale secondo voi?

Slash82
03-07-2011, 20:30
Se hai un profilo bloccato a 16mb anche forzando l'snr non guadagni nulla. Io ho il tuo stesso profilo 16mb e non posso cambiare la portante. Tral'altro hai i miei stessi valori identici anche l'anomalia della bassa portante agganciata rispetto alla attenuazione. Ho visto persone con 24db di attenuazione agganciare i 20mb pieni e oltre mentre noi dobbiamo "accontentarci" di 16mb. Fammi sapere.

espanico
03-07-2011, 21:21
La cosa strana e che prima funzionava bene, cioè riuscivo a modificare l'snr e come portante arrivava sopra i 22... Sono stato per mesi senza toccare nulla ma da alcuni giorni la connessione sembra un po scattosa (mi sembra da quando ho aggiornato il fw) così Pensavo di sistemare la cosa con l'snr....


Ps: anche tu hai Tiscali 20 mb? Distanza centrale? Io sui 500-700 metri circa

Slash82
03-07-2011, 21:31
La cosa strana e che prima funzionava bene, cioè riuscivo a modificare l'snr e come portante arrivava sopra i 22... Sono stato per mesi senza toccare nulla ma da alcuni giorni la connessione sembra un po scattosa (mi sembra da quando ho aggiornato il fw) così Pensavo di sistemare la cosa con l'snr....


Ps: anche tu hai Tiscali 20 mb? Distanza centrale? Io sui 500-700 metri circa

si anche io ho tiscali e sono più o meno a quella distanza. Agganciavi 22mb modificando l'snr o con snr a 6db? Presumibilmente in centrale hanno visto che avevi un margine basso e te l'hanno alzato per una maggiore stabilità, non sapendo che eri proprio tu ad abbassarlo

espanico
04-07-2011, 12:16
azz, quelli in centrale non avevano niente da fare che guardare la mia connessione :mbe:

Slash82
04-07-2011, 17:16
teneteci informati su questo eventuale custom firmware.

fardox
06-07-2011, 08:03
Ho un pc recentissimo con Windows 7 installato collegato ad un router tp-link 8960n con l'ultimo firmware collegato con cavo ethernet.Mentre navigo improvvisamente le spie luminose del router rimangono tutte accese fisse e non riesco più a navigare.Non ci sono messaggi di errore ma semplicemente è tutto congelato per poi riprendere normalmente dopo qualche minuto. Il problema è che se sto dialogando con qualcuno perdo il contatto... non so più che fare...voi avete qualche soluzione???
Il router è correttamente configurato.
Grazie.

Carciofone
06-07-2011, 08:06
Forse problemi di alimentatore?

Bovirus
06-07-2011, 08:07
Senza altre indicazioni è impossibile fornirti un aiuto.
Non sembrerebbe un problema di router quantio di pc.
Prova se possibile con un altro router.

fardox
06-07-2011, 08:17
Forse problemi di alimentatore?

nono...l'alimentazione è apposto... ho provato il router anche in via Wireless ma non cambia nulla, vi allego il log del router:


System Log
Date/Time Facility Severity Message
Jul 6 09:19:30 user crit kernel: eth0 Link UP.
Jul 6 09:19:30 user crit kernel: xDSL G.994 training
Jul 6 09:19:30 user crit kernel: ADSL G.992 started
Jul 6 09:19:30 user crit kernel: ADSL G.992 channel analysis
Jul 6 09:19:30 user crit kernel: ADSL G.992 message exchange
Jul 6 09:19:30 user crit kernel: ADSL link up, interleaved, us=480, ds=8480
Jul 6 09:19:30 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=87.11.250.100 DST=93.150.91.73 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=50 ID=46320 DF PROTO=TCP SPT=33559 DPT=34777 WINDOW=14600 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 6 09:19:30 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=82.58.87.140 DST=93.150.91.73 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=52 ID=49885 DF PROTO=TCP SPT=37726 DPT=34777 WINDOW=14600 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 6 09:19:30 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=87.11.250.100 DST=93.150.91.73 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=50 ID=35006 DF PROTO=TCP SPT=33571 DPT=34777 WINDOW=14600 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 6 09:19:30 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=88.41.37.2 DST=93.150.91.73 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=22528 DF PROTO=TCP SPT=63140 DPT=34777 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 6 09:19:30 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=87.4.91.2 DST=93.150.91.73 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=52 ID=18957 DF PROTO=TCP SPT=44516 DPT=34777 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 6 09:19:30 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=87.4.91.2 DST=93.150.91.73 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=52 ID=34650 DF PROTO=TCP SPT=52567 DPT=34777 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 6 09:19:30 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=213.131.40.62 DST=93.150.91.73 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=106 ID=23872 DF PROTO=TCP SPT=59237 DPT=34777 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 6 09:19:30 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=88.41.37.2 DST=93.150.91.73 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=24211 DF PROTO=TCP SPT=63218 DPT=34777 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 6 09:19:30 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=87.4.91.2 DST=93.150.91.73 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=52 ID=34651 DF PROTO=TCP SPT=52567 DPT=34777 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 6 09:21:51 daemon crit syslog: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Jul 6 09:21:51 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Jul 6 09:21:58 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Jul 6 09:21:59 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.
Jul 6 09:26:09 daemon crit syslog: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Jul 6 09:26:09 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Jul 6 09:26:17 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Jul 6 09:26:17 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.
Jul 6 09:30:27 daemon crit syslog: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Jul 6 09:30:27 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Jul 6 09:30:35 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Jul 6 09:30:35 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.
Jul 6 09:34:46 daemon crit syslog: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Jul 6 09:34:46 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Jul 6 09:34:53 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Jul 6 09:34:55 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.
Jul 6 09:39:06 daemon crit syslog: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Jul 6 09:39:06 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Jul 6 09:39:13 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Jul 6 09:39:13 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.


Non saprei che fare...

Slash82
06-07-2011, 22:37
scusate, ma è normale che nel system log ricevo un sacco di intrusioni?

Una parte del log:

kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC= DST= LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=49 ID=15597 DF PROTO=TCP SPT=4376 DPT=22 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0

dopo dst c'è il mio ip, l'ho cancellato

paola1
07-07-2011, 10:58
salve ragazzi riesco a fare wds con airport espress e fattibile?

mh3g
07-07-2011, 10:59
Si deve provare. :cool:

paola1
07-07-2011, 11:05
umm non sono molto pratica poi non trovo nel menu wds ma solo:
Wireless -- Bridge
magari qualcuno che ha' già provato

thoby
10-07-2011, 01:23
conviene aggiornare all'ultimo firmware??
anche se il penultimo nn da problemi??
byez...

mh3g
10-07-2011, 07:10
No. Solo se ti serve l'ipv6. Altrimenti no.

espanico
10-07-2011, 11:36
No. Solo se ti serve l'ipv6. Altrimenti no.

Come mai non lo consigli? sono stati scoperti bug? sai se sia possibile una volta aggiornato ritornare al fw precedente?

Bovirus
10-07-2011, 11:48
Non è che sono stati riscontrati dei problemi.

Perchè una regola logica dice che si aggiorna se si riscontrano dei problemi o delle funzionalità necessarie presenti sollo nella nuova versione.

Se funziona tutto senza problemi non è necessario aggiornare

Come scritto nel sito Tp-Link non è possibile tornare alla versione precedente.

espanico
10-07-2011, 11:51
ok, grazie per la spiegazione :)

mh3g
10-07-2011, 17:13
Grazie Bovirus. Hai espresso perfettamente il mio pensiero: le cose che funzionano non si toccano.

Slash82
10-07-2011, 17:57
scusate, ma è normale che nel system log ricevo un sacco di intrusioni?

Una parte del log:

kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC= DST= LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=49 ID=15597 DF PROTO=TCP SPT=4376 DPT=22 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0

dopo dst c'è il mio ip, l'ho cancellato

qualcuno saprebbe rispondere a questa domanda?

brixia91
11-07-2011, 11:35
ciao raga, ho un problema con questo router, in pratica dopo un po la spia della connessione internet ( non quela adsl ) si spegne.
cercando in internet ho visto che potrebbe dipendere da un certo dhcp, che è quello che assegna gli indirizzi internet mi sembra.
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/92019
qui dicono che il dhcp dev'essere attivo ma io non trovo l'opzione nel mio router :cry:
l'unico dhcp che ho trovato è nella sezione " device info " del router, ma non posso settare niente.
altra cosa che ho notato è che sempre in quella sezione c'è scritto " IP adress *mio ip * " e in parte " expires in 23 hours 20 minutes 30 seconds .
quindi penso che quando l'ip scade io non mi posso riconnettere perche' il dhcp non è abilitato? ma come faccio a sapere se è abilitato o no visto che non trovo l'opzione :cry: :cry:
help pls :confused:

aggiornamento : dopo il cambio di firmware ho trovato l'opzione " enable dhcp server " nella sezione advanced setup ----> lan
era già abilitato, quindi adesso quando mi scade l'indirizzo IP non dovrebbe succedere niente?

Bovirus
11-07-2011, 11:39
mancano le info fondamentali (da postare sempre)

- Versione firmware modem
- Sistema operativo
- Connessione LAN o WiFi
- Uso LAN/Wifi con IP fisso (statuico) o DHCP

Il problema da te lamentato (dopo un po quanto?) non centra nulla con il DHCP.
Il DHCP nel modem è abilitato in modo predefinito.
Il resto delle impostazioni sono nel client (PC).
Nessuna impostazione provoca la caduta della conenssione dopo un pò.

Quindi il problema è molto probabilmente altrove.

brixia91
11-07-2011, 11:44
il firmware è l'ultimo disponibile TD-W8960N_V1_V2_V3_110620
il sistema è windows 7 64 bit ultimate
la connessione è wifi
dhcp credo, non so settarlo come ip fisso

ho alice 7 mega flat

comunque la spia adsl rimane accesa,,questo vuol dire che il problema non è del provider giusto?

Bovirus
11-07-2011, 11:49
USa google "Impostazione IP fisso seven".

brixia91
11-07-2011, 11:53
impostarne uno fisso mi darebbe una connessione stabile quindi?
p.s. fatto..sono andato in ipconfig/all, segnato ip , gateway, e dns e li ho messi nella sezione proprietà protocollo internet versione 4 ;)

Bovirus
11-07-2011, 12:44
La stabilità della connessione ADSL dipende dal provdier.
La stabilità della connessione tra PC e router potrebbe dipendere dall'uso di ip fisso o DHCP.

brixia91
11-07-2011, 13:17
uhm...k adesso è fisso..vedo se si disconnette ancora poi ti faccio sapere ;)
P.S. ora che è fisso disattivo il DHCP?

Bovirus
11-07-2011, 14:11
Lascia il DHCP nel modem attivo.

Se il cliente richiede un IP il DHCP del mdoem glielo assegna.
Se il client non richiede un IP il DHCP nel modem non viene usato.

E' meglio usarlo in questa maniera.

fardox
11-07-2011, 17:55
Vorrei sapere se è possibile tornare al firmware precedente magari con qualche procedura tipo riprogrammazione(smontando il Router)...ho contattato TP-Link international(perchè quella italiana non è per niente competente!!!) e mi dicono che è un problema molto ricorrente che si presenta nell'ultimo firmware...
Ragazzi ho bisogno di una mano...non riesco a scaricare nulla!!!!!!!
:muro: :muro: :muro:

Bovirus
11-07-2011, 18:13
Occhio a dare del non competente a qualcuno (in base a quale considerazione?).

Per il firmware è scritto nei post precedenti e nel sito TP-Link.
NON è possibile tornare indietro alla versione precedente.

Il tuo problma non è certo un problema di firmware (ho lo stesso firmware con Windows 7 senza problemi).

E' più probabile un problema di router guasto o alimentatore difettoso.

el_pocho2008
15-07-2011, 13:03
come è possiblie su una alice 10 mega se metto la modulazione in g.dmt mi aggancia 11 mega, più di 2 mega della modulazione adsl2+

ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 18 190
Attenuation (0.1 dB): 290 150
Output Power (0.1 dBm): 198 121
Attainable Rate (Kbps): 11904 480

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11360 416




In modulazione Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 179 196
Attenuation (0.1 dB): 325 140
Output Power (0.1 dBm): 211 124
Attainable Rate (Kbps): 10800 480

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 9590 416 0

L'uomo che ride
18-07-2011, 12:11
Stavo pensando all'acquisto di questo modem, per l'eventuale passaggio ad alice 7mb/10mb

Vedo che i giudizi sono positivi, sia qui che in altri forum anche a livello mondiale.

Però c'è un problema...

Il modem non risulta nei listini/negozi online di tutti i principali negozi italiani...

Eur***cs, Uni***o, Ex***t, Medi****ld (non so se posso nominarli.. nel dubbio censuro..:fagiano: )

Si, c'è ebay.. ma lo vorrei lasciare come ultima spiaggia... c'è nessuno che sa dirmi se è possibile comprarlo in una catena di negozi?

grazie

gd350turbo
18-07-2011, 12:26
Si, c'è ebay.. ma lo vorrei lasciare come ultima spiaggia... c'è nessuno che sa dirmi se è possibile comprarlo in una catena di negozi?


Non vedo alcun motivo per farsi queste preoccupazioni...
Ci sono decine, forse centinaia di affidabilissimi shop online che in due tre giorni te lo fanno avere direttamente a casa...

L'uomo che ride
18-07-2011, 12:33
Non vedo alcun motivo per farsi queste preoccupazioni...
Ci sono decine, forse centinaia di affidabilissimi shop online che in due tre giorni te lo fanno avere direttamente a casa...

In realtà i problemi se li fa mio padre... se il venditore su ebay ha 100% feed positivo io mi fido... beh vorrà dire che lo convincerò^^

Slash82
18-07-2011, 12:35
trovarlo nei negozi è difficile,compralo online.... in tantissimi l'hanno preso da questo sito:
link rimosso

è inutile farsi le paranoie degli acquisti online.. ormai siamo nel 2011.

Mike Golf
18-07-2011, 12:38
In realtà i problemi se li fa mio padre... se il venditore su ebay ha 100% feed positivo io mi fido... beh vorrà dire che lo convincerò^^

Io l'ho preso su un negozio online che ha anche un account powerseller platino su ebay, nel negozio online si risparmia qualcosina ;)
Sono seri veloci e onesti, come molti altri negozi online.

Mike Golf
18-07-2011, 12:40
trovarlo nei negozi è difficile,compralo online.... in tantissimi l'hanno preso da questo sito:
rimosso

è inutile farsi le paranoie degli acquisti online.. ormai siamo nel 2011.

Nel "mio" negozio costa 44,47 euro + 5 euro di spese spedizione ;)

L'uomo che ride
18-07-2011, 12:40
trovarlo nei negozi è difficile,compralo online.... in tantissimi l'hanno preso da questo sito:
EDIT

è inutile farsi le paranoie degli acquisti online.. ormai siamo nel 2011.

si esattamente quello, ewide_it su ebay

EDIT
Grazie!:D

gd350turbo
18-07-2011, 12:42
In realtà i problemi se li fa mio padre... se il venditore su ebay ha 100% feed positivo io mi fido... beh vorrà dire che lo convincerò^^

Non cè solo ebay...
basta fare una ricerca sul trovaprezzi e troverai tutti gli shop che vuoi...

Paura che ti rubino i 40 euro e non ti spediscono niente ?

Quelli che lo fanno oltre che venire sgamati subito, lo fanno con degli iphone, ipad, macchine fotografiche, portatili, insomma cose costose...

brixia91
18-07-2011, 12:57
Lascia il DHCP nel modem attivo.

Se il cliente richiede un IP il DHCP del mdoem glielo assegna.
Se il client non richiede un IP il DHCP nel modem non viene usato.

E' meglio usarlo in questa maniera.

è 1 settimana che la spia internet non si spegne,,,grazie per i consigli :D

Bovirus
18-07-2011, 12:58
@L'uomo che ride
I link agli eshop sono vietati (vedi regolamento).

L'uomo che ride
18-07-2011, 13:06
@L'uomo che ride
I link agli eshop sono vietati (vedi regolamento).

ok modificato.. quindi anche slash82 era in errore? :/
giusto per capire...

Bovirus
18-07-2011, 13:13
@L'uomo che ride
Assolutamente sì. Hai ragione. Il tuo era più visbile quello di salsh82 era più indietro.

@Slash82
Per lo stesso motivo rimuovi per favore il link all'eshop (è vietato).

Mike Golf
18-07-2011, 14:56
Visto che c'ero ho rimosso il link dal mio quote ;)

Inserendo un link a trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_tp-link_td-w8960n.aspx) non si infrange il regolamento, giusto?

pegasolabs
18-07-2011, 22:31
Visto che c'ero ho rimosso il link dal mio quote ;)

Inserendo un link a trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_tp-link_td-w8960n.aspx) non si infrange il regolamento, giusto?
Giusto.
Ho editato un quote residuo.
Grazie.

Akenathos
20-07-2011, 09:53
Ciao a tutti,
ho letto i post di questo thread ma non mi sembra sia stato trattato in alcun modo l'argomento QoS.
Avrei bisogno di settarlo in questo modo.
1 pc con indirizzo ip fisso deve avere la precedenza su tutti gli altri, dare priorità piu bassa possibile agli upload in ftp di qualsiasi pc della rete, ovviamente alta priorita al voip.
sapete se è possibile? dal menu del QoS in tutta sincerita non ci ho capito molto!

Bovirus
20-07-2011, 20:32
Cosa intendi per console? L'interfaccia web di configurazione?

Slash82
21-07-2011, 00:12
Ragazzi ma secondo voi stare vicini al router ( con wireless acceso) può dare qualche problema al lungo termine? Quando sono al pc ho il router a 30 cm di distanza mentre quando dormo ( è nella stanza in cui dormo) a un paio di metri. Mi sto un poco preoccupando perché con tutti questi servizi sul wireless che fa male, è cancerogeno..

Bovirus
21-07-2011, 06:09
Dati certio sulla tossicità del wireless non ce ne sono.
Se non usi il modem puoi spegnerlo.

Mike Golf
21-07-2011, 07:11
Oppure se non usi il wireless puoi spegnere solo quello.

nebbia88
21-07-2011, 08:11
penso che 5 min di chiamata col cellulare sull'orecchio siano 10 volte peggio che 8 ore di wifi IN IDLE con i soli beacon.

(a) Normally the beacon broadcasting of the router send with only 1/20 of the average transmission power (0.5 mW) compared to a DECT phone.
(b) The beacon broadcasting may be slowed down or turned off entirely, and in contrast to a phone the router doesn't need to be turned on all the time, only when it's used.
(c) Wi-Fi devices are quite far apart from the body (especially from the brain) compared to a phone, the power is decreasing with the square.

http://www.amanita.at/Interessantes/Gastartikel/detail.php?id=18565

Mike Golf
21-07-2011, 09:43
penso che 5 min di chiamata col cellulare sull'orecchio siano 10 volte peggio che 8 ore di wifi IN IDLE con i soli beacon.



http://www.amanita.at/Interessantes/Gastartikel/detail.php?id=18565

E i telefoni cordless che in molti hanno sul comodino li vogliamo citare? Ho provato con un misuratore di campo ed ho scoperto che hanno emissioni più alte dei cellulari e la base le emette anche quando è in stand-by (gli ultimi cordless "green" ne emettono meno)

nebbia88
21-07-2011, 10:46
ho messo apposta il link, c'è tutto ^^

Mi sono riferito ai cellulari perche' credo siano molto più usati dei cordless..

P.S. non pensate che navigare in 3G sia meno peggio di una telefonata eh!

pellizza
21-07-2011, 18:51
Uan domanda ho provato questo router su due pc con windows 7 64bit
e ho notato che accendendolo dopo che il sistema operativo era caricato
impiega alcuni minuti per essere "visto" o meglio per avere l'ip assegnato se viene lasciato dinamico.E' normale ?

Bovirus
21-07-2011, 19:41
Non è normale ma non dipende dal modem ma dal sistema operativo.

anto_nio
22-07-2011, 01:42
Salve, posso sapere per favore se con questo TPLINK si può attivare lo keep alive e non ON demon?? Grazie.

xenom
22-07-2011, 21:23
Scusate ma c'è qualcosa che non quadra o questo router è difettoso. Continua a cadermi la linea da qualche giorno a questa parte e dubito sia un problema della linea.
A random mi si disconnette, una o due o anche tre volte al giorno ormai... e devo riavviarlo manualmente per farlo tornare operativo. di solito funziona dopo riavvio, ma non sempre. a volte devo aspettare un po'.

Cosa può essere?
Alcune domande che possono essere utili:
1) E' presente la riconnessione automatica in caso di caduta della linea? c'è nella configurazione questa opzione?
2) Può essere un problema di DNS? come faccio a impostare un altro DNS (es quello di google)
3) il router scalda parecchio.. ma mi pare sia normale

nebbia88
22-07-2011, 21:27
3) il router scalda parecchio.. ma mi pare sia normale
l'hai alzato dal piano di almeno un paio di cm? o meglio ancora posizionarlo in verticale...

xenom
22-07-2011, 21:57
l'hai alzato dal piano di almeno un paio di cm? o meglio ancora posizionarlo in verticale...

si ieri ho avuto anch'io questa idea e l'ho rialzato. Ma si disconette comunque. certo che è assurdo che scaldi così tanto da richiedere posizionamenti strani... attualmente ho 30°C nella stanza.

nebbia88
22-07-2011, 23:34
dipende molto dall'ambiente.. da quanta polvere ha dentro.. in ogni caso ce ne sono che scaldano molto di più se ti puo' consolare ^^

non hai un vecchio modem per capire se è veramente la linea che cade?

che firmware monta?

p.s. mi auguro tu non lo tenga sopra il case del pc (notoriamente freddissimo -.-) come ho letto di un altro utente XD

HDV
23-07-2011, 06:38
EDIT
Ciao Marco

AUTOMAN
23-07-2011, 08:19
A dire il vero Nebbia mi aveva suggerito il modello TD-W8961ND della Tplink ma poi guardando bene per l'utilizzo che sara' fatto di questo device ,
va piu' che bene il modello che ho preso io .


Ciao Marco

Forse ti aveva consigliato il TD-W8960ND? ;)
Comunque il 61 l'ho avuto anch'io e andava bene, stabile e veloce, l'ho anche installato da un cliente che aveva continui problemi con il suo modem e doveva staccare i telefoni dalle prese per navigare (nonostante i filtri) e con questo è tornato a navigare senza probelmi. Ora utilizzo il D-Link 2740b che è un clone del 8960ND ma l'ho cambiato più per sfizio che per necessità, tra i due non ci sono differenze riscontrabili nell'uso quotidiano (funzioni aggiuntive a parte ma non ne faccio uso a casa).

nebbia88
23-07-2011, 08:26
D-Link 2740b che è un clone del 8960ND ma l'ho cambiato più per sfizio che per necessità, tra i due non ci sono differenze riscontrabili nell'uso quotidiano (funzioni aggiuntive a parte ma non ne faccio uso a casa).
volevi dire w8961nd spero..

HDV è pazzesco come continui a postare cose inesatte :mbe: :mbe:

Bovirus
23-07-2011, 08:34
E' scritto nei primo post del thread.

Il W8961ND è assolutamente da sconsigliare rispetto al WD8960N.

- Il W8960N costa solo due/tre euro in più rispetto al WD8961ND

- Il W8960N ha 4MB ROM e 32MB RAM (W8961N 2MB/16MB)

- Il W8960N ha chipset Broadcom (W8961ND Ralink) più efficiente e con possibilità di variare l'SNR (W8961ND niente variazione SNR).

- Il W8960N può trasformare una delle poret LAN in WAN (router/access point). Il W8961ND no.

La maggior parte dei rivenditori spaccia il WD8961ND come migliore dell'W8960N, perchè a loro conviene.

Ma non è vero. E' vero il contrario.
Il W8960N è meglio del W8961ND.
Per i due/tre euro di differenza vale per le migliori caratteristiche assolutamenet il W8960N. prima di scrivere per favore documentiamoci.

@HDV
Dici che nebbia ti ha consigliato W8961ND e poi tu invece hai preso W8961ND.
Potresti spiegarti meglio?

@Nebbia88
Dlink DSL2740B - piattaforma simile W8960N - Chipset Broadcom
Dlink DSL2740R - piattaforma simile W8961ND - Chipset Ralink

Tra il DSL-2740B e TP-Link W8960N (i DSL2740R/W8961ND li escludo dalla competizione per i motivi indicati prima) è meglio il W8960N

- Maggiori funzionalità.
- Minor calore prodotoo
- Firmware più recente
- Interfaccia web più reattiva.


Nota
W8960N (AnnexA) - W8960NB (AnnexB)
W8961ND (AnnexA) - W8961NB (AnnexB)

pegasolabs
23-07-2011, 09:28
EDIT
Ciao MarcoStai facendo un casino incredibile.
Questo post qui è :ot:

Slash82
23-07-2011, 10:08
scusate ma cosa è il W8960ND? Io conosco solo il W8960N e il W8960NB (annex B)?

Bovirus
23-07-2011, 10:18
La sigla esatta è W8961ND (=W8961N)

Slash82
23-07-2011, 10:27
La sigla esatta è W8961ND (=W8961N)

mi riferisco a questo messaggio:

Forse ti aveva consigliato il TD-W8960ND? ;)
Comunque il 61 l'ho avuto anch'io e andava bene, stabile e veloce, l'ho anche installato da un cliente che aveva continui problemi con il suo modem e doveva staccare i telefoni dalle prese per navigare (nonostante i filtri) e con questo è tornato a navigare senza probelmi. Ora utilizzo il D-Link 2740b che è un clone del 8960ND ma l'ho cambiato più per sfizio che per necessità, tra i due non ci sono differenze riscontrabili nell'uso quotidiano (funzioni aggiuntive a parte ma non ne faccio uso a casa).

e non è la prima volta che qualcuno nomina quella sigla

nebbia88
23-07-2011, 10:40
e non è la prima volta che qualcuno nomina quella sigla
evidentemente non è la prima volta che qualcuno sbaglia a riportare il modello ;)

nebbia88
23-07-2011, 10:45
- Il W8960N ha 4MB ROM e 16MB RAM

@Nebbia88
Dlink DSL2740B - piattaforma simile W8960N - Chipset Broadcom
Dlink DSL2740R - piattaforma simile W8961ND - Chipset Ralink



Il W8960N ha 32MB di RAM!

Hai ragionissima per i d-link, non avevo notato la B finale ;)
Mi chiedo che chip wifi abbia per avere 3 antenne invece delle 2 del W8960N e DGN2200, che avevo capito essere identici come chip.

RIEDIT: capito, la revision C3 ha un BCM4321 su minipci!

http://img213.imageshack.us/img213/5952/immagine1hg0.jpg


EDIT: sorry doppio post... ma perche' non si possono cancellare i mex su sto forum :confused: :confused:

Bovirus
23-07-2011, 11:03
Il chip del Wifi del W8960N è indicato nei primi post.

I modelli Tp-Link sono

W8960N - Annex A - Chipset Broadcom - 4MB Flash / 32MB RAM
W8960NB - Annex B - Chipset Broadcom - 4MB Flash / 32MB RAM
W8961ND - Annex A - Chipset Ralink - 2MB Flash / 16MB RAM
W8961NB - Annex B - Chipset Ralink - 2MB Flash / 16MB RAM

Certo che anche TP-Link ci si mette a far confusione già tra W8960 e W8961 non chiarendo bene l differenza (per l'utente finale sembrano uguali e il W8961 costa meno quindi la maggiro parte degli utenti stimolati dal rivendiuotre cosa sceglie?) e ppoi la differente sigla finale N o ND o NB.

AUTOMAN
23-07-2011, 11:55
evidentemente non è la prima volta che qualcuno sbaglia a riportare il modello ;)

Si, scusate, la D finale è un mio refuso dell'altro modello (che poi cosa starà ad indicare????) :)

Ma a quanto pare ci sono diverse persone che lo indicano:

http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=19

Su google escono altri risultati :-) sembra addirittura che esista anche con sigla NB finale....

nebbia88
23-07-2011, 12:11
Ma a quanto pare ci sono diverse persone che lo indicano:

Su google escono altri risultati :-) sembra addirittura che esista anche con sigla NB finale....
Ci si confonde con il 61, non esiste il 60ND ;)

Scusa quello con NB è già stato specificato che è l'Annex B...

La D finale su tutti i modelli ha sempre voluto dire che avevano le antenne Detachable, sul W8960N secondo me se la sono dimenticata XD

AUTOMAN
23-07-2011, 12:42
La D finale su tutti i modelli ha sempre voluto dire che avevano le antenne Detachable, sul W8960N secondo me se la sono dimenticata XD

Ah ecco spiegata la sigla, bè allora è un errore di battitura ma non grave, aveva senso lo stesso, anzi, in qualche modo è addirittura "correttivo" :-)

HDV
23-07-2011, 21:20
Ciao ragazzi per fare chiarezza e per non far insorgere incomprensioni ho acquistato il modello (( Modem Router ADSL2+ Wireless N300Mbps 802.11n/g/b TD-W8961ND)) prodotto dalla Tplink.
Capisco bene che e' inferiore come prestazioni al modello ((8960)) ma tante volte per usi normali ((parlo della pura navigazione in internet)) queste differenze non siano di fatto apprezzabili, al contrario per usi particolari allora posso essere d'accordo con voi.
Saluti Marco

:)

Bovirus
24-07-2011, 07:14
Non sono d'accordo.

Le caratteristiche hardware differenti sono importanti e si apprezzano anche nella semplice navigazione e nel P2P e se hai problemi di variazione dell'SNR con il W8961ND ci fai una cippa.

Si pensa di risparmiare qualche lira (è vero il conrtrario), ci si fa consigliare dal rivenditore che ha interesse a vender il WD8961ND.

Io prima di acquistare il modem ho fatto un poò di fatica a documentarmi sulle differenze.

Una volta capite le differenze, ho ritenuto che i pochi euro di differenza non fossero un risparmio ma invece fosse un risparmio aver acquistato il W8960N riseptto al W8961ND.

Una volta che si hanno le info giuste a disposizione ognuno può fare quello che ritiene giusto.

HDV
24-07-2011, 08:35
Non sono d'accordo.

Le caratteristiche hardware differenti sono importanti e si apprezzano anche nella semplice navigazione e nel P2P e se hai problemi di variazione dell'SNR con il W8961ND ci fai una cippa.

Si pensa di risparmiare qualche lira (è vero il conrtrario), ci si fa consigliare dal rivenditore che ha interesse a vender il WD8961ND.

Io prima di acquistare il modem ho fatto un poò di fatica a documentarmi sulle differenze.

Una volta capite le differenze, ho ritenuto che i pochi euro di differenza non fossero un risparmio ma invece fosse un risparmio aver acquistato il W8960N riseptto al W8961ND.

Una volta che si hanno le info giuste a disposizione ognuno può fare quello che ritiene giusto.

ciao bovirus,
capisco benissimo quello che dici , ma per quanto riguarda il modello che ho acquistato, in pratica no ho avuto alternative dovevo acquistarlo per installarlo e configurarlo su una nuova linea linea telefonica di alice su un portatile della toshiba di ultima generazione di una amica di un mio amico parliamo per inciso di una signora sulla sessantina alle primissime esperienze con il pc e sopratutto internet, quindi capisci bene che non avendo trovato il modello che mi avete consigliato voi sono strato costretto ad acquistare il mio in quanto disponibile e sicuramente con un rapporto qualita' prezzo interessante anche rispetto ad altri modelli di altri costruttori .
ti posso assicurare che anche questo modello se pur inferiore e' in grado di funzionare in modo decoroso, infatti anche a 15 metri di distanza in due stanze adiacenti riuscivo a vedere in modo fluido senza scatti un video hd da youtube, penso che alla signora in oggetto questo possa bastare ...e avanzare....
sei concorde con me ??
saluti marco

pegasolabs
24-07-2011, 09:02
Siamo :ot:
Secondo e ultimo avviso.

nebbia88
24-07-2011, 09:04
CUT
Ti auguro solo che la sua linea adsl sia sempre perfetta, e che non abbia disgraziatamente qualche altra rete wifi intorno perche' a molti è capitato che cominciasse a impallarsi il wifi.
E poi spero non faccia uso massiccio di P2P, anche se vista l'età mi sembra improbabile.

Come dice giustamente Bovirus un buon hardware fa la differenza anche nelle cose più semplici, non è che la differenza tra una punto e una mercedes la noti solo quando le fai andare a 200/h

P.S. sai che per un video di youtube ci vogliono al massimo 6-7 Mbps in fullhd, non mi sembra un buon metro di paragone per misurare la velocità del wifi di un router con 300 Mbps teorici XD


Siamo :ot:
Secondo e ultimo avviso.

Perche' scusa? nel topic di un modello non si puo' paragonarlo con altri???

HDV
24-07-2011, 09:15
Ti auguro solo che la sua linea adsl sia sempre perfetta, e che non abbia disgraziatamente qualche altra rete wifi intorno perche' a molti è capitato che cominciasse a impallarsi il wifi.
E poi spero non faccia uso massiccio di P2P, anche se vista l'età mi sembra improbabile.

Come dice giustamente Bovirus un buon hardware fa la differenza anche nelle cose più semplici, non è che la differenza tra una punto e una mercedes la noti solo quando le fai andare a 200/h

P.S. sai che per un video di youtube ci vogliono al massimo 6-7 Mbps in fullhd, non mi sembra un buon metro di paragone per misurare la velocità del wifi di un router con 300 Mbps teorici XD




Perche' scusa? nel topic di un modello non si puo' paragonarlo con altri???

ciao nebbia,
parliamo esclusivamente di pura navigazione e mai e poi gli mettero' applicazioni p2p.
anche in fase di download di alcuni sw la velocita' mi e' sembrata molto buona.

anch'io non ho capito il motivo perche' pegasolabs considera
l'argomento generato come offtopic sinceramente faccio fatica a capirlo
visto che stiamo parlando di due prodotti molto simili, per giunta prodotti dallo stesso costruttore
altrimenti possiamo creare una discussione mirata soltanto su questo particolare modello, vediamo
cosa ci dira' pegasolabs
per inciso non e' che stiamo parlando di altri modelli, e penso che la discussione possa interessare a tutti, o almeno spero.
ciao a tutti e due
;)

pegasolabs
24-07-2011, 09:26
Perche' scusa? nel topic di un modello non si puo' paragonarlo con altri???


anch'io non ho capito il motivo perche' pegasolabs considera
l'argomento generato come offtopic sinceramente faccio fatica a capirlo
se c'e' l'ho spiega e' meglio.

Perché il paragone è già stato bello che fatto nei post precedenti, con differenze che avete reso già evidenti e cristalline.

Ora state parlando esclusivamente del 8961 e della signora amica di HDV, laddove HDV vuol sentirsi rassicurato di aver fatto comunque un buon acquisto per la destinazione d'uso che avrà quel router e voi che sostanzialmente sostenete il contrario.
Questo nulla ha a che vedere col 8960.

Le spiegazioni si chiedono in messaggio privato come da regolamento e non in pubblico mandando ancora più in OT il thread.

balint
24-07-2011, 09:26
Ho configurato questo router e su un pc con winxp funzionava tranquillamente l'UPnP per emule, ho installato win7 e la stessa identica versione di emule e non va più... dal pannello del router ovviamente l'UPnP è sempre rimasto attivo (default), come mai secondo voi?

HDV
24-07-2011, 09:32
Perché il paragone è già stato bello che fatto nei post precedenti, con differenze che avete reso già evidenti e cristalline.

Ora state parlando esclusivamente del 8961 e della signora amica di HDV, laddove HDV vuol sentirsi rassicurato di aver fatto comunque un buon acquisto per la destinazione d'uso che avrà quel router e voi che sostanzialmente sostenete il contrario.
Questo nulla ha a che vedere col 8960.

Le spiegazioni si chiedono in messaggio privato come da regolamento e non in pubblico mandando ancora più in OT il thread.

d'accordo ne prendo atto.
ciao marco

nebbia88
24-07-2011, 10:30
Ho configurato questo router e su un pc con winxp funzionava tranquillamente l'UPnP per emule, ho installato win7 e la stessa identica versione di emule e non va più...
qualche firewall di win7?

balint
24-07-2011, 11:23
qualche firewall di win7?

anche disattivando windows firewall il problema permane

Bovirus
24-07-2011, 11:34
Prova a configurare manualmente l'applicazione e il router per il port Forwarding.
Esistono software antivirus o simili nel pc? Provatoa disabilitarli?
Esistono Direwall software o simili nel pc? Provatoa disabilitarli?

balint
24-07-2011, 11:53
Ovviamente ho fatto il NAT manuale visto che l'UPnP non va, è che volevo capire come mai su xp andava e su seven no, senza aver cambiato alcuna impostazione sul router.

Il pc è fresco di installazione (win7 home premium 32bit) e non c'è installato ancora nessun antivirus né firewall.

nebbia88
24-07-2011, 11:56
prova questo:

http://www.softpedia.com/progDownload/UPnP-Test-Download-136350.html

balint
24-07-2011, 12:07
provato già perché ho cercato un po' su internet, ma resta su "waiting response"... neanche a farlo apposta ho letto qui (http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=137) dove sei intervenuto tu e mi sembra che il tipo abbia risolto attivando il servizio SSDP, cos'è e dove si attiva?

nebbia88
24-07-2011, 12:16
provato già perché ho cercato un po' su internet, ma resta su "waiting response"... neanche a farlo apposta ho letto qui (http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=137) dove sei intervenuto tu e mi sembra che il tipo abbia risolto attivando il servizio SSDP, cos'è e dove si attiva?

beh non è detto sia lo stesso problema, comunque se continui a leggere lì è spiegato.

ma hai riprovato il programma che ti ho linkato qui sora?? non c'è nessun "waiting response"...

xenom
24-07-2011, 12:59
dipende molto dall'ambiente.. da quanta polvere ha dentro.. in ogni caso ce ne sono che scaldano molto di più se ti puo' consolare ^^

non hai un vecchio modem per capire se è veramente la linea che cade?

che firmware monta?

p.s. mi auguro tu non lo tenga sopra il case del pc (notoriamente freddissimo -.-) come ho letto di un altro utente XD

il vecchio router è morto e questo lo sostituisce, quindi no. ma mi pare strano sia la linea... prima non era mai successo che mi cadesse così spesso.
Il router lo tengo vicino al monitor, orizzontale, dovrebbe tenere la temperatura...

balint
24-07-2011, 13:07
beh non è detto sia lo stesso problema, comunque se continui a leggere lì è spiegato.

ma hai riprovato il programma che ti ho linkato qui sora?? non c'è nessun "waiting response"...

Allora forse mi confondo con un altro programma dal nome simile, proverò quello che mi hai suggerito.

el_pocho2008
24-07-2011, 19:28
siccome ho un profilo 10 mega 18 db da centrale:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 169 165
Attenuation (0.1 dB): 330 140
Output Power (0.1 dBm): 165 124
Attainable Rate (Kbps): 19744 452

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 9417 382


me lo feci mettere 18 db siccome il 12 cadeva, ma ora vorrei sapere se la situazione è migliorata e farmelo rimettere a 12 db, se intervengo modificando l'snr dal router posso testare la stabilità a 12 db?
Se ora ho 18 db come devo impostare il comando da telnet per farlo andare a 12 db?
voglio farmelo rimettere a 12 db siccome in upload aggancio a 382!

Gigi_84
29-07-2011, 17:15
Ciao a tutti, volevo chiedere se era possibile usare questo router come access point perchè devo installarlo a mio zio che è passato dall'adsl a 640kb a eolo (hiperlan) e per tale tecnologia serve un router senza modem adsl ma con una porta wan

nebbia88
29-07-2011, 17:52
è possibile, non è immediata la configurazione ma si puo'.

Devi seguire i passi descritti a pagina 18 del manuale per aggiungere un'interfaccia ETH WAN, e poi a pagina 28 alla voce ETH-PPPoE

Pero' non capisco se l'hai acquistato apposta o se è per "riciclarlo", perche' nel primo caso era meglio un router senza modem come il WR841ND e risparmiavi pure parecchio.

P.S. non è che diventa un access point, per quello bastava fare a meno di usare la porta rj11, diventa proprio un Router Ethernet, la porta LAN selezionata diventa una WAN a tutti gli effetti!

Gigi_84
29-07-2011, 18:58
è possibile, non è immediata la configurazione ma si puo'.

Devi seguire i passi descritti a pagina 18 del manuale per aggiungere un'interfaccia ETH WAN, e poi a pagina 28 alla voce ETH-PPPoE

Pero' non capisco se l'hai acquistato apposta o se è per "riciclarlo", perche' nel primo caso era meglio un router senza modem come il WR841ND e risparmiavi pure parecchio.

P.S. non è che diventa un access point, per quello bastava fare a meno di usare la porta rj11, diventa proprio un Router Ethernet, la porta LAN selezionata diventa una WAN a tutti gli effetti!

Grazie mille, il router ce l'ho io che l'avevo preso per dei test sulla mia adsl di casa, ora che l'ho messo in pensione volevo darlo a mio zio che passa ad eolo

Harry_Callahan
30-07-2011, 14:42
c'è anche la mia procedura per trasformarlo in router WAN

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34093414&postcount=361

prima pagina Trasformare da Router ADSL in Router WAN

Gigi_84
30-07-2011, 15:27
c'è anche la mia procedura per trasformarlo in router WAN

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34093414&postcount=361

prima pagina Trasformare da Router ADSL in Router WAN

Grazie mille :mano:

nebbia88
30-07-2011, 15:34
c'è anche la mia procedura per trasformarlo in router WAN

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34093414&postcount=361

prima pagina Trasformare da Router ADSL in Router WAN

ad averla vista prima XD

Un particolare, lui deve impostare PPPoE, non IPoE..

balint
30-07-2011, 19:28
prova questo:

http://www.softpedia.com/progDownload/UPnP-Test-Download-136350.html

Mi dava 5/7 failed e seguendo l'help credo di aver risolto, anche se probabilmente per altri motivi, visto che continua a dare 4 failed ma l'upnp con emule funziona. tra l'altro il problema permaneva anche dopo aver attivato i servizi ed è sparito dopo aver disattivato/riattivato l'upnp sul router e riavviato il pc, boh :D

Rodig
31-07-2011, 21:45
Qualcuno ha iniziato ad avere disconnessioni o blocchi della navigazione dopo aver aggiornato il firmware come riportato su http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=397 ?

nebbia88
31-07-2011, 21:58
tra l'altro il problema permaneva anche dopo aver attivato i servizi ed è sparito dopo aver disattivato/riattivato l'upnp sul router e riavviato il pc, boh :D
ho trovato scritto in molti posti di fare pure quello dopo aver sistemato servizi e firewall vari... ;)


Qualcuno ha iniziato ad avere disconnessioni o blocchi della navigazione dopo aver aggiornato il firmware come riportato su http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=397 ?

lui XD

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35517712#post35517712

Rodig
01-08-2011, 00:01
...........
lui XD
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35517712#post35517712

Beh, visto che frequenta anche questo forum ci potrebbe far sapere come è andata a finire......

pegasolabs
01-08-2011, 07:44
Evitiamo di fare cross-reference con altri forum altrimenti le discussioni diventano un casino pazzesco. Discutete qui degli argomenti inerenti questo forum e viceversa.
Grazie.

<RAZOR>
01-08-2011, 11:37
ragazzi mi serviva un buon router wifi adsl (sono reduce da una pessima esperienza con un dgn 2000) voi me lo consigliate ? Ha dei difetti particolari?(lo chiedo perchè in quel router se ne sono andati a quel paese una volta il wifi e poi le lan...)E inoltre come prezzo dove mi converrebbe prenderlo?

Bovirus
01-08-2011, 12:34
Nel DGN2000 con pochi centesimi e facile sostituire 4 condensatori e ripristinare il wifi e le porte LAN.
Se non l'hai ancora buttato fatti sentire.

Io ho iL W8960N e mi trovo benisismo.
Mai un problema. per quello che l'ho pagato mi ritengo ultra soddisfatto.

strassada
01-08-2011, 13:24
Qualcuno ha iniziato ad avere disconnessioni o blocchi della navigazione dopo aver aggiornato il firmware

bisognerebbe sapere su che dslam e piastra è, potrebbe essere la solita incompatibilità di certi Broadcom, che viene fuori anche con l'altro firmware, oltre che con altri modem ( dgn2200 ecc...)

Rodig
01-08-2011, 22:44
Ho trovato questo router a buon prezzo e ho deciso di comprarlo, più che altro per curiosità e per vedere se riesco a tirare fuori qualcosa di più dalla mia Alice 20 Mega.
Attualmente, con un vecchio ma stabilissimo Netgear DG834G_v3 non riesco a superare i 9000-10000 kbps, che con 27 db di attenuazione e 12 db di SNR mi sembrano un po' pochini.
Male che vada avrò un router di ricambio.......:D

Bovirus
02-08-2011, 06:19
Molte volte il basso connect rate dipende dal provider e dalla distanza dalla centrale e se fosse così non è risolvibilie cambiando modem.

Rodig
02-08-2011, 09:53
Molte volte il basso connect rate dipende dal provider e dalla distanza dalla centrale e se fosse così non è risolvibilie cambiando modem.

Si, certo, ma visto che l'attenuazione non è pessima e ho 12 db costanti di SNR, probabilmente avendo la possibilità di variarlo qualcosa in più la otterrò.....
Inoltre il Netgear è acceso da diversi anni e mi potrebbe lasciare da un momento all'altro.

Slash82
02-08-2011, 09:56
12db di snr sono un margine conservativo, abbassandolo a 6db agganceresti di più.

Bovirus
02-08-2011, 10:15
Diminuire l'SNR per guadagnare cqualcosina in Connect rate potrebbe però corrispondere ad un peggiroamento della stabilità della conenssione a fronte di variazioni anche minime dell'SNR.

Il netGear DG834V3 si può sempre rimettere a nuovo con il acmbiod ei condensatori.

Sicuramente il W8960N è un'altro prodotto con Wifi più veloce, processore più prestante e maggiore quantità di memoria.

Rodig
02-08-2011, 10:29
Diminuire l'SNR per guadagnare cqualcosina in Connect rate potrebbe però corrispondere ad un peggiroamento della stabilità della conenssione a fronte di variazioni anche minime dell'SNR.

Il netGear DG834V3 si può sempre rimettere a nuovo con il acmbiod ei condensatori.

Sicuramente il W8960N è un'altro prodotto con Wifi più veloce, processore più prestante e maggiore quantità di memoria.

Infatti è un acquisto fatto più che altro per capriccio, tanto più che il Netgear è ancora perfetto, non scalda e non si disconnette mai....

Bovirus
02-08-2011, 10:48
Anch'io sono nella stessa situazione.

Ho un DG834GT e uN DGN2000 (entrambi con condensatori sostituiti e disspatori sui chip) che mantengo sempre per le emergenze o per gli amici con problemi di ADSL.

Ho comprato il W8960N per usare il 300Mbit e per sfizio e mi ritengo assolutramente soddisfatto.

supermightyz
02-08-2011, 11:48
Ho addocchiato questo router per sostituire lo zyxel p660hw t1 v3 che ultimamente sta impazzendo...


Che dite per lo streaming video upnp è buono?

Bovirus
02-08-2011, 12:48
E' un ottimo prodotto.

La qualità della trasmissione WiFi dipende da una serie di fattori di cui l'ultimo è il modem.

Rodig
03-08-2011, 13:58
Ho da poco ricevuto il router e lo sto testando.
Rispetto al vecchio Netgear DG834G_v3 mi sembra che:
- scaldi molto di più, almeno toccando l'involucro esterno
- agganci, in condizioni normali (SNR 12db), un po' di meno (stamattina il Netgear agganciava - stranamente - ad oltre 10.000 kbps, mentre il TP-Link non ha mai superato i 9.200.
- la copertura Wi-Fi (misurata con inSSIDer 2.0) è più o meno la stessa (forse il TP-Link ha un segnale un po' più potente - -35 db contro -40 db - in vicinanza del router, ma poi, allontanandosi, tende ad equivalersi).
Ora sto provandone la stabilità dopo averne variato l'SNR.
Al momento sto a 11.864 kbps - SNR 6.8), se regge bene è già un discreto risultato.....
Quello che non capisco é perchè, per passare da 12.1 db a 6.8 db di SNR, ho dovuto usare il comando telnet "adsl configure --snr 10" e non, come si sarei aspettato, "adsl configure --snr 50"..........:boh:

Bovirus
03-08-2011, 14:04
Non puoi fare un confronto diretto sia di calore (chispet diversi con frequenza notevolmente diversa) e sul Wifi (uno è standard g l'altro standard n) in quanto hanno frequenze di funzionamento diverse.

I confronti li puoi fare ad esempio tra un NetGear DGN2000/DGN2200 e un TP-Link W8960.

Il giochetto dell'SNR è come giocare con l'eleastico.
La variazione dell?SNR può far variare l'aggagncio ma la quantità di miglioramento è tutta da dimostrare. E una coperta corta.
Si migliora la velocità di targa (quella effettiva è da vedere) ma si abbassa la soglia di qualità della linea.

strassada
03-08-2011, 14:50
Quello che non capisco é perchè, per passare da 12.1 db a 6.8 db di SNR, ho dovuto usare il comando telnet "adsl configure --snr 10" e non, come si sarei aspettato, "adsl configure --snr 50"..........:boh:

50 non significa 50% ma che l'SNR cala di 3 db rispetto al target predefinito (nel tuo caso 12db)
alcuni esempi:
200 +6dB
150 +3dB
100 +0dB
50 -3dB
25 -4.5db
1 -5.5dB
65500 -9 dB
65450 -12 dB

in adsl2+ ogni -3db si guadagnano 2 mega di portante in download (in adsl 1 mega), ma se la linea non è perfetta, il recupero è inferiore.

nebbia88
03-08-2011, 15:12
Rispetto al vecchio Netgear DG834G_v3 mi sembra che:
- scaldi molto di più, almeno toccando l'involucro esterno
l'hai rialzato su 4 piedini di almeno un paio di cm, o ancor meglio messo in verticale?

gd350turbo
03-08-2011, 15:21
l'hai rialzato su 4 piedini di almeno un paio di cm, o ancor meglio messo in verticale?

Quoto messo in verticale appoggiato il muro con le antenne in alto è appena tiepido...

Bovirus
03-08-2011, 15:35
Messo in orizzontale su 4 piedini di gomma adesivi trasparenti ed è tiepido.

A differenza di altri router la fascia che circonda il modem non è chiusa ma ha griglie di aereazione.
E' fondamentale che intorno via sia un minimo di circolazione d'aria.

Rodig
03-08-2011, 16:03
50 non significa 50% ma che l'SNR cala di 3 db rispetto al target predefinito....

Ah, grazie, avevo capito male.......

P.S. : forse il post evidenziato in prima pagina “Variazione SNRM da Telnet” andrebbe rivisto ed un po’ argomentato: non tutti sono esperti di decibel e scale logaritmiche……

Rodig
03-08-2011, 16:08
l'hai rialzato su 4 piedini di almeno un paio di cm, o ancor meglio messo in verticale?

Si, l'ho messo su dei supporti da 3 cm, e mi sembra vada meglio....

<RAZOR>
03-08-2011, 18:37
Nel DGN2000 con pochi centesimi e facile sostituire 4 condensatori e ripristinare il wifi e le porte LAN.
Se non l'hai ancora buttato fatti sentire.

Io ho iL W8960N e mi trovo benisismo.
Mai un problema. per quello che l'ho pagato mi ritengo ultra soddisfatto.

Il problema è che non ho mai utilizzato un saldatore e non ho mai fatto nulla di tutto ciò...comunque in ogni caso il W8960N quanto costa?

Rodig
03-08-2011, 19:17
...comunque in ogni caso il W8960N quanto costa?

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_tp-link_td-w8960n.aspx
Se sei interessato sbrigati perchè stanno chiudendo per ferie....

<RAZOR>
03-08-2011, 19:53
ragazzi un altra cosa ma visto che si può sistemare questo router dove posso trovare una guida su come sostituire i condensatori?E sull'uso di un saldatore?(perchè ci vuole il saldatore no? :D)

torrent
04-08-2011, 12:13
Edit
thnx

Bovirus
04-08-2011, 12:43
Sei OT. Come indicato nel primo post il W8950N/8960N e il W89510N/W8961N usanno chipset diversi con comandi diversi.
Apri un thread per il W8951N o fai la richiesta mel thread generico Networking.

RayStevenson
05-08-2011, 09:06
Ragazzi ho acquistato questo router
funziona bene
l'unica domanda è:
aggancio una portante troppo bassa per un profilo alice 20 mega

questi sono i miei valori

http://img198.imageshack.us/img198/5673/valori.png

Ho già testato lo script riducendo il margine --snr 10 poi --snr 5 e poi snr 1

il margine non scende mai sotto i 6
La massima portante raggiunta è 16800 kpbs
sui 19epassa di attaniable rate

attenuazione è ottima ( sono a meno di 1 km dalla centrale )

le mie domande sono queste..
come posso ottenere una portante maggiore?

Cosa sono gli RS Correctable Errors ? vedo che aumentano ogni poco

Ho prese tripolari in tutta la casa e l'impianto telefonico è del 1996[4 telefoni in tutto] I filtri li ho messi nel 2002 e non li ho mai cambiati..[non ho mai avuto problemi di rumore sulla linea]
probabilmente ci saranno anche condensatori nelle prese

Secondo voi è un problema del router ? col tp-link 8901g senza toccare niente mi agganciava 15000 di portante.. ma l'ho potuto testare solo per mezz'ora.

Bovirus
05-08-2011, 09:13
Non credo che il router sia guasto.
E' d'obbligo una verifica delle prese.
Rimuovi i condensatori nelle prese se fossero presenti.
Prova il modem senza filtro sulla presa principale.

RayStevenson
05-08-2011, 09:24
Non credo che il router sia guasto.
E' d'obbligo una verifica delle prese.
Rimuovi i condensatori nelle prese se fossero presenti.
Prova il modem senza filtro sulla presa principale.

provare il modem senza filtro sulla presa principale mi è impossibile
non ho pc portatili , non ho la possibilità di usare il wireless con i fissi ..(potrei usare il telefonino..ma riuscirei ad accedere al router col cellulare per verificare i valori ?

I condensatori non so ne cosa siano nè come escluderli :D

Sono molto gnorry in materia :D

albelia
05-08-2011, 10:55
una domanda ai guru ...

se al suddetto router collego su una porta ethernet uno switch da un gigabit su cui poi attesto pc fisso, nas e mediaplayer questi comunicheranno tra loro ad 1 gigabit ?

Carciofone
05-08-2011, 11:52
provare il modem senza filtro sulla presa principale mi è impossibile
non ho pc portatili , non ho la possibilità di usare il wireless con i fissi ..(potrei usare il telefonino..ma riuscirei ad accedere al router col cellulare per verificare i valori ?

I condensatori non so ne cosa siano nè come escluderli :D

Sono molto gnorry in materia :D

Per farti un'idea datti una letta a questo 3d: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714

Rodig
05-08-2011, 12:02
Ragazzi ho acquistato questo router
funziona bene
l'unica domanda è:
aggancio una portante troppo bassa per un profilo alice 20 mega
.....

Non ti preoccupare.....
Io sto peggio di te (ho un'attenuazione di 28db) e non riesco a salire oltre i 12200 (con SNR 6 db, di più non scende).
Ho anche provato ad inserire nel comando telnet valori enormi (che dovrebbero simulare valori negativi) come da tabella

http://img641.imageshack.us/img641/1471/immagine2ev.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/immagine2ev.jpg/)

ma la portante, invece di aumentare, diminuisce.
Comunque la tua situazione è diversa, prova con 65500 e vedi se l'SNR si abbassa a 3 db.......

RayStevenson
05-08-2011, 12:07
Per farti un'idea datti una letta a questo 3d: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714

Sembra che sulle prese non ci sono i condensatori , almeno le mie erano diverse..

Non capisco proprio perchè con questi parametri non riesco ad agganciare la massima portante possibile.

Bah.

Se setto lo snr a 1 da telnet
I rs correctable errors sono enormi.. variano ogni secondo.. cioè in 15 secondi di connessione ero già a 15 mila erorri

RayStevenson
05-08-2011, 12:11
Non ti preoccupare.....
Io sto peggio di te (ho un'attenuazione di 28db) e non riesco a salire oltre i 12200 (con SNR 6 db, di più non scende).
Ho anche provato ad inserire nel comando telnet valori enormi (che dovrebbero simulare valori negativi) come da tabella

http://img641.imageshack.us/img641/1471/immagine2ev.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/immagine2ev.jpg/)

ma la portante, invece di aumentare, diminuisce.
Comunque la tua situazione è diversa, prova con 65500 e vedi se l'SNR si abbassa a 3 db.......

me lo abbassa a 3.9
Ma mi aggancia una portante minore di quando lo setto a 1 da telnet.
bah , o è il router .. o la mia linea è settata male in centrale.

_eraser
05-08-2011, 12:35
una domanda ai guru ...

se al suddetto router collego su una porta ethernet uno switch da un gigabit su cui poi attesto pc fisso, nas e mediaplayer questi comunicheranno tra loro ad 1 gigabit ?

si, ovviamente tutto quello che colleghi allo switch deve avere una interfaccia gigabit

Rodig
05-08-2011, 12:37
me lo abbassa a 3.9
Ma mi aggancia una portante minore di quando lo setto a 1 da telnet.
bah , o è il router .. o la mia linea è settata male in centrale.

I miei stessi risultati: credo che il router sia OK e la linea volutamente settata in maniera conservativa (infatti l'SNR di default é 12 db).
Anzi, non vorrei che Telecom, vedendo dei valori di SNR anomali, li interpreti come disturbi della linea e degradi il profilo da centrale.......:muro:

RayStevenson
05-08-2011, 12:49
I miei stessi risultati: credo che il router sia OK e la linea volutamente settata in maniera conservativa (infatti l'SNR di default é 12 db).
Anzi, non vorrei che Telecom, vedendo dei valori di SNR anomali, li interpreti come disturbi della linea e degradi il profilo da centrale.......:muro:

Quindi noi non possiamo farci nulla ?
è un peccato perchè con questi valori potrei ottenere tutti e 20 i mega , invece devo accontentarmi con l'snr settato a 10 di appena 14 mega.

potrei superare i 2 mega in download .. sta cosa mi secca veramente parecchio !

la cosa che mi insospettisce è che con un altro tplink agganciavo una portante maggiore senza toccare l'snr.

Rodig
05-08-2011, 13:06
.....
la cosa che mi insospettisce è che con un altro tplink agganciavo una portante maggiore senza toccare l'snr.

Vuol dire poco, anch'io con un Netgear agganciavo spesso portanti maggiori, ma altre volte minori.....
Questo router invece è molto stabile da questo punto di vista e aggancia sempre portanti molto simili....

danny92
06-08-2011, 06:38
ragazzi salve dopo tanto tempo eccomi qui.

ho notato che nel sito ufficiale c'è un nuovo firmware

Published Date 6/20/2011
File Size 3.751 MB
Operating System Win2000/XP/2003/7/Vista/Linux/MAC
Modifications and Bug Fixes

Add remote access for admin account;
Add NAT loopback function;
Add IP Qos (Traffic Control) function;
Add the support of FQDN in IPSec as Identifier;
Add the support that IPSec connection can automatically reconnect;
Fix a bug that Static DNS server can not work;
Improve the function of URL filter;
DDNS account can support "#" as the password.

Notes For TD-W8960N V1/V2/V3 hardware version,can not be downgraded to the previous version.

mi potete dire in parole povere se conviene installarlo e cosa và a migliorare?perchè anche se c'è scritto non l'ho mica capito :fagiano:

Bovirus
06-08-2011, 08:12
Se ne è parlato nei post precedenti.
Lo abbiamo installato e non ci ha creato problemi.
Ha passato la versione hardware da V! a V3.
Personalmente ti suggerisco di installarlo.

RayStevenson
06-08-2011, 09:21
Se ne è parlato nei post precedenti.
Lo abbiamo installato e non ci ha creato problemi.
Ha passato la versione hardware da V! a V3.
Personalmente ti suggerisco di installarlo.

Anche io sono restio a installarlo , ho letto di disconnessioni frequenti dopo questo firmware.
Per ora col mio ( che è il penultimo che stranamente mi è uscito già nel modem ) va tutto bene.
Quanto mi conviene installare l'ultimo se ora già va tutto bene ? credo non mi convenga

Bovirus
06-08-2011, 09:55
Guarda chi io ho consigliato di installarlo (non il contrario).
Non mi risultano frequenti disconnessioni (tutt'altro).
Viene tar l'altro aggiornato il driver ADSL.
Fai una prova. Entra in telnet e dai il comando

adsl --version - versione driver ADSL
adsl info - info collegamento ADSL - connect rate corrente / massimo possibile
adsl info --show - come precedente ma con maggiori dettagli


e riporta cosa dice il primo comando.

RayStevenson
06-08-2011, 10:43
Guarda chi io ho consigliato di installarlo (non il contrario).
Non mi risultano frequenti disconnessioni (tutt'altro).
Viene tar l'altro aggiornato il driver ADSL.
Fai una prova. Entra in telnet e dai il comando

adsl --version - versione driver ADSL
adsl info - info collegamento ADSL - connect rate corrente / massimo possibile
adsl info --show - come precedente ma con maggiori dettagli


e riporta cosa dice il primo comando.

> adsl --version
adsl version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pB025c1.d21j2

Bovirus
06-08-2011, 11:31
Il driver ADSL è lo stesso della versione 20.06.2011

Se non hai situazioni partcolari puoi tenere il frimware attuale.

Io ho il firmware 20.06.2011 e non ho notato problematiche nuove.

albelia
08-08-2011, 07:05
a me accade una cosa strana: col router acceso e con un pc collegato, appena accendo il nas il router si resetta (unica particolarità ho associato univocamente i mac address di alcune macchine a determinati indirizzi IP ) ... bella fregatura !

questa cosa, tecnicamente possibile, non mi capitava invece con l'altro modem (il wag320 della linksys che ho abbandonato per disperazione per i continui reset in cui incappava ogni volta che entravo nel pannello di configurazione del wireless) ...

comincio a temere che non esista il router perfetto :-)

mh3g
08-08-2011, 08:18
E' alquanto strano. A me la prenotazione tramite mac address funziona perfettamente. Potrebbero essere problemi di collisione tra mac e indirizzi ip, prova a ricontrollare le impostazioni.

albelia
08-08-2011, 08:52
il fatto strano però è che dopo essersi sconnesso (presumibilmente opera un restart) poi risale con tutte le attribuzioni degli IP/mac corrette e tutto funziona correttamente ...

cmq di stranezze ne fa sto router ... un altra anomalia che ho riscontrato non usando io chiavi di crittografazione, è che in fase di configurazione non si possono inserire in una stessa sessione più di 2 o 3 indirizzi mac address di schede wireless a cui consentire l'accesso alla rete ... altrimenti inizia a sovrascrivere l'ultima inserita ...

Mariolla94
08-08-2011, 11:54
Ciao a tutti ragazzi... Per una spesa di circa 50€ mi è stato consigliato questo modem router come migliore. Qualcuno di voi che già lo possiede può consigliarmi un buon negozio online dove poterlo ordinare?? Grazie mille!

ps: leggendo nei vari thread ufficali dei modem leggo di "stringhe" inviabili da telnet.. CHe sarebbero?? :D

robertogl
08-08-2011, 21:14
domanda: come vi trovare con il tp-link? Ho intenzione di prendere un router di questa marca, ma questo è l'unico thread che parla di tp-link :eek:

Mike Golf
08-08-2011, 21:38
domanda: come vi trovare con il tp-link? Ho intenzione di prendere un router di questa marca, ma questo è l'unico thread che parla di tp-link :eek:

Chiederlo quì è come chiedere all'oste se il vino è buono :D

Comunque io mi trovo benissimo, anche se è ricco di funzioni e settaggi è molto facile da configurare, con alice mi offre massime prestazioni e nessuna disconnessione.

skryabin
09-08-2011, 13:56
mi è arrivato, con sopra il firmware del 25/8/2010
Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001
ma non erano arrivati alla v3 come rev hardware? ne ho beccato uno vecchio? -_-'
Ho paura cmq ad aggiornarlo... :asd:
che dite?


Mi servirebbe anche una mano su come usare il qos

per il resto pare filare liscio

Slash82
09-08-2011, 14:18
Chiederlo quì è come chiedere all'oste se il vino è buono :D

Comunque io mi trovo benissimo, anche se è ricco di funzioni e settaggi è molto facile da configurare, con alice mi offre massime prestazioni e nessuna disconnessione.non è vero, io cerco di essere il più obiettivo possibile. Per esempio mi sono trovato male con il linksys WAG160N e non ho paura ad ammetterlo. Con questo router mi trovo molto bene e sono soddisfatto, se non lo fossi sarei tra i primi a dirlo :)

mi è arrivato, con sopra il firmware del 25/8/2010
Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001
ma non erano arrivati alla v3 come rev hardware? ne ho beccato uno vecchio? -_-'
Ho paura cmq ad aggiornarlo... :asd:
che dite?


Mi servirebbe anche una mano su come usare il qos

per il resto pare filare liscio Perchè hai il fw 1.3.6, se aggiorni al 1.4 vedrai che magicamente la tua versione hardware diventa la 3 :).
Per quanto riguarda aggiornare alla 1.4.... non so, ci sono stati alcuni miglioramenti ma nulla di eclatante, puoi leggere qualcosa a riguardo nelle ultime pagine.
Per il qos non posso aiutarti perchè io non lo uso.
Ciao. :)

skryabin
09-08-2011, 14:30
Perchè hai il fw 1.3.6, se aggiorni al 1.4 vedrai che magicamente la tua versione hardware diventa la 3 :).
Per quanto riguarda aggiornare alla 1.4.... non so, ci sono stati alcuni miglioramenti ma nulla di eclatante, puoi leggere qualcosa a riguardo nelle ultime pagine.


più che altro mi riferisco al discorso delle disconnessioni col firmware nuovo...
sono molto titubante

Rodig
09-08-2011, 15:16
più che altro mi riferisco al discorso delle disconnessioni col firmware nuovo...
sono molto titubante

Ho letto anch'io di questa cosa ma, se vera, penso sia un caso isolato......
Ho questo router da una settimana, ho aggiornato il FW alla ver. 1.4 e non si sconnette nè si blocca, anche forzando l'SNR al minimo possibile (Alice 20M).

skryabin
09-08-2011, 15:52
vabe', l'ho messo pure io l'1.4 adesso
male che vada si rispedisce al mittente :P
anzi, meglio cosi', so subito se è afflitto dal bug o meno.

skryabin
09-08-2011, 17:25
Per ora nessun problema col firmware nuovo 1.4, ho solo avuto qualche problema dopo averlo installato, in particolare non riuscivo a fare un reset completo ai valori di default :asd:

Un'altra cosa, ho sempre usato DMT (ver 8.07), anche col vecchio router broadcom based, però c'è qualcosa di diverso rispetto a prima!

Mi spiego: se faccio partire il monitor dell'snr compare la solita linea orizzontale ma anche tutta una serie di bande arancioni che non vedevo quando monitoravo il precedente router.

Che stanno a significare? qualche bug per una non perfetta compatibilità del router con dmt oppure ho toccato qualcosa in DMT e non c'ho fatto caso? :asd:
http://i.imgur.com/acw2i.png

EDIT, forse mi rispondo da solo: sarà che l'arancio sta a significare che è avvenuta una variazione di SNR (anche piccola)?

chino72
09-08-2011, 20:15
Salve a tutti, domani mi installano la linea telefonica Telecom con Alice 7 Mega.
Ora ho acquistato anche io questo modem e dovrebbe arrivarmi giovedì.
Non sono molto pratico e volevo chiedervi se posso installarlo con il cd in dotazione.
Grazie

Mike Golf
09-08-2011, 20:26
non è vero, io cerco di essere il più obiettivo possibile. Per esempio mi sono trovato male con il linksys WAG160N e non ho paura ad ammetterlo. Con questo router mi trovo molto bene e sono soddisfatto, se non lo fossi sarei tra i primi a dirlo :)

Ma era una battuta :D

Rodig
10-08-2011, 10:06
....
EDIT, forse mi rispondo da solo: sarà che l'arancio sta a significare che è avvenuta una variazione di SNR (anche piccola)?

Sembrerebbe così....
Piuttosto: abiti dentro la centrale Telecom?
Non ho mai visto attenuazioni del genere.......

Rodig
10-08-2011, 10:09
...
Non sono molto pratico e volevo chiedervi se posso installarlo con il cd in dotazione.
Grazie

Lo puoi fare, ma è molto meglio seguire la guida in prima pagina....

Slash82
10-08-2011, 10:17
Ma era una battuta :D

si avevo capito fosse una battuta :D però c'era anche un fondo di verità :D

winnertaco
13-08-2011, 08:56
Sono anche io un possessore di 8960N, gran bel router, unica pecca, rispetto all'8961 ho notato che l'8960 pinga 4/5 ms più alto il gateway.

Ma una guida per impostare il QoS c'è?

grazie
saluti
Winner

nebbia88
13-08-2011, 12:21
rispetto all'8961 ho notato che l'8960 pinga 4/5 ms più alto il gateway.

questo non è per nulla normale o.O

come sono i valori della linea? hai la possibilità di vederli con entrambi i router?

winnertaco
13-08-2011, 21:03
questo non è per nulla normale o.O

come sono i valori della linea? hai la possibilità di vederli con entrambi i router?

ma guarda, i valori erano gli stessi in pratica! margine di rumore, attenuazione, portante, protocollo di connessione (ppoa vcmux) identico per entrambe i router! ma lanciando il comando ping 192.168.100.1 da riga di comando di windows 7 con l'8961 ottenevo 16/17 mentre con l'8960 ottengo 21/22ms. ovviamente sono in Interleaved

nebbia88
14-08-2011, 01:28
scusa ma la stessa differenza c'è anche sui nodi successivi?
non hai più la possibilità di riprovare l'altro immagino, per capire se non sia cambiato qualcosa sulla linea..

winnertaco
14-08-2011, 22:10
scusa ma la stessa differenza c'è anche sui nodi successivi?
non hai più la possibilità di riprovare l'altro immagino, per capire se non sia cambiato qualcosa sulla linea..

questo non lo so cioè ho provato a pingare solo il gateway. comunque ho avuto sotto mano entrambe i router per 1 gg e li ho testati alternandoli. l'8961 pingava il gateway 4/5ms meno dell'8960, ma di contro, l'8961 ha una pannello di configurazione ridicolo rispetto l'8960 quindi ho comunque scelto l'8960.
(ps: comunque sia non è un difetto del singolo pezzo perchè ho avuto occasione di provarne due)

matteventu
15-08-2011, 14:52
Ciao ragazzi, devo acquistare un nuovo modem/router e sarei indeciso principalmente fra Linksys WAG320N, Sitecom WLM-3500 e TP-Link W8960N.

Quello che chiedo a voi è: come copertura Wi-Fi (che è principalmente la cosa a cui darei maggiore importanza adesso) questo TP-Link è il meglio dei tre??

TP-Link che marca è?? Premetto che non sono un espertissimo, però non l'ho mai sentita nominare...

Grazie mille!!

winnertaco
15-08-2011, 15:13
Ciao ragazzi, devo acquistare un nuovo modem/router e sarei indeciso principalmente fra Linksys WAG320N, Sitecom WLM-3500 e TP-Link W8960N.

Quello che chiedo a voi è: come copertura Wi-Fi (che è principalmente la cosa a cui darei maggiore importanza adesso) questo TP-Link è il meglio dei tre??

TP-Link che marca è?? Premetto che non sono un espertissimo, però non l'ho mai sentita nominare...

Grazie mille!!

tra i 3 ti consiglio l'8960n

winnertaco
15-08-2011, 15:18
un consiglio, ho letto online che le opzioni sotto CAPABILITY conviene spuntarle:

http://img855.imageshack.us/img855/5598/senzaolo1ur.jpg

matteventu
15-08-2011, 16:24
Cosa influenzano quelle due opzioni??

"tra i 3 ti consiglio l'8960n"

Grazie ;)

Gli altri due li hai provati??

skryabin
15-08-2011, 16:51
....

La prima serve, è un adattamento continuo della portante sui vari toni, sposta i bit della portante su toni meno disturbati in caso di cambiamenti sulla linea.
In parole povere "potrebbe" migliorare la stabilità dell'adsl (in via teorica, il condizionale è d'obbligo...)

la seconda mi risulta che in Italia nn viene usata da nessun provider...puoi anche non abilitarla.

winnertaco
15-08-2011, 17:25
La prima serve, è un adattamento continuo della portante sui vari toni, sposta i bit della portante su toni meno disturbati in caso di cambiamenti sulla linea.
In parole povere "potrebbe" migliorare la stabilità dell'adsl (in via teorica, il condizionale è d'obbligo...)

la seconda mi risulta che in Italia nn viene usata da nessun provider...puoi anche non abilitarla.

per quei due settaggi ho fatto riferimento a quello scritto qua:
http://www.alessandrobaffa.it/2009/01/18/cadute-di-linea-in-router-d-link-dsl-2640b/

skryabin
15-08-2011, 17:50
Ho i miei dubbi su quanto ci sta scritto li'
Da quanto mi risulta in Italia l'SRA non lo usa nessun provider...L'SRA servirebbe a "cambiare" la portante in caso di variazioni sulla linea "in corsa", per cosi' dire, senza che avvenga cioe' alcuna disconnessione.

Allo stato attuale delle adsl che abbiamo l'unico modo per veder cambiare la portante è che questa caschi e che si riallinei, una volta agganciata una portante infatti rimane quella, non cambia.

Sono più che convinto che l'SRA non venga usato nelle adsl italiane, e inoltre, per esperienza personale, il bitswapping lo tengo disabilitato perchè mi provoca disconnessioni un giorno si un giorno no.
Senza bitswapping la linea rimane up per settimane, se non mesi xD
Quindi vedi un po' di testare se migliora o meno la situazione il bitswapping, non è detto che migliori le cose. Dovrebbe, ma nel mio caso non è cosi', mentre per l'SRA secondo me non ti cambia una mazza perchè non credo sia supportato dai dslam nostrani :)