PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 [40] 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Barbaresco
04-12-2012, 11:06
Per onor di cronaca, data la mia ignoranza sui sistemi audio, devo ringraziare gli ottimi consigli dati da [I][U]55MG, sacd, Solertes, MarcoM, Barbaresco e tutti gli altri che adesso eventualmente non ricordo al quale chiedo scusa in anticipo ..... grazie a tutti di cuore!!!



Contento di essere stao d'aiuto.
Buon ascolto.

Overpaul
04-12-2012, 11:13
Carissimi utenti del forum, ritorno qui per comunicarvi di aver ultimato l'impianto audio di casa, a seguito dei Vostri consigli tecnici e commerciali!!
L'impianto è composto da:
- Sinto Pioneer VSX-922K;

e da 7.1 diffusori della ditta Indiana Line linea TESI composto da:
- 1 centrale Mod. 760;
- 2 frontali Mod. 260;
- 4 sourround Mod. 240;
- il tutto completato da un mostro di SUB e precisamente il Modello Basso 930.
- I cavi per i diffusori sono G&B da 2.5mm
- Il cavo per il sub è invece fatto artiginalmente con connettori dorati. ;)

Che dire, monto il tutto, effettuo il settaggio di base con il mic in dotazione, rientro nei settaggi base dei diffusori e regolo le distanze, i decibel e lascio come da settaggio di base il crossover ad 80 hz!!!

Spengo il tutto collego SKY in HDMI con audio via ottico, lancio il film Trasformer 3 e metto il volume al 75% (non vado ancora oltre xchè aspetto che si rodino per bene i diffusori) e qui arrivano i miei commenti di prima analisi:
- Alla prima trasformazione di Optimum Prime mi si sono accartocciati i muri :D
- Alle prime sparatoie e bombe il divano è diventato un vibro massaggiatore ed il pavimento (piano terra) è sobbalzato come sulla faglia di Sant'andrea!!!! :sofico:
- La qualità audio è strabiliante ed in mezzo al casino generato dagli effetti (come sopra detto) si individuano dettagli e microsuoni oltre che ad una multidirezionalità chiara e decisa!!! :eek:

Per onor di cronaca, data la mia ignoranza sui sistemi audio, devo ringraziare gli ottimi consigli dati da 55MG, sacd, Solertes, MarcoM, Barbaresco e tutti gli altri che adesso eventualmente non ricordo al quale chiedo scusa in anticipo ..... grazie a tutti di cuore!!!

A presto pubblichero' per orgoglio personale una foto della mia stanza "cinema" per un Vostro giudizio!!!! ;)

Devo pero' dirvi in anticipo che vi rompero' un po' le scatole per aggiustare i settaggi avanzati e quelli piu' tecnici in quanto lo scrivente è fortemente ignorante in materia quindi non vi libererete presto della mia presenza!!!!
Tenetevi liberi per il fine settimana aahahahahaahha :D

Grazie ancora!!!!

impianto da paura!! posso chiederti quanto hai speso in tutto?

Stakanov
04-12-2012, 11:18
Contento di essere stato d'aiuto.
Buon ascolto.

Grazie!!!

P.S.:
Tu le aggiungeresti altre 2 casse frontali wide in alto per estendere il fronte anteriore???

O è uno spreco economico in quanto la differenza sarebbe irrisoria??

Se si invece cosa aggiungeresti le stesse dei sorround le 240 o una via di mezzo quali le 242 rispetto ai frontali che sono le 260???

Stakanov
04-12-2012, 11:23
impianto da paura!! posso chiederti quanto hai speso in tutto?

1 Sinto VSX-922K € 380
7 Diffusori 1x760-2x260-4x240 € 800
1 sub € 400
45mt cavi € 120

Totale € 1700 circa col botto ... prezzi migliori trovati sul motore di ricerca idealo, trovaprezzi ed ebay ;)

Il sinto è davvero uno spettacolo oltre che il vincitore del premio EISA 2012 (certo i modelli superiori saranno ancora meglio ma anche piu' dispendiosi e non so se ne vale la pena per iniziare e poi dipende anche dalle dimensioni della stanza la mia è 4x4 mt ed è piu' che sufficiente) ... ha inoltre molti DSP (magari non quanto yamaha) ma molto dettagliati e funzionali ... penso di aver fatto bene a lasciare yamaha ed andare su pioneer come consigliato da 55AMG che ringrazio.

Inoltre l'applicazione AVControl2012 su Iphone è uno spettacolo ed il cellulare pilota praticamente tutto immediatamente ed in maniera molto intuitiva a differenza del telecomando che è un casino di tasti :D

55AMG
04-12-2012, 13:35
...devo ringraziare gli ottimi consigli dati da 55MG, sacd, Solertes, MarcoM, Barbaresco e tutti gli altri che adesso eventualmente non ricordo al quale chiedo scusa in anticipo ..... grazie a tutti di cuore!!!

Grazie a tutti di cuore un piffero!!!
Hai sbagliato il mio nickname!!! :cry: :cry: :cry:

Comunque grazie a te per le impressioni e ricorda che el cose si fanno sempre in due, chi dà i consigli e chi li ascolta ;)
Quindi quel sistema è anche merito tuo

Stakanov
04-12-2012, 15:38
Grazie a tutti di cuore un piffero!!!
Hai sbagliato il mio nickname!!! :cry: :cry: :cry:

Comunque grazie a te per le impressioni e ricorda che el cose si fanno sempre in due, chi dà i consigli e chi li ascolta ;)
Quindi quel sistema è anche merito tuo

Ahahahahahahahah :D :D :D hai ragione scusami :p comunque sui miei post l'ho corretto mentre sui "quote" non ho potuto recuperare la gaf!!!! :muro:

Ora che comunque hai creato un mostro, siccome il malato (cioè io) va a peggiorare, mi pongo la questione della convenienza o meno di aggiungere 2 casse frontali wide (in alto sullo schermo)!!!

Secondo te conviene (mamma mia diventerebbe un 9.1:D )???
I cambiamenti sarebbero degni di nota data la spesa?
E se SI quali ci posso mettere le 240 come gli altri sourround o le 242 (che sono una via di mezzo con le frontali 260)???

Non vorrei sminuire il fronte posteriore!!! Che dici??? :D

Edit: le 242 color legno non esistono quindi la domanda è: un'altra coppia di 240 esagererebbe la potenza del fronte anteriore rispetto al posteriore o ne avrei tutto da guadagnare???

55AMG
04-12-2012, 16:32
NO assolutamente.
Resta sul 5.1 o se vuoi esagerare vai sul 7.1
Il resto serve solo a creare più "confusione sonora" e basta (salvo casi rarissimi tipo sale dedicate di determinate forme, etc).

SiR.OnLy
04-12-2012, 16:51
ciao a tutti,

posseggo un sistema 2.1, logitech z323 che uso per pc.

Ora veniamo al dunque.. Vorrei un sistema 2.0 o 2.1 tranquillo per la mia nuova tv 32" che ho messo in camera, un Panasonic TX-l32et5, per guardare film e giocare alla ps3 (specialmente COD).

Ho provato a collegarvi le z323 con il jack da 3,5mm, ma essendo uscita cuffie, è un macello regolare l'audio (o entro in 2000 menù nel telecomando, o mi alzo ogni volta per regolare il volume sulla cassa..). Quindi volevo sapere cosa potrei comprare ad un prezzo max di 80€ per avere un sistema audio decente (magari una soundbar?)

Le dimensioni non devono essere eccessive (non ho molto spazio) e penso debbano avere un proprio telecomando così da non dovermi svenare per alzare o abbassare il volume.


Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

ciao belli qualcuno riesce a consigliarmi qualcosa (soundbar o 2.0/2.1) da usare su tv (magari con telecomando proprio)? così me la faccio regalare per natale.. perkè casse pc mi rompo che mi devo alzare per regolare il volume..

AeM
04-12-2012, 17:42
Amplificatore a valvole con le Cm8?
Perchè non un bell'integrato a stato solido tipo Nad C375 bee,Mc Ma 6500 (usato) o Denon A100?
Andrebbe molto bene anche il Denon Pma 2010 Ae :)

Grazie mille per la risposta (e grazie al mod che mi hanno spostato nella sezione giusta),
si in realtà ero indeciso tra integrato o a valvole, puntavo su quest'ultimo per la tonalità calda. Dovrei farmi un giro tra i vari rivenditori hi-fi. Il Denon è un pò analitico, idem le CM8, per questo puntavo a altro (per l'home theater ho già il Denon AVC-A11 SR).
Mc Ma 6500 magari! :sofico:
Il Nad in rete leggo opinioni negative, non ho guardato qui sul forum comunque perciò non mi esprimo!
Io nel frattempo avevo adocchiato anche il Verdi Cento o il Unison research simply italy. Ne sapete qualcosa?
Grazie ancora a tutti!

Stakanov
04-12-2012, 17:53
NO assolutamente.
Resta sul 5.1 o se vuoi esagerare vai sul 7.1
Il resto serve solo a creare più "confusione sonora" e basta (salvo casi rarissimi tipo sale dedicate di determinate forme, etc).

Ok grazie per il freno non passero' al 9.1 :( ... mi ero iper-auto-gasato :D ... diciamo che per adesso il 7.1 mi basta!!! :p

55AMG
04-12-2012, 18:22
Ah sei già al 7.1!!! Maledetto :D :D :D
Comunque ricorda che la maggior parte dei film (in lingua italiana) è 5.1, in pochi casi si ha un 7.1, figurati un 9.1 o altro che sia.....
Già il fatto che l'ampli da una sorgente 5.1 si generi un 7.1 è già troppo, in quanto non avresti l'audio nativo. Figurati oltre.
Anche gl istessi DSP sono validi, ma meglio non abusarne. Certi film (e certi registi) vogliono che l'audio si senta in una determinata maniera a volte, ed è giusto così.

MarcoM
04-12-2012, 18:23
Ok grazie per il freno non passero' al 9.1 :( ... mi ero iper-auto-gasato :D ... diciamo che per adesso il 7.1 mi basta!!! :p

Io trovo già esagerato il 7.1, figurati, specie se l'ambiente in cui è collocato l'impianto non è molto spazioso. Io continuo a preferire un bel 5.1 di buona qualità, ben posizionato e ben regolato che comunque regala grandi emozioni e soddisfazioni all'ascoltatore ;)

55AMG
04-12-2012, 18:23
ciao belli qualcuno riesce a consigliarmi qualcosa (soundbar o 2.0/2.1) da usare su tv (magari con telecomando proprio)? così me la faccio regalare per natale.. perkè casse pc mi rompo che mi devo alzare per regolare il volume..

Dipende MOLTO dal budget.
Come Soundbar vai diretto solo su YAMAHA sono le uniche che realmente ne valgono la pena.

Spytek
04-12-2012, 18:26
Grazie mille per la risposta (e grazie al mod che mi hanno spostato nella sezione giusta),
si in realtà ero indeciso tra integrato o a valvole, puntavo su quest'ultimo per la tonalità calda. Dovrei farmi un giro tra i vari rivenditori hi-fi. Il Denon è un pò analitico, idem le CM8, per questo puntavo a altro (per l'home theater ho già il Denon AVC-A11 SR).
Mc Ma 6500 magari! :sofico:
Il Nad in rete leggo opinioni negative, non ho guardato qui sul forum comunque perciò non mi esprimo!
Io nel frattempo avevo adocchiato anche il Verdi Cento o il Unison research simply italy. Ne sapete qualcosa?
Grazie ancora a tutti!
Lascia perdere il Verdi 100.
Il suono del Denon A100 non è per nulla analitico ma è caldo e dinamico e si sposerebbe alla perfezione con le tue Cm8.
A trovarlo però...

Stakanov
04-12-2012, 18:46
Ah sei già al 7.1!!! Maledetto :D :D :D
Comunque ricorda che la maggior parte dei film (in lingua italiana) è 5.1, in pochi casi si ha un 7.1, figurati un 9.1 o altro che sia.....
Già il fatto che l'ampli da una sorgente 5.1 si generi un 7.1 è già troppo, in quanto non avresti l'audio nativo. Figurati oltre.
Anche gl istessi DSP sono validi, ma meglio non abusarne. Certi film (e certi registi) vogliono che l'audio si senta in una determinata maniera a volte, ed è giusto così.

Si lo so per il digitale sono d'accordo!!! Comunque nel mio caso la stanza è quasi quadrata e ti assicuro che gli effetti surround maggiorati (tranne su alcuni titoli) fanno comodo ... almeno per adesso lo sento cosi' e pochi in pochi titoli mi hanno disturbato l'ascolto anche perché il fronte anteriore è molto predominante e difficilmente gli effetti sono negativi!!

Io trovo già esagerato il 7.1, figurati, specie se l'ambiente in cui è collocato l'impianto non è molto spazioso. Io continuo a preferire un bel 5.1 di buona qualità, ben posizionato e ben regolato che comunque regala grandi emozioni e soddisfazioni all'ascoltatore ;)

Il 7.1 lo uso come estensione del 5.1 nel senso che se mi piace di piu' originale lo lascio com'è ma se applicando il dsp sourround il suono mi coinvolge di piu' allora lo attivo.

Ecco le foto della mia cattedrale ;)

Questo è il fronte anteriore:
http://i47.tinypic.com/14blxmc.jpg

Questo è il fronte posteriore col VPR:
http://i49.tinypic.com/pm79i.jpg

Dettaglio dei sourround:
http://i50.tinypic.com/9iy5g5.jpg

Dettaglio sinto + portatile muletto + Sky + frontale sx:
http://i46.tinypic.com/2qkqz2w.jpg

Dettaglio centrale:
http://i46.tinypic.com/11w98p1.jpg

Scusate la dimensione delle immagini, non ricordo come si inserivano le miniature!!!

MarcoM
04-12-2012, 19:12
Si lo so per il digitale sono d'accordo!!!

Il 7.1 lo uso come estensione del 5.1 nel senso che se mi piace di piu' originale lo lascio com'è ma se applicando il dsp sourround il suono mi coinvolge di piu' allora lo attivo.

Ecco le foto della mia cattedrale ;)
...

I canali sourround mi paiono un po' troppo vicini all'/agli ascoltatore/i. Mi raccomando di effettuare una calibrazione accurata dell'impianto, non vorrei che risultassero troppo invadenti... :rolleyes:
Comunque niente male eh... :D (a parte Windows 8... :asd: )

Stakanov
04-12-2012, 19:27
I canali sourround mi paiono un po' troppo vicini all'/agli ascoltatore/i. Mi raccomando di effettuare una calibrazione accurata dell'impianto, non vorrei che risultassero troppo invadenti... :rolleyes:
Comunque niente male eh... :D (a parte Windows 8... :asd: )

Il sinto permette di settare nativamente nelle sue configurazioni i sourround laterali proprio in quella posizione verso i surround posteriori (oppure verso il centro come penso intendi tu) ... ho studiato (prima di montarlo) tutto il manuale, poi ho montato solo il fronte anteriore ed i 2 posteriori, infine visti i settaggi del sinto (e la gui durante il test che li rappresenta proprio o cosi' "tipo A" oppure al centro "tipo B") ed ho scelto proprio il tipo A verso i posteriori.

La vicinanza è dovuta anche al fatto che la stanza dovrebbe essere un po' piu' lunga tipo 5o6 mt per 4 ed invece è praticamente un 4x4 e quindi non mi permette di avanzare il divano xchè per guardare lo schermo dovrei guardare in alto, ma fortunatamente nelle impostazioni (ottime) la potenza oltre che in decibel si puo' settare ed agganciare anche alle distanze dei singoli diffusori rispetto all'ascoltatore e quindi li ho settati ad 1 mt per i sourround ed a 4 metri per il fronte anteriore ... direi che la potenza arriva proporzionalmente ridotta a dovere ... nessuno dei miei amici si è lamentato in quanto avvolto ugualmente dal suono anteriore. ;)

Per essere precisi pero' dovro' aggiungere dei supporti direzionali per i surround e non lasciarli cosi' a 90° ma settarli inclinati verso il centro del divano!!!!

Sapendo che in digitale non esistevano titoli in 7.1 nativi (digitalmente parlando) ho preferito che i laterali fossero piu' una estensione del posteriore .... infatti come da voi consigliato messi al centro sarebbero stati solo una interpretazione del sinto e non un effetto digitale predisposto per quella direzione.

Il risultato è che in 7.1 aumenta l'effetto ma NON disturba il risultato e non ho un canale fantasma laterale (al centro) che rompe le scatole in quanto inesistente!!! ;)

P.S.: Effettivamente Windows 8 Enterprice è la cosa piu' commerciale che ho adesso!!! :D :D :D

MarcoM
04-12-2012, 20:56
Il sinto permette di settare nativamente nelle sue configurazioni i sourround laterali proprio in quella posizione verso i surround posteriori (oppure verso il centro come penso intendi tu) ... ho studiato (prima di montarlo) tutto il manuale, poi ho montato solo il fronte anteriore ed i 2 posteriori, infine visti i settaggi del sinto (e la gui durante il test che li rappresenta proprio o cosi' "tipo A" oppure al centro "tipo B") ed ho scelto proprio il tipo A verso i posteriori.
...


Il tuo ampli ha una procedura di autocalibrazione? (immagino di sì) L'hai provata? Che distanza ti imposta per i canali sourround? A me sembrano a meno di un metro dal o dai punto/punti d'ascolto. Potresti magari alzarli più in alto e inclinarli verso il punto di ascolto per aumentare la distanza dall'ascoltatore.
Inoltre, dalle foto non si vede bene la disposizione del subwoofer che (anche se molti dicono diversamente) è il canale più difficile da collocare correttamente.

Ah, per Windows 8, scherzavo, ovviamente. Ce l'ho pure io sul mio notebook (sul desktop resto saldamente ancorato a W7). L'interfaccia metro fa schifo (almeno per me), ma basta usare il normale desktop e tutto torna quasi alla normalità e poi è davvero molto veloce ;)

Stakanov
04-12-2012, 21:15
Il Sub e' al centro sotto la scrivania in linea con la cassa centrale ed ha un doppio woofer uno rivolto a terra e l'altro rivolto verso il divano. Devo regolare se non sbaglio il crossover che il sinto ha fissato ad 80 Hz ma sulla carta dovrebbe andare ben oltre o sbaglio???
I sorround venivano calibrati tra 1-1,30 mt i posteriori ed 1,45-1,70 i laterali ed io li ho settati tutti ad 1 mt. ma ho leggermente alzato i decibel di potenza così 4 persone sedute mediamente stanno vicino alle casse appunto1 metro.
Per la direzionalita' hai ragione i surround posteriori soprattutto dovrebbero essere direzionati + verso il centro del divano, quindi o cercherò dei supporti o mettero' altre due mensole, invece i surround laterali penso vadano bene essendo quasi in linea con le orecchie di chi e' seduto sul divano e solo leggermente piu' avanti di una 50 di cm.
Piu' alti non li posso mettere xche' si vedrebbero i fili ho tutto passato in sotto tubazione e sarebbe sporchissimo vederli.
Cmq qualunque sia la precisione della direzione se siamo in 4-8 sul divano il centro per tutti si fa impossibile ... certo quando saro' da solo sara' meglio, ma amo la compagnia ... sarebbe uno spreco di tecnologia se non la condividessi.
Anche io uso W7 su desktop e W8 sul portatile (avevo capito che scherzavi) ;).
Sei d'accordo con le mie considerazioni???

Stakanov
04-12-2012, 22:09
Invece proprio sul sub avrei bisogno di alcuni chiarimenti sui settaggi da eseguire.
- Il cavo e' collegato all'ingresso LFE del sub e quindi il crossover sul sub non dovrebbe funzionare in quanto e' effettuato dal sinto (sul manuale e' cosi indicato se non sbaglio) e quindi attualmente l'ho lasciato per come l'ha impostato il test del sinto ad 80 Hz. Va bene o devo variarla dato che sulla carta potrebbe arrivare a 180???
- La rotella del volume sul sub e' a 3/4 ma non fa una piega e' il caso di alzarlo???
- Sul sub il "phase" puo' essere zero gradi o 180 gradi ed attualmente e' impostato a 180 e' corretto??? Cosa cambia???
Grazie in anticipo!!!

AeM
04-12-2012, 22:27
Lascia perdere il Verdi 100.
Il suono del Denon A100 non è per nulla analitico ma è caldo e dinamico e si sposerebbe alla perfezione con le tue Cm8.
A trovarlo però...

Ok grazie, allora cerco il Denon A100!
P.S. Come mai il Verdi no?

SiR.OnLy
05-12-2012, 00:08
Dipende MOLTO dal budget.
Come Soundbar vai diretto solo su YAMAHA sono le uniche che realmente ne valgono la pena.

yamaha costa troppo..

non riesco a trovare niente.. nè casse con un telecomando (o comunque non da pc), ne una soundbar..

mi sa che prenderò un hi-fi e lo colleghero alla tv..

Barbaresco
05-12-2012, 10:35
Ahahahahahahahah :D :D :D hai ragione scusami :p comunque sui miei post l'ho corretto mentre sui "quote" non ho potuto recuperare la gaf!!!! :muro:

Ora che comunque hai creato un mostro, siccome il malato (cioè io) va a peggiorare, mi pongo la questione della convenienza o meno di aggiungere 2 casse frontali wide (in alto sullo schermo)!!!

Secondo te conviene (mamma mia diventerebbe un 9.1:D )???
I cambiamenti sarebbero degni di nota data la spesa?
E se SI quali ci posso mettere le 240 come gli altri sourround o le 242 (che sono una via di mezzo con le frontali 260)???

Non vorrei sminuire il fronte posteriore!!! Che dici??? :D

Edit: le 242 color legno non esistono quindi la domanda è: un'altra coppia di 240 esagererebbe la potenza del fronte anteriore rispetto al posteriore o ne avrei tutto da guadagnare???

Io le ho, ma sono posizionate in maniera molto laterale ed è prevista l'apposita codifica da Marantz che, se non utilizzata le lascia mute.
LA codifica si chiama Prologic eight e serve appunto per donare maggior spazialità al fronte anteriore, ma la condizione è appunto posizionare i diffusore in maniera molto laterale e un po' più elevata.
Non so se Pioneer abbia la stesa codifica......non ti resta che provare e sentire come reagisce il tuo orecchio (ti ricordo che è sempre lui che decide) ai due ulteriori diffusori....prova ad eliminare una coppia di surround ed a collegarli sul fronte anteriore e vedi come reagisce il bilanciamento e soprattutto il tuo orecchio (fai prove con la stessa traccia audiovideo).

55AMG
05-12-2012, 13:14
yamaha costa troppo..

non riesco a trovare niente.. nè casse con un telecomando (o comunque non da pc), ne una soundbar..

mi sa che prenderò un hi-fi e lo colleghero alla tv..

no aspetta.
Quanto puoi spendere massimo?
Piuttosto facciamo un 2.1 con un sintoampli dedicato.

55AMG
05-12-2012, 13:17
Stakanov io ho sempre regolato manualmente tutte le impostazioni d'ascolto, specialmente per quanto rigurda la distanza d'ascolto da ogni singolo diffusore, e ti consiglio di fare lo stesso.
In saletta cinema ho un 7.1 con diffusori (escluso centrali) tutti a torre e di una certa potenza.
Anche i miei surround son oabbastanza vicini (non come i tuoi) e con le regolazioni manuali ho ottenuto il top.
Mi è costato pazienza e tempo ma ne è valsa la pena.
Calcola che no nvoglio cambiare nessun componente tanta è la perfezione raggiunta (a detta anche degli ospiti che sentono) che ho paura di perderla :D

Stakanov
05-12-2012, 13:38
Io le ho, ma sono posizionate in maniera molto laterale ed è prevista l'apposita codifica da Marantz che, se non utilizzata le lascia mute.
LA codifica si chiama Prologic eight e serve appunto per donare maggior spazialità al fronte anteriore, ma la condizione è appunto posizionare i diffusore in maniera molto laterale e un po' più elevata.
Non so se Pioneer abbia la stesa codifica......non ti resta che provare e sentire come reagisce il tuo orecchio (ti ricordo che è sempre lui che decide) ai due ulteriori diffusori....prova ad eliminare una coppia di surround ed a collegarli sul fronte anteriore e vedi come reagisce il bilanciamento e soprattutto il tuo orecchio (fai prove con la stessa traccia audiovideo).

Allora il sinto prevede due configurazioni:
- Una detta FRONT SIDE SOURROUND "FOCUS" che prevede di aggiungere due frontali piu' laterali (al finco dei frontali principali) ed eventualmente anche leggermente piu' elevati (come nel tuo caso);
- Un'altra detta FRONT SIDE SOURROUND "WIDE" che prevede di aggiungere due frontali piu' in alto quasi quesi al limite superiore del tetto;

Quindi nel primo caso si focalizzerebbe il fronte anteriore anche in potenza diretta (ecco perchè FOCUS), mentre nel secondo caso si amplierebbe la provenienza del suono (ecco perchè WIDE)!!! ;)

Per fare delle prove dovrei avere altre casse a disposizione ma non le ho, inoltre sono al 99% d'accordo con 55AMG che mi sconsiglia la cosa per una questione di pulizia di provenienza sonora digitale (cioe' il suono non è stato programmato che venga da lì ma è solamente una interpretazione del sinto, infatti il digitale puro si ferma a 6.1 il resto è poesia)!!! Certo la tentazione di fare il 9.1 è forte ma per adesso cerco di godermi e spremere il mio affezionatissimo impianto 7.1!!!

Comunque le tue impressioni su questi effetti in piu' mi interessano se hai da dirmi di piu' fallo pure .... c'è sempre da imparare nella vita!!! :D

Stakanov
05-12-2012, 13:48
Stakanov io ho sempre regolato manualmente tutte le impostazioni d'ascolto, specialmente per quanto rigurda la distanza d'ascolto da ogni singolo diffusore, e ti consiglio di fare lo stesso.
In saletta cinema ho un 7.1 con diffusori (escluso centrali) tutti a torre e di una certa potenza.
Anche i miei surround son oabbastanza vicini (non come i tuoi) e con le regolazioni manuali ho ottenuto il top.
Mi è costato pazienza e tempo ma ne è valsa la pena.
Calcola che no nvoglio cambiare nessun componente tanta è la perfezione raggiunta (a detta anche degli ospiti che sentono) che ho paura di perderla :D

Ahahahahah ecco perchè il 9 ti è esagerato!!!! Tu ti sei fermato a 7 ma A TORRE :eek: :eek: :eek: cmq beato te che hai lo spazio per una configurazione del genere!!! ;)

Comunque già in primo acchitto le casse le ho regolate manualmente una per una e sicuramente migliorero' i settaggi pian piano che la mia conoscenza e udito migliorerà ... per adesso io già mi sento perfetto ma capisco che di migliorie ce ne saranno ancora tante!!!! Non si smette mai!!!! :D :D

P.S.: Mi spieghi cosa è meglio per il sub 80 HZ come settato in automatico dal sinto o valori superiori fino al massimo di 180 HZ (se non sbaglio si chiama crossover)??? Non vorrei far esplodere tutto, è ancora troppo nuovo!!!! :D

55AMG
05-12-2012, 15:33
Per regolarle a dovere (se sei patito di cinema e l'uso è mirato a quello) devi anche usare film giusti con audio giusto e scene giuste ;)
Fisicamente sul Sub stesso ci sono delle regolazioni possibili? Cosa non ti convince?

Stakanov
06-12-2012, 17:59
Per regolarle a dovere (se sei patito di cinema e l'uso è mirato a quello) devi anche usare film giusti con audio giusto e scene giuste ;)
Fisicamente sul Sub stesso ci sono delle regolazioni possibili? Cosa non ti convince?

01) Il crossover del sub puo' andare come da manuale da 40 a 180 Hz, il sinto (dopo il test iniziale) lo ha settato automaticamente ad 80 HZ, va bene così o a valori superiori corrispondono prestazioni maggiori???

02) Poi sul sub c'è il "PHASE" che puo' essere settato a 0° oppure a 180°, per adesso è a 180° è corretto o devo invertirlo???

Capisco che devo fare le prove per ascoltare le migliorie ma non vorrei rischiassi di friggere qualcosa!!!! :D

Grazie e ciao!!! ;)

MarcoM
06-12-2012, 19:05
01) Il crossover del sub puo' andare come da manuale da 40 a 180 Hz, il sinto (dopo il test iniziale) lo ha settato automaticamente ad 80 HZ, va bene così o a valori superiori corrispondono prestazioni maggiori???

02) Poi sul sub c'è il "PHASE" che puo' essere settato a 0° oppure a 180°, per adesso è a 180° è corretto o devo invertirlo???

Capisco che devo fare le prove per ascoltare le migliorie ma non vorrei rischiassi di friggere qualcosa!!!! :D

Grazie e ciao!!! ;)

Per l'impostazione corretta della frequenza di taglio del subwoofer, occorre vedere fin dove arrivano (in basso) i tuoi diffusori. Occorre cercare di fare in modo che la risposta in frequenza dell'impianto sia il più lineare possibile, senza buchi evidenti. In pratica, per fare un esempio, se il diffusori arrivano come frequenza minima a 100 Hz, occorre tagliare le frequenze inviate al sub a 100 Hz o a un livello leggermente superiore per non lasciare, appunto, buchi di frequenze. Se comunque già il tuo amplificatore ha settato la frequenza di taglio a 80Hz, allora puoi lasciare il potenziometro sul subwoofer anche più in alto, tanto l'ampli non invierà mai al sub frequenze superiori agli 80Hz.
Per quanto invece riguarda il problema della fase, ti riporto quanto scritto da un utente su un altro forum, che spiga in maniera semplice in cosa consiste:
Quando si invia un segnale elettrico ad un altoparlante il cono dello stesso si muove in avanti o all'indietro, spostando l'aria e riproducendo il suono originale. Se allo stesso altoparlante inviamo lo stesso segnale di prima, ma dopo aver invertito il collegamento ai suoi morsetti, non si rompe nulla e riascoltiamo lo stesso suono di prima, ma gli spostamenti del cono saranno esattamente all'opposto: se in un dato momento prima il cono si spostava in avanti ora si sposterà all'indietro della stessa ampiezza e viceversa. Se adoperassimo un solo diffusore (impianto mono) non ci sarebbe mai il problema della fase; già con i due diffusori di un impianto stereo il problema si pone prepotentemente, ecco perché i morsetti degli ampli e dei diffusori sono contraddistinti da due colori. L'importante è che si colleghino i due diffusori allo stesso modo. Se uno dei due fosse collegato al contrario non si rompe nulla, ma avremmo una caduta nel livello delle basse frequenze ed una immagine molto ballerina, specialmente per quanto riguarda i suoni che dovrebbero provenire dal centro tra i due diffusori. Questo perché lo stesso suono, riprodotto da due diffusori collegati in controfase tende ad annullarsi (un cono spinge l'aria e l'altro la "risucchia"). Tu ora dirai, dov'è il problema ? Basta collegare il sub rispettando i colori, come si fa con i frontali. Purtroppo in questa gamma di frequenze la posizione reciproca dei diffusori e la posizione del sub nell'ambiente può provocare ugualmente il fenomeno di parziale cancellazione di alcune di esse. Per ovviare a questo è stato introdotto nei subwoofer appunto il controllo della fase; nella configurazione più semplice si tratta di un commutatore che si limita ad invertire la stessa (180°) o a lasciarla invariata (0°); una configurazione più versatile prevede anche un fase intermedia (90°), il top viene raggiunto da quei sub con regolazione continua della fase (0° - 180°).
In pratica, in assenza di strumentazione specifica, occorre fare esperimenti con il controllo di fase del sub, provando e riprovando fino a che non ti sembra di sentire al meglio le basse frequenze e in modo tale che si amalgamino in modo ottimale con le basse frequenze dei tuoi diffusori ed evitando fenomeni di frequenze distruttive (cioè che si annullano tra di loro). Non è una cosa semplice da settare, occorre pazienza, orecchio e provare ;)

Stakanov
06-12-2012, 22:33
Per l'impostazione corretta della frequenza di taglio del subwoofer, occorre vedere fin dove arrivano (in basso) i tuoi diffusori. Occorre cercare di fare in modo che la risposta in frequenza dell'impianto sia il più lineare possibile, senza buchi evidenti. In pratica, per fare un esempio, se il diffusori arrivano come frequenza minima a 100 Hz, occorre tagliare le frequenze inviate al sub a 100 Hz o a un livello leggermente superiore per non lasciare, appunto, buchi di frequenze. Se comunque già il tuo amplificatore ha settato la frequenza di taglio a 80Hz, allora puoi lasciare il potenziometro sul subwoofer anche più in alto, tanto l'ampli non invierà mai al sub frequenze superiori agli 80Hz.
Per quanto invece riguarda il problema della fase, ti riporto quanto scritto da un utente su un altro forum, che spiga in maniera semplice in cosa consiste:
Quando si invia un segnale elettrico ad un altoparlante il cono dello stesso si muove in avanti o all'indietro, spostando l'aria e riproducendo il suono originale. Se allo stesso altoparlante inviamo lo stesso segnale di prima, ma dopo aver invertito il collegamento ai suoi morsetti, non si rompe nulla e riascoltiamo lo stesso suono di prima, ma gli spostamenti del cono saranno esattamente all'opposto: se in un dato momento prima il cono si spostava in avanti ora si sposterà all'indietro della stessa ampiezza e viceversa. Se adoperassimo un solo diffusore (impianto mono) non ci sarebbe mai il problema della fase; già con i due diffusori di un impianto stereo il problema si pone prepotentemente, ecco perché i morsetti degli ampli e dei diffusori sono contraddistinti da due colori. L'importante è che si colleghino i due diffusori allo stesso modo. Se uno dei due fosse collegato al contrario non si rompe nulla, ma avremmo una caduta nel livello delle basse frequenze ed una immagine molto ballerina, specialmente per quanto riguarda i suoni che dovrebbero provenire dal centro tra i due diffusori. Questo perché lo stesso suono, riprodotto da due diffusori collegati in controfase tende ad annullarsi (un cono spinge l'aria e l'altro la "risucchia"). Tu ora dirai, dov'è il problema ? Basta collegare il sub rispettando i colori, come si fa con i frontali. Purtroppo in questa gamma di frequenze la posizione reciproca dei diffusori e la posizione del sub nell'ambiente può provocare ugualmente il fenomeno di parziale cancellazione di alcune di esse. Per ovviare a questo è stato introdotto nei subwoofer appunto il controllo della fase; nella configurazione più semplice si tratta di un commutatore che si limita ad invertire la stessa (180°) o a lasciarla invariata (0°); una configurazione più versatile prevede anche un fase intermedia (90°), il top viene raggiunto da quei sub con regolazione continua della fase (0° - 180°).
In pratica, in assenza di strumentazione specifica, occorre fare esperimenti con il controllo di fase del sub, provando e riprovando fino a che non ti sembra di sentire al meglio le basse frequenze e in modo tale che si amalgamino in modo ottimale con le basse frequenze dei tuoi diffusori ed evitando fenomeni di frequenze distruttive (cioè che si annullano tra di loro). Non è una cosa semplice da settare, occorre pazienza, orecchio e provare ;)

Perfetto chiaro e semplice!!!! ;)
Grazie mille!!!!

Solo una cosa devo capire applicando quanto chiaramente scritto, ossia: sulla carta il crossover sulle mie casse Tesi 240 e' 2700 hertz mentre le Tesi 260 vanno 2500 hertz, ma se il Sub Tesi 930 arriva a 180 hertz come concilio i 2500-2700 con il 180 massimo del sub????

Invece il Frequency range del sub Tesi 930 e' 25-180, delle Tesi 240 e' 58-22000 e delle Tesi 260 e' 45-22000???

Allora mi viene da pensare che il crossover e' si un "taglio alla frequenza utilizzata" dal sub e l'unita' di misura e' la stessa del Frequency range o sbaglio???

Dico questo perché i dati indicati sul crossover mi sembrano inconciliabili fra i 3 dati mentre il Frequency range si conciliano trovandi il valore piu' basso in comune nel valore 45!!!

E' questo quindi il valore che dovrei settare sul sintoamplificatore????

Comunque il valore 80 e' leggermente superiore al 45 teorico minimo in comune dei diffusori quindi mi sembra buono!!!! Sbaglio a lasciarlo così??

mentalrey
06-12-2012, 23:16
e' perche' stai parlando di 2 coni nele casse + 1 nel sub,per un totale di 3,
quindi 2 crossover (non uno).

il crossover interno alla cassa TAGLIA la frequenza inviandone una parte a un cono e il resto all'altro
ottimizzando il range di frequenze che sono in grado di emettere ed evitando di sovrapporle,
indipendentemente dal fatto che tal cono sia capace di riprodurre anche qualcosa in piu'.
quindi in una cassa come la 260 invia dai 45 ai 2500 Hz al woofer e dai 2500 fino ai 22000
al Tweeter.
(quel crossover e' fisso e il taglio di frequenze e' deciso dalla casa, non puoi intervenire)

Nel caso invece, della cassa + il sub avresti una frequenza totale che va da 25Hz fino a 22000Hz
e i 2 crossover, quindi una situazione come nell' esempio sotto

dai 25 agli 80Hz al sub - Taglio - da 81 ai 2500 Hz al cono woofer della cassa - Taglio - dai 2500 fino ai 22000 al tweeter della cassa.

Stakanov
06-12-2012, 23:38
e' perche' stai parlando di 2 coni nele casse + 1 nel sub, quindi 2 crossover e non uno.

il crossover interno alla cassa TAGLIA la frequenza inviandone una parte a un cono e il resto all'altro
ottimizzando la resa che i coni sono capaci di emettere,
indipendentemente dal fatto che tal cono sia capace di riprodurre anche qualcosa in piu'.
quindi in una cassa come la 260 invia dai 45 ai 2500 Hz al woofer e dai 2500 fino ai 22000
al Tweeter.

nel caso della cassa + il sub avresti una frequenza totale che va da 25Hz fino a 22000
e i 2 crossover, quindi una situazione come nell' esempio sotto

dai 25 agli 80Hz al sub - Taglio - da 81 ai 2500 Hz al cono woofer della cassa - Taglio - dai 2500 fino ai 22000 al tweeter della cassa.

Grazieeee ... ora ho compreso tutto il ragionamento ;)

Quindi se settassi il sub a 180 il sub suonerebbe non solo le frequenze bassissime che per adesso suona fino ad 80 ma anche quelle meno basse (fino a 180) e lo stesso avviene sulle casse con i valori sopra indicati!!!

mentalrey
06-12-2012, 23:41
Si, ma con buone casse e Sub, l'ideale e' stare sui 100 o meno,
evitando di far suonare il sub fino a 180, non e' il suo lavoro e perdi l'effetto stereo
che comunque frequenze di 180Hz hanno ancora.

Stakanov
06-12-2012, 23:56
Si, ma con buone casse e Sub, l'ideale e' stare sui 100 o meno,
evitando di far suonare il sub fino a 180, non e' il suo lavoro e perdi l'effetto stereo
che comunque frequenze di 180Hz hanno ancora.

Ok direi allora che sulla carta 80 va bene ... così ognuno fa il suo lavoro ... Il sub fa il sub, il woofer il woofer ed i tweeter i tweeter :)

Grazie della pasienza e scusate la niubbiaggine. ;)

Stakanov
07-12-2012, 17:33
Ennesima domanda rompiscatole!!!:mc:
Non mi odiate!!!! :cry: :cry: :cry:

PREMESSO
Il portatile (che non ha HDMI ma solo VGA) che uso come muletto, per scaricare e vedere divx, video musicali e fare karaoke è attualmente collegato come video direttamente in vga al videoproiettore saltando il sintoamplificatore, mentre l'audio passa dal sinto tramite cavo Jack/TOSLINK sull'ingresso ottico del sinto. Certo la qualità audio del pc non è ottima per i disturbi elettrici che il pc produce ma sempre meglio che in analogico!!! Ovvio che il segnale anche se tramite ottico arriva sempre in modalità stereo!!!

siccome volevo prendere un mixer per collegare due decenti microfoni per fare karaoke (cosa che prima dell'impianto audio facevo con un mixer e 2 casse di un amico) vorrei sapere

CHIEDO
01) come collegare il portatile al mixer (assieme ai 2 microfoni) e poi il tutto al sinto??? :mc:

02) Fare karaoke su un impianto con sinto Pioneer e casse Tesi è rischioso considerata la qualità dell'audio dei pc e le sollecitazioni provocate dall'amplificazione di tante voci come quelle dei miei amici assatanati che gridano dentro ai microfoni, anche se utilizzando un buon mixer??? :D :D

Facciamo karaoke su un'impianto del genere o no???

Grazie sempre in anticipo!!!

Snickers
07-12-2012, 21:46
E
01) come collegare il portatile al mixer (assieme ai 2 microfoni) e poi il tutto al sinto??? :mc:

02) Fare karaoke su un impianto con sinto Pioneer e casse Tesi è rischioso considerata la qualità dell'audio dei pc e le sollecitazioni provocate dall'amplificazione di tante voci come quelle dei miei amici assatanati che gridano dentro ai microfoni, anche se utilizzando un buon mixer??? :D :D

1- Devi prendere degli adattatori per il portatile ed eventualmente per i mic, ma se non so gli ingressi del mixer e le connessioni dei microfoni stessi non ti posso essere d'aiuto (almeno descrivi la forma)

2- No, la cosa che è cruciale, visto che non sono casse costruite per battagliare, è far attenzione al volume e prepararsi eventualmente ad abbassare ad eventuali distorsioni degli altoparlanti (se no rischi di giocarti facile i tweeter).

Cmq parlando d'altro, m'è giunto da qualche settimana un caro giocattolino direttamente dalla china basato sul TDA-7498, abbinato con le indiana Line 022 (niente di eccelso), e con la mia fida x-fi titanium, l'ho trovato nettamente superiore al vetusto techincs su-z35 che possedevo: la cosa che salta all'occhio è che è un pelo impostato di più sugli alti, ma soprattutto l'ascolto è letteralmente meno faticoso rispetto al precedente. Sul resto non mi esprimo, in quanto i file audio che uso sono al massimo degli aac da 192kbit/s, in ogni caso mi riprometto di utilizzare un po' di cd (originali) di kiss, aerosmith, springsteen etc etc non appena mi arriva l'alimentatore da 36V e 4Ampere (purtroppo il negoziante s'è sbagliato e m'ha mandato un 32V a 2.5A, generalmente ste bestioline rendono al meglio quando gli si danno il massimo di voltaggi, in ogni caso è tanto di guadagnato, visto che il 32V lo terrò nel caso mi venga la scimmia di prendere un qualcosa basato su TK2050). Ancora un 10-12gg e vi farò sapere :read:

Stakanov
08-12-2012, 10:05
1- Devi prendere degli adattatori per il portatile ed eventualmente per i mic, ma se non so gli ingressi del mixer e le connessioni dei microfoni stessi non ti posso essere d'aiuto (almeno descrivi la forma)

2- No, la cosa che è cruciale, visto che non sono casse costruite per battagliare, è far attenzione al volume e prepararsi eventualmente ad abbassare ad eventuali distorsioni degli altoparlanti (se no rischi di giocarti facile i tweeter).

Beh allora no non penso che correrò' il rischio di rompere le casse che sono fatte per fare altro.

Pensavo invece di prendere sempre un mixer decente al quale collegare il portatile, i 2 o 3 Mic e collegare il tutto ad una cassa fatta apposta per il karaoke!!!! ;)

Cosa mi consigliate senza spendere un patrimonio???

bisont87
08-12-2012, 10:45
Mi è stato detto di chiedere qui. ;-)

Sono in possesso delle casse di un home theater 5.1 della kenwood (se non ricordo male da 250W). Puttroppo è saltata la scheda di alimentazione del lettore/amplificatore.

Mi chiedevo se avete qualche amplificatore a buon mercato, anche cinese, sa usare con queste casse. Grazie :)

Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2

55AMG
08-12-2012, 14:33
Dipende quando vuoi/puoi spendere come cifra massima.

mentalrey
08-12-2012, 15:13
su subito .it ci sono dei ioneer 5.1 a 100 euro e alti vari ed eventuali sulla baya,
tra cui un DENON AVR 1802 con entrate 5.1 analogiche a 53 euro.
Ti consiglio magari di restare su marche non esageratamente schifose per evitare sorprese.

bisont87
08-12-2012, 18:11
Pensavo entro le 50€ le casse non mi sembrano nemmeno eccelse, era giusto per non usarle solo da soprammobile :p
Non mi aspetto miracoli .Speravo ci fossero in giro delle cinesate da 20 euro. :rolleyes:

Gigibian
09-12-2012, 21:41
Salve,
Tra i seguenti kit sinto-ampli economici, senza pensare a nessun tipo di feature o altro ma pensando solo alla qualità audio, a come suona, quale è secondo voi il migliore e perchè ?

Pioneer htp-070
yamaha yht-196
Onkyo s3405
kenwood cinema 9.1b
Logitech Z906

Grazie anticipate a chi sarà così gentile da darmi una mano.
G.

55AMG
09-12-2012, 21:56
Pioneer e Yamaha

Gigibian
09-12-2012, 22:08
Pioneer e Yamaha

Motivazioni?

55AMG
09-12-2012, 22:12
Oggi complessivamente sono tra i migliori, specialmente in ambito Home Cinema. Parlo come resa sonora, come assemblaggio, assistezna e altro.
Se leggi indietro se ne è parlato.

Gigibian
09-12-2012, 22:15
Oggi complessivamente sono tra i migliori, specialmente in ambito Home Cinema. Parlo come resa sonora, come assemblaggio, assistezna e altro.

Un mio amico mi stava dicendo che quel particolare pioneer li suona da schifo, suono completamente impastati, mancanza completa degli alti, e diffusori ad 1 via...

Sennò converrebbe il pioner come prezzo...mi costa 215 euro ed ha la decodifica hardware dei flussi hd...mentre lo yamaha più economico che ha la decodifica dell'hd costa 300 euro...l'196 che non ce l'ha costa 209.

55AMG
10-12-2012, 01:36
Dipende quello che ti serve di preciso in fatto di codifiche/collegamenti.
Scegli principalmente in base a quello.
Io quei Pioneer li ho sentiti e per il prezzo che hanno, sono tutt'altro che male. Se riesci cerca di fare altrettanto così ti rendi conto di persona che è importante, anche perchè ognuno ha poi i suoi gusti in fatto di suono.
Va anche poi detto che con certi budget, i livelli sono quelli che sono se consideriamo che ci sono sintoampl iche da soli costano migliaia di euro.
Altrimenti aspetta e con calma te ne assembli uno tu, prendendo un sintoampli e poi agigungendoci i diffusori a tuo gusto e scelta.
Ovvio che il costo sale, ma la resa è di un altro pianeta.

Gigibian
10-12-2012, 01:53
Dipende quello che ti serve di preciso in fatto di codifiche/collegamenti.
Scegli principalmente in base a quello.
Io quei Pioneer li ho sentiti e per il prezzo che hanno, sono tutt'altro che male. Se riesci cerca di fare altrettanto così ti rendi conto di persona che è importante, anche perchè ognuno ha poi i suoi gusti in fatto di suono.
Va anche poi detto che con certi budget, i livelli sono quelli che sono se consideriamo che ci sono sintoampl iche da soli costano migliaia di euro.
Altrimenti aspetta e con calma te ne assembli uno tu, prendendo un sintoampli e poi agigungendoci i diffusori a tuo gusto e scelta.
Ovvio che il costo sale, ma la resa è di un altro pianeta.

Grazie degli ottimi consigli.
Il punto però è che diciamo mi tratto fin troppo bene, in quanto sarebbe posizionato in camera mia, sopra la scrivania :P
E non ci volevo spendere molto.

In sala ho già un buon onkyo attaccato al 42" + htpc....

Non avrei mai pensato di prendermi un sintoampli x la mia camera...ma cacchio...o trovi casse orribili da 80 euro...oppure questo... tra i 100 ed i 150 euro non c'è assolutamente nulla. Nessuna set di casse x pc....:/

55AMG
10-12-2012, 01:56
Bhe la cifra è bassa, per quello trovi poco nulla. Se non i kit di diffusori apposta per i PC.
Prendere una cinesata non avrebbe senso, allora mi prendo davvero delle Creative o Logithech nel Kit 2.1 e suonano meglio.

Gigibian
10-12-2012, 02:19
Bhe la cifra è bassa, per quello trovi poco nulla. Se non i kit di diffusori apposta per i PC.
Prendere una cinesata non avrebbe senso, allora mi prendo davvero delle Creative o Logithech nel Kit 2.1 e suonano meglio.

ma anche nei kit di diffusori per pc con i classici 2 jack da 3.5 e basta, tra le 90 e le 250 euro non c'è nulla.
Fino a qualche anno fa si trovava qualcosa della empire o della edifier...adesso non si trova più nulla! 0 di 0 !
Si trovano le logitech x-540 a 80 euro, e poi le logitech z960 a 250. in mezzo il vuoto...

Melting Blaze
11-12-2012, 13:56
Ciao a tutti,

sfortunatamente il mio vecchio Pioneer VSX-839DS ha iniziato a mandare "scosse" alle casse quando lo accendevo o spegnevo (ovviamente il volume era su off) facendo sentire un rumorosissimo "bump" in tutta casa. mandato in assistenza e mi chiedono circa 250€ di riparazioni... :rolleyes:

ora mi sto interrogando se farlo riparare oppure se sostituirlo... :confused:

la configurazione è la seguente:
è posizionato in sala, collegato a TV dlna sony, resistratore con HDD sempre sony, un lettore cd, un lettore cd/dvd, un paio di cuffie wireless vecchie (con apposita base/recharger), satellite (vecchio), 2 grosse casse per musica (che fan parte come frontali sx e dx di un sistema 5.1) ed è collegato anche in cucina a due casse per sentire la radio e musica durante i pasti.
spesso ci attacco un HDD multimediale esterno che ha solo i 3 AV out, YPbPr out, optical e usb 2.0.
ah c'è anche un giradischi per il vinile che non si usa quasi mai.

visto il recente cablaggio di casa anche una o due uscite LAN son presenti ma al momento non sfruttate.

al momento non ho smartphone (ho un apprezzatissimo - da me - Nokia N8) e in caso son più propenso verso android. lo dico perchè guardando sul sito pioneer ho visto un sacco di compatibilità coi prodotti apple.

il mio problema è che:
1- non son ferrato in materia
2- vorrei poter sfruttare tutto ciò che ho già senza dover cambiare altri pezzi per compatibiltà con le uscite e loro numero
3- vorrei sentire bene come qualità e potenza

con pioneer mi son trovato bene quindi se non c'è necessità di cambiare a me come marca piace.

BUDGET:
mi paicerebbe restare sui 600€-700€. se non c'è proprio via di scampo posso arrivare a 900€ però proprio in extremis.

grazie dell'aiuto :)

ps: ma un HTCP per musica e film andrebbe bene? chiedo per curiosità perchè mi è balenata in mente sta cacchiolata.. :p

MarcoM
11-12-2012, 14:06
Un HTPC potrebbe anche andare bene come sorgente audio/video, ma un amplificatore ti occorre in ogni caso.
Con un budget di 900€ puoi acquistare già un ottimo ampli multicanale. Se preferisci Pioneer, cerca tra i suoi modelli più recenti quello che fa al caso tuo (budget e funzioni).
Per parte mia consiglio un ampli Yamaha della serie Aventage che sono davvero ottimi (ne possiedo uno) Completi, ottimi con i film e anche buoni sotto il profilo musicale. Ottimo sistema di calibrazione, decodifiche aggiornate, possibilità di collegamento in rete (via cavo ethernet), controllo da app per iPhone e terminali android o da PC (molto comodo in verità).

djufuk87
11-12-2012, 14:13
io per l'ampli risparmierei prendendo qualcosa di usato... si trovano ampli buoni a poco, tipo yamaha RX-V1700 a meno di 250€..

Melting Blaze
12-12-2012, 14:53
Un HTPC potrebbe anche andare bene come sorgente audio/video, ma un amplificatore ti occorre in ogni caso.
Con un budget di 900€ puoi acquistare già un ottimo ampli multicanale. Se preferisci Pioneer, cerca tra i suoi modelli più recenti quello che fa al caso tuo (budget e funzioni).
Per parte mia consiglio un ampli Yamaha della serie Aventage che sono davvero ottimi (ne possiedo uno) Completi, ottimi con i film e anche buoni sotto il profilo musicale. Ottimo sistema di calibrazione, decodifiche aggiornate, possibilità di collegamento in rete (via cavo ethernet), controllo da app per iPhone e terminali android o da PC (molto comodo in verità).
assodato che l'amplificatore mi serve per forza punto a quello :O

della pioneer ho visto questi:
* Pioneer VSX- 922-K (http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/VSX-922-K/page.html)
* Pioneer VSX-1122-K (http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/VSX-1122-K/page.html)
* Pioneer VSX-2022-K (http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/SC-2022-K/page.html)

e di questi mi sta convincendo il 1122 sia per il prezzo che per le numerose entrate in più/ features aggiuntive rispetto al 922 delle quali questo non ha la riduzione del jitter.

tra il 1122 e il 2022 non capisco bene perchè son cose che non conosco.. tipo:
Direct Energy HD amplifier
Auto Phase Control Plus
MCACC a 2 canali (il 1122 ne ha 9)

cambia inoltre la potenza in uscita 170W vs 150W e la corrente 290W vs 550W (dove il 2022 è sempre il primo tra i due).

cambiano ovviamente le uscite ma qui non sparei dire se è meglio il 2022..

forse al 2022 manca la radio.. o sbaglio?:fagiano: perchè quella sarebbe comoda visto che spesso ascoltimao il radio-giornale a cena.

consigli/pareri/chiarimenti?


io per l'ampli risparmierei prendendo qualcosa di usato... si trovano ampli buoni a poco, tipo yamaha RX-V1700 a meno di 250€..
pareri decisamente contrastanti con i 900€ consigliati da MarcoM. mi spieghi un filo meglio please?

MarcoM
12-12-2012, 15:17
Funzionalmente i due Pioneer mi paiono identici. Varia solo la potenza in uscita. Occorre quindi vedere i diffusori a cui sarà collegato l'amplificatore e le dimensioni del locale dove verrà installato se scegliere tra l'uno o l'altro.
Sul fatto di spendere 900€ per un apparecchio nuovo o molto meno per un usato, beh qui ovviamente entrano in gioco discorsi personali e motivazioni che possono differire da persona a persona.
Personalmente non amo le cose usate (magari sbagliando...) e credo che investire un discreta cifra su un buon/ottimo amplificatore multicanale (che è il cuore pulsante del nostro impianto audio casalingo) sia un buon modo per impiegare il proprio denaro perché una volta che lo si possiede, lo si usa davvero tanto (almeno nel mio caso è così): musica, videogiochi, film, TV, radio ecc...

Stakanov
15-12-2012, 22:29
assodato che l'amplificatore mi serve per forza punto a quello :O

della pioneer ho visto questi:
* Pioneer VSX- 922-K (http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/VSX-922-K/page.html)
* Pioneer VSX-1122-K (http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/VSX-1122-K/page.html)
* Pioneer VSX-2022-K (http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/SC-2022-K/page.html)

e di questi mi sta convincendo il 1122 sia per il prezzo che per le numerose entrate in più/ features aggiuntive rispetto al 922 delle quali questo non ha la riduzione del jitter.

tra il 1122 e il 2022 non capisco bene perchè son cose che non conosco.. tipo:
Direct Energy HD amplifier
Auto Phase Control Plus
MCACC a 2 canali (il 1122 ne ha 9)

cambia inoltre la potenza in uscita 170W vs 150W e la corrente 290W vs 550W (dove il 2022 è sempre il primo tra i due).

cambiano ovviamente le uscite ma qui non sparei dire se è meglio il 2022..

forse al 2022 manca la radio.. o sbaglio?:fagiano: perchè quella sarebbe comoda visto che spesso ascoltimao il radio-giornale a cena.

consigli/pareri/chiarimenti?

pareri decisamente contrastanti con i 900€ consigliati da MarcoM. mi spieghi un filo meglio please?

Da neo possessore del 922 ti posso dire che e' ottimo in base al rapporto prezzo/qualità, mentre il 1122 ha una manciata di watt in più, e 2 ottici e coassiali ... per il resto come resa dovremmo essere li.

Per l'usato fai tu e' una scelta personale, anche io sono contrario di solito salvo usi particolari.

Melting Blaze
16-12-2012, 18:30
Da neo possessore del 922 ti posso dire che e' ottimo in base al rapporto prezzo/qualità, mentre il 1122 ha una manciata di watt in più, e 2 ottici e coassiali ... per il resto come resa dovremmo essere li.

Per l'usato fai tu e' una scelta personale, anche io sono contrario di solito salvo usi particolari.
allora l'usato lo lasciam stare :O

hai detto che come rapport qualità/prezzo è ottimo. il sonoro lasciando stare il rapporto oggettivamente com'è? dici che con il 1022 sarebbe uguale?

c'è la possibilità di far suonare solo 2 casse? ad ex se ascolto la musica in sala oppure altre 2 se acolto la radio in cucina.

tra l'altro non avevo visto che qualcuno veva risposto e ho riaperto per caso che ricercavo il mo post :p

il 2022 non vale quindi al differenza di prezzo?

ah.. ultima cosa. il 1022 ha 150w, e il 2022 ne ha 170w. su che grandezze/distanze andiamo a sentirne la differenza?

Messi89
20-12-2012, 10:00
Salve

Ho ordinato Klipsch RF-62MkII, e come amplificatore il Pioneer SC-2022, cavi di potenza Monstercable XP-HP BIG 15 metri.
Adesso mi serviva un consiglio per il subwoofer, premetto che amo il suo suono, soprattutto nei film voglio che sia bello presente.
Avevo visto:

-Klipsch RW 12 D Nero

-Klipsch SW 112 Subwoofer Amplificato

- Klipsch SW-308 Black

- Klipsch SUB 10 black Subwoofer

-Klipsch SW 110 Subwoofer Amplificato

sono rimasto sulla stessa marca(meglio altre marche come sub?).....se avete qualche consiglio ve ne sono grato!

Thnx

vincas88bn
20-12-2012, 11:08
salve posseggo una coppia di diffusori dynavoice df-8 pilotati da un yamaha a s500 e come sorgente uso la essence stx. Trovo questa scheda molto buona in termini di definizione del suono ma l'audio non è molto pulito, anzi all'aumentare del volume di poco sopra ad 1/4 sento abbastaza rumore o per lo meno il suono non è limpido come vorrei. Non so se è un problema di interferenze(nel case ho 5 ventole grandi più una scheda video imponente, la 670 gtx) o di scarsa circuiteria di alimentazione o ancora l'amplificatore che fornisce watt "non buoni" o vibra all'interno. Ho seguito sul web il tav 2012 di milano e le df-8 erano abbinate ad un dac esterno(maverick audio tube magic d2) e un ampli potente da 200w su 8 ohms(altason s1), caratterizzato da un grande trasformatore toroidale. Ora mi è venuta una gran voglia di upgradare a questi componenti, visto che molti miei amici me ne hanno parlato un gran bene ed io non sono molto entusiasta del mio impiantino anche perchè oltre alla poca nitideza del suono avverto lo stesso un po' piatto. Mi ricordo che lo stesso rivenditore dei diffusori e in molte recensioni avevo letto che questi diffusori hanno bisogno di molta corrente, probabilmente le membrane sono rigide e con l'attuale ampli non le smuovo a dovere e quindi non tirano fuori il carattere. Per il resto le altre caratteristiche confermano le attese, ovvero il suono morbido e la timbrica calda. E' questa sensazione di suono appannato,sottotono che non trova riscontro con quanto letto, visto che i vari le definivano tutt'altro che piatte!Sto valutando se acquistare l'ampli e il dac e naturalmente voglio sapere quali miglioramenti avrei nella resa sonora e in che misura?Insomma voglio sapere se il gioco vale la candela.Naturalmente non mi aspetto stravolgimenti ma di fare un passo avanti degno di nota; io apprezzo anche una minima sfumatura purchè sia evidente. Tenete presente che ascolto di tutto in .flac o a volte in mp3 320 kbps.
Ah dimenticavo il maverick d2 costa 350€ circa mentre l'altason s1 costa circa 1280€ e pare che siano costruiti "artigianalmente".

ThereThere
23-12-2012, 17:57
Salve a tutti, scrivo anche qua per chiedervi un parere su un vecchio amplificatore in mio possesso, ovvero JVC RX-5060B. Vorrei sapere da voi se per caso vale la pena di abbinarci delle casse di discreta qualità oppure se ormai è obsoleto come impianto. Nel caso avesse senso rimodernarlo un po' che casse ci potrei mettere? Calcolate che il mio scopo sarebbe quello di ascoltarci la musica con una buona resa e qualche film.
Attualmente l'amplificatore è collegato all'uscita ottica della scheda madre quindi all'audio integrato, non so se sia il caso di valutare anche una scheda dedicata, sono qui apposta per chiedere a chi sappia darmi qualche indicazione in merito.
Per il discorso spesa diciamo che potrei investire attorno alle 200 euro, magari posso valutare investimenti maggiori solo se ne valesse veramente la pena.
Per adesso basta, grazie a tutti :)

Elet88
23-12-2012, 19:24
Ciao a tutti.
Dato che devo mettere un buon paio di casse al mio pc, volevo prendere un sistema valido con amplificatore sterno, bassi e trible recgolabili, una buona potenza (non mi serve spaccare i vetri però). Perciò avevo addocchiato questo sistema Edifier HCS2330 (trovato dopo interminabili ricerche su internet, in vendita su un sito tedesco a 114€ con spedizione).

http://www.tomshw.it/forum/attachments/hi-fi-e-home-theater/41908d1356290042-assemblare-impianto-hi-fi-personalizzato-per-riprodurne-uno-esistente-edifier-cerco-amplificatore-e-consigli-185image1.jpg

A questo punto però mi chiedevo se non conviene farmi da me un impianto con amplificatore e due casse buone (quindi anche un 2.0).
Non cerco bassi estremi, ascolto più che altro di questa musica (due esempi: Audiomachine - Breath and life http://www.youtube.com/watch?v=4sCnHM3qD6k ; oppure Eurythmics - Sweet dreams http://www.youtube.com/watch?v=qeMFqkcPYcg ; tanto per darvi un'idea perché io non sono espertissimo.)

Da neofita, direi che mi serve un amplificatore per forza, però vorrei un amplif. che non abbia radio o menate varie che ne fanno indubbiamente salire il prezzo; l'importante è che abbia:

- una 60ina di Watt RMS dovrebbero bastare
- anche senza attacco suwoofer, purché ci siano casse buone
- un buon range di frequenza (facciamo 30Hz - 40KHz ?)
- regolazione Bass & Trible
- ingresso Aux RCA per collegare al pc
- Pulsante On/Off (sembra una stupidata ma alcuni non l'hanno )
- se esiste, che sia posizionabile verticalmente (ma non neho trovati, fa lo stesso).

In pratica un amplif. come quello del HCS2330

http://www.electronics.balticmart.eu/uploads/Products/14/product_143044/edifier_hcs2330_image_3.jpg

A questo ci vanno ovviamente delle buone casse (non sono esperto come dicevo, ma direi che due casse da 30W l'una dovrebbero bastare, anche perché l'HCS2330 ha un totale di 50W RMS, quindi...) e a scegliere delle buone casse mi sento un po' negato senza un vostro aiuto.
Considerano per prima cosa l'amplificatore, cosa mi consigliate?
Ovviamente non deve essere una copia del'HCS2330, ma qualcosa che si avvicini non mi dispiacerebbe.
Budget massimo massimo 180€ (sia amplif. che casse, però voi dite pure la vostra anche se sfora :)

Stakanov
24-12-2012, 13:22
allora l'usato lo lasciam stare :O

hai detto che come rapport qualità/prezzo è ottimo. il sonoro lasciando stare il rapporto oggettivamente com'è? dici che con il 1022 sarebbe uguale?

c'è la possibilità di far suonare solo 2 casse? ad ex se ascolto la musica in sala oppure altre 2 se acolto la radio in cucina.

tra l'altro non avevo visto che qualcuno veva risposto e ho riaperto per caso che ricercavo il mo post :p

il 2022 non vale quindi al differenza di prezzo?

ah.. ultima cosa. il 1022 ha 150w, e il 2022 ne ha 170w. su che grandezze/distanze andiamo a sentirne la differenza?

- Oggettivamente il suono è bello ... certo dipende anche dalle casse che ci metti ... e dalle tue orecchie ... qua per uso cinema mi hanno consigliato le Tesi su un impianto 7.1 e sono soddisfatto.

- C'è il bizona quindi puoi farti da una parte il 7.1 e dall'altra un 2.0 oppure arrivare a fare un 9.1 tutto in una stanza ... nulla vieta di fare due zone stereo!!

- il 922 sulla mia stanza di 4x4 è sovradimensionato e non lo uso quasi mai al massimo (cadrebbero i muri) :D , quindi almenocchè non hai una stanza da 7x5 e/o 10x5 mt i modelli superiori non servono in quanto a potenza.

- il 2022 se non erro ha in piu' la possibilità di fare un bi-ampli!!!!

Decidi tu!!!;)

sacd
25-12-2012, 20:36
Ciao a tutti.

Da neofita, direi che mi serve un amplificatore per forza, però vorrei un amplif. che non abbia radio o menate varie che ne fanno indubbiamente salire il prezzo; l'importante è che abbia:

- una 60ina di Watt RMS dovrebbero bastare
- anche senza attacco suwoofer, purché ci siano casse buone
- un buon range di frequenza (facciamo 30Hz - 40KHz ?)
- regolazione Bass & Trible
- ingresso Aux RCA per collegare al pc
- Pulsante On/Off (sembra una stupidata ma alcuni non l'hanno )
- se esiste, che sia posizionabile verticalmente (ma non neho trovati, fa lo stesso).

In pratica un amplif. come quello del HCS2330

A questo ci vanno ovviamente delle buone casse (non sono esperto come dicevo, ma direi che due casse da 30W l'una dovrebbero bastare, anche perché l'HCS2330 ha un totale di 50W RMS, quindi...) e a scegliere delle buone casse mi sento un po' negato senza un vostro aiuto.
Considerano per prima cosa l'amplificatore, cosa mi consigliate?
Ovviamente non deve essere una copia del'HCS2330, ma qualcosa che si avvicini non mi dispiacerebbe.
Budget massimo massimo 180€ (sia amplif. che casse, però voi dite pure la vostra anche se sfora :)

Ti ho spostato dove riceverai più velocemente una risposta...

Elet88
25-12-2012, 22:41
uhm... okay sacd, se ritieni così... ma mi sa un po' perso nei meandri della discussione hihi :D

Melting Blaze
25-12-2012, 23:19
- Oggettivamente il suono è bello ... certo dipende anche dalle casse che ci metti ... e dalle tue orecchie ... qua per uso cinema mi hanno consigliato le Tesi su un impianto 7.1 e sono soddisfatto.

- C'è il bizona quindi puoi farti da una parte il 7.1 e dall'altra un 2.0 oppure arrivare a fare un 9.1 tutto in una stanza ... nulla vieta di fare due zone stereo!!

- il 922 sulla mia stanza di 4x4 è sovradimensionato e non lo uso quasi mai al massimo (cadrebbero i muri) :D , quindi almenocchè non hai una stanza da 7x5 e/o 10x5 mt i modelli superiori non servono in quanto a potenza.

- il 2022 se non erro ha in piu' la possibilità di fare un bi-ampli!!!!

Decidi tu!!!;)
grazie delle info!

ora so che mi serve un modello superiore in quanto a potenza, che dove sul retro c'è A e B quindi vuol dire bizona e quindi fortunatamente dal 922 in su ce l'hanno tutti..

non so cosa voglia dire bi-ampli.. :fagiano:

quindi mi sa che devo andare di 2022 e lasciar stare il 1022.. mazza che batosta XD

Messi89
26-12-2012, 15:53
ciao pure io ho preso il Pioneer Con l'SC-2022 metti il primo piede nella fascia alta. Con Pioneer inizia proprio da lui........
Questo sintoamplificatore AV a 7.2 canali offre una resa continua a 170W a canale. Vanta tutte le funzioni disponibili nella serie VSX combinate alla stessa amplificazione di classe D da audiofili dei modelli SC.

aspetto solo che mi arrivi :D

sherlock85
26-12-2012, 18:21
Vorrei farmi uno stereo da camera/mansarda, con delle casse eventualmente collegabili al pc. Mi serve tutto parto da zero, avete idee su pezzi e negozi da cui acquistare? la cifra vorrei stare sotto i 300. Grazie in anticipo

sacd
28-12-2012, 22:57
Vorrei farmi uno stereo da camera/mansarda, con delle casse eventualmente collegabili al pc. Mi serve tutto parto da zero, avete idee su pezzi e negozi da cui acquistare? la cifra vorrei stare sotto i 300. Grazie in anticipo

Discussione spostata dentro quella ufficiale..

pagapervedere
01-01-2013, 23:48
cerco anche io qualche consiglio di tipo audio....
Per questioni di spazio sto per prendere un sistema micro Denon F109

http://www.denon.co.uk/UK/Product/pages/Product-Detail.aspx?Catid=Systems&SubId=MiniMicro&ProductId=DRAF109DAB

Vorrei affiancare al sistema 2 diffusori buoni ma possibilmente sempre con dimensioni contenute.
Questi saranno distanti circa 170cm tra loro ed a 20 cm dalla parete posteriore su un mobile ..
Ascolto pop,rock,niente disco e da svariate fonti ( mp3 player,cd,radiofm,ecc) Niente HT.
ho guardato al momento:

Klipsch RB51
Monitor Audio BX2
Cambridge S30

mentre un po più economiche
Q Acoustics 2020i
Tannoy V1
Mohr Kl20

Vale la pena su tale ampli investire i soldi della prima lista ( ne sentirei la differenza) ??
consigli?

daygo
03-01-2013, 18:21
Ciao ragazzi, illustro un attimo la situazione:
- devo collegare al sistema 5.1 che cerco, PC (hdmi,ottico o 3jack) e PS3 (hdmi,ottico)
- la stanza e' lunga e stretta, la postazione e' nella parte in fondo, quindi ho un muro a destra, uno davanti ed uno dietro. L'area e' molto piccola quindi, 1,2m di larghezza (dal muro a destra al "muro" virtuale) ed 1,9m di lunghezza (dal muro di fronte a quello dietro)
- utilizzo : videogames, musica (video si possono escludere)

Gli impianti su cui sono indeciso sono:
- Yamaha YHT-196 **210€** : ho letto belle recensioni, e' completo ma non ha DTS-HD e True-HD (che pero' mi sembrano piu' che altro diffusi nei blue-ray e nelle tracce in lingua originale)
- Logitech Z906 **265€** : l'unico con certificazione THX. Non ha connessione HDMI ma ha 2 ottiche. Non so se sia DTS/True-HD, credo di no. Sento pareri contrastanti a proposito. Non avendo molto spazio di comodo c'e' che la console e' molto piu' piccola di quella degli altri
- Onkyo HT-S3405 **309€** : e' sicuramente il migliore ma anche il piu' costoso e, anche per via delle dimensioni della stanza e del fatto che il DTS/True-HD non e' diffusissimo, forse mi conviene risparmiare
- Logitech Z506 **63€** : ho inserito anche questo perche' : e' mooooolto piu' economico, potrebbe bastare come potenza/qualita' ed avendo delle cuffie X-Static con questa baracchina ( vedi immagine (http://images.bit-tech.net/news_images/2008/11/sharkoon-x-tatic-dolby-surround-headset-the-3rd/Sharkoon-X-Tatic_Sound-Cont.jpg) ) potrei usar le cuffie in ottico, ed uscire in output con i 3 jack (pero' attualmente le X-Tatic mi riconoscono i segnali pc e ps3 come Pro Logic e non come Digital, quindi ho paura di perdermi un vero 5.1)

e' tutto, spero sappiate consigliarmi perche' mi scadono tutte le offerte ahahah :D

sacd
03-01-2013, 20:37
Discussione spostata dentro quella ufficiale...

bimbetto
04-01-2013, 13:33
secondo voi, è meglio nella connessione sinto/diffusori è meglio spendere qualcosa in più per un buon cavo tipo

h**p://www.troniteck.it/proson-smoke-cavo-di-potenza-per-diffusori-2-x-4-mm-al-metro.html

e fare a meno di terminarlo con forcelle e/o banane, oppure prendere un cavo meno performante e terminarlo però con forcelle e/o banane ?

tre metri di cavo per diffusore, un diametro ottimo sarebbe ? 2.5 / 4 ?

e se volete anche in pm un buon cavo da non spendere una fortuna.

ciao :)

vincas88bn
04-01-2013, 17:53
secondo voi, è meglio nella connessione sinto/diffusori è meglio spendere qualcosa in più per un buon cavo tipo

h**p://www.troniteck.it/proson-smoke-cavo-di-potenza-per-diffusori-2-x-4-mm-al-metro.html

e fare a meno di terminarlo con forcelle e/o banane, oppure prendere un cavo meno performante e terminarlo però con forcelle e/o banane ?

tre metri di cavo per diffusore, un diametro ottimo sarebbe ? 2.5 / 4 ?

e se volete anche in pm un buon cavo da non spendere una fortuna.

ciao :)

ciao, io ho comprato quei cavi e li ho connessi all'ampli e alle dynavoice df-8 e suonano bene. Sono duri per spellarli ho usato un'attrezzo di mio padre perchè col coltello venivano male.

bimbetto
05-01-2013, 10:28
ciao, io ho comprato quei cavi e li ho connessi all'ampli e alle dynavoice df-8 e suonano bene. Sono duri per spellarli ho usato un'attrezzo di mio padre perchè col coltello venivano male.

ottimi diffusori, dovrei collegare della jamo s608 e riguardo al banane/forcelle più o meno cosa pensi ? spendo più per il cavo senza terminali oppure qualcosa in meno per il cavo ma con terminali ?

clyde79
06-01-2013, 21:04
Ciao a tutti,
non so se è la sezione giusta del forum per aprire questa discussione (in caso negativo prego i moderatori di segnalarmelo).
Sono intenzionato ad acquistare un sistema compatto Sony (mod. BDV-E290), che non sarà l'ideale per i "puristi" ma che lo è sicuramente per le mie necessità ed il budget limitatissimo!!
Vengo al dunque: i cavi che collegano i diffusori all'unità centrale del sistema HT sono da una parte "entranti" nel diffusore stesso (senza connettori e senza possibilità apparente di staccarli) e dall'altra hanno un connettore che penso sia una soluzione proprietaria di Sony.
La domanda è: avendo la predisposizione per l'HT realizzata dall'elettricista con doppino rosso/nero lungo parecchi metri (che fa un giro dell'oca), posso "tagliare" i cavi Sony in prossimità del diffusore per inserire il doppino già predisposto e poi ricollegare all'estremità liberà, verso l'unità centrale, il cavo originale con i connettori?
(spero di essermi spiegato :confused: )

grazie anticipatamente a chi vorrà darmi qualche risposta!

sacd
06-01-2013, 22:40
Spostato dentro luogo più consono...;)

Sokak
07-01-2013, 08:33
ciao a tutti,
spero sia la sezione giusta (non ho mai postato qui)

Possiedo un Harman Kardon HS200. Da qualche tempo però il lettore ha iniziato a dare problemi. Spesso non riusciva a leggere dvd originali o se lo faceva, dopo poco la riproduzione iniziava a saltare e l'audio era in ritardo rispetto alle immagini.
Ho provveduto a far sostituire l'unità ottica per ben due volte e fatto aggiornare il firmware. Ma a distanza di pochi mesi mi trovo nella stessa situazione precedentemente descritta.
Vedere un film è diventata un'agonia, per questo motivo ho deciso di sostituirlo.

A questo punto chiedo consiglio a voi.


Stavo dando un'occhiata al Sony BDP-S790, ne ho letto molto bene e mi piacerebbe avere una vostra opinione. Magari anche da qualche possessore se c'è.

Poi vorrei chiarirmi un dubbio: oltre al lettore dvd dovrò prendere anche un amplificatore per collegarci casse e sub? E in questo caso come avverrà il collegamento tra lettore dvd e amplificatore?

sacd
07-01-2013, 10:41
Poi vorrei chiarirmi un dubbio: oltre al lettore dvd dovrò prendere anche un amplificatore per collegarci casse e sub? E in questo caso come avverrà il collegamento tra lettore dvd e amplificatore?

In hdmi

Sokak
07-01-2013, 10:50
In hdmi

perdona l'ignoranza ma quindi se volessi vedere un dvd:

metto il dvd nel lettore, il quale manda il segnale video tramite hdmi al televisore, e contemporaneamente invia il segnale audio (sempre tramite hdmi) all'amplificatore che a sua volta lo indirizza alle casse e al sub.
è corretto?

tra lettore e ampli se ne vanno un bel po' di soldi mi pare.

Arzack
07-01-2013, 11:03
Mi consigliereste un buon sistema per ascoltare musica anche a volumi alti (sia elettronica che rock), non altissimissimi comunque, grazie.

sacd
07-01-2013, 11:55
perdona l'ignoranza ma quindi se volessi vedere un dvd:

metto il dvd nel lettore, il quale manda il segnale video tramite hdmi al televisore, e contemporaneamente invia il segnale audio (sempre tramite hdmi) all'amplificatore che a sua volta lo indirizza alle casse e al sub.
è corretto?

tra lettore e ampli se ne vanno un bel po' di soldi mi pare.

NO.

Il passaggio e` blueray ad esempio, entra nel sintoamply esce e va nel tv. Anche se il sintoamply e` spento fa comunque da passaggio per il segnale senza modificarlo: per questo gli ampli hanno ingressi ma anche un paio di uscite hdmi sul retro

Sokak
07-01-2013, 12:22
NO.

Il passaggio e` blueray ad esempio, entra nel sintoamply esce e va nel tv. Anche se il sintoamply e` spento fa comunque da passaggio per il segnale senza modificarlo: per questo gli ampli hanno ingressi ma anche un paio di uscite hdmi sul retro

ok, quindi entrambi i segnali audio e video passano comunque attraverso il sintoampli.

avrei però un altro problema. le casse che possiedo ora si collegano alla sorgente in questo modo
http://s7.postimage.org/w4eo65xbr/DSC4151.jpg (http://postimage.org/image/w4eo65xbr/)
nel caso prendessi un nuovo sintoampli (che sia il sony summenzionato prima o un altro) come faccio per collegarle?
considerato che quel tipo di connessione in foto è uguale anche sulle casse.

mentalrey
07-01-2013, 12:25
Mi consigliereste un buon sistema per ascoltare musica anche a volumi alti (sia elettronica che rock), non altissimissimi comunque, grazie.
stando su una tipologia di prodotti considerati ancora abbastanza entry lvl
e pensando ad una camera anche di medie dimensioni
ti direi per esempio un Aeron A2 http://www.audio4.it/aeron/frameset.htm
e una coppia casse da scaffale come le Wharferale Diamond 10 (magari le 10.2)
http://www.wharfedale.co.uk/Products/Product/tabid/78/PID/166/CID/172/language/en-GB/Default.aspx#detail

Le casse da scaffale si inseriscono bene in ambienti come le camere,
senza dover scendere agli stessi compromessi di spazio richiesti da quelle
per pavimento per suonare bene,
ma quel modello scende in frequenza gia' verso i 45/40 hz.
L'amply ha un discreto rapporto qualita'/prezzo 50watt su 8 Ohm, che nel caso dei
6 delle Wharfedale diventerebbero anche di piu'
(in una camera 50watt per canale sono gia' una bomba)
e oltre ad avere 7 ingressi, ha un uscita Pre per un eventuale Sub amplificato,
lasciandoti ampia scelta sui modelli
in modo che, se per musica elettronica tu intendessi HipHop, DubStep e/o
generi musicali estremamente bassosi, ti rimane anche la possibilita' di aggiungere
facilmente un sub per dare ulteriormente punch alle frequenze piu' estreme.

sacd
07-01-2013, 17:29
ok, quindi entrambi i segnali audio e video passano comunque attraverso il sintoampli.

avrei però un altro problema. le casse che possiedo ora si collegano alla sorgente in questo modo
http://s7.postimage.org/w4eo65xbr/DSC4151.jpg (http://postimage.org/image/w4eo65xbr/)
nel caso prendessi un nuovo sintoampli (che sia il sony summenzionato prima o un altro) come faccio per collegarle?
considerato che quel tipo di connessione in foto è uguale anche sulle casse.

Quello nella foto è un normalissimo cavo spellato; non ci sono mai problemi con collegamenti come quello, perchè l'amply ha almeno sui canali principali i morsetti serrafilo come i tuoi

wettam83
09-01-2013, 15:17
ragazzi ho trovato in offerta delle polk audio tl1600 a 200€...il prezzo è buono? perchè mediaworld sta facendo una svendita e ci sono molti componenti (comprese altre casse e sub) al 50%, potrei farci un pensierino ma poi quanto dovrei spendere per un amplificatore (perchè serve vero??)

jacopetto
10-01-2013, 16:03
Scrivo qui sperando di non sbagliare thread.
Allora, io ho un vecchio (ma dignitosissimo, direi) sistema hi-fi Technics costituito da ampli, radio, lettore cassette, e giradischi (che ora risiede in garage), al quale ho aggiunto un lettore cd, il tutto perfettamente funzionante.
Devo cambiare le casse, solo che non ho mai capito (anche perché si leggono chili di informazioni contrastanti in giro) come funziona esattamente l'accoppiamento casse-ampli. Nella mia idea (che potrebbe tranquillamente essere sbagliata), la potenza delle casse non dovrebbe essere minore di quella erogata dall'ampli. Ma può essere maggiore? Perché secondo alcune fonti sia potenza che impedenza dovrebbero coincidere esattamente (beh, certo, così si andrebbe sul sicuro).
E per quanto riguarda l'impedenza?
Nello specifico, l'ampli è un Technics SU-Z1, 25 watt per canale a 4-8 Ohm.
(Queste sono le immagini (prese da internet) del fronte (http://www.donnafree.it/elettronica/technics/technicss_uz1.jpg) e del retro (http://img1.mlstatic.com/amplificador-technics-su-z1-vumetros-analogicos_MLA-O-3284532914_102012.jpg))

Ad esempio, potrei collegarci senza far danni delle casse da 50 watt l'una (che ovviamente erogherebbero non più di 25 watt ciascuna)? E l'impedenza delle casse è meglio sceglierla maggiore o minore?

Altra piccola domanda. C'è una differenza "pratica" tra casse "main" e "remote"? Dal libretto di istruzioni leggo che cambiano le impedenze:
Load Impedance
MAIN or REMOTE 4-16 Ohm
MAIN and REMOTE 8-16 Ohm
Che cosa vuol dire in pratica?

sacd
10-01-2013, 17:23
Vuol dire che se attacchi solo due casse devi verificare che l'impedenza nominale sia uguale o superiore a 4 ohm, mentre se ne colleghi 4 di casse devi stare sopra gli 8 ohm di impedenza nominale.

InesistentE
10-01-2013, 17:29
salve a tutti, in salotto ho un ampli pioneer a-335 degli anni novanta che funziona
ancora senza problemi e ho una domanda semplice: nel corso di tutti questi anni, la qualità
degli amplificatori ha fatto grandi passi, oppure, finchè l'ascolto è su cuffia o su casse 2.0,
in termini di qualità è simile?

sacd
10-01-2013, 17:39
Se vuoi migliorare qualcosa cambia le casse

InesistentE
10-01-2013, 17:44
Se vuoi migliorare qualcosa cambia le casse

allora sono apposto :D (ho delle storiche esb cdx )

jacopetto
10-01-2013, 18:15
Vuol dire che se attacchi solo due casse devi verificare che l'impedenza nominale sia uguale o superiore a 4 ohm, mentre se ne colleghi 4 di casse devi stare sopra gli 8 ohm di impedenza nominale.

Perfetto, era come pensavo.
E per l'altra questione, relativa alla potenza e impedenza delle casse?

sacd
10-01-2013, 21:03
Perfetto, era come pensavo.
E per l'altra questione, relativa alla potenza e impedenza delle casse?

E' un discorso mooolto lungo e ti servono due nozioni di elettrotecnica per capirlo, cmq è legato alla limitazione di erogazione in corrente del tuo amply

jacopetto
10-01-2013, 21:05
E' un discorso mooolto lungo e ti servono due nozioni di elettrotecnica per capirlo, cmq è legato alla limitazione di erogazione in corrente del tuo amply
Ad ingegneria elettrotecnica l'ho fatta, anche se ora sono un po' arrugginito. :Prrr:
Fatto sta che io le casse le devo compra'. Come ce le devo mettere? :Prrr:

sacd
10-01-2013, 21:09
Ad ingegneria elettrotecnica l'ho fatta, anche se ora sono un po' arrugginito. :P
Fatto sta che io le casse le devo compra'. Come ce le devo mettere? :P
Ma se ne usi solo due non ci sono problemi, prenditene un paio con una sensibilità dai 89db in sù e con 6 o 8 ohm nominali, anche se ti ricordi qualcosa in elettrotecnica, l'impedenza che è un insieme di corrente tensione e sfasamento fra di loro, varia al variare della frequenza.

Snickers
11-01-2013, 00:26
stando su una tipologia di prodotti considerati ancora abbastanza entry lvl
e pensando ad una camera anche di medie dimensioni
ti direi per esempio un Aeron A2 http://www.audio4.it/aeron/frameset.htm
Le cinesate in classe T dicono suonino molto molto bene... Su ebay si trovano delle valide soluzioni basate su TK2050 e su TA-2022 (molti più watt e più costoso del primo) :read:

cuppino
12-01-2013, 12:00
Salve a tutti,
vorrei un consiglio sull'acquisto di una sound bar.
So che non sono il massimo, ma ho pochissimo spazio e sono stufo dell'audio della tv.
Quando gioco con le console non sento i dialoghi dei personaggi!
Vorrei un sound bar che mi permetta di collegare tv, xbox 360, ps3 e che magari abbia anche il bluetooth per sentire anche la musica dall'iphone e dal mac.
Vorrei un audio "caldo" e avvolgente ma senza cose estreme anche perché la stanza è piccola e lo spazio è pochissimo. Già se la soundbar ha un sub devo vedere dove piazzarlo :D
Il mio budget è di 200-300€.
Al momento ero orientato per la yamaha yas 101, yamaha yas 201, LG Soundbar NB3520A, Samsung HW-E450, panasonic SC-HTB520
Al momento la samsung è in vantaggio.
Accetto consigli anche di altri modelli ovviamente ma nulla che arriva a tipo 400€ e oltre.
Chiedo la Luna?

sacd
12-01-2013, 15:18
cuppino

Metti a posto la signature come da regolamento...

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

cuppino
12-01-2013, 16:11
cuppino

Metti a posto la signature come da regolamento...

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
fatto. Sorry!

Ckhristian
17-01-2013, 11:35
Salve ragazzi, volevo provi una domanda molto vasta, spero di riuscire a risolvere: io ho un amplificatore della Yamaha htr-3063 e volevo cambiare i diffusori.
Il problema è che non capisco quali diffusori comprare senza bruciare il mio amplificatore. Che parametro devo controllare per la compatibilità ?
Grazie

sacd
17-01-2013, 21:05
Salve ragazzi, volevo provi una domanda molto vasta, spero di riuscire a risolvere: io ho un amplificatore della Yamaha htr-3063 e volevo cambiare i diffusori.
Il problema è che non capisco quali diffusori comprare senza bruciare il mio amplificatore. Che parametro devo controllare per la compatibilità ?
Grazie

Discussione spostata dentro quella ufficiale

Ckhristian
17-01-2013, 23:27
Discussione spostata dentro quella ufficiale

Grazie....non la trovavo questa discussione...:)

Messi89
19-01-2013, 12:01
raga ho usato la autocalibrazione con il microfono....

ecco cosa mi ha detto:

http://i.imgur.com/mPCus.jpg

poi ho fatto riprova ed andato avanti, senza più quell'errore!

Possibile che ho sbagliato il +e- dei cavi?

Ho controllato più volte...
il cavo con la scritta l'ho usato per i pomellini rossi, sia dietro l'ampli che diffusori....invece il cavo senza scritta l'ho collegato ai pomelli neri...

mi sembra strano!
Sarà un bug del programma?

Ma poi se ho sbagliato il +e- non si sentono malissimo i diffusori?

Per mia fortuna ho scoperto che vicino casa mi abita uno smanettone di HT!
a giorni lo faccio venire qui a casa, a farmi dare una controllatina all'impianto.

PS
Devo trasferire tutto in sala...che qui in camera veramente non può essere, per via della grandezza dei diffusori.....solo il center RC-62MKII mi occupa metà scrivania :eek:
Le due torri RF-62MKII sono enormi e pesano troppo

pr76r
24-01-2013, 08:13
Cosa ne pensate di questa soundbar? Vorrei acquistarla per migliorare l'audio del mio televisore in un salotto di circa 25-30 metri quadri.
Come suona?
Me la consigliate? La pagherei circa 190€.

27JeanAlesi
24-01-2013, 12:18
Ho letto le ultime 20 pagine e vi chiedo un consiglio.
Ho uno yamaha RX-V773.
Volevo abbinare delle Indiana Line Tesi come consigliato qui sul forum ad altri utenti.
Mi chiedevo però se prendendo klipsch, boston acoustics o canton il risultato potesse essere migliore.
Cerco un suono preciso nel senso che mi piace distinguere i più fini particolari. Uso prevalente HT.

Grazie.

P.S. Canton a parte le ho sentite tutte ma non per molto tempo, mai nello stesso luogo e mai non lo stesso ampli.

sacd
24-01-2013, 20:03
Cosa ne pensate di questa soundbar? Vorrei acquistarla per migliorare l'audio del mio televisore in un salotto di circa 25-30 metri quadri.
Come suona?
Me la consigliate? La pagherei circa 190€.

Discussione spostata dentro quella ufficiale

Nevyn84
24-01-2013, 23:01
ciao a tutti, secondo voi troverei un miglioramento nel passare da uno yamaha 665 ad un marantz 1402+nad c370 come finale per i frontali (monitor audio bx5)?

pr76r
25-01-2013, 19:51
Cosa ne pensate di questa soundbar? Vorrei acquistarla per migliorare l'audio del mio televisore in un salotto di circa 25-30 metri quadri.
Come suona?
Me la consigliate? La pagherei circa 190€.

Ho adocchiato anche questa: sony ht-ct260
Le mie pretese sono di migliorare la qualità audio del mio televisore non mi interessa avere un effetto surround come ci si aspetta da un vero 5.1
La consigliate?
Aspetto vostri consigli cosi' procedo all'acquisto.

ZANA41
27-01-2013, 20:32
Ciao a tutti, vorrei prendere un sistema 5.1 per film e soprattutto giochi.
secondo voi compro qualcosa di valido con 500 euro??
se fosse possibile vorrei dei diffusori carini e non troppo grandi.

p.s. la mia tv è a 210cm dal divano.
Spero sappiate aiutarmi

55AMG
27-01-2013, 20:37
Pioneer
http://www.pioneer.eu/it/products/42/100/42/HTP-202/page.html
sui 500 Euro.

Yamaha
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-498__g/?mode=model
sui 400 Euro

ZANA41
28-01-2013, 09:38
Ciao e grazie per le info.. Ho però un altro problema il mobile sotto tv dove dovrei posizionarlo non ha abb spazio in altezza per mettere l'amplificatore.. il pioneer è 17 cm e io ne ho 13-14..

bimbetto
28-01-2013, 10:34
http://www.pioneer.eu/it/products/archive/HTP-SL100/page.html ;)

ciao :)

Doktor83
31-01-2013, 20:34
Pioneer
http://www.pioneer.eu/it/products/42/100/42/HTP-202/page.html
sui 500 Euro.

Yamaha
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-498__g/?mode=model
sui 400 Euro

salve a tutti. Avrei "puntato" questo modelllo di yamaha, il sistema completo yht-498, visto che il budget è quello giusto e ho già un vecchio yamaha con il quale mi sono tolto tante soddisfazioni!

unico neo è che non riesco a trovare qualche recensione...qualcuno può aiutarmi?

Paparone
02-02-2013, 17:51
Immagino che la mia sia una delle ennemila richieste, tutte simili e, in fondo, tutte diverse.

Devo acquistare un sistema hifi da mettere in salotto.

Attualmente c'e' un impianto Technics che ha superato i 15 anni di età e che
sta dando sempre piu' problemi.

Smantellando il vecchio vorrei rimpiazzarlo con un sistema avente le seguenti caratteristiche:

Piccolo. Non e' un vincolo assoluto ma vorrei andare su qualche cosa di poco ingombrante.

Lettore CD. So bene che ci si sta spostando verso la "musca liquida" ma ho una nutrita collezione di CD che voglio continuare ad utilizzare.

Radio FM. La ascoltiamo spesso e... non puo' mancare.

Connesso. Se c'e' la possibilità di "suonare dalla rete" tanto meglio.

Versatile. Se ci posso collegare una chiavetta usb/HDD o un iCoso... ben venga.

Dignitoso. Parlo della qualità. Non sono un purista ma.... mi piacrebbe suonasse almeno benino! :-)

Ragionevole. Qui mi riferisco ovviamente al prezzo.... :-)

Andrà in un locale di circa una 40 di mq. Non serve una potenza mostruosa.
Attualmente ho delle casse KEF ti tipo bookshelf. Potrei riutilizzarle, ma se l'impianto nasce gia con delle sue casse, e non sono male, potrei pensare di riutilizzare altrove le vecchie.

Chiedo troppo? Puo' essere.... sotto con i suggerimenti...

sacd
02-02-2013, 19:47
Discussione spostata dentro quella ufficiale

Nevyn84
03-02-2013, 16:30
ciao a tutti, secondo voi troverei un miglioramento nel passare da uno yamaha 665 ad un marantz 1603+nad c370 come finale per i frontali (monitor audio bx5)? oppure cosa consigliate?
up

pr76r
06-02-2013, 08:39
Ho appena acquistato la sound bar yamaha YHT-S401 sapete consigliarmi come la devo collegare al televisore?
Io sulla televisione ho collegato ps3,xbox360 e wd tv live tramite hdmi direttamente sul televisore ora se voglio collegare l'amplificatore direttamente alla televisione tramite l'ultima porta hdmi rimasta è corretto? Cioè sentirei l'audio da tutte le sorgenti compreso l'audio proveniente dalla semplice tv?
Oppure è meglio se collego tutti i dispositivi direttamente all'amplificatore per poi collegare l'amplificatore alla tv?
Tra i 2 metodi se fattibile preferirei il primo in quanto tutti i cavi hdmi sono fatti passare dentro il mobile del tv e smontare tutto mi scoccia, però chiedevo se a livello di qualità audio perdo qualcosa o è la stessa resa.
Attendo vostri consigli così monto il tutto.

pr76r
07-02-2013, 08:34
Ho appena acquistato la sound bar yamaha YHT-S401 sapete consigliarmi come la devo collegare al televisore?
Io sulla televisione ho collegato ps3,xbox360 e wd tv live tramite hdmi direttamente sul televisore ora se voglio collegare l'amplificatore direttamente alla televisione tramite l'ultima porta hdmi rimasta è corretto? Cioè sentirei l'audio da tutte le sorgenti compreso l'audio proveniente dalla semplice tv?
Oppure è meglio se collego tutti i dispositivi direttamente all'amplificatore per poi collegare l'amplificatore alla tv?
Tra i 2 metodi se fattibile preferirei il primo in quanto tutti i cavi hdmi sono fatti passare dentro il mobile del tv e smontare tutto mi scoccia, però chiedevo se a livello di qualità audio perdo qualcosa o è la stessa resa.
Attendo vostri consigli così monto il tutto.

Sò che per voi è una domanda banale ma per favore gradirei un consiglio su come agire,sperando in una vostra risposta vi ringrazio.

Mark_91
07-02-2013, 10:17
Ho appena acquistato la sound bar yamaha YHT-S401 sapete consigliarmi come la devo collegare al televisore?
Io sulla televisione ho collegato ps3,xbox360 e wd tv live tramite hdmi direttamente sul televisore ora se voglio collegare l'amplificatore direttamente alla televisione tramite l'ultima porta hdmi rimasta è corretto? Cioè sentirei l'audio da tutte le sorgenti compreso l'audio proveniente dalla semplice tv?
Oppure è meglio se collego tutti i dispositivi direttamente all'amplificatore per poi collegare l'amplificatore alla tv?
Tra i 2 metodi se fattibile preferirei il primo in quanto tutti i cavi hdmi sono fatti passare dentro il mobile del tv e smontare tutto mi scoccia, però chiedevo se a livello di qualità audio perdo qualcosa o è la stessa resa.
Attendo vostri consigli così monto il tutto.
1° metodo colleghi uscita ottica della tv attraverso un cavo in fibra all'ingresso del soundbar
2° Colleghi ps3,xbox360 e wd al sound bar,ed a sua volta colleghi l'uscita hdmi del soundbar alla tv

Barbaresco
07-02-2013, 10:58
ciao a tutti, secondo voi troverei un miglioramento nel passare da uno yamaha 665 ad un marantz 1402+nad c370 come finale per i frontali (monitor audio bx5)?

Non conosco lo Yamaha 665 che suppongo sia un integrato multicanale ma conosco il Marantz NR1603 e il C370.
Secondo me i benefici saranno degni di nota nell'ascolto stereofonico.
Il bestione (C370) è perfettamente in grado di spremere le monitor audio a dovere, resta da vedere, o meglio sentire come le tue orecchie gradiscano la timbrica piena di corrente e calda del NAD e soprattutto come i diffusori riescano a restituirla.
In merito al 1603, da possessore del 1601 non posso che ritenermi soddisfatto (ho delle JBL Nothridge), ma, come ho scritto, non conoscendo il 665 e soprattutto in quale catena è posto (ampli, diffusori,) non posso darti un parere, anche se i DSP di Yamaha sono sempre stati ottimi.

pr76r
07-02-2013, 11:08
1° metodo colleghi uscita ottica della tv attraverso un cavo in fibra all'ingresso del soundbar
2° Colleghi ps3,xbox360 e wd al sound bar,ed a sua volta colleghi l'uscita hdmi del soundbar alla tv

Grazie per avermi risposto ma si può usare il 1° metodo ma collegandolo con l'hdmi?

Mark_91
07-02-2013, 13:24
Grazie per avermi risposto ma si può usare il 1° metodo ma collegandolo con l'hdmi?

No,la tv possiede solo ingressi hdmi non uscite.
Di uscite audio hai:
Quella digitale Ottica e la colleghi appunto con il cavo di fibra ottica o a quella analogica con i cavetti coassiali rca,ma perderesti l'audio multicanale.
http://img14.imageshack.us/img14/6807/uscite.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/uscite.jpg/)

sacd
07-02-2013, 13:32
La sua barra ha l`ingresso hdmi; la puo` collegare alla hdmi2 del tv che ha il canale ARC come si vede dalla foto

pr76r
07-02-2013, 15:39
Allora la mia tv non ha ingressi arc, ma quindi in sostanza come sarebbe meglio collegarla al televisore ottenendo la massima qualità audio e allo stesso tempo ricevere l'audio da tutte le fonti compreso il tv?
Le casse del tv le disattivo del tutto qualsiasi fonte audio compresa la tv deve sentirsi solo dalla soundbar.
Vi ringrazio della pazienza ma con sistemi audio sulla tv non ne ho mai avuto a che fare.

MarcoM
07-02-2013, 15:50
Allora la mia tv non ha ingressi arc, ma quindi in sostanza come sarebbe meglio collegarla al televisore ottenendo la massima qualità audio e allo stesso tempo ricevere l'audio da tutte le fonti compreso il tv?
Le casse del tv le disattivo del tutto qualsiasi fonte audio compresa la tv deve sentirsi solo dalla soundbar.
Vi ringrazio della pazienza ma con sistemi audio sulla tv non ne ho mai avuto a che fare.

La cosa migliore da fare è collegare i vari apparecchi video direttamente alla sound bar tramite cavi hdmi e l'audio del TV (immagino il tuo TV abbia almeno un'uscita audio ottica) all'ingresso ottico della stessa. Disattiva l'audio del TV e avrai i suoni di tutti gli apparecchi provenienti dalla sound bar e la miglior qualità audio possibile (ovviamente una volta settati correttamente tutti gli apparecchi).

pr76r
07-02-2013, 16:00
La cosa migliore da fare è collegare i vari apparecchi video direttamente alla sound bar tramite cavi hdmi e l'audio del TV (immagino il tuo TV abbia almeno un'uscita audio ottica) all'ingresso ottico della stessa. Disattiva l'audio del TV e avrai i suoni di tutti gli apparecchi provenienti dalla sound bar e la miglior qualità audio possibile (ovviamente una volta settati correttamente tutti gli apparecchi).

Ok farò come dici tu collegando i dispositivi tramite hdmi alla soundbar e il tv tramite cavo ottico.
Per settare tutti gli apparecchi cosa intendi?
Su ogni dispositivo devo andare a modificare le impostazioni audio?
Sul tv oltre a disattivare l'audio devo modificare qualche parametro?
Oppure le impostazioni audio le devo fare solo sull'amplificatore della soundbar?
Grazie dei consigli.

mioro87
07-02-2013, 16:05
Ciao ragazzi ho bisogno di una mano, dovrei comprare per casa un kit home teather 5.1 purtroppo entry level perchè il mio budget non è molto elevato masssimo 250 euro.
Avevo visto questi kit:
- Yamaha YHT-196
- PIONEER - HTP-070
- KENWOOD - KIT CINEMA 9.1B Nero
- ONKIO (non sò se ha qualcosa entry level)??
Dovrei collegarlo al tv, xbox e htpc.
PS: ma se io con l'hdmi vado dall' xbox e dal pc fino al sintoamplificatore, poi dal sinto alla tv con l'uscita hdmi apposita del sintoamplificatore? vedo immagini HD e ascolto suoni digitali si?

Se avete altro da consigliarmi su quel budget sono a disposizione. GRAZIE.

MarcoM
07-02-2013, 17:42
Ok farò come dici tu collegando i dispositivi tramite hdmi alla soundbar e il tv tramite cavo ottico.
Per settare tutti gli apparecchi cosa intendi?
Su ogni dispositivo devo andare a modificare le impostazioni audio?
Sul tv oltre a disattivare l'audio devo modificare qualche parametro?
Oppure le impostazioni audio le devo fare solo sull'amplificatore della soundbar?
Grazie dei consigli.

Nel senso che è meglio far compiere la decodifica delle tracce audio direttamente alla soundbar (che, si presume, abbia chip di decodifica migliori di quelli dei singoli apparecchi collegati) e quindi assicurati di inviare ad essa flussi audio non già precedentemente decodificati dalla sorgente.
Sul TV non devi modificare nulla, solo disabilitare gli altoparlanti del TV stesso e, ovviamente, regolare come si deve la qualità dell'immagine ;)

pellizza
20-02-2013, 11:17
qualcuno riesce a consigliarmi un diffusore Bluetooth con un buon rapporto qualita prezzo ? Utilizzo per lo piu in camera..

ciquta
10-03-2013, 00:24
Una domanda sull'ARC: io avevo capito che funzionava solo tramite HDMI 1.4, poi stasera sono andato da un mio amico che ha un hometeather collegato con cavo ottico al TV Samsung e ho visto che quando alzavo/abbassavo il volume col telecomando del TV appariva la scritta "Anynet+" e si modificava anche il volume sul display dell'ampli.
Ma allora per modificare il volume tramite il telecomando del TV è sufficiente il cavo ottico? :confused: :confused: :confused:

bimbetto
11-03-2013, 10:25
se hai una sorgente collegata al sinto in hdmi e da questo in hdmi alla hdmi arc della tv, usando telecomando della tv per modificare il volume automaticamente usi il sistema home t.

g@amAT
11-03-2013, 22:08
Ciao ragazzi, vorrei migliorare l audio della tv dei miei genitori (26 led lg con audio schifoso). Mi serve qualcosa di economico sui 100€ e non ingombrante. La tv esce in hdmi e ottico. Grazie anticipatamente!!

mentalrey
11-03-2013, 22:57
Ciao ragazzi, vorrei migliorare l audio della tv dei miei genitori (26 led lg con audio schifoso).
Mi serve qualcosa di economico sui 100€ e non ingombrante.
La tv esce in hdmi e ottico.

Con 100 euro non puoi lanciarti,
ma puoi guardare a dei monitor amplificati con entrata digitale come quelli della Bheringer
oppure sui 100 circa prendere un Boundle della Scythe che comprende
Amplificatorino+casse e un dac ottico come il Fiio D3 che costa
32 euro
l'avevo preso alla ragazza per sostituire quel cesso di Cubo anni 90 che aveva
e si sente molto meglio. (tra le altre cose cubo che aveva pagato uno sproposito)

ciquta
12-03-2013, 08:57
se hai una sorgente collegata al sinto in hdmi e da questo in hdmi alla hdmi arc della tv, usando telecomando della tv per modificare il volume automaticamente usi il sistema home t.Pensavo anch'io che il motivo fosse quello perchè li ha entrambi collegati al decoder Sky, ma ho fatto la prova anche sul digitale col decoder spento: con solo il cavo ottico collegato riuscivo a comandare il volume dell'ampli dal telecomando del TV.

Non ci capisco niente... :confused:

bimbetto
12-03-2013, 15:18
se l'ampli dispone della funzione pass-through è normale sentire l'audio anche ad ampli spento, però si ascolta tramite le casse della tv.

Non ho ben capito se parli di questo oppure di altro, ricapitolo:

ampli acceso, collegato tramite uscita alla hdmi arc della tv, questo veicolerà tutto l'audio delle sorgenti collegate ( consolle, lettore ecc. ecc. )

stesso collegamento ma ampli spento ( con funzione pass-through però ) ascolterai l'audio tramite le casse della tv.

se non ho compreso scusami, fammi sapere.

ciao :)

ciquta
12-03-2013, 15:40
Non ho ben capito se parli di questo oppure di altro, ricapitolo:

ampli acceso, collegato tramite uscita alla hdmi arc della tv, questo veicolerà tutto l'audio delle sorgenti collegate ( consolle, lettore ecc. ecc. )no, mi sono espresso male scusa:

TV collegato all'HomeTeather SOLO con cavo ottico, niente HDMI.

L'HT è acceso, il suono esce dalle casse collegate all'HT e col telecomando del TV riesco a comandarne il volume.

Io avevo capito che la funzione ARC funzionasse solo con HDMI... invece non è così, giusto?

bimbetto
12-03-2013, 16:02
dunque, hdmi veicola segnale video ed audio, cavo ottico solo audio, quindi se hai la tv collegata al sinto tramite cavo ottico è normale che questo viecoli l'audio in uscita dalla tv, l'arc hdmi veicola segnale audio e video insieme, poniamo il caso che la tua tv ha due prese hdmi , una arc, il sinto 4 hdmi in ed una out, se colleghi le tue varie sorgenti, sat. consolle, lettore ecc. ecc. tutte in entrata al sinto con hdmi e da questo in uscita alla hdmi arc della tv, sentirai e vedrai senza bisogno di cavo ottico, con sinto spento ( sempre se pass-through ) ascolterai l'audio con le casse della tv.

MarcoM
12-03-2013, 16:09
no, mi sono espresso male scusa:

TV collegato all'HomeTeather SOLO con cavo ottico, niente HDMI.

L'HT è acceso, il suono esce dalle casse collegate all'HT e col telecomando del TV riesco a comandarne il volume.

Io avevo capito che la funzione ARC funzionasse solo con HDMI... invece non è così, giusto?

Se il TV è collegato all'ampli solo via cavo ottico (che veicola solo l'audio) mi pare molto strano che tu riesca a controllare il volume dell'ampli tramite il telecomando del TV :rolleyes: Quella è una funzione specifica degli apparecchi connessi via HDMI e che supportano il protocollo CEC (Consumer Electronic Control). A meno che (ma sarebbe un caso fortuitissimo...) i due telecomandi non utilizzino la stessa codifica (ma è davvero difficile a meno che ampli e TV non siano della stessa marca, allora può essere possibile)

ciquta
12-03-2013, 16:45
Se il TV è collegato all'ampli solo via cavo ottico (che veicola solo l'audio) mi pare molto strano che tu riesca a controllare il volume dell'ampli tramite il telecomando del TV :rolleyes: Quella è una funzione specifica degli apparecchi connessi via HDMI e che supportano il protocollo CEC (Consumer Electronic Control). A meno che (ma sarebbe un caso fortuitissimo...) i due telecomandi non utilizzino la stessa codifica (ma è davvero difficile a meno che ampli e TV non siano della stessa marca, allora può essere possibile)In effetti sono entrambi Samsung, ma non credo sia quello il motivo, perchè quando modifico il volume appare sul TV la scritta "Anynet+", il che mi fa pensare che stesse proprio lavorando in CEC :mbe:

bimbetto
12-03-2013, 16:57
mi pare di capire che se sulla tv è impostata la funzione anynet funzioni proprio così:

http://skp.samsungcsportal.com/integrated/popup/HtgDetailGuidePrint.jsp?cdsite=it&seq=6266&gubun=I

MarcoM
13-03-2013, 09:13
In effetti sono entrambi Samsung, ma non credo sia quello il motivo, perchè quando modifico il volume appare sul TV la scritta "Anynet+", il che mi fa pensare che stesse proprio lavorando in CEC :mbe:

Però è molto strano dato che la funzionalità CEC è specifica del collegamento HDMI, non di una connessione ottica che trasporta solo l'audio... :boh:
Ad esempio, il mio TV (Samsung) è collegato in HDMI al mio ampli Yamaha ed effettivamente, tramite la funzionalità CEC posso controllare il volume dell'ampli tramite il telecomando del TV, ma se collego il TV solo con il cavo ottico, questa cosa non funziona più (ovviamente).
Chissà, forse essendo collegati due apparecchi Samsung, l'Anynet+ (che è il nome che Samsung ha dato alla funzionalità CEC) funzioni anche via collegamento ottico

MarcoM
13-03-2013, 09:14
mi pare di capire che se sulla tv è impostata la funzione anynet funzioni proprio così:

http://skp.samsungcsportal.com/integrated/popup/HtgDetailGuidePrint.jsp?cdsite=it&seq=6266&gubun=I

Sì, ma lì specifica precisamente che è una funzione del collegamento HDMI.

g@amAT
14-03-2013, 07:57
Con 100 euro non puoi lanciarti,
ma puoi guardare a dei monitor amplificati con entrata digitale come quelli della Bheringer
oppure sui 100 circa prendere un Boundle della Scythe che comprende
Amplificatorino+casse e un dac ottico come il Fiio D3 che costa
32 euro
l'avevo preso alla ragazza per sostituire quel cesso di Cubo anni 90 che aveva
e si sente molto meglio. (tra le altre cose cubo che aveva pagato uno sproposito)


Grazie! una soundbar sui 100 Euro (es. LG) darebbe risultati peggiori?

ciquta
14-03-2013, 08:29
Però è molto strano dato che la funzionalità CEC è specifica del collegamento HDMI, non di una connessione ottica che trasporta solo l'audio... :boh:sì è molto strano, la prossima volta che ci vado provo a coprire l'HT per vedere se per caso venive comandato tramite gli infrarossi del telecomando TV... :confused:

Tassadar17
15-03-2013, 07:16
Salve a tutti.
Vorrei acquistare un buon 5.1 con ingresso digitale (ottico).

Lo utilizzerei per il pc, quindi giochi, musica e film.

Budget circa 200 euro.

Sarei orientato verso il SONY DAV-DZ340.


grazie

Ork
16-03-2013, 09:00
non so se è il thread giusto ma ci provo:

mi serve un amplificatore per la filodiffusione in un negozio.

mi è stato proposto questo:

http://www.rcf.it/it_IT/products/commercial-audio/amplifiers-and-preamplifiers/am-2160 a 700 euro circa.

Sapete se in commercio posso trovare qualcosa molto più economico?

Grazie mille

XxMarcusxX
18-03-2013, 16:44
Sto per fare una domanda probabilmente stupida, nn linciatemi...

Gli amplificatori operazionali servono ad amplificare il segnale? Se si perché essendo presenti nelle schede audio dedicate Nn bastano da soli e le casse necessitano di un amplificatore ?

Se sono 2 cose completamente diverse potete spiegare in breve le differenze o linkarmi una guida chiara ?


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

mentalrey
18-03-2013, 17:40
non so se è il thread giusto ma ci provo:

mi serve un amplificatore per la filodiffusione in un negozio.

mi è stato proposto questo:

http://www.rcf.it/it_IT/products/commercial-audio/amplifiers-and-preamplifiers/am-2160 a 700 euro circa.

Sapete se in commercio posso trovare qualcosa molto più economico?

Grazie mille
Stabilisci la quantita' di casse che vorresti/dovresti guidare, il budget all'incirca
cosa intendi per filodiffusione (radio diffusa?)
e vediamo se esiste un prodotto piu' adatto o dal prezzo piu' contenuto.
Perche' quello che vedo io nel tuo link e' un amplificatore con 4 ingressi anche
per microfoni e uscite audio un po' particolari, se non addirittura output per fonia... Serve tutta sta roba?

Eslando
18-03-2013, 18:26
Ciao ragazzi volevo aquistare questo bel modello di Soundbar per collegarlo alla Tv tramite il suo Cavo ottico, e poi collegandoci ll Pc con il cavo Hdmi:
Posso ascoltare i miei Film ed mp3?
In modo da sfruttare il Soundbar da Pc spento e acceso :D

tetri
18-03-2013, 19:37
Ciao Mentalray, ciao a tutti,

cosa mi consiglieresti in fatto di ampli e casse se dovessi dotare il pc con la futura asus xonar essence.

Ipotizziamo 3 soluzioni con budget tra 500 e 1000 euro

Grazie molte in anticipo per i fondamentali suggerimenti-guida ;)

sacd
18-03-2013, 21:26
Ciao ragazzi volevo aquistare questo bel modello di Soundbar per collegarlo alla Tv tramite il suo Cavo ottico, e poi collegandoci ll Pc con il cavo Hdmi:
Posso ascoltare i miei Film ed mp3?
In modo da sfruttare il Soundbar da Pc spento e acceso :D

Discussione spostata dentro quella ufficiale

Eslando
19-03-2013, 11:57
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Grazie e scusa per l'errore ;)
Il modello è questo http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/front-virtual-surround-systems/yas-101_black_w/

Eslando
20-03-2013, 11:24
Grazie e scusa per l'errore ;)
Il modello è questo http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/front-virtual-surround-systems/yas-101_black_w/

Per collegarlo alla Tv tramite il suo Cavo ottico, e poi collegandoci ll Pc con il cavo Hdmi alla TV:
Posso ascoltare i miei Film ed mp3 anche da Pc?

gup133
09-04-2013, 08:15
Ragazzi è morto l'ampli (un vecchio onkyo tsx-sr308) del mio sistema home theatre per cui devo sostituirlo.
il sistema è così composto:
2 Indiana Line Nota 550 + 1 Nota 740
All'ampli ci sono attaccati htpc, dekoder Mysky HD, PS3 e Ipod Classic (per la musica). Il tutto con una Tv a Led 3d Samsung (55 pollici).
Il salone è di circa 20mq.
Considerando che il mio utilizzo prevalente è il Cinema (da bluray e mkv a 1080p) e la musica, secondo voi su che ampli mi dovrei orientare?
Avevo pensato al Pioneer vsx-1122k (che ho trovato sui 600€) e allo yamaha RX-V775 (che sta sulla stessa cifra); altrimenti ci sarebbe il denon 2113.
Voi, sempre sulla stessa fascia di prezzo, cosa mi consigliate (anche di altre marche va benone, l'importante è rimanere sullo stesso rapporto prezzo/prestazioni)? ps: se avete shop online (o su Roma) in cui trovarli a meno...
grazie a tutti!!!

bimbetto
10-04-2013, 12:23
in quella fasci di prezzo io ( parere personale ) andrei in primis di marantz e poi di denon.

Ork
18-04-2013, 13:47
Stabilisci la quantita' di casse che vorresti/dovresti guidare, il budget all'incirca
cosa intendi per filodiffusione (radio diffusa?)
e vediamo se esiste un prodotto piu' adatto o dal prezzo piu' contenuto.
Perche' quello che vedo io nel tuo link e' un amplificatore con 4 ingressi anche
per microfoni e uscite audio un po' particolari, se non addirittura output per fonia... Serve tutta sta roba?

Grazie per avermi risposto, perdonami ma mi ero proprio scordato del thread.

Semplicemente avrei bisogno di collegare

n.6 casse audio http://www.rcf.it/it_IT/products/projectors-monitors-column-speakers/dp-2x/1
n. 4 casse audio http://www.rcf.it/it_IT/products/commercial-audio/flush-ceiling-and-wall-speakers/pl-40

e qui verrà utilizzato il server come sorgente musica (se non un lettore mp3) e si collegherà anche il centralino telefonico per poter dare dei messaggi tramite gli autoparlanti.

Cosa consigli?

carlese
02-05-2013, 10:03
Ciao a tutti, sto per acquistare un pioneer htp-071 a un prezzo molto conveniente da privato (circa 160 euro).. dovrei collegarlo alla mia TV LG 47lm670s, che dovrebbe disporre di ARC.. ci collegherei soltanto la PS3 per ora, ma magari in futuro qualcos'altro.. ho letto in giro che questo impianto ha qualche problema con ARC o comunque con le connessioni HDMI, voi cosa mi consigliate di fare?

Collego tutto alla TV e poi con HDMI collego la TV al HDMI OUT del pioneer sfruttando l'ARC oppure collego tutto al TV e uso un cavo coassiale? Oppure collego tutti gli apparecchi all'impianto e poi faccio uscire solo il cavo HDMI collegandolo all'ARC della TV?

Grazie!

xilly
02-05-2013, 10:14
collega tutto al sinto poi dal sito alla tv cosi hai meno cavi
arc serve solo per audio della tv

carlese
02-05-2013, 10:24
e se collego gli hdmi alla tv e dalla tv al sinto un solo cavo hdmi arc non è uguale? almeno scelgo gli ingressi..

zoeid
13-05-2013, 22:41
salve a tutti,
volevo fare un hifi per mio padre perchè ascoltasse qualcosa di buono sui suoi vinili che sennò è una schifezza si sentono troppi fruscii, sulle casse bose di 30 anni fà (loa bose 301 esattamente queste.. (http://www.hoangaudio.com.vn/UserFiles/image/2.JPG))
vorrei fargli un stereo (come anche il suo lo era)
con queste (http://www.hifidirect.it/scheda_X-LineFS101.html)due casse e comandarlo con un vecchio pc con musica liquida..

egitto74
15-05-2013, 13:05
ciao ragazzi, so che forse è gia stato trattato come argomento, ma sono alla stretta finale poi ho completato tutta la mia postazione di guida, mi serve un impianto 5.1, visto i costi della Logitech z906 e della edifier mi chiedevo a questo punto non è meglio un impianto 5.1 di altre marche tipo yamaha, ovviamente parlo di kit e mi serve solo per giocare ai vari titoli di sim racing e anche altri giochi per sentire il tutto come se fosse tutto intorno a me, per la musica e film ho gia un ottimo impianto klipsch, poi la mia scheda madre gia supporta il 5.1 thx è una asrock extreme 6, oppure devo comprare anche una scheda 5.1 interna o esterna? oltre al pc dovrei collegarci anche la ps3 e xbox360 si può fare in modo di non staccare e attaccare i cavi di continuo? Poi in notturna userò le mie cuffie stereo klipsch con mic anche se non sono 5.1 andranno bene penso no? vi prego di aiutarmi grazie :cry:

taddeus
04-06-2013, 16:49
ringrazio gli amici che mi hanno indirizzato su sto topic ( ma + corto non potevate sceglierlo :D ..leggerlo tutto è un'impresa :D )

da dove incominciamo? ...vabbè iniziamolo da : sto ascoltando un po di jazz e un po di Pino Daniele dal seguente impiantino di mio fratello :D ... giradischi Thorens TD-800 , pre e finale Harman Kardon hk825 hk870, altoparlanti Tannoy Balmoral .. un po di retrò e vinile che fa sempre bene alle orecchie :D


come suono ste Tannoy danno e daranno filo da torcere a tutti :D

http://www.audiocostruzioni.com/r_s/diffusori/tannoy-balmoral/tannoy%20balmoral.jpg


come inizio non c'è male :D

ciao a tt
Con qualche piccola modifichina l'hk870, già ottimo per concezione, può ancora migliorare, ne ho due.
Mi sono procurato anche l'825 ma non vi ho ancora messo su le mani.

Tzukamoto
04-06-2013, 17:14
Ciao a tutti,
ho ordinato un nuovo pc con scheda audio dedicata e adesso vorrei acquistare una coppia di casse amplificate per il pc anche usate per non più purtroppo di 100 euro. Che mi consigliate? leggevo delle EMpire S 600 che non sono male ma non me ne intendo quindi mi affido ai vostri suggerimenti. Grazie

mentalrey
04-06-2013, 21:42
andava bene anche il topic della scelta dei 2.0/2.1 in questo caso,
ma a parte quello, nonostante suonino in modo abbastanza bilanciato,
al momento non mi sento di consigliare questi modelli Empire, in quanto
l'ultima infornata di prodotti non e' schermata benissimo e se in casa c'e' anche
un minimo di loop di massa creato dagli elettrodomestici, ti ritroverai con un fruscio di fondo.
Quindi su quel prezzo quello che ti puoi prendere sono delle M-audio AV30
oppure delle Hercules XPS DJ 60.
In alternativa se sei fortunello e trovi qualcuno che vende le vecchie (si fa' per dire)
Empire S-5000 ad un prezzo abbordabile, fai un affare.
http://static.bakeca.it/immagini/d91/d9101ff93ab914a5eb811d4adedb96ae.jpg

alessandro777
04-06-2013, 22:32
ciao a tutti, allora cercherò di spiegarmi ho le idee un po confuse....
di cosa avrei bisogno:
"impianto stereo" (? 2.0 o 2.1 ?) da collegare sia al pc che alla tv (sono vicini) principalmente per ascoltare musica(mp3)+visione film...l'ambiente è abbastanza piccolo budget (in totale 500-600€ circa).. ci attaccherei anche delle cuffie...
ovviamente tutto collegato tra di loro in modo tale da switchare l'audio con facilità tra pc e tv....( se è possibile)
la soluzione migliore qual'è:

- un dac da pochi € + ampli + 2 diffusori passivi ?
- una scheda audio (tipo xonar essence St) + 2 diffusori amplificati ?
- un dac migliore tipo UD-H01 + 2 diffusori ....?
- .......

modelli, marche....sia per le casse che per gli altri componenti? calcolando spesa totale indicata sopra ... :confused:

:mc: :mc:

HSH
05-06-2013, 09:04
ciao, mi aggiungo al topic sperando che qualcuno esperto possa aiutarmi.

possiedo questo lettore multimediale
http://www.emtec-international.com/sites/default/files/s850h-back.jpg

vorrei sfruttare le 5+1 casse che ho già, quindi suppongo mi serva solo un aggeggio misterioso denominato amplificatore?
attualmente le casse sono collegate su un vecchio lettore DVD LG che non uso + da anni . Mi potete consigliare qualcosa di buono ma non troppo costoso? Non ho esigenze da audiofilo
Grazie!

ciano2004
05-06-2013, 11:24
Cosa ne pensate della combo yamaha rx-v475 e wharfedale dx 1?

taddeus
05-06-2013, 12:18
ciao a tutti, allora cercherò di spiegarmi ho le idee un po confuse....
di cosa avrei bisogno:
"impianto stereo" (? 2.0 o 2.1 ?) da collegare sia al pc che alla tv (sono vicini) principalmente per ascoltare musica(mp3)+visione film...l'ambiente è abbastanza piccolo budget (in totale 500-600€ circa).. ci attaccherei anche delle cuffie...
ovviamente tutto collegato tra di loro in modo tale da switchare l'audio con facilità tra pc e tv....( se è possibile)
la soluzione migliore qual'è:

- un dac da pochi € + ampli + 2 diffusori passivi ?
- una scheda audio (tipo xonar essence St) + 2 diffusori amplificati ?
- un dac migliore tipo UD-H01 + 2 diffusori ....?
- .......

modelli, marche....sia per le casse che per gli altri componenti? calcolando spesa totale indicata sopra ... :confused:

:mc: :mc:
Purtroppo l'ud-h01 è solo dac, secondo me buono, ma fuori budget se devi comprare anche il resto, l'A-H01, invece, comprende anche un amplificatore i classe D.
Io inizierei con un DAC sui 100€, ne esistono vari, un amplino classe D (Dayton audio per esempio) e due diffusori sui 300 € (come Indiana Line o altri).
Fossi in te darei un occhio anche all'usato.

mentalrey
05-06-2013, 13:20
il Dayton (che ha anche amply cuffia) si riesce a trovare per 110 euro sulla baia da negozio italiano,
lo abbinerei piu' volentieri alle Tannoy Mercury, di cui la versione da stand si riesce a trovare anche sui 200,
o le Wharfedale Diamond 10.2 che si trovano a 275 euro su trovaprezzi, se vuole un po' piu' di bassi.
Se c'e' anche un Dac decente, con lo switch tra 2 sorgenti, è a posto.

alessandro777
05-06-2013, 21:25
Purtroppo l'ud-h01 è solo dac, secondo me buono, ma fuori budget se devi comprare anche il resto, l'A-H01, invece, comprende anche un amplificatore i classe D.
Io inizierei con un DAC sui 100€, ne esistono vari, un amplino classe D (Dayton audio per esempio) e due diffusori sui 300 € (come Indiana Line o altri).
Fossi in te darei un occhio anche all'usato.

Stavo vedendo, però ad esempio se io prendessi l' ud-h01 dovrei attaccarci delle casse amplificate tipo queste che ne pensate:
- M-Audio BX5 D2
- Yamaha HS50M
mentre l'A-H01 comprende anche l'ampli (difatti costa di più) e dovrei usare delle casse non amplificate...
un'altra cosa sui diffusori ho necessità che siano piccoli massimo 16-20 cm di larghezza alti max 25-30 circa...(anche perchè ho poco spazio)

cmq in ogni caso con il dac io posso avere 2 ingressi che mi posso gestire come voglio no? e in ultimo non potrei fare la stessa cosa con una scheda audio tipo la Xonar essence ST ....2 entrate che poi da pc decido quale usare.... :confused:

il Dayton (che ha anche amply cuffia) si riesce a trovare per 110 euro sulla baia da negozio italiano,
lo abbinerei piu' volentieri alle Tannoy Mercury, di cui la versione da stand si riesce a trovare anche sui 200,
o le Wharfedale Diamond 10.2 che si trovano a 275 euro su trovaprezzi, se vuole un po' piu' di bassi.
Se c'e' anche un Dac decente, con lo switch tra 2 sorgenti, è a posto.

Dayton ...che modello?

mentalrey
05-06-2013, 23:31
Dayton DTA-100a
(occhio alla "a" quando lo cerchi, oppure ti trovi in mano un modello piu' vecchio e con un PCB fatto peggio)
http://www.daytonaudio.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/3/0/300-383_l.jpg

onesky
09-06-2013, 16:19
ecco il mio ampli stereo Tripath 2x100watt TK2050 finito di assemblare ieri con:

2 X 100 Watt 4 Ohm Class D Audio Amplifier Board - STA508
EUR 23,52
http://www.sure-electronics.net/measure,tools/AA-AB32186_1.jpg

24V 14.6A 350W AC/DC Universal Regulated Switching Power
EUR 21,30
http://www.sure-electronics.net/rf,audio/power%20supply/PS-SP11215/PS-SP11215_1.jpg

cabinet autocostruito con alluminio 3mm
EUR 35
http://imageshack.us/a/img546/9025/p1000936a.jpg

casse autocostruite con MDF 190mm
http://imageshack.us/a/img845/2987/img2961aq.jpg

http://imageshack.us/a/img547/6338/p1000833s.jpg


http://imageshack.us/a/img856/2069/p1000970c.jpg

http://imageshack.us/a/img22/9711/img3250ap.jpg

http://imageshack.us/a/img832/6472/img3248v.jpg

http://imageshack.us/a/img5/2412/p1000968x.jpg

il potenziometro non ho potuto alzarlo oltre la metà per non disturbare troppo il vicinato..

le casse non sono niente di eccezionale ma si comportano bene anche sui bassi

molto soddisfatto

come upgrade futuri:
installazione di un pulsante di accensione con led sul pannello frontale (quello che c'e' installato ora non è collegato perchè non va bene)
installazione di una seconda entrata con relativo potenziometro
sostituzione del connettore di rete
eventuali aggiunte di prese d'aria (nonostante la ventola sempre accesa, ho notato che l'alimentatore scalda abbastanza; l'alluminio fa quello che puo' nel dissipare il calore trasmesso dalle staffe)

HSH
09-06-2013, 18:41
ciao, mi aggiungo al topic sperando che qualcuno esperto possa aiutarmi.

possiedo questo lettore multimediale
http://www.emtec-international.com/sites/default/files/s850h-back.jpg

vorrei sfruttare le 5+1 casse che ho già, quindi suppongo mi serva solo un aggeggio misterioso denominato amplificatore?
attualmente le casse sono collegate su un vecchio lettore DVD LG che non uso + da anni . Mi potete consigliare qualcosa di buono ma non troppo costoso? Non ho esigenze da audiofilo
Grazie!
up grazie!

taddeus
09-06-2013, 19:44
ecco il mio ampli stereo Tripath 2x100watt TK2050 finito di assemblare ieri ... )

Complimenti!
Però c'é un punto decisamente debole, escludendo la mia ignoranza sul progetto dei tuoi diffusori, stai usando dac e premplificatore del pc, cosa spesso oribbbbile :D

Mi é capitato che, addirittura, nonostante utilizzi dac esterni, il mio vaio butta una bella cifra di ronzio sull'usb ( consiglio dac elettricamente isolati dal pc nel caso di connessione USB), il quale non é più udibile utilizzando la batteria.

Altro problemino possono essere le ventole, se rumorose, tra notebook alimentatore ed amplificatore potrebbe esserci un sottofondo sonoro poco desiderabile.

Bel lavoro, comunque :)

MarcoM
09-06-2013, 21:38
ecco il mio ampli stereo Tripath 2x100watt TK2050 finito di assemblare ieri con...

Sì, ottimo lavoro, ma anche secondo me il PC davvero stona. Se vuoi la qualità devi procurarti un dac degno di questo nome, magari, se vuoi continuare ad usare il PC, anche solo una chiavetta dac tipo la Dragonfly con connessione USB asincrona e, mi raccomando, niente mp3, ma solo flac (meglio ancora se in alta definizione). Comunque complimenti per il bel lavoro ;)

onesky
09-06-2013, 22:08
Sì, ottimo lavoro, ma anche secondo me il PC davvero stona. Se vuoi la qualità devi procurarti un dac degno di questo nome, magari, se vuoi continuare ad usare il PC, anche solo una chiavetta dac tipo la Dragonfly con connessione USB asincrona e, mi raccomando, niente mp3, ma solo flac (meglio ancora se in alta definizione). Comunque complimenti per il bel lavoro ;)

grazie
lo usero' solo su un pc portatile solo in esterno durante delle fiere
in casa l'ho collegato al lettore blu ray
mentre il pc fisso è collegato ad un altro impianto (un vecchio 6.1 creative)

HSH
11-06-2013, 14:08
up alla mia rchiesta

ciao, mi aggiungo al topic sperando che qualcuno esperto possa aiutarmi.

possiedo questo lettore multimediale
http://www.emtec-international.com/s...s850h-back.jpg

vorrei sfruttare le 5+1 casse che ho già, quindi suppongo mi serva solo un aggeggio misterioso denominato amplificatore?
attualmente le casse sono collegate su un vecchio lettore DVD LG che non uso + da anni . Mi potete consigliare qualcosa di buono ma non troppo costoso? Non ho esigenze da audiofilo
Grazie!

Vexem
17-06-2013, 22:31
Salve gente, ho questo paio di casse ma nulla per utilizzarle.
Sostanzialmente a breve collegherò via HDMI il pc alla televisione e vorrei sapere se esiste un metodo relativamente economico (amplificatore) per sfruttarle.
L'unico modo per collegarle alla tv è tramite jack ?

http://oi40.tinypic.com/rhsk1j.jpg

http://oi40.tinypic.com/2dminmo.jpg

http://oi42.tinypic.com/2mzl735.jpg

rolandd
23-06-2013, 23:27
ciao a tutti vorrei un consiglio.
come sorgente ho ps3,xbox360,hd multimediale xtreamer dove vedo mkv in full hd e anche blu ray 3d e 2d con ps3
il tutto al proiettore benq w1070

vorrei spendere sulle 300 euro anche se 200 sarebbe meglio.
non voglio un sistema ultimo grido.
siccome ho letto un po in giro che la maggior parte delle sorgenti sono 5.1 e quindi 3 casse avanti piu 2 dietro piu sub un 7.1 o 9.1 alla fine non sarebbe sfruttato,giusto?
quindi meglio un 5.1
a me basta un sistema con 3/4 hdmi,
che si calibra da solo con microfono.(cosi ti evita di star li a settare)
se ha la radio meglio se no non importante,
vedevo yamaha o pioneer ma aspetto un vostro consiglio.
non ho troppe esigenze calcolando che per anni sto usando il creative gd 580 e ora a volte fa i capricci
cosa mi consigliate?
parentesi, ma casse posteriori wireless come sono?

rolandd
26-06-2013, 10:06
nessuno mi risp?

HSH
26-06-2013, 10:32
eh sono in attesa di una risposta anche io.... :D
nel frattempo mi sto documentando, una bella besta sarebbe lo Yamaha RX-V673 ma penso sia un po troppo costoso per me
quindi ababsso il tiro con lo Yamaha RX-V475

rolandd
17-07-2013, 06:32
in attesa ancora....

HSH
17-07-2013, 09:11
eh sono in attesa di una risposta anche io.... :D
nel frattempo mi sto documentando, una bella besta sarebbe lo Yamaha RX-V673 ma penso sia un po troppo costoso per me
quindi ababsso il tiro con lo Yamaha RX-V475
up anche per me... ma mi sa che qui non ci passa + nessuno

MarcoM
17-07-2013, 09:49
ciao a tutti vorrei un consiglio.
come sorgente ho ps3,xbox360,hd multimediale xtreamer dove vedo mkv in full hd e anche blu ray 3d e 2d con ps3
il tutto al proiettore benq w1070

vorrei spendere sulle 300 euro anche se 200 sarebbe meglio...
Ma il budget è 200/300 € per amplificatore+casse? Direi un po' bassino a meno di non voler andare su sistemini all-in-one davvero molto, molto economici.

HSH
17-07-2013, 10:30
io ho come budget 400 solo sinto.... qualche idea?

MarcoM
17-07-2013, 11:41
Prova a dare un'occhiata al nuovissimo DENON AVR-X1000 (415€) ;)

azi_muth
17-07-2013, 14:49
up grazie!

Che diffusori hai?

merlinoalexa
19-07-2013, 07:23
vorrei dei consigli su quale sintoampli scegliere tra un pioneer 923k e uno yamaha rx 775, il mio uso e gaming pc:mc:

Overpaul
19-07-2013, 14:21
ciao, scusate l'intrusione.

ho necessità di potenziare un pò l'audio di un piccolo tv Sharp 22", che è appeso al muro tramite una staffa Vesa. sotto il tv non c'è nulla (= non posso mettere casse)

quindi pensavo, esistono delle soundbar universali?

quizface
19-07-2013, 14:45
ciao, scusate l'intrusione.

ho necessità di potenziare un pò l'audio di un piccolo tv Sharp 22", che è appeso al muro tramite una staffa Vesa. sotto il tv non c'è nulla (= non posso mettere casse)

quindi pensavo, esistono delle soundbar universali?

che uscita audio ha questo televisore?

Overpaul
19-07-2013, 14:53
ottima domanda.....

ecco è questo: http://www.sharp.it/cps/rde/xchg/it/hs.xsl/-/html/dettagli-del-prodotto.htm?product=LC22LE430E

MarcoM
19-07-2013, 15:06
ottima domanda.....

ecco è questo: http://www.sharp.it/cps/rde/xchg/it/hs.xsl/-/html/dettagli-del-prodotto.htm?product=LC22LE430E

Ha connessione ARC e uscita audio digitale coassiale, quindi di soundbar compatibili ne trovi parecchie. Cerca quella più adatta tra quelle di Yamaha, Sonos, Samsung, Philips ecc...

quizface
19-07-2013, 15:43
L'uscita audio digitale coassiale e' RCA nero (a fianco alle RCA rossa e a quella Bianca che sono l'ingresso audio stereo per l'ingresso component)

http://www.sharp.it/cps/rde/xbcr/it/productimages/img-P-lcd-tv-aquos-LC-22LE430-Connections-960.jpg

Puoi pero anche prelevare l'audio in analogico dall'uscita cuffie (si vede nella foto) e probabilmente una soundbar analogica e' molto piu' economica, di contro si sentira' peggio.

ermejo91
19-07-2013, 17:20
Ragazzi non so se è la sezione giusta, ma il mio amplificatore Kama Bay 2000 rev. b si è bruciato! Poco prima ho notato che le luci blu hanno iniziato a lampeggiare (di solito sono fisse) e sento odore di bruciato alché noto pure un leggero fumo uscire. L'ho direttamente scollegato e lasciato all'aperto a raffreddare. Ma come è possibile? Non ho fatto nulla di sbagliato!?! Provo a smontare da solo o posso riportarlo al negozio? :(


Questo è il modello in questione (quelle luci blu che stanno fisse hanno cominciato a lampeggiare mentre si sentiva l'odore di bruciato!

http://shop.tntrade.cz/scythe-sdar-2100-bk-kama-bay-amp-2000-rev-b_ies96048.jpg

HSH
19-07-2013, 18:02
Prova a dare un'occhiata al nuovissimo DENON AVR-X1000 (415€) ;)
ok grazie

Che diffusori hai?

per ora ho dei plasticosi LG, che conto di sostituire in futuro, ma prima penso all'ampli, non riesco a comprare tutto assieme

azi_muth
19-07-2013, 18:38
per ora ho dei plasticosi LG, che conto di sostituire in futuro, ma prima penso all'ampli, non riesco a comprare tutto assieme

Un 5.1 è proprio necessario?

Bobs
19-07-2013, 18:38
Ciao ragazzi, avrei intenzione di migliorare l'audio del mio Kuro con un 2.1.

Stavo valutando in giro un pò di offerte, vivendo a casa con i miei non posso fare quello che voglio ahah :mc: , quindi stavo cercando qualcosa da spendere sui 300 euro, avete qualche consiglio? so che il budget è basso, io spenderei anche il triplo ma vivendo in appartamento non posso esagerare troppo, volevo solo qualcosa per dare quel "che" in più a sky, film e sport..

Any advice? :)

HSH
22-07-2013, 10:17
Un 5.1 è proprio necessario?

beh avendo giàù 5+1 casse volevo mantenerle... anche perchè alcuni film meritano di essere ascoltati così

ho visto in offerta questo LG BH9230BW

Lettore DVD Blu-ray con Amplificatore integrato 9.1 canali
Dolby True HD, Dolby Digital Plus, DTS-HD
Lettura BD-R/RE, BD-Rom, DVD±R/RW, MP3, WMA, JPEG, DivX
Connessione HDMI - Uscita Digitale Ottica - USB
Video Composito - Ethernet
Bluetooth - Wi-fi - NFC - Smart TV
Miracast - Casse in fibra di aramide
Potenza 1460W

anche se non mi sembra proprio entusiasmante

il denon suggerito ora lo sto esaminando, mi pare interessante.(380€)
Fatemi capire, quindi lo posso collegare sia alla TV che al Emtec S850 ? e decidere se usare il 5.1 o le normali casse della tv?

e c'è il plug per connetterlo anche al telefono, giusto?

azi_muth
22-07-2013, 11:09
beh avendo giàù 5+1 casse volevo mantenerle... anche perchè alcuni film meritano di essere ascoltati così

ho visto in offerta questo LG BH9230BW



anche se non mi sembra proprio entusiasmante

il denon suggerito ora lo sto esaminando, mi pare interessante.(380€)
Fatemi capire, quindi lo posso collegare sia alla TV che al Emtec S850 ? e decidere se usare il 5.1 o le normali casse della tv?

e c'è il plug per connetterlo anche al telefono, giusto?

HSH molti film meriterebbero di essere ascoltati...bene! Il fatto che per forza di cose un budget ridotto debba essere diviso tr più canali certo non aiuta.

Si lo puoi collegare tramite hdmi e avere il sonoro sulla tv quando è in standby

azi_muth
22-07-2013, 11:30
beh avendo giàù 5+1 casse volevo mantenerle... anche perchè alcuni film meritano di essere ascoltati così

ho visto in offerta questo LG BH9230BW



anche se non mi sembra proprio entusiasmante

il denon suggerito ora lo sto esaminando, mi pare interessante.(380€)
Fatemi capire, quindi lo posso collegare sia alla TV che al Emtec S850 ? e decidere se usare il 5.1 o le normali casse della tv?

e c'è il plug per connetterlo anche al telefono, giusto?


Ci sono sempre grandi compromessi, (ma sono un passo avanti rispetto agli all in one plasticosi)...potresti valutare come kit:

Wharfedale Moviestar DX-1HCP
TANNOY SFX 5.1 BLACK
KLIPSCH HD THEATER 500

Penso sia anche più facile rivenderli in un secondo tempo nel caso volessi passare ad altro.

HSH
22-07-2013, 13:52
Ci sono sempre grandi compromessi, (ma sono un passo avanti rispetto agli all in one plasticosi)...potresti valutare come kit:

Wharfedale Moviestar DX-1HCP
TANNOY SFX 5.1 BLACK
KLIPSCH HD THEATER 500

Penso sia anche più facile rivenderli in un secondo tempo nel caso volessi passare ad altro.
si ma il kit casse me lo faccio + avanti, per ora valuto solo il sinto

Yogsothoth77
22-08-2013, 10:18
Ciao a tutti,
ho intenzione di sostituire il ht vetusto e gracchiante (ha piu' di 10 anni di fascia infima) con lo yamaha in oggetto.
considerando che l'impianto sarà collegato a un HTPC con cavo ottico, ho visto che l'amplificatore non supporta tutte le codifiche audio , ma essendo collegato al pc e la codifica la fa prima il pc, non ho problemi corretto?
quale è per voi il migliore collegamento ?
pc -> hdmi -> tv
pc -> ottico -> ht
o altro?

Grazie 1000 a tutti

Yog

xmnemo85x
22-08-2013, 13:16
buon giorno, vorrei chiedere una informazione.

Io posseggo un amplificatore advance acoustic map 103, amplificatore integrato per musica, ma ho collegato la tv (tramite cavo jack 3.5 uscita cuffia) che ascolto con ampli e indiana line 5.20 (torri), alla tv ho collegato tramite hdmi, sky, western digital, xbox, e apple tv.

Ora, ho trovato un ampli della yamaha a un buon prezzo, che ha 4 hdmi in, e una hdmi out.

Ora, la mia domanda è, a livello qualitativo sentirei la differenza fra un rca con adattatore jack e una hdmi?

azi_muth
22-08-2013, 13:31
Ora, la mia domanda è, a livello qualitativo sentirei la differenza fra un rca con adattatore jack e una hdmi?

Ci sono differenze qualitative che possono intervenire tra un multicanale ed un ampli stereo di solito a favore di quest'ultimo e tra un'uscita analogica ( tv rca/jack) e ed una digitale (hdmi). Il map è un buon ampli stereo rischi di peggiorare passando ad un multicanale economico. Io prenderei un dac esterno per collegare gli altri ingressi. Valuta un dac magic 100 o un teac ud-01

xmnemo85x
22-08-2013, 13:38
ma come fare il collegamento fra tv e amplificatore???

MarcoM
22-08-2013, 13:41
ma come fare il collegamento fra tv e amplificatore???

Il tuo TV non ha un'uscita audio stereo o ottica?

xmnemo85x
22-08-2013, 13:41
uscita ottica e basta.. le ultime non hanno le rca in uscita

MarcoM
22-08-2013, 13:49
uscita ottica e basta.. le ultime non hanno le rca in uscita

Allora colleghi il TV all'amplificatore tramite cavo ottico per portatre l'audio della TV all'ampli ;)

xmnemo85x
22-08-2013, 13:58
ookk...

in cambridge audio ho visto il dac 100 e il dac normale, hanno lo stesso prezzo...

(non parlo del plus)

e poi c'è il teac...

volevo chiedere le differenze fra i due cabridgeaudio, e poi fra c.audio e teac cosa è meglio.

inoltre, vale la spesa questo dac?nel senso, sentirò la diffenza?

sacd
22-08-2013, 14:16
Ciao a tutti,
ho intenzione di sostituire il ht vetusto e gracchiante (ha piu' di 10 anni di fascia infima) con lo yamaha in oggetto.
considerando che l'impianto sarà collegato a un HTPC con cavo ottico, ho visto che l'amplificatore non supporta tutte le codifiche audio , ma essendo collegato al pc e la codifica la fa prima il pc, non ho problemi corretto?
quale è per voi il migliore collegamento ?
pc -> hdmi -> tv
pc -> ottico -> ht
o altro?


Discussione spostata dentro quella ufficiale

Yogsothoth77
22-08-2013, 15:13
Quote:
Originariamente inviato da Yogsothoth77 Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
ho intenzione di sostituire il ht vetusto e gracchiante (ha piu' di 10 anni di fascia infima) con lo yamaha in oggetto.
considerando che l'impianto sarà collegato a un HTPC con cavo ottico, ho visto che l'amplificatore non supporta tutte le codifiche audio , ma essendo collegato al pc e la codifica la fa prima il pc, non ho problemi corretto?
quale è per voi il migliore collegamento ?
pc -> hdmi -> tv
pc -> ottico -> ht
o altro?
Discussione spostata dentro quella ufficiale

P.S. giusto per dire che lo yamaha in oggetto è : YHT-196

Ciao
Yog

azi_muth
22-08-2013, 15:51
Allora colleghi il TV all'amplificatore tramite cavo ottico per portatre l'audio della TV all'ampli ;)

Il map non ha ingressi ottici, nè dac integrati...


ookk...

in cambridge audio ho visto il dac 100 e il dac normale, hanno lo stesso prezzo...

(non parlo del plus)

e poi c'è il teac...

volevo chiedere le differenze fra i due cabridgeaudio, e poi fra c.audio e teac cosa è meglio.

inoltre, vale la spesa questo dac? nel senso, sentirò la diffenza?

Cambridge audio produce dacmagic 100 e dac magic plus.
Il dac magic era la vecchia versione limitata a 96khz.

Personalmente preferisco il teac perchè ha un'alimentazione più curata...ma sono entrambi buoni dac.

Riguardo alla differenza a livello musicale c'è sicuramente ma è anche una questione personale. Tu hai un buon impianto e imo ne vale la pena, sicuramente la combinazione con il tuo ampli vale di più di un economico multicanale... oltretutto se lo compri on line ricorda che hai 10 giorni per provarlo e restituirlo in caso non ti soddisfi.

freefly82
22-08-2013, 19:48
Ciao a tutti,

volevo comprare un impianto home Theater (pensavo ad un classico 5.1) da mettere alla mia tv per collegarci così Ps3, Xbox e anche il mio lettore LP che non avendo + ampli sta li a far nulla.

Ho iniziato a girare su vari siti ma ho trovato mille prodotti a prezzi + o meno validi ma con recensioni quasi sempre altalenanti...

Come budget pensavo di stare sui 300-350€.

Qualcuno ha qualche prodotto da consigliarmi?

Il top sarebbe trovare poi qualcosa che abbia le due casse posteriori wireless così da evitarmi tante beghe.

Avevo visto il Yamaha YHT-196 ad un buonissimo prezzo ma alcune recensioni parlando di bassi penosi...

e mi è stato consigliato anche il JAMO A 101 HCS 5

MarcoM
22-08-2013, 19:53
Il map non ha ingressi ottici, nè dac integrati..

Non ho capito cos'è il map.
Lui voleva cambiare amplificatore multicanale e collegare l'audio della TV (che ha uscita audio ottica) al nuovo ampli che sicuramente avrà almeno un ingresso audio ottico.

azi_muth
22-08-2013, 20:26
Il map 105 è l'amplificatore stereo in suo possesso...
Io posseggo un amplificatore advance acoustic map 103,

e non è neanche male. Musicalmente va meglio di un qualsiasi sintoav entry level anche dotato di ingressi ottici...

MarcoM
22-08-2013, 23:02
Il map 105 è l'amplificatore stereo in suo possesso...

Scusa la discussione è stata spostata qui dal moderatore e nel post non leggevo il nome dell'ampli :boh:
Inoltre a hetto di volerlo sostituire con un kit Yamaha YHT-196 che è dotato di ingresso audio ottico, quindi nessun problema per il collegamento per l'audio del TV.;)

azi_muth
23-08-2013, 10:09
Scusa la discussione è stata spostata qui dal moderatore e nel post non leggevo il nome dell'ampli :boh:
Inoltre a hetto di volerlo sostituire con un kit Yamaha YHT-196 che è dotato di ingresso audio ottico, quindi nessun problema per il collegamento per l'audio del TV.;)

E' un'altro utente...

MarcoM
23-08-2013, 14:03
E' un'altro utente...

Cavolo, non me ne ero accorto... :muro: :muro: :muro: ... :doh:
Mea culpa... ;)

dave4mame
24-08-2013, 00:02
In discarica (!!!) ho rimediato un minipc fujitsu - di fatto un MSI minipc ribrandizzato - vecchio come il cucco ma di fatto come nuovo.
dopo averlo riconfigurato correttamente (qualche pseudo esperto aveva devastato la configurazione rendendolo quasi inutilizzabile), ho scoperto che non solo è a posto, ma che il vecchio pentium 4 con cui è equipaggiato è sufficiente anche per vedere i matroska.

pensavo pertanto di usarlo per rimpiazzare il mio HT samsung, riciclandone le casse.
tuttavia le casse sono passive (HT, come di consueto integrava l'amplificatore).
vorrei quindi comprare un amplificatore standalone che riceva come input sia segnale analogico che digitale (S/PDIF) e che possa pilotare le 6 casse.
non mi serve grande potenza; 250-300 watt musicali complessivi sarebbero fin troppi.... ma vorrei spendere il meno possibile.
avete qualche consiglio?

Impossibile
24-08-2013, 13:56
Salve a tutti dopo anni di onorato servizio vorrei mandare in pensione :( le mie T7900 7.1 creative per passare a qualcosa di più serio. :)

Un budget di 300 euro circa stavo pensado ad un sistema 5.1 con sintoamplificatore come questo:

http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-196_g/?mode=model

attualmente lo si trova a circa 220 euro. C'è qualche soluzione preferibile? avete dei consigli da darmi? :D

freefly82
27-08-2013, 12:57
Salve a tutti dopo anni di onorato servizio vorrei mandare in pensione :( le mie T7900 7.1 creative per passare a qualcosa di più serio. :)

Un budget di 300 euro circa stavo pensado ad un sistema 5.1 con sintoamplificatore come questo:

http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-196_g/?mode=model

attualmente lo si trova a circa 220 euro. C'è qualche soluzione preferibile? avete dei consigli da darmi? :D

Anche io ero puntato su questo home theather (bassa spesa buona resa) ma ho letto commento disastrosi x i bassi. Se cerchi nel forum c'era un post in cui + o - facevo la stessa domanda e ho avuto qualche suggerimento. Poi e' stato chiuso perche' ne dovevo discutere qua.

Impossibile
27-08-2013, 22:12
Anche io ero puntato su questo home theather (bassa spesa buona resa) ma ho letto commento disastrosi x i bassi. Se cerchi nel forum c'era un post in cui + o - facevo la stessa domanda e ho avuto qualche suggerimento. Poi e' stato chiuso perche' ne dovevo discutere qua.

invece ho notato che per un pò di euri in più esiste il modello yht 199 che pare abbia dei bassi pià "sostanziosi" e la spesa per ciò che offre non mi dispiace. tu cosa mi consigli comunque?

freefly82
28-08-2013, 11:11
invece ho notato che per un pò di euri in più esiste il modello yht 199 che pare abbia dei bassi pià "sostanziosi" e la spesa per ciò che offre non mi dispiace. tu cosa mi consigli comunque?

Onestamente non so valutare le differenze dato che non sono un esperto.

Alla fine dato che bene o male tra videogames, telefilm e film molto del mio tempo libero lo passo davanti allo schermo (x lo meno d'inverno) ho deciso di spendere un po' di piu' e prendere il yht-499 (su internet lo si trova a 385 spedito). Mi sembra che la qualita' sonora sia decisamente migliore e alla fine come spesa non e' devastante.

Ero quasi attirato da un 7.1 dato che prendero una delle nuove console che gesticono questo tipo di audio, ma alla fine incomincerei ad avere troppe casse e non saprei bene come disporle da me.

Impossibile
28-08-2013, 13:21
Onestamente non so valutare le differenze dato che non sono un esperto.

Alla fine dato che bene o male tra videogames, telefilm e film molto del mio tempo libero lo passo davanti allo schermo (x lo meno d'inverno) ho deciso di spendere un po' di piu' e prendere il yht-499 (su internet lo si trova a 385 spedito). Mi sembra che la qualita' sonora sia decisamente migliore e alla fine come spesa non e' devastante.

Ero quasi attirato da un 7.1 dato che prendero una delle nuove console che gesticono questo tipo di audio, ma alla fine incomincerei ad avere troppe casse e non saprei bene come disporle da me.

scusa ma questo punto ripegherei su altre marche come le JBL, che come qualità dei bassi sono più avanti :sofico:

freefly82
28-08-2013, 15:39
scusa ma questo punto ripegherei su altre marche come le JBL, che come qualità dei bassi sono più avanti :sofico:

Non conosco, se hai dei suggerimenti spara :)!

freefly82
29-08-2013, 07:49
Ieri sera ho preso il yht-499 quindi ormai la scelta e' fatta e nn mi pongo piu' paranoie, quello ho preso e quello mi andra' bene :P

La potenza e la qualita' sembrano molto interessanti, ha una marea di porte e, molto interessante (x me), la possibilita' di prendere le web radio, la ritrasmissione video a 4K (ora nn me ne faccio nulla ma metti che cambio TV) e l'ingresso per l'ipod.

Lo ho pagato 372€ (+12 di sped) su internet quindi al di sotto del prezzo ufficiale e entro il mio budget (anche se a pelo!)

Impossibile
29-08-2013, 13:26
Non conosco, se hai dei suggerimenti spara :)!

Questo:
http://eu.jbl.com/jbl_product_detail_eu/brand_jbl/home_audio/home-series/cinema-sound-systems~/product/scs-2005.html

ha dei bassi fenomenali, ed una qualità audio eccezionale.

mcriki
30-08-2013, 15:41
ciao ragazzi mi serve un aiuto..ho cambiato casa e nella precedente avevo nello stesso (mono)locale il pc fisso, il VPR ad esso collegato e un logitech 5.1 (modello x-530..na roba da poco,da 100euro insomma).
ora ho il pc fisso in un'altra stanza rispetto al VPR, e dovrò prendere un qualche mediaplayer collegato in rete piu un tuner (il pc aveva anche la scheda tv), e per l'audio non so che fare..quali sono i sistemi home theatre diciamo "best buy" sui 2-300 euro? o sono proprio ciofeche? posso altrimenti prendere un ampli e collegarlo alle casse 5.1 che ho,cosa sarebbe meglio? il logitech x-530 ha come connessione i 3 cavetti RCA che andavano alla scheda audio integrata del pc)
ps. la stanza è piccola e tengo bassi volumi..e mi serve per vedere film

Impossibile
31-08-2013, 12:43
un yahama yht-196 lo trovi a 200 euro un sistema entry level 5.1 con sintoamplificatore ma dalle buone performance e per le tue esigenze è più che ottimo:D

xmnemo85x
03-09-2013, 10:52
AGGIORNAMENTO...
Allora, ero intenzionato ad acquistare il caro buon

Teac UD-H01 (http://audio.teac.com/product/ud-h01/overview/)

Il problema è questo...

Io collegherei la tv tramite cavo ottico al Dac Teac.

Quindi riprodurrei segnali stereo del decoder Sky, i segnali Dolby Ditigal o Dts del Western Digital Tv Liva di ultima generazione, il segnale della apple tv, e in fine il segnale della xbox (tutti questi apparecchi sono collegati in HDMI alla tv), quindi, facendo uscire il segnale dalla tv in CAVO OTTICO, e facendolo entrare nel DAC sempre con cavo ottico.... a quanto ho capito, non potrei riprodurre i cari formati quali DTS o Dolby Digital...

Quindi a questo punto credo che sia una spesa inutile.. o sbaglio?

Sto chiedendo proprio perchè sono ignorante in materia.... So che sia il DTS che il DD sono multicanale, però avendo io collegato il tutto in rca analogico non ho alcun problema.... con il DAC???

Grazie anticipatamente delle risposte.

azi_muth
03-09-2013, 20:14
AGGIORNAMENTO...
Allora, ero intenzionato ad acquistare il caro buon

Teac UD-H01 (http://audio.teac.com/product/ud-h01/overview/)

Il problema è questo...

Io collegherei la tv tramite cavo ottico al Dac Teac.

Quindi riprodurrei segnali stereo del decoder Sky, i segnali Dolby Ditigal o Dts del Western Digital Tv Liva di ultima generazione, il segnale della apple tv, e in fine il segnale della xbox (tutti questi apparecchi sono collegati in HDMI alla tv), quindi, facendo uscire il segnale dalla tv in CAVO OTTICO, e facendolo entrare nel DAC sempre con cavo ottico.... a quanto ho capito, non potrei riprodurre i cari formati quali DTS o Dolby Digital...

Quindi a questo punto credo che sia una spesa inutile.. o sbaglio?

Sto chiedendo proprio perchè sono ignorante in materia.... So che sia il DTS che il DD sono multicanale, però avendo io collegato il tutto in rca analogico non ho alcun problema.... con il DAC???

Grazie anticipatamente delle risposte.

Ma tu hai un'impianto stereo o multicanale?

xmnemo85x
03-09-2013, 20:19
Stereo...Ma usando l'uscita analogica della TV... Riesco tranquillamente a portare il segnale fuori

azi_muth
04-09-2013, 11:06
Questo perchè la tv fa un downmixing ( converte da 5.1 a 2 canali) il segnale.
Dovresti vedere se le tue sorgenti hanno questa possibilità. Anche solo selezionando uscita 2ch si effettua il downmixing.

Ma il resto dell'impianto come è composto?

xmnemo85x
04-09-2013, 11:21
Questo perchè la tv fa un downmixing ( converte da 5.1 a 2 canali) il segnale.
Dovresti vedere se le tue sorgenti hanno questa possibilità. Anche solo selezionando uscita 2ch si effettua il downmixing.

Ma il resto dell'impianto come è composto?

Indiana line a torri 5.20 e amplificatore advance acoutisc map 103....

la sorgente sarebbe la tv.... alla quale ho attaccato tutto... xbox (e futura xboxone o ps4 con lettore bluray)... apple tv, wdtv live ultima gen, e anche sky.. tutto con hdmi e full hd

azi_muth
04-09-2013, 12:20
Bisogna vedere come lavora l'uscita ottica delle tv...se converte tutto in 2ch oppure fa un semplice "passthrough" in questo caso bisogna impostare sorgente per sorgente l'uscita in 2ch...se lo permettono

xmnemo85x
04-09-2013, 13:48
Io ho una Samsung led 40" serie 6200 dopo vedo sul sito

xmnemo85x
04-09-2013, 14:09
Ecco le specifiche

http://m.samsung.com/uk/consumer/tv-audio-video/television/led-tv/UE40F6200AKXXU

xmnemo85x
04-09-2013, 14:47
leggendo le istruzioni mooolto accuratamente....

Alcuni programmi digitali TV forniscono un audio Dolby 5.1 CH. Questo televisore converte l'audio Dolby in audio stereo per riprodurre l'audio attraverso gli altoparlanti TV. Sono disponibili due modalità. RF imposta l'audio migliore per la riproduzione a un volume inferiore, mentre Line è la scelta ottimale se si desidera ascoltare l'audio a un volume elevato.

e poi


Per ascoltare un audio 5.1-canali proveniente da un dispositivo esterno, collegare il dispositivo al televisore con un cavo HDMI e il connettore di uscita audio digitale del dispositivo direttamente al sistema home theatre.


quindi mi sa che un normale dac potrebbe andare bene....sbaglio?

azi_muth
04-09-2013, 14:56
Va bene se le sorgenti a monte della tv convertono il segnale in 2ch altrimenti il dac stereo non supporta segnali in dts o dd 5.1. Da quello che hai riportato la tv converte in 2ch stereo sull'uscita analogica ma non dice nulla sull'uscita ottica.
D'altro canto il dac è inteso principalmente per sorgenti di buona qualità (lettori dvd/bluray che fanno normalmente il downmixing)...altrimenti non ha scopo.

xmnemo85x
04-09-2013, 14:58
la seconda frase che riporto parla di cavo ottico digitale... direttamente all'uscita multicanale quindi... la mia tv non supporta il formato in uscita...ma solo in entrata....

azi_muth
04-09-2013, 16:50
Vuol dire solo che puoi collegare la tv and un sintoav in ottico per l'audio...penso che faccia un semplice passthrough se entra 5.1 esce 5.1 se entra 2.0 esce 2.0...

Non è un problema di solito ogni sorgente ha una impostazione "stereo" o due canali che converte l'audio 5.1 in 2ch.
Il wdtv ce l'ha per esempio...ma sono quasi sicuro che anche gli altri lo facciano. Ti basta leggere il manuale.
In questa maniera ti basta collegare in ingresso tutti le sorgenti in hdmi, con la tv cambi le varie sorgenti, e dall'ottica esce il segnale sul dac...

xmnemo85x
04-09-2013, 17:22
ovviamente esce gia in 2.0 pero...

azi_muth
04-09-2013, 17:49
Certo! Ma visto che non hai un'impianto multicanale è meglio così...avresti la perdita TOTALE delle voci sul canale centrale.

ZANA41
07-09-2013, 14:35
Buongiorno,
vorrei comprare un sistema 5.1 per la tv in sala che dista circa 2 metri dal divano.
il budget è da 500 a 1000 euro e dovrebbe andare in un mobile con altezza max 12cm (forse i pioneer sono i meno alti??).
L'ultilizzo è Film e Giochi e volevo sapere se i sistemi già composti funzionano discretamente oppure dovrei andare su quelli da comporre.

domanda numero 2 : se potreste consigliarmi anche un lettorino 3d da attaccare a questo sistema.
Tnx !!

azi_muth
08-09-2013, 12:33
Incassare un altoparlante dentro un mobile non è mai una buona idea. Diffusori vanno messi su piedistalli con aria intorno...
Un buon kit potrenne essere il kef hts 1005 o il jamo 240 + sinto av tipo onkyo 626.

Altrimenti se puoi aumentare un po' il budget in una configurazione più definitiva soprattutto per la sezione bassi ( i sub dei kit sono quelli usati per la casa di Barbie ed il sub woofer è un pezzo importante per l'ht...):
Indiana Line Tesi 260 / 760 C / sub SVS SB1000 / della serie onkyo 6 608/609/626. Ti suggerisco di cercare l'usato...

ZANA41
09-09-2013, 10:54
No ma i diffusori stanno fuori, volevo mettere l'amplificatore nel mobile sotto tv ed ha una h massima di 12,5 cm.
che ne dite di questo??
Pioneer HTP-SL100

x azi_muth : darò un occhiata a quelli proposti. grazie 1000 , per quanto riguarda un lettorino 3d da tavolo c'è qualcosa in particolare che devo osservare prima dell'acquisto??
tnx!!

azi_muth
09-09-2013, 12:37
Un dei migliori degli ultimi anni soprattutto per la qualità dell'upscaling è stato il sony s790 altrimenti vai sull' S5100

Leon87
09-09-2013, 15:59
Per un kit surrond 5.1 da spendere massimo 400€ che ne pensate di questi modelli? Se ne avete altri da aggiungere ditemeli, anche se non sono kit ma pezzi separati.
Non ho ancora un sintoamplificatore.
Potrei cominciare per bene anche partendo da un 2.1 o 3.1.

Klipsch HD Theater 500
Wharfedale Moviestar DX1

MarcoM
09-09-2013, 17:47
No ma i diffusori stanno fuori, volevo mettere l'amplificatore nel mobile sotto tv ed ha una h massima di 12,5 cm.
che ne dite di questo??
Pioneer HTP-SL100

Da un'occhiata al nuovissimo Yamaha RX-S600 che è alto solo 111 mm ;)

X-tuner
09-09-2013, 19:51
salve! vorrei avere un vostro parere circa il valore attuale di questo sistema Denon 5.1, acquistato nell'estate 2011 http://denon.co.uk/uk/Product/Pages/Product-Detail.aspx?Catid=HomeTheatre&SubId=HomeTheatrePackages&ProductId=DHT1311XP