View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router
Temo che modelli economici, con chip validi ed antenne sostituibili saranno rarissimi in futuro, meglio approfittarne ;)
iettafune
29-11-2011, 13:39
Temo che modelli economici, con chip validi ed antenne sostituibili saranno rarissimi in futuro, meglio approfittarne ;)
appunto, bisogna capire se questo 8960 è 'economico' solo per il prezzo, oppure anche per la qualità rispetto alla concorrenza.
Devo fare l'acquisto a breve, e sto cercando di scegliere bene.
Nelle impostazioni dell'8960, è possibile personalizzare tutto (quasi) oppure ci sono molte limitazione come nel mio attuale SITECOM WL-347? (Il precedente DGN1000 era abbastanza personalizzabile, idem con USR9108)
nebbia88
29-11-2011, 13:57
basta che guardi il manuale per capire quanto completo è il firmware:
http://www.tp-link.it/Resources/document/TD-W8960N_V3_User_Guide.pdf
ma devi ancora prenderlo? XD
Che costa poco vuol dire economico nel prezzo non automaticamente nei materiali. Il modem è estremamente personalizzabile.
Se non indichi quali parametri sono per te vitali è impossibile risponderti.
iettafune
29-11-2011, 16:38
basta che guardi il manuale per capire quanto completo è il firmware:
http://www.tp-link.it/Resources/document/TD-W8960N_V3_User_Guide.pdf
ma devi ancora prenderlo? XD
Si perchè voi non mi convincete a sufficienza :)
Scherzo, voglio stressarvi sino alla morte prima di acquistarlo :) :mc:
Tra il V1 e il V3 ci sono differenze hardware/software?
Ho preso stamattina il TD-W300KIT e mi ha sorpreso vedere che il TD-W8960N è Ver.1.0, mi aspettavo la v.3, mentre la TL-WN821N è Ver. 3.0.
Tra il V1 e il V3 ci sono differenze hardware/software?
Ho preso stamattina il TD-W300KIT e mi ha sorpreso vedere che il TD-W8960N è Ver.1.0, mi aspettavo la v.3, mentre la TL-WN821N è Ver. 3.0.
L'apparecchio è uno solo, la differenza è il firmware.....
Se lo aggiorni ti trovi il V3
iettafune
29-11-2011, 17:48
L'apparecchio è uno solo, la differenza è il firmware.....
Se lo aggiorni ti trovi il V3
Il non ho ben capito cosa cambia dalla pagina V1 (http://www.tp-link.com/en/support/download/?model=TD-W8960N&version=V1#tbl_j) a quella V3 (http://www.tp-link.com/en/support/download/?model=TD-W8960N&version=V3#tbl_j). Sono identiche al 100% stessi dati, stesse date, stesse versioni ecc...
Non capisco... Ci sono due tipi di modem? Uno V1 ed uno V3, al quale applicare i propri firmware presi dalla pagina V1 o V3?
No.
Il V1 (hardware) diventa una V3 aggiornando il firmware.
Quindi non vi sono differenze.
Il firmware aggironato è per V1/V2/V3.
Probabile che ci possonoe ssere versioni ahrdware V2 o V3 in altri apesi.
iettafune
29-11-2011, 18:16
No.
Il V1 (hardware) diventa una V3 aggiornando il firmware.
Quindi non vi sono differenze.
Il firmware aggironato è per V1/V2/V3.
Probabile che ci possonoe ssere versioni ahrdware V2 o V3 in altri apesi.
Quindi in Italia troviamo solo hw V1, al quale bisogna inserire l'ultimo firmware disponibile preso dalla pagina per V1. Giusto?
speleopippo
30-11-2011, 11:04
ciao, anch'io felice possessore di questa macchina. :)
mi chiedevo però, da buon profano della materia, perchè, con emule e sola rete kad, a volte lo stato (tcp penso) è firewalled, mentre l'udp no, a volte lo sono entrambi (firewalled) e a volte sono entrambi connessi con id alto.
Naturalmente senza che io modifichi nulla; diciamo che la situazione varia da giorno a giorno, non nello stesso.
UPnP vistato sul mulo.
L'altra cosa che vi vorrei chiedere è: il'ipconfig in allegato vi sembra normale?
grazie :)
Comincia come da buone regole di emule e soci ad evitare l'indirizzo IP automatico (192.168.1.100 è il primo indirizzo IP del DHCP) e usa solo IP statici e configura correttamente le porte per i programmi che usi.
L'uPNp è comodo per chi non ha voglia di sbattersi ma non è sempre affidabile.
speleopippo
30-11-2011, 11:34
Comincia come da buone regole di emule e soci ad evitare l'indirizzo IP automatico (192.168.1.100 è il primo indirizzo IP del DHCP) e usa solo IP statici e configura correttamente le porte per i programmi che usi.
L'uPNp è comodo per chi non ha voglia di sbattersi ma non è sempre affidabile.
ok.
seguo queste indicazioni, http://imageshack.us/photo/my-images/607/tcpip.jpg/ di Harry_Callahan postate al messaggio 269 di questa discussione?
ho sempre configurato le porte lato emule e lato router, ma ultimamente mi era successo la stessa cosa che ora mi capita con l'UPnP.
riproverò.
un esempio;
server name ext port start ext port end protocol int port start int port end
emule 10000 10000 tcp 10000 10000
emule 11000 11000 udp 11000 11000
e per server ip address quello impostato da me.
è corretto?
MA se l'indirizzo che ti assegna è 192.168.1.00 e tui non hai impostato quello come IP statico vuol dire che c'è qualche problema di impostazione.
speleopippo
30-11-2011, 14:35
MA se l'indirizzo che ti assegna è 192.168.1.00 e tui non hai impostato quello come IP statico vuol dire che c'è qualche problema di impostazione.
scusami non ti seguo; se facendo ipconfig leggo "indirizzo ip:192.168.1.100", perchè naturalmente l'ho impostato io su "protocollo internet (tcp/ip), è quello che devo inserire nel NAT in Server IP Address, giusto?
ps: se non è troppo complesso mi spiegheresti perchè impostare un ip invece di lasciarlo in automatico e lo stesso con i DNS?
pps: come capire quali sono i DNS corretti per la propria situazione, nel mio caso adsl tiscali ull con profilo 10Mb?
grazie davvero :)
192.168.1.100 è di default l'IP del DHCP del modem.
Di solito chi imposta un IP statico visto che a partire da 100 c'è il DHCP usa ujn IP sotto 100 (es. 192.168.1.2).
Imposti un Ip statico e poi mi chiedi perchè devi usarlo in statico?
Perchè è uno dei fondamenti del port forwarding.
Cerca su internet le guide sul port forwarding e trovi le risposte su perchè si usano gli IP statici per emule/torrent e come impostarli.
speleopippo
30-11-2011, 15:11
192.168.1.100 è di default l'IP del DHCP del modem.
Di solito chi imposta un IP statico visto che a partire da 100 c'è il DHCP usa ujn IP sotto 100 (es. 192.168.1.2).
Imposti un Ip statico e poi mi chiedi perchè devi usarlo in statico?
Perchè è uno dei fondamenti del port forwarding.
Cerca su internet le guide sul port forwarding e trovi le risposte su perchè si usano gli IP statici per emule/torrent e come impostarli.
no guarda io non ho detto di usare un ip statico, sei tu che mi ha consigliato di farlo ;)
sono anni che uso il mulo con ip auto, quindi cercavo di capire il perchè.
Sono anni che si usa IP statico per il mulo...
Basta che ti leggi (come detto prima) le guide sul port forwarding.
speleopippo
30-11-2011, 15:23
Sono anni che si usa IP statico per il mulo...
Basta che ti leggi (come detto prima) le guide sul port forwarding.
sono anni che uso il mulo con ip auto, quindi cercavo di capire il perchè.
"si usa" comprende in automatico anche me?
non avendone avuto mai necessità, non l'ho mai fatto.
mi pare chiaro.
Non ho mai usato emule in vita mia (l'ho sempre trovato poco performante) ma hai provato a fare come consiglia in questa guida (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/ipstaticoseven.asp) che ho trovato digitando "ip statico emule"?
Di seguito ce ne sta un'altra per configurare il router.
Fammi sapere se ti è stato utile :)
speleopippo
30-11-2011, 16:12
Non ho mai usato emule in vita mia (l'ho sempre trovato poco performante) ma hai provato a fare come consiglia in questa guida (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/ipstaticoseven.asp) che ho trovato digitando "ip statico emule"?
Di seguito ce ne sta un'altra per configurare il router.
Fammi sapere se ti è stato utile :)
ho seguito quella guida, ma relativa al s.o. che uso, cioè xp.
risultato tcp e udp connessi!
ho anche inserito i dns suggeriti da namebench e, ovviamente, fissato l'ip statico.
poi ho disattivato dhcp automatico del router e inserito i dns di cui sopra.
spero d'aver fatto giusto!
Non serve a nulla disabilitare il DHCP nel router. Conviene alsciarlo attivo.
Se usi IP statici non usi il DHCP nel router.
Ma se il DHCP nel router è attivo e colleghi al volo un pc con le impostazioni di rete in automatico (No Ip fisso) se hai il DHCP nel router ti colleghi altrimenti no.
Ergo: lascia il DHCP nel router attivo che non disturba.
speleopippo
30-11-2011, 16:37
Non serve a nulla disabilitare il DHCP nel router. Conviene alsciarlo attivo.
Se usi IP statici non usi il DHCP nel router.
Ma se il DHCP nel router è attivo e colleghi al volo un pc con le impostazioni di rete in automatico (No Ip fisso) se hai il DHCP nel router ti colleghi altrimenti no.
Ergo: lascia il DHCP nel router attivo che non disturba.
ok, fatto ;)
mi chiedevo un'altra cosa: io ho come gateway predefinito 192.168.1.1; sul router default gateway è su auto, ma l'indirizzo che leggo su device info è tutt'altro. cosa mi sono perso?
poi, su "device info", su "LAN IP Address" c'è 192.168.1.1, però io l'ip statico l'ho impostato 192.168.1.2.
così comè in "lan" l'ip address è 192.168.1.1
perchè?
Stai facendo confusione sui parametri della rete del tuo pc e su quelli del router. Sono due cose diverse.
Device Info = router = IP 192.168.1.1
Gateway del tup pc = 192.168.1.1 = il router
Gateway del router = DSLAM di centrale
speleopippo
30-11-2011, 17:03
Stai facendo confusione sui parametri della rete del tuo pc e su quelli del router. Sono due cose diverse.
Device Info = router = IP 192.168.1.1
Gateway del tup pc = 192.168.1.1 = il router
Gateway del router = DSLAM di centrale
quindi il default gateway in device info (213.etc.etc.etc) = DSLAM?
skryabin
30-11-2011, 17:23
quindi il default gateway in device info (213.etc.etc.etc) = DSLAM?
dire che è il dslam o qualcosa in centrale forse non è del tutto esatto
dipende dal tipo di rete del provider, in quanto quell'indirizzo può anche coincidere con un nas (in caso di rete atm) che può trovarsi certe volte pure in una provincia diversa, cosi' mi han spiegato.
meglio chiarmarlo più genericamente "gateway remoto", che è il suo nome
Quando imposti una rete locale devi configurare un gateway, locale, attraverso cui tutte le connessioni devono passare: di solito imposti l'indirizzo del router, o anche quello di un pc che rende disponibile la connessione.
Allo stesso modo esiste un gateway, stavolta remoto, attraverso cui il provider fa passare la tua connessione.
La funzionalità è la stessa.
speleopippo
30-11-2011, 18:00
dire che è il dslam o qualcosa in centrale forse non è del tutto esatto
dipende dal tipo di rete del provider, in quanto quell'indirizzo può anche coincidere con un nas (in caso di rete atm) che può trovarsi certe volte pure in una provincia diversa, cosi' mi han spiegato.
meglio chiarmarlo più genericamente "gateway remoto", che è il suo nome
Quando imposti una rete locale devi configurare un gateway, locale, attraverso cui tutte le connessioni devono passare: di solito imposti l'indirizzo del router, o anche quello di un pc che rende disponibile la connessione.
Allo stesso modo esiste un gateway, stavolta remoto, attraverso cui il provider fa passare la tua connessione.
La funzionalità è la stessa.
grazie per la spiegazione ;)
skryabin
30-11-2011, 18:03
meglio cosi', che poi la gente comincia a farsi idee sbagliate su cosa sia e dove si trova
Io stesso di preciso ancora non lo so ^^
maverick996
30-11-2011, 22:50
Come faccio a vedere se sono connesso in modalità fast o interleaved con il mio provider? Se vado su device info-statistics-xDSL mi sembra di non vedere scritto ne fast ne interleaved..
nebbia88
30-11-2011, 23:33
scarica DMT così prendi 2 piccioni con una fava :P
http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt.zip
Sembra una figata questo tool ... ma che login e password si devono mettere?
Quelle del router? Spero di no perchè non me le prende :p
a me dà questo risultato che ve ne pare?!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111201072348_mch.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111201072348_mch.JPG)
ho fatto caso che c'è scritto in alto a destra Max: Upstream rate = 992 Kbps, Downstream rate = 14568 Kbps cosa vuol dire?
Sono le velocitá massime che puoi raggiungere secondo lui.
Ma hai messo login e pass del router tu per farlo andare??
ho fatto caso che c'è scritto in alto a destra Max: Upstream rate = 992 Kbps, Downstream rate = 14568 Kbps cosa vuol dire?
E' l'Attainable Rate riportato anche sul router, cioè il max teorico che può raggiungere la tua linea senza le restrizioni imposte dal DSLAM.
Questo parametro è funzione della modulazione, della tua attenuazione e della qualità di tutta la linea da casa tua al DSLAM.
Nel tuo caso, pur avendo una 20Mb, non potresti superare il max teorico di 14Mb, infatti agganci 11Mb.
Se in casa hai fatto un buon impianto e non puoi fare altri miglioramenti, la "colpa" è imputabile al tratto fino al DSLAM (qualità del doppino e/o disturbi).
CUT
Ma hai messo login e pass del router tu per farlo andare??
Devi mettere le credenziali del router, ovviamente. Attento perché mi sembra che quel tool presenti un baco.
Se hai messo un pwd troppo lunga e/o con caratteri speciali non la gestisce.
Prova a cambiare la pwd sul router con una semplice al max di 8 caratteri.
orione67
01-12-2011, 11:28
a me dà questo risultato che ve ne pare?!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111201072348_mch.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111201072348_mch.JPG)
ho fatto caso che c'è scritto in alto a destra Max: Upstream rate = 992 Kbps, Downstream rate = 14568 Kbps cosa vuol dire?
Piccolo OT... Non so se lo avete notato, nel Dmt Tool c'è la possibilità di estrarre automaticamente e con facilità gli screenshot in formato .png senza bisogno di ricorrere ad altri programmi di fotoritocco per poi ritagliare solo la parte interessata.
Cliccate su File e poi su Snapshot (png) per avere l'immagine di tutto il Tool oppure Mini-Snapshot (png) solo per il riquadro principale e salvate il file dove volete... ;)
http://img850.imageshack.us/img850/9528/immagine1fr.jpg
@Gui35
Devi inserire login e psw utilizzate nel router, a me funziona...
Il tool è ottimo e dirò di più.... nell'IP address si può anche inserire un indirizzo dinamico tipo Dyn.Dns per controllare il router e le condizioni della linea ADSL anche da remoto (es. casa-ufficio). Ovviamente dovrete abilitare il router per operare col Telnet da remoto... ;)
Non so , a me non va.
Ma in questo momento non sto usando il Tp-Link ... vado a chiedere nell'altro thread :p
Grazie mille per la risposta cmq :)
Non so , a me non va.
Ma in questo momento non sto usando il Tp-Link ... vado a chiedere nell'altro thread :p
Grazie mille per la risposta cmq :)
DMT 8.07 va bene per l'8960.
Dovresti vedere la versione per il tuo router che ha un altro processore.
nebbia88
01-12-2011, 12:06
Non so , a me non va.
Ma in questo momento non sto usando il Tp-Link
:confused: :confused: :confused: :confused:
:doh: :doh: :doh: :doh:
:D
Sono le velocitá massime che puoi raggiungere secondo lui.
Ma hai messo login e pass del router tu per farlo andare??
certo.
E' l'Attainable Rate riportato anche sul router, cioè il max teorico che può raggiungere la tua linea senza le restrizioni imposte dal DSLAM.
Questo parametro è funzione della modulazione, della tua attenuazione e della qualità di tutta la linea da casa tua al DSLAM.
Nel tuo caso, pur avendo una 20Mb, non potresti superare il max teorico di 14Mb, infatti agganci 11Mb.
Se in casa hai fatto un buon impianto e non puoi fare altri miglioramenti, la "colpa" è imputabile al tratto fino al DSLAM (qualità del doppino e/o disturbi).
non ho la 20 ma la 10 mb della telecom,infatto li aggancio tutti e 10 in down e 1mb in upload..
ma ritornando al mio screen,da quello che si legge,come vi sembra la mia linea?!
certo.
non ho la 20 ma la 10 mb della telecom,infatto li aggancio tutti e 10 in down e 1mb in upload..
ma ritornando al mio screen,da quello che si legge,come vi sembra la mia linea?!
Opss scusa non avevo visto che avevi SNR=12.
Sembra sia una buona linea un pò attenuata sulle alte freq.
iettafune
01-12-2011, 14:41
Ma attenuazione 13dB (up) / 37dB (down) è troppo elevata? da cosa può dipendere? Infatti non supero i 12Mbps facendo gli speedtest....
Don Chisciotte
01-12-2011, 16:35
Ho appena collegato il TD-W8960N ricevuto un paio d'ore fa, questa è la cattura della schermata di DMT, com'é? devo modificare qualcosa?
http://img836.imageshack.us/img836/8362/dmt201112011625.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/836/dmt201112011625.png/)
p.s Ho Alice 7Mega
orione67
01-12-2011, 17:00
Ma attenuazione 13dB (up) / 37dB (down) è troppo elevata? da cosa può dipendere? Infatti non supero i 12Mbps facendo gli speedtest....
Generalmente in questi casi si dice che sei troppo distante dalla centrale oppure la linea non è in buone condizioni (problemi doppino, prese, filtri...) ;)
@Don Chisciotte
Hai una linea leggermente peggiore di iettafune, 41db di attenuazione sono un po' troppi... Quanto agganci? Nello snapshot, per un bug con questo router, non si vede...
Comunque queste linee sicuramente non possono reggere le 20mega, se siete troppo distanti dalla centrale non si può fare nulla...:O
Per queste problematiche però ci sono altri thread dedicati, continuare con questo discorso qui si andrebbe OT ;)
Don Chisciotte
01-12-2011, 17:06
Scusa l'ignoranza :mc: come faccio a vedere il valore di aggancio?
Sono questi?
Line Rate - Upstream (Kbps): 480
Line Rate - Downstream (Kbps): 7424
orione67
01-12-2011, 17:20
Scusa l'ignoranza :mc: come faccio a vedere il valore di aggancio?
Nella pagina Device Info del router all'indirizzo 192.168.1.1 oppure nel riquadro giallo a destra Info1 del DMT Adsl Tool (in alto alla voce Path 0 Upstream rate / Downstream rate) ;)
(I valori massimi di aggancio per la 7Mega sono 8128 o 7616 a seconda del tipo di DSLAM in centrale)
Scusa l'ignoranza :mc: come faccio a vedere il valore di aggancio?
Sono questi?
Line Rate - Upstream (Kbps): 480
Line Rate - Downstream (Kbps): 7424
Si.
In effetti dovresti essere a circa 2Km dalla centrale.
Che è un valore abbastanza alto, anche se non altissimo ;) .
E' chiaro che tutto è relazionato anche alla velocità con cui vuoi andare.
Tu hai una 7Mb e riesci ad agganciare tutta la portante in maniera stabile, credo, proprio
in virtù del fatto che la modulazione che è impostata è G.DMT (ADSL) non ADSL2+.
In questo modo hai il vantaggio di amplificare lo spettro delle frequenze nella parte alta,
compensando l'attenuazione e rendendo più stabile la connessione.
Con quella modulazione i valori teorici max sono 8Mb/1Mb, che per la tua linea vanno benissimo avendo una 7Mb.
PS quanto vale l'Attainable Rate sul router (o su DMT tool alla voce Max , sopra path) ?
Don Chisciotte
01-12-2011, 18:13
In DMT Tool non mi appaiono le info sulla linea ADSL che hai chiesto, la finestra gialla a destra (Info 1) appare esattamente come nello snap che ho postato, come mai? :confused:
Sul router in device info>statistics>xdsl risulta:
Attainable Rate (Kbps): Downstream 8032 Upstream 920
orione67
01-12-2011, 18:51
In DMT Tool non mi appaiono le info sulla linea ADSL che hai chiesto, la finestra gialla a destra (Info 1) appare esattamente come nello snap che ho postato, come mai? :confused:
Sul router in device info>statistics>xdsl risulta:
Attainable Rate (Kbps): Downstream 8032 Upstream 920
Dipende dal firmware del router, io ho ancora quello V1 del 25-08-2010 e quelle informazioni sul DMT Adsl Tool me le da, nel tuo snapshot vedo invece che hai aggiornato all'ultimo fw... (sono dati che il programmino ricava tramite istruzioni Telnet sul chip broadcom; se il firmware non li abilita allora i riquadri sul DMT Tool rimangono in bianco...) Purtroppo lo sviluppatore non ha più aggiornato il tool ai nuovi router...
L'attainable rate è la max velocità raggiungibile con quelle condizioni della linea, la portante agganciata invece è quella dove c'è scritto solo Rate
http://img85.imageshack.us/img85/2097/dmt201112011825.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/85/dmt201112011825.jpg/)
Direi che stiamo un pò derivando nel thread a parlare solo di DMT.
Non è lo scopo rpicnipale del thread.
OK dare qualche info in generale ma bnon continuiamo a discutere solo di quello...
Router preso e funzionante da più di 2 giorni senza problemi, il vecchio Netgear ogni tanto mi perdeva la portante nonostante il profilo ridotto a 13/1, aspetto qualche altro giorno e se va tutto liscio mi faccio rimettere da Tiscali il profilo 20/1.
Che dite conviene aggiornarlo alla 2° o alla 3° versione del firmware, o è meglio tenerlo con la 1° vesione visto ch non ho nessun problema, per ora.
nebbia88
01-12-2011, 22:17
se non hai problemi e non ti interessano i fix che hanno fatto, non aggiornare.
CUT
Che dite conviene aggiornarlo alla 2° o alla 3° versione del firmware, o è meglio tenerlo con la 1° vesione visto ch non ho nessun problema, per ora.
se non hai problemi e non ti interessano i fix che hanno fatto, non aggiornare.
Quoto nebbia in pieno :) .
Mai aggiornare il fw se non ritieni di avere problemi.
Potresti crearteli con l'aggiornamento :).
In ogni caso se parti dalla versione TD-W8960N_V1_100825 (25/08/2010)
hai già un'ottima versione di fw, non cambiarla.
Don Chisciotte
02-12-2011, 09:49
Eventualmente è possibile fare il downgrade del firmware? Io appena collegato l'ho subito aggiornato ....
Nelle note del firmware è scritto chiaramente che NON è possibbile fare il downgrade.
Se non hai problemi non è necessario aggiornare.
Allo stesso modo se hai aggiornato è non hai problemi perchè devi fare il downgrade?
Quanti problemi vi fate....
Eventualmente è possibile fare il downgrade del firmware? Io appena collegato l'ho subito aggiornato ....
No è scritto nelle Release note del Fw che hai installato:
"For TD-W8960N V1/V2/V3 hardware version,can not be downgraded to the previous version.".
Inoltre non c'è alcun motivo per farlo, visto che funziona bene, stai tranquillo :)
Opps I'm sorry Bovirus non avevo letto ;)
orione67
02-12-2011, 12:23
Nelle note del firmware è scritto chiaramente che NON è possibbile fare il downgrade.
Per me è l'unica nota negativa di questo router e in genere di qualsiasi altro dispositivo hardware dove è proibito fare downgrade... si dovrebbe sempre dare la possibilità di caricare qualsiasi firmware. L'esperienze sul campo le fanno gli utenti finali e non gli sviluppatori. Io con il vecchio router USR9108 li ho provati tutti (anche moddati) e ho scelto poi quello che ho ritenuto adattarsi meglio alle mie personali esigenze e alla mia linea adsl. ;)
Non concepisco tutti questi problemi.
Nessuno ti obbliga ad aggiornare se NON hai problemi.
orione67
02-12-2011, 12:32
Non concepisco tutti questi problemi.
Nessuno ti obbliga ad aggiornare se NON hai problemi.
E' vero, infatti il firmware di questo Tp-Link non l'ho aggiornato per questo motivo... però è anche vero che mi avrebbero fatto comodo alcune nuove funzionalità ma preferisco non rischiare di avere poi problemi che adesso non ho, sapendo che non posso tornare indietro...;)
Don Chisciotte
02-12-2011, 15:06
Proprio ora mi è capitato di avere tre disconnessioni wifi del portatile a distanza di pochi minuti, alla fine ho dovuto riavviare il router per farlo rilevare dal portatile; stavo usando il canale 9, ora ho provato a mettere in AUTO, a cosa può essere dovuto?
Proprio ora mi è capitato di avere tre disconnessioni wifi del portatile a distanza di pochi minuti, alla fine ho dovuto riavviare il router per farlo rilevare dal portatile; stavo usando il canale 9, ora ho provato a mettere in AUTO, a cosa può essere dovuto?
Non mettere su AUTO ma:
- cerca il canale più libero con inSSIDer:
:read: http://www.metageek.net/products/inssider/
- metti quel canale e bandwidth 20Mhz
- hai inserito Italy in Wireless Basic ?
http://img406.imageshack.us/img406/8662/changewireless.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/changewireless.jpg/)
Don Chisciotte
02-12-2011, 15:37
inSSIDer l'ho già installato, ho rimesso il canale 9 (in zona non è usato da nessuno) e ho cambiato il bandwidth a 20Mhz (era 20-40), in wireless basic era già Italy ; il lease time del DHCP può influire?
Grazie
nebbia88
02-12-2011, 15:40
ho rimesso il canale 9 (in zona non è usato da nessuno)
magari bastasse... le reti wifi disturbano parzialmente fino a 5 canali di distanza, e soprattutto non e' detto siano disturbi wifi, possono esser anche altri apparati su quelle frequenze.
ti conviene provarne un po' "a caso".
P.S. il DHCP non centra
Don Chisciotte
02-12-2011, 15:52
Fino a ieri ho sempre usato il canale 9 senza problemi :mc: , qualche minuto fa inSSIDer segnalava in zona, oltre a quattro o cinque segnali standard, anche un apparato eolo, non penso possa influire....
Il bandwidth a 20-40Mhz era sbagliato?
inSSIDer l'ho già installato, ho rimesso il canale 9 (in zona non è usato da nessuno) e ho cambiato il bandwidth a 20Mhz (era 20-40), in wireless basic era già Italy ; il lease time del DHCP può influire?
Grazie
Anche qui il 9 è libero ma in realtà RedFish, centrato sul 10, lo occupa, in virtù dell'ampiezza di banda a 20Mhz:
http://img11.imageshack.us/img11/4061/inssider.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/inssider.jpg/)
Mentre i canali iniziali dell'esempio sono "potenzialmente" buoni.
Nella pratica non è detto che essi siano esenti da disturbi, perché se avessi un disturbo impulsivo (spike) non lo riveleresti con il tool.
Come giustamente dice nebbia e riprendendo una frase del film "Non ci resta che piangere" (scena della palla):
"bisogna provare, provare, provare, provare,...., provare e poi ci si riesce bene" :D
CUT
Il bandwidth a 20-40Mhz era sbagliato?
Se hai disturbi è meglio ... "non allargarti" (lascia 20) :)
Don Chisciotte
02-12-2011, 16:14
Questo è il traffico attuale, ogni tanto però è occupato anche il canale 11 che potrebbe disturbare il 9
http://img818.imageshack.us/img818/3889/catturaqxx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/catturaqxx.jpg/)
nebbia88
02-12-2011, 16:22
qualche minuto fa inSSIDer segnalava in zona anche un apparato eolo
permettimi di dubitare!! al massimo e' un semplice router wifi a cui hanno impostato Eolo come SSID -.-
Don Chisciotte
02-12-2011, 16:48
Infatti è quello che ho pensato anch'io
Intanto ho provato ad impostare il canale 13, risulta un po più distante da quelli solitamente occupati
http://img822.imageshack.us/img822/8122/catturawv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/catturawv.jpg/)
http://img43.imageshack.us/img43/9199/cattura1c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/cattura1c.jpg/)
Vediamo come va .... :mc:
ciao a tutti...ho scaricato inssider solo che mi chiede il servizio wlan auto config,che è il servizio di ricerca reti presente quando si collega il pc attraverso il wifi...il problema è che mi collego via lan e su windows questo servizio non lo trovo.....come posso fare per avviare inssider?
nebbia88
03-12-2011, 10:05
ma sul pc hai una scheda wifi? è abilitata? anche se disabiliti la lan e ti scolleghi da internet non è che muori :D
P.S. cosa centra in questo topic?????
non ho scheda wifi, e so anche che non morirei se disabilitassi la lan ;) ...ho solo scheda di rete...in questo topic c'entra perchè vorrei far partire inssider per scegliere il miglior canale da impostare nel router
non ho scheda wifi, e so anche che non morirei se disabilitassi la lan ;) ...ho solo scheda di rete...in questo topic c'entra perchè vorrei far partire inssider per scegliere il miglior canale da impostare nel router
Qui si parla del TP-Link TD-W8960N.
I problemi legati alla ricerca dei canali liberi esulano dall'argomento del 3d.
In altri termini siamo completamente OT, cosa che crea disinteresse e disturbo
nei lettori del 3d che cercano argomenti correlati esclusivamente all'oggetto del 3d.
Detto ciò, a volte, come ti sarai accorto, vengono dati anche "brevi consigli per gentile concessione"
dai partecipanti al forum su argomenti diversi.
Però essendo OT è buona norma non insistere nel chiedere nel 3d, per evitare l'intervento,
a giusta ragione, dei moderatori del forum.
PS non capisco come tu possa usare un tool quale inSSIDer, preposto alla ricerca di reti WiFi,
senza avere nessun device sul PC atto a ricevere un segnale WiFi.
Bowers and Wilkins
03-12-2011, 14:24
Scusatemi ho intenzione di comprarlo per un P.C. che usava un modem sitecom con chiavetta wireless 54 turbo mod.WL-536-v1 001/WL172. Ora il venditore mi ha detto che per il TP link si può usare benissimo la chiavetta del sitecom. Me lo confermate ? Non vorrei fare un'altro ordine per 10 €. Grazie
Scusatemi ho intenzione di comprare questo modem per un P.C. che usava un sitecom con chiavetta wireless 54 turbo mod.WL-536-v1 001/WL172. Ora un venditore mi ha detto che conviene prendere per il TP link la sua chiavetta dedicata per non avere problemi, mentre un'altro mi consigliava di usare quella del sitecom. Io sono dell'idea che per 10 € non conviene rischiare e fare un'altro ordine. Mi date una mano ? Grazie
Premesso che non ho la chiavetta TP-Link posso dirti che:
- la key messa nel KIT TD-W300KIT (TD-8960N + TL-WN821N), è regalata (circa 44€ on line).
La tua key dovrebbe andare ugualmente bene, quindi potresti ordinare il kit e se non fossi soddisfatto della key puoi sempre usare la tua.
A meno che tu non trovi il solo 8960 ad un prezzo di 10 € più basso.
In tal caso puoi ordinare una key di qualità come la
Tp-Link TL-WN722N (circa 12 €) che è 150 Mbps ma va molto meglio di quella nel kit.
Presta solo attenzione che nel kit ci sia l'8960 e non l'8961 ;)
Bowers and Wilkins
03-12-2011, 19:18
Premesso che non ho la chiavetta TP-Link posso dirti che:
- la key messa nel KIT TD-W300KIT (TD-8960N + TL-WN821N), è regalata (circa 44€ on line).
La tua key dovrebbe andare ugualmente bene, quindi potresti ordinare il kit e se non fossi soddisfatto della key puoi sempre usare la tua.
A meno che tu non trovi il solo 8960 ad un prezzo di 10 € più bassi.
In tal caso puoi ordinare una key di qualità come la
Tp-Link TL-WN722N (circa 12 €) che è 150 Mbps ma va molto meglio di quella nel kit.
Presta solo attenzione che nel kit ci sia l'8960 e non l'8961 ;)
Grazie, avevo già letto che 8960 è migliore, mi tengo la chiavetta che ho da 125 mbps poi al massimo compro quella che mi hai segnalato.
Credo che tu non abbia compreso la risposta di 1onexx
Il KIT WD300 che costa pochi euro in più del 8960 liscio (che non si trova più).
Comprare la sola chiavetta a parte in un secondo tempo ti costerebbe almeno 20 euro.
!25 Mbit è uno standard ambiguo (non è 54Mbit non è nè 1500Mbit nè 300Mbit).
Credo che con la chiavetta da 125MBps potresti avere dei problemi.
D'altronde nella confezione del TP-Link è quasi regalata quella da 300Mbit.
Credo che tu non abbia compreso la risposta di 1onexx
Il KIT WD300 che costa pochi euro in più del 8960 liscio (che non si trova più).
Comprare la sola chiavetta a parte in un secondo tempo ti costerebbe almeno 20 euro.
!25 Mbit è uno standard ambiguo (non è 54Mbit non è nè 1500Mbit nè 300Mbit).
Credo che con la chiavetta da 125MBps potresti avere dei problemi.
D'altronde nella confezione del TP-Link è quasi regalata quella da 300Mbit.
io quando comprai questo router nel febbraio di quest'anno lo pagai 54 € il router + s.s. senza chiavetta :cry:
Grazie, avevo già letto che 8960 è migliore, mi tengo la chiavetta che ho da 125 mbps poi al massimo compro quella che mi hai segnalato.
E come fai a raggiungere i 125Mbps con la key sitecom WL-172 da 54g?
Forse volevi dire 54Mbps :D
In ogni caso ti consiglio il Kit a 44€ ed usi la tua key di backup ;) .
Bowers and Wilkins
04-12-2011, 14:42
Su un negozio ufficiale on-line e-w... ho trovato il TP-LINK TD-W8960N
(Router 300M Wireless N - ADSL2+ , 4 P. LAN, 2 A - Atheros) a 37 euro circa, mi sembra sia da solo e non nel kit. Mi sbaglio ?
Sto per affittare una stanzettina per lavorare e farmi i cavoli miei in un paese coperto da telecom con la 7 mega.
Sono dunque a domandarvi un consiglio per gli acquisti che sia adatto alla linea che avrò, dovendo attaccarci
un pc per lavorare
ed una 360 per svagarmi
Premetto subito che non userei il wireless giacchè la stanzetta sarà di 20 metri quadri circa. Dunque voglio andare di cavo fino alle due macchine.
Dato che ci giocherò anche, vorrei avere una configurazione possibilmente ottimale sul versante latenze, anche avendo intenzione di attaccarmi al telefono per richiedere un profilo fast (anche se sarà dura...). Poi tanto so già che come banda sarà tanto arrivare a 6.
Mi incuriosiva questo W8960N.
Farei bene? Se ha le antenne svitabili posso spegnere il wireless se non ho capito male?
matteventu
04-12-2011, 16:09
Per spegnere il Wi-Fi non c'è bisogno di tranciare via le antenne :D
Bene, ancora meglio! :D
Lo piglio allora? Visto anche il prezzo accettabilissimo
Lo chiedo, non intendendomene più di tanto, perchè dove starò c'è solo ADSL fino a 7M (tecnologia ADSL1).
Forse con la ADSL1 sarebbe meglio un altro prodotto? (in quel paese la 20 mega non arriverà molto facilmente)
Su un negozio ufficiale on-line e-w... ho trovato il TP-LINK TD-W8960N
(Router 300M Wireless N - ADSL2+ , 4 P. LAN, 2 A - Atheros) a 37 euro circa, mi sembra sia da solo e non nel kit. Mi sbaglio ?
No non ti sbagli ed è un buon negozio, lo conosco per esperienza diretta.
Spedito viene 41.89 senza key.
Però forse a questo punto ti conviene valutare anche il KIT con Key a 44 € circa spedito, per 2 € in più penso ti convenga anche se la key non è di qualità.
E' il negozio dove l'ha preso anche nebbia ti mando un PM così valuti tu ;)
Puoi chiedere a nebbia se si è trovato bene con la spedizione, ma sembra di si :)
Se è un negozio "dorato" mi ci sono trovato benissimo pure io ... velocissimi a farmi avere il router a casa :)
Se è un negozio "dorato" mi ci sono trovato benissimo pure io ... velocissimi a farmi avere il router a casa :)
Quindi confermi anche tu ;)
PS quanto costano le spese di spedizione ?
Sisi ... velocissimi,prezzo basso e pagamento con paypal.
Era la prima volta che compravo lì e mi ha sorpreso positivamente.
Chiudo OT prima che qualcuno si :grrr: :grrr: :grrr:
Bene, ancora meglio! :D
Lo piglio allora? Visto anche il prezzo accettabilissimo
Lo chiedo, non intendendomene più di tanto, perchè dove starò c'è solo ADSL fino a 7M (tecnologia ADSL1).
Forse con la ADSL1 sarebbe meglio un altro prodotto? (in quel paese la 20 mega non arriverà molto facilmente)
A quel prezzo non penso che troveresti qualcosa di meglio per le tue esigenze.
Questo router, come altri, essendo adatto per ADSL2+ è chiaramente retrocompatibile per cui va benissimo anche con ADSL.
Così se deciderai un giorno di cambiare città o un operatore porta l'adsl2+ nella tua città non dovrai cambiare router :) .
Il WiFi puoi disabilitarlo dal menù del router, senza svitare le antenne ;)
Grazie! Lo prendo sicuramente. Ora devo decidere se il kit completo o solo il router. Ma visto che il wireless non mi interessa, forse il kit è inutile...
Guardate che non serve scrivere "dorato". Si può scrivere che il negozio è "Goldenprice"
E' vietato mettere il link diretto.
Comunque sono affidibilassimi, accettano Paypal e spediscono in un giorno.
Da raccomandare.
Don Chisciotte
04-12-2011, 20:27
Io l'ho preso (8960 singolo, no kit) su ebay da geom.web a 39.90 spedito, in tre giorni (dalla Sicilia) è arrivato a casa, ottimo servizio!
Bowers and Wilkins
04-12-2011, 20:53
..... la key messa nel KIT TD-W300KIT (TD-8960N + TL-WN821N), è regalata (circa 44€ on line). ....................................
A meno che tu non trovi il solo 8960 ad un prezzo di 10 € più basso.
In tal caso puoi ordinare una key di qualità come la
Tp-Link TL-WN722N (circa 12 €) che è 150 Mbps ma va molto meglio di quella nel kit.
Presta solo attenzione che nel kit ci sia l'8960 e non l'8961 ;)
Grazie per la dritta. Purtroppo il negozio che mi hai segnalato ha solo il kit e dato che mi consigli la key WN722N, valuterò se prenderla da EW..., anche se ci rimetto 10 euro.
Preso!!
Aspetto solo di metterlo al lavoro! Vi farò sapere come funzia!
Grazie per la dritta. Purtroppo il negozio che mi hai segnalato ha solo il kit e dato che mi consigli la key WN722N, valuterò se prenderla da EW..., anche se ci rimetto 10 euro.
Dubito senza dati oggettivi (non valgono i report senza dati specifici) che una chiavetta 125Mps (standard fuori "standard") vada meglio di una 300Mbit.
Le prove vanno fatte a parita di condizione e di dati di comparazione.
Dubito senza dati oggettivi (non valgono i report senza dati specifici) che una chiavetta 125Mps (standard fuori "standard") vada meglio di una 300Mbit.
Le prove vanno fatte a parita di condizione e di dati di comparazione.
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36481258&postcount=3594
Grazie per la dritta. Purtroppo il negozio che mi hai segnalato ha solo il kit e dato che mi consigli la key WN722N, valuterò se prenderla da EW..., anche se ci rimetto 10 euro.
E' una buona scelta la tua 47.77 +s.s. ma ti porti a casa una key TL-WN722N
ad antenna esterna rimovibile, di certo migliore di quella nel kit.
Superiori a quella sono solo la TL-WN7200ND e la TP-LINK TL-WN822N ma cambia il prezzo (8 € in più) :)
nebbia88
05-12-2011, 00:01
Farei bene? Se ha le antenne svitabili posso spegnere il wireless se non ho capito male?
P.S.N.B. mai staccare antenne ai dispositivi accesi!
P.S.N.B. mai staccare antenne ai dispositivi accesi!
Volendo essere precisi:
mai staccare antenne ai dispositivi con la sezione WiFi accesa.
In realtà occorrerebbe prima da menù disattivare il WFi e poi si possono svitare le antenne.
In ogni caso è un'operazione sconsigliabile, perché si rischia di dimenticarsene
e riattivando il WiFi senza antenne la sezione wireless potrebbe danneggiarsi.
nebbia88
05-12-2011, 12:40
In realtà occorrerebbe prima da menù disattivare il WFi e poi si possono svitare le antenne.
d'accordo, pero' mi devi spiegare a cosa serve svitare le antenne se hai già spento il wifi -.-
P.S. non è detto che disabilitando l'interfaccia dal menu si spenga completamente la radio.
su linux ad esempio, a seconda del chipset, anche facendo un "ifconfig wlan0 down" la radio puo' resta accesa ed associata all'ap, qunidi io non mi fiderei in ogni caso...
d'accordo, pero' mi devi spiegare a cosa serve svitare le antenne se hai già spento il wifi -.-
P.S. non è detto che disabilitando l'interfaccia dal menu si spenga completamente la radio.
su linux ad esempio, a seconda del chipset, anche facendo un "ifconfig wlan0 down" la radio puo' resta accesa ed associata all'ap, qunidi io non mi fiderei in ogni caso...
Per le antenne, penso, anzi spero, che qualcuno voglia farlo per motivi ... estetici :)
Io con inSSIDer non noto alcuna attività del "nostro", spegnendo il WiFi, sia da menù (permanente) che da telnet.
Dici che questo non è indicativo ?
nebbia88
05-12-2011, 14:52
Dici che questo non è indicativo ?
beh è indicativo del fatto che non trasmette più i beacons, non credo ci sia un modo di assicurarsi che la radio sia veramente spenta, o comunque non mi sono mai posto il problema, nel dubbio spegnevo tutto :D
orione67
05-12-2011, 15:26
Dato che ci giocherò anche, vorrei avere una configurazione possibilmente ottimale sul versante latenze, anche avendo intenzione di attaccarmi al telefono per richiedere un profilo fast (anche se sarà dura...).
I profili fast di "favore" o di "fortuna" sono terminati...:p (:read: Alice play on line (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2420506) con 3€ in più al mese) :fagiano:...
Forse con la ADSL1 sarebbe meglio un altro prodotto? (in quel paese la 20 mega non arriverà molto facilmente)
Qualsiasi router ADSL2+ è retrocompatibile alla tecnologia ADSL2 e ADSL1, tranquillo, funzionerà egregiamente anche con la vecchia tecnologia...;)
beh è indicativo del fatto che non trasmette più i beacons, non credo ci sia un modo di assicurarsi che la radio sia veramente spenta, o comunque non mi sono mai posto il problema, nel dubbio spegnevo tutto :D
Bè se vuoi sincerartene ed hai 5.500 € +iva da spendere :D usa questo:
:read: http://www.unaohm.it/prodotto.php?id=104&idcat=1&idscat=53
Comunque penso che da menu si spenga tutta la sezione wireless non solo i radiofari
PS come facevi su linux a capire che la sezione radio per dei chipset restava accesa, quando inviavi il comando da telnet ?
Bowers and Wilkins
05-12-2011, 22:21
ordinato con chiavetta TP-LINK TL-WN822N (giusto per smuovere l'economia) :rolleyes:
ordinato con chiavetta TP-LINK TL-WN822N (giusto per smuovere l'economia) :rolleyes:
Poi mettici al corrente delle prestazioni :)
Joystick
06-12-2011, 16:19
Qualcuno ha provato a mettere su l'ultimo firmware?
Col precedente w8960nv1_un_1_4_0_110620R52053.up nessun problema, mentre con l'ultimo dell'8 novembre 2011 w8960nv1_un_1_4_0_111108R40398.up ottengo un bel Image uploading failed
Già aggiornato alla 1.4.0 su due modem senza problemi.
Quando posti dovresti fornire maggiore informazioni.
Il firmware lo hai scaricato dal supporto di TP-Link.it?
L'archivio che hai scaricato lo hai decompresso? Nessun errore nella decompressione?
Il file w8960nv1_un_1_4_0_111108R40398.up è di 3.946.105 byte.
Joystick
06-12-2011, 16:29
Le ultime 2 versioni rilasciate sono entrambe 1.4.0.
Si, scaricato ovviamente dal sito ufficiale http://www.tp-link.com/en/support/download/?model=TD-W8960N&version=V1
Si, decompresso senza errori.
Si, la dimensione è quella.
Si, ho letto il PDF allegato, l'how-to e il change-log.
Si, ho già tentato un Restore Default Setting
nebbia88
06-12-2011, 16:53
quindi hai usato Internet Explorer?
cancellato cache cookie etc?
Joystick
06-12-2011, 17:03
Ho cambiato browser. Con Chrome non andava. Con Firefox è andato. Boh..
nebbia88
06-12-2011, 17:38
Si, ho letto il PDF allegato
Internet Explorer(IE) is recommended to upgrade the firmware.
Con Chrome non andava.
:read:
Uso questo router da una settimana e avrei una domanda:
come faccio a vedere se e quando il router si è disconnesso, quale voce devo attivare nel log per avere questa informazione?
Altra cosa, accedendo tramite browser all'indirizzo 192.168.1.1, non cè poi possibilità di uscire chiudendo il collegamento? :confused:
Uso questo router da una settimana e avrei una domanda:
come faccio a vedere se e quando il router si è disconnesso, quale voce devo attivare nel log per avere questa informazione?
Altra cosa, accedendo tramite browser all'indirizzo 192.168.1.1, non cè poi possibilità di uscire chiudendo il collegamento? :confused:
Vado a memoria, non ho il router davanti :) :
Menù System Log:
- Log -> enable
- Log level -> Debugging
- Display Level -> Error
Nel log dovresti vedere per ogni caduta di portante e successiva riconnessione:
stop PPP
ADSL link down
...
...
start PPP
...
ADSL link up
Puoi simularlo e vedere cosa accade nel log staccando e ricollegando il cavetto ADSL.
PS non c'è un exit da menu come nei netgear
Ho controllato sul router, puoi filtrare ancora di più gli eventi, così non sei sommerso dal log:
Display Level -> Critical
nebbia88
06-12-2011, 19:46
PS non c'è un exit da menu come nei netgear
a cosa serve?
a cosa serve?
A nulla.
Ma mi era stato richiesto.
Mica ho detto che è cosa utile :D
PS anche se al livello di security sarebbe opportuno avere una sessione che scada dopo un pò di inattività.
Ma se ne può fare a meno, specie se il PC è ad uso esclusivo :)
nebbia88
06-12-2011, 23:28
ma scusa se proprio uno vuole basta chiudere il browser e la sessione scade, no?
ma scusa se proprio uno vuole basta chiudere il browser e la sessione scade, no?
Se lo chiudi scade, ma se lasci aperto il browser e ti allontani dal pc,
la sessione resta in piedi senza scadere mai e potrebbe essere usata da altri.
E' chiaro che in ambiente domestico questa eventualità non si dovrebbe presentare.
Almeno spero :cool:
Inoltre le sessioni che scadono ad un certo intervallo di tempo,
anche se configurabile, sono una gran rottura per chi deve poi riloggarsi :)
Salve, volevo fare una domanda su questo router con il quale avrò a che fare a breve:
è possibile collegare una rete LAN gestita da questo router ad un'altre rete lan gestita da un altro router wifi con connessione diretta adsl utilizzando una canale wifi con protezione wpa/wpa2?
non mi serve estendere la rete wifi, ma solo collegare le 2 reti lan, utilizzando il canale wifi come bridge tra le 2 reti lan.
Lo chiedo perchè dalle informazioni che ho trovato mi pare di capire che si può fare solo con al massimo protezione wep
nebbia88
08-12-2011, 19:05
Lo chiedo perchè dalle informazioni che ho trovato mi pare di capire che si può fare solo con al massimo protezione wep
dipende dall'altro router!
se l'altro non ha alcuna funzione WDS, con questo non fai nulla, ti serve un AP o Router impostabile come semplice Client
vorrei prendere questo router ,con p2p tutto ok?
ho anche letto che si può abbassare la potenza del segnale del wifi,giusto?
vorrei prendere questo router ,con p2p tutto ok?
ho anche letto che si può abbassare la potenza del segnale del wifi,giusto?
Nessun problema col p2p.
La potenza del WiFi ha i seguenti step da menù:
- 20%
- 40%
- 60%
- 80%
- 100%
dipende dall'altro router!
se l'altro non ha alcuna funzione WDS, con questo non fai nulla, ti serve un AP o Router impostabile come semplice Client
grazie per il suggerimento, infatti l'altro router non ha alcuna funzione wds :mad:
Pasqualino
09-12-2011, 02:55
gentilmente qualcuno di voi potrebbe riferirmi i parametri migliori da inserire nel quick setup riservati ad ALICE 7 MEGA?
Vi indico quelli che sto utilizzando adesso:
PPPoA VC-Mux; MTU 1478 ; VPI\VCI: 8 35
I parametri possono essere
VPI= 8 VCI= 8 35 Encapsulation= PPPoE LLC - MTU=1492
VPI= 8 VCI= 8 35 Encapsulation= PPPoA VC-Mux - MTU=1500
Pasqualino
09-12-2011, 11:08
I parametri possono essere
VPI= 8 VCI= 8 35 Encapsulation= PPPoE LLC - MTU=1492
VPI= 8 VCI= 8 35 Encapsulation= PPPoA VC-Mux - MTU=1500
Ciao Bovirus!! grazie mille!!! Ancora rimembro il tuo prezioso aiuto circa un problema di cadute di portante che ho avuto in passato con questo modem. Ora per fortuna ho risolto e presto ti riassumerò sul come e sul quando.
Fra le due tipologie di parametri che mi hai fornito ci sono differenze tangibili oppure l'uno vale l'altro?:D
Dipende dal tuo provider e dalla tua centrale teelfonica di riferimento.
Prova uno o l'altro.
simoneco
09-12-2011, 14:05
ciao !
dopo 2 anni abbondanti finalmente sto per tornare ad alice e sto cercando un modem di qualita x sfruttare al massimo la liea adsl .
visto che avendo la vodafone non avevo bisogno di modem o router , sono arrugginito su questo settore , me lo consigliate questo modem?
non devo giocarci , mi serve solo x navigare e scaricar efile di grosse dimensioni :)
Il modem va bene (vedi discussione "Scelta modem ADSl").
intanto grazie mille,ho una connessione Alice 7 mb,per voi al 20% si può tenere acceso e collegato il fisso con il wifi tutto il giorno?(non vorrei molte "radiazioni" in camera.....)
intanto grazie mille,ho una connessione Alice 7 mb,per voi al 20% si può tenere acceso e collegato il fisso con il wifi tutto il giorno?(non vorrei molte "radiazioni" in camera.....)
Il tuo Provider non interferisce in alcun modo con la potenza di trasmissione del WiFi :) .
Detto ciò io con il 20% copro agevolmente tutto l'appartamento attraversando anche 2 muri con armadio e libreria e criptaggio al max e non noto degradamenti in confronto all'attacco LAN.
Comunque tutto dipende dal tuo "environment" intendendo ambiente fisico e hardware/software.
Senza provare si possono solo fare delle congetture.
Nulla può dirsi senza una prova in loco.
Comunque se sei nella stessa stanza e vedi le antenne, diciamo che non dovrebbero essere problemi ;).
Pasqualino
09-12-2011, 17:45
Comunque se sei nella stessa stanza e vedi le antenne, diciamo che non dovrebbero essere problemi ;).
in che senso scusa? nel senso che il wi fi non gli risulterà troppo dannoso?
e io che le antenne ce le ho a 4 metri in camera e in quella camera ci dormo pure?
in che senso scusa? nel senso che il wi fi non gli risulterà troppo dannoso?
e io che le antenne ce le ho a 4 metri in camera e in quella camera ci dormo pure?
No no :)
Era riferito alla ricezione del segnale WiFi che non dovrebbe essere problematica non essendoci ostacoli frapposti nella stessa camera.
Riguardo ai danni nulla è stato davvero provato con certezza o non vogliono metterci al corrente dei test fatti :O .
E' vero anche che siamo già irradiati dai vicini che non spengono il WiFi di notte.
Cellulare, cordless, routers dei vicini, forni a microonde, ...
già bastano ed avanzano come dose quotidiana di radiazioni.
Quindi sarebbe buona norma non eccedere con le radiazioni.
Il mio consiglio è di tenere quanto più bassa possibile la potenza di trasmissione
e di notte "madare a nanna" anche il il router ;).
Se proprio ti serve scaricare di notte, usa la LAN, spegnendo il WiFi, ad esempio con il mio script con un semplice click.
ancora grazie,no ok,per la questione di Alice,era solo per dire il nome del fornitore che non avevo citato prima.A 20% lo prende sicuro,sarebbero a 50-60 cm.....,vorrei eliminare un pò di fili,ma non vorrei troppe "onde" del wifi per casa.A 20 comunque suppongo siano inferiori le potenze delle onde elettromagnetiche rispetto a 80-100,giusto?
ancora grazie,no ok,per la questione di Alice,era solo per dire il nome del fornitore che non avevo citato prima.A 20% lo prende sicuro,sarebbero a 50-60 cm.....,vorrei eliminare un pò di fili,ma non vorrei troppe "onde" del wifi per casa.A 20 comunque suppongo siano inferiori le potenze delle onde elettromagnetiche rispetto a 80-100,giusto?
Esatto
quindi si aumenta la salute abbassando la potenza?Scusate un piccolo OT,queste radiazioni fanno davvero male?
quindi si aumenta la salute abbassando la potenza?Scusate un piccolo OT,queste radiazioni fanno davvero male?
In mancanza di dati certi, meglio non eccedere :)
"dati certi" intendi di esperimenti scientifici?
I parametri possono essere
VPI= 8 VCI= 8 35 Encapsulation= PPPoE LLC - MTU=1492
VPI= 8 VCI= 8 35 Encapsulation= PPPoA VC-Mux - MTU=1500
Appena preso, bello, mi piace, tutto perfetto!!
Ho solo un paio di dubbi.
1) Attivata alice 10 mb, un paio di minuti al 187 e mi parte tutto. Il wizard l'ho interrotto perchè mi hanno detto che non serve. E? vero? Perchè anche io mi ero bloccato all'inserimento di questi dati che riporti sopra.
Al 187 mi hanno detto cmq che quelli da inserire sono:
VPI= 8 VCI= 8 35 Encapsulation= PPPoE LLC
In ogni caso, io l'ho interrotto e mi va tutto benissimo. Posso stare così ho devo riprenderlo?
2) Wireless: basta disattivarlo dai settaggi per non farlo trasmettere? Perchè ho il terrore di gente che ci si appiccica e anche se posso criptarlo, non mi fido
"dati certi" intendi di esperimenti scientifici?
Non esistono dati certi su questo argomento; è solo applicabile il "principio di precauzione"
Appena preso, bello, mi piace, tutto perfetto!!
Ho solo un paio di dubbi.
1) Attivata alice 10 mb, un paio di minuti al 187 e mi parte tutto. Il wizard l'ho interrotto perchè mi hanno detto che non serve. E? vero? Perchè anche io mi ero bloccato all'inserimento di questi dati che riporti sopra.
Al 187 mi hanno detto cmq che quelli da inserire sono:
VPI= 8 VCI= 8 35 Encapsulation= PPPoE LLC
In ogni caso, io l'ho interrotto e mi va tutto benissimo. Posso stare così ho devo riprenderlo?
2) Wireless: basta disattivarlo dai settaggi per non farlo trasmettere? Perchè ho il terrore di gente che ci si appiccica e anche se posso criptarlo, non mi fido
1) in prima pagina c'è la guida rapida per la prima configurazione.
Diciamo che il setup con il CD è meglio non usarlo, però i vari parametri sarebbero da inserire.
Se ti funziona bene, lascia tutto come sta.
Anche se non ho ben capito dove ti sei interrotto :rolleyes: .
Altrimenti, se non sei certo, fai un reset di fabbrica e segui la guida rapida.
2) Si. Se lo disattivi da menù non trasmette più.
Comunque se fai una buona criptazione è praticamente impossibile che qualcuno si colleghi,
con le attuali conoscenze sugli algoritmi di criptazione :cool: .
Se poi non ti serve fai bene a disattivarlo da menù.
Buon divertimento :)
@LoO
Cerchiamo di essere ragionevoli, conoscere la tecnologia e non avere (e diffondere inutilmente) paure immotivate.
Il Wifi criptato in WPA2 richiede per la sua sprotezione risorse tali che non sono alla portata di un utente normale, inoltre richiede un impegno di risorse e mezzi alla portata solo di grossi otganizzazioni e richiede tempi lunghi.
Tutte cose che non si giustificano per antrare nella rete di casa tua.
orione67
10-12-2011, 16:28
...ho il terrore di gente che ci si appiccica e anche se posso criptarlo, non mi fido
Puoi utilizzare diversi metodi offerti dal router e rendere difficile la vita ai più... Mac filter, Dhcp disabilitato, non trasmissione dell'SSID di rete, oltre ovviamente alla crittografia wpa2 avanzata... sistemi non inviolabili singolarmente al 100% ma messi insieme sicuramente scoraggiano i comuni buontemponi... ;)
Grazie per le risposte. Tendenzialmente allora lascerò così e W disattivato (tanto non mi serve!)
Tutti me lo consigliano. :)
È superiore al modem router Alicegate voip adsl 2+ per gaming e download di file molto grandi?
IL W8960N NON è Voip.
Come modem è sicuramente superiore all'AliceGate.
www.nico
10-12-2011, 19:06
ho un ALICE PIRELLI WIFI PLUS GATE 2 con funzione di USB a cui voglio collegare un NAS.
il tutto lo vorrei collegare al W8960N (che continuerà ad occuparsi di internet e wifi) per disporre, in attesa che i prezzi degli HD scendano di un NAS...
come posso fare? se collego il PIRELLI via ethernet al TP LINK come verrà visto?
ma soprattutto come lo configuro? da 192.168.1.1 quale dei 2 modem andrò a vedere?
Tutti me lo consigliano. :)
È superiore al modem router Alicegate voip adsl 2+ per gaming e download di file molto grandi?
E tu ti fidi ancora di ciò che dicono su questo 3d :D ?
Se fossi in te mi leggerei tutte le 184 pagine del 3d ;)
Attento al consiglio di Bovirus per il voip :) .
http://img36.imageshack.us/img36/2378/8960p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/8960p.jpg/)
IL W8960N NON è Voip.
Come modem è sicuramente superiore all'AliceGate.
Ma io in realtà non uso il voip...peró era per farvi capire il modello del modem :)
Se dici che hai un modem voip ma non avvisi che NOn usi il VOIP ovviamente ti viene detto di cercare un sotituo con il VOIP..:)
nebbia88
11-12-2011, 19:09
Puoi utilizzare diversi metodi offerti dal router e rendere difficile la vita ai più... Mac filter, Dhcp disabilitato, non trasmissione dell'SSID di rete
completamente INUTILI se già protetta con wpa, e soprattutto SCOCCIANTI quando devi aggiungere un nuovo client.
Permettimi di dissentire.
Qualsiasi metodo che rende difficile l'acecsso può essere utile.
Se conosci le funzioni perchè le hai abilitate credo non sia un problema aggiungere un client.
brasil83
11-12-2011, 22:01
Vorrei sapere dove è possibile trovare questo router. (solo online?)
Mi ero illuso di aver risolto con questo router il problema delle disconnessioni, per i primi 6 giorni, tutto OK, nessuna perdita di portante, ma da 3/4 giorni è tornato tutto come prima, quando usavo il Netgear DG834G V4, ho una media di 2 disconnessioni al giorno. :muro:
Posso cercare di impostare qualcosa nel router per migliorare la situazione,
è normale che ci siano questi errori nella sezione Diagnostics:
http://img163.imageshack.us/img163/9575/diagnostic.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/163/diagnostic.png/)
Ho controllato tutto l'impianto di casa, cambiato il filtro adsl, sostituito il router, ma niente da fare, sul versante operatore (Tiscali) dicono che l'unica soluzione è di attivare profili minori, sono partito dal 20/1, poi il 17/1, poi l'auto, ora sto con il 13/1, la situazione è migliorata leggermente, ma di poco.
Prima con il 20/1 avevo SNR 6/7, adesso invece è 13/14:
http://img807.imageshack.us/img807/9591/xdsl.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/807/xdsl.png/)
Dovrei essere a circa un paio di Km dalla centrale telefonica. :(
Vorrei sapere dove è possibile trovare questo router. (solo online?)
Goldenprice.it
@salvi06
Credo che a questo punto le disconenssioni dipendano dal provider o dai cavi di collegamento fino a a casa tua.
Già fatta la prova di staccare tutti i telefoni e i filtri e e collegare solo il modem alal presa principale?
www.nico
12-12-2011, 10:42
ho un ALICE PIRELLI WIFI PLUS GATE 2 con funzione di USB a cui voglio collegare un NAS.
il tutto lo vorrei collegare al W8960N (che continuerà ad occuparsi di internet e wifi) per disporre, in attesa che i prezzi degli HD scendano di un NAS...
come posso fare? se collego il PIRELLI via ethernet al TP LINK come verrà visto?
ma soprattutto come lo configuro? da 192.168.1.1 quale dei 2 modem andrò a vedere?
risolto, se a qualcuno servirà chieda pure!
Già che ci sei scrivi come hai fatto...
@salvi06
Credo che a questo punto le disconenssioni dipendano dal provider o dai cavi di collegamento fino a a casa tua.
Già fatta la prova di staccare tutti i telefoni e i filtri e e collegare solo il modem alal presa principale?
Quando ho tempo faccio un ultima prova: intercetto direttamente i fili che entrano in casa nell'apposita cassetta, stacco l'impianto di casa e collego direttamente e solo il router senza filtro, se il problema persiste poi ho lo risolve Tiscali o cambio operatore.
Sono indeciso se aggiornare anche il firmware del nostro router, ho la prima versione.
Aggiornalo. Problemi non ce ne sono...
www.nico
12-12-2011, 11:38
Già che ci sei scrivi come hai fatto...
Ben volentieri così magari per una volta sono utile io a qualcuno...
Impostare l' ALICE GATE WI FI 2 PLUS sull' 8960N per sfruttare l' USB MASTER
Se avete uno di questi router di avanzo può essere utile sfruttarlo per avere la possibilità di condividere in rete un Hard Disk USB od una stampante.
Il mio Alice Gate è di tipo business quindi con la porta USB MASTER già sbloccata, in rete credo comunque ci siano delle guide su come sbloccare tale funzionalità sugli Alice home.
1) collegate l' ALICE GATE ad un PC tramite ethernet e cambiategli l' indirizzo IP ad es. 192.168.1.178 così avrete modo di accedervi in futuro ed evitate conflitti
2) disabilitate: WIFI, DHCP
3) controllate che la subnet mask sia la stessa che avete sul TP LINK
4) attivate la porta USB con la funzione che volete usare (hard disk o server stampante)
5) staccate e collegate il router ad una presa di rete del 8960N
6) collegate HD o stampante all' USB del router
Io l' ho testato con la funzione hard disk di rete e funziona alla grande, ovviamente navigo tramite il TP LINK, l' ALICE serve solo per la condivisione dell' HD.
JohnLuke
12-12-2011, 14:29
Salve a tutti,
Dunque, vorrei sapere se esiste un modo per bypassare la richiesta dell'username e della password fornite dal mio ISP (fastweb) alla pagina di configurazione quick setup.
Di fatto fastweb avrebbe dovuto mandarmele via sms, ma non le ho ancora ricevute. Ho chiamato dal lavoro e l'operatore mi ha detto di richiamare da casa per avere davanti la schermata e spiegarglielo. Lui mi ha detto che non dovrebbero servire username e password di fastweb. Siccome però:
-Non avendo numero fisso la chiamata mi costerebbe un sacco di euros;
-Ritengo più esperti voi che gli operatori fastweb;
Vi chiedo aiuto!
Grazie in anticipo
Salve a tutti,
Dunque, vorrei sapere se esiste un modo per bypassare la richiesta dell'username e della password fornite dal mio ISP (fastweb) alla pagina di configurazione quick setup.
Di fatto fastweb avrebbe dovuto mandarmele via sms, ma non le ho ancora ricevute. Ho chiamato dal lavoro e l'operatore mi ha detto di richiamare da casa per avere davanti la schermata e spiegarglielo. Lui mi ha detto che non dovrebbero servire username e password di fastweb. Siccome però:
-Non avendo numero fisso la chiamata mi costerebbe un sacco di euros;
-Ritengo più esperti voi che gli operatori fastweb;
Vi chiedo aiuto!
Grazie in anticipo
Per FW penso tu debba seguire questa guida, linkata anche in prima pagina:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34093414&postcount=361
Nell'immagine inviata da 1onexx si vede il router con le antenne divaricate, esattamente cosa cambia ai fini della ricetrasmissione metterle in quel modo?
Quella è solo una foto esplicativa che mostra la possibilità di direzionare le antenne (c'è anche una foto con antenne verticali).
Le antenne devi direzionarle in modo da migliorare la trasmissione e questo dipende da come è posizionato il router nel tuo appartamento.
In pratica devi fare delle prove.
JohnLuke
12-12-2011, 17:52
Per FW penso tu debba seguire questa guida, linkata anche in prima pagina:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34093414&postcount=361
Guida che avevo letto. Purtroppo però quella guida è valida solo in caso di utilizzo dell'HAG di fw, cosa che non è più obbligatoria. Di fatti ho richiesto di farlo senza.
Mi rifaccio dunque alla mia domanda. Anche se le speranze che ci sia una soluzione siano poche. Penso che chiederò disdetta da fastweb perchè sto aspettando da troppo. Non mi dilungo per non finire ot.
Se avete una soluzione alla mia domanda però...
Mi spiegate meglio se questo modem ha la funzione wol? Ho letto qualcosa in merito nei post precedenti ma non ho capito se servono modifiche firmware o se invece ha la funzione wol dall'esterno di base! Ha la funzione aggiornamento dyndns giusto?
Grazie
Quando ho tempo faccio un ultima prova: intercetto direttamente i fili che entrano in casa nell'apposita cassetta, stacco l'impianto di casa e collego direttamente e solo il router senza filtro, se il problema persiste poi ho lo risolve Tiscali o cambio operatore.
Sono indeciso se aggiornare anche il firmware del nostro router, ho la prima versione.
Fai tutte le prove con il collegamento diretto del router a monte di tutto,
ed aggiornando il fw.
Se non risolvi chiama il 130:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36533842&postcount=1982
Bowers and Wilkins
12-12-2011, 21:59
Poi mettici al corrente delle prestazioni :)
arrivato oggi, montato senza problemi, spiegazioni chiare anche se quelle della chiavetta sono in inglese. Di solito viaggiavo a 5 mega, ora sono a 6,7 circa e si nota anche con il caricamento dei video da youtube. Il P.C. l'ho spostato in un punto ostico, dove prima il segnale era a due tacche e ora sono al massimo o ad una sotto. Sono contento del prodotto. Grazie dei consigli.
iettafune
13-12-2011, 09:20
Ragazzi scusate mi sono assentato una 10ina di giorni. Il miglior prezzo del web è rimasto il kit300 di goldenprce?
Grazie
Sì se ce ne sono ancora...
arrivato oggi, montato senza problemi, spiegazioni chiare anche se quelle della chiavetta sono in inglese. Di solito viaggiavo a 5 mega, ora sono a 6,7 circa e si nota anche con il caricamento dei video da youtube. Il P.C. l'ho spostato in un punto ostico, dove prima il segnale era a due tacche e ora sono al massimo o ad una sotto. Sono contento del prodotto. Grazie dei consigli.
Grazie a te della segnalazione del buon funzionamento dell'accoppiata
TP-Link TDW8960N + key TL-WN822N.
E' chiaro che questa key può fornire prestazioni migliori rispetto alla key fornita nel kit (TL-WN821N),
in virtù del suo alto guadagno, delle antenne esterne da +3dbi e della loro possibilità di orientarle.
Però è doveroso dire anche che non dobbiamo attenderci "miracoli" :) , nel caso di condizioni ambientali molto complesse,
per le quali si richiedono soluzioni diverse.
visto che il mio Netgear perde colpi(nonostante il cambio condensatori) questo a quanto dite potrebbe essere un ottimo rimpiazzo...
ma il wi-fi è valido anche senza la fornita nel kit?
Non ho capito senza la (penna USB)?.
La penna è praticamente regaalata. Kit W300 (com W8960N) da GoldenPrice.it
no certo, la penna la prendo nel kit...(mi sono accoro di non aver scritto penna/chiavetta nell'altro post, sorry)
ma poi non la uso, e mi chiedevo se le prestazioni del wi-fi sono cmq valide! ;)
visto che il mio Netgear perde colpi(nonostante il cambio condensatori) questo a quanto dite potrebbe essere un ottimo rimpiazzo...
ma il wi-fi è valido anche senza la fornita nel kit?
La "penna" (intendo che volessi scrivere questo :) ) fornita nel kit non è di ottima qualità.
Il WiFi del router va bene, anzi meglio, se hai una scheda integrata e correttamente configurata sul PC.
perfetto, grazie!
devo aver letto male allora perchè avevo capito invece che la penna funzionava molto bene :D
scusate...corro a ordinarlo allora, grazie ancora!
JohnLuke
13-12-2011, 17:20
Sono riuscito a far funzionare il TP-link w8960n con la fastweb attuale, nonostante non sia segnato tra i "modem compatibili".
Ne confermo dunque la compatibilità per l'utilizzo nei contratti attuali, ovvero che non prevedono un HAG, ma che permettono di usare un modem proprio!
Saluti!
JL
daWsOn_s
13-12-2011, 17:25
Non ho capito senza la (penna USB)?.
La penna è praticamente regaalata. Kit W300 (com W8960N) da GoldenPrice.it
Insomma...su ebay trovi il router solo a 39.90
Sono riuscito a far funzionare il TP-link w8960n con la fastweb attuale, nonostante non sia segnato tra i "modem compatibili".
Ne confermo dunque la compatibilità per l'utilizzo nei contratti attuali, ovvero che non prevedono un HAG, ma che permettono di usare un modem proprio!
Saluti!
JL
Non avendo Fw e non essendo a conoscenza di contratti nuovi senza HAG, potresti dirci come hai configurato l'8960 ?
Hai semplicemente recuperato usr/pwd di Fw ed usata per il quick setup ?
Sarebbe utile per gli utilizzatori di Fw che non vogliono vincolarsi all'HAG ed hanno un contratto nuovo.
Grazie
Insomma...su ebay trovi il router solo a 39.90
1.99+7.95 spedizione=9.94 :D
solo il router nuovo da ciampistore su ebay
PS non fate salire troppo il prezzo :D
matteventu
13-12-2011, 17:46
E' appena uscita una nuova versione del firmware :)
Quelli di TP-Link stanno rilasciango aggiornamenti a go-go :D
edit: sono appena andato sul sito TP-Link italiano, e hanno rimosso il W8960N sia dalla pagina dei prodotti che dalla pagina Supporto :(
E' appena uscita una nuova versione del firmware :)
Quelli di TP-Link stanno rilasciango aggiornamenti a go-go :D
edit: sono appena andato sul sito TP-Link italiano, e hanno rimosso il W8960N sia dalla pagina dei prodotti che dalla pagina Supporto :(
Infatti sul sito italiano non è più presente, avevo detto già un pò di tempo fa che era fuori produzione.
PS ma tu dove hai visto la nuova versione del fw sul sito inglese ?
iettafune
13-12-2011, 18:06
Scusatemi, ma siccome hanno appena rimosso l'8960, dove scarichiamo i relativi driver?
Io devo completare l'ordine, ma non è una bella cosa comprare un prodotto fuori produzione e non più supportato!
Se attualmente il modello TOP (in produzione) di Tp-Link è l'8961, conviene acquistare quello...
Comunque tale modello è stato rimosso solo dal sito italiano, in tutti gli altri paesi è presente. mistero!
Leggi per favore i post inziali e capirai perchè NON comprare l'8961.
iettafune
13-12-2011, 18:09
Leggi per favore i post inziali e capirai perchè NON comprare l'8961.
so già tutto, ma in questo momento comprare un prodotto non più supportato, di cui non rilasciano più nemmeno i driver, non conviene... almeno penso!
Cerchiamo per favore di capire di cosa stiamo parlando.
1. Il modem (che è la parte fuori produzione) NON HA BISOGNO DI DRIVER
2. I driver sono quelli della chaivetta Wifi che in realtà è una Realtek e quindi i driver si trovano sempre.
Quindi mi spieghi tutto il tutto tuo discorso che senso ha?
E' appena uscita una nuova versione del firmware :)
Quelli di TP-Link stanno rilasciango aggiornamenti a go-go :D
edit: sono appena andato sul sito TP-Link italiano, e hanno rimosso il W8960N sia dalla pagina dei prodotti che dalla pagina Supporto :(
Mi spieghi cortesemente dove hai visto la nuova versioend el firmware W8960N? La versione attuale (08.11.2011) è disponibile da più di un mese...
iettafune
13-12-2011, 18:21
Cerchiamo per favore di capire di cosa stiamo parlando.
1. Il modem (che è la parte fuori produzione) NON HA BISOGNO DI DRIVER
2. I driver sono quelli della chaivetta Wifi che in realtà è una Realtek e quindi i driver si trovano sempre.
Quindi mi spieghi tutto il tutto tuo discorso che senso ha?
chiedo scusa, volevo dire firmware non driver!
Scusatemi, ma siccome hanno appena rimosso l'8960, dove scarichiamo i relativi firmware?
Io devo completare l'ordine, ma non è una bella cosa comprare un prodotto fuori produzione e non più supportato!
Se attualmente il modello TOP (in produzione) di Tp-Link è l'8961, conviene acquistare quello...
Comunque tale modello è stato rimosso solo dal sito italiano, in tutti gli altri paesi è presente. mistero!
Ci sono molti altri modem di grandi case che non hanno mai avuto aggiornamenti firmware in vita loro.
Il firmware attuale funziona bene: Secondo me ti stai facendo una sacco di problemi inutili.
La durata media di un prodotto informatico ormai non supera l'anno.
I firmware/driver si scaricano dal sito di TP-Link.
http://www.tp-link.com/en/support/download/?model=TD-W8960N
http://www.tp-link.com/en/support/download/?model=TD-W300KIT
Qualcuno sa dirmi se questo modem supporta il Wake on LAN da internet (esterno) di base? Ho scritto anche sul forum tp-link ma nessuno risponde!
1.99+7.95 spedizione=9.94 :D
solo il router nuovo da ciampistore su ebay
PS non fate salire troppo il prezzo :D
Quasi quasi faccio un'offertina.........:D
matteventu
13-12-2011, 19:45
Scusate ragazzi, l'aggiornamento FW che vi ho detto è quello uscito un mese fa :D
Solo che su un altro sito l'ho trovato ripotato adesso, allora sono corso di qui a scrivere senza prima controllare :mc:
Quasi quasi faccio un'offertina.........:D
L'altro messo all'asta dallo stesso venditore se lo stanno aggiudicando a:
26.50+7.95 (spedizione)
L'offerta scade il 14 dic 2011 00:07:12 :D
PS: hanno garanzia europea :O
nebbia88
13-12-2011, 21:37
edit: sono appena andato sul sito TP-Link italiano, e hanno rimosso il W8960N sia dalla pagina dei prodotti che dalla pagina Supporto :(
Non centra che è fuori produzione, le pagine prodotto dovrebbero restare per sempre :D
credo proprio sia una "svista", sono spariti anche altri modelli, chissà che facevano..
vedrai che sistemano a breve ;)
comunque come già indicato basta cambiare nazione ^^
Qualcuno sa dirmi se questo modem supporta il Wake on LAN da internet (esterno) di base?
bastava cercare "wake" in questo stesso topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36441752#post36441752
bastava cercare "take" in questo stesso topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36441752#post36441752
Avevo provato a a cercare Wake in questo thread e avevo letto quel post ma non so come funzioni telnet. Otterrei un wol vero e proprio? Leggo anche che al riavvio si perderebbero tutte le impostazioni. È vero?
Devo acquistare un modem nuovo e sono indeciso tra alcuni. Ad esempio il dgn2200 mi hanno detto che ha il wol ma solo con modifica firmware. Vorrei capire se conviene prendere quello e modificare il firmware, questo utilizzando telnet oppure se ce ne fosse uno, anche a prezzo superiore, che ce l'abbia di base senza dover fare modifiche.
nebbia88
14-12-2011, 10:37
Otterrei un wol vero e proprio?
esistono wol impropri???
Leggo anche che al riavvio si perderebbero tutte le impostazioni. È vero?
sì ma è una riga di telnet, puoi fare tranquillamente uno script cliccabile (ma prevedi di doverlo riavviare spesso???)
Se leggi il primo post qui trovi un esempio degli script per cambiare l'snrm, o abilitare/disabilitare il wifi, non devi fare nulla di più di saper copiare un po' di codice in un Blocco note XD
so già tutto, ma in questo momento comprare un prodotto non più supportato, di cui non rilasciano più nemmeno i driver, non conviene... almeno penso!
Non centra che è fuori produzione, le pagine prodotto dovrebbero restare per sempre :D
credo proprio sia una "svista", sono spariti anche altri modelli, chissà che facevano..
vedrai che sistemano a breve ;)
comunque come già indicato basta cambiare nazione ^^
...
Ci sono molti altri modem di grandi case che non hanno mai avuto aggiornamenti firmware in vita loro.
Il firmware attuale funziona bene: Secondo me ti stai facendo una sacco di problemi inutili.
La durata media di un prodotto informatico ormai non supera l'anno.
I firmware/driver si scaricano dal sito di TP-Link.
http://www.tp-link.com/en/support/download/?model=TD-W8960N
http://www.tp-link.com/en/support/download/?model=TD-W300KIT
Mi sono preso la briga di controllare i vari siti TP-Link in Europa (UK, Francia, Germania, Turchia, ...) e nel mondo (USA, India, Egitto, Malesia, ...).
L'8960 è sempre presente.
Non li ho visti tutti ma tra i molti che ho controllato solo in 2 paesi era sparito.
- Italia
- Cina (qui è stato difficile con gli ideogrammi :D )
Può darsi che sia solo temporanea l'uscita dal mercato italiano per manutenzione sul sito, come che sia una scelta peraltro già preannunciata dalla TP-Link Italia.
Penso che questo poco importi.
Se TP-Link non avesse riposto attenzione su questo prodotto,
non avrebbe mai investito nello sviluppo di nuovo Fw (uscito fino al mese scorso).
Lo sviluppo del Fw ha un costo ed avrebbe potuto benissimo lasciare quello del 25/08/2010 che va già molto bene.
Invece ha rilasciato altre due rel. pur sapendo che il prodotto sarebbe uscito fuori produzione.
Solo questo basterebbe a testimoniare l'attenzione per il cliente.
La garanzia è due anni per il prodotto acquistato con garanzia italiana, inoltre il Fw è disponibile su tutti gli altri siti,
quindi non credo sia il caso di generare falsi allarmismi,
o di .... "gettare la fune" a mò di spugna ;)
Una portaerei USA sta per attraccare al porto di Napoli.
Un portuale napoletano la attende sul molo.
Quando la nave è vicina il portuale grida "jetta à fune!"
Il marinaio non capendo risponde "whats?"
Il portuale .."jetta à fune!!".
Marinaio..."I don't understand...!"
Il portuale spazientito grida "allora, do you speak english?!? "
e il marinaio sollevato risponde "yes!"
Portuale: "e allora jetta à fune!!!"
:)
La garanzia è due anni per il prodotto acquistato con garanzia italiana, inoltre il Fw è disponibile su tutti gli altri siti,
quindi non credo sia il caso di generare falsi allarmismi,
o di .... "gettare la fune" a mò di spugna ;)
Sulla confezione del kit TD-W300 che ho preso di recente è scritto in evidenza "3 anni di garanzia" chi sa se è vero e se la TP-LInk Italia fornisce garanzia diretta per il terzo anno dopo i primi 2 del venditore.
Riguardo al problema delle disconnessioni occasionali, ho scoperto che nella mia cassetta di entrata dei cavi ci sono 2 fusibili, poi ho letto in giro che nelle vecchie prese tripolari (ne ho 2 belle grosse) potrebbero esserci dei condensatori, non ho ancora avuto tempo però tra l'aggiornamento del firmware e l'eliminazione di fusibili e prese tripolari ho buone speranze di risolvere il problema.
Sulla confezione del kit TD-W300 che ho preso di recente è scritto in evidenza "3 anni di garanzia" chi sa se è vero e se la TP-LInk Italia fornisce garanzia diretta per il terzo anno dopo i primi 2 del venditore.
Riguardo al problema delle disconnessioni occasionali, ho scoperto che nella mia cassetta di entrata dei cavi ci sono 2 fusibili, poi ho letto in giro che nelle vecchie prese tripolari (ne ho 2 belle grosse) potrebbero esserci dei condensatori, non ho ancora avuto tempo però tra l'aggiornamento del firmware e l'eliminazione di fusibili e prese tripolari ho buone speranze di risolvere il problema.
Anche sul mio è riportato 3 anni di garanzia e penso che la rispettino.
Dico solo che hanno cambiato in pochi giorni un 8960 (con un mese di vita) di un amico ,senza neanche provarlo, in pochi giorni, per assistenza diretta.
Il problema può sorgere solo se l'8960 fra 3 anni non fosse più presente nei magazzini di altri paesi, e non fosse riparabile.
In quel caso, parole di TP-Link Italia, "verrebbe sostituito con un prodotto equivalente".
Cosa che potrebbe anche convenire, visto che fra 3 anni tutti i prodotti acquistati oggi saranno tecnologicamente superati ;) .
esistono wol impropri???
sì ma è una riga di telnet, puoi fare tranquillamente uno script cliccabile (ma prevedi di doverlo riavviare spesso???)
Se leggi il primo post qui trovi un esempio degli script per cambiare l'snrm, o abilitare/disabilitare il wifi, non devi fare nulla di più di saper copiare un po' di codice in un Blocco note XD
Il fatto è che a casa ogni tanto mi salta la luce e quindi il modem si spegne e viene poi riacceso. In questi casi tutte le impostazioni del modem si manterrebbero no? Ad esempio le porte aperte. Mentre invece per questo codice telnet dovrei ogni volta riscriverlo in questo caso? Per i modem che hanno il wol di base non è così vero?
iettafune
14-12-2011, 17:58
Mi sono preso la briga di controllare i vari siti TP-Link in Europa (UK, Francia, Germania, Turchia, ...) e nel mondo (USA, India, Egitto, Malesia, ...).
L'8960 è sempre presente.
Non li ho visti tutti ma tra i molti che ho controllato solo in 2 paesi era sparito.
- Italia
- Cina (qui è stato difficile con gli ideogrammi :D )
Può darsi che sia solo temporanea l'uscita dal mercato italiano per manutenzione sul sito, come che sia una scelta peraltro già preannunciata dalla TP-Link Italia.
Penso che questo poco importi.
Se TP-Link non avesse riposto attenzione su questo prodotto,
non avrebbe mai investito nello sviluppo di nuovo Fw (uscito fino al mese scorso).
Lo sviluppo del Fw ha un costo ed avrebbe potuto benissimo lasciare quello del 25/08/2010 che va già molto bene.
Invece ha rilasciato altre due rel. pur sapendo che il prodotto sarebbe uscito fuori produzione.
Solo questo basterebbe a testimoniare l'attenzione per il cliente.
La garanzia è due anni per il prodotto acquistato con garanzia italiana, inoltre il Fw è disponibile su tutti gli altri siti,
quindi non credo sia il caso di generare falsi allarmismi,
o di .... "gettare la fune" a mò di spugna ;)
Una portaerei USA sta per attraccare al porto di Napoli.
Un portuale napoletano la attende sul molo.
Quando la nave è vicina il portuale grida "jetta à fune!"
Il marinaio non capendo risponde "whats?"
Il portuale .."jetta à fune!!".
Marinaio..."I don't understand...!"
Il portuale spazientito grida "allora, do you speak english?!? "
e il marinaio sollevato risponde "yes!"
Portuale: "e allora jetta à fune!!!"
:)
ahahahahha lo sai che il mio nick proviene proprio da questa barzelletta sentita a 'la sai l'ultima' anni anni e anni fa?!?!? (anche perchè non sono napoletano, quindi non avrei altri motivi!) :sofico:
ps: ieri ho scritto una mail a tp-link chiedendo spiegazioni, ma non hanno ancora risposto
ahahahahha lo sai che il mio nick proviene proprio da questa barzelletta sentita a 'la sai l'ultima' anni anni e anni fa?!?!? (anche perchè non sono napoletano, quindi non avrei altri motivi!) :sofico:
ps: ieri ho scritto una mail a tp-link chiedendo spiegazioni, ma non hanno ancora risposto
La cosa strana è che non figura nei prodotti dismessi sul loro sito, dove invece è presente il TD-W8960NB (Annex B) :mbe:
JohnLuke
14-12-2011, 20:07
Non avendo Fw e non essendo a conoscenza di contratti nuovi senza HAG, potresti dirci come hai configurato l'8960 ?
Hai semplicemente recuperato usr/pwd di Fw ed usata per il quick setup ?
Sarebbe utile per gli utilizzatori di Fw che non vogliono vincolarsi all'HAG ed hanno un contratto nuovo.
Grazie
Dunque...
1- Andare alla pagina del router;
2- Quick setup;
3- Impostare VPI: 8; VCE: 36;
5- Impostare IPoE;
6- Selezionare Use DHCP;
7- Selezionare Obtain Automatically alla voce "DNS settings"
8- Cliccare su next;
9- Concludere impostando wifi come si preferisce.
10- Save e Reboot;
11- Andare alla pagina registrazione.fastweb.it e inserire codice fiscale;
12- Enjoy FastWeb.
Ci tengo a precisare che tutto ciò è valido solo se non si fa uso di Hag, ovvero per i contratti nuovi. Inoltre sono certo che funzioni con la fastweb JOY, ovvero l'offerta solo internet. NON sono sicuro funzioni anche con le altre offerte di fastweb, poichè credo utilizzino l'Hag per collegarci il telefono.
Spero di essere stato utile!
JL
...
Spero di essere stato utile!
JL
Grazie ;)
nebbia88
14-12-2011, 22:07
specifichiamo che si parla di Fastweb Rame :P
daWsOn_s
15-12-2011, 15:22
Ho appena ricevuto questo router ma ho vari problemi.
Prima avevo un dlink dsl624t 54mb wifi g
1) (lo so dipende da varie cose) il segnale wifi è assolutamente a wifi g identico con dispositivi che supportano wifi n , non dovrebbe "raddoppiare" a parità di dbi delle antenne? Il segnale al balcone arriva a 20% e cade spesso attraverso un muro non portante e un muro del balcone esterno. Con l'adattatore usb 300mbps incluso nel kit invece è molto meglio. Ovviamente anche i dispositivi G si comportano come prima.
2) con il dlink e altri router riuscivo ad agganciare una portante DSL di 8128kbit sempre (ho Alice 7mbit) con una banda effettiva di 6.80Mbit, con questo router invece non riesco ad andare oltre 7328kibt (con conseguente abbassamento banda reale a 6.20mbit) e addirittura per il firmware il massimo aggancio che posso ottenere è 7840kbit.
Abito affianco alla centrale con questi valori:
SNR Margin (0.1 dB): 120 160
Attenuation (0.1 dB): 100 45
Qualcuno ha esperienze simili?
Le prestazioni del Wifi è dell'aggancio ADSL sono funzioni di confgurazioni personali.
Il segnale Wifi non raddoppia.
Vai più veloce a patto di non avere perdite di segnale a causa di disturbi o ostacoli dui un certo tipo.
Idem per la portante ADSL.
Ogni chipset dell modem aggancia a velocità diverse dipendente dal chipset del modem e dei chipset delòal centrale teelfonica.
daWsOn_s
15-12-2011, 15:54
OK mi sembra strano però che il chipset Broadcom (che come leggevo è molto famoso) mi ruba 800Kbit:cry:
Probabilmnte il precedente chipset accettava un margine di segnale più basso che poteva dare talvolta problemi di stabilità.
Questo connette un segnale a velocità più bassa ma assolutamente stabile (provdier permettendo)ù
OK mi sembra strano però che il chipset Broadcom (che come leggevo è molto famoso) mi ruba 800Kbit:cry:
Vero, ma ci si può connettere stabilmente con margini di rumore impensabili per altri modem, per cui quei Kbit li recuperi facilmente.....
daWsOn_s
15-12-2011, 19:46
Vero, ma ci si può connettere stabilmente con margini di rumore impensabili per altri modem, per cui quei Kbit li recuperi facilmente.....
Non ho capito che intendi
nebbia88
15-12-2011, 19:56
Non ho capito che intendi
intende "leggi il primo post" :D
in particolare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34016486#post34016486
P.S. se l'adattatore incluso nel kit nel tuo caso ha una buona portata, le schede/antenne che hai negli altri dispositivi sono veramente scarsi!!!
Non ho capito che intendi
E se proprio non ti è chiaro la risposta di Nebbia prova a leggere anche qui per un esempio ;) :
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36538670&postcount=17460
daWsOn_s
16-12-2011, 01:50
perfetto ho risolto con quello:) (ora ho capito cosa intendeva rodig :) )
mi è arrivato(preso dove lo avete preso tutti), procederò asap all'installazione!
subito una domanda però...c'è dentro un mini cd x l'installazione...
ma io ho un imac...:fagiano:
è proprio necessario il cd o posso fare senza?
Il CD non serve a nulla. Fai tutto via interfaccia web.
ok, grazie mille...l'adesivo dietro "use the cd first" mi aveva un pò preoccupato :stordita:
Ho aggiornato il firmware all'ultima versione un paio di giorni fa, finora nessuna disconnessione, forse è un caso ma ho la sensazione che vada meglio di prima, non ho ancora avuto tempo di rimuovere le vecchie prese tripolari e i fusibili dall'impianto.
E' normale che con l'utility Easy Setup Assistant non si riesca a configurare il router, in più dopo l'aggiornamento e il reset ho notato che utilizzando l'interfaccia web per la prima configurazione, se non si fa in fretta dopo un po' (20/30 secondi) si blocca tutto e bisogna riavviare il router, ho provato più volte e me l'ha sempre fatto sia con Firefox che con Explorer. :confused:
P.S. Ora che ci penso la configurazione via software non mi è mai riuscita neanche con il Netgear e il D-Link usati in precedenza.
Ho aggiornato il firmware all'ultima versione un paio di giorni fa, finora nessuna disconnessione, forse è un caso ma ho la sensazione che vada meglio di prima, non ho ancora avuto tempo di rimuovere le vecchie prese tripolari e i fusibili dall'impianto.
E' normale che con l'utility Easy Setup Assistant non si riesca a configurare il router, in più dopo l'aggiornamento e il reset ho notato che utilizzando l'interfaccia web per la prima configurazione, se non si fa in fretta dopo un po' (20/30 secondi) si blocca tutto e bisogna riavviare il router, ho provato più volte e me l'ha sempre fatto sia con Firefox che con Explorer. :confused:
P.S. Ora che ci penso la configurazione via software non mi è mai riuscita neanche con il Netgear e il D-Link usati in precedenza.
E' buona norma non usare l'utility Easy Setup Assistant :D
PS tienici al corrente sulle disconnessioni
Ho aggiornato il firmware all'ultima versione ..
Per chiarezza di chi legge indica la versione con versione e data.
Ecco i dettagli dell'aggiornamento:
prima
http://img846.imageshack.us/img846/3821/primaf.png (http://imageshack.us/photo/my-images/846/primaf.png/)
dopo
http://img233.imageshack.us/img233/6312/dopom.png (http://imageshack.us/photo/my-images/233/dopom.png/)
così si vede anche che, come dicevamo qualche giorno fa, esiste una sola versione hardware di questo router.
Carino e utile il log con colori differenziati per i diversi livelli di eventi. ;)
nebbia88
16-12-2011, 21:05
così si vede anche che, come dicevamo qualche giorno fa, esiste una sola versione hardware di questo router.
anche se i nuovi firmware indicano V3 su tutti i router, non vuol dire che non esista una versione hw V3, sulla quale non si possono montare i firmware che erano specifici per il V1..
attualmente ho questo firmware:
Firmware Version: 1.4.0 Build 110620 Rel.52053n
Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002
x cui deduco che sia rev 3 giusto???
sinceramente l'unica volta che l'avevo aggiornato, nn avevo controllato e mi pare ci fosse l'aggiornamento x una sola rev. :confused:
byez...
;)
Se ne è parlato n volte (leggi i post precedenti)
Il firmware è per V1/v2/V3 e porta il modem alla V3.
Il tuo firmware non è aggiornato. E' online il firmware di Novembre 2011.
Mi date un consiglio?
Il router lo uso ogni 2-3 giorni (mi sono fatto una linea dedicata solo per me in un ufficietto e non posso sempre usarla); ogni volta lo devo spegnere o lo posso tenere acceso?
Lo domando anche perchè in questo periodo ci sono forti temporali e questa mattina la telecom mi ha mandato un messaggio di risoluzione di un problema di cui non so nulla, perchè non la uso da 2 giorni la linea.
Se lo spengo ogni volta va bene?
Se arriva un fulmine sulla linea telefonica spegnerlo o lasciarlo acceso non cambia nulla.
Ma in generale anche, lasciarlo sempre acceso va bene o è meglio spegnerlo se non lo si usa per 2-3 giorni?
Mi date un consiglio?
Il router lo uso ogni 2-3 giorni (mi sono fatto una linea dedicata solo per me in un ufficietto e non posso sempre usarla); ogni volta lo devo spegnere o lo posso tenere acceso?
Lo domando anche perchè in questo periodo ci sono forti temporali e questa mattina la telecom mi ha mandato un messaggio di risoluzione di un problema di cui non so nulla, perchè non la uso da 2 giorni la linea.
Se lo spengo ogni volta va bene?
E' consigliabile spegnerlo se non lo usi.
- riduci l'usura del modem
- riduci l'elettrosmog in alta frequenza (se usi il WiFi)
- abbassi il consumo elettrico
- previeni in parte danni al router per sbalzi di tensione.
Ho detto in parte perché per i fulmini dovresti:
- staccare l'alimentatore dalla rete elettrica
- staccare il cavo telefonico che porta al router
Se vuoi evitare che il minuscolo interruttore del router possa andare fuori uso
spegnendo e riaccendendo spesso, allora puoi collegare l'alimentazione ad una
buona ciabatta con interruttore ed usi l'interruttore della ciabatta per spegnerlo.
GRAZIE! E' proprio quello che volevo sapere!
Ho una ciabatta apposita con tasto. Allora ogni volta che me ne vado scollegherò tutto, anche il cavo di rete che esce dalla scatoletta bianca telecom.
Grazie!
daWsOn_s
17-12-2011, 18:32
se sostituisco le antenne con questo http://www.tp-link.com/eg/products/details/?model=TL-ANT2408CL#spec avrò un aumento di range notevole?
Che succede se cambio solo un'antenna delle due?
PS: sono sempre attive entrambe o vengono usate solo per 300mbit?
NOn è dett che migliori nè che tali antenne servano realmente.
Prima prova il router così com'è. le antenne vanno cambiate entrambe.
Se ne è parlato n volte (leggi i post precedenti)
Il firmware è per V1/v2/V3 e porta il modem alla V3.
Il tuo firmware non è aggiornato. E' online il firmware di Novembre 2011.
si.. (thx x la risposta), questo lo sapevo,
l'ultimo è il: TD-W8960N_V1_V3_111108, ma andando a questo link:
http://www.tp-link.com/en/support/download/?model=TD-W8960N
ci sono sia rev 1 che rev 3, x cui penso debba aggiornarlo con la rev 3?? giusto??
byez...
;)
installato e aggiornato, tutto ok!
ma x abbassare l'snmr...con un mac? :stordita:
si.. (thx x la risposta), questo lo sapevo,
l'ultimo è il: TD-W8960N_V1_V3_111108, ma andando a questo link:
http://www.tp-link.com/en/support/download/?model=TD-W8960N
ci sono sia rev 1 che rev 3, x cui penso debba aggiornarlo con la rev 3?? giusto??
byez...
;)
E' indifferente se devi mettere l'ultimo FW.
Sia se parti da rev1 che da rev3 arrivi sempre allo stesso link:
:read: http://www.tp-link.com/Resources/software/TD-W8960N_V1_V3_111108.zip
Ci sono due link perché chi ha già il Fw aggiornato a v3 non potrebbe mai mettere il Fw del 25-08-2010 ;)
installato e aggiornato, tutto ok!
ma x abbassare l'snmr...con un mac? :stordita:
Vai di applescript o Automator ;)
Ma l'ultimo firmware supporta o no l'IPv6?
In rete ho trovato questo screen (probabilmente vecchiotto) da cui sembrerebbe che l'IPv6 è supportato
http://img854.imageshack.us/img854/2144/immagine1wo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/immagine1wo.jpg/)
Se invece vado sulla schermata corrispondente del mio (firmware 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n) trovo solo questo
http://img16.imageshack.us/img16/6715/immagine2dxm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/immagine2dxm.jpg/)
daWsOn_s
18-12-2011, 00:06
NOn è dett che migliori nè che tali antenne servano realmente.
Prima prova il router così com'è. le antenne vanno cambiate entrambe.
Non sono abbastanza per i dispositivi mobili quelle attuali :(
Vai di applescript o Automator ;)
grazie!
sono quasi completamente ignorante sull'argomento ma studierò come farlo :)
ci sono riuscito, spettacolo...ho fatto una piccola applicazione con automator che si lancia da sola all'avvio e porta l'snr a 2, così dai 5100 circa di prima ora vado a 7200 :D
mik83lavezzi
18-12-2011, 15:53
salve a tutti vi scrivo nell'area dedicata a questo modem router wifi,(siccome sarei interessato all'acquisto)visto che siete in tanti ad averlo,oggi anche dopo qualche mese dall'uscita lo consigliata ancora(per i pochi problemi che da e come capito ve benone anche in wifi)oppure qualità prezzo consigliate qualcos'altro?
grazie
nebbia88
18-12-2011, 16:33
oggi anche dopo qualche mese dall'uscita lo consigliata ancora
in realtà i prodotti appena usciti sono in genere da sconsigliare perche' immaturi, col tempo vengono rilasciati firmware che li migliorano e/o correggono errori, quindi secondo me è da consigliare anche rispetto a un modello "nuovo fiammante" ;)
ho fatto una piccola applicazione con automator che si lancia da sola all'avvio
se non spegni il router non è necessario lanciarla ad ogni avvio eh ;)
sì lo so, ma non rimane sempre acceso, anzi, normalmente di giorno mentre sono al lavoro spengo tutto(imac, router etc etc) dalla ciabatta... ;)
e poi ero sulle ali dell'entusiasmo per aver fatto sta cosa non sapendo praticamente niente di applescript e automator :D
iettafune
19-12-2011, 17:13
Ragazzi, guarda la pagina dei modem http://www.tp-link.it/products/?categoryid=219
ci sono grosse novità!
é tornato il TD-W8960N, hanno lascito il TD-W300KIT (vecchio TD-W8961ND + TL-WN821N) ed hanno sostituito il vecchio TD-W8961ND con uno nuovo.
Esteticamente è completamente diverso. le specifiche come sono? identiche al vecchio? migliori del W8960N?
Grazie
"Coming soon" = "In arrivo"...
nebbia88
19-12-2011, 17:50
ci sono grosse novità!
é tornato il TD-W8960N
cvd era stato tolto per sbaglio...
il nuovo W8961ND, al 99% visto che han mantenuto la stessa sigla vuol dire che è cambiato solo il case ;)
Salve,
stavo pensando di cambiare il mio Linksys WAG320N visto le prestazioni wifi davvero scadenti (router piano terra, laptop al primo piano)
che ne dite, mi conviene passare al TD-W8960N?
grazie! ;)
p.s.: ho anche un Netgear WNR854T in cantina, ma non riesco a configurarlo :cry: (cioè usare il wag320 solo come router e il netgear per il wifi)
......
il nuovo W8961ND, al 99% visto che han mantenuto la stessa sigla vuol dire che è cambiato solo il case ;)
Credo anch'io......
Nell'apposita sezione ci sono una quantità di firmware da giugno 2010 in poi.....
iettafune
19-12-2011, 19:35
se hanno cambiato 'solo' il case, potevano lasciare il precedente, decisamente più bello :)
el_pocho2008
19-12-2011, 19:47
non ho mai aggiornato il firmware da quando l'ho comprato e fino ad ora sono usciti 2 nuovi firmware
Posso aggiornarlo direttamente con l'ultimo prima di aggiornarlo col precedente?
Siccome non mi aggancia ppp, mi da ppp down (mentre con un altro router funziona)
Volevo fare un reset e aggiornare il firmware, Grazie!
non ho mai aggiornato il firmware da quando l'ho comprato e fino ad ora sono usciti 2 nuovi firmware
Posso aggiornarlo direttamente con l'ultimo prima di aggiornarlo col precedente?
Innanzi tutto controlla se il tuo apparecchio è un v1 o un v3, e scegli il firmware dalla relativa pagina (anche se sono quasi tutti gli stessi).
Se non hai bisogno di features particolari (che puoi vedere nelle note di rilascio) ti consiglierei il firmware di giugno scorso, a me l'ultimo ha causato una diminuzione della portante.
se hanno cambiato 'solo' il case, potevano lasciare il precedente, decisamente più bello :)
Dall'immaginetta non si vede bene, ma potrebbe essere un artificio per aumentare la superficie di scambio e migliorare la dispersione del calore.....
Certo che è bruttarello.....:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.