PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 [57] 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

mind12
23-11-2018, 14:27
Qualcuno sa come funziona la app audissey? C'è qualche guida? Vale la pena?

audyssey va in base a quanto è fortunato l'ambiente, xt32 sul sub lavora sempre bene, sul resto dei diffusori (specie front+centrale) come detto può lavorare più o meno bene.
qui trovi la bibbia
http://www.avmagazine.it/forum/8-amplificatori-mch-e-decoder-ht/101992-audyssey-room-correction

giuseppesole
23-11-2018, 20:26
Puoi provare a scaricare il codec pack, vedi qui LINK (https://www.codecguide.com/download_kl.htm) (non andare in altri siti strani), però mi sembra che il WMP di Windows 7 abbia molte altre limitazioni e magagne, non vorrei che in futuro ti scontrassi anche con quelle. Se riesci prova ad abituarti con uno dei due software che ti ho indicato (ovviamente dovrai renderlo il player di default), sono gratuiti e funzionano bene, ma ce ne sono altri... anche più carini di VLC e MPC-HC, p.e. PotPlayer... poi a pagamento c'è anche il buon JRiver ecc. ci sarebbe anche Kodi (https://kodi.tv/) che è un media player decisamente completo (media player è riduttivo in questo caso, non è adatto però per aprire file al volo) ecc. ecc. secondo me sono tutti molto meglio di WMP.

Spero di non averti confuso troppo ;)

Brandy... qual è meglio dei due tra k-lite e Media Player Codec Pack?
Il secondo mi viene riconosciuto da Avira come PUA/AD.InstallCore.B (cloud)
e lo mette in quarantena.

brandon1227
25-11-2018, 10:18
A parita' di prezzo dovendo scegliere tra un Denon 1400-1500h e un yamaha rx-v 683-685 quale sarebbe la migliore scelta?

Rumpelstiltskin
25-11-2018, 12:20
Ragazzi,

Ho diversi concerti in Blu-Ray e vorrei estate le tracce audio ma mantenendo il formato DTS o in ac3 sempre in 5.1.

Vorrei potermi ascoltare la mia musica rippata direttamente dal mio denon (x2400h) mantenendo appunto l’effetto 5.1


Qualcuno mi da una mano o mi può indirizzare?


Grazie :)

xmnemo85x
25-11-2018, 13:20
Buona domenica a tutti..

Ho un problema con il mio Advance acoustic map 103

Praticamente qualsiasi sorgente, non si sente nulla... Poi "giocando" con il volume... Una volta si sente diffusore dx uno sx.. una assieme ... Non c'è h a regola.... Poi si zittisce di nuovo...

Cosa può essere? Help

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Sharksg
25-11-2018, 19:19
salve a tutti ho finalmente il budget di 400€ per prendere il set 5.0...ma come sempre sono indeciso su quale prendere....ci sono le Magnat che arrivano intorno 370€ e poi ho visto su amazon queste https://www.amazon.de/Wolf-Akustik-Lautsprecherset-Triton-schwarz-5-teilig/dp/B01LC0UYES/ref=sr_1_9?s=ce-de&ie=UTF8&qid=1543173381&sr=1-9&keywords=Wolf-Akustik è un buon prodotto?? non so se la marca Wolf-Akustik l'avete mai sentita, comè? ci sarebbero anche le Quadral come set 5.0.. quale mi consigliate? grazie

Tonisettequattro
26-11-2018, 18:05
visto su amazon queste https://www.amazon.de/Wolf-Akustik-Lautsprecherset-Triton-schwarz-5-teilig/dp/B01LC0UYES/ref=sr_1_9?s=ce-de&ie=UTF8&qid=1543173381&sr=1-9&keywords=Wolf-Akustik è un buon prodotto?? non so se la marca Wolf-Akustik l'avete mai sentita, comè?


https://m.youtube.com/watch?v=ylWHvrCtczk

HSH
26-11-2018, 20:52
salve a tutti ho finalmente il budget di 400€ per prendere il set 5.0...ma come sempre sono indeciso su quale prendere....ci sono le Magnat che arrivano intorno 370€ e poi ho visto su amazon queste https://www.amazon.de/Wolf-Akustik-Lautsprecherset-Triton-schwarz-5-teilig/dp/B01LC0UYES/ref=sr_1_9?s=ce-de&ie=UTF8&qid=1543173381&sr=1-9&keywords=Wolf-Akustik è un buon prodotto?? non so se la marca Wolf-Akustik l'avete mai sentita, comè? ci sarebbero anche le Quadral come set 5.0.. quale mi consigliate? grazie
Meglio Magnat , ma anche Indiana line dovrebbe fare una linea economica (non aspettarti granchè, la roba buona costa)

xmnemo85x
26-11-2018, 22:49
Ai fini di eventuale riparazione, se non sei competente è inutile anche solo fare ipotesi. Portalo a riparare.

Non saprei dove portarlo.

Sarei dubbioso anche se vale la pena ripararlo o sostituirlo.

Perchè non so cosa possa costare la riparazione!

azi_muth
27-11-2018, 08:58
Buona domenica a tutti..

Ho un problema con il mio Advance acoustic map 103

Praticamente qualsiasi sorgente, non si sente nulla... Poi "giocando" con il volume... Una volta si sente diffusore dx uno sx.. una assieme ... Non c'è h a regola.... Poi si zittisce di nuovo...

Cosa può essere? Help

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Sembra un problema del potenziometro...ma di solito capita su ampli molto vecchi.
Cerca un negozio di riparazioni elettroniche o hifi a Padova, di solito chi ripara le tv fa di questi lavori e chiedi un preventivo...
Il costo di un potenziometro motorizzato "nudo e crudo" è sui 25 euro...poi bisogna vedere cosa monta il map se ha un pot generico alps o no....

giuseppesole
27-11-2018, 14:50
Che player considerereste come sorgente (blu-ray e player di files in rete) insieme ad un LG 65E8 e ad un ampli Denon AVC A1HD? Forse un Sony UBP-X800?

sacd
27-11-2018, 15:07
Che player considerereste come sorgente (blu-ray e player di files in rete) insieme ad un LG 65E8 e ad un ampli Denon AVC A1HD? Forse un Sony UBP-X800?

MPC + MadVr

Tonisettequattro
27-11-2018, 18:41
Che player considerereste come sorgente (blu-ray e player di files in rete) insieme ad un LG 65E8 e ad un ampli Denon AVC A1HD? Forse un Sony UBP-X800?

Quel sony non supporta il dolby vision (mi pare che non sarà disponibile neanche con futuri aggiornamenti), forse meglio il Panasonic ub820.

Tonisettequattro
27-11-2018, 18:53
MPC + MadVr

Si è una valida alternativa, ma serve un pc di fascia alta, per gestire madvr in 4k hdr serve come minimo una rx570/580

Sharksg
29-11-2018, 15:50
Meglio Magnat , ma anche Indiana line dovrebbe fare una linea economica (non aspettarti granchè, la roba buona costa)

ho preso Magnat.. come diffusori gli supreme 802, surround supreme 102 e il centrale supreme 252...ok non mi aspetto granchè, ma rispetto al kit 5.0 dell'AUNA da 100€ mi aspetto eccome la differenza:D non credi? o cambierà comunque poco? un altro consglio mi sono arrivati i 2 surround ed il centrale...i diffusori mi arrivano martedì, mi consigli di montare il tutto insieme 5.0 Magnat? o frattempo monto il centrale con i 2 surround abbinandoli insieme ai 2 diffusori AUNA?? faccio una cavolata?? grazie:)

HSH
29-11-2018, 16:14
ho preso Magnat.. come diffusori gli supreme 802, surround supreme 102 e il centrale supreme 252...ok non mi aspetto granchè, ma rispetto al kit 5.0 dell'AUNA da 100€ mi aspetto eccome la differenza:D non credi? o cambierà comunque poco? un altro consglio mi sono arrivati i 2 surround ed il centrale...i diffusori mi arrivano martedì, mi consigli di montare il tutto insieme 5.0 Magnat? o frattempo monto il centrale con i 2 surround abbinandoli insieme ai 2 diffusori AUNA?? faccio una cavolata?? grazie:)
si abbi pazienza e fai tutto assieme, sennò poi devi rifare la calibrazione.
Indubbiamente sentirai meglio, sempre che i cavi non siano quegli spaghetti da 0,5mm che danno in bundle e che l'ampli sia buono

Sharksg
29-11-2018, 17:43
si abbi pazienza e fai tutto assieme, sennò poi devi rifare la calibrazione.
Indubbiamente sentirai meglio, sempre che i cavi non siano quegli spaghetti da 0,5mm che danno in bundle e che l'ampli sia buono

ok allora aspetto:D i cavi sono da 2.5mm e non da spaghetto...l'ampli è il Denon 1400H e credo che a me basta e avanza:)

Sharksg
01-12-2018, 11:26
ma per fare la calibrazione di Audissey è meglio che resetto l'ampilificatore? o non fa nulla anche con impostazioni modificate??

HSH
01-12-2018, 19:16
Ho trovato un paio di Kef C20 tenute bene a cento euro secondo voi è un buon affare? Vorrei collegare al pc.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

azi_muth
01-12-2018, 19:20
Ho trovato un paio di Kef C20 tenute bene a cento euro secondo voi è un buon affare? Vorrei collegare al pc.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Non sono male ma più di 70/80 euro non gli darei...

Tonisettequattro
01-12-2018, 19:46
ma per fare la calibrazione di Audissey è meglio che resetto l'ampilificatore? o non fa nulla anche con impostazioni modificate??

No non serve resettare, basta rifare la calibrazione.

HSH
01-12-2018, 20:14
Non sono male ma più di 70/80 euro non gli darei...Dubito di riuscire a scenderemo così di prezzo su subito. Alternative sui 100 sempre stesso stile?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

azi_muth
02-12-2018, 10:00
Tra quelle non troppo vecchie ( so che non te fidi :D ) mi vengono in mente le mordaunt short 902...sugli 70/80 euro se messe bene.

HSH
02-12-2018, 12:15
Mah ho idea che con le solite edifier andrei meglio...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

azi_muth
02-12-2018, 12:39
Mah ho idea che con le solite edifier andrei meglio...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Dipende...vai sicuramente meglio se vuoi risparmiare.
Con dei diffusori passivi devi comunque mettere un amplificatore.
Ma a fare meglio delle edifier ci vuole poco... ma adesso che ci penso perchè non ti cerchi delle diamond 10sr o 10.1...se un giorno ti andasse di passare atmos le avresti belle e pronte...per un 5.1.2

HSH
02-12-2018, 17:47
Dipende...vai sicuramente meglio se vuoi risparmiare.
Con dei diffusori passivi devi comunque mettere un amplificatore.
Ma a fare meglio delle edifier ci vuole poco... ma adesso che ci penso perchè non ti cerchi delle diamond 10sr o 10.1...se un giorno ti andasse di passare atmos le avresti belle e pronte...per un 5.1.2
in salotto non posso aggiungere altri diffusori se non voglio rischiare che mia moglie mi metta a dormire in garage :D queste kef per cui chiedevo erano per un altra stanza, quella del PC dove al momento ho 2 trust senza pretese che lavorano egregiamente circa dall'anno 2000 :D per quello penso avrebbe + senso mettere le Efidier

Claudio77
03-12-2018, 08:16
Alla fine ho preso l'x3400 usato amazzone con lo sconto 20% Black Friday. Adesso sto cercando i diffusori, partendo dai frontali. Prima scelta IL tesi 261. Poi un sub e per quest'anno basta...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando TapatalkAggiornamento: le prime impressioni sul Denon AVR-X3400h a livello di funzioni presenti sono ottime. L'usato che mi è arrivato era praticamente nuovo solo con la scatola aperta. Ho fatto delle prove con dellle vecchie casse solo per verificare il funzionamento, non mi esprimo ancora sulla qualità audio. La differenza principale rispetto ai modelli inferiori della stessa casa, e per la quale molti consigliano questa fascia, è nell'automatismo del bilanciamento dei diffusori.

Sul fronte diffusori frontali ho pianificato una prova di ascolto in settimana. In lizza ci sono:
IL Tesi 261 - 250€
Q Acoustics 3020i - 299€
ELAC DEBUT 2.0 B6.2 - 320€
Monitor Audio Bronze 2 - 375€
Q Acoustics Concept 20 - 499€
con la mia preferenza sulla carta per le Monitor Audio.

Vi aggiorno appena ci sono novità.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Sharksg
05-12-2018, 08:59
ragazzuoli impianto finalmente completo 5.1.2 :D
PS: la differenza rispetto le casse AUNA si nota e non poco haha grazie per i vostri aiuti;)

AVR: Denon 1400H
Subwofer: Mivoc Hype 10 G2
2 Speaker Dolby Atmos: Onkyo SKH-410
2 Diffusori: Magnat Monitor Supreme 802
1 Centrale: Magnat Monitor Supreme 25
2 Surround: Magnat Monitor Supreme 102
TV: Samsung NU7179 75"

https://i.imgur.com/MfnqJJr.jpghttps://i.imgur.com/4UFV58f.jpghttps://i.imgur.com/lq0mJ8W.jpg

Amshagar
09-12-2018, 18:42
Ciao a tutti, a breve comprerò un monitor che è sprovvisto di casse e quindi ho intenzione di comprare una suondbar o qualcosa di simile da mettere sotto il monitor o ai lati.
In particolare:

- Mi interessa avere meno fili possibile, quindi magari senza bisogno di collegarlo alla corrente elettrica, ma tramite usb al pc(?).

- Niente di ingombrante, lo spazio è quello che è, sotto un monitor di 24 pollici.

- Mi interessa spendere davvero poco, qualche decina di euro, niente di più (considerate che sono abituato all'audio di un notebook).

Cosa mi consigliate?
(ho visto questo, ma sono totalmente ignorante in materia: Trust Asto Altoparlante Standard per PC da 12 W).

Grazie in anticipo.

giuseppesole
10-12-2018, 19:12
Ho un TV LG 65E8. Desidero uscire con l'audio ad un impianto 5.1 comandato da un Denon AVC-A1HD via toslink. Che settaggio mi consigliate per l'audio sull'ampli per valorizzare al meglio qualità e spazialità del suono?

Tonisettequattro
10-12-2018, 19:26
Non conosco le impostazioni di quella TV ma solitamente si può settare su Dolby Digital o DTS. Se imposti su "PCM" avrai solo un segnale stereo.

HSH
10-12-2018, 20:04
5.1.2 ?
le .2 sarebbero le piccole sopra le torri? esattamente a cosa servono?

azi_muth
10-12-2018, 23:37
5.1.2 ?
le .2 sarebbero le piccole sopra le torri? esattamente a cosa servono?

Servono a chi vuole usare l'atmos ma non puo' o non vuole montare diffusori al soffitto.

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/ab2e9408592d40060a626a21db52d252-970-80.jpg

Il setup corretto sarebbe questo:

https://www.studio-22.com/enciclopedia/images/5.1.4_2.jpg

mattxx88
10-12-2018, 23:53
Azz soluzione interessantissima

Cmq questa sezione del forum me la ero persa, credevo fossero tutti su avmagazine i patiti audiofili e di HT

Vi rompo quindi un po' le scatoline ::D secondo voi ha senso metterle su un impianto 3.0? Al momento ho solo le due torri frontali (b&w 683s2) e il centrale (b&w htm61) non ho mai aggiunto un sub perché non ne ho mai sentito la necessità e nemmeno i posteriori perché non mi andava proprio di bucare pavimento e/o soffitto il tutto pilotato da un Anthem mrx 510 (e quindi dovrei aggiornare eventualmente anche lui)

azi_muth
11-12-2018, 00:15
Mah ci sono ancora pochi titoli...

mattxx88
11-12-2018, 08:31
Ti ringrazio! a sto punto comunque aspetto prox anno che sistemo la casa nuova e predispongo tutte le canaline come dio comanda

secondo voi per tiri di 10mt che sezione di cavo è la più idonea?

djufuk87
11-12-2018, 08:42
Ad oggi alla fine ha ancora senso solo un 5.1...

Ton90maz
11-12-2018, 08:50
Azz soluzione interessantissimaMah, insomma :asd:

Diciamo che in foto sembra bello far credere che le onde sonore si possano sparare in aria e fare riflettere così facilmente, ma in realtà non è così efficace.

Cmq questa sezione del forum me la ero persa, credevo fossero tutti su avmagazine i patiti audiofili e di HT

Vi rompo quindi un po' le scatoline ::D secondo voi ha senso metterle su un impianto 3.0? Al momento ho solo le due torri frontali (b&w 683s2) e il centrale (b&w htm61) non ho mai aggiunto un sub perché non ne ho mai sentito la necessità e nemmeno i posteriori perché non mi andava proprio di bucare pavimento e/o soffitto il tutto pilotato da un Anthem mrx 510 (e quindi dovrei aggiornare eventualmente anche lui)Il centrale non farebbe male per i dialoghi, soprattutto, ma io prenderei prima (almeno) un sub decente, finché non ne hai uno non ti accorgi di quanto tu stia perdendo. Puoi avere diffusori di qualsiasi marca ma restano sempre dei conettini.

mattxx88
11-12-2018, 09:21
Mah, insomma :asd:

Diciamo che in foto sembra bello far credere che le onde sonore si possano sparare in aria e fare riflettere così facilmente, ma in realtà non è così efficace.

Il centrale non farebbe male per i dialoghi, soprattutto, ma io prenderei prima (almeno) un sub decente, finché non ne hai uno non ti accorgi di quanto tu stia perdendo. Puoi avere diffusori di qualsiasi marca ma restano sempre dei conettini.

farò sta aggiunta, consigli sul modello? ricordo che su avm andava moltissimo SVS, ma ormai sono un po di annetti fuori dal giro

ps sono cresciuto fin da piccoletto con l'ht che hanno i miei in casa della B&O e sinceramente non ho sti gran ricordi di effetti uauuu dati dal sub :fagiano:

altra cosa, il cane mi ha mangiato la base di fissaggio delle 683s2, voi sapete se sull'ht vengono forniti ricambi anche? o faccio prima a farmela? mi sarebbero piaciute in marmo per dire

Ton90maz
11-12-2018, 12:43
farò sta aggiunta, consigli sul modello? ricordo che su avm andava moltissimo SVS, ma ormai sono un po di annetti fuori dal giro

ps sono cresciuto fin da piccoletto con l'ht che hanno i miei in casa della B&O e sinceramente non ho sti gran ricordi di effetti uauuu dati dal sub :fagiano:

Neanch'io sono molto aggiornato ma gli ultimi tempi andavano di moda svs e xtz. Andando a pescare cose dal mercato americano ci sono dei JTR allucinanti ma non saprei per la spedizione e i costi di dogana.

Personalmente però ero andato di DIY per i sub.


Io invece mi stupisco per quello che a volte ficcano, anche senza logica, nelle colonne sonore dei film.

HSH
11-12-2018, 16:45
personalmente come sub mi trovo molto bene con un economico Magnat, gli effetti sono palpabili anche a distanza di un metro... nel senso che mi vibrano i piedi alcune volte :D

PS: qualcuno ha esperienze con voumio su piattaforma raspberry e dac apposito? stavo pensando di farmi uno di questi sistemini, dicono che è una bomba

Sharksg
11-12-2018, 18:57
5.1.2 ?
le .2 sarebbero le piccole sopra le torri? esattamente a cosa servono?

le .2 sono le 2 casse sopra le torri... e servono per riprodurre il Dolby Atmos.. ma se avessi avuto modo di farlo le montavo sopra al soffitto...diciamo che mi sono accontentato in questo modo;) anche se il rimbalzo del suono dal soffitto in basso è poco:(

HSH
11-12-2018, 22:43
bello il dac ma costa un rene... non ce ne sono a meno? volevo spendere sui 50 di tutto. leggevo bene di questo: X900 HIFI DAC ES9023 basato su sabre a 20$, che ne pensi?

HSH
12-12-2018, 08:40
Se vuoi risparmiare e non usi l'uscita cuffie dai un'occhiata a questo HiFiBerry DAC+ standard (https://www.hifiberry.com/shop/boards/hifiberry-dacplus-rca-version/)... che poi 30 euro un DAC per te costa come un rene?? :confused: Tempo fa parlavi di 500 euro per un solo diffusore! In tutto spenderai max 80/100 euro (pi + ali + dac + case), tieni presente che un player mediocre già fatto costa min. sui 300/500 euro, p.e. ai tempi in Germania il CocktailAudio X10 (http://www.cocktailaudio.com/home/sub01_08.php) l'avevo pagato 300 euro.

per il fattore costo, si vorrei pagare poco perchè non so quanto lo userò, è più un gingillo per provare cose nuove, per quello non voglio spenderci molto. ti dirò che puntavo anche un Odroid c2 per questioni di futuro riutilizzo, ma anche quello ha un prezzo assurdo
avevo visto questo video https://www.youtube.com/watch?v=mifiw8tXCi0&t=4s e pensavo di restare sui 50€

memory_man
12-12-2018, 09:41
Altrimenti c'è questo! ;)
https://www.dodocool.com/p-da106gy.html

HSH
12-12-2018, 09:50
Altrimenti c'è questo! ;)
https://www.dodocool.com/p-da106gy.html
:D dubito questo mi permetta di pescare dalla mia libreria multimediale dal NAS via cavo gigabit

memory_man
12-12-2018, 10:12
Perdonami , avevo verso qualche messaggio e mi ero fermato sul lettore di musica liquida :D

Per lo streaming c'è il Chromecast audio se vuoi spendere poco:
https://store.google.com/it/product/chromecast_audio

HSH
12-12-2018, 17:17
lol sto vedendo che ci sono DAC per rapy di tutti i costi, anche roba da 150-200€
allora diciamo, un giusto equilibrio tra qualità e prezzo
mi sa che ordino dalla cina così risparmio qualcosa

Sharksg
13-12-2018, 16:49
una domanda da un ignorante...dall amplificatore se imposto le 7 casse con crossover a 200Hz posso farlo tranquillamente o rischio di bruciare qualcosa?? ho impianto Magnat Supreme..grazie

Tonisettequattro
13-12-2018, 17:23
Perche cosi alto?
Hai fatto la calibrazione automatica? Le frontali 802 a 80hz dovrebbero pur arrivare...

Sharksg
13-12-2018, 17:28
Perche cosi alto?
Hai fatto la calibrazione automatica? Le frontali 802 a 80hz dovrebbero pur arrivare...

si l'ho fatta la calibrazione e mi aveva impostato il tutto a 40-60Hz... e come suona non mi piace...se imposto a 150-200Hz provoco dei danni??

Tonisettequattro
13-12-2018, 17:38
Le puoi alzare un po' front 80 e 100 per le altre al max...a 200 si tagliano quei cubetti plasticosi dei kit...

Se la calibrazione ha dato quei valori come fai a quadrupicarlo...

Sharksg
13-12-2018, 17:52
Le puoi alzare un po' front 80 e 100 per le altre al max...a 200 si tagliano quei cubetti plasticosi dei kit...

Se la calibrazione ha dato quei valori come fai a quadrupicarlo...

okok ho impostato centrale e surround a 60Hz diffusori a 80Hz e i 2 Atmos a 150Hz come impostato da Audissey...ho trovato il giusto equilibrio a mio piacimento senza alzare sopra gli 80Hz:)

Sharksg
13-12-2018, 17:54
No.

grazie per la risposta;) come appena detto lascio il tutto come rilevato da Audissey alzando solo i diffusori a 80Hz..

Tonisettequattro
13-12-2018, 17:57
Le torri tagliate più alte del centrale e dei piccoli surround? Qualcosa non torna , ad ogni modo se per te suona meglio non discuto.

Sharksg
13-12-2018, 18:30
Le torri tagliate più alte del centrale e dei piccoli surround? Qualcosa non torna , ad ogni modo se per te suona meglio non discuto.

a quanto le dovrei mettere le torri?? tu a quante le hai impostate?

Tonisettequattro
13-12-2018, 19:18
Non ho i tuoi diffusori ed ogni ambiente fa storia s se...

Per logica pero il diffusore a torre con volumi molto piu grandi rispetto al bookshelf della stessa serie riesce a scendere di piu in frequenza, da qui il motivo per cui si da un crossover piu basso, poi intervengono altri motivi quali le riflessioni causate dall ambiente che possono alterare la corretta emissione del suono, la calibrazione aiuta in tutto ciò, non ci si può fidare cecamente di questa (specie se non è così evoluta) e si può intervenire manualmente , ma secondo me non stravolgere completamente..

Sharksg
13-12-2018, 19:53
ok capito, a questo punto lascio tutto come rilevato da Audissey e basta...grazie per l'aiuto Toni:)

Tonisettequattro
13-12-2018, 20:01
Ma non ho capito ,ha rilevato 40 e 60 o 60 e 80 come hai scritto dopo?

Sharksg
13-12-2018, 20:05
Ma non ho capito ,ha rilevato 40 e 60 o 60 e 80 come hai scritto dopo?

ha rilevato: centrale 40 surround 60 front 60 e atmos 150Hz..scusami il front l'ha rilevato 60 e non 80Hz lacio tutto così? sembra che si sente meglio alzando il centrale a 60Hz e le torri a 80Hz boh..??

Tonisettequattro
13-12-2018, 20:29
Se ti sembra migliore puoi lasciare così , magari prova con front a 80 , centrale e surround a 100. La decisione finale spetta a te, senza sentirle nel tuo ambiente è impossibile darti un consiglio corretto..

HSH
14-12-2018, 08:16
un amico con il marantz 5013 si lamenta che non gli funziona l'avanzamento traccia usando il dlna, cioè andando a pescare dal nas.Avete mai riscontrato nulla di simile? idee di come risolvere?

Sharksg
14-12-2018, 15:25
@Sharksg se hai voglia magari puoi tentare di spiegarci a parole perché non ti piace come suona il nuovo impianto, cercando però di usare termini semplici e comprensibili ai più, e non descrizioni auliche ed esoteriche (anche se non mi sembri il tipo) con robe tipo: <vorrei un suono più arioso, fruttato e pungente e meno attuffato>, oppure <il suono è lecchino ma un po' sfagiolato e scoreggione>, o <sento sussurri tendenti al caldo rotondeggiante>... magari condendo il tutto citando il famoso "nero infrastrumentale" :D ;) , ma anche non limitarti al <si sente male> o <non mi piace il suono> :)

hahahah molto divertente:D andando al dunque, a me piace un suono più leggero e cristallino e non cupo..e aumentando di Crossover sembra che si avvicini di più alle mie preferenze, e per questo non preferisco crossover basso..mi sbaglio? sembra che alzando di crossover le casse mandano un suono più cristallino.. magari sarà la mia fissazione:(

Sharksg
15-12-2018, 07:48
finalmente ho trovato il giusto equilibrio alle mie preferenze...ho lasciato il tutto a 80Hz di crossover e non ci penso più...ieri sera mi sono visto il Film The Equilizer 2 in 4K in Dolby Atmos e sottotitolato ITA e devo dire che la differenza si nota parecchia rispetto al normale DTS DD..veramente mi ha lasciato a bocca aperta:eek: ancora mi domando quando si decideranno e se succederà di lasciare anche traccie ITA in Atmos o DTS-X, ma sò già che non succederà mai!:( vi ringrazio a tutti per gli aiuti e consigli:)

HSH
15-12-2018, 12:13
Un film che chiaramente hai comprato eh... Bravo

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

azi_muth
15-12-2018, 12:50
hahahah molto divertente:D andando al dunque, a me piace un suono più leggero e cristallino e non cupo..e aumentando di Crossover sembra che si avvicini di più alle mie preferenze, e per questo non preferisco crossover basso..mi sbaglio? sembra che alzando di crossover le casse mandano un suono più cristallino.. magari sarà la mia fissazione:(

Esiste un software realizzato da Harman Kardon per "educare" all'ascolto

http://seanolive.blogspot.com/2011/04/version-204-of-harman-how-to-listen-now.html

Una parte della sfida sta ne riconoscere l'effetto dell'eq sul suono...
Si dovrebbero usare delle cuffie
Un software carino per giocare a "calibrare" le orecchie

Sharksg
15-12-2018, 13:17
Un film che chiaramente hai comprato eh... Bravo

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

LOL:eek: :stordita: in inghilterra è già uscito...magari l'avrò comprato da amazon.uk??

Sharksg
15-12-2018, 13:18
Esiste un software realizzato da Harman Kardon per "educare" all'ascolto

http://seanolive.blogspot.com/2011/04/version-204-of-harman-how-to-listen-now.html

Una parte della sfida sta ne riconoscere l'effetto dell'eq sul suono...
Si dovrebbero usare delle cuffie
Un software carino per giocare a "calibrare" le orecchie

mmmh interessante...se ho del tempo lo provo sono curioso grazie:)

brandon1227
26-12-2018, 09:25
salve a tutti e buone feste. Avrei una domanda da porvi; ho un HTPC in una stanza che all'occorrenza sposto nella saletta cinema (essendo questo facilmente trasportabile) per collegarlo all'impianto e visionare film tramite tutta la catena con MADVr, mpc ecc.
La mia domanda e': potrei lasciare il pc in una stanza e senza muoverlo creare un collegamento per un flusso streaming che riceverebbe il sintoamplificatore DENON 1400H? Ovviamente mi piacerebbe che il flusso inviato sarebbe quello proveniente dal processing tramite MAdvr ecc.
Se il Denon non permettesse questo esiste qualche dispositivo che potrei installare nella saletta per poter creare questo tipo di collegamento?
Grazie mille e di nuovo buone feste.

azi_muth
26-12-2018, 12:47
salve a tutti e buone feste. Avrei una domanda da porvi; ho un HTPC in una stanza che all'occorrenza sposto nella saletta cinema (essendo questo facilmente trasportabile) per collegarlo all'impianto e visionare film tramite tutta la catena con MADVr, mpc ecc.
La mia domanda e': potrei lasciare il pc in una stanza e senza muoverlo creare un collegamento per un flusso streaming che riceverebbe il sintoamplificatore DENON 1400H? Ovviamente mi piacerebbe che il flusso inviato sarebbe quello proveniente dal processing tramite MAdvr ecc.
Se il Denon non permettesse questo esiste qualche dispositivo che potrei installare nella saletta per poter creare questo tipo di collegamento?
Grazie mille e di nuovo buone feste.

Credo che la soluzione migliore sia un HDMI extender su ethernet con protocollo HDBaseT.
Porta segnali non compressi fino al 4k/3D...comunque con il cavo.
Ci sono soluzioni wireless ma solo fino all'HD come l'One For All SV1760...ma possono avere problemi per le distanze...

brandon1227
27-12-2018, 17:16
ok grazie mille mi informo meglio sui due prodotti.

HSH
29-12-2018, 18:12
visti tutti i problemi del mio amico con il marantz 5013 penso di restare in casa yamaha. Che ne pensate dell Aventage RX-A880 ?

azi_muth
31-12-2018, 12:07
Bisogna vedere che problemi ha il tuo amico: se ha una unità fallata, configurata male oppure è un problema di gusto personale...
Non posso esprimermi sul RX-A880...ma in genere penso siano un gradino ( o due :D) sotto la concorrenza riguardo a potenza, timbrica, e correzione ambientale...

HSH
31-12-2018, 16:38
Bisogna vedere che problemi ha il tuo amico: se ha una unità fallata, configurata male oppure è un problema di gusto personale...
Non posso esprimermi sul RX-A880...ma in genere penso siano un gradino ( o due :D) sotto la concorrenza riguardo a potenza, timbrica, e correzione ambientale...
problemi funzionali, esempio non può mandare avanti le tracce in DLNA, pochissimo supporto al cast multimediale con YT spotify ecc

azi_muth
31-12-2018, 18:17
problemi funzionali, esempio non può mandare avanti le tracce in DLNA, pochissimo supporto al cast multimediale con YT spotify ecc

Oh santa polenta!!!
E io che pensavo che ci fosse un vero problema...
:rolleyes: E che si giudicano gli ampli da questi elementi di contorno?
E comprasse una chromecast!

HSH
01-01-2019, 20:47
Oh santa polenta!!!
E io che pensavo che ci fosse un vero problema...
:rolleyes: E che si giudicano gli ampli da questi elementi di contorno?
E comprasse una chromecast!
ah non lo dire a me! io sono contento della parte multimediale del mio yamaha
chromecast l'ha provata e la qualità dell'audio è insoddisfacente, dovrebbe comprare quella audio , peccato che non va ne con YT ne con spotify free
https://www.chimerarevo.com/guide/apple/chromecast-audio-guida-228402/

AlexAlex
01-01-2019, 21:42
ah non lo dire a me! io sono contento della parte multimediale del mio yamaha
chromecast l'ha provata e la qualità dell'audio è insoddisfacente, dovrebbe comprare quella audio , peccato che non va ne con YT ne con spotify free
https://www.chimerarevo.com/guide/apple/chromecast-audio-guida-228402/Con Chromecast audio non ho mai avuto problemi con Spotify e senza avere il premium (a parte rompere a volte per la connessione, ma me li dà anche con Spotify connect). YouTube è normale che non va visto che chiaramente non lo vede come dispositivo video, a meno di non essere abbonati. Anche Amazon music funziona.

azi_muth
01-01-2019, 22:24
ah non lo dire a me! io sono contento della parte multimediale del mio yamaha
chromecast l'ha provata e la qualità dell'audio è insoddisfacente, dovrebbe comprare quella audio , peccato che non va ne con YT ne con spotify free
https://www.chimerarevo.com/guide/apple/chromecast-audio-guida-228402/

La chromecast video non ha un dac...è tutta digitale.
Se l'audio non è soddisfacente è più probabile che dipende dal materiale o dal dac dell'apparecchio a cui è collegata.

LuckyLu71
03-01-2019, 12:26
Salve a tutti,
potete consigliarmi un altoparlante BT che suona veramente bene?
io ero orientato su un KEF Muo oppure Megaboom 3.
Grazie in anticipo per i consigli.
PS. se ho sbagliato Thread scusate :doh:

bongo74
04-01-2019, 06:37
avrei bisogno di 2 casse acustiche passive da collegare ad un ampli classe D
TPA3116D2 2*120 W XH-M543 (economiche da collegare al pc) budget sotto i 100euro
(non cerco l'hifi ma un sistema che si senta meglio delle casse plasticose del pc)

memory_man
04-01-2019, 10:30
anche usate?

giuseppesole
04-01-2019, 20:35
Riposto qui... visto che dall'altra parte nessuno risponde.

Ho bisogno di un consiglio. Sto facendo i settaggi dall'ampli (Denon AVC-A1HD) per il surround e la gestione delle varie codifiche audio. Ho bisogno di qualcosa di flessibile per tutto ciò che possa provenire dal reparto PC. Diciamo che sono importanti l'utilizzo comune di Windows, i videogiochi in DDL, e soprattutto la musica stereo. DVD secondari perché a quel punto userei il televisore (anch'esso connesso al medesimo ampli).
Posso scegliere tra Home THX Cinema, Standard Playback e DSP.
Il DSP forse potrebbe valorizzare al massimo la musica, ma forse è un po' troppo specifico, quindi riduttivo e poco flessibile (ma dite pure la vostra); inoltre rischia di essere magari penso artefatto e di non rispecchiare il suono originale.
Ho provato l'audio multicanale su THX e Standard con dei files MP4 ed MKV multicanale, senza riuscire ad apprezzare una reale forte differenza.... forse propenderei un pelo più per lo Standard (Dolby Digital e DTS in soldoni) perché mi parrebbe un poco più pulito, ma aspetto un consiglio. Mi pare la musica sia mascherata dal THX, quindi ho i miei dubbi.
Per ora evito di elencarvi tutte le codifiche possibili sul multicanale, vi elenco le codifiche selezionabili nei due casi in caso di suono stereo.
THX----> PLII Cinema, Pro Logic, NEO:6 Cinema
Standard--->Dolby PLII, DTS NEO:6
Potete consigliarmi? Avete bisogno anche della sbardellata di codifiche che si sputa fuori con il multicanale?

bongo74
04-01-2019, 21:19
Meno di 100 euro e le vuoi pure in legno? .

l'estetica non conta...grazie...
ho visto delle auna su eba* a meno di 100euro, porcheria?
altrimenti ho in soffitto delle vecchie esb 60w anni 88-89, pesano un casino e sono da riconare perchè il woofer, su entrambe, ha la guaina esterna crepata

1) quanto costa riconare due esb con cono penso da 10"?

Susanoo78
05-01-2019, 11:36
buongiorno, mi consigliate una soundbar per pc.

avevo preso la Trust Gaming GXT 618 Asto ma si è rotta dopo 5 giorni.

ora sto provando LONPOO Mini Soundbar ma non mi piace per niente.

che ne dite della Creative Stage Air,

Susanoo78
05-01-2019, 17:41
I mitici prodotti trust :rolleyes:



Vai su marche note come Samsung, Yamaha, Sony, JBL o LG...

come soundbar pc però non ho trovato nada

le casse non posso metterle perche fisicamente non ho proprio lo spazio

kiwivda
05-01-2019, 18:18
come soundbar pc però non ho trovato nada

le casse non posso metterle perche fisicamente non ho proprio lo spazio

Quella piccola della BOSE?

Susanoo78
05-01-2019, 23:13
Quella piccola della BOSE?

anche se non so quale dici so che costa troppo :D

bongo74
06-01-2019, 07:31
il dubbio è, riconare la vecchie esb e spendere così 100/120euro o prendere degli scassoni nuovi su Eba*??

Susanoo78
06-01-2019, 13:13
Soundbar per pc sarebbe? Cioè, non capisco la differenza... ti serve una soundbar su cui appoggiare il monitor e/o con ingressi analogici e magari che costi pure poco? Sciûsciâ e sciorbî no se pêu... appendi un paio di casse ai lati del monitor o a muro.

mi serve una semplice soundbar da collegare al pc con il classico attacco 3.5, quello delle cuffie per intenderci.

non ho spazio per appendere nulla. ho solo lo spazio per mettere sulla scrivania sotto il monitor una soundbar al max di 70cm.

kiwivda
06-01-2019, 14:16
anche se non so quale dici so che costa troppo :D

Bose SOlO TV 5.1 (https://www.bose.it/it_it/products/speakers/home_theater/bose-solo-5-tv-sound-system.html) sta a 220 sull'amazzone volante.

Dimensioni/peso
Diffusore:7,0 cm (A) x 54,8 cm (L) x 8,6 cm (P) (1,69 kg)
Telecomando:10.4 cm (A) x 4.0 cm (L) x 1.1 cm (P) (141.7 g)
Ingressi/uscite
Ingresso audio ottico (digitale)
Ingresso audio coassiale (digitale)
Ingresso ausiliario da 3,5 mm (analogico)
Nella confezione
Sistema audio Bose Solo 5 TV
Telecomando universale
Alimentatore e cavo
Cavo audio digitale ottico

Susanoo78
06-01-2019, 14:29
@Susanoo78 Spiegati meglio, intanto quanto vuoi spendere? P.e. questa LG (https://www.lg.com/it/home-audio/lg-SK1) è larga 65 cm, profonda 10 e ha l'ingresso analogico (con femmina mini-jack, quello delle cuffie per intenderci) e costa appena 80 euro! Come quella ce ne sono altre...

intanto grazie per i consigli.

diciamo che 80€ è il massimo di spesa, se rimaniamo tra le 40-60€ è meglio.

sto cercando una soundbar senza grandi pretese che si possa collegare al pc, che abbia l'ingresso per le cuffie e che possa regolare il volume in cuffia.

Bose SOlO TV 5.1 (https://www.bose.it/it_it/products/speakers/home_theater/bose-solo-5-tv-sound-system.html) sta a 220 sull'amazzone volante.

Dimensioni/peso
Diffusore:7,0 cm (A) x 54,8 cm (L) x 8,6 cm (P) (1,69 kg)
Telecomando:10.4 cm (A) x 4.0 cm (L) x 1.1 cm (P) (141.7 g)
Ingressi/uscite
Ingresso audio ottico (digitale)
Ingresso audio coassiale (digitale)
Ingresso ausiliario da 3,5 mm (analogico)
Nella confezione
Sistema audio Bose Solo 5 TV
Telecomando universale
Alimentatore e cavo
Cavo audio digitale ottico

troppo infatti

kiwivda
06-01-2019, 14:49
Lo so ma se ne prende un altro paio a 50 euro l'una faceva prima a prendersene una buona subito e stava a posto.
Chi più spende meno spende (con le dovute eccezioni si intende) :D

Susanoo78
06-01-2019, 14:51
Capito, ci sarebbe la Trust Gaming GXT 618 Asto :p prendine un'altra e spera che duri di più, anche se secondo me i prodotti trust in genere fanno :Puke: 5 giorni mi sembrano un po' pochi e sicuramente hai avuto sfiga ;)

mi sa che non ho molta scelta :D

Lo so ma se ne prende un altro paio a 50 euro l'una faceva prima a prendersene una buona subito e stava a posto.
Chi più spende meno spende (con le dovute eccezioni si intende) :D

parole sante, ma per l'uso che ne faccio sarebbe un vero spreco

bongo74
06-01-2019, 18:11
che differenza c'è tra i coni da "casa" e quelli "da macchina"?

azi_muth
07-01-2019, 14:03
mi sa che non ho molta scelta :D



parole sante, ma per l'uso che ne faccio sarebbe un vero spreco

Quando è così apri aliexpress e prendi la prima che ti capita a tiro...

Io in questi giorni sto giocando con l'idea di fare iuna piccola soundbar una con un paio di fullrange pro da 16 euro l'uno...il problema è che anche facendo la cassa di cartone ( letteralmente) con l'amplificatore+alimentatore sfondo i 70 euro... :D :D :D

dado1979
07-01-2019, 14:16
Bose SOlO TV 5.1 (https://www.bose.it/it_it/products/speakers/home_theater/bose-solo-5-tv-sound-system.html) sta a 220 sull'amazzone volante.

Dimensioni/peso
Diffusore:7,0 cm (A) x 54,8 cm (L) x 8,6 cm (P) (1,69 kg)
Telecomando:10.4 cm (A) x 4.0 cm (L) x 1.1 cm (P) (141.7 g)
Ingressi/uscite
Ingresso audio ottico (digitale)
Ingresso audio coassiale (digitale)
Ingresso ausiliario da 3,5 mm (analogico)
Nella confezione
Sistema audio Bose Solo 5 TV
Telecomando universale
Alimentatore e cavo
Cavo audio digitale ottico

@kiwivda ha detto che la Bose non la vuole, troppo cara! :D e vedrai che è cara anche quella che gli ho consigliato io ;)
Su questo sono d'accordo con l'utente... ogni cosa che è venduta da Bose è troppo cara. Costa sempre più di quel che vale.
Poi sbaglio o quella soundbar non ha neanche un subwoofer?
Già la scelta di un sistema con un subwoofer è una cattiva scelta, figuriamoci un sistema senza neanche un subwoofer.
Le frequenze sotto i 200 Hz vengono riprodotte? Se si come?

dado1979
07-01-2019, 14:55
Questa frase suona come un ossimoro :mbe:
Il sistema con un subwoofer riproduce le frequenze medio-basse, basse e ultra basse non in modo molto fedele (proprio per una questione fisica), figuriamoci un sistema che le frequenze basse e ultrabasse non le riproduce quanto può essere fedele.
Suona meglio?

Tonisettequattro
07-01-2019, 17:55
Il sistema con un subwoofer riproduce le frequenze medio-basse, basse e ultra basse non in modo molto fedele (proprio per una questione fisica), figuriamoci un sistema che le frequenze basse e ultrabasse non le riproduce quanto può essere fedele.
Suona meglio?

E perché un subwoofer (degno di tale nome) abbinato ad un sistema non dovrebbe riprodurre con fedelta le basse e ultra basse frequenze? Questo non mi è ancora chiaro...

azi_muth
07-01-2019, 20:31
Link a questi coni full range pro a 16 euro l'uno? che forse interessano anche a bongo74 ;)

Sono ancora in fase "valutativa"... voglio capire quanto possono essere buoni.
Sto cercando di fare una soundbar / speaker per la tv dei miei genitori che includa anche un ricevitore BT e amplificatore a meno di 60 euro :D :D :D.
Se esco fuori con qualcosa di buono magari lo posto qui visto che in molti vogliono spendere il meno possibile:D :D :D
In ogni caso poi servirebbe un subwoofer...
A bongo dico di dare un'occhiata alle Dayton Audio B452 o ancora meglio alle 652 Air...non le ho mai sentite...ma hanno un bel seguito sui forum americani ne parlano abbastanza bene per il prezzo.
Dayton produce altoparlanti si spera che sappia fare un diffusore economico migliore di altri facendo leva sulle proprie economie di scala
Cmq a ste cifre a meno di aver un colpo di fortuna sull'usato non si trova nulla.

azi_muth
07-01-2019, 20:32
Ci sono anche le polk t15 sul warehouse di amazon a 64 euro... ( listino 150 euro)

ThunderTrunks
08-01-2019, 18:54
Avrei bisogno di un consiglio: ho due casse Pioneer da 100w passive, prese da uno stereo che aveva qualche problema, e vorrei collegare alla tv. Avevo per casa un mini amplificatore da auto, cinese 20w+20w rms, ma suona malino. Mi servirebbe qualcosa da spendere poco, il meno possibile, che suoni piu o meno come se le casse fossero collegate al suo stereo. Anche amplificatori da auto.

dado1979
09-01-2019, 09:22
E perché un subwoofer (degno di tale nome) abbinato ad un sistema non dovrebbe riprodurre con fedelta le basse e ultra basse frequenze? Questo non mi è ancora chiaro...
Perché i sistemi Bose utilizzano altoparlanti largabanda per fare alti e medi (e già questo non va bene dal punto di vista fisico)... utilizzando dei larga banda (anche se di qualità) tocca quindi far iniziare a funzionare il subwoofer con un taglio di frequenza molto alto, questo comporta due cose: o farà i medio bassi male oppure farà gli ultra bassi inesistenti o male (questo a seconda di come è stato progettato il sub).
I subwoofer sono fisicamente progettati per funzionare bene sotto i 100 Hz; se li fai iniziare a 1000-500 Hz non può che venire qualcosa di poco fedele.
P.S. parlo di fedeltà, poi per carità, funzionare funzionano.

dado1979
09-01-2019, 09:24
Avrei bisogno di un consiglio: ho due casse Pioneer da 100w passive, prese da uno stereo che aveva qualche problema, e vorrei collegare alla tv. Avevo per casa un mini amplificatore da auto, cinese 20w+20w rms, ma suona malino. Mi servirebbe qualcosa da spendere poco, il meno possibile, che suoni piu o meno come se le casse fossero collegate al suo stereo. Anche amplificatori da auto.
Ci sono tantissime soluzioni di buon livello: un ampli usato con 20 W per canale di qualità, un ampli in classe D/T cinese e forse anche altro.
Dipende dal budget e dalle tue preclusioni in fatto di usato.

dado1979
09-01-2019, 09:29
Avrei bisogno di un consiglio: ho due casse Pioneer da 100w passive, prese da uno stereo che aveva qualche problema, e vorrei collegare alla tv. Avevo per casa un mini amplificatore da auto, cinese 20w+20w rms, ma suona malino. Mi servirebbe qualcosa da spendere poco, il meno possibile, che suoni piu o meno come se le casse fossero collegate al suo stereo. Anche amplificatori da auto.
Il mio consiglio sugli ampli classe D/T andrebbe sul: SMSL SA-50 o SMSL SA-40... io ne ho comprati alcuni per amici e ne sono ampiamente soddisfatti.

memory_man
09-01-2019, 09:37
Quoto per il consiglio sui classe T, anche se sarebbe da capire che sensibilità hanno i diffusori in tuo possesso...

dado1979
09-01-2019, 09:49
Quoto per il consiglio sui classe T, anche se sarebbe da capire che sensibilità hanno i diffusori in tuo possesso...
L'SMSL SA-50 ha 50W per canale RMS...

HSH
09-01-2019, 10:07
Il mio consiglio sugli ampli classe D/T andrebbe sul: SMSL SA-50 o SMSL SA-40... io ne ho comprati alcuni per amici e ne sono ampiamente soddisfatti. che chip hanno ?

dado1979
09-01-2019, 10:21
che chip hanno ?

Mi pare un TDA7492... in effetti gli ampli con i TA2024 teoricamente suonano meglio ma hanno anche meno potenza.
Che modello esatto sono i diffusori Pioneer ThunderTrunks???

HSH
09-01-2019, 11:28
nel frattempo ho ordinato il raspolo. Ora resta solo da decidere il DAC a un prezzo basso ma che sia anche decente a livello di qualità, direi sui 20€

dado1979
09-01-2019, 12:24
nel frattempo ho ordinato il raspolo. Ora resta solo da decidere il DAC a un prezzo basso ma che sia anche decente a livello di qualità, direi sui 20€
Un DAC buono a 20 euro la trovo dura.

s-y
09-01-2019, 12:43
non sono espertissimo sull'argomento ma effettivamente i dac audio per i raspberry sono delle daughterboard, quindi a livello di componentistica c'è poco o nulla. non credo sia del tutto escluso trovare roba discreta su quella cifra

ps: a proposito di dac, ho iniziato la danza degli opamp sullo 'storico' dacchettino smsl... sarà da ridere :fiufiu:

HSH
09-01-2019, 12:44
Un DAC buono a 20 euro la trovo dura.
non avendo fretta posso ordinarlo anche sui soliti siti cinesi, ne vedo alcuni tipo PCM5122 , X600 ,Sabre ESS ES9023 con supporto a 192 KHz 24bit

Tonisettequattro
09-01-2019, 17:32
Perché i sistemi Bose utilizzano altoparlanti largabanda per fare alti e medi (e già questo non va bene dal punto di vista fisico)... utilizzando dei larga banda (anche se di qualità) tocca quindi far iniziare a funzionare il subwoofer con un taglio di frequenza molto alto, questo comporta due cose: o farà i medio bassi male oppure farà gli ultra bassi inesistenti o male (questo a seconda di come è stato progettato il sub).
I subwoofer sono fisicamente progettati per funzionare bene sotto i 100 Hz; se li fai iniziare a 1000-500 Hz non può che venire qualcosa di poco fedele.
P.S. parlo di fedeltà, poi per carità, funzionare funzionano.

Ok, ti riferivi ai bose, pensavo fosse un discorso piu in generale nel quale potevano rientrare ad esempio un 2.1 o 5.1 etc...

dado1979
09-01-2019, 18:06
Ok, ti riferivi ai bose, pensavo fosse un discorso piu in generale nel quale potevano rientrare ad esempio un 2.1 o 5.1 etc...
No, non sono contro ai sub per principio… sono contro ai sub mal utilizzati.

dado1979
09-01-2019, 18:10
non avendo fretta posso ordinarlo anche sui soliti siti cinesi, ne vedo alcuni tipo PCM5122 , X600 ,Sabre ESS ES9023 con supporto a 192 KHz 24bit
Ok, mi fermo perché non conosco così bene quei DAC a basso costo (ancora ancora gli ampli in classe D/T ma i DAC no).
Però sarei curioso di provarli.

ThunderTrunks
09-01-2019, 20:16
Mi pare un TDA7492... in effetti gli ampli con i TA2024 teoricamente suonano meglio ma hanno anche meno potenza.
Che modello esatto sono i diffusori Pioneer ThunderTrunks???

Mi chiedi troppo. Vedi se può aiutarti
https://photos.app.goo.gl/sGnzFuL6PFzysNxD7
Non sono riuscito a capire se sono 100w ognuno oppure la coppia, è non so neanche se sono watt rms.
Ho visto viene sui 75 euro nuovo, il prezzo potrebbe anche andare se mi dici che li vale. Pensi che suonerà meglio o peggio rispetto alla sorgente a cui erano collegate originariamente? Se le casse sono da 100w, un ampli da 50w non è sotto dimensionato?

kiwivda
09-01-2019, 21:49
https://i.imgur.com/FqgViQjl.jpg

Direi che ci vanno almeno 100W visto che il suo amplificatore ne buttava fuori 146 di picco. La sensibilità non è data, ma vista la potenza richiesta ed i 6 ohm penso siamo tra 89/90 db. E non penso un amplificatore da auto abbia la forza necessaria (a parte il vattaggio che vuol dire tutto e niente) per muoverle decentemente.

ThunderTrunks
09-01-2019, 22:34
E tipo questo?
https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F372505936260

azi_muth
09-01-2019, 23:16
E tipo questo?
https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F372505936260

Io guarderei più degli amplificatori basati sul tpa3116 sull'amazzone o sulla baia guarda il doukstore
Puoi anche spendere meno prendendone uno senza alimentatore se hai un alimentatore da notebook da 19v

s-y
10-01-2019, 08:53
o anche, se un minimo grado di smanettamento è accettabile, provare le schede 'raw', che ad esempio su amazon viaggiano entro i 20 euro, ma spesso anche parecchio meno, così da farsi un'idea senza troppo impegno.
tra l'altro spesso accettano più tensioni di alimentazione, fino a 24/30v, cosa che può aiutare dal punto di vista della birra

dado1979
10-01-2019, 10:21
Direi che ci vanno almeno 100W visto che il suo amplificatore ne buttava fuori 146 di picco. La sensibilità non è data, ma vista la potenza richiesta ed i 6 ohm penso siamo tra 89/90 db. E non penso un amplificatore da auto abbia la forza necessaria (a parte il vattaggio che vuol dire tutto e niente) per muoverle decentemente.
Non sono d'accordo.
Io non ho mai visto un paio di diffusori che abbiano realmente bisogno di 100 W in RMS.
Avevo un paio di Wharfedale 8.2 (100 W, 86 Db di sensibilità e 6 ohm di impedenza) e le muovevo tranquillamente con un Arcam A65 Plus 40 WRMS.
Con 100 W reali muovi qualsiasi diffusore al mondo.
E tipo questo?
https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F372505936260
Ad occhio e croce è l'esatto contrario di quello che dovresti comprare (a parer mio). 200 W, scusa ma cosa devi sonorizzare con 200 W (che poi li voglio proprio vedere sti 1200 W).
Ti servono pochi watt, MA BUONI... non tanti ma grami.
Devi fare una discoteca?

kiwivda
10-01-2019, 16:55
Non sono d'accordo.
Io non ho mai visto un paio di diffusori che abbiano realmente bisogno di 100 W in RMS.
Avevo un paio di Wharfedale 8.2 (100 W, 86 Db di sensibilità e 6 ohm di impedenza) e le muovevo tranquillamente con un Arcam A65 Plus 40 WRMS.
Con 100 W reali muovi qualsiasi diffusore al mondo.


Beh non è il suo caso, ma ti assicuro che far suonare le mie attuali ELAC BS 244.3 con il Nad 320Bee era un'impresa, nonostante i 50W per canale, ora ne ho 140 per canale e volano. Il margine in un amplificatore non è mai troppo.


Ad occhio e croce è l'esatto contrario di quello che dovresti comprare (a parer mio). 200 W, scusa ma cosa devi sonorizzare con 200 W (che poi li voglio proprio vedere sti 1200 W).
Ti servono pochi watt, MA BUONI... non tanti ma grami.
Devi fare una discoteca?

Concordo in pieno.
Prendi un Rotel piccolino stereo usato tipo RA-820BX non è di primo pelo ma suona e sta su 100 euro scarsi.

sacd
10-01-2019, 17:17
Beh non è il suo caso, ma ti assicuro che far suonare le mie attuali ELAC BS 244.3 con il Nad 320Bee era un'impresa, nonostante i 50W per canale, ora ne ho 140 per canale e volano. Il margine in un amplificatore non è mai troppo.



Le casse costano il triplo dell'amplificatore abbinato, non mi pare un buon paragone; anche la clessa di appartenenza di un apparecchio cambia le cose non solo i dati di targa.

s-y
10-01-2019, 17:22
si infatti data la natura dei diffusori andrei, almeno in prima battuta, su schedina da decina di euro o giù di li. anche parecchio più facile da reperire

ThunderTrunks
10-01-2019, 17:30
Ma quelle schedine sono pronte all'uso?basta un alimentatore e funzionano? Magari ne prendo una con tpa3116 e 2x50w potrebbe andare? La differenza con ad esempio un 2x100w la sento solamente a volumi alti oppure anche a volumi medi suona meglio?

dado1979
10-01-2019, 17:35
Beh non è il suo caso, ma ti assicuro che far suonare le mie attuali ELAC BS 244.3 con il Nad 320Bee era un'impresa, nonostante i 50W per canale, ora ne ho 140 per canale e volano. Il margine in un amplificatore non è mai troppo.
Mi sembra strano


Concordo in pieno.
Prendi un Rotel piccolino stereo usato tipo RA-820BX non è di primo pelo ma suona e sta su 100 euro scarsi.
I Rotel usati sono sempre degli affari.
In passato ho avuto un RA-931 MkII… qualità prezzo altissima.

dado1979
10-01-2019, 17:38
Ma quelle schedine sono pronte all'uso?basta un alimentatore e funzionano? Magari ne prendo una con tpa3116 e 2x50w potrebbe andare? La differenza con ad esempio un 2x100w la sento solamente a volumi alti oppure anche a volumi medi suona meglio?
Se ti interessa quel tipo di amplificazione (classe D/T) io posso dirti che ho avuto un SMSL SA-40 e adesso c'è la versione SA-50 (che dovrebbe fare qualche watti in più diciamo quasi 50 W RMS).
Vanno benissimo per quel che costano.

kiwivda
10-01-2019, 18:06
Mi sembra strano.

Provato sulla mia pelle... una intera giornata di ascolti....:D

https://i.imgur.com/Cp5kjyAl.jpg (https://i.imgur.com/Cp5kjyA.jpg)

https://i.imgur.com/SGsb42tl.jpg (https://i.imgur.com/SGsb42t.jpg)

ThunderTrunks
10-01-2019, 18:13
Così mi confondo di più le idee. Quello che mi consigli viene circa 75 euro, mentre un ampli con tpa3116 costa sui 35, mentre una schedina con tpa3116d2 costa sui 10 euro. Ho già molti alimentatori,quindi quello non è un problema. Se mi dite che tra questi amplificatori la differenza è minima, vado sul più economico. Ovviamente mi interessa la qualità prezzo. Potrei arrivare a spendere anche più di 100 euro se proprio né valesse la pena, ma preferisco spenderne 10 o 35 se la differenza è minima o potrei non riuscire a notarlo visto che non sono un audiofilo.
Sono riuscito a notare la differenza tra la sorgente originale delle casse e l'amplificatore cinese, perché era molto evidente. La sorgente Pioneer aveva un volume abbastanza più alto, ma sopratutto una pulizia nelle voci parlate e un po tutti i toni alti che il cinese sembrava clippare.

s-y
10-01-2019, 18:18
io come scritto, almeno in prima battuta, andrei con il minimo possibile. e si, le differenze tra 'naked' e 'boxate' (nel senso di miniampli completo) sono abbastanza minime. in più se già hai diversi alimentatori, a maggior ragione

ps: se per ampli 'cinese' intendi un modello da auto, se non ricordo male, la potenza è indicata su 4ohm, quindi sui 6 delle casse diventa inferiore in modo significativo

ThunderTrunks
10-01-2019, 19:28
io come scritto, almeno in prima battuta, andrei con il minimo possibile. e si, le differenze tra 'naked' e 'boxate' (nel senso di miniampli completo) sono abbastanza minime. in più se già hai diversi alimentatori, a maggior ragione

ps: se per ampli 'cinese' intendi un modello da auto, se non ricordo male, la potenza è indicata su 4ohm, quindi sui 6 delle casse diventa inferiore in modo significativo

Per ampli cinese intendo questo
https://www.amazon.it/dp/B07GXDS5XD/ref=cm_sw_r_cp_taa_4V5nCbNVFDGBN

HSH
10-01-2019, 19:57
beh io ho questo e vi posso assicurare che va benone!https://www.ebay.it/itm/MINI-AMPLIFICATORE-AUTO-CASA-TELI-YT-328A-12-220-VOLT-X-CASSE-ACUSTICHE-PASSIVE/171560925701?hash=item27f1d3fa05:g:84kAAOSweNNZnG0c:rk:2:pf:0
lo pagai 25 e ha il suo ali inlcuso

azi_muth
10-01-2019, 21:53
Ma quelle schedine sono pronte all'uso?basta un alimentatore e funzionano? Magari ne prendo una con tpa3116 e 2x50w potrebbe andare? La differenza con ad esempio un 2x100w la sento solamente a volumi alti oppure anche a volumi medi suona meglio?

Ci sono le schedine e gli amplificatori pronti all'uso.
Quelli "nudi" alla fine vanno comunque "vestiti" oltre al box vanno aggiunti connettori jack alimentatore etc. insomma per comodità di norma si scelgono "finiti" perchè se devi trovare il contenitore carino/i connettori alla fine tutto sommato conviene prenderlo bello e fatto e magari venduto e spedito da amazon che se c'è qualche problemino tipo fischi o rumore di fondo elevato ( possono capitare su questi cinesi ) lo puoi restituire...

beh io ho questo e vi posso assicurare che va benone!https://www.ebay.it/itm/MINI-AMPLIFICATORE-AUTO-CASA-TELI-YT-328A-12-220-VOLT-X-CASSE-ACUSTICHE-PASSIVE/171560925701?hash=item27f1d3fa05:g:84kAAOSweNNZnG0c:rk:2:pf:0
lo pagai 25 e ha il suo ali inlcuso

A vederlo così mi sembra proprio una roba brutta...non è il mio genere ;)
Rimarrei sui sopra menzionati 3116 / 7492

ThunderTrunks
10-01-2019, 22:06
@ThunderTrunks 8 euro?? Secondo me è un cu... :ciapet: se ti arriva e addirittura funziona faccelo sapere ;)

No, quel modello è quello che ho già e funziona ma distorce un po sui toni alti, anche a basso volume. Credo che ordinerò la schedina da 2x100 con il 3116 e vediamo come va.

azi_muth
10-01-2019, 22:25
Credo che ordinerò la schedina da 2x100 con il 3116 e vediamo come va.

Non trascurare l'alimentatore che hai a disposizione...se è troppo piccolo l'uscita reale sarà comunque inferiore.
Quello del mio hp 19.5v / 3.3A significa tira fuori 64 watt al massimo anche con una scheda 2x100 è improbabile che possa tirare fuori più di 25/28 watt per canale

ThunderTrunks
11-01-2019, 06:29
Assorbono così tanto? In pratica significa che i watt rms sono quelli effettivi che assorbe? Mi sa che ritorno alle mie vecchie creative soudworks allora. Con 24w rms di picco non sfiguravano per niente, anzi, nella riproduzione delle voci le sentivo più nitide.

Paky
11-01-2019, 07:09
rms sono sul carico (diffusori) ,come ha spiegato azi_muth a monte sono sempre un po' di più

ma ovviamente parliamo di volume a palla (non distorto)


Prendi un Rotel piccolino stereo usato tipo RA-820BX non è di primo pelo ma suona e sta su 100 euro scarsi.

come mai lo consigli?
dallo schema elettrico è un full transistor, non mi sembra nulla di esaltante...o sbaglio?

https://i.postimg.cc/VLWns73s/RA820bx.jpg

s-y
11-01-2019, 08:06
dalle prove che tempo fa ho fatto, le schedine suddette rendono meglio se alimentate con 24v, o anche di più. il tutto provato con delle klipsch rf52, che sono parecchio efficienti, ma il miglioramento era cmq avvertibile. sono inoltre parecchio sensibili, come tutti i 't', alla qualità dell'alimentatore

dado1979
11-01-2019, 08:32
Non trascurare l'alimentatore che hai a disposizione...se è troppo piccolo l'uscita reale sarà comunque inferiore.
Quello del mio hp 19.5v / 3.3A significa tira fuori 64 watt al massimo anche con una scheda 2x100 è improbabile che possa tirare fuori più di 25/28 watt per canale
Concordo e sottolineo che non dovete credere ai dati che vi vengono propinati. Se vi dicono che è un 100 W, se ne fa 60-70 reali va già di lusso.
Se l'alimentatore esce a 19.5 V ci vuole un trasformatore che esca con almeno 5-6 A.

dado1979
11-01-2019, 08:36
rms sono sul carico (diffusori) ,come ha spiegato azi_muth a monte sono sempre un po' di più

ma ovviamente parliamo di volume a palla (non distorto)



come mai lo consigli?
dallo schema elettrico è un full transistor, non mi sembra nulla di esaltante...o sbaglio?

Perché suona veramente bene credo sia una buona risposta.

kiwivda
11-01-2019, 08:41
rms sono sul carico (diffusori) ,come ha spiegato azi_muth a monte sono sempre un po' di più

ma ovviamente parliamo di volume a palla (non distorto)



come mai lo consigli?
dallo schema elettrico è un full transistor, non mi sembra nulla di esaltante...o sbaglio?

https://i.postimg.cc/VLWns73s/RA820bx.jpg

Ciao lo consiglio perche di Rotel ne ho avuti un paio, e sempre modelli entry level. Sono in assoluto molto ben suonanti, ed il livello qualitativo nella costruzione dell'ampligicatore non minimamente paragonabile ai prodotti del mercato cinese che vengono importati a poco prezzo. In ci na prodotti eccellenti ce ne sono ma costano come da noi. Inoltre come hai fatto notare è un full transistor molto semplice con un simpatico alimentatore che da solo vale più di un prodotto completo low cost.
E sta proprio nei margini che si hanno a disposizione e nella semplicità di progettazione e nella qualità dei componenti che su usano durante la riproduzione la qualità finale del suono.

E comunque nella riproduzione audio si dovessero valutare i prodotti dallo schema elettrico il prodotto piu costoso al mondo non supererebbe i 20€, per sfortuna di molti audiofili non è così, altrimenti avremmo tutti macchine molto diverse.:D

azi_muth
11-01-2019, 13:26
Assorbono così tanto? In pratica significa che i watt rms sono quelli effettivi che assorbe? Mi sa che ritorno alle mie vecchie creative soudworks allora. Con 24w rms di picco non sfiguravano per niente, anzi, nella riproduzione delle voci le sentivo più nitide.

Gli RMS stampigliati sulle casse NON sono il loro assorbimento ma la potenza massima che possono reggere.
Potresti avere casse da 200W e farle andare avanti con amplificatori da 50W.

dado1979
11-01-2019, 13:46
Gli RMS stampigliati sulle casse NON sono il loro assorbimento ma la potenza massima che possono reggere.
Potresti avere casse da 200W e farle andare avanti con amplificatori da 50W.
In linea di massima è così ma entrano in gioco altri parametri tra cui la sensibilità e l'impedenza dei diffusori...

Paky
11-01-2019, 13:59
ovviamente casse da 200W e 80dB di sensibilità con 50W non si muovono

ThunderTrunks
12-01-2019, 08:59
https://i.imgur.com/FqgViQjl.jpg

Direi che ci vanno almeno 100W visto che il suo amplificatore ne buttava fuori 146 di picco. La sensibilità non è data, ma vista la potenza richiesta ed i 6 ohm penso siamo tra 89/90 db. E non penso un amplificatore da auto abbia la forza necessaria (a parte il vattaggio che vuol dire tutto e niente) per muoverle decentemente.

Però stavo pensando che secondo queste specifiche l'amplificatore originale dovrebbe assorbire oltre 290w a pieno carico, mentre dell'etichetta viene indicato come assorbimento 125w. Sull'etichetta non è indicato il l'assorbimento massimo?

Tonisettequattro
12-01-2019, 09:11
Sì è l assorbimento massimo.,per cui è plausibile che eroghi meno.della metà della potenza dichiarata..

ThunderTrunks
12-01-2019, 09:34
Comunque avevo letto non mi ricordo in quale forum, che l'assorbimento reale di corrente è di circa 1/3 il valore dei watt rms e tutti erano più o meno d'accordo. Con l'ascolto della tv consumano sicuramente meno. Ho trovato un alimentatore da 20v per 6 ampere, sicuramente basterà. Spero solo che la parte bluetooth sia discreta, perché non ho l'uscita analogica dal mio tv e lo dovrò collegare in bt.

Tonisettequattro
12-01-2019, 09:51
Dipende dalla classe dell' amplificatore. Ad esempio un classe "a" ha rendimenti <25% i classe d si avvicinano al 100% ,

sacd
12-01-2019, 09:58
Imparate a leggere e a capire ciò che è letto, perchè non è scritto il falso, è scritto in modo che chi legga sia "attratto".

Li dice che erogherebbe 100watt continui alla frequenza di 1khz su un carico fisso puarmente resistivo di 6ohm ( cosa che già non esiste) sempre che hai 230v alla presa a muro ma con una distorsione al 10% ( improponibile perchè romperebbe fra l'altro le casse con valore inferiore a quei volumi.
Fra l'altro le due voci DIN e RMS sono invertire, quindi quanto scritto sopra vale per 65watt. I 146watt sono intesi potenza istantanea

Tonisettequattro
12-01-2019, 10:19
Ho trovato un alimentatore da 20v per 6 ampere, sicuramente basterà. .

Più che altro è da vedere quanto ripple ha l alimentatore ,se elevato può introdurre rumore al suono...meglio se è di tipo lineare ma qui si va sul sofisticato...

azi_muth
12-01-2019, 10:31
Stiamo sempre parlando di due casse recuperate da un compattone...direi di non esagerare con le finezze. Se collega l'ampli ed è abbastanza silenzioso per lui già basta così. Gli alimentatori switching da portatile o quelli della meanwell sono usati da almeno un decennio con ampli in classe d con discreti risultati.
Si certo poi se si vuole di più ci sono anche gli switching audiofili a basso ripple, le alimentazioni lineari e a batteria ma qui andiamo un puo' fuori dalle necessità.

Dam21
12-01-2019, 10:31
Provato sulla mia pelle... una intera giornata di ascolti....:D

https://i.imgur.com/Cp5kjyAl.jpg (https://i.imgur.com/Cp5kjyA.jpg)

https://i.imgur.com/SGsb42tl.jpg (https://i.imgur.com/SGsb42t.jpg)

Dove?
Hai per caso ascoltato le Canton Reference (7K pare dalla foto) e le PL 300 II della Monitor Audio? se sì, cosa ne dici? Sono due delle candidate papabili per sostituire le mie in firma.

Tonisettequattro
12-01-2019, 10:53
@dam21 . Alla fine lo hai preso l integrato stereo da abbinare al HT? Io sto ancora cercando senza fretta una buona occasione nell'usato tra rega,audio analogue e musical fidelity...

ThunderTrunks
12-01-2019, 14:20
ho preso questo
https://www.amazon.it/dp/B074NMGVXT/ref=cm_sw_r_cp_taa_2lFoCbKM6XYNH
Credo sia la migliore soluzione. Dice 120x2 ma saranno a 2 ohm, se riesce a tirarne fuori 45 a 6ohm sono felice cosi, tanto abito in condominio e a volume massimo ci ascolto giusto 2 o 3 volte l'anno.
Giusto per sapere, credete che sia superiore una configurazione come la mia, oppure una sound bar 2.1 da 200 300w? Perché? Sarà che non sono abituato a sentire dei medi così importanti, ma mi pareva di trovarmi meglio con le vecchie creative soudworks che credo abbiano un suono più simile alle sound bar. Le voci erano più limpide , non so se servano tutti questi medi per ascoltare la tv, magari più avanti mi prenderò delle casse che magari si muovono con meno corrente e più adatte all'ascolto film tv.

giuseppesole
12-01-2019, 15:07
Ho postato nel 3D delle schede audio, ma forse lì è OT, e forse qui avete più competenze a riguardo. Spero sappiate consigliarmi per il meglio.
Mi hanno detto che, per portare un segnale audio TrueHD da un lettore ultraHD ad un ampli che gestisca quella codifica multicanale, un cavo ottico toslink spdif non è opportuno, ma ci vuole un HDMI.
Si tratta di una tratta lunga, di circa 15m in corrugato, quindi la specifica HDR ready non è garantita, a meno di non spendere mezzo migliaio di euri per un Audioquest Cherry Cola Active Optical; io non sono dell'idea, ed ho acquistato, per un cavo che normalmente costerebbe 600€, un Forest già terminato da 20m (da tagliarsi e riterminarsi ad un capo) per 160€, godendo di una super offerta. Quelli di Audioteka mi hanno consigliato per il taglio e la riterminazione: i benefici dell'operazione di accorciamento superano gli svantaggi del ricrimpare.
Ora mi chiedo, visto che le ultime specifiche in fatto di HDMI li marchiano come 4k HDR, e questo evidentemente non ne godrà (infatti non riporta la dicitura) è necessario un HDMI HDR per trasportare un segnale audio TrueHD?
Grazie a tutti.

Tonisettequattro
12-01-2019, 15:15
Si per formati audio hd (dd truehd e dtshd ma) serve per forza l hdmi, con spdf solo formati audio multicanale compressi dolby d e dts.

kiwivda
12-01-2019, 15:45
Dove?
Hai per caso ascoltato le Canton Reference (7K pare dalla foto) e le PL 300 II della Monitor Audio? se sì, cosa ne dici? Sono due delle candidate papabili per sostituire le mie in firma.

Ciao mi spiace ma quel giorno ero focalizzato sulle Rega e le Elac perchè cercavo bookshelf.

dado1979
12-01-2019, 16:08
Dove?
Hai per caso ascoltato le Canton Reference (7K pare dalla foto) e le PL 300 II della Monitor Audio? se sì, cosa ne dici? Sono due delle candidate papabili per sostituire le mie in firma.
Io qualche anno fa ascoltai le Monitor Audio PL 300... far confronti non è possibile ma mi ricordo che rimasi esterrefatto da quei diffusori, FAVOLOSI!

Dam21
12-01-2019, 16:16
@dam21 . Alla fine lo hai preso l integrato stereo da abbinare al HT? Io sto ancora cercando senza fretta una buona occasione nell'usato tra rega,audio analogue e musical fidelity...

Sì sì, sono mesi che ho comprato "tutto", ad inizio Luglio, alla fine mi sono stufato di cercare nell'usato e ho preso un Rega Elicit-R e come DAC "temporaneo" un Pro-Ject pre box s2 digital (ho sbilanciato di brutto il budget verso l'integrato), solo che adesso che ho quasi finito buona parte di quello che avevo in progetto (da non molto ho cambiato il sub, mi arrivano i SB la prossima settimana, le 2 coppie Atmos sono arrivate la scorsa e come cavi segnale/alimentazione/potenza sono quasi apposto), e adesso sto pensando (con molta molta calma perchè si tratterà di davvero belle cifre) ad un upgrade su frontali e in base a cosa prenderò, dell'integrato se saranno troppo esigenti o ne varrà la pena.
Così ad occhio sto cominciando a guardarmi attorno per andare ad ascoltare per bene, da quanto ho visto/letto/ascoltato, ci sono le Monitor Audio PL 200 II (le 300 che chiedevo sopra secondo me sono troppo ingombranti), le Canton Reference 7K (o le 5K), mi piacciono un sacco, ma è meglio se gli sto decisamente lontano :D le ProAc K6, per l'integrato, Maestro Anniversary, lo stesso Rega Osiris, ma qui dipenderà da come accoppiare i diffusori, poi dovrò cambiare di sicuro anche il DAC, insomma, ci siamo capiti di che cifre parliamo, alla fine sono solo in fase esplorativa, visto che se passo sarà, direi che sarà definitivo, oltre a questo non posso e voglio andare, tolto il discorso economico (cosa non da poco comunque), ci vuole anche il giusto ambiente per far suonare certi diffusori, comunque per almeno un anno, ma volendo anche di più, penso proprio non se ne parlerà, se non forse solo il DAC per livellarlo al resto dell'impianto, anche se devo dire che è un oggettino decisamente migliore della cifra che costa, a livello di supporto poi è ottimo, DSD 512, PCM 384, MQA, non gli manca nulla.
Per il resto, mi sto decisamente godendo gli acquisti fatti, adesso sì mi godo la musica (e l'HT) come si deve, il Rega poi è un gioiellino, costa, perchè non è propriamente economico, è veramente eccellente, sono più che soddisfatto, certo, poi la scimmia è sempre dietro l'angolo in attesa di colpire :D.

Dam21
12-01-2019, 16:26
Ciao mi spiace ma quel giorno ero focalizzato sulle Rega e le Elac perchè cercavo bookshelf.

Che intregrato hai preso/hai con ELAC?

Dove la saletta di ascolto? un giro se non è lontano potrei anche andare a farlo, visto che ha due dei diffusori che mi interessano già belli pronti.

Io qualche anno fa ascoltai le Monitor Audio PL 300... far confronti non è possibile ma mi ricordo che rimasi esterrefatto da quei diffusori, FAVOLOSI!

Ho letto che la nuova serie II è migliorata molto, anche se non ho raffronti diretti, e ti dirò, non mi dispiacerebbe affatto risparmiare (molto) ed andare sulle PL vecchia serie, almeno vendendo le mie si parlerebbe di cifre "umane", le PL nuove sono aumentate di listino di un buon 30% (e già non è che fossero economiche...) e usate è dura trovarle.
Intanto mi godo le mie attuali, poi a suo tempo, tra lacrime e sangue :cry:, valuterò per bene.

Tonisettequattro
12-01-2019, 17:10
Sì sì, sono mesi che ho comprato "tutto", ad inizio Luglio, alla fine mi sono stufato di cercare nell'usato e ho preso un Rega Elicit-R e come DAC "temporaneo" un Pro-Ject pre box s2 digital (ho sbilanciato di brutto il budget verso l'integrato), solo che adesso che ho quasi finito buona parte di quello che avevo in progetto (da non molto ho cambiato il sub, mi arrivano i SB la prossima settimana, le 2 coppie Atmos sono arrivate la scorsa e come cavi segnale/alimentazione/potenza sono quasi apposto), e adesso sto pensando (con molta molta calma perchè si tratterà di davvero belle cifre) ad un upgrade su frontali e in base a cosa prenderò, dell'integrato se saranno troppo esigenti o ne varrà la pena.
Così ad occhio sto cominciando a guardarmi attorno per andare ad ascoltare per bene, da quanto ho visto/letto/ascoltato, ci sono le Monitor Audio PL 200 II (le 300 che chiedevo sopra secondo me sono troppo ingombranti), le Canton Reference 7K (o le 5K), mi piacciono un sacco, ma è meglio se gli sto decisamente lontano :D le ProAc K6, per l'integrato, Maestro Anniversary, lo stesso Rega Osiris, ma qui dipenderà da come accoppiare i diffusori, poi dovrò cambiare di sicuro anche il DAC, insomma, ci siamo capiti di che cifre parliamo, alla fine sono solo in fase esplorativa, visto che se passo sarà, direi che sarà definitivo, oltre a questo non posso e voglio andare, tolto il discorso economico (cosa non da poco comunque), ci vuole anche il giusto ambiente per far suonare certi diffusori, comunque per almeno un anno, ma volendo anche di più, penso proprio non se ne parlerà, se non forse solo il DAC per livellarlo al resto dell'impianto, anche se devo dire che è un oggettino decisamente migliore della cifra che costa, a livello di supporto poi è ottimo, DSD 512, PCM 384, MQA, non gli manca nulla.
Per il resto, mi sto decisamente godendo gli acquisti fatti, adesso sì mi godo la musica (e l'HT) come si deve, il Rega poi è un gioiellino, costa, perchè non è propriamente economico, è veramente eccellente, sono più che soddisfatto, certo, poi la scimmia è sempre dietro l'angolo in attesa di colpire :D.

Davvero un buon integrato quel rega...con la musica il salto rispetto al sinto marantz è stato notevole? Hai notato miglioramenti anche in ht con i film? Anch'io mi son deciso con il sub . Alla fine ho preso xtz 12.17 edge(versione con icepower), gran sub nulla da dire...

kiwivda
12-01-2019, 17:55
Che intregrato hai preso/hai con ELAC?

Dove la saletta di ascolto? un giro se non è lontano potrei anche andare a farlo, visto che ha due dei diffusori che mi interessano già belli pronti.


Con le Elac ho preso il REGA Elex-R, personalemten la trovo un'accoppiata fantastica, ed uso come SUB un SVS SB1000 attivo.

La saletta è ad Aosta presso AVSolution.

Complimenti per l'impianto veramente ben studiato. L'Elicit-R un ottimo acquisto.



Ho letto che la nuova serie II è migliorata molto, anche se non ho raffronti diretti, e ti dirò, non mi dispiacerebbe affatto risparmiare (molto) ed andare sulle PL vecchia serie, almeno vendendo le mie si parlerebbe di cifre "umane", le PL nuove sono aumentate di listino di un buon 30% (e già non è che fossero economiche...) e usate è dura trovarle.
Intanto mi godo le mie attuali, poi a suo tempo, tra lacrime e sangue :cry:, valuterò per bene.

Valuta anche le ELAC FS sono molto apprezzate in ambito HT per i loro tweeter Jet5 che sono strepitosamente veloci e setosi dalla definizione e dettaglio imbarazzante.

giuseppesole
12-01-2019, 18:01
Si per formati audio hd (dd truehd e dtshd ma) serve per forza l hdmi, con spdf solo formati audio multicanale compressi dolby d e dts.

Grazie Toni, lo so. Quel che mi chiedevo è se andasse bene un HDMI non certificato HDR, di 15m.
Peraltro quello che ho preso è questo:

https://www.audioteka.it/audioquest-forest-hdmi-20m.html

Da tagliarsi a misura da una parte e ricrimpare con un nuovo connettore. Leggo purtroppo solo ora che si tratta di una rimanenza di magazzino, equivalente ad un Pearl attuale. Forse quindi era meglio prenderne uno già terminato Pearl da 15m... voi che dite?
Inoltre, visto che da 15m non ci sono HDMI certificati 4k HDR 18GPS... mi domando, per il solo HDMI TrueHD vanno bene, o su quelle lunghezze bisognerebbe scomodare un costosissimo Audioquest Cherry Cola 15.2m?

Tonisettequattro
12-01-2019, 19:09
Ma ci devi veicolare SOLO l audio al sinto ? Credo che in quel caso non servano chissa quali specifiche.

giuseppesole
12-01-2019, 20:43
Se lo sai bene così. Ma sarebbe stato meglio infilare un Pearl da 15m terminato o meglio questo Forest d'occasione (specificato equiparabile ad un attuale Pearl) tagliato a misura da un lato e terminato con connettore Audioquest crimpato?

Dam21
12-01-2019, 22:01
Davvero un buon integrato quel rega...con la musica il salto rispetto al sinto marantz è stato notevole? Hai notato miglioramenti anche in ht con i film? Anch'io mi son deciso con il sub . Alla fine ho preso xtz 12.17 edge(versione con icepower), gran sub nulla da dire...

Dal Marantz, un universo parallelo, non voglio fare "l'audiofilo" che si lascia andare a facili entusiasmi, ma il Marantz in stereo sembra un giocattolo a confronto, a parte che la timbrica di Marantz con la musicale non la amo troppo, ma in generale il 7010 perde in tutti gli ambiti, dettaglio, fuoco, dinamica, controllo sui bassi, potenza.
C'è da dire che ho aggiunto anche il dac (che fa il suo) proprio assieme al Rega, ho provato per curiosità anche ad usare il 7010 come dac e pre usando il finale del Rega, la "corrente di qualità" si sente comunque, anche se perde fuoco e dinamica in modo palese in questa configurazione.
Riguardo l'usarlo in HT, sì, si sente e come, meno palese del salto con la sola musica, però nelle colonne sonore che passano dalle torri è tutto più presente, c'è più dettaglio in generale e i bassi sono davvero di un altro livello, in più, adesso che ha tutti i canali occupati, il 7010 è davvero felice di avere il finale che gli toglie le torri, conta che non sono ostiche, ma che non sono nemmeno troppo semplici da gestire, ma in genrale con tutto quello che c'è collegato adesso, anche se il mio Av è una bella macchina, non è male avere un finale sulle torri.

Con le Elac ho preso il REGA Elex-R, personalemten la trovo un'accoppiata fantastica, ed uso come SUB un SVS SB1000 attivo.

La saletta è ad Aosta presso AVSolution.

Complimenti per l'impianto veramente ben studiato. L'Elicit-R un ottimo acquisto.




Valuta anche le ELAC FS sono molto apprezzate in ambito HT per i loro tweeter Jet5 che sono strepitosamente veloci e setosi dalla definizione e dettaglio imbarazzante.

Grazie dei complimenti, avendo anche tu Rega sai quali peculiarità ha e con Monitor Audio è un matrimonio perfetto, Marantz anche lui si accoppia più che bene.

Sì, è una delle cose con cui dovrò fare i conti in caso di upgrade, voglio delle torri si può dire "definitive" per la musica, ma che si adattino bene all'HT, vero che se un diffusore suona bene, suona bene in generale, ma alcuni sono davvero poco adatti all'HT.

Peccato la saletta sia lontano...

Cavi invece, cosa hai?

kiwivda
12-01-2019, 23:37
Cavi invece, cosa hai?

Io per i cavi sono un aficionados SUPRA. Tantissima resa e poca spesa.
Ply 3,4s (schermati) di potenza ai dissfusori (2.5mt x2)
EFF-ISL AUDIO dal pre-phono nad al Lyr3 (75cm)
EFF-IX AUDIO dal pc (2mt), dal bluray/cd (50cm) e dal Lyr3 (2,5mt) al rega e dal rega al Pre-Phono (2,5mt)
DUAL 2RCA-2RCA AUDIO dal rega al sub svs (2,5mt)

Che comunque siamo a circa 1k € di cavi tra tutti. Ilpiù caro di tutti è stato il cavo da pre phono al Lyr3, ma in cuffia sentivo parecchia differenza.

Comunque penso che un cavo non può inventare una qualità sonora che non esiste.
Nello stesso tempo, però dovrebbe mantenere la quota più elevata possibile di quella consegnatagli dall'apparecchiatura che lo precede, per trasferirla il più possibile inalterata a quella successiva. Possibilmente senza aggiungervi nulla di suo.

Dam21
13-01-2019, 07:09
Io per i cavi sono un aficionados SUPRA. Tantissima resa e poca spesa.
Ply 3,4s (schermati) di potenza ai dissfusori (2.5mt x2)
EFF-ISL AUDIO dal pre-phono nad al Lyr3 (75cm)
EFF-IX AUDIO dal pc (2mt), dal bluray/cd (50cm) e dal Lyr3 (2,5mt) al rega e dal rega al Pre-Phono (2,5mt)
DUAL 2RCA-2RCA AUDIO dal rega al sub svs (2,5mt)

Che comunque siamo a circa 1k € di cavi tra tutti. Ilpiù caro di tutti è stato il cavo da pre phono al Lyr3, ma in cuffia sentivo parecchia differenza.

Comunque penso che un cavo non può inventare una qualità sonora che non esiste.
Nello stesso tempo, però dovrebbe mantenere la quota più elevata possibile di quella consegnatagli dall'apparecchiatura che lo precede, per trasferirla il più possibile inalterata a quella successiva. Possibilmente senza aggiungervi nulla di suo.

Alimentazione, nulla?
Non usi quelli standard con un impianto così, vero?!?

Vero? :D

Da quello che vedo sei per il supporto fisico, niente liquida?

Edit:
Mi è scappato l'occhio dopo su quel "EFF-IX AUDIO dal pc (2mt)", e sulla Essence STX in firma... :)

kiwivda
13-01-2019, 08:55
Alimentazione, nulla?
Non usi quelli standard con un impianto così, vero?!?

Vero? :D

Da quello che vedo sei per il supporto fisico, niente liquida?

Edit:
Mi è scappato l'occhio dopo su quel "EFF-IX AUDIO dal pc (2mt)", e sulla Essence STX in firma... :)

Si si :D ed udite udite, uso la corrente dalla presa a muro con cavi originali!
No scherzi a parte ho la rete che è condizionata a valle del salvavita, quando ho rifatto i lavori di casa ho chiesto all'elettricista di mettere i salva picchi di tensione di livello 1 e 2 ed un condizionatore di rete appena dopo, così da avere 50hz su 220v perfetti ovunque, ed i cavi di rete li ho chiesti cat.6 schermata così i dati stanno al sicuro dalle EMI.

No non sono per il supporto fisico, sono per il vinile, l'unico assieme ai nastri magnetici ad avere senso. Tutti i miei CD sono stati Rippati in flac e messi nei NAS, li leggo dal PC e li mando al Rega dalla Xonar Essence STX o dal Lyr3 a seconda del suono che preferisco al momento (Valvole o Transistor). I cd sono solo bit che io li legga da un disco o da un harddisco non mi cambia nulla, quello che mi concerne viene dal DAC in poi.

Infatti ho venduto il lettore cd che avevo ed ho preso il bluray UBP-X1000es di sony che ha lo stadio analogico e legge di tutto, e quando mi capita un cd al volo lo metto li.

Ho scatoloni pieni di CD fisici in soffitta ed un sacco di spazio in più in casa per gli LP. :D

Per il resto quindi Vinili a parte è tutta e solo liquida. Foobar un nas e via!

Ah come condizionatore di rete questo (http://www.pro-power.it/prodotto/propower-ps15-condizionatore-di-rete-e-power-sequencer/)lo presi in considerazione e non era male.

Dam21
13-01-2019, 09:03
Se lo sai bene così. Ma sarebbe stato meglio infilare un Pearl da 15m terminato o meglio questo Forest d'occasione (specificato equiparabile ad un attuale Pearl) tagliato a misura da un lato e terminato con connettore Audioquest crimpato?

Un cavo terminato di fabbrica è sempre meglio, poi si deve valutare da situazione a situazione, non è che un cavo da 5 € terminato di fabbrica sia meglio di uno da 200 non terminato, questo è ovvio, in questo caso imho (ma non poi più di tanto...) meglio decisamente il Pearl terminato, ma sono due cavi comunque simili come fascia.
Io personalmente sui cavi HDMI non sto ad impazzire troppo (magari sbagliando), ma comunque, se da quanto ho capito devi solo trasportarci il flusso audio, vai tranquillo con qualsiasi cavo "decente" con una buona schermatura, e di sicuro vai tranquillo con quello che hai preso, anche se senza dubbio 15 metri non sono affatto pochi per un cavo HDMI.

kiwivda
13-01-2019, 09:33
Un cavo terminato di fabbrica è sempre meglio, poi si deve valutare da situazione a situazione, non è che un cavo da 5 € terminato di fabbrica sia meglio di uno da 200 non terminato, questo è ovvio, in questo caso imho (ma non poi più di tanto...) meglio decisamente il Pearl terminato, ma sono due cavi comunque simili come fascia.
Io personalmente sui cavi HDMI non sto ad impazzire troppo (magari sbagliando), ma comunque, se da quanto ho capito devi solo trasportarci il flusso audio, vai tranquillo con qualsiasi cavo "decente" con una buona schermatura, e di sicuro vai tranquillo con quello che hai preso, anche se senza dubbio 15 metri non sono affatto pochi per un cavo HDMI.

Mi intrometto solo per dire che io presi un cavo HDMI di qualità per fare 3mt dal pc 1080Ti al SONY A1 ma avevo continui problemi di segnale, non agganciava la frequenza ed i 4K 4.4.4 un lontano miraggio a 60Hz, ho risolto solo con un cavo in fibra ottica e rame.

Per essere precisi questo (https://www.amazon.it/gp/product/B013SY0C52/ref=oh_aui_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1)non andava, questo (https://www.amazon.it/gp/product/B07BFW87BC/ref=oh_aui_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1)si ed anche molto bene.

Ovviamnete segnale audio/video, ma anche solo audio secondo me 15 mt sono tanti.

Dam21
13-01-2019, 09:52
Si si :D ed udite udite, uso la corrente dalla presa a muro con cavi originali!
No scherzi a parte ho la rete che è condizionata a valle del salvavita, quando ho rifatto i lavori di casa ho chiesto all'elettricista di mettere i salva picchi di tensione di livello 1 e 2 ed un condizionatore di rete appena dopo, così da avere 50hz su 220v perfetti ovunque, ed i cavi di rete li ho chiesti cat.6 schermata così i dati stanno al sicuro dalle EMI.

No non sono per il supporto fisico, sono per il vinile, l'unico assieme ai nastri magnetici ad avere senso. Tutti i miei CD sono stati Rippati in flac e messi nei NAS, li leggo dal PC e li mando al Rega dalla Xonar Essence STX o dal Lyr3 a seconda del suono che preferisco al momento (Valvole o Transistor). I cd sono solo bit che io li legga da un disco o da un harddisco non mi cambia nulla, quello che mi concerne viene dal DAC in poi.

Infatti ho venduto il lettore cd che avevo ed ho preso il bluray UBP-X1000es di sony che ha lo stadio analogico e legge di tutto, e quando mi capita un cd al volo lo metto li.

Ho scatoloni pieni di CD fisici in soffitta ed un sacco di spazio in più in casa per gli LP. :D

Per il resto quindi Vinili a parte è tutta e solo liquida. Foobar un nas e via!

Ok che parte pulita, ma anche se vai direttamente dal muro senza multiprese o condizionatori (che nella tua situazione è probabilmente l'ideale), il cavo di alimentazione standard fa dei "disastri" non da poco in quel tratto dalla parete alla sorgente/integrato, ma ti dirò, usando tu una scheda interna ed avendo giustamente un ali serio, io un cavo come si deve lo metterei anche al pc.
Magari anche qualcosa di non costoso se non ti va di spendere, ma non i cavi standard :cry:.
Io sul mio impianto per dirti ho tutto WireWorld, segnale, potenza ed alimentazione, hanno prodotti ben progettati e di qualità, che fanno la differenza già dalla fascia "bassa" (diversamente da quasi tutte le altre case) e costano il giusto (per chi concepisce queste cose, per i cavoscettici e chi ci vede dall'estreno siamo semplicemente pazzi :D, o scemi :mad:, a seconda dei punti di vista) ed i loro cavi di alimentazione sono veramente ottimi prodotti.
Tu mettici già per dire un Aurora 7 della WireWorld al Rega (ma anche alle sorgenti sono super importanti), senza voler esagerare con i costi, poi ne riparliamo quando vuoi.
Fatti un regalo e cambiali.



Link interessante per tutti:

https://youtu.be/JHCRfzSemb0

Sono tre parti più una extra.

Dam21
13-01-2019, 10:02
Mi intrometto solo per dire che io presi un cavo HDMI di qualità per fare 3mt dal pc 1080Ti al SONY A1 ma avevo continui problemi di segnale, non agganciava la frequenza ed i 4K 4.4.4 un lontano miraggio a 60Hz, ho risolto solo con un cavo in fibra ottica e rame.

Per essere precisi questo (https://www.amazon.it/gp/product/B013SY0C52/ref=oh_aui_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1)non andava, questo (https://www.amazon.it/gp/product/B07BFW87BC/ref=oh_aui_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1)si ed anche molto bene.

Ovviamnete segnale audio/video, ma anche solo audio secondo me 15 mt sono tanti.

Se si parla di 4K HDR a 60 Hz, allora il cavo deve essere di un certo livello, e di sicuro meglio se certificato.
Invece sopra i 5 metri in 4K HDR a 60 Hz un cavo in fibra è praticamente obbligatorio (volendo fino ai 5 si riesce anche con cavi "normali" ma di qualità), per il solo audio, anche se è davvero una bella distanza, secondo potrebbe cavarsela.

HSH
13-01-2019, 10:05
foobar + nas, ma foobar gira su un PC o cosa?

bongo74
13-01-2019, 10:46
ragazzi qualcuno si occupa di autocostruzione di diffusori passivi casalinghi?

Dam21
13-01-2019, 11:38
Disastri :mbe: tipo?



Disastri tipo, che se parti da questi presupposti, ti rispondo "informati", visto che abbiamo già avuto precedenti in altre discussioni e non mi piace per nulla il tuo modo di porti.

Dico solo, "disastri" nel senso a livello di abbassamento di qualità di riproduzione, impariamo a leggere tra le righe e anche i toni della discussione.



Forse ho frainteso, ma se parli di alimentatori per PC, ce ne sono diversi che hanno in dotazione un cavo di alimentazione ottimo e funzionale allo scopo.

Senza dubbio...in bundle con un alimentatore da 200 € si trovano spesso cavi dal valore di 200 € o più...Specificatamente studiati e creati per avere le migliori prestazioni musicali poi...Ribadisco, senza dubbio.

Sai cosa? oltre al tuo modo di porti, mi pari una persona che non ha mai provato a spendere davvero per cavi di qualità, ma che parte dal presupposto che gli altri siano degli idioti a farlo, dunque, fammi semplicemente un favore, non interfacciarti con me, grazie.

azi_muth
13-01-2019, 12:09
Grazie Toni, lo so. Quel che mi chiedevo è se andasse bene un HDMI non certificato HDR, di 15m.
Peraltro quello che ho preso è questo:

https://www.audioteka.it/audioquest-forest-hdmi-20m.html

Da tagliarsi a misura da una parte e ricrimpare con un nuovo connettore. Leggo purtroppo solo ora che si tratta di una rimanenza di magazzino, equivalente ad un Pearl attuale. Forse quindi era meglio prenderne uno già terminato Pearl da 15m... voi che dite?
Inoltre, visto che da 15m non ci sono HDMI certificati 4k HDR 18GPS... mi domando, per il solo HDMI TrueHD vanno bene, o su quelle lunghezze bisognerebbe scomodare un costosissimo Audioquest Cherry Cola 15.2m?

Te la dovresti cavare...PERO' probabilmente avresti fatto meglio a prendere un cavo hdmi in fibra in modo da essere in grado di passare anche segnali più "ingombranti" come quelli richiesti da 4K 60hz 10bit 4:4:4 su quella distanza. Avresti anche risparmiato qualcosina...tra l'altro amazon ne vede diversi quindi avresti potuto provare...

azi_muth
13-01-2019, 12:25
Certo, perché se un cavo non costa 200 euro fa schifo, ok...

Il mondo sarà sempre di viso tra chi crede ai cavi " speciali" e chi crede che sia sufficiente avere cavi "tecnicamente" corretti.
Lascia fare se poi uno vuole spendere 200 euro in fondo sono i suoi soldi. Fa parte del divertimento.

Dam21
13-01-2019, 12:50
Il mondo sarà sempre di viso tra chi crede ai cavi " speciali" e chi crede che sia sufficiente avere cavi "tecnicamente" corretti.
Lascia fare se poi uno vuole spendere 200 euro in fondo sono i suoi soldi.

A me non pare di aver detto che se un cavo non costa non sia buono, se poi tutti voi convinti che chi spende in cavi sia un idiota, trovate per esempio un cavo di alimentazione a 15 €, ben ingegnerizzato, ben isolato, in rame occ n6 o n7 o in argento e pensato, studiato e testato per far suonare (e che fa suonare davvero meglio) impianti dove io ho speso ben altri soldi che 200 €, e impianti che il mio comparato è buono per essere trovato nelle uova Kinder, bene, fatemi sapere dove, così rivendo i miei e mi riprendo ben volentieri tutti i soldi spesi.
Io ne ho comprati, testati e raffrontati ai cavi standard (tecnicamente corretti fin che si vuole) e sono soddisfatto del risultato, le differenze sono udibili chiaramente se si ha l'orecchio (e l'impianto) per sentirle.

Dam21
13-01-2019, 12:55
Potrei fartelo come favore... ma non mi sembra giusto.

Visto che continui con il tuo modo di fare, e che con il tuo genere di persona non ho nessun interesse ad avere a che fare, mi faccio da solo il favore e in 15 anni di forum per la prima volta aggiungo qualcuno nella lista ignorati, saluti.

azi_muth
13-01-2019, 13:25
Io ne ho comprati, testati e raffrontati ai cavi standard (tecnicamente corretti fin che si vuole) e sono soddisfatto del risultato, le differenze sono udibili chiaramente se si ha l'orecchio (e l'impianto) per sentirle.

Con buona pace dei km di cavi elettrici che sono a monte della presa e che se va bene sono i semplici cavi di rame correttamente dimensionati di un impianto a norma.
Comunque buon per te se un metro e mezzo di cavo fa la differenza.

ShonenBAT
13-01-2019, 14:14
Ciao ragazzi un consiglio per cavo e banane per connettere delle q acoustics 3010 ad ampli topping mx3. Da Amazon o altri posti, magari senza spendere una fortuna.
Le ho provate con un cavo recuperato da un impiantino edifier 2.1 rotto ma si sente un fruscio di sottofondo quindi presumo che non sia proprio adatto.

EDIT: AmazonBasics (https://www.amazon.it/AmazonBasics-Cavo-altoparlanti-2x2-lunghezza/dp/B01D5H8XOY/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1547389138&sr=8-1&keywords=cavo%2Bamazon%2Bspeaker&th=1) possono andare?

ShonenBAT
13-01-2019, 14:39
Prendo il cavo poi faccio qualche prova. Fin'ora ho usato solo l'uscita cuffie del topping quindi l'unico altro cavo collegato è quello, mentre l'antennina bluetooth non lho neanche mai attaccata.

kiwivda
13-01-2019, 18:41
Usi la presa di corrente a muro? Azz... siete avanti! Da noi usiamo ancora i secchi ;)

Ma LOL :D



Che condizionatore di rete usi? E' rumoroso? Cosa ne pensi degli UPS industriali on-line a doppia conversione da usare allo scopo? Lo chiedo perché questi ultimi, pur funzionando bene, a volte hanno prezzi inferiori rispetto a prodotti venduti per uso prettamente audio, e permettono l'uso di batterie in tampone.



Dunque il modello devo chiedere all'elettricista, sinceramente non lo so e non è un modello audiofilo, è piuttosto in stile roba elettrica da elettricisti, ma se ti interessa te lo dico di sicuro, è un pelo rumoroso, ma sta in soffitta, quindi è in un luogo dove può anche urlare di paura! La doppia conversione è la sola strada percorribile per ottenere un risultato degno e cominciare a parlare di sostituire i cavi, concordo con te.

Io al momento ho dato una bella sgrossata a quello che mi da il distributore di zona e almeno nei cavi di cacca a norma nelle mie pareti scorre una tensione ad una frequenza abbastanza precisa, e dalla presa all'elettronica non vedo perché interrompere la catena di cacca, suona così bene.

Tuttavia nel caso mi dovessi dotare di un condizionatore di rete ac/dc/ac audio, in quel caso prenderei un bel cavo cacca e lo metterei a lui, poi da lui in avanti a cascata se ne potrebbe anche parlare.

dado1979
14-01-2019, 09:30
No, ok, se mi dici che è un pelo rumoroso allora mi sa che è come altri modelli che ho visto e a me serviva silenzioso, lo devo mettere in una stanza, grazie cmq per le info.
Un trasformatore del genere senza ventole (passivo) la vedo dura... magari mi sbaglio ma la vedo dura.

giuseppesole
14-01-2019, 12:13
Se si parla di 4K HDR a 60 Hz, allora il cavo deve essere di un certo livello, e di sicuro meglio se certificato.
Invece sopra i 5 metri in 4K HDR a 60 Hz un cavo in fibra è praticamente obbligatorio (volendo fino ai 5 si riesce anche con cavi "normali" ma di qualità), per il solo audio, anche se è davvero una bella distanza, secondo potrebbe cavarsela.

Grazie infinite. Quindi potrebbe darsi che il Pearl non sia sufficiente? Ci vorrebbe in caso questo?

https://www.audioquest.com/cables/digital-cables/hdmi/cherry-cola-active-optical

giuseppesole
14-01-2019, 12:15
Te la dovresti cavare...PERO' probabilmente avresti fatto meglio a prendere un cavo hdmi in fibra in modo da essere in grado di passare anche segnali più "ingombranti" come quelli richiesti da 4K 60hz 10bit 4:4:4 su quella distanza. Avresti anche risparmiato qualcosina...tra l'altro amazon ne vede diversi quindi avresti potuto provare...

Mi linki qualcosa? Da 15m....

Dam21
14-01-2019, 12:25
Grazie infinite. Quindi potrebbe darsi che il Pearl non sia sufficiente? Ci vorrebbe in caso questo?

https://www.audioquest.com/cables/digital-cables/hdmi/cherry-cola-active-optical

Sei sicuro? :D
No, perchè Audioquets+cavo HDMI in fibra=una marea di soldi.
Per dirti, guardando velocemente, da 15 metri costa qualcosa più di 800€...
A parte che non ho ancora capito se ti serve solo per l'audio, per audio e video, per audio e video in 4K HDR 60Hz, un cavo in fibra di qualità non lo regalano, ma in base a quello per cui lo userai, ha senso provare o no un cavo "normale".

giuseppesole
14-01-2019, 12:40
O risparmio, e spendo 160€ per un cavo come il Pearl già terminato e lo infilo, oppure opto per un HDMI in fibra che a questo punto mi consigli tu.
Ha un verso o è bilaterale? Non si può sapere prima se il Pearl almeno funziona per il TrueHD?

Dam21
14-01-2019, 12:59
O risparmio, e spendo 160€ per un cavo come il Pearl già terminato e lo infilo, oppure opto per un HDMI in fibra che a questo punto mi consigli tu.
Ha un verso o è bilaterale? Non si può sapere prima se il Pearl almeno funziona per il TrueHD?

Prima non puoi essere sicuro al 100%, 15 m sono tanti, se pensi solo al flusso audio, come quantità di dati, sì, in teoria senza problemi, ma dopo i 5 metri il segnale degrada, per questo si passa ai cavi in fibra, io ti dico ad esempio, con i proiettori, che spesso hanno quelle distanze, in 1080p+audio lossless, con un buon cavo, in genere vai tranquillo, se invece vuoi un cavo sicuro al 100% sulle distanze oltre ai 5 metri, futuribile, visto che è pronto per tutti gli standard attuali, vai di cavo in fibra, ma 200-300 € per un cavo di qualità da 15 metri, mettili in preventivo, con quello però sei sicuro al 99% (qualche problema può sempre esserci in tutte le cose) che ci passa tutto l'audio lossless, ad oggetti, video in 4K, HDR10, Dolby Vision, HDR10+ che vuoi (fino a 60Hz).
Vedi tu.

giuseppesole
14-01-2019, 16:11
A me 200-300&euro; può anche andare. Per ora ero indeciso (tutti terminati) tra un Audioquest Pearl ed un Thender 23015. Ti chiederei di consigliarmi, o addirittura propormi altre opzioni tu. Il Pearl mi costa 160&euro;. Direi che 500-600&euro; è già troppo. Se i connettori sono un po' piccoli e smussati meglio.

Inviato dal mio S41 utilizzando Tapatalk

giuseppesole
14-01-2019, 16:12
Guarda gli audioquest.... hanno un verso.

Inviato dal mio S41 utilizzando Tapatalk

azi_muth
15-01-2019, 01:09
Mi linki qualcosa? Da 15m....

Se solo per hd audio lossless ( true hd) anche un cavo hdmi primo "prezzo" tipo gli ugreen dovrebbe andare bene e anche per i normali BD UHD il normale materiale dei BD UHD è a 24 fps 4:2:0

Altrimenti ci sono i ruipro ( 300 euro). Ma sono acquisti che farei solo su amazon per poterli restituire...su distanze come la tua vanno provati.

Dam21
15-01-2019, 07:21
A me 200-300&euro; può anche andare. Per ora ero indeciso (tutti terminati) tra un Audioquest Pearl ed un Thender 23015. Ti chiederei di consigliarmi, o addirittura propormi altre opzioni tu. Il Pearl mi costa 160&euro;. Direi che 500-600&euro; è già troppo. Se i connettori sono un po' piccoli e smussati meglio.

Inviato dal mio S41 utilizzando Tapatalk

Non ho ancora capito cosa vuoi farci, ma ok, se il budget è quello che hai detto, vai di cavo in fibra.

https://audioquality.it/cavo-hdmi-fibra-ottica-4k-hdr-18gps-unive.html

Non è nemmeno tra i più costosi, ma, a parte il sito che è gente che sa cosa vende, li hanno in vendita per i proiettori Jvc e ne usano in tanti sul forum (non qui).
Se agganciano i 4K HDR 60Hz con i proiettori Jvc 2017/2018 (che sono quanto di più rognoso ci possa essere in questo senso) ci fai passare tutto.

giuseppesole
15-01-2019, 09:54
Se solo per hd audio lossless ( true hd) anche un cavo hdmi primo "prezzo" tipo gli ugreen dovrebbe andare bene e anche per i normali BD UHD il normale materiale dei BD UHD è a 24 fps 4:2:0

Altrimenti ci sono i ruipro ( 300 euro). Ma sono acquisti che farei solo su amazon per poterli restituire...su distanze come la tua vanno provati.

Rispetto al Thender che mi han proposto?

giuseppesole
15-01-2019, 10:00
Non ho ancora capito cosa vuoi farci, ma ok, se il budget è quello che hai detto, vai di cavo in fibra.

https://audioquality.it/cavo-hdmi-fibra-ottica-4k-hdr-18gps-unive.html

Non è nemmeno tra i più costosi, ma, a parte il sito che è gente che sa cosa vende, li hanno in vendita per i proiettori Jvc e ne usano in tanti sul forum (non qui).
Se agganciano i 4K HDR 60Hz con i proiettori Jvc 2017/2018 (che sono quanto di più rognoso ci possa essere in questo senso) ci fai passare tutto.

Per ora audio TrueHD. Ma se devo spendere poco di più e siccome resta cablato, tanto vale lasciare la predisposizione per utilizzi futuri. Buona notizia il connettore rimovibile. Tu consigli la versione con connettore removibile?
Lo preferisci sia ai ruipro consigliati da Azimuth che ai Thender 23015 consigliati da Hifi Club al posto del Pearl?
Comunque vedi che anche qui c'è un source ed un destination:

https://audioquality.it/cavo-hdmi-fibra-ottica-4k-hdr-18gps-unive-connettore-rimovibile.html

Dam21
15-01-2019, 10:50
Per ora audio TrueHD. Ma se devo spendere poco di più e siccome resta cablato, tanto vale lasciare la predisposizione per utilizzi futuri. Buona notizia il connettore rimovibile. Tu consigli la versione con connettore removibile?
Lo preferisci sia ai ruipro consigliati da Azimuth che ai Thender 23015 consigliati da Hifi Club al posto del Pearl?
Comunque vedi che anche qui c'è un source ed un destination:

https://audioquality.it/cavo-hdmi-fibra-ottica-4k-hdr-18gps-unive-connettore-rimovibile.html

Non voglio sembrare indiscreto, ma compri sulle tue esigenze, o su quello che ti viene consigliato? Ti serve il connettore rimovibile per passare da canaline o corrugati? Allora prendilo così, non ti serve? Risparmia qualcosa se puoi risparmiare.
Per il resto, non ti so assolutamente dire se questo è meglio di quello, so di per certo che i cavi HDMI in fibra costano parecchio, e dunque se sono sotto un certo standard (nel prezzo) di mercato, qualche domanda me la farei, e so che come ti ho già detto che il link che ti ho scritto è un negozio che sa di vendere prodotti che servono a situazioni davvero limite come i 15 metri o più ed un vpr JVC in 4K HDR.
Detto questo, secondo me stai buttando un sacco di soldi per il solo audio, io spenderei il giusto (il meno possibile) magari su Amazon in modo da poter rendere se non adeguato, e a suo tempo con costi e tecnologia aggiornati, comprerei un cavo in fibra quando ne avrai necessità.

giuseppesole
15-01-2019, 11:24
Sei stato chiarissimo, e te ne sono grato.
Il motivo della fibra è quello della flessibilità futura, che in ristrutturazione ha un senso, cioè come si dice "una volta e per sempre; ma la risposta e la scelta non è scontata.
Il motivo relativo al connettore è che ho il corrugato da 32, ma il percorso è ultratortuoso, passa intorno a pilastri ed amenità varie, e l'elettricista dell'impresa non è sicuro di riuscire ad infilare. Comunque deve essere legato all'ethernet e al toslink che già abitano il tubo, e siccome il lavoro dell'impresa sarebbe finito, non posso permettermi di farlo venire più volte. O me lo fa come favore, oppure mi tocca pagarlo sicuramente più di qualche decina di euro... questo fa passare un po' il prezzo dei cavi in secondo piano.
Quel che è certo è che se voglio maggiore certezza, tempi più brevi (questa non è al momento la mia priorità) e minori rotture di palle, mi conviene passare un po' sopra al risparmio.
Certo son riflessioni da farsi.
Ho invece una spiegazione relativa al verso nei cavi: mi hanno detto che questi mantengono memoria del flusso, quindi vanno usati sempre nello stesso verso. Magari la cosa ti incuriosisce.

giuseppesole
15-01-2019, 13:51
Me lo ha spiegato la gentilissima Signora Marinella di Hifi Club, che Audiogamma mi ha detto di contattare per l'istallazione dei cavi. Mi ha spiegato che il verso è una bufala (sconfinante con il marketing), mentre è invece corretto non cambiare verso per la questione della memoria. La freccia disegnata sugli HDMI high end tutela dall'invertire il verso. Ma se lo usi sempre al contrario va bene.
Invece ho trovato questo, analogo, ma che costa meno della metà di quello che mi hai segnalato tu, Dam:

https://www.amazon.it/Jeirdus-18-Gbps-standard-connettori-10meters/dp/B07GBZKTYN?th=1

Devo sospettare?

azi_muth
15-01-2019, 14:36
Scusa, sarà gnucco o quadrato ma non ho capito bene, la tipa ti ha detto che la questione del "verso" è una bufala, però è corretto non cambiare verso per la questione della memoria... ma allora è una bufala o no? E' una bufala parziale? :D


Diciamo che è probabilmente è parziale... :D :D :D

Qualche anno fa una società chiamata Redmere ha introdotto una tecnologia di cavi hdmi "attivi" che incorporano una trasmittente e un ricevitore...è necessario quindi mantenere il verso.
Il passaggio successivo è stato usare la fibra ottica invece che il rame.
Anche qui c'è un verso.

giuseppesole
15-01-2019, 14:47
Scusa, sarà gnucco o quadrato ma non ho capito bene, la tipa ti ha detto che la questione del "verso" è una bufala, però è corretto non cambiare verso per la questione della memoria... ma allora è una bufala o no? E' una bufala parziale? :D

Secondo me hai capito. Mi sembra una istallatrice esperta, suggerita dal maggior canale italiano per quel che concerne Audioquest.



Mi sembra che ne avevamo parlato... forse mi ripeto ma secondo me la cosa migliore che puoi fare è prendere il cavo che ritieni idoneo in un negozio che ti permette il reso (senza fare nomi ;) e poi provarlo volante (collegamento provvisorio senza farlo passare nel corrugato, che tra l'altro magari si rovina e poi non puoi più renderlo), solo così saprai se veramente funziona o no. Se non ricordo male avevamo anche discusso sul perché dovevi usare un cavo così lungo ecc...

Preferirei evitare traffici e perdite di tempo. Quindi se ci sono dati noti dei quali siete a monte in possesso, ben vengano. A provare si fa sempre in tempo.

azi_muth
15-01-2019, 15:14
Sei stato chiarissimo, e te ne sono grato.
Il motivo della fibra è quello della flessibilità futura, che in ristrutturazione ha un senso, cioè come si dice "una volta e per sempre; ma la risposta e la scelta non è scontata.
Il motivo relativo al connettore è che ho il corrugato da 32, ma il percorso è ultratortuoso, passa intorno a pilastri ed amenità varie, e l'elettricista dell'impresa non è sicuro di riuscire ad infilare. Comunque deve essere legato all'ethernet e al toslink che già abitano il tubo, e siccome il lavoro dell'impresa sarebbe finito, non posso permettermi di farlo venire più volte. O me lo fa come favore, oppure mi tocca pagarlo sicuramente più di qualche decina di euro... questo fa passare un po' il prezzo dei cavi in secondo piano.
Quel che è certo è che se voglio maggiore certezza, tempi più brevi (questa non è al momento la mia priorità) e minori rotture di palle, mi conviene passare un po' sopra al risparmio.
Certo son riflessioni da farsi.
Ho invece una spiegazione relativa al verso nei cavi: mi hanno detto che questi mantengono memoria del flusso, quindi vanno usati sempre nello stesso verso. Magari la cosa ti incuriosisce.


Il fatto è che su 15 mt puoi usare diversi tipi di cavo:

Cavi passivi di buona qualità: la principale controindicazione è che sono rigidi e spessi e non so quanto possano garantire il 4k. In realtà audioquest dice di garantire fino a 4k/60fps/4:4:4 Pearl. Spero sia una congrua garanzia...ma ho qualche dubbio in merito.

Cavi attivi in rame (tipo redmere) sono più sottili (più facili da passare) alcuni sono molto economici (quelli di amazon costano 30 euro per 15 metri...) ho qualche dubbio che arrivino a 18Gbit/s però sono sufficienti per il 4k "standard" quello per capirsi dei bluray UHD... anche perchè l'altro non è ancora diffuso...

Hdmi extender baseT su ethernet utili se pensi che un cavo hdmi non si possa passaree magari hai già tirato un cavo cat 6 / 7 pure qui ce ne sono molti da provare. L'importante è che supportino il protocollo baseT

Cavi hdmi fibra questi dovrebbero garanti il 4k nella sua versione più pesante ce ne sono molti e diversi.


Il riassunto è che tutte le soluzioni esposte non dovrebbero avere alcun problema con risoluzioni 2k e con formati audio non compressi che era la tua richiesta iniziale...
Che ancora oggi sono il "grosso" del mercato.

Il fatto di avere una canalina già piena e tortuosa ti limita già molto nella scelta:

Il cavo hdmi passivo ultraschermato da 300 euro potrebbe non passare.
La fibra se tirata attraverso curve strane potrebbe rompersi...

Probabilmente a te rimangono due strade o l'extender hdmi su ethernet o il cavo hdmi in rame amplificato.

Al di là di tutto visto che sei ancora in fase di ristrutturazione se non vuoi sbattimenti attuali e futuri il migliore investimento per la flessibilità futura sarebbe...una canalina vuota da 40 e oggi acquistare solo il cavo che ti serve nel breve e che costa meno. Io andrei con un cavo attivo amazon basic con redmere da 30 euro o un kabel direct... ;)
Questo per rendere possibile agilmente upgrade futuri e permettere acquisti "assennati" nel presente.
Gli standard e le tecnologie evolvono in modo che non si puo' prevedere...( c'è già l'8k all'orizzonte e i cavi attuali saranno sicuramente anche il miglior cavo oggi che il denaro puo' comprare sarà un rifiuto elettronico per quando uscirà fuori il nuovo standard.
In fondo a infilare un cavo basta un passacavi e un po' di pazienza...se invece il tubo è pieno c'è ben poco che l'elettricista possa fare.

Ma il cavo coassiale a cosa ti serve se passi l'hdmi?

azi_muth
15-01-2019, 15:28
Secondo me hai capito. Mi sembra una istallatrice esperta, suggerita dal maggior canale italiano per quel che concerne Audioquest.


Il problema dei cavi hdmi è il degrado del segnale che porta a ritrasmissioni del segnale. Se c'è una memoria è quella di buffer...ma prima ancora c'è un circuito che amplifica il segnale e corregge gli errori...

giuseppesole
15-01-2019, 16:44
Il fatto è che su 15 mt puoi usare diversi tipi di cavo:

Cavi passivi di buona qualità: la principale controindicazione è che sono rigidi e spessi e non so quanto possano garantire il 4k. In realtà audioquest dice di garantire fino a 4k/60fps/4:4:4 Pearl. Spero sia una congrua garanzia...ma ho qualche dubbio in merito.

Cavi attivi in rame (tipo redmere) sono più sottili (più facili da passare) alcuni sono molto economici (quelli di amazon costano 30 euro per 15 metri...) ho qualche dubbio che arrivino a 18Gbit/s però sono sufficienti per il 4k "standard" quello per capirsi dei bluray UHD... anche perchè l'altro non è ancora diffuso...

Hdmi extender baseT su ethernet utili se pensi che un cavo hdmi non si possa passaree magari hai già tirato un cavo cat 6 / 7 pure qui ce ne sono molti da provare. L'importante è che supportino il protocollo baseT

Cavi hdmi fibra questi dovrebbero garanti il 4k nella sua versione più pesante ce ne sono molti e diversi.


Il riassunto è che tutte le soluzioni esposte non dovrebbero avere alcun problema con risoluzioni 2k e con formati audio non compressi che era la tua richiesta iniziale...
Che ancora oggi sono il "grosso" del mercato.

Il fatto di avere una canalina già piena e tortuosa ti limita già molto nella scelta:

Il cavo hdmi passivo ultraschermato da 300 euro potrebbe non passare.
La fibra se tirata attraverso curve strane potrebbe rompersi...

Probabilmente a te rimangono due strade o l'extender hdmi su ethernet o il cavo hdmi in rame amplificato.

Al di là di tutto visto che sei ancora in fase di ristrutturazione se non vuoi sbattimenti attuali e futuri il migliore investimento per la flessibilità futura sarebbe...una canalina vuota da 40 e oggi acquistare solo il cavo che ti serve nel breve e che costa meno. Io andrei con un cavo attivo amazon basic con redmere da 30 euro o un kabel direct... ;)
Questo per rendere possibile agilmente upgrade futuri e permettere acquisti "assennati" nel presente.
Gli standard e le tecnologie evolvono in modo che non si puo' prevedere...( c'è già l'8k all'orizzonte e i cavi attuali saranno sicuramente anche il miglior cavo oggi che il denaro puo' comprare sarà un rifiuto elettronico per quando uscirà fuori il nuovo standard.
In fondo a infilare un cavo basta un passacavi e un po' di pazienza...se invece il tubo è pieno c'è ben poco che l'elettricista possa fare.

Ma il cavo coassiale a cosa ti serve se passi l'hdmi?

Non il coassiale, il toslink SPDIF... porta l'audio dal televisore all'ampli. L'HDMI dal lettore all'ampli. Sono in ottica ottico con connettori staccabili. Ho speso più di 11000€ di hardware (casse escluse, che son "prestate" e lavori di muratura esclusi), se spendo 200/300€ non è un sacrilegio. Non credo si spezzi con il tubo da 32... il toslink almeno non si è spezzato.
Solo che esistono opzioni (tipo il Jeirdus linkato) enormemente più economiche. Mi chiedo se siano parimenti affidabili.

giuseppesole
15-01-2019, 16:48
Non voglio menartela eh... ma al contrario credo fermamente che sia sempre meglio provare prima ;)

Se non ti fidi di nessuno farai sicuramente il miglior lavoro possibile spendendoci il minimo. Ma perderai il massimo del tempo.
La risposta su cosa sia meglio dipende essenzialmente da in quale momento della tua vita ti trovi e dalle priorità.

azi_muth
15-01-2019, 17:00
Non il coassiale, il toslink SPDIF... porta l'audio dal televisore all'ampli. L'HDMI dal lettore all'ampli. Sono in ottica ottico con connettori staccabili. Ho speso più di 11000€ di hardware (casse escluse, che son "prestate" e lavori di muratura esclusi), se spendo 200/300€ non è un sacrilegio. Non credo si spezzi con il tubo da 32... il toslink almeno non si è spezzato.
Solo che esistono opzioni (tipo il Jeirdus linkato) enormemente più economiche. Mi chiedo se siano parimenti affidabili.

Si ma adesso lo passi con altri due cavi dentro...
Non è una questione solo di soldi è proprio il fatto che soluzioni garantite al 100% su uno standard che ancora non molto diffuso 4k/60fps 4:4:4 è difficile darle.
Siamo in fase sperimentale...e in fondo provare un cavo non che sia tutto sto problema...lo si prova in 10 minuti e si mette in una canalina in 15 minuti ( se c'è spazio) non è che tolga chissà quale tempo.

Cmq se pensi che passi senza rompersi di certo è meglio un cavo in fibra. Io proverei quello più economico poi se per te 15 minuti valgono 150 euro prendi un cavo da 300 euro...che te devo dì beato te...vorrei fare il tuo lavoro! :)

giuseppesole
15-01-2019, 18:05
Grazie. I tuoi consigli mi sono stati utllissimi. Non è questione di lavoro. E' che tra bimbo di 10 mesi, ristrutturazione e menate varie purtroppo non ho più tempo di respirare. Ciao!

ShonenBAT
16-01-2019, 00:18
Anche col cavo nuovo le mie qacoustics 3010 emettono un fruscio ben distinto. Una più dell'altra, e si sente anche in assenza di segnale, appena accendo il topping insomma. Cambiando input stessa storia. E sembra essere indipendente dal volume. Con sia bass che treble settati a zero (entrambi vanno da -10 a 10, cmq non fa differenza per il fruscio). googlando in giro mi pare di capire sia un fenomeno di "rumore bianco" e che dipenda dall'amplificatore e che non ci si possa fare nulla. E' comunque abbastanza deludente, così come sono non potrei ad esempio usarle in modalità desktop, perché sedendocisi davati, anche a una trentina di cm, il fruscio è ben udibile.

azi_muth
16-01-2019, 08:49
Anche col cavo nuovo le mie qacoustics 3010 emettono un fruscio ben distinto. Una più dell'altra, e si sente anche in assenza di segnale, appena accendo il topping insomma. Cambiando input stessa storia. E sembra essere indipendente dal volume. Con sia bass che treble settati a zero (entrambi vanno da -10 a 10, cmq non fa differenza per il fruscio). googlando in giro mi pare di capire sia un fenomeno di "rumore bianco" e che dipenda dall'amplificatore e che non ci si possa fare nulla. E' comunque abbastanza deludente, così come sono non potrei ad esempio usarle in modalità desktop, perché sedendocisi davati, anche a una trentina di cm, il fruscio è ben udibile.

Lo stai usando con l'antenna esterna collegata?

s-y
18-01-2019, 18:18
qualche test from the poor man cave

prove fatte sfruttando la modularità dell'opamp (su zoccolo dip8) che fa credo da buffer sul circuito d'uscita del smsl sd793II (che per una sessantina di euro ripeto che non è per niente male, anche come componentistica, fatti salvi i formati 'base' supportati)

il tutto descritto rispetto all'originale (molto caldo e 'scuro') bb opa2134, che (assieme all'ampli base denon e al preino/bufferino valvolare fx-audio) tiene a bada le 'bizze' delle klipsch.
in realtà a tratti vengono tenute a bada pure troppo, e le prove che ho fatto (costo totale non tanto oltre le 2 decine di euro spedizioni comprese) erano proprio per capire se si poteva trovare un compromesso migliore agendo sulla suddetta uscita del dac

le differenze sono ovviamente a livello di dettaglio, ma perfettamente avvertibili, i certi casi anche in modo più che dettagliato (oggettivamente mi aspettavo meno impatto...)

ovviamente il tutto vale per il mio impianto , ma dato che tra le varie prove l'unica differenza era solo l'opamp sul dac, si possono ricavare delle valutazioni più 'assolute'

in tutti i casi aspettato almeno 24 ore di funzionamento continuo prima di giudicare (anche se va aggiunto che il 'carattere' del suono l'ho avvertito sempre subito)

jrc2114
più 'ariosa' la resa, con maggiore estensione (o controllo, il 2134 è piuttosto 'cicciotto') delle basse. profondità della scena non pronunciata (resa piuttosto 'frontale') ma globalmente migliore

lm6172
molto (troppo) dettaglio, scena migliore anche come profondità, quindi alte molto definite, ma troppo assottigliate le medie e le medioalte, basso abbastanza profondo e frenato, ma leggero (mediobasse) anch'esso. in generale impressione di eccessivo assottigliamento della resa

bb opa2107
ricalca le caratteristiche del 2134 ma in modo meno 'pesante', il basso è più controllato ma non perde peso, le medie restano certamente calde, e le alte guadagnano estensione sull'estremo superiore, dando maggiori precisione e profondità alla scena

ad ora quindi resta onboard l'opa2107, mentre un'altra coppia (lme49720) mi arriverà tra qualche gg. alla fine di tutto l'ambaradam userò gli 'avanzi' per rifare le pallose, ma anche divertenti, prove sulla xonar, che avendone tre su zoccolo, servirà avere voglia per imbastire l'operazione...

ThunderTrunks
18-01-2019, 23:20
ho preso questo
https://www.amazon.it/dp/B074NMGVXT/ref=cm_sw_r_cp_taa_2lFoCbKM6XYNH
Credo sia la migliore soluzione. Dice 120x2 ma saranno a 2 ohm, se riesce a tirarne fuori 45 a 6ohm sono felice cosi, tanto abito in condominio e a volume massimo ci ascolto giusto 2 o 3 volte l'anno.
Giusto per sapere, credete che sia superiore una configurazione come la mia, oppure una sound bar 2.1 da 200 300w? Perché? Sarà che non sono abituato a sentire dei medi così importanti, ma mi pareva di trovarmi meglio con le vecchie creative soudworks che credo abbiano un suono più simile alle sound bar. Le voci erano più limpide , non so se servano tutti questi medi per ascoltare la tv, magari più avanti mi prenderò delle casse che magari si muovono con meno corrente e più adatte all'ascolto film tv.

Arrivato e montato. Ancora devo provarlo bene, diciamo che il suono è soddisfacente se non fosse per un fruscio fastidioso di sottofondo. L'amplificatore è collegato al tv tramite bluetooth, e il fruscio lo fa anche se regolo il volume da amplificatore al minimo. Potrebbe esere l'alimentatore? O magari il bluetooth interferisce con qualcosa tipo Wi-Fi o 4g o altro?

azi_muth
18-01-2019, 23:53
Arrivato e montato. Ancora devo provarlo bene, diciamo che il suono è soddisfacente se non fosse per un fruscio fastidioso di sottofondo. L'amplificatore è collegato al tv tramite bluetooth, e il fruscio lo fa anche se regolo il volume da amplificatore al minimo. Potrebbe esere l'alimentatore? O magari il bluetooth interferisce con qualcosa tipo Wi-Fi o 4g o altro?

Direi che sia il caso di restituire la scheda e farsela sostituire o rimborsare...
Il rumore che senti puo' venire dall'alimentazione, dal bluetooth, da una scorretta implementazione della scheda ( resistenza sbagliate, o scheda clonata daltri cinesi con componenti scarsi e/o fake).
Per esempio sto tizio qui sembra avere la stessa scheda ma non avere il tuo stesso problema ma l'ha presa altrove
https://www.youtube.com/watch?v=lefzEsQZHJ0

E' più facile avere fortuna con ampli completi con buone recensioni...

brandon1227
19-01-2019, 14:12
Ciao a tutti, volevo chiedervi se secondo voi è possibile collegare strumenti musicali come tastiera e chitarra all'impianto audio home theatere. Mi spiego meglio; dispongo di due mixer alla quale potrei collegare giradischi sulle in RCA oppure tastiera l, chitarra ecc sulle in MIC successivamente potrei agganciarmi al sintoampli in RCA out su di una delle sue entrate . Sicuramente potrei fare questa cosa per sfruttare i giradischi in quanto il mio sintoampli non ha entrate phono ma posso farlo anche per sentire chitarra e tastiera sul mio impianto oppure rischio di danneggiare qualcosa? Non vorrei comprare quei classici amplificatori per chitarra se posso fare questa cosa semplicemente sfruttando l'attuale impianto costituito da denon 1400h e jamo 626 5.1

kiwivda
19-01-2019, 15:19
Ciao a tutti, volevo chiedervi se secondo voi è possibile collegare strumenti musicali come tastiera e chitarra all'impianto audio home theatere. Mi spiego meglio; dispongo di due mixer alla quale potrei collegare giradischi sulle in RCA oppure tastiera l, chitarra ecc sulle in MIC successivamente potrei agganciarmi al sintoampli in RCA out su di una delle sue entrate . Sicuramente potrei fare questa cosa per sfruttare i giradischi in quanto il mio sintoampli non ha entrate phono ma posso farlo anche per sentire chitarra e tastiera sul mio impianto oppure rischio di danneggiare qualcosa? Non vorrei comprare quei classici amplificatori per chitarra se posso fare questa cosa semplicemente sfruttando l'attuale impianto costituito da denon 1400h e jamo 626 5.1

Credo che sia possibile a patto che il tuo mixer accetti il jack della chitarra e crei un segnale abbastanza forte da essere accettabile per il pre del tuo sintoampli. Anche se confesso che ho sempre attaccato lo hughes kettner 20th anniversary edition tube:
https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/232794277028_/Hughes-Kettner-Edition-Tube-20th-Anniversary-guitar.jpg
al mixer usando il suo pre.

Tuttavia ho provato a usare la scheda audio ed a parte un po di lag tutto filava liscio.

hardblu
19-01-2019, 18:56
Ciao,
ho una car radio aiwa (40Wx4) che ho collegato ad un PSU 250W fsp,
con una cassa 60W.
Sul retro ci sono 2 jack REAR (RED-WHITE).

- Sono l'entrata amplificatore oppure si possono collegare altre casse già preamplificate dalla radio ?

Grazie mille
Saluti

s-y
22-01-2019, 13:18
jrc2114
più 'ariosa' la resa, con maggiore estensione (o controllo, il 2134 è piuttosto 'cicciotto') delle basse. profondità della scena non pronunciata (resa piuttosto 'frontale') ma globalmente migliore

lm6172
molto (troppo) dettaglio, scena migliore anche come profondità, quindi alte molto definite, ma troppo assottigliate le medie e le medioalte, basso abbastanza profondo e frenato, ma leggero (mediobasse) anch'esso. in generale impressione di eccessivo assottigliamento della resa

bb opa2107
ricalca le caratteristiche del 2134 ma in modo meno 'pesante', il basso è più controllato ma non perde peso, le medie restano certamente calde, e le alte guadagnano estensione sull'estremo superiore, dando maggiori precisione e profondità alla scena

ad ora quindi resta onboard l'opa2107, mentre un'altra coppia (lme49720) mi arriverà tra qualche gg. alla fine di tutto l'ambaradam userò gli 'avanzi' per rifare le pallose, ma anche divertenti, prove sulla xonar, che avendone tre su zoccolo, servirà avere voglia per imbastire l'operazione...

interessanti 'sti lme49720... come timbrica assomigliano ai jrc2114, ma la scena è certamente più ampia e profonda. si potrebbero anche definire piuttosto 'inglesi' sugli estremi banda, che risultano leggermente attenuati (con una certa 'gobbetta' in zona mediobasse, che non ci sta male, specie con rock e similari) e con le medie quindi più in evidenza. con le klipsch si sposano ovviamente bene...
btw, l'opa2107 col passare di ulteriori ore di rodaggio, si è aperto ulteriormente, fino a diventare, ma solo a tratti, un pò faticosetto. ma è restato quello più 'grande' come suono

Sharksg
22-01-2019, 16:00
raga che ve ne pare?? vi faccio sentire come suona il mio Impianto:) ecco il video https://www.youtube.com/watch?v=w7-QpzwaRjk&t=2s

giuseppesole
23-01-2019, 10:49
Ma come fai secondo te a rispondere da una registrazione??

memory_man
23-01-2019, 12:05
ma infatti :muro:

Sharksg
23-01-2019, 16:40
Ma come fai secondo te a rispondere da una registrazione??

LOL hahah hai ragione... scusa:doh:

ShonenBAT
23-01-2019, 21:54
Anche col cavo nuovo le mie qacoustics 3010 emettono un fruscio ben distinto. Una più dell'altra, e si sente anche in assenza di segnale, appena accendo il topping insomma. Cambiando input stessa storia. E sembra essere indipendente dal volume. Con sia bass che treble settati a zero (entrambi vanno da -10 a 10, cmq non fa differenza per il fruscio). googlando in giro mi pare di capire sia un fenomeno di "rumore bianco" e che dipenda dall'amplificatore e che non ci si possa fare nulla. E' comunque abbastanza deludente, così come sono non potrei ad esempio usarle in modalità desktop, perché sedendocisi davati, anche a una trentina di cm, il fruscio è ben udibile.

Lo stai usando con l'antenna esterna collegata?

Eccomi di ritorno. Ho provato sia con che senza antenna, e anche a spostarlo dalla ciabatta multipresa a una presa a muro unica. Stessa storia. Qualche idea sul da farsi?

s-y
24-01-2019, 06:00
@ShoneBAT
penso resti solo la sostituzione del prodotto, se possibile certo

ShonenBAT
24-01-2019, 21:17
@ShoneBAT
penso resti solo la sostituzione del prodotto, se possibile certo

Di quale? amp o speaker? come faccio a sapere di chi è colpa?

kiwivda
24-01-2019, 21:39
Di quale? amp o speaker? come faccio a sapere di chi è colpa?

Li testi singolarmente con altri diffusori e con un'altro amp.

azi_muth
25-01-2019, 10:17
Eccomi di ritorno. Ho provato sia con che senza antenna, e anche a spostarlo dalla ciabatta multipresa a una presa a muro unica. Stessa storia. Qualche idea sul da farsi?

Restituire l'amplificatore

bongo74
25-01-2019, 10:35
chi si intende di Denon, ho un vecchio pma 250

hardblu
25-01-2019, 10:49
Ciao,

- AMPLIFICATORE + SUB x Car Radio quanto assorbono in WATTS complessivamente in media?

Grazie mille
Saluti

sacd
25-01-2019, 10:58
Ciao,

- AMPLIFICATORE + SUB x Car Radio quanto assorbono in WATTS complessivamente in media?

Grazie mille
Saluti

NOn ti sembra che manchi qualche informazione...?

hardblu
25-01-2019, 11:02
NOn ti sembra che manchi qualche informazione...?

quale?

HSH
25-01-2019, 11:09
tipo il modello di ampli e sub :)

hardblu
25-01-2019, 11:22
tipo il modello di ampli e sub :)

infatti, vorrei un consumo medio approsimativo a prescindere dal modello.

se sapevo il modello non chiedevo.

mi serve per dimensionare un nuovo psu.

Tonisettequattro
25-01-2019, 11:42
È come se chiedessi qual'è la velocità massima di un automobile, capisci che non ha senso...
Se hai un ampli cineseria può consumare meno di 100 watt se hai uno steg 310 alla potenza max supera i 1000watt


Ps: al limite vedi quanti ampere ha il fusibile dell amplificatore

kiwivda
25-01-2019, 12:51
infatti, vorrei un consumo medio approsimativo a prescindere dal modello.

se sapevo il modello non chiedevo.

mi serve per dimensionare un nuovo psu.

Se ti può aiutare io con autoradio pioneer ampli pioneer 60x4 sotto sedile e subwoofer 200W attivo nel bagagliaio sempre pioneer sono attaccato alla batteria stock della Alfa Mito da 10 anni e nessun problema. Se poi vuoi i numeri precisi vado a vedere le spec questa sera.

Tonisettequattro
25-01-2019, 12:59
Se ti può aiutare io con autoradio pioneer ampli pioneer 60x4 sotto sedile e subwoofer 200W attivo nel bagagliaio sempre pioneer sono attaccato alla batteria stock della Alfa Mito da 10 anni e nessun problema. Se poi vuoi i numeri precisi vado a vedere le spec questa sera.

Non lo usa in auto, ci deve collegare un alimentatore in casa, almeno da quello che ho capito...

hardblu
25-01-2019, 14:06
Se ti può aiutare io con autoradio pioneer ampli pioneer 60x4 sotto sedile e subwoofer 200W attivo nel bagagliaio sempre pioneer sono attaccato alla batteria stock della Alfa Mito da 10 anni e nessun problema. Se poi vuoi i numeri precisi vado a vedere le spec questa sera.

@kiwivda

Grazie,
mi faresti un favore perchè devo fare un impianto a un mio amico con vari pezzi e non posso basarmi sulla mia vecchia radio che oramai uso in casa.
quella in casa ha solo collegato una cassa da 60W e non ha amplificatore ne sub.

La mia radio a cassetta l'ho tolta dalla mia macchina per mettere una nuova con lettore cd.

Mi servono giusto esempi cosi' tanto per avere un'idea di un consumo medio ,ovviamente dipende sempre da modello a modello.

Saluti

kiwivda
25-01-2019, 14:08
Non lo usa in auto, ci deve collegare un alimentatore in casa, almeno da quello che ho capito...

Ah beh allora un 500w che eroghi almeno il 90% su 2 rail a 12v ed è a posto.

hardblu
26-01-2019, 09:31
Ah beh allora un 500w che eroghi almeno il 90% su 2 rail a 12v ed è a posto.

@kiwivda

Ciao,

-l'amplificatore attivo che hai è da 200W o superiore (avendo un sub da 200W) ?

-se puoi mi potresti dire gentilmente il fusibile sull'amplificatore e le casse che hai messo?

Grazie
Saluti

kiwivda
26-01-2019, 12:39
@kiwivda

Ciao,

-l'amplificatore attivo che hai è da 200W o superiore (avendo un sub da 200W) ?

-se puoi mi potresti dire gentilmente il fusibile sull'amplificatore e le casse che hai messo?

Grazie
Saluti

Sto confezionando le risposte...:D
Batteria Alfa Mito:
Fiat Alfa Rome 70AH 620A

Autoradio Pioneer DEH-8400BT:
Alimentazione 14.4V
Consumo 10A

Amplificatore Pioneer PRS-D420 4x150W:
Alimentazione 14.4V
Consumo 28A su 4 ohm continui.
Consumo 10A su 4 ohm su 4 canali
Consumo 20A su 4 ohm su 2 canali
Consumo 20A su 2 ohm su 4 canali
Fusibile 30A x 2

SubWoofer Pioneer TS-WX77A:
Alimentazione 14.4V
Consumo 14A
Fusibile 15A

Altoparlanti CORAL:
Anteriori: MK 165
2-way stereo loudspeaker kit
240 watt max power
120 watt nominal power
50 ÷ 20000 hertz frequency range
92 dB (2.83 V / 1 m) sensitivity
166 mm woofer diameter
mica-polypropylene injection cone
26 mm treated silk dome tweeter
3100 hertz crossover frequency
3-step changeable tweeter level
hi-frequency power control

Posteriori: MC 165
2-way coaxial loudspeaker
160 watt max power
80 watt nominal power
50 ÷ 20000 hertz frequency range
92 dB (2.83 V / 1 m) sensitivity
166 mm woofer diameter
mica-polypropylene injection cone
20 mm treated silk dome tweeter


Link a tutti i Manuali.
https://1drv.ms/u/s!AtcrYAQKuCqSnMl038qClw4Th332qQ

Circa 550W di picco, ma non RMS.

Sharksg
27-01-2019, 07:20
raga volevo sapere una curiosità...sto montanto ad una mia amicaun impianto cinema 5.0 + amplificatore...ma il subwoofer lo vuole rimpiazzare più in là non adesso...può comunque usare normalmente l'impianto anche senza subwoofer o porta problemi? grazie.

kiwivda
27-01-2019, 09:00
raga volevo sapere una curiosità...sto montanto ad una mia amicaun impianto cinema 5.0 + amplificatore...ma il subwoofer lo vuole rimpiazzare più in là non adesso...può comunque usare normalmente l'impianto anche senza subwoofer o porta problemi? grazie.

Se è un sub passivo non cambia nulla. Se è un impinao di quelli budget invece potrebbe essere un problema per via del carico sull'amplificatore che viene a mancare. Che roba e?

hardblu
27-01-2019, 15:31
Sto confezionando le risposte...:D
Batteria Alfa Mito:
Fiat Alfa Rome 70AH 620A

Autoradio Pioneer DEH-8400BT:
Alimentazione 14.4V
Consumo 10A

Amplificatore Pioneer PRS-D420 4x150W:
Alimentazione 14.4V
Consumo 28A su 4 ohm continui.
Consumo 10A su 4 ohm su 4 canali
Consumo 20A su 4 ohm su 2 canali
Consumo 20A su 2 ohm su 4 canali
Fusibile 30A x 2

SubWoofer Pioneer TS-WX77A:
Alimentazione 14.4V
Consumo 14A
Fusibile 15A

Altoparlanti CORAL:
Anteriori: MK 165
2-way stereo loudspeaker kit
240 watt max power
120 watt nominal power
50 ÷ 20000 hertz frequency range
92 dB (2.83 V / 1 m) sensitivity
166 mm woofer diameter
mica-polypropylene injection cone
26 mm treated silk dome tweeter
3100 hertz crossover frequency
3-step changeable tweeter level
hi-frequency power control

Posteriori: MC 165
2-way coaxial loudspeaker
160 watt max power
80 watt nominal power
50 ÷ 20000 hertz frequency range
92 dB (2.83 V / 1 m) sensitivity
166 mm woofer diameter
mica-polypropylene injection cone
20 mm treated silk dome tweeter


Link a tutti i Manuali.
https://1drv.ms/u/s!AtcrYAQKuCqSnMl038qClw4Th332qQ

Circa 550W di picco, ma non RMS.

@kiwivda

Grazie
Saluti

azi_muth
27-01-2019, 16:13
raga volevo sapere una curiosità...sto montanto ad una mia amicaun impianto cinema 5.0 + amplificatore...ma il subwoofer lo vuole rimpiazzare più in là non adesso...può comunque usare normalmente l'impianto anche senza subwoofer o porta problemi? grazie.

Lo puoi sostituire con uno passivo o meglio uno attivo che abbia connessioni ad alto livello. Sempre che non sia uno di quei sistemi tutto in uno che hanno l'amplificatore anche per gli altri canali nel sub

dado1979
27-01-2019, 16:45
raga volevo sapere una curiosità...sto montanto ad una mia amicaun impianto cinema 5.0 + amplificatore...ma il subwoofer lo vuole rimpiazzare più in là non adesso...può comunque usare normalmente l'impianto anche senza subwoofer o porta problemi? grazie.
Se è passivo bisogna passare nell'ampli da 5.1 a 5.0 così che faccia fare le frequenze basse a tutte le casse.

Sharksg
27-01-2019, 17:52
L'amplificatore è un denon 550bt e le casse sono le famose kit auna surround 5.0... Le vorrei attaccare all'ampli senza un subwoofer.. É possibile? O si rischia qualcosa?

HSH
27-01-2019, 17:52
Se è passivo bisogna passare nell'ampli da 5.1 a 5.0 così che faccia fare le frequenze basse a tutte le casse.

questa cosa non ho mai capito come farla col mio yamaha... booh!

Jeremy01
27-01-2019, 19:59
Per ascoltare musica digitale di alta qualità, cosa è necessario utilizzare come player, in abbinamento ad un decente Amplificatore entry level (Fascia 500 euro, con ingressi analogici soltanto)?


E' sufficiente collegare un notebook/tablet o questo genere di dispositivi ed utilizzarlo come player o è consigliabile utilizzare un mediaplayer o altro?

kiwivda
27-01-2019, 20:58
Per ascoltare musica digitale di alta qualità, cosa è necessario utilizzare come player, in abbinamento ad un decente Amplificatore entry level (Fascia 500 euro, con ingressi analogici soltanto)?


E' sufficiente collegare un notebook/tablet o questo genere di dispositivi ed utilizzarlo come player o è consigliabile utilizzare un mediaplayer o altro?


Se usi un portatile e vuoi un buon suono ti ci vuole un DAC esterno.

dado1979
28-01-2019, 08:02
questa cosa non ho mai capito come farla col mio yamaha... booh!

Stamattina sono via per lavoro... guardo nel manuale questo pomeriggio

Jeremy01
28-01-2019, 11:10
Per ascoltare musica digitale di alta qualità, cosa è necessario utilizzare come player, in abbinamento ad un decente Amplificatore entry level (Fascia 500 euro, con ingressi analogici soltanto)?


E' sufficiente collegare un notebook/tablet o questo genere di dispositivi ed utilizzarlo come player o è consigliabile utilizzare un mediaplayer o altro?

Se usi un portatile e vuoi un buon suono ti ci vuole un DAC esterno.

Aggiungo le esigenze che al momento sono: uso del telecomando e del telefonino, usare di tanto in tanto anche la musica presente sul telefonino, quindi magari da collegare in BT ad un player, la maggior parte della musica è presente su un HD esterno (magari in futuro collegarlo in rete o utilizzare un NAS)

HSH
28-01-2019, 11:25
Aggiungo le esigenze che al momento sono: uso del telecomando e del telefonino, usare di tanto in tanto anche la musica presente sul telefonino, quindi magari da collegare in BT ad un player, la maggior parte della musica è presente su un HD esterno (magari in futuro collegarlo in rete o utilizzare un NAS)

ti avrei detto raspberry+dac ma non so se supporta quest'ultima richiesta, e se lo fa serve probabilmente un hw tipo ricevitore ad infrarossi + telecomando quindi non so