PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

ilratman
07-09-2010, 22:14
Pioneer A-509 R, grazie :)

http://www.pioneer.eu/eur/products/archive/A-509R/index.html

4 e 8 ohm 60 e 90w.

Consiglio
07-09-2010, 22:23
ilratman Grazie ;)

phlebotomus Fiuu allora ci entrano giusto giusto, anche se comunque la distanza tra me e loro sarà di circa 30 cm, non è un problema vero? Per quanto riguarda i cavi, quali posso acquistare? Mi servono almeno di 2mt. Invece per quelli da collegare alla essence, mi basta pure 1mt. :D

phlebotomus
07-09-2010, 22:48
circa 30 cm, non è un problema vero?
Mah... io ce l'ho un po' più grosse e sto a 50 cm, non credo che a 30 cm ci siano problemi.
Per quanto riguarda i cavi, quali posso acquistare
Quelli da meno ;)

Consiglio
07-09-2010, 23:01
Cioè dei cavi qualsiasi vanno bene? Niente schermatura e placcati in oro? Anche se lunghi 2mt? Tu perché ce li hai super? Tanto per sapere :D

phlebotomus
07-09-2010, 23:27
A me non sembra che abbia molto senso prendere dei cavi (di potenza, cioè quelli ampli->casse) da 70€ per dei diffusori da 160 ;)
I miei non sono trascendentali e li ho presi in un periodo in cui pensavo (prima di prenderli) e mi pareva (dopo averli presi) di sentire che funzionassero meglio di quelli da 25 :p

Consiglio
07-09-2010, 23:31
Beh di certo 70€ per un cavo, non li spenderò mai e poi mai :) Intendevo più dei cavi normali, e non scadenti che si trovano nei negozietti di informatica, oppure quelli compresi nelle confezioni delle casse che acquisti. Insomma diciamo volevo prendere una cosa decente, non professionale :D

phlebotomus
07-09-2010, 23:35
Intendevo più dei cavi normali, e non scadenti che si trovano nei negozietti di informatica, oppure quelli compresi nelle confezioni delle casse che acquisti.
Ah OK: quindi vanno bene quelli normali da poco ;)

Consiglio
07-09-2010, 23:43
Ok, ma appunto dico, normali quali? :D

phlebotomus
07-09-2010, 23:47
Ok, ma appunto dico, normali quali? :D
Tipo da 5-10 € al metro per quelli di potenza e dei G&BL per quelli di segnale. Se proprio volessi fare una mezza follia, meglio risparmiare sui primi che sui secondi (IMHO).

Consiglio
07-09-2010, 23:52
Cioè i cavi di potenza, sarebbero quelli che collegano le casse all'ampli, e quelli di segnale, la scheda all'ampli. Giusto? :)

phlebotomus
07-09-2010, 23:54
...esattamente.

Consiglio
08-09-2010, 00:01
Non so come ringraziarti! Appena avrò tutto, ti farò sapere! Vada per le HC :D :sofico:

phlebotomus
08-09-2010, 00:04
:) Siamo qui a posta.

Consiglio
08-09-2010, 00:21
Eh magari fossero tutti così :) ne siete pochi :D

dado1979
08-09-2010, 08:26
Io invece ti consiglio un paio di Wharfedale Diamond 8.2, le ho avute e sono un paio di ottimi diffusore (anche ampiamente migliorabile con 10 euro).

gxin
08-09-2010, 09:24
x consiglio

sono d'accordo con phlebotomus, per i cavi di potenza prendi quelli in rame ofc da 4/5 € al metro (non di più) . Per i cavi di segnale o prendi dei normalissimi cavi (quelli rossi e bianchi per capirci) o se vuoi spendere un po di più puoi vedere nel catalogo cambridge audio che ha dei cavi entry level da 15€ (la serie 100) che sono validi o altrimenti nel catalogo qed ci sono i cavi profile, sono anche questi entry level, e costano 20€. Validi anche questi.

Dal punto di vista della qualità sonora tra un cavo rca normale e questi che ti ho elencato cambia qualcosina (niente di che, se non hai un orecchio allenato non senti differenze). C'è da dire che sono costruiti in maniere più solida e quindi rispetto ad un cavo normale rca(rosso e bianco) durano di più.

Detto questo, visto che hai intenzione di acquistare le hc (forse online) se puoi ascoltarle (in un negozio) è meglio così vai sul sicuro

Ciao

Consiglio
08-09-2010, 09:38
dado1979 Delle Wharfedale ho letto però dei commenti negativi...:(

gxin ok :) però mi piacerebbe sapere pure dove posso acquistarli questi cavi :D

gxin
08-09-2010, 09:47
Sia i cavi di potenza che i cavi segnale li puoi acquistare da un negozio che vende hi fi (meglio un negozio specializzato che un negozio da centro commerciale). Sei di napoli, li i negozi non mancano.
Volendo potresti acquistare i cavi anche da un negozio che fa impianti per auto, tanto i cavi sono più o meno gli stessi.

se fossi in te acquisterei i diffusori o in un negozio oppure su uno shop online, mentre i cavi li acquisterei in un negozio cosi vedi cosa compri

Ciao

Consiglio
08-09-2010, 10:03
Ok grazie ancora ;)

Barbaresco
08-09-2010, 10:55
La cavetteria, non aggiunge nulla, evita di togliere.
Allo stesso prezzo delle Indiana Line, mi sento di consigliare le JBL ES 20, anche se mi orienterei, nel caso avessi un po' di spazio, verso diffusori con un woofer di almeno 16,5 cm, l'ideale sarebbe da 20 (8 pollici), come ad es. le WHARFEDALE DIAMOND 9.2 o le IL 206.
Inoltre, sulla libreria, si mettono i libri, non i diffusori, se puoi installare diffusori da pavimento trovi la soluzione ottimale.

Consiglio
08-09-2010, 11:03
La cavetteria, non aggiunge nulla, evita di togliere.
Allo stesso prezzo delle Indiana Line, mi sento di consigliare le JBL ES 20, anche se mi orienterei, nel caso avessi un po' di spazio, verso diffusori con un woofer di almeno 16,5 cm, l'ideale sarebbe da 20 (8 pollici), come ad es. le WHARFEDALE DIAMOND 9.2 o le IL 206.
Inoltre, sulla libreria, si mettono i libri, non i diffusori, se puoi installare diffusori da pavimento trovi la soluzione ottimale.

Dici che non ne vale la pena (intendo i diffusori). Io ne possiedo già 2 da pavimento, però il problema è che avendo il pc in stanza per comodità, queste non saprei dove metterle essendo abbastanza grandi. Sulla scrivania ho problema solo in larghezza, ovvero posso mettere massimo delle casse larghe 21cm.

Barbaresco
08-09-2010, 11:15
Dici che non ne vale la pena (intendo i diffusori). Io ne possiedo già 2 da pavimento, però il problema è che avendo il pc in stanza per comodità, queste non saprei dove metterle essendo abbastanza grandi. Sulla scrivania ho problema solo in larghezza, ovvero posso mettere massimo delle casse larghe 21cm.

Dipende da cosa ci devi fare.
Se con l'ampli Pioneer ci ascolti cd o file musicali, 2 diffusori di piccole dimensioni con wooferino da 13 a metà strada tra i diffusori compatti da HT e i diffusori per l'ascolto musicale, secondo me non ti daranno soddisfazioni, soprattutto se hai la possibilità di spingere sul volume.
Ma.....come vado sempre ripetere, il miglior giudice è il tuo orecchio, se va bene a lui, va bene a tutti......ma le dimensioni contano, sia per le donne che per i diffusori.

Consiglio
08-09-2010, 11:18
Più che altro, anche perché passavo da delle discrete empire ps2120d. Quindi comunque un salto di qualità c'è sicuramente, o no? :D Con larghezza massima di 21cm proprio non si riesce a prendere delle buone casse con impedenza 4-8 ohm? :)

Barbaresco
08-09-2010, 11:26
Più che altro, anche perché passavo da delle discrete empire ps2120d. Quindi comunque un salto di qualità c'è sicuramente, o no? :D Con larghezza massima di 21cm proprio non si riesce a prendere delle buone casse con impedenza 4-8 ohm? :)

Ma certo che si riesce, ma visto che hai poso spazio, sfruttalo tutto, acquistare il modello con woofer da 13 o da 16, ti cambia sì e no 30 euro, compra, una volta avuto il parere del tuo orecchio, quelle con il diametro maggiore.

Consiglio
08-09-2010, 11:34
Ok allora oggi andrò a farmi un giro dai, speriamo riesca a trovare qualcosa però :D

phlebotomus
08-09-2010, 13:04
Le JBL consigliate non le conosco, ma il marchio è di quelli che vai sul sicuro.
Il discorso del woofer da 16 cm migliore di quello da 13,5 (di pari qualità) è ovvio, ma nel caso di Consiglio ci sono chiari limiti di spazio e budget. Inoltre a 30 cm quei 3 cm in più di woofer rischiano di spettinarti :)
Conosco bene i wooferini IL: non sono miracolosi ma valgono tutti gli € che costano.

dado1979
08-09-2010, 13:08
dado1979 Delle Wharfedale ho letto però dei commenti negativi...:(

Io le 8.2 le ho avuto e sono un diffusore con un rapporto qualità prezzo altissimo... han bisogno di un po' di watt per essere pilotate ma tu hai 60 w per canale su 8 ohm quindi vai tranquillo... con 100-110 eur te la cavi.
Detto questo ci sono una marea di diffusori di buon livello... dovresti ascoltare te per sapere cosa ti piace.

Consiglio
08-09-2010, 13:21
Si tra oggi e domani mi faccio un giro per i negozietti, e vedrò. Poi vi farò sapere :D

Barbaresco
08-09-2010, 13:35
Le JBL consigliate non le conosco, ma il marchio è di quelli che vai sul sicuro.
Il discorso del woofer da 16 cm migliore di quello da 13,5 (di pari qualità) è ovvio, ma nel caso di Consiglio ci sono chiari limiti di spazio e budget. Inoltre a 30 cm quei 3 cm in più di woofer rischiano di spettinarti :)
Conosco bene i wooferini IL: non sono miracolosi ma valgono tutti gli € che costano.

Io ne ho 4 da 25 cm, 2 dei quali a circa un metro e sono perettamente pettinato. :D E sto ascoltando "The unforgiven" dei Metallica.
Se ha 21 cm di larghezza, un diffusore con un wooferino da 16,5 ci sta benissimo, considerando anche lo spessore a lato dello stesso.

gxin
08-09-2010, 22:48
a mio avviso un diffusore con un woofer da 16 è un pò eccessivo se messo su una scrivania. Il punto di ascolto sara al massimo di 60 /80 cm, non è molto.
Per quanto riguarda la sclta dei diffusori, il miglior giudice è il tuo orecchio.
Hai detto precedentemente che il budget a tua disposizione è 150/200€. sul quella cifra a mio avviso o prendi indiana line o prendi wharefdale. difficile trovare di meglio spendendo così poco.

Ciao

vicomte
14-09-2010, 07:52
Mi servirebbe una mano a scegliere i nuovi diffusori.

Ho ridotto la scelta a questi 3 :

Tesi 504 (http://www.indianaline.it/tesi-504/1897)

HC 505 (http://www.indianaline.it/hc-505/1906)

ARBOUR 4.02 (http://www.indianaline.it/arbour-4.02/1884)


Il prezzo non e' una discriminante (ci non piu' di 20 euro di differenza) , quindi vorrei scegliere solo in base alla qualita'.

Verranno abbinati ad Una Xonar Essence STX e ad un amplificatorino SHYTHE Kama Bay 1100.

Riguardo alle dimensioni della stanza cosi' ad occhio direi 8x6 ..

Qualunque consiglio sara' ben accetto.

Barbaresco
14-09-2010, 08:33
Mi servirebbe una mano a scegliere i nuovi diffusori.

Ho ridotto la scelta a questi 3 :

Tesi 504 (http://www.indianaline.it/tesi-504/1897)

HC 505 (http://www.indianaline.it/hc-505/1906)

ARBOUR 4.02 (http://www.indianaline.it/arbour-4.02/1884)


Il prezzo non e' una discriminante (ci non piu' di 20 euro di differenza) , quindi vorrei scegliere solo in base alla qualita'.

Verranno abbinati ad Una Xonar Essence STX e ad un amplificatorino SHYTHE Kama Bay 1100.

Riguardo alle dimensioni della stanza cosi' ad occhio direi 8x6 ..

Qualunque consiglio sara' ben accetto.


Io sceglierei le 505 in quanto tra le 3 proposte ha il wooferino di maggiori dimensioni (13,5 cm contro 12 circa delle altre 2).
Se devi insonorizzare un ambiente di circa 50 metri quadri, a mio modo di vedere hai bisogno di un qualcosa di maggiori dimensioni e potenza (amplificatore).

mentalrey
14-09-2010, 09:08
concordo, il minimo in questo caso sarebbe il muse, che nonostante il prezzo contenuto
almeno 25/30 watt li eroga.
http://www.pcbrain.it/forum/showthread.php?t=2427

vicomte
14-09-2010, 09:30
Si ma per l'intanto ho questo e non ho casse degne di tale nome :D

Ergo prima le casse poi pensero' all'amplificatore.

Tornando ai diffusori quindi, mi oriento sugli hc 505?

mentalrey
14-09-2010, 11:05
be' se ne sei gia' in possesso, e' un buon abbinamento.
le 505 sono casse un po' loudness, l'amply e' invece abbastanza secco e precisino,
direi che si controbilanciano bene.
soprattutto con il fatto che le casse stesse hanno una buona sensibilita' all'amplificazione.

vicomte
14-09-2010, 11:31
Ma considerando che magari tra qualche tempo l'amplificatore lo cambiero' ..

Azzo non riesco a decidermi :)

Posso forse scartare le Arbour (per un discorso potenza piu che altro.. non che sia particolarmente rilevante ma almeno e' un parametro inferiore a cui possof ar riferimento :)).

Ma tra tesi 504 e hc 505 non riesco a decidere.

AleAme
14-09-2010, 12:18
Ciao a tutti,

sono in procinto di acquistare un sintoampli e sto valutando il Pioneer.

Premetto che l'utilizzo sarà 50% film e console e 50% musica in generale, le casse che acquisterò saranno probabilmente delle IL o similari e che essendo in condominio il volume sarà comunque sempre modesto.
Sarà un 5.1 e non un 7.1 e l'attacco iPod non verrà utilizzato.

Key features of the Pioneer VSX-520-K:

5.1 AV receiver, 110 watts per channel
3 HDMI 1.4 inputs
3D-compatible (able to pass 3D HDMI signal from 3D Blu-ray player to 3D TV)
Onboard decoding for Dolby TrueHD and DTS-HD Master Audio, plus Dolby ProLogic IIz decoding
Bluetooth-ready (can stream Bluetooth audio from compatible A2DP devices with $100 AS-BT100 adapter)
Advanced Sound Retriever and Automatic Level Control processing
$230 | Available in April

Key step-up features of the Pioneer VSX-820-K:

4 HDMI 1.4 inputs (MEGLIO UNA IN PIU' CHE UNA IN MENO)
iPhone/iPod compatibility via USB, using included cable (NON VERREBBE UTILIZZATA)
Basic onscreen display (text-only)
Automatic speaker calibration (UTILE?)
Sirius-ready
$300 | Available in April

Key step-up features of the Pioneer VSX-920-K:

7.1 AV receiver, 110 watts per channel (LO UTILIZZEREI COMUNQUE IN 5.1)
Analog video upconversion (QUANDO LO UTILIZZEREI VISTO CHE HO IL LETTORE BD?)
Full color graphical user interface
Anchor Bay video processing (ABT1015)
Two channel PQLS
$400 | Available in April

In termini di qualità, a volume modesto c'è differenza tra i 3?

Il VSX-820 in più ha la predisposizione per l'iPod che non uso, il menù a schermo che potrebbe essere utile e la calibrazione automatica. Visto che sono proprio neofita è importante?
Lo step successivo, il VSX-920 è un 7.1 (inizialmente partirei con un 2.0 che upgraderei pian piano a un 5.1), più potente (ma sono in condominio) e ha l'upscaling a 1080p (ma di che qualità e quando verrebbe utilizzato? avrei il lettore bd che lo fa comunque...).

Detto questo, cosa consigliate?

Grazie a tutti.

:)

mentalrey
14-09-2010, 12:37
Ma considerando che magari tra qualche tempo l'amplificatore lo cambiero' ..

Azzo non riesco a decidermi :)

Posso forse scartare le Arbour (per un discorso potenza piu che altro.. non che sia particolarmente rilevante ma almeno e' un parametro inferiore a cui possof ar riferimento :)).

Ma tra tesi 504 e hc 505 non riesco a decidere.

Potenza?? quelle casse suonano piu' o meno forte solo in base alla sensibilita'
in decibel che hanno. La discriminante semmai e' la qualita' e
il fatto che siano piu' lineari o piu' loudness come effetto finale,
per cui le arbour sarebbero qualitativamente piu' elevate rispetto alle HC, ma sempre
tendenti al loud.
Le tesi un sempre un pochino migliori di HC e decisamente piu' lineari come
risposta.
(sono infatti pensate per coprire quel ramo di clientela che vuole una cassa piu' secca e precisa)
Non scarterei le nuove Nota, visto che hanno praticamente lo chassis delle HC,
ma i componenti piu' pregiati delle Arbour.
http://www.indianaline.it/products/nota (timbrica sempre un po' loudness, ma meno accentuata di HC)

vicomte
14-09-2010, 12:59
A me sinceramente il loudness suona come difetto :rolleyes:

(Non st dicendo che lo sia, e' solo un'impressione personale).

Oltretutto da quel poco che so dovrebbe essere utile solo a basso volume (non vorrei dire un'idiozia)...

.. ergo considerando che e' decisamente raro ascolti a basso volume dalle casse (uso la cuffia se voglios entire musica di sottofondo mentre faccio tiutt'altro al pc..) mi sto otientando sulle tesi.

Anzi se puoi confermare le mie ipotesi compro e fine.. perche' non posso impazzire una settimana per comprare le casse :D

Barbaresco
14-09-2010, 13:09
A me sinceramente il loudness suona come difetto :rolleyes:

(Non st dicendo che lo sia, e' solo un'impressione personale).

Oltretutto da quel poco che so dovrebbe essere utile solo a basso volume (non vorrei dire un'idiozia)...

.. ergo considerando che e' decisamente raro ascolti a basso volume dalle casse (uso la cuffia se voglios entire musica di sottofondo mentre faccio tiutt'altro al pc..) mi sto otientando sulle tesi.

Anzi se puoi confermare le mie ipotesi compro e fine.. perche' non posso impazzire una settimana per comprare le casse :D

Io l'effetto luodness lo adoro, ma è un gusto personale.
A maggior ragione se ascolti a volume sostenuto, dovresti prendere le HC per questioni di diametro del wooferino, anzi, dovresti proprio lasciar stare le IL con un cono così piccolo e orientarti su altri prodotti......12 cm si mandano in crisi già a basso volume alzando di qualche db il valore dei suoni gravi.......se poi ti gracchiano io te lo avevo detto.

vicomte
14-09-2010, 13:46
Allora prendo davvero le Nota 505 (http://www.indianaline.it/nota-550/1958) e fine.
Meno loudness, stesso diametro delle hc e qualita' migliore.


Altri prodotti validi sui 300 euro quali potrebbero essere? Pero' cosi' mi mandi in crisi del tutto :D

Se van bene le nota compro le nota e fine della storia :D Azzo e' una settimana le leggo roba e chiedo roba suu sti danatissimi diffusori.
Oltretutto intendendmene poco molte cose che leggo o che mi vengono dette non capisco che vogliano dire, ergo via a cercare su google la spiegazione della spiegazione.

Sto realmente sclerando.

rizzotti91
14-09-2010, 14:02
Come woofer da 20 cm ad alta sensibilità cosa c'è sul mercato? :)

Al momento ho dei woofer da 90dB, vorrei quindi prenderne alcuni con sensibilità superiore...

Barbaresco
14-09-2010, 14:49
Come woofer da 20 cm ad alta sensibilità cosa c'è sul mercato? :)

Al momento ho dei woofer da 90dB, vorrei quindi prenderne alcuni con sensibilità superiore...

Klipsch e Cerwing Vega sono intorno ai 95db.

Perchè necessiti di diffusori con maggiore sensibilità ???

Barbaresco
14-09-2010, 14:53
Allora prendo davvero le Nota 505 (http://www.indianaline.it/nota-550/1958) e fine.
Meno loudness, stesso diametro delle hc e qualita' migliore.


Altri prodotti validi sui 300 euro quali potrebbero essere? Pero' cosi' mi mandi in crisi del tutto :D

Se van bene le nota compro le nota e fine della storia :D Azzo e' una settimana le leggo roba e chiedo roba suu sti danatissimi diffusori.
Oltretutto intendendmene poco molte cose che leggo o che mi vengono dette non capisco che vogliano dire, ergo via a cercare su google la spiegazione della spiegazione.

Sto realmente sclerando.

Io metterei sul piatto qualche eurino in più e mi affiderei alle validissime JBL ES 80.

Leatherscraps
15-09-2010, 23:09
confermo, guarda la mia firma... ;)

rizzotti91
16-09-2010, 00:09
Klipsch e Cerwing Vega sono intorno ai 95db.

Perchè necessiti di diffusori con maggiore sensibilità ???

Voglio aumentare il volume d'ascolto...

Barbaresco
16-09-2010, 08:15
Voglio aumentare il volume d'ascolto...

Cambia l'amplificatore.

marco1991
16-09-2010, 16:37
cambia ampli.. le mie klipsch fanno 98db ma ce ne sono anche da 99 o più.. ma sale anche il prezzo...

per i film non pensarci..klipsch a vita
(però prima SEMPRE una prova d'ascolto..magari ti fanno schifo)

TecnologY
16-09-2010, 20:48
klipsch esagera con la sensibilità dichiarata, le rf83 da 100dB ne hanno 94 reali

rizzotti91
16-09-2010, 21:05
Cambia l'amplificatore.

Il prezzo a cui posso trovare anche usato un 2x100 w RMS?

gxin
17-09-2010, 14:06
Dipende che qualita di ampli hai intenzione di acquistare.
Che diffusori hai?

Ciao

TecnologY
17-09-2010, 17:05
Il prezzo a cui posso trovare anche usato un 2x100 w RMS?

Partono da 40 euro... cerca qualcosa tipo un technics usato o simili (made in japan), è roba che dura anni senza problemi

Melting Blaze
17-09-2010, 20:19
Ciao!

un mio amico vorrebbe collegare delle casse al pc per vedere dei film dal divano e per musica da stanza.

il tutto senza grandi pretese. il budget è di 150€ :O

la scheda audio è la Creative X-Fi Extreme Audio.

lui vorrebbe un 2.1 wirelles :D

abbiamo adocchiato le Creative Inspire S2 wireless (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=4&pid=19009&nav=1).
ma conosciamo anche i limiti creative ;)

voi che ne dite? modelli da suggerire?

rizzotti91
18-09-2010, 15:18
Ciao!

un mio amico vorrebbe collegare delle casse al pc per vedere dei film dal divano e per musica da stanza.

il tutto senza grandi pretese. il budget è di 150€ :O

la scheda audio è la Creative X-Fi Extreme Audio.

lui vorrebbe un 2.1 wirelles :D

abbiamo adocchiato le Creative Inspire S2 wireless (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=4&pid=19009&nav=1).
ma conosciamo anche i limiti creative ;)

voi che ne dite? modelli da suggerire?

Scusate tantissimo per l'OT ma devo dirlo :asd:

Perchè non dici al tuo amico per iniziare di buttare quella Extreme Audio? :asd:

rizzotti91
18-09-2010, 15:20
Partono da 40 euro... cerca qualcosa tipo un technics usato o simili (made in japan), è roba che dura anni senza problemi

Assolutamente sicuro??? Così poco??

Danyz81
18-09-2010, 19:04
Scusate tantissimo per l'OT ma devo dirlo :asd:

Perchè non dici al tuo amico per iniziare di buttare quella Extreme Audio? :asd:

Ciao rizzotti91 scusami ma questo OT per me è poco giustificato, ignoriamo perchè certe risposte irritano un pochino... ed era un pochino più giustificata se dopo la tua "battuta" almeno provavi a buttar giu un consiglio ;)

ps.
L'amico è in comune e mi ha segnalato la discussione melting... ovviamente, (ma sembra giusto ripeterlo) con il sistema audio che ha già vorrebbe solo cambiare le sue vecchie casse 7.1 con delle wireless o con un sistema 2.1 visto che lo spazio è poco, i fili sono tanti e per quello che ci deve fare il sistema 7.1 non è mai utilizzato.

Vi ringrazio, se potete, di tutto l'aiuto che potete darci :)

rizzotti91
19-09-2010, 00:05
Ciao rizzotti91 scusami ma questo OT per me è poco giustificato, ignoriamo perchè certe risposte irritano un pochino... ed era un pochino più giustificata se dopo la tua "battuta" almeno provavi a buttar giu un consiglio ;)


Scusa, vietato scherzare con te ;)

Ragazzi ho una domanda, un tecnico mi ha detto che gli ampli da 8 ohm anche se dichiarano di poter scendere a 4 ohm e quindi offrono piu wattaggio, in realtà la potenza è sempre quella di chiarata @8 ohm... mi sa di stranissimo però quello che mi ha dato quest'informazione non è uno sprovveduto, per questo volevo chiedervi... ma è vero??

TecnologY
19-09-2010, 11:16
In un ampli ideale è maggiore su 4Ohm, doppia.
Purtroppo gli ampli multicanale a volte fanno scherzi, ogni ampli è storia a sè ma la maggior parte aumenta la potenza all'abbassarsi della resistenza.

Comunque su ebay nell'usato ogni tanto si trovano ampli anche di fine anni '90 che paragonati a quello che si potrebbe comprarci oggi con gli stessi soldi sono un'affare.

rizzotti91
19-09-2010, 12:19
In un ampli ideale è maggiore su 4Ohm, doppia.
Purtroppo gli ampli multicanale a volte fanno scherzi, ogni ampli è storia a sè ma la maggior parte aumenta la potenza all'abbassarsi della resistenza.

Comunque su ebay nell'usato ogni tanto si trovano ampli anche di fine anni '90 che paragonati a quello che si potrebbe comprarci oggi con gli stessi soldi sono un'affare.

Io ne ho uno degli anni 90 ma vorrei capire se è vero che @4 ohm mi da 2x75 w o restano sempre 2x50...

TecnologY
19-09-2010, 12:52
Purtroppo non ho la bacchetta magica, dipende da ampli a ampli. Comunque è quasi sicuro che a 4Ohm aumenta, almeno che non sia un ampli scrauso.

Qui (http://daniloronchi.interfree.it/homecinema/potenza_amplificatori.htm)puoi vedere alcuni ampli testati. Le potenze rilevate con 2 canali a 4Ohm sono quasi sempre maggiori. Prendili come pressapoco perchè se guardiamo il DSP AZ2 sembra un ampli diversoa seconda di che rivista lo testa; il denon 3803 invece a 4Ohm cala su entrambe.

Comunque se a 8Ohm da 2x50 a 4 sarebbero 2x100 con un ampli feroce :D

rizzotti91
19-09-2010, 12:57
Purtroppo non ho la bacchetta magica, dipende da ampli a ampli. Comunque è quasi sicuro che a 4Ohm aumenta, almeno che non sia un ampli scrauso.

Qui (http://daniloronchi.interfree.it/homecinema/potenza_amplificatori.htm)puoi vedere alcuni ampli testati. Le potenze rilevate con 2 canali a 4Ohm sono quasi sempre maggiori.

Comunque se a 8Ohm da 2x50 a 4 sarebbero 2x100 con un ampli feroce :D

Il mio è un Sanyo JA 488 e nei datasheet segnava @4ohm 2x75w... chissà :asd:

gxin
19-09-2010, 15:50
x TecnologY
non sempre è cosi. La regola è che da 8 ohm a 4 ohm la potenza raddoppia però se ci fai caso gli ampli che stanno su una cifra compresa tra i 200 e 600€(nuovi) non raddoppiano la potenza. Tutto dipende dalla qualita dell'ampli.

Detto questo, chiedo a rizzotti91 che diffusori hai?
Giusto il suggerimento di TecnologY, gia su i 50€ un vecchio technics, o denon o marantz usato da una 15 anni lo trovi.
Se però vuoi un 100w che sia veramente 100w a mio avviso devi spendere di più


Ciao

rizzotti91
19-09-2010, 16:01
x TecnologY
non sempre è cosi. La regola è che da 8 ohm a 4 ohm la potenza raddoppia però se ci fai caso gli ampli che stanno su una cifra compresa tra i 200 e 600€(nuovi) non raddoppiano la potenza. Tutto dipende dalla qualita dell'ampli.

Detto questo, chiedo a rizzotti91 che diffusori hai?
Giusto il suggerimento di TecnologY, gia su i 50€ un vecchio technics, o denon o marantz usato da una 15 anni lo trovi.
Se però vuoi un 100w che sia veramente 100w a mio avviso devi spendere di più


Ciao

Come diffusori ho le casse che 18 anni fa mio padre ha comprato in abbinamento al JA 488, alle quali ho cambiato i woofer dato che i 210 della GBC richiedevano una cassa di dimensioni identiche alla mia ed i woofer sono da 130 RMS mentre tweether e medi di 30 RMS, ovviamente per ogni singola cassa...

Barbaresco
20-09-2010, 10:05
x TecnologY
non sempre è cosi. La regola è che da 8 ohm a 4 ohm la potenza raddoppia però se ci fai caso gli ampli che stanno su una cifra compresa tra i 200 e 600€(nuovi) non raddoppiano la potenza. Tutto dipende dalla qualita dell'ampli.

Detto questo, chiedo a rizzotti91 che diffusori hai?
Giusto il suggerimento di TecnologY, gia su i 50€ un vecchio technics, o denon o marantz usato da una 15 anni lo trovi.
Se però vuoi un 100w che sia veramente 100w a mio avviso devi spendere di più


Ciao

Con 50€ non acquisti alcun Marantz o Denon di 15 anni...forse, ma dico forse, qualche kenwood maltenuto.
Lasciate perdere il disorso watt, concentratevi sulle reali esigenze d'ascolto e dimensioni dell'ambiente, il numeretto relativo al wattaggio, soprattutto su certi prodotti anche usati, può essere molto minore di quanto immaginiate.
Ho un Marantz 1060 da 30 + 30 su 8 ohm in un ambiente di 5 metri x 6 ed è sufficiente, un NAD da 40 watt per canale avanza......un Pioneer SA 9800 devasta.

vicomte
20-09-2010, 16:47
Ho montato le casse.. dovreste aiutarmi :D


Fino ad un certo volume vanno benissimo, si sente perfettamente e in modo pulito.

SUperato quel volume pero' si impallano : o funzionano a scatti o smettono proprio difunzionare fino a quando non si spegne e riaccende l'amplificatore.

Da cosa dipende e che devo fare?


Edit: Ma non e' che 10w son troppo pochi ??

vicomte
20-09-2010, 17:47
Va bhe.. consigliatemi un amplificatore da 50 / 60w minimo , con ipedenza minima a 4 ohm e che non cpsto piu di 300 euro per favore (intorno ai 200 sarebbe meglio eh.. ma arrivo fino a 300).

Son veramene stufo mi sta tirando scemo sto impianto.


(EDIT:Ad ogni modo mentalrey perche' mi avevi consigiato sto aplificatore da 10 abbinato a casse che ne rchiedoo uno da 30 minimo di specifiche tecnice?
Mi hai fatto lo scherzone eh? :D

No dai scherzo eri stato gentilissimo a suo tempo, avrai avuto i tuoi motivi :) E per fortuna 50 euro una tantum posso ancora permettermi di sprecarli, nonostante la recessione .. ahah.

Nuovo consiglio adesso pero', per piacere! )

TecnologY
20-09-2010, 18:55
Va bhe.. consigliatemi un amplificatore da 50 / 60w minimo , con ipedenza minima a 4 ohm e che non cpsto piu di 300 euro per favore (intorno ai 200 sarebbe meglio eh.. ma arrivo fino a 300).


Questo (http://www.thomann.de/it/behringer_a500_studioendstufe.htm) costa 197 spedito.
Qui (http://forums.audioholics.com/forums/showpost.php?p=128589&postcount=32) se vuoi trovi la potenza misurata.

Ce ne sono anche altri questo è solo un esempio..

rizzotti91
20-09-2010, 19:50
Con 50€ non acquisti alcun Marantz o Denon di 15 anni...forse, ma dico forse, qualche kenwood maltenuto.
Lasciate perdere il disorso watt, concentratevi sulle reali esigenze d'ascolto e dimensioni dell'ambiente, il numeretto relativo al wattaggio, soprattutto su certi prodotti anche usati, può essere molto minore di quanto immaginiate.
Ho un Marantz 1060 da 30 + 30 su 8 ohm in un ambiente di 5 metri x 6 ed è sufficiente, un NAD da 40 watt per canale avanza......un Pioneer SA 9800 devasta.

Guarda la potenza che sfrutto al momento è di 150 w rms e non sono numeretti, anche perchè suona il doppio dei "megastereihifi" da ben 500 w rms:rolleyes:
Cmq seriamente già così se alzo il volume mi sentono a diverse case distanti da me, trema già tutta la casa ma io non mi accontento mai :asd:
Domani faccio la pazzia di passare dal cavo di spessore 0.75 a quello 3, porterò qualche vantaggio? :D

vicomte
20-09-2010, 20:03
Questo (http://www.thomann.de/it/behringer_a500_studioendstufe.htm) costa 197 spedito.
Qui (http://forums.audioholics.com/forums/showpost.php?p=128589&postcount=32) se vuoi trovi la potenza misurata.

Ce ne sono anche altri questo è solo un esempio..

Ed e' anche "buono"? Nel senso scrivere 2 vie aplificatore 50v su trovaprezzi son capace eh :P

Ma per il resto capisco una bega o quasi.. ecco perche chiedo di consigliarmene uno .. il rezzo e' solo una delle componenti ;)

TecnologY
20-09-2010, 20:16
Secondo me per quel prezzo difficilmente trovi di meglio.
Comunque vedo che non sei capace di leggere le recensioni :D
basta scrivere su google il modello e vedere cosa ne pensa la gente più o meno.
Ti ho anche liknato un forum dove ne parlano, è in inglese ma ormai al giorno d'oggi dovremmo saperlo tutti :D

vicomte
20-09-2010, 20:22
IO so l'inglese.. e' che mi fido poco della gente che fa recensioni, qualla che non conosco particolamente :rolleyes:

Se leggi le recensioni sullaWeider Pro 550 dicono sia ottima (e' una panca).

Io ci so rimasto sotto con un bilancere da 90 kili perche e' ceduto l'appoggio anteriore.. senza power rack a salvarmi sarei aaltrove adesso ;)

vicomte
21-09-2010, 07:17
Va bho.. non ci capisco niente e piu' mi documento meno riesco a capirci e piu divento confuso.

L' A 500 pero' non ha l'ingresso cuffia vero?

Il Denon PMA 510AE com'e' ??

Barbaresco
21-09-2010, 08:26
Va bhe.. consigliatemi un amplificatore da 50 / 60w minimo , con ipedenza minima a 4 ohm e che non cpsto piu di 300 euro per favore (intorno ai 200 sarebbe meglio eh.. ma arrivo fino a 300).

[/I]

NAD C315 BEE € 315
MARANTZ PM-5003 € 245
DENON DRA-500AE € 310 (sintoampli)
Denon PMA-510AE € 225
Pioneer Entertainment A-307R € 270
Aeron A2II € 270

vicomte
21-09-2010, 08:42
Penso mi buttero' sull Aeron A2II .. o sul pioneer ..

phlebotomus
21-09-2010, 09:57
...NAD tutta la vita: quelle decine di € in più le benedirai per sempre.

Barbaresco
21-09-2010, 10:28
...NAD tutta la vita: quelle decine di € in più le benedirai per sempre.

Quoto.
Quei 30watt per canale del piccolino di casa NAD valgono tutti i soldi spesi.

Melting Blaze
21-09-2010, 11:16
Ciao!

un mio amico vorrebbe collegare delle casse al pc per vedere dei film dal divano e per musica da stanza.

il tutto senza grandi pretese. il budget è di 150€

la scheda audio è la Creative X-Fi Extreme Audio.

lui vorrebbe un 2.1 wirelles

abbiamo adocchiato le Creative Inspire S2 wireless (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=4&pid=19009&nav=1).
ma conosciamo anche i limiti creative

voi che ne dite? modelli da suggerire?
UP!:)

altrimenti sistemi 2.1 non wireless?(mantenenedo sempre il budget)

vicomte
21-09-2010, 12:41
...NAD tutta la vita: quelle decine di € in più le benedirai per sempre.

Quoto.
Quei 30watt per canale del piccolino di casa NAD valgono tutti i soldi spesi.


Sara', ma prendo l' A2 :D


No seriamente, a parte il fatto che mi ispira di piu' e che e' piu' "potente" , e' anche quello che mi mandano prima come tempi di spedizione.. e sono stanco di assemblare sta roba. Se non finosoc entro venerdi' mollo tutto :)

(Pensare che quando ho cominciato lo ritenevo un piacere.. e' stato un cazzo di incubo..).

Stigmata
21-09-2010, 13:12
...NAD tutta la vita: quelle decine di € in più le benedirai per sempre.

nad 3020i :ave:
ne ho uno e penso che non lo cederò mai :D

phlebotomus
21-09-2010, 13:15
altrimenti sistemi 2.1 non wireless?(mantenenedo sempre il budget)
Altec Lansing MX5021. Presi diversi anni fa: quando decisi di migliorare, riuscii a farlo solo con ampli + casse di categoria ben superiore.

Ciao

Barbaresco
21-09-2010, 14:17
Sara', ma prendo l' A2 :D


No seriamente, a parte il fatto che mi ispira di piu' e che e' piu' "potente" , e' anche quello che mi mandano prima come tempi di spedizione.. e sono stanco di assemblare sta roba. Se non finosoc entro venerdi' mollo tutto :)

(Pensare che quando ho cominciato lo ritenevo un piacere.. e' stato un cazzo di incubo..).

Facci una recensione dell'A2 non appena ti arriva.
E' un prodotto nuovo e Aeron è Italiana.
Sulla carta i numeri sono interessanti, nonchè il prezzo d'acquisto.
A cosa lo colleghi ????

vicomte
21-09-2010, 14:26
Eh.. dall'alto della mia esperienza sara' certaente una recensione attendibilissima e accurata :D

Ad ogni modo in che senso a che lo collego? Alle mie casse (nota 550) e alla mia scheda ( xonar stx).

Quiksilver
21-09-2010, 17:54
Qualcuno le ha mai provate??

Polk Audio M10

* Passive (non amplificate)
* Peso: 7 kg la coppia
* Tipo di casse: 2vie bass reflex
* Mid/Woofer 13.34cm
* Tweeter 1.91cm
* Sensibilità:89dB
* Potenza amplificata:20-100W
* Risposta in frequenza utile 60Hz - 24Hz
* Impedenza nominale 8 Ohm
* Dimensioni LxAxP: 165 x 270 x 187 mm

http://img214.imageshack.us/img214/3003/9102rfunj0laa1500.jpg

vicomte
21-09-2010, 18:55
MA le vendi ergo le pubblicizzi o hai saltato un pezzo di post?

vicomte
25-09-2010, 10:47
dell'A2 non appena ti arriva.


Azzo non arriva piu sto coso.... :muro: .

Spero per lunedi' a questo punto.

Nel frattempo: i cavi.

Premesso che non vorrei spenderci una fortuna, pensavo al Monster cable interlink 400 come segnale (dalla scheda all'amplificatore).

Non ho idea di cosa prendere come potenza.. consigli?

maxLT
25-09-2010, 11:05
per i cavi di potenza:

G&BL
Cavo di potenza Bipolare Extraflex HIGH POWER 2x2.50 oppure 4mmq

costano da euro 3,30 a 5 euro ( a seconda dello spessore ), per metro lineare.

ciao

Lwyrn
25-09-2010, 11:11
Ho avuto una piccola idea per farmi un impianto 5.1 senza spendere molto ( per il momento ) per poi aggiornarlo con satelli migliori in futuro. Però ho alcune perplessità.
Si possono collegare delle casse preamplificate ad un amplificatore ? o fanno il botto ?
Vi spiego!
Io ora come ora ho due Empire R1000 ( queste per intenderci http://empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=142&tit=R1000:%20amplified%20studio%20monitor&lingua= ). Non sono proprio il top, ma per quello che costano ( piu o meno sui 50 euro ) hanno un suono che non è davvero niente male :D. Avevo pensato di prenderne altre due per farne i satelliti posteriori e le due che ho ora per i satelliti anteriori. In piu avrei preso un buon amplificatore con un sub e poi nel tempo, mettendo qualcosina da parte, prendere dei satelliti migliori.
Il problema però ora sta proprio nel fatto che tecnicamente collegare casse preamplifcate ad un amplificatore non è proprio una buona mossa. Confermate ? In caso avete qualche consiglio ?

Stigmata
25-09-2010, 14:14
Puoi usare i pre-out dell'amplificatore, se li ha (e aggiungere un quinto diffusore per il canale centrale). Sarà molto un compromesso, ma sarei curioso di sentire come viene.

Lwyrn
25-09-2010, 14:26
Puoi usare i pre-out dell'amplificatore, se li ha (e aggiungere un quinto diffusore per il canale centrale). Sarà molto un compromesso, ma sarei curioso di sentire come viene.

Mi sapresti consigliare un ampli con i pre-out ?

Sevenday
25-09-2010, 22:58
Se vuoi un consiglio lascia perdere amplificatori con il pre. Prenditi delle casse passive tradizionali e metti quelle al pc. Si trovano anche a prezzi decenti.

Anche perchè amplificatori con il pre o li compri vecchi oppure ti frughi parecchio. Quelli di fascia bassa non hanno il pre per tutti i canali.
Io ho un Marantz 7002 (neppure tanto recente); ma costava oltre 1000 euri... ed ha i pre per tutti i canali...

Lwyrn
25-09-2010, 23:16
Se vuoi un consiglio lascia perdere amplificatori con il pre. Prenditi delle casse passive tradizionali e metti quelle al pc. Si trovano anche a prezzi decenti.

Anche perchè amplificatori con il pre o li compri vecchi oppure ti frughi parecchio. Quelli di fascia bassa non hanno il pre per tutti i canali.
Io ho un Marantz 7002 (neppure tanto recente); ma costava oltre 1000 euri... ed ha i pre per tutti i canali...

In realtà non mi serve per il PC, è per un HT :D

Sevenday
25-09-2010, 23:44
E chi ha parlato di pc? Il pc l'ho nominato per metterci le tue casse attive che hai. per l'ht usa casse passive con un sintoamplificatore tradizionale...

Lascia perdere soluzioni con il pre, dammi retta...anche perchè l'amplificazione la farebbe la cassa e l'amplificatore implementato nella cassa è alquanto scadente...

vicomte
01-10-2010, 10:26
Amplificatore arrivato.

Devo dire che nel complesso sono soddisfatto .. se devo proprio cercare il pelo nell'uovo forse i bassi sono un po' chiusi.

Ma immagino molto dipenda anche dal fatto che sta funzionando da non piu dii 40 minuti...

tra qualche giorno vedremo :D

Ad ogni modo per quel che costa mi sembra un ottimo prodotto.

Rob46
02-10-2010, 14:43
Qualcuno sa se per caso i centrali klipsch rc-62 sono usciti di produzione? Non li trovo più su ebay mentre fino a qualche mese fa era pieno :(

jdeola
02-10-2010, 20:50
ciao ragazzi, mi consigliate per favore un buon amplificatore 5.1 da abbinare alle casse passive logitech del mio defunto z-5500? e magari anche un subwoofer? le casse hanno 55W.
verranno collegate ad una scheda audio auzentech x-fi prelude...
lo scopo sarebbe quello di spendere meno rispetto all'acquisto di un nuovo z-5500 (costa 300€)

TecnologY
03-10-2010, 01:26
ciao ragazzi, mi consigliate per favore un buon amplificatore 5.1 da abbinare alle casse passive logitech del mio defunto z-5500? e magari anche un subwoofer? le casse hanno 55W.
Le casse hanno 8w, e attaccate ad un amplificatore diverso da quello logitech vanno malissimo e distorcono subito ;)

Provato personalmente

Per 310€ ci sono le Edifier S550

vicomte
03-10-2010, 09:58
Io ho una considerazione da fare sulle Nota 550.

Niente da dire dal punto di vista tecnico, buonissime casse per quel che costano, anche i bassi sono ben marcati e presenti (per quanto ovviamente non possano essere molto profondi data la dimensione del woofer).

Il problema? Il design !


Sono casse ale un metro che poggiano su una base di 20 cm x 25 grossomodo!

Basta sfiorarle perche comincino ad oscillare.. ieri una si e' schiantata sul pavimento in seguito ad un urto leggerissimo (per fportuna non sembra aver subito danni).


Dovro' far fare due basi dal falegname perche' tenerle cosi' e' impossibile.

Due basi che coi prezzi del giorno 'oggi meno di 100 / 150 euro non costano.

E con 450 euro potevo comprare un altra cosa fin dall'inizio.

Ergo mi girano un po' le balle.. e mi chiedo come diavolo si faccia a studiare un design del genere.

Leatherscraps
03-10-2010, 12:21
Le casse hanno 8w, e attaccate ad un amplificatore diverso da quello logitech vanno malissimo e distorcono subito ;)

Provato personalmente

Per 310€ ci sono le Edifier S550

ciao ti faccio una domanda, io ho due impianti, quello in firma JBL (attaccato al pc muletto) più uno creative t7700 7.1 che lo tengo attaccato al pc principale (quello in firma).

Ovviamente non c'è paragone fra i due, e volevo comprare qui sul mercatino un kit logitech 5500 trovato a 190€ (sostituit o in garanzia 6 mesi fa, almeno così dice il venditore), cercando di vendere il mio t7700 a qualcuno, sempre qui sul mercatino.

Dici che faccio male? non è un buon impianto il logitech? E' dal 2003 che ne sento parlare di questo impianto e mi è sempre sembrato il punto di riferimento per i piccoli impianti per pc! Apparte che sarà un po vecchio adesso, non è che la logitech ne sforma uno nuovo a breve?

Grazie delle risposte!

jdeola
03-10-2010, 13:56
Le casse hanno 8w, e attaccate ad un amplificatore diverso da quello logitech vanno malissimo e distorcono subito ;)

Provato personalmente

Per 310€ ci sono le Edifier S550

le edifier su trovaprezzi non ci sono, detto questo 8W????? sei sicuro che sia quell'impianto? la cosa mi spaventa assai, però mi vien anche da pensare che, avendo a casa un cadavere mi converrebbe lostesso prendere un impianto nuovo uguale, così ho qualche pezzo di ricambio se serve...
inoltre le bestie le fisserei a muro, quindi mi serve un impianto con una base decente e quelle delle z-5500 fanno a caso mio. il problema è il sub esagerato, non saprei neanche dove metterlo... dato che ho cambiato scrivania...
ci sono anche impianti solo analogici buoni che però abbiano anche un ingresso in più per attaccare un lettore mp3 senza per forza dover usare il computer? la auzentech è ottima, posso collegare anche in analogico...

TecnologY
03-10-2010, 14:14
Comprale, per quei soldi non trovi di meglio.
Che ti frega se esce il nuovo modello, costerà sicuramente di più e comunque hai le JBL che sono meglio se proprio vuoi. Non fanno come le schede video che vanno a scatti, queste suonano anche dopo anni.

Per il resto, io cerco volume indistorto e buoni bassi (ascolto molta house elettronica).
Chiaro che non pretendo l'impossibile, ma se ben settate ste casse vanno più che bene.
Per dirti necessitano di un posizionamento corretto dei due frontali (io li utilizzo nearfield) e di una regolazione del sub che altrimenti copre gli alti. Il sub su un angolo col woofer verso il muro è il top.

Come scheda audio basta una integrata delle ultime (ALC888 o superiore) se hai una esterna va anche troppo bene.

TecnologY
03-10-2010, 14:22
le edifier su trovaprezzi non ci sono, detto questo 8W?????
Le vendono sul 7 risultato che trovi digitando il nome in google a 310€.

12w (ho scritto 8 ma ricordavo male) è la reale potenza che hanno quegli (http://www.tb-speaker.com/detail/1208_03/w3-871sc.htm) altoparlanti.
La potenza comunque non ti dice quanto forte suonano, conta anche la sensibilità (87dB).

Rob46
03-10-2010, 14:40
ciao ti faccio una domanda, io ho due impianti, quello in firma JBL (attaccato al pc muletto) più uno creative t7700 7.1 che lo tengo attaccato al pc principale (quello in firma).

Ovviamente non c'è paragone fra i due, e volevo comprare qui sul mercatino un kit logitech 5500 trovato a 190€ (sostituit o in garanzia 6 mesi fa, almeno così dice il venditore), cercando di vendere il mio t7700 a qualcuno, sempre qui sul mercatino.

Dici che faccio male? non è un buon impianto il logitech? E' dal 2003 che ne sento parlare di questo impianto e mi è sempre sembrato il punto di riferimento per i piccoli impianti per pc! Apparte che sarà un po vecchio adesso, non è che la logitech ne sforma uno nuovo a breve?

Grazie delle risposte!

Ciao, è un pò che non ci si sente :D Io avevo esattamente come te le t7700 e poi sono passato ad un Ht che per ora è dotato di due klipsch rf-82 e gli altri satelliti per il momento sono i rimasugli del kit jbl scs200.. Ma perchè non attacchi direttamente il pc al tuo impianto jbl (se sono nella stessa stanza)?
Io ho comprato il dd/dts pack e collego la x-fi direttamente all'impianto audio con il cavo ottico..

Leatherscraps
03-10-2010, 14:53
Ehi ciao!! Complimenti per l'impianto, non ho mai sentito le rf-82, ma secondo me sono fenomenali!Il computer in firma attualmente è in un altra casa rispetto a quello dove è l'impianto... hihihi :stordita:

Però il mio progetto sarebbe portarcelo.. e portare il muletto dove è adesso il pc in firma. il fatto è che nell'altra casa mi rimane anche la ps3 che all'impianto t7700 non ce la posso attaccare..Quindi con un piccolo investimento volevo tagliare la testa al toro..

Cmq il t7700 per i 139€ che lo pagai devo dire che mi ha dato molte soddisfazioni :p .. qui adesso ci tocca spendere 3000€...:muro: siamo diventati troppo stucchi..

cmq ho in mente un progetto folle: comprarmi 2 cerwin-vega xls-215... quando avrò racimolato i soldi.. forse fra sei mesi o più...

Leatherscraps
03-10-2010, 14:59
Comprale, per quei soldi non trovi di meglio.
Che ti frega se esce il nuovo modello, costerà sicuramente di più e comunque hai le JBL che sono meglio se proprio vuoi. Non fanno come le schede video che vanno a scatti, queste suonano anche dopo anni.

Per il resto, io cerco volume indistorto e buoni bassi (ascolto molta house elettronica).
Chiaro che non pretendo l'impossibile, ma se ben settate ste casse vanno più che bene.
Per dirti necessitano di un posizionamento corretto dei due frontali (io li utilizzo nearfield) e di una regolazione del sub che altrimenti copre gli alti. Il sub su un angolo col woofer verso il muro è il top.

Come scheda audio basta una integrata delle ultime (ALC888 o superiore) se hai una esterna va anche troppo bene.


grazie per la risp.. avevo sentito che queste casse hanno dei problemi con gli alti.. nn sono un granchè.. però devo vendere il mio t7700 prima.. :muro:

snche io ascolto molta house.. infatti il mio sogno sarebbero le cerwin vega suddette.. per sentire qualcosa che nemmeno in discoteca riesci a sentire in quanto a pressione sonora e profondità dei bassi..

jdeola
03-10-2010, 15:20
Le vendono sul 7 risultato che trovi digitando il nome in google a 310€.

12w (ho scritto 8 ma ricordavo male) è la reale potenza che hanno quegli (http://www.tb-speaker.com/detail/1208_03/w3-871sc.htm) altoparlanti.
La potenza comunque non ti dice quanto forte suonano, conta anche la sensibilità (87dB).

certo, la potenza fa più che altro diffondere il suono e poi chiaramente per spingere un cono più duro ce ne vuole di più. sinceramente la sensibilità non mi pareva altissima, comunque la potenza dichiarata è di 55W per satellite, strano... cmq mi sa che le ho trovate usate e resto su quelle, è un impianto che fa abbastanza al caso mio... anche se il sub è esagerato...

Rob46
03-10-2010, 15:22
Ehi ciao!! Complimenti per l'impianto, non ho mai sentito le rf-82, ma secondo me sono fenomenali!Il computer in firma attualmente è in un altra casa rispetto a quello dove è l'impianto... hihihi :stordita:

Però il mio progetto sarebbe portarcelo.. e portare il muletto dove è adesso il pc in firma. il fatto è che nell'altra casa mi rimane anche la ps3 che all'impianto t7700 non ce la posso attaccare..Quindi con un piccolo investimento volevo tagliare la testa al toro..

Cmq il t7700 per i 139€ che lo pagai devo dire che mi ha dato molte soddisfazioni :p .. qui adesso ci tocca spendere 3000€...:muro: siamo diventati troppo stucchi..

cmq ho in mente un progetto folle: comprarmi 2 cerwin-vega xls-215... quando avrò racimolato i soldi.. forse fra sei mesi o più...

:D Se vuoi ti posso dare una mano!!! Prima di iniziare l'impianto io sentivo dalle t7700 pc,xbox360 e ps3 :) Io ho una creative x-fi Music a cui successivamente ho aggiunto il drive bay I/O con ingresso e uscita ottica e anche due comodi ingressi rca stereo (bianco / rosso). Semplicemente uscivo dalla play con l'ottico ed entravo nel modulo I/O dopodiché ascoltavo il tutto con il t7700.. Francamente mi ha davvero delle grosse soddisfazioni!!
l'unico contro?
Ogni volta per usare le console con l'impiantino dovevo accendere il pc...

TecnologY
03-10-2010, 15:27
Stando ai grafici non sembra abbiano problemi con gli alti http://www.tomshw.it/guides/digitrends/digitrends/20041130/images/logitech_z5500_reponse.jpg
I piccoli full range riescono a salire molto (a 16KHz ormai non sentiamo più nulla) e non hanno il suono sporcato dai crossover scadenti che si trovano su sti kit, che tra l'altro tolgono sensibilità (cioè volume, per quello suonano così forte).

Di contro se si ascolta con attenzione si nota un suono un po' chiuso e si sente che la cassa non è un prodotto hi-fi in legno...ma sinceramente quando si inizia ad ascoltare senza pippe mentali vanno più che bene, anzi direi che piacciono pure.
Meglio comunque tenerle vicino massimo 1 metro e che puntano verso di noi, così i difetti diminuiscono.

Se vuoi un sistema ad alta dinamica, e per battere la maggior parte delle discoteche non ci vuole molto, se vuoi ti spiego perchè, potresti costruirti le casse con componenti pro come ho fatto io.

Se le compri fatte a parità di spesa ti trovi una qualità inferiore.
Le cerwin non sono male, ma dato che parliamo di musica house che ha bassi veramente profondi e intensi (prima che inventassero i sintetizzatori potevano scordarseli) sarebbe meglio un subwoofer.

Vedi ho anche io delle casse simili alle cerwin in questione e non hanno bassi paragonabili a un sub serio (ecco un esempio, testo il mio sub nel video (http://www.youtube.com/watch?v=zzO2gAG4-T8)), o meglio sono buoni ma gli mancano quei 10Hz di estensione e quella potenza che fa tremare la casa... e quella dei vicini :D

IoSonoRa
03-10-2010, 23:41
Premetto che ora vedo i bluray su pc e cuffie (Grado SR60).

Vorrei un consiglio per un sistema sintioamplificatore e diffusori. Ho però il problema che attualmente non posso prendere sia amplificatore che il sistema di diffusione, questione di costi.
E' possibile secondo voi prendere un sistema di diffusione, collegarlo al pc per sentire i blu ray (ora) e poi in un secondo momento prendere il sintoamplificatrore e collegare a lui le casse ?
Se si che diffusori mi consigliate?

La scheda audio sarebbe quella integrata della Gigabyte GA-MA790XT-UD4P.

Come sintoamplificatore sto guardando i denon 1610 (non credo di aver bisogno dell'upscaling del 1910).

Spero non sia una richiesta troppo bizzarra.

Leatherscraps
04-10-2010, 01:11
:D Se vuoi ti posso dare una mano!!! Prima di iniziare l'impianto io sentivo dalle t7700 pc,xbox360 e ps3 :) Io ho una creative x-fi Music a cui successivamente ho aggiunto il drive bay I/O con ingresso e uscita ottica e anche due comodi ingressi rca stereo (bianco / rosso). Semplicemente uscivo dalla play con l'ottico ed entravo nel modulo I/O dopodiché ascoltavo il tutto con il t7700.. Francamente mi ha davvero delle grosse soddisfazioni!!
l'unico contro?
Ogni volta per usare le console con l'impiantino dovevo accendere il pc...

Grazie,nn ci avevo pensato in effetti!!.. però se prima o poi porto il pc in firma dove ho l'impianto mi serve cmq un qualcosa per far andare la ps3 senza il bay della creative e quindi mi ci vuole un impianto con decoder integrato..

Leatherscraps
04-10-2010, 01:35
Stando ai grafici non sembra abbiano problemi con gli alti http://www.tomshw.it/guides/digitrends/digitrends/20041130/images/logitech_z5500_reponse.jpg
I piccoli full range riescono a salire molto (a 16KHz ormai non sentiamo più nulla) e non hanno il suono sporcato dai crossover scadenti che si trovano su sti kit, che tra l'altro tolgono sensibilità (cioè volume, per quello suonano così forte).

Di contro se si ascolta con attenzione si nota un suono un po' chiuso e si sente che la cassa non è un prodotto hi-fi in legno...ma sinceramente quando si inizia ad ascoltare senza pippe mentali vanno più che bene, anzi direi che piacciono pure.
Meglio comunque tenerle vicino massimo 1 metro e che puntano verso di noi, così i difetti diminuiscono.

Se vuoi un sistema ad alta dinamica, e per battere la maggior parte delle discoteche non ci vuole molto, se vuoi ti spiego perchè, potresti costruirti le casse con componenti pro come ho fatto io.

Se le compri fatte a parità di spesa ti trovi una qualità inferiore.
Le cerwin non sono male, ma dato che parliamo di musica house che ha bassi veramente profondi e intensi (prima che inventassero i sintetizzatori potevano scordarseli) sarebbe meglio un subwoofer.

Vedi ho anche io delle casse simili alle cerwin in questione e non hanno bassi paragonabili a un sub serio (ecco un esempio, testo il mio sub nel video (http://www.youtube.com/watch?v=zzO2gAG4-T8)), o meglio sono buoni ma gli mancano quei 10Hz di estensione e quella potenza che fa tremare la casa... e quella dei vicini :D

Guarda che pagina mi ero salvato a proposito

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31908211&postcount=7136

il problema è che:

a) nn sono capace di autocostruire ne sub ne casse, sia per il fatto del cabinet che per il discorso elettronica
b) nn credo di avere tempo per imparare.. (ne spreco già tanto in cazzate varie)
c)ho provato a chiedere e cercare qualcuno che me lo costruisse anche a pagamento ma nada..:muro:

Un bel sub come quello darebbe una pista a tutte le discoteche credo, cavolo 110db a 24hz!! io con il mio jbl es250 da 600w me li sogno.. secondo me a 24hz sarò a 10db.. me ne accorgo sopratutto con questa canzone, mai testata sul tuo.. ??? http://www.youtube.com/watch?v=zZw1SL0FfZU
che secondo me è esagerata perchè arriverà a 10hz nelle freq piu basse..

Avevo pensato alle cerwin essendomi dato queste premesse:

- budget massimo, compreso finale di potenza e casse ovviamente 1500€
- qual'è la cosa più mostruosa e potente che si può cokprare per semtire musica house e se uno vuole dare una festa far rimanere tutti a bocca aperta?


La risposta, indagando per la rete è stata:
http://www.cerwinvega.com/home-audio/floorstanding-speakers/xls-215.html

qualcuno ha detto che con quelle non ci vuole il sub, qualcuno ha detto che serve lo stesso. ora adesso non è che sia esperto ma a giudicare da questa scritta

38 Hz - 20 kHz (-3 dB)
36 Hz - 20 kHz (-10 dB)

vuol dire che arriva al maz a 36 hz e si deve togliere -10db dalla sensibilità nominale di 95db giusto?

Adesso il sub della stessa famiglia
http://www.cerwinvega.com/home-audio/subwoofers/xls-15s.html

non è che abbia caratteristiche molto migliori , anzi mi sembrano =, non fosse peril fatto che nelle xls 215 ho 4 wofer! e qui 1.


insomma non c'ho capito molto..sono ancora indeciso.

senza contare che le cerwin vega sono introvabili qui..:muro: :mc:

ps. come finale, se non è troppo esagerato, avevo pensato a questo
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_179/products_id/8077/finali-di-potenza/behringer-epx3000-finale-di-potenza.html

il tutto poi da attaccare al denon 2310 che darebbe il segnale via RCA se non erro..

TecnologY
04-10-2010, 11:18
38 Hz - 20 kHz (-3 dB)
36 Hz - 20 kHz (-10 dB)

vuol dire che arriva al maz a 36 hz e si deve togliere -10db dalla sensibilità nominale di 95db giusto?


Esatto, comunque bisogna vedere se come spesso accade sono dati dichiarati ottimistici o reali.
Quell'ampli comunque nei negozi tedeschi lo trovi a 81€ in meno.
Il sub della cerwin come vedi non è un gran chè per la musica elettronica, (a parte che dichiarare due differenti risposte a -10dB è semplicemente un controsenso, o è una o l'altra!)
qual'è la cosa più mostruosa e potente che si può cokprare per semtire musica house e se uno vuole dare una festa far rimanere tutti a bocca aperta?

Beh dipende da cosa vuoi ottenere, si potrebbero fare diverse configurazioni ed avere risultati che premiano la massima SPL e altre che hanno più qualità. (sempre più SPL delle cerwin comunque)

Se compri casse pro per utilizzare connessioni RCA ti basta l'adattatore a XLR o Jack 6.3

giuseppesole
04-10-2010, 13:35
Ragazzi, ho un amico che ha adocchiato per casa sua il sistema Sony BDV-360FS. Si tratta di un sitema ampli+casse 2.1, evidentemente un compromesso, dettato più che altro dal prezzo (circa 500€). Comporta grandi rinunce rispetto ad una codifica 5.1 vera e propria? Si tratta comunque di un buon prodotto?

IoSonoRa
04-10-2010, 14:13
riformulo in questo modo:
mi sapreste indicare delle casse con sub da poter collegare direttamente al pc e poi in un secondo momento ad un amplificatore tipo il denon 1610/1611 o similare?

mentalrey
04-10-2010, 15:22
non ho visto se ti hanno gia' detto quanto segue, ma
se le casse potessero funzionare senza amplificazione, non dovresti prendere
un sintoamplificatore.....

La scheda audio di un pc non e' in grado di erogare l'amplificazione necessaria
a muovere i coni delle casse di un sistema audio passivo.
Al contrario se fossero gia' casse attive (quindi con amplificaizone inclusa)
cercare di attaccarci un amplificatore le spaccherebbe.

Leatherscraps
04-10-2010, 15:57
riformulo in questo modo:
mi sapreste indicare delle casse con sub da poter collegare direttamente al pc e poi in un secondo momento ad un amplificatore tipo il denon 1610/1611 o similare?

è impossibile non esistono

Leatherscraps
04-10-2010, 15:59
Ragazzi, ho un amico che ha adocchiato per casa sua il sistema Sony BDV-360FS. Si tratta di un sitema ampli+casse 2.1, evidentemente un compromesso, dettato più che altro dal prezzo (circa 500€). Comporta grandi rinunce rispetto ad una codifica 5.1 vera e propria? Si tratta comunque di un buon prodotto?

lascia perdere assolutamente quel troiaio

meglio un onkio kit casse + ampli su quella cifra

IoSonoRa
04-10-2010, 16:12
è impossibile non esistono

ok ora è chiaro, quindi scelta radicale subito.
Che consigliate?

vicomte
05-10-2010, 08:10
Qualcuno mi spiega in base a cosa devo scegliere il crossover?

L'amplificatore mi fa scegliere tra 80 e 160.. onestamente mi sembra che tra l'unoe l'altro non cambi assolutaente niente.

IoSonoRa
05-10-2010, 09:25
Che ne direste di un denon 1611 e delle Indiana Line Nota 550 come quelle vicomte?
Che ampli è paragonabile al 1611 o migliore per la stessa cifra?
Ma c'è pure bisogno del sub?

vicomte
05-10-2010, 11:32
Le casse te le consiglio e sconsigio allo stesso tempo.

Consiglio come resa sonora (in rapporto al prezzo ovviamente), scosiglio da un punto di vista pratico.. a meno ce tu non le vogia mettere in una sala hi-fi dedicata.. ma se hai una sala hi fi dedicata non staresti vagliando le nota 550 credo ;)


L'ampificatore bho.. il 1611 io non lo prenderei: h un sacco di cose che non mi servono e che ovviamente incidono sul prezzo :D

IoSonoRa
05-10-2010, 11:38
Io sono proprio a digiuno di audio e non sono in grado di giudicarle leggendo i datasheet, almeno per ora. E' una cosa che mi affascina ma devo leggermi tonnellate di post su almeno due forum differenti oltre a recensioni etc...
Il punto è che non vorrei fare una spesa per poi, come al solito, accorgermi che ho sottovalutato le cose.

Allora rigiriamo così la cosa, che sistema HT consigliereste?

vicomte
05-10-2010, 11:43
Aspetta.. HT ?

Allora ritiro tutto sull'amplificatore.

Riguardo alle casse pero' che te ne fai dui due casse ?

IoSonoRa
05-10-2010, 13:08
Aspetta.. HT ?

Allora ritiro tutto sull'amplificatore.

Come mai ?


Riguardo alle casse pero' che te ne fai dui due casse ?
e infatti...
il punto è che trovo tanti "assemblati" ht ma non so se sono la cosa migliore quindi ero partito con l'idea di prendere cose separate e per ciò che riguarda le casse avevo fatto il pensiero di prendere le frontali e poi le altre in un secondo momento.
Ma come ho detto, se avete suggerimenti su come scegliere o su come assemblereste un HT che prenderebbe l'audio per film dalla hdmi del pc e per il resto musica/giochi dalla scheda sonora.

giuseppesole
05-10-2010, 13:36
lascia perdere assolutamente quel troiaio

meglio un onkio kit casse + ampli su quella cifra

Grazie

Sevenday
05-10-2010, 21:34
Qualcuno mi spiega in base a cosa devo scegliere il crossover?

L'amplificatore mi fa scegliere tra 80 e 160.. onestamente mi sembra che tra l'unoe l'altro non cambi assolutaente niente.

Dipende dai satelliti che possiedi e la loro configurazione sull'amplificatore. Se sono settati come "normal", questo taglio riguarda solo il sub (non conosco l'impinato), se invece sono settati su "small", i satelliti non scenderanno oltre la soglia decisa ed il sub non salirà sopra quella soglia.
Se hai dei minidiffusori, non arriveranno mai ad 80hz (VERI!), e se setti ad 80, ti ritroveresti ad avere una mancanza di frequenza tra gli 80 e quanto scendono i satelliti.
In media i minisatelliti non scendono sotto i 120hz...spesso neppure sotto i 150hz, obbligando il sub a lavorare su frequenze in cui è facile individuare la posizione. In teoria un sub non dovrebbe mai salire sopra gli 80hz...

mq per verificare le differenze, ascolta una traccia sweep r sentirai che in determinate configurazioni, ti mancherà una fascia di frequenze...

Leatherscraps
05-10-2010, 21:50
Esatto, comunque bisogna vedere se come spesso accade sono dati dichiarati ottimistici o reali.
Quell'ampli comunque nei negozi tedeschi lo trovi a 81€ in meno.
Il sub della cerwin come vedi non è un gran chè per la musica elettronica, (a parte che dichiarare due differenti risposte a -10dB è semplicemente un controsenso, o è una o l'altra!)

Beh dipende da cosa vuoi ottenere, si potrebbero fare diverse configurazioni ed avere risultati che premiano la massima SPL e altre che hanno più qualità. (sempre più SPL delle cerwin comunque)

Se compri casse pro per utilizzare connessioni RCA ti basta l'adattatore a XLR o Jack 6.3

quell'ampli è adatto eventualmente? Dietro quell'ampli ha gli RCA se nn ricordo male, quindi non ho bisogno di adattatori per collegarlo all AV o ad un mixer, mentre per le casse ha i classici cavi di potenza.

quindi che ne dici con un budget per le casse di 1100€ e per l'ampli 400€ per ascoltare la musica c'è di meglio?(se hai tempo di dare un occhiata a qualche rece in giro, mi potresti dare un tuo parere)
Conosci qualcuno che autocostruisce? (apparte è un controsenso :D )

Le casse che usano il connettore XLR sono tutte attive? (o monitor, giusto?)
altrimenti dovrebbero avere i cavi di potenza

Per quanto riguarda il trade off / potenza qualità, direi che qualità cel'ho già (fra virgolette, con le jbl) anche se nei film va meglio che nella musica devo direi..
Quindi opterei per un SPL > 95 db a questo punto.. e una maggiore profondità e resa dei bassi.. con il solito scopo di superare una disco in potenza e bassi (in qualità credo che si superi molto facilmente) ovviamente per una stanza di 40mq o per un giardino.. non pretendo certo di sonorizzare un magazzino con 2 casse..:p



Grazie mille a tutti.. e sopratutto a tecnology

Leatherscraps
05-10-2010, 21:58
Che ne direste di un denon 1611 e delle Indiana Line Nota 550 come quelle vicomte?
Che ampli è paragonabile al 1611 o migliore per la stessa cifra?
Ma c'è pure bisogno del sub?

dipende dal budget:

3500€

denon 2311 + kit completo klipich rf 82 + tutto il resto copreso il sub


2500€

configurazione che vedi in firma, anche se c'è chi dice che si può acquistare di meglio con la stessa cifra.

E forse l'unica possibilità sarebbero le wharfdale diamond 10, che forse erano meglio di quelle che ho comprato, ma chi lo sa??

1500€

denon 1911 + indiana line tesi e sub e stelliti e tutto il resto

1000€

denon 1611 + indiana line linea economica

500€

kit ampli + casse 5.1 della onkio


Questo è quello che mi sento di consigliare, gli altri esperti del forum che ne pensano?

IoSonoRa
05-10-2010, 22:55
dipende dal budget:
1500€

denon 1911 + indiana line tesi e sub e stelliti e tutto il resto

1000€

denon 1611 + indiana line linea economica

sinceramente pensavo una via di mezzo magari tenendo il 1611 o cercando un 1610 e le indiana tesi che sono carine. Come casse cosa è paragonabile alle tesi?
Ha una cosa io non sono un amante dei bassi estremi e mi piacciono nei film le voci molto pulite.
Mi son letto tutto la tua discussione sul avmagazine, istruttivo.

vicomte
06-10-2010, 07:57
Dipende dai satelliti che possiedi e la loro configurazione sull'amplificatore. Se sono settati come "normal", questo taglio riguarda solo il sub (non conosco l'impinato), se invece sono settati su "small", i satelliti non scenderanno oltre la soglia decisa ed il sub non salirà sopra quella soglia.
Se hai dei minidiffusori, non arriveranno mai ad 80hz (VERI!), e se setti ad 80, ti ritroveresti ad avere una mancanza di frequenza tra gli 80 e quanto scendono i satelliti.
In media i minisatelliti non scendono sotto i 120hz...spesso neppure sotto i 150hz, obbligando il sub a lavorare su frequenze in cui è facile individuare la posizione. In teoria un sub non dovrebbe mai salire sopra gli 80hz...

mq per verificare le differenze, ascolta una traccia sweep r sentirai che in determinate configurazioni, ti mancherà una fascia di frequenze...

Guarda ho solo due casse collegate (le nota 550 in firma).

Comunque grazie per la spiegazione, oggi faccio altre prove ma onestamente da quanto gia provato non avevo sentito alcuna differenza.

Leatherscraps
06-10-2010, 09:11
Come casse cosa è paragonabile alle tesi?

controlla sempre che i watt dell'ampli siano adeguati alle casse che metti..
per il resto come ampli puoi scegliere qualsiasi modello onkio o denon dal 1610 in su e va tranquillissimo..
Le tesi non hanno concorrenza su quella fascia di prezzo, il resto è tutto peggio, forse queste http://www.wharfedale.co.uk/Products/ProductSeries/tabid/77/PID/12/language/en-GB/Default.aspx#detail sono sulla stessa fascia.. guarda un po in giro.. E cmq non ti preoccupare perchè i bassi le tesi nn li hanno piu di tanto..

Rob46
06-10-2010, 11:21
Qualcuno riesce ad aiutarmi a capire che differenza c'è tra il centrale klipsch rc-62 e il centrale klipsch rc-62 II?

Sembra che sia uscita una seconda revisione delle serie klipsch e io dovrei recuperare assolutamente il centrale ma le frontali che posseggo sono vecchia revisione..
In rete non ho trovato niente che mi possa dare una mano..

sacd
06-10-2010, 11:29
controlla sempre che i watt dell'ampli siano adeguati alle casse che metti..
per il resto come ampli puoi scegliere qualsiasi modello onkio o denon dal 1610 in su e va tranquillissimo..
Le tesi non hanno concorrenza su quella fascia di prezzo, il resto è tutto peggio, forse queste http://www.wharfedale.co.uk/Products/ProductSeries/tabid/77/PID/12/language/en-GB/Default.aspx#detail sono sulla stessa fascia.. guarda un po in giro.. E cmq non ti preoccupare perchè i bassi le tesi nn li hanno piu di tanto..


http://www.mordauntshort.com/ranges.php?RAID=18&Title=Summary

Prova ad ascoltare queste

Leatherscraps
06-10-2010, 20:39
Qualcuno riesce ad aiutarmi a capire che differenza c'è tra il centrale klipsch rc-62 e il centrale klipsch rc-62 II?

Sembra che sia uscita una seconda revisione delle serie klipsch e io dovrei recuperare assolutamente il centrale ma le frontali che posseggo sono vecchia revisione..
In rete non ho trovato niente che mi possa dare una mano..

è la nuova serie, è quindi migliore e costa di più, non ci sono problemi di compatibilità se è quello che temi..

Rob46
07-10-2010, 07:51
è la nuova serie, è quindi migliore e costa di più, non ci sono problemi di compatibilità se è quello che temi..

Ma migliore in che termini? Comunque il mio timore è appunto quello di accoppiarlo i frontali "vecchi". Più che altro mi interessa che lavori allo stesso modo nello stesso range di frequenze.. Ma possibile che non si trovano le specifiche dei due modelli a confronto?:muro:

Barbaresco
07-10-2010, 10:22
Ma migliore in che termini? Comunque il mio timore è appunto quello di accoppiarlo i frontali "vecchi". Più che altro mi interessa che lavori allo stesso modo nello stesso range di frequenze.. Ma possibile che non si trovano le specifiche dei due modelli a confronto?:muro:

Telefonare alla Klipsch o ad un rivenditore qualificato ???

Rob46
07-10-2010, 12:58
Telefonare alla Klipsch o ad un rivenditore qualificato ???

Purtroppo non ho un rivenditore qualificato di fiducia. Purtroppo in questo ambiente (come in molti altri) ho potuto constatare una certa mancanza di onestà..
Quando vai da un venditore che ti è stato raccomandato per la professionalità e ti senti dire che per la visione di un film il centrale non è importante perchè tanto fa solo effetti..
Nella fattispecie ero indeciso se prendere casse più economiche per prendere anche subito un centrale (che lui non aveva) o frontali più belle e poi prendere in un secondo momento il centrale.. A quel punto sconsolato, ho salutato il professionista e mi sono arrangiato (ottimamente) altrove..

Leatherscraps
08-10-2010, 08:42
quell'ampli è adatto eventualmente? Dietro quell'ampli ha gli RCA se nn ricordo male, quindi non ho bisogno di adattatori per collegarlo all AV o ad un mixer, mentre per le casse ha i classici cavi di potenza.

quindi che ne dici con un budget per le casse di 1100€ e per l'ampli 400€ per ascoltare la musica c'è di meglio?(se hai tempo di dare un occhiata a qualche rece in giro, mi potresti dare un tuo parere)
Conosci qualcuno che autocostruisce? (apparte è un controsenso :D )

Le casse che usano il connettore XLR sono tutte attive? (o monitor, giusto?)
altrimenti dovrebbero avere i cavi di potenza

Per quanto riguarda il trade off / potenza qualità, direi che qualità cel'ho già (fra virgolette, con le jbl) anche se nei film va meglio che nella musica devo direi..
Quindi opterei per un SPL > 95 db a questo punto.. e una maggiore profondità e resa dei bassi.. con il solito scopo di superare una disco in potenza e bassi (in qualità credo che si superi molto facilmente) ovviamente per una stanza di 40mq o per un giardino.. non pretendo certo di sonorizzare un magazzino con 2 casse..:p



Grazie mille a tutti.. e sopratutto a tecnology

hiuu.. :confused: nessuno??

vicomte
08-10-2010, 16:48
Domanda (prima di far cazzate):

Cosa succede se attacco ad un amplificatore da 160 rms (8 Ohms .. a 4 e' 320) delle casse che danno come amplificatore consigliato 30-130 ??

mentalrey
08-10-2010, 16:52
se alzi il volume oltre i 3/4 sara' facile spaccare le casse.

Si spera che non abiti in condominio naturalmente :D

vicomte
08-10-2010, 16:55
Na :)

Bene quindi devo solo stare attento al volume.. bene grazie.

marco1991
08-10-2010, 17:23
occhio che denon+klipsch suonano male (o almeno così dicono)

Social_Distortion
08-10-2010, 18:05
Salve ragazzi.
Sono in possesso di un sintoampli sony str-k780 che sostituirò prima o poi. Il sinto in questione non mi da la possibilità di settare le casse su small/large, ne di impostare la frequenza di taglio del sub.

Conoscete a quanti Hz è impostato di default???

Social_Distortion
08-10-2010, 18:08
occhio che denon+klipsch suonano male (o almeno così dicono)

QUOTO. Prima di accoppiare le mie klipsch rf 82 al marantz pm-82 (100w) che ho adesso le avevo sentite su un denon (60w) ed ero rimasto un po' deluso.. specialmente per quanto riguarda l'apertura sonora.

Leatherscraps
08-10-2010, 20:49
ma che modello era il denon?

dal 1910 compreso in giu fanno schifo per la musica.. un po meglio va con i film..

Social_Distortion
09-10-2010, 00:24
Non ho mai usato un sintoampli con le klipsch, era un ampli stereo, direi il pma 700.

Social_Distortion
09-10-2010, 00:33
Domanda (prima di far cazzate):

Cosa succede se attacco ad un amplificatore da 160 rms (8 Ohms .. a 4 e' 320) delle casse che danno come amplificatore consigliato 30-130 ??

Secondo me ti conviene fermarti a metà volume..

IoSonoRa
09-10-2010, 01:54
ma che modello era il denon?

dal 1910 compreso in giu fanno schifo per la musica.. un po meglio va con i film..

Hai dei reiferimenti da darmi per verificare queste affermazioni ? Prove, comparazioni...
Sto solo cercando di imparare e capire come valutarli.
Grazie.

Leatherscraps
09-10-2010, 10:40
l'unica è leggersi per 6 mesi i thread di avforum.. compresi quelli ufficiali degli av e delle casse..
Inoltre cerca delle review dei siti stranieri su questi av (tipo whathifi, ecc)

mi dispiace è dura lo so!

vicomte
09-10-2010, 11:27
Ma qualcuno conosce il prezzo (indicativo) dell' A200 della Aeron?

Non lo trovo da nessuna parte...

TecnologY
09-10-2010, 22:54
quell'ampli è adatto eventualmente? Dietro quell'ampli ha gli RCA se nn ricordo male, quindi non ho bisogno di adattatori per collegarlo all AV o ad un mixer, mentre per le casse ha i classici cavi di potenza.

quindi che ne dici con un budget per le casse di 1100€ e per l'ampli 400€ per ascoltare la musica c'è di meglio?(se hai tempo di dare un occhiata a qualche rece in giro, mi potresti dare un tuo parere)
Conosci qualcuno che autocostruisce? (apparte è un controsenso :D )

Le casse che usano il connettore XLR sono tutte attive? (o monitor, giusto?)
altrimenti dovrebbero avere i cavi di potenza

Per quanto riguarda il trade off / potenza qualità, direi che qualità cel'ho già (fra virgolette, con le jbl) anche se nei film va meglio che nella musica devo direi..
Quindi opterei per un SPL > 95 db a questo punto.. e una maggiore profondità e resa dei bassi.. con il solito scopo di superare una disco in potenza e bassi (in qualità credo che si superi molto facilmente) ovviamente per una stanza di 40mq o per un giardino.. non pretendo certo di sonorizzare un magazzino con 2 casse..:p



Grazie mille a tutti.. e sopratutto a tecnology
C'è di meglio per quei soldi, gli ampli lightweight (a parte alcuni casi rari come QSC e powersoft che sono tra i migliori in assoluto) sono sconsigliati per i subwooofer, rendono meglio per le frequenze superiori.

Guarda, se cerchi soprattutto SPL mi sento di consigliarti questo setup:
2 xJBL JRX 115 Non mi hanno impressionato per la qualità, però il volume era forte (erano in disco)
2 x THE T.AMP TA1050 MK-X uno in mono per il sub
Subwoofer caricato a tromba, THE BOX PRO ACHAT 118 non scende come un sub HT o un autocostruito ma ha decibel a non finire già da poco più sopra, e per l'utilizzo che devi fare va così.

Oppure AB-36C (http://www.cerwinvega.com/pro-audio/folded-horn-subwoofer/ab-36c.html) è che è difficile trovarlo in Italia.

Cavi di potenza speakon che sono più sicuri;
se lo colleghi al sinto usi il crossover integrato, altrimenti per collegarlo al pc serve un Cross esterno tipo [URL="http://www.behringer.co.uk/EN/Products/CX2310.aspx"]BEHRINGER CX2310 (70€) o meglio ancora una sk audio con host vst + software come ozone 4.

Questa configurazione non sfora il budget di 200€ come la prima
2x JBL JRX 125
EP4000
THE BOX TA18

Le cerwin che volevi tu non spaccano i timpani se le metti già su 40mq queste hanno tutto un altro headroom

Puoi fare anche altre combinazioni di prodotti, io per quel che hai chiesto andrei sulla prima cofigurazione, hai il top come SPL, meno come qualità, ma lì o autocostruisci da zero e ci perdi il giusto tempo, o vai su prodotti come le JBL MRX ma il prezzo ovviamente sale.
Ciao

Stigmata
11-10-2010, 16:26
Ciao a tutti, un collega mi ha chiesto un consiglio perche' deve allestire un impianto a/v in un oratorio/sala civica (non ho ben capito, ma non è importante credo) e deve decidere come impostare la parte audio. Budget = 500€ circa per ampli e casse. La sala e' grossa ma la parte interessata e' una porzione di 10x10 metri circa. L'impianto a/v sarà installato e poi rimosso di volta in volta.
Avrei pensato ad una coppia di THE BOX PA 252 ECO MKII (190€) e ad un finale THE T.AMP TA600 MK-X (2x200w 8ohm a 150€ circa), il tutto preso in germania.
A 498e + s.s. c'è anche il kit con quelle due casse e il t.amp E800.

Dite che puo' andar bene?

Grazie, ciao :)

vicomte
12-10-2010, 18:12
Allora gente.. mi serve una mano a decidere il da farsi :)

Sto progettando l'acquisto di un signor amplificatore che orientativamente comprero' intorno a dicembre..

[ per ora sto pensando a due ibridi , entrambi della Aeron (e prima che me lo chiediate: si, quando mi trovo bene con una marca penso sempre di comprare quella.. basta guardare quanta roba asus ho nel pc :P .. e quanta roba samsung in casa, ma quello non avete modo di saperlo :P) :
Opzione 1 : A200
Opzione 2 : A10 mkII

Ad ogni modo adesso il problema non e' scegliere l'amplificatore nello specifico.. per quello vi rompero' abbondantemente le palle tra qualche mese :P ]


Il discorso e' questo: le mie casse,le nota 550, sono consigliate con amplificatore da 30 a 130 rms.

Ora, la mia intenzione non e' quella di cambiare subito anche le casse : l'amplificatore di per se ha gia un bel costo.. e le casse oltretutto le uso anche decisamente meno irispetto alle cuffie.

Prima o poi le cambiero' chiaramente, ma non immediatamente.

Ora.. ho provato un amplificatore decisamente piu' potente con queste casse, ma per qualche ora.

La domanda e': Stando attento al volume posso lasciare temporanemaente un assemblaggio del genere? (ergo amplificatore da 120 o 160 rms a 8 e 320 a 4 ... con casse consigliate per amplificatore da 30 a 130 ?)

O qualcosa e' desitanto a rompersi in breve tempo?

(E gia che ci siamo.. ma la potenza consigliata per l'amplificatore e' basata sui 4 o sugli 8 ohms? )

Stigmata
12-10-2010, 18:54
puoi metterci anche 2.000w, basta che non alzi :D
per gli ohm in genere è un dato dichiarato dal produttore

vicomte
12-10-2010, 18:58
Eh ma :

http://www.indianaline.it/nota-550/1958


Non specifica :D

va bhe comunque se controllando il volume non ci son problemi me ne frego pure :P

Leatherscraps
12-10-2010, 21:08
C'è di meglio per quei soldi, gli ampli lightweight (a parte alcuni casi rari come QSC e powersoft che sono tra i migliori in assoluto) sono sconsigliati per i subwooofer, rendono meglio per le frequenze superiori.

Guarda, se cerchi soprattutto SPL mi sento di consigliarti questo setup:
2 xJBL JRX 115 Non mi hanno impressionato per la qualità, però il volume era forte (erano in disco)
2 x THE T.AMP TA1050 MK-X uno in mono per il sub
Subwoofer caricato a tromba, THE BOX PRO ACHAT 118 non scende come un sub HT o un autocostruito ma ha decibel a non finire già da poco più sopra, e per l'utilizzo che devi fare va così.

Oppure AB-36C (http://www.cerwinvega.com/pro-audio/folded-horn-subwoofer/ab-36c.html) è che è difficile trovarlo in Italia.

Cavi di potenza speakon che sono più sicuri;
se lo colleghi al sinto usi il crossover integrato, altrimenti per collegarlo al pc serve un Cross esterno tipo [URL="http://www.behringer.co.uk/EN/Products/CX2310.aspx"]BEHRINGER CX2310 (70€) o meglio ancora una sk audio con host vst + software come ozone 4.

Questa configurazione non sfora il budget di 200€ come la prima
2x JBL JRX 125
EP4000
THE BOX TA18

Le cerwin che volevi tu non spaccano i timpani se le metti già su 40mq queste hanno tutto un altro headroom

Puoi fare anche altre combinazioni di prodotti, io per quel che hai chiesto andrei sulla prima cofigurazione, hai il top come SPL, meno come qualità, ma lì o autocostruisci da zero e ci perdi il giusto tempo, o vai su prodotti come le JBL MRX ma il prezzo ovviamente sale.
Ciao

Forse qui si va prorpio sull'ambito professionale (discoteca), come prezzi ci siamo ma forse mi interesserebbe di più qualcosa leggermente verso la qualità.. possibilmente altoparlanti full range sono possibili?
Perchè quei bestioni jbl si fermano a 45hz.. mi tocca metterci il sub e poi esco io dalla stanza dopo che ci ho messo tutta questa roba.. oltre ad essere antiestetici per una casa..

Diciamo che anche che andrebbero tutte ascoltate perchè nn ho grandi termini di paragone..

perchè in disco la qualità è proprio pessima, e sopperiscono con il numero delle casse..

L'ideale sarebbe rimanere impressionato sia dalla pressione, sentire tremare tutto (<30hz), e avere una qualità discreta..
Magari quelle che mi hai indicato tu (le ) jrx 125 vanno già a soddisfare tutte queste richieste!

per i finali sapevo che erano molto importanti soprattutto per ottenere un buon liv qualitativo.. forse il the AMP è un po economico?

Barbaresco
13-10-2010, 09:41
Domanda (prima di far cazzate):

Cosa succede se attacco ad un amplificatore da 160 rms (8 Ohms .. a 4 e' 320) delle casse che danno come amplificatore consigliato 30-130 ??

Dipende dai diffusori.
In ogni caso non spingere troppo con il volume.

Barbaresco
13-10-2010, 09:47
Ma qualcuno conosce il prezzo (indicativo) dell' A200 della Aeron?

Non lo trovo da nessuna parte...

Circa 800€.
Non so dirti se di listino oppure già scontato.
Se cerchi su google, trovi un link ad un file pdf di audiocostruzioni dove viene specificato il prezzo di 798€.

Barbaresco
13-10-2010, 09:57
Allora gente.. mi serve una mano a decidere il da farsi :)

Sto progettando l'acquisto di un signor amplificatore che orientativamente comprero' intorno a dicembre..

[ per ora sto pensando a due ibridi , entrambi della Aeron (e prima che me lo chiediate: si, quando mi trovo bene con una marca penso sempre di comprare quella.. basta guardare quanta roba asus ho nel pc :P .. e quanta roba samsung in casa, ma quello non avete modo di saperlo :P) :
Opzione 1 : A200
Opzione 2 : A10 mkII

Ad ogni modo adesso il problema non e' scegliere l'amplificatore nello specifico.. per quello vi rompero' abbondantemente le palle tra qualche mese :P ]


Il discorso e' questo: le mie casse,le nota 550, sono consigliate con amplificatore da 30 a 130 rms.

Ora, la mia intenzione non e' quella di cambiare subito anche le casse : l'amplificatore di per se ha gia un bel costo.. e le casse oltretutto le uso anche decisamente meno irispetto alle cuffie.

Prima o poi le cambiero' chiaramente, ma non immediatamente.

Ora.. ho provato un amplificatore decisamente piu' potente con queste casse, ma per qualche ora.

La domanda e': Stando attento al volume posso lasciare temporanemaente un assemblaggio del genere? (ergo amplificatore da 120 o 160 rms a 8 e 320 a 4 ... con casse consigliate per amplificatore da 30 a 130 ?)

O qualcosa e' desitanto a rompersi in breve tempo?

(E gia che ci siamo.. ma la potenza consigliata per l'amplificatore e' basata sui 4 o sugli 8 ohms? )

Se usi maggiormente le cuffie cosa te ne fai di un ampli abrido (A200) da 120w per canale su 8ohm ???
Le Nota 550 sono abbastanza sottodimensionate per quel bestione, non come wattaggio nominale, ma come dimensione del wooferino e di conseguenza di aria mossa.
Tieniti l'Aeron che possiedi e, se hai bisogno di spingere con il volume, acquista dei diffusori di dimensioni maggiori fregandotene del wattaggio.

vicomte
13-10-2010, 10:48
E' che voglio cominciare a montare una cosa piu' "seria".. pero' pezzo per pezzo :D

Quindi comincio dall'amplificatore che sfrtutto anche in cuffia.. poi pensero' alle casse. Ma non tra 4 anni eh! Se dicembre prendo l'amplificatore a febbraio marzo cambiero' casse.


L' a200 a 800 euro e' ottimo.

Le altirnative sono l'a10 mk2 che pero' costa quasi il doppio.. e il NAD C375BEE che staintorno ai 1300.

Ma l'a 200 onestamente mi ispira.

Barbaresco
13-10-2010, 14:21
Secondo me dovresti fare il contrario.
Prima i diffusori e poi l'ampli.
Non ho idea di quanto sia grande l'ambiente in cui vuoi realizzare l'impianto, ma tieni presente che il mio NAD 704 da 40w per canale su 8 ohm, a metà volume riempie la mia taverna di suono (circa 30 metri quadri) pilotando 4 diffusori jbl TLX8.
Il C375 è davvero una bestia.
Prova a guardare anche l'Harman Kardon 980.

TecnologY
13-10-2010, 17:46
Forse qui si va prorpio sull'ambito professionale (discoteca), come prezzi ci siamo ma forse mi interesserebbe di più qualcosa leggermente verso la qualità.. possibilmente altoparlanti full range sono possibili?
Perchè quei bestioni jbl si fermano a 45hz..
per i finali sapevo che erano molto importanti soprattutto per ottenere un buon liv qualitativo.. forse il the AMP è un po economico?

Per quello che cerchi servono prodotti professionali, lascia stare il fatto della discoteca.
Molti impianti da disco suonano male non per colpa della loro qualità ma per le traccie che riproducono, tutte compresse (nella dinamica non nel bitrate) ed equalizzate male con medie frequenze affaticanti all'ascolto.
Comunque quelle JBL non erano le casse principali dove le ho ascoltate, ma facevano veramente casino, solo non posso esprimermi sulla qualità visto dov'ero. A riguardo chi le ha ascoltate in genere non ne ha parlato bene, ovviamente non è quello il loro punto forte, per quel prezzo è difficile avere tutto. In compenso hanno trombe con guida d'onda.
Magari ben equalizzate e con traccie normali possono anche suonar bene.

Vedi il full range ad alta sensibilità non esiste praticamente, va molto meglio un sistema con subwoofer. Poi parli di 45Hz di risposta, beh effettiva saranno 80Hz a giudicare dal grafico http://www.jblpro.com/catalog/support/getfile.aspx?doctype=3&docid=839 La sensibilità in compenso è alta

Sul professionale in genere i sub arrivano a 50Hz massimo, se fanno 40Hz è veramente raro. Una volta ho sentito un live di un DJ che si è portato il suo impianto dalla Germania, beh tutt'altra roba rispetto a quello del locale, circa come il mio in proporzione, per insonorizzare tutto il locale aveva due muri di casse e subwoofer :D i 30Hz facevano un effetto terremoto (i 20 Hz neanche che ci pensi, servono solo in HT in stanze trattate e comunque è difficile avere molti decibel a questa frequenza).

Il sub l'ho costruito principalmente per avere i 30Hz flat (o quasi) e i bassi veramente spostano tanta di quell'aria che sembra un tornado, comprarlo commerciale di pari caratteristiche mi sarebbe costato troppo.
(a proposito, altro che la canzone bass i love you, ho di quelle traccie che a confronto la fanno sembrare un test per i tweeter :D)

Se vuoi avere quello che cerchi quindi vai di sub in passa banda o tromba o reflex costruito (in caso puoi farlo fare al falegname con 200€)

Gli ampli T.amp serie TA sono la loro fascia economica, ma li ho messi per motivi di budget, vanno bene per i sub ma non so quanto per gli alti (potresti chiedere a wasky come vanno dato che ne ha uno), se vuoi un prodotto che va meglio di quello e del behringer vai di T.amp PROLINE.
Spendere di più è inutile per quel che devi farci.

Ciao

Leatherscraps
13-10-2010, 20:13
Per quello che cerchi servono prodotti professionali, lascia stare il fatto della discoteca.
Molti impianti da disco suonano male non per colpa della loro qualità ma per le traccie che riproducono, tutte compresse (nella dinamica non nel bitrate) ed equalizzate male con medie frequenze affaticanti all'ascolto.
Comunque quelle JBL non erano le casse principali dove le ho ascoltate, ma facevano veramente casino, solo non posso esprimermi sulla qualità visto dov'ero. A riguardo chi le ha ascoltate in genere non ne ha parlato bene, ovviamente non è quello il loro punto forte, per quel prezzo è difficile avere tutto. In compenso hanno trombe con guida d'onda.
Magari ben equalizzate e con traccie normali possono anche suonar bene.

Innanzitutto grazie per le risposte e per il tempo che mi hai dedicato!E' bello trovare qualcuno appassionato/informato delle stesse cose!


Vedi il full range ad alta sensibilità non esiste praticamente, va molto meglio un sistema con subwoofer. Poi parli di 45Hz di risposta, beh effettiva saranno 80Hz a giudicare dal grafico http://www.jblpro.com/catalog/support/getfile.aspx?doctype=3&docid=839 La sensibilità in compenso è alta

Mi erano sfuggiti quei grafici.. azz :muro:
quindi un sub è sempre praticamente d'obbligo.. umm bene! anzi :doh:

Sul professionale in genere i sub arrivano a 50Hz massimo, se fanno 40Hz è veramente raro. Una volta ho sentito un live di un DJ che si è portato il suo impianto dalla Germania, beh tutt'altra roba rispetto a quello del locale, circa come il mio in proporzione, per insonorizzare tutto il locale aveva due muri di casse e subwoofer :D i 30Hz facevano un effetto terremoto (i 20 Hz neanche che ci pensi, servono solo in HT in stanze trattate e comunque è difficile avere molti decibel a questa frequenza).

:sbavvv:

Il sub l'ho costruito principalmente per avere i 30Hz flat (o quasi) e i bassi veramente spostano tanta di quell'aria che sembra un tornado, comprarlo commerciale di pari caratteristiche mi sarebbe costato troppo.
(a proposito, altro che la canzone bass i love you, ho di quelle traccie che a confronto la fanno sembrare un test per i tweeter :D)

:sbonk:

Se vuoi avere quello che cerchi quindi vai di sub in passa banda o tromba o reflex costruito (in caso puoi farlo fare al falegname con 200€)
Gli ampli T.amp serie TA sono la loro fascia economica, ma li ho messi per motivi di budget, vanno bene per i sub ma non so quanto per gli alti (potresti chiedere a wasky come vanno dato che ne ha uno), se vuoi un prodotto che va meglio di quello e del behringer vai di T.amp PROLINE.
Spendere di più è inutile per quel che devi farci.

Ciao

Quindi mi sembra di capire che mi consigli un paio di diffusori, come quelli jbl che mi hai consigliato, più un sub possibilmente autocostruito..

Certo mettiamo 200€ di falegname, 250€ di woofer,e, se è passivo altri 50€ di varie e ci siamo giusto(non ho idea di cosa serva poi apparte gli agganci per icavi di potenza)? I 30hz sono assicuarti.. quasi quasi.. mi stai facendo venire voglia di buttarmi nel modo dell'autocostruzione :stordita: però non so se è una cosa che sarò in grado di fare.. mmm..
reflex o tromba non so cosa cambia come resa ma di sicuro il falegname fa solo il reflex (la scatola di legno vuota giusto?)

Farlo attivo mi sa che ci vogliono più conoscenze di elettronica..

Grazie mille ancora per i tuoi consigli..

p.s. wasky è sparito qui dal forum, gli avevo anche chiesto se mi faceva un sub (dietro pagamento)..

p.p.s da questo grafico le cls 215 (più vecchie delle xls 215) nn sembrano malaccio http://www.soundstagenetwork.com/measurements/speakers/cerwin_vega_cls-215/

Kewell
13-10-2010, 21:09
Ricordo il divieto di postare link commerciali a singoli shop ;)
Ho editato diversi link.

TecnologY
14-10-2010, 17:14
Allora la configurazione migliore sarebbe (2x) JBL jrx 115 più un sub costruito, il tutto amplificato da un THE T.AMP TSA 4-700 che è un ampli 4 canali (2+2 stereo utilizzabili anche in 1+1 a ponte o 2+1) lightweight, che va bene anche per i sub a quanto leggo da chi l'ha provato.
Saresti a 900€ senza sub.
Meglio risparmiare un po' sulle casse che sul sub, è quello principalmente che fa la differenza tra un impianto PA scadente e uno serio.
Ricordo che il nostro udito è molto meno sensibile alle basse frequenze, quindi un impianto con più decibel nella fascia 30-100Hz è consigliato, darebbe meno fastidio all'ascolto e renderebbe il suono più pieno e corposo. 130dB a 30Hz ti fanno tremare, a 3000Hz fanno rabbrividire per il fastidio se non sono perfettamente indistorti. Per quello dalla disco spesso si esce coi timpani che fischiano (cosa che alla lunga fa male).

Come sub se non hai problemi di spazio potresti fare un sistema da denuncia immediata per disturbo della quete, un sub che distrugge e ha qualità da vendere. Certo il prezzo da pagare è un ingombro non da giocattolo del centro commerciale, ma sentirsi le tempie vibrare che ancora mancano diversi dB di amplificazione non ha prezzo. :D
Io direi un doppio RCF L18P400 che si trovano a meno di 400€, te ne resterebbero 200 per il BOX e il lavoro del falegname.
Da aggiungerne 50-60 per fonoassorbente, antirombo (catramina) e connettori. La finitura puoi farla fare, basta una passata di vernice nera grezza tipo questa (http://www.wharfedalepro.com/Portals/0/Images/Products/MX/MX_F18B_L.jpg).

Il progetto potrebbe essere un singolo box con due woofer in parallelo tipo il mio o due sub singoli da usare in stereo o ravvicinati in mono.
Se vuoi il progetto del box basta che posti su avmagazine o audioreview che c'è molta gente preparata.


Per le Cerwin, la risposta mi sembra molto sbilanciata, nota che da 30 a 60Hz cambiano la bellezza di 12dB e la fascia 60-210Hz è nettamente in evidenza rispetto al resto, gli alti restano indietro e anche le ultrabasse. Inoltre la Cerwin ha sempre avuto dei materiali abbastanza scadenti che rischiano di rompersi quando salgono i watt.
Comunque per un utilizzo home dovrebbero fare un "bel casino", ma niente di sconcertante su stanze grandi o all'aperto visti i 92 dB di sensibilità media.
Ciao

Leatherscraps
14-10-2010, 21:03
ho già aperto un thread apposito,,,

vediamo cosa viene fuori, se sarò in grado di avverare questo mio "sogno" :D

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=177023

Sevenday
14-10-2010, 21:51
ho già aperto un thread apposito,,,

vediamo cosa viene fuori, se sarò in grado di avverare questo mio "sogno" :D

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=177023

Ma percosa ti serve? Per un uso Home? Questi sono Woofer, non subwoofer. Hanno escursione limitata (8,8mm) una miseria. infatti il caricamento consigliato è un reflex di "enormi dimensioni!!! :mbe:

Prendi un altoparlante serio (Scan Speak, Peelress, Monacor ecc...), e valuta il tipo di caricamento in base all'ambiente, ai gusti ed all'utilizzo. I reflex di quelle dimensioni inoltre hanno una coda sonora da schifo!!!

Il mio sub ha un'escursione max di 28mm non aggiungo altro... :D

Quei sub vanno bene per l'SPL, per costruire altoparlanti ad alta efficienza (da locali), non validi per insonorizzare piccoli ambienti.
Poi tutto si può fare; ma con gli stessi soldi puoi avere di meglio...

Per fare un sub scaricati Bassbox6. Un emulatore abbastanza semplice e valido.

Per il legno il più gettonato è l'MDF per rapporto qualità/prezzo; ma ci sono anche alternative più complesse...

Leatherscraps
14-10-2010, 22:20
innanzitutto grazie! Allora a me interessava far tremare tutto (quindi freq <30hz) quando ascolto musica da discoteca, in una stanza di 40mq con porte finiestre aperte che danno sul giardino. Ogni tanto orgnizzo delle festicciole..
Volevo superare la potenza e la profondità dei bassi di una distoteca..

poi se una volta lo voglio attaccare all'ht e vederci un film, deve essere un pochino adatto anche a quello..

Scusa quindi una minore escursione cosa implica?

cmq mi sembra di leggere che sia max 58mm

http://www.rcf.it/it_IT/products/precision-transducers/low-frequency-transducers/l18p400

poi li sul sito viene spacciato come subwoofer

questo progetto andrebbe bene?
http://www.rcf.it/it_IT/c/document_library/get_file?p_l_id=251784&folderId=377289&name=DLFE-5148.pdf

TecnologY
14-10-2010, 22:37
Ma percosa ti serve? Per un uso Home? Questi sono Woofer, non subwoofer. Hanno escursione limitata (8,8mm) una miseria. infatti il caricamento consigliato è un reflex di "enormi dimensioni!!! :mbe:

Prendi un altoparlante serio (Scan Speak, Peelress, Monacor ecc...), e valuta il tipo di caricamento in base all'ambiente, ai gusti ed all'utilizzo. I reflex di quelle dimensioni inoltre hanno una coda sonora da schifo!!!

Il mio sub ha un'escursione max di 28mm non aggiungo altro... :D

Quei sub vanno bene per l'SPL, per costruire altoparlanti ad alta efficienza (da locali), non validi per insonorizzare piccoli ambienti.
Poi tutto si può
Se leggevi prima forse evitavi questa uscita. ;)
Paragonare un RCF a un Peerless è come paragonare una lamborghini a un cooper S.

Inoltre il discorso sull'escursione è relativo, 8,8 è l'escursione (indistorta) entro il limite di linearità dell'AP, quella meccanica è ben maggiore, circa doppia, e peak to peak è circa 50mm. E se vuoi paragonare l'aria spostata da uno 8" da 28mm contro due 18" da 25mm caschi male. Tanto che negli impianti di avmagazine più costosi come sub troviamo dei ciare PW455 18" (MDL theater ad esempio) che sono secondo me inferiori agli rcf e hanno un escursione simile.
Non parliamo di
I reflex di quelle dimensioni inoltre hanno una coda sonora da schifo!!!
Forse non hai mai visto i diffusori JBL everest, focal grande utopia ecc, così come i JBL pro cinema o i klipsch pro, gli altec, i genelec 1036a (http://www.genelec.com/products/main-monitors/1036a/) (36k € la coppia 2x18") sono tutti bass reflex (o a tromba) e il più piccolo utilizza dei 15"
Suonano da schifo?

Sinceramente non c'è nulla di più frenato dei grandi sub in tela quindi parlare di code è sbagliatissimo, le code le fanno gli scan e i peerless semmai che sono cedevolissimi con le loro sospensioni in foam ;)

Per il resto, il progetto RCF non è affatto male, ma guardandolo bene è complicato da costruire e arriverebbe a costarti troppo, meglio farne uno classico.
Sconsiglio a tutti di mettersi a simulare box senza esperienza, meglio farlo per passatempo e lasciar fare a "chi sa".

Sevenday
15-10-2010, 07:06
Questi restano Woofer e non Sub, alta efficienza; ma non scendono di frequenza a meno di non fare cabinet enormi. E' fisica. Il doppio di 8.8mm non è 50mm.
I migliori caricamenti in ambito Home (e secondo me più polivalenti) sono a radiatore passivo.

I coni di carta snon per una grande pressione sonora ed efficienza, non per un suono pulito.

Provati sweep con Ciare (non sono dei missili ok), in tutti e 4 i caricamenti più diffusi ed il radiatore passivo resta secondo me il migliore...

PS hanno una FS da 29hz, direi che questo dice già tanto...se non li carichi in reflex, sotto quella frequenza non scendo, manco a pregare... Se li usi per farci un sub in cassa chiusa li strappi in 5 minuti...

PPS Se vuole fare un impianto "PRO" è un altro discorso; ma deve avere anche gli altri diffusori con le stesse caratteristiche...

Barbaresco
15-10-2010, 09:18
innanzitutto grazie! Allora a me interessava far tremare tutto (quindi freq <30hz) quando ascolto musica da discoteca, in una stanza di 40mq con porte finiestre aperte che danno sul giardino. Ogni tanto orgnizzo delle festicciole..
Volevo superare la potenza e la profondità dei bassi di una distoteca..

poi se una volta lo voglio attaccare all'ht e vederci un film, deve essere un pochino adatto anche a quello..


Se il tuo fine è far tremare tutto, collega un martello pneumatico all'impianto audio, ma a questo punto, quale sia l'impianto audio non ha importanza, il tuo fine lo hai raggiunto con il martello pneumatico.
Vuoi far tremare tutto ????
Lascia stare i tecnicismi, tu hai bisogno di un impianto "ignorante".
Prenditi un amplificatore finale tipo lo SHARP 8800 (usato costa circa 200€) al quale puoi collegare 6 diffusori, delle casse da discoteca con 4 woofer da 15 pollici (2 casse di marca Auna con 4 woofer da 15" le ho trovate su ebay a 250€ - mod. PW-2522, tu prendine 4 così vai sul sicuro) ...... e buon divertimento......vedrai che la tua stanza da 40 metri quadri tremerà comedurante un terremoto....
P.S. non dimenticarti il martello pneumatico.
Totale spesa circa 750€

TecnologY
15-10-2010, 11:30
Ragazzi non date consigli a vanvera, le casse citate da barbaresco sono spazzatura.
Gli RCF di listino stanno a 300 euro solo di altoparlante e paragonati a certi prodotti concorrenti dovrebbero costare il doppio, su quelle casse ci saranno 50€ di altoparlanti in tutto (che era meglio se non c'erano).


@Sevenday, infatti gli ho detto che i cabinet saranno ingombranti. Quello non è un sub puro da HT, lì sono d'accordo va bene un peerless, però purtroppo ha sensibilità ridicole.
Quello è un sub professionale che con una leggera equalizzazione diventa imbattibile. Dopo i 50Hz oltrepassa i 100dB di sensibilità e credetemi quegli oggetti suonano e anche bene.
Ti ho dettoche 8.8mm è la massima escursione di linearità indistorta, non è la massima supportata, e dato che alle basse frequenze non sentiamo praticamente distorsioni possono fare molto di più. A parte che già con 5mm un oggetto del genere già fa paura, e molti non hanno idea di come vanno.
Se ti informassi prima di parlare, alla fine passa che ci faccio la figura del pirla che da consigli a vanvera leggendo voi.
Piuttosto dai un consigli serio su un sub alternativo (il peerless purtroppo non centra assolutamente nulla, è come consigliargli un 2.1 logitech per una palestra) e vediamo cosa ne esce.

PS coni di carta non ne vedo, e comunque semmai sono di impasti di cellulosa, e vanno tutt'altro che male (ad esempio ho i ciare pW392 in quel materiale e dire che vanno male vuol dire non averli ascoltati, molto migliori degli altri woofer in kevlar che ho di fianco).

@Leatherscraps
come frequenza inferiore è inutile oltra che controproducente scendere sotto i 30Hz, (i 20 Hz sono assolutamente inutili oltre che inadatti al woofer, comunque nelle canzoni non ci sono) in disco la botta poi è sui 50-70Hz.

Come crossover se lo colleghi al sinto ampli puoi utilizzare quello dell'uscita pre-out dedicata al sub.

Ciao

Sevenday
15-10-2010, 13:02
@ TecnologY, non ho mai scritto che dici cavolate, ci mancherebbe altro. Evidentemente io ho esigenze diverse e questi oggetti non li prendo in considerazione. Preferisco avere una FS bassa, che una sensibilità di 100db. Preferisco un sub piccolo/medio, che un armadio...

Questo considerando l'ambiente Home. A me il caricamento reflex non piace, le code ci sono perchè intrise nei progetti. Se ascolti un sub in cassa chiusa la differenza la senti eccome. Più è lungo il tubo di accordo e più si genera un ritardo nella riproduzione sotto la FS, anzi sotto l'inizio dell'intervento dell'accordo. Queste sono le mie conoscienza, forse sbagliate; ma ho fatto diverse costruzioni ed ho notato questo (naturalmente con microfono di misurazione e programmi adatti, oltre che con musica e film)

Poi ripeto, si vuole pressione sonora a scapito delle dimensioni e della discesa in frequenza questo oggetto va più che bene.

PS le frequenze sotto i 30hz si sentono come quelle sopra i 20.000 hz. Non le sente l'orecchio, le sente il corpo... Inoltre come giustamente detto da te, questo sub va equalizzato direi pesantemente. PS l'orecchio umano è dato per 20-20.000 hz...

Leatherscraps
15-10-2010, 14:38
allora innanzitutto grazie a tutti per i consigli, io non sono tanto esperto come avrete notato, e non posso fare altro che fidarmi di quello che mi dite

http://img180.imageshack.us/img180/7774/immaginegf.jpg (http://img180.imageshack.us/i/immaginegf.jpg/)

a giudicare dal grafico le freq fra 20hz e 30hz che pur non udibilissime ma sentite dal corpo ;) (che sono quelle che mi piacciono :fagiano: ) non è che sia malaccio, anzi!

Mi sembra di aver capito che per quello che ci devo fare = 90% musica da discoteca (in una stanza da 40mq) e 10% HT (in una stanza più piccola da 25mq forse, ma forse non lo sposterò mai)
Rimaniamo sempre sugli RCF che sono la migliore alternativa qualità / prezzo giusto? (ho perso un po il filo)

su avforum mi stanno un po scoraggiando, non sp se avete avuto modo di darci un occhio..
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=177023

Grazi mille a tutti!!!

ps. mi rimane un dubbio, se dall'av esce il preout che è mono giusto(un unico cavo rca)? e questo va al finale dell'ipotetico sub, che avrà un ingresso stereo presumo (l + r), coma faccio a sdoppiare il segnale?! :wtf:

pps. cosa siglifica la riga viola del grafico? che devo andare su windows media player (per assurdo) e alzare quelle freq dall' eq per ottenere quei decibel?

ppps. nelle caratteristiche sul sito ufficiale c'è scritto che il freq range è # 25 Hz – 1 kHz Frequency range, ma il grafico arriva a 200hz perchè? inoltre il mio av mi sembra tagli al max a 200hz

TecnologY
15-10-2010, 16:45
Leatherscraps secondo me sottovaluti un po' le frequenze reali. Mi spiego, forse hai letto i dati di risposta in frequenza di qualche sub commerciale che riportava 30Hz e avrai pensato che 30 non sono abbastanza, meglio 20Hz. Purtroppo i sub commerciali sono spesso almeno 10Hz più ottimisti del reale con la risposta a -3dB.

I 30Hz veri sono qualcosa di veramente basso. In disco non li sentirai mai con pressioni elevate almeno che non abbiano un super impianto. Se ho tempo faccio un video a cosa possono fare i 30-40Hz veri (non di pura distorsione come fanno molti sub).
Potresti andare a casa di qualcuno che ha un impianto del genere per capire.

Vedi per loro è difficile aiutarti se gli dici che parti da zero. A te basta soltanto avere le dimensioni del progetto digli che vuoi una discreta estensione in basso e devi abbinarlo a casse da 99dB.
Poi vanno meglio a calcolare 2 sub singoli che uno con due woofer.
Le altre "cazzate" ti faranno soltanto sorgere dubbi inutili, mi spiego:
ps. mi rimane un dubbio, se dall'av esce il preout che è mono giusto(un unico cavo rca)? e questo va al finale dell'ipotetico sub, che avrà un ingresso stereo presumo (l + r), coma faccio a sdoppiare il segnale?!
Queste son cose che quando hai fatto il più (l'impianto) si risolvon in 2 secondi. Ad esempio, l'ampli che ti ho consigliato in modalità a ponte unisce i due canali in un unico mono per triplicare la potenza e funziona ovviamente con segnali in ingresso mono come quello dell'uscita del sub.

Le equalizzazioni: si in pratica è quello che hai capito. Solo non con windows media player che va da schifo. Il fatto è che equalizzando anche solo 3dB in un punto in quel punto viene applicata una potenza doppia, quindi dopo devi tenerti cauto col volume o rischi di fare danni. Certo con dei sub da 4000w di tenuta e un ampli da 1800 rms è difficile arrivare al massimo.
Ricorda che dove quei grafici sembrano bassi e le sensibilità stanno sui 90dB (per poi passare i 100) rispetto ai woofer casalinghi sono alieni, prodotti come le indina line ecc hannp i picchi di sensibilità a 90dB.
Io alle equalizzazioni preferisco accordi diversi. Su avm alessandro ha fatto una simulazione http://i52.tinypic.com/8wcvb9.jpg già qua non c'è bisogno di equalizzare, anzi è anche troppo da home theater. Poi calcola che due woofer in parallelo aumentano la sensibilità di 6dB e nel grafico è un singolo RCF.

Poi le frequenze... questo è un sub e rende al meglio dai 30-150Hz. Con l'avr lo dovresti tagliare ad al massimo 100Hz. Ok che arriva a 1000Hz, ma qua suona malissimo, è troppo pesante per quelle frequenze, qua è compito dei midwoofer da 12" in giù.

Per il resto se farai questo impianto il limite non sarà certo il sub, semmai le JBL o la tua sopportazione :D.
Ciao

vicomte
17-10-2010, 16:39
Secondo me dovresti fare il contrario.
Prima i diffusori e poi l'ampli.
Non ho idea di quanto sia grande l'ambiente in cui vuoi realizzare l'impianto, ma tieni presente che il mio NAD 704 da 40w per canale su 8 ohm, a metà volume riempie la mia taverna di suono (circa 30 metri quadri) pilotando 4 diffusori jbl TLX8.
Il C375 è davvero una bestia.
Prova a guardare anche l'Harman Kardon 980.



Guarda sicuramente sarebbe meglio partire prima dai diffusori.. pero' usando le casse sensibilmente meno rispetto alle cuffie per una sensazione di "utilita'" preferisco far cosi'.

Oltretutto ho certi dischi (incisioni original dei primi anni 70) anche in cuffia si fanno desiderare come volume..

L'ambiente comunque e' di circa 80 metri ququadi ma non del tutto "lineari" .. dovrei disegnarlo per spiegarmi :)

Ora do' un'occhiata ai due modelli che hai citato, e grazie per il consiglio.ù




(Il 980 e' un 2x80w pero'.
Il nad c 375 sembra ottimo, volendo fin troppo :D
Tuttosommato penso che l' a200 sia abbastanza come potenza e costa un buon quarto in meno.
Aggiungo che Aeron mi semra fare buoni prodotti, anche se ne ho esperienza limitata.
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso riguarda le poche informazioni che si trovano online sui nuovi modelli.. ma forse appunto solo perche' sono nuovi..).

Mannyx
18-10-2010, 22:44
ciao a tutti e complimenti per il topic!!
ho imparato più cose leggendo un centinaio di queste pagine che spulciando tutta la rete per mesi... :rolleyes:
(devo ancora leggerne una cinquantina per arrivare a "oggi", ma intanto posto la mia, forse bizzarra, richiesta)

mi ritrovo il vecchio impianto di mio papà (a casa sua non ci sta più!! :p ) composto da amplificatore Sony "stereo receiver 6060F solid state" e una coppia di diffusori Bang & Olufsen "B&O Beovox 3000 6210"...

tutto del giurassico praticamente ma non per questo suona male, anzi!!! :eek:

la mia idea sarebbe quella di creare un sistema 5.1 che renda in modo accettabile sia per i film che per la musica, quindi mi chiedevo se, ovviamente acquistando un sintoamplificatore (o anche senza "sinto") moderno, potrei pensare di usare le due bestione come front left e right.

sono casse a dir poco vintage e probabilmente non le conoscete, su internet ho trovato abbastanza poco, in particolare questo sito che sembra di collezionisti: http://www.radiomuseum.org/r/bang_beovox_3000_6220.html#b

le mie sono 6210 (non 6220) ma purtroppo non sono riuscito a trovare in cosa differiscano... ho fatto delle foto che spero possano aiutare...

http://img693.imageshack.us/gal.php?g=cassau.jpg


grazie mille in anticipo! ;)

TecnologY
18-10-2010, 23:45
Quelle casse vennero immesse nel mercato ben 42 anni fa.
Oggi B&O è un produttore di nicchia che ha prezzi a dir poco proibitivi per la maggior parte della gente se hai visto. Io le venderei, dovrebbero aver ancora un discreto valore per i vintagisti (almeno tu non voglia tenerle come ricordo).

Ma non perchè vadano male, più che altro perchè dubito siano in perfette condizioni o lo restino per molto.
Inoltre essendo dichiarate per 25w RMS e 50 di picco rischieresti di rovinarle con un moderno sintoampli se non stai molto attento (40 anni fa non era certo alla portata di una comune ampli una potenza di 50w).

Poi con i soldi che faresti potresti comprare qualcosa di moderno che sicuramente suonerà anche meglio, seppur non di molto.

insteal
19-10-2010, 03:51
salve ragazzi, ho bisogno di un consiglio: ho intenzione di comprare un kit 5.1 con un budget di 450 euro massimo per una stanza di 16 mq. utillizzo musica/film al 50%
ho visto una buona offerta per onkyo ht6503 a questo prezzo ed ero deciso a comprarlo ma in rete ho letto cose allucinanti riguardo la potenza erogata dall ampli (in questo caso onkyo tx sr508). infatti, pur assorbendo 450 watt, sarebbe in grado di erogarne non più di 20 per canale con resistenza di 4 ohm!!!:eek: e il resto dove va a finire? 350 watt in calore? anche in stereo non si superano i 50 watt per canale!!! mi hanno consigliato il demon 1611 ma io cercavo un kit completo, e con questo budget il denom lo posso affiancare massimo alla radio di topolino.
help :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Leatherscraps
19-10-2010, 14:01
con quel budget il massimo è l'onkio, per i watt è vero sono pochi, ma mi sembra siano misurati con un segnale continuo, mentre in realtà non è così (vabbè diciamo che invece di 20w ne ha 30w). Cmq tutti sparano sulle caratteristiche, io per averne 100w veri su 5 canali ho speso 850€ di ampli, (dichiarati erano 130 su 8ohm se non erro), però se le casse da abbinarci sono di quella tipologia inutile spendere di più per l'ampli. ergo non c'è nulla di meglio del onkyo 6305 per 450€

Rob46
19-10-2010, 15:59
Ciao a tutti.. mi date un consiglio su questi due centrali klipsch? cambia soltanto la revisione ma vorrei capire chi dei due è meglio:

RC-62 VECCHIO
http://www.klipsch.com/na-en/products/rc-62-specifications/

RC-62 NUOVO
http://www.klipsch.com/na-en/products/rc-62-ii-specifications/


Ho notato che il nuovo pesa meno.. Non sarà che essendo massiccio il suono sarà più vuoto?

Mannyx
19-10-2010, 18:09
Quelle casse vennero immesse nel mercato ben 42 anni fa.

CUT

Inoltre essendo dichiarate per 25w RMS e 50 di picco rischieresti di rovinarle con un moderno sintoampli se non stai molto attento (40 anni fa non era certo alla portata di una comune ampli una potenza di 50w).


immagino che lo stesso discorso valga anche per due portentose cassettine Isophon KSB 12/8, vero? credo siano anch'esse degli anni '60, però molto più ridotte di dimensioni... dovreste sentire come suonano! :cry:

queste... http://www.radiomuseum.org/r/isophon_kleinst_kompakt_box_ksb_1.html

vicomte
19-10-2010, 18:57
Ad ogni modo consideravo... tuttosommato non necessito di sfondare i vetri :)

Un'opzione potrebbe essere quella di comprare (a questo punto subito) un A4p II o un Nad c356 BEE ..

80w in cuffia li ritengo abbastanza (spero :P ).

Riguardo alle casse pero' il discoro e' queto: il nad da 80w sia a 8 che a 4 ohms.

L'areon ne da 80 a 8 e 120 a 4.


Dovrei assolutamente capire dove lavorano le mie casse (nota 550)... la sxcheda dice:

Amplifier load impedance: 4 - 8 ohm

E nulla piu' :)

Barbaresco
20-10-2010, 10:57
Ad ogni modo consideravo... tuttosommato non necessito di sfondare i vetri :)

Un'opzione potrebbe essere quella di comprare (a questo punto subito) un A4p II o un Nad c356 BEE ..

80w in cuffia li ritengo abbastanza (spero :P ).

Riguardo alle casse pero' il discoro e' queto: il nad da 80w sia a 8 che a 4 ohms.

L'areon ne da 80 a 8 e 120 a 4.


Dovrei assolutamente capire dove lavorano le mie casse (nota 550)... la sxcheda dice:

Amplifier load impedance: 4 - 8 ohm

E nulla piu' :)

Non ho sentito l'Aeron, ma ti posso assicurare che gli 80 watt di NAD del 355 o 356 sono effettivi e più che sufficienti per rendere inadeguate le tue Nota con il wooferino da 13,5.
Per far suonare quelle piccolette basta molto meno.......non esagerare con il volume.

vicomte
20-10-2010, 11:16
So barbaresco la ma l'idea resta sempre quella di passare tra qualche mese alle Jbl es80 ch oppure alle tesi 560.

Nel senso .. l'amplificatore DUE volte non lo cambio :)

Leatherscraps
21-10-2010, 20:39
ho bisogno di un vostro parere... chiedo ai più esperti e soprattutto a tecnology che conosce tutta la storia:


Ho attualmente tre alternative:

1)dei woofer kcs usati provenienti da un cinema, fate riferimento a questo sub http://www.kcsspeakers.com/pdfi/C-218-A.pdf

penso che i woofer siano quelli.. mi sembrano un po "datati" come fabbricazione o è un impressione sbagliata? Come caratteristiche non sono male anzi, se sono certificati thx saranno sicuramente ottimi. Non sono riuscito a trovare il grafico feq/spl.spesa 650€-700€ compreso cabinet da costruire.


2) RCF L18p400 viene fuori più o meno 850€ con costruzione inclusa


3) PSSO sub-2180 http://cms.omnitronic.de/index.php?option=com_article_view&article=11043560&wgtree=A8600320
Prezzo occasione 900€ l'unico sub già fatto e non da costruire dei 3. Qui però ho diverse incertezze dato dal fatto che:

1) mi sembra più ingombrante del solito (circa 10cm in profondità e in larghezza rispetto ai progetti che ho trovato per 2x18'') anche se come altezza ci siamo;
2) la rifinitura non è che mi faccia impazzire per tenerlo in una casa e il peso 93 kg è scomodo! .. come faccio a portarlo nella mia saletta attuale che è su per le scale??
3) Caricamento a tromba: leggendo qua e la ho notato che i caricamenti a tromba hanno bisogno di tot metri per espandersi adeguatamente (cosa che forse ho nella depandance ma non nella saletta credo), inoltre fanno guadagnare db ma perdere in estensione di freq.. mi sembra di aver capito che non sono adatti all'ht.
4) Mi spventano un po i decibel che si raggiungono 138.. non è che qualcuno mi denuncia per perdita di udito? non stiamo andando un po troppo in alto con i db per una stanza di 40mq?
5) non vorrei sacrificare la qualità a favore di una eccessiva pressione che forse non potrò utilizzare..



Detto ciò sono molto indeciso.. e forse propenso per il sistema RCF..
Voi che mi consigliate?

TecnologY
21-10-2010, 21:56
L'omnitronic va bene se ti serve legna per il caminetto.

Il KCS sembra buono ma non si trova nulla nè sulle caratteristiche del woofer nè sul progetto originale. Quindi vedi se riesci a farti dare anche il box o lascia stare.
Con gli RCF e un progetto sensibile puoi fare anche 140dB di picco a 1m in ambiente... sono esagerati ma tenere basso il volume non costa nulla

Leatherscraps
21-10-2010, 22:25
L'omnitronic va bene se ti serve legna per il caminetto.

Il KCS sembra buono ma non si trova nulla nè sulle caratteristiche del woofer nè sul progetto originale. Quindi vedi se riesci a farti dare anche il box o lascia stare.
Con gli RCF e un progetto sensibile puoi fare anche 140dB di picco a 1m in ambiente... sono esagerati ma tenere basso il volume non costa nulla

mi puoi spiegare la prima affermazione? :)

Il kcs lo hanno smontato da un cinema, e quindi ci sono solo 2 woofer usati anche io non ho trovato niente sui woofer solo questo http://www.kcsspeakers.com/pdfi/C-218-A.pdf

A quel punto preferisco un progetto meno sensibile ma più verso le basse freq.. tanto a 140db uno muore se c'arriva..
quindi quale mi consigli?

TecnologY
21-10-2010, 23:16
Omnitronic va bene se vuoi far casino (ma fino a un certo punto). Hanno componenti scadenti.
Tanto per dirti se facessero una serata con un sub omni sarebbero fortunati a portarla a termine, RCF oltre a suonare meglio è una garanzia, non andrebbe nemmeno nominata nella stessa frase.

Un'idea puoi fartela solo leggendo le specifiche, dichiarano i 20Hz nel range utile per dei woofer da 12" da PA, oggetti che tutto fanno fuorchè le ultrabasse.
Un esempio, http://cms.omnitronic.de/index.php?option=com_article_view&article=11037705&wgtree=A8600320 12kg, costa 70 euro :rolleyes:
Capisco per quel prezzo ci paghi solo la moquette ma almeno potevano dichiararla per quello che è, ovvero una merd@ no? No sulla carta suona come un missile.

Se quel sub lo dichiarano a 33Hz stà pur certo che sotto i 50 è muto, basta guardare che bocca corta ha quella tromba.
Sui prodotti più costosi vanno meglio ma io non comprerei neanche un depliant da un'azienda con una simile filosofia (che ormai oggi va per la maggiore ok, ma infatti la gente informata non le compra).
Te le consigliavo se mi dicevi: faccio spesso feste dove tutti finiscono ubriachi quindi cerco un impianto per musica assordante (qualità non è nel mio vocabolario ) da collegare all'i-pod. Ecco il tuo kit omnitronic.:D


Ti ripeto, chiedi se nel cinema sono rimasti i box e in tal caso per 5-600 euro compragli il tutto

Io farei l'rcf te l'ho consigliato apposta.

Qua se vuoi puoi divertirti a calcolare l'SPL con le varie sensibilità (http://myhometheater.homestead.com/splcalculator.html).
Tieni presente un ampli da 1800 rms come ti avevo consigliato e 3.28 feet (=1m) la distanza.
Per il resto, ti posso assicurare che anche se il mio impianto fa 130dB di picco e a quel volume si resiste poco, succede spesso che ci arrivo. E' veramente emozionante alzare e sentire che effetto fanno i bassi all'aumentare della pressione, a 80dB li senti dietro agli alti, poi man mano che superi i 110dB senti l'energia aumentare :help: :D

Leatherscraps
22-10-2010, 08:36
Omnitronic va bene se vuoi far casino (ma fino a un certo punto). Hanno componenti scadenti.
Tanto per dirti se facessero una serata con un sub omni sarebbero fortunati a portarla a termine, RCF oltre a suonare meglio è una garanzia, non andrebbe nemmeno nominata nella stessa frase.

Un'idea puoi fartela solo leggendo le specifiche, dichiarano i 20Hz nel range utile per dei woofer da 12" da PA, oggetti che tutto fanno fuorchè le ultrabasse.
Un esempio, http://cms.omnitronic.de/index.php?option=com_article_view&article=11037705&wgtree=A8600320 12kg, costa 70 euro :rolleyes:
Capisco per quel prezzo ci paghi solo la moquette ma almeno potevano dichiararla per quello che è, ovvero una merd@ no? No sulla carta suona come un missile.

Se quel sub lo dichiarano a 33Hz stà pur certo che sotto i 50 è muto, basta guardare che bocca corta ha quella tromba.

Eh mi sembrava un po strana come tromba rispetto a quelle cho ho sempre visto. Però mi hanno detto che sono molto diffuri e resistenti e che non sentirei la differenza con le altre 2 scelte..
Cmq di listino l omnitrotic psso 2180 è il più potente che hanno e sta sui 1500€ tutto incluso, a me l'hanno proposto a 900€.. Però un po di qualità e di risp. in freq maggiore non mi dispiacciono anzi!


Sui prodotti più costosi vanno meglio ma io non comprerei neanche un depliant da un'azienda con una simile filosofia (che ormai oggi va per la maggiore ok, ma infatti la gente informata non le compra).
Te le consigliavo se mi dicevi: faccio spesso feste dove tutti finiscono ubriachi quindi cerco un impianto per musica assordante (qualità non è nel mio vocabolario ) da collegare all'i-pod. Ecco il tuo kit omnitronic.:D

Ti ripeto, chiedi se nel cinema sono rimasti i box e in tal caso per 5-600 euro compragli il tutto

Io farei l'rcf te l'ho consigliato apposta.

Qua se vuoi puoi divertirti a calcolare l'SPL con le varie sensibilità (http://myhometheater.homestead.com/splcalculator.html).
Tieni presente un ampli da 1800 rms come ti avevo consigliato e 3.28 feet (=1m) la distanza.
Per il resto, ti posso assicurare che anche se il mio impianto fa 130dB di picco e a quel volume si resiste poco, succede spesso che ci arrivo. E' veramente emozionante alzare e sentire che effetto fanno i bassi all'aumentare della pressione, a 80dB li senti dietro agli alti, poi man mano che superi i 110dB senti l'energia aumentare :help: :D

Mi avevano detto che con questo soluzioni ed una amplificazione come quella che indico sotto, di aspettarmi i 115/118 dB a 20 Hz e i 130/133 a 45 Hz, come idea.


Allora come ampli mi hanno detto che i beringher sparano alto e sono scadenti, quindi mi hanno consigliato questi: da 500€ piu o meno
http://en.beglec.com/product/266/DIGIT-2K2

Quindi adesso sentirò un pò, ma te conosci un posto dove fanno a meno gli RCF? perchè mi viene 450€ per 2 woofer.. + 400€ di falegname + 500€ di ampli e ci vado fallito..

Rob46
22-10-2010, 08:43
Ciao a tutti.. mi date un consiglio su questi due centrali klipsch? cambia soltanto la revisione ma vorrei capire chi dei due è meglio:

RC-62 VECCHIO
http://www.klipsch.com/na-en/products/rc-62-specifications/

RC-62 NUOVO
http://www.klipsch.com/na-en/products/rc-62-ii-specifications/


Ho notato che il nuovo pesa meno.. Non sarà che essendo meno massiccio il suono sarà più vuoto?

Scusate se mi riquoto ma il tempo inizia ad essere agli sgoccioli.. Potete dare un'occhiatina veloce ai due link e suggerirmi qualcosa? :help:

Mannyx
22-10-2010, 09:34
immagino che lo stesso discorso valga anche per due portentose cassettine Isophon KSB 12/8, vero? credo siano anch'esse degli anni '60, però molto più ridotte di dimensioni... dovreste sentire come suonano! :cry:

queste... http://www.radiomuseum.org/r/isophon_kleinst_kompakt_box_ksb_1.html


piccolo up...

anche queste non pilotabili con amplificatori 5.1 moderni? :(

TecnologY
22-10-2010, 11:47
Ti hanno detto che i behringer sono scadenti e ti hanno consigliato dei classe D.
Sono dei professionisti :sofico:
Che te devo dì? :D Compra il sub omnitronic e quell'ampli la e vivi sereno

EP2500 (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?p=10753603#post10753603)
Test ampli vari interessante (http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=10689199&postcount=1)
Per la cronaca i behringer vanno benissimo per quel che li paghi, peccano in affidabilità quindi anch'essi sconsigliati per un professionista, ma home-use vanno bene.

Gli ampli classe D economici meglio che li lasci stare, vanno male coi sub perchè hanno poca potenza agli estremi di banda, suonano freddi e spesso con rumore di fondo evidente.
Nemmeno i nuovi powersoft k20 da 10 mila € (i migliori classe D) reggono il confronto con un "vetusto" QSC powerlight 9.0 PFC (degli ottimi AB anni'90) con i sub.

Se ascolti me con 400€ prendi il T.AMP TSA 4-700 che sono due amplificatori in uno.
Io non ho altro da dirti, ti auguro comunque un eventuale buon lavoro o buon acquisto, ciao :)

Leatherscraps
22-10-2010, 14:24
Scusate se mi riquoto ma il tempo inizia ad essere agli sgoccioli.. Potete dare un'occhiatina veloce ai due link e suggerirmi qualcosa? :help:

io prenderei quello che costa meno per me usano woofer identici..

Leatherscraps
22-10-2010, 14:30
Ti hanno detto che i behringer sono scadenti e ti hanno consigliato dei classe D.
Sono dei professionisti :sofico:
Che te devo dì? :D Compra il sub omnitronic e quell'ampli la e vivi sereno

EP2500 (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?p=10753603#post10753603)
Test ampli vari interessante (http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=10689199&postcount=1)
Per la cronaca i behringer vanno benissimo per quel che li paghi, peccano in affidabilità quindi anch'essi sconsigliati per un professionista, ma home-use vanno bene.

Gli ampli classe D economici meglio che li lasci stare, vanno male coi sub perchè hanno poca potenza agli estremi di banda, suonano freddi e spesso con rumore di fondo evidente.
Nemmeno i nuovi powersoft k20 da 10 mila € (i migliori classe D) reggono il confronto con un "vetusto" QSC powerlight 9.0 PFC (degli ottimi AB anni'90) con i sub.

Se ascolti me con 400€ prendi il T.AMP TSA 4-700 che sono due amplificatori in uno.
Io non ho altro da dirti, ti auguro comunque un eventuale buon lavoro o buon acquisto, ciao :)

sai io non me ne intendo così tanto, e apprezzo molto i tuoi consigli.. sennò non li chiederei!! Ora non ti chiedo di spiegarmi tutto, mi basta un parere!!

Può darsi che qualcuno voglia vendermi degli oggetti e non altri..
Provo a riferire quello che mi hai detto per sentire che mi dicono!!
Io per adesso sono per farmi costruire il sub con gli RCF infatti.. l'omnitronic non mi ispirava..


Grazie mille per il tempo che mi hai dedicato..

vicomte
22-10-2010, 15:17
ma il Nad 356bee e' una cosa che esiste o e' solo un'invenzione teorica messa li per referenza? :D



Avri' girato 400 negozi online ma vendon solo il 355 (che tra l'altro a me non andrebbe bene essendo 8ohm secco) ..

.. se non e' in vendita e' inutile che lo inserisca nella lista dei papabili.

[C'e' su ebay.. ma io non voglio comprare da ebay. Non voglio pagare 700 euro a un tizio che non conosco prima di ricevere il prodotto ;( ).

Rob46
23-10-2010, 11:13
io prenderei quello che costa meno per me usano woofer identici..

Grazie Leatherscraps!! Quasi quasi sfrutto i tuoi consigli anche per i cavi.. Ho adocchiato questi:

MONSTER CABLE MONSTER XP-HP

li vendono in bobina da 15 metri al prezzo di 54 euro. Secondo te valgono il prezzo oppure per quella cifra posso costruirmi di meglio?
Ovviamente i diffusori che devo attarci sono due klipsch rf-82 e spero tra poco un centrale rc-62.. Il tutto pilotato da onkyo txsr 507 (sperando che ce la faccia).. Come satellitti al momento uso le cassettine del kit jbl scs200..

Leatherscraps
23-10-2010, 12:29
Grazie Leatherscraps!! Quasi quasi sfrutto i tuoi consigli anche per i cavi.. Ho adocchiato questi:

MONSTER CABLE MONSTER XP-HP

li vendono in bobina da 15 metri al prezzo di 54 euro. Secondo te valgono il prezzo oppure per quella cifra posso costruirmi di meglio?
Ovviamente i diffusori che devo attarci sono due klipsch rf-82 e spero tra poco un centrale rc-62.. Il tutto pilotato da onkyo txsr 507 (sperando che ce la faccia).. Come satellitti al momento uso le cassettine del kit jbl scs200..

prego. Come cavi non ti dannare l'anima, l'unica cosa che conte è la sezione.. inutile spedere molto mel'hanno detto tutti i più esperti del settore. Se vuoi un buon prodotto vai di questi

http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_70_324/products_id/2762/cavo-a-metro/cavo-audio-a-metro-4-conduttori-twistato.html

o addirittura quelli a 2 conduttori come ho preso io, 1€ al metro :cool:
tutti gli altri cavi sono specchietti per le allodole.

Reputo i satilliti sbilanciatissimi per il sistema, e forse l'onkio non è all'altezza dei diffusori.. in futuro valuta la possibilità di prenderti un finale.. o vendilo e comprati almeno l'808.. o denon 2311 o 3311..
Però per la parte frontale non potevi sceglierti di meglio qualità prezzo parlando!!

vicomte
23-10-2010, 12:42
Bhe lLeather mis embra decisamente azzardato il tuo discorso eh!

In parte e' vero , su questa gamma di prodotti, ma prova i cavi da 1 euro al metro su impianti high end realmente rilevatori e poi dimmi se sono specchietti per le allodole :D

Comunque sia monster cable e' un ottima marca e fa buoni cavi anche a prezzo abbordabile (io ho come cavi di segnale).

Per i cavi di potenza il Monster XPHP Clear Jacket Advanced Speaker Cable MKII e' un ottimo cavo..

.. io pero' mi trovo meglio col G&BL Bipolare Extraflex Hight power da 4 mm. (5 euro al metro).

[Leggevo giusto qwualhe giorn fa su di un forum australiano di questo tizio che per il uìsuo impianto da 100k dollari ha fatto realizzare cavi d'argento puro :D ... ecco , quello magari e' eccessivo.. ma dire i cavi non contanto e' come dire mettere delle gomme di sesta su di una ferrarari: il miglior modo per non poterla sfruttare :P ]

marco1991
23-10-2010, 13:26
Bhe lLeather mis embra decisamente azzardato il tuo discorso eh!

In parte e' vero , su questa gamma di prodotti, ma prova i cavi da 1 euro al metro su impianti high end realmente rilevatori e poi dimmi se sono specchietti per le allodole :D

Comunque sia monster cable e' un ottima marca e fa buoni cavi anche a prezzo abbordabile (io ho come cavi di segnale).

Per i cavi di potenza il Monster XPHP Clear Jacket Advanced Speaker Cable MKII e' un ottimo cavo..

.. io pero' mi trovo meglio col G&BL Bipolare Extraflex Hight power da 4 mm. (5 euro al metro).

[Leggevo giusto qwualhe giorn fa su di un forum australiano di questo tizio che per il uìsuo impianto da 100k dollari ha fatto realizzare cavi d'argento puro :D ... ecco , quello magari e' eccessivo.. ma dire i cavi non contanto e' come dire mettere delle gomme di sesta su di una ferrarari: il miglior modo per non poterla sfruttare :P ]

intendeva nell'ambito cinema credo. se è così ha ragione.
forse in asclto 2ch e con casse decenti (4-5000 come minimo) la differenza si sente. ma in ambito ht no. o comunque in modo lieve e, a mio avviso, inutile.
poi forse con diffusori davvero fichi qualcosa si sente anche in home cinema

Leatherscraps
23-10-2010, 13:42
esatto marco, intendevo quello, e consigliavo quei cavi da 1 € all'utente per il SUO impianto.. poichè sarebbero soldi buttati via.
In Hi-fi il discorso può cambiare. Ma solo con impianto > 5000€ comincia ad aver senso dannarsi per i cavi. Per i cavi RCA il discorso può cambiare, ma anche li consiglio di andare da un rivenditore attrezzato e farsi costruire con il miglior cavo che ha, un cavo RCA.. Io l'ho fatto di 5 mt e ho speso 25€ scegliendomi le migliori terminazioni placcate in oro che aveva..

edit::mano:

vicomte
23-10-2010, 13:43
Ah bhe se parlava dui Home Cinema faccio mea culpa , anche perche' non ne so un cazzo, detto papale papale :D

Rob46
23-10-2010, 14:26
prego. Come cavi non ti dannare l'anima, l'unica cosa che conte è la sezione.. inutile spedere molto mel'hanno detto tutti i più esperti del settore. Se vuoi un buon prodotto vai di questi

http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_70_324/products_id/2762/cavo-a-metro/cavo-audio-a-metro-4-conduttori-twistato.html

o addirittura quelli a 2 conduttori come ho preso io, 1€ al metro :cool:
tutti gli altri cavi sono specchietti per le allodole.

Reputo i satilliti sbilanciatissimi per il sistema, e forse l'onkio non è all'altezza dei diffusori.. in futuro valuta la possibilità di prenderti un finale.. o vendilo e comprati almeno l'808.. o denon 2311 o 3311..
Però per la parte frontale non potevi sceglierti di meglio qualità prezzo parlando!!
Si si i satelliti sono assolutamente provvisori.. Pensa che al momento sto usando per centrale quello dell scs200.5 .. Lo sto assemblando piano piano man mano che trovo offerte. In un futuro come satelliti prenderò i klipsch rs-52. Il sub sarà l'ultimo ad arrivare. Scusa l'ignoranza ma per finale intendi un semplice amplificatore di potenza? Al momento ho l'onkyo A-9155.

Per quanto riguarda le Klipsch la scelta è stata un parto ma offrivano esattamente ciò che volevo. Io credo che per uso Ht e game difficilmente avrei potuto fare di meglio. ImHo non ha senso per me spendere di più per questo utilizzo.

intendeva nell'ambito cinema credo. se è così ha ragione.
forse in asclto 2ch e con casse decenti (4-5000 come minimo) la differenza si sente. ma in ambito ht no. o comunque in modo lieve e, a mio avviso, inutile.
poi forse con diffusori davvero fichi qualcosa si sente anche in home cinema

Esattamente si parla principalmente di Ht!

esatto marco, intendevo quello, e consigliavo quei cavi da 1 € all'utente per il SUO impianto.. poichè sarebbero soldi buttati via.
In Hi-fi il discorso può cambiare. Ma solo con impianto > 5000€ comincia ad aver senso dannarsi per i cavi. Per i cavi RCA il discorso può cambiare, ma anche li consiglio di andare da un rivenditore attrezzato e farsi costruire con il miglior cavo che ha, un cavo RCA.. Io l'ho fatto di 5 mt e ho speso 25€ scegliendomi le migliori terminazioni placcate in oro che aveva..

edit::mano:

Meglio così, soldi risparmiati!

vicomte
25-10-2010, 16:51
Allora , ma porca di quella porca , e' possibile che con 2000 euro non si riescano a trovare delle buone casse?

Ho sentito di tutto negli ultimi giorni, BW e JM Lab sono tra il ridicolo e il patetico: faranno anche granissime casse high end ma sotto i 2000 euro sono imporponibili.

Kef un pelo meglio ma non migliorano sto gran che dalle nota 550!! E stiamo parlando di 1500 / 1800 euro contro i 300 delle nota!


Quelle che ho portato a casa in prova ora (Audes 155) sono quelle che mi stanno convincendo di piu': bassi precisi e profondi, timbrica abbastanza dettagliata.

Diciamo che con queste si, un miglioramento si sente.

Pero' per una differenza di prezzo di 1200 euro (300 le nota, 1500 queste).. francamente mi sarei aspettato MOLTO di piu'.


Non so che fare.. a sto punto forse mi conviene cominciare a dare un occhio all'usato...

Leatherscraps
25-10-2010, 21:59
prova con wharfadale

vicomte
26-10-2010, 12:00
Non trovo dove ascoltarle :D

Cmq sia anche queste audes le scarto.

Molto buone, ma 1600 euro...

Ho ragionato un attimo.. alla fine per spendere 1600 euro tantovale fare direttamente il salto di qualita', spenderne 3000 e andare sulla fascia superriore.. tanto sempre di capitali stiamo parlndo :D

Per stare intorno ai 1000 euro toca rivalutare un attimo JM e BW.. ogi pomeriggio vado in negozio alle 3 e torno a chiusura... vediamo che trovo :D

Barbaresco
26-10-2010, 13:38
@ Vicomte.
Scusa se non ti ho risposto in pvt ma non mi sono collegato per una settimana.
Hai preso il C372 alla fine ????
Molto ottimissima scelta.....è un bestione impressionante.
Te la butto lì.......2000€ ????
Prova ad acoltare le Bose 901....nulla a che vedere, ovviamente, con i famigerati cubetti.
Abbassando il budget: Wharfedale Diamond 10.7 (800€), oppure, se ti piacciono gli acuti squillanti le Klipsch RF82 (1000€).

vicomte
26-10-2010, 14:03
Si ho preso il 372 :)

E ne sono molto soddisfatto gia da ora che e' ancora pienamente in "rodaggio" e non ha ancora casse adeguate.

Oltretutto e' molto dinamico, anche a basso volume rende per quello che deve.. e ovviamente quando serve sa mettere alla prva l'integrita' strutturale di finestre e suppellettili :D

Alla fine ho considerato: questo e' un amplificatore definitivo..

(a meno che certo uno non decida di fare il proverbiale salto e passare all' hi fi high end con relativi esborsi da decine di migliaia di euro a botta.. ma non e' un progetto che ho a breve :P ).

.. e tra l'altro essendo uscito il 375 si trova anche a prezzi molto convenineti se sai cercare (l'ho portato a casa nuovo di pacca a 800 euro spedizione compresa).




Discorso diffusori invece mi sta mandanto ai pazzi... adesso esco e vado a fare altri ascolti, spero abbiano i modelli che mi hai segnalato cosi' facciamo subito la prova :)




[Dimenticavo riguardo al Nad, ha anche le due fasis eparabili.. ergo se mai mi verra' volgia potro' smepre aggiungere un pre valvolare utilizzando il 372 come finale.. insomma, come gia detto ne sono soddisfattissimo ) ]

sacd
26-10-2010, 15:13
Allora , ma porca di quella porca , e' possibile che con 2000 euro non si riescano a trovare delle buone casse?

Ho sentito di tutto negli ultimi giorni, BW e JM Lab sono tra il ridicolo e il patetico: faranno anche granissime casse high end ma sotto i 2000 euro sono imporponibili.

Kef un pelo meglio ma non migliorano sto gran che dalle nota 550!! E stiamo parlando di 1500 / 1800 euro contro i 300 delle nota!


Quelle che ho portato a casa in prova ora (Audes 155) sono quelle che mi stanno convincendo di piu': bassi precisi e profondi, timbrica abbastanza dettagliata.

Diciamo che con queste si, un miglioramento si sente.

Pero' per una differenza di prezzo di 1200 euro (300 le nota, 1500 queste).. francamente mi sarei aspettato MOLTO di piu'.


Non so che fare.. a sto punto forse mi conviene cominciare a dare un occhio all'usato...

http://www.mordauntshort.com/summary.php?PID=80

http://www.mordauntshort.com/summary.php?PID=65

Prova ad ascoltare una di queste due, sopratutto la seconda.

Altrimenti se puoi spendere fino a 2000€ vai sull'usato e fino a 2000 circa ti prendi delle proac response D15 o D18

Rob46
26-10-2010, 17:48
Secondo voi per pilotare le klipsch rf 82 con centrale rc-62 in modo che diano risulati soddisfacenti anche a basso volume di che amplificatore avrei bisogno?

vicomte
26-10-2010, 18:30
http://www.mordauntshort.com/summary.php?PID=80

http://www.mordauntshort.com/summary.php?PID=65

Prova ad ascoltare una di queste due, sopratutto la seconda.

Altrimenti se puoi spendere fino a 2000€ vai sull'usato e fino a 2000 circa ti prendi delle proac response D15 o D18


Domani vedo se le trvo in ascolto da qualche parte.Il fatto e' che molte non le trovo... esempio tutte quelle che mi ha consigliato barbaresco ho trovato solo le Klipsch RF82 (e a proposito: troppo squillanti :D Hanno un po' il problema delle JM Lab serie 800.. con molta erogazione perdono raffinatezza e oserei dire "passione". Diventan quasi metalliche in un certo senso. :)
).
Tra gli ascolti di oggi non mi sn dispuaciute le Heco Metas 701 , dalle Audes 155 che ho a casa adesso (ma che son di un amico .. qualche giorno e devo ridargliele :D ) ci perdono un po' in "presenza scenica".

Pero' son 1200 euro di listino contro 1700. E per di piu' me le fanno nuove a 950 euro scontate (ovviamente non dove le ho ascotate ma online :Prrr: ).

Ci sto facendo un serio pensiero.

Comunque ho qualche giorno di ascolti ancora... ma per sabato qualcosa la voglio comprare.. anche perche' poi col rodaggio da fare arrivo a natale senza casse "pronte" e mi tocca sorbirmi i canti e le idiozie dei parenti mezzi ubriachi

;)


EDIT: Riguardo all'usato in questo campo io ho un terrore reverenziale. Nel senso che non sono un grandissimo esperto anzi.. ergo ho paura di prendermi qualcosa che ci metterei mesi a capire se ha un difetto. E a quel punto lo stronzo (perche' uno che ti vende una cosa danneggiata sapendolo e' uno stronzo :P ) potrebbe sostenere che le abbia danneggiate io.
A poter guardare l'usato sarebbe interesante anche dare un occhiata alle Sonus Faber ...

AleLinuxBSD
26-10-2010, 19:19
Dato che sono incuriosito dal segmento audio mi piacerebbe fare alcune domande, probabilmente banali per gli esperti.
Dunque parlando di subwoofer, da connettere in un futuro sistema 2.0, esiste qualche criterio generale da seguire nelle combinazioni?
In sostanza è possibile scegliere marche diverse?
Nel budget totale, per avere un buon bilanciamento, si può pensare ad un 50% e 50% oppure vanno usate proporzioni diverse?
Cosa comporta pensare ad usare un subwoofer "scarso" rispetto ai diffusori?

Altra domanda, totalmente differente, dato che già che ci sono mi vorrei chiarire pure quest'altro punto. :p
Dunque una volta si e l'altra pure sento parlare degli amplificatori, però in genere il discorso è abbinato per sistemi home theather, quindi a molte più vie delle due ipotizzate in precedenza, e per stanze di medie-grandi dimensioni.
Mi confermate che se ne può fare tranquillamente a meno in ambienti molto piccoli?

Parlando di distorsioni varie, tenendo presente che a me piace sentire le cose a volume basso, hanno più senso prodotti di scarsa potenza oppure di media potenza però tenuti molto bassi?

Per fare un'esempio, imposterò si e no 1/4 del volume, nei televisori (con audio incorporato, quindi assolutamente minimale, però non ho idea delle potenze delle casse, penso qualche watt).

Nota:
Spero di non avere sconvolto nessuno con domande così banali. :D :p

Per il resto delle 900.000 domande che ho in mente ... penso che procederò un po' per volta. Sono buono. :D :sofico:

vicomte
26-10-2010, 19:50
Senza amplificatore ti servirebbero casse e sub attivi : sconsigliatissimi.

Riguardo al sub.. sui due canali e con casse adeguate non e' per niente necessario.

Risposta veloce perche' devo scappare a cena.. qualcuno ti illuminera' meglio :)

AleLinuxBSD
26-10-2010, 20:02
Sono un po' confuso, pensavo che gli attivi fossero preferibili. :confused:

Parlando del sub io pensavo che dato che le frequenze basse non sono gestite dai sistemi a 2 vie potesse essere un utile complemento.
Certo se non è necessario, pure meglio. Una cosa in meno.

Comunque grazie per adesso, spero in ulteriori chiarimenti.

Sia su questo che sul discorso espandibilità del sistema.

Charlie Oscar Delta
26-10-2010, 20:03
a chi interessa sul forum afdigitale stanno per fare un acquisto collettivo di ampli yamaha V1067 (listino 999 euro) V2067 (listino 1299 euro) e V3067 (listino 1799 euro). solo questi 3 modelli.

la prenotazione, con relativo anticipo del 20% sul prezzo di listino, va fatta entro il 12 novembre.

lo sconto sarà dal 28% al 30% a seconda di quante persone parteciperanno.

siluro85
26-10-2010, 20:23
mai pensato ad una coppia di diffusori 2 vie + amplificatore in classe A?

per i diffusori, se si autocostruiscono, con diciamo 250 euro si fa un bel sistemino scan speak, oppure, se volete percorrere vie più alternative, cercate audio nirvana e prendetevi due AN 6,5"...due bei full range e via...per l'amplificatore si può sempre autocostruire...(consiglio un bel progettino di costruire hifi numero 106 mi pare, 25w+25w in classe A);)

AleLinuxBSD
27-10-2010, 06:26
Sfortunatamente non sono portato per le autocostruzioni, inoltre ci sono diversi punti che devo chiarire riguardo il segmento audio, prima di potere capire a fondo le differenze tra i diversi sistemi.

Comunque, incuriosito come sempre, eccovi un link che ho trovato di fresco sull'argomento per i più intraprendenti:
Monovia con componente Nirvana (http://www.audiocostruzioni.com/a_d/diffusori/massimiliano-monovia-nirvana/massimiliano-monovia.htm)

Riguardo l'autocostruzione dell'amplificatore ho trovato questi link:
Autocostruzione amplificatore finale classe A (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1207513)
Autocostruzione Mini Amplificatore in CLASSE A per PC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1451356)
Autocostruzione Amplificatore HI-END Classe A (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1713010).
Amplificatore di potenza in classe A (schema) (http://demisoft.altervista.org/content-5.html)

In ogni modo leggendo questo guida:
Le classi di un amplificatore (http://www.professionistidelsuono.net/car_audio/amplificatori_classi.asp)
parrebbe che le classi AB e D presentano il vantaggio di consumare meno corrente e riscaldare meno.
Mi pare di capire che la classe AB sia leggermente inferiore alla classe A mentre la D dovrebbe essere superiore rispetto alla A.

Per adesso ho trovato solo questo progetto un po' caruccio:
[PROGETTO] Amplificatore DIY in Classe D (basato su Hypex) per home studio (http://t-class.niceboard.net/altri-chip-in-classe-t-d-f22/progetto-amplificatore-diy-in-classe-d-basato-su-hypex-per-home-studio-t2653.htm)

Esempio di amplificatore a/b "economico":
Onkyo A 9155 S

Dunque leggendo un po' della classe T mi pare sia una versione economica della D penso che questo sia dovuto al fatto di avere basse potenze:
Prova d’ascolto: B&W CM7 e Muse T-amp (http://www.gorilladigitale.com/2010/01/17/prova-dascolto-bw-cm7-e-muse-t-amp/)

Come costruire un amplificatore multicanale in classe T (http://www.gorilladigitale.com/2009/12/26/come-costruire-un-amplificatore-multicanale-in-classe-t/)

Barbaresco
27-10-2010, 10:05
Domani vedo se le trvo in ascolto da qualche parte.Il fatto e' che molte non le trovo... esempio tutte quelle che mi ha consigliato barbaresco ho trovato solo le Klipsch RF82 (e a proposito: troppo squillanti :D Hanno un po' il problema delle JM Lab serie 800.. con molta erogazione perdono raffinatezza e oserei dire "passione". Diventan quasi metalliche in un certo senso. :)



Klipsch ha questa prerogativa, il tweeter caricato a tromba, se non pilotato da un ampli "mieloso e morbido" che gli da corrente, spingendo sul volume si ottiene un acuto invadente.
Ovviamente è l'orecchio a dare il giudizio definitivo.
Considerato che hai il C372, dovresti ascoltarle con lo stesso ampli o per lo meno con uno della stessa casa (NAD) che gli si avvicini.

siluro85
27-10-2010, 17:19
Sfortunatamente non sono portato per le autocostruzioni, inoltre ci sono diversi punti che devo chiarire riguardo il segmento audio, prima di potere capire a fondo le differenze tra i diversi sistemi.
Se posso esserti utile in qualcosa, chiedimi pure che se lo so, mi fa piacere..

Monovia con componente Nirvana
Su questi componenti, sto basando una rivoluzione del mio progetto car..sul componente da 3"...appena ne entro in possesso, vi farò sapere come suonano..:D

parrebbe che le classi AB e D presentano il vantaggio di consumare meno corrente e riscaldare meno.
Questo è giusto, hanno un efficienza più elevata, nel caso specifico quella più alta è la classe D..

Mi pare di capire che la classe AB sia leggermente inferiore alla classe A mentre la D dovrebbe essere superiore rispetto alla A.
La classe AB, si è inferiore alla classe A, mentre la D NON è superiore alla classe A..
Come qualità sonora, il classe A, tra gli amplificatori a stato solido, è il migliore..non viene molto impiegato per due motivi: la bassa potenza ottenibile in quanto il rendimento è il più basso di tutti (e da qui anche il calore sviluppato è molto maggiore rispetto ad un AB) e la necessità di avere un alimentazione quanto mai sovradimensionata (in quanto dovrà erogare una corrente sempre costante) e più che mai silenziosa (ogni fruscio sull'alimentazione significa averlo nei diffusori).

Ciao,

Andrea

vicomte
27-10-2010, 17:52
Erm...

http://www.cerwinvega.com/home-audio/floorstanding-speakers/cls-215.html


:rolleyes: :eek:

Queste col 372 andrebbero a pennello :) Solo che non trovo nemmeno dove comprarle (nemmeno dal sito ufficiale :P) figuriamoci dove ascoltarle..

AleLinuxBSD
27-10-2010, 19:05
Se posso esserti utile in qualcosa, chiedimi pure che se lo so, mi fa piacere..
Poverino ti sei scavato la fossa con le tue mani ... :p
Io ho una miriade di domande, molte probabilmente che consideresti banali, però cercherò di contenermi. :sofico: :D

Rob46
27-10-2010, 21:34
Klipsch ha questa prerogativa, il tweeter caricato a tromba, se non pilotato da un ampli "mieloso e morbido" che gli da corrente, spingendo sul volume si ottiene un acuto invadente.
Ovviamente è l'orecchio a dare il giudizio definitivo.
Considerato che hai il C372, dovresti ascoltarle con lo stesso ampli o per lo meno con uno della stessa casa (NAD) che gli si avvicini.

Giusto che si accenna di klipsch.. Riesci a spiegarmi in sintesi cosa significa che hanno il tweerer caricato a tromba?

Poi cosa ancora più importante sapresti farmi qualche esempio di ampli "mielosi e morbidi" in grando di pilotare adeguatamente due rf82 e un rc-62? al momento uso un onkyo txsr 507..

siluro85
27-10-2010, 22:00
Poverino ti sei scavato la fossa con le tue mani ... :p
Io ho una miriade di domande, molte probabilmente che consideresti banali, però cercherò di contenermi. :sofico: :D

spara no problema se posso aiutarti volentieri..;)

@rob:

il tweeter classico ha una radiazione diretta nel senso che la cupola è direttamente davanti all'ascoltatore e l'emissione si propaga dalla cupola direttamente nell'ambiente..
a tromba vuol dire che il tweeter emette non direttamente nell'ambiente ma è caricato da una struttura a tromba ed in base alla lunghezza, alla dimensione dell'aperture finale ed alla conformazione delle pareti conferisce un piccolo guadagno a determinate frequenze in modo da poter avere pressioni alte anche con pochi watt, però non sono tutte rose e fiori, nel senso che vari tipi di caricamento a tromba rendono questo tipo di tweeter più direzionale (l'emissione fuori asse ne risente) e influiscono anche sulla timbrica stessa del driver..

sinceramente, se è un impianto in casa, preferisco un tweeter normale con cupola in seta puoi gestire meglio il discorso asse e fuori asse per aver il miglior equilibrio..

artesina
27-10-2010, 22:09
Vorrei comprare un amplificatore che supporti 5+1 e 7+1 da cllegare per ora ad un tv al plasma 37px70ea panasonic e a un pc con uscita otica da scheda madre asrock H55m/usb3 e sceda video gtx460 1gb e sopprattutto lettore/masterizzatore bluray LG.
Cosa mi consigliate ad un prezzo accettabile? (vorrei restare tra ampliicatore e subvoofer entro i 500€ se possibile) insieme a questo un subvoofer non potente (la sala è 4x4 metri scarsi) con dimensoni di L25 x P 37 altezza non è un grosso problema. il satellite anteriore centrale con altezza massimo 11 cm e abastanza piccoli. Il sinto ampli deve avere altezza massima 14-15 cm max compresi piedini la larghezzamax 45 cm.
Deve avere almeno 2 ingressi ottici uno hdmi (se il tv è 3d necessita qualcoa in particolare)
almeno uno rca (se possibile più di uno) e deve supportare casse anche con 4 hom .Se il subvoofer è possibile collegarlo sia attivo ma se possibile anche passivo. Chiedo troppo?
Il mio utilizzo a parte qualche sporadico gioco di formula uno con il pc è principalmente film da decoder (sky etc) o da dvd (bluray o meno) dal tv steso oppure da digitale terrestre , che vorrei collegae tutti a questo ampli;decoder sat,decoder e pc trammite ingresso ottico decodr terrestre trrammite coassiale o ottico e la tv per ora rca ma appena avrò la fullhd vedremo quale sia il miglior collegamento. Per cui almeno 2 ottici in 1-2 coassiali, il resto vedete voi ...:)
C'è qualcos di valido a QUEL PREZZO SUBVOOFER COMPRESO?
Grazie
ciaooo

AleLinuxBSD
27-10-2010, 22:57
Quale frequenza minima dovrebbe supportare un diffusore per potere dire che si può fare a meno di disporre di un subwoofer?

Quali sono (ed in quale ordine di importanza) le caratteristiche tecniche di un diffusore che andrebbero scorse per farsi un'idea della sua qualità potenziale?

Nota:
Dato che sono stanco ho fatto solo due domandine. :D

Leatherscraps
27-10-2010, 23:36
Quale frequenza minima dovrebbe supportare un diffusore per potere dire che si può fare a meno di disporre di un subwoofer?

Quali sono (ed in quale ordine di importanza) le caratteristiche tecniche di un diffusore che andrebbero scorse per farsi un'idea della sua qualità potenziale?

Nota:
Dato che sono stanco ho fatto solo due domandine. :D

in ambito musica si può fare a meno di un sub se un diffusore arriva a 40hz veri.. diciamo

in ambito ah NON si può fare a meno del sub,

in ogni caso per me è consigliabile averlo..

Rob46
27-10-2010, 23:43
spara no problema se posso aiutarti volentieri..;)

@rob:

il tweeter classico ha una radiazione diretta nel senso che la cupola è direttamente davanti all'ascoltatore e l'emissione si propaga dalla cupola direttamente nell'ambiente..
a tromba vuol dire che il tweeter emette non direttamente nell'ambiente ma è caricato da una struttura a tromba ed in base alla lunghezza, alla dimensione dell'aperture finale ed alla conformazione delle pareti conferisce un piccolo guadagno a determinate frequenze in modo da poter avere pressioni alte anche con pochi watt, però non sono tutte rose e fiori, nel senso che vari tipi di caricamento a tromba rendono questo tipo di tweeter più direzionale (l'emissione fuori asse ne risente) e influiscono anche sulla timbrica stessa del driver..

sinceramente, se è un impianto in casa, preferisco un tweeter normale con cupola in seta puoi gestire meglio il discorso asse e fuori asse per aver il miglior equilibrio..

Ho capito grazie delle delucidazioni.. Effettivamente il discorso della direzionalità lo quoto in pieno.. Prima di poter esprimermi meglio credo che dovrei recuperare un sintoamplificatore adeguato..

Leatherscraps
27-10-2010, 23:57
Erm...

http://www.cerwinvega.com/home-audio/floorstanding-speakers/cls-215.html


:rolleyes: :eek:

Queste col 372 andrebbero a pennello :) Solo che non trovo nemmeno dove comprarle (nemmeno dal sito ufficiale :P) figuriamoci dove ascoltarle..

semmai le XLS-215 che sono le nuove..

io in tutta italia ho trovato uno in liguria che le vende

le volevo comprare anche io ma si può avere di meglio

vicomte
28-10-2010, 05:45
Io son le uniche che ho trovato che sopportino tutta la potenza del 372 :)

Ad ogni modo non e' che sia strettamente necessario soporattutto se si perde in raffinatezza del suono, era solo accattivane come idea.

AleLinuxBSD
28-10-2010, 08:03
in ambito musica si può fare a meno di un sub se un diffusore arriva a 40hz veri.. diciamo

in ambito ah NON si può fare a meno del sub,

in ogni caso per me è consigliabile averlo..

Altre domande:
- i film trasmessi nel digitale terrestre sono solo stereofonici?
- nel caso di file audio di bassa qualità l'aggiunta di un subwoofer può migliorare o peggiorare le cose (dato le poche informazioni presenti nel file)?
- domanda da un milione di dollari (virtuali :p ) perché sono migliori sistemi con amplificatore e due casse passive piuttosto che un sistema attivo?

Barbaresco
28-10-2010, 08:17
Circa un anno fa mi feci fare il prezzo delle CLS-12 in un negozio della lombardia.
A che interessa, posso inviare le specifiche in MP.

Leatherscraps
28-10-2010, 09:24
Altre domande:
- i film trasmessi nel digitale terrestre sono solo stereofonici?
- nel caso di file audio di bassa qualità l'aggiunta di un subwoofer può migliorare o peggiorare le cose (dato le poche informazioni presenti nel file)?
- domanda da un milione di dollari (virtuali :p ) perché sono migliori sistemi con amplificatore e due casse passive piuttosto che un sistema attivo?

- si
- le 2 cose non sono collegate: il sub migliora l'ascolto delle basse freq, ma se la traccia fa schifo, rimane schifosa sia con che senza sub
- perchè l'amplificatore ha tutta una serie di elettroniche al suo interno, di processori ecc che gli permettono innanzitutto di gestire e smistare + sorgenti, e poi di "alimentare" in maniera opportuna le casse con una qualità molto superiore. Cosa credi che le casse attive non abbiano l'ampli dentro? cel'hanno ma fa schifo. tranne casi particolari, più costosi e per applicazioni particolare

vicomte
28-10-2010, 11:40
Circa un anno fa mi feci fare il prezzo delle CLS-12 in un negozio della lombardia.
A che interessa, posso inviare le specifiche in MP.

A me inetresserebbero le 215... ma non so perche' questa marca mis embra molto poco hi-fi :)

Nel senso: tanta potenza, poca fedelta' e raffinatezza.

Non le ho mai ascoltate eh, solo un'opinione a pelle.

Comunquevoglio risentire bene le Focal 836v ... se andassero bene quelle sarei a cavallo :D

vicomte
28-10-2010, 14:54
Vi chiedo una cosa: secondo voi di questo venditore ci si puo' fidare?

http://cgi.ebay.de/1-PAAR-HECO-CELAN-800-SCHWARZ-STANDLAUTSPRECHER-NEU-OVP-/170552192148?pt=DE_Lautsprecher_Martin&hash=item27b5b3ec94


Io on sono pratico de ebay.. anzi sarebbe il mio primoa cquisto.. ma cazzo vuole 500 euro in menoc he compralrle in negozio :P

siluro85
28-10-2010, 17:14
Quale frequenza minima dovrebbe supportare un diffusore per potere dire che si può fare a meno di disporre di un subwoofer?

Quali sono (ed in quale ordine di importanza) le caratteristiche tecniche di un diffusore che andrebbero scorse per farsi un'idea della sua qualità potenziale?

Nota:
Dato che sono stanco ho fatto solo due domandine. :D

Alla faccia.:help:

Scherzo, ovviamente..;)

Allora, cominciamo dalla prima..dipende.
Nel senso che quasi tutto dipende dal progetto e comunque molto dipende da che diffusori stai prendendo in considerzione, comunque diciamo che come scritto da Leatherscraps 40 hz sono un ottimo traguardo per un woofer, anche se c'è da dire che se il woofer è da 16 per esempio, magari ti riproduce si i 40 Hz, però per esempio, la cassa della batteria ti rusulterà più piccola di quello che è in realtà e questo è un limite fisico del trasduttore..
in sostanza, cercherei di metterlo, ove possibile..

riguardo alla seconda domanda, è d'obbligo una premessa:
potresti, sul tuo cammino, trovare un trasduttore che dati alla mano è perfetto, ma una volta installato non ti piace e viceversa, un trasduttore che sulla carta non è nulla di speciale, ma una volta in azione..:cool:

quindi, i dati si sono da prendere in considerazione, ma non prenderli per oro colato...i parametri importanti di un diffusore (quindi intendo un progetto già completo) posso essere: la risposta in frequenza e la sensibilità con cui è dichiarata (nel senso che magari qualche costruttore dichiara 20 hz- 20 khz ma +- 6 dB, calcola che già a -3 dB è come se fosse dimezzata la potenza..;) quindi meglio un 40 hz - 18 khz +- 1 dB, spero di essermi spiegato..) la tenuta in potenza, si va tenuta in considerazione ma non è fondamentale (certo se hai un ampli da 300 w e i diffusori che scegli sono da 25 w, stai MOLTO attento)...la sensibilità sempre da abbinare all'amplificatore, diciamo che se il finale ha pochi w meglio propendere per un eventuale coppia con sensibilità più alta..ed infine l'impedenza, gli ampli home sono sempre dichiarati a 8 ohm, se usi diffusori a 4 ohm l'amplificatore andrà a lavorare in condizioni più gravose e se di qualità non sufficiente, potrebbe perdere in smorzamento e risultare affaticante...

invece, se vuoi autocostruire, ehm..diciamo che i parametri diventano molti di più e sono correlati tra loro...la cosa è molto più lunga...;)

infine, i sistemi attivi solitamente hanno amplificatori mediocri all'interno, quindi una soluzione separata come qualità è molto più alta, poi le eccezioni ci sono sempre...
questi se

Dardo Xp
28-10-2010, 17:14
Non ho ben capito se nei 500€ devono rientrarci solo ampli e sub o anche il sistema di casse. Qualora fosseb quest'ultima ipotesi di "buono" purtroppo c'è ben poco...senza andare nello specifico considera che un sintoamplificatore a\v decente non si trova quasi mai sotto i 300€

vicomte
28-10-2010, 18:34
Ale linux ma mi dici che musica ascolti?

hai una discoteca?

(tra l'altro sfatiamo un mito: gli impianti da discoteca sono tutto fuorche' hi-fi e di pregevole fattura, se vuoi sonosrizzare una stanza di casa tua come una discoteca, badando solo a volume e bassi .. bhe con 400 euro te la cavi).

Altrimenti una buona casa hi fi di bassi ne ha piu che a dovere.
Il mio ultimo acquisto (in firma) ha 3 woofer da 170... anzi per me son fin troppi (a che servono TRE woofer?).. le acquistate non per questo ma per altre considerazioni (potenza supportata,gamma alta e trimbrica adeguate e non stridenti.. cazzi e mazzi).

[EDIT : No anzi, cazzta. ne hanno due da 200.. molto piu sensato. Alla fine che da profondita' e' la dimensione, se ne metti mille da 10 non migliori niente :) ... gran casse, gran casse... son proprio contento..:P ]

AleLinuxBSD
28-10-2010, 19:05
Ascolto quella che passa il convento. :O

A parte gli scherzi, si tratta di un discorso molto futuro, però mi piace informarmi con largo anticipo.

Ascolto, saltuariamente, musiche a bitrate infimi (sotto i 160 k), a volte ascolto musica classica (in file midi), ascolto i filmati youtube, le trasmissioni trasmesse da La7 (con quelle della rai non ho avuto fortuna).
Niente cd,blueray, ecc.
Però in futuro, quando sarà disponibile il digitale terrestre nella mia zona (non sono per niente ansioso di questo passaggio), pensavo che magari, dato che a quel punto immagino i contenuti siano ad alta definizione, quindi di migliore qualità.

Non ho spazi o inclinazioni particolari riguardo il segmento audio però se in futuro, compatibilimente con le limitate risorse economiche, potessi avere qualche budget, magari ci potrebbe pure scappare una cosa carina.

Però trovo molto intrigante il fatto che con circa 200 euro di budget sia possibile farsi un sistemino con i controfiocchi ... il tutto facendo persino a meno di un subwoofer, che per problemi di spazio non avrei dove mettere, né intorno ai pc e neanche se dovesse dedicarlo alla tv.

Quindi questo primo sistema sarebbe preferibile:
Scythe SDA 2000 KamaBay Amp
+
indiana line HC 205
(oppure meglio le:
Indiana Line Nota 260 Cherry
superando di poche decine di euro il budget teorico)
rispetto al seguente:
Empire S5000 (http://www.pctuner.net/articoli/audio_diffusori/1357/Empire-S5000-qualita-e-versatilita-tutto-in-uno/1.html)
Ed, in entrambi i casi, mi pare di capire che si tratta di sistemi con i controfiocchi. :O

artesina
28-10-2010, 20:36
SOlo ampli e sub, il resto o lo avrò per vie traverse o userò vecchie casse.SOLO AMPLI E SUB 500.Mi raccomando sono importanti le dimensioni che ho elencato oltre al fatto che
1)La sala è piccola e non poosso tenere volumi alti essendo un condominio di vecchietti :))
2)Non ascolto mai o quasi mai musica da quest impianto ne tantomeno radio.
Grazie ciaoo

Dardo Xp
29-10-2010, 16:30
Guarda io posso consigliarti come ampli il l'onkyo tx-sr508, molto buono per l'uso che devi farne...se poi non t'interessa il 7.1 ma ti basta un 5.1 canali potresti orientarti anche sul fratello minore 308 (che ha però una porta hdmi in meno). Come sub potresti vedere la serie basso della indiana line, prendendo il modello con minore potenza vista la dimensioen dell'ambiente

artesina
29-10-2010, 21:37
Come prezzo direi ok ma sbaglio o sono solo due gli ingressi audio ottici? O ce ne sono anche 2 coassiali? Io credo che sono solo 2 .
Se così e' cosa mi consigli di alternativa?
Io vorrei collegare all impianto oltre al pc:
-impianto sat.
- impianto futuro DVD bluray esterno (non del pc)
-e siamo già a tre' ma una domanda i collegamenti hdmi presenti sull oblio a che servirebbero? Non sono video? Sono solo in uscita o anche in ingresso? Onestamente non capisco a che servono.
Non mi dispiacerebbe collegare all impianto anche il normale dtt interno del nuovo tv .
Mi spieghi meglio la storia Dell hdmi su un ampli e l eventuale soluzione alle mie esigenze? Grazie ciao

Dardo Xp
29-10-2010, 21:57
Allora guarda io il 508 l'ho preso e lo sto testando proprio da pochi giorni...ha 2 ottici e due coassiali, e 4 hdmi in e 1 out. le hdmi veicolano sia l'audio che il video e servono specificatamente per i nuovi formati audio hd (dolby true hd e dts hd ma) che hanno una banda passante non compatibile con quella dei cavi ottici o coassiali. Ergo, se vuoi godere dell'audio hd dei bluray, devi per forza collegare il lettore via hdmi al sintoampli av visto che in caso contrario, il flusso audio verrebe declassato sull'ottica ad un semplice dts o dolby digital. Come ho gia detto gli ingressi hdmi sono 4 e puoi collegarci 4 periferiche tipo lettore bluray, decoder etcetc e switchare di volta in volta per far uscire la sorgente selezionata dall'hdmi out.

artesina
29-10-2010, 22:11
Allora guarda io il 508 l'ho preso e lo sto testando proprio da pochi giorni...ha 2 ottici e due coassiali, e 4 hdmi in e 1 out. le hdmi veicolano sia l'audio che il video e servono specificatamente per i nuovi formati audio hd (dolby true hd e dts hd ma) che hanno una banda passante non compatibile con quella dei cavi ottici o coassiali. Ergo, se vuoi godere dell'audio hd dei bluray, devi per forza collegare il lettore via hdmi al sintoampli av visto che in caso contrario, il flusso audio verrebe declassato sull'ottica ad un semplice dts o dolby digital. Come ho gia detto gli ingressi hdmi sono 4 e puoi collegarci 4 periferiche tipo lettore bluray, decoder etcetc e switchare di volta in volta per far uscire la sorgente selezionata dall'hdmi out.
L audio senza declassamento che mi dici tu via hdmi, verrebbe utile anche su un impianto 5+1 oppure no? Il 7+1 sarebbe bellissimo ma non ho spazio per mettere le casse posteriori al divano(praticamente sono a fianco o poco dietro figurati mettere 7+1
Un ultima cosa..io ora avrei le vecchie casse del kg wireless da quattro soldi. Secondo te nell attesa di potremo prendere anche le altre casse,e' possibile usare le casse a 4 hom temporaneamente e magari quelle posteriori pure via wifi con l adattatore wifi ant. E post. (trasmiss. E ricezione) autoalimentati? Il segnale Dell audio bluray al di la della qualità delle casse sarebbe supportato da una trasmissione del genere? E se non lo fosse comunque l impianto anche con cavi posteriori le reggerebbe? (2 mesi dopo l acquisto potro' prenderlo le casse salvo che non le recupero da un vecchio home theatre 5+1 che se pur mediocri malissimo non sono da quel che ricordo.l importante e' che possa usarlo per un po'...:)

Rob46
30-10-2010, 12:09
Ragazzi ho appena preso il centralre klipsch rc-62 II da abbinare alle rf-82..
Delusione totale!!! La fattura della nuova serie reference è decisamente di scarsa qualità rispetto a quella precedente.. Sono davvero deluso e arrabbiato. Addirittura la retina che copre il diffusore è di colore differente rispetto alla serie precedente e pure più rada. Pensate che addirittura si intravedono sotto gli altoparlanti..

Spero almeno di recuperare una vecchia retina e che si possa fissare sena problemi... :doh: :cry: :nera:

Dardo Xp
30-10-2010, 13:05
L audio senza declassamento che mi dici tu via hdmi, verrebbe utile anche su un impianto 5+1 oppure no? Il 7+1 sarebbe bellissimo ma non ho spazio per mettere le casse posteriori al divano(praticamente sono a fianco o poco dietro figurati mettere 7+1
Un ultima cosa..io ora avrei le vecchie casse del kg wireless da quattro soldi. Secondo te nell attesa di potremo prendere anche le altre casse,e' possibile usare le casse a 4 hom temporaneamente e magari quelle posteriori pure via wifi con l adattatore wifi ant. E post. (trasmiss. E ricezione) autoalimentati? Il segnale Dell audio bluray al di la della qualità delle casse sarebbe supportato da una trasmissione del genere? E se non lo fosse comunque l impianto anche con cavi posteriori le reggerebbe? (2 mesi dopo l acquisto potro' prenderlo le casse salvo che non le recupero da un vecchio home theatre 5+1 che se pur mediocri malissimo non sono da quel che ricordo.l importante e' che possa usarlo per un po'...:)

Certo, verrebbe utile anche e soprattutto su di un sistema 5.1- Il vantaggio dei formati lossless non è nel numero di canali ma nella migliore qualità (data dalla mancanza di compressione). Per quanto riguarda i diffusori wireless, io personalmente non ho mai provato ma penso che si possa fare...io per esempio non avendo i soldi per comperare tutto il 5.1 in una volta sola, per ora ho iniziato mettendo i due frontali e l'altoparlante centrale di buona fattura. In ogni caso tutte le casse a 4 ohm sono supportate dall'ampli

<^FRA^>
31-10-2010, 13:27
...gli impianti da discoteca sono tutto fuorche' hi-fi e di pregevole fattura...

Pienamente d'accordo. Suono assolutamente senza dinamica, pura distorsione e timbrica inesistente.

AleLinuxBSD
31-10-2010, 17:46
i parametri importanti di un diffusore (quindi intendo un progetto già completo) posso essere: la risposta in frequenza e la sensibilità con cui è dichiarata (nel senso che magari qualche costruttore dichiara 20 hz- 20 khz ma +- 6 dB, calcola che già a -3 dB è come se fosse dimezzata la potenza..;) quindi meglio un 40 hz - 18 khz +- 1 dB, spero di essermi spiegato..) la tenuta in potenza, si va tenuta in considerazione ma non è fondamentale (certo se hai un ampli da 300 w e i diffusori che scegli sono da 25 w, stai MOLTO attento)...la sensibilità sempre da abbinare all'amplificatore, diciamo che se il finale ha pochi w meglio propendere per un eventuale coppia con sensibilità più alta..ed infine l'impedenza, gli ampli home sono sempre dichiarati a 8 ohm, se usi diffusori a 4 ohm l'amplificatore andrà a lavorare in condizioni più gravose e se di qualità non sufficiente, potrebbe perdere in smorzamento e risultare affaticante...
Mi sono un po' perso.:confused:
In sostanza stai dicendo che avendo un valore da 3 dB in su, dato che la potenza si dimezza, le basse frequenze consentite da questo ipotetico diffusore, sarebbero troppo poco avvertibili?
Oppure che sarebbe necessario un'amplificatore più potente?
Per es. i tipici (ed economici) classe T da 10 watt sarebbero insufficienti?

Altra cosa che vuol dire che se l'assorbimento necessario risulta gravoso per l'alimentatore si potrebbe perdere in smorzamento e risultare affaticante? :stordita:
:confused:

Nota:
In questi giorni che mi sto fondendo il cervello a capire qualcosa sull'audio e sto vedendo che è molto più complicato di quanto pensassi. :mc: :muro:

TecnologY
31-10-2010, 18:02
Pienamente d'accordo. Suono assolutamente senza dinamica, pura distorsione e timbrica inesistente.
Non è esatto, la dinamica non la dà l'impianto in discoteca ma le fonti.
Di per se dinamica è la differenza tra il suono massimo il rumore ambientale (o quello minimo riprodotto in un brano).
Ipotizzando di utilizzare l'impianto di una discoteca in casa avremmo una dinamica pazzesca.

Il fatto è che in disco vengono utilizzati compressori che limitano la dinamica a spesso circa 6dB, uniti ad equalizzazioni fatte da mixer in clipping che dalle casse non potranno altro che suonar male. (Poi ovviamente ci sono disco che hanno anche gli altoparlanti scadenti e quelle meglio lasciarle stare.)

La timbrica invece è spesso migliore negli impianti home, così come la risposta in frequenza.

vicomte
31-10-2010, 18:41
La timbrica e' meglio degli impianti home se il tuo impianto home l'hai comprato da euronics per 180 euro.. dai su :rolleyes:

TecnologY
31-10-2010, 19:05
La timbrica e' meglio degli impianti home se il tuo impianto home l'hai comprato da euronics per 180 euro.. dai su :rolleyes:

beh se non sai interpretare le preposizioni non è colpa mia

vicomte
31-10-2010, 19:46
Preposizioni?

Di, a , da , in , con , su , per , tr , fra?

Che c'entra? :rolleyes: :D