PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

paolo.latorre
21-10-2007, 19:59
Può anche darsi, io nn l'ho mai ascoltato, ma se parti con questo prsupposto, perchè nn ti prendi delle casse con woofer maggiori, che alla fine spendi anche meno

le casse già le ho, e poi avrei problemi di spazio.. invece 2 casse piccoline con il sub atterra non ho problemi a metterle.. più grandi non saprei dove piazzarle in camera..mi spieghi il fatto di aperte e di sparare il suono?

Therinai
21-10-2007, 20:02
Cavolo ma a me ancora non mi sono mica arrivate le mie spendor :cry: e neanche il lettore cd, è più di una settimana che aspetto :rolleyes: Mi sa che domani chiamo il negoziante e se non sa garantirmi niente lascio perdere e mi butto sull'usato... sacd sei avvertito :asd: Se va a finire così avrò bisogno del tuo aiuto ;)

Therinai
21-10-2007, 20:02
..mi spieghi il fatto di aperte e di sparare il suono?

anche a me interessa!

sacd
21-10-2007, 20:09
anche a me interessa!

Intendo dire che hanno un suono molto verso il nitido da sembrare senza bassi con toni alti pronunciati tipo casse monitor

sacd
21-10-2007, 20:11
Cavolo ma a me ancora non mi sono mica arrivate le mie spendor :cry: e neanche il lettore cd, è più di una settimana che aspetto :rolleyes: Mi sa che domani chiamo il negoziante e se non sa garantirmi niente lascio perdere e mi butto sull'usato... sacd sei avvertito :asd: Se va a finire così avrò bisogno del tuo aiuto ;)

Guarda che c'è un'altro che vendeva le tablette;)

Therinai
21-10-2007, 20:13
Guarda che c'è un'altro che vendeva le tablette;)

sto andando a guardare.. ma come mai tutta questa gente che vende le tablette, non è che sono un pacco di casse :asd:

edit: ti riferisci alle ProAC Studio 125 cherry del 2001?

paolo.latorre
21-10-2007, 20:14
Intendo dire che hanno un suono molto verso il nitido da sembrare senza bassi con toni alti pronunciati tipo casse monitor

quando le hai sentite suonare? hai sentito anche le tannoy pari grandezza?

sacd
21-10-2007, 20:17
quando le hai sentite suonare? hai sentito anche le tannoy pari grandezza?

Le tannoy suonano in tutt'altro modo doversti ascoltarle per decidere

sacd
21-10-2007, 20:18
sto andando a guardare.. ma come mai tutta questa gente che vende le tablette, non è che sono un pacco di casse :asd:

edit: ti riferisci alle ProAC Studio 125 cherry del 2001?

No, quelle semmai te le vendo io, se trovo quelle che cerco io:D

Therinai
21-10-2007, 20:29
No, quelle semmai te le vendo io, se trovo quelle che cerco io:D

e ma sono da pavimento ;) ma cosa stai cercando???

sacd
21-10-2007, 20:33
e ma sono da pavimento ;) ma cosa stai cercando???

Top secret:D

paolo.latorre
21-10-2007, 20:35
Le tannoy suonano in tutt'altro modo doversti ascoltarle per decidere

ok siamo d'accordo.. però hai sentito suonare le cr57 e le equivalenti tannoy oppure parli solo per sentito dire..o perchè hai letto le specifiche? tutto qui..

sacd
21-10-2007, 20:46
ok siamo d'accordo.. però hai sentito suonare le cr57 e le equivalenti tannoy oppure parli solo per sentito dire..o perchè hai letto le specifiche? tutto qui..

Le boston la serie precedente, le tannoy si a la serie fusion, che le mercury e le eyris

paolo.latorre
21-10-2007, 20:57
come definiresti le tannoy fusion in paragone alle boston? naturalmente parliamo del modello più piccolino...

sacd
21-10-2007, 22:00
come definiresti le tannoy fusion in paragone alle boston? naturalmente parliamo del modello più piccolino...

Le fusion R nn considerarle devi partire dalle fusion 1 e nn sono piccole come le boston...

paolo.latorre
21-10-2007, 22:07
Le fusion R nn considerarle devi partire dalle fusion 1 e nn sono piccole come le boston...

si a me interessa sapere come sono le fusion r in paragone alle cr57, le fusion 1 non mi interessano..

sacd
21-10-2007, 22:09
si a me interessa sapere come sono le fusion r in paragone alle cr57, le fusion 1 non mi interessano..

Lascia stare allora dammi retta

paolo.latorre
21-10-2007, 22:38
Lascia stare allora dammi retta

che intendi?...dai non parlare in codice spiegati... risposte lunghe e precise :D

sacd
22-10-2007, 06:56
che intendi?...dai non parlare in codice spiegati... risposte lunghe e precise :D

Le fusion R nn le comprerei mai, sono inferiori palesemente alle fusion 1

paolo.latorre
22-10-2007, 10:10
Le fusion R nn le comprerei mai, sono inferiori palesemente alle fusion 1

per questo ho preso le boston cr57, ed è anche normale che siano inferiori alle fusion 1, lo sono anche le boston... ma se si è legati a problemi di dimensioni non si può fare altro, scegliere il male minore..

Per ora ho deciso di non prendere l'ampli, tanto uno malandato con cui farse suonare c'è.. devo scegliere un sub che possa andare bene accoppiato alle cr57, suggerimenti?

sacd
22-10-2007, 16:49
per questo ho preso le boston cr57, ed è anche normale che siano inferiori alle fusion 1, lo sono anche le boston... ma se si è legati a problemi di dimensioni non si può fare altro, scegliere il male minore..

Per ora ho deciso di non prendere l'ampli, tanto uno malandato con cui farse suonare c'è.. devo scegliere un sub che possa andare bene accoppiato alle cr57, suggerimenti?

Prima fai arrivare le casse poi pensa al sub

paolo.latorre
22-10-2007, 17:03
Prima fai arrivare le casse poi pensa al sub

si è naturale, il sub lo prenderò tra 1 mese. Era per farmi un'idea di cosa offre il mercato.

giuseppesole
22-10-2007, 18:12
Che ne direste se mi orientassi su di un Denon AVC-A11XVA?

Sgt. Bozzer
22-10-2007, 18:54
Che ne direste se mi orientassi su di un Denon AVC-A11XVA?

ottimo...:D
anche se adesso mi orienterei su un AVR-4308 per il supporto alle codifiche DTS HD e Dolby HD...

non è dello stesso livello dell'AVC-A11.. però entro breve non esce niente di paragonabile per le nuove codifiche..

è in uscita solamente il successore del'AVC-A1XVA.. il nuovo AVC-A1HD.. e un altro su due telai(sezione Pre + ampli) dal costo esorbitante..

sacd
22-10-2007, 19:42
ottimo...:D
anche se adesso mi orienterei su un AVR-4308 per il supporto alle codifiche DTS HD e Dolby HD...

non è dello stesso livello dell'AVC-A11.. però entro breve non esce niente di paragonabile per le nuove codifiche..

è in uscita solamente il successore del'AVC-A1XVA.. il nuovo AVC-A1HD.. e un altro su due telai(sezione Pre + ampli) dal costo esorbitante..

Opportunista zero...:asd:

sacd
22-10-2007, 19:43
si è naturale, il sub lo prenderò tra 1 mese. Era per farmi un'idea di cosa offre il mercato.

O magari nn ne senti la necessità...

Therinai
22-10-2007, 19:57
sacd ti sei salvato :D Oggi mi sono arrivate le componenti che avevo ordinato, ho appena finito di montare tutto :D :D :D Che belle le spendor :D
Ma a proposito di monowiring, come è meglio collegare i cavi ai doppi morsetti? il negoziante mi sembra che mi ha detto di metterne uno sopra e uno sotto ma non mi ricordo quale, ora ho letto su tnt-audio che è meglio metterli entrambi sopra :rolleyes:

sacd
22-10-2007, 20:01
sacd ti sei salvato :D Oggi mi sono arrivate le componenti che avevo ordinato, ho appena finito di montare tutto :D :D :D Che belle le spendor :D
Ma a proposito di monowiring, come è meglio collegare i cavi ai doppi morsetti? il negoziante mi sembra che mi ha detto di metterne uno sopra e uno sotto ma non mi ricordo quale, ora ho letto su tnt-audio che è meglio metterli entrambi sopra :rolleyes:

Mettili dove vuoi, basta che i ponti li fai anche con i cavi oltre o al posto di quelli originali

Therinai
22-10-2007, 20:03
Mettili dove vuoi, basta che i ponti li fai anche con i cavi oltre o al posto di quelli originali

a già anche questo ho letto su tnt audio.

gprimiceri
22-10-2007, 20:25
Giacchè è uscito l'argomento, non mi è ben chiaro il significato di bi-wiring ed il relativo vantaggio.
Inoltre, quando il diffusore possiede 4 entrate (2 rosse e 2 nere), e quindi mi par di capire sia predisposto per il bi-wiring, si può utilizzare ugualmente in mono-wiring?
Ponticelli, questi sconosciuti... (sconosciuti per me!).

Therinai
22-10-2007, 21:16
Giacchè è uscito l'argomento, non mi è ben chiaro il significato di bi-wiring ed il relativo vantaggio.
Inoltre, quando il diffusore possiede 4 entrate (2 rosse e 2 nere), e quindi mi par di capire sia predisposto per il bi-wiring, si può utilizzare ugualmente in mono-wiring?
Ponticelli, questi sconosciuti... (sconosciuti per me!).

Il biwiring consiste nel usare un cavo dedicato al tweeter e uno al woofer del diffusore invece che uno per tutto. Può portare dei vantaggi ma relativamente, dal momento che significa spendere il doppio rispetto al monowiring o comprare cavi che costano la metà
Avevo letto si e no due ore fa un articolo su tnt, qui (http://www.tnt-audio.com/adeste/biwiring.html) , ma sono andato a riguardare ora e non riesco a caricare la pagina, vedi se a te funziona. Cmq come ho appena chiesto io puoi tranquillamente collegare in mono-wiring anche diffusori con doppi morsetti, ci sono delle placche che collegano le coppie di morsetti incluse con i diffusori ma come mi è stato detto la cosa migliore è sostituirle con un pezzo del cavo di potenza ;)

Therinai
22-10-2007, 21:40
ma ancora a proposito di mono-wiring e doppi morsetti... ok allora collego i morsetti con un pezzo di cavo di potenza, ma tecnicamente devo usare entrambi i cavi del cavo di potenza per creare questo ponte? poi c'è un altra cosa che non ho capito bene: uno di questi due cavi (che sarebbe il rosso) dentro non ha solo il fascio di fili di rame ma anche un tubicino di platica che avvolge i fili di rame e un filo di plastica sulla quale i fili di rame si avvolgono... come lo spelo questo?

sacd
22-10-2007, 21:41
ma ancora a proposito di mono-wiring e doppi morsetti... ok allora collego i morsetti con un pezzo di cavo di potenza, ma tecnicamente devo usare entrambi i cavi del cavo di potenza per creare questo ponte? poi c'è un altra cosa che non ho capito bene: uno di questi due cavi (che sarebbe il rosso) dentro non ha solo il fascio di fili di rame ma anche un tubicino di platica che avvolge i fili di rame e un filo di plastica sulla quale i fili di rame si avvolgono... come lo spelo questo?

Fai una foto

Therinai
22-10-2007, 21:52
Fai una foto

beh non è proprio questo ma è una cosa analoga :D
insomma c'è la guaina esterna del cavo, dentro un tubicino di plastica e dentro ad esso il fascio di fili di rame che avvolgono un filo di plastica. Io lò spelato e ho lasciato i fili di rame avvolti sul filo di plastica per connetterlo all'ampli, può andare così?
http://www.audiomarketing.net/images/silverdream.jpg

sacd
23-10-2007, 06:52
Dammi il link del costruttore:D

gprimiceri
23-10-2007, 07:45
Più schermato di così!
;-)

giuseppesole
23-10-2007, 07:55
ottimo...:D
anche se adesso mi orienterei su un AVR-4308 per il supporto alle codifiche DTS HD e Dolby HD...

non è dello stesso livello dell'AVC-A11.. però entro breve non esce niente di paragonabile per le nuove codifiche..

è in uscita solamente il successore del'AVC-A1XVA.. il nuovo AVC-A1HD.. e un altro su due telai(sezione Pre + ampli) dal costo esorbitante..

Scusa, potresti spiegarmi meglio cosa sono queste nuove codifiche?
In secondo luogo, ho letto sulle specifiche dell' AVC-A11 che questo gestisce anche il segnale video; ma che significa, che il segnale va dalla scheda video all' ampli e da quest' ultimo al monitor?
Grazie per la tua disponibilità. :)

sacd
23-10-2007, 11:42
Scusa, potresti spiegarmi meglio cosa sono queste nuove codifiche?
In secondo luogo, ho letto sulle specifiche dell' AVC-A11 che questo gestisce anche il segnale video; ma che significa, che il segnale va dalla scheda video all' ampli e da quest' ultimo al monitor?
Grazie per la tua disponibilità. :)

Significa che può elaborare il segnale video deinterlacciarlo oppure upscalarlo, tutti gli ampy di livello lo possono fare alcuni anche fino a 1080p anche da tutti gli ingressi

Martino84
23-10-2007, 13:03
Scusa, potresti spiegarmi meglio cosa sono queste nuove codifiche?
In secondo luogo, ho letto sulle specifiche dell' AVC-A11 che questo gestisce anche il segnale video; ma che significa, che il segnale va dalla scheda video all' ampli e da quest' ultimo al monitor?
Grazie per la tua disponibilità. :)

I nuovi formati in alta definizione (Blu Ray e HD DVD) hanno le tracce audio in formati Dolby e DTS a bit rate molto più alto di quelle che troviamo nei DVD; per poter usufruirne hai però bisogno di un ampli di nuova generazione che includa i nuovi decoder. Senza un ampli del genere potrai sfruttare comunque le nuove codifiche se hai un decoder dei nuovi formati nel player.
In definitiva: per chi ha già un ampli non conviene comprarne uno dello stesso livello solo per i nuovi formati... ma secondo me se ti devi comprare ora un ampli multicanale conviene assolutamente prenderlo aggiornato.

Se volevi comprare l'AVC-A11 io aspetterei il nuovo ad alta definizione. Il 4308 è più "leggero" e soffre, tra l'altro, con i diffusori a bassa impedenza (non so cosa hai te...)
Ciao! :)

Therinai
23-10-2007, 15:22
Dammi il link del costruttore:D

http://www.wireworldcable.com/
Sono i cavi di potenza Terra5, cmq non li ho trovati neanche nel listino. Dopo devo rismontare tutto per fare degli spostamenti e per prendere i seriali e faccio delle foto ai cavi.
Cmq io non so come si fa a dire che le s3/5 non hanno bassi, cioè associarle ad un subwoofer significa fare ballare tutte le statuine, vasetti, brocchettine e scatolette varie che mia mamma ha disposto accuratamente nella sala, pultroppo devo fare i conti anche con questi particolari, non ho una stanza da dedicare al solo ascolto. Già con Il volume dell'ampli da 45W per canale a 1/3 ci sono delle vibrazioni notevoli, non so se mettendo i diffusori sugli stand la storia cambia (per ora devono stare su una mensola)

Therinai
23-10-2007, 17:21
http://www.wireworldcable.com/

Cmq io non so come si fa a dire che le s3/5 non hanno bassi, cioè associarle ad un subwoofer...

mah... quasi quasi mi rimangio tutto :D in effetti c'è qualcosina che manca...

giuseppesole
23-10-2007, 18:12
I nuovi formati in alta definizione (Blu Ray e HD DVD) hanno le tracce audio in formati Dolby e DTS a bit rate molto più alto di quelle che troviamo nei DVD; per poter usufruirne hai però bisogno di un ampli di nuova generazione che includa i nuovi decoder. Senza un ampli del genere potrai sfruttare comunque le nuove codifiche se hai un decoder dei nuovi formati nel player.
In definitiva: per chi ha già un ampli non conviene comprarne uno dello stesso livello solo per i nuovi formati... ma secondo me se ti devi comprare ora un ampli multicanale conviene assolutamente prenderlo aggiornato.

Se volevi comprare l'AVC-A11 io aspetterei il nuovo ad alta definizione. Il 4308 è più "leggero" e soffre, tra l'altro, con i diffusori a bassa impedenza (non so cosa hai te...)
Ciao! :)

Quindi, in assoluto, mi pare convenga l'AVC-A11 nuovo in standard HD. Ma per quando sarebbe previsto?

Sgt. Bozzer
23-10-2007, 18:18
Quindi, in assoluto, mi pare convenga l'AVC-A11 nuovo in standard HD. Ma per quando sarebbe previsto?

boh.. per il momento non si sa nulla.. in uscita ci sono solo due modelli.. uno appena sopra.. in patrica è uguale ma con 10 canali al posto di 7.. e l'altro è l'accoppiata PRE + Finale..

giuseppesole
23-10-2007, 18:25
Grazie. Fatemi sapere se ci sono novità. ;)

Martino84
23-10-2007, 18:41
Guarda... preparati ad aspettare l'anno prossimo!
Magari nel frattempo potrebbe uscire il top di gamma Marantz, che potrebbe essere un valido concorrente del Denon, sopratutto se ti interessano le qualita musicali oltre che cinematografiche! ;)

ciocia
23-10-2007, 18:46
ARTICOLO SULLE NUOVE CODIFICHE AUDIO HD

http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070827

Therinai
23-10-2007, 18:52
Fai una foto

http://img228.imageshack.us/img228/5876/dsc00682cv8.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=dsc00682cv8.jpg)http://img339.imageshack.us/img339/16/dsc00681lj5.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=dsc00681lj5.jpg)

ecco una foto! allora come devo spelarli sti cavi? forse è meglio che taglio del tutto la parte rossa e nera?

sacd
23-10-2007, 19:46
http://img228.imageshack.us/img228/5876/dsc00682cv8.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=dsc00682cv8.jpg)http://img339.imageshack.us/img339/16/dsc00681lj5.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=dsc00681lj5.jpg)

ecco una foto! allora come devo spelarli sti cavi? forse è meglio che taglio del tutto la parte rossa e nera?

Provabilmente il cavo è predisppsto per il bi wiring, ma nel tuo caso devi mettere insieme i conduttori

Therinai
23-10-2007, 20:23
Provabilmente il cavo è predisppsto per il bi wiring, ma nel tuo caso devi mettere insieme i conduttori

no il cavo non è disposto per il bi-wiring, per favore spiegami che intendi con mettere insieme i conduttori...

sacd
23-10-2007, 20:25
no il cavo non è disposto per il bi-wiring, per favore spiegami che intendi con mettere insieme i conduttori...

Per ogni canale hai due cavi, dentro i quali hai latri due conduttori, devi spelarli entrambi(quello esterno e quello interno) e unirli dentro il morsetto della cassa

Therinai
23-10-2007, 20:41
Per ogni canale hai due cavi, dentro i quali hai latri due conduttori, devi spelarli entrambi(quello esterno e quello interno) e unirli dentro il morsetto della cassa

ok devo unire tutto e fare in modo che al morsetto gli arrivi un fascio unico insomma.... per fare questo dalla parte già tagliata, quella che collego all'ampli, taglio la parte di cavo rossa e nera e la uso per fare i ponti, poi all'ampli posso collegarmi con quello che mi esce dalla parte beige del cavo e non cambia nulla no? cioè sto cavo posso taglialo senza problemi penso, non cambia niente dalla parte che si soppia in rosso e nero alla parte beige giusto?

sacd
23-10-2007, 22:26
A me pare semplice, speli 1 cm tutti i fili che stanno dentro la guaina rossa e idem con quella nera.
Il ponte per adesso fallo con altro filo.

giuseppesole
24-10-2007, 10:01
ARTICOLO SULLE NUOVE CODIFICHE AUDIO HD

http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070827

Grazie del link. ;)

giuseppesole
24-10-2007, 10:04
A proposito, ho letto che per godere del nuovo audio è irrinunciabile il cavo HDMI, ma non mi è parso che le nuove schede audio siano dotate di tale interfaccia, o sbaglio? :confused:

paolo.latorre
25-10-2007, 09:39
Ragazzi io il VELODYNE VX-10 II a meno di 279 euro + spedizione non sono riuscito a trovarlo. Conoscete qualche negozio che lo vende a meno? Se li me lo date in provato?

Saluti
Paolo

Therinai
25-10-2007, 16:18
comunque oggi ho parlato con il mio negoziante di fiducia e mi ha detto che accoppiare un subwoofer alle s3/5 è proprio una caxxata :D Io non so cosa pensare non avendo un vero metro di paragone. Ho l'impressione che non ci starebbe male ma non potendo fare una prova... insomma qualcuno ha sentito mai delle s3/5 accoppiate ad un subwoofer?

paolo.latorre
27-10-2007, 19:51
Salve ragazzi ho un problema e mi serve un aiuto ho lasciato perdere i sub fin ora visto, perchè ho deciso di prendere un sub con il passa alto..per avere più chiarezza in riproduzione. Ho trovato un JBL NORTHRIDGE E 150 che ha il passa alto a 150hz e un velodyne più costono..il velodine CHT-8R che lo ha selezionabile a 80hz e 100hz. Secondo voi, facendo un raggionamento solo sul passa alto, quale tra questi è migliore da associare alle cr57 della boston? (dovrebbero scendere fino a 80hz) sono il modello più piccolo della casa.

Non vorrei che 150Hz fosseto troppi... o che i 100Hz dell'altro fossero pochi..

Qualche esperto in materia mi può aiutare nela scelta.. prendendo il jbl risparmierei anche un buon 120 euro..

Fatemi sapere qualcosa specificatamente non alla qualità dei sul, ma al filtro passa alto per associarlo hai boston cr57.

Aspetto notizie, saluti.

sacd
27-10-2007, 20:18
Ascolta, a quel prezzo un sub da abbinare alle tue casse viene fuori uno schifo...
Come minimo un sub per l'audio stereo deve avere il controllo di taglio e di fase in maniera continua, oltre logicamente a quello del volume

paolo.latorre
30-10-2007, 11:05
ragazzi cosa mi dite del sub velodyne CHT-8R? Nella sua fascia di prezzo mi sembra eccezionale...

Ormai è quasi sicuro, credo che prenderò questo per associarlo alle boston cr57.

Stigmata
30-10-2007, 11:10
Io ho un indiana line hc-810 e mi trovo benissimo

http://www.indianaline.it/images/products/big/HC_810jpg.jpg

Oltretutto sono serissimi come azienda, mi hanno risolto un problema che non era nemmeno stato causato da loro... non posso che consigliarli.

paolo.latorre
30-10-2007, 12:12
Io ho un indiana line hc-810 e mi trovo benissimo

http://www.indianaline.it/images/products/big/HC_810jpg.jpg

Oltretutto sono serissimi come azienda, mi hanno risolto un problema che non era nemmeno stato causato da loro... non posso che consigliarli.

è vero indiana line è ottima, ma non lo fa tutto nero... non gli monta il passa alto.. gli monta sono 0 e 180 come fase.. e non ha il dsp per la risposta..

Insomma..sono stati i primi che ho guardato, ma mancano tutte le cose che servono a me, cosa fondamentale, deve essere nero e con il passa alto.. a chi non servono queste cose sicuramente sono ottimi..

Però diciamo che velodyne è su un altro piano... anche se per parlare di sub seri bisogna superare i 1000 euro.. per quello che serve a me già questo è straottimo..

Nessuno lo ha??

Stigmata
30-10-2007, 12:51
è vero indiana line è ottima, ma non lo fa tutto nero... non gli monta il passa alto.. gli monta sono 0 e 180 come fase.. e non ha il dsp per la risposta..

Scusa, ma che te ne fai di un passa alto in un sub? Capisco un passa basso...
Per l'estetica va a gusti, mentre la fase è regolabile, non solo 0-180.
Il dsp manco so cosa sia :D

paolo.latorre
30-10-2007, 13:47
Scusa, ma che te ne fai di un passa alto in un sub? Capisco un passa basso...
Per l'estetica va a gusti, mentre la fase è regolabile, non solo 0-180.
Il dsp manco so cosa sia :D

Il passa alto è estremamente importante, e si trova sull'uscita per le casse.. serve a non caricare le casse di frequenza che non riescono a riprodurre o che riproducono male, aumenta la chiarezza della riproduzione e aumenta la potenza delle casse di circa il 50%, riminuendo i rimbombi.

Da quello che so io la fase sull'indiana line è o 0 o 180..poi forse mi sbaglio. (a dire il vero sul sito nella descrizione nemmeno la cita, ma solitamente c'è su tutti)

DSP = digital sound processor.. cambia la risposta del sub in base a cosa si vuole ascoltare, jaz e musica classica risposta più morbida, rock più incalzante, film massima potenza.. più o meno a lunghe linee fa questo.

E poi come mi ha suggerito un altro utente, Velodyne è la Ferrari dei sub :D

Seby-PC
30-10-2007, 14:31
Salve raga!!
Da poco ho acquistato le bellissime JBL serie Balboa, kit di 5 diffusori (2 frontali a colonna a 3 vie da 150W, 2 surround da scaffale a 2 vie da 125W ed un centrale a 2 vie da 150W) ad 8ohm, aggiungendo poi il subwoofer della stessa JBL ma serie Northridge, da 250W rms!
Il problema è che ho come ampli lo Yamaha RX-V350 che ha meno di 50W di potenza per canale e poi ha un'impedenza di 4-6 ohm, non arrivando nemmeno a 8!
Con i film (DD e DTS) sono soddisfatto (tutto sommato, ma non tantissimo), mentre con la musica di meno...
Dovrei prendere un ampli migliore e sono indeciso fra:
Yamaha RX-V650/657/659/750/757
Denon AVR-1507/1707/1907
Pioneer VSX-516/517/817/915/916
Onkyo TX-SR505
Quale tra questi, o altre valide alternative, potrei mirare per le mie JBL ?!
Inoltre mi servirebbe ASSOLUTAMENTE la caratteristica dell'equalizzazione (anche a 5-7 bande) per canale!
Ho scaricato quasi tutti i manuali che mi interessavano ed ho letto, ad esmpio che per tutti gli ampli citati (tranne che per i denon) il tone control (bass/treble) gestisce SOLO i frontali (cosa davvero odiosa) mentre nei manuali Denon non vi è alcuna dicitura che dica che tale funzione gestisce i frontali!
Aiutatemiiii :cool:

Stigmata
30-10-2007, 14:34
Il passa alto è estremamente importante, e si trova sull'uscita per le casse.. serve a non caricare le casse di frequenza che non riescono a riprodurre o che riproducono male, aumenta la chiarezza della riproduzione e aumenta la potenza delle casse di circa il 50%, riminuendo i rimbombi.

Ma collegando le casse direttamente all'amplificatore questo filtro non c'è... o sbaglio?
Quindi la logica mi suggerisce che è ridondante (nel caso ci sia già nell'ampli) o è praticamente inutile (se negli ampli non c'è) ;)

Sempre se non ho capito male io ovviamente :)

E poi come mi ha suggerito un altro utente, Velodyne è la Ferrari dei sub :D

Si, ma costa pure in proporzione :asd:

the_joe
30-10-2007, 14:43
Ma collegando le casse direttamente all'amplificatore questo filtro non c'è... o sbaglio?
Quindi la logica mi suggerisce che è ridondante (nel caso ci sia già nell'ampli) o è praticamente inutile (se negli ampli non c'è) ;)

Sempre se non ho capito male io ovviamente :)



In realtà il filtro passa alto da collegare ai diffusori è MOLTO importante nel caso si aggiunga un SUB che può sgravare gli stessi dall'onere della riproduzione delle basse frequenze, specie se i diffusori sono a 2 vie e/o con woofer non particolarmente prestanti, in questo modo i woofer hanno la possibilità di distorcere meno non essendo impegnati a fare su e giù :oink: per riprodurre le frequenze basse (come dimostrano chiaramente le misure di TND Total Noise Distorsion fatte da AudioReview sui diffusori).

Resta in ogni caso da superare lo scoglio del buon affiatamento fra un sub e una coppia di diffusori, meglio sarebbe 2 sub e 2 diffusori e ancora meglio sarebbe se i sub fossero studiati appositamente per quel modello di diffusori e non semplicemente dei generici, ma come si dice "al meglio non c'è mai fine" ;)

PS - anche perchè personalmente preferisco un Buon Paio di diffusori con woofer grande abbastanza da poter fare a meno dei sub esterni......

Stigmata
30-10-2007, 15:10
In realtà il filtro passa alto da collegare ai diffusori è MOLTO importante nel caso si aggiunga un SUB che può sgravare gli stessi dall'onere della riproduzione delle basse frequenze, specie se i diffusori sono a 2 vie e/o con woofer non particolarmente prestanti, in questo modo i woofer hanno la possibilità di distorcere meno non essendo impegnati a fare su e giù :oink: per riprodurre le frequenze basse (come dimostrano chiaramente le misure di TND Total Noise Distorsion fatte da AudioReview sui diffusori).

Ma scusa, le frequenze basse non se le tiene già il sub da solo?
Alle casse arriva comunque l'intera banda?

the_joe
30-10-2007, 15:21
Ma scusa, le frequenze basse non se le tiene già il sub da solo?
Alle casse arriva comunque l'intera banda?

E chi glielo dice al sub di tenersi le basse per sè se non c'è un passa alto???

L'amplificatore manda sempre e comunque TUTTO lo spettro ai diffusori, poi c'è bisogno del filtro per scremare le frequenze che non interessano, per cui in alcuni sub sono presenti le uscite filtrate da mandare ai diffusori, in altri no, dipende dai progetti, come ti ho detto però sarebbe preferibile applicare il filtro......

paolo.latorre
30-10-2007, 15:55
Ma collegando le casse direttamente all'amplificatore questo filtro non c'è... o sbaglio?
Quindi la logica mi suggerisce che è ridondante (nel caso ci sia già nell'ampli) o è praticamente inutile (se negli ampli non c'è) ;)

Sempre se non ho capito male io ovviamente :)



Credo che già ti abbia risposto "the_joe"... il filtro passa alto in casi come il mio è di fondamentale importanza, passa invece in secondo piani in caso si abbiano diffurosi di dimensioni generose.. Infatti senza alle casse arriva l'intera banda, quindi il sub banda tutto alle casse e in caso di satelliti da 10cm ti lascio immaginare che succede..

paolo.latorre
30-10-2007, 16:01
anche perchè personalmente preferisco un Buon Paio di diffusori con woofer grande abbastanza da poter fare a meno dei sub esterni......

Pienamente d'accordo...ma non posso avere nella mia stanzetta diffusori grandi e pesanti su delle piccole mensolette :D forza maggiore!

Invece con due diffusori piccolini e un sub a terra è più semplice..

Le bestie, due cizek model II mi sa che pesano minimo un 15-20 kili le ho nel salone... peccato che i Tweteer Peerless siano da sostituire..infatti sto prendendo accordi con canini, per trovare delle alternative.

paolo.latorre
30-10-2007, 16:05
Ho bisogno di un'informazione.. ma il cavo delle due casse devono essere della stessa lunghezza? Ho una cassa che avrebbe bisogno di 6 metri di cavo, unl'altra glie ne bastano 3. Devo farli antrambi da 6 è arrotolare quei 3 superflui della cassa più vicina giusto? oppure posso farne una da 3 e uno da 6?

Una volta sapevo che bisognava farli della stessa lunghezza...ma se ci sono stati aggiornamenti nelle scuole di pensiero ditemi pure..

Saluti
Paolo

the_joe
30-10-2007, 16:07
Ho bisogno di un'informazione.. ma il cavo delle due casse devono essere della stessa lunghezza? Ho una cassa che avrebbe bisogno di 6 metri di cavo, unl'altra glie ne bastano 3. Devo farli antrambi da 6 è arrotolare quei 3 superflui della cassa più vicina giusto? oppure posso farne una da 3 e uno da 6?

Una volta sapevo che bisognava farli della stessa lunghezza...ma se ci sono stati aggiornamenti nelle scuole di pensiero ditemi pure..

Saluti
Paolo

Non ci sono stati cambiamenti......

paolo.latorre
30-10-2007, 16:20
Non ci sono stati cambiamenti......

che cavo mi consigli? e di che sezione? calcolando che per ogni cassa quindi devo fare questa tratta:

amplificatore - sub : 4 metri
sub - casse : 6 metri

Tot: 10 metri

Quale di questi va bene?

1) Monster Cable Standard 16 G" 1 euro al metro
2) Monster Cable CP 16 - 2 DB CL1000 2 euro al metro
3) Monster Cable CP16/2CL EZ1000 2 euro al metro
4) Hot-Line Cable Silicon White 2 euro al metro
3) Van Den Hul The CLEARLINE 3.30 euro al metro
6) Monster Cable Monster XP-HP 4 euro al metro (un po caro...per i miei gusti)

Seby-PC
30-10-2007, 21:12
Raga sto per passare dallo Yamaha RX-V350 al Denon AVR 1907...
Dite che si sente la differenza ?!

Seby-PC
31-10-2007, 14:47
Ho un sistema JBL (serie Balboa) e vorrei avere delle vostre opinioni e suggerimenti su quale sintoampli affiancargli per farle "pompare" a dovere... :)

<^FRA^>
01-11-2007, 21:28
E chi glielo dice al sub di tenersi le basse per sè se non c'è un passa alto???

L'amplificatore manda sempre e comunque TUTTO lo spettro ai diffusori, poi c'è bisogno del filtro per scremare le frequenze che non interessano, per cui in alcuni sub sono presenti le uscite filtrate da mandare ai diffusori, in altri no, dipende dai progetti, come ti ho detto però sarebbe preferibile applicare il filtro......

Se non ricordo male come passa-alto dovrebbero essere utili 2 condensatori in serie da 47 microFarad...poi dipende dalle frequenze che il tweeter è in grado di apprezzare.

paolo.latorre
01-11-2007, 23:50
Ragazzi ho dei rimbombi sui bassi, ho sentito che per risolvere ci sono delle "Bass Trap" a forma di tubo.. cosa mi dite? Alcuni mi hanno anche consigliato di mettere sul muro un pannello fonoassorbente dietro ad ogni cassa..le casse sono su delle mensole quindi vicine alla patere e hanno il reflex posteriore, mi hanno detto che mettendo un pannello proprio dietro si ridurebbero i rimbombi dovuti al reflex. Voi che pensare puoi aiutare?

the_joe
02-11-2007, 07:55
Se non ricordo male come passa-alto dovrebbero essere utili 2 condensatori in serie da 47 microFarad...poi dipende dalle frequenze che il tweeter è in grado di apprezzare.

Si potrebbero bastare, in genere un condensatore in serie, effettua un taglio a 6Db/oct, per il valore si può anche procedere per tentativi, in questo caso parlando di casse complete, il tweeter è già tagliato, quello che deve essere tagliato è il mid-woofer quindi possono essere utili valori anche più grandi dei 47uF.....dipende da quanti bassi riescono a digerire i mid-woofer, più il valore aumenta e più bassi passano dal filtro passa-alto....

Ragazzi ho dei rimbombi sui bassi, ho sentito che per risolvere ci sono delle "Bass Trap" a forma di tubo.. cosa mi dite? Alcuni mi hanno anche consigliato di mettere sul muro un pannello fonoassorbente dietro ad ogni cassa..le casse sono su delle mensole quindi vicine alla patere e hanno il reflex posteriore, mi hanno detto che mettendo un pannello proprio dietro si ridurebbero i rimbombi dovuti al reflex. Voi che pensare puoi aiutare?

Puoi tentare ostruendo i condotti reflex con della spugna a celle aperte o materiale ancora più compatto, ma nel caso di diffusori mal posizionati c'è poco da fare.....

I tube traps se ricordo bene costavano un botto :mbe:

paolo.latorre
02-11-2007, 12:00
Puoi tentare ostruendo i condotti reflex con della spugna a celle aperte o materiale ancora più compatto, ma nel caso di diffusori mal posizionati c'è poco da fare.....

I tube traps se ricordo bene costavano un botto :mbe:

la vedo rischiosa come cosa... i tweteer sono raffreddati tramile delle alette e tramite l'aria che passa che il reflex... l'aria che esce è tiepida.. se li orstruirso mi sa che danneggio qualcosa..

I tupe traps ho trovato delle cose su strumentimusicali stanno una 90ina di euro a coppia.. e sono molto grandi alti 1,2 metri..

me ne basterebbe una coppia per risolvere forse

per il posizionamento, sono casse da scaffare e stanno infatti messse su due mensole.. nn ho altro posto dove metterle..

magari più in la prendo una coppia di quei cosi e vediamo che succede..che dici?

ho anche pensato di mettere un bel tappeto nella camera

sacd
02-11-2007, 12:05
la vedo rischiosa come cosa... i tweteer sono raffreddati tramile delle alette e tramite l'aria che passa che il reflex... l'aria che esce è tiepida.. se li orstruirso mi sa che danneggio qualcosa..

I tupe traps ho trovato delle cose su strumentimusicali stanno una 90ina di euro a coppia.. e sono molto grandi alti 1,2 metri..

me ne basterebbe una coppia per risolvere forse

per il posizionamento, sono casse da scaffare e stanno infatti messse su due mensole.. nn ho altro posto dove metterle..

magari più in la prendo una coppia di quei cosi e vediamo che succede..che dici?

ho anche pensato di mettere un bel tappeto nella camera


Ma sei sicuro che siano le casse che ti danno quella sensazione sui bassi e che nn sia tutto il mobile a vibrare?
Mettici delle punte sotto le casse

sacd
02-11-2007, 12:09
Si potrebbero bastare, in genere un condensatore in serie, effettua un taglio a 6Db/oct, per il valore si può anche procedere per tentativi, in questo caso parlando di casse complete, il tweeter è già tagliato, quello che deve essere tagliato è il mid-woofer quindi possono essere utili valori anche più grandi dei 47uF.....dipende da quanti bassi riescono a digerire i mid-woofer, più il valore aumenta e più bassi passano dal filtro passa-alto....



NN ho capito a chi hai risposto, cmq il condensatore in serie al tweetee fa il taglio di 6db/ottava teorico, poi si somma alla curva caratteristica dell'altoparlante, nn scndere mai sooto l'elettrolitico non polarizzato come tipo di condensatore essendo attraversato in toto dal segnale che va all'altoparlante, anche se sarebbe meglio un modello in polipropilene.
Per tagliare il woofer ci vuole una induttanza, maglio se avvolta in aria che poi un taglio di 6db nn lo fa mai, perchè si somma con il taglio meccanico naturale che ha un woofer verso le alte frequenze.
Cmq il woofer nn si rompe al contrario del tweeter se uno nn lo taglia verso l'alto

paolo.latorre
02-11-2007, 12:49
Ma sei sicuro che siano le casse che ti danno quella sensazione sui bassi e che nn sia tutto il mobile a vibrare?
Mettici delle punte sotto le casse

le casse non sono su mobili.. ma come ho detto sopra sono su delle mensole messe a muro.. quindi.. nn c'è molto che possa vibrare..

Inoltre sotto le casse ci sono 4 gommini abbastanza morbidi che sono usciti a corredo e che smorzano parte delle vibrazioni..

Campioni del Mondo 2006!!
02-11-2007, 12:52
Purtroppo mettendole su delle mensole non riusciranno mai a rendere al meglio.. piuttosto prova ad autocostriurti dei supporti.. pito quelli che ho in firma :p

paolo.latorre
02-11-2007, 12:57
Purtroppo mettendole su delle mensole non riusciranno mai a rendere al meglio.. piuttosto prova ad autocostriurti dei supporti.. pito quelli che ho in firma :p

come ho gia detto circa 1000 volte... quella è l'unica posizione disponibile...

ho dei bellissimi supporti in ferro e granito (mica giocattoli) ma non posso posizionarli nella camera.. l'unica possiblità sono le mensole..

Per questo sto cercando della trappole per i bassi da mettere nei due angoli

Campioni del Mondo 2006!!
02-11-2007, 13:06
come ho gia detto circa 1000 volte... quella è l'unica posizione disponibile...

ho dei bellissimi supporti in ferro e granito (mica giocattoli) ma non posso posizionarli nella camera.. l'unica possiblità sono le mensole..

Per questo sto cercando della trappole per i bassi da mettere nei due angoli

Se l'unica posizione è quella non puoi aspettarti che suonino perfettamente.. ti dovrai accontentare..

paolo.latorre
02-11-2007, 13:33
Se l'unica posizione è quella non puoi aspettarti che suonino perfettamente.. ti dovrai accontentare..

Ho l'impressioni di parlare con un sordo....

"Per questo sto cercando della trappole per i bassi da mettere nei due angoli"

per migliorare l'acustica..

devo dirlo anche in turco? :D

Campioni del Mondo 2006!!
02-11-2007, 13:37
Ho l'impressioni di parlare con un sordo....

"Per questo sto cercando della trappole per i bassi da mettere nei due angoli"

per migliorare l'acustica..

devo dirlo anche in turco? :D

guarda che non sono nè sordo(e cmq ti faccio presente che rispondendo su un forum anche se lo fossi non cambierebbe molto) nè cretino.. ho semplicemente l'opinione che se le casse le puoi mettere solo sopra una mensola non ci sono trappole per bassi che tengano, puoi migliorare la situazione, ma non avrai mai una riproduzione ottimale..

Diabolik.cub
02-11-2007, 13:39
Le Klipsch le hanno provate col T-Amp su audioreview e le sconsigliano perchè gli acuti ne escono troppo enfatizzati.

Ricordatevi che con gli amplificatori digitali, è ESTREMAMENTE importante curare l'accoppiamento con i diffusori in quanto la risposta è dipendente in modo assoluto con il modulo di impedenza, per cui come hanno verificato poi in molti un T-Amp può suonare da benissimo a malissimo in dipendenza proprio dei diffusori a cui viene accoppiato e NON si tratta solo di sensibilità, anzi, ma soprattutto di modulo di impedenza, per cui l'accoppiamento va valutato caso per caso.
Hai mica un link sotto mano? Onestamente le Klipsch solleticavano molto anche me, visto che il Trends Audio è meno aspro rispetto al t-amp nella gamma alta. Le nuove Klipsch sembrano anch'esse migliorate in quel range, critico per loro visto il tweeter a tromba, quindi facendo 2+2... :read:
Mi sa che dovrò attendere una eventuale review di avmagazine :cool:

paolo.latorre
02-11-2007, 13:43
Allora invece di dire certe cose, bastava che ti guardassi i post precedenti per capire che le casse fin dal loro acquisto sono state prese per essere messe su delle mensole..

Per tue informazioni le trappole per bassi sono fatte proprio per queste situazioni, se le casse sono posizionate ottimamente come dici te non servono..

Vengono utilizzate proprio in casi limite come questo per avere un'acustica ottimale..

Campioni del Mondo 2006!!
02-11-2007, 13:48
sei di un'educazione unica...ma forse ti stavi guardando allo specchio..

Per tue informazioni le trappole per bassi sono fatte proprio per queste situazioni, se le casse sono posizionate ottimamente non servono..

Vengono utilizzate proprio in casi limite come questo per avere un'acustica ottimale..

Senti io sono libero di dirmi che non sono cretino, tu non lo sei di dirmi che lo sono, percui inizia a preoccuparti tu dell'educazione che hai ricevuto.. E a non dare titoli alla gente, che non ne ha dato nei tuoi confronti.

Cmq proprio per l'educazione che io ho ricevuto, chiudo qui ogni discussione.

paolo.latorre
02-11-2007, 13:53
comunque mi sa che più in la ne prendero una coppia, per provare come vanno, ho trovato un ragazzo che le vende a 25 euro l'una altre 90cm e con diametro di 15. Potrebbero anche andare.

Ne ho trovate altre da 100 euro la coppia fatte ad angolo sul sito che ho detto prima, ma...nn so...sono 120cm per 30cm potrei tagliarle e farne 4 da 60cm.. decido più in la cosa fare, per ora devo prima sostituire i cavi.. le casse sono momentaneamente collegate con di cavi assurdi... della corrente microscopici che avevo a portata.. poi metto un tappepo..e poi si vedrà per le trappole.

paolo.latorre
02-11-2007, 13:55
Senti io sono libero di dirmi che non sono cretino, tu non lo sei di dirmi che lo sono, percui inizia a preoccuparti tu dell'educazione che hai ricevuto.. E a non dare titoli alla gente, che non ne ha dato nei tuoi confronti.

Cmq proprio per l'educazione che io ho ricevuto, chiudo qui ogni discussione.

se hai notato, prima che tu inserissi la tua risposta ho editato il post, in quando avevo frainteso il "nè cretino" che avevi scritto.. avevo capito un'altra cosa..

Campioni del Mondo 2006!!
02-11-2007, 14:01
se hai notato, prima che tu inserissi la tua risposta ho editato il post, in quando avevo frainteso il "nè cretino" che avevi scritto.. avevo capito un'altra cosa..

Ti invito allora a leggere bene i post prima di dare titoli alla gente..

paolo.latorre
02-11-2007, 14:04
Ti invito allora a leggere bene i post prima di dare titoli alla gente..

e io invece ti invito solo "a leggere" i post prima di fare domande inutili :D

ja basta tregua..

Campioni del Mondo 2006!!
02-11-2007, 14:08
e io invece ti invito solo "a leggere" i post prima di fare domande inutili :D

ja basta tregua..

Guarda che io non ti ho fatto proprio nessuna domanda!!

Ti ho solo detto che per mia convinzione e esperienza diretta puoi inserire tutte le trappole che vuoi, ma non avra mai una riproduzione come su due supporti veri e propri..

Non raggiungerai mai il massimo ma solo un compromesso.. Questa è la mia idea, fanne l'uso che ritieni più opportuno, ma non dare titoli, o non dire che ti faccio domande che non ti ho mai fatto..

Stop

paolo.latorre
02-11-2007, 14:44
Guarda che io non ti ho fatto proprio nessuna domanda!!

Ti ho solo detto che per mia convinzione e esperienza diretta puoi inserire tutte le trappole che vuoi, ma non avra mai una riproduzione come su due supporti veri e propri..

Non raggiungerai mai il massimo ma solo un compromesso.. Questa è la mia idea, fanne l'uso che ritieni più opportuno, ma non dare titoli, o non dire che ti faccio domande che non ti ho mai fatto..

Stop

ok grazie per il consiglio lo seguirò certamente, (come dico da 30 post a questa parte non posso metterle su supporti...o forse erano 50 post..sono relegato alle mensole) allora domani vado subito a comprare le trappole per i bassi :D come da te consigliato :D

Solo che da 10 post continui a consigliare i supporti quando io è un mese che dico che posso metterle solo sulle mensole...ma ti capisco..ogniuno hai sui problemi.. io ho le mensole :cool: tu chisà!

Grazie per gli utilissimi consigli :D

Saluti
Paolo

Campioni del Mondo 2006!!
02-11-2007, 17:36
ok grazie per il consiglio lo seguirò certamente, (come dico da 30 post a questa parte non posso metterle su supporti...o forse erano 50 post..sono relegato alle mensole) allora domani vado subito a comprare le trappole per i bassi :D come da te consigliato :D

Solo che da 10 post continui a consigliare i supporti quando io è un mese che dico che posso metterle solo sulle mensole...ma ti capisco..ogniuno hai sui problemi.. io ho le mensole :cool: tu chisà!

Grazie per gli utilissimi consigli :D

Saluti
Paolo

Allora hai finito o no di offendere? E inoltre l'italiano te lo hanno insegnato? Lo capisci?
No perchè stai veramente rasentando il ridicolo.. Io non ho consigliato i supporti, ho detto che solo con quelli avrai una resa ottimale, con le mensole no, anche con 150 trappole montate. (MIO PARERE)
Posso esprimere un mio parere? poi se tu hai solo le mensole sono affari tuoi, per me le puoi anche attaccare al lampadario le casse..
Sicuramente potrai migliorare la situazione, però per come la vedo io, non raggiungerai livelli di acustica ottimali. Quindi monta ste trappole e accontentati..
Ti prego di non rispondere la solita solfa, cioè che tu sono 1000 post che dici che le puoi mettere solo sulle mensole ecc..
Se no rischio la pennichella.. e poi è proprio vero, tu hai i problemi delle mensole, io CHISA'?
FINE (almeno per me)

paolo.latorre
02-11-2007, 18:00
Allora hai finito o no di offendere?

Non vedo nessuna frase offensiva, inoltre se tu continui a repricare io faccio lo stesso. :D

Sei un po' nervosetto... ti ci vorrebbe una camomilla.. :cool:

Saluti
Paolo

Campioni del Mondo 2006!!
02-11-2007, 18:47
Il io ho il problema delle mensole tu CHISA' non mi sembrava proprio una frase amichevole..
Io sono tranquillissimo, solo non mi va di esser preso in giro..


Mi scuso con gli utenti di questo thread della diatriba,e di essere uscito fuori dal topic..

Ritorniamo/ate pure a parlare di diffusori..

Kewell
02-11-2007, 19:48
Boni :O
e smettetela. Non saranno tollerati altri post di questo tenore, dopo questo reply.

paolo.latorre
02-11-2007, 19:59
Ragazzi, allora ho appurato che i rimbombi non sono dovuti alla vibrazione delle mensole.

I rimbombi sono dovuti al condotto reflex posteriore che è abbastanza vicino al muro vista la posizione sulla mensola..

Ho pensato, mettendo un pannello fonoassorbente dietro, sul muro, in coincidenza della cassa riesco ad assorbire le frequenza basse che escono dal reflex e che mi causano i rimbombi?

Chiuderlo non è il caso...rischio di rovinare la cassa, ma con un pannello dietro che assorbe tutto forse risolvo, che dite?

Inoltre non sono accessivamente costosi con 30 euro faccio il servizio.

secondo vuo risolvo in questo modo?

Paolo Airone
08-11-2007, 09:53
Scusate se mi intrometto con un'altra discussione, ma graderei un vs parere: Ho ascoltato le Casse Indiana Line HC 505 da pavimento e vorrei sostituirle con le mie ormai vetuste. Il mio ampli è un Kenwood 1031 ed eroga la potenza di 35 Watts per canale in RMS su 8 ohm. E' sufficiente per pilotare la sopra citate casse oppure devo cambiare l'ampli!
Grazie

Stigmata
08-11-2007, 10:06
Ragazzi, allora ho appurato che i rimbombi non sono dovuti alla vibrazione delle mensole.

I rimbombi sono dovuti al condotto reflex posteriore che è abbastanza vicino al muro vista la posizione sulla mensola..

Ho pensato, mettendo un pannello fonoassorbente dietro, sul muro, in coincidenza della cassa riesco ad assorbire le frequenza basse che escono dal reflex e che mi causano i rimbombi?

Chiuderlo non è il caso...rischio di rovinare la cassa, ma con un pannello dietro che assorbe tutto forse risolvo, che dite?

Inoltre non sono accessivamente costosi con 30 euro faccio il servizio.

secondo vuo risolvo in questo modo?

Risolvere forse no, migliorare probabilmente si, ma secondo me ti perdi un bel po' di bassi.

the_joe
08-11-2007, 10:22
Risolvere forse no, migliorare probabilmente si, ma secondo me ti perdi un bel po' di bassi.

I rimbombi mica li puoi considerare bassi eh! ;)

Stigmata
08-11-2007, 10:47
I rimbombi mica li puoi considerare bassi eh! ;)

Certo che no, ma col fonoassorbente dietro si smorza gran parte di quello che esce dal reflex, no?

the_joe
08-11-2007, 10:55
Certo che no, ma col fonoassorbente dietro si smorza gran parte di quello che esce dal reflex, no?

Certo, e inoltre il rischio è quello di ovattare il suono senza risolvere il problema dei rimbombi.

purtroppo quando si deve recuperare una non corretta messa in ambiente si devono trovare dei compromessi accettabili.

Scegliere come diffusori da mettere accostati ad una parete una coppia col reflex posteriore è perdente già in partenza, tutto il resto poi è un cercare di ovviare ad una situazione partita già male......

sacd
08-11-2007, 11:10
Scusate se mi intrometto con un'altra discussione, ma graderei un vs parere: Ho ascoltato le Casse Indiana Line HC 505 da pavimento e vorrei sostituirle con le mie ormai vetuste. Il mio ampli è un Kenwood 1031 ed eroga la potenza di 35 Watts per canale in RMS su 8 ohm. E' sufficiente per pilotare la sopra citate casse oppure devo cambiare l'ampli!
Grazie


Stigmata
08-11-2007, 11:13
Certo, e inoltre il rischio è quello di ovattare il suono senza risolvere il problema dei rimbombi.

purtroppo quando si deve recuperare una non corretta messa in ambiente si devono trovare dei compromessi accettabili.

Scegliere come diffusori da mettere accostati ad una parete una coppia col reflex posteriore è perdente già in partenza, tutto il resto poi è un cercare di ovviare ad una situazione partita già male......

Tra l'altro mio padre ha lo stesso dilemma, alle sue Boston Acoustics (in sospensione pneumatica, di un po' di anni fa) si sono sbriciolate le sospensioni dei midwoofer, quindi necessita un cambio... solo che essendo in un mobile non può prendere qualcosa col reflex dietro, e lui preferisce casse in sospensione.

the_joe
08-11-2007, 11:15
Tra l'altro mio padre ha lo stesso dilemma, alle sue Boston Acoustics (in sospensione pneumatica, di un po' di anni fa) si sono sbriciolate le sospensioni dei midwoofer, quindi necessita un cambio... solo che essendo in un mobile non può prendere qualcosa col reflex dietro, e lui preferisce casse in sospensione.

Può anche far riparare le sue....

Per la sospensione pneumatica, se ben fatta può anche essere superiore ad un reflex ;)

Paolo Airone
08-11-2007, 11:27


Ti ringrazio per la risposta, ma se ti è possibile un breve commento alla domanda. Grazie

Stigmata
08-11-2007, 11:34
Può anche far riparare le sue....

Per la sospensione pneumatica, se ben fatta può anche essere superiore ad un reflex ;)

Lo sa, ed ha già cercato in giro... ma per ora sembra preferire l'acquisto.

Sulla "superiorità" credo dipenda dai gusti di ciascuno, è risaputo che i reflex hanno vantaggi e svantaggi, e lo stesso le sospensioni... sta a ciascuno scegliere.

Diabolik.cub
08-11-2007, 12:42
Le Klipsch le hanno provate col T-Amp su audioreview e le sconsigliano perchè gli acuti ne escono troppo enfatizzati.
Ciao Joe,
ti ricordi mica quale modello specifico erano le Klipsch? Ho letto che le ultime sono più morbide in alto :stordita:

cicciociccio
08-11-2007, 13:09
X Paolo.latorre
Le basse frequenze che senti come rimbombo, molto probabilmente con l'aggiunta di un pannello assorbente non risolvi, perchè questo normalmente agisce su frequenze medio alte, da 500 a 2000Hz.
Meglio i basstrap o ancora meglio un risuonatore di Helmholtz, se conosci la frequenza esatta che percepisci come rimbombo.

the_joe
08-11-2007, 13:49
Ciao Joe,
ti ricordi mica quale modello specifico erano le Klipsch? Ho letto che le ultime sono più morbide in alto :stordita:

Mi pare fossero le B-2

http://www.klipsch.com/world/eu/it/products/details/b-2.aspx

Comunque prima o poi controllo e vedo anche di mettere on-line la scansione della risposta in frequenza del T-Amp e del Super T-Amp.....

cicciociccio
08-11-2007, 13:55
Mi pare fossero le B-2

http://www.klipsch.com/world/eu/it/products/details/b-2.aspx

Comunque prima o poi controllo e vedo anche di mettere on-line la scansione della risposta in frequenza del T-Amp e del Super T-Amp.....

Scusa the joe, la scansione della risposta in freq. di cosa?

Diabolik.cub
08-11-2007, 13:57
Mi pare fossero le B-2

http://www.klipsch.com/world/eu/it/products/details/b-2.aspx

Comunque prima o poi controllo e vedo anche di mettere on-line la scansione della risposta in frequenza del T-Amp e del Super T-Amp.....
Ah comunque diffusori di fascia bassa :fagiano: , già di loro sbilanciate in alto (almeno le specifiche danno 60hz come limite inferiore di risposta in frequenza).
Sarei curioso di provare l'accoppiata con le RB-81, solo che sono un po' difficili da trovare se Klipsch (almeno a Torino :muro: ).

the_joe
08-11-2007, 14:04
Scusa the joe, la scansione della risposta in freq. di cosa?

Del T-Amp e del Super T-Amp alle impedenze di carico di 16-8-4 Ohm.....

Se non è già stato fatto :stordita:

Paolo Airone
08-11-2007, 14:17
Scusate se mi intrometto con un'altra discussione, ma graderei un vs parere: Ho ascoltato le Casse Indiana Line HC 505 da pavimento e vorrei sostituirle con le mie ormai vetuste. Il mio ampli è un Kenwood 1031 ed eroga la potenza di 35 Watts per canale in RMS su 8 ohm. E' sufficiente per pilotare la sopra citate casse oppure devo cambiare l'ampli!
Grazie


C'è qualcuno che può rispondere esaurientemente. Grazie in anticipo

sacd
08-11-2007, 14:20
Ti ringrazio per la risposta, ma se ti è possibile un breve commento alla domanda. Grazie

C'è poco da commentare, le casse che vuoi prendere nn sono difficili da pilotare, se il tuo amply ha 35 watt rms nn avrai poblemi per un uso normale

cicciociccio
08-11-2007, 14:21
35W con delle casse da 90dB 1w/1m ti rompono i timpani.;)

Paolo Airone
08-11-2007, 14:22
C'è poco da commentare, le casse che vuoi prendere nn sono difficili da pilotare, se il tuo amply ha 35 watt rms nn avrai poblemi per un uso normale



Grazie, sei stato gentilissimo

the_joe
08-11-2007, 14:31
C'è poco da commentare, le casse che vuoi prendere nn sono difficili da pilotare, se il tuo amply ha 35 watt rms nn avrai poblemi per un uso normale

35W con delle casse da 90dB 1w/1m ti rompono i timpani.;)

Quoto entrambi per aggiungere solo una nota.

Gli amplificatori TRADIZIONALI NON hanno i problemi di interfaccia che invece hanno quelli DIGITALI, solo questi ultimi hanno una risposta in frequenza che dipende molto dall'impedenza del carico applicato, in genere sono ottimizzati per i canonici 8/4 Ohm ma i diffusori sono tutto tranne che un carico fisso.....

paolo.latorre
08-11-2007, 16:07
wow... oggi il post ha ripreso vita alla grande... era un po che qui si sonnecchiava! Cmq i pannelli dietro le casse già mi ero informato e sono inutili proprio per il motivo detto da cicciociccio, ci vogliono un paio di trappole per basse negli angoli della stanza dietro le casse, devo capire se posizionarli in alto, in basso o a centro i corrispondenza delle casse.. questo mi sfugge ancora.. a dire il vero non ho molta scelta, l'unica posizione libera che ho è nello spigolo alto, perchè sotto su entrami i lati e a mezz'aria su un lato non ho lo spazio.

Inoltre ho trovato anche un'altro accorgimento, ovvero sostituire i quadri e quadretti che ho in camera.. circa 7 o 8, di varie dimensioni, con degli speciali quadri che produce la quonda, ne prenderò un paio per volta... l'idea mi piace e alcuni sono veramente belli.

Così non rovino l'estetica della stanza con i pannelli grigi...che poi dato che sulle pareti ci sono già i guadri e le stampe..nn saprei nemmeno dove mettere.. e eliminando tutto quel vetro avrei anche minori superfici rifrettenti, anzi diverrebbero fonoassorbenti :D

paolo.latorre
08-11-2007, 16:12
Tra l'altro mio padre ha lo stesso dilemma, alle sue Boston Acoustics (in sospensione pneumatica, di un po' di anni fa) si sono sbriciolate le sospensioni dei midwoofer, quindi necessita un cambio... solo che essendo in un mobile non può prendere qualcosa col reflex dietro, e lui preferisce casse in sospensione.

Falle riparare, è una cosa normale lo sbriciolamento, solitamente avviene dopo una decina di anni.. riparare, la spesa è minima.

paolo.latorre
08-11-2007, 16:18
Comunque tra una decina di giorni dovrebbe arrivarmi un sub jbl con un taglio abbastanza elevato per i satelliti, siamo sui 150hz in questo modo i satelliti con reflex posteriore non dovrebbero riprodurre più le frequenza incriminate appunto perchè tagliati.. vediamo che succede, sto aspettando anche dei cavi decenti.. ora sono collegate non vi dico come :D

la prima cosa che ho trovato sotto mano nella cassetta degli attrezzi di mio padre, un cavo che nn è neanche adatto alle lampadine dei comodini tanto è piccolo :D

...nn parliamo del lettore cd.... mio padre dice che è la prima cosa che dovrei buttare...ma i soldi??... per ora nn ce ne sono..

una cosa alla volta e questo impiantino inizierà a suonare come si deve, cmq per ora mi accontento anche perchè abituato hai kit da 200 euro tutto in uno da pc.. ora sono salito di qualità in modo impressionante..

approposito, ma equalizzatori hi-fi entro i 200 euro non ce ne sono? non riesco a trovare nulla... o meglio trovo tutti prodotti di 20 anni fa...usati.. di nuovo non c'è niente? oppure ce qualcuno che lo ha e lo vuole levare? io sto qui!
saluti a tutti

Campioni del Mondo 2006!!
08-11-2007, 16:54
Certo, e inoltre il rischio è quello di ovattare il suono senza risolvere il problema dei rimbombi.

purtroppo quando si deve recuperare una non corretta messa in ambiente si devono trovare dei compromessi accettabili.

Scegliere come diffusori da mettere accostati ad una parete una coppia col reflex posteriore è perdente già in partenza, tutto il resto poi è un cercare di ovviare ad una situazione partita già male......

Sono d'accordo..

the_joe
08-11-2007, 17:08
Sono d'accordo..

Ma poi leggo di trappole per i bassi, quadri speciali, tappeti alieni e fate turchine, il tutto perchè si sono scelte le casse sbagliate in partenza??????

Ma non era meglio scegliere subito il prodotto adatto E NE ESISTONO e non fare poi tutto questo stravolgimento????

Bhooooooooooooooo!!!!!!!! :rolleyes:

Campioni del Mondo 2006!!
08-11-2007, 17:11
Ma poi leggo di trappole per i bassi, quadri speciali, tappeti alieni e fate turchine, il tutto perchè si sono scelte le casse sbagliate in partenza??????

Ma non era meglio scegliere subito il prodotto adatto E NE ESISTONO e non fare poi tutto questo stravolgimento????

Bhooooooooooooooo!!!!!!!! :rolleyes:

:D Già.. due bei supporti "ernesto" autocostruiti.. spesa totale 30 euro..:p se non si ha spazio si deve scegliere il prodotto adatto.. altrimenti si deve scendere a un compromesso.. Anche se, come si può evincere qualche post indietro, penso che per avere una riproduzione ideale servano due supporti.. In caso contrario si scende a compromessi.. Anche se si possono cmq raggiungere risultati più che accettabili..

Solertes
08-11-2007, 17:12
Comunque tra una decina di giorni dovrebbe arrivarmi un sub jbl con un taglio abbastanza elevato per i satelliti, siamo sui 150hz in questo modo i satelliti con reflex posteriore non dovrebbero riprodurre più le frequenza incriminate appunto perchè tagliati.. vediamo che succede, sto aspettando anche dei cavi decenti.. ora sono collegate non vi dico come :D

la prima cosa che ho trovato sotto mano nella cassetta degli attrezzi di mio padre, un cavo che nn è neanche adatto alle lampadine dei comodini tanto è piccolo :D

...nn parliamo del lettore cd.... mio padre dice che è la prima cosa che dovrei buttare...ma i soldi??... per ora nn ce ne sono..

una cosa alla volta e questo impiantino inizierà a suonare come si deve, cmq per ora mi accontento anche perchè abituato hai kit da 200 euro tutto in uno da pc.. ora sono salito di qualità in modo impressionante..

approposito, ma equalizzatori hi-fi entro i 200 euro non ce ne sono? non riesco a trovare nulla... o meglio trovo tutti prodotti di 20 anni fa...usati.. di nuovo non c'è niente? oppure ce qualcuno che lo ha e lo vuole levare? io sto qui!
saluti a tutti

150 Hz è troppo alto come taglio per un sub come dio comanda.......equalizzatore e Hi-Fi nella stessa frase è un ossimoro.

sacd
08-11-2007, 17:33
Comunque tra una decina di giorni dovrebbe arrivarmi un sub jbl con un taglio abbastanza elevato per i satelliti, siamo sui 150hz in questo modo i satelliti con reflex posteriore non dovrebbero riprodurre più le frequenza incriminate appunto perchè tagliati.. vediamo che succede, sto aspettando anche dei cavi decenti.. ora sono collegate non vi dico come :D

la prima cosa che ho trovato sotto mano nella cassetta degli attrezzi di mio padre, un cavo che nn è neanche adatto alle lampadine dei comodini tanto è piccolo :D

...nn parliamo del lettore cd.... mio padre dice che è la prima cosa che dovrei buttare...ma i soldi??... per ora nn ce ne sono..

una cosa alla volta e questo impiantino inizierà a suonare come si deve, cmq per ora mi accontento anche perchè abituato hai kit da 200 euro tutto in uno da pc.. ora sono salito di qualità in modo impressionante..

approposito, ma equalizzatori hi-fi entro i 200 euro non ce ne sono? non riesco a trovare nulla... o meglio trovo tutti prodotti di 20 anni fa...usati.. di nuovo non c'è niente? oppure ce qualcuno che lo ha e lo vuole levare? io sto qui!
saluti a tutti

Gli equilizzatori si usano per correggere il suono dell'ambiente e nn quello dell'impianto, le cose serie hi fi costano uno sproposito, perchè hanno anche i dsp interni per analizzare la stanza e applicare le correzioni acustiche

Campioni del Mondo 2006!!
08-11-2007, 17:36
Gli equilizzatori si usano per correggere il suono dell'ambiente e nn quello dell'impianto, le cose serie hi fi costano uno sproposito, perchè hanno anche i dsp interni per analizzare la stanza e applicare le correzioni acustiche

Complimenti per l'Hi-Fi in sign..

sacd
08-11-2007, 17:50
Complimenti per l'Hi-Fi in sign..

Grazie, la foto nn è aggiornata ai cavi:fagiano: per natale cerco di aggiornare qualcosa:D

Campioni del Mondo 2006!!
08-11-2007, 17:52
Grazie, la foto nn è aggiornata ai cavi:fagiano: per natale cerco di aggiornare qualcosa:D

Ci hai messo molto tempo a metterlo in piedi? Nel senso, è stata una lunga elaborazione oppure eri subito deciso sul cosa prendere?

sacd
08-11-2007, 17:57
Ci hai messo molto tempo a metterlo in piedi? Nel senso, è stata una lunga elaborazione oppure eri subito deciso sul cosa prendere?

No, è passato del tempo, fra quelli il componente + vecchio a parte la radio "d'epoca" è il lettore cd

giuseppesole
08-11-2007, 17:58
Una domandina semplice: i diffusori da pavimento assicurano una qualità superiore rispetto a quelli da parete?

Campioni del Mondo 2006!!
08-11-2007, 17:59
No, è passato del tempo, fra quelli il componente + vecchio a parte la radio "d'epoca" è il lettore cd

Gli impianti nati con continue prove, e continue migliorie sono sempre i migliori, e quelli che danno le maggiori soddisfazioni..

sacd
08-11-2007, 18:02
Gli impianti nati con continue prove, e continue migliorie sono sempre i migliori, e quelli che danno le maggiori soddisfazioni..

Sopratutto tenendo presente dove deve suonare, lo spazio nn è molto e la scelta delle casse deve essere ponderata...Cmq ho già in mente qualcosa sia come lettore che come diffusori, il problema sopratutto con i secondi e trovarli usati ad un prezoz decente

Campioni del Mondo 2006!!
08-11-2007, 18:04
Sopratutto tenendo presente dove deve suonare, lo spazio nn è molto e la scelta delle casse deve essere ponderata...Cmq ho già in mente qualcosa sia come lettore che come diffusori, il problema sopratutto con i secondi e trovarli usati ad un prezoz decente

Già, tenere in considerazione la camera dove collocarlo è fondamentale..

E anche in condizioni decenti.. cosa ancora più difficile..

paolo.latorre
08-11-2007, 18:06
che posso farci sono un po folle..preferisco cambiare tutta la stanza ma lasciare le casse invariate :D

alla fine mi ritroverò con una stanza super per l'audio...e forse allora mi verrà voglia di cambiare le casse :D

ho adocchiato una coppia...piccoline come le mie, ma stanno 1000 euro.. ihih.. se ne parla il prossimo anno :D

ora rivoluziono la camera :cool:

la folliaaa

Therinai
08-11-2007, 19:29
che posso farci sono un po folle..preferisco cambiare tutta la stanza ma lasciare le casse invariate :D

alla fine mi ritroverò con una stanza super per l'audio...e forse allora mi verrà voglia di cambiare le casse :D

ho adocchiato una coppia...piccoline come le mie, ma stanno 1000 euro.. ihih.. se ne parla il prossimo anno :D

ora rivoluziono la camera :cool:

la folliaaa

hai ragione, anche io ho convinto mia madre a cambiare l'arredamento della sala per poter comodamente riposizionare i diffusori sugli stand invece che sul mobile :D Era così contenta nel vedermi interessato all'arredo della sala che si è messa subito al lavoro per trovare i nuovi arredi :asd: che bastardo che sono :D :banned:

Diabolik.cub
08-11-2007, 20:20
Una domandina semplice: i diffusori da pavimento assicurano una qualità superiore rispetto a quelli da parete?
No. Non esistono criteri qualitativi assoluti, dipende da 1000 fattori: che musica ci devi ascoltare, a quale amplificatore andrai ad abbinarli, budget, e soprattutto... l'ambiente di ascolto in cui saranno collocati :cool:
hai ragione, anche io ho convinto mia madre a cambiare l'arredamento della sala per poter comodamente riposizionare i diffusori sugli stand invece che sul mobile :D Era così contenta nel vedermi interessato all'arredo della sala che si è messa subito al lavoro per trovare i nuovi arredi :asd: che bastardo che sono :D :banned:
decisamente SI :asd:

the_joe
08-11-2007, 23:06
http://img248.imageshack.us/img248/7632/tampbj9.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=tampbj9.jpg)

Sopra quella del Super e sotto quelle del T-Amp liscio...........

A voi i commenti.

Therinai
08-11-2007, 23:28
http://img248.imageshack.us/img248/7632/tampbj9.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=tampbj9.jpg)

Sopra quella del Super e sotto quelle del T-Amp liscio...........

A voi i commenti.

ma come si interpretano questi grafici? io non ci capisco nulla :mc:

Diabolik.cub
08-11-2007, 23:43
Sopra quella del Super e sotto quelle del T-Amp liscio...........

A voi i commenti.
spammer!! :ciapet:

ma come si interpretano questi grafici? io non ci capisco nulla :mc:
É una risposta in frequenza, più è lineare a meglio è. Se vedi entrambi hanno dei piccoli sulle alte frequenze (a destra), soprattutto con alti carichi (16 ohm), vuol dire che i suoni in gamma alta saranno leggermente enfatizzati.
In basso invece solo il t-amp presenta un cedimento strutturale :D , quindi i toni bassi si sentiranno di meno di quello che si dovrebbe
:read:

the_joe
09-11-2007, 07:55
spammer!! :ciapet:

:Prrr:


É una risposta in frequenza, più è lineare a meglio è. Se vedi entrambi hanno dei piccoli sulle alte frequenze (a destra), soprattutto con alti carichi (16 ohm), vuol dire che i suoni in gamma alta saranno leggermente enfatizzati.
In basso invece solo il t-amp presenta un cedimento strutturale :D , quindi i toni bassi si sentiranno di meno di quello che si dovrebbe
:read:

Gisuto, il T-Amp ha il calo sulle basse frequenze a causa di un diverso stadio di uscita, in particolare un paio di condensatori che poi sono quelli che vengono fatti rimuovere nei tweak migliorativi.

Invece la dipendenza delle alte frequenze al carico è una caratteristica strutturale di TUTTI gli amplificatori a commutazione (digitali), ho anche sottomano la curva di risposta di un finale ACCUPHASE da nmila euri e assomiglia molto a quella del super-T-Amp.

paolo.latorre
09-11-2007, 11:49
ragazzi qualcuno mi può aiutare? vorrei mettere delle piccole punte conice sotto le casse per eliminare le vibrazioni, qualcosa con diametro da 2 cm oppure a 1,5. Su internet trvo solo sottopunte enormi, da 4cm...e oltretutto non parliamo dei prezzi..del tutto folli.

Qualcuno mi sa dire dove posso trovarle? sfortunatamente io non ho il tornitore di fiducia.... chi ce l'ha??

Saluti
Paolo

sacd
09-11-2007, 11:53
ragazzi qualcuno mi può aiutare? vorrei mettere delle piccole punte conice sotto le casse per eliminare le vibrazioni, qualcosa con diametro da 2 cm oppure a 1,5. Su internet trvo solo sottopunte enormi, da 4cm...e oltretutto non parliamo dei prezzi..del tutto folli.

Qualcuno mi sa dire dove posso trovarle? sfortunatamente io non ho il tornitore di fiducia.... chi ce l'ha??

Saluti
Paolo

Prezzi folli cosa intendi?:stordita:

paolo.latorre
09-11-2007, 12:10
Prezzi folli cosa intendi?:stordita:

Che le punte per una singola cassa costano più di quanto ho pagato la coppia di casse...

30 euro per cassa, per le sottopunte posso anche spenderli... ma non 160 per cassa :D

Cerco qualcosa che sia adeguato al costo della mie casse che è di 150 euro la coppia...sai trovarmi qualcosa? ma il torniture di fiducia che me le può fare nessuno ce l'ha? tornitori fatevi avanti! :D

cicciociccio
09-11-2007, 14:16
Paolo, prova cercare della gomma disaccoppiante, dovrebbe costare un pò meno e funziona molto bene, oppure trova delle sfere d'acciaio, da metter in mezzo a due lastre di ferro con un piccolo buchetto che potresti fare un una punta da trapano piccola.

JackRussell
09-11-2007, 15:20
Per le punte coniche non sò come aiutarti, anche se le trovi già fatte in commercio, per le sottopunte puoi usare una moneta da 1cent o 2 cent dove gli pratichi al centro un leggero forellino, con pochi cents hai risolto;)

the_joe
09-11-2007, 15:29
Per le punte coniche non sò come aiutarti, anche se le trovi già fatte in commercio, per le sottopunte puoi usare una moneta da 1cent o 2 cent dove gli pratichi al centro un leggero forellino, con pochi cents hai risolto;)

Punte e sottopunte......una vanifica l'effetto dell'altra, alla fine che senso ha montare delle punte che dovrebbero servire a rendere solidale le casse con il supporto se poi le disaccoppi mettendoci in mezzo le sottopunte?

A questo punto un bel paio di piedini ed hai lo stesso effetto ;) o come ha detto cicciociccio provi a disaccoppiarle definitivamente con un po' di blue tac o simile o dei piedini in gomma o dei feltrini o quello che ti viene in mente, tanto il risultato è lo stesso.

sacd
09-11-2007, 15:31
Cmq per risparmiare te ne servono tre per cassa, oltre nn serve...

JackRussell
09-11-2007, 15:53
Visto che ci sono volevo chiedervi un consiglio.

Ho un piccolo impianto hi-fi della Yamaha(PianocraftE-400)

Per ragioni di spazio e problemi vari volevo sostituire i diffusori di serie(NX-E800) o con diffusori da pavimento *(KlipshRF-10) o con una soluzione 2.1(sub+sat).

La prima è nettamente la migliore solo che l'ho dovuta scartare sempre per ragioni di spazio e budget.

La seconda(2.1) al momento mi sembra la soluzione più vicina alle mie esigenze, solo che non volevo avvicinarmi al solito sistema Bose, che detta tra noi non mi ha mai del tutto convinto.

Siccome il mio impianto è provvisto di una uscita dedicata al sub pensavo di prendere l'SW215 della Yamaha e pilotare dalle uscite dell'ampli 2 minidiffusori della IndianaLine(Arbour 3.06) che sono provvisti anche di staffe per l'applicazione a parete.

Secondo voi è una soluzione percorribile considerando un budget che non superi i 300/350€?!

*Per chi è interessato le ho trovate ad un prezzo molto interessante;)

Grazie;)

paolo.latorre
09-11-2007, 16:05
Sono in totale confusione...non ci capisco più nada...

Mi sa che per ora lascio cosi le cose...fino a che non capisco cosa cavolo posso metterci sotto... infondo per ora i loro piedini li hanno, volevo mettere qualcosa di meglio..ma devo prima capire cosa..

che confusione...

JackRussell
09-11-2007, 17:29
Sono in totale confusione...non ci capisco più nada...

Mi sa che per ora lascio cosi le cose...fino a che non capisco cosa cavolo posso metterci sotto... infondo per ora i loro piedini li hanno, volevo mettere qualcosa di meglio..ma devo prima capire cosa..

che confusione...

Prova a leggere...
http://www.tnt-audio.com/clinica/puntine.html

http://www.tnt-audio.com/clinica/antishok.html

;)

sacd
09-11-2007, 17:46
Visto che ci sono volevo chiedervi un consiglio.

Ho un piccolo impianto hi-fi della Yamaha(PianocraftE-400)

Per ragioni di spazio e problemi vari volevo sostituire i diffusori di serie(NX-E800) o con diffusori da pavimento *(KlipshRF-10) o con una soluzione 2.1(sub+sat).

La prima è nettamente la migliore solo che l'ho dovuta scartare sempre per ragioni di spazio e budget.

La seconda(2.1) al momento mi sembra la soluzione più vicina alle mie esigenze, solo che non volevo avvicinarmi al solito sistema Bose, che detta tra noi non mi ha mai del tutto convinto.

Siccome il mio impianto è provvisto di una uscita dedicata al sub pensavo di prendere l'SW215 della Yamaha e pilotare dalle uscite dell'ampli 2 minidiffusori della IndianaLine(Arbour 3.06) che sono provvisti anche di staffe per l'applicazione a parete.

Secondo voi è una soluzione percorribile considerando un budget che non superi i 300/350€?!

*Per chi è interessato le ho trovate ad un prezzo molto interessante;)

Grazie;)

Tieni tutto come hai adesso

paolo.latorre
09-11-2007, 19:45
ragazzi ho trovato delle punte coniche a prezzi accettabili su audiokit, stanno sui 3 o 4 euro.. il problema è che quelle che vorrei io..piccoline..per le casse che sono piccole hanno sopra un perno con la filettatura...che fregatura, dovrei farla segare dopo? ce ne sta anche un tipo regolabile in altezza (cosa che mi potrebbe permetterle anche di inclinare le casse di 2 o 3 gradi) ma il diametro è 25mm e sono d'orate e complete di biadesivo e di sottopunte. stanno 6 euro, sarebbe 18 euro a cassa prendendone 3. che dite? fatevi un giro sito...nn so se posso postare il link..

dmbit
11-11-2007, 01:51
Ragazzi, qualcuno conosce il marchio "Silver"? Ho un vecchio impianto di quella marca: era di mio padre ma non va più, e vorrei capire se potrebbe valere la pena rimetterlo a posto (più che altro l'ampli e il giradischi) oppure no; mio padre non era particolarmente audiofilo, ma non conoscendo il pezzo... come età dovrebbe risalire circa al 1980

jhonny1888
11-11-2007, 15:59
io ho un impianto stereo vecchiotto( avrà 25/30 anni) della seleco, è composto da preamplificatore(SMP201), amplificatore(SMP270) e 2 casse,(SMD220) , qualcuno potrebbe aiutarmi a cercare informazioni sulle casse, visto che su internet non riesco a trovarle e non così ho alcun parametro per capire la validità del sistema. grazie in anticipo

paolo.latorre
11-11-2007, 17:07
Salve a tutti ragazzi! Ho preso da poco il lettore cd, il denon 500. L'ho trovato a 184 euro e l'ho preso, poi ho preso anche i cavi dei monster xp-hp, ragazzi è incredibile mi avevano chiesto su noti negozi online dai 4 hai 5.50 euro al metro per quel cavo. Invece ho trovato un negozio che me lo ha fatto 1.60 al metro!! E mi hanno dato per il lettore e i cavi anche le spedizioni gratis... credo di essere andato bene..

Poveretti quelli che il cavo lo pagano 4 o 5 euro... ci sono negozi che vogliono guadagnarci un sacco di soldi sopra.. 1.60 invece lo trovo un prezzo corretto... insomma ci sta chi al metro guadagna 4 euro più di un altro... al metro!! qualcosa nn va...

paolo.latorre
11-11-2007, 17:12
io ho un impianto stereo vecchiotto( avrà 25/30 anni) della seleco, è composto da preamplificatore(SMP201), amplificatore(SMP270) e 2 casse,(SMD220) , qualcuno potrebbe aiutarmi a cercare informazioni sulle casse, visto che su internet non riesco a trovarle e non così ho alcun parametro per capire la validità del sistema. grazie in anticipo

Se vuoi testarne la validità non ci sono informazioni su internet che tengano.. accendilo fallo suonare con qualche cd, disco, ecc... e vedi come va..

Credo che sia l'unico test attendibile.. devi essere tu a giudicare com'è secondo i tuoi standard, non altre persone sconosciute che nemmeno conosci e che l'hanno potuto giudicare secondo i loro gusti che non sono i tuoi..

Quindi... Accendilo..e ascoltalo...

Ciao.

jhonny1888
11-11-2007, 17:55
ok grazie

vinzac
13-11-2007, 10:44
raga,un aiuto.sony xm 6020.sapete qualcosa riguardo questo amplificatore per auto.è a due canali,ma vorrei attacarci quattro casse in parallelo.le reggerà???grazie

the_joe
13-11-2007, 11:10
raga,un aiuto.sony xm 6020.sapete qualcosa riguardo questo amplificatore per auto.è a due canali,ma vorrei attacarci quattro casse in parallelo.le reggerà???grazie

Le regge.

JackRussell
13-11-2007, 13:20
Tieni tutto come hai adesso

Infatti.
Ho solo preso il sub che ora lavora insieme ai due diffusori originali.
Sono contento ma non completamente soddisfatto, come prevedevo il sub aggiunge parecchio alla scena sonora ma per quanto è possibile calibrare il suo intervento tende a soverchiare troppo il lavoro dei restanti diffusori. Rimango dell'idea che i sistemi tradizionali a soli 2 diffusori di buona qualità se messi nelle condizioni migliori ancora oggi risulta la soluzione ottimale.

;)

Seby-PC
13-11-2007, 15:20
Ciao a tutti!
Mi devono arrivare dei diffusori della JBL, serie SCS-200...
Adesso dovrei scegliere un amplificatore adeguato...
Ho avuto lo Yamaha RX-V350 e mi son trovato benino, ma adesso appunto devo cercarne un altro e chiaramente migliore!
Il budget non è elevatissimo ed ho pensato di spendere circa 300 euro e con questa somma ho trovato:
- YAMAHA RX-V461
- DENON AVR-1507
- ONKYO TX-SR505
Sono veramente indeciso tra i 3, ma sopratutto tra gli ultimi due in quanto scarterei Yamaha che è un 5.1 (mentre gli altri sono 7.1) e poi ha un'impedenza maledettamente a 4 ohm (contro gli 8 degli Onkyo e Denon).
Denon ha di canto suo forse una migliore qualità del suono, ma in compenso l'Onkyo ha le HDMI (anche se solo da switch per il video) ed ha una cosa veramente interessante per me: dal manuale ho letto che è possibile equalizzare con un mini equalizzatore a 5 bande tutti e 7 i diffusori, più precisamente frontali-centrale-surrond-surroundback!
Questa cosa per me è di fondamentale importanza!
Inoltre ha poi il classico Tone control per i frontali!
Però sono spiazziato da una cosa che non mi è chiara: il denon non ha nessuna forma di equalizzatore (purtroppo), ma in compenso pare abbia il tone control (bass/treble) per TUTTI i canali in quanto nel manuale non è scritto che è riferito ai soli frontali (come c'è scritto invece negli ampli Yamaha, Onkyo, Pioneer, ecc)!
Potrebbe essere ?!
Qualcuno sa appunto dirmi se il denon avr-1507 ha il controllo del tono (bass/treble) riferito a TUTTI i diffusori ?!
Oppure agisce solo sui frontali ?!
Voi in generale cosa mi consigliate fra i sintoampli suddetti ?!

sacd
13-11-2007, 19:18
Infatti.
Ho solo preso il sub che ora lavora insieme ai due diffusori originali.
Sono contento ma non completamente soddisfatto, come prevedevo il sub aggiunge parecchio alla scena sonora ma per quanto è possibile calibrare il suo intervento tende a soverchiare troppo il lavoro dei restanti diffusori. Rimango dell'idea che i sistemi tradizionali a soli 2 diffusori di buona qualità se messi nelle condizioni migliori ancora oggi risulta la soluzione ottimale.

;)

In alcuni casi il sub serve, ma in pochi, e come ho detto tempo fa nn certo con cose economiche che si deve guardare al sub, il rischio è quello di avere due tipi di diffusione nettamente diversi come se ci fosse un buco di emissione fra i due o una sovrapposizione di frequenze

sacd
13-11-2007, 19:19
Ciao a tutti!
Mi devono arrivare dei diffusori della JBL, serie SCS-200...
Adesso dovrei scegliere un amplificatore adeguato...
Ho avuto lo Yamaha RX-V350 e mi son trovato benino, ma adesso appunto devo cercarne un altro e chiaramente migliore!
Il budget non è elevatissimo ed ho pensato di spendere circa 300 euro e con questa somma ho trovato:
- YAMAHA RX-V461
- DENON AVR-1507
- ONKYO TX-SR505
Sono veramente indeciso tra i 3, ma sopratutto tra gli ultimi due in quanto scarterei Yamaha che è un 5.1 (mentre gli altri sono 7.1) e poi ha un'impedenza maledettamente a 4 ohm (contro gli 8 degli Onkyo e Denon).
Denon ha di canto suo forse una migliore qualità del suono, ma in compenso l'Onkyo ha le HDMI (anche se solo da switch per il video) ed ha una cosa veramente interessante per me: dal manuale ho letto che è possibile equalizzare con un mini equalizzatore a 5 bande tutti e 7 i diffusori, più precisamente frontali-centrale-surrond-surroundback!
Questa cosa per me è di fondamentale importanza!
Inoltre ha poi il classico Tone control per i frontali!
Però sono spiazziato da una cosa che non mi è chiara: il denon non ha nessuna forma di equalizzatore (purtroppo), ma in compenso pare abbia il tone control (bass/treble) per TUTTI i canali in quanto nel manuale non è scritto che è riferito ai soli frontali (come c'è scritto invece negli ampli Yamaha, Onkyo, Pioneer, ecc)!
Potrebbe essere ?!
Qualcuno sa appunto dirmi se il denon avr-1507 ha il controllo del tono (bass/treble) riferito a TUTTI i diffusori ?!
Oppure agisce solo sui frontali ?!
Voi in generale cosa mi consigliate fra i sintoampli suddetti ?!

Se vuoi un mio parere aspetta quando avrai circa il doppio dei soldi da spendere

gprimiceri
13-11-2007, 19:43
Se vuoi un mio parere aspetta quando avrai circa il doppio dei soldi da spendere

Ossia per acquistare... ?

sacd
13-11-2007, 19:51
Ossia per acquistare... ?

La marca nn è molto importante, però io guardarei ceh siano compatibili con le codifiche audio in alta definizione, autocalibrazione, conversione dei segnali analogici con upscaler dei segnali in ingresso verso l'uscita hdmi

Seby-PC
13-11-2007, 21:14
La marca nn è molto importante, però io guardarei ceh siano compatibili con le codifiche audio in alta definizione, autocalibrazione, conversione dei segnali analogici con upscaler dei segnali in ingresso verso l'uscita hdmi

quello che dici in parte è vero, però considera che ad esempio l'autocalibrazione è presente sia sull'Onkyo che sul Denon, e poi consiedera anche il fatto che preferisco nettamente le impostazioni manuali che automatiche...
Per quanto riguarda poi le decodifiche, beh, l'unico dispositivo a tenerle in considerazione sarebbe il lettore Blue-Ray o HD-DVD che in caso acquisterei con le uscite 7.1 analogiche, per poi collegarle all'ingresso 7.1 dell'ampli.
Per l'upscaler ti do ragione da vendere in quanto sarebbe davvero comodo collegare sorgenti limitate con connessioni composite o s-video e poi sfruttare l'HDMI out ed anche per migliorarne la qualità...
Inoltre per prendere un ampli di quel genere (mi piace parecchio ad esempio l'Onkyo TX-SR705 che ha caratteristiche molto interessanti, come quelle che hai tu citato) preferirei (e anche dovrei) aspettare qualche anno.
Nell'attesa vorrei prendere un sintoampli di fascia bassa ma affidabile e quindi stavo proprio pensando di prenderne uno tra i tre mensionati, Yamaha RX-V461, Onkyo TX-SR505 o Denon AVR-1507...
Ad ogni modo, chi mi sa consigliare su uno di questi 3 ?!

JackRussell
14-11-2007, 08:35
In alcuni casi il sub serve, ma in pochi, e come ho detto tempo fa nn certo con cose economiche che si deve guardare al sub, il rischio è quello di avere due tipi di diffusione nettamente diversi come se ci fosse un buco di emissione fra i due o una sovrapposizione di frequenze

Sono d'accordo. Infatti ho optato per un sub(yamaha) in una fascia di prezzo medio/bassa proprio per allinearsi al modesto impianto. La cosa curiosa è che, se possiamo parlare di miglioramenti, sono sul versante Home-Video più che Audio.

grazie;)

paolo.latorre
14-11-2007, 10:37
Ragazzi che scheda audio usb utilizzate per collegare il notebook all'hi-fi? Sto cercando una cosa usb.. mi dite quali vanno bene? ho visto l'm-audio transit, che dite? va bene?

cicciociccio
14-11-2007, 13:46
Emu 0202 usb, è una buona scheda con convertitori a 24bit/192khz, dovrebbe costare intorno ai 100 euro.

paolo.latorre
14-11-2007, 14:52
Emu 0202 usb, è una buona scheda con convertitori a 24bit/192khz, dovrebbe costare intorno ai 100 euro.

e la Transit com'è?

Seby-PC
14-11-2007, 20:44
Ragaaa, allora un consiglio ?!
Sintomapli per JBL SCS200:

- Yamaha RX-V461
- Denon AVR-1507
- Onkyo TX-SR505
- Marantz SR3001

Tutti hanno in comune...il prezzo :D
circa 300 euro...
Allora, voi cosa consigliate ?!
Utilizzo:
50% DVD
30% TV
15% Game (PS3)
15% Musica

Therinai
14-11-2007, 20:51
Ragazzi che scheda audio usb utilizzate per collegare il notebook all'hi-fi? Sto cercando una cosa usb.. mi dite quali vanno bene? ho visto l'm-audio transit, che dite? va bene?

io ho una m-audio audiophile 24/96 firwire e consiglio quella, ok anche la versione usb per l'ascolto... la transit che è???

paolo.latorre
14-11-2007, 21:01
io ho una m-audio audiophile 24/96 firwire e consiglio quella, ok anche la versione usb per l'ascolto... la transit che è???

una scheda audio esterna usb... che domande...

paolo.latorre
17-11-2007, 21:07
Allora...novità.. è arrivato il sub, il lettore cd e i cavi monster xp-hp ora non c'è rimbombo o comunque è diminuito moltissimo, perchè i satelliti sono tagliati.

E' sorto però un difetto... forse dovuto ad un cavetto rca da 4 soldi difettoso.. oppure all'amplificatore.. sto cercando di capire..

Praticamente a volte mentre suona un cd così d'un tratto un canale inizia a sentirti distorto e gracchiante.. spero non sia uno dei nuovi pezzi, ma lo escludo. ho sostituiro l'rca e ora sto facendo suonare l'impianto per fargli rifare il difetto.. se lo fa di nuovo devo cercare di capire che pezzo è. Credo sia l'amplificatore che vecchio e mezzo rotto... spero non sia il cd nuovo.. ma lo escludo abbastanza.. se lo fa spengo e riaccendo il cd e se all'accenzione lo fa ancora è l'ampli.. poi farò varie prove.. tanto l'ampli cmq devo prenderlo nuovo.. non ora ma tre un paio di mesi.. se il difetto si fa frequeste al massimo anticipo l'acquisto.

Voi avete idee in proposito?

Saluti

paolo.latorre
18-11-2007, 17:19
Problema trovato! è quel ferro vecchio di amplificatore che non funziona... cavolo mi ero preoccupato..

Già dovevo cambiarlo, vorrà dire che cercherò di anticipare il cambio... appena possibile.. prendo il denon pma-500

vinzac
20-11-2007, 11:26
70 euri per un impianto in macchina(solo il lavoro)......sono troppi????

the_joe
20-11-2007, 11:30
70 euri per un impianto in macchina(solo il lavoro)......sono troppi????

Dipende dal lavoro che devi fare, 70 Euro sono più meno 3 ore/lavoro quindi se si tratta di montare un'autoradio e basta, sono troppe, se si tratta di fare un impianto con 10.000 componenti è troppo poco.....

Seby-PC
24-11-2007, 14:39
Ragaaa un aiuto urgente!!!
Devo scegliere fra questi 2 sintoampli, il 916 mi è capitato a 290 euro, mentre il D2011 a 300 euro, cosa mi consigliate ?!?!?!
Il 916 in più del D2011 ha l'USB, ed un terzo ingresso video component, mentre il D2011 ha in più diversi W di potenza ed un ingresso diretto 7.1 utilisso per le future codifiche HD (DD e DTS) invece dell'ingresso 5.1 del 916...
Cosa mi consigliate ?!?!

paolo.latorre
24-11-2007, 15:36
Ragaaa un aiuto urgente!!!
Devo scegliere fra questi 2 sintoampli, il 916 mi è capitato a 290 euro, mentre il D2011 a 300 euro, cosa mi consigliate ?!?!?!
Il 916 in più del D2011 ha l'USB, ed un terzo ingresso video component, mentre il D2011 ha in più diversi W di potenza ed un ingresso diretto 7.1 utilisso per le future codifiche HD (DD e DTS) invece dell'ingresso 5.1 del 916...
Cosa mi consigliate ?!?!

Ambarapà cici coco tre galline sul comò, che facevano l'amore con la figlia del dottore, il dottore si amalò e la figlia si sposò, ambarapà cici coco!

:D :D :D

qual'è uscito?

dix619
04-12-2007, 21:50
qualcuno mi consiglia delle casse/diffusori da 300€max con buon rapporto qualita/prezzo da usare x delle feste e da collegare la pc quindi vorrei delle casse abb potenti, le userei x ascoltare musica

rimossoaccountdameinquestomomento
06-12-2007, 15:40
qualcuno mi consiglia delle casse/diffusori da 300€max con buon rapporto qualita/prezzo da usare x delle feste e da collegare la pc quindi vorrei delle casse abb potenti, le userei x ascoltare musica

...con 300 euro puoi prendere le krk rp5 o rp6.. ma dipende da cosa intendi per potenti.... se vuoi delle casse economiche che fanno un sacco di baccato allora BHERINGER fa al caso tuo :D

Ma fanno baccano.. non suonano bene.. :D (io nn le comprerei mai)

Vediti le krk... ti ho detto queste ma ce ne sono tante altre... non so cosa intendi per potenti.. un ragazzo che conosco ha delle montarbo da esterno il casa da 450 watt rms.. quelle che usano per fare le conferenze o le feste nelle piazze.. lui ne ha montate nella cameretta.. dice che gli piace quando al massimo gli fanno tremare lo stomaco nei giochi.. ma sai è un caso limite.. è un po' matto..

dix619
06-12-2007, 20:52
...con 300 euro puoi prendere le krk rp5 o rp6.. ma dipende da cosa intendi per potenti.... se vuoi delle casse economiche che fanno un sacco di baccato allora BHERINGER fa al caso tuo :D

Ma fanno baccano.. non suonano bene.. :D (io nn le comprerei mai)

Vediti le krk... ti ho detto queste ma ce ne sono tante altre... non so cosa intendi per potenti.. un ragazzo che conosco ha delle montarbo da esterno il casa da 450 watt rms.. quelle che usano per fare le conferenze o le feste nelle piazze.. lui ne ha montate nella cameretta.. dice che gli piace quando al massimo gli fanno tremare lo stomaco nei giochi.. ma sai è un caso limite.. è un po' matto..
porca miseria il tuo amico ha casse belle potenti e costose 900€ io ho creative itrigue 6watt in rms na cacca
grazie 1000 x il consiglio oppure le jbl fanno casse potenti?
tu cosa compreresti?
come potenti intendo chefanno molti db , ma che abbiano una qualita' discreta del suono.
poi come prezzo si puo' anche salire di un po' diciamo sui 400€

rimossoaccountdameinquestomomento
06-12-2007, 21:46
porca miseria il tuo amico ha casse belle potenti e costose 900€ io ho creative itrigue 6watt in rms na cacca
grazie 1000 x il consiglio oppure le jbl fanno casse potenti?
tu cosa compreresti?
come potenti intendo chefanno molti db , ma che abbiano una qualita' discreta del suono.
poi come prezzo si puo' anche salire di un po' diciamo sui 400€

Se non sbaglio le pagò a prezzo di costo, circa 1 milione l'una... ma quelle non sono casse per sentire la musica.. lui le utilizzava anche per il suo gruppo..

Comunque non so che dirti,fai una ricerca su internet per delle casse amplificate.. e vedi cosa trovi.. io non conosco i db delle casse.. non ho mai badato alla potenza sonora...quindi.. proprio non posso consigliarti nello specifico..

dix619
07-12-2007, 06:54
Se non sbaglio le pagò a prezzo di costo, circa 1 milione l'una... ma quelle non sono casse per sentire la musica.. lui le utilizzava anche per il suo gruppo..

Comunque non so che dirti,fai una ricerca su internet per delle casse amplificate.. e vedi cosa trovi.. io non conosco i db delle casse.. non ho mai badato alla potenza sonora...quindi.. proprio non posso consigliarti nello specifico..
ho dato un' occhiata alle krk pr6 e sono molto belle.
ma l eposso collegare al pc?

rimossoaccountdameinquestomomento
07-12-2007, 10:22
ho dato un' occhiata alle krk pr6 e sono molto belle.
ma l eposso collegare al pc?

Si le puoi collegare basta un cavo a Y, potresti prendere un Proel Die Hard, hanno una buona fattura.

Però per la potenza devi chiedere agli altri... non so se come potenza ti possano soddisfare... ma credo di si.. io con il mio piccono 2.1 in forma posso far cadere casa..quindi credo che non dovresti avere problemi con le rp6... credo... non posso dirti nulla di certo sulla potenza...

dix619
07-12-2007, 12:22
Si le puoi collegare basta un cavo a Y, potresti prendere un Proel Die Hard, hanno una buona fattura.

Però per la potenza devi chiedere agli altri... non so se come potenza ti possano soddisfare... ma credo di si.. io con il mio piccono 2.1 in forma posso far cadere casa..quindi credo che non dovresti avere problemi con le rp6... credo... non posso dirti nulla di certo sulla potenza...
ho visto i krk sono molto belli, me li consigli?
ma devo comprare anche i sub?oppure il krk pr6 c eli ha gia'?

rimossoaccountdameinquestomomento
07-12-2007, 12:28
ho visto i krk sono molto belli, me li consigli?
ma devo comprare anche i sub?oppure il krk pr6 c eli ha gia'?

....che lingua è?...

ciocia
08-12-2007, 18:06
....che lingua è?...

Direi che il tuo nick e il tuo avatar sono la risposta giusta:D

rimossoaccountdameinquestomomento
08-12-2007, 23:36
Direi che il tuo nick e il tuo avatar sono la risposta giusta:D

:Prrr: :Prrr: :Prrr:

Crystal1988
10-12-2007, 00:25
Ragazzi... non riesco a trovare qualche soluzione decente al mio problema...

Ho un amplificatore Yamaha AX-440 con potenza RMS per canale di 55W THD 0.015% a 8 ohm da 20Hz a 20 Khz
Potenza dinamica per canale (IHF) 100W a 8 ohm 112 a 6 ohm 126 a 4 ohm
Potenza standard Din a 1 khz THD 1% a 4 ohm di 70 W
Spazio dinamica THD 0.05% 27,5 W a 8 ohm da 10 Hz a 50 Khz ...

Ma ho 2 diffusori schifosini... che pesano 2,5 kg (per uno o 2 non lo so..)(chi lo sa che legno sarà... sembra compensato) e che hanno una sensibilità di 84dB/W a 1 metro con potenza di 100W MUSICA con woofer di 12 cm e tweeter di 6 cm ed impedenza di 6 ohm...

Non riesco a trovare dei buoni diffusori a meno di 200€ che abbiano un'ottima fedeltà e profondità di suono... e che non siano troppo larghi e profondi... diciamo che si aggirino attorno a queste misure (LxAxP) 200 x 260 x 345 mm ma anche un pò di più...
Fate il conto che cmq devo insonorizzare una camera di 3x2 metri...

Grazie...

Campioni del Mondo 2006!!
10-12-2007, 00:34
indiana line.. 4.04 per esempio.. o la serie hc..

simon71
10-12-2007, 01:20
indiana line.. 4.04 per esempio.. o la serie hc..

Indiana Line Serie Arbour 5.xxxx;)
altrimenti Quad, Epos o Usher....cercando si trovano sui 300\400...Ma ne valgono 2000:D

Campioni del Mondo 2006!!
10-12-2007, 08:55
Indiana Line Serie Arbour 5.xxxx;)
altrimenti Quad, Epos o Usher....cercando si trovano sui 300\400...Ma ne valgono 2000:D

Se mi trovi delle quad a 300/400 euro dimmi dove che le compro subito :)

rimossoaccountdameinquestomomento
10-12-2007, 10:38
Se mi trovi delle quad a 300/400 euro dimmi dove che le compro subito :)

Se vuoi spendere poco anche le tannoy fusion potrebbero andare...

Campioni del Mondo 2006!!
10-12-2007, 10:42
grazie ma sono già sistemato :D ho detto solo cosi perchè le quad a quel prezzo io non le ho mai viste ;)

rimossoaccountdameinquestomomento
10-12-2007, 11:44
grazie ma sono già sistemato :D ho detto solo cosi perchè le quad a quel prezzo io non le ho mai viste ;)

era riferito a Crystal1988... ho sbagliato a quotare... :D

Chissà dove ho la testa...

Crystal1988
10-12-2007, 13:34
Grazie mille ragazzi!!!

Ora do un'occhiata alle marche proposte ed a ciò che trovo in base al prezzo limite... e poi vediamo secondo voi cosè meglio!

A dopo! ;)

Crystal1988
10-12-2007, 14:13
Allora... purtroppo riesco a trovare in giro soltanto le Indiana... delle altre marche neanche l'ombra...

Quindi, facendo il conto che purtroppo più di 200€ non li spenderei...

Ho messo queste...

indiana line Arbour 4.06 a 173€
Indiana Line HC-206 a 179€
Indiana line - Arbour 5.06 a 229€
Indiana Line - Arbour 4.04 a 249€
Tannoy Mercury F2 (sono le Fusion 2) a 220€

Allora... chiaramente preferirei acquistare le prime per questioni di prezzo... ma non saprei... inoltre... questi diffusori vanno bene con l'ampli AX-440 Yamaha che ho??

rimossoaccountdameinquestomomento
10-12-2007, 14:23
Allora... purtroppo riesco a trovare in giro soltanto le Indiana... delle altre marche neanche l'ombra...

:eek: :eek: :eek: :eek: sono sconcertato.....

Tasto cerca su google..io in 2 minuti ti trovo i modelli di tutte le marche... ora non credo che google da te sia diverso :D

rimossoaccountdameinquestomomento
10-12-2007, 14:25
questi diffusori vanno bene con l'ampli AX-440 Yamaha che ho??

Va bene qualsia diffusore.. dato che dalle specifiche che hai postato l'amplificatore scende anche a 4 Ohm..

Cerca Tannoy Fusion 1 oppure Tannoy Fusion 2... non so le dimensioni che preferisci quindi guardali antrambi..

Crystal1988
10-12-2007, 14:32
:eek: :eek: :eek: :eek: sono sconcertato.....

Tasto cerca su google..io in 2 minuti ti trovo i modelli di tutte le marche... ora non credo che google da te sia diverso :D

No no calma... Ho trovato tutto ma proprio tutto... anche perché le varie aziende le conosco... ma non riesco a trovare negozi che le vendano ... oltre a Tannoy e Indiana non riesco a trovare altro nei negozi.... e quindi non posso farmi un'idea dei prezzi...

Cmq l'amplificatore scende anche a 2 ohm se è per quello... il discorso era se è sufficientemente potente per sfruttarle (anche se cmq essendo in una camera 3x2 metri... ne basta a avenza...!)

PS. nessuno sa dirmi dove posso trovare la curva di risposta in frequenza per ogni diffusore... sarebbe la maniera migliore per confrontarli (senza contare il prezzo...)

rimossoaccountdameinquestomomento
10-12-2007, 14:46
No no calma... Ho trovato tutto ma proprio tutto... anche perché le varie aziende le conosco... ma non riesco a trovare negozi che le vendano ... oltre a Tannoy e Indiana non riesco a trovare altro nei negozi.... e quindi non posso farmi un'idea dei prezzi...

Cmq l'amplificatore scende anche a 2 ohm se è per quello... il discorso era se è sufficientemente potente per sfruttarle (anche se cmq essendo in una camera 3x2 metri... ne basta a avenza...!)

Non conosco l'amplificatore... ma dubito fortemente che puoi collegarci diffusori da 2 Ohm...

Comunque negozi ce ne sono a decide... te ne do uno dei tanti in privato..

Crystal1988
10-12-2007, 14:49
Allora ho cercato male se non li ho trovati... sorry!

Si, l'ampli addirittura permette i 2 ohm... è scritto nel manuale e eroga 142 W per canale

Cmq secondo te, fra quelli postati, quali sono i diffusori che suonano meglio? perché alcuni sono a 2 vie ed altri 3 ... ma l'HC è quello con la sensibilità migliore ma è a 2 vie... e poi quale sarà quello che eroga meglio le frequenze basse?? le 4.04 con 2 woofer o le Fusion 2 con woofer/midwoofer da 16,5 cm?? mah...

rimossoaccountdameinquestomomento
10-12-2007, 14:58
Allora ho cercato male se non li ho trovati... sorry!

Si, l'ampli addirittura permette i 2 ohm... è scritto nel manuale e eroga 142 W per canale

Cmq secondo te, fra quelli postati, quali sono i diffusori che suonano meglio? perché alcuni sono a 2 vie ed altri 3 ... ma l'HC è quello con la sensibilità migliore ma è a 2 vie... e poi quale sarà quello che eroga meglio le frequenze basse?? le 4.04 con 2 woofer o le Fusion 2 con woofer/midwoofer da 16,5 cm?? mah...

Non puoi collegarci diffusori da 2 Ohm.. puoi collegare diffusori fino ad un max di 4 Ohm... guarda dietro all'amplificatore, dove ci sono le uscite di potenza...leggi sotto i connettori...

Da quello che ho visto è un amplificatore un po' vecchiotto.. dovrebbe avere quasi 20 anni giusto?

Crystal1988
10-12-2007, 15:06
Lo so che smbra strano.. ma il manuale lo dice chiaro e tondo che i diffusori da 2 ohm li accetta... Si l'amplificatore è vecchiotto.. ma fa ancora il suo sporco lavoro!!! ha valori quasi identici al nuovo della yamaha..

rimossoaccountdameinquestomomento
10-12-2007, 15:16
Lo so che smbra strano.. ma il manuale lo dice chiaro e tondo che i diffusori da 2 ohm li accetta... Si l'amplificatore è vecchiotto.. ma fa ancora il suo sporco lavoro!!! ha valori quasi identici al nuovo della yamaha..

Scusa...non per polemizzare...ma sull'amplificatore, o meglio dietro cosa c'è scritto 4-16 o 2-16?..

Therinai
10-12-2007, 15:20
ok sono nella cacchina mi sa :D Sono arrivati i nuovi arredi della sala, con la qule speravo di poter posizionare le casse su degli stand, ma ovviamente ho fatto male i calcoli :doh: Come le vedete delle spendor s3/5 su dei supporti a muro? (tipo quelli che si usano per le cassettine del sorround)
Devo assolutamente inventarmi qualcosa, attualmente ho posizionato tutto sul mobile, e un diffusore sta proprio attaccato ad ampli e lettore :doh:

rimossoaccountdameinquestomomento
10-12-2007, 15:24
Scusa...non per polemizzare...ma sull'amplificatore, o meglio dietro cosa c'è scritto 4-16 o 2-16?..

Anzi mi correggo dietro l'amplificatore che hai dovrebbe esserci scritto 8-16Ohm.. infatti ho appena scaricato e visto il manuale e non puoi collegare casse con impedenza dichiarata inferiore a 8Ohm.. (i dati che hai letto tu sono un'altra cosa)

Do per scontato che sai che l'impedenza è valore variabile... quindi è normale che funzioni anche a 2 a 4 a16 ecc....

Crystal1988
10-12-2007, 15:24
dice solo che se si attacca qualcosa al canale A o B il minimo è 8 ohm mentre se si attacca qualcosa ad ambedue i canali il minimo è 16 ohm...

mentre il suo manuale dice che va da 2 a 8 ohm con relative potenze..

Ho trovato anche queste casse...

Wharfedale: DIAMOND 9.3 a 222€...

A questo punto attorno a 200€ cosa mi consigliate??? facendo il conto che amo un suono fedele... ma accentuato tutto sommato sui bassi (ed anche i piatti ahah)

Martino84
10-12-2007, 15:25
Ci potrà anche essere scritto (Yamaha non è certo nuova a riportare dati straordinariamente ottimistici riguardo alle capacità dei suoi prodotti), ma collegandoci ipotetici diffusori da 2 Ohm nella migliore delle ipotesi ti va in protezione appena alzi il volume oltre il minimo. Considera che ancora oggi ci sono amplificatori HT (anche sopra i mille euro...) che hanno difficoltà a pilotare 5 diffusori a 4 Ohm.
Comunque io indirizzerei la scelta sulle Tannoy Fusion 2, sulle Indiana Arbour 5.06, oppure volendo risparmiare qualcosa andrei sulle HC 206. Personalmente eviterei in questa fascia di prezzo diffusori a tre vie, i due vie hanno crossover più semplici (e non è poca cosa) e, a parità di prezzo, due altoparlanti hanno una qualità migliore di tre. :)

Crystal1988
10-12-2007, 15:26
Anzi mi correggo dietro l'amplificatore che hai dovrebbe esserci scritto 8-16Ohm.. infatti ho alleva visto il manuale e non puoi collegare casse con impedenza dichiarata inferiore a 8Ohm..

Do per scontato che sai che l'impedenza è valore variabile... quindi è normale che funzioni anche a 2 a 4 a16 ecc....

Esattamente va da 8 a 16 ohm... e se non sbaglio il valore nominale in ohm è dettato a 1 Khz.. quinid una fequenza su migliaia utilizzate...
Quello che mi chiedo però... in questo momento sotto vi sono casse da 6 ohm... che problemi può dare?? e perché il manuale dice che può andare anche a 2 ohm??

rimossoaccountdameinquestomomento
10-12-2007, 15:31
Esattamente va da 8 a 16 ohm... e se non sbaglio il valore nominale in ohm è dettato a 1 Khz.. quinid una fequenza su migliaia utilizzate...
Quello che mi chiedo però... in questo momento sotto vi sono casse da 6 ohm... che problemi può dare?? e perché il manuale dice che può andare anche a 2 ohm??

il valore in ohm è un valore medio... qualsiasi amplificatore funziona a 2 ohm, cioè il dato che hai trovato.. ma non può reggere certo casse dichiarate 2 ohm, perchè scenderebbero troppo.. Il manuale ti dice la lavora a 2 ohm..ed è abbastanza normale, am ti dice che puoi collegase solo diffusori 8 Ohm..

Se metti delle 4 Ohm o 6 Ohm a volumi sostenuti (ma non c'è per forza bisogno di grandi volumi, dipende dalle casse) dopo un po va sotto sforzo e va in protezione...

Prendi casse da 8 Ohm come da specifiche...

Crystal1988
10-12-2007, 15:31
Ci potrà anche essere scritto (Yamaha non è certo nuova a riportare dati straordinariamente ottimistici riguardo alle capacità dei suoi prodotti), ma collegandoci ipotetici diffusori da 2 Ohm nella migliore delle ipotesi ti va in protezione appena alzi il volume oltre il minimo. Considera che ancora oggi ci sono amplificatori HT (anche sopra i mille euro...) che hanno difficoltà a pilotare 5 diffusori a 4 Ohm.
Comunque io indirizzerei la scelta sulle Tannoy Fusion 2, sulle Indiana Arbour 5.06, oppure volendo risparmiare qualcosa andrei sulle HC 206. Personalmente eviterei in questa fascia di prezzo diffusori a tre vie, i due vie hanno crossover più semplici (e non è poca cosa) e, a parità di prezzo, due altoparlanti hanno una qualità migliore di tre. :)

La mi scelta man mano stava andando proprio verso queste... ma a sto punto non so se affidarmi alla maggiore sensibilità delle 5.06 o alla maggiore grandezza del woofer delle Fusion 2...
Inoltre guardando le HC 206 nonostante costino di meno hanno una sensibilità ancora più alta con un woofer da 16,5 cm... dovè il trucco?

rimossoaccountdameinquestomomento
10-12-2007, 15:32
Ci potrà anche essere scritto (Yamaha non è certo nuova a riportare dati straordinariamente ottimistici riguardo alle capacità dei suoi prodotti

Non c'è assolutamente scritto, ho appena scaricato il manuale... specifica che non va sotto gli 8 Ohm..come diffusori.. lui ha letto degli altri dati nelle specifiche di funzionamento..

Crystal1988
10-12-2007, 15:32
il valore in ohm è un valore medio... qualsiasi amplificatore funziona a 2 ohm, cioè il dato che hai trovato.. ma non può reggere certo casse dichiarate 2 ohm, perchè scenderebbero troppo.. Il manuale ti dice la lavora a 2 ohm..ed è abbastanza normale, am ti dice che puoi collegase solo diffusori 8 Ohm..

Se metti delle 4 Ohm o 6 Ohm a volumi sostenuti (ma non c'è per forza bisogno di grandi volumi, dipende dalle casse) dopo un po va sotto sforzo e va in protezione...

Prendi casse da 8 Ohm come da specifiche...

Ora ho capito.. sono poco ferrato in materia di elettronica audio...

Crystal1988
10-12-2007, 15:33
Non c'è assolutamente scritto, ho appena scaricato il manuale... specifica che non va sotto gli 8 Ohm..come diffusori.. lui ha letto degli altri dati nelle specifiche di funzionamento..

Per la precisione la potenza dinamica IHF

rimossoaccountdameinquestomomento
10-12-2007, 15:37
La mi scelta man mano stava andando proprio verso queste... ma a sto punto non so se affidarmi alla maggiore sensibilità delle 5.06 o alla maggiore grandezza del woofer delle Fusion 2...
Inoltre guardando le HC 206 nonostante costino di meno hanno una sensibilità ancora più alta con un woofer da 16,5 cm... dovè il trucco?

Io andrei sulle Fusion 2... inoltre secondo me il dato di queste Tannoy in paragone alle altre è più rigido.. secondo me non sono casse così dure..

Poi dipende anche dai tuoi gusti, l'importante è che prendi casse 8 Ohm..


Alla prossima..

Ciao
Paolo

Crystal1988
10-12-2007, 15:41
Io andrei sulle Fusion 2... inoltre secondo me il dato di queste Tannoy in paragone alle altre è più rigido.. secondo me non sono casse così dure..

Poi dipende anche dai tuoi gusti, l'importante è che prendi casse 8 Ohm..


Alla prossima..

Ciao
Paolo
Sai cosa mi piacerebbe? avere quei bei grafici della sensibilità che trovavo sempre sul sito Ciare per i diffusori auto... sono molto utili..

Grazie dell'aiuto

Martino84
10-12-2007, 16:01
La mi scelta man mano stava andando proprio verso queste... ma a sto punto non so se affidarmi alla maggiore sensibilità delle 5.06 o alla maggiore grandezza del woofer delle Fusion 2...
Inoltre guardando le HC 206 nonostante costino di meno hanno una sensibilità ancora più alta con un woofer da 16,5 cm... dovè il trucco?

La sensibilià non è un indice di qualità, non farti spaventare dagli 88 Db delle Fusion, anzi io andrei proprio su queste considerando sopratutto che non hai un subwoofer a sostegno. :)

rimossoaccountdameinquestomomento
10-12-2007, 16:04
Sai cosa mi piacerebbe? avere quei bei grafici della sensibilità che trovavo sempre sul sito Ciare per i diffusori auto... sono molto utili..

Grazie dell'aiuto

e a cosa ti servono...? guarda che mica la cassa più sensibile è quella che suona meglio...

rimossoaccountdameinquestomomento
10-12-2007, 16:05
La sensibilià non è un indice di qualità, non farti spaventare dagli 88 Db delle Fusion, anzi io andrei proprio su queste considerando sopratutto che non hai un subwoofer a sostegno. :)

concordo... :)

Crystal1988
10-12-2007, 16:22
e a cosa ti servono...? guarda che mica la cassa più sensibile è quella che suona meglio...

Lo so ma almeno danno un indicazione migliore della pressione per frequenza rispetto al valore generale medio.. poi certo centrano moltissimo anche le distorsioni di armonica e i MOL come ho trovato per la recensione d digital video per le Arbour 5.06...

Mi piacerebbe trovare una recensione simile anche per le Tannoy

JackRussell
10-12-2007, 16:24
dice solo che se si attacca qualcosa al canale A o B il minimo è 8 ohm mentre se si attacca qualcosa ad ambedue i canali il minimo è 16 ohm...

mentre il suo manuale dice che va da 2 a 8 ohm con relative potenze..

Ho trovato anche queste casse...

Wharfedale: DIAMOND 9.3 a 222€...

A questo punto attorno a 200€ cosa mi consigliate??? facendo il conto che amo un suono fedele... ma accentuato tutto sommato sui bassi (ed anche i piatti ahah)

Se ti piace una certa "coloritura" del suono guarda anche nel catalogo della Klipsch.
Sono diffusori generalmente ad alta efficienza, con bassi molto caricati e una sezione alti molto evidente.
Comunque se posso il consiglio è sempre quello, prima ascoltare e poi decidere!;)

ciao

Martino84
10-12-2007, 17:09
Guarda che l'unica cosa sensata che puoi fare è andare ad ascoltare, vedere l'impedenza non ti serve a nulla, non è che se dal grafico vedi che ha un'impedenza più bassa sulle basse frequenze allora il diffusore ha più bassi perchè "usciranno" più watt sulle basse frequenze! L'impedenza serve per poter compensare la risposta in frequenza dei driver (tweeter, woofer, ecc), che è sempre una linea curva (graficamente parlando), in modo da renderla più lineare possibile!
Se vedi che un diffusore sulle basse ha un'impedenza più bassa di un altro vorrà dire che ha un woofer più "duro" da muovere ma non che ha più bassi (!!)... può averne di più esattamente come puo averne di meno!
Certamente ogni diffusore ha un suo "carattere", cioè delle sfumature nella resa che lo caratterizza, ma questo non lo evinci dall'analisi dell'impedenza, questo lo evinci solo ascoltandolo! :)

Crystal1988
10-12-2007, 17:25
E la cosa diventa difficile... perché qui in zona sinceramente... non saprei proprio dove andare a provare questi diffusori... posso solo affidarmi alle recensioni (ottime per quel che ho trovato per le 5.06)

Therinai
10-12-2007, 17:36
ok sono nella cacchina mi sa :D Sono arrivati i nuovi arredi della sala, con la qule speravo di poter posizionare le casse su degli stand, ma ovviamente ho fatto male i calcoli :doh: Come le vedete delle spendor s3/5 su dei supporti a muro? (tipo quelli che si usano per le cassettine del sorround)
Devo assolutamente inventarmi qualcosa, attualmente ho posizionato tutto sul mobile, e un diffusore sta proprio attaccato ad ampli e lettore :doh:

:help:

Martino84
11-12-2007, 09:05
E la cosa diventa difficile... perché qui in zona sinceramente... non saprei proprio dove andare a provare questi diffusori... posso solo affidarmi alle recensioni (ottime per quel che ho trovato per le 5.06)

Non sono uno di quelli che dice che è inutile dare consigli e bisogna solo ascoltare, capisco che la prova di ascolto a volte non si può fare (anche perchè ci sarebbe secondo me anche da discutere sull'utilità di una prova di ascolto fatta con il resto della catena audio e in un ambiente diversi dal proprio).
Io ti ho solo detto che non è dall'analisi dell'impedenza (come non è dall'analisi di altri dati) che puoi determinare la resa del diffusore, quindi di non perderci tempo.
I diffusori di cui abbiamo parlato sono tutti conosciutissimi per cui secondo me puoi comprare con tranquillità anche a scatola chiusa... :)

JackRussell
11-12-2007, 09:15
:help:

Se non hai la possibilità di posizionarle su "stand" la soluzione a parete o a scaffale mi sembra l'unica strada. Essendo casse "chiuse" non dovrebbero soffrire molto per mancanza di aria intorno. Mia modesta opinione;)

the_joe
11-12-2007, 09:30
Se non hai la possibilità di posizionarle su "stand" la soluzione a parete o a scaffale mi sembra l'unica strada. Essendo casse "chiuse" non dovrebbero soffrire molto per mancanza di aria intorno. Mia modesta opinione;)

Il fatto di accostare le casse alle pareti, oltre a "soffocare" un eventuale sfogo reflex, porta con sè diverse altre note negative....

Si ha sempre e comunque una enfatizzazione delle basse frequenze che vengono riflesse dalle pareti, e questo può essere di aiuto se si riesce a sfruttare queste riflessioni al meglio, ma il più delle volte provoca rimbombi e "ristagni" di basse frequenze che sono molto poco positivi....

E altra conseguenza è che la scena sonora perde notevolmente in profondità....

Ergo se si può è meglio NON accostare i diffusori alle pareti, o perlomento prevedere una soluzione facile e veloce per metterli in posizione di ascolto quando è necessario.

JackRussell
11-12-2007, 10:45
Il fatto di accostare le casse alle pareti, oltre a "soffocare" un eventuale sfogo reflex, porta con sè diverse altre note negative....

Si ha sempre e comunque una enfatizzazione delle basse frequenze che vengono riflesse dalle pareti, e questo può essere di aiuto se si riesce a sfruttare queste riflessioni al meglio, ma il più delle volte provoca rimbombi e "ristagni" di basse frequenze che sono molto poco positivi....

E altra conseguenza è che la scena sonora perde notevolmente in profondità....

Ergo se si può è meglio NON accostare i diffusori alle pareti, o perlomento prevedere una soluzione facile e veloce per metterli in posizione di ascolto quando è necessario.

Giusto, ma le casse in questione non sono bass reflex, non hanno nessun sfogo reflex, ne anteriore ne posteriore, ergo, risentono meno della infelice posizione.
Certo rimane il fatto che posizionarle su stand sarebbe come spruzzare il limone sulle cozze!:D

the_joe
11-12-2007, 10:50
Giusto, ma le casse in questione non sono bass reflex, non hanno nessun sfogo reflex, ne anteriore ne posteriore, ergo, risentono meno della infelice posizione.
Certo rimane il fatto che posizionarle su stand sarebbe come spruzzare il limone sulle cozze!:D

Eppure mi sembra di avere scritto in italiano corrente e corretto...

Il fatto di accostare le casse alle pareti, oltre a "soffocare" un eventuale sfogo reflex, porta con sè diverse altre note negative....

Si ha sempre e comunque una enfatizzazione delle basse frequenze che vengono riflesse dalle pareti, e questo può essere di aiuto se si riesce a sfruttare queste riflessioni al meglio, ma il più delle volte provoca rimbombi e "ristagni" di basse frequenze che sono molto poco positivi....

E altra conseguenza è che la scena sonora perde notevolmente in profondità....

Ergo se si può è meglio NON accostare i diffusori alle pareti, o perlomento prevedere una soluzione facile e veloce per metterli in posizione di ascolto quando è necessario.

ERGO se c'è lo sfogo reflex è un danno in più specie se lo sfogo è rivolto verso una delle pareti, ma anche se i diffusori sono in sospensione pneumatica come in questo caso, le restanti problematiche si presentano comunque.

JackRussell
11-12-2007, 11:50
Una terza strada è appenderli al soffitto;)

the_joe
11-12-2007, 13:53
Una terza strada è appenderli al soffitto;)

:D

Comunque in merito alla LS3/5 c'è da fare un po' di considerazioni....

Sono casse nate come "monitor" per cui dovrebbero essere ottimizzate per un ascolto di prossimità e dovrebbero risentire anche poco dell'eventuale vicinanza alle pareti laterali/posteriore, in basso sono abbastanza carenti per cui un eventuale rinforzo in questa porzione di spettro, potrebbe pure non essere del tutto nociva.......come al solito non resta che provare e tenere le dita incrociate.....

Per quanto riguarda il parametro della ricostruzione della scena sonora, prima di fasciarsi la testa (visto che poi è uno fra i parametri che viene più penalizzato dalla vicinanza con le pareti) bisognerebbe anche sapere quale tipo di musica viene ascoltata perchè con la musica pop/rock/commerciale, questo parametro ha importanza pressochè nulla.....

rimossoaccountdameinquestomomento
11-12-2007, 18:18
Una terza strada è appenderli al soffitto;)

la quarta strada è regalarle a me... :D

Campioni del Mondo 2006!!
11-12-2007, 18:33
la quinta a me.. ce n'erano alcuni sulla baia.. va a finire che sono quelli :)

ciocia
12-12-2007, 12:59
Piccolo OT
Per godere delle nuove codifiche audio HD dal pc, oltre all'ampli HD, ci vorra' un pc con bluray e hddvd e scheda audio HD LIVE.....non si sa ancora nulla di questa schede audio?
Visti ancora i prezzi( dell'ampli e dei masterizzatori HD ), non ho fretta. Ma non capisco come mai non ho ancora letto nulla in giro su schede audio compatibili con le nuove codificheHD.

giuseppesole
12-12-2007, 17:44
Piccolo OT
Per godere delle nuove codifiche audio HD dal pc, oltre all'ampli HD, ci vorra' un pc con bluray e hddvd e scheda audio HD LIVE.....non si sa ancora nulla di questa schede audio?
Visti ancora i prezzi( dell'ampli e dei masterizzatori HD ), non ho fretta. Ma non capisco come mai non ho ancora letto nulla in giro su schede audio compatibili con le nuove codificheHD.

Non si usa l' uscita HD della scheda video e tanti saluti? (la codifica la gestisce l' ampli)

Martino84
12-12-2007, 22:05
Esatto... ;)

mike2587
13-12-2007, 19:35
ragazzi devo dare un consiglio ad un amico, cosa consigliate come miglior sistema 2.1 per ascolto principalmente di musica. Parlo ovviamente di un sitema da assemblare, quindi vi sarei grato davvero se voi esperti e veterani di hi-fi mi suggeriste un buon modello di casse da tenere in coppia (per ora solo le frontali), un subwoofer e un buon amplificatore da abbinarci; purtroppo non so veramente da dove partire e lui deve comprare prima di Natale per fare un regalo. Ho sentito gran bene delle indianaline e delle b&w, ma sono solo voci, quindi accetto dei bei consigli all'acquisto (accetto anche più di un una configurazione possibile, variando tra casse, ampli e sub). L'obiettivo è ottenere il massimo per l'ascolto di musica (cd audio, mp3, niente lp) con budget di 600-800€ in totale.
Per favore un aiuto :help: grazie!

mike2587
14-12-2007, 17:11
up :help:

Campioni del Mondo 2006!!
14-12-2007, 17:23
ragazzi devo dare un consiglio ad un amico, cosa consigliate come miglior sistema 2.1 per ascolto principalmente di musica. Parlo ovviamente di un sitema da assemblare, quindi vi sarei grato davvero se voi esperti e veterani di hi-fi mi suggeriste un buon modello di casse da tenere in coppia (per ora solo le frontali), un subwoofer e un buon amplificatore da abbinarci; purtroppo non so veramente da dove partire e lui deve comprare prima di Natale per fare un regalo. Ho sentito gran bene delle indianaline e delle b&w, ma sono solo voci, quindi accetto dei bei consigli all'acquisto (accetto anche più di un una configurazione possibile, variando tra casse, ampli e sub). L'obiettivo è ottenere il massimo per l'ascolto di musica (cd audio, mp3, niente lp) con budget di 600-800€ in totale.
Per favore un aiuto :help: grazie!

:banned: :spam:

mike2587
14-12-2007, 17:32
:banned: :spam:

non capisco la tua risposta, sono nel thread sbagliato? :confused:

Campioni del Mondo 2006!!
14-12-2007, 17:34
non capisco la tua risposta, sono nel thread sbagliato? :confused:

No non puoi postare la stessa domanda in 2 thread diversi.. ;)

mike2587
14-12-2007, 17:44
No non puoi postare la stessa domanda in 2 thread diversi.. ;)

hai ragione, ma quando kewell mi ha consigliato di chiedere qui avevo già postato la domanda nell'altro thread, se avessi saputo dell'esistenza di questo thread avrei chiesto qui senza pensarci :p
Comunque sai per caso aiutarmi se non ti disturbo o conosci qualcuno qui che sarebbe in grado? per favore devo questo favore ad un mio amico, grazie

Campioni del Mondo 2006!!
14-12-2007, 17:58
Io andrei su un trends audio piu indiana line 5.04.. è quello che volgio comprare a breve :)