PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28

1onexx
18-07-2012, 09:47
@nebbia88
Si mi ricordavo che avevi l'hiperlan.

Non sembra brikkato piuttosto sembra che abbia problemi sulla RJ11 del modem.
Sembra che non veda il cavetto ADSL.
Il WiFi funziona invece ?

Di sicuro hai già provato a cambiare cavetto e verificare la presa ADSL (ad es mettendo un telefono).
La cosa migliore, se possibile, sarebbe chiaramente provare un altro modem sulla stessa presa e con lo stesso cavetto.

PS sul comportamento del led ADSL in assenza di cavetto e/o linea ADSL occorre una verifica, che ora non posso fare.
A memoria mi sembra che riesti spenta, ma non ti fidare :D

Bovirus
18-07-2012, 09:48
@1onexx
Ho aperto il firmware del W89698N con un editor esadecimale e (a differenze del W8960Nv4) non contiene nessun riferimento Broadcom.

Non vorrei fosse basato su un chipset differente.

1onexx
18-07-2012, 09:51
Ehe ehe Bovirus ma tu non leggi.
E quello che ho scritto sul tuo ottimo 3d :

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37815815&postcount=13

Comunque io punto il mio penny sul BCM6328 (gli conviene economicamente) :cool:

PS quelli di TP-Link amano tenere i segreti :cool:

Bovirus
18-07-2012, 09:56
Io non ce lo punteri il penny.

Secondo me è possibile che per mere questione economiche abbiano scelto un chipset Ralink/Trendchip.

Motivo: costa meno e scalda meno.

1onexx
18-07-2012, 10:00
Si ma hanno già tutto pronto è un 8960N V4 con USB ;)
Comunque è una "puntata a rischio" :O

nebbia88
18-07-2012, 10:16
La cosa migliore, se possibile, sarebbe chiaramente provare un altro modem sulla stessa presa e con lo stesso cavetto.

cosa che ho fatto e l'altro router andava infatti ho ben poche speranze :(

1onexx
18-07-2012, 10:23
Chissà che non sia tu (o meglio il tuo conoscente) uno dei prossimi possessori dell'8960 V4 (visto che stanno ritardando l'RMA) :)

Bovirus
18-07-2012, 10:26
@nebbia88
Se hai provato un'altro modem e va è "probabile" che il router sia guasto.

Se è in garanzia fattelo sostitiuire (magari ti mandano un V4)

Se non è in garanzia non buttarlo e mandami un PM.

Domanda: ma eri per caso uno dei moderatori/admin del forum uffciale TP-Link (stesso nick)?

nebbia88
18-07-2012, 10:33
Sì è in garanzia.. sinceramente spero me ne diano uno uguale comunque vi farò sapere, ma ci vorranno almeno 3 settimane :(

Domanda: ma eri per caso uno dei moderatori/admin del forum uffciale TP-Link (stesso nick)?

LOL... sono solo un "supporter", niente "poteri" strani :P

P.S. è UNofficial, non ci sono rapporti diretti con TP-Link ;)

1onexx
18-07-2012, 10:35
@nebbia88
Secondo me potrebbe essere saltata la sezione ADSL a causa di una sovratensione sulla linea telefonica.
Se fosse così ci sarebbe poco da fare, non si recupera neanche con il jtag :(

PS per settembre secondo me esce il V4 :)

Rodig
18-07-2012, 11:04
....
PS sul comportamento del led ADSL in assenza di cavetto e/o linea ADSL occorre una verifica, che ora non posso fare.
A memoria mi sembra che riesti spenta, ma non ti fidare :D

Confermo, resta del tutto spento, senza tentare di lampeggiare.
La spia Internet invece, all'accensione, accenna un timido lampeggio.

1onexx
18-07-2012, 11:05
Thx Rodig :)

1onexx
18-07-2012, 11:15
@nebbia88
Ma il problema si è verificato dopo un temporale ?
Anche se le sovratensioni sulla linea telefonica potrebbero verificarsi per vari motivi.

Di solito la TP-Link Italia è molto disponibile e consente una riparazione/sostituzione in garanzia anche quando non le spetterebbe,
es. brick per aggiornamento fw, guasti per sovratensioni, ...

franziski
18-07-2012, 11:28
Volevo chiedere, ma è normale che il dato "Output Power" sia a 0 in d/L:


Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 135 291
Attenuation (0.1 dB): 190 112
Output Power (0.1 dBm): 0 128
Attainable Rate (Kbps): 16024 932

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream

Rate (Kbps): 8126 478 0 0



Grazie

Rodig
18-07-2012, 11:35
Volevo chiedere, ma è normale che il dato "Output Power" sia a 0 in d/L:
....

Con qualche DSLAM capita......

J0tar0Kjo
18-07-2012, 13:49
ok, ho in mano il mio, è una v.1, posso aggiornare con il firm v.1? leggevo che lo si puo' tramutare in v.3, come faccio?

grazie

Bovirus
18-07-2012, 14:02
Leggiamo PER FAVORE il primo post prima di postare.

Se aggiorni con il frimware più recente da V1 diventa V3

1onexx
18-07-2012, 14:05
@J0tar0Kjo
Prima controlla la versione completa del fw, andando nella prima pagina del menù del modem:

http://192.168.1.1/

Se compare come Firmware version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n va già bene.

Comunque per passare alla V3 ti basta mettere il fw dell'8/11/2011 che trovi qui (http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8960N&version=V1#tbl_j).
Tutte le note sono riportate in alto su quel link.

L'aggiornamento si esegue dal menù del modem:

Managment-->Update Software

Conviene fare un factory reset dopo l'aggiornamento, come riportato in prima pagina.

Tieni conto che l'aggiornamento è un'operazione a rischio e che ad es. un'interruzione della rete elettrica potrebbe portare alla rottura del modem.

Come riportato nel link che ti ho fornito:
"Un errato aggiornamento firmware può danneggiare il dispositivo e invalidare la garanzia"

J0tar0Kjo
18-07-2012, 14:08
non ho chiesto come aggiornare, perchè ho letto come fare nel thread, ho chiesto come fosse possibile passare da hw v.1 a hw v.3 dato che non ne trovavo riscontro nella pagina iniziale.

detto questo, ho aggiornato e il prodotto indica in effetti v3

grazie mille della rapidità e disponibilità

seb87
18-07-2012, 14:14
aggiornato pure io da v1 a v3...

ora spero solo che la maledetta telecome sposti il mio numero dalla lontana centrale a quella vicina a due passi dove dovrebbe andare tranquillamente la 20mega ( ora sono a 1.5mega )...
:sofico: :muro: :muro:

Bovirus
18-07-2012, 14:15
@J0tar0Kjo

Bastava fare una ricerca "V3" nel thread...

1onexx
18-07-2012, 14:15
@nebbia88
Se arriva a settembre l'RMA la possibilità di avere un V4 non è molto remota, visto che Netgear lo sta già facendo :cool:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37817865&postcount=1953

orione67
18-07-2012, 14:28
Se l'hai pagato meno di 40 € non penso ci sia questo "pericolo" :D .
Comunque il V4 non dovrebbe ancora essere in commercio e non ne sono ancora stati "avvistati"

Arrivato!... :sofico:
No, non è la V4 (dicevo tanto per sherzare :D ; sapevo che sarebbe stato impossibile per quel prezzo avere la versione hardware del nuovo modello...) ma sulla confezione riporta sempre la V1.0, come quello acquistato un anno fa da un'altro venditore. ;)

J0tar0Kjo
18-07-2012, 14:50
OK, sembra tutto funzionare

la diagnostica mi fallisce solo i ping, ma ho letto nel thread che probabilmente è il provider che blocca quel tipo di pacchetti.

segnalo che il router non gestisce bene una rete wifi che abbia SSID

(\/) (°,,,,°) (\/)

mi dà un timeout in fase di negoziazione di accesso

:D

Bovirus
18-07-2012, 14:52
Sicuro che sia il router e non il client?
Avevi provato la stsesa ssid "strana" con il precedente router?

1onexx
18-07-2012, 14:58
Mi sembra che si parli del nome della rete non della pwd

Bovirus
18-07-2012, 15:01
Hai ragione. Corretta la richiesta...

1onexx
18-07-2012, 15:15
Certo che tra chi cerca "inutilmente" di nascondere l'SSID :

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37816830&postcount=1951

e chi invece vuole a tutti i costi che sia reso "ben visibile":

ma ne fate di richieste strane :sofico: ?

Comunque sarebbe da indagare meglio se:

1) trattasi di un problema del modem
2) quale carattere lo disturba (provando ad eliminare un carattere per volta)

J0tar0Kjo
18-07-2012, 15:23
Fa lo stesso, il ssid l'ho messo normale e amen.
Piuttosto, dopo avere inserito e configurato tutto, ho notato che ogni volta che un device wifi si connette alla rete, la stessa cade per tutti.

mi spiego

sto lavorando con un pc, aggiungo un nuovo pc wifi alla rete e bum
cade il wifi
aggiungo l'ipad e bum, cade la rete per tutti.

è normale?
(direi di no)

uso wpa2 personal AES con accesso abilitato solo ad alcuni mac address.

ho prima abilitato tutti i mac address e salvato, poi ho aggiunto mano mano i vari device, mi fa questo scherzo.

è un problema "noto"?

perchè è un pò fastidioso :(

edit: forse non mi sono spiegato benissimo, me l'ha fatto solo alla prima connessione (o accoppiamento, se mi passate il termine) , nel senso che ho riprovato spegnendo completamente ipad e riaccendendolo e la rete è andata liscia


edit2: aggiungo che , settato il wifi come 11bgn , ho provato un trasferimento files dal mio nas via wifi e mi ha fatto 4 minuti per 1Gb, non è un po' poco?

1onexx
18-07-2012, 15:34
Se lo fa solo la prima volta non mi sembra un problema grave, comunque è uno strano comportamento se è proprio come hai detto.
Sarebbe da provare anche con i vecchi fw.

Per il trasferimento da nas, hai impostato sul modem e client la modalità 40MHz ?

J0tar0Kjo
18-07-2012, 16:53
niente da fare, mi è risaltato il wifi, stavolta senza coincidenze, il led wlan rimane fisso verde e tutti i pc non riescono piu' a connettersi alla rete wifi, devo spegnere e riaccendere.

ho messo in disable il filtro sui macaddress, ma non mi piace l'idea di disattivarlo

edit: io il factory defaults, dopo l'aggiornamento, l'ho fatto da interfaccia web, dovevo farlo con lo spillo?

thx
18-07-2012, 17:27
Non "può darsi"
E' sicuramente così, hai avuto :ciapet:

Fai la configurazione offline che è semplice, se hai problemi siamo qui ;)

Ok,configurato,messo tutto su dhcp e funziona alla meraviglia
Per vedere se ho una buona linea che parametri devo guardare nel router ?

EDIT

http://s10.postimage.org/e2manssf9/qqi.jpg (http://postimage.org/image/e2manssf9/)

Rodig
18-07-2012, 18:40
.....
Per vedere se ho una buona linea che parametri devo guardare nel router ?


La linea è buona, potresti tranquillamente avere una 20 mega......

Rodig
18-07-2012, 18:40
....
edit: io il factory defaults, dopo l'aggiornamento, l'ho fatto da interfaccia web, dovevo farlo con lo spillo?

Si

J0tar0Kjo
18-07-2012, 19:08
Si

ok , ho resettato con lo stuzzicadenti e importato la configurazione che avevo salvato (o devo ribattezzarla da zero?).

lo tengo marcato, se va come penso (ahimè) lunedì c'è un tplink nuovo in vendita a 20 euro nel mercatino..

:muro:

Bovirus
18-07-2012, 19:25
Se lo vendi mi prenoto....
La configurazione non va importata. Va rifatta ex novo.

thx
18-07-2012, 19:40
La linea è buona, potresti tranquillamente avere una 20 mega......

Voi che smanettate molto,c'e' qualche tweek per questo modem?
Senza incappare in qualcosa di disastroso,altrimenti rimango cosi' che va gia' bene ;)

nebbia88
18-07-2012, 21:47
lo tengo marcato, se va come penso (ahimè) lunedì c'è un tplink nuovo in vendita a 20 euro nel mercatino..

ma li hai cambiati un po' di canali wifi (a 20 MHz)? hai provato con e senza wpa?

1onexx
19-07-2012, 08:38
ok , ho resettato con lo stuzzicadenti e importato la configurazione che avevo salvato (o devo ribattezzarla da zero?).

lo tengo marcato, se va come penso (ahimè) lunedì c'è un tplink nuovo in vendita a 20 euro nel mercatino..

:muro:
La configurazione non devi importarla ma rifarla da zero.
Rifai il reset con il tastino nascosto di reset e rifai ex novo la configurazione.
Premesso che questo problema non deve presentarsi c'è da dire che:

il filtro sul MAC address è un falso deterrente

Non è cosa complessa entrare in una rete clonando un MAC abilitato.
Chi dice che in ogni caso è una misura in più cade in errore.
E' vero che non tutti hanno le conoscenze per intercettare e clonare un MAC (anche se basterebbe una minima ricerca),
però se una rete ha WPA2 come strato di sicurezza con una pwd di lunghezza 63 è inutile mettere anche il MAC.
Infatti ammesso che una persona abbia le conoscenze i mezzi ed il tempo per bucare tale protezione,
clonerà di sicuro anche il MAC che è cosa immediata e di difficoltà prossima allo zero paragonata all'ingresso in una WPA2.
Concludo dicendo che un altro falso deterrente è nascondere l'SSID (anche se non è il tuo caso ;) ).
Quella che va nascosta è la chiave non la serratura :), come ho detto nel punto 2 qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37816830&postcount=1951)

Lanfi
19-07-2012, 08:49
Voi che smanettate molto,c'e' qualche tweek per questo modem?
Senza incappare in qualcosa di disastroso,altrimenti rimango cosi' che va gia' bene ;)

Leggi in prima pagina, c'è un po' di tutto.

nebbia88
19-07-2012, 08:55
però se una rete ha WPA2 come strato di sicurezza con una pwd di lunghezza 63

beh dai facciamo che bastano 10 con lettere e numeri che è già impossibile da bucare :D

J0tar0Kjo
19-07-2012, 09:24
però se una rete ha WPA2 come strato di sicurezza con una pwd di lunghezza 63 è inutile mettere anche il MAC.


hai sicuramente ragione, ma

filtro mac > password lunga 60 caratteri
per il semplice fatto che non ho intenzione di inserire una password lunga 60 caratteri con ipod e ipad

:D

per i restanti problemi ho adottato la soluzione drastica grazie a google

cercando "tp link wireless dropping" si scopre che è una cosa che succede anche ad altri, uno ha risolto rimettendo l'ultimo firmware V1 (quindi il 1.3eccetera) e non il 1.4 (che unifica V1 e V3).

l'ho fatot e ho colto l'occasione per un hard reset serio, con riconfigurazione a manella.

nel week end vedo se la connessione mi muore.

spero di avere risolto anche il timeout occasionale del dns che ogni tanto mi invalida la navigazione di alcune pagine.

gm56
19-07-2012, 11:14
Salve a tutti,
ho problemi a connettere in rete il mio tv con scheda wireless al TD W8960N.
In pratica, ho provato con il metodo "pulsante" QSS (WPS) e la tv non trova il modem. Stessa cosa con il metodo "PIN" : la tv non vede il modem.
Usando la scansione, settando la scheda del tv con il SSID, la chiave WPA2 PSK AES e gli IP in automatico, la tv "vede" il wireless, ma non si connette ad internet perchè trova l'IP dinamico dell'ISP, tipo 192. x.x.x (quello della Telecom) invece di trovare il 192.168.1.x del router.
Spero di essere stato abbastanza chiaro...
In effetti, mi dite come devo settare il TD W8960N per fare in modo che la tv lo trovi sempre e subito? Possibilmente senza scombinare l'attuale configurazione :D perchè il modem funziona bene con i PC.
Grazie

1onexx
19-07-2012, 11:21
@J0tar0Kjo
Io ho provato velocemente la tua configurazione sul fw:

1.3.6 Build 100825 Rel.68770n

che ritengo già molto stabile e sembra non presenti questo problema.

PS per il MAC se ti fa "sentire più sicuro" allora usalo pure :)

1onexx
19-07-2012, 11:28
@gm56
Ma che TV hai ?
E' compatibile con il WPS ?

J0tar0Kjo
19-07-2012, 11:41
@J0tar0Kjo
Io ho provato velocemente la tua configurazione sul fw:

1.3.6 Build 100825 Rel.68770n

che ritengo già molto stabile e sembra non presenti questo problema.

PS per il MAC se ti fa "sentire più sicuro" allora usalo pure :)

ho anche io messo su quel firm, speriamo bene perchè dal mio vecchio linksys mi connetto alla adsl con valori migliori e ho performance migliori

Bovirus
19-07-2012, 11:46
Migliori in che senso? Con che valori?

J0tar0Kjo
19-07-2012, 11:47
per dirla in maniera un po' bassa

prima negoziavo a 5-6 mbit e scaricavo a 500-600 Kbyte

con questa negozio la mia 7Mbit a 7Mbit e scarico a 750Kbyte

Bovirus
19-07-2012, 11:52
Potresti per favore chiarire meglio?

TP-Link W8960
5-6 Mbit - Download a 500-600 Kbyte

Linksys
7Mbit - Downlaod a 750Kbyte

E' così? Perche nella tua spiegazione non si capisce.

J0tar0Kjo
19-07-2012, 11:53
no il contrario, col vecchio andavo peggio

1onexx
19-07-2012, 11:54
Scusa non è chiaro:
"con questa negozio la mia 7Mbit a 7Mbit..."

questa chi sarebbe la 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n che hai messo ora ?

1onexx
19-07-2012, 11:55
Quindi non solo il solo a non aver compreso :D ?

1onexx
19-07-2012, 11:57
"col vecchio andavo peggio"

Ma il vecchio modem o il vecchio fw, che poi sarebbe quello che hai caricato prima ma in realtà è più nuovo :D .

Devi essere preciso :O

J0tar0Kjo
19-07-2012, 12:22
ok, calma e gesso

col vecchio router linksys avevo prestazioni ben peggiori ma non avevo alcun problema particolare

col nuovo tplink ho avuto comunque un bel miglioramento prestazionale, indipendentemente dal firmware montato ma ho avuto problemi di wifi e dns con l'ultimo firm disponibile
Ho quindi fatto rollback alla 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n, che non ho ancora testato approfonditamente perchè sono al lavoro.

:D

i due problemi potrebbero risolversi banalmente con questo downgrade del firmware, vi tengo aggiornati al piu' presto

oggi mi piazzo con una radio online aperta mentre mi faccio gli affari miei, se mi si interrompe vedo subito se è per la caduta dell'intera rete wifi.

l'altro problema dns era un timeout sporadico delle pagine web che chrome imputava appunto alla mancata risoluzione dns

avevo però portforwardato la utp e tcp 53 verso la xbox (per il live), spero che sia per il downgrade, sia per l'aver eliminato la regola, sia per aver fatto hardreset+riconfigurazione manuale, il problema non ritorni.

vi voglio bene anche se siete un po' tardi

:Prrr: :sofico:

orione67
19-07-2012, 12:23
Arrivato!... :sofico:
No, non è la V4 (dicevo tanto per sherzare :D ; sapevo che sarebbe stato impossibile per quel prezzo avere la versione hardware del nuovo modello...) ma sulla confezione riporta sempre la V1.0, come quello acquistato un anno fa da un'altro venditore. ;)

Ragazzi... amarissima delusione!!!:eek:
Oggi provo il TD-W8960, arrivato ieri, nella mia linea di casa (Alice 20Mega): stesse impostazioni ma aggancio praticamente la metà del vecchio usr9108a

USR9108a

dw 18518 up 1161
Attenuazione
17,5 8,9
SNR
6,3 7,3

TD-W8960N

dw 10279 up 419
Attenuazione
17,5 10,3
SNR
6,1 5,8

Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001

Ho controllato se la modulazione era sbagliata, sembra una adsl2 ma è adsl2plus...
Provato sia in pppoe che pppoa.... stessi valori di aggancio...

Come può essere? Router fallato? Bug firmware? Conviene aggiornare oppure apro un RMA? :(

J0tar0Kjo
19-07-2012, 12:24
Conviene aggiornare oppure apro un RMA? :(

io ieri il mio l'ho aggiornato e poi downgradato, e non mi ha dato problemi, quindi è una prova che puoi fare in relativa tranquillità

1onexx
19-07-2012, 13:14
ho anche io messo su quel firm, speriamo bene perchè dal mio vecchio linksys mi connetto alla adsl con valori migliori e ho performance migliori
...
col vecchio router linksys avevo prestazioni ben peggiori ma non avevo alcun problema particolare
...

Secondo me faresti bene a rileggere quanto hai scritto, per riuscire almeno a capire che le tue affermazioni sono in antitesi.

1onexx
19-07-2012, 13:20
@orione67
Ha preso la modulazione sbagliata.
Vai sul modem Advanced Setup-->DSL e controlla che ci sia la spunta anche su ADSL2+.
Se è già selezionato, prova a lasciare solo ADSL2+ e togli tutti gli altri.
Riavvia sempre il modem ad ogni prova.

Se non va fai un Hard Reset col tastino e rifai la configurazione a mano controllando che prenda da solo la ADSL2+.

J0tar0Kjo
19-07-2012, 13:33
Secondo me faresti bene a rileggere quanto hai scritto, per riuscire almeno a capire che le tue affermazioni sono in antitesi.

ho anche io messo su quel firm, speriamo bene perchè dal mio vecchio linksys mi connetto alla adsl con valori migliori e ho performance migliori

dal mio vecchio linksys (situazione passata) mi connetto (presente indicativo) con prestazioni migliori

:read:

ma capisco il tuo appunto

nel presupposto che io stia usando/provando contemporaneamente entrambi i router la frase è ambigua

nel presupposto che io (come è) stia usando un router solo (quello nuovo ovviamente), dal indica la situazione da cui provengo

:D

come siete fini però

:O

1onexx
19-07-2012, 13:54
Ah allora vabbé con la "consecutio temporum" ora è tutto più chiaro ;)
Poi tienici aggiornati sulla nuova situazione :) .

J0tar0Kjo
19-07-2012, 15:08
Al momento nessuna disconnessione del wifi, e nessun timeout dns durante la navigazione.

però nel log che ho abilitato ieri sera ho trovato, a parte qualche tentativo di intrusione, un buon numero di

Jul 19 10:52:56 user warn dnsprobe[677]: dns query failed
Jul 19 10:52:58 user warn dnsprobe[677]: dns query failed
Jul 19 10:53:00 user warn dnsprobe[677]: dns query failed
Jul 19 10:53:02 user warn dnsprobe[677]: dns query failed
Jul 19 10:53:04 user warn dnsprobe[677]: dns query failed
Jul 19 10:53:06 user warn dnsprobe[677]: dns query failed
Jul 19 10:59:41 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=114.239.250.121 DST=87.19.43.162 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=50 ID=3004 DF PROTO=TCP SPT=54053 DPT=1042 WINDOW=5440 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 19 10:59:44 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=114.239.250.121 DST=87.19.43.162 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=50 ID=3005 DF PROTO=TCP SPT=54053 DPT=1042 WINDOW=5440 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 19 11:26:56 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=141.212.121.64 DST=87.19.43.162 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=240 ID=0 PROTO=TCP SPT=40000 DPT=443 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 19 11:27:41 user warn dnsprobe[677]: dns query failed
Jul 19 11:27:43 user warn dnsprobe[677]: dns query failed
Jul 19 11:27:45 user warn dnsprobe[677]: dns query failed
Jul 19 11:27:47 user warn dnsprobe[677]: dns query failed
Jul 19 11:27:49 user warn dnsprobe[677]: dns query failed
Jul 19 11:27:51 user warn dnsprobe[677]: dns query failed


:/


ho lasciato i dns forniti dal provider

Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001
This information reflects the current status of your DSL connection.
Line Rate - Upstream (Kbps): 480
Line Rate - Downstream (Kbps): 7104
LAN IP Address: 192.168.254.254
Default Gateway: 192.168.100.1(pppoa0)
Primary DNS Server: 85.37.17.10
Secondary DNS Server: 85.38.28.86
System Running time: 0 day(s) 18:00:30

è settato

Obtain DNS info from a WAN interface:

orione67
19-07-2012, 15:42
@orione67
Ha preso la modulazione sbagliata.

Sembra anche a me che prenda la modulazione sbagliata ma nella info statistica adsl esce chiaro: agganciato in adsl2plus

Le ho provate tutte, anche aggiornare il firmware, ma niente... non si schioda da quei valori intorno a 10270 in dwn e 419 in up (attainable rate di circa 11500 dwn e 470 up)

Adesso ho rimesso il mio vecchio ma buon USR9108a e aggancio a 6db questi:
Line rate - upstream: 1164 Kbps
Line rate - downstream: 18994 Kbps

Secondo me la parte adsl del router è fallata, non è possibile che agganci la metà... Ho avuto un LinkSys Wag320 (sempre con chipset broadcom) e mi prendeva all'incirca gli stessi valori (differenze di qualche centinaio di kb) :(

Scusate, ma cosa si fa in questi casi, avendolo preso sulla baia? ...si chiede la sostituzione al rivenditore o all'assistenza Tp-Link? :confused:

1onexx
19-07-2012, 16:20
Ma cosa è segnato in :

Advanced Setup-->DSL

JoK3Я
19-07-2012, 17:42
Gente scusate ma non vorrei aver fatto un casino...
Ho forwardato la porta 80 tcp dal nat-->virtual server verso la mia ip cam e quando gli dato l'applica mi è venuta fuori una finestra che la porta del server mi sembra (qualcosaltro che non ricordo) è stata spostata... ho fatto una casino? come faccio a ripristinare quella porta? c'è qualcosa di default su questo router sulla porta 80?

1onexx
19-07-2012, 18:24
Avevi fatto un backup della config ?

orione67
19-07-2012, 18:34
Ma cosa è segnato in :

Advanced Setup-->DSL

Tutto ad esclusione della modulazione AnnexM... come da default.

Le ho provate tutte, lasciando anche il solo ADSL2+ Enabled....

Ed in effetti nella pagina Statistics -- xDSL
dopo aver agganciato trovo Mode: ADSL_2plus


Però più di 10279/419 non va... e non capisco perchè, se con gli altri due router che ho mi agganciano tranquillamente intorno a 19200/1160 :cry:
Credo proprio mi sia capitato un esemplare difettoso...:muro: oppure è la V1.0 che ha questi problemi.

Il TD-W8960N che invece ho in ufficio, verificando bene, è V1.6 e lì con una 7mega mi da questi valori:

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 186 317
Attenuation (0.1 dB): 200 80
Output Power (0.1 dBm): 164 124
Attainable Rate (Kbps): 19584 1085

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8126 476 0 0

1onexx
19-07-2012, 19:49
Hai fatto un factory reset con il tasto nascosto sul retro ?

Bovirus
19-07-2012, 20:00
@orione67
Prova a portarti a casa il modem dell'ufficio e vedi a quanto aggancia.
Se come credo aggancia alla stessa velocità del tuo attuale W8960N vuol dire che c'è una incompatibilità tra il W8960N (o meglio chipset Broadcom) e il DSLAM della centrale (succede).

JoK3Я
19-07-2012, 21:12
Avevi fatto un backup della config ?

Decisamente no:D
Comunque non credo sia nulla di grave... quando ho eliminato la regola della porta 80 ha comunicato che la porta 80 sarà ripristinata come qualcosa web server... immagino sia la porta predefinita dal router per l'accesso dall'esterno alla gui del router... erro?

gm56
19-07-2012, 22:01
@gm56
Ma che TV hai ?
E' compatibile con il WPS ?
Sony Bravia KDL NX700

gm56
19-07-2012, 22:02
Sony Bravia KDL NX700

Dimenticavo: ovviamente è compatibile WPS

J0tar0Kjo
19-07-2012, 22:08
nessuna disconnessione in tutta la giornata

l'unico dubbio rimane sui dns ma nel dubbio li ho configurati direttamente su tutti i client, giusto per ridurre le fallibilità, di pagine in timout non ne ho avute.

orione67
19-07-2012, 23:58
@1onexx
Prova già effettuata ma senza alcun risultato...:O

@Bovirus
Incompatibile proprio con questa versione Broadcom?...:rolleyes: ...ho preso sempre modem con chipset Broadcom (l'USR9108a e il LinkSys Wag320n) proprio poichè in centrale sono sotto DSLAM con chipset Broadcom e finora con questa accoppiata ho sempre ottenuto i migliori risultati con le connessioni adsl... Quello dell'ufficio (a proposito è V1.6 e non 1.0 come l'ultimo) lo provai a casa quando l'acquistai un anno fa e ricordo che i valori erano perfettamente in linea con gli altri... :)

Bovirus
20-07-2012, 07:42
E' allora è probabile (stiamo facendo delle ipotesi) che o il W8960N rev. 1.0 è guasto (non credo) o quelal versione è incompatibile con quella tua situazione particolare di chispetA DSL del provider.

nebbia88
20-07-2012, 07:49
Quello dell'ufficio (a proposito è V1.6 e non 1.0 come l'ultimo) lo provai a casa quando l'acquistai un anno fa e ricordo che i valori erano perfettamente in linea con gli altri... :)

allora fai la prova inversa e se il tuo va bene in ufficio ti tieni l'altro :D :D :D

leo esperanza
20-07-2012, 11:20
seguo....:)

1onexx
20-07-2012, 11:45
@orione67
Oltre alle prove suggerite di scambio con quello dell'ufficio, forse ti conviene seriamente tentare l'ultima spiaggia prima di restituirlo.

Metti l'ultimo Fw e poi fai un hard reset subito dopo.
Riconfigura a mano, senza backup della config. e vedi come si comporta.

Poi puoi sempre rimettere il fw attuale con un downgrade.

leo esperanza
20-07-2012, 11:54
mi sapete dire quanto assorbe in watt?

orione67
20-07-2012, 17:17
Oggi ho scritto al venditore spiegando il problema... Cortesissimo e disponibile mi ha prontamente risposto chiedendomi di provare ad aggiornare il firmware e resettare (già fatto senza alcun risultato positivo) prima di avviare la pratica per la sostituzione.
Ho controreplicato spiegando tutto dettagliatamente chiedendo la sostituzione con un'altro esemplare (sperando che non sia tutta la V1.0 difettosa o incompatibile con la mia linea) o eventualmente di esercitare il diritto di recesso entro i primi 7giorni. :(

Vi terrò informati sugli sviluppi della situazione...;)

nebbia88
20-07-2012, 18:30
Vi terrò informati sugli sviluppi della situazione...;)

ma allora non provi nemmeno a scambiarli????

Mine-91
20-07-2012, 20:35
Ragazzi ma il vostro non scalda? Il mio dopo 2 ore di internet ha la scritta TP-LINK bollente, quasi non ci si tengono le mani...

Inoltre quando è molto caldo anche se non parte l'adsl internet non mi và più.. :(

Rodig
20-07-2012, 23:00
Ragazzi ma il vostro non scalda? Il mio dopo 2 ore di internet ha la scritta TP-LINK bollente, quasi non ci si tengono le mani...

Inoltre quando è molto caldo anche se non parte l'adsl internet non mi và più.. :(

Scalda più o meno come tutti, ma se lo sollevi dal piano di lavoro con 4 piedini la cosa diviene accettabile.....

Mine-91
21-07-2012, 10:24
In'effetti ha le feritorie sotto e di fianco, ma sono parecchio inutili, vabè che sono 27-28° in camera d'estate ma diavolo è bollente dopo neanche mezz'ora... Ora gli faccio qualche rialzo.

Bovirus
21-07-2012, 10:31
Non inutili. Tutt'altro.

Infatti nei Netgear le feritorie sono inferiori e il modem (DGN2200v1 scalda di più).

Basta (come abbiamo scritto più volte nei precedenti post) mettere 4 piendini sotto al modem per favore lo scambio d'aria (e magari cercare di tenere il modem non chiuso da qualche parte).

franziski
21-07-2012, 10:48
Ragazzi ma il vostro non scalda? Il mio dopo 2 ore di internet ha la scritta TP-LINK bollente, quasi non ci si tengono le mani.

Scalda né più né meno come altri modem/router che ho avuto: DLink, Netgear, Linkysys.

Se proprio vogliamo trovare un neo: la mancanza nella confezione di una base di appoggio, così da montarlo in verticale (aerazione completa)

Io uso quella di un vecchio Roper Flynet e va alla perfezione

Mine-91
21-07-2012, 11:30
In'effetti montarlo in verticale sarebbe meglio, ma mi rimane comodo guardare ogni tanto le spie visto che mi parte la connessione...

franziski
21-07-2012, 16:22
In'effetti montarlo in verticale sarebbe meglio, ma mi rimane comodo guardare ogni tanto le spie visto che mi parte la connessione...

Puoi sempre guardarle pure in verticale: la base è sul lato corto

Marcogardo
21-07-2012, 20:56
Ho provato tramite telnet :
adsl configure -–snr 10
mi aggancia 19000mbit dai 15900 precedenti! ottimo.. non si disconnette, noto che l'snr nelle stats è a 6.3dB
adsl configure –snr 1
Non cambia nulla.. aggancio sempre 19000mbit e l'snr è sui 6dB.. cosa sbaglio????

pegasolabs
22-07-2012, 09:30
In questo thread si continuerà la discussione relativamente alle revisioni hardware v1.x e v3.

Per la revisione HW v4 è stato creato da Bovirus un thread ufficiale separato, anche in considerazione del fatto che i firmware saranno non interscambiabili con questa nuova versione.

Grazie.

Bovirus
22-07-2012, 09:45
Credo sia importante sottolineare con una nota inziale nel thraed (come ho fatto io nel thread della v4) che questo thread è riferito al TD-W8960N rev. hardware V1.0 e V1.6 (la V3.0 non è una vera revisione harwdare in quantyo è una conseguenza dell'aggiornamento del firmware ma la revisione hardware dell'etichettà è sempre v1.0 o v1.6).

Nel caso della V4 riferirsi al thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128

Mine-91
23-07-2012, 13:07
Ora l'ho alzato di 1 cm, comunque sarebbe meglio spegnerlo quando non lo si usa...voi lo tenete sempre acceso? Ho paura che a forza di accendere e spegnere il tasto sul retro si rompa, forse gli faccio un interruttore trà la presa e l'alimentatore.

Non so se vi ricordate del mio problema, ovvero probabilmente per alcune interferenze saltava la connessione, ora ho messo il router dov'è situato il telefono principale, ovvero nell'attacco più vicino dopo l'allaccio della rete telefonica di casa, vediamo come si comporta così, dovrebbe andare meglio pure in velocità visto che prima il cavo andava in garage, poi in soffitta, per poi tornare in camera mia, purtroppo però son connesso con una pennetta TP-LINK wireless 300Mbps, secondo voi è meglio che mi compro una scheda di rete wireless?

nebbia88
23-07-2012, 13:13
Ora l'ho alzato di 1 cm

attento che soffre di vertigini!!! :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

Mine-91
23-07-2012, 18:45
avevo pensato di sospenderlo in aria al centro della stanza ma poi forse dava fastidio

hermanss
23-07-2012, 19:14
avevo pensato di sospenderlo in aria al centro della stanza ma poi forse dava fastidio

Magari ci attacchi una bella lampadina e lo fai diventare un lampadario:D

Mike Golf
23-07-2012, 20:37
Ora l'ho alzato di 1 cm, comunque sarebbe meglio spegnerlo quando non lo si usa...voi lo tenete sempre acceso? Ho paura che a forza di accendere e spegnere il tasto sul retro si rompa, forse gli faccio un interruttore trà la presa e l'alimentatore.

Quando mi serve rimane acceso 24 ore su 24 per giorni interi, in questo periodo scalda un tantino , ma visto che funziona perfettamente basta non farci caso :D
Io l'ho collegato a una ciabatta e lo accendo e spengo sempre con quella.

purtroppo però son connesso con una pennetta TP-LINK wireless 300Mbps, secondo voi è meglio che mi compro una scheda di rete wireless?
Non cambia poi tanto ma dato il costo contenuto ti ritrovi con una porta usb libera e (forse) una connessione migliore.

Mine-91
23-07-2012, 20:50
Magari ci attacchi una bella lampadina e lo fai diventare un lampadario:D
:D :D
Quando mi serve rimane acceso 24 ore su 24 per giorni interi, in questo periodo scalda un tantino , ma visto che funziona perfettamente basta non farci caso :D
Io l'ho collegato a una ciabatta e lo accendo e spengo sempre con quella.

Non cambia poi tanto ma dato il costo contenuto ti ritrovi con una porta usb libera e (forse) una connessione migliore.
Non è un problema, ne ho 13 :D
Purtroppo il problema maggiore è che continua a saltare la connessione per qualche straca*** di interferenza...mi fà diventare matto, ora contatto chi me l'ha procurato e vediamo il da farsi, probabile sostituzione in garanzia a questo punto...

Bovirus
24-07-2012, 00:10
Se il probelma è un'intereferenza dubito che la sostituzione del modem risolva.

Bovirus
24-07-2012, 10:04
La tabella completa con le dotazioni hardware dei modelli recenti TP-Link

TD-W8960N v1.0-1.6: Chipset BCM6358+BCM6301+BCM5325E+BCM43222, 4MB Flash, 32MB DDR
TD-W8960N v4: Chipset BCM63281T+BCM6301+BCM43227 (WiFi Chip), 8 MB Flash, 64MB DDR2
TD-W8961ND v1.0: Chipset TC3162LEM+TC3086+RT3052F, 2MB SPI Flash, 16MB SDRAM
TD-W8961ND v2.0: Chipset TC3162U+TC3086+TC2205f+RT5392, 2MB SPI Flash, 16MB SDRAM
TD-W8968 v1: Chipset TC3162U+TC3086+TC2205F+RT5392 (WiFi Chip), 8MB SPI Flash, 32MB SDRAM

Note

W8960N v4 (riseptto v1/3) - 64MB memoria ma manca USB (e antenne sostituibili)

W8968 - Presa USB ma "soli" 32MB di memoria e antenne non sostituibili

W8961ND v1 - Modem "economicO" soli 16MB RAM e con chipset Wifi probelmatico

W8961ND v2 - Modem "economico" soli 16MB RAM e con chipset Wifi miglòiore del v1

Ci vorrebbe un modem che sia il connubbio del W8960NV4/W8968/W8960Nv1-v3

Chispet Broadcom recente (come W8960Nv4)
64 MB RAM (come W8960Nv4)
Presa USB polifunzioanle (come W8968N)
Antenne sostituibili come il W8960N v1/v3

Se poi dal lato software si potesse memorizzare il valore SNMR sarebbe il amssimo.

Nota: prodotti con hardware simili (a parte antenne sostituibili) come quelli indicati sopra esistono già nella concorrenza (Netgear DGN2200v3 - Dlink DSL-2570B)

Mine-91
24-07-2012, 13:10
Se il probelma è un'intereferenza dubito che la sostituzione del modem risolva.

Penso sia un'interferenza (se non erro mi avevi dato un paio di consigli in questo topic) , ma l'ho spostato in un punto più vicino all'allaccio e fà uguale, la prossima prova sarà attaccarlo direttamente nella prima presa disponibile dopo l'allaccio alla casa, e disabilitare il restante impianto, praticamente arriva il filo a casa, ci attacco il router e stop, se anche così dà problemi potrò soltanto provare a cambiarlo in garanzia... :( :( Inoltre dopo un pò di minuti la pennetta và in standby e quando ritorno al pc ci impiega un pò a riconnettersi, dovrò prendere una scheda di rete se risolvo.

Marcogardo
24-07-2012, 13:40
Ho provato tramite telnet :
adsl configure -–snr 10
mi aggancia 19000mbit dai 15900 precedenti! ottimo.. non si disconnette, noto che l'snr nelle stats è a 6.3dB
adsl configure –snr 1
Non cambia nulla.. aggancio sempre 19000mbit e l'snr è sui 6dB.. cosa sbaglio????

Qualcuno ha qualche idea?

Rodig
24-07-2012, 14:33
Qualcuno ha qualche idea?

Con un profilo 12db più di tanto non si scende.
Invece che --snr 1 prova a mettere --snr 65500, ma non sempre si hanno miglioramenti.....

Marcogardo
24-07-2012, 16:40
Con un profilo 12db più di tanto non si scende.
Invece che --snr 1 prova a mettere --snr 65500, ma non sempre si hanno miglioramenti.....

Quindi se io chiedessi un profilo a 6db, potrei scendere ulteriormente???
Comunque ho messo 65500 e si è abbassato a 4,6dB, ho guadagnato 1mbit! Grazie :D

nebbia88
24-07-2012, 16:41
W8960N v4 (rispetto v1/3) - 64MB memoria ma manca USB (e antenne sostituibili)
non si puo' dire che manchi la USB rispetto alla V1/V3...


Ci vorrebbe un modem che sia il connubbio del W8960NV4/W8968/W8960Nv1-v3

Chispet Broadcom recente (come W8960Nv4)
64 MB RAM (come W8960Nv4)
Presa USB polifunzioanle (come W8968N)
Antenne sostituibili come il W8960N v1/v3

Io la butto lì, hanno lasciato "spazio" per l'8970 ;)...

P.S.: fonte dei dati che fino a ieri non si sapevano che sono stati messi in quella tabella??

Bovirus
24-07-2012, 16:53
@Nebbia88
Quelle indicate sono el "mancanze" rispetto al prodotto ideale.
WN8960'N - Ha 64 MB ma gli manca la USB (rispetto al prodotto ideale).

Il problema è che l'8970 ha da venire menter DGN2200v3 è già in commercio e il Dlink DSL-2750B a breve.

Rodig
24-07-2012, 17:28
Quindi se io chiedessi un profilo a 6db, potrei scendere ulteriormente???
Comunque ho messo 65500 e si è abbassato a 4,6dB, ho guadagnato 1mbit! Grazie :D

Con un profilo 6db scendi quanto vuoi.....
Come parametro prova anche 65450

Marcogardo
24-07-2012, 18:50
Con un profilo 6db scendi quanto vuoi.....
Come parametro prova anche 65450

Caspita con 65450 arrivo a 19mbit precisi precisi, 2,6dB e connessione stabilissima! Ok mi posso anche accontentare dai 13,5mbit con 12dB iniziali..! Cioè.. mettere il profilo a 6dB fissi lo farei per sfizio per avere una 20Mbit piena.. comunque grazie ;)

shatteringlass
24-07-2012, 19:16
Ciao ragazzi, sono cliente Infostrada TuttoIncluso ex 4mega passato a 8 da qualche tempo grazie all'aggiornamento delle centrali. Usavo il loro router (discus pirelli nero) ma era una mezza schifezza e si era rotto l'interruttore, perciò l'ho cambiato seguendo i consigli di questo forum.
Tra le cose che mi puzzavano del vecchio router, c'era il contatore degli errori di linea che segnava numeri abbastanza alti.
Dopo sette ore di servizio, il nuovo router non mostra segni di miglioramento. Certo, nel complesso la navigazione è migliorata (grazie al wireless-N) ma le statistiche lasciano perplesso...
Gradirei un parere ed eventualmente dei consigli per migliorare la situazione, se c'è margine di miglioramento. Pertanto allego uno screen delle statistiche xDSL aggiungendo a margine che mi trovo piuttosto vicino alla centrale, probabilmente a meno di un chilometro, risiedendo a Roma in un quartiere ormai servito anche a banda larghissima.
Grazie a chi vorrà intervenire.

http://img268.imageshack.us/img268/2273/w8960n.jpg

nebbia88
24-07-2012, 21:22
Il problema è che l'8970 ha da venire menter DGN2200v3 è già in commercio e il Dlink DSL-2750B a breve.

beh questo non mi pare un problema.. mica tutti han fretta di comprare l'ultimissimo modello.. soprattutto se poi si trovano FW immaturi o instabili... sono dell'idea che pagherà di più far uscire prodotti maturi!

Rodig
24-07-2012, 23:19
.......
Gradirei un parere ed eventualmente dei consigli per migliorare la situazione, se c'è margine di miglioramento.....

Non devi migliorare nulla, la tua linea è invidiabile......
Se ti preoccupano i Bit Errors in upstream, tieni conto che non si azzerano spegnendo il modem: al momento io sto a 7017493.....:D

J0tar0Kjo
25-07-2012, 06:52
dopo qualche giorno di testo posso dire di essere soddisfatto del mio routerino da 30 euri

col firm vecchio non ho piu' cadute di adsl e non ho rilevato problemi di dns (sarà che nel dubbio ho impostato i dns pure sui client).

mi aspettavo un wifi piu' brillante, il mac mi segnala tx rate 130 (immagino Mbit), ma al bisogno attacco il cavo gigabit (sullo switch a parte eh)

Lanfi
25-07-2012, 07:32
shatteringlass hai una delle migliori linee che abbia mai visto...attenuazione bassissima e snr invidiabile! L'unica cosa che posso consigliarti è di passare alla 20 mega mega....con una linea del genere sarebbe un delitto non farlo!

1onexx
25-07-2012, 11:57
@shatteringlass
Ma sei seduto sulla centrale :D ?

Attenuazione= 9dB

Da record :sofico: infatti potresti raggiungere con quella linea quasi 27Mb, come mostra l'Attainable.

Solo una pecca, come ti è stato già detto, devi cambiare Operatore o chiedere la 20Mb è un vero peccato non sfruttare la tua vicinanza sprecando una 8Mb.
Oggi ci sono offerte di 20Mb che potresti sfruttare pienamente sia come prezzo che come velocità superiore di navigazione ;)

Mine-91
25-07-2012, 12:23
dopo qualche giorno di testo posso dire di essere soddisfatto del mio routerino da 30 euri

col firm vecchio non ho piu' cadute di adsl e non ho rilevato problemi di dns (sarà che nel dubbio ho impostato i dns pure sui client).

mi aspettavo un wifi piu' brillante, il mac mi segnala tx rate 130 (immagino Mbit), ma al bisogno attacco il cavo gigabit (sullo switch a parte eh)

Ciao,
Per caso le cadute di adsl coincidevano con qualche fatto all'interno della casa oppure del tutto casuale? Perchè io ho questo problema e pensavo fossero delle interferenze, o segnale basso.

leo esperanza
25-07-2012, 13:00
@shatteringlass
Ma sei seduto sulla centrale :D ?

Attenuazione= 9dB

Da record :sofico: infatti potresti raggiungere con quella linea quasi 27Mb, come mostra l'Attainable.

Solo una pecca, come ti è stato già detto, devi cambiare Operatore o chiedere la 20Mb è un vero peccato non sfruttare la tua vicinanza sprecando una 8Mb.
Oggi ci sono offerte di 20Mb che potresti sfruttare pienamente sia come prezzo che come velocità superiore di navigazione ;)

io che ho attenuazione 18db e rumore 24 db a quanto potrei arrivare come velocità?

Lanfi
25-07-2012, 16:52
@shatteringlass
Ma sei seduto sulla centrale :D ?

Attenuazione= 9dB...

In realtà quello che mi lascia stupito della sua linea non è tanto l'attenuazione (ottima ma ho visto anche di meglio) ma il suoi valori di snr! 30 in down e 27 in up con una 8 mega....una roba allucinante...tanto che al momento di calcolare l'attainable rate il router dà i numeri proponendo un 26 mega astrale :D!

io che ho attenuazione 18db e rumore 24 db a quanto potrei arrivare come velocità?

Guarda...puoi fare riferimento a questo grafico per una previsione di massima:

http://digilander.libero.it/sunflo99/debit.png

secondo me quando si è sotto i 20 db di attenuazione e si ha un buon valore di snr la 20 mega è sempre da fare.

shatteringlass
25-07-2012, 18:32
Ma gli errori in upstream che mi segnala il router sono imputabili alla DSLAM? Ha senso lamentarsi con l'operatore? Saranno neanche sei mesi che quel contatore è passato da 0 a quel numeraccio (in aumento)...anche se la navigazione non ne risente, vorrei sapere cosa comporta in pratica!

nebbia88
25-07-2012, 18:44
anche se la navigazione non ne risente, vorrei sapere cosa comporta in pratica!

probabilmente il router dovrà ritrasmettere spesso dei pacchetti.. per l'up non è nulla di preoccupante, non ti accorgerai di nulla, e soprattutto non starei a lamentarmi, magari col rischio che mettendo mano a casaccio ti abbassino la portante!!

Marcogardo
26-07-2012, 15:34
ragazzi.. ma gli HEC errors che sono?? perchè ne ho costantemente 4294966944????

seb87
27-07-2012, 00:40
mi hanno da poco attivato la 20mb ( alice )

è velocissima , però... pare che a volte perda dati in ricezione ( succede spesso con questo forum e con altre applicazioni )

ci sono dei valori sballati secondo voi ? magari dovrei limitare un po' la portante a cui mi collega ?

:)

http://img171.imageshack.us/img171/1273/catturaxd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/171/catturaxd.jpg/)

Lanfi
27-07-2012, 09:22
Come linea sembra davvero ottima, agganci la portante piena con un profilo a target snr di 12 db.

Dalle statistiche sembra che ci siano un po' di errori....io sinceramente non me ne preoccupo mai molto, se tutto funziona regolarmente. Tu cosa intendi per "perdere dati in ricezione"? Se fai un ping da linea di comando i pacchetti tornano regolarmente o ci sono dei pacchetti persi?

Magari prova un ping maya.ngi.it -t e vedi se dopo un po' comincia a perdere pacchetti.

XatiX
27-07-2012, 11:37
Da quanto tempo è up la connessione? Io non mi preoccuperei....sarai a 200m dalla centrale cristo santo :D
Portante piena @12db LOL ;)

Lanfi
27-07-2012, 12:07
Un po' più vicino e si poteva connettere al wifi dell'ufficio telecom :asd:...

seb87
27-07-2012, 12:32
Un po' più vicino e si poteva connettere al wifi dell'ufficio telecom :asd:...

centralina nuova... il problema sta solo nel fatto che magari , per esempio , carico una pagina del forum e il caricamente si blocca come se perdesse connessione... infatti è un po' strano. :D

Gibbus
27-07-2012, 16:36
@seb87
Quando è stata l'ultima volta che hai riavviato o spento_ e_riacceso il modem?

seb87
27-07-2012, 17:33
@seb87
Quando è stata l'ultima volta che hai riavviato o spento_ e_riacceso il modem?

dalla prima connessione i effetti , reboooottttato ora... vediamo ;)

Gibbus
27-07-2012, 17:43
Nella pagina delle statistiche tieni d'occhio l'ultima voce -> Total UAS. Il valore riportato, se il modem non l'ha cannato, mi pare troppo alto. Sembrerebbe che la linea sia caduta parecchie volte dall'ultimo riavvio...

Tieni presente che UAS è un valore in secondi che conta il tempo durante il quale non hai la portante perché il dispositivo si sta allineando. All'accensione, o dopo un reboot il suo valore dovrebbe essere compreso in genere tra 15 e 40 (secondi), dipende dal provider e di conseguenza dal tempo impiegato dal modem per allinearsi.

seb87
27-07-2012, 17:50
ora , dopo 10 minuti dal reboot


Total UAS: 32 27

Gibbus
27-07-2012, 18:04
Ok, con Telecom il modem impiega circa 30 secondi per agganciare la DSL. Quindi sembrerebbe che hai avuto una settantina di cadute di linea prima dell'ultimo riavvio.

Diciamo che, se non riavvii o spegni, ad ogni incremento di circa 30 sec in downstream hai una perdita di portante.
In genere tutti i provider controllano lo stato della connessine nei primi giorni dopo l'attivazione della linea, in modo da correggere qualcosa qualora vi fossero problemi di stabilità :)

Nei prossimi giorni, continua a controllare quel valore.

seb87
27-07-2012, 18:10
Ok, con Telecom il modem impiega circa 30 secondi per agganciare la DSL. Quindi sembrerebbe che hai avuto una settantina di cadute di linea prima dell'ultimo riavvio.

Diciamo che, se non riavvii o spegni, ad ogni incremento di circa 30 sec in downstream hai una perdita di portante.
In genere tutti i provider controllano lo stato della connessine nei primi giorni dopo l'attivazione della linea, in modo da correggere qualcosa qualora vi fossero problemi di stabilità :)

Nei prossimi giorni, continua a controllare quel valore.

esaustivo , grazie ;) controllerò

Lanfi
27-07-2012, 23:07
Già che ci sei potresti anche abilitare la funzione di log (la trovi sotto management)...così vedi per bene cosa succede.

Clockwork
28-07-2012, 09:19
Con smartphone Android (2 Samsung Galaxy, Next e Ace) mi succede che ogni tanto perdano la linea Wifi e non 'vedano' per un po', facendo lo scan, il mio Access Point.
Sto provando a 'smanettare' sui canali visto che qui c'è una moltitudine di reti visibili, però pare cambi poco... o meglio... su alcuni canali pare che la connessione non venga mai persa dai telefoni ma, comunque, ci son momenti in cui non si naviga (anche se è attiva l'icona del wifi sul cell).
Non capisco se sia un 'problema' del router o qualche bug di Android visto che qualche volta mi era già accaduto con il mio D-Link 2640B installato in quella che ora è casa di mamma...

Qualche esperienza a riguardo?

Ora ho provato a disabilitare l'opzione WiFi Multimedia... vado su 11bgn e segnale 40upper, il resto lascio i valori che mi da di default.

nebbia88
28-07-2012, 09:21
beh intanto metti il canale a 20 MHz, è da pazzi tenerlo a 40 se ci sono tante reti attorno!! poi prova con pazienza ogni canale, vedrai che ne trovi dove non si stacca mai..

se ancora non si risolve forzalo in 11g only :(

Bovirus
28-07-2012, 09:23
@Clockwork
Per favore quando postiamo (vale per tutti) è SEMPRE meglio indicare IN OGNI POST la versione del firmware del router e il massimo di dettagli possibili

Scusa ma non è chiaro a cosa ti riferisci con "Access Point".
Il router o hai un Access Point a parte?
Quando il tuo cellulare non trova la rete altre periferiche (es. pc) vedono la rete Wifi?

Clockwork
28-07-2012, 09:59
@Clockwork
Per favore quando postiamo (vale per tutti) è SEMPRE meglio indicare IN OGNI POST la versione del firmware del router e il massimo di dettagli possibili

Scusa ma non è chiaro a cosa ti riferisci con "Access Point".
Il router o hai un Access Point a parte?
Quando il tuo cellulare non trova la rete altre periferiche (es. pc) vedono la rete Wifi?

Firmware Version: 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
Hardware Version: TD-W8960N v1 0x0000000

Quando parlo di Access Point parlo sempre del nostro modem/router/access point...

Avendo tutta casa cablata con rete sostanzialmente gli unici dispositivi WiFi sono i cellulari... e un netbook che non uso quasi mai per cui la prova del 9 non la ho ancora fatta (quando manca rete sul cellulare cercarla col netbook...).

Il parametro 20 lower/40 upper.... cosa modifica? Avevo capito che 40 upper fosse un segnale migliore....

Proverò anche a modificare questo...

Bovirus
28-07-2012, 10:18
@Clockwork
Per favore non usare il QUOTE quando non necessario (es. per rispondere al post rpecedente). Allunga inutilmenet il thread.

Quando parli del router e della parte Wifi evita per favore l'indicazione "Access Point". E' fourviante. Usa il termine "router" che è corretto ed evita fraintendimenti.

Lanfi
28-07-2012, 10:31
Clockwork prova ad usare netstumbler per farti un'idea più chiara di come sia messa la situazione delle varie frequenze e cerca di utilizzare il canale che risulta più libero.

Clockwork
29-07-2012, 12:52
passando con l'opzione 20Mhz parrebbe andato tutto apposto... tra l'altro testando nella stanza dove ho 'meno segnale' con speetest (per quello che può valere ;) )... settato sui 40Mhz avevo molta meno banda che su 20 Mhz... (4,7 Mega Vs. i quasi 7 della linea ADSL che ho anche via cavo)

nebbia88
29-07-2012, 15:09
passando con l'opzione 20Mhz parrebbe andato tutto apposto...
;) ;) ;)

gm56
31-07-2012, 17:56
Salve a tutti,
ho problemi a connettere in rete il mio tv con scheda wireless al TD W8960N.
In pratica, ho provato con il metodo "pulsante" QSS (WPS) e la tv non trova il modem. Stessa cosa con il metodo "PIN" : la tv non vede il modem.
Usando la scansione, settando la scheda del tv con il SSID, la chiave WPA2 PSK AES e gli IP in automatico, la tv "vede" il wireless, ma non si connette ad internet perchè trova l'IP dinamico dell'ISP, tipo 192. x.x.x (quello della Telecom) invece di trovare il 192.168.1.x del router.
Spero di essere stato abbastanza chiaro...
In effetti, mi dite come devo settare il TD W8960N per fare in modo che la tv lo trovi sempre e subito? Possibilmente senza scombinare l'attuale configurazione :D perchè il modem funziona bene con i PC.
Grazie

Aggiungo: il modem è aggiornato all'ultima versione firmware disponibile e funziona perfettamente.
Il televisore è un Sony Bravia KDL NX700 con scheda di rete wifi incorporata.
Con il modem precedente (senza WPS) riuscivo a farlo connettere ad internet dopo parecchi tentativi.
Nessuno mi aiuta?
Grazie

Bovirus
31-07-2012, 20:56
Nessuno ti può aiutare perchè il problema è dovuto al televisore e non al router TP-Link.

Imposta al TV con Ip statico.

franziski
01-08-2012, 07:52
Dopo qualche settimana di utilizzo, non posso che confermare le prime impressioni: ottimo

Prima avevo un Netgear DG834G v5 ed era un dramma: il telefonino, il notebook, in zona marginale di copertura perdeva frequentemente la connessione.

Con l'8960, sebbene l'intensità di campo sia la stessa, la connessione wireless si mantiene perfettamente stabile e omogenea, nelle stesse zone marginali.

Problemi di riscaldamento non ne rilevo: sono gli stessi che hanno altri router.

Che dire: un ottimo acquisto

Lanfi
01-08-2012, 09:30
Beh...il confronto a livello di wifi con un dg834g è del genere "ti piace vincere facile?" :D!

Comunque anche rispetto al mio alicegate siamo proprio su un altro livello, sia per la copertura del segnale che, soprattutto, per la velocità di trasferimento dei dati.

gm56
01-08-2012, 11:31
Nessuno ti può aiutare perchè il problema è dovuto al televisore e non al router TP-Link.

Imposta al TV con Ip statico.

Come devo impostare sul modem router la TV con IP statico?:muro:

Grazie :D

1onexx
01-08-2012, 13:37
Non devi toccare il modem ma devi impostare l'IP statico sulla scheda di rete del TV.

Comunque prima di fare ciò, farei anche una prova per vedere se il problema del collegamento WiFi risiede nella chiave di cifratura.

Elimina temporaneamente qualsiasi chiave di cifratura dalla configurazione WiFi del router e controlla se in questo modo
hai il collegamento ad Internet sul TV.
A questo punto si dovrebbe aggiornare il software del TV (widget, ...).

Poi imposta la chiave di cifratura sul router e rifai la procedura di configurazione sul TV, controllando se ti riassegna l'IP

Bovirus
01-08-2012, 14:27
@gm56
Non devi impostare nulla sul router.
Devi impostare il TV con IP statico.
Quindi il router non richiede nessuna impostazione.

bobilix
01-08-2012, 21:26
Premetto che avevo acquistato il modem per una nuova linea Fastweb Joy,che poi non si è potuta realizzare,quindi mi sono dovuto appoggiare a quella che già avevo(solo voce).
Ho provveduto ad abilitare la porta wan come riportato nella guida in prima pagina,ma non riesco a navigare in internet.Il router viene visto regolarmente,ma oltre quaello niente...
Sapete quali parametri devo modificare per poterlo sfruttare?
Ho un hag senza wifi credo Telsey:

http://img454.imageshack.us/img454/1332/fastwebhubty2.jpg

Lanfi
02-08-2012, 09:34
La butto lì....accertati che hag e router non abbiano lo stesso indirizzo ip! Non vorrei che fossero tutti e due 192.168.1.1...

bobilix
02-08-2012, 10:15
La butto lì....accertati che hag e router non abbiano lo stesso indirizzo ip! Non vorrei che fossero tutti e due 192.168.1.1...

Guarda ci avevo pensato anche io e ho modificato 192.168.2.1,ma niente dafare...

Mendocino89
02-08-2012, 10:15
La butto lì....accertati che hag e router non abbiano lo stesso indirizzo ip! Non vorrei che fossero tutti e due 192.168.1.1...

Non credo...quei cosi (utilizzo apposta questo termine) rilasciavano, tramite DHCP, 3 indirizzi IP dinamici appartenenti alla MAN fastweb...
Pertanto bobilix deve configurare la WAN come IPoE con IP dinamico ed abilitare, ovviamente, il NAT.

bobilix
02-08-2012, 10:52
Non credo...quei cosi (utilizzo apposta questo termine) rilasciavano, tramite DHCP, 3 indirizzi IP dinamici appartenenti alla MAN fastweb...
Pertanto bobilix deve configurare la WAN come IPoE con IP dinamico ed abilitare, ovviamente, il NAT.

Infatti così mi pare di aver fatto...

hermanss
09-08-2012, 15:40
Con un profilo 6db scendi quanto vuoi.....
Come parametro prova anche 65450

Ho provato --snr 65450 e in effetti sono arrivato a 6db.:cool:
Normalmente agganciavo poco sotto i 6Mb (la mia linea è una 7Mb ), ora invece aggancia più di 8Mb.
Che "numeretto" potrei usare per abbassare ulteriormente i db?:fagiano:
THX:)

Bovirus
09-08-2012, 15:42
Guarda ce a 0 db non c'arrivi.
Accontenatti dei 6db che è grasso che cola...

hermanss
09-08-2012, 16:05
Guarda ce a 0 db non c'arrivi.
Accontenatti dei 6db che è grasso che cola...

Tentar non nuoce:O

Bovirus
09-08-2012, 16:31
Tentare cosa? Non esistono profili sotto i 6db.
Rietieniti già fortunato che funziona bene con 6db.

PS: usiamo per favore RISPONDI e non QUOTE per i messaggi precedenti. Si allunga inutilmente il thread.

Wawacco
09-08-2012, 18:33
Qualcuno usa no-ip con questo router ? Purtroppo non mi aggiorna il cambio ip :cry:

Bovirus
09-08-2012, 18:34
Indica in ogni post per favore la versione firmware. E' fondamentale.

Wawacco
09-08-2012, 18:58
Indica in ogni post per favore la versione firmware. E' fondamentale.

Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n

L'hostname è giusto, l'user e la pass sono giuste, il problema è che non aggiorna no-ip e l'ip risulta sempre quello vecchio (verificato dal sito e dal fatto che non si riesce a entrare tramite hostaname) riconfigurando l'ip dal sito ovviamente funziona.

hermanss
09-08-2012, 19:31
Tentare cosa? Non esistono profili sotto i 6db.
Rietieniti già fortunato che funziona bene con 6db.

PS: usiamo per favore RISPONDI e non QUOTE per i messaggi precedenti. Si allunga inutilmente il thread.

Scusami ma non lo sapevo che sotto i 6db non si potesse andare.
Coma mai però riesco ad agganciare anche 5.6db?:confused:
Comunque una risposta più gioviale la potevi pure dare.;)

Lanfi
10-08-2012, 09:54
Wawacco io ho la versione di firmware 1.4.0 Build 110921 Rel.17774n (hardware version v3 0x00000002) e a me no-ip funziona benissimo. Non saprei neanche che consiglio darti a parte di controllare che i dati siano inseriti correttamente nei vari campi (ma immagino che tu lo abbia già fatto).

Marcogardo
11-08-2012, 14:01
Una domanda... su un pc c'è scritto connessione a 54mbit in un altro 72mbit, connessi entrambi wireless.. cerco di copiare un file da un pc all'altro e mi copia a 1,4MB al secondo.. come mai? cosa sbaglio?

Channel 11
mode 11BGN
bandwidth 20/40Mhz
control sideband upper
Fragmentation Threshold 2346
RTS Threshold 2347
DTIM Interval 1
Beacon Interval 100
Transmit Power 100%
WMM(Wi-Fi Multimedia) disable

Wawacco
12-08-2012, 05:36
Wawacco io ho la versione di firmware 1.4.0 Build 110921 Rel.17774n (hardware version v3 0x00000002) e a me no-ip funziona benissimo. Non saprei neanche che consiglio darti a parte di controllare che i dati siano inseriti correttamente nei vari campi (ma immagino che tu lo abbia già fatto).

Grazie della risposta, ora funziona, bisognava fare un reset con le impostazioni a default e reimpostare tutto, avevo aggiornato il firmware proprio per no-ip ma importando le vecchie impostazioni salvate, probabilmente la cosa non gli piaceva :mc:

Bovirus
12-08-2012, 06:49
Infatti non si devono importare configurazioni precedenti.
Procedura corretta epr aggiornamento firmware

- Reset impostazionoi default prima dell'aggironamento
- Aggiornamento firmware
- Reset impostazionoi default dopo l'aggironamento
- Impostazioni ex novo dei parametri
- non vanno assolutamente importati i backup delle vecchie versioni

Wawacco
12-08-2012, 15:29
Si l'avevo letto ma per un fatto di comodità (una marea di porte da riaprire) ignorato, per fortuna dopo questo firmware che mi serviva per no-ip non credo che avrò bisogno di altri aggiornamenti :fagiano:

Bovirus
12-08-2012, 17:32
Il tuo caso è un esempio di quello che non si dovrebbe fare.
Il problema che queste cose non vanno ignorate.
Le indicazioni precedenti (rsset prima/aggiornamento firmware/reset dopo/non caricare precedenti configurazioni) sono valide sia per il TP-Link ma anche per qualsiasi altro modem.
Se non poi si riscontrano i problemi precedenti.
Cerca di evitare le cose comode. Talvolta creano problemi (la gatta frrettolosa ha fatto i micini ciechi).

I post dovrebbero essere per quanto possibile precisi (non avevi indicato se non nell'ultimo post che avevi ricaricato una vecchia configurazione...).

Questa era una indicazione fondamentale.

Esiste la possibilità di aprire una range di porte e non tante porte singole.

Marcogardo
12-08-2012, 21:20
Una domanda... su un pc c'è scritto connessione a 54mbit in un altro 72mbit, connessi entrambi wireless.. cerco di copiare un file da un pc all'altro e mi copia a 1,4MB al secondo.. come mai? cosa sbaglio?

Channel 11
mode 11BGN
bandwidth 20/40Mhz
control sideband upper
Fragmentation Threshold 2346
RTS Threshold 2347
DTIM Interval 1
Beacon Interval 100
Transmit Power 100%
WMM(Wi-Fi Multimedia) disable

Qualcuno può aiutarmi??

Wawacco
12-08-2012, 22:24
Il tuo caso è un esempio di quello che non si dovrebbe fare.
Il problema che queste cose non vanno ignorate.
Le indicazioni precedenti (rsset prima/aggiornamento firmware/reset dopo/non caricare precedenti configurazioni) sono valide sia per il TP-Link ma anche per qualsiasi altro modem.
Se non poi si riscontrano i problemi precedenti.
Cerca di evitare le cose comode. Talvolta creano problemi (la gatta frrettolosa ha fatto i micini ciechi).

I post dovrebbero essere per quanto possibile precisi (non avevi indicato se non nell'ultimo post che avevi ricaricato una vecchia configurazione...).

Questa era una indicazione fondamentale.

Esiste la possibilità di aprire una range di porte e non tante porte singole.

Lo so lo so solitamente non scelgo mai la via comoda infatti ;) e per una volta che la scelgo eccolo li :asd: chi deve fare un setting bello corposo potrà capirmi (mi servono determinate porte anche distanti non un range purtroppo) del resto tentar non nuoce in questo determinato caso.

Lanfi
12-08-2012, 23:18
Io ti capisco! Mi capitò qualcosa di molto simile con un d-link...a un certo punto uno si chiede a cosa serva fare il backup della configurazione :rolleyes:.

Bovirus
12-08-2012, 23:48
A fare il backup/restore sulla stessa versione.
Se fai il backup di XP del sistema operativo non puoi usarlo se installi Vista...

Lanfi
13-08-2012, 18:25
Sì certo...ma a differenza dell'esempio che porti è difficile che uno riesca ad "incasinare" un firmware talmente tanto da aver bisogno di ripristinare tramite backup. Mentre invece l'operazione più comune in cui sarebbe utile poter rimettere al volo tutti i settaggi è l'aggiornamento del firmware....comunque c'è poco da dire: è un problema che credo sia comune a tutti i prodotti (almeno di questa fascia).

A tal proposito, anche per il caso in cui si passi da un router ad un altro, trovo invece molto utile farsi degli screenshot delle varie pagine in cui si effettuano i settaggi. E' una cosa che mi ha aiutato in diverse occasioni....soprattutto quando devi immettere mille mila regole a livello di virtual servers!

Wawacco
13-08-2012, 18:57
Io ti capisco! Mi capitò qualcosa di molto simile con un d-link...a un certo punto uno si chiede a cosa serva fare il backup della configurazione :rolleyes:.

Me lo chiedo anchio, basterebbe fare backup/import pensati un attimino, evitare che vadano a "incidere" sul nuovo firmware ma che comunque tengano alcuni setting come appunto le porte o le variabili dell'adsl (user pass e cose così) a maggior ragione su apparati come router.

trovo invece molto utile farsi degli screenshot delle varie pagine in cui si effettuano i settaggi.

Alla fine infatti mi sono arrangiato così, stamp-paint-incolla e giù a copiare :asd:

Marcogardo
14-08-2012, 15:50
Una domanda... su un pc c'è scritto connessione a 54mbit in un altro 72mbit, connessi entrambi wireless.. cerco di copiare un file da un pc all'altro e mi copia a 1,4MB al secondo.. come mai? cosa sbaglio?

Channel 11
mode 11BGN
bandwidth 20/40Mhz
control sideband upper
Fragmentation Threshold 2346
RTS Threshold 2347
DTIM Interval 1
Beacon Interval 100
Transmit Power 100%
WMM(Wi-Fi Multimedia) disable

A voi quanto va via wifi?? Cioè non posso nemmeno sfruttare i miei 20mbit di banda per internet....

nebbia88
14-08-2012, 19:18
Alla fine infatti mi sono arrangiato così, stamp-paint-incolla e giù a copiare :asd:

ci sono utility più comode di stamp-incolla-salva con nome, etc etc etc LOL

Bovirus
15-08-2012, 11:55
@Marcogardo
Le prestazioni del Wifi non dipendono dal modem ma dalle condizione di propagazione dels egnale tra modem e client (ostacoli, disturbi. rimbalzi di segnale etc).
Il mdoem lavora a una velocità teorica di 300Mbit.
LA velocità reale dipende solo dalle tue condizioni di propagazione.
USa il programma Inssider epr verificare la velocità effettiva.

Marcogardo
15-08-2012, 14:04
@Marcogardo
Le prestazioni del Wifi non dipendono dal modem ma dalle condizione di propagazione dels egnale tra modem e client (ostacoli, disturbi. rimbalzi di segnale etc).
Il mdoem lavora a una velocità teorica di 300Mbit.
LA velocità reale dipende solo dalle tue condizioni di propagazione.
USa il programma Inssider epr verificare la velocità effettiva.

Ok, oggi proverò e vedo di postare i risultati. E' che con i notebook ci sto proprio di fronte al modem senza muri o altro in mezzo.. è quello che mi sembra strano! Pensavo di aver sbagliato qualcosa nella configurazione ma a quanto pare non è così visto che non mi corretto nessuno :(

orione67
16-08-2012, 16:09
La tabella completa con le dotazioni hardware dei modelli recenti TP-Link.................

TD-W8960N v4: Chipset BCM63281T+BCM6301+BCM43227 (WiFi Chip), 8 MB Flash, 64MB DDR2

Note

W8960N v4 (riseptto v1/3) - 64MB memoria ma manca USB (e antenne sostituibili)



Le antenne sono sostituibili come nei modelli precedenti...
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37949702&postcount=18

shatteringlass
19-08-2012, 09:52
Ciao ragazzi, ultimamente ho dei problemi di regolarità della connessione. Collegati alla rete domestica ho uno smartphone, un iPod e un iPad, più un MacBook, e saltuariamente una PS3 per giocare online. Ebbene, con una certa ricorrenza, la connessione ad Internet muore (non la rete locale, badate bene!).
Il system log recita così:

Aug 19 09:27:35 user warn dnsprobe[761]: dns query failed
Aug 19 09:28:41 user warn dnsprobe[761]: dns query failed
Aug 19 10:37:54 user warn dnsprobe[761]: dns query failed
Aug 19 10:37:59 user warn dnsprobe[761]: dns query failed
Aug 19 10:38:04 user warn dnsprobe[761]: dns query failed
Aug 19 10:39:09 user warn dnsprobe[761]: dns query failed
Aug 19 10:39:14 user warn dnsprobe[761]: dns query failed
Aug 19 10:39:19 user warn dnsprobe[761]: dns query failed
Aug 19 10:40:24 user warn dnsprobe[761]: dns query failed
Aug 19 10:40:29 user warn dnsprobe[761]: dns query failed
Aug 19 10:40:34 user warn dnsprobe[761]: dns query failed
Aug 19 10:41:39 user warn dnsprobe[761]: dns query failed
Aug 19 10:41:44 user warn dnsprobe[761]: dns query failed
Aug 19 10:41:46 daemon crit syslog: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Aug 19 10:41:46 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Aug 19 10:41:45 user warn dnsprobe[761]: dns query failed

Cosa potete dedurne?
Grazie in anticipo per la disponibilità (già dimostrata in passato)

Bovirus
19-08-2012, 10:54
Che il tuo provider ha abbattutto la connesione o che hai un problema sull'impianto. Non è il modem.

PS: per favore vanno sempre indicati almeno la versione firmware del router.

shatteringlass
19-08-2012, 12:56
Che il tuo provider ha abbattutto la connesione o che hai un problema sull'impianto. Non è il modem.

PS: per favore vanno sempre indicati almeno la versione firmware del router.

Ti ringrazio per la risposta.
Quanto alle informazioni sul router:

Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002

Questa mattina la cosa si è riproposta due volte: il led verde Internet si spegne e si pianta tutto. Si risolve solamente riavviando il tutto.
Ho notato che nell'aggancio della portante il modem effettua sempre due tentativi (il primo fallisce).
Posso eliminare l'ipotesi che il difetto risieda nel mio esemplare? Dovrei contattare il provider e cazziarlo?

1onexx
19-08-2012, 14:48
Sembra un problema del tuo ISP.
Chi é il tuo provider ?
Sei in pppoa o pppoe ?
Hai i DNS del tuo ISP o li hai modificati ?
Il doppio tentativo è dovuto ai 2 DNS : se il primario è down tenta con il secondario.
Il modem è OK ;)

Prova a variare pppoa/pppoe (se accettato dal tuo ISP)

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

strassada
19-08-2012, 15:58
l'allineamento dell'adsl solo al secondo tentativo, capita su molti dslam, con diversi router.

orione67
19-08-2012, 17:17
Infatti, non è un problema del router...
Leggendo anche nel forum, dipende dal firmware caricato sullo dslam. A quanto pare, tutti quelli su dslam Alcatel GBe - 1vc4 hanno il Retrain Reason a 8000. Ad alcuni (tra cui il sottoscritto) il doppio tentativo di allineamento è comparso dopo l'ultimo aggiornamento dello scorso anno...:O

shatteringlass
19-08-2012, 20:07
Sembra un problema del tuo ISP.
Chi é il tuo provider ?
Sei in pppoa o pppoe ?
Hai i DNS del tuo ISP o li hai modificati ?
Il doppio tentativo è dovuto ai 2 DNS : se il primario è down tenta con il secondario.
Il modem è OK ;)

Prova a variare pppoa/pppoe (se accettato dal tuo ISP)

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

Dunque, sono con Infostrada e attualmente uso PPPoE, ha senso cambiare in PPPoA se la centrale lo supporta? Ho una 8 Mega. Fino a questa mattina usavo i dns ottenuti dalla centrale, ora sono con quelli Google ma il crollo della portante, da essi indipendente, si è verificato comunque.
Il doppio tentativo, mi dicono alcuni utenti, è dovuto ad una contrattazione con la DSLAM ed è fisiologico (non crea problemi, giusto qualche secondo in più all'accensione).
Allego statistiche ADSL


Statistics -- xDSL

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 303 228
Attenuation (0.1 dB): 90 51
Output Power (0.1 dBm): 160 121
Attainable Rate (Kbps): 27632 1074

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8000 509 0 0

MSGc (# of bytes in overhead channel message): 59 16 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 250 15 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 3 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 0 0 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 1.0 0.9846 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 2008 130 0 0
D (interleaver depth): 1 1 0 0
Delay (msec): 0.25 0.24 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 0.0 0.0 0.0 0.0

Super Frames: 1670905 638666 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 0 0 0 0
RS Correctable Errors: 0 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0

HEC Errors: 0 0 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 512304548 2356298815 0 0
Data Cells: 66864182 2430276799 0 0
Bit Errors: 0 219354 0 0

Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 33 33

strassada
20-08-2012, 11:51
Infatti, non è un problema del router...

chi lo sa...
a suo tempo quando iniziammo a segnalare la cosa, chi aveva o rimetteva su uno dei modem Alice, si allineava sempre al primo tentativo, mentre mettendo il dgn2200 o altro, questi si allineavano al secondo.

shatteringlass
20-08-2012, 22:24
Chiedo scusa se monopolizzo il thread, ma i problemi non desistono (anzi).
nella giornata di oggi, numerose disconnessioni. Almeno un paio in mattinata. Poi, dopo un paio di riavvii (il riallineamento è estremamente lento e si rende necessario un restart manuale) ho lasciato il router libero per tutto il pomeriggio. Questo è il risultato:


System Log
Date/Time Facility Severity Message
Aug 20 10:15:56 syslog emerg BCM96345 started: BusyBox v1.00 (2011.04.10-10:17+0000)
Aug 20 16:21:16 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Aug 20 16:21:30 daemon crit syslog: PPP server detected.
Aug 20 16:21:30 daemon crit syslog: PPP session established.
Aug 20 16:21:31 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Aug 20 16:21:32 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.
Aug 20 21:54:02 daemon crit syslog: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Aug 20 21:54:02 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Aug 20 21:56:33 daemon crit syslog: PPP server detected.
Aug 20 21:56:33 daemon crit syslog: PPP session established.
Aug 20 21:56:34 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Aug 20 21:56:34 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.
Aug 20 22:54:34 daemon crit syslog: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Aug 20 22:54:34 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Aug 20 22:56:34 daemon crit syslog: PPP server detected.
Aug 20 22:56:34 daemon crit syslog: PPP session established.
Aug 20 22:56:35 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Aug 20 22:56:36 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.


Sono disperato.
Per completezza riporto l'output di una sessione telnet:

MacBook-di-Alessandro:~ iPiz$ telnet 192.168.1.1
Trying 192.168.1.1...
Connected to 192.168.1.1.
Escape character is '^]'.
BCM96358 xDSL Router
Login: cavallo
Password:
> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1216 Kbps, Downstream rate = 27544 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 509 Kbps, Downstream rate = 8000 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa195
ChipSet VersionNumber: 0xa195
ChipSet SerialNumber:

Cosa resta da fare? Il precedente router (Pirelli Discus nero a124g infostrada) funzionava benino, era un po'lento e aveva poche features (era bloccato dal vendor) ma faceva il suo mestiere. L'ho sostituito perché l'interruttore era rotto, ma una volta acceso non subiva perdite di portante. Ho buttato questi 40€?

Lanfi
21-08-2012, 08:20
Shetteringlass il problema è che forse non è colpa del router ma di qualcosa che sta andando storto in centrale. Prova ne è il fatto che solo da poco si è presentato questo tipo di problemi. L'ideale sarebbe se potessi utilizzare un altro router, magari preso in prestito da un amico, per fare una "controprova".

shatteringlass
21-08-2012, 10:39
Per controprova sto lavorando con il mio vecchio router Discus A124G e va che è una meraviglia, per ora.
Alcuni dati presi da telnet:

(1) ADSL Run-time Information:

<ADSL Status>
Port status: SHOWTIME
Upstream : 509100 bps
Downstream : 7993300 bps
Noise Margin(U/D) : 31/28 dB
Attenuation(U/D) : 11/ 4 dB

<PPP Session Status>
No Date Time Status Reason
-- --------------------- ------ ----------------------------------------
1 [08/01/2003 00:00:41] Up If(PPPoE1) PPP connection ok !



I dati sembrano abbastanza diversi da quelli ottenuti con il TP-Link...:mc:

Mendocino89
21-08-2012, 10:56
Se non erro il DRG-A124G distribuito da Infostrada ha come chipset il Conexant Solos...
La versione invece di TeleTu è equipaggiata con chipset Infineon X-Way, fratello minore del Danube.
Diciamo che potrebbe essere un'incompatibilità del Broadcom BCM96358 col DSLAM, magari quella revision specifica del driver ADSL...
Una cosa però è certa, è un problema stranissimo!

shatteringlass
21-08-2012, 11:06
Se non erro il DRG-A124G distribuito da Infostrada ha come chipset il Conexant Solos...
La versione invece di TeleTu è equipaggiata con chipset Infineon X-Way, fratello minore del Danube.
Diciamo che potrebbe essere un'incompatibilità del Broadcom BCM96358 col DSLAM, magari quella revision specifica del driver ADSL...
Una cosa però è certa, è un problema stranissimo!

Dalla wiki de ilpuntotecnicoeadsl:

Il Pirelli Discus DRG A124G telaio bianco marchiato Infostrada (Libero Adsl) è basato sul chipset SoC Conexant Solos CX94610 (vedi foto allegate anche per gli altri chip).
Il Pirelli Discus DRG A124G distribuito da Tele2 (telaio nero?) e altri provider anche all'estero, è basato su altra piattaforma hardware (Infineon) la stessa di un Digicom Michelangelo Wave 54C (8E4410/8E4423). In questo caso sembra che il firmware di quel Digicom si possa installare senza problemi sul modello distribuito da Tele2 (ora Teletu). Solo su quello però, NON su quello Infostrada: in passato alcuni ci hanno erroneamente provato e hanno reso inutilizzabile il Pirelli.

Nel mio caso il router non è affatto marchiato. Si presenta con telaio nero, ma mi è stato venduto da Infostrada in persona (l'ho riscattato dopo anni di comodato).

La sigla ADSL Modem Code Version: E.25.41.14 A mi lascia dedurre che il chipset è, invece, proprio un solos.

L'incompatibilità con la dslam sarebbe clamorosa: telnet mi ha rivelato che usa piastre Broadcom! Devo rinunciare a usare il TP-Link o ha senso rivolgersi all'155?

gd350turbo
21-08-2012, 11:19
Farei un tentativo con il 155...

Tempo fa, lessi che con infostrada andavano molto bene gli xavier amp...

shatteringlass
21-08-2012, 11:59
Farei un tentativo con il 155...

Tempo fa, lessi che con infostrada andavano molto bene gli xavier amp...

Il fatto è che non saprei cosa dire a quegli incompetenti del centralino...non faranno altro che addossarmi la colpa, come al solito. Mi faranno domande idiote e risolveranno tutto suggerendomi di cambiare modem.

A tal proposito, non c'è traccia su internet di questi xavier amp :(

EDIT: ok, intendevi Amper Xavi, ma è un router utilizzato dai provider spagnoli, nemmeno compatibile con wireless-N. Piuttosto rimango col mio rottame.

Mendocino89
21-08-2012, 12:38
Lo Xavi Amper monta lo stesso chipset del tuo DRG-A124G, cambia solo la GUI che è leggermente più personalizzabile, ma il router nella sostanza è quello.

Fossi in te chiederei a qualche amico con Telecom Italia di tenere in prova il TP-Link con la sua linea, cosi da escludere un guasto del router.
Nel caso in cui il router è funzionante, a mio avviso, la scelta più sensata è configurare il DRG-A124G in bridge, ed usare il TP-Link come Cable Router, escludendone quindi la parte ADSL e mappando una porta LAN come WAN ;)
La connessioni PPPoE la farebbe comunque il TP-Link, quindi in sostanza non ti cambia nulla in tutti i sensi (Port Forwarding, uPnP etc...).

Lanfi
21-08-2012, 13:24
Il consiglio di Mendocino89 è senz'altro valido...però se fossi nella tua situazione mi romperebbe davvero le scatole avere un modem-router e doverlo utilizzare solo come router perché la parte modem ha problemi di compatibilità con un dslam che peraltro monta un chipset della stessa marca di quello del mio router :muro:!!!!!

Peraltro perderesti pure una porta rj45.

Non so....magari prendila come una soluzione temporanea sperando che presto infostrada aggiorni il suo dslam. Come dici te telefonare al 155 per segnalare una cosa del genere...boh....la vedo dura.

Senti ma il tuo w8960n è aggiornato con l'ultimo firmware disponibile? Se non lo è aggiornarlo potrebbe essere un buon tentativo per cercare di ovviare a questa situazione.

pinux76
25-08-2012, 11:01
aiuto per disattivare wireless

avendo il router 8960 proprio sotto il letto di camera ed avendo non tanta
serenità ogni sera accedo al router tramite ip e disattivo il wireless

è possibile mediante script o qualcosa x telnet in modalità batch

inviare un comando che disattivi/riattivi il wireless cosi
da poterlo lanciare dal desktop rapidamente?

grazie a tutti

Gibbus
25-08-2012, 13:25
[...]
è possibile mediante script o qualcosa x telnet in modalità batch
inviare un comando che disattivi/riattivi il wireless cosi
da poterlo lanciare dal desktop rapidamente?

grazie a tutti
Vai in prima pagina e trovi lo script. Chiaramente per riaccendere il wifi devi lavorare con un pc connesso al router via cavo...

pinux76
25-08-2012, 14:38
Vai in prima pagina e trovi lo script. Chiaramente per riaccendere il wifi devi lavorare con un pc connesso al router via cavo...

ca_zzo che sbadato grazie davvero

Extrema Ratio
27-08-2012, 18:14
Ci ripropongono il mitico router in chiave moderna???

http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8960N

leo esperanza
27-08-2012, 18:26
se ne è gia parlato si tratta del V4

orione67
27-08-2012, 18:31
Trovi il thread ufficiale per questa nuova versione qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128). Ancora non si conosce la data esatta della messa in commercio, orientativamente si dovrebbe trovare in autunno... :)

Sary93
29-08-2012, 12:59
Ciao a tutti, sono Sara ed ho un problema da porvi (un mio amico mi ha consigliato di x chiedere a voi tutti in questo forum)
Ho una linea Telecom ADSL 7 mega impresa semplice, e vorrei cambiare router per utilizzarlo via wireless, se possibile, cambiando la password visto che il router della telecom in comodato d'uso non lo fa.
Vi chiedo se il modello tp link TD-W8961nd funziona con la mia linea,l'ho preso e spero che vada bene (me l'ha consigliato il venditore).
Mi son dimenticata di dirvi che il modello di router che ho è un alice gate voip 2 plus wi-fi.
Come configurarlo?
Navigando ho trovato che il setup per telecom impresa semplice è un pò diverso:
http://www.ciacci.biz/2011/05/30/router-proprietario-su-impresa-semplice/
e
http://solidspace2.blogspot.it/2010/12/alice-business-e-router-alternativo.html
Posso settarlo così?se si, come faccio?
Un bacio a tutti!!!
P.S.Spero di non aver sbagliato a postare

Bik
29-08-2012, 13:18
P.S.Spero di non aver sbagliato a postare

Purtroppo si :)

Il thread del TD-W8961N è:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427536

1onexx
29-08-2012, 13:22
@Sary93
Sei completamente :ot: .
Anche se i nomi si somigliano le piattaforme HW sono completamente diverse.
Prova a chiedere nel 3d ufficiale:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427536

1onexx
29-08-2012, 13:23
Opss Bik mi hai anticipato :D

Mine-91
29-08-2012, 19:07
Lo so cerco la via più semplice...
Mi date una spiegata veloce di come si aggiorna il firmware?

Bik
29-08-2012, 21:56
Lo so cerco la via più semplice...
Mi date una spiegata veloce di come si aggiorna il firmware?

Puoi leggere in prima pagina, è spiegato e ci sono anche i link ai firmware.

Burba
01-09-2012, 14:27
Ciao a tutti! Avrei bisogno di qualche consiglio riguardo questo router, che posseggo ormai da un paio d'anni. Negli ultimi tempi sto usando soprattutto il wireless, e noto che spesso la connessione cade. Alcuni giorni va meglio, altri è insopportabile. Tengo a precisare che per "cadere" intendo che il pc perde la connessione, il router scompare completamente dalle reti disponibili, sebbene le quattro luci rimangono sempre accese, per poi ricomparire dopo una decina di secondi. Il mio tp-link è in versione 1.0, ultimamente ho provato ad aggiornarlo con il primo firmware presente nella prima pagina, ma non è cambiato nulla. Ovviamente, se uso il cavo ethernet le disconnessioni non avvengono mai, quindi è chiaramente un problema legato al wireless. Uso un portatile Toshiba Satellite con driver wireless intel aggiornati all'ultima versione, e ho un'alice flat 7 mega. Che cosa potrei fare in questo caso? Grazie!

rubens79
01-09-2012, 14:50
Ciao a tutti! Avrei bisogno di qualche consiglio riguardo questo router, che posseggo ormai da un paio d'anni. Negli ultimi tempi sto usando soprattutto il wireless, e noto che spesso la connessione cade. Alcuni giorni va meglio, altri è insopportabile. Tengo a precisare che per "cadere" intendo che il pc perde la connessione, il router scompare completamente dalle reti disponibili, sebbene le quattro luci rimangono sempre accese, per poi ricomparire dopo una decina di secondi. Il mio tp-link è in versione 1.0, ultimamente ho provato ad aggiornarlo con il primo firmware presente nella prima pagina, ma non è cambiato nulla. Ovviamente, se uso il cavo ethernet le disconnessioni non avvengono mai, quindi è chiaramente un problema legato al wireless. Uso un portatile Toshiba Satellite con driver wireless intel aggiornati all'ultima versione, e ho un'alice flat 7 mega. Che cosa potrei fare in questo caso? Grazie!

Anche io stesso identico problema, sinceramente da mia esperienza ritengo che ci sia la parte wireless danneggiata e forse i ncaso di surriscaldamento o di presenze di altre reti in giro va in palla e si fa fregare il canale, son oseriamente intenzionato a cambiarlo provando marari qualche marca diversa, però mi dispiace perchè mi ero sempre trovato ottimamente!!!

Burba
01-09-2012, 14:56
Uhm... sì, avevo pensato anche io a qualcosa del genere, in casa ci sono altri pc e dispositivi bluetooth, ma ovviamente mi sono premunito di spegnere TUTTO e di verificare le disconnessioni nell'arco della giornata. Mi sa che a questo punto o trovo un sistema per utilizzare il cavo ethernet, o lo mollo e provo un router di qualità superiore. Peccato davvero, perché alla fine mi ci trovo bene, è semplice da usare, configurare e con il cavo funziona ottimamente.

Rodig
01-09-2012, 16:40
E' difficile stabilire se l'instabilità del Wi-Fi dipenda dal router o da altre cose...
Per cominciare proverei a vedere con inSSIDer se si è scelto un canale troppo affollato.
Talvolta dipende anche dall'hardware o dal software del dispositivo client.

Lanfi
02-09-2012, 09:51
Concordo con quanto detto da Rodig, spesso il problema dipende dal client.

Per fare un es. macroscopico qualche giorno fa stavo aiutando un mio amico a configurare la sua rete wi-fi e non c'era verso di far connettere il suo computer. Poi abbiamo provato a passare da wpa a wep e si è subito connesso alla rete....evidentemente un problema di driver/hardware obsoleto.

Per quanto riguarda la mia personale esperienza la rete wi-fi di questo router è una roccia. Però, tanto per dire, sto in campagna e non ci sono altre reti wi-fi nelle vicinanze che possano creare disturbi....

nebbia88
02-09-2012, 10:48
Anche io stesso identico problema, sinceramente da mia esperienza ritengo che ci sia la parte wireless danneggiata e forse in caso di surriscaldamento o di presenze di altre reti in giro va in palla e si fa fregare il canale
"si fa fegare il canale"????????

Magari cominciamo ad impostarlo manualmente e forzarlo a 20 MHz di larghezza..

Burba
02-09-2012, 11:06
Una curiosità: in encapsulation mode il router mi dà due possibilità: LLC/SNAP -BRIDGING e VC/MUX. A me è selezionata la prima, secondo voi va bene o dovrei cambiare? Inoltre, con l'attuale configurazione noto che la dimensione dell'MTU è 1480. Non dovrebbe essere 1492? Il wan type è settato su PPPoE.

1onexx
03-09-2012, 16:48
Una curiosità: in encapsulation mode il router mi dà due possibilità: LLC/SNAP -BRIDGING e VC/MUX. A me è selezionata la prima, secondo voi va bene o dovrei cambiare? Inoltre, con l'attuale configurazione noto che la dimensione dell'MTU è 1480. Non dovrebbe essere 1492? Il wan type è settato su PPPoE.
Se hai un SO come Vista o W7 lascia perdere l'MTU perché si autoconfigura.
E' corretta la coppia PPPoE/LLC, non cambiarla e comunque non è legata ai tuoi problemi sulla WLAN.

Se il problema è disconnessione sul collegamento WiFi devi seguire il consiglio di Nebbia.

Imposta un canale manuale con ampiezza di banda 20MHz e testalo.
Parti con il canale 1 e fai la prova con tutti gli altri fino a trovare una situazione migliore.

A volte cambiare router non serve se il problema è dovuto ai disturbi.

Parafrasando il personaggio di Corrado Guzzanti (Quelo):

"Ti chiedi "Come mai?", ti chiedi "Quasi quasi?". "Dov'è la risposta?". La risposta non la devi cercare fuori, la risposta è dentro di te."

Non è comunque detto che tu risolva perché come concludeva Quelo:

"...la risposta è dentro di te. E però è sbagliata!" :D

Burba
03-09-2012, 19:00
Eheheh, se lo dice Guzzanti, ci credo ciecamente. Comunque grazie, proverò a fare come dici, anche se devo capire come configurare il canale ecc ecc... non ne ho idea, devo ammettere.

Impossibile
04-09-2012, 13:56
buona sera vorrei sapere se con tale router esiste la possibilità di limitare la banda per i vari dispositivi che si collegano, grazie.

1onexx
05-09-2012, 16:11
Per chi fosse interessato l'8960 è stato avvistato :D su ebay a 39,50 E spedito (nuovo) dalla provincia di NA.

1onexx
05-09-2012, 16:21
buona sera vorrei sapere se con tale router esiste la possibilità di limitare la banda per i vari dispositivi che si collegano, grazie.
Teoricamente si:
:read: http://www.tp-link.com/en/article/?id=349

anzi con l'ultimo fw è stato anche risolto il bug:

"Fixed Traffic Control needs reboot to take effect under PPPoA mode"

Praticamente non l'ho mai provato :)

-Mirco-
05-09-2012, 20:21
Per chi fosse interessato l'8960 è stato avvistato :D su ebay a 39,90 E spedito (nuovo) dalla provincia di NA.
Appena preso proprio lì per usarlo da router muletto da riserva al dgn3500.
Quando arrivo vi dò un pò di feedback da utente alice 10M su mux 1vc4 huawei :)

Impossibile
06-09-2012, 12:31
Teoricamente si:
:read: http://www.tp-link.com/en/article/?id=349

anzi con l'ultimo fw è stato anche risolto il bug:

"Fixed Traffic Control needs reboot to take effect under PPPoA mode"

Praticamente non l'ho mai provato :)
Perfetto funziona alla grande :F

lucacali87
06-09-2012, 20:28
Salve,mi capita,come gli altri utenti,di perdere spesso la connessione wifi per recuperarle poco dopo.
Prima di limitarmi la banda ed il canale ho fatto una foto ad inssider magari potete notare voi qualcosa(secondo me ci sono troppi wifi),la mia è wifi-tiscali-luca

http://img831.imageshack.us/img831/5650/wifilc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/wifilc.jpg/)

Bovirus
06-09-2012, 20:40
@Lucacali87

Vanno sempre indicati i dati tecnici della propria configurazione.

Versione firmware modem
OS Client PC

C'è un'altra rete sul canale 11.
Prova a cambiare canale. Prova fare la prova con un altro client.

Mendocino89
06-09-2012, 20:44
Se posso dire la mia...
Generalmente se c'è un disturbo questo provoca un abbassamento della velocità di connessione.
Mi sembra difficile che delle interferenze causate da altre reti wlan possano disturbare un AP molto vicino fino a interromperne il collegamento col client.

Quando usavo un router 802.11g spesso e volentieri, a causa delle numerose reti vicine, la banda disponibile scendeva fino a 1Mb/s circa, pur essendo collegato all'AP a 54Mb/s.
Allo stesso tempo, quando le reti circostanti scomparivano la bandwidht tornava decente.

Io il problema lo cercherei nel router, troppa gente incomincia a segnalare lo stesso identico difetto.

Bovirus
06-09-2012, 20:49
Il problema che prima di identificarlo come difetto ci vogliono dei riscontri certi (che non ci sono).

Internet è piena di forum dove la gente posta i problemi più disparati del Wifi e nella realtà solo un minima parte è realmente un problema del modem.

Nel 99% i problemi del Wifi sono da ricercare in quanto detto prima (disturbo/client con driver non aggiornati o con problemi/problemi sistema operativo soprattutto se Windows 7).

lucacali87
07-09-2012, 08:06
@Lucacali87

Vanno sempre indicati i dati tecnici della propria configurazione.

Versione firmware modem
OS Client PC

C'è un'altra rete sul canale 11.
Prova a cambiare canale. Prova fare la prova con un altro client.

allora queste sono le info

Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002

Ci collego 3 computer con windows 7 ,due cellulari android ed uno symbian(non tutto contemporaneamente)
Si scollega da tutti i dispositivi e lo fa a volte in modo continuativo ed a volte non lo fa per giorni

1onexx
07-09-2012, 08:31
...
Si scollega da tutti i dispositivi e lo fa a volte in modo continuativo ed a volte non lo fa per giorni
Sembra un problema di interferenze.
Prova a settare 20MHz di bandwidth e con il canale fisso 9.
Poi se hai ancora problemi prova con il canale 3.

thx
07-09-2012, 12:52
Domanda stupida...ma da dove si fa il logout di questo modem?

1onexx
07-09-2012, 13:02
Chiudendo il browser e cancellandone la cache :cool: .
Non c'è il logout :)

thx
07-09-2012, 13:07
Chiudendo il browser e cancellandone la cache :cool: .
Non c'è il logout :)

Azz...

-Mirco-
07-09-2012, 13:13
Il corriere dovrebbe arrivare a momenti per consegnarmelo.
Che firmware mi consigliate di metterci?

1onexx
07-09-2012, 14:19
Azz...
Il logout lo ritengo personalmente noioso e poco utile specie quelli che hanno il timeout non configurabile.
Ti ritrovi nel bel messo di una lunga configurazione con un logout senza che avevi salvato.

Molto meglio che gestisci personalmente l'uscita ;)

1onexx
07-09-2012, 14:20
Il corriere dovrebbe arrivare a momenti per consegnarmelo.
Che firmware mi consigliate di metterci?
Iniziamo a vedere con quale fw ti arriva :) .
In linea di max, tranne controindicazioni che qui non ci sono, si mette il fw più recente.

espanico
07-09-2012, 20:48
Salve, ho visto che c'è un nuovo fw, al momento ho installato questo: 1.4.0 Build 110620 Rel.52053n, secondo voi conviene installarlo oppure non ci sono novità importanti?

s12a
07-09-2012, 21:09
Prova ad aggiornare il firmware all'ultima versione.

Dall'altro thread, per non inquinarlo.
Il mio firmware e` 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n.

Cosa cambia effettivamente con le ultime? Preferirei evitare operazioni potenzialmente rischiose.

(l'hardware e` Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001)

-Mirco-
07-09-2012, 21:51
Iniziamo a vedere con quale fw ti arriva :) .
In linea di max, tranne controindicazioni che qui non ci sono, si mette il fw più recente.
Arrivato :D
La versione è la v3 ho montato subito il firmware più recente ovvero 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Completati i settaggi mi sono messo subito a giocare un pò con l'snr, con l'upload ci sono i classici 50-60 K di differenza che paga il broadcom rispetto al dgn3500.
Per il download invece sembra tener botta anzi forse qualcosina meglio.

Ecco i due router a confronto, ricordo mux 1vc4 huawei infineon

DGN3500 con 2 db tolti tramite modfs, quindi il margine reale dovrebb essere 4db circa
http://s11.postimage.org/605mfy5mb/netgear_dgn3500.png (http://postimage.org/)

Tp link con db tolti da telnet comando adsl configure --snr 12
http://s8.postimage.org/b18iko1l1/tplink.png (http://postimage.org/)

http://www.speedtest.net/result/2165991083.png (http://www.speedtest.net)

Ora provo a stressarlo un pò e tenere la situazione sotto controllo.

Peccato non abbia la gigabit lan sennò sarebbe stato davvero un all in one completissimo.

Sapete per caso se c'è un modo per schedulare il wifi?

Mendocino89
07-09-2012, 21:56
In sostanza la mia stessa situazione con l'upload...:rolleyes:
Quel DSLAM coi Broadcom non vanno molto daccordo :(

-Mirco-
07-09-2012, 22:19
Ho un problemino, ho un pc a cui mi collego con vnc, ora vedo che l'ip del pc a cui devo collegarmi è 192.168.0.3 nella lan, ho inserito le regole in virtual server per abilitare le porte di vnc ovvero 5500,5800 e 5900 ma non riesco ad accedere lo stesso come mai?
Per la prenotazione degli indirizzi ip invece?

Bovirus
08-09-2012, 06:44
Cerchiamo per favore di inserire sempre le info minime come es. versione firmware router e i dettagli.

Sistema operativo PC?
IP client PC statico?

Bik
08-09-2012, 06:47
Dall'altro thread, per non inquinarlo.
Il mio firmware e` 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n.

Cosa cambia effettivamente con le ultime? Preferirei evitare operazioni potenzialmente rischiose.

(l'hardware e` Hardware Version: TD-W8960N v1 0x00000001)

Per i cambiamenti dovresti vedere nei changelog.

Io ho aggiornato alla 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n perchè si bloccava quando c'erano dei grossi problemi di linea, con questa non è più successo.
Oltre a questo il wireless mi sembra leggermente più stabile.
Visto che trovi il wireless insoddisfacenre io proverei con l'ultimo firmware, non credo ci saranno altri aggiornamenti, fai l'operazione con accortezza e in caso di problemi, visto che l'hai appena acquistato, puoi avvalerti del DOA.

-Mirco-
08-09-2012, 08:30
Cerchiamo per favore di inserire sempre le info minime come es. versione firmware router e i dettagli.

Sistema operativo PC?
IP client PC statico?

Firmware Version: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n
Il client da raggiungere ha Windows 7, quello da cui cerco di collegarmi Windows 8.
L'ip del client lo vorrei rendere statico ma non prende la modifica dall'interfaccia del router.

Poi ho notato un'altra cosa, ora ho portante piena 11616 Kb/s, se provo a fare uno speedtest o scaricare un torrent vado a portante piena, invece da web se scarico una distro ubuntu o i driver nvidia la velocità è molto limitata perchè?
Ho impostato PPOE con mtu 1492, devo impostare altro?

Bovirus
09-09-2012, 15:38
Speedtest = valore affidabilità scarso
L'ip statico lo imposti nel client non nel router (a meno che usi il DHCP reservation ma non è la stessa cosa).
Senza Ip statico il port forwearding non funziona.

1onexx
10-09-2012, 11:34
Ho un problemino, ho un pc a cui mi collego con vnc, ora vedo che l'ip del pc a cui devo collegarmi è 192.168.0.3 nella lan, ho inserito le regole in virtual server per abilitare le porte di vnc ovvero 5500,5800 e 5900 ma non riesco ad accedere lo stesso come mai?
Per la prenotazione degli indirizzi ip invece?
Butta VNC ed usa TeamViewer.
Non avrai più di questi problemi (porte da abilitare) :) .

-Mirco-
10-09-2012, 12:04
Comunque dopo un pò di utilizzo debbo dire che su mux huawei 1vc4 tra il dgn3500 e il tp-link non c'è partita.
Il 1° infatti col chip Infineon è nettamente superiore in down ed up, nonostante ciò comunque è un buon router alla fine, rapporto qualità/prezzo ottimo, manca solo della Gigabit lan e stando su un mux differente dal mio attuale sarebbe perfetto penso, a parte per l'upload dove i broadcom agganciano sempre qualcosina in meno.

Bovirus
10-09-2012, 12:54
Non è corretto comparare prodotti con caratteristiche e prezzo diversi (oltre che con harwdare diverso).

Al limite il paragone lo puoi fare su modem simili da un punto di vista hardware (es. Netgear DGN2200v1/v3 e TP-Link W8960N).

Queste prove che tu hai fatto vanno bene per la tua linea/il tuo provider/la tua connnessione.

Non sono prove ripetibili globalmente (se qualcuno ha ad es. un altro chispet in centrale i risultati possonoe ssere diversi).

1onexx
11-09-2012, 09:15
Domanda stupida...ma da dove si fa il logout di questo modem?
Chiudendo il browser e cancellandone la cache :cool: .
Non c'è il logout :)
Azz...
Il logout lo ritengo personalmente noioso e poco utile specie quelli che hanno il timeout non configurabile.
Ti ritrovi nel bel messo di una lunga configurazione con un logout senza che avevi salvato.

Molto meglio che gestisci personalmente l'uscita ;)
Aggiungo, a quanto detto, che la gestione delle utenze in ingresso ed uscita della GUI del modem può portare anche a spiacevoli inconvenienti,
se non ben gestita dal fw.
Un classico esempio:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38087817&postcount=7788

e stiamo parlando del Netgear DGN3500 del costo di circa 90€, più del doppio dell'8960 :cool:.

Quindi meglio non avere quel controllo, specie se il PC è ad uso privato e non accessibile allo stesso tempo da svariati utenti ;).

-Mirco-
11-09-2012, 09:47
Non è corretto comparare prodotti con caratteristiche e prezzo diversi (oltre che con harwdare diverso).

Al limite il paragone lo puoi fare su modem simili da un punto di vista hardware (es. Netgear DGN2200v1/v3 e TP-Link W8960N).

Queste prove che tu hai fatto vanno bene per la tua linea/il tuo provider/la tua connnessione.

Non sono prove ripetibili globalmente (se qualcuno ha ad es. un altro chispet in centrale i risultati possonoe ssere diversi).
Sono perfettamente daccordo con te, infatti io ho specificato appositamente che il mio mux è un Infineon huawei, su alcatel la situazione si ribalta a livello di prestazioni adsl, l'ho notato personalmente.

mtto
11-09-2012, 09:52
ciao a tutti, ho da poco questo router e l'ho aggiornato all'ultima versione.

ho un dubbio :muro: : cambiare il protocollo da WPA2 a WPA può influire sulla velocità della rete wireless?

Mi spiego: a parità di tutto il resto (anche versione di firmware), con WPA2 la rete trasferiva a 300, adesso con WPA a 150: è normale? Su internet non ho trovato che il protocollo possa influenzare la velocità wifi, voi confermate?

grazie a tutti e buona giornata

1onexx
11-09-2012, 10:24
Non mi sembra ci sia questa limitazione, forse è il tuo client che ha problemi o non è settata la modalità 40MHz sulla scheda di rete.

Tieni conto che bastano solo 60'' per craccare una rete WPA-TKIP:

:read: http://punto-informatico.it/2698691/PI/News/wpa-si-cracca-un-minuto.aspx

Se proprio il client non è incompatibile (prova anche ad aggiornare i driver della sua scheda di rete se possibile), continua ad usare il WPA2-AES che è molto più sicuro ;)

Impossibile
12-09-2012, 14:38
Teoricamente si:
:read: http://www.tp-link.com/en/article/?id=349

anzi con l'ultimo fw è stato anche risolto il bug:

"Fixed Traffic Control needs reboot to take effect under PPPoA mode"

Praticamente non l'ho mai provato :)

allora la procedura funziona ma ho un problema, gli ip degli apparecchi visti dal router cambiano con i reboot e quindi se voglio ad asempio limitare un portatile all'indomani mi trovo il mio pc limitato. Cosa si potrebbe fare?

1onexx
12-09-2012, 14:40
Imposta un IP fisso sui PC

Impossibile
12-09-2012, 15:17
Imposta un IP fisso sui PC

ottima idea :D
come?? :fagiano:

Mendocino89
12-09-2012, 15:26
Oppure, meglio ancora imposta degli static leases in base al mac/hostname