PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 [58] 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

kiwivda
28-01-2019, 22:34
Aggiungo le esigenze che al momento sono: uso del telecomando e del telefonino, usare di tanto in tanto anche la musica presente sul telefonino, quindi magari da collegare in BT ad un player, la maggior parte della musica è presente su un HD esterno (magari in futuro collegarlo in rete o utilizzare un NAS)

Uso telecomando: questa potrebbe essere la discriminante, non ci sono molti amp per cuffia/DAC che conosco con telecomando.

Uso telefonino: se intendi collegandolo con blutooth non saprei, altrimenti un bel minijack a RCA e sei ok.

Collegare ad un player con BT: come sopra non so di DAC con blutooth.

Musica su HD esterno o NAS: no problem, colleghi al portatile o metti in rete e accedi con il player del laptop.

kiwivda
28-01-2019, 22:45
http://i.imgur.com/rutbfRml.jpg (https://imgur.com/rutbfRm)

Intanto ho finito di cablare tutto e che fatica! Domani farò delle prove ora non posso se no la signora mi ammazza! :D

Jeremy01
30-01-2019, 10:06
se volessi utilizzare un media player da collegare all'amplificatore, con display e magari telecomando, al quale collegare l'HD esterno tramite usb (o in futuro collegare il player ad un Nas tramite wifi) e collegare altresì il telefono ad esso tramite BT....sapreste consigliarmi?

Perseverance
30-01-2019, 10:40
se volessi utilizzare un media player da collegare all'amplificatore, con display e magari telecomando, al quale collegare l'HD esterno tramite usb (o in futuro collegare il player ad un Nas tramite wifi) e collegare altresì il telefono ad esso tramite BT....sapreste consigliarmi?

:huh: prova a ripetere se hai il coraggio? :D

Vuoi un aggeggio che funzioni da player con telecomando, wifi, bluetooth, porte usb e un "esplora risorse" anche su rete. Non lo sò se esiste, xò esistono tanti vari apparecchietti che messi insieme ti permettono di farlo.

azi_muth
30-01-2019, 11:18
se volessi utilizzare un media player da collegare all'amplificatore, con display e magari telecomando, al quale collegare l'HD esterno tramite usb (o in futuro collegare il player ad un Nas tramite wifi) e collegare altresì il telefono ad esso tramite BT....sapreste consigliarmi?

L'oggetto più vicino (perchè funziona in wifi non in bt) sarebbe un raspberry pi con volumio e un dac da farsi in casa ( prendi case, dac, raspberry, memoria, alimentatore software) o prendere "pronto" tipo questo https://nanomesher.com/nanosounddac/

memory_man
30-01-2019, 13:12
se volessi utilizzare un media player da collegare all'amplificatore, con display e magari telecomando, al quale collegare l'HD esterno tramite usb (o in futuro collegare il player ad un Nas tramite wifi) e collegare altresì il telefono ad esso tramite BT....sapreste consigliarmi?

il budget quale sarebbe?

HSH
30-01-2019, 13:44
ti avrei detto raspberry+dac ma non so se supporta quest'ultima richiesta, e se lo fa serve probabilmente un hw tipo ricevitore ad infrarossi + telecomando quindi non so

L'oggetto più vicino (perchè funziona in wifi non in bt) sarebbe un raspberry pi con volumio e un dac da farsi in casa ( prendi case, dac, raspberry, memoria, alimentatore software) o prendere "pronto" tipo questo https://nanomesher.com/nanosounddac/
è quello che avevo pensato anche io, e a cui sto lavorando, ho fatto le prove con il telecomando remoto usb che già ho e viene riconosciuto da linux (retropie per ora) appena trovo un DAC decente metto su volumio e provo.

il cellulare in BT però no... si può attaccare in wifi o con cavo

AlexAlex
30-01-2019, 14:22
se volessi utilizzare un media player da collegare all'amplificatore, con display e magari telecomando, al quale collegare l'HD esterno tramite usb (o in futuro collegare il player ad un Nas tramite wifi) e collegare altresì il telefono ad esso tramite BT....sapreste consigliarmi?Intendi qualcosa tipo il Denon DPN-800NE? Ma sicuramente ci sono dispositivi simili di altre marche e meno costosi.
Non so se precedentemente avevi indicato un budget o qualcosa

memory_man
30-01-2019, 14:50
Dai un occhio ai prodotti Cocktail Audio

azi_muth
30-01-2019, 16:25
Mi vengono in mente anche
La WXAD-10 di yamaha scatolino che permette tramite l'app proprietaria lo streaming di file in locale o da nas o da servizi streaming e usa sia il BT che il WIFI oppure la chromecast audio con una delle tante app che lo supportano...

giuseppesole
31-01-2019, 09:51
Intendi qualcosa tipo il Denon DPN-800NE? Ma sicuramente ci sono dispositivi simili di altre marche e meno costosi.
Non so se precedentemente avevi indicato un budget o qualcosa

Un buon player AV (mi viene in mente il Panasonic o anche già il Sony 700) lo fa già di suo, giusto?

hardblu
31-01-2019, 10:27
@kiwivda

Ciao,
che te ne pare di questo amplificatore a 4 canali:

PRIME R300X4
https://rockfordfosgate.com/products/details/r300x4/

Grazie
Saluti

AlexAlex
31-01-2019, 11:16
Un buon player AV (mi viene in mente il Panasonic o anche già il Sony 700) lo fa già di suo, giusto?Direi che sono prodotti molto diversi.
Poi se le funzioni che hanno in comune sono quello che interessano si può anche valutare

kiwivda
31-01-2019, 12:51
@kiwivda

Ciao,
che te ne pare di questo amplificatore a 4 canali:

PRIME R300X4
https://rockfordfosgate.com/products/details/r300x4/

Grazie
Saluti

Pare buono, non lo conosco ma l'unica cosa che mi fa un po storcere il naso sono i vattaggi rms che sono espressi su un carico di 2 ohm e 4 ohm, mentre generalmente si tende ad essere tra 6 e 8.

hardblu
31-01-2019, 14:05
Pare buono, non lo conosco ma l'unica cosa che mi fa un po storcere il naso sono i vattaggi rms che sono espressi su un carico di 2 ohm e 4 ohm, mentre generalmente si tende ad essere tra 6 e 8.

Questi sono altri 2 che mi sembrano interessanti a 4 canali:
_Pioneer GM-D8604
https://www.pioneerelectronics.com/PUSA/Car/Amplifiers/GM+Digital+Series/GM-D8604
_Rockville dB45
https://www.rockvilleaudio.com/db45/

-sembrerebbe che quando hanno 4 canali siano sempre di 4 ohms
e forse se hanno solo 2 canali sono di 6 ohms, sul pioneer c'e' scritto:
Load Impedance Allowance (Ohms)
1 to 8
in questo caso va da 1 a 8 ohms l'impedenza sul carico o forse non c'entra niente col discorso di prima.

-non riesco a capire il discorso Bridgeable
significa che puoi collegare piu' casse magari gli alti+bassi ?

s-y
31-01-2019, 14:32
bridgeable significa che è possibile 'unire' più canali in uno, nella fattispecie farlo diventare un due canali (a potenza raddoppiata)

la differenza sull'impedenza 'retta' suppongo dipenda proprio da questo. in pratica, se bridgi in due canali, è sia più potente, sia più 'resistente'

Tonisettequattro
31-01-2019, 14:46
Gli altoparlanti da car audio generalmente sono da 4ohm per cui è normale che viene indicata la potenza a quella impedenza invece che a 8ohm

In bridge significa che colleghi due canali a ponte , sfruttando cio la potenza raddoppia. Ad esempio in un ampli stereo c'è la possibilità di collegare un subwoofer in mono.

hardblu
31-01-2019, 14:53
bridgeable significa che è possibile 'unire' più canali in uno, nella fattispecie farlo diventare un due canali (a potenza raddoppiata)

la differenza sull'impedenza 'retta' suppongo dipenda proprio da questo. in pratica, se bridgi in due canali, è sia più potente, sia più 'resistente'

Grazie,

esempio:
4x4ohms ( 4 canali )
2x8ohms ( 2 canali )

1-8ohms load impedence ( casse )

hardblu
31-01-2019, 14:56
Gli altoparlanti da car audio generalmente sono da 4ohm per cui è normale che viene indicata la potenza a quella impedenza invece che a 8ohm

In bridge significa che colleghi due canali a ponte , sfruttando cio la potenza raddoppia. Ad esempio in un ampli stereo c'è la possibilità di collegare un subwoofer in mono.

Grazie,

quindi si possono collegare 2 casse da 8ohms in dual channel
mentre 4 casse da 4 ohms in 4 channels
+ il sub

il sub ha solo un canale ?

Tonisettequattro
31-01-2019, 15:03
Il sub se non è a doppia bobina è mono (ha 2 fili + e -) per cui si puo sfruttare 2 canali collegati a ponte

Tonisettequattro
31-01-2019, 15:12
Grazie,

quindi si possono collegare 2 casse da 8ohms in dual channel
mentre 4 casse da 4 ohms in 4 channels
+ il sub



Con 4 canali puoi collegare 2 casse (o kit w+t + crossover ) e un sub passivo, ma l ampli deve avere l uscita apposita con filtro passa basso.

hardblu
31-01-2019, 16:22
Il sub se non è a doppia bobina è mono (ha 2 fili + e -) per cui si puo sfruttare 2 canali collegati a ponte

quindi solo se ha 2 bobine si puo' collegare in bridge

hardblu
31-01-2019, 16:27
Con 4 canali puoi collegare 2 casse (o kit w+t + crossover ) e un sub passivo, ma l ampli deve avere l uscita apposita con filtro passa basso.

medi + tweeter + crossover se amplificatore e bi-amp.
+ sub x bassi

se l'amplificatore è bi-amp. è anche bridgeable?

il filtro passa-basso va messo prima del sub?

Tonisettequattro
31-01-2019, 16:36
Guarda qui in linea di massima https://m.wikihow.it/Collegare-a-Ponte-un-Amplificatore

Poi nel manuale di istruzioni di ogni singolo amplificatore c'è scritto come vanno collegate nel morsetti.

hardblu
31-01-2019, 16:44
Guarda qui in linea di massima https://m.wikihow.it/Collegare-a-Ponte-un-Amplificatore

Poi nel manuale di istruzioni di ogni singolo amplificatore c'è scritto come vanno collegate nel morsetti.

Grazie,
mi è chiaro il discorso del collegamento a ponte.

Non ho ben chiaro il discorso del filtro passa basso dove va messo e del crossover e del sub con 2 bobine.

Tonisettequattro
31-01-2019, 16:47
il filtro passa-basso va messo prima del sub?

Quando feci l impianto io parecchi anni fa il crossover era all'interno dell ampli con la possibilità di regolare il low-pass ora non sono molto aggiornato in car audio, non so se è gia all'interno del sub o si deve collegare a parte, ovviamente tra ampli e sub

Tonisettequattro
31-01-2019, 16:54
Grazie,
mi è chiaro il discorso del collegamento a ponte.

sub con 2 bobine.

Se disponi nell ampli di 4 morsetti dedicati al sub se è a singola bobina li colleghi in bridge
Se ha doppia bobina (4 fili) si può collegare normalmente non a ponte oppure le due bobine collegate in parallelo e in bridge all ampli

hardblu
31-01-2019, 16:56
Quando feci l impianto io parecchi anni fa il crossover era all'interno dell ampli con la possibilità di regolare il low-pass ora non sono molto aggiornato in car audio, non so se è gia all'interno del sub o si deve collegare a parte, ovviamente tra ampli e sub

Grazie,
lo devo fare a un amico alla sua macchina l'impianto + devo vedere se mi compro amplificatore e sub per la mia macchina.

Alla mia prima macchina lo feci la prima volta a 18 anni solo con 2 casse.
non mi serviva ne il sub ne l'amplificatore.

Ora la radio a cassetta ce l'ho in casa collegata a un PSU.

In ogni caso devo informarmi meglio e vedere possibili soluzioni.

sto decidendo tra questi amplificatori:

_Pioneer GM-D8604
https://www.pioneerelectronics.com/PUSA/Car/Amplifiers/GM+Digital+Series/GM-D8604
_Rockville dB45
https://www.rockvilleaudio.com/db45/
_PRIME R300X4
https://rockfordfosgate.com/products/details/r300x4/

non sono un esperto.
quando puoi e hai tempo se ti va mi dai un tuo parere

Saluti

Tonisettequattro
31-01-2019, 17:07
Come detto non sono piu aggiornato in car audio, marca buona conoscevo audioquest ora mi pare sia stata assorbita da steg

In ogni caso prima si scelgono gli altoparlanti o kit che siano e poi l amplificatore adeguato alle esigenze..

hardblu
01-02-2019, 08:53
Come detto non sono piu aggiornato in car audio, marca buona conoscevo audioquest ora mi pare sia stata assorbita da steg

In ogni caso prima si scelgono gli altoparlanti o kit che siano e poi l amplificatore adeguato alle esigenze..

@Tonisettequattro

Ciao,
no problem mi informero' meglio sui vari amplificatori.

si immagino che si scelgano prima le casse, le casse già ci sono.

si ho notato che alcuni amplificatori hanno il crossover con i vari filtri incorporato.

mentre alcuni crossover per esempio della audiopipe sono a 2-3 way

immagino sono w+t+medi (che vanno alle casse)

mentre l'alimentazione al crossover non ho ben chiaro da dove arrivi ,immagino dall'amplificatore.
( +in -in crossover)

-il remote sull'amplificatore serve per farlo accendere?

-collegando in bridge per esempio il sub avresti 2 canali se ha 1 solo bobina mentre se ne 2 bobine collegandolo in bridge otteresti 4 canali?
-ogni bobina ha 2 canali?

-ho notato alcuni usano un amplificatore per il sub e uno per i twweeter e i medi.è uno spreco?

-altri mettono 2 amplificatori in bridge per ottenere a detta loro 4 volte la potenza ma secondo me al limite ne otterrebbero il doppio.corretto?

-ho una cassa da 60W 2 way significa che questa cassa ha 2 canali? esempio medi+alti

hardblu
01-02-2019, 09:22
Audiopipe crossover 2 way

dado1979
01-02-2019, 10:31
@Tonisettequattro

Ciao,
no problem mi informero' meglio sui vari amplificatori.

si immagino che si scelgano prima le casse, le casse già ci sono.

si ho notato che alcuni amplificatori hanno il crossover con i vari filtri incorporato.

mentre alcuni crossover per esempio della audiopipe sono a 2-3 way

immagino sono w+t+medi (che vanno alle casse)

mentre l'alimentazione al crossover non ho ben chiaro da dove arrivi ,immagino dall'amplificatore.
( +in -in crossover)

-il remote sull'amplificatore serve per farlo accendere?

-collegando in bridge per esempio il sub avresti 2 canali se ha 1 solo bobina mentre se ne 2 bobine collegandolo in bridge otteresti 4 canali?
-ogni bobina ha 2 canali?

-ho notato alcuni usano un amplificatore per il sub e uno per i twweeter e i medi.è uno spreco?

-altri mettono 2 amplificatori in bridge per ottenere a detta loro 4 volte la potenza ma secondo me al limite ne otterrebbero il doppio.corretto?

-ho una cassa da 60W 2 way significa che questa cassa ha 2 canali? esempio medi+alti
Il crossover è un elemento passivo, non necessità di alimentazione.
Si il remote da il segnale di accensione.
E' una questione di assorbimento di potenza. Le frequenze basse hanno necessità di muovere dei coni molto grandi e quindi di maggior corrente che un tweeter e un medio. Quindi se hai due ampli in genere se ne usa uno per gli alti e medi e uno per il bassi.

hardblu
01-02-2019, 10:56
Il crossover è un elemento passivo, non necessità di alimentazione.
Si il remote da il segnale di accensione.
E' una questione di assorbimento di potenza. Le frequenze basse hanno necessità di muovere dei coni molto grandi e quindi di maggior corrente che un tweeter e un medio. Quindi se hai due ampli in genere se ne usa uno per gli alti e medi e uno per il bassi.

@dado1979

Grazie,

si,immagino sia passivo
quindi in+ e in- dove vanno collegati?
all'entrata dell'amplificatore dove stanno i jack L R (red-white)

https://www.sony.com/image/92d07f568bde139be03a56b380c96c2f?fmt=pjpeg&wid=1014&hei=396&bgcolor=F1F5F9&bgc=F1F5F9

Saluti

Tonisettequattro
01-02-2019, 11:00
Si il remote serve x accendere l'amplificatore , il segnale va preso dall'autoradio

Il crossover non va alimentato ,nei morsetti "in" ci colleghi il segnale che arriva dall ampli. Negli altri il.woofer ,tweerer e midrange se sono a tre vie.

Altoparlante 2 way intendi il coassiale con tweerer tipo questohttps://www.lineaarp.com/2-vie-altoparlanti-car-2-way-speaker-165mm.1.35.905.gp.21746.uw

Stai facendo confusione tra canali e vie

Canale sì riferisce a destra e sinistra e davanti e dietro ad esempio
Le vie sono per farla breve il numero di altoparlanti all'interno di un canale ad esempio 2 con woofer e tweeter . L altoparlante coassiale del link è un due vie perché è dotato del tweeter nella parte centrale.

Poi può essere che vengono usati i vari canali dell' ampli per pilotare separarmene le varie vie .
Dipende tutto dal progetto che si vuole fare. un ampli solo con kit altoparlanti con crossover o un ampli per canale sx e un altro per canale dx e altri ampli per casse dietro .le possibilità sono molte.

dado1979
01-02-2019, 11:10
Hai bisogno di studiare un po' questa roba. ;)
Incomincia a darmi marca e modelli della roba che hai già...

hardblu
01-02-2019, 11:23
Hai bisogno di studiare un po' questa roba. ;)
Incomincia a darmi marca e modelli della roba che hai già...

@dado1979

Grazie,
per la disponibilità e l'aiuto
senza impegno non ho fretta
devo studiare e lavorare anche io

ti scrivo i modelli che sto vedendo e valutando al momento
ma piu' che altro mi servono esempi di lavori già fatti da qualcuno e di come ci si è trovato

Amplifiers :

_Pioneer GM-D8604
https://www.pioneerelectronics.com/P...eries/GM-D8604
_Rockville dB45
https://www.rockvilleaudio.com/db45/
_PRIME R300X4
https://rockfordfosgate.com/products/details/r300x4/
_xm-gs4 Sony
https://www.sony.com/electronics/car-amplifiers/xm-gs4

crossover :

audiopipe 2-3way



comunque ho capito che in ingresso all'amplificatore va il segnale della radio e mentre in uscita si collega il crossover

Saluti

hardblu
01-02-2019, 11:30
Si il remote serve x accendere l'amplificatore , il segnale va preso dall'autoradio

Il crossover non va alimentato ,nei morsetti "in" ci colleghi il segnale che arriva dall ampli. Negli altri il.woofer ,tweerer e midrange se sono a tre vie.

Altoparlante 2 way intendi il coassiale con tweerer tipo questohttps://www.lineaarp.com/2-vie-altoparlanti-car-2-way-speaker-165mm.1.35.905.gp.21746.uw

Stai facendo confusione tra canali e vie

Canale sì riferisce a destra e sinistra e davanti e dietro ad esempio
Le vie sono per farla breve il numero di altoparlanti all'interno di un canale ad esempio 2 con woofer e tweeter . L altoparlante coassiale del link è un due vie perché è dotato del tweeter nella parte centrale.

Poi può essere che vengono usati i vari canali dell' ampli per pilotare separarmene le varie vie .
Dipende tutto dal progetto che si vuole fare. un ampli solo con kit altoparlanti con crossover o un ampli per canale sx e un altro per canale dx e altri ampli per casse dietro .le possibilità sono molte.

@Tonisettequattro

Grazie,
si l'avevo capito che va preso dalla radio mi sono confuso quando l'ho scritto.

se non si collega il remote lamplificatore si accende lo stesso con la radio quando accendi il quadro girando lo chiave?

si vie e canali ora mi è chiaro infatti mi stavo un po confondendo.

in+ e in- del crossover vanno collegati front speaker e rear speaker out dell'amplificatore

Saluti

Tonisettequattro
01-02-2019, 12:12
Se non c'è il segnale remote l'amplificatore non si accende, si può ponticellare ma poi rimane sempre acceso.

Non credo si possa prendere la alimentazione dal blocco chiave perché per amplificatore di una certa potenza le correnti in gioco sono elevate, per cui generalmente si preleva il positivo direttamente dalla batteria con un cavo dalla sezione correttamente dimensionata montando un fusibile...per cui ci vuole una cognizione di causa..

s-y
01-02-2019, 13:11
si se i watt sono abbondanti (ma anche sempre) direi obbligatorio un cavo adeguatamente sezionato e 'fusibilato' direttamente dalla batteria, come anche il cavo di massa da connettere al telaio (anzi pure più critico probabilmente)

onestamente, aspetterei di avere un minimo di esperienza (o teoria) prima di buttarmi nella cosa

Tonisettequattro
01-02-2019, 13:13
@dado1979

Grazie,
per la disponibilità e l'aiuto
senza impegno non ho fretta
devo studiare e lavorare anche io

ti scrivo i modelli che sto vedendo e valutando al momento
ma piu' che altro mi servono esempi di lavori già fatti da qualcuno e di come ci si è trovato

Amplifiers :

_Pioneer GM-D8604
https://www.pioneerelectronics.com/P...eries/GM-D8604
_Rockville dB45
https://www.rockvilleaudio.com/db45/
_PRIME R300X4
https://rockfordfosgate.com/products/details/r300x4/
_xm-gs4 Sony
https://www.sony.com/electronics/car-amplifiers/xm-gs4

crossover :

audiopipe 2-3way



comunque ho capito che in ingresso all'amplificatore va il segnale della radio e mentre in uscita si collega il crossover

Saluti

Forse non hai capito le richieste di dado1979 che chiedeva quali altoparlanti hai e soprattutto cosa vuoi fare. Un 3 vie sulle portiere davanti, sub nel baule, anche su portiere dietro.?
Senza sapere cosa ci devi collegare come si fa a scegliere l'amplificatore?

hardblu
01-02-2019, 13:17
Se non c'è il segnale remote l'amplificatore non si accende, si può ponticellare ma poi rimane sempre acceso.

Non credo si possa prendere la alimentazione dal blocco chiave perché per amplificatore di una certa potenza le correnti in gioco sono elevate, per cui generalmente si preleva il positivo direttamente dalla batteria con un cavo dalla sezione correttamente dimensionata montando un fusibile...per cui ci vuole una cognizione di causa..

Grazie,

sul cavo blu della radio sta scritto antenna/remote
significa che si puo' usare anche come alimentazione per un'atenna?

hardblu
01-02-2019, 13:20
si se i watt sono abbondanti (ma anche sempre) direi obbligatorio un cavo adeguatamente sezionato e 'fusibilato' direttamente dalla batteria, come anche il cavo di massa da connettere al telaio (anzi pure più critico probabilmente)

onestamente, aspetterei di avere un minimo di esperienza (o teoria) prima di buttarmi nella cosa

Grazie,

di quanti mm deve essere il cavo della batteria e di massa
il fusibile di quanti amperes?

dado1979
01-02-2019, 13:32
Grazie,

di quanti mm deve essere il cavo della batteria e di massa
il fusibile di quanti amperes?
Dipende dall'assorbimento di corrente ovvero dalla potenza. Dev'essere dimensionato altrimenti può essere un danno oppure bruciare subito.
E' roba complicata , non hai almeno un amico che se ne intenda di queste cose?

hardblu
01-02-2019, 13:37
Forse non hai capito le richieste di dado1979 che chiedeva quali altoparlanti hai e soprattutto cosa vuoi fare. Un 3 vie sulle portiere davanti, sub nel baule, anche su portiere dietro.?
Senza sapere cosa ci devi collegare come si fa a scegliere l'amplificatore?

mi servono esempi di impianti fatti già da qualcuno con vari accopianti amplifictori+sub +crossover +casse ecc

e dopo scegliero' e dimensionero' in base alle mie preferenze

l'impianto lo devo fare a un mio amico non a me

non voglio che nessuno scelga niente per me, semmai un consiglio in base alla proprio esperienza

non mi sembra sia difficile da capire

hardblu
01-02-2019, 13:44
Dipende dall'assorbimento di corrente ovvero dalla potenza. Dev'essere dimensionato altrimenti può essere un danno oppure bruciare subito.
E' roba complicata , non hai almeno un amico che se ne intenda di queste cose?


l'amico che si occupa di questo per gli altri sarei io ahahah

non credo sia complicata almeno per me

sono ingegnere e capocantiere elttrico e specializzando sto studiando energie rinnovabili e automazione

ma è la prima volta provo a fare da solo un impianto e quindi mi servono consigli e info rapide senza a sta fa troppi calcoli

so che ci vuole tempo e pazienza e i calcoli ci devono essere per un giusto dimensionamento

in ogni caso grazie a tutti per l'aiuto il supporto e la disponibilità

Saluti

dado1979
01-02-2019, 14:04
l'amico che si occupa di questo per gli altri sarei io ahahah

non credo sia complicata almeno per me

sono ingegnere e capocantiere elttrico e specializzando sto studiando energie rinnovabili e automazione

ma è la prima volta provo a fare da solo un impianto e quindi mi servono consigli e info rapide senza a sta fa troppi calcoli

so che ci vuole tempo e pazienza e i calcoli ci devono essere per un giusto dimensionamento

in ogni caso grazie a tutti per l'aiuto il supporto e la disponibilità

Saluti
Ok. Allora basta che calcoli l'assorbimento di corrente (ovviamente la differenza di potenziale è sempre 12 V in una macchina) di tutto ciò che sta a valle del fusibile (quindi la somma degli assorbimenti massimi degli ampli ad occhio e croce in Ampere) e stai un po' più largo.
Ad esempio: se la potenza massima assorbita da un ampli è 60W e dall'altro sempre 60W (la potenza assorbita non è la potenza dell'ampli eh), allora vuol dire che ognuno assorbe 5 A, la somma dei due è 10 A, quindi io metterei un fusibile da 15 A... ad occhio e croce (qualcuno che se ne intende più di me chiedo se 15 A possa bastare).

hardblu
01-02-2019, 14:52
Ok. Allora basta che calcoli l'assorbimento di corrente (ovviamente la differenza di potenziale è sempre 12 V in una macchina) di tutto ciò che sta a valle del fusibile (quindi la somma degli assorbimenti massimi degli ampli ad occhio e croce in Ampere) e stai un po' più largo.
Ad esempio: se la potenza massima assorbita da un ampli è 60W e dall'altro sempre 60W (la potenza assorbita non è la potenza dell'ampli eh), allora vuol dire che ognuno assorbe 5 A, la somma dei due è 10 A, quindi io metterei un fusibile da 15 A... ad occhio e croce (qualcuno che se ne intende più di me chiedo se 15 A possa bastare).

@dado1979

Ti ringrazio,

la potenza massima assorbita da un ampli è 60W e dall'altro sempre 60W

stai considerando nell'esempio 2 amplificatori che assorbono rispettivamente 60W ?
oltre alla potenza assorbita degli amplificatori non bisognerebbe considerare anche la potenza assorbita dalla radio?
(dato che il fusibile lo colleghi sul +(rosso) della batteria )

allora a occhio e croce 5+5A =10 A un fusibile da 15A (per non stare stretti)

gli unici elementi attivi ne deduco siano gli amplificatori e la radio perche' sono alimentati dalla batteria,quindi a valle dalla fonte di alimentazione

alcuni utilizzano magari batteria con diverso amperaggio e voltaggio perche' alcuni amplificatori non sono alimentati a 12V ma a 14.4V

ho notato che alcuni amplificatori hanno 2 fusibili da 30A ,immagino siano per le uscite audio

per esempio sulla mia radio che ho a casa ho messo sulla linea a
+12V (cavo giallo) un fusibile da 15A (blu)

e sul filo remote un fusibile da 0.5A se ricordo bene

grazie ora ho un quadro generale piu' chiaro

per il dimensionamento dei cavi,spessore e lunghezza e tipo me ne occupo io

Grazie ancora
Saluti

dado1979
01-02-2019, 15:03
@dado1979

Ti ringrazio,

la potenza massima assorbita da un ampli è 60W e dall'altro sempre 60W

stai considerando nell'esempio 2 amplificatori che assorbono rispettivamente 60W ?

allora a occhio e croce 5+5A =10 A un fusibile da 15A (per non stare stretti)

gli unici elementi attivi ne deduco siano gli amplificatori e la radio perche' sono alimentati dalla batteria,quindi a valle dalla fonte di alimentazione

alcuni utilizzano magari batteria con diverso amperaggio e voltaggio perche' alcuni amplificatori non sono alimentati a 12V ma a 14.4V

ho notato che alcuni amplificatori hanno 2 fusibili da 30A ,immagino siano per le uscite audio

per esempio sulla mia radio che ho a casa ho messo sulla linea a
+12V (cavo giallo) un fusibile da 15A (blu)

e sul filo remote un fusibile da 0.5A se ricordo bene

grazie ora ho un quadro generale piu' chiaro

per il dimensionamento dei cavi,spessore e lunghezza e tipo me ne occupo io

Grazie ancora
Saluti
L'assorbimento credo sia sempre a 12 V aldilà della variazione di tensione interna che fa l'ampli (ma qui dovresti saperlo meglio te). Cmq ovviamente il calcolo è : V * I = P (ma anche qua non devo stare a spiegarlo ad un Ing.)
La radio non credo che sia a valle della catena, ameno che tu non porti il + anche sulla radio, ma in genere la radio ha il suo connettore plug (dove arriva già un +) e un fusibile di suo.
Il mio impianto car porta un nuovo cavo + dalla batteria solo per i due ampli... ovviamente il cavo + va in serie per i + di tutti gli ampli.
Sul filo Remote metti un fusibile più piccolo possibile, li parliamo di correnti molto piccole (è un segnale non qualcosa di amplificato).

dado1979
01-02-2019, 15:11
la potenza massima assorbita da un ampli è 60W e dall'altro sempre 60W

stai considerando nell'esempio 2 amplificatori che assorbono rispettivamente 60W ?
oltre alla potenza assorbita degli amplificatori non bisognerebbe considerare anche la potenza assorbita dalla radio?
(dato che il fusibile lo colleghi sul +(rosso) della batteria )

allora a occhio e croce 5+5A =10 A un fusibile da 15A (per non stare stretti)
[/COLOR]
Si certo ipotizzavo n° 2 ampli ognuno che assorbe 60W (ovvero 5 A)

hardblu
01-02-2019, 15:22
L'assorbimento credo sia sempre a 12 V aldilà della variazione di tensione interna che fa l'ampli (ma qui dovresti saperlo meglio te). Cmq ovviamente il calcolo è : V * I = P (ma anche qua non devo stare a spiegarlo ad un Ing.)
La radio non credo che sia a valle della catena, ameno che tu non porti il + anche sulla radio, ma in genere la radio ha il suo connettore plug (dove arriva già un +) e un fusibile di suo.
Il mio impianto car porta un nuovo cavo + dalla batteria solo per i due ampli... ovviamente il cavo + va in serie per i + di tutti gli ampli.
Sul filo Remote metti un fusibile più piccolo possibile, li parliamo di correnti molto piccole (è un segnale non qualcosa di amplificato).

L'assorbimento credo sia sempre a 12 V aldilà della variazione di tensione interna che fa l'ampli

in realtà non è un assorbimento di potenza ma una caduta di tensione o differenza di potenziale
comunque ho inteso cosa volevi dire

Cmq ovviamente il calcolo è : V * I = P (ma anche qua non devo stare a spiegarlo ad un Ing.)

infatti,vai tranquillo (meglio se non mi metto davvero a fare l'ingegnere in questo forum)


anche se sono ingegnere di un determinato settore non significa che non posso sempre apprendere cose nuove magari da chi le ha già fatte prima di me



c'e' sempre una prima volta

La radio non credo che sia a valle della catena, ameno che tu non porti il + anche sulla radio, ma in genere la radio ha il suo connettore plug (dove arriva già un +) e un fusibile di suo.

di solito immagino sia cosi',per esempio ho visto alcuni impianti fatti con altri connettori e sistemi dove il cavo della batteria arrivava direttamente e li bisogna un po capirci ed essere del mestiere (elettrauto)

Il mio impianto car porta un nuovo cavo + dalla batteria solo per i due ampli... ovviamente il cavo + va in serie per i + di tutti gli ampli.

questo l'ho inteso già

Sul filo Remote metti un fusibile più piccolo possibile, li parliamo di correnti molto piccole (è un segnale non qualcosa di amplificato).

eh si non ricordo quale sia il valore preciso di quello che ho messo a la radio in casa comunque è piccolo perche' sapevo che ero un segnale piccolo
forse piu' piccolo di 0.5A onestamente non ricordo devo controllare quando vado a casa

di nuovo grazie

Saluti

hardblu
02-02-2019, 11:06
@Tonisettequattro

Altoparlante 2 way intendi il coassiale con tweerer tipo questohttps://www.lineaarp.com/2-vie-altoparlanti-car-2-way-speaker-165mm.1.35.905.gp.21746.uw

Si,
lo speaker che ho messo alla radio a casa è un
Lenco XA140 2 way 4ohm 60W 100mm
ed ha il tweeter centrale come quello che mi hai fatto vedere.
Non userò questo per l'impianto della macchina, è un esempio.

Quindi avendo 2 way e quindi 2 altoparlanti immagino abbia medi e alti se lo colleghi su
un canale (es:front-right).

hardblu
02-02-2019, 11:19
@dado1979

Sul filo Remote metti un fusibile più piccolo possibile, li parliamo di correnti molto piccole (è un segnale non qualcosa di amplificato).

Ho controllato e sui cavi della radio già in dotazione hanno messo sul cavo blu remote,un fusibile da 0.5A.
Tu hai messo un fusibile piu' piccolo?

Il mio impianto car porta un nuovo cavo + dalla batteria solo per i due ampli... ovviamente il cavo + va in serie per i + di tutti gli ampli.

Il cavo +12V (red) della batteria con un fusibile da 10-15A l'avrei fatto arrivare ai 2 amplificatori (collegati in parallelo all'alimentazione e quindi sottoposti entrambi a 12V)
non ho ben chiaro a cosa ti vuoi riferire con
"il cavo + va in serie per i + di tutti gli ampli"
magari vuoi esprire lo stesso concetto con parole diverse
è la parole "serie" nella tua frase che mi fa pensare

Tonisettequattro
02-02-2019, 15:34
@Tonisettequattro


Quindi avendo 2 way e quindi 2 altoparlanti immagino abbia medi e alti se lo colleghi su
un canale (es:front-right).[/COLOR]

Si è teoricamente (in realta non proprio) un full range che dovrebbe riprodurre quasi tutte le frequenze udibili. Con una coppia di questi (sx+dx) vai ad "occupare " 2 canali di un ampli.


È chiaro che gli ampli sono collegati in parallelo avendo unito tutti i positivi, altrimenti aveva coolegato il positivo di un ampli con il negativo dell'altro (serie)


Se usi un crossover passivo ti basta un amlpi 2 canali se fai solo il fronte anteriore.

Se usi più amplificatori per pilotare indipendente le varie vie serve un crossover elettronico (attivo ) mi pare li chiamiamo anche processori audio.

Quindi lo schema e: sorgente---crossover elettr. ---amplificatore/i ----altoparlanti

Ad esempio esci dal crossover e!ettr e vai su un ampli e piloti alti sx e dx un altro ampli per bassi sx e dx ,e sempre dal crossover dall'uscita sub vai ad unaltro ampli per pilotare il sub.

dennyza
03-02-2019, 10:14
Buongiorno, in soggiorno posseggo una Sonon Beam e due diffusori Play 1, vorrei trovare la migliore soluzione per il "Sorround".
La posizione della soundbar è sotto il tv invece i due play 1 sono per ora appoggiati sulla spalliera del divano, per quanto riguarda l'ascolto della musica anbrebbero bene dove sono ma quando sono seduto sul divano a vedere un film sento i diffusori troppo vicini all'orecchio, specialmente se sto a destra o sinistra. Essendo totalmente neofita delle configurazioni "sorround" dove posso posizionarli per ottenere il meglio?

Dalla tv al divano ci sono 4 mt, il divano è lungo 3.30mt.

Allego un disegno e due foto per capire meglio :)

http://i66.tinypic.com/ego18i.png

http://i64.tinypic.com/2vb8nyp.jpg

http://i68.tinypic.com/2rwosg9.jpg

kiwivda
03-02-2019, 17:01
Per ascoltare musica digitale di alta qualità, cosa è necessario utilizzare come player, in abbinamento ad un decente Amplificatore entry level (Fascia 500 euro, con ingressi analogici soltanto)?


E' sufficiente collegare un notebook/tablet o questo genere di dispositivi ed utilizzarlo come player o è consigliabile utilizzare un mediaplayer o altro?

Dai uno sguardo a questo:
https://www.head-fi.org/showcase/smsl-su-8.23534/

bongo74
03-02-2019, 18:26
JBL ARENA 180 sui 220euro come sono?

dado1979
04-02-2019, 08:22
@dado1979

Sul filo Remote metti un fusibile più piccolo possibile, li parliamo di correnti molto piccole (è un segnale non qualcosa di amplificato).

Ho controllato e sui cavi della radio già in dotazione hanno messo sul cavo blu remote,un fusibile da 0.5A.
Tu hai messo un fusibile piu' piccolo?

Il mio impianto car porta un nuovo cavo + dalla batteria solo per i due ampli... ovviamente il cavo + va in serie per i + di tutti gli ampli.

Il cavo +12V (red) della batteria con un fusibile da 10-15A l'avrei fatto arrivare ai 2 amplificatori (collegati in parallelo all'alimentazione e quindi sottoposti entrambi a 12V)
non ho ben chiaro a cosa ti vuoi riferire con
"il cavo + va in serie per i + di tutti gli ampli"
magari vuoi esprire lo stesso concetto con parole diverse
è la parole "serie" nella tua frase che mi fa pensare

Intendo che il cavo +12 lo fai partire dalla batteria e lo mandi al primo ampli, lo tagli e poi fai partire dal +12 del primo ampli l'altro spezoone del cavo e lo fai arrivare al secondo ampli. Ergo non fai partire due cavi dalla batteria per i due ampli. Ok?

hardblu
04-02-2019, 10:43
Intendo che il cavo +12 lo fai partire dalla batteria e lo mandi al primo ampli, lo tagli e poi fai partire dal +12 del primo ampli l'altro spezoone del cavo e lo fai arrivare al secondo ampli. Ergo non fai partire due cavi dalla batteria per i due ampli. Ok?

@dado1979

Ciao,
si ora è chiaro.
Infatti avrei comunque fatto partire un'unico cavo dalla batteria e dopo una diramazione ai 2 amplificatori.
Collegarli in serie non avrebbe senso.
Leggendo meglio la tua frase "serie" ti riferisci non agli amplificatori ma al cavo +12V (red).
(ho letto in fretta sorry)

Consiglio: Se i tuoi amplificatori non hanno fusibile interno meglio metterlo.
Cosi' avresti i due amplificatori con fusibile e in piu' un'altro fusibile
sul cavo della batteria +12V (somma dei 2 fusibili + 5A).
Se si brucia un 'amplificatore l'altro funziona.
Grazie
Saluti

dado1979
04-02-2019, 10:47
@dado1979

Ciao,
si ora è chiaro.
Infatti avrei comunque fatto partire un'unico cavo dalla batteria e dopo una diramazione ai 2 amplificatori.
Collegarli in serie non avrebbe senso.
Leggendo meglio la tua frase "serie" ti riferisci non agli amplificatori ma al cavo +12V (red).
(ho letto in fretta sorry)

Consiglio: Se i tuoi amplificatori non hanno fusibile interno meglio metterlo.
Cosi' avresti i due amplificatori con fusibile e in piu' un'altro fusibile
sul cavo della batteria +12V (somma dei 2 fusibili + 5A).
Se si brucia un 'amplificatore l'altro funziona.
Grazie
Saluti
Un ampli che non ha un fusibile suo direi che è un ampli da poco, non so neanche se sia a norma un carico del genere senza un fusibile.

hardblu
04-02-2019, 10:51
Si è teoricamente (in realta non proprio) un full range che dovrebbe riprodurre quasi tutte le frequenze udibili. Con una coppia di questi (sx+dx) vai ad "occupare " 2 canali di un ampli.


È chiaro che gli ampli sono collegati in parallelo avendo unito tutti i positivi, altrimenti aveva coolegato il positivo di un ampli con il negativo dell'altro (serie)


Se usi un crossover passivo ti basta un amlpi 2 canali se fai solo il fronte anteriore.

Se usi più amplificatori per pilotare indipendente le varie vie serve un crossover elettronico (attivo ) mi pare li chiamiamo anche processori audio.

Quindi lo schema e: sorgente---crossover elettr. ---amplificatore/i ----altoparlanti

Ad esempio esci dal crossover e!ettr e vai su un ampli e piloti alti sx e dx un altro ampli per bassi sx e dx ,e sempre dal crossover dall'uscita sub vai ad unaltro ampli per pilotare il sub.

@Tonisettequattro

Ciao,
penso mi prendero' 2 speaker coassiali e un amplificatore a 4 canali

gli speaker li metto davanti occupando 2 canali

mentre il sub lo metto dietro e non so se metterlo a bridge oppure normale

se il sub o l'amplificatore non hanno il filtro passa basso
mi compro un crossover magari a 1 way o 2 way solo per il sub

mi piacerebbe fare esperimenti e prove con vari tipi di impianti e crossover
ma non ho tutti questi soldi e ne il tempo

perchè l'idea del crossover attivo con piu' amplificatori è una bella idea
e sarebbe bello farsi un'aimpianto cosi'

che te ne pare?

Grazie
Saluti

dado1979
04-02-2019, 11:00
@Tonisettequattro

Ciao,
penso mi prendero' 2 speaker coassiali e un amplificatore a 4 canali

gli speaker li metto davanti occupando 2 canali

mentre il sub lo metto dietro e non so se metterlo a bridge oppure normale

se il sub o l'amplificatore non hanno il filtro passa basso
mi compro un crossover magari a 1 way o 2 way solo per il sub

mi piacerebbe fare esperimenti e prove con vari tipi di impianti e crossover
ma non ho tutti questi soldi e ne il tempo

perchè l'idea del crossover attivo con piu' amplificatori è una bella idea
e sarebbe bello farsi un'aimpianto cosi'

che te ne pare?

Grazie
Saluti
Se quello che cerchi è qualità la tua, a parer mio, è una scelta pessima: una cosa migliore sarebbe comprare un sistema tweeter, crossover e midwoofer amplificato da un ampli e il sub da un altro ampli... oppure puoi comprare ampli a tre canali (due canali per il sistema tweeter/midwoofer e il terzo per il sub).
Altra cosa, andare in bridge significa aumentare la potenza ma anche il rumore elettronico dell'ampli, ovvero la distorsione, ovvero diminuire la qualità.

s-y
04-02-2019, 11:50
specie i tweeter, predisposizioni permettendo, sarebbe meglio metterli il più ad altezza orecchio possibile. quindi per avere più flessibilità, concordo sulla preferenza verso un kit con componenti separati

dado1979
04-02-2019, 12:25
specie i tweeter, predisposizioni permettendo, sarebbe meglio metterli il più ad altezza orecchio possibile. quindi per avere più flessibilità, concordo sulla preferenza verso un kit con componenti separati
E anche per alzare il fronte sonoro... entra in gioco anche le fisica della propagazione del suono.

Tonisettequattro
04-02-2019, 17:27
Concordo sulla qualità dei coassiali, secondo me non sono neppure da valutare.
Valuterei invece un ampli con dsp e crossover interno già predisposto per il.sub in modo da avere delle regolazioni per una messa a punto migliore.

sacd
04-02-2019, 17:34
Buongiorno, in soggiorno posseggo una Sonon Beam e due diffusori Play 1, vorrei trovare la migliore soluzione per il "Sorround".
La posizione della soundbar è sotto il tv invece i due play 1 sono per ora appoggiati sulla spalliera del divano, per quanto riguarda l'ascolto della musica anbrebbero bene dove sono ma quando sono seduto sul divano a vedere un film sento i diffusori troppo vicini all'orecchio, specialmente se sto a destra o sinistra. Essendo totalmente neofita delle configurazioni "sorround" dove posso posizionarli per ottenere il meglio?

Dalla tv al divano ci sono 4 mt, il divano è lungo 3.30mt.

Allego un disegno e due foto per capire meglio :)

http://i66.tinypic.com/ego18i.png

http://i64.tinypic.com/2vb8nyp.jpg

http://i68.tinypic.com/2rwosg9.jpg

discussione spostata dentro quella ufficiale

hardblu
07-02-2019, 08:34
@Tonisettequattro, dado1979, s-y

Grazie,
immaginavo che i coassiali erano meno rispetto a woofer e tweeter messi separatamente.

seguiro' il consiglio quando faro' l'impianto alla mia macchina.

perche' dato che lo devo fare a un mio amico l'impianto ed è un regalo da parte mia su una macchina che non ha neanche la radio

allora a questo punto preferisco farlo di base magari amplificatore 3-4 canali
2 per i coassiali e li terzo per il sub,poi se lui vuole casse migliori in seguito se le potrà mettere

prendendo almeno il sub e l'amplificatore di qualità
rispettando i soldi che spendero'

grazie per l'aiuto e la disponibilità e i consigli
Saluti

Rumpelstiltskin
07-02-2019, 11:46
Oggi il mio denon x2400h si è aggiornato alla versione 4400-0351-7081-3094 ma non trovo changelog nemmeno sul sito.

Rumpelstiltskin
10-02-2019, 12:23
Grande Brandy e grazie!

kiwivda
12-02-2019, 22:12
Causa relè di muting ritardato all'accensione che entrava a tagliare l'uscita audio a caso durante la riporduzione, il Schiit Lyr3 se ne torna negli states in garanzia.
Speriamo bene,. con UPS ho speso 45 euro e perso quasi 3 ore per spedire un pacco fornendo una tonnellata di scartoffie inutili per esportazione e menate, ma gli spedizionieri non sono loro? Io pago, imballo e dico dove va la roba, il resto non sono decisamente affari miei, o sbaglio?
Vediamo quanto ci mette.

bongo74
13-02-2019, 12:43
il denon 720 è un buon ampli nella sua fascia?

dado1979
13-02-2019, 13:00
Causa relè di muting ritardato all'accensione che entrava a tagliare l'uscita audio a caso durante la riporduzione, il Schiit Lyr3 se ne torna negli states in garanzia.
Speriamo bene,. con UPS ho speso 45 euro e perso quasi 3 ore per spedire un pacco fornendo una tonnellata di scartoffie inutili per esportazione e menate, ma gli spedizionieri non sono loro? Io pago, imballo e dico dove va la roba, il resto non sono decisamente affari miei, o sbaglio?
Vediamo quanto ci mette.
Le dogane sono quelle cose che autodecidono le proprie regole... meglio sempre fare come dicono e fare le cose da soli, pena blocco della merce.
UPS è il corriere migliore e più veloce.

dado1979
13-02-2019, 13:09
il denon 720 è un buon ampli nella sua fascia?
Per forza nel nuovo vero?

bongo74
13-02-2019, 15:21
Per forza nel nuovo vero?

si

s-y
13-02-2019, 15:51
io da circa un anno uso il fratello minore (pma-520ae) e ne sono abbastanza soddisfatto, considerati i 200 spesi da nuovo

considerato il resto del mio impianto (e le varie prove che nel tempo ho fatto) lo definirei abbastanza sul 'chiuso' ma senza perdere troppo dettaglio (anzi è piuttosto buono da quel punto di vista) e senza colorazioni particolari, ad esempio le basse sono 'rotonde' ma sempre controllate

il 720 mai ascoltato ma dovrebbe ricalcarne il carattere, fatta salva la maggiore riserva di potenza, che è sempre un bene

nb ho avuto enormi miglioramenti nella resa (quasi sorprendenti) aggiungendo a monte un preino-bufferino valvolare (roba da una trentina di euro). giusto oggi, tanto per ri-toccare con mano, ho bypassato il pre e la differenza, sia in grana, che in immanenza delle basse, sia in ampiezza e profondità della scena, era evidente

dado1979
13-02-2019, 16:27
si
Allora non saprei proprio... non conosco la qualità degli ampli nuovi dopo il 2010.
In ogni caso un Denon non l'ho mai sentito suonare male male, anzi...

dado1979
13-02-2019, 16:32
io da circa un anno uso il fratello minore (pma-520ae) e ne sono abbastanza soddisfatto, considerati i 200 spesi da nuovo

considerato il resto del mio impianto (e le varie prove che nel tempo ho fatto) lo definirei abbastanza sul 'chiuso' ma senza perdere troppo dettaglio (anzi è piuttosto buono da quel punto di vista) e senza colorazioni particolari, ad esempio le basse sono 'rotonde' ma sempre controllate

il 720 mai ascoltato ma dovrebbe ricalcarne il carattere, fatta salva la maggiore riserva di potenza, che è sempre un bene

nb ho avuto enormi miglioramenti nella resa (quasi sorprendenti) aggiungendo a monte un preino-bufferino valvolare (roba da una trentina di euro). giusto oggi, tanto per ri-toccare con mano, ho bypassato il pre e la differenza, sia in grana, che in immanenza delle basse, sia in ampiezza e profondità della scena, era evidente
E' sempre un integrato da 200 euro... non si possono fare miracoli in classe A/B a quel prezzo.

dado1979
13-02-2019, 16:33
il denon 720 è un buon ampli nella sua fascia?
Io credo che tu debba trovare il tempo e la voglia per ascoltare amplificatori in quella fascia di prezzo… prova a fare confronti anche con i classe D (o meglio classe T).

s-y
13-02-2019, 16:58
E' sempre un integrato da 200 euro... non si possono fare miracoli in classe A/B a quel prezzo.

si ovvio, ma tuttavia ci sono dei buoni esemplari, come questo
l'ho preso dopo svariate prove su 'telecomandati' in classe d sulla stessa fascia di prezzo (teac e smsl) che però non mi hanno convinto (troppo 'eufonico' il teac, troppo analitico l'smsl) e provendendo dal mondo 't'. inizialmente cambiato soprattutto per avere un telecomando per il volume.

va detto che come ricchezza armonica l'a/b resta preferibile imho. nb che uso con klispch, che non è indifferente...

[nb]: in realtà i classe d di cui sopra erano entrambi con dac integrato e senza ingressi analogici, quindi impattava anche la parte di conversione, non poco. ma tant'è...

dado1979
13-02-2019, 17:35
si ovvio, ma tuttavia ci sono dei buoni esemplari, come questo
l'ho preso dopo svariate prove su 'telecomandati' in classe d sulla stessa fascia di prezzo (teac e smsl) che però non mi hanno convinto (troppo 'eufonico' il teac, troppo analitico l'smsl) e provendendo dal mondo 't'. inizialmente cambiato soprattutto per avere un telecomando per il volume.

va detto che come ricchezza armonica l'a/b resta preferibile imho. nb che uso con klispch, che non è indifferente...

[nb]: in realtà i classe d di cui sopra erano entrambi con dac integrato e senza ingressi analogici, quindi impattava anche la parte di conversione, non poco. ma tant'è...
Certo in linea teorica la classe A/B sarebbe migliore.
Quello che penso è che la soluzione migliore, se davanti a tutto mettiamo la qualità del suono, sia comprare un integrato di 5-10 anni fa… con 300 euro compri roba che 10 anni fa ne costava più del doppio, suonano ampiamente meglio di qualsiasi soluzione nuova.

s-y
13-02-2019, 17:55
si, a poter tornare indietro (anche perchè nel frattempo mi si è liberato un bel pò di tempo...) avrei optato per la lenta ricerca sull'usato

Tonisettequattro
13-02-2019, 17:59
io da circa un anno uso il fratello minore (pma-520ae) e ne sono abbastanza soddisfatto, considerati i 200 spesi da nuovo

considerato il resto del mio impianto (e le varie prove che nel tempo ho fatto) lo definirei abbastanza sul 'chiuso' ma senza perdere troppo dettaglio (anzi è piuttosto buono da quel punto di vista) e senza colorazioni particolari, ad esempio le basse sono 'rotonde' ma sempre controllate

il 720 mai ascoltato ma dovrebbe ricalcarne il carattere, fatta salva la maggiore riserva di potenza, che è sempre un bene

nb ho avuto enormi miglioramenti nella resa (quasi sorprendenti) aggiungendo a monte un preino-bufferino valvolare (roba da una trentina di euro). giusto oggi, tanto per ri-toccare con mano, ho bypassato il pre e la differenza, sia in grana, che in immanenza delle basse, sia in ampiezza e profondità della scena, era evidente

Scusa ma come hai fatto a bypassare il pre del.denon? Non ha entrate "mani in"

s-y
13-02-2019, 18:02
Scusa ma come hai fatto a bypassare il pre del.denon? Non ha entrate "mani in"

bypassato nel senso di 'tolto dalla catena'
il pre/buffer entra nel line in

Tonisettequattro
13-02-2019, 18:07
Quindi il.segnale passava per due pre?

s-y
13-02-2019, 18:11
Quindi il.segnale passava per due pre?

ovviamente si
e passa, non passava. nonostante questo il miglioramento resta

può essere semplicemente un migliore accoppiamento 'casuale', ma tant'è

Tonisettequattro
13-02-2019, 18:15
Probabilmente c'è una "colorazione del segnale" che a te piace di più, una cosa soggettiva più che dii un reale incremento di qualità..

s-y
13-02-2019, 18:23
Probabilmente c'è una "colorazione del segnale" che a te piace di più, una cosa soggettiva più di un reale incremento di qualità..

mi piace questo atteggiamento 'atteniamoci alla teoria' :fiufiu:
e cmq avevo anche specificato che il mio impianto (specialmente i diffusori) non si può definire neutro

dado1979
13-02-2019, 18:26
Probabilmente c'è una "colorazione del segnale" che a te piace di più, una cosa soggettiva più che dii un reale incremento di qualità..
Altra cosa che mi viene in mente è che, se si vuole tenere l'integrato per tanti anni, conviene appunto scegliere qwualcosa che permetta di usare solo il pre o solo l'amplificazione di potenza.

s-y
13-02-2019, 18:35
dato il costo dell'oggetto (35€ spedito) è stata una prova estemporanea, che però ha migliorato. poi si può credere o meno, ma questo è. tra l'altro il denon è arrivato dopo il pre/buffer, che usavo già quando usavo i 't', con risultati equiparabili tra l'altro

poi tutto è discutibile, per carità, ma casomai poteva essere l'accoppiamento (a livello di uscita/entrata tra dac e ampli) ad essere migliorabile

s-y
14-02-2019, 07:59
ne scrivevo anche tempo fa qui...
fx-audio tube-01

hardblu
14-02-2019, 10:47
Ciao,
ho trovato questo amplificatore DSP e crossover mid, tweeter, sub
"High-pass, low-pass and band-pass can be set up for any output using 12 or 24 dB/octave Linkwitz-Riley crossovers."

D-4.800
https://www.audiocontrol.com/car-audio/power-amplifiers/d-4800/

molto probabilmnete è tra i candidati che prendero' per la mia macchina
con tweeter, woofer e sub messi separatamente

"technology with our powerful Matrix DSP into the D-4.800
active speaker level inputs, line-level inputs and outputs plus, using AudioControl’s DM Smart DSP app gives you complete control over all features including 30 bands of equalization, signal delay, input delay, polarity and AudioControl proprietary features like AccuBASS®, GTOTM Signal Sense, and MILCTM plus integrated input and output RTA’s."

leggendo questa frase ho inteso che il DSP è comandato da un programma o vari programmi
che bisogna usare da un PC per equalizzare i vari segnali a tweeter,woofer,sub.
corregetemi se sbaglio.

"For OEM integration, take advantage of the input and output RTAs, available for every input and output, to easily identify and sum factory speaker signals."

gli RTAs non ho ben chiaro a cosa si riferiscono.

aspetto gentilmente un vostro parere per questo alimentatore se vale la pena prenderlo e se è di qualita' per un impianto con DSP e crossover

sul cavo del blu della radio remote/antenna che è l'accensione dell'amplificatore , non ho ben chiaro la parola "antenna" a cosa si riferisca
magari è possibile accendere a distanza l'amplificatore tramite un telecomando

Grazie mille
Saluti

dado1979
14-02-2019, 11:19
Ciao,
ho trovato questo amplificatore DSP e crossover mid, tweeter, sub
"High-pass, low-pass and band-pass can be set up for any output using 12 or 24 dB/octave Linkwitz-Riley crossovers."

D-4.800
https://www.audiocontrol.com/car-audio/power-amplifiers/d-4800/

molto probabilmnete è tra i candidati che prendero' per la mia macchina
con tweeter, woofer e sub messi separatamente

"technology with our powerful Matrix DSP into the D-4.800
active speaker level inputs, line-level inputs and outputs plus, using AudioControl’s DM Smart DSP app gives you complete control over all features including 30 bands of equalization, signal delay, input delay, polarity and AudioControl proprietary features like AccuBASS®, GTOTM Signal Sense, and MILCTM plus integrated input and output RTA’s."

leggendo questa frase ho inteso che il DSP è comandato da un programma o vari programmi
che bisogna usare da un PC per equalizzare i vari segnali a tweeter,woofer,sub.
corregetemi se sbaglio.

"For OEM integration, take advantage of the input and output RTAs, available for every input and output, to easily identify and sum factory speaker signals."

gli RTAs non ho ben chiaro a cosa si riferiscono.

aspetto gentilmente un vostro parere per questo alimentatore se vale la pena prenderlo e se è di qualita' per un impianto con DSP e crossover

sul cavo del blu della radio remote/antenna che è l'accensione dell'amplificatore , non ho ben chiaro la parola "antenna" a cosa si riferisca
magari è possibile accendere a distanza l'amplificatore tramite un telecomando

Grazie mille
Saluti
Non conosco il prodotto, né la sua qualità... ma ad occhio e croce direi che può andare, occhio che il sub dovrà essere amplificato perché ha solo quattro canali il dsp ampli qui sopra.
P.S. porca cicciolina! Ma è una roba da 650 euro!

Tonisettequattro
14-02-2019, 12:05
sul cavo del blu della radio remote/antenna che è l'accensione dell'amplificatore , non ho ben chiaro la parola "antenna" a cosa si riferisca
magari è possibile accendere a distanza l'amplificatore tramite un telecomando

Grazie mille
Saluti

Dovrebbe essere il comando della antenna elettrica. Lo si può usare come remote per l'amplificatore, verifica con un tester di avere ad autoradio accesa 12 v tra il filo blu e la massa, e ovviamente zero volt quando spenta...

hardblu
14-02-2019, 13:24
Non conosco il prodotto, né la sua qualità... ma ad occhio e croce direi che può andare, occhio che il sub dovrà essere amplificato perché ha solo quattro canali il dsp ampli qui sopra.
P.S. porca cicciolina! Ma è una roba da 650 euro!

@dado1979

Grazie,
per il sub sembrerebbe ci vuole un'altro amplificatore
vedremo

eh si in europa costa un botto ed è abbastanza ottimo stando a quanto mi hanno detto

io lo prendero' quasi a metà prezzo quindi spendero' sui 300$ da un amico negli stati uniti ma anche qui lo trovi sui 550$

devi avere anche fortuna a trovarlo usato (difficile) oppure se un amico ti fa il prezzo buono ovviamente

io lo paghero' se lo prendo quasi a prezzo di fabbrica

non capisco perchè in europa gli stessi prodotti costano un 30-40% in piu' rispetto a qua

hardblu
14-02-2019, 13:31
Dovrebbe essere il comando della antenna elettrica. Lo si può usare come remote per l'amplificatore, verifica con un tester di avere ad autoradio accesa 12 v tra il filo blu e la massa, e ovviamente zero volt quando spenta...

@Tonisettequattro

Grazie,

quando avevo la lancia delta avevo un'antenna attiva (alimentata) che avevano messo nella parte superiore del vetro anteriore
attaccata ed aveva un led rosso
infatti non c'era all'asterno quella telescopica

magari puo' essere lo stesso tipo di antenna

si verifichero' col tester
ora oltre al DMM mi sono comprato per uso personale un clamper
ne avevo un altro ma quello lo uso per lavoro

dado1979
14-02-2019, 13:43
@dado1979

Grazie,
per il sub sembrerebbe ci vuole un'altro amplificatore
vedremo

eh si in europa costa un botto ed è abbastanza ottimo stando a quanto mi hanno detto

io lo prendero' quasi a metà prezzo quindi spendero' sui 300$ da un amico negli stati uniti ma anche qui lo trovi sui 550$

devi avere anche fortuna a trovarlo usato (difficile) oppure se un amico ti fa il prezzo buono ovviamente

io lo paghero' se lo prendo quasi a prezzo di fabbrica

non capisco perchè in europa gli stessi prodotti costano un 30-40% in piu' rispetto a qua
I prezzi USA in genere sono senza VAT (l'IVA italiana) credo.

Tonisettequattro
14-02-2019, 14:49
@Tonisettequattro

Grazie,

quando avevo la lancia delta avevo un'antenna attiva (alimentata) che avevano messo nella parte superiore del vetro anteriore
attaccata ed aveva un led rosso
infatti non c'era all'asterno quella telescopica

magari puo' essere lo stesso tipo di antenna

si verifichero' col tester
ora oltre al DMM mi sono comprato per uso personale un clamper
ne avevo un altro ma quello lo uso per lavoro

Si sono le antenne amplificate, poi c'erano le motorizzate che si estraevano all'accensione dell autoradio...

Tonisettequattro
14-02-2019, 16:32
mi piace questo atteggiamento 'atteniamoci alla teoria' :fiufiu:
e cmq avevo anche specificato che il mio impianto (specialmente i diffusori) non si può definire neutro

Ma allora per "enorme miglioramento della resa" che cosa intendi? Un oggettivo aumento della dinamica ,miglior controllo dei bassi,maggior dettaglio,miglior separazione dei canali o quant'altro?

dado1979
14-02-2019, 17:32
mi piace questo atteggiamento 'atteniamoci alla teoria' :fiufiu:
e cmq avevo anche specificato che il mio impianto (specialmente i diffusori) non si può definire neutro
Ho ascoltato il marchio Klispch solo qualche volta: altissima efficienza, può piacere o non piacere (a me piace) ma non è propriamente il classico del neutro.

s-y
14-02-2019, 18:14
Ma allora per "enorme miglioramento della resa" che cosa intendi? Un oggettivo aumento della dinamica ,miglior controllo dei bassi,maggior dettaglio,miglior separazione dei canali o quant'altro?

il termine 'enorme' è ovviamente da relativizzare, dato che si parla sempre di dettaglio

soprattutto la scena virtuale, più ampia (specialmente) e leggemente più profonda, quindi anche la focalizzazione e separazione tra gli strumenti aumenta
timbricamente la differenza è minore, direi un pò meglio la 'presenza' delle basse (un pò più 'cicciotte') e una minore invadenza delle alte/altissime. fondamentalmente si inscurisce leggermente il colore, che appunto con le rf52 è sempre d'aiuto

ripeto cmq che oltre al discorso diffusori, è da considerare anche il link tra dac e ampli, che probabilmente senza pre-buffer in mezzo (sarebbe anche parte della sua funzione) è peggiore

e ripeto anche che il 'coso' lo usavo anche prima di aggiungere il denon a/b, e anche coi vari 't' aveva dei benefici comparabili, ove più, ove meno

Ho ascoltato il marchio Klispch solo qualche volta: altissima efficienza, può piacere o non piacere (a me piace) ma non è propriamente il classico del neutro.

si infatti, è quello che avevo scritto pure io

vorrei cmq risottolineare e rericordare che si parla di un oggetto che costa ampiamente meno di 50 euro, e non può essere indifferente nella valutazione. fermo restando quanto scritto sopra

Stakanov
25-02-2019, 11:31
Ragazzi vorrei cambiare il mio vecchio ma perfetto sintoamplificatore 7.2 Pioneer VSX-922K con uno più moderno e dotato delle ultime codifiche audio quali il Dolby Atmos ed il DTS-X (e tutte le relative declinazioni inferiori e passate quali Dolby, Dolby Digital Plus, DTS, etc. etc.) ... inoltre sul fronte video vorrei che abbia la compatibilità con i segnali video 4K HDR sia in entrata che in uscita ... il sinto lo userei principalmente per Cinema, Giochi e Musica ed ad esso va collegato il PC e SKYQ in ingresso ed un VPR in uscita ... ;)

Detto questo vi informo che come diffusori ho 7 casse della Indiana Line modello TESI + annesso subwoofer ... cosa mi potete consigliare che non costi l'occhio della testa???

Da una breve mia ricerca questi sono i modelli che mi incuriosiscono:
- Pioneer VSX-LX303 (9.2)
- Pioneer VSX-933 oppure 934 (7.2)
- Denon Avr-X3500H (7.2)
- Denon Avr-X2500H (7.2)
- Yamaha RX-V685 (7.2)
- Yamaha RX-V585 (7.2)
- Onkyo TX-RZ730 (9.2)
- Onkyo TX-NR686 (7.2)

ma è ovvio che gradirei un Vostro consiglio non essendomi aggiornato da tempo sulle ultime novità in commercio ... a proposito il budget deve essere inferiore ad € 1.000,00 meglio se vicino hai 500-700.

Grazie in anticipo a tutti

dado1979
25-02-2019, 12:22
Ragazzi vorrei cambiare il mio vecchio ma perfetto sintoamplificatore 7.2 Pioneer VSX-922K con uno più moderno e dotato delle ultime codifiche audio quali il Dolby Atmos ed il DTS-X (e tutte le relative declinazioni inferiori e passate quali Dolby, Dolby Digital Plus, DTS, etc. etc.) ... inoltre sul fronte video vorrei che abbia la compatibilità con i segnali video 4K HDR sia in entrata che in uscita ... il sinto lo userei principalmente per Cinema, Giochi e Musica ed ad esso va collegato il PC e SKYQ in ingresso ed un VPR in uscita ... ;)

Detto questo vi informo che come diffusori ho 7 casse della Indiana Line modello TESI + annesso subwoofer ... cosa mi potete consigliare che non costi l'occhio della testa???

Da una breve mia ricerca questi sono i modelli che mi incuriosiscono:
- Pioneer VSX-LX303 (9.2)
- Pioneer VSX-933 oppure 934 (7.2)
- Denon Avr-X3500H (7.2)
- Denon Avr-X2500H (7.2)
- Yamaha RX-V685 (7.2)
- Yamaha RX-V585 (7.2)
- Onkyo TX-RZ730 (9.2)
- Onkyo TX-NR686 (7.2)

ma è ovvio che gradirei un Vostro consiglio non essendomi aggiornato da tempo sulle ultime novità in commercio ... a proposito il budget deve essere inferiore ad € 1.000,00 meglio se vicino hai 500-700.

Grazie in anticipo a tutti
Io ci metterei anche i modelli Marantz di quel segmento... ho avuto in passato un sintoampli base loro e credo non abbia niente da invidiare ai marchi che hai citato sopra.

Stakanov
25-02-2019, 15:24
Io ci metterei anche i modelli Marantz di quel segmento... ho avuto in passato un sintoampli base loro e credo non abbia niente da invidiare ai marchi che hai citato sopra.

Grazie del suggerimento ... ho visionato il sito e l'unico marantz che è nella fascia di prezzo 1000-500 con almeno il 7.2 Atmos e DTS-X oltre che 4k è il modello NR1609 ... quindi per riepilogare aggiornando la lista dei sinto possibili abbiamo:

Modelli 2018-2019....
- Marantz NR1609 (7.2) -----------------> € 699,99
- Pioneer VSX-LX303 (9.2) --------------> € 640,00
- Pioneer VSX-933 (7.2) -----------------> € 549,00
- Pioneer VSX-934 (7.2) -----------------> € ? (Non trovo i prezzi)
- Denon Avr-X3500H (7.2) --------------> € 675,00
- Denon Avr-X2500H (7.2) --------------> € 430,00
- Yamaha RX-V685 (7.2) ----------------> € 644,98
- Yamaha RX-V585 (7.2) ----------------> € 461,00
- Onkyo TX-RZ730 (9.2) ----------------> € 716,00
- Onkyo TX-NR686 (7.2) ----------------> € 449,00

Come prezzo vince il Denon X2500H, come espandibilità futura il più economico 9.2 ossia il Pioneer VSX-LX303, ma a prescindere da questi due, considerato che sicuramente saranno tutti + o - decenti, come li differenzio qualitativamente????

emb
25-02-2019, 15:41
Ragazzi vorrei cambiare il mio vecchio ma perfetto sintoamplificatore 7.2 Pioneer VSX-922K con uno più moderno e dotato delle ultime codifiche audio quali il Dolby Atmos ed il DTS-X (e tutte le relative declinazioni inferiori e passate quali Dolby, Dolby Digital Plus, DTS, etc. etc.) ... inoltre sul fronte video vorrei che abbia la compatibilità con i segnali video 4K HDR sia in entrata che in uscita ... il sinto lo userei principalmente per Cinema, Giochi e Musica ed ad esso va collegato il PC e SKYQ in ingresso ed un VPR in uscita ... ;)

Detto questo vi informo che come diffusori ho 7 casse della Indiana Line modello TESI + annesso subwoofer ... cosa mi potete consigliare che non costi l'occhio della testa???

Il sub è attivo vero?

Da una breve mia ricerca questi sono i modelli che mi incuriosiscono:
- Denon Avr-X3500H (7.2)

Ti consiglio caldamente questo, si trova a qualcosa meno di 700 euro su amazon.de

Tieni conto che marantz e denon sono la solita casa, solo che i modelli a marchio marantz sono considerati premium e costano un po' di più, o meglio, a parità di prezzo hanno qualche feature in meno.

dado1979
25-02-2019, 15:51
Il sub è attivo vero?
Credo proprio di si.

Ti consiglio caldamente questo, si trova a qualcosa meno di 700 euro su amazon.de

Tieni conto che marantz e denon sono la solita casa, solo che i modelli a marchio marantz sono considerati premium e costano un po' di più, o meglio, a parità di prezzo hanno qualche feature in meno.
Sai che non lo sapevo… è vero.
Aggiungo una cosa visto che saranno 10 anni che non seguo più i sintoampli: ma marchi cinesi dal rapporto qualità prezzo non ce n'è?

Tonisettequattro
25-02-2019, 15:52
Tra quella lista secondo me il migliore è il denon x3500. Hai diffusori posizionati a soffitto? Altrimenti il dolby atmos non può essere configurato, o meglio si potrebbe con diffusori " enabled" che funzionano in riflessione, ma con risultati a parer mio non equivalenti.

Stakanov
25-02-2019, 16:04
Il sub è attivo vero?

Tieni conto che marantz e denon sono la solita casa, solo che i modelli a marchio marantz sono considerati premium e costano un po' di più, o meglio, a parità di prezzo hanno qualche feature in meno.

Si il sub è attivo!!!!

Tra quella lista secondo me il migliore è il denon x3500. Hai diffusori posizionati a soffitto? Altrimenti il dolby atmos non può essere configurato, o meglio si potrebbe con diffusori " enabled" che funzionano in riflessione, ma con risultati a parer mio non equivalenti.

I miei 7 diffusori sono tutti su mensole o sul muro in configurazione standard (1 Centrale, 2 frontali, 2 laterali e 2 posteriori) ... comunque da quello che ho capito io il Dolby Atmos può funzionare anche in modalità 7.1 senza i diffusori al soffitto?? O forse intendi con configurazione 5.1.2??
Se intendi questo non mi interessa cambiare disposizione anzi preferisco sfruttare oggi il mio 7.1 in configurazione standard e domani aggiornare con ulteriori 2 canali a soffitto e farlo diventare 7.1.2 ... ma in questo caso dovrei optare obbligatoriamente per i sinto 9.2 ;)

Quindi se volessi l'Atmos "completo" i modelli 2018-2019.... che rimangono sono:

- Pioneer VSX-LX303 (9.2) --------------> € 640,00
- Onkyo TX-RZ730 (9.2) ----------------> € 716,00

Me ne dimentico qualcuno???
Quale scelgo qualitativamente???

Grazie sempre a tutti!!!!

HSH
25-02-2019, 16:21
un aventage di yamaha? magari quello base?

Stakanov
25-02-2019, 16:38
un aventage di yamaha? magari quello base?

Grazie ... ho dato un'occhiata ma il modello economicamente affrontabile è il Yamaha RX-A680 ma in configurazione 7.2 o 5.1.2 e costa € 700,00-780,00 ... tradotto per l'Atmos dovrei smontare le 2 posteriori e metterle al soffitto (non ho voglia) ... i modelli aventage yamaha 9.2 invece sorpassano di molto i 1500,00 quindi resto con i miei due pretendenti (il pioneer e l'onkyo) ... poi se dovessi andare invece di 7.2 abbiamo sinto con cifre molto più contenute e che offrono le medesime codifche audio e video ... ;)

Stakanov
25-02-2019, 16:49
Riepilogando abbiamo (modelli 2018-2019) ....

Modelli 9.2
- Pioneer VSX-LX303 (9.2) --------------> € 640,00
- Onkyo TX-RZ730 (9.2) ----------------> € 716,00

Modelli 7.2
- Marantz NR1609 (7.2) -----------------> € 699,99
- Pioneer VSX-933 (7.2) -----------------> € 549,00
- Pioneer VSX-934 (7.2) -----------------> € ? (Non trovo i prezzi)
- Denon Avr-X3500H (7.2) --------------> € 675,00
- Denon Avr-X2500H (7.2) --------------> € 430,00
- Yamaha RX-A680 (7.2) ----------------> € 700,00
- Yamaha RX-V685 (7.2) ----------------> € 644,98
- Yamaha RX-V585 (7.2) ----------------> € 461,00
- Onkyo TX-NR686 (7.2) ----------------> € 449,00

emb
25-02-2019, 18:27
Si il sub è attivo!!!!

Ma è sempre indiana line? (vedi se recuperi il modello preciso)

I miei 7 diffusori sono tutti su mensole o sul muro in configurazione standard (1 Centrale, 2 frontali, 2 laterali e 2 posteriori) ... comunque da quello che ho capito io il Dolby Atmos può funzionare anche in modalità 7.1 senza i diffusori al soffitto?? O forse intendi con configurazione 5.1.2??

Per l'atmos si parte dal 5.1.2 (come già detto i diffusori a soffitto sono indispensabili, o in alternativa ci vogliono dei diffusori appositi da puntare verso il soffitto per sfruttare la riflessione).
https://www.dday.it/redazione/14068/dolby-atmos-cose-e-come-funziona-il-nuovo-audio-multicanale-a-oggetti
Ma credimi, non ci sono contenuti (men che mai in Italiano).
Cmq già con il 5.1.2 hai un buon risultato se trovi un vero contenuto e non i soliti demo.

Quindi se volessi l'Atmos "completo" i modelli 2018-2019.... che rimangono sono:

No, per l'atmos completo di canali ce ne vogliono... 64!!!!!

Detto ciò ti do un consiglio, se vuoi migliorare il senso di coinvolgimento più che il numero di altoparlanti concentrati sulla qualità del suono, sia in campo ampli che, sopratutto, nella qualità dei diffusori (almeno il fronte anteriore e il sub che è quello più importante)

Lwyrn
26-02-2019, 16:36
Buongiorno ragazzi! Qualche tempo fa mi hanno regalato un Samsung HT-J4530/EN. Un lettore blueray con un piccolisismo ed economicissimo impianto 5.1 con altoparlanti passivi.
Attualmente l'ho collegato al TV ( Hisense H55M7000 ) in modalità AUX, quindi uso il lettore solamente per veicolare l'audio tramite uscita ottica.
Riesco tranquillamente ad usare il 5.1 con tutti i dispositivi collegati ( PS4, Nvidia Shield etc etc ). Funziona benissimo anche la funzione CEC. Quando accendo il TV si accende automaticamente anche il lettore e si attiva la funzione AUX. Non fosse per un problema molto ma molto irritante, l'audio non è sincronizzato col video. Di pochissimo, una frazione di secondo, ma purtroppo lo noto e mi da enormemente fastidio.
La TV mi da la possibilità di impostare l'audio digitale come "RAW" e come "PCM". Se la imposto come RAW vengono usato gli altoparlanti in modo separato (5.1) e si presenta il delay. Se uso il PCM il delay viene meno ma l'audio è in formato stereo e non più 5.1.

Ora, immagino di non poter fare nulla di più con questo lettore/tv. Ho provato anche ad agire sulle impostazione di sincronizzazione dei vari dispositivi ma non c'è stato verso, non funzionano.

Quindi ho pensato che forse la soluzione migliore sarebbe prendere un sintoamplificatore che gestisca di per se l'audio a cui collegare tutti i dispositivi che hanno bisogno di usare il surround. Al che vi chiederei un consiglio su quale sintoamplificatore acquistare.
Le mie necessità al momento sono di 4 porte HDMI 4K in ingresso ed una buona funzionalità HDMI-CEC.
Voglio poter usare il telecomando del TV per controllare tutti i dispositivi ( spero che sia possibile anche se gli ingressi sono collegati al sintoamplificatore ) e viceversa i dispositivi collegati dovrebbero riiuscire ad accendere il TV quando spento. Quindi in pratica tutte funzione normalissime del CEC che però non so se possono funzionare tramite sintoamplificatore.
Sarebbe perfetto se potessi continuare ad usare momentaneamente i diffusori che ho ora pur mantenendo la possibilità di poterli sostituire in futuro con qualcosa di modesto.
Non ho bisogno di altre funzioni particolari, e non penso che userò mai diffusori molto costosi. Non voglio spendere poco ma non posso neanche permettermi di spendere cifre molto alte come 500-600€.

Avete qualche consiglio?
Grazie mille intanto!

Edit:
In realtà mi basterebbe anche solo qualcosa che mi permetta di non avere lag tramite cavo ottico, ma immagino che il tv potrebbe fare da collo di bottiglia o sbaglio ?

azi_muth
26-02-2019, 23:54
Si il sub è attivo!!!!



I miei 7 diffusori sono tutti su mensole o sul muro in configurazione standard (1 Centrale, 2 frontali, 2 laterali e 2 posteriori) ... comunque da quello che ho capito io il Dolby Atmos può funzionare anche in modalità 7.1 senza i diffusori al soffitto?? O forse intendi con configurazione 5.1.2??
Se intendi questo non mi interessa cambiare disposizione anzi preferisco sfruttare oggi il mio 7.1 in configurazione standard e domani aggiornare con ulteriori 2 canali a soffitto e farlo diventare 7.1.2 ... ma in questo caso dovrei optare obbligatoriamente per i sinto 9.2 ;)

Quindi se volessi l'Atmos "completo" i modelli 2018-2019.... che rimangono sono:

- Pioneer VSX-LX303 (9.2) --------------> € 640,00
- Onkyo TX-RZ730 (9.2) ----------------> € 716,00

Me ne dimentico qualcuno???
Quale scelgo qualitativamente???

Grazie sempre a tutti!!!!

Vedi molti film in inglese?

Stakanov
27-02-2019, 09:09
Ma è sempre indiana line? (vedi se recuperi il modello preciso)

cut...

No, per l'atmos completo di canali ce ne vogliono... 64!!!!!

Detto ciò ti do un consiglio, se vuoi migliorare il senso di coinvolgimento più che il numero di altoparlanti concentrati sulla qualità del suono, sia in campo ampli che, sopratutto, nella qualità dei diffusori (almeno il fronte anteriore e il sub che è quello più importante)

Si il sub è sempre INDIANA LINE modello BASSO 930 (Doppio cono/woofer uno frontale ed uno verso il pavimento), le casse sono il modello TESI: x il frontale stereo le 261, per il centrale il 761 e per i 4 sourround le 241 ... ;)

Non ho preso tutte le 261 perchè la camera è un 4mt x 4mt quindi come potenza di picco già sovradimensionate quindi per gli effetti sourround le 241 bastano ... avrei potuto prendere solo i frontali migliori ossia il modello 561 a torre con 3-way bass reflex ma non avendo spazio ho dovuto optare per il modello da mensola 261 che però devo dire che fanno la sua sporca caciara ;)

Si concordo sulla qualità audio ed il Denon anche se solo 7.2 mi stuzzica tanto anche a me (anche per cambiare taglio acustico dopo molti anni di Pioneer) ... peccato non abbiano un modello 9.2 che non sorpassi i 900-1000 comunque stavo proprio facendo la tua analisi ... grazie per l'aiuto sono ben graditi i consigli!!!

Vedi molti film in inglese?

Perdonami ma non capisco l'attinenza della tua domanda, cmq si molti li visiono in lingua originale con sottotitoli ;)

P.S. forse ci sono arrivato dopo (ah la vecchiaia ahahahah) ... forse ti riferisci al fatto che in lingua originale ci siano più contenuti con l'ATMOS a differenza del materiale disponibile in lingua italiana???

Tonisettequattro
27-02-2019, 10:05
Si concordo sulla qualità audio ed il Denon anche se solo 7.2 mi stuzzica tanto anche a me (anche per cambiare taglio acustico dopo molti anni di Pioneer) ... peccato non abbiano un modello 9.2 che non sorpassi i 900-1000 comunque stavo proprio facendo la tua analisi ... grazie per l'aiuto sono ben graditi i consigli!!!



Se valuti un usato potresti cercare tra un marantz sr 6011/6012

I titoli atmos in italiano si contano nelle dita di una mano...

Stakanov
27-02-2019, 10:45
I titoli atmos in italiano si contano nelle dita di una mano...


Lo so ma l'acquisto lo faccio in ottica futura (penso che lo includeranno nei futuri film) ma soprattutto lo vorrei fare per l'ATMOS nei giochi tramite pc (molti games includeranno questa codifica anzi già qualcuno ne è fornito) ecco perchè vorrei puntare su un 9.2 ... oggi lo uso in modo standard 7.1 (Dolby 7.1 e DTS 7.1) e domani aggiungo due casse e vado di ATMOS ... sbaglio???

Tonisettequattro
27-02-2019, 11:57
Certo, serve come minimo un 9.1 , se non sei riluttante verso un buon usato quello che farei io l ho scritto prima.

dado1979
27-02-2019, 13:04
Certo, serve come minimo un 9.1 , se non sei riluttante verso un buon usato quello che farei io l ho scritto prima.
Il poco usato è sempre la scelta migliore.

azi_muth
27-02-2019, 14:13
Perdonami ma non capisco l'attinenza della tua domanda, cmq si molti li visiono in lingua originale con sottotitoli ;)

P.S. forse ci sono arrivato dopo (ah la vecchiaia ahahahah) ... forse ti riferisci al fatto che in lingua originale ci siano più contenuti con l'ATMOS a differenza del materiale disponibile in lingua italiana???

Ovviamente. Riguardo poi a comprare in ottica futura...il futuro non è mai come te lo aspetti...:D :D :D

emb
28-02-2019, 08:25
Si il sub è sempre INDIANA LINE modello BASSO 930 (Doppio cono/woofer uno frontale ed uno verso il pavimento)

E' un po' il componente più critico del tuo impianto. Di cono cmq ne ha uno solo, quello verso il pavimento è infatti un radiatore passivo.
Detto ciò, onestamente non so se vale la pena di cambiarlo, perché è vero che è proprio il sub il componente che ti da la maggior sensazione di "immersione" producendo non solo le frequenze basse ma anche e sopratutto le ultrabasse che sono al confine delle frequenze udibili ma che tu recepisci "col corpo". Ma bene o male un sub lo hai e per prenderne uno "serio" forse è una spesa che va considerata sul fronte rapporto costo/beneficio. Un sub "di livello" va dai 500 agli 800 euro.

dado1979
28-02-2019, 08:35
E' un po' il componente più critico del tuo impianto. Di cono cmq ne ha uno solo, quello verso il pavimento è infatti un radiatore passivo.
Detto ciò, onestamente non so se vale la pena di cambiarlo, perché è vero che è proprio il sub il componente che ti da la maggior sensazione di "immersione" producendo non solo le frequenze basse ma anche e sopratutto le ultrabasse che sono al confine delle frequenze udibili ma che tu recepisci "col corpo". Ma bene o male un sub lo hai e per prenderne uno "serio" forse è una spesa che va considerata sul fronte rapporto costo/beneficio. Un sub "di livello" va dai 500 agli 800 euro.
A mio parere fai troppo il fine per un impianto per giochi e film...

emb
28-02-2019, 08:43
A mio parere fai troppo il fine per un impianto per giochi e film...

Veramente è proprio per il multimedia che è importante avere bassi e ultrabassi all'altezza.
Non si ricerca il realismo assoluto o la qualità di un impianto dedicato all'hi-fi, ma si ricerca la sensazione di immersione e coinvolgimento. Non so se hai mai provato a entrare in una sala demo di un negozio specializzato, se così non fosse ti consiglio di farlo e ascoltare "con le tue orecchie e col tuo corpo" quanto possano cambiare le tue sensazioni e quanto di più ti godrai il multimedia.

dado1979
28-02-2019, 09:14
Veramente è proprio per il multimedia che è importante avere bassi e ultrabassi all'altezza.
Non si ricerca il realismo assoluto o la qualità di un impianto dedicato all'hi-fi, ma si ricerca la sensazione di immersione e coinvolgimento. Non so se hai mai provato a entrare in una sala demo di un negozio specializzato, se così non fosse ti consiglio di farlo e ascoltare "con le tue orecchie e col tuo corpo" quanto possano cambiare le tue sensazioni e quanto di più ti godrai il multimedia.
Ritengo che avere un sub ultra fedele e costoso quando alla base del segnale hai dei rumori (che se fatti fedeli o un po' meno fedeli non cambia molto, tanto chi sa com'era realmente quel rumore?), sia uno spreco di soldi e di tecnologia.
Non si ricerca la fedeltà assoluta ma bisogna spendere 500-800 euro per un sub, non condivido. Un sub meno costoso ma un fronte anteriore di più alto livello.

ferste
28-02-2019, 13:29
E' un po' il componente più critico del tuo impianto. Di cono cmq ne ha uno solo, quello verso il pavimento è infatti un radiatore passivo.
Detto ciò, onestamente non so se vale la pena di cambiarlo, perché è vero che è proprio il sub il componente che ti da la maggior sensazione di "immersione" producendo non solo le frequenze basse ma anche e sopratutto le ultrabasse che sono al confine delle frequenze udibili ma che tu recepisci "col corpo". Ma bene o male un sub lo hai e per prenderne uno "serio" forse è una spesa che va considerata sul fronte rapporto costo/beneficio. Un sub "di livello" va dai 500 agli 800 euro.

Scusa l'intromissione, in questa discussione leggo tanto ma non scrivo niente, secondo te nel complesso del livello di impianto di Stakanov il sub è addirittura il punto debole?
Le Indiana mi piacciono molto ma se dovessi cercare un pelo nell'impianto direi le 261? Dici di no? Come mai? Grazie!

Tonisettequattro
28-02-2019, 14:15
Se parliamo di home cinema il sub è molto importante cosi come il centrale, ma il tutto deve essere ben bilanciato, il suo mi pare che piu o meno lo sia, soltanto che un upgrade con un "vero" subwoofer (svs , xtz ,rel , bkelec) la differenza sarebbe subito evidente, non cosi marcata con un cambio di frontali a parità di investimento.ritengo il centrale ancor più importante dei front stessi. Ovviamente per la musica il discorso è ben diverso.

ferste
01-03-2019, 10:05
Nel complesso sembra di no, infatti poi dopo gli dice: "onestamente non so se vale la pena di cambiarlo"...

Mi sembrava un po' più spiazzante "E' un po' il componente più critico del tuo impianto".
Le Indiana Tesi sono forse un best-buy nella fascia in questione e si sentono spesso, non le critico assolutamente, anzi, ma se dovessi trovare un neo sarebbero i woofer delle 261 un po' piccolini, mentre il subwoofer mi era piaciuto molto, ero curioso di capire, da ignavo della materia, lo sottolineo, dove sbagliavo a interpretare il suono.
Purtroppo certe sfumature, spesso nemmeno molto sfumate, per voi esperti sono elementari, per noi profani sono già un ostacolo incomprensibile. ;)

Tonisettequattro
01-03-2019, 11:12
Mi sembrava un po' più spiazzante "E' un po' il componente più critico del tuo impianto".
Le Indiana Tesi sono forse un best-buy nella fascia in questione e si sentono spesso, non le critico assolutamente, anzi, ma se dovessi trovare un neo sarebbero i woofer delle 261 un po' piccolini,

Woofer da 16cm per un diffusore da stand non è affatto piccolo, in ogni caso nel suo caso le frequenze piu basse verranno riprodotte dal subwoofer grazie al bass management del sintoampli, per cui oltre al canale lfe si deve far carico anche del segnale derivante dai frontali oppurtunamente "tagliato"

ferste
01-03-2019, 11:49
Woofer da 16cm per un diffusore da stand non è affatto piccolo, in ogni caso nel suo caso le frequenze piu basse verranno riprodotte dal subwoofer grazie al bass management del sintoampli, per cui oltre al canale lfe si deve far carico anche del segnale derivante dai frontali oppurtunamente "tagliato"

Capito, probabilmente lo "vedo" piccolo se non considero che è da HT.

Tonisettequattro
01-03-2019, 12:11
In generale non è piccolo neanche per la musica, ciò che conta è la qualità del driver e la bonta del progetto (volume cabinet , bass reflex ,crossover....), Certo non si può paragonare ad una torre per questioni di volumi interni e per numero di woofer presenti , ma se consideriamo badget limitati sempre meglio un bookshelf, con buona probabilità una torre allo stesso prezzo suonerà peggio...

azi_muth
01-03-2019, 23:09
Non si ricerca la fedeltà assoluta ma bisogna spendere 500-800 euro per un sub, non condivido. Un sub meno costoso ma un fronte anteriore di più alto livello.

Non a caso hai un 2ch... :D :D :D
Chi da la preferenza alla musica ha semplicemente un'altro metro.
I film hanno dei requisiti minimi sui bassi più estremi maggiore spl, maggiore estensione.
Il sub aiuta anche i diffusorini di cui di solito sono fatti gli impianti entry con la musica diventando la 3° via bassa...ma deve essere buono, l'integrazione perfetta e si deve disporre di un sistema di correzione ambientale altrimenti può' essere anche deleterio. Poi dai regà i film senza bassi sono come una donna senza tet...ehm trucco! :D :D :D

Cmq 500 euro sono il minimo sindacale per non avere un sub discreto.
I sub costano sono diffusori attivi, hanno un'ampli potente , il crossover digitale, e un ap da almeno 10".
In diy un cono di qualità da 10" costa almeno 100-150 euro un ampli siamo sui 150 euro più cassa e il resto.
Non c'è via di prendere un sub "economico" che suoni bene. Anche per questo alla fine i sub hanno una brutta fama.
Si cerca i fare le nozze con i fichi secchi.

Claudio77
02-03-2019, 07:40
Comunque anche io rinnovo il consiglio di fare delle prove di ascolto in salette demo di negozi specializzati prima di fare un acquisto importante, non è assolutamente tempo perso, ma un giro al parco divertimenti! I sub consigliati (xtz, svs, ecc) vendono solo online e non si trovano nei negozi, ma in ogni caso sarà possibile capire le differenze con i propri sensi tra modelli più o meno costosi e soprattutto farvi consigliare sul momento cosa è meglio fare nel vostro caso particolare casa/impianto e in base ai vostri gusti/sensazioni.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

weaponX
03-03-2019, 17:02
Salve a tutti e scusate il disturbo.
Stavo sondando il campo per l'acquisto di due mini speaker aggiuntivi per il Dolby Atmos, di quelli che si poggiano sopra ai frontali, per aggiornare il mio modesto e limitato, sia in termini di spazio che di budget, home theater.
Attualmente la mia configurazione 5.1 è composta da frontali, centrale e subwoofer della Indiana Line (Tesi 260 e 704, Basso 840) e da una coppia di posteriori Wharfedale WH-20.
Vedendo sul principale store online i prezzi e rimanendo con un budget inferiore ai 280-300€ ho trovato queste alternative:
- Sony SS-CSE UC
- Elac Debut 2.0 A4.2
- Klipsch R-14SA
Sarei propenso per le Sony che ha commenti positivi.
Opinioni?
Quali sono le migliori per affiancare il mio attuale HT come suono e potenza?
Ma alla fine hanno senso in una stanza piccola? L'effetto Dolby Atmos viene riprodotto bene con il suono di rimbalzo?
Grazie per gli eventuali consigli.

kiwivda
03-03-2019, 17:37
Non a caso hai un 2ch... :D :D :D
Chi da la preferenza alla musica ha semplicemente un'altro metro.
I film hanno dei requisiti minimi sui bassi più estremi maggiore spl, maggiore estensione.
Il sub aiuta anche i diffusorini di cui di solito sono fatti gli impianti entry con la musica diventando la 3° via bassa...ma deve essere buono, l'integrazione perfetta e si deve disporre di un sistema di correzione ambientale altrimenti può' essere anche deleterio. Poi dai regà i film senza bassi sono come una donna senza tet...ehm trucco! :D :D :D

Cmq 500 euro sono il minimo sindacale per non avere un sub discreto.
I sub costano sono diffusori attivi, hanno un'ampli potente , il crossover digitale, e un ap da almeno 10".
In diy un cono di qualità da 10" costa almeno 100-150 euro un ampli siamo sui 150 euro più cassa e il resto.
Non c'è via di prendere un sub "economico" che suoni bene. Anche per questo alla fine i sub hanno una brutta fama.
Si cerca i fare le nozze con i fichi secchi.

Concordo, un impianto a 2.1ch necessita comunque di un buon sub, altrimenti integrarlo diventa impossibile, io usi un SVS SB1000, circa 600 euro in cassa chiusa ed è il minimo sindacale per la musica. E poi ricordate che se fate un impianto per la musica 2.1 sarà anceh un buon impianto per il cinema oppure un'ottima base di partenza per un multichannel, il contrario spesso non funziona altrettanto.

MartinSileno
03-03-2019, 17:48
Ciao a tutti
in sala sotto alla tv ho collegato tramite HDMI un vecchio pc. Dalla scheda madre tramite uscita digitale coassiale uso per l'audio un ampli FX Audio D802 col quale ascolto musica e film in streaming. All'attacco ottico dell'ampli ho collegato la tv per l'audio dei film da canali dt. Vorrei aggiungere un sub e da quel che ho capito spulciando in rete l'unico modo per gestirlo è quello di collegarlo in alto livello tra ampli e casse. Il mio dubbio è sulla fattibilità della cosa essendo l'ampli un fda. Si può? Come?
Grazie per la vostra disponibilità.

MartinSileno
04-03-2019, 06:28
Ciao, intendo lo schema di collegamento. Esco con i cavi di potenza l+r dall'ampli, entro nel sub (che prenderei attivo) e da li alle casse o devo seguire qualche accorgimento particolare?

Lwyrn
04-03-2019, 11:13
Ragazzi, ho da poco preso delle Polk T15. Per il montaggio a parete hanno solo un foro a serratura. Avete qualche consiglio su come metterle a parete ma inclinate? O qualche supporto/braccio adatto allo scopo

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/A17cp-ycrPL._SY879_.jpg

MartinSileno
04-03-2019, 11:48
Ciao, per spiegarmi meglio, dovrei collegare le uscite dell 'ampli per le casse al sub sui morsetti hi level in ed andare da hi level out del sub alle casse , giusto?

dado1979
04-03-2019, 14:27
@MartinSileno sì, ma tieni presente che non tutti i subwoofer hanno le uscite "high level" o "speaker level" ecc. ***, il mio p.e. non ce l'ha (ha solo i relativi ingressi), in questo caso basta collegare ai morsetti dell'ampli un'altra coppia di cavi da portare al subwoofer.

edit: vedi p.e. questo LINK (https://goo.gl/images/PWGVn5)o quest'altro LINK (https://goo.gl/images/cJDkAm)ecc...
Si, ma occhio che cambi l'impedenza in questo modo e ovviamente anche la distorsione.

dado1979
04-03-2019, 14:49
Assolutamente no, nessun cambio di impedenza.
Ho visto solo ora i link... ma tu intendi far partire dalle uscite di un ampli due cavi per ogni canale (uno che va alle casse e uno che va al sub)?
Oppure ho capito male?

s-y
04-03-2019, 14:51
a prescindere dal discorso impedenza, c'è la questione dell'incrocio coi satelliti, che senza filtro potrebbe essere molto problematico da far rendere bene

poi dipende da che satelliti, da che budget, etc

s-y
04-03-2019, 15:21
Ehm... mi sa che non avete letto bene la questione di MartinSileno, lui vuole collegare questo ampli (https://www.shenzhenaudio.com/fx-audio-d802-80w-2-192khz-coaxial-optical-usb-class-d-digital-power-amplifier-remote-control.html) (che pilota due casse) a un sub.

ehm, non direi, il discorso del filtro mancante (a meno che non si usi un sub dotato) resta più che pertinente, al netto delle altre questioni
poi dipende sempre da cosa si cerca (non è chiaro ad ora) e in tal caso vale tutto

s-y
04-03-2019, 15:38
filtro passa-alto per i satelliti... :fiufiu:
'dotato' nel senso di entrate e uscite (filtrate) ad alto livello, che già era indicata come soluzione esplorata, negli altri messaggi...

poi appunto dipende sia dai diffusori attuali (che se noti non sono indicati) sia dal budget, sia da cosa vuole ottenere, se un'estensione delle basse in senso qualitativo o in senso quantitativo

ho cmq l'impressione che non sia semplice trovare un sub attuale con tali caratteristiche, e senza che costi troppo, tenendo conto che ormai si fa tutto via lfe o uscite rca dei sintoampli

dado1979
04-03-2019, 15:49
Ehm... mi sa che non avete letto bene la questione di MartinSileno, lui vuole collegare questo ampli (https://www.shenzhenaudio.com/fx-audio-d802-80w-2-192khz-coaxial-optical-usb-class-d-digital-power-amplifier-remote-control.html) (che pilota due casse) a un sub.
Allora avevo letto bene, ribadisco: cambia l'impedenza, diminuisce e aumenta la potenza ma aumenta anche la distorsione.
L'ampli supporta anche 4 ohm quindi non dovrebbe aver problemi ma bisogna vedere i trasduttori che impedenza hanno.

s-y
04-03-2019, 16:00
@dado1979 scusate eh, senza offesa, ma tu e s-y mi state pigliando per il :ciapet: o cosa? :)

??
stai suggerendo una soluzione molto di compromesso (senza passabanda per i saltelliti) dando per scontato che l'obbiettivo cercato sia solo quantitativo

@dado1979
ad ogni modo se il sub è attivo (con ingressi ad alto livello) quello che 'vede' l'ampli stereo è praticamente ininfluente

s-y
04-03-2019, 16:27
Forse però ho capito cosa intendi, e cioè trasformare le casse che ha già in satelliti per poterle così integrare meglio con un eventuale subwoofer... se sì allora ok, la mia è una soluzione di compromesso... che però gli hanno suggerito anche altri e che lui ha chiesto espressamente.

si esattamente
cmq non è chiarissimo, ma se scrive 'in high level prima al sub e poi dal sub alle casse' io capisco come ho già scritto, che è anche la soluzione più 'standard', fatta salva la probabile maggiore difficoltà di trovare un sub adatto al giorno d'oggi

edit: per dire, non escluderei sia una caratteristica disponibile in modelli non di basso costo (se non altro per poco mercato) e che quindi farebbe convenire mettere un sintoampli con sub 'normale'

ma ancora, dipende sempre da cosa MartinSileno ha come obbiettivo, e potrebbe anche andare bene una cosa 'boom boom' e sticazzi

MartinSileno
04-03-2019, 18:50
Ciao a tutti, cavolo mi avete mandato in tilt con i vostri dettagli tecnici:) . sono un vero profano in questo campo. Vi ho letto molto ma sono veramente de coccio:p . Comunque si, attualmente il mio ampli fa suonare solo una coppia di
Dayton Audio B652 e non prevedo di fare multicanale, mi accontento di un 2.1 per i film giusto per avere un po' più di boom boom durante le scene un po' più concitate :D . Osservo quindi solo sub con collegamento hi-level anche perché non dispongo di altre possibilità di connessione. Qualità e budget sono ancora da definire ma dato il livello della mia configurazione il primo requisito è l'economicità. Ma qui penso si entri in un altro tema.

s-y
04-03-2019, 19:17
direi che allora potresti andare su un modello che abbia come detto hi level in (cosa che credo già scremi abbastanza la scelta) e arrivandoci con un secondo cavo dall'ampli

i diffusori che hai non li ho mai ascoltati ma direi che (essendo tra l'altro in sospensione pneumatica di non grandi dimensioni) troppi bassi non ne hanno, cosa che dovrebbe rendere meno rognoso (ma non zero-rognoso, i bassi sono una brutta bestia) l'inserimento di un sub senza filtrarli

azi_muth
04-03-2019, 23:29
@Per chi avesse dubbi su come funziona un ingresso hilevel ecco qui:

https://i.imgur.com/pIrdfAc.jpg
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51tXuDJuNsL.jpg

Esistono da sempre per permettere a chi ha un ampli strettamente 2ch e senza preout di collegare un sub. Sono ingressi dotati di un filtro che gli permette di prelevare il segnale dai cavi di potenza senza cambiare alcuna impedenza ( e si spera senza fare danni al segnale :D).

Se il sub è inteso solo per essere usato con un avr non ci sono.

Ragazzi, ho da poco preso delle Polk T15. Per il montaggio a parete hanno solo un foro a serratura. Avete qualche consiglio su come metterle a parete ma inclinate? O qualche supporto/braccio adatto allo scopo


Ci sono i supporti per parete...basta cercarli. Magari evita quelli che richiedono di forare le casse.

Osservo quindi solo sub con collegamento hi-level anche perché non dispongo di altre possibilità di connessione. Qualità e budget sono ancora da definire ma dato il livello della mia configurazione il primo requisito è l'economicità. Ma qui penso si entri in un altro tema.

Non andrei sotto un 10"...Vedi un po' il Mivoc HYPE 10 sull'amazzone siamo sui 170...ha da anni buone recensioni sui siti tedeschi ma non mi chiedere come va che non lo so.
Di buono c'è che se non ti piace le puoi restituire...

Lwyrn
05-03-2019, 09:27
Ci sono i supporti per parete...basta cercarli. Magari evita quelli che richiedono di forare le casse.
.

Lì ho cercati, ma quelli che ho trovato o hanno da avvitare il retro della casa a (immagino con agganci diversi) o appunto richiedono di forare le casse

s-y
05-03-2019, 10:07
l'invito sul retro serve per 'appenderle' inserrendo una testa di vite. e fin qui...
si tratta di trovare quelli con le misure giuste, o compatibili
nb sul manuale dei diffusori (dal sito polk) l'operazione è descritta con anche qualche misura

mattxx88
05-03-2019, 10:12
mi è venuto un dubbio atroce

se dovessi cambiare tv, diciamo con un oled 4k, sarei costretto anche a sostituire il mio Anthem mrx510?

E' possibile far passare il segnale video attraverso il sinto senza che venga "elaborato"? e fargli mangiare solo la parte audio?

Lwyrn
05-03-2019, 10:19
l'invito sul retro serve per 'appenderle' inserrendo una testa di vite. e fin qui...
si tratta di trovare quelli con le misure giuste, o compatibili
nb sul manuale dei diffusori (dal sito polk) l'operazione è descritta con anche qualche misura

Sì sul manuale è descritto, ma per un normale chiodo. "Metti il chiodo e facci socrrere l'altoparalente" è tutto quel che c'è scritto.
https://i.ibb.co/CbxxzTW/Screen-Shot-2019-03-05-at-11-12-38.png (https://ibb.co/CbxxzTW)

Però cercavo qualcosa per poterle anche direzionare inclinandole verso il basso. E non mi sembra ci sia niente a meno di non forare le casse. Da qui nasceva la mia domanda. Ne ho trovati di tutti i tipi di supporti, ma a meno di non forare o di mantenerle in linea retta, non mi sembra ci sia nulla. Se devo mettere dei supporto per tenerla in linea retta tanto vale che faccio una mensolina

s-y
05-03-2019, 10:25
ti serve una roba del genere (come tipologia, poi da controllare il peso massimo)
https://www.amazon.it/deleyCON-Universali-Altoparlanti-Acustiche-Inclinabili/dp/B01N7V8NXS/ref=pd_sbs_23_6/262-2207108-6626911?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B01N7V8NXS&pd_rd_r=9b5e9df0-3f30-11e9-b726-bfa66c1b0430&pd_rd_w=h6Bg2&pd_rd_wg=pU3Lx&pf_rd_p=37660d27-94f1-4ebe-be01-184b332a9b15&pf_rd_r=F86K01S1E08T9ZV5TSQ6&psc=1&refRID=F86K01S1E08T9ZV5TSQ6

Stakanov
05-03-2019, 10:32
Scusate il ritardo ero fuori sede e non potevo rispondervi ... grazie sempre ... ;)

Il poco usato è sempre la scelta migliore.
Grazie ... certo che li considererò ma se la differenza è poca andrò coi prodotti nuovi ;)

Certo, serve come minimo un 9.1 , se non sei riluttante verso un buon usato quello che farei io l ho scritto prima.
Si infatti se il Denon 9.2 non costasse + di 1000 lo prenderei subito...

Ovviamente. Riguardo poi a comprare in ottica futura...il futuro non è mai come te lo aspetti...:D :D :D
Anche questo è vero... ;)

E' un po' il componente più critico del tuo impianto. Di cono cmq ne ha uno solo, quello verso il pavimento è infatti un radiatore passivo.
Detto ciò, onestamente non so se vale la pena di cambiarlo, perché è vero che è proprio il sub il componente che ti da la maggior sensazione di "immersione" producendo non solo le frequenze basse ma anche e sopratutto le ultrabasse che sono al confine delle frequenze udibili ma che tu recepisci "col corpo". Ma bene o male un sub lo hai e per prenderne uno "serio" forse è una spesa che va considerata sul fronte rapporto costo/beneficio. Un sub "di livello" va dai 500 agli 800 euro.
Concordo per gli audiofili in ottica musicale con impianti 2.1 ... per un uso HT in una stanza 4x4 ti assicuro che se il sinto è buono riesce a sfruttare bene il mio Basso930 e con il mio modesto sinto Pioneer non è che vada male ... non sento distorsioni nel suono, il centrale 761 è ben individuato e fa il suo lavoro, i bassi del sub fanno vibrare tutta la stanza ed i frontali laterali 261 danno una buona armonizzazione, i sourround più piccolini riescono comunque a trasmettere gli effetti 3d e non sono sopraffatti dal fronte anteriore anche perchè sono vicini alle orecchie dell'ascoltatore e/o del divano.

Scusa l'intromissione, in questa discussione leggo tanto ma non scrivo niente, secondo te nel complesso del livello di impianto di Stakanov il sub è addirittura il punto debole?
Le Indiana mi piacciono molto ma se dovessi cercare un pelo nell'impianto direi le 261? Dici di no? Come mai? Grazie!

Concordo (anche se le 261 non è che non si sentano!!!), come ho già scritto comunque avrei voluto prendere i frontali migliori ossia il modello 561 a torre con 3-way bass reflex ma non avendo spazio a terra ho dovuto optare per il modello da mensola 261 ... domanda stupida ma se le comprassi adesso le 561 a torre si potrebbero mettere sulla mensola (supporto permettendo) o non è possibile cioè hanno bisogno del pavimento? Le 261 pesano poco più di 7kg le 561 pesano 14kg ma la mensola le dovrebbe sorreggere ... se si possono mettere su mensola le potrei prendere e decidere di spostare le 261 od al posto dei sourround latereli/posteriori ... od al soffitto per l'atmos ... è meglio un sourround laterale corposo o degli effetti al tetto corposi?? ... inoltre così sarei ovviamente obbligato a prendere un sinto almeno 9.1 :D

azi_muth
05-03-2019, 10:45
Vogel's VLB 200

azi_muth
05-03-2019, 10:47
domanda stupida ma se le comprassi adesso le 561 a torre si potrebbero mettere sulla mensola (supporto permettendo) o no?

No i diffusori a torre non sono fatti per essere messi sulle mensole.
Spendi di puù e suona male. Prendi dei piccoli bookshelf e amen.

Stakanov
05-03-2019, 10:59
No i diffusori a torre non sono fatti per essere messi sulle mensole.
Spendi di puù e suona male. Prendi dei piccoli bookshelf e amen.

Come pensavo quindi ... allora rimango come sto adesso ed aggiungerei solo altre 2 casse per l'atmos ... la domanda conseguente è: al soffitto le prendo 261 o 241 come i sourround attuali piccolini???

Ti ricordo l'attuale configurazione:
-1 Centrale 761
-2 Frontali 261
-4 Sourround laterali/posteriori 241

Per il soffitto prendo altre 2 241 e stop??
O potrei prendere altre 2 261 metterle nei laterali e spostare le 241 al soffitto??
Oppure potrei mettere le 261 sul soffitto ma se dal tetto i suoni sono pochi sarebbero sprecate ... che faccio??

ferste
05-03-2019, 11:05
Concordo (anche se le 261 non è che non si sentano!!!), come ho già scritto comunque avrei voluto prendere i frontali migliori ossia il modello 561 a torre con 3-way bass reflex ma non avendo spazio a terra ho dovuto optare per il modello da mensola 261 ...1 :D

No no, sono d'accordo con te, le 261 sono diffusissime e onestissime, piacciono anche a me, era giusto una curiosità, ma si parla di peli nell'uovo! ;)

MartinSileno
05-03-2019, 11:10
Grazie anche a te Azi-Muth per i chiarimenti ed il consiglio per gli acquisti. Quindi mi assicurate che essendo il mio ampli fda non è soggetto di variazioni nel collegamento in hi-level. Bene, il passo successivo è quello di far digerire un altro "coso" in sala alla moglie :D. Tanto per complicarmi la vita….posseggo anche una coppia di Mordaunt Short Avant 902i, si può fare qualcosa per integrarle alla catena da usare solo durante la visione di film e disattivarle con il sub quando ascolto musica? O diventa una cosa oscena e provo a venderle?

azi_muth
05-03-2019, 11:16
Tanto per complicarmi la vita….posseggo anche una coppia di Mordaunt Short Avant 902i, si può fare qualcosa per integrarle alla catena da usare solo durante la visione di film e disattivarle con il sub quando ascolto musica? O diventa una cosa oscena e provo a venderle?

Si che c'è e si...chiama "sintoamplificatore" :D :D :D

Lwyrn
05-03-2019, 11:18
ti serve una roba del genere (come tipologia, poi da controllare il peso massimo)
https://www.amazon.it/deleyCON-Universali-Altoparlanti-Acustiche-Inclinabili/dp/B01N7V8NXS/ref=pd_sbs_23_6/262-2207108-6626911?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B01N7V8NXS&pd_rd_r=9b5e9df0-3f30-11e9-b726-bfa66c1b0430&pd_rd_w=h6Bg2&pd_rd_wg=pU3Lx&pf_rd_p=37660d27-94f1-4ebe-be01-184b332a9b15&pf_rd_r=F86K01S1E08T9ZV5TSQ6&psc=1&refRID=F86K01S1E08T9ZV5TSQ6

Sì quelli li avevo visti ma non van bene in questo caso, servirebbe un supporto filettato sulla cassa per farci entrare la vite. Sulle T15 purtroppo non c'è

azi_muth
05-03-2019, 11:24
Sì quelli li avevo visti ma non van bene in questo caso, servirebbe un supporto filettato sulla cassa per farci entrare la vite. Sulle T15 purtroppo non c'è

Non c'è ma si può attaccare lo stesso basta usare un bullone con una testa abbastanza piccolo da entrare nel foro a serratura ma abbastanza grande da non girare lo serri con il dato dalla parte del foro del supporto, ci aggiungi un bel biadesivo da montaggio tipo millechiodi sul resto della piastrina per poterlo inclinare e voilà!

s-y
05-03-2019, 11:34
tra l'altro se il dado 'esterno' è stretto a sufficienza (magari mettendone due uno sull'altro) non è escluso che la tenuta inclinando ci sia anche senza aggiungere altro

@lwyrn:
per chiarire, il bullone è da usare 'al contrario', non per avvitare il supporto alla cassa, ma per 'appendere' la cassa al supporto

azi_muth
05-03-2019, 11:43
Si può anche fare una staffa per adattarlo con un paio di euro in ferramenta e una morsa. Si usa un piatto in alluminio da un paio di mm

https://i.imgur.com/jRnrdj4.jpg

s-y
05-03-2019, 11:45
si infatti, basta un pò di immaginazione (senza offesa eh)

ferste
05-03-2019, 11:52
Grazie anche a te Azi-Muth per i chiarimenti ed il consiglio per gli acquisti. Quindi mi assicurate che essendo il mio ampli fda non è soggetto di variazioni nel collegamento in hi-level. Bene, il passo successivo è quello di far digerire un altro "coso" in sala alla moglie :D. Tanto per complicarmi la vita….posseggo anche una coppia di Mordaunt Short Avant 902i, si può fare qualcosa per integrarle alla catena da usare solo durante la visione di film e disattivarle con il sub quando ascolto musica? O diventa una cosa oscena e provo a venderle?

hai un 4.1 bel che fatto!

azi_muth
05-03-2019, 12:13
hai un 4.1 bel che fatto!

Con un ampli stereo la vedo dura.
Al massimo hai 4 casse che suonano tutte insieme e metà impedenza...

AlexAlex
05-03-2019, 12:26
Come supporti per casse a puoi vedere le B-tech, anche su Amazon. Da vedere che misura ti serve e quanto vuoi spendere

ferste
05-03-2019, 12:37
Con un ampli stereo la vedo dura.
Al massimo hai 4 casse che suonano tutte insieme e metà impedenza...

Ahia, allora ha due 2.0 e un 0.1 :D

ps: ho riletto ora nella pagina precedente la sua dotazione.

Un sinto anche entry level?

azi_muth
05-03-2019, 13:09
Un sinto anche entry level?

Tecnicamente si, praticamente non suggerirei un sinto entry nemmeno al mio peggior nemico.
O nuovo almeno di fascia media 600/700 euro o usato di fascia alta.
Non è snobbismo pseudoaudiofilo....ma anche qui c'è un minimo sindacale, non puoi fare ampli con 7 canali, dsp, funzioni audio e ammennicoli vari con due soldi senza andare ad intaccare la sezione audio...le nozze coi fichi secchi non si fanno.

ferste
05-03-2019, 13:26
Tecnicamente si, praticamente non suggerirei un sinto entry nemmeno al mio peggior nemico.
O nuovo almeno di fascia media 600/700 euro o usato di fascia alta.
Anche qui c'è un minimo sindacale, le nozze coi fichi secchi non le fai.

Dillo a me, già ho degli altoparlanti abbastanza "difficili", in più il mio Kenwood è molto entry, da un po' di tempo seguo un po' di annunci su AVM e altri, ma poi c'è sempre qualche altra priorità, in particolare avevo puntato un bel Marantz SR8001, anzianotto, ma qui vicino e a prezzo onesto....ma a forza di aspettare il prossimo mese....
Però piuttosto che dividere 3 o 4 altoparlanti su un 2.0?

dado1979
05-03-2019, 13:39
@dado1979 scusate eh, senza offesa, ma tu e s-y mi state pigliando per il :ciapet: o cosa? :)

edit: la sezione di ingresso "speaker" di un qualsiasi subwoofer attivo ha mediamente un'impedenza puramente resistiva che varia da 1 kohm a 10 kohm, dipende da chi lo costruisce, capirai che per un ampli progettato per lavorare dagli 8 ohm... ma facciamo pure 16 ohm in giù, 1 kohm sono praticamente ininfluenti.

??
stai suggerendo una soluzione molto di compromesso (senza passabanda per i saltelliti) dando per scontato che l'obbiettivo cercato sia solo quantitativo

@dado1979
ad ogni modo se il sub è attivo (con ingressi ad alto livello) quello che 'vede' l'ampli stereo è praticamente ininfluente

Sì ma scusa, hai visto l'ampli e letto come ha collegato l'ambaradan? Presumo (magari sbagliando) che all'ampli ci abbia collegato due comuni casse acustiche passive larga banda.

Forse però ho capito cosa intendi, e cioè trasformare le casse che ha già in satelliti per poterle così integrare meglio con un eventuale subwoofer... se sì allora ok, la mia è una soluzione di compromesso... che però gli hanno suggerito anche altri e che lui ha chiesto espressamente.



Oh ecco... scusate ma pensavo veramente che mi stavate perculando :D
Ne sapete tutti abbastanza più di me mi pare (non sono ironico)... è un'ammissione di ignoranza la mia.

azi_muth
05-03-2019, 13:45
Però piuttosto che dividere 3 o 4 altoparlanti su un 2.0?

Non capisco cosa intendi. Un 2.0 prevede 2 altoparlanti.
Alcuni amplificatori stereo hanno uscite A e B ma servono solo se vuoi collegare due casse in un'altro ambiente che emettano lo stesso suono.

I multicanale con 3-4 diffusori si fanno con ampli multicanale.

Poi vabbe a me piace l'usato ma l'8001 a meno di pagarlo una vera miseria ( e mi pare siano inverosimilmente carucci nonostante l'età)...lo lascerei dove sta. Minimo parti da qualcosa che supporti l'HDMI 1.3

ferste
05-03-2019, 14:11
Non capisco cosa intendi. Un 2.0 prevede 2 altoparlanti.
Alcuni amplificatori stereo hanno uscite A e B ma servono solo se vuoi collegare due casse in un'altro ambiente che emettano lo stesso suono.

I multicanale con 3-4 diffusori si fanno con ampli multicanale.

Poi vabbe a me piace l'usato ma l'8001 a meno di pagarlo una vera miseria ( e mi pare siano inverosimilmente carucci nonostante l'età)...lo lascerei dove sta. Minimo parti da qualcosa che supporti l'HDMI 1.3

Intendevo se piuttosto che fare come proponeva MartinSileno, quindi attaccare le altre casse a un ampli stereo, non fosse comunque preferibile un Sinto anche se entry level.
Ma l'8001 su subito sarebbe venuto via benino, vero che non aveva l'1.3, ma mi darebbe un'ottima resa anche dal lato prettamente musicale, a parità di prezzo fatico a trovare sintoamplificatori che musicalmente siano a livello di amplificatori stereo decenti.

ps: se leggi minchiatone non è per cattiveria, ma proprio perchè capisco poco e cerco di arrangiarmi a tentoni! ;)

s-y
05-03-2019, 14:16
mi pare che l'idea di partenza fosse di aggiungere un pò di impatto al 2.0 esistente, e tra l'altro a quanto pare si riesce a fare senza troppo danno

nel frattempo, from the poor man's cave...

ho avuto modo di provare delle jbl arena 170, in ottica pensionamento delle klispch rf52ii
come classe di prezzo siamo li, fascia entry, e pur non essendo male, non sono restate

alla buona e con l'accetta, una vs l'altra, la scena virtuale è leggermente superiore, e anche più stabile a seconda della posizione d'ascolto, le voci sono leggermente meno leggerine, ma per tutto il resto, specialmente il punch (e ci mancherebbe) le rf52 mi restano preferibili, specie in gamma bassa (le jbl hanno un singolo woofer da 6.5" vs doppio da 5") e ovviamente anche in gamma alta (meno definita)

ad ogni modo sono diffusori abbastanza coinvolgenti, con buona velocità (cono in cellulosa) e 'divertenti'

ferste
05-03-2019, 14:51
Quando ho scelto il centrale, l'arena 125C, avevo ascoltato molto, per puro passatempo, a casa mia a pavimento non le posso mettere, le sorelle maggiori delle 170, le Arena 180, e mi erano piaciute di brutto (più delle Ind. Nota)

s-y
05-03-2019, 14:57
dovendo posizionarle tra le indiana line e le klipsch, direi che tendono più verso le seconde
lo scrivo senza aver ascoltato le recenti, ma in passato per lungo tempo ho usato delle arbour 5.2, e il 'carattere' non dovrebbe essere cambiato molto (è anche un pregio, nel senso di riconoscibilità)

Tonisettequattro
05-03-2019, 17:22
Si infatti se il Denon 9.2 non costasse + di 1000 lo prenderei subito...


Mi riferivo ad un usato...tipo maramtz sr 6011/6012

Ma forse si trova anche nuovo sotto i mille https://www.ebay.it/itm/Marantz-SR6012-9-2-Heimkino-AV-Receiver-Verstarker-HDCP-2-2-Atmos-Silber-NEU/253945670439?hash=item3b20576b27:g:9BIAAOSwevdaOplI&redirect=mobile
non conosco il venditore ma sembra affidabile

Tonisettequattro
05-03-2019, 18:01
mi è venuto un dubbio atroce

se dovessi cambiare tv, diciamo con un oled 4k, sarei costretto anche a sostituire il mio Anthem mrx510?

E' possibile far passare il segnale video attraverso il sinto senza che venga "elaborato"? e fargli mangiare solo la parte audio?

Il tuo sinto supporta il " passaggio " del 4k ma mi pare abbia l hdmi 1.4 quindi limitato ai 30fps e non supporta hdr e DV.

Che sorgente uhd dovresti collegare? Perche gli attuali lettori bd uhd hanno la doppia hdmi , quindi il video andrebbe direttamente al tv e hdmi solo audio all anthem .
Peccato dover cambiare un ottimo sintoampli come quello a meno che tu non abbia parecchi soldi da spendere per mantenere la stessa qualità...

MartinSileno
05-03-2019, 18:42
Con un ampli stereo la vedo dura.
Al massimo hai 4 casse che suonano tutte insieme e metà impedenza...

E questo è male? :confused: :D

s-y
05-03-2019, 18:46
btw, sempre dalla cava...

per fare una prova a costo zero ho provato a inserire maggior materiale (pluriball) dentro i diffusori in modo da alzare leggermente la frequenza di accordo (nb in questo caso doveva essere materiale 'solido' in quanto altrimenti, in caso di materiale 'cuscinoso', il volume 'virtuale' aumenterebbe e la frequenza di accordo si abbasserebbe a sua volta)

dei cambiamenti li ho riscontrati, a prescindere da se meglio o se peggio, e a prescindere dal fatto che nelle rf52 il condotto di accordo è molto grande, permettendo di inserire e rimuovere al volo...

con l'efficienza che varierebbe in modo altrettanto inverso rispetto alla frequenza di accordo

s-y
05-03-2019, 18:47
E questo è male? :confused: :D

bene no
anche perchè con un 't', per quanto birroso...

MartinSileno
05-03-2019, 19:07
Ok, proverò a vendere le MS.

azi_muth
05-03-2019, 19:57
E questo è male? :confused: :D

No se suonano in ambienti diversi e hai un amplificatore che regge le basse impedenze..ma non credo sia il tuo caso :D :D :D

Ok, proverò a vendere le MS.

A parte che ti danno poco...ma perchè invece non le usi al posto delle dayton?
Erano diffusori da pavimento di buoni...sicuramente meglio delle indiana se ricordo bene.

MartinSileno
05-03-2019, 22:32
Già provate, sono quelle da scaffale con bass reflex posteriore e poggiate sulla base della credenza ai lati del tv quasi attaccate alla parete dietro ed ai mobili alti ai lati, pessimo posizionamento. Sembra che la musica esca da una scatola chiusa piena di ovatta. Le abbinavo ad un T_Progress F2a ancora in mio possesso ma non mi hanno mai soddisfatto. Le Dayton insieme all'fx-Audio le trovo più "aperte" e chiare, le preferisco. Conta che non sono un audiofilo ma un fruitore con poco tempo a disposizione. Proverò magari un giorno a fare delle prove incrociate anche con un Grundig v1700 sottratto a mio suocero e che fino a poco tempo fa era tornato alla ribalta degli appassionati. Non si butta via niente:p

s-y
05-03-2019, 22:41
le reflex, specie quelle con condotto posteriore, sono molto più sensibili al posizionamento rispetto alle chiuse. e come posizionamento, non c'è molto di peggio, rispetto ad una credenza vicino al muro. poi oh, si mette dove si può. ma cmq molta della differenza dipende da questo, fermo restando che resta una posizione poco felice

azi_muth
06-03-2019, 00:12
Già provate, sono quelle da scaffale con bass reflex posteriore e poggiate sulla base della credenza ai lati del tv quasi attaccate alla parete dietro ed ai mobili alti ai lati, pessimo posizionamento. Sembra che la musica esca da una scatola chiusa piena di ovatta. Le abbinavo ad un T_Progress F2a ancora in mio possesso ma non mi hanno mai soddisfatto. Le Dayton insieme all'fx-Audio le trovo più "aperte" e chiare, le preferisco. Conta che non sono un audiofilo ma un fruitore con poco tempo a disposizione. Proverò magari un giorno a fare delle prove incrociate anche con un Grundig v1700 sottratto a mio suocero e che fino a poco tempo fa era tornato alla ribalta degli appassionati. Non si butta via niente:p

Mah la storia della collocazione del reflex lascia il tempo che trova. Anteriore o posteriore cambia poco. Più un diffusore scende in basso più provoca risonanze è questo che crea problemi.
Se poi lo mette dentro una credenza...buona notte.
Il fatto è che probabilmente non lo hai mai potuto posizionare a dovere su un piedistallo ad almeno una trentina di centimetri dalla parete.
I dayton suona meglio perchè di per sè sono più brillanti mentre le ms erano piuttosto equilibrate e probabilmente scendono meno.

A proposito di ovatta hai mai provato a tappare il reflex delle MS? E' quello che si fa nelle situazioni dipserate...
Così cambi l'accordo attenuando i bassi...il diffusore diventa più brillante

mattxx88
06-03-2019, 09:30
Il tuo sinto supporta il " passaggio " del 4k ma mi pare abbia l hdmi 1.4 quindi limitato ai 30fps e non supporta hdr e DV.

Che sorgente uhd dovresti collegare? Perche gli attuali lettori bd uhd hanno la doppia hdmi , quindi il video andrebbe direttamente al tv e hdmi solo audio all anthem .
Peccato dover cambiare un ottimo sintoampli come quello a meno che tu non abbia parecchi soldi da spendere per mantenere la stessa qualità...

Hai centrato il punto, mi sa che metto buona la scimmia e finché non muore il panasonic non lo cambio

giusto per farmi del male, è ancora sugli stessi standard qualitativi Anthem oggi? o avresti di meglio da consigliare?

MartinSileno
06-03-2019, 11:32
[QUOTE=azi_muth;46105845

A proposito di ovatta hai mai provato a tappare il reflex delle MS? E' quello che si fa nelle situazioni dipserate...
Così cambi l'accordo attenuando i bassi...il diffusore diventa più brillante[/QUOTE]

SI si ho fatto anche quello, forse le mie orecchie preferiscono una punta in più di asprezza che ritrovo nelle Dayton ma forte delle vostre considerazioni mi riprometto di fare altre prove. E' che devo mettermi lì con santa pazienza e fare i "taglia e cuci" spostando tutto l'ambaradan, un lavorone:D

Tonisettequattro
06-03-2019, 11:49
Hai centrato il punto, mi sa che metto buona la scimmia e finché non muore il panasonic non lo cambio

giusto per farmi del male, è ancora sugli stessi standard qualitativi Anthem oggi? o avresti di meglio da consigliare?

Se ti trovi bene con anthem direi il mrx 520. Ma probabilmente inferiore al tuo perché mi pare sia sostituito con il 720, ma a quel prezzo forse si può valutare altro.
Anche se dovessi prendere un oled 4k ma non hai sorgenti 4k è innutile cambiarlo, se comunque dovessi collegare un lettore uhd la soluzione come ho scritto prima c'è. Lunico inconveniente è dover cambiare ingresso sul tv per visualizzare il menù osd del sinto per effettuare una eventuale modifica al setting

MartinSileno
06-03-2019, 11:58
Il Grundig V1700 ti consiglio caldamente di buttarlo o quantomeno di non collegarlo ad alcun diffusore, non sto scherzando. L'ho avuto parecchi anni fa e mi bruciò un paio di diffusori Sansui, quell'ampli è proprio difettoso di fabbrica, inoltre occhio che non va bene per diffusori a 4 ohm. Per maggiori info leggi qui > LINK (http://www.grundiglove.org/grundig-v1700/) (l'introduzione e soprattutto i 6 commenti in fondo).

Fai conto che non ce l'ho gia più:D

ferste
07-03-2019, 13:54
Cosa ne pensate dell'Onkyo TX-NR535 e 545? Ne ho visti un paio in vendita tra i 370 e i 410 euro, non mi dispiacerebbero affatto ma il prezzo non vi sembra altino per pezzi che hanno compiuto il lustro ed erano di una linea già economica? Per livelli medi e medio bassi il mercato dell'usato conviene? vedo prezzi spaventosi.

HSH
07-03-2019, 14:08
si purtroppo è normale. Molto sostengono che un ampli di buona marca (non le cineserie economiche) se trattato bene è praticamente immortale, quindi l'usato ha prezzi che non si discostano tantissimo dal nuovo. Certo se si paral della fascia bassa conviene meno, mentre in quella alta forse un po di più

jojomax
09-03-2019, 11:40
Ciao! Che ne dite delle KEF Q350 accoppiate ad un Onkyo TX-8150?

domenico88
13-03-2019, 16:24
Salve scrivo qui per non aprire un altra discussione magari mi potete rispondere qui direttamente.
Volevo fare un upgrade del sistema audio .. allora adesso sto molto in economia :D e monto su una soundbar 2.1 LG 200W che non è il massimo però devo dire che si comporta discretamente bene anche se a volume un po' più alto la qualità scende drasticamente, il sub ha bassi molto buoi e potenti, la qualità è medio-bassa però mi arrangio come posso anche per motivi di spazio, ecco volevo acquistare una soundbar più performante e avvertire una qualità maggiore , vorrei spendere sui 350-400 sempre su una 2.1 con subwoofer, ne ho viste diverse ma la cosa che mi incuriosisce e vorrei provare è il dolby atmos e vorrei prendere un ht che lo supportasse, si trova qualcosa con questo budget?

s-y
13-03-2019, 16:34
Ciao! Che ne dite delle KEF Q350 accoppiate ad un Onkyo TX-8150?

la butto lì senza avere ascoltato, ma tenendo conto delle caratteristiche 'di targa' dei due marchi, potrebbe risultare un suono tendenzialmente analitico, forse troppo

ripeto, da prendere con molti benefici del dubbio neh, l'unica prova valida è l'ascolto

jojomax
13-03-2019, 16:42
Beh il suono analitico mi piace.. Chissà intendo se l'ampli ce la fa.. O è degno..

s-y
13-03-2019, 17:42
a farcela non dovrebbe avere problemi, poi poco da fare, ma per capire serve l'alscolto, non si può prescindere purtroppo

Ton90maz
14-03-2019, 04:08
Salve scrivo qui per non aprire un altra discussione magari mi potete rispondere qui direttamente.
Volevo fare un upgrade del sistema audio .. allora adesso sto molto in economia :D e monto su una soundbar 2.1 LG 200W che non è il massimo però devo dire che si comporta discretamente bene anche se a volume un po' più alto la qualità scende drasticamente, il sub ha bassi molto buoi e potenti, la qualità è medio-bassa però mi arrangio come posso anche per motivi di spazio, ecco volevo acquistare una soundbar più performante e avvertire una qualità maggiore , vorrei spendere sui 350-400 sempre su una 2.1 con subwoofer, ne ho viste diverse ma la cosa che mi incuriosisce e vorrei provare è il dolby atmos e vorrei prendere un ht che lo supportasse, si trova qualcosa con questo budget?A parte che i 200 watt probabilmente sono presenti solo nei sogni bagnati dei venditori di pentole che hanno scritto 200 cosi sulla scatola.


Onestamente non so quanto possa essere soddisfacente l'ascolto da una soundbar più costosa, potresti tornare qui tra qualche anno a chiedere altri consigli, magari su un'altra soundbar :asd:
Gli impianti audio non sono schede video, qualcosa di soddisfacente lo tieni per oltre 20 anni, come minimo.
Se riesci a mettere da parte qualche soldo in più magari potresti pensare a un impianto più "serio", anche se non so quanto sono invalidanti i tuoi limiti di spazio.


Togliti dalla testa il Dolby Atmos se non hai intenzione di mettere una decina di casse in giro per la stanza, è uno specchietto per le allodole insieme ai watt gonfiati che scrivono sulla scatola.

ferste
14-03-2019, 08:59
Togliti dalla testa il Dolby Atmos se non hai intenzione di mettere una decina di casse in giro per la stanza, è uno specchietto per le allodole insieme ai watt gonfiati che scrivono sulla scatola.

ma cosa dici?!?! Mio cuggggino ce l'ha sull'S9 e a candy crush sembra che le caramelle ti entrino nel cervello!! comprati un telefono decente! :D :D :D

A parte gli scherzi, magari la differenza è notevole, ma mi hanno riferito che sono necessari almeno 4 altoparlanti solo sul soffitto.

azi_muth
14-03-2019, 11:37
A parte gli scherzi, magari la differenza è notevole, ma mi hanno riferito che sono necessari almeno 4 altoparlanti solo sul soffitto.

Ovvero 3 frontali + 2 Surround + 4 sul soffitto + 1 sub = 10 :D :D :D

Tonisettequattro
14-03-2019, 12:06
Il minimo sono 2 altoparlanti al soffitto. https://www.dolby.com/us/en/guide/dolby-atmos-speaker-setup/5-1-2-setups.html

Ton90maz
14-03-2019, 14:25
Il minimo sono 2 altoparlanti al soffitto. https://www.dolby.com/us/en/guide/dolby-atmos-speaker-setup/5-1-2-setups.html

Se è per questo il minimo potrebbe essere anche senza surround, è tutto scritto nei loro pdf, ma il buon senso dovrebbe far capire che è una gigantesca minchiata messa solo a scopo di vendere.

Chiamano con lo stesso nome di un formato 3D a oggetti pensato per le sale cinema con decine e decine di diffusori, dei surrogati che nemmeno sono la parodia del "formato" originale.

domenico88
14-03-2019, 16:56
A parte che i 200 watt probabilmente sono presenti solo nei sogni bagnati dei venditori di pentole che hanno scritto 200 cosi sulla scatola.


Onestamente non so quanto possa essere soddisfacente l'ascolto da una soundbar più costosa, potresti tornare qui tra qualche anno a chiedere altri consigli, magari su un'altra soundbar :asd:
Gli impianti audio non sono schede video, qualcosa di soddisfacente lo tieni per oltre 20 anni, come minimo.
Se riesci a mettere da parte qualche soldo in più magari potresti pensare a un impianto più "serio", anche se non so quanto sono invalidanti i tuoi limiti di spazio.


Togliti dalla testa il Dolby Atmos se non hai intenzione di mettere una decina di casse in giro per la stanza, è uno specchietto per le allodole insieme ai watt gonfiati che scrivono sulla scatola.


Ma guarda non sono un audiofilo però di impianti ne ho sentiti e riesco a riconoscere qualcosa che "stona", il fatto che mi spinge a voler cambiare la soundbar è per via della qualità a volume un po' più alto che cala davvero tanto, poi il fatto del dolby atmos mi aveva incuriosito per via dell'applicazione, sinceramente posso anche spendere quei 300 euro per una soundbar bose e amen però cercavo qualche consiglio magari tutto qua

Tonisettequattro
14-03-2019, 17:34
Se è per questo il minimo potrebbe essere anche senza surround, è tutto scritto nei loro pdf, ma il buon senso dovrebbe far capire che è una gigantesca minchiata messa solo a scopo di vendere.

Chiamano con lo stesso nome di un formato 3D a oggetti pensato per le sale cinema con decine e decine di diffusori, dei surrogati che nemmeno sono la parodia del "formato" originale.

Con un sintoampli si può fare anche a casa, con una soundbar non di certo....

Ton90maz
14-03-2019, 17:51
Ma guarda non sono un audiofilo però di impianti ne ho sentiti e riesco a riconoscere qualcosa che "stona", il fatto che mi spinge a voler cambiare la soundbar è per via della qualità a volume un po' più alto che cala davvero tanto, poi il fatto del dolby atmos mi aveva incuriosito per via dell'applicazione, sinceramente posso anche spendere quei 300 euro per una soundbar bose e amen però cercavo qualche consiglio magari tutto qua

Intanto bisogna capire cosa intendi per alto, così ci si orienta su cosa potrebbe fare al caso tuo. Comunque è pura e semplice fisica, è normale che ad alto volume facciano schifo, dei 200 watt dichiarati magari ne eroga 20-30-40, se va bene. E con essi deve pilotare i minuscoli, fragili e poco efficienti mini trasduttori economici che vanno tanto di moda, probabilmente a piena potenza avrai le prestazioni di un impianto serio con 1-2 watt applicati, ma con tutto l'inasprimento e la distorsione che le GT 710 dell'audio inevitabilmente si portano dietro.

A te basterà un'altra soundbar un po' più costosa, la GT 730 dell'audio, o magari credi che le tue orecchie potrebbero esigere qualcosa di meglio? Se rimani sulla strada delle soundbar economiche potresti non risolvere un bel niente, appena pretenderai qualcosa di più non ti andrà bene neanche quella un po' più costosa.

Non so quanto possa essere davvero valida una soundbar bose, parliamo sempre dei soliti mini trasduttori economici. I dati tecnici e le recensioni ovviamente non esistono o forse sono molto difficili da trovare.

Ton90maz
14-03-2019, 17:54
Con un sintoampli si può fare anche a casa, con una soundbar non di certo....

Una specie... e ovviamente a prezzi molto superiori.


Il Dolby atmos delle sale cinema è un'altra cosa, anche un costoso 7.1.4 e le tracce mutilate dei blu-ray (rigorosamente in lingua originale) non sono che dei surrogati. Poi non so quanto davvero servano i numeri delle sale cinema, per chi non lo sapesse si parla di un massimo di 128 tracce audio, solo l'audio può occupare lo spazio di un intero blu-ray.

dado1979
14-03-2019, 18:02
Beh il suono analitico mi piace.. Chissà intendo se l'ampli ce la fa.. O è degno..
Usato manco a parlarne?

jojomax
14-03-2019, 18:22
Perché no!?

domenico88
14-03-2019, 18:23
Intanto bisogna capire cosa intendi per alto, così ci si orienta su cosa potrebbe fare al caso tuo. Comunque è pura e semplice fisica, è normale che ad alto volume facciano schifo, dei 200 watt dichiarati magari ne eroga 20-30-40, se va bene. E con essi deve pilotare i minuscoli, fragili e poco efficienti mini trasduttori economici che vanno tanto di moda, probabilmente a piena potenza avrai le prestazioni di un impianto serio con 1-2 watt applicati, ma con tutto l'inasprimento e la distorsione che le GT 710 dell'audio inevitabilmente si portano dietro.

A te basterà un'altra soundbar un po' più costosa, la GT 730 dell'audio, o magari credi che le tue orecchie potrebbero esigere qualcosa di meglio? Se rimani sulla strada delle soundbar economiche potresti non risolvere un bel niente, appena pretenderai qualcosa di più non ti andrà bene neanche quella un po' più costosa.

Non so quanto possa essere davvero valida una soundbar bose, parliamo sempre dei soliti mini trasduttori economici. I dati tecnici e le recensioni ovviamente non esistono o forse sono molto difficili da trovare.

Ho capito si vede che te ne intendi molto.. il fatto che non mi piace è che a volume tipo al quarto quinto livello suona benissimo quella che ho, quando alzo un pochino, ma non tanto, (anche perché sono in appartamento) soprattutto nei film le voci mi escono dalle casse con un qualità pietosa davvero, con la musica viaggia molto meglio devo dire e infatti suona abbastanza bene anche ai volumi più alti .. :)

domenico88
14-03-2019, 19:20
Scusa Ton90maz ma con Gt710 o 730 intendi i trasduttori che montano gli impianti economici?

ferste
14-03-2019, 20:11
Usato manco a parlarne?

Ne parlavo qualche giorno fa, se prendi roba di alto livello conviene, sul medio basso, diciamo entro i 300/400 euro, ci sono prezzi folli, ingiustificati rispetto al nuovo per i sintoampli.
Sugli altoparlanti va già un po' meglio.

domenico88
14-03-2019, 22:43
Ah comunque ora ho visto il thread per la scelta dei diffusori 2.0 e 2.1.. grazie ..

azi_muth
15-03-2019, 01:50
Il minimo sono 2 altoparlanti al soffitto. https://www.dolby.com/us/en/guide/dolby-atmos-speaker-setup/5-1-2-setups.html

E' vero ma dalle prove che ho letto in giro il minimo per avere un effetto convincente sono 4.

Lwyrn
16-03-2019, 11:51
Buongiorno ragazzi,
qualche giorno fa ho acquistato un Denon X1500H, cablato e funziona tutto correttamente. Ho collegato al sistema le 5 casse per il surround più il sub attivo.
Mi stavo domando, è possibile fare in modo che quando il Denon riceve un input stereo, gestisca comunque le frequenze per usare anche il subwoofer per i bassi? Al momento se ascolto un normale brano audio funzionano solo i due canali frontali ed il sub viene escluso

Jeck.bleck
16-03-2019, 12:57
Buongiorno ragazzi,
qualche giorno fa ho acquistato un Denon X1500H, cablato e funziona tutto correttamente. Ho collegato al sistema le 5 casse per il surround più il sub attivo.
Mi stavo domando, è possibile fare in modo che quando il Denon riceve un input stereo, gestisca comunque le frequenze per usare anche il subwoofer per i bassi? Al momento se ascolto un normale brano audio funzionano solo i due canali frontali ed il sub viene escluso

Per curiosità, a quanto l'hai preso?
Al momento c'è il 1400H a 263€ su amazon.es e credo sia un'ottima offerta, ma rispetto al 1500H c'è poi così tanta differnza?

Lwyrn
16-03-2019, 13:34
Per curiosità, a quanto l'hai preso?
Al momento c'è il 1400H a 263€ su amazon.es e credo sia un'ottima offerta, ma rispetto al 1500H c'è poi così tanta differnza?

L'ho preso il 27 febbraio a 355€ su Amazon IT.

Tonisettequattro
16-03-2019, 13:51
Buongiorno ragazzi,
qualche giorno fa ho acquistato un Denon X1500H, cablato e funziona tutto correttamente. Ho collegato al sistema le 5 casse per il surround più il sub attivo.
Mi stavo domando, è possibile fare in modo che quando il Denon riceve un input stereo, gestisca comunque le frequenze per usare anche il subwoofer per i bassi? Al momento se ascolto un normale brano audio funzionano solo i due canali frontali ed il sub viene escluso

Si ,ma devi impostare la modalità audyssey ( no pure direct) e i frontali su "piccoli"
Hai fatto la calibrazione automatica con il microfono?

Lwyrn
16-03-2019, 13:53
Si ,ma devi impostare la modalità audyssey ( no pure direct) e i frontali su "piccoli"
Hai fatto la calibrazione automatica con il microfono?

Sì, l'ho fatta. Ora provo

Ton90maz
16-03-2019, 23:18
Ho capito si vede che te ne intendi molto.. il fatto che non mi piace è che a volume tipo al quarto quinto livello suona benissimo quella che ho, quando alzo un pochino, ma non tanto, (anche perché sono in appartamento) soprattutto nei film le voci mi escono dalle casse con un qualità pietosa davvero, con la musica viaggia molto meglio devo dire e infatti suona abbastanza bene anche ai volumi più alti .. :)Questo invece è piuttosto strano

Diciamo che ne so un pochino, quelli che ne sanno molto sono altri, e sono anche pochi

Credo facesse un parallelo con le schede video ;)Esatto :asd:

Pelvix
18-03-2019, 09:25
Ho uno stereo con pre e finale AUDIO-ANALOGUE (Bellini e Puccini) vecchio di 20 anni, che ha sempre fatto il suo dovere: da qualche tempo però mi capita random che d'improvviso una cassa smetta del tutto di funzionare per poi riprendere altrettanto random.
Inoltre sempre a caso mi capita di sentir gracchiare le casse ma se giro il pomello del volume smette: cosa posso tentare per risolvere?
Non vorrei sostituirli, anche perchè quando funzionano suonano davvero bene ..
Help ...:help:

memory_man
18-03-2019, 09:54
Apri e spruzza un po' di antiossidante sul potenziometro del volume ;)

Correx
18-03-2019, 11:09
Ho uno stereo con pre e finale AUDIO-ANALOGUE (Bellini e Puccini) vecchio di 20 anni, (...)

Dopo 20 anni, ti consiglio di affidarli ad un lab o un bravo tecnico per una revisione totale. Gli schemi si trovano in rete. Ti torneranno come nuovi ;)

Correx
18-03-2019, 11:09
Ho uno stereo con pre e finale AUDIO-ANALOGUE (Bellini e Puccini) vecchio di 20 anni, (...)
Dopo 20 anni, ti consiglio di affidarli ad un lab o un bravo tecnico per una revisione totale. Gli schemi si trovano in rete. Ti torneranno come nuovi ;)

dado1979
18-03-2019, 15:10
Ho uno stereo con pre e finale AUDIO-ANALOGUE (Bellini e Puccini) vecchio di 20 anni, che ha sempre fatto il suo dovere: da qualche tempo però mi capita random che d'improvviso una cassa smetta del tutto di funzionare per poi riprendere altrettanto random.
Inoltre sempre a caso mi capita di sentir gracchiare le casse ma se giro il pomello del volume smette: cosa posso tentare per risolvere?
Non vorrei sostituirli, anche perchè quando funzionano suonano davvero bene ..
Help ...:help:

Apri e spruzza un po' di antiossidante sul potenziometro del volume ;)
Si, probabilmente il potenziometro del volume.
Guarda questi link in fig. 4, dovrebbe essere qualcosa di simile:
http://www.dreamvideo.it/articoli/372/regolatore-di-volume-per-cuffie

azi_muth
19-03-2019, 00:56
Apri e spruzza un po' di antiossidante sul potenziometro del volume ;)

a secco però!

abarth83
19-03-2019, 12:03
Ciao a tutti
stò cercando di comprare una soundbar 2+1 con sub ma massimo di lunghezza 70 cm e budget intorno massimo ai 130€ circa .. spulciando il "webbe" mi è sembrata decente la LG SJ2.

Non ho particolari pretese di hdmi o altro diciamo mi piacerebbe giusto pilotarla con il telecomando del mio Samsung serie 6 40"( UE40J6200) la barra ho letto che si può fare anche solo col collegamento del cavo ottico (funzione DRC)?
è vero?
se ci sono alternative migliori su quella misura fatemi sapere

grazie per le eventuali dritte.

ferste
19-03-2019, 12:16
Per curiosità, a quanto l'hai preso?
Al momento c'è il 1400H a 263€ su amazon.es e credo sia un'ottima offerta, ma rispetto al 1500H c'è poi così tanta differnza?

credo che la più grossa differenza sia l'entrata Phono, se non sbaglio il 1400h non ce l'ha, poi qualche decodifica avanzata ma niente che io conosca abbastanza da spiegarti.
Dalla Spagna non c'è nemmeno differenza nella spina, direi che puoi andare tranquillo.

Pelvix
19-03-2019, 16:09
Dopo 20 anni, ti consiglio di affidarli ad un lab o un bravo tecnico per una revisione totale. Gli schemi si trovano in rete. Ti torneranno come nuovi ;)

Eh, a trovarlo un bravo tecnico :muro:

Pelvix
19-03-2019, 16:10
Apri e spruzza un po' di antiossidante sul potenziometro del volume ;)

Dici che anche il fatto che ogni tanto mi sparisce una cassa sia dovuto a questo?:help:

Pelvix
19-03-2019, 16:11
a secco però!

In che senso?
Tipo Svitol?

kiwivda
19-03-2019, 17:22
In che senso?
Tipo Svitol?

No, tipo pulisci contatti elettrici Liqui Moly 7386 Spray per Dispositivi Elettronici.
Deve essere estremamente volatile e non ungere.

ferste
19-03-2019, 17:48
Sono d'accordo, fosse un Auna da 49 euro...amen, ci provi e mal che vada sbatti via tutto, ma qui si parla di pezzi importanti che hanno un notevole valore, meritano una mano competente ;)

memory_man
20-03-2019, 07:22
Dai, non stiamo parlando di cardiochirurgia. Si fa un tentativo, si prende un antiossidante senza residui e si prova. I problemi che ha descritto solitamente sono da imputare al potenziometro del volume.
Se proprio non si notano differenze dopo il trattamento fatto in casa allora sono d'accordo sul portarlo in assistenza però una spruzzata di antiossidante non rovina nulla, al massimo non risolve.

Certo che se uno non ha mai neanche svitato una vite in vita sua allora direi di lasciar perder... sta sempre tutto a noi e a come sappiamo usare le nostre manine :)
Per dire, io sostituisco le ruote dell'auto da solo al cambio di stagione. Tante gente no.

Tutto questo è opinione personale, senza nessuna polemica.

Paky
20-03-2019, 08:42
quoto quanto detto dagli altri

disossidante secco (a base di etere)
per intenderci
BF contact clean

https://i.postimg.cc/9fXg75SN/contact-clean.jpg

o il il Philips 390DCS

https://i.postimg.cc/CKvPCrpM/index.jpg


se usi qualsiasi altro spray untuoso ,sbloccante ottieni solo una cosa...
la pista ad impasto di carbone del potenziometro si SCIOGLIE

e butti tutto

s-y
20-03-2019, 09:06
come prova senza aprire si può anche, ad ampli acceso, ruotare n-volte (ma molte) il potenziomentro avanti e indietro, e vedere se il gracchiamento cambia o scompare. il concetto è di 'sfregare' i contatti fino a 'consumare' la superficie ossidata. sempre nell'ipotesi sia questo, ma cmq rischi e costi zero...

ferste
20-03-2019, 11:48
Dai, non stiamo parlando di cardiochirurgia. Si fa un tentativo, si prende un antiossidante senza residui e si prova. I problemi che ha descritto solitamente sono da imputare al potenziometro del volume.
Se proprio non si notano differenze dopo il trattamento fatto in casa allora sono d'accordo sul portarlo in assistenza però una spruzzata di antiossidante non rovina nulla, al massimo non risolve.

Certo che se uno non ha mai neanche svitato una vite in vita sua allora direi di lasciar perder... sta sempre tutto a noi e a come sappiamo usare le nostre manine :)
Per dire, io sostituisco le ruote dell'auto da solo al cambio di stagione. Tante gente no.

Tutto questo è opinione personale, senza nessuna polemica.

Sono d'accordo con te, ma dato che non lo conosciamo dobbiamo essere il più possibile conservativi, io mi sono basato su due fatti:
- l'impianto ha 20 anni, è di alto livello, una revisione generale ci può stare
- l'utente ci avrebbe spruzzato lo svitol

Con queste due premesse.....:D

jojomax
20-03-2019, 14:59
Devo dire che le mie nuove KEF LSX suonano da Dio!

azi_muth
20-03-2019, 16:30
Ho uno stereo con pre e finale AUDIO-ANALOGUE (Bellini e Puccini) vecchio di 20 anni, che ha sempre fatto il suo dovere: da qualche tempo però mi capita random che d'improvviso una cassa smetta del tutto di funzionare per poi riprendere altrettanto random.
Inoltre sempre a caso mi capita di sentir gracchiare le casse ma se giro il pomello del volume smette: cosa posso tentare per risolvere?
Non vorrei sostituirli, anche perchè quando funzionano suonano davvero bene ..
Help ...:help:

Qui trovi la pagina di Federico Paoletti https://www.pi.infn.it/~federico/unofficial.htm

Ex progettista di Audio Analogue che in queste pagine fornisce schemi e qualche suggerimento per le modifiche.

abarth83
20-03-2019, 19:20
Ciao a tutti
stò cercando di comprare una soundbar 2+1 con sub ma massimo di lunghezza 70 cm e budget intorno massimo ai 130€ circa .. spulciando il "webbe" mi è sembrata decente la LG SJ2.

Non ho particolari pretese di hdmi o altro diciamo mi piacerebbe giusto pilotarla con il telecomando del mio Samsung serie 6 40"( UE40J6200) la barra ho letto che si può fare anche solo col collegamento del cavo ottico (funzione DRC)?
è vero?
se ci sono alternative migliori su quella misura fatemi sapere

grazie per le eventuali dritte.

qualche esperto di soundbar che mi dà qualche dritta...

Tonisettequattro
20-03-2019, 19:51
Devo dire che le mie nuove KEF LSX suonano da Dio!

Rispetto alle kef q350 di partenza decisamente un altro livello :D

Rumpelstiltskin
20-03-2019, 20:40
L’altro giorno ho sentito delle indiana Line a torre in un negozio di vestiti, mi è caduta la mascella!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/f9ea26784874968bcd541943b95cf4a2.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/e0af143a708fe48b7c5b78696c998827.jpg

HSH
21-03-2019, 11:03
nel senso che suonano bene? sempre fatte in cina anche loro purtroppo :D sarei curioso di sapere che ampli avevano, vedo molti technics in giro.....

ps. come alcuni di voi sapranno sono apapssionato di diffusori vintage, ho trovato online un paio di KEf C20 usate, secondo voi quale potrebbe essere un buon prezzo onesto?
ho visto anche un Onkyo TX-NR929 sui 600€, com'è rispetto al mio yamaha rx-v675?

ferste
21-03-2019, 11:37
nel senso che suonano bene? sempre fatte in cina anche loro purtroppo :D sarei curioso di sapere che ampli avevano, vedo molti technics in giro.....

In giro e nelle case di Indiana Line se ne vedono a tonnellate, sui forum sono le più consigliate per un entry level "decente", un utente che apprezza ma non è audiofilo o fine conoscitore con IL fa centro sicuramente.


ps. come alcuni di voi sapranno sono apapssionato di diffusori vintage, ho trovato online un paio di KEf C20 usate, secondo voi quale potrebbe essere un buon prezzo onesto?
ho visto anche un Onkyo TX-NR929 sui 600€, com'è rispetto al mio yamaha rx-v675?

Sulle Kef non saprei aiutarti, ho visto anche io quell'Onkyo, ma a me sembrano tutti cari quei sinto con un lustro alle spalle, sarebbe un passo avanti rispetto al tuo, ma vale i 400 euro di differenza che dovresti metterci?

Conviene aspettare s_y o azi_muth o gli altri per un consiglio sensato.

HSH
21-03-2019, 13:03
anche perchè leggevo che vari onkyio hanno avuto problemi HW e spendere 600€ di un ampli fuori garanzia non mi entusiasma affatto.

emb
21-03-2019, 13:49
L’altro giorno ho sentito delle indiana Line a torre in un negozio di vestiti, mi è caduta la mascella!

Collegate con un cavo elettrico e messe in un angolo e con un punto di ascolto probabile di una persona in piedi (quindi con i tweeter fuori posizione)?

Magari sentivi un volume alto, ma la qualità di certo non poteva essere un gran che.
Coral cmq ha un ottima tradizione in fatto di diffusori e altoparlanti. E i prezzi di IL in genere sono ottimi.

Poi dipende da che musica ascolti, io tendenzialmente apprezzo di più altri prodotti con un sound più "colorato" e più controllato.

Ton90maz
21-03-2019, 16:25
Collegate con un cavo elettrico e messe in un angolo e con un punto di ascolto probabile di una persona in piedi (quindi con i tweeter fuori posizione)?

Un tweeter fuori asse ha una risposta non ottimale ma non è che diventa un citofono il diffusore :asd:

Neanche i cavi possono fare chissà che.

azi_muth
21-03-2019, 23:54
L’altro giorno ho sentito delle indiana Line a torre in un negozio di vestiti, mi è caduta la mascella!


E allora se senti un paio di Focal Aria ti ricoverano... :D :D :D

Rumpelstiltskin
22-03-2019, 06:17
:)

jojomax
22-03-2019, 08:48
Si si, ho annullato ordine precedente, con le Kef Lsx sono super soddisfatto..
E non mi serve impazzire con cavi, amplificatori, dac..
Che spettacolo.. Imposto dall'app le caratteristiche della mia camera piccola e incasinata e sono felice.. Non ho bisogno di insonorizzare, distanziare, o impazzire..
Certo qualcuno mi verrà a dire che spendendo molto di più, insonorizzando, ecc, si ottiene un suono migliore.. Eh grazie!
Io penso che per questa cifra non ci sia un compromesso migliore..

HSH
22-03-2019, 15:58
ps. come alcuni di voi sapranno sono apapssionato di diffusori vintage, ho trovato online un paio di KEf C20 usate, secondo voi quale potrebbe essere un buon prezzo onesto?
ho visto anche un Onkyo TX-NR929 sui 600€, com'è rispetto al mio yamaha rx-v675?

up! se arrivo a 100€ per le Kef che ve ne pare? il tipo chiede 140