PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

sacd
29-01-2008, 22:14
Sbaglio se aggiungo Klipsh rb51 o b3?

:ave: scusa se mi sono permesso, ma come già sai:

This is the my opinion

Le prime sono piccolette per 20 mq le seconde sono + adeguate ma io nn prenderei mai delle klipsch nn della serie R.

Cmq si scrive Klipsch and this is the reality and not my opinion

mister giogio
29-01-2008, 22:22
"questo è il proprietà immobiliare e non la mia opinione"

:confused: :confused:

:D allora, non sei infallibile:D

revo
30-01-2008, 00:58
ciao a tutti;
vorrei sapere in generale ,tra le 150 e le 300 euro, come sono i marchi denon /yamaha sia come diffusione che come amplificazione /lettura

grazie

simon71
30-01-2008, 02:04
Sui McIntosh hai sicuramente ragione (ma sono così maledettamente belli...:muro:), sulle B&W, lasciando perdere le Nautilus (50.000 €, preferisco comprarmici un Boxter :D), c'è chi (voci autorevoli) considera il tweeter in diamante delle 80X come un riferimento... :boh:
Credo che su questi livelli, è una mia modestissima opinione, sia difficile fare una graduatoria assoluta di qualità, e che più che mai, parlando di diffusori da decine di migliaia d'€, le preferenze determinano ciò che piace o che non piace. Dopotutto devo sempre vedere un diffusore che non sia criticato da qualcuno :p, e in fondo è giusto che sia così! :)

Infatti le B&W che contano sono cmq della serie 8xxx:)
Ma molti preferiscono ancora la serie Matrix. a me è piaciuto molto il suono delle Cm7, molto proletarie per essere B&W, anche se ripeto non mi ha entusiasmato...così come recentemente non mi ha entusiasmato molto di quello che ho ascoltato...Cioè...niente a che vedere con le emozioni che provavo "ai tempi" quando ascoltavo "Snell", "Martin Logan", "B&W", "Proac", "Mark Levinson", "Linn", "Krell" e meravigliosa compagnia....:) tutto qui
Col tuo ultimo discorso sono assolutamente d'accordo: a certi livelli come dico sempre le differenze si piallano tremendamente e quello che resta è il gusto...
Anche se pure qui nella vita ho ascoltato (per me ovviamente) emerite porcate sbandierate ai 4 venti e che costavano all'epoca 10\15 milioni di lire....quindi vedi;)

simon71
30-01-2008, 02:15
Oramai quasi tutte le case si fanno costruire i diffusori in Cina, è normale che la qualità generale ne risenta, sono leggi di mercato.
Rimanendo in argomento B&W dicevo prima che la nuova serie 600 suona meno lineare delle precedenti a mio parere....e credo proprio perchè il mercato chiede su questa fascia di prezzo + brio che cristallinità.
Non è infatti un caso che si senta parlare + di Indiana Line che di Usher 520: a parte il fatto che sono italiane (ben venga) basta confrontare la rf e ci si fa un'idea di quello che chiede il grande pubblico.
Per concludere la mia riflessione direi che non va sottovalutato il fattore estetico e di prestigio, sono tutte cose che si pagano in qualsiasi settore (ditemi pure voi che scegliereste a parità di prezzo e prestazioni tra una porsche e una nissan)

Più che altro sono cambiate le abitudini degli audiofili...oggi siamo in piena epoca "digitale"...il Pc si è rivelato un'ottima (ed economica) fonte sonora, i file compressi ormai la fanno da padrone, gli store Online dilagano...questo è il futuro....Poi mettici pure l'HT che ormai sta diventando la quotidianità...e non tutti hanno conoscenze voglia e denaro di avere l'impianto valvolare per la musica e le Indiana Line o le stesse B&W per la televisione...
Anni fa (e non dico molti) avresti mai detto che nomi storici dell'alta fedeltà si sarebbero convertiti al multicanale? io no. Così come non avrei mai immaginato di vedere delle B&W o delle chario al Trony o Unieuro di turno....Oggi è uno spettacolo abituale:) Va da sè che il "suono" si deve adeguare....
non può più essere lineare (monitor) perché deve in qualche modo "addolcire" gli ancora tanti difetti della riproduzione digitale...Perché deve riprodurre anche gli Sfx di un Film...che ha dinamiche impressionanti, che è stato realizzato per 7 diffusori.....
Oggi è difficile trovare più che il "brio" il calore, la morbidezza...tutto è freddo, algido, come certe carrellate di Kubrick in 2001 Odissea nello spazio. C'è di buono che grazie alla tecnologia...e agli orientali 8e diGGiamoGelo:D ) oggi si può avere un "suono" per poche centinaia di Euro che 15 anni fa sarbbe stato impensabile... ricordo ancora con orrore ai compattoni Kenwood o sony che eppure costavano magari 1 milione se non di più...Oggi gli stessi compattoni (leggasi mini hiFi o micro HiFI) suonano 10 volte meglio....:)

Lionking-Cyan
30-01-2008, 12:25
Anche se si parla principalmente di stereo, mi potete consigliare qualche cosa per home theater?
Io stavo pensando alle hc 204 http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=358&category=75
per andare proprio sul più economico. Stavo pensando di farmi prima le frontali (e magari anche le posteriori), entrambe di questo modello, più amplificatore, e poi il resto.
Voi che mi dite a riguardo? Uso principale: giochi/musica (più giochi che musica).

Campioni del Mondo 2006!!
30-01-2008, 12:30
Tra la serie hc e la arbour c'è un mare di differenza..

l_antico
30-01-2008, 12:35
No, se pigli quel coso già parti con il piede sbagliato....piuttosto prenditi un Aeron A2, oppure si trovano di sicuo dei rotel o dei nad usati per poco più di 200€.

quoto in pieno


Poi per le casse puoi vedere fra tannoy mercury 3, chario Silhouette 100, Mordaunt Short avant 904

io, e dico io, aggiungerei pure wharfedale diamond 9.3...ecco l'ho detto, adesso mi arriva di tutto :D
comunque non escluderei a priori anche diffusori da scaffale...magari il ns.amico ci può dire se ha problemi di spazio o di collocazione così da restringere la cerchia ;)

sacd
30-01-2008, 12:46
quoto in pieno

comunque non escluderei a priori anche diffusori da scaffale...magari il ns.amico ci può dire se ha problemi di spazio o di collocazione così da restringere la cerchia ;)

Ha 20 metri quadri di locale

l_antico
30-01-2008, 13:27
si si , avevo letto che ha 20mq, ma magari ha molto arredamento e quindi spazio limitato...io porto il mio esempio: ho una sala 7x4 e ho duvuto comunque mettere dei diffusori da scaffale e nonostante non abbiano una sensibilità altissima (89db) non ho avuto problemi a sonorizzare l'ambiente, ma magari il mio è un caso limite...

zerotre
30-01-2008, 15:32
Salve a tutti,
mi aggiungo anche io a questa interessante discussione.
E' da un po' di tempo che sto' pensando di prendermi un sistema che sia un buon entry level per l'hifi, l'ascolto e' quello musicale, avevo pensato a delle indiana line da abbinare ad un 145 avr, anche se forse sarebbe meglio prendere un sintoamplificatore a due canali credo, avete qualcosa da consigliare, sempre nello stesso livello di prezzo?
Grazie.
Ciao.
Zerotre.

Capisco sia una domanda fatta e rifatta, ma se qualcuno mi da' qualche dritta veloce...
Ciao.
Zerotre.

l_antico
30-01-2008, 15:52
Se è per ascolto musicale prenditi un bell'integrato a due canali, risparmi e ottieni un risultato nettamente migliore...le marche sono le solite, anche se a quel prezzo io rimarrei su Rotel o Nad.
Per i diffusori devi scegliere in base a quello che ascolti possibilmente trovando un negozio che te li fa provare (il max sarebbe se fossero collegate all'ampli che hai scelto)...se non puoi ed il tuo budget è di 3-400 euro anche per le casse all'ora vedi che ci sono molte altre discussioni già aperte dove persone + qualificate di me hanno già fatto ottimi suggerimenti :)

the_joe
30-01-2008, 15:55
Capisco sia una domanda fatta e rifatta, ma se qualcuno mi da' qualche dritta veloce...
Ciao.
Zerotre.

Intanto che te ne faresti di un 5.1 per ascoltare solo la musica che è stereo?

Poi perchè un SINTO-amplificatore e non solo un amplificatore?

Detto questo, il livello di prezzo che hai detto, ti permette di scegliere fra parecchie cosette interessanti.....

I consigli sono stati dati anche nei post precedenti, e comunque dovresti essere un po' più preciso nelle richieste, tipo dimensioni della stanza di ascolto, posizionamento dei diffusori (che conta un buon 50% nella resa dell'impianto) e tipo di musica ascoltata......

zerotre
30-01-2008, 16:03
ciao,
grazie innanzi tutto per l'interessamento.
In effetti non e' che ne capisca molto, per questo chiedo aiuto, il genere di musica? Bhe troppo ampio, non saprei da dove cominciare, trip-pop, blues, jazz, rock, classica, ecc ecc. diciamo che forse non sara' questo il discriminante della scelta, la stanza e' grande circa 25mq, ma di volume e' meno visto l'enorme quantita' di materiale :D, per l'appoggio pensavo prima alla libreria, ma ho letto che e' comunque una scelta poco felice, quindi penso di usare qualche stand, ne ho due, eventualmente da modificare, fatti con una base quadrata in marmo e un tubo in ferro, non ho idea pero' se posso usarli. Per il resto pensavo a due diffusori, un ampli e una sorgente cd. Budget intorno agli 800-1000 euro.
Ciao.
Zerotre.

revo
30-01-2008, 16:31
riscrivo poichè non ho ricevuto risposta.

volevo sapere, avendo un budget di 300-400 euro, come sono i marchi denon e yamaha sia cm amplificazione/lettura che come diffusione

grazie

WhiteHand
30-01-2008, 16:34
si si , avevo letto che ha 20mq, ma magari ha molto arredamento e quindi spazio limitato...io porto il mio esempio: ho una sala 7x4 e ho duvuto comunque mettere dei diffusori da scaffale e nonostante non abbiano una sensibilità altissima (89db) non ho avuto problemi a sonorizzare l'ambiente, ma magari il mio è un caso limite...
Beh arredata è arredata, visto che è la mia camera da letto! :D
Allora le proposte restano le stesse?

the_joe
30-01-2008, 16:54
ciao,
grazie innanzi tutto per l'interessamento.
In effetti non e' che ne capisca molto, per questo chiedo aiuto, il genere di musica? Bhe troppo ampio, non saprei da dove cominciare, trip-pop, blues, jazz, rock, classica, ecc ecc. diciamo che forse non sara' questo il discriminante della scelta, la stanza e' grande circa 25mq, ma di volume e' meno visto l'enorme quantita' di materiale :D, per l'appoggio pensavo prima alla libreria, ma ho letto che e' comunque una scelta poco felice, quindi penso di usare qualche stand, ne ho due, eventualmente da modificare, fatti con una base quadrata in marmo e un tubo in ferro, non ho idea pero' se posso usarli. Per il resto pensavo a due diffusori, un ampli e una sorgente cd. Budget intorno agli 800-1000 euro.
Ciao.
Zerotre.

Beh, visto che non te ne intendi molto, ma è un consiglio valido per tutti, perchè non approfitti e ti prendi un po' di tempo per andare ad ascoltare qualcosa in giro?

L'elemento più caratterizzante in un impianto sono senz'altro i diffusori, quindi puoi partire da lì e dal loro posizionamento a costruire il tuo impianto, sentire quali fra le possibili scelte hanno il suono che più ti piace facendo attenzione a non cadere nella tentazione di prendere quelle che fanno più baccano che poi alla fine stancano presto, ma scegliendo quelle più equilibrate anche se oggi la tendenza nel mercato di base è quella di fare diffusori dal suono parecchio aggressivo specie sulle alte frequenze che sono quelle che più colpiscono in un ascolto frettoloso, poi scegli gli altri componenti, un amplificatore in grado di pilotare adeguatamente i diffusori scelti e un lettore CD di pari categoria tenendo bene a mente che è l'elemento che fisicamente legge i CD e quindi quello che esce da LUI deve essere buono perchè durante il percorso verso i diffusori non può che peggiorare.

Le marche sono le solite consigliate anche prima.....

joeb
30-01-2008, 18:22
...così come recentemente non mi ha entusiasmato molto di quello che ho ascoltato...Cioè...niente a che vedere con le emozioni che provavo "ai tempi" quando ascoltavo "Snell", "Martin Logan", "B&W", "Proac", "Mark Levinson", "Linn", "Krell" e meravigliosa compagnia....:) tutto qui
Concordo!
Ma.. non ci vogliamo aggiungere le vecchie E-Voice? ;)
Col tuo ultimo discorso sono assolutamente d'accordo: a certi livelli come dico sempre le differenze si piallano tremendamente e quello che resta è il gusto...
Anche se pure qui nella vita ho ascoltato (per me ovviamente) emerite porcate sbandierate ai 4 venti e che costavano all'epoca 10\15 milioni di lire....quindi vedi;)
Non penso che a certi livelli le differenze si “piallino”, se non per la pulizia del suono. Oggi le case costruttrici pur essendo in grado di copiarsi producono casse differenti. Se così non fosse esisterebbe un solo suono che accontenterebbe solo una parte di noi. Ciò che fa la differenza è proprio la timbrica, come del resto negli strumenti musicali : un chitarrista preferisce una marca di chitarra più tosto che un’altra, o un batterista un rullante in betulla ad altri. Migliaia sono le casse in commercio ed offrono tonalità di suono differenti per soddisfare le innumerevoli esigenze quali ad esempio: il gusto morbido e/o secco, deficienza uditiva, simpatie a determinate frequenze, acustica dei locali ecc. Per questo, non capisco come si possa suggerire di acquistare una marca in luogo di un’altra. Soprattutto se non la si è ascoltata ( e non solo per via delle numerose variabili, come l’Amply ecc.) non si ha la sfera di cristallo che ci dice i gusti e la capacità d’ascolto di chi deve fare l’acquisto. Ritengo ed insisto col dire: l’acquisto di apparecchiature audio a qualsiasi livello deve essere fatto ascoltando e raffrontando con le proprie orecchie e non con quelle degli altri, portando magari i propri CD preferiti così da poter valutare meglio. Non voglio dilungarmi più di quanto abbia già fatto… è un concetto molto esteso. Consapevole che molti non saranno d’accordo con me, tengo a precisare che il mio è semplicemente un parere- suggerimento. Liberi di….
Saluti

joeb
30-01-2008, 18:25
Più che altro sono cambiate le abitudini degli audiofili...oggi siamo in piena epoca "digitale"...il Pc si è rivelato un'ottima (ed economica) fonte sonora, i file compressi ormai la fanno da padrone, gli store Online dilagano...questo è il futuro....Poi mettici pure l'HT che ormai sta diventando la quotidianità...e non tutti hanno conoscenze voglia e denaro di avere l'impianto valvolare per la musica e le Indiana Line o le stesse B&W per la televisione...
Anni fa (e non dico molti) avresti mai detto che nomi storici dell'alta fedeltà si sarebbero convertiti al multicanale? io no. Così come non avrei mai immaginato di vedere delle B&W o delle chario al Trony o Unieuro di turno....Oggi è uno spettacolo abituale:) Va da sè che il "suono" si deve adeguare....
non può più essere lineare (monitor) perché deve in qualche modo "addolcire" gli ancora tanti difetti della riproduzione digitale...Perché deve riprodurre anche gli Sfx di un Film...che ha dinamiche impressionanti, che è stato realizzato per 7 diffusori.....
Oggi è difficile trovare più che il "brio" il calore, la morbidezza...tutto è freddo, algido, come certe carrellate di Kubrick in 2001 Odissea nello spazio. C'è di buono che grazie alla tecnologia...e agli orientali 8e diGGiamoGelo:D ) oggi si può avere un "suono" per poche centinaia di Euro che 15 anni fa sarbbe stato impensabile... ricordo ancora con orrore ai compattoni Kenwood o sony che eppure costavano magari 1 milione se non di più...Oggi gli stessi compattoni (leggasi mini hiFi o micro HiFI) suonano 10 volte meglio....:)
Un’altra volta sono pienamente d’accordo con te.

Dai… la colpa è anche degli appartamenti sempre più piccoli e, come dici tu (diGGiamoGelo), delle mogli :D che vogliono casse sempre più piccole:cry: . Chi, infatti, metterebbe più in casa i “frigoriferi” dell’ElectroVoice dal suono immenso quanto le loro dimensioni o le Tannoy simili a sofà?
Penso che pochi possano permettersi, per soldi e spazio, due impianti di cui uno “classico” per la musica e l’altro, ormai immancabile, Home Theatre. Quindi, per la maggioranza, la soluzione è il compromesso finale del 5.1 o 2.1 virtual.
Fino a quando i costruttori daranno fiducia al (due canali stereo) non ci saranno problemi per tutti coloro che amano ascoltare la musica e vogliano evolversi.

Saluti

joeb
30-01-2008, 18:28
Beh, visto che non te ne intendi molto, ma è un consiglio valido per tutti, perchè non approfitti e ti prendi un po' di tempo per andare ad ascoltare qualcosa in giro?

L'elemento più caratterizzante in un impianto sono senz'altro i diffusori, quindi puoi partire da lì e dal loro posizionamento a costruire il tuo impianto, sentire quali fra le possibili scelte hanno il suono che più ti piace facendo attenzione a non cadere nella tentazione di prendere quelle che fanno più baccano che poi alla fine stancano presto, ma scegliendo quelle più equilibrate anche se oggi la tendenza nel mercato di base è quella di fare diffusori dal suono parecchio aggressivo specie sulle alte frequenze che sono quelle che più colpiscono in un ascolto frettoloso, poi scegli gli altri componenti, un amplificatore in grado di pilotare adeguatamente i diffusori scelti e un lettore CD di pari categoria tenendo bene a mente che è l'elemento che fisicamente legge i CD e quindi quello che esce da LUI deve essere buono perchè durante il percorso verso i diffusori non può che peggiorare.


Sacrosanta verità!
Saluti

WhiteHand
30-01-2008, 18:49
No, se pigli quel coso già parti con il piede sbagliato....piuttosto prenditi un Aeron A2, oppure si trovano di sicuo dei rotel o dei nad usati per poco più di 200€.
Poi per le casse puoi vedere fra tannoy mercury 3, chario Silhouette 100, Mordaunt Short avant 904
Ma queste sono tutte casse da pavimento....mi tornerebbero più comedo delle casse da scrivania....che mi consigli....solito baudget....mi faresti un gran favore se mi consigliassi un'accoppiata ampli+casse che non superi i 400€....grazie ;)

sacd
30-01-2008, 19:27
Ma queste sono tutte casse da pavimento....mi tornerebbero più comedo delle casse da scrivania....che mi consigli....solito baudget....mi faresti un gran favore se mi consigliassi un'accoppiata ampli+casse che non superi i 400€....grazie ;)

Guarda nei link che ho già postato, basta che scegli la rispettiva versione da stand, ti ho messo dove possibile quelle da pavimento per la loro naturale maggiore presenza alle basse frequenze visto la dimensione del locale.

simon71
30-01-2008, 19:47
Concordo!
Ma.. non ci vogliamo aggiungere le vecchie E-Voice? ;)

Non penso che a certi livelli le differenze si “piallino”, se non per la pulizia del suono. Oggi le case costruttrici pur essendo in grado di copiarsi producono casse differenti. Se così non fosse esisterebbe un solo suono che accontenterebbe solo una parte di noi. Ciò che fa la differenza è proprio la timbrica, come del resto negli strumenti musicali : un chitarrista preferisce una marca di chitarra più tosto che un’altra, o un batterista un rullante in betulla ad altri. Migliaia sono le casse in commercio ed offrono tonalità di suono differenti per soddisfare le innumerevoli esigenze quali ad esempio: il gusto morbido e/o secco, deficienza uditiva, simpatie a determinate frequenze, acustica dei locali ecc. Per questo, non capisco come si possa suggerire di acquistare una marca in luogo di un’altra. Soprattutto se non la si è ascoltata ( e non solo per via delle numerose variabili, come l’Amply ecc.) non si ha la sfera di cristallo che ci dice i gusti e la capacità d’ascolto di chi deve fare l’acquisto. Ritengo ed insisto col dire: l’acquisto di apparecchiature audio a qualsiasi livello deve essere fatto ascoltando e raffrontando con le proprie orecchie e non con quelle degli altri, portando magari i propri CD preferiti così da poter valutare meglio. Non voglio dilungarmi più di quanto abbia già fatto… è un concetto molto esteso. Consapevole che molti non saranno d’accordo con me, tengo a precisare che il mio è semplicemente un parere- suggerimento. Liberi di….
Saluti

Si,ma ci sono livelli oltre i quali la qualità essendo ASSOLUTA è il gusto a detrminare la scelta...e' come dire tra uno stradivari e un Guarneri quale sia il migliore....oppure tra una chitarrina da 50 euro e una fender strato e una Gibson o una Gretsch...Fermo restando che le ultime sono di qualità assoluta (e potrei citarti una alhambra e una Martins tra le acustiche) quello che conta è il gusto, cosa ci suoni....tutto qui....
Tra diffusori o amplificatori dai diciamo 10.000 euro in avanti le differenze sono minori rispetto alla fascia 500\5000 euro....In quest'ultima è un casino la scelta....oggi poi come vediamo spesso ci sono apparecchi da poche centinaia di euro che valgono 5 o 10 volte tanto... :)

revo
30-01-2008, 19:56
sto per prendere una auzen prelude e mi servirebbe qualche consiglio su un buon ampli che non superi le 200 euro

avrei in mente denon o yamaha

zerotre
30-01-2008, 20:36
Beh, visto che non te ne intendi molto, ma è un consiglio valido per tutti, perchè non approfitti e ti prendi un po' di tempo per andare ad ascoltare qualcosa in giro?

L'elemento più caratterizzante in un impianto sono senz'altro i diffusori, quindi puoi partire da lì e dal loro posizionamento a costruire il tuo impianto, sentire quali fra le possibili scelte hanno il suono che più ti piace facendo attenzione a non cadere nella tentazione di prendere quelle che fanno più baccano che poi alla fine stancano presto, ma scegliendo quelle più equilibrate anche se oggi la tendenza nel mercato di base è quella di fare diffusori dal suono parecchio aggressivo specie sulle alte frequenze che sono quelle che più colpiscono in un ascolto frettoloso, poi scegli gli altri componenti, un amplificatore in grado di pilotare adeguatamente i diffusori scelti e un lettore CD di pari categoria tenendo bene a mente che è l'elemento che fisicamente legge i CD e quindi quello che esce da LUI deve essere buono perchè durante il percorso verso i diffusori non può che peggiorare.

Le marche sono le solite consigliate anche prima.....

Allora,
grazie per la risposta, di giri ne ho fatti, ma purtroppo nella mia zona la scelta ormai e' molto limitata, come ben saprai ormai l'attenzione e' completamente rivolta verso gli impianti home theatre, ho trovato qualcosa ma era staccato e pieno di polvere come se stesse li da tempo, per questo ho comunque bisogno di qualche consiglio specifico, anche in questo thread spesso si parla molto spesso di 5.1 (almeno relativamente al tipo di domanda che ho fatto io) e mi sta' venendo difficile seguire domande e risposte, per questo motivo ho deciso di intervenire mentre prima seguivo solamente.
Ciao.
Zerotre.

joeb
30-01-2008, 20:42
Si,ma ci sono livelli oltre i quali la qualità essendo ASSOLUTA è il gusto a detrminare la scelta...e' come dire tra uno stradivari e un Guarneri quale sia il migliore....oppure tra una chitarrina da 50 euro e una fender strato e una Gibson o una Gretsch...Fermo restando che le ultime sono di qualità assoluta (e potrei citarti una alhambra e una Martins tra le acustiche) quello che conta è il gusto, cosa ci suoni....tutto qui....
Tra diffusori o amplificatori dai diciamo 10.000 euro in avanti le differenze sono minori rispetto alla fascia 500\5000 euro....In quest'ultima è un casino la scelta....oggi poi come vediamo spesso ci sono apparecchi da poche centinaia di euro che valgono 5 o 10 volte tanto... :)
;)

Barbaresco
31-01-2008, 10:34
Allora,
grazie per la risposta, di giri ne ho fatti, ma purtroppo nella mia zona la scelta ormai e' molto limitata, come ben saprai ormai l'attenzione e' completamente rivolta verso gli impianti home theatre, ho trovato qualcosa ma era staccato e pieno di polvere come se stesse li da tempo, per questo ho comunque bisogno di qualche consiglio specifico, anche in questo thread spesso si parla molto spesso di 5.1 (almeno relativamente al tipo di domanda che ho fatto io) e mi sta' venendo difficile seguire domande e risposte, per questo motivo ho deciso di intervenire mentre prima seguivo solamente.
Ciao.
Zerotre.

Se il tuo scopo è l'ascolto della musica, lascia perdere gli integrati 5.1 o 7.1.
Se vuoi un suono che avvolga tutto l'ambiente acquista un intergato stereo con la possibilità di collegare 4 diffusori.
Non è necessario spendere grosse cifre per avere un impianto entry level discreto, soprattutto se il tuo orecchio non è da audiofilo.
Con 500€ un impiantino a 4 diffusori è possibile realizzarlo, magari attingendo al mercato dell'usato per quanto riguarda l'amplificatore, si trovano dei buoni Yamaha a poco più di 100€.
Per i diffusori, rimanendo nel budget sopraccitato, ti consiglio Wharfedale, Jamo o Indiana Line, se vuoi spendere qualcosa in più prendi JBL o Klipsch.

the_joe
31-01-2008, 10:41
Se il tuo scopo è l'ascolto della musica, lascia perdere gli integrati 5.1 o 7.1.
Se vuoi un suono che avvolga tutto l'ambiente acquista un intergato stereo con la possibilità di collegare [4 diffusori.
Non è necessario spendere grosse cifre per avere un impianto entry level discreto, soprattutto se il tuo orecchio non è da audiofilo.
Con 500€ un impiantino a 4 diffusori è possibile realizzarlo, magari attingendo al mercato dell'usato per quanto riguarda l'amplificatore, si trovano dei buoni Yamaha a poco più di 100€.
Per i diffusori, rimanendo nel budget sopraccitato, ti consiglio Wharfedale, Jamo o Indiana Line, se vuoi spendere qualcosa in più prendi JBL o Klipsch.

:mbe:

zerotre
31-01-2008, 10:46
Bhe si mi serve un classico stereo.
Ho dato un'occhiata alle Usher 520, sembrano buone, anche per il prezzo, 350 su ebay, per ampli e lettore qualche modello preciso?
Ciao.
Zerotre.

Barbaresco
31-01-2008, 10:47
:mbe:


Quella faccina significa che ti è poco chiaro ciò che ho scritto ???
Se sì, può darsi mi sia spiegato male o abbia interpretato male le esigenze di colui che ho quotato ed a cui ho cercato di rispondere.
Ti pregherei comunque, di fare un accenno o un riferimento a cosa non condividi in maniera tale posse emergere una discussione costruttiva per tutti, il sottoscritto in primis.

zerotre
31-01-2008, 10:47
:mbe:

Bhe in effetti me ne bastano due :D


quella faccina significa che ti è poco chiaro ciò che ho scritto ???
Se sì, può darsi mi sia spiegato male o abbia interpretato male le esigenze di colui che ho quotato ed a cui ho cercato di rispondere.
Ti pregherei comunque, di fare un accenno o un riferimento a cosa non condividi in maniera tale posse emergere una discussione costruttiva per tutti, il sottoscritto in primis.


Quello che cerco e' un impianto molto entry level hifi per ascolto musica, quindi stereo e stop, cioe' due diffusori e basta.

Ciao.
Zerotre.

Barbaresco
31-01-2008, 10:53
Bhe si mi serve un classico stereo.
Ho dato un'occhiata alle Usher 520, sembrano buone, anche per il prezzo, 350 su ebay, per ampli e lettore qualche modello preciso?
Ciao.
Zerotre.

Prova a dare un'occhiata alle Wharfedale Diamond 9.3, le trovi intorno ai 220 €, sono un prodotto discreto dal giusto costo.
Dai uno sguardo al NAD 3020, sull'usato lo si trova intorno ai 200€.

zerotre
31-01-2008, 10:56
Grazie,
il nad l'avevo adocchiato per la verita', mi indichereste un link anche in pm, di qualche mercatino dell'usato affidabile?
Ciao.
Zerotre.

Barbaresco
31-01-2008, 11:08
Grazie,
il nad l'avevo adocchiato per la verita', mi indichereste un link anche in pm, di qualche mercatino dell'usato affidabile?
Ciao.
Zerotre.

Il mio NAD (705) l'ho preso sulla Baya, come anche le B&W ad esso colegate.
Non avere fretta, c'è buona disponibilità di 3020, ed è di facilissima rivendibilità nel caso non ti appagasse.

the_joe
31-01-2008, 11:18
Quella faccina significa che ti è poco chiaro ciò che ho scritto ???
Se sì, può darsi mi sia spiegato male o abbia interpretato male le esigenze di colui che ho quotato ed a cui ho cercato di rispondere.
Ti pregherei comunque, di fare un accenno o un riferimento a cosa non condividi in maniera tale posse emergere una discussione costruttiva per tutti, il sottoscritto in primis.

Ho messo in neretto quello che non approvavo, visto che stiamo parlando di un impianto per ascoltare CD quindi a 2 canali, non vedo perchè consigliare 4 casse, cosa che oltre a portare un raddoppio dei costi, porta ad avere un impianto non adatto a niente se non a fare baccano, e che Yamaha faccia buoni amplificatori perlomeno ad oggi, è tutto da dimostrare.

Prova a dare un'occhiata alle Wharfedale Diamond 9.3, le trovi intorno ai 220 €, sono un prodotto discreto dal giusto costo.
Dai uno sguardo al NAD 3020, sull'usato lo si trova intorno ai 200€.

Occhio che il NAD 3020 ha un suono che definirei OLD-STYLE diciamo che oggi il mercato è andato in una direzione opposta, se metti a confronto un NAD (o comunque un ampli moderno) di oggi con il 3020 ti accorgerai che il suono del 3020 è più "scuro" o per meglio dire moooolto più "caldo" e la ricostruzione della scena sonora non è proprio delle migliori, a me personalmente non dispiace, ma devo riconoscere che oggi il mercato offre prodotti diversi, per questo lo definisco un suono "OLD"....

Stigmata
31-01-2008, 11:35
Visto che si parla del brutto anatroccolo, approfitto per una domanda.

Supponiamo che io abbia un'amplificatore multicanale con le uscite pre-out

http://www.timefordvd.com/images/hardware/5p1ch_PreOut_large.jpg

e che ci attacchi il 3020 che già ho, facendogli pilotare i diffusori anteriori, in modo da usare il 3020 per l'ascolto stereo ed entrambi gli amplificatori congiunti per l'ascolto multicanale, come descritto qui (http://daniloronchi.interfree.it/homecinema/stereoav.htm).

Supponiamo che l'ampli multicanale abbia, diciamo, 50W per canale. Ora, il 3020 mi pare abbia una potenza di circa 20W per canale... come si può bilanciare la questione in modo da usare solo il telecomando del multicanale per gestire il volume?

Spero di essere stato chiaro :stordita:

JackRussell
31-01-2008, 11:59
Quello che cerco e' un impianto molto entry level hifi per ascolto musica, quindi stereo e stop, cioe' due diffusori e basta.

Le varie recensioni ne parlano bene, dacci una occhiata...
http://www.tangent-audio.com/00003/00024/00086/

http://www.audiocostruzioni.com/r_s/ampli/amplificatori/tangent-system-100/tangent-system100.htm

;)

Lionking-Cyan
31-01-2008, 12:47
Chi ha provato le wharfedale diamond, mi sa dire come sono? Stavo adocchiando le 9.0, che sono le più piccole, e c'entrano sulle mie mensoline.
Suonano aperte o calde?

Juza78
31-01-2008, 13:13
Ciao a tutti,

qualcuno di voi conosce questi kit 5.1?

Sistema CASSE HOME TEATHER - Infinity Alfa 5 + Sub junior

WARFEDALE 60+ SURROUND 5 DIFF + SUB ATTIVO NUOVO

le dovrei affiancare ad un HK AVR 132.

Ciao e grazie.
Juza78

l_antico
31-01-2008, 13:33
Bhe si mi serve un classico stereo.
Ho dato un'occhiata alle Usher 520, sembrano buone, anche per il prezzo, 350 su ebay, per ampli e lettore qualche modello preciso?
Ciao.
Zerotre.

sul sito della usher, nella sezione review delle 520, trovi il link alla recensione comparativa di alcuni diffusori da scaffale (usher,mission,monitor audio,b&w,kef,tannoy,quad e altri che adesso mi sfuggono)fatta da una rivista UK dove ne elencano pregi e difetti, magari ti fai un'idea di alcune caratteristiche che ti possono interessare ;)
Ah! Per il lettore CD potresti valutare pure Marantz :)

Barbaresco
31-01-2008, 13:38
Ho messo in neretto quello che non approvavo, visto che stiamo parlando di un impianto per ascoltare CD quindi a 2 canali, non vedo perchè consigliare 4 casse, cosa che oltre a portare un raddoppio dei costi, porta ad avere un impianto non adatto a niente se non a fare baccano, e che Yamaha faccia buoni amplificatori perlomeno ad oggi, è tutto da dimostrare.



Occhio che il NAD 3020 ha un suono che definirei OLD-STYLE diciamo che oggi il mercato è andato in una direzione opposta, se metti a confronto un NAD (o comunque un ampli moderno) di oggi con il 3020 ti accorgerai che il suono del 3020 è più "scuro" o per meglio dire moooolto più "caldo" e la ricostruzione della scena sonora non è proprio delle migliori, a me personalmente non dispiace, ma devo riconoscere che oggi il mercato offre prodotti diversi, per questo lo definisco un suono "OLD"....


Non comprendo quanto scrivi relativamente al baccano ed ai 4 diffusori pilotati da un ampli.
Io ne ho appunto 4, di generose dimensioni e old style o vintage come si ama definirli oggi, e il suono emesso sembra tutto fuorchè baccano.
Per quanto riguarda il suono emesso dal 3020, concordo appieno.

WhiteHand
31-01-2008, 14:07
Decidessi di prendere queste casse, che ampli potrei accoppiarci sotto i 200€?

http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES30&CheckProduct=Y

Barbaresco
31-01-2008, 14:17
Decidessi di prendere queste casse, che ampli potrei accoppiarci sotto i 200€?

http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES30&CheckProduct=Y


Nuovo e sotto i 200€ la scelta è un po' limitata.
Questo potrebbe essere una buona scelta......

http://cgi.ebay.it/DENON-Amplificatore-integrato-45-45W-RMS-PMA-500AE_W0QQitemZ330208163668QQihZ014QQcategoryZ39783QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

WhiteHand
31-01-2008, 14:24
Nuovo e sotto i 200€ la scelta è un po' limitata.
Questo potrebbe essere una buona scelta......

http://cgi.ebay.it/DENON-Amplificatore-integrato-45-45W-RMS-PMA-500AE_W0QQitemZ330208163668QQihZ014QQcategoryZ39783QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Ma con questo ampli non castro un pò la potenza delle casse? :mbe:

the_joe
31-01-2008, 14:24
Non comprendo quanto scrivi relativamente al baccano ed ai 4 diffusori pilotati da un ampli.
Io ne ho appunto 4, di generose dimensioni e old style o vintage come si ama definirli oggi, e il suono emesso sembra tutto fuorchè baccano.

Non so' come hai disposto i 4 diffusori nel tuo ambiente di ascolto, ma vorrei sapere come hai fatto a rendere il fronte sonoro credibile, voglio dire che con 2 diffusori posti frontalmente si riesce più o meno a ricostruire la posizione degli strumenti che suonano in una orchestra o le voci che cantano in un coro, quando la registrazione è fatta a regola d'arte, con 4 diffusori non saprei come fare.....



Per quanto riguarda il suono emesso dal 3020, concordo appieno.

;)

the_joe
31-01-2008, 14:26
Ma con questo ampli non castro un pò la potenza delle casse? :mbe:

Con 45 watt se non abiti in una villetta isolata, i tuoi vicini chiamano i carabinieri........

WhiteHand
31-01-2008, 14:30
Con 45 watt se non abiti in una villetta isolata, i tuoi vicini chiamano i carabinieri........

Ah si, eh? :D

Non è che me ne intenda molto e finora ho avuto solo sistemi 2.1 creative, quindi immaginatevi un pò...:rolleyes:

Comunque mi confermate che quel denon è un buon ampli?

Barbaresco
31-01-2008, 14:45
Non so' come hai disposto i 4 diffusori nel tuo ambiente di ascolto, ma vorrei sapere come hai fatto a rendere il fronte sonoro credibile, voglio dire che con 2 diffusori posti frontalmente si riesce più o meno a ricostruire la posizione degli strumenti che suonano in una orchestra o le voci che cantano in un coro, quando la registrazione è fatta a regola d'arte, con 4 diffusori non saprei come fare.....




;)

Premesso che non ho l'orecchio finissimo, ho preferito privilegiare l'avvolgimento del suono all'interno del locale anzichè il dettaglio della scena. Questione di gusti musicali...a me piace così.
Il mio impianto è in una taverna di 4 x 5 metri, i diffusori sono disposti ai 4 angoli, la taverna è abbastanza ben insonorizzata, ed essendo in una villetta posso "spingere" parecchio sul volume.
Non ho un genere musicale preferito, ascolto di tutto, ma sentire Hotel California in un cd dal vivo con Eric Clapton ti assicuro che, anche se la scena non è definita è come se si materializzasse.

Barbaresco
31-01-2008, 14:47
Con 45 watt se non abiti in una villetta isolata, i tuoi vicini chiamano i carabinieri........

Ovviamente sta parlando di Watt "veri", non quelli che si vedono sulgli imballaggi dei compatti da supermercato dove sovente si legge "1000 Watt"..........

joeb
31-01-2008, 14:56
Ovviamente sta parlando di Watt "veri", non quelli che si vedono sulgli imballaggi dei compatti da supermercato dove sovente si legge "1000 Watt"..........

;)

the_joe
31-01-2008, 15:04
Premesso che non ho l'orecchio finissimo, ho preferito privilegiare l'avvolgimento del suono all'interno del locale anzichè il dettaglio della scena. Questione di gusti musicali...a me piace così.
Il mio impianto è in una taverna di 4 x 5 metri, i diffusori sono disposti ai 4 angoli, la taverna è abbastanza ben insonorizzata, ed essendo in una villetta posso "spingere" parecchio sul volume.
Non ho un genere musicale preferito, ascolto di tutto, ma sentire Hotel California in un cd dal vivo con Eric Clapton ti assicuro che, anche se la scena non è definita è come se si materializzasse.

No, scusa è che a forza di disquisire se si riesce a sentire di che colore ha i capelli la 3a corista a partire da destra o se al 1° violinista puzzavano i piedi, ci si dimentica che lo scopo principale è quello di trarre piacere dall'ascolto della musica.

Approvo appieno la tua taverna, anzi se mi inviti a degustare un buon vino vengo volentieri ;)

Campioni del Mondo 2006!!
31-01-2008, 15:11
No, scusa è che a forza di disquisire se si riesce a sentire di che colore ha i capelli la 3a corista a partire da destra o se al 1° violinista puzzavano i piedi, ci si dimentica che lo scopo principale è quello di trarre piacere dall'ascolto della musica.

Approvo appieno la tua taverna, anzi se mi inviti a degustare un buon vino vengo volentieri ;)

E siamo in 2;)

Barbaresco
31-01-2008, 15:15
Mi chiamo Barbaresco, di vino in taverna ne ho quanto ne volete......;)
Mi permetto di aggiungere anche del salame e della coppa nostrana.
Per quanto riguarda il colore dei capelli della seconda corista a partire da destra, non ci posso fare nulla, il mio impianto non è volutamente così dettagliato, in alternativa però, vi posso far vedere il colore dei capelli di una mia amica slo-vacca, non fa la corista, ma di microfoni s'intende anche lei.....:D

the_joe
31-01-2008, 15:19
Mi chiamo Barbaresco, di vino in taverna ne ho quanto ne volete......;)
Mi permetto di aggiungere anche del salame e della coppa nostrana.
Per quanto riguarda il colore dei capelli della seconda corista a partire da destra, non ci posso fare nulla, il mio impianto non è volutamente così dettagliato, in alternativa però, vi posso far vedere il colore dei capelli di una mia amica slo-vacca, non fa la corista, ma di microfoni s'intende anche lei.....:D

La cosa si fà sempre più interessante :oink:



Per il vino eh! Non vorrei che mia moglie capisse male :O

Campioni del Mondo 2006!!
31-01-2008, 15:33
Mi chiamo Barbaresco, di vino in taverna ne ho quanto ne volete......;)
Mi permetto di aggiungere anche del salame e della coppa nostrana.
Per quanto riguarda il colore dei capelli della seconda corista a partire da destra, non ci posso fare nulla, il mio impianto non è volutamente così dettagliato, in alternativa però, vi posso far vedere il colore dei capelli di una mia amica slo-vacca, non fa la corista, ma di microfoni s'intende anche lei.....:D:hic: :gluglu: :burp: :rotfl:

joeb
31-01-2008, 15:39
:gluglu: Mi... vengo anche io con la famiglia, è assai numerosaa ahh.. :ubriachi:

l_antico
31-01-2008, 15:52
se la situazione si fa godereccia permettete che mi intremetta anche io :Prrr:

mi fa piacere poi vedere che, se mai ci fosse stato attrito, vi siete chiariti e riappacificati e tutto è bene quel che finisce...a tarallucci e vino appunto :D

per non andare Ot vorrei solo aggiungere quello che già ho espresso in altro forum in merito al genere e al tipo di ascolto che viene fatto:
mi si contestava che non ascoltavo "vera musica" (nello specifico jazz,classic) e che quindi non potevo distinguere a dovere quello che suonava bene da quello che no...addirittura si consigliava di rivolgere i propri hobby ad altro :eek:

Questo invece è il mio pensiero: ognuno ha i propri gusti e se una persona si emoziona con gli zero assoluto oppure con un sistema che "spara" gli alti o i bassi ma perchè devo obbligarlo ad ascoltare la musica come faccio io ?
Questo però accade spesso e tante volte si finisce per comprare un ampli, o dei diffusori per non parlare di altro, solo perchè migliori in senso assoluto ma non soddisfacenti per il nostro piacere...

La finisco subito perchè sto andando troppo sul filosofico...

Vorrei solo aggiungere per rispondere a Joe che Yamaha (specialmente in fascia alta) costruisce dei buoni, per non dire ottimi amplificatori per HT.

the_joe
31-01-2008, 16:19
se la situazione si fa godereccia permettete che mi intremetta anche io :Prrr:

mi fa piacere poi vedere che, se mai ci fosse stato attrito, vi siete chiariti e riappacificati e tutto è bene quel che finisce...a tarallucci e vino appunto :D

per non andare Ot vorrei solo aggiungere quello che già ho espresso in altro forum in merito al genere e al tipo di ascolto che viene fatto:
mi si contestava che non ascoltavo "vera musica" (nello specifico jazz,classic) e che quindi non potevo distinguere a dovere quello che suonava bene da quello che no...addirittura si consigliava di rivolgere i propri hobby ad altro :eek:

Questo invece è il mio pensiero: ognuno ha i propri gusti e se una persona si emoziona con gli zero assoluto oppure con un sistema che "spara" gli alti o i bassi ma perchè devo obbligarlo ad ascoltare la musica come faccio io ?
Questo però accade spesso e tante volte si finisce per comprare un ampli, o dei diffusori per non parlare di altro, solo perchè migliori in senso assoluto ma non soddisfacenti per il nostro piacere...

Quoto appieno :mano:


La finisco subito perchè sto andando troppo sul filosofico...


A volte è bello anche filosofeggiare, però un po' di pane e salame, un bicchiere di rosso, un po' di musica e una bella donna sono senz'altro meglio.


Vorrei solo aggiungere per rispondere a Joe che Yamaha (specialmente in fascia alta) costruisce dei buoni, per non dire ottimi amplificatori per HT.

Appunto in fascia alta e poi non è che siano proprio proprio il massimo, ma diciamo vanno bene per la loro fascia di prezzo......

joeb
31-01-2008, 16:40
Questo invece è il mio pensiero: ognuno ha i propri gusti e se una persona si emoziona con gli zero assoluto oppure con un sistema che "spara" gli alti o i bassi ma perchè devo obbligarlo ad ascoltare la musica come faccio io ?
Questo però accade spesso e tante volte si finisce per comprare un ampli, o dei diffusori per non parlare di altro, solo perchè migliori in senso assoluto ma non soddisfacenti per il nostro piacere...

Concordo. :ok:

joeb
31-01-2008, 16:43
A volte è bello anche filosofeggiare .
.

Utile!
Avendo tempo a disposizione.... :D

giuseppesole
01-02-2008, 18:27
E' uscito il nuovo ampli Denon AVC-A1HD, è ufficiale, compare sul sito italiano www.denon.it ed è già in preordine su due shop italiani, dove sarà effettivamente disponibile verso fine febbraio. La cosa che mi ha infastidito è stata notare che il prezzo di vendita è di 5200-5300€, il che francamente mi è sembrato un po' troppo. Sono anche rimasto colpito nel notare che la vecchia serie è letteralmente crollata; non tanto l' AVC-A11XVA, che si trova ora a 3600€, ma il mostruoso AVC-A1XVA, che è sceso a 4300€, toccando un minimo storico di 3900€. Di fronte a tali considerazioni, mi chiedo: varra la pena di optare per il nuovo Denon AVC-A1HD, invece del glorioso AVC-A1XVA?
A complicare ancor di più il quadro, noto che ha fatto la sua comparsa anche yamaha con un suo nuovo modello, il DSP-Z11, per il "modico" prezzo di 5800€. Credo però, per quel che so, che sia da scartare preferendo comunque Denon, per la filosofia costruttiva completamente differente di Denon, che evidenzia il suono Yamaha come un po' troppo "duro". Voi che dite?
Prego chiunque tra voi, che si interessi della cosa e sia dunque aggiornato sulle comparative tra i prodotti di questa classe, di postare il suo pensiero in proposito. Ciao. ;)

sacd
01-02-2008, 19:48
E' uscito il nuovo ampli Denon AVC-A1HD, è ufficiale, compare sul sito italiano www.denon.it ed è già in preordine su due shop italiani, dove sarà effettivamente disponibile verso fine febbraio. La cosa che mi ha infastidito è stata notare che il prezzo di vendita è di 5200-5300€, il che francamente mi è sembrato un po' troppo. Sono anche rimasto colpito nel notare che la vecchia serie è letteralmente crollata; non tanto l' AVC-A11XVA, che si trova ora a 3600€, ma il mostruoso AVC-A1XVA, che è sceso a 4300€, toccando un minimo storico di 3900€. Di fronte a tali considerazioni, mi chiedo: varra la pena di optare per il nuovo Denon AVC-A1HD, invece del glorioso AVC-A1XVA?
A complicare ancor di più il quadro, noto che ha fatto la sua comparsa anche yamaha con un suo nuovo modello, il DSP-Z11, per il "modico" prezzo di 5800€. Credo però, per quel che so, che sia da scartare preferendo comunque Denon, per la filosofia costruttiva completamente differente di Denon, che evidenzia il suono Yamaha come un po' troppo "duro". Voi che dite?
Prego chiunque tra voi, che si interessi della cosa e sia dunque aggiornato sulle comparative tra i prodotti di questa classe, di postare il suo pensiero in proposito. Ciao. ;)


Da quello che ho letto su afdigitale lo yamaha nuovo è più oriented all'audio video, come sempre, gli hanno messo addirittura 11 canali, poi leggendo fra le righe in stereofonia delude per quello che costa.
La diatriba fra vecchio e nuovo topp di gamma denon, solo per il fatto che i vacchi nn codificano l'audio hd nn compresso li ammazza come funzionalità lasciando stare tutto il resto

<^FRA^>
01-02-2008, 20:27
Il problema non sta nella frequenza di campionamento ma nel tipo di segnale.
Mi corregga qualcuno se dico delle fesserie ma solo tramite spdif puoi mandare all'ampli un segnale audio compresso a 5.1 canali...tramite PCM potrai avere solo un segnale digitale audio stereo (ecco quindi che suonano solo i diffusori anteriori L ed R).

Chiedo scusa se rispondo solo adesso, a proposito del famoso problema che avevo con le frequenze in uscita... può darsi che tu abbia ragione riguardo il segnale PCM, ma anche le frequenze "che funzionano bene" come 44.1 Khz e 48 Khz sono in PCM!:mbe: L'unica è la 96 Khz PCM che fa la "bastian contraria"! Aggiungo una cosa: quando uso la 96 Khz PCM, anche tutte le altre funzioni dell'amplificatore come "DolbyProLogicII" o "Bass/Treble Level" o "SW Volume" ecc NON SONO DISPONIBILI!!! :help: :help: (ricordo che invece con i DVD la 96 Khz funziona perfettamente)

Sgt. Bozzer
01-02-2008, 20:35
Da quello che ho letto su afdigitale lo yamaha nuovo è più oriented all'audio video, come sempre, gli hanno messo addirittura 11 canali, poi leggendo fra le righe in stereofonia delude per quello che costa.
La diatriba fra vecchio e nuovo topp di gamma denon, solo per il fatto che i vacchi nn codificano l'audio hd nn compresso li ammazza come funzionalità lasciando stare tutto il resto

beh.. li ammazza fino ad un certo punto.. la maggior parte dei lettori bluray e hddvd.. hanno la possibilità di decodificare internamente le codifiche hd.. e trasformale in PCM multicanale.. i due denon top di gamma della scorsa generazione accettano via hdmi il PCM multicanale.. quindi..:p
adesso bisognerebbe sentire la differenza tra la decodifica di un buon lettore e la decodifica dei nuovi denon.. se non c'è molta differenza si potrebbe cmq pensare di prendere la generazione precedente.. e investire il risparmio per prendere un lettore bluray..

Martino84
01-02-2008, 20:45
Do il mio modestissimo punto di vista su questa questione.
Il crollo del prezzo di amplificatori multicanale ottimi ma non aggiornati alle nuove codifiche è un fenomeno non certo limitato ai modelli top di gamma (amplificatori che fino a pochi mesi fa costavano 1300 € ora si trovano a 600).
La questione se convenga o no comprare i nuovi modelli avrebbe una (facile) risposta negativa se tutti i Blu Ray avessero l'audio in PCM multicanale, ma purtroppo dopo un inizio incoraggiante nei mesi è diventata sempre più rara questo tipo di traccia. Oltretutto i player HD hanno dei decoder DD/DTS HD -> PCM che non fanno urlare al miracolo, quando ce li hanno. Con questa situazione capirai che spendere ora 4000 € per un integrato non aggiornato alle nuove codifiche sia quantomeno azzardato.
Per il parallelo tra Yamaha e Denon: se l'utilizzo prevede anche la musica (quasi) sicuramente ci sarà ben poca storia, ma anche nel caso di un esclusivo uso HT, a meno di non sfruttare i più avanzati DSP Yamaha (dotandosi tra l'altro di 9 o 11 diffusori per l'audio verticale) probabilmente saremo lì come qualità, anzi.
Probabilmente sarebbe anche legittimo chiedersi se dividere il budget per 11 diffusori sia meglio che dividerlo per 5... :rolleyes:
Se è per questo, quando si parla di integrati da 5000 € mi viene anche da chiedermi se non sia più saggio rivolgersi a prodotti a componenti separati: un pre analogico più finale multicanale dura davvero tutta la vita, mentre gli integrati al primo formato nuovo vanno cambiati, costringendo a spendere migliaia di euro ogni volta... :(

Sgt. Bozzer
01-02-2008, 20:49
Do il mio modestissimo punto di vista su questa questione.
Il crollo del prezzo di amplificatori multicanale ottimi ma non aggiornati alle nuove codifiche è un fenomeno non certo limitato ai modelli top di gamma (amplificatori che fino a pochi mesi fa costavano 1300 € ora si trovano a 600).
La questione se convenga o no comprare i nuovi modelli avrebbe una (facile) risposta negativa se tutti i Blu Ray avessero l'audio in PCM multicanale, ma purtroppo dopo un inizio incoraggiante nei mesi è diventata sempre più rara questo tipo di traccia. Oltretutto i player HD hanno dei decoder DD/DTS HD -> PCM che non fanno urlare al miracolo, quando ce li hanno. Con questa situazione capirai che spendere ora 4000 € per un integrato non aggiornato alle nuove codifiche sia quantomeno azzardato.
Per il parallelo tra Yamaha e Denon: se l'utilizzo prevede anche la musica (quasi) sicuramente ci sarà ben poca storia, ma anche nel caso di un esclusivo uso HT, a meno di non sfruttare i più avanzati DSP Yamaha (dotandosi tra l'altro di 9 o 11 diffusori per l'audio verticale) probabilmente saremo lì come qualità, anzi.
Probabilmente sarebbe anche legittimo chiedersi se dividere il budget per 11 diffusori sia meglio che dividerlo per 5... :rolleyes:
Se è per questo, quando si parla di integrati da 5000 € mi viene anche da chiedermi se non sia più saggio rivolgersi a prodotti a componenti separati: un pre analogico più finale multicanale dura davvero tutta la vita, mentre gli integrati al primo formato nuovo vanno cambiati, costringendo a spendere migliaia di euro ogni volta... :(

il problema è trovare un pre multicanale sui 2500/3000€

Lionking-Cyan
01-02-2008, 21:10
Sapete se la ps3 decodifica i segnali audio hd, e li converte in pcm? Perchè fino all'anno scorso lo faceva, ma li riconvertiva in pcm simile ai vecchi dts e dolby digital (quindi non hd). Dicevano che con aggiornamenti avrebbero migliorato le cose. Ebbene, questo tanto atteso aggiornamento sapete se è uscito o no?

sacd
01-02-2008, 21:19
beh.. li ammazza fino ad un certo punto.. la maggior parte dei lettori bluray e hddvd.. hanno la possibilità di decodificare internamente le codifiche hd.. e trasformale in PCM multicanale.. i due denon top di gamma della scorsa generazione accettano via hdmi il PCM multicanale.. quindi..:p
adesso bisognerebbe sentire la differenza tra la decodifica di un buon lettore e la decodifica dei nuovi denon.. se non c'è molta differenza si potrebbe cmq pensare di prendere la generazione precedente.. e investire il risparmio per prendere un lettore bluray..

Sì, ma sai anche tu che il decoder dentro il lettore è sempre meno versatile di quello dentro il sintoamply, poi pensare di spendere diciamo pure un bel pò di soldi e nn avere cose che con 650€ trovi su un sinto ankyo mi fa specie...
Poi se dovessi sfruttare il decoder del lettore andrei di pre e finale alla stessa cifra:D

Ps. E' arrivato il carbone? :asd:

Martino84
01-02-2008, 22:12
il problema è trovare un pre multicanale sui 2500/3000€

Hai sicuramente ragione sul fatto che l'offerta di prodotti in questo senso sia scarsa, ma cercando anche in casa nostra c'è per esempio l'eccellente AM-Audio P6 (http://www.amaudio.it/Prodotti/p6.htm)che costa poco più di 3000€ (la cui interfaccia naturale è il finale da 60 Kg della stessa casa). Certo, si andranno a spendere più di 6000 €... ma è una spesa che la riprendi al primo cambio di formato visto che una volta presa una amplificazione del genere non la cambi più... e considera che non esiste integrato che gli stia dietro! Ovviamente ci sono anche se rare, altre alternative analoghe, così come ci sono soluzioni diverse come finale + pre/decoder che sono un buon compromesso (in questo caso al cambio di formato si salva il finale ma non il pre). Insomma, secondo me i maxi integrati la maggior parte delle volte non rappresentano la soluzione migliore. :O :)

giuseppesole
02-02-2008, 13:23
Da quello che ho letto su afdigitale lo yamaha nuovo è più oriented all'audio video, come sempre, gli hanno messo addirittura 11 canali, poi leggendo fra le righe in stereofonia delude per quello che costa.
La diatriba fra vecchio e nuovo topp di gamma denon, solo per il fatto che i vacchi nn codificano l'audio hd nn compresso li ammazza come funzionalità lasciando stare tutto il resto

Quindi secondo te l' enorme divario di prezzo è giustificato?

giuseppesole
02-02-2008, 13:25
beh.. li ammazza fino ad un certo punto.. la maggior parte dei lettori bluray e hddvd.. hanno la possibilità di decodificare internamente le codifiche hd.. e trasformale in PCM multicanale.. i due denon top di gamma della scorsa generazione accettano via hdmi il PCM multicanale.. quindi..:p
adesso bisognerebbe sentire la differenza tra la decodifica di un buon lettore e la decodifica dei nuovi denon.. se non c'è molta differenza si potrebbe cmq pensare di prendere la generazione precedente.. e investire il risparmio per prendere un lettore bluray..

E le pubblicazioni del settore hanno già testato la differenza di cui parli?

giuseppesole
02-02-2008, 13:31
Do il mio modestissimo punto di vista su questa questione.
Il crollo del prezzo di amplificatori multicanale ottimi ma non aggiornati alle nuove codifiche è un fenomeno non certo limitato ai modelli top di gamma (amplificatori che fino a pochi mesi fa costavano 1300 € ora si trovano a 600).
La questione se convenga o no comprare i nuovi modelli avrebbe una (facile) risposta negativa se tutti i Blu Ray avessero l'audio in PCM multicanale, ma purtroppo dopo un inizio incoraggiante nei mesi è diventata sempre più rara questo tipo di traccia. Oltretutto i player HD hanno dei decoder DD/DTS HD -> PCM che non fanno urlare al miracolo, quando ce li hanno. Con questa situazione capirai che spendere ora 4000 € per un integrato non aggiornato alle nuove codifiche sia quantomeno azzardato.
Per il parallelo tra Yamaha e Denon: se l'utilizzo prevede anche la musica (quasi) sicuramente ci sarà ben poca storia, ma anche nel caso di un esclusivo uso HT, a meno di non sfruttare i più avanzati DSP Yamaha (dotandosi tra l'altro di 9 o 11 diffusori per l'audio verticale) probabilmente saremo lì come qualità, anzi.
Probabilmente sarebbe anche legittimo chiedersi se dividere il budget per 11 diffusori sia meglio che dividerlo per 5... :rolleyes:
Se è per questo, quando si parla di integrati da 5000 € mi viene anche da chiedermi se non sia più saggio rivolgersi a prodotti a componenti separati: un pre analogico più finale multicanale dura davvero tutta la vita, mentre gli integrati al primo formato nuovo vanno cambiati, costringendo a spendere migliaia di euro ogni volta... :(

Grazie infinite anche a te, Martino.

sacd
02-02-2008, 13:32
Quindi secondo te l' enorme divario di prezzo è giustificato?

Quello nn è mai giustificato...

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 13:33
Già.. purtroppo il livello soddisfazione prezzo ha andamento logaritmico :D

giuseppesole
02-02-2008, 13:38
Come avete ragione! ;)

Pistolpete
03-02-2008, 15:51
Se io volessi creare un impianto stereo con ampli (o sintoampli) più due casse di buona qualità verso quale prodotto dovrei rivolgermi?
Vorrei utilizzare l'uscita ottica della scheda audio integrata sulla scheda madre per passare il segnale ad un ampli al quale poi far pilotare 2 casse (mi interessa solo il segnale stereo).
Quali ampli vanno bene? Marantz? Denon? Pioneer?
E poi quali casse passive dovrei guardare per avere buoni risultati?
Grazie in anticipo.
;)

sacd
03-02-2008, 16:36
Se io volessi creare un impianto stereo con ampli (o sintoampli) più due casse di buona qualità verso quale prodotto dovrei rivolgermi?
Vorrei utilizzare l'uscita ottica della scheda audio integrata sulla scheda madre per passare il segnale ad un ampli al quale poi far pilotare 2 casse (mi interessa solo il segnale stereo).
Quali ampli vanno bene? Marantz? Denon? Pioneer?
E poi quali casse passive dovrei guardare per avere buoni risultati?
Grazie in anticipo.
;)

Soldi?
Poi se vuoi usare l'uscita digitale devi prenderti un sintoamply multicanale, infatti quelli stereo praticamente tutti nn hanno ingresso digitale

Campioni del Mondo 2006!!
03-02-2008, 16:41
Se io volessi creare un impianto stereo con ampli (o sintoampli) più due casse di buona qualità verso quale prodotto dovrei rivolgermi?
Vorrei utilizzare l'uscita ottica della scheda audio integrata sulla scheda madre per passare il segnale ad un ampli al quale poi far pilotare 2 casse (mi interessa solo il segnale stereo).
Quali ampli vanno bene? Marantz? Denon? Pioneer?
E poi quali casse passive dovrei guardare per avere buoni risultati?
Grazie in anticipo.
;)

Ti conviene usare l'uscita analogica.. non ci sono ampli stereo che supportano la digitale..

Pistolpete
03-02-2008, 16:43
Soldi?
Poi se vuoi usare l'uscita digitale devi prenderti un sintoamply multicanale, infatti quelli stereo praticamente tutti nn hanno ingresso digitale

Ti conviene usare l'uscita analogica.. non ci sono ampli stereo che supportano la digitale..

Bah pensavo sui 300-400 per un buon ampli (ma basteranno?) e 600-700 per un buon paio di casse (ma basteranno?)
:)

Niente uscite analogiche!

sacd
03-02-2008, 16:53
Bah pensavo sui 300-400 per un buon ampli (ma basteranno?) e 600-700 per un buon paio di casse (ma basteranno?)
:)

Niente uscite analogiche!

Per bastare bastano, ma se parti con un segnale di scarsa qulità, nn può migliorare strada facendo

Campioni del Mondo 2006!!
03-02-2008, 16:55
Per bastare bastano, ma se parti con un segnale di scarsa qulità, nn può migliorare strada facendo

;)

Pistolpete
03-02-2008, 16:56
Per bastare bastano, ma se parti con un segnale di scarsa qulità, nn può migliorare strada facendo

Ascolto solo wav col pc. Solo album originali non compressi.

Campioni del Mondo 2006!!
03-02-2008, 16:59
Usare l'uscita ottica dell'integrata puoi usare anche wav ma non risolvi nulla..

sacd
03-02-2008, 17:10
Ascolto solo wav col pc. Solo album originali non compressi.

Ok, ma passi dalla tua scheda audio che nn so cosa è...:D

Pistolpete
03-02-2008, 17:10
Usare l'uscita ottica dell'integrata puoi usare anche wav ma non risolvi nulla..

Come mai? Quale altro problema nasce?

Pistolpete
03-02-2008, 17:11
Ok, ma passi dalla tua scheda audio che nn so cosa è...:D

Una integrata. La scheda madre è la Asus P5B deluxe WiFi.
La conversione digitale/analogica viene demandata all'ampli,non capisco dove sia il problema.

sacd
03-02-2008, 17:16
Una integrata. La scheda madre è la Asus P5B deluxe WiFi.
La conversione digitale/analogica viene demandata all'ampli,non capisco dove sia il problema.

La scheda madre è praticamente quella che ho io, il problema è che ti è stato appena detto che amply stereo con ingresso digitale nn si trovano, quindi la decodifica la deve fare la scheda audio

Pistolpete
03-02-2008, 17:17
La scheda madre è praticamente quella che ho io, il problema è che ti è stato appena detto che amply stereo con ingresso digitale nn si trovano, quindi la decodifica la deve fare la scheda audio

E prendere un sinto ampli?

sacd
03-02-2008, 17:25
E prendere un sinto ampli?

Fai questo rapporto: per prendere un sintoamply che suoni come un amply da 300€ devi spenderne 1000.
A quel punto fai prima a prendere una schea audio decente e un amply stereo

Pistolpete
03-02-2008, 17:28
Fai questo rapporto: per prendere un sintoamply che suoni come un amply da 300€ devi spenderne 1000.
A quel punto fai prima a prendere una schea audio decente e un amply stereo

O una scheda audio esterna firewire e casse monitor near-field....
Capito.

Toglimi una curiosità (anche se a questo punto abbandonerò la cosa): quale può essere allora una configurazione con ampli da 1000€ e casse all'altezza?
Hai qualche modello da consigliarmi? Così, giusto per vedere un po'....
Le casse non devono essere da pavimento.
Grazie ancora.

sacd
03-02-2008, 19:37
Marantz sr6001
Proac tablette 2000 usate

simon71
03-02-2008, 23:48
O una scheda audio esterna firewire e casse monitor near-field....
Capito.

Toglimi una curiosità (anche se a questo punto abbandonerò la cosa): quale può essere allora una configurazione con ampli da 1000€ e casse all'altezza?
Hai qualche modello da consigliarmi? Così, giusto per vedere un po'....
Le casse non devono essere da pavimento.
Grazie ancora.

O una scheda audio INTERNA come la Lynx L22;)

simon71
04-02-2008, 00:12
1) Perché deve essere per forza "digitale"?

2) Perchésintoampli?

Corollario:D

ascolto DIGITALE:

1) Monitor attivi amplificati "digitali": Tannoy Precision 8D, AVI ADM9:)
In Questo caso prendi l'uscita "ottica" della tua Mobo e la connetti direttamente ai diffusori e bona lì. Se proprio vuoi fare il pignolino, ti compri pure una Scheda audio di fascia media, come Audiotrack, M-Audio, Esi, E-MU....Se vuoi fare il Pignolone Lynx o RME:D

2) Ti acchiappi l'ampli che più ti piace, da un denon Pma..xyz, ad un Rotel, Areon, Audio analogue, Marantz, Onkyo, insomma quello che più ti piace.... e Poi compri un Buon DAC come lo Zhalou ...a salire Lavry o Benchmark:)

Per i diffusori "passivi"...non mi stancherò mai di dirlo non sottovalutiamo marchi emergenti come Usher (520 in particolare premiate da Stereophile come best buy 2007), Quad (nuova generazione, 11L2 su tutte)...a salire a parte Proac, Dynaudio oppure Acoustic Energy AE1 classic:)

Corolllario del corollario:D
Dopo estenuanti immersioni in siti audio di ogni tipo e sorta, ascolti interessanti, e dopo avere "recollected my emotions in tranquillity" (come dicevano i poeti romantici inglesi) sono giunto alla conclusione che di verità ne esistono poche, assolutismi nemmeno. No si è ancora giunti ad un verdetto unanime se sia meglio l'ottico o il coassiale...e c'è chi spergiura che una Lynx, scheda audio PCI interna suona come molti "impianti high end", non ha jiitter e nessuna interferenza udibile da orecchio umano...Altri che invece giurano sui figli che un Benchmark Dac1 è la Panacea di tutti i "mali digitali"...altri ancora che indicano nelle schede audio esterne "Firewire" la via da seguire senza svenarsi per inutili Dac esterni.......Poi c'è chi litiga per gli Opamps e i DACs di una scheda....fondamentali i primi , meno importanti i secondi e viceversa:)
insomma un gran casino, detto scientificamente...grazie al cielo ci sono i nostri orecchi:)
Ciao

mentalrey
04-02-2008, 01:16
1)...grazie al cielo ci sono i nostri orecchi:)
Ciao

che se vogliamo dirla tutta, alla fine sono l'unica cosa che conta,
con tanti saluti alle specifiche tecniche.

WhiteHand
04-02-2008, 09:59
Secondo voi sono meglio queste casse (http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES30&CheckProduct=Y) o queste altre (http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=357&category=75)?? :help:

E perchè?

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 10:06
Secondo voi sono meglio queste casse (http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES30&CheckProduct=Y) o queste altre (http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=357&category=75)?? :help:

E perchè?

Non esistono meglio o peggio a questi livelli.. solo quello più ADATTE o meno..

the_joe
04-02-2008, 10:06
Secondo voi sono meglio queste casse (http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES30&CheckProduct=Y) o queste altre (http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=357&category=75)?? :help:

E perchè?

Non le conosco, ma ti posso dare una dritta in generale, comprando un paio di casse a torre, eviti di dover spendere altri soldi per comprarti dei piedistalli e il fatto di essere più grosse permette di sfruttare meglio lo spazio per i woofer.
Nel caso però le Indiana hanno "secondo me" i woofer troppo piccoli, andrei se possibile sul modello superiore con wf da 13Cm o meglio ancora sulla serie HC

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 10:08
Non le conosco, ma ti posso dare una dritta in generale, comprando un paio di casse a torre, eviti di dover spendere altri soldi per comprarti dei piedistalli e il fatto di essere più grosse permette di sfruttare meglio lo spazio per i woofer.
Nel caso però le Indiana hanno "secondo me" i woofer troppo piccoli, andrei se possibile sul modello superiore con wf da 13Cm o meglio ancora sulla serie HC

Arbour vorrai dire ;)

the_joe
04-02-2008, 10:16
Arbour vorrai dire ;)

:stordita:

WhiteHand
04-02-2008, 10:24
Non le conosco, ma ti posso dare una dritta in generale, comprando un paio di casse a torre, eviti di dover spendere altri soldi per comprarti dei piedistalli e il fatto di essere più grosse permette di sfruttare meglio lo spazio per i woofer.
Nel caso però le Indiana hanno "secondo me" i woofer troppo piccoli, andrei se possibile sul modello superiore con wf da 13Cm o meglio ancora sulla serie HC
Quello che vorrei capire è quanto possano essere migliori un paio di casse a torre rispetto ad un paio da scaffale.....a parità di caratteristiche cambia così tanto o ne beneficiano solo i suoni bassi? :mbe:

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 10:32
Quello che vorrei capire è quanto possano essere migliori un paio di casse a torre rispetto ad un paio da scaffale.....a parità di caratteristiche cambia così tanto o ne beneficiano solo i suoni bassi? :mbe:

Bassi e efficienza.. ma dipende dall'ambiente.. dal posizionamento.. ecc ecc

the_joe
04-02-2008, 10:32
Quello che vorrei capire è quanto possano essere migliori un paio di casse a torre rispetto ad un paio da scaffale.....a parità di caratteristiche cambia così tanto o ne beneficiano solo i suoni bassi? :mbe:

Principalmente ne beneficiano i suoni bassi, però c'è da tenere di conto che il progettista ha a disposizione già in fase di progetto, anche l'esatta altezza da terra a cui andranno a lavorare gli altoparlanti quando posizionati in ambiente e anche che il volume "sotto" al diffusore non và sprecato, ma viene utilizzato per ampliare il volume a disposizione per i woofer.

Questo non vuol assolutamente dire NIENTE, un diffusore da scaffale può suonare infinitamente meglio di uno a torre o viceversa, l'unico modo per accertarsene è quello di ascoltarli entrambi e trarne le conclusioni.


PS - personalmente dal lato tweeter nelle realizzazioni di fascia meddio-bassa, tendo a preferire il suono delle cupole morbide, ma questa è solo una mia opinione e pertanto perfettamente opinabile.

WhiteHand
04-02-2008, 10:40
E delle jbl che avevo postato che mi dite?

Sono queste (http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES30&CheckProduct=Y) e dovrebbero essere pilotate con questo (http://www.audiodelta.it/scheda_new.php?idare=2&idprod=185#) :help:

simon71
04-02-2008, 10:42
Secondo voi sono meglio queste casse (http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES30&CheckProduct=Y) o queste altre (http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=357&category=75)?? :help:

E perchè?

stai lontano da Jbl...stai lontano dalle Hc della Indiana:)

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 10:42
E delle jbl che avevo postato che mi dite?

Sono queste (http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES30&CheckProduct=Y) e dovrebbero essere pilotate con questo (http://www.audiodelta.it/scheda_new.php?idare=2&idprod=185#) :help:

Dipende da una marea di altri fattori!! non si può dire è meglio questo o quello!

the_joe
04-02-2008, 10:43
E delle jbl che avevo postato che mi dite?

Sono queste (http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES30&CheckProduct=Y) e dovrebbero essere pilotate con questo (http://www.audiodelta.it/scheda_new.php?idare=2&idprod=185#) :help:

Dalle esperienze che ho avuto con le JBL direi di lasciare perdere, soprattutto considerando che già il Denon ha un suono bello aperto, non vorrei che la sinergia fosse troppo spostata verso un ascolto "duro"

WhiteHand
04-02-2008, 10:52
stai lontano da Jbl...stai lontano dalle Hc della Indiana:)

Dipende da una marea di altri fattori!! non si può dire è meglio questo o quello!

Dalle esperienze che ho avuto con le JBL direi di lasciare perdere, soprattutto considerando che già il Denon ha un suono bello aperto, non vorrei che la sinergia fosse troppo spostata verso un ascolto "duro"
Niente Jbl, niente Indiana....e allora che piglio? :mbe:
Quali sarebbero i fattori su cui scegliere? Chiedete e vi sarà dato :p

Comunque dovrebbero essere messe in una stanza di 20 metri quadri ammobiliata, attaccate ad una X-Fi e pilotate da quel Denon che ho postato....il budget è sui 200€ e vorrei una cosa nuova...

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 10:53
Niente Jbl, niente Indiana....e allora che piglio? :mbe:
Quali sarebbero i fattori su cui scegliere? Chiedete e vi sarà dato :p

Comunque dovrebbero essere messe in una stanza di 20 metri quadri ammobiliata, attaccate ad una X-Fi e pilotate da quel Denon che ho postato....il budget è sui 200€ e vorrei una cosa nuova...

Dipende dai tuoi gusti e dall'ambiente.. da dove li posizioneresti.. e anche se ascolti musica o film..

WhiteHand
04-02-2008, 10:59
Dipende dai tuoi gusti e dall'ambiente.. da dove li posizioneresti.. e anche se ascolti musica o film..
Le dovrei mettere in camera mia sulla scrivania, una sulla destra dello schermo e un'altra o più a destra o a sinistra dello schermo....l'uso diciamo che è 80% musica, 10% film e 10% giochi....allora che mi consigliate?

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 11:01
Le dovrei mettere in camera mia sulla scrivania, una sulla destra dello schermo e un'altra o più a destra o a sinistra dello schermo....l'uso diciamo che è 80% musica, 10% film e 10% giochi....allora che mi consigliate?

Di cambiare posizionamento ;)

WhiteHand
04-02-2008, 11:03
Di cambiare posizionamento ;)
Tipo?

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 11:03
Tipo?

Non metterli sulla scrivania.. comprati due stand e mettili ai lati..

WhiteHand
04-02-2008, 11:08
Non metterli sulla scrivania.. comprati due stand e mettili ai lati..
Ma così non faccio prima a comprarmi un paio di casse a torre?

Me le sapresti consigliare un paio di casse adatte alle mie esigenze? Che siano a torre o da scaffale non ha importanza....budget ca 200€ ;)

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 11:10
Ma così non faccio prima a comprarmi un paio di casse a torre?

Me le sapresti consigliare un paio di casse adatte alle mie esigenze? Che siano a torre o da scaffale non ha importanza....budget ca 200€ ;)

A torre vanno bene solo se i tweeter superano l'altezza della scrivania (anche se non sarebbe cmq la soluzione ideale).. .. e ne dubito.. 200 euro sono un po pochi.. cmq di buono ci sono indiana line serie arbour, mordaunt short, e poco altro..

WhiteHand
04-02-2008, 11:15
A torre vanno bene solo se i tweeter superano l'altezza della scrivania (anche se non sarebbe cmq la soluzione ideale).. .. e ne dubito.. 200 euro sono un po pochi.. cmq di buono ci sono indiana line serie arbour, mordaunt short, e poco altro..
Le indiana me le hanno sconsigliate, tu che dici?
E quale modello di Mordaunt può andare bene?

the_joe
04-02-2008, 11:22
Le indiana me le hanno sconsigliate, tu che dici?
E quale modello di Mordaunt può andare bene?

Guarda, forse sono stato frainteso, non ho sconsigliato nè le indiana, nè le JBL, ho parlato di MIE sensazioni basate su precedenti esperienze.

Leggedo le TUE esigenze, ad esempio non faticherei per niente a consigliartele entrambe, le JBL se le vuoi mettere sulla scrivania, o le Indiana da mettere a pavimento, specie le seconde soprattutto per il posizionamento, che conta un buon 50% nella riuscita di un impianto.

Detto questo restano i limiti e i dubbi che ho espresso precedentemente, ma che possono benissimo essere lasciati perdere, dato il tipo di utilizzo e soprattutto il limite di budget, perchè dubito che con quelle cifre ci sia di molto meglio in giro......soprattutto se guardiamo le indiana.

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 11:26
Le indiana me le hanno sconsigliate, tu che dici?
E quale modello di Mordaunt può andare bene?

Ti hanno sconsigliato la hc non le arbour..

WhiteHand
04-02-2008, 11:26
Guarda, forse sono stato frainteso, non ho sconsigliato nè le indiana, nè le JBL, ho parlato di MIE sensazioni basate su precedenti esperienze.

Leggedo le TUE esigenze, ad esempio non faticherei per niente a consigliartele entrambe, le JBL se le vuoi mettere sulla scrivania, o le Indiana da mettere a pavimento, specie le seconde soprattutto per il posizionamento, che conta un buon 50% nella riuscita di un impianto.

Detto questo restano i limiti e i dubbi che ho espresso precedentemente, ma che possono benissimo essere lasciati perdere, dato il tipo di utilizzo e soprattutto il limite di budget, perchè dubito che con quelle cifre ci sia di molto meglio in giro......soprattutto se guardiamo le indiana.
Guarda che non mi riferivo a te, ma a simon71 :D

Comunque te mi sembra di capire che se fossi al mio posto preferiresto le indiana, giusto?

simon71
04-02-2008, 11:46
Confermo! Ho detto stai lontano dalle HC, non dalle Indiana, che sono su altri livelli rispetto a Jbl..:)

the_joe
04-02-2008, 11:46
Guarda che non mi riferivo a te, ma a simon71 :D

Comunque te mi sembra di capire che se fossi al mio posto preferiresto le indiana, giusto?

Si.

Ma prenderei il modello superiore, coi wf da 13 :O

WhiteHand
04-02-2008, 11:54
Si.

Ma prenderei il modello superiore, coi wf da 13 :O
Ok perfetto, grazie ;)
Confermo! Ho detto stai lontano dalle HC, non dalle Indiana, che sono su altri livelli rispetto a Jbl..:)
Stavo ragionando ora su dove potrei mettere delle casse a torre e purtroppo non trovo una posizione! :cry:
Una saprei benissimo dove metterla, ma l'altra proprio non so dove metterla! Il posto giusto sarebbe per terra subito dopo la fine della scrivania, ma c'è la porta e la cassa è troppo larga da mettere lì :muro:
Che modello della serie Arbour mi consigliate, tenendo conto sempre dei 200€ e di tutte le altre cose che ho detto? :help:

the_joe
04-02-2008, 11:57
Ok perfetto, grazie ;)

Stavo ragionando ora su dove potrei mettere delle casse a torre e purtroppo non trovo una posizione! :cry:
Una saprei benissimo dove metterla, ma l'altra proprio non so dove metterla! Il posto giusto sarebbe per terra subito dopo la fine della scrivania, ma c'è la porta e la cassa è troppo larga da mettere lì :muro:
Che modello della serie Arbour mi consigliate, tenendo conto sempre dei 200€ e di tutte le altre cose che ho detto? :help:

Se devi metterle sulla scrivania e soprattutto se le ascolti da vicino, stai attento alle risonanze, in questo caso un wf anche piccolo (10-13cm) potrebbe bastare....

WhiteHand
04-02-2008, 12:17
Se devi metterle sulla scrivania e soprattutto se le ascolti da vicino, stai attento alle risonanze, in questo caso un wf anche piccolo (10-13cm) potrebbe bastare....
Quindi un wf da 17, ad esempio, potrebbe risultare talmente eccessivo da peggiorare l'ascolto a causa delle risonanze? :help:

the_joe
04-02-2008, 13:48
Quindi un wf da 17, ad esempio, potrebbe risultare talmente eccessivo da peggiorare l'ascolto a causa delle risonanze? :help:

Un diffusore con wf da 17 in genere ha bisogno di MOLTA ARIA intorno quindi se non specificamente studiato deve stare alla giusta distanza sia dal pavimento che dalle pareti leterali/posteriore.

Da quale distanza le andresti ad ascoltare, comunque considerando l'80% di musica nei tuoi ascolti, vedi di sistemarle per bene, ripeto il corretto posizionamento è responsabile al 50% nel giusto modo di suonare per un diffusore.

WhiteHand
04-02-2008, 14:38
Un diffusore con wf da 17 in genere ha bisogno di MOLTA ARIA intorno quindi se non specificamente studiato deve stare alla giusta distanza sia dal pavimento che dalle pareti leterali/posteriore.

Da quale distanza le andresti ad ascoltare, comunque considerando l'80% di musica nei tuoi ascolti, vedi di sistemarle per bene, ripeto il corretto posizionamento è responsabile al 50% nel giusto modo di suonare per un diffusore.
Ok, grazie ;)
Leggendo i vari post indietro, ho capito che non in questa fascia di prezzo non c'è meglio o peggio, ma solo più adatto o meno....quindi vi chiedo: se io riuscissi a trovare il posizionamento perfetto, la distanza d'ascolto perfetta, ecc..., quale diffusore sarebbe più adatto all'utilizzo che devo farne?
Le Jbl (http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES30&CheckProduct=Y) che ho postato prima o delle Indiana, però a questo punto non più quelle a torre, ma dei diffusori tipo questi (http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=348&category=74)?

Ho capito che ci sono molti altri fattori da valutare, ma a grandi linee non si può valutare?

the_joe
04-02-2008, 15:00
Ok, grazie ;)
Leggendo i vari post indietro, ho capito che non in questa fascia di prezzo non c'è meglio o peggio, ma solo più adatto o meno....quindi vi chiedo: se io riuscissi a trovare il posizionamento perfetto, la distanza d'ascolto perfetta, ecc..., quale diffusore sarebbe più adatto all'utilizzo che devo farne?
Le Jbl (http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES30&CheckProduct=Y) che ho postato prima o delle Indiana, però a questo punto non più quelle a torre, ma dei diffusori tipo questi (http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=348&category=74)?

Ho capito che ci sono molti altri fattori da valutare, ma a grandi linee non si può valutare?

Come ti ho già detto, sono troppo di parte, le JBL le vedrei bene solo sugli scaffali del negozio, mentre le Indiana pure dentro casa mia, detto questo, dipende anche da che tipo di musica ascolti e quali sono le tue aspettative, se vuoi un impianto più orientato verso la musica tecno-rock ad alto volume, anche le JBL potrebbero fare il caso tuo, anzi......se ascolti musica più raffinata a volumi congrui, credo siano da preferire le Indiana.

WhiteHand
04-02-2008, 15:04
Come ti ho già detto, sono troppo di parte, le JBL le vedrei bene solo sugli scaffali del negozio, mentre le Indiana pure dentro casa mia, detto questo, dipende anche da che tipo di musica ascolti e quali sono le tue aspettative, se vuoi un impianto più orientato verso la musica tecno-rock ad alto volume, anche le JBL potrebbero fare il caso tuo, anzi......se ascolti musica più raffinata a volumi congrui, credo siano da preferire le Indiana.
Ok, grazie di tutto ;)

the_joe
04-02-2008, 15:15
Ok, grazie di tutto ;)

Se vuoi delle alternative valide alle Indiana, guarda nei cataloghi di

Warfedale

Kef

Celestion

Magari c'è qualcosa che rientra nel budget e come marchi non c'è niente da temere....

WhiteHand
04-02-2008, 15:45
Se vuoi delle alternative valide alle Indiana, guarda nei cataloghi di

Warfedale

Kef

Celestion

Magari c'è qualcosa che rientra nel budget e come marchi non c'è niente da temere....
Ok, grazie ancora, vedrò il dafarsi, per ora la scelta rimane su Indiana o Jbl....dopo do un'occhiata a quelle marche che mi hai postato ;)

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 15:53
Se vuoi delle alternative valide alle Indiana, guarda nei cataloghi di

Warfedale

Kef

Celestion

Magari c'è qualcosa che rientra nel budget e come marchi non c'è niente da temere....

Concordo ;)

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 15:54
Un diffusore con wf da 17 in genere ha bisogno di MOLTA ARIA intorno quindi se non specificamente studiato deve stare alla giusta distanza sia dal pavimento che dalle pareti leterali/posteriore.

Da quale distanza le andresti ad ascoltare, comunque considerando l'80% di musica nei tuoi ascolti, vedi di sistemarle per bene, ripeto il corretto posizionamento è responsabile al 50% nel giusto modo di suonare per un diffusore.

Riconcordo :p

Lionking-Cyan
04-02-2008, 21:00
Avete ascoltato i wharfedale bookshelf della serie diamond? A me li hanno consigliati, dicendo che hanno anche un suono abbastanza aperto.
Cosa ne pensate di questi http://www.wharfedale.co.uk/model.php?model_id=10 ?
Sono i più piccoli, ma dato che ho problemi di spazio, sono ideali nella mia camera.

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 21:59
Avete ascoltato i wharfedale bookshelf della serie diamond? A me li hanno consigliati, dicendo che hanno anche un suono abbastanza aperto.
Cosa ne pensate di questi http://www.wharfedale.co.uk/model.php?model_id=10 ?
Sono i più piccoli, ma dato che ho problemi di spazio, sono ideali nella mia camera.

non sono male..

revo
04-02-2008, 22:18
ue cciovini, ho preso oggi un ampli yamaha rx-e410

per me è eccellente ( non sono un esperto ma apprezzo il buon suono )

voi che ne dite?

sband
05-02-2008, 00:42
ciao a tutti! anche io gradirei avere un parere sui sinto-ampli yamaha.
Dalle caratteristiche mi interessava l' rxv 461 anche perchè ha la funzione direct stereo che bypassa le codifiche video e dovrebbe dare un suono più pulito. così facendo si avrebbe (sulla carta) in un solo prodotto un buon sistema home theatre e un discreto (è pur sempre yamaha!) impianto stereo.
Voi che ne pensate? sono cose che si dicono solo perchè yamaha è il fornitore principale delle grandi catene di elettronica?
Grazie!

sband
05-02-2008, 00:50
ah dimenticavo. Questo ampli ha un'impedenza di 2/4/6 ohm.
Se gli metto delle casse da 8 ohm si rovina o semplicemente non eroga la potenza che potrebbe raggiungere con le altre impedenze?
mi è venuto il dubbio notando che i fratelli maggiori di qs rxv461 hanno come impedenza dichiarata anche gli 8 ohm, per cui non vorrei che questo fosse stato creato per funzionare con le cassettine in plastica (quelle che forniscono coi kit home theatre della yamaha per intenderci).
é anche vero che ha 105 watt per canale, e le polk audio che avevo in mente di abbinargli non sarebbero state fuori luogo...

Barbaresco
05-02-2008, 08:50
E delle jbl che avevo postato che mi dite?

Sono queste (http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES30&CheckProduct=Y) e dovrebbero essere pilotate con questo (http://www.audiodelta.it/scheda_new.php?idare=2&idprod=185#) :help:


Vedo che hai deciso di seguire il mio consiglio sulla scelta dell'amplificatore.....:D
Concordo con coloro che ti hanno vivamente consigliato di acuistare dei diffusori a colonna.
Se non ricordo male il tuo budget era intorno ai 350/400€ per la totalità dell'impianto....dai uno sguardo al listino Wharfedale.....le Diamond 9.4 potrebbero fare al caso tuo e ti permetterebbero di rimanere nel budget.

Barbaresco
05-02-2008, 08:56
Avete ascoltato i wharfedale bookshelf della serie diamond? A me li hanno consigliati, dicendo che hanno anche un suono abbastanza aperto.
Cosa ne pensate di questi http://www.wharfedale.co.uk/model.php?model_id=10 ?
Sono i più piccoli, ma dato che ho problemi di spazio, sono ideali nella mia camera.


Il marchio Wharfedale, è da sempre contraddistinto come uno dei migliori per il rapporto qualità/prezzo.
Unica pecca che mi sentirei di dare ai diffusori che hai postato è la bassa sensibilità (86db), ma se la corrente che hai a disposizione nell'amplificatore è sufficientemente abbondante non ci sono problemi........ti basta alzare un pochetto il volume.

the_joe
05-02-2008, 09:12
Il marchio Wharfedale, è da sempre contraddistinto come uno dei migliori per il rapporto qualità/prezzo.
Unica pecca che mi sentirei di dare ai diffusori che hai postato è la bassa sensibilità (86db), ma se la corrente che hai a disposizione nell'amplificatore è sufficientemente abbondante non ci sono problemi........ti basta alzare un pochetto il volume.

86db sono medio/bassa come sensibilità, niente di preoccupante per un ampli tradizionale da 20W in su con buone capacità di erogazione, il suo mi pare abbia 40/45 Watt quindi ce la fa tranquillamente ;)

86 -->1
89 -->2
92 -->4
95 -->8
98 -->16
101 -->32

Facendo i calcoli, con il suo ampli arriva sopra i 100db, abbastanza da chiamare le FDO ;)

Poi conta anche COME è distribuita questa sensibilità, un diffusore con una buona estensione verso il basso, darà l'impressione di suonare molto più forte di uno carente in questa parte di spettro e risulterà anche molto meno affaticante all'ascolto...

Lionking-Cyan
05-02-2008, 10:18
No, io ancora me lo devo fare l'amplificatore, e anche l'impianto :D . Sto cominciandoa informarmi con 3 mesi d'anticipo, visto che non vorrei comprare robba di qualità senza capirci niente.
Cmq, mi potete dire di più su quelle casse? Come suonano? Molto aperte, o più calde?

WhiteHand
05-02-2008, 11:48
Vedo che hai deciso di seguire il mio consiglio sulla scelta dell'amplificatore.....:D
Concordo con coloro che ti hanno vivamente consigliato di acuistare dei diffusori a colonna.
Se non ricordo male il tuo budget era intorno ai 350/400€ per la totalità dell'impianto....dai uno sguardo al listino Wharfedale.....le Diamond 9.4 potrebbero fare al caso tuo e ti permetterebbero di rimanere nel budget.
Si poi alla fine ho preso il Denon, fra poco mi dovrebbe arrivare :D

Per le Whaferdale....come ho detto indietro, purtroppo non riesco a trovare la posizione giusta per i due diffusori a torre, quindi sarei passato a dei diffusori da scaffale....delle Diamond 9.2 con la musica come se la cavano?

edwards45pd
05-02-2008, 17:24
salve,
come da titolo vorrei comprare un sistema 5.1 e vorrei un vostro aiuto a riguardo.

la prima cosa sarebbe la possibilità migliore di posizionamento (da cui immagino dipenderà anche il tipo di diffusori da utilizzare)

ecco quindi il primo quesito:
secondo voi è possibile posizionare con buoni risultati qualitativi un sistema 5.1 in una stanza con queste condizioni?

http://img134.imageshack.us/img134/1386/cameraxn1.th.png (http://img134.imageshack.us/my.php?image=cameraxn1.png)

grazie in anticipo a accorrete numerosi :D

qualcuno mi può aiutare?

revo
06-02-2008, 11:30
la serie hc ( i modelli 504 e 505 ) della indianaline come li vedete?
mi servirebbe qualche parere

tnx

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 12:35
la serie hc ( i modelli 504 e 505 ) della indianaline come li vedete?
mi servirebbe qualche parere

tnx

Mooolto meglio la arbour..

WhiteHand
06-02-2008, 12:39
Si poi alla fine ho preso il Denon, fra poco mi dovrebbe arrivare :D

Per le Whaferdale....come ho detto indietro, purtroppo non riesco a trovare la posizione giusta per i due diffusori a torre, quindi sarei passato a dei diffusori da scaffale....delle Diamond 9.2 con la musica come se la cavano?
Ripropongo la domanda....delle whafardale diamond 9.2 come se la cavano con la musica?

revo
06-02-2008, 12:51
Mooolto meglio la arbour..

eh ma costano pure di piu però...

WhiteHand
06-02-2008, 12:54
eh ma costano pure di piu però...
Dipende, le 5.06 costano uguale ;)

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 13:15
Dipende, le 5.06 costano uguale ;)

Già.. però suonano mooooolto meglio.. più in rapporto a quello che costano.. le wharfedale se la cavano bene.. ;)

revo
06-02-2008, 13:17
Già.. però suonano mooooolto meglio.. più in rapporto a quello che costano.. le wharfedale se la cavano bene.. ;)


spe spe....suonano molto meglio rispetto a quali ora!? :D

WhiteHand
06-02-2008, 13:28
spe spe....suonano molto meglio rispetto a quali ora!? :D
Rispetto alle HC ;)

WhiteHand
06-02-2008, 13:30
.. le wharfedale se la cavano bene.. ;)
Se la cavano meglio le arbour 5.06 rispetto alle Diamond 9.2 nella musica?

rizzotti91
06-02-2008, 14:13
Ciao ragazzi, volevo chiedervi qualche cosetta :p
Prima di cominciare però volevo pregarvi di non ridere se scrivo delle cialtronerie dato che non sono molto esperto in queto campo... cmq..
Ho un ampli Sanyo JA488, di cui nel retro leggo 280W 50 HZ..
1) A cosa si riferisce quel 280W 50Hz?
2) Ho un finale rotto, ed ad un'uscita ho collegato una cassa con 50 w di tweether (suonano davvero forte :D) ed un woofer della gbc di cui nel sito dicono che è 85w e potenza max 120, quindi questa cassa è circa 140 watt no? Quando la musica è abbastanza forte (tunz tunz :D) non posso superare 35-40% del volume perchè il suono comincia a sgranare... mi sapete dire quanti watt dovrebbe essere questo ampli?

Grazie tante e spero in una vostra risposta!

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 14:18
Se la cavano meglio le arbour 5.06 rispetto alle Diamond 9.2 nella musica?

Dipende dai gusti.. sono casse diverse, ma di livello di qualità simile..

WhiteHand
06-02-2008, 14:31
Dipende dai gusti.. sono casse diverse, ma di livello di qualità simile..
Nel senso che suonano bene a seconda di cosa gli viene fatto suonare? Tipo vanno bene con il rock, ma male con il pop? In questo senso?

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 14:49
Nel senso che suonano bene a seconda di cosa gli viene fatto suonare? Tipo vanno bene con il rock, ma male con il pop? In questo senso?

Più o meno.. le wharfedale sono più neutre.. le indiana un pò più enfatizzate sugli alti e sui bassi..

Lionking-Cyan
06-02-2008, 17:32
Ho appena notato che le indiana arbour 3.06 sono più piccole addirittura delle wharfedale diamond 9.0 che ho linkato prima. Queste 3.06, sono più che altro consigliate come surround, ma in una cameretta piccola (in cui come alternativa avrei solo quelle wharfedale), come le vedete? Dite che sono meglio delle wharfedale? Le rilinko: http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=355&category=74
Inoltre, queste arbour 3.06, anche se sono le più scarse della serie, dite che suonano peggio o meglio delle hc206 (http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=360&category=75) ?

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 17:37
Ho appena notato che le indiana arbour 3.06 sono più piccole addirittura delle wharfedale diamond 9.0 che ho linkato prima. Queste 3.06, sono più che altro consigliate come surround, ma in una cameretta piccola (in cui come alternativa avrei solo quelle wharfedale), come le vedete? Dite che sono meglio delle wharfedale? Le rilinko: http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=355&category=74
Inoltre, queste arbour 3.06, anche se sono le più scarse della serie, dite che suonano peggio o meglio delle hc206 (http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=360&category=75) ?

Peggio..

Lionking-Cyan
06-02-2008, 17:48
Peggio..

Azz. Come mai? Il prezzo cmq è uguale, e provenendo dalla stessa casa, mi pare strano.

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 17:50
Azz. Come mai? Il prezzo cmq è uguale, e provenendo dalla stessa casa, mi pare strano.

Le 3.06 sono il modello base.. e sono predisposte per il fissaggio a muro.. (bar, pub, ecc).. non per posizionamento su stand..

Lionking-Cyan
06-02-2008, 17:55
Asd, mi hai risposto prima che modificassi.
E invece rispetto alle wharfedale, secondo te quali sono meglio? Le 3.06 o le 9.0 diamond?

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 17:58
Asd, mi hai risposto prima che modificassi.
E invece rispetto alle wharfedale, secondo te quali sono meglio? Le 3.06 o le 9.0 diamond?

simili..

Lionking-Cyan
06-02-2008, 17:59
Mhhhh, k. Speriamo che riesca a farmi un'idea ascoltando solo le 3.06, visto che le 9.0 sono poco reperibili.

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 18:00
Mhhhh, k. Speriamo che riesca a farmi un'idea ascoltando solo le 3.06, visto che le 9.0 sono poco reperibili.

Prendi almeno le 4.02..

Lionking-Cyan
07-02-2008, 18:03
Prendi almeno le 4.02..

Nun c'entrano :cry: . Dico, non c'entrano gli altri bookshelf, figuriamoci le torri...

Campioni del Mondo 2006!!
07-02-2008, 18:07
Nun c'entrano :cry: . Dico, non c'entrano gli altri bookshelf, figuriamoci le torri...

prova le 4.06.. le 3.06 te le sconsiglio vivamente..

Lionking-Cyan
07-02-2008, 18:24
Eh dico, manco quelle c'entrano :cry: .
Purtroppo lo spazio dove ho il televisore nella mia cameretta è piccolissimo. E le casse stanno appoggiate al muro. Quella frontale destra è su una mensola. Quando si apre la porta, questa tocca quasi la mensola. Ci posso mettere quindi un diffusore profondo massimo 16cm :cry: .

Campioni del Mondo 2006!!
07-02-2008, 18:28
Eh dico, manco quelle c'entrano :cry: .
Purtroppo lo spazio dove ho il televisore nella mia cameretta è piccolissimo. E le casse stanno appoggiate al muro. Quella frontale destra è su una mensola. Quando si apre la porta, questa tocca quasi la mensola. Ci posso mettere quindi un diffusore profondo massimo 16cm :cry: .

Allora qualsiasi diffusore ci metterai suonerà male..

sacd
07-02-2008, 19:45
Allora qualsiasi diffusore ci metterai suonerà male..

Mettici Queste (http://www.tnt-audio.com/casse/micra.html) :D

Campioni del Mondo 2006!!
07-02-2008, 19:53
Mettici Queste (http://www.tnt-audio.com/casse/micra.html) :D

Azz.. E cmq anche quelle (preso dalla recensione):

La distanza dalle pareti laterali e da quella posteriore deve essere di almeno un metro, direi.

sacd
07-02-2008, 19:57
Azz.. E cmq anche quelle (preso dalla recensione):

La distanza dalle pareti laterali e da quella posteriore deve essere di almeno un metro, direi.

Beh logico tutte le casse acustiche nn vanno fatte suonare in una nicchia, cmq le diapason le ho ascoltate tutte e quelle che sonno piccole come delle scatole da scarpe, anzi sono più basse:p quasi quasi ci avevo fatto un pensierino

Campioni del Mondo 2006!!
07-02-2008, 19:59
Beh logico tutte le casse acustiche nn vanno fatte suonare in una nicchia, cmq le diapason le ho ascoltate tutte e quelle che sonno piccole come delle scatole da scarpe, anzi sono più basse:p quasi quasi ci avevo fatto un pensierino

Pensa su una mensola profonda 16 cm :D

Io non le ho mai ascoltate.. e cmq per me il prezzo è un pò proibitivo :cool:

lion246
08-02-2008, 18:01
sto tentando di tarare il mio ampli yamaha 757, ma non ci riesco.Diciamo che la cosa fastidios è che i bassi non si sentono molto(a me piacciono quelli che fanno tremar i vetri) e non penso sia colpa del sub che è un boston abb buono in legno.Ha varie regolazioni che io non so come utilizzare.Per adesso ho impostato il crossover ad 80 hrz.Che dite?poi mi chiede se i bassi li devo far gestire alle casse anteriori, al sub o tutti e 2.Che faccio?

sacd
08-02-2008, 20:25
sto tentando di tarare il mio ampli yamaha 757, ma non ci riesco.Diciamo che la cosa fastidios è che i bassi non si sentono molto(a me piacciono quelli che fanno tremar i vetri) e non penso sia colpa del sub che è un boston abb buono in legno.Ha varie regolazioni che io non so come utilizzare.Per adesso ho impostato il crossover ad 80 hrz.Che dite?poi mi chiede se i bassi li devo far gestire alle casse anteriori, al sub o tutti e 2.Che faccio?

Se la frequenza di taglio del sub la imposti dall'amply, devi usare l'ingresso pre che salta il crossover del sub.
Poi la regolazione di dove mandare i bassi dipende dalle casse che hai, se hai dei satelliti piccoli digli di mandarli tutti al sub e taglialo a 120hz

lion246
09-02-2008, 13:10
Se la frequenza di taglio del sub la imposti dall'amply, devi usare l'ingresso pre che salta il crossover del sub.
Poi la regolazione di dove mandare i bassi dipende dalle casse che hai, se hai dei satelliti piccoli digli di mandarli tutti al sub e taglialo a 120hz

ok provo a regolare così.Le casse sono delle boston cr77(non molto piccole)

WhiteHand
09-02-2008, 14:06
Forse sarà una domanda stupida, ma.....i subwoofer sono pre-amplificati? :mbe:

infernalover
09-02-2008, 14:15
ecco il mio impianto mooooolto entry level da "salotto"

era da un po' che volevo avere ampli+diffusori e in negozio dove lavoro sono arrivate delle sony ssf-6000.

qui gli audiofili diranno che sono delle casse della mutua... comunque ci ho abbinato un ampli pioneer a-209 e per una stanza di 30mq devo dire che vanno molto bene, e sono anche molto belle esteticamente...

il costo? 165 le casse 155 l'ampli.
l'ampli e' collegato alla tv e al muletto che ho in firma

e' una buona soluzione per chi non vuole svenarsi per casse e amplificatori "seri" ma che ha bisogno di un po' di watt.

comunque ripeto le casse per il prezzo che hanno sono davvero ottime. calcolando che per delle casse serie si arriva tranquillamente a 1500 euro la coppia e un ampli + finale di potenza altrettanti...

WhiteHand
09-02-2008, 15:43
ecco il mio impianto mooooolto entry level da "salotto"

era da un po' che volevo avere ampli+diffusori e in negozio dove lavoro sono arrivate delle sony ssf-6000.

qui gli audiofili diranno che sono delle casse della mutua... comunque ci ho abbinato un ampli pioneer a-209 e per una stanza di 30mq devo dire che vanno molto bene, e sono anche molto belle esteticamente...

il costo? 165 le casse 155 l'ampli.
l'ampli e' collegato alla tv e al muletto che ho in firma

e' una buona soluzione per chi non vuole svenarsi per casse e amplificatori "seri" ma che ha bisogno di un po' di watt.

comunque ripeto le casse per il prezzo che hanno sono davvero ottime. calcolando che per delle casse serie si arriva tranquillamente a 1500 euro la coppia e un ampli + finale di potenza altrettanti...Hai un mp ;)

lion246
09-02-2008, 20:15
Se la frequenza di taglio del sub la imposti dall'amply, devi usare l'ingresso pre che salta il crossover del sub.
Poi la regolazione di dove mandare i bassi dipende dalle casse che hai, se hai dei satelliti piccoli digli di mandarli tutti al sub e taglialo a 120hz

grazie al tuo consiglio ho risolto.Adess si sente molto meglio

sacd
09-02-2008, 20:52
grazie al tuo consiglio ho risolto.Adess si sente molto meglio

Son contento;)

WhiteHand
10-02-2008, 10:20
Forse sarà una domanda stupida, ma.....i subwoofer sono pre-amplificati? :mbe:
Ripropongo la domanda ;)

Lionking-Cyan
10-02-2008, 11:13
Ho letto l'articolo su tnt delle punte coniche, ma mi potete spiegare cosa sono, e a cosa servono, in maniera terra-terra? :D
Praticamente ho capito che aumentano la pressione in determinati punti, ma a quale scopo? Anche per capire come mai dicono migliori tanto il suono (soprattutto con sistemi molto costosi).
Inoltre, le sottopunte cosa sono?

Campioni del Mondo 2006!!
10-02-2008, 11:14
Ho letto l'articolo su tnt delle punte coniche, ma mi potete spiegare cosa sono, e a cosa servono, in maniera terra-terra? :D
Praticamente ho capito che aumentano la pressione in determinati punti, ma a quale scopo? Anche per capire come mai dicono migliori tanto il suono (soprattutto con sistemi molto costosi).
Inoltre, le sottopunte cosa sono?

Servono per ridurre le vibrazioni..

WhiteHand
10-02-2008, 12:53
Forse sarà una domanda stupida, ma.....i subwoofer sono pre-amplificati? :mbe:
Nessuno mi vuole rispondere, eh? :D

sacd
10-02-2008, 12:56
Nessuno mi vuole rispondere, eh? :D

I sub dentro hanno uno stadio finale preceduto di solito da un filtro a frequenza regolabile verso l'alto e quelli seri anche da regolatore di fase continuo e pasa alto a 20 hz

Campioni del Mondo 2006!!
10-02-2008, 12:58
edit..

sacd ha spiegato già meglio di me:D

WhiteHand
10-02-2008, 13:06
I sub dentro hanno uno stadio finale preceduto di solito da un filtro a frequenza regolabile verso l'alto e quelli seri anche da regolatore di fase continuo e pasa alto a 20 hz
Si, bella spiegazione, sicuramente completa di tutti i dettagli, ma....non ho capito una parola di quello che hai detto! :D

In poche parole posso attacare un sub ad un amplificatore non proprio potentissimo?

L'ampli è questo: http://www.audiodelta.it/scheda_new.php?idare=2&idprod=185#

Il sub è questo: http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES150P/230&Language=ITA&Country=IT&Region=EUROPE&cat=CLA&ser=ES

sacd
10-02-2008, 13:10
Si, bella spiegazione, sicuramente completa di tutti i dettagli, ma....non ho capito una parola di quello che hai detto! :D

In poche parole posso attacare un sub ad un amplificatore non proprio potentissimo?

L'ampli è questo: http://www.audiodelta.it/scheda_new.php?idare=2&idprod=185#

Il sub è questo: http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES150P/230&Language=ITA&Country=IT&Region=EUROPE&cat=CLA&ser=ES

Sì, perchè ti ho detto che i sub in genere hanno dentro già un loro amplificatore.....
Comunque quel sub dovresti attaccarlo all'uscita dedicata al registratore a cassette con una coppia di cavi rca.
Che casse hai connesse all'amply?

WhiteHand
10-02-2008, 13:18
Sì, perchè ti ho detto che i sub in genere hanno dentro già un loro amplificatore.....
Comunque quel sub dovresti attaccarlo all'uscita dedicata al registratore a cassette con una coppia di cavi rca.
Che casse hai connesse all'amply?
Beh, intanto ho comprato l'ampli che alcuni utenti del forum mi hanno consigliato, adesso mi sto guardando in giro....intanto sarei più propenso ad un 2.0, ma in questi giorni l'idea del 2.1 mi stuzzica parecchio :D

La scelta dei diffusori per un 2.0 si è ristretta a:

-JBL ES30 http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES30&CheckProduct=Y
-Whaferdale Diamond 9.2 http://www.wharfedale.co.uk/model.php?model_id=12
-Indiana Line Arbour 5.06 http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=348&category=74

Nel caso di un 2.1:
Diffusori--->JBL ES20 http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES20&Language=ITA&Country=IT&Region=EUROPE&cat=CLA&ser=ES
Sub--->JBL ES150P http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES150P/230&Language=ITA&Country=IT&Region=EUROPE&cat=CLA&ser=ES

Che ne dici? :stordita:

Campioni del Mondo 2006!!
10-02-2008, 13:21
Prendi le 5.04 e non sentirai molto la mancanza del sub..

WhiteHand
10-02-2008, 13:51
Prendi le 5.04 e non sentirai molto la mancanza del sub..
Ma come mai le 5.04 sono delle 3 vie e non hanno il terzo driver? Io vedo solo woofer e tweeter....il mid dov'è? :mbe:

Campioni del Mondo 2006!!
10-02-2008, 13:56
Ma come mai le 5.04 sono delle 3 vie e non hanno il terzo driver? Io vedo solo woofer e tweeter....il mid dov'è? :mbe:

quello che vedi è il mid.. il woof e sotto.. per quello non si vede..

Lionking-Cyan
10-02-2008, 13:57
Qualcuno che mi risponda più dettagliatamente sulle punte? :D

Campioni del Mondo 2006!!
10-02-2008, 13:58
servono per ridurre le vibrazioni e rendere la scena sonora più stabile e definita.. non c'è molto altro da spiegare..

WhiteHand
10-02-2008, 14:33
quello che vedi è il mid.. il woof e sotto.. per quello non si vede..
Come è sotto? In che senso? :mbe:

Campioni del Mondo 2006!!
10-02-2008, 14:35
nella parte bassa della cassa.. tra il corpo e la base..

WhiteHand
10-02-2008, 14:38
nella parte bassa della cassa.. tra il corpo e la base..
Ma non è una posizione un pò sacrificata? Si sente la presenza del woofer? :mbe:

Campioni del Mondo 2006!!
10-02-2008, 14:57
No

joeb
10-02-2008, 15:42
Ma come mai le 5.04 sono delle 3 vie e non hanno il terzo driver? Io vedo solo woofer e tweeter....il mid dov'è? :mbe:

Questa è la sua configurazione:
http://img172.imageshack.us/img172/1272/scansione0001gx6.jpg (http://imageshack.us)

sacd
10-02-2008, 15:46
La scelta dei diffusori per un 2.0 si è ristretta a:

-Whaferdale Diamond 9.2 http://www.wharfedale.co.uk/model.php?model_id=12
-Indiana Line Arbour 5.06 http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=348&category=74

Che ne dici?

*

joeb
10-02-2008, 16:11
Qualcuno che mi risponda più dettagliatamente sulle punte? :D

Le punte servono a ridurre il punto d'appoggio della cassa, così da diminuire al minimo le vibrazioni. E', e rimane, solo una seXa mentale degli audiofili :mc: . Il tutto risolvibile con feltrini.

Saluti

WhiteHand
10-02-2008, 19:10
*
Quindi niente Jbl....mi sa che andrò sulle whaferdale ;)

Barbaresco
11-02-2008, 09:35
La soluzione 2.1 con sub attivo, io la vedo come soluzione home video, non per l'ascolto musica.
E' una soluzione che non farebbe storcere il naso agli audiofili, glielo farebbe addirittura tagliare.....
Detto questo, ognuno costruisce il suo impianto seguendo il proprio orecchio, quindi, se a te appaga un suono decisamente improntato verso le tonalità basse, prendi pure il sub della JBL, che è un disceto prodotto in ambito HT, non ti posso dare consigli o impressione in ambito stereofonico.
A questo punto però, ti posso assicurare, che hai buttato i tuoi soldi nell'acquisto del Denon se sceglierai la configurazione 2.1, se lo avessi saputo prima, ti avrei consigliato un T-Amp da 35€, avresti avuto maggio budget nella scelta dei diffusori....ad es...questi qui sotto + il sub da te postato.

http://www.bowers-wilkins.co.uk/display.aspx?infid=1503&sc=ht

zerotre
11-02-2008, 09:43
Quindi niente Jbl....mi sa che andrò sulle whaferdale ;)

Io ho letto (mi sono state consigliate qui) che le Usher 520 non sono male.
Le indiana line, ho visto che prediligono un po' troppo le frequenze basse.
Ciao.
Zerotre.

cCUCAIO
11-02-2008, 10:13
Stanza: 4x4 mq
Budget: 600 euro circa
Utilizzo: 80% film in dvd, 20% xbox360
Per l'ascolto della musica ho un impianto formato da ampli NAD 352 e diffusori B&W 603, ora la mia intenzione è quella di acquistare un ampli Home Theatre dotato di uscite pre e collegarci l'ampli stereo (che continuerà ad amplificare le B&W anteriori) e due casse per il fronte posteriore...come posteriori ero indirizzato sulle B&W 686 o sulle Usher 520 (quest'ultime sembrano davvero ottime casse), sull'ampli che consigli mi date? Grazie a tutti! :)

sacd
11-02-2008, 11:34
Stanza: 4x4 mq
Budget: 600 euro circa
Utilizzo: 80% film in dvd, 20% xbox360
Per l'ascolto della musica ho un impianto formato da ampli NAD 352 e diffusori B&W 603, ora la mia intenzione è quella di acquistare un ampli Home Theatre dotato di uscite pre e collegarci l'ampli stereo (che continuerà ad amplificare le B&W anteriori) e due casse per il fronte posteriore...come posteriori ero indirizzato sulle B&W 686 o sulle Usher 520 (quest'ultime sembrano davvero ottime casse), sull'ampli che consigli mi date? Grazie a tutti! :)

Ma hai le 603 e basta o la sigla continua? :p
Cmq fai prima a camabiare i fili di connessione quando ascolti in stereo

cCUCAIO
11-02-2008, 12:00
Ma hai le 603 e basta o la sigla continua? :p
Cmq fai prima a camabiare i fili di connessione quando ascolti in stereo

:mbe: B&W 603s3...di cambiare i fili nn ne ho proprio voglia cmq, e poi il Nad non è un ampli HT...qualche consiglio sull'ampli da acquistare?

WhiteHand
11-02-2008, 12:40
La soluzione 2.1 con sub attivo, io la vedo come soluzione home video, non per l'ascolto musica.
E' una soluzione che non farebbe storcere il naso agli audiofili, glielo farebbe addirittura tagliare.....
Detto questo, ognuno costruisce il suo impianto seguendo il proprio orecchio, quindi, se a te appaga un suono decisamente improntato verso le tonalità basse, prendi pure il sub della JBL, che è un disceto prodotto in ambito HT, non ti posso dare consigli o impressione in ambito stereofonico.
A questo punto però, ti posso assicurare, che hai buttato i tuoi soldi nell'acquisto del Denon se sceglierai la configurazione 2.1, se lo avessi saputo prima, ti avrei consigliato un T-Amp da 35€, avresti avuto maggio budget nella scelta dei diffusori....ad es...questi qui sotto + il sub da te postato.

http://www.bowers-wilkins.co.uk/display.aspx?infid=1503&sc=ht
No, ho escluso il 2.1, acquisterò un paio di Whaferdale Diamond 9.2

Ora vado a vedere le Usher 520 ;)

Therinai
11-02-2008, 12:59
Beh, intanto ho comprato l'ampli che alcuni utenti del forum mi hanno consigliato, adesso mi sto guardando in giro....intanto sarei più propenso ad un 2.0, ma in questi giorni l'idea del 2.1 mi stuzzica parecchio :D

La scelta dei diffusori per un 2.0 si è ristretta a:

-JBL ES30 http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES30&CheckProduct=Y
-Whaferdale Diamond 9.2 http://www.wharfedale.co.uk/model.php?model_id=12
-Indiana Line Arbour 5.06 http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=348&category=74

Nel caso di un 2.1:
Diffusori--->JBL ES20 http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES20&Language=ITA&Country=IT&Region=EUROPE&cat=CLA&ser=ES
Sub--->JBL ES150P http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=ES150P/230&Language=ITA&Country=IT&Region=EUROPE&cat=CLA&ser=ES

Che ne dici? :stordita:

anche io mi ero posto questo problema, ma poi il mio rivenditore mi aveva semplicemente detto che abbinare un sub all'inpianto stereo era una cagata, almeno secondo il concetto di hi-fi... e dopo varie prove gli ho dato ragione :D poi se proprio hai bisogno i sentire i bassi rullare anche quando non dovrebbero esserci è un altro paio di maniche...

sacd
11-02-2008, 13:09
:mbe: B&W 603s3...di cambiare i fili nn ne ho proprio voglia cmq, e poi il Nad non è un ampli HT...qualche consiglio sull'ampli da acquistare?

Intorno a quel prezzo per avere tutte le codifiche esistenri dovresti prendere l'onkyo 605

cCUCAIO
11-02-2008, 13:30
Intorno a quel prezzo per avere tutte le codifiche esistenri dovresti prendere l'onkyo 605

Era la mia scelta iniziale ma mi partirebbe quasi tutto il budget solo per l'onkyo....rinunciando a qualche codifica (tanto per ora non ho ne hd-dvd ne blue-ray) cosa potrei scegliere?

sacd
11-02-2008, 18:52
Era la mia scelta iniziale ma mi partirebbe quasi tutto il budget solo per l'onkyo....rinunciando a qualche codifica (tanto per ora non ho ne hd-dvd ne blue-ray) cosa potrei scegliere?

Dipende se uno lo prende solo per uso Ht andrei su uno yamaha RX V661

cCUCAIO
11-02-2008, 20:58
Dipende se uno lo prende solo per uso Ht andrei su uno yamaha RX V661

...che costa come l'onkyo 605....:rolleyes:

sacd
12-02-2008, 06:57
...che costa come l'onkyo 605....:rolleyes:

In rete li trovi a meno di 500€

Barbaresco
12-02-2008, 09:59
Era la mia scelta iniziale ma mi partirebbe quasi tutto il budget solo per l'onkyo....rinunciando a qualche codifica (tanto per ora non ho ne hd-dvd ne blue-ray) cosa potrei scegliere?

Harman Kardon AVR-145.
Non è un mostro di potenza ma, relativamente alle dimensioni della stanza che hai postato va più che bene.
Prezzo 440€
Non hai nominato il sub.
Hai intenzione di delegare ai diffusori frontali il compito di emettere anche le basse frequenze ???
Non penso esistano ampli HT che lo facciano, in tutti gli ampli HT è possibile scegliere in base alle dimensioni dei diffusori, se tagliare la frequenza da destinare ai satelliti e destinarla al sub (in caso di diffusori piccoli come i Bose ad es.), oppure no.
In ogni caso, senza un sub (attivo o passivo) anche con dei diffusori frontali di generose dimensioni, l'effetto HT mancherebbe di suoni gravi.

cCUCAIO
12-02-2008, 17:54
Harman Kardon AVR-145.
Non è un mostro di potenza ma, relativamente alle dimensioni della stanza che hai postato va più che bene.
Prezzo 440€
Non hai nominato il sub.
Hai intenzione di delegare ai diffusori frontali il compito di emettere anche le basse frequenze ???
Non penso esistano ampli HT che lo facciano, in tutti gli ampli HT è possibile scegliere in base alle dimensioni dei diffusori, se tagliare la frequenza da destinare ai satelliti e destinarla al sub (in caso di diffusori piccoli come i Bose ad es.), oppure no.
In ogni caso, senza un sub (attivo o passivo) anche con dei diffusori frontali di generose dimensioni, l'effetto HT mancherebbe di suoni gravi.

Grazie per i consigli, ma forse sono stato poco chiaro...in 600 euro devo farci rientrare ampli e casse posteriori (B&W 686 oppure Usher 520, costo di 350 euro circa), quindi mi restano 300 euro per l'ampli..quale mi consigliate? Non mi sparate l'Onkyo 605 che da solo quasi 500 euro, vi prego! :) Non mi interessano le ultime codifiche, m'interessa solo che l'impianto suoni bene, in modo chiaro, non m'interessa la potenza ma la qualità!

PS: Per quanto riguarda il sub la mia idea sarebbe di prenderlo tra qualche mese insieme allo speaker centrale! ;)

sacd
12-02-2008, 18:04
http://www.yamahahifi.it/scheda_prod.asp?IDP=193

l_antico
13-02-2008, 11:06
Grazie per i consigli, ma forse sono stato poco chiaro...in 600 euro devo farci rientrare ampli e casse posteriori (B&W 686 oppure Usher 520, costo di 350 euro circa), quindi mi restano 300 euro per l'ampli..quale mi consigliate? Non mi sparate l'Onkyo 605 che da solo quasi 500 euro, vi prego! :)

mmm...l'ideale sarebbe "rimanere in casa" per avere stessa timbrica su tutto il sistema, quindi b&w anche per le surround ma considerando che non hai le frontali della nuova serie 600 personalmente risparmierei andando su qualcosa tipo LM1, i 100 euro risparmiati li dedicherei quindi all'ampli: yamaha v461 per rimanere in budget o sforando di un 150 euretti onkio 605 o v661 sempre della yamaha.


Non mi interessano le ultime codifiche, m'interessa solo che l'impianto suoni bene, in modo chiaro, non m'interessa la potenza ma la qualità!


con i 300 euro che ti eri prefissato (ma ad essere proprio esigenti nemmeno con i 450 che ho messo io) non potrai pretendere cmq di avere un sistema che suoni "bene" ma diciamo benino quindi avere un ampli con le nuove decodifiche ti permetterebbe di avere una facile rivendibilità per un futuro upgrade ;)

LuPiN88
13-02-2008, 19:17
Ma per collegare un subwoofer pre-amplificato all'amplificatore dove lo devo collegare??? il mio ampli è un onkyo tx-sr304e e ha l'uscita pre-subwoofer però il subwoofer ha solo le varie entrate front rear post center subwoofer per il 5.1, e una entrata bianca e rossa. devo collegare l'ampli col cavo coax al rca del 5.1 subwoofer?

sacd
13-02-2008, 19:21
Ma che sub è?

LuPiN88
13-02-2008, 20:07
Ma che sub è?

è il sub dell'home theatre della amstrad praticamente dietro al sub ci sono gli spinotti per collegare i diffusori a colonna!!!

sacd
13-02-2008, 20:14
è il sub dell'home theatre della amstrad praticamente dietro al sub ci sono gli spinotti per collegare i diffusori a colonna!!!

Fai una foto e postala, altrimenti nn si capisce nulla

LuPiN88
13-02-2008, 20:36
http://img264.imageshack.us/img264/9605/spa0007cz2.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=spa0007cz2.jpg)
http://img146.imageshack.us/img146/1685/spa0049oz5.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=spa0049oz5.jpg)

i diffusori vanno attaccati tutti dietro al sub!!!!!

sacd
13-02-2008, 21:37
Ma nn ha una sigla quel sub, nn si vede un gran che dalla foto

rizzotti91
13-02-2008, 21:37
Ciao ragazzi, volevo chiedervi qualche cosetta :p
Prima di cominciare però volevo pregarvi di non ridere se scrivo delle cialtronerie dato che non sono molto esperto in queto campo... cmq..
Ho un ampli Sanyo JA488, di cui nel retro leggo 280W 50 HZ..
1) A cosa si riferisce quel 280W 50Hz?
2) Ho un finale rotto, ed ad un'uscita ho collegato una cassa con 50 w di tweether (suonano davvero forte :D) ed un woofer della gbc di cui nel sito dicono che è 85w e potenza max 120, quindi questa cassa è circa 140 watt no? Quando la musica è abbastanza forte (tunz tunz :D) non posso superare 35-40% del volume perchè il suono comincia a sgranare... mi sapete dire quanti watt dovrebbe essere questo ampli?

Grazie tante e spero in una vostra risposta!

UP!

sacd
13-02-2008, 21:41
1) Al consumo massimo dell'amply

2) nn ho capito cosa hai scritto, prova a riformulare......

rizzotti91
13-02-2008, 22:04
1) Al consumo massimo dell'amply

2) nn ho capito cosa hai scritto, prova a riformulare......

1) Grazie.
2) L'amplificatore è stereo, ed ho un finale di potenza rotto, quindi è mono...
All'uscita funzionante ho collegato una cassa con circa 50w di tweether e questo woofer:http://www.gbconline.it/index.php?p=2&sa=1&ca=1333&sBackLink=index.php%3Fp%3D2%26ras%3D1%26ras_isi%3Dwoofer%26so%3DASC%26ob%3D1%26cp%3D0
Quindi la cassa in totale non è circa 140 w?
Cmq stavo dicendo che quando la musica è piena di suoni e fa baccano, non posso superare neanche il 40% del volume con la manopola, perche il suono comincia a distorcere... non vuol dire che l'ampli comincia a madare più di 140w?
Quindi se a 40 è 150w al 100% è più di 300 w per uscita giusto?
Questo volevo sapere :D
Grazie ancora per la risposta e per l'interessamento :)
P.S una cosuccia sul woofer dato che sono abituato ai 2.1 :p
In pratica quel woofer fino a 120 w di amplificazione regge giusto? Perchè nei 2.1 l'amplificatore è dritto dritto e non si tiene conto dei watt di picco, mentre con gli ampli + casse si vero? Ciao!

sacd
13-02-2008, 22:12
2)Se pensi di misurare la potenza dell'amply in quel modo sbagli perchè nn è possibile.

La cassa in totale nn è 140 watt, perchè il conto nn è semplice come sembra.
Le manopole dei volume nn hanno un andamento lineare quindi nn vuol dire che a ore 12 sei a metà del volume, ma hanno un andamento logaritmico.
Se distorce nn vuol dire che sei al limite della potenza, ma ci possono essere mille fattori che la fanno distorcere, come il fatto che il segnale che arriva dall'amply nn è buono, oppure lavora su frequenze nn adatte agli altoparlanti

rizzotti91
13-02-2008, 22:15
2)Se pensi di misurare la potenza dell'amply in quel modo sbagli perchè nn è possibile.

La cassa in totale nn è 140 watt, perchè il conto nn è semplice come sembra.
Le manopole dei volume nn hanno un andamento lineare quindi nn vuol dire che a ore 12 sei a metà del volume, ma hanno un andamento logaritmico.
Se distorce nn vuol dire che sei al limite della potenza, ma ci possono essere mille fattori che la fanno distorcere, come il fatto che il segnale che arriva dall'amply nn è buono, oppure lavora su frequenze nn adatte agli altoparlanti

Immaginavo una cosa del genere :(
Sono troppo niubbo :(
Cmq lo fa con tutte le canzoni, non posso superare quel volume quando la canzone "fa bordello" :D Quindi la potenza dell'ampli come si può misurare?
Cmq su quella cosa del woofer mi sai rispondere?
Grazie.

Therinai
13-02-2008, 22:50
anche io ho dei problemi mistici di distorsioni :D :D :D
Mi capita da una settimana che quando cerco di sentire dei dvd musicali (originali) (intendo i dvd video dei concerti) ci siano molte distorisioni del suono (quel rumore tipo tessuto che si strappa)... ma solo sul canale sinistro... inverto i diffusori e il problema rimane sempre solo sulla sinistra... bene le s3/5 sono ancora sane :rolleyes: ... ma il bello è che con il lettore cd non ho assolutamente problemi. Che cavolo può essere? Ho provato anche a invertire gli RCA del lettore dvd e per qualche minuto ho risolto il problema che poi però si è ripresentato. Sarà il lettore dite? Ma anche la scheda audio esterna da lo stesso problema! Non so cosa pensare, sono gradite idee di ogni genere, anche perchè non vorrei che si possano danneggiare i diffusori, e cmq così i dvd sono inascoltabili. In oltre con gli speaker del tv non mi da problemi. Bho :confused:

LuPiN88
13-02-2008, 23:33
Ma nn ha una sigla quel sub, nn si vede un gran che dalla foto

la sigla è DS851 Sistema Home Th.5.1 canali

sacd
14-02-2008, 17:39
la sigla è DS851 Sistema Home Th.5.1 canali

Da quella sigla nn si ricava un gran che da internet, cerca di fare una foto migliore del retro del sub

Therinai
14-02-2008, 17:44
anche io ho dei problemi mistici di distorsioni :D :D :D
Mi capita da una settimana che quando cerco di sentire dei dvd musicali (originali) (intendo i dvd video dei concerti) ci siano molte distorisioni del suono (quel rumore tipo tessuto che si strappa)... ma solo sul canale sinistro... inverto i diffusori e il problema rimane sempre solo sulla sinistra... bene le s3/5 sono ancora sane :rolleyes: ... ma il bello è che con il lettore cd non ho assolutamente problemi. Che cavolo può essere? Ho provato anche a invertire gli RCA del lettore dvd e per qualche minuto ho risolto il problema che poi però si è ripresentato. Sarà il lettore dite? Ma anche la scheda audio esterna da lo stesso problema! Non so cosa pensare, sono gradite idee di ogni genere, anche perchè non vorrei che si possano danneggiare i diffusori, e cmq così i dvd sono inascoltabili. In oltre con gli speaker del tv non mi da problemi. Bho :confused:

help:mc:

<^FRA^>
14-02-2008, 18:24
Ragazzi, sono sbalordito! Ho appena misurato con oscilloscopio professionale l'effettiva potenza del sistema Sony HT-SS1100 assieme al generatore di frequenza, e mi ha appena sparato fuori più di 20 Volt per un segnale di 100W RMS a canale e 200W RMS il sub!!!:eek::eek::eek: Ma siamo sicuri che la Sony l'abbia tarato bene?!?:confused:
(PS con tutto il rispetto per chi, di questo forum, diceva che quelle "cassettine" non arrivavano neanche a fare 70W RMS come è riportato invece sulle istruzioni.......:rolleyes:)

the_joe
15-02-2008, 08:13
Ragazzi, sono sbalordito! Ho appena misurato con oscilloscopio professionale l'effettiva potenza del sistema Sony HT-SS1100 assieme al generatore di frequenza, e mi ha appena sparato fuori più di 20 Volt per un segnale di 100W RMS a canale e 200W RMS il sub!!!:eek::eek::eek: Ma siamo sicuri che la Sony l'abbia tarato bene?!?:confused:
(PS con tutto il rispetto per chi, di questo forum, diceva che quelle "cassettine" non arrivavano neanche a fare 70W RMS come è riportato invece sulle istruzioni.......:rolleyes:)

A parte che nonho capito bene cosa hai calcolato, ma se l'ampli ti tira fuori 20 volts la potenza che è sempre relativa all'impedenza di carico sarà

20*20/8 = 50 watt su 8 Ohm
20*20/4 = 100 watt su 4 Ohm
20*20/2 = 200 watt su 2 Ohm

ammesso che gli alimentatori siano in grado di dare tutti questi ampère....

<^FRA^>
15-02-2008, 13:34
A parte che nonho capito bene cosa hai calcolato, ma se l'ampli ti tira fuori 20 volts la potenza che è sempre relativa all'impedenza di carico sarà

20*20/8 = 50 watt su 8 Ohm
20*20/4 = 100 watt su 4 Ohm
20*20/2 = 200 watt su 2 Ohm

ammesso che gli alimentatori siano in grado di dare tutti questi ampère....


Non ci vuole un genio a collegare i morsetti dell'oscilloscopio in parallelo ad un altoparlante:D, comunque non capisco dove hai tirato fuori quella formula che dici. Magari hai ragione, ma con un margine d'errore esagerato.
Ad esempio, io so questa:
fai la tensione di clippaggio dell'ampli (nel mio caso poco più di 20V), dividi per la radice di 2 e tutto quanto al quadrato, infine tutto fratto l'impedenza (che nel mio caso, per i satelliti è 2,7Ohm e per il sub è 1,3Ohm).
Invece per sapere la tensione che eroga in qualsiasi momento non usi la tensione di clippaggio ma quella di picco.;) Ecco fatto, a me sono venuti fuori 100W RMS circa ogni satellite e più di 150W RMS solo al sub, che mi dava quasi 30V di clipping.:) Che vi devo dire, mai sottovalutare la roba piccola al giorno d'oggi, basta vedere la tecnologia a nanometri che c'è oggi, porca zizza:D

the_joe
15-02-2008, 13:54
Non ci vuole un genio a collegare i morsetti dell'oscilloscopio in parallelo ad un altoparlante:D, comunque non capisco dove hai tirato fuori quella formula che dici. Magari hai ragione, ma con un margine d'errore esagerato.
Ad esempio, io so questa:
fai la tensione di clippaggio dell'ampli (nel mio caso poco più di 20V), dividi per la radice di 2 e tutto quanto al quadrato, infine tutto fratto l'impedenza (che nel mio caso, per i satelliti è 2,7Ohm e per il sub è 1,3Ohm).

Appunto....riporta tutto a 8Ohm come per gli amplificatori home e vedrai che le potenze sono risibili....


Invece per sapere la tensione che eroga in qualsiasi momento non usi la tensione di clippaggio ma quella di picco.;) Ecco fatto, a me sono venuti fuori 100W RMS circa ogni satellite e più di 150W RMS solo al sub, che mi dava quasi 30V di clipping.:) Che vi devo dire, mai sottovalutare la roba piccola al giorno d'oggi, basta vedere la tecnologia a nanometri che c'è oggi, porca zizza:D

Che con le amplificazioni c'entra come i cavoli a merenda ;)

<^FRA^>
15-02-2008, 14:05
Appunto....riporta tutto a 8Ohm come per gli amplificatori home e vedrai che le potenze sono risibili....

Amplificatori "Home"???:confused: Comunque sarebbero circa 30W i satellituz e 60W il subbo, per cui totali 30x5 + 60 = 210W. Ma perché poi riferirlo a 8Ohm...:mbe:

Che con le amplificazioni c'entra come i cavoli a merenda ;)

Non hai mai mangiato i cavoli a merenda?:D:D:D:D:D
Comunque hai ragione, ma molta gente giudica le casse solo in base alla dimensione;)

the_joe
15-02-2008, 14:28
Amplificatori "Home"???:confused: Comunque sarebbero circa 30W i satellituz e 60W il subbo, per cui totali 30x5 + 60 = 210W. Ma perché poi riferirlo a 8Ohm...:mbe:
[quote]

Perchè per convenzione in ambito audio la potenza si dichiara su 8 o al limite 4 Ohm poi che con i sistemi integrati abbia poco senso non importa, è per rendere le misure omogenee.....

[quote]
Non hai mai mangiato i cavoli a merenda?:D:D:D:D:D
Comunque hai ragione, ma molta gente giudica le casse solo in base alla dimensione;)

Le dimensioni c'entrano ben poco, c'entra invece tutto il resto, ma il discorso diventa lungo...

E comunque tanto per dire siamo ben lontani dai dati di targa che dicono

143 W x 5 +285 = 1000 W


nemmeno con le tue misure home-made sei arrivato vedere tanto ben di Dio. :O

E comunque con un consumo dichiarato di 110Watt, difficile dire come si possano tirarne fuori di più se non per brevi istanti grazie alla corrente immagazzinata nei condensatori.....

l_antico
15-02-2008, 15:19
mi inserisco nella discussione per dire che in questo caso...le dimensioni contano :sofico: (per altre cose poi si può discutere e comunque non dovremmo essere noi a dirlo :D )
battute a parte, è fisicamente impossibile che un diffusore di piccole dimensioni (e non intendo 13cm di woofer ma meno) possa riprodurre adeguatamente le basse frequenze, che poi suoni bene è un altri discorso, ma sicuramente una cassettina di 5cm (faccio un esempio non so se è questo il caso) non potrà mai e dico mai suonare bene...se invece si giudica un diffusore dal rumore che riesce a fare il discorso è differente .
E comunque credo che questa sia la scoperta dell'acqua calda :rolleyes:

the_joe
15-02-2008, 15:33
mi inserisco nella discussione per dire che in questo caso...le dimensioni contano :sofico: (per altre cose poi si può discutere e comunque non dovremmo essere noi a dirlo :D )
battute a parte, è fisicamente impossibile che un diffusore di piccole dimensioni (e non intendo 13cm di woofer ma meno) possa riprodurre adeguatamente le basse frequenze, che poi suoni bene è un altri discorso, ma sicuramente una cassettina di 5cm (faccio un esempio non so se è questo il caso) non potrà mai e dico mai suonare bene...se invece si giudica un diffusore dal rumore che riesce a fare il discorso è differente .
E comunque credo che questa sia la scoperta dell'acqua calda :rolleyes:

Si hai pienamente ragione comunque c'è di mezzo un sub woofer da 16cm e stavamo parlando di watt e i watt non c'entrano con le alte o basse frequenze sono solo la misura della potenza dell'amplificatore (e non del volume sonoro dell'impianto che dipende oltre che dalla potenza anche dalla sensibilità dei diffusori) e per fare chiarezza, a meno di non avere inventato il modo di creare energia dal nulla, con un sistema che assorbe 110Watt in ingresso, non è possibile avere in uscita più di quella potenza in continua, se si parla di picco, è possibile farlo grazie alla riserva di energia che viene immagazzinata nei condensatori di filtro, ma si tratta di potenza in regime impulsivo, se i trasformatori e tutto il reparto di alimentazione non ce la fa a ricaricare i condensatori in tempo utile, anche la potenza a regime dinamico cala inesorabilmente così come cala passando dall'ascolto con 2 a quello con 4 o più canali, perchè ci sia sempre potenza a disposizione servono ben altri apparecchi ;)

l_antico
15-02-2008, 15:53
I watt c'entrano...fintanto che si giudica un sistema con questo parametro e non con altro.
Io infatti mi sono inserito, e forse dovevo precisarlo esplicitamente, per far capire a ^fra^ che a prescindere da quelle che sono le misurazioni a mio parere sbagliava a ragionare appunto "in watt" per giudicare il suo impianto.
Per il resto mi trovi completamente d'accordo :)
Ah! ero solo curioso di sapere cosa indica il manuale del Sony in oggetto riguardo alla potenza max applicabile alle suddette casse...

<^FRA^>
15-02-2008, 15:59
Perchè per convenzione in ambito audio la potenza si dichiara su 8 o al limite 4 Ohm poi che con i sistemi integrati abbia poco senso non importa, è per rendere le misure omogenee.....



Le dimensioni c'entrano ben poco, c'entra invece tutto il resto, ma il discorso diventa lungo...

E comunque tanto per dire siamo ben lontani dai dati di targa che dicono

143 W x 5 +285 = 1000 W


nemmeno con le tue misure home-made sei arrivato vedere tanto ben di Dio. :O

E comunque con un consumo dichiarato di 110Watt, difficile dire come si possano tirarne fuori di più se non per brevi istanti grazie alla corrente immagazzinata nei condensatori.....

Mi spiace contraddirvi:D cari simpatici ragazzi, ma sulle istruzioni è riportato 110W "Consumo Energetico MEDIO in modalità Standard", ovvero modalità 2 diffusori frontali.;)
In quanto ai miei dati trovati, l'oscilloscopio parla chiaro, non sono matto:D Sul fatto che la Sony dichiari 1000 RMS sono d'accordissimo con te, nessuno ha detto che quelle misure siano vere. Persino la Bose sui suoi Acoustimass spara più di 600:D

LuPiN88
15-02-2008, 16:32
Da quella sigla nn si ricava un gran che da internet, cerca di fare una foto migliore del retro del sub

http://img511.imageshack.us/img511/8166/pict0381mk3.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=pict0381mk3.jpg)

<^FRA^>
15-02-2008, 17:14
I watt c'entrano...fintanto che si giudica un sistema con questo parametro e non con altro.
Io infatti mi sono inserito, e forse dovevo precisarlo esplicitamente, per far capire a ^fra^ che a prescindere da quelle che sono le misurazioni a mio parere sbagliava a ragionare appunto "in watt" per giudicare il suo impianto.
Per il resto mi trovi completamente d'accordo :)
Ah! ero solo curioso di sapere cosa indica il manuale del Sony in oggetto riguardo alla potenza max applicabile alle suddette casse...

- 110W Consumo Energetico Medio su modalità Standard AFD_AUTO (solo diffusori anteriori attivati)
- 140W RMS (70 + 70) a 1Khz su 4Ohm in modalità Stereo (solo i diffusori frontali)
- 1000W RMS:D su 1,3Ohm in modalità 5.1

I fogli allegati all'impianto dicono così... Poi vabbè THD<1%, diametro altoparlante satellite di 5,7cm e sub di 16... provo a cercare ulteriori info sugli altri miriadi di papiri che ci sono:D

sacd
15-02-2008, 20:59
http://img511.imageshack.us/img511/8166/pict0381mk3.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=pict0381mk3.jpg)

Per collegare quel sub ad un amply devi usare gli ingressi stereo sulla sinistra.
Anche usandone uno solo, nel caso che lo connetti ad un sintoamply che hanno una uscita pre mono.
Oppure puoi anche sdoppiare il cavo in ingresso e mandarlo a tutti e due L e R

LuPiN88
15-02-2008, 23:07
Per collegare quel sub ad un amply devi usare gli ingressi stereo sulla sinistra.
Anche usandone uno solo, nel caso che lo connetti ad un sintoamply che hanno una uscita pre mono.
Oppure puoi anche sdoppiare il cavo in ingresso e mandarlo a tutti e due L e R

io ho il sinto ampli della onkyo tx-sr304e che dici di fare?

emco
16-02-2008, 10:53
ciao a tutti.
premetto che non mi intendo molto di audio. quindi se mi rispondete in maniera semplice ve ne sarò grato.
allora il mio quesito è questo:
ascolto gli mp3 col pc, però vorrei collegarci delle casse potenti. per fare questo devo acquistare un amplificatore giusto? e che attacchi deve avere per collegarlo al pc?
poi volevo chiedere visto che attualmente ho collegato al pc un 5.1 della jbl di 100 w rms, pur avvertendo che l'impianto è buono, non si sente molto forte, come se non venisse sfruttato al massimo. è un problema della scheda audio del pc che non riesce a sfruttarlo. ah il 5.1 ha il subwoofer attivo. mettendo una scheda audio migliore l'audio si sentirà + forte?
grazie a tutti e scusate per il bombardamento di domande.....

sacd
16-02-2008, 11:24
io ho il sinto ampli della onkyo tx-sr304e che dici di fare?

Se le casse le colleghi direttamente all'onkyo, il sub lo colleghi all'uscita sub out dell'onkyo ed entri nell'ingresso sub ove ci sono gli ingressi 5.1 del sub.
Altrimenti puoi tentare di collegarlo ad uno dei due spinotti dell'ingresso stereo che vedi a sinistra, magari sdoppiandolo

Therinai
16-02-2008, 12:20
ciao a tutti.
premetto che non mi intendo molto di audio. quindi se mi rispondete in maniera semplice ve ne sarò grato.
allora il mio quesito è questo:
ascolto gli mp3 col pc, però vorrei collegarci delle casse potenti. per fare questo devo acquistare un amplificatore giusto? e che attacchi deve avere per collegarlo al pc?
poi volevo chiedere visto che attualmente ho collegato al pc un 5.1 della jbl di 100 w rms, pur avvertendo che l'impianto è buono, non si sente molto forte, come se non venisse sfruttato al massimo. è un problema della scheda audio del pc che non riesce a sfruttarlo. ah il 5.1 ha il subwoofer attivo. mettendo una scheda audio migliore l'audio si sentirà + forte?
grazie a tutti e scusate per il bombardamento di domande.....

no senti la scheda audio manda solo il segnale alle'impianto qualunche esso sia, al massimo la sceda audio ti pilota le cuffie. Assicurati di aver impostato il volume del pc al massimo. 100 w non sono pochi, per una stanza normale, che ne so 5x5 m, bastano e avanzano

Therinai
16-02-2008, 12:24
anche io ho dei problemi mistici di distorsioni :D :D :D
Mi capita da una settimana che quando cerco di sentire dei dvd musicali (originali) (intendo i dvd video dei concerti) ci siano molte distorisioni del suono (quel rumore tipo tessuto che si strappa)... ma solo sul canale sinistro... inverto i diffusori e il problema rimane sempre solo sulla sinistra... bene le s3/5 sono ancora sane :rolleyes: ... ma il bello è che con il lettore cd non ho assolutamente problemi. Che cavolo può essere? Ho provato anche a invertire gli RCA del lettore dvd e per qualche minuto ho risolto il problema che poi però si è ripresentato. Sarà il lettore dite? Ma anche la scheda audio esterna da lo stesso problema! Non so cosa pensare, sono gradite idee di ogni genere, anche perchè non vorrei che si possano danneggiare i diffusori, e cmq così i dvd sono inascoltabili. In oltre con gli speaker del tv non mi da problemi. Bho :confused:

ma non mi cagate?