View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
scusa ma che diffusori hai?
Comunque il marantz pm7004 e relativo lettore cd sono delle ottime macchine per il prezzo che costano, per quanto riguarda i flac e file multimediali da hd a mio parere ti conviene prendere un lettore multimediale che legge qualsiasi cosa (un esempio tra milioni è il WD TV LIVE) e accoppiarlo ad un dac tipo musical fidelity V-DAC 2 oppure se riesci meglio ancora il CAMBRIDGE AUDIO DACMAGIC100, sono entrambe ottime macchine ma il cambridge di suo ha il pro di supportare i file audio a 192/24 anche dalla usb.
Quindi prenderesti due piccioni con una fava, potresti collegare il dac al lettore multimediale in coassiale/digitale e allo stesso tempo collegarlo al pc per usarlo con esso.
E guardando i prezzi l'accoppiata wd tv live + cambridge dacmagic 100 ti verrebbe quanto il CD6004 liscio :D
Certo ciò precluderebbe l'ascolto di cd senza accendere il pc, ma a menchè tu non abbia una collezione di 1000 e passa cd puoi sempre ripparli in flac e spostarli sull'hard disk esterno.
Focal 807v, dovrebbero arrivarmi a breve.
In futuro ho intenzione di assemblare un htpc; attualmente uso un vecchio portatile provvisoriamente.
Ma quindi scheda audio integrata - dac esterno- ampli
o
Titanium HD usb (o meglio una scheda più performante?) - dac esterno - ampli ?
Voglio dire, utilizzando un DAC esterno, la scheda audio dedicata perde di significato?
viper-the-best
13-06-2012, 12:28
Focal 807v, dovrebbero arrivarmi a breve.
In futuro ho intenzione di assemblare un htpc; attualmente uso un vecchio portatile provvisoriamente.
Ma quindi scheda audio integrata - dac esterno- ampli
o
Titanium HD usb (o meglio una scheda più performante?) - dac esterno - ampli ?
Voglio dire, utilizzando un DAC esterno, la scheda audio dedicata perde di significato?
Usare la scheda audio integrata da collegare al dac è terribile, per niente adeguata. Ora non so se la titanium HD ha un'uscita digitale, io provvisoriamente uso quella della Essence e sicuramente è un'altra storia
quindi no, la dedicata se puoi ben collegarla al dac non perde di significato
Meglio ancora per certi versi, sembrerebbe una pennetta usb hiface two da collegare al dac, magari attraverso un ottimo ed economico cavo coassiale mogami 2964
e ricorda che, per l'ascolto di file flac in alta risoluzione, anche CPU e Ram hanno un' importanza non irrilevante
Usare la scheda audio integrata da collegare al dac è terribile, per niente adeguata. Ora non so se la titanium HD ha un'uscita digitale, io provvisoriamente uso quella della Essence e sicuramente è un'altra storia
quindi no, la dedicata se puoi ben collegarla al dac non perde di significato
Meglio ancora per certi versi, sembrerebbe una pennetta usb hiface two da collegare al dac, magari attraverso un ottimo ed economico cavo coassiale mogami 2964
e ricorda che, per l'ascolto di file flac in alta risoluzione, anche CPU e Ram hanno un' importanza non irrilevante
Sì immaginavo. Già ho aumentato il budget iniziale, qua alla fine spenderò quasi il doppio di quello che mi ero imposto inizialmente. :fagiano:
Vabbè intanto vado di ampli, lettore e cavi. Al resto ci penserò più avanti.
viper-the-best
13-06-2012, 13:15
Sì immaginavo. Già ho aumentato il budget iniziale, qua alla fine spenderò quasi il doppio di quello che mi ero imposto inizialmente. :fagiano:
Vabbè intanto vado di ampli, lettore e cavi. Al resto ci penserò più avanti.
Eh lo so :D
è perchè hai dei diffusori davvero niente male, sarebbe peccato non abbinargli componenti all'altezza
e comunque il v-dac II all'inizio puoi collegarlo con USB mantenendo una pur sempre ottima qualità e questo ti consente di risparmiare
arrivato, sta suonando ora è proprio un bel sentire :stordita:
Alla fine ho comprato l'Arcam A18 abbinato all'Arcam CD17. :D
In negozio ho avuto modo di sentirlo suonare con le Focal e vince sul Marantz. Suoni più dettagliati e i bassi mi piacevano di più, il suono sul Marantz sembrava più impastato in confronto. Non che il Marantz facesse schifo ma imho è inferiore.
L'unica cosa è che li avrei voluti entrambi neri ma li ho trovati grigi. Me li han venduti sottocosto visto che erano gli ultimi modelli rimasti (in esposizione), altrimenti non li avrei comprati perchè avrei speso di più. Ho speso circa 50 euro in più rispetto all'accoppiata Marantz.
Ora devo solo aspettare i cavi QED dall'Inghilterra e finalmente potrò collegare tutto. :cincin:
alessandro1995
18-06-2012, 12:02
Ciao sono nuovo di questo forum e ho subito una domanda per voi.
Ho bisogno di buone casse per sentire la musica in camera e che eventualmente si possano spostare in stanze più grandi per delle serate tra amici...il mio budget e di massimo 200 euro (più o meno), mi potete aiutare?
p.s. le casse verranno collegate a un mac book pro 15"
Eh lo so :D
è perchè hai dei diffusori davvero niente male, sarebbe peccato non abbinargli componenti all'altezza
e comunque il v-dac II all'inizio puoi collegarlo con USB mantenendo una pur sempre ottima qualità e questo ti consente di risparmiare
arrivato, sta suonando ora è proprio un bel sentire :stordita:
Sto per ordinare anche il dac esterno così poi l'impianto sarà finalmente completo.
Ho intenzione di ordinare l'Arcam Rdac, giusto per rimanere in casa Arcam. Su un altro forum hanno fatto la comparativa col V-dac II e ci sono pareri discordanti. C'è chi sostiene che sia superiore il primo, chi il secondo. Non avendo possibilità di provarli entrambi mi butterò sull'Arcam.
Ho già ordinato un buon alimentatore esterno su ebay a circa 40 euro (leggendo sempre su quel forum cambiando l'alimentatore originale con uno buono diventa un altro dac).
Ho letto pure che andrebbe collegato tramite usb per sfruttarlo veramente, quindi a sto punto a che serve la scheda audio?
EDIT Mentre mangiavo mi son reso conto di aver fatto una domanda del caxxo. Il DAC fa solo da DAC. :doh:
alessandro1995
19-06-2012, 10:55
Ciao sono nuovo di questo forum e ho subito una domanda per voi.
Ho bisogno di buone casse per sentire la musica in camera e che eventualmente si possano spostare in stanze più grandi per delle serate tra amici...il mio budget e di massimo 200 euro (più o meno), mi potete aiutare?
p.s. le casse verranno collegate a un mac book pro 15"
nessuno mi può aiutare?
nessuno mi può aiutare?
Prova a dare un occhio alle Empire o alle Edifier da collegare in coassiale o ottico visto che presumo tu non abbia una scheda audio decente esterna.
alessandro1995
19-06-2012, 11:12
Prova a dare un occhio alle Empire o alle Edifier da collegare in coassiale o ottico visto che presumo tu non abbia una scheda audio decente esterna.
si non ho nessuna scheda audio, avevo già visto le empire e mi ispiravano le s5500 pero ho letto in qualche forum che non sono un granché; invece delle edifier non avevo visto niente...adesso sto dando uno sguardo ma non ci capisco molto. consigli?
viper-the-best
19-06-2012, 12:09
Sto per ordinare anche il dac esterno così poi l'impianto sarà finalmente completo.
Ho intenzione di ordinare l'Arcam Rdac, giusto per rimanere in casa Arcam. Su un altro forum hanno fatto la comparativa col V-dac II e ci sono pareri discordanti. C'è chi sostiene che sia superiore il primo, chi il secondo. Non avendo possibilità di provarli entrambi mi butterò sull'Arcam.
Ho già ordinato un buon alimentatore esterno su ebay a circa 40 euro (leggendo sempre su quel forum cambiando l'alimentatore originale con uno buono diventa un altro dac).
Ho letto pure che andrebbe collegato tramite usb per sfruttarlo veramente, quindi a sto punto a che serve la scheda audio?
non conosco l'rdac ma sembra che suoni bene con tutti gli ingressi, usb compreso. io tendo comunque sempre a preferire il cavo digitale..soprattutto col v-dacII
ciascuno dei due dac ha diversi punti di forza che dipendono in parte anche dall'abbinamento con la propria catena e dalla musica che si ascolta..io mi sono orientato sul v-dac II perchè so che è una brutta bestia per molti dac di prezzo pari o superiore, ma qualunque sia la tua scelta le differenze non credo saranno enormi e rimarrai sicuramente contento
se hai la possibilità di ascoltarli tutti e due presso qualche rivenditore, o meglio ancora con i tuoi componenti, magari comunque è meglio
si non ho nessuna scheda audio, avevo già visto le empire e mi ispiravano le s5500 pero ho letto in qualche forum che non sono un granché; invece delle edifier non avevo visto niente...adesso sto dando uno sguardo ma non ci capisco molto. consigli?
le s5500 hanno riscosso molti pareri positivi, sebbene alcuni tendano ancora a preferire il modello precedente s5000
non conosco l'rdac ma sembra che suoni bene con tutti gli ingressi, usb compreso. io tendo comunque sempre a preferire il cavo digitale..soprattutto col v-dacII
ciascuno dei due dac ha diversi punti di forza che dipendono in parte anche dall'abbinamento con la propria catena e dalla musica che si ascolta..io mi sono orientato sul v-dac II perchè so che è una brutta bestia per molti dac di prezzo pari o superiore, ma qualunque sia la tua scelta le differenze non credo saranno enormi e rimarrai sicuramente contento
se hai la possibilità di ascoltarli tutti e due presso qualche rivenditore, o meglio ancora con i tuoi componenti, magari comunque è meglio
Purtroppo non ho la possibilità di provarli entrambi. Vabbè dovrei cadere comunque in piedi.
Non mi torna una cosa comunque. Nel mio caso attualmente come lo dovrei collegare?
La Titanium X-fi usb è ovviamente collegata tramite usb al pc e con rca in uscita. Se collegassi il dac tramite usb e rca in uscita come comunicherebbero i due? :confused:
Nel mio caso devo per forza collegare la scheda audio al pc tramite usb, uscire da questa con l'ottico, collegarlo in entrata al DAC e quest'ultimo collegarlo con gli rca all'ampli? :fagiano:
Sto per ordinare anche il dac esterno così poi l'impianto sarà finalmente completo.
Ho intenzione di ordinare l'Arcam Rdac, giusto per rimanere in casa Arcam. Su un altro forum hanno fatto la comparativa col V-dac II e ci sono pareri discordanti. C'è chi sostiene che sia superiore il primo, chi il secondo. Non avendo possibilità di provarli entrambi mi butterò sull'Arcam.
Ho già ordinato un buon alimentatore esterno su ebay a circa 40 euro (leggendo sempre su quel forum cambiando l'alimentatore originale con uno buono diventa un altro dac).
Come ti dicevo nell'altro post fossi in te mi orienterei più sull'v-dac 2 o dacmagic 100, l'rdac oltre ad essere vecchiotto è anche un dac molto analitico e per questo motivo alcuni lo definiscono affaticante, gli altri due invece sono si precisi ma hanno un suono più morbido e naturale.
viper-the-best
19-06-2012, 13:42
Purtroppo non ho la possibilità di provarli entrambi. Vabbè dovrei cadere comunque in piedi.
Non mi torna una cosa comunque. Nel mio caso attualmente come lo dovrei collegare?
La Titanium X-fi usb è ovviamente collegata tramite usb al pc e con rca in uscita. Se collegassi il dac tramite usb e rca in uscita come comunicherebbero i due? :confused:
Nel mio caso devo per forza collegare la scheda audio al pc tramite usb, uscire da questa con l'ottico, collegarlo in entrata al DAC e quest'ultimo collegarlo con gli rca all'ampli? :fagiano:
si il dac va collegato all'ampli con gli rca, in questo caso però bypasserei la tua scheda audio usb esterna e collegherei direttamente il DAC all'usb del pc..
la x-fi usala solo per giocare, non so come si potrebbe comportare in ottico col tuo prossimo dac...
Come ti dicevo nell'altro post fossi in te mi orienterei più sull'v-dac 2 o dacmagic 100, l'rdac oltre ad essere vecchiotto è anche un dac molto analitico e per questo motivo alcuni lo definiscono affaticante, gli altri due invece sono si precisi ma hanno un suono più morbido e naturale.
Boh, non so. Son veramente indeciso. L'ideale sarebbe ascoltarli entrambi sul mio impianto. Ma il Vdac II che tensione richiede? Sempre 6V? Ho già ordinato l'alimentatore...
si il dac va collegato all'ampli con gli rca, in questo caso però bypasserei la tua scheda audio usb esterna e collegherei direttamente il DAC all'usb del pc..
la x-fi usala solo per giocare, non so come si potrebbe comportare in ottico col tuo prossimo dac...
Boh, allora non ho capito niente. Ma quindi il DAC fa anche da scheda audio?
viper-the-best
19-06-2012, 13:50
Boh, non so. Son veramente indeciso. L'ideale sarebbe ascoltarli entrambi sul mio impianto. Ma il Vdac II che tensione richiede? Sempre 6V? Ho già ordinato l'alimentatore...
Il V-Dac va alimentato a 12-13V
Boh, allora non ho capito niente. Ma quindi il DAC fa anche da scheda audio?
volendo sì, ma con i giochi potresti avere problemi di incompatibilità..per quello è meglio usare la x-fi
Boh, non so. Son veramente indeciso. L'ideale sarebbe ascoltarli entrambi sul mio impianto. Ma il Vdac II che tensione richiede? Sempre 6V? Ho già ordinato l'alimentatore...
L'alimentatore originale del V-dac / v-dac 2 è 12v 500ma, quindi hai bisogno di almeno 12v.
Ho ordinato l'Arcam. Spero che valga la spesa.
alessandro1995
20-06-2012, 00:03
le s5500 hanno riscosso molti pareri positivi, sebbene alcuni tendano ancora a preferire il modello precedente s5000
si ma sono adatte al mio scopo?(prevalentemente ascoltare musica dal pc in camera mia, ma che in caso di serate tra amici si possano utilizzare anche in stanze abbastanza grandi senza perdere di potenza?)
si ma sono adatte al mio scopo?(prevalentemente ascoltare musica dal pc in camera mia, ma che in caso di serate tra amici si possano utilizzare anche in stanze abbastanza grandi senza perdere di potenza?)
dipende quanto grandi, fino ai 20mq ce la puoi pure fare, oltre non saprei.
alessandro1995
20-06-2012, 00:14
dipende quanto grandi, fino ai 20mq ce la puoi pure fare, oltre non saprei.
beh credo anche un po più grandi , e poi io non voglio musica di sottofondo , ma che ti sfonda i timpani! :D
ok allora compra un paio di BEHRINGER B208D e sei apposto :D
alessandro1995
20-06-2012, 13:55
ok allora compra un paio di BEHRINGER B208D e sei apposto :D
mmm sembrano proprio l'ideale!... il problema e che ho visto un po su internet e il prezzo è circa 150/160 euro ma non è specificato se singola o a coppia...se è quello il prezzo per una singola , una coppia sfora un tantino il mio budget!(200 euro circa)
alessandro1995
21-06-2012, 14:26
mmm sembrano proprio l'ideale!... il problema e che ho visto un po su internet e il prezzo è circa 150/160 euro ma non è specificato se singola o a coppia...se è quello il prezzo per una singola , una coppia sfora un tantino il mio budget!(200 euro circa)
rispondetee! :D
il prezzo è per la singola.
alessandro1995
21-06-2012, 20:07
il prezzo è per la singola.
ma una per adesso può bastare?? magari più in là quando potrò comprerò anche l'altra!
alessandro1995
22-06-2012, 13:56
ma una per adesso può bastare?? magari più in là quando potrò comprerò anche l'altra!
allora per adesso una sola cassa può bastare?
mentalrey
22-06-2012, 14:07
ascolti in mono?
alessandro1995
22-06-2012, 19:05
ascolti in mono?
siccome le casse che voglio (behringer b208d) costano circa 150 euro l'una e il mio budget è per adesso circa 200 euro chiedevo se va bene che per un po ascolto la musica con una sola cassa e tra qualche mese quando potrò comprerò anche l'altra.
va bene usare una sola cassa o non ne vale la pena?
alessandro1995
24-06-2012, 09:51
siccome le casse che voglio (behringer b208d) costano circa 150 euro l'una e il mio budget è per adesso circa 200 euro chiedevo se va bene che per un po ascolto la musica con una sola cassa e tra qualche mese quando potrò comprerò anche l'altra.
va bene usare una sola cassa o non ne vale la pena?
mi rispondete cosi vedo se acquistarle o no??:cry:
viper-the-best
24-06-2012, 11:16
mi rispondete cosi vedo se acquistarle o no??:cry:
non vale la pena
mi rispondete cosi vedo se acquistarle o no??:cry:
Meglio attendere di avere il budget necessario e acquistarle entrambe. Sentire musica stereo da un canale solo, non è certo ill massimo... :nonsifa:
Snickers
24-06-2012, 12:48
nessuno mi può aiutare?
Io, per non saper né leggere, né scrivere, andrei di T.Amp S-75 o S-100 (vedi te, si parla di 100vs120€) che, come tutta la famiglia dei T.Amp se ne parla bene in ambito audiofilo (sebbene siano ampli da PA) e poi cercherei un qualcosa di carino usato su ebay (e di solito con 60-70€ ce la si cava egregiamente per un qualcosa di "base").
Ragazzi, vorrei acquistare questo ampli, devo installarlo in una stanza di 20 mq, secondo voi le IL TESI 240 ed il 740 vanno bene. Uso 90 HT il resto giochi e musica.
Grazie
Rieccomi, alla fine ho preso il Denon 1612, le IL tesi 242 e il 742, adesso devo prendere il sub, cosa mi consigliate?
Rimango su IL o vado altrove?
Ciao a tutti. Ho da poco comprato un TV LED Toshiba Regza 32" e l'ho abbinato ad un lettore blu-ray. Ho notato però che l'audio della TV è abbastanza scarso ed anche a volume max è abbastanza basso. Vorrei quindi un suggerimento su casse o sound bar economiche (max 100 euro) da poter collegare alla TV e godermi l'audio di alta qualità dei blu-ray.
Grazie in anticipo per i consigli.
Ciao a tutti. Ho da poco comprato un TV LED Toshiba Regza 32" e l'ho abbinato ad un lettore blu-ray. Ho notato però che l'audio della TV è abbastanza scarso ed anche a volume max è abbastanza basso. Vorrei quindi un suggerimento su casse o sound bar economiche (max 100 euro) da poter collegare alla TV e godermi l'audio di alta qualità dei blu-ray.
Grazie in anticipo per i consigli.
per questo scopo e a quel prezzo direi Logitech Z 623
per questo scopo e a quel prezzo direi Logitech Z 623
Eh ma siamo 30-40 euro sopra il budget massimo. Qualcosa di un pò più economico?
Eh ma siamo 30-40 euro sopra il budget massimo. Qualcosa di un pò più economico?
le sorelline minori Logitech Z523
le sorelline minori Logitech Z523
Le sound bar meglio evitarle?
Rieccomi, alla fine ho preso il Denon 1612, le IL tesi 242 e il 742, adesso devo prendere il sub, cosa mi consigliate?
Rimango su IL o vado altrove?
up!
Ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto perchè per quanto riguarda i sistemi audio sono proprio zero e come vedrete ho le idee un pò confuse....:mc:
ho un sistema di casse 5.1 della roadstar (DPL-8810 solo le casse) la potenza complessiva è di 120w l'impedenza di 16ohm, vorrei farle funzionare con il pc ma non saprei proprio come fare.... sul retro delle casse ci sono solo due morsetti (+ e -) e mancano i cavi... :confused:
credo che dovrei aver bisogno di un amplificatore da collegare alle casse e poi al PC, mi consigliereste per il mio scopo qualcosa di economico senza molte pretese?
grazie mille
credo che dovrei aver bisogno di un amplificatore da collegare alle casse e poi al PC, mi consigliereste per il mio scopo qualcosa di economico senza molte pretese?
grazie mille
scusa ma il modello di cui parli viene fornito con un piccolo ricevitore che amplifica le casse e ha varie entrate, semplicemente collega il pc al ricevitore e il gioco è fatto.
Se hai solo le casse e non il ricevitore allora si ti serve un amplificatore.
Se hai solo le casse e non il ricevitore allora si ti serve un amplificatore.
Proprio così ho solo le casse... sapresti indicarmi qualche modello senza tanti fronzoli che faccia al mio caso!! grazie
Snickers
29-06-2012, 16:08
Proprio così ho solo le casse... sapresti indicarmi qualche modello senza tanti fronzoli che faccia al mio caso!! grazie
Dipende che ci devi fare e i problemi di spazio che tieni.
In ogni caso, le alternative (IMHO) migliori sono:
- Amplificatori basati su TA2021 (li peschi da ebay), consiglio o il
SMSL A1 TA2021B (con le s.s arriva a 31€), o ancora meglio, il Indeed Class T Amp Tripath TA2021 (con le s.s. arriva a 44€). A questi bisogna aggiungere l'alimentatore (consiglio almeno un 14v da 5Ampere, su ebay con s.s. si trovano a 23€). Così avresti un amplificatore capace di 14W su 8ohm massimi, in ogni caso più che sufficienti per ascolti non spaccatimpani in una stanza e ad alta qualità. (inoltre occupano poco spazio). Totale spesa: 54-67€
- the t.amp S-75 MK II si parla di 45W a 8ohm, buona fattura, anche qua pochi fronzoli, 99€+s.s. (di 10-15€). Buono se già si vogliono tenere alti volumi, soprattutto in saloni
- the t.amp E400 si parla di 120W a 8ohm, rispetto a quello che ho segnato sopra è che è alto il doppio e non ha dissipazione passiva, ma ha due ventole in estrazione. Stesso prezzo. Parere mio, se non si ascolta a volumi bassi (e quindi le ventole possono dar fastidio) e non si hanno problemi di spazio, meglio questo che l'S-75.
EDIT2: Rettifico parzialmente, ho visto ora che sempre su ebay si riesce a trovare un SMSL con TDA7492 a neanche 34€ con s.s. e alimentatore incluso. Andrei su questo al posto degli ampli al posto dei TA2021b, è accreditato di 40W a 8ohm. Non farei comunque l'errore di accostarlo all'S-75, visto che il secondo è molto più robusto per costruzione, certo che il confronto 34vs110€ è impietoso... ;-)
Dipende che ci devi fare e i problemi di spazio che tieni.
In ogni caso, le alternative (IMHO) migliori sono:
- Amplificatori basati su TA2021 (li peschi da ebay), consiglio o il
SMSL A1 TA2021B (con le s.s arriva a 31€), o ancora meglio, il Indeed Class T Amp Tripath TA2021 (con le s.s. arriva a 44€). A questi bisogna aggiungere l'alimentatore (consiglio almeno un 14v da 5Ampere, su ebay con s.s. si trovano a 23€). Così avresti un amplificatore capace di 14W su 8ohm massimi, in ogni caso più che sufficienti per ascolti non spaccatimpani in una stanza e ad alta qualità. (inoltre occupano poco spazio). Totale spesa: 54-67€
- the t.amp S-75 MK II si parla di 45W a 8ohm, buona fattura, anche qua pochi fronzoli, 99€+s.s. (di 10-15€). Buono se già si vogliono tenere alti volumi, soprattutto in saloni
- the t.amp E400 si parla di 120W a 8ohm, rispetto a quello che ho segnato sopra è che è alto il doppio e non ha dissipazione passiva, ma ha due ventole in estrazione. Stesso prezzo. Parere mio, se non si ascolta a volumi bassi (e quindi le ventole possono dar fastidio) e non si hanno problemi di spazio, meglio questo che l'S-75.
Grazie sei stato gentilissimo farò qualche ricerca sui prodotti che mi hai indicato e vediamo che trovo...
Rettifico parzialmente, ho visto ora che sempre su ebay si riesce a trovare un SMSL con TDA7492 a neanche 34€ con s.s. e alimentatore incluso. Andrei su questo al posto degli ampli al posto dei TA2021b, è accreditato di 40W a 8ohm. Non farei comunque l'errore di accostarlo all'S-75, visto che il secondo è molto più robusto per costruzione, certo che il confronto 34vs110€ è impietoso... ;-)
Saresti così gentile da mandarmi il link anche via pm perchè credo ti stia riferendo ad un asta e quindi quello non sarebbe il prezzo finale...
...mi permane un altro dubbio ho visto gli amplificatori con TA2021 io dalle casse avrei 10 fili (2 per cassa) dove andrebbero collegati e poi l'amplificatore come si collega al pc???
scusa le domande da principiante assoluto...
Snickers
29-06-2012, 20:00
Saresti così gentile da mandarmi il link anche via pm perchè credo ti stia riferendo ad un asta e quindi quello non sarebbe il prezzo finale...
...mi permane un altro dubbio ho visto gli amplificatori con TA2021 io dalle casse avrei 10 fili (2 per cassa) dove andrebbero collegati e poi l'amplificatore come si collega al pc???
scusa le domande da principiante assoluto...
Scusami, ma il caldo di oggi mi ha letteralmente distrutto il cervello:
1) Sì è un'asta
2)Non avevo fatto caso che avessi un 5.1 :muro:
In tal caso, la soluzione più economica è un sintoamplificatore audio/video, ce ne sono diversi anche di economici nella fascia dei 150-200€. Però su questi non sono ferrato :mc:
per quelle cassarelle prenditi un Denon AVR 1312 e hai fatto
zeurymer
29-06-2012, 21:49
Ciao a tutti.
Premetto che sono un nabbo.
Vi spiego la mia esigenza, che è molto basilare: devo sostituire il mio stereo che ha tirato le cuoia.
Sarebbe bello costruire un bell'impiantino con ampli, diffusori e tutto il resto, ma il budget latita (massimo 300 euro).
Il mondo degli all-in-one offre qualcosa?
Sul sito della Pioneer ho trovato codesto modello, il X-HM50-K (http://www.pioneer.eu/eur/products/202/202/227/X-HM50-K/specs.html), potrebbe essere una valida alternativa? Sennò che mi consigliate?
Esigenza è ascoltare cd, mp3 e magari anche l'iPod quando capita.
Grazie. ;)
come sono le POLK AUDIO M10 ?
Sul sito della Pioneer ho trovato codesto modello, il X-HM50-K (http://www.pioneer.eu/eur/products/202/202/227/X-HM50-K/specs.html), potrebbe essere una valida alternativa? Sennò che mi consigliate?
Esigenza è ascoltare cd, mp3 e magari anche l'iPod quando capita.
Grazie. ;)
se prendi un cocktail audio x10 e ci accoppi un paio di casse economiche?
150€ (ma anche meno) per 2 casse amplificate per tv. Unico requisito che non siano troppo grandi. Fascia bassa. Cosa consigliate?
Snickers
16-07-2012, 01:23
150€ (ma anche meno) per 2 casse amplificate per tv. Unico requisito che non siano troppo grandi. Fascia bassa. Cosa consigliate?
M-Audio Av40, sulla baia si trovano anche sui 100-110€ spedite (nuove), e da ciò che si dice non sono neanche male per quello che costano...
erpedo91
18-07-2012, 15:28
ciao a tutti, vorrei un consiglio, dovrei comprare un amplificatore (nuovo o usato) per delle Tesi 260 (http://www.indianaline.it/tesi-260/1896), non vorrei spendere una cifra superiore ai 130-150 euro, prima che si rompesse avevo un Pioneer vsa-700, grazie
Barbaresco
19-07-2012, 11:21
ciao a tutti, vorrei un consiglio, dovrei comprare un amplificatore (nuovo o usato) per delle Tesi 260 (http://www.indianaline.it/tesi-260/1896), non vorrei spendere una cifra superiore ai 130-150 euro, prima che si rompesse avevo un Pioneer vsa-700, grazie
Il VSA 700 è uno dei primi esperimenti di audio quadrifonico/multicanale degli anni 80.
Quindi non ho capito bene se necessiti di un multicanale o di un integrato stereo.
In entrambe i casi, con il budget che ti sei prefissato, non compri nulla di nuovo, o, se lo compri, di fascia bassissima.
Ti conviene rivolgerti al mercato dell'usato.
- Nad 3020
- Pioneer SA 608
- Marantz 1060
Questi sono 3 integrati sopra farebbero suonare le tesi 260 come non mai (potenza vera alla faccia dei watt dichiarati).
Se vuoi qualcosa di più recente e magari telecomandato....
- Denon PMA 700
- Pioneer A-676
- ROTEL RA-971
Ciao a tutti. Ho letto i vari forum e penso che questo sia il luogo migliore per postare la mia piccola richiesta d'aiuto. In pratica avrei la necessita di acquistare un paio di diffusori da utilizzare in qualche sporadica festicciola privata in una taverna di circa 30 mq. Solitamente un amico mi portava una cassa tipo YAMAHA BR15, quella che utilizza quando suona con la band per capirci. Tuttavia anche se era più che sufficiente una soluzione simile cercavo qualcosa di più riutilizzabile. Ad esempio ad una coppia di diffusori da collegare al pc quando sono a casa e da staccare e trasportare alla festicciola col notebook quando serve. E qua ho bisogno del vostro aiuto. Qualche consiglio? non devo buttare giù la casa ma un pò di potenza e un buon volume superiori alle solite casse audio da pc (Philips o logitech che siano) la vorrei.
Leggendo qua e la mi ero imbattuto nelle b2031p della behringer che stanno sulle 250 ma non saprei che ampli accoppiarci e soprattutto se fanno a caso mio o meno. La musica che ascolterei alle feste sarebbe dalla dance, house mentre a casa oltre che quei 2 generi (devo convivere con un gemello) un pò di sano rock, pop e anche blues e jazz. Insomma un pò de tutto :) Cosigli?
erpedo91
21-07-2012, 11:35
Il VSA 700 è uno dei primi esperimenti di audio quadrifonico/multicanale degli anni 80.
Quindi non ho capito bene se necessiti di un multicanale o di un integrato stereo.
In entrambe i casi, con il budget che ti sei prefissato, non compri nulla di nuovo, o, se lo compri, di fascia bassissima.
Ti conviene rivolgerti al mercato dell'usato.
- Nad 3020
- Pioneer SA 608
- Marantz 1060
Questi sono 3 integrati sopra farebbero suonare le tesi 260 come non mai (potenza vera alla faccia dei watt dichiarati).
Se vuoi qualcosa di più recente e magari telecomandato....
- Denon PMA 700
- Pioneer A-676
- ROTEL RA-971
grazie mille, su internet dovrei aver trovato un NAD 3020 E a buon prezzo, dalla recensione nelle specifiche da, dichiarati 20 W canale, bastano? lo chiedo perchè nelle specifiche delle tesi da come ampli suggerito un 30-80 W....altrimenti con qualche soldo in più c'è un 3020 A....
Snickers
21-07-2012, 17:08
Ciao a tutti. Ho letto i vari forum e penso che questo sia il luogo migliore per postare la mia piccola richiesta d'aiuto. In pratica avrei la necessita di acquistare un paio di diffusori da utilizzare in qualche sporadica festicciola privata in una taverna di circa 30 mq. Solitamente un amico mi portava una cassa tipo YAMAHA BR15, quella che utilizza quando suona con la band per capirci. Tuttavia anche se era più che sufficiente una soluzione simile cercavo qualcosa di più riutilizzabile. Ad esempio ad una coppia di diffusori da collegare al pc quando sono a casa e da staccare e trasportare alla festicciola col notebook quando serve. E qua ho bisogno del vostro aiuto. Qualche consiglio? non devo buttare giù la casa ma un pò di potenza e un buon volume superiori alle solite casse audio da pc (Philips o logitech che siano) la vorrei.
Leggendo qua e la mi ero imbattuto nelle b2031p della behringer che stanno sulle 250 ma non saprei che ampli accoppiarci e soprattutto se fanno a caso mio o meno. La musica che ascolterei alle feste sarebbe dalla dance, house mentre a casa oltre che quei 2 generi (devo convivere con un gemello) un pò di sano rock, pop e anche blues e jazz. Insomma un pò de tutto :) Cosigli?
Ampli prenditi un Ta-450 Mx, viene sui 150€ e ha potenza (tanta) ed è molto solido, per le casse, molla quella roba di Behringer e, a meno prezzo, mi butterei sulle XLS-6 della Cerwin Vega (in rete si trovano a 210€) :read:
erpedo91
21-07-2012, 21:40
un Pioneer A-400 come lo valutate?
Barbaresco
23-07-2012, 12:27
grazie mille, su internet dovrei aver trovato un NAD 3020 E a buon prezzo, dalla recensione nelle specifiche da, dichiarati 20 W canale, bastano? lo chiedo perchè nelle specifiche delle tesi da come ampli suggerito un 30-80 W....altrimenti con qualche soldo in più c'è un 3020 A....
Il 3020 se le mangia le IL.
Certa anche il mod. 705 sempre di NAD.....ha anche la radio ed è telecomandato, oltre ad avere qualche watt il più (40 dichiarati 8 ohm). Ho posseduto (il 705) e, come per il 3020 è più che sufficiente per le Tesi, anzi, se spingi su quei 40 watt le manda sicuramente in crisi.
Ecco la recensione del 3020.
http://www.tnt-audio.com/ampli/nad3020.html
erpedo91
23-07-2012, 15:10
Il 3020 se le mangia le IL.
Certa anche il mod. 705 sempre di NAD.....ha anche la radio ed è telecomandato, oltre ad avere qualche watt il più (40 dichiarati 8 ohm). Ho posseduto (il 705) e, come per il 3020 è più che sufficiente per le Tesi, anzi, se spingi su quei 40 watt le manda sicuramente in crisi.
Ecco la recensione del 3020.
http://www.tnt-audio.com/ampli/nad3020.html
mi hai convinto, cerco di trovare uno di questi prodotti su ebay o su qualche mercatino dell'usato, nel fra tempo smonto provvisoriamente un'ampli che ho in salotto e alla prima buona occasione mi porto a casa uno di questi due nad.
Ora però una domanda, su internet si trovano i 3020 ma in diverse versioni, vedi il 3020E, 3020I ecc... quali sono sostanzialmente le differenze?
il 705 intanto si trova usato sui 200 euro spedito...
Barbaresco
24-07-2012, 13:05
mi hai convinto, cerco di trovare uno di questi prodotti su ebay o su qualche mercatino dell'usato, nel fra tempo smonto provvisoriamente un'ampli che ho in salotto e alla prima buona occasione mi porto a casa uno di questi due nad.
Ora però una domanda, su internet si trovano i 3020 ma in diverse versioni, vedi il 3020E, 3020I ecc... quali sono sostanzialmente le differenze?
il 705 intanto si trova usato sui 200 euro spedito...
Se ti sbrighi in questo momento sulla baya c'è un NAD C320BEE a 200 euro (con proposta d'acquisto).
Io mi fionderei al volo.
Sono 50 watt continui su 8 ohm veri.....questo ha potenza da vendere per le tue IL......attento a come muovi il volume e la manopola bassi.........
Tengo a precisare che NON ho alcun rapporto con il venditore.
Ampli prenditi un Ta-450 Mx, viene sui 150€ e ha potenza (tanta) ed è molto solido, per le casse, molla quella roba di Behringer e, a meno prezzo, mi butterei sulle XLS-6 della Cerwin Vega (in rete si trovano a 210€) :read:
L'ampli intendi quello della the t.amp? scusate ma sull'hi fi sono proprio un niubbio. Quindi con questa configurazione sarei sulle 360 e dite che sarei a posto? ieri parlavo con un amico e mi consigliava una cassa attiva della proel da 400 w dicendomi che per la mia taverna sarebbe anche sovradimensionata, però essendo attiva è più comoda da portare in giro e occupa solo una presa. ma come prezzi siamo sulle 450 e quella oltre alle feste non la userei di certo a casa collegata al pc, invece le Cerwin Vega se mi ci stanno sulla scrivania si! o almeno in soggiorno attaccate alla tv. Il mio unico dubbio e se bastano come potenza e bassi per la mia taverna? Consigliate di aggiungerci un subwoofer? a casa non credo sarebbe indispensabile con gli ac/dc ma alla feste con la house un pò di bassi mi servirebbero
Ciao a tutti. Voglio cambiare le mie casse attuali sono molto vecchie, poi quando ascolto musica epica con cori di donne sento delle vibrazioni. Il basso nn mi serve ne ho uno della Thomson di legnio pesante mi basta, L'amplificatore ho un pioneer digitale questo.
http://www.pioneer.eu/it/products/archive/VSX-D514-S/index.html
Bugget 50-100€. Le devo posizionere sopra la scrivania, 100 watt vanno bene..Volevo aggiugere le casse che uso ora fanno schifo 20wx20w Sharp vecchie, poi ho un un sistema 5.1 vecchio il SUBwoofer per ora me lo faccio bastare questo.
http://www.ciao.de/Produktdaten/Thomson_DPL80HT__955829.
Mi basta sapere che marche devo sceglier, quanti watt devono avere le casse x il mio amplificatore.Secondo voi meglio prendere le casse con il woofer anche se ho un subwoofer di 40w?
Discussione spostata dentro quella ufficiale..
vincas88bn
29-07-2012, 12:00
ragazzi come da titolo vorrei metter su un impiantino, comprando 2 diffusori e poi magari aggiungendo anche il sub qualora non mi soddisfi la resa dei bassi. vorrei usarlo collegato al pc quindi lo ascolterei da vicino. mi interessa molto la qualità del suono più che la potenza e vorrei un suono fedele quanto basta ma al musicale al tempo stesso...il suono troppo piatto non mi piace, vorrei qualcosa di equilibrato ma che trasmetta anche un certo impatto nell'ascolto. ascolto di tutto ma prediliggo il rock e altri generi alternativi.altra cosa che vorrei è la pulizia del suono e quando occorre deve essere anche incisivo. mi piace molto quando gli strumenti sono ben separati tra di loro e si colgono i dettagli e le sfumature. al momento posseggo gia la scheda audio, la xonar essence stx. mi consigliate dei diffusori che posso abbinare alla scheda, l'amplificatore e eventualmente un subwoofer che si sposi bene col tutto?
viper-the-best
29-07-2012, 14:52
potresti iniziare con Rotel RA-04 SE + Cambridge S30 ma aspetta altri pareri
vincas88bn
31-07-2012, 16:46
per ora sto valutando l'abbinata indiana line tesi 260, indiana line 830 e denon pma 710. Non ho capito se l'ampli ha l'uscita per il sub, qualcuno lo sa?
in caso negativo mi hanno consigliato l'aerona4p, che mi dite di questo?
l'impianto è ben bilanciato? mi consigliate anche dei cavi?
Antonello339
31-07-2012, 17:20
Ciao a tutti, chiedo aiuto e supporto da parte di Voi esperti del settore in quanto io sono una frana. Possiedo dei diffusori Snell E III ("Crossover frequency: 2.7kHz, 24dB/octave slope. Frequency response: 39Hz–20kHz, ±1.75dB anechoic (response specified on-axis or up to 15° off the horizontal axis). Nominal impedance: 6 ohms. Sensitivity: 91dB at 1W (2.83V) at 1m, anechoic (sensitivity higher in a normal environment). Power requirements: suitable for use with amplifiers rated from 20Wpc to 100Wpc") attualmente collegate al mio impianto valvolare Synthesis Seamus. Il problema è che vorrei acquistare un ampli DAC (pensavo al Burson HA 160DS o al più economico Xiang/Maverick DAC02A UPGRADED Version) per poter ascoltare la musica "liquida" (solo FLAC e 320) che ho in grande quantità. Non ho mai capito se questi ampli sono solo ampli cuffie ed eventualmente utilizabili come pre da collegare ad altro amplificatore, o posso collegarvi direttamente anche le mie casse. In caso positivo mi posso aspettare una qualità di suono simile a quella che ora ottengo col Seamus?. Vi ringrazio per la colaborazione e chiedo scusa se ho sbagliato sezione.
dado1979
31-07-2012, 17:28
per ora sto valutando l'abbinata indiana line tesi 260, indiana line 830 e denon pma 710. Non ho capito se l'ampli ha l'uscita per il sub, qualcuno lo sa?
in caso negativo mi hanno consigliato l'aerona4p, che mi dite di questo?
l'impianto è ben bilanciato? mi consigliate anche dei cavi?
Allora quello che ti consiglio io è:
- di andare sull'usato di qualche anno fa tenuto molto bene (non 30 anni fa ma 5);
- di possibilmente ascoltare (soprattutto le casse) così da poter scegliere il tipo di suono che preferisci;
Esempi validi ce ne sono centinaia; io ad un mio amici ho fatto comprare questo:
- Rotel Ra 931 mkII;
- Wharfedale 8.2;
Suona dannatamente bene per il prezzo.
vincas88bn
31-07-2012, 17:37
Allora quello che ti consiglio io è:
- di andare sull'usato di qualche anno fa tenuto molto bene (non 30 anni fa ma 5);
- di possibilmente ascoltare (soprattutto le casse) così da poter scegliere il tipo di suono che preferisci;
Esempi validi ce ne sono centinaia; io ad un mio amici ho fatto comprare questo:
- Rotel Ra 931 mkII;
- Wharfedale 8.2;
Suona dannatamente bene per il prezzo.
non sono propenso ad andare sull'usato preferisco alzare il budget piuttosto.
cmq grazie.
per ora sto valutando l'abbinata indiana line tesi 260, indiana line 830 e denon pma 710. Non ho capito se l'ampli ha l'uscita per il sub, qualcuno lo sa?
in caso negativo mi hanno consigliato l'aerona4p, che mi dite di questo?
l'impianto è ben bilanciato? mi consigliate anche dei cavi?
Per esperienza diretta ti posso dire che il mio impianto è formato da satelliti della Indiana Line e suonano molto bene, hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo, certo che se cerchi qualcosa di molto high end, devi dirigerti verso altro, e pagare anche cifre parecchio elevate, ci sono diffusori che per il solo fronte anteriore, passano tranquillamente i 1000/1500 euro.
Il mio fronte anteriore è composto da centrale IL Tesi 760 e satelliti IL Tesi 260.
Per il posteriore invece ho utilizzato le IL Tesi 242, quelle laccate con supporto per appenderle alla parete.
Non ti so dare consigli per quanto riguarda l'ampli da te citato, non l'ho mai sentito. Io uso con molta soddisfazione un Onkyo TX-NR609, che pilota divinamente le Indiana Line, ha un sacco di funzioni e si riesce a gestire molto bene, oltre che a poter regolare per bene i vari satelliti.
Solitamente tutti gli ampli hanno il collegamento per il sub, almeno l'Onkyo in mio possesso ce l'ha.
Sul sub devi sentirli suonare tu e decidere cosa prendere, sono quotatissimi i Velodyne, non costano molto e sono veramente costruiti bene, oltre a suonare molto bene. Io l'ho ascoltato e mi è piaciuto molto, ma poi alla fine ho scelto il Waferdhale perchè il suono mi attraeva di più, ma è questione di gusti.
Barbaresco
01-08-2012, 08:23
Per esperienza diretta ti posso dire che il mio impianto è formato da satelliti della Indiana Line e suonano molto bene, hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo, certo che se cerchi qualcosa di molto high end, devi dirigerti verso altro, e pagare anche cifre parecchio elevate, ci sono diffusori che per il solo fronte anteriore, passano tranquillamente i 1000/1500 euro.
Il mio fronte anteriore è composto da centrale IL Tesi 760 e satelliti IL Tesi 260.
Per il posteriore invece ho utilizzato le IL Tesi 242, quelle laccate con supporto per appenderle alla parete.
Non ti so dare consigli per quanto riguarda l'ampli da te citato, non l'ho mai sentito. Io uso con molta soddisfazione un Onkyo TX-NR609, che pilota divinamente le Indiana Line, ha un sacco di funzioni e si riesce a gestire molto bene, oltre che a poter regolare per bene i vari satelliti.
Solitamente tutti gli ampli hanno il collegamento per il sub, almeno l'Onkyo in mio possesso ce l'ha.
Sul sub devi sentirli suonare tu e decidere cosa prendere, sono quotatissimi i Velodyne, non costano molto e sono veramente costruiti bene, oltre a suonare molto bene. Io l'ho ascoltato e mi è piaciuto molto, ma poi alla fine ho scelto il Waferdhale perchè il suono mi attraeva di più, ma è questione di gusti.
Tutto molto bello ma......il tuo è un sistema multicanale, lui necessita di un impianto stereofonico.
Barbaresco
01-08-2012, 08:41
non sono propenso ad andare sull'usato preferisco alzare il budget piuttosto.
cmq grazie.
Il Denon NON ha l'uscita sub.
Ad ogni modo, come qualcuno ti ha suggerito è meglio fare delle prove d'ascolto, "butta via" qualche pomeriggio e gira negozi specializzati (non il mediamondo) ascolta e valuta ciò che ti fa dire "questo è il suono che cerco".
Un altro piccolo consiglio è di evitare il sub.
Il subwoofer è un elemento maligno, va benissino in ambienti multicanale, io ad es. ne ho due, ma in ambito stereo, personalmente sono contrario.....i diffusori, se giustamente equilibrati alla catena audio, sono in grado di riprodurre perfettamente i suoni gravi senza l'ausilio del sub.
Puoi alzare il budget ???
NAD C326BEE...........e vivi felice.....se poi riesci a permetterti il 356BEE vivi felicissimo.....in alternativa Marantz 7004 o Yamaha S-700 (oppure Rs-700)
Diffusori ???
Come ti hanno consigliato, Wharfedale ha forse il miglior rapporto qualità prezzo da sempre, I.L. lo aveva qualche anno fa.....ultimamente si è montata un po' la testa ma sono comunque ottimi diffusori.
In merito al rapporto qualità prezzo, dai un'occhiata anche alle Dynavoice, nei forum specializzati ne stanno parlando molto bene in virtù del prezzo speso.
vincas88bn
01-08-2012, 12:45
Il Denon NON ha l'uscita sub.
Ad ogni modo, come qualcuno ti ha suggerito è meglio fare delle prove d'ascolto, "butta via" qualche pomeriggio e gira negozi specializzati (non il mediamondo) ascolta e valuta ciò che ti fa dire "questo è il suono che cerco".
Un altro piccolo consiglio è di evitare il sub.
Il subwoofer è un elemento maligno, va benissino in ambienti multicanale, io ad es. ne ho due, ma in ambito stereo, personalmente sono contrario.....i diffusori, se giustamente equilibrati alla catena audio, sono in grado di riprodurre perfettamente i suoni gravi senza l'ausilio del sub.
Puoi alzare il budget ???
NAD C326BEE...........e vivi felice.....se poi riesci a permetterti il 356BEE vivi felicissimo.....in alternativa Marantz 7004 o Yamaha S-700 (oppure Rs-700)
Diffusori ???
Come ti hanno consigliato, Wharfedale ha forse il miglior rapporto qualità prezzo da sempre, I.L. lo aveva qualche anno fa.....ultimamente si è montata un po' la testa ma sono comunque ottimi diffusori.
In merito al rapporto qualità prezzo, dai un'occhiata anche alle Dynavoice, nei forum specializzati ne stanno parlando molto bene in virtù del prezzo speso.
il budget lo posso alzare di max 1000 euro ma ci deve entrare tutto.
per l'ampli non vorrei spendere più di 450 quindi non andrei oltre il NAD C326BEE, mentre per i diffusori quali modello consigli delle wharfadale e delle dynavoice che rientrino nel budget?
dado1979
01-08-2012, 13:57
non sono propenso ad andare sull'usato preferisco alzare il budget piuttosto.
cmq grazie.
Peccato, significa buttare via centinaia di euro...
Il Denon NON ha l'uscita sub.
Ad ogni modo, come qualcuno ti ha suggerito è meglio fare delle prove d'ascolto, "butta via" qualche pomeriggio e gira negozi specializzati (non il mediamondo) ascolta e valuta ciò che ti fa dire "questo è il suono che cerco".
Un altro piccolo consiglio è di evitare il sub.
Il subwoofer è un elemento maligno, va benissino in ambienti multicanale, io ad es. ne ho due, ma in ambito stereo, personalmente sono contrario.....i diffusori, se giustamente equilibrati alla catena audio, sono in grado di riprodurre perfettamente i suoni gravi senza l'ausilio del sub.
Puoi alzare il budget ???
NAD C326BEE...........e vivi felice.....se poi riesci a permetterti il 356BEE vivi felicissimo.....in alternativa Marantz 7004 o Yamaha S-700 (oppure Rs-700)
Diffusori ???
Come ti hanno consigliato, Wharfedale ha forse il miglior rapporto qualità prezzo da sempre, I.L. lo aveva qualche anno fa.....ultimamente si è montata un po' la testa ma sono comunque ottimi diffusori.
In merito al rapporto qualità prezzo, dai un'occhiata anche alle Dynavoice, nei forum specializzati ne stanno parlando molto bene in virtù del prezzo speso.
Se non ha la possibilità di acquistare torri da pavimento, la vedo difficile avere dei diffusori da stand che abbiano l'impatto dei bassi uguale con un baudget di 600 euro... il sub (se gestito dall'ampli come crossover) è un po' rognoso ma può essere una buona soluzione.
Barbaresco
02-08-2012, 09:50
Peccato, significa buttare via centinaia di euro...
Se non ha la possibilità di acquistare torri da pavimento, la vedo difficile avere dei diffusori da stand che abbiano l'impatto dei bassi uguale con un baudget di 600 euro... il sub (se gestito dall'ampli come crossover) è un po' rognoso ma può essere una buona soluzione.
Il suono grave è prodotto dal movimento d'aria generato dalla membrana, i diffusori a torre nel budget prefissato hanno al max diametri da 16,5 cm.....per avere il cono da 8" (20 cm) si lievita di prezzo.
Le Bose 301 ad esempio, sono diffusori da scaffale, dalle dimensioni contenute con woofer da 20 cm e costano 300 euro, anche Wharfedale ha a catalogo diffusori simili e pure Cerwing Vega
Purtroppo le dimensioni contano......
In ambito stereofonico, come ho scritto, il sub, per quanto mi riguarda è bandito, poi se l'orecchio apprezza di più il sub......
dado1979
02-08-2012, 10:03
Il suono grave è prodotto dal movimento d'aria generato dalla membrana, i diffusori a torre nel budget prefissato hanno al max diametri da 16,5 cm.....per avere il cono da 8" (20 cm) si lievita di prezzo.
Le Bose 301 ad esempio, sono diffusori da scaffale, dalle dimensioni contenute con woofer da 20 cm e costano 300 euro, anche Wharfedale ha a catalogo diffusori simili e pure Cerwing Vega
Purtroppo le dimensioni contano......
In ambito stereofonico, come ho scritto, il sub, per quanto mi riguarda è bandito, poi se l'orecchio apprezza di più il sub......
Non sono molto d'accordo... un woofer da 16,5 cm messo su un diffusore stand avrà un impatto sui bassi molto minore dello stesso woofer messo su due torri da pavimento... il che vuol dire che non conta solo la dimensione del woofer ma altre cose come: la qualità del legno, il volume con cui lavora il woofer e altro; in ogni caso anche una semplice torre base surclassa gli stand (da quel punto di vista intendo).
Le Bose 301 non hanno niente a che vedere con la musica ben riprodotta (le ho avute)... costano n volte quel che valgono.
In ambito stereofonico il sub risulta difficile da collocare e da far suonare bene al confronto delle torri da pavimento; ma se si riesce a trovare la quadra (parlando di woofer seri non roba tipo Trust o roba da supermercato), ho sentito impianti con due semplici diffusori piccolino da stand che tiravano fuori dei bassi da capogiro perchè era nascosto un sub nella stanza (ammetto però che la soluzione è + complicata).
vincas88bn
02-08-2012, 13:57
è interessante ascoltare i vostri discorsi, e se decidessi di comprare 2 casse da pavimento senza subwoofer con un budget di circa 1000 euro cosa potrei fare?
alla fine posso anche cambiare qualcosa nella stanza se l'ascolto ne beneficia,
magari tiro via qualche poltrona e qualche mobiletto e faccio lo spazio:D
forse è meglio investire su 2 casse e l'ampli e magari mettere il sub in futuro sempre se ne sento la necessità.
dado1979
02-08-2012, 14:15
è interessante ascoltare i vostri discorsi, e se decidessi di comprare 2 casse da pavimento senza subwoofer con un budget di circa 1000 euro cosa potrei fare?
alla fine posso anche cambiare qualcosa nella stanza se l'ascolto ne beneficia,
magari tiro via qualche poltrona e qualche mobiletto e faccio lo spazio:D
forse è meglio investire su 2 casse e l'ampli e magari mettere il sub in futuro sempre se ne sento la necessità.
Se compri torri da pavimento non avrai mai bisogno di subwoofer, garantito al limone!
Le torri da pavimento secondo me sono la soluzione migliore se uno ha lo spazio e il leggero sacrificio che comportano: sono meglio controllate in basso e vanno + giù di frequenza degli stand, non hanno la difficoltà di regolazione degli stand + subwoofer... se puoi è la soluzione migliore.
Io possiedo un paio di Monitor Audio S10:
http://www.google.it/imgres?hl=it&sa=X&biw=1117&bih=784&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=zIJAImCQrElBeM:&imgrefurl=http://www.canuckaudiomart.com/view_images.php%3Fcat%3DSpeakers%26catnick%3Dspeakers%26cfid%3D118609%26image_id%3D898273&docid=PZs3LLcLghk-pM&itg=1&imgurl=http://www.canuckaudiomart.com/image.php%253Fimage%253D898273%2526is_user%253D0&w=486&h=648&ei=_nwaUKjqD8Pj4QSc8IGYDg&zoom=1
Amplificate da un McIntosh MA6500.
Con un budget di 1000 euro puoi fare davvero un salto enorme a come sei abituato a sentire.
vincas88bn
02-08-2012, 14:24
senti che ne dici delle dynavoice df-6?
sembrano interessanti dalle caratteristiche.
Quali ampli potrei abbinarci?
dado1979
02-08-2012, 14:46
senti che ne dici delle dynavoice df-6?
sembrano interessanti dalle caratteristiche.
Quali ampli potrei abbinarci?
Sono sincero, mai sentito niente di tale marchio ma:
- dai dati di targa e dal peso sembrano roba seria;
- dalle (due) recensioni che ho letto direi che ci siamo;
- sembrano morbidi come suono (a me piace);
- hanno una sensibilità di 94 dB il che vuol dire che 20 watt di ampli già bastano;
- scendono davvero in basso;
Le vedo a 600 euro spedite.
vincas88bn
03-08-2012, 08:43
ma questo genere di diffusori possono essere messi uno a destra e l'altroa sinistra della scrivania? o devono essere completamente liberi anche ai lori fianchi? quanto bisogna distanziarli tra di loro? c'è una posizione particolare in cui disporli? Per i cavi quali posso prendere che sfruttino a dovere l'impianto senza costare molto?
Barbaresco
03-08-2012, 12:34
Se compri torri da pavimento non avrai mai bisogno di subwoofer, garantito al limone!
Le torri da pavimento secondo me sono la soluzione migliore se uno ha lo spazio e il leggero sacrificio che comportano: sono meglio controllate in basso e vanno + giù di frequenza degli stand, non hanno la difficoltà di regolazione degli stand + subwoofer... se puoi è la soluzione migliore.
Io possiedo un paio di Monitor Audio S10:
http://www.google.it/imgres?hl=it&sa=X&biw=1117&bih=784&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=zIJAImCQrElBeM:&imgrefurl=http://www.canuckaudiomart.com/view_images.php%3Fcat%3DSpeakers%26catnick%3Dspeakers%26cfid%3D118609%26image_id%3D898273&docid=PZs3LLcLghk-pM&itg=1&imgurl=http://www.canuckaudiomart.com/image.php%253Fimage%253D898273%2526is_user%253D0&w=486&h=648&ei=_nwaUKjqD8Pj4QSc8IGYDg&zoom=1
Amplificate da un McIntosh MA6500.
Con un budget di 1000 euro puoi fare davvero un salto enorme a come sei abituato a sentire.
Piacere compagno......il mio pilota delle B&W Dm-2 e/o JBL TLX
Come pioi vedere non ho diffusori a torre, anche perchè adoro il vintage.
Ecco le mie.
http://babago.blogspot.it/2011/05/b-dm2a-b-dm2ii_13.html#!/2011/05/b-dm2a-b-dm2ii_13.html
Barbaresco
03-08-2012, 12:50
ma questo genere di diffusori possono essere messi uno a destra e l'altroa sinistra della scrivania? o devono essere completamente liberi anche ai lori fianchi? quanto bisogna distanziarli tra di loro? c'è una posizione particolare in cui disporli? Per i cavi quali posso prendere che sfruttino a dovere l'impianto senza costare molto?
Dipende dall'ambiente e da come è studiato il diffusore.......se ad es ha il reflex posteriore, è meglio tenerlo ad almeno 50 cm, il rischio di suoni gravi "ridondanti" è alto......se invece il reflex è anteriore li puoi avvicinare di più.
Ad ogni modo, il posizionamento dei diffusori è altrettanto importante.....ho sentito impianti anche costosi disposti in maniera inadeguata a causa delle limitazioni ambientali suonare peggio di impianti entry level.
1.000 euro......uhm......uhm.....
Le accoppiate sono molteplici, butta via un paio di pomeriggi e ascolta.
Se sei interessato alle Dynavoice, con 500 euro puoi acquistare una coppia di DF-6 (doppio tweeter - mid - doppio woofer da 17 cm - reflex anteriore - sensibilità 94).........e accoppiarci un NAD 326 e ti avanzano i denari per i cavi di potenza.
Fermo restando la scelta NAD, pioi abbinare delle CERWIN VEGA XLS-28 (se ami i suoni gravi, queste sono davvero "bestiali"), anche le Wharfedale Diamond 10.7 sono un ottimo prodotto e ben si sposerebbero con un NAD........
Ma come ti dicevo le possibilità sono molteplici, vale davvero la pena di ascoltare, ciò che più aggrada il tuo orecchio è legge.
dado1979
03-08-2012, 13:09
Piacere compagno......il mio pilota delle B&W Dm-2 e/o JBL TLX
Come pioi vedere non ho diffusori a torre, anche perchè adoro il vintage.
Ecco le mie.
http://babago.blogspot.it/2011/05/b-dm2a-b-dm2ii_13.html#!/2011/05/b-dm2a-b-dm2ii_13.html
Entrambi ottimi i tuoi diffusori... mao soprattutto le JBL vintage perchè, se non ricordo male, hanno un suono con il rock sbalorditivo.
Il McIntosh è un ottimo ampli che inoltre è anche sytupendo da vedere.
Dipende dall'ambiente e da come è studiato il diffusore.......se ad es ha il reflex posteriore, è meglio tenerlo ad almeno 50 cm, il rischio di suoni gravi "ridondanti" è alto......se invece il reflex è anteriore li puoi avvicinare di più.
Ad ogni modo, il posizionamento dei diffusori è altrettanto importante.....ho sentito impianti anche costosi disposti in maniera inadeguata a causa delle limitazioni ambientali suonare peggio di impianti entry level.
1.000 euro......uhm......uhm.....
Le accoppiate sono molteplici, butta via un paio di pomeriggi e ascolta.
Se sei interessato alle Dynavoice, con 500 euro puoi acquistare una coppia di DF-6 (doppio tweeter - mid - doppio woofer da 17 cm - reflex anteriore - sensibilità 94).........e accoppiarci un NAD 326 e ti avanzano i denari per i cavi di potenza.
Fermo restando la scelta NAD, pioi abbinare delle CERWIN VEGA XLS-28 (se ami i suoni gravi, queste sono davvero "bestiali"), anche le Wharfedale Diamond 10.7 sono un ottimo prodotto e ben si sposerebbero con un NAD........
Ma come ti dicevo le possibilità sono molteplici, vale davvero la pena di ascoltare, ciò che più aggrada il tuo orecchio è legge.
Per il posizionamento direi che dovresti far delle prove e teoricamente avere una stanza apposta... io xò ho le mie torri in camera mia in una posizione non perfetta, cmq il risultato è notevolissimo.
Quoto il fatto che devi ascoltare prima di comprare... poi dopo ascoltare e poi riascoltare... poi girare e ascoltare... in fine quando hai deciso dovresti ascoltare prima di comprare.
vincas88bn
03-08-2012, 14:14
ragazzi che ne pensate del ampli yamaha a s-500 da abbinare alle df-6?
ho letto che mette bene in risalto gli alti, che sono un po' sottotono nelle df-6.
mi potete guidare anche nella scelta dei cavi? non me ne intendo proprio.
dado1979
03-08-2012, 14:24
ragazzi che ne pensate del ampli yamaha a s-500 da abbinare alle df-6?
ho letto che mette bene in risalto gli alti, che sono un po' sottotono nelle df-6.
mi potete guidare anche nella scelta dei cavi? non me ne intendo proprio.
Amplificatori entry level ce ne sono centinaia che possono andar bene... non vedo niente contro lo Ymaha sulla carta; devi fare delle sessioni di ascolto nella stessa stanza e con le stesse casse cambiando ampli.
Un parere su quello che sarà il mio upgrade audio..
Premessa:
Uso 60% visione film,
40% ascolto di musica (jazz - blues - concerti bluray sempre sul genere, ogni tanto qualcosa di rock tipo Joe Bonamassa, progressive, fusion)
Quello che ho:
-TV Philips 46PFL9706m
-Lettore BluRay Sony Bdp-s790
-Lettore CD Aiwa di circa 10 anni fa' ma ancora molto buono
-2.1 Empire (casse (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=279&tit=R1900%20TII:%20reference%20monitor) + sub (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=160&tit=SW-1%20Sub-Woofer&lingua=1)) (che tra l'altro vendo)
Quello che vorrei prendere:
-Arcam rDac da tenerci in coassiale il lettore blu ray e in digitale il vetusto lettore cd e il pc (radio streaming soprattutto)
-Ampli NAD c326bee
-Diffusori Chario Piccolo Sat K
-Subwoofer B&W ASW608
L'ambiente è molto piccolino, una mansarda da 15mq.
La scelta dei diffusori è obbligata su un modello "satellite" o cmq mini, ma dalle più che buone doti musicali, ecco perchè sono quasi convinto per le Chario (che ho ascoltato) ..altre indecisioni vanno verso i B&W M1 New oppure ci sarebbero anche i più costosetti Monitor Audio Apex A10.
Il sub b&w me l'hanno consigliatissimo visto che è in cassa chiusa e come prediligo io, ha una timbrica abbastanza precisa e dettagliata, cosa che col bassreflex si tende a perdere, insomma è più indicato per ascolti musicali piuttosto che cinematografici edè una cosa x me fondamentale visto che ascolterò anche molta musica in 2.1 (tenendolo al minimo volume, quanto basta per sopperire un po' ai satelliti)
L'ampli lo conosciamo tutti, suono caldo e buon punch soprattutto sulle medio-basse, ma è cmq un ampli lineare e fedele senza storpiare eccessivamente il suono (odio il loudness)
Ha la giusta carica e potenza per pilotare le (notoriamente) difficiline Chario!
Commenti - suggerimenti - pareri??
Sono indeciso se aspettare la nuovissima linea di ampli Rotel.. il RA-12 sarebbe una bella macchina ed eviterei il dac visto che lo ha integrato.. :rolleyes:
Causa rottura controller delle mie Corsair 2500 stavo meditando di fare un cambio all' impianto e di acquistare delle Indiana Line serie Mio 50 abbinate entro breve tempo a un subwoofer e magari proprio il Mio sub, farò un bel salto di qualità? Premetto che lo spazio è al limite e mi allettava l'idea di possedere dei diffusori attivi a cui collegarci pc e ps3.
dado1979
06-08-2012, 11:16
Un parere su quello che sarà il mio upgrade audio..
Premessa:
Uso 60% visione film,
40% ascolto di musica (jazz - blues - concerti bluray sempre sul genere, ogni tanto qualcosa di rock tipo Joe Bonamassa, progressive, fusion)
Quello che ho:
-TV Philips 46PFL9706m
-Lettore BluRay Sony Bdp-s790
-Lettore CD Aiwa di circa 10 anni fa' ma ancora molto buono
-2.1 Empire (casse (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=279&tit=R1900%20TII:%20reference%20monitor) + sub (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=160&tit=SW-1%20Sub-Woofer&lingua=1)) (che tra l'altro vendo)
Quello che vorrei prendere:
-Arcam rDac da tenerci in coassiale il lettore blu ray e in digitale il vetusto lettore cd e il pc (radio streaming soprattutto)
-Ampli NAD c326bee
-Diffusori Chario Piccolo Sat K
-Subwoofer B&W ASW608
L'ambiente è molto piccolino, una mansarda da 15mq.
La scelta dei diffusori è obbligata su un modello "satellite" o cmq mini, ma dalle più che buone doti musicali, ecco perchè sono quasi convinto per le Chario (che ho ascoltato) ..altre indecisioni vanno verso i B&W M1 New oppure ci sarebbero anche i più costosetti Monitor Audio Apex A10.
Il sub b&w me l'hanno consigliatissimo visto che è in cassa chiusa e come prediligo io, ha una timbrica abbastanza precisa e dettagliata, cosa che col bassreflex si tende a perdere, insomma è più indicato per ascolti musicali piuttosto che cinematografici edè una cosa x me fondamentale visto che ascolterò anche molta musica in 2.1 (tenendolo al minimo volume, quanto basta per sopperire un po' ai satelliti)
L'ampli lo conosciamo tutti, suono caldo e buon punch soprattutto sulle medio-basse, ma è cmq un ampli lineare e fedele senza storpiare eccessivamente il suono (odio il loudness)
Ha la giusta carica e potenza per pilotare le (notoriamente) difficiline Chario!
Commenti - suggerimenti - pareri??
Sono indeciso se aspettare la nuovissima linea di ampli Rotel.. il RA-12 sarebbe una bella macchina ed eviterei il dac visto che lo ha integrato.. :rolleyes:
A me sembra che tu abbia le idee abbastanza chiare, hai ascoltato quello che vuoi comprare quindi vai tranquillo.
Aggiungo qualche quesito e qualche domanda:
- come dac non ho mai ascoltato l'Arcam ma hai preso in considerazione lo xonar dac one (io l'ho sentito e mi sembra un ottimo rapporto qualità prezzo)
- come sub anche io amo il cassa chiusa;
- x l'ampli/dac mi sembra una ottima cosa in teoria... da ascoltare;
dado1979
06-08-2012, 11:18
Causa rottura controller delle mie Corsair 2500 stavo meditando di fare un cambio all' impianto e di acquistare delle Indiana Line serie Mio 50 abbinate entro breve tempo a un subwoofer e magari proprio il Mio sub, farò un bel salto di qualità? Premetto che lo spazio è al limite e mi allettava l'idea di possedere dei diffusori attivi a cui collegarci pc e ps3.
Secondo me è un ottimo rapporto qualità/prezzo/spazio utilizzato... suonerà anche bene con la musica.
Allora mi butto sperando di aver fatto un buon acquisto, grazie ;)
dado1979
06-08-2012, 12:37
Causa rottura controller delle mie Corsair 2500 stavo meditando di fare un cambio all' impianto e di acquistare delle Indiana Line serie Mio 50 abbinate entro breve tempo a un subwoofer e magari proprio il Mio sub, farò un bel salto di qualità? Premetto che lo spazio è al limite e mi allettava l'idea di possedere dei diffusori attivi a cui collegarci pc e ps3.
Beh direi proprio di si... occhio a non tagliare il sub troppo in alto. Poi dicci come suona l'impianto.
Che cosa ne pensate del sistema JVC TH-L1?
la configurazione sul quale montarlo è quella in firma :)
dado1979
09-08-2012, 16:56
Che cosa ne pensate del sistema JVC TH-L1?
la configurazione sul quale montarlo è quella in firma :)
Cosa ci devi fare con quel sistema 5.1???
lo userei sia sul pc come gaming sia con ps3 e blueray per film..
ozymandias
09-08-2012, 19:27
Ciao a tutti!
Da qualche mese l'impianto audio del pc (Creative Inspire T6600 6.1) mi ha abbandonato e non c'è stato verso di ripararlo. Non era niente di che, ma faceva il suo sporco lavoro e ne ero abbastanza soddisfatto. Ora lo sto momentaneamente sostituendo con un compattone philips vinto coi punti dell'esso, ma l'audio è qualcosa di indecente e non lo sopporto più! :cry:
Così invece di puntare ad un altro kit da pc (ho sentito l'edifier s330d che da molti viene considerato un ottimo impianto per uso desktop e non mi è sembrato così entusiasmante) vorrei entrare nel mondo dell'hifi 2.0!
I primi dubbi iniziano proprio dai diffusori.
Il budget è molto basso (se con 200€ prendo tutto sarei molto contento :D ) e quindi le alternative credo che siano Proson o Dynavoice (per quel che ho visto).
La sorgente, all'inizio, sarà la scheda integrata del PC (eventuale DAC in futuro) e mi servono ampli e diffusori appunto.
Ero quasi convinto a prendere le Proson Event 6 (di cui ho letto buone recensioni) ma mi chiedo se le dimensioni contenute della stanza dove andranno posizionate (circa 3x3) non siano un grosso limite...
Altrimenti sembrano buone le sorelline Proson 41 o le Dynavoice Magic S4 EX o Challenger S5 EX.
Insomma qualcosa di economico ma che renda l'ascolto della musica un piacere e non una tortura! :cool:
Cosa mi consigliate voi che siete sicuramente più esperti di me?
P.S. Se si riuscisse anche ad avere un volume "interessante" non mi dispiacerebbe visto che non ho problemi di vicinato!
Nessuno sa consigliarmi? : (
ciao, ma qui si arla di componenti PC o anche di home theaters?
vincas88bn
11-08-2012, 15:02
ragazzi ho ordinato le dynavoice df-8, ampli yamaha a s-500, 7 mt cavi di potenza proson smoke 2x4mm e 3 mt di cavo segnale rca techprecision ps3.
il tutto sarà collegato ad una essence. Poi se a qualcuno interessa vi faccio sapere le mie impressione al riguardo!
ciao, ma qui si arla di componenti PC o anche di home theaters?
?
ciao, ma qui si arla di componenti PC o anche di home theaters?
Anche del secondo che volevi dire...:)
dado1979
12-08-2012, 15:45
Che cosa ne pensate del sistema JVC TH-L1?
la configurazione sul quale montarlo è quella in firma :)
lo userei sia sul pc come gaming sia con ps3 e blueray per film..
Quanto costerebbe questo sistema 5.1?
Perchè ad occhio e croce, se non ci ascolti musica, un sistema vale l'altro...
Anche del secondo che volevi dire...:)
cerco un siglio per un ampli...
devo collegarlo ad un Emtec s850H che uso per tutto... ho già 5+1 casse quindi basterebbe un ampli, ma se sii trova un kit entry level non sarebbe male, essendo un neofita penso che non mi serva un a-kardon da migliaia di euro....
Barbaresco
13-08-2012, 08:02
ragazzi ho ordinato le dynavoice df-8, ampli yamaha a s-500, 7 mt cavi di potenza proson smoke 2x4mm e 3 mt di cavo segnale rca techprecision ps3.
il tutto sarà collegato ad una essence. Poi se a qualcuno interessa vi faccio sapere le mie impressione al riguardo!
Urca...le DF-8.....doppio woofer da 20 cm.......sono curioso si una recensione....
Fai un piccolo rodaggio sia ai diffusori che all'ampli, ci sono file in rete con esclusivamente suoni gravi per "rodare" i woofer.
Posso sapere quanto le hai pagate ???
edit: Sbagliato thread, pardon
vincas88bn
13-08-2012, 15:12
Urca...le DF-8.....doppio woofer da 20 cm.......sono curioso si una recensione....
Fai un piccolo rodaggio sia ai diffusori che all'ampli, ci sono file in rete con esclusivamente suoni gravi per "rodare" i woofer.
Posso sapere quanto le hai pagate ???
certo che lo puoi sapere.
602.00 euro. 950 euro tutto, compreso ampli e cavi.le casse hanno lo sconto del 15% altrimenti venivano 700! Vengono imballate su di un bancale per proteggerle meglio!
Solertes
13-08-2012, 17:45
Ciao a tutti!
Da qualche mese l'impianto audio del pc (Creative Inspire T6600 6.1) mi ha abbandonato e non c'è stato verso di ripararlo. Non era niente di che, ma faceva il suo sporco lavoro e ne ero abbastanza soddisfatto. Ora lo sto momentaneamente sostituendo con un compattone philips vinto coi punti dell'esso, ma l'audio è qualcosa di indecente e non lo sopporto più! :cry:
Così invece di puntare ad un altro kit da pc (ho sentito l'edifier s330d che da molti viene considerato un ottimo impianto per uso desktop e non mi è sembrato così entusiasmante) vorrei entrare nel mondo dell'hifi 2.0!
I primi dubbi iniziano proprio dai diffusori.
Il budget è molto basso (se con 200 prendo tutto sarei molto contento :D ) e quindi le alternative credo che siano Proson o Dynavoice (per quel che ho visto).
La sorgente, all'inizio, sarà la scheda integrata del PC (eventuale DAC in futuro) e mi servono ampli e diffusori appunto.
Ero quasi convinto a prendere le Proson Event 6 (di cui ho letto buone recensioni) ma mi chiedo se le dimensioni contenute della stanza dove andranno posizionate (circa 3x3) non siano un grosso limite...
Altrimenti sembrano buone le sorelline Proson 41 o le Dynavoice Magic S4 EX o Challenger S5 EX.
Insomma qualcosa di economico ma che renda l'ascolto della musica un piacere e non una tortura! :cool:
Cosa mi consigliate voi che siete sicuramente più esperti di me?
P.S. Se si riuscisse anche ad avere un volume "interessante" non mi dispiacerebbe visto che non ho problemi di vicinato!
Se con 200 euro vuoi prendere ampli + diffusori la vedo grigia a meno di rivolgersi al mondo dell usato e/o accettare grandi compromessi. Dai uno sguardo alle Microlab Solo 6c il cui progettista dovrebbe essere un personaggio dal discreto background, sempre della Microlab mi pare ci sia un modello con doppio 6.5" ad un prezzo di poco superiore alle Solo 6c che dovrebbero garantire un poco di impatto maggiore sulle basse, anche se dipende da una marea di fattori e non è l'unico fattore da considerare, andrebbe valutata la capacità di discesa e la velocità oltre alle caratteristiche del driver (woofer). Io ho una coppia di monitor da 18 lt con degli Scan Speak da 180 mm che triturano sotto tutti gli aspetti tante torri da pavimento con il doppio 16 cm. :-P
Edit : ho anche una coppia di Proson 6020 mk2 (anche delle Rcf mytho, un sub in cassa chiusa diy con un cono Eminence da 12" e altri diffusori Diy) e non sono malaccio, solo che come tante torri hanno bisogno di spazio attorno per rendere bene, io trovo che abbiano una gamma media un filo indietro e non chiarissima, degli alti un po taglienti anche se non da risultare fastidiosi. :O
Felixman
15-08-2012, 22:55
Salve a tutti. Mio cognato vorrebbe farsi un impiantino 2.1 per ascoltare principalmente musica. Ha a disposizione un budget di 400 €. Cosa c'è in giro di buona qualità in questa fascia di prezzo? Grazie
cerco un siglio per un ampli...
devo collegarlo ad un Emtec s850H che uso per tutto... ho già 5+1 casse quindi basterebbe un ampli, ma se sii trova un kit entry level non sarebbe male, essendo un neofita penso che non mi serva un a-kardon da migliaia di euro....
up
Ciao a tutti. Voglio cambiare le mie casse attuali sono molto vecchie, poi quando ascolto musica epica con cori di donne sento delle vibrazioni. Il basso nn mi serve ne ho uno della Thomson di legnio pesante mi basta, L'amplificatore ho un pioneer digitale questo.
http://www.pioneer.eu/it/products/archive/VSX-D514-S/index.html
Bugget 50-100€. Le devo posizionere sopra la scrivania, 100 watt vanno bene..Volevo aggiugere le casse che uso ora fanno schifo 20wx20w Sharp vecchie, poi ho un un sistema 5.1 vecchio il SUBwoofer per ora me lo faccio bastare questo.
http://www.ciao.de/Produktdaten/Thomson_DPL80HT__955829.
Mi basta sapere che marche devo sceglier, quanti watt devono avere le casse x il mio amplificatore.Secondo voi meglio prendere le casse con il woofer anche se ho un subwoofer di 40w?
UP
UP
Ciao a tutti ho bisognio del vostro aiuto sono tornato dalle ferie e il Subwoofer se rotto lho accesso e nn riesco più a cambiare canale rimangono tutte accese.Mi potete per favore fare qualche esempio che Subfoofer devo prendere per il mio amplificatore linkato sopra passivo ma a bisognio di un crossover? o Attivo tipo questo http://www.otto.de/Home-HiFi-Subwoofer-Magnat-Monitor-Supreme-Sub-201-schwarz/shop-de_dpip_25524080-0/?CategoryName=sh32796270&expId=1001&ArticleRef=25524080&articleback=true#lmPromo=hk,comp_browsinghistory,la,1,fl,PK_BGK_Pos3_Artikel.Le casse volevo prendere queste http://www.otto.de/3-Wege-Regallautsprecher-JBL-ES-20-schwarzBR1-Paar/shop-de_dpip_54929890-0-2001/?CategoryName=sh27017084&psmAssortment=716&psmArticle=549298&iwl=074&campId=4E81&locationId=716 Che ne dite?
Volevo precisare che l'amplificatore è collegato al PC.
Perchè ad occhio e croce, se non ci ascolti musica, un sistema vale l'altro...
Non sono in accordo.
Le differenze ci sono anche se si "ascoltano" film. Eccome se ci sono.
vincas88bn
19-08-2012, 20:01
Urca...le DF-8.....doppio woofer da 20 cm.......sono curioso si una recensione....
Fai un piccolo rodaggio sia ai diffusori che all'ampli, ci sono file in rete con esclusivamente suoni gravi per "rodare" i woofer.
Posso sapere quanto le hai pagate ???
ciao! eccoti qualche semplice impressione , derivata dai primi 2 giorni di ascolto con le DynaVoice DF-8:
inizio col dire che il primo ascolto è stato molto tormentato perchè si sentiva molto cupo come se il suono fosse intrappolato nelle casse. Pensavo che avevo sbagliato a fare i cavi oppure che l'impianto fosse proprio da buttare...
ho vissuto momenti di panico, caratterizzati dalla sudarella, preso dal timore di aver fatto una cavolata a prendere questi diffusori e quindi di aver buttato i soldi nel...potete immaginare:D
Avevo regolato male i controlli sull'ampli, mettendo speakers su a e non su a+b quindi suonava solo il canale sinistro e non dava effetto stereofonico di conseguenza! poi per quanto riguarda il suono cupo è un difetto intrinseco che hanno x natura anche le df-6, ma tirando in basso la manopola del treble si elimina del tutto e le casse restituiscono una voce naturale, limpida, aperta e molto dettagliata! devo dire che l'ampli a s-500 della Yamaha fa i miracoli da questo punto di vista e sopperisce completamente a questo difetto dei diffusori. Meno male che ho seguito i consigli di un amico del forum, ci aveva visto giusto con questo ampli... si sposa alla grande con questi diffusori e restituisce una ricostruzione del palcoscenico molto accurata e convincente ma sopratutto finalmente ho un impiantino che mi riempie la stanza anche a basso volume grazie al grande effetto stereofonico delle casse che fanno passare un suono dal sinistro al destro in maniera coordinata quasi fondendosi tra di loro. E poi hanno un suono tridimensionale che ti avvolge, specialmente se ti metti al centro di esse, ma è convincente in qualsiasi punto della stanza ti metti. Alla dynavoice non potevano scegliere un nome più azzeccato per le casse, in effetti queste casse spiccano sopratutto per l'alta definizione del suono e anche della voce(enfatizzando gli alti). La timbrica calda rende l'ascolto più coinvolgente però secondo me hanno un po' esagerato perchè a volte mi da la sensazione che "altera" il suono, facendogli perdere di purezza, insomma ho l'impressione che i diffusori non riescono a mettere bene a fuoco alcuni passaggi, come se tutto questo calore facesse perdere la lucidità, ma forse è semplicemente un mio soggettivo e opinabile punto di vista, d'altronde non sono abituato a questa timbrica e la trovo un po' curiosa perchè ancora non mi abituo del tutto a questo nuovo suono anche se devo dire che è gradevole.
I diffusori hanno un suono molto morbido che rende l'ascolto piacevole e rilassante anche dopo ore di ascolto ininterrotto ad alti volumi. Questa morbidezza però non sempre è azzeccatissima, ad esempio nella musica da disco il basso dovrebbe essere più martellante, invece qui è corposo,pieno, avvolgente ma non da un pugno nello stomaco. Non incide. Direi che il difetto maggiore di questi diffusori è proprio la poca incisività, in alcuni brani non rendono bene il messaggio musicale perchè non pungono, non graffiano quindi chi ama un suono spumeggiante e frizzante dovrebbe guardare altrove. Comunque il giudizio su un sistema non si deve basare troppo su argomentazioni tecniche e su certe finezze perchè alla fine ciò che conta davvero sono le emozioni che quel sistema riesce a trasmettere. Meglio un suono espressivo che uno lucidato a specchio e fine a se stesso. Le dynavoice df-8 pur essendo neutre fedeli e bilanciate non sono adatte ai puristi per la loro timbrica molto calda, ma sono molto musicali e veramente godibili. Finalmente riesco a godermi la mia Essence, considerate che venivo da un compatto (corsair sp 2500) e dalle cuffie (Akg k 242 hd)... ebbene non mi aspettavo che questi diffusori tirassero un fuori una quantità immane di dettagli e fossero così musicali a tal punto da far impallidire le mie ottime cuffie, che fino ad ora erano state il mio punto di riferimento musicale. Se poi consideriamo anche questi bassi favolosi che ti avvolgono con la loro rotondità, così limpidi e morbidi e controllati al tempo stesso e le frequenze medie ben presenti tant'è che non si avverte nessun buco in questa gamma ne alcun scalino al passaggio da una frequenza all'altra. Sembra di avere un jukebox in camera mia! il suono di questi diffusori mi ricorda proprio la tipologia di suono del jukebox sia nei pregi che nei difetti.In definitiva fra i pregi metto i dettagli, il calore, i bassi, la limpidezza, la morbidezza, la buona musicalità. Fra i difetti la poca incisività e l'eccessiva morbidezza in alcune situazioni. L'unica cosa che NON mi soddisfa e che mi ricorda molto il suono del jukebox è la poca spazialità della voce. Questi diffusori non riescono a spingere molto bene la voce in avanti, verso il punto di ascolto. Essa è troppo incassonata nella musica quindi nonostante è aperta da la sensazione di restare attaccata ai diffusori e quindi non si stacca dalla musica per venirti in contro. Non crea un effetto live. Non avrete mai la sensazione di avere l'artista che canta in camera vostra con la voce ti arriva dritta al cervello! Peccato se c'era questa caratteristica queste svedesine avrebbero fatto breccia nel mio cuore e mi avrebbero rapito letteralmente, ma comunque poco male, considerando ciò che costano sono più che soddisfatto e finalmente ho un impianto dignitoso per ascoltare la musica correttamente e godermi i miei brani preferiti e provare belle emozioni e soddisfazioni senza aver dovuto vendermi un rene! La qualità costruttiva è molto buona per il costo, infatti il cabinet in legno è solido e sembra contenere bene le vibrazioni e avere un ottima risonanza. Le finiture sono ottime, le superfici anteriori e posteriori laccate nere hanno bellissimi lineamenti, arrotondati nel modo giusto, solo che essendo lucide catturano facilmente le impronte. I cavi della Proson sembrano essere buoni e il loro colore scuro e lucido si abbina a meraviglia col retro del cabinet dove ci sono i connettori, anche essi di buona fattura. Le griglie di protezione, invece, non sono bellissime perchè sono tozze e non aiutano a snellire queste 2 belle belve. In definitiva un ottimo acquisto considerando l'ottimo rapporto qualità-prezzo. Da consigliare a chi piace la timbrica calda e il suono morbido.
Naturalmente tenete presente che scrivo queste cose a 2 giorni dal primo ascolto, quindi le casse sono in pieno rodaggio e ne avranno per un bel pò, visto che io non amo sollecitare troppo le membrane con tracce cariche di bassi. Preferisco far fare il burn in in maniera naturale, non vorrei che le mie belle svedesine si stressino troppo! Comunque i primi minuti d'ascolto sono stati drammatici quasi tragici... le membrane erano troppo rigide e non si muovevano molto, i bassi poco presenti, la voce era imbottigliata, c'era poca estensione e molta confusione. giusto una mezzoretta che hanno iniziato a cantare per davvero e a regalarmi belle emozioni e grandi soddisfazioni. In una fascia di prezzo relativamente economica si cerca il compromesso e raramente si resta soddisfatti. Non è il mio caso, fortunatamente! I diffusori mi hanno convinto e la loro piacevolezza d'ascolto prevale su qualche difetto, su qualche mancanza e sopratutto sui fisiologici limiti che un prodotto di questo tipo e questa fascia può avere. Penso che per 1000 euro sia difficile mettere su un impianto migliore di questo, che personalmente ritengo di gran quantità e qualità e sopratutto con dati di targa( risposta in frequenza da 23hz a 32khz, sensibilità 94 db, fino a 280 w di max tenuta in potenza) e chicche tecniche importanti(cabinet in legno MDF ben fatto, 3 vie, midrange da 6.5" e doppio woofer da 8" in fibra di kevlar, più doppio tweeter uno a nastro e un altro a cupolo morbido, sistema x-change per variare la pressione acustica dei medi agendo direttamente sulla cassa e quindi senza generare alcuna distorsione. Ultima curiosità che voglio raccontarvi: pare che questi diffusori abbiano copiato o per lo meno che si siano ispirati alle Dali Euphonia Ms5(probabilemente i cinesi le hanno smontate e studiate e poi sicuramente le hanno scimmiettate a modo loro eheeh), guardate i drivers e in particolare i tweeter...sembrano lo stesso progetto... per fortuna non li simulano anche nel prezzo! sarebbe bello ascoltare le Dali per poter fare un confronto e vedere sino a che punto si avvicinano nella riproduzione musicale.
Barbaresco
28-08-2012, 14:50
Complimenti per l'acquisto e per la recensione.....davvero ben fatta e soprattutto utile.
embassy81
28-08-2012, 16:03
Ciao a tutti, non so se sia il posto giusto, ma essendo ignorante in materia cerco consigli Low badget per l'acquisto di un ampli da collegare alla TV
al momento posseggo già due casse passive e un sub attivo, niente di che ma finchè nn recpuero dallo studio le genelec 8040 e le 6010 mi accontendo.
In soldoni cerco un ampli con ingresso ottico/toslink, poichè il samsung che ho ha solo l'uscita digitale, che supporti monitor attivi o passivi.
al momento stavo valutando il Denon AVR-390 a circa 150€, ma è un 2.1
C'è qualcosa di discretamente valido 5.1 senza allontanarsi troppo da questa cifra?
ogni suggerimento tecnico o segnalazione di dove acquistare è bene accetto
thx
embassy81
01-09-2012, 16:20
è una domanda così assurda :(
per un uso senza particolari necessità, volevo comprare un amplificatore "fenice 20" che monta il ta2024 da 15+15watt per due casse antiche che ho a disposizione (delle sony apm-404a)
ora per risparmiare pensavo di prendere solo la scheda, senza il contenitore e dalle dimensioni ho visto che mi ci sta perfettamente (con anche possibilità di fissarla) nel computer fisso dove si pensava di mettere appunto il nuovo impiantino ....
ora mi chiedo, è possibile alimentare questa scheda direttamente dall'alimentatore del computer ???
Barbaresco
05-09-2012, 08:10
è una domanda così assurda :(
Intorno ai 200 euro trovi il KENWOOD RV-6000 (199€).
Altrimenti rivolgiti al mercato dell'usato.
embassy81
05-09-2012, 11:11
mmm... effettivamente... sto esagerando.. voglio troppo a troppo poco :)
ma confermami il dubbio, avendo solo usce amplificate (sub a parte che ha la sua uscita spdif) i diffusori supportati possono solo essere passivi in questo caso.
dovendo un domani non troppo lontano collegare delle casse attive (genelec 8040/6010) con questo ampli nn posso
facciamo finta che abbia un budget più alto... su cosa posso indirizzarmi?
in alternativa, ammesso che la somma del tutto sia minore di un sinto completo, se prendessi un convertitore D/A che da toslink mi esce che so in RCA ... un ampli analogico ma sempre conla doppia possibilità di collegare casse attive o passive... potrebbe costarmi meno?
grazie per i consigli
Barbaresco
06-09-2012, 07:55
mmm... effettivamente... sto esagerando.. voglio troppo a troppo poco :)
ma confermami il dubbio, avendo solo usce amplificate (sub a parte che ha la sua uscita spdif) i diffusori supportati possono solo essere passivi in questo caso.
dovendo un domani non troppo lontano collegare delle casse attive (genelec 8040/6010) con questo ampli nn posso
facciamo finta che abbia un budget più alto... su cosa posso indirizzarmi?
in alternativa, ammesso che la somma del tutto sia minore di un sinto completo, se prendessi un convertitore D/A che da toslink mi esce che so in RCA ... un ampli analogico ma sempre conla doppia possibilità di collegare casse attive o passive... potrebbe costarmi meno?
grazie per i consigli
I diffusori possono essere solo passivi.
Se l'amplificazione è all'interno dell'elettronica preposta (L'ampli appunto) non ha senso collegare diffusori amplificati, verrebbe fornita loro altra corrente che li farebbe fondere.
Forse hai le idee un po' confuse in merito alla tipologia di segnale.
A prescindere che il collegamento sia tramite RCA o Toslink (oppure toslink convertito in analogico quindi con RCA) l'amplificatore invierà sempre e comunque la cara e vecchia corrente ai diffusori.
Un budget più alto ??
Più alto di quanto ???
A mio modestissimo parere ti conviene orientarti sul mercato dell'usato, con 200 euro si possono acquistare discrete elettroniche che 3 o 4 anni fa costavano il triplo, con tutte le connessioni di cui hai bisogno......cerca ad es. sulla baya Yamaha RX, oppure Denon AVR.....troverai diversi ampli multicanale tra le 130 e le 200 euro che fanno al caso tuo
embassy81
07-09-2012, 08:22
:confused:
al di la dei ... costi... ma se l'ampli ha uscire preamplificate... posso collegare casse attive (cosi come il sub) .. e il sinto mi farebbe "solo" da dsp per il sorrund
il duplice dilemma nasce dal fatto ceh possiedo le genelec (che sono attive) uste come monitor in studio... ma dato che a breve potrbbero tornare in casa... mi piacerebbe usarle a quel punto.
esiste qualcos'altro (nn saprei manco cosa....) che faccia da convertitore D/A e mi permetta di amplificare casse passive, preamplificare casse attive e gestisca il 5.1 ? (o se proprio proprio.. solo un 2.1)
mentalrey
07-09-2012, 09:27
Per usare le casse attive, vai direttamente con i cavi analogici
dalla sorgente PC/lettore CD e via dicendo alle Genlec.
Per fare il DSP digitale del 5.1 e amplificare casse passive, usi un Sintoamplificatore.
La botte piena e la moglie ubriaca e' ancora una questione dalla difficile soluzione.
mentalrey
07-09-2012, 09:33
...ora per risparmiare pensavo di prendere solo la scheda, senza il contenitore e dalle dimensioni ho visto che mi ci sta perfettamente (con anche possibilità di fissarla) nel computer fisso dove si pensava di mettere appunto il nuovo impiantino ....
ora mi chiedo, è possibile alimentare questa scheda direttamente dall'alimentatore del computer ???
Si puo' fare, ma il risultato e' un incubo di fruscii in arrivo dall'alimentatore per PC,
per non parlare del fatto che il fenice sarebbe dento ad un PC senza una schermatura.
A quel punto e' meglio uno Scythe Kama Bay, che per 50 euro ha gia'
uno chasiss di metallo da 5.25" perfettamente avvitabile dentro allo slot del PC
potenziometro e accensione, oltre ad uscita cuffie amplificata
e che arriva a destinazione gia' con il suo alimentatorino esterno, di cui
ti basta far passare il cavetto all'interno del Case fino al Kama.
Essendo casse da circa 4 Ohm, l'amplificazione non risulta nemmeno malvagia.
embassy81
07-09-2012, 14:57
Per usare le casse attive, vai direttamente con i cavi analogici
dalla sorgente PC/lettore CD e via dicendo alle Genlec.
Per fare il DSP digitale del 5.1 e amplificare casse passive, usi un Sintoamplificatore.
La botte piena e la moglie ubriaca e' ancora una questione dalla difficile soluzione.
e qui nasce l'inghippo... la sorgente nel mio caso è il pc.... collegato via HDMI (con extender) alla TV ...
"al di la" del costo non esite un ... sinto.. una scatola..o qlc cosa... con la dobbia uscita a morsetti e RCA per entramente le tipologie di casse?
mentalrey
07-09-2012, 15:46
Esci in HDMI verso un sintoamply
e ti togli di torno anche l'extender, uscendo da quello con un ulteriore
HDMI solo video.
Le genlec le agganci ad un uscita analogica del PC e semplicemente
dici al programma di riproduzione della musica di utilizzare quell'uscita
invece della digitale su HDMI.
Altrimenti il prodotto che cerchi c'e' intendiamoci, basta spalancare il portafoglio.
http://www.arcam.co.uk/products,fmj,AV-Amplifiers,AV888.htm
embassy81
07-09-2012, 20:12
a riuscire a portare poi il segnale video dal alla tele senza extender per via aereobica .. volentieri :D
scherzo ovviamente.. e grazie per il consiglio :)
ammesso riesca a prendere per 150€, un marantz SR-12S1... dovrebbe avere tutto quello che mi serve ... giusto?
Barbaresco
10-09-2012, 08:41
Esci in HDMI verso un sintoamply
e ti togli di torno anche l'extender, uscendo da quello con un ulteriore
HDMI solo video.
Le genlec le agganci ad un uscita analogica del PC e semplicemente
dici al programma di riproduzione della musica di utilizzare quell'uscita
invece della digitale su HDMI.
Altrimenti il prodotto che cerchi c'e' intendiamoci, basta spalancare il portafoglio.
http://www.arcam.co.uk/products,fmj,AV-Amplifiers,AV888.htm
Esticazzi !!!!!!!
Gli hai consigliato prorpio un entry level.......
Barbaresco
10-09-2012, 08:45
a riuscire a portare poi il segnale video dal alla tele senza extender per via aereobica .. volentieri :D
scherzo ovviamente.. e grazie per il consiglio :)
ammesso riesca a prendere per 150€, un marantz SR-12S1... dovrebbe avere tutto quello che mi serve ... giusto?
Ammettendo che ce la fai, dimmi se ne hanno 2 di quel bestione........uno lo prendo io a 150 euro.....
Mi sa che dovrai almeno quadruplicare il budget per trovare quell'elettronica (usata ovviamente) di 4 o 5 anni fa.......
embassy81
11-09-2012, 08:25
e... speriamo.. nel senso che è rotto :) ... se me lo mettono a posto... per poco... vedremo
intanto mi porto avanti
tornando alla soluzione PC.... ho una asus p7p55d... fino al 9.1 ... vabbe .....
se ci collegao direttamente (per modo di dire son 15m di cavo per arrivare) 2 casse passive (connettore lime) e un sub attivo (connettore orange) dovrei ottenere almeno un 2.1?
ma la vera domanda è la scheda audio amplifica qualcosa? perchè se no immagino che dalle casse non sento una mazza (tra l'altro dovrebbero essere da 8ohm)
Barbaresco
11-09-2012, 08:52
e... speriamo.. nel senso che è rotto :) ... se me lo mettono a posto... per poco... vedremo
intanto mi porto avanti
tornando alla soluzione PC.... ho una asus p7p55d... fino al 9.1 ... vabbe .....
se ci collegao direttamente (per modo di dire son 15m di cavo per arrivare) 2 casse passive (connettore lime) e un sub attivo (connettore orange) dovrei ottenere almeno un 2.1?
ma la vera domanda è la scheda audio amplifica qualcosa? perchè se no immagino che dalle casse non sento una mazza (tra l'altro dovrebbero essere da 8ohm)
Mettere le mani su quel bestione costa......se solo ha dei finali bruciati, ti costerebbe di più che acquistare un'eletronica di medio livello.
NO, la scheda NON amplifica alcunchè.
Ti serve per forza un amplificatore, che sia un'elettronica dedicata oppure incorporato nel sub, ma necessiti sempre e comunque di un ampli.
Edit: sarei interessato a questo DAC,che ne pensate?
http://www.nuforce.com/hp/products/iconudac2/
Il modello base,come cuffie ho le Senny hd 558
Buondì a tutti:)
Vorrei acquistare, in previsione di sviluppi futuri, un sistema basato su sintoamplificatore almeno 5.1 e una coppia di casse frontali, poi in un secondo momento procedere all'acquisto del centrale, i sorround e magari un subwoofer.
Come spesa resterei sulle 300/320€, so che è poco ma parlando di entry level credo ci si possa rientrare, con qualche spintone ma ci si rientra:D
Il tutto lo collegherò al pc fisso per soppiantare il sistemino 2.1 Empire PS-2120D, spero che le differenze si notino...ma almeno su questo in un'altra sezione del forum sono stato rassicurato:friend:
Quale è il vostro consiglio sui componenti da prendere? Grazie:)
vincas88bn
12-09-2012, 10:31
Buondì a tutti:)
Vorrei acquistare, in previsione di sviluppi futuri, un sistema basato su sintoamplificatore almeno 5.1 e una coppia di casse frontali, poi in un secondo momento procedere all'acquisto del centrale, i sorround e magari un subwoofer.
Come spesa resterei sulle 300/320€, so che è poco ma parlando di entry level credo ci si possa rientrare, con qualche spintone ma ci si rientra:D
Il tutto lo collegherò al pc fisso per soppiantare il sistemino 2.1 Empire PS-2120D, spero che le differenze si notino...ma almeno su questo in un'altra sezione del forum sono stato rassicurato:friend:
Quale è il vostro consiglio sui componenti da prendere? Grazie:)
per 300 euro devi restare obbligatoriamente sui 2.1 o 2.0 se ti interessa la qualità, altrimenti non farai nessun salto in avanti degno di nota.
per 300 euro devi restare obbligatoriamente sui 2.1 o 2.0 se ti interessa la qualità
Quindi, come avevo specificato prima, per un ampli + 2 casse discreti non se ne fa di nulla?:(
devo comprare un impianto home theatre per la mia tv (samsung D550)
e visto che non mi serve nulla di chè pensavo ad un yamaha yht-196 che in offerta sta a 200€ o un HTP-071 che costa una 30ina di € in più o in alternativa un Kenwood Kit Cinema 9.1B che credo (almeno sulla carta) dovrebbe essere migliore
per una stanza 5*3.5m va bene?
Barbaresco
12-09-2012, 11:05
Quindi, come avevo specificato prima, per un ampli + 2 casse discreti non se ne fa di nulla?:(
A meno che non ti rivolga al mercato dell'usato......almeno per l'ampli.
A meno che non ti rivolga al mercato dell'usato......almeno per l'ampli.
Uno Yamaha RX-V373 come lo vedi? Nuovo sull'amazzone costa 226€...:stordita:
La stanza da amplificare ha una superficie di 16 m^2 e un'altezza di ~2.95m
Si puo' fare, ma il risultato e' un incubo di fruscii in arrivo dall'alimentatore per PC,
per non parlare del fatto che il fenice sarebbe dento ad un PC senza una schermatura.
A quel punto e' meglio uno Scythe Kama Bay, che per 50 euro ha gia'
uno chasiss di metallo da 5.25" perfettamente avvitabile dentro allo slot del PC
potenziometro e accensione, oltre ad uscita cuffie amplificata
e che arriva a destinazione gia' con il suo alimentatorino esterno, di cui
ti basta far passare il cavetto all'interno del Case fino al Kama.
Essendo casse da circa 4 Ohm, l'amplificazione non risulta nemmeno malvagia.
grazie mille per la delucidazione, in effetti non avevo pensato al problema della schermatura...
questo problema ce l avrei ugualmente vicino ad un televisore (trovando ovviamente l'alimentatore corretto per l'ampli) o sarebbe meno intensa ??
altri ampli simili al fenice 20 a qualità/prezzo senza dover comprare in cina quali potrebbero essere ??
Stavo pensando all'acquisto di un subwoofer per un impianto 5.1 da utilizzare prevalentemente con film e Xbox 360.
Un amico, che ha un piccolo studio di registrazione, mi ha offerto un Samson Resolv 120a che dice essere abbastanza performante.
Purtroppo in rete non ho trovato nulla che facesse riferimento al samson integrato in un sistema multicanale home theater, perciò mi stavo
chiedendo se un prodotto concepito per l'ascolto musicale possa in qualche modo adattarsi ad un uso un po' più "ampio".
A prescindere dalla cifra richiesta, per esempio, cosa potrebbe far prevalere la sua scelta rispetto, chessò, ad un indiana line basso 830?
Nikboss1986
19-09-2012, 07:57
Ciao a tutti,
Vorrei qualche consiglio su un buon amp dac da abbinare a delle cuffie akg q701, budget massimo 300 euro.
Grazie
Barbaresco
19-09-2012, 08:34
Ampli dac specifico per cuffie ???
Dai un'occhiata al MUSICAL FIDELITY M1, sali un pochetto con il prezzo, ma se sei appassionato del mondo della musica "vicino alle orecchie" le tue cuffie meritano un apparecchio serio.
vincas88bn
19-09-2012, 09:02
Ciao a tutti,
Vorrei qualche consiglio su un buon amp dac da abbinare a delle cuffie akg q701, budget massimo 300 euro.
Grazie
fiio e17 è un buon amp/dac usb che pilota cuffie fino a 300 ohm se non sbaglio,
le akg q701 ne hanno 62 ohm quindi vai tranquillo perchè è un'impedenza facilmente gestibile. Pare che questa cuffia si sposi molto bene con amplificatori valvolari ma costano di più e su questi non sono bene informato. Io andrei di e17.
Buondì a tutti:)
Vorrei acquistare, in previsione di sviluppi futuri, un sistema basato su sintoamplificatore almeno 5.1 e una coppia di casse frontali, poi in un secondo momento procedere all'acquisto del centrale, i sorround e magari un subwoofer.
Come spesa resterei sulle 300/320€, so che è poco ma parlando di entry level credo ci si possa rientrare, con qualche spintone ma ci si rientra:D
Il tutto lo collegherò al pc fisso per soppiantare il sistemino 2.1 Empire PS-2120D, spero che le differenze si notino...ma almeno su questo in un'altra sezione del forum sono stato rassicurato:friend:
Quale è il vostro consiglio sui componenti da prendere? Grazie:)
:) quello che ti posso dire, visto che ho un'impianto 2.0 con sinto/ampli denon e casse wharfedale a torre,è che mi trovo benissimo!!!! sia che ascolti musica, cinema o tv con una spesa non certo esagerata. vai tranquillo non te ne pentirai....è
Nikboss1986
19-09-2012, 13:17
Grazie per i consigli.
Riguardo al fiio e17, molti lo consigliano, ma dicono anche che non riesce a spremere cuffie di fascia alta. Inoltre tra fiio e17 e asus phoebus che ha un amp dedicato decente non penso avvertirei grandi differenze.
Stavo invece cercando qualcosa che potesse fare la differenza rispetto ad un fiio da 120 euro, spendendo DI più ovviamente.
Non mi interessa che sia portatile. Esiste qualcosa a livello di schiit o burson sui 300 euro acquistabile in italia?!
:) quello che ti posso dire, visto che ho un'impianto 2.0 con sinto/ampli denon e casse wharfedale a torre,è che mi trovo benissimo!!!! sia che ascolti musica, cinema o tv con una spesa non certo esagerata. vai tranquillo non te ne pentirai....è
Grazie per il tuo consiglio.:)
Potresti dirmi che modello di ampli e quali casse wharfedale hai?
buongiorno raga
ho notato dei giudizi positivissimi su queste casse
http://
tenendo conto ke il mio uso per un primo impianto è musica e film (pc portatile come sorgente)le vedete adatte? e con quale tipo di amplificatore?
Sto studiando i vostri topic per farmi una piccola cultura, compresa la scelta del giusto amplificatore.
Spero di ricevere qualke aiutino
Discussione spostata dentro quella ufficiale..
Ps. i link a ebay non sono consentiti
Consiglio
25-09-2012, 12:13
Che voi sappiate, amazon vende cavi rca==>rca buoni da meno di 1 metro?
Che voi sappiate, amazon vende cavi rca==>rca buoni da meno di 1 metro?
Cerca g&bl
Consiglio
25-09-2012, 14:29
G&BL Cavo (2 x RCA) 0,6m
Questo va bene? Grazie :D
G&BL Cavo (2 x RCA) 0,6m
Questo va bene? Grazie :D
Se ti basta la lunghezza...altrimenti c`e quello da 35 euro da 70 cm...
ragazzi, avrei bidogno di un consiglio: attualmente ho un Emtec S850h connesso alla Tv con scart.
Ho 5+1 casse gestite da un vetusto lettore DVD LG che ha almeno 7 anni
e sono connesse direttamente coi morsetti nero rosso.
Domanda: se attacco tali casse con lo spinotto audio ai relativi connettori sull'emtec potrò godere di un sonoro 5.1?
Oppure sono costretto a passare per un ampli (che dovrò comprare)?
Consiglio
25-09-2012, 16:12
Se ti basta la lunghezza...altrimenti c`e quello da 35 euro da 70 cm...
Scusa quello da 0,60 costa 15€ circa, perché 10cm in più te lo fanno pagare 35? :eek:
Scusa quello da 0,60 costa 15€ circa, perché 10cm in più te lo fanno pagare 35? :eek:
e su amazzone quello da 5metri 26euro spedito
ma quanto fanno di differenza questi cavi da quelli che tipo si comprano a molto meno(es da mediamondo)?e per quanto riguarda i cavi elettrici?
Scusa quello da 0,60 costa 15€ circa, perché 10cm in più te lo fanno pagare 35? :eek:
Perchè dovresti averli sotto il naso per capirlo:p
Consiglio
25-09-2012, 17:58
e su amazzone quello da 5metri 26euro spedito
ma quanto fanno di differenza questi cavi da quelli che tipo si comprano a molto meno(es da mediamondo)?e per quanto riguarda i cavi elettrici?
Dipende che impianto hai...sui compatti da pc inutile spenderci soldi. A me serve perché il cavo che ho per le ps2120d, si sta rompendo e, siccome possiedo anche un impianto hi-fi, visto che lo devo comprare lo prendo buono.
Perchè dovresti averli sotto il naso per capirlo:p
:sofico: Allora vado con quello da 0,60 perché non mi serve più lungo...:asd:
ragazzi, avrei bidogno di un consiglio: attualmente ho un Emtec S850h connesso alla Tv con scart.
Ho 5+1 casse gestite da un vetusto lettore DVD LG che ha almeno 7 anni
e sono connesse direttamente coi morsetti nero rosso.
Domanda: se attacco tali casse con lo spinotto audio ai relativi connettori sull'emtec potrò godere di un sonoro 5.1?
Oppure sono costretto a passare per un ampli (che dovrò comprare)?
nessuno sa dirmi?
djufuk87
27-09-2012, 10:19
Ovviamente ti serve un sintoamplificatore... Il tuo lettore DVD probabilmente aveva un ampli integrato, ma se non lo vuoi più usare come sorgente (e non ha gli ingressi per usare sorgenti esterne) devi prendere un sintoampli.
Ovviamente ti serve un sintoamplificatore... Il tuo lettore DVD probabilmente aveva un ampli integrato, ma se non lo vuoi più usare come sorgente (e non ha gli ingressi per usare sorgenti esterne) devi prendere un sintoampli.
qualche esempio di questi aggeggi che per me sono un campo sconosciuto? :D
ps se invece le collego lo stesso, il risultato quale sarebbe?
djufuk87
27-09-2012, 10:33
Ho googlato un'attimo per cercare L'Emtec S850h e le uscite sono SCART, HDMI o SPDIF ottica. Dove le collegheresti scusa? :D
Comunque la Scart è anche il peggior collegamento che esiste.. la tua TV non ha niente di meglio???
Per fare le cose fatte bene dovresti acquistare almeno questo:
http://www.it.onkyo.com/en/products/tx-nr414-75913.html
Ho googlato un'attimo per cercare L'Emtec S850h e le uscite sono SCART, HDMI o SPDIF ottica. Dove le collegheresti scusa? :D
Comunque la Scart è anche il peggior collegamento che esiste.. la tua TV non ha niente di meglio???
Per fare le cose fatte bene dovresti acquistare almeno questo:
http://www.it.onkyo.com/en/products/tx-nr414-75913.html
la tv è un sony 32" CRT 100hz flat, quindi old gen.
le prese sono queste http://www.electronics.sm/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/s/8/s850h-back_1.jpg
quindi dici che l'unica è attaccarlo sull'ottica?
il prodotto che dici tu mi pare decisamente troppo professionale per me che sono un neofita. non voglio spendere più di 2-300€, non mi interessa una qualità eccelsa, mi basta un prodotto entry level
djufuk87
27-09-2012, 11:30
se la TV ha solo la scart allora non hai molte alternative.
Per quanto riguarda l'audio se acquisti l'Onkyo utilizzerai un cavo HDMI (e varai anche le codifiche HD). Se prendi un sintoampli più datato senza HDMI utilizzerai l'ottico con cavo toslink (senza codifiche HD.. ma non ha importanza in questo caso).
se la TV ha solo la scart allora non hai molte alternative.
Per quanto riguarda l'audio se acquisti l'Onkyo utilizzerai un cavo HDMI (e varai anche le codifiche HD). Se prendi un sintoampli più datato senza HDMI utilizzerai l'ottico con cavo toslink (senza codifiche HD.. ma non ha importanza in questo caso).
in futuro ho in previsione di prendere un 55" led, ma non so quando.
quale protrebbe essere un sintoampli decente di fascia bassa? resto su onkio?
djufuk87
27-09-2012, 11:46
Vai tranquillo col modello che nti ho consigliato qualche post fa:
http://www.it.onkyo.com/en/products/tx-nr414-75913.html
E' la fascia bassa ma non infima... diciamo che può essere un Best Buy (350€ nuovo online).
Come marca ti consiglio di restare su Denon o Onkyo o Marantz (Eventualmemnte anche Yamaha per risparmiare qualcosina).
L'HDMi direi che è fondamentale visto l'acquisto che hai in previsione.. quindi anche se prendi qualche ampli usato o di occasione è meglio che ci sia!
ok grazie dei consigli! ma quel modello con 5 hdmi mi pare troppo cmq! :D
djufuk87
27-09-2012, 12:59
lo so, ma è il più piccolo che c'è! :sofico:
Potresti vedere anche il modello 313 ma per pochi euro in meno a confronto è un giocattolo.. non c'è paragone con il 414 che inizia ad essere un vero sintoampli.
che ne dici di questo?
YAMAHA YHT-196 - 300€
djufuk87
27-09-2012, 13:59
che è mooolto limitato, peggio additittura dell'onkyo 313.
Costa 220€ si, però non è molto future prrof. L'onkyo 414 ti offre un mondo di vantaggi in più ;)
Poi male che vada va bene anche lui eh... guarda tu cosa vuoi dall'ampli e quanto è il budget
che è mooolto limitato, peggio additittura dell'onkyo 313.
Costa 220€ si, però non è molto future prrof. L'onkyo 414 ti offre un mondo di vantaggi in più ;)
Poi male che vada va bene anche lui eh... guarda tu cosa vuoi dall'ampli e quanto è il budget
si ma mi danno in più anche le casse, cosa che l'onkio non mi da...
un kit da 300€ yamaha mi pare sufficente
Barbaresco
27-09-2012, 14:03
Ma siete sicuri che Optical sta per Optical OUT ???
E se è solo Optical IN ???
A quel punto dovrà sfruttare il caro e vecchio RCA (AV OUT).
djufuk87
27-09-2012, 14:11
si ma mi danno in più anche le casse, cosa che l'onkio non mi da...
un kit da 300€ yamaha mi pare sufficente
Ma tu non le hai già?
Facciamo un passo indietro... che diffusori hai ora? :D
Ma siete sicuri che Optical sta per Optical OUT ???
E se è solo Optical IN ???
A quel punto dovrà sfruttare il caro e vecchio RCA (AV OUT).
Sicuramente è optical Out, non avrebbe senso che fosse un ingresso.
Lui poi vuole utilizzare il 5.1, quindi le tracce multicanale DD o DTS e può farlo solo con l'ottico o l'HDMI. Nel suo caso direi assolutamente ottico per andare sul sicuro (metti che quell'apparato è vecchio e magari non supporta già l'audio su hdmi).
Barbaresco
27-09-2012, 14:18
Sicuramente è optical Out, non avrebbe senso che fosse un ingresso.
Lui poi vuole utilizzare il 5.1, quindi le tracce multicanale DD o DTS e può farlo solo con l'ottico o l'HDMI. Nel suo caso direi assolutamente ottico per andare sul sicuro (metti che quell'apparato è vecchio e magari non supporta già l'audio su hdmi).
Se L'Optical è OUT cosa dovrebbe uscire ??? L'audio della TV ???
E la fonte ???
La TV Stessa ???
Quindi dall'antenna TV o un decoder esterno.
A questo punto, considerato che il segnale al massimo sarà stereofonico, tanto vale uscire con RCA (dal decoder o dalla TV)......l'ottico trasporta sì segnale multicanale, ma solo se nativamente è multicanale, altrimenti trasporta ciò che arriva.......a quel punto sarà il chippetto dell'ampli a codificare il segnale sterofonico in quel che meglio preferisce chi ascolta.
djufuk87
27-09-2012, 14:29
veramente l'apparato che possiede HSH è un lettore multimediale, quindi potrai guardare MKV, DVD, Divx etc anche multicanale. Puoi guardare anche i concerti live con l'audio in DTS 5.1.
Poi ovviamente la decodifica effettuata dai DAC di un sintoamplificatore Onkyo dedicato sarà sicuramente superiore di quella effettuata dal lettore multimediale all in one.
Direi che non c'è da discutere sul tipo di collegamento tra il lettore e il sintoamplificatore... c'è solo da vedere quale sintoamplificatore consigliare ad HSH visto il budget e la destinazione d'uso.
Ma tu non le hai già?
Facciamo un passo indietro... che diffusori hai ora? :D
Sicuramente è optical Out, non avrebbe senso che fosse un ingresso.
.
baah delle casse di legno da 2 soldi dell LG.... già che ci sono, cambiare anche quelle non mi dispiacerebbe affatto
ps discorso optical : il mio emtec dovrebbe avere la out e l'ampli l'input no?
djufuk87
27-09-2012, 14:43
Ah ok, pensavo avessi qualcosa di interessante!
Sull'entry level così di questo livello scegli quello che più ti aggrada.. per quanto riguarda le connessioni è esatto, attravreso un cavo ottico (toslink) collegherai l'uscita Ottica dell'Emtec con l'ingresso ottico del sintoamplificatore :)
Buongiorno a tutti :) voglio fare upgrade da z906 della logitech ad un sistema sintoamplificatore+diffusori perchè data la conformazione geometrica del mio ambiente ( la stanza è stretta e lunga ) cerco qualcosa che mi dia la possibilità di effettuare la correzione ambientale del suono. Sapete consigliarmi qualche valido prodotto? il mio budget è sulle 500/600 euro e l'utilizzo è prevalentemente, nell'ordine, film e gaming.. grazie : )
djufuk87
28-09-2012, 10:11
La stanza stretta e lunga non è detto che sia totalmente uno svantaggio... l'importante è che non sia un cubo! Purtroppo comunque per avere un sintoampli con equalizzazione ambientale "seria" devi spendere... io posso consigliarti il Denon AVR-1713, ma si mangerebbe quasi tutto il tuo budget! :p
Secondo me ti converrebbe acquistarne uno usato delle serie precedenti per 2-300 euro e destinare il resto ai diffusori.. usati anche loro preferibilmente! ;)
mi puoi dire qualche modello della serie precedente? quello che hai detto te della denon effettivamente si mangerebbe un bel po' di budget. Quali diffusori ci abbineresti te? Infine, dello Yamaha YHT-498 che cosa mi sai dire? potrebbe essere utile alla mia causa? Grazie : )
djufuk87
28-09-2012, 11:13
come yamaha ci sarebbe l'RX-V373 che supporta l'YPAO (ottimizzatore acustico per calibrazione automatica dei diffusori), ma non so su cosa agisca..
Anche il modello HTR-4065 del KIT YHT-498 supporta l'YPAO, ma bisognerebbe informarsi sul sito yamaha e leggere un po' di recensioni!
Io personalmente ho un Denon 2310 con l'Audyssey che lavora abbastanza bene (anche se preferisco usare i behringer DEQ2496 configurati manualmente da me per la musica, l'audyssey lo uso solo in HT multicanale) e soprattutto per la visione dei Blu-ray è molto valido.
Se hai spazio comunque ti sconsiglio diffusori lillipuzziani, spannometricamente per le frontali dovresti avere almeno un woofer da 16cm di diametro, 13cm di diametro per i posteriori e per il sub almeno un 20cm di diametro.
Per rendere l'idea delle front:
http://i425.photobucket.com/albums/pp332/DJQ96/P1000522-1.jpg
Piuttosto prendi qualcosa di usato e di marche più entry level (vedi wharfedale).. ma evita i micro sistemi all-in-one se puoi! ;)
RX-V373 della yamaha mi sembra un ottimo compromesso qualità-prezzo. L'ottimizzazione del suono con YPAO avviene mediante un microfonino che analizza l'ambiente e si configura. Presumo che la marca, inoltre, sia di qualità abbastanza buona. Che diffusori ci potrei mettere?
djufuk87
28-09-2012, 12:00
Si ma informati sulla qualità del microfono che ti danno, su quanti punti agisce l'YPAO etc.. non vorrei che fosse solo una cosa grossolana.
COmunque sembra un buon prodotto.. per quanto riguarda i diffusori se hai spazio dai un'occhiata alle wharfedale per contenere i costi... se le vuoi nuove magari inizia con le frontali + surround o frontali + subwoofer... poi pian piano aggiungi center e rear. Oppure guarda nel mercato dell'usato, magari trovi qualcuno che fa l'upgrade dell'impianto e te le vende a poco!
Ho visto, sul sito yamaha, lo rxv673 che offre anche funzioni molto interessanti in ambito video come l'upscaling ed il dlna.. arrivato su questa cifra di prezzo, conviene restare su yamaha? sempre tenendo conto di quel discorso di equalizzazione ambientale..
Edit: Chiedo anche, per conto di un amico, su un sistema con sintoamplificatore + diffusori andrebbe bene montare su un sinto attuale dei diffusori della KEF C Series di molti anni fa? oltre i 10.. In modo da upgradare solo l'attuale amplificatore.. Grazie : )
djufuk87
28-09-2012, 17:46
se punti ad ampli da 500€ io farei un salto di qualità andando su DENON:
http://www.denon.co.uk/uk/Product/Pages/Product-Detail.aspx?Catid=HomeTheatre&SubId=AVReceivers&ProductId=AVR2113
l'AVR 2113 lato video ti fa anche lui l'upscaling a 4K, accetta come sorgente anche l'analogico ma lato audio secondo me è decisamente superiore.. e ha anche l'Audyssey MultEQ XT che lavora molto bene (io ho la versione precedente ed è molto valida).
ho avuto un Onkyo, un NAD e un DENON... il denon mi ha stupito e assolutamente lo adoro (ha scalzato il NAD - che costa anche il doppio del 2310 - che ho riciclato come finale di potenza per altre cose che a sua volta aveva scalzato l'onkyo che utilizzo ora come ampli in sala :D ).
Gli yamaha sono buoni in ambito HT, hanno un sacco di features ma li vedo inferiori nell'insieme.
Per quanto riguarda le KEF che impedenza hanno e che modello sono? Comunque se i diffusori sono di qualità, in buono stato e si è contenti di come suonano è una pazzia cambiarli.. ovvio che vanno tenuti!!
ok! vada per il denon da te indicatomi, mi ha molto convinto! A questo punto gli devo abbinare dei diffusori degni di questo bellissimo sinto : ) Se ho un budget di 400 / 500 euro solo per i diffusori, che mi consigli di prendere?
Mentre, riguardo il discorso del mio amico, ha due KEF C30 da 100 Watt, 8 Ohm
Stakanov
29-09-2012, 15:02
Ciao a tutti, essendo un neofita dei SINTOAMPLIFICATORI ho bisogno di AVERE da Voi qualche consiglio su quale sarebbe il piu' indicato!!!
Vi comunico che lo userei principalmente (in ordine di preferenza) per:
- Collegargli il mio VPR 3D;
- Vedere CINEMA 2D e 3D (piu' codifiche audio ha meglio è, sono praticamente un patito di cinema);
- Vedere MY SKY HD e 3D;
- Giocare con il mio PC GAME 3D nVidia Vision (Solo collegamento audio verso il sinto il video va direttamente al proiettore per evitare problemi di compatibilità e sicronia del segnale 3D);
- Giocare con l'XBOX (non c'è l'ho ma potrei in futuro);
- Vedere film in 2D, Internet, musica, dvd, etc. con il mio PC Muletto (serve collegamento audio-video per la visione e ascolto dal portatile verso il sinto).
- La musica mi piace ma non sono un patito della perfezione mi basta che si senta decentemente;
- Per fare sporadicamente KARAOKE (Solo quando ci sono gli amici a cena, mi basta che ci si colleghino 2 mic e che non esploda tutto);
Considerate che:
- Deve essere predisposto per un impianto casse 7.1 ;
- Deve avere almeno 4 ingressi HDMI 1.4 ed una uscita HDMI 1.4 per tutto anche 3D (SKY + PC muletto + XBOX + Blue-ray 3D)!!!
- Deve avere almeno 2 ingressi OTTICI (SKY Normale e/o 3D + Portatile muletto per video 2d in full);
- Deve avere almeno 2 ingresso COASSIALE (XBOX e PC GAME che è collegato direttamente al VPR 3D per il video);
- Un paio di ingressi stereo;
- Un paio di ingressi per 2 microfoni per karaoke.
Questo è quello che ho trovato, ma ho bisogno dellle vostre conferme, ed ovviamente sono ben accetti ulteriori consigli ma considerate che non vorrei superare i 500-600 Euri:
- Onkyo TX-NR616 ---------> Prezzo trovato on-line € 579,00
- Onkyo TX-NR515 ---------> Prezzo trovato on line € 480,00
- Denon AVR-2113 ---------> Prezzo trovato on line € 549,00
- Denon AVR-1913 ---------> Prezzo trovato on line € 470,00 (Ha pochi ingressi ottici e coassiali) :(
Stakanov
29-09-2012, 15:07
Ciao a tutti ... ragazzi mi date una mano di aiuto a scegliere un buon sintoamplificatore????
Ho aperto una discussione qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2507371
Grazie mille in anticipo!!! ;)
Ciao a tutti ... ragazzi mi date una mano di aiuto a scegliere un buon sintoamplificatore????
Ho aperto una discussione qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2507371
Grazie mille in anticipo!!! ;)
Tu l'hai aperta, ma io la chiudo, è scritto chiaramente di chiedere nei topic ufficiali se questi sono idonei alla risposta, nel tuo caso se ne può parlare benissimo qui.
ok! vada per il denon da te indicatomi, mi ha molto convinto! A questo punto gli devo abbinare dei diffusori degni di questo bellissimo sinto : ) Se ho un budget di 400 / 500 euro solo per i diffusori, che mi consigli di prendere?
Mentre, riguardo il discorso del mio amico, ha due KEF C30 da 100 Watt, 8 Ohm
Ciao, io sempre avuti sia Denon che Yamaha che Pioneer.
Denon hanno un ottimo suono (poi ovviamente dipende da utilizzo, diffusori, etc) ma a mio giudizio alzando il volume "fatica" un po'.
Yamaha sono a mio giudizio il giusto compromsesso. Il sistema YPAO è tra i migliori autocalibranti esistenti quindi puo iandare sul sicuro. Tra l'altro i vari DSp Yamaha sono davvero ben fatti e lavorano alla grande.
Ed in più sono molto belli da vedere che non fa mai male.
Poi ci sarebbero i Pioneer che da 3 anni a questa parte non hanno NULLA da invidiare ai concorrenti sopra citati, anzi.
I Denon vanno leggermente meglio di Yamaha come resa musicale (sempre tenendo conto del sistema di diffusori), mentre Yamaha vanno alla grandissima con FILM e simili. Pioneer va come Yamaha i nambito Film e se la gioca con Denon in ambito musicale.
Forse però con Pioneer per ottenere i migliori risultati serve salire un po' di modelli e non prendere gli "entry-level".
Quindi se vuo ispendere "poco" vai di Yamaha senza dubbi.
Questo è quello che ho trovato, ma ho bisogno dellle vostre conferme, ed ovviamente sono ben accetti ulteriori consigli ma considerate che non vorrei superare i 500-600 Euri:
- Onkyo TX-NR616 ---------> Prezzo trovato on-line € 579,00
- Onkyo TX-NR515 ---------> Prezzo trovato on line € 480,00
- Denon AVR-2113 ---------> Prezzo trovato on line € 549,00
- Denon AVR-1913 ---------> Prezzo trovato on line € 470,00 (Ha pochi ingressi ottici e coassiali) :(
Senza nulla togliere a Onkyo, Denon sono di tutt'altra categoria.
Prendi anche in considerazione, in base al tuo budget, Yamaha e Pioneer.
Stakanov
30-09-2012, 15:14
Tu l'hai aperta, ma io la chiudo, è scritto chiaramente di chiedere nei topic ufficiali se questi sono idonei alla risposta, nel tuo caso se ne può parlare benissimo qui.
Chiedo scusa non volevo andare contro regolamento ... ma a questo punto qualunque domanda sui sinto, casse, ect. dovrebbe essere chiusa sul forum in qualunque altra sezione e mi sembra invece che ce ne siano a bizzeffe sul forum basta cercare la parola sinto sul cerca ... RIPETO il regolamento è regolamento ed io mi adeguo all'istante SCUSATE IL DISAGIO CREATO ... MI STA PIU' CHE BENE DISCUTERE QUI CON VOI!!!
Stakanov
30-09-2012, 15:57
Ciao, io sempre avuti sia Denon che Yamaha che Pioneer.
Denon hanno un ottimo suono (poi ovviamente dipende da utilizzo, diffusori, etc) ma a mio giudizio alzando il volume "fatica" un po'.
Yamaha sono a mio giudizio il giusto compromsesso. Il sistema YPAO è tra i migliori autocalibranti esistenti quindi puo iandare sul sicuro. Tra l'altro i vari DSp Yamaha sono davvero ben fatti e lavorano alla grande.
Ed in più sono molto belli da vedere che non fa mai male.
Poi ci sarebbero i Pioneer che da 3 anni a questa parte non hanno NULLA da invidiare ai concorrenti sopra citati, anzi.
I Denon vanno leggermente meglio di Yamaha come resa musicale (sempre tenendo conto del sistema di diffusori), mentre Yamaha vanno alla grandissima con FILM e simili. Pioneer va come Yamaha i nambito Film e se la gioca con Denon in ambito musicale.
Forse però con Pioneer per ottenere i migliori risultati serve salire un po' di modelli e non prendere gli "entry-level".
Quindi se vuo ispendere "poco" vai di Yamaha senza dubbi.
Senza nulla togliere a Onkyo, Denon sono di tutt'altra categoria.
Prendi anche in considerazione, in base al tuo budget, Yamaha e Pioneer.
Intanto grazie mille per la disponibilità 55AMG ;) , quindi seguendo i tuoi consigli elimino gli Onkyo e lascio il denon ed aggiungo al confronto i pioneer ed i yamaha che rientrano nel budget di € 500,00 circa e quindi considerando che mi servono almeno 2 entrate ottiche e 2 coassiali in lizza abbiamo:
- Denon 2113 ------------------> € 459,00 (ma ha una sola uscita ottica e coassiale???)
- Yamaha RX-V573 Black ------> € 419,00
- Yamaha RX-V673 Black ------> € 499,00
- Yamaha RX-V773 Black ---------> € 599,00 (cosa ha in piu' rispetto agli altri yamaha per giustificare il prezzo???)
- Pioneer VSX 826 K Black -------> € 399,00 (???)
- Pioneer VSX 827 K Black ---> € 319,00
- Pioneer VSX 921 K Black --------> € 470,00 (???)
- Pioneer VSX 922 K Black ---> € 385,00
- Pioneer VSX 1122 K Black -------> € 480,00 (cosa ha in piu' rispetto al Pioneer 922 K???)
(Questi pioneer sono di gamma economica e non vanno bene rispetto alla resa degli altri???)
Considerando i prezzi voi su cosa vi orientereste???
A me sembra che il miglior rapporto prezzo qualità sia il Pioneer VSX 1122 K o addirittura il Pioneer VSX 922 K e comunque quelli che ho selezionato in grassetto e che non sono proprio i piu' cari, ma se in questa fascia di prezzo i pioneer non reggono il confronto li depenno e rimangono i yamaha ed il denon!!!
Specifico che principalmente vedo FILM/TV ed è certamente gradito se suonano bene in ambito musica ma non sono un patito.
Continuo a ringraziare chi mi chiarisca un po' le idee!!!
Allora per quanto riguarda le differenze tra i 2 Yamaha che hai chiesto ecco una comparativa (confronto):
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/rx/?selected=374886_374887_&mode=compare
Dal tuo utilzzo puoi benissimo andare anche sul 673 e risparmi.
Per quanto riguarda PIONEER lascia perdere (a meno di affari scontati) i modelli 826 e 921 che sono la serie precedente.
http://www.pioneer.eu/it/page/products/av-receiver/choose.html
Il 922K comincia ad essere un ampli davvero consigliabile ;)
Fossi in te sceglierei tra:
Yamaha 673
e/o
Pioneer 922K
Di certo entrambi sono buoni ;)
djufuk87
30-09-2012, 22:57
Mentre, riguardo il discorso del mio amico, ha due KEF C30 da 100 Watt, 8 Ohm
Sono diffusori relativamente semplici da pilotare, un qualsiasi sintoampli di questi che stiamo nominando potrebbe andare bene. Se le utilizza per la musica un integrato stereo sarebbe il TOP, eventualmente anche un sinto Marantz/Denon andebbe benissimo.
@Stakanov: Io starei sul denon 2113.. e ci dovresti stare dentro anche con solo 1 coax e 1 optical in.
Integrato stereo cioè un amplificatore solo audio giusto? Scusa per l ignoranza.. :) Da quel che so su quelli il collegamento con la fonte è in RCA. Se la fonte è un pc, è ancora un buon metodo di connessione?
Mentre per me, prendendo il denon da te indicatomi, se volessi spendere circa 500 euro solo in diffusori, che cosa potrei prendere? Grazie mille per il tempo che mi stai dedicando :)
Inviato dal mio Optimus 2X con Tapatalk 2
Barbaresco
01-10-2012, 09:22
Ciao a tutti, essendo un neofita dei SINTOAMPLIFICATORI ho bisogno di AVERE da Voi qualche consiglio su quale sarebbe il piu' indicato!!!
Vi comunico che lo userei principalmente (in ordine di preferenza) per:
- Collegargli il mio VPR 3D;
- Vedere CINEMA 2D e 3D (piu' codifiche audio ha meglio è, sono praticamente un patito di cinema);
- Vedere MY SKY HD e 3D;
- Giocare con il mio PC GAME 3D nVidia Vision (Solo collegamento audio verso il sinto il video va direttamente al proiettore per evitare problemi di compatibilità e sicronia del segnale 3D);
- Giocare con l'XBOX (non c'è l'ho ma potrei in futuro);
- Vedere film in 2D, Internet, musica, dvd, etc. con il mio PC Muletto (serve collegamento audio-video per la visione e ascolto dal portatile verso il sinto).
- La musica mi piace ma non sono un patito della perfezione mi basta che si senta decentemente;
- Per fare sporadicamente KARAOKE (Solo quando ci sono gli amici a cena, mi basta che ci si colleghino 2 mic e che non esploda tutto);
Considerate che:
- Deve essere predisposto per un impianto casse 7.1 ;
- Deve avere almeno 4 ingressi HDMI 1.4 ed una uscita HDMI 1.4 per tutto anche 3D (SKY + PC muletto + XBOX + Blue-ray 3D)!!!
- Deve avere almeno 2 ingressi OTTICI (SKY Normale e/o 3D + Portatile muletto per video 2d in full);
- Deve avere almeno 2 ingresso COASSIALE (XBOX e PC GAME che è collegato direttamente al VPR 3D per il video);
- Un paio di ingressi stereo;
- Un paio di ingressi per 2 microfoni per karaoke.
Questo è quello che ho trovato, ma ho bisogno dellle vostre conferme, ed ovviamente sono ben accetti ulteriori consigli ma considerate che non vorrei superare i 500-600 Euri:
- Onkyo TX-NR616 ---------> Prezzo trovato on-line € 579,00
- Onkyo TX-NR515 ---------> Prezzo trovato on line € 480,00
- Denon AVR-2113 ---------> Prezzo trovato on line € 549,00
- Denon AVR-1913 ---------> Prezzo trovato on line € 470,00 (Ha pochi ingressi ottici e coassiali) :(
Marantz SR 6006 e vivi felice.
Prezzo on line 550
Il 5006 costa 80 euro in meno.
Stakanov
01-10-2012, 10:03
Allora per quanto riguarda le differenze tra i 2 Yamaha che hai chiesto ecco una comparativa (confronto):
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/rx/?selected=374886_374887_&mode=compare
Dal tuo utilzzo puoi benissimo andare anche sul 673 e risparmi.
Per quanto riguarda PIONEER lascia perdere (a meno di affari scontati) i modelli 826 e 921 che sono la serie precedente.
http://www.pioneer.eu/it/page/products/av-receiver/choose.html
Il 922K comincia ad essere un ampli davvero consigliabile ;)
Fossi in te sceglierei tra:
Yamaha 673
e/o
Pioneer 922K
Di certo entrambi sono buoni ;)
Allora "55AMG" sono in linea con il tuo ragionamento ;) e diciamo che, da quello che ho visto on line su trovaprezzi, dovrei trovare:
- Yamaha RX-V673 -----> ad € 465,00 ;)
- Pioneer VSX-1122K ---> ad € 455,00 :confused:
Considerata la parità di prezzo e considerato che il pioneer 1122 dovrebbe essere superiore al 922 (ma ancora non ho capito in che cosa) tu tra i due quali sceglieresti????
Mi sbaglio o il Yamaha ha piu' codifiche audio per il cinema oltre che ad una maggiore flessibilità per il pilotaggio delle casse???
Risolto questo mio ultimo dilemma, se vi va di aiutarmi passiamo alla scelta delle casse considerato che ho ulteriori € 500,00 da dedicargli!!! :D
Grazie sempre per la disponibilità!!!!
Stakanov
01-10-2012, 10:16
Marantz SR 6006 e vivi felice.
Prezzo on line 550
Il 5006 costa 80 euro in meno.
Grazie Barbaresco, come vedi io stavo arrivando a questa conclusione!!! ;)
- Yamaha RX-V673 -----> ad € 465,00
- Pioneer VSX-1122K ---> ad € 455,00
Ora il Marants SR 6006 cosa avrebbe di piu'??? Poi sul sito danno il 6007 e non il 6006!!! E' il modello dell'anno scorso???
Il 6007 si trova a 950 euri ed è fuori budget mentre il 6006 si trova a circa 650!!!! E' giustificato l'aumento di prezzo???
La differenza è cosi' evidente???
THX in anticipo!!!
Grazie Barbaresco, come vedi io stavo arrivando a questa conclusione!!! ;)
- Yamaha RX-V673 -----> ad € 465,00
- Pioneer VSX-1122K ---> ad € 455,00
Ora il Marants SR 6006 cosa avrebbe di piu'??? Poi sul sito danno il 6007 e non il 6006!!! E' il modello dell'anno scorso???
Il 6007 si trova a 950 euri ed è fuori budget mentre il 6006 si trova a circa 650!!!! E' giustificato l'aumento di prezzo???
La differenza è cosi' evidente???
THX in anticipo!!!
Ovviamente la differenza di prezzo c'è perché il Marantz è già di categoria media rispetto agli altri da te segnalati che sono quasi degli entry level (poco più sopra). Se però devi spendere 900 €, allora vai su uno Yamaha Aventage che sono davvero degli ottimi amplificatori sia per cinema che per musica.
Essendo però il tuo budget inferiore, allora devi chiederti quale sarà l'utilizzo maggiore che intendi farne. Se per la maggior parte del tempo lo userai per guardare film, allora vai tranquillo sullo Yamaha che con i suoi DSP dedicati al cinema è pressoché imbattibile. Se invece fai un uso più bilanciato tra cinema e musica, allora il Pioneer potrebbe essere più adatto al tuo scopo.
djufuk87
01-10-2012, 15:33
Integrato stereo cioè un amplificatore solo audio giusto? Scusa per l ignoranza.. :) Da quel che so su quelli il collegamento con la fonte è in RCA. Se la fonte è un pc, è ancora un buon metodo di connessione?
Mentre per me, prendendo il denon da te indicatomi, se volessi spendere circa 500 euro solo in diffusori, che cosa potrei prendere? Grazie mille per il tempo che mi stai dedicando :)
Inviato dal mio Optimus 2X con Tapatalk 2
Esatto, un integrato stereo è dedicato solo per l'audio, non ha la parte video e il multicanale come i sintoamplificatori di cui parliamo, quindi la qualità generale è più elevata.
Se la fonte è un PC bisogna vedere... la musica è digitale e qualcuno la deve convertire in analogico (un DAC). Se il PC monta una buona scheda audio dedicata (quella della Onkyo pare sia davvero ottima.. ma per spendere meno pare che anche alcune asus se la cavino bene, specialmente quelle con i DAC burr-brown) allora la connessione analogica RCA è decisamente valida. Se lil PC ha solo una scheda audio integrata ma ha uscite digitali (coax o ottica) allora converrebbe usare queste ultime.. Ma gli integrati stereo sono solo analogici. Quindi dovresti ricadere ancora su un sintoampli.
In definitiva dovrebbe scegliere se:
- Montare una buona scheda audio dedicata nel PC e collegarla in analogico a un integrato stereo
- uscire in digitale e collegare il PC ad un sintoampli
Per quanto riguarda i diffusori dipende da cosa ascolti, dall'ambiente che hai e dalla musica che ascolti.
Diciamo che tutti i diffusori che posso consigliare sono fuori budget.. però dicci un po' qual'è la tua idea che vediamo cosa si può fare! :D
Stakanov
01-10-2012, 17:27
Ovviamente la differenza di prezzo c'è perché il Marantz è già di categoria media rispetto agli altri da te segnalati che sono quasi degli entry level (poco più sopra). Se però devi spendere 900 €, allora vai su uno Yamaha Aventage che sono davvero degli ottimi amplificatori sia per cinema che per musica.
Essendo però il tuo budget inferiore, allora devi chiederti quale sarà l'utilizzo maggiore che intendi farne. Se per la maggior parte del tempo lo userai per guardare film, allora vai tranquillo sullo Yamaha che con i suoi DSP dedicati al cinema è pressoché imbattibile. Se invece fai un uso più bilanciato tra cinema e musica, allora il Pioneer potrebbe essere più adatto al tuo scopo.
Si il budget del marantz e/o dello Yamaha Aventage è troppo elevato ed effettivamente vedo al 90% principalmente FILM (normali ed in 3d) pertanto do importanza alle varie codifiche dolby, thx, etc. e impazzisco per un audio multidirezionale chiaro e limpido. Inoltre sulla stessa postazione ci guardo anche la TV e quindi sono importanti anche le codifiche multidirezionali di un segnale stereo (neo6, etc.) ;)
La musica mi piace, ma non penso di essere un audio-dipendente musicalmente parlando. Semmai sporadicamente mi basta attaccare un mic per fare un po' di karaoke con gli amici. :D
Quindi considerando gli ultimi in lizza tra:
- Yamaha RX-V673 -----> ad € 465,00
- Pioneer VSX-1122K ---> ad € 455,00
la mia impressione che Yamaha RX-V673 è superiore al Pioneer VSX-1122K nei film è giusta in linea teorica???
Se confermate che il mio ragionamento funge, accendiamo il sinto yamaha e quindi possiamo passare ad affrontare il problema casse!!!
Grazie sempre!!! ;)
Si il budget del marantz e/o dello Yamaha Aventage è troppo elevato ed effettivamente vedo al 90% principalmente FILM (normali ed in 3d) pertanto do importanza alle varie codifiche dolby, thx, etc. e impazzisco per un audio multidirezionale chiaro e limpido. Inoltre sulla stessa postazione ci guardo anche la TV e quindi sono importanti anche le codifiche multidirezionali di un segnale stereo (neo6, etc.) ;)
La musica mi piace, ma non penso di essere un audio-dipendente musicalmente parlando. Semmai sporadicamente mi basta attaccare un mic per fare un po' di karaoke con gli amici. :D
Quindi considerando gli ultimi in lizza tra:
- Yamaha RX-V673 -----> ad € 465,00
- Pioneer VSX-1122K ---> ad € 455,00
la mia impressione che Yamaha RX-V673 è superiore al Pioneer VSX-1122K nei film è giusta in linea teorica???
Se confermate che il mio ragionamento funge, accendiamo il sinto yamaha e quindi possiamo passare ad affrontare il problema casse!!!
Grazie sempre!!! ;)
Io sono Yamahista convinto, quindi per me il problema non si pone :D
Mi sono sempre trovato bene con gli ampli Yamaha, anche perché uso l'impianto HT quasi esclusivamente per film, TV e videogame. Molto meno con la musica.
Il problema casse andrebbe affrontato assieme all'amplificatore a cui vanno abbinate. Amplificatori economici faticano un po' con l'erogazione dei watt su 5.1 canali. Se le casse non sono sufficientemente sensibili o se l'ambiente è molto grande, rischi di usare l'ampli sempre a volume elevato per ottenere un adeguato livello acustico, rischiando di stressare molto l'apparecchio. Quindi valuta bene wattaggio ampli - cubatura ambiente - sensibilità delle casse che vuoi abbinare.
Stakanov
01-10-2012, 19:52
Io sono Yamahista convinto, quindi per me il problema non si pone :D
Mi sono sempre trovato bene con gli ampli Yamaha, anche perché uso l'impianto HT quasi esclusivamente per film, TV e videogame. Molto meno con la musica.
Il problema casse andrebbe affrontato assieme all'amplificatore a cui vanno abbinate. Amplificatori economici faticano un po' con l'erogazione dei watt su 5.1 canali. Se le casse non sono sufficientemente sensibili o se l'ambiente è molto grande, rischi di usare l'ampli sempre a volume elevato per ottenere un adeguato livello acustico, rischiando di stressare molto l'apparecchio. Quindi valuta bene wattaggio ampli - cubatura ambiente - sensibilità delle casse che vuoi abbinare.
Ecco ora devo svelare la mia ignoranza nel settore acustico e quindi ti chiedo:
- ma il sintoamplificatore non è già un amplificatore o dovrei prendere anche un amplificatore???? :confused:
- se prendo per esempio il Yamaha RX-V673, un buon 5.1 e due casse aggiuntive per i surround posteriori per fare un 7.1 non va bene??? Suonerebbero male??? :(
- considera che la mia stanza ha una dimensione di 4m x 4m non è un cinema!!!
Cmq aspettando chiarimenti io volevo abbinargli questo impianto di casse:
- Wharfedale Moviestar DX-1 HCP e le casse hanno le caratteristiche indicate qui: http://www.wharfedale.co.uk/Products/ProductSeries/tabid/77/PID/268/language/en-GB/Default.aspx#detail
al quale aggiungerei una coppia di casse surround!!
Farei una cagata???? Se non ho capito niente illuminatemi e non fulminatemi!!! :)
Allora. Io sempre avuto (ed ho ancora) degli Yamaha e dei Denon. Poi sono passato a Pioneer per "prova" e sinceramente mi ha stupito.
Quando posso mi diletto a fare delle prove tra i vari amplificatori e diffusori (vengo dal forum fratello di avmagazine).
I Marantz sono ottimi ampli ma a mio giudizio preferibili se si predilige l'ascolto musicale. Trovo i Pioneer, Yamaha e Denon migliori in ambito Home Cinema.
Io tra i due da te chiesti andrei su Pionner, ma prenderei anche senza dubbi lo Yamaha. Ripeto sono ottimi entrambi per quel budget.
I DSP Yamaha sono bell ie fanno "scena" ma sono anche superflui il più delle volte ;)
Come diffusori se vuoi andare su un prodotto con il miglior rapporto qualità/prezzo cerca dei modelli che ti vadano bene stando su Indiana Line. Ottime per film e buon per musica (poi ovvio dipende dai modelli ma di massima è così).
Riguardo alle tue domande:
- E' un sintoamplificatore, NON devi prendere alcun amplificatore.
- Il 5.1 va già più che bene, poi dipende dalla disposizione, dalla stanza etc etc. I film con codifica 7.1 sono pochi in italiano. Meglio investire di più su un buon 5.1 e poi con calma aggiungerai gl ialtri 2 diffusori nel tempo (o anche uno per volta passando dal 6.1).
Cerca di stare su MEDISIMO produttore e linea, per coerenza timbrica. E'
In ambito Home Cinema è IMPORTANTISSIMO il canale centrale, se devi spendere qualcosina in più, spendili lì.
Ecco ora devo svelare la mia ignoranza nel settore acustico e quindi ti chiedo:
- ma il sintoamplificatore non è già un amplificatore o dovrei prendere anche un amplificatore???? :confused:
- se prendo per esempio il Yamaha RX-V673, un buon 5.1 e due casse aggiuntive per i surround posteriori per fare un 7.1 non va bene??? Suonerebbero male??? :(
- considera che la mia stanza ha una dimensione di 4m x 4m non è un cinema!!!
Cmq aspettando chiarimenti io volevo abbinargli questo impianto di casse:
- Wharfedale Moviestar DX-1 HCP e le casse hanno le caratteristiche indicate qui: http://www.wharfedale.co.uk/Products/ProductSeries/tabid/77/PID/268/language/en-GB/Default.aspx#detail
al quale aggiungerei una coppia di casse surround!!
Farei una cagata???? Se non ho capito niente illuminatemi e non fulminatemi!!! :)
Come ti ha già detto, saggiamente, 55 AMG, per le dimensioni del tuo locale un 5.1 basta e avanza. Meglio avere qualcosa di qualitativamente valido e ben posizionato che risparmiare sulle casse per aumentare, inutilmente (almeno in piccoli ambienti) il numero di canali. Inoltre è meglio acquistare diffusori omogenei tra loro. I mix tra marche differenti sono pericolosi se non si sa bene cosa si sta facendo... Ed ancora, come già sottolineato, per l'ascolto dei film, il canale centrale è davvero molto importante perché rende molto più intellegibile (se di buon livello) il parlato, che è fondamentale, ovviamente, per godere al massimo di un ottimo ascolto del film stesso. Non sai quanto l'ascoltatore si affatichi se il parlato è poco chiaro tale da richiedere un grosso sforzo di concentrazione per capire bene i dialoghi.
Inoltre, il tuo ambiente è quadrato, quindi un po' "sfigato", se così posso dire,
dal punto di vista acustico in quanto si presta facilmente a riflessioni sonore molto pericolose che possono inficiare la qualità finale dell'ascolto. Occorrerà curare al meglio la disposizione degli altoparlanti e del subwoofer in modo da minimizzare gli eventuali problemi e curare anche un po' l'insonorizzazione del locale stesso.
- uscire in digitale e collegare il PC ad un sintoampli
nonostante il segnale venga bypassato e cmq sporco o poco pulito dato dalla qualità scrausa dei componenti anche se lo si usa in digitale.
Come ti ha già detto, saggiamente, 55 AMG, per le dimensioni del tuo locale un 5.1 basta e avanza. Meglio avere qualcosa di qualitativamente valido e ben posizionato che risparmiare sulle casse per aumentare, inutilmente (almeno in piccoli ambienti) il numero di canali. Inoltre è meglio acquistare diffusori omogenei tra loro. I mix tra marche differenti sono pericolosi se non si sa bene cosa si sta facendo... Ed ancora, come già sottolineato, per l'ascolto dei film, il canale centrale è davvero molto importante perché rende molto più intellegibile (se di buon livello) il parlato, che è fondamentale, ovviamente, per godere al massimo di un ottimo ascolto del film stesso. Non sai quanto l'ascoltatore si affatichi se il parlato è poco chiaro tale da richiedere un grosso sforzo di concentrazione per capire bene i dialoghi.
Inoltre, il tuo ambiente è quadrato, quindi un po' "sfigato", se così posso dire,
dal punto di vista acustico in quanto si presta facilmente a riflessioni sonore molto pericolose che possono inficiare la qualità finale dell'ascolto. Occorrerà curare al meglio la disposizione degli altoparlanti e del subwoofer in modo da minimizzare gli eventuali problemi e curare anche un po' l'insonorizzazione del locale stesso.
Quotissimo!!! :)
Salve a tutti vorrei sapere se posso adattare questo subwoofer SOUNDSATION SBW10-15A al mio SET DI CASSE MONITOR ATTIVE DA "8" DA STUDIO KÖNIG ovviamente facendo in modo che nelle casse disattivare tutto il basso ed alzarlo su questo sub potrei riscontrare problemi nel fare questa azione ? Vorrei qualche consiglio a riguardo Grazie a tutti e se sapete quale adattargli al mio set di casse datemi il nome del subwoofer credete potrebbe fare meglio coppia ! Cordiali Saluti e Buona Serata a tutti ! http://www.konigelectronic.com/it_it/1111858
Stakanov
03-10-2012, 13:02
Allora. Io sempre avuto (ed ho ancora) degli Yamaha e dei Denon. Poi sono passato a Pioneer per "prova" e sinceramente mi ha stupito.
Quando posso mi diletto a fare delle prove tra i vari amplificatori e diffusori (vengo dal forum fratello di avmagazine).
I Marantz sono ottimi ampli ma a mio giudizio preferibili se si predilige l'ascolto musicale. Trovo i Pioneer, Yamaha e Denon migliori in ambito Home Cinema.
Io tra i due da te chiesti andrei su Pionner, ma prenderei anche senza dubbi lo Yamaha. Ripeto sono ottimi entrambi per quel budget.
I DSP Yamaha sono bell ie fanno "scena" ma sono anche superflui il più delle volte ;)
Come diffusori se vuoi andare su un prodotto con il miglior rapporto qualità/prezzo cerca dei modelli che ti vadano bene stando su Indiana Line. Ottime per film e buon per musica (poi ovvio dipende dai modelli ma di massima è così).
Riguardo alle tue domande:
- E' un sintoamplificatore, NON devi prendere alcun amplificatore.
- Il 5.1 va già più che bene, poi dipende dalla disposizione, dalla stanza etc etc. I film con codifica 7.1 sono pochi in italiano. Meglio investire di più su un buon 5.1 e poi con calma aggiungerai gl ialtri 2 diffusori nel tempo (o anche uno per volta passando dal 6.1).
Cerca di stare su MEDISIMO produttore e linea, per coerenza timbrica. E'
In ambito Home Cinema è IMPORTANTISSIMO il canale centrale, se devi spendere qualcosina in più, spendili lì.
Come ti ha già detto, saggiamente, 55 AMG, per le dimensioni del tuo locale un 5.1 basta e avanza. Meglio avere qualcosa di qualitativamente valido e ben posizionato che risparmiare sulle casse per aumentare, inutilmente (almeno in piccoli ambienti) il numero di canali. Inoltre è meglio acquistare diffusori omogenei tra loro. I mix tra marche differenti sono pericolosi se non si sa bene cosa si sta facendo... Ed ancora, come già sottolineato, per l'ascolto dei film, il canale centrale è davvero molto importante perché rende molto più intellegibile (se di buon livello) il parlato, che è fondamentale, ovviamente, per godere al massimo di un ottimo ascolto del film stesso. Non sai quanto l'ascoltatore si affatichi se il parlato è poco chiaro tale da richiedere un grosso sforzo di concentrazione per capire bene i dialoghi.
Inoltre, il tuo ambiente è quadrato, quindi un po' "sfigato", se così posso dire,
dal punto di vista acustico in quanto si presta facilmente a riflessioni sonore molto pericolose che possono inficiare la qualità finale dell'ascolto. Occorrerà curare al meglio la disposizione degli altoparlanti e del subwoofer in modo da minimizzare gli eventuali problemi e curare anche un po' l'insonorizzazione del locale stesso.
Quotissimo!!! :)
Allora, intanto grazie sempre della disponibilità e delle risposte e considerato che quasi sicuramente sceglierò il sinto Yamaha RX-V673 o il Pioneer VSX-1122K, come pensate che siano queste configurazioni di casse per una stanza 4x4 metri???
Ho ricercato 3 sistemi della indianaline della linea tesi e 2 kit completi 5.1!!!!
Centrale ----------> IndianaLine Tesi 740 ------------------> € 159,00
Diffusori -> IndianaLine Tesi 240-> € 237,00 a coppia *2 = --> € 474,00
Sub Wofer --------> IndianaLine Basso 850 ----------------> € 310,00
-----------------------------------------------TOTALE----> € 943,00 (E' sovradimensionato per una stanza 4x4??)
OPPURE
Centrale ----------> IndianaLine Tesi 742 ------------------> € 159,00
Diffusori -> IndianaLine Tesi 242-> € 185,00 a coppia *2 = --> € 370,00
Sub Wofer --------> IndianaLine Basso 850 ----------------> € 310,00
-----------------------------------------------TOTALE----> € 839,00 (E' ancora caro pero'!!!! )
OPPURE
Centrale ----------> IndianaLine Tesi 740 ------------------> € 130,00
Diffusori -> IndianaLine Tesi 240-> € 180,00 a coppia *2 = --> € 360,00
Sub Wofer --------> IndianaLine Basso 830 ----------------> € 210,00
-----------------------------------------------TOTALE----> € 700,00 (E' ancora caruccio avendo un budget di 500-600!!!)
OPPURE
Centrale -> Yamaha NS-C500 ------------------------------> € 260,00
Diffusori -> Yamaha NS-B500 ----> 170,00 a coppia *2 = ----> € 340,00
Sub Wofer -> Yamaha NS-SW500 --------------------------> € 400,00
-----------------------------------------------TOTALE----> €1.000,00 (Totalmente fuori budget!!!!!)
OPPURE
- Wharfedale Moviestar DX-1 HCP ---------------------------> € 400,00 (Qui rientro nel budget ma è cosi' penoso rispetto a quelli sopra???)
(le casse hanno le caratteristiche indicate qui: http://www.wharfedale.co.uk/Products...lt.aspx#detail
OPPURE
- Uno tra i kit Yamaha 5.1 preconfigurati come il NS-PB15 o il NS-P285 ma entrambi mi sembra penosi rispetto al Wharfedale;
Help me!!!!! :mc:
djufuk87
03-10-2012, 13:04
A me piace come config... magari potresti risparmiare qualcosa sulle posteriori prendendo le 240, ma così comunque va bene!
Stakanov
03-10-2012, 14:15
A me piace come config... magari potresti risparmiare qualcosa sulle posteriori prendendo le 240, ma così comunque va bene!
Potresti riguardare il mio post sopra la tua risposta ... ho apportato, successivamente alla tuo post, varie modifiche man mano che prendevo info sui diffusori ... e sicuramente mi hai risposto quando ne ho pubblicato una tipologia sola!!!! ;)
Poi io ho inserito della IndianaLine la linea TESI ma per la mia stanza potrei mettere altre linee tipo MUSA o MIO??? Quali sono proporzionati per la mia stanza 4x4???
Vorrei risparmiare ma ad un giusto compromesso di qualità!!!
Grazie
djufuk87
03-10-2012, 16:50
Tra la serie moviestar e l'impianto fatto con le Tesi c'è una grossa differenza.
Io prenderei come frontali assolutamente le tesi 260 (che hanno anche il reflex frontale, comodo per il posizionamento), come centrale il 760 (o risparmiando il 740.. anche se il centrale è importante, se riesci il 760 è meglio) e come surround io risparmierei il più possibile... prendendo massimo le 240. Per il sub dipende dal tuo ambiente, da cosa ascolti e che pretese hai.. l'850 è quello che si sposa meglio col resto, ma visto il budget già "stra-sforato" potresti scendere anche sull'830.
I piccolini come il moviestar sono abbastanza validi se si hanno poche pretese.. dipende dall'orecchio, dalla destinazione d'uso e dalle pretese della persona..
Il mio primo impianto decente multicanale lo acquistai 8 anni fa e fu un sintoampli Onkyo di fascia media con diffusori wharfedale Diamond 8 (all'epoca era appena uscita la serie 8 :D ) (l'equivamente di tesi 260, 240, 760 e 2 basso 830).. fu un salto di qualità ENORME rispetto alle creative Gigaworks (tipo le 750S) che avevo.. Poi da li iniziai l'autocostruzione di finali di potenza e diffusori, ma nonostante tutto ancora oggi posso affermare che il mio impianto riusciva a sfiorare la decenza. Impainti tipo il moviestar & simili secondo me sono sotto la soglia di decenza... :stordita:
Solertes
03-10-2012, 20:32
Una dritta veloce, solitamente prima si ascoltano e scelgono i diffusori e poi si passa all amplificatore, inoltre molto dipende dall'ambiente di ascolto che ha un contributo elevatissimo nella resa finale.
Da possessore di un Marantz Sr5004 a chi dice che sono adatti all'ascolto della musica posso dire che non sono per niente d'accordo, fino a che non ho preso un finale per i canali anteriori (frontali DIY con componentistica Ciare, centrale DIY con componentistica Peerless, rear RCF Mytho2 e subwoofer in cassa chiusa con Eminence LAB12 e finale da 250W RMS) la qualità era molto scadente già rispetto ad un paio di ampli vintage che posso ascoltare regolarmente: Onkyo A807 Integra e Pioneer A757 MkII, se poi lo si paragona ad ampli di maggiore pregio allora il paragone che così è già impietoso diventa terrificante. :O
Solertes no aspetta. nessuno ha detto che Maranantz non vanno bene in ambito Home Cinema o altro.
A mio giudizio in ambito Home Cinema (a pari segmento) sono da preferire Pioneer-Yamaha-Denon ma ovvio che anche i Marantz fanno il loro dovere anche se, sempre a mio giudizio, non a livello degl ialtri 3 menzionati.
Mentre in ambito "musicale" io preferisco i Marantz senza anche qua dire che gli altri non vadano bene.
Diciamo che si pareggiano ed uno poi sceglierà in base all'utilizzo che ne farà.
Stakanov questo per me è ottimo:
Centrale ----------> IndianaLine Tesi 740 ------------------> € 159,00
Diffusori -> IndianaLine Tesi 240-> € 237,00 a coppia *2 = --> € 474,00
Sub Wofer --------> IndianaLine Basso 850 ----------------> € 310,00
-----------------------------------------------TOTALE----> € 943,00
Spendi di più ma ti garantirà ottime prestazioni.
Tra l'altro se un giorno vorrai un ampli ancora più performante, questi diffusori sono in grado di reggerlo.
Per quanto riguarda il SubWoofer se vuoi puoi prenderlo anche di altra marca.
Per quanto riguarda i diffusori come ti servono? A colonna? da scaffale? Li appendi? Con piedistalli?
djufuk87
04-10-2012, 08:35
sono d'accordo ma mettendo le TESI 260 come frontali e lasciando le 240 come surround!
Solertes
04-10-2012, 08:48
Solertes no aspetta. nessuno ha detto che Maranantz non vanno bene in ambito Home Cinema o altro.
A mio giudizio in ambito Home Cinema (a pari segmento) sono da preferire Pioneer-Yamaha-Denon ma ovvio che anche i Marantz fanno il loro dovere anche se, sempre a mio giudizio, non a livello degl ialtri 3 menzionati.
Mentre in ambito "musicale" io preferisco i Marantz senza anche qua dire che gli altri non vadano bene.
Diciamo che si pareggiano ed uno poi sceglierà in base all'utilizzo che ne farà.
Non è quello che intendevo dire, mi sono spiegato male.
Il succo è che da un sinto ampli HT di fascia media (a maggior ragione quindi per quelli di fascia bassa) non ci si deve aspettare una resa di pregio con la riproduzione musicale pura, per surclassarli per la mia modesta esperienza è sufficiente un buon ampli stereo di quindici anni fà.
Se non sbaglio Denon e Marantz fanno capo alla stessa proprietà, aggiungerei dicendo anche che è difficile fare distinzioni in funzione della marca, per quanto ne so gli Yamaha non appartenenti alla linea Aventage non sono dei prodigi.
Barbaresco
04-10-2012, 08:57
Io sono Yamahista convinto, quindi per me il problema non si pone :D
Io sono Marantziano (ed in parte Nadiano), la casa delle diapason produce ottime motociclette.
Lasciamola andare avanti a produrre ottimi prodotti stradali.
:D :D :D :D :D :D :D
A parte gli scherzi......per avere discreti risultati in entrambe gli ambiti (HT e Stereofonico) è molto meglio avere due elettroniche dedicate, magari entry level entrambe, ma comunque dedicate. Gli integrati HT anche di fascia media, producono un buon risultato in multicanale, ma per l'ascolto musicale sono lontani anni luce anche rispetto ad un integrato da 300 euro.
Barbaresco
04-10-2012, 09:16
Una dritta veloce, solitamente prima si ascoltano e scelgono i diffusori e poi si passa all amplificatore, inoltre molto dipende dall'ambiente di ascolto che ha un contributo elevatissimo nella resa finale.
Da possessore di un Marantz Sr5004 a chi dice che sono adatti all'ascolto della musica posso dire che non sono per niente d'accordo, fino a che non ho preso un finale per i canali anteriori (frontali DIY con componentistica Ciare, centrale DIY con componentistica Peerless, rear RCF Mytho2 e subwoofer in cassa chiusa con Eminence LAB12 e finale da 250W RMS) la qualità era molto scadente già rispetto ad un paio di ampli vintage che posso ascoltare regolarmente: Onkyo A807 Integra e Pioneer A757 MkII, se poi lo si paragona ad ampli di maggiore pregio allora il paragone che così è già impietoso diventa terrificante. :O
Parole sante.
Non ho mai sentito l'Onkyo A807, ma il Pioneer 757 (il bestione nero da quasi 100 w su 8 ohm per canale sì)..........e posso confermare quanto hai scritto.....
P.S. il vintage è almeno 20 anni prima dell'epoca del 757, che se non ricordo male è degli anno 90........Pioneer vintage è: SA 9500 e SA 9800, SA 8800, SA 7800, SA 708, 508 etc etc......e rispetto al 757 il suono è di un'altra categoria...fidati.
P.S. del Ps........de dovessi scegliere tra sistema Stereofonico e multicanle, sceglierei sicuramente il primo...... mandando a farsi benedire tutte le codifiche e accrocchi vari.....un bel cavo RCA proveniente dal decoder SKY o dal lettore ottico e magari 4 diffusori collegati all'ampli stereofonico per riempire la stanza di suoni durante la visione di film......
P.S. del Ps........de dovessi scegliere tra sistema Stereofonico e multicanle, sceglierei sicuramente il primo...... mandando a farsi benedire tutte le codifiche e accrocchi vari.....un bel cavo RCA proveniente dal decoder SKY o dal lettore ottico e magari 4 diffusori collegati all'ampli stereofonico per riempire la stanza di suoni durante la visione di film......
Ragazzi stiamo consigliando per un prodotto ad uso Home Cinema.
Sul resto per uso musicale concordo con voi.
Pero' Barbaresco per un appassionato di Home Cinema (come x esempio sono io) sentire una frase del genere:
"un bel cavo RCA proveniente dal decoder SKY o dal lettore ottico e magari 4 diffusori collegati all'ampli stereofonico per riempire la stanza di suoni durante la visione di film"
è un colpo al cuore.
E' come dire che per sentire della buona musica classica collego un ampli qualsiasi a due diffusorini da 10Euro ed ad un lettore mp4 :D
Abbi pietà :D
djufuk87
04-10-2012, 12:48
Stiamo parlando di diffusori da 2-300€ utilizzati in ambienti domestici non curati/trattati con sorgenti di qualità varia ed eventuale... la qualità di un sintoampli in stereo VS un integrato stereo è del tutto trascurabile.
Due tende pesanti ed un tappeto spesso influiscono il quadruplo sulla resa sonora rispetto il cambio di finale.. ;)
Stiamo parlando di diffusori da 2-300€ utilizzati in ambienti domestici non curati/trattati con sorgenti di qualità varia ed eventuale... la qualità di un sintoampli in stereo VS un integrato stereo è del tutto trascurabile.
Due tende pesanti ed un tappeto spesso influiscono il quadruplo sulla resa sonora rispetto il cambio di finale.. ;)
Ummmmmm djufuk credo che le differenze si sentirebbero ugualmente.
Ho avuto occasione di sentire degli impianti stereofonici dedicati alla musica, con una spesa non eccessiva ed un SACD dava una resa davvero eccezzionale a mio giudizio non raggiungibile con un SintoAmpli.
Poi giustamente come hai fatto notare ci sono differenze e differenze :)
djufuk87
04-10-2012, 13:39
beh ma dipende anche di che diffusori parliamo.. diffusori come questi sono pilotabili anche con un'amplificatore trovato nell'uovo di pasqua!
Alla fine un amplificatore deve amplificare un segnale. Lo deve solo amplificare senza modificarlo, mantenendo lo stesso valore di uscita per tutto lo spettro di frequenze interessate.
Ormai tutti gli ampli, anche quello più infimo da poche centinaia di Euro, hanno una risposta in frequenza che va da 5-10hz ad almeno 100khz, con una distorsione armonica bassissima ed un rapporto segnale/rumore ottimo.
Quello che cambia è la risposta ai transienti, la distorsione armonica quando è richiesta tanta potenza, la gestione/controllo dei woofer assetati di corrente e con una curva di impedenza poco lineare etc.
Per pilotare due diffusori TESI 260 in stereo la differenza tra un sintoampli e un integrato stereo è difficilmente percepibile. Discorso diverso se utilizzassimo due diffusori a torre @4ohm di un certo livello.. la differenza allora si che sarebbe netta.
Stakanov
04-10-2012, 16:31
Tra la serie moviestar e l'impianto fatto con le Tesi c'è una grossa differenza.
Io prenderei come frontali assolutamente le tesi 260 (che hanno anche il reflex frontale, comodo per il posizionamento), come centrale il 760 (o risparmiando il 740.. anche se il centrale è importante, se riesci il 760 è meglio) e come surround io risparmierei il più possibile... prendendo massimo le 240. Per il sub dipende dal tuo ambiente, da cosa ascolti e che pretese hai.. l'850 è quello che si sposa meglio col resto, ma visto il budget già "stra-sforato" potresti scendere anche sull'830.
I piccolini come il moviestar sono abbastanza validi se si hanno poche pretese.. dipende dall'orecchio, dalla destinazione d'uso e dalle pretese della persona..
Il mio primo impianto decente multicanale lo acquistai 8 anni fa e fu un sintoampli Onkyo di fascia media con diffusori wharfedale Diamond 8 (all'epoca era appena uscita la serie 8 :D ) (l'equivamente di tesi 260, 240, 760 e 2 basso 830).. fu un salto di qualità ENORME rispetto alle creative Gigaworks (tipo le 750S) che avevo.. Poi da li iniziai l'autocostruzione di finali di potenza e diffusori, ma nonostante tutto ancora oggi posso affermare che il mio impianto riusciva a sfiorare la decenza. Impainti tipo il moviestar & simili secondo me sono sotto la soglia di decenza... :stordita:
Non ti mettere a ridere il mio attuale impianto che pian piano mi sta lasciando è proprio il Gigaworks 750 accoppiato al dtts-100!!!! :D
Cmq mi sta incuriosendo questa configurazione di casse ... dovrei pagare le casse a rate, pagare a vista l'amplificatore e vendermi mia moglie ..... tutto sommato alla lunga ci guadagnerei economicamente!!! :D :D
Stakanov
04-10-2012, 16:36
Stakanov questo per me è ottimo:
Centrale ----------> IndianaLine Tesi 740 ------------------> € 159,00
Diffusori -> IndianaLine Tesi 240-> € 237,00 a coppia *2 = --> € 474,00
Sub Wofer --------> IndianaLine Basso 850 ----------------> € 310,00
-----------------------------------------------TOTALE----> € 943,00
Spendi di più ma ti garantirà ottime prestazioni.
Tra l'altro se un giorno vorrai un ampli ancora più performante, questi diffusori sono in grado di reggerlo.
Per quanto riguarda il SubWoofer se vuoi puoi prenderlo anche di altra marca.
Per quanto riguarda i diffusori come ti servono? A colonna? da scaffale? Li appendi? Con piedistalli?
Li appenderei al muro quindi da scaffale ma con il supporto!! ;)
Come casse sono proprio orientato lì' ... devo risolvere solo il problema moglie come detto sopra!!! :D
djufuk87
04-10-2012, 16:39
se le appendi al muro il reflex frontale per le frontali è una manna dal cielo! ;)
Stakanov
04-10-2012, 16:43
beh ma dipende anche di che diffusori parliamo.. diffusori come questi sono pilotabili anche con un'amplificatore trovato nell'uovo di pasqua!
Alla fine un amplificatore deve amplificare un segnale. Lo deve solo amplificare senza modificarlo, mantenendo lo stesso valore di uscita per tutto lo spettro di frequenze interessate.
Ormai tutti gli ampli, anche quello più infimo da poche centinaia di Euro, hanno una risposta in frequenza che va da 5-10hz ad almeno 100khz, con una distorsione armonica bassissima ed un rapporto segnale/rumore ottimo.
Quello che cambia è la risposta ai transienti, la distorsione armonica quando è richiesta tanta potenza, la gestione/controllo dei woofer assetati di corrente e con una curva di impedenza poco lineare etc.
Per pilotare due diffusori TESI 260 in stereo la differenza tra un sintoampli e un integrato stereo è difficilmente percepibile. Discorso diverso se utilizzassimo due diffusori a torre @4ohm di un certo livello.. la differenza allora si che sarebbe netta.
Pero' la mia paura è proprio questa ... se la differenza è trascurabile con le TESI allora che ci sto a pensà???
Prendo un integrato e risparmio un botto ... poi è vero mi devo tenere a mia moglie!!! :D :D :D
Stakanov
04-10-2012, 16:55
se le appendi al muro il reflex frontale per le frontali è una manna dal cielo! ;)
Scusa l'ignoranza ma con il termine "reflex" che intendi!!! :help:
djufuk87
04-10-2012, 16:55
no no frena... quello non vuol dire che le tesi non siano un buon prodotto. Per me avere due Tesi 260 con un sinto onkyo/denon/marantz vuol dire iniziare ad avere la decenza.
Per fare un paragone:
Creative gigaworks: fiat duna 1995 con il terminale di scarico bucato
Wharfedale Moviestar e simili: fiat bravo del 1999
Indiana Line Tesi: Fiat Grande Punto del 2008
Dal moviestar alle TESI 260+740+240+B850 c'è una BELLA DIFFERENZA!! ;)
djufuk87
04-10-2012, 16:58
Scusa l'ignoranza ma con il termine "reflex" che intendi!!! :help:
http://it.wikipedia.org/wiki/Bass_reflex :read:
Se il tubo di accordo è posizionato sul frontale (vedi tesi 260) la collocazione in ambiente è più semplice e puoi avvicinarti di più al muro. Nel caso sia posizionato dietro o sotto le cose potrebbero cambiare parecchio. Tenendo conto che le frontali saranno quelle più sfruttate anche per la riproduzione delle basse frequenze il reflex frontale ed il driver da 16cm sono d'obbligo.
Stakanov
04-10-2012, 17:13
no no frena... quello non vuol dire che le tesi non siano un buon prodotto. Per me avere due Tesi 260 con un sinto onkyo/denon/marantz vuol dire iniziare ad avere la decenza.
Per fare un paragone:
Creative gigaworks: fiat duna 1995 con il terminale di scarico bucato
Wharfedale Moviestar e simili: fiat bravo del 1999
Indiana Line Tesi: Fiat Grande Punto del 2008
Dal moviestar alle TESI 260+740+240+B850 c'è una BELLA DIFFERENZA!! ;)
Ahhhh ok avevo interpretato male ..... ;)
Per la domanda sul reflex potevo pure evitare di farla ma ho trovato da solo la risposta :D ... ops me lo avevi pure indicato ... vabbo tanto l'avevate capito che ero un neofita!!! ;)
Stakanov
04-10-2012, 18:15
Allora, ringraziando tutti sul forum per la disponibilità, la pasienza e la cortesia, vi comunico il verdetto finale sulla configurazione che alla fine ho scelto grazie ai vostri consigli e con i prezzi che ho trovato oggi on line!!!!
Considerate che avevo un budget totale di €800 e che quindi l'ho sforato :cry: , ma al piacere non c'è prezzo!!! :D
Cassa centrale ----- Indiana Line Tesi 760 -----> € 159,00
Casse frontali ------ Indiana Line Tesi 260 -----> € 239,00
Surround ----------- Indiana Line Tesi 240 -----> € 190,00
Sub Attivo ---------- Indiana Line SUB 850 -----> € 309,00
SintoAmplificatore Yamaha RX-V673 ------------> € 499,00
Totale col botto ------------------------------->€ 1.396,00 ;)
Da quello che ho capito i pregi di questa configurazione sono:
- Già è una partenza decente e degna di una stanza 4x4;
- Se domani volessi cambiare SintoAmplificatore potrei andare su qualcosa di meglio in quanto le casse lo permettono;
- Se volessi arrivare al 7.1 basta comprare un'altra coppia di Tesi 240 ed il gioco è fatto!!!!!! ;)
P.S.: AH DIMENTICAVO .... MI LIBERO DI MIA MOGLIE CHE E' GIA' ANDATA DALL'AVVOCATO PER LA SEPARAZIONE ... E CONSIDERATI GLI ALIMENTI CHE DOVREI PAGARE, CI DOVREI UGUALMENTE GUADAGNARE RISPETTO A QUANDO ERA QUI CON ME!!!!! :D :D :D
Grazie ancora a tutti!!!
Barbaresco
05-10-2012, 08:24
Ragazzi stiamo consigliando per un prodotto ad uso Home Cinema.
Sul resto per uso musicale concordo con voi.
Pero' Barbaresco per un appassionato di Home Cinema (come x esempio sono io) sentire una frase del genere:
"un bel cavo RCA proveniente dal decoder SKY o dal lettore ottico e magari 4 diffusori collegati all'ampli stereofonico per riempire la stanza di suoni durante la visione di film"
è un colpo al cuore.
E' come dire che per sentire della buona musica classica collego un ampli qualsiasi a due diffusorini da 10Euro ed ad un lettore mp4 :D
Abbi pietà :D
Uhmmmmmm.......in teoria hai ragione ma in pratica.......
Ho 2 decoder MySKY HD uno a fianco all'altro, in uno ho la scheda SKY per il calcio + Intrattenimente, nell'altro i film.
Il primo decoder è collegato con il cavo ottico, il secondo con un buon cavo RCA.
Vuoi sapere le differenze a parità di codifica ???
ZERO.
Un pochetto il discorso cambia se la fonte è un lettore bluray........
Il mio discorso era ovviamente riferito ad un impianto entry level.
Permettimi ma il tuo paragone con un ampli qualsiasi e diffusori da 10 euro non sta in piedi.
Barbaresco
05-10-2012, 08:28
@ Stakanov......
Riguarda il Marantz SR......se ci fai caso, i Marantz hanno una codifica che si chiama "Front Speakers Height".....questa codifica permette di aggiungere ai diffusori standard (5 o 7) altri 2 diffusori frontali, da posizionare più in alto ed a lato dei frontali "titolari".....la spazialità donata da questi ulteriori diffusori sul fronte anteriore è degna di nota.......ma io sono Marantziano......
Ultimo consiglio spassionato......ascolta il tutto prima di comprare.....sia le I.L che l'ampli sono abbastanza comuni, non sarà difficile trovare un negozio chepossa farti ascoltare la catena magari con proditti molto similari.
Barbaresco se hai zero differenze in ascolto (sui film intendo) c'è qualcosa che non va da qualche parte.
Se sei della mai zona vieni a casa mia e ti faccio sentire (ho 2 decoder SKY HD e 2 MySKY HD collegati nelle maniere più diverse, di cui uno i nsaletta cinema).
Stakanov hai già ordinato?
Stakanov
05-10-2012, 12:14
@ Stakanov......
Riguarda il Marantz SR......se ci fai caso, i Marantz hanno una codifica che si chiama "Front Speakers Height".....questa codifica permette di aggiungere ai diffusori standard (5 o 7) altri 2 diffusori frontali, da posizionare più in alto ed a lato dei frontali "titolari".....la spazialità donata da questi ulteriori diffusori sul fronte anteriore è degna di nota.......ma io sono Marantziano......
Ultimo consiglio spassionato......ascolta il tutto prima di comprare.....sia le I.L che l'ampli sono abbastanza comuni, non sarà difficile trovare un negozio chepossa farti ascoltare la catena magari con proditti molto similari.
Barbaresco se hai zero differenze in ascolto (sui film intendo) c'è qualcosa che non va da qualche parte.
Se sei della mai zona vieni a casa mia e ti faccio sentire (ho 2 decoder SKY HD e 2 MySKY HD collegati nelle maniere più diverse, di cui uno i nsaletta cinema).
Stakanov hai già ordinato?
@55AMG: No non ho ordinato ;) Avendo anche tu una saletta con il MySkyHD hai qualcosaltro da consigliarmi??? :D
@Barbaresco: Indubbiamente interessante il fatto delle casse aggiuntive frontali, ma non mi va di passare fili esterni, considera che ho 8 corrugati già passati in sottotubazione nel muro e praticamente non vedo nessun filo in giro, mentre per il consiglio di provarlo ho deciso che voglio sentirlo appena ho tempo vediamo se in qualche centro commerciale trovo qualcosa da provare!!!! Sarà difficile dalle mie parti ma comunque spero che qualcuno abbia le IL od anche il sinto!!!
P.S.: Vi vedo discutere tra un collegamento RCA ed un collegamento Ottico ... se interpetro bene il Vostro ragionamento e cosa volete dire, abbiamo che:
- se la fonte ha un segnale stereo per es. una trasmissione senza decodifiche o un canale normale tipo canale 5 è meglio un sinto stereo su 4 canali e/o diffusori in quanto il suono è avvolgente su tutta la stanza e non proveniente solamente dal canale centrale e/o da 2 anteriori;
- se la fonte per es. un film, ha un segnale audio dolby e/o thx o altro allora sicuramente sarà meglio un collegamento ottico per godere della multidirezionalità!!!
Ho capito male??? O intendevate dire di aggiungere un'altro amplificatore stereo ad altre 4 casse oltre l'impianto 7.1???
Se è la seconda vi dico subito che è troppo dispendioso oltre che ingombrante!!!
Ho provato i nuovi Pioneer tra cui il 922 (che ha appena vinto l'Eisa 2012 per quanto possa valere).
Io prenderei quello, davvero ben fatto con ottima resa. Poi Pioneer con Indiana Line è un ottimo abbinamento in ambito Home Cinema.
Se invece ti piace o ti sei convinto sullo Yamaha prendilo tranquillamente che è anch'esso buono.
Non vorrei crearti indecisioni :)
Ho capito male??? O intendevate dire di aggiungere un'altro amplificatore stereo ad altre 4 casse oltre l'impianto 7.1???
Se è la seconda vi dico subito che è troppo dispendioso oltre che ingombrante!!!
E quante casse vorresti mettere? :D
L'amplificatore lo aggiungi (nel tuo caso) solo se hai bisogno di più potenza, e credimi che in casa un buon sintoampli già ne ha da vendere.
I diffusori vanno bene 3.1 5.1 6.1 o max 7.1
Già il 7.2 lo trovo eccessivo in quanto un buon SUB fa già bene il suo lavoro, senza andare a incasinare ulteriormente il sonoro ;)
Ho un problema con il mio amplificatore del home theater di casa. Il modello esatto è il Teac av digital home theater receiver ag-5d
Nel dettaglio vado a memorizzare le stazioni della radio, poi queste dopo 2-3 gg la memoria interna si resetta e devo rimemorizzarle. Pensavo che la memoria tampone interna sia andata a farsi benedire, qualcuno sa se è possibile cambiarla ? Il prodotto non è più in garanzia
Se non riesco a ripararlo pensavo di rimpiazzarlo con uno di questi:
marca: yamaha
modelli: serie rx-v573
serie rx-v673
serie rx-v773
all'amplificatore dovrei collegarci le seguenti casse: 1 subwoofer , una cassa centrale , altre 2 frontali e due dietro cio'è il classico 5+1. Poi oltre alle casse dovrei collegarci il lettore cd/dvd che ora è collegato con un cavo coassiale e poi un altro ampli che serve per a collegamento delle casse ci si sono nelle varie stanze, chiaramente deve fare anche da radio. Delle casse non conosco quanti rms fanno ne l'impedenza in quanto sono modelli custom fatti da un artigiano delle mie parti. Avevo anche delle foto del retro dell'ampli ma ora non posso postarle dato che ho sbagliato cavo del cellulare XD ma cercherò di rimediare magari stasera quando arrivo a casa. Potete anche dirmi in cosa differiscono i modelli da me scelti o magari consigliarmi altri modelli.
Stakanov
05-10-2012, 15:12
Ho provato i nuovi Pioneer tra cui il 922 (che ha appena vinto l'Eisa 2012 per quanto possa valere).
Io prenderei quello, davvero ben fatto con ottima resa. Poi Pioneer con Indiana Line è un ottimo abbinamento in ambito Home Cinema.
Se invece ti piace o ti sei convinto sullo Yamaha prendilo tranquillamente che è anch'esso buono.
Non vorrei crearti indecisioni :)
No altro che indecisioni ... sono qua proprio per farmi consigliare da Voi quindi grazie ;) e anzi considerando che pioneer 1122 costa quanto il 673 allora opterei per il pioneer 1122 o no???
AlterTrader
05-10-2012, 15:56
No altro che indecisioni ... sono qua proprio per farmi consigliare da Voi quindi grazie ;) e anzi considerando che pioneer 1122 costa quanto il 673 allora opterei per il pioneer 1122 o no???
Il mio consiglio è di rimanere su Marantz, Onkyo, Denon e ovviamente le marche superiori, Pioneer è stato il mio ultimo ampli, rivenduto dopo 2 mesi, troppo confusionari sia nel telecomando sia nei settaggi, non cercare funzioni astruse ma principalmente semplicità e qualità audio, tutte caratteristiche che personalmente ho trovato in Marantz.
djufuk87
05-10-2012, 16:50
Marantz o Denon o Onkyo. :read:
Stakanov
05-10-2012, 17:33
Il mio consiglio è di rimanere su Marantz, Onkyo, Denon e ovviamente le marche superiori, Pioneer è stato il mio ultimo ampli, rivenduto dopo 2 mesi, troppo confusionari sia nel telecomando sia nei settaggi, non cercare funzioni astruse ma principalmente semplicità e qualità audio, tutte caratteristiche che personalmente ho trovato in Marantz.
Marantz o Denon o Onkyo. :read:
Sono sicuro che Marantz e Denon sia Superiori, ma il denon l'ho scartato perchè ha solo 1 coassiale ed 1 ottico ed a me ne servono 2+2 ed il primo modello che ce li ha costa un botto, il Maranz l'ho scartato perchè per lo stesso motivo è troppo fuori budget circa € 900,00 e già ho esagerato con le casse Indiana Line, gli Onkyo entro i € 500,00 mi avete consigliato di lasciarli stare, pertanto in fascia media bassa cioè fino a € 500,00 mi è stato giustamente consigliato e penso di condividerlo di restare tra yamaha e pioneer al quale affianco un discreto kit di casse come sopra specificato ... un domani se ho soldi superiori da destinargli lo vendo e prendo un sinto migliore!!!
Pur ringraziandovi per i consigli, Vi prego di non confondermi, guardate prima come sono arrivato alla decisione di cio' che ho scelto, basta leggersi i post delle ultime 2 pagine e vi ricordo che ho € 500,00 pertanto se mi trovate nelle serie di quest'anno un sinto Marantz e/o Denon 7.1 con 2 ottici e 2 coassiali cambio idea!!! :confused:
Ecco la configurazione scelta!!!
Cassa centrale ----- Indiana Line Tesi 760 -----> € 159,00
Casse frontali ------ Indiana Line Tesi 260 -----> € 239,00
Surround ----------- Indiana Line Tesi 240 -----> € 190,00
Sub Attivo ---------- Indiana Line SUB 850 -----> € 309,00
SintoAmplificatore Yamaha RX-V673 ------------> € 499,00 (oppure Pioneer 1122) ??????? Non posso superare € 500 sono già fuori budget!!!
Totale col botto ------------------------------->€ 1.396,00
Ho un problema con il mio amplificatore del home theater di casa. Il modello esatto è il Teac av digital home theater receiver ag-5d
Nel dettaglio vado a memorizzare le stazioni della radio, poi queste dopo 2-3 gg la memoria interna si resetta e devo rimemorizzarle. Pensavo che la memoria tampone interna sia andata a farsi benedire, qualcuno sa se è possibile cambiarla ? Il prodotto non è più in garanzia
Se non riesco a ripararlo pensavo di rimpiazzarlo con uno di questi:
marca: yamaha
modelli: serie rx-v573
serie rx-v673
serie rx-v773
all'amplificatore dovrei collegarci le seguenti casse: 1 subwoofer , una cassa centrale , altre 2 frontali e due dietro cio'è il classico 5+1. Poi oltre alle casse dovrei collegarci il lettore cd/dvd che ora è collegato con un cavo coassiale e poi un altro ampli che serve per a collegamento delle casse ci si sono nelle varie stanze, chiaramente deve fare anche da radio. Delle casse non conosco quanti rms fanno ne l'impedenza in quanto sono modelli custom fatti da un artigiano delle mie parti. Avevo anche delle foto del retro dell'ampli ma ora non posso postarle dato che ho sbagliato cavo del cellulare XD ma cercherò di rimediare magari stasera quando arrivo a casa. Potete anche dirmi in cosa differiscono i modelli da me scelti o magari consigliarmi altri modelli.
Discussione spostata dentro quella ufficiale
No altro che indecisioni ... sono qua proprio per farmi consigliare da Voi quindi grazie ;) e anzi considerando che pioneer 1122 costa quanto il 673 allora opterei per il pioneer 1122 o no???
Bhe con quello andresti sul sicuro. Io lo prenderei, e ripeto che con le Indiana Line va che è una meraviglia in ambito Home Cinema ;)
Il mio consiglio è di rimanere su Marantz, Onkyo, Denon e ovviamente le marche superiori, Pioneer è stato il mio ultimo ampli, rivenduto dopo 2 mesi, troppo confusionari sia nel telecomando sia nei settaggi, non cercare funzioni astruse ma principalmente semplicità e qualità audio, tutte caratteristiche che personalmente ho trovato in Marantz.
Secondo miei pareri personali già detti:
Marantz ottimi sintoampli ma da scegliere se si predilige la musica in quanto darebbero di più. In ambito HomeCinema per quanto buoni a mio giudizio non sono a livello di Denon, Yamaha e Pioneer.
Onkyo assolutamente da scartare. Ne ho provati di ogni con più diffusori. Fanno il loro dovere ma senza fare nulla di particolarmente valido. Anche in ambito Home Cinema preferirei Marantz a Onkyo.
E poi esteticamente sono orrendi (ma qua possono essere gusti) ed anche l'occhio vuole la sua parte.
Che modello di Pioneer avevi acquistato? Io posseggo sia Denon, Yamaha e Pioneer, e sinceramente un po' tutti se no nsi è ferrati creano confusione. Il più semplcie sotto questo aspetto forse è Yamaha, ma tra Pioneer e Denon, sceglierei Pioneer sotto questo aspetto. Parlo degli ultimi modelli (e di alcuni precedenti).
Claudio77
06-10-2012, 12:19
Premesso che sono completamente ignorante sul tema e che non vi capisco quando parlate di sintoamplificatori e amplificatori, mi servirebbe una mano sia per documentarmi un po' sui vari pezzi, caratteristiche, marche e sia per upgradare il vecchio stereo compatto e le vecchie casse 2+1 da pc che ho attaccato alla tv/media player.
Per il primo punto conoscete qualche guida online introduttiva e magari un negozio a Roma (magari non il primo mediaworld) per toccare con mano, fare delle prove e avere dei consigli?
Per il secondo punto sto cercando un sistema completo composto anche di più pezzi che mi consenta scambiare agevolmente tra diverse sorgenti audio (tv, lettore dvd, wd tv live), di leggere cd e file audio (da usb, con disco interno o in rete) e ascoltare radio fm o su internet. La stanza con la tv è circa 22mq e al massimo posso sistemare un 2+0 o 2+1; ma sto per cambiare casa e non so bene come potrà essere la nuova disposizione, quindi mi serve qualcosa di relativamente flessibile.
Ho visto su pc professionale la recensione di un "Cocktail Audio X10 (http://www.cocktailaudio.it/)" che rende un po' l'idea di quello che cerco per partire, anche se non credo che copra bene tutte le mie esigenze (per esempio sui film). Come budget non vorrei spendere di botto migliaia di euro, ma procedere per step da 300-500-1000€ e costruire il tutto negli anni.
Stakanov
06-10-2012, 13:20
Bhe con quello andresti sul sicuro. Io lo prenderei, e ripeto che con le Indiana Line va che è una meraviglia in ambito Home Cinema ;)
Ormai 55AMG hai capito la mia ottica e le mie esigenze :D .... vada per il pioneer 1122 con le indiana line .... se proprio vorro' crescere male che vada tra 1 o 2 anni vendo il pioneer e metto un Marantz o Denon da 1000 e passa Euri e cosi' vado da un impianto medio-basso ad uno medio che in entrambi i casi sono ottimi per l'home cinema e che in futuro sarà decente anche per la musica qualora questo non mi appaghi piu'!!! ;)
Ora devo trovare un posto dove provare la catena .... works in progress!!
Ho solo gli ultimi dettagli da chiedervi dato che rimodernizzo l'impianto:
- I cavi nuovi rca per le casse li prendero' da 2,5mm e non da 1,5 ... ma ce ne sono di diversi tipi o vanno bene tutti?
- Quali connettori RCA compro da saldare ai fili delle casse per il sinto??
- Devo prendere altro materiale per migliorare la resa??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.