PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 [78]

Abiak
30-11-2024, 13:39
Io ho avuto yamaha htr 2071 e l'ho provato con sub passivo NS-SWP40 e sub attivo Mivoc Hype 10G2, in entrambi i casi il sub non faceva nessun "boom" e non importa come impostavo il crossover, volume ecc. piuttosto lo facevano i satelliti. Invece con i sistemi economici della trust gxt 658 5.1 e tytan 2.1 il boom esce proprio dal subwoofer.

Rumpelstiltskin
30-11-2024, 15:41
Io sto davvero perdendo la pazienza.
Non è possibile che uno si compra un "signor" Denon e lo deve utilizzare praticamente solo per guardare film.

Ora ho appena fatto un hard reset e lanciato nuovamente l'audissey, e secondo me le impostazioni che ha messo in automatico sono palesemente sbagliate.

Per le curve penso che abbia fatto un buon lavoro.
Tuttavia, per sentire il sub (ma non il BOOOM) devo mettere la manopola dietro al sub al 100% mentre ascolto la musica. Se me la dimentico al 100% e passo a sky sono dolori!

https://i.postimg.cc/bsqJqn8m/temp-Image-Ea-XNKC.avif (https://postimg.cc/bsqJqn8m) https://i.postimg.cc/crTJCJL0/temp-Imagex-RDWDq.avif (https://postimg.cc/crTJCJL0)

https://i.postimg.cc/HrxkyCr5/temp-Imageh0-S7-Lp.avif (https://postimg.cc/HrxkyCr5) https://i.postimg.cc/qN5McZKF/temp-Image-Oty9qz.avif (https://postimg.cc/qN5McZKF)




https://i.postimg.cc/Wt1NKv7y/temp-Image-XUV2-C9.avif (https://postimg.cc/Wt1NKv7y) https://i.postimg.cc/Kkv2dPtT/temp-Imagei2rnif.avif (https://postimg.cc/Kkv2dPtT)

https://i.postimg.cc/SJXySf37/temp-Image4-Kti-Dn.avif (https://postimg.cc/SJXySf37) https://i.postimg.cc/PNVXnR35/temp-Imageugyypm.avif (https://postimg.cc/PNVXnR35)

https://i.postimg.cc/68ntR598/temp-Image-HNTW2-U.avif (https://postimg.cc/68ntR598) https://i.postimg.cc/T51TWVwx/temp-Imagewye-RPj.avif (https://postimg.cc/T51TWVwx)

https://i.postimg.cc/xkPQxxNY/temp-Imageg893i-E.avif (https://postimg.cc/xkPQxxNY) https://i.postimg.cc/K31yYmqv/temp-Imageu5-W08c.avif (https://postimg.cc/K31yYmqv)

https://i.postimg.cc/grjpsKzF/temp-Image-LC3-TUt.avif (https://postimg.cc/grjpsKzF) https://i.postimg.cc/XZW3gSJQ/temp-Imagez-BL9-HL.avif (https://postimg.cc/XZW3gSJQ)

Io per ora ho impostato il cross ovunque a 80Hz ed il sub in LFE+MAIN.
Se la situazione è davvero questa, questi impianti (si è vero, sono nati per vedere film) non vanno affatto bene per ascoltare musica.

Ripeto, a parità di impostazioni del Denon, se tolgo il cavo del sub dal Denon e lo collego al WiiM Ultra il sub si sveglia e mi spacca i vetri... Quindi secondo me è questo Denon che taglia non si sa per quale motivo il cross o il volume. Ma davvero non capisco.

Mi arrendo.

DelusoDaTiscali
30-11-2024, 16:41
Non ho l' app Audyssey, per cui non so se la curva "Dopo" è quella misurata oppure è l'obiettivo che A. si pone di raggiungere (ma non sappiamo se ce l'ha fatta).

In ogni caso mi sembra evidente che nella risposta dei bassi del subwoofer "prima" c'é un vuoto profondo -15dB centrato sui 70Hz, vuoto che ad 80Hz è già a -10dB ed a 90Hz è a -5dB. Insomma è veramente tanto proprio nella zona più udibile delle frequenze sub.

Audyssey fa ciò che può portandolo a -7, non è poco come efficacia dell' intervento ma resta sempre tanto come profondità del vuoto.

Tieni presente che per aumentare di 15dB con la sola forza bruta dell' amplificatore - semplificando un po' il ragionamento - se la potenza media nelle altre frequenze è 1W, nel punto del "vuoto" occorrerebbe pompare 300W ed il sub andrebbe in distorsione.

Prova a spostare il subwoofer (si suppone che il "vuoto" sia creato dalla risposta ambientale), con particolare riferimento alla posizione in angolo. Ovvero: se sta in angolo, allontanalo, se non ci sta mettilo in angolo. In teoria la posizione in angolo rinforza tutto, compresi i difetti, comunque, specie se il sub è fiacco, il rinforzo potrebbe tornare utile.

p.s. ricordo bene che hai Focal Sib 5.1? Se è quello, leggo che il sub è un 8" da 200W (molto probabilmente sono di picco, nel qual caso sarebbero 100 continui). se stiamo parlando di quello non è che ci si possa cavare poi troppo.

Rumpelstiltskin
30-11-2024, 17:00
Sì ho il sib evo 5.1 diventato 9.1. Tutto vero quello che dici ma se metto il cavo del sub collegato al Wiim il sub si amplifica del 200 per cento stando nella stessa posizione. Se ho tempo domani scarico una traccia solo con i bassi e ti faccio vedere la misurazione con il db meter.

DelusoDaTiscali
30-11-2024, 19:10
Leggo che collegando il subwoofer al Wiim Ultra devi fare il setup con l'app Wiim, che dovrebbe consentirti di impostare sia il crossover che il guadagno (volume).

E' così? Che valori hai impostato? (*)

Se (per ipotesi) non avessi impostato nulla o impostato un valore molto alto di crossover (>120Hz intendo) il sub non starebbe lavorando come tale ma come una sorta di woofer "di rinforzo" di quelli che stanno nei satelliti, in una gamma di frequenze in cui i bassi sono molto più udibili e sfruttati dai musicisti, ma il sub (rispetto a questo scenario ipotetico) è un' altra cosa.


(*) guardando la curva di risposta delle casse frontali direi che il crossover dovrebbe essere intorno proprio a 70Hz, perché la curva di risposta delle altre casse comincia a scendere dagli 80Hz

Rumpelstiltskin
30-11-2024, 20:04
il subwoofer è settato così dall'app di Wiim

https://i.postimg.cc/mPxqbJKb/IMG-2849.jpg (https://postimg.cc/mPxqbJKb)
https://i.postimg.cc/0bKF1PWW/IMG-2850.jpg (https://postimg.cc/0bKF1PWW)

DelusoDaTiscali
01-12-2024, 05:25
Ok, livello zero e crossover 80Hz. Dalle immagini che hai postato leggo che il denon ha il crossover a 60Hz, stranamente ad una frequenza inferiore a quella del "vuoto". Prova ad impostarlo uguale sui due apparecchi e senti cosa cambia.

Per avere un livello del sub uguale nei due apparecchi invece non basta mettere lo stesso numero di dB (ora nel sinto +è -3,5dB) perché questi potrebbero avere un livello base corrispondente a "0 dB" diverso, quindi l' allineamento del livello va fatto a orecchio.

La fase dovrebbe andar bene così, puoi comunque provare sul wiim sia 0° /che 180° e sentire quale è meglio.

Naturalmente non sei obbligato ad impostare il Wiim così come è impostato il Denon - che oltretutto non ti piace - puoi anche fare il contrario agendo sul setup manuale del Denon. Il risultato naturalmente è tutto da verificare.

Rumpelstiltskin
01-12-2024, 08:54
io per ora ho impostato il Crossover a 80Hz su tutte le casse comprese il subwoofer. Ho trovato "nascosta" una regolazione del volume indipendente per le "Quick Select" così posso alzare il db del sub solo per la scena musicale.

Però non ci siamo ancora rispetto al Wiim. Guarda le foto qui sotto (quella centrale), ho dovuto alzare al massimo il volume del sub, e allo stesso tempo ho dovuto mettere la manopola dietro al Sub al 100%!

https://i.postimg.cc/fVqf9Mg4/IMG-0089.jpg (https://postimg.cc/fVqf9Mg4) https://i.postimg.cc/CzNNwGGx/IMG-0091.jpg (https://postimg.cc/CzNNwGGx) https://i.postimg.cc/4Yx1yYPb/IMG-0092.jpg (https://postimg.cc/4Yx1yYPb)

Se adesso stacco il sub dal Denon e lo collego al Wiim mi scoppiano i vetri. E sul Wiim il volume del sub è impostato a 0.

Questa differenza il Denon me la fa sia che sia in modalità "Pure Stereo" o in "Multi Ch Stereo" e anche in tutte le altre....

Ma davvero in questo forum non si è mai lamentato nessuno di questa cosa?


-----------------------------------------------------------------------------------------

Aggiornamento :

quando mi hai parlato dei volumi ho sperimentato ancora : ho impostato la manopola del sub al 50% e nell'applicazione nella sezione globale ho messo al sub un +12db.
Poi ho messo un ulteriore +5db nella sezione dei quick select. E ancora non andava.
Ho cambiato profilo da multi ch a stereo e BOOOM si è svegliato. Rimesso in multi ch e nuovamente muto ma non mi teneva il la modalità "musica", schiftava in "Movie".
Ho rimesso in "Musica" e salvato il profilo e adesso nuovamente il sub sta lavorando bene.

Non so cosa pensare, forse ci sono dei bug a livello software/firmware ? Nessuno qui con un Denon che potrebbe darmi una conferma?

DelusoDaTiscali
02-12-2024, 06:11
Purtroppo senza ascoltare oltre a suggerire di mettere gli stessi valori non posso aggiungere molto, in particolare perché non conosco le tue abitudini di ascolto.

Sul Denon prova ad impostare nel bass management LFE+main (=le frequenze assegnate al sub andranno anche sulle frontali), è possibile che questa sia la modalità usata dal wiim e comunque una spintarella in più la dà.

Dopo di ciò ulteriori verifiche richiederebbero un sistema "esterno" per rilevare la risposta in frequenza si può fare con REW su PC ma si dovrebbe comprare un microfono specifico. Limitatamente al confronto tra i due puoi tentare con l' app fonometro - alimentando l'ampli con delle swappate di frequenze (da un tot Khz a 20Hz) che si possono generare sempre con rew o magari si possono trovare in rete:c'é un video su youtube che emette un suono che da 2000Hz scende a 20

https://youtu.be/M8gjsefNYpE?feature=shared

l' app fonometro fa un grafico (i valori assoluti non sono attendibili, ma se si usa per fare un confronto dovrebbe dare risultati accettabili) in funzione del tempo (non della frequenza) ma siccome il video scende da 2000Hz in giù al tempo 0 corrisponde a freq di 2000 e così via.

===

Con i bassi non c'entra ma se la stanza è piccola prova ad impostare XT32=FLAT invece che REFERENCE, in pratica dovrebbe togliere un filtro sugli alti che è pensato per modalità cinema in stanze medio-grandi.

Rumpelstiltskin
02-12-2024, 07:03
Grazie mille, i tuoi consigli sono sempre un faro per chi legge. Oggi faccio ulteriori prove

Consiglio
17-01-2025, 13:21
Qualcuno ha esperienza diretta con bananamusic e musicalstore2005? So che esistono le recensioni ma siccome devo acquistare un prodotto abbastanza costoso e hanno lo stesso prezzo entrambi siti, quale secondo voi è più affidabile?

Purtroppo su strumenti musicali costa molto di più...

Maicol82
06-02-2025, 18:46
Buonasera a tutti, come da titolo devo sostituire l'amplificatore Scythe a cui ho collegato delle Polkaudio da 100 watt e delle cuffie Sony usato sia per TV che PC. Vorrei stare tra i 60-70 € se comandabile con telecomando o app mi è indifferente, la soluzione migliore tra le due

DelusoDaTiscali
07-02-2025, 15:03
Credo che i prodotti sulla scia degli Scythe (piccoli, economici, sorprendenti nella resa audio) oggi tendano a costare, in proporzione, qualcosa in più, mentre, come avrai già visto, una caratteristica difficile da trovare in questa fascia è una uscita cuffie cablata (jack).

Una cosa per cui vale la pena di investire qualcosa in più è la connessione HDMI ARC / CEC (*) che consente (il CEC in particolare, quindi non basta che sia disponibile ARC) l' accensione dell' ampli ed il controllo del volume con il telecomando del Tv, previa attivazione di questa funzione nei due apparecchi. Anche la connessione al PC idealmente dovrebbe essere digitale USB (visto che hai casse di un marchio hi-fi).

Un possibile soluzione potrebbe essere l' Arlyc (B50 se non erro) che però come uscita cuffie userebbe il bluetooth (dovrebbe funzionare in entrambi i versi).

Come vedi uso molti condizionali perché non lo possiedo quindi non ho verificato di persona che quanto promette venga mantenuto, né le "trappole" che si possono nascondere nelle varie funzionalità, vorrei solo aver dato [I]una traccia da seguire per una successiva ricerca / approfondimento.

https://youtu.be/MypVFoupSpY?feature=shared

p.s. c'é unSMSL a50 pro che avrebbe hdmi arc / cec ma leggo sul forum asr che non sarebbe pienamente funzionante





(*) previa verifica che sia disponibile sul Tv, specie se piuttosto vecchio

Maicol82
07-02-2025, 15:14
Grazie della risposta, sicuramente l'accensione con telecomando o app ci deve essere hai ragione. Le cuffie sono Sony MDR-RF895RK che sono attaccate all'uscita cuffie dello Scythe

HSH
07-07-2025, 18:40
Ragazzi super panico ! il Denon 3700 non va più
quasiasi fonte scelgo non si sente nessun audio
l'unica che è udibile è quando dalla TV panasonic seleziono di usare l' HT come uscita piusttosto delle casse, ma è ultra basso
tutto il resto anche la riproduzione di roba in straming NON si sente!!
HELP!!

DelusoDaTiscali
07-07-2025, 20:06
Scartate tutte le cause più semplici (tipo avere switchato su "zona 2" o avere pasticciato le impostazioni dei livelli nei vari contesti) temo che l' unica operazione possibile prima di chiamare l'assistenza sia fare il reset ai dati di fabbrica, comunque è la prima cosa che l'assistenza chiede.

HSH
07-07-2025, 21:15
Scartate tutte le cause più semplici (tipo avere switchato su "zona 2" o avere pasticciato le impostazioni dei livelli nei vari contesti) temo che l' unica operazione possibile prima di chiamare l'assistenza sia fare il reset ai dati di fabbrica, comunque è la prima cosa che l'assistenza chiede.

si lo avevo fatto il reset alle impostazioni di fabbrica, e poi fatto anche il test chemi mancava per quanto banale : una chiavetta usb con della musica e maggia! funziona!

Al che sospetto sia la rete, ho fatto un test, ha IP raggiunge il router ma non esce su internet... strana sta cosa... forse è da quando ho messo su la fibra e con Aruba Denon ha problemi? boh domani provo ad aprire ticket all'operatore
o potrebbe essere il pihole? :mad:

matte91snake
07-07-2025, 21:37
ma dalla tv con il digitale terrestre che risultato ottieni ?

DelusoDaTiscali
08-07-2025, 05:25
Tutto può essere ma l' apparecchio dovrebbe funzionare con le sorgenti locali (HDMI ecc) anche se disconnesso dalla rete intenzionalmente (cavo ethernet staccato, wi-fi spento).

il menne
08-07-2025, 07:29
Per come la sapevo io per ogni ingresso hdmi o altro dove la sorgente è connessa direttamente all'avr l'esistenza o meno della rete è ininfluente.

Hai provato fisicamente a staccare ethernet o wifi e vedere che fa? o spegnere il router? A volte una rete che ha problemi può bloccare un avr, ma un distacco completo no a quanto so.

HSH
08-07-2025, 08:17
ma dalla tv con il digitale terrestre che risultato ottieni ?
ho provato velocemente e l'audio era molto basso anche con il volume all 80% poi ho fatto factory reset e non ho più provato perchè i bambini erano a letto
stasera riprovo

Tutto può essere ma l' apparecchio dovrebbe funzionare con le sorgenti locali (HDMI ecc) anche se disconnesso dalla rete intenzionalmente (cavo ethernet staccato, wi-fi spento).

si con chiavetta USB funzionava, ma pilotandolo da telecomando perchè da app (ovviamente) non va una fava

è un problema di rete penso più che di ampli... strano però... anche alexa non lo vede più, proverò a fare port forward

HSH
10-07-2025, 18:47
allora funziona la parte "locale" ovverto se col telecomando vado a pescare la musica dal NAS o con l'audio del digitale terrestre
ma non funzionano + tutti i servizi di streaming incluso alexa
qualche idea?

DelusoDaTiscali
11-07-2025, 04:58
Se ho capito bene usi un blocco dei siti pubblicitari (Pihole) mi sembra abbastanza probabile che interferisca con Heos hai provato a disabilitarlo?

HSH
11-07-2025, 07:51
Se ho capito bene usi un blocco dei siti pubblicitari (Pihole) mi sembra abbastanza probabile che interferisca con Heos hai provato a disabilitarlo?
eh si ho provato ad escluderlo completamente dalla rete togliendolo proprio dia settaggi del router primario

matte91snake
12-07-2025, 21:56
Se hai il problema anche dal digitale terrestre il problema non può essere la rete.

HSH
13-07-2025, 13:18
allora funziona la parte "locale" ovverto se col telecomando vado a pescare la musica dal NAS o con l'audio del digitale terrestre
ma non funzionano + tutti i servizi di streaming incluso alexa
qualche idea?

Se hai il problema anche dal digitale terrestre il problema non può essere la rete.

no no leggi sopra, quella parte funziona

HSH
14-07-2025, 07:54
aggiornamento, ieri sera mentre avviavo per l'ennesima volta l'app HEOS per fare un reset da dentro li (non ricordo dove ho trovato il consiglio)
imporvvisamente mi parte un avviso che l'app ha trovato un update da fare... pensavo sull'app stessa e invece è partito un fm upgrade.
che ovviamente (o forse no, diciamo fortunatamente) ha risolto tutto... non ci potevo credere! bug che com'è apaprso dal nulla così è scomparso.. forse ono sono stato il solo e hanno sistemato quelli di Denon? cercherò il changelog di sto aggiornamento prima o poi

DelusoDaTiscali
14-07-2025, 08:38
Innanzitutto complimenti per aver superato il problema.

Leggo ora che l'aggiornamento automatico di default è preimpostato come "spento" (anche io preferisco così); se, come immagino, lo hai lasciato così, è possibile che, essendosi eventualmente aggiornata l' app Heos nei giorni precedenti al blocco, questa si sia disallineata con il firmware.

Lo dico solo perché mi è venuto in mente, del resto qualcosa di simile non mi è mai successo.

HSH
14-07-2025, 10:48
grazie!
ho trovato questo changelog

https://support-eu.denon.com/app/answers/detail/a_id/3832/kw/updates

sono curioso di vedere che upgrade ho beccato...

DelusoDaTiscali
17-07-2025, 05:10
In effetti il titolo del documento fa riferimento ad entrambi APP e FIRMWARE.

L' aggiornamento è rilevante per gli abbonati Qobuz che aspettavano da tempo la funzione "connect" in precedenza funzionante solo con Tidal e Spotify.

Rumpelstiltskin
17-07-2025, 07:04
Sono usciti aggiornamenti per tutti credo, hanno abilitato anche Roon

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250717/eb3cee7cef933ee56789e5903f347003.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250717/f72d4cfe4f72ce147a8884e0684cc7e0.jpg

HSH
17-07-2025, 07:58
bah tutta robba a pagamento che non userò mai.. ne roon ne kibbuz li come si chiama :D

cmq almeno adesso funzionano Heos e le altre cose via app :)

DelusoDaTiscali
18-07-2025, 04:42
"mai dire mai"... però, se vogliamo, le piattaforme di streaming appagano più i curiosi che non gli appassionati: poter ascoltare qualsiasi brano di cui si sia per caso venuti a conoscenza o poter ravanare nella storia del rock o del jazz è impagabile...

...se invece ci si appassiona di un certo album e si ama ascoltarlo più volte ci sono senz' altro valide alternative.

HSH
18-07-2025, 08:28
"mai dire mai"... però, se vogliamo, le piattaforme di streaming appagano più i curiosi che non gli appassionati: poter ascoltare qualsiasi brano di cui si sia per caso venuti a conoscenza o poter ravanare nella storia del rock o del jazz è impagabile...

...se invece ci si appassiona di un certo album e si ama ascoltarlo più volte ci sono senz' altro valide alternative.

ah si sono daccordo, io uso i vinili tra le altre cose, preferisco più pagare per qualcos di tangibile e che ho sempre sotto mano :D

Goofy Goober
21-07-2025, 12:35
salve ragassuoli, qui qualcuno ha il Denon X4800H?
se si, come si trova?

ho idea di pensionare il Marantz SR7009 che ho adesso, per le porte HDMI più che altro (lato audio va benissimo il Marantz), ma il Cinema 40 costa troppo, e l'X4800 dovrebbe esser il cugino Denon che si trova a quasi 1000 euro in meno.

tolta la costruzione/design più curato del Marantz, sapete che differenze funzionali/sonore ci sono con il Denon essendo l'elettronica in comune tra i due?

l'alternativa che tengo da parte è comprare uno switcher HDMI 2.1 come l'HDFury, ma mi sembrano soldi buttati e meglio spesi se nella sostituzione di tutta la macchina.

DelusoDaTiscali
22-07-2025, 06:08
Con i vecchi codici Marantz la serie 4?00 di Denon corrispondeva alla serie 70?? di Marantz quindi il D. 4700H corrispondeva al M. 7015 (discendente del tuo 7009). La corrispondenza può essere confermata dalle foto foto dell' interno degli apparecchi aperti facilmente reperibili in rete (per quello che vale l'aspetto, ovviamente).

Con l'entrata di Masimo nel capitale e con la nuova serie "Cinema XX" si rinnovavano completamente i modelli superiori (Cinema 40, Cinema 30) quindi il Denon 4800H non dovrebbe avere corrispondenti.

A mio avviso il 4800H per tutta la parte analogica - quindi per la resa acustica, abbinamento casse ecc - non dovrebbe discostarsi troppo dal Denon che già hai quindi prendendo quello avresti principalmente un aggiornamento della parte digitale con tutte le diavolerie uscite negli ultimi 10 anni.

Ho ascoltato il Cinema 40 appena uscito ad una mostra e l'effetto era straordinario (certo le casse erano di fascia alta) e per voce comune è superiore alla vecchia serie (quindi al D. 3800H) non so però come esca dal confronto con il modello superiore (D. 4800H).

Ho visto una discussione sul confronto su avmagazine con un unica testimonianza decisamente entusiastica per il Marantz prova eventualmente a riaprire quella.

https://www.avmagazine.it/forum/142-consigli-su-acquisto-prodotti-ht/338488-denon-avc-x4800h-vs-marantz-cinema-40-per-impianto-home-theatre

il menne
28-07-2025, 16:31
Forse sono un poco OT ma provo a chiedere qui.

Ho tuttora un aimpianto hifi da auto old school fatto anni fa, portatomi dietro su più auto, in breve il sintoampli è un pioneer deh-p940 ( serie centrate del 2008 ) e tutti componenti funzionano ancora benone ( era roba pagata un visibilio e nata per durare, come gli ampli alpine e zapco, i diffusori jbl americani e jl audio americani ecc )

Dopo quasi 20 anni di più che onorato servizio il deh p940 ha deciso di tirare le cuoia nella meccanica di apertura ed espulsione cd ( si io sono uno di quelli che ascolta cd originali in auto ).

Non credo che alla pioneer riparino più oggetti così vecchi, dovrei trovare un appassionato che se ne intende e vedere cosa è successo... forse mi conviene cambiarlo.

E'che appunto sono anni che non sono più addentro al mercato dell'hifi car che è profondamente cambiato di fatto non uso nè l'ampli integrato perchè ho tre ampli esterni ( front rear e sub ) nè il cd da bauliera perchè abbastanza scomodo col cavo proprietario dell'epoca ip bus.

Esiste un sintolettore cd con tre preout di buona qualità come era questo centrate? Di qualsiasi marca.

Grazie in anticipo per ogni dritta, se fossi proprio otissimo ditemi dove devo postare, grazie. :)