View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
Penso che alla fine nn so Xché ma sceglierò lo Sherwood, più X un fatto di "pelle" che altro, mi spiego, Yamaha e Denon producono dei prodotti commerciali, cioé, rivolti alla massa, mentre questi qua della Sherwood, mi san tanto di tipi stile Aeron, quindi poche chiacchere, molti fatti.
In realtà denon e anche yamaha se guardi nei siti di casa loro vedrai che fanno cose che da noi nn arrivano...
Snickers
29-10-2006, 11:40
Ah, ecco, avevo una domanda, ho notato come con i Cd dei Kiss, la riproduzione da computer, arriva facilmente al clipping, costringendomi ad operare una riduzione sulla traccia di 12 db. E' possibile che un problema del genere si ripresenti su lettore cd? E se sì, potrei fare affidamento su quei così che riducono il segnale di entrata di 10db (che costano un botto, 60€ a coppia)?
Ah, ecco, avevo una domanda, ho notato come con i Cd dei Kiss, la riproduzione da computer, arriva facilmente al clipping, costringendomi ad operare una riduzione sulla traccia di 12 db. E' possibile che un problema del genere si ripresenti su lettore cd? E se sì, potrei fare affidamento su quei così che riducono il segnale di entrata di 10db (che costano un botto, 60€ a coppia)?
NN serve a un tubo, per definizione i lettori cd hanno la tensione in uscita a max 2 volt
Snickers
29-10-2006, 14:33
NN serve a un tubo, per definizione i lettori cd hanno la tensione in uscita a max 2 volt
Quindi vuol dire che non avrò questo problema?
Altra cosa, come posso misurare il voltaggio in uscita dalla sk audio sul cavo Rca? Cioé, dove devo mettere il + e il - del multimetro?
djufuk87
29-10-2006, 15:18
Con il multimetro potresti provare a misurare in uscita un'onda quadra a bassissima frequenza... ma per fare el cose fatte per bene ti servirebbe l'oscilloscopio.. :fagiano:
(se non ricordo male la mia aveva una Vout massima di 1,96V pp)
Homer314
30-10-2006, 20:47
Ciao ragazzi, vorrei realizzare dei diffusori semplici nella costruzione, senza spendere un capitale, da affiancare al mio ampli yamaha 5930 (5.1, 100W RMS per canale 192kHz/24-bit e sono totalmente ignorante in materia. Utilizzerei i diffusori per HT e Games (X360). Credo che i monovia siano i più facili da realizzare vero ? Qualche progetto da seguire ? Grazie mille
Snickers
31-10-2006, 10:26
Ciao ragazzi, vorrei realizzare dei diffusori semplici nella costruzione, senza spendere un capitale, da affiancare al mio ampli yamaha 5930 (5.1, 100W RMS per canale 192kHz/24-bit e sono totalmente ignorante in materia. Utilizzerei i diffusori per HT e Games (X360). Credo che i monovia siano i più facili da realizzare vero ? Qualche progetto da seguire ? Grazie mille
Tempo fa c'era un thread in questa sezione riguardo la autocostruzione di diffusori, non mi ricordo il titolo, ma cmq spiegava cmq bene come fare.
Stigmata
31-10-2006, 14:01
ciao a tutti
qualcuno conosce la Energy come marca? ho la possibilità di prendere a 150e un sub XL-S10 e mi chiedevo se qualcuno conoscesse qualcosa al riguardo.
qui
http://www.energy-speakers.com/source/exl_subs.pdf
trovate qualche specifica del prodotto.
grazie e ciao!
ciao a tutti
qualcuno conosce la Energy come marca? ho la possibilità di prendere a 150e un sub XL-S10 e mi chiedevo se qualcuno conoscesse qualcosa al riguardo.
qui
http://www.energy-speakers.com/source/exl_subs.pdf
trovate qualche specifica del prodotto.
grazie e ciao!
Prendilo pure meno di due anni fa quel sub costava circa 500€
cagnaluia
31-10-2006, 17:35
Ciao,
secondo gli "operatori del settore" qual 'è la marca piu rinomata per la costruzione di diffusori acustici?
narnonet
31-10-2006, 18:48
ma intendi per PC o HI-FI?
Ciao
ma intendi per PC o HI-FI?
Ciao
In entrambi i casi nn esiste cmq una verità assoluta
cagnaluia
31-10-2006, 22:03
intendo HiFi....
ma cmq adattabili a PC.. previo amplificatore.
una volta qualcuno mi indicava una serie di marche piu o meno rinomate.... tedesche mi pare.. ma forse anche italiane
intendo HiFi....
ma cmq adattabili a PC.. previo amplificatore.
una volta qualcuno mi indicava una serie di marche piu o meno rinomate.... tedesche mi pare.. ma forse anche italiane
Se per quello ce ne sono una infinità se poi uno nn specifica il buget e il posizionamento
cagnaluia
31-10-2006, 22:22
Se per quello ce ne sono una infinità se poi uno nn specifica il buget e il posizionamento
ne sono certo. Cmq.. niente budget.. a livello generico
Snickers
01-11-2006, 13:53
Alla fine non sapendo più che pesi pigliare ho mandato una mail a tnt-audio, dove mi han detto che alla fine il migliore è il Denon DCD500AE, inizio quindi a far cassa, X upgradare il mio (x ora) modestissimo Hi-fi.
Ciao :)
Sarò breve...
il sinto-ampli Yamaha che usavo per amplificare i suoni uscenti dalla scheda Realtek del PC, è morto.
Qual'è la soluzione migliore per rimpiazzarlo, considerando che non ho bisogno di un sinto/ampli che gestisca 12mila apparecchi ma un semplice amplificatore per un kit 5.1 di casse JBL?
Grazie, saluti ;)
Snickers
05-11-2006, 18:29
Ciao :)
Sarò breve...
il sinto-ampli Yamaha che usavo per amplificare i suoni uscenti dalla scheda Realtek del PC, è morto.
Qual'è la soluzione migliore per rimpiazzarlo, considerando che non ho bisogno di un sinto/ampli che gestisca 12mila apparecchi ma un semplice amplificatore per un kit 5.1 di casse JBL?
Grazie, saluti ;)
Eh, purtroppo sui 5.1 penso ci siano solo i sintoamplificatori, dubito tu possa trovare un aggeggo simile a dei finali con supporto 5.1.
forse si trovano, il problema sarà il prezzo.
infatti mi pareva strano....chissà poi perchè. Se uno vuole una qualità leggermente superiore a quella di un kit di casse da pc (es Creative) si attacca al ceppo o si compra un sintoampli inutile? Bha...
Un'altra soluzione sarebbe prendere due ampli a 2 vie e da lì amplificare anteriori/posteriori e centrale (sub già amplificato)...però anche lì si sale di prezzo. Sigh...
TProgress R3 + F2-L
grazie per la segnalazione ;)
solo che ho trovato poco su questi prodotti...
hai un link?
EDIT: trovato! ora ci dò un'occhiata! Grazie!
Grazie mille!
Ho visitato per bene il sito e finalmente c'è qualcuno che si è deciso a staccare la parte di dec/enc-oding dalla parte per l'amplificazione. Poi, non sembra neanche poi male e dalla recensione che ho letto (escluso il 95% dei termini tecnici che non capisco :( ) mi pare che la resa in rapporto al prezzo sia più che buona!
Ma scusate? Chi si fa un HTPC come ovvia al problema di amplificare il suo PC multimediale?
Altre marche parallele alla TProgress? ;)
Grazie mille!
Ho visitato per bene il sito e finalmente c'è qualcuno che si è deciso a staccare la parte di dec/enc-oding dalla parte per l'amplificazione. Poi, non sembra neanche poi male e dalla recensione che ho letto (escluso il 95% dei termini tecnici che non capisco :( ) mi pare che la resa in rapporto al prezzo sia più che buona!
Ma scusate? Chi si fa un HTPC come ovvia al problema di amplificare il suo PC multimediale?
Altre marche parallele alla TProgress? ;)
Allora il discorso è che se usi il pc come sorgente fai fare la decodifica di solito all'esterno in un sintoamply che quasi sempre ha un decoder migliore ed effetti ambiente più ampi.
Se invece lo fai fare alla tua scheda audio, ti serve solo un finale a 5 canali, e dik questi ce ne sono un vagone basta solo spendere :p
Tutto fila....
Ma l'utente medio con budget limitato che si fa un HTPC si trova a spendere di più per un finale a 5 vie che per l'HTPC vero e proprio...?!
Eccezion fatta per TProgress e altre marche...(quali?)
Considerando una spesa simile, meglio:
-Audigy2/Realtek integrata + Tprogress da te postati
-audio processato da un'unità esterna (tipo sintoampli Yamaha che ho in sala) ???
:)
Tutto fila....
Ma l'utente medio con budget limitato che si fa un HTPC si trova a spendere di più per un finale a 5 vie che per l'HTPC vero e proprio...?!
Eccezion fatta per TProgress e altre marche...(quali?)
Considerando una spesa simile, meglio:
-Audigy2/Realtek integrata + Tprogress da te postati
-audio processato da un'unità esterna (tipo sintoampli Yamaha che ho in sala) ???
:)
L'integrata la lascierei stare, in quel caso meglio uscire in digitale e usare il decoder esterno.
Per l'altra domanda di solito la gente si accontenta dei kit precotti per pc, quelli che nn usano tali mezzi hanno un buget alto secondo me e usano pre esterni + finale
L'integrata la lascierei stare, in quel caso meglio uscire in digitale e usare il decoder esterno.
Per l'altra domanda di solito la gente si accontenta dei kit precotti per pc, quelli che nn usano tali mezzi hanno un buget alto secondo me e usano pre esterni + finale
;)
Grazie per la chiacchierata e per l'aiuto!
;)
Grazie per la chiacchierata e per l'aiuto!
Te pare :p
xmnemo85x
12-11-2006, 11:04
buongiorno!introduzione veloce...ho un t-amp...quindi il famoso nanerottolo...ma..ora si pone il dubbio dei diffusori..il budget si aggira attorno ai 300€ masssimo 330€...vorrebbe regalarmeli la mia fidanzatina!quindi devo acquistarli nuovi e non usati...mi sono venuti in mente i seguenti per quel budget...
- Behringer Truth b2031p.
- Indiana Line HC 504.
- Indiana Line HC-505.
- B&W dm 601.
- Klipsch RB-25.
Poi non mi è venuto in mente altro per il piccoletto...avete altre proposte allettanti?
In alternativa potrei indirizzarla verso un amplificatore integrato che possa fare anche da preapmlificatore... avrei pensato all'aeron a2...avete consigli anche su questo genere di integrati? Sinceramente io preferirei "indirizzarla" sull'ampli...dato che sulle casse andando sull'usato posso acquistare qualcosa sui 400€ migliore...cosa mi dite? Grazie in anticipo
Snickers
16-11-2006, 17:09
buongiorno!introduzione veloce...ho un t-amp...quindi il famoso nanerottolo...ma..ora si pone il dubbio dei diffusori..il budget si aggira attorno ai 300€ masssimo 330€...vorrebbe regalarmeli la mia fidanzatina!quindi devo acquistarli nuovi e non usati...mi sono venuti in mente i seguenti per quel budget...
- Behringer Truth b2031p.
- Indiana Line HC 504.
- Indiana Line HC-505.
- B&W dm 601.
- Klipsch RB-25.
Poi non mi è venuto in mente altro per il piccoletto...avete altre proposte allettanti?
In alternativa potrei indirizzarla verso un amplificatore integrato che possa fare anche da preapmlificatore... avrei pensato all'aeron a2...avete consigli anche su questo genere di integrati? Sinceramente io preferirei "indirizzarla" sull'ampli...dato che sulle casse andando sull'usato posso acquistare qualcosa sui 400€ migliore...cosa mi dite? Grazie in anticipo
Se non ascolti in spazi eccessivamente grandi, vai sull'aeron a1 che costa circa 25-30€ in meno.
Se non ascolti in spazi eccessivamente grandi, vai sull'aeron a1 che costa circa 25-30€ in meno.
Se ha la differenza fra A1 e A2 meglio il secondo, fidati...
Martino84
16-11-2006, 20:46
Aeron è un'ottima marca italiana, personalemante andrei sull'A2 che è sensibilmente più dotato (considera che gli ampli non andrebbero mai spinti a oltre due terzi della potenza), ma è solo la mia personale opinione, non voglio confutare il consiglio di Snickers! Ti consiglio anche di dare un'occhiata a Denon, in particolare al nuovo (e bello) PMA-500 AE, generalmente, così come Aeron, hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, io penso che mi comprerò il modello superiore il mese prossimo, il PMA-700 AE, o in alternativa l'Aeron A4. Inoltre considera che Denon li puoi acquistare a MediaWorld con un 10-15 % di riduzione (anche su ordinazione) sul prezzo di listino.
Ciao!
Snickers
17-11-2006, 22:13
Aeron è un'ottima marca italiana, personalemante andrei sull'A2 che è sensibilmente più dotato (considera che gli ampli non andrebbero mai spinti a oltre due terzi della potenza), ma è solo la mia personale opinione, non voglio confutare il consiglio di Snickers! Ti consiglio anche di dare un'occhiata a Denon, in particolare al nuovo (e bello) PMA-500 AE, generalmente, così come Aeron, hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, io penso che mi comprerò il modello superiore il mese prossimo, il PMA-700 AE, o in alternativa l'Aeron A4. Inoltre considera che Denon li puoi acquistare a MediaWorld con un 10-15 % di riduzione (anche su ordinazione) sul prezzo di listino.
Ciao!
Sono d'accordo col tuo ragionamento, ma devi cmq tenere conto che 2/3 di 30W sono 20, e non sono pochi, ovvio che i 33W a 2/3 dell'A2 sono molti di più, ma io cmq nn mi farei troppo prendere dalla Wattofobia. Cmq X quanto riguarda il denon ti dirò, io a giorni prenderò il DCD500AE (anche sto qua appena uscito) in quanto si dice che nella fascia entro i 200€ sia il migliore e superiore ai predecessori, quindi sembra che Denon si sia rimboccata le maniche, quindi non metto in dubbio che il nuovo PCM sia parecchio superiore al precedente modello, tuttavia, considera che bisogna metterlo a confronto con un certo Aeron A2 X fascia di prezzo, la cui qualità è rinomata :read: ;)
Io nn farei un discorso di potenza, perchè questo (http://igor101.interfree.it/HI-FI/IMG_0160.JPG) per esempio ne ha meno dell'A2
Snickers
17-11-2006, 22:32
Io nn farei un discorso di potenza, perchè questo (http://igor101.interfree.it/HI-FI/IMG_0160.JPG) per esempio ne ha meno dell'A2
Eh, ma scusa, l'Aeron A2, rispetto all'1 ha un trasformatore più grosso, e qualche cosa in più X sopportare un maggior wattaggio di uscita, capisco che così a parità di W si avrebbe minor distorsione, ma tieni cmq che IMHO a parità di W l'A2 scalderebbe di più, e non so quanto questo sia un bene.
Martino84
17-11-2006, 23:35
Bhè SACD ma non mi sembra il caso di scomodare AM Audio :ave: !! Diciamo che la mia filosofia è considerare i watt massimi INSIEME a tutte le altre caratteristiche dell'ampli (caratteristiche che devono venir fuori all'ascolto più che dall'analisi dei numeri), non sono in altre parole dell'idea che la potenza in un ampli non conti nulla (pur rispettando tantissimo chi ha questo punto di vista). E' chiaro che tra un buon valvolare da 20 watt a un 100 watt a stadio solido da 300 € preferisco il primo, ma tra due stadi solidi entry level della stessa marca il fatto che uno abbia il 50 % in più di potenza è un fattore che valuto, non è determinante, ma non mi sentirei comunque di ignorarlo!
Ciao!
Snickers
18-11-2006, 00:01
Bhè SACD ma non mi sembra il caso di scomodare AM Audio :ave: !! Diciamo che la mia filosofia è considerare i watt massimi INSIEME a tutte le altre caratteristiche dell'ampli (caratteristiche che devono venir fuori all'ascolto più che dall'analisi dei numeri), non sono in altre parole dell'idea che la potenza in un ampli non conti nulla (pur rispettando tantissimo chi ha questo punto di vista). E' chiaro che tra un buon valvolare da 20 watt a un 100 watt a stadio solido da 300 € preferisco il primo, ma tra due stadi solidi entry level della stessa marca il fatto che uno abbia il 50 % in più di potenza è un fattore che valuto, non è determinante, ma non mi sentirei comunque di ignorarlo!
Ciao!
Ricordati il saggio detto "nessuno ti regala nulla", solitamente a parità di prezzo, l'ampli con maggiore W e magari diverse funzioni di equalizzazioni offrirà una qualità peggiore rispetto ad un suo rivale più scarno direttamente proporzionale alla quantità di Optional e Watt in più.
Eh, ma scusa, l'Aeron A2, rispetto all'1 ha un trasformatore più grosso, e qualche cosa in più X sopportare un maggior wattaggio di uscita, capisco che così a parità di W si avrebbe minor distorsione, ma tieni cmq che IMHO a parità di W l'A2 scalderebbe di più, e non so quanto questo sia un bene.
Se dico una cosa è perchè gli apparecchi li ho visti bene di persona e già parecchi mesi fa
Martino84
18-11-2006, 10:33
Snickers sono pienamente d'accordo con te, io sono un sostenitore sfegatato del "nessuno ti regala nulla"! Però dico anche di non snobbare la potenza, avere tanti watt "buoni" e, ogni tanto, usarli facendo respirare a pieni polmoni i miei diffusori è un piacere a cui (io personalmente) tengo molto! Certo prima di questo guardo che l'ampli abbia un carattere che si confà ai miei diffusori secondo i miei gusti (e questa è la cosa più importante in assoluto!!), ma, parlando in totale onestà, preferisco un ampli che mi piaccia e che abbia buona potenza, a un ampli con la metà della potenza ma una qualità lievemente superiore SE PERO' non riesco ad apprezzarla perchè non ho un orecchio sufficentemente fine! So che nessuno audiofilo (o aspirante tale) al mondo ammette MAI i propri limiti, ma io sono un materialista e la qualità (come la potenza!!) non deve essere fine a se stessa ma deve essere fine al piacere d'ascolto... ecco dunque che io considero potenza (potenza di qualità) e qualità (qualità intrinseca, pura) due fattori sullo stesso piano volti ambedue a massimizzare il piacere nel sentire musica, e a cui ognuno deve dare il peso che vuole secondo i propri gusti! Ma quello che mi preme sempre dire è che non bisogna MAI cadere ad usare la musica per sentire la qualità dello stereo, ma lo stereo per sentire (meglio ascoltare!) la qualità della musica! E questo temo che talvolta alcuni "audiofili" tendano a dimenticarlo. Ci tengo a sottolineare che considero la qualità intrinseca la cosa più importante in assoluto, ma ho voluto spezzare una lancia anche per la potenza!
Ciao!
Ps: la sezione di alimentazione e di filtraggio dell'A2 è ben più prestante di quella dell'A1 (ed è una cosa molto importante), se puoi permetterti la differenza facci un pensierino! :)
Snickers
18-11-2006, 11:40
Sì, ok, ma qua non stiamo parlando di un t-amp che ti sputa fuori 4W in croce, ma di un ampli che 30W (nel caso dell'A2) te li spara fuori tutti senza problemi, e sai quanto sono 30W in termini di volume?!?!?
djufuk87
18-11-2006, 15:22
Con dei diffusori con 100dB di sensibilità TANTISSIMI :O
Martino84
18-11-2006, 17:53
Ovviamente sono molto importanti anche i diffusori nella resa del volume (impedenza e sensibilità), poi ognuno di noi ha i suoi livelli di ascolto ottimali, ma ti assicuro anche che maggiore è la qualità dei componenti del sistema e più chiederai watt perchè questi saranno più "piacevoli". Parlo per esperienza personale, pochi giorni fa ho ascoltato un impianto stereo del costo complessivo di circa 4000€ (le casse però erano le mie!) e ti assicuro che i 70/80 watt effettivi di quel meraviglioso amplificatore non erano certo troppi da tanto che la musica arrivava, trasparente e liquida nelle alte e medie frequenze, e controllata, morbida e veloce nelle basse , mentre se ascolto gli stessi wattaggi con i miei Logitech Z5500 dopo 2 minuti non ne posso più! I wattaggi ideali dipendono secondo me in definitiva da due fattori principali: la qualità dei componenti (sorgente, ampli, diffusori) e i gusti personali, a cui aggiungerei anche le caratteristiche sonore dell'ambiente (+/- grande, +/- assorbente) e dal tipo di musica ascoltata, non credo sia giusto in altre parole fare una scala assoluta di potenze necessarie o eccessive. Poi tornando a parlare di Aeron l'A2 ha dei condensatori migliori dell'A1, e questi non servono solo a garantire maggiori watt massimi, ma sopratutto a farti godere la dinamica delle incisioni migliori.
Sono comunque d'accordo che 30 watt per un primo amplificatore di qualità siano ottimi, e potresti benissimo non sentire mai il bisogno di aumentarli passando magari in futuro ai valvolari, così come potresti sentire in futuro l'esigenza di avere più potenza e allora sceglierai tra i migliori stadi solidi!
Ciao!
Perché non sento mai parlare di diffusori ATTIVI legati ad un Pc?? :confused: ormai andiamo pure nell'esoterico che per me col Pc non c'entra niente.....naturalmente è una mia considerazione personale, ma SERIAMENTE negli studi di registrazione si usano Fostex, e Tascam, Dynaudio, Tannoy o Machie come near field...quelli sono i parametri per la musica digitale che poi viene messa su Cd....Ho letto areticoli interessanti tra professionisti o amatori e parecchi si sono "convertiti" all' ascolto ATTIVO biamplificato...
Altro quesito: come si fa ad ascoltare in digitale se si compra il NAD di turno? Apparecchi esoterici che permettono ciò sono rarissimi e costosissimi....Ho letto articoli entusiasti sul T-Amp e daltre amenità...ma bisogna considerare che la catena a monte nel 99 per cento dei casi è costituita da una luridissima Live o Audigy interna...non si parla neanche di scheda esterna e tantomeno professionale....in buona sostanza come si può parlare di alta fedeltà (e dei marchi che la compongono) attaccando poi il tutto ad uno schifosissimo minijack che entra in una Creative xyz?? :mbe: Sono perplesso...
Snickers
18-11-2006, 23:11
Perché non sento mai parlare di diffusori ATTIVI legati ad un Pc?? :confused: ormai andiamo pure nell'esoterico che per me col Pc non c'entra niente.....naturalmente è una mia considerazione personale, ma SERIAMENTE negli studi di registrazione si usano Fostex, e Tascam, Dynaudio, Tannoy o Machie come near field...quelli sono i parametri per la musica digitale che poi viene messa su Cd....Ho letto areticoli interessanti tra professionisti o amatori e parecchi si sono "convertiti" all' ascolto ATTIVO biamplificato...
Altro quesito: come si fa ad ascoltare in digitale se si compra il NAD di turno? Apparecchi esoterici che permettono ciò sono rarissimi e costosissimi....Ho letto articoli entusiasti sul T-Amp e daltre amenità...ma bisogna considerare che la catena a monte nel 99 per cento dei casi è costituita da una luridissima Live o Audigy interna...non si parla neanche di scheda esterna e tantomeno professionale....in buona sostanza come si può parlare di alta fedeltà (e dei marchi che la compongono) attaccando poi il tutto ad uno schifosissimo minijack che entra in una Creative xyz?? :mbe: Sono perplesso...
Devi essere un marziano appena sbarcato sulla terra, visto che il 99,9% dei diffusori appositi X pc sono attivi, il fatto che in Hi-Fi vedi poche casse amplificate è presto detto: i produttori vogliono farsi i soldi, e così ti sparano l'acquisto di casse+ampli+cavo di potenza e perciò hanno ben poco interesse ad avere modelli di tipo attivo a catalogo, che se fatti con cura, sarebbero superiori in quanto a resa sonora a quelli passivi.
Devi essere un marziano appena sbarcato sulla terra, visto che il 99,9% dei diffusori appositi X pc sono attivi, il fatto che in Hi-Fi vedi poche casse amplificate è presto detto: i produttori vogliono farsi i soldi, e così ti sparano l'acquisto di casse+ampli+cavo di potenza e perciò hanno ben poco interesse ad avere modelli di tipo attivo a catalogo, che se fatti con cura, sarebbero superiori in quanto a resa sonora a quelli passivi.
Si infatti le mie altec Lansing la faccio suonare senza ampli... :rolleyes:
Qui mi pare si parlasse (o perlomeno si stesse deviando) di sistemi PASSIVI e appunto per quello ho espresso la mia opinione...
Concordo con te sui diffusori ATTIVI che portando anche la mia modesta esperienza di chi per una decina d'anni ha bazzicato tra studi di registrazione e case di produzione le ascoltava già tempo fa....e potevo fare anche paragoni essendo stato felice possessore di un impianto "passivo" high-end... ;)
La MERIDIAN costruisce da anni quelli che sono probabilmente i migliori diffusori ATTIVI mai realizzati (i peggiori però nel costo), ma senza arrivare a quei livelli case come Tannoy, Dynaudio o Mackie fanno ottimi monitor alcuni riferimenti assoluti per il near-field...ovvero la corta distanza (in termini di ascolto) che poi credo sia la situazione comune di un ascolto Pc....
una stanzetta, una scrivania e le casse ai lati a massimo un metro dall'ascoltatore... :) Da qui vengono le mie parole, che certamente non vogliono essere polemiche, ma semplici riflessioni...Riflessioini che mi portano a dire che se al posto di un impianto passivo (per me e sottolineo per me inutile, soldi buttati via) o di un sistema non solo Logitech o Creative (leggo spesso cose entusiasmanti su Altec lansing(che confermo) o sulle Empire a valvole) si prendesse in seria considerazione l'abbandono magari del SUB (ma non necessariamente) a 2 seri monitor da studio biamplificati si otterrbbe per me un grandissimo vantaggio nel rapporto spazio\acustica ambientale\ottimizzazione budget ;) Niente cavi inutili...niente componenti da configurare....un amplificatore interno progettato intorno a quei diffusori suonerà senz'altro meglio di un NAD attaccato agli speakers sbagliati...IMHO ;)
Non avendo poi il problema di cavi (i cavi di interconnessione tra componenti sparirebbero) credo che la resa sonora generale ne guadagnerebbe...per non parlare poii della dinamica di un monitor ATTIVO che proprio per le sue peculiarità è molto alta...mentre invece spesso quella di un Bookshelf qualsiasi può essere un pò scarsina....
Ovviamente ci tengo a precisare che non sto parlando di alta fedeltà domestica e cioè il famoso ascolto da salotto per il quale naturalmente resto fedele al passivo tutta la vita, ma all'alta fedeltà applicata al digitale, al computer....se ne parla ancora poco, credo che questo sia un altro punto di vista dello stesso argomento e molti audiofili tradizionali che si chiudono ancora sulle posizioni "pro valvola" o "pro mosfet" oppure meglio il cavo Kimber o il Van Den Hul sbagliano....in quanto deve la musica viene registrata\mixata\incisa...questi nomi sono privi di significato :) Ora mi fermo altrimenti qualcuno mi corcifigge...e ho già annoiato abbastanza..
Grazie per l'attenzione :)
Novita' sull'uscita di ampli che supportano ufficialmente le nuove codifiche audio di hddvd e bluray? ( tipo trueHD o come cavolo si chiamano )
xmnemo85x
19-11-2006, 10:21
mi sa che andro ad acquistare L'AERON A4...quindi vado sul fratello piu grande...quindi al li limite dovete sugeririmi qualche alternativa al a4...come diffusori sono andato ieri da un commerciante e mi ha proposto le cav dp600 o le Fi-II... ecco il link al sito produttore
http://www.cav-audio.it/Speakers.html
Non mi ha detto il modello pero sembrano una delle due casse... me le ha proposte a 430€... cosa mi sapete dire su queste casse? Ho trovato che è cinese e lavora per Jmlab, Infinty, jbl, Mission, e ha acquistato la Audax (casa francese)...di piu non so. Devo prenotare l'ascolto, ma prima vorrei sapere come sono..non vorrrei andare per ascoltare delle "copie" delle wharfedale...comunque che altri diffusori mi consigliereste?mi interessano con un basso generoso!grazie in anticipo!
Che intendi per basso generoso? :confused:
Qualsiasi woofer da 25\30 centimetri è generoso...più che altro bisogna vedere se lo vuoi "composto" ma anonimo, "scomposto" ma diciamo un radical chic :D oppure un bel tamarrone di quelli veramente tamarri...Se la tua risposta è l'ultima...dedicati al "big sound" all'americana: Infinity, JBL....
Se vuoi risparmiare sulla dinamica, ma avere la raffinatezza Proac, Acoustic energy, B&W, Mission...tutte queste appartengono alle prime due categorie....
Ciao :)
xmnemo85x
19-11-2006, 12:14
vorrei rimanere comunque ad un livello buono!non schifido con alti che squillano in modo esuberante...(vedi Jbl)...
vorrei rimanere comunque ad un livello buono!non schifido con alti che squillano in modo esuberante...(vedi Jbl)...
Nessuna delle marche che ti ho citato appartenenti alla "noblesse" dell'alta fedeltà ha "alti che squillano"...se mai ha gli alti leggermente spostati in avanti...dipende dal modello più che dalla casa....Il mio consiglio è fermo restando le marche che ti ho indicato più ovviamente molte altre, andare da un rivenditore serio di alta fedeltà, e magari su appuntamento (quelli seri fanno così) ascoltare, ascoltare, ascoltare fino a quando non trovi quello che vuoi tu, che intendi tu e che le tue orecchie digeriscono meglio.... Nel suono non esistono verità assolute e chi cerca di mettere dogmi è un povero stupido....esistono invece dei parametri che sono più o meno condivisibili dal popolo audiofilo e poi il gusto...quello è come per tutto personale e come recita l'adagio de gustibus non disputandum....
Esistono anche diffusori Attivi biamplificati che suonano da dioe quelli sono ultraottimizzati per un ascolto Pc, componenti assolutamente compatibili, totale assenza di cavi....si chiamano Monitor Near Field...e li trovi nei principali stores di strumenti musicali e elettronica per professionisti del settore musica.... ;) e quello è un altro discorso.....
xmnemo85x
19-11-2006, 13:01
in questi week end ho gia prenotato degli ascolti e andro a vedere...comunque tutto dipende dal budget...quindi sui 350/400€ tutto quello il problema.-.molti negozi di hi fi non hanno molte cosette per quella cifra!
Martino84
19-11-2006, 21:21
Premetto che in questo intervento faccio solo riflessioni, consiglio a chi non è interessato di non leggere per non annoiarsi a morte.
Faccio i complimenti a Simon71 per aver avuto la volontà di svegliare chi tende ad innamorarsi un po' troppo delle cose e perde di vista il fine di queste, purtroppo è verissimo che non esistono schede audio sviluppate per Hi-Fi, a meno di non rivolgersi a schede pro o semi pro con 249 ingresi e 456 uscite (ironizzo ovviamente). Pensare di acquistare diffusori attivi di qualità (rinunciando, a meno che non si ascolti solo musica da discoteca, al benedetto subwoofer) sarebbe la strada per un audio di qualità! Da quando mi appassiono a questo "settore" devo dire che ne ho viste delle belle: il record della follia lo detiene uno che ha acquistato due enormi diffusori da 1500€ pensati per il cinema con un grosso sub alla base + un subwofer attivo il tutto collegato ad un ampli HT a 7.1 canali (usandone quindi solo 2) usando come fonte una Creative esterna collegata tramite USB al computer, il tutto in una stanza di, non scherzo, 2 m x 3!!! Il tutto per ascoltare solo musica ovviamente... Certo devo ammettere che quando ho iniziato a leggere i messaggi di Simon71 in un primo momento ero quasi sul piede di guerra! Poi il discorso sull'alta fedeltà "domestica" con diffusori passivi mi ha tranquillizzato, magari una volta ci metteremo anche ad illustrare le differenze tra diffusori (ed amplificazioni) "classici", e monitor attivi!
Spezzo una lancia per NAD che nella categoria di prezzo fa tra i mgliori amplificatori (come dici te) "domestici".
Ultima cosa, faccio due appunti a Snickers: 1) le aziende che producono diffusori non fanno mai anche amplificatori e viceversa quindi non ha senso che abbiano interesse a farti comprare per forza separatamente ampli + casse, anzi, paradossalmente vendendo casse con amplificatori all'interno ti costringerebbero a comprare da loro tutti e due i componenti, 2) se i diffusori attivi fossero considerati migliori in tutte le condizioni di utilizzo, dal momento che le marche che producono questi pezzi ci sono la gente comprerebbe quelli e non farebbe certo fare profitti alle marche che vendono componenti separati, che quindi si sposterebbero a fare anch'esse diffusori attivi con i vantaggi del punto 1). Non cerchiamo sempre per forza un capro espiatorio nelle aziende altrimenti rischiamo di fare del qualunquismo. Non voglio assolutmante far torto a nessuno, quello che ho scritto è solo un invito a riflettere ed anche a contraddirmi!
Ciao!
Ti ringrazio Martino, ma sai a volte per la fretta ci si fraintende... ;)
Si, NAD che cito spesso è senz'altro un ottimo ampli, ottima casa e nel rapporto Qualità prezzo è quasi imbattibile...dico quasi perché da anni sono innamorato di una casa, la "Musical Fidelity" che fa cose spettacolari a prezzi non certo da supermercato ma estremamente competitivi...Ricordo ancora le aberrazioni degli anni '90, quando si scomodavano Platone o Nietsche per parlare di amplificatori (non faccio nomi) da 5 watt valvolari che costavano quanto una berlina di media cilindrata :rolleyes: e il tonto della situazione che poi li comprava e provava a "sparare" i Led Zeppelin (ma potevano essere anche i Berliner Philarmoniker)) attaccandoli a quell'altro (per molti, troppi) Totem che sono state le "minima amator" si sparava o denunciava il negoziante :) Per frotuna quei tempi sono andati, ma memore di questo ecco perché (pur non avendolo purtroppo ascoltato) prendo molto con le pinze il tam tam che si è creato attorno a questo T-Amp...
E sempre per questo mi sono avvicinato ad una ricerca (purtroppo per ora solo tale, tranne i test effettuati in loco tempo fa) su mondo "Attivo"...che poi è figlio di quella filosofia che già tanti anni fa come accadde mutatis mutandis nel cristinesimo (sempre di religioni si tratta :p ) incrinò definitivamente i rapporti tra i i due mondi: l'alta fedeltà da salotto e quella professionale. Un tecnico del suono no npotrà mai capire chi spende 5000 euro per un cavo o per un ampli e viceversa chi li spende non potrà mai capire come da quell'accrocchio di componenti, fili, cavi, elettroniche più o meno spurie, attaccate a 10 computer possa poi uscire il dischetto d'argento che tutti noi ascoltiamo. L'ideale per me è trovare quell'elemento comune che ci renda simili , che ci faccia essere orgogliosi di appartenere alla stessa specie, o casta, o religione: L'alta fedeltà. Per me la presa in considerazione da parte del pubblico generico che due moinitor near field suonino meglio di un sistema di qualsivoglia marca potrebbe essere il primo step per una ricerca che poi potrà anche portare all'applicazione delle stesse convinzioni ad una scolto tradizionale o da salotto.
Nessun sistema Klipsch, ALtec Lansing, Empire sarà mai superiore ad un paio di Dynaudio B6A o ad un paio di Tannoy Reveal o Ellipse....e se proprio si vuole esistono modi per attaccarci anche a suddette casse (sbagliando) un Subwoofer di pari caratura.... :)
Mi fermo qui....Ciao a tutti
devilblues
25-11-2006, 22:31
Ciao a tutti.
chi vuol fare l'architetto A/V del mio open-space?
stò arredando il mio soggiorno - open space (5mt x 8mt - per intenderci la distanza occhi-schermo è di 3,7 mt e lo schermo va al centro della parete di 8 mt ) e sono arrivato al punto "tecnologico". Hi-Fi e HT tutto in uscita dallo stesso sistema di diffusori. Non ho grossi limiti di budget (certo non posso farmi l'impianto che si è fatto Briatore in Sardegna) e vorrei avere consigli su TUTTO: cosa mi serve: sorgenti e relative marche e modelli, diffusori e relative marche e modelli, ampli o sinto-ampli e relative marche e modelli -questo sia per A/V di HT (lettori, registratori, decodificatori etc, che per audio Hi-Fi (lettori, etc) - a proposito, un consiglio anche su quale TV? HDI HDX HDboh?!?!?
Grazie a tutti
Un limite di buget lo devi avere.
Poi ci sono vincoli di arredamento?
Ti serve solo per i film?
Percentuale audio e audiovideoo di uso.
devilblues
27-11-2006, 00:04
Un limite di buget lo devi avere.
Poi ci sono vincoli di arredamento?
Ti serve solo per i film?
Percentuale audio e audiovideoo di uso.
grazie per aver risposto.
limite di budget: diciamo dai 10000 ai 15000 compreso TV
vincoli di arredamento: non necessariamente vincoli, ma una scelta è già stata fatta: ambiente di 8.5x6 con TV al centro della parete di 8.5 mt e punto di visione/ascolto a 3.60 mt da tale parete
Mi serve per film/trasmissioni TV (Sky mondo e cinema)/ascolto Hi-Fi
% audio: 35
% A/V: 65
Grazie
Sgt. Bozzer
27-11-2006, 01:37
SintoAmpli: Denon AVR-4306 - 2350€
Lettore Universale Dvd/Cd/Sacd: Denon DVD-3930 - 1750€
Tv: Pioneer PDP-507XD - 3900€
Diffusori Frontali: ProAc Studio 130 - 2210€
Diffusore Centrale: ProAc Studio 110 - 1390€
Diffusori Sorround: ProAc Studio Centre Channel - 1100€
SubWoofer: Velodyne CHT 15R - 1400€
Tot: 14100€ scontati riesci a portare via il tutto a 12000€ anche meno... poi ci sono i cavi e le cazzatine varie.. che in media costano più di tutto il resto..
SintoAmpli: Denon AVR-4306 - 2350€
Lettore Universale Dvd/Cd/Sacd: Denon DVD-3930 - 1750€
Tv: Pioneer PDP-507XD - 3900€
Diffusori Frontali: ProAc Studio 130 - 2210€
Diffusore Centrale: ProAc Studio 110 - 1390€
Diffusori Sorround: ProAc Studio Centre Channel - 1100€
SubWoofer: Velodyne CHT 15R - 1400€
Tot: 14100€ scontati riesci a portare via il tutto a 12000€ anche meno... poi ci sono i cavi e le cazzatine varie.. che in media costano più di tutto il resto..
Marantz sr-8001
Marantz dv-9600
Per il resto andrebbe bene, avrei solo riserve sul sub della velodyne comprerei solo la serie DD :asd:
devilblues
28-11-2006, 08:28
SintoAmpli: Denon AVR-4306 - 2350€
Lettore Universale Dvd/Cd/Sacd: Denon DVD-3930 - 1750€
Tv: Pioneer PDP-507XD - 3900€
Diffusori Frontali: ProAc Studio 130 - 2210€
Diffusore Centrale: ProAc Studio 110 - 1390€
Diffusori Sorround: ProAc Studio Centre Channel - 1100€
SubWoofer: Velodyne CHT 15R - 1400€
Tot: 14100€ scontati riesci a portare via il tutto a 12000€ anche meno... poi ci sono i cavi e le cazzatine varie.. che in media costano più di tutto il resto..
Marantz sr-8001
Marantz dv-9600
Per il resto andrebbe bene, avrei solo riserve sul sub della velodyne comprerei solo la serie DD :asd:
innanzitutto grazie ad entrambi.
Altre precisazioni:
1 - Questa configurazione con relative varianti comprende la possibilità di avere i due diffusori posteriori per il 7.1 che ho predisposto nella stanza?
2 - La qualità audio che avrò sui movie (di qualsisi sorgente - supporti o broadcast) sarà DPL digital II e DTS secondo standards THX?
3 - Conviene aspettare il blue-ray (nel senso... arriverà presto e si diffonderà presto??
4 - per quanto riguarda Hard disk/DVD recording di movie? Mi potete consigliare anche un vcr adatto (ho alcune VCR storiche)?
5 - E se predisponessi l'Hi-Fi sulla parete laterale sx (quella di 6 mt) rispetto a chi guarda il TV e ascolta i diffusori - disposizione dettata solo da ragioni di arredamento - mettendo giradischi, cd reader, cassette deck e cablando nel muro al sinto-ampli da voi consigliato, cosa mi consigliereste?
6 - leggevo che la qualità audio dai movie e quella da Hi-Fi deve essere diversa... in termini di diffusione... per creare la "sweet spot" di ascolto per A/V e per audio Hi-Fi in zone/modi differenti (frequenze e ascolto differente). E' vero? E' possibile?
7- per il TV pensavo a plasma o retroproiezione DLP e visto che la distanza occhio schermo è 3,70 mt pensavo a un 55 - 60 pollici. So i costi di plasma. Ma 720p è uguale a 1080i? E la risoluzione deve essere 1920x1080? Tenendo conto che l'HD non è ancora full e ci terrà ancora qualche anno?
Insomma... la mia passione è qusta... anche se non ne sono un tecnico... e vorrei il meglio. Per questo spenderei oltre.
Grazie mille.
Partendo dalla precisazione che entrambi le configurazioni sono ottime, le modifiche che ho fatto io sono rivolte allo sfruttamento delle casse, che con il denon pur ottimo in ht, ma a quel punto mi sforzerei per la serie superiore, nn è allineato al marantz come qualità in stereofonia, e visto che le casse consigliate che conosco bene visto che le ho della stessa casa, meritano di più sotto l'aspetto qualità.
Entrambi gli amply sono 7.1, anche se sostengo meglio un buon 5.1 che un medio 7.1.
Per la disposizione casse tieni conto che se usi un 5.1 gli effetti posteriori vanno messi ai lati dell'ascoltatore arretrati a questo verso gli angoli della stanza, viceversa se usi un 7.1 vanno posizionati all'incirca in linea con chi ascolta e le altre due casse dietro a chi ascolta simil parallele alle anteriori.
Se puoi ti consiglio di mettere il tv sulla parete corta e di regolare tutto su questa posizione; dove metti le elettroniche nn conta, conta solo per il dispendio di cavi da comprare, cmq come regola fai in modo che i cavi video e di segnale siano il più corti possibili, alle casse ci puoi andare anche con cavi più lunghi.
3- Basta che leggi nei siti delle case produttrici e vedi tutto quello che supportano le elettroniche che ti abbiamo consigliato
4-Mi attrezzo poi ti dico
5-Già risposto
6-NN è del tutto vero se uno ha lo spazio per fare le cose bene le due casse anteriori che sono quelle che contano in stereofonia sono sempre allo stesso posto sia in Ht che in stereofonia
7-Per la dimensione e tecnologia ok e anche il modello suggerito è ok, per la risoluzione 720p h la stessa risoluzione di 1080i, infatti tutti i plasma e lcd hd ready supportano quelle due risoluzioni, solo che per farti vedere la seconda lavorano in maniera diversa, cmq io preferirei la prima.
Per avere un pannello 1080p dovresti prendere un'altro modello pionee o forse all'inizio dell'anno prossimo il panasonic che però nn hanno certo lo stesso prezzo di quello consigliatoti, infatti il pioneer che c'è adesso da 1080p che cmq è solo un monitor senta tuner spendi circa 8000€.
Come dici tu giustamente l'hd in Italia manco c'è se nn per via sky hd oppure con i prossimi plue ray disk, ma per tutto il resto dvd compresi basterebbe e avanza un tv hd ready da 720p.
A mio avviso prenditi il pioneer che ti è stato consigliato, fra l'altro un mio amico ha il 42, e magari fra un pò quando la situazione sarà matura gli affianchi un proiettore full hd, già ora si trovano a circa 7000€ fra un anno o piò ci sarà più scelta e maggiore qualità a prezzi inferiori e cmq un tv serve sempre, a meno che nn usi il tutto solo per vedere i film
Tot: 14100€ scontati riesci a portare via il tutto a 12000€ anche meno... poi ci sono i cavi e le cazzatine varie.. che in media costano più di tutto il resto..
ti invidio... :O :p
7- per il TV pensavo a plasma o retroproiezione DLP e visto che la distanza occhio schermo è 3,70 mt pensavo a un 55 - 60 pollici. So i costi di plasma. Ma 720p è uguale a 1080i? E la risoluzione deve essere 1920x1080? Tenendo conto che l'HD non è ancora full e ci terrà ancora qualche anno?
Insomma..
E un bel videoproiettore 1080p? Gia' con 4/5000€ ti porti a casa un ottimo vpr e schermo da 100", cosa che con lcd e plasma ti sogni. HD ready 1280x720p, fullHD 1920x1080p, cmq qui siamo OT
Stigmata
28-11-2006, 21:01
mmmmmmmm
tarlo tarlo tarlo in testa :asd:
acquistare subwoofer :D
dopo tot indagini ho ristretto il campo a questi tre pretendenti:
indiana line HC 810
wharfedale powercube 10+
progetto ciare ksa10 + ampli ysa100
ci sarebbe anche un magnat 25a che ho trovato in un centro commerciale a 270e circa.
come ben si capisce non ho intenzione di spendere un patrimonio, i costi stanno tutti ben sotto ai 300 euro.
che dite? uso 70% musica (prima che i puristi insorgano, ricordo che i sub sono dotati di un comodo interruttore on/off e si possono anche spegnere) e 30% film.
lavorerà insieme a una coppia di jensen absolute e sarà pilotato dal solito sintoampli jvc jr-s100L del tardo giurassico.
fonte: pc con scheda audio onkyo se150 e lettore cd nad501.
grazie e ciao!
Stigmata
28-11-2006, 21:24
Cerca qualcosa di usato
come marche/modelli cosa mi consiglieresti?
come marche/modelli cosa mi consiglieresti?
Cerca lo yamaha yst-sw320
Stigmata
29-11-2006, 07:18
ho cercato un po' e sembra che per la musica non vada così bene... molta gente si lamenta del fatto che è lento, mentre per i film va alla grande.
velodyne vx-10? che ne dite?
però scende "solo" fino a 35hz... ma mi sa che è una gran sega mentale nel mio caso
ho cercato un po' e sembra che per la musica non vada così bene... molta gente si lamenta del fatto che è lento, mentre per i film va alla grande.
velodyne vx-10? che ne dite?
però scende "solo" fino a 35hz... ma mi sa che è una gran sega mentale nel mio caso
Ascolta, per la cifra che vuoi spendere tu nn esiste nulla che vada bene per la musica, quindi devi prendere il meno peggio
Stigmata
29-11-2006, 13:40
semplicemente sto cercando un prodotto che non faccia solo "bum bum" come il 90% dei sub entro una certa fascia di prezzo.
ovvio che spendendo 5k euro prenderei un prodotto buono per entrambi gli utilizzi, ma sarebbe sempre un compromesso... e sempre il meno peggio dovrei scegliere.
semplicemente sto cercando un prodotto che non faccia solo "bum bum" come il 90% dei sub entro una certa fascia di prezzo.
ovvio che spendendo 5k euro prenderei un prodotto buono per entrambi gli utilizzi, ma sarebbe sempre un compromesso... e sempre il meno peggio dovrei scegliere.
La mia risposta rimane sempe quella di 4 post fa....
Stigmata
29-11-2006, 18:28
La mia risposta rimane sempe quella di 4 post fa....
Appena riesco ci dò un'ascolto :)
VS_Atreus
02-12-2006, 17:45
Ciao, da niubbo volevo costruire il primo sistemino entry level, partendo da ampli + casse frontali, per poi prendere il centrale ed i due surround.
Pensavo di partire dalle Indiana Line Arbour 4.02 (circa 320€):
http://www.indianaline.it/?action=detail&brand=72&product=345&category=74
Come sintoampli il Marantz SR4600 (circa 270€ e dalla germania):
http://www.marantz.com/new/index.cfm?fuseaction=Products.Product&cont=eu&bus=hf&prod_id=3511&series=comp&type=avr
Si accoppiano bene questi elementi oppure sto buttando via i soldi per niente? :mc:
:D
Ciao, da niubbo volevo costruire il primo sistemino entry level, partendo da ampli + casse frontali, per poi prendere il centrale ed i due surround.
Pensavo di partire dalle Indiana Line Arbour 4.02 (circa 320€):
http://www.indianaline.it/?action=detail&brand=72&product=345&category=74
Come sintoampli il Marantz SR4600 (circa 270€ e dalla germania):
http://www.marantz.com/new/index.cfm?fuseaction=Products.Product&cont=eu&bus=hf&prod_id=3511&series=comp&type=avr
Si accoppiano bene questi elementi oppure sto buttando via i soldi per niente? :mc:
:D
No, van bene ;)
VS_Atreus
02-12-2006, 18:06
No, van bene ;)
:ave: :ave:
devilblues
05-12-2006, 17:56
Scusate per il ritardo...
Grazie a sacd, sgt. bozzer e ciocia per il prezioso aiuto.
Ciao
Squalo_206
08-12-2006, 20:17
Ciao a tutti, sono abbastanza inesperto nel settore volevo qualche consiglio per un amplificatore (da collegare al mio lettore dvd) + un sistema 5.1. Il budget è ridotto, mi serve qualcosa di economico insomma.
Snickers
17-12-2006, 15:06
Allora, oggi pome mi sono rimoboccato le maniche e ho deciso di sostituire gli scandalosi cavi di potenza che avevo prima, e così via di CAT5E, madò che lavoraccio, tra spellare e twistare fili mi sn distrutto i polpastrelli, visto che ho usato un filo CAT 5 per polo della mia cassa, il risultato però è apprezzabile sotto certi punti di vista:
- costo basso (io ce l'avevo già in casa il cavo e quindi diciamo che non l'ho acquistato ad hoc)
- il fruscio di fondo è lievemente diminuito
- la scena musicale mi sembra sia più ampia (nel senso che mi pare sia migliorato l'effetto stereo, cioé sento che la musica mi avvolge di più di quanto non facesse prima)
- il suono delle chitarre elettriche durante assoli paiono migliorati
Ah, queste considerazioni le ho fatte su file wav estratti tramite EAC.
Snickers
17-12-2006, 15:18
Ciao a tutti, sono abbastanza inesperto nel settore volevo qualche consiglio per un amplificatore (da collegare al mio lettore dvd) + un sistema 5.1. Il budget è ridotto, mi serve qualcosa di economico insomma.
Quanto ridotto?
Snickers
17-12-2006, 16:13
Allora, oggi pome mi sono rimoboccato le maniche e ho deciso di sostituire gli scandalosi cavi di potenza che avevo prima, e così via di CAT5E, madò che lavoraccio, tra spellare e twistare fili mi sn distrutto i polpastrelli, visto che ho usato un filo CAT 5 per polo della mia cassa, il risultato però è apprezzabile sotto certi punti di vista:
- costo basso (io ce l'avevo già in casa il cavo e quindi diciamo che non l'ho acquistato ad hoc)
- il fruscio di fondo è lievemente diminuito
- la scena musicale mi sembra sia più ampia (nel senso che mi pare sia migliorato l'effetto stereo, cioé sento che la musica mi avvolge di più di quanto non facesse prima)
- il suono delle chitarre elettriche durante assoli paiono migliorati
Ah, queste considerazioni le ho fatte su file wav estratti tramite EAC.
Olà, eccomi qua di ritorno dopo aver smanettato un po' col multimetro, dunque, l'impedenza di 1m di cavo vecchio è di 9ohm (al filo spellato) quella del nuovo penso sia di molto inferiore, visto che ho rilevato circa 8ohm di impedenza su circa 3 metri di filo e oltretutto misurando solo 1 degli 8 fili (che nella cassa vanno invece tutti belli twistati assieme)
EDIT: Rifatte le misurazioni
Andreucciolo
17-12-2006, 22:00
Ciao a tutti !:)
Avrei bisogno di un consiglio riguardo ad un amplificatore da associare ad una coppia di diffusori Indiana Line hc 505.
Il budget non è alto, diciamo fascia 200-300 euro, e ho un dubbio... a questo punto, conviene di più prendere il famigerato T-amp ?
Premetto che non l'ho mai sentito suonare, ma le recensioni che ho letto mi hanno parecchio incuriosito, perchè anche "scremando" le eventuali esagerazioni, qualche dubbio me lo lasciano. Per essere più chiaro: sarà magari esagerato compararlo ad amplificatori che costano dai 1500 in su, ma con quelli che costano 200? A sentire alcune recensioni non dovrebbe esserci storia (a favore del T-amp)....qualcuno che l'ha avuto tra le mani mi darebbe la sua opinione? Il tutto (Indiana + ampli X :D ) dovrebbe suonare in una stanza 5x4 a volumi....condominiali :D
Sgt. Bozzer
18-12-2006, 00:00
Ciao a tutti !:)
Avrei bisogno di un consiglio riguardo ad un amplificatore da associare ad una coppia di diffusori Indiana Line hc 505.
Il budget non è alto, diciamo fascia 200-300 euro, e ho un dubbio... a questo punto, conviene di più prendere il famigerato T-amp ?
Premetto che non l'ho mai sentito suonare, ma le recensioni che ho letto mi hanno parecchio incuriosito, perchè anche "scremando" le eventuali esagerazioni, qualche dubbio me lo lasciano. Per essere più chiaro: sarà magari esagerato compararlo ad amplificatori che costano dai 1500 in su, ma con quelli che costano 200? A sentire alcune recensioni non dovrebbe esserci storia (a favore del T-amp)....qualcuno che l'ha avuto tra le mani mi darebbe la sua opinione? Il tutto (Indiana + ampli X :D ) dovrebbe suonare in una stanza 5x4 a volumi....condominiali :D
Aeron A2 o un Nad C320BEE (il Nad dovresti trovarlo in giro sulle 350€ nuovo, anche meno se cerchi bene... magari sulla baia... al massimo dai un'occhiata sull'usato)
Il T-AMP è scomodo (connessioni posteriori ridicole).. per farlo suonare decentemente dovresti spendere all'incirca 150€ cmq.. e secondo me è inferiori di parecchio ad entrambi... e poi è pure uno scotolotto bruttino di plastica :p
Cmq se cerchi impressioni sul T-Amp guarda qui, da qualche parte dovrebbe esserci anche una mia recensione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=858663&highlight=t-amp
Aeron A2 o un Nad C320BEE (il Nad dovresti trovarlo in giro sulle 350€ nuovo, anche meno se cerchi bene... magari sulla baia... al massimo dai un'occhiata sull'usato)
Il T-AMP è scomodo (connessioni posteriori ridicole).. per farlo suonare decentemente dovresti spendere all'incirca 150€ cmq.. e secondo me è inferiori di parecchio ad entrambi... e poi è pure uno scotolotto bruttino di plastica :p
Cmq se cerchi impressioni sul T-Amp guarda qui, da qualche parte dovrebbe esserci anche una mia recensione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=858663&highlight=t-amp
Ogni tanto risalti fuori? :D
Andreucciolo
18-12-2006, 11:59
Aeron A2 o un Nad C320BEE (il Nad dovresti trovarlo in giro sulle 350€ nuovo, anche meno se cerchi bene... magari sulla baia... al massimo dai un'occhiata sull'usato)
Il T-AMP è scomodo (connessioni posteriori ridicole).. per farlo suonare decentemente dovresti spendere all'incirca 150€ cmq.. e secondo me è inferiori di parecchio ad entrambi... e poi è pure uno scotolotto bruttino di plastica :p
Cmq se cerchi impressioni sul T-Amp guarda qui, da qualche parte dovrebbe esserci anche una mia recensione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=858663&highlight=t-amp
Grazie per il consiglio :)
Comunque estetica/scomodita/"plasticosità" a parte, mi confermi che musicalmente il T-amp è inferiore ai due che mi hai consigliato? Mi viene allora da pensare che gente come quelli di tnt-audio fanno uso di pesanti droghe sintetiche......... :D
Stigmata
18-12-2006, 12:55
Grazie per il consiglio :)
Comunque estetica/scomodita/"plasticosità" a parte, mi confermi che musicalmente il T-amp è inferiore ai due che mi hai consigliato? Mi viene allora da pensare che gente come quelli di tnt-audio fanno uso di pesanti droghe sintetiche......... :D
i giudizi sul t-amp penso che debbano essere sempre in relazione al prezzo...
Ma no...Concordo con Andreucciolo :)
Come ho scritto diverse volte....ricordo i tempi dell'alta fedeltà nei '90...ed esimi professori che su una nota rivista si sperticavano in lodi per "oggetti" che francamente erano interessanti se si ascoltavano solo i quartetti d'archi o musica per pianoforte....oggetti che costavano milioni... :)
Nel mondo dell'HI-FI l'entusiasmo è facile (come nel mondo della musica...dopo 40 anni stiamo ancora aspettando i veri eredi dei Beatles) Oggi come oggi cosa resta delle "sonus faber Minima amator" o dei "klimo Beltaine"...solo qualche annuncio nelle varie aste online di gente che spera di venderli a qualche piccio ricavando quello che ha speso ai tempi (o giù di lì).....Esiste un Pargamtismo anche nel mondo dell'Hi-Fi...ed io grazie al cielo ho avuto l'opportunità\fortuna quando ero un neofita di farmi "guidare" da un noto rivenditore milanese che del pragmatismo ha fatto il suo vessillo (a costo di essere ostracizzato dagli amanti dell'esoterismo...peggiore ancora di quello religioso)...l'alta fedeltà è "fisica" mi diceva...matematica...non potrai mai ascoltare decentmente gli Zeppelin, ma anche la filarmonica di Berlino....un Beethoven su delle minima amator....con amplificatori da 5 watt per canale...e questo non per una "pressione sonora Continua"....é stato dimostrato che in qualsiasi situazione in ambiente domestico al di là della componentistica utilizzata non si superano i 10 Watt di pressione sonora....ma allora cosa cambia tra un ampli (e diffusori) da 10 watt e da 100...o 1000...cambiano i Picchi, i transienti...ecco tutto lì....se hai un ampli decente, dei diffusori decenti...ascolterai un continuo di 10 Watt, ma se all'intenro del brano c'è un picco questo picco verrà ricostruito in modo naturale, reale...senza friggere il tweeter\woofer e senza mandare in distorsione i diffusori.... :)
T-AMP? Non so....se penso ad ampli di rapporto umano prezzo\prestazioni penso a NAD, Rotel, Musical Fidelity, Copland, ecc...ecc.....
E credo che lo standard per un ottimo AMpli siano cmq 50 watt...sotto francamente non me la sento di esprimermi al di là della bontà di costruzione
Ciao :)
Sgt. Bozzer
18-12-2006, 16:56
Grazie per il consiglio :)
Comunque estetica/scomodita/"plasticosità" a parte, mi confermi che musicalmente il T-amp è inferiore ai due che mi hai consigliato?
Confermo e sottoscrivo... :O :D
Mi viene allora da pensare che gente come quelli di tnt-audio fanno uso di pesanti droghe sintetiche......... :D
:asd:
Più o meno.. nel senso.. il T-Amp ha il suo perchè.. non suona male.. anzi.. ma per farlo suonare bene devi prenderti un alimentatore molto buono.. quindi il prezzo aumenta e con un piccolo sforzo in più puoi prenderti di meglio..
Sgt. Bozzer
18-12-2006, 16:57
Ogni tanto risalti fuori? :D
sono impegnatissimo... :O
:p :D
sono impegnatissimo... :O
:rotfl:
Andreucciolo
18-12-2006, 23:15
i giudizi sul t-amp penso che debbano essere sempre in relazione al prezzo...
Il problema è che in diverse recensioni si evidenziava il fatto che i giudizi fossero
"assoluti" e non relativi alla fascia di prezzo; anzi, il prezzo "relativamente" basso del T-amp risultava scandaloso proprio perchè il suono sembrava essere comparabile a quello di prodotti ben più blasonati e costosi....non so allora se parlare di abbaglio, malafede, o del sottile piacere di assumere una posizione controcorrente.......
Tornando a cose concrete, tutti i giudizi sugli aeron che sento in giro mi sembrano concordi, per ora l'aeron è in pole-position :)
Piccolo OT : ciao Stigmata, se ti ricordi un paio di anni fa abbiamo sparato insieme un po' di sane cacchiate in un 3d dedicato al Gentile Utente....... :D
Era parecchio che non frequentavo più il forum :)
Il problema è che in diverse recensioni si evidenziava il fatto che i giudizi fossero
"assoluti" e non relativi alla fascia di prezzo; anzi, il prezzo "relativamente" basso del T-amp risultava scandaloso proprio perchè il suono sembrava essere comparabile a quello di prodotti ben più blasonati e costosi....non so allora se parlare di abbaglio, malafede, o del sottile piacere di assumere una posizione controcorrente.......
Tornando a cose concrete, tutti i giudizi sugli aeron che sento in giro mi sembrano concordi, per ora l'aeron è in pole-position :)
Piccolo OT : ciao Stigmata, se ti ricordi un paio di anni fa abbiamo sparato insieme un po' di sane cacchiate in un 3d dedicato al Gentile Utente....... :D
Era parecchio che non frequentavo più il forum :)
Okkio alla combricola Cadeddu\Berlinguer\Moroni....ne hanno sparate...Dio se ne hanno sparate :doh: :D
Stigmata
19-12-2006, 08:54
Il problema è che in diverse recensioni si evidenziava il fatto che i giudizi fossero
"assoluti" e non relativi alla fascia di prezzo; anzi, il prezzo "relativamente" basso del T-amp risultava scandaloso proprio perchè il suono sembrava essere comparabile a quello di prodotti ben più blasonati e costosi....non so allora se parlare di abbaglio, malafede, o del sottile piacere di assumere una posizione controcorrente.......
Tornando a cose concrete, tutti i giudizi sugli aeron che sento in giro mi sembrano concordi, per ora l'aeron è in pole-position :)
Piccolo OT : ciao Stigmata, se ti ricordi un paio di anni fa abbiamo sparato insieme un po' di sane cacchiate in un 3d dedicato al Gentile Utente....... :D
Era parecchio che non frequentavo più il forum :)
Mi ricordo di te, o sommo estimatore del Gentile Utente della rete geografica Internet e in particolare del Forum del sito www.hwupgrade.it :asd:
mamma mia che risate :D
Tornando IT, il t-amp mi piacerebbe sentirlo... per quello che costa potrei pure farci un pensiero ma ora come ora ho altre spese. Credo che chi lo giudichi indipendentemente dal prezzo sbagli a fare questa valutazione, ma tutto sommato dev'essere un bel giocattolino. Su quella base ci sono un sacco di prodotti fai-gentilmente-da-te :asd: che possono risultare interessanti imho.
L'aeron A-1 e A-2 sembrano molto interessanti, hanno anche l'uscita per il sub... cosa che mi interessa molto :D
ciau!
sapete dirmi com'è l'home theater Pioneer DCS-353 ???
Stigmata
20-12-2006, 07:20
acquistato sobwoofer
Indiana Line HC-810
http://www.indianaline.it/images/products/big/HC_810jpg.jpg
:winner: :winner: :winner:
pagato 250€ spedito sulla baia, acquistato ieri dovrebbe arrivare domani
vi farò sapere :O :D
Andreucciolo
20-12-2006, 12:07
In attesa di futuri upgrade, mi sono intanto arrivate le Indiana Line hc 505, per ora collegate ad un pessimo compatto Lg (sic :D ), ma è già tutta un'altra storia....
Non c'è niente da fare, la musica non si puo' davvero ascoltare su dei 5.1 di fascia economica....è fantastico sentire il basso che ritorna ad essere un basso e non un rimbombo in una caverna oscura :D , i fiati che non sono più delle pernacchie stridule e gli archi che non sembrano prodotti dagli effetti di una tastiera giocattolo,chiaramente scopro l'acqua calda, era una cosa che avrei dovuto fare moooolto prima :doh:
Voglio fare pubblicità gratuita e meritatissima a plystereo, sono davvero di una gentilezza e disponibilità incredibile :)
Andreucciolo
21-12-2006, 21:33
Altro quesito altra emozione :D
Pareri nel confronto tra un Aeron a4 e NAD320/325 bee?
P.S. Sergente Bozzer, ho letto la tua recensione sul T-amp ;) , ho letto anche quella di Sacd, mi piacerebbe avere anche la sua opinione sul confronto T-amp vs. ampli entri-level :)
Altro quesito altra emozione :D
Pareri nel confronto tra un Aeron a4 e NAD320/325 bee?
P.S. Sergente Bozzer, ho letto la tua recensione sul T-amp ;) , ho letto anche quella di Sacd, mi piacerebbe avere anche la sua opinione sul confronto T-amp vs. ampli entri-level :)
E' meglio che ti prendi il nad o un marantz entry level
Andreucciolo
21-12-2006, 22:44
E' meglio che ti prendi il nad o un marantz entry level
Grazie anche a te per il consiglio ;) Per marantz, qual'è il corrispettivo del NAD320 ?
Sgt. Bozzer
21-12-2006, 22:59
Grazie anche a te per il consiglio ;) Per marantz, qual'è il corrispettivo del NAD320 ?
prendi il nad..
il marantz pm 7000 (credo).. forse un pò superiore costa 200€ circa in più..
il marantz pm 4000 (credo).. costa un pò meno.. ma è meglio il nad o l'aeron..
cmq.. personalmente quello che preferisco è il nad..
come lettori cd da abbinare invece è una bella lotta tra i due marchi..
Andreucciolo
21-12-2006, 23:38
prendi il nad..
il marantz pm 7000 (credo).. forse un pò superiore costa 200€ circa in più..
il marantz pm 4000 (credo).. costa un pò meno.. ma è meglio il nad o l'aeron..
cmq.. personalmente quello che preferisco è il nad..
come lettori cd da abbinare invece è una bella lotta tra i due marchi..
Ok sergente.....vada per il NAD allora :) Per il lettore cd, il marantz cd5001 lo troverei sui 250, cifra massima che potrei spendere per questo componente. A questo prezzo pensi ci sia qualcosa di meglio?
Sgt. Bozzer
21-12-2006, 23:58
no con 250€ prendi il marantz.. ;)
Andreucciolo
22-12-2006, 00:24
Ne approfitto vedendo che sei ancora sveglio anche tu..... :D Quindi il sistema sarebbe cosi' composto: Indiana Line hc 505, NAD320bee e Marantz cd500.
Mi viene pero' un dubbio:il sistema non sarebbe sbilanciato? Secondo te ha senso spendere per ampli+lettore più del doppio rispetto a quello che ho speso per i diffusori?
Scusami se magari faccio delle domande farlocche, ma per me è un mondo nuovo al quale mi avvicino solo ora e la mia ignoranza in materia è crassa, ma crassa crassa crassa :D
Sgt. Bozzer
22-12-2006, 00:36
dovrai cominciare da qualcosa..no?
secondo me il sistema va bene così (sinceramente ho qualche riserva sui diffusori ma ormai li hai comprati.. e per il primo impianto vanno benissimo)..
con il tempo ti farai le orecchie magari ascoltando in giro qualcosa e entrerai definitivamente nel tunnel (è un hobby cazzutissimo.. :p )..
e magari più avanti ti verrà voglia di sostituire i diffusori e poi nuovamente l'integrato.. e poi ancora il lettore cd.. :stordita:
cmq.. ripeto hai un ottimo sistema.. per cominciare va benissimo.. ma mi raccomando bada bene alle cazzatine che fanno la differenza.. (cavi (tutti).. punte per i diffusori.. posizionamento..ecc..)
Andreucciolo
22-12-2006, 00:54
dovrai cominciare da qualcosa..no?
cmq.. ripeto hai un ottimo sistema.. per cominciare va benissimo.. ma mi raccomando bada bene alle cazzatine che fanno la differenza.. (cavi (tutti).. punte per i diffusori.. posizionamento..ecc..)
Punte per i diffusori....intendi le punte coniche? Ma si sente davvero un po' di differenza? Per quanto riguarda i cavi tra la sorgente e i diffusori per ora ho dei TCA diamondback...boh.... :fagiano: non so se e quando sarò "pronto" per cavi da 300 euro al metro, forse....mai :D
Sgt. Bozzer
22-12-2006, 01:12
Punte per i diffusori....intendi le punte coniche? Ma si sente davvero un po' di differenza? Per quanto riguarda i cavi tra la sorgente e i diffusori per ora ho dei TCA diamondback...boh.... :fagiano: non so se e quando sarò "pronto" per cavi da 300 euro al metro, forse....mai :D
per le punte coniche:
la differenza c'è ed è notevole.. per dirti le mie B&W 802D.. 12400€ di listino vengono vendute con delle rotelline sotto.. le punte della casa costano la bellezza di 200€ il set da 4.. :doh: .. consigliano anche sul manuale la sostituzione con le punte.. beh non speso 400€ di punte.. con un pò di ingegno e un amico marmista mi sono fatto fare delle basi alte due dita con degli innesti sotto.. in corrispondenza delle ruote.. per viti da 8mm.. ho tolto le rotelle ho ancorato le casse alla base con del bluetack (80Kg di cassa non la muovi se non spingi con forza.. e se spingi sei morto :p ..).. sotto le basi ho avvitato queste: http://www.superspikes.com ...
beh differenza abissale.. basso più controllato.. soundstage allargato.. suono più focalizzato.. medi fantastici.. insomma la differenza c'è ed è notevole..
per i cavi:
anche i cavi sono importanti.. anzi importantissimi.. naturalmente se l'impianto suona male.. i cavi non posso fare la differenza.. ma se suona bene.. beh potrebbe suonare meglio..
i cavi di potenza che hai preso vanno benissimo.. ma attento anche a quelli di segnale.. e non ultimi a quelli di alimentazione..
per quelli di segnale ti consiglio di cercare in giro usato o magari comprare dagli states(intando a quel prezzo la dogana dagli usa non ferma).. un Audioquest King Cobra.. veramente ottimo.. se vuoi risparmiare vai su un G&bl..
per quelli di alimentazione anche se sono quasi sicuro che sia il nad che il marantz non abbiano la vaschette iec.. datti all'autocostruzione.. del famoso tts (http://www.tnt-audio.com/clinica/tts.html)..
A sergente, ma alla fine che ha combinato per le mplificazioni? :D
Sgt. Bozzer
22-12-2006, 10:46
A sergente, ma alla fine che ha combinato per le mplificazioni? :D
ancora nulla.. febbraio/marzo ha detto che si mette d'impegno nell'ascolto..
cmq in ballottaggio ci sono:
Pass Labs X1 + X350.5
McIntosh C46 o C2200 + MC402 o 2MC501
AM Audio AX Reference + 2 AM Audio B-250 Reference che molto probabilmente li ha già ascoltati se no non me ne avrebbe parlato..
ancora nulla.. febbraio/marzo ha detto che si mette d'impegno nell'ascolto..
cmq in ballottaggio ci sono:
Pass Labs X1 + X350.5
McIntosh C46 o C2200 + MC402 o 2MC501
AM Audio AX Reference + 2 AM Audio B-250 Reference che molto probabilmente li ha già ascoltati se no non me ne avrebbe parlato..
Ma che se ne fa di 250w cone le tue casse (anzi in realtà sono il 50% in piu' su 8 ohm, figurati a scendere :asd: ), nn sarebbe meglio due sempre B più piccoli e usare la biamplificazione? :read:
Sgt. Bozzer
22-12-2006, 11:14
Ma che se ne fa di 250w cone le tue casse (anzi in realtà sono il 50% in piu' su 8 ohm, figurati a scendere :asd: ), nn sarebbe meglio due sempre B più piccoli e usare la biamplificazione? :read:
è complicata la biamplificazione :p .. sono sicuro che sia con il pass che con i mac sarei apposto.. l'amaudio non l'ho mai sentito.. se sono 250W ottimi dovrebbe muoverle abbastanza bene.. cmq b250 sui bassi e un b130 su medi e alti... :eek:
FINALMENTE INFO SU AMPLI Dolby TrueHD e DTS Master HD ( denon )
http://www.everyeye.it/tech/notizia.asp?id=31580
Spero esca anche un modello a prezzo abbordabile...
è complicata la biamplificazione :p .. sono sicuro che sia con il pass che con i mac sarei apposto.. l'amaudio non l'ho mai sentito.. se sono 250W ottimi dovrebbe muoverle abbastanza bene.. cmq b250 sui bassi e un b130 su medi e alti... :eek:
http://www.amaudio.it/Pdf/axrefrence-b250-audioreview253.pdf
Questi aggeggini nn so se hai idea di cosa siano dal vivo, io li ho ascoltati più di un anno fa prima che erano in vendita e sono spaventosi, ci vogliono almeno due persone ben messe per muoverne uno e nn è cosa semplice, sono dichiarati 250w su 8ohm in pura classe A vera, ma in queste condizioni ne danno molti più di 300 e arrivano a 1000w sempre in classe A su 2 ohm e trim fino a 1.5 Kwatt e una capacità di filtraggio di 2 Farad...
Cmq io nn disdegnerei due coppie di B130 reference ;)
http://www.amaudio.it/Pdf/ax1reference-b130reference-audioreview271.pdf
Quelle casse nn hanno bisogno di tanti watt per funzionare, ma di buoni watt, logico che se hai entrambi tanto meglio :D
Sgt. Bozzer
22-12-2006, 20:19
http://www.amaudio.it/Pdf/axrefrence-b250-audioreview253.pdf
Questi aggeggini nn so se hai idea di cosa siano dal vivo, io li ho ascoltati più di un anno fa prima che erano in vendita e sono spaventosi, ci vogliono almeno due persone ben messe per muoverne uno e nn è cosa semplice, sono dichiarati 250w su 8ohm in pura classe A vera, ma in queste condizioni ne danno molti più di 300 e arrivano a 1000w sempre in classe A su 2 ohm e trim fino a 1.5 Kwatt e una capacità di filtraggio di 2 Farad...
Cmq io nn disdegnerei due coppie di B130 reference ;)
http://www.amaudio.it/Pdf/ax1reference-b130reference-audioreview271.pdf
Quelle casse nn hanno bisogno di tanti watt per funzionare, ma di buoni watt, logico che se hai entrambi tanto meglio :D
Mi hai quasi convinto.. anche se sono innamorato dei PassLabs.. il mese scorso in una delle mie giornate impegnatissime :O ho rotto un pò le scatole ad audioreference.. e mi hanno fatto trovare per una bella oretta abbondante di ascolto.. Proac D80 .. PassLabs X0.2 .. due XA160 ... Gryphon Mikado..
:sbav: bello.. veramente bello.. altro che quell'angusta salettina al topaudio..
Mi hai quasi convinto.. anche se sono innamorato dei PassLabs.. il mese scorso in una delle mie giornate impegnatissime :O ho rotto un pò le scatole ad audioreference.. e mi hanno fatto trovare per una bella oretta abbondante di ascolto.. Proac D80 .. PassLabs X0.2 .. due XA160 ... Gryphon Mikado..
:sbav: bello.. veramente bello.. altro che quell'angusta salettina al topaudio..
Scusa, ma dove lo hai provato? :wtf:
NN sono diciamo nazionalista di solito con gli acquisti, ma ti assicuro che dopo il marmista dovresti procurarti due coperchi di plexiglass per i finali AmAudio, fa più sborone con gli amici :asd:
Il Mikado lo avrei portato a casa :D in un attimo di distrazione :stordita:
Sgt. Bozzer
23-12-2006, 02:46
Scusa, ma dove lo hai provato? :wtf:
NN sono diciamo nazionalista di solito con gli acquisti, ma ti assicuro che dopo il marmista dovresti procurarti due coperchi di plexiglass per i finali AmAudio, fa più sborone con gli amici :asd:
Il Mikado lo avrei portato a casa :D in un attimo di distrazione :stordita:
ho preso appuntamento, dicendogli che volevo ascoltare come si deve gli XA160.. dopo 4 giorni sono andato negli uffici e mi spedito nel magazzino.. credo.. mi hanno portato in un stanza con tutto pronto..
e il mikado(:sbav: ) non l'ho portato a casa solo perchè non mi legge i sacd.. :stordita:
c'è da dire che sentento in giro gli scatoloni amaudio hanno un rapporto qualità prezzo mostruoso..
Andreucciolo
27-12-2006, 00:28
Ordinato il nad 325bee!! :D Per il cavo di segnale ho optato per un G&BL hsato70, per ora il tutto dovrà accontentarsi come fonte di un lettore samsung amorfo che giaceva in una scatola nello sgabuzzino delle scope :p
Grazie ancora per i consigli a Sacd e al Sergente, ma non pensate che sia finita qui..... :D Vi conviene suggerirmi qualche testo facilmente reperibile, qualcosa che fornisca nozioni tecniche base, soprattutto per quanto riguarda la parte amplificazione/diffusione, io lo dico per voi, quando qualcosa comincia ad interessarmi la mia curiosità può diventare molesta :D
Scherzi a parte, se conoscete qualche buon testo fatemelo sapere :)
Ciao!
ho preso appuntamento, dicendogli che volevo ascoltare come si deve gli XA160.. dopo 4 giorni sono andato negli uffici e mi spedito nel magazzino.. credo.. mi hanno portato in un stanza con tutto pronto..
e il mikado(:sbav: ) non l'ho portato a casa solo perchè non mi legge i sacd.. :stordita:
c'è da dire che sentento in giro gli scatoloni amaudio hanno un rapporto qualità prezzo mostruoso..
Gli importatori di apparecchi d'oltre oceano sono una lobby peggio degli avvocati (nn è che ne hai anche quelli in casa? :stordita: )
Se uno guarda il rapporto euro dollaro dovrebbero costare almeno il 30% in meno, quando leggo il prezzo di certi mac o altro e guardo che cosa c'è dentro, mi viene da dire; io per sta roba nn gli do sti soldi :doh:
e il mikado(:sbav: ) non l'ho portato a casa solo perchè non mi legge i sacd.. :stordita:
Ma che ti frega dei sacd (nn me intendo :D ), comprati gli xrcd :ciapet: , quel lettore vale il doppio di quello che costa, cosa unica più che rara per un made in usa :fagiano:
Stigmata
28-12-2006, 10:37
Voglio segnalare l'estrema disponibilità del servizio clienti indiana line... mi è arrivato il sub con la base rotta in un'angolo :muro: (fortunatamente solo quella) per colpa del trasportatore e li ho chiamati per sapere come comportarmi.
Mi hanno chiesto nome e indirizzo e mi spediscono a breve una base nuova :eek: :eek:
Questa sì che è serietà, complimenti!
Snickers
28-12-2006, 13:16
Parlando generalmente, quanto bisognerebbe spendere per un subwoofer rispetto al costo di diffusori da stand? Che so, uguale, un poco di meno, parecchio di più, ovviamente inteso per avere un subwoofer all'altezza delle casse.
EDIT: un parere, quale diffusore è meglio fra Wharfedale 9.3, Klipsch B-3 e Klipsch RB-51?
Ecco, giusto per tagliare la testa al toro alla mia domanda molto vaga, che subwoofer ci affianchereste a queste casse?
EDIT2: Nel caso siano meglio le Wharf, io avevo pensato di affiancargli il sub sempre della Wharfedale DX 10
Parlando generalmente, quanto bisognerebbe spendere per un subwoofer rispetto al costo di diffusori da stand? Che so, uguale, un poco di meno, parecchio di più, ovviamente inteso per avere un subwoofer all'altezza delle casse.
EDIT: un parere, quale diffusore è meglio fra Wharfedale 9.3, Klipsch B-3 e Klipsch RB-51?
Ecco, giusto per tagliare la testa al toro alla mia domanda molto vaga, che subwoofer ci affianchereste a queste casse?
EDIT2: Nel caso siano meglio le Wharf, io avevo pensato di affiancargli il sub sempre della Wharfedale DX 10
A parte che nn hai detto le tue preferenze di musica, con cosa le piloti, dove le posizioni, come è il locale dove andranno; le klipsch e le wharfedale suonano molto diverse ergo va anche a gusti, fra le due klipsch la serie r è migliore
Snickers
29-12-2006, 11:05
Dunque, come sorgente ci sta il Denon DCD500AE (l'ho pigliato finalmente) connesso all'Aeron A2 tramite Monster M350, poi X i cavi di potenza ho fatto fai da te con cavi CAT 5E di lunghezza 1,5m, le casse andrebbero messe in un locale di circa 15mq, molto largo (circa 5m) e poco profondo (circa 3m), come musica sto sul rock dagli anni '70 fino agli anni '90 (ACDC, Bon Jovi, Kiss, Guns'n roses, Aerosmith, Rolling Stones), poi anche Beatles, De André, Vasco e Ligabue in sostanza, quindi abb. variegati i generi.
EDIT: E' ricomparso il tuo post
Snickers
29-12-2006, 11:32
X quanto riguarda la posizione, li metto con tweeter praticamente ad altezza orecchio, su spikes, con la parte posteriore a circa 20cm dalla parete su scrivania parecchio rigida di legno perfettamente piana. Poi X completare il discorso, le elettroniche le piazzo su tavolino a due piani (sotto ampli, sopra denon) di quelli con le puntine sul fondo apposta X elettroniche hi-fi (ora se mi viene in mente la marca del tavolino te la dico pure).
Per la posizione che hai detto tu a "logica" le uniche delle tre che hai nominato quelle più indicate sono le wharfedale, per via dell'accordo reflex anteriore.
Il discorso del sub lo puoi vedere in un secondo momento, anche perchè potresti benissimo accorgerti che nn serve
Andreucciolo
02-01-2007, 22:55
Ciao a tutti, spero che abbiate iniziato bene il nuovo anno! :)
Io sono ancora alle prese con l'allestimento del mio primo impiantino, l'ampli mi arriva la prossima settimana, per il lettore cd avrei trovato il marantz 5001 a 235, il denon dcd 700ae a 325, secondo voi varrebbe la pena di spendere questi 100 euro in piu'?
Ciao a tutti, spero che abbiate iniziato bene il nuovo anno! :)
Io sono ancora alle prese con l'allestimento del mio primo impiantino, l'ampli mi arriva la prossima settimana, per il lettore cd avrei trovato il marantz 5001 a 235, il denon dcd 700ae a 325, secondo voi varrebbe la pena di spendere questi 100 euro in piu'?
NO
Andreucciolo
03-01-2007, 09:41
NO
Sintetico ma efficace....... :D
Grazie ;)
Mi consigliate un kit sinto con HDMI + casse 5.1 tra i 300/400€ ??? grazie :)
Mi consigliate un kit sinto con HDMI + casse 5.1 tra i 300/400€ ??? grazie :)
A quel prezzo nn so se esista
Turbominchia
04-01-2007, 11:24
chiedo anke qui visto ke ho trovato il posto giusto ;)
devo acquistare un nuovo sintoampli x il home theather e volevo un parere su quale modello prendere:
- Yamaha 659
- Onkyo 604
- Sony 1200
il yamaha nn ha il supporto HDMI. Secondo voi conviene prenderlo con supporto HDMI?? ho sentito pareri buoni sui onkyo...
grazie x le risp!!
ragazzi potreste consigliarmi un amplificatore con uscita 60wx2 a 4ohm ?
Sgt. Bozzer
04-01-2007, 12:55
ragazzi potreste consigliarmi un amplificatore con uscita 60wx2 a 4ohm ?
quanto vuoi spendere?
Sgt. Bozzer
04-01-2007, 12:55
Mi consigliate un kit sinto con HDMI + casse 5.1 tra i 300/400€ ??? grazie :)
esiste un kit della panasonic.. guarda su kelkoo...
ragazzi potreste consigliarmi un amplificatore con uscita 60wx2 a 4ohm ?
Cioè teorico 30watt su 8ohm? :p
esiste un kit della panasonic.. guarda su kelkoo...
A sei tornato :D
quanto vuoi spendere?
Il giusto niente di eccessivo o di scadente (non sono molto esperto)
Cioè teorico 30watt su 8ohm?
Credo di si, i woofer che ho trovato sono da 120w a 4 ohm non so la marca perchè non li ho visti di persona.
Turbominchia
04-01-2007, 13:16
qlc può rispondermi?? grazie
Il giusto niente di eccessivo o di scadente (non sono molto esperto)
Credo di si, i woofer che ho trovato sono da 120w a 4 ohm non so la marca perchè non li ho visti di persona.
Ti puoi prendere l'aeron A2 o A3
qlc può rispondermi?? grazie
Devo riguardarmi le caratteristiche di quei modelli e ora nn posso ti rispondo stasera
Snickers
04-01-2007, 13:22
chiedo anke qui visto ke ho trovato il posto giusto ;)
devo acquistare un nuovo sintoampli x il home theather e volevo un parere su quale modello prendere:
- Yamaha 659
- Onkyo 604
- Sony 1200
il yamaha nn ha il supporto HDMI. Secondo voi conviene prenderlo con supporto HDMI?? ho sentito pareri buoni sui onkyo...
grazie x le risp!!
Vai di Onkyo tranquillo, l'HDMI conviene pensando in un'ottica futura, o se già hai un LCD con ingresso HDMI e lettore DVD con uscita HDMI (non penso tu abbia di già lettori Blu ray o hd-dvd)
Mi consigliate un kit sinto con HDMI + casse 5.1 tra i 300/400€ ??? grazie :)
ho trovato questo : Sony HT-DDW880 che dite ???
Ti puoi prendere l'aeron A2 o A3
:eek: :cry: qualcosa di più economico :fagiano: ?
Turbominchia
04-01-2007, 14:01
Devo riguardarmi le caratteristiche di quei modelli e ora nn posso ti rispondo stasera
grazie,troppo gentile,aspetto fiducioso ;)
Turbominchia
04-01-2007, 14:02
Vai di Onkyo tranquillo, l'HDMI conviene pensando in un'ottica futura, o se già hai un LCD con ingresso HDMI e lettore DVD con uscita HDMI (non penso tu abbia di già lettori Blu ray o hd-dvd)
sicuramente quest'anno mi prenderò un lcd e + avanti un lettore blue ray o HD-DVD. ma mi spieghi a ke serve l'ingresso HDMI sull'ampli?? grazie
Snickers
04-01-2007, 14:55
sicuramente quest'anno mi prenderò un lcd e + avanti un lettore blue ray o HD-DVD. ma mi spieghi a ke serve l'ingresso HDMI sull'ampli?? grazie
beh, tieni presente che un sintoamplificatore come l'onkyo può svolgere le diverse funzioni di upsampling sulla risoluzione video, per cui il cavo HDMI parte dal DVD, va nel sinto che sistema la risoluzione e poi esce nel televisore con tutto fatto.
EDIT: senza contare che il sintoamplificatore ha diversi filtri di correzione dell'immagine, oltre che avresti solo 1 cavo in giro X audio-video, che trasporta i flussi al suo interno con la minore distorsione/interferenza.
Turbominchia
04-01-2007, 15:07
beh, tieni presente che un sintoamplificatore come l'onkyo può svolgere le diverse funzioni di upsampling sulla risoluzione video, per cui il cavo HDMI parte dal DVD, va nel sinto che sistema la risoluzione e poi esce nel televisore con tutto fatto.
EDIT: senza contare che il sintoamplificatore ha diversi filtri di correzione dell'immagine, oltre che avresti solo 1 cavo in giro X audio-video, che trasporta i flussi al suo interno con la minore distorsione/interferenza.
ma nn serve anke x il reparto audio dei nuovi film in BR e HD?? nn usano il 7.1 passando l'audio da hdmi anzikè da coassiale/ottico??
Snickers
04-01-2007, 15:15
ma nn serve anke x il reparto audio dei nuovi film in BR e HD?? nn usano il 7.1 passando l'audio da hdmi anzikè da coassiale/ottico??
E' vero, i nuovi formati dolby e DTS x quanto ne sappia passano solo attraverso HDMI.
Spero che qualcuno possa darmi consigli utili, ho bisogno di una mano per ri-sistemare l'assetto audio della mia camera:
uso il pc+Dell 20pollici wide anche come TV (skybox + tuner DTT) e lettore DVD.
Fino ad ora usavo un collegamento analogico tra la scheda audio integrata (Realtek ALC882hd) e l'amplificatore Yamaha; il tutto usciva con un kit 5.1 JBL (ora non ricordo il modello).
20 giorni fa l'ampli ha iniziato ad andare in protezione appena acceso...morale: 100euro da spendere per ripararlo. Ammesso che non ne vale la pena, vorrei orientarmi su qualcosa di nuovo.
Le soluzione anche riferite al budget attuale sono:
-kit 5.1 Logitech z5400: sono titubante poichè sono sempre casse da PC (qualità mediocre), spenderei 180euro e dovrei accantonare le casse JBL che male non vanno.
-un nuovo sintoampli da collegare in digitale al pc, al quale far processare il suono (dolby,dts, ect) da usare con le mie attuali casse.
per la seconda ipotesi, il target è riferito ai modelli entry level dei maggiori produttori di ampliHT: Pioneer VSX-416-S, Yamaha RX-V359, Sony STR-DG500. Mi permetterebbe maggior flessibilità (investendo più avanti in casse più prestanti) e forse maggior qualità.
Inoltre ho nel cassetto una Audigy2 NX...ma non ho mai ritenuto che la qualità maggiore di tale scheda (che usavo sul vecchio pc) valga la scomodità di avere più cavi e "scatolette" in giro. Sbaglio?
Vi prego, un aiutone sarebbe gradito :D
Sgt. Bozzer
04-01-2007, 17:25
E' vero, i nuovi formati dolby e DTS x quanto ne sappia passano solo attraverso HDMI.
no l'uscita ottica/coassiale rimane..
Turbominchia
04-01-2007, 17:35
no l'uscita ottica/coassiale rimane..
e allora l'audio dei nuovi formati nn passa attraverso hdmi?? e la storia dei 7.1 canali??
Sgt. Bozzer
04-01-2007, 17:49
l'uscita ottica rimane... sta a te decidere dove far passare il flusso audio..
di hdmi sono uscite 2 revisioni.. l'ultima uscita la 1.3 permette il passaggio di un flusso audio DTS HD e Dolby True HD.. e un flusso video con un profondità di colore a 32bit.. l'unico apparecchio dotato di hdmi 1.3 al momento è la ps3.. cmq qualsiasi flusso audio si può far passare sia dal coassiale che dall'ottico..
hai un cavo in più ma qualitativamente è sicuramente la soluzione migliore..
:eek: :cry: qualcosa di più economico :fagiano: ?
Solo usato oppure abbandona l'idea
Vai di Onkyo tranquillo, l'HDMI conviene pensando in un'ottica futura, o se già hai un LCD con ingresso HDMI e lettore DVD con uscita HDMI (non penso tu abbia di già lettori Blu ray o hd-dvd)
Di norma i tv lcd normali hanno solo un ingresso hdmi e se già hai sky hd e lettore dvd sei in braghe di tela, perchè uno nn lo attacchi in hdmi
hai un cavo in più ma qualitativamente è sicuramente la soluzione migliore..
E sicuramente funziona visto le continue relase di collegamenti vari :D
beh, tieni presente che un sintoamplificatore come l'onkyo può svolgere le diverse funzioni di upsampling sulla risoluzione video,
Component video upconversion with Time Base Corrector (TBC)
• Composite to S-Video upconversion
L'ampli fa solo questo e nn porta nulla sull'uscita hdmi che nn sia entrato in hdmi e nn credo trasformi in progressivo ciò che entra in interlacciato.
Snickers
04-01-2007, 20:30
un flusso audio DTS HD e Dolby True HD
Ecco, era questo che intendevo, cmq si, bisogna vedere dalle specifiche dell'Onkyo se sono supportati cm standard.
X sacd: No, i tv lcd ad alta risoluzione che stanno uscendo ora montano solitamente 2 ingressi HDMI
Sgt. Bozzer
04-01-2007, 20:30
infatti :D ...
poii se si ha bisogno di più entrate hdmi si prende uno switch con meno di 50€..
Sgt. Bozzer
04-01-2007, 20:32
Ecco, era questo che intendevo, cmq si, bisogna vedere dalle specifiche dell'Onkyo se sono supportati cm standard.
per il momento non esistono in commercio sintoampli che supportano i nuovi formati.. tra un paio di mesi o forse più dovrebbero uscire le nuove serie della denon.. ma inizialmente i nuovi formati saranno supportati solo dai top di gamma..
Snickers
04-01-2007, 20:32
:eek: :cry: qualcosa di più economico :fagiano: ?
Aeron A1 e risparmi 30€uri, ma su 200, vuol dire proprio avere le pezze lì, sì, beh, insomma, la differenza di prezzo è piccola rispetto alla differenza sonora.
Sgt. Bozzer
04-01-2007, 20:33
ho trovato questo : Sony HT-DDW880 che dite ???
a quei livelli un vale l'altro..
Snickers
04-01-2007, 20:40
ho trovato questo : Sony HT-DDW880 che dite ???
Ti dirò, io aspetterei, proprio in questi gg sto facendo rifare l'impiantino Audio/video di casa che attualmente è composto da VHS Samsung, 28'' Daewoo CRT 16/9, PS2 :cry: pezzo per pezzo sto dicendo a mio padre che pezzi pigliare, a breve ci si fa un DVD-RW LG da circa 200€uri con HDMI, diciamo il minimo indispensabile, successivamente ci si piglia delle HC da pavimento della Indiana Line da attaccare al tv (ha i morsetti), quindi si aspetterà l'uscita della next gen di sintoampli e si piglieranno in ordine Sub HC indiana line e satelliti da libreria (da piazzare su stand) indiana line e solo fra tipo 1 anno/1 anno e mezzo si penserà alla nuova TV (hanno troppi problemi di gioventù gli LCD Full HD).
Ecco, era questo che intendevo, cmq si, bisogna vedere dalle specifiche dell'Onkyo se sono supportati cm standard.
X sacd: No, i tv lcd ad alta risoluzione che stanno uscendo ora montano solitamente 2 ingressi HDMI
Nn sto parlando dei top di gamma, se prendi il più venduto il samsung 32r72 nn ha due ingressi hdmi
Turbominchia
04-01-2007, 22:29
ma da quello ke avete detto mi pare di capire ke l'entrata hdmi sul sintoampli servirà solo x avere delle connessioni in + nel caso in cui l'lcd ne ha solo una...giusto??
Turbominchia
04-01-2007, 22:43
si aspetterà l'uscita della next gen di sintoampli
ke intendi??
ma da quello ke avete detto mi pare di capire ke l'entrata hdmi sul sintoampli servirà solo x avere delle connessioni in + nel caso in cui l'lcd ne ha solo una...giusto??
A questo livello di prezzo come sinto sì, perchè nn hanno dentro le funzionlità dei fratelli maggiori che ti fanno la trasformazione da analogico in digitale per il video
Turbominchia
05-01-2007, 10:59
A questo livello di prezzo come sinto sì, perchè nn hanno dentro le funzionlità dei fratelli maggiori che ti fanno la trasformazione da analogico in digitale per il video
ok, allora tralasciando l'hdmi ke a questo punto nn mi interessa, cm qualità del suono esclusivamente x uso dvd, meglio yamaha 659 o onkyo 604??
Spero che qualcuno possa darmi consigli utili, ho bisogno di una mano per ri-sistemare l'assetto audio della mia camera:
uso il pc+Dell 20pollici wide anche come TV (skybox + tuner DTT) e lettore DVD.
Fino ad ora usavo un collegamento analogico tra la scheda audio integrata (Realtek ALC882hd) e l'amplificatore Yamaha; il tutto usciva con un kit 5.1 JBL (ora non ricordo il modello).
20 giorni fa l'ampli ha iniziato ad andare in protezione appena acceso...morale: 100euro da spendere per ripararlo. Ammesso che non ne vale la pena, vorrei orientarmi su qualcosa di nuovo.
Le soluzione anche riferite al budget attuale sono:
-kit 5.1 Logitech z5400: sono titubante poichè sono sempre casse da PC (qualità mediocre), spenderei 180euro e dovrei accantonare le casse JBL che male non vanno.
-un nuovo sintoampli da collegare in digitale al pc, al quale far processare il suono (dolby,dts, ect) da usare con le mie attuali casse.
per la seconda ipotesi, il target è riferito ai modelli entry level dei maggiori produttori di ampliHT: Pioneer VSX-416-S, Yamaha RX-V359, Sony STR-DG500. Mi permetterebbe maggior flessibilità (investendo più avanti in casse più prestanti) e forse maggior qualità.
Inoltre ho nel cassetto una Audigy2 NX...ma non ho mai ritenuto che la qualità maggiore di tale scheda (che usavo sul vecchio pc) valga la scomodità di avere più cavi e "scatolette" in giro. Sbaglio?
Vi prego, un aiutone sarebbe gradito :D
un aiuto anche a me, please
djufuk87
05-01-2007, 11:09
un aiuto anche a me, please
Vai di sintoampli yamaha :)
che mi dite di questi due amplificatori della Sony STR-DA1200ES e STR-DG700 ??? Il primo supporta anche l'upscaling a 1080p vero ??? come qualità com'è nella fascia di prezzo rispetto alle altre marche tipo Yamaha, Pioneer, Denon,...
djufuk87
05-01-2007, 11:38
io personalmente gli amplificatori sony li lascerei perdere a priori...
Punterei solo su Onkyo, Nad, marantz, denon, rotel e perchè no... anche uno yamaha... alcuni non sono male!
Sony, pioneer & co... :Puke: !
Turbominchia
05-01-2007, 11:59
Punterei solo su Onkyo, Nad, marantz, denon, rotel e perchè no... anche uno yamaha... alcuni non sono male!
Sony, pioneer & co... :Puke: !
ma come, prima tra onkyo e yamaha mi dici yamaha e poi dici ke punteresti su onkyo e ke anke yamaha nn sono male :D
Senza Ombra di dubbio gli ONKIO sono i Migliori a mio Avviso!
Turbominchia
05-01-2007, 12:18
Senza Ombra di dubbio gli ONKIO sono i Migliori a mio Avviso!
si ma tieni conto che lo userei esclusivamente x dvd e non x musica... ho sentito ingiro che per il home theather sono meglio i yamaha,anche se perdono a livello di musica
djufuk87
05-01-2007, 12:28
ma come, prima tra onkyo e yamaha mi dici yamaha e poi dici ke punteresti su onkyo e ke anke yamaha nn sono male :D
ho detto yamaha a simoz_g perchè è stato specificato il budget limitato... ;)
Il tuo post mi era proprio sfuggito :p
Turbominchia
05-01-2007, 12:30
ho detto yamaha a simoz_g perchè è stato specificato il budget limitato... ;)
Il tuo post mi era proprio sfuggito :p
giusto scusa :D
quindi tra il yamaha 659 e l'onkyo 604?? mi han detto ke x uso esclusivo HT è meglio il yamaha...
se la metti su questo piano forse si, ma resta cmq nettamente migliore come qualità l'ONKIO! in particolare il 674E che ha una qualità audio impressionante sia per la musica che per i film, con qualsiasi tipo di casse audio.
Turbominchia
05-01-2007, 12:46
se la metti su questo piano forse si, ma resta cmq nettamente migliore come qualità l'ONKIO! in particolare il 674E che ha una qualità audio impressionante sia per la musica che per i film, con qualsiasi tipo di casse audio.
si ma il 674 è un po fuori dal mio budget... ma scusa tra il 604 e il 674 nn cambia solo la potenza e il fatto di poter attaccare sorgenti audio video diverse e convertirle in uscita hdmi?
si hai perfettamente ragione! Il 604 è lo stesso un ottimo prodotto che ti consiglio! Figurati che io per il momento ho collegato 4 Casse da Discoteca (250watt 38cm Woofer) al mio ONKIO 674E e Suonano una meraviglia ma non parlo solo di potenza ma anche di qualità che con delle casse così mi aspettavo fosse un pò scadente ma invece non lo è per niente!
Quindi ti consiglio vivamente un ONKIO che ha pure il microfono per la regolazione delle casse in automatico.
Turbominchia
05-01-2007, 12:59
si hai perfettamente ragione! Il 604 è lo stesso un ottimo prodotto che ti consiglio! Figurati che io per il momento ho collegato 4 Casse da Discoteca (250watt 38cm Woofer) al mio ONKIO 674E e Suonano una meraviglia ma non parlo solo di potenza ma anche di qualità che con delle casse così mi aspettavo fosse un pò scadente ma invece non lo è per niente!
Quindi ti consiglio vivamente un ONKIO che ha pure il microfono per la regolazione delle casse in automatico.
si ce l'ha anche il yamaha il microfono x regolare :D
boh sono molto indeciso...
Senti... Dei miei amici hanno degli amplificaori ONKIO 5.1 (Vecchia generazione) e si trovano benissimo! Quindi fai tu! Io non dico che Yamaha fa schifo! Anzi gli amplificatori sono ottimi anche quelli, ma l'ONKIO non lo superano per Qualità Audio...
Ciao a tutti...spero di essere nel forum giusto, perchè avrei bisogno di una mano :D
Allora, ho appena acquistato un T-amp e un T-preamp: ho letto che con un alimentatore da 3,5A e 13,5V (ho acquistato anche questo..) è possibile alimentarli entrambi. La mia domanda è: è davvero possibile? se si, l'alimentatore va collegato al T-amp o al T-preamp? Grazie grazie :)
ho letto un po' di roba su TNT-audio...
mi diresti qualcosa di più su questo microgioiello?
6w non sono troppo pochi per qualsiasi sistema?
come ti trovi?
Sgt. Bozzer
05-01-2007, 16:02
ho letto un po' di roba su TNT-audio...
mi diresti qualcosa di più su questo microgioiello?
6w non sono troppo pochi per qualsiasi sistema?
come ti trovi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=858663&highlight=t-amp
ho letto un po' di roba su TNT-audio...
mi diresti qualcosa di più su questo microgioiello?
6w non sono troppo pochi per qualsiasi sistema?
come ti trovi?
Guarda, mi è arrivato oggi...lo provo e poi ti saprò dire!
Intanto leggiti i pezzi di Cadeddu su Tnt Audio e fatti un'idea...ciao!
ps: comunque 6 watt solo con le batterie...con l'alimentatore arrivi a 15
djufuk87
05-01-2007, 16:22
ho letto un po' di roba su TNT-audio...
mi diresti qualcosa di più su questo microgioiello?
6w non sono troppo pochi per qualsiasi sistema?
come ti trovi?
ma se con 1W mi trema il pavimento... ;)
djufuk87
05-01-2007, 16:23
con l'alimentatore arrivi a 15
Siiii e ti arriva a 15 anche la percentuale della distorsione :D
Turbominchia
05-01-2007, 16:49
ora la scelta è tra yamaha 659 e onkyo 674...
letto tutto il 3d su questo forum + AVMag + TNTAudio.
Deve essere un gioiello abbastanza esigente ma mi pare di aver capito che non è l'ideale per chi si rivolge all'HT.
che mi dite di questi due amplificatori della Sony STR-DA1200ES e STR-DG700 ??? Il primo supporta anche l'upscaling a 1080p vero ??? come qualità com'è nella fascia di prezzo rispetto alle altre marche tipo Yamaha, Pioneer, Denon,...
Decisamente meglio il primo, cmq nn supporta affatto l'upscaling manco a 720p figurati a quel prezzo nn ne trovi.
A memoria fa solo la conversione da svideo a component, ma analogico a digitale no
Ciao a tutti...spero di essere nel forum giusto, perchè avrei bisogno di una mano :D
Allora, ho appena acquistato un T-amp e un T-preamp: ho letto che con un alimentatore da 3,5A e 13,5V (ho acquistato anche questo..) è possibile alimentarli entrambi. La mia domanda è: è davvero possibile? se si, l'alimentatore va collegato al T-amp o al T-preamp? Grazie grazie :)
Collegali in parallelo all'alimentatore
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=858663&highlight=t-amp
A proposito sono in attesa :D
Guarda, mi è arrivato oggi...lo provo e poi ti saprò dire!
Intanto leggiti i pezzi di Cadeddu su Tnt Audio e fatti un'idea...ciao!
ps: comunque 6 watt solo con le batterie...con l'alimentatore arrivi a 15Con il T-amp nn vai oltre gli 8
Decisamente meglio il primo, cmq nn supporta affatto l'upscaling manco a 720p figurati a quel prezzo nn ne trovi.
A memoria fa solo la conversione da svideo a component, ma analogico a digitale no
allora ho capito male io leggendo QUI (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=STR-DA1200ES&site=odw_it_IT&pageType=Overview&category=HCS+Home+Cinema+Receiver)
allora ho capito male io leggendo QUI (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=STR-DA1200ES&site=odw_it_IT&pageType=Overview&category=HCS+Home+Cinema+Receiver)
Rendimento video HD di altissima qualità (1080p) tramite HDMI. Alta definizione reale (1080p) sul televisore grazie ai dischi HD di prossima generazione (Blue Ray ad esempio)
Convertitore video in Component. In questo modo tutti i diversi tipi di cavi dei dispositivi connessi possono essere collegati alla TV tramite il ricevitore. Solo un cavo Component dal ricevitore al televisore.
Direi che hai capito male, leggi attentamente
Sgt. Bozzer
05-01-2007, 20:04
allora ho capito male io leggendo QUI (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=STR-DA1200ES&site=odw_it_IT&pageType=Overview&category=HCS+Home+Cinema+Receiver)
accetta segnali fino a 1080p.. ma solo come switch... non upscala niente..
xmnemo85x
06-01-2007, 18:25
Salve,vorrei regalare a mio padre un ampli+diffusori a poco prezzo,dato che oramai il compattone si è rotto( e pensare che diceva che non aveva sentito nulla che suonasse meglio!!!). La stanza è circa 70mq,arredata,quindi diciamo che è un monolocale. é una taverna,ovviamente sottoterra. L'impianto dovrebbe essere molto economico,visto che serve giusto per amplificare tv e lettore dvd(che fa anche da lettore cd). Le casse sarebbero messe vicino a una parete,a 2 metri l'una dall'altra,forse anche di piu. Non mi interessa nulla che abbia una qualita eccelsa,è appunto giusto per non fargli usare quel compattone oramai obsoleto e molto ma molto "grezzo" per non dire tamarro! Cosa mi consigliate?Riguardo alla musica...tutto...e poi anche video. Per il budget,si puo dire...il piu economico possibile???Grazie mille.
Mario Olivo
Snickers
06-01-2007, 19:02
Salve,vorrei regalare a mio padre un ampli+diffusori a poco prezzo,dato che oramai il compattone si è rotto( e pensare che diceva che non aveva sentito nulla che suonasse meglio!!!). La stanza è circa 70mq,arredata,quindi diciamo che è un monolocale. é una taverna,ovviamente sottoterra. L'impianto dovrebbe essere molto economico,visto che serve giusto per amplificare tv e lettore dvd(che fa anche da lettore cd). Le casse sarebbero messe vicino a una parete,a 2 metri l'una dall'altra,forse anche di piu. Non mi interessa nulla che abbia una qualita eccelsa,è appunto giusto per non fargli usare quel compattone oramai obsoleto e molto ma molto "grezzo" per non dire tamarro! Cosa mi consigliate?Riguardo alla musica...tutto...e poi anche video. Per il budget,si puo dire...il piu economico possibile???Grazie mille.
Mario Olivo
MMM senza andare sui compatti, a circa 130-140€ si trovano gli ampli integrati Pioneer, mentre X i diffusori mi devi dire te se li vuoi da pavimento (quelli alti) o da libreria (i normali diffusori).
Sgt. Bozzer
06-01-2007, 19:05
Salve,vorrei regalare a mio padre un ampli+diffusori a poco prezzo,dato che oramai il compattone si è rotto( e pensare che diceva che non aveva sentito nulla che suonasse meglio!!!). La stanza è circa 70mq,arredata,quindi diciamo che è un monolocale. é una taverna,ovviamente sottoterra. L'impianto dovrebbe essere molto economico,visto che serve giusto per amplificare tv e lettore dvd(che fa anche da lettore cd). Le casse sarebbero messe vicino a una parete,a 2 metri l'una dall'altra,forse anche di piu. Non mi interessa nulla che abbia una qualita eccelsa,è appunto giusto per non fargli usare quel compattone oramai obsoleto e molto ma molto "grezzo" per non dire tamarro! Cosa mi consigliate?Riguardo alla musica...tutto...e poi anche video. Per il budget,si puo dire...il piu economico possibile???Grazie mille.
Mario Olivo
un vaga idea sul budget? 10€-50€-100€-150€?
un vaga idea sul budget? 10€-50€-100€-150€?
Che hai mandato in pensione gli zeri ? :ciapet:
Alessio.16390
06-01-2007, 19:37
Clikka :D (http://www.karmaitaliana.it/listini/4.pdf)
Modello BX2000
doppio woofer da 38cm (15") , 1 tweeter a tromba , 4 tweeter normali :confused:
Per collegarle ho un bel Finale CROWN 500+500 e 2 cdj 100s, invece per collegarle al portatile pensavo una Hercules DJ Console ( è buono? io lo vedo molto giocattolo cinese..)
Che dite? ci vorrei fare un po' di feste, qui in giro.. :p
Consigliatemi voi.. :D ( sacd aiutami :D )
budget 600euroz.
Snickers
06-01-2007, 19:38
Ecco, allora, X gli altoparlanti, se li vuoi da pavimento ci sono gli Indiana Line HC504 a 190€uri, altrimenti se li vuoi da "libreria" ci sono (a tua scelta) a 149€uri gli Indiana Line HC205, a 164€uri gli Indiana Line HC206 a 169€uri I Wharfedale Diamond 9.1
Clikka :D (http://www.karmaitaliana.it/listini/4.pdf)
Modello BX2000
doppio woofer da 38cm (15") , 1 tweeter a tromba , 4 tweeter normali :confused:
Per collegarle ho un bel Finale CROWN 500+500 e 2 cdj 100s, invece per collegarle al portatile pensavo una Hercules DJ Console ( è buono? io lo vedo molto giocattolo cinese..)
Che dite? ci vorrei fare un po' di feste, qui in giro.. :p
Consigliatemi voi.. :D ( sacd aiutami :D )
budget 600euroz.
Che ti devo dire, io di queste cose nn sono molto pratico :stordita:
Alessio.16390
06-01-2007, 20:03
Che ti devo dire, io di queste cose nn sono molto pratico :stordita:
Mi deludi :sofico:
xmnemo85x
07-01-2007, 09:28
Ecco, allora, X gli altoparlanti, se li vuoi da pavimento ci sono gli Indiana Line HC504 a 190€uri, altrimenti se li vuoi da "libreria" ci sono (a tua scelta) a 149€uri gli Indiana Line HC205, a 164€uri gli Indiana Line HC206 a 169€uri I Wharfedale Diamond 9.1
le hc504 a 190€ le conosco. Pero intendevo ancora qualcosa di piu economico. Sinceramente lui veramente era contento del suono del compattone pioneer argentato e sprizzante di lucette colorate che usava prima!
Andreucciolo
09-01-2007, 20:33
Ciao, avrei una domanda : ho scoperto che mio padre possiede un'amplificatore Sansui del 1980, tra qualche giorno saprò la sigla esatta, so che era un ampli da 90 w per canale, e a quello che mi dice mio padre all'epoca l'aveva pagato un sacco di soldi, tra l'altro in Arabia Saudita dove quel genere di merce costava sensibilmente di meno (ahhhh, l'economia petrolifera.... :D ), qualcuno mi sa dire qualcosa su questi ampli? Potenza a parte, avevano una buona resa sonora? Tra l'altro ho visto che in varie aste spuntano ancora dei buonissimi prezzi ( 400-500 euro).
Ciao, avrei una domanda : ho scoperto che mio padre possiede un'amplificatore Sansui del 1980, tra qualche giorno saprò la sigla esatta, so che era un ampli da 90 w per canale, e a quello che mi dice mio padre all'epoca l'aveva pagato un sacco di soldi, tra l'altro in Arabia Saudita dove quel genere di merce costava sensibilmente di meno (ahhhh, l'economia petrolifera.... :D ), qualcuno mi sa dire qualcosa su questi ampli? Potenza a parte, avevano una buona resa sonora? Tra l'altro ho visto che in varie aste spuntano ancora dei buonissimi prezzi ( 400-500 euro).
http://www.stevehoffman.tv/forums/archive/index.php/t-79259.html ;)
Andreucciolo
09-01-2007, 20:54
Grazie Simon, in quella discussione qualcuno diceva che alcuni modelli erano considerati di buona qualità, ricordo che quello di mio padre le ultime volte che provammo a farlo funzionare aveva un problema:di solito quando si accendeva, la protezione lampeggiava per qualche secondo e poi funzionava normalmente; le ultime volte continuava a lampeggiare all'infinito, in pratica rimaneva in protezione, tu sai cosa poteva essere? Varrebbe la pena provare a farlo riparare?
edit: dalle foto in rete potrebbe essere un AU710, la disposizione delle manopole è esattamente quella (a memoria), se non il modello esatto, sicuramente la serie era quella.
Grazie Simon, in quella discussione qualcuno diceva che alcuni modelli erano considerati di buona qualità, ricordo che quello di mio padre le ultime volte che provammo a farlo funzionare aveva un problema:di solito quando si accendeva, la protezione lampeggiava per per qualche secondo e poi funzionava normalmente; le ultime volte continuava a lampeggiare all'infinito, in pratica rimaneva in protezione, tu sai cosa poteva essere? Varrebbe la pena provare a farlo riparare?
Sansui è una delle "leggende" dell'alta fedeltà insieme a "Marantz", "McIntosh" e "Luxman"...negli anni '70 gli Ampli Sansui erano considerati l' "high end" a prezzi "politici" (oddio si fa per dire :p ) un po' come oggi, "Mutatis Mutandis" sono Copland o Musical fidelity. Se si parlava di generosità nel wattagio\affidabilità\praticità (i sansui erano usati spesso anche dai dj o nell'audio Pro) qualsiasi rivenditore serio citava per forza Sansui, dato che già Luxman e Marantz al volgere del decennio erano più o meno decadute (principalmente al passaggio valvola\transistor) .
Il Led che lampeggia era normale su "bestioni" che spesso ospitavano due trasformatori da 1KW\A (kilowatt per ampère)...serviva a far entrare la corrente, "educarla", caricare i trasformatori (una sorta di Standby) e poi era pronto. Io sono stato il fortunato possessore di un Luxman M-6000 (uno dei migliori Lux a transistor mai realizzati) ed aveva lo stesso dispositivo....quindi don't worry ;) Si, anche il mio aveva un sistema di protezione (bei tempi :cry: ), il quale era sensibilissimo....se si spegneva accidentalmente l'ampli, alla riaccensione entrava in protezione. Solo dopo un buon quarto d'ora e anche più si poteva riaccendere l'ampli... Credo che il principio sia lo stesso per il tuo...Controlla pure che da qualche parte (il mio l'aveva) non ci sia un "fusibile" per la corrente generale. In tal caso ti basta sostituirlo. Se il problema è più serio varrebbe la pena di farlo "ritransistorizzare" stando attenti ad affidarsi ad un laboratorio serio dove ti mettano componenti adeguati e non quelli che mettono sul "compattone" della Technics.... ;)
Fammi sapere
Ciao
Andreucciolo
09-01-2007, 21:16
Wow, mi dai una bellissima notizia: come ho scritto nell'edit del messaggio precedente dovrebbe trattarsi di un AU710, la serie se non il modello è quella di sicuro, l'ho riconosciuto in una foto, direi che mi attiverò sicuramente per fargli dare una controllatina, se è riparabile mi sa che tengo quello per ora nel mio impianto :)
Wow, mi dai una bellissima notizia: come ho scritto nell'edit del messaggio precedente dovrebbe trattarsi di un AU710, la serie se non il modello è quella di sicuro, l'ho riconosciuto in una foto, direi che mi attiverò sicuramente per fargli dare una controllatina, se è riparabile mi sa che tengo quello per ora nel mio impianto :)
Si, per me fai bene e ricorda che al di là di ciò che dicono molti esperti del settore l'amplificatore è il componente hi-fi più longevo in quanto meno soggetto al progresso tecnologico...questo IMHO...e oggi ampli così non ne costruiscono più a meno di non spendere cifre astronomiche...il tuo è pure gratis...a caval donato... :p
Andreucciolo
09-01-2007, 21:39
Pensa che quando avevo sui 17-18 anni lo usavo qualche volta, ma a parte la potenza e il gusto tamarro di fare tremare i vetri ogni tanto, non lo apprezzavo più di tanto, o meglio non consideravo affatto i parametri che sto imparando solo adesso a valutare, quindi non ho ricordi apprezzabili sulla resa sonora di qull'impianto, ricordo che gli altri componenti non erano male, il sintonizzatore per dirti era un technics pagato nel 1980 1.500.000 (di lire eh :D ), mi sa che il buon paparino dovrà privarsi anche di quello.... :p I diffusori invece non credo fossero granchè, erano dei Pioneer enormi e pesantissimi con il tweeter a tromba, e avevano una forma.....vagamente cuboide.... :D
Pensa che quando avevo sui 17-18 anni lo usavo qualche volta, ma a parte la potenza e il gusto tamarro di fare tremare i vetri ogni tanto, non lo apprezzavo più di tanto, o meglio non consideravo affatto i parametri che sto imparando solo adesso a valutare, quindi non ho ricordi apprezzabili sulla resa sonora di qull'impianto, ricordo che gli altri componenti non erano male, il sintonizzatore per dirti era un technics pagato nel 1980 1.500.000 (di lire eh :D ), mi sa che il buon paparino dovrà privarsi anche di quello.... :p I diffusori invece non credo fossero granchè, erano dei Pioneer enormi e pesantissimi con il tweeter a tromba, e avevano una forma.....vagamente cuboide.... :D
Mi raccomando, ricordati di accoppiargli buoni diffusori....non nel senso della bontà costruttiva, ma che si "sposino" bene con un prodotto che ha cmq quasi 30 anni di età... :) Scegli diffusori "piatti" e dalla sensibilità generosa, con bassi corposi e medio-alti leggermente portati in avanti...insomma, diffusori americani :D
Martino84
09-01-2007, 22:17
Mi intrometto più per fare conversazione che per altro! Andre anch'io ho avuto a che fare con un ampli Sansui (indovina un po'... anche nel mio caso era di mio padre!), nel caso specifico modello AU-777 (di qualche anno più vecchio del tuo) e mi sono trovato ad utilizzarlo per qualche tempo con le mie casse con buona soddisfazione, dico buona e non ottima in quanto evidentemente non si trovava molto a suo agio con la velocità e l'estenzione agli estremi delle frequenze della misica digitale, tuttavia aveva potenza da vendere e una gamma media davvero molto bella e naturale (la gamma media è poi, intendiamoci, l'80% dell'intero messaggio sonoro). La mia MODESTISSIMA opinione è che se ben funzionanti ampli del genere possano regalare molte soddisfazioni diciamo a costo zero (e scusate se è poco) ma che richiedano una scelta attenta del resto della catena hardware per essere goduti a fondo! :)
Ciao e buon ascolto! ;)
Andreucciolo
09-01-2007, 23:46
Mi raccomando, ricordati di accoppiargli buoni diffusori....non nel senso della bontà costruttiva, ma che si "sposino" bene con un prodotto che ha cmq quasi 30 anni di età... :) Scegli diffusori "piatti" e dalla sensibilità generosa, con bassi corposi e medio-alti leggermente portati in avanti...insomma, diffusori americani :D
Si dovrà accontentare di una coppia di indiana line hc 505 da 91db nominali...se vuole è cosi', altrimenti....per ora ciccia! :p
Tu ti riferivi alle Klipsch? Io non le ho mai sentite, leggevo che hanno un suono che divide abbastanza, che in sostanza o si amano o si odiano...è cosi?
X Martino: leggendo il tuo post aumenta la mia voglia di procedere ad un "restauro" del vecchio bestione, quando lo sistemo sicuramente scriverò le mie impressioni :)
Si dovrà accontentare di una coppia di indiana line hc 505 da 91db nominali...se vuole è cosi', altrimenti....per ora ciccia! :p
Tu ti riferivi alle Klipsch? Io non le ho mai sentite, leggevo che hanno un suono che divide abbastanza, che in sostanza o si amano o si odiano...è cosi?
X Martino: leggendo il tuo post aumenta la mia voglia di procedere ad un "restauro" del vecchio bestione, quando lo sistemo sicuramente scriverò le mie impressioni :)
Azzarola! :eek: Direi che vanno più che bene....le Indiana sono ottimi diffusori... ;)
Dipende da che Klipsch intendi....fa talmente tanti modelli che è pure difficile stare dietro :) La Klipsch è diventata pietra milare dell' alta fedeltà con il modello "KlipscHorn" un po' come Tannoy con le Westminster...Io ascoltai tempo fa un modello diverso, ma non mi hanno mai entusiasmato (ovviamente parlo di quelle passive, non dei sistemi attivi che fa per Pc) preferendo loro di gran lunga B&W, Monitor Audio, Proac e Acoustic Energy...cmq si sta sempre parlando di nomi "storici" dell'alta fedeltà....
A me tendenzialmente piace il "classico" Bass Reflex (meglio se anteriore) a 3 vie con woofer generoso (25\30 cm) e i medio alti cristallini...e soprattutto il suono da "monitor" e cioè piatto o "flat".... :) Ma nell'alta fedeltà non esistono (come in niente) certezze....solo opinioni...e come disse il saggio: "le opinioni sono come le palle, ognuno tiene le sue" ;)
Andreucciolo
10-01-2007, 00:57
Devo dirti che "a pelle" mi piace la tua impostazione flessibile e senza preconcetti ;) Girando in vari forum e riviste, ho avuto spesso la sensazione di di trovarmi a cospetto di vere e proprie "sette", adoratori di verità assolute e depositari di chissà quale misteriosa sapienza, per non parlare del fatto che molti mi sembrano affetti dalla sindrome del collezionista, che porta a trovare più piacere nel possesso di un oggetto in se che non nell'uso di questo, insomma appassionati di hi-fi più che di musica....mentre per fortuna in questa discussione ho trovato diverse persone "equilibrate" :D che mi hanno dato un po' di dritte per cominciare ad orientarmi in questo marasma di opinioni :)
Per tornare in tema, le indianine sono molte economiche, ma per ora mi soddisfano, anche perchè ho il vantaggio di non essere ancora compromesso dall'ascolto di sistemi "importanti", per cui non ho grandi termini di paragone, un po' come dire che la minestra che mangi a casa tua è la migliore....finchè non assaggi qualcosa di meglio :D Tra l'altro qui nella zona di Trento non c'è granchè come negozi hi-fi, per cui quando sarò pronto per qualche upgrade mi toccherà arrivare sino a Merano per ascoltare qualcosa...
Devo dirti che "a pelle" mi piace la tua impostazione flessibile e senza preconcetti ;) Girando in vari forum e riviste, ho avuto spesso la sensazione di di trovarmi a cospetto di vere e proprie "sette", adoratori di verità assolute e depositari di chissà quale misteriosa sapienza, per non parlare del fatto che molti mi sembrano affetti dalla sindrome del collezionista, che porta a trovare più piacere nel possesso di un oggetto in se che non nell'uso di questo, insomma appassionati di hi-fi più che di musica....mentre per fortuna in questa discussione ho trovato diverse persone "equilibrate" :D che mi hanno dato un po' di dritte per cominciare ad orientarmi in questo marasma di opinioni :)
Per tornare in tema, le indianine sono molte economiche, ma per ora mi soddisfano, anche perchè ho il vantaggio di non essere ancora compromesso dall'ascolto di sistemi "importanti", per cui non ho grandi termini di paragone, un po' come dire che la minestra che mangi a casa tua è la migliore....finchè non assaggi qualcosa di meglio :D Tra l'altro qui nella zona di Trento non c'è granchè come negozi hi-fi, per cui quando sarò pronto per qualche upgrade mi toccherà arrivare sino a Merano per ascoltare qualcosa...
Guarda hai toccato un punto proprio dolente....quello delle "sette audiofile", ben peggiori di quelle sataniche :D Ho conosciuto persone che stavano divorziando dalla moglie o "torturavano" i poveri figli con la loro passione, il loro dogma: l'alta fedeltà. C'è da dire che è così per molte materie, tra cui l'informatica....vedere ad esempio la setta dei "Macofili" quella dei "linuxiani" e quella dei "Pc user"...e il concetto si può estendere anche ad una schiera: quanti anche qui su questo forum sventagliano in firma il proprio SuperPc con due schede video in Crossfire da 700 cocuzze, il mega procio AMDINTELIBMSUPERSBORONE da 1000 piotte per poi scoprire che usano i mostri più per vanità e per giocarci a Quake 4 che per altro :D Ah...io sono tra questi...leggi la mia firma :read: anche se non potrei del tutto permettermelo...eh eh eh
Il punto è che un audiofilo paradossalmente non ama la musica, ama la sua riproduzione, ama il suono fine a se stesso.. Ho conosciuto audiofili che se gli chiedevi chi erano i Creedence Clearwater Revival già si impantanavano...Così come dall'altra parte della barricata, un pò come accadde col Cristianesimo secoli fa c'è l'altro mondo :) e cioè gli eretici dello Scisma: il mondo dell'audio "Pro", i Tecnici del suono, i fonici, che oggi spesso inopportunamente si chiamano ingegneri, o Tonemeister, come dicono alla Deutsche Gramophon :D
Sono questi "padroni del suono" che anni fa si staccarono dall'alta fedeltà da salotto dando origine allo scisma che tutt'oggi divide le 2 schiere che però in comune hanno un'unica passione: la riproduzione fedele del suono. E qui potrebbero aprirsi chilometriche discussioni che evito....
Io sono stato anch'io malato tempo fa, contagiato da questo orrendo morbo :p , ma grazie al cielo ne sono guarito....O per dirla chiara ne ho viste (e sentite) talmente tante che ho sviluppato un certo pragmatismo nei confornti dell'audio. Le verità come dicevo non esistono, solo teorie. Chi ti dice che un impianto da mille mila euro è anni luce avanti ad un paio di Monitor "attivi" bi o tri-amplificati ti dice una solenne cazzata, così come chi ti dice che una valvola (magari una Mullard) è superiore ad un Fet ti dice sempre una solenne minchiata. La verità...IMHO è che alcuni impianti ad alta fedeltà suonano meglio di altri per magia :Prrr: Cioè....suonano per un'accoppiata vincente tra elettroniche e cavi come in una specie di cubo di Rubick....Non è detto che se compri delle Proac da 20.000 euro hai risoloto i tuoi problemi e io ne so qualcosa...poi devi attacarci un pre, un finale, dei cavi e naturalmente la sorgente......
Così come chi vuole unire l'alta fedeltà High end "da salotto" al Pc fa un'immane cazzata, questo sempre secondo il mio modestissimo parere... :) Spesso pure qui leggo pareri che non condivido, ma come dicevo ognuno ha le proprie teorie....Per me e sottolineo per me, da attaccare ad un Pc al di là dei sistemini 2.1 o 5.1 ci sono solo una cosa: monitor Attivi biamplificati da studio, pensati, studiati, ingegnerizzati per un uso simile e cioè attaccati ad una scheda audio....Monitor attivo significa in buona sostanza due amplificatori (uno per i bassi, l'altro per i medio-alti) racchiusi da una coppia di diffusori...niente cavi...niente pre, niente finale....un tasto e via....Ingressi bilanciati o "Cannon" e in alcuni casi pure digitali....Spendere invece dai 10.000 verdoni in su (tanto costa un impianto high-end e sono stato ancora stretto ...e finiamola di prenderci in giro con la pseudo alta fedeltà) per poi attaccarci quella cacchina di cavetto RCA\Minijack che si insinua nel deretano di una SB Live, per me è come bestemmiare in Chiesa, oltre che un'azione priva di senso....e non lo farei manco se avessi una Echo o una M-Audio da 500 euro...Ecco, come vedi ti ho esposto i mio parere :D e finisco altrimenti ti viene la diarrea....Adesso naturalmente ci sarà chi mi attaccherà, chi magari in cuor suo condivide ciò che ho scritto, ma non lo ammetterà mai chi invece (ed è quello che spero) con argomentazioni tecniche mi confuterà :D Questo è il MIO modo di vedere l'alta fedeltà (si si si può fare) unita ad un computer...
NN ti preoccupare però....tu tieniti stretto stretto quello che già hai, sapendo (e questa è una certezza, non un'opinione) che suonerà moooltooo meglio del 90 per cento dei sistemi 2.1 che ci sono in giro per PC, forse compresi quelli della Klipsch...e dico forse ;)
Ciauuzzzz
Vittorinox
10-01-2007, 09:43
Ciao, avrei una domanda : ho scoperto che mio padre possiede un'amplificatore Sansui del 1980, tra qualche giorno saprò la sigla esatta, so che era un ampli da 90 w per canale, e a quello che mi dice mio padre all'epoca l'aveva pagato un sacco di soldi, tra l'altro in Arabia Saudita dove quel genere di merce costava sensibilmente di meno (ahhhh, l'economia petrolifera.... :D ), qualcuno mi sa dire qualcosa su questi ampli? Potenza a parte, avevano una buona resa sonora? Tra l'altro ho visto che in varie aste spuntano ancora dei buonissimi prezzi ( 400-500 euro).
anche io, anche io!!!!! :D
Mio padre compro il modello AU-217II, nero. Gran bel pezzo di amplificatore che tutt'ora ho imballato in cantina pronto x essere riesumato alla prima occasione. ;)
Qui (http://www.classicsansui.net/Integrated%20Amplifiers.htm)
c'è la versione precedente con gli attacchi di potenza a molletta, invece che a vite, + diversi altri modelli storici della stessa casa. :D
un consiglio dai più esperti:
budget tra i 200 e i 300 per un ampli da far suonare con un kit di JBL HT 5.1.
ho trovato:
i modelli PIONEER/YAMAHA/KENWWOD entrylevel delle serie in corso (229-249)
ONKYO av503 --- 249 (serie vecchia ma non il modello più basso della gamma)
PIONEER vsx-515 --- 249 (serie vecchia ma anche questo non entry-level)
HarmKardon av130 --- 299
cosa va meglio rimanendo su quella fascia?
gli ampli serie vecchia non sono solo all'ultima moda o mancano di tecnologie importanti?
grazie :)
scusate se mi ripeto (ho già chiesto nella discussione "sistemi 5.1 6.1 7.1"
ma mi sa che forse questo è i post piu giusto...
ho bisogno di qualche parere da chi se ne capisce piu di me...
allora, io fondamentalmente son mega indeci so se comprare le famosissime z5400 di cui tutti parlano bene (170€)
oppure se prendere un sistema che mi fa davvero gola...l'onkyo HT S590
composto da sintoamplificatore HT-R340 e diffusori HTP-340
che però costa 340€
il mio dubbio amletico è: prendendo l'onkyo avrei davvero molta differenza a livello qualitativo del suono?e poi a quella cifra potrei prendere qualcosa di meglio?
il punto è che del sistema onkyo non son riuscito a trovare nessuna info e quindi non so se sono all'altezza del nome che portano o se fan cacare come parecchi sistemi 5.1 di lg kenwood e vari che costano su per giu quella cifra...
so bene che con 340€ rimangono sempre sistemi di fascia bassa, ma già tra le z5500 e questo che costano uguali credo che l'onkyo sia migliore no?o sbaglio?
help me voi che ne sapete
Grazie in anticipo...
io ho poca esperienza ma sono nella tua stessa situazione...
z5400 o ampli (considerando che le casse le ho già)
tutto dipende da dove devi farle suonare e dai progetti di sviluppo futuri!
se cerchi un ottimo rapporto qualità/prezzo ti consiglierei le z5400, specie se devono suonare "in camera" o in amienti piccoli...mentre sicuramente, anche il più basso sistema ampli + casse, suonerà meglio. Ma è da considerare se quel MEGLIO vale 200euro, in realzione alle tue esigenze appunto...
Andreucciolo
10-01-2007, 12:55
anche io, anche io!!!!! :D
Mio padre compro il modello AU-217II, nero. Gran bel pezzo di amplificatore che tutt'ora ho imballato in cantina pronto x essere riesumato alla prima occasione. ;)
Qui (http://www.classicsansui.net/Integrated%20Amplifiers.htm)
c'è la versione precedente con gli attacchi di potenza a molletta, invece che a vite, + diversi altri modelli storici della stessa casa. :D
Ottimo link! Ci sono tutte le schede tecniche e info varie,io stasera saprò la sigla esatta del mio, cosi' posso andare a spulciare un po' di info :)
Scusate, io ho un subwoofer non amplificato da collegare ad un ampli entry-level tipo YAMAHA o ONKIO.
posso farlo collegandolo all'uscita dei SORROUND (6a e 7a cassa) o a quella della seconda coppia di frontali? :confused:
Avrei bisogno di una risposta se qualcuno potesse fornirmela.
Grazie mille :D
Scusate, io ho un subwoofer non amplificato da collegare ad un ampli entry-level tipo YAMAHA o ONKIO.
posso farlo collegandolo all'uscita dei SORROUND (6a e 7a cassa) o a quella della seconda coppia di frontali? :confused:
Avrei bisogno di una risposta se qualcuno potesse fornirmela.
Grazie mille :D
Se il sub ha un crossover si altrimenti no
Se il sub ha un crossover si altrimenti no
dovrebbe averlo, in quanto sullo stesso ci sono anche due uscite per casse.
come lo verfico? empiricamente o rischio di rovinarlo?
dovrebbe averlo, in quanto sullo stesso ci sono anche due uscite per casse.
come lo verfico? empiricamente o rischio di rovinarlo?
A basso volume nn lo rovini
alla fine ho preso il sintoamplificatore yamaha rx-v359 e una coppia di indiana line TH 380...
Suona in modo spettacolare!!!
Alla fine tutto scontato ho pagato 230 (invece di 299) il sintoamplificatore e 150 le casse (invece di 190).
Son soddisfatissimo...per adesso lo lascio così, poi piu avanti prendero le casse per il sorround ed un bel sub :D :sofico:
Ciao ragzzi, vi posto una domanda semplice semplice che probabilmente si è trattata più volte in questa sezione, ma che vorrei fosse esemplificata in maniera semplice, ma efficace :)
Ho letto che senz'altro la maggior parte degli "audiofili" del 3d consigliano un impianto tradizionale da connettere al Pc al posto di sistemi (2.1, 5.1) attivi oppure HT. La mia perplessità, da audiofilo "vecchia scuola" è: come si può conciliare anche l'impianto "entry level" (eg Indiana Line Arbour+marantz, Onkyo, rotel, nad, ecc...ecc...) con alla fine uno schifosissimo cavetto RCA\minijack (ormai se ne trovano ovunque, io ne ho già 2) che entra nel posteriore (in tutti i sensi) della Creative xyz di turno?? E' davvero una soluzione del genere tanto supriore ad un sistema (preferibilemente 2.1, come Klipsch, Empire, Altec Lansing) oppure a 2 monitor Attivi amplificati (Eg. Tannoy Reveal\Precision\Dynaudio BM6A, Machie, ecc....ecc...)? Come la si mette quando una scheda audio per Pc diventa inevitabilmente il "DAC \sorgente" di un impianto ibrido che a parere mio di hi-fi ha ben poco? Eppure sento spesso consigliare questa soluzione.....addirittura frasi come "anche un impianto tradizionale entry level è senz'altro superiore a qualsiasi sistema attivo per pc"....frase non infrequente su questo ed altri autorevoli siti....
Come conciliare un Pc e un impianto "analogico\passivo" tradizionale?
Sarei estemamente grato se i guru del 3d mi fornissero delle risposte esaurienti che non siano solo basate su una presunta qualità superiore di marchi Hi-Fi\High-end.....
Faccio un esempio: se mi comprassi un paio di indiana Line Arbour da collegare ad un buon ampli integrato Denon\Marantz\Rotel\Onkyo..sentirei reali differenze con ...che so, le Empire S2.1D oppure dei diffusori Attivi Biamplificati da studio al di sopra di ogni sospetto come le Tannoy Reveal o Precision?? :confused:
Grazie per eventuali risposte e\o chiarimenti
Cordialità :cincin:
Daccordo che dovresti passare dal dac della scheda audio, ma visto che qua tutti ascoltano l'mp3 secondo te, la differenza la fa più amply e casse decenti o un dac?
Daccordo che dovresti passare dal dac della scheda audio, ma visto che qua tutti ascoltano l'mp3 secondo te, la differenza la fa più amply e casse decenti o un dac?
Io non ascolto "l'mp3" :O e quando lo ascolto lo ascolto "secondo me" e visto che hai frequentato la discussione AAC Vs Mp3 dovresti sapere come ottengo gli Mp3...e cioè allo stato dell'arte... ;)
:stordita: Per me la differenza la fa il DAC, visto che non ho una Echo o una RME come scheda audio...e arrivo a dirti neanche una Elite Pro ....Credo che il grande successo delle Empire s2.1d sia la prova che c'è bisogno di DACS\ADC :D
Io non ascolto "l'mp3" :O e quando lo ascolto lo ascolto "secondo me" e visto che hai frequentato la discussione AAC Vs Mp3 dovresti sapere come ottengo gli Mp3...e cioè allo stato dell'arte... ;)
:stordita: Per me la differenza la fa il DAC, visto che non ho una Echo o una RME come scheda audio...e arrivo a dirti neanche una Elite Pro ....Credo che il grande successo delle Empire s2.1d sia la prova che c'è bisogno di DACS\ADC :D
Il successo di quelle casse è dato dal fatto che hanno dei satelliti decenti e il fatto che hanno l'ingresso digitale, pone l'importanza di quello che c'è a monte come minima
domanda veloce:
la mia realtek 7.1 integrata, se gli faccio entrare SKY, non lo butta all'uscita digitale che va all'ampli. possibile?
c'è una soluzione? per interporre il PC tra SKy e ampli intendo....?
Grazie
aunktintaun
14-01-2007, 15:32
ciao a tutti...
sono u pochetto fuori dal giro...devo fare un regalo di nozze...
vorrei prendere un sintoampli con una potenza non eccessiva che mi consenta di pilotare due diffusori un possibile (ma non preventivato per ora) sub un lettore dvd e una tv.
non voglio niente di ecellente ma una cosetta da spendere una cifra ragionevole diciamo sui 250€...
i diffusori saranno con molta probabilita dei jamo con una buona escursione sule basse e con una sensibilita intorno a 90-92db...
che compro????
ciao a tutti...
sono u pochetto fuori dal giro...devo fare un regalo di nozze...
vorrei prendere un sintoampli con una potenza non eccessiva che mi consenta di pilotare due diffusori un possibile (ma non preventivato per ora) sub un lettore dvd e una tv.
non voglio niente di ecellente ma una cosetta da spendere una cifra ragionevole diciamo sui 250€...
i diffusori saranno con molta probabilita dei jamo con una buona escursione sule basse e con una sensibilita intorno a 90-92db...
che compro????
Io praticamente ero nella tua stessa situazione (ma il ragalo me lo son fatto per me :D )
ho letto e girato moltissimo su vari siti,forum cazzi e mazzi ed alla fine ho preso
Sintoamplificatore: yamaha rx-v359 a 230€ http://www.yamahahifi.it/scheda_prod.asp?IDP=154
Casse: Indiana line th 380 a 150 € http://www.indianaline.it/?action=detail&brand=72&product=371&category=76
e ti posso garantire che son strafelice della mia scelta...jamo avevo sentito le S408 ma non mi erano piaciute...e sono 2 vie.
Ciauz ;)
Martino84
14-01-2007, 18:08
Concordo con Hotmax sulla scelta dell'ampli se in futuro ha intenzione di comprare anche le altre casse e formare un 5.1, altrimenti è meglio andare su un ampli stereo se ci deve tenere collegate solo due casse (ed eventualmente un sub), in questo caso ti consiglio l'ampli Aeron A2 (di listino: 255€) che ha anche l'uscita sub con scelta del crossover a 80 o 120 Hz.
Ciao!
mi consigliate qualcosa da mettere all'xbox 360? non troppo dispendioso ne ingombrante
aunktintaun
14-01-2007, 20:54
Io praticamente ero nella tua stessa situazione (ma il ragalo me lo son fatto per me :D )
ho letto e girato moltissimo su vari siti,forum cazzi e mazzi ed alla fine ho preso
Sintoamplificatore: yamaha rx-v359 a 230€ http://www.yamahahifi.it/scheda_prod.asp?IDP=154
Casse: Indiana line th 380 a 150 € http://www.indianaline.it/?action=detail&brand=72&product=371&category=76
e ti posso garantire che son strafelice della mia scelta...jamo avevo sentito le S408 ma non mi erano piaciute...e sono 2 vie.
Ciauz ;)
bene
questo ampli yamaha mi piace...però ho addocchiato un jvc http://www.jvcitalia.it/product.php?id=RX-5060BE&catid=100099
costa 80 euro in meno dello yamaha...e so che i giapponesi fanno cose carine.
http://www.jamo.com/Default.aspx?ID=5924&M=Shop&PID=17156&ProductID=17837
le casse che ho addocchiato sono queste...hanno estensione sul basso identica e sensibilita uguale....non mi tornano un paio di conti sulle indiana line ora....quei 40hz con che attenuazione vengono beccati??
aunktintaun
14-01-2007, 20:55
Concordo con Hotmax sulla scelta dell'ampli se in futuro ha intenzione di comprare anche le altre casse e formare un 5.1, altrimenti è meglio andare su un ampli stereo se ci deve tenere collegate solo due casse (ed eventualmente un sub), in questo caso ti consiglio l'ampli Aeron A2 (di listino: 255€) che ha anche l'uscita sub con scelta del crossover a 80 o 120 Hz.
Ciao!
voglio regalare un qualcosa che si interfacci bene con un dvd ed un televisore...si fosse tratato di stero puro nn sarei stato a chiedere informazioni a nessuno :D
bene
questo ampli yamaha mi piace...però ho addocchiato un jvc http://www.jvcitalia.it/product.php?id=RX-5060BE&catid=100099
costa 80 euro in meno dello yamaha...e so che i giapponesi fanno cose carine.
http://www.jamo.com/Default.aspx?ID=5924&M=Shop&PID=17156&ProductID=17837
le casse che ho addocchiato sono queste...hanno estensione sul basso identica e sensibilita uguale....non mi tornano un paio di conti sulle indiana line ora....quei 40hz con che attenuazione vengono beccati??
Lascia perdere quelle jbl danno l'impressione che sono nate solo per far baccano, piuttosto comprati queste
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_diffusori_indiana_line_hc_504.aspx se devi spendere poco
domanda veloce:
la mia realtek 7.1 integrata, se gli faccio entrare SKY, non lo butta all'uscita digitale che va all'ampli. possibile?
c'è una soluzione? per interporre il PC tra SKy e ampli intendo....?
Grazie
un aiutino? :)
un aiutino? :)
Che siamo da Bonolis dei vecchi tempi :D
Hai provato bene a vedere nella opzioni se è tutto giusto?
Uscita digitale attivata? Sono solo ipotesi... :stordita:
Può anche darsi che il chip integrato nn abbia questa possibilità...
aunktintaun
14-01-2007, 21:39
Lascia perdere quelle jbl danno l'impressione che sono nate solo per far baccano, piuttosto comprati queste
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_diffusori_indiana_line_hc_504.aspx se devi spendere poco
ma la jamo e la jbl sono la tessa cosa???
cmq quelle casse della jamo sembrano costruite per avere un bel tiro sulle basse....vorei ascoltarle...poi mi costrebbero solo 150€ nuove e come regalo ad un tipo che di musica e di hi fi nn sa molto il basso gonfiato potrebbe piacere e non poco...è ovvio che io nn comprerei mai delle casse del genere.
io a casa ho queste
http://www.tnt-audio.com/clinica/nues.html
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/diffusori/monovia-ciare-andrea/monovia.htm
ma la jamo e la jbl sono la tessa cosa???
cmq quelle casse della jamo sembrano costruite per avere un bel tiro sulle basse....vorei ascoltarle...poi mi costrebbero solo 150€ nuove e come regalo ad un tipo che di musica e di hi fi nn sa molto il basso gonfiato potrebbe piacere e non poco...è ovvio che io nn comprerei mai delle casse del genere.
io a casa ho queste
http://www.tnt-audio.com/clinica/nues.html
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/diffusori/monovia-ciare-andrea/monovia.htm
Appunto perchè hai delle casse a sospensione pneumatica che nn devi regalare quelle cose lì... :asd:
aunktintaun
14-01-2007, 21:54
Appunto perchè hai delle casse a sospensione pneumatica che nn devi regalare quelle cose lì... :asd:
le nues sono a sospensione pneumatica le ciare no...
cmq chiedevo info sul sinto ampli...le casse saranno quelle...già deciso :D
Turbominchia
15-01-2007, 09:46
ho un problema, ho un sintoampli della sony con il pre-out x il sub attivo, solo ke io possiedo un sub passivo rimastomi da un altro ampli ke mi si è rotto. questo sub ha i classici spinotti a morsetti rosso e nero. come posso collegarlo all'ampli in modo da farlo funzionare?? grazie
ho un problema, ho un sintoampli della sony con il pre-out x il sub attivo, solo ke io possiedo un sub passivo rimastomi da un altro ampli ke mi si è rotto. questo sub ha i classici spinotti a morsetti rosso e nero. come posso collegarlo all'ampli in modo da farlo funzionare?? grazie
se l'ampli ha la potenza necessaria per quel sub e puoi fare un taglio di frequenza su un canale (o hai il crossover sul sub) basta che lo attacchi ad un canale, altrimenti devi attaccarci un'altro ampli
Turbominchia
15-01-2007, 10:54
se l'ampli ha la potenza necessaria per quel sub e puoi fare un taglio di frequenza su un canale (o hai il crossover sul sub) basta che lo attacchi ad un canale, altrimenti devi attaccarci un'altro ampli
infatti adesso è attaccato al canale B della cassa fronale dx, ma se taglio i frontali mettendo "small" taglio anke i bassi delle casse frontali A,o no??
infatti adesso è attaccato al canale B della cassa fronale dx, ma se taglio i frontali mettendo "small" taglio anke i bassi delle casse frontali A,o no??
Sì.
Cmq nn si attaca mai un carico sbilanciato alle stesse uscite
Il successo di quelle casse è dato dal fatto che hanno dei satelliti decenti e il fatto che hanno l'ingresso digitale, pone l'importanza di quello che c'è a monte come minima
SACD, mannaggia a te :p con il tuo voluto "understatement" mi stai sobillando dei dubbi amletici... :cry: Pensa che sto pure facendo "dei giretti" in territori Audiophile :fiufiu:
Tu cosa ne pensi tra le indiana Arbour 5.30 (et similia) e le B&W CM1?? :stordita:
Per troppo tempo sono rimasto lontano dall'High end, ma vedo che però i nomi sono sempre quelli: classè, Krell, Levinson, B&W, Snell, Tannoy, ecc...ecc...
In caso che integratino-ino-ino potrei attaccare a uno dei menzionati modelli di diffusori?? Poi ci sarebbe il problema connessione al pc però... :muro: e lì come la mettiamo?
Beh se vuoi rispondere ad un povero derelitto in cerca della luce ti ringrazio :)
Tu cosa ne pensi tra le indiana Arbour 5.30 (et similia) e le B&W CM1?? :stordita:
Ma scusa un attimo, come fai a paragonare quei due diffusori, sono accomunati solo dal fatto che sono da stand, per il resto ci passa im mezzo un abisso.
Poi le b&w a dispetto delle dimensioni da lilliput devono stare ad almeno 80 cm dalla parete di fondo e esigono buoni integrati perchè nn sono molto sensibili a dispetto del dato di targa.Poi costano solo loro 800€ di listino nn sfori il buget? :mbe:
In caso che integratino-ino-ino potrei attaccare a uno dei menzionati modelli di diffusori??
Dipende dai soldi che vuoi spenderci ci puoi connettere dal nad da 50watt oppure anche l'aeron da 60w, solo che nn avresti un suono raffinato che potrebbero dare.
Poi ci sarebbe il problema connessione al pc però... :muro: e lì come la mettiamo?
Questa nn l'ho capita :mbe:
Beh se vuoi rispondere ad un povero derelitto in cerca della luce ti ringrazio :)
Fatto :)
Sai cosa amo di te SACD? Il tuo rispondere a delle domande con altre domande... :D Senza di te il dialogo perderebbe di significato...un forum lo chiuderebbero dopo due giorni :sofico:
Lo so anch'io (a spanne) le caratteristiche dei 2 diffusori...la B&W purtroppo non ha mai brillato in quanto a sensibilità...uffy SACd, va beh ho capito, restiamo in campo audio Pc va che è meglio...
Come la faccina :mbe: alla domanda connessione...per te è normale che un impianto seppure entry level poi lo vado ad ascoltare in "analogico" attaccato allo schifoso minijack della mia X-Fi?? No perché almenochè non pigliare un AMPLI multicanale (che hanno i DACS) e lo attacco in coassiale al Bay altrimenti resto sempre dell'idea sistema 2.1...almeno...così credo...poi se invece sei di parere contrario, prego...ti invito pure a confutarmi...anzi......insomma dammi 3 buone ragioni per tornare al "passivo" tradizionale :stordita: :mc: :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.