View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router
Non è certo ma dovrebbero non essere solo una versione light (8961N) o full 88960n) ma dovrebbero avere anche una CPU diversa (8960N Broadcom - 8961n Ralink/Trendchip)
Se così fosse sono prodotti completamente differenti.
Non si trovano indo hardware su
Dimensione memoria flash (8960N e 8961N)
Dimensione memoria RAM (8960N e 8961N)
Pro 8960N (Broadcom) rispetto 8961N (Trendchip)
- Possibilità di variare l'SNR via telnet
- Maggiore memoria flash/funzioni firmware
Contro 8960N (Broadcom) rispetto 8961N (Trendchip)
- Maggiore sviluppo di calore
La cosa curiosa è che 8960N e 8961N si trovano allo stesso prezzo (un pò come Dlink DSL-2740B e DSL-2740R).
Per chi deve acquistarlo è evidente che conviene il 8960N (Broadcom)
Non è certo ma dovrebbero non essere solo una versione light (8961N) o full 88960n) ma dovrebbero avere anche una CPU diversa (8960N Broadcom - 8961n Ralink/Trendchip)
Se così fosse sono prodotti completamente differenti.
Non si trovano indo hardware su
Dimensione memoria flash (8960N e 8961N)
Dimensione memoria RAM (8960N e 8961N)
Pro 8960N (Broadcom) rispetto 8961N (Trendchip)
- Possibilità di variare l'SNR via telnet
- Maggiore memoria flash/funzioni firmware
Contro 8960N (Broadcom) rispetto 8961N (Trendchip)
- Maggiore sviluppo di calore
La cosa curiosa è che 8960N e 8961N si trovano allo stesso prezzo (un pò come Dlink DSL-2740B e DSL-2740R).
Per chi deve acquistarlo è evidente che conviene il 8960N (Broadcom)
Ne avevo parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34658523&postcount=14273) e per un approfondimento anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34834383&postcount=14467) :).
L'ho rimesso senza toccarlo. Pare che va. Non vorrei che avesse sofferto il caldo.
Anche se è appena appena tiepido di solito pur essendo sempre in movimento via wireless. :D
OT
Slash, c'è un bar a Palermo zona lungomare calza che fa quegli arancini da mezzo chilo ripieni di tutto il possibile e immaginabile che mi sogno pure la notte :D
In una settimana ne ho mangiati una 20entina. Che spettacolo. :sofico:
mh3g ci tieni aggiornato ?
Grazie ;)
@1onexx
Vista l'importanza delle informazioni della diiferenze fondamentali tra 8960N e 8961N (nell'ottica anche di acquisto visto la risicata differenza di prezzo) propongo di inserire tali informazioni in modo evidente nei primi post.
Nei due post che mi hai linkato la ROM dell'8960N in un caso è indicato da 4Mb e nell'altro caso da 8Mb. E' 4 o 8Mb (immagino la seconda)?
@1onexx
Vista l'importanza delle informazioni della diiferenze fondamentali tra 8960N e 8961N (nell'ottica anche di acquisto visto la risicata differenza di prezzo) propongo di inserire tali informazioni in modo evidente nei primi post.
Nei due post che mi hai linkato la ROM dell'8960N in un caso è indicato da 4Mb e nell'altro caso da 8Mb. E' 4 o 8Mb (immagino la seconda)?
Chiedo venia la ROM per il FW è identica per i due: 4MB.
Ho editato il secondo post ;) .
Il link in prima pagina è di competenza dell'autore del 3d :) .
Ho inviato un PVT all'autore chiedendo di inserire queste info delle differenze nei primi post. Convieni che possano essere utili?
Ho inviato un PVT all'autore chiedendo di inserire queste info delle differenze nei primi post. Convieni che possano essere utili?
Soprattutto a me che eviterò di ripeterle, vista la frequenza con cui viene richiesto il confronto ;)
ciao,
sapete cosa cambia tra TD-W8960N e il modello TD-W8961ND per un utente "normale"
adesso come adesso cosa prendereste tra i 2 insomma?
cista circa 10 euro in piu il 60
per cosa sta la sigla N o ND per curiosità?
In generale visto che non lo cambi il giorno dopo, maggiore flash, RAM, etc. per soli 10 euro di differenza fanno propendere la bilancia per W8960N.
Come dicono in tutti i forum (d'altronde...)
Broadcom garantisce migliore gestioend elle lineee ADSL con la possibilità di cambiare l'SNR su linee difficili (sul 89561N questa opzione non c'è).
N sta per 802.11n (300Mbit) del WiFi.
mh3g ci tieni aggiornato ?
Grazie ;)
Tutto Ok
Un riavvio al giorno, escluso sabato e domenica. Ultimo riavvio stamane alle 8.34 da venerdi alle 17.02.
http://img594.imageshack.us/img594/7765/tplinkv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/tplinkv.jpg/)
Il giorno 7 viene il "tennico" a portarmi la nuova linea telefonica con annessa connessione 10mbit e poi vi farò sapere cone si comporta l' 8961ND visto che l'ho comprato per errore un mese fà. Ho letto che comunque il suo chipset aggancia delle portanti piuttosto spinte, per quanto "economizzato" per l'utente "normale" non credo sia proprio da buttare. Ovviamente dovendo scegliere, a pari prezzo prendi l'8960!!
In ufficio avevamo un router Krawn con il chipset Trendchip come l'8961 e con la 7 mbit di Infostrada è sempre andato alla grande con 9 persone che navigavano e alcuni siti appoggiati. Ora l'abbiamo sostituito con un Netgear 3500 ma non è che sia cambiato niente, anzi, il wireless dà qualche problemino che prima non c'era... :)
L'importante che le diffeernze siano chiare ed evidenti, così ognuno è libero di scegliere sapendo quali sono le caratteristiche di cisacuno dei due modelli.
E' lo stesso discorso di Dlink DSL-2740B/2740R o DSL-2640B/R (o TP-Link WD-8960N/8961N).
Da una parte Broadcom (maggiori funzionalità/costo superiore/maggiore dissipazione calore)
Dall'altra Trendchip/Ralink (minori funzionalità/costo inferiore/minore dissipazione calore)
Ciao Bovirus.
Ti rispondo sullo specifico: il Tplink td w8960n è appena tiepido, sempre. Tra i circa 20 modelli de me provati in prestito :D è quello più fresco in assoluto eccetto il Trust MD 5600 (trendchip) ma si parla di un prodotto datato e sicuramente inferiore come caratteristiche.
@mh3g
Grazie delle indicazioni
Sarebbe interessante avere qualcuno che ci dia delle indicazioni sul 8961N.
@mh3g
Grazie delle indicazioni
Sarebbe interessante avere qualcuno che ci dia delle indicazioni dul 8961N.
Come ripeto tra qualche giorno lo metto all'opera e poi ti faccio il resoconto. ;)
@mh3g
Grazie delle indicazioni
Sarebbe interessante avere qualcuno che ci dia delle indicazioni sul 8961N.
Ti posso dire che il Td w8950ND, fratello minore del 8960n, dovrebbe avere (condizionale d'obbligo perchè non l'ho aperto e non da possibilità di interrogazione):
- chip broadcom e wireless atheros 150n
- scalda di più
- non da la possibilità di collegarsi in telnet o in ssh
- come performance essenziali l'ho trovato in linea col fratello maggiore, ottima parte adsl e ottimo wireless, addirittura un pelo più potente per via di una sola antenna di dimensioni quasi doppie
- è un po più spartano in quanto a funzionalità, si sono pentiti di aver sfornato un bestseller con l'8960n e stanno ritornando sui loro passi.
E credo che l'8961nd non si discosti di molto se non per il wireless 300N.
Harry_Callahan
30-05-2011, 19:14
Differenza TP-Link TD-W8960N e TD-W8961N
grazie a Bovirus e 1onexx per le info
- TD-W8960N (hardware)
CPU= Broadcom 6358 CPU@300Mhz
NIC=BCM43222 11b/g/n
ROM (flash) = 4 MB
RAM = 32 MB
WD-8960 BOARD V 1.1
CPU = Broadcom BCM6358SKFBG (300MHz)
ETHERNET = Broadcom BCM5325EKQMG
WIFI = Broaadcom BCM43222KFBG
RAM = ZENTEL A3S56D40FTP-G5 (32MB)
JTAG = Connettore JP1 (SMD)
CONSOLE SERIALE = J3
presente anche modello per ADSLoverISDN
TD-W8960NB = CPU Broadcom (Flash 4MB/RAM 32MB) - AnnexB
- TD-W8961N (hardware)
CPU = Trendchip TC3086
Wifi = Ralink 802.11 b/g/n
ROM (flash) = 2 MB
RAM = 16 MB
presente anche modello per ADSLoverISDN
TD-W8961NB = CPU Ralink (Flash 2MB/RAM 16MB) - AnnexB
Differenze (in negativo) dell'TD-W8961N riseptto al TD-W8960N.
- non ha i 10 tunnel VPN IPSec
- le regole applicabili per ogni funzione (come ad es. Virtual server, URL filter) sono un set ridotto
- non si può impostare una porta LAN come WAN
- ha chipset Trendchip TC3086 con WiFi RalinkTech, contro gli ottimi Broadcom dell'8960
- ha la metà di memoria: 16 MB di Ram e 4 MB di rom, contro i 32 MB di Ram e 8 MB di ROM dell'8960
-La dimensione ROM/RAM del 8960 sono 4/32 MB e del 8961N sono 2/16 MB
Ispettore, correggi il post. Hai messo 2 volte 8961. :cool:
Harry_Callahan
30-05-2011, 19:32
Ispettore, correggi il post. Hai messo 2 volte 8961. :cool:
:D
ho fatto un copia\incolla di un PVT di Bovirius
infatti avevo chiesto subito un chiarimento
ho ordinato prima un TD-W8960N :)
speriamo vada bene rispetto al mio router modesto e vecchio che ho ora..(ho attribuito a lui le cadute di linae e le momentanee crisi dei ping giocando online.. cosa che è comparsa circa da 2 mesi, durante i quali ho anche cambiato operatiore, e che quindi ho escluso)
potrei guadagnare nel ping dei videogiochi cambiando il router?
pura curiosità :)
:D
ho fatto un copia\incolla di un PVT di Bovirius :sofico:
infatti avevo chiesto subito un chiarimento
Hai una tastiera in libertà vigilata. :D
@kibo87
Il ping migliora con questo prodotto se il router che hai adesso è vecchio e magari non è un granchè. Ma non ti aspettare differenze eclatanti.
Sto monitorando il snrm con routerstats per capire cosa succede quando la connessione cade. Al momento il segnale è stabilissimo.
http://img716.imageshack.us/img716/6926/tplink2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/tplink2.jpg/)
Differenza TP-Link TD-W8960N e TD-W8691N
grazie a Bovirus per le info
- TD-W8960N (hardware)
CPU= Broadcom 6358 CPU@300Mhz
NIC=BCM43222 11b/g/n
ROM (flash) = 8 MB
RAM = 32 MB
- TD-W8961ND (hardware)
CPU = Trendchip TC3086
Wifi = Ralink 802.11 b/g/n
ROM (flash) = 4 MB
RAM = 16 MB
Differenze (in negativo) dell'TD-W8961ND riseptto al TD-W8960N.
- non ha i 10 tunnel VPN IPSec
- le regole applicabili per ogni funzione (come ad es. Virtual server, URL filter) sono un set ridotto
- non si può impostare una porta LAN come WAN
- ha chipset Trendchip TC3086 con WiFi RalinkTech, contro gli ottimi Broadcom dell'8960
- ha la metà di memoria: 16 MB di Ram e 4 MB di rom, contro i 32 MB di Ram e 8 MB di ROM dell'8960
I post erano miei per la risposta a Bovirus :D
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35262290&postcount=2009
Comunque sarebbe meglio correggere anche la ROM che in entrambi i casi è 4MB ;)
ILa TP-Link mi ha confermato che
8960N - ROM 4MB - RAM 32MB
8961N - ROM 2MB - RAM 16MB
Ovviamente se l'8961 non ha i 10 tunnel IPSEC non ha neanche bisogno dei 32mb di ram, di solito con i 16mb canonici per uso "normale" non si incorre in problemi, gestisce anche diverse connessioni torrent. Anche perchè diciamocelo, quanti di noi a casa hanno necessità di 10 tunnel IPSEC? :D
ho cercato su google ma non ci ho capito molto..
potreste spiegarmi a parole semplici a che serve un tunnel ipsec?
A collegare due reti tramite internet utilizzando una connessione protetta tra 2 router. In parole povere povere. :cool:
Sarebbe compatibile quest'antenna per amplificare il segnale wireless? grazie
Ovviamente se l'8961 non ha i 10 tunnel IPSEC non ha neanche bisogno dei 32mb di ram, di solito con i 16mb canonici per uso "normale" non si incorre in problemi, gestisce anche diverse connessioni torrent. Anche perchè diciamocelo, quanti di noi a casa hanno necessità di 10 tunnel IPSEC? :D
I 10 tunnel IPsec no, ma i 32Mb di RAm sono utilissimi per gestire correttamente connessioni elevate in P2P.
Ma c'è qualcuno che risparmierebbe 4 o 5 euro (talvolta il prezzo è uguale) per comprare un modem "light"?
strassada
31-05-2011, 20:07
se un firmware è fatto bene bastano anche 8 mega, anche con il wireless.
purtroppo mi sa che tra Linux/Busybox, più qualche modulo proprietario usato da certi produttori, portino ad un uso esagerato della ram, e ad altri problemi, vedi lentezza dell'interfaccia, blocchi ecc...
se un firmware è fatto bene bastano anche 8 mega, anche con il wireless.
purtroppo mi sa che tra Linux/Busybox, più qualche modulo proprietario usato da certi produttori, portino ad un uso esagerato della ram, e ad altri problemi, vedi lentezza dell'interfaccia, blocchi ecc...
Quoto, i processori veloci e molta ram servono per gestire un numero smodato di connessioni e servizi, funzione nas/stampante usb, tunneling ecc. ma per uso casalingo e soho 8 o 16 mb sarebbero più che sufficienti.
@AUTOMAN
Per un uso casalingo servono n connessioni per il P2P, mentre guardi i video su Youtube, mentre navighi su internet (e poi lo chiamno uso casalingo....).
Casualmente i pc che usiamo a casa (tanto chattiamo solo vero...) sono più performanti di quelli che usiamo in ufficio (impropriamente denominati business).
Capsico si parli di cifre sensibilmente diverse ma lo ripeto a scanso di equivoci: la differenza di costo tra i due (8960N e 8961N) è nulla o al max. 5 euro.
Se ti danno un pc con processore piu veloce e più RAM per una differenza di prezzo irrisoria, non lo prendi perchè tanto per il momento non mi serve???
Capsico si parli di cifre sensibilmente diverse ma lo ripeto a scanso di equivoci: la differenza di costo tra i due (8960N e 8961N) è nulla o al max. 5 euro.
Se ti danno un pc con processore piu veloce e più RAM per una differenza di prezzo irrisoria, non lo prendi perchè tanto per il momento non mi serve???
Su questo sono pienamente d'accordo e l'avevo "esplicato" qualche post fà, è giustissimo. :) Forse TpLink ha fatto la scelta di far fuori l'8960 in favore del 61 per una questione di costi e perchè magari si sovrapponeva a qualche router (senza modem però) di più alto livello che ha a listino e che non vendeva.
Credo sia solo una motivazione commerciale.
Entrambi i prodotti rimangono a listino ma siccome la guerra su questo segmento di mercato si combattae anche sugli euro in quanto la maggior parte degli utenti non guarda le caratteristiche in profondità e non si documenta prima, ma guarda solo il prezzo più basso, per cui si immettono sul mercato entrambi i prodotti.
La stessa cosa succede in Dlink.
Vedi DSL-2640B/2640R e DSL-2740B/2740R (B= Broadcom - R=Ralik)
e credo anche ad altri marchi.
certo che la tp link non è velocissima nel rilascio di nuovi firmware... non che ci sia moltissimo da correggere, però un nuovo fw fa sempre piacere :D
mh3g, ho visto il tuo post nel 3d del dlink 2740F1 e ho visto che quel router aggancia portanti più alte con margini di rumore superiori... diciamo c'è un bel miglioramento. Ho visto che ha un chipset diverso, più ram e un driver adsl più nuovo, a cosa sono dovute questi miglioramenti? Al nuovo chipset o al driver adsl? Credi si potrebbero avere questi miglioramenti anche nel nostro W8960N con un aggiornamento firmware?
Se è dovuto al chipset non credo sia possibile fare nulla.
Io eprsonalmente mi ritengop soddisgfatto del firmware attuale (1.3.6 Build 100825 Rel.68770n). Quello che deve fare lo fa benissimo.
Nel frattempo ho dovuto sostituire i condensatori al DGN2000 (solito problema tipo DG834GT/DGN2200/etc) di scarsa qualitùà Teapo.
Stufo di queste problematiche ho acquistato ad un distributore il WD-8960N (dopo aver letto in questo thread le differenze con il WD-8961N che costava uguale) mi aggancia 8000/502 Kbps (come il DG834GT/DGN2000 di prima)e scalda molto meno di Netgear.
Aggiungiamo che poi ha delle ottime antenne per giunta sostituibili, si può usare una porta LAN come WAN e costa molto meno dei pari grado NetGear, cosa aggiungere?
Ho aggiunto comunque quattro pidini plastici sotto il case del modem per facilitare il ricircolo dell'aria.
Nessuno mi sa dire se quest'antenna è compatibile???????????
gd350turbo
01-06-2011, 11:50
Io eprsonalmente mi ritengop soddisgfatto del firmware attuale (1.3.6 Build 100825 Rel.68770n). Quello che deve fare lo fa benissimo.
Nel mio il bios è la versione 100827...
Il BIOS è quello del PC.
La versione che ho indicato è il firmware del modem.
Il firmware aggiornato lo trovi qui:
TP-Link - WD8960N - pagina supporto (http://www.tp-link.com/it/support/download.asp?a=1&m=TD%2DW8960N)
Non ho capito la differenza tra la versione 25.08.2010 (sito Tp-Link) e 27.08.2010 (sito Tp-Link Italia)
Propongo di aggiungere nel primo thread le info sulle differenze
TD-W8960N = CPU Broadcom (Flash 4MB/RAM 32MB) - AnnexA
TD-W8960NB = CPU Broadcom (Flash 4MB/RAM 32MB) - AnnexB
TD-W8961N = CPU Ralink (Flash 2MB/RAM 16MB) - AnnexA
TD-W8961NB = CPU Ralink (Flash 2MB/RAM 16MB) - AnnexB
Harry_Callahan
01-06-2011, 12:49
Propongo di aggiungere nel primo thread le info sulle differenze
vedi se può andar bene il link presente in 1° pagina
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35266902&postcount=2024
gd350turbo
01-06-2011, 13:25
Il BIOS è quello del PC.
La versione che ho indicato è il firmware del modem.
Il firmware aggiornato lo trovi qui:
TP-Link - WD8960N - pagina supporto (http://www.tp-link.com/it/support/download.asp?a=1&m=TD%2DW8960N)
firmware e/o bios, cambia il nome ma il concetto è quello, sul sito cè la versione 825 mentre sul router appena comperato ce il 827
Una volta per tutte. Il TPlink td w8960n:
- per i soldi che costa e per come va è il prodotto con il miglior rapporto qualità prezzo
- non ha difetti particolari, il wireless non si blocca ed è potente, il router non si blocca, è performante, permette la regolazione del margine di rumore, non scalda.
Per prendere un altro prodotto, migliore di questo si devono mettere sul piatto almeno 170 €, quindi 3 volte di più.
:fiufiu:
vedi se può andar bene il link presente in 1° pagina
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35266902&postcount=2024
Proposta correzioni
TD-W8961ND -> TD-W8961N (senza D finale)
Differenze in negativo
La dimensione ROM/RAM del 8960 sono 4/32 MB e del 8961N sono 2/16 MB
pellizza
02-06-2011, 20:45
supporta ipv6?
Proposta correzioni
TD-W8961ND -> TD-8961N (senza D)
Ma il td-8961N senza D (e senza W) che modello sarebbe? Il mio è TD-W8961ND.
certo che la tp link non è velocissima nel rilascio di nuovi firmware... non che ci sia moltissimo da correggere, però un nuovo fw fa sempre piacere :D
mh3g, ho visto il tuo post nel 3d del dlink 2740F1 e ho visto che quel router aggancia portanti più alte con margini di rumore superiori... diciamo c'è un bel miglioramento. Ho visto che ha un chipset diverso, più ram e un driver adsl più nuovo, a cosa sono dovute questi miglioramenti? Al nuovo chipset o al driver adsl? Credi si potrebbero avere questi miglioramenti anche nel nostro W8960N con un aggiornamento firmware?
Sostanzialmente è tutto giusto. Il Broadcom 96328 del 2740B F1 permette agganci migliori con migliori snr, almeno a leggere la pagina delle statistiche. Molto stabile e freddo, solo un bug sul wireless ma riguarda la seconda eventuale rete guest.
A parte la differenza hardware è un ottimo prodotto. Rispetto al TPlink ha però molte meno funzionalità (doppia rete, wds, lan trasormabile in wan, antenne rimovibili, possibilità di configurare molti parametri) perchè Dlink offre firmware ridotti all'indispensabile. Basti pensare che la voce "attainable rate" è comparsa solo adesso nella pagina delle statistiche pur essendo visibile via telnet grazie all'sdk broadcom.
Quindi, per me, meglio questo TPlink.
Sul discorso nuovo firmware c'è da dire che Tplink è evidentemente soddisfatta del prodotto e quindi non aggiorna. Su eventuale nuovo driver adsl dipende da Broadcom nel senso che è Broadcom che deve rilasciare un nuovo driver adsl compatibile con il processore 96358 e non so se l'ha fatto.
strassada
02-06-2011, 21:51
di modem/router col 6358 che montano driver adsl più recenti, ce ne sono diversi
di 25, tipo la c1 del dgn2200 e 25c2 (un hitachi) e 25f (billion 7800n) 25m D-Link 2760U/BRU/D2
di 26 credo ci sia una sola versione, ad es. c'è il Zhone 6228 I3
poi si passa alla 30, credo ci sia solo la 30s trovata nel dgn2200 dato ad un provider australiano.
Il Tplink ha la A2pB025c1.d21j2 che dovrebbe essere la stessa del dgn2200.
strassada
02-06-2011, 22:00
non ricordavo, credevo fosse 025a o 0.23
Ma il td-8961N senza D (e senza W) che modello sarebbe? Il mio è TD-W8961ND.
Ho corretto. Il modello è TD-W8961N.
Nessuno mi sa dire se quest'antenna è compatibile???????????
Vi ringrazio delle risposte :D :D visto che può servire a qualcun'altro l'antenna in oggetto è perfettamente compatibile perchè provvista del connettore RP-SMA mascho mentre il router ha il connettore RP-SMA femmina :D ed è perfettamente etero :D :D :D
arrivato e montanto :)
intanto funziona, ma pingtest.net mi perde i pacchetti,
e in diagnostic mi dice:
http://img832.imageshack.us/img832/6458/testpil.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/testpil.jpg/)
A me il gateway lo pinga.
http://www.pingtest.net/result/41466602.png (http://www.pingtest.net)
Pingtest funziona. Prova a riavviare.
Carciofone
04-06-2011, 07:53
arrivato e montanto :)
intanto funziona, ma pingtest.net mi perde i pacchetti,
e in diagnostic mi dice:
http://img832.imageshack.us/img832/6458/testpil.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/testpil.jpg/)
E' tutto normale. Dipende da come il provider configura dns e gateway. Direi che ormai nessuno li fa più rispondere ai ping per evitare attacchi dos.
ciao a tutti, ho un alice 7mega con questi valori
http://imbx.us/Q2K.jpg
Sono buoni? Cambiando l'SNRM cambierebbe qualcosa?
Qualcuno potrebbe spiegarmi cos'è l'Attainable Rate e il Rate??
Harry_Callahan
05-06-2011, 10:45
ciao a tutti, ho un alice 7mega con questi valori
http://imbx.us/Q2K.jpg
Sono buoni? Cambiando l'SNRM cambierebbe qualcosa?
Qualcuno potrebbe spiegarmi cos'è l'Attainable Rate e il Rate??
hai una linea perfetta con contratto 8Mbit
puoi sottoscrivere tranquillamente la 20Mbit e agganciare in pieno
Ragazzi sto impazzendo!
ho ALICE 7M ho montato qusto modem..
ma nulla ...internet non funge....:mad:
mi aiutate please!
ecco due screen..
http://img853.imageshack.us/img853/4746/diagnostica.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/diagnostica.jpg/)
http://img861.imageshack.us/img861/513/help2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/861/help2.jpg/)
Harry_Callahan
05-06-2011, 15:06
Ragazzi sto impazzendo!
ho ALICE 7M ho montato qusto modem..
ma nulla ...internet non funge....:mad:
mi aiutate please!
con un altro modem funziona? si? stai sabagliando tu, leggi la prima pagina del thread per la configurazione
non funziona con altro modem? chiama il 187
gd350turbo
05-06-2011, 15:07
come hai configurato il tutto ?
Ragazzi..risolto!
ho chiamato il 187 mi hanno dato i DNS da impostare in manuale!
il TP LINK in automatico non funzionava!
grazie
gentilissimi...
una cosa pero' a voi esperti voglio chiedere...
sono un video giocatore mi serve un ping basso per eveitare il LAG
http://www.pingtest.net/result/41549380.png (http://www.pingtest.net)
sapete se c'e' qualche impostazione su questo magico modem/router
da abbassare il valore del PING;)
http://img29.imageshack.us/img29/3811/testyj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/testyj.jpg/)
Ragazzi..risolto!
ho chiamato il 187 mi hanno dato i DNS da impostare in manuale!
il TP LINK in automatico non funzionava!
grazie
gentilissimi...
una cosa pero' a voi esperti voglio chiedere...
sono un video giocatore mi serve un ping basso per eveitare il LAG
http://www.pingtest.net/result/41549380.png (http://www.pingtest.net)
sapete se c'e' qualche impostazione su questo magico modem/router
da abbassare il valore del PING;)
non esiste per nessun router. Il ping dipende se hai la connessione settata in fasthpath o interleaved. 50 ms è un buon ping. Anche io primo ero fissato sul ping per poi rendermi conto che tra 30ms e 60ms non cambia nulla. Il lag non c'entra nulla, puoi pingare 70ms e non avere mai lag. Problema diverso è se hai packet loss, da quello screen vedo che non ne hai quindi gioca tranquillo senza seghe mentali
ok Slash82
avevo provato a chiedere a telecom se mi davano la linea fasthpath
mi hanno sempre risposto che solo ad utenti Business :mad:
visto che c'e di peggio come dici..mi accontento:)
non esiste per nessun router. Il ping dipende se hai la connessione settata in fasthpath o interleaved. 50 ms è un buon ping. Anche io primo ero fissato sul ping per poi rendermi conto che tra 30ms e 60ms non cambia nulla. Il lag non c'entra nulla, puoi pingare 70ms e non avere mai lag. Problema diverso è se hai packet loss, da quello screen vedo che non ne hai quindi gioca tranquillo senza seghe mentali
i miei valori:
http://www.pingtest.net/result/41555910.png (http://www.pingtest.net)
http://www.pingtest.net/result/41556113.png (http://www.pingtest.net)
dice infatti che ho perso pacchetti...
Per curiosià, secondo voi il ping però può dipendere dal cavo del telefono che uso? perchè ne avro 3m prima del filtro adsl e poi altri 5m...
http://img844.imageshack.us/img844/4228/xdslw.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/xdslw.jpg/)
Ti dice che non ha potuto eseguire il test. Non che hai perso i pacchetti perchè in quel caso ti da la percentuale. Disattiva antivirus e firewall e rifai il test.
Ti dice che non ha potuto eseguire il test. Non che hai perso i pacchetti perchè in quel caso ti da la percentuale. Disattiva antivirus e firewall e rifai il test.
esattamente
manuele.f
06-06-2011, 16:00
vi scrivo perchè ho un problema con questo router!
ho una alice 7M, pienissima, adsl speed test mi dice che la banda è piena quindi 6.98M/7M...il ping test mi rileva una linea di tipo A...a quanto so dovrei essere a 150m in linea d'aria dalla centrale
il problema è che ogni tanto viene a mancare la connettività internet (lo vedo immediatamente in win7)...ho l'impressione che andando a resettare il router tutto riparta...questo aiuta a quanto pare
la mia esperienza è pari a 0 con i dispositivi di rete :(
ecco cosa vedo quando sono rimango senza linea
http://imageshack.us/f/862/failvi.jpg/
qui il link diretto http://imageshack.us/f/862/failvi.jpg/
vi scrivo perchè ho un problema con questo router!
ho una alice 7M, pienissima, adsl speed test mi dice che la banda è piena quindi 6.98M/7M...il ping test mi rileva una linea di tipo A...a quanto so dovrei essere a 150m in linea d'aria dalla centrale
il problema è che ogni tanto viene a mancare la connettività internet (lo vedo immediatamente in win7)...ho l'impressione che andando a resettare il router tutto riparta...questo aiuta a quanto pare
la mia esperienza è pari a 0 con i dispositivi di rete :(
puoi dare qualche informazione in più? Si spegne la spia adsl, internet? Hai cadute di connessione?
Intanto hai attivo il log del router? Potrebbe essere utile vedere cosa dice quando hai i problemi che riscontri. Vai su management-system log- configure system log e metti Enable. Quando riscontri il problema vai su system log e vedi cosa dice..
Questo router ha il bug dell'orario, se ti da orari sballati vai su intenet time e metti di sincronizzare l'orario col tuo pc.
Posta anche i valori di margine di rumore e attenuazione, si trovano su device info- statistics-xdsl
manuele.f
06-06-2011, 16:30
puoi dare qualche informazione in più? Si spegne la spia adsl, internet? Hai cadute di connessione?
Intanto hai attivo il log del router? Potrebbe essere utile vedere cosa dice quando hai i problemi che riscontri. Vai su management-system log- configure system log e metti Enable. Quando riscontri il problema vai su system log e vedi cosa dice..
Questo router ha il bug dell'orario, se ti da orari sballati vai su intenet time e metti di sincronizzare l'orario col tuo pc.
Posta anche i valori di margine di rumore e attenuazione, si trovano su device info- statistics-xdsl
- ho attivato l'opzione per sincronizzare l'ora del router con quella del PC! (potrebbe essere causa di qualche malfunzionamento?)
- attivato il log ;)
- mi si spengono i led adsl e internet, alla prossima occasione controllo meglio perchè forse la prima l'ho notata accesa l'ultima volta! in ogni caso controllo. chiaramente non ho connettività, lo stesso windows mi notifica "connettività internet limitata o assente" mentre le funzioni di router sono OK!
questa è il log che posso vedere ora (solo la parte finale, ma ciclicamente i messaggi registrati sono sempre quelli)
Date/Time Facility Severity Message
Jun 6 17:26:36 user crit kernel: xDSL G.994 training
Jun 6 17:26:36 user crit kernel: ADSL G.992 started
Jun 6 17:26:36 user crit kernel: ADSL G.992 channel analysis
Jun 6 17:26:36 user crit kernel: ADSL link down
Jun 6 17:26:36 user crit kernel: xDSL G.994 training
Jun 6 17:26:36 user crit kernel: ADSL G.992 started
Jun 6 17:26:36 user crit kernel: ADSL G.992 channel analysis
Jun 6 17:26:36 user crit kernel: ADSL G.992 message exchange
Jun 6 17:26:36 user crit kernel: ADSL link up, Path 0, us=478, ds=8124
Jun 6 17:26:36 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=93.94.93.104 DST=79.12.41.233 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=25537 DF PROTO=TCP SPT=50241 DPT=14953 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
Jun 6 17:26:36 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=93.94.93.104 DST=79.12.41.233 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=25756 DF PROTO=TCP SPT=50241 DPT=14953 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
Jun 6 17:26:36 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=93.94.93.104 DST=79.12.41.233 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=26465 DF PROTO=TCP SPT=50241 DPT=14953 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
Jun 6 17:26:36 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=88.191.51.40 DST=79.12.41.233 LEN=48 TOS=0x04 PREC=0x00 TTL=115 ID=49332 PROTO=TCP SPT=39740 DPT=22 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jun 6 17:26:36 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=79.12.85.194 DST=79.12.41.233 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=119 ID=13343 DF PROTO=TCP SPT=27957 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jun 6 17:26:36 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=61.147.72.2 DST=79.12.41.233 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=102 ID=256 PROTO=TCP SPT=6000 DPT=3306 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Jun 6 17:26:36 user alert kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=95.233.26.187 DST=79.12.41.233 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=118 ID=10881 DF PROTO=TCP SPT=50462 DPT=14953 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
Jun 6 17:26:36 user crit kernel: ADSL link down
sembra una caduta di portante, ti invito a postare i valori di margine di rumore e attenuazione. Queste cadute le hai quando ricevi una telefonata?
No, l'orario sballato non c'entra niente col tuo problema, è semplicemente per inquadrare l'orario preciso in cui si presenta il problema.
manuele.f
06-06-2011, 16:49
SNR Margin (0.1 dB): 166 309
Attenuation (0.1 dB): 100 31
Output Power (0.1 dBm): 0 113
Attainable Rate (Kbps) 20268 1012
DS US
no no sono indipendenti...o almeno la telefonata non arriva...ad ogni modo il telefono non squilla e nessuno si è mai lamentato a questo proposito
l'attenuazione non è mostruosa? :(
SNR Margin (0.1 dB): 166 309
Attenuation (0.1 dB): 100 31
Output Power (0.1 dBm): 0 113
Attainable Rate (Kbps) 20268 1012
DS US
no no sono indipendenti...o almeno la telefonata non arriva...ad ogni modo il telefono non squilla e nessuno si è mai lamentato a questo proposito
l'attenuazione non è mostruosa? :(
se per mostruosa intendi eccellente, si è eccellente :)
Con altri router faceva il problema? Non so cosa possa essere, ti conviene aspettare qualcuno più informato :D
manuele.f
06-06-2011, 17:04
se per mostruosa intendi eccellente, si è eccellente :)
Con altri router faceva il problema? Non so cosa possa essere, ti conviene aspettare qualcuno più informato :D
è il primo che utilizzo alice è arrivata da poco e a quanto so i miei vicini non hanno problemi di questo genere!
non vorrei fosse una presa aggiuntiva della telecom che ho in casa...
ps: pensavo fosse mostruosa in termini negativi...quell'attenuazione in pratica è la potenza del segnale che ricevo non quella attenuata dalla linea :p
è il primo che utilizzo alice è arrivata da poco e a quanto so i miei vicini non hanno problemi di questo genere!
non vorrei fosse una presa aggiuntiva della telecom che ho in casa...
ps: pensavo fosse mostruosa in termini negativi...quell'attenuazione in pratica è la potenza del segnale che ricevo non quella attenuata dalla linea :p
l'attenuazione più bassa è meglio è :) 10db è davvero poco :D
al contrario l margine di rumore più alto è meglio è ( 20db con 8000 di rate è tanto :) ).
I filtri li hai messi in tutte le prese dove ci sono telefoni collegati? Quanti telefoni hai collegati? Se durante una conversazione alzi la cornetta, senti quello che dicono gli altri telefoni?
manuele.f
06-06-2011, 17:18
l'attenuazione più bassa è meglio è :) 10db è davvero poco :D
al contrario l margine di rumore più alto è meglio è ( 20db con 8000 di rate è tanto :) ).
I filtri li hai messi in tutte le prese dove ci sono telefoni collegati? Quanti telefoni hai collegati? Se durante una conversazione alzi la cornetta, senti quello che dicono gli altri telefoni?
ma è 100! :muro:
si si sento tutto! e ogni presa ha relativo filtro ovviamente!
ma è 100! :muro:
si si sento tutto! e ogni presa ha relativo filtro ovviamente!
Non è 100 guarda bene, Attenuation (0.1 dB): 100 cioè 10,0 db.
Io che ho 23db di attenuazione che ho 230db? :sofico:
manuele.f
06-06-2011, 17:38
Non è 100 guarda bene, Attenuation (0.1 dB): 100 cioè 10,0 db.
Io che ho 23db di attenuazione che ho 230db? :sofico:
:p meglio così! quello è quindi un fattore di divisione?
http://img109.imageshack.us/img109/2167/impostazionimigliori.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/109/impostazionimigliori.jpg/)
Ho un piccolo portatile ASUS con queste impostazioni non arrivo al secondo piano come portata..
mi date qualche dritta per settarlo a dovere;)
grazie ;-)
Canale fisso, mode bgn.
grazie mh3g ok mode bgn
azz ci sono 13 canali ...vai a trovare quello giusto:mc:
http://img687.imageshack.us/img687/4816/dddve.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/687/dddve.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
USa INSSider perverficare quali canali Wifi sono usati dalle altre reti e usane uno non usato.
manuele.f
07-06-2011, 08:40
stamattina stesso simpatico problema...connettività zero!
ogni tanto il led adsl comincia a lampeggiare ma poi desiste, mentre il led internet è sempre spento! :muro: :muro: quando avrò una connessione veloce e stabile mi farò prete, sono 10 anni che è una lotta contro i mulini a vento fra 56k wifi e adsl
gd350turbo
07-06-2011, 08:45
stamattina stesso simpatico problema...connettività zero!
ogni tanto il led adsl comincia a lampeggiare ma poi desiste, mentre il led internet è sempre spento! :muro: :muro: quando avrò una connessione veloce e stabile mi farò prete, sono 10 anni che è una lotta contro i mulini a vento fra 56k wifi e adsl
Sei a Modena città ?
manuele.f
07-06-2011, 08:54
Sei a Modena città ?
no san vito, frrazione di spilamberto! è una comica...sono praticamente sopra la centrale...140m in linea d'aria, tanto è vero che spesse volte sono sotto ai 10dB di attenuazione :rolleyes:
Harry_Callahan
07-06-2011, 09:20
no san vito, frrazione di spilamberto! è una comica...sono praticamente sopra la centrale...140m in linea d'aria, tanto è vero che spesse volte sono sotto ai 10dB di attenuazione :rolleyes:
togli tutti i telefoni e filtri dall'impianto, dopo metti il modem sulla presa principale SENZA filtro, devi fare un collegamento diretto senza passare per il filtro. lascia SOLO il modem così e tieni sotto controllo la situazione
se persiste devi chiamare il 187 indicando questa prova
manuele.f
07-06-2011, 10:34
togli tutti i telefoni e filtri dall'impianto, dopo metti il modem sulla presa principale SENZA filtro, devi fare un collegamento diretto senza passare per il filtro. lascia SOLO il modem così e tieni sotto controllo la situazione
se persiste devi chiamare il 187 indicando questa prova
proverò certamente! grazie 1000!
la cosa più antipatica è che accade magari 3 volte al giorno per poi riverificarsi dopo alcuni giorni...non vorrei fossero delle cadute dovute all'allacciamento di nuove utenze, in pratica qui hanno tirato la fibra e messo la nuova centrale 3 mesi fa quindi c'è una sorta di corsa all'attivazione :(
nel caso in cui facendo questo test i problemi scompaiano significa che o i telefoni o i filtri sono da cambiare giusto?
Per chi voleva sapere come andava l'8961dn, l'ho appena collegato e con la 10mbit telecom aggancio 11.612 in download e 856/875 in upload, con snr di 23,1-13,1 e attenuazione 16-10. Direi che per ora non mi posso lamentare, poi vi aggiornerò per le impressioni dopo un periodo d'uso più lungo.
gd350turbo
07-06-2011, 14:52
nel caso in cui facendo questo test i problemi scompaiano significa che o i telefoni o i filtri sono da cambiare giusto?
Si, io abito a pochi km da te, e la connessione è ottima e la banda abbondante...
questo router supporta IPv6?
gd350turbo
07-06-2011, 15:34
non mi pare...
proverò certamente! grazie 1000!
la cosa più antipatica è che accade magari 3 volte al giorno per poi riverificarsi dopo alcuni giorni...non vorrei fossero delle cadute dovute all'allacciamento di nuove utenze, in pratica qui hanno tirato la fibra e messo la nuova centrale 3 mesi fa quindi c'è una sorta di corsa all'attivazione :(
nel caso in cui facendo questo test i problemi scompaiano significa che o i telefoni o i filtri sono da cambiare giusto?
Fai questa prova: scarica routerstats 6.9, lo installi, lo avvii, selezioni il tab Setup e scegli il modello Tplink in oggetto, poi vai nel tab Noise Margin e premi start. In questa maniera si vedono le oscillazioni del snr e si può capire se è il margine il tuo problema.
Questo che allego è l'andamento della mia linea. Si capisce che è stabilissima. E nonostante sia così stabile anche a me qualche caduta c'è.
http://img705.imageshack.us/img705/3020/snrx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/snrx.jpg/)
Andreww!!!
07-06-2011, 17:35
Salve a tutti,
qualcuno può gentilmente dirmi se questo modem/router ha la possibilità di cambiare l'ip senza essere riavviato? E inoltre, quanto tempo ci mette a cambiare ip?
Hai letto in prima pagina? :D
Andreww!!!
07-06-2011, 17:46
chiedo venia, ma non riesco a vedere quanto tempo ci mette... dove è scritto?
Vorrei una risposta su questa immagine da chi se ne intende. Si vede il crollo del margine di rumore a zero e c'è la disconnessione. Ma questa può essere colpa del dslam. O sbaglio?
http://img823.imageshack.us/img823/57/snr2q.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/snr2q.jpg/)
edit: la connessione è stat in piedi per 2 giorni esatti
manuele.f
07-06-2011, 19:27
io di norma ho un margine di rumore fra 15-16 dB...e quando ho perdita della connessione crolla ovviamente a zero...viene proprio a mancare la portante a questo punto giusto?
la cosa positiva è che posso valutare nel tempo quanti crolli ho...ed eventualmente provare a togliere prima un telefono fisso e poi l'altro per vedere se il problema è interno!
Si ma potrei capire una connessione che cade per il crollo di un segnale ballerino. Ma un segnale piatto e stabilissimo che improvvisamente a zero è da imputare al dslam, secondo me.
fatto il test con inSSIDer 2.0
ci capisco poco..help
http://img29.imageshack.us/img29/4769/primotest.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/primotest.jpg/)
http://img842.imageshack.us/img842/2159/test2o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/test2o.jpg/)
http://img851.imageshack.us/img851/1673/timegrafic.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/timegrafic.jpg/)
non mi pare...
E quando si passa a ipv6 che si fa?
E quando si passa a ipv6 che si fa?
Se si è fortunati basta un aggiornamento firmware.
Se non si è fortunati il router è passato a miglior vita, visto che non sembra un passaggio a breve.
gd350turbo
08-06-2011, 07:56
Dicono,
che il passaggio a IPV6 si dovrebbe completare nel 2024...
quindi abbiamo un 10/15 anni davanti...
strassada
08-06-2011, 10:22
Vorrei una risposta su questa immagine da chi se ne intende. Si vede il crollo del margine di rumore a zero e c'è la disconnessione. Ma questa può essere colpa del dslam. O sbaglio?
edit: la connessione è stat in piedi per 2 giorni esatti
Considerazioni sul Noise Margin e la sua significatività
Considerazioni relative al parametro di Noise Margin (NM) hanno, in generale, poca significatività.
Infatti, tale valore viene configurato proprio per permettere al sistema ADSL di assorbire le variazioni di
rumore sulla linea senza che queste richiedano una nuova sincronizzazione per rinegoziare i parametri
di collegamento. È quindi del tutto normale che tale parametro vari nel tempo, e finché il suo valore
resta superiore al minimo configurato (solitamente 1 o 0 dB) la linea non perde il sincronismo.
Tuttavia, valori molto bassi di NM sono critici, poiché la linea è meno protetta rispetto ad ulteriori
variazioni del rumore non stazionario e rispetto alla presenza di rumore impulsivo, quindi
potenzialmente più instabile. Si tratta però di valutazioni statistiche, poiché possono esserci linee prive
di rumore impulsivo, che con valori di NM pari a 3 o 4 dB funzionano senza problemi.
Il permanere di valori di NM bassi (<2-3 dB) è potenzialmente più critico per profili Fixed Rate, poiché
se le condizioni di rumore sulla linea peggiorano ancora, questa potrebbe disconnettersi e non riuscire
più a sincronizzarsi.
Il discorso è molto diverso nel caso di profili Rate Adaptive, poiché in caso di disconnessione, il
sistema si ri-sincronizza ad una velocità inferiore, riportando il Noise Margin al valore Target
configurato. Pertanto il parametro NM non è particolarmente significativo per la condizione di salute
della linea.
Alcuni casi di instabilità della linea dovuti a presenza di rumore impulsivo (di solito il cliente lamenta
frequenti disconnessioni) potrebbero non essere evidenziabili con il parametro discusso, poiché la
linea, dopo essere caduta a causa dell’impulso, si risincronizza alla stessa velocità in quanto la causa
della perdita di sincronismo non è più presente.
In questo caso, vale la pena verificare la correttezza dell’impianto domestico del cliente (es. presenza
e corretto funzionamento dei microfiltri) e l’assenza di altri disturbi generati in sede cliente (es.
disaccoppiamento con alimentazione, presenza di interferenti da altri dispositivi elettronici, ecc).
Per interpretare correttamente il significato del NM in relazione alla presenza di degrado, è opportuno
correlare il suo valore con altri parametri della linea.
Grazie strassada.
Hai visto il grafico. Una stabilità ineccepibile. Per quanto riguarda gli eventuali disturbi, a casa non ho nulla che possa interferire sulla linea telefonica, ho solo un telefono e il combinatore collegati tramite uno splitter (non filtro da 5 €), per quanto riguarda l'impianto elettrico pure non ho nulla di particolare che possa generare disturbi.
Quello che non mi suona è la caduta su una linea con segnale ineccepibilmente stabile. A casa del mio amico con il quale abbiamo avuto problemi col dgn2200 abbiamo fatto un test per qualche giorno e in effetti abbiamo visto che da lui il grafico del noise margin è molto frastagliato, evidenzia una certa instabilità con picchi di anche più di 2db. Di converso il grafico del mio noise margin è piatto, meglio di così non si può eppure cade.
Potrebbe essere imputabile alla configurazione in fast?
Grazie strassada.
Hai visto il grafico. Una stabilità ineccepibile. Per quanto riguarda gli eventuali disturbi, a casa non ho nulla che possa interferire sulla linea telefonica, ho solo un telefono e il combinatore collegati tramite uno splitter (non filtro da 5 €), per quanto riguarda l'impianto elettrico pure non ho nulla di particolare che possa generare disturbi.
Quello che non mi suona è la caduta su una linea con segnale ineccepibilmente stabile. A casa del mio amico con il quale abbiamo avuto problemi col dgn2200 abbiamo fatto un test per qualche giorno e in effetti abbiamo visto che da lui il grafico del noise margin è molto frastagliato, evidenzia una certa instabilità con picchi di anche più di 2db. Di converso il grafico del mio noise margin è piatto, meglio di così non si può eppure cade.
Potrebbe essere imputabile alla configurazione in fast?
se le disconnessioni sono sporadiche non me ne preoccuperei. Anche io ho disconnissioni ogni tanto, l'altra volta ho perso la portante dopo 24 giorni di connessioni ininterrotta. Invece ora la mia connessione è up da quasi 14 giorni. Tutto sommato i motivi di una disconnessione sono molti, alcuni vanno oltre il margine di rumore. Può anche essere il dslam, o una fonte di disturbo momentanea...
Anche io avevo delle disconnessioni in passato, ho chiamato un tecnico che mi ha controllato le spine e ha rifatto i collegamenti in quelle che sembravano in brutte condizioni.
La linea quanto ti sta up? Potresti chiamare il tuo provider e dire che hai fruscii nel telefono ( così magari controllano in centrale o la tratta) insistendo di avere filtri e impianto efficienti. Non so che connessione hai ma non menzionare assolutamente disconnessioni, se no ti limitano la portante
Potresti chiamare il tuo provider e dire che hai fruscii nel telefono ( così magari controllano in centrale o la tratta) insistendo di avere filtri e impianto efficienti. Non so che connessione hai ma non menzionare assolutamente disconnessioni, se no ti limitano la portante
L'ho fatto 6 volte. :D
Altrimenti, come faccio a ritrovarmi l'encefalogramma piatto?
http://img35.imageshack.us/img35/258/snr3y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/snr3y.jpg/)
Semplice, pezzo a pezzo, in 6 round gli ho fatto sostituire tutto il tragitto di 2,4 km. :sofico:
Adesso farò un altro tentativo: mettere sotto ups il router. Hai visto mai che qualche interferenza elettrica mi fa questo casino.
manuele.f
08-06-2011, 15:11
L'ho fatto 6 volte. :D
Altrimenti, come faccio a ritrovarmi l'encefalogramma piatto?
Semplice, pezzo a pezzo, in 6 round gli ho fatto sostituire tutto il tragitto di 2,4 km. :sofico:
Adesso farò un altro tentativo: mettere sotto ups il router. Hai visto mai che qualche interferenza elettrica mi fa questo casino.
pensa che il mio encefalogramma è piatto come il tuo, con l'unica differenza che è fra i 16 e 17dB :D che minchia di cadute dovrei avere, il margine di rumore è strepitoso..eppure!:mad: :muro:
:confused:
manuele ha lo stesso problema tuo, ha disconnessioni nonostante abbia un ottimo margine di rumore. Purtroppo non saprei come risolvere.
manuele.f
08-06-2011, 15:42
nel mio caso potrebbe essere un telefono fisso che disturba...ieri l'ho staccato...e ho avuto una disconnessione quasi subito ma da lì in poi nulla...adesso metto il programmino in background per qualche giorno per vedere che succede!
nel mio caso potrebbe essere un telefono fisso che disturba...ieri l'ho staccato...e ho avuto una disconnessione quasi subito ma da lì in poi nulla...adesso metto il programmino in background per qualche giorno per vedere che succede!
tienici informati
manuele ha lo stesso problema tuo, ha disconnessioni nonostante abbia un ottimo margine di rumore. Purtroppo non saprei come risolvere.
Avevo capito. :D ;)
Il mio disappunto era riferito a questa cosa delle disconnessioni. :confused:
fatto il test con inSSIDer 2.0
ci capisco poco..help
http://img29.imageshack.us/img29/4769/primotest.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/primotest.jpg/)
http://img842.imageshack.us/img842/2159/test2o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/test2o.jpg/)
http://img851.imageshack.us/img851/1673/timegrafic.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/timegrafic.jpg/)
nessun consiglio:(
nessun consiglio:(
I test
Si vede la copertura dei canali, avendo scelto canale 1 ti abbina il 5 per andare a 300. Forza del segnale buono.
II test
Il Tplink non ha i 5 ghz quindi il grafico è vuoto.
III test
L'andamento del segnale è stabile e non si vede nessuna interferenza per assenza di altre reti limitrofe.
Direi tutto bene. :cool:
I test
Si vede la copertura dei canali, avendo scelto canale 1 ti abbina il 5 per andare a 300. Forza del segnale buono.
II test
Il Tplink non ha i 5 ghz quindi il grafico è vuoto.
III test
L'andamento del segnale è stabile e non si vede nessuna interferenza per assenza di altre reti limitrofe.
Direi tutto bene. :cool:
Grazie mh3g
ancora piu' soddisfatto di questo tp-link td-w8960n:cincin:
Ennessima disconnessione con Tiscali( sono veramente stufo :muro: ) senza caduta della portante.
Da notare, negli screen sotto allegati, che alle ore 8.44 circa, da system log del router l'IP è cambiato ma in routerstat la portante a quell'ora non è mai caduta.
[img=http://img89.imageshack.us/img89/6988/systemlog.th.gif] (http://imageshack.us/photo/my-images/89/systemlog.gif/)
[img=http://img24.imageshack.us/img24/6628/snr.th.gif] (http://imageshack.us/photo/my-images/24/snr.gif/)
Ma perchè cambia ip e la portante non cade? E' un problema si Tiscali non del router o della mia linea vero?
Ennessima disconnessione con Tiscali( sono veramente stufo :muro: ) senza caduta della portante.
Da notare, negli screen sotto allegati, che alle ore 8.44 circa, da system log del router l'IP è cambiato ma in routerstat la portante a quell'ora non è mai caduta.
[img=http://img89.imageshack.us/img89/6988/systemlog.th.gif] (http://imageshack.us/photo/my-images/89/systemlog.gif/)
[img=http://img24.imageshack.us/img24/6628/snr.th.gif] (http://imageshack.us/photo/my-images/24/snr.gif/)
Ma perchè cambia ip e la portante non cade? E' un problema si Tiscali non del router o della mia linea vero?
non so perchè ho notato che molte persone hanno disconnessioni con tiscali.. hai letto il 3d nella sezione internet e provider?
@daigor
Il netgear dgn2200 fa la stessa identica cosa. Infatti è lo stesso hardware.
:confused:
Mi sto rimpiangendo di quando stavo felice in g.dmt anche se per prendere portante piena mi dovevo alzare alle 06:00. :D
Adesso si posa un passerotto sul cavo e cade la connessione. Mah.
non so perchè ho notato che molte persone hanno disconnessioni con tiscali.. hai letto il 3d nella sezione internet e provider?
Di tanto in tanto si, ci ritornerò ma sono sempre più convinto che il problema è della piastra tiscali in centrale. Il mio Snr è stabilissimo non varia mai.
@daigor
Il netgear dgn2200 fa la stessa identica cosa. Infatti è lo stesso hardware.
:confused:
Mi sto rimpiangendo di quando stavo felice in g.dmt anche se per prendere portante piena mi dovevo alzare alle 06:00. :D
Adesso si posa un passerotto sul cavo e cade la connessione. Mah.
io ho già forzato la modalità Gdmt, altrimenti in ADSL2+ ho circa 12 "disconnessioni" al giorno :mad:.
io ho già forzato la modalità Gdmt, altrimenti in ADSL2+ ho circa 12 "disconnessioni" al giorno :mad:.
Ah be allora. :fagiano:
edit: il paziente è deceduto :D
http://img860.imageshack.us/img860/5820/snr5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/860/snr5.jpg/)
Ah be allora. :fagiano:
edit: il paziente è deceduto :D
http://img860.imageshack.us/img860/5820/snr5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/860/snr5.jpg/)
E probabile che il passerotto che dicevi prima si è posato sul tuo cavo :D .
Parte gli scherzi, anche tu vedo che hai disconnessioni senza caduta di portante allora.
Il margine di rumore è praticamente inchiodato. Meglio di così nun se po. :D
Stasera collego l'alimentazione del router a una fonte elettrica filtrata e vediamo se le disconnessioni sono dovute a fattori esterni. :cool:
Robby Naish
09-06-2011, 17:37
L'SPI Firewall con l'ultima versione del Fw non è più disabilitabile da menu.
Ti consiglio di lasciarlo.
Per emule, utorrent et similia ti consiglio l'ottima guida di Harry linkata in First page.
Puoi anche usare l'UPnP che ti apre in automatico le porte ed usi emule 0.50a
che è compatibile con questo protocollo, abilitandolo anche da emule.
In questo modo non hai problemi a dover fissare un IP statico sul PC.
Non preoccuparti per i 2 FAIL che vedi perché è il tuo ISP che blocca i ping.
Se vai sull'Help accanto al Fail ti viene detto ;) :
Indicates that the DSL modem may not be able to communicate with the DSL provider network.
Occasionally the DSL provider network may intentionally block this traffic.
Therefore if this test fails but you are still able to access the Internet, there is no need to troubleshoot this issue.
Questo router fa bene il suo lavoro soprattutto su linee difficili come la tua :) .
Puoi anche provare a divertirti a cambiare l'SNRM con i miei script,
per vedere fino a che punto puoi spingerti.
Potresti scoprire cose interessanti :cool: .
Ragazzi,
sto configurando qs router ad un amico. Ha tiscali 20mb.
EMule, se provo nel menu nat di mettere le porte 4662 e 4672... niente da fare, il mulo non passa il test. Se metto upnp, niente da fare.... dove le apro?
Come tolgo il FW, magari è lui
ciao
Ale
Posta lo screenshot della pagina Nat.
Robby Naish
09-06-2011, 18:00
Fino a prima mi faceva aggiungere, e mettevo nome somaro
poi porte 4662 tdp e 4672 tdp
http://imageshack.us/f/713/tplinkx.jpg/
ora mi dice
Virtual Server Add Error
Add virtual server named somaro failed. Status: 9003.
graziiiiiiiie
Ale
Resettalo e riconfiguralo. Nella seconda linea dello screenshot devi inserire udp. :D
Robby Naish
09-06-2011, 18:08
si, scusa era UDP.. resetto e ti aggiorno
grazie
Robby Naish
09-06-2011, 18:12
si, scusa era UDP.. resetto e ti aggiorno
grazie
niente da fare
http://imageshack.us/photo/my-images/818/tp2q.jpg/
che puo essere?
niente da fare
http://imageshack.us/photo/my-images/818/tp2q.jpg/
che puo essere?
ma lo hai resettato dal tastino dietro al router ?
Ricordati che dopo il reset hardware dovrai riconfigurarlo con il wizard e rimettere user e pass della tua connessione.
Poi torna nel virtual server e rifai la procedura, deve andare per forza.
Nella sezione LAN assegna ip statico alla macchina che andrà su emule.
Accertati che il pc con emule sia configurato con lo stesso ip che hai indicato nel virtual server, altrimenti il test delle porte fallisce.
questo il mio di poco fa...
http://imbx.us/Q6H5.jpg
una domanda molto stupida:
se spengo il router perdo le impostazioni? O si deve resettare?
una domanda molto stupida:
se spengo il router perdo le impostazioni? O si deve resettare?
devi resettarlo per perdere le impostazioni. se lo spegni e basta non perdi nulla
Robby Naish
10-06-2011, 05:57
@mh3g e @daigor
Ragazzi, alla fine ci sono riuscito. Anche se mi è preso un mezzo infarto dopo l'hardreset.
DIgitandi 192.168.1.1 mi appariva all'inizio una scehrmata diversa, no tplink, ma un altro nome che non ricordo, con un altra grafica e modem indicato ta 54m!!!!!!!!!!
Anche se i menu erano gli stessi,ma in orizzontale.
Dopo un po di smanettamenti, è ritornato il tplink :)))
E' stato normale?:D
Grazie
Ale
@mh3g e @daigor
Ragazzi, alla fine ci sono riuscito. Anche se mi è preso un mezzo infarto dopo l'hardreset.
DIgitandi 192.168.1.1 mi appariva all'inizio una scehrmata diversa, no tplink, ma un altro nome che non ricordo, con un altra grafica e modem indicato ta 54m!!!!!!!!!!
Anche se i menu erano gli stessi,ma in orizzontale.
Dopo un po di smanettamenti, è ritornato il tplink :)))
E' stato normale?:D
Grazie
Ale
Aspe..... Era di un telsey? È capitato anche a me e sono rimasto molto perplesso
Allora è chiaro che Telsey ha in catalogo un clone del Tplink. :D
Comunque andate qui
http://www.telsey.it/product_details.asp?cat=1&subcat=2&id_p=33
e guardate le antenne. E non ditemi che non le conoscete.
Allora è chiaro che Telsey ha in catalogo un clone del Tplink. :D
Comunque andate qui
http://www.telsey.it/product_details.asp?cat=1&subcat=2&id_p=33
e guardate le antenne. E non ditemi che non le conoscete.
nono nessun clone però quando ho visto la schermata telsey sono rimasto così :|
Ho cancellato cache e cookie e tutto si è risolto
Robby Naish
10-06-2011, 09:41
Non era qs marca, iniziava con Rl rlass o qlc del genere mi pare, e era di colore rosso-nero
ccci sua... ho smaltito, non essendo nemmeno mio il router :))))
A me compariva questa immagine:
http://www.cervogia.it/mattia/images/telsey_prima.jpg
chissà perchè questo router fa comparire menù di altri apparati..
Robby Naish
10-06-2011, 10:24
no, completamente diverso, ed in inglese.
Poi il mio era molto compresso, come una finestra al centro.... ma stessi menu del tplink. Peccato non ho pensato a fare un prntscreen
ciao
A me compariva questa immagine:
http://www.cervogia.it/mattia/images/telsey_prima.jpg
chissà perchè questo router fa comparire menù di altri apparati..
Questo sembra più un problema della cache del browser.
slash, ma tu avevi avuto il router telecom?
Questo sembra più un problema della cache del browser.
slash, ma tu avevi avuto il router telecom?
Si esatto è semplicemente un problema di cache del browser, vecchie informazioni relative al precdente router.
Forse è anche per quello che non riusciva a settare correttamente il nat
Robby Naish
10-06-2011, 12:41
mmmmm
prima aveva un alice gate, ma io non ho pulito nessuna cache. E poi era una schermata assolutamente diversa dal'ALice gate e dal Tplink. Ma stessi menu del tplink, sembra come un angolo del FW che è apparso per sbaglio..
Questo sembra più un problema della cache del browser.
slash, ma tu avevi avuto il router telecom?
si, ma avevo quel router anni e anni fa ( almeno 4 anni fa!) come è possibile che a distanza di anni è spuntata? Che l'immagine era ancora in cache è impossibile perchè in 4 anni ho formattato, cambiato browser, cancellato cronologia, ecc.
Robby Naish
10-06-2011, 14:52
Ragazzi... una cosa stranissima.
Dopo il vostro aiuto di ieri, ho aperto le porte e il test del mulo passa alla grande.
Quando parte, mi da l'icona normale. Oggi quando sono tornato dal mio amico ho visto che il mulo è bendato. Ma qs strana cosa gli succedeva aanche prima con alice. Ha seven 64bit
che puo essere? Firewall di windows è disattivato, zonealarm acceso o spento non cambia :muro: :muro:
eD2K Rete
Stato: Disconnesso
Kad Rete
Stato: Dietro Firewall
UDP Stato: Dietro Firewall
IP:Porta: 94.37.118.46:4672
ID: 1579513390
Compagno: Connesso
WebServer
Stato: Disattivato
Grazie
Ale
Ragazzi... una cosa stranissima.
Dopo il vostro aiuto di ieri, ho aperto le porte e il test del mulo passa alla grande.
Quando parte, mi da l'icona normale. Oggi quando sono tornato dal mio amico ho visto che il mulo è bendato. Ma qs strana cosa gli succedeva aanche prima con alice. Ha seven 64bit
che puo essere? Firewall di windows è disattivato, zonealarm acceso o spento non cambia :muro: :muro:
eD2K Rete
Stato: Disconnesso
Kad Rete
Stato: Dietro Firewall
UDP Stato: Dietro Firewall
IP:Porta: 94.37.118.46:4672
ID: 1579513390
Compagno: Connesso
WebServer
Stato: Disattivato
Grazie
Aleil test di emule che dice? Hai chiuso za, chiuso emule e riaperto? Se chiudi il firewall mentre hai emule aperto non hai cambiamenti.
PS ancora emule? Sei uno dei pochissimi fedeli di emule? :D
Robby Naish
10-06-2011, 15:22
Allora, il test emule passa benissimo.
zonealarm chiuso
faccio ripartire il somaro
niente, sempre dietro FW
è di sicuro quello del tp
come lo tolgo?
PS: il mio amico adora emule :))
Il tuo amico. :D
Come mio cuggino. :sofico:
Comunque a me tutto ok. Solo che il sottoscritto usa ubuntu o freebsd e di questi problemi non ne ha.
E comunque leggo di zone alarm sul pc. Non serve zone alarm per chi sta dietro un router, zone alarm è per chi esce direttamente su internet, negli altri casi è un di più che aumenta solo le problematiche.
Anche oggi calma piatta. :D
http://img17.imageshack.us/img17/7356/snr6.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/snr6.jpg/)
Robby Naish
10-06-2011, 16:16
Cmq è veramente un vicino di casa :))))
io ho un usr9108a....
ma il router blocca anche quei tentativi che zonealarm blocca diprogrammi che voglio connettersi all'esterno? non credo.
cmq, tornando al problema che dicevo..... che puo essere?
Grazzzzzie
Ragazzi per avere una linea discreta con il live della XBOX360
bastano questi settaggi? il DMZ va settato?
grazie:)
http://img808.imageshack.us/img808/8489/natvirtual.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/808/natvirtual.jpg/)
Il dmz ti aiuta se ti diletti con parecchi giochi che usano una grossa quantità di porte. Altrimenti va bene così se ti funziona quello che deve funzionare.
@robbynaish
Purtroppo ho il rifiuto per tutto quello che riguarda il mondo Windows e non ti posso aiutare. :cool:
Cmq è veramente un vicino di casa :))))
io ho un usr9108a....
ma il router blocca anche quei tentativi che zonealarm blocca diprogrammi che voglio connettersi all'esterno? non credo.
cmq, tornando al problema che dicevo..... che puo essere?
Grazzzzzie
dubito sia il firewall del router perchè io l'ho attivo ed emule ( quando lo usavo) funzionava normalmente.
ps ho avuto una disconnessione 6,2db di snr.... tiscali.
ps ho avuto una disconnessione 6,2db di snr.... tiscali.:ciapet:
Ti sta bene. :ciapet:
Per oggi ancora nessuna. :D
Ragazzi per avere una linea discreta con il live della XBOX360
bastano questi settaggi? il DMZ va settato?
grazie:)
http://img808.imageshack.us/img808/8489/natvirtual.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/808/natvirtual.jpg/)
Si va bene così.
Ti sta bene. :ciapet:
Per oggi ancora nessuna. :D
molto strano. Sono stato connesso 24 giorni, e fino a ieri ero a 15 giorni. Oggi invece questa caduta dopo solo 18 ore.... forse stanno facendo lavori in centrale.
Ragazzi mi aiutate a configurare bene questo router?
fin'ora con le impostazioni base e il wizard non ha dato problemi. oggi però si è disconnesso due volte. non c'era più il led di internet acceso.
Vorrei capire bene come impostarlo al meglio.
mi conviene configurare anche il DNS? ricordo che per qualche motivo sul vecchio router avevo messo i DNS di google che funzionavano meglio...
PS: ho alice. quali sono i parametri così lo riconfiguro manualmente? attualmente ho:
PPPoE
VPI 0
VCI 35
Encapsulation mode: LLC/SNAP-BRIDGING
DNS ottenuto automaticamente
raga non riesco a configurare sto benedetto router appena acquistato....ho sempre la connessione limitata quella con il triangolino giallo e per avviare la connessione guidata fornita con il cd devo avere internet... con il netgear non succedeva, come devo fare?
Resettalo e ripeti la configurazione guidata, come ampiamente desritto in questo thread in prima pagina.
guarda qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33777184&postcount=3
el_pocho2008
13-06-2011, 14:57
dopo i tanti problemi della 20 mega, cadute portanti continuamente, l'snr da 12 scendeva a 4 2 db e cadeva sempre.
Da un paio di mesi mi sono fatto passare a 10 mega, situazione migliorata, ma le ultime 2 settimane, la sera navigazione lenta e cadute di portante
Ora mi sono fatto impostare un profilo un pò più robusto
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 175 185
Attenuation (0.1 dB): 325 139
Output Power (0.1 dBm): 7 124
Attainable Rate (Kbps): 20356 488
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 9639 422
Ma l'upload è sceso da 700 a 422
e va be lo tengo cosi, che ci posso fare
Il ping sembra essere lo stesso da ping test verso il server più vicino roma mi da 28 ms con jitter 1
Credo sia ottimo
Che dite?
Ragazzi ogni tanto il router stacca la connessione... non capisco come mai. prima con il netgear non succedeva. ora sono appena tornato, ho riacceso il pc dallo stand by, il router aveva tutti i led accesi fissi (senza lampeggio) ma non si connetteva ad internet e neanche alla pagina di configurazione del router. ho quindi riavviato manualmente il router spegnendolo e riaccendendolo e ora funziona.
evidentemente c'è qualcosa che non funziona bene, è già la quarta volta in due giorni che mi fa questo scherzo, o problemi di connessione simili...
Problema..
se mi metto a smanettare sul ruouter, cioè accedo al suo ip, e navigo nel menu,
intanto apro altre finestre di firefox o explorer, msn ecc
mi si pianta la connessione O_O
ma il router continua ad avere i led come se è connesso senza problemi.
la risoluzione problemi di msn mi dice:
nessua risposta dal gatwey...
e dopo un 30/45sec si riprende da solo e torna a funzionare.
cosa devo correggere/fare?
Ragazzi ogni tanto il router stacca la connessione... non capisco come mai. prima con il netgear non succedeva. ora sono appena tornato, ho riacceso il pc dallo stand by, il router aveva tutti i led accesi fissi (senza lampeggio) ma non si connetteva ad internet e neanche alla pagina di configurazione del router. ho quindi riavviato manualmente il router spegnendolo e riaccendendolo e ora funziona.
evidentemente c'è qualcosa che non funziona bene, è già la quarta volta in due giorni che mi fa questo scherzo, o problemi di connessione simili...
se leggi il mio messaggio, credo abbiamo lo stesso problema..
ma prima ad esempio ho giocato 2 ore online senza problemi
Lo usi in wireless o via cavo?
espanico
14-06-2011, 15:11
Salve, possiedo questo router ormai da un anno e mezzo, e non ho nessun problema, ma mi servirebbe un vostro aiuto, in pratica condivido l'adsl con mio fratello al piano superiore, che lavora fuori e la usa ogni tanto, siccome il segnale era debole comprammo un ripetitore sempre della tp-link il TL-WA701ND funziona da un anno senza problemi, l'unico inconveniente e che come password ho dovuto mettere una molto semplice di 5 lettere, ora siccome vorrei aumentare la sicurezza, mi potete dare una mano a settare i due dispositivi in modo che il TD-W8960N funzioni come router adsl e che il TL-WA701ND funziona da ripetitore per ampliare il segnale al secondo piano?
Ma adesso lo usi come repeater o lo usi in wds?
espanico
14-06-2011, 15:18
attualmente e impostato come repeater (se non ricordo male appena rientro verifico) ah un altro in coveniete e che anche se ho una 20 mb collegandomi tramite il repeater arrivo si e no a 2-3 mb e normale?
Primo quesito: devi mettere la stessa protezione su entrambi, quindi stessa password e stesso tipo di protezione, la migliore è la wpa2-aes, deve funzionare
Secondo quesito: è normale che la velocità diminuisca se la qualità del segnale ra router e repeater è bassa. Dovresti fare delle prove di posizionamento. A casa mia per ovviare a questo problema ho cambiato l'antenna al repeater che è un Dlink dir-300 con ddwrt e ho risolto.
espanico
14-06-2011, 15:45
ok grazie, dopo faccio qualche prova, il problema piu grande e che il piano superiore è stato fatto di recente, e sotto il pavimento per rinforzare il tutto fu messo una rete di ferro, e secondo alcuni la causa del poco segnale sia quello, infatti il segnale al piano di sotto e ottimo...
Può essere. Ma devi provare a posizionare il repeater più o meno nello punto del router e vedere se ottieni miglioramenti.
Oppure, se il contatore elettrico dei 2 appartamenti è in comune, risolvere con l'acquisto di powerline.
Primo quesito: devi mettere la stessa protezione su entrambi, quindi stessa password e stesso tipo di protezione, la migliore è la wpa2-aes, deve funzionare
Secondo quesito: è normale che la velocità diminuisca se la qualità del segnale ra router e repeater è bassa. Dovresti fare delle prove di posizionamento. A casa mia per ovviare a questo problema ho cambiato l'antenna al repeater che è un Dlink dir-300 con ddwrt e ho risolto.
nel router non vedo wpa2-aes.. ma wpa2 ( e basta) e wpa2-psk.. Io ho wpa2-psk ( c'è scritto accanto best)
Guarda bene. :sofico:
Comunque da ieri l'ho trasformato in router puro, la parte modem è affidata ad un modem configurato in modalità bridge pura che si sta comportando in maniera favolosa. Per adesso è presto per cantare vittoria ma sono 2 giorni che non cade la connessione. Ringrazio strassada che mi ha involontariamente dato l'imbeccata per fare questo test. :D
Guarda bene. :sofico:
Comunque da ieri l'ho trasformato in router puro, la parte modem è affidata ad un modem configurato in modalità bridge pura che si sta comportando in maniera favolosa. Per adesso è presto per cantare vittoria ma sono 2 giorni che non cade la connessione. Ringrazio strassada che mi ha involontariamente dato l'imbeccata per fare questo test. :D
nono ho guardato meglio e su Network Authentication ho wpa2 e wpa2-psk, mentre su WPA Encryption ho aes e tkpi+aes.
Dici che la migliore è wpa2-psk con aes encryption? Io le ho così.
Se non ricordo male per andare a 300m bisogna per forza usare aes.
Adesso sono al lavoro. :D
Se stasera posso guardo e ti dico.
Parlo anche da un punto di vista sicurezza
espanico
14-06-2011, 18:28
Può essere. Ma devi provare a posizionare il repeater più o meno nello punto del router e vedere se ottieni miglioramenti.
Oppure, se il contatore elettrico dei 2 appartamenti è in comune, risolvere con l'acquisto di powerline.
Si a suo tempo, già feci svariate prove, sia di posizionamento che di canale, devo riprovare, ma diciamo la cosa più importante e dare maggiore sicurezza alla rete, attualmente ho configurato in questo modo:
http://img62.imageshack.us/img62/8248/wirelessnadsl2modemrout.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/62/wirelessnadsl2modemrout.png/)
Anche a me stessa cosa di Slash82 ho solo questi:
http://img89.imageshack.us/img89/6742/immaginein.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/89/immaginein.png/)
mh3g che fw monti? io il 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n dal sito sembra l'ultimo
espanico in realtà è giusto quello che diceva mh3g, devi selezionare wpa2-psk ( c'è anche scritto best) e poi su encryption selezionare AES.
Ma hai fatto tu le impostazioni? Io il qss l'ho attivo e non mi pare di aver toccato nulla...
Io ho impostato wpa2-psk AES, il router su wpa2-psk dice "best"...
in caso consigliatemi voi se cambiare..
il firmware che hai è l'ultimo.
Meglio di aes non c'e nulla in tema sicurezza a parte radius. Aes ha un piccolo difetto: rispetto al wep o no encryption rallenta leggermente la velocita e su apparecchi vecchi puo portare a blocchi.
Lo usi in wireless o via cavo?
sempre via cavo.
con cavo, filtro ecc della confezione del router
il wifi solo dal cel..
se leggi il mio messaggio, credo abbiamo lo stesso problema..
ma prima ad esempio ho giocato 2 ore online senza problemi
ah non avevo visto. In effetti pure io per esempio oggi non ho avuto alcun problema, la connessione è stabile e non ha dato problemi.
Lo usi in wireless o via cavo?
Via cavo. il wireless è abilitato
@kibo e xenom
Non ho mai avuto problemi e blocchi con questo router. C'è da dire che forse non faccio testo per il fatto che non uso windows (a casa).
Quello che vi consiglio è di aggiornare i driver delle schede di rete e controllare l'mtu impostato sul pc.
Io sul router ho lasciato le impostazioni del mtu di default.. Mentre su win ho usato tcpoptimizer.
Da quando è saltata la luce ho notato che ho avuto un calo del margine di rumore, prima stavo sui 6-6,7 db ora sono fisso a 5,8 db. È un caso che mi è calato dopo che mi è saltata la luce? Io ho qualche dubbio.
Su wireless ho visto che ho attivato la qss, la lascio attiva?
ripropongo la domanda:
Su wireless ho visto che ho attivato la qss, la lascio attiva?
Su questo sito:
http://www.speedguide.net/analyzer.php?DATA_OFFSET=40&TCP_Options_string=020405960103030401010402&IP_MTU_DISCOVER=1&WIN=64240&RWIN=1027840&MSS=1430&SCALE=4&TTL=50&TSOPT=0&SACK_PERM=1&IP_TOS=0&IP=94.37.92.17×tamp=1308149781
mi dice che ho l'mtu impostato male ( 1470), lato router ho lasciato l'impostazione di default ( 1492) mentre dal pc ho impostato 1500 con tcpoptimizer. Perchè il sito mi dice che ho 1470?
Non ti posso aiutare perchè non uso Windows. Ma da XP in poi è inutile usare Tcpoptimizer. Prova a variare il valore e portarlo a 1492 anche sul pc.
Ma tra 1492 e 1500 o altri valori quanto è la differenza prestazionale?
Nessuna. Ma potresti avere problemi di navigazione se imposti un valore troppo elevato.
Nessuna. Ma potresti avere problemi di navigazione se imposti un valore troppo elevato.
a me il router imposta 1492 su mtu... Anche a te lo fa? Non ricordo di aver cambiato questo valore.. Dici che è inutile perdere tempo con il settaggio mtu? Ho 16383 di portante e scarico a 1,6Mb/sec ( con ftp a 1,7)... Non mi pare di aver mai riscontrato problemi di navigazione...
Il router ti da la possibilità di mettere il valore manualmente o lasciarlo in auto. Non vorrei dire eresie ma mi sembra che se lo lasci in auto si imposti a 1480.
Il mio l'ho messo a 1492 in pppoe. Comunque visivamente non cambia nulla. Ti consiglio di evitare di smanettare con l'mtu sul pc perchè non serve tranne che non usi windows 98. :D
Ed è pure ora che impari ad usare qualcosa di alternativo come sistema operativo. Che ci si incavola di meno. :D
Il router ti da la possibilità di mettere il valore manualmente o lasciarlo in auto. Non vorrei dire eresie ma mi sembra che se lo lasci in auto si imposti a 1480.
Il mio l'ho messo a 1492 in pppoe. Comunque visivamente non cambia nulla. Ti consiglio di evitare di smanettare con l'mtu sul pc perchè non serve tranne che non usi windows 98. :D
Ed è pure ora che impari ad usare qualcosa di alternativo come sistema operativo. Che ci si incavola di meno. :D
bo se deseleziono la casella, appena ritorno nella pagina, la ritrovo selezionata :|
io sono fedele a win solo perchè ho lo stesso pc da 8-9 anni :D, ho intenzione di comprami un macbook. A questo ti riferisci?:D
gd350turbo
16-06-2011, 10:43
Ed è pure ora che impari ad usare qualcosa di alternativo come sistema operativo. Che ci si incavola di meno. :D
Penso che nella lista delle incavolature di windows, questa sia negli ultimi posti...
bo se deseleziono la casella, appena ritorno nella pagina, la ritrovo selezionata :|
io sono fedele a win solo perchè ho lo stesso pc da 8-9 anni :D, ho intenzione di comprami un macbook. A questo ti riferisci?:D
Primo punto: mi ricordo che col wizard ho messo 1492 e non ho più guardato. Quindi non so come si comporta il router.
Secondo punto: ti sei risposto da solo. Sarebbe meglio una variante free del mondo unix/linux. :D
@gd350turbo
Forse quella no. Ma quando stai lavorando, hai quasi finito di fare qualcosa di importante e all'improvviso la tastiera incomincia a suonare come una pianola, li si che ti incavoli.
gd350turbo
16-06-2011, 15:12
@gd350turbo
Forse quella no. Ma quando stai lavorando, hai quasi finito di fare qualcosa di importante e all'improvviso la tastiera incomincia a suonare come una pianola, li si che ti incavoli.
mai capitato...
Le uniche volte che ho avuto problemi è quando me li sono andati a cercare overcloccando il computer oltre i limiti della fisica...
ripropongo la domanda:
Su wireless ho visto che ho attivato la qss, la lascio attiva?
Su questo sito:
http://www.speedguide.net/analyzer.php?DATA_OFFSET=40&TCP_Options_string=020405960103030401010402&IP_MTU_DISCOVER=1&WIN=64240&RWIN=1027840&MSS=1430&SCALE=4&TTL=50&TSOPT=0&SACK_PERM=1&IP_TOS=0&IP=94.37.92.17×tamp=1308149781
mi dice che ho l'mtu impostato male ( 1470), lato router ho lasciato l'impostazione di default ( 1492) mentre dal pc ho impostato 1500 con tcpoptimizer. Perchè il sito mi dice che ho 1470?
Non ti posso aiutare perchè non uso Windows. Ma da XP in poi è inutile usare Tcpoptimizer. Prova a variare il valore e portarlo a 1492 anche sul pc.
Non è proprio così.
Per S.O. post XP, Vista e Seven, è presente TCP/IP Auto-Tuning che rende inutile l'ottimizzazione del TCP/IP.
Se proprio vuoi farti del male allora puoi disabilitarla :cool: :
:read: http://www.speedguide.net/faq_in_q.php?qid=247
Per XP e precedenti S.O. è possibile l'ottimizzazione, che però ai fini pratici
sortisce effetto quasi nullo :).
In pratica sono più i rischi di un'errata manovra su quei parametri lato client,
che i benefici che si ottengono da una loro ottimizzazione.
Infatti basta lasciare i valori di default sul router (MTU=1480) e controllarne
gli effetti scaricando una ISO di dimensioni considerevoli.
Le velocità che si ottengono con TCP Optimizer non sembrano variare con l'ottimizzazione (a meno di non andare molto distante dai valori canonici).
Non è proprio così.
Per S.O. post XP, Vista e Seven, è presente TCP/IP Auto-Tuning che rende inutile l'ottimizzazione del TCP/IP.
Se proprio vuoi farti del male allora puoi disabilitarla :cool: :
:read: http://www.speedguide.net/faq_in_q.php?qid=247
Per XP e precedenti S.O. è possibile l'ottimizzazione, che però ai fini pratici
sortisce effetto quasi nullo :).
In pratica sono più i rischi di un'errata manovra su quei parametri lato client,
che i benefici che si ottengono da una loro ottimizzazione.
Infatti basta lasciare i valori di default sul router (MTU=1480) e controllarne
gli effetti scaricando una ISO di dimensioni considerevoli.
Le velocità che si ottengono con TCP Optimizer non sembrano variare con l'ottimizzazione (a meno di non andare molto distante dai valori canonici).
bhe siccome ho 16380 di portante e scarico a 1,6Mb/ sec ( ho mtu 1492) dici di lasciare tutto come è?
bhe siccome ho 16380 di portante e scarico a 1,6Mb/ sec ( ho mtu 1492) dici di lasciare tutto come è?
Esatto ;) .
Ho un unico dubbio, non avendo il router sotto mano :) :
il valore di default che imposta il router per pppoa e pppoe è diverso ?
Mi sembra di ricordare che sul router i default siano:
pppoe 1480
pppoa 1492
Puoi verificare :) ?
Thx
Non è proprio così.
Per S.O. post XP, Vista e Seven, è presente TCP/IP Auto-Tuning che rende inutile l'ottimizzazione del TCP/IP.
Se proprio vuoi farti del male allora puoi disabilitarla :cool: :
:read: http://www.speedguide.net/faq_in_q.php?qid=247
Per XP e precedenti S.O. è possibile l'ottimizzazione, che però ai fini pratici
sortisce effetto quasi nullo :).
In pratica sono più i rischi di un'errata manovra su quei parametri lato client,
che i benefici che si ottengono da una loro ottimizzazione.
Infatti basta lasciare i valori di default sul router (MTU=1480) e controllarne
gli effetti scaricando una ISO di dimensioni considerevoli.
Le velocità che si ottengono con TCP Optimizer non sembrano variare con l'ottimizzazione (a meno di non andare molto distante dai valori canonici).
Caro 1onexxx, io cosa dicevo? :D
Comunque dovrebbe essere 1480 in pppoa e 1492 in pppoe. Però anche io non ce l'ho sotto mano.
Caro 1onexxx, io cosa dicevo? :D
Comunque dovrebbe essere 1480 in pppoa e 1492 in pppoe. Però anche io non ce l'ho sotto mano.
Bè io avevo letto :
"da XP in poi è inutile usare Tcpoptimizer".
Interpretando che sia per XP che per sistemi superiori fosse inutile :O
Era per questo che avevo cercato di precisare ;) .
Per i valori di default penso tu abbia invertito pppoa con pppoe :) .
Ma è da verificare.
Caro 1onexxx, io cosa dicevo? :D
Comunque dovrebbe essere 1480 in pppoa e 1492 in pppoe. Però anche io non ce l'ho sotto mano.
Nemmeno io ho il router sotto mano ma mi pare di ricordare che questi siano giusti. Potrei sbagliarmi. 1onexx cambia molto?
Ho un mtu da pppoe ma ho impostato pppoa nel router ( come c'è scritto nei settaggi nel sito Tiscali)
allora, per prova ho riportato i valori di tcp optimizer a default. La velocità prima era 1,6mb/sec ed è passata con i valori default a solo 940 kb/sec :eek:
Come mai? Dite che tcp optimizer non influenza molto le prestazioni, però a me le ha cambiate molto!
Ho impostato sul router e su tcpoptimizer mtu 1478 ( ho letto questo 3d http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959).
Non vedo cambiamenti tra 1492 e 1478, però se 1478 è il parametro ideale per pppoa lo terrò.
Perchè invece di farsi le "pippe" a cercare di opttimizzare chissa che con il rischio di impapparsi al configurazione basta eviatre come la peste le presunte utility di ottimizzazione (che poi non si sa come tornare indietro... vero?).
allora, per prova ho riportato i valori di tcp optimizer a default. La velocità prima era 1,6mb/sec ed è passata con i valori default a solo 940 kb/sec :eek:
Come mai? Dite che tcp optimizer non influenza molto le prestazioni, però a me le ha cambiate molto!
Ho impostato sul router e su tcpoptimizer mtu 1478 ( ho letto questo 3d http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959).
Non vedo cambiamenti tra 1492 e 1478, però se 1478 è il parametro ideale per pppoa lo terrò.
Infatti è quello che cercavo di dire.
Probabilmente non sono stato chiaro :) .
Il valore di default, come ho scritto, è quello relativo al router.
Inoltre l'MTU deve essere allineato con il router.
Come hai potuto verificare, se ti discosti di poco dal default del router,
anche ottimizzando, non varia molto.
Invece se lo scostamento è elevato, inevitabilmente, la frammentazione dei pacchetti ti abbasserà la velocità di DW, abbassandone l'efficienza.
E' chiaro che in mani inesperte tcpoptimizer può produrre danni maggiori dei benifici.
Avevo già segnalato quell'articolo ;) e fai bene ad inserire 1478 per pppoa.
PS ribadisco che tutto questo ha senso solo per SO fino ad XP compreso, dopo non ha senso usare tcpoptimizer
Perchè invece di farsi le "pippe" a cercare di opttimizzare chissa che con il rischio di impapparsi al configurazione basta eviatre come la peste le presunte utility di ottimizzazione (che poi non si sa come tornare indietro... vero?).
So benissimo come tornare indietro, di fatti l'ho fatto. Ora sto scaricando di nuovo a 1,6mb/ sec.
Infatti è quello che cercavo di dire.
Probabilmente non sono stato chiaro :) .
Il valore di default, come ho scritto, è quello relativo al router.
Inoltre l'MTU deve essere allineato con il router.
Come hai potuto verificare, se ti discosti di poco dal default del router,
anche ottimizzando, non varia molto.
Invece se lo scostamento è elevato, inevitabilmente, la frammentazione dei pacchetti ti abbasserà la velocità di DW, abbassandone l'efficienza.
E' chiaro che in mani inesperte tcpoptimazer può produrre danni maggiori dei benifici.
Avevo già segnalato quell'articolo ;) e fai bene ad inserire 1478 per pppoa.
PS ribadisco che tutto questo ha senso solo per SO fino ad XP compreso, dopo non ha senso usare tcpoptimazer
Io ho xp e usando tcp optimizer ho netti miglioramenti.
Ho solo un ultimo dubbio: sia lato router che via tcp optimizer ho impostato 1478, ma su tcp analyzer mi segnala 1470. Come mai?
Perchè invece di farsi le "pippe" a cercare di opttimizzare chissa che con il rischio di impapparsi al configurazione basta eviatre come la peste le presunte utility di ottimizzazione (che poi non si sa come tornare indietro... vero?).
OT
La tua tastiera ha bisogno di una ottimizzazione.
:asd:
oggi, accendo il pc, e vedo il ruouter collegato, ma nn va la rete (come dicevo qualche post fa).
scrivo l'ip del router e nn mi fa entrare.
cambio entrata del cavo di rete dietro e niente.
spengo e riaccendo e si riprende..
msn intanto scriveva:
Errore 80048848
che corrisponde googlando:
Questo problema si verifica solitamente quando non c'è connessione ad internet.
Quindi oltre a verificare che il modem sia acceso e collegato, e che la connessione sia attiva, si può controllare che la propria scheda di rete (se presente) funzioni correttamente. Inoltre questo problema può essere causato da un firewall come Norton Internet Security che potrebbe bloccare le connessioni verso Windows Live Messenger/MSN Messenger. Occorre quindi modificare le impostazioni del firewall.
boh..
io non sono molto pratico di reti, ma ho fatto il wizard e nel 99%del tempo funziona ( questa settimana ho lasciato acceso il muletto 2giorni a "lavorare" e andava.. (sotto xp) )
può essere qualche ottimizzazione da fare in windows7? :O
forse, e dico forse, può essere perchè la data nel router era sbagliata?
se metto sincronizza con pc, poi torna in manuale.
se metto che la prenda online, quando fa il controllo, mi dice che il mio pc è gmt+2 mentre roma è gmt+1
oggi, accendo il pc, e vedo il ruouter collegato, ma nn va la rete (come dicevo qualche post fa).
scrivo l'ip del router e nn mi fa entrare.
cambio entrata del cavo di rete dietro e niente.
spengo e riaccendo e si riprende..
msn intanto scriveva:
Errore 80048848
che corrisponde googlando:
Questo problema si verifica solitamente quando non c'è connessione ad internet.
Quindi oltre a verificare che il modem sia acceso e collegato, e che la connessione sia attiva, si può controllare che la propria scheda di rete (se presente) funzioni correttamente. Inoltre questo problema può essere causato da un firewall come Norton Internet Security che potrebbe bloccare le connessioni verso Windows Live Messenger/MSN Messenger. Occorre quindi modificare le impostazioni del firewall.
boh..
io non sono molto pratico di reti, ma ho fatto il wizard e nel 99%del tempo funziona ( questa settimana ho lasciato acceso il muletto 2giorni a "lavorare" e andava.. (sotto xp) )
può essere qualche ottimizzazione da fare in windows7? :O
forse, e dico forse, può essere perchè la data nel router era sbagliata?
se metto sincronizza con pc, poi torna in manuale.
se metto che la prenda online, quando fa il controllo, mi dice che il mio pc è gmt+2 mentre roma è gmt+1
nono la data non c'entra nulla.
Le spie adsl e internet erano accese o spente?
espanico
19-06-2011, 19:06
Stavo provando a rifare il collegamento tra router e reparter per cambiare anche la password con una più sicura, ma sono fermo perché non riesco a impostare il metodo di sicurezza...Faccio un riepilogo:
Router:
-Wireless Bridge
AO MODE: Access Point
Bridge Restrict: enabled (scan)
Sotto ho abbinato i mac del reparter
Security: ho tutto aperto
Reparter:
Wireless settings:
Ho selezionato come operation mode Bridge with AP
Ho scelto lo stesso canale del router
Ho impostato come mac tx RATE 150Mps
E poi ho inserito il MAC del router, e ho lasciato come sicurezza tutto aperto.
I due dispositivi si trovano a distanza di 1-1,5 metri circa nella stessa stanza, e mentre con il router arrivo a 14-17 mb con il reparter a circa la metà e normale?
Si dice che in wds la banda si dimezzi. Però non ho mai provato il wds perchè uso ddwrt in modalità repeater e la banda è piena. Aspetta la risposta di qualcuno che ha provato.
espanico
19-06-2011, 19:17
Puoi dirmi come l'hai impostato come repeater, penso che mi andrebbe comunque bene ma non sono riuscito a configurarlo...
nono la data non c'entra nulla.
Le spie adsl e internet erano accese o spente?
Si si. Sempre accese. E proprio per quello che è strano. Il router sembra sempre ok a guardarlo...
ecco, appen a risuccesso..
non dipende dalla data.
durante lo stallo, o tirato fuori il cell e controllato se almeno lui andava via wifi, ma nn trovava neppure la rete.
nonostante i led del ruouter fossero come se tutto era normale O_o
durante lo "stallo" nn mi faceva neppure entrare nell'indirizzo del router
(il pc, ripeto, e connesso tramile cavo lan)
espanico
20-06-2011, 17:06
domanda: impostando il router con un repeater, e normale che se cerco la rete wifi compare solo una? mentre se lo imposto come ap bridge mi risultano 2 reti quella del router e quella del repeater, in questo modo capisco a quale dei due sono collegato...
pegasolabs
20-06-2011, 17:37
E' corretto, nella seconda ti fa da access point. Però siamo ot ;)
espanico
20-06-2011, 17:42
E' corretto, nella seconda ti fa da access point. Però siamo ot ;)
ok, scusami perche siamo ot e comunque inerente a questo router no?
ho mandato un'email a tp link chiedendo notizie su un nuovo firmware, mi hanno risposto che non è in programma nessun nuovo rilascio.
Caro slash, c'era da aspettarselo.
Prodotto che va bene non si tocca.
Anche se c'è da dire che i commerciali sanno ben poco di quello che fanno i tecnici. :D
Caro slash, c'era da aspettarselo.
Prodotto che va bene non si tocca.
Anche se c'è da dire che i commerciali sanno ben poco di quello che fanno i tecnici. :D
fosse così sarebbe un pò deludente da parte loro. Speriamo che è come dici tu :)
pegasolabs
22-06-2011, 19:59
ok, scusami perche siamo ot e comunque inerente a questo router no?No è inerente l'Access point ;)
Ciao a tutti!
Sono possessore di questo modem e da ieri sera è attiva Infostrada Absolute ADSL 20MB. Ieri sera mi sembrava fosse tutto apposto, ma stamattina ho notato che, dalle 11/12 in poi, si disconnetteva continuamente! Per continuamente intendo: modem sincronizzato ---> 1 minuto ok ---> perdita segnale ---> modem risincronizzato... e così via.
Adesso ho provato ad usare lo script per modificare l'SNR che c'è in prima pagina, ho messo 150 e sono 20 minuti che regge benissimo.
I valori attuali sono:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 96 152
Attenuation (0.1 dB): 235 108
Output Power (0.1 dBm): 185 124
Attainable Rate (Kbps): 19616 1245
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16511 997 0 0
PRIMA di usare lo script, l'SNR (0.1db) era a 63, l'Attenuazione identica, l'Attainable Rate in down era più di 20000 e il valore Path 0 in down era circa 18800.
La domanda è: secondo voi ho fatto bene? Posso lasciare così? Quello script devo avviarlo ogni volta all'accensione del pc?
Grazie :)
EDIT: mentre mandavo il messaggio si è disconnesso altre due volte!! Cavolo...
EDIT2: ora ha ripreso a reggere! Adesso è ok da più di un'ora, l'SNR (0.1db) si è alzato a 98/99 e il Path 0 down rate è 16423. Speriamo bene :D
EDIT3: c'è stato un calo dell'SNR a 63 e poco dopo si è disconnesso. Adesso tornato a 96 ma col rate a 14826... mmmh...
EDIT4: scusate se continuo ad aggiornare, questo è l'ultimo! Alla fine ho spento il modem e l'ho riacceso un'ora fa senza script: SNR Margin (0.1 dB): 63, Attenuation (0.1 dB): 235, Attainable Rate (Kbps): 19836, Path 0 Rate (Kbps): 16739. Non si è mai disconnesso. Credo che non toccherò niente finché va bene.
Ciao a tutti!
Sono possessore di questo modem e da ieri sera è attiva Infostrada Absolute ADSL 20MB. Ieri sera mi sembrava fosse tutto apposto, ma stamattina ho notato che, dalle 11/12 in poi, si disconnetteva continuamente! Per continuamente intendo: modem sincronizzato ---> 1 minuto ok ---> perdita segnale ---> modem risincronizzato... e così via.
Adesso ho provato ad usare lo script per modificare l'SNR che c'è in prima pagina, ho messo 150 e sono 20 minuti che regge benissimo.
I valori attuali sono:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 96 152
Attenuation (0.1 dB): 235 108
Output Power (0.1 dBm): 185 124
Attainable Rate (Kbps): 19616 1245
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16511 997 0 0
PRIMA di usare lo script, l'SNR (0.1db) era a 63, l'Attenuazione identica, l'Attainable Rate in down era più di 20000 e il valore Path 0 in down era circa 18800.
La domanda è: secondo voi ho fatto bene? Posso lasciare così? Quello script devo avviarlo ogni volta all'accensione del pc?
Grazie :)
EDIT: mentre mandavo il messaggio si è disconnesso altre due volte!! Cavolo...
EDIT2: ora ha ripreso a reggere! Adesso è ok da più di un'ora, l'SNR (0.1db) si è alzato a 98/99 e il Path 0 down rate è 16423. Speriamo bene :D
EDIT3: c'è stato un calo dell'SNR a 63 e poco dopo si è disconnesso. Adesso tornato a 96 ma col rate a 14826... mmmh...
EDIT4: scusate se continuo ad aggiornare, questo è l'ultimo! Alla fine ho spento il modem e l'ho riacceso un'ora fa senza script: SNR Margin (0.1 dB): 63, Attenuation (0.1 dB): 235, Attainable Rate (Kbps): 19836, Path 0 Rate (Kbps): 16739. Non si è mai disconnesso. Credo che non toccherò niente finché va bene.
Dunque lo script va rieseguito solo al riavvio del Router o alla sua riaccensione.
I valori non si perdono al riavvio del PC, quindi lanciarlo di nuovo al riavvio del PC, senza aver spento il router, è un'operazione ridondante.
Detto ciò i tuoi problemi, IMHO, sembrano più dovuti al fatto che la linea
non è ancora stabile perché è attiva da meno di 24H e quindi, forse, sei ancora in uno stato instabile.
I tuoi valori di attenuazione (23,5 dB) sono la testimonianza che sei a circa 1,1Km dalla centrale quindi, in teoria dovresti reggere ottimamente l'SNRM=6dB della 20Mb.
A testimonianza di ciò hai un Attainable di 19Mb.
Prova ad attendere 1-2 gg e controlla se spariscono le disconnessioni.
Se questo non accade chiama il tuo operatore ed esponigli il problema.
Per ora non usare lo script.
Quando si sarà stabilizzata la linea, semmai, prova ad abbassare l'SNRM con
lo script per vedere se puoi guadagnare qualche Mb senza perdere in stabilità ;) .
PS per annullare gli effetti dello script, spegni e riaccendi semplicemente il router :)
Dunque lo script va rieseguito solo al riavvio del Router o alla sua riaccensione.
I valori non si perdono al riavvio del PC, quindi lanciarlo di nuovo al riavvio del PC, senza aver spento il router, è un'operazione ridondante.
Detto ciò i tuoi problemi, IMHO, sembrano più dovuti al fatto che la linea
non è ancora stabile perché è attiva da meno di 24H e quindi, forse, sei ancora in uno stato instabile.
I tuoi valori di attenuazione (23,5 dB) sono la testimonianza che sei a circa 1,1Km dalla centrale quindi, in teoria dovresti reggere ottimamente l'SNRM=6dB della 20Mb.
A testimonianza di ciò hai un Attainable di 19Mb.
Prova ad attendere 1-2 gg e controlla se spariscono le disconnessioni.
Se questo non accade chiama il tuo operatore ed esponigli il problema.
Per ora non usare lo script.
Quando si sarà stabilizzata la linea, semmai, prova ad abbassare l'SNRM con
lo script per vedere se puoi guadagnare qualche Mb senza perdere in stabilità ;) .
PS per annullare gli effetti dello script, spegni e riaccendi semplicemente il router :)
Ti ringrazio! Gentilissimo :)
Infatti nell'ultimo edit avevo proprio notato che, spegnendo e riaccendendo il router, i valori erano tornati quasi a posto (solo il rate path 0 era rimasto a 16000 circa, mentre nel momento delle disconnessioni furiose era a più di 18000).
Poi ho ri-spento tutto, pc e router, e ho riacceso solo adesso:
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 96 135
Attenuation (0.1 dB): 235 108
Output Power (0.1 dBm): 185 124
Attainable Rate (Kbps): 21420 1189
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16775 997 0 0
quindi l'effetto dello script non c'è più? In ogni caso non tocco più niente per qualche giorno :D e poi ora la linea sembra proprio stabile, quindi mi sa che hai ragione sulle cause dei problemi di stamattina!
nuovo firmware disponibile sul sito.
riporto le modifiche apportate :
Add remote access for admin account;
Add NAT loopback function;
Add IP Qos (Traffic Control) function;
Add the support of FQDN in IPSec as Idenfifier;
Add the support that IPSec can rebuild when its remote gateway is a domain;
Fix a bug that Static DNS server can not work;
Improve the function of URL filter;
Notes For TD-W8960N V1 hardware version,can't back to old firmware version
Aggiornamento del driver ADSL? Qualcuno che aggiorna può postare se ci sono stati miglioramenti in portante, snr..
Salve a tutti,
Sono molto interessato a questo modem. Me lo consigliate?
Possiedo Alice 7mega e ho puntato gli occhi su di lui perchè c'è la possibilità di creare pppoe da windws.:D
Io ce l'ho da più di 1 mese con Infostrada 8MB senza problemi.
A quel prezzo (52 euro su Ebay) non trovi nulla di meglio con le stesse caratteristiche (è praticamente uguale al NEtGear DGN2200 e scalda meno)
Caro slash, c'era da aspettarselo.
Prodotto che va bene non si tocca.
Anche se c'è da dire che i commerciali sanno ben poco di quello che fanno i tecnici. :D
Caro slash, mi sono dovuto quotare da solo.
Che ti dicevo? I commerciali non sanno mai una cippa e dicono sempre un sacco di fregnacce. Ecco la dimostrazione. Mentre tu scrivevi e io ti rispndevo loro impacchettavano il nuovo firmware. :D
Un mondo di pazzi. Roba da matti. :asd:
Adesso lo metto e faccio un resoconto.
Aggiornato al nuovo firmware. Evidenti novità non ce ne sono a una occhiata veloce.
Nel quick_setup hanno aggiunto qualche voce che prima non c'era. Per il resto non ho notato nulla di rilevante.
Il driver adsl non è cambiato, è sempre il .25 del precedente firmware.
Adesso vediamo come si comporta.
mh3g:
È vero. :D menomale che non erano previsti nuovi fw.
Peccato non abbiano aggiornato il driver ADSL.
Nessun cambio di portante? Snr?
@mh3g
Per esperienza personale di solito è il contrario. I commerciali tendono a vendere ciò che non hanno o a promettere futuri aggionamenti quando non ne hanno ancora un'idea.
Comunque in qualsiasi azienda il time to release (tempo tra l'informazione su futuri sviluppi e rilasci di nuove versioni) è praticamente zero.
Lavoro per una grande azienda di prodotti informatici nel reparto del supporto tecnico e ti garantisco che anche noi non riuceviamo info sulle news di driver o altro e molte volte o ce lo scopriamo da soli o ce lo dicono i clienti.
Ho proposto di mettere in piedi un servizio di notifica via email di rilasci di nuovi driver etc. ma sembra di aver chiesto la luna...
Aggiornato firmware
Feedbacks
- Fare il salvataggio per sicurezza delle opzioni (Management - Settings - Export Settings), anche se a me al riavvio con il nuovo firmware i parametri c'erano ancora tutti.
Cosa strana. Nel campo Hardware version le info sono cambiate
Hardware versione (firmware 2010): TD-W8960N v1 0x00000001
Hardware versione (firmware 2011): TD-W8960N v3 0x00000002
Mi sembra strano il cambiamento hardware (o prima non veniva rilevato correttamente)
Nota di servizio: ma il fenomeno che ha preprato il odcumento .doc all'interno del firmware che contiene solo le info su come aggiornare non poteva fare un semplice README.TXT in formato testo senza costringere le persone ad avere Word per aprire un documento con del semplice testo?
Aggiornato firmware
Feedbacks
- Fare il salvataggio per sicurezza delle opzioni (Management - Settings - Export Settings), anche se a me al riavvio con il nuovo firmware i parametri c'erano ancora tutti.
Cosa strana. Nel campo Hardware version le info sono cambiate
Hardware versione (firmware 2010): TD-W8960N v1 0x00000001
Hardware versione (firmware 2011): TD-W8960N v3 0x00000002
Mi sembra strano il cambiamento hardware (o prima non veniva rilevato correttamente)
Nota di servizio: ma il fenomeno che ha preprato il odcumento .doc all'interno del firmware che contiene solo le info su come aggiornare non poteva fare un semplice README.TXT in formato testo senza costringere le persone ad avere Word per aprire un documento con del semplice testo?Che io sappia è sempre meglio resettare dopo un aggiornamento fw. Tu hai notato cambiamenti in portante, snr attenuazione?
Nessun cambiamento di portante /SNR etc. MA non avevo problemi nenache prima.
Ho resettato ma le info hardware sono rimaste le stesse.
Stasera aggiorno anche il mio.
Sulla confezione e l'etichetta sotto il router riporta hw ver 1.6.
dopo l'aggiornamento vi faccio sapere.
non vorrei sbagliare ma il dato 0x00000002 che prima era ...1 sembra un contatore sul numero di aggiormenti firmware fatti.
bovirus può confermare se con quello di oggi sono stati fatti 2 aggiornamenti firmware.
Non mi ricordo se quello che ho fatto oggi era il primo o il secondo.
Comunque più che il numero di aggiornamenti quello che mi da da pensare è il passaggio da v1 a v3 per l'hardware.
Anche il mio sia sull'etichetta che sulla board (l'ho aperto) ha scritto V1.6.
Non mi ricordo se quello che ho fatto oggi era il primo o il secondo.
Comunque più che il numero di aggiornamenti quello che mi da da pensare è il passaggio da v1 a v3 per l'hardware.
Anche il mio sia sull'etichetta che sulla board (l'ho aperto) ha scritto V1.6.
anche il mio ha 1.6. Io non l'ho aperto ma l'ho letto nell'etichetta esterna, anche io con questo nuovo fw ho V3...
ho appena finito l'aggiornamento.
Anche il mio è passato a v3.
ora c'è solo la curiosità di sapere se qualcuno che ha fatto l'aggiornamento è passato a v2, così forse possiamo cercare di capire la variazione.
sul sito non è ancora riportato nulla al riguardo, ma quando in futuro ci saranno nuove versioni firmware noi dobbiamo considerare la v1 o la v3?
aggiornato pure io.. ora speriamo smetta di darmi problemi :(
Io non ne ho mai avuto mezzo nencahe con il firmware originale.
Ma in definitiva, conviene installare questo ultimo firmware?
Non ci sono al momento particolari controindicazioni?
:)
Se si fossero state le avremmo postate.....
è identico a quello precedente c'è qualche bugfix, ma nulla di rilevante.
Il fw precedente come si chiamava 1.3.6? Questo nuovo anche a voi si chiama
1.4.0 Build 110620 Rel.52053n ?
1.4.0 Build 110620 Rel.52053n
TD-W8960N v3 0x00000002
Una implementazione sul nuovo firmware è l'accesso remoto come admin mentre prima solo tramite user support.
Pericolosissimo. Ci vuole una password da non meno di 24 caratteri. :asd:
Per il resto non si vede nulla. Se ci sono migliorie nascoste le scopriremo man mano.
fondamentale miglioria:
hanno colorato i vari messaggi del system log.
:D
Una cosa è certa: se hanno rilasciato un firmware qualcosa non gli garbava.
Adesso bisogna capire cosa.
Certo che la natura è strana.
Abbiamo un router che caso strano funziona sin da subito senza problemi e quindi senza necessità di aggiornamenti.
Ma stiamo a lamentarci perchè non vengono rilasciati aggiornamenti.
A differenza di altre case TP-Link ha rilasciato un aggiornamento che è vero non è specificato cosa fa ma abbiamo visto cambia in meglio la versione hardware e stiamo qui a discutere su che cosa??'
Quante pippe mentali....
No no niente elucubrazioni (tu le chiami in altra maniera :D).
L'hai intrepretata male, è solo pura e semplice curiosità.
E' ora delle ferie. :asd:
Una cosa è certa: se hanno rilasciato un firmware qualcosa non gli garbava.
Adesso bisogna capire cosa.
la gestione ora del ruouter è cambiata..
prima c'era automatica, manuale e prendila dal web, ora è un pò diverso
No no niente elucubrazioni (tu le chiami in altra maniera :D).
L'hai intrepretata male, è solo pura e semplice curiosità.
E' ora delle ferie. :asd:
Guarda che mi riferivo anche a me stesso....
Anche io mi riferivo a me stesso. :asd: :D
Per le ferie, di sicuro. :sofico:
Tornando in topic, direi che il gioellino è rimasto sobrio e stabile come prima dell'aggiornamento.
edit: brutta razza gli smanettoni, gli dai un prodotto perfetto e quasi ne vorrebbero uno pieno
zeppo di difetti :D, come per le ciliegie che se le prendi in "prestito" dalla pianta sono buone mentre regalate non valgono una cippa :asd:
non è che qua siamo incontentabili.... Intendo dire questo router è un ottimo prodotto, ma se si può migliorare perchè lasciarlo con il fw dell'origine? Broadcom ha rilasciato un nuovo fw adsl che *teoricamente* dovrebbe migliorare stabilità, portante adsl, perchè uno dovrebbe accontentarsi e non volerlo nel nostro router? "il router funziona benissimo", ok ma se può funzionare ancora meglio?
antonio.nap
28-06-2011, 12:34
mi è appena arrivata questo router a casa .
ho subito 3 domande da farvi
1 ho scaricato l' ultimo firware , ma quando lo carico , mi da errore , non c' è una guida per aggiornare ?
2 come si imposta la lingua italiana ?
3 i parametri di rete dove si vedono (portante , snr ecc) ?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.