View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
Goofy Goober
22-09-2016, 14:32
perfetto.
Il modello x2200 come lo trovi?
un buon sinto 5.1 di fascia media, ottima scelta.
qui una ottima review se può interessarti:
http://www.soundandvision.com/content/denon-avr-x1200w-av-receiver-review
ne esce a testa altissima :D
perfetto.
Scusa ma che differenza c'è tra l'x1300 e la serie avr dei denon? Perché su amazon li trovo entrambi ma forse è un errore di scrittura. Poi non capisco perché l'x1300 costi quasi uguale all'avr 2200
la siglia AVR indica la famiglia dei sintoamplificatori Denon.
dovrebbero averla tutti davanti al numero di modello, tipo AVR-X1300 e AVR-X2200.
se si sono dimenticati di metterla è un errore.
l'X1300 è il modello del 2016 quindi costa di più perchè è più nuovo.
l'X2200 come scrivevo prima è del 2015, è già uscito il suo sucessore l'X2300, quindi lo trovi in sconto più facilmente.
con i sintoampli è sempre così, i modelli di 1 o 2 anni fa li paghi anche la metà o meno del prezzo originario di listino... comprare l'ultimissimo modello non conviene quasi mai a livello di spesa/resa, salvo qualche feature irrinunciabile.
DarylDixon
22-09-2016, 14:40
ah ecco perfetto. Grazie mille per i chiarimenti allora :D
Invece in merito alla serei yamaha che anche qualcun altro ha citato? Sapresti dirmi come li trovi? (riferendomi comunque sulla fascia alta).
azi_muth
22-09-2016, 14:53
ok vediamo se salta fuori o se trovo tempo di chiamare quei furboni riportati sopra! come si fa ad avere un sito di ecommerce che non permette di comprare!
Occhio che capita coi negozi falliti che si ritrovino in quella situazione...
Goofy Goober
22-09-2016, 14:54
ah ecco perfetto. Grazie mille per i chiarimenti allora :D
Invece in merito alla serei yamaha che anche qualcun altro ha citato? Sapresti dirmi come li trovi? (riferendomi comunque sulla fascia alta).
A mio parere gli Yamaha valevoli di interesse per un buon impianto sono nella serie Aventage.
I top 3 degli Aventage ogni anno sono tra i migliori sinto in circolazione, ma costicchiano.
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/aventage-series/?mode=series
qualche tempo fa per dire stavo per comprare l'omologo dell'epoca Aventage serie A20X0:
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/aventage-series/rx-a2060/?mode=model
alla fine poi ho deviato sul Marantz che ho ora.
quelli delle serie inferiori (RX-V) personalmente non li considererei (troppa perdita di potenza sul pilotaggio multichannel) a parte i modelli entro i 350 euro, perchè dai 450-500 euro in su ci sono alternative più valide a prezzo simile come i Denon.
DarylDixon
22-09-2016, 15:03
Ah ho capito.
A proposito del marantz che hai, come ti sembra? Me ne avevano addirittura parlato meglio dei denon
Ad esempio questo https://www.amazon.it/Marantz-NR1504-Slim-line-5-1-Sintoamplificatore/dp/B00CA2Z1PK/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1474549381&sr=8-3&keywords=sintoamplificatore+marantz Ma credo non abbia l'upscaling 4k e non so se in futuro potrebbe essere uno svantaggio
Goofy Goober
22-09-2016, 15:25
Ah ho capito.
A proposito del marantz che hai, come ti sembra? Me ne avevano addirittura parlato meglio dei denon
Ad esempio questo https://www.amazon.it/Marantz-NR1504-Slim-line-5-1-Sintoamplificatore/dp/B00CA2Z1PK/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1474549381&sr=8-3&keywords=sintoamplificatore+marantz Ma credo non abbia l'upscaling 4k e non so se in futuro potrebbe essere uno svantaggio
Il mio Marantz lo adoro :D Ma è anche normale è il top di gamma del suo anno.
Marantz (in origine americana) è stata acquistata da Denon qualche anno fa, quindi ora è come se fossero entrambi prodotti dalla ditta giapponese.
L'hardware alla base dei sinto è quasi uguale, Denon ha più modelli di sinto tra cui scegliere, inclusi quelli di fascia extreme aggiornabili via hardware come l'X7200WA, mentre Marantz punta molto sulla coppia Pre+ampli separati per la fascia alta, avendo meno modelli di sinto disponibili.
Marantz però ha i modelli slim-line, sotto marchio Denon non ne trovi.
Sui modelli top dei sinto Marantz, che sono i serie "7" con siglia SR7XXX hanno aggiunto funzioni extra come gli HDAM sui canali stereo per differenziarli dagli altri.
I Denon di solito sono Made in Japan, i Marantz sono Made in China, in caso ti interessasse la differenza (per qualcuno conta anche questo aspetto) :)
Quelli che hai indicato tu è uno slim-line appunto.
Però è un modello "vecchio", gli slim-line più recenti sono 3 serie avanti a quello, ora abbiamo l'NR-1607, 1606 e 1506.
I downside dei modelli slim-line sono la minore potenza globale (e quindi minore per canale), meno connessioni (soprattutto i pre-out) e alcune funzioni in meno rispetto agli altri modelli.
E costano parecchio pur essendo più limitati.
A mio parere gli Slim-line Marantz dovresti valutarli solo se hai realmente necessità delle loro dimensioni ridotte, altrimenti è meglio un modello di dimensione standard sempre Marantz o Denon.
quelli slim non mi piacciono a prescindere, si sa che un ampli buono ha bisogno di spazio! (ed essere pesante)
Yamaha RX-V381
io ho un 675 pagato all'epoca sui 400€ perchè era fine serie, pilota delle wharfedale diamond 10.7 in maniera veramente superba.. musica ottima e HIFI con effetti a livello cinema
piuttosto, nessuno mi cita gli Onkio!?!?
https://www.amazon.it/Onkyo-TX-NR646-Sintoamplificatore-Network-Nero/dp/B00XLJ5OEO/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1474551895&sr=8-3&keywords=onkyo+sintoampli
Occhio che capita coi negozi falliti che si ritrovino in quella situazione... dici? cazzarola, grazie sella segnalazione... in questi casi come si fa a verificare? c'è un elenco dei negozi falliti da consultare?
azi_muth
22-09-2016, 16:02
dici? cazzarola, grazie sella segnalazione... in questi casi come si fa a verificare? c'è un elenco dei negozi falliti da consultare?
Puoi vedere qui http://www.portalecreditori.it/procedure.php?altre=0 ma il fallimento è una procedura un po' lunga, ...meglio stare alla larga se non accettano ordini per un lungo tempo ( puo' non essere un caso potrebbero anche avere problemi ad evadere gli ordini perchè non hanno liquidità ) oppure usare il contrassegno.
DarylDixon
22-09-2016, 16:52
comunque, ho capito bene o male cosa prendere. Ho capito che sia su yamaha che denon andrei sul sicuro, tuttavia, yamaha tende a 'perdere watt' sul multicanale, meno che non si vada sulla fascia alta. Considerando che i prezzi si equiparano tanto vale prendere quello meno costoso della fascia. Per adesso ringrazio chiunque mi abbia voluto aiutare
Buona giornata :)
yamaha tende a 'perdere watt' sul multicanale, meno che non si vada sulla fascia alta. C
Buona giornata :)
Guarda che questa era solo l'opinione di uno dei membri del forum, non me ne voglia, ma non è una verità assoluta.... finchè non lo vedo confermato da almeno altri 5 utenti o una rivista specializzata del settore non lo prenderei per oro colato
Ton90maz
22-09-2016, 17:34
http://www.soundandvision.com/category/av-receiver-reviews
E' un fatto risaputo, anche se ultimamente anche onkyo comincia ad adeguarsi negativamente.
http://www.soundandvision.com/category/av-receiver-reviews
E' un fatto risaputo, anche se ultimamente anche onkyo comincia ad adeguarsi negativamente.
in questo link ci sono solo Aventage però.. non leggo niente su quelli entry level come il mio
DarylDixon
22-09-2016, 18:14
Guarda che questa era solo l'opinione di uno dei membri del forum, non me ne voglia, ma non è una verità assoluta.... finchè non lo vedo confermato da almeno altri 5 utenti o una rivista specializzata del settore non lo prenderei per oro colato
Vabe sicuramente... da qualche parte ho letto che yamaha si sposa bene con le IL. Tuttavia ho capito che sono entrambi ottimi e o si ha la possibilità di ascoltarli o si va sull'offerta di miglior prezzo.
Ton90maz
22-09-2016, 18:34
in questo link ci sono solo Aventage però.. non leggo niente su quelli entry level come il mioVa più indietro, ci sono anche quelli economici.
non li trovo.. riesci a postare tu il link dove dicono che gli yamaha hanno questo problema?
azi_muth
22-09-2016, 19:26
non li trovo.. riesci a postare tu il link dove dicono che gli yamaha hanno questo problema?
C'erano delle review dove effettivamente gli yamaha andavano peggio della concorrenza PERO' non è una cosa così importante se uno non utilizza un livello tale da mandare in distorsione l'amplificatore... e comunque l'ultimo uscito si comporta bene almeno nei test...per quello che vale "batte" anche il denon
http://audiovision.de/2016/08/30/yamaha-rx-v681-test/
http://audiovision.de/2016/09/01/denon-avr-x2300w-test/
So tutte cose che non vi dicono come suona eh...è un po' come cercare di capire se è meglio un tavernello o un sassicaia dal contenuto di alcool...
qualcuno mi spiega gentilmente cosa intende yamaha con questi dati?
150W per canale (4 ohms, 1 kHz, 0.9 % THD, 1 c.pilotato [Modelli Europei])
90W per canale (8 ohms, 20 Hz-20 kHz, 0.09 % THD, 2 c. pilotati
150W per canali (8 ohms, 1 kHz, 10 % THD, 1 c. pilotato, JEITA)
Dynamic Power per Channel (8/6/4/2 ohms) 130/170/200/240W
in pratica quanto cavolo eroga per canale in modalità 5.1???
Tonisettequattro
26-09-2016, 11:24
Sono i dati delle potenze riferiti a quella distorsione (thd) con il numero di diffusori collegati.
Nel secondo caso ad esempio hai 90w su 8 ohm con due diffusori collegati
Con tutti e 5 i canali in funzione non è indicato .si può ipotizzare 40-50w nella migliore della ipotesi.
Il Dynamic power dovrebbe essere la potenza di picco che potrà raggiungere per brevissimi intervalli di tempo.
ommamma mia... devo proprio cambiarlo... invece in stereo raggiunge circa i 90w? 90W per canale (8 ohms, 20 Hz-20 kHz, 0.09 % THD, 2 c. pilotati
pensare che ho casse che arrivano a 200W...
Tonisettequattro
26-09-2016, 11:48
Così dichiarano.....
Se hai le uscite pre out potresti prendere un finale dedicato ,i sintoamlpi non raggiungono grandi potenze a meno che non vai su fasce molto alte e spesa da oltre 1500
Così dichiarano.....
Se hai le uscite pre out potresti prendere un finale dedicato ,i sintoamlpi non raggiungono grandi potenze a meno che non vai su fasce molto alte e spesa da oltre 1500
purtroppo no, quando lo presi ero abbastanza inesperto e non sapevo che mi avrebbero potuto servire le pre-out
mi sa che lo cambierò con un aventage usato o con un nuovo RX-V penultima serie quando li scontano
altra domandina; come posteriori su HT adesso ho delle DIamond 10-1 che sarebebro da 100W . Secondo voi delle pioneer da 30W potrebbero rendere meglio considerando che ai posteriori di solito arriva poca potenza?
azi_muth
26-09-2016, 13:16
ommamma mia... devo proprio cambiarlo... invece in stereo raggiunge circa i 90w?
pensare che ho casse che arrivano a 200W...
Anche se preferibile avere un ampli in grado di erogare molti watt rispetto ad uno che ne eroga pochi (perchè allontana il limite in cui interviene il clipping fenomeno che puo' danneggiare un diffusore più di un eccessi di potenza)
vuol dire solo che sopportano fino a 200w...non che devi avere obbligatoriamente 200w...
Anche se preferibile avere un ampli in grado di erogare molti watt rispetto ad uno che ne eroga pochi (perchè allontana il limite in cui interviene il clipping fenomeno che puo' danneggiare un diffusore più di un eccessi di potenza)
vuol dire solo che sopportano fino a 200w...non che devi avere obbligatoriamente 200w...
certo questo è chiaro, però dico solo che sono parecchio sotto sfruttate, se le sparo a 150W pieni mi esplodono i vetri
NOn spiego, ma butto un sasso dicendo che la pressione acustica si misura in decibel non in watt...se hai casse da 200watt rms e sensibilita` 80 db fai molto meno "casino" di casse da 50W e 95db ammesso di avere il medesimo amply da 100watt rms.
NOn spiego, ma butto un sasso dicendo che la pressione acustica si misura in decibel non in watt...se hai casse da 200watt rms e sensibilita` 80 db fai molto meno "casino" di casse da 50W e 95db ammesso di avere il medesimo amply da 100watt rms.
a me non interessa tanto il casino quanto la qualità, e lo sfruttare a dovere il sistema che ho, e mi sembra che il mio ampli sia un po sottodimensionato.
Poi chiedevo, se ha senso mettere su casse con meno wattaggio come posteriori piuttosto che dei mostri che useranno si e no 10w su 100
a me non interessa tanto il casino quanto la qualità, e lo sfruttare a dovere il sistema che ho, e mi sembra che il mio ampli sia un po sottodimensionato.
Poi chiedevo, se ha senso mettere su casse con meno wattaggio come posteriori piuttosto che dei mostri che useranno si e no 10w su 100
E` un discorso molto meno leggero di come lo poni tu, non vuol dire che se un amply ha 100w sia meglio o sfrutti meglio le casse rispetto ad uno che ne ha 30, mancano altri fattori che fanno scegliere uno o l`altro.
Tonisettequattro
26-09-2016, 17:45
purtroppo no, quando lo presi ero abbastanza inesperto e non sapevo che mi avrebbero potuto servire le pre-out
mi sa che lo cambierò con un aventage usato o con un nuovo RX-V penultima serie quando li scontano
altra domandina; come posteriori su HT adesso ho delle DIamond 10-1 che sarebebro da 100W . Secondo voi delle pioneer da 30W potrebbero rendere meglio considerando che ai posteriori di solito arriva poca potenza?
Se hai la serie diamond anche come frontali e centrale lascerei quelle per avere una timbrica pressoché uniforme. Se hai gia a disposizione le piooner fai una prova e vedi se suonano meglio.
Per il discorso watt mi trovo daccordo con sacd, non si può paragonare solo quel dato. Per esempio ci sono nad con pochi w ma con discreta erogazione di corrente che suonano meglio di altre marche con tanti watt ma che tendono a "sedersi" in situazioni più impegnative
azi_muth
26-09-2016, 18:26
a me non interessa tanto il casino quanto la qualità, e lo sfruttare a dovere il sistema che ho, e mi sembra che il mio ampli sia un po sottodimensionato.
Poi chiedevo, se ha senso mettere su casse con meno wattaggio come posteriori piuttosto che dei mostri che useranno si e no 10w su 100
I diffusori non hanno una potenza di per sè. La potenza massima sopportabile e la sensibilità di un diffusore l sono due cose diverse.
Uno è quanta potenza "regge" in maniera continuativa (RMS) prima di andare a fuoco, l'altro quale pressione sonora ad una CERTA frequenza viene espressa con 1 watt di potenza e le due misure non sono correlate.
Le diamond 10.4 hanno una potenza massima di 200w ma una sensibilità di 88db.
Significa che già con UN solo watt è possibile esprimere una pressione sonora notevole ( ovviamente in condizioni condominiali) ed è molto probabile che durante il tuo ascolto "normale" utilizzi potenze pari a valori frazionari di watt.
Senza dilungarmi troppo...50/60 watt sono più che sufficienti in condizioni normali.
p.s. Se hai fatto la calibrazione con l'ypao ed il microfono dovresti già sapere a cosa corrisponde al livello di sensazione uditiva un rumore rosa a 75db...
Tonisettequattro
26-09-2016, 18:58
Il discorso è un po più complesso,se prendiamo ad esempio le klipsch che hanno efficenza alta 96-98 db per merito dei tweeter a tromba avrebbero bisogno di pochi watt. Ma in realta per le frequenze basse ha bisogno di maggior potenza per avere un buon controllo se ha ad esempio due woofer da 16cm o addirittura da 20cm
azi_muth
26-09-2016, 19:58
Il discorso è un po più complesso,se prendiamo ad esempio le klipsch che hanno efficenza alta 96-98 db per merito dei tweeter a tromba avrebbero bisogno di pochi watt. Ma in realta per le frequenze basse ha bisogno di maggior potenza per avere un buon controllo se ha ad esempio due woofer da 16cm o addirittura da 20cm
Ma visto che i discorsi complessi non si possono fare visto dove siamo...per il momento eviterei di mettere troppa carne sul fuoco... :D
No no a me interessa... Adesso vado a prendere i dati delle Pioneer che vorrei mettere come posteriori e vediamo
Inviato dal mio Zenfone 2
azi_muth
26-09-2016, 20:39
No no a me interessa... Adesso vado a prendere i dati delle Pioneer che vorrei mettere come posteriori e vediamo
Inviato dal mio Zenfone 2
Guarda che alla fine è più importante come le senti che i dati stampigliati sulle casse...
Guarda che alla fine è più importante come le senti che i dati stampigliati sulle casse...
il problema è che i posteriori non li sento... cioè ho fatto il test e vanno, ma le sento bassissime, ho anche provato ad aumentare i livelli a +5dB dall'ampli ma zero... e pure aumentato la distanza effettiva
ps ho trovato un RX-A3010 a 650€, che ne pensate? è molto vecchio come modello?
Tonisettequattro
26-09-2016, 21:00
Esatto...devi sentire come suonano .con i dati ci fai poco anche secondo me...
Tonisettequattro
26-09-2016, 21:10
il problema è che i posteriori non li sento... cioè ho fatto il test e vanno, ma le sento bassissime, ho anche provato ad aumentare i livelli a +5dB dall'ampli ma zero... e pure aumentato la distanza effettiva
ps ho trovato un RX-A3010 a 650€, che ne pensate? è molto vecchio come modello?
Le distanze servono solo per i ritardi li devi lasciare come sono. Prova ad abbassare il db dei front e del centrale
Ton90maz
26-09-2016, 21:59
altra domandina; come posteriori su HT adesso ho delle DIamond 10-1 che sarebebro da 100W . Secondo voi delle pioneer da 30W potrebbero rendere meglio considerando che ai posteriori di solito arriva poca potenza?100 watt con un woofer da 12,5 cm? Prova a mettergli una sinusoide a 40 Hz e ne sentirai di pernacchie, ma neanche a 80 reggono 100 veri watt, io li taglierei a 100-120 Hz, se non l'hai già fatto. Non solo la potenza degli ampli è gonfiata, uno dei problemi dei diffusori è che non in tutte le frequenze reggono la potenza dichiarata.
Come frontali che diffusori hai? Sì può fare una grossolana stima della potenza applicabile, se anche altri dati del costruttore non sono gonfiati.
Significa che già con UN solo watt è possibile esprimere una pressione sonora notevole ( ovviamente in condizioni condominiali) ed è molto probabile che durante il tuo ascolto "normale" utilizzi potenze pari a valori frazionari di watt.
Senza dilungarmi troppo...50/60 watt sono più che sufficienti in condizioni normali.Dove condizioni normali si parla di registrazioni commerciali compresse, un'orchestra sinfonica ad esempio ha ben altre esigenze.
Il discorso è un po più complesso,se prendiamo ad esempio le klipsch che hanno efficenza alta 96-98 db per merito dei tweeter a tromba avrebbero bisogno di pochi watt. Ma in realta per le frequenze basse ha bisogno di maggior potenza per avere un buon controllo se ha ad esempio due woofer da 16cm o addirittura da 20cmEsatto, e in effetti la sensibilità delle klipsch da home theater è in realtà nell'ordine dei 93-95 dB con 2,83 volt (che può voler dire oltre un watt, ma è un'altra storia) con i driver degli alti attenuati per star dietro ai piccoli woofer.
No no a me interessa... Adesso vado a prendere i dati delle Pioneer che vorrei mettere come posteriori e vediamo
il problema è che i posteriori non li sento... cioè ho fatto il test e vanno, ma le sento bassissime, ho anche provato ad aumentare i livelli a +5dB dall'ampli ma zero... e pure aumentato la distanza effettiva
ps ho trovato un RX-A3010 a 650€, che ne pensate? è molto vecchio come modello?
C'è qualcosa che non va, sicuro che ascolti le tracce giuste con un vero 5.1 e con tutto l'impianto settato a dovere? Sorgenti incluse? Potenzialmente il livello nel punto di ascolto di un diffusore surround è uguale a quello di un diffusore frontale.
Ma il nuovo ampli per cosa lo compreresti? Spero non per la potenza in più perché se i dati sono confrontabili guadagneresti 2 miseri dB.
azi_muth
26-09-2016, 22:10
Dove condizioni normali si parla di registrazioni commerciali compresse, un'orchestra sinfonica ad esempio ha ben altre esigenze
Ma anche ben altri impianti...cerchiamo di essere realisti verso il pubblico che passa qui...su!
il problema è che i posteriori non li sento... cioè ho fatto il test e vanno, ma le sento bassissime, ho anche provato ad aumentare i livelli a +5dB dall'ampli ma zero... e pure aumentato la distanza effettiva
ps ho trovato un RX-A3010 a 650€, che ne pensate? è molto vecchio come modello?
Prima dovresti controllare che tutti i livelli siano ben impostati. Hai fatto l'autocalibrazione con il microfono?
Tonisettequattro
26-09-2016, 22:46
100 watt con un woofer da 12,5 cm? Prova a mettergli una sinusoide a 40 Hz e ne sentirai di pernacchie, ma neanche a 80 reggono 100 veri watt, io li taglierei a 100-120 Hz, se non l'hai già fatto. Non solo la potenza degli ampli è gonfiata,
Esatto, e in effetti la sensibilità delle klipsch da home theater è in realtà nell'ordine dei 93-95 dB con 2,83 volt (che può voler dire oltre un watt, ma è un'altra storia) con i driver degli alti attenuati per star dietro ai piccoli
.
Quando dici "in realtà" intendi da prove effettuate in laboratorio ? Perché i dati dichiarati della sensibilità delle vecchie reference mk1 e mk2 e le nuove premiere sono piu alti ..o ti riferivi ad altre serie?
Hai fatto l'autocalibrazione con il microfono?
dovrò rifarla, mi sa che ho smanettato troppo :D
Come frontali che diffusori hai?wharfedale diamond 10.7
C'è qualcosa che non va, sicuro che ascolti le tracce giuste con un vero 5.1 e con tutto l'impianto settato a dovere? Sorgenti incluse?
assolutamente sicuro
Ma il nuovo ampli per cosa lo compreresti?
sicuramente gli aventage hanno anche una qualità maggiore dei componenti oltre che quantità
inoltre mi interessano le pre-out e non mi dispiacerebbe nemmeno il DAB
io li taglierei a 100-120 Hz, se non l'hai già fatto non ho idea di come fare....
Prova ad abbassare il db dei front e del centrale
ma così non peggioro l'ascolto della musica (che va in stereo) ?
Tonisettequattro
26-09-2016, 22:55
Per impostare il taglio devi innanzitutto impostare su piccolo (o small) il diffusore interesssato poi nella sezione crossover o come si chiama imposti il valore del taglio desiderato.
Meglio se rifai la calibrazione prima di tutto...
azi_muth
26-09-2016, 22:57
dovrò rifarla, mi sa che ho smanettato troppo :D
Mi sa che sei uno che cerca l'impatto...di solito chi chi lo fa tende a squilibrare un po' i frontali alzando i livelli.
non ho idea di come fare....
Leggere il manuale d'uso...
potrebbe essere un'inizio :D
pg.80
http://download.yamaha.com/api/asset/file/?language=it&site=it.yamaha.com&asset_id=45242
Non combacia col mio modello che è il 675 una generazione prima. Cmq dietro erano già su piccoli, il settaggio del cross-over ce lho solo sul subwoofer che ho messo a 120 hz. Ora ho il piccolo che dorme, domani provo a rifare ypao, ma mi pare avesse messa perfino le torri a piccole... Mah
Inviato dal mio Zenfone 2
Ton90maz
26-09-2016, 23:45
Quando dici "in realtà" intendi da prove effettuate in laboratorio ? Perché i dati dichiarati della sensibilità delle vecchie reference mk1 e mk2 e le nuove premiere sono piu alti ..o ti riferivi ad altre serie?Le prove che si trovano in rete sono sulle vecchie ma cambia poco.
Tonisettequattro
26-09-2016, 23:51
Non combacia col mio modello che è il 675 una generazione prima. Cmq dietro erano già su piccoli, il settaggio del cross-over ce lho solo sul subwoofer che ho messo a 120 hz. Ora ho il piccolo che dorme, domani provo a rifare ypao, ma mi pare avesse messa perfino le torri a piccole... Mah
Inviato dal mio Zenfone 2
L impostazione small la trovi su speakers manual setup , con baas cross over dai il taglio,in pratica le frequenze piu basse verranno indirizzate al sub.e non piu riprodotte dall diffusore impostato su small.
L impostazione small la trovi su speakers manual setup , con baas cross over dai il taglio,in pratica le frequenze piu basse verranno indirizzate al sub.e non piu riprodotte dall diffusore impostato su small.
si è li che ho cercato ma l'opzione bass crossover c'è solo su subwoofer, non su posteriori
Tonisettequattro
27-09-2016, 09:46
Si.infatti quello è il range di basse frequenze dirottate verso il sub dai diffusori impostati come small. Purtroppo non c'è la possibilità di tagliare ogni singolo canale per cui il taglio varrà per i surround ed altri eventuali settati su small.
Ps il manuale che ho letto in rete è in inglese può essere che abbia capito male.
azi_muth
27-09-2016, 10:03
Si.infatti quello è il range di basse frequenze dirottate verso il sub dai diffusori impostati come small. Purtroppo non c'è la possibilità di tagliare ogni singolo canale per cui il taglio varrà per i surround ed altri eventuali settati su small.
Ps il manuale che ho letto in rete è in inglese può essere che abbia capito male.
No lo si puo' configurare per ogni singolo diffusore...altrimenti sarebbe veramente l'amplificatore di Barbie :D
Pag 91
http://download.yamaha.com/search/product/?language=it&site=it.yamaha.com&category_id=16446&product_id=1752642
Ma credo che già la configurazione in automatico dell'YPAO le ha messe su small.
Ma quanto sono distanti dal punto di ascolto le posteriori?
Tonisettequattro
27-09-2016, 10:20
No lo si puo' configurare per ogni singolo diffusore...altrimenti sarebbe veramente l'amplificatore di Barbie :D
Pag 91
http://download.yamaha.com/search/product/?language=it&site=it.yamaha.com&category_id=16446&product_id=1752642
Ma credo che già la configurazione in automatico dell'YPAO le ha messe su small.
Ma quanto sono distanti dal punto di ascolto le posteriori?
Ma dove lo vedi a pag 91? Io vedo solo per i surround impostazione grande,piccolo,nessuno
ok grazie stasera ci guardo, mi pare sia pagina 93 , eq parametrico che ora avevo messo su Ypao fisso (anche qui non ho idea di che Ypao sia meglio)
i posteriori sono distanti circa 4 metri
Tra l'altro l'ampli mi segnala che c'è il FW da aggiornare ma si pianta al 11% del processo... mi sa che dovrò farlo a manina via USB
azi_muth
27-09-2016, 13:45
Ma dove lo vedi a pag 91? Io vedo solo per i surround impostazione grande,piccolo,nessuno
Non puoi impostare la frequenza di intervento del crossover ma le impostazioni
Grande / Piccolo /Nessuno per ogni canale. Piccolo equivale a 120hz
i posteriori sono distanti circa 4 metri
Beh questo forse spiega qualcosa... e i frontali quanto sono distanti?
Non puoi impostare la frequenza di intervento del crossover ma le impostazioni
Grande / Piccolo /Nessuno per ogni canale. Piccolo equivale a 120hz
Beh questo forse spiega qualcosa... e i frontali quanto sono distanti?
i frontali sono a circa 2 mt dal punto di ascolto, il DX leggermente più vicino forse 1.5 mt e il SX 2-2,5 ma non ricordo a memoria
Tonisettequattro
27-09-2016, 15:12
Non puoi impostare la frequenza di intervento del crossover ma le impostazioni
Grande / Piccolo /Nessuno per ogni canale. Piccolo equivale a 120hz
Beh questo forse spiega qualcosa... e i frontali quanto sono distanti?
Infatti era come dicevo io .non puoi impostare un taglio diverso per ogni singolo canale. Poi con la calibrazione vedi che valore imposta il bass cross over.
azi_muth
27-09-2016, 15:18
Infatti era come dicevo io .non puoi impostare un taglio diverso per ogni singolo canale. Poi con la calibrazione vedi che valore imposta il bass cross over.
Puoi impostare i front su nessuno e i back in small, il centrale su small...ogni canale puo' avere un taglio differente anche se limitato tra small e large.
azi_muth
27-09-2016, 15:19
i frontali sono a circa 2 mt dal punto di ascolto, il DX leggermente più vicino forse 1.5 mt e il SX 2-2,5 ma non ricordo a memoria
Solo per la distanza sulle posteriori perdi 6db...forse sono un po' troppo distanti...esiste un valore massimo di correzione che puoi impostare come livello per le posteriori es. +5db /+10db ?
Tonisettequattro
27-09-2016, 16:08
Puoi impostare i front su nessuno e i back in small, il centrale su small...ogni canale puo' avere un taglio differente anche se limitato tra small e large.
Su grande non hai nessun taglio su small hai tagli tutti uguali....
Solo per la distanza sulle posteriori perdi 6db...forse sono un po' troppo distanti...esiste un valore massimo di correzione che puoi impostare come livello per le posteriori es. +5db /+10db ?yes, adesso mi pare sono a +5db e ancora le sentivo pochino....
volendo fare un upgrade sensato dell'ampli cosa mi consigliereste sempre restando sui big (No Denon pls) ?
azi_muth
27-09-2016, 16:19
Su grande non hai nessun taglio su small hai tagli tutti uguali....
Si ma li hai per ogni canale...poi 120hz vanno benissimo per 10.1..
azi_muth
27-09-2016, 16:20
yes, adesso mi pare sono a +5db e ancora le sentivo pochino....
volendo fare un upgrade sensato dell'ampli cosa mi consigliereste sempre restando sui big (No Denon pls) ?
C'è un massimo per la regolazione?
I frontali a quanto sono?
A parte l'ampli potrebbero essere le posteriori che sono poco sensibili e/o troppo lontane e andare oltre al valore di correzione dell'amplificatore.
Magari potresti mettere a zero o -3 le anteriori e lasciare le posteriori a +5 db...poi vedi quanta se l'amplificatore mostra il fiato corto...
questo è forse uno dei casi dove i pre-outs sarebbero tornati utili magari insieme a diffusori un po' più sensibili...le 10.1 hanno una sensibilità di 86db che un po' bassa.
Perchè che hai contro i denon? :D
C'è un massimo per la regolazione?
I frontali a quanto sono?
A parte l'ampli potrebbero essere le posteriori che sono poco sensibili e/o troppo lontane e andare oltre al valore di correzione dell'amplificatore.
Magari potresti mettere a zero o -3 le anteriori e lasciare le posteriori a +5 db...poi vedi quanta se l'amplificatore mostra il fiato corto...
questo è forse uno dei casi dove i pre-out tornavano utili...
Perchè che hai contro i denon? :D
mi sembra 10 ma potrei sbagliare, vado a memoria
i frontali penso siano a +1 il dx che è vicino e +2 il sx che è più lontano.
Denon NO per motivi personali... preferisco Onkio e marantz se proprio yamaha si rivela non adatto
azi_muth
27-09-2016, 16:50
mi sembra 10 ma potrei sbagliare, vado a memoria
i frontali penso siano a +1 il dx che è vicino e +2 il sx che è più lontano.
Denon NO per motivi personali... preferisco Onkio e marantz se proprio yamaha si rivela non adatto
Quindi solo onkyo e yamaha perchè Marantz e Denon sono all'incirca la stessa azienda.
Marantz è un po' il marchio più "premium" come componentistica dovrebbe essere un pochino migliore anche se se lo fanno pagare....
Comunque cambiare ampli potrebbe non essere sufficiente se il problema dipende dalla distanza eccessiva e dalla poca sensibilità del diffusore.
Tanto per inquadrare il problema: una minima variazione del'intesità sonora viene percepita a scarti di 3db, richiedono il doppio della potenza iniziale, si sente un netto aumento con 5db e richiede quasi il quadruplo della potenza, ma per raddoppiare l'intensità sonora percepita, bisogna aumentare di 10db che corrispondono a 10 volte la potenza iniziale.
Imho hai un problema di equilibrio dei livelli troppo forte davanti e una compensazione posteriore non sufficiente hai due strade:
1) Riduci il fronte anteriore anora di 3db e metti il posteriore almeno a +6db e poi vedi se l'ampli ha abbastanza birra per poterlo usare ai tuoi volumi usuali.
2) Proverei a cambiare i posteriori con qualcosa di più efficiente o ancora più semplice avvicinarli. E' più economico trovare un diffusore con 4 db/6db di sensibilità in più che un ampli 2/3 volte più potente per spingere i diffusori posteriori, tanto più che la timbrica sui posteriori dato che riproducono per lo più effetti ambientali non è così importante.
Quindi solo onkyo e yamaha perchè Marantz e Denon sono all'incirca la stessa azienda.
allora onkio anche se sarebbe una palla dovermi reimparare tutti i menu di un nuovo marchio
Proverei a cambiare i posteriori con qualcosa di più efficiente o ancora più semplice avvicinarli. E' più economico trovare un diffusore con 4 db/6db di sensibilità in più che un ampli 2/3 volte più potente per spingere i diffusori posteriori, tanto più che la timbrica sui posteriori dato che riproducono per lo più effetti ambientali non è così importante. avvicinarli non si può per un fattore ambientale.
comprare casse nuove non posso perchè rischio di essere cacciato di casa , posso fare la prova con delle Pioneer vintage che ho, ne ho 2 coppie: una piccoletta da 30w (senza dichiarazione di sensibilità in dB) e una da 170W (uguale, non ho idea dei Db)
azi_muth
27-09-2016, 18:02
comprare casse nuove non posso perchè rischio di essere cacciato di casa , posso fare la prova con delle Pioneer vintage che ho, ne ho 2 coppie: una piccoletta da 30w (senza dichiarazione di sensibilità in dB) e una da 170W (uguale, non ho idea dei Db)
Allora prova ri-bilanciare tutto un +6/+8db dietro e -3 davanti.
Se è come penso un nuovo ampli risolverebbe il problema solo se lo yamaha che hai è veramente molto scarso.
Cmq per la scelta così a freddo è meglio rivolgersi a modelli che dichiarano anche il funzionamento a 4 ohm con una potenza doppia rispetto a quella a 8 ohm...
Dubito che risolvano qualcosa quelle casse ma anche li si tratta di provare.
Un paio di back costano meno di un ampli nuovo...boh tutti sti uomini tiranneggiati dalle mogli...in realtà penso che tu voglia un ampli nuovo...di la verità ;)
Tonisettequattro
27-09-2016, 18:03
allora onkio anche se sarebbe una palla dovermi reimparare tutti i menu di un nuovo marchio
avvicinarli non si può per un fattore ambientale.
)
I settaggi sono piu o meno simili per tutti....(ma onkio sinceramente non so, mai avuto.)
Proverei come dice azi_muth ad abassare il livello del fronte anteriore,mi sembra per ora la soluzione migliore ,vedi come si comporta il sinto...
Un paio di back costano meno di un ampli nuovo...boh tutti sti uomini tiranneggiati dalle mogli...in realtà penso che tu voglia un ampli nuovo...di la verità ;)
no no è che non ho proprio posto dove metterle... se riesco stasera butto giù uno schemino veloce della stanza per farvi capire.. cmq in caso, che posteriori consigliereste?
Proverei come dice azi_muth ad abassare il livello del fronte anteriore,mi sembra per ora la soluzione migliore ,vedi come si comporta il sinto... ok grazie dei consigli! Lo spessore del cavo e la lunghezza dite che impattano? perchè i frontali sono da 2,5mm ma quelli posteriori mi sa sono da 1,5mm... quindi di "birra" non è che possa passarne tanta
azi_muth
27-09-2016, 18:15
ok grazie dei consigli! Lo spessore del cavo e la lunghezza dite che impattano? perchè i frontali sono da 2,5mm ma quelli posteriori mi sa sono da 1,5mm... quindi di "birra" non è che possa passarne tanta
La sezione del cavo va scelta in funzione della distanza e dell'impedenza. Più il cavo è di sezione ampia e minore è la resistenza offerta.
Cmq 1,5mmq vanno bene fino a 7/8 metri con diffusori con un'impedenza di 4ohm..poi se vuoi metterli da 2,5...anche meglio..
no no è che non ho proprio posto dove metterle... se riesco stasera butto giù uno schemino veloce della stanza per farvi capire.. cmq in caso, che posteriori consigliereste?
Il problema è che le casse piccole...sono anche mediamente poco sensibili e sicuramente non vuoi delle casse grandi...Sono da attaccare al muro?
Tonisettequattro
27-09-2016, 18:34
Ma quando hai fatto la calibrazione come lo sentivi il suono dei surround? Molto basso o in linea (come volume) ai frontali? Oppure non ti soddisfano quando senti un film in multicanale? Ci sono film che percepisci molto gli effetti posteriori altri molto meno...
Il problema è che le casse piccole...sono anche mediamente poco sensibili e sicuramente non vuoi delle casse grandi...Sono da attaccare al muro?
beh dai le diamond 10.1 proprio piccole non sono
cmq no sono da posare sopra i mobili
Ma quando hai fatto la calibrazione come lo sentivi il suono dei surround? Molto basso o in linea (come volume) ai frontali? Oppure non ti soddisfano quando senti un film in multicanale? Ci sono film che percepisci molto gli effetti posteriori altri molto meno... l'ho fatta un sacco di tempo fa, sinceramente non ricordo. Ora mi sto riguardando i film degli avengers e civil war non sentivo una cippa
cmq intanto stasera aggiorno il fw e cerco di rifare la calibrazione intanto
vi allego schemino del soggiorno, forse le proporzioni non sono giuste ma sono 5x 8 mt
https://www.dropbox.com/s/dih21dq0oys320t/Soggiorno.jpg?dl=0
dopo l'aggiornamento di firmware e gli smanettamenti fatti col tono di prova mi è sembrato meglio (gli ho dato +8 dB). Ora devo iniziare a capire come settare decentemente il SUB , un Magnat 301a. grazie a tutti per i consigli!
azi_muth
28-09-2016, 12:45
dopo l'aggiornamento di firmware e gli smanettamenti fatti col tono di prova mi è sembrato meglio (gli ho dato +8 dB). Ora devo iniziare a capire come settare decentemente il SUB , un Magnat 301a. grazie a tutti per i consigli!
Teoricamente...e dico teoricamente (perchè i vari sistemi di calibrazione sono famosi per prendere cantonate l'YPAO in particolare)...dovresti prima fare l'autocalibrazione in maniera corretta ( microfono altezza orecchie nel punto di ascolto possibilmente su stativo e non appoggiato per esempio sul divano) solo se questo non si traduce in qualcosa di sufficiente bisognerebbe procedere a mano. Ma questo presuppone:
1) Inserire le misure a mano.
2) Misurare i livelli con un fonometro ( oppure un'app anche se non è precisa dovresti essere in grado almeno di rilevare la differenza da correggere nel punto di ascolto)
3) Applicare una correzione ambientale
1 e 2 sono relativamente alla portata di tutti...il 3 no.
Più in generale il 5.1 richiede una calibrazione laboriosa e disposizione scrupolosa per sfruttarlo al meglio anche perchè nasce come soluzione tecnica per i teatri / cinema e spesso le case in particolare i salotti non sono esattamente l'ideale per la loro collocazione per vincoli d'arredo e di spazi che ben conosciamo.
Purtroppo i produttori fanno pensare che qualsiasi disposizione o setup vada bene per mettere su l'home cinema ma non è assolutamente vero.
Ton90maz
28-09-2016, 15:47
Comunque 8 dB non sono uno scherzo, significa sestuplicare la potenza inviata ai surround, è strano arrivare a tanto.
azi_muth
28-09-2016, 16:19
Comunque 8 dB non sono uno scherzo, significa sestuplicare la potenza inviata ai surround, è strano arrivare a tanto.
Beh ma sono a 4 metri...sono già a - 12 db anche se sono vicine ad un muro sono a -9db in partenza.
Un'altra cosa che potrebbe provare è disporle agli angoli in modo da prendere 6d di rinforzo dal muro...così da -12db passa a -6db sarebbe quadruplicare la potenza dell'amplificatore a gratis :D
Ton90maz
28-09-2016, 17:42
Ma quelli sono casi limite, in ambiente chiuso non è realistico applicare l'inverse square law (salvo non si ascoltino solo segnali impulsivi) e la vicinanza alle pareti regala qualche dB solo in gamma bassa.
Ma i frontali a che distanza li avrà messi?
azi_muth
28-09-2016, 17:59
Ma quelli sono casi limite, in ambiente chiuso non è realistico applicare l'inverse square law (salvo non si ascoltino solo segnali impulsivi) e la vicinanza alle pareti regala qualche dB solo in gamma bassa.
Ma i frontali a che distanza li avrà messi?
Vero ma non troppo.Nel senso che in una stanza intervengono molti fenomeni tra di loro che distanziano dal modello teorico ma lo possiamo usare come guida soprattutto per le distanze. Riguardo ai rinforzi è più vero come fenomeno per le basse ma c'è una schiera di diffusori che nascono per essere usati con questo cncetto (Klipshorn, Linn Isobarik,leema etc.)
E se si tratta di basse frequenze non è roba da poco...tanto che si creano altri problemi che andrebbero affrontati la correzione ambientale e sono cose che si affrontano con il sub o i sub in particolare
Cmq non mi sembra il luogo di trattare qui l'argomento...già fatto in passato su forum specialistici ed è estenuante... :) ...vorrei evitare.
In fondo a hsh basta provare. Sto cercando di dargli tutte le indicazioni possibili per "spremere" quello che ha...magari gli basta.
Ma i frontali a che distanza li avrà messi?
il DX sarà a 1mt , uno e mezzo mentre il sx a 2 mt circa
alla prossima occasione provo un po.... qualche trucco per testare adeguatamente il Sub? quello a che frequenze dovrei tagliarlo?
Tonisettequattro
28-09-2016, 18:30
il DX sarà a 1mt , uno e mezzo mentre il sx a 2 mt circa
alla prossima occasione provo un po.... qualche trucco per testare adeguatamente il Sub? quello a che frequenze dovrei tagliarlo?
Se intendi la manopola della frequenza dietro al sub di solito va messa al valore massimo. Dovrebbe essere il sinto a inviare il range di frequenza adeguato. La calibrazione a quanto l'ha impostata? Credo a 120hz
Ton90maz
28-09-2016, 19:08
il DX sarà a 1mt , uno e mezzo mentre il sx a 2 mt circa
alla prossima occasione provo un po.... qualche trucco per testare adeguatamente il Sub? quello a che frequenze dovrei tagliarlo?Ma già considerando le due dimensioni? Conta anche quello.
Quali due dimensioni scusa? Cmq sul manuale dellampli dice proprie così :se è possibile regolare la frequenza crossover sul subwoofer, impostare il volume a metà e la frequenza al massimo. Quindi faccio così sul sub e poi ri faccio un giro di ypao.
Inviato dal mio Zenfone 2
Ton90maz
28-09-2016, 21:49
Cioè è proprio la distanza punto di ascolto - tweeter o la lunghezza/larghezza?
Punto di ascolto_tweeter misurati infatti linea retta col metro da muratore. Le ho rifatte per essere preciso. Davanti 2 mt e 40 equidistanti da me praticamente, dietro 4 mt fino al massimo di 4 e 30 per la posteriore sx
Inviato dal mio Zenfone 2
devo amplificare due casse hifi da colegare al pc, che ampli mi consigliate entro i 100 euro?
devo amplificare due casse hifi da colegare al pc, che ampli mi consigliate entro i 100 euro?
:D Breeze Audio TPA3116 20€ + 30€ di alimentatore
:D Breeze Audio TPA3116 20€ + 30€ di alimentatore
è questo? https://www.amazon.com/SMAKN%C2%AE-TPA3116-Amplifier-Board-Class/dp/B00KCEHS54
e pompa? no perchè le mie casse sò belle toste, son della KEF
occhio alla gabola http://www.diyaudio.it/threads/2011-L-amplificatore-pi%C3%B9-venduto-in-Cina-nel-2014-il-Breeze-Audio-con-TPA3116D2
Io lo uso cin molta soddisfazione con Pioneer da 170w, tieni conto che sei a PC, non puoi alzare il volume a palla altrimenti ciao timpani ;)
poi se vuoi andare + su e avere una garanzia amazon c'è DTA-100A e Scythe SDAR-2100-BK
Inviato dal mio Zenfone 2
Chiedo qua perchè in forum più specializzati non ho avuto ancora risposta (e vorrei procedere con un buon acquisto).
Ho un impianto composto da un kit Jamo 626 (2 torri frontali più centrale e satelliti surround) e un sub IndianaLine S.8
Devo sostituire il mio attuale sinto a/v Onkyo TX-NR606 con un prodotto che supporti il 4k (anche solo passthrough), l'arc (in modo da regolare il volume dal telecomanda della tv ed escludere definitivamente l'altoparlante interno) e il Dolby Atmos (per eventuali upgrade)
Budget di spesa sui 400-500€.
Da una rapida ricerca, avevo selezionato Denon AVR-1200W, Yamaha RX-V581 oppure Onkyo TX-NR555B.
Quale mi consigliate?
Sto cercando anche sull'usato (a pari prezzo si troverebbero ottimi prodotti) ma trovo poco...
Tonisettequattro
02-10-2016, 13:13
Secondo me se non hai fretta è meglio che vai sull'usato, come hai scritto tu a quel prezzo si porta a casa un buon sinto. È vero però che con 4k e atmos per ora è difficile trovarne...
Sul mercatino di un forum specializz.(avm...) avevo visto un aventage a850...
Secondo me se non hai fretta è meglio che vai sull'usato, come hai scritto tu a quel prezzo si porta a casa un buon sinto. È vero però che con 4k e atmos per ora è difficile trovarne...
Sul mercatino di un forum specializz.(avm...) avevo visto un aventage a850...
Lo avevo visto i giorni scorsi.
Sono il terzo in coda, non so se arriverà il mio turno... Sarebbe un buon affare...
Più che altro mi interessa il 4k perchè adesso ho l'htpc collegato direttamente alla tv e torno indietro con l'audio in ottico.
Però facendo così, perdo l'audio in hd perchè la tv veicola fino a dts/dolby digital.
Per l'atmos, non so se un domani monterò le 2 anteriori necessarie. Anche perchè bisognerà vedere se uscirà qualcosa in Atmos... Ancora è difficile trovare il DTS Master Audio o il Dolby TrueHD...
Tonisettequattro
02-10-2016, 17:08
Il sinto che hai ha entrata hdmi? Se hai la doppia hdmi sulla scheda video le puoi collegare una alla tv (oppure la dvi) e l'altra hdmi al sinto solo per l'audio
Per la traccia in italiano dolby atmos la vedo molto dura . Se li vedi in lingua originale (inglese) varrebbe la pena sicuramente...
molto dipende anche dal tipo di sorgente che vuoi adoperare. Qualora non avessi ancora un dac (o interfaccia audio adeguata), potresti anche considerare un amplificatore con un dac integrato.
Sistema completo
Ad esempio con qualche decina di euro in più al budget previsto mi sembra piuttosto valido l'Alientek D8, potenza sufficiente anche per ascolti "oltre" la scrivania.
Usb gestita da chipset xmos, dac piuttosto valido su PCM5122, amplificazione basata su STA328, e DSP con preset di equalizzazione (da usare secondo gusto, ma di solito è preferibile disinserirla).
Alternative similari
In alternativa i classici SMSL Q5 o FX Audio D802, questi sono ampli full digital, non hanno ingressi analogici ed amplificano il segnale convertito dalla sezione dac.
Compromesso migliore
Ma il mio suggerimento all'insegna del miglior rapporto qualità prezzo va al Nobsound con TPA3116 senza controlli di tono (circa 50 euro su ebay) con l'abbinamento ad un dac ESynic da 12 euro (amazon), che va molto bene sia con ingresso ottico che coassiale.
Se il tuo pc dovesse essere sprovvisto di uscite digitali, puoi sempre prendere un trasporto usb esterno, con 30 euro dovresti spuntarla.
Il sinto che hai ha entrata hdmi? Se hai la doppia hdmi sulla scheda video le puoi collegare una alla tv (oppure la dvi) e l'altra hdmi al sinto solo per l'audio
Il problema principale non sono le tracce audio HD, quanto il poter controllare il volume dal telecomando tv. E per questo mi serve l'hdmi ARC che non ho.
Poi a quel punto prendo un sinto 4k così ci collego l'htpc e risolvo anche il discorso delle tracce hd.
Per la traccia in italiano dolby atmos la vedo molto dura . Se li vedi in lingua originale (inglese) varrebbe la pena sicuramente...
Ma infatti l'atmos è una cosa secondaria.
Se la differenza di prezzo non è troppa, allora ben venga. Altrimenti mi basta quel che c'è...
Avrei trovato uno Yamaha RX-A2020 AVENTAGE sui 400€.
Non è un modello recentissimo ma è comunque compatibile 4k... Solo che si ferma alle hdmi 1.4....
Può essere una valida alternativa?
io resterei almeno sulla serie x40 con gli aventage sennò si rischia veramente di andare troppo indietro nel tempo.
Quale sarebbe quindi il rischio? Ovvero, quali funzioni mi mancano rispetto a modelli più recenti?
Dalle caratteristiche, a parte le codifiche atmos e dts:x, credo manchi solo l'hdmi 2.0 (e quindi la compatibilità con hdr e contenuti uhd HDCP2.2).
O forse la hdmi 1.4 non è compatibile nemmeno coi 4k/60p?
Perchè altrimenti guardando sul nuovo, ho trovato l'RX-A550 che è il modello d'ingresso della serie Aventage. E costa sui 500€... Pensi sia meglio questo? Ovviamente tenendo conto che la mia configurazione rimarà al 99% ferma al 5.1.
Oppure torno all'idea iniziale del Denon AVR-1200W...
Accidenti, più faccio ricerche e più mi incasino le idee... :mc: :muro:
Tonisettequattro
03-10-2016, 20:48
Con hdmi 1.4 si ha il 4k al massimo a 30hz . Per i 60 ci vuole hdmi2.0
Senza hdpc 2.2 è un 4k castrato.. magari in futuro decidessi di prendere un bluray uhd dovresti collegarlo direttamente alla tv senza passare dal sinto..poi e anche vero che ci sono versioni a doppia hdmi per veicolare solo l audio.
Con hdmi 1.4 si ha il 4k al massimo a 30hz . Per i 60 ci vuole hdmi2.0
Senza hdpc 2.2 è un 4k castrato...
Immaginavo.... Abbandono l'idea di quell'usato e continuo la ricerca :D
ho scoperto anche che la funzione Musiccast c'è solo nei prodotto recenti, per la serie entry dalla x9 e per gli aventage dalla x50
§Stavo pensando a un bel progettino , con questa funzione puoi in pratica musicalizzare tutta la casa via Wireless con una ottima qualità, devo informarmi meglio
@leoben Sul web trovi il Denon AVR-X1200W sui 370 euro usato, in qualche negozio a quel prezzo pure nuovo e anche qualche refurbished, purtroppo però leggendo alcune recensioni (https://www.amazon.com/Denon-AVR-X1200W-Channel-Receiver-Bluetooth/product-reviews/B00ZY7FHXY/ref=cm_cr_dp_d_hist_1?ie=UTF8&filterByStar=one_star)in giro sembra un pessimo prodotto, sembra decisamente migliore lo Yamaha RX-A550, sembra eh! :)
Su Amazon Italia il Denon è in vendita a 424€ e mi sembrava di aver letto sempre bene...
Per lo Yamaha servono un centinaio di euro in più.
Sì, di Yamaha in ambito ht ne ho letto bene ovunque.
Volevo solo capire se conviene prendere l'RX-A550 o l'RX-V581. Quest'ultimo ha anche compatibiltà atmos e hdr (strano che l'A550 non l'abbia, o almeno non risulta nelle caratteristiche). E permette il biamp sui frontali, cosa che sto utilizzando anche adesso
penso che il 550 sia già la serie uscente, io stavo guardando 660 o 860 che sicuramente sarebbero uno scalino più su del mio RX-v675
Tonisettequattro
04-10-2016, 17:34
@leoben cerca meglio, 368 euro usato su Amazon italia, cercarlo come AVR-1200W (che in effetti è sbagliato) cioè senza la X, su Amazon.es lo trovi usato a 352 euro + 15 euro per la spedizione in Italia.. se non li trovi ti passo i link in privato... io cmq ti consiglio lo Yamaha :D
Sinceramente 360euro per un entry level usato mi sembrano troppi...
Tonisettequattro
04-10-2016, 18:08
penso che il 550 sia già la serie uscente, io stavo guardando 660 o 860 che sicuramente sarebbero uno scalino più su del mio RX-v675
Su quelle cifre io valuterei il marantz sr5010 o il 6010...poi è questione di gusti e li non si discute...
Su quelle cifre io valuterei il marantz sr5010 o il 6010...poi è questione di gusti e li non si discute...
hai ragione guarda magari marantz è un altro livello come audio però esteticamente mi fanno veramente...... brrrrr
Sinceramente 360euro per un entry level usato mi sembrano troppi...
Anche perchè a 424€ c'è nuovo sullo stesso sito... E soprattutto è un venditore esterno, quindi c'è anche da vedere in che condizioni ti arriva.
Ok, allora a questo punto non mi resta che scegliere fra i 2 Yamaha (A550 oppure V581).
Da una rapido confronto fra le caratteristiche (QUI (http://www.crutchfield.com/compare_022RXA550_022RXV581/Yamaha-AVENTAGE-RX-A550-vs-Yamaha-RX-V581.html)) e considerato il prezzo minore, mi converrebbe l'RX-V581. Il brand Aventage cosa offre di diverso rispetto alla serie V?
Ok, allora a questo punto non mi resta che scegliere fra i 2 Yamaha (A550 oppure V581).
Da una rapido confronto fra le caratteristiche (QUI (http://www.crutchfield.com/compare_022RXA550_022RXV581/Yamaha-AVENTAGE-RX-A550-vs-Yamaha-RX-V581.html)) e considerato il prezzo minore, mi converrebbe l'RX-V581. Il brand Aventage cosa offre di diverso rispetto alla serie V?
dunque, è il top di gamma yamaha quindi qualità dei componeti migliore infatti danno 3 anni vs 2 di garanzia, di solito le pre out su tutti i modelli mentre la serie RX no, solo sui modelli top.Ma come mai A550 e non il 660 ?
personalmente andrò con uno di questi
http://www.crutchfield.com/Product/CompareTo.aspx?compareItems=01|022RXA760&compareItems=01|022RXV781&compareItems=01|022RXA860&g=10420
dunque, è il top di gamma yamaha quindi qualità dei componeti migliore infatti danno 3 anni vs 2 di garanzia, di solito le pre out su tutti i modelli mentre la serie RX no, solo sui modelli top.Ma come mai A550 e non il 660 ?
Mi ero imposto il limite max di 500€. Per il 660 ne servono 100 in più...
Riguardo le differenze, ho un kit Jamo 626 per cui non è niente di particolarmente performante. Ho paura a spendere in un sinto di più alta qualità per poi non avere differenze apprezzabili durante l'ascolto.
Degli ingressi/uscite, fosse per me si limiterebbero a 3/4 hdmi in e un hdmi out. Tutto il resto (ingressi analogici, ottici, coax, preout etc.) potrebbero eliminarli perchè non mi serviranno mai... :D
Mi ero imposto il limite max di 500€. Per il 660 ne servono 100 in più...
Riguardo le differenze, ho un kit Jamo 626 per cui non è niente di particolarmente performante. Ho paura a spendere in un sinto di più alta qualità per poi non avere differenze apprezzabili durante l'ascolto.
Degli ingressi/uscite, fosse per me si limiterebbero a 3/4 hdmi in e un hdmi out. Tutto il resto (ingressi analogici, ottici, coax, preout etc.) potrebbero eliminarli perchè non mi serviranno mai... :D
ma giusto per sapere, è il tuo primo ampli? perchè ad esempio io presi uno sui 400 ma adesso, col senno di poi, avrei voluto aver speso 2-300€ in più per avere di più, anche perchè non è che poi lo cambierai ogni 6 mesi
Ho un Onkyo TX-SR606 da almeno 7-8 anni. E fondamentalmente ne sono soddisfatto, non fosse per il fatto che gli manca l'arc e il 4k
elgabro.
08-10-2016, 12:38
qualcuno sa consigliarmi un buon DAC bilanciato da abbinare all'amplificatore yamaha a-s 2100?
Spesa massima 1000€
Ps.
Possibilmente che sia un dac con uscita di rete per il nas
qualcuno sa consigliarmi un buon DAC bilanciato da abbinare all'amplificatore yamaha a-s 2100?
Spesa massima 1000€
Ps.
Possibilmente che sia un dac con uscita di rete per il nas
gustard x20u
elgabro.
08-10-2016, 14:04
gustard x20u
Sempre restando su dac cinesi cosa ne pensi del nuovo oppo sonica dac?
Lo stanno presentando proprio in questi giorni
Beh, coi lettori universali hanno dimostrato di saperci fare, con i dac non so, non basta usare gli ultimi ritrovati per avere un buon risultato.
Una cosa che non mi sembra vedere a meno che lo implementi da presa lan è un ingresso I2s che per chi può usarlo fa la differenza.
elgabro.
08-10-2016, 23:10
Beh, coi lettori universali hanno dimostrato di saperci fare, con i dac non so, non basta usare gli ultimi ritrovati per avere un buon risultato.
Una cosa che non mi sembra vedere a meno che lo implementi da presa lan è un ingresso I2s che per chi può usarlo fa la differenza.
I2S? qui la faccenda si farebbe più complicata del previsto, come lo sfrutterei l'I2S?
Sinceramente non ho capito ancora bene come funziona, mi servirebbe una scheda I2S da mettere nel PC fisso, quindi non potrei usare il mio pc portatile asus N552, la cosa sarebbe anche infattibile perché lo stereo si trova in salotto.
In oltre io volevo, se possibile, bypassare il PC e usare un DAC con interfaccia di rete, ad esempio usando spotify connect o il nas, anche se ovviamente la priorità va alla qualità della musica.
domanda secca, tra uno yamaha top di fascia bassa come il RX-781 ma nuovo e aventage usato Yamaha aventage rxa 1050, quale consigliereste? :D
Tonisettequattro
09-10-2016, 18:32
secondo me meglio rx 1050. Gia solo il fatto che il RX-781 non ha uscite preout.
Magari adesso ti sembrano inutili,ma se un domani decidessi di cambiare diffusori con altri piu "ostici" ti potresti pertire amaramente di non averle considerate.
secondo me meglio rx 1050. Gia solo il fatto che il RX-781 non ha uscite preout.
Magari adesso ti sembrano inutili,ma se un domani decidessi di cambiare diffusori con altri piu "ostici" ti potresti pertire amaramente di non averle considerate.
dovrebbe averle, stando al sito yamaha... è uno dei motifi per cui lo voglio cambiare :D
Preout 7.2ch
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/rx/rx-v781/?mode=model
ps dimenticavo i prezzi : rx-v781, 650€ vs Aventage 850€ quindi i prezzi sono un po diversi... i serie 60 di aventage sono troppo nuovi per trovarli in sconto
Tonisettequattro
09-10-2016, 22:39
dovrebbe averle, stando al sito yamaha... è uno dei motifi per cui lo voglio cambiare :D
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/rx/rx-v781/?mode=model
ps dimenticavo i prezzi : rx-v781, 650€ vs Aventage 850€ quindi i prezzi sono un po diversi... i serie 60 di aventage sono troppo nuovi per trovarli in sconto
Si è vero ,hai ragione. Avevo guardato l immagine del retro. era un altro modello :doh:
ps dimenticavo i prezzi : rx-v781, 650€ vs Aventage 850€ quindi i prezzi sono un po diversi... i serie 60 di aventage sono troppo nuovi per trovarli in sconto
Posso chiederti dove hai trovato l'Aventage 1050 a quel prezzo?
Posso chiederti dove hai trovato l'Aventage 1050 a quel prezzo?certo, magari in privato. Lo reputi un buon prezzo? non dirmi che me lo soffi :D
certo, magari in privato. Lo reputi un buon prezzo? non dirmi che me lo soffi :D
No no, vai pure tranquillo! Il mio budget è di almeno 300€ più basso :D
Speravo che nello stesso posto ci fossero altre offerte per qualcosa di livello (e prezzo) più basso... Perchè sono ancora in coda per l'Aventage 850 su avmag... e fra qualche giorno dovrei avere la risposta per concludere o meno.
Intanto mi preparo al peggio e cerco alternative... :sofico:
Io fino ad oggi sto usando un bose lifestyle 18 serie 3 e vorrei passare ad un Sintoamplificatore più casse lo utilizzerei prevalentemente x vedere film. Scrivo qui perché non me ne intendo molto vorrei migliorare l'ascolto dei film e non peggiorarlo perché tutto sommato l'impianto bose è stato un discreto impianto. Pensavo sempre di rimanere su un 5.1. Che cosa mi consigliate?
Pensavo sempre di rimanere su un 5.1. Che cosa mi consigliate?
Consigli quanti ne vuoi! Però prima servirebbe il tuo budget di spesa... :D
Consigli quanti ne vuoi! Però prima servirebbe il tuo budget di spesa... :D
Sinceramente non ho ancora deciso un budget di spesa perché non ho idea di quanto soldi mi occorrono x migliorare l'impianto rispetto a quello che ho adesso.. ho già guardato anche dei sintoamplificatori da 600 euro.. al massimo la spesa la soesa la farei un po per volta se non riesco a comprare tutto insieme. Pensavo un 1000-1200 euro ma forse anche di più se si reputa che con quella cifra non si fa niente.. vorrei un impianto che si senta bene!! Poi magari potrei iniziare a comprare il sintoamplificatore utilizzare ancora x qualche mese le casse della bose che ho giá (sempre se si può fare) e poi racimolando i soldi comprare casse buone!!! Non so sto valutando tutte le possibilità!
Qualche info in più sarebbe utile.. p.e. il nuovo impianto in che ambiente lo devi collocare? (dimensioni ecc..) Le sorgenti audio/video ce l'hai già e se sì quali sarebbero? o quali hai intenzione di comprare? (p.e. Blu-Ray, Console giochi, computer ecc..)
"Che si senta bene" significa tutto e niente :) , a proposito.. l'impianto ti serve prevalentemente per l'audio dei film? (a parte ovviamente che volendo ci si può anche ascoltare musica)
Il Subwoofer (l'Acousticmass Module) non lo puoi usare, a meno di non collegarlo anche al Media Center ma, a meno di non fare un qualche Frankenstein Accrocc, per il momento forse ti conviene continuare ad usare l'impianto vecchio che hai già, ed aspettare di avere quello nuovo completo.
Lo dovrei sistemare in un salotto di 30 mq.. Lo utilizzerei prevalentemente per vedere film.. Ho già una ps3 con cui già vedrei bluray ,Dvd eccc... E poi con lo Smart TV tramite chiavetta vedrei il resto.. e poi collegherei anche il decoder di sky.. Per il momento mi concentrerei soltanto sul l'impianto audio poi in futuro aggiungerò qualche sorgente. l'importante e che la audio sia superiore al vecchio impianto bose che già possiedo...
djfolle27
12-10-2016, 14:50
ciao a tutti, non sò se rientro nel discorso o se sono fuori contesto, ma avrei bisogno di un'informazione, devo riparare un set di casse hercules, in pratica la cassa principale è andata, alla casa madre non ti forniscono il ricambio nemmeno a pagarlo, ho provato a cercarlo sulla baya ma trovo solo robette di carta dalla cina...per caso sapete dove posso reperire un wooferino da 15w 6ohm anche su uno shop specializzato va bene
azi_muth
12-10-2016, 14:56
ciao a tutti, non sò se rientro nel discorso o se sono fuori contesto, ma avrei bisogno di un'informazione, devo riparare un set di casse hercules, in pratica la cassa principale è andata, alla casa madre non ti forniscono il ricambio nemmeno a pagarlo, ho provato a cercarlo sulla baya ma trovo solo robette di carta dalla cina...per caso sapete dove posso reperire un wooferino da 15w 6ohm anche su uno shop specializzato va bene
Si fa presto a dire wooferino. Prima cosa dovresti indicare anche le dimensioni esatte dell'ap, m poi per fare una sostituzione "esatta" dovresti avere i parametri T&S, ( che ovviamente non è possibile ottenere da Hercules e che su ap di pregio si fanno misurare in laboratorio) per cercare dei sostituti in commercio ma di solito è molto difficile trovare dei rimpiazzi perchè con tutta probabilità sono fatti su misura per Hercules. Le dimensioni delle casse, l'accordo reflex se c'è, il filtro... variano in funzione di quei parametri quindi non è che ne vada bene uno universale...Molto probabilmente non ne vale neppure la pena sforzarsi tanto per delle casse da pc.
Puoi provarci giusto se le casse sono basate su un largabanda senza tweeter altrimenti...cassonetto e via con quelle nuove.
Avrei pensato di comprare un sintoamplificatore Denon AVR-X3300 e mettere delle casse dell'indiana Line tipo queste https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01JUYWY5U/ref=mp_s_a_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&qid=1476286209&sr=8-1&pi=SX200_QL40&keywords=indiana+line+5.1&dpPl=1&dpID=41sPGVg8vmL&ref=plSrch. Che ne pensate?
djfolle27
12-10-2016, 17:49
Si fa presto a dire wooferino. Prima cosa dovresti indicare anche le dimensioni esatte dell'ap, m poi per fare una sostituzione "esatta" dovresti avere i parametri T&S, ( che ovviamente non è possibile ottenere da Hercules e che su ap di pregio si fanno misurare in laboratorio) per cercare dei sostituti in commercio ma di solito è molto difficile trovare dei rimpiazzi perchè con tutta probabilità sono fatti su misura per Hercules. Le dimensioni delle casse, l'accordo reflex se c'è, il filtro... variano in funzione di quei parametri quindi non è che ne vada bene uno universale...Molto probabilmente non ne vale neppure la pena sforzarsi tanto per delle casse da pc.
Puoi provarci giusto se le casse sono basate su un largabanda senza tweeter altrimenti...cassonetto e via con quelle nuove.
naaaaa sono nuove ancora, mi dispiace davvero buttarle via, ma anche se trovo una coppia la sostituirei anche l'altra
azi_muth
12-10-2016, 19:34
naaaaa sono nuove ancora, mi dispiace davvero buttarle via, ma anche se trovo una coppia la sostituirei anche l'altra
Saranno nuove...ma sono ROTTE! :D
Devi trovare un'altra coppa usata...magari guasta per fare una sostituzione con criterio.
Ton90maz
12-10-2016, 20:36
O cambiare tutto magari evitando altre marche così demenziali che neanche forniscono un minimo di assistenza.
djfolle27
12-10-2016, 21:07
Si, ma una sola si è rotta l'altra si sente quindi o ne cambio una e mi accontento o trovo una coppia con simili caratteristiche e faccio la sostituzione ad entrambe e quella che rimuovo funzionante la metto da parte
Inviato dal mio HUAWEI G6-U10 utilizzando Tapatalk
Direi una buona scelta! sopratutto per il sintoampli :)
Per le casse che cosa mi consigli perché sto cercando su internet pareri e li trovo un pò discordanti. Qualcuno consigliava indiana line e ho trovato il kit che ho postato in precedenza altri invece le criticavano. Altri consigliavano wharferdale. klipsch, jamo.. ecc. con quel amplificatore che cosa mi consigli? Avevo pensato anche a queste del harman kardon https://www.amazon.it/Harman-Kardon-HKTS-Altoparlante-Altoparlanti/dp/B00A2GJTGS/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1476375475&sr=8-7&keywords=harman%2Bkardon%2B5.1&th=1] (https://www.amazon.it/Harman-Kardon-HKTS-Altoparlante-Altoparlanti/dp/B00A2GJTGS/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1476375475&sr=8-7&keywords=harman%2Bkardon%2B5.1&th=1)
azi_muth
13-10-2016, 18:38
Per le casse che cosa mi consigli perché sto cercando su internet pareri e li trovo un pò discordanti. Qualcuno consigliava indiana line e ho trovato il kit che ho postato in precedenza altri invece le criticavano. Altri consigliavano wharferdale. klipsch, jamo.. ecc. con quel amplificatore che cosa mi consigli? Avevo pensato anche a queste del harman kardon https://www.amazon.it/Harman-Kardon-HKTS-Altoparlante-Altoparlanti/dp/B00A2GJTGS/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1476375475&sr=8-7&keywords=harman%2Bkardon%2B5.1&th=1] (https://www.amazon.it/Harman-Kardon-HKTS-Altoparlante-Altoparlanti/dp/B00A2GJTGS/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1476375475&sr=8-7&keywords=harman%2Bkardon%2B5.1&th=1)
Troverai sempre pareri discordanti sui diffusori...è la natura delle cose.
Vedo che vorresti un kit di micro casse. E' importante che tu stia troppo lontano dai diffusori...altrimenti ti devi rivolgere ad altro.
Troverai sempre pareri discordanti sui diffusori...è la natura delle cose.
Vedo che vorresti un kit di micro casse. E' importante che tu stia troppo lontano dai diffusori...altrimenti ti devi rivolgere ad altro.
Io starei lontano dalle casse frontali ma da quelle posteriori sarei vicino. In realtà non ho ancora deciso se micro o grandi. Infatti più su avevo postato un kit di casse dell'indiana line dove i frontali erano casse da pavimento. Sto cercando di capire quale sistema è più adatto e di acquistare un prodotto che sia valido.
azi_muth
14-10-2016, 01:25
Io starei lontano dalle casse frontali ma da quelle posteriori sarei vicino. In realtà non ho ancora deciso se micro o grandi. Infatti più su avevo postato un kit di casse dell'indiana line dove i frontali erano casse da pavimento. Sto cercando di capire quale sistema è più adatto e di acquistare un prodotto che sia valido.
Scusa intendevo " NON " starai troppo lontano...
Tendenzialmente diffusori più grandi hanno minori compromessi per quanto riguarda la riproduzione di note basse e avendo maggiore efficienza sono più adatti a stanze più grandi dove il punto di ascolto è più lontano....ma sono indubbiamente più ingombranti e spesso più difficili da inserire nell'arredamento di un salotto.
E' una scelta personale che bilancia prestazioni, qualità di riproduzione con le esigenze di arredo. Poi prima di scegliere i diffusori bisogna capire se vengono rispettati i requisiti di posizionamento prima dell'acquisto:
Tieni presente che i diffusori frontali non devono essere attaccati ai muri ma distanziati almeno di 30/40cm i prosteriori possono essere attaccati ai muri ma solo se progettati per lo scopo ( te ne accorgi perchè hanno la possibilità di essere appesi). Idealmente i diffusori frontali in un 5.1 devono avere all'incirca questa disposizione e devi avere lo spazio per metterceli.
http://images.crutchfieldonline.com/ImageBank/v20080222125900/ca/learningcenter/home/HT/speakerplacement-5-1.gif
Anche a me quel kit non convince troppo...se hai una stanza non troppo grande e vuoi i micro diffusori puoi orientarti sui focal sib 5.1 kit intorno ai 650 euro
Scusa intendevo " NON " starai troppo lontano...
Tendenzialmente diffusori più grandi hanno minori compromessi per quanto riguarda la riproduzione di note basse e avendo maggiore efficienza sono più adatti a stanze più grandi dove il punto di ascolto è più lontano....ma sono indubbiamente più ingombranti e spesso più difficili da inserire nell'arredamento di un salotto.
E' una scelta personale che bilancia prestazioni, qualità di riproduzione con le esigenze di arredo. Poi prima di scegliere i diffusori bisogna capire se vengono rispettati i requisiti di posizionamento prima dell'acquisto:
Tieni presente che i diffusori frontali non devono essere attaccati ai muri ma distanziati almeno di 30/40cm i prosteriori possono essere attaccati ai muri ma solo se progettati per lo scopo ( te ne accorgi perchè hanno la possibilità di essere appesi). Idealmente i diffusori frontali in un 5.1 devono avere all'incirca questa disposizione e devi avere lo spazio per metterceli.
http://images.crutchfieldonline.com/ImageBank/v20080222125900/ca/learningcenter/home/HT/speakerplacement-5-1.gif
Anche a me quel kit non convince troppo...se hai una stanza non troppo grande e vuoi i micro diffusori puoi orientarti sui focal sib 5.1 kit intorno ai 650 euro
Io generalmente le casse surround posteriori le ho sempre fissate alla parete
o al soffitto(in alto 2-3m di altezza) e cosi necessario posizionarle in alto?? perché ho trovato in rete dei supporti da 1m- 1.50m di altezza e mi chiedevo se posizionarle a metà altezza poteva andare bene lo stesso? vedendo la gradazione della foto mi sa che in passato ho sempre sbagliato predisporre i diffusori posteriori..
Io generalmente le casse surround posteriori le ho sempre fissate alla parete
o al soffitto(in alto 2-3m di altezza) e cosi necessario posizionarle in alto?? perché ho trovato in rete dei supporti da 1m- 1.50m di altezza e mi chiedevo se posizionarle a metà altezza poteva andare bene lo stesso? vedendo la gradazione della foto mi sa che in passato ho sempre sbagliato predisporre i diffusori posteriori..
Quella disposizione dei posteriori si usa solo se hai il divano contro un muro altrimenti vanno dietro il punto di ascolto come linea immaginaria. L`altezza giusta e` circa quella delle orecchie di chi ascolta da seduto.
vincenzomary
16-10-2016, 17:18
Domanda un po' articolata , ho due vecchie casse Bose acoustimass 3. In casa non ho home theatre o altro. Vorremmo fare karaoke, ascoltare musica da internet, collegare un videoproiettore. Basterebbe solo un sintoamplificatore? Non capisco niente di audio video. Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Domanda parzialmente OT...
Mi sapate consigliare una buona multipresa filtrata per alimentare il mio Aventage appena installato?
Avevo ad esempio visto QUESTA (http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Essential-SurgeArrest-5-outlets-230V-Italy/P-P5B-IT) di APC, giusto per evitare la solita cinesata...
Angeland
17-10-2016, 15:24
Domanda parzialmente OT...
Mi sapate consigliare una buona multipresa filtrata per alimentare il mio Aventage appena installato?
Avevo ad esempio visto QUESTA (http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Essential-SurgeArrest-5-outlets-230V-Italy/P-P5B-IT) di APC, giusto per evitare la solita cinesata...
É la stessa che uso io (c'ho collegato il mondo, sintoampli, pc, monitor , strisce led ) funziona perfettamente :)
Ne esiste , sempre della APC, una versione totalmente bianca che ha 6 prese, uso anche questa senza problemi.
Domanda parzialmente OT...
Mi sapate consigliare una buona multipresa filtrata per alimentare il mio Aventage appena installato?
Avevo ad esempio visto QUESTA (http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Essential-SurgeArrest-5-outlets-230V-Italy/P-P5B-IT) di APC, giusto per evitare la solita cinesata...ma serve a proteggere dagli sbalzi di corrente ? ps ho visto che ti sei accaparrato l'aventage, facci sapere come va... io purtroppo non ne trovo
Domanda parzialmente OT...
Mi sapate consigliare una buona multipresa filtrata per alimentare il mio Aventage appena installato?
Avevo ad esempio visto QUESTA (http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Essential-SurgeArrest-5-outlets-230V-Italy/P-P5B-IT) di APC, giusto per evitare la solita cinesata...
Operating Environment
0 - 40 °C
Umidità relativa di funzionamento
0 - 95 %
Altezza di funzionamento
0-15000metri
Temperatura di immagazzinamento
-15 - 45 °C
Umidità relativa di immagazzinamento
0 - 95 %
Altezza di immagazzinamento
0-15000metri
Attenzione che sulla stazione orbitante e in Olanda potrebbe non funzionare...:D
Attenzione che sulla stazione orbitante e in Olanda potrebbe non funzionare...:D
Gravi lacune, mi sa che anche questa è una cinesata rimarchiata... :sofico:
ma serve a proteggere dagli sbalzi di corrente ?
Sì, dovrebbe proteggere dai picchi di tensione...
La volevo prendere non solo per il sinto ma anche per collegarci tv, htpc e switch (insomma, tutto quello che è il mio HT:D)
ps ho visto che ti sei accaparrato l'aventage, facci sapere come va... io purtroppo non ne trovo
Rispetto all'Onkyo che avevo, qua ci sono una miriade di opzioni in più e mi ci sto perdendo...
Ho avuto qualche problema con la calibrazione YPAO perchè mi ha impostato una curva di equalizzazione completamente sballata. Per ora ho disabilitato l'EQ parametrico ma vorrei approfondire il discorso.
Non so se dipende dal microfono di calibrazione o dal modo in cui io la eseguo. Non avendo un tripode, appoggio il microfono sopra lo schienale della poltrona. E non so se ciò possa portare a letture errate...
Visto che ci siamo, una domanda veloce. Ho notato che sulla spina schuko del cavo di alimentazione del sinto, non sono presenti le due linguette laterali che si collegano sulla terra. E' regolare? Oppure il cavo non è l'originale?
Rispetto all'Onkyo che avevo, qua ci sono una miriade di opzioni in più e mi ci sto perdendo...
Ho avuto qualche problema con la calibrazione YPAO perchè mi ha impostato una curva di equalizzazione completamente sballata. Per ora ho disabilitato l'EQ parametrico ma vorrei approfondire il discorso.
Non so se dipende dal microfono di calibrazione o dal modo in cui io la eseguo. Non avendo un tripode, appoggio il microfono sopra lo schienale della poltrona. E non so se ciò possa portare a letture errate...
Visto che ci siamo, una domanda veloce. Ho notato che sulla spina schuko del cavo di alimentazione del sinto, non sono presenti le due linguette laterali che si collegano sulla terra. E' regolare? Oppure il cavo non è l'originale?
Ho un Aventage anch'io (di qualche anno fa, i primi che uscirono) e mi sono sempre trovato ottimamente con la calibrazione YPAO. E' vero che per farla ho usato sempre un treppiede, ma non ci dovrebbero essere controindicazioni anche appoggiandolo sullo schienale della poltrona. L'importante è che non sia ostacolato da nessuna parte essendo omnidirezionale. Controlla anche di aver selezionato la calibrazione corretta in base alla disposizione ed al numero dei tuoi diffusori.
Per il cavo non so dirti. Il mio credo abbia ancora una spina normale :boh:
Salve a tutti!
Possiedo da un paio d'anni un impianto HT composto da sintoamplificatore onkyo tr-nx525, coppia frontale polk tsx330t, centrale polk tsx150c, coppia posteriore polk tsx110b e subwoofer "arrangiato" proveniente da un preassemblato sony di parecchi anni fa (da cambiare appena possibile).
Vorrei a breve cambiare il sinto ed avevo pensato ad un Denon X4100W, mi interessano il 4k60p con hdr e la presenza di due uscite monitor.
Ritenete che con le casse attualmente in mio possesso possa funzionare tutto a dovere o servono delle casse "più potenti"??
Non ho ben chiaro il discorso impendeza/potenza, dunque non sono del tutto in grado di decidere da solo. :rolleyes:
Se ti piacciono le casse che hai ora tienitele, non salta nulla se cambi l`amply, in un ambiente normale poi non usi piu` di 20watt effettivi per canale sui frontali, per i posteriori anche meno; sempre tenendo conto una efficenza media di 88-90db. Investi i soldi piuttosto in un sub amplificato degno che poi dipende anche da quanto e` grande il locale.
Koch Media Enemy Engaged 2 Pc 19.90 €
Koch Media Enemy Engaged 2 Pc
20 €
LaFeltrinelli.it
Kelkoo
Strumenti
Old Ieri, 19:09 #1
royy
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 152
consiglio per impianto home teatre
Salve ragazzi, ho da poco acquistato un tv samsung 55 pollici della linea ks7000 e volevo abbinarci un bel sistema 5+1 per godere a pieno della proiezione di film su sky o netflix.
Leggevo diversi post e non ci ho capito molto tra uscite audio digitali e simili.
Io volevo solo acquistare un home teatre da collegare al tv, che le 5 casse più subwoofer siano sempre operative sia quando guardo la rai\fininvest sia con sky o netflix.
In realtà non avrei neppure bisogno del lettore dvd che di solito vedo è sempre abbinato, perchè non ne acquisto di blu ray.
Quindi cercavo di fare un po' di chiarezza e capire la differenza di uscite audio tra digitale e analogica ( capire il mio tv quale uscita avesse) e sopratutto capire che tipo di impianto home teatre acquistare.
Grazie
buongiorno a tutti....
qualcuno saprebbe consigliarmi una soundbar decente attorno ai 150€?
ad esempio ho visto queste...
http://www.lg.com/ae/sound-bars/lg-NB3540
http://europe.yamaha.com/en/products/audio-visual/hometheater-systems/front-virtual-surround-systems/yas-93_w/?mode=model
Lo so...non è il massimo....ma mi sono appena trasferito in un nuovo alloggio, lo spazio è quello che è e il budget meno ancora....quindi ho lasciato indietro il mio ampli onkyo e le casse che avevo...:muro:
utilizzo..film e serie tv e un po di musica...no rave parties...:D
azi_muth
19-10-2016, 11:50
Come marchio tra le due sceglierei sicuramente yamaha. Se non ricordo male è l'azienda che le ha inventate e se non l'ha fatto ha le spinte molto e tra le due è sicuramente quella che ha almeno un background nell'hifi.
Come marchio tra le due sceglierei sicuramente yamaha. Se non ricordo male è l'azienda che le ha inventate e se non l'ha fatto ha le spinte molto e tra le due è sicuramente quella che ha almeno un background nell'hifi.
Grazie !
Era quello che pensavo anche io....ho avuto amplificatori Yamaha in passato, quando comprai l'ampli ero indeciso se Yamaha o Onkyo, poi questa non avrebbe il subwoofer, che tecnicamente mi lascia un po' perplesso ma le recensioni che ho visto erano buone e soprattutto ho un pezzo in meno da sistemare in giro per casa.....
ronaldinho87
20-10-2016, 13:14
Ciao ragazzi sto cercando una soundbar per il mio tv da 47 (lg) , ho visto diverse marche sia Lg con la sua LAS855M , la bose SOLO 15 II , e altre marche. eventualmente cerco la soundbar con il subwoofer wireless senza altre casse aggiuntive. budget max 500€Grazie
memory_man
20-10-2016, 13:34
Magari guarda anche Yamaha.
azi_muth
20-10-2016, 13:49
Ciao ragazzi sto cercando una soundbar per il mio tv da 47 (lg) , ho visto diverse marche sia Lg con la sua LAS855M , la bose SOLO 15 II , e altre marche. eventualmente cerco la soundbar con il subwoofer wireless senza altre casse aggiuntive. budget max 500€Grazie
Cis sono le soundbar (di solito due canali che emulano un mch con i soli dsp) e i proiettori sonori tanti piccoli altoparlanti puntati verso le pareti che grazie al dsp dovrebbero creare un effetto multich virtuale più credibile di quanto non facciano le soundbar classiche ( ovviamente sempre inferiore rispetto ad un 5.1). Funzionano bene in stanze non troppo grandi. Il limite dei proiettori sonori è che spesso non rendono bene in 2ch...
ronaldinho87
20-10-2016, 16:51
grazie della risposta , io sono veramente alle prime armi , cosa mi consigli? magari hai in mente un prodotto in particolare cosi inizio a vedere.
grazie :)
azi_muth
21-10-2016, 14:47
La soundbar è una cosa che si prende se proprio uno non puo' o non vuole mettere un 5.1... o un 2.1...
Se vuoi avere un 5.1 "virtuale" andrei sui proiettori sonori yamaha della linea ysp tipo lo ysp 1600
AlexAlex
21-10-2016, 14:59
La soundbar è una cosa che si prende se proprio uno non puo' o non vuole mettere un 5.1... o un 2.1...
Se vuoi avere un 5.1 "virtuale" andrei sui proiettori sonori yamaha della linea ysp tipo lo ysp 1600
I proiettori sonori immagino che abbiamo bisogno di uno spazio ben delimitato da pareti e magari anche abbastanza liberi per creare un effetto decente, o sbaglio? Magari ora ci sono modelli più evoluti.
azi_muth
21-10-2016, 15:11
Sicuramente funziona meglio in spazi chiusi non troppo grandi visto che utilizzano anche il suono riflesso dalle pareti per creare gli effetti virtuali.
Per me è un ripiego...ed il suono è un po' più "fasullo" rispetto ad un multich canonico ma posso capire che se si sceglie la sound bar ci siano anche delle esigenze specifiche.
Alla fine per migliorare il suono di una tv bastano due casse ed un amplificatore...le sound bar più "canoniche" non fanno altro che racchiuderli in un guscio a forma di barra...ma quello sono...
A volte è meglio "accontentarsi" di un 2 canali che avere un 5.1 "fasullo"...ma sono scelte personali che vanno ponderate e soprattutto "ascoltate" cosa che non è sempre possibile...
AlexAlex
21-10-2016, 15:30
Ah ecco, nel mio ambiente non andrebbe mai bene un proiettore sonoro credo: muro dietro e a sinistra abbastanza vicini e lato destro del tutto aperto... Infatti le due casse da scaffale per la musica ho dovuto piazzarle entrambe sul lato sinistro, ottime per la musica in casa ma pessime se le uso per l'audio tv. Infatti avevo anche io pensato ad una sound bar pur sapendo che non sono un gran che di solito.
azi_muth
21-10-2016, 15:37
Dipende quanto è aperto... il dsp compensa le distanze...ovvio però che se la distanza è eccessiva c'è qualche difficoltà per avere un effetto tridimensionale ma non è detto che sia disprezzabile...
Alcune sound bar non fanno altro che nascondere due altoparlanti in uno chassis allungato quindi è un po' come mettere due micro ap e un'amplificatore.
p.s.
Scusa ma in stereofonia due casse dallo stesso lato non hanno senso.
AlexAlex
21-10-2016, 16:24
p.s.
Scusa ma in stereofonia due casse dallo stesso lato non hanno senso.
Non erano piazzate per la tv ma per diffondere verso il lato destro in cui si sviluppa il resto dell'appartamento (e anche per la vecchia posizione del divano). Alla fine bisogna adattarsi alla geometria dell'appartamento, al di là dell'acustica :(
La sound bar era più per cercare di avere un parlato più nitido che per effetti audio vari.
azi_muth
21-10-2016, 16:56
Non erano piazzate per la tv ma per diffondere verso il lato destro in cui si sviluppa il resto dell'appartamento (e anche per la vecchia posizione del divano). Alla fine bisogna adattarsi alla geometria dell'appartamento, al di là dell'acustica :(
Vabbè se non ci sono esigenze particolari sul lato qualitativo ma per questo adesso ci sono molti wireless speaker sul mercato... (sonos, jbl persino amazon...) senza essere legati ad una posizione... ma abbi pietà due casse stereo dallo stesso lato non si possono sentire...
AlexAlex
21-10-2016, 17:29
Vabbè se non ci sono esigenze particolari sul lato qualitativo ma per questo adesso ci sono molti wireless speaker sul mercato... (sonos, jbl persino amazon...) senza essere legati ad una posizione... ma abbi pietà due casse una sull'altra non si possono sentire...
Mi sa che hai capito male :)
Sono ai due lati del muro, come è giusto che siano, mica una sull'altra. Però rispetto a tv e divano si trovano entrambe sul muro dello stesso lato (chiaramente una sull'angolo più vicino e una su quello opposto). L'ideale per la tv sarebbe stato averle entrambe sul suo lato per diffondere verso il divano, ma come ti ho detto mi interessava di più la musica verso il resto della casa. Infatti per la tv di solito non le uso.
azi_muth
21-10-2016, 18:28
Sicuramente...infatti non ho mica capito... di solito i duffusori sono messi frontali rispetto alla posizione di ascolto... che di solito è il divano...
http://www.focal.com/images/download/image/schema/position-speaker1.jpg
Ma va bene la stessa disposizione per avere la musica in sottofondo in altre posizioni della casa. Certo non sarà perfettamente ricostruito ma è sufficente di norma.
AlexAlex
21-10-2016, 20:08
Ok, metti il divano lungo il lato sinistro e la tv di fronte... Dove sul disegno hai il divano io ho il resto dell'appartamento, tra cui il tavolo su cui lavoro e ascolto musica. Quindi posizione pessima per la tv ma perfetta per il tavolo da lavoro... Bisogna sempre accontentarsi ☺️
ronaldinho87
22-10-2016, 07:52
perfetto
io ho la tv ed il divano (di fronte ) che distano 2,20m sulla sinistra del divano ho circa 20cm una porta finestra per il resto la stanza si allunga di 3,70m dove ho tavolo e sedie, è grosso modo una sala a rettangolo. ovviamente la tv la vedrei dal divano avendo scomoda la possibilità di ruotare a 180 il 47. pensate che quindi il proiettore sonoro possa far per me?
azi_muth
22-10-2016, 19:00
Potrebbe andare bene...
ronaldinho87
23-10-2016, 14:56
domanda davvero stupida ma io la butto li esistono 2.1 senza fili? il mio discorso relativo alla scelta della soundbar è per motivi di spazi , insomma sto vedendo un pò oltre le soundbar sia grazie ai vostri consigli sia anche a delle discussioni in pagina. grazie
azi_muth
23-10-2016, 18:14
Un' altoparlante veramente wireless dovrebbe essere solo a batteria, che esistono ma vanno bene per l'uso in mobilità non a casa, negli altri casi hanno poco senso: in pratica sostituisci il cavo di potenza con quello di alimentazione...
L'unico caso dove ti puoi risparmiare il UN cavo su due è il subwoofer, MA resto dubbioso sulle latenze che possono esser introdotti dal wireless.
Se proprio non ti piace vedere cavi in giro li puoi mettere dietro lo zoccolino o puoi usare una canalina esterna...ma non ne farei a meno.
ronaldinho87
23-10-2016, 19:52
grazie sempre gentile e pronto nelle risposte. allora vedrò cosa fare :)
francoisk
23-10-2016, 20:32
salve a tutti, da qualche anno avevo un paio di klipsch f1 e un nad c315bee, e come sorgente il pc; ho sempre saputo di aver fatto un grande errore a comprare delle casse così grandi per un ambiente molto piccolo (10 mq) e per l'ascolto ravvicinato erano davvero inadeguate, quindi le ho vendute. Adesso mi è rimasto il nad ma mi è balenata una nuova idea: vendere anche il nad e comprare una coppia di monitor attivi da collegare direttamente ad una buona scheda audio, ho letto molto bene delle m audio bx5 d2, poi delle krk di cui non ricordo il modello etc.
tenendo conto dell'ascolto ravvicinato (in pratica le casse starebbero sulla scrivania ai lati del monitor), generi musicali smooth jazz/latin jazz/fusion, (mp3 e youtube), è una buona scelta comprare un paio di monitor amplificati, o sarebbe meglio tenere il nad e comprare un paio di diffusori passivi?
azi_muth
23-10-2016, 20:47
Conosco molto bene le F1 e hai fatto benissimo a venderle.
Suono a parte...ma qui devi valutare tu...dipende da quanto ti ingombra e quanti ingressi vuoi usare... con i monitor attivi occupi meno spazio, ma puoi gestire meno sorgenti.
francoisk
23-10-2016, 21:15
Ciao e grazie per la risposta
Il nad non è che ingombra tanto, come sorgente uso solo il pc, quello che mi interesserebbe capire è se effettivamente si possa ottenere un risultato migliore usando 2 diffusori amplificati rispetto alla soluzione ampli e diffusori passivi.
El Alquimista
23-10-2016, 22:24
per il jazz non saprei
ma ho ascoltato le bx5 e mi sono piaciute proprio tanto.
AlexAlex
24-10-2016, 08:55
Ciao e grazie per la risposta
Il nad non è che ingombra tanto, come sorgente uso solo il pc, quello che mi interesserebbe capire è se effettivamente si possa ottenere un risultato migliore usando 2 diffusori amplificati rispetto alla soluzione ampli e diffusori passivi.
Per me visto che hai già un ampli, e anche buono, ti convengo due casse. La soluzione delle casse amplificate può avere i suoi vantaggi di spazio e di costo, ma per quanto buone dubito che saranno mai a livello di un vero amplificatore. Se non sei troppo esigente anche due casse relativamente economiche possono rendere bene, visto che stando vicine le farai lavorare su bassi livelli.
Comunque se alla fine ascolti stando seduto davanti al pc meglio di tutto è una buona cuffia.
azi_muth
24-10-2016, 15:43
Ciao e grazie per la risposta
Il nad non è che ingombra tanto, come sorgente uso solo il pc, quello che mi interesserebbe capire è se effettivamente si possa ottenere un risultato migliore usando 2 diffusori amplificati rispetto alla soluzione ampli e diffusori passivi.
Per una questione puramente di spazio prenderei i diffusori attivi (personalmente ho adottato delle cuffie con una xonar stx ho già la scrivania molto ingombrata :D)...altrimenti se hai spazio tieniti il nad e prendi un paio di dali Zensor1 (https://www.amazon.co.uk/Dali-Zensor-Speakers-Pair-Black/dp/B0057X5KF0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1477316459&sr=8-1&keywords=Zensor+1) o i Zensor Pico (https://www.amazon.co.uk/Dali-Zensor-Pico-Black/dp/B0119OZMFS/ref=sr_1_16?ie=UTF8&qid=1477316721&sr=8-16&keywords=Zensor+1) sono diffusorini notevoli molto lineari.
Se li prendi in UK ti riparmi più di 100 euro.
E' una soluzione più flessibile nel caso tu voglia in futuro cambiare destinazione ed in più hai il telecomando e più ingressi in più ti permette di espanderla in futuro con tutta la serie da HT se volessi.
Se li prendi in UK ti riparmi più di 100 euro.
E' una soluzione più flessibile nel caso tu voglia in futuro cambiare destinazione ed in più hai il telecomando e più ingressi in più ti permette di espanderla in futuro con tutta la serie da HT se volessi.
scusa la domanda, da che siti consigli di prendere in uk? perchè vorrei cambiare il centrale ma sembra che i distributori italiani di wharfedale non lo abbiamo.
El Alquimista
24-10-2016, 17:01
un paio di dali Zensor1 (https://www.amazon.co.uk/Dali-Zensor-Speakers-Pair-Black/dp/B0057X5KF0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1477316459&sr=8-1&keywords=Zensor+1) o i Zensor Pico (https://www.amazon.co.uk/Dali-Zensor-Pico-Black/dp/B0119OZMFS/ref=sr_1_16?ie=UTF8&qid=1477316721&sr=8-16&keywords=Zensor+1) sono diffusorini notevoli molto lineari.
non li conosco e leggo scandinavia :)
chi c'è dietro ? sia di componentistica che di progetto.
grazie
azi_muth
24-10-2016, 17:24
scusa la domanda, da che siti consigli di prendere in uk? perchè vorrei cambiare il centrale ma sembra che i distributori italiani di wharfedale non lo abbiamo.
Amazon.co.uk, audioaffair.co.uk ( ammesso che spedisca ancora in Italia) per gli altri è un po' un casino perchè non spediscono In Italia e se lo fanno è molto costoso.
Nada non lo hanno nemmeno loro... ma sbaglio i il vecchio 10 CM è migliore di quello attuale 220C ? ha più DB in specifica e anche un midrange (o tweeter, non capisco) in più
azi_muth
24-10-2016, 17:39
non li conosco e leggo scandinavia :)
chi c'è dietro ? sia di componentistica che di progetto.
grazie
Danimarca in particolare... Danish Audio Loudspeaker Industries..
Dietro le Zensor1 c'è la Dali-speaker http://www.dali-speakers.com/about-us/ è un'azienda danese che fabbrica speaker hifi da una trentina d'anni. Progetta e costruisce tutto in casa ( anche se ha una fabbrica in Cina come tutti del resto ormai)
I danesi hanno una grande tradizione in ambito hifi tanto che il primo altoparlante fu un'invenzione di un danese tale Peter Lauritus Jensen e annovera marchi come vifa, peerlees, scanspeak, dynaudio, audiovector, Bang & Olfusen, Lyngdorf-Steinway etc. Si potrebbe dire che l'audio per i danesi sia come il formaggio per i francesi :D
P.S.
Se ti vuoi fare una cultura sulla tradizione danese e su alcuni marchi leggi qui https://issuu.com/danishsound/docs/loudspeaker_100_year_aniversary_hig/30
azi_muth
24-10-2016, 17:41
Nada non lo hanno nemmeno loro... ma sbaglio i il vecchio 10 CM è migliore di quello attuale 220C ? ha più DB in specifica e anche un midrange (o tweeter, non capisco) in più
Non ho idea...e dalle specifiche non sui puo' sapere...è un po' come cercare di capire il sapore di una marmellata dall'etichetta... :D
El Alquimista
24-10-2016, 18:26
I danesi hanno una grande tradizione
lo so bene :cool:
NB: ho ancora che girano ottimamente dall' '80
dei coni - cupole Vifa / Peerless
:D ;)
.
grazie
azi_muth
24-10-2016, 18:45
lo so bene :cool:
NB: ho ancora che girano ottimamente dall' '80
dei coni - cupole Vifa / Peerless
:D ;)
.
grazie
Peccato che adesso sono marchi taiwanesi...:rolleyes: è rimasta solo scanspeak in Danimarca...
azi_muth
25-10-2016, 09:47
Perdonate la pedanteria :)
Beh in effetti... :D
Diciamo che non essendo danese, nè americano e comprando per lo più diffusori francesi o inglesi...puoi capire che la discussione su chi abbia l'ap a più di cent'anni di distanza non mi appassioni molto... :D
Ton90maz
25-10-2016, 10:31
Danimarca in particolare... Danish Audio Loudspeaker Industries..
Dietro le Zensor1 c'è la Dali-speaker http://www.dali-speakers.com/about-us/ è un'azienda danese che fabbrica speaker hifi da una trentina d'anni. Progetta e costruisce tutto in casa ( anche se ha una fabbrica in Cina come tutti del resto ormai)
I danesi hanno una grande tradizione in ambito hifi tanto che il primo altoparlante fu un'invenzione di un danese tale Peter Lauritus Jensen e annovera marchi come vifa, peerlees, scanspeak, dynaudio, audiovector, Bang & Olfusen, Lyngdorf-Steinway etc. Si potrebbe dire che l'audio per i danesi sia come il formaggio per i francesi :D
P.S.
Se ti vuoi fare una cultura sulla tradizione danese e su alcuni marchi leggi qui https://issuu.com/danishsound/docs/loudspeaker_100_year_aniversary_hig/30
Mentre in italia abbiamo alcuni dei migliori marchi professionali, ci tenevo a ricordarlo :fagiano:
azi_muth
25-10-2016, 10:56
Era un modo "raffinato" per dirti che l'altoparlante (a bobina mobile) non l'ha inventato Jensen.
Vai a dirlo ai Danesi...:D
Mentre in italia abbiamo alcuni dei migliori marchi professionali, ci tenevo a ricordarlo :fagiano:
Facciamo anche i migliori vini, e abbiamo le donne e le auto più belle del mondo.... e dopo sta sparata nazionalista mi sorge spontaneo il che ci azzecca?
Non mi pare che nessino abbia chiesto come fare un sub da 21" della 18sound su! :D
Ton90maz
25-10-2016, 15:42
Ah bene, vari post ed elogi sulla fonovaglia (come direbbe un certo tipo strano) scandinava vanno bene, una riga sulla fonovaglia italiana è una sparata di nazionalismo che non ci azzecca niente. C'azzecca invece sapere chi ha inventato l'altoparlante o che ci sono grandi marchi con sede nello stesso paese del marchio che fa altoparlanti in asia per le cassette indicate prima? Al massimo nulla c'azzecca...
azi_muth
25-10-2016, 16:07
Se ti fossi preso il tempo di leggere la discussione prima di farti salire un attacco di nazionalismo avresti capito che non era un elogio ma la risposta alla domanda chi c e dietro dali dell altro utente... A cui ho fornito semplicemente il background del costruttore e del paese visto che gli ingegneri vengono da li ...Poi se dovevi lasciarti andare alla botta di orgoglio patrio magari avresti potuto citare chario, opera o aliante ma anche la defunta chario ed essere più in tema
azi_muth
26-10-2016, 10:20
il 10.CM forse è un po' più potente del 220C. Visto che il 10.CM non lo trovi secondo me i più simili al 10.CM (lascia perdere il midrange) mi sembrano l'Indiana Line Diva 752 o il Tesi 760 (meglio il primo), ci sarebbe anche il Wharfedale Diamond 240C che però paragonato a quanto sopra mi sembra un tantinello esagerato :D
Scusa la pedanteria...:D ma come fai a dire che un diffusore passivo è più potente di un'altro? Potrà essere più o meno sensibile ma visto che non è un'amplificatore non più potente di un'altro.
Il centrale ideale è un diffusore uguale a quello dei frontali, perchè non dovrebbero esistere differenze tonali nel fronte sonoro.
I produttori per venire incontro alle esigenze di design e spazio di un'abitazione civile producono centrali orizzontali, ed hanno il loro daffare per farli corrispondere ai due frontali, perchè di fatto si tratta di un diffusore molto diverso. Inoltre nel caso specifico le cm 10.5 sono diffusori a tre vie....prendere dei centrali alieni in configurazione due vie puo' essere un'azzardo.
Senza contare che i migliori centrali sono proprio a tre vie (quelli orizzontali). Direi che se non trova nulla e meglio che stia come sta.
Cioè senza centrale? Non ricordo come è messo HSH...
no no al momento ho il 10 CS, ma volevo fare l'upgrade perchè mi sembrava migliore, e la serie attuale è andata in peggioramento secondo me.
Continuo la ricerca....
azi_muth
26-10-2016, 15:00
Un conto è cercare di dare informazioni corrette, con tutti gli errori che si possono fare, un conto è fare sterile polemica come in questo caso. Per potenza intendo la potenza massima che un diffusore può sopportare... esistono diffusori da 1000 watt e da 100 watt, o no? La sensibilità di un diffusore è un'altra cosa.
E' un parametro trascurabile...e detto così è un'informazione scorretta, lo è così tanto che poi viene gente qui che dice di preferire i diffusori con power rating da 300w suonano più forte di quelle da 150W
Secondo me le differenze tonali ce l'hanno nel cervello certi audiofili... come p.e. quelli che cambiano il cavo di alimentazione per sentire differenze soniche strabilianti! Oh.. legittimo credere nei miracoli, un po' meno darla a bere agli altri! ;)
La differenze sonore tra un diffusore ed un'altro non sono quelle di un cavo di alimentazione o segnale... e possono essere macroscopiche anche tra prodotti dello stesso produttore.
Io uso normali cavi da 2,5 mmq ma le differenze tra il diffusore di un produttore e quello di un'altro o di diffusori diversi dello stesso produttore le sento poi se per te è qualcosa di miracoloso non so cosa dirti...
Cmq secondo gli standard dolby, thx, dts i tre diffusori anteriori dovrebbero esser uguali...ci sarà un perchè o sono tutti audiofili con le orecchie da pipistrello e il cervello di gallina?
Nello specifico, un conto che mi parli di coppie di diffusori, frontali, posteriori ecc. e sono d'accordo con te, ma per la centrale, un subwoofer o anche tra coppie di diffusori (p.e. frontali e surround) si può anche prendere in considerazione marche e/o modelli diversi, ovviamente entro certi limiti di "diversità"... secondo me eh!
Nei cinema i diffusori tranne il subwoofer sono tutti uguali. Le colonne sonore vengono create con questo riferimento. Il subwoofer non ha problemi di timbrica perchè opera a frequenze sotto 120 hz.
Fatto salvo che l'ottimo sarebbe avere diffusori uguali...per i surround si possono usare anche diffusori diversi perchè riproducono materiali differenti dai frontali in particolari sono rumori o effetti ambientali.
Difficile che un dialogo passi da dietro a davanti. Il centrale invece si trova nella situazione in cui gli stessi suoni possano passare dai frontali al centro.
E' bene quindi che sua omogeneo ai frontali, la differenza non si dovrebbe sentire. D'altro canto il centrale nasce per permettere anche a chi non siede perfettamente al centro di percepire i dialoghi come centrati e non spostati.
Poi se per te le indiana line tesi suonano UGUALI alle wharfedale diamon 10 è un'altro conto. Ma è una cosa che riguarda te...magari gli altri le differenze le sentono...
I produttori in genere pensano solo a fare soldi.
Vero e proprio per questo fanno i centrali orizzontali a 2 vie in configurazione wtw.
Ma ci sono produttori migliori di altri e guarda caso tra questi nelle linee più elevate ci sono solo centrali a tre vie in una certa configurazione.
La spiegazione esiste ed ha anche un sostegno oggettivo.
azi_muth
26-10-2016, 15:01
no no al momento ho il 10 CS, ma volevo fare l'upgrade perchè mi sembrava migliore, e la serie attuale è andata in peggioramento secondo me.
Continuo la ricerca....
Ad occhio sembra proprio di sì...ma non si puo' dire finchè non si fa il confronto.
Soprattutto a livello di design era più bella la precedente.
azi_muth
26-10-2016, 17:32
Eddai.. :sbonk:
D'accordo, però tieni presente che il centrale si usa solo nei film (poco nei videogiochi, anzi spesso a me rompe le palle tanto che lo disattivo) dove la fedeltà timbrica, a parte rare eccezioni, a me sembra abbastanza scarsa, cmq in sostanza hai ragione... francamente pensavo che HSH non avesse proprio un centrale.
Beh in genere il multicanale ha un ruolo nei film e nemmeno in tutti ( i blockbuster fracassoni :D...ma già se vedi grandi classici o commedie molto meno) anche per questo per adesso mi sono "ristrutturato" per il 2ch dopo anni di 5.1...ma si sente nei panning e nelle colonne sonore.
Alcuni pensano che in ambito domestico sia inutile e che si possa tranquillamente eliminare (non lapidatemi eh! :D )
E' assolutamente corretto soprattutto se vedi i film da solo o in due...ma abituati da anni di marketing sul 5.1 se lo dici ti linciano :D
Ma no.. mica dicevo quello, e poi scusa ma i centrali che ho consigliato mica fanno schifo (vedila nell'ottica di chi il centrale non ce l'ha proprio), vuoi dire che hanno una timbrica così diversa tra loro? Spero siano un minimo lineari... che sennò siamo fritti, ti pare?! ;)
Non è una questione di linearità...(e molti diffusori non lo sono o lo sono a modo loro) ma di omogeneità.
Meglio stare senza che avere un centrale che si nota per via di differenze timbriche.
Io mi sono trovato in una situazione simile a quella di HSH (il mio centrale non si trova più) ho provato un centrale "simile" e la cosa non mi è piaciuta per niente..ma è difficile trovare un "matching" perfetto con produttori diversi...anche perchè di per sè il centrale anche quando è della stessa linea e dello stesso produttore è diverso dai frontali.
Poi per carità c'è chi lo nota di più chi di meno...chi usa produttori diversi magari prendendo il centrale top di gamma di un'altro produttore giurando che così migliorano o usare delle B&W 804 SDRAIATE...ma insomma la buona pratica dice una cosa differente...poi nell'immensa soggettività che c'è nell'audio ognuno è liberissimo di fare quello che crede...
io ho provato senza centrale qualche film da BRD ma la differenza è proprio abissale... con il centrale le voci e alcuni effetti si sentono molto meglio!
azi_muth
26-10-2016, 17:41
io ho provato senza centrale qualche film da BRD ma la differenza è proprio abissale... con il centrale le voci e alcuni effetti si sentono molto meglio!
Forse solo più forte... ;)
Cmq per sentire bene in 2ch ci vuole un ottimo posizionamento dei frontali e un buon downmixing (e non tutti i sinto lo fanno bene)
Poi bisogna anche vedere bene le calibrazioni e le impostazioni...non basta staccarlo.
E poi ci sono al solito le preferenze personali sulle quali non discuto.
El Alquimista
26-10-2016, 20:51
Non è una questione di linearità...(e molti diffusori non lo sono o lo sono a modo loro) ma di omogeneità.
coerenza timbrica !
è sempre meglio cercare di rispettarla :)
Walkiria77
28-10-2016, 12:23
Oltre al posizionamento, non da sottovalutare il trattamento acustico dell'ambiente
Tonisettequattro
28-10-2016, 12:34
Oltre al posizionamento, non da sottovalutare il trattamento acustico dell'ambiente
Va bene se si ha una sala dedicata...in salotto non credo sia possibile più di tanto... moglie e basstrap non vanno molto d'accordo.:D
El Alquimista
28-10-2016, 18:09
... moglie e basstrap non vanno molto d'accordo.:D
quotone !!
:D
viridium
28-10-2016, 22:10
Salve a tutti, non so se è la sezione giusta ma provo a chiedere qui.
Mi trovo a ristrutturare casa e sono qui per chiedere consiglio e delucidazioni.
Ho una sala come in foto:
http://s9.postimg.org/jclz8nq9r/Immagine.jpg
La televisione disterebbe circa 3,20 dal divano (è un divano con angolo non smussato) quindi la mia scelta ricadrebbe su un 65 montata a muro.
Come apparecchi avrei un htpc, il decoder sky (in attesa dei nuovi decoder sky q) e magari una console che andrebbero collegati al sintoamplificatore.
Ora iniziano i miei dubbi, devo per forza portare un cavo hdmi o ottico alla tv ? quale dei due consigliate ? o si riesce a far interfacciare il sinto alla tv via dnla? (tutta casa sarà cablata in cat6), in caso io avessi un server plex in casa dovrei riprodurre da tv o dal sinto ?
Come idea da completo ignorate avevo in mente denon avr-x1300, frontali indiana line diva 655, centrale indiana line diva 755, subwoofer indiana line basso 850 o 922 ? per i diffussori posteriori davvero non so cosa fare, dove li metto ?
Chiedo inoltre anche se non è la sezione giusta il funzionamento della transcodifica dei file video, per esempio se io ho un file 4k in h265 e voglio fare lo streaming su una tv 1080 il server plex dovrà transcodificare il file giusto ?
Ringrazio tutti in anticipo, attendo vostri consigli e deelucidazioni :D
Mastergiò
29-10-2016, 11:24
salve ragazzi.
vorrei un vostro parere sull'amp Yamaha A-S501 (se qualcuno magari già lo possiede). Riuscirei ad ottenerlo per 320€ nuovo, secondo voi ne vale la pena ?? è un buon affare ??
come primo utilizzo dovrei abbinarlo a delle Klipsch R-15M o indiana line tesi 260 (dopo averle ascoltate entrambe e visto un po i prezzi).
Walkiria77
29-10-2016, 13:25
Va bene se si ha una sala dedicata...in salotto non credo sia possibile più di tanto... moglie e basstrap non vanno molto d'accordo.:D
Qualcosa a prova di waf da mettere in salotto- soggiorno nel mercato si trova e per affinare di va di correzione attiva ;)
azi_muth
29-10-2016, 14:40
salve ragazzi.
vorrei un vostro parere sull'amp Yamaha A-S501 (se qualcuno magari già lo possiede). Riuscirei ad ottenerlo per 320€ nuovo, secondo voi ne vale la pena ?? è un buon affare ??
come primo utilizzo dovrei abbinarlo a delle Klipsch R-15M o indiana line tesi 260 (dopo averle ascoltate entrambe e visto un po i prezzi).
1) Come abbinamento preferirei le tesi 260 allo yamaha ed magari un nad/denon/marantz alle klipsch.
2) Cerca nell'usato puoi spuntare prezzi migliori diffusori e amplificatori
A 350 euro si prendono già degli amplificatori di classe superiore come il marantz pm 6005 o il denon 1500ae. Non sono cose che si consumano e di solito sono tenute bene e usate poco...
azi_muth
29-10-2016, 14:47
La televisione disterebbe circa 3,20 dal divano (è un divano con angolo non smussato) quindi la mia scelta ricadrebbe su un 65 montata a muro.
Come apparecchi avrei un htpc, il decoder sky (in attesa dei nuovi decoder sky q) e magari una console che andrebbero collegati al sintoamplificatore.
Ora iniziano i miei dubbi, devo per forza portare un cavo hdmi o ottico alla tv ? quale dei due consigliate ?
HDMI
o si riesce a far interfacciare il sinto alla tv via dnla? (tutta casa sarà cablata in cat6), in caso io avessi un server plex in casa dovrei riprodurre da tv o dal sinto ?
Se il sinto supporta direttamente il dnla...si, altrimenti dovrai mettere un mediaplayer o un client plex collegato via hdmi al sinto...
Come idea da completo ignorate avevo in mente denon avr-x1300, frontali indiana line diva 655, centrale indiana line diva 755, subwoofer indiana line basso 850 o 922 ? per i diffussori posteriori davvero non so cosa fare, dove li metto ?
Attaccati alla parete posteriore leggermente rivolti verso la seduta del divano ...certo non è l'ideale ma quello è lo spazio che hai.
Chiedo inoltre anche se non è la sezione giusta il funzionamento della transcodifica dei file video, per esempio se io ho un file 4k in h265 e voglio fare lo streaming su una tv 1080 il server plex dovrà transcodificare il file giusto ?
Puo' farlo certo...ma bisogna vedere il tipo di hw necessario.
viridium
29-10-2016, 15:31
se decidessi di investire di più sulle casse frontale (diva 665) sacrificando i posteriori e il centrale dite che la visione dei film non sarebbe godibile ?
azi_muth
29-10-2016, 18:23
se decidessi di investire di più sulle casse frontale (diva 665) sacrificando i posteriori e il centrale dite che la visione dei film non sarebbe godibile ?
Centrale e frontali devono essere della stessa serie come dicevamo sopra...posteriori puoi optare per qualcosa di differente.
Potresti anche comprare prima i frontali e l'amplificatore poi il sub poi il centrale ed infine i surround...in quest'ordine a seconda delle disponibilità.
Riguardo alla "godibilità" dipende da te e da cosa ti aspetti. Tieni presente che comunque li scegli solo quelli che sono seduti frontalmente alla tv avranno un audio ( e video) ottimale... insomma gli amici in visita si devono accontentare... :D
viridium
29-10-2016, 20:02
no ragazzi il problema è un altro, siccome i surround li dovrei appendere e non vorrei avere cavi penzolanti l'idea era di passarli sottotraccia ma se un domani ci venisse l'idea di cambiare la sala avrei i morsetti a parete inutilizzati, da quello che leggo sul web un 3.1 è veramente complesso da ottimizzare se non molto più dispendioso di un comune 5.1, quindi la mia idea era di prendere il top di gamma delle indiana, le diva 665, cosi magari i dialoghi che sono destinati al centrale saranno riprodotti abbastanza bene.
ditemi se sto dicendo cafonate :D tornando al discorso dei collegamenti, siccome la tv sarà appesa al muro e non vorrei vedere cavi avevo in mente di usare 2 frutti keystone hdmi femmina/femmina e far passare nel corrugato un cavo hdmi ma ora mi sorge un dubbio.. sul sito hdmi avevo letto che per usufruire del 4k e dell'hdr bisognava usare un cavo con almeno 16 o 18 gbps e fin qui tutto ok avrei usato 3 cavi Ricable da 28 gbps, passando dai frutti keystone il segnale sicuramente un po si degraderà immagino quindi sarò ancora in grado di usufruire dei contenuti in hdr ?
no ragazzi il problema è un altro, siccome i surround li dovrei appendere e non vorrei avere cavi penzolanti l'idea era di passarli sottotraccia ma se un domani ci venisse l'idea di cambiare la sala avrei i morsetti a parete inutilizzati
Fai murare delle scatolette 10*10 e ci metti un coperchio davanti e un corrugato del 10 che arriva dentro che parte dall'amply
azi_muth
30-10-2016, 13:51
no ragazzi il problema è un altro, siccome i surround li dovrei appendere e non vorrei avere cavi penzolanti l'idea era di passarli sottotraccia ma se un domani ci venisse l'idea di cambiare la sala avrei i morsetti a parete inutilizzati,
Come dice Sacd:
Puoi usare una scatola rotonda da incassare: http://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/liv/L1230L2300L31070
Supporto foro: http://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/14601
Passacavo: http://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/14601
Quando non serve più ci metti un coperchio: http://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/liv/L1230L2300L31070
da quello che leggo sul web un 3.1 è veramente complesso da ottimizzare se non molto più dispendioso di un comune 5.1, quindi la mia idea era di prendere il top di gamma delle indiana, le diva 665, cosi magari i dialoghi che sono destinati al centrale saranno riprodotti abbastanza bene.
E' un'affermazione che non ha senso: la complessità ed il costo dell'installazione salgono con il numero dei diffusori.
E' talmente ovvio che è difficile capire come si possa affermare il contrario...
Questa è "tesi" di chi usa lo stereo principalmente. Indubbiamente si puo' stare senza centrale, se i diffusori sono buoni, se si fa un buon posizionamento, se si ha una sorgente che fa un buon lavoro nel downmixing ( il centrale è un canale discreto che va reindirizzato sui frontali) ma soprattutto se siedi centralmente, chi sta ai lati si deve accontentare di un'ascolto decentrato.
el_pocho2008
07-11-2016, 20:01
Salve possiedo delle vecchie casse in legno modello cs-e220
http://www.hifiengine.com/manual_library/pioneer/cs-e220.shtml
dovrei avere anche un amplificatore pioneer di quell'epoca, ma non sono riuscito ancora a trovarlo, ma ricordo che si prendeva corrente toccando le manopole sulla parte alluminio
Che ne pensate delle casse?
anni fa le tenevo collegate ad una radio hitachi 25 w, che aveva delle uscite per 2 casse canale destro e sinistro, ma non ricordo sinceramente come suonavano
Consigli per un amplificatorino per collegare le due casse e collegare un decoder sky in analogico o (digitale coassiale o ottico) e al pc tramite scheda audio interna asus mainboard h97
Grazie, ciao!
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Eugenio1900
08-11-2016, 22:37
Buonasera a tutti
Da diverso tempo ho un Fiio e12 collegato a un e10 con il cavetto di serie (quello nero con i jack a L)
Ho visto su internet che è presente a 18€ il cavetto L16, che "dicono" garantisca un suono migliore.
Qualcuno mi sa dire se davvero ne vale la pena? O per meno soldi, cosa potrei trovare di equivalente che possa davvero migliorare il suono in uscita dalle mie dt990 pro?
Grazie in anticipo!
Ho un ht yht 1810 yamaha collegato al pc. Vorrei utilizzare il monitor senza passare per l'home cinema. Ho provato con "clona schermi" collegando anche una tv ma il monitor non funziona da solo se spengo il sintoamplificatore o non scollego il cavo hdmi dalla scheda video gt610. In pratica scompaiono le icone dal desktop del monitor e non è utilizzabile.
@marcore
Non si capisce bene come hai collegato il PC.
Presumo che hai collegato il PC -> YHT 1810 tramite cavo HDMI, mentre la TV tramite VGA o DVI? Quindi senza audio, giusto solo per provare il clone?
Spiega meglio.
Ho fatto questi collegamenti:
Pc->hdmi->sintoamplificatore->hdmi->tv
pc->dvi->monitor (tramite cavo dvi-hdmi)
e vorrei semplicemente utilizzare pc e monitor senza passare per home cinema o scollegare hdmi dalla scheda video, poichè altrimenti da i problemi descritti sopra
Melting Blaze
16-11-2016, 13:17
scusatemi eh. son nuovo. non prendetemi a male parole..
ma come faccio a collegare questo
http://img.canuckaudiomart.com/uploads/large/1083426-excellent-pioneer-a80-amplifier-150-watts-rmschannel.jpg
con questo
http://images.cdn.whathifi.com/sites/whathifi.com/files/styles/flexslider_desktop/public/brands/Dynaudio/dynaudio_emit_m10_05.jpg?itok=01Amgi2q×tamp=1462879624
?
credo cavo di potenza spelato dal lato amplificatore e con terminale a banana nelle casse. è giusto?
FA.Picard
16-11-2016, 13:48
cavi audio simile a questo (https://www.amazon.it/gp/product/B00KB0BJFO)
alle estremità hanno un doppio cavo (nero e rosso), occhio ai colori per la polarità.
sulla cassa puoi mettere i connettori a banana
Melting Blaze
16-11-2016, 16:05
cavi audio simile a questo (https://www.amazon.it/gp/product/B00KB0BJFO)
alle estremità hanno un doppio cavo (nero e rosso), occhio ai colori per la polarità.
sulla cassa puoi mettere i connettori a banana
grazie dell'aiuto!
questi banana (http://www.gebl.it/prodotti/prodotto.php?pro=5417&cat=RCA) van bene? dice da 1 a 4 quindi è 2,5 che devo considerare non 2x2,5 = 5
Tonisettequattro
16-11-2016, 18:17
Ho fatto questi collegamenti:
Pc->hdmi->sintoamplificatore->hdmi->tv
pc->dvi->monitor (tramite cavo dvi-hdmi)
e vorrei semplicemente utilizzare pc e monitor senza passare per home cinema o scollemgare hdmi dalla scheda video, poichè altrimenti da i problemi descritti sopra
Lo fa anche quando accendi il pc con il sinto spento o solo quando spegni il sinto con il pc gia acceso? Perché con la prima ipotesi dovrebbe trovare il solo monitor attivo e quindi in teoria dovresti trovare le icone su quello. Prova a mettere il segno di spunta nella voce "imposta come shermo principale" selezionando ovviamente il monitor.
Melting Blaze
16-11-2016, 19:43
Nel cavo che ti hanno consigliato le trecce sono rispettivamente argento e oro (argento/nero - e oro/rosso +), se amplificatore e casse non li devi spostare spesso puoi anche fare a meno delle banane, vedi p.e. LINK1 (http://s3.amazonaws.com/photography.prod.demandstudios.com/d02651d1-38e9-40ef-b457-4c17c536b8e7.jpg)o LINK2 (http://www.tempoelectric.com/cables_32.jpg)
grazie dei consigli!
credo però che anche solo per sploverare avere i connettori piuttosto dei fili "pinzati" sia più comodo.
peccato non poter usare le banane anche per l'amplificatore :p
cavi audio simile a questo (https://www.amazon.it/gp/product/B00KB0BJFO)
alle estremità hanno un doppio cavo (nero e rosso), occhio ai colori per la polarità.
sulla cassa puoi mettere i connettori a banana
Che differenza c'è tra questi cavi e quelli da 1,5mm? Perchè mi servirebbero 3/4 metri per tre casse...
Ok, quindi il monitor ha 2 ingressi HDMI.... alla bisogna seleziona l'uscita giusta dal PC (tramite il pannello di controllo Nvidia ma non usare l'opzione clone) e l'ingresso giusto dal monitor (HDMI 1 o 2) e dovresti aver risolto.
No, il monitor ha un ingresso vga e uno dvi-i. Io ho fatto un semplice collegamento dal pc al monitor con cavo "da dvi a hdmi" e adattatori dvi-hdmi, e un collegamento dal pc alla tv con cavi hdmi tramite sintoamplificatore.
Lo fa anche quando accendi il pc con il sinto spento o solo quando spegni il sinto con il pc gia acceso? Perché con la prima ipotesi dovrebbe trovare il solo monitor attivo e quindi in teoria dovresti trovare le icone su quello. Prova a mettere il segno di spunta nella voce "imposta come shermo principale" selezionando ovviamente il monitor.
Lo fa in entrambi i casi, sembra che il sintoamplificatore funzioni anche da spento dato che scollegando il cavo hdmi poi il monitor funziona. Proverò a fare questa impostazione da te consigliata.
El Alquimista
16-11-2016, 20:26
puoi stagnare
oppure:
http://it.farnell.com/productimages/standard/en_GB/15103807-40.jpg
un pò di termorestrigente e viaa ...
Tonisettequattro
16-11-2016, 20:35
Lo fa in entrambi i casi, sembra che il sintoamplificatore funzioni anche da spento dato che scollegando il cavo hdmi poi il monitor funziona. Proverò a fare questa impostazione da te consigliata.
Prova a disabilitare il controllo hdmi del sinto dalle impostazioni. Se è attivo potrebbe essere quello a far "sembrare" acceso il sinto anche se spento.
Prova a disabilitare il controllo hdmi del sinto dalle impostazioni. Se è attivo potrebbe essere quello a far "sembrare" acceso il sinto anche se spento.
Il controllo HDMI era già disabilitato.
Ho provato ad impostare lo schermo del monitor come principale/primario e a non clonare gli schermi ma:
- se spengo il sintoamplificatore o la tv ho questa schermata sul monitor:
https://s16.postimg.org/8ti2sej7l/20161116_204708.jpg (https://postimg.org/image/8ti2sej7l/)
- se tolgo la presa hdmi dalla tv ho questa schermata sul monitor:
https://s22.postimg.org/pz6hbgu8d/20161116_204610.jpg (https://postimg.org/image/pz6hbgu8d/)
cioè in questo caso è il sintoamplificatore che viene riconosciuto come monitor e non ho possibilità di non renderlo principale.
Il controllo hdmi serve per controllare più dispositivi con un solo telecomando (regoli ad esempio il volume del sinto col telecomando della tv), per cui non dovrebbe essere quello il problema.
Non è che il tuo sinto permetta il passthrough video quando è spento? Sembra che si incasini il rilevamento degli schermi quando hai la tv o l'ht spenti o non collegati...
Nel mio Yamaha RX-A850 la funzione è nel menù di configurazione HDMI e si chiama Standby Through. Se presente anche nel tuo, prova a disabilitarla.
Melting Blaze
16-11-2016, 22:56
puoi stagnare
oppure:
http://it.farnell.com/productimages/standard/en_GB/15103807-40.jpg
un pò di termorestrigente e viaa ...
se era rivolto a me.. non ho ben capito :D
cmq mi state facendo venire i dubbi..
è giusta questa catena?
pc--> hdmi --> tv --> (usando uscita cuffie) da jack a rca -->amplificatore (è vecchio e solo stereo anche se con più "zone" come si vede nell'immagine nel post poco sopra) --> cavo di potenza spelato che termina con banane ---> casse
da quanto mi è stato detto bisogna accendere tutto (pc, tv e ampli) si mette la'mpli su un volume di ascolto "medio" e poi si gioca con qlc punto in più o in meno dal telecomando.
se voglio attacco le cuffie all'ampli e col telecomdando controllo come detto poco sopra.
fila?
Il controllo hdmi serve per controllare più dispositivi con un solo telecomando (regoli ad esempio il volume del sinto col telecomando della tv), per cui non dovrebbe essere quello il problema.
Non è che il tuo sinto permetta il passthrough video quando è spento? Sembra che si incasini il rilevamento degli schermi quando hai la tv o l'ht spenti o non collegati...
Nel mio Yamaha RX-A850 la funzione è nel menù di configurazione HDMI e si chiama Standby Through. Se presente anche nel tuo, prova a disabilitarla.
Sul sito del mio home cinema la seconda caratteristica della panoramica prodotto dice:
"HDMI (4 in / 1 out) con 4K Ultra HD pass-through per immagini di elevatissima risoluzione"
ora quindi non so se questa funzione è abilitata automaticamente e uno non ci può far nulla perchè non disattivabile; lo stesso dicasi per la funzione 3D pass-through presente. Io non so più che fare: la funzione standby through sul mio HTR 2460 non è presente: se vado in configurazione hdmi trovo solo sincronizzazione standby che si abilita se il controllo hdmi è acceso (ma credo abbia altre finalità quella opzione).
Mi sto munendo di prolunghe hdmi perchè, per utilizzare solo il monitor senza il ponte con il sintoamplificatore, oltre a scollegare i cavi altro non so proprio che fare.
Sul sito del mio home cinema la seconda caratteristica della panoramica prodotto dice:
"HDMI (4 in / 1 out) con 4K Ultra HD pass-through per immagini di elevatissima risoluzione"
ora quindi non so se questa funzione è abilitata automaticamente e uno non ci può far nulla perchè non disattivabile; lo stesso dicasi per la funzione 3D pass-through presente. Io non so più che fare: la funzione standby through sul mio HTR 2460 non è presente: se vado in configurazione hdmi trovo solo sincronizzazione standby che si abilita se il controllo hdmi è acceso (ma credo abbia altre finalità quella opzione).
Mi sto munendo di prolunghe hdmi perchè, per utilizzare solo il monitor senza il ponte con il sintoamplificatore, oltre a scollegare i cavi altro non so proprio che fare.
Quei pass through che hai servono per far arrivare alla tv i segnali 3d e 4k che il sinto non è in grado di trattare. La sincronizzazione standby serve per accendere il sinto in automatico quando scendi la tv. Mi sa che il passthrough video che dicevo, sul tuo sinto non c'è, e che quindi a sinto spento, il segnale video non passa verso la tv...
Quei pass through che hai servono per far arrivare alla tv i segnali 3d e 4k che il sinto non è in grado di trattare. La sincronizzazione standby serve per accendere il sinto in automatico quando scendi la tv. Mi sa che il passthrough video che dicevo, sul tuo sinto non c'è, e che quindi a sinto spento, il segnale video non passa verso la tv...
Quindi è il sintoamplificatore che blocca tutto? Non posso allora utilizzare due schermi con il sinto spento! Soluzioni alternative esistono? Con scheda audio, ad esempio...
Credo di aver risolto, più o meno. Prendo una scheda audio asus xonar dx/ax/a 7.1 e faccio una connessione ottica tra questa e il sintoamplificatore; poi tramite scheda video collego i 2 schermi (tv e monitor). Ho letto che per ascoltare musica da lettore cd è meglio connessione rca mentre per i film con il pc o dvd è meglio l'ottica o coassiale. Ho anche letto che le 2 connessioni ottica e coassiale si equivalgono in qualità ma io perderei comunque il dts hd e il truehd. È un ragionamento corretto?
FA.Picard
17-11-2016, 13:19
Che differenza c'è tra questi cavi e quelli da 1,5mm? Perchè mi servirebbero 3/4 metri per tre casse...
per brevi distanze va bene anche da 1,5, nel mio caso dovevano fare qualche metro in più
Credo di aver risolto, più o meno. Prendo una scheda audio asus xonar dx/ax/a 7.1 e faccio una connessione ottica tra questa e il sintoamplificatore; poi tramite scheda video collego i 2 schermi (tv e monitor).
Ma la tua tv supporta l'arc (Audio Return Channel)? Se sì, puoi andare con l'hdmi del pc direttamente alla tv. Poi con un'altra hdmi, torni sul sinto che riprodurrà l'audio proveniente dalla tv. La configurazione è semplice, basta che segui le istruzioni del sinto
Ho letto che per ascoltare musica da lettore cd è meglio connessione rca mentre per i film con il pc o dvd è meglio l'ottica o coassiale.
A livello di impianti base, è del tutto indifferente.
Dipende dal dac presente sul lettore e sul sinto. Il migliore dei due offrirà una migliore qualità, ma questo lo noteresti su un impianto da migliaia di euro e effettuando i test coi dovuti strumenti. Diciamo che sono idee da puristi dell'audio...
Ho anche letto che le 2 connessioni ottica e coassiale si equivalgono in qualità ma io perderei comunque il dts hd e il truehd. È un ragionamento corretto?
Esatto, ottica e coassiale veicolano formati fino al dolby digital e al dts. Al di sopra di queste serve l'hdmi.
Tonisettequattro
17-11-2016, 18:02
Quindi è il sintoamplificatore che blocca tutto? Non posso allora utilizzare due schermi con il sinto spento! Soluzioni alternative esistono? Con scheda audio, ad esempio...
La cosa strana è che non funzioni con duplica desktop (non estensione),anche se fosse sempre attivo il sinto dovresti in ogni caso visualizzare nel monitor il desktop completo.
Ma la tua tv supporta l'arc (Audio Return Channel)? Se sì, puoi andare con l'hdmi del pc direttamente alla tv. Poi con un'altra hdmi, torni sul sinto che riprodurrà l'audio proveniente dalla tv. La configurazione è semplice, basta che segui le istruzioni del sinto
/
La tv con cui ho provato non ha arc, ma nemmeno la tv da 40" che ho in mente di prendere supporta questa funzione.
Ah!! Hai un PC e lo vuoi collegare contemporaneamente a un TV e un Monitor, scusa ma avevo capito altro :doh:
La butto lì.. prova con un cavo VGA (dal PC al monitor) per vedere se hai gli stessi problemi.
Come Leoben e Tonisettequattro anche io credo che il problema dipenda dalla rilevazione dei due display, o forse anche dalla GT610 che può avere solo un display primario...
Proverò!
La cosa strana è che non funzioni con duplica desktop (non estensione),anche se fosse sempre attivo il sinto dovresti in ogni caso visualizzare nel monitor il desktop completo.
No, l'ultima prova l'ho fatta senza il clona desktop, farò quest'altra prova per vedere se il monitor risulterà primario.
Ho contattato l'assistenza yamaha ieri ma ancora non rispondono.
Io sto per prendere la scheda audio, non credo che con il toslink peggiorerò a livello audio, si tratta sempre di ac3; il problema sarà quando dovrò usare l'hdmi che dovrò switchare tra i vari driver, forse.
SaintTDI
21-11-2016, 14:16
Ciao a tutti :)
Vorrei cambiare il mio sintoampli presto da mio cugino, un vecchissimo Onkyo se non sbaglio, senza neanche un HDMI. Quindi collego tutto in HDMI alla nuova TV Sony 55W808C, e poi tramite cavo ottico collego il sintoampli alla TV.
Ovviamente con questo collegamento posso avere solo un 2.0, e proprio per questo piano piano voglio arrivare ad 5.1
Il mio 2.0 è la coppia di Indiana Line Tesi 560, completerò man mano il suo 5.1, ma ovviamente prima mi serve un nuovo SintoAmpli.
La mia idea appunto è comprarne il più compatibile con il futuro, quindi HDR e via dicendo. Sono andato nel negozio dove ho preso le Tesi, e mi ha consigliato questi 2 ampli:
Denon AVR-X2300
Onkyo TX-NR656B
Visto che il mio utilizzo è per il 90% con Home Theater, Film e Serie TV tramite SKY, PC, NAS Synology (quindi Plex) oppure Bluray, lui mi ha consigliato l'Onkyo, visto che è più portato per l'Home Theater rispetto al Denon.
Voi cosa mi consigliate?
Oltre all'aspetto principale dell'audio, mi piacerebbe sapere anche il migliore sotto l'aspetto compatibilità e fruizione.
Del tipo ho visto che tutti e due hanno Spotify, Airplay, Google Cast e via dicendo. Qualche altra differenza che fa pendere la scelta di uno o dell'altro?
Leggendo in giro il Denon ha una migliore calibrazione, che per me è molto importante, visto che la mia seduta sul divano è quasi in linea con la cassa alla destra della TV. Purtroppo non riesco a mettermi perfettamente centrale.
Quindi vorrei che la calibrazione dell'amplificatore viene fatta per bene :)
Insomma cosa mi consigliate? :D scusate tutte queste domande o dubbi... ma non sono cosi esperto :)
grazie tante!
Stefano
La tv con cui ho provato non ha arc, ma nemmeno la tv da 40" che ho in mente di prendere supporta questa funzione.
Proverò!
No, l'ultima prova l'ho fatta senza il clona desktop, farò quest'altra prova per vedere se il monitor risulterà primario.
Ho contattato l'assistenza yamaha ieri ma ancora non rispondono.
Io sto per prendere la scheda audio, non credo che con il toslink peggiorerò a livello audio, si tratta sempre di ac3; il problema sarà quando dovrò usare l'hdmi che dovrò switchare tra i vari driver, forse.
Non capisco come tornare al sinto dalla tv con il cavo hdmi per l'audio.
Ho provato il clona schermo (utilizzando il monitor e la tv) e riesco ad impostare la tv come schermo principale, il problema è che non riesco a regolare la risoluzione dello schermo che rimane sempre a 720p invece di passare al full hd; mentre invece se imposto il monitor come principale posso poi usare anche la tv in full hd (con il clona schermi).
Non capisco come tornare al sinto dalla tv con il cavo hdmi per l'audio.
Per portare l'audio al sinto via hdmi, devi avere entrambi compatibili arc. Altrimenti puoi solo usare un collegamento ottico o coassiale
Per portare l'audio al sinto via hdmi, devi avere entrambi compatibili arc. Altrimenti puoi solo usare un collegamento ottico o coassiale
Cioé io devo fare questo:
pc->tv via hdmi
e poi tv->sintoamplificatore via hdmi
devo utilizzare la seconda presa hdmi della tv per fare il secondo passaggio?
E per il fatto che non riesco a regolare la risoluzione della tv è normale?
Cioé io devo fare questo:
pc->tv via hdmi
e poi tv->sintoamplificatore via hdmi
devo utilizzare la seconda presa hdmi della tv per fare il secondo passaggio?
No... ARC è Audio Return Channel. Ovvero se hai compatibilità arc, con un solo cavo hdmi fai tutto (video verso la tv e audio indietro al sinto).
Altrimenti usi l'hdmi per portare tutto alla tv e torni indietro dalla tv al sinto con cavo ottico o coassiale (non con hdmi):
pc->tv via hdmi
e poi tv->sintoamplificatore via ottico/coax
Per l'altro discorso, non ti sono d'aiuto perchè non ho mai utilizzato config multimonitor...
Pufferbacco
26-11-2016, 14:23
Che sistema casse in legno 2.1 entry level per un regalo mi consigliereste?
Bugdget sui 100-150 euro.
Vanno su un sintoamplificatore kenwood d7300.
Grazie.
SaintTDI
26-11-2016, 16:32
Io prenderei il Denon AVR-X2300.
Bullshit! :D
Non solo... è considerato il miglior sintoampli AV sul mercato in quella categoria di prezzo.
perfetto :D ordinato ieri a 552 euro :D penso che il prezzo sia buono no?
clacla86n
27-11-2016, 16:38
Buonasera ho acquistato 2 coppie di queste casse indiana line rd-260 e posizionate ai 4 angoli nel controsoffitto del salone di casa (55 mq circa). Ora dovrei collefargle ad un alimentatore per poterle utilizzare ma sonon abbastanza negata in materia. Ho provato a leggere qualcosa ma non ci ho capito molto. A me interessa collegare le casse ad un televisore e ad un pc (non nello stesso momento) ed eventualmente anche ad un cellulare (tramite bluethooth?). Ho adocchiato questi 2 amplificatori:
Pioneer A-10-K
Denon PMA-520AE
quale dei 2 è più indicato alle mie esigenze?Quale è meglio? esiste qualcosa di meglio restando sui massimo 200 euro di spesa? Grazie
topeka88
28-11-2016, 13:38
salve,incomincio col dire,che da tanto tempo sono un grande appassionato di cinema e musica,negli anni ho cambiato sistemi,prima solo audio ed in seguito home theatre,da quando ho preso il mio yamaha dsp ax-1,mi sono fermato,cioè l'ampli ed i diffusori ed il sub sono rimasti questi e credo rimarranno per tanto tempo ancora(tranne che non si rompano del tutto e non funzionino più)nel tempo ho aggiunto,prima un vpr planar hd ready pd 7010,(schermo adeo 1.2 di gain da 3 metri di base)da un paio di anni,ho aggiunto il vpr optoma hd 161x full hd 3d,cambiato il lettore blu ray samsung,con il philips fidelio 9700,ed in più ho anche un lettore media player dune base hd 3.0,da un pò di giorni ho notato che il sub non emette "aria"(dal tubo di sfiato metto il palmo della mano e non sento nulla)la lucetta dello stand by,passa dal rosso al verde,ciò significa che il segnale gli arriva,ma i bassi vengono distribuiti dai diffusori(l'ampli l'ho settato in both,così i bassi vengono irradiati sia dal sub che dai diffusori)fatte prove per capire se è il sub che non va più ed alla fine credo sia lui,il mio quesito è,se il costo per la riparazione non mi conviene(in quanto ha un bel pò di lavoro già sul groppone)cosa mi consiglaite come coppia di sub,dico coppia perchè voglio fare nel mio locale di 40 mq,la configurazione 8.2,prendere anche 2 satelliti per diffusori di presenza(consigli anche per questo tipo di diffusori)Grazie
il mio impianto
B&W dm 602 s2 sia front che rear
B&W cc6 s2 i 2 centrali front e rear
Yamaha yst 320 il sub
Yamaha dsp ax-1 ampli(per me in ambito ht,un best di non facile sostituzione,una belva da quasi 30kg,con un toroidale che adesso in molti si sognano e collegato in 5.1 in analogico con il fidelio,credetemi un gran vedere e "sentire")
Per il sub prendine uno migliore che costi la somma dei due singoli che non viceversa a meno che la tua somma non sia "piccola"
clacla86n
28-11-2016, 17:49
Prendi il Pioneer A-10, il Denon non va bene in quanto non ha i morsetti per le 2 coppie di altoparlanti e relativo commutatore.
Intanto grazie per la risposta, a 170 euro è buono come amplificatore? fa quello che richiedo?
Melting Blaze
28-11-2016, 20:56
scusate ma ho finalmente ordinato tutto (tv e casse) approfittando del blackfriday /cyber monday..
tutto tranne i cavi!
come marca conosco solo G&BL..
mi serve di tutto (in metri circa):
*hdmi 5 metri
*jack/rca 2 metri
*cavi potenza 4 metri (come consigliato minimo 2,5mm)
*connettori a banana
*antenna 5 metri
*satellite 5 metri
*prolunga per alimentazione dell'amplificatore e del tv
altre marche?
topeka88
28-11-2016, 23:17
Per il sub prendine uno migliore che costi la somma dei due singoli che non viceversa a meno che la tua somma non sia "piccola"
secondo te,quale sub andrebbe bene?Euro a disposizione 300/450
Ho adocchiato questo Klipsch R-10SW
secondo te,quale sub andrebbe bene?Euro a disposizione 300/450
Ho adocchiato questo Klipsch R-10SW
Visto che hai sempre optato per tenerti un margine di miglioramento per ogni acqusto che facevi direi di andare oltre; anche se dare un parere senza vedere nulla su come sono i 40mq è difficile.
I tuoi frontali li avevo un po di anni fa come principali in stereofonia, ti direi quando puoi di spostarli dietro e metterci dei dm 603 S2 usati davanti. A rigor di logica non ha molto senso usare un centrale come canale posteriore anche economicamente parlando, al massimo si usavano per i tre anteriori. Li puoi usare per centrale posteriore o come effetti davanti sopra gli anteriori gli amply yamaha hanno anche le loro codifiche che li sfruttano.
Klipsch-R-110SW
Klipsch-R-112SW
Meglio il secondo se hai veramente tutti i 40mq, magari messo in mezzo ai frontali
elgabro.
29-11-2016, 15:29
qualcuno sa consigliarmi dei cavi XLR per connettere il DAC all'amplificatore?
ho letto in giro di tutto e il contrario di tutto sull'argomento.
matte91snake
09-12-2016, 13:01
Ciao ragazzi!
vediamo chi sa sciogliere il mio dubbio:
yamaha rx-v381 oppure denon avr-x520bt ?
tra le varie situazioni mi interessa qualità nei film e longevità dell'ampli.
centrale indiana nota 740 oppure magnat 252 ?
grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.