PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

juninho85
28-04-2011, 10:16
Grazie mille delle risposte sempre velocissime. Continuerò ad informarmi, poi vi farò sapere cosa prenderò. :)

se vuoi schiariti ulteriormente le idee fatti un salto sul forum di avmagazine,non sei il primo che ha il dubbio tra questi 2 amplificatori;)

bavon82
28-04-2011, 10:33
se vuoi schiariti ulteriormente le idee fatti un salto sul forum di avmagazine,non sei il primo che ha il dubbio tra questi 2 amplificatori;)

Mi sono proprio iscritto ieri sera, e proprio li mi avevano consigliato l'Onkyo al posto dello Yamaha. :)

juninho85
28-04-2011, 10:34
Mi sono proprio iscritto ieri sera, e proprio li mi avevano consigliato l'Onkyo al posto dello Yamaha. :)

del 767 o del 667?

bavon82
28-04-2011, 10:42
del 767 o del 667?

Ho sbagliato, non del Yamaha, DEI Yamaha... :)

Dmy90
28-04-2011, 12:49
Che ne pensate del Denon PMA-1060 come qualità?
http://hifigoteborg.se/photo%20arkiv%20amplifiers/photo%20arkiv%20amplifiers/Denon_PMA_1060_front_800.jpg

luka734
28-04-2011, 12:56
il Denon PMA-1060 è un ampli molto molto valido, con amplificazione dual mono e un ottima potenza erogata, se riesci a prenderlo funzionante a buon prezzo è sicuramente un buon acquisto da accoppiare a due diffusori di qualità.

@Consiglio : puoi anche optare per le wharf 10.1 ma a quel punto o wharf o cambridge cambia veramente poco.

Barbaresco
28-04-2011, 13:15
Ok vada per quelle da scaffale. Comunque non vorrei superare i 200€ (ammesso che riesca ad arrivarci). Quindi oltre a quelli che mi ha elencato dulas tu quale prenderesti restando sotto le 200€?
Delle Wharfedale 10.1 che ne dici?



Klipsch B3
JBL ES30
Indiana Line Tesi 260
PIONEER CS-5070 (woofer 20 - 3 vie).

Barbaresco
28-04-2011, 13:23
Che ne pensate del Denon PMA-1060 come qualità?
http://hifigoteborg.se/photo%20arkiv%20amplifiers/photo%20arkiv%20amplifiers/Denon_PMA_1060_front_800.jpg

Che è un bestione, stai attento con il volume.
Ne caso dovessi prenderlo, scegli con cura i diffusori da abbianarci, perchè renda al meglio ha bisogno di diffusori "importanti", se non nel prezzo, almeno nelle dimensioni.
Sacrificare una potenza nominale del genere a wooferini da 16,5 è un peccato.

1060 ????
Il miglior 1060 mai prodotto, secondo me è il Marantz........30Watt di sublime suono.

Consiglio
28-04-2011, 15:58
Klipsch B3
JBL ES30
Indiana Line Tesi 260
PIONEER CS-5070 (woofer 20 - 3 vie).

Intanto grazie! :D

Le hai messe in ordine di preferenza o di prestazioni? :)

luka734
28-04-2011, 16:03
Intanto grazie! :D

Le hai messe in ordine di preferenza o di prestazioni? :)

le tesi 260 suonano molto bene ho avuto modo di ascoltarle e sono un felice possessore delle sorelle tesi 504.

occhio alle klipsh che hanno un suono molto particolare, vanno ascoltate prima di acquistarle.

luka734
28-04-2011, 16:07
Klipsch B3
JBL ES30
Indiana Line Tesi 260
PIONEER CS-5070 (woofer 20 - 3 vie).

che poi se proprio deve spendere 240 euro per le tesi 260 ci mette altri 20 euro e prende le monitor audio bx2 che danno in testa a tanti prodotti su quella fascia di prezzo.

Consiglio
28-04-2011, 16:20
Ma tra tutte quelle che gentilmente mi state elencando, quelle con miglior rapporto qualità\prezzo quali sono? :D

juninho85
28-04-2011, 22:53
miglior rapporto qualità prezzo direi dynavoice in primis

Consiglio
29-04-2011, 11:37
Indiana Line Tesi 260
PIONEER CS-5070 (woofer 20 - 3 vie).

Ho trovato queste casse usate a 130€. Tre anni di vita usate pochissime, sembrano nuove. Le ho ascoltate e non sembrano male. Con il mio amplificatore renderanno bene allora? Che ne pensate?


miglior rapporto qualità prezzo direi dynavoice in primis

Dove posso acquistarle? :D

Barbaresco
29-04-2011, 14:13
Ho trovato queste casse usate a 130€. Tre anni di vita usate pochissime, sembrano nuove. Le ho ascoltate e non sembrano male. Con il mio amplificatore renderanno bene allora? Che ne pensate?




Dove posso acquistarle? :D

Le dynavoice le trovi sulla baya.
Non capito se hai trovato le Indiana o le Pioneer.
Le Indiana le ho sentite e non suonano male, per i miei gusti sono limitate dalla scarsa dimensione del woofer, ma è un fatto personale e ambientale......ho un impianto in una taverna di una casa singola, posso spingere sul volume quanto voglio.
Secondo me le Pioneer sono un buon prodotto, hanno un woofer di maggiori dimensioni e sono a 3 vie e molto dipende dal l'ampli che le pilotano.
Non ho capito che ampli hai.

Consiglio
29-04-2011, 14:20
Le dynavoice le trovi sulla baya.
Non capito se hai trovato le Indiana o le Pioneer.
Le Indiana le ho sentite e non suonano male, per i miei gusti sono limitate dalla scarsa dimensione del woofer, ma è un fatto personale e ambientale......ho un impianto in una taverna di una casa singola, posso spingere sul volume quanto voglio.
Secondo me le Pioneer sono un buon prodotto, hanno un woofer di maggiori dimensioni e sono a 3 vie e molto dipende dal l'ampli che le pilotano.
Non ho capito che ampli hai.

Allora il mio amplificatore è un Pioneer A-509 R. Per quanto riguarda le casse a 130€ che ho trovato, sono le pioneer.

Sulla baia ci sono venditori ufficiali? Cioè rilasciano scontrino fiscale?

Grazie! :)

juninho85
29-04-2011, 14:28
Dove posso acquistarle? :D
su subito.it ci sono le torri a 280€ usate anzichè 380,è hanno solo 3 mesi di vita...devi solo convincerlo a spedire...sulla bontà del modello garantisco :D

Barbaresco
29-04-2011, 14:28
Per 130€, se ben tenute prendile al volo.

Consiglio
29-04-2011, 14:33
su subito.it ci sono le torri a 280€ usate anzichè 380,è hanno solo 3 mesi di vita...devi solo convincerlo a spedire...sulla bontà del modello garantisco :D

mmm 280€ troppi...380€ non ci arrivo neanche. :( peccato!


Per 130€, se ben tenute prendile al volo.

Dici? Si son ben tenute da quel che ho visto. 3 anni di vita senza garanzia, ma sono perfette. Allora le prendo?

Barbaresco
29-04-2011, 14:38
130 € è un po' più della metà del loro valore da nuove.
Se sono ben tenute è un buon prezzo.
Per quella cifra è veramente difficile trovare altro, nuovo poi è impensabile.
Con 130€ hai una coppia di diffusori a 3 vie con woofer da 20 cm con solo 3 anni di vita......secondo me sono da prendere solo per il prezzo.

Consiglio
29-04-2011, 14:41
Beh a questo punto le riprovo e decido di prenderle. Con l'amplificatore allora sono apposto? :)

Barbaresco
29-04-2011, 14:45
Il 509 R garantisce sufficiente potenza alle casse Pioneer che hai deciso di prendere.
Vai tranquillo.

Consiglio
30-04-2011, 11:07
Che dire sono super soddisfatto. Le ho appena ritirare e ascoltate per una buona mezz'ora. Diciamo che per 130€ veramente non si trova di meglio secondo me. Poi ripeto sono proprio pari al nuovo. Ho fatto un salto di qualità immenso con soli 30€ in più (escludendo l'amplificatore che comunque fa anche lui la differenza) rispetto alle ps2120d. Grazie mille a tutti! :D

Saggio TiaMantova
30-04-2011, 13:56
edit

Consiglio
30-04-2011, 16:03
Vorrei chiedere un'altra cosa. Ma a che livello di altezza devono stare queste casse? Io una volta lessi che il tweeter deve stare all'altezza del proprio orecchio. È vero?

Dulas
30-04-2011, 16:21
Vorrei chiedere un'altra cosa. Ma a che livello di altezza devono stare queste casse? Io una volta lessi che il tweeter deve stare all'altezza del proprio orecchio. È vero?

Confermo :)

Consiglio
30-04-2011, 18:57
Grazie mille di tutto! :D

Barbaresco
03-05-2011, 07:43
dicci quale è il tuo patrimonio da spendere in diffusori!!!
io ti consiglio di non comprare niente che abbia a che fare con le scatolette creative(comunque qualsiasi sistema di diffusori con satalliti monovia tipo bose acustimass,infatti con un sistema del genere avrai tutto apparte una corretta riproduzione audio!!)
chi dice di riuscire ad'ottenere un buon suono con sistemi del genere non ha mai sentito suonare un vero impianto hi fi.
:D :D :D
ciaoooooooooooo

Non sono d'accordo.
Posseggo impianti HiFi e ne ho ascoltati parecchi.

Consiglio
03-05-2011, 12:58
Anche io non sono d'accordo. Un esempio lampante sono le edifier s530.

guitar82
10-05-2011, 10:54
Un consiglio ragazzi, sto cercando della casse passive, non tanto grandi (massimo altezza 30 cm), da collegare ad un amplificatore vecchio della denon dra-25, per ascoltare musica al pc.

Mi piacciono queste due:

http://www.kenwoodstore.it/Catalogo/10605/Catalogo-JBL/E20CH-X2

http://www.kenwoodstore.it/Catalogo/10605/Catalogo-JBL/ES20X2-CH

Che ne dite? Altri consigli?

Grazie :)

Barbaresco
10-05-2011, 11:01
Un consiglio ragazzi, sto cercando della casse passive, non tanto grandi (massimo altezza 30 cm), da collegare ad un amplificatore vecchio della denon dra-25, per ascoltare musica al pc.

Mi piacciono queste due:

http://www.kenwoodstore.it/Catalogo/10605/Catalogo-JBL/E20CH-X2

http://www.kenwoodstore.it/Catalogo/10605/Catalogo-JBL/ES20X2-CH

Che ne dite? Altri consigli?

Grazie :)

Guarda anche le Indiana Line Tesi 260.
Sono alte poco più di 30 cm ma hanno un woofer da 16,5 in luogo dei 13 delle JBl......sono solo 3,5 cm ma la resa sui suoni gravi è notevole.
Se invece non puoi oltrepassare i 30 cm, le JBl vanno benissimo....visiona anche le Wharfedale Diamond 10.1

guitar82
10-05-2011, 14:18
Guarda anche le Indiana Line Tesi 260.
Sono alte poco più di 30 cm ma hanno un woofer da 16,5 in luogo dei 13 delle JBl......sono solo 3,5 cm ma la resa sui suoni gravi è notevole.
Se invece non puoi oltrepassare i 30 cm, le JBl vanno benissimo....visiona anche le Wharfedale Diamond 10.1

Grazie per la risposta! :)

neogen78
10-05-2011, 14:54
Salve a tutti,
avrei un consiglio da chiedere...ho da pochi giorni acquistato un nuovo 32' led FHD a cui vorrei abbinare un sistema 2.1 decente per utilizzarlo soprattutto per i film e per il gaming...dopo varie ricerche sul web mi sono piu' disorientato che altro...sistemi 2.1, soundbar etc...a questo punto avevo pensato di fare le cose per bene e di prendere un amplificatore serio a cui abbinare per il momento 2 casse laterali piu' il sub a cui poi in un secondo momento aggiungere i satelliti posteriori...quello che mi chiedo è:

1)I sistemi 2.1 sono in grado di emulare un effetto surround? E quindi inizialmente con la configurazione precedentemente descritta(ampli+casse frontali+sub)riuscirei a sentire qualcosa di diverso rispetto ad una normale riproduzione stereo??:rolleyes:

2)Successivamente potrei sfruttare il 5.1 utilizzando i satelliti posteriori??

3)Che opinioni avete sulle soundbar???:muro:

Grazie in anticipo per i consigli e le risposte e scusate per la mia scarsa preparazione in merito!!:mc:

Barbaresco
10-05-2011, 15:07
Salve a tutti,
avrei un consiglio da chiedere...ho da pochi giorni acquistato un nuovo 32' led FHD a cui vorrei abbinare un sistema 2.1 decente per utilizzarlo soprattutto per i film e per il gaming...dopo varie ricerche sul web mi sono piu' disorientato che altro...sistemi 2.1, soundbar etc...a questo punto avevo pensato di fare le cose per bene e di prendere un amplificatore serio a cui abbinare per il momento 2 casse laterali piu' il sub a cui poi in un secondo momento aggiungere i satelliti posteriori...quello che mi chiedo è:

1)I sistemi 2.1 sono in grado di emulare un effetto surround? E quindi inizialmente con la configurazione precedentemente descritta(ampli+casse frontali+sub)riuscirei a sentire qualcosa di diverso rispetto ad una normale riproduzione stereo??:rolleyes:

2)Successivamente potrei sfruttare il 5.1 utilizzando i satelliti posteriori??

3)Che opinioni avete sulle soundbar???:muro:

Grazie in anticipo per i consigli e le risposte e scusate per la mia scarsa preparazione in merito!!:mc:

1) Sì, una sorta di emulazione dei canali posteriori nei sistemi 2.1 è presente, ma si tratta sempre di una emulazione, è la stessa differenza che passa tra la visione di un film porno ed una pornostar nel tuo letto.
La normale riproduzione stereofonica è composta da 2 canali, quindi 2 diffusori che emettono l'intero spettro sonoro. Il 2.1 delega al sub i suoni gravi.


2) Se acquisti un sistema o solo amplificatore 2.1 NON hai le connessioni per i diffusori surround, ergo, acquista un sintoampli multicanale e settalo inizialmente in stereofonia o 2.1.

3) Le soundbar sono una cagata pazzesca.

neogen78
10-05-2011, 15:23
1) Sì, una sorta di emulazione dei canali posteriori nei sistemi 2.1 è presente, ma si tratta sempre di una emulazione, è la stessa differenza che passa tra la visione di un film porno ed una pornostar nel tuo letto.
La normale riproduzione stereofonica è composta da 2 canali, quindi 2 diffusori che emettono l'intero spettro sonoro. Il 2.1 delega al sub i suoni gravi.


2) Se acquisti un sistema o solo amplificatore 2.1 NON hai le connessioni per i diffusori surround, ergo, acquista un sintoampli multicanale e settalo inizialmente in stereofonia o 2.1.

3) Le soundbar sono una cagata pazzesca.

Ovviamente io mi riferivo ad un ampli mulicanale...mi chiedevo se era possibile appunto settarlo inizialmente sul 2.1 e poi successivamente su 5.1...

A questo punto cosa mi consigliate di prendere???
Il mio budget per l'ampli è di 250-300€...per i diffusori ne parliamo dopo!

Barbaresco
10-05-2011, 15:49
Ovviamente io mi riferivo ad un ampli mulicanale...mi chiedevo se era possibile appunto settarlo inizialmente sul 2.1 e poi successivamente su 5.1...

A questo punto cosa mi consigliate di prendere???
Il mio budget per l'ampli è di 250-300€...per i diffusori ne parliamo dopo!


Devi partire dai diffusori e dall'ambiente in cui vuoi posizionare il sistema.
Una stanza da 10 metri quadri ha bisogno di un determinato tipo di diffusori, una da 35/40 ne necessita altri, stesso discorso per l'amplificatore.
Vuoi/puoi installare diffusori a pavimento ???
Il budget non è altissimo, ma un sinto ampli valido per diversi ambienti e diffusori potrebbe essere il Pioneer VSX 819H-K (260€) o il DENON AVR1909 (290)

neogen78
10-05-2011, 16:21
Calcola che la stanza è un rettangolo di circa 5mx3,50...la stanza è completamente chiusa e il sistema sarebbe posizionato sul lato piccolo del rettangolo...per quanto riguarda i diffusori da pavimento preferirei evitarli e mantenermi su diffusori piu' piccoli da posizionare ai lati della tv a cui abbinare poi un sub.

neogen78
10-05-2011, 16:24
Scusa ma i prezzi di quei 2 ampli dove li hai trovati???

Barbaresco
11-05-2011, 07:41
Scusa ma i prezzi di quei 2 ampli dove li hai trovati???


Baya.

neogen78
12-05-2011, 10:59
Sapreste dirmi che differenze ci sono tra un sintoamplificatore Denon AVR-1610 e un AVR-1611...grazie!!

Barbaresco
12-05-2011, 12:31
Il 1611 supporta la tecnologia 3d ed ha 4 entrate HDMI 1.4 in luogo delle 3 (non 1.4) del mod 1610.
Inoltre, il mod 1611 ha anche qualche codifica in più (Dolby PL IIz) che il 1610 non ha.
La potenza è similare.

neogen78
12-05-2011, 13:41
Devo comprare i diffusori laterali per la stanza di cui ti ho parlato...
Le mie scelte convergono verso uno di questi diffusori:

polk audio TSi200
indiana line tesi 260 o musa 205
Wharfedale diamond 10.2

Cosa mi consigliate??
Altre proposte nel margine di prezzo di questi due diffusori??

luka734
12-05-2011, 13:52
a mio parere tesi 204 o wharf 10.1, quelle che citi sono un pò troppo per il 1611.

neogen78
12-05-2011, 14:04
a mio parere tesi 204 o wharf 10.1, quelle che citi sono un pò troppo per il 1611.

Cosa consiglieresti da abbinare al 1611(o a un sintoampli simile) allora??

Dulas
12-05-2011, 14:53
Cosa consiglieresti da abbinare al 1611(o a un sintoampli simile) allora??

Ma te lo ha scritto nel messaggio che hai quotato..

Barbaresco
12-05-2011, 15:02
La lista di diffusori paritetici alle I.L. 260 Tesi è lunga.......dipende dal budget.
Le Tesi 260 vanno benissimo, hai un bel cono da 16,5 cm che ti garantisce una buona emissione di tutto lo spettro eccezion fatta per i suoni gravi che delegherai al sub.
Se hai la possiilità di ascoltare ampli e diffusori in qualche negozio sarebbe la cosa migliore.
Guarda anche le JBL ES 30 (230€), Klispch B3 (210€), BOSTON ACOUSTICS CS 26 (250€).

bavon82
12-05-2011, 17:14
La lista di diffusori paritetici alle I.L. 260 Tesi è lunga.......dipende dal budget.
Le Tesi 260 vanno benissimo, hai un bel cono da 16,5 cm che ti garantisce una buona emissione di tutto lo spettro eccezion fatta per i suoni gravi che delegherai al sub.
Se hai la possiilità di ascoltare ampli e diffusori in qualche negozio sarebbe la cosa migliore.
Guarda anche le JBL ES 30 (230€), Klispch B3 (210€), BOSTON ACOUSTICS CS 26 (250€).

Ciao, conosci le Boston CS26? Se si, come sono? Io le vorrei prendere per usarle come casse posteriori nel sorround, sull'anteriore ho già acquistato le CS 226, ma ancora non le ho montate, perchè sono in attesa di trasferirmi a casa mia.

Barbaresco
13-05-2011, 10:09
Ciao, conosci le Boston CS26? Se si, come sono? Io le vorrei prendere per usarle come casse posteriori nel sorround, sull'anteriore ho già acquistato le CS 226, ma ancora non le ho montate, perchè sono in attesa di trasferirmi a casa mia.

Non le ho mai ascoltate, ma, se hai acquistato le CS226 mi sembra la scelta più corretta per mantenere la stessa timbrica del fronte anteriore.
Secondo me sono un po troppo sovradimensionate per essere utilizzate come surround, ma dipende quanto puoi spingere sul volume e se ascolti anche musica con tutti i diffusori attivati.
Quale ampli pilota il tutto ???
Fonte del suono ??? Bluray ?? Decoder SKY/DDt ?? Playstation ??
Il Sub è sempre Boston della medesima serie (CS SUB 10) ???

bavon82
13-05-2011, 10:25
Non le ho mai ascoltate, ma, se hai acquistato le CS226 mi sembra la scelta più corretta per mantenere la stessa timbrica del fronte anteriore.
Secondo me sono un po troppo sovradimensionate per essere utilizzate come surround, ma dipende quanto puoi spingere sul volume e se ascolti anche musica con tutti i diffusori attivati.
Quale ampli pilota il tutto ???
Fonte del suono ??? Bluray ?? Decoder SKY/DDt ?? Playstation ??
Il Sub è sempre Boston della medesima serie (CS SUB 10) ???

L'amplificatore lo devo ancora acquistare, ma sono indirizzato verso il nuovo Yamaha RX-V671. E' praticamente uscito da un paio di giorni, infatti il prezzo è un pò altino (550€), ma dovendolo acquistare a settembre, spero scenda un pò il prezzo. E' un pò più potente del vecchio 667, in meno ha le preout, ma in più ha l'ingresso USB e LAN, con la quale può leggere direttamente i file MP3, Flac da un PC, o NAS nella rete.

Lo utilizzerò al 40% PS3, 30% Musica (cd, Flac, MP3), 20% Bluray/DVD, 10% DDT.
Il SUB probabilmente lo prenderò usato da un collega, ed è un Acoustic Energy. Il centrale probabilmente prenderò il CS 225, così da uniformare la timbrica.

Barbaresco
13-05-2011, 12:49
L'amplificatore lo devo ancora acquistare, ma sono indirizzato verso il nuovo Yamaha RX-V671. E' praticamente uscito da un paio di giorni, infatti il prezzo è un pò altino (550€), ma dovendolo acquistare a settembre, spero scenda un pò il prezzo. E' un pò più potente del vecchio 667, in meno ha le preout, ma in più ha l'ingresso USB e LAN, con la quale può leggere direttamente i file MP3, Flac da un PC, o NAS nella rete.

Lo utilizzerò al 40% PS3, 30% Musica (cd, Flac, MP3), 20% Bluray/DVD, 10% DDT.
Il SUB probabilmente lo prenderò usato da un collega, ed è un Acoustic Energy. Il centrale probabilmente prenderò il CS 225, così da uniformare la timbrica.

Bell'impianto e ben bilanciato, anche se il suo utilizzo HT, guardando le percentuali che hai scritto viene un po' meno.
Come ho scritto, se lo utilizzi per l'ascolto musicale (non in stereofonia) sfruttanto tutte le casse, allora i coni da 16,5 anche nei surround vanno benone.
Ottimo il Yamaha, anche se ti suggerirei di fare qualche prova d'ascolto con i diffusori Boston, alla fine è il tuo orecchio che decide.

bavon82
13-05-2011, 13:17
Bell'impianto e ben bilanciato, anche se il suo utilizzo HT, guardando le percentuali che hai scritto viene un po' meno.
Come ho scritto, se lo utilizzi per l'ascolto musicale (non in stereofonia) sfruttanto tutte le casse, allora i coni da 16,5 anche nei surround vanno benone.
Ottimo il Yamaha, anche se ti suggerirei di fare qualche prova d'ascolto con i diffusori Boston, alla fine è il tuo orecchio che decide.

Le CS 226 le ho sentite abbinate a un Onkyo 608. E il suono mi piaceva molto. Purtroppo non ho avuto la possibilità di ascoltare le CS 226 abbinate al Yamaha.
La musica non so ancora come la ascolterò, vorrei prima provare l'effetto di sentire la musica in "surround".
Comunque grazie mille per i chiarimenti.

Paolo Bitta
13-05-2011, 17:19
Ciao a tutti,
ritorno in questo topic dopo un sacco di tempo per sottoporvi nuovamente alcune domande a proposito del sistema di diffusione audio che ho trovato nella casa in cui mi sono trasferito.

Vorrei ripristinare il funzionamento del sistema, che è composto da 5 diffusori passivi con regolatore di potenza in ingresso identici a questo:

http://cgi.ebay.it/Cassa-RCF-DAS-9-da-incasso-con-trasformatore-/110677806821

Ci entra un segnale mono, ho provato ad aprire ste scatolette ma sulla cassa non viene riportata nessuna caratteristica tecnica, per cui deduco dal link di sopra che siano da 8 ohm.

Mi sono procurato un amplificatore Yamaha che avrà anche lui almeno 25 anni, è in grado di gestire due zone stereo (A e B) attivabili singolarmente tramite due interruttori dedicati.
L'etichetta dietro ai contatti riporta:

A or B --> 6 - 16 ohm
A + B --> min 12 ohm

Per ora ho collegato 4 zone, una per ogni canale di ogni cassa, per cui:

A(r) -> bagnetto
A(l) -> camera da letto
B(r) -> bagno
B(l) -> cucina

avrei un'altra zona da collegare ma non ci capisco un kaiser di impedenze in serie, in parallelo o cosa..

Con la configurazione attuale posso tenere tutte le casse accese o devo spegnere una tra A e B?
Se volessi inserire anche la zona mancante, come dovrei collegare la cassa in questione?
Avrebbe impatti sulle altre?

Grazie per l'attenzione, non vorrei bruciare tutto..
:stordita:

Leatherscraps
15-05-2011, 14:35
se vi interessa sto vendendo le mie jbl es30.. sentivo ne parlavate

alexbands
15-05-2011, 16:34
ragazzi secondo voi è possibile collegare un amplificatore come l'onkyo 308 al mio kit 5.1 logitech per pc? io attualmente lo uso collegato alla ps3 con un decoder esterno sharkoon che però supporta solo il dolby, ma oramai i bluray hanno solo il dts...

non posso comprare ora anche le casse perchè devo prima rifare la stanza tra un anno o due e in quell'occasione prenderei delle casse come si deve, magari da pavimento...

collegherei le 5 casse alle uscite amplificate del sinto e il subwoofer alla uscita pre-amplificata del subwoofer...

secondo voi funzionerà il tutto?

per chi ne avesse bisogno in questo (http://aphnetworks.com/reviews/logitech_g51) link trovate le specifiche tecniche e a pagina 2 le foto del pannello posteriore del sub, che fa da amplificatore per questo sistemino.

sacd
15-05-2011, 17:12
secondo voi funzionerà il tutto?



No

alexbands
15-05-2011, 17:21
No

come mai? qual'è il problema?

sacd
15-05-2011, 17:28
come mai? qual'è il problema?

Il filtraggio dei satelliti viene uno schifo e appena alzi rischi di bruciarne uno, e il sub non è un sub per lo standard HT, ma un woofer; i kit da pc sono nati perandare insieme fra loro come te li vendono fare qualsiasi modifica non porta da nessuna parte

alexbands
15-05-2011, 17:31
Il filtraggio dei satelliti viene uno schifo e appena alzi rischi di bruciarne uno, e il sub non è un sub per lo standard HT, ma un woofer; i kit da pc sono nati perandare insieme fra loro come te li vendono fare qualsiasi modifica non porta da nessuna parte

capito... vedrò come fare allora... grazie

neogen78
16-05-2011, 14:05
Eccomi giunto alla scelta dei diffusori frontali...vi ricordo che la stanza è di circa 18-20 mq arredata con armadi e divano, e che i diffusori dovrebbero andare sul lato piu' piccolo della stanza...la distanza tra le due torri dovrebbe essere di circa 2,30m cosa mi consigliereste fra questi e perchè:

Indiana line Tesi 504 o nota 550
Wharfedale Diamond 10.3
Polk audio tsi300

Ampli:Denon avr-1611

luka734
16-05-2011, 14:23
sono tutte scelte molto valide, qui entra in gioco il fattore gusto.
L'unica cosa che mi sento di dirti è lascia proprio perdere le nota che a me non sono piaciute proprio per niente, suoni troppo impastati e dinamica pressochè assente.

juninho85
16-05-2011, 14:36
...più che altro provale tutte e 3,possibilmente nell'ambiente in cui andrai a collocarle definitivamente

neogen78
16-05-2011, 15:01
sono tutte scelte molto valide, qui entra in gioco il fattore gusto.
L'unica cosa che mi sento di dirti è lascia proprio perdere le nota che a me non sono piaciute proprio per niente, suoni troppo impastati e dinamica pressochè assente.

Siccome non posso provarle nell'ambiente definitivo avevo da chiedervi 2 cose:

1)L'ambiente di circa 20mq è sufficiente per questo tipo di diffusori o rischio di ritrovarmi con un audio "rimbombante" e cupo?
2)A che distanza dovrei posizionare le torri tra di loro e dal muro(calcolate che come già accennato la massima distanza tra le due torri è di circa 2 m)??
3)Che opinioni avete sui sintoamplificatori ricondizionati(si trovano delle offerte davvero vantaggiose online).

Scusate le mie domande ma sono un neofita e non vorrei fare cacchiate...cmq le tesi e le diamond le ho ascoltate collegate con un Onkyo...propenderei sulle wharfedale anche se sono "solo" a 2 vie rispetto alle tesi.

luka734
16-05-2011, 15:12
Siccome non posso provarle nell'ambiente definitivo avevo da chiedervi 2 cose:

1)L'ambiente di circa 20mq è sufficiente per questo tipo di diffusori o rischio di ritrovarmi con un audio "rimbombante" e cupo?
2)A che distanza dovrei posizionare le torri tra di loro e dal muro(calcolate che come già accennato la massima distanza tra le due torri è di circa 2 m)??
3)Che opinioni avete sui sintoamplificatori ricondizionati(si trovano delle offerte davvero vantaggiose online).

Scusate le mie domande ma sono un neofita e non vorrei fare cacchiate...cmq le tesi e le diamond le ho ascoltate collegate con un Onkyo...propenderei sulle wharfedale anche se sono "solo" a 2 vie rispetto alle tesi.

Anche le tesi 504 sono a due vie, sul sito erroneamente viene riportato 3 vie, ma 3 altoparlanti non implica per forza che siano a 3 vie.

Per quanto riguarda l'ambiente 20mq per quei diffusori sono piu che buoni, il suono non risulterà ne cupo ne rimbombante.
I due metri tra una torre e l'altra vanno piu che bene soprauttutto vista la grandezza dell'ambiente mi sa che è la giusta misura, poi comunque quando le avrai inizia a metterle ad un metro e mezzo di distanza poi se non ti soddisfa le allontani o avvicini a mano a mano finchè non trovi il sound che ti appaga.

Per quanto riguarda i sinto ricondizionati a mio parere sono ottime offerte ma solo se il rivenditore fornisce garanzia di almeno un anno, altrimenti a mio parere non conviene, senza garanzia converrebbe di piu affidarsi all'usato dove si trovano belle offerte e prodotti ancora in garanzia tenuti da dio.

neogen78
16-05-2011, 15:22
Anche le tesi 504 sono a due vie, sul sito erroneamente viene riportato 3 vie, ma 3 altoparlanti non implica per forza che siano a 3 vie.

Per quanto riguarda l'ambiente 20mq per quei diffusori sono piu che buoni, il suono non risulterà ne cupo ne rimbombante.
I due metri tra una torre e l'altra vanno piu che bene soprauttutto vista la grandezza dell'ambiente mi sa che è la giusta misura, poi comunque quando le avrai inizia a metterle ad un metro e mezzo di distanza poi se non ti soddisfa le allontani o avvicini a mano a mano finchè non trovi il sound che ti appaga.

Per quanto riguarda i sinto ricondizionati a mio parere sono ottime offerte ma solo se il rivenditore fornisce garanzia di almeno un anno, altrimenti a mio parere non conviene, senza garanzia converrebbe di piu affidarsi all'usato dove si trovano belle offerte e prodotti ancora in garanzia tenuti da dio.

Azz...grazie per le info delle "vie" delle tesi... a questo punto vado diretto sulle diamond allora...per quanto riguarda il sinto ricondizionato mi riferivo appunto a prodotti con garanzia di un anno!

Grazie mille delle delucidazioni!:D

alexbands
16-05-2011, 18:52
Il filtraggio dei satelliti viene uno schifo e appena alzi rischi di bruciarne uno, e il sub non è un sub per lo standard HT, ma un woofer; i kit da pc sono nati perandare insieme fra loro come te li vendono fare qualsiasi modifica non porta da nessuna parte

scusami ma sempre restando sull' onkyo 308, c'è il relativo kit s3405 che costa poco di più del solo amplificatore, secondo te posso accontentarmi? parti dal presupposto che a livello di potenza sono già soddisfatto di queste da pc che ho ora (la camera è piccola)

sono perplesso sul fatto che c'è così poca differenza di prezzo tra con e senza casse (prezzi on-line 230 solo il sinto, 299 tutto il kit), non vorrei fossero troppo scadenti :D

sacd
16-05-2011, 19:23
scusami ma sempre restando sull' onkyo 308, c'è il relativo kit s3405 che costa poco di più del solo amplificatore, secondo te posso accontentarmi? parti dal presupposto che a livello di potenza sono già soddisfatto di queste da pc che ho ora (la camera è piccola)

sono perplesso sul fatto che c'è così poca differenza di prezzo tra con e senza casse (prezzi on-line 230 solo il sinto, 299 tutto il kit), non vorrei fossero troppo scadenti :D

Sul fatto della qualità migliorerai, ma il salto non è che serà così mirabolante, stiamo sempre parlando di satelliti monovia...

alexbands
16-05-2011, 19:25
Sul fatto della qualità migliorerai, ma il salto non è che serà così mirabolante, stiamo sempre parlando di satelliti monovia...

ok mi bastava questo... non sono esattamente un audiofilo, sostanzialmente mi sto trovando costretto a comprare un sinto per via del dts, come ti dicevo ieri

poi quando rinnoverò la stanza valuterò, se nel frattempo la "passione" per l'audio sarà aumentata, eventuali casse come si deve

juninho85
17-05-2011, 07:23
...satelliti monovia,con scatolotti in plastica e non legno

Barbaresco
17-05-2011, 09:43
Eccomi giunto alla scelta dei diffusori frontali...vi ricordo che la stanza è di circa 18-20 mq arredata con armadi e divano, e che i diffusori dovrebbero andare sul lato piu' piccolo della stanza...la distanza tra le due torri dovrebbe essere di circa 2,30m cosa mi consigliereste fra questi e perchè:

Indiana line Tesi 504 o nota 550
Wharfedale Diamond 10.3
Polk audio tsi300

Ampli:Denon avr-1611

Klipsch RF52 €399 sulla baya.
La cosa migliore rimane comunque recarsi da un rivenditore ed ascoltare.

luka734
17-05-2011, 15:27
Klipsch RF52 €399 sulla baya.
La cosa migliore rimane comunque recarsi da un rivenditore ed ascoltare.

Gli sono piaciute le wharf e gli consigli le klipsh?
Coerente direi :D

Barbaresco
17-05-2011, 15:56
Gli sono piaciute le wharf e gli consigli le klipsh?
Coerente direi :D

Mi era sfuggito il dettaglio che gli fossero piaciute le Wharf.

Anderton
17-05-2011, 18:04
Ciao a tutti, avrei bisogno di un sintoamplificatore per collegare le Logitech Z-5500 al pc, tv e console. Ho letto il più possibile ma non sono riuscito a farmi un'idea da solo, su quale acquistare, tra i molti che avete nominato. L'imbarazzo della scelta si è trasformato in confusione.
Quindi, vi chiedo aiuto, andrò a prendere quello che mi consiglierete per la maggiore.
il budget è di 300 €, euro più euro meno.
Grazie a priori

Dulas
17-05-2011, 18:41
Ciao a tutti, avrei bisogno di un sintoamplificatore per collegare le Logitech Z-5500 al pc, tv e console. Ho letto il più possibile ma non sono riuscito a farmi un'idea da solo, su quale acquistare, tra i molti che avete nominato. L'imbarazzo della scelta si è trasformato in confusione.
Quindi, vi chiedo aiuto, andrò a prendere quello che mi consiglierete per la maggiore.
il budget è di 300 €, euro più euro meno.
Grazie a priori

Le Logitech Z-5500 hanno già il loro amplificatore che è dotato di vari ingressi, mi pare due analogici e due ottici quindi dovresti averne a sufficienza per tutti i tuoi scopi.

Snickers
17-05-2011, 22:30
Siccome non posso provarle nell'ambiente definitivo avevo da chiedervi 2 cose:

1)L'ambiente di circa 20mq è sufficiente per questo tipo di diffusori o rischio di ritrovarmi con un audio "rimbombante" e cupo?
2)A che distanza dovrei posizionare le torri tra di loro e dal muro(calcolate che come già accennato la massima distanza tra le due torri è di circa 2 m)??
3)Che opinioni avete sui sintoamplificatori ricondizionati(si trovano delle offerte davvero vantaggiose online).

Scusate le mie domande ma sono un neofita e non vorrei fare cacchiate...cmq le tesi e le diamond le ho ascoltate collegate con un Onkyo...propenderei sulle wharfedale anche se sono "solo" a 2 vie rispetto alle tesi.
Ti dirò, io darei un'occhiata alla serie Definition e in particolare alle Definition Df-5 della Dynavoice http://www.dynavoice.it/prodotti/serie-definition.html in rete ne parlano uno stra-bene di questa serie e per come sono costruite in particolare queste Df-5 sembrano fatte apposta per non rimbombare in contesti "piccoli" (cosa che accadrebbe inevitabilmente con qualsiasi diffusore stand della serie Dynamite, sempre restando in casa Dynavoice). In rete si trovano ai 380-390€.

neogen78
18-05-2011, 11:40
Klipsch RF52 €399 sulla baya.
La cosa migliore rimane comunque recarsi da un rivenditore ed ascoltare.

Le RF-52 le avevo viste e a "scatola chiusa" mi erano piaciute molto....ma da quello che ho letto on-line sembrano essere sbilanciate sulla frequenza dei medio-alti:mbe: ...ho già preso appuntamento cmq per andarle a sentire!!

Voi le avete sentite??So che hanno un sound particolare...vi premetto che la musica che ascolto piu' di frequente è il classic rock e blues...ma le utilizzerei anche per l'HT come diffusori frontali...

A proposito...che mi dite delle Kef C5???Siamo sullo stesso budget...

luka734
18-05-2011, 13:07
Voi le avete sentite??So che hanno un sound particolare...vi premetto che la musica che ascolto piu' di frequente è il classic rock e blues...ma le utilizzerei anche per l'HT come diffusori frontali...



Le rf52 di Klipsch hanno un suono molto particolare, sbilanciato sui toni medi e molto acuto, ciò rende tutto molto dettagliato ma per alcuni (me incluso) è fastidioso.

Con l'ht vanno benissimo in quanto restituiscono un dettaglio pauroso mentre con la musica a mio parere non ci siamo proprio, troppo fastidiose.

Spytek
18-05-2011, 13:54
Raga,dite ce le Rf 82 sono sprecate con un ampli Pioneer Vsx 1019?
Io dico di si :D
Cmq,leggendo in giro,le rf 62 sono più abbinabili ad ampli più economici come il mio;le Rf 82 ,invece, hanno bisogno di un ampli di lv molto alto.
Inoltre ho notato che sono uscite le Rf 82 mk2,sapete in cosa si differenziano da quelle normali?
Anche perchè le Rf 82 normali costano circa 650 euro...
Grazie :)

Barbaresco
18-05-2011, 14:01
Ho visto anche io che la serie RF di Klipsch ha a listino i nuovi modelli MKII, ma sinceramente li ho solo confrontati con la semplice scheda tecnica (sul modello 52) e non mi sono sembrati differenti. L'achitettura mi sembra la medesima così pure i materiali. Forse, l'orecchio esperto può capirne le differenze, ammesso che ce ne siano, a me sembra più una ottima occasione d'acquisto per diffusori che fino ad un anno fa costavano il doppio.
Il tuo ampli ha tutte le peculiarità per pilotare le RF82, resta da vedere in quale contesto (HT o stereofonico - genere) e in quale ambiente (dimensione).

neogen78
18-05-2011, 14:31
Le rf52 di Klipsch hanno un suono molto particolare, sbilanciato sui toni medi e molto acuto, ciò rende tutto molto dettagliato ma per alcuni (me incluso) è fastidioso.

Con l'ht vanno benissimo in quanto restituiscono un dettaglio pauroso mentre con la musica a mio parere non ci siamo proprio, troppo fastidiose.

E delle kef c5-c7 avete qualche opinione in merito???
Le avete sentite???

Consiglio
18-05-2011, 16:28
Toglietemi una curiosità, voi che siete esperti :)

Forse la domanda può sembrare stupida.

Se uso una cassa come uscita destra, dopo che l'ho sempre usata come uscita sinistra fa qualche differenza? Spero mi sia spiegato bene :D

Spytek
18-05-2011, 17:20
Ho visto anche io che la serie RF di Klipsch ha a listino i nuovi modelli MKII, ma sinceramente li ho solo confrontati con la semplice scheda tecnica (sul modello 52) e non mi sono sembrati differenti. L'achitettura mi sembra la medesima così pure i materiali. Forse, l'orecchio esperto può capirne le differenze, ammesso che ce ne siano, a me sembra più una ottima occasione d'acquisto per diffusori che fino ad un anno fa costavano il doppio.
Il tuo ampli ha tutte le peculiarità per pilotare le RF82, resta da vedere in quale contesto (HT o stereofonico - genere) e in quale ambiente (dimensione).

Partiamo dal presupposto che in stereo un ampli multicanale non va tanto bene anche se devo dire che io ho trovato un modesto compromesso con il mio.
Dopo lunghe ricerche e ascolti ho appurato che il Pioneer,rispetto ad un Denon è più musicale in stereo.
Cmq le utilizzerei prevalentemente in Ht e giochi :)

luka734
18-05-2011, 18:56
E delle kef c5-c7 avete qualche opinione in merito???
Le avete sentite???

Sorry purtroppo non ho mai avuto modo di ascotare kef, nessun modello :(

@consiglio : Puoi usarlo tranquillamente, una cassa è una cassa non importa a che entrata l'attacchi, se è compatibile con impedenza e potenza dell'ampli puoi attaccarla dove vuoi.

Consiglio
18-05-2011, 19:14
Ok, no perché ne ho uno nuovo ma uguale all'altro vecchio di un paio d'anni. Quindi perciò mi chiedevo questo :asd:

Grazie :D

sacd
18-05-2011, 20:43
Toglietemi una curiosità, voi che siete esperti :)

Forse la domanda può sembrare stupida.

Se uso una cassa come uscita destra, dopo che l'ho sempre usata come uscita sinistra fa qualche differenza? Spero mi sia spiegato bene :D

Se non ha i driver disposti in maniera asimmetrica rispetto al baffle no.

Barbaresco
19-05-2011, 07:52
Partiamo dal presupposto che in stereo un ampli multicanale non va tanto bene anche se devo dire che io ho trovato un modesto compromesso con il mio.
Dopo lunghe ricerche e ascolti ho appurato che il Pioneer,rispetto ad un Denon è più musicale in stereo.
Cmq le utilizzerei prevalentemente in Ht e giochi :)

Una soluzione valida è utilizzare un ampli dedicato per la riproduzione stereofonica, sfruttando, nel caso sia presente, la sez. pre del l'integrato multicanale.
Io ho tagliato la testa al toro ed ho installato 2 impianti, uno solo dedicato all'HT e uno esclusivamente sterofonico.
Non conosco il tuo Pioneer, ma se può essere utilizzato come Preamplifier sui canali anteriori, potresti pensare, nel caso decidessi per le RF82, di installare un piccolo integrato Marantz (es. 5004/6004) in modo da addolcire la secchezza delle klipsch.......poi, come ho scritto più volte è il tuo orecchio che decide.

Dobermann.ta
19-05-2011, 13:31
Occhio, anzi orecchio ai tweeter a tromba delle Klipsch...
Ottime nell' ht ma un pò meno nel 2 canali.

ChriD
19-05-2011, 13:49
Non so se può essere utile a qualcuno, giusto a titolo informativo sto vendendo delle Tesi 204 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2353365)... praticamente nuove.....

Spytek
19-05-2011, 17:14
Una soluzione valida è utilizzare un ampli dedicato per la riproduzione stereofonica, sfruttando, nel caso sia presente, la sez. pre del l'integrato multicanale.
Io ho tagliato la testa al toro ed ho installato 2 impianti, uno solo dedicato all'HT e uno esclusivamente sterofonico.
Non conosco il tuo Pioneer, ma se può essere utilizzato come Preamplifier sui canali anteriori, potresti pensare, nel caso decidessi per le RF82, di installare un piccolo integrato Marantz (es. 5004/6004) in modo da addolcire la secchezza delle klipsch.......poi, come ho scritto più volte è il tuo orecchio che decide.

Ho un vecchio Technics Su a600 mk2 e Un equalizzatore Dsp Technis Sh-ge90.
Lascio stare? :D

Spytek
19-05-2011, 17:17
Occhio, anzi orecchio ai tweeter a tromba delle Klipsch...
Ottime nell' ht ma un pò meno nel 2 canali.

Io le ho ascoltate con ampli Nad e pre Nad,non ricordo i modelli,e non avvertivo un prevalenza di alti.
Sebbene molti audiofili ,alla vista delle trombe,storciono il naso,devo dire che molti si sono ricreduti sull'ascolto delle Klipsch ( a detta di diversi utenti di Av magazine) .
Cmq ho capito...più si va in alto e più si deve cambiare tutto :cry:

sacd
19-05-2011, 18:02
Occhio, anzi orecchio ai tweeter a tromba delle Klipsch...
Ottime nell' ht ma un pò meno nel 2 canali.

Ascoltati due diffusori della serie Palladium Pxx ;)

luka734
19-05-2011, 18:11
qualcuno ha sentito le monitor audio rx1? sapete dirmi come suonano?

Consiglio
19-05-2011, 18:21
Se non ha i driver disposti in maniera asimmetrica rispetto al baffle no.

Ok man :D

Spytek
22-05-2011, 11:10
Raga,sapete dirmi qual'è la differenza della serie Marantz 5000 e 6000?
Online trovo Marantz 5001,5003,5004,5005.
Che differenza c'è a parte il prezzo ?
Grazie :)

Nomak87
22-05-2011, 11:56
Un saluto a tutti!
Sto valutando di mandare in pensione il mio Onkyo TX-SR304E, la causa scatenante della scelta è il fatto di poter gestire le connessioni HDMI per tre motivi.
1) la mia TV dispone di sole 3 porte e io ho necessità di collegare Xbox, Decoder Sky HD, lettore Bluray, HTPC ed eventuale Play3 (sto valutando l'acquisto anche di questo :sofico: )
2) Il mio sintoamplificatore dispone di soli due ingressi OpticalAudio, di conseguenza se voglio cambiare dispositivo mi devo districare tra mille cavi per attaccare e staccare, da un dispositivo e l'altro :muro:
3) Ed infine ho letto che i flussi audio derivanti dall'HDMI sono superiori rispetto a quelli dei cavi ottici perché con l'HDMI si possono sfruttare le codifiche TrueHD

Ora vi chiedo se quest'utlima affermazione è vera o meno. Ed inoltre cosa mi consigliate per sostituire degnamente il mio vecchio Onkyo. Ovviamente non possiedo di fondi illimitati, però non voglio neanche risparmiare per ritrovarmi un prodotto qualitativamente scadente. Anche perché le casse me le sono autocostruite e suonano davvero bene, vorrei riuscire a valorizzarle comprando un prodotto acusticamente superiore rispetto a quello che possiedo e che mi consenta di utilizzare tutti dispositivi senza ogni volta spostare i cavi.

Grazie anticipatamente, anche solo per il fatto aver letto tutta sta pappardella.

Saluti, Nomak

sacd
22-05-2011, 12:28
Raga,sapete dirmi qual'è la differenza della serie Marantz 5000 e 6000?
Online trovo Marantz 5001,5003,5004,5005.
Che differenza c'è a parte il prezzo ?
Grazie :)

Sono le serie degli anni precedenti quella ultima ha il suffisso 5

MarcoM
22-05-2011, 12:41
...Ora vi chiedo se quest'utlima affermazione è vera o meno. Ed inoltre cosa mi consigliate per sostituire degnamente il mio vecchio Onkyo. Ovviamente non possiedo di fondi illimitati, però non voglio neanche risparmiare per ritrovarmi un prodotto qualitativamente scadente. Anche perché le casse me le sono autocostruite e suonano davvero bene, vorrei riuscire a valorizzarle comprando un prodotto acusticamente superiore rispetto a quello che possiedo e che mi consenta di utilizzare tutti dispositivi senza ogni volta spostare i cavi.

Grazie anticipatamente, anche solo per il fatto aver letto tutta sta pappardella.

Saluti, Nomak

Sì, è vero. Passando ad un amplificatorre HT attuale, puoi risolvere i tuoi problemi di collegamenti e uso delle tracce audio HD.
Per la scelta dell'ampli, occorre vedere il budget a tua disposizione, ma comunque scegliendo tra i prodotti attuali di Onkyo, Yamaha, Denon, Marantz ecc... troverai certamente qualcosa di adatto alle tue esigenze e alle tue tasche ;)

Spytek
22-05-2011, 16:05
Sono le serie degli anni precedenti quella ultima ha il suffisso 5

Grazie di aver risposto,ma quindi cambia solo l'anno di produzione?A livelllo di componenti?

luka734
22-05-2011, 16:20
Ho un vecchio Technics Su a600 mk2 e Un equalizzatore Dsp Technis Sh-ge90.
Lascio stare? :D

Il Technics Su a600 mk2 era un signor amplificatore, un pò esoso sui bassi ma dava le piste a roba che costava il doppio.

Imho se gli accoppi un paio di diffusori decente puoi avere una buona se non ottima resa, un paio di monitor audio rx6 o delle wharfedale 10.5 imho renderebbero una bellezza con quell'ampli.

Spytek
22-05-2011, 16:41
Il Technics Su a600 mk2 era un signor amplificatore, un pò esoso sui bassi ma dava le piste a roba che costava il doppio.

Imho se gli accoppi un paio di diffusori decente puoi avere una buona se non ottima resa, un paio di monitor audio rx6 o delle wharfedale 10.5 imho renderebbero una bellezza con quell'ampli.

Ciao.
Molte persone mi stanno consigliando di prendere un sinto marantz che si dimostrerebbe veramente valido anche in stereo.
Appurato che l'ultima cifra riguarda l'anno di produzione vorrei optare o per un 5004 o per un 6004(se lo trovo ad un buon prezzo).
Mi hanno anche ocnsigliato Onkyo 876 a salire ma ho poche info in merito.
Cmq ho letto alcune recensioni del lontano '96 e dicono che il mio technics non è un granchè.

luka734
22-05-2011, 17:02
Cmq ho letto alcune recensioni del lontano '96 e dicono che il mio technics non è un granchè.

ok allora, spetta che ti invio l'indirizzo in pm me lo regali? :D :D :D

Comunque il 5004 è un ottimo ampli vai sul sicuro.

luka734
22-05-2011, 17:11
Ah comunque occhio che NON cambia solo l'anno di produzione, cambia anche come modello infatti il 5004 ha solo 3 entrate hdmi 1.3 mentre il 5005 ha 4 hdmi 1.4a (quindi se ti interessa il 3d e formati audio esosi meglio il 5005), il marantz 5004 ha dac diversi rispetto al 5005 e il 5004 non la possibilità di fare il passtrough via hdmi perciò studiateli bene e vedi quale ti conviene.

kiwivda
22-05-2011, 17:13
...scusa ma un NAD no? In stereo è una bomba e con 50W per canale su 2 Ohm hai 200W. Io ho il 320Bee collegato al pc. una bomba.

Spytek
22-05-2011, 17:30
Ah comunque occhio che NON cambia solo l'anno di produzione, cambia anche come modello infatti il 5004 ha solo 3 entrate hdmi 1.3 mentre il 5005 ha 4 hdmi 1.4a (quindi se ti interessa il 3d e formati audio esosi meglio il 5005), il marantz 5004 ha dac diversi rispetto al 5005 e il 5004 non la possibilità di fare il passtrough via hdmi perciò studiateli bene e vedi quale ti conviene.

Luka,devo cambiare il mio Pioneer.
Al frontale utilizzerei le Klipsh Rf82 e in sorround le Rf62.
Mi serve un amplificatore che si comporti bene anche in stereo e mi hanno consigliato Marantz perchè è più dolce con le Klipsh
Considera che non uso la connessione Hdmi,nè mi serve fare l'upscaling da Bluray.
Al massimo ci collego la mia xonar D2x in ottico o in analogico e basta.
Quello che mi serve è un amplificatore che riesca a dare quella "sostanza" in più rispetto al mio amplificatore.
Mi hanno anche consigliato Onkyo 876.
Cosa mi consigli?
Grazie mille :)

Spytek
22-05-2011, 17:32
...scusa ma un NAD no? In stereo è una bomba e con 50W per canale su 2 Ohm hai 200W. Io ho il 320Bee collegato al pc. una bomba.

Non dubito che sia ottimo ma per versatilità preferisco restare con un sintoamplificatore.:)

luka734
22-05-2011, 17:38
Allora se devi collegare solo due casse è totalmente inutile prendere un amplificatore 7.1 perchè qualsiasi amplificatore stereo, anche di prezzo inferiore, da le piste a qualsiasi amplificatore multicanale.

Pertanto a mio parere, visto che non hai bisogno di entrate digitali ti conviene un ampli due canali, magari un nad come consigliato da kiwivda, oppure se vuoi restare un casa marantz e spendere una cifra simile a quella del 5004 prendi un bel Marantz PM6003 che è una bella bestia e darà nuova linfa vitale alle tue klipsch.

luka734
22-05-2011, 17:43
Non dubito che sia ottimo ma per versatilità preferisco restare con un sintoamplificatore.:)

versatilità?
Scusa ma hai detto che le entrate digitali non ti servono, il nad che ti ha consigliato ha 7 entrate rca stereo + 1 uscita stereo e anche il marantz che ti ho consigliato io (nel caso del nad hai anche il telecomando, scusa se è poco :D), anche i marantz sr5004/5005 hanno solo 6 entrate analogiche quindi che differenza fa?
Avresti un suono migliore, meno ingombro e piu godimento :D

Edit : poi è ovvio che se vuoi prenderlo in vista di un futuro upgrade a 5.1 allora ti conviene il sintoampli e in questo caso andrei sul marantz sr5005

sacd
22-05-2011, 17:52
Grazie di aver risposto,ma quindi cambia solo l'anno di produzione?A livelllo di componenti?

Negli audio video non è che cambiano di molto i componenti , visto poi il prezzo a cui devono per forza venderli, ma cambiano le codifiche e cosa possono gestire; se ti serve ad esempio la compatibilità di far passare un segnale dall'hdmi compatibile con il 3d oppure avere la possibilità di usare tutte le codifiche multicanale odierne devi andare sul 5005

Spytek
22-05-2011, 18:11
Allora se devi collegare solo due casse è totalmente inutile prendere un amplificatore 7.1 perchè qualsiasi amplificatore stereo, anche di prezzo inferiore, da le piste a qualsiasi amplificatore multicanale.

Pertanto a mio parere, visto che non hai bisogno di entrate digitali ti conviene un ampli due canali, magari un nad come consigliato da kiwivda, oppure se vuoi restare un casa marantz e spendere una cifra simile a quella del 5004 prendi un bel Marantz PM6003 che è una bella bestia e darà nuova linfa vitale alle tue klipsch.

Mi sono sicuramente spiegato male :D
No uso le uscite Hdmi e il segnale Video non lo faccio elaborare dall'amplificatore (scaling).
L'amplificatore lo utilizzerei in ottico alla Xonar D2x in stereo ma in particolar modo in Ht.
Siccome più di una persona mi ha detto che il mio attuale amplificatore è un modestissimo entry level chiedevo pareri in merito ad un altro amplificatore.:)
Spero che sia stato più chairo stavolta :D

Spytek
22-05-2011, 18:15
Negli audio video non è che cambiano di molto i componenti , visto poi il prezzo a cui devono per forza venderli, ma cambiano le codifiche e cosa possono gestire; se ti serve ad esempio la compatibilità di far passare un segnale dall'hdmi compatibile con il 3d oppure avere la possibilità di usare tutte le codifiche multicanale odierne devi andare sul 5005

Mi serve un amplificatore che mi piloti bene due Klipsh Rf82 al frontale e due Klipsh Rf62 in sorrorund e di una qualità di ascolto superiore al mio Pioneer 919.;)
non mi serve compatibilità del 3d e scaling dall'amplificatore.
Sono soddisfatto della visione dei bluray :)
Grazie :)

luka734
22-05-2011, 18:26
Sono soddisfatto della visione dei bluray :)
Grazie :)

Si ma alla fine siamo sempre li, un amplificatore stereo, qualunque esso sia dai 300 euro in su da le piste a qualunque sintoamplificatore multicanale sulla fascia delle 5/600 euro.
Quindi se vuoi avere un suono migliore sia in ht che con la musica e con sole due casse ti conviene andare su un ampli stereo, poi se proprio vuoi un sintoampli 7.1 prendi il marantz 5005 che è ottimo ma non aspettarti un salto enorme di qualità anche perchè il pioneer 919 non è che fa poi così schifo, anzi.

Spytek
22-05-2011, 18:54
Si ma alla fine siamo sempre li, un amplificatore stereo, qualunque esso sia dai 300 euro in su da le piste a qualunque sintoamplificatore multicanale sulla fascia delle 5/600 euro.
Quindi se vuoi avere un suono migliore sia in ht che con la musica e con sole due casse ti conviene andare su un ampli stereo, poi se proprio vuoi un sintoampli 7.1 prendi il marantz 5005 che è ottimo ma non aspettarti un salto enorme di qualità anche perchè il pioneer 919 non è che fa poi così schifo, anzi.

Cosa consiglieresti?
Sappi che il mio Pioneer eroga solo 30 w a canale in rms;come li muovo 4 woofer da 20 cm?:sofico:

luka734
22-05-2011, 19:12
Sappi che il mio Pioneer eroga solo 30 w a canale in rms;come li muovo 4 woofer da 20 cm?:sofico:

Sintoamplificatori che hanno "muscoli" e che riescono a muovere casse difficili solitamente sono i denon e gli harman kardon, a mio parere potresti buttare un occhio sul denon 2311 oppure sull'harman kardon avr360, sono entrambi amplificatori ottimi sia musicalmente che in ht e hanno un suono molto controllato.
Ma comunque siamo sulla stessa fascia di prezzo del marantz 5005, se non erro sei di napoli li dovrebbe esserci qualche negozietto di hi-fi se puoi vai a fare un ascolto comparativo dei 3 ampli e decidi quale è più adatto a te, perchè credimi posso consigliarti tutte le marche che voglio ma in questo campo contano molto igusti personali.

sacd
22-05-2011, 19:23
Mi serve un amplificatore che mi piloti bene due Klipsh Rf82 al frontale e due Klipsh Rf62 in sorrorund e di una qualità di ascolto superiore al mio Pioneer 919.;)
non mi serve compatibilità del 3d e scaling dall'amplificatore.
Sono soddisfatto della visione dei bluray :)
Grazie :)

Un mio amico aveva qualcosa di simile solo che aveva 4 casse uguali e usava un finale 5 canali usato della rotel per pilotare le casse.
Quel pioneer mi pare usi un powerpack al posto dei finali discreti, il che certo non è una garanzia sulle capacità di erogazione in corrente.....da quel punto di vista il marantz è decisamente meglio in quanto è quello che più si avvicina ai valori dichiarati come erogazione anche con i 5 canali in funzione

Spytek
22-05-2011, 23:34
Un mio amico aveva qualcosa di simile solo che aveva 4 casse uguali e usava un finale 5 canali usato della rotel per pilotare le casse.
Quel pioneer mi pare usi un powerpack al posto dei finali discreti, il che certo non è una garanzia sulle capacità di erogazione in corrente.....da quel punto di vista il marantz è decisamente meglio in quanto è quello che più si avvicina ai valori dichiarati come erogazione anche con i 5 canali in funzione

Cosa ne pensi dell'Onkyo 876?siamo su un'altro livello rispetto al Marantz 5005?
Grazie mille :)

sacd
23-05-2011, 06:55
Cosa ne pensi dell'Onkyo 876?siamo su un'altro livello rispetto al Marantz 5005?
Grazie mille :)

Per quello che ti serve a te le funzionalità in più dell'onkyo non ti servono e non credo sia migliore invece in quello che invece ti serve

luka734
23-05-2011, 12:45
Cosa ne pensi dell'Onkyo 876?siamo su un'altro livello rispetto al Marantz 5005?
Grazie mille :)

Spy senti a me che sono stato uno sfortunato possessore di onkyo, se devi ascoltare musica tieniti lontano mille miglia dagli onkyo, hanno una musicalità pari a zero euno stadio d'uscita a dir poco agghiacciante.

Tieniti sempre sulle marche di cui ti parlavo io e sacd, denon, harman kardon, marantz.

Spytek
23-05-2011, 13:58
Grazie mille per il vostro aiuto ragazzi :)

juninho85
23-05-2011, 14:23
Spy senti a me che sono stato uno sfortunato possessore di onkyo, se devi ascoltare musica tieniti lontano mille miglia dagli onkyo, hanno una musicalità pari a zero euno stadio d'uscita a dir poco agghiacciante.
da possessore del 608 posso smentirti,non perchè non ci sia nulla di meglio,quanto perchè per quello che ho avuto modo di provare fino a ora sono ampiamente soddisfatto...l'unica pecca,arcinota per questo marchio,è la potenza erogata non conforme a quanto dichiarato

il consiglio che posso darti è provali tutti e poi decidi,non necessariamente un amplificatore che costa qualche centinaio in più o comunque più quotato secondo le tue orecchie suona meglio di uno inferiore

luka734
23-05-2011, 16:11
da possessore del 608 posso smentirti,

Smentiscimi pure ma guardacaso ho avuto sia il 608 che il 707 e con la musica, lasciamelo dire, lascia veramente a desiderare.
Certo per chi si accontenta magari può anche piacere, ma basta prendere un marchio a caso tra pioneer marantz o denon per notare subito l'inferiorità dell'onkyo.

luka734
23-05-2011, 16:13
da possessore del 608 posso smentirti,
Minchia, ce ne vuole per essere soddisfatti del 608 io ho avuto sia il 608 che il 707 e con la musica, lasciamelo dire, lascia veramente a desiderare.
Con i film va molto bene sia chiaro, ma musicalmente è davvero povero, molto povero.
Certo per chi si accontenta magari può anche piacere, ma basta prendere un marchio a caso tra pioneer marantz o denon per notare subito l'inferiorità dell'onkyo.

juninho85
23-05-2011, 16:16
a me sembra un ottimo compromesso tra musica e film con audio in hd(che a quanto m'è parso di capire a lui interessa)senza spendere un patrimonio

luka734
23-05-2011, 16:21
a me sembra un ottimo compromesso per musica e film con audio in hd(che a quanto m'è parso di capire a lui interessa)senza spendere un patrimonio

Toglimi una curiosità, hai mai ascoltato altre marche o magari un ampli stereo?


Comunque mi sembra che spytek abbia detto di collegare la xonar dx2 in ottico e con un cavo ottico l'audio hd non ce lo passi manco forzandolo, è proprio un limite di banda passante.
Il collegamento ottico permette una banda passante di massimo 1500KB/s che tradotto in soldoni il formato più esoso che riesce a far passare è il dts full rate mentre i nuovi formati hd tipo DD TRUE HD o DTS HD MASTER AUDIO hanno bitrate dai 3000kb\s in su quindi questi formati posono essere fatti passare solo tramite hdmi.

juninho85
23-05-2011, 16:27
Toglimi una curiosità, hai mai ascoltato altre marche o magari un ampli stereo?


Comunque mi sembra che spytek abbia detto di collegare la xonar dx2 in ottico e con un cavo ottico l'audio hd non ce lo passi manco forzandolo, è proprio un limite di banda passante.
Il collegamento ottico permette una banda passante di massimo 1500KB/s che tradotto in soldoni il formato più esoso che riesce a far passare è il dts full rate mentre i nuovi formati hd tipo DD TRUE HD o DTS HD MASTER AUDIO hanno bitrate dai 3000kb\s in su quindi questi formati posono essere fatti passare solo tramite hdmi.

altre marche si,un amplificatore stereo no(mai interessato all'acquisto)
in ottica di un futuro upgrade qualche porta digitale stai pure certo che gli tornerà utile,se è vero che vuole guardarsi i blueray(e si suppone al massimo supporto possibile in termini di qualità)

Spytek
24-05-2011, 10:59
Edit

Spytek
24-05-2011, 10:59
Toglimi una curiosità, hai mai ascoltato altre marche o magari un ampli stereo?


Comunque mi sembra che spytek abbia detto di collegare la xonar dx2 in ottico e con un cavo ottico l'audio hd non ce lo passi manco forzandolo, è proprio un limite di banda passante.
Il collegamento ottico permette una banda passante di massimo 1500KB/s che tradotto in soldoni il formato più esoso che riesce a far passare è il dts full rate mentre i nuovi formati hd tipo DD TRUE HD o DTS HD MASTER AUDIO hanno bitrate dai 3000kb\s in su quindi questi formati posono essere fatti passare solo tramite hdmi.

Ecco perchè avrei dovuto prendere la Xonar Hdav 1.3...
In analogico il DD TRUE HD O IL DTS HD MASTER ci passa?

juninho85
24-05-2011, 11:03
Ecco perchè avrei dovuto prendere la Xonar Hdav 1.3...
In analogico il DD TRUE HD O IL DTS HD MASTER ci passa?

:D...ci siamo capiti!:D

luka734
24-05-2011, 12:22
Ecco perchè avrei dovuto prendere la Xonar Hdav 1.3...
In analogico il DD TRUE HD O IL DTS HD MASTER ci passa?

non so, devi vedere se ci sono software che lo fanno, mi sembra che power dvd li fa passare in analogico.

Comunque vedo che hai la gtx590, scusa ma un bestione del genere non ha una porta hdmi? Se si i formati audio hd ce li fai passare con quella.

Spytek
24-05-2011, 13:18
non so, devi vedere se ci sono software che lo fanno, mi sembra che power dvd li fa passare in analogico.

Comunque vedo che hai la gtx590, scusa ma un bestione del genere non ha una porta hdmi? Se si i formati audio hd ce li fai passare con quella.

Si che ce l'ha.:)
E la Xonar la vendo ?:D

luka734
24-05-2011, 13:21
Si che ce l'ha.:)
E la Xonar la vendo ?:D

la usi per ascoltare musica o con i normali film in dts/dolby digital, mentre la gtx 590 la usi solo per i film in dolby true hd e dts hd.

p.s. ora che mi ci fai pensare la xonar d2 te l'ho venduta io :D

Spytek
24-05-2011, 13:26
la usi per ascoltare musica o con i normali film in dts/dolby digital, mentre la gtx 590 la usi solo per i film in dolby true hd e dts hd.

p.s. ora che mi ci fai pensare la xonar d2 te l'ho venduta io :D

No Luka hai confuso persona :D
L'ho acquistata nuova.
Ma l'uscita audio della scheda video,qualitativamente parlando,com'è?
Cioè,se non è di buon livello lascio fare tutto al dolby digital live e me ne sto con il 5.1.
Ora ho capito perchè non arrivava mai il segnale 7.1 all'amplificatore,perchè è impossibile in ottico :muro:

luka734
24-05-2011, 13:36
No Luka hai confuso persona :D
L'ho acquistata nuova.
Ma l'uscita audio della scheda video,qualitativamente parlando,com'è?
Cioè,se non è di buon livello lascio fare tutto al dolby digital live e me ne sto con il 5.1.
Ora ho capito perchè non arrivava mai il segnale 7.1 all'amplificatore,perchè è impossibile in ottico :muro:

E' vero non l'ho venduta a te, però ricordavo che centrassi qualcosa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31564820&postcount=7)

Comunque l'uscita della scheda video non è tutto sto granchè, sopratutto se confrontata a quella della xonar d2, però i formati audio muticanale (hd e non) puoi farli uscire dalla scheda video e mandarli all'ampli che li processerebbe con i suoi dac, quindi per il multicanale la scheda video è ottima ma per la musica la xonar d2 è di gran lunga migliore.

Spytek
24-05-2011, 13:46
E' vero non l'ho venduta a te, però ricordavo che centrassi qualcosa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31564820&postcount=7)

Comunque l'uscita della scheda video non è tutto sto granchè, sopratutto se confrontata a quella della xonar d2, però i formati audio muticanale (hd e non) puoi farli uscire dalla scheda video e mandarli all'ampli che li processerebbe con i suoi dac, quindi per il multicanale la scheda video è ottima ma per la musica la xonar d2 è di gran lunga migliore.
Come è brutto essere ignorante :cry:
Se sapevo prendevo l'hdav 1.3
Avrei collegato l'uscita della scheda video all'entrata della scheda audio e poi collegato l'uscita hdmi della scheda audio all'amplificatore :cry:
Ma poi il DD true Hd non è 7.1?io possiedo un 5.1...

luka734
24-05-2011, 13:56
DD true hd e dts hd master audio sono 5.1 - 6.1 e 7.1 dipende dal film.

luka734
24-05-2011, 14:01
Come è brutto essere ignorante :cry:
Se sapevo prendevo l'hdav 1.3


Imho fai una cosa, prendi l'ampli nuovo, collegale enrtambe all'ampli, la scheda video in hdmi e la scheda audio in analogico.

Ascoltale entrambe con qualche canzone, se reputi la scheda video musicalmente all'altezza della d2, vendi la d2 e usa solo la scheda video come fonte audio, altrimenti tienile entrambe e usa la video per vedere i film (spdif) e la scheda audio per la musica.

Spytek
24-05-2011, 14:02
DD true hd e dts hd master audio sono 5.1 - 6.1 e 7.1 dipende dal film.

Ma l'uscita di un lettore Bluray da tavolo in confronto all'uscita hdmi audio della scheda video è migliore?
Scusa delle domande ma almeno inizio a capirci qualcosa...
Grazie :)

luka734
24-05-2011, 14:05
Ma l'uscita di un lettore Bluray da tavolo in confronto all'uscita hdmi audio della scheda video è migliore?
Scusa delle domande ma almeno inizio a capirci qualcosa...
Grazie :)

In hdmi è uguale perchè comunque manderesti il file audio all'amplificatore in bitstream, ovvero mandi il file audio direttamente all'ampli che con la sua componentistica interna provvederà a processarlo e fartelo sentire, in questi termini lettore da casa o scheda video non cambia perchè è semplicemente un passaggo diretto del flusso, la differenza in questo caso la fa l'ampli.
Il discorso cambia in analogico e con la musica ovviamente.

Spytek
24-05-2011, 14:10
In hdmi è uguale perchè comunque manderesti il file audio all'amplificatore in bitstream, ovvero mandi il file audio direttamente all'ampli che con la sua componentistica interna provvederà a processarlo e fartelo sentire, in questi termini lettore da casa o scheda video non cambia perchè è semplicemente un passaggo diretto del flusso, la differenza in questo caso la fa l'ampli.
Il discorso cambia in analogico e con la musica ovviamente.

E quello proveniente da una hdav 1.3 è superiore perchè elaborato? (come se funzionasse da pre)

luka734
24-05-2011, 14:20
E quello proveniente da una hdav 1.3 è superiore perchè elaborato? (come se funzionasse da pre)

No non è superiore, anche perchè a quanto vedo la xonar hdav 1.3 ha la componentistica identica alla xonar d2, quindi collegare la d2 in analogico o collegare la hdav in hdmi facendo processare il segnale otterresti le stesse prestazioni.

XONAR D2
PROCESSORE AV 200
DAC BURR BROWN PCM 1796
OPAMP National Semiconductor LM4562NA

XONAR HDAV
PROCESSORE AV 200
DAC BURR BROWN PCM 1796
OPAMP National Semiconductor LM4562NA

A questo punto visto che come componentistica sono uguali, fatta eccezione per l'hdmi, io fossi in te mi informerei un pò per vedere se la xonar d2 riesce a processare il dts hd e dd true hd.

Spytek
24-05-2011, 14:45
No non è superiore, anche perchè a quanto vedo la xonar hdav 1.3 ha la componentistica identica alla xonar d2, quindi collegare la d2 in analogico o collegare la hdav in hdmi facendo processare il segnale otterresti le stesse prestazioni.

XONAR D2
PROCESSORE AV 200
DAC BURR BROWN PCM 1796
OPAMP National Semiconductor LM4562NA

XONAR HDAV
PROCESSORE AV 200
DAC BURR BROWN PCM 1796
OPAMP National Semiconductor LM4562NA

A questo punto visto che come componentistica sono uguali, fatta eccezione per l'hdmi, io fossi in te mi informerei un pò per vedere se la xonar d2 riesce a processare il dts hd e dd true hd.

Non so per quale motivo ma solo la xonar hdav 1.3 supporta quei nuovi standar.C'è poco da fare.

juninho85
24-05-2011, 14:46
perchè è l'unica ad avere l'uscite in hdmi(unico standard dal quale possono uscire codifiche HD) assieme ad alcune della serie auzentech(e tra l'altro manco l'ultimo formato,ma è ferma all'1.3)
...e meno male che i cazzilli digitali non facevano al caso tuo e te la cavavi con poco!:D

Spytek
24-05-2011, 15:20
perchè è l'unica ad avere l'uscite in hdmi(unico standard dal quale possono uscire codifiche HD) assieme ad alcune della serie auzentech(e tra l'altro manco l'ultimo formato,ma è ferma all'1.3)
...e meno male che i cazzilli digitali non facevano al caso tuo e te la cavavi con poco!:D

No aspè è solo per sapere.:D
Sinceramente?Fra qualche settimana prendo le Rf 82,le mie attuali Rf 62 le metto in sorround;fra qualche mese un nuovo ampli tipo Denon Avr 2310 o superiore e credo di stare benone.
Probabile che non rimpiangerò i nuovi formati audio

juninho85
24-05-2011, 15:32
non vorrei dirti una baggianata,ma se cerchi di riprodurre un blueray(mi pare d'aver capito da qualche tuo post precedente che la cosa ti interessa) dal pc,collegando la scheda audio in ottico all'amplificatore non senti proprio nulla :stordita:

Spytek
24-05-2011, 21:53
non vorrei dirti una baggianata,ma se cerchi di riprodurre un blueray(mi pare d'aver capito da qualche tuo post precedente che la cosa ti interessa) dal pc,collegando la scheda audio in ottico all'amplificatore non senti proprio nulla :stordita:

In che senso non sento proprio nulla?Fino ad ora come ho fatto? :D

juninho85
24-05-2011, 23:30
nel senso che non dovresti sentire nulla!:D
se non è così,durante la riproduzione,l'amplificatore che codifica produce?

luka734
25-05-2011, 00:37
nel senso che non dovresti sentire nulla!:D
se non è così,durante la riproduzione,l'amplificatore che codifica produce?

Non è esatto.

Se colleghi la scheda audio in ottico all'amplificatore il suono lo senti lo stesso, non senti la codifica hd ma ascolti la codifica standard, ovvero se il blu ray ha una traccia DD TRUE HD tramite l'ottico verrà passato solo il core della traccia ovvero il semplice DOLBY DIGITAL.
Stesso discorso per il DTS HD MASTER AUDIO, collegando il pc all'ampli in ottico verrà passato solo il core della traccia dts ovvero il semplice DTS FULL RATE.

Spytek
25-05-2011, 09:42
Scusate raga,l'audio via Hdmi ,veicolato dalla scheda video,non dovrebbe essere di cattiva qualità perchè è quello originario scritto sul disco bluray.
Mi chiedo,a questo punto,se quello veicolato da un Hdav 1.3 sia lo stesso o non subisca delle compressioni.
In generale, per non perdere qualità, è importante che il suddetto segnale audio non subisca modificazioni e quindi si potrebbe fare a meno dell'hdav 1.3 e usare l'uscita hdmi della scheda video?
Mentalrey mi scrisse che se avessi acquistato un Hdav 1.3 avrei dovuto avere la premura di settare un'impostazione che mi avrebbe permesso di non modificare l'audio proveniente dal bluray.
In definitiva potrei :

- Usare la Xonar D2x per il cinema e i giochi,usando DD live sia con dvd che con i bluray
- Collegare l'hdmi della scheda video all'amplificatore qualora stessi utilizzando un bluray con audio di ultima generazione ( DD TRUE HD e DTS HD MASTER AUDIO).
Cosa ne pensate?:D

juninho85
25-05-2011, 10:00
se prendi una hdav l'audio deve escire in passtrough all'amplificatore in modo da non subire nessuna compressione
sarà poi quest'ultimo ad elaborarselo

Spytek
25-05-2011, 10:08
se prendi una hdav l'audio deve escire in passtrough all'amplificatore in modo da non subire nessuna compressione
sarà poi quest'ultimo ad elaborarselo

Esatto,passtrough che non mi veniva.:)
A questo punto mi chiedo,nella visione di bluray con ultimi standard audio,a che serve se la si riesce a rimpiazzare con l'uscita audio della scheda video?:D

juninho85
25-05-2011, 10:43
Esatto,passtrough che non mi veniva.:)
A questo punto mi chiedo,nella visione di bluray con ultimi standard audio,a che serve se la si riesce a rimpiazzare con l'uscita audio della scheda video?:D
...hai già la risposta:non serve :D

Spytek
25-05-2011, 11:40
...hai già la risposta:non serve :D

Ci ho messo cinquanta anni per capire. :sofico:
Prima a poi ci si arriva

luka734
25-05-2011, 19:53
In definitiva potrei :

- Usare la Xonar D2x per il cinema e i giochi,usando DD live sia con dvd che con i bluray
- Collegare l'hdmi della scheda video all'amplificatore qualora stessi utilizzando un bluray con audio di ultima generazione ( DD TRUE HD e DTS HD MASTER AUDIO).
Cosa ne pensate?:D

-.-

Ma ti ho detto la stessa cosa una decina di post fa, comunque imho è la migliore soluzione.
-.-

Spytek
25-05-2011, 20:52
-.-

Ma ti ho detto la stessa cosa una decina di post fa, comunque imho è la migliore soluzione.
-.-

Si ma alcune persone hanno detto che l'audio della scheda video in hdmi non è un granchè;poi ho scoperto che non è cosi dato che il segnale audio è quello proveniente dalla traccia del bluray senza alcun tipo di elaborazione o compressione.(in sostanza lo stesso proveniente da una Xonar hdav 1.3).
Cmq,ritornando agli amplificatori sto optando per :

- Marantz serie 6
- Denon Avr 2310 o se ho la possibilità il 3310
Che ne dici?Io spero solo di migliorare rispetto al mio Pioneer..
Su Avs forum mi hanno consigliato di lasciare il mio Pioneer sui diffusori sorround e di acquistare un rotel a tre canali per i frontali e per il centrale :D
Soluzione molto complessa per me :D

luka734
25-05-2011, 20:58
Si ma alcune persone hanno detto che l'audio della scheda video in hdmi non è un granchè;poi ho scoperto che non è cosi dato che il segnale audio è quello proveniente dalla traccia del bluray senza alcun tipo di elaborazione o compressione.(in sostanza lo stesso proveniente da una Xonar hdav 1.3).


E se vai a vedere ti avevo detto anche questo nei post precedenti :D

Cmq,ritornando agli amplificatori sto optando per :

- Marantz serie 6
- Denon Avr 2310 o se ho la possibilità il 3310
Che ne dici?Io spero solo di migliorare rispetto al mio Pioneer..
Su Avs forum mi hanno consigliato di lasciare il mio Pioneer sui diffusori sorround e di acquistare un rotel a tre canali per i frontali e per il centrale :D
Soluzione molto complessa per me :D

Imho soluzione troppo complessa.

Se non vuoi farti mancare niente prendi il 3310, avrai potenza in quantità.

Spytek
25-05-2011, 21:18
E se vai a vedere ti avevo detto anche questo nei post precedenti :D



Imho soluzione troppo complessa.

Se non vuoi farti mancare niente prendi il 3310, avrai potenza in quantità.

Sono stato sempre dell'opinione che un acquisto va ponderato molto bene e ti ringrazio se a volte sono stato ripetitivo con le domande e ti ho fatto rispondere più volte alla stessa cosa :D
Grazie ;)

alexbands
28-05-2011, 12:01
della serie che ancora non ho deciso il da farsi, non ero convinto di una cosa..

l'onkyo 308, comprato da solo, per il sub ha solo l'uscite pre-out
comprato nel kit 3405 ha solo l'uscita normale, niente preout.... quindi è leggermente diverso e questo significa che il sub è passivo, giusto?

sul sito di mediaworld ho trovato, per soli 50 euro in più, un kit da loro composto di amplificatore onkyo 309 e casse HT528

guardando il pannello del 309, si vede che anch'esso ha solo la pre-out per il sub

questo significa che il sub delle ht528 dev'essere attivo, giusto?

in tal caso direi molto meglio spendere questi 50 euro in più, me lo potete confermare?

alexbands
01-06-2011, 19:36
vabbè alla fine ho preso l'offeta con pezzi separati 309+528, m'è venuto 373 spedito in contrassegno... ci ho perso 2 giorni a sistemare tutto (e devo ancora sistemare meglio la centrale) ma per ora sembra faccia come si deve il suo lavoro...

una pecca è il subwoofer che va in standby da solo anche con volumi bassi (notato mentre giocavo a fifa verso le 23) e a quanto pare questa cosa non si può disattivare (dietro il sub non c'è niente al riguardo)

Barbaresco
03-06-2011, 09:38
vabbè alla fine ho preso l'offeta con pezzi separati 309+528, m'è venuto 373 spedito in contrassegno... ci ho perso 2 giorni a sistemare tutto (e devo ancora sistemare meglio la centrale) ma per ora sembra faccia come si deve il suo lavoro...

una pecca è il subwoofer che va in standby da solo anche con volumi bassi (notato mentre giocavo a fifa verso le 23) e a quanto pare questa cosa non si può disattivare (dietro il sub non c'è niente al riguardo)

In che senso va in stand-by il sub ????

alexbands
03-06-2011, 12:22
In che senso va in stand-by il sub ????

il sub ha un interruttore per accenderlo e spegnerlo ovviamente, poi siccome pensano che tutti sono deficienti che dimenticano le cose accese, se non riceve segnale per un tot, va in stand-by.... insomma si spegne (il led da blu diventa rosso)

il problema è che se di sera ho il volume molto basso, difatti al subwoofer non arriva segnale, e va in stand-by, quando invece non dovrebbe...

tra l'altro non è un difetto, è proprio così c'è scritto proprio sulle istruzioni, e raccomanda di alzare l'uscita del subwoofer dall'ampli se va in stand-by "involontariamente"

ovviamente questa funzione non è disattivabile, se no risolverei subito...

Non è un dramma perchè in effetti se si spegne è perchè non sta lavorando, il fastidio è che poi per farlo riaccendere ci mette qualche secondo di troppo...

è una piccolezza comunque, come detto non ne faccio un dramma ;)

guitar82
05-06-2011, 10:28
Ciao a tutti, chiedo un piccolo consiglio.

Mi servono un paio di buoni diffusori da abbinare ad un amplificatore Harman-Kardon HK6500.

Mi piacciono queste INDIANA LINE MUSA 105 :

speaker type: 2-way, bass reflex
suggested amplifier: 30÷80 Watt
impedance: 4÷8 Ohm
sensitivity (2.83 V/1m): 90 dB
frequency response: 52÷22000 Hz
crossover frequency: 2500 Hz
woofer diameter: 150 mm
tweeter dome diameter: 26 mm
dimensions: 155 x 260 x 252 mm

Penso sia ottime...avete qualche opinione a riguardo?
Grazie mille!

luka734
05-06-2011, 13:40
Ciao a tutti, chiedo un piccolo consiglio.

Mi servono un paio di buoni diffusori da abbinare ad un amplificatore Harman-Kardon HK6500.

Mi piacciono queste INDIANA LINE MUSA 105

Penso sia ottime...avete qualche opinione a riguardo?
Grazie mille!

Le musa sono ottimi diffusori soprattutto nell'ambito musicale, certo sono un pò chiuso ma a mio parere è un pregio, imho vai sul sicuro.

Poi se ti piace un suono più aperto puoi sempre optare per le Monitor Audio BX2, ma se non hai modo di ascoltare ne l'una ne l'altra vai sulle indiana e non te ne pentirai.

guitar82
05-06-2011, 17:14
Le musa sono ottimi diffusori soprattutto nell'ambito musicale, certo sono un pò chiuso ma a mio parere è un pregio, imho vai sul sicuro.

Poi se ti piace un suono più aperto puoi sempre optare per le Monitor Audio BX2, ma se non hai modo di ascoltare ne l'una ne l'altra vai sulle indiana e non te ne pentirai.


Dici per via della risposta in frequenza, che ha una maggiore ampiezza?

luka734
05-06-2011, 19:18
Aldilà dell'ampiezza della risposta in frequenza le BX2 sono più facilmente posizionabili anche in prossimità di muri/mobili in quanto hanno il reflex anteriore mentre le musa hanno il reflex posteriore.

Poi un woofer più grande aiuta sempre l'ampiezza della gamma bassa ma in generale una gamma piu vasta di frequenze aiuta sempre soprattutto in ambito musicale.

Spytek
06-06-2011, 11:38
Raga,secondo voi se volessi utilizzare un amplificatore indipendente stereo lo potrei collegare all'uscita analogica della mia Xonar D2x?
Il Pioneer lo potrei usare in Ht collegato in ottico,e l'amplificatore stereo in analogico.
Se dovessi ascoltare la musica accenderei l'amplificatore stereo e spegnerei il sinto;viceversa in Ht
Dite che è un'idea malsana?:D
Grazie

Barbaresco
06-06-2011, 12:46
Raga,secondo voi se volessi utilizzare un amplificatore indipendente stereo lo potrei collegare all'uscita analogica della mia Xonar D2x?
Il Pioneer lo potrei usare in Ht collegato in ottico,e l'amplificatore stereo in analogico.
Se dovessi ascoltare la musica accenderei l'amplificatore stereo e spegnerei il sinto;viceversa in Ht
Dite che è un'idea malsana?:D
Grazie


Con le stesse casse ????

Spytek
06-06-2011, 12:57
Con le stesse casse ????

Esatto :D

luka734
06-06-2011, 14:31
Esatto :D

A farlo puoi farlo ma ti serve uno switch per le casse, una roba del genere

http://www.playstereo.com/images/prod_tcc_tc-616.jpg.

A menochè non ti vada di fare sempre stacca-attacca con i fili.

Spytek
06-06-2011, 14:48
Ma non si potrebbe fare che switcho direttamente dal pannello di controllo della Xonar?Da uscita digitale ad analogica....
I diffusori sarebbero sempre collegati al sinto e all'ampli stereo;faccio il botto :D

Dulas
06-06-2011, 16:38
Ma non si potrebbe fare che switcho direttamente dal pannello di controllo della Xonar?Da uscita digitale ad analogica....
I diffusori sarebbero sempre collegati al sinto e all'ampli stereo;faccio il botto :D

Si ma se le casse sono attaccate all'Ht poi necessariamente devi collegarle all'ampli stereo una volta switchato in analogico, giusto?

Spytek
06-06-2011, 20:24
Si ma se le casse sono attaccate all'Ht poi necessariamente devi collegarle all'ampli stereo una volta switchato in analogico, giusto?

No :D
Praticamente i diffusori sarebbero collegati sia al sinto che all'ampli stereo.
Se guardo il cinema accendo il sinto;se ascolto musica accendo l'ampli stereo :sofico:
Sto fantasticando troppo?:D

Dulas
06-06-2011, 21:31
No :D
Praticamente i diffusori sarebbero collegati sia al sinto che all'ampli stereo.
Se guardo il cinema accendo il sinto;se ascolto musica accendo l'ampli stereo :sofico:
Sto fantasticando troppo?:D

Ma hai diffusori con biwire/biamp? Altrimenti non vedo come tu possa fare a parte usando quell'aggeggio che ha linkato barbaresco :confused:

sacd
06-06-2011, 21:50
Se hai entrambi gli amply vicini e con le uscite dei diffusori che accettano le banane termini i fili delle casse anteriori con queste e sei a posto

Spytek
06-06-2011, 23:04
Ma hai diffusori con biwire/biamp? Altrimenti non vedo come tu possa fare a parte usando quell'aggeggio che ha linkato barbaresco :confused:

Si,ho diffusori con biwire :)

Dulas
07-06-2011, 06:19
Si,ho diffusori con biwire :)

Ahh, ok. Beh allora sarebbe fattibile, anche se un po' scomodo imho :D

Spytek
07-06-2011, 08:11
Ahh, ok. Beh allora sarebbe fattibile, anche se un po' scomodo imho :D

E' l'unico modo dato che il mio sinto non dispone di uscite pre.
In definitiva è solo una questione di switch dal pannello di controllo della xonar e basta.
Non dovrei collegare/scollegare nessun cavo.
Se ascolto musica accendo solo l'amplificatore stere;se vedo un cinema solo il sintoamplificatore.
La Xonar la collego al sinto in ottico o in hdmi e l'amplificatore in analogico (Rca)...

Spytek
09-06-2011, 15:23
Raga sono stato in un centro commerciale e ho ascoltato Cd Marantz e amplificatore Pm7004 collegato a due Klipsch Rf82.
Appena sono arrivato a casa ho collegato in analogico la Xonar D2x al il mio vecchio Technics Su A 600MK2 e equalizzatore parametrico Technics Sh-ge 90 che ne migliora ulteriormente il suono.
Sono rimasto sorpeso dall'ascolto e sinceramente non rimpiangerei la catena Marantz che ho ascoltato nel centro commerciale.
Il problema,che non ho ancora capito , è siccome vorrei collegare sia il mio sinto Pioneer 919 e il Technics ai diffusori,se c'è una remota possibilità che possa succedere qualcosa di grave.
E' vero che se ascolto in stereo spegnerei il sintoamplificatore ma è altrettanto vero che cmq ci sono sempre collegati i cavi di quest'ultimo ai diffusori.
Può succedere qualcosa secondo voi?
Grazie mille :)

sacd
09-06-2011, 15:30
Può succedere qualcosa secondo voi?
Grazie mille :)

Non è una cosa da fare, perchè l'amply stereo vede la somma delle impedenze del carico dato dalle casse e dall'impedenza di uscita dell'altro amply e viceversa

Spytek
09-06-2011, 19:17
Non è una cosa da fare, perchè l'amply stereo vede la somma delle impedenze del carico dato dalle casse e dall'impedenza di uscita dell'altro amply e viceversa

Come sospetttavo...:cry:
Non mi resta che prendere sinto con Pre out lasciandolo pilotare il centrale e i sorround e l'amplificatore stereo sui frontali.
Con il Marantz,attraverso il sore direct,è possibile ascoltare in stereo e passthrought.
Secondo te è possibile anche inserire il sub in questo modo o mi funzioneranno solo i diffusori frontali (il sinto fungerebbe da Pre) ?
Ciao e grazie :)

alexbands
09-06-2011, 19:27
ragazzi scusate, potrei essere off topic ma si parla pur sempre di codifiche audio...

praticamente sulla ps3 cosa mi conviene mettere come uscita audio?
Se lascio su automatico, praticamente tiene selezionati tutti i formati conosciuti (dolby, dts, e relativi formati HD) più tutti i possibili segnali PCM ai vari bitrate.
In questo modo quando avvio un gioco o un film su hard disk l'amplificatore riceve quasi sempre un segnale pcm 5.1 a 48 khz

Invece ho provato con un gioco che indicava DTS sulla copertina a lasciare selezionato nelle impostazioni solo DTS 5.1 e un paio di pcm stereo che non erano deselezionabili. In questo modo avviando il gioco l'amplificatore riceveva un segnale DTS.

per i bluray invece posso scegliere in un'impostazione a parte tra bitstream e pcm, e selezionando bitstream arrivano all'amplificatore sempre i vari dolby o dts a seconda del film...

Come mi conviene impostare quindi? immagino che nel primo caso la ps3 invii i 6 canali già decodificati all'amplificatore, mentre nel secondo caso se ne occupi l'amplificatore: che faccio deseleziono tutti i pcm e lascio solo i vari dts e dolby?

spero di non essere stato troppo dispersivo e vi ringrazio per l'attenzione :)

sacd
09-06-2011, 20:17
Se hai entrambi gli amply vicini e con le uscite dei diffusori che accettano le banane termini i fili delle casse anteriori con queste e sei a posto

Come sospetttavo...:cry:
Non mi resta che prendere sinto con Pre out lasciandolo pilotare il centrale e i sorround e l'amplificatore stereo sui frontali.
Con il Marantz,attraverso il sore direct,è possibile ascoltare in stereo e passthrought.
Secondo te è possibile anche inserire il sub in questo modo o mi funzioneranno solo i diffusori frontali (il sinto fungerebbe da Pre) ?
Ciao e grazie :)

Ti avevo risposto prima...

Spytek
17-06-2011, 22:50
Raga che ne pensate di questo sub? :sofico: :sofico:
http://www.wharfedalepro.com/Home/Products/POWEREDLOUDSPEAKERS/TITANACTIVE/TITANSUBA15/tabid/182/Default.aspx
Siccome il mio indianaline Tesi 810 N non mi soddisfa più stavo facendo un piccolo pensierino.
Che ne dite,avrà un buon controllo?:asd:

Spytek
18-06-2011, 10:18
Ho chiesto un po in rete e qualcuno mi ha confermato che è un valido sub anche in Ht.
Dovrei costruire dei cavi dato che sto maledetto sub accetta solo connettori Xlr bilanciati.
Il cavo in questione dovrà avere ad un' estremità due Rca e dall'altra due connettori Xlr bilanciati.
L'ingresso del sub è questo :

http://img62.imageshack.us/img62/9530/retrosub.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/retrosub.jpg/)

Sinceramente non saprei come collegare i due connettori Rca ai due connettori bilanciati.

La questione diventa molto complicata dato che questo sub dovrà essere collegato sia alle uscite Rca dell'integrato (2 Rca stereo) nell'ascolto stereo; i n Ht,invece, alla singola uscita del sintoamplificatore(un solo Rca)
Siccome la mia configurazione è caratterizzata da sinto + finale stereo mi troverei in difficoltà ogni qualvolta dovrei switchare il sub...(in stereo all'integrato due Rca;in Ht al sinto una sola uscita Rca)
Lo so è proprio un caso disperato :( :(
Ho ripetuto più volte la stesa cosa dato che quello che vorrei fare è un po confusionario :D
Grazie a chi volesse avventurarsi nei meandri dei collegamenti :D

andrea1897
18-06-2011, 13:21
che ne pensate di questo kit DENON KITAV DHT1311XP, sui 400 euro che altro mi consigliate?

Leatherscraps
23-06-2011, 09:48
che ne pensate di questo kit DENON KITAV DHT1311XP, sui 400 euro che altro mi consigliate?

spendi qulcs di più e comprati delle jbl es o IL + sinto dammi retta.. il sinto sarebbe ok ma quelle casse proprio non vanno bene, come tutte quelle di quel tipo del resto

Leatherscraps
23-06-2011, 09:48
Ho chiesto un po in rete e qualcuno mi ha confermato che è un valido sub anche in Ht.
Dovrei costruire dei cavi dato che sto maledetto sub accetta solo connettori Xlr bilanciati.
Il cavo in questione dovrà avere ad un' estremità due Rca e dall'altra due connettori Xlr bilanciati.
L'ingresso del sub è questo :

http://img62.imageshack.us/img62/9530/retrosub.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/retrosub.jpg/)

Sinceramente non saprei come collegare i due connettori Rca ai due connettori bilanciati.

La questione diventa molto complicata dato che questo sub dovrà essere collegato sia alle uscite Rca dell'integrato (2 Rca stereo) nell'ascolto stereo; i n Ht,invece, alla singola uscita del sintoamplificatore(un solo Rca)
Siccome la mia configurazione è caratterizzata da sinto + finale stereo mi troverei in difficoltà ogni qualvolta dovrei switchare il sub...(in stereo all'integrato due Rca;in Ht al sinto una sola uscita Rca)
Lo so è proprio un caso disperato :( :(
Ho ripetuto più volte la stesa cosa dato che quello che vorrei fare è un po confusionario :D
Grazie a chi volesse avventurarsi nei meandri dei collegamenti :D

io posseggo un cavo RCA - XLR, li vendo già fatti come servono a te!

maxray
24-06-2011, 06:59
salve a tutti volevo chiedere gentilmente se qualcuno mi potesse aiutare ne cablaggio dell'ampli AUNA ab 650 con le entrate di alto livello , visto che il mio stereo nella macchina è di serie e nn ha i pre-out RCA.
La mia difficoltà stà nel fatto che il cavetto di entrata nell'amplificatore ha 5 fili anzichè 4 ( canale dx e sx) , non riesco a capire :cry: il filo in più a che serve. Su libretto :read: di cablaggio nn c'è...come posso fare?

Grazie.... :Prrr:

Max

maxray
24-06-2011, 10:15
http://imageshack.us/photo/my-images/695/24062011584copia.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/832/24062011588.jpg/

ecco le foto ... :D

Spytek
29-06-2011, 18:03
In stereo meglio Klipsch Rw 12D o Velodyne cht 12?
Chi li ha provati ? :)

danige
30-06-2011, 01:40
Ciao ragazzi, ho appena comprato un nuovo TV Samsung LE46C650 e vorrei abbinarci un sistema audio multicanale decente. Premetto che non mi serve un lettore bluray ma unicamente casse+decoder e che non ho la minima idea di cosa acquistare il mio budget dovrebbe stare entro i 400€, datemi una mano voi, grazie :)

alexbands
30-06-2011, 09:37
Ciao ragazzi, ho appena comprato un nuovo TV Samsung LE46C650 e vorrei abbinarci un sistema audio multicanale decente. Premetto che non mi serve un lettore bluray ma unicamente casse+decoder e che non ho la minima idea di cosa acquistare il mio budget dovrebbe stare entro i 400€, datemi una mano voi, grazie :)

per quella cifra puoi prendere come ho fatto io un kit sul sito di mediaworld che consiste in un onkyo 309 + casse ht528:

http://www.it.onkyo.com/en/products/tx-sr309-35373.html
http://www.intl.onkyo.com/products/speakers/speaker_packages/sks-ht528/index.html

da preferire rispetto al kit fatto dalla onkyo stessa, il 3405 (http://www.it.onkyo.com/en/products/ht-s3405-35475.html), perchè con 50 euro in più hai un modello più aggiornato di ricevitore (per dire una banalità ha anche la porta usb) ma soprattutto hai l'uscita preamplificata per il subwoofer e il subwoofer è attivo

il tutto viene 370 spedito, a me la spedizione fu fulminea (pagai in contrassegno con soli 3 euro in più)

danige
30-06-2011, 13:06
per quella cifra puoi prendere come ho fatto io un kit sul sito di mediaworld che consiste in un onkyo 309 + casse ht528:

http://www.it.onkyo.com/en/products/tx-sr309-35373.html
http://www.intl.onkyo.com/products/speakers/speaker_packages/sks-ht528/index.html

da preferire rispetto al kit fatto dalla onkyo stessa, il 3405 (http://www.it.onkyo.com/en/products/ht-s3405-35475.html), perchè con 50 euro in più hai un modello più aggiornato di ricevitore (per dire una banalità ha anche la porta usb) ma soprattutto hai l'uscita preamplificata per il subwoofer e il subwoofer è attivo

il tutto viene 370 spedito, a me la spedizione fu fulminea (pagai in contrassegno con soli 3 euro in più)

Mica male! E suonano bene? :)

alexbands
30-06-2011, 14:06
per i miei gusti-esigenze si, se senti qualcuno più "fissato" però potrebbe tranquillamente dirti che fanno schifo :asd:

tieni conto che supporta tutte le tecnologie recenti, 3d, audio HD sia dts che dolby, ha anche molte equalizzazioni per rendere 5.1 sorgenti stereo che tutto sommato lavorano molto bene, e come tradizione onkyo è equilibrato in ogni ambito: musica, film, videogames

altri marchi invece eccellono in una delle cose ma magari lasciano a desiderare in altre

le casse hanno soprattutto un ottimo sub attivo, il suono poi è pulito e "ricco"
non avranno la qualità di casse in legno a più vie, ma il loro lavoro lo fanno bene e sono molto più eleganti e meno invadenti per l'arredamento (puoi facilmente appenderle a muro grazie agli occhielli posteriori)

danige
30-06-2011, 20:23
Ottimo! Allora le ordino :D Grazie

mamosoft
03-07-2011, 09:50
L'USB a cosa può servire?
Io preferirei l'HT-S3405 non solo per il prezzo (-71 euro visto che l'S3405 ha le spese consegna gratis) ma anche per la presenza di 4 HDMI contro le 3 dell'altro e la potenza (5x110W contro 5x100W). Sbaglio?
Attaccherei TV, MySky, PS3 di sicuro.


Oppure vale la pena spendere di più e comprare l'ampli Yamaha RXV367 (200 euro) e le casse JBL 178 (250 euro)?

!@ndre@!
03-07-2011, 10:10
L'USB a cosa può servire?
Io preferirei l'HT-S3405 non solo per il prezzo (-71 euro visto che l'S3405 ha le spese consegna gratis) ma anche per la presenza di 4 HDMI contro le 3 dell'altro e la potenza (5x110W contro 5x100W). Sbaglio?
Attaccherei TV, MySky, PS3 di sicuro.


Oppure vale la pena spendere di più e comprare l'ampli Yamaha RXV367 (200 euro) e le casse JBL 178 (250 euro)?

Sto valutando la stessa identica configurazione per collegarci un wd tv live ed ovviamente la tv.
Cosa dite può andare?
Mi date qualche alternativa sempre in quella fascia di prezzo?

mamosoft
03-07-2011, 10:26
S: le casse jbl di quel colore non starebbero benissimo in salotto...

mamosoft
03-07-2011, 11:02
Sto valutando la stessa identica configurazione per collegarci un wd tv live ed ovviamente la tv.
Cosa dite può andare?
Mi date qualche alternativa sempre in quella fascia di prezzo?

C'è anche il DENON DHT-1311XP (339 euro) che non mi pare male.

Alcuni mi consigliano ad esempio HARMAN KARDON AVR-260 + JBL SCS-178 o YAMAHA RXV-667 + JBL SCS-178, solo che come cifra siamo decisamente fuori :D

!@ndre@!
03-07-2011, 11:31
C'è anche il DENON DHT-1311XP (339 euro) che non mi pare male.

Alcuni mi consigliano ad esempio HARMAN KARDON AVR-260 + JBL SCS-178 o YAMAHA RXV-667 + JBL SCS-178, solo che come cifra siamo decisamente fuori :D

Stessi consigli dati anche a me ma per le mie esigenze sarebbero solo uno spreco di soldi!!

Diciamo che come diffusori sono abbastanza convinto sulle JBL scs-178, il dubbio è sull'ampli..onkyo 309 o yamaha RXV367 o qualcos'altro? :mc:

mamosoft
03-07-2011, 11:42
Il colore delle casse 178 è ciliegio e basta oppure ci sono anche nere?

Cmq non mi pare male il DENON DHT-1311XP a 339 euro.
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=5503914&langId=-1&category_rn=60565979

!@ndre@!
03-07-2011, 11:44
Il colore delle casse 178 è ciliegio e basta oppure ci sono anche nere?

Cmq non mi pare male il DENON DHT-1311XP a 339 euro.
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=5503914&langId=-1&category_rn=60565979

Io le ho viste solo ciliegio in tutti i negozi online che ho passato..

Il dubbio su quel kit per quanto mi riguarda sono le casse che non conosco...

mamosoft
03-07-2011, 11:45
Ho la parte tinta corda... non sta bene il ciliegio... :stordita:

Ora come ora prenderei il Denon credo.

alexbands
03-07-2011, 12:01
L'USB a cosa può servire?
Io preferirei l'HT-S3405 non solo per il prezzo (-71 euro visto che l'S3405 ha le spese consegna gratis) ma anche per la presenza di 4 HDMI contro le 3 dell'altro e la potenza (5x110W contro 5x100W). Sbaglio?
Attaccherei TV, MySky, PS3 di sicuro.


Oppure vale la pena spendere di più e comprare l'ampli Yamaha RXV367 (200 euro) e le casse JBL 178 (250 euro)?

sinceramente credo sia molto più importante la possibilità di collegamento di un subwoofer attivo piuttosto che un hdmi in più o in meno...
le potenze dichiarate lasciano il tempo che trovano...
infine, la porta usb non è che serve a moltissimo, ma se vuoi puoi collegarci una penna o un ipod con sopra la tua musica, così non accendi altro oltre all'amplificatore per ascoltarla ;)
inoltre lessi una recensione in inglese non mi ricordo dove che diceva comunque che a livello puramente tecnico il 309 era un passo avanti rispetto al 308 (quello che è nel kit 3405)

il kit denon l'ho visto "dal vivo" in un mediaworld e le casse erano nere, in legno... però erano un pò troppo grandicelle, anche se penso magari saranno migliori di quelle onkyo... quello che non mi convinceva è l'amplificatore, qualche connessione in meno e poi che io sappia i denon non sono "equilibrati" come gli onkyo per tutti gli ambiti (mi pare rendano meglio come musica)

mamosoft
03-07-2011, 12:26
Sub attivo cosa vorrebbe dire?

alexbands
03-07-2011, 12:31
http://mytech.it/digitale/2002/05/15/la-scelta-del-subwoofer-attivo-o-passivo/

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1651158

mamosoft
03-07-2011, 12:34
Ok quindi meglio attivo.
Per cui dici che l'abbinato Onkyo di MW sia al momento un buon prodotto?
Per il discorso hdmi, mi fate capire come dovrei collegare alla fine tv, mysky, ps3 e Onkyo?
Non sono esperto :D

alexbands
03-07-2011, 12:46
a questi livelli si, su livelli da audiofili potrebbero essere preferibili i passivi...

io sinceramente non sono un espertone, ma ho scelto questo kit usando i criteri che sto spiegando ora e mi sto trovando bene...

ovviamente non ho anche il denon in casa per poterti fare un confronto :p

io attualmente ci ho collegato un bel pò di cose:

pc: tramite cavo coassiale dall'uscita digitale della scheda audio integrata
tv: tramite cavo ottico (molto comodo perchè l'audio è "separato" da quello della tv)
lettore mp3: in uno degli ingressi aux bianco e rosso tramite cavo jack-stereo-2rca mono
ps3: tramite cavo hdmi
xbox360: tramite cavo hdmi

il tutto infine collegato tramite cavo hdmi alla tv

nelle impostazioni dell'amplificatore (che puoi anche vedere a video con il tv collegato) puoi associare ad un nome, che poi corrisponde ai tasti sul telecomando o sull'amplificatore, gli ingressi da utilizzare

per esempio come bd/dvd ho associato hdmi1 dove tengo la ps3, come game hdmi2 dove tengo la 360, tv/cd ho associato l'ingresso ottico1 e così via

è tutto molto più facile a farsi che a dirsi ;)

mamosoft
03-07-2011, 12:48
Per cui tu hai tutte e tre le hdmi impegnate?

!@ndre@!
03-07-2011, 12:48
a questi livelli si, su livelli da audiofili potrebbero essere preferibili i passivi...

io sinceramente non sono un espertone, ma ho scelto questo kit usando i criteri che sto spiegando ora e mi sto trovando bene...

ovviamente non ho anche il denon in casa per poterti fare un confronto :p

io attualmente ci ho collegato un bel pò di cose:

pc: tramite cavo coassiale dall'uscita digitale della scheda audio integrata
tv: tramite cavo ottico (molto comodo perchè l'audio è "separato" da quello della tv)
lettore mp3: in uno degli ingressi aux bianco e rosso tramite cavo jack-stereo-2rca mono
ps3: tramite cavo hdmi
xbox360: tramite cavo hdmi

il tutto infine collegato tramite cavo hdmi alla tv

nelle impostazioni dell'amplificatore (che puoi anche vedere a video con il tv collegato) puoi associare ad un nome, che poi corrisponde ai tasti sul telecomando o sull'amplificatore, gli ingressi da utilizzare

per esempio come bd/dvd ho associato hdmi1 dove tengo la ps3, come game hdmi2 dove tengo la 360, tv/cd ho associato l'ingresso ottico1 e così via

è tutto molto più facile a farsi che a dirsi ;)

Una curiosità: come mai hai collegato l'audio della tv in ottico e non hai usato l'hdmi sia per l'audio che per il video?

Capito...ho detto una cavolata!! :D

mamosoft
03-07-2011, 12:52
Questo Yamaha?
http://


PS: Sul discorco "3D ready" cosa vorrebbe dire? In 3D c'è un audio particolare?

alexbands
03-07-2011, 13:48
Per cui tu hai tutte e tre le hdmi impegnate?

Una curiosità: come mai hai collegato l'audio della tv in ottico e non hai usato l'hdmi sia per l'audio che per il video?

Capito...ho detto una cavolata!! :D

la risposta è la stessa per entrambi, no ho occupato solo 2 hdmi perchè ovviamente la tv è collegata via hdmi all'uscita dell'amplificatore e non ad uno degli ingressi

invece per sentire l'audio della tv sull'amplificatore ho collegato l'uscita ottica della tv a uno degli ingressi ottici dell'amplificatore

Questo Yamaha?
http


PS: Sul discorco "3D ready" cosa vorrebbe dire? In 3D c'è un audio particolare?

non dovrebbe essere male...
io lo scartai per la forma del sub, che ha il woofer frontale e lo sfogo laterale, quindi non andava bene per dove dovevo metterlo, me ne serviva uno con woofer verso il pavimento e sfogo frontale

3d ready si intende che supporta anche i film in 3d, se ad esempio ci colleghi una ps3 in ingresso e un tv 3d in uscita, ti vedi tranquillamente film e giochi in 3d

sacd
03-07-2011, 13:56
Niente link commerciali singoli..

mamosoft
03-07-2011, 14:06
la risposta è la stessa per entrambi, no ho occupato solo 2 hdmi perchè ovviamente la tv è collegata via hdmi all'uscita dell'amplificatore e non ad uno degli ingressi

invece per sentire l'audio della tv sull'amplificatore ho collegato l'uscita ottica della tv a uno degli ingressi ottici dell'amplificatore



non dovrebbe essere male...m
io lo scartai per la forma del sub, che ha il woofer frontale e lo sfogo laterale, quindi non andava bene per dove dovevo metterlo, me ne serviva uno con woofer verso il pavimento e sfogo frontale

3d ready si intende che supporta anche i film in 3d, se ad esempio ci colleghi una ps3 in ingresso e un tv 3d in uscita, ti vedi tranquillamente film e giochi in 3d

Perché colleghi l'uscita dell'ampli alla tv? Mi spieghi questa cosa?

alexbands
03-07-2011, 14:12
come perchè? se ad esempio la ps3 l'hai collegata all'amplificatore, poi come vuoi vederla sulla tv? serve che l'amplificatore sia a sua volta collegato alla tv...

infatti se vedi dietro il pannello di un amplificatore ci sono tot INGRESSI hdmi e una USCITA hdmi

in pratica questi amplificatori fanno anche da switch per le varie sorgenti....

mamosoft
03-07-2011, 14:15
Ok chiaro, grazie.

mamosoft
03-07-2011, 15:31
Tornando sul Yamaha che avevo indicato prima:

YAMAHA HT-4063
Sistema Home Theatre 3D Ready 5.1 composto da:
Sintoamplificatore 525W + set 5 diffusori e Subwoofer Attivo
HDMI 1.4 Audio / video ( 4 ingressi - 1 uscita ) 1080P
Ingresso Digitale Ottico e Coassiale
Sistema di ottimizzazione del suono YPAO

Non mi pare male ed è pure carino.
Ok, non ha l'usb ma ce l'ho già sulla PS3 e sulla TV per cui non credo sia un problema, no?



http://compraonline.mediaworld.it/product/big/616649.jpg

alexbands
03-07-2011, 16:20
il livello è quello, è impossibile o quasi dire quale sia "migliore"

a sto punto va a gusti ed esigenze personali, come il fatto del subwoofer che ha influenzato la mia scelta e che ti spiegavo prima...

avevo anche bisogno di appendere i satelliti al muro e le onkyo ero sicuro avessero l'occhiello dietro, le yamaha non lo so

il sub inoltre mi sembra abbia un cono da 16 cm contro i 22 cm dell'onkyo

mamosoft
03-07-2011, 16:25
A istinto mi ispira di più questo.
Vorrei appendere anche io le casse a muro.

alexbands
03-07-2011, 16:49
allora vedi un pò da vicino in qualche negozio... mi sembra che anche le yamaha avessero l'occhiello ma non mi ricordo più...

altrimenti hanno una filettatura per avvitarle alle staffe, che mediamente costano sui 15 euro al paio

Aryan
04-07-2011, 17:00
Per 500€ da abbinare alle IL Tesi e un salotto di circa 9/15 metri quadri a seconda che imposti un 3.1(intanto) o un 5.1 quale consigliate:
Yamaha 671
Denon 1912
Onkyo 609
:wtf:

yaku
06-07-2011, 13:11
Ok quindi meglio attivo.
Per cui dici che l'abbinato Onkyo di MW sia al momento un buon prodotto?
Per il discorso hdmi, mi fate capire come dovrei collegare alla fine tv, mysky, ps3 e Onkyo?
Non sono esperto :D

di quale prodotto state parlando? sul sito mw ce ne sono diversi onkyo :(

yaku
06-07-2011, 13:31
per quella cifra puoi prendere come ho fatto io un kit sul sito di mediaworld che consiste in un onkyo 309 + casse ht528:

http://www.it.onkyo.com/en/products/tx-sr309-35373.html
http://www.intl.onkyo.com/products/speakers/speaker_packages/sks-ht528/index.html

da preferire rispetto al kit fatto dalla onkyo stessa, il 3405 (http://www.it.onkyo.com/en/products/ht-s3405-35475.html), perchè con 50 euro in più hai un modello più aggiornato di ricevitore (per dire una banalità ha anche la porta usb) ma soprattutto hai l'uscita preamplificata per il subwoofer e il subwoofer è attivo

il tutto viene 370 spedito, a me la spedizione fu fulminea (pagai in contrassegno con soli 3 euro in più)

hai preso tutto sul sito mw? l'ampli l'ho trovato ma le casse non le vedo...

alexbands
06-07-2011, 13:32
ieri è terminata l'offerta...

era composta dall'amplificatore 309 più kit casse ht528 a 349 euro

credo che prima o poi la riproponga, tempo fa ce l'aveva identica con il vecchio 308

mamosoft
06-07-2011, 18:23
Che differenza c'è fra YAMAHA YHT-294 e YAMAHA HT-4063 ?

alexbands
06-07-2011, 18:38
mi sembra di ricordare che il 294 non abbia le codifiche audio HD, controlla

mamosoft
06-07-2011, 19:27
Mi pare le abbia
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-294___g/?mode=model

no?

alexbands
06-07-2011, 19:35
no, nei loghi non ci sono DTS-HD e Dolby True HD

mamosoft
06-07-2011, 19:37
Giusto, grazie

mamosoft
06-07-2011, 19:45
Onkyo 3405 è da "scartare" perché non ha il sub attivo?
Ha un prezzo interessante...

alexbands
06-07-2011, 19:47
io l'ho scartato per quello...

yaku
07-07-2011, 07:21
Alla fine leggendo un po in giro ho trovato usato un Onkyo TX-SR508 a 200€, ho letto che è un buon prodotto entry level diciamo, confermate? non sono un esperto audiofilo quindi non pretendo chissà cosa, lo usero' soprattutto x vedere film in hd/full hd e giocare (ps3), ogni tanto ascoltero' musica ma senza tante pretese.

Confermate che è un discreto acquisto o per 200€ posso puntare a qualcosa di meglio?

Altra cosa importante avrei bisogno di un consiglio per le casse in quanto ignorantissimo in materia, budget non vorrei sforare i 200€ se possibile :cry: le 2 lateralì + quella retro le devo appendere al muro...

Indirizzatemi per favore :D

grazie

mamosoft
07-07-2011, 16:21
Il Yamaha 4063 è "3D Ready": cosa vuol dire?
Va bene con i film o programmi 3D oppure bisogna comprare qualche componente aggiuntivo?

luka734
07-07-2011, 16:29
a parte che gli onkyo li scarterei a prescindere perchè fanno ampiamente cagare.

a parte che gli yamaha sono ottimi ma per beneficiare del 3d ovviamente devi avere una sorgente 3d, una tv 3d e relativi occhialini.

Consiglio denon harman kardon pioneer o appunto yamaha.

alexbands
07-07-2011, 16:34
a parte che gli onkyo li scarterei a prescindere perchè fanno ampiamente cagare.


interessante, addirittura ampiamente :asd:

mamosoft
07-07-2011, 16:38
a parte che gli onkyo li scarterei a prescindere perchè fanno ampiamente cagare.

a parte che gli yamaha sono ottimi ma per beneficiare del 3d ovviamente devi avere una sorgente 3d, una tv 3d e relativi occhialini.

Consiglio denon harman kardon pioneer o appunto yamaha.

TV 3D, lettore 3D o Sky 3D, occhialini 3D, c'è tutto.
Quindi quel Yamaha andrebbe bene?

luka734
07-07-2011, 16:48
TV 3D, lettore 3D o Sky 3D, occhialini 3D, c'è tutto.
Quindi quel Yamaha andrebbe bene?

si va benissimo.

mamosoft
07-07-2011, 17:00
si va benissimo.

E come modello va bene il 4063?
Non mi serve una cosa potentissima, devo stare in uno spazio di 30 mq, tv led sony, ps3, sky hd.

luka734
07-07-2011, 19:14
dipende da che diffusori gli abbinerai.

mamosoft
07-07-2011, 20:59
Vendono il pack completo.

Charlie Oscar Delta
07-07-2011, 21:39
l'ampli è l'entry level v367, le casse incluse nel kit ht4063 fanno pietà, ma almeno rispetto all'anno prima hanno cambiato il centrale, (prima era identico ai surround).

imho ti conviene cercare sull'usato delle jbl scs-178 (in legno) o scs-200 a seconda del colore che preferisci, come qualità siamo lì, sicuramente meglio delle yamaha.

in generale è sconsigliabile prendere questi kit proprio perchè le casse fanno pena.

il v367 non ha le codifiche hd, ma tanto con diffusori scarsi non noteresti mai la differenza rispetto ai soliti dts o dd.

se non ti interessa il 3d (e cmq non è necessario l'ampli per questo, lo è invece il lettore bd o il player multimediale) conviene anzi puntare a modelli dell'anno prima, come il v365 ad esempio..

se hai più di 15mq conviene andare almeno sui 665/667. io ho un v465 e in 15mq non ho mai messo sopra -20dB.

mamosoft
07-07-2011, 21:52
Quindi potrei fare:
JBL SCS-200 5.1 Black, 185 euro
+
YAMAHA RX-V467, 250 euro
o PIONEER VSX-820-K , 340 euro
o YAMAHA 667, 360 euro

X-tuner
08-07-2011, 13:34
http://www.intl.onkyo.com/downloads/product_info/pdf/ht-s9405thx_eu_leaflet.pdf

http://www.intl.onkyo.com/products/system_components/home_theater/ht-s9405thx/index.html

che mi dite di questo sistema? a 350 euro è buono per uso multimediale / musica?

alexbands
08-07-2011, 13:44
350 euro? :eek:

X-tuner
08-07-2011, 13:57
350 euro? :eek:

credo sia un errore... ma chiamerò per avere conferma del prezzo...

alexbands
08-07-2011, 14:03
se è giusto il prezzo non è da prendere di corsa, di più XD

ho dato un occhio in rete e sta sui 1000 euro nei casi migliori

mamosoft
08-07-2011, 14:05
Andrebbe bene come home theatre quindi anche per cinema?

alexbands
08-07-2011, 14:17
ma non ho capito, state chiedendo se un sistema da 1000 euro certificato THX "va bene"?

fino a qualche post fa si diceva che senza esigenze e pretese particolari vanno benissimo gli entry level da 300 euro :sofico:

mamosoft
08-07-2011, 14:18
Ok guarda che lo ordino.
350 euro è pazzesco o sbaglio????

Vado???

Mi serve per collegamento con tv, bluray, skyhd, 3d.
Vado?

mamosoft
08-07-2011, 14:20
Ma ha la radio AM/FM?

mamosoft
08-07-2011, 14:23
Sì c'è la radio :D

Comprato, 364 spedito a casa :D

juninho85
08-07-2011, 14:29
metti la pagina dove lo vendono che mi faccio due risate :D

!@ndre@!
08-07-2011, 14:32
Sì c'è la radio :D

Comprato, 364 spedito a casa :D

Ma ti sei informato se il prezzo è giusto? :eek: