PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

TecnologY
31-10-2010, 20:04
Preposizioni?

Di, a , da , in , con , su , per , tr , fra?

Dimentichi le articolate :D
in + gli = negli
La timbrica invece è spesso migliore negli impianti home...
Vuol dire che di solito uno stereo ha una timbrica migliore di una disco, non capisco perchè dopo mi hai corretto cambiando preposizione per dire la stessa cosa :confused: :D

Va beh dai chiusa qui, era una battuta pensavo rileggessi!

vicomte
01-11-2010, 05:21
Si hai ragione, son rintronato :Prrr: .. avevo proprio letto DEGLI.

artesina
01-11-2010, 11:07
mi servono delle casse per ultilizzo dvd/bluay/cinema sat talvolta anhe per migliorare la resa delle trasmissioni dtt del tv(rca)
Cosa mi consigliate tenendo presente che non posso spendere tanto (prendo un onkyo 308 e non il 508 salvo che il 508 non abbia un decoder/encoder video nettamente migliore
1)il canale centrale deve essere max 10 cm in altezza (altezza effettiva non interna)
2)il subvoofer deve essere profondo al masimo 39 cm se dietro posso lasciare pochi cm
3)i 2 laterali anteriori 15 max 18 di larghezza tenendo presente che andranno in un riquadro del mobile chiuso dietro sopra e lateralmente di dimencione 40x40x45 per cui se non andasse bene bisogna scendere a 15 cm max (che sarebbe anche meglio come estetica e eviterei forellini nel mobile in legno massiccio dietro.
Per i posteriori devono essere molto piccoli ma er ora saranno due vecchi lg o pioneer da 4 hom di 10 cm H e 11 cm L, per ora.
Tenete presente che la spesa max dovrebbe essere per i 3 davanti insieme all amply di 500 max 600 €;al massimo posso prendere per ora per 500 € subvoofer e ampli tenendo le 5 casse dell lg o pioneer home theater all in one (li ho tutti e due ma le pioneer sono un pò grossine di casse non so se cis tanno)..poi le comprerò più avanti.Le casse lg per ora sono dell'home theater 5+1 a infrarossi e mi sa che la qualità del trasmettitore a infrarossi pres 4 anni fa sono pessime :)
Quindi nel decidere tenete presente in ordine ...
dimensioni
prezzo/qualità... nel senso meglio un subvoofer e ampi oggi e 5 casse domani se è il caso eheheh
Grazie
ciaooo
p.s:le casse dovrebbero essere possibilmente tutte nere o grigie dietro e nere davanti il subvoofer non ha grossa importanza...meglio nero comunque
L'ampli oltre al discors deinterlacciamento encoder/decoder o come si chiama, verrebbe collegato al pc al sat dreambox 800 o 8000 o più probabilmente a un vu+duo e in futuro a un dvd blray (lo ho già nel pc) e forse ad un hard disk multimediale o di rete

Rob46
01-11-2010, 12:36
Ragazzi per le klipsch rf-82 e rc-62 cosa setto sull'ampli: 6 o 4 ohm?

AleLinuxBSD
01-11-2010, 13:56
Tenete presente che la spesa max dovrebbe essere per i 3 davanti insieme all amply di 500 max 600 €;al massimo posso prendere per ora per 500 € subvoofer e ampli tenendo le 5 casse dell lg o pioneer home theater all in one (li ho tutti e due ma le pioneer sono un pò grossine di casse non so se cis tanno)..poi le comprerò più avanti.Le casse lg per ora sono dell'home theater 5+1 a infrarossi e mi sa che la qualità del trasmettitore a infrarossi pres 4 anni fa sono pessime :)
Io non credo sia una buona idea pensare di prendere un subwoofer e l'amplificatore, per stare nella cifra, reciclando le tue attuali casse da sistemi all-in-one.
Ho l'impressione che correresti il rischio di spendere la cifra senza che otteresti nessun tangibile vantaggio. Producendo, tra l'altro, un sistema sbilanciato nelle sue parti.
Penso invece che potrebbe essere preferibile partire da un sistema 2.0, poi aggiungere un subwoofer, trasformandolo in 2.1, e poi, infine, ampliarlo facendolo diventare un 5.1.
E nel caso di sistema 5.1 cambiare l'amplificatore nel caso non avesse sufficiente potenza per le casse prese in considerazione.
Nel sistema 5.1 penso che forse potresti riutilizzare 2 casse ma temo che il centrale e per le due casse frontali sia necessario qualcosa di meglio per fare un salto di qualità.

Nevyn84
01-11-2010, 14:44
ho bisogno di migliorare l'audio nella visione di bluray e nei videogiochi.
a causa di problemi di spazio sono costretto a "ripiegare" o su un sistema 2.0 (in futuro 2.1) o su una soundbar (opzione non molto gradita anche se meno costosa).
avevo pensato a una coppia di bookshelf su stand da mettere a fianco della tv ma ho solamente 50cm di spazio sul lato sinistro e alti massimo 90cm causa finestra
http://img833.imageshack.us/img833/3918/floorplan1.jpg (http://img833.imageshack.us/i/floorplan1.jpg/)
consigli?
il budget è di circa 400€

artesina
01-11-2010, 19:20
Io non credo sia una buona idea pensare di prendere un subwoofer e l'amplificatore, per stare nella cifra, reciclando le tue attuali casse da sistemi all-in-one.
Ho l'impressione che correresti il rischio di spendere la cifra senza che otteresti nessun tangibile vantaggio. Producendo, tra l'altro, un sistema sbilanciato nelle sue parti.
Penso invece che potrebbe essere preferibile partire da un sistema 2.0, poi aggiungere un subwoofer, trasformandolo in 2.1, e poi, infine, ampliarlo facendolo diventare un 5.1.
E nel caso di sistema 5.1 cambiare l'amplificatore nel caso non avesse sufficiente potenza per le casse prese in considerazione.
Nel sistema 5.1 penso che forse potresti riutilizzare 2 casse ma temo che il centrale e per le due casse frontali sia necessario qualcosa di meglio per fare un salto di qualità.
Onestamente non ti ho capito.
Comunque io vorrei solo andare per gradi comprando anche se qualcosa di sbilanciato ora un subwoofer ora più ampli e adattare le casse con quelle che ora ho sui 5 canali, poi il possimo anno comprare le 3 casse davanti come dici tu e magari mantenere quelle dietro ancora per un anno sopprattutto se terrò dietro le pioneer.
Forse tu stai parlando di un sitema che è fintroppo buono per le mie esigenze.
Io musica non ne ascolto proprio.
Film sat si tanti come pure qualche dvd e in futuro quache bluray in più (lasciado perdere il discorso 3d anche se forse prenderò la tv 42vt20).
Vuoi dire che un compormesso meo costoso non faccio un salto dall attuale lg home theater lw-w360? Io penso e spero di si poi con il temp aggiungerò altre cose.
Penso che il 308 onkyo può bastare oppue meglio l'508 per la decodifica video (cambia qualcosa tra i due?)
Il probema principal è trovare a prezzi ragionevoli un a cassa centrale chestia in 10 cm di altezza, c'è qualcosa che non abbia tanta potenza (sala piccola vedi primo post) e si senta bene a basso masimo medio volume?
Grazie

Rob46
01-11-2010, 19:26
Ciao a tutti. Sto provando il centrale klipsch rc-62 appena comprato con alcune tracce. Ho provato Bass, i love you basstronic ma non vedo i coni del centrale muoversi. Cosa può essere? C'è qualcosa da settare nell'ampli per far andare i bassi anche nel centrale?

Possibile che si colpa del cavo (provvisorio) sottilissimo? Esistono delle tracce apposite magari 5.1 o 7.1 che fanno rodare tutti i diffusori del sistema? siccome lo ho appena acquistato devo verificare che funzoni..

Grazi a tutti coloro che mi aiuteranno!

rizzotti91
01-11-2010, 19:33
Ciao a tutti. Sto provando il centrale klipsch rc-62 appena comprato con alcune tracce. Ho provato Bass, i love you basstronic ma non vedo i coni del centrale muoversi. Cosa può essere? C'è qualcosa da settare nell'ampli per far andare i bassi anche nel centrale?

Possibile che si colpa del cavo (provvisorio) sottilissimo? Esistono delle tracce apposite magari 5.1 o 7.1 che fanno rodare tutti i diffusori del sistema? siccome lo ho appena acquistato devo verificare che funzoni..

Grazi a tutti coloro che mi aiuteranno!

Controllando le caratteristiche risulta che:

FREQUENCY RESPONSE 57Hz-23kHz +/-3dB

I bassi di "Bass, I love you", sono tutti sotto i 30 hz... oscillano tra i 20 ed i 30 per l'appunto, con picchi ai 25... a parte che sono inudibili, credo di aver capito a cosa ti riferisci... nei vari video su youtube se ne ha una dimostrazione... i woofer con quella canzone cominciano a fare "avanti e indietro" in modo incredibile... non vorrei dire una fesseria, ma magari essendo i tuoi woofer certificati a partire dai 57 hz, ci sarà un crossover che sotto quelle frequenze non manda i suoni per evitare il danneggiamento dei diffusori.. :)

Rob46
01-11-2010, 19:36
Controllando le caratteristiche risulta che:

FREQUENCY RESPONSE 57Hz-23kHz +/-3dB

I bassi di "Bass, I love you", sono tutti sotto i 30 hz... oscillano tra i 20 ed i 30 per l'appunto, con picchi ai 25... a parte che sono inudibili, credo di aver capito a cosa ti riferisci... nei vari video su youtube se ne ha una dimostrazione... i woofer con quella canzone cominciano a fare "avanti e indietro" in modo incredibile... non vorrei dire una fesseria, ma magari essendo i tuoi woofer certificati a partire dai 57 hz, ci sarà un crossover che sotto quelle frequenze non manda i suoni per evitare il danneggiamento dei diffusori.. :)

Grazie mille per la risposta tempestiva!!! sai suggerirmi un modo per testare se effettivamente il centrale funziona correttamente?

rizzotti91
01-11-2010, 19:41
Grazie mille per la risposta tempestiva!!! sai suggerirmi un modo per testare se effettivamente il centrale funziona correttamente?

Vai di bass test, su youtube si trovano diversi hearing test, che partono da 10 hz fino a 20000 hz, vedi a che frequenza cominci a sentire i bassi ;)

Rob46
01-11-2010, 19:48
Vai di bass test, su youtube si trovano diversi hearing test, che partono da 10 hz fino a 20000 hz, vedi a che frequenza cominci a sentire i bassi ;)

Come posso fare per sentire solo il centrale?? c'è qualche modalità per caso che sfrutta il solo centrale??

Rob46
01-11-2010, 20:27
Posto un'altra domanda: Dove si recuperano i copri diffusori? Io vorrei sostituire quello del centrale klipsch serie nuova con quello della serie vecchia ma non riesco a trovare nulla nemmeno sul sito ufficiale :help:

rizzotti91
01-11-2010, 21:00
Purtroppo per questi due quesiti non posso aiutarti :(

Rob46
01-11-2010, 21:23
Grazie lo stesso :ave:

Per quanto riguarda la prima domanda mi andrebbe anche bene riuscire a buttare fuori lo stesso segnale da tutti i diffusori se è possibile..

rizzotti91
01-11-2010, 21:42
Grazie lo stesso :ave:

Per quanto riguarda la prima domanda mi andrebbe anche bene riuscire a buttare fuori lo stesso segnale da tutti i diffusori se è possibile..

Ma le utilizzi collegate al pc?

Rob46
01-11-2010, 22:07
Ma le utilizzi collegate al pc?

Si le uso anche con il pc ma sono pilotate da un sintoamplificatore :D

rizzotti91
01-11-2010, 22:21
Si le uso anche con il pc ma sono pilotate da un sintoamplificatore :D

Ovvio :D
Io al pc tramite il pannello di controllo della mia xonar posso farlo semplicemente... vedi se con la tua scheda audio puoi farlo...

Rob46
01-11-2010, 22:40
Ovvio :D
Io al pc tramite il pannello di controllo della mia xonar posso farlo semplicemente... vedi se con la tua scheda audio puoi farlo...

Buona idea.. Io ho una x-fi music devo provare a vedere se c'è il modo di mandare solo il centrale con una bella traccia audio..

Dardo Xp
02-11-2010, 12:20
Io musica non ne ascolto proprio.
Film sat si tanti come pure qualche dvd e in futuro quache bluray in più (lasciado perdere il discorso 3d anche se forse prenderò la tv 42vt20).
Vuoi dire che un compormesso meo costoso non faccio un salto dall attuale lg home theater lw-w360? Io penso e spero di si poi con il temp aggiungerò altre cose.
Penso che il 308 onkyo può bastare oppue meglio l'508 per la decodifica video (cambia qualcosa tra i due?)
Il probema principal è trovare a prezzi ragionevoli un a cassa centrale chestia in 10 cm di altezza, c'è qualcosa che non abbia tanta potenza (sala piccola vedi primo post) e si senta bene a basso masimo medio volume?
Grazie

Se ti posso consigliare, io all'Onkyo 508 ho abbinato delle indiana line nota 240 ( http://www.indianaline.it/nota-240/1955 ), sono hi-fi entry level ma se come hai detto neanche ci ascolti musica, per film e giochi il passo avanti rispetto ai cubetti o al tuo vecchio impianto è abissale. Anche io come AleLinux ti consiglio di non partire col sub ma di prendere invece la coppia frontale inizialmente per poi comporre mano mano l'impianto lasciando il woofer come ultima cosa. Un problema potrebbe essere che la cassa centrale prende 130 mm di altezza ma magari puoi ovviare al problema in qualche modo.
P.S. Imho per quello che vuoi farci il 308 va piu che bene

Nevyn84
02-11-2010, 13:20
ho bisogno di migliorare l'audio nella visione di bluray e nei videogiochi.
a causa di problemi di spazio sono costretto a "ripiegare" o su un sistema 2.0 (in futuro 2.1) o su una soundbar (opzione non molto gradita anche se meno costosa).
avevo pensato a una coppia di bookshelf su stand da mettere a fianco della tv ma ho solamente 50cm di spazio sul lato sinistro e alti massimo 90cm causa finestra
http://img833.imageshack.us/img833/3918/floorplan1.jpg (http://img833.imageshack.us/i/floorplan1.jpg/)
consigli?
il budget è di circa 400€

una coppia di kef iq10 in abbinamento a uno yamaha v665 come la trovate?

Leatherscraps
02-11-2010, 22:03
Ciao a tutti. Sto provando il centrale klipsch rc-62 appena comprato con alcune tracce. Ho provato Bass, i love you basstronic ma non vedo i coni del centrale muoversi. Cosa può essere? C'è qualcosa da settare nell'ampli per far andare i bassi anche nel centrale?

Possibile che si colpa del cavo (provvisorio) sottilissimo? Esistono delle tracce apposite magari 5.1 o 7.1 che fanno rodare tutti i diffusori del sistema? siccome lo ho appena acquistato devo verificare che funzoni..

Grazi a tutti coloro che mi aiuteranno!

apparte che non le sentiresti quelle freq, probabilmente come sul mio denon, hai un crossover automatico sul canale centrale che taglia certe freq, prova a metterlo su "large", i cavi non c'èntrano nulla.

Rob46
02-11-2010, 22:14
apparte che non le sentiresti quelle freq, probabilmente come sul mio denon, hai un crossover automatico sul canale centrale che taglia certe freq, prova a metterlo su "large", i cavi non c'èntrano nulla.

Capito.. domani sera provo! Grazie della dritta!

artesina
03-11-2010, 09:28
Se ti posso consigliare, io all'Onkyo 508 ho abbinato delle indiana line nota 240 ( http://www.indianaline.it/nota-240/1955 ), sono hi-fi entry level ma se come hai detto neanche ci ascolti musica, per film e giochi il passo avanti rispetto ai cubetti o al tuo vecchio impianto è abissale. Anche io come AleLinux ti consiglio di non partire col sub ma di prendere invece la coppia frontale inizialmente per poi comporre mano mano l'impianto lasciando il woofer come ultima cosa. Un problema potrebbe essere che la cassa centrale prende 130 mm di altezza ma magari puoi ovviare al problema in qualche modo.
P.S. Imho per quello che vuoi farci il 308 va piu che bene
Il problema resta su quale cassa centrale prendere visto il limite di 10 cm,potreste consigliarmene una entri leve di queste dimensioni?
Grazie

Dardo Xp
03-11-2010, 15:14
Il discorso è che quando componi un impianto ht, per quanto entry level, devi cercare di avere una stessa timbrica dal canale frontale, ragion per cui ti sconsiglio vivamente di prendere il centrale di una marca\tipo differente. Io purtroppo non so consigliarti su un centrale preciso di 10 cm, ma se vai in qualche negozio specializzato, troverai sicuramente qualche soluzione. Mi raccomando però cerca di prendere tutto il canale frontale dello stesso tipo, senza differenziare front e center

AleLinuxBSD
03-11-2010, 19:42
Onestamente non ti ho capito.
Comunque io vorrei solo andare per gradi comprando anche se qualcosa di sbilanciato ora un subwoofer ora più ampli e adattare le casse con quelle che ora ho sui 5 canali, poi il possimo anno comprare le 3 casse davanti come dici tu e magari mantenere quelle dietro ancora per un anno sopprattutto se terrò dietro le pioneer.
Forse tu stai parlando di un sitema che è fintroppo buono per le mie esigenze.
Io musica non ne ascolto proprio.
Cercherò di essere più chiaro, se con il tuo budget attuale riesci a prendere un amplificatore ed il subwoofer, alla fine ti ritroveresti:
con un'amplificatore che utilizza una frazione minimale delle sue potenzialità;
con basse frequenze migliori, dovute al subwoofer, ma tutto il resto sarebbe esattamente uguale, dato che i diffusori sarebbero gli stessi del sistema all-in-one.
Ed a quel punto ti ritroveresti con un leggero miglioramento ma con ben 500 euro in meno.
Io sono dell'idea che se uno deve spendere cifre consistenti debba ottenere contemporaneamente tangibili vantaggi.
Nei sistemi all-in-one ci sono compromessi, per cercare di contenerne i costi, ma almeno sono bilanciati nei loro vari componenti.
Con quanto hai già speso per sistemi all-in-one avresti già potuto essere a metà dell'opera a quest'ora, certo si tratta di progetti a medio-termine, specie in presenza di budget limitati, ma non impossibili.
Nel tuoi 500 euro ci rientrano due casse ed un centrale indiana più un'amplificatore.
Insomma recuperando due casse dai sistemi precedenti arriveresti ad un 5.0.
Per il subwoofer sarebbe da attendere ...
Però il centrale è di circa 13 cm mentre tu hai a disposizione solo 10 cm ...

AleLinuxBSD
03-11-2010, 19:50
una coppia di kef iq10 in abbinamento a uno yamaha v665 come la trovate?
A parità di prezzo ho sentito parlare molto bene delle:
Indiana Line Musa 205 (http://www.indianaline.it/musa-205/1880)

Wing_Zero
03-11-2010, 21:48
Ragazzi una domandona da 1000 punti: ma l'audio in uscita dall'hdmi, è già decodificato o no?

Cioè ad esempio, la mia TV ha 2 periferiche hdmi attaccate ad i suoi 2 ingressi hdmi. Mi domandavo,ma gli arriva già decodificato l'audio o no???

Leatherscraps
03-11-2010, 22:13
Ragazzi una domandona da 1000 punti: ma l'audio in uscita dall'hdmi, è già decodificato o no?

Cioè ad esempio, la mia TV ha 2 periferiche hdmi attaccate ad i suoi 2 ingressi hdmi. Mi domandavo,ma gli arriva già decodificato l'audio o no???

la decodifica o la fa il lettore, o una scheda audio, una ps3 o un ampli.

quindi si, gli arriva codificato, anche se ultimamente ho visto tv della samsung che hanno su il logo dolbydigital, dovrei approfondire il discorso.. forse per i decoder integrati del digitale terrestre..

cmq nelle impostazioni della periferica decidi tu a chi far codificare cosa..
PCM= gia codificato dalla sorgente
RESTO(dolby,dts,ecc) = codifica a chi arriva il segnale

Wing_Zero
03-11-2010, 22:43
la decodifica o la fa il lettore, o una scheda audio, una ps3 o un ampli.

quindi si, gli arriva codificato, anche se ultimamente ho visto tv della samsung che hanno su il logo dolbydigital, dovrei approfondire il discorso.. forse per i decoder integrati del digitale terrestre..

cmq nelle impostazioni della periferica decidi tu a chi far codificare cosa..
PCM= gia codificato dalla sorgente
RESTO(dolby,dts,ecc) = codifica a chi arriva il segnale

Grazie mille!

Quindi per questo mio problema (link che è spiegato in dettaglio e non mi ripeto)

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=2789976#post2789976

con cosa che costi meno di 100 euro potrei risolvere? Un convertitore toslink-analogico in 5.1 nn lo trovo :/

artesina
03-11-2010, 23:11
Cercherò di essere più chiaro, se con il tuo budget attuale riesci a prendere un amplificatore ed il subwoofer, alla fine ti ritroveresti:
con un'amplificatore che utilizza una frazione minimale delle sue potenzialità;
con basse frequenze migliori, dovute al subwoofer, ma tutto il resto sarebbe esattamente uguale, dato che i diffusori sarebbero gli stessi del sistema all-in-one.
Con quanto hai già speso per sistemi all-in-one avresti già potuto essere a metà dell'opera a quest'ora, certo si tratta di progetti a medio-termine, specie in presenza di budget limitati, ma non impossibili.
Nel tuoi 500 euro ci rientrano due casse ed un centrale indiana più un'amplificatore.
Insomma recuperando due casse dai sistemi precedenti arriveresti ad un 5.0.
Per il subwoofer sarebbe da attendere ...
Però il centrale è di circa 13 cm mentre tu hai a disposizione solo 10 cm ...
Andiamo per gradi, visto suggerimenti anche su altri forum (visto che c'è pure in corsa un cambio tv al plasma 3d)
Ora procederei con comprare il solo amplificatore e il tv che essendo un plasma panasonic 42vt20 che vedrtò da 2,3 metri (con sky e dtt dvd e qualche bluay) mi è stato consigliato di prendere un ampli con una sezione video decodifica (deinterlacciatore etc..) buono come il yamaha 6xx (non ricordo xx).
Visto che ci sei ti/vi chiedo anche se OT, un utilizzo 60-70% sky (con decoder vu+duo o dreambox800 hd se),20% dvd, 10% bluray ,5% giochi con l'attuale panasonic 37px70ea (hd e non full hd) avrei migliori risultati con il 42vt20plasma panasonic unito ad un buon decodificatore video? (tenete presente distanza di visione 2,3 metri e maggior dimensione del nuovo plasma che prima avevo preso 37" in quanto utilizzavo anche tv normale antenna).
Per il resto tronando alle casse..nesuno mi sa trovare un centrale anteriore decente da10 cm massimo di H ?
Grazieee
ciaoo
p.s:la mia intenzione era proprio quella di prendere prima l'ampli e forse visto che ci stavo il subvoofer visto che l'attuale non è autoalimentato e arrangiarmi per un anno e poi fare il passo finale il prossimo anno con tutte e 5 le casse, mal che vada se risulta bilanciato posso o usare volumi bassi o adattare i 3 anteriori al plasma vt20 più suvoofer.Ampli più 3 casse vado oltre il budget (forse anche con ampli + subvoofer se visto che mi regalanoil tv dando loro il mio pù il decoder attuale ipbox250) visto che devo comprare anche un decoder sat HD nuovo sperando che quelli che ho scritto siano validi...meglio di quello sky penso di si)

AleLinuxBSD
04-11-2010, 07:42
un utilizzo 60-70% sky (con decoder vu+duo o dreambox800 hd se),20% dvd, 10% bluray ,5% giochi
Dato il tuo tipo di utilizzo, alla fine, ti conviene davvero pensare ad una configurazione 5.1?
In pratica ti "servirebbe" soltanto durante la visione di alcuni film in bluray e giochi, il resto è stereofonico, cioè per il 15 % del tempo.

Pare che alcuni, cambiando solo il centrale, riescano ad ottenere miglioramenti percettibili, a quel punto la spesa sarebbe contenuta ed il resto potresti risparmiarlo per avere un budget più grande e fare il cambio del resto dei componenti, più avanti.

Nevyn84
04-11-2010, 14:40
A parità di prezzo ho sentito parlare molto bene delle:
Indiana Line Musa 205 (http://www.indianaline.it/musa-205/1880)
il problema è che ho poco spazio dietro e a lato del diffusore sinistro e leggendo su vari forum un condotto reflex posteriore potrebbe non essere l'ideale

vicomte
04-11-2010, 18:25
Erm.. le Indiana Line son casse discrete per il loro prezzo (c'e' di meglio.. in casa kef per esempio).

Ma vanno precisate due cose:

-Non fate affidamento sulla sensitivity dichiarata: sono almeno 2db in meno (almeno sui modelli che ho provato io).

- Sono 4 ohm nominali, checche ne dicano.Non 4~8, l'8 e' messo li per far scena.

Leatherscraps
05-11-2010, 10:45
ho bisogno di un vostro parere... chiedo ai più esperti e soprattutto a tecnology che conosce tutta la storia:


Ho attualmente tre alternative:

1)dei woofer kcs usati provenienti da un cinema, fate riferimento a questo sub http://www.kcsspeakers.com/pdfi/C-218-A.pdf

penso che i woofer siano quelli.. mi sembrano un po "datati" come fabbricazione o è un impressione sbagliata? Come caratteristiche non sono male anzi, se sono certificati thx saranno sicuramente ottimi. Non sono riuscito a trovare il grafico feq/spl.spesa 650€-700€ compreso cabinet da costruire.


2) RCF L18p400 viene fuori più o meno 850€ con costruzione inclusa


3) PSSO sub-2180 http://cms.omnitronic.de/index.php?option=com_article_view&article=11043560&wgtree=A8600320
Prezzo occasione 900€ l'unico sub già fatto e non da costruire dei 3. Qui però ho diverse incertezze dato dal fatto che:

1) mi sembra più ingombrante del solito (circa 10cm in profondità e in larghezza rispetto ai progetti che ho trovato per 2x18'') anche se come altezza ci siamo;
2) la rifinitura non è che mi faccia impazzire per tenerlo in una casa e il peso 93 kg è scomodo! .. come faccio a portarlo nella mia saletta attuale che è su per le scale??
3) Caricamento a tromba: leggendo qua e la ho notato che i caricamenti a tromba hanno bisogno di tot metri per espandersi adeguatamente (cosa che forse ho nella depandance ma non nella saletta credo), inoltre fanno guadagnare db ma perdere in estensione di freq.. mi sembra di aver capito che non sono adatti all'ht.
4) Mi spventano un po i decibel che si raggiungono 138.. non è che qualcuno mi denuncia per perdita di udito? non stiamo andando un po troppo in alto con i db per una stanza di 40mq?
5) non vorrei sacrificare la qualità a favore di una eccessiva pressione che forse non potrò utilizzare..



Detto ciò sono molto indeciso.. e forse propenso per il sistema RCF..
Voi che mi consigliate?


Allora, visto il budget limitato, e considerando che con i 2 rcf + ampli spendevo 1500€, forse sto optando per i KCS che tutto compreso costruzione e woofer , essendo usati, mi viene 650€.

a cui bisogna aggiungere 530€ di ampli synq digit 1k0, che forse ho trovato però in germania su ebay a 300€ circa.. quasi quasi lo ordino li..


questi i parametri dei woofer KCS:

Diametro 18"
Qts 0.30
Qes 0.36
Qms 1.75
Fs 31.50
Re 5.30
Ls 1.55 mH
Lp 2.85 mH
Rp 3.70
Vas 255 litri
Cms 0.130 mm/N
Mms 200 gr
B x L 23.8 T/m
Xmax +/- 8mm
Xmec +/- 15mm
Pmax rms 800W
Sens 95 dB/1W/1m


avete consigli da darmi?? che ne dite??

artesina
05-11-2010, 12:16
Se ti posso consigliare, io all'Onkyo 508 ho abbinato delle indiana line nota 240 ( http://www.indianaline.it/nota-240/1955 ), sono hi-fi entry level ma se come hai detto neanche ci ascolti musica, per film e giochi il passo avanti rispetto ai cubetti o al tuo vecchio impianto è abissale. Anche io come AleLinux ti consiglio di non partire col sub ma di prendere invece la coppia frontale inizialmente per poi comporre mano mano l'impianto lasciando il woofer come ultima cosa. Un problema potrebbe essere che la cassa centrale prende 130 mm di altezza ma magari puoi ovviare al problema in qualche modo.
P.S. Imho per quello che vuoi farci il 308 va piu che bene
Per le casse forse qualcosa riesco ad ovviare e allora quello che mi dici andrebbe bene.
Mi è stato consigliato l'ampli yamaha RX-v667 perchè ha una chipset video valido a cui poter fare il deinterlacciamento ed eventuale upscaling visto che prendo il plasma 42vt20 panasonic e che mi dicono abbia problemi di elettronica (sdoppiamento righe etc,,) consegnali non hd per cui anche con sky tranne i canali hd, ma con dvd e con tutto il dtt (vedi partite di calcio, tennis o F1 o motogp), è vero? ha senso spendere 500-600 € per un decoder audio anche se ottimo decoder video viste le mie esegenze?
60-70%(o più) sky (per ora sd,non ho il de3coder ma abreve vu+duo che è hd anche se interklacciato)-7% DTT-5% bluray-10-20% dvd,5%(ma adesso molto id più visto il pc nuovo) giochi simulatori F1 o di volo..
Che ne pensate? ha senso?
qualcuno mi ha consigliato di prendere il modello non 3d 42v20 che ha meno problemi intrasmissioni 2d ma visto il dvd avatar in regalo (si fa per dire) e i giochi in 3d anche di F1 2010 pensavo di prendere quello 3d.Che ne pensate?
-.------
per le casse Indian line, la serie ego, potrebbe andar bene lo stesso per me?(a cui abbinerei il "BASSO 830")..in poche parole 4 casse ego sat, 1 ego center, 1 "BASSO 830".
Che ne dite? come linea sicuramente costerà meno ma per prendere un qualcosa che non abbia senso in caso di film 3d o bluray normali...piuttosto vado all acquisto in 2 anni :)

foxmolder5
06-11-2010, 21:56
Ciao a tutti

ho assemblato uno stereo per l'ascolto di vinili. Attualmente ho due casse samsui (di un vecchio stereo) molto ingombranti e le vorrei sostituire con qualcosa di più piccolo.
Le nuove casse dovrebbero essere due massimo, avere sicuramente una buona qualità e non eccessiva potenza perchè tanto le utilizzerò solo per ascoltare musica in camera (4x4 metri).
Per quanto riguarda la dimensione potrei propendere o per quelle a torre o per quelle "tradizionali" con altezza massima di 40cm.
Per la potenza, avendo camera piccola non penso che sia necessario andare oltre i 50watt ma vorrei consigli in merito perchè non sono un esperto.
Sapete consigliarmi delle casse che rispettino tali specifiche?
Vi ringrazio

Ciao

vicomte
07-11-2010, 06:21
Le casse non hanno potenza.. tuttalpiu' hanno un valore di potenza sopportata.

La potenza vera e propria la da l'amplificatore che tu non hai citato.

Ed e' impossibile consigliare delle case senza sapere a cosa saranno abbinate ;)

foxmolder5
07-11-2010, 08:06
Le casse non hanno potenza.. tuttalpiu' hanno un valore di potenza sopportata.

La potenza vera e propria la da l'amplificatore che tu non hai citato.

Ed e' impossibile consigliare delle case senza sapere a cosa saranno abbinate ;)

scusami per le incorrettezze.
Attualmente l'amplificatore è un vecchio sansui AU-2900 ma in futuro (qualche anno) lo cambierò con uno più moderno (ancora da decidere).
Spero che questo possa esservi utile.
Grazie

vicomte
07-11-2010, 08:20
Mi serve saper anche qual'e' il budget (e anche la sorgente non guasterebbe).

Comuqnue sia non conosco l'amplificatore in questione, e oltretutto lo vuoi cambiare, quindi sarebbe ottimale se avessi gia una mezza idea di cosa andrai a prendere.

Tra l'altro che intendi per casse tradizionali? perche' e ti vanno bene le torri da pavimento quelle altre devono essere massimo 40 cm?
Da scaffale intendi?

foxmolder5
07-11-2010, 13:32
Mi serve saper anche qual'e' il budget (e anche la sorgente non guasterebbe).

Comuqnue sia non conosco l'amplificatore in questione, e oltretutto lo vuoi cambiare, quindi sarebbe ottimale se avessi gia una mezza idea di cosa andrai a prendere.

Tra l'altro che intendi per casse tradizionali? perche' e ti vanno bene le torri da pavimento quelle altre devono essere massimo 40 cm?
Da scaffale intendi?

ok.
allora il budget per le casse può essere di 200€ max 250€.
Possono essere a torre (quindi alte e strette) oppure molto basse (max 40cm) e larghe, no vie di mezzo. Dico questo perchè altrimenti non saprei dove posizionarle.
Per l'ampli, ora non ho proprio in mente cosa comprerei anche perchè non mi sono informato in merito.
L'ampli, come ho scritto, sarà utilizzato in accoppiata al giradischi, al max lo collego al pc per ascoltare musica, ma sarà veramente rara questa seconda possibilità.
Sapresti comunque darmi qualche indicazione oppure info troppo generiche?
Ti ringrazio lo stesso

vicomte
07-11-2010, 16:50
Piu' che altro e' impossibile con queste informzioni trovar ele casse ad hoc.

In ogni modo con quel budget non c'e' nemmeno molto spazio di manovra se vogliamo rimanere in ambito simil hi-fi: potresti provare a dare un occhiata in casa Kef (ad esempio le iq10 o le c3).

Meglio ancora, se aggiungi unc entinaio di euro sarebbero le iQ 30 (se ti interessa ti dico in privato dopve prenderle a 350 euro la coppia spedizione compresa).

Pero' fossi in te farei comunque un giro di ascolti.

Dardo Xp
08-11-2010, 10:06
Per le casse forse qualcosa riesco ad ovviare e allora quello che mi dici andrebbe bene.
Mi è stato consigliato l'ampli yamaha RX-v667 perchè ha una chipset video valido a cui poter fare il deinterlacciamento ed eventuale upscaling visto che prendo il plasma 42vt20 panasonic e che mi dicono abbia problemi di elettronica (sdoppiamento righe etc,,) consegnali non hd per cui anche con sky tranne i canali hd, ma con dvd e con tutto il dtt (vedi partite di calcio, tennis o F1 o motogp), è vero? ha senso spendere 500-600 € per un decoder audio anche se ottimo decoder video viste le mie esegenze?
60-70%(o più) sky (per ora sd,non ho il de3coder ma abreve vu+duo che è hd anche se interklacciato)-7% DTT-5% bluray-10-20% dvd,5%(ma adesso molto id più visto il pc nuovo) giochi simulatori F1 o di volo..
Che ne pensate? ha senso?
qualcuno mi ha consigliato di prendere il modello non 3d 42v20 che ha meno problemi intrasmissioni 2d ma visto il dvd avatar in regalo (si fa per dire) e i giochi in 3d anche di F1 2010 pensavo di prendere quello 3d.Che ne pensate?
-.------
per le casse Indian line, la serie ego, potrebbe andar bene lo stesso per me?(a cui abbinerei il "BASSO 830")..in poche parole 4 casse ego sat, 1 ego center, 1 "BASSO 830".
Che ne dite? come linea sicuramente costerà meno ma per prendere un qualcosa che non abbia senso in caso di film 3d o bluray normali...piuttosto vado all acquisto in 2 anni :)

Non ti so dire perche non conosco bene nè il tv nè il sintoampli che vuoi prendere e quindi non ti so dire i miglioramenti effettivi che avresti. Per quanto riguarda i diffusori invece, per quello che devi farci anche la serie ego va bene, sei cmq su un altro pianeta rispetto ai cubetti

alfredo.baiano
08-11-2010, 12:05
Buongiorno a tutti, avrei una curiosità più che un problema da esporvi e sarei molto grato a chiunque riuscisse a spiegarmi perchè nonostante ho un impianto (credo decente) onkyo 508 abbinato a delle casse Harman Kardon 5.1 da 100w! (modello a 3 vie) con sub da 200W! collegato ad un Philiphs 42" serie 7000 led, HO DIFFICOLTA' AD ASCOLTARE IL PARLATO DI QUALSIASI FILM IN MODALITA' DOLBY DIGITAL, DTS, TRUE HD INSOMMA QUELLI CHE GENERALMENTE SI USANO PER LA VISIONE DEI DVD O BD.
Le ho provate tutte, ma purtroppo l'effetto surround prevarica sempre i dialoghi nei film costringendomi a continui cambi di volume con il telecomando, altrimenti mi crolla l'intonaco della stanza dalla parete! :-) ma vi pare possibile? che con tutta questa tecnologia "moderna" per ascoltare i dialoghi in un film devo fare ciò, senza contare che un qualsiasi televisore stereo non lo puoi alzare al massimo che le voci tanto che sono forti ti stordiscono!? aiutatemi a comprendere, ve ne prego.

Dardo Xp
08-11-2010, 14:46
Hai fatto la calibrazione automatica audissey con il microfono in dotazione al 508? In ogni caso prova ad entrare nel menu dell'amplificatore e vai su level calibration, li troverai i comandi manuali per impostare i volumi degli speaker: alza il centrale e abbassa gli altri

alfredo.baiano
08-11-2010, 16:22
Hai fatto la calibrazione automatica audissey con il microfono in dotazione al 508? In ogni caso prova ad entrare nel menu dell'amplificatore e vai su level calibration, li troverai i comandi manuali per impostare i volumi degli speaker: alza il centrale e abbassa gli altri

Ottima idea la seconda, non ci avevo pensato!:) io per ora avevo provato ad alzare solo l'audio del canale centrale ma comunque non più di tanto, perchè altrimenti di pari passi oltre il parlato aumentava anche il suono facendo troppo casino, ma pensandoci bene hai proprio ragione devo anche abbassare gli altri, grazie appena posso provo e ti faccio sapere.
Per la calibrazione invece non saprei proprio come fare, ho notato che dalla confezione è uscito una specie di microfono ma non so come funziona:confused:

Dardo Xp
08-11-2010, 20:12
E' facilissimo, basta che colleghi il microfono in dotazione all'ampli e subito ti apparirà il menu di configurazione: ti verrà chiesto quindi di posizionare il mic nel punto di ascolto in cui ti trovi (ed in altri 2 opzionali) e tutto (distanza dei diffusori , posizioni etcetc) verrà calibrato in modo automatico. Dopo aver fatto ciò, se ancora c'è qualcosa che non va, potrai cmq regolare tutti i settaggi manualmente tra cui anche lo speaker level.

foxmolder5
08-11-2010, 22:22
Piu' che altro e' impossibile con queste informzioni trovar ele casse ad hoc.

In ogni modo con quel budget non c'e' nemmeno molto spazio di manovra se vogliamo rimanere in ambito simil hi-fi: potresti provare a dare un occhiata in casa Kef (ad esempio le iq10 o le c3).

Meglio ancora, se aggiungi unc entinaio di euro sarebbero le iQ 30 (se ti interessa ti dico in privato dopve prenderle a 350 euro la coppia spedizione compresa).

Pero' fossi in te farei comunque un giro di ascolti.

Non sono un esperto quindi onestamente non riesco a capire le differenze tra i due modelli di iq (a parte alcune leggere differenze in sensibilità e range di frequenza ed i 2 kg di differenza che immagino sia data anche dal legno di cui conosco l'apporto in fattore di acustica).
una domanda, nel caso di entrambe le coppie di casse il valore di "Amplifier Requirement", significa che l'amplificatore deve avere quella potenza in uscita altrimenti le casse non funzionano?

vicomte
09-11-2010, 06:48
Si e no.

Il prmo valore e' l'erogazione minima che serve per pilotare le casse o maniera corretta.
Il secondo valore e' la potenza rms, vale a dire la potenza massima che quel diffusore puo' erogare senza clipping,distorsione o peggio passare a miglior vita.
Potremmo definirla come la potenza reale del diffusore.

Per semplificarti la vita: se un diffusore e' dato per 30 ~ 150, un amplificatore da 50w in su ma meno di 100 sara' perfetto per non correre rischi di sorta.
(Considera comunque che e' piu facile rompere le casse con amplificatori troppo poco potenti che troppo potenti).

[Piccola nota: Alcune case usano i valori in modo diverso, mettendo come secondo valore non la potenza rms ma quella di picco.
In questo caso pero' indicano la potrnza rms tra le specifiche ella cassa).

AleLinuxBSD
09-11-2010, 08:00
(Considera comunque che e' piu facile rompere le casse con amplificatori troppo poco potenti che troppo potenti).

In che senso? :confused:
Leggevo che molti usano amplificatori di classe T, che presentano valori inferiori alla potenza minima richiesta da molte modelli di casse, senza problemi.
Oppure, magari, sarebbe qualcosa che può accadere impostando un volume alto e magari non avendo suffiicente potenza, si verificherebbe un simile problema?

Domande che differenza c'è in termini di efficienza energetica tra un amplificatore in classe a/b rispetto ad un d?

AleLinuxBSD
13-11-2010, 08:09
Elenco amplificatori entry-level che ho trovato essere tra quelli spesso consigliati per rapporto prezzo/prestazioni.

Sistemi 2.0
Kama Bay AMP 2000 (http://www.scythe-eu.com/en/products/audio-acessory/kama-bay-amp-2000.html) : amplificatore di classe T
Trends TA10.2 (http://www.trendsaudio.com/index.php?option=com_content&view=article&id=37&Itemid=28): amplificatore di classe T
Onkyo A-9355 (http://www.intl.onkyo.com/products/hi-fi_components/amplifiers/a-9355/index.html): amplificatore di classe D
(In ordine crescente di prezzo).

Sistemi 5.1.
Onkyo TX SR507 (http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR507.html)
Pioneer VSX-819H-K (http://www.pioneer.eu/it/products/archive/VSX-819H-K/index.html)
Denon AVR-1610 (http://usa.denon.com/US/Product/Pages/Product-Detail.aspx?Catid=3d9614d1-8000-4106-ab91-8192242cab83&SubId=40b5820d-83c2-4e93-9909-60aae60e0bdd&ProductId=58346482-a671-42be-92cc-f12faffb342d)

Sistemi 7.1.
Yamaha RX-V565 (http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/rx-v565__g/?mode=model)
Chiaramente usabile pure con sistemi 5.1.

Subwoofer.
Velodyne (http://www.velodyne.com/): linea 8 e 10.

vicomte
13-11-2010, 08:32
In che senso? :confused:
Leggevo che molti usano amplificatori di classe T, che presentano valori inferiori alla potenza minima richiesta da molte modelli di casse, senza problemi.
Oppure, magari, sarebbe qualcosa che può accadere impostando un volume alto e magari non avendo suffiicente potenza, si verificherebbe un simile problema?

Domande che differenza c'è in termini di efficienza energetica tra un amplificatore in classe a/b rispetto ad un d?


No,allora: un amplificatore sottopotenziato finisce con l'andare in distorsione (prima di sedersi del tutto) , e ai diffusori bene non fa.
E dai oggi, e dai domani.. alla fine il danno e' fatto magari senza neanche accorgersene.

Certo, con uno sovrapotenziato puoi romperle in 5 minuti, ma bisogna essere cretini pero' :D

Voglio dire se sai che l'amplificatore e 200w, e che i diffuasori sono dati per 15-120w .. bhe se alzi oltremisura il volume te lo meriti di trovarti con i diffusori rotti.

AleLinuxBSD
13-11-2010, 08:43
No,allora: un amplificatore sottopotenziato finisce con l'andare in distorsione (prima di sedersi del tutto) , e ai diffusori bene non fa.
Ti riferisci a quel fenomeno spesso indicato con il termine clipping?
Ma mi chiedevo, dato che l'amplificatore eroga potenza in funzione del volume, se è sufficiente mantenere volumi normali per evitarlo.
Poi mi pare che simili alimentatori abbiano delle protezioni che si attivano se si verificasse qualcosa del genere. Credo.

vicomte
13-11-2010, 09:02
Se ci arrivi a volumi normali :)

Le casse devono essere "pilotate", se l'amplificatore non ce la fa non ce la fa c'e' poco da dire.
Arrivera' fino ad un certo volume, sa dio quale, e sopratutto sa dio dove comincia a far fatica e di conseguenza ad affaticare diffusori.

Isomma io ti sconsiglio vivamente di acquistare un ampificatore sottopotenziato apposta.

Poi so che c'e' gente che lo ha e non ha mai avuto problemi.. ma anche altra che tepo 2 settimane ha dovuto comprre un altro amplificatore (perche' non riusciva a raggiungere livelli decenti) o che in 2 mesi ha dovuto comprare un altro paio dic asse (perche' oramai rovinate).

Ma comnunque ci sonot ant fattori da prender ein cosiderazione, non solo il mero voltaggio per determinare quanto dei diffusori siano ostici da piloltare.
Ad esmepio la sensitivity.

DI che casse stiamo parlando?
E quanto vuoi spendere per l'amplificazione?

yoghi7415
15-11-2010, 18:57
:D Un saluto a tutti.
:help: Scusate se mi intrometto ma ho bisogno di un consiglio urgente...devo acquistare un Sintoamplificatore della Pioneer serie VSX 2020-K, che tipo di SubWoofer devo montare, Attivo o passivo?
Siccome ho già un sistema Dvd surround 5.1 della Pioneer completo di casse e sub, volevo sfruttare questo kit vicino al sintoamplificatore, penso ke le casse vadano bene, ho invece qualke dubbio con il sub (se va bene oppure no) inquanto dietro esce solo con il cavo rosso e nero diretto, quindi suppongo sia passivo!!! Aspetto vostri consigli...
Anticipatamente grazie.:p

Jackaos
15-11-2010, 22:42
Esistono amplificatori multicanale che non abbiano frontalini illuminati, o altre diavolerie decodificanti e che semplicemente amplifichino il segnale? Ma perchè si chiamano sintoampli? Perchè c'è la radio?

mentalrey
16-11-2010, 00:52
Esistono amplificatori multicanale che non abbiano frontalini illuminati, o altre diavolerie decodificanti e che semplicemente amplifichino il segnale? Ma perchè si chiamano sintoampli? Perchè c'è la radio?

Bello semplice
www.arcam.co.uk/products,fmj,Power-Amplifiers,P777.htm

e soprattutto
:sofico:

AleLinuxBSD
16-11-2010, 06:11
.devo acquistare un Sintoamplificatore della Pioneer serie VSX 2020-K, che tipo di SubWoofer devo montare, Attivo o passivo?
Per quello che ho letto, in genere i subwoofer sono attivi, considerando le potenze coinvolte penso sia pure comprensibile, in questo modo non è necessario fare abbinamenti con amplificatori con potenze enormi (dove più potenza significa pure costi più elevati).



Siccome ho già un sistema Dvd surround 5.1 della Pioneer completo di casse e sub, volevo sfruttare questo kit vicino al sintoamplificatore, penso ke le casse vadano bene,
Immagino si tratti di un sistema all-in-one, magari se specifici il modello preciso qualcuno ti saprà indicare quali tipo di subwoofer viene utilizzato.

Comunque fare una spesa così ingente per il sintoamplificatore penso che potrebbe essere eccessiva, specie se poi devi aggiungere altre centinaia di euro per un subwoofer, a quel punto magari potresti pensare a reindirizzare le tue risorse in interventi di cambiamento più consistenti.

AleLinuxBSD
16-11-2010, 07:29
Isomma io ti sconsiglio vivamente di acquistare un ampificatore sottopotenziato apposta.

Ad esempio la sensitivity.

DI che casse stiamo parlando?
E quanto vuoi spendere per l'amplificazione?
Si tratta di un progetto futuro.
Come amplificatore pensavo allo:
Scythe Kama Bay AMP 2000
Potenza: 2x 10 Watt
Il Trends TA-10.2 SE è vero che dispone di diversi estimatori, ma costa pure il triplo, ed al livello di potenza siamo su:
Potenza: 2x 15 Watt
Esisterebbero pure soluzioni basate sul chipset LM4766 come il Gainclone, con prezzi inferiori al Trends TA-10.2, e potenze superiori, si parlerebbe di:
40W @ 4Ω,
25W @ 8Ω,
però a divers utenti il pacchetto non arriva in buono stato ed io non sono in grado di fare interventi, poi ci sono altre cose che non mi convincono.

Alimentatori, in classe T o D, con potenze maggiori si trovano a 300 euro.
Le uniche altre alternative, con prezzi inferiori, ma potenza maggiore, sarebbero quelle in classe a/b.

Come diffusori pensavo alle IL Tesi.
L'ideale sarebbero le Tesi 504 ma per motivi economici e di ingombro temo che sarà un qualcosa che non si realizzerà.
Come più pratica alternativa allora pensavo alle Tesi 204, dove la praticità consiste nella possibilità di spostare fisicamente i diffusori dal pc al televisore e viceversa (ed il loro costo più contenuto non guasta). Nonché i loro pesi.
Già con le 204 temo che almeno un tavolo dove ho un pc potrebbe non reggere ...
Mentre lato televisore crt non ho molto spazio ai lati.
(Peccato per il range di frequenze ridotto ...).
Tra l'altro la linea Tesi è schermata magneticamente, cosa indispensabile con televisori crt.
Da notare che il produttore consiglia alimentatori con potenze per canale da almeno 30 watt.

Però ci sono due aspetti consolanti:
diversi utilizzatori di soluzioni in classe T riescono a pilotare diffusori dichiarati da 30 watt per canale (perfino le Tesi 504);
l'assorbimento di corrente varia in funzione del volume (ho chiesto una conferma), con le mie miserabili schifezze di plastica microscopiche di tipo attivo, se la traccia è decente uso un volume molto basso (non ho idea se avranno si è no 1 watt di potenza), tipo 14 %, figuriamoci con vere casse audio.
Quando la traccia audio è debole, il discorso diventa più complicato, in pratica senza ruotare la manopola, usando vlc, porto il volume fino al 400 %!
Quindi suppongo che con vere casse potrei stare sul 5 %.

Nel televisore, con le sue casse integrate, penso da 3-4 watt, in genere imposto 1/4 del volume.

Comunque non ho fretta, chissà quanti modelli passeranno nel frattempo, questa è solo un'idea basandosi su quanto esistente adesso, in futuro potrebbero cambaire le cose (e magari la disponibilità economica anche se adesso non ci credo molto ...).

Stigmata
16-11-2010, 07:41
Si tratta di un progetto futuro.
Come amplificatore pensavo allo:
Scythe Kama Bay AMP 2000
Potenza: 2x 10 Watt
Il Trends TA-10.2 SE è vero che dispone di diversi estimatori, ma costa pure il triplo, ed al livello di potenza siamo su:
Potenza: 2x 15 Watt
Esisterebbero pure soluzioni basate sul chipset LM4766 come il Gainclone, con prezzi inferiori al Trends TA-10.2, e potenze superiori, si parlerebbe di:
40W @ 4Ω,
25W @ 8Ω,
però a divers utenti il pacchetto non arriva in buono stato ed io non sono in grado di fare interventi, poi ci sono altre cose che non mi convincono.

Alimentatori, in classe T o D, con potenze maggiori si trovano a 300 euro.
Le uniche altre alternative, con prezzi inferiori, ma potenza maggiore, sarebbero quelle in classe a/b.

Guarda anche il Fenice20, ne ho uno e mi piace molto. Nelle maggiori fiere dell'elettronica hanno sempre uno stand e lo vendono già inscatolato con il suo alimentatore, oppure puoi acquistare solo la scheda come ho fatto io.

Jackaos
16-11-2010, 07:56
Bello semplice
www.arcam.co.uk/products,fmj,Power-Amplifiers,P777.htm

e soprattutto
:sofico:

Mmm..., questo ce l'hanno nella sala d'ascolto a Buckingham Palace, dovrei cercare di farmi incoronare prima.

AleLinuxBSD
16-11-2010, 08:08
Guarda anche il Fenice20
Come prezzo, mi pare interessante, però resta sempre il livello della potenza.
Con calma voglio cercare di fare un elenco per capire quali diffusori riescono ad essere gestiti discretamente da questi alimentatori e, se fosse possibile, con l'indicazione pure del livello di volume massimo tenuto prima di raggiungere il clipping.
Ad es. tu che hai il fenice20 con che diffusori lo hai abbinato?
Che livello di volume raggiungi?

Stigmata
16-11-2010, 08:20
Ad es. tu che hai il fenice20 con che diffusori lo hai abbinato?
Che livello di volume raggiungi?

Premetto che normalmente lo uso con il sistema audio del mac, quindi non mi serve chissà quale potenza dato che l'ambiente è piccolo e la distanza tra me e i diffusori è molto ridotta.
Al momento sta pilotando una coppia di Jensen Absolute senza nessun problema. L'ho provato anche in sala con due Boston A60 (se non ricordo male) e non sfigurava nemmeno in questo ambiente più grande. Infine, appena acquistato, è stato collegato a due IL Tesi 204 in un altro salone ancora, anch'esso abbastanza grande, e pure lì se la cavava bene.

Dipende comunque da cosa ti serve, ovviamente, in ogni caso il piacere di costruirsi un ampli stereo assemblando il fenice, un dac (il lampucera), i rispettivi alimentatori e tutti gli accessori è impagabile.

AleLinuxBSD
16-11-2010, 08:30
Non ho le competenze necessarie per fare assemblaggi o customizzare le soluzioni.
Ascolto previsto:
circa 1 metro dal pc;
circa 2 metri dalla tv.
Comunque ripeto si tratterà di qualcosa di possibile, forse, in futuro.

Quando parli del collegamento con le Tesi 204 a che volume sei arrivato prima di raggiungere il clipping?

Stigmata
16-11-2010, 08:34
Non ho le competenze necessarie per fare assemblaggi o customizzare le soluzioni.
Ascolto previsto:
circa 1 metro dal pc;
circa 2 metri dalla tv.
Comunque ripeto si tratterà di qualcosa di possibile, forse, in futuro.

Quando parli del collegamento con le Tesi 204 a che volume sei arrivato prima di raggiungere il clipping?

Non le avevo nemmeno io :D
In nessun caso non ho alzato il volume oltre il necessario (a parte qualche "sparata" di prova, ma mai al limite) perchè non mi interessa avere un riscontro in quel senso. Conta che, nell'ascolto con il pc, secondo me non servono più di 3/4 watt: in sala ho un NAD3020i che è un 20+20 e basta abbondantemente per insonorizzare il tutto con le Boston di cui sopra.

AleLinuxBSD
16-11-2010, 09:05
Direi che è un fattore positivo.
Tra l'altro sono sensibile all'aspetto del risparmio energetico,anche per questo vedo con maggiore favore soluzioni in classe T rispetto alle tradizionali.

Jackaos
16-11-2010, 09:33
Altra domanda, molto da newbie che sta sclerando, come potrei sfruttare al meglio la Xonar HDAV? Io avevo capito che la cosa migliore sarebbe in analogico.
Sono partito con l'idea di prendere un amplino di classe T e due casse per la musica e basta, ma vorrei in futuro sfruttarla anche per un 5.1, solo che dopo mi toccherebbe prendere un altro ampli... o sintoampli che sia... vedo che molti ampli decodificano anche, ma se lo fanno loro, la scheda che fa? Ho un lettore bluray, schermo Full HD, scheda audio HD con porta HDMI, ma anche con tutte le connesioni RCA del mondo ( ho la schedina supplementare ), con i compatti 5.1 vari anche Klipsch mi sa che sarebbe sprecata, quindi son partito cercando casse buone, come le Tesi, o altre simili, poi però ho visto che i subwoofer, come quello delle tesi, sono attivi, cioè già amplificati giusto? E allora a cosa serve l'ampli? Sono un pò confuso.

yoghi7415
16-11-2010, 17:11
;) Grazie a tutti per la risposta...
Ad (ALELINUX) il mio home theatre DVD della Pioneer è HTZ370DVquello che si vede nella foto dell'URL allegato, quindi fai le tue considerazoni...se c'è anche qualche altra anima buona che mi può dare qualche altro consiglio, sono tutt'orecchi.
...ripeto però, che le casse sicuro le posso usare, il subwoofer devo comprarlo amplificato oppure no!!!:confused:
tra l'altro il sintoVSX 2020-K Pioneer nelle specifiche tecniche c'è anche la voce "uscita sub PRE-AMPLIF ", che cosa intendono con questo???:confused: che va bene anche il mio?:confused:
Per ALELINUX:il sinto mi serve per collegare il lettore BluRay 3d della SONY (oltre a collegare il decoder MySKY HD, la PLAYSTATION e altra roba) e il sinto in questione codifica anche l'audio 3d...:)
http://s7d1.scene7.com/is/image/vanns/501399947?wid=350&hei=350&op_sharpen=1

Jackaos
17-11-2010, 00:12
Altra domanda, molto da newbie che sta sclerando, come potrei sfruttare al meglio la Xonar HDAV? Io avevo capito che la cosa migliore sarebbe in analogico.
Sono partito con l'idea di prendere un amplino di classe T e due casse per la musica e basta, ma vorrei in futuro sfruttarla anche per un 5.1, solo che dopo mi toccherebbe prendere un altro ampli... o sintoampli che sia... vedo che molti ampli decodificano anche, ma se lo fanno loro, la scheda che fa? Ho un lettore bluray, schermo Full HD, scheda audio HD con porta HDMI, ma anche con tutte le connesioni RCA del mondo ( ho la schedina supplementare ), con i compatti 5.1 vari anche Klipsch mi sa che sarebbe sprecata, quindi son partito cercando casse buone, come le Tesi, o altre simili, poi però ho visto che i subwoofer, come quello delle tesi, sono attivi, cioè già amplificati giusto? E allora a cosa serve l'ampli? Sono un pò confuso.

Allora, mi quoto in modo da non perdere il filo, io almeno.

Mi serve amplificazione del segnale, e siamo ok.
Ho letto i post di Mental Ray, dove c'è scritto che probabilmente, a meno di non avere un sistema da 4000 euro in sù, non si riuscirebbe a cogliere la differenza fra un campionamento a 96Khz rispetto ad uno a 192Khz; da ciò ne deduco, che anche con un sistema di diffusori buoni come IL Tesi e similari varrebbe questa affermazione.
Quindi, utilizzare la porta HDMI della mia Xonar HDAV per guardare/sentire un Bluray sarebbe forse inutile, e non solo per questo, ma anche perchè collegandola all'ingresso HDMI del sintoampli le decodifiche verrebbero effettuate da quest'ultimo, giusto? ( anche se mi sembra strano, perchè se tanto per utilizzare questa porta della scheda e veicolare l'audio 7.1 dei bluray verso le casse serve un ampli con ingresso HDMI la scheda allora a che serve che abbia la porta HDMI? Si può forse dire all'ampli di farsi i fatti suoi anche se collegato in HDMI e di lasciare che sia la scheda a decodificare? Ma se fosse così dovrei trovare un ampli che abbia un processore audio perlomeno inferiore all'AV200, o no??)

Come vedete, non ho ben capito quali chip vi siano in quali apparecchi e cosa facciano rispettivamente...

Ma lasciamo stare questo discorso.

Brutto HDMI, cattivo.

Belli cavetti dorati sbrilluccicosi ( alias RCA )

Mi servo dell'analogico, in modo da sfruttare le buone componenti della mia Jeeg.. no, Xonar HDAV.
Voglio acquistare un amplificatore, uno di quelli ideali, come scritto su TNT Audio: " L'amplificatore ideale sarebbe dunque un FILO dotato della capacità di amplificare il segnale che lo attraversa."
Ma però, non mi pare che vi siano in giro. Non so se vi siano stati, lo presumo, ma credo che l'era moderna li abbia cancellati perchè mancanti di features, tra cui i raggi gamma. Mental Ray me ne ha postato uno che è tanto bello ( io giudico al massimo da un punto di vista estetico... purtroppo), quanto costoso. Cercherò meglio in rete, ma sono gradite comunque altre proposte, se avete voglia, e..pietà.

Riuscissi in questa impresa, mi verrebbe incontro un altro ostacolo per il mio comprendonio.
Ci sono sub attivi, e ho letto pure di sub passivi, per la verità mi sembra che si trovino più gli attivi, o comunque, gli attivi sono di solito insieme a casse per Home Theater ( of Tragedy nel mio caso), proprio il tipo di casse che vado cercando per buon rapporto qualità prezzo.
In un post di Mental Ray ( sempre tu stai in mezzo) indietro di molte pagine ho in parte trovato una risposta, perchè vi diceva che la connessione dell'ampli verso il sub era l'unica non amplificata. Non ritrovo quel post, provo a ricercarlo.
Però anche se così in parte comprendo, non capisco perchè a quei sub si possano collegare altre casse e perchè debbano essere così, con magari un'amplificazione più scarsa rispetto ad un oggetto ( l'ampli) fatto per fare solo quello.
Devo quindi cercare un sub passivo? Con un ampli che lo gestisca? O tutti lo gestiscono ed in più hanno a disposizione un connettore non amplificato per sub attivi?

Bah, continuo ad indagare.
Buonanotte.

AleLinuxBSD
17-11-2010, 07:42
;) Grazie a tutti per la risposta...
Ad (ALELINUX) il mio home theatre DVD della Pioneer è HTZ370DV

Mi sono sforzato di cercare informazioni in Rete (http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16882117189) con un:
Subwoofer: 20 Watts (45 Hz-200 Hz, 1 % THD, 4O)
"a naso" ho la forte impressione che si tratti di un subwoofer passivo.
Chiaro però che non ci giuro sopra dato che non ho trovato un granché.

Pioneer-HTZ-370DV (http://www.edistiller.com/prod/61/53194/Pioneer-HTZ-370DV-5.1-Channel-Home-Theater-with-HDMI-and-USB-Support)
List Price: $399.98 (almeno l'ultimo prezzo di vendita registrato su amazon).
Per me non ha senso l'idea di prendere un sintoamplificatore che costa il doppio di tutto il tuo sistema

Discussione su una certa mancanza di questo sistema:
5.1 on Pioneer HTZ-370DV (http://futureshopforums.com/t5/Other-Home-Theatre/5-1-on-Pioneer-HTZ-370DV/td-p/44679)


il sinto mi serve per collegare il lettore BluRay 3d della SONY (oltre a collegare il decoder MySKY HD, la PLAYSTATION e altra roba) e il sinto in questione codifica anche l'audio 3d...:)


Immagino che esistano soluzioni più economiche che permettano di realizzare quanto desideri.

yoghi7415
18-11-2010, 00:53
:) Grazie mille AleLinux...adesso vedo di risolvere in modo diverso.;)

Leatherscraps
18-11-2010, 09:56
Allora, mi quoto in modo da non perdere il filo, io almeno.

Mi serve amplificazione del segnale, e siamo ok.
Ho letto i post di Mental Ray, dove c'è scritto che probabilmente, a meno di non avere un sistema da 4000 euro in sù, non si riuscirebbe a cogliere la differenza fra un campionamento a 96Khz rispetto ad uno a 192Khz; da ciò ne deduco, che anche con un sistema di diffusori buoni come IL Tesi e similari varrebbe questa affermazione.
Qu

Bah, continuo ad indagare.
Buonanotte.

a meno che tu non usi cavi RCA da 50€ o lunghi 20cm lasciali perdere!!
Non esiste nulla di meglio dell'HDMI, gli rca di darebbero dei brusii di fondo.
Detto ciò la decodifica o la fa l'AV (dolby,dts ecc) o la scheda audio(vedrai scritto sull ampli PCM), di solito sono sempre meglio gli AV.

Nel caso in cui la decodifica tu la voglia far fare all'ampli la scheda audio deve saper CODIFICARE e non so se la tua lo fa ma credo di si.

Se hai un ampli da > 300€ allora falla fare a lui la decodifica

p.s. stiamo parlando di ambito HT e musica di qualità
se mi dici ambito discoteca allora il discorso non vale

vicomte
18-11-2010, 10:10
Quando parli del collegamento con le Tesi 204 a che volume sei arrivato prima di raggiungere il clipping?

Ma non hai mai pensato, se vuoi rimanere orientato su quegli amplificatori, di cambiare diffusori nel progetto?

Nulla da togliere a Indiana line che fa dei discreti diffusori per la sua fascia di prezzo, ma non e' che sia "insostituibile".

Tanto per dire http://www.kef.com/gb/loudspeakers/Q-Series/IQ30 .. e questo parte da 15 il rage dell'amplificatore.

Jackaos
18-11-2010, 12:17
a meno che tu non usi cavi RCA da 50€ o lunghi 20cm lasciali perdere!!
Non esiste nulla di meglio dell'HDMI, gli rca di darebbero dei brusii di fondo.
Detto ciò la decodifica o la fa l'AV (dolby,dts ecc) o la scheda audio(vedrai scritto sull ampli PCM), di solito sono sempre meglio gli AV.

Nel caso in cui la decodifica tu la voglia far fare all'ampli la scheda audio deve saper CODIFICARE e non so se la tua lo fa ma credo di si.

Se hai un ampli da > 300€ allora falla fare a lui la decodifica

p.s. stiamo parlando di ambito HT e musica di qualità
se mi dici ambito discoteca allora il discorso non vale

Ma allora mi domando, la Xonar HDAV a che serve? Per esempio, ho una scheda madre che ha la porta HDMI, se lo scopo è quello di usare come lettore un PC, tanto vale collegare con un cavo HDMI la scheda madre all'ampli e far fare a lui le decodifiche audio no? Forse però la Xonar ha l'HDMI 1.3 mentre la scheda madre magari una porta 1.1 o 1.2 e quindi si tratta solo di un problema di specifiche e certificazioni? La scheda sonora che ho varrebbe giusto giusto come un ponte autorizzato? La chiamerò la Xonar di Messina.

Comunque non sei daccordo con quanto scrive mental Ray circa l'inutilità di un campionamento a 192Khz se non si hanno diffusori estremamente costosi? A questo non hai risposto, dici l'HDMI è meglio, ma per quale ragione, solo perchè hai meno cavi in giro? Per i fruscii? Mah.

P.S.
Questo è quello che scrive MR:

HDMI esageriamo,
Puo' trasportare, su un solo cavo, un multicanale anche 7.1 non compresso
a 192Khz di campionamento e in piu' anche un segnale video in alta risoluzione
(1920 per 1080). L'audio e video dei BluRay puro per l'appunto
Il problema? e' che di schede audio che usano quella presa ce ne sono solo un paio sul mercato
Che le schede video cominciano a montare chip audio per fare tutto in uno,
ma chiaramente sono chip audio di infimo livello, con funzioni ultrabasilari e
che alla fine e' meglio comunque dotarsi anche di una scheda audio, che in entrambi
i casi va connessa internamente con la scheda video.
Inoltre i sistemi casalinghi compatti NON hanno HDMI in entrata anche se sono digitali,
bisogna rivolgersi agli amplificatori HomeTheater i quali, se non sono piu' che buoni,
e' facile che abbiano una decodifica del segnale peggiore
di quella che si otterrebbe facendola in analogico (vedi sopra) con una buona scheda audio.

Anche se lui ha scritto che queste sono affermazioni che si basano anche su proprio gusto personale, il quale è diretto verso le analogiche più che alle digitali, mi pare che affronti il discorso in maniera dettagliata e coerente, tu che ne pensi?

Cioè, la scelta che devo fare è: o utilizzo la scheda con la sua porta HDMI più un sintoamplificatore costoso per avere una perfetta riproduzione dei bluray ( usando quindi la scheda solo come ponte al fine di poter utilizzare il PC come lettore ) e in più anche un ottimo set di casse HT per sentire la qualità del suono in alta definizione ( 192Khz), oppure un amplificatore con ingressi analogici 7.1 anche scarso ( o perlomeno dal costo molto contenuto, ma non so se si riesca a trovare la bontà senza aggiunta di schermini, led, decodifiche ecc, o se queste vadano a braccetto ) e senza fronzoli più un decoroso set di casse HT con cavi di buona fattura.
Nel secondo e forse più economico caso ( sempre che abbia detto tutto correttamente) non avrei la riproduzione con campionamento a 192Khz, ma userei le buone componenti audio della mia factotum e costosa scheda. E non sarebbe neanche un male dato che non avrei un set di casse HT ottimo ma soltanto buono, e non coglierei forse differenze lo stesso.
Ora però, leggendo nel thread della Xonar HDAV su AV Magazine, mi è parso di capire ( al solito ) che il fatto che solo in HDMI si possa beneficiare della alta definizione sia solo un fatto commerciale, come mi pare affermi anche MR nei suoi posts. E non che i cavi RCA abbiano limiti fisici per il trasporto di un flusso audio campionato a 192Khz. Infatti nel suddetto thread si dice che in una versione antecedente all'attuale di Arcsoft Total Media Theatre, il software certificato per la riproduzione dei Bluray, si potesse avere il campionamento a 192 anche in analogico, e che poi ( probabilmente sempre per i motivi commerciali menzionati) sia stata rimossa questa possibilità nelle versioni successive, compresa l'attuale.
Quindi, se reperissi la versione antecedente capace di far ciò, mi basterebbe un buon HT analogico. Sbaglio in qualche punto?

AleLinuxBSD
18-11-2010, 15:52
Ma non hai mai pensato, se vuoi rimanere orientato su quegli amplificatori, di cambiare diffusori nel progetto?

Nulla da togliere a Indiana line che fa dei discreti diffusori per la sua fascia di prezzo, ma non e' che sia "insostituibile".

Tanto per dire http://www.kef.com/gb/loudspeakers/Q-Series/IQ30 .. e questo parte da 15 il rage dell'amplificatore.
Il prezzo è molto diverso.
Esistono poche recensioni di utenti.
Esteticamente non mi piacciono (mentre ad altri piacciono proprio per la loro particolare forma).

vicomte
18-11-2010, 16:30
Tho: http://www.kef.com/GB/Loudspeakers/C-Series/C3

Queste le trovi a 180 euro (ti dico dove in privato se vuoi), sono normali come forma .. e sono kef ;)

10~125w.

Comuqnue sia e' solo una possibilita' tra molte eh, ti suggerivo solo di guardarti in giro e di trovare dei diffusori che vadano bene come rage
(e possibilmente di una marca nota).

Ribadisco Indiana line e' una marca discreta nella sua gamma, ma non sono diffusori tanto impareggiabili e insostituibili da non avere rivali e da doverli prendere per forza anche se non rispondono alle tue esigenze.

Magnottone
18-11-2010, 17:37
Che ne pensate delle boston serie cs 226 (torri) e relativi pezzi della serie in alternativa alle indiana line tesi?
Le ho sentite mi sono sembrate buonissime, pero non trovo riscontri su internet.... non le ha nessuno :mc:

vicomte
18-11-2010, 17:48
Se le hai sentite e ti piacciono che problema c'e'?

Troverei idiota l'inverso: le ho sentite, mi fnno schifo, ma le compro lostesso perche' su internet ne parlano bene :D


Le recensioni,sopratutto quelle di perfetti sconosciuti, prendile sempre con le pinze comunque.

Magnottone
18-11-2010, 17:58
ciao vicomte.

Si se devo essere onesto mi sono piaciute molto, ma siccome non sono del campo, non so se a quel prezzo faccio bene o con le tesi posso avere lo stesso tipo di suono a di meno.Anche se non è che mi interessa 100 euro di differenza (2 torri piu centrale).
Per fortuna mi ha fatto ascoltare le f1 klipsch, è una sonorita che non fa per me, e stavo per prenderle a scatola chiusa.

Queste boston mi sono sembrate veramente ben equilibrate.. sono queste:
http://www.bostona.eu/it/loudspeakers_floorstanding_cs226.php

Mi incuriosisce il fatto che non si trovi nulla su internet... ho trovato pochi commenti sulla boston, anche se tutti onestamente erano positivi.

che ne pensi te?

vicomte
18-11-2010, 18:13
Che non le ho mai sentite e che non saprei davvero cosa dirti.

Ma ripeto, se il suono ti piace conta ben poco essere del campo o meno.
In linea di massima stiamo parlando di gusti ed emozioni, frega poco se poi "sulla carta quelle li sono meglio di queste qui".

I test strumentali et similia e' bene conoscerli, ma la scelta la devi basare su altro.
Altrimenti entri nella nicchia di quei sedicenti audiofili che convivono con diffusori (magari da svariate migliaia di euro) che gli fanno schifo, ma che,cazzo, sulla carta sono il meglio in quella gamma di prezzo.

Francamente non te lo auguro.

Ma le indiana line per altro le hai ascoltate? Io non ho mai ascoltato quelle specifiche, ma ho ascoltato le testi 560.
Che dire? Ne infamia ne lode.
Sono casse oneste: per quel che costano non e' lecito aspettarsi di piu' (ma se ci fosse meglio no?),e non offrono niente di meno di quel che e' lecito aspettarsi.
Una puntualizzazione pero: col cazzo che sono 92 db ;)

Magnottone
18-11-2010, 18:20
No le indiana line non le ho mai sentite.
Da quello che ho letto penso possa accontentarmi dentro una cameretta da letto per acchittare un 5.1
Pero concordo su te, alla fine è una cosa di sensazioni e pelle, non ha senso intestardirsi su qualcosa, se no cosa esisterebbero a fare tutte ste marche.
si differenzieranno per una loro espressione sonora, come il caso delle klipsch.

Mi spaventava un po il fatto che non le conosce nessuno, giusto x catalogarle e sentire qualche opinione, anche perchè credo saranno difficilmente rivendibili in futuro a sto punto.

L' impatto che mi ha dato è buono.

Il venditore sostiene senza problemi che come qualità è superiore alla indiana line serie tesi... pero lui fa il suo lavoro è ovvio :p
giusto questo cercavo di capire, ma gia ho capito che non ci sono informazioni.

In america dovrebbe essere famosa pero da come ho intuisto sta boston acoustic...

AleLinuxBSD
19-11-2010, 07:54
Magnottone
Il campo audio è un gran casino.:(
La variabile gusto personale gioca un ruolo importante e poi ci sono tanti fattori che complicano ulteriormente le cose.
Quanti hanno possibilità di ascoltare diverse marche e modelli?
Le casse ascoltate nel negozio sono già rodate oppure no?
Che amplificatore è stato usato per ascoltarle?

Magnottone
19-11-2010, 09:37
E già caro ale,
io sto gia facendo parecchi fatica a sentir quel poco che ho sentito.
La maggior parte dei prodotti che ci sono sono di fascia piu alta e collegano quelli da come ho capito.
Poi il tempo, il traffico, il lavoro, gli impegni, la ricerca di un negozio hi fi che ha quel che cerchi,di questo passo ci si mette mesi per CERCARE di sentire qualche diffusore.

In ogni caso le boston erano rodate perchè gia le veva collegate con la musica nel negozio, insomma si capiva che le usavano, difatti ne aveva altre nuove nel set completo in un angolo.

Mi ha spiegato che hanno un suono tipicamente "americano" dove il basso gioca un ruolo importante.
E che grazie ai due woofer riesce ad esser piu presente nel basso appunto, cosa che f1 di klipsch non faceva (e la differenza si sentiva).

http://nuke.nonsoloaudiofili.com/Portals/0/TAV%20Milano%202009%20Seconda%20Parte/Marantz%20-%20P1000347.JPG

Quello che mi chiedo ora, è, le tesi indiana line piu o meno ci si avvicinano a quella sonorità? non sono riuscito a trovare un negozio dove sentirle attaccate... e mi rimane sto dubbio.
Anche perchè i vantaggi sono: rivendibilità, prezzo economico, dimensioni.Ma mi piaceranno a prenderle a scatola chiusa??
Mentre la boston sembra rara, ci sono pochi commenti, opinioni, e sara difficile rivenderla.
Ma so per sicuro che MI PIACE.


Nel dilemma... :rolleyes: :rolleyes:

vicomte
19-11-2010, 10:18
E che grazie ai due woofer riesce ad esser piu presente nel basso appunto, cosa che f1 di klipsch non faceva (e la differenza si sentiva).



Questa pero' e' una falsita'.
Profondita' e presenza del basso sono ddati dalle dimensioni del woofer non dal fatto che ce ne siano 1 o 10.
Il doppio woofer tuttaalpiu' da qualcos a livello di dinamica.

Magnottone
19-11-2010, 10:22
Capito, scusate forse ho capito male io ieri, o magari ha detto cosi per farla piu breve quando gli ho chiesto la differenza.

In ogni caso la differenza si sentiva molto sui bassi, con le f1 un sub sarebbe stato d obbligo anche all inizio, con queste altre si puo sopperire tranquillamente per come la vedo io all inizio.

Come qualità dalla foto che ho messo giu riuscite a capire se anche i materiali sono buoni?

vicomte
19-11-2010, 11:14
Un sub non serve a niente :)
Sub e Woofer lavorano su frequenze diverse, l'aggiunta di un sub non suplisce alla carenze del woofer.

Comunque mangottone, da una foto si capisce ben poco e non credo qualcuno possa prendersi la responsabilita' di dirti "si,comprale" senza aver mai ascoltato o visto le casse in questione.

Gatto rimane che, ripeto, se a te piacciono per me il discorso sarebbe chiuso.

Che poi quanto costano? Perche' capiamoci il fatto della rivendibilita' doventa importante su prodotti che hanno un certo costo.

Magnottone
19-11-2010, 11:50
Costano sui 500 la coppia di torri piu il centrale sui 170, una cifra simile (gia scontato) :)
Mi ha fatto uno sconto se no costavano 269 a torre e il centrale non so quanto di piu, in effetti su internet si trovano poco e costano piu o meno cosi, quindi il prezzo x essere al negozio che te le provi e te le porti via ci puo stare., non discuto di quello non si possono avere prezzi come su internet dove i negozi non hanno neanche un magazzino e altre spese visto che fanno da intermediari tra cliente\fornitore.
Pero costano piu delle tesi, che tutti consigliano, per quello chiedevo...

mentalrey
19-11-2010, 11:56
Scusate l'intervento, conosco un po' le boston acoustic in generale e sono delle
buone casse.
Il doppio woofer e' fatto per poter dare un settaggio lievemente diverso ai 2 coni
nel quale uno (inscatolato) tende ad occuparsi un po' piu' dei mediobassi
e uno (che ha molta piu' aria nella sezione) dei bassi e ultrabassi.
La conformazione in quel caso permette di ridurre la gamma audio di cui si
deve occupare il cono stesso e di ottenere una qualita' migliore dei
suoni emessi.
Il suono dovrebbe essere superiore rispetto alle tesi, ma storicamente e' piu'
mirato per ascolti di musica in stile Jazz, Blues e rock classico.
Un suono piu' rotondo e pieno per utilizzare una terminologia di sinonimi.
(storicamente puo' voler anche dire che hanno cambiato completamente direzione, son 5/6 anni che non le ascolto)

Magnottone
19-11-2010, 12:03
Ciao mentalrey,
ma quale scusa l intromissione, ma benvenuto anzi, meno male che qualcuno le conosce :)
Hai proprio ragione infatti la musica con cui le ho provate era jazz... pensavo che era fuorviante, invece grazie a quella musica si potevano sentire alti molto acuti dei fiati (altro che chitarra elettrica) e bassi molto profondi delle percussioni e "bassi" vari (altro che batteria\basso elettrico pungente e forte)..
insomma una gamma di suoni enorme, e che le klipsch non ce la facevano proprio al contrario delle boston nella parte media\bassa.pero gli alti riusciva a controllarli bene e non esageravano, erano contenuti.
Anchio lo definirei tondo e pieno.

Per il cinema pensi possano andare bene lo stesso pero in definitiva se dici che sono buone casse?

mentalrey
19-11-2010, 12:57
una cassa che riproduce bene il suono, va bene comunque,
e' chiaro che ci sono compromessi
alcune sono piu' portate per un bel botto ultrabasso e altre peril dettaglio musicale.
Le tesi non le definirei prorpio casse da HT, caso mai le Arbour o le Nota, che sono piu' Loudness.
Klipsch ha fatto una bandiera della resa Audio/Video, ma se da un lato senti bene i film,
magari per il megabotto sonoro in Transformers,
poi perdi un po' nel detaglio musicale, o comunque diventa faticoso un ascolto
prolungato.
I film a parte qualche colonna sonora veramente ricamata, di solito sono
piu' grezzi per quello che riguarda i dettagli.

Io le boston le prenderei in considerazione comunque, al massimo sono
un po' sprecate se ci vedi Terminator...
Pero' quelle volte che metti su un brano registrato bene ti ci fai una P...pa

Jackaos
19-11-2010, 15:31
Io le boston le prenderei in considerazione comunque, al massimo sono
un po' sprecate se ci vedi Terminator...
Pero' quelle volte che metti su un brano registrato bene ti ci fai una P...pa

Tra Tannoy Revolution DC4, Indiana Line Musa, e queste Boston, mettiamo le RS 230, quale consideri migliori per l'ascolto musicale? Dipende anche da che musica ascolti magari, quindi faccio la domanda in modo diverso: quale di queste considereresti la migliore cassa all around?

P.S.
Scusa se son sempre qui a chiedere, ma sto scoprendo che ci sono molte marche, davvero tante, e che molte di queste fanno buoni prodotti, quindi inizio un pò a perdermi. Arrivato a questo punto, la soluzione migliore sarebbe quella della scelta previo ascolto, ma qua non c'è davvero un tubo, sto cercando di capire quale potrebbe farmi da cassa definitiva, ma proprio perchè va anche a gusto, leggere le opinioni non aiuta molto, a meno che non ci sia qualcuno che le esprima facendo notare una certa oggettività.
Le KEF come le considereresti? Precisine e freddine? Io ascolto un pò di tutto, tranne la discomusic, ascolto soprattutto metal ( genericamente, può essere Power, NU, ecc o quello degli anni '80: Metallica ) , ma anche rock o punk, comunque non quello degli albori, ascolto anche la pop anni '80, e non disdegno la classica, ma nemmeno i canti gregoriani...:), che fòòò?

P.P.S.

Poi gioco anche ai giochini... e guardo i firmi... e nei giochini, per quanto forse sia a livello di colonne sonore che di effetti genericamente non siano così sviluppati, per me sono belli e mi piacciono tanto quanto una bella grafica, insomma per me il suono è importante, o comunque l'audio non lo metto in secondo piano rispetto al video, semmai potrebbe essere il contrario.

P.P.P.S.

Per dire, adesso vado a cuffie, avrei un HT compattone da PC che comprò anni or sono mio fratello, il Terratec Arena 5.1, ma è scassato, cioè, il sub lo è, suona tutto ...boh, male. Prima non era così. Non so cosa gli sia accaduto. Le cuffie, ho le plurinominate premiate e consigliate Logitech G35. Belle, ben fatte, comode, suono pultio mentre vonverso in voip, i tastini, le lucine ( una, e a dire il vero funzionale ) ecc, ma se guardo un film o gioco o ascolto musica, cioè, se voglio sentire un buon suono, metto le Sennheiser HD 595, non c'è paragone con le Logitech, un abisso :(.

Magnottone
19-11-2010, 17:10
una cassa che riproduce bene il suono, va bene comunque,
e' chiaro che ci sono compromessi
alcune sono piu' portate per un bel botto ultrabasso e altre peril dettaglio musicale.
Le tesi non le definirei prorpio casse da HT, caso mai le Arbour o le Nota, che sono piu' Loudness.
Klipsch ha fatto una bandiera della resa Audio/Video, ma se da un lato senti bene i film,
magari per il megabotto sonoro in Transformers,
poi perdi un po' nel detaglio musicale, o comunque diventa faticoso un ascolto
prolungato.
I film a parte qualche colonna sonora veramente ricamata, di solito sono
piu' grezzi per quello che riguarda i dettagli.

Io le boston le prenderei in considerazione comunque, al massimo sono
un po' sprecate se ci vedi Terminator...
Pero' quelle volte che metti su un brano registrato bene ti ci fai una P...pa
Eccomi!
grazie dell opinione.tanto!
Alla fine mi sto convincendo a prenderle, perchè ho capito che una delle cose che contano piu di tutte è proprio il nostro ascolto.
è aver la possibilita di farlo che manca su tanti prodotti.
e in fin dei conti chi me lo fa fare di rischiare con le indiana line, se non le sento prima, magari arrivano a casa col corriere, pago si di meno, ma mi rendo conto che mi piaceva di piu il suono boston, e che magari x una paura inutile, ossia che nessuno le conosce non le ho prese.
quindi sono molto orientato a prenderle forse.

l unico neo, il centrale è parecchio grosso... entra risicato preciso sulla mensola sia come profondita che come altezza (roba di un cm di scarto in piu).
spero non vibri troppo?

Ora mi hanno consigliato anche kef, focal e monitor audio rispetto le indiana line, prendendo la fascia piu bassa d prezzo, sto come sulle boston.

ah un consiglio se puoi.

secondo te visto che sono molto dolci come casse, se prendo lo yamaha 667 che posso "giocare" con i dsp cinema le stronco troppo o andrebbe bene lo stesso?
dicono che ha un suono un po piu analitico e asettico volendo lo yamaha..
ma appunto, non le ho sentite...

mentalrey
19-11-2010, 17:22
Se devo prendere in considerazione una tra le 3 marche citate, per quello che riguarda l'HT
opterei per Kef.

Poi per la storia del "casse morbide, amply analitico" e' esattamente il
modo in cui mi muovo io di solito.
Se le casse sono morbide, compro un amply abbastanza secco e precisino,
se sono le casse ad essere troppo precisine, cerco un amply un po' piu' morbido.

mi piacerebbe che passasse anche quel Dannato di Barbaresco, che sugli amplificatori
ha sempre bene o male le idee piu' chiare delle mie sul modello preciso.

Magnottone
19-11-2010, 17:25
Quindi boston o kef nel mio caso.
Kef ha un suono particolare tendente a qualcosa?
ho letto che sono costruite con un modo particolare, col tweeter dentro il woofer nel canale centrale... :eek:

e yamaha andrebbe bene, ottimo.se no l aternativa era il consueto onkyo 508\608.

SIMO_10
19-11-2010, 17:57
ciao volevo cambiare il mio impianto audio del pc che ho in firma....ho delle casse vecchie della Bang&W LM7 100 Watt c'è una sigla 0007479 erano sulla mia tv vecchia....ho bisogno di un buon amplificatore e di una scheda audio per usarle sul mio sistema....aspetto consigli.....Inoltre sapreste consigliarmi una scheda audio buona in rapporto qualità prezzo per un altro pc ovvero il pc che sto per fare per mio padre questa sarebbe accostata alle casse logitech z320...Aspetto numerose risposte Ciao SIMO

Rettifico le casse sono B&W ovvero Bowers And Wilkins se non sbaglio?scusate ero convinto del contrario....

SIMO_10
19-11-2010, 18:27
http://img831.imageshack.us/img831/5818/casse064.jpg
http://img222.imageshack.us/img222/6236/casse065.jpg

Ho messo l'immagine di una sola cassa per comodità....aspetto news :D

Magnottone
19-11-2010, 19:32
Oddio è stupenda, è abonorme non ho mai visto una foto cosi grande :D


Ragazzi ma in sintesi la differenza tra nota\tesi\musa qual'è ?

JKT
19-11-2010, 22:59
Ciao a tutti. Ho comprato e collegato un Kamabay 2000 al pc con due casse del mio vecchio impianto stereo perchè mi piangeva il cuore a vederle lì a prendere polvere :(
Funziona tutto perfettamente, ma gli indicatori analogici sono fermi e non danno segni di vita. Mi sono perso qualche cavetto da collegare?

p.s. riducete quella cavolo di immagine xD

AleLinuxBSD
20-11-2010, 09:04
A quanto pare, ha detta di chi dispone di quell'amplificatore, gli aghi si muovono solo con impostazioni al massimo e certi brani.
Quindi le vedrai muoversi poco e niente.

JKT
20-11-2010, 10:36
A quanto pare, ha detta di chi dispone di quell'amplificatore, gli aghi si muovono solo con impostazioni al massimo e certi brani.
Quindi le vedrai muoversi poco e niente.

Ma che cavolo.. Quando lo accendo/spengo fanno su e giu di qualche millimetro.. Bah..

Magnottone
20-11-2010, 12:57
Ragazzi stravolgimento totale.
Oggi sono stato in un negozio dove finalmente potevo provare dei diffusori indiana line
La verita? sono rimasto abbastanza deluso...
Prima ha messo le nota... e proprio ero perplesso.
Sembrava avere dei bassi sgranati e poco precisi e gli altissimi quando c erano mi sembrava quasi staccarsi dal resto del suono.
Poi ha messo le musa... sensibilmente meglio, erano molto piu dolci, e gli alti piu tenuti, pero boh.. per quel prezzo...le boston sembrano di un altro pianeta.


Il commesso a quel punto mi dice, se riesci a spendere un pochino di piu ci sarebbe la differenza si sentirebbe eccome e tira fuori focal e b&w.. ma gli dico: guarda non ce la faccio proprio economicamente.

Allora mi fa:
allora proviamo solo queste, te le metto e me ne vado dalla stanza, quando torno mi dici.
Mette le:

klipsch rf 52

Ragazzi un ALTRO PIANETA rispetto le f1, la mia impressione è stata ottima.
Ovviamente le caratteristiche sonore della marca in questione si capivano, ma non mi davano "fastidio" e poi i bassi si sentivano.
Ho avuto l impressione di un suono: "secco, preciso, pulito, brillante sugli altissimi,bassi anche molto precisi che si sentono ma non affondano troppo".

Ne sono rimasto colpito devo dir la verita.
Anche se pensavo che la klipsch non faceva x me, devo ammettere che queste casse sono un altro paio di maniche rispetto a quel che avevo sentito prima (f1 appunto).

A sto punto non so piu cosa pensare...
mi piacciono sia queste che altre della boston ma che hanno caratteristiche diverse (suono molto caldo, piu attente sui bassi-medi, alti meno pungenti).

Ora si ragiona pero, confermate la mia sensazione tra queste e quelle entry level di klipsch?

vicomte
20-11-2010, 17:46
Klipsch e' un ottima marca, se ti piace :D

Intendo dire che la gamma medio alta klipsch e' unica ed inconfondibile: squillante!
Se non cntrobilanciata dalla giusta amplificazione oserei dire affilata.

Ora, se e' di tuo gusto ben venga: sono ottimi diffusori come qualita' costruttiva ergo vai sul sicuro.

A me per esempio non piace, non potrei mai convivere con una coppia di klipsch (bhe eccezion fatta per qualche high-end series, ma e' un altro discroso.. e comonuque per quel prezzo ocomprerei comunque altro).


Ti dico solo una cosa, un solo consiglio: Ascoltale e riascoltale piu' e piu' volte e per almeno 20 minuti a volta le klipsch..

.. perche' non saresti il primo a cui sono piaciute inizialmente (sono di certo casse di grande impatto) e che poi si pete dell'acquisto.


[Per quanto diecevi invece.. le Focal sono altre casse che a me onn piacciono fino all'high end .. poi diventano ottime :)
Le B&W invece io fossi in te le considererei .. con 700 euro ti prendi gia un bel paio di Dm 603 .. ]


Comuqnue ridimesionate sta cazzo di immagine. Senno spammo finche non cambia pgina eh :D

Magnottone
20-11-2010, 18:00
Vorrei restingere il cerchio, focal e b&w le lascio stare perchè per le mie tasche son troppo veramente guarda...
Le rf52 gia se mi sforzo a 400 euro vanno bene visto che mi fanno lo sconto se prendo ampli e centrale.
Le boston idem a quel prezzo piu o meno per gli stessi motivi.

C'è da considerare che devo prendere ampli e centrale e vado a spendere piu di quanto potrei.
Il passo lo farei solo perchè x me da quel che ho sentito posso sforzarmi oltre le IL perchè proprio non mi sono piaciute, ma posso salire solo di un gradino quello sforzo, b&w ne scavalcherei anche due\tre.

Cerchero di risentirle se mi sara possibile.
Le rf 52 sono pulite, precise, brillanti, secche nei bassi, alte negli alti appunto.
Le boston sono morbide, bassi corposi, alti puliti e nitidi, sembra tutto piu "mischiato" anche se ad arte come sonoro.

Insomma sono estremamente diverse, ma devo anche valutare che io vedrei molti film, e la musica jazz salvo che per provare ste casse non la sentiro MAI e poi mai.
Per quello anche la mia confusione, boston ad occhi chiusi sul jazz\blues... ma se nei film mi rendesse meno delle rf 52 non lo so.

Non pensavo scegliere due benedette casse potesse essere una cosa cosi difficile, sembra che non ci si esca piu entrati una volta in questo mondo.. ti cattura, da che non conosci neanche una marca a che le vorresti provare tutte, da che pensi te ne basta una qualsiasi tanto è sufficiente a fare il salto a che ne vuoi una sempre meglio..

è piu facile scegliere un automobile :muro: :muro:

vicomte
20-11-2010, 18:10
21 .. ora dovrebbe cambiare se ho capito come funziona.


EDIT: Ecco. Allora:

Per Home cinema le Klipsh sono comunque ottime. Musicalmene ti ho gia detto prima, ascolta riascolta e riascolta ancora.

Volevo dirti un'altra cosa ma mi son dimenticato :D

EDOT 2:Ah si.. io ci ho messo due mesi a scegliere le casse .. facendo ascolti quasi tutti i gorni. E ti dico di piu', prima avevo comprato delle heco celan 901.. ma alla fine non mi convncevano.. al sesto giorno ho esercitato il recesso, ho aggiunto 400 euro e ho preso queste... andando grossomodo sul sicuro pensavo (proac e' proac,cazzo! :D)

Invece, per quanto nulla da dire sulle casse che considero DEFINITIVE a meno di non voler superare i 10 mila e onestamente non credo che mai vorro' ;) , sto ancora impazzendo er trvare i cavi piu' adatti: servono cavi caldi e di un certo tipo.

Magnottone
20-11-2010, 18:16
Musicalmente non mi importa proprio, mi adatto, qualsiasi essa sara la scelta.
Figurati ho sempre sentito la musica con le casse del pc o in cuffia gli mp3, gia una a caso di queste marche sarebbe un altro MONDO.

Mi preoccupo solo dei film sostanzialmente, e a sto punto mi sa che casco bene in tutti i modo, alla fine si puo apprezzare sia un modo che un altro di intraprendere l audio.
Sarebbe fico aver tutte e due, quando ti vuoi smacinare le orecchie con trasformers le klipsch e quando ti vuoi gustare un drammatico con le colonne sonore strappalacrime le boston

ma non si puo :sofico:


Forse dovrei portarmi un film e mettermi con calma a sentire... se non mi cacciano :banned:

Stavo pensando, il centrale forse esce di un centimetro dalla mensola, neanche, è un problema? e in altezza centra tra le due mensole per un paio di cm.

vicomte
20-11-2010, 18:25
Erm..:rolleyes:

Qui a milano c'e' un negozio dove io ho fatto ascolti un giorno si e l'altro no per due mesi.. e adesso ho ricominciato ad andarci per scegliere l'amplificatore cuffie ...

Sai cosa ho comprato da lui? Due coppie di connettori a forcella da 15 euro l'uno :rolleyes:

Che ci posso fare se fa pagare il doppio di quel che riesco a trovare sul web?

D'altra parte lui continu a farmi ascoltare la roba.. immagino perche' la speranza di vendere sia l'ultima a morire (ovviamente pero' non dire al negoziante che comprerai o che hai comprtato altrove :Perfido: ).

mentalrey
20-11-2010, 18:29
Brollo?

un venditore :D :read: :sofico: :oink: :mc:

Kewell
20-11-2010, 19:17
Ti sripondo nella pagina successiva!

Ti sripondo nella pagina successiva!


si effettivamente è un po difficile cosi, anche io con safari mi sto impazzendo :rolleyes:

ci sentiamo nella pagina successiva ti aiuto a voltarla, speriamo non si incavolino i moderatori :sofico:

16 ?

17? (pero' anche piazzare sta immagine rompicoglioni e sbattersene di tutto e di tutti eh...)

18 .. mi pare.

19..

20..(e' anche tornato a postare l'autore tra l'altro mi pare... bha..)

Cho messo 2 minuti per trovare la casella dove scrivere :mbe: :mbe:

Si sono rimpicciolite le sbarre :mad:

Forse ora ci volta pagina


CAMBIATE VICOMTE,ASPETTO CON ANSIA :D

Ma segnalare no? :rolleyes: :muro:
La prossima volta che vedo una cosa del genere sospendo.
OT splittato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2281305

SIMO_10
20-11-2010, 19:38
scusate ragazzi ho sbagliato.. non sapevo più come fare.....sorry again...Qualcuno può rispondere alle mie domande però ? grazie simo

SIMO_10
20-11-2010, 19:40
Ma segnalare no? :rolleyes: :muro:
La prossima volta che vedo una cosa del genere sospendo.
OT splittato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2281305

lo so che è offtopic ma kewell è anche il mio idolo mi è arrivata la settimana scorsa la maglia dalla turchia del galasataray proprio di kewell numero 99 :D

mentalrey
21-11-2010, 01:25
...
Forse dovrei portarmi un film e mettermi con calma a sentire... se non mi cacciano :banned:

Stavo pensando, il centrale forse esce di un centimetro dalla mensola, neanche, è un problema? e in altezza centra tra le due mensole per un paio di cm.

Cerca ' marcha imperiale '
che é una particina della colona sonora di star wars

la pianti su un cd e chiedi al tipo di farti ascoltare quella.
é fatta con strumenti musicali classici, ma con frequenze tagliate alla THX
e parecchie percussioni.
può essere un buon brano, per fare il confronto che serve a te sui 2 tipi d casse.

SIMO_10
21-11-2010, 01:40
Cerca ' marcha imperiale '
che é una particina della colona sonora di star wars

la pianti su un cd e chiedi al tipo di farti ascoltare quella.
é fatta con strumenti musicali classici, ma con frequenze tagliate alla THX
e parecchie percussioni.
può essere un buon brano, per fare il confronto che serve a te sui 2 tipi d casse.

mi daresti qualche consiglio?

Magnottone
21-11-2010, 09:58
ciao mentalrey:

Si la conosco, quella me la dai per vedere quanto tagliano gli alti nelle orecchie scommetto :eek: lho sentita su youtube al pc, con diffusori di quel tipo dovresti o godere o sanguinare immagino :)

Ormai ci sono quasi, entro questa settimana vorrei concludere tra una delle due scelte.
cs 226 sicuramente piu musicale di rf 52, sul cinema non sono ancora convinto. Un buon sonoro resta un buon sonoro per quel poco che ho intuito, non c'è una scissione netta come quel che si legge (casse da cinema o casse da classica o classe da metal...)

Se dovessi prendere le boston belle morbidose pero sarei tentato dallo yamaha 667 (al posto del 608) perchè potrei sdolcirle un po con i dsp cinema action movie.. ma allo stesso tempo se scelgo rf 52 dovrei evitarlo come la peste lo yamaha.

mentalrey
21-11-2010, 15:08
mi daresti qualche consiglio?

Ad un paio di B&W potendo abbinereri un marantz o che so', un cambridge audio.

Schede, visto che ascolti con un amply stereo partirei da
Xonar DX o D1 con prese minijack, poi salendo quelle con RCA
http://www.onkyowavio.com/12-onkyo-wavio-se-90pci.html
http://www.esi-audio.com/products/julia/
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html
Asus Xonar Essence ST o STX

SIMO_10
22-11-2010, 00:01
Ad un paio di B&W potendo abbinereri un marantz o che so', un cambridge audio.

Schede, visto che ascolti con un amply stereo partirei da
Xonar DX o D1 con prese minijack, poi salendo quelle con RCA
http://www.onkyowavio.com/12-onkyo-wavio-se-90pci.html
http://www.esi-audio.com/products/julia/
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html
Asus Xonar Essence ST o STX

budget 200€ al massimo...direi

mentalrey
22-11-2010, 00:34
con la se-90 e un muse m-30 stai dentro al prezzo con amply+scheda

SIMO_10
22-11-2010, 15:07
con la se-90 e un muse m-30 stai dentro al prezzo con amply+scheda

a me piace molto questo Scythe Kama Bay AMP 2000 - black ho letto anche delle recensioni che dicano sia ottimo qualità prezzo....potrei fare questo piu la scheda audio da te consigliata...inoltre questo ampli non occuperebbe spazio lo potrei mettere nel case secondo te?

mentalrey
22-11-2010, 16:54
si e' fatto per essere alloggiato anche nel vano CD,
ma devi fare i conti con le tue casse... quell'amply non penso possa
spingerle,
ti serve quello che ho detto io, perche' ha i watt giusti per non tirare madonne
in seguito.

SIMO_10
22-11-2010, 18:00
si e' fatto per essere alloggiato anche nel vano CD,
ma devi fare i conti con le tue casse... quell'amply non penso possa
spingerle,
ti serve quello che ho detto io, perche' ha i watt giusti per non tirare madonne
in seguito.

hai ragione però per lo spazio questo è l'ideale...dici che questo piu una scheda audio da 50-80€ piu le mie casse non rendono??perchè sarebbe l'ideale anke se non fosse il top però mi piace molto e in termini di spazio risulterebbe perfetto

vicomte
22-11-2010, 18:49
Ma perche' tutti si OSTINANO a voler comprare amplificatori fuori rage per le casse da pilotare?

va che il problema non e' solo il volume.. l'amplificatore, in gergo si dice, "si siede"... tradotto in termini spieccioli vuol dire che dalle casse non esce piu' un cazzo.CAPUT.Fine dei giochi.
Non si rompe nulla eh, ma non funziona.

Ergo non pensi sia meglio spendere,non so, 20 euro in piu' e prendere un cosino che quantomeno non si sieda a ore 12?

SIMO_10
22-11-2010, 19:06
Ma perche' tutti si OSTINANO a voler comprare amplificatori fuori rage per le casse da pilotare?

va che il problema non e' solo il volume.. l'amplificatore, in gergo si dice, "si siede"... tradotto in termini spieccioli vuol dire che dalle casse non esce piu' un cazzo.CAPUT.Fine dei giochi.
Non si rompe nulla eh, ma non funziona.

Ergo non pensi sia meglio spendere,non so, 20 euro in piu' e prendere un cosino che quantomeno non si sieda a ore 12?


ho budget illimitato dimmi cosa prendere...non ho ben capito ragazzi...io non sono un fanatico del suono vorrei solo sfruttare abbastanza le mie casse, meglio non spendere 5000€ e niente solo questo...hai visto le mie casse?Non so manco il loro valore chiedo solo delucidazioni perchè vorrei risolvere tutto in pochi giorni!

mentalrey
22-11-2010, 20:11
mi rispiego, ma té sarà meglio che ti metta a leggere bene.
il kama é carino, non costa un cavolo, non occupa spazio e si sente
anche bene, MA...
É un amply digitale da 10 watt, perché funzioni come si deve e perché
emetta suoni invece che sospiri serve la coppia di casse giuste, ossia delle
casse molto sensibili all'amplificazione che richiedano poca corremte
per muovere bene anche i coni dei bassi.
Le B&W storicamente parlando, sono casse che vogliono un erogazione di watt
come si deve per funzionare a pieno regime
e in generale non sono sensibilissime.
Il che non vuol dire che non sono buone anzi, ma che serve un amply alla loro
altezza per farle suonare come si deve.

il muse non si inserirà nel case, ma é piccolo, si sente bene e ha più del
doppio dei watt rispetto al kama.
Il che si traduce nelle tue casse che emettono suoni invece che sospiri
e i cui coni dei bassi si muovono senza fare andare continuamente in clipping
l'amplificatore.
E stiamo parlando comunque di un affarino che costa un centone,
non 300/400 euro come é lecito aspettarsi da un amply classico di fascia bassa.
Costo che ti lascia la possibilità di comprare anche una scheda audio buona
per avere una sorgente audio pulita e che restituisce dettagli sonori
non presenti in altre situazioni.

SIMO_10
22-11-2010, 21:34
mi rispiego, ma té sarà meglio che ti metta a leggere bene.
il kama é carino, non costa un cavolo, non occupa spazio e si sente
anche bene, MA...
É un amply digitale da 10 watt, perché funzioni come si deve e perché
emetta suoni invece che sospiri serve la xoppia di casse giuste, ossia delle
casse molto sensibili all'amplificazione che richiedano poca corremte
per muovere bene anche i coni dei bassi.
Le B&W storicamente parlando, sono casse che vogliono un erogazione di watt
con le palle per funzionare a pieno regime
e in generale non sono sensibilissime.
Il che non vuol dire che non sono buone anzi, ma che serve un amply alla loro
altezza per farle suonare come si deve.

il muse non si inserirà nel case, ma é piccolo, si sente bene e ha più del
doppio dei watt rispetto al kama.
Il che si traduce nelle tue casse che emettono suoni invece che sospiri
e i cui coni dei bassi si muovono senza fare andare continuamente in clipping
l'amplificatore.
E stiamo parlando comunque di un affarino che costa un centone,
non 300/400 euro come é lecito aspettarsi da un amply classico di fascia bassa.
Costo che ti lascia la possibilità di comprare anche una scheda audio buona
per avere una sorgente audio pulita e che restituisce dettagli sonori
non presenti in altre situazioni.

perfetto sei stato molto chiaro...devo solo chiederti quale modello di muse e quale scheda audio prenderesti per un accoppiata vincente che possa far esprimere alle casse b&w i suoni desiderati?

SIMO_10
22-11-2010, 21:35
perfetto sei stato molto chiaro...devo solo chiederti quale modello di muse e quale scheda audio prenderesti per un accoppiata vincente che possa far esprimere alle casse b&w i suoni desiderati?

muse m-30 dici?

sacd
22-11-2010, 21:51
A parte certi vocaboli usati nella discussione su cui sorvolo sperando che vengano cancellati; e non mi riferisco ad inesattezze tecniche...; di quale modello di B&W stiamo parlando? Di che ambiente stiamo parlando?

mentalrey
22-11-2010, 22:21
A parte certi vocaboli usati nella discussione su cui sorvolo sperando che vengano cancellati; e non mi riferisco ad inesattezze tecniche...; ...
cavoli e farfalle hanno sostituito gli scurrili vocaboli. serve un edit sul quote.

Jackaos
22-11-2010, 22:46
In questi thread c'è gente che si fissa sullo Scythe :asd: .

SIMO_10
22-11-2010, 23:40
A parte certi vocaboli usati nella discussione su cui sorvolo sperando che vengano cancellati; e non mi riferisco ad inesattezze tecniche...; di quale modello di B&W stiamo parlando? Di che ambiente stiamo parlando?

L'ambiente è 2 metri x 2.75 metri....il modello di casse non so quale sia ma ho postato i link con le foto nella pagina precedente...

SIMO_10
22-11-2010, 23:41
In questi thread c'è gente che si fissa sullo Scythe :asd: .

non è che mi fisso mi sembrava una soluzione facile e comoda che non occuppasse spazio

mentalrey
22-11-2010, 23:48
cerca comunque di capire il modello, ci sarà un etichetta dietro o sotto
la cassa.
a guardare la foto addirittura sembrano un paio di satelliti, ma é tutto sfuocato.
Almeno si capirebbero impedenze e quant'altro. magari stiamo facendo
un gran casino per nulla.

Magnottone
22-11-2010, 23:50
Prese ragazzi!!
alla fine ho risentito rf 52, pensavo di farcela, ma niente di nuovo... dopo tot minuti ho chiesto di abbassare e dopo 7-8 minuti proprio di stoppare.
Rimango folgorato da suoni come i colpi di pistola ecc. ma dopo scene concitate mi sentivo a disagio proprio fisicamente, mi stanco pur piacendomi.

Quindi ho fatto un passo indietro, e sono ritornato a sentir le boston, tutto calmo, pieno, senza esagerare, non mi dava fastidio nulla, forse mi entusiasmava di meno, pero allo stesso tempo non sentivo quella sensazione di stress nell ascoltare.

Ora cho messo due ore per montare tutto, non ho mai avuti ste cose qui.

Ho preso l ampli 608, e qui iniziano i problemi.
Non lho regolato per niente, ho attaccato i llettore e messo un film senza far nulla.
il risultato non è stato ottimale, si sentivano diversamente dal negozio...meno potenti, meno corposo, meno alti\bassi anche. mi sa dovro smanettarci parecchio con l ampli :mbe: :mbe:

Jackaos
22-11-2010, 23:53
non è che mi fisso mi sembrava una soluzione facile e comoda che non occuppasse spazio

No, non preoccuparti, non era rivolto a te, il fatto è che per i tuoi stessi motivi ho chiesto più volte consiglio sullo Scythe ed abbinamenti vari.

SIMO_10
23-11-2010, 00:07
cerca comunque di capire il modello, ci sarà un etichetta dietro o sotto
la cassa.
a guardare la foto addirittura sembrano un paio di satelliti, ma é tutto sfuocato.
Almeno si capirebbero impedenze e quant'altro. magari stiamo facendo
un gran casino per nulla.


ho la cassa qua daVANTI a me allora c'è scritto questo LM 7 poi c'è un numero seriale e sotto c'è scritto 100 watt

SIMO_10
23-11-2010, 00:35
ho la cassa qua daVANTI a me allora c'è scritto questo LM 7 poi c'è un numero seriale e sotto c'è scritto 100 watt

si sono le LM 7

Barbaresco
23-11-2010, 14:53
Ma perche' tutti si OSTINANO a voler comprare amplificatori fuori rage per le casse da pilotare?



Beh...caro Vicomte, tu con quel BESTIONE che hai in firma hai fatto la stessa cosa........:D :D :D :D :D :D :D :D


P.S. l'ho trovato oggi su ebay.de a 550€ nuovo.....mi prudeva il dito indice..........

vicomte
23-11-2010, 15:59
No bhe dai, perche'?
Le studio 140 arrivano a 250w rms ..

e comuqnue sai com'e'.. nel piu' ci sta il meno, nel emeno non ci sta il piu' :D :Prrr:

(550 comuqnue e' un prezzone eh.
Se il venditore e affidabile io ti consiglierei di comprarlo su due piedi.
Io l'ho pagato 750 e gia era un ottimo prezzo.
Conta che si e' fuori produzione da un annetto ma a suo tempo girava sui 1800 di listino..).

Magnottone
23-11-2010, 16:52
Ma è possibile che con l ampli di mezzo veda un pochino peggio quello che prima vedevo passando direttamente dal lettore brd al tv?

Barbaresco
23-11-2010, 17:25
No bhe dai, perche'?
Le studio 140 arrivano a 250w rms ..

e comuqnue sai com'e'.. nel piu' ci sta il meno, nel emeno non ci sta il piu' :D :Prrr:

(550 comuqnue e' un prezzone eh.
Se il venditore e affidabile io ti consiglierei di comprarlo su due piedi.
Io l'ho pagato 750 e gia era un ottimo prezzo.
Conta che si e' fuori produzione da un annetto ma a suo tempo girava sui 1800 di listino..).

Ho già un'elettronica NAD.
Sono alla ricerca di un Pioneer SA 9800 a buon prezzo......ma è difficile da trovare messo bene.

vicomte
23-11-2010, 17:34
Capito :)

Io adesso sono in fase di ricerca amplificatore cuffie.
Poi se dio vuole ho "finito".

Tra virgolette perche' poi comincia il collettone Mc Inthosh :D

Magnottone
23-11-2010, 22:08
Stasera altre prove, ho da configurare tutto l' ampli.
Inizio a divertirmi, è tutto un altro mondo ora vedersi un film, e nelle scene piu concitate non avverto fatica, la cosa che mi metteva piu paura. Le parti basse mi piacciono. Poi devo trovare un buon film per regolarmi, oggi ho preso un vero e prorpio pacco in videoteca, anche se aveva dts hd master.
Pero ho l impressione che manca qualcosa :)
devo fare la calibrazione dell ampli ancora. Sicuramente ho margini di miglioramento

mentalrey
23-11-2010, 23:07
buone regolazioni e fammi sapere come si sentiranno
iRuben Me, Take the power back e Confortable Numb :D
messe ad un buon volume.

SIMO_10
24-11-2010, 01:34
raga vi ho detto il modello lm7 plz reply :D

mentalrey
24-11-2010, 08:44
sono riuscito a sapere che sono delle 8 Ohm con amplificazione massima consigliata
di 100watt.
Specifiche sulla sensibilita' non ne ho trovate.

Penso che qualche watt in piu' rispetto al kama gli faccia comunque bene,
ma visto che la stanza e' piccola, puo' darsi che lo schyte possa bastarti.
Se non sei uno che apprezza volumi molto alti s'intende.

AleLinuxBSD
26-11-2010, 22:46
Domanda, la questione degli amplificatori è quella che trovo più ostica, in genere in rete è possibile reperire informazioni su amplificatori entry-level 5.1, da 350 euro.
Ma mettendo un'attimo da parte le soluzioni di classe T, parlando di classe D oppure classe a/b, di tipo puramente stereo (quindi 2.0 o 2.1), cosa esiste di altrettando valido?
Oppure anche a meno?
Magari con telecomando incluso?

Magnottone
27-11-2010, 13:38
Raga dopo aver visto 3 film e un po di musica le casse hanno fatto un balzo in positivo notevolissimo.
Sembrano esser fiorite, e sono passate solo 6 ore circa... chissa se miglioreranno ancor di piu.
il rodaggio c'è eccome è vero.

Ora i bassi\medi sono corposi potenti profondi, ti arrivano addosso nelle scene concitate o nelle colonne sonore pre-scena da atmosfera... una cosa stupenda, neanche col sub delle z5500 sentivo sto ben di dio.non c'è paragone. la qualita dei medio\bassi è un altro livello, e soprattutto è un altra storia rispetto ad appena comprate.
pensate se metto il sub quando lo mettero.

prima non dico che ero deluso, anzi, pero sentivo la differenza dal negozio.
Ora sono sbocciate.
Veramente un suono profondo, e gli alti sono sempre contenuti, non danno mai fastidio.
difatti ho visto un film senza mai abbassare, terminator salvation.nessuna fatica.
gli alti non brillano come le rf52 questo è sicuro, pero appunto non ho fatica, credo sia il prezzo da pagare.
e poi la bellezza dei bassi appunto è l opposto alle rf52 con la bellezza degli alti.

oggi ho anche sistemato x bene l ampli, ho fatto l audissey e da solo ha sistemato il 3.0 direi bene, visto che prima mi dava un opzione o forse due che non sapevo che mettere mentre ora le da in scolorito come a dire giustamente che non posso selezionarle non avendo il 5.1

speriamo di aver miglioramenti anche sotto sto punto di vista.

oltretutto quello che prima ottenevo a 65\70 ora l ottengo a 55\60

Jackaos
27-11-2010, 17:05
Che casse avevi acquistato?

Pacio1982
27-11-2010, 17:21
buonasera a tutti!
Vorrei capire una cosa sul mio amplificatore yamaha rx-v461..

è un sistema 5.1 non capisco però perchè se metto la radio o se collego l'uscita cuffie del pc tramite cavo jack-RCA mi funzionano solo 2 casse frontali+ la centrale e il sub.

C'è una funzione che regola gli speackers:
- Speackers A
- Speackers B
- OFF

Se metto A funzionano le frontali;
Se metto B funzionano le posteriori;
Se metto OFF solo il centrale.

Come posso farle funzionare tutte e 5 con la radio???

Sto uscendo pazzo... :doh:

mentalrey
27-11-2010, 18:41
É normale, non funzionano tutte perché stai attaccando solo un segnale stereo, non 5.1.
Se vuoi che si senta qualche cosa anche dalle altre puoi provare a settare
l'amply su prologi II music oppure DTS Neo Music e vedere se l'algoritmo aiuta
a rendere un pò spazializzato il suono.
Oppure su Stereo 6 channel che é un opzione presente in alcuni yamaha e
che dovrebbe usare tutte le casse anche in presenza di un segnale a 2 canali.

Magnottone
28-11-2010, 13:35
Che casse avevi acquistato?

Ho preso delle boston acoustics alla fine :oink:

Jackaos
28-11-2010, 21:43
Le torri cs 226?

Magnottone
28-11-2010, 21:57
Si quelle.

Hanno appena fatto danni, ho messo su il cavaliere oscuro, all esplosione dell ospedale è caduto un regalo della mia ragazza poggiato nella mensola dove c'è il centrale, tipo un cagnolino swaroski, non ricordo di preciso, ora ha tre zampe e la testa mozzata :mad: :mad:

Non lo dico per scherzo che si stanno scaldando,era solo a 55 il volume :mbe:
I medio\bassi sono molto piu profondi.
Prima underworld 3 mha fatto vibrare i vetri, sempre allo stesso volume, prima non era assolutamente cosi appena comprate.
Non vedo l' ora di vedere tra una ventina di ore.

mentalrey
28-11-2010, 22:07
Sono contento che tu sia rimasto soddisfatto da quella scelta,
poi fammi sapere come sono con qualche pezzo musicale tipo quelli
che ti avevo linkato una o due pagine fà ^_^

Magnottone
28-11-2010, 22:28
Alla grande, ti faccio sapere che si!!
Calcola ogni tanto mi chiedo lo stesso se ho fatto bene, perchè comunque sia l' effetto rf52 me lo ricordo bene sui colpi di pistola e cose simili.. e devo dire la verita, quella brillantezza simile qui non riesco ad ottenerla.
Per appunto pero, come scritto poco fa, si realizza esattamente la stesso effetto wow sui bassi. Anzi, neanche mi manca il subwoofer, credo sia l ultima cosa che farò.
Credo sia impossibile aver a questi prezzi la perfezione, quindi mi accontento e me le godo per quel che di bello possono regalarmi.
Ossia un suono caldo, profondo sui medio\bassi, tonalita alte contenute equilibrate e mai fastidiose, nessunissima fatica di ascolto.

Barbaresco
29-11-2010, 15:50
A distanza di qualche mese.......posso recensire positivamente il mio impianto HT "ibrido" BOSE e spezzare più di una lancia in suo favore ??? :D :D :D

Scusate mi sono accorto adesso di aver sbagliato sezione.

Magnottone
30-11-2010, 16:16
Raga che ne pensate come sorround le klipsch s-1 x la mia stanzetta ?
Non vorrei spendere tanto... spero siano sempre brillanti come le klipsch. a differenza dei frontali\centrali dove potevo avere fatica dopo un po, almeno per i sorround volevo qualcosa di brillante, tanto intervengono ogni tanto...
che dite come sono?

SIMO_10
30-11-2010, 19:01
mi è arrivato oggi il kama...monto almeno ci provo e vi so dire!

SIMO_10
30-11-2010, 21:38
raga nn entra nemmeno del case....com'è possibile?

Nescio
01-12-2010, 07:22
mi è arrivato oggi il kama...monto almeno ci provo e vi so dire!


mi raccomando, facci sapere come suona!!

Magnottone
01-12-2010, 23:11
L' idea s-1 come sorround accanto alle boston sembra esser stata bocciata da piu persone :rolleyes:

SIMO_10
01-12-2010, 23:55
mi raccomando, facci sapere come suona!!

se mi spieghi come fare va bene....per ora ho montato il dispositivo nel case e l'ho alimentato...però non capisco che cavi devo usare per le casse....istan help plz!!

SIMO_10
03-12-2010, 16:24
raga tutto attivato...il suono a me piace anche se sicuramente con una scheda audio dedicata si salirebbe ulteriormente di qualità...Alla fine il kama è collegato alla scheda madre che ho sotto in firma e cmq nonostante questo rispetto alle logitech che avevo queste b&w producono un suono decisamente migliore a volume maggiore....Unica nota è che tutto va regolato in modo tale che non vada in clipping perchè regolando tutto al max l'ampli non ce la fa :D...Cmq sono davvero soddisfatto dell'acquisto e un ringraziamento speciale va a mentalrey che mi ha aiutato nel montaggio..

vicomte
03-12-2010, 19:01
Unica nota è che tutto va regolato in modo tale che non vada in clipping perchè regolando tutto al max l'ampli non ce la fa :D.....

Ma va? Azzo che strano, qualcuno avrebbe dovuto avvisarti...

:D

Ad ogni buon conto sono contento che tu sia soddisfatto.
DI certo dalle logitech e' un bel salto, deso pero' una schedina dedicata te la devi comprare ;)

gup133
08-12-2010, 17:42
Ragazzi sono alle presa con la scelta di ampli/sintoampli stereo da poter accoppiare ad una coppia di IL Nota 550.
Le mie esigenze sono quelle di collegare il mio htpc all'ampli e, soprattuto, il decoder HD di sky, che, ricordo, ha le seguenti uscite:
HDMI
Stereo Jack classici
Coassiale
Ottica


Come lo colleghereste il decoder all'ampli, e, inbase a questa scelta, che tipo di ampli scegliereste con un budget di max 300€?

Grazie a tutti!

mentalrey
08-12-2010, 18:00
il PC chiaramente lo collegherei con gli RCA stereo e una scheda audio decente,
per Sky bisogna vedere, io ho un telesistem di Fastweb e l'uscita audio
analogica che c'e' in dotazione e' penosa,
quindi l'avevo attaccato in ottica al sintoamply che almeno aveva dei convertitori
un po' piu' decenti.
Poi oddio magari il decoder di Sky ha un uscita analogica eccellente, vai a saperlo...

In ogni caso degli amply che ti ho segnalato, tutti guidano bene le casse indiana line
che sono abbastanza sensibili da spaccarti le orecchie se alzi troppo,
di contro nessuno ha un entrata ottica e saresti forzato all'uso degli RCA.
L'Aeron sarebbe l'unico dei 3 ad avere anche un uscita Pre per un futuribile Sub.
Quindi o prendi in considerazione uno di quelli e ti agganci in analogico.
Oppure ti tocca guardare i sintoamply, che pero' per lo stesso prezzo (300 circa)
non offrono praticamente mai la stessa qualita' audio di un amply stereo.

Naturalmente c'e' sempre la possibilita' futura di prendere un piccolo DAC
e agganciarlo al decoder per poi andare all'amply.

Spero che risponda anche qualcun'altro.

Peppinissi76
08-12-2010, 18:02
Qualcuno conosce questo subwoofer?Che vi sembra?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290499034967&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_5457wt_1139

AleLinuxBSD
08-12-2010, 19:29
Frenquenze attive regolabili: 50Hz a 150Hz
Per un subwoofer partire da 50Hz mi pare quasi un controsenso (dato che lo scopo dei sub sarebbe esaltare le basse frequenze).

Peppinissi76
08-12-2010, 20:41
Per un subwoofer partire da 50Hz mi pare quasi un controsenso (dato che lo scopo dei sub sarebbe esaltare le basse frequenze).

e quanto dovrebbe essere?

AleLinuxBSD
09-12-2010, 07:27
Il fatto è che nel mondo audio il discorso è complicato dato che non si può fare affidamento alle sole caratteristiche tecniche.
Esistono diffusori che scendono parecchio in frequenza, quindi a quel punto, a che serve il subwoofer?
Il punto è che non viene detto la potenza che sono capaci di erogare ad una certa frequenza (nel nostro caso si parla di basse frequenze) quindi rientra il discorso subwoofer.
Se vuoi sentire un pugno nello stomaco, avendo un budget basso, l'aggiunta di un subwoofer economico te lo permetterà, mandando a donnine allegre qualsiasi diffusore (nel senso mascherando qualsiasi riproduzione anche se disponessi di diffusori decenti).
Se vivi in un condominio, non vuoi essere buttato fuori per il rumore (più che suono), che produci, quindi resti su volumi umani, considerando poi che la distanza che terrai dall'impianto sarà breve, investendo tutto su un sistema 2.0, dovrebbe essere sufficiente.

Peppinissi76
09-12-2010, 10:36
Il fatto è che nel mondo audio il discorso è complicato dato che non si può fare affidamento alle sole caratteristiche tecniche.
Esistono diffusori che scendono parecchio in frequenza, quindi a quel punto, a che serve il subwoofer?
Il punto è che non viene detto la potenza che sono capaci di erogare ad una certa frequenza (nel nostro caso si parla di basse frequenze) quindi rientra il discorso subwoofer.
Se vuoi sentire un pugno nello stomaco, avendo un budget basso, l'aggiunta di un subwoofer economico te lo permetterà, mandando a donnine allegre qualsiasi diffusore (nel senso mascherando qualsiasi riproduzione anche se disponessi di diffusori decenti).
Se vivi in un condominio, non vuoi essere buttato fuori per il rumore (più che suono), che produci, quindi resti su volumi umani, considerando poi che la distanza che terrai dall'impianto sarà breve, investendo tutto su un sistema 2.0, dovrebbe essere sufficiente.

In effetti ho preso da poco le empire 1900.Oggi dovrebbe arrivare anche la xonar dx.
Il basso "cafone" non mi serve.Però mi è stato consigliato di associare un sub per completare la gamma dinamica.
Vedo un po' se con la scheda audio nuova il 2.0 mi soddisfa.Altrimenti?

mentalrey
09-12-2010, 12:44
Il sub deve poter scendere almeno a 40Hz, deve avere un entrata
audio per la scheda e la corrispondente uscita NON amplificata per le casse,
il sub si deve occupare di fare il taglio della frequenza, prima di inviarla alle casse
per fare in modo che il suono non sia sovrapposto, creando cosi' un casino.

Si tratta di subwoofer normalmente dedicati prorpio ai monitor da studio,
al momento quello prodotto da empire e' andato fuori produzione, e'
un peccato in quanto lo stavano proponendo sempre a 99 euro.
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=160&p=3&tit=SW-1%20Sub-Woofer%20:%20Galleria&lingua=1#

Barbaresco
09-12-2010, 13:37
Ragazzi sono alle presa con la scelta di ampli/sintoampli stereo da poter accoppiare ad una coppia di IL Nota 550.
Le mie esigenze sono quelle di collegare il mio htpc all'ampli e, soprattuto, il decoder HD di sky, che, ricordo, ha le seguenti uscite:
HDMI
Stereo Jack classici
Coassiale
Ottica


Come lo colleghereste il decoder all'ampli, e, inbase a questa scelta, che tipo di ampli scegliereste con un budget di max 300€?

Grazie a tutti!

Ti copio ed incollo la mia risposta nel thread 5.1

Se posso permettermi.....come ti ha suggerito Mentalrey, se non vuoi/puoi puntare su un sistema multicanale, l'amplificatore dedicato deve essere necessariamente stereofonico.
Molti degli Ampli/sintoampli, hanno l'uscita PRE per installare un sub, anche se, a parer mio è da evitare, favorendo una coppia di diffusori in grando di insonorizzare correttamente l'ambiente anche con suoni gravi.
Ora.......se la tua scelta è caduta sulla I.L. NOTA 550, la scelta dell'ampli con il budget stanziato, è solo una questione di orecchio (il tuo).
Tra le possibili scelte, metterei questi 4:
- Harman Kardon HK 3390
- MARANTZ PM 5004
- NAD C315BEE
- YAMAHA A-S300

Il decoder SKY HD o MySkyHD collegalo pure con un cavo RCA di discreta qualità, così come le altre fonti per l'ascolto musicale quali lettore CD, phono, etc etc

mentalrey
09-12-2010, 21:39
stavolta domando io aBarbaresco, e' una vita che non ascolto piu' gli
yamaha Natural Sound, al tempo e parlo di 15/18 anni fa' avevano sfornato
una bella serie che si sentiva anche bene, poi se ne sono usciti con
altre serie consumer che erano delle ciofeche allo stato brado.
Questi ultimi natural sound hai avuto modo di ascoltarli e/o compararli
con quelli che hai citato prima?

MarBel
14-12-2010, 14:48
inesperta al massimo livello

E' possibile fare questo?
dalla scheda audio il suono digitale esce dal SPdif ed entra in un amplificatore, da questo escono quattro cavi con audio digitale amplificato (due ai canali frontali sinistra e destra e due ai due sorrund) e all'interno delle casse il dac.

Mi hanno detto che le migliori sono le casse con dac integrato rispetto alle casse 100% digitali, perchè il suono analogico "muove" le membrane in maniera più realistica (è analogico!).

Barbaresco
14-12-2010, 16:12
stavolta domando io aBarbaresco, e' una vita che non ascolto piu' gli
yamaha Natural Sound, al tempo e parlo di 15/18 anni fa' avevano sfornato
una bella serie che si sentiva anche bene, poi se ne sono usciti con
altre serie consumer che erano delle ciofeche allo stato brado.
Questi ultimi natural sound hai avuto modo di ascoltarli e/o compararli
con quelli che hai citato prima?

Ho sentito, più che ascoltatato, in un MediaMondo, un AS-700 pilotare delle Focal (non ricordo il modello però).
Il suono non mi sembrava male, ma non ho approfondito.
Il migliore che abbia mai sentito è il CA 1010, veramente un gran prodotto vintage, ma risale oramai a più di 20 anni fa. L'ho ascoltato pilotare delle JBL Decade e suonava davvero bene (se non ricordo male, i rpimi 20 watt erano in classe A).

mentalrey
14-12-2010, 20:04
inesperta al massimo livello

E' possibile fare questo?
dalla scheda audio il suono digitale esce dal SPdif ed entra in un amplificatore, da questo escono quattro cavi con audio digitale amplificato (due ai canali frontali sinistra e destra e due ai due sorrund) e all'interno delle casse il dac.

Mi hanno detto che le migliori sono le casse con dac integrato rispetto alle casse 100% digitali, perchè il suono analogico "muove" le membrane in maniera più realistica (è analogico!).

Ma da chi le prendi queste Fantasmagoriche informazioni? :D

LastStarDust
15-12-2010, 12:44
inesperta al massimo livello
E' possibile fare questo?
dalla scheda audio il suono digitale esce dal SPdif ed entra in un amplificatore, da questo escono quattro cavi con audio digitale amplificato (due ai canali frontali sinistra e destra e due ai due sorrund) e all'interno delle casse il dac. Mi hanno detto che le migliori sono le casse con dac integrato rispetto alle casse 100% digitali, perchè il suono analogico "muove" le membrane in maniera più realistica (è analogico!).

Quesito da settimana enigmistica . . .
Ci sono 10 errori in queste 4 righe . . . vediamo chi li trova :p

PS l'unica cosa giusta è questa
inesperta al massimo livello

dado1979
15-12-2010, 13:32
inesperta al massimo livello

E' possibile fare questo?
dalla scheda audio il suono digitale esce dal SPdif ed entra in un amplificatore, da questo escono quattro cavi con audio digitale amplificato (due ai canali frontali sinistra e destra e due ai due sorrund) e all'interno delle casse il dac.

Mi hanno detto che le migliori sono le casse con dac integrato rispetto alle casse 100% digitali, perchè il suono analogico "muove" le membrane in maniera più realistica (è analogico!).
Allora vediamo di chiarire un po':
- vuoi uscire in spdif dalla scheda audio e entrare in un ampli (immagino multicanale);
- tu hai 4 casse: frontali dx/sx e surround dx/sx;
- sei sicuro di avere 4 casse o ne hai 6??? frontale e subwwofer in +???

Per il resto non riesco a capire... il dac non sta all'interno delle casse ma nel tuo caso puoi usare quello della scheda audio, quello dell'ampli (dipende da che ampli è) e forse quello dell'impianto di diffusione (dipende da che impianto è).
Io direi che è meglio che tu ci dia i modelli esatti di quello che possiedo così incominciamo a ragionare....

MarBel
16-12-2010, 11:02
io ho posto una domanda teorica e su questa chiedo una risposta, da chi lo puo sapere, ovviamente

kardoli
17-12-2010, 10:26
Ciao,

ho un TV LED Samsung (con uscita ottica) e un htpc con uscita hdmi.
Attualmente, tramite hdmi, vedo i film FullHD sulla TV, ma ora stavo valutando l'acquisto di un sistema 5.1 completo o, in alternativa, di ampli e casse separatamente.

Le mie "condizioni al contorno" sono le seguenti
1) vorrei che l'amplificatore fosse più piccolo possibile (non ho fisicamente molto spazio su cui sistemarlo)
2) budget limitato al max 300 euro (pochi lo so..)

sul web ho visto:

1) Philips HTR5224/12
che dite? è valido?

2) Logitech Z-5500
qui siamo su un altro genere, forse più da pc che da salotto

Esiste qualche altra soluzione valida che potrebbe fare al caso mio?

Vi ringrazio per l'aiuto

Grazie

Jackaos
17-12-2010, 17:06
@Mentalray

Ho fatto la pazzia, ho preso delle Boston Acoustics anche io, le RS260, e le ho collegate allo Scythe SDA1100 incassato nel case e collegato al Seasonic e alla Xonar HDAV. Non ero sicuro nemmeno riuscisse a pilotarle, perchè la sensibilità delle casse è medio-alta e nella scheda delle specifiche online c'era scritto che andava bene un ampli da un minimo di 10W ad un massimo di 100W quindi sarei stato proprio al limite, ma lo Scythe me le pilota eccome, e già a tener la manopola a metà corsa mi sonorizza anche gli appartamenti dei vicini..O almeno per quelle che sono le mie "abitudini sonore" il volume è davvero più che adeguato.

Non sto a dirti come suonano con mille parole perchè non ne son capace, ma suonano, e bene!
Guarda, ho solo ascoltato l'Overture 1812 di Tchaikovsky, e una traccia della colonna sonora di Arancia Meccanica ( l'inno alla gioia ) e mi sono entusiasmato come un bambino.
Ho collegato tutto con i cavi in dotazione allo Scythe, magari più in là prenderò qualcosa di meglio, dopo aver letto un pò su TNT Audio, ma già così...
Ciao!

P.S.
Il rodaggio lo faccio fare con una riproduzione in maniera continuata, ma a che volume? Va bene anche molto basso? Mi sa che non è la stessa cosa... o si?

vicomte
17-12-2010, 19:40
Bho... io ho 150 watt rms .. e a meta' della manopola mi carezza ;)

No voglio dire.. per l'ascolto quotidiano non supero mai ore 10.. ma se si vuol salire seriamente di volume il terzo quarto e' d'obbligo.


Ad ogni modo non capisco dove stesse la tua perplessita': se dice 10 / xx a 10 le pilota. Non fosse cosi' gliele rimand indietro per pubblicita' fraudolenta :)

Jackaos
17-12-2010, 19:45
Ciao, la perplessità nasceva dal fatto che i 10 watt per canale dello Scythe fossero su carta e avevo letto che a dispetto di ciò quelli erogati veramente fossero al massimo 8.

Scusa ma hai lo Scythe anche tu? E soprattutto, non ho capito, ma ascolti 10 ore di fila della musica?...

P.S.

ahhh ore 10 sulla manopola.... miiinchia che testa.

Alexkidd85
18-12-2010, 02:13
Ciao ragazzi,

Tempo fa,avevo chiesto un consiglio su come migliorare la mia esperienza sonora e mi erano state date delle dritte.

Ho acquistato,scegliendo di non attendere il 3D sonoro (attendere me di comprare una TV 3D,visto che voglio saltare al 3D senza occhialini se avrò soldi :muro: ) e quindi non adattarmi all'hdmi 1.4,un harman-kardon AVR 160 completo di casse JBL scs 200.5.

Volevo sapere da voi,sapendo che la mia spesa voleva essere mirata ad un acquisto che so bene rientrare nell'ambito "commerciale" ma comunque restando nella fascia medio alta/alta,se o meno è stata azzeccata la mia spesa. Un parere da voi? Leggo nella scheda di euronics in questo momento che,al contrario di quanto sapevo io,non decodifica dolby true HD o segnali simili in HD,ma può essere? Non sarò un esperto ma,la mia convinzione del contrario è dettata sopratutto dal fatto che,il combo si chiama "Cinemotion HD plus". :fagiano:

Ultima cosa: mi era stata consigliata come scheda audio questa (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_100/products_id/9012/schede-audio-pci-e-pcie/esi-prodigy-7.1-hi-fi---scheda-audio-surround-7.1-192khz.html).
Nella mia immensa ignoranza in materia vi chiedo: quanto perderei sfruttando l'ottico al posto dell'hdmi? Perderei decodifiche? Quali?
In caso volessi una Scheda con connessione HDMI (qualora voi mi consigliaste di non perdermi l'hdmi),sapendo che molti "tecnici" del thread sconsigliano le SB,quale dritta mi potete dare considerando che anche una scheda USB,mi starebbe bene?

Ps
Pensate che,visto che è in commercio da molto la prodigy,verrà soppiantata? Ovviamente lo so che non siete indovini :D lo chiedo infatti aspettandomi in risposta un parere,non una nostradamussata :D

Grazie mille e scusate per la raffica di domande :doh:

MarBel
18-12-2010, 12:26
inesperta al massimo livello

E' possibile fare questo?
dalla scheda audio il suono digitale esce dal SPdif ed entra in un amplificatore, da questo escono quattro cavi con audio digitale amplificato (due ai canali frontali sinistra e destra e due ai due sorrund) e all'interno delle casse il dac.

Mi hanno detto che le migliori sono le casse con dac integrato rispetto alle casse 100% digitali, perchè il suono analogico "muove" le membrane in maniera più realistica (è analogico!).
Ho scoperto che dal SPdif esce soltanto l'audio stereo e per l'audio multicanale per i videogiochi bisogna usare per forza i minijack analogici.

Social_Distortion
18-12-2010, 15:12
Ho scoperto che dal SPdif esce soltanto l'audio stereo e per l'audio multicanale per i videogiochi bisogna usare per forza i minijack analogici.

Non è vero.. Necessiti di un codec chiamato DDL (Dolby Digital Live) che ti permette di usare il 5.1 anche attraverso SPDIF.

Magnottone
19-12-2010, 13:26
Ho fatto la pazzia, ho preso delle Boston Acoustics anche io, le RS260
P.S.
Il rodaggio lo faccio fare con una riproduzione in maniera continuata, ma a che volume? Va bene anche molto basso? Mi sa che non è la stessa cosa... o si?

Ciao,
benvenuto nel club :D
Anche io ho preso le boston acoustics qualche settimana fa,ed ho completato l impianto poco fa con i sorround.
Ho due torri cs 226, centrale cs 225 e 2 sorround cs 26.

Le tue dovrebbero esser una bella bestia :sofico:

Posso chiederti come mai hai scelto questo marchio invece che altri piu diffusi?
(per vedere se corrispondono alle stesse mie sensazioni).

ps:
Il rodaggio io lho fatto in maniera naturale con un po di film e poca musica, ormai avranno 25 ore di ascolto, dopo 10 ore sono sbocciate di un bel po devo dire (come un bel salto), e piano piano stanno cambiando in positivo su vari aspetti.Dopo qualche film ho ottenuto una differenza positiva di 10 in volume di ascolto rispetto all inizio.

mentalrey
19-12-2010, 23:00
... Prodigy 7.1 Hi-Fi ...
Nella mia immensa ignoranza in materia vi chiedo: quanto perderei sfruttando l'ottico al posto dell'hdmi? Perderei decodifiche? Quali?
In caso volessi una Scheda con connessione HDMI (qualora voi mi consigliaste di non perdermi l'hdmi),sapendo che molti "tecnici" del thread sconsigliano le SB,quale dritta mi potete dare considerando che anche una scheda USB,mi starebbe bene?

La prodigy e' anche troppo per essere usata solo in ottico, e' una scheda da agganciare
in analogico se possibile.
Una Xonar DG per l'uscita ottica va piu' che bene, nel caso invece di audio via HDMI
o ti affidi alla presa della scheda video, oppure le schede audio sono solo
un paio, la HDAV di Asus e la HomeTheater di Auzentech.
Mentre per il discorso relativo all'HDMI e alle varie differenze fatti magari una letturina qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234

Alexkidd85
20-12-2010, 15:32
La prodigy e' anche troppo per essere usata solo in ottico, e' una scheda da agganciare
in analogico se possibile.
Una Xonar DG per l'uscita ottica va piu' che bene, nel caso invece di audio via HDMI
o ti affidi alla presa della scheda video, oppure le schede audio sono solo
un paio, la HDAV di Asus e la HomeTheater di Auzentech.
Mentre per il discorso relativo all'HDMI e alle varie differenze fatti magari una letturina qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234

Gentilissimo come sempre!
Mi acculturo e visiono i tuoi consigli.

Ad ora ho una vecchia sb live ext,mi consigli di cambiarla per agganciarla in ottico?

Edito:
Ho letto tutto il tuo post utilissimo. Mi hai sviato dall'hdmi perché,avendo ancora una buona 8800gtx che tengo sotto liquido e non avendo i soldi per fare il cambio in massa di tutti i componenti,aspetterò l'hdmi quando cambierò VGA.
Volevo quindi indirizzarmi su ottico ma volevo un parere sulla scelta delle opzioni che ho:

Installare la Sound Blaster External : http://it.creative.com/products/productarchive.asp?category=1&subcategory=206&product=10702&nav=-1&listby=

o

Montare la scheda audio che mi hanno dato quando ho comprato la MB che ho ancora in firma: http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PFid=28&Level=5&Conn=4&ProdID=138

Riporto,in merito a quest'ultima scelta,anche una ulteriore descrizione:

Audio:
# Bernstein audio module - Realtek ALC885 8-channel High Definition Audio CODEC - Center/subwoofer, rear R/L and side R/L jacks - Line-in, line-out (front R/L) and mic-in jacks - 2 coaxial RCA S/PDIF-in/out jacks - 1 optical S/PDIF connector - 1 CD-in connector - 1 front audio connector
# DAC SNR/ADC SNR of 106dB/101dB
# Full-rate lossless content protection technology


Chiarito questo dubbio,installo e formatto e metto i driver come si deve. Quindi attendo fiducioso un parere vostro :D

Loha
28-12-2010, 10:36
Ciao ragazzi sono seriamente interessante all'acquisto di una soundbar (odio i cavetti, per questo vendo il mio attuale impianto), spulciando per la rete ne ho viste più o meno un bel paio delle più disparate marche, sono arrivato alla conclusione che per prezzo e qualità la migliore sulle 500/600€ fosse quella della Philips. Modello esatto Philips SoundBar HTS7140. Voi che ne dite? come la trovate?

Nevyn84
28-12-2010, 13:27
per natale ho deciso di regalarmi una coppia di casse da abbinare al sinto a/v che mi hanno regalato
il sinto è uno yamaha 665
L'unico problema è il limite di altezza delle casse:
86cm
le candidate che ho trovato per ora sono
kef iq50
monitor audio bx5
indiana line tesi 504
avete altri consigli?

Sevenday
28-12-2010, 18:44
Dipende dai gusti, budget, ecc...
valuta anche:
Klipsch
B&W
Canton
ed altri che non menziono...perch la cifra sale...sale...:D

Nevyn84
28-12-2010, 23:44
sono comunque limitato da:
altezza max di 86cm per un diffusore da pavimento
altezza max di 38cm per un diffusore da scaffale
condotto reflex preferibilmente anteriore per la vicinanza al muro
budget di 700€

dingo89
29-12-2010, 19:43
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio su sintoampli+5.1

spesa max intorno ai 350e, spicciolo più spicciolo meno

ho venduto oggi il mio logitech z5500 con la quale mi trovavo molto bene, non vorrei fare un passo indietro

camera mia misura 50mq, quindi 500-600w rms

ho adocchiato l'Onkyo ht-s 3305 che non sembra male

alternative?

Sevenday
29-12-2010, 21:27
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio su sintoampli+5.1

spesa max intorno ai 350e, spicciolo più spicciolo meno

ho venduto oggi il mio logitech z5500 con la quale mi trovavo molto bene, non vorrei fare un passo indietro

camera mia misura 50mq, quindi 500-600w rms

ho adocchiato l'Onkyo ht- 3305 sche non sembra male

alternative?

50mq di camera?:eek:

Il modello è fascia entry level; ma meglio del ligitech di sicuro.
Cmq prenderei un sintoampl ed i diffusori a parte. Magari iniziando con i frontali e via via il resto. Quei diffusori in dotazione, senza offesa; ma son buoni per usarli come fermaporte...:rolleyes:
diffusori di plastica...:mbe:

dingo89
29-12-2010, 22:13
Si è circa 7x8

bó tu cosa consigli? Devo collegare con tv ps3 e 360, quindi film giochi e musica

Un ampli decente? Che diffusori e sub?

Sevenday
29-12-2010, 22:23
il sinto a/v va bene (magari la versione senza diffusori); ma per i diffusori prenderei monitor audio, indiana line od altri "veri".

Anche la fascia entry level sarà sempre meglio degli scatolotti di plastica. Spendi un pelo di più; ma te lo compri a pezzi...e e potrai tenere per eventuali upgrade. Soprattutto sulla musica e sull'efficienza acustica.

Quelli scatolotti non scendono e ti ritroveresti con il sub che suona frequenze direzionali (senti che viene dal sub), come sulle logitech che avevi. Il sub NON deve essere individuabile per avere una gamma sonora da manuale.
Si può scendere a compromessi; ma più lo si fa e più si emula soluzioni con microcasse...con la musica poi..che andrebbe ascoltata in pure direct in 2.0...fai te...

dingo89
29-12-2010, 22:38
Qualche modello di diffusori? :) Capiscimi sono ignorantissimo in questo campo..

A me basterebbe partire con ampli sub e 3 casse frontali..

Wireless che ne pensi? Soldi buttati? Perché altrimenti avrei i cavi a vista sulle pareti..

Sevenday
29-12-2010, 22:55
Il wireless è migliorato dai rpimi modelli; ma non ti aspettare miracoli. Cmq come surround potresti "farteli"bastare. NON per un live in multicanale...li ci vuole tutto decente! Ma per il gaming ed i film...importante è non posizionarli troppo lontani dal punto di ascolto, altrimenti devono lavorare a troppi db in più di quanto siano progettati...

Per i modelli guarda tu, parti dagli entry level, guarda forma e foro reflex, alcuni lo hanno anteriore, altri posteriore. Il suono è diverso a seconda del posizionamento. uarda i prezzi e valuta.
Anche le wharfedale hanno un buon rapporto qualità prezzo...

Non ti menziono marchi top..perchè andresti troppo fuori budget; ma se ti capita di ascoltare un impianto serio...capirai subito la differenza tra dei microdiffusori e delle VERE casse acustiche... ;)

dingo89
29-12-2010, 23:07
il problema è quello, le casse e la tv sono su una parete, il letto sull'altra e ci sono quasi 7 metri..e le casse posteriori invece sarebbero di fianco al letto :mc:

il wireless mi interessava soprattutto per le posteriori, altrimenti avrei bisogno di 15 metri di cavo :doh:

ora dò un'occhiata a qualche diffusore, foro reflex cos'è?

Sevenday
29-12-2010, 23:36
surround così lontani non è buono...cmq l'ampli gestisce anche i ritardi se non erro, però non può fare miracoli.
l'accordo reflex è quel buco da cui escono le frequenze più basse del diffusore. E' lungo da spiegare, cmq se lo hanno dietro, non puoi appiccicarle al muro; ma devo avere un pò d'aria tra se. quelle con reflex sotto o frontali si possono anche mettere a muro o cmq più vicine.

Valuterai poi la posizione giusta, perchè con l'equalizzazione, i rigonfiamenti in det frequenze derivanti dagli angoli del muro...non li sopprimi.
Li serverebbero trappole acustiche..ma lassa perde... ;)

dingo89
29-12-2010, 23:40
surround così lontani non è buono...cmq l'ampli gestisce anche i ritardi se non erro, però non può fare miracoli.
l'accordo reflex è quel buco da cui escono le frequenze più basse del diffusore. E' lungo da spiegare, cmq se lo hanno dietro, non puoi appiccicarle al muro; ma devo avere un pò d'aria tra se. quelle con reflex sotto o frontali si possono anche mettere a muro o cmq più vicine.

Valuterai poi la posizione giusta, perchè con l'equalizzazione, i rigonfiamenti in det frequenze derivanti dagli angoli del muro...non li sopprimi.Li serverebbero trappole acustiche..ma lassa perde... ;)

come fosse antani con scappellamento, a destra ovviamente :O

:D

stò dando un'occhiata ai diffusori..ma costano una fucilata :eek:

dimmi se stò cercando bene: ho trovato i diamond 10 (wharfedale se non sbaglio) e costano 150e 2 diffusori da 100w (immagino 100 sommati, o 100 ognuno?)..mi pare un pò troppo per 2 soli diffusori no?

Sevenday
29-12-2010, 23:54
:rolleyes:
guardi i watt? siamo messi bene...credi che i minidiffusori abbiano potenze superiori?
Per quell'ampli bastano anche i modelli base, quelli da 60-80w dichairati. Quelli dei minidiff...sono finti!
per quello che ti ho detto che te li devi comprare piano piano. inizi con i due frontali, poi il sub, poi il centrale e dopo i surround. E' un scrificio che ti ritroverai dopo... ;)

Quelli costano tanto? non hai visto i diffusori seri...QUELLI costano tanto..roba da 800-1000 a cassa! :cry:
indiana line
wharfedale
monitor audio sono quelle tra le più economiche con una qualità "degna"...
altrimenti ti prendi i kit di plastica e ti accontenti; ma a quel punto resterei con i logitech fino ad un budget superiore...

PS la potenza dichiarata è a diffusore...

dingo89
29-12-2010, 23:54
ho preso il sintoampli della onkyo tx sr308 (quello senza diffusori)

speriamo lo spediscano già domani


ora vedo di capirci qualcosa con i diffusori

e per il sub? se non sbaglio con quel sintoampli c'è bisogno di un amplificatore apposta per il sub

dingo89
29-12-2010, 23:56
:rolleyes:
guardi i watt? siamo messi bene...credi che i minidiffusori abbiano potenze superiori?
Per quell'ampli bastano anche i modelli base, quelli da 60-80w dichairati. Quelli dei minidiff...sono finti!
per quello che ti ho detto che te li devi comprare piano piano. inizi con i due frontali, poi il sub, poi il centrale e dopo i surround. E' un scrificio che ti ritroverai dopo... ;)

Quelli costano tanto? non hai visto i diffusori seri...QUELLI costano tanto..roba da 800-1000 a cassa! :cry:
indiana line
wharfedale
monitor audio sono quelle tra le più economiche con una qualità "degna"...
altrimenti ti prendi i kit di plastica e ti accontenti; ma a quel punto resterei con i logitech fino ad un budget superiore...

bò non sò io non ci capisco una sega te l'ho detto

ora guardo anche le altre marche

maxLT
30-12-2010, 08:01
ciao,
ma non è meglio, come ti è stato detto..prenderti un settore per volta?
Per le casse, parti dai frontali, intanto ti fai un 2.0.
Posso consigliarti le Indiana Line Tesi 204, sono da scaffale.
Io per ora le uso come frontali, poi passeranno come surround, e come frontali metterò le Tesi 504 ( 330 euro a coppia )

Le 204 costano 180 euro la coppia.

Ho anche il centrale, il Tesi 704...100 euro.

Certo, il completamento dell'opera non sarà economico, ma sarà pur sempre migliore di un qualsiasi plasticoso kit 5.1 da pc ( Logitech, Creative... ).

Però se ti dico che è un'altro pianeta, non la sto sparando grossa.


"L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare"
( dal sito tnt-audio.com )

dingo89
30-12-2010, 10:42
si infatti le indiana tesi mi piacciono, ma anche le musa

dingo89
30-12-2010, 10:52
allora con questa configurazione

tesi 810 (sub)

musa 705 (centrale)

musa 205 (laterali)

spendo poco meno di 900..può andare?

Sevenday
30-12-2010, 12:10
naturalmente quoto max.
inizia piano paino e vedrai che ci ringrazierai...il tuo modo di ascoltare musica, film e gaming diventerà un piacere... ;)

il sub deve essere attivo e quello va bene. Quasi tutti quelli in commerci per HT sono attivi...con un cavo rca tra ampli e sub sei apposto. naturalmente anche una presa di corrente per il sub... ;)

dingo89
30-12-2010, 12:11
sperem :D

ho ordinato le musa 205 intanto

maxLT
30-12-2010, 12:16
anche questa configurazione è molto valida:

Indiana Line Nota:

NOTA 550 ( frontali da pavimento )
NOTA 240 ( posteriori da scaffale )
NOTA 740 ( centrale )
Basso 830 ( sub )


750 euro, spedizione inclusa

principe69
30-12-2010, 12:32
raga che mi dite di questi dell'indiana line?il prezzo mi pare onesto...però non riesco a capire quanto watt supportino perchè pensavo di mettere un sinto yamaha 7x105watt

http://img255.imageshack.us/img255/440/coppiaindianaline.jpg (http://img255.imageshack.us/i/coppiaindianaline.jpg/)

Sevenday
30-12-2010, 12:37
vai tranquillo, i sinto yamaha non sono mai stati famosi per la relae potenza. calcola che con 7 diffusori, se riesce ad erogare 40watt a canale è già buono...

cmq non ti aspettare miracoli da quei diffusori. Sono coassiali e da incasso, senza una cassa acustica. i 50hz sono mooooolto ottimistici, e vorrei vedere il grafico a che pressioni si hanno quei 50hz...secondo me sotto i 90/100 non scendono

principe69
30-12-2010, 13:01
vai tranquillo, i sinto yamaha non sono mai stati famosi per la relae potenza. calcola che con 7 diffusori, se riesce ad erogare 40watt a canale è già buono...

cmq non ti aspettare miracoli da quei diffusori. Sono coassiali e da incasso, senza una cassa acustica. i 50hz sono mooooolto ottimistici, e vorrei vedere il grafico a che pressioni si hanno quei 50hz...secondo me sotto i 90/100 non scendono

grazie per la risposta!in alternativa che altra marca mi consigli sempre da incasso e che abbia un buon rapporto qualità prezzo?grazie

Sevenday
30-12-2010, 13:19
monacor, visaton...ma cmq la qualità è quella. B&W fa oggetti interessanti come la klipsch ecc...
Tutte le case costruttrici hanno una sezione da incasso. Con le ultime due i prezzi salgono. Si paga il brand; ma anche soluzioni particolari. Come soluzioni in cassa chiusa e non open buffle come quelle che hai menzionato tu.

principe69
30-12-2010, 17:34
che mi dici di questo? KLIPSCH R-1650 (http://www.klipsch.com/na-en/products/r-1650-c-overview/)

maxLT
30-12-2010, 17:52
visto che dovrei prendere un sub,
e ipotizzando la spesa massima di 400 euro,
vorrei optare per i nuovi Basso, magari il 930 ( visto che ho tutto indiana line ).
L'uso sarebbe solo in ambito HT, per la musica 2 canali, mi bastano le mie Tesi ( che sono pure troppo per me :D )

Oppure B&W AWS-608 ?
o Velodyne Impact 10 o 12 ?

grazie

Sevenday
30-12-2010, 19:28
che mi dici di questo? KLIPSCH R-1650 (http://www.klipsch.com/na-en/products/r-1650-c-overview/)

la zuppa è uguale alle indiana. non conosco molto i diffusori coassiali. Scegli quelle che preferisci...

@ maxLT puoi restare tranquillamente sul sub indiana. Se invece vuoi ascoltare la musica in 2.1 (anche se io prefrisco il 2.0), allora dai un occhiata ai sub in cassa chiusa o con radiatore passivo.

maxLT
30-12-2010, 19:48
si si, la musica la ascolto rigorosamente in 2.0..anche se leggo di molti, che usano anche il sub.

Quindi, opto per i Basso.
850 costa 300 euro
930 costa 400 euro

quasi quasi, opto per quello più economico, visto che è il mio primo sub, e che poi, non devo buttare giù la casa.

Però, per dovere di cronaca...già i bassi della 204, danno delle belle bordate.
Sono sulla scrivania..e quando mi siedo in poltrona, e guardo un blu-ray, magari in DTS HD Master Audio, sento le basse frequenze scendere...arrivare al pavimento e toccarmi i piedi...impressionante!

Spero però, che con un SUB tipo il Basso 850, ci sia differenza...altrimenti resto senza il sub per ora :D

ciao

Sevenday
30-12-2010, 20:20
le 204, per quanto ottime casse, hanno un woofer da 12 cm...l'850 un sub da 27,5 cm...se scendessero alla solita frequenza ed alla solita pressione...il sub cosa lo farebbero a fare?
Vai tranquillo, se non ci sei abituato..con il sub scoprirai frequenze che neppure sapevi che esistessero...
buon ascolto e fai sapere le tue impressioni.

PS la scelta del sub si fa in base ai diffusori ed alla dimensione della stanza...

principe69
30-12-2010, 20:49
la zuppa è uguale alle indiana. non conosco molto i diffusori coassiali. Scegli quelle che preferisci...



scusa l'ignoranza ma non riesco a capire tra i vari modelli quali siano a cassa chiusa :(

Sevenday
30-12-2010, 21:31
scusa l'ignoranza ma non riesco a capire tra i vari modelli quali siano a cassa chiusa :(

queste ad es sono da incasso in cassa chiusa, oltretutto caricate reflex http://www.bowers-wilkins.com/Speakers/Custom_Installation/CI_Series/CWM7.4.html

sacd
30-12-2010, 22:52
queste ad es sono da incasso in cassa chiusa, oltretutto caricate reflex http://www.bowers-wilkins.com/Speakers/Custom_Installation/CI_Series/CWM7.4.html

Se sono reflex non sono cassa chiusa, ma da incasso e basta..

Sevenday
30-12-2010, 23:21
come sei fiscale..ho sbagliato terminologia; ma il succo si capisce... :cool:

maxLT
31-12-2010, 01:19
lVai tranquillo
la stanza è 22mq.
Grazie per i consigli, penso di prendere questo 850...alla fin fine, sono "solo" 300 euro.

ciao

dingo89
01-01-2011, 17:12
alla fine ho deciso di fare un impianto semi decente

musa 205 e 705, sub kb monolith plus

invece sono in alto mare con l'ampli

con 500e (il mio budget) prendo un 1911, ma non mi permette di sfruttare al 100% le musa (anche perchè l'ambiente è grande :muro: )..meglio qualcosa di usato migliore no? qualche modello? ho bisogno di 4 hdmi con arc

sacd
01-01-2011, 17:59
http://us.marantz.com/Products/3235.asp

Costa + di 500€...

dingo89
01-01-2011, 18:35
bè considerando il cambio è 600e, 750e il 6005

sacd
01-01-2011, 19:33
bè considerando il cambio è 600e, 750e il 6005

Da noi non ci sono le tasse americane...

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=33&libera=marantz+sr5005&prezzomin=-1&prezzomax=-1

dingo89
01-01-2011, 19:35
non posso prenderlo là? la dogana quanto vuole?

sacd
01-01-2011, 20:51
non posso prenderlo là? la dogana quanto vuole?

No, perchè quello va a 120 volt e poi se te lo fermano in dogana e come pacco non passa inosservato; tra spedizione e tasse lo paghi più che in Italia...

Barbaresco
03-01-2011, 09:32
Da noi non ci sono le tasse americane...

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=33&libera=marantz+sr5005&prezzomin=-1&prezzomax=-1


Su ebay, il marantz sr5004, costa, spedito, 600€.
Una validissima alternativa (sempre in casa Denon-Marantz) per l'amico che ha bisogno di 4 hdmi è il DENON AVR-1911, che si trova a circa 450€ spedito e gli permette ampiamente di sfruttare le musa.

mirko93s
03-01-2011, 13:20
Salve...non me ne intendo molto di audio...
Vorrei prendere 2 casse e un sub per il computer che siano abbastanza potenti...
se ho capito bene se sono passive ho bisogno anche di un amplificatore se attive invece no... giusto??
Il vecchio 7.1 preso a 60 euro in fiera è quasi andato, si è sciolto il pulsante on-off dell'amplificatore, a capodanno :cry: :cry: :cry: anche se adesso funziona senza switch lo devo tenere sempre acceso e mi secca...
non vorrei spendere tanto, meno spendo meglio è...
grazie...:)

Paoligno82
03-01-2011, 14:00
Seguendo i vostri consigli mi sono preso una Asus Xonar D2 e stò aspettando delle Empire R1000 volevo abbinarci un sub decente ho quello delle mie vecchie e per vecchie intendo una decina di anni 4.1 che potrei usare ma vorrei qualcosa di decente cosa mi consigliate?

Grazie :)

Barbaresco
03-01-2011, 14:51
Seguendo i vostri consigli mi sono preso una Asus Xonar D2 e stò aspettando delle Empire R1000 volevo abbinarci un sub decente ho quello delle mie vecchie e per vecchie intendo una decina di anni 4.1 che potrei usare ma vorrei qualcosa di decente cosa mi consigliate?

Grazie :)

Un CHARIO HERCULES potrebbe fare al caso tuo.

Paoligno82
03-01-2011, 16:17
1855€ :eek: un pò troppo per le mie tasche scendi un pochetto :D

principe69
03-01-2011, 16:31
come sei fiscale..ho sbagliato terminologia; ma il succo si capisce... :cool:
sinceramente ancora non ho capito quali siano a cassa chiusa...ma sul retro intendi?tra i vari modelli non riesco a distinguere,che termini devo leggere per capire che sono a cassa chiusa?

Se sono reflex non sono cassa chiusa, ma da incasso e basta..
quindi reflex sono aperte dietro giusto?

sacd
03-01-2011, 17:59
Su ebay, il marantz sr5004, costa, spedito, 600€.
Una validissima alternativa (sempre in casa Denon-Marantz) per l'amico che ha bisogno di 4 hdmi è il DENON AVR-1911, che si trova a circa 450€ spedito e gli permette ampiamente di sfruttare le musa.

Deve controllare se ha l'ARC su una HDMI come vuole lui...

sacd
03-01-2011, 18:01
sinceramente ancora non ho capito quali siano a cassa chiusa...ma sul retro intendi?tra i vari modelli non riesco a distinguere,che termini devo leggere per capire che sono a cassa chiusa?


quindi reflex sono aperte dietro giusto?

Cassa chiusa o ad sospensione pneumatica sono "chiuse".
Reflex, isobariche, linea di trasmissione etc. sono casse "aperte"

principe69
03-01-2011, 19:04
Cassa chiusa o ad sospensione pneumatica sono "chiuse".
Reflex, isobariche, linea di trasmissione etc. sono casse "aperte"

c'è tanta differenza tra le chiuse e le reflex?tenendo presente che non ho grandi pretese,non devo fare una discoteca :)

dingo89
03-01-2011, 19:14
alla fine ho optato per un marantz 7002, da abbinare sempre alle musa

per il sub (che prenderò a fine gennaio dopo gli esami), penso di stare sul sunfire hrs12

dingo89
03-01-2011, 19:16
Deve controllare se ha l'ARC su una HDMI come vuole lui...

ho rinunciato all'arc, a questo punto uso un cavo ottico come sorgente audio della tv :)

sacd
03-01-2011, 19:32
c'è tanta differenza tra le chiuse e le reflex?tenendo presente che non ho grandi pretese,non devo fare una discoteca :)

Queste differenze non influiscono in niente a riguardo della qualità o meno

principe69
03-01-2011, 19:38
Queste differenze non influiscono in niente a riguardo della qualità o meno

grazie sacd!perchè leggendo in giro sembra che sia come il giorno e la notte!comunque finalmente mi sembra di cominciare a capire qualcosa,queste ad esempio sono a cassa chiusa giusto?INDIANA LINE SQ 205 (http://www.indianaline.it/sq-205/1920)

sacd
03-01-2011, 19:43
grazie sacd!perchè leggendo in giro sembra che sia come il giorno e la notte!comunque finalmente mi sembra di cominciare a capire qualcosa,queste ad esempio sono a cassa chiusa giusto?INDIANA LINE SQ 205 (http://www.indianaline.it/sq-205/1920)

Sì, sono in cassa chiusa

Helyanwe
04-01-2011, 10:45
salve è finalmente giunto l'anno nuovo e mi sa che è ora della spesa (folle ihihih, si fa per dire) dell'impianto audio. Fino ad oggi sono stato con uno schifosissimo compatto 5.1 da pc della creative.

Veniamo a noi. Altre volte mi sono informato, anche su altri forum (indovinate quale :p ) e praticamente mi hanno sempre sconsigliato compatti da pc anche se di fascia alta. Il mio budget è di 500€ non di più (e già mi piange il cuore, non so perchè ho un istinto repulsivo nello spendere troppi soldi sull'audio :( ). Uso film (tanto) e musica (ascolto, ma niente di professionale), giochi talmente poco che possiamo dire no... voi che mi consigliate? prendo un sistema 5.1 con amplificatore già tutto bello e pronto, che a questo prezzo si trova? oppure me lo assemblo da me, ma già il budget non rientra più, oppure ancora salgo un po' di livello e mi faccio un 2.0/2.1 e poi lo integro in futuro (non è però detto che il futuro sia vicino, ne tanto meno è sicuro che lo integro :p ) ... suggerimenti per eventuali acquisti rimanendo in quel budget?

(io per praticità, opterei per la prima ad essere sincero, unico acquisto unico negozio ecc... però ovviamente se mi dite che le altre opzioni sono decisamente migliori, vedo il da farsi) ...

thx :D

principe69
04-01-2011, 11:55
domandina facile facile per voi guru:col telecomando del sintoamplificatore posso escludere l'audio ad una o più delle 7 casse collegate?così mi eviterebbe di installare altri interruttori sul muro

Barbaresco
04-01-2011, 12:59
salve è finalmente giunto l'anno nuovo e mi sa che è ora della spesa (folle ihihih, si fa per dire) dell'impianto audio. Fino ad oggi sono stato con uno schifosissimo compatto 5.1 da pc della creative.

Veniamo a noi. Altre volte mi sono informato, anche su altri forum (indovinate quale :p ) e praticamente mi hanno sempre sconsigliato compatti da pc anche se di fascia alta. Il mio budget è di 500€ non di più (e già mi piange il cuore, non so perchè ho un istinto repulsivo nello spendere troppi soldi sull'audio :( ). Uso film (tanto) e musica (ascolto, ma niente di professionale), giochi talmente poco che possiamo dire no... voi che mi consigliate? prendo un sistema 5.1 con amplificatore già tutto bello e pronto, che a questo prezzo si trova? oppure me lo assemblo da me, ma già il budget non rientra più, oppure ancora salgo un po' di livello e mi faccio un 2.0/2.1 e poi lo integro in futuro (non è però detto che il futuro sia vicino, ne tanto meno è sicuro che lo integro :p ) ... suggerimenti per eventuali acquisti rimanendo in quel budget?

(io per praticità, opterei per la prima ad essere sincero, unico acquisto unico negozio ecc... però ovviamente se mi dite che le altre opzioni sono decisamente migliori, vedo il da farsi) ...

thx :D

Se il tuo utilizzo prevalente è rappresentato da film (DVD-BRay-Decoder sat o DDT), io opterei per un sistema multicanale 5.1.
500€ sono un po' pochini per allestire un impianto multicanale, a meno che non ti rivolga al mercato dell'usato.
Se avessi il tuo budget a disposizione, cercherei un Bose Lifestyle 8 usato, se un domani lo volessi cambiare è di facilissima rivendibilità.

P.S. per tutti......oramai sono un Bosista......:D :D

Barbaresco
05-01-2011, 09:08
Ero in astinenza da prove audio........mi sono appena comprato un bambino da 13 kg.
Sono in dolce attesa di un HK 980..........il modello 990 era un po' fuori budget, e poi l'utente Vicomte avrebbe potuto incazzarsi vedendo un bestione superiore al suo NAD........:-)))))
Ho già provveduto ad avvisare le mie 2 coppie di JBl e le B&W dell'arrivo imminente del bestione.
Appena arriva sarà mia premura fare una piccola recensione.

matty46
06-01-2011, 13:20
Ciao ragazzi , io mi sto informando per acquistare un nuovo impianto 5.1. Per il momento ho un 5.1 all in one con 6 anni alle spalle con lettore dvd e casse a colonna ma avendo cambiato tv (samsung 40c7000) e avendo preso un lettore blu ray vorrei sfruttare le nuove codifiche dts hd ecc.
Come budget non vorrei spendere molto , anzi per il momento vorrei solo informarmi perché purtroppo non lavoro :cry: .

Come amplificatore avevo pensato a un Onkyo 608 o a un Denon 1911 da abbinare a delle Indiana Line Tesi. Pensavo alle 560 o 504 anteriori , come surround alle 260 o 204 magari creandoci un supporto e al centrale 704. Per il subwoofer credo che sia la cosa che prenderei per ultima e infatti per ammortizzare la spesa avevo pensato di acquistare i diffusori un po' alla volta magari utilizzando le casse che già possiedo aggiungendo un amplificatore.

Secondo voi è buono l'abbinamento Onkyo 608 o Denon 1911 con le IL Tesi?

Potrei utilizzare l'amplificatore con le casse che ho?

Grazie :)

IoSonoRa
06-01-2011, 14:18
Sono molto interessato anche io alla configurazione suggerita. Per guardare blu ray che ne dite?