View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
Originariamente inviato da danige
[B]L'Eltax A-8 costa poco e non è affatto male :)
"poco" quanto?.........
;-)
ciao a tutti!!! ben ritrovati nel nuovo forum!
ho una live1024 con dts2500, pero il sub non mi soddisfa + di tanto e sarei intenzionato a sostituirlo con uno yamaha 105 da 100w ATTIVO. (223€)
è valido?? avete altri consigli??
grazie
ferrarista85
16-12-2002, 15:44
mah non rischi di sentire solo piu i bassi??? fossi in te io spenderei un po di piu e cambierei il sistema con uno piu potente......
mha....ho una stanza di 4mx4m e la potenza mi sembra anche troppo. i bassi invece mi sembrano poco penetranti e poco definiti. già con un sub attivo dovrei sentire già un miglioramento di qualità...
cmq cosa mi consiglieresti?
un sub della Infinity da 500Watt, che ne dici?
;)
http://www.kenwood.it/inf/set_a_prod.html
mi sembrano eccessivi 500w...
nessuno sa davvero dare consigli a proposito??
qual'è il migliore sub della categoria? (100€ - 250€)
merita davvero cambiare tutto il sistema??
cercate di rispondermi...grazie..
Può essere in effetti una buona soluzione, cmq il rischio di aquilibrare il tutto c'è, anche se è difficile (insomma, i bassi non bastano mai :D)...
Sicuramente no un modello da 500 Watt (credo che sfonderesti di slancio i 1500 €), ma nemmeno da 100 W, eccessivo per la potenza del sistema che possiedi...
Opterei per un 70 W al massimo, col quale farai un salto di qualità incredibile rispetto al tuo attuale e manterresti cmq un buon equilibrio... La stanza poi non è enorme, 70 W di sub col 2500 bastano e avanzano...
Modelli? Io opterei per uno Yamaha YST-SW45 :D!
Grazie Mino....sei stato molto chiaro e preciso...
insomma tu mi consigli di aggiungere un sub max 70w e basta!
cambiare sistema o un sub + potente dici che sono eccessivi x la stanza?
meglio forse mettere una audigy2 con i soldi risparmiati??
Originally posted by "baja"
Grazie Mino....sei stato molto chiaro e preciso...
insomma tu mi consigli di aggiungere un sub max 70w e basta!
cambiare sistema o un sub + potente dici che sono eccessivi x la stanza?
meglio forse mettere una audigy2 con i soldi risparmiati??
lo so che potrei sembrare un'approfittatore.... :cry:
ma se ti interessa io ho da vendere un sub della yamaha da 70w rms... (modello YST45)
se ti interessa mandami una mail....
DURONMEN
18-12-2002, 00:11
Originally posted by "baja"
mi sembrano eccessivi 500w...
nessuno sa davvero dare consigli a proposito??
qual'è il migliore sub della categoria? (100€ - 250€)
merita davvero cambiare tutto il sistema??
cercate di rispondermi...grazie..
Ti consiglio vivamente l'Eltax A6 che puoi trovare in offerta da CHL a soli 120€ se non ricordo male. Oppure il fratellino maggiore A8 che dovrebbe essere anche meglio. Secondo me sono i migliori per rapporto qualità prezzo, soprattutto visto e considerato che dovrà affiancare "solo" le modestissime 2500. ;)
stemanca
18-12-2002, 07:46
Originally posted by "Marci"
un sub della Infinity da 500Watt, che ne dici?
;)
http://www.kenwood.it/inf/set_a_prod.html
In una stanza 4m x 4m un sub da 500W ??
Mi immagino che ne uscirebbe come Fracchia dall'auto guidata da Francesco Salvi, con tutti i capelli sparati all'indietro...
stemanca
18-12-2002, 07:48
E cmq non è solo la potenza il parametro con cui misurare un sub... ;)
pindanna
18-12-2002, 08:24
scusate, ma i satelliti delle DTT 2500 li giudicate buoni visto che consigliate di cambiare solo il soobwoofer?
stemanca
18-12-2002, 08:34
Originally posted by "pindanna"
scusate, ma i satelliti delle DTT 2500 li giudicate buoni visto che consigliate di cambiare solo il soobwoofer?
Tutto questo mi ricorda un racconto di Asimov, "L'uomo bicentenario", in cui un androide si fa impiantare parti biologiche un po' per volta fino a diventare indistinguibile da un essere umano, essendo composto completamente di parti organiche
Forse la soluz migliore sarebbe cambiare tutto direttamente... Anche se IMHO il sub è quello che in un kit del genere rappresenta il fattore più importante, quanto a qualità del suono
pindanna
18-12-2002, 09:00
scusate la domanda un pò ignorante...ma cosa cambia tra un subwoofer attivo e uno NON attivo?
stemanca
18-12-2002, 11:06
Il sub attivo ha un amplificatore interno (cioè puoi collegarlo direttamente alla sorgente del segnale, ad esempio la scheda audio), il passivo invece necessita di un amplificatore a parte che si interfaccia e, appunto, amplifica il segnale prima che arrivi al sub
pindanna
18-12-2002, 11:19
Originally posted by "stemanca"
Il sub attivo ha un amplificatore interno (cioè puoi collegarlo direttamente alla sorgente del segnale, ad esempio la scheda audio), il passivo invece necessita di un amplificatore a parte che si interfaccia e, appunto, amplifica il segnale prima che arrivi al sub
e quindi, a parte la potenza, la qualità è la stessa tra uno attivo e uno passivo?
quindi sostituendo il subwoofer delle DTT2500 si avrebbe solo un incremento di potenza, ma la qualità del suono non migliorerebbe...giusto?
stemanca
18-12-2002, 11:27
Beh, dipende... Molte case (parlo per i diffusori da palco, ma non siamo lontani come concetti) costruiscono lo stesso modello di una cassa in versione attiva e passiva, e di fatto la qualità della resa dovrebbe essere uguale
In realtà esistono diatribe infinite sul fatto che un ampli esterno possa essere più performante di quello fornito dalla casa, altri dicono che invece è meglio quello della casa (montato sulla versione attiva) perchè + progettato apposta...
Il punto è che devi vedere la risposta in frequenza, il rapporto segnale/rumore, per valutare una cassa, oltre alla potenza
Se ci sono dei sub da 100 euro e da 1000 euro, c'è una ragione :cool:
pindanna
18-12-2002, 12:04
e quindi tu cosa faresti con le DTT 2500 ?
cambieresti il sub oppure tutto l'impianto?
Scusate, ma per esperienza, un subwoofer attivo è di gran lunga superiore per resa ad uno passivo: solo un sub attivo può darti bassi davvero profondi e caldi, e reggere volumi elevatissimi (in rapporto alla potenza) senza problemi...
Nn so se prenderei l'Eltax A6: la potenza di 150 W è soo nominale, i Watt effettivi saranno al massimo 50-60. Inosmma, io prenderei uno Yamaha YST45, che ha ben altra qualità...
Per quanto riguarda i satelliti del DTT 2500, sono piccoli e monovia, x cui di resa nn eccelsa, e la potenza per canale è poca...
In definitiva, mettere un sub attivo da 70 Watt sulle DTT 2500 mi sembra un modo buono e di giusta spesa per rinfrescare il tuo impianto: credo che i risultati ti sorprenderanno...
Per me, ti basterà ed avanzerà, sentirai che differenza ;).
Cotattami via e-mail per qualsiasi chiarimento.
Salutoni ;)!
Mino
stemanca
18-12-2002, 12:40
Originally posted by "Mino"
Scusate, ma per esperienza, un subwoofer attivo è di gran lunga superiore per resa ad uno passivo: solo un sub attivo può darti bassi davvero profondi e caldi, e reggere volumi elevatissimi (in rapporto alla potenza) senza problemi...
Come dicevo, le discussioni in merito sono apertissime... Ho sentito tante campane al riguardo
Quanto al resto sono propenso ad essere d'accordo, anche se non conosco le 2500, ma il principio sull'upgrade mi trova del tutto d'accordo
bye
STE
pindanna
18-12-2002, 12:56
Originally posted by "Mino"
Inosmma, io prenderei uno Yamaha YST45, che ha ben altra qualità...
Quanto costa più o meno questo Yamaha YST45? Si trova facilmente?
Come si collega poi questo subwoofer alle DTT 2500 ?
Semplicemente togliendo il vecchio e mettendo il nuovo?
Prima ho sentito qualcuno che diceva che i subwoofer attivi vanno collegati direttamente alla scheda...ma le DTT 2500 hanno il loro Decoder esterno...
stemanca
18-12-2002, 13:11
Il decoder è un'altra faccenda ancora... E' un'ulteriore interfaccia tra scheda e amplificatore
La cascata è: scheda-->decoder-->ampli-->diffusori
Ampli e/o decoder possono essere integrati nel diffusore principale (solitamente il sub)
Il decoder può essere integrato nella scheda (pessima scelta)
Per il collegamento, non dovrebbero esserci problemi, ma è molto una buona idea guardare bene le caratteristiche
pindanna
18-12-2002, 13:16
Originally posted by "stemanca"
Il decoder è un'altra faccenda ancora... E' un'ulteriore interfaccia tra scheda e amplificatore
La cascata è: scheda-->decoder-->ampli-->diffusori
Ampli e/o decoder possono essere integrati nel diffusore principale (solitamente il sub)
Il decoder può essere integrato nella scheda (pessima scelta)
Per il collegamento, non dovrebbero esserci problemi, ma è molto una buona idea guardare bene le caratteristiche
quindi il decoder delle DTT2500 fa anche da amplificatore visto che non è integrato niente sul subwoofer...
quindi questo cosa comporta?
Il nuovo subwoofer (questa volta attivo) va sempre collegato al decoder?
Il fatto che sia attivo non comporta niente?
stemanca
18-12-2002, 13:17
Boh, magari guarda qui (http://www.yamaha-europe.com/yamaha_europe/italy/30_computer_related_products/10_pc_speaker/10_no_category/10_pc_speaker/10_no_series/YST_MSW8/index.html)
Oppure qua (http://www.visualdream.it/dettaglio.asp?ID=23)
O fai una ricerchina in rete...
stemanca
18-12-2002, 13:19
Occhio: se sei sicuro che l'ampli sia integrato nel decoder, NON PUOI usare un sub attivo! Verifica nelle specifiche (ripeto, io non conosco le 2500)
pindanna
18-12-2002, 14:00
Originally posted by "stemanca"
Occhio: se sei sicuro che l'ampli sia integrato nel decoder, NON PUOI usare un sub attivo! Verifica nelle specifiche (ripeto, io non conosco le 2500)
si, il decoder funge anche da amplificatore :(
quindi niente da fare per un subwoofer attivo...
però mi ricordo che si può attaccare anche un altro subwoofer oltre a quello di serie...se non mi sbaglio serve per gli effetti dei canali posteriori...è possibile?
questo può servire a qualcosa o a questo punto è inutile ed è meglio cambiare impianto?
stemanca
18-12-2002, 15:07
Personalmente penso che ti convenga cambiare impianto, ti eviti un sacco di fastidi e il risultato più o meno è garantito...
pindanna
18-12-2002, 15:18
Originally posted by "stemanca"
Personalmente penso che ti convenga cambiare impianto, ti eviti un sacco di fastidi e il risultato più o meno è garantito...
ok
me ne sai consigliare uno abbastanza buono che non costi molto però? ;)
stemanca
18-12-2002, 15:27
mmm... Non mi sento molto in grado
Fai una cosa: una ricerchina sul forum, ho visto diverse volte post sull'argomento
O apri un thread apposito...
pindanna
18-12-2002, 15:32
Originally posted by "stemanca"
mmm... Non mi sento molto in grado
Fai una cosa: una ricerchina sul forum, ho visto diverse volte post sull'argomento
O apri un thread apposito...
la ricerca sul forum non funziona bene...mah..sarà questo nuovo forum che non è ancora perfetto?
per il thread apposito, l'avevo aperto, ma nessuno mi aveva risposto...ora provo a fare un up...
RIEKKOMI!!!
vedo kon piacere ke vi siete svegliati!! bravi!!
allora ragazzi oggi mi sono deciso e ho fatto compere!!
Consigliato anke da vari tecnici infirmatici/audio ke conosco la soluzione migliore ke ho trovato è stata:
SUBWOOFER JENSEN 70W ATTIVO
SOUND BLASTER AUDIGY 2
Vi posso assicurare che il miglioramento c'è stato...ekkome!!!
Le mie scelte sono cascate su questi prodotti xke la potenza delle 2500 è anke troppa in una stanza 4x4 e quindi ho puntato sulla qualità!
Inanzi tutto il sub non è solo + potente (cosa ke a me non interessava) ma ha un suono + nitido,pulito e tagliato.(dà proprio la botta secca).
in + c'è la possibiltà di configurare sia la potenza ke il crossover tramite le manopoline del sub.
L'attacco alle 2500 è semplicissimo dato ke dietro la centralina c'è l'apposita presa RCA x il 2° sub.
L'Audigy2 ve la consiglio vivamente xke si sentono davvero molte piccolezze e una purità del suono mai sentite.
finale:
Audigy2: 142.00€
Sub JENSEN : 100.00€ (prezzaccio da un amicone)
TOTALE= 242.00€
mi sembra un buon prezzo, sentendo il miglioramento!
Ricomprare un nuovo sistema mi sembrava troppo dispendioso e poko producente dato ke mi offriva solo + potenza (il sub di tutti gli impianti è passivo),cosa che a me non serve.
ciao ciao
vi attendo per chiarimenti...
baja
Originally posted by "pindanna"
Occhio: se sei sicuro che l'ampli sia integrato nel decoder, NON PUOI usare un sub attivo! Verifica nelle specifiche (ripeto, io non conosco le 2500)
si, il decoder funge anche da amplificatore :(
quindi niente da fare per un subwoofer attivo...
però mi ricordo che si può attaccare anche un altro subwoofer oltre a quello di serie...se non mi sbaglio serve per gli effetti dei canali posteriori...è possibile?
questo può servire a qualcosa o a questo punto è inutile ed è meglio cambiare impianto?
Errato: il decoder/amplificatore delle DTT 2500 ha un'uscita per subwoofer autoamplificati, per cui ce lo puoi montare tranquillamente.
Non date suggerimenti se nn siete sicuri di ciò che dite ;)!
Mino
bravo Mino.....sopratutto chi non se ne intende un minimo e non sa minimamente di cosa si parla.
Come si fa a dire che esiste un sub x il posteriore, se i toni bassi non si percepiscono neanke da ke direzione provengono??
io non me ne intendo....ma prima di dire cose insensate mi informo prima...
prendetelo come un consiglio ....no come una critica...
ciao ciao
stemanca
18-12-2002, 22:02
Originally posted by "Mino"
Errato: il decoder/amplificatore delle DTT 2500 ha un'uscita per subwoofer autoamplificati, per cui ce lo puoi montare tranquillamente.
Non date suggerimenti se nn siete sicuri di ciò che dite ;)!
Mino
Beh... come ho scritto, non conosco le 2500, per cui mi baso su quello che mi viene detto
Ribadisco cmq che se l'uscita per il sub è già amplificata, il sub deve essere passivo
In effetti, molti amplificatori hanno un'uscita per sub amplificato, anche il mio impianto del telvisore è così
Ciao
STE
ma pindanna.....o un tu hai le 2500???? i che ti costava guardare dietro la centralina/decoder/ampli...quello ke vuoi...?????
c'è un'unica uscita libera con scritto: "SUBWOOFER LINE OUT"
e sul manuale è specificato ke puoi metterci anche uno attivo!
fai attenzione....!
cmq se hai dubbi puoi anke mandarmi PVT...ok??
ciao ciao
pindanna
18-12-2002, 23:12
Originally posted by "Mino"
Non date suggerimenti se nn siete sicuri di ciò che dite ;)!
Mino
partiamo da te:
io non ho mai dato nessun suggerimento...caso mai lo chiedevo...
avevo solo affermato che sicuramente c'era un'uscita per un secondo subwoofer e mi chiedevo se era possibile che fosse per i canali posteriori...
pindanna
18-12-2002, 23:13
Originally posted by "baja"
bravo Mino.....sopratutto chi non se ne intende un minimo e non sa minimamente di cosa si parla.
Come si fa a dire che esiste un sub x il posteriore, se i toni bassi non si percepiscono neanke da ke direzione provengono??
io non me ne intendo....ma prima di dire cose insensate mi informo prima...
prendetelo come un consiglio ....no come una critica...
ciao ciao
la riposta per te è nel mio post precedente...
pindanna
18-12-2002, 23:19
Originally posted by "stemanca"
Beh... come ho scritto, non conosco le 2500, per cui mi baso su quello che mi viene detto
Ribadisco cmq che se l'uscita per il sub è già amplificata, il sub deve essere passivo
In effetti, molti amplificatori hanno un'uscita per sub amplificato, anche il mio impianto del telvisore è così
Ciao
STE
Ciao Ste
Allora:
il kit DTT 2500 ha 2 uscite subwoofer:
una amplificata dove è collegato il sub di serie, mentre l'altra dovrebbe essere non amplificata perchè sul manuale c'è scritto così:
SOSTITUZIONE DI UN SUBWOOFER ALIMENTATO
E' possibile sostituire il subwoofer fornito con il DTT2500 Digital con un subwoofer alimentato.
Collegare l'ingresso a livello di linea (generalmente du jack RCA) all'uscita subwoofer dedicata sul retro dell'amplificatore/decodificatore utilizzando un cavo audio schermato con spinotti RCA su ciascuna estremità. Per le procedure di regolazione, consultare il manuale dell'utente del subwoofer alimentato.
pindanna
18-12-2002, 23:20
Originally posted by "baja"
ma pindanna.....o un tu hai le 2500???? i che ti costava guardare dietro la centralina/decoder/ampli...quello ke vuoi...?????
c'è un'unica uscita libera con scritto: "SUBWOOFER LINE OUT"
e sul manuale è specificato ke puoi metterci anche uno attivo!
fai attenzione....!
cmq se hai dubbi puoi anke mandarmi PVT...ok??
ciao ciao
Scusa anche a te... :rolleyes:
ero semplicemente in ufficio e non avevo sottomano il manuale ;)
stemanca
19-12-2002, 08:02
Originally posted by "pindanna"
SOSTITUZIONE DI UN SUBWOOFER ALIMENTATO
E' possibile sostituire il subwoofer fornito con il DTT2500 Digital con un subwoofer alimentato.
Collegare l'ingresso a livello di linea (generalmente du jack RCA) all'uscita subwoofer dedicata sul retro dell'amplificatore/decodificatore utilizzando un cavo audio schermato con spinotti RCA su ciascuna estremità. Per le procedure di regolazione, consultare il manuale dell'utente del subwoofer alimentato.
Ok
Il che significa che è un impiantino abbastanza versatile... In questo caso può ben valere la pena upgradare solo il sub
L'idea migliore, ripeto, è puntare sulla qualità piuttosto che la potenza pura
Per scegliere, io ti suggerirei di fare così: se dalle tue parti c'è qualche centro ben fornito, chiedi di farti sentire in azione un paio di modelli entro il range di prezzo che hai in mente, poi una volta che hai un'idea abbastanza precisa fai una ricerca in rete o anche nell'usato per trovare l'offerta migliore... Ho visto differenze di prezzo impensabili da un posto all'altro! :eek:
Ciao :)
STE
mi associo a stemanca....
se poi hai qualke conoscente meglio!
cmq a me x 16mq mi hanno sconsigliato un sub da 100w......anke xke con quel ke kosta (220/250€) ci compri sub70w + audigy2....kome ho fatto in definitiva io.
ciao ciao
pindanna
19-12-2002, 09:20
Originally posted by "baja"
mi associo a stemanca....
se poi hai qualke conoscente meglio!
cmq a me x 16mq mi hanno sconsigliato un sub da 100w......anke xke con quel ke kosta (220/250€) ci compri sub70w + audigy2....kome ho fatto in definitiva io.
ciao ciao
scusami,
ti volevo fare ancora qualche domanda:
- il subwoofer "vecchio" l'hai tolto o l'hai lasciato?
- per l'ascolto dei DVD tramite l'uscita digitale spdif, è inutile passare dalla Live alla Audigy 2, no? La qualità dovrebbe essere la stessa, giusto?
stemanca
19-12-2002, 09:31
Per quanto riguarda il sub vecchio, dopo aver messo il nuovo lo devi togliere: che te ne fai di due sub??
Ho trovato uno che ama i suoni bassi più di me! :D
pindanna
19-12-2002, 09:40
Originally posted by "stemanca"
Ho trovato uno che ama i suoni bassi più di me! :D
:D :D
ok, ma se uno lo lascia che succede? :confused:
stemanca
19-12-2002, 09:54
Originally posted by "pindanna"
ok, ma se uno lo lascia che succede? :confused:
Mah, sono propenso a pensare ad un pasticcio... Primo perchè bisogna vedere se i due sub crossoverano allo stesso modo, poi perchè non amplificheranno mai allo stesso modo (sennò, perchè sostituire il tuo :D ?)
Inoltre rischi di avere uno squilibrio eccessivo del suono... senza contare poi che sei in un ambiente piccolo
Ricorda che la forza dei bassi è che arrivano ovunque... :)
stemanca
19-12-2002, 09:57
Quando suono il basso, io uso un ampli Trace Elliot da 50W in un teatro insonorizzato da 600 posti, con accanto una batteria che pesta e ai lati due casse da 300W rms che amplificano chitarre, tastiere, violini, voci
Eppure gli altri mi chiedono sempre di abbassarmi... :D :D :cool:
Vabbè che il cono di un ampli per strumento è un'altra cosa, però...
Originally posted by "pindanna"
scusami,
ti volevo fare ancora qualche domanda:
- il subwoofer "vecchio" l'hai tolto o l'hai lasciato?
- per l'ascolto dei DVD tramite l'uscita digitale spdif, è inutile passare dalla Live alla Audigy 2, no? La qualità dovrebbe essere la stessa, giusto?
-il vecchio l'ho tolto xke se alzo a tutto volume il nuovo regge, il vekkio storpia...quindi...via!
(al max lo puoi tenere a volume + basso...ma non sento miglioramenti)
-La Audigy2 senti ke c'è anke dal semplice mp3.
in digitale, su carta non dovrebbe esserci alcun miglioramento -almeno kol mio impianto-, ma sento il suono + pulito, e ai massimi volumi non odo nessun minimo fruscio
pindanna
22-12-2002, 15:42
mi dici il modello preciso del Jensen che hai preso?
grazie ;)
modello:
JENSEN ACCURA 5.1A
pindanna
24-12-2002, 14:01
ho trovato un subwoofer JAMO E3SUB da 70 watt a 160 euro
che dite, è buono?
qualcuno lo conosce?
grazie
stemanca
24-12-2002, 14:09
Ahimè, temo che l'unico modo per capire se ti va bene sarebbe mettertelo in camera e provare...
La marca non l'ho mai sentita, 70W dovrebbero andare più che bene :)
pindanna
25-12-2002, 23:35
Scusate ancora, :)
volevo sapere: ma una volta regolato il volume del subwoofer attivo, questo è sempre dipendente dal volume della centralina oppure è indipendente completamente? :confused:
Mi spiego meglio: se abbasso il volume generale della centralina, si abbassa (spero) anche quello del sub oppure resta alto? :confused:
Nel caso che si abbassa allora ok, ma se resta alto allora ogni volta bisogna regolarlo? :eek:
Non so se mi sono spiegato bene... :rolleyes:
Grazie
stemanca
25-12-2002, 23:42
Originally posted by "pindanna"
Scusate ancora, :)
volevo sapere: ma una volta regolato il volume del subwoofer attivo, questo è sempre dipendente dal volume della centralina oppure è indipendente completamente? :confused:
Mi spiego meglio: se abbasso il volume generale della centralina, si abbassa (spero) anche quello del sub oppure resta alto? :confused:
Nel caso che si abbassa allora ok, ma se resta alto allora ogni volta bisogna regolarlo? :eek:
Non so se mi sono spiegato bene... :rolleyes:
Grazie
Ti sei spiegato benissimo... ma il componente attivo (nel tuo caso il sub) ha il suo amplificatore personale, e di conseguenza il suo potenziometro per il volume. Quindi lo devi regolare da lì...
Benvenuto nel magico mondo del mixing! :)
STE
La risposta giusta è:
se attivi il digitale il sub ha il suo canale e quindi si regola il volume indipendentemente.
Se invece ascolti col normale surround (mp3,mpg,ecc...)il volume è = x tutte le casse quindi anke del sub. Se abbassi il volume abbassi anke quello del sub.
stemanca
26-12-2002, 16:27
Originally posted by "baja"
La risposta giusta è:
se attivi il digitale il sub ha il suo canale e quindi si regola il volume indipendentemente.
Se invece ascolti col normale surround (mp3,mpg,ecc...)il volume è = x tutte le casse quindi anke del sub. Se abbassi il volume abbassi anke quello del sub.
Il sub regola il suo volume indipendentemente COMUNQUE. Si può usare come un sub passivo, mandandogli un segnale già amplificato tenendo il suo volume al minimo (appunto, mixando :) ), ma sinceramente non vedo lo scopo di acquistare un sub attivo per usarlo come passivo...
Tieni presente inoltre che si va facilmente incontro a distorsioni, e anche a qualcosa di peggio se si manda un segnale molto forte all'ampli del sub...
Tutte queste sono le ragioni che mi spingevano a consigliare un upgrade completo :p
Ciao :)
STE
pindanna
26-12-2002, 23:23
forse non mi sono spiegato bene :)
quello che volevo sapere io è:
se uso il sub ATTIVO in maniera amplificata, ha il suo potenziometro dove si regola in volume, giusto?
Ovviamente questa regolazione deve essere fatta in funzione della potenza degli altri canali (anteriore-centrale-posteriore), giusto?
E fin qui ci siamo..
Ora, una volta regolato questo volume, se abbasso o alzo il volume MASTER della centralina/decoder dove questo sub è attaccato, automaticamente si alza e si abbassa anche il volume del sub, no?
Mica resta alto?? :eek:
Non credo proprio anche perchè altrimenti bisognerebbe regolarlo ogni volta che si sceglie un volume differente di ascolto... :rolleyes:
Spero di essermi spiegato bene stavolta.. :)
grazie a tutti ;)
stemanca
27-12-2002, 08:19
Dunque: se l'uscita per il sub è solo un'uscita di segnale (ovvero non è amplificata), qualunque cosa riguardi il volume del sub la regoli solo ed esclusivamente dal sub (con il suo potenziomentro)
Se l'uscita per il sub è anche amplificata, tipicamente nell'ampli/decoder hai anche la possibilità di regolarne il volume... Ma il problema, come ti dicevo, è che in questo caso rischi distorsioni o danni all'ampli del sub
Ricorda che ad un amplificatore di solito arriva un segnale molto piccolo, poi ci pensa lui ad amplificarlo
Se, come diceva qualcuno più su, il tuo sistema ha un'uscita per sub amplificato, allora lo puoi collegare senza paura ma ricordando che il volume lo regoli direttamente dal sub e non dalla centralina
Ciao :p
STE
pindanna
28-12-2002, 12:05
allora:
ho preso il subwoofer attivo della JAMO (E3SUB) da 70 watt
Ho provato per la questione del volume e fortunatamente era come dicevo io e cioè, il volume si regola si sul sub (essendo attivo), ma questo dipende sempre dal volume MASTER della centralina... :o
In questo modo una volta regolato la prima volta, non si deve regolare continuamente come diceva qualcuno :rolleyes:
Grazie comunque per i consigli ;)
Ciao :)
ciao ragazzi, io sono nuovo, leggendo questa discussione ho visto che qualcuno ha fatto come me!
mi spiego meglio: ho una scheda audio sound blaster extigy con impianto dtt 2500 digital, anche io ho messo un subwoofer in piu'( yamaha yst-sw 45 75 watt)
mi trovo benissimo e ho lasciato il sub vecchio che nn mi crea assolutamente problemi :D
Canaiolo
09-01-2003, 19:16
Dai,
consigliatemi due casse che si possano definire tali, e non due soprammobili gracchianti....
Dimenticavo, senza sub-woofer (non ho posto) !!!
bye
Originally posted by "Canaiolo"
Dai,
consigliatemi due casse che si possano definire tali, e non due soprammobili gracchianti....
Dimenticavo, senza sub-woofer (non ho posto) !!!
bye
Cosa intendi con buone? vuoi una qulità stile BOSE o ti accontenti di avere un suono accettabile per giocare a quake 3?
Come casse economiche mi sono trovato bene con le samsung (quelle fatte a calice), dopo averne cambiate tante; Sull'altro PC ho un sistema Altec magnifico: generalmente questa marca fa casse accettabili, ideali per una gamma media. Se vuoi qualcosa di più esistono moltissime soluzioni, ma bisogna dire addio a non pochi €...
Ciao
Canaiolo
10-01-2003, 08:21
Intendo buone per ascoltare musica, non voglio plasticoni da desktop.
Posso spendere 150 euro, spero che si trovi qualcosa di decente a quel prezzo :confused:
E, ripeto, senza sub.. :(
bye
Originally posted by "Canaiolo"
Intendo buone per ascoltare musica, non voglio plasticoni da desktop.
Posso spendere 150 euro, spero che si trovi qualcosa di decente a quel prezzo :confused:
E, ripeto, senza sub.. :(
bye
Per quella cifra credo che l'unica soluzione sia un mini hi-fi.
Secondo me la migliore coppia di casse da PC è questa:
http://www.altecmm.com/product_details.asp?pID=220&sID=2
le ha comprate un mio amico ed hanno un discreto suono.
Una alternativa potrebbe essere quella di farti tutto in casa: compri 4 altoparlanti quasi decenti, ti fai il crossover con 2 condensatori, ti scarichi da internet lo schema elettrico di un amplificatore (ottimi gli schemi allegati ai datasheet degli amplificatori ic della ST (ho testato TDA2030 e TDA2052) e della national semic. della serie overture LM47xx). Su internet trovi spiegazioni su come farti i vari pezzi.
Comunque considera cha se non hai una scheda audio di buona qualità, il suono resterà comunque scadente.
io aborro il mini hifi :o
comprati usato un ampli... + vecchio è meglio è.
per le casse senza aver bisogno del sub ti consiglio le wharfedale.
e ricordati che le casse ti durano una vita... quindi se vuoi spendere qualcosa di piu' è solo un investimento per il futuro
ciao e buone spese.
Canaiolo
10-01-2003, 11:15
Il modello base delle wharfedale costa 200 euro :cry: , senza considerare l'ampli....indubbiamente però è la soluzione qualitativamente migliore
Buona l'idea del fai-da-te. sai mica (all'incirca, ovvio) quanto possa costare l'insieme dei componenti del solo ampli ?
bye
le diamond8 le da a meno di 150$ sul sito ufficiale
io ti consiglio di fare così:
ti trovi un ampli usato di 10 anni sui 65€
intanto ti compri delle casse ottime...
poi quando avrai altri soldi ti compri un ampli migliore
pero sarà dura spendere meno di 200€
per il resto cominci a collegarlo al pc e quando avrai i soldi ti comprerai i vari accessori sinto, cd, md, tape, e tutto quello che vuoi...
questa è un negozio che le vende a 149€, ma non è certamente un negozio economico http://www.negoziexpert.it/store/scheda.asp?Prd_Codice=1270
le trovi anche a meno forse...
questo modello non lo conosco... ma conosco molto bene la serie 6! che fu un capolavoro per rapporto qualità/prezzo
Canaiolo
10-01-2003, 13:56
Lo stereo (decente e completo) già lo ho, ma a dieci metri dal computer !
Quindi casomai opterei per un ampli usato (o magari autocostruito) e casse..potrebbe essere fattibile.
Ho trovato anche queste : http://www.bose.it/mmcs.html , pare siano in produzione da neanche un paio di mesi, perciò non ho trovato il prezzo da nessuna parte ancora :confused:
Se tanto mi da tanto, un mini hifi della Bose dovrebbe essere buono (spero) !
ahhh! ho capito... volevi solo due casse tipo desktop....
io ti consiglio, di comprare per 10 euro un cavo lungo 10 metri per collegarti allo stereo...
Canaiolo
10-01-2003, 15:22
chissà, magari faccio così, e per sentire metto il volume a palla :D
Se sapevo precisamente ciò che volevo, non lo stavo a chiedere a voi ;)
devo valutare....ti ri-dico che l'idea dell'ampli+casse mi piace di più dei cassonetti da scrivania :)
Genocide85
10-01-2003, 16:21
scusa ma nn hai il posto per il subwoofer e lo hai per un amplificatore??cmq sia io ti consiglio le casse digitali della creative,ora nn ricordo se hanno il sub o no,ma da quello che s dice dovrebbero essere da paura.ciauz|
http://www.bose.it/mmcs.html quete sono cassonetti da scrivania....
:p
:p o sposti il pc vicino allo stereo o la montagna a maometto :p
J.J. Jarod
10-01-2003, 21:24
Se ti piace l'autocostruzione risparmi bene bene una metà del prezzo.
Io uso un ampli Rotel RA-921 (usato, occasione 100 euro) e due casse autocostruite su progetto AudioReview componenti Ciare larghe 10 cm ai lati dello schermo, profonde e alte all'incirca quanto il monitor da 19'' (il frontale è inclinato). Con poco più di 250 euro hai una qualità sonora superiore a tutte le fonovaligie telluriche piene di luci sgargianti. Per darti una idea ho trasferito sul Pc della moglie il DTT3500 della Creative (buono solo per l'effetto 5.1, ma che timbrica :rolleyes: ).
Cerca anche su internet progetti di casse di dimensioni adeguate con magneti schermati...
Buon ascolto. ;)
Canaiolo
11-01-2003, 08:37
Originally posted by "Genocide85"
scusa ma nn hai il posto per il subwoofer e lo hai per un amplificatore??|
Sì, è proprio così': l'ampli sulla scrivania lo posso mettere, il sub sotto prorio no!
"Pelindo : http://www.bose.it/mmcs.html queste sono cassonetti da scrivania...."
All'apparenza lo sembrano, capisco le perplesità di un audiofilo puro di fronte ad un oggetto simile...ed anche io lo sono; ho dato ilo beneficio del dubbio alla Bose confidando nella qualità del marchio, che non ha mai fatto (fino ad ora!!) prodotti di scarsa qualità (ci credo, con quello che costano ..).
Comunque mi metto alla ricerca di due casse da costruire :D
Originally posted by "Canaiolo"
All'apparenza lo sembrano, capisco le perplesità di un audiofilo puro di fronte ad un oggetto simile...ed anche io lo sono; ho dato ilo beneficio del dubbio alla Bose confidando nella qualità del marchio, che non ha mai fatto (fino ad ora!!) prodotti di scarsa qualità (ci credo, con quello che costano ..).
Scusate se mi intrometto, ma le casse Bose fanno schifo, appunto, per quello che costano.
Fidati, prova a chiedere a qualcuno che se ne intente o prova a bazzicare qualche NG a tema e vedrai come ne parlano.
Per gli stessi prezzi trovi prodotti qualitativamente anni luce migliori: jbl, chario, audiopro, ecc....
silversurfer
15-01-2003, 21:03
zeppolo, mi sapresti dare qualche nome di newsgroup o di forum italiani (eventualmente anche in inglese) dedicati all'alta fedeltà domestica?
grazie
pure io dico Bose=schifo.
A meno di 250 euro per me non vale la pena comprare delle casse. Ti conviene allora prenderti qualcosa di pronto come le casse creative THX 250D o come si chiamano delle creative, o modelli inferiori se non hai soldi.
Originally posted by "silversurfer"
zeppolo, mi sapresti dare qualche nome di newsgroup o di forum italiani (eventualmente anche in inglese) dedicati all'alta fedeltà domestica?
grazie
In italiano c'è it.hobby.home-cinema (+ specifico) o it.hobby.hi-fi (liberamente consultabili con google - gruppi): ci trovi molto preparata.
Se poni domande, fai un search sempre con google prima, che se poni un quesito gia dibattuto 300 volte, si alterano un pochino :D
Originally posted by "Amk"
pure io dico Bose=schifo.
A meno di 250 euro per me non vale la pena comprare delle casse. Ti conviene allora prenderti qualcosa di pronto come le casse creative THX 250D o come si chiamano delle creative, o modelli inferiori se non hai soldi.
Non esageriamo.
Non ci prenderai una coppia di Nautilus, ma qualcosa di buono ci scappa :D
Con un entry-level di un produttore decente, già si sente molta differenza rispetto alla mondezza sony-panasonic-aiwa-kenwood e compagnia bella.
Se poi ti butti sull'usato, si possono fare dei buoni affari: avevo trovato, poco tempo fà, un paio di B&W 601 S3 a 240 euro trattibili (sono le piccole, ma suonano da Dio).
va be io che ho detto?
250 euro nuove
poi le tue nuove costano ancora di +
silversurfer
18-01-2003, 15:19
grazie zeppolo per le informazioni
io, da vecchio appassionato di alta fedeltà ormai un pò fuori dal giro, non andrei mai a spendere cifre considerevoli per dei diffusori da collegare ad un pc, 200-250 euro mi sembrano anche troppi!
per quanto riguarda bose sono del parere che siano dei prodotti di buon livello ma che costano più di quello che valgono
Chi dice certe cose evidentemente non le conosce , o non le ha mai provate; ho una coppia di Bose Mediamate e non credo che ci siano in commercio dei difusori di pari qualità, sotto ogni punto di vista, a quei prezzi; per l'ascolto da computer vanno benissimo, se mai è il PC a essere una fonte di fruscii se non è ben fatto o assemblato.
ma se siete contenti dei cubetti bose ben venga per voi! Ai prezzi dei sistemi bose si comprano veri diffusori...
Dunque bose=schifo in rapporto al prezzo.
Canaiolo
20-01-2003, 10:39
boh,
comunque voglio provare a costruirle....
Ho delle JBL a 3 vie che avevo sulla mia prima macchina, costavano più dell'auto :D ; hanno quindi un'impedenza di 4 ohm; se le metto su un'ampli da casa (che vuole le casse da 8 ohm) si perde parecchio in qualità ?
C'è mica poi qualcuno che si è costruito anche l'ampli ?
bte
Canaiolo
Originally posted by "Hauser"
Chi dice certe cose evidentemente non le conosce , o non le ha mai provate; ho una coppia di Bose Mediamate e non credo che ci siano in commercio dei difusori di pari qualità, sotto ogni punto di vista, a quei prezzi; per l'ascolto da computer vanno benissimo, se mai è il PC a essere una fonte di fruscii se non è ben fatto o assemblato.
Appunto perchè le ho ascoltate che dico così.
Ora, non conosco nello specifico le Mediamate e da come le descrivi, se non sbaglio, sono casse per il solo ascolto per PC.
E il punto è questo: le casse per PC sono, nel 99.9999% dei casi, una merda, cofrontate a veri diffusori.
Forse adesso si incomincia a intravedere qualcosa un minimo decente, che cmq rimarrà sempre indietro rispetto a un sistema (già consigliato) ampli (anche usato, anche non recentissimo, ma un minimo decente) + casse(due chario stereofoniche usate le paghi si e no 100 euro, ma anche meno).
Le casse per PC, di qualsiasi marca (imho), non valgono il loro prezzo (escludendo quelle a 10 euro, che, secondo me, sono le uniche che costano per quello che rendono).
Non si può pretendere di ottenere la qualità, usando micro casse che se non gracchiano al primo passaggio veloce (musicalmente parlando) è già un mezzo miracolo.
E ritornando in tema, la Bose ha un rapporto qualità/prezzo da penale.
Non è che faccia merda in senso assoluto, ma diffusori che incominciano ad avere un suono decente li fà pagare come hi-level di marchi di ben altro spessore.
Per non parlare dei sistemi car-sterio: in quel settore la Bose è veramente una cosa indecente!
Come si fà a pagare certa roba 1500/2000 euro?
Ma avete idea di cosa si può ottenere con quei soldi?
E cmq non è la Bose ladra, ma gli acquirenti rincoglioniti, che si fanno abbindolare solo dalla pubblicità e neanche ascoltano quello che comprano: l'importante è essere fighi e, si sà, Bose in macchina è da fighi.
Scusate lo sfogo, forse sono andato un pò fuori seminario. :D
Canaiolo
20-01-2003, 10:46
eh eh eh,
il mondo è bello perchè è vario... :D
è interessante avere più opinioni, anche se discordanti ;)
bye
silversurfer
20-01-2003, 20:24
zeppolo, sottoscrivo tutto ciò che hai detto!
come accade sempre più spesso, in tutti i campi del commercio, l'importante è crearsi un nome blasonato, a quel punto... diventa una moda possedere quel prodotto e non si bada a spese
intendiamoci, come ho già detto la bose non fa diffusori schifosi, soltanto li fa pagare molto di più di quelli della concorrenza, solo perchè marchiati bose
io il marchio bose me lo ricordo quando, negli anni settanta-ottanta-novanta produceva dei diffusori hi-fi mediamente buoni a prezzi più che abbordabili (chi si ricorda i mitici 901? quelli, il top della gamma non erano poi molto abbordabili); poi, a cominciare con l'esplosione dell'home theatre a metà degli anni novanta, ha cambiato filosofia, ha speso barche di soldi in pubblicità, è riuscita a diventare un marchio di riferimento in quel settore... ed ha aumentato i prezzi a dismisura!
C'è nessuno che può dirmi dove trovare degli schemi per costruire un amplificatore.
Qualche cosa di non troppo contorto in quanto io non ne capisco molto di elettronica (anche se, nel caso fosse necessario, mi posso rivolgere ad un amico che in queste cose è un genio).
Grazie
Alcuni di voi non sanno quello che dicono, o dicono cose non vere e comunque il post era iniziato con la richiesta circa dei diffusori da tavolo per computer, quindi componenti amplificati, e senza satellite Bass-reflex; ora, le Bose Mediamate sono esattamente la soluzione migliore perchè in commercio, per un PC, non c'è niente di meglio, sono delle scatolette che suonano molto bene, ma costano sicuramente di più, 3 anni fa mi sembra che le pagai 625000 lire, ora le trovi a 199 €. Dire che fanno schifo è solo una stupidaggine, del resto è sicuramente vero che non suoneranno mai come un buon impianto con componenti separati, per dirlo non bisogna essere dei geni. Un consiglio, mai comprare altoparlanti e diffusori finiti usati. Un ultima cosa, so ascoltare e so quello che dico.
Originally posted by "Hauser"
Alcuni di voi non sanno quello che dicono, o dicono cose non vere e comunque il post era iniziato con la richiesta circa dei diffusori da tavolo per computer, quindi componenti amplificati, e senza satellite Bass-reflex; ora, le Bose Mediamate sono esattamente la soluzione migliore perchè in commercio, per un PC, non c'è niente di meglio, sono delle scatolette che suonano molto bene, ma costano sicuramente di più, 3 anni fa mi sembra che le pagai 625000 lire, ora le trovi a 199 €. Dire che fanno schifo è solo una stupidaggine, del resto è sicuramente vero che non suoneranno mai come un buon impianto con componenti separati, per dirlo non bisogna essere dei geni. Un consiglio, mai comprare altoparlanti e diffusori finiti usati. Un ultima cosa, so ascoltare e so quello che dico.
Era cominciata con la richiesta di un paio di casse che suonassero bene anche per la musica.
Gli è stato risposto che se voleva qualcosa di decente era meglio se si orientava su un ampli usato e due buone casse normali.
Adesso, se tu ti picchi perchè ti è stato detto che la Bose ha prezzi indecenti in rapporto alla qualità, non posso farci niente.
Ora, non sò se ti sei riletto, ma ti sembra possibile spendere 625 carte (o 199 euro adesso) per un paio di cubi plasticosi?
Ma stiamo scherzando? Ma quanto mai suoneranno bene per costare in quel modo? Ma sai cosa ti ci può venire con quei soldi?
Ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole, per carità.
E poi vorrei capire quella di non comprare altoparlanti usati: e perchè mai di grazia?
Certo, se uno compra una cassa con la membrana dell' altoparlante andata o il magnete partito, non è che può pretendere + di tanto.
Ma se il diffusore è messo bene, suona 30 anni senza problemi; anzi, ti dirò di più: è più probabile che suoni meglio da vecchio (con la membrana già bella e slegata) che da nuovo.
Adesso come adesso, gli unici diffusori per pc, decenti, che vedo in giro sono i Klipsch.
Ma per me sono cmq soldi buttati via se uno cerca qualità musicale (non parliamo di hi-fi che si rischia la scomunica).
Originally posted by "boldo"
C'è nessuno che può dirmi dove trovare degli schemi per costruire un amplificatore.
Forse puoi trovare qualcosa su tnt-audio.com, prova a dargli uno sguardo.
E un sito fatto da appasionati molto competenti (anche se qualche Tweaking sà di leggenda metropolitana).
J.J. Jarod
21-01-2003, 21:36
Sull'idea dell'autocostruzione, se, per esempio assembli queste (fondamentale: il filtro crossover fallo fare se pensi di pasticciare)
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPersonalSpeaker/H03.3.pdf
e le fai gestire da un buon ampli usato tipo un NAD Power Envelope o un Rotel che erano ottimi come rapporto qualità/prezzo, otterresti un risultato inimmaginabile.
Premetto: io non ho queste casse, ma lette le specifiche, se non avessi avuto questi gioiellini autocostruiti che ascolto da 3 anni, penso che avrei provato a farmele in un paio di giorni.
Se ti servono chiarimenti chiedi pure, se so ti dico, se non so...
:D
Krell_23
22-01-2003, 10:07
Ragazzi, le Nautilus sono della B&W, non della Bose.
Io consiglierei il sistema a due altoparlanti della Klipsch, il ProMedia 2. Costa un bel po', ma hai una coppia di satelliti a 2 vie con mid-woofer a corsa lunga e tweeter a tromba Tactrix made in USA, il tutto ovviamente in miniatura.
www.kilpsch.com
Krell
Originally posted by "Krell_23"
Ragazzi, le Nautilus sono della B&W, non della Bose.
E chi ha detto il contrario? :eek: :D
Non mi permetterei mai di fare un silmile affronto alla B&W! ;)
le klipsch hanno il sub e a lui nn serve, o meglio nn lo puo' mettere da bessuna parte, io sono per l'autocostruzione. due belle casse da 150 watt+ampli spaccano il mondo! bisognerebbe sentire come suonano ma essendo il progetto della ciare puoi fidarti
p.s. le casse vecchie con la membrana "slabrata" nn suonano assolutamente meglio che da nuove anzi!
Originally posted by "tymmy"
p.s. le casse vecchie con la membrana "slabrata" nn suonano assolutamente meglio che da nuove anzi!
Vabbè, per usate mica intendevo cotte :D
qualcuno sa dirmi quanto puo' costare un ampli a due vie 30x30 o 40x40?
usato nn so dove potrei trovarlo, in un mercatino dell'usato e' possibile?
ho cercato dappertutto, help me please! :cry: :cry: :cry: :cry:
Originally posted by "Zeppolo"
Vabbè, per usate mica intendevo cotte :D
avevo letto da qualche parte che doo il "rodaggio" che dura poco (dicono 20 ore) la membrana e' gia bella lasca, nn credo che sia vero ma qualche individuo lo sostiene, nn vorrei sbagliarmi ma forse chi lo diceva era un membro del team tnt-audio!
p.s. la membrana comunque io la salto in padella con un po' di olio, rosmarino e ci aggiungo un po' di patate tagliate joulienne! :D
stampella
24-01-2003, 00:23
Sorpresa!!! :eek: :eek: :eek:
Vabbeh tanto ormai ti rispondo sempre io, ti conviene fare così: qui a roma c'e un giornale di annunci gratuiti chiamato porta portese (cmq credo che tu lo conosca) quindi penso che a genova sicuramente ci sara qualcosa del genere, la maggior parte delle offerte sono boiate mostruose a prezzi assurdi ma ogni tanto capita di trovare roba interessante a costi ragionevoli, il segreto e non avere fretta e soprattutto prima di acquistare provare provare e riprovare l'ampli anche a volumi altissimi (avevo preso un ampli teac che adava bene fino a 3/4 di volume e poi andava in protezione e l'ho prontamente rispedito al mittente), solo quando ci si e convinti cercare di tirare il prezzo il piu possibile magari tirando fuori la somma che si e disposti a spendere e mettendola sul tavolo. Per quanto riguarda il prezzo fai conto che il mio banalissimo kenwood 85w Rms l'ho pagato 70 euro (me l'ha venduto un amico) quindi se prendi marche commerciali dovresti stare su questa cifra o meno. Se la ricerca non dovesse dare i frutti sperati vai su eBay e anche li ogni tanto qualcosa si trova.Il discorso che ho fatto riguarda ampli da casa ma se tu intendevi per auto e piu o meno la stessa cosa . Puoi tentare anche di andare in qualche negozio di Hi-Fi poco frequentato e vedere se hanno qualche fondo di magazzino, ti spareranno cifre vergognose inizialmente ma tu non demordere e fai un'offerta magari litigandoci e alla fine forse potrai cavarne qualcosa. Ciao e buona fortuna.
Originally posted by "tymmy"
qualcuno sa dirmi quanto puo' costare un ampli a due vie 30x30 o 40x40?
usato nn so dove potrei trovarlo, in un mercatino dell'usato e' possibile?
ho cercato dappertutto, help me please! :cry: :cry: :cry: :cry:
uè ho notato solo ora che sei di genova :) adesso sento se c'è qualcuno ke vende un ampli!
Alcune domande:
Ampli da auto o da hi-fi casa?
Ampli a due vie intendi Stereo?
30x30 o 40x40 intendi i watt? se così fosse non credo che un ampli esca 30w dal sinistro e 40w dal destro :D
Ciao
stampella cos'e' ti sei affezionato a me? :D :D :D no scherzo, mi fa molto piacere che sia sempre pronto a rispondermi, nn vorrei comunque comprare da uno che magari abita a 300 km da me! volevo solo sapere quanto puo' costare NUOVO :eek: :eek: :eek: visto che usato sono quattro mesi che ne cerco uno!!! :cry:
l'ampli mi serve per casa(sulla clio ho un impianto da 3000 € quindi nn mi serve, ci devo collegare due casse da 20watt l'una, stampella come mi devo comportare con la potenza dell'ampli?
p.s. l'ampli comunque e' stereo
thank :D
stampella
24-01-2003, 17:22
Ciao, penso che nuovo un ampli di quella potenza dovresti starci sui 150 euro se rimani su marche commerciali, forse anche meno. bye
Ma se hai voglia puoi farti da solo un ampli della stessa potenza spendendo solo una 50 di €.
:)
Originally posted by "pdepon"
Ma se hai voglia puoi farti da solo un ampli della stessa potenza spendendo solo una 50 di €.
:)
nn credo sia alla mia portata! mi servirebbero comunque tutti gli schemi, diodi, condensatori, potenziometri, led e il circuito, sei sicuro che ci possa stare con 50 eurozzi? se qualcuno mi trovasse gli schemi un mio amico mi ha detto che me lo farebbe! :D
Decagrog
26-01-2003, 10:28
Anche le Indiana Line (tanto per citare un altra marca) non sono male come rapporto qualità/prezzo..
Certo ognuno poi dovrebbe andare a sentire un diffusore con le proprie orecchie, anche perchè imho dopo un certo livello si può preferire un componente ad un altro anche per quesioni soggettive :)
Secondo me (sempre con le dovute attenzioni ) l'acquisto di un usato è molto conveniente , in quanto ad usura gli altoparlanti se tenuti bene e pilotati da un impianto adeguato posson durare anche parecchi anni ;)
in quanto all'autocostruzione , in rete è così pieno di schemi e progetti che spesso non è facile quale scegliere , dipende per esempio da quante conoscenze e pratica si ha in elettronica , da quanto si vuol spendere e a quale sorgente-diffusore lo si vuole collegare..
Ma sopratutto si può risparmiare e divertirsi realizzando un qualcosa di utile con le proprie mani :D
Originally posted by "boldo"
C'è nessuno che può dirmi dove trovare degli schemi per costruire un amplificatore.
Qualche cosa di non troppo contorto in quanto io non ne capisco molto di elettronica (anche se, nel caso fosse necessario, mi posso rivolgere ad un amico che in queste cose è un genio).
Grazie
Guarda il secondo messaggio della seconda pagina del forum su chitarra e schede audio, li ho scritto un post con delle info.
Ciao
Biohunter
31-01-2003, 20:39
ragazzi ho un amplificatore al quale ho attaccato una coppia di casse BOSE 201 IV serie ke suonano da dio...Mio padre ha trovato un'offerta ke riguarda le BOSE acoustimass 3 IV serie...visto ke il mio ampli supporta due coppie di casse (SPEAKERS A/B) volevo attaccare le acoustimass insieme alle 201 e fare un bel sistemino...ke ne dite? come la vedete l'accoppiata?
Un grazie a chi risponderà... ;)
prima dovresti dirci che amplificatore hai, poi per esempio cosa intendi per attaccare altre due casse? funzionamento a 4 canali A+B oppure sonorizzare due ambienti diversi?
ciauz :confused: :confused:
Biohunter
01-02-2003, 09:59
Originally posted by "coach66"
prima dovresti dirci che amplificatore hai, poi per esempio cosa intendi per attaccare altre due casse? funzionamento a 4 canali A+B oppure sonorizzare due ambienti diversi?
ciauz :confused: :confused:
allora l'amplificatore è un vekkio Luxman l-116a Duo-beta-circuit potenza 70x2 anno 1981 ;) (era di mio padre).
Ha un sistema per attaccarci bue coppie di casse...cioè ha un canale (A) per una coppia di casse e un altro canale (B) per l'eventuale altra coppia di casse.
Io ora sul canale A ho attaccate le bose 201 IV serie e volevo sul canale B o viceversa montare le Acoustimass 3 IV serie.
Spero di essere stato abbastanza esaudiente. :)
Bye
Biohunter
01-02-2003, 12:15
errore....= doppio post :muro:
allora, non hai ancora specificato se vuoi usare i due sistemi A e B contemporaneamente per una "specie di effetto surround" oppure vuoi solo sonorizzare due ambienti diversi.
Nel primo caso non sono molto favorevole, anche perche il vecchio amplificatore si troverebbe a pilotare quattro casse con un carico non indifferente, mentre nel secondo caso tutto funzionerebbe bene se attivi singolarmente il canale A oppure il canale B.
ciao e buon ascolto :mc:
Originally posted by "Biohunter"
Mio padre ha trovato un'offerta ke riguarda le BOSE acoustimass 3 IV serie...
Se deve comprarle nuove digli di evitarle: non valgono, per quello che costano (anche scontate).
Per l'altro discorso.
Se vuoi usarle come effetto surround, evita: l'ampli non è fatto per quello e il risultato non sarebbe dei migliori.
E cmq per la stereofonia servono 2 diffusori: punto e basta; tutto il resto solo solo accrocchi mal suonanti.
Non comprare Bose! sono il chiaro esempio della potenza della pubblicità!
fatti un girettino su it.hobby.home-cinema per vedere i commenti che hanno! :)
IMHO è meglio se ti dirigi ad esmpio su delle ottime Indiana Line
ByezZ!
Possiedo una Sch.Audio 'Terratec DMX 6fire 24/96' x fare ed ascoltare musica e devo acquistare 2 casse "normali" 2.0, cioè senza SubWoofer, da collegare a tale scheda e da posizionare in una stanza di 25 mq.
A proposito volevo sapere:
1) E'meglio prendere delle casse analogiche o digitali ?
2) Quanto verrei a spendere ? Trovo niente a 60 € ?
3) Potreste indicarmi alcuni modelli e, se lo conoscete, relativo prezzo ?
Grz a tutti coloro che vorranno rispondere... :)
nn specifichi che tipo di casse ti servono, esistono in commercio casse da pc che costano molto poco e sono anche abbastanza scadenti e poco potenti.Per fare una bella cosa ti dovresti comprare un buon amli a due canali 50 x 50 e metterci due belle casse tipo le nuove monitor audio bronze1 da 80 watt, molto belle, potenti, tecnologicamente avanzate e molto costose (300€)
Altrimenti ci sono casse di qualita' inferiore ma nn per questo scadenti come le indiana line abbastanza economiche, quelle "buone" sono della serie TH e partono dal modello 260(138€) in poi a salire di prezzo sino alle 400, oppure ancora ci sono le audio pro ego 212 al prezzo di circa 180 euro, ho comunque tutte le foto e te le riporto di seguito
ciao
nn ci stanno tutte le foto e quindi te le mando a pezzi
tori&mucche
18-03-2003, 16:39
Gran merce Tymmy! (le conosco). Però dove si possono trovare?
grazie
Ciao
dipende quali, le indiana line si trovano in qualsiasi negozio di hi-fi, le altre due le trovi ma su ordinazione anche se qualcuno ce le ha.Il listino delle indiana e' troppo grande per essere allegato (60,1kb) se qualcuno lo volesse glielo mando via e mail
cius!
tori&mucche
18-03-2003, 17:02
Qualche link per consultare qualcosa via Internet?
Grazie
www.alcorspa.it
[/url]www.monitoraudio.com[/url]
per le ego212 nn ho link, per le bronze 1 il link mi e' venuto male
Grz tymmy x le info e foto... ;)
Quelle che mi convincono d + sono le indiana line TH 260 (purtroppo devo guardare il prezzo ! :( )
1) Dato che mi hai consigliato di prendere x la mia stanza di 25 mq ampli 50x50 e 2 casse da 80 Watt, che differenza c'è tra la soluzione con ampli+casse e casse amplificate ?
2) Conosci qualche altro modello + economico, magari un sistema un pò meno potente ?
3) Come curiosità: quali altre caratteristiche di un altoparlante bisogna guardare oltre alla potenza affinchè abbia un buon suono ?
Grz ancora tymmy x la partecipazione... ;)
ti capisco...le indiana nn sono ottime ma sono comunque buone, d'altra parte con la concorrenza che c'e' adesso cominciano a scadere un po'(un po' come le macchine da rally).
rispondendo alle tue domande ti dico che le casse amplificate(quelle da pc) sono poco potenti e performanti, senno' ci sono casse amplificate professionali tipo jbl da 800 watt e 900€! ma nn credo siano quello che fa per te! di altri modelli nn conosco tanto, comunque potresti andare in un negozio hi-fi, spiegare quello che vuoi e senza impegno vedere cosa ti conviene,naturalmente la potenza di una cassa nn e' tutto, se nn niente, bisogna vedere altri ben piu' importanti parametri tipo l'impedenza espressa in ohm che puo' essere di 2,4,6,8,16 ohm, il discorso va sul tecnico e sul complicato comunque in linea di massima piu' e' grande il valore meno e' il sovraccarico dell'ampli e piu' e' potente e corposo il suono, il wattaggio puo' essere di due tipi rms o nominale e pmpo o massimo, l'rms e' la vera potenza continua della cassa il pmpo e' la potenza massima che la cassa puo' emettere per una frazione di secondo(impercettibile per l'orecchio umano) le solite due casse da pc molto spesso hanno potenze di 160,180,200 watt ma il valore e' massimo(pmpo) in verita' la cassa ha 10 watt piu' o meno dipende dalla marca e dal produttore; un parametro che secondo me e' molto importante e' la tecnologia di costruzione, il materiale e la tecnica che e' stata usata per costruire una cassa, le bronze 1 sono all'avanguardia per quanto riguarda questo parametro...
saluty
Grz x le info tymmy... :)
...cercherò delle casse con i parametri che mi hai indicato !!
Grz 1000 !
ho visto un sintoamplificatore yamaha-v520rds a 270 euro che ne pensate?? a me sembra un buon prezzo viste le caratteristiche anche se sospetto che sia il modello dello scorso anno, confermate? l'analogo modello piu' recente è il v530?? ciao e grazie a chi risponde!
Lore
Intendi lo RX-V520 RDS?
Se è quello, vista la cifra, prendilo senza indugio. ;)
Robby Naish
03-07-2003, 13:40
Oltre al 530 c'è anche il 540 quest'anno....
DOve lo hai trovato a quel prezzo?
Comunque il 540 costa 320...... vedi un po tu!!
ciao ciao
Alex
è proprio quello, mi hano detto che è a meno perchè è colore gold (ne hanno presi 10) ma secondo me è anche il modello dello scorso anno confermi?? tra l'altro che casse mi conisgli di metterci per fare 500 euro pari?grazie
che differenza x'e tra il 530 e il 540?? 50 euro di differenza non sono tanti visto che è un modello vecchio..
Robby Naish
03-07-2003, 13:50
Tu avevi detto 520, no 530....
Tanto per cominciare il 540 è un 6.1 e non 5.1.... poi se ti interessa cerco megli e ti dico
ciao ciao
Alex
mi ha confuso il messaggio precedente, l'oggetto in questione è il RX-V520 RDS. non ho capito secosta meno perchè è un modello vecchio oppure solo perchè è di colore gold (particolare che a me non interessa)..il negozio è a firenze, se ti interessa ti do le coordinate..ciao
e grazie
mi interessava la differenza tra il 520 e il 530 se è vero come ho capito che il 530 è il modello di questo anno del 520...
Originally posted by "Robby Naish"
Oltre al 530 c'è anche il 540 quest'anno....
DOve lo hai trovato a quel prezzo?
Comunque il 540 costa 320...... vedi un po tu!!
ciao ciao
Alex
Mi posti il link?
:D
Robby Naish
03-07-2003, 14:00
E' un modello di 2 po 3 anni fa.
Poi è uscito il 530 e quest'anno il 540.
Il 540 ha 6 canali il 520 5 canali
540 ha 44 dsp il 520 26
540 ha il DOby Proilogic II che il 520 non ha (molto importante)
540 ha DTS-ES Discrete 6.1 and DTS Neo:6 , Dolby Digital EX e il 520 no
540 ha 115x6 il 520 105x5
non vado avanti
ciao ciao
Alex
Robby Naish
03-07-2003, 14:02
Originally posted by "M@gic"
Mi posti il link?
:D
Su qs forum posso postare i link? Non ricordo se è proibito
Originally posted by "Robby Naish"
Su qs forum posso postare i link? Non ricordo se è proibito
Naaaa, lo si fà abitualmente. ;)
:D
Robby Naish
03-07-2003, 14:19
ok
www.hicomponents.de
se hai problemi a capire fammi un fischio
ps: testati e lavorano alla grande
ciao ciao
Alex
Robby Naish
03-07-2003, 14:28
Originally posted by "coolpix"
è proprio quello, mi hano detto che è a meno perchè è colore gold (ne hanno presi 10) ma secondo me è anche il modello dello scorso anno confermi?? tra l'altro che casse mi conisgli di metterci per fare 500 euro pari?grazie
Bhà, non ci credo tanto...... ha almeno 2 anni, quindi gli è rimasto li in negozio.
Kit Eltax starlight a 260 euro in Italia o Jbl scs 138 a 260 euro estero.
Jbl sub piu potente (100 rms) ma canali piu scarsi.. vedi un po tu
ciao ciao
Alex
hai ragione, ho controllato: della serie 5 è stato fatto prima il 520, poi il 530 e poi il 540 (che a firenze ancora non è uscito). Ciò che non mi torna è che il prezzo che mi hanno dato in due diversi negozi per il 530 è di circa 450 euro (anche su questo sito http://www.videosounds.it/nuovo.htm )...in questi termini il 520 a 270 euro risulta ancora conveniente...
ho visto anche il tuo post su un buon impianto 5.1: proponi il sintoampli yamaha 440 a 260 euro ma che differenza c'è con la serie 5.. (per esempio è meglio del 520)??
Robby Naish
03-07-2003, 18:24
SIcuramente sceglierei il 440, anche se ha qualche watt in meno, ha pero 6 canale e tutte le nuove decodifiche....
ciao ciao
alex
davestas
09-07-2003, 18:06
RICORDATI CHE LE CASSE SONO PIU0 IMPORTANTI DELL'AMPLI......
Originally posted by "davestas"
RICORDATI CHE LE CASSE SONO PIU0 IMPORTANTI DELL'AMPLI......
in una catena hi-fi non vi è nulla di meno importante - basta con queste sciocchezze
il livello generale di qualunque impianto hi-fi o home-theatre è pari a quello del componente più scarso - quasi sempre (per ignoranza) sono i cavi penosi a peggiorare la qualità
di norma (ma non è una regola) per un impianto hi-fi è consigliabile spendere per i cavi almeno il 10% di quanto si è speso per il resto dell'impianto
Secondo voi qual è la igliore marca per diffusori audio ? Provandone di diverse ho avuto modo di apprezzare la qualità delle casse Bose che mi ha sorpreso tantissimo ...
c'è qualcosa di meglio a Bose ?
goldorak
14-09-2003, 17:46
Mah vediamo...................
eccone alcune in ordine sparso
Canton
Acoustic Energy
Klipsch
Dantax
Elipson
Jamo
System Audio
Tannoy
Scegliere la migliore e' cmq una scelta soggetiva. Io personalmente preferisco le Tannoy e le Klipsch.:D
Ah.. non hai detto se erano per un sistema Ht oppure per un sistema Hi-Fi.
Anche le Infinity e le Harman Kardon per me sono buone, che dite?
Originariamente inviato da goldorak
Mah vediamo...................
eccone alcune in ordine sparso
Canton
Acoustic Energy
Klipsch
Dantax
Elipson
Jamo
System Audio
Tannoy
Scegliere la migliore e' cmq una scelta soggetiva. Io personalmente preferisco le Tannoy e le Klipsch.:D
Ah.. non hai detto se erano per un sistema Ht oppure per un sistema Hi-Fi.
sia HT che per HI-FI ;) le Bose che ho ascoltato erano HT ma avevano delle ottime prestazioni anche con cd audio e quindi stereofonia
Beppe3000
14-09-2003, 18:20
secondo me non c'è paragone!
La Bose vince alla grande!!
majin mixxi
14-09-2003, 19:08
Originariamente inviato da Beppe3000
secondo me non c'è paragone!
La Bose vince alla grande!!
ma parliamo di hi-fi o cosa? in quel caso le Bose sono delle casse di media qualità
djufuk87
14-09-2003, 19:11
Originariamente inviato da Beppe3000
secondo me non c'è paragone!
La Bose vince alla grande!!
si, bose vince alla grande contro i diffusori creative da 40€ :D
bose e' una caccola.. cn i suoi i diffusori lillipuziani... lasciali stare va...
io cmq ho wharfedale, e sono ottimi ;)
quello che frena sono sempre i soldi:
io l'ho messa giù cosi',
Jamo concert 11/D 870 (front)
Jamo concert 11/D 870 (rear)
Jamo D8 CEN (center)
Jamo E8SUB 230V (sub)
secondo me questa rimane la miglior scelta in rapporto fedeltà - qualità / prezzo ... io sono dell'idea che le casse le cambi una volta nella vita!;)
mi raccomando un buon ampli..;)
non sottovalutiamo tanto Bose ... non direi tanto che sono di media qualità .... forse non il massimo ma sono più che buone ....
Per majin : quali sarebbero le casse di alta qualità ?
Bose: come spendere male i soldi, anzi, nel peggior modo.
Bose usa componenti di bassa qualità e montati con i piedi (provate a smontare una cassa bose e non crederete ai vostri occhi).
Bose fa pagare un prezzo elevatissimo i suoi prodotti: se costassero la quarta parte potrei anche prenderle in considerazione.
Ad un prezzo inferiore si prendono casse nettamente migliori, indipendentemente dai gusti personali.
Rivolgersi in centri specializzati ed ascoltare: basta poco che ce vò?
Originariamente inviato da quinx
Bose: come spendere male i soldi, anzi, nel peggior modo.
Bose usa componenti di bassa qualità e montati con i piedi (provate a smontare una cassa bose e non crederete ai vostri occhi).
Bose fa pagare un prezzo elevatissimo i suoi prodotti: se costassero la quarta parte potrei anche prenderle in considerazione.
Ad un prezzo inferiore si prendono casse nettamente migliori, indipendentemente dai gusti personali.
Rivolgersi in centri specializzati ed ascoltare: basta poco che ce vò?
il fatto è che ho ascoltato ... avendo comperato un televisore al plasma da 32 pollici ho pensato di comprare anche un amplificatore con sistema di casse HT ... in negozio mi avevano consigliato l'accoppiata amplificatore YAMAHA e casse Bose ... me lo hanno fatto ascoltare e vi dico che ho sentito da dio ... poi siccome non ero intenzionato a spendere 875 euro solo per le casse mi hanno fatto vedere un sistema della JVC che secondo loro era migliore di un altro sistema della SONY che io volevo prendere ... beh li ho ascoltati entrambi ed il SONY era nettamente superiore a JVC e mancava poco affiché ottenesse una qualità come quella di Bose .... insomma tra tutte le migliori a mio avviso erano Bose ...
Originariamente inviato da quinx
Bose: come spendere male i soldi, anzi, nel peggior modo.
Bose usa componenti di bassa qualità e montati con i piedi (provate a smontare una cassa bose e non crederete ai vostri occhi).
Bose fa pagare un prezzo elevatissimo i suoi prodotti: se costassero la quarta parte potrei anche prenderle in considerazione.
Ad un prezzo inferiore si prendono casse nettamente migliori, indipendentemente dai gusti personali.
Rivolgersi in centri specializzati ed ascoltare: basta poco che ce vò?
E poi se fossero fatte di componenti scadenti non credi che sentiresti la musica in quel modo ... dai ....
djufuk87
14-09-2003, 21:56
Originariamente inviato da quinx
Bose: come spendere male i soldi, anzi, nel peggior modo.
Bose usa componenti di bassa qualità e montati con i piedi (provate a smontare una cassa bose e non crederete ai vostri occhi).
Bose fa pagare un prezzo elevatissimo i suoi prodotti: se costassero la quarta parte potrei anche prenderle in considerazione.
Ad un prezzo inferiore si prendono casse nettamente migliori, indipendentemente dai gusti personali.
Rivolgersi in centri specializzati ed ascoltare: basta poco che ce vò?
concordo!!
djufuk87
14-09-2003, 21:57
Originariamente inviato da leon84
E poi se fossero fatte di componenti scadenti non credi che sentiresti la musica in quel modo ... dai ....
si sente malissimo infatti :D
poi e' tutta questione di orecchio... x me fanno skifo... poi c'è gente ke puo' anke dire che le creative 5100 sono ottime e nn sente la differenza cn diffusori da 1000€.. :D
goldorak
14-09-2003, 22:21
Originariamente inviato da djufuk87
... poi c'è gente ke puo' anke dire che le creative 5100 sono ottime e nn sente la differenza cn diffusori da 1000€.. :D
Le stesse persone secondo le quali un mp3 a 128kps,256kps,etc... ha la stessa qualita' di un cd.
LoL
Beppe3000
15-09-2003, 08:21
Io ho sentito suonare un impianto home theatre con casse della BosE (solo quest'ultime costavano 13 milioni di lire!!)
Uno spettacolo per le mie orecchie!
Poi sicuramente non è l'unica ad avere ottimi prodotti, però dire che la Bose fa schifo secondo me è un pò troppo...
Charly_821
15-09-2003, 08:33
Ciao ragazzi, avete menzionato tanti marchi stranieri; io vorrei proporvi un marchio italiano:
Chario
La sede è a Milano e costruiscono una gamma così alta di diffusori che si passa dal Hi-End più estremo al Home Theater più economico. Questo costruttore, oltre alla fedeltà timbrica naturalmente, cura parecchio le rifiniture dei loro diffusori.
Tra l'altro sono un'orgoglioso proprietario di un paio di Chario "Syntar 6" (è un sistema da pavimento con due woofer da 20 Cm in cassa reflex).
Fate un salto nel loro sito: http://www.chario.it/main.htm
Charly_821
15-09-2003, 08:47
Originariamente inviato da Beppe3000
Io ho sentito suonare un impianto home theatre con casse della BosE (solo quest'ultime costavano 13 milioni di lire!!)
Uno spettacolo per le mie orecchie!
Poi sicuramente non è l'unica ad avere ottimi prodotti, però dire che la Bose fa schifo secondo me è un pò troppo...
Ciao Beppe3000, io ricordo di aver sentito suonare un sistema Bose, Acousicmass se non erro il nome.
Insomma, quel sistema satelliti + subwoofer che ha fatto storia...
L'impianto era composto da un'ampli multicanale Yamaha ed un lettore CD Pionner (ora le sigle mi sfuggono).
Il brano era High Hopes dei Pink Floyd; ebbene, avete presente il suono delle campane che è all'inizio? Per la miseria, sembravano vere!
Certo nulla a che vedere con un'esperienza che ho avuto 3 anni fa al Top Audio: ho ascoltato un paio di Zingali "Butterfly" pilotate da un'amplificatore a valvole da una manciata di watt...!
Il brano era Hotel California degli Eagls in versione unplugged: sembrava vero!!!
...Solo i diffusori costavano un centinaio di milioni di vecchie e affezionate Lire...
Bella esperienza!
Ciao!!!!
djufuk87
15-09-2003, 17:05
Originariamente inviato da goldorak
Le stesse persone secondo le quali un mp3 a 128kps,256kps,etc... ha la stessa qualita' di un cd.
LoL
esatto... ieri e' benuta una amica di mia mamma a casa.... mi raccontava che ha comprato in offerta a 300€ un lettore dvd cn casse 5.1, le ha messe tutte accanto alla TV (x intenderci... stessa gamma delle inpire 5700 :D ) e diceva che erano fantastiche, e sembrava di essere al cinema... :D
e poi un mio amico cn i diffurosi simili ai bose??
ho staccato tutti i diffusori e ho fatto suonare solo il SUB...
il sub nn riproduceva solo i bassi.. ma anche tutte le frequenze medie... si poteva benissimo riconoscere la voce di quella che cantava... :rolleyes:
e si vantano di avere impianti da paura :D :D :D
Beppe3000
15-09-2003, 19:23
si però non si può neanche pretendere che tutti in casa abbiano casse da milioni e milioni!!
Le mie casse per l'home theatre le ho pagate sui mille € e non mi lamento per niente!! D'accordo in giro se uno vuole trova di molto molto meglio, però la qualità si paga!!
djufuk87
15-09-2003, 19:29
esatto... anke io, stessa cosa ;)
ma il fatto e' ke la gente preferisce vedere una cassa da quelle che usano alle giostre che ti stordisce cn una qualita' a dir poco terrificante rispetto a un home theater serio...
i miei amici mi hanno preso x pazzo...
"cosa??? hai speso 1250€ x quelle casse home theater?? ma me lo dicevbi a me che per 300€ ti portavo due casse che usano alle giostre che fanno tremare i muri!!! "
loro ragionano cosi'... :rolleyes:
sarebbero molto piu' soddisfatti cn 2 casse da giostre da 500€ che con un impiantino serio da 8000€... :D :rolleyes:
Beppe3000
15-09-2003, 20:02
è strano! Qui non si tratta di cogliere differenze che solo un orecchio allenato percepisce, ma di distinguere il bianco dal nero!
Perlomeno i miei genitori nonostante ogni volta che devo pagare qualche nuovo pezzo mi prendano per matto, se vengono a casa mia e gli faccio sentire qualcosa apprezzano la qualità!
Ci può stare non voler spendere soldi in queste cose, ma non sentire differenza mi sembra un pò assurdo!
Mi farebbe molto piacere ascoltare il suono proveniente dai diffusori da qualche centinaio di milioni :eek: di cui parlava Charly!
Charly_821
15-09-2003, 21:42
Molta gente, che gira nei grandi centri commerciali con l'intento di acquistare un impianto home theater o di altro genere, non ascoltano affatto questi gingilli!
E' come se avessero le orecchie ricoperte di salame, l'alta fedeltà è un'hobby, non sempre costoso come si dice, che va coltivato nel tempo. Ci vuole tempo per apprezzare particolari della riproduzione di un brano; magari avete un CD che lo ricordate a memoria, ma dopo averlo riprodotto su di un'impianto realmente Hi-Fi scoprite dei particolari che non vi erano mai apparsi prima.
...Certo che se si ascolta solo musica "hunz hunz" è tutto un'altro discorso.
Purtroppo le elettroniche commerciali sono sempre più esteticamente accattivanti e temo proprio che ci sia uno studio psicologico dietro tutto questo.
Avete mai visto una persona che vuole comprarsi lo "stereo" entrare in un negozio di Hi-Fi ed uscire con un sistema a componenti separati marchiato NAD per esempio? A me non è mai capitato...le persone che non conoscono la vera Hi-Fi guardano prima di tutto l'estetica e pochi particolari come la potenza. Per chi se ne intende NAD sta per New Dimension Audio ed è un marchio inglese che "trascura" la parte estetica per dedicare maggior attenzione alla componentistica con il risultato di mettere sul mercato dei prodotti assolutamente appetibili a tutti e ben suonanti!
Beppe3000, ascoltare quell'impianto è stata una cosa che te la ricordi per molto tempo; non capita spesso di ascoltare impianti del genere!
Comunque, verso settembre-ottobre a milano tutti gli anni c'è il "Top Audio" se vuoi andare a sbavare come avevo fatto io.:cry:
Ciao!!!!
Charly_821
15-09-2003, 21:49
Link del top audio trovato fresco fresco: http://www.topaudio.it/
L'ingresso è gratuito se stampate e compilate l'invito;)
A parte il fatto che, a mio avviso, i componenti della NAD sono bellissimi... hanno un design semplice e lineare, ma anche pulito ed elegante.
Diavolo... l'altro giorno volevo andare a sentire un CD 521i e non l'avevano più... sarà per un'altra volta! Sapete se produce anche lettori SACD?
Charly_821
16-09-2003, 07:20
Anche io li trovo bellissimi i componenti NAD, volevo soltanto dire che chi è alla ricerca di linee estetiche particolari possono non piacere.
Non sempre una bella estetica è da attribuire ad un buon suono...ma vallo a spiegare a certe persone...:rolleyes:
Fatto un salto nel sito della NAD...macchè non sono riuscito a trovare player SACD.
E' ancora un settore di nicchia a mio giudizio il SACD, purtroppo nei grandi punti vendita sono rari questi supporti.
Gran bella elettronica il NAD C541i, mi piacerebbe sentir suonare qualche CD codificato in HDCD; ne ho un paio che ho potuto sentire solo nel mio Harman/Kardon che di HDCD manco a vederlo da lontano.
Ciao!!!!
Beppe3000
16-09-2003, 08:17
Io verrò a milano per la SMAU.
Non è che per caso coincide con i giorni del Top Audio?
Charly_821
16-09-2003, 10:54
Originariamente inviato da Beppe3000
Io verrò a milano per la SMAU.
Non è che per caso coincide con i giorni del Top Audio?
I giorni del Top Audio sono dal 18 al 22 settembre, quelli dello SMAU non li so:confused:
Al Top Audio hai il vantaggio di entrare "A Gratis" facilmente compilando il modulo che trovi nel sito:D
SCIAOOO!!!
djufuk87
16-09-2003, 13:27
fantastico!! tra 2 giorni!!
ci devo troppo andare x dare uno sguardone!!
c'è gia' un 3d aperto?
si potrebbe organizzare...
Bilancino
16-09-2003, 13:30
Io per l'audo ma non cinema ho un ampli onkyo con casse ESB Classic 300 due 2 vie con woofer da 20 cm e tweeter a cupola da 25mm e suonano benissimo. Sono montate su piedistalli, in ferro, progettati da me con il tubolare rettangolare riempito di sabbia per smorzare le vibrazioni e i piedini sono conici sempre per evitare vibrazioni.........
Ciao
Originariamente inviato da quinx
Bose: come spendere male i soldi, anzi, nel peggior modo.
Bose usa componenti di bassa qualità e montati con i piedi (provate a smontare una cassa bose e non crederete ai vostri occhi).
Bose fa pagare un prezzo elevatissimo i suoi prodotti: se costassero la quarta parte potrei anche prenderle in considerazione.
Ad un prezzo inferiore si prendono casse nettamente migliori, indipendentemente dai gusti personali.
Rivolgersi in centri specializzati ed ascoltare: basta poco che ce vò?
Sarà pure come dici tu, ma mio padre comprò due Bose 40 anni fa e, sebbene le abbia sfondate col peggior metal, sono ancora con tutti i pezzi originali....
djufuk87
16-09-2003, 13:33
Originariamente inviato da Bilancino
Sono montate su piedistalli, in ferro, progettati da me con il tubolare rettangolare riempito di sabbia per smorzare le vibrazioni e i piedini sono conici sempre per evitare vibrazioni.........
fa vedereeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!
Originariamente inviato da djufuk87
esatto... anke io, stessa cosa ;)
ma il fatto e' ke la gente preferisce vedere una cassa da quelle che usano alle giostre che ti stordisce cn una qualita' a dir poco terrificante rispetto a un home theater serio...
i miei amici mi hanno preso x pazzo...
"cosa??? hai speso 1250€ x quelle casse home theater?? ma me lo dicevbi a me che per 300€ ti portavo due casse che usano alle giostre che fanno tremare i muri!!! "
loro ragionano cosi'... :rolleyes:
sarebbero molto piu' soddisfatti cn 2 casse da giostre da 500€ che con un impiantino serio da 8000€... :D :rolleyes:
E tu ragioni con i soldi di papà, mentre chi magari ha una famiglia da mantere si compra le casse da 300€ e ne è più che soddisfatto... ;)
Bilancino
16-09-2003, 13:35
Originariamente inviato da djufuk87
fa vedereeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!
non ho la fotocamera ma hanno la base 25cm x 25 cm e tubolare rettangolare messo il diagonale con la sabbia all'interno. Sono verniciate di nero e le casse sono le classiche marroni.........
Ciao
Bilancino
16-09-2003, 13:37
Ora sto ascoltando i Depeche Mode e che suono.........:cool:
Ciao
djufuk87
16-09-2003, 13:38
Originariamente inviato da Mavel
E tu ragioni con i soldi di papà
io ragiono con i soldi che mi sono guadagnato questa estate.. e ti assicuro che 350 ore di lavoro sono state pesanti...
pero' nn sopporto quando quelli con quei cassoni cn fedelta' sotto i piedi vogliono competere come QUALITA' cn le mie...
Pensavo fosse il diffusore per i capelli! :cry: :cry:
Su quelli sono informata! :D :D
L.
Originariamente inviato da djufuk87
io ragiono con i soldi che mi sono guadagnato questa estate.. e ti assicuro che 350 ore di lavoro sono state pesanti...
pero' nn sopporto quando quelli con quei cassoni cn fedelta' sotto i piedi vogliono competere come QUALITA' cn le mie...
Appunto, ti puoi permettere di spendere la maggior parte dei tuoi soldi in hi-fi. Non devi pagare mutuo, luce, gas, telefono ecc. ecc.
Poi sui cassoni siamo d'accordo.
djufuk87
16-09-2003, 13:40
Originariamente inviato da Bilancino
non ho la fotocamera ma hanno la base 25cm x 25 cm e tubolare rettangolare messo il diagonale con la sabbia all'interno. Sono verniciate di nero e le casse sono le classiche marroni.........
Ciao
dai almeno posta il progettino o il disegno :D
djufuk87
16-09-2003, 13:42
Originariamente inviato da Mavel
Non devi pagare mutuo, luce, gas, telefono ecc. ecc.
e nemmeno loro :D
Originariamente inviato da Mavel
Poi sui cassoni siamo d'accordo.
;)
Originariamente inviato da djufuk87
io ragiono con i soldi che mi sono guadagnato questa estate.. e ti assicuro che 350 ore di lavoro sono state pesanti...
pero' nn sopporto quando quelli con quei cassoni cn fedelta' sotto i piedi vogliono competere come QUALITA' cn le mie...
sai dj..non tutti hanno un paio di orecchie :D
Bilancino
16-09-2003, 13:45
Il mio stereo l'ho comprato nel'93 ed è costato un pochino paragonando 10 anni di tempo.
Ampli Onkyio A-830 2x110W su 4ohm 0 2x60w su 8ohm ---800.000lire
Piastra Sono 3 testine e motori con dolby S 600.000lire
Cd Kenwood DP2030 350000lire
Sintonizzatore Sony 350000lire
Casse ESB classic 300 2 vie 700000lire
------------------------------------------------------
Totale = 2800000lire ma 10anni fa
Niente soldi di papà ma paghe messe da parte.......:D
Ciao
djufuk87
16-09-2003, 13:45
Originariamente inviato da diafino
sai dj..non tutti hanno un paio di orecchie :D
gia' :D
ps: vieni alla fiera ke fanno dopodomani sull'audio?:D
djufuk87
16-09-2003, 13:45
Originariamente inviato da Bilancino
Totale = 2800000lire ma 10anni fa
Niente soldi di papà ma paghe messe da parte.......:D
Ciao
ti davano 3 milioni alla settimana?! :D :eek:
Io dopo mesi di giri infiniti sono caduto sulla scelta di Chario come casse e marantz come amplificatore.
Alternativa a Chario molto valida è B&W! solo che la timbrica è totalmente diversa.
Comunque ho ascoltato bose e sinceramente non mi è piaciuto (sono gusti), sinceramente con gli stessi soldi si acquista di mooolto meglio
Ciaoooo
Originariamente inviato da Bilancino
Il mio stereo l'ho comprato nel'93 ed è costato un pochino paragonando 10 anni di tempo.
Ampli Onkyio A-830 2x110W su 4ohm 0 2x60w su 8ohm ---800.000lire
Piastra Sono 3 testine e motori con dolby S 600.000lire
Cd Kenwood DP2030 350000lire
Sintonizzatore Sony 350000lire
Casse ESB classic 300 2 vie 700000lire
------------------------------------------------------
Totale = 2800000lire ma 10anni fa
Niente soldi di papà ma paghe messe da parte.......:D
Ciao
Alla faccia! E quanto ti davano di paga (che sempre soldi di papà sono)? :D
Bilancino
16-09-2003, 13:49
Originariamente inviato da djufuk87
ti davano 3 milioni alla settimana?! :D :eek:
no ma 260000mese............quindi nel giro di qualche mese ho fatto l'impianto poi con i regali di natale e compleanno o completato il tutto. E' stata una spesa schedulata.
All'inizio avevo un cubo SABA orribile. Presi la piastra sony per prima poi l'ampli onkyo usando le casse SABA, poi passai alla radio e al CD.........
Ciao
JENA PLISSKEN
16-09-2003, 13:49
Io come ""casse"":D adoro :
1) SONUS FABER
2) CHARIO
mi piace molto il dipolare sui medio\alti e quindi le Martin Logan ce le metto anke se vorrei sentirle meglio....il problema è sentire lo stesso cd o latro con le stesse elettroniche nella stessa stanza , cambiando solo i trasduttori:sofico: ...na' parola
Le B&W sono fantastike sui medi, ma le 801 ke ho sentito nn mi garbavano molto come alti.....x quanto riguarda il SUB credo ke meglio di un GRAVIS o un Velodyne nn esista nulla;)
Originariamente inviato da Bilancino
... Sono montate su piedistalli, in ferro, progettati da me con il tubolare rettangolare riempito di sabbia per smorzare le vibrazioni e i piedini sono conici sempre per evitare vibrazioni.........
Ciao
i miei diffusori per HT Chario Piccolo sono montati su colonnine in pietra di travertino con la stessa impronta dei diffusori da 82 kg ciascuna.
sai come smorzano....
inoltre sono un capolavoro estetico, modestamente :sborone:
PS
il tutto su Onkyo Sr600, con cavi autocostruiti, grazie a Guren !
JENA PLISSKEN
16-09-2003, 13:52
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Io come ""casse"":D adoro :
1) SONUS FABER
2) CHARIO
mi piace molto il dipolare sui medio\alti e quindi le Martin Logan ce le metto anke se vorrei sentirle meglio....il problema è sentire lo stesso cd o latro con le stesse elettroniche nella stessa stanza , cambiando solo i trasduttori:sofico: ...na' parola
Le B&W sono fantastike sui medi, ma le 801 ke ho sentito nn mi garbavano molto come alti.....x quanto riguarda il SUB credo ke meglio di un GRAVIS o un Velodyne nn esista nulla;)
...anke il suono Infinity mi piace molto e 2° me come rapporto prezzo prestazioni sono insuperabili:oink: :oink: :oink:
djufuk87
16-09-2003, 13:53
Originariamente inviato da pierpo
PS
il tutto su Onkyo Sr600, con cavi autocostruiti, grazie a Guren !
io ho il 500! :D
ma come li hai fatti i cavi?:confused: :)
Bilancino
16-09-2003, 13:53
Originariamente inviato da pierpo
i miei diffusori per HT Chario Piccolo sono montati su colonnine in pietra di travertino con la stessa impronta dei diffusori da 82 kg ciascuna.
sai come smorzano....
immagino, avevo pensato anche a questa soluzione ma non sono capace a tagliare la pietra........:D, così ho optato alla mia soluzione che poi si trova anche in commercio ma costano un botto..........
Ciao
Hyperion
16-09-2003, 13:56
L'orecchio è meno allenato dell'occhio nel cogliere il bello.
E di conseguenza sono in tanti che si accontentano di uno stereo qualsiasi, basta che si senta ...... (male) ......
Purtroppo, checcè se ne dica, l'orecchio costa ...... e parecchio ....
Innanzitutto ci vuole lo spazio, una camera spaziosa, mura possibilmente solide, moquette .....
Poi taaanti €€€ per un amplificatore e due altoparlanti, due spiccioli (si fa per dire) per un lettore cd .....
Io ho un NAD 310 (immenso per quello che costa ..... adesso credo sui 200€.....) e due DALI 880 ( tweeter da 28, mid da 16,5" , bass reflex, 4 Ohm di impedenza che ben si sposano con la limitata potenza del NAD ..... mi costarono quasi 1 pampanone) ..... un miserrimo Techincs come lettore CD .....
Non parliamo di Bose per favore ......
Ciao!!
Originariamente inviato da djufuk87
ps: vieni alla fiera ke fanno dopodomani sull'audio?:D
Purtroppo no perchè devo andare a sentire una coppia di Audo pro che vedi in sign..:)
Originariamente inviato da Hyperion
Non parliamo di Bose per favore ......
Ciao!!
Ti ripeto, le Bose sono di buona qualità, certo non al livello di altre marche ma sono comunque di buona qualità. Conosco persone che lavorano come fonici da 20 anni e sicuramente il loro orecchio è molto più allenato del nostro, e la pensano così.
StefAno Giammarco
16-09-2003, 14:10
Io ho delle casse Fisher da più di venti anni, una marca ottima ma non so se in Italia si trovano ancora, anzi non so nemmeno se la ditta esista ancora, a tre vie con 5 altoparlanti a cassa. All'epoca costavano 6/8 milioni, le prendemmo a 1 e mezzo perché nel trasporto al rivenditore si graffiarono ed avevano un paio di angoli smussati. Sono ottime con la classica ed il jazz, comunque ancora molto buone con musica rock/pop. Da molti anni non seguo più l'HiFi. Per curiosità qualcuno mi sa dire qualcosa se sta ditta lavora ancora?
Charly_821
16-09-2003, 14:11
Innanzitutto ci vuole lo spazio, una camera spaziosa, mura possibilmente solide, moquette .....
Poi taaanti €€€ per un amplificatore e due altoparlanti, due spiccioli (si fa per dire) per un lettore cd .....
Non sono d'accordo, per avere un'impianto ben suonante (in cui nella catena è compresa ovviamente anche la stanza) non è sempre necessaria una stanza spaziosa.
L'importante è saper ottenere la posizione canonica (leggi triangolo equilatero) nonostante la presenza del mobilio.
Molti appassionati sono riusciti ad integrare il loro impianto Hi-Fi, o Home Theater che sia, in maniera splendida dando anche un tocco di classe all'arredamento.
Il miglior risultato acustico lo si ottiene sperimentando le varie possibilità di integrazione nell'ambiente; mura solide e moquette non ce l'hanno tutti ma non per questo si ci deve negare dei piaceri della musica ben riprodotta;)
Ciaooo!!!
Bilancino
16-09-2003, 14:14
Originariamente inviato da Charly_821
mura solide e moquette non ce l'hanno tutti
Ora dove abito ho le pareti in roccia di 50cm e il tappeto per terra in camera mia e rispetto alla camera di prima la differenza si sente.
Ciao
Hyperion
16-09-2003, 14:21
Originariamente inviato da Charly_821
Non sono d'accordo, per avere un'impianto ben suonante (in cui nella catena è compresa ovviamente anche la stanza) non è sempre necessaria una stanza spaziosa.
L'importante è saper ottenere la posizione canonica (leggi triangolo equilatero) nonostante la presenza del mobilio.
Molti appassionati sono riusciti ad integrare il loro impianto Hi-Fi, o Home Theater che sia, in maniera splendida dando anche un tocco di classe all'arredamento.
Il miglior risultato acustico lo si ottiene sperimentando le varie possibilità di integrazione nell'ambiente; mura solide e moquette non ce l'hanno tutti ma non per questo si ci deve negare dei piaceri della musica ben riprodotta;)
Ciaooo!!!
Ti dico soltanto che 100 milioni di stereo messi in un ripostiglio suonano come un maranzissimo Sony con le lucine.....
E che il problema dello spazio (non intendo camere d'ascolto di 50 m^2 con rotoli antiriverbero...) sia sentito, lo dimostra il fatto che un audiofilo che conosco conto terzi ascolta i suoi bei canti gregoriani in cuffia ... pagata oltre 10 pampanoni .... (lui è un operaio ......).
Se vuoi una prova, porta il tuo impianto in una sala d'ascolto .....
Ti sembrerà di esserti stappato gli orecchi ......
;)
Ciao!!
Originariamente inviato da Hyperion
Ti dico soltanto che 100 milioni di stereo messi in un ripostiglio suonano come un maranzissimo Sony con le lucine.....
E che il problema dello spazio (non intendo camere d'ascolto di 50 m^2 con rotoli antiriverbero...) sia sentito, lo dimostra il fatto che un audiofilo che conosco conto terzi ascolta i suoi bei canti gregoriani in cuffia ... pagata oltre 10 pampanoni .... (lui è un operaio ......).
Se vuoi una prova, porta il tuo impianto in una sala d'ascolto .....
Ti sembrerà di esserti stappato gli orecchi ......
;)
Ciao!!
Infatti, è per questo che è inutile spendere migliaia di euro se poi si ascolta in camera...
Hyperion
16-09-2003, 14:28
Originariamente inviato da Mavel
Infatti, è per questo che è inutile spendere migliaia di euro se poi si ascolta in camera...
Su codesto non sono d'accordo ........
Occorre arrangiarsi, e cercare una buona sistemazione degli altoparlanti .....
Ovvio che in una camera, gli altoparlanti non potranno essere staccati dalle pareti di 1 metro, con la posizione di ascolto a 5 metri ..... purtroppo io una camera così non ce l'ho ......
Ciao!!
Originariamente inviato da Hyperion
Su codesto non sono d'accordo ........
Occorre arrangiarsi, e cercare una buona sistemazione degli altoparlanti .....
Ovvio che in una camera, gli altoparlanti non potranno essere staccati dalle pareti di 1 metro, con la posizione di ascolto a 5 metri ..... purtroppo io una camera così non ce l'ho ......
Ciao!!
Però quando vado a vedermi un dvd da un mio amico maniaco come voi che ha speso un sacco di soldi per il suo impianto e ci tocca stare a sentire con il cornetto sennò i vicini protestano... che senso ha? ;)
Hyperion
16-09-2003, 14:33
Originariamente inviato da Mavel
Però quando vado a vedermi un dvd da un mio amico maniaco come voi che ha speso un sacco di soldi per il suo impianto e ci tocca stare a sentire con il cornetto sennò i vicini protestano... che senso ha? ;)
Brutta storia ........ avere la Ferrari ma non la patente per guidarla .....
CMQ nelle leggi condominiali, fino alle 22:30 puoi fare quello che ti pare ..... (+o-)
Ciao!!
djufuk87
16-09-2003, 14:40
Originariamente inviato da Hyperion
Brutta storia ........ avere la Ferrari ma non la patente per guidarla .....
CMQ nelle leggi condominiali, fino alle 22:30 puoi fare quello che ti pare ..... (+o-)
Ciao!!
ho aperto un mega 3d a riguardo.. e invece no.. hanno ragione loro :cry:
se devi sentire la musica con una qualità migliore della potenza sono meglio le Bose o anche pioner... altrimenti se devi fare casino lasciando da parte la qualità sono potenti e cmq hanno abbastanza qualità le Tecnisc (non so come si scrive)
:D ;)
Hyperion
16-09-2003, 14:48
Originariamente inviato da djufuk87
ho aperto un mega 3d a riguardo.. e invece no.. hanno ragione loro :cry:
Mi dai un link ?
Mi interessa ...... (sapere a quanto posso tenere i Metallica la sera prima di uscire......)......
Ciao!!
djufuk87
16-09-2003, 14:53
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=510942&goto=newpost
eccolo... e hanno ragioen quei bastardi :cry: :D
le B&W come sono?
Io le ho sentite funzionare e a parer mio sono fantastiche.
Ciao
Originariamente inviato da Marci
Anche le Infinity e le Harman Kardon per me sono buone, che dite?
infinity lo erano fino a 10 anni fa prima che entrassero nei negozietti di elettronica e poi negli ipermercati. Harman kardon ha solo prodotto buoni ampli fino a qualche anno fa poi ha fatto una fine pure peggiore di infinity.. in quanto ai diffusori non credo abbiano mai fatto testo.
JENA PLISSKEN
16-09-2003, 18:11
Originariamente inviato da buatt
infinity lo erano fino a 10 anni fa prima che entrassero nei negozietti di elettronica e poi negli ipermercati. Harman kardon ha solo prodotto buoni ampli fino a qualche anno fa poi ha fatto una fine pure peggiore di infinity.. in quanto ai diffusori non credo abbiano mai fatto testo.
Sia Infinity ke Harman fanno parte del gruppo Kenwood...certo un tempo Infinity era un mito...ma tutt' ora fa ottime cose soprattutto come rapp qual\prezzo
;)
bracardi
16-09-2003, 18:30
le holophone chi le conosce?
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Sia Infinity ke Harman fanno parte del gruppo Kenwood...certo un tempo Infinity era un mito...ma tutt' ora fa ottime cose soprattutto come rapp qual\prezzo
;)
yenuz :cincin:
si ma hanno un suono "americano".. bassi un pò gonfi e alti troppo affilati. Non è un male in assoluto.. è solo questione di gusti. A me piace il suono anglosassone (posseggo una coppia di Monitor Audio e adoro le Tannoy)
AIWA :sofico:
Scherzo è che sono molto affezionato alle mie sx-z95 oramai decennali...
6 ohms
150watt
s/r 90 db
( è poi dai suonano anche benino..:D )
tori&mucche
16-09-2003, 18:45
Bowers&Wilkins e qui chiudo!:cool: Migliori in assoluto
Bilancino
16-09-2003, 18:45
Nel '90 un mia amico Dj di Ancona aveva un Ampli NAD e casse Cervin VEGA suonava il tutto in maniera mostruosa.
Ciao
A costo di ripetermi, qui c'è la risorsa principe x l'hi-fi in rete: http://www.tnt-audio.com/
Sonus Faber ;) assolutamente FENOMENALI, MAGNIFICHE
Originariamente inviato da tori&mucche
Bowers&Wilkins e qui chiudo!:cool: Migliori in assoluto
Non ha senso parlare di migliori in assoluto. Esistono tante scuole: quella americana, quella inglese, anche quella italiana (vedasi chario). Poi ci sono l'alta efficienza (driver di piccola potenza montati in diffusori di grosso volume che possono avere il carico a tromba, vedasi Klipsch) e la bassa efficienza (ad esempio diffusori di piccola dimensione che richiedono svariate centinaia di W di pilotaggio e correnti elevatissime). Per finire ci sono diffusori elettrostatici, diffusori ibridi e altre diavolerie (driver al plasma ecc). Tutti hanno dei pro e dei contro che sono poi a loro volta soggettivi.
Al di sopra di tutto c'è un parametro fondamentale: l'accoppiamento fra ampli e diffusore, fra sorgente e ampli e per le orecchie esigenti pure quelli fra apparecchi e cavi di segnale e di potenza.
Non mancano in questo mondo delle autentiche sòle (diffusori che costano decine di migliaia di euro e che suonerebbero male in qualsiasi salsa) ma questa è un'altra storia.
B & W è sicuramente un produttore serio di diffusori, sicuramente fra i primi 4-5 soprattutto come capacità di innovazione che ha prodotto e produce diffusori che non sono solo belli da vedere ma hanno dietro le spalle anni di ricerca. Ma non è l'unico :)
Originariamente inviato da Bilancino
Nel '90 un mia amico Dj di Ancona aveva un Ampli NAD e casse Cervin VEGA suonava il tutto in maniera mostruosa.
Ciao
scusa se te lo chiedo... potrei sapere il nome del dj di cui parli (in pvt magari) :eek:
Bilancino
16-09-2003, 19:05
Originariamente inviato da rxd8s
scusa se te lo chiedo... potrei sapere il nome del dj di cui parli (in pvt magari) :eek:
A ricordarsi il nome, mi sembra Alessandro, all'epoca aveva una vespa scassata abitava vicino la pineta e aveva in cantina tutti attrezzi da palestra.........Suonava all'odissea.
Ciao
PentiumII
16-09-2003, 19:08
Originariamente inviato da djufuk87
si, bose vince alla grande contro i diffusori creative da 40€ :D
bose e' una caccola.. cn i suoi i diffusori lillipuziani... lasciali stare va...
io cmq ho wharfedale, e sono ottimi ;)
Beh bose è una caccola mi sembra un giudizio un pò affrettato e buttato là precipitosamente :p
Io ho delle bose acoustimass 5, sebbene all'inizio ne fossi molto soddisfatto, col tempo ho cominciato a sentirne i pregi e difetti..
Logico che casse come le mie sono costose, quindi il loro acquisto deve essere ragionato, e secondo me sono adatte per un ambiente medio dove l'ingombro dei diffusori deve essere minimo per essere invisibili alla vista....
Dove lo spazio non è un problema, anche io andrei su altre marche, o quantomeno non sulla serie acoustimass....
Tutto qua, ma paragonarle alle creative 5.1 proprio non mi sentirei di farlo.. ;)
Ciao
Sicuro non si chiamasse Paolo?
Bilancino
16-09-2003, 19:10
Originariamente inviato da rxd8s
Sicuro non si chiamasse Paolo?
Forse.......ripeto non ricordo......sono passati anni e poi all'epoca aveva un sopranome, mi sembra che aveva anche una A-112.
Ciao
Faccio una domanda agli esperti del forum:
volendo farsi un sistema HT-HI-FI, che sia cioè in grado di riprodurre suoni da DVD ma anche da fonti audio, è meglio (in termini economici e qualitaativi) acquistare un buon sistema HI-FI e adattarlo all' HT oppure il contrario?
Originariamente inviato da pierpo PS
il tutto su Onkyo Sr600, con cavi autocostruiti, grazie a Guren !
ehi ehi non fare il furbo... l'accordo era che io ti regalavo i cavi (fino a quando non ho detto la parola magica "gratis" mica li voleva i cavi il nostro mod :rolleyes: :D :D ) ma in cambio tu mi aggiungevi 1000 post per ogni metro di cavo... ora io ti ho portato almeno 15mt di cavo ma i miei post mica sono aumentati :muro: :sofico:
p.s. ci vai al top audio? io ci sarà giovedì e sabato e potremmo vederci... altrimenti ci si vede sabato per Terminator3 in sala energia all'arcadia ;) :cool:
p.p.s. in cambio dei post mi accontento di un tuo thread in cui esalti le qualità della Golf e parli malissimo della nasona :sofico:
Originariamente inviato da Holden
Faccio una domanda agli esperti del forum:
volendo farsi un sistema HT-HI-FI, che sia cioè in grado di riprodurre suoni da DVD ma anche da fonti audio, è meglio (in termini economici e qualitaativi) acquistare un buon sistema HI-FI e adattarlo all' HT oppure il contrario?
imho sicuramente il contrario sopratutto se non vuoispendere moltissimo :)
ops ho risposto di fretta.. volevo scrivere che è meglio partire dall'HiFi e poi passare allìHome Theater e non il contrario ;)
i prodotti Harman Kardon godono di un successo globale senza confronti, perché la Harman Consumer International non considera il mercato mondiale come una informe ed omogenea massa. Al contrario prodotti e marketing vengono definiti dalla sensibilità e dall'attenzione verso le necessità, le tradizioni, gli stili di vita e i trends locali.
quindi:
1)avete dindi da spendere?parlo di milioni milioni milioni...etc etc
2)avete pochi dindi?BISOGNA ACCONTENTARSI RAGAZZI!!!
la decisione per un acquisto di diffusori acustici nn può nn prescindere dal fatto che ne esistono per tutte le tasche...
già una decina di anni fa andai con un amico appassionato di altà fedeltà ad una fiera mi sembra zona pordenone..beh..rimasi ESTERREFATTO dai componenti in vetrina e dal loro prezzo..amplificatori a valvole ancora i migliori secondo il mio parere a 20/30 milioni casse da pavimento da 30/40 milioni certo erano il top della fiera..ma vi stò parlando di più di una decina di anni fa..per cui fatti due conti ci si orienta verso qualità/prezzo disponibili come badget e restando in ambito italiano...senza strafare di marche ce ne sono eccome anche italiane..componenti della CIARE sono ottimi,potete risparmiare tantissimo se avete manualità con l'autocostruzione su progetto free..http://www.tnt-audio.com/clinica/diffusoridiy.html :cool:
oltre Harman Kardon anche Infinity è OTTIMA nei diffusori acustici..
ma ripeto è solo questione di prezzo di marche nn avete idea quante ce ne sono..ma ricordate una cosa per quanto riguarda i singoli componenti quelli italiani qualche anno fa erano a ottimi livelli...un piccolo cenno sulla bose..UN CONTO è L'HIGH FIDELITY
a livelli amatoriali un altro a livello commerciale..detto questo nn ho nulla contro bose..altri top sono ..KEF... PARADIGM..e ..http://www.elegantaudiovideo.com/spkmk.htm :D
dai sono quelle che costano di meno:D
ps.sempre alla fiera di cui ho accennato poc'anzi( tanto per farvi capire..)era in vetrina un autoradio della NAKAMICHI ancora col nastro magnetico al prezzo APRITE LE ORECCHIE $ 5.000.000 $
CINQUEMILIONI DI LIRE non oso pensare ai diffusori acustici
sparagnino
16-09-2003, 22:45
Carnica Diffusori Acustici oppure le elettrodinamiche della magnaplanar...
PentiumII
16-09-2003, 22:49
I Bose 901 come sono?
Io non li ho mai sentiti.... qualcuno di voi li ha sentiti?
Ne parlano come diffusori leggendari... e in effetti sono sul mercato da tantissimo...
Come suonano?
bè allora raga ci si vede tutti al top audio :D
il mio pa, ha pre+ampli NAD, lettore Marantz e una coppia di Celestion, e cavi autocostruiti... le casse nessuno le ha nominate penso siano molto vecchie, cmq direi che è un impiantino discreto:p poi ultimamente gli sta facendo delle aggiunte per vederci i filmzzzz
poi a volte la cosa è soggettiva sul piacere o no non credete? basta che non ci andiate ad ascoltare un mp3 delle spice girls...
e' proprio vero, i gusti sono personali.....
io come Hi-fi ho sempre amato JBL (meravigliose le Control monitor) anche se la mia passione sono le EV (Electro-Voice) MT2 e MT4, o meglio erano xchè ormai sono state sostituite da altri modelli.....
potenza allo stato puro! :cool:
Ciao DADE
Originariamente inviato da sparagnino
Carnica Diffusori Acustici oppure le elettrodinamiche della magnaplanar...
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . .
che ne dici?:cool: la tua sign in francese guadagna molto di più:D
PentiumII
16-09-2003, 23:06
Io ho sentito da strane voci che JBL è scaduta un sacco negli ultimi tempi, da quando è andata sotto kenwood....
Anche harman/kardon è sotto kenwood adesso, giusto?
Originariamente inviato da PentiumII
Io ho sentito da strane voci che JBL è scaduta un sacco negli ultimi tempi, da quando è andata sotto kenwood....
Anche harman/kardon è sotto kenwood adesso, giusto?
mi suona strana sta cosa..la harman/kardon...come le seguenti marche: Orion, Boston, Phoenix Gold, Soundstream, Rockford Fosgate, Linear Power, Precision Power, Zapco, Hifonics, ...sono tutti prodotti americani..questi sono tutti prodotti di altissima qualità..
PentiumII
16-09-2003, 23:30
Originariamente inviato da lord2
mi suona strana sta cosa..la harman/kardon...come le seguenti marche: Orion, Boston, Phoenix Gold, Soundstream, Rockford Fosgate, Linear Power, Precision Power, Zapco, Hifonics, ...sono tutti prodotti americani..questi sono tutti prodotti di altissima qualità..
Io ho un amplificatore harman/kardon nella mia macchina, per le casse posteriori (RCF), che ne dici?
Suona BENISSIMO, ha una pulizia eccezionale... prossimo ampli che prendo per lo stereo quando dà il collo il pre finale della technics sarà un harman/kardon :cool:
PentiumII
16-09-2003, 23:34
Ah visto che sei esperto... :)
Volevo chiederti se conosci una marca: Alphasonic....
Originariamente inviato da PentiumII
Io ho un amplificatore harman/kardon nella mia macchina, per le casse posteriori (RCF), che ne dici?
Suona BENISSIMO, ha una pulizia eccezionale... prossimo ampli che prendo per lo stereo quando dà il collo il pre finale della technics sarà un harman/kardon :cool:
beh..devo dire che se restiamo in ambito diffusori per home e hi-fi
è una cosa ,ma se parliamo di HI-FI CAR E amplificatori da appunto auto..harman/kardon è un MOSTRO!!! è la numero uno ,certo di prezzi ce ne sono anche quà per tutte le tasche sempre abbastanza elevati comunque,COME TI INVIDIO ho sempre desiderato un ampli dell'harman/kardon ma nn ho mai osato:cool: anche perchè per abbinarlo a componenti di qualità avrei speso un esagerazione..comunque detto fra noi ho ascoltato tempo fa un impianto fatto da ZIOOOO e l'ampli era un valvolare mi sembra della JADIS..beh...bonanotte harman/kardon :D
ps.nn considero nella classifica i valvolari perchè quella sarebbe un altra storia mooooooolto più costosa..;) volete un esempio?http://www.hsentertainment.it/amplificatori.htm
Originariamente inviato da goldorak
Mah vediamo...................
eccone alcune in ordine sparso
Canton
Acoustic Energy
Klipsch
Dantax
Elipson
Jamo
System Audio
Tannoy
Scegliere la migliore e' cmq una scelta soggetiva. Io personalmente preferisco le Tannoy e le Klipsch.:D
Ah.. non hai detto se erano per un sistema Ht oppure per un sistema Hi-Fi.
KLPISCH:ave:
PentiumII
16-09-2003, 23:52
Originariamente inviato da lord2
beh..devo dire che se restiamo in ambito diffusori per home e hi-fi
è una cosa ,ma se parliamo di HI-FI CAR E amplificatori da appunto auto..harman/kardon è un MOSTRO!!! è la numero uno ,certo di prezzi ce ne sono anche quà per tutte le tasche sempre abbastanza elevati comunque,COME TI INVIDIO ho sempre desiderato un ampli dell'harman/kardon ma nn ho mai osato:cool: anche perchè per abbinarlo a componenti di qualità avrei speso un esagerazione..comunque detto fra noi ho ascoltato tempo fa un impianto fatto da ZIOOOO e l'ampli era un valvolare mi sembra della JADIS..beh...bonanotte harman/kardon :D
ps.nn considero nella classifica i valvolari perchè quella sarebbe un altra storia mooooooolto più costosa..;) volete un esempio?http://www.hsentertainment.it/amplificatori.htm
Sono contento di sentire le tue parole :winner:
E' un impianto che mi è stato dato da un amico perchè ha cambiato auto, e si era fatto apputno un bell'impianto... A vederlo è impressionante, ha tutto il dorso alettato, ho visto su internet che faceva due modelli (ora non più purtroppo, mi sembra....), uno da 300 e l'altro da 600 watt....
Penso che il mio sia quello da 300 (150 + 150), ma assicuro che oltre 2/3 del volume è difficile stare in macchina :D
Ma io tengo a livello giusto, mi piace sentire bene anche perchè sono buone casse quelle dietro, poi è pulitissimo e molto preciso, con bassi potenti e controllati...
Ciao
Originariamente inviato da PentiumII
Ah visto che sei esperto... :)
Volevo chiederti se conosci una marca: Alphasonic....
Alphasonic la conosco poco mi sembra una marca tra il mucchio insomma nulla di eclatante...spero nn ti offenda ma nn la conosco molto:cool:
PentiumII
17-09-2003, 00:05
Ma figurati, lo chiedo perchè ho l'amplificatore anteriore di quella marca, un 50x2... però dai pensavo che non fosse malaccio anche perchè nel vecchio impianto c'erano dei woofer phonocar e coassiali Macrom.. :p
Vado ciao
Notte
Purtroppo il fatto è che attualmente la stereofonia di alta gamma ha prezzi improponibili, badate, non sto parlando di marche ottime come Bose, H&K, ONKIO ecc... che producono discreti prodotti ma che sono pur sempre marchi "commerciali" se mi passate il termine.
Sto parlando della stereofonia di alta gamma come Audio Note, Conrand Jonhson ecc...
Mio padre è un grande patito di musica classica e sinfonica e, negli anni, ha messo assieme un impianto stereo degno di nota; gran parte dei componenti son di fabbricazione inizio anni '80 che secondo me rappresenta il periodo d'oro della stereofonia.
I pezzi più pregiati dell'impianto in questione sono: casse Dalquits DQ10, ampli e pre-ampli Marantz M200, sinto Revox, registratore a bobine Akai, lett. CD Musical Fidelity.
Dico solo una cosa:
Guardate su www.tnt-audio.com e se leggete bene, anche le mail capirete che ci sono casse, anche italiane che costano meno delle bose e rendono sicuramente meglio.
Comunque io: DIY (autocostruzione) (work in progress....
http://web.infinito.it/utenti/i/ilfrankie/audio/lilliput3.Jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.