PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

55AMG
06-10-2012, 14:22
...se proprio vorro' crescere male che vada tra 1 o 2 anni vendo il pioneer e metto un Marantz o Denon da 1000 e passa Euri e cosi' vado da un impianto medio-basso ad uno medio che in entrambi i casi sono ottimi per l'home cinema e che in futuro sarà decente anche per la musica qualora questo non mi appaghi piu'!!! ...
Guarda che il sistema che ti stai facendo è tutt'altro che basso ;)
La crescita la puoi fare a livello di potenza e basta per intenderci. Ma potresti benissimo aggiungere un amplificatore e cambiare i diffusori in base alla potenza appunto. Ma vedrai che già il sintoampli che hai scelto non lo userai al massimo


Ho solo gli ultimi dettagli da chiedervi dato che rimodernizzo l'impianto:
- I cavi nuovi rca per le casse li prendero' da 2,5mm e non da 1,5 ... ma ce ne sono di diversi tipi o vanno bene tutti?
- Quali connettori RCA compro da saldare ai fili delle casse per il sinto??
- Devo prendere altro materiale per migliorare la resa??
No, non vanno tutti bene, ce ne sono di qualità migliore e peggiore come in tutte le cose. Ovvio che la differenza influisce sul prezzo. Dimmi che produttori trovi e ti dico più o meno. Mi piace che hai fatto questa domanda, molti sottovalutano i cavi vari. Sono comunque cavi per diffusori, vai in un negozio specializzato e ti fai un'idea più precisa (stando attento a non farti vendere quello che vogliono venderti loro), poi dicci qua che ti aiutiamo e magari cerchi il prezzo migliore.
Per collegare poi i cavi da diffusori a sintoampli hai 2 scelte:
1- Li "sbucci" e li infili negli appositi connettori che li stringono a vite (sia su diffusori che su sintoampli)
2- Li colleghi a connettori a banana, che qua in Italia sono vietati, quindi se vuoi dovrai levare le protezioni sia su diffusori che sull'ampli (di solito il buchino di plastica si rompe con della pressione).
Io andrei tranquillamente sul primo metodo, il secondo è più comodo per il fatto di un stacca-riattacca ma lo farai ben poche volte.

Se mi dici di preciso che elettroniche ci devi collegare al SintoAmpli ti dico di preciso. Anche se è facile in quanto ove presente andrai di HDMI (SKY/MySky puoi andare anche di ottico, anzi meglio).

55AMG
06-10-2012, 14:30
Premesso che sono completamente ignorante sul tema e che non vi capisco quando parlate di sintoamplificatori e amplificatori, mi servirebbe una mano sia per documentarmi un po' sui vari pezzi, caratteristiche, marche e sia per upgradare il vecchio stereo compatto e le vecchie casse 2+1 da pc che ho attaccato alla tv/media player.

Per il primo punto conoscete qualche guida online introduttiva e magari un negozio a Roma (magari non il primo mediaworld) per toccare con mano, fare delle prove e avere dei consigli?

Per il secondo punto sto cercando un sistema completo composto anche di più pezzi che mi consenta scambiare agevolmente tra diverse sorgenti audio (tv, lettore dvd, wd tv live), di leggere cd e file audio (da usb, con disco interno o in rete) e ascoltare radio fm o su internet. La stanza con la tv è circa 22mq e al massimo posso sistemare un 2+0 o 2+1; ma sto per cambiare casa e non so bene come potrà essere la nuova disposizione, quindi mi serve qualcosa di relativamente flessibile.

Ho visto su pc professionale la recensione di un "Cocktail Audio X10 (http://www.cocktailaudio.it/)" che rende un po' l'idea di quello che cerco per partire, anche se non credo che copra bene tutte le mie esigenze (per esempio sui film). Come budget non vorrei spendere di botto migliaia di euro, ma procedere per step da 300-500-1000€ e costruire il tutto negli anni.

Ciao Claudio, aiutami a capire meglio per aiutarti.
Tu vorresti prendere un SintoAmpli da collegare alla TV ed al quale collegarci diverse sorgenti (lettore CD, DVD, BluRay, sky,etc etc).
L'uso sarebbe più orientato verso la musica o verso i film (Home Cinema)?

Poi parli di massimo un 2.0 o 2.1 quindi una configurazione stereo (2.0) o una configurazioens tereo con sub (2.1).
Ti ricordo che il 2 starebbe per i due diffusori frontali destro e sinistro, mentre il .1 è il subw. dedicato appunto alle frequenze basse.
Il 2.0 o il 2.1 è ottimo per la musica.
Se vuoi una buona resa anche per i film e simili, ti consiglio caldamente un 3.1. QUindi 2 diffusori frontali, un subw. ed un canale centrale che è di vitale importanza in questo caso (ed è il più importante di tutti). Piuttosto leva il sub e fai un 3.0.
Per la flessibilità anche in caso di cambio casa non è un problema in quanto poi te lo componi/sistemi come vorrai/potrai.
Fammi sapere di preciso e che aspettative vorresti dal tuo impianto.
Ciao ;)

Claudio77
06-10-2012, 15:03
Grazie della disponibilità 55AMG, come avrai capito ho una grossa confusione mentale e la mia intenzione è di iniziare a fare dei graduali salti di qualità rispetto alla mia situazione attuale

Per i film:

tv/dvd con gli speaker integrati nella tv
wd tv live collegato ad un vecchio sistema 2+1 da pc Altec Lansing FX4021

Per la musica:

vecchio stereo compatto Philips MCM8 che mi sta perdendo colpi
pc con scheda audio Asus Xonar Xense e casse Empire PS2120D (del quale sono abbastanza soddisfatto)

Nella mia casa attuale l'ingombro ed il posizionamento dei diffusori della tv è sempre stato l'elemento critico e anche per questo finora ho solo riciclato il sistema da pc molto compatto.
Per le mie esigenze potrebbero andar bene un po' tutti i sistemi che mi proponi 2.0/2.1/3.0/3.1 se riusciamo a contenere l'ingombro. Di sicuro l'utilizzo più frequente sarebbero i film, ma senza sacrificare eccessivamente l'ascolto di musica.

MarcoM
06-10-2012, 15:11
Grazie della disponibilità 55AMG, come avrai capito ho una grossa confusione mentale e la mia intenzione è di iniziare a fare dei graduali salti di qualità rispetto alla mia situazione attuale

Per i film:

tv/dvd con gli speaker integrati nella tv
wd tv live collegato ad un vecchio sistema 2+1 da pc Altec Lansing FX4021

Per la musica:

vecchio stereo compatto Philips MCM8 che mi sta perdendo colpi
pc con scheda audio Asus Xonar Xense e casse Empire PS2120D (del quale sono abbastanza soddisfatto)

Nella mia casa attuale l'ingombro ed il posizionamento dei diffusori della tv è sempre stato l'elemento critico e anche per questo finora ho solo riciclato il sistema da pc molto compatto.
Per le mie esigenze potrebbero andar bene un po' tutti i sistemi che mi proponi 2.0/2.1/3.0/3.1 se riusciamo a contenere l'ingombro. Di sicuro l'utilizzo più frequente sarebbero i film, ma senza sacrificare eccessivamente l'ascolto di musica.
Beh, se la tua passione sono i film e stai per cambiare casa, vai direttamente su un impianto home theater 5.1. Le tue orecchie ringrazieranno ;)

55AMG
06-10-2012, 15:13
Ho letto che hai un budget variabile. Hai una spesa massima preferibile (che non sia "il meno possibile" :) ).
Potresti stare sulle scelte che sta facendo Stakanov, partendo da un 3.0, quindi un centrale e due frontali (destra e sinistra). Il Sub ce lo puoi aggiungere in un secondo tempo (anche in base alla nuova casa), così come i diffusori posteriori nel caso volessi un 5.1 per esempio.
Come ampli puoi anche spendere meno, da quello che ho capito non ti serve con molta potenza, stando su Pioneer, Yamaha o nel caso Denon.

Claudio77
07-10-2012, 10:32
Dunque ho letto con attenzione i messaggi per Stakanov e mi ritrovo abbastanza con 2 varianti:

al momento punterei ad un 2+0 o 3+0 per poi fare un'espansione futura, magari tra un anno. Domandona: ma tra un anno trovo ancora le casse della stessa marca/linea o rischio di non poter completare il sistema?
ok per la precedenza ai film, ma non vorrei sacrificare troppo la musica, dato che sarebbe il sistema principale di ascolto in sostituzione del vecchio compatto (ascolto cd/radio) ed affianco al pc in un'altra stanza.

Come budget vorrei restare sui 1000€, indicativamente metà per il sintoamp e metà per le casse. Se ho capito bene il sintoamp consente di sentire anche la classica radio, ma per ascoltare un cd come dovrei fare? Dovrei per forza passare da una conversione in file prima e poi alimentare il sintoamp via usb/ethernet?

Riprendendo le considerazioni di Stakanov, la mia scelta per il sintoamp sarebbe tra:

Yamaha RX-V673 € 464,00
Pioneer VSX 1122 K Black € 440,00

Forse il Pioneer è leggermente meglio per la musica?

MarcoM
07-10-2012, 12:35
Dunque ho letto con attenzione i messaggi per Stakanov e mi ritrovo abbastanza con 2 varianti:

al momento punterei ad un 2+0 o 3+0 per poi fare un'espansione futura, magari tra un anno. Domandona: ma tra un anno trovo ancora le casse della stessa marca/linea o rischio di non poter completare il sistema?
ok per la precedenza ai film, ma non vorrei sacrificare troppo la musica, dato che sarebbe il sistema principale di ascolto in sostituzione del vecchio compatto (ascolto cd/radio) ed affianco al pc in un'altra stanza.

Come budget vorrei restare sui 1000€, indicativamente metà per il sintoamp e metà per le casse. Se ho capito bene il sintoamp consente di sentire anche la classica radio, ma per ascoltare un cd come dovrei fare? Dovrei per forza passare da una conversione in file prima e poi alimentare il sintoamp via usb/ethernet?

Riprendendo le considerazioni di Stakanov, la mia scelta per il sintoamp sarebbe tra:

Yamaha RX-V673 € 464,00
Pioneer VSX 1122 K Black € 440,00

Forse il Pioneer è leggermente meglio per la musica?

Ok, per il 2.0 Il 3.0 mi pare alquanto inusuale. Meglio usare l'audio stereo anche per il cinema fino a che non puoi mettere su un canonico 5.1 (perché il sub, con i i film è piuttosto fondamentale)
Per i CD, le soluzioni sono due: o usi un lettore CD esterno, oppure rendi "liquida" tutta la tua collezione musicale, in un formato leggibile dal tuo amplificatore, e vai di hard disk USB (o chiavette) o dal PC via rete.
Teoricamente Pioneer dovrebbe essere migliore con la musica, ma su sintoamplificatori di questo prezzo sarebbe meglio prima ascoltare e poi giudicare dato che non è certo la musicalità la caratteristica principale per cui vengono progettati.

Consiglio
07-10-2012, 17:17
Come faccio per "allungare" questo (http://2.bp.blogspot.com/_-fUBDYD18IM/S50OhTe9vJI/AAAAAAAACU0/ToJgUOFYtP4/s400/fili_ps-2120d.JPG) filo che sta dietro le casse? Non mi dite di cambiarlo, perché è incorporato nella cassa...:cry:

55AMG
07-10-2012, 17:22
Come faccio per "allungare" questo (http://2.bp.blogspot.com/_-fUBDYD18IM/S50OhTe9vJI/AAAAAAAACU0/ToJgUOFYtP4/s400/fili_ps-2120d.JPG) filo che sta dietro le casse? Non mi dite di cambiarlo, perché è incorporato nella cassa...:cry:

Vai in un negozio specializzato e prendi una prolunga :D
Se non puoi' staccarlo dai diffusori l'unica è andare di giunture (fatte a dovere ovviamente).

55AMG
07-10-2012, 17:25
Dunque ho letto con attenzione i messaggi per Stakanov e mi ritrovo abbastanza con 2 varianti:

al momento punterei ad un 2+0 o 3+0 per poi fare un'espansione futura, magari tra un anno. Domandona: ma tra un anno trovo ancora le casse della stessa marca/linea o rischio di non poter completare il sistema?
ok per la precedenza ai film, ma non vorrei sacrificare troppo la musica, dato che sarebbe il sistema principale di ascolto in sostituzione del vecchio compatto (ascolto cd/radio) ed affianco al pc in un'altra stanza.

Come budget vorrei restare sui 1000€, indicativamente metà per il sintoamp e metà per le casse. Se ho capito bene il sintoamp consente di sentire anche la classica radio, ma per ascoltare un cd come dovrei fare? Dovrei per forza passare da una conversione in file prima e poi alimentare il sintoamp via usb/ethernet?

Riprendendo le considerazioni di Stakanov, la mia scelta per il sintoamp sarebbe tra:

Yamaha RX-V673 € 464,00
Pioneer VSX 1122 K Black € 440,00

Forse il Pioneer è leggermente meglio per la musica?


Ciao Claudio.
1000 Euro per un SintoAmpli ed n sistema 3.0 non sono pochi, viene già qualcosa di buono. E' importante che tu vada sul 3.0 se vuoi una buona resa anche con i film. 2.0 va bene per la musica.
No nfarti troppi problemi, i diffusori durano anni e nel caso ci saranno nuovi modelli che ti garantiranno la medesima coerenza timbrica.
Prenditi un bel centrale e due bei frontali e inizia così.
Poi con calma ti agigungerai un SUB (come si deve) e successivamente quando avrai la casa nuova e vedrai come potrai disporre i canali posteriori, ti comprerai gl ialtri 2 diffusori (posteriori appunto).
Quel Pioneer è ottimo e si comporta bene anche in musica.

Consiglio
07-10-2012, 17:32
Vai in un negozio specializzato e prendi una prolunga :D
Se non puoi' staccarlo dai diffusori l'unica è andare di giunture (fatte a dovere ovviamente).

Potresti spiegarmi cosa sono, come si fanno e dove si comprano? Io sono proprio nabbo! :D

55AMG
07-10-2012, 17:40
Meglio se vai in un negozietto di elettronica (audi/video è meglio ovviamente).
Giunture sono dei "morsetti" che uniscono due estremità del medesimo cavo per fare appunto delle prolunghe. LA qualità deve essere buona (anche in caso di altri tipi di giuntura) per non perdere qualità audio. Ovvio parliamo di sistemi di un certo livello, altrimenti non sentiresti le differenze anche in caso di lavoro non perfetto (nei limiti).

Consiglio
07-10-2012, 19:00
No, in realtà sono le empire ps2120d. Volevo prolungare il cavo per metterle sopra la tv, ma non ci arriva per questione di centimetri. Quindi, devo andare in un centro audio\video e lo faccio fare? Ma la spesa quanto dovrebbe venire?

p.s. non potrei comprare questi cosi e lo faccio io?

Messi89
07-10-2012, 19:38
ciao a tutti, dovrei farmi un impianto diciamo serio da mettere in camera da collegare con il PC per sostituire sto impianto ciofega della logitech z906 l uso che ne farei sarebbe principalmente il game, bluray, musica , possiedo una scheda audio Asus Rog Phoebus.... io avevo visto questo kit della Onkyo HT-S9405 THX nero qualcuno sa come si comporta ??? grazie

Claudio77
07-10-2012, 23:05
Allora per il momento fissiamo il sintoamp Pioneer VSX 1122 K Black € 440,00 e iniziamo a ragionare sulle casse.

Anche qui mi affido completamente ai vostri consigli passati e futuri e sto valutando le Indiana Line Tesi:

coppia frontale 240N (190€) oppure 540N (360€)
centrale 740N (130€)

Per un totale che oscilla tra 760€ e le 930€

Al di là delle dimensioni, per le quali sto verificando la fattibilità, non capisco che differenza prestazionale/d'uso c'è tra le 240 e le 540. Per comodità riporto le specifiche:

TESI 540 (floor-standing loudpspeaker)

3-way, bass-reflex
30-120W suggested amplifier
4-8 ohm amplifier load impedance
38-22000 Hz response
91dB (2.83V/1m) sensitivity
120mm woofer
120mm midrange
26mm dome tweeter
180/2700 Hz crossover
135x825x240mm
9,4kg
bi-wiring /bi-amping terminals

TESI 240 (book-shelf loudpspeaker)

2-way, bass-reflex
30-80W suggested amplifier
4-8 ohm amplifier load impedance
58-22000 Hz response
90dB (2.83V/1m) sensitivity
120mm woofer
26mm dome tweeter
2700 Hz crossover
135x230x195mm
2.5kg
foam plug supplied


Faccio bene a scartare le versioni 242/542/752 (forse cambia solo la rifinitura esterna) e 260/560/760 (più grandi e potenti)?

djufuk87
08-10-2012, 08:23
No, per le frontali fai male!!! Io andrei sulle 560 senza il minimo dubbio (lasciando le 240 come surround);)

Stakanov
08-10-2012, 11:47
...se proprio vorro' crescere male che vada tra 1 o 2 anni vendo il pioneer e metto un Marantz o Denon da 1000 e passa Euri e cosi' vado da un impianto medio-basso ad uno medio che in entrambi i casi sono ottimi per l'home cinema e che in futuro sarà decente anche per la musica qualora questo non mi appaghi piu'!!! ...
Guarda che il sistema che ti stai facendo è tutt'altro che basso ;)
La crescita la puoi fare a livello di potenza e basta per intenderci. Ma potresti benissimo aggiungere un amplificatore e cambiare i diffusori in base alla potenza appunto. Ma vedrai che già il sintoampli che hai scelto non lo userai al massimo


Ho solo gli ultimi dettagli da chiedervi dato che rimodernizzo l'impianto:
- I cavi nuovi rca per le casse li prendero' da 2,5mm e non da 1,5 ... ma ce ne sono di diversi tipi o vanno bene tutti?
- Quali connettori RCA compro da saldare ai fili delle casse per il sinto??
- Devo prendere altro materiale per migliorare la resa??
No, non vanno tutti bene, ce ne sono di qualità migliore e peggiore come in tutte le cose. Ovvio che la differenza influisce sul prezzo. Dimmi che produttori trovi e ti dico più o meno. Mi piace che hai fatto questa domanda, molti sottovalutano i cavi vari. Sono comunque cavi per diffusori, vai in un negozio specializzato e ti fai un'idea più precisa (stando attento a non farti vendere quello che vogliono venderti loro), poi dicci qua che ti aiutiamo e magari cerchi il prezzo migliore.
Per collegare poi i cavi da diffusori a sintoampli hai 2 scelte:
1- Li "sbucci" e li infili negli appositi connettori che li stringono a vite (sia su diffusori che su sintoampli)
2- Li colleghi a connettori a banana, che qua in Italia sono vietati, quindi se vuoi dovrai levare le protezioni sia su diffusori che sull'ampli (di solito il buchino di plastica si rompe con della pressione).
Io andrei tranquillamente sul primo metodo, il secondo è più comodo per il fatto di un stacca-riattacca ma lo farai ben poche volte.

Se mi dici di preciso che elettroniche ci devi collegare al SintoAmpli ti dico di preciso. Anche se è facile in quanto ove presente andrai di HDMI (SKY/MySky puoi andare anche di ottico, anzi meglio).

Ahahah meglio quindi anche sul sinto si collegano i cavi sbucciati allora ok non devo far altro che comprare un buon cavo e ripassare i fili!!!!;)

Riguardo agli attuali collegamenti abbiamo: 1) MySkyHd tramite ottico; 2) Un Portatile muletto attualmente usato con cavo "toslink to ottico" per vedere da pc e soprattutto div-X; 3) Un Pc Potente con 3D nVidia Vision tramite coassiale per giochi e film 3d;

In futuro: Gli potrei collegare un blue-ray 3d in futuro ma usando il pc per adesso non ne sento l'esigenza e quindi sarei costretto ad usare il 2° coassiale rimasto e/o in alternativa i vari ingressi analogici oppure sposterei il muletto in analogico/stereo ed il blue-ray in ottico se non ha il coassiale.

55AMG
08-10-2012, 17:17
No, in realtà sono le empire ps2120d. Volevo prolungare il cavo per metterle sopra la tv, ma non ci arriva per questione di centimetri. Quindi, devo andare in un centro audio\video e lo faccio fare? Ma la spesa quanto dovrebbe venire?

p.s. non potrei comprare questi cosi e lo faccio io?

Sì te lo fanno al volo, parlo di quei negozietti specializzati, NON nei centri commerciali. La spesa? Il costo del cavo e qualche euro in quanto è lavoro di pochissimi minuti.
Altrimenti fai una prova:
Ti prendi un normale cavo per diffusori, lo giunti "avvolgendolo" con cura e senza esagerare, vai di nastro isolante e vedi. Per me va bene lo stesso a questi livelli.

55AMG
08-10-2012, 17:19
ciao a tutti, dovrei farmi un impianto diciamo serio da mettere in camera da collegare con il PC per sostituire sto impianto ciofega della logitech z906 l uso che ne farei sarebbe principalmente il game, bluray, musica , possiedo una scheda audio Asus Rog Phoebus.... io avevo visto questo kit della Onkyo HT-S9405 THX nero qualcuno sa come si comporta ??? grazie

Io da Onkyo (per gusti personali) ci starei alla larga, troppo "commerciale".
Se possibile è meglio farselo su misura un impianto in base al budget ed alle esigenze, evitando i Kit già pronti.
Poi ovvio tutto dipende dalle aspettative/richieste.

55AMG
08-10-2012, 17:26
coppia frontale 240N (190€) oppure 540N (360€)
centrale 740N (130€)

Per un totale che oscilla tra 760€ e le 930€


TESI 540 (floor-standing loudpspeaker)

3-way, bass-reflex
30-120W suggested amplifier
4-8 ohm amplifier load impedance
38-22000 Hz response
91dB (2.83V/1m) sensitivity
120mm woofer
120mm midrange
26mm dome tweeter
180/2700 Hz crossover
135x825x240mm
9,4kg
bi-wiring /bi-amping terminals


TESI 240 (book-shelf loudpspeaker)

2-way, bass-reflex
30-80W suggested amplifier
4-8 ohm amplifier load impedance
58-22000 Hz response
90dB (2.83V/1m) sensitivity
120mm woofer
26mm dome tweeter
2700 Hz crossover
135x230x195mm
2.5kg
foam plug supplied


Faccio bene a scartare le versioni 242/542/752 (forse cambia solo la rifinitura esterna) e 260/560/760 (più grandi e potenti)?

Non è questione di più grandi = più potenti. Ricordo quando sentii per la prima volta il kit di diffusori piccolissimi della Klipsch. Non riuscivo a credere alle mie orecchie (tolto che costava 1.000EUro).

Comunque la 540 oltre ad avere uno speaker in più (e non è per nulla poco), è in grado di reggere più potenza e quindi di suonare meglio.
Ricordati che più i diffusori possono reggere potenza, meglio è avere un ampli in grado di dargliela.
Inoltre ci sono le dimensioni differenti (migliore trattamento acustico, ma va approfondita la cosa) e la possibilità bi-amp / bi-wir che a te però non serve.

Vanno bene entrambe per le tue esigenze, se devi investire di più, investi di più sul diffusore CENTRALE. I film ti ringrazieranno

Claudio77
08-10-2012, 17:44
Quindi come mi consigli di procedere alla fine per i due frontali? 240/540 o addirittura 560? Io mi sto oriendando sui 540, che forse posso disporre più agevolmente in stanza dei 240. I 560 costano altri 100€ in più e non sono pochi.

Quando parli di investire sul diffusore centrale, pensi che debba aggiungere il 740 o qualcosa ancora superiore?

MarcoM
08-10-2012, 18:01
Quindi come mi consigli di procedere alla fine per i centrali? 240/540 o addirittura 560? Io mi sto oriendando sui 540, che forse posso disporre più agevolmente in stanza dei 240. I 560 costano altri 100€ in più e non sono pochi.

Quando parli di investire sul diffusore centrale, pensi che debba aggiungere il 740 o qualcosa ancora superiore?

Io non mischierei serie differenti per i diffusori principali (sinistro, centrale, destro). Ciascuna serie è costruita e calibrata per suonare al meglio assieme. Per i satelliti non ci sono problemi perché al 90% riproducono solo effetti durante la visione dei film e quindi possono essere scelti anche diffusori più economici.

Consiglio
08-10-2012, 18:38
Sì te lo fanno al volo, parlo di quei negozietti specializzati, NON nei centri commerciali. La spesa? Il costo del cavo e qualche euro in quanto è lavoro di pochissimi minuti.
Altrimenti fai una prova:
Ti prendi un normale cavo per diffusori, lo giunti "avvolgendolo" con cura e senza esagerare, vai di nastro isolante e vedi. Per me va bene lo stesso a questi livelli.

Mi sa che proverò così, anche perché non ci sono molti negozi che fanno questo tipo di lavoretti qui da me...:(

Ti farò sapere appena avrò provato...;)

Messi89
08-10-2012, 19:35
Io da Onkyo (per gusti personali) ci starei alla larga, troppo "commerciale".
Se possibile è meglio farselo su misura un impianto in base al budget ed alle esigenze, evitando i Kit già pronti.
Poi ovvio tutto dipende dalle aspettative/richieste.

capisco ma cmq le mie richieste non sono molto particolari volevo solo un consiglio su un buon impianto 5.1 da collegare al pc e siccome non ho possibilita di andare da qualche negozio per poterlo scegliere() e sentire con le mie orekkie quello che piu mi piace allora volevo qualche consiglio su qualcosa di buono per vedere bluray e giocare in 5.1 con audio di qualita.... senti io avrei pensato a questo credo che nn e niente male tu che dici :

casse Pioneer S V310A-K
ampli Pioneer VSX-LX55

come scheda audio ho una Rog Xonar Phoebus puo andare ???

grazie mille :)

Claudio77
08-10-2012, 19:44
Io non mischierei serie differenti per i diffusori principali (sinistro, centrale, destro). Ciascuna serie è costruita e calibrata per suonare al meglio assieme. Per i satelliti non ci sono problemi perché al 90% riproducono solo effetti durante la visione dei film e quindi possono essere scelti anche diffusori più economici.

Mi spiego meglio. Quale tripletta di casse mi consigliate?

2x240(anteriori sx/dx)+740(centrale)=190+130=320€
2x540(anteriori sx/dx)+740(centrale)=360+130=490€
2x260(anteriori sx/dx)+760(centrale)=240+160=400€
2x560(anteriori sx/dx)+760(centrale)=430+160=590€

Io pensavo di scegliere quella in grassetto. Poi se conoscete anche altre marche/modelli sulla stessa fascia di prezzo fatemi sapere.

55AMG
09-10-2012, 10:32
Mi spiego meglio. Quale tripletta di casse mi consigliate?

2x240(anteriori sx/dx)+740(centrale)=190+130=320€
2x540(anteriori sx/dx)+740(centrale)=360+130=490€
2x260(anteriori sx/dx)+760(centrale)=240+160=400€
2x560(anteriori sx/dx)+760(centrale)=430+160=590€

Io pensavo di scegliere quella in grassetto. Poi se conoscete anche altre marche/modelli sulla stessa fascia di prezzo fatemi sapere.

Va bene quella in neretto.
Poi in futuro se vuoi passare al 5.1 e aggiungere quindi due diffusori posteriori per il surround, sposti le 540 dietro e ti prendi o altre due 540 anteriori o una coppia di 560 ;)
Se proprio vuoi spendere qualcosina in più (ma è un non plus ultra, cioè non importante) mettici come centrale la 760. Anche se a quel punto poi tanto vale l'ultimo componimento che hai fatto :D
Siccome non stai facendo un sistema di bassa qualità o entry level, ma già un qualcosa di piuttosto serio, ricordati che poi i diffusori ti restano per anni e anni. Per questo se si può spendere qualcosa in più è meglio farlo in questi componenti.

55AMG
09-10-2012, 10:34
Ti farò sapere appena avrò provato...;)

Fammi sapere ci tengo. Vedrai che non ci saranno problemi.
Se eravamo vicini venivo a casa tua e lo si faceva assieme.
Attendo tue news ;)

55AMG
09-10-2012, 10:37
capisco ma cmq le mie richieste non sono molto particolari volevo solo un consiglio su un buon impianto 5.1 da collegare al pc e siccome non ho possibilita di andare da qualche negozio per poterlo scegliere() e sentire con le mie orekkie quello che piu mi piace allora volevo qualche consiglio su qualcosa di buono per vedere bluray e giocare in 5.1 con audio di qualita.... senti io avrei pensato a questo credo che nn e niente male tu che dici :

casse Pioneer S V310A-K
ampli Pioneer VSX-LX55

come scheda audio ho una Rog Xonar Phoebus puo andare ???


Sì direi che va bene per iniziare. Dipende MOLTO dal budget. Quanto stai spendendo?
Poi nessuno ti vieta nel caso di rivendere e upgradare.
Ricordatevi che l'home-cinema è una malattia. Poi si vuole sempre di più appena si prova :D

Messi89
09-10-2012, 10:57
Sì direi che va bene per iniziare. Dipende MOLTO dal budget. Quanto stai spendendo?
Poi nessuno ti vieta nel caso di rivendere e upgradare.
Ricordatevi che l'home-cinema è una malattia. Poi si vuole sempre di più appena si prova :D

Con questo spenderei all'incirca sui 1700€
diciamo che il budget è al limite :cry:
Comunque con questo impianto già si incomincia a ragionare credo,
certo non è roba da audiofili, ma per una cameretta mi sembra anche troppo!
mi rimane il dubbio sulla scheda audio che ho: xonar phoebus.
dovrebbe andare bene visto che il collegamento lo faccio con il cavo ottico quindi la scheda audio non c'entra niente, il lavoro lo fa tutto l'amplificatore....quindi potrei avere anche una scheda audio integrata, la qualità non cambierebbe.
PS
Io adesso ho della logitech z 906 collegate in analogico(3 cavi jack) alla scheda audio....così il lavoro lo fa l'amplificatore interno della scheda audio
(parlo da nabbone xD)

djufuk87
09-10-2012, 11:25
Mi spiego meglio. Quale tripletta di casse mi consigliate?

2x240(anteriori sx/dx)+740(centrale)=190+130=320€
2x540(anteriori sx/dx)+740(centrale)=360+130=490€
2x260(anteriori sx/dx)+760(centrale)=240+160=400€
2x560(anteriori sx/dx)+760(centrale)=430+160=590€

Io pensavo di scegliere quella in grassetto. Poi se conoscete anche altre marche/modelli sulla stessa fascia di prezzo fatemi sapere.

Prendi le 560. I woofer da 16cm rispetto quelli da 12cm sono un'altra cosa.. ;)

Consiglio
09-10-2012, 14:13
Fammi sapere ci tengo. Vedrai che non ci saranno problemi.
Se eravamo vicini venivo a casa tua e lo si faceva assieme.
Attendo tue news ;)

Purtroppo ho brutte notizie. Ho provato e diciamo che non sono stato capace di mettere per bene il nastro e dovevo tenere premuto per far sì che si sentisse perfettamente. Diciamo che sono un po' nabbo...:cry:

55AMG
09-10-2012, 16:46
Purtroppo ho brutte notizie. Ho provato e diciamo che non sono stato capace di mettere per bene il nastro e dovevo tenere premuto per far sì che si sentisse perfettamente. Diciamo che sono un po' nabbo...:cry:

:eek: :eek: :eek: :eek:
Forza e coraggio!
Comunque, spela il filo "normale" di circa 1.5cm, poi lo avvolgi a spirale intorno all'originale che vuoi allungare tenendolo bene in trazione. Poi vai di nastro isolante. Altrimenti ti ci vuole saldatore+stagno e sempre nastro isolante.

55AMG
09-10-2012, 16:48
Con questo spenderei all'incirca sui 1700€
diciamo che il budget è al limite :cry:
Comunque con questo impianto già si incomincia a ragionare credo,
certo non è roba da audiofili, ma per una cameretta mi sembra anche troppo!
mi rimane il dubbio sulla scheda audio che ho: xonar phoebus.
dovrebbe andare bene visto che il collegamento lo faccio con il cavo ottico quindi la scheda audio non c'entra niente, il lavoro lo fa tutto l'amplificatore....quindi potrei avere anche una scheda audio integrata, la qualità non cambierebbe.
PS
Io adesso ho della logitech z 906 collegate in analogico(3 cavi jack) alla scheda audio....così il lavoro lo fa l'amplificatore interno della scheda audio
(parlo da nabbone xD)

Allora. Avevo letto male io.
L'ampli è di fasica medio/alta ma i diffusori maeglio se vai su altro produttore.
Mi fai una percentuale sugli utilizzi tra cinema (film), musica, giochi? Grazie.
Bhe la scheda audio del PC un po' di lavoro lo fa, ma comunque non mi pare che sia così scadente, anzi. Ma non farti problemi che va benissimo, in quanto anche una integrata farebbe il suo lavoro.

Consiglio
09-10-2012, 16:57
:eek: :eek: :eek: :eek:
Forza e coraggio!
Comunque, spela il filo "normale" di circa 1.5cm, poi lo avvolgi a spirale intorno all'originale che vuoi allungare tenendolo bene in trazione. Poi vai di nastro isolante. Altrimenti ti ci vuole saldatore+stagno e sempre nastro isolante.

Devo farlo meglio con calma allora, perché l'ho fatto troppo di fretta...:D

55AMG
09-10-2012, 17:00
Eh bhe direi proprio di sì, non sono lavori da fare di fretta ;)

sacd
09-10-2012, 17:56
Purtroppo ho brutte notizie. Ho provato e diciamo che non sono stato capace di mettere per bene il nastro e dovevo tenere premuto per far sì che si sentisse perfettamente. Diciamo che sono un po' nabbo...:cry:

:eek: :eek: :eek: :eek:
Forza e coraggio!
Comunque, spela il filo "normale" di circa 1.5cm, poi lo avvolgi a spirale intorno all'originale che vuoi allungare tenendolo bene in trazione. Poi vai di nastro isolante. Altrimenti ti ci vuole saldatore+stagno e sempre nastro isolante.


Ma comprare una fila da 10 di forbox per elettricista da 2.5 quadri si va in malora ? :D

Messi89
09-10-2012, 17:56
Allora. Avevo letto male io.
L'ampli è di fasica medio/alta ma i diffusori maeglio se vai su altro produttore.
Mi fai una percentuale sugli utilizzi tra cinema (film), musica, giochi? Grazie.
Bhe la scheda audio del PC un po' di lavoro lo fa, ma comunque non mi pare che sia così scadente, anzi. Ma non farti problemi che va benissimo, in quanto anche una integrata farebbe il suo lavoro.

70 % Giochi (target principale)

20 % Film (blu ray, una volta a settimana +\-)

10 % Musica (raramente)

Allora perfetto per la scheda audio, tengo la xonar phoebus
non spendo soldi inutilmente per la Creative Sound Blaster X-Fi HD.


Si per l'amplificatore infatti mi sono un poco "allargato" per potermi permettere un upgrade in futuro!
Quando hai tempo se mi potresti consigliare un kit di altoparlanti (spero che ci siano già dei kit tipo quello postato da me, ma di altre marche!)

Grazie 1000!

55AMG
09-10-2012, 18:00
Budget per i soli diffusori+sub?
Come ti servono?
Piccoli, a colonna, da parete?

Messi89
09-10-2012, 18:02
Budget per i soli diffusori+sub?
Come ti servono?
Piccoli, a colonna, da parete?

max max sui 1500€ :muro:

vanno bene tutti....però non li appendo a parete

Edit:
http://www.onlinestore.it/Home-Cinema-Klipsch-F-20-Home-Theater-System-Black-15m-cavo-Monster.1.15.106.gp.26945.-1.uw.aspx
ho visto questi sembrano molto interessanti ma non conosco minimamente la marca, saranno sicuramente migliori dei Pioneer...
Allora mi sono quasi deciso:

Amplificatore;

Pioneer VSX-LX55 € 869,00

Diffusori:

Klipsch F-20 € 1.580,00

Scheda audio:

ASUS ROG Xonar Phoebus € 184,90

Dovrebbe essere tutto equilibrato tra ampli e diffusori
ma penso che per una cameretta sia alquanto esagerato
ma comunque almeno sto apposto per sempre, senza spendere altri soldi in futuro!

Speriamo che non reclamano i vicini :stordita:

Consiglio
10-10-2012, 11:17
Ma comprare una fila da 10 di forbox per elettricista da 2.5 quadri si va in malora ? :D

Eh ma dove li compro? :D

55AMG
10-10-2012, 15:38
max max sui 1500€ :muro:

vanno bene tutti....però non li appendo a parete

Edit:
http://www.onlinestore.it/Home-Cinema-Klipsch-F-20-Home-Theater-System-Black-15m-cavo-Monster.1.15.106.gp.26945.-1.uw.aspx
ho visto questi sembrano molto interessanti ma non conosco minimamente la marca, saranno sicuramente migliori dei Pioneer...
Allora mi sono quasi deciso:

Amplificatore;

Pioneer VSX-LX55 € 869,00

Diffusori:

Klipsch F-20 € 1.580,00

Scheda audio:

ASUS ROG Xonar Phoebus € 184,90

Dovrebbe essere tutto equilibrato tra ampli e diffusori
ma penso che per una cameretta sia alquanto esagerato
ma comunque almeno sto apposto per sempre, senza spendere altri soldi in futuro!

Speriamo che non reclamano i vicini :stordita:


Stai facendo un OTTIMO acquisto.
Io stesso alla fine come abbinamento (in Home Cinema) ho scelto Klipsch + Pioneer. Quindi m isento di consigliartelo.
Però guarda che per giocare è super esagerato e di tanto!!! :)
Calcola che sarebbe esagerato, per una cameretta, anche se ci guardi solo film, figurati appunto per i giochi :D
Potresti spendere molto ma molto meno.
Però qui sono scelte tue

55AMG
10-10-2012, 15:39
Eh ma dove li compro? :D

Dove vendono materiale per elettricisti, ma anche nei centri commerciali nell'apposita sezione ;)
Anzi nei centri commerciali troverai delel confezioni che spesso indicano l'utilizzo (hi-fi, etc etc) con la lunghezza e il diametro del cavo.
Puoi stare anche su 1.5mm visto il tuo utilizzo ma anche di più va bene.

Consiglio
10-10-2012, 17:03
Quindi, entro nel negozio e precisamente cosa devo chiedere? Scusa la nabbezza...:D

55AMG
10-10-2012, 19:45
Entri nel negozio e dici:
"Salve dovrei prolungare il cavo dei miei diffusori di tot centimentri. Vorrei un cavo adeguato". :)

sacd
10-10-2012, 20:13
Eh ma dove li compro? :D

http://www.leroymerlin.it/

http://www.obi-italia.it/it/

O simili o in qualche elettroforniture

http://www.sfelettrici.it/public/icona/30903262_forbox.jpg

Messi89
10-10-2012, 22:44
Stai facendo un OTTIMO acquisto.
Io stesso alla fine come abbinamento (in Home Cinema) ho scelto Klipsch + Pioneer. Quindi m isento di consigliartelo.
Però guarda che per giocare è super esagerato e di tanto!!! :)
Calcola che sarebbe esagerato, per una cameretta, anche se ci guardi solo film, figurati appunto per i giochi :D
Potresti spendere molto ma molto meno.
Però qui sono scelte tue

Perfetto così allora!
Vedo un attimino il lato economico, altrimenti intanto mi prendo l'amplificatore e le due torri centrali, poi per regalo di natale in resto del kit.
Io a mio fratello glielo sto a dire che qui ci prendiamo la multa, e con quel sub da quasi 500€ si romperanno i vetri.....ma lui è testardo! Io mi accontenterei di molto meno.

siccome parlo da nabbo, vorrei un piccolo consiglio per il collegamento, intanto mi basta sapere come collegare le 2 torri Klipsch F-20
Ho visto che non sono come le semplici casse che hanno un pomello nero e uno rosso, ma qui ce ne sono quattro :eek:
Questo è il retro dell'amplificatore:
http://imageshack.us/a/img5/7752/catturakv.png (http://imageshack.us/photo/my-images/5/catturakv.png/)


Devo fare il collegamento come scritto qui, sul manuale dell'amplificatore
http://imageshack.us/a/img141/5199/cattura2q.png (http://imageshack.us/photo/my-images/141/cattura2q.png/)

Quindi devo usare, oltre i FRONT tradizionali, anche FRONTH HEIGHT\FRONT WIDE
Se non sbaglio!

(non so nemmeno l'inglese :asd: :doh: )

Grazie di tutto cmq!

Consiglio
11-10-2012, 00:31
Entri nel negozio e dici:
"Salve dovrei prolungare il cavo dei miei diffusori di tot centimentri. Vorrei un cavo adeguato". :)

http://www.leroymerlin.it/

http://www.obi-italia.it/it/

O simili o in qualche elettroforniture

http://www.sfelettrici.it/public/icona/30903262_forbox.jpg

Sul sito sfelettrici pare si possano comprare. Quali e quanti devo prendere?

p.s. grazie ad entrambi ;)

sacd
11-10-2012, 07:46
Sul sito sfelettrici pare si possano comprare. Quali e quanti devo prendere?

p.s. grazie ad entrambi ;)

Se devi allungare per due casse te ne servono 4, ma visto che li vendono a file di 10...e costano una stupidata...

Consiglio
11-10-2012, 11:25
Quindi 2 per ogni cassa? :D Devo prendere quelli da 1,5 mm?

Messi89
11-10-2012, 12:05
Raga ma qual'è il miglior collegamento da utilizzare da un amplificatore ad un pc

-cavo ottivo
-cavo coassiale
-cavi analogici
-cavo HDMI

Supponendo che ho il monitor collegato il DVI quindi del video non me ne faccio niente!

Grazie

55AMG
11-10-2012, 12:17
Messi piano che mi perdo.
Di preciso inizialmente quanti e quali diffusori devi collegarci?
Se parli dei due frontali (left e right) li colleghi SOLAMENTE a quelli piu a sinistra. Lascia perdere gli altri due.

Per il collegamento da PC (come per tutti gl ialtri componenti) , l'HDMI è sempre da preferire in quanto è l'unica connessione che può trasportare il DD HD ed il DTS HD.

Messi89
11-10-2012, 12:26
Messi piano che mi perdo.
Di preciso inizialmente quanti e quali diffusori devi collegarci?
Se parli dei due frontali (left e right) li colleghi SOLAMENTE a quelli piu a sinistra. Lascia perdere gli altri due.

Per il collegamento da PC (come per tutti gl ialtri componenti) , l'HDMI è sempre da preferire in quanto è l'unica connessione che può trasportare il DD HD ed il DTS HD.

Intanto ci collegherei solo le due torri frontali(left e right) come dici te!
Però quelle casse li hanno quattro pomelli per cassa:

http://i.imgur.com/oqczq.png

Quindi devo collegarli solo dove sta scritto FRONT a sinistra
Ma poi gli altri 2 pomelli a cosa servono?

AZZ non lo sapevo che le nuove codifiche DD HD ed il DTS HD vengono eseguite solo con l'HDMI!
Allora scarto tutti gli altri collegamenti e vado di HDMI, mi sembra logico
Ma dal pc la connessione HDMI dove la prendo?
Io ho queste due schede video in SLI
http://it.msi.com/product/vga/N680GTX-Lightning.html

Va bene collegarlo li?

Grazie

djufuk87
11-10-2012, 12:54
Raga ma qual'è il miglior collegamento da utilizzare da un amplificatore ad un pc

-cavo ottivo
-cavo coassiale
-cavi analogici
-cavo HDMI

Supponendo che ho il monitor collegato il DVI quindi del video non me ne faccio niente!

Grazie

Questa è un'ottima domanda, non così scontata.
Diciamo che in ordine dovrebbero essere:

- HDMI
- Coassiale
- Ottico
- Analogico

l'HDMI in ambito HT è l'unico a supportare DD e DTS HD, mentre il coassiale e l'ottico supporta al amssimo il DD o DTS "standard".
Le connessioni elettriche sono da preferire (in quanto nell'ottico avviene una doppia conversione elettrico / ottico e ottico / elettrico), tranne nel caso ci siano elevati disturbi elettromagnetici o distanze da coprire davvero lunghe.
Per quanto riguarda l'analogico dipende dal DAC e dalla scheda che converte in analogicoil segnale. Se utilizzi un sintoampli economico e hai una asus xonar essence STX allora probabilmente il DAC della scheda audio potrà essere migliore di quello del sinto. Se invece hai una scheda economica e un buon sinto allora sarebbe deleterio, conviene andare al sinto in digitale tramite HDMI o spdif.
Comunque personalmente nell'ascolto musicale non percepisco differenze tra ottico e HDMI, quindi le connessioni digitali sono praticamente tutte uguali (tranne nel multicanale dove l'HDMI ha molta più banda e supporta le codicihe HD).
Potremmo tirare fuori il discorso dei disturbi anche sulle uscite digitali, ma ai livelli di cui stiamo disuctendo.. parleremmo di aria fritta. :p

55AMG
11-10-2012, 12:58
Ma prendi almeno anche il centrale. Il sub lo prendi per terzo, poi le posteriori per quarte.
Comunque sì, ci colleghi solo i 2 cavi a (rosso+nero) agl iattacchi a sinistra.
Gli altri servono per bi-amp ma a te non serve.
Dai un occhio qua:
http://www.avmagazine.it/forum/archive/index.php/t-38688.html

Sì per il collegamento dal PC usa quella HDMI presente sulla 680

Messi89
11-10-2012, 13:00
Questa è un'ottima domanda, non così scontata.
Diciamo che in ordine dovrebbero essere:

- HDMI
- Coassiale
- Ottico
- Analogico

l'HDMI in ambito HT è l'unico a supportare DD e DTS HD, mentre il coassiale e l'ottico supporta al amssimo il DD o DTS "standard".
Le connessioni elettriche sono da preferire (in quanto nell'ottico avviene una doppia conversione elettrico / ottico e ottico / elettrico), tranne nel caso ci siano elevati disturbi elettromagnetici o distanze da coprire davvero lunghe.
Per quanto riguarda l'analogico dipende dal DAC e dalla scheda che converte in analogicoil segnale. Se utilizzi un sintoampli economico e hai una asus xonar essence STX allora probabilmente il DAC della scheda audio potrà essere migliore di quello del sinto. Se invece hai una scheda economica e un buon sinto allora sarebbe deleterio, conviene andare al sinto in digitale tramite HDMI o spdif.
Comunque personalmente nell'ascolto musicale non percepisco differenze tra ottico e HDMI, quindi le connessioni digitali sono praticamente tutte uguali (tranne nel multicanale dove l'HDMI ha molta più banda e supporta le codicihe HD).
Potremmo tirare fuori il discorso dei disturbi anche sulle uscite digitali, ma ai livelli di cui stiamo disuctendo.. parleremmo di aria fritta. :p

grazie anche a te della spiegazione!

con un ampli da 1000€ credo che la connessione migliore sia sicuramente l'hdmi allora...
Mi prendo questo (http://www.onlinestore.it/Cavi-HDMI-Monstercable-M1000-HDTV-HDMI-Cable-2-44m-M1000-HD-8-.1.15.136.gp.3188.-1.uw.aspx) e sto apposto!!!

djufuk87
11-10-2012, 13:05
assolutamente non prenderlo!!!! Non buttare via così i soldi!! ;)
Una volta che prendi un bel cavo HDMI G&BL da 30-40€ al massimo direi che sei a posto. Spendere più di 50€ per un cavo HDMI da 2 o 3m è FOLLIA, a meno che non sia lungo 15 metri...

Messi89
11-10-2012, 13:06
Ma prendi almeno anche il centrale. Il sub lo prendi per terzo, poi le posteriori per quarte.
Comunque sì, ci colleghi solo i 2 cavi a (rosso+nero) agl iattacchi a sinistra.
Gli altri servono per bi-amp ma a te non serve.
Dai un occhio qua:
http://www.avmagazine.it/forum/archive/index.php/t-38688.html

Sì per il collegamento dal PC usa quella HDMI presente sulla 680

Prendo casse stereo + centrale, per adesso
Poi prima di natale sub+ i 2 posteriori!

Capito adesso, uso front di sinistra, ed collego solo i 2 pomelli di una cassa(quali tra i quattro però?)gli altri 2 non mi servono.

Perfetto per l'HDMI uso quello presente sulla 680!

Raga vi ringrazio per le spiegazioni!! Sono una nabbo lo so!! :muro:

Messi89
11-10-2012, 13:08
assolutamente non prenderlo!!!! Non buttare via così i soldi!! ;)
Una volta che prendi un bel cavo HDMI G&BL da 30-40€ al massimo direi che sei a posto. Spendere più di 50€ per un cavo HDMI da 2 o 3m è FOLLIA, a meno che non sia lungo 15 metri...

Basta da max 40\50 € ok! Quello li lo lascio sullo scaffale allora!
thnx

55AMG
11-10-2012, 13:10
Prendo casse stereo + centrale, per adesso
Poi prima di natale sub+ i 2 posteriori!
Ok, così migliori passo passo e sentirai che differenze ;)
Anche perchè quell'ampli darà il meglio di se con un 5.1

Capito adesso, uso front di sinistra, ed collego solo i 2 pomelli di una cassa(quali tra i quattro però?)gli altri 2 non mi servono.
Non dovrebbero esserci differenze in quanto sono collegati tra loro. Scegli tu.

Perfetto per l'HDMI uso quello presente sulla 680!
;)

Raga vi ringrazio per le spiegazioni!!
E di che :)

Messi89
11-10-2012, 13:28
vi ringrazio di nuovo ragazzi! Se mi viene qualche altro dubbio vi ri rompo!

Poi appena mi arrivano i primi pezzi posto qualche foto!


ThnX

MarcoM
11-10-2012, 13:44
Mi prendo questo (http://www.onlinestore.it/Cavi-HDMI-Monstercable-M1000-HDTV-HDMI-Cable-2-44m-M1000-HD-8-.1.15.136.gp.3188.-1.uw.aspx) e sto apposto!!!
Non fare follie! Un cavo da 30-40€ è più che sufficiente. Se poi è corto (sotto i 2 metri) allora basta anche da 15 € ;)

Messi89
11-10-2012, 13:51
Non fare follie! Un cavo da 30-40€ è più che sufficiente. Se poi è corto (sotto i 2 metri) allora basta anche da 15 € ;)

ok, per la lunghezza ancora devo vedere bene dove alloggiare l'amplificatore, ma non credo che disterà tanto dal case del pc! Quindi sarà sicuramente sotto i 2 metri!!

sacd
11-10-2012, 18:06
Non fare follie! Un cavo da 30-40€ è più che sufficiente. Se poi è corto (sotto i 2 metri) allora basta anche da 15 € ;)

Giusto, prima deve comprare questo.... (http://www.christiedigital.com/en-us/business/products/projectors/3-chip-dlp/pages/christie-d4k35-3-chip-dlp-4k-projector.aspx)

55AMG
11-10-2012, 19:30
ok, per la lunghezza ancora devo vedere bene dove alloggiare l'amplificatore, ma non credo che disterà tanto dal case del pc! Quindi sarà sicuramente sotto i 2 metri!!

Dimmi che marche trovi dove vuoi comprarlo che ti si suggerisce.
Mi raccomando più che le foto, le impressioni/giudizi/pareri :)

djufuk87
11-10-2012, 21:21
1) vai sulla baia e cerca cavo hdmi 2m
2) compra quello più economico 1.4
3) porta fuori la tua ragazza al ristorante col resto.. Antipastino, due linguine all'astice e vino bianco

:D

MarcoM
11-10-2012, 21:28
Giusto, prima deve comprare questo.... (http://www.christiedigital.com/en-us/business/products/projectors/3-chip-dlp/pages/christie-d4k35-3-chip-dlp-4k-projector.aspx)

:D Niente male...
Forse ne installo presto uno simile in una delle sale cinematografiche che gestisco :sperem:

Messi89
12-10-2012, 11:46
Dimmi che marche trovi dove vuoi comprarlo che ti si suggerisce.
Mi raccomando più che le foto, le impressioni/giudizi/pareri :)

Io adesso ho a casa un cavo ottico, questo (http://www.gebl.net/item/42/cavo-audio-digitale-a-fibra-ottica-high-quality)+ un altro cavo coassiale, questo (http://www.gebl.net/item/22/cavo-audio-coassiale-digitale-con-ferriti)
Adesso mi servirebbe un cavo HDMI per collegare l'impianto nuovo...che va dall'amplificatore alla scheda video, gtx 680.
Credo che mi basterà di fare solo questo collegamento in quanto non mi interessa il video, visto che il monitor del pc (http://www.samsung.com/sg/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/led-monitor/LS27A950DS/XS-features) ce l'ho devo tenere per forza con connessione DVI che è l'unico a supportare i 1920x1080 @ 120HZ
PS
Per i cavi, i Monstercable dovrebbero essere i migliori
Poi non ho ben capito se prendendo intanto le casse frontali + center, mi ci danno i cavi in rame per il collegamento delle casse stesse, oppure devo comprarli a parte!
Poi mi servirebbe pure un ottimo cavo per la connessione del Subwoofer (http://www.klipsch.com/sw-450-subwoofer)


Certamente, le impressioni/giudizi/pareri non mancheranno appena lo sento!!
Ma tanto venendo dalle casse logitech z906 sicuramente saranno sbalorditive! Qui dovremo essere già in un impiantino "serio"

djufuk87
12-10-2012, 11:52
non dovresti avere nessun problema con quella risoluzione sull'HDMI... comunque usare la DVI o l'HDMi non fa differenza, tieni l'HDMi dedicata all'audio e vivi felice. :)
Quei cavi che hai vendili :D

Messi89
12-10-2012, 12:00
non dovresti avere nessun problema con quella risoluzione sull'HDMI... comunque usare la DVI o l'HDMi non fa differenza, tieni l'HDMi dedicata all'audio e vivi felice. :)
Quei cavi che hai vendili :D

Si si tanto credo che non mi serviranno più!
HDMI powered, visto che solo lui è ingrato di decodificare le nuove tracce HD, master audio ecc..

Per la risoluzione senza dubbio l'hdmi va a 1920x1080 ma si ferma a 60hz(per adesso)!
Io uso si quella risoluzione, ma a 120hz....sacro fluido in game forever!

Quindi come di mi dici te posso usare SOLO l'hdmi per l'audio e il DVI per il video
Spero che non mi inciampo poi nel fare collegamenti sull'ampli....ma penso di no visto che serve solo un semplice cavo che deve uscire!

djufuk87
12-10-2012, 12:10
io sulla ati 6850 uso il 120hz sull'HDMI... però vabbè, non fa differenza, lascialo così sulla DVI. :)

Messi89
12-10-2012, 12:19
io sulla ati 6850 uso il 120hz sull'HDMI... però vabbè, non fa differenza, lascialo così sulla DVI. :)

:muro: Azz io ero rimasto che non supportava i 120hz per i monitor pc.
Ci avevo anche provato...ma forse perchè il mio monitor ha l'hdmi 1.2(cosa strana)

OK!

Messi89
12-10-2012, 12:25
1) vai sulla baia e cerca cavo hdmi 2m
2) compra quello più economico 1.4
3) porta fuori la tua ragazza al ristorante col resto.. Antipastino, due linguine all'astice e vino bianco

:D

:rotfl: ahAhaahh
mi ero perso questo commento!

:D

Poi te dici che a fine serata mi guadagno uno "sdighete sdaghete" :asd:
Non male come idea!

djufuk87
12-10-2012, 12:56
sicuramente! :D

Anzi, ho letto ora l'edit del tuo post e rincaro la dose.
Cavi di potenza (da comprare sempre a parte):
1) vai al brico, reparto materiale elettrico. Compra del cavo elettrico da 2,5mmq del colore e della lunghezza che più ti aggradano
2) utilizzali per collegare i diffusori al sintoampli

Cavi di segnale per l'LFE del SUB:
1) verifica se il tuo cavo coassiale è abbastanza lungo, se si utilizza quello.
2) se il tuo cavo non è abbastanza lungo vai sulla baia, cerca cavo coassiale rca e prendi uno di quelli più economici dall'aspetto decente.

Con quello che hai risparmiato ci scappa anche un week-end da qualche parte! :D
ps: i "monster cable", soprattutto per quanto riguarda i cavi di potenza, l'unica cosa che hanno di monster è il prezzo :p

Messi89
12-10-2012, 13:19
sicuramente! :D

Anzi, ho letto ora l'edit del tuo post e rincaro la dose.
Cavi di potenza (da comprare sempre a parte):
1) vai al brico, reparto materiale elettrico. Compra del cavo elettrico da 2,5mmq del colore e della lunghezza che più ti aggradano
2) utilizzali per collegare i diffusori al sintoampli

Cavi di segnale per l'LFE del SUB:
1) verifica se il tuo cavo coassiale è abbastanza lungo, se si utilizza quello.
2) se il tuo cavo non è abbastanza lungo vai sulla baia, cerca cavo coassiale rca e prendi uno di quelli più economici dall'aspetto decente.

Con quello che hai risparmiato ci scappa anche un week-end da qualche parte! :D :sofico: :oink:
ps: i "monster cable", soprattutto per quanto riguarda i cavi di potenza, l'unica cosa che hanno di monster è il prezzo :p
Sarebbe meglio che mi facessi vedere quali sarebbero i cavi di potenza che mi servirebbero per collegare i diffusori all'ampli....visto che non trovo quelli da 2.5mm! Grazie
1)Non sapevo che con quel cavo coassiale potevo attaccarci anche il sub, ottimo così allora, per la lunghezza basterà sicuramente!

djufuk87
12-10-2012, 13:26
certo, puoi usarlo per il SUB senza problemi! Anzi... :p

Per il cavo di potenza compra il normale cavo elettrico... preferibilmente con sezione da 2,5 mm quadrati:

http://i.ebayimg.com/t/FILO-CAVO-ELETTRICO-UNIPOLARE-1X2-5-MMQ-COLORE-MARRONE-MT-5-/00/s/MTc3WDI0MA==/$(KGrHqZ,!kwE7!O)+oBuBO3fHTMzSg~~60_35.JPG

Messi89
12-10-2012, 13:28
certo, puoi usarlo per il SUB senza problemi! Anzi... :p

Per il cavo di potenza compra il normale cavo elettrico... preferibilmente con sezione da 2,5 mm quadrati:

http://i.ebayimg.com/t/FILO-CAVO-ELETTRICO-UNIPOLARE-1X2-5-MMQ-COLORE-MARRONE-MT-5-/00/s/MTc3WDI0MA==/$(KGrHqZ,!kwE7!O)+oBuBO3fHTMzSg~~60_35.JPG

Perfetto!
grazie 1000

55AMG
12-10-2012, 13:28
Riguardo al cavo HDMI, prendine uno senza spendere un'esagerazione ma stai almeno su marche note. Va bene risparmiare ma non troppo. Prendere il primo che capita non è per nulla una saggia idea. No ntutti sono uguali, anche di fronte a delle metrature corte.

Per quanto riguarda connessione tra diffusori e Ampli vai in un negozio specializzato (Audio/Video) e scegli tra cavi di una certa qualità.
Questi sì che sono già più importanti. Da 2 o 2.5mm vanno bene.
Io sono contrario al normale cavo elettrico ma prediligo cavi dedicati, nati cioè con questo scopo. Anche se all'apparenza possono sembrare uguali, su certi cavi di certe qualità dedicati all'audio ci sono delle lavorazioni di schermatura per esempio differenti.
io ricordo che per la mia saletta home cinema (no nci sono metrature elevate), avevo speso solo per i cavi dei diffusori (9.1 poi passati a 7.1) circa 1.000,00 Euro.
Questo perchè i cavi ti devono durare anche una vita, ed a differenza di altri componenti non li cambierai più.
Io come marca ero stato su Van Den Hul, vedi se trovi qualcosa di simile a prezzo minore (ci sono diversi prodotti).

djufuk87
12-10-2012, 15:06
Per i cavi di potenza dei diffusori va benissimo del normale cavo elettrico da 2,5 mmq, spendere soldi per cavi esoterici è inutile.
La schermatura sui cavi di potenza non c'è (e non è nemmeno lontanamente necessaria in ambito home).
Alla fine lavoriamo in bassa frequenza (attorno max ai 20Khz) quindi è inutile farsi pippe mentali su eventuali capacità parassite presenti nel rame non puro al 99,9% periodico. 0,1 dB di differenza su 20Khz tra un cavo da 5 € e un cavo da 500€ sono come due granelli di sabbia in più o in meno su una spiaggia.

Discorso diverso per i cavi di segnale, anche digitali, dove si lavora in alta frequenza (ergo anche centinaia di Mhz) e il cavo deve essere decente.
Questo non vuol dire che bisogna spendere chissà quali cifre, però per un cavo da 2-3 metri si parla al massimo di DECINE di Euro.. tutti i cavi che costano oltre 2 cifre sono solo fumo negli occhi. ;)

55AMG
12-10-2012, 18:35
Per i cavi di potenza dei diffusori va benissimo del normale cavo elettrico da 2,5 mmq, spendere soldi per cavi esoterici è inutile

La penso in maniera completamente diversa in quanto io stesso ad orecchio sul mio impianto la differenza l'ho sentita. E senza riferirmi ad alcuna misurazion, dati, percentuali o altro e ma al semplice ascolto in uso Home-Cinema. Anche un utente di AVMagazine che venne a casa mia sentì la differenza.
L'impianto che messi sta componendo è uno già di buon livello in ambito Home-Cinema e merita dei cavi (diffusori-ampli) di almeno una certa qualità.
Non dico di spendere cifre come ho fatto io, ma almeno di andare su certi prodotti specifici.

Messi89
12-10-2012, 20:39
Riguardo al cavo HDMI, prendine uno senza spendere un'esagerazione ma stai almeno su marche note. Va bene risparmiare ma non troppo. Prendere il primo che capita non è per nulla una saggia idea. No ntutti sono uguali, anche di fronte a delle metrature corte.

Per quanto riguarda connessione tra diffusori e Ampli vai in un negozio specializzato (Audio/Video) e scegli tra cavi di una certa qualità.
Questi sì che sono già più importanti. Da 2 o 2.5mm vanno bene.
Io sono contrario al normale cavo elettrico ma prediligo cavi dedicati, nati cioè con questo scopo. Anche se all'apparenza possono sembrare uguali, su certi cavi di certe qualità dedicati all'audio ci sono delle lavorazioni di schermatura per esempio differenti.
io ricordo che per la mia saletta home cinema (no nci sono metrature elevate), avevo speso solo per i cavi dei diffusori (9.1 poi passati a 7.1) circa 1.000,00 Euro.
Questo perchè i cavi ti devono durare anche una vita, ed a differenza di altri componenti non li cambierai più.
Io come marca ero stato su Van Den Hul, vedi se trovi qualcosa di simile a prezzo minore (ci sono diversi prodotti).

Per il cavo HDMI, prendo questo (http://www.onlinestore.it/default.asp?l=1&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=1884)

Si io anche sono d'accordo sui cavi di potenza, meglio prenderli di buona fattura sin da subito.


Stavo cercando informazioni sul MCACC di Pioneer, sono imbattuto sul forum di AvMagazine e ho visto l'impianto che hai dalla tua firma...:eek: impressionante veramente :sbav:

55AMG
12-10-2012, 20:46
Per il cavo HDMI, prendo questo
No costa troppo. Cerca quelli della G&BL (mi pare si scriva così no nricordo mai di preciso) che risparmi e sono di buona qualità.

Si io anche sono d'accordo sui cavi di potenza, meglio prenderli di buona fattura sin da subito.
Senza esagerare, io ho esagerato e non ne vale la pena. Basta che siano cavi "nati" per quello di un produttore capace.

Stavo cercando informazioni sul MCACC di Pioneer, sono imbattuto sul forum di AvMagazine e ho visto l'impianto che hai dalla tua firma... impressionante veramente
Grazie, ma calcola che ci sono stati tanti passaggi di mezzo per arrivarci ed ho una saletta dedicata, altrimenti non si sfruttano.
Inoltre la firma non la seguo più da un bel po', è cambiato ancora qualcosa.

Messi89
12-10-2012, 21:04
Per il cavo HDMI, prendo questo
No costa troppo. Cerca quelli della G&BL (mi pare si scriva così no nricordo mai di preciso) che risparmi e sono di buona qualità.

Si io anche sono d'accordo sui cavi di potenza, meglio prenderli di buona fattura sin da subito.
Senza esagerare, io ho esagerato e non ne vale la pena. Basta che siano cavi "nati" per quello di un produttore capace.

Stavo cercando informazioni sul MCACC di Pioneer, sono imbattuto sul forum di AvMagazine e ho visto l'impianto che hai dalla tua firma... impressionante veramente
Grazie, ma calcola che ci sono stati tanti passaggi di mezzo per arrivarci ed ho una saletta dedicata, altrimenti non si sfruttano.
Inoltre la firma non la seguo più da un bel po', è cambiato ancora qualcosa.

eccolo (http://www.misterprice.it/Shop/Product.asp?idsos=gbaab073&utm_source=TROVAPREZZI&utm_medium=PX_COMP&utm_term=GBAAB073&utm_campaign=Affiliati)

Anche una stanzetta dedicata, mazza complimenti, devi essere proprio una appassionatissimo di Home cinema

55AMG
12-10-2012, 21:08
Messi quando inizi poi non smetti più. Ci arriverai anche tu :)

Messi89
13-10-2012, 09:50
Messi quando inizi poi non smetti più. Ci arriverai anche tu :)

Magari!! Troppo soldi!


Raga. Voi che dite questi (http://www.onlinestore.it/Cavi-per-diffusori-Monstercable-XP-HP-BIG-15-metri.1.15.143.gp.1668.-1.uw.aspx) (dovrò prendere 2 bobine da 15 metri) cavi di potenza potrebbero andare? Però non so se sono da 2.5mm, non ce scritto..

Poi il problema rimane a tagliarli, visto che io sono di una nabbacità assurda...sicuramente farò danno.quindi li porto da qualcuno a farmeli tagliare(devo vedere da chi).
Me li faccio tagliare in 5 parti, ognuna lunga 7 metri...

Mazza se costano però, per due bobine da 15 metri dovrò spendere 160€ :eek: .....però dovrebbero essere di quaalità

55AMG
13-10-2012, 12:47
Ciao Messi. Su quel cavo ci sono sempre stati dei dubbi.
Dovrebbero (e sottolineo dovrebbero) esistere 2 versioni, una da 1.5mm (o 2mm) di diametro ed una da 2.5mm.
La dicitura BIG, non presente su altre versioni, potrebbe indicare che è un 2.5mm ma la certezza assoluta non c'è, anche perchè sulla stessa confezione non è indicato.
In qualsiasi caso stai spendendo troppo, googla un po' che li trovi decisamente a meno (anche sulla baya).
Andavano bene anche i G&BL che hai visto ieri, non sottovalutarli :)
Se vuoi risparmiare sulla metratura, siccome di norma sono più vicini, accorcia la lunghezza per il centrale ed i due frontali (in modo da farla uguale, che so 2 metri per un totale di 6metri quindi) e poi per i due posteriori (surround) farai per esempio 7+7mt.
6+7+7= 20 metri totali.

Messi89
13-10-2012, 13:23
Ciao Messi. Su quel cavo ci sono sempre stati dei dubbi.
Dovrebbero (e sottolineo dovrebbero) esistere 2 versioni, una da 1.5mm (o 2mm) di diametro ed una da 2.5mm.
La dicitura BIG, non presente su altre versioni, potrebbe indicare che è un 2.5mm ma la certezza assoluta non c'è, anche perchè sulla stessa confezione non è indicato.
In qualsiasi caso stai spendendo troppo, googla un po' che li trovi decisamente a meno (anche sulla baya).
Andavano bene anche i G&BL che hai visto ieri, non sottovalutarli :)
Se vuoi risparmiare sulla metratura, siccome di norma sono più vicini, accorcia la lunghezza per il centrale ed i due frontali (in modo da farla uguale, che so 2 metri per un totale di 6metri quindi) e poi per i due posteriori (surround) farai per esempio 7+7mt.
6+7+7= 20 metri totali.

Quindi mi dici che quelli che ti avevo linkato qui sopra sono sprecati per l'impianto che dovrò fare io, ok... Allora questi CREDO (http://www.yatego.it/emozionidelcinema/p,4f6b5e389ccb4,4f228ce9844510_0,g-bl-gebl-cavo-potenza-diffusori-bipolare-rame-lc-ofc)o questi (http://www.yatego.it/emozionidelcinema/p,4f6b5e6ad4fbb,4f228ce9844510_0,gebl-g-bl-cavo-di-potenza-bipolare-2-x-2-5-mmq--per-diffusori-hi-fi-cod-6387?sid=04Y1350131435Y15cdfa60e69e8ad974) che fanno al caso mio!

precisi 2 metri sicuramente! non distano tanto dell'ampli i tre centrali! Poi quelli per i posteriori un poco più di metraggio ci vorrebbe, perchè devo farli passare sotto i letti.20 metri in totale più che sufficiente
Ci hai preso in pieno, visto che è una cameretta!

55AMG
13-10-2012, 13:32
Sì possono andare bene. Poi un giorno con calma se vorrai ti prenderai dell'altro, non è un problema cambiarli ;)
Ricordati il cavo per il SUB (ma lo prenderai quando prendi il SUB)

Messi89
13-10-2012, 13:35
Sì possono andare bene. Poi un giorno con calma se vorrai ti prenderai dell'altro, non è un problema cambiarli ;)
Ricordati il cavo per il SUB (ma lo prenderai quando prendi il SUB)

ok
il cavo per il sub ce l'ho, è un G&BL coassiale

55AMG
13-10-2012, 13:35
ok
il cavo per il sub ce l'ho, è un G&BL coassiale

Ok perfetto :)

Messi89
13-10-2012, 14:28
Poi mi era venuto un altro dubbio:

-Come riconosco il più e il meno dei cavi che poi dovrò connettere dietro le casse? Adesso con le casse che ho e i cavi di potenza che mi ci hanno dato sono due colori, nero e rosso, quindi semplice da riconoscere(http://i.imgur.com/c1r42.jpg).
Con questi come fare? :mc:

-Poi una volta arrivata la bobina, misuro 2 metri per quelli stereo , ed come eseguo il taglio? con una forbice taglio come capita?

PS
Che nabbo che sono, ma io dico non esistono già belli pronti :doh:

55AMG
13-10-2012, 16:05
-Come riconosco il più e il meno dei cavi che poi dovrò connettere dietro le casse?
Ci sono vari metodi usati dalle case produttrici, ecco alcuni casi:
- Colore diverso
- Forma diverso della guaina
- Scritte presenti su uno e non sull'altro
- Striscia colorata presente su uno e non sull'altro
In qualsiasi caso un qualcosa per fartelo riconoscere c'è.
Dedica qualche minuto in più alla conenssione ma sii sicuro di collegarli giusti.

-Poi una volta arrivata la bobina, misuro 2 metri per quelli stereo , ed come eseguo il taglio? con una forbice taglio come capita?
Sì con una forbice o una pinzetta. Taglia lasciando qualche centimetro in più. Esempio se vuoi 2 metri, taglia circa 2metri e 10 cm.

ma io dico non esistono già belli pronti
Esisterebbero coi connettori a banana se qui in Itlaia per qualche misterioso e fantasmagorico motivo non fossero vietati.... :muro: :rolleyes:

sacd
13-10-2012, 17:44
Quindi mi dici che quelli che ti avevo linkato qui sopra sono sprecati per l'impianto che dovrò fare io, ok... Allora questi CREDO (http://www.yatego.it/emozionidelcinema/p,4f6b5e389ccb4,4f228ce9844510_0,g-bl-gebl-cavo-potenza-diffusori-bipolare-rame-lc-ofc)o questi (http://www.yatego.it/emozionidelcinema/p,4f6b5e6ad4fbb,4f228ce9844510_0,gebl-g-bl-cavo-di-potenza-bipolare-2-x-2-5-mmq--per-diffusori-hi-fi-cod-6387?sid=04Y1350131435Y15cdfa60e69e8ad974) che fanno al caso mio!

precisi 2 metri sicuramente! non distano tanto dell'ampli i tre centrali! Poi quelli per i posteriori un poco più di metraggio ci vorrebbe, perchè devo farli passare sotto i letti.20 metri in totale più che sufficiente
Ci hai preso in pieno, visto che è una cameretta!

Questi è meglio che credo...:O

djufuk87
13-10-2012, 17:49
Mazza se costano però, per due bobine da 15 metri dovrò spendere 160€ :eek: .....però dovrebbero essere di quaalità

Pazzo. Le bobine da 25 metri di cavo 2,5 mmq costano circa 9€.... una volta che ne prendi una rossa e una nera hai speso 18€.
Se poi ti piace buttare via soldi fai pure...

Solertes
13-10-2012, 21:33
La penso in maniera completamente diversa in quanto io stesso ad orecchio sul mio impianto la differenza l'ho sentita. E senza riferirmi ad alcuna misurazion, dati, percentuali o altro e ma al semplice ascolto in uso Home-Cinema. Anche un utente di AVMagazine che venne a casa mia sentì la differenza.
L'impianto che messi sta componendo è uno già di buon livello in ambito Home-Cinema e merita dei cavi (diffusori-ampli) di almeno una certa qualità.
Non dico di spendere cifre come ho fatto io, ma almeno di andare su certi prodotti specifici.

In ambito HT?
Hai fatto un blind test accurato?
Imho sui cavi di potenza è principalmente psicoacustica, sui cavi di segnale concordo sul fatto di cercare dei cavi decenti.

Io cavi di potenza ne ho di svariati tipi, ma sinceramente le differenze (che sarebbe meglio chiamare sfumature) non sono tali da giustificarne la sproporzionata differenza di prezzo.
A maggior ragione considerato anche il fatto che sono terminati su 8/4 Ohm a meno che non si parli di lunghezze spropositate non conviene investirci troppo.

Poi mi era venuto un altro dubbio:

-Come riconosco il più e il meno dei cavi che poi dovrò connettere dietro le casse? Adesso con le casse che ho e i cavi di potenza che mi ci hanno dato sono due colori, nero e rosso, quindi semplice da riconoscere(http://i.imgur.com/c1r42.jpg).
Con questi come fare? :mc:

-Poi una volta arrivata la bobina, misuro 2 metri per quelli stereo , ed come eseguo il taglio? con una forbice taglio come capita?

PS
Che nabbo che sono, ma io dico non esistono già belli pronti :doh:

Li tagli un poco più lunghi, prendi un pezzetto lungo 3/4 cm di carta gommata (o nastro per carrozzieri) per ogni estremità dei cavi, la attacchi al cavo e ci scrivi a cosa corrispondono (FR - FL - Cnt - RL - RR), se vuoi fare una cosa più pratica (nel caso di frequente connessione/disconnessione è enormemente meglio rispetto al cavo spellato) li termini con dei connettori a banana oppure fai stagnare l'estremità (lo stagno evita che il rame del conduttore si ossidi ed evita anche che qualche conduttore della trecciola inavvertitamente finisca dove non dovrebbe).

http://i52.tinypic.com/2i8xg89.jpg

Pazzo. Le bobine da 25 metri di cavo 2,5 mmq costano circa 9€.... una volta che ne prendi una rossa e una nera hai speso 18€.
Se poi ti piace buttare via soldi fai pure...

Quoto, due o più conduttori da impianto elettrico twistati e si ottiene un discreto cavo.

djufuk87
14-10-2012, 00:35
Esatto...

Se non sbaglio ci sono ancora 10000€ in palio in un blind test dove l'ascoltatore esperto deve cercare di riconoscere quando suona un normale cavaccio di rame da elettricista e degli eosterici monster cable di alta gamma... da anni!!! :read: :D

55AMG
14-10-2012, 04:40
In ambito HT?
Hai fatto un blind test accurato?
Imho sui cavi di potenza è principalmente psicoacustica, sui cavi di segnale concordo sul fatto di cercare dei cavi decenti.

Che ti devo dire, la differenza c'era e si sentiva. Difatti anche un forumer/amico ha sentito anche lui un miglioramento.
E calcola che i cavi precedenti erano nella norma, non qualcosa di scandaloso. Anche io credevo non possibile percepire differenze, o perlomeno non facilmente, ma feci quell'acquisto di quei cavi anche per un fatto di resistenza e durata nel tempo in quanto non sarebbero più stati cambiati.
l
Io un "comune cavo elettrico" per collegare impianti di un certo livello mi spiace ma non lo userei mai, poi sono scelte personali per carità.

Solertes
14-10-2012, 07:41
Che ti devo dire, la differenza c'era e si sentiva. Difatti anche un forumer/amico ha sentito anche lui un miglioramento.
E calcola che i cavi precedenti erano nella norma, non qualcosa di scandaloso. Anche io credevo non possibile percepire differenze, o perlomeno non facilmente, ma feci quell'acquisto di quei cavi anche per un fatto di resistenza e durata nel tempo in quanto non sarebbero più stati cambiati.
l
Io un "comune cavo elettrico" per collegare impianti di un certo livello mi spiace ma non lo userei mai, poi sono scelte personali per carità.

La differenza perchè sia tale và verificata con i blind test, altrimenti è autosuggestione, si leggono resoconti che colpiscono di questo genere di ascolti. :asd:

Posso concordare sulla differenza della resa sonica di un condensatore elettrolitico e di uno in poliestere/polietilene in serie ad un tweeter o medio, sulla differenza di un buon trasporto digitale (o per esempio nella musica liquida delle differenze tra Wasapi ed ASIO) e tante altre cose, ma dei cavi di potenza se le differenze ci sono - cosa da verificare - sono infinitesimali e di certo non per applicazioni HT.
Dovresti considerare allora anche la "pulizia" della linea di alimentazione, partendo dal impianto domestico fino ad arrivare al cordone di alimentazione, magari passando per un condizionatore di rete.
I cavi elettrici sono ottimi, eventualmente prenderne uno schermato è meglio, controlla come è fatto il TNT Star ed è stato valutato da persone con grande esperienza di ascolto.

Io li ho misurati con LIMP e le differenze in termini di impedenza sono infinitesimali, ad ogni modo non è detto che con cavi più costosi ci sia necessariamente un miglioramento, quello che senti è la "sinergia" tra i vari componenti (cavi compresi) ed è da verificare come il cavo si "abbini" al resto della catena.

E' molto più importante cercare una buona collocazione dei diffusori in ambiente, possibilmente "trattandolo" passivamente e magari anche attivamente (per esempio con un DRC).

Io ho avuto miglioramenti molto più marcati dopo un paio di pomeriggi con cavalletto e microfono di misura, tende pesanti, tappeti e pannelli fonoassorbenti piuttosto che investimenti più cospicui in elettroniche e affini (che ho avuto modo di testare nel mio ambiente).;)

Ralfleone
14-10-2012, 09:36
Salve ragazzi, mi scuso in anticipo per non rispondere alle vostre domande in questa sezione ma sono abbastanza digiuno in materia (ho appena collegato il mio primo 5.1 al Pc...).
Orsu' passo quindi alla mia domanda a cui spero darete risposta...
Ho comprato un impianto 5.1 della Yashi modello YZ651
sulla scatola c'e' scritto 650W....
Da manuale: Output Power: 115W R.M.S.
Se volete posso postarvi specifiche piu' accurate.
L' impianto funziona bene... non mi aspettavo chissa' cosa pero' funziona pure meglio delle mie vecchie Logitech 2.1 (non ricordo il nome) da 40 euro...

La mia domanda e' questa:
Uso l' impianto collegato al Pc alla scheda audio integrata della mia scheda madre (Asrock Alive NF6G-VSTA).
Mi e' venuta la folle idea di comprare un amplificatore.....
Che ne dite??
Consigli, prezzi, utilita' della cosa, rischio di spaccare tutto se poi alzo troppo il volume, ecc ecc....
Amplificatori per 5.1 ne ho visti sulla baia a partire dai 30 euro... ho visto anche un affare della Zalman a 49 euro spedito.....

Che faccio?? Investo qualcosa in questa cosa o lascio stare??
Grazie per le eventuali risposte
Ho postato qui che mi sembrava il posto giusto invece di aprire un Thread specifico...

Messi89
14-10-2012, 10:20
-Come riconosco il più e il meno dei cavi che poi dovrò connettere dietro le casse?
Ci sono vari metodi usati dalle case produttrici, ecco alcuni casi:
- Colore diverso
- Forma diverso della guaina
- Scritte presenti su uno e non sull'altro
- Striscia colorata presente su uno e non sull'altro
In qualsiasi caso un qualcosa per fartelo riconoscere c'è.
Dedica qualche minuto in più alla conenssione ma sii sicuro di collegarli giusti.

-Poi una volta arrivata la bobina, misuro 2 metri per quelli stereo , ed come eseguo il taglio? con una forbice taglio come capita?
Sì con una forbice o una pinzetta. Taglia lasciando qualche centimetro in più. Esempio se vuoi 2 metri, taglia circa 2metri e 10 cm.


Risposte perfette e più che comprensibili, grazie ancora
Questi è meglio che credo...:O
:asd: xD, si poi mi piacciono anche di più, perchè hanno il tubo trasparente e si vede il rame

Pazzo. Le bobine da 25 metri di cavo 2,5 mmq costano circa 9€.... una volta che ne prendi una rossa e una nera hai speso 18€.
Se poi ti piace buttare via soldi fai pure...

Meglio che prendo quelle già pronte, tipo quelli della GeBL..
Non mi voglio ulteriormente complicare la vita! Grazie cmq!

Messi89
14-10-2012, 10:25
In ambito HT?



Li tagli un poco più lunghi, prendi un pezzetto lungo 3/4 cm di carta gommata (o nastro per carrozzieri) per ogni estremità dei cavi, la attacchi al cavo e ci scrivi a cosa corrispondono (FR - FL - Cnt - RL - RR), se vuoi fare una cosa più pratica (nel caso di frequente connessione/disconnessione è enormemente meglio rispetto al cavo spellato) li termini con dei connettori a banana oppure fai stagnare l'estremità (lo stagno evita che il rame del conduttore si ossidi ed evita anche che qualche conduttore della trecciola inavvertitamente finisca dove non dovrebbe).

http://i52.tinypic.com/2i8xg89.jpg


.

Ottimo consiglio che mi hai dato :ave: Lo farò sicuramente
Così poi in futuro se devo spostare qualcosa non bestemmio!

55AMG
14-10-2012, 14:21
@Solertes io condivido quanto dici.
Ma ti posso garantire che non so quanto centri l'auto-suggestione in quanto non sono stato l'unico a sentire queste differenze. Ovvio non si parla di differenze enormi.
Ma alcuni esempi:
- A parità di livello di valori, a volume basso, ho percepito più dettaglio e precisione nella riproduzione del suono.
- Anche alzando il volume su valori medi-alti si ha una resa più "chiara" e precisa.

Si potrebbe pensare che i cavi precedenti erano collegati male o avessere dei problemi, ma è da escludere al 99,9% in quanto sono pignolo su certe cose e controllo il tutto più volte. C'è da dire che non erano di alta qualità quello sì.

Resto comunque dell'idea che Messi stia assemblando un buon sistema. Come gli ho consigliato non deve esagerare come ho fatto io (ma mi innamorai di quel cavo VanDenHul a prima vista purtroppo), ma utilizzare su quell'ipianto dei cavi "dedicati" non può fargli che bene. Ovvio che se devo collegare due diffusori low-cost ad un compatto o cose simili a pochi centimetri il discorso cambia.

Ciao ;)

55AMG
14-10-2012, 14:24
Ottimo consiglio che mi hai dato :ave: Lo farò sicuramente
Così poi in futuro se devo spostare qualcosa non bestemmio!

Giusti i consigli di Solertes che hai quotato.
Segnare i cavi con quelel sigle aiuta non poco ed è la medesima cosa che ho fato anche io, tra l'altro con medesimo sistema.
Utilizzare dei connettori a banana è la cosa migliore in quanto facilita in maniera esagerata lo stacca/riattacca tra diffusori e ampli.
Però in questo caso devi "rompere" le protezioni presenti sugli attacchi dell'ampli e dei diffusori (ma qui forse sono già pronti).

55AMG
14-10-2012, 14:30
sulla scatola c'e' scritto 650W....
Da manuale: Output Power: 115W R.M.S.

Amplificatori per 5.1 ne ho visti sulla baia a partire dai 30 euro... ho visto anche un affare della Zalman a 49 euro spedito.....

Che faccio?? Investo qualcosa in questa cosa o lascio stare??

Ciao Ralfleone.
Allora per quanto riguarda la potenza è giusto così, i 115W rms sono per canale, mentre 650W (non rms) è dell'insieme.

Lo hai collegato al PC ok, ma che uso vorresti farne?
Giochi, film, musica? In che percentuale?
Comunque non amplificare quello che hai (non so nemmeno se puoi), se vuoi migliorare devi investire di più e comporti tu qualcosa, partendo da un sintoampli e scegliendo poi i diffusori.
Certo che il budget diventa elevato.
Se vuoi spendere quei soldi che hai riportato, lascia stare e resta con quello che hai. Nel caso farai l'upgrade più avanti.

Messi89
15-10-2012, 08:13
Giusti i consigli di Solertes che hai quotato.
Segnare i cavi con quelel sigle aiuta non poco ed è la medesima cosa che ho fato anche io, tra l'altro con medesimo sistema.
Utilizzare dei connettori a banana è la cosa migliore in quanto facilita in maniera esagerata lo stacca/riattacca tra diffusori e ampli.
Però in questo caso devi "rompere" le protezioni presenti sugli attacchi dell'ampli e dei diffusori (ma qui forse sono già pronti).

Vado con quelli normale, tanto non cedo che ci vorrà tanto.
li ordino in questi giorni, così intanto inizio con la preparazione dei prime 3 cavi di potenza

djufuk87
15-10-2012, 10:44
La differenza perchè sia tale và verificata con i blind test, altrimenti è autosuggestione, si leggono resoconti che colpiscono di questo genere di ascolti. :asd:


Esatto! :D

Io 10 anni fa, prima ancora di diplomarmi in elettronica e telecomunicazioni, mi lasciai suggestionare dalle persone che decantavano le proprietà fantastiche dei cavi di potenza esoterici e spesi una FOLLIA.. circa 400€ per cavi di potenza e cavi di segnale (ovvero un cavo tos-link ottico da 2 metri).
Per le anteriori presi cavo da 8€ al metro.. e ne comprai due per fare il bi-wiring, quindi spesi 16€ al metro. Inutile dire dopo aver scoperto la nuda e cruda verità.. a ripensarci bestemmio ancora adesso, anche in aramaico. :doh:

Inutile dire che per i nuovi diffusori sono passato a cavi (comunque di qualità) elettrici 2,5mmq spendendo ben 19 € e per quanto riguarda l'audio ho appena acquistato un cavo hdmi 1.4 lungo 2 metri alla stratosferica cifra di 2,67€.

Un mio amico ha acquistato da poco un cavo HDMI da 1,5 metri spendendo ben 97€.. sabato andrò a dimostrargli che ha buttato nel WC 94,33€. :D

Ralfleone
15-10-2012, 11:18
Ciao Ralfleone.
Allora per quanto riguarda la potenza è giusto così, i 115W rms sono per canale, mentre 650W (non rms) è dell'insieme.

Lo hai collegato al PC ok, ma che uso vorresti farne?
Giochi, film, musica? In che percentuale?
Comunque non amplificare quello che hai (non so nemmeno se puoi), se vuoi migliorare devi investire di più e comporti tu qualcosa, partendo da un sintoampli e scegliendo poi i diffusori.
Certo che il budget diventa elevato.
Se vuoi spendere quei soldi che hai riportato, lascia stare e resta con quello che hai. Nel caso farai l'upgrade più avanti.

Ciao 55AMG. Grazie per avermi risposto...
L' impianto lo uso un po' per tutto, diciamo 40% musica, 40% giochi, 20% film. Anche adesso cosi' com'e' pompa abbastanza ed ha un suono pulito rispetto alle Logitech 2.1 (40 euro...) che avevo prima. Questo e' un impianto da 70 euro ma mi ha sorpreso (per quanto ne capisca e con l' unico confronto disponibile, cioe' le Logitech)...
Mi chiedevo se potevo collegarci un amplificatore (Pc ---> amplificatore----> Impianto 5.1), magari una roba da pochi euro, cosi' potrei alzare il volume ancora un po' e disturbare la quiete pubblica....
Mi chiedevo se era possibile e se in caso lo facessi cosa rischierei (a occhio a fare una cosa del genere credo che come minimo spaccherei subwoofer e casse...)
Se in caso ne sai qualcosa in piu' 55AMG aspetto risposta...
Per chi volesse intervenire se avete commenti/ consigli in merito attendo...
Grazie

55AMG
15-10-2012, 14:01
Per l'ampli volendo si può fare (poi bisogna veder ebene il tuo sistema), ma dovresti poi anche cambiare diffusori, altrimenti è facile che alzando il volume peggioreresti ulteriormente la situzione.
Io fossi in te aspetterei e andrei avanti col tuo sistema, per poi passare con calma quando avrai la disponibilità a qualcosa di assemblato da te (scelta del sintoampli e dei diffusori singolarmente), allora sì che noteresti le differenze.
Io sul tuo sistema non aggiungerei assolutamente un amplificatore.
Cerca di resistere, metti via circa 600/800 Euro con calma e ti farai un impiantino davvero degno di questo nome. :)

Overpaul
16-10-2012, 15:42
ciao a tutti, vorrei farmi un mini impianto entry-level per pc, e vorrei abbinare un buon paio di casse ad un subwoofer.

come casse pensavo a delle Edifier R1600T (devo anche fare i conti con il poco spazio), ma per il sub cosa potrei usare? ovviamente deve essere attivo, e immagino anche con crossover...

avete suggerimenti?

55AMG
16-10-2012, 16:00
Quanto vuoi spendere?
A che colleghi il tutto (diffusori + sub) ?
Uso giochi o altro? Se sì percentuale?

Overpaul
16-10-2012, 16:30
spendere meno possibile, un centone per le casse e 150 (se poi è un pò di più va bene lo stesso) per il sub.

utilizzo 90% gioco, 10% musica.
tutto collegato ad una Asus Xonar DX.

Overpaul
16-10-2012, 16:31
spendere meno possibile, un centone per le casse e 150 (se poi è un pò di più va bene lo stesso) per il sub.

utilizzo 90% gioco, 10% musica.
tutto collegato ad una Asus Xonar DX.


PS. specifico che arrivo da un Edifier S330d (2.1) e sono in cerca di una sonorità migliore, soprattutto ai medi...

55AMG
16-10-2012, 17:25
A questo punto andrei su prodotti mirati per i giochi. Probabilmente puoi spendere anche meno.
Il problema è che già l'Edifier che dici vedendolo velocemente non dovrebbe essere per nulla male. Mmmm
Anche perchè per pilotare diffusori e sub e salendo di qualità dovresti aggiungerci un ampli (da collegare alla tua xonar).

Overpaul
16-10-2012, 18:43
che io sappia le Edifier sono già amplificate, no?

come subwoofer cosa consigli?

55AMG
16-10-2012, 18:51
Non saprei in ambito PC.
Il passo importante lo avresti collegando un SintoAmpli.
Io dal vivo su un PC in ambito game ho sentito suonare queste:
http://it.store.creative.com/altoparlanti/creative-t6-series-ii/4-21346.aspx
E ne sono rimasto realmente colpito in positivo.
Su tutta la gamma (alti/medi/bassi).

Overpaul
16-10-2012, 19:08
sinceramente il mio obiettivo era proprio evitare i kit :D

le casse sono già amplificate e quindi direttamente collegabili al pc. potendo eviterei ampli di sorta, sono strettissimo con lo spazio e sinceramente meno pezzi ci sono meglio è per me :)

55AMG
16-10-2012, 19:11
Ok capisco, ma è difficile migliorare quello che hai già allora.
Sentiamo che dicono gli altri ;)

Messi89
16-10-2012, 19:35
Che SintoAmplificatore mi consigliate tra questi

Pioneer SC-LX72
Pioneer SC-LX82
Pioneer VSX-LX55

tra le features ho visto che i primi due hanno Advanced MCACC nel mio caso molto utile visto che non saprei minimamente calibrare manualmente i diffusori quindi mi affiderei a questo per fare la calibrazione,
invece l ultimo lx55 non ha Advanced MCACC ma ''solo'' MCACC quindi meglio andare sul SC-LX72 ?? grazie

55AMG
16-10-2012, 20:26
Messi non esagerare :D
Il 55 va già bene, così come la sua autocalibrazione.
Calcola che se prendi un ampli di un certo livello (alto), poi avrai bisogno di diffusori all'altezza per rendere al meglio.
Inoltre quelli da te elencati sono modelli "vecchi".

I nuovi modelli, già a partire dal 922 hanno l'MCACC avanzato.

Messi89
16-10-2012, 20:56
Messi non esagerare :D
Il 55 va già bene, così come la sua autocalibrazione.
Calcola che se prendi un ampli di un certo livello (alto), poi avrai bisogno di diffusori all'altezza per rendere al meglio.
Inoltre quelli da te elencati sono modelli "vecchi".

I nuovi modelli, già a partire dal 922 hanno l'MCACC avanzato.

Ah ok quindi va già benissimo il 55 con le Klipsch F20
non serve di più!
thx
Oppure non saprei se vedere qualcosa di più recente

55AMG
16-10-2012, 21:53
Infatti.
No nche sia male il 55, ma perchè stai scegliendo tra serie precedenti?
E' usscita la serie nuova.
Vuoi un consiglio? Che magari risparmi pure.
Scegli tra:
VSX-922-K
VSX-1122-K
SC-2022-K

Credimi che già il 922 è tanto!!!!

Messi89
16-10-2012, 22:21
Infatti.
No nche sia male il 55, ma perchè stai scegliendo tra serie precedenti?
E' usscita la serie nuova.
Vuoi un consiglio? Che magari risparmi pure.
Scegli tra:
VSX-922-K
VSX-1122-K
SC-2022-K

Credimi che già il 922 è tanto!!!!

Infatti, :muro:

Ci do un occhiatina

Grazie!

PS
Perchè ho trovato il 55 ad un ottimo prezzo! Poi non dovrebbe essere tanto vecchio, è uscito nel 2011 !

55AMG
16-10-2012, 22:24
Le differenze tra 922 e 1122 sono più che altro in ingressi/uscite.
Entrambi hanno stesse caratteristiche, potenza, etc.

Il 2022 ha 10W per canale in più di potenza. A te non servirebbero, già ti sfrattano col 922 :D

Messi89
16-10-2012, 22:30
Le differenze tra 922 e 1122 sono più che altro in ingressi/uscite.
Entrambi hanno stesse caratteristiche, potenza, etc.

Il 2022 ha 10W per canale in più di potenza. A te non servirebbero, già ti sfrattano col 922 :D

lol

per le casse che prendo io basterebbe un ampli mooooolto meno costoso del 55, mi stai facendo capire! Io credevo che con quelle casse ci voleva un bel amplificatore tipo da 1000€ :doh:

Ma tipo il VSX-LX55 è fatto per pilotare diffusori da 5 mila € credo!

Overpaul
16-10-2012, 22:36
Ok capisco, ma è difficile migliorare quello che hai già allora.
Sentiamo che dicono gli altri ;)

dici? all'inizio avevo pensato di sostituirlo con il S530, ma poi ho capito che se cerco la qualità e non la potenza devo pensare a qualcosa di più complesso... però senza subwoofer non ci posso proprio stare.

55AMG
16-10-2012, 22:46
dici? all'inizio avevo pensato di sostituirlo con il S530, ma poi ho capito che se cerco la qualità e non la potenza devo pensare a qualcosa di più complesso... però senza subwoofer non ci posso proprio stare.

Sì concordo. In ambito "giocoso" il sub è molto importante. Ovvio che non deve essere troppo invadente, ma poi va a gusti.
In quel budget e per quella tipologia non saprei che consigliarti purtroppo, mi spiace :(

55AMG
16-10-2012, 22:52
lol

per le casse che prendo io basterebbe un ampli mooooolto meno costoso del 55, mi stai facendo capire! Io credevo che con quelle casse ci voleva un bel amplificatore tipo da 1000€ :doh:

Ma tipo il VSX-LX55 è fatto per pilotare diffusori da 5 mila € credo!


Messi, da amico ad amico, spiegami perchè continui a parlare di modelli passati. Ti hanno fatto qualche offerta? Qualche negozio sta cercando di rifilartelo? :D
Comunque LX-55 andrebeb bene per i tuoi diffusori, ma è troppo credimi :)
Tra l'altro è paragonabile e sostituibile da un 2022 anche come potenza.
Ora c'è l'SC-LX56 che è un 9.2 (inutile)

Overpaul
16-10-2012, 22:54
un buon impianto poteva essere l'Indiana Line MIO 50 + il relativo subwoofer, ma le casse sono veramente fuori dal mio budget :(

55AMG
16-10-2012, 23:01
un buon impianto poteva essere l'Indiana Line MIO 50 + il relativo subwoofer, ma le casse sono veramente fuori dal mio budget :(

Indiana Line sono tra i diffusori col miglior rapporto qualità/prezzo. Costano relativamente molto poco.
E' per quello che ti dicevo che ti conviene aspettare e continuare col tuo, in quanto con quel budget e con quello che potresti prendere ora, le differenze che sentiresti non sarebbero importanti o degne di nota.
Tra l'altro come già detto il tuo sistema attuale non mi sembra per niente male, sarebbe stato più facile se avevi un "impiantino base da 50euro".

Overpaul
16-10-2012, 23:17
veramente ero ben lanciato sulle edifier R1600 o le Empire S-600 (un pelino grandi), ma il problema grosso è abbinargli un sub. credo che rispetto alle mie, che hanno il limite minimo a 140 hertz, siano certamente meglio... sbaglio?

55AMG
16-10-2012, 23:21
Sì un miglioramento lo avresti, ma di quanto a livello percettivo?
L'ideale sarebbe poterle provare, tra l'altro la prova andrebeb fatta in medesime condizioni/ambiente.

Messi89
17-10-2012, 12:18
Messi, da amico ad amico, spiegami perchè continui a parlare di modelli passati. Ti hanno fatto qualche offerta? Qualche negozio sta cercando di rifilartelo? :D
Comunque LX-55 andrebeb bene per i tuoi diffusori, ma è troppo credimi :)
Tra l'altro è paragonabile e sostituibile da un 2022 anche come potenza.
Ora c'è l'SC-LX56 che è un 9.2 (inutile)

No no, ho visto che sono in un negozio ce l'ha in sotto costo, 800 e qualcosa €
poi in altri negozi il prezzo lievitano di moolto.L'anno scorso tipo costava 1.3k €
Comunque andrò sicuramente su uno di quelli nuovi elencati da te!

55AMG
17-10-2012, 12:49
Se è un affare/svendita è anche giusto prenderlo in considerazione.

Overpaul
17-10-2012, 12:57
quindi mi state consigliando di desistere?

Messi89
17-10-2012, 13:00
Se è un affare/svendita è anche giusto prenderlo in considerazione.

capito
Diciamo che sono tutti ottimi, anche troppo! Dovrei decidere io base al budget
Comunque se prendo uno che è abbastanza sovradimensionato alle casse, tipo il 55, non è che mi si paccato le f-20? Devo stare attento nel alzare il volume, credo!

Ok vediamo se il datore di lavoro ha intenzione di farmi cambiare uno dei 3 assegni che ho accumulato! :muro: :doh:

55AMG
17-10-2012, 13:11
No rompersi le casse no (sono casi estremi con molta differenza di potenza in ingresso e potenza supportata). Potresti però avere un rendimento non ottimale. Tutto qua.
Guarda quanto pagheresti anche gli altri e dimmi i prezzi, vediamo che si può scegliere di preciso così.

Messi89
17-10-2012, 13:13
No rompersi le casse no (sono casi estremi con molta differenza di potenza in ingresso e potenza supportata). Potresti però avere un rendimento non ottimale. Tutto qua.
Guarda quanto pagheresti anche gli altri e dimmi i prezzi, vediamo che si può scegliere di preciso così.

ok ti faccio sapere allora

Thnx 1000

Barbaresco
17-10-2012, 14:50
lol

per le casse che prendo io basterebbe un ampli mooooolto meno costoso del 55, mi stai facendo capire! Io credevo che con quelle casse ci voleva un bel amplificatore tipo da 1000€ :doh:

Ma tipo il VSX-LX55 è fatto per pilotare diffusori da 5 mila € credo!

Se fossi in te prima di acquistare Klipsch andrei ad ascoltarle con diversi integrati.
Sono tra i diffusori più particolari da abbinare per via della loro alta sensibilità e del tweeter caricato a tromba......insomma....dividono molto....o le ami o le odi.
Non le ho ascoltate con i modelli che hai citato, ma nulla di migliore che una prova sul campo.
Per muoverle a dovere, bastano 30 watt di quelli veri per canale, lascia perdere i numeroni di potenza sulle schede tecniche, butta via un pomeriggio e vai a sentirle.

55AMG
17-10-2012, 14:53
Concordo, sentirle è un bene.
Ma in ambito Home Cinema difficilmente troverai di meglio. E non parlo di gusti personali perchè di tutte le persone (e sono tante) che sono venute da me, hanno confermato il tutto ;)
Poi ovvio che vi siano differenze da modello a modello, ma la "strada" è quella

Messi89
18-10-2012, 09:43
Se fossi in te prima di acquistare Klipsch andrei ad ascoltarle con diversi integrati.
Sono tra i diffusori più particolari da abbinare per via della loro alta sensibilità e del tweeter caricato a tromba......insomma....dividono molto....o le ami o le odi.
Non le ho ascoltate con i modelli che hai citato, ma nulla di migliore che una prova sul campo.
Per muoverle a dovere, bastano 30 watt di quelli veri per canale, lascia perdere i numeroni di potenza sulle schede tecniche, butta via un pomeriggio e vai a sentirle.

Purtroppo non ho la possibilità di sentire queste Klipsch, ma sentendo pareri sul web ne parlano molto bene, sopratutto per la visione di film!

Solertes
18-10-2012, 11:12
capito
Diciamo che sono tutti ottimi, anche troppo! Dovrei decidere io base al budget
Comunque se prendo uno che è abbastanza sovradimensionato alle casse, tipo il 55, non è che mi si paccato le f-20? Devo stare attento nel alzare il volume, credo!

Ok vediamo se il datore di lavoro ha intenzione di farmi cambiare uno dei 3 assegni che ho accumulato! :muro: :doh:

Solitamente i diffusori devono essere la componente che assorbe il grosso del budget perchè il componente più critico, considera che Giussani (ex progettista ESB e di tanti altri diffusori molto rinomati) usava un finale pro Behringer A500 che costa 185 Euro (2x 185 Watt RMS @ 4 Ohms, 2x 125 Watt RMS@ 8 Ohms) con un preamplificatore McIntosh :asd: per pilotare i suoi diffusori Giussani Research (http://www.giussani-research.it/Prodotti/Delta_4_R10.htm) (che costano abbastanza).

Io appartengo alla schiera di coloro che ritengono opportuno avere un ampli dalla potenza generosa perchè è più pericoloso per la salute dei diffusori un ampli in crisi di erogazione piuttosto che una rottura termica o meccanica, inoltre solitamente un finale "robusto" garantisce un maggiore controllo dei diffusori.

Io per i frontali - autocostruiti con componenti dichiarati per 90 W RMS - che taglio con il passalto del sintoampli a 40Hz uso un finale pro da 200 W per canale e sono interi, ovviamente basta stare attenti con la manopola del volume, ma stai certo che già a metà volume la pressione sonora è insopportabile e la rottura termico/meccanica dei diffusori è lontana (non so come si comportino le Indiana Line in tali condizioni, ma non mi sono mai piaciute particolarmente). :D

Solertes
18-10-2012, 11:33
Purtroppo non ho la possibilità di sentire queste Klipsch, ma sentendo pareri sul web ne parlano molto bene, sopratutto per la visione di film!

Cerca di averne occasione, non fidarti dei pareri delle orecchie altrui, non tutti abbiamo gli stessi gusti. ;)

Messi89
18-10-2012, 12:08
Solitamente i diffusori devono essere la componente che assorbe il grosso del budget perchè il componente più critico, considera che Giussani (ex progettista ESB e di tanti altri diffusori molto rinomati) usava un finale pro Behringer A500 che costa 185 Euro (2x 185 Watt RMS @ 4 Ohms, 2x 125 Watt RMS@ 8 Ohms) con un preamplificatore McIntosh :asd: per pilotare i suoi diffusori Giussani Research (http://www.giussani-research.it/Prodotti/Delta_4_R10.htm) (che costano abbastanza).

Io appartengo alla schiera di coloro che ritengono opportuno avere un ampli dalla potenza generosa perchè è più pericoloso per la salute dei diffusori un ampli in crisi di erogazione piuttosto che una rottura termica o meccanica, inoltre solitamente un finale "robusto" garantisce un maggiore controllo dei diffusori.

Io per i frontali - autocostruiti con componenti dichiarati per 90 W RMS - che taglio con il passalto del sintoampli a 40Hz uso un finale pro da 200 W per canale e sono interi, ovviamente basta stare attenti con la manopola del volume, ma stai certo che già a metà volume la pressione sonora è insopportabile e la rottura termico/meccanica dei diffusori è lontana (non so come si comportino le Indiana Line in tali condizioni, ma non mi sono mai piaciute particolarmente). :D

capito
quindi nessun problema sul fatto del'amplificatore troppo potente in confronto alla casse.... il contrario sarebbe da evitare.
Bellissimi i GR Delta 4 R10
grazie

Messi89
18-10-2012, 12:12
Cerca di averne occasione, non fidarti dei pareri delle orecchie altrui, non tutti abbiamo gli stessi gusti. ;)

Vedrò che posso fare, ma la vedo abbastanza nera, visto che sono senza macchina....poi su mediaworld non ci sono :cry:
Qui c'era un negozio Audi-Video con i contro ca..i ma ha chiuso :muro:

Messi89
18-10-2012, 12:14
Concordo, sentirle è un bene.
Ma in ambito Home Cinema difficilmente troverai di meglio. E non parlo di gusti personali perchè di tutte le persone (e sono tante) che sono venute da me, hanno confermato il tutto ;)
Poi ovvio che vi siano differenze da modello a modello, ma la "strada" è quella

Si, poi googlando per informazioni su ste klipsch F20 tutti sono rimasti enormemente soddisfatti, quindi sicuramente ci rimarrò anche io :eek:

55AMG
18-10-2012, 13:14
quindi nessun problema sul fatto del'amplificatore troppo potente in confronto alla casse.... il contrario sarebbe da evitare


Ma anche no!!!!
Un segnale oltre la potenza massima supportata dal diffusore può recare danno (rottura). Ed in ambito home Cinema, con certi picchi è facile possa succcedere.
In caso contrario, ampli poco potente, il problema che potresti avere è che non senti ottimamente il suono riprodotto, in quanto i diffusori non riescono a lavorare come si deve (detto semplicemente e comprensibilmente).

Messi89
18-10-2012, 13:55
Ma anche no!!!!
Un segnale oltre la potenza massima supportata dal diffusore può recare danno (rottura). Ed in ambito home Cinema, con certi picchi è facile possa succcedere.
In caso contrario, ampli poco potente, il problema che potresti avere è che non senti ottimamente il suono riprodotto, in quanto i diffusori non riescono a lavorare come si deve (detto semplicemente e comprensibilmente).

Quindi in contrario!! :muro:
Se le casse sono molto più potenti del ampli non succede niente. apparte la qualità e la potenza.

Ma se succede il contrario ce rischio che si paccano i diffusori, per la troppa potenza erogata dall'ampli :stordita:

55AMG
18-10-2012, 14:19
Eh direi proprio di sì :)

Solertes
18-10-2012, 21:49
Quindi in contrario!! :muro:
Se le casse sono molto più potenti del ampli non succede niente. apparte la qualità e la potenza.

Ma se succede il contrario ce rischio che si paccano i diffusori, per la troppa potenza erogata dall'ampli :stordita:

La musica e gli effetti sonori sono dei segnali di durata infinitesimale - certo se ascolti toni sinusoidali è un altro paio di maniche :asd: - per cui i diffusori raramente raggiungono il limite e quando lo fanno è per troppo poco tempo perchè ci sia una rottura termica (bruciatura della bobina).

La rottura meccanica si manifesta di solito sulle ultrabasse e sui tweeter pilotati con i finali in crisi spesso dovuta alla scarsa capacità di erogazione del ampli.

Con i subwoofer è bene usare un amplificatore dimensionato sui parametri del progetto, per esempio il mio progetto raggiunge la xmax (massima escursione con la bobina nel traferro) con 300 Watt (io ne uso 200/250 circa perchè il plate amp di cui disponevo è così dimensionato) ma la xmech ossia la massima escursione prima della rottura meccanica richiede ulteriore potenza.
Il subwoofer che ho usato ha come potenza RMS dissipabile 400W e musical power 800 W, ma come vedi mi basta meno potenza per portarlo a rottura, dipende da come è caricato (ossia il tipo di cassa).
Per i tweeter se l'ampli va in crisi non eroga più un segnale pulito e ci vuole un nonnulla per farli saltare, ecco perchè è bene avere sempre una riserva di potenza (grossolanamente) che faccia lavorare l'ampli in tranquillità.

http://www.bitaudioworld.it/forum/content.php?r=186-Tecnica-L-Adattamento-in-Potenza-e-Scelta-dell-amplificatore

Messi89
19-10-2012, 12:47
La musica e gli effetti sonori sono dei segnali di durata infinitesimale - certo se ascolti toni sinusoidali è un altro paio di maniche :asd: - per cui i diffusori raramente raggiungono il limite e quando lo fanno è per troppo poco tempo perchè ci sia una rottura termica (bruciatura della bobina).

La rottura meccanica si manifesta di solito sulle ultrabasse e sui tweeter pilotati con i finali in crisi spesso dovuta alla scarsa capacità di erogazione del ampli.

Con i subwoofer è bene usare un amplificatore dimensionato sui parametri del progetto, per esempio il mio progetto raggiunge la xmax (massima escursione con la bobina nel traferro) con 300 Watt (io ne uso 200/250 circa perchè il plate amp di cui disponevo è così dimensionato) ma la xmech ossia la massima escursione prima della rottura meccanica richiede ulteriore potenza.
Il subwoofer che ho usato ha come potenza RMS dissipabile 400W e musical power 800 W, ma come vedi mi basta meno potenza per portarlo a rottura, dipende da come è caricato (ossia il tipo di cassa).
Per i tweeter se l'ampli va in crisi non eroga più un segnale pulito e ci vuole un nonnulla per farli saltare, ecco perchè è bene avere sempre una riserva di potenza (grossolanamente) che faccia lavorare l'ampli in tranquillità.

http://www.bitaudioworld.it/forum/content.php?r=186-Tecnica-L-Adattamento-in-Potenza-e-Scelta-dell-amplificatore

Grazie molte della spiegazione...
Anche se è un po troppo tecnica per me!
:mano:

Messi89
19-10-2012, 12:53
Cambio di programma

cambio modello, vado su queste:

Diffusori da pavimento:

Klipsch RF-62 MKII (coppia) black

784,00 € Iva inclusa (21%)

Center:

Klipsch RC-62 MKII black

399,00 € Iva inclusa (21%)


Amplificatore:

Pioneer SC-LX 76


Per adesso questi pezzi qui, poi più in la il resto, cioè sub+diffusori posteriori.

Se il tutto risulta troppo per una cameretta sposto tutto in sala :stordita:


Sperò di fare il tutto presto, ma qui è un casino, non danno stipendio..... non si vende nemmeno più il pane :muro:

55AMG
19-10-2012, 14:02
E' veramente troppo per una cameretta ed anche per una sala "normale".
Va che poi non li sfrutti :)
Se abiti in un condominio poi.....
Risparmia risparmia...
Comincia con qualcosa di più "basso", poi tanto fai sempre in tempo a cambiare. Diffusori e ampli li rivendi facilmente.
Questo è il mio consiglio, poi i soldi sono tuoi ;)

Overpaul
19-10-2012, 14:26
allora scusate ragazzi, nessuno mi sa consigliare un subwooferino da abbinare alle Edifier R1600T? :cry:

grazie

Messi89
19-10-2012, 21:09
E' veramente troppo per una cameretta ed anche per una sala "normale".
Va che poi non li sfrutti :)
Se abiti in un condominio poi.....
Risparmia risparmia...
Comincia con qualcosa di più "basso", poi tanto fai sempre in tempo a cambiare. Diffusori e ampli li rivendi facilmente.
Questo è il mio consiglio, poi i soldi sono tuoi ;)

Mio fratello è del tipo : cose fatte bene o niente!

Ma comunque credo che non ci rendiamo minimamente conto della potenza di queste casse :eek:

In sala ho un impiantino della yamaha, comprato 5 anni fa più o meno...ma mio padre ci aveva speso sui 1500€ compreso tutto, ampli+ casse.
Ogni volta che ci guardo un blu-ray mi impressiono per la qualità!
Con queste mi sa tanto che incomincio a sbavare come un maiale! :eek:

spero che mio fratello non si fissa su queste qui altrimenti andiamo a finire male! gli faccio leggere quello che hai scritto, vediamo se cambia idea!
A me basterebbe anche questo (http://www.onkyoitalia.it/Sistemi-Home-Cinema/3/ONKYO-HT-S9405THX)

Prossima settimana mi ordino i cavi di potenza, così intanto me li preparo

55AMG
19-10-2012, 21:11
Ok ma a prescindere, lascia l'LX 76 dov'è e vai diretto sul 2022.
Del 9.2 non te ne farai MAI nulla.
Ed il 2022 come potenza è simile al 76.

Messi89
19-10-2012, 21:13
Ok ma a prescindere, lascia l'LX 76 dov'è e vai diretto sul 2022.
Del 9.2 non te ne farai MAI nulla.
Ed il 2022 come potenza è simile al 76.

Vaglielo un po a dire :muro:

Speriamo bene, quello è pazzo

55AMG
19-10-2012, 21:14
Eh diglielo tu, sono soldi proprio buttati in tutti i sensi :D

Messi89
19-10-2012, 21:15
Eh diglielo tu, sono soldi proprio buttati in tutti i sensi :D

ok

Overpaul
22-10-2012, 10:48
allora scusate ragazzi, nessuno mi sa consigliare un subwooferino da abbinare alle Edifier R1600T? :cry:

grazie

uppppp

Consiglio
23-10-2012, 10:07
Ciao ragazzi volevo dirvi che alla fine ho risolto tutto con i meravigliosi morsetti forbox! Grazie mille :sofico:

sacd
23-10-2012, 13:09
Ma comprare una fila da 10 di forbox per elettricista da 2.5 quadri si va in malora ? :D

Ciao ragazzi volevo dirvi che alla fine ho risolto tutto con i meravigliosi morsetti forbox! Grazie mille :sofico:

:winner:

voyager 74656
23-10-2012, 13:55
Ciao a tutti, avevo aperto una discussione ma 55AMG mi ha detto di venire qui :), devo farmi un impianto 5.1 per la tv, mi dovete dare molte dritte perché non sono esperto nel campo xD, comunque la stanza è rettangolare, però il "quadrato" che andrei a formare con le casse è di 5x4m circa, la stanza totale è 12x4m circa è un sottotetto quindi non molto alta ;).

Ho un buget di € 800 posso arrivare a € 1.000 se posso spezzare la spesa, l’impianto lo farei per i film però sicuramente lo userei anche per la musica e quando vedo i canali tv.

se possibile vorrei che abbia la possibilità di diventare un 7.1, perché ho le tracce per il 5.1 ma in futuro non so se mi invento qualcosa, però se non è possibile pazienza.

Ah una cosa fondamentale mi deve durare parecchio perché voglio una cosa seria e non che devo rifarlo tra qualche anno quindi se non basta il buget fatemelo sapere così discuto con mio padre.

Non ho necessità che legga i bluray o altro perché già ho un lettore bluray 3d, al massimo se ha una presa usb per usare la pen-usb farebbe comodo .
Una domanda ma per il collegamento con la tv e/o con il lettore è tramite l’hdmi?

non ho fretta a comprarlo, datemi una mano per favore :D

Consiglio
23-10-2012, 15:51
:winner:

Pensa te, quando li ho pagati solo 0,50€ al negoziante, gli stavo per chiedere: <Ma non puoi regalarmeli?> :sofico:

55AMG
23-10-2012, 16:33
Ciao a tutti, avevo aperto una discussione ma 55AMG mi ha detto di venire qui :), devo farmi un impianto 5.1 per la tv, mi dovete dare molte dritte perché non sono esperto nel campo xD, comunque la stanza è rettangolare, però il "quadrato" che andrei a formare con le casse è di 5x4m circa, la stanza totale è 12x4m circa è un sottotetto quindi non molto alta ;).

Ho un buget di € 800 posso arrivare a € 1.000 se posso spezzare la spesa, l’impianto lo farei per i film però sicuramente lo userei anche per la musica e quando vedo i canali tv.

se possibile vorrei che abbia la possibilità di diventare un 7.1, perché ho le tracce per il 5.1 ma in futuro non so se mi invento qualcosa, però se non è possibile pazienza.

Ah una cosa fondamentale mi deve durare parecchio perché voglio una cosa seria e non che devo rifarlo tra qualche anno quindi se non basta il buget fatemelo sapere così discuto con mio padre.

Non ho necessità che legga i bluray o altro perché già ho un lettore bluray 3d, al massimo se ha una presa usb per usare la pen-usb farebbe comodo .
Una domanda ma per il collegamento con la tv e/o con il lettore è tramite l’hdmi?

non ho fretta a comprarlo, datemi una mano per favore :D


Per cominciare, scegliamo un ampli tra Pioneer o Yamaha, che oggi hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Poi come diffusori, visto il budget, prova a vedere se c'è qualcosa tra gli Indiana Line che possa piacerti/andarti bene.
Identifica almeno la spesa solo per i diffusori, poi pensiamo al sintoampli giusto in base alla rimanenza ;)
In linea di massima, con un budget di 1000Euro, dovresti stare sui 300-350 Euro per l'ampli, ed il resto per i diffusori.

voyager 74656
23-10-2012, 19:46
Per cominciare, scegliamo un ampli tra Pioneer o Yamaha, che oggi hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Poi come diffusori, visto il budget, prova a vedere se c'è qualcosa tra gli Indiana Line che possa piacerti/andarti bene.
Identifica almeno la spesa solo per i diffusori, poi pensiamo al sintoampli giusto in base alla rimanenza ;)
In linea di massima, con un budget di 1000Euro, dovresti stare sui 300-350 Euro per l'ampli, ed il resto per i diffusori.

allora, tra i due non saprei... sceglierei yamaha perche mio padre ha un stereo di di 25anni fa di quella marca (amplificatore c-6 e finale m-4 con 2 casse, prima aveva le cerwin vega d6-ed mi pare ma dopo aver traslocato e per motivi di spazio le abbiamo messe da parte e ora ha delle ar 10 pi greco) mentre io ho in un'altra camera un marantz (ancora più vecchio xD) 1030 però dei due preferisco il marantz forse perchè l'altro è più per la musica classica e i bassi sono troppo delicati non so (come gia detto non sono esperto quindi non so se siano le casse o l'ampli a fare la differenza più grande).
tra i due qual'è meglio? perchè ho chiesto a mio padre di scegliere e ha risposto yamaha però non mi fido tanto di lui dato che non segue più il mondo dell'audio da anni.
mi dai i link per dare un'occhiata? poi dimmi tu dei modelli da cui iniziare a vedere così mi riesco a regolare e iniziamo a tirare fuori qualcosa :)

55AMG
23-10-2012, 20:06
Dipende in cosa:
In ambito Home Cinema direi Pioneer, poi Yamaha (motlo vicino) e poi Marantz

In ambito musicale Marantz, poi Pioneer (molto vicino) e poi Yamaha :)

Per i link ti aiuto sull'ampli, ma per i diffusori devi vare tu, per via dei gusti personali anche estetici.

voyager 74656
23-10-2012, 20:52
Dipende in cosa:
In ambito Home Cinema direi Pionner, poi Yamaha (motlo vicino) e poi Marantz

In ambito musicale Marantz, poi Pioneer (molto vicino) e poi Yamaha :)

Per i link ti aiuto sull'ampli, ma per i diffusori devi vare tu, per via dei gusti personali anche estetici.

ok allora vada per pionner dato che lo acquisto principalmente per vedere i film :)

Solertes
24-10-2012, 11:24
allora, tra i due non saprei... sceglierei yamaha perche mio padre ha un stereo di di 25anni fa di quella marca (amplificatore c-6 e finale m-4 con 2 casse, prima aveva le cerwin vega d6-ed mi pare ma dopo aver traslocato e per motivi di spazio le abbiamo messe da parte e ora ha delle ar 10 pi greco) mentre io ho in un'altra camera un marantz (ancora più vecchio xD) 1030 però dei due preferisco il marantz forse perchè l'altro è più per la musica classica e i bassi sono troppo delicati non so (come gia detto non sono esperto quindi non so se siano le casse o l'ampli a fare la differenza più grande).
tra i due qual'è meglio? perchè ho chiesto a mio padre di scegliere e ha risposto yamaha però non mi fido tanto di lui dato che non segue più il mondo dell'audio da anni.
mi dai i link per dare un'occhiata? poi dimmi tu dei modelli da cui iniziare a vedere così mi riesco a regolare e iniziamo a tirare fuori qualcosa :)

Tuo padre ha avuto un ottimo gusto. ;)

Le AR sono dei diffusori più "equilibrati" e probabilmente più corretti rispetto alle esuberanti Cerwin Vega, ecco perchè il basso sembra più leggero, cosa a cui puoi ovviare modificandone la posizione rispetto alla parete di fondo.

Fossi in te riciclerei le Cerwin Vega come frontali, se in buone condizioni hanno un impatto e una dinamica che per applicazioni HT sono perfette. :D

voyager 74656
24-10-2012, 13:45
Tuo padre ha avuto un ottimo gusto. ;)

Le AR sono dei diffusori più "equilibrati" e probabilmente più corretti rispetto alle esuberanti Cerwin Vega, ecco perchè il basso sembra più leggero, cosa a cui puoi ovviare modificandone la posizione rispetto alla parete di fondo.

Fossi in te riciclerei le Cerwin Vega come frontali, se in buone condizioni hanno un impatto e una dinamica che per applicazioni HT sono perfette. :D

mio padre ti ringrazia per il complimento, il problema è che le cerwin vega sono troppo grosse

Snoop Dogg!!!!!
24-10-2012, 19:51
SALVE RAGAZZI HO INTENZIONE DI ACQUISTARE UN HOME THEATRE DA COLLEGARE AL PC! MI SAPRESTE CONSIGLIARE UN BUON MODELLO CON SPESA MASSIMA DI 250€????
IO HO VISTO QUESTI CHE NE PENSATE?
http://www.sony.it/product/hch-systems-with-blu-ray-disc/bdv-e290/caratteristiche#tab

http://www.pioneer.eu/it/products/42/100/42/BCS-222/page.html

OPPURE QUESTE???

http://www.logitech.com/it-it/speakers-audio/home-pc-speakers/speaker-system-Z906




GRAZIE 1000

sacd
24-10-2012, 19:54
Discussione spostata dentro quella ufficiale...

Snoop Dogg!!!!!
24-10-2012, 19:55
Discussione spostata dentro quella ufficiale...

speriamo risponda qualkuno!!!!

voyager 74656
24-10-2012, 20:31
mi potete dare il link per comprare on line?

poi per quanto riguarda il Sintoamplificatore posso farlo 7.1 ma farlo lavorare 5.1 o me lo sconsigliate ed è meglio prenderlo 5.1 da subito?

ditemi dei modelli da cui partire pls :)

Stakanov
24-10-2012, 20:40
Ciao ragazzi ... ritorno a rompervi le scatole!!! :D

Ho preso tutto quello che siamo arrivati a decidere insieme dato il mio budget che avevo :( a disposizione, ossia:

Sinto Pioneer VSX-922 Nero ----> Offertone a € 388,00
Casse Anteriori Indiana Line Tesi 260 -------> € 228,00
Casse Surround Indiana Line Tesi 240 -------> € 180,00
Sub Indiana Line 930 (ho esagerato) :D -----> € 399,00

Fra poco arriveranno il centrale e un'altra coppia di sorround ;) :
Cassa centrale Indiana Line Tesi 760 --------> € 160,00
Casse Surround Indiana Line Tesi 240 -------> € 180,00

Insomma ho fatto il botto per un totale di € 1.535,00 !!!! :mc:

Il mio domandone finale è: CHE CACCHIO DI CAVI "POTENZA" PRENDO??

Informazione utili per Voi è che il Sinto ha questa distanza dai diffusori
- I 3 diffusori centrali circa 2,5 metri di cavo x3;
- I surround laterali sono a circa 5 metri di cavo per 2;
- I surround posteriori sono a circa 7 metri di cavo per 2;
- Il Sub è a circa 1,5 metri di distanza.
Sottolineo circa perché i cavi passano in sotto-tubazione e quindi ogni via ha la sua misura dentro i muri e/o sotto il pavimento.

Quindi i miei dubbi sono:
- I cavi dovrebbero essere tutti di pari lunghezza ma capirete che cosi' dietro al sinto si formerebbe un groviglio enorme;
- Se taglio i 3 cavi per gli anteriori alla stessa misura arriverebbero sempre spaiati in quanto i tubi in sotto-tubazione sono asimmetrici;
- So che per i cavi inferiori a 3-4 metri andrebbero bene anche i cavi inferiori ai 2,5 mm ma meglio i 2,5 mm!! Mentre per quelli superiori ai 4 metri alcuni consigliano i 4mm e sicuramente più spesso è inutile;
- Nel sub metto un cavo normale come per i diffusori (2,5mm o 4mm) o ne metto un'altra tipologia???

Insomma come coadiuvo tutto (spessore, distanze, etc.) senza sbagliare grossolanamente!!!

Una cosa è sicura... ossia che a meno di una UDIBILE differenza ... non voglio spendere un altro botto.

Grazie sempre a tutti per la disponibilità!!! :sofico:

55AMG
24-10-2012, 21:00
speriamo risponda qualkuno!!!!

Per quel budget e per l'uso va bene il Pioneer che hai linkato ;)

Snoop Dogg!!!!!
24-10-2012, 21:03
Per quel budget e per l'uso va bene il Pioneer che hai linkato ;)

Rimarro soddisfatto x quanto riguarda i bassi???? :)

55AMG
24-10-2012, 21:04
Stakanov ciao, ma non ho capito, hai fatto un 7.1 o un 5.1? :D
Comunque, tieni CENTRALE+FRONTALE DX + FRONTALE SN della medesima lunghezza.
Poi medesima lunghezza per i Diffusori Surround.
TUTTI da 2.5mm, NON andare sui 4mm non ti servono.
Come cavo prendine uno dedicato ad un uso Hi-Fi.
G&BL sono buoni e costano relativamente poco.

55AMG
24-10-2012, 21:06
Rimarro soddisfatto x quanto riguarda i bassi???? :)

Bhe considera che un buon sub da solo costa molto di più.
Poi dipende dalle aspettative. Comunque ho sentito qualcosa di simile a quello che hai linkato e suona davvero bene. Suono pulito e preciso.
Per collegarlo al pc va benissimo vai tranquillo ;)

Stakanov
24-10-2012, 21:35
Stakanov ciao, ma non ho capito, hai fatto un 7.1 o un 5.1? :D
Comunque, tieni CENTRALE+FRONTALE DX + FRONTALE SN della medesima lunghezza.
Poi medesima lunghezza per i Diffusori Surround.
TUTTI da 2.5mm, NON andare sui 4mm non ti servono.
Come cavo prendine uno dedicato ad un uso Hi-Fi.
G&BL sono buoni e costano relativamente poco.

Si ho optato direttamente per il 7.1 :D

- Ok vedro di trovare i G&BL!! Voi sapete già dove trovarli on-line??
Io ho trovato questo che ve ne sembra!!
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem=&item=170753509102&ebayCategoryId=14966&clk_rvr_id=402277325654&meta_categ_id=14966

- Per i cavi abbiamo che sui 3 frontali problemi non ne dovrei avere, qualche cavo sarà più lungo di 50cm ma comunque gestibile.
I surround posteriori dovrebbero avere invece 1 metro in più di cavo rispetto ai laterali quindi come gestisco gli esuberi di cavo??? Non vorrei arrotolare cavi dietro il sinto xchè se non sbaglio si creano problemi sull'audio o sbaglio??

- Nel sub metto lo stesso cavo???

55AMG
24-10-2012, 21:51
Si ho optato direttamente per il 7.1
Ok ;)

Ok vedro di trovare i G&BL!! Voi sapete già dove trovarli on-line??
No, sempre comprati in negozio, ma se googli un po' dovresti trovare.
Ad esempio www.cavionline.it

Per i cavi abbiamo che sui 3 frontali problemi non ne dovrei avere
Non sono 3 frontali! Sono 2 Frontali (sn e dx) ed il centrale :D
Intendevo per esempio:
2 Frontali cavo 2 metri, idem per il centrale.
Surround left e right servono 4 metri, quindi 2x4 metri
Surround Back left e right 5 metri, quindi 2x5
Se riesci e non ti crea problemi e non ci sono troppe differenze, per tutti e 4 i surround, mantieni la stessa metratura. Altrimenti pazienza.

Non vorrei arrotolare cavi dietro il sinto xchè se non sbaglio si creano problemi sull'audio o sbaglio??
No nessun problema se ben fatto. Ma il più dei cavi lo "arrotoli" dietro ai diffusori non all'ampli.

Nel sub metto lo stesso cavo???
No. Esistono dei cavi già pronti dedicati con attacchi RCA. Se vedi la foto del tuo ampli dietro, l'igresso del sub (de isub essendo un 7.2) è diverso (rca) rispetto a quello dei diffusori ;)

Snoop Dogg!!!!!
24-10-2012, 22:33
Bhe considera che un buon sub da solo costa molto di più.
Poi dipende dalle aspettative. Comunque ho sentito qualcosa di simile a quello che hai linkato e suona davvero bene. Suono pulito e preciso.
Per collegarlo al pc va benissimo vai tranquillo ;)

Avresti qualke modello da consigliarmi nn tenendo contoo dei modelli da me citati???? Sempre con quel budget

55AMG
24-10-2012, 22:39
No, su quella cifra no. Se il tuo budget è quello, va benissimo il Pioneer vai tranquillo. ;)

Snoop Dogg!!!!!
24-10-2012, 22:44
No, su quella cifra no. Se il tuo budget è quello, va benissimo il Pioneer vai tranquillo. ;)

Un altra domanda, scusa se ti sto dando fastidio :) , secondo te notero' la differenza rispetto alle mie attuali srsdb500 sony 2.1 che ho adesso????

55AMG
24-10-2012, 23:04
Sì direi di sì, specialmente se visioni FILM e nei giochi che supportano a dovere il DD.
PS: non stai dando assolutamente fastidio, non farti problemi ;)

luxkry
25-10-2012, 10:55
Buongiorno ragazzi, sto cercando un impianto home theatre nuovo o usato sui 300€, cosa mi consigliate?
Io adoro il Bose 3.2.1, ma ne vale la pena?
Grazie

Stakanov
25-10-2012, 12:27
Per i cavi abbiamo che sui 3 frontali problemi non ne dovrei avere
Non sono 3 frontali! Sono 2 Frontali (sn e dx) ed il centrale :D
Intendevo per esempio:
2 Frontali cavo 2 metri, idem per il centrale.
Surround left e right servono 4 metri, quindi 2x4 metri
Surround Back left e right 5 metri, quindi 2x5
Se riesci e non ti crea problemi e non ci sono troppe differenze, per tutti e 4 i surround, mantieni la stessa metratura. Altrimenti pazienza.

Non vorrei arrotolare cavi dietro il sinto xchè se non sbaglio si creano problemi sull'audio o sbaglio??
No nessun problema se ben fatto. Ma il più dei cavi lo "arrotoli" dietro ai diffusori non all'ampli.

Nel sub metto lo stesso cavo???
No. Esistono dei cavi già pronti dedicati con attacchi RCA. Se vedi la foto del tuo ampli dietro, l'igresso del sub (de isub essendo un 7.2) è diverso (rca) rispetto a quello dei diffusori ;)

Questo è il retro del sub:
http://www.indianaline.it/basso-930/1962

Questo è il retro del sinto:
http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/VSX-922-K/page.html


Ultima domanda, se i frontali dx e sx anteriori si mettono in orizzontale perche in verticale sono troppo lunghe succede niente???

Grazie sempre a tutti!!!

Snoop Dogg!!!!!
25-10-2012, 13:06
Sì direi di sì, specialmente se visioni FILM e nei giochi che supportano a dovere il DD.
PS: non stai dando assolutamente fastidio, non farti problemi ;)

ciao, grazie della disponibilità, cmq volevo chiedermi cosa ne pensi di questo???
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-398__g/

55AMG
25-10-2012, 13:09
Questo cavo per diffusori va bene???
Sì può andare bene, di marca G&BL c'è nulla di simile?

E questo cavo va bene per il sub??
Sì, se vuoi essere preciso prendi anche un "adattatore" che porti da 2 rca a 1.

Ultima domanda, se i frontali dx e sx anteriori si mettono in orizzontale perche in verticale sono troppo lunghe succede niente???
Non succede nulla di grave, ma è meglio che le metti nella posizione in cui sono state progettate per suonare, per avere la resa migliore possibile.

PS: Leva i link delle offerte del negozio che sono vietati.

55AMG
25-10-2012, 13:11
ciao, grazie della disponibilità, cmq volevo chiedermi cosa ne pensi di questo???
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-398__g/

Va bene anche questo. ;)
Poi a quel budget le differenze tra uno e l'altro sono minime, in quanto sono entrambi i produttori validi.
Mi ricordi come budget massimo massimo quanto puoi spendere?

Snoop Dogg!!!!!
25-10-2012, 13:13
Va bene anche questo. ;)
Poi a quel budget le differenze tra uno e l'altro sono minime, in quanto sono entrambi i produttori validi.
Mi ricordi come budget massimo massimo quanto puoi spendere?

Questo costa 300 se ne vale la pena spendere 50uero in piu li posso anke spendere... se invece nn ci sn sostanziali differenze prendo il pioneer.ecco...

55AMG
25-10-2012, 13:24
Ok scegli tranquillamnete tra Yamaha o questo Pioneer:
http://www.pioneer.eu/it/products/42/100/42/HTP-102/page.html

Solertes
25-10-2012, 15:58
Ultima domanda, se i frontali dx e sx anteriori si mettono in orizzontale perche in verticale sono troppo lunghe succede niente???

Grazie sempre a tutti!!!

Cambia radicalmente la dispersione e quindi l'immagine audio ne risulterebbe completamente stravolta.

I diffusori sono concepiti per lavorare nella posizione di progetto e ruotarli di 90° solitamente fornisce risultati pessimi.

Per farti una idea posto una immagine della dispersione a 2500Hz di un diffusore, come vedi quella sul piano orizzontale è abbastanza uniforme mentre quella sul piano verticale no, coricandole, al netto delle interferenze con le pareti e il pavimento (alle tue orecchie arriva sia il segnale diretto dagli speaker che quello riflesso dall'ambiente), ribalteresti i due grafici. :O

http://i47.tinypic.com/35197np.jpg

Stakanov
25-10-2012, 17:56
Grazie 55AMG :D

Questo cavo per diffusori va bene???
Sì può andare bene, di marca G&BL c'è nulla di simile?
Costano 70 Euro la bobbina da 20 metri e ne servirebbero 2 mi sembra troppo :cry:


E questo cavo va bene per il sub??
Sì, se vuoi essere preciso prendi anche un "adattatore" che porti da 2 rca a 1.
Scusami ma sul retro del sinto non si attacca un cavo con 2 uscite (ci sono 2 attacchi) oppure l'uscita è 1 sola e l'altro è per collegarci un'altro sub??
Sul Sub invece il cavo lo devo scegliere con 1 ingresso detto LFE o sui 2 RCA?

Intendi questo cavo?? http://www.cavionline.com/cavo-metri-raccordo-subwoofer-amplificati-sube20-pi-376.html


Ultima domanda, se i frontali dx e sx anteriori si mettono in orizzontale perche in verticale sono troppo lunghe succede niente???
Non succede nulla di grave, ma è meglio che le metti nella posizione in cui sono state progettate per suonare, per avere la resa migliore possibile.
Lo dico perchè in verticale andrebbe a sfiorare un cacchio di termosifone e non vorrei che il caldo emesso rovini la cassa


PS: Leva i link delle offerte del negozio che sono vietati
Fatto grazie!!!;)

Stakanov
25-10-2012, 18:02
Cambia radicalmente la dispersione e quindi l'immagine audio ne risulterebbe completamente stravolta.

I diffusori sono concepiti per lavorare nella posizione di progetto e ruotarli di 90° solitamente fornisce risultati pessimi.

Per farti una idea posto una immagine della dispersione a 2500Hz di un diffusore, come vedi quella sul piano orizzontale è abbastanza uniforme mentre quella sul piano verticale no, coricandole, al netto delle interferenze con le pareti e il pavimento (alle tue orecchie arriva sia il segnale diretto dagli speaker che quello riflesso dall'ambiente), ribalteresti i due grafici. :O



Grazie interessante ... allora optero' per una mensola che lo ripari dal calore del termosifone o le spostero' in maniera che non sia sopra di esso!!!!

Ma scusate la domanda le tesi 760 non hanno l'attacco per il muro???
Le 240 si ma nelle 260 sul sito parlano solo di mensola e tra gli accessori non lo vedo l'attacco!! Vabbo' oggi le spacchetto e controllo ... volevo aspettare che il pittore sistemasse la stanza e poi le aprivo ma non ci riesco ad aspettare!!!

sacd
25-10-2012, 20:03
Buongiorno ragazzi, sto cercando un impianto home theatre nuovo o usato sui 300€, cosa mi consigliate?
Io adoro il Bose 3.2.1, ma ne vale la pena?
Grazie
Discussione spostata dentro quella ufficiale...

Solertes
26-10-2012, 09:08
.....

Solitamente anche se il sub ha una coppia di ingressi rca, nelle istruzioni troverai l'indicazione su quale delle due usare. Sul sintoampli dovrai - usando un singolo sub - scegliere una tra le due uscite per i sub.

Stakanov
26-10-2012, 12:59
Solitamente anche se il sub ha una coppia di ingressi rca, nelle istruzioni troverai l'indicazione su quale delle due usare. Sul sintoampli dovrai - usando un singolo sub - scegliere una tra le due uscite per i sub.

Scusate c'è qualcosa che mi sfugge!!!
Questo è il retro del sub (cliccate sulla foto del retro xchè con il link si apre lìimmagine dell'anteriore):
http://www.indianaline.it/basso-930/1962

Nel manuale che c'è sulla stessa pagina internet sopra indicata c'è scritto:

1) "Se l’amplificatore è dotato di uscita di segnale mono per subwoofer, collegatela con un cavo schermato a LINE INPUT LFE/SUB. Utilizzando questo ingresso il CROSSOVER non è attivo.

2) "Se l’amplificatore è dotato di uscite di segnale stereo, collegatele con un cavo schermato (RCA) a LINE INPUT L R, rispettando i canali “L” e “R”. Utilizzando questo ingresso il CROSSOVER è attivo."

Quindi quale è il cavo corretto da prendere quello da 2 a 2 rca o quello da 1 a 2 rca???

E' questo il cavo http://www.cavionline.com/cavo-metri...20-pi-376.html o quest'altro http://www.cavionline.com/cavo-metri-rcarca-hm062-pi-41.html a due entrate e due uscite!!

Avere il crossover attivo è utile o non serve?

Solertes
26-10-2012, 15:04
Scusate c'è qualcosa che mi sfugge!!!
Questo è il retro del sub (cliccate sulla foto del retro xchè con il link si apre lìimmagine dell'anteriore):
http://www.indianaline.it/basso-930/1962

Nel manuale che c'è sulla stessa pagina internet sopra indicata c'è scritto:

1) "Se l’amplificatore è dotato di uscita di segnale mono per subwoofer, collegatela con un cavo schermato a LINE INPUT LFE/SUB. Utilizzando questo ingresso il CROSSOVER non è attivo.

2) "Se l’amplificatore è dotato di uscite di segnale stereo, collegatele con un cavo schermato (RCA) a LINE INPUT L R, rispettando i canali “L” e “R”. Utilizzando questo ingresso il CROSSOVER è attivo."

Quindi quale è il cavo corretto da prendere quello da 2 a 2 rca o quello da 1 a 2 rca???

E' questo il cavo http://www.cavionline.com/cavo-metri...20-pi-376.html o quest'altro http://www.cavionline.com/cavo-metri-rcarca-hm062-pi-41.html a due entrate e due uscite!!

Avere il crossover attivo è utile o non serve?

Il crossover si occupa di suddividere le frequenze in maniera tale che nel tuo caso l'amplificatore del sub ricevano solo i toni bassi ma il segnale mono in uscita dall'ampli HT dovrebbe essere già filtrato (si usa il crossover interno del sintoampli).

Nel mio sub ho disattivato il crossover interno al sub e uso solo quello del sintoampli, dal sub ho regolato la fase e il livello.;)

Stakanov
26-10-2012, 15:29
Il crossover si occupa di suddividere le frequenze in maniera tale che nel tuo caso l'amplificatore e il sub ricevano solo i toni bassi ma il segnale mono in uscita dall'ampli HT dovrebbe essere già filtrato (si usa il crossover interno del sintoampli).

Nel mio sub ho disattivato il crossover interno al sub e uso solo quello del sintoampli, dal sub ho regolato la fase e il livello.;)

Perfetto ho capito il discorso del crossover ma quindi quale cavo prendo il 1° linkato o il 2°???
1° http://www.cavionline.com/cavo-metri...20-pi-376.html
2° http://www.cavionline.com/cavo-metri...062-pi-41.html

Questo è il manuale del sub http://coralelectronic.com/pdf_return.php?pdf=2&prod=1962

Questo è il manuale del sinto http://docs.pioneer.eu/Manuals/VSX_922_K_ARC8059_manual/?ForceLanguage=it

Quale cavo devo prendere ???? ..... Scusami la niubbiaggine ma mi sono incartato su sta cacchiata e dovrei ordinarlo senza sbagliare :D

Solertes
26-10-2012, 16:53
Perfetto ho capito il discorso del crossover ma quindi quale cavo prendo il 1° linkato o il 2°???
1° http://www.cavionline.com/cavo-metri...20-pi-376.html
2° http://www.cavionline.com/cavo-metri...062-pi-41.html

Questo è il manuale del sub http://coralelectronic.com/pdf_return.php?pdf=2&prod=1962

Questo è il manuale del sinto http://docs.pioneer.eu/Manuals/VSX_922_K_ARC8059_manual/?ForceLanguage=it

Quale cavo devo prendere ???? ..... Scusami la niubbiaggine ma mi sono incartato su sta cacchiata e dovrei ordinarlo senza sbagliare :D

http://img3.annuncicdn.it/3f/8d/3f8d3a97daf208a785df1705227a7281_big.jpg

bimbetto
28-10-2012, 11:58
buongiorno, dopo aver letto pagine e pagine qui e altrove, vi chiedo un consiglio in quanto i dubbi sono aumentati a dismisura:
vorrei acquistare un sistema home Theatre in origine mi ero indirizzato verso una soundbar yas 101, sia per recensioni lette, che sopratutto per spazio, ( allego piantina sala ) poi leggendo " ho capito " che nessuna soundbar può competere con un impianto ampli + casse e qui sono cominciati i problemi per scegliere cosa, come e per finire dove.

Somma a disposizione 300 euro
impianto 2.1
mie possibile scelte dopo letture:
onkyo HTX-22HDX
yamaha ( vari, da yht 196 a 398 chiaramente rimarrebbe il problema di dove collocare le altre casse :confused: )
piooner HTP-SL050
Kenwood (vari modelli entro la cifra a disposizione )
Denon DHT-1312 XP ( siamo già fuori budget )

la lista non è in ordine di preferenza, l'uso è esclusivamente tv ( sky hd ) ed xbox, no musica, allego piantina.

chiaramente comprendo che con la cifra a disposizione più di tanto non si possa fare,vorrei solo migliorare l'audio della tv ( 42 poll. ) che è veramente poca cosa.

grazie per i vs. suggerimenti :)

http://i.imgur.com/TuWuXs.jpg

55AMG
28-10-2012, 13:17
Ciao bimbetto.
Se per ragioni di spazio puoi collocare solo quei diffusori, vai sul Pioneer HTP-SL050.
Nel caso prendi in considerazione anche Yamaha (i diffusori che avanzano li tieni da parte o li usi in altro modo, sono pur sempre dei diffusori collegabili ad altro volendo).

Concordo con quanto hai detto delle soundbar, le uniche che valgono realmente sono quelle della Yamaha ma di costi ben più elevati.

La piantina è piccola e non si ingrandisce, puoi mettere solo i due diffusori frontali? La scelta ideale per uso TV-Cinema sarebbe un 3.1, aggiungendo un centrale.
Per il sub hai spazio?

bimbetto
28-10-2012, 13:31
Ciao bimbetto.
Se per ragioni di spazio puoi collocare solo quei diffusori, vai sul Pioneer HTP-SL050.
Nel caso prendi in considerazione anche Yamaha (i diffusori che avanzano li tieni da parte o li usi in altro modo, sono pur sempre dei diffusori collegabili ad altro volendo).

Concordo con quanto hai detto delle soundbar, le uniche che valgono realmente sono quelle della Yamaha ma di costi ben più elevati.

La piantina è piccola e non si ingrandisce, puoi mettere solo i due diffusori frontali? La scelta ideale per uso TV-Cinema sarebbe un 3.1, aggiungendo un centrale.
Per il sub hai spazio?

scusa per la piantina, allego meglio:

http://i.imgur.com/oHts5.jpg

come noti, ho a dx della tv lo spazio per il sub, la tv occupa tutto il mobile, dovrei mettere le due casse laterali sul mobiletto e sulla libreria accanto, le eventuali altre due casse non è possibile posizionarle a metà divani per capirci, sarebbe possibile in fondo alla sala, ma dal mobile dell'impianto ( tv e H. T. 9 sono 5 mt. con le difficoltà di collegamento conseguenti.

ciao

55AMG
29-10-2012, 13:06
Bhe hai lo spazio per 3.1 che è l'ideale.
Pensavo non potevi posizionare il centrale o il Sub.
A questo punto prendi un "completo" 5.1 (visto il budget) i due diffusori in più li tieni da parte o utilizzi su qualche altra cosa.
TI consiglio caldamente (se riesci a spendere qualcosina in più):
Pioneer HTP-102
http://www.pioneer.eu/it/products/42/100/42/HTP-102/page.html

Su trovaprezzi.it partono da circa 320Euro (basta che scrivi HTP-102)

L'ho sentito di persona ed ha davvero una buiona resa per il costo che ha.
L'ampli è di buona fattura, ed i diffusori anche se "small" non sono male.

bimbetto
29-10-2012, 15:22
@ 55AMG

grazie, vedrò di " racimolare " qualcosa in più :D

a queste cifre mi confermi che non c'è " di meglio " giusto ?

grazie e ciao :)

scusa, stavo leggendo le caratteristiche e vedo " sintoamplificatore " come dicevo, la musica ( anche radio ) non mi interessa, allora rimanendo nella cifra un configurazione ampli + casse ( anche diverse marche ) quale potrebbe essere ?

55AMG
30-10-2012, 08:19
Per quello che devi fare ed a quel prezzo va bene quello non temere delle cose in più o in meno. ;)

Overpaul
30-10-2012, 12:44
ma scusate la domanda, se io prendo due diffusori e li collego, poi prendo un subwoofer separato e lo collego all'uscita dedicata sulla scheda audio, non posso farlo funzionare usando il crossover della stessa scheda?
è proprio necessario che il cross sia integrato nel sub?

mentalrey
30-10-2012, 12:48
te lo deve permettere la scheda audio
deve quindi esistere nei driver l'opzione 2.1, in cui la scheda "DA SOLA"
riesce a separare il suono stereo in frequenze diverse e poi inviarlo sulle giuste uscite.

Normalmente quello che succede e' invece che durante la visione di un film
i canali sono effettivamente piu' di 2 e alla presa del Sub viene inviato un
sesto canale audio vero e proprio con il segnale non crossoverato.

Overpaul
30-10-2012, 12:58
te lo deve permettere la scheda audio
deve quindi esistere nei driver l'opzione 2.1, in cui la scheda "DA SOLA"
riesce a separare il suono stereo in frequenze diverse e poi inviarlo sulle giuste uscite.

Normalmente quello che succede e' invece che durante la visione di un film
i canali sono effettivamente piu' di 2 e alla presa del Sub viene inviato un
sesto canale audio vero e proprio con il segnale non crossoverato.

infatti ho chiesto perchè nei driver della Xonar DX c'è la parte dedicata al crossover, ma non l'ho mai usata perchè con le Edifier distorce parecchio (presumo appunto perchè il kit si "autocalibra")

http://img171.imageshack.us/img171/1194/men4lo7.jpg


nelle opzioni c'è la sezione "canali" e quella "diffusori". i canali sono 2, 4, 6 o 8.

come va impostato il tutto per usare un 2.1 della Edifier? e con un 2.0 + subwoofer a parte?

mentalrey
30-10-2012, 13:12
Non penso che possa funzionare, ma chiaramente non ne ho la certezza,
bisognerebbe fare una prova.
Sul driver tu hai 2 canali (stereo) o 4 canali 2 coppie di casse,
non c'e' una sezione dedicata alla separazione del canale sub, tipo 2.1 o 3 canali,
se ne deduce che "teoricamente" immettendo un sub nella catena a 2 canali, nella sua porta dedicata,
non dovresti sentire nulla.
Mentre il flex bass potrebbe funzionare in caso di una configurazione 5.1
dove il driver "stendendo" un segnale stereo su tutte le casse, potrebbe
reindirizzare i bassi al solo canale del Sub e mantenere quelli al di sopra dei 108Khz per i satelliti.

Overpaul
30-10-2012, 13:26
va bene. accantonando un attimo l'impianto composito, tornando al 2.1 (sto pensando seriamente all Edifier S530D) come devo impostare canali e diffusori?

bimbetto
10-11-2012, 13:17
sempre in riferimento ai miei post precedenti, cosa pensate di questo H.T. :
Harman Kardon AVR 158 e Jbl SCS 140BK a 280 euro ?

è una alternativa migliore ai kit di prima ( anche e sopratutto riguardo al Pioneer HTP-102 consigliato dal buon 55AMG ? )

50 euro in meno in questo periodo sono una manna :D

ciao e grazie

55AMG
10-11-2012, 13:26
A me personalmente gli Harman Kardon non piacciono, detto questo però non è male. Se poi risparmi meglio ancora ;)
In ambito musicale Harman va molto bene comunque.

bimbetto
10-11-2012, 13:35
azz che rapidità :D

grazie mille, come avrai ben capito sono totalmente ignorante in questo campo, mi baso sulle letture di pagine e pagine di recensioni test ecc. ecc., ho visto che l'ampli avr 158 è " vecchio " ma comunque leggo quasi sempre commenti positivi degli HK ( in realtà tutti parlano sempre bene degli ampli da 5/6/7 euro :D ) gli entry level fanno schifo un po' a tutti :( non sono nemmeno riuscito a capire se dispone di autocalibrazione ( per me necessaria )e pass through. necessaria ugualmente, mentre delle jbl ho letto sempre commenti positivi per tutti i loro modelli e sicuramente sempre migliori dei kit proposti dalle case.

Il parere sugli HK è dovuto ad esperienze personali?

aggiungi musicali....io tutto farò meno che sentire musica però..

grazie ancora e scusa le continue domande :)

Warm
12-11-2012, 17:53
Vorrei fare un upgrade al mio impianto audio e ho a disposizione mille euro.
L'impianto verrebbe utilizzato principalmente per ascoltare musica(rock,metal) nella mia camera di circa 18mq collegato ad un computer, quindi mi serve anche una scheda audio meglio se esterna.
Il mio attuale impianto è composto da pioneer sa550a e casse pioneer sempre di quel periodo collegato alla scheda integrata della scheda madre.
Voi cosa mi consigliate?

55AMG
12-11-2012, 17:56
aggiungi musicali....io tutto farò meno che sentire musica però..

Se per giocare e/o vedere film (specialmente nel seocndo caso) o Pioneer o Yamaha senza dubbio ad oggi.

luxkry
13-11-2012, 11:00
Buongiorno, ho acquistato il Bose 3.2.1, secondo voi ho fatto un buon acquisto?
Sono nuovo del forum quindi abbiate pazienza della mia ignoranza in materia!
Grazie

TecnologY
13-11-2012, 12:12
Non capisco perchè non l'abbia chiesto prima di comprare... d solito si domanda poi si decide... tu prima compri poi chiedi se hai fatto bene:p ?

Comunque non è male se hai problemi di ingombro, se invece potevi metter delle casse più voluminose hai fatto l'acquisto sbagliato... vedi te.

55AMG
13-11-2012, 12:33
Buongiorno, ho acquistato il Bose 3.2.1, secondo voi ho fatto un buon acquisto?

Dipende da:
1- Quanto hai speso
2- Che ci devi fare (utilizzo)
3- Dove e come lo posizioni e cosa potresti eventualmente posizionare.

luxkry
14-11-2012, 08:32
Dipende da:
1- Quanto hai speso
2- Che ci devi fare (utilizzo)
3- Dove e come lo posizioni e cosa potresti eventualmente posizionare.

1-Speso 250€
2-Guardare film e ascoltare musica
3-Posizione normale in una libreria senza pareti posteriori, in una sala di circa 36 metri quadri.Metterei i due satelliti ai lati della tv, distanti almeno un metro e sub posizionato a terra a circa un metro e mezzo dalla tv!
Dite che va bene come installazione?
Grazie
PS comunque l'ho comprato perchè ho avuto modo più e più volte di sentirlo suonare e soprattutto perche alla mia Lei non piacciono i fili sparsi per casa e dietro la libreria, quindi escluso a priori un sistema 5.1!:cry:
PPS secondo voi è stato acquistato a buon prezzo?
Rigrazie

55AMG
15-11-2012, 13:01
Ma è un 2.1?
Sì dai comunque per quelle cifre va più che bene non temere.
Per i 5.1 (anche se io sono contrario) esistono diffusori wireless se non vuoi cavi per casa e farti ugualmente il 5.1
Se lo usi per film e puoi, aggiungici un frontale.
Per musica invece va benissimo il 2.1

sacd
15-11-2012, 17:29
1-Speso 250€
2-Guardare film e ascoltare musica
3-Posizione normale in una libreria senza pareti posteriori, in una sala di circa 36 metri quadri.Metterei i due satelliti ai lati della tv, distanti almeno un metro e sub posizionato a terra a circa un metro e mezzo dalla tv!
Dite che va bene come installazione?
Grazie
PS comunque l'ho comprato perchè ho avuto modo più e più volte di sentirlo suonare e soprattutto perche alla mia Lei non piacciono i fili sparsi per casa e dietro la libreria, quindi escluso a priori un sistema 5.1!:cry:
PPS secondo voi è stato acquistato a buon prezzo?
Rigrazie

Solo per quelli che leggeranno poi la discussione, nei sistemi Bose quello che volgarmente viene chiamato sub non è un sub, ma il modulo basse frequenze, questo vuol dire che emette ben al di sopra delle frequenze di un sub, per cui fra le altre cose è meglio posizionarlo frontalmente e in mezzo ai due satelliti

Overpaul
15-11-2012, 22:44
ragazzi ho bisogno di voi...

avrei bisogno di alcuni consigli in ambito KIT 2.1.

1) secondo voi, qual'è il miglior 2.1 presente attualmente sul mercato? (NB, senza considerare il costo)

2) qual'è il migliore stando nei 250-max 300 euro?

3) qual'è quello col miglior rapporto prezzo-prestazioni? per intenderci, quale ha la migliore qualità audio in ogni fascia di prezzo?

Solertes
16-11-2012, 04:57
ragazzi ho bisogno di voi...

avrei bisogno di alcuni consigli in ambito KIT 2.1.

1) secondo voi, qual'è il miglior 2.1 presente attualmente sul mercato? (NB, senza considerare il costo)

2) qual'è il migliore stando nei 250-max 300 euro?

3) qual'è quello col miglior rapporto prezzo-prestazioni? per intenderci, quale ha la migliore qualità audio in ogni fascia di prezzo?

In linea di massima non si può affermare esista un migliore in assoluto, ci sono cose che possono piacere più di altre ma queste non è detto siano le stesse per tutti.

Per esempio qua dentro si consigliano spesso le Indiana che io non comprerei nemmeno sotto minaccia di morte, altri non la pensano nello stesso modo.

Per finire per i kit 2.1 hanno, se non sbaglio, una discussione dedicata.

Overpaul
16-11-2012, 08:26
In linea di massima non si può affermare esista un migliore in assoluto, ci sono cose che possono piacere più di altre ma queste non è detto siano le stesse per tutti.

Per esempio qua dentro si consigliano spesso le Indiana che io non comprerei nemmeno sotto minaccia di morte, altri non la pensano nello stesso modo.

Per finire per i kit 2.1 hanno, se non sbaglio, una discussione dedicata.

ti ringrazio, devo ammettere che ho postato qui perchè nell'apposito thread nessuno mi ha dato risposta.

capisco benissimo le tue considerazioni, era solo per capire se esistesse una specie di "classifica" univocamente riconosciuta, più che altro per sapermi almeno regolare.

anche io ho sentito delle Indiana Mio, come mai tu non le compreresti?

vincas88bn
16-11-2012, 09:47
ragazzi ho bisogno di voi...

avrei bisogno di alcuni consigli in ambito KIT 2.1.

1) secondo voi, qual'è il miglior 2.1 presente attualmente sul mercato? (NB, senza considerare il costo)

2) qual'è il migliore stando nei 250-max 300 euro?

3) qual'è quello col miglior rapporto prezzo-prestazioni? per intenderci, quale ha la migliore qualità audio in ogni fascia di prezzo?

1) edifier s730d
2)edifier s530d
3) 100euro- edifier s330s
200 euro corsair sp 2500
250 euro edifier s530d
350 euro edifier s730d
Devi prendere per forza un 2.1? io da quando ho provato i 2.0 a torre non li considero neppure i kit 2.1. Fidati che fai prima a comprarti un 2.0 buono che a comprare tanti kit 2.1 mediocri, per poi rimanere insoddisfatto e rifare la spesa più volte. Nell'iaudio vale il detto chi più spende meno spende.(senza esagerare naturalmente...) Un buon impianto te lo tieni per anni e quindi si ripaga nel tempo. Un cattivo impianto può durare pure una vita ma tanto non ti avrà dato nessuna soddisfazione, quindi è come non avere niente...:sofico:

Overpaul
16-11-2012, 10:11
1) edifier s730d
2)edifier s530d
3) 100euro- edifier s330s
200 euro corsair sp 2500
250 euro edifier s530d
350 euro edifier s730d
Devi prendere per forza un 2.1? io da quando ho provato i 2.0 a torre non li considero neppure i kit 2.1. Fidati che fai prima a comprarti un 2.0 buono che a comprare tanti kit 2.1 mediocri, per poi rimanere insoddisfatto e rifare la spesa più volte. Nell'iaudio vale il detto chi più spende meno spende.(senza esagerare naturalmente...) Un buon impianto te lo tieni per anni e quindi si ripaga nel tempo. Un cattivo impianto può durare pure una vita ma tanto non ti avrà dato nessuna soddisfazione, quindi è come non avere niente...:sofico:

posseggo già il 330D e volevo passare a qualcosa di livello superiore, diciamo tale da sentire chiaramente la differenza, poichè hanno un discreto buco di frequenze ai medi... tra l'altro ho controllato e il gap nelle 530 è ancora più marcato.
al 2.0 ci stavo pensando, ma siccome verrebbe usato praticamente solo per giocare, reputo il subwoofer una parte essenziale...

ho sentito parlare molto bene del Teufel D500, pare purtroppo che sia introvabile...

vincas88bn
16-11-2012, 10:22
posseggo già il 330D e volevo passare a qualcosa di livello superiore, diciamo tale da sentire chiaramente la differenza, poichè hanno un discreto buco di frequenze ai medi... tra l'altro ho controllato e il gap nelle 530 è ancora più marcato.
al 2.0 ci stavo pensando, ma siccome verrebbe usato praticamente solo per giocare, reputo il subwoofer una parte essenziale...

ho sentito parlare molto bene del Teufel D500, pare purtroppo che sia introvabile...
comprati un paio di diffusori passivi con doppio woofer da 8" e li attacchi ad un amplificatore. Spenderai di più ma non avrai più buchi sulle frequenze medie e nemmeno sentirai la necessità di mettere un subwoofer, che tra le altre cose non sono facili da posizionare secondo me. Magari vedi pure nell'usato se non ci arrivi col budget, si trovano cose interessanti.
anche le s730d ha un buco sui medi, per non parlare dei bassi cupi... fai una bella spesa così inizierai a sentire la musica in maniera corretta e piacevole.

Overpaul
16-11-2012, 10:33
comprati un paio di diffusori passivi con doppio woofer da 8" e li attacchi ad un amplificatore. Spenderai di più ma non avrai più buchi sulle frequenze medie e nemmeno sentirai la necessità di mettere un subwoofer, che tra le altre cose non sono facili da posizionare secondo me. Magari vedi pure nell'usato se non ci arrivi col budget, si trovano cose interessanti.
anche le s730d ha un buco sui medi, per non parlare dei bassi cupi... fai una bella spesa così inizierai a sentire la musica in maniera corretta e piacevole.

come ho scritto poco sopra non li userei affatto per la musica, e quella di prendere delle casse passive da collegare ad un apli ecc ecc... è un'opzione che non considero, anche perchè devo fare i conti con lo spazio ridotto a mia disposizione.

mi serve una roba semplice, possibilmente compatta, che suoni meglio delle S330d (che sono comunque delle ottime casse secondo me, per essere così piccole)

vincas88bn
16-11-2012, 10:54
come ho scritto poco sopra non li userei affatto per la musica, e quella di prendere delle casse passive da collegare ad un apli ecc ecc... è un'opzione che non considero, anche perchè devo fare i conti con lo spazio ridotto a mia disposizione.

mi serve una roba semplice, possibilmente compatta, che suoni meglio delle S330d (che sono comunque delle ottime casse secondo me, per essere così piccole)

hai ragione ho saltato il passaggio che ti interessano specificatamente per il gioco. Io posseggo le corsair sp2500 e le uso per il gioco, le trovo ottime per questa funzione perchè il subwoofer regala belle esplosioni, ma proprio il sub non è compatto quindi mi sa che non fa al caso tuo.
Dai uno sguardo al teufel motiv 2 , sono ottime e il sub dovrebbe essere un po' più compatto. Le puoi acquistare sul sito ufficiale. Oltre questa spesa non andrei , considerando che si tratta di game quindi nulla di raffinato.

Solertes
18-11-2012, 01:26
ti ringrazio, devo ammettere che ho postato qui perchè nell'apposito thread nessuno mi ha dato risposta.

capisco benissimo le tue considerazioni, era solo per capire se esistesse una specie di "classifica" univocamente riconosciuta, più che altro per sapermi almeno regolare.

anche io ho sentito delle Indiana Mio, come mai tu non le compreresti?

La mia considerazione sulle Indiana non era da considerare assoluta come poteva apparire, diciamo che la maggior parte dei modelli che ho sentito Non mi ha soddisfatto.

Anche per il gioco un 2.0 potrebbe darti soddisfazione, la soluzione passive ed ampli è comunque più flessibile perché nulla ti vieta in futuro di aggiungere un subwoofer degno di questo nome e guadagnare in discesa ed impatto.
Una coppia di satelliti con almeno un woofer da 6.5" è relativamente poco ingombrante ed è un sistema che anche a gamma intera si difende bene.
Considerando la distanza di ascolto ridotta,potresti dare una occhiata a dei monitor.
Se il problema spazio è veramente insormontabile allora dovrai accontentarti parecchio, anche se alla fine due satelliti con cono da 5" occupano un volume di circa 5 litri.
Sotto questa misura (5" / 13 cm) non scenderei per la difficoltà ad accoppiarli acusticamente ad un subwoofer.

luxkry
21-11-2012, 09:06
Buongiorno ragazzi, chiedo a voi smanettoni se fosse possibile cambiare il lettore dvd del mio Bose 3.2.1 e metterne uno più aggiornato che legga sia gli mp3 che i dvx.
Secondo voi è fattibile oppure vi è una limitazione software invece che hardware?
Attendo le vostre risposte, in caso affermativo proverò ad effettuare il cambio.
PS ho visto su youtube che è semplicissimo, qualche vite e incastro e l'unità ottica si cambia in toto come se fosse un pc!
Grazie

sacd
21-11-2012, 17:47
Buongiorno ragazzi, chiedo a voi smanettoni se fosse possibile cambiare il lettore dvd del mio Bose 3.2.1 e metterne uno più aggiornato che legga sia gli mp3 che i dvx.
Secondo voi è fattibile oppure vi è una limitazione software invece che hardware?
Attendo le vostre risposte, in caso affermativo proverò ad effettuare il cambio.
PS ho visto su youtube che è semplicissimo, qualche vite e incastro e l'unità ottica si cambia in toto come se fosse un pc!
Grazie

Se dietro al bose hai un ingresso ottico digitale per mandarci il segnale in uscita dal dvd sì

luxkry
21-11-2012, 18:32
No :cry: dietro non ho nessuna uscita ottica ne hdmi perchè si tratta della prima serie del Bose 321 purtroppo.
Volevo chiedervi se usassi il mio portatile con uscita hdmi e inviassi il video al mio televisore fullHD, mentre l'audio attraverso i cavi RCA in ingresso come AUX al Bose, perderei tutta la definizione audio?
Mi spego meglio, se mettessi un dvd nel lettore del mio portatile, l'audio in uscita sarebbe sempre in formato dolby digital oppure dipenderebbe dalla mia scheda audio?
Ho preso essenzialmente il Bose per sfruttarlo come audio ausiliario e non come lettore di per sè, ma vorrei capire come ottenere il massimo dai miei apparati:muro: :
-portatile con uscita hdmi;
-televisore fullhd;
-bose 321 prima serie.
Qualcuno sa come aiutarmi:help: ?
Accetto consigli anche su acquisti di cavi,DAC in caso volessi migliorare l'audio...sono tutto orecchie!
Grazie mille!

sacd
21-11-2012, 19:45
Fai una foto del retro o trova in internet una foto precisa del tuo modello...

luxkry
22-11-2012, 07:28
Penso di avere avuto un bel lapsus...comunque confermo nel pannello posteriore è presente l'ingresso ottico.
Linko due immagini per farvi capire quale modello di tratta:

http://www.google.it/imgres?q=bose+321&start=189&hl=it&sa=X&tbo=d&biw=1366&bih=607&tbm=isch&tbnid=G1tWIUqooOGmMM:&imgrefurl=http://www.hometheaterforum.com/t/299758/idiot-education-request&docid=90B0N4h--93x1M&imgurl=http://cdn.hometheaterforum.com/4/4e/1000x500px-LL-4e84a824_Bose.png&w=1000&h=372&ei=UdKtUMKiOab24QSFl4DgDw&zoom=1&iact=hc&vpx=210&vpy=142&dur=4097&hovh=137&hovw=368&tx=251&ty=61&sig=105273475082430083823&page=8&tbnh=101&tbnw=264&ndsp=30&ved=1t:429,r:91,s:100,i:277

http://www.google.it/imgres?q=bose+321&start=338&hl=it&sa=X&tbo=d&biw=1366&bih=607&tbm=isch&tbnid=gSRdTfimq6iOZM:&imgrefurl=http://www.ebay.com/itm/BOSE-AV-3-2-1-MEDIA-CENTER-DVD-PLAYER-PARTS-REPAIR-/400222619336&docid=2Nm__dqhZz7buM&imgurl=http://www.bigwavedaveshome.com/ebay2/BOSE321MEDCNTRPRTS%252520%288%29.JPG&w=600&h=450&ei=g9KtUKHeIOmC4AT8roH4BA&zoom=1&iact=hc&vpx=389&vpy=151&dur=3811&hovh=194&hovw=259&tx=141&ty=83&sig=105273475082430083823&page=13&tbnh=142&tbnw=202&ndsp=30&ved=1t:429,r:63,s:300,i:193

Scusate l'ignoranza crassa, dovreste spiegarmi come utilizzare l'audio in formato digitale e quali cavi/convertitori occorrono per sfuttare al meglio le potenzialità del mio sistema HT.
Ancora grazie.

sacd
22-11-2012, 18:06
Se compri un lettore bluray esterno dovrai andare da questo al tv con un cavo hdmi e andara dal blueray al bose con un cavo ottico, quindi devi prendere un lettore che abbia questa uscita

luxkry
23-11-2012, 08:16
Ok grazie per il consiglio, ma attualmente ho una marea di dvd e non vorrei dover spendere altri soldi per acquistare sia i film in bluray, sia un lettore per essi!
Pongo un'altra domanda: "se prendessi un DAC da collegare al pc tramite usb e sfruttare l'uscita ottica del DAC per mandarlo al Bose, dite che sarebbe fattibile?"
Grazie

sacd
23-11-2012, 08:33
Ok grazie per il consiglio, ma attualmente ho una marea di dvd e non vorrei dover spendere altri soldi per acquistare sia i film in bluray, sia un lettore per essi!
Pongo un'altra domanda: "se prendessi un DAC da collegare al pc tramite usb e sfruttare l'uscita ottica del DAC per mandarlo al Bose, dite che sarebbe fattibile?"
Grazie

A quel punto a che cosa servirebbe il dac, se entri in usb ed esci in ottico?
Se prendi un dac vai da pc in usb e verso il bose in analogico per l`audio

luxkry
23-11-2012, 08:47
Ma è meglio il canale ottico oppure l'RCA?
Anche perchè ora come ora io sto sfruttando il lettore del pc e l'audio lo mando in aux al Bose per mezzo dell'uscita jack 3.5 mm.
Il mio cruccio è che non apprezzi sino in fondo le potenzialità del mio impianto usando l'RCA invece del canale ottico (nonostante Bose sia odiata dalla maggior parte del forum!).

MarcoM
23-11-2012, 13:36
Ma è meglio il canale ottico oppure l'RCA?
Anche perchè ora come ora io sto sfruttando il lettore del pc e l'audio lo mando in aux al Bose per mezzo dell'uscita jack 3.5 mm.
Il mio cruccio è che non apprezzi sino in fondo le potenzialità del mio impianto usando l'RCA invece del canale ottico (nonostante Bose sia odiata dalla maggior parte del forum!).

Occorre sempre vedere chi effettua la conversione da digitale ad analogico. Questa va fatta fare sempre all'apparecchio che dispone del miglior convertitore DA. Adesso non so che cosa tu abbia sul PC, ma a meno di schede audio particolarmente sofisticate e costose, credo che sia meglio far fare la conversione direttamente al Bose, quindi andrei di collegamento ottico.

luxkry
23-11-2012, 17:38
Esiste un convertitore da RCA a ottico?
Oppure mi conviene puntare su un lettore blu ray e mandare l'uscita ottica in ingresso al Bose?
Grazie

Lich jr
26-11-2012, 14:05
Ciao a tutti,
un mio amico mi ha regalato questo sintoamplificatore, che non usava più:
http://www.fotodigit.it/scheda_tecnica-sezione_390-codPROD_4630-categoria_138.html

Io tutto contento lo porto a casa perché lo vorrei collegare in via ottica al mio asrock ion 330 ht. Prima di questo possengo un home theatre della trust, un 4000p (roba da pochi soldi).

Visto che ora non ho i soldi per comprare delle casse decenti, posso usufruire e riutilizzare le casse della trust o verrebbero bruciate all'istante?

Le loro specifiche sarebbero 5W /4 ohm per canale..

grazie!

AeM
02-12-2012, 13:13
Ciao a tutti,
non ho ben capito se la sezione è quella giusta, (in caso spostatemi!).
Volevo chiedervi se sapete consigliarmi un buon ampli a valvole per sentire della buona musica :) . Sarebbe da abbinare a delle B&W CM8. Budget max 2500, come sempre meno è meglio è.
Grazie!

SiR.OnLy
02-12-2012, 23:58
ciao a tutti,

posseggo un sistema 2.1, logitech z323 che uso per pc.

Ora veniamo al dunque.. Vorrei un sistema 2.0 o 2.1 tranquillo per la mia nuova tv 32" che ho messo in camera, un Panasonic TX-l32et5, per guardare film e giocare alla ps3 (specialmente COD).

Ho provato a collegarvi le z323 con il jack da 3,5mm, ma essendo uscita cuffie, è un macello regolare l'audio (o entro in 2000 menù nel telecomando, o mi alzo ogni volta per regolare il volume sulla cassa..). Quindi volevo sapere cosa potrei comprare ad un prezzo max di 80€ per avere un sistema audio decente (magari una soundbar?)

Le dimensioni non devono essere eccessive (non ho molto spazio) e penso debbano avere un proprio telecomando così da non dovermi svenare per alzare o abbassare il volume.


Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

Spytek
03-12-2012, 17:59
Ciao ragazzi.
Volevo chiedervi sei il lettore Cd Marantz Cd 6004 è più performante in termini di qualità rispetto alla Xonar D2X.
Grazie anticipatamente :)

sacd
03-12-2012, 22:35
Ciao a tutti,
non ho ben capito se la sezione è quella giusta, (in caso spostatemi!).
Volevo chiedervi se sapete consigliarmi un buon ampli a valvole per sentire della buona musica :) . Sarebbe da abbinare a delle B&W CM8. Budget max 2500, come sempre meno è meglio è.
Grazie!

Sezione corretta, solo c'era già una discussione in tema dove chiedere..;)

Spytek
04-12-2012, 09:53
Ciao a tutti,
non ho ben capito se la sezione è quella giusta, (in caso spostatemi!).
Volevo chiedervi se sapete consigliarmi un buon ampli a valvole per sentire della buona musica :) . Sarebbe da abbinare a delle B&W CM8. Budget max 2500, come sempre meno è meglio è.
Grazie!
Amplificatore a valvole con le Cm8?
Perchè non un bell'integrato a stato solido tipo Nad C375 bee,Mc Ma 6500 (usato) o Denon A100?
Andrebbe molto bene anche il Denon Pma 2010 Ae :)

Stakanov
04-12-2012, 10:46
Carissimi utenti del forum, ritorno qui per comunicarvi di aver ultimato l'impianto audio di casa, a seguito dei Vostri consigli tecnici e commerciali!!
L'impianto è composto da:
- Sinto Pioneer VSX-922K;

e da 7.1 diffusori della ditta Indiana Line linea TESI composto da:
- 1 centrale Mod. 760;
- 2 frontali Mod. 260;
- 4 sourround Mod. 240;
- il tutto completato da un mostro di SUB e precisamente il Modello Basso 930.
- I cavi per i diffusori sono G&B da 2.5mm
- Il cavo per il sub è invece fatto artiginalmente con connettori dorati. ;)

Che dire, monto il tutto, effettuo il settaggio di base con il mic in dotazione, rientro nei settaggi base dei diffusori e regolo le distanze, i decibel e lascio come da settaggio di base il crossover ad 80 hz!!!

Spengo il tutto collego SKY in HDMI con audio via ottico, lancio il film Trasformer 3 e metto il volume al 75% (non vado ancora oltre xchè aspetto che si rodino per bene i diffusori) e qui arrivano i miei commenti di prima analisi:
- Alla prima trasformazione di Optimum Prime mi si sono accartocciati i muri :D
- Alle prime sparatoie e bombe il divano è diventato un vibro massaggiatore ed il pavimento (piano terra) è sobbalzato come sulla faglia di Sant'andrea!!!! :sofico:
- La qualità audio è strabiliante ed in mezzo al casino generato dagli effetti (come sopra detto) si individuano dettagli e microsuoni oltre che ad una multidirezionalità chiara e decisa!!! :eek:

Per onor di cronaca, data la mia ignoranza sui sistemi audio, devo ringraziare gli ottimi consigli dati da 55AMG, sacd, Solertes, MarcoM, Barbaresco e tutti gli altri che adesso eventualmente non ricordo al quale chiedo scusa in anticipo ..... grazie a tutti di cuore!!!

A presto pubblichero' per orgoglio personale una foto della mia stanza "cinema" per un Vostro giudizio!!!! ;)

Devo pero' dirvi in anticipo che vi rompero' un po' le scatole per aggiustare i settaggi avanzati e quelli piu' tecnici in quanto lo scrivente è fortemente ignorante in materia quindi non vi libererete presto della mia presenza!!!!
Tenetevi liberi per il fine settimana aahahahahaahha :D

Grazie ancora!!!!

MarcoM
04-12-2012, 10:51
Carissimi utenti del forum, ritorno qui per comunicarvi di aver ultimato l'impianto audio di casa, a seguito dei Vostri consigli tecnici e commerciali!!...

Siamo lieti che il tuo impianto HT ti soddisfi pienamente ;) ed anche di esserti stati d'aiuto.
Buon ascolto!

Stakanov
04-12-2012, 10:59
Siamo lieti che il tuo impianto HT ti soddisfi pienamente ;) ed anche di esserti stati d'aiuto.
Buon ascolto!

Grazie ;)

P.S.: Devo dire che sono adesso tentato di aggiungere anche altri 2 diffusori anteriori alti per espandere il fronte anteriore ... mi sembra che si chiamino diffusori anteriori posizionati in wide!!!
In questo caso cosa dovrei aggiungere altre due casse Tesi 240, le piu' piccoline come per i sourround o i modelli piu' potenti tipo le 242 che sono una via di mezzo rispetto ai frontali modello 260??