PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 [66] 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Tonisettequattro
07-04-2020, 19:21
Le casse al soffitto funzionano con un segnale analogico amplificato. Il pcm è un segnale digitale non centra nulla

Abiak
07-04-2020, 19:24
Le casse al soffitto funzionano con un segnale analogico amplificato. Il pcm è un segnale digitale non centra nulla
Non ti seguo, Atmos e X non sono digitali?

azi_muth
07-04-2020, 19:40
Sono digitali ma forse ti sfugge che qualsiasi segnale debba essere convertito in analogico e poi amplificato per poter essere riprodotto da un qualunque diffusore o cuffia.
Un altoparlante è assimilabile a un motore elettrico che tramite un movimento a "pistone" sposta aria.


Di norma si parte da un segnale digitale ( dts, dd, atmos etc.) che viene decodificato, elaborato e poi convertito in impulsi elettrici a bassa intensità, poi amplificato con segnali di intensità sufficiente a smuovere il motore elettrico degli altoparlanti, che muovendosi generano onde sonore. L'atmos rispetto alle vecchie codifiche dispone di una quantità di informazioni in più ( i metadati) che devono essere interpretati da un'apposito decoder ( ecco l'app o il sinto compatibile con atmos) per poterlo convertire in impulsi analogici. Questo perchè il suono è configurato ad oggetti e non è più reso solamente in termini di canali....

DelusoDaTiscali
07-04-2020, 19:43
@abiak le casse da soffitto possono essere:

>passive: cioè un normale altoparlanti a cui arriva il cavo da un amplificatore che sta da qualche altra parte

>bluetooth: in questo caso sono attive (=contengono un amplificatore) ma non sono queste ad essere utilizzate per atmos e simili

Quiindi se vuoi fare un sistema atmos con casse al soffitto devi stendere un cavo che dall' amplificatore (di norma vicino al TV insieme alle casse frontali) arriva alle casse sul soffitto ed è una normale piattina per altoparlanti

Abiak
07-04-2020, 20:03
Ok ragazzi l'effetto dall'alto funziona solo con bitstream.
Ora mi rimane il dubbio delle cuffie: le uso con "per home theater", "per cuffie" o lascio PCM?

azi_muth
07-04-2020, 20:47
PCM...con le cuffie e che cambia? Sempre devi virtualizzare su due driver...

Ragazzi per me il concetto di multicanale e cuffie sono un po' un ossimoro...
Sono vecchia scuola. Il multicanale minimo per me ha 5 casse e un sub da 12"...l'Atmos almeno 9 + il sub...il resto... ehm...è virtuale :D :D :D

Tonisettequattro
07-04-2020, 20:56
Solo marketing e tutta fuffa : atmos su smartphone, tv ,tablet e soundbar...non se ne può piu...

Ulisse XXXI
07-04-2020, 21:04
Ciao una domanda da profano ho comprato una TV lg 43um7450 che ha l uscita ottica è possibile collegarla a un denon RCD n9 tramite cavo ottico per sentire l audio da delle casse Monitor audio Bronze 2 che però sono collegate tramite i classici cavi di rame al denon e con i connettori a banana alle casse?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Tonisettequattro
07-04-2020, 21:14
Si, in uno dei due "digital in " presenti sul retro del denon

azi_muth
07-04-2020, 22:55
Solo marketing e tutta fuffa : atmos su smartphone, tv ,tablet e soundbar...non se ne può piu...

Era quello che avveniva con il THX...le logitech certificate THX erano da ridere...nemmeno nastrate alla testa si sarebbero avuto i livelli richiesti dallo standard :D

Tonisettequattro
07-04-2020, 23:33
Era quello che avveniva con il THX...le logitech certificate THX erano da ridere...nemmeno nastrate alla testa si sarebbero avuto i livelli richiesti dallo standard :D

Assurdo...per non parlare dei watt dichiarati

kiwivda
08-04-2020, 09:33
PCM...con le cuffie e che cambia? Sempre devi virtualizzare su due driver...

Ragazzi per me il concetto di multicanale e cuffie sono un po' un ossimoro...
Sono vecchia scuola. Il multicanale minimo per me ha 5 casse e un sub da 12"...l'Atmos almeno 9 + il sub...il resto... ehm...è virtuale :D :D :D

Solo marketing e tutta fuffa : atmos su smartphone, tv ,tablet e soundbar...non se ne può piu...

Era quello che avveniva con il THX...le logitech certificate THX erano da ridere...nemmeno nastrate alla testa si sarebbero avuto i livelli richiesti dallo standard :D

Assurdo...per non parlare dei watt dichiarati

Sono perfettaemnte daccordo con tutti voi, anzi mi chiedo per quale stramaledetta ragione non si possa avere sui dischi BDUHD e nei video una maledetta traccia audio stereo 2.0 o anche 2.1, si sentirebbe 10 volte meglio di quelle porcherie multicanale che poi la maggior parte riproduce da soundbar e da sistemi dalle potenze ridicole e completamente fuori standard, ma c'è il bollino sull'aggeggio allora siamo "a posto"! :mad: :muro: :doh:

azi_muth
08-04-2020, 09:58
Sono perfettaemnte daccordo con tutti voi, anzi mi chiedo per quale stramaledetta ragione non si possa avere sui dischi BDUHD e nei video una maledetta traccia audio stereo 2.0 o anche 2.1, si sentirebbe 10 volte meglio di quelle porcherie multicanale che poi la maggior parte riproduce da soundbar e da sistemi dalle potenze ridicole e completamente fuori standard, ma c'è il bollino sull'aggeggio allora siamo "a posto"! :mad: :muro: :doh:

E qui metti il dito nella piaga!
Temo che la risposta sia che il 2ch non è di moda... :rolleyes:

Tonisettequattro
08-04-2020, 10:11
Dipende poi se è compressa pure quella .Nei bd musicali c'è molto spesso la lpcm 2.0
Quando c'è il dts hdma e il truehd il livello di norma è molto buono, anche se certi dts (full rate) si sentono meglio di alcuni dts hd ma

azi_muth
08-04-2020, 10:29
C'è comunque un limite registrare in 2ch non è la stessa cosa che farlo in multich.
In multich parte del suono "entra" anche nel mic destinato al centrale e questo deve essere rimiscelato con risultati incerti.
Ho la sempre avuto la sensazione che spesso sia semplicemente tagliato del tutto il canale centrale.
Tuttavia è difficile capire la differenza dal momento che non esiste una traccia 2ch dedicata.

DelusoDaTiscali
08-04-2020, 10:57
...In multich parte del suono "entra" anche nel mic destinato al centrale e questo deve essere rimiscelato con risultati incerti....

Parli come se le tracce multiple fossero create piazzando microfoni. E' presumibilmente vero solo per il parlato in lingua originale ma per tutto il resto è pura alchimia di studio di registrazione, spari, botti, esplosioni, per non parlare del rumore che fa un Transformer quando sbatte su un muro di cemento facendo crollare il muro con un enorme "sbam!" sono ovviamente effetti digitali, rumori che non esistono in natura, forse in origine c' é un suono campionato con un microfono chissà quando da chissà chi ma ormai anche quello è solo un ingrediente...

...miscelare il suono del centrale sugli altri canali: in analogico basta un matrice di resistenze che divide l'ampiezza del centrale per due e la sommi al segnale del canale destro mentre altrettanto si fa per il sinistro... ...è assurdo che in digitale (comunque si facciano queste cose) il risultato possa essere addirittura "Incerto"...

DelusoDaTiscali
08-04-2020, 11:11
Sul tema atmos = fuffa: può darsi, il punto è che "in teoria" è superata la nozione di traccia, l'oggetto per quanto è dato sapere corrisponde ad un "oggetto" audio con le sue coordinate spaziali, sarà l'apparecchio ricevente a distribuire sui vari canali il suono dell' oggetto audio in funzione della "posizione" virtuale che l'oggetto deve avere nella scena sonora che è in grado di riprodurre, sia essa mono dimensionale (stereo), bi dimensionale ("n" canali complanari, come nel 5.1 e 7.1) o tridimensionale (con canali in altezza)...

...mi sembra difficile sostenere che ciò sia più "fuffa" del piazzare due o tre microfoni sulla scena e buttare ciò che ne esce in altrettante tracce...

" la traccia codificata Atmos ha una base di 9.1 canali e fino a 118 oggetti che vengono posizionati dinamicamente – grazie all’impiego di metadati – all’interno dello spazio e riprodotti dai canali a disposizione" fonte: https://www.yamahamusicclub.it/vivi-la-tua-passione/dal-dolby-alle-codifiche-oggetti/

Tonisettequattro
08-04-2020, 11:29
Attenzione : la fuffa e per quei dispositivi che ho citato, come dice giustamente azi_muth con un 9.1 è un altra cosa...

matte91snake
08-04-2020, 11:52
tipo il mio cell samsung con dolby atmos :sofico:

Tonisettequattro
08-04-2020, 11:58
Qualcuno direbbe “Piutost che nient l'è mej piutost” :D

azi_muth
08-04-2020, 12:35
Parli come se le tracce multiple fossero create piazzando microfoni. E' presumibilmente vero solo per il parlato in lingua originale

E ti pare poco? L'elemento più critico dei film è proprio il parlato e le parti orchestrali. E guarda caso è proprio quello che spesso è riprodotto peggio.
Tra l'altro il discorso che faccio vale anche se la traccia centrale è resa in modo virtuale in fase di mixing perchè chi fa quel lavoro ha come idea di uscita finale un multich non un'uscita a 2ch che se non viene ottimizzata (e non lo è altrimenti avrebbero una traccia dedicata per 2ch) esce ovviamente una chiavica

Il resto alla fine conta poco è per questo che in fin fine si ritiene che un'impianto molto mediocre possa andare bene in ht...

Sul tema atmos = fuffa:

La fuffa è nell'estendere eccessivamente oltre quello che sono i rifermenti tecnici originali certi standard. Non certo nell'atmos che di per sè è invece molto interessante.

Una cosa è rendere l'atmos su 9 diffusori e un sub un'altra è dire che su una cuffia con due driver o peggio su un telefonino hai lo stesso l'atmos quando ci sono evidenti limiti fisici nel mezzo di riproduzione.

Tonisettequattro
08-04-2020, 13:02
Nelle tv quando va bene ci piazzano due altoparlanti nella cornice superiore una soundbar integrata sotto e l atmos è gia bello che fatto...

matte91snake
08-04-2020, 13:12
parlato.....
....riprodotto peggio



ogni dannato film o trasmissione ha una resa diversa sul parlato.
ho dovuto impostare tutti e 3 i profili di equalizzazione sul sintoampli. tutti uguali tranne che per il centrale

Tonisettequattro
08-04-2020, 14:17
Il problema del parlato può avere diverse origini: può essere dovuto alla fase di montaggio del sonoro fatto alla c...o ma in ht il range dinamico è molto piu esteso che nella musica e nei picchi l impianto meno performante crea molto fatica d ascolto, si sente spesso dire:"mentre guardo un film devo continuamente abbassare e alzare il volume ,i dialoghi non si sentono". è normale che se ascolto a -20db (o giu di li ) si senta poco o nulla , va ascoltato piu alto ,il problema è poi che nei picchi se va in distorsione c'è un frastuono che invita ad abbassare il volume.. da quel lato tv e soundbar ne risentono meno per la drastica compressione della dinamica...

kiwivda
08-04-2020, 14:41
Il problema del parlato può avere diverse origini: può essere dovuto alla fase di montaggio del sonoro fatto alla c...o ma in ht il range dinamico è molto piu esteso che nella musica e nei picchi l impianto meno performante crea molto fatica d ascolto, si sente spesso dire:"mentre guardo un film devo continuamente abbassare e alzare il volume ,i dialoghi non si sentono". è normale che se ascolto a -20db (o giu di li ) si senta poco o nulla , va ascoltato piu alto ,il problema è poi che nei picchi se va in distorsione c'è un frastuono che invita ad abbassare il volume.. da quel lato tv e soundbar ne risentono meno per la drastica compressione della dinamica...

Devo vedere se nel mio tv one lettore bd c'è qualhe opzione per aumentare il volume del canale centrale. La mia donna e semre che tira su e giù il volume...e mi rovina il patos delle scene:D :D !

Tonisettequattro
08-04-2020, 14:59
Molti lettori hanno l opzione " drc " se attivata comprime la dinamica..

azi_muth
08-04-2020, 15:31
Il problema del parlato può avere diverse origini: può essere dovuto alla fase di montaggio del sonoro fatto alla c...o ma in ht il range dinamico è molto piu esteso che nella musica e nei picchi l impianto meno performante crea molto fatica d ascolto, si sente spesso dire:"mentre guardo un film devo continuamente abbassare e alzare il volume ,i dialoghi non si sentono". è normale che se ascolto a -20db (o giu di li ) si senta poco o nulla , va ascoltato piu alto ,il problema è poi che nei picchi se va in distorsione c'è un frastuono che invita ad abbassare il volume.. da quel lato tv e soundbar ne risentono meno per la drastica compressione della dinamica...

Esiste anche un problema di centrali mediocri su alcune linee che introducono cancellazioni.

ferste
08-04-2020, 17:01
Con la solita fortuna che contraddistingue le mie compravendite oggi ho dovuto rispedire indietro il TPA3116 che avevo comprato la scorsa settimana, è arrivato con l'imballo a pezzi e la schedina non era funzionante (ieri ci ho perso 2 ore perchè pensavo di essere io a non saperlo usare)

Mi appresto a ricomprarne uno, mi è venuto però il dubbio se ne valga la pena, ecco i prezzi che ho trovato:

- TPA3116, con scatoletta in plastica, comprato in Italia, ca 20 euro
- TPA3116 in scatole di metallo, dall'Europa ce ne vogliono dai 22 ai 26
- F900 a 30 (inizialmente ero partito con questi, dalal cina il Nobsound viene 17 euro spedito)
- Monacor sa50 a 46

Le differenze sono minime, consigli?

Ton90maz
08-04-2020, 17:57
Sul tema atmos = fuffa: può darsi, il punto è che "in teoria" è superata la nozione di traccia

" la traccia codificata Atmos ha una base di 9.1 canali e fino a 118 oggetti che vengono posizionati dinamicamente – grazie all’impiego di metadati – all’interno dello spazio e riprodotti dai canali a disposizione" fonte: https://www.yamahamusicclub.it/vivi-la-tua-passione/dal-dolby-alle-codifiche-oggetti/Meglio specificare che in studio o al cinema ci sono 9.1 canali e 118 oggetti. Nei blu-ray o nei programmi netflix è già tanto se si supera la dozzina. Parecchie volte usano solo 4 oggetti, in posizioni fisse e in alto (perché il dolby "atmos" lite ha solo 7.1 canali) per fare il 7.1.4 e fine della storia. Gli appassionati con i diffusori "wide" o più di 4 top confermano che in molti film non esce quasi niente da tali diffusori.

DelusoDaTiscali
08-04-2020, 21:06
Sempre su atmos e fuffa:

La domanda che mi pongo e soprattutto pongo a chi abbia materiale per provare (io non uso blu ray) è se la codifica a oggetti migliori la localizzazione spaziale della sorgente virtuale negli impianti a 2 ed a 5 canali. Suppongo che in parte dipenda da come viene implementato nell' elettronica ma in linea di principio in un impianto correttamente calibrato (distanze diffusori livelli e quant' altro) ci potrebbe essere un miglioramento.

s-y
08-04-2020, 22:38
non so, magari sono 'nostalgico, ma credo che in un 2.0 il miglioramento passi per le categorie 'vecchie'

brandon1227
08-04-2020, 22:49
Quindi è una cagata il dolby atmos casalingo?

Tonisettequattro
08-04-2020, 23:01
Sempre su atmos e fuffa:

La domanda che mi pongo e soprattutto pongo a chi abbia materiale per provare (io non uso blu ray) è se la codifica a oggetti migliori la localizzazione spaziale della sorgente virtuale negli impianti a 2 ed a 5 canali. Suppongo che in parte dipenda da come viene implementato nell' elettronica ma in linea di principio in un impianto correttamente calibrato (distanze diffusori livelli e quant' altro) ci potrebbe essere un miglioramento.

Il doby atmos e dtsx è disponibile solo configurando l ampli con diffusori top e/o height e/o atmos enabled. Avendo il 5.1 e attivando la traccia atmos sul bluray il display mi segnala solo il core truehd per cui non cambia nulla, almeno nel mio marantz ma credo sia cosi anche per gli altri.

Tonisettequattro
08-04-2020, 23:23
Con la solita fortuna che contraddistingue le mie compravendite oggi ho dovuto rispedire indietro il TPA3116 che avevo comprato la scorsa settimana, è arrivato con l'imballo a pezzi e la schedina non era funzionante (ieri ci ho perso 2 ore perchè pensavo di essere io a non saperlo usare)

Mi appresto a ricomprarne uno, mi è venuto però il dubbio se ne valga la pena, ecco i prezzi che ho trovato:

- TPA3116, con scatoletta in plastica, comprato in Italia, ca 20 euro
- TPA3116 in scatole di metallo, dall'Europa ce ne vogliono dai 22 ai 26
- F900 a 30 (inizialmente ero partito con questi, dalal cina il Nobsound viene 17 euro spedito)
- Monacor sa50 a 46

Le differenze sono minime, consigli?

Che sfortuna c...o
Tra le scelte metti anche hiraga 30w super classe a ....no scherzo:D
Lascio i consiglii agli esperti dei t-amp.

s-y
09-04-2020, 06:22
- TPA3116, con scatoletta in plastica, comprato in Italia, ca 20 euro
- TPA3116 in scatole di metallo, dall'Europa ce ne vogliono dai 22 ai 26
- F900 a 30 (inizialmente ero partito con questi, dalal cina il Nobsound viene 17 euro spedito)
- Monacor sa50 a 46


io come già scritto andrei su quello che costa meno anche per avere eventualmente maggiore margine (a parità di budget) sul trasformatore

[edit] cmq dato una girata al volissimo su aliexpress e ci sono delle naked con doppio 3116, grandi come un pacchetto di sigarette, e che costano pure, come un pacchetto di sigarette...

DelusoDaTiscali
09-04-2020, 06:52
...TPA3116... F900 ... Monacor sa50 ... Le differenze (di prezzo, ndr) sono minime, consigli?

Forse il tuo progetto è molto "particolare" ma, mentre capisco che si possano considerare irrilevanti le dimensioni dell' apparecchio, capisco meno che siano irrilevanti la presenza di controlli di tono, la connettività ed eventualmente anche il fatto di avere la alimentazione integrata (mentre sembrerebbe accertato che non ti interessano ingressi digitali e bluetooth).

Credo che il Monacor sia solo economico, non ho letto recensioni miracolistiche come per il TPA3116, e che per quanto riguarda quest' ultimo i modelli con scatolina in metallo possano dare maggiore stabilità a quello che si preannuncia essere come un inestricabile groviglio di cavi e cavetti, perché un ampli può essere di pochi cm ma la cavetteria è la stessa degli ampli di dimensioni standard.

Qui mi fermo anche io mi sto guardando intorno mi piacerebbe un ampli delle stesse dimensioni del Nobsound G2 che già ho (10x3x12) e lo stesso grado di finitura estetica ma vedo che anche i modelli con potenza maggiorata (con doppio tpa3116) stanno in scatoline più piccole.

Ho anche il timore che aggiungendo altre cose al TPA3116 (controlli di tono, bluetooth e quant'altro) si vada ad aggiungere circuiteria scadente compromettendo il risultato finale.

ferste
09-04-2020, 12:01
Che sfortuna c...o
Tra le scelte metti anche hiraga 30w super classe a ....no scherzo:D
Lascio i consiglii agli esperti dei t-amp.

Ci fosse un acquisto o una vendita in campo Audio che vada bene per sbaglio...

io come già scritto andrei su quello che costa meno anche per avere eventualmente maggiore margine (a parità di budget) sul trasformatore

[edit] cmq dato una girata al volissimo su aliexpress e ci sono delle naked con doppio 3116, grandi come un pacchetto di sigarette, e che costano pure, come un pacchetto di sigarette...

Come alimentazione procederei con un alimentatore da Portatile, ne ho svariati, delle più svariate caratteristiche, dovrei trovare quello valido.
Le schede naked teoricamente preferirei evitarle per questioni estetiche\pratiche.

Forse il tuo progetto è molto "particolare" ma, mentre capisco che si possano considerare irrilevanti le dimensioni dell' apparecchio, capisco meno che siano irrilevanti la presenza di controlli di tono, la connettività ed eventualmente anche il fatto di avere la alimentazione integrata (mentre sembrerebbe accertato che non ti interessano ingressi digitali e bluetooth).

Credo che il Monacor sia solo economico, non ho letto recensioni miracolistiche come per il TPA3116, e che per quanto riguarda quest' ultimo i modelli con scatolina in metallo possano dare maggiore stabilità a quello che si preannuncia essere come un inestricabile groviglio di cavi e cavetti, perché un ampli può essere di pochi cm ma la cavetteria è la stessa degli ampli di dimensioni standard.

Qui mi fermo anche io mi sto guardando intorno mi piacerebbe un ampli delle stesse dimensioni del Nobsound G2 che già ho (10x3x12) e lo stesso grado di finitura estetica ma vedo che anche i modelli con potenza maggiorata (con doppio tpa3116) stanno in scatoline più piccole.

Ho anche il timore che aggiungendo altre cose al TPA3116 (controlli di tono, bluetooth e quant'altro) si vada ad aggiungere circuiteria scadente compromettendo il risultato finale.

Esatto, non ho problemi di dimensioni, per quanto riguarda i controlli non potrei attuarli tramite software?
La scatoletta (sia essa di plastica o di metallo) mi eviterebbe di avere dispositivi "aperti" in giro, con qualcuno che potrebbe essere irresistibilmente attratto da cavi e circuteria.
L'ingresso mi interessa relativamente, non ho problemi nè con jack, nè con rca, nè con ottica, va bene tutto.

Sarei curioso di avere un 3 canali perchè mi piacerebbe, giusto per prova, attaccare un sub passivo all'HT, ma è secondario, un domani potrei prendere un monocanale per sub e fare un tentativo, la mia paura è che a parità di costo o poco più, per aggiungere bluetooth e ammenicoli vari possano fare economia sul resto.

s-y
09-04-2020, 12:18
Come alimentazione procederei con un alimentatore da Portatile, ne ho svariati, delle più svariate caratteristiche, dovrei trovare quello valido.
Le schede naked teoricamente preferirei evitarle per questioni estetiche\pratiche.

(la mia nota sulle naked è da intendersi come: con il culo che hai tanto vale spendere 5€, non di più :D)

più seriamente, è che davvero con i 't' il componente che impatta maggiormente sulla resa è proprio l'alimentatore, per quello (scheda nuda o meno) consigliavo di andare su ciò che costa meno

a meno che anche altri fattori, tipo dac compresi, bt etc, non possano essere un ulteriore discriminante, ma allora tanto vale direttamente su altre tipologie, a costi leggermente maggiori. btw afaik non ci sono prodotti che prevedano espandibilità future

quanto alla resa dei 'tuttocompreso', per quello almeno che ho visto, io un dac esterno (anche di quelli tirati dietro o quasi) è sempre superiore

ferste
09-04-2020, 13:33
(la mia nota sulle naked è da intendersi come: con il culo che hai tanto vale spendere 5€, non di più :D)

più seriamente, è che davvero con i 't' il componente che impatta maggiormente sulla resa è proprio l'alimentatore, per quello (scheda nuda o meno) consigliavo di andare su ciò che costa meno

a meno che anche altri fattori, tipo dac compresi, bt etc, non possano essere un ulteriore discriminante, ma allora tanto vale direttamente su altre tipologie, a costi leggermente maggiori. btw afaik non ci sono prodotti che prevedano espandibilità future

quanto alla resa dei 'tuttocompreso', per quello almeno che ho visto, io un dac esterno (anche di quelli tirati dietro o quasi) è sempre superiore
effettivamente...potrebbe essere un segno del Cielo che dice "No, ferste, smettila perchè non è il tuo campo".

Capito, diciamo che paradossalmente devo scegliere guardando l'involucro e prendere quella che costa meno.
Il Dac esterno ce l'ho, per quanto sulla Mb Asus attuale ho visto che il dac di serie è nettamente superiore a quello che avevo sull'As Rock.

Quali tipologie intendi a costi leggermente superiori? Io pensavo che il Monacor fosse la scelta spendacciona, ma non mi convince.

s-y
09-04-2020, 13:43
mi riferivo a quelli di cui accennavi nel post precedente, con eventualmente dac, bt, etc
ma se già hai il dac imho il problema non si pone, lato resa audio almeno. flessibilità (usb, bt) e comodità (telecomando) un pò meno, ma cmq dipende sempre dai presupposti

ad ogni modo tutti quelli (tre dispositivi 't' all in one) che ho provato (in realtà cercavo una 'telecomandazione' e non c'era altro, al tempo) non mi hanno convinto, rispetto alle controparti a componenti separati, anche piuttosto nettamente (almeno con i miei diffusori, che cmq sono anch'essi sul difficiliotto, lato timbrica)

ne avevo anche scritto qui, anche se vai a ripescare...

azi_muth
09-04-2020, 15:09
Decisamente meglio i componenti separati. Ho bazzicato un po' T amp ( anche se molto tempo fa) e di norma le schede con troppe funzioni avevano sempre problemi di rumore perchè i layout cinesi sono piuttosto al risparmio. Più è complesso più è facile che cerchino scorciatoie per rederle più economiche...

Ho visto che perà sono usciti chippetti interessanti.
Pare che Aiyima TPA3251 (https://it.aliexpress.com/item/33058036426.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.5ea12eceJpzIcQ&algo_pvid=91e80308-6a37-4b3c-a99a-6f5a73e8f0c1&algo_expid=91e80308-6a37-4b3c-a99a-6f5a73e8f0c1-0&btsid=0ab6f82415864374877496553e3f51&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_)sia apprezzato come un buona scheda sul sito mondiale per eccellenza degli smanettoni in ambito audio
https://www.diyaudio.com/forums/class-d/287470-tpa3255-diy-discussion-design-etc-183.html

Per la gioia di S-Y ha pure gli OPamp sostituibili :D :D :D

Caruccio anche questo (https://it.aliexpress.com/item/4000020422307.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.5ea12eceJpzIcQ&algo_pvid=91e80308-6a37-4b3c-a99a-6f5a73e8f0c1&algo_expid=91e80308-6a37-4b3c-a99a-6f5a73e8f0c1-2&btsid=0ab6f82415864374877496553e3f51&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_) per un subbetto passivo...se funziona:D

Il problema co sti chippetti che gli alimentatori buoni per farli andare alle potenze nominali possono costare molto più della schedina stessa e non sono inclusi.

DelusoDaTiscali
09-04-2020, 16:29
...Aiyima TPA3251... per un subbetto passivo...

Visto su A.com dichara 175Wx2 (???) al netto di possibili esagerazioni rispetto al 3116 sembra un' altra categoria di potenza.

Per un eventuale sub: il citato Nobsound G2 ha il crossover integrato potrebbe (dipende dal contesto) fare la differenza.

Paky
09-04-2020, 16:32
Ho anche il timore che aggiungendo altre cose al TPA3116 (controlli di tono, bluetooth e quant'altro) si vada ad aggiungere circuiteria scadente compromettendo il risultato finale.

Confermo
io ho preso questo Nobsound


funziona benone , anche il bluetooth
ma il controllo toni con i TL072 introduce troppo fruscio
non ho capito perchè abbiano scelto proprio questi operazionali ultra datati (anche se a FET)
roba degli anni 80-90

https://i.postimg.cc/NfJgQXqm/Nobsound-1.png

https://i.postimg.cc/2yxSQ9KK/Nobsound-2.png

https://i.postimg.cc/zBFr6bFL/Nobsound-3.jpg

DelusoDaTiscali
09-04-2020, 16:39
...Esatto, non ho problemi di dimensioni, per quanto riguarda i controlli non potrei attuarli tramite software?...

Allora meglio lo F900 (o comunque quello stile lì).

Controlli via software: ammetto la mia ignoranza, per obiettivi "audiofili" l' ascolto senza controlli di tono è normale e bene o male mi sono adeguato

DelusoDaTiscali
09-04-2020, 16:41
Confermo io ho preso questo Nobsound...

caspita è uno di quelli che mi attirava di più...

Eternal Game
09-04-2020, 16:47
Buonasera,

sono nuovo e chiedo a voi esperti. Vorrei un impianto da 2.1 passivi + sintoamplificatore che trasmette il video fino 4k, se c'è un sinto che ha anche un displayport ancora meglio (per i 144fps). L'utilizzo è soprattutto per il gaming, a volte anche film.

La stanza è di circa 11 mq , i diffusori sono da mettere su una scrivania e il sub sotto. Distanza tra diffusori e me sono circa 1.15-1,30 m. Per il budget non saprei ma non ho problemi economici, lo vorrei di ottima qualità ma possiamo parlare in un altro momento. Collegamento è tra sinto, monitor (1440p e 144fps), pc e ps4. Ho letto la guida ma purtroppo non ci capisco niente. Sono un ignorante in materia. Potete darmi qualche consiglio? Ripeto che non ho problemi con il budget. Grazie.

Paky
09-04-2020, 16:54
caspita è uno di quelli che mi attirava di più...

allora punta sul fratello G5
è lo stesso ma senza controllo toni

https://i.postimg.cc/ZRzJjfRZ/Douk-g5.png

comunque begli oggettini
considerato che l'ho preso comprensivo di alimentatore poco sotto i 30€ (era ai saldi su ali)

Una volta me lo sono scordato acceso col volume a palla e la spina staccata

come ho fatto partire la musica e rimesso la spina stava per cacciare i coni dei diffusori :asd:

tempo un nano secondo , alimentatore e l'ampli si sono spenti :eek:
credevo di averli fregati

invece la super botta di assorbimento aveva mandato in protezione l'alimentatore
staccata la spina, rimessa tutto ok :)

Paky
09-04-2020, 18:09
Ho visto che è uscito anche il little G5 :eek:

carino il cubetto

https://i.postimg.cc/pV3TzFcx/little-G5.png

s-y
09-04-2020, 18:40
Per la gioia di S-Y ha pure gli OPamp sostituibili :D :D :D

a parte le battute, vorrei capire cmq se hai mai provato...
io si (solo singoli sulla sezione di uscita dei dac) e la differenza si avverte sempre, sia tra operazionale e operazionale, e sia al variare delle tensioni dc in ingresso

-in pratica risulta così
-ma in teoria non dovrebbe
-eh ma...
-attenetevi alla teoria!
cit.

DelusoDaTiscali
09-04-2020, 19:43
Ha senso cercare di orientarsi tra questi marchi (Douk audio, Nobsound, Fosi, ecc) o si cerca di capire che prodotto c'é dentro la scatola e si prende semplicemente quello che si trova o che costa meno? Non si rischia così di incappare in un fake?

azi_muth
09-04-2020, 19:55
a parte le battute, vorrei capire cmq se hai mai provato...
io si (solo singoli sulla sezione di uscita dei dac) e la differenza si avverte sempre, sia tra operazionale e operazionale, e sia al variare delle tensioni dc in ingresso

-in pratica risulta così
-ma in teoria non dovrebbe
-eh ma...
-attenetevi alla teoria!
cit.

Non era per fare battute.
Era per dire che c'era questa possibilità...

Ha senso cercare di orientarsi tra questi marchi (Douk audio, Nobsound, Fosi, ecc) o si cerca di capire che prodotto c'é dentro la scatola e si prende semplicemente quello che si trova o che costa meno? Non si rischia così di incappare in un fake?

Questi sono solo inscatolatori.
Io mi basavo sulle recensioni tecniche di utenti su forum internazionali come diyaudio.com che li collezionano come francobolli e li moddano anche per i link di acquisto ( qualche fake esiste...a volte anche gli stessi componenti sono fake)

Visto su A.com dichara 175Wx2 (???) al netto di possibili esagerazioni rispetto al 3116 sembra un' altra categoria di potenza.

A parte che meglio avere un chip più potente in genere... ma i costi sono simili.
Poi questo dovrebbe anche avere visto che più recente una tecnologia migliore qualche cosuccia in più tipo l'antipop.

Tonisettequattro
09-04-2020, 20:04
Buonasera,

sono nuovo e chiedo a voi esperti. Vorrei un impianto da 2.1 passivi + sintoamplificatore che trasmette il video fino 4k, se c'è un sinto che ha anche un displayport ancora meglio (per i 144fps). L'utilizzo è soprattutto per il gaming, a volte anche film.

La stanza è di circa 11 mq , i diffusori sono da mettere su una scrivania e il sub sotto. Distanza tra diffusori e me sono circa 1.15-1,30 m. Per il budget non saprei ma non ho problemi economici, lo vorrei di ottima qualità ma possiamo parlare in un altro momento. Collegamento è tra sinto, monitor (1440p e 144fps), pc e ps4. Ho letto la guida ma purtroppo non ci capisco niente. Sono un ignorante in materia. Potete darmi qualche consiglio? Ripeto che non ho problemi con il budget. Grazie.

Come mai escludi le passive? Il sintoampli sarebbe piu adatto qualora tu abbia una configurazione superiore al 2.1 , più di un ingresso hdmi da switchare , bisogno di radio fm
Però se uno vuole usarlo in configurazione stereo a distanza ravvicinata in scrivania lo può anche fare..

Si potrebbe valutare un ampl stereo tipo il denon pma 600 che ha un uscita sub ma sarebbe consigliato ad un uso più audiofilo musicale che a te sembra non interessare, ma anche in questo caso nulla vieta che lo si possa usare per film e game
Ignoro quali siano le codifiche usate solitamente dai giochi ma se dalla scheda audio oppure ottico uscisse il pcm non vedo problemi...
A tal proposito nel pc hai una scheda audio dedicata o una uscita ottica?

ferste
09-04-2020, 21:35
Ha senso cercare di orientarsi tra questi marchi (Douk audio, Nobsound, Fosi, ecc) o si cerca di capire che prodotto c'é dentro la scatola e si prende semplicemente quello che si trova o che costa meno? Non si rischia così di incappare in un fake?

L'F900 l'ho cercato nobsound proprio per avere qualche garanzia in più, ma forse sono solo fisime mie e deve solo andarti di cu...ehm...fortuna.

Quello che mi è arrivato, schiacciato da un furgone era un Onlenay o roba del genere...spedito in pochi giorni dall'Italia.

brandon1227
09-04-2020, 22:33
Salve a tutti, ho una soundbar Yamaha, vorrei interporla tra PC e monitor oppure tra Tim Vision e Monitor. Quindi entro in HDMI IN ed esco con HDMI out su monitor. In nessuno dei due casi funziona il segnale video.
So che HDMI e' ARC ecc ecc il monitor di certo non e' ARC, credete sia questo il problema? Il segnale video dovrebbe inviarlo lo stesso o sbaglio?

DelusoDaTiscali
10-04-2020, 06:00
... entro in HDMI IN ed esco con HDMI out su monitor. ...

Il collegamento è corretto, devi verificare che la s.b. supporti la risoluzione del monitor, di s.b. ce ne sono full HD e 4K, ignoro se risoluzioni diverse "passano" ugualmente o se i chip della s.b. che "copiano" il segnale in uscita sono fatti apposta per le risoluzioni Tv.

L' utente di un forum avendo due uscite sul pc (una era forse DVI) provò a mandarne una sul monitor e l'altra sul sistema audio alla fine mi sembra che sia riuscito a far funzionare tutto.

Eventualmente puoi mettere uno splitter HDMI e mandare una uscita al monitor ed una alla s.b.

Eternal Game
10-04-2020, 08:28
Come mai escludi le passive? Il sintoampli sarebbe piu adatto qualora tu abbia una configurazione superiore al 2.1 , più di un ingresso hdmi da switchare , bisogno di radio fm
Però se uno vuole usarlo in configurazione stereo a distanza ravvicinata in scrivania lo può anche fare..

Si potrebbe valutare un ampl stereo tipo il denon pma 600 che ha un uscita sub ma sarebbe consigliato ad un uso più audiofilo musicale che a te sembra non interessare, ma anche in questo caso nulla vieta che lo si possa usare per film e game
Ignoro quali siano le codifiche usate solitamente dai giochi ma se dalla scheda audio oppure ottico uscisse il pcm non vedo problemi...
A tal proposito nel pc hai una scheda audio dedicata o una uscita ottica?

Ciao... Non escludo le passive, anzi vorrei proprio le passive da 2.1 :D

Preferisco le passive di ottima qualità che attive. Ora ho le edifier r1850db e non sono soddisfatto, quindi ho pensato di prendere i diffusori passive. Per uscita audio vorrei usare hdmi, non ottico. Quindi mi serve almeno un uscita hdmi out e 3 ingressi hdmi, 1 per pc, 1 per ps4 e 1 riserva che in futuro potrebbe servire. Scusa ma la differenza tra sinto ed ampli?

Tonisettequattro
10-04-2020, 10:50
Ciao... Non escludo le passive, anzi vorrei proprio le passive da 2.1 :D

Preferisco le passive di ottima qualità che attive. Ora ho le edifier r1850db e non sono soddisfatto, quindi ho pensato di prendere i diffusori passive. Per uscita audio vorrei usare hdmi, non ottico. Quindi mi serve almeno un uscita hdmi out e 3 ingressi hdmi, 1 per pc, 1 per ps4 e 1 riserva che in futuro potrebbe servire. Scusa ma la differenza tra sinto ed ampli?

Si volevo scrivere attive :D
Come sintoamplificatore potresti valutare il denon avr x2600 (mi pare che la differenza con il 1600 non sia molta)
Il sub un svs sb1000
Per i diffusori la scelta è soggettiva

Dali zensor1
Dali spektor 2
Q acoustic 3020
Elac debut b5.2
Klipsch r15m (da sentire perche possono non piacere in quanto molto brillanti)

Salendo di livello
Kef q150
Monitor audio bronze 1/2 o silver50
Focal chora 806 o chorus 706
Dali opticon 1
B&w 607
Forse ma ne verranno in mente altre,ce ne saranno sicuramente altre di valide..

Ps le hdmi mi sembta che supporino al max 4k 60hz

Eternal Game
10-04-2020, 11:15
Si volevo scrivere attive :D
Come sintoamplificatore potresti valutare il denon avr x2600 (mi pare che la differenza con il 1600 non sia molta)
Il sub un svs sb1000
Per i diffusori la scelta è soggettiva

Dali zensor1
Dali spektor 2
Q acoustic 3020
Elac debut b5.2
Klipsch r15m (da sentire perche possono non piacere in quanto molto brillanti)

Salendo di livello
Kef q150
Monitor audio bronze 1/2 o silver50
Focal chora 806 o chorus 706
Dali opticon 1
B&w 607
Forse ma ne verranno in mente altre,ce ne saranno sicuramente altre di valide..

Ps le hdmi mi sembta che supporino al max 4k 60hz

Per il sinto va bene denon, invece cosa pensi di yamaha? Ma il sub svs sb1000 non è coperto? immaginavo per 60 fps ma non importa. Spero solo che non da problemi di tearing. Invece per i diffusori non lo so :muro: Quale sceglieresti per una stanza da 11 mq e perché? A me interessa la qualità dell’audio, non forte anche perché vivo in un appartamento :asd:

DelusoDaTiscali
10-04-2020, 11:32
... svs sb1000 non è coperto?...

Coperto? E' "chiuso" ma non so se c'azzecca con ciò che vuoi sapere

...una stanza da 11 mq e perché? ...

Fai un progetto di come piazzare le casse perché dovrebbero stare staccate dal muro e lontane dagli angoli...

...se vuoi fare un multicanale (5 casse + sub) anche la seduta deve essere staccata dal muro per mettere le casse posteriori leggermente dietro...

...io in 14mq ho messo delle mini casse ma anche quelle standard ci andrebbero però devi fare un ragionamento con le misure esatte perché se una cassa è profonda 30 cm e la vuoi staccare dalla parete di fondo di 50 cm ti comincia ad ingombrare un bel po'...

Tonisettequattro
10-04-2020, 11:35
Coperto in che senso? Ha una griglia davanti che si può toglire se è questo che intendi.
Non conosco per nulla il campo "game" per cui dirti quali diffusori siano più adatti non saprei.
Come detto vanno un po a gusti perché ognuno ha sua timbrica ...poi salendo di fascia la qualità aumenta ovviamente, ma la differenza che percepisci dipende da diversi fattori e non ultimo la sorgente, se hai un segnale di bassa qualità il risultato finale sara comunque scarso, ora ignoro quale sia il livello audio dei giochi per cui non posso sbilanciarmi in tal senso.

Tonisettequattro
10-04-2020, 11:53
Fai un progetto di come piazzare le casse perché dovrebbero stare staccate dal muro e lontane dagli angoli...
...

In linea teorica si...ma avendo un sintoampli con il bass management la possibilità di tagliare a frequenze ottimali e a farle riprodurre dal sub si possono ridurre problemi di bassi gonfiati e code...ma ovviamente a tutto c'è un limite...ove possibile meglio curare il posizionamento..

Eternal Game
10-04-2020, 12:29
Eccomi :)

Si volevo dire la griglia, non riuscivo trovare la parola giusta ahahah.

Se potessi posterei le foto ma accetta solo in piccole dimensioni, anzi troppo piccole peccato. La distanza dal muro alle mie orecchie sono tra 1.40-1.50 m, la scrivania larghezza 69 cm. Tra i 2 diffusori, misurando dal centro del diffusore fanno 1.10 m. 5.1 non è possibile visto le dimensioni della stanza, quindi mi accontento di 2.1. L’audio dei videogiochi sono come i film, supportano dolby, surround ecc... nessuna differenza.

DelusoDaTiscali
10-04-2020, 12:57
Cominciando a scalare da 1,40mt (orecchio-->muro) i 30cm di una cassa bookshelf ed altri 30 (mi tengo basso) per staccarla dal muro ti trovi le casse a 80cm dalle orecchie...

...in pratica è un ascolto di prossimità, due palmi oltre rispetto a casse ipoteticamente poggiate sulla scrivania...

...un 1600h mi sembra un po' abbondante come potenza anche se nessuno ti obbliga ad alzare il volume...

comunque una occhiata alle dimensione delle casse prima di acquistarle gliela darei, in tutte le serie ci sono bookshelf di almeno un paio di misure, anche se per le frontali si preferiscono quelle meno piccole per avere dei bassi migliori senza bisogno di alzare il crossover del sub...

Eternal Game
10-04-2020, 13:10
Cominciando a scalare da 1,40mt (orecchio-->muro) i 30cm di una cassa bookshelf ed altri 30 (mi tengo basso) per staccarla dal muro ti trovi le casse a 80cm dalle orecchie...

...in pratica è un ascolto di prossimità, due palmi oltre rispetto a casse ipoteticamente poggiate sulla scrivania...

...un 1600h mi sembra un po' abbondante come potenza anche se nessuno ti obbliga ad alzare il volume...

comunque una occhiata alle dimensione delle casse prima di acquistarle gliela darei, in tutte le serie ci sono bookshelf di almeno un paio di misure, anche se per le frontali si preferiscono quelle meno piccole per avere dei bassi migliori senza bisogno di alzare il crossover del sub...

Ma per forza deve essere staccato 30 cm dal muro? 15 cm no? :muro: A questo punto cerco diffusore a dimensioni giuste. Ricordo che un amico ha le casse indiane line e le dimensioni non sono grandi. Che ne pensate? Ripeto la la potenza a me non interessa ;)
Se invece non ce niente da fare allora lascio perdere e continuo ad usare le edifier senza soddisfazione.

DelusoDaTiscali
10-04-2020, 15:58
Ma per forza deve essere staccato 30 cm dal muro?...

No non c'é una regola, come è già stato osservato tutto si risolve in una enfasi sui bassi e non è nemmeno detto che dispiaccia sempre a tutti. L' elettronica poi potrebbe dare una mano (come ha osservato @tonisettequattro) perché sul 1600H c'é una procedura di calibrazione automatica con un microfonino (audyssey) che cerca di aggiustare un po' le cose (questo giustificherebbe almeno in parte l'acquisto del 1600H) anche non è stata pensata per questo.

Riguardo alle Indiana Line: le tesi 261 sono profonde 30cm, le 241 18cm... aggiungo che le 261 come altre casse di quella categoria hanno l'apertura del condotto bass reflex davanti e questo aiuta anche se non risolve... Stesso Monitor Audio Bronze 2 ed Elac Debut 5.2...

Eternal Game
10-04-2020, 19:31
No non c'é una regola, come è già stato osservato tutto si risolve in una enfasi sui bassi e non è nemmeno detto che dispiaccia sempre a tutti. L' elettronica poi potrebbe dare una mano (come ha osservato @tonisettequattro) perché sul 1600H c'é una procedura di calibrazione automatica con un microfonino (audyssey) che cerca di aggiustare un po' le cose (questo giustificherebbe almeno in parte l'acquisto del 1600H) anche non è stata pensata per questo.

Riguardo alle Indiana Line: le tesi 261 sono profonde 30cm, le 241 18cm... aggiungo che le 261 come altre casse di quella categoria hanno l'apertura del condotto bass reflex davanti e questo aiuta anche se non risolve... Stesso Monitor Audio Bronze 2 ed Elac Debut 5.2...

Per curiosità su amazon sono andato a vedere le tesi 261 e mi risulta 262 e hai ragione, l’apertura del condotto bass reflex é davanti. Come monitor e elac. Differenze tra queste marche e l’apertura tra dietro e avanti? Differenza tra 1600h e 2600h? Scusa per le domande :D

Tonisettequattro
10-04-2020, 19:56
Il 2600h ha in piu ingressi hdmi , un po di potenza in piu, upscale a 4k, certificazione isf se non ti interessano puoi tranquillamente prendere il 1600 , avevo visto che la differenza di prezzo non era molta , pero ora vedendo su amazon e di 70€ ,vedi tu se servono quelle features altimenti li puoi risparmiare...

ferste
10-04-2020, 20:06
Per il 1600 sull'acazon crucco c'è da risparmiare una cinquantina di euro...

DelusoDaTiscali
10-04-2020, 20:08
>le 262 sono in finitura glossy (più care, stesse casse)
>la differenza principale tra 2600h e 1600h sono dei watt in più (nemmeno tanti) sul sito denon c'é un comparatore in fondo alla pagina del prodotto ti propone 3 modelli e li puoi anche cambiare
>differenza tra apertura posteriore ed anteriore: come resa acustica in teoria nulla, da un punto di vista pratico le casse col condotto anteriore sono spesso più alte di quelle con il condotto posteriore c'é poi un diverso comportamento in relazione alla presenza di una parete subito dietro (va comunque detto che TUTTE le casse sulle basse hanno una irradiazione meno direzionale quindi irradiano i bassi anche dietro)
>differenza tra le tre casse... forse è meglio affidarsi alle recensioni io in casa non ho nessuna delle tre... sicuramente le I.L. hanno una certa preferenza per le note basse della gamma media quindi un suono per un ascolto tranquillo non proprio "rock"... le altre citate sono più neutre...
>se devi prendere più casse (almeno il centrale) guarda subito a cosa vai incontro perché lo dovrai prendere della stesa serie

====

Te lo volevo dire da un po': se non prendi nemmeno il centrale potresti considerare come alternativa un apparecchio stereo (un sub si attacca comunque anche se non ha l'uscita apposita) con ingresso digitale (ma anche senza con un dac a parte) certo dovresti accertarti che tutto quello che ci vai ad attaccare abbia l'uscita pcm (stereo) perché non gestisce i formati multicanale. In realtà non si risparmia è solo una scelta più da "audiofilo". Purtroppo come modelli specifici non te ne saprei indicare (per mia ignoranza non è che manchino).

Eternal Game
10-04-2020, 20:09
Il 2600h ha in piu ingressi hdmi , un po di potenza in piu, upscale a 4k, certificazione isf se non ti interessano puoi tranquillamente prendere il 1600 , avevo visto che la differenza di prezzo non era molta , pero ora vedendo su amazon e di 70€ ,vedi tu se servono quelle features altimenti li puoi risparmiare...

Il segnale 4k mi interessa, poi con calma vedo il confronto. Differenza l’apertura dietro e avanti?
Per hdmi mi bastano 3 + Out.

Eternal Game
10-04-2020, 20:25
Mh molto chiaro!!!! Grazie :)
Io sinceramente non saprei dove mettere il centrale. Non mi va di mettere sotto monitor, perche altrimenti il monitor diventa troppo alto e mi da fastidio.
Per apparecchio stereo intendi dire 2 casse edifier che ho + sub e dac? Se guardi le mie domande si capisce che non sei ignorante lol.

Tonisettequattro
10-04-2020, 20:41
>

====

Te lo volevo dire da un po': se non prendi nemmeno il centrale potresti considerare come alternativa un apparecchio stereo (un sub si attacca comunque anche se non ha l'uscita apposita) con ingresso digitale (ma anche senza con un dac a parte) certo dovresti accertarti che tutto quello che ci vai ad attaccare abbia l'uscita pcm (stereo) perché non gestisce i formati multicanale. In realtà non si risparmia è solo una scelta più da "audiofilo". Purtroppo come modelli specifici non te ne saprei indicare (per mia ignoranza non è che manchino).

Si infatti se vedi qualche post piu indietro gli ho proposto il denon pma 600 con ingressi digitali e uscita sub ma poi ha detto che voleva gli ingressi hdmi.

Tonisettequattro
10-04-2020, 20:44
Il segnale 4k mi interessa, poi con calma vedo il confronto. Differenza l’apertura dietro e avanti?
Per hdmi mi bastano 3 + Out.

Il segnale 4k c'è anche nel 1600 ma è passtrought, nel 2600 ha la possibilità di upscalare fino a 4k i segnali con risoluzione inferiore, cosa che fa comunque anche una normale tv, poi che lo faccia meglio è da verificare..

Eternal Game
10-04-2020, 20:52
Si infatti se vedi qualche post piu indietro gli ho proposto il denon pma 600 con ingressi digitali e uscita sub ma poi ha detto che voleva gli ingressi hdmi.

Si é vero e mi sono accorto solo ora che mi sto complicando la vita :p
Quindi meglio stereo denon 600? E le casse? Mi sta bruciando il cervello :muro: :D :ciapet:

matte91snake
10-04-2020, 23:58
Il segnale 4k c'è anche nel 1600 ma è passtrought, nel 2600 ha la possibilità di upscalare fino a 4k i segnali con risoluzione inferiore, cosa che fa comunque anche una normale tv, poi che lo faccia meglio è da verificare..

mi aggancio
me lo sono sempre chiesto, meglio far fare alla tv o al receiver? o è relativo alle singole accopiate di modelli tv/receiver ?

azi_muth
11-04-2020, 00:07
mi aggancio
me lo sono sempre chiesto, meglio far fare alla tv o al receiver? o è relativo alle singole accopiate di modelli tv/receiver ?

Lo fai fare a chi ha lo scaler migliore non c'è una regola.

Eternal Game
11-04-2020, 01:41
Ragazzi... ci ho riflettuto e parlato con un amico. Ho deciso di prendere un amplificatore stereo, cosi mi semplifico la vita. Per denon pma 600 va bene. Ho soltanto bisogno di un vostro aiuto per le casse e sub. Scusate...

matte91snake
11-04-2020, 02:41
Ragazzi... ci ho riflettuto e parlato con un amico. Ho deciso di prendere un amplificatore stereo, cosi mi semplifico la vita. Per denon pma 600 va bene. Ho soltanto bisogno di un vostro aiuto per le casse e sub. Scusate...

per le casse e sub dipende da che budget hai...

comunque pochi mesi fa mi sono trovato nella stessa situazione, cercavo un ampli stereo con ingresso ottico e sub preout.
Nella fascia di prezzo del pma-600 ci sono anche onkyo a-9130 e yamaha a-s301
il denon ha bluetooth e 2 ingressi ottici
l'onkyo ha il main in, per eventualmente usarlo in futuro solo come finale di potenza
lo yamaha ha connettori per 2 coppie di casse, utilizzabili contemporaneamente o per biwiring
se nessuna di queste differenze ti interessa, scegli quello che ti piace di più o che paghi meno :D
hanno anche potenze diverse ma da quanto ho letto la stanza è piccina quindi non servono volumi esagerati

azi_muth
11-04-2020, 03:47
Ragazzi... ci ho riflettuto e parlato con un amico. Ho deciso di prendere un amplificatore stereo, cosi mi semplifico la vita. Per denon pma 600 va bene. Ho soltanto bisogno di un vostro aiuto per le casse e sub. Scusate...

Per semplificarsi al massimo le cose nel caso in cui avessi un budget sufficiente e utilizzassi solo il pc come sorgente io prenderei delle casse monitor attive ( l'amplificatore è incluso)di buona qualità per gli ascolti ravvicinati tipo le adam audio t7v (199 euro l'una) o t5 ( 160 euro l'una). Adam audio è unmarchio molto apprezzato nel mixing professionale. Sono casse con tweeter a nastro che è una caratteristica di diffusori molto più costosi.
Non avresti l'amplificatore tra i piedi e una resa di buon livello.

DelusoDaTiscali
11-04-2020, 06:34
... meglio far fare alla tv o al receiver? (l'upscaling 4K, ndr)

Non ho notizia di qualcuno che lo faccia fare all' AVR e, soprattutto, il processore immagine interno al Tv non è escludibile ad almeno io sono convinto che non si può essere in troppi a rielaborare l'immagine perché anche la sorgente fa lo stesso...

...io ad esempio ho la Nvidia Shield, se la imposto a 4K il video già esce a 4K non c'é una gestione dinamica per cui mi lascia la risoluzione nativa del video per far fare l' upscaling al Tv o all' AVR...

Eternal Game
11-04-2020, 08:13
Buongiorno, prima di tutto vorrei ringraziarvi per la vostra pazienza.


Andiamo per ordine:

Budget: non preoccupatevi che non ho problemi economici. A me interessa la qualità, non la potenza (volume esagerato).


Amplificatore stereo: denon, onkio e yamaha ok. Con calma vedo le differenze poi scelgo quello che mi piace di più:)

Casse: uno ha proposto adam t7v per togliere in mezzo l’ampli, ma non ho problemi di spazio. Preferisco l’ampli così vado sul sicuro.

Avete qualche idea per i diffusori da collegare all’ampli?

DelusoDaTiscali
11-04-2020, 11:34
....non ho problemi economici. ...

Così però ci complichi la vita perché il ventaglio si allarga da modelli "attenti al budget" (relativamente pochi) all' infinito... :p

...impossibile non citare B&W, monitor audio (Silver 100) ma anche klipsch (anche se a 80 cm dalla faccia quelle trombe frontali mi inquieterebbero alquanto), Kef (cito le LS50 anche se qualcuno le ritiene sopravvalutate ma con un sub dovrebbe essere un bell' ascoltare)...

...se ti va di sperimentare ci sono del Minx diCambridge Audio, con un loro subettino che ne fa un trittico da miniatura...

...sono con te sul "no attive" (anche se la tendenza futura potrebbe essere quella) se non altro perché se non c'é l'uscita sub poi non ce lo puoi attaccare in nessuna maniera...

azi_muth
11-04-2020, 11:54
...io ad esempio ho la Nvidia Shield, se la imposto a 4K il video già esce a 4K non c'é una gestione dinamica per cui mi lascia la risoluzione nativa del video per far fare l' upscaling al Tv o all' AVR...

L'upscaling lo fai da sorgenti che non escono in 4k tipo il pc, il bd hd, il vecchio dvd per chi lo ha... etc.

azi_muth
11-04-2020, 11:59
Casse: uno ha proposto adam t7v per togliere in mezzo l’ampli, ma non ho problemi di spazio. Preferisco l’ampli così vado sul sicuro.


Non è solo per una questione di spazio...è che sono effettivamente ottimi diffusori con una delle migliori tecnologie su piazza per quanto riguarda i tweeter... basta guardare in casa Elac quanto costano i diffusori passivi che li montano ... ma vabbè...

Eternal Game
11-04-2020, 12:27
“ Così però ci complichi la vita perché il ventaglio si allarga da modelli "attenti al budget" (relativamente pochi) all' infinito”

Hai ragione :asd:

Facciamo così 2 diffusori, 1 sub e un amplificatore stereo budget 1000 euro. Anche un pochino di più.

Se l’apertura è davanti perché dici 80 cm? Dal muro sono piu di 1 metro, poi se voglio posso spostarmi indietro e ci arrivo max 170 meno i cm del diffusore.

E comunque ci penso su :) grazie

brandon1227
11-04-2020, 12:35
Il collegamento è corretto, devi verificare che la s.b. supporti la risoluzione del monitor, di s.b. ce ne sono full HD e 4K, ignoro se risoluzioni diverse "passano" ugualmente o se i chip della s.b. che "copiano" il segnale in uscita sono fatti apposta per le risoluzioni Tv.

L' utente di un forum avendo due uscite sul pc (una era forse DVI) provò a mandarne una sul monitor e l'altra sul sistema audio alla fine mi sembra che sia riuscito a far funzionare tutto.

Eventualmente puoi mettere uno splitter HDMI e mandare una uscita al monitor ed una alla s.b.

La risoluzione con la quale sono uscito dal PC e' 1080p a 60hz (supportata dalla barra). A questo punto il problema secondo voi risiede nel PC che invia segnali incompatibili con la barra che fa da ponte oppure il problema e' il monitor che non risulta con frequenze compatibili con la barra che fa da ponte con il PC?

DelusoDaTiscali
11-04-2020, 12:49
Mi sembra improbabile che il monitor non supporti un formato così comune e comunque non mi sembra difficile verificarlo (basta collegare il pc al monitor).

Se è tutto 1080p / 60Hz non saprei cosa altro immaginare. Prova (ma mi sembra difficile che non ti è già capitato) a far partire il PC con monitor e s.b. accesi (prima il monitor e poi la s.b.). La s.b. ha un menù OSD? Eventualmente quello si vede?

DelusoDaTiscali
11-04-2020, 12:56
“ ... Se l’apertura è davanti perché dici 80 cm?

vero non tutte le casse elencate però sono con apertura anteriore.

Leggi le recensioni delle Elac Debut sono particolarmente favorevoli.

I sub costano cari potrebbe essere l'elemento critico. In considerazione delle dimensioni della stanza potresti considerare un XTZ 8.17 in offerta sul sito di XTZ (vendita diretta) a 265 euro... io preferirei un 12" (scende più in basso in frequenza) ma prezzo e dimensioni aumentano...

Tonisettequattro
11-04-2020, 14:48
“ Così però ci complichi la vita perché il ventaglio si allarga da modelli "attenti al budget" (relativamente pochi) all' infinito”

Hai ragione :asd:

Facciamo così 2 diffusori, 1 sub e un amplificatore stereo budget 1000 euro. Anche un pochino di più.

Se l’apertura è davanti perché dici 80 cm? Dal muro sono piu di 1 metro, poi se voglio posso spostarmi indietro e ci arrivo max 170 meno i cm del diffusore.

E comunque ci penso su :) grazie

Non hai risposto a questa domanda


A tal proposito nel pc hai una scheda audio dedicata o una uscita ottica?

Se non hai nulla bisogna valutare un dac usb tipo il topping d30 che ha anche altri ingressi digitali ,mi sembrava dovessi collegare pure altro oltre al pc. La vera domanda è: " Che entrate servono per l ampli? " Finche non abbiamo una visuale completa sulle sorgenti e le loro uscite diventa difficile fare preventivi...

DelusoDaTiscali
11-04-2020, 16:00
...Se non hai nulla bisogna valutare un dac usb ...

Scusa se mi intrometto, parlando di amplificatore con ingresso digitale pensavo potesse bastare un estrattore audio da HDMI oppure un aggeggio come questo:

"USB to SPDIF Converter XMOS XU208 Audio Interface Recording Coaxial/Optical DSD"

oppure prendendo un DAC esterno l' amplificatore potrebbe essere senza ingresso digitale (a meno che questo non serva per Tv CD o altro) riducendo il budget per la voce amplificatore.

matte91snake
11-04-2020, 19:55
ma visto che ha intenzione di prendere un buon sub, tra i 3 ampli candidati nessuno permette di tagliare sui diffusori, l'ascolto è di prossimità, e ci sono problemi di spazio e distanze da parete...
non gli conviene prendere diffusori poco ingombranti tappando la porta reflex o addirittura senza? in modo da ridurre il più possibile la sovrapposizione fino a 80-90Hz ed avere più flessiiblità nel posizionamento.
tipo q acoustics 3010i, tesi 241 , b&w 607, elac unifi, dali zensor 1

Eternal Game
11-04-2020, 20:04
Non hai risposto a questa domanda



Se non hai nulla bisogna valutare un dac usb tipo il topping d30 che ha anche altri ingressi digitali ,mi sembrava dovessi collegare pure altro oltre al pc. La vera domanda è: " Che entrate servono per l ampli? " Finche non abbiamo una visuale completa sulle sorgenti e le loro uscite diventa difficile fare preventivi...

Scusa mi é sfuggita questa domanda. Si ho una scheda audio e anche un uscita ottica. La mia scheda madre é questa

https://www.asrock.com/mb/Intel/Z370%20Extreme4/index.asp

C’è scritto: 7.1 CH HD Audio (Realtek ALC1220 Audio Codec)

Quindi non dovrei avere problemi giusto?

Eternal Game
11-04-2020, 20:13
ma visto che ha intenzione di prendere un buon sub, tra i 3 ampli candidati nessuno permette di tagliare sui diffusori, l'ascolto è di prossimità, e ci sono problemi di spazio e distanze da parete...
non gli conviene prendere diffusori poco ingombranti tappando la porta reflex o addirittura senza? in modo da ridurre il più possibile la sovrapposizione fino a 80-90Hz ed avere più flessiiblità nel posizionamento.
tipo q acoustics 3010i, tesi 241 , b&w 607, elac unifi, dali zensor 1

E come qualità audio c’é differenza con e senza la porta reflex?

Eternal Game
11-04-2020, 20:17
vero non tutte le casse elencate però sono con apertura anteriore.

Leggi le recensioni delle Elac Debut sono particolarmente favorevoli.

I sub costano cari potrebbe essere l'elemento critico. In considerazione delle dimensioni della stanza potresti considerare un XTZ 8.17 in offerta sul sito di XTZ (vendita diretta) a 265 euro... io preferirei un 12" (scende più in basso in frequenza) ma prezzo e dimensioni aumentano...

Ho un po’ letto le recensioni delle elac, devo dire che sono ottimi diffusori. Quindi ora é nella lista insieme altre marche. Cosi valuto :)
Per il sub che pensi di indiane line tesi 840?

matte91snake
11-04-2020, 21:05
E come qualità audio c’é differenza con e senza la porta reflex?

no la qualità e il bass reflex non sono correlati.
per farla breve il bass reflex serve ad enfatizzare le basse frequenze che per le dimensioni medie dei coni e del cabinet di diffusori bookshelf sono carenti. avendo il subwoofer questo è un non problema, anzi, prendendo diffusori che scendono parecchio in basso avresti una sovrapposizione poichè gli ampli in gara non hanno il crossover

Per il sub che pensi di indiane line tesi 840?

mi hanno sempre sconsigliato i sub della indiana line.
come ti hanno già detto c'è questo in offerta https://www.xtzsound.eu/product/sub-10-17-edge?technical e se non ci stai con lo spazio il fratello più piccolo https://www.xtzsound.eu/product/sub-8-17?technical

Eternal Game
11-04-2020, 21:50
no la qualità e il bass reflex non sono correlati.
per farla breve il bass reflex serve ad enfatizzare le basse frequenze che per le dimensioni medie dei coni e del cabinet di diffusori bookshelf sono carenti. avendo il subwoofer questo è un non problema, anzi, prendendo diffusori che scendono parecchio in basso avresti una sovrapposizione poichè gli ampli in gara non hanno il crossover


mi hanno sempre sconsigliato i sub della indiana line.
come ti hanno già detto c'è questo in offerta https://www.xtzsound.eu/product/sub-10-17-edge?technical e se non ci stai con lo spazio il fratello più piccolo https://www.xtzsound.eu/product/sub-8-17?technical

Ora ho capito :)

Per il sub ok va benissimo xtz, solo che per gli acquisti Online sono abituato su amazom che é molto più affidabile. Ricapitolando: ampli denon, onkio e yamaha, Sub xtz. Invece Per i diffusori sono ancora indeciso, ma elac sembra ottimo.
Dai ci siamo quasi ahahah

azi_muth
12-04-2020, 03:28
doppio

azi_muth
12-04-2020, 03:29
per farla breve il bass reflex serve ad enfatizzare le basse frequenze che per le dimensioni medie dei coni e del cabinet di diffusori bookshelf sono carenti.

Di per sè il reflex è tipo un caricamento che a grandi linee garantisce una buona efficienza e una migliore estensione di una cassa chiusa...
Il fatto che vengano enfatizzati i bassi o no dipende più dalle scelte progettuali.

DelusoDaTiscali
12-04-2020, 06:55
...Per il sub che pensi di indiane line tesi 840?

Mi metti in crisi perché l'ho sempre considerato carente come potenza (75 watt continui contro i 200W del XTZ 8.17) ma in una stanza piccola potrebbe anche andare.

DelusoDaTiscali
12-04-2020, 07:01
... xtz, solo che per gli acquisti Online sono abituato su amazom ...

XTZ è il produttore, pratica il rapporto diretto con il cliente come unico canale di distribuzione e di assistenza se scontentasse i clienti online finirebbe per chiudere anche la fabbrica.

Eternal Game
12-04-2020, 08:14
Se xtz 8.17 ha 200 watt allora va bene, solo spero che non sia troppo lol. Ora mi mancano solo i diffusori e qui sono in crisi. :muro:

DelusoDaTiscali
12-04-2020, 16:28
Bilancerai il volume del subwoofer con quello delle casse una volta per tutte con la manopola che sta dietro al sub che poi non toccherai più. Una volta bilanciato il volume del sub segue quello delle altre casse quindi la potenza non può essere "troppa" in nessun caso.


Sulle casse: sulle recensioni devi vedere le prove di ascolto in cui il recensore descrive come si comportano con vari tipi di musica. Eventuali difetti poi non non sono mai del tutto taciuti occorre leggere un po' "tra le righe" sia nelle prove d' ascolto che nelle conclusioni.

matte91snake
13-04-2020, 15:49
qualche "trucco del mestiere" per non fare entrare la polvere nelle elettroniche tramite le fessure?

DelusoDaTiscali
13-04-2020, 16:47
Non c'é molto da fare, consumano qualcosa anche quando sono in standby quindi non si possono coprire né tenere dietro uno sportello.

Nella postazione provvisoria qui vicino al PC ho messo il lettore CD (che non ha fessure di aereazione) sopra all' integrato stereo usando delle stecche come distanziatori (l'apparecchio sottostante deve prendere aria). Ma, per dirla tutta, funziona perché lo uso a volume moderato, quindi non scalda, e comunque, come apparecchio non ha bisogno di molta aria (è un vintage, è tutto un po' sovradimensionato).

Eternal Game
13-04-2020, 16:54
Bilancerai il volume del subwoofer con quello delle casse una volta per tutte con la manopola che sta dietro al sub che poi non toccherai più. Una volta bilanciato il volume del sub segue quello delle altre casse quindi la potenza non può essere "troppa" in nessun caso.


Sulle casse: sulle recensioni devi vedere le prove di ascolto in cui il recensore descrive come si comportano con vari tipi di musica. Eventuali difetti poi non non sono mai del tutto taciuti occorre leggere un po' "tra le righe" sia nelle prove d' ascolto che nelle conclusioni.
Ok hai ragione, basta regolare. Ok con calma leggo le recensioni. Grazie

Eternal Game
14-04-2020, 11:18
Ciao a tutti...

Che ne pensate di questo

Denon 1600 o yamaha ampli
Xtz 8,17
Dali zensor 1 o elac debut

Ora la lista non è lunga :p :ciapet:

DelusoDaTiscali
14-04-2020, 13:22
Hai ristretto la scelta a casse di diverse dimensioni (con le ovvie conseguenze in termini di resa sui bassi ed ingombro) credo che puoi scegliere in base alle tue esigenze ed all' ordinario buonsenso. Per un contesto senza problemi di spazio avrei detto Elac.

Il Denon è considerato meno "brillante" di yamaha a con casse neutre lo preferirei (sono un po' di parte, comunque).

:)

Eternal Game
14-04-2020, 13:40
Ok direi che ho fatto una scelta... finalmente e ringrazio per il prezioso aiuto.

Un ultima cosa, i cavi vanno bene qualunque?

Ps: siamotuttidelusidatiscali ahahah

DelusoDaTiscali
14-04-2020, 14:07
Cavo specifico per casse acustiche venduto a matassa (su A.) "rame puro 100% OFC" fino ad un paio di metri (anche 3) 2mmq di sezione oltre meglio 2,5mmq (di più comincia adessere complicato gestirlo).

Eternal Game
14-04-2020, 14:16
Questo?


DCSk - 10m -2 x 2.5mm²- Cavo per altoparlanti – Cavo OFC per Altoparlanti e Casse Audio per Auto, Rame puro senza ossigeno al 99,99%, Trasparente https://www.amazon.it/dp/B00KB0BJFO/ref=cm_sw_r_cp_tai_ELALEbF5VDPGM

matte91snake
14-04-2020, 14:21
Questo?


DCSk - 10m -2 x 2.5mm²- Cavo per altoparlanti – Cavo OFC per Altoparlanti e Casse Audio per Auto, Rame puro senza ossigeno al 99,99%, Trasparente https://www.amazon.it/dp/B00KB0BJFO/ref=cm_sw_r_cp_tai_ELALEbF5VDPGM

si ce l'ho anche io identico ;)

kiwivda
14-04-2020, 14:27
si ce l'ho anche io identico ;)

Anche io l'ho usato per tantissimo tempo, e va da dio, solo avevo il problema che passando tra altri cavi ronzava un po' e soprattutto non si poteva entrare con un telefono cellulare nella stanza perchè tira su tutto peggio di un antenna, e mi si era un po ossidato alle due estremità, ma basta un po' di silicone. Per il resto ottimo.

Eternal Game
14-04-2020, 14:30
Ottimo!!! A parte il silicone, non ce altro modo per evitare interferenze? Servono anche spinotti?


Ps: ho appena acquistato il sub 8,17 sul sito xzt, ma mi avvisano per la data di consegna?

matte91snake
14-04-2020, 15:04
Anche io l'ho usato per tantissimo tempo, e va da dio, solo avevo il problema che passando tra altri cavi ronzava un po' e soprattutto non si poteva entrare con un telefono cellulare nella stanza perchè tira su tutto peggio di un antenna, e mi si era un po ossidato alle due estremità, ma basta un po' di silicone. Per il resto ottimo.

Che abbiano cambiato qualcosa nel corso del tempo? A me non da nessun problema di interferenza ed ho 2 cellulari a 1 metro di distanza + wifi + bluetooth e passa anche qui tra grovigli vari dietro il mobiletto.. per fare una prova ho anche appena alzato a tre quarti il volume dell'ampli ma dalle casse silenzio totale :boh:

DelusoDaTiscali
14-04-2020, 15:58
Il segnale dei cavi di potenza di per sé non è soggetto ad interferenze (ci passano correnti di svariati ampére...) da lì (come da qualsiasia altra parte) può entrare un disturbo a radiofrequenza ma poi dipende dal singolo apparecchio come può reagire a quel tipo di disturbo... è comunque normale avere cavi di 10-15 metri in casa (si pensi alle casse posteriori dei 5.1) ed è molto molto raro sentire lamentele di interferenza.

Eternal Game
14-04-2020, 16:48
Ok perfetto!!! :) Spinotti servono?

s-y
14-04-2020, 16:58
le bananine sono sostanzialmente utili solo se prevedi di staccare e riattaccare i cavi spesso

Eternal Game
14-04-2020, 17:04
Sinceramente non lo so ma per ora provo senza :D

Ordinato il sub, manca tutto il resto :p

Eternal Game
14-04-2020, 17:57
Scusate ma il sub xzt 8.17 é il tipo attivo?

matte91snake
14-04-2020, 18:14
si è attivo.
per i connettori ti renderai conto da solo se ne hai bisogno

Eternal Game
14-04-2020, 19:34
Ok mi fido ahahah

azi_muth
14-04-2020, 19:34
Il segnale dei cavi di potenza di per sé non è soggetto ad interferenze (ci passano correnti di svariati ampére...) da lì (come da qualsiasia altra parte) può entrare un disturbo a radiofrequenza ma poi dipende dal singolo apparecchio come può reagire a quel tipo di disturbo... è comunque normale avere cavi di 10-15 metri in casa (si pensi alle casse posteriori dei 5.1) ed è molto molto raro sentire lamentele di interferenza.


Infatti me lo aspetterei più dal cavo di segnale...


Ottimo!!! A parte il silicone, non ce altro modo per evitare interferenze? Servono anche spinotti?


Ps: ho appena acquistato il sub 8,17 sul sito xzt, ma mi avvisano per la data di consegna?

Visto che il silicone è un'isolante puoi usarlo per coprire la parte di cavo spellato fuori dal morsetto mentre parte di filo a contatto del morsetto puoi stagnarla con il saldatore.
Lo si fa per evitare l'ossidazione.

XTZ dalle foto non ha necessità di banane ( che comunque userei il meno possibile)
https://www.xtzsound.eu/product/sub-8-17#&gid=null&pid=3

Eternal Game
14-04-2020, 20:07
“( che comunque userei il meno possibile)“

Scusa ma non ho capito in che senso.

Per le “banane” chiedevo per i diffusori e amplificatore. Ma se dite che non serve allora lascio perdere :)

DelusoDaTiscali
14-04-2020, 20:13
Per i collegamenti vanno bene i fili spellati, la differnza pratica rispetto alle banane la scopriai andando a serrare nei morsetti una treccia da 2,5mmq di sezione... non che sia difficile o complicato ma vedrai da solo che un conto è farlo una volta per tutte altro dover attaccare e staccare (per esigenze varie) più volte... in quest' ultimo caso le banane risolvono...

Eternal Game
14-04-2020, 20:35
Mi fa ridere... sembra il doppio senso ahahah

Ok allora per ora non serve.

Amplificatore denon o yamaha (qui mi sento combattuto)
Sub xzt 8.17 fatto
Elac debug ok
Cavo rame puro ok

:D :ciapet: :Prrr:

azi_muth
14-04-2020, 21:17
“( che comunque userei il meno possibile)“


Ne senso che preferisco non usarle. Le ho avute e le ho tolte.
Se sono troppo economiche fanno meno contatto del filo spellato.
Se stagni i fili puoi infilare più volte il cavo senza troppi problemi.

Eternal Game
14-04-2020, 21:27
Capito... :cincin: ok non serve.

alethebest90
14-04-2020, 21:44
edit spostato

HSH
14-04-2020, 23:47
Salve attualmente per il pc utilizzo le logitech z5300, per i giochi in particolare vanno piu che bene...ma per la musica non sono paragonabili a diffusori con driver piu grandi sopratutto se hanno le frequenze divise...quindi volevo prendere un kit 2.0 non troppo costoso che però faccia notare la differenza di qualità (e non di potenza) rispetto le logitech.

Su amazon ho visto le Edifier R1280T che non sembrano malucce, sono diffusori attivi e hanno anche il telecomando per il controllo del volume.

Cosa ne pensate se effettivamente vale la spesa oppure mi sapete consigliare qualcosa di meglio ?

grazie
qui si parla di altro argomento.
il topic che fa per te è questo :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629522&page=912

alethebest90
14-04-2020, 23:53
qui si parla di altro argomento.
il topic che fa per te è questo :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629522&page=912

ops scusate :doh: :D

kiwivda
15-04-2020, 08:42
Mi fa ridere... sembra il doppio senso ahahah

Ok allora per ora non serve.

Amplificatore denon o yamaha (qui mi sento combattuto)
Sub xzt 8.17 fatto
Elac debug ok
Cavo rame puro ok

:D :ciapet: :Prrr:

Le elac Debut non sono il massimo della sensibilità, e te lo dico per esperienza, io ho le BS244.3, ci vuole forza per muoverle adeguatamente, soprattutto se ascolti a volumi medio bassi, il sub perchè non prendi quello ELAC che ha la correzione ambientale integrata e ti svincoli dall'elettronica del sinto/ampli? E se permetti ti direi di buttare uno sguardo alla serie Uni-Fi.

Eternal Game
15-04-2020, 08:54
Ciao,

Per il sub ormai ho già ordinato e già spedito. Ma con xzt non si può regolare dall’ampli Denon pma 600? Per i diffusori a parte elac quale consigli? Vorrei ricordarti che ho una stanza di circa 11-12 mq

E visto che ci siamo differenza tra pma 600 e pma 800?

kiwivda
15-04-2020, 09:24
Ciao,

Per il sub ormai ho già ordinato e già spedito. Ma con xzt non si può regolare dall’ampli Denon pma 600? Per i diffusori a parte elac quale consigli? Vorrei ricordarti che ho una stanza di circa 11-12 mq

E visto che ci siamo differenza tra pma 600 e pma 800 (https://www.crutchfield.com/S-POmFxN6fLCP/compare_033PMA600_033PMA800/Denon-PMA-600NE-vs-Denon-PMA-800NE.html)?

Differenze tra pma 600 e pma 800. (https://www.crutchfield.com/S-POmFxN6fLCP/compare_033PMA600_033PMA800/Denon-PMA-600NE-vs-Denon-PMA-800NE.html)

Il Sub è bello, ha tutti i controlli che servono ed essendo Reflex avrà anche una bella spinta. Gli vedo solo un pio di criticità, la prima che il cono da 20cm è un po' piccolo per dare una buona resa a bassi volumi, e la seconda e che alzando il volume il reflex diventa un po' difficile da gestire tra posizionamento e riflessi, per non parlare di fase. Comunque un bell'aggeggino! :D

Diffusori sono ottimi quli che hai scelto, poi io sono di parte, ma a me fanno impazzire i tweeter che rendono le ELAC uniche nel loro genere i JET5, ma nella serie Debut e Uni-Fi non ci sono, devi salire almeno alla Vela, e comunque sono sempre diffusori energivori, prendi l'ampli che ha piu corrente (ampere, non fissarti sui watt).

Un aneddoto, in principio io usavo un NAD 320Bee 50W su 8Ohm per canale, fintanto che ho tenuto le Indiana Line HC505 (91dB) andavano da dio, poi ho preso le ELAC (88dB) e non suonavano bene, ho preso un REGA elex-r da 72W su 8Ohm ed è cambiato tutto, sono solo 22W in più, ma è la forza che cambia, ovviemante anche io sono giusto giusto con l'ampli, ma non essendo un audiofilo, ma un semplice amante della musica e per giutna a volumi non da performance live, mi basta e avanza, fai conto che la manopola del volume non è mai andata oltre le ore 10 e parte da ore 7. :D Ti invitereia a faare un ascolto, ma ora siamo un po' impacciati. :p

Eternal Game
15-04-2020, 09:56
Capito molto chiaro :) grazie

Ho fatto un confronto e da quello che ho capito pma800 ha piu corrente “ampere” ma c’è un ma. Pma 600 ha 2 ingressi ottico e 1 ingresso sub, invece 800 3 ottico e niente ingresso per sub. E qui mi mette in crisi ahah.

Che p....!!!!! :D Ok vedo se trovo altro, ad esempio yamaha. anche diffusori. Non è così facile come pensavo.

DelusoDaTiscali
15-04-2020, 11:09
...invece (PMA, ndr) 800.. niente ... sub. ...

Il subwoofer si può collegare all' uscita "pre out" anche se questa è full range perché di norma il subwoofer (1) ha un suo filtro crossover e (2) ha 2 ingressi (per i due canali stereo) specificamente per questo scopo

L' unico vero vincolo è che la frequenza di crossover vfa fissata in relazione alla frequenza minima gestita dalla casse frontali e non è possibile altra combinazione.

Eternal Game
15-04-2020, 11:19
Perdonami ma faccio fatica a comprendere :muro: per cortesia potresti rispiegare con parole più semplici? Lo so ci vuole tanta pazienza. Unica cosa che ho capito é che si può collegare in pre-out :Prrr:

kiwivda
15-04-2020, 11:31
Perdonami ma faccio fatica a comprendere :muro: per cortesia potresti rispiegare con parole più semplici? Lo so ci vuole tanta pazienza. Unica cosa che ho capito é che si può collegare in pre-out :Prrr:

Che il sub lo puoi collegare o al Pre Out (nel 600 c'è) o direttamente ai finali che vanno alle casse.

Nel primo caso dal Pre Out, stai mandando al subwoofer un segnale preamplificato che sarà poi il Subwoofer ad elaborare ed amplificare a dovere. Il taglio di frequenza del filtro LowPass lo farai o dal sub o dall'amplificatore se questo ha un'impostzione per gestirlo. (Il taglio serve a raccordare dove smettono di suonare i diffusori e comincia il sub, per capirsi);

Nel secondo caso colleghi il sub come le casse, in questo caso gli mandi un segnale di potenza che dovrai per forza di cose tagliare con il filtro LowPass direttamente dal sub. In questo caso, devi vedere come funziona l'elettronica del sub e capire che tipo di elaborazione fa al segnale, nel senso, se lo riamplifica o lo taglia e basta. Generalmente lo riamplificano.

Eternal Game
15-04-2020, 12:08
Ok capisco... a questo punto meglio pma 600 che ha l’uscita preout e ci pensa l’ampli. Anche perché non sono un esperto e non saprei come fare.

Ma se dite che ci sono ampli migliori per me va bene. Non vorrei risparmiare anche perche poi alla fine si rischia di rimanere deluso.

Tonisettequattro
15-04-2020, 13:15
Il PMA 800 non ha le pre out ma le recorder out, non puoi collegare il sub perché sono a volume fisso, non è regolato dalla ampli , eventualmente si può collegare all ingresso di alto livello del sub

Eternal Game
15-04-2020, 13:42
Ecco appunto meglio scartare il pma 800. E ora finalmente capisco perché mi hai consigliato pma 600 :D (ovviamente con quel budget)

azi_muth
15-04-2020, 17:47
Ok capisco... a questo punto meglio pma 600 che ha l’uscita preout e ci pensa l’ampli. Anche perché non sono un esperto e non saprei come fare.

Non vedo alcun controllo sull'uscita del sub del denon.
Dovrai impostare livelli e crossover dall'ampli dell'xtz.

Tonisettequattro
15-04-2020, 18:23
L uscita sub ha il crossover fisso a 100hz , poi si può regolare piu basso dal sub se c'è necessità..

Eternal Game
15-04-2020, 18:29
Si ma meglio LFE cioè pre-out o no?

matte91snake
15-04-2020, 19:05
anche sul mio yaamha a-s301 il crossover del sub out dovrebbe essere a 100Hz da datasheet, ma il taglio è molto dolce e il sub suona fino a 180Hz abbondanti.

quindi passo anche dal crossover del sub che ho settato a 60Hz.

@Eternal: nel mio sub, lfe bypassa il crossover del sub perchè si prevede il segnale provenga da un sintoampli av, mentre gli ingressi bianco/rosso passano dal crossover

CippoLeo
15-04-2020, 23:34
sera a tutti, volevo una info (probabilmente vado anche off topic, e vi chiedo scusa in anticipo) ho un kenwood perla nera x-85 e volevo farlo valutare ( o se qualcuno ne conosce il valore se me lo può dire) sapente indicarmi nel forum la sezione (o anche altri siti) dove poterlo farlo valutare? in quanto non me ne faccio niente, in oltre 25 anni in nostro possesso, si e no che è stato utilizzato 30 gg :( ...

DelusoDaTiscali
16-04-2020, 06:20
Da quell' epoca sono cambiate completamente le sorgenti, in buona sostanza di quella pila di apparecchi chiamata "perla nera" oggi si può agevolmente riciclare solo l'amplificatore mentre le stesse casse sono troppo ingombranti per gli standard attuali ed il livello di qualità offerto.

Purtroppo non tutto ciò che è vecchio diventa automaticamente vintage, ci sono cose che per motivi imperscrutabili restano vecchie e basta.

Potresti aggiornarlo aggiungendo uno streamer di rete o un adattatore bluetooth o un sintonizzatore DAB+ o collegarlo ad un PC con una buona scheda audio o tramite un DAC esterno o collegarlo al TV (se l'amplificatore ha almeno un ingresso ottico) e godertelo finalmente un po'.

Eternal Game
16-04-2020, 07:57
Ciao.... finalmente ho deciso E fra un po’ inizio ad ordinare. Dovrebbe arrivare tutto la prox settimana. Per qualsiasi problema scrivo qui. Grazie davvero per i vostri preziosi consigli, soprattutto per la pazienza :D :ciapet: Al prossimo aggiornamento :)

DelusoDaTiscali
17-04-2020, 17:56
FOSI AUDIO TB10A

Vorrei prendere uno di questi ampli low cost (basati su TPA3116 o simili) e questo mi andrebbe bene come potenza (reale sui 20-30W teorica 100) e dimensioni del box e non mi dispiace che abbia i toni... mi piacerebbe sapere...

>che differenza passa tra "nuova" e "vecchia" versione? (la vecchia è in offerta)
>è in linea con la resa "miracolistica" dei prodotti basati su TPA3116?
>non mi dispiace la presenza dei toni (poi di questo tipo senza toni non ce ne sono) però sono abituato ormai all' ascolto flat... che ne pensate? basterà posizionarli al centro per escluderli veramente?

...qualsiasi altra "dritta" è benvenuta!

azi_muth
18-04-2020, 22:23
Pare che la vecchia versione non avesse i controlli di tono.

Qui trovi una prova
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/fosi-audio-bt10a-bluetooth-stereo-amp-review.10506/


Certo un ampli da 30 euro...ma insomma se quello nuovo è uguale a quello del test ma solo con l'aggiunta dei controlli di tono...non aspetterei troppi "miracoli".
E' un amplificatore ottimo per il prezzo se non si cercano risultati "hifi"

Qui c'è un'altra bella prova "oggettiva" di un TPA 3116
https://archimago.blogspot.com/2019/11/measurement-yeeco-ti-tpa3116-class-d.html

DelusoDaTiscali
19-04-2020, 06:13
Il tuo link n.1 fa riferimento a BT10A che è diverso da TB10A mentre il link n.2 non è offerto da Fosi audio ed è relativamente caro a causa delle recensioni positive. Fosi audio fa un "Mini" con un singolo TPA3116 in un box un po' più grande rispetto a quello che hai linkato)

Offerte "vecchi modelli"

BT10A (50W, bluetooth 4.0, senza toni, alim 19V) 40$
TB10A (100W, no BT, con i toni, alim 19V) 40$
"mini" (50W, no BT, no toni, alim ???) 37$

Modelli "nuovi"

BT10A (50W, bluetooth, con i toni, alim ???) 50$
TB10A (100W, no BT 5.0, con i toni, alim 24V) 60$
"mini" (50W, no BT, no toni, alim ???) 40$


Mi accorgo ora che "old TB10A" ha l'alimentatore da 19V invece che da 24V e nella descrizione si parla di un problema di scintille se si inserisce l'alimentatore prima al muro e solo dopo all' apparecchio. La mancanza di un alimentatore adeguato fa un po' scemare il mio interesse...
Ho messo ??? quando l'alimentatore è in foto ma non si dice esplicitamente nel testo che è incluso.

====

Il modello "mitico" ultra piccolo lo vende Nobsound sui 30 euro+ spd dall' Europa ed a parte occorre comprare l'alimentatore (meglio se da 24V).

Paky
19-04-2020, 10:01
nella descrizione si parla di un problema di scintille se si inserisce l'alimentatore prima al muro e solo dopo all' apparecchio.

quello lo fanno tutti gli alimentatori switching, sono i condensatori in ingresso

e comunque è sempre buona norma prima alimentare e poi inserire
almeno se schiatta l'ali col botto (ma anche per un discorso di transienti), te ne accorgi non porti dietro tutto

brandon1227
19-04-2020, 14:24
Il Sub è bello, ha tutti i controlli che servono ed essendo Reflex avrà anche una bella spinta. Gli vedo solo un pio di criticità, la prima che il cono da 20cm è un po' piccolo per dare una buona resa a bassi volumi, e la seconda e che alzando il volume il reflex diventa un po' difficile da gestire tra posizionamento e riflessi, per non parlare di fase. Comunque un bell'aggeggino! :D
. :p

Una curiosità, in una stanza contenuta di piccole dimensioni e a volumi di ascolto contenuti, che differenza c'è tra un sub ad esempio da 8 pollici da10 pollici e uno da 12? Sicuramente è più performante quello da 12 ma a volumi bassi magari quello da 8 pollici spinto un po' in più con il gain dovrebbe comunque riuscire a raggiungere quello da 10 o 12!? Oppure ci sono differenze anche di qualità a pari volume d'ascolto? ( parlo di Volumi bassi)
Attendo vostre delucidazioni!

azi_muth
19-04-2020, 14:49
Il tuo link n.1 fa riferimento a BT10A che è diverso da TB10A mentre il link n.2 non è offerto da Fosi audio ed è relativamente caro a causa delle recensioni positive.

Più che altro quello che vedessi è che in entrambi i casi le risposte in frequenza dei due ampli sono attenuate sugli estremi. Il Fosi in particolare di -3db Non vorrei che fosse un fenomeno diffuso su queste implementazioni di tpa 3116. Non è proprio il massimo per un amplificatore.

matte91snake
19-04-2020, 15:49
Una curiosità, in una stanza contenuta di piccole dimensioni e a volumi di ascolto contenuti, che differenza c'è tra un sub ad esempio da 8 pollici da10 pollici e uno da 12? Sicuramente è più performante quello da 12 ma a volumi bassi magari quello da 8 pollici spinto un po' in più con il gain dovrebbe comunque riuscire a raggiungere quello da 10 o 12!? Oppure ci sono differenze anche di qualità a pari volume d'ascolto? ( parlo di Volumi bassi)
Attendo vostre delucidazioni!

no, con un 8 pollici puoi alzare il gain per cercare di recuperare il gap diciamo sotto i 35-40Hz rispetto a un 12 pollici, però alzi anche tutto il resto che viene riprodotto dal sub! quindi il risultato è che avrai una grossa differenza di volume tra subwoofer e il resto dei diffusori = inascoltabile

DelusoDaTiscali
19-04-2020, 16:08
...le risposte in frequenza dei due ampli sono attenuate sugli estremi. Il Fosi in particolare di -3db...

Guarda se per 40$ mi avessero fornito a corredo del "old TB10A" anche l'alimentatore a 24V avrei già comprato, alla peggio avrei recuperato il valore dell' alimentatore da utilizzare poi con un Nobsound NG-01 sulla cui resa sono abbastanza fiduciuso che il recensore di TNT audio dica il vero...

kiwivda
19-04-2020, 19:07
Una curiosità, in una stanza contenuta di piccole dimensioni e a volumi di ascolto contenuti, che differenza c'è tra un sub ad esempio da 8 pollici da10 pollici e uno da 12? Sicuramente è più performante quello da 12 ma a volumi bassi magari quello da 8 pollici spinto un po' in più con il gain dovrebbe comunque riuscire a raggiungere quello da 10 o 12!? Oppure ci sono differenze anche di qualità a pari volume d'ascolto? ( parlo di Volumi bassi)
Attendo vostre delucidazioni!

Come ha detto matte91snake, il cono del sub è meglio più grande che puoi. Più è grosso e meglio suona (quasi sempre :D ), soprattutto a bassi volumi. Un cono grande fa meno fatica a muovere aria, un cono piccolo fa già fatica di suo a spl normali, figuriamoci sotto voce.

DelusoDaTiscali
19-04-2020, 20:13
@brandon127 alle risposte che hai già ricevuto vorrei aggiungere che l'unica attinenza tra gli 8" (piuttosto che 12") dell' altoparlante del sub e le dimensioni della stanza è l'ingombro del box del sub (in genere gli 8" sono più piccoli) ma un 12" come SVS SB1000 che è un cubo di 33cm di lato sta bene anche in stanze molto piccole.

Eternal Game
21-04-2020, 10:59
Ciao a tutti ;)

Finalmente è arrivato il sub xtz 8.17. Visto che non ho esperienza, qualcuno sa spiegare cosa servono queste manopole:

Crossover
Phase
Eq
Power auto - always

E il pulsante rosso

110-120v
220-240v

matte91snake
21-04-2020, 11:17
Ciao a tutti ;)

Finalmente è arrivato il sub xtz 8.17. Visto che non ho esperienza, qualcuno sa spiegare cosa servono queste manopole:

Crossover
Phase
Eq
Power auto - always

E il pulsante rosso

110-120v
220-240v

crossover è la frequenza di taglio sopra il quale non viene riprodotto il segnale (che casse hai preso ? va impostato in base ad esse)
phase per ora lascialo a 0
eq sono i preset che ti mette a disposizione xtz , guarda il libretto di istruzioni
power auto always è per l'accensione automatica o sempre acceso
il "pulsante rosso" è il selettore della tensione di alimentazione e va a 220-240v e occhio perchè se lo metti 110-120 lo rompi

DelusoDaTiscali
21-04-2020, 11:26
...crossover...

Se c'é una procedura automatica (sintoamplificatori AV con microfono a corredo per il setup casse) si usa la procedura automatica e amen.

Il settaggio manuale è:

Crossover = di norma 1,5 volte la frequenza minima dichiarata dalla casse frontali
Phase = per tentativi 0 o 180° quello che dà un suono più "pieno" (suonando insieme alle frontali); a mano gli altri valori sono ingestibili
Eq = quoto il suggerimento di attenersi al manuale del sub
Power auto = standby automatico: in genere si mette in "on" sempre che non si preferisca spegnere a mano il sub per problemiche dovessero insorgere

Eternal Game
21-04-2020, 11:42
Si so che con il sintoamplificatore si può regolare con il microfono, ma non sapevo che si potesfare anche con un ampli stereo. Ottimo.

Per le altre manopole ok appena avrò l’amplificatore vedrò cosa fare. Poi scriverò qui. Grazie.

Eternal Game
21-04-2020, 11:50
Azz il manuale non c’é in italiano... che p.... :muro: :asd:

matte91snake
21-04-2020, 12:05
Si so che con il sintoamplificatore si può regolare con il microfono, ma non sapevo che si potesfare anche con un ampli stereo. Ottimo.

Per le altre manopole ok appena avrò l’amplificatore vedrò cosa fare. Poi scriverò qui. Grazie.

l'ampli che hai scelto non supporta la calibrazione via microfono

Eternal Game
21-04-2020, 12:12
Quindi tutto manuale :muro:

E comunque l’ampli non l’ho ancora ordinato, lo farò in questi gg.

DelusoDaTiscali
21-04-2020, 13:37
E' abbastanza frequente (almeno sui forum) che dopo la calibrazione con il microfono si torna comunque a fare aggiustamenti a mano...

Eternal Game
21-04-2020, 13:48
Si ma il microfono un po aiuta... invece mi tocca fare tutto a mano e non sono esperto. Quindi sarà un casino :doh:

DonRicca
21-04-2020, 13:51
mi è stato consigliato di chiedere qui a riguardo: Ho da poco acquistato un Samsung ue55ru7400u e ho pensato di potergli affiancare un vecchio 5.1 ormai datato e messo da parte( non ricordo la marca e modello ). Il 5.1 per potersi collegare, tempo addietro lo usavo nel pc,ha 3 uscite uscite jack, un frontale,centrale e surround. Ora il problema è il seguente: la tv ha come uscita audio solo digitale e quelle rca e video, non ha uscita jack. C'è un sistema, un adattatore o qualcosa che possa fare da tramite per il 5.1 e la tv?
Dal sub che è anche amplificatore le uscite sono rca per le varie casse.
é consigliato l'uso di un amplificatore? però cosi facendo credo poi debba acquistare un sub apparte oltre l'ampli

azi_muth
21-04-2020, 14:21
mi è stato consigliato di chiedere qui a riguardo: Ho da poco acquistato un Samsung ue55ru7400u e ho pensato di potergli affiancare un vecchio 5.1 ormai datato e messo da parte( non ricordo la marca e modello ). Il 5.1 per potersi collegare, tempo addietro lo usavo nel pc,ha 3 uscite uscite jack, un frontale,centrale e surround. Ora il problema è il seguente: la tv ha come uscita audio solo digitale e quelle rca e video, non ha uscita jack. C'è un sistema, un adattatore o qualcosa che possa fare da tramite per il 5.1 e la tv?
Dal sub che è anche amplificatore le uscite sono rca per le varie casse.
é consigliato l'uso di un amplificatore? però cosi facendo credo poi debba acquistare un sub apparte oltre l'ampli

Se sono jack quelli probabilmente sono ingressi analogici di segnale...non uscite.
Forse puoi riutilizzare la parte stereo collegando gli rca con un'adattatore.
Puoi indicare il modello o fare una foto del retro?

ferste
21-04-2020, 15:00
Se sono jack quelli probabilmente sono ingressi analogici di segnale...non uscite.
Forse puoi riutilizzare la parte stereo collegando gli rca con un'adattatore.
Puoi indicare il modello o fare una foto del retro?

temo che possa essere un logitech da Pc, ha ingressi stereo RCA e jack per il multicanale

ps: e in quel caso non scommetterei che la resa possa essere superiore agli altoparlanti di serie del televisore.

DelusoDaTiscali
21-04-2020, 15:27
... Samsung ue55ru7400u...

Sul Samsung dovresti poter impostare "Dolby Digital" in impostazioni>audio>avanzate>uscita audio digitale.

Ovviamente parliamo di Netflix o Prime video (i canali Tv sono solo stereo).

cerca su amazon un decoder da ottico (spdif) con supporto Dolby Digital e 6 uscite RCA (analogico coassiale).

DelusoDaTiscali
21-04-2020, 15:29
Lonpoo LP-42 (presunte "casse miracolo" low cost cinesi come da recensione su TNT audio citate in questa discussione qualche pagina fa)

Impressioni di ascolto.

Le LONPOO LP-42 sono arrivate (dalla Germania)già da una decina di giorni ecco le mie impressioni.

Il mio setup: integrato stereo Kenwood vintage (70+70W "veri") con esclusione dei controlli di tono ("flat"); ampli mono Nobsound G2 per pilotare un vecchio sub passivo; sorgenti: CD, miei flies (flac ed mp3), web radio, tramite PC, chromecast audio, lettore CD (tutti i test con DAC di livello commerciale).

Posizione delle casse: sulla scrivania (monitor di prossimità), poggiate su piedini in sughero davanti e spugna dietro, inclinate per "guardare" l'ascoltatore; cavi da 2,5mmq terminati con faston cilindrici (in sostituzione delle banane).

Musica: Jazz, Classica, Pop

Non credevo finora alla storia del "rodaggio" delle casse, ma queste ne hanno avuto bisogno, il suono dopo qualche giorno si è ammorbidito molto e la gamma alta che nei primi giorni risultava stancante ed a momenti aspra (tanto da indurmi saltuariamente ad aggiustare la risposta con il controllo degli acuti) si è fatta più naturale.

La gamma bassa non è così straordinaria come dice la recensione di TNT audio (le mie casse precedenti, delle stesse dimensioni esterne ma con altoparlante da 13cm, fanno meglio) rendendo indispensabile l'uso del subwoofer. Non so dire la frequenza di crossover perché la manopola del Nobsound non ha una scala, ma piuttosto alto, intorno se non sopra ai 100Hz.

Bene la voce e gli strumenti solisti (violino, pianoforte, chitarra unplugged).

Il suono è piuttosto analitico, si identificano facilmente eventuali difetti del materile riprodotto e le incisioni d' epoca (classica, jazz) risultano poco gradevoli. Il punto debole resta la gamma alta, a volte alcuni stumenti (tipicamente i violini) tornano ad essere gracchianti, ma la cosa non sembra avere effetti sulle incisioni pop con accompagnamento elettrico, ed è assente su tutti gli mp3 (presumo per i limiti di questi sulle frequenze più alte).

Sono tuttavia entusiasta del risultato anche se il prezzo pagato (70 euro + trasporto) è decisamente più alto dei 50 euro riferiti da TNT audio (a 50 euro sarebbero vermente regalate, sottocosto anche per la Cina...).

Una nota critica sui morsetti: cavi spellati da 2,5mmq non ci stanno proprio, per questo mi sono arrangiato (per il momento) con faston cilindrici di diametro compatibile con quello delle banane.

Impedenza: pur dando credito ai "4-8 ohm" dichiarati osservo che la foto dei componenti su TNT audio mostra chiaramente una impedenza nominale di 4ohm per il mid-woofer e di 6ohm e mi chiedo come si faccia ad arrivare ad 8.

ferste
21-04-2020, 16:08
Le LONPOO LP-42

Pensavo avessi preso le Dayton Air, con il tweeter a nastro, con chi mi confondo?

matte91snake
21-04-2020, 16:57
Lonpoo LP-42 (presunte "casse miracolo" low cost cinesi come da recensione su TNT audio citate in questa discussione qualche pagina fa)



Pensavo avessi preso le Dayton Air, con il tweeter a nastro, con chi mi confondo?

mi domando come suonino rispetto alle magnat supreme 102 e le dayton b452-air che si trovano a prezzi paragonabili, rispettivamente a 100€ e 70€ spedite.

a proposito di recensioni, leggo spesso il termine "comportamento rispetto ai transienti". cosa si intende? ho googlato e mi sono fatto un'idea ma fatico a capire in una traccia quando "avviene" un transiente e come si valuta la bontà di riproduzione

DelusoDaTiscali
21-04-2020, 17:00
Pensavo avessi preso le Dayton Air,..

Il 6 aprile avevo già ordinato (vedi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46704209&postcount=16236)) quando si è cominciato a parlare delle Dayton.

Comunque preferisco queste per il minore ingombro (in realtà sono solo più basse delle Dayton, la base è simile), per lo stesso motivo sto rimuginando di acquistare un ampli basato su TPA3116 (vedi miei post precedenti) rimettendo il vintage nel ripostiglio...

s-y
21-04-2020, 18:33
Comunque preferisco queste per il minore ingombro (in realtà sono solo più basse delle Dayton, la base è simile), per lo stesso motivo sto rimuginando di acquistare un ampli basato su TPA3116 (vedi miei post precedenti) rimettendo il vintage nel ripostiglio...

tieni cmq conto che se già ora senti il suono analitico, con un 't' non andrà meglio
credo tutto sommato sia la caratteristica maggiore dei digitali, la capacità di risoluzione, che però appunto in certi casi può essere troppa (per un ascolto non stancante)

il tutto al netto della questione alimentatori, ai quali le 'scatolette' reagiscono in modo evidente, quando si cambia

lo scrivo non a discredito, anzi per moltissimi anni sono stato utilizzatore di ampli del genere, ma alla fine (con le mie klipsch, che non è cmq un dettaglio da poco) ho dovuto 'arrendermi' e tornare ad un tradizionale

ferste
21-04-2020, 19:29
mi domando come suonino rispetto alle magnat supreme 102 e le dayton b452-air che si trovano a prezzi paragonabili, rispettivamente a 100€ e 70€ spedite.
Sulle Magnat non ho letto resoconti colmi di entusiasmo, le B452Air non sono brutte ma i cm del woofer sono quelli e alla fisica non si comanda, a volte leggo "Bassi prorompenti" con woofer da 4, ma credo sia tutto molto relativo.


a proposito di recensioni, leggo spesso il termine "comportamento rispetto ai transienti". cosa si intende? ho googlato e mi sono fatto un'idea ma fatico a capire in una traccia quando "avviene" un transiente e come si valuta la bontà di riproduzione

https://www.youtube.com/watch?v=GXFSK0ogeg4

Spiegato in modalità pasta e fagioli, da un profano, a 1.35 c'è un transiente, in pratica è un improvviso picco, si riesce a comprendere se hai un confronto diretto (almeno per me, comune ascoltatore non audiofilo) tra un bell'ampli e un caca-ampli.

Il 6 aprile avevo già ordinato (vedi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46704209&postcount=16236)) quando si è cominciato a parlare delle Dayton.

Comunque preferisco queste per il minore ingombro (in realtà sono solo più basse delle Dayton, la base è simile), per lo stesso motivo sto rimuginando di acquistare un ampli basato su TPA3116 (vedi miei post precedenti) rimettendo il vintage nel ripostiglio...

Mi pareva che qualcuno le avesse ordinate, ma vado a memoria e la mia memoria è fallibile, per usare un eufemismo.
Io sono tentatissimo dalle 652Air, ma aspetto la scatoletta dalla Cina per procedere, devo fare un po' di prove.
Onestamente non eliminerei un ampli normale per per un TPA3116, che fa il suo sporco lavoro certamente, ma credo abbia qualche limite, aspetterei pareri più preparati.

DelusoDaTiscali
21-04-2020, 20:02
...non eliminerei un ampli normale per per un TPA3116...

Il progetto è di realizzare una postazione secondaria (in un' altra stanza ho un 5.1) che utlizza il PC come sorgente unica per musica liquida e CD.

Le caratteristiche ideali: compatto e low-cost. Se funzionasse l' abbinamento tra uno di questi amplificatorini cinesi e le Lonpoo sarebbe la soluzione perfetta.

Ho visto gli s.m.s.l. (andiamo verso i 100 euro ma fanno anche cose più care) sembrano più rifiniti ad avere una migliore reputazione. Potrebbe essere un compromesso?

ferste
21-04-2020, 20:59
Il progetto è di realizzare una postazione secondaria (in un' altra stanza ho un 5.1) che utlizza il PC come sorgente unica per musica liquida e CD.

Le caratteristiche ideali: compatto e low-cost. Se funzionasse l' abbinamento tra uno di questi amplificatorini cinesi e le Lonpoo sarebbe la soluzione perfetta.

Ho visto gli s.m.s.l. (andiamo verso i 100 euro ma fanno anche cose più care) sembrano più rifiniti ad avere una migliore reputazione. Potrebbe essere un compromesso?
Se lo spazio è una necessità primaria allora la questione cambia.
SMSL è già un signor marchio del range, ma il budget si alza.
Su un forum statunitense, credo reddit o whathifi, come ideale per un low-cost efficace indicavano proprio un TPA3116 con le Lonpoo, ma tanto per cambiare non trovo il link.

Altrimenti sempre su aliexpress o banggood c'era un TPA3116 di Nobsound, con case di metallo, a 24\25 euro spedito dalla Polonia e dalla Spagna.

Prova così, male che vada se non ti soddisfa lo rivendi rimettendoci poco (io avevo provato un fx-audio valvolare, preso in CinCin, l'ho rivenduto dopo 6 mesi, in 3 gg, allo stesso prezzo che l'avevo pagato).

matte91snake
21-04-2020, 22:24
Deluso, quando una ventina di giorni fa ero indeciso per la tv con le tesi 261 se prendere un avr o un stereo tpa3116 da collegare all'uscita cuffie, il candidato era questo https://www.amazon.it/Audio-Amplifier-Receiver-Integrated-Speakers/dp/B076P2VS9H/ref=sr_1_19?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3I946HGVY8COQ&dchild=1&keywords=amplificatore+stereo&qid=1587499107&sprefix=amplificatore+s%2Caps%2C175&sr=8-19 o la variante con bluetoth https://www.amazon.it/BT20A-Ricevitore-amplificatore-Amplificatore-altoparlanti/dp/B07BQC7GNL/ref=psdc_473377031_t2_B076P2VS9H
il motivo era perchè arrivano insieme ad alimentatore 24v

DelusoDaTiscali
21-04-2020, 23:22
@ferste: come nel gioco dell' oca alla fine si torna al tpa3116 in versione "micro"... in effetti come dici provare non costa nulla, e poi averne uno in casa può tornare sempre utile...

@matte91snake: nei post precedenti si è parlato dei fosi audio, non sono emerse testimonianze di acquisto, da quanto ho capito da altre fonti il TB10A (l'altro è la versione con bluetooth) vende molto per le sue caratteristiche di potenza come ampli di impiego generale (ad esempio sonorizzare un punto vendita) non propriamente in campo hi-fi

s-y
21-04-2020, 23:41
https://www.youtube.com/watch?v=GXFSK0ogeg4

Spiegato in modalità pasta e fagioli, da un profano, a 1.35 c'è un transiente, in pratica è un improvviso picco, si riesce a comprendere se hai un confronto diretto (almeno per me, comune ascoltatore non audiofilo) tra un bell'ampli e un caca-ampli.

si in pratica impatta la capacità di pilotaggio dell'ampli (dove la variabile è l'ampli)
poi 'cito' anche i cosiddetti microtransienti, che sarebbe la stessa cosa in scala ridotta (le corde della chitarra acustica ad esempio) e dove ho riscontrato forse la maggiore differenza tra i 't' e gli 'analogici'... con gli a/b le code sono più lunghe e più ricche di armoniche

ovviamente caso singolo mio, non generalizzabile

matte91snake
22-04-2020, 00:21
si in pratica impatta la capacità di pilotaggio dell'ampli (dove la variabile è l'ampli)
poi 'cito' anche i cosiddetti microtransienti, che sarebbe la stessa cosa in scala ridotta (le corde della chitarra acustica ad esempio) e dove ho riscontrato forse la maggiore differenza tra i 't' e gli 'analogici'... con gli a/b le code sono più lunghe e più ricche di armoniche

ovviamente caso singolo mio, non generalizzabile

quindi praticamente un ampli che risponde bene ai transienti ha l'abilità di dare corrente in maiera rapida quando richiesto mantenendo una certa qualità?
c'entra qualcosa il fattore di smorzamento?

@Deluso l'alternativa era il nobsound "quello piccolo senza controlli di tono" però mi ero lasciato ingolosire dall'alimentatore del fosi . mi sarebbe piaciuto provarne uno dei due ma alla fine ho preso un avr perchè volevo il centrale

Paky
22-04-2020, 08:23
Non credevo finora alla storia del "rodaggio" delle casse,

come tutte le cose meccaniche ha bisogno di stabilizzarsi

le sospensioni del cono e gli spider hanno bisogno di "ammorbidirsi" con l'utilizzo
altrimenti il cono fatica ad avere la sua naturale escursione

s-y
22-04-2020, 08:41
quindi praticamente un ampli che risponde bene ai transienti ha l'abilità di dare corrente in maiera rapida quando richiesto mantenendo una certa qualità?
c'entra qualcosa il fattore di smorzamento?

si il concetto è quello. più muscoli (non necessariamente watt) sia in 'accelerazione' che in 'frenata' (vedi smorzamento) ci sono e meglio è
ad ogni modo alla fine tutti questi termini sono 'etichette', giusto per capirsi. sperando di non scordare mai che quello che conta è la resa 'su orecchio'

Tonisettequattro
22-04-2020, 13:59
Il mio integrato ha un fatt. Di smorzamento >1000 non sarà certamente solo quello ma i bassi sono molto controllati e il risultato finale porta ad un suono molto trasparente ed analitico, a volte lo trovo fin troppo noioso e invidio dei bassi molto piu lunghi e che vengono per cosi dire "lasciati andare" tipici dei valvolari ... L eterno dilemma dell hi-fi o del my-fi....

s-y
22-04-2020, 14:24
si alla fine si tratta di (cercare di...) trovare il miglior compromesso rispetto alle proprie preferenze

es dopo un'iniziale perplessità rispetto al basso un pò 'cicciotto' del nad 326, devo dire che ora sto apprezzando quella 'struttura', che rende l'ascolto più coinvolgente

ps: eri tu che stavi aspettando le dayton con tweeter 'planare'?

Tonisettequattro
22-04-2020, 14:30
No , per ora tengo le mie kef :D
Se mi venisse l idea un giorno di fare un impianto secondario sicuramente saranno le prime della lista.

azi_muth
22-04-2020, 15:21
si alla fine si tratta di (cercare di...) trovare il miglior compromesso rispetto alle proprie preferenze

es dopo un'iniziale perplessità rispetto al basso un pò 'cicciotto' del nad 326, devo dire che ora sto apprezzando quella 'struttura', che rende l'ascolto più coinvolgente

ps: eri tu che stavi aspettando le dayton con tweeter 'planare'?

Avevo detto che mi sarebbe piaciuto ascoltarle...ma di fatto sono già ben fornito.

DelusoDaTiscali
22-04-2020, 19:30
Ordinato Breeze tpa3116 (si chiama proprio così, ce l'ha stampigllato sul fronte)

Modello uscito negli scorsi anni senza bluetooth né ingresso digitale (*) né controlli di tono però di dimesioni più consone alle mie esigenze ed una reputazione consolidata. Trovato su SparoBene(Bang + Good) in offerta (spd da UE) a 24 (28 con spd tracciabile) senza alimentatore (dopo un primo round di test potrei ordinare il 24 volt).





(*) sul Nobsound Tone / Douk Audio Tone rispettivamente BT 4.2 e 5.0 c'é l'uscita cuffia ed addirittura l'ingresso micro USB "tipo b" per connettersi ad un PC!

Quiksilver
22-04-2020, 19:45
miglior cassa bluetooth portatile secondo voi?

Paky
22-04-2020, 20:00
Ordinato Breeze tpa3116 (si chiama proprio così, ce l'ha stampigllato sul fronte)

qui sono riusciti a fargli esplodere un elettrolitico :asd: -> https://www.youtube.com/watch?v=GIa_Ex-c9VI
quindi occhio alla tensione di ingresso

DelusoDaTiscali
22-04-2020, 20:18
Grazie per la segnalazione, sapevo che i condensatori su queste schede sono da 25V e che un solo volt di margine è poco per garantire la sicurezza, entra quindi in gioco il fattore "c" (o il suo contrario...)

...comunque se il test con 19V fosse soddisfacente come qualità e volume potrei chiuderla lì, se invce fosse insoddisfacente tanto vale tentare la fortuna piuttosto che tenersi un prodotto insoddisfacente...

Paky
22-04-2020, 21:10
al limite fai come ha fatto quel tizio
li cambi con dei Rubycon ZLH oppure dei Panasonic serie FM o FC

DelusoDaTiscali
23-04-2020, 05:44
Una cosa che invece mi inquieta di queste scatolette (mi riferisco letteralmente al box) è che dentro c'é un dissipatore ma mancano del tutto fori di aerazione, non c'é quindi circolazione d'aria. Non bisognerà mica viaggiare col cofano motore aperto come la 500 del nonno?

(diverso sarebbe per le versioni "micro" se il dissipatore fosse a contatto con il box esterno cosa che invece mi sembra che non succeda per queste versioni "mini")

Paky
23-04-2020, 10:51
mah , io non credo ci siano problemi
sono talmente efficienti che a meno di usarlo alla massima potenza , col massimo voltaggio consentito è difficile farli arroventare

poi il segnale audio è variabile , non è come un burn in test dove gli piazzi un segnale da 1Khz in ingresso di tot ampiezza per raggiungere il massima potenza indistorta su carico noto
e lo fai friggere per 1 ora :D

ad esempio nelle mie Edifier R1280T il dissipatore sul TAS5713 manco c'è

DelusoDaTiscali
23-04-2020, 11:08
Il fatto è che le Lonpoo hanno una scarsa efficienza (85dB) e l'impedenza a mio avviso (dichiarata 4-8) è più vicina a 4 che a 8... farò comunque un commento quando arriverà anche se non è un prodotto nuov magari a qualcuno interessa.

Paky
23-04-2020, 14:04
Il fatto è che le Lonpoo hanno una scarsa efficienza (85dB).

intendi la sensibilità?
beh si 85 sono un bel guaio , volume a palla per smuoverle

vabbè quando testerai il tutto , un bel dito sopra il TPA
se passa i 60°C ti armi di pazienza e trapano e lo sforelli :D

azi_muth
23-04-2020, 14:25
Il tpa 3116 dovrebbe bastare specie se utilizzato a volume moderato senza scaldarsi troppo.

HSH
23-04-2020, 14:29
Ordinato Breeze tpa3116 (si chiama proprio così, ce l'ha stampigllato sul fronte)

Modello uscito negli scorsi anni senza bluetooth né ingresso digitale (*) né controlli di tono però di dimesioni più consone alle mie esigenze ed una reputazione consolidata. Trovato su SparoBene(Bang + Good) in offerta (spd da UE) a 24 (28 con spd tracciabile) senza alimentatore (dopo un primo round di test potrei ordinare il 24 volt).


(*) sul Nobsound Tone / Douk Audio Tone rispettivamente BT 4.2 e 5.0 c'é l'uscita cuffia ed addirittura l'ingresso micro USB "tipo b" per connettersi ad un PC!
ti potevo vendere il mio che ormai non lo uso più da quando ho preso il sony :D

HSH
23-04-2020, 14:34
qui sono riusciti a fargli esplodere un elettrolitico :asd: -> https://www.youtube.com/watch?v=GIa_Ex-c9VI
quindi occhio alla tensione di ingresso

troppi Volts? io lho sempre usato a 12
mah lui dice capacitors difettosi, a me non hanno mai dato problemi

Paky
23-04-2020, 15:11
si saranno anche i soliti elettrolitici cinesi di scarsa qualità
ma per farlo sparare così l'ha alimentato a 24V abbondanti

se sono da 25 ti devi tenere un 2-3 volt sotto
non parliamo di Rubycon

azi_muth
23-04-2020, 15:24
troppi Volts? io lho sempre usato a 12
mah lui dice capacitors difettosi, a me non hanno mai dato problemi

Il tpa 3116...che puo' essere alimentato con un range di tensioni "consigliate" che vanno da 4,5V fino a 26V.
I cinesi usano spesso elettrolitici di bassa qualità o persino fake che non reggono nemmeno i valori nominali...
12V sono pochi riesci a tirargli fuori max 15Watt...ma a quel punto cadi nei limiti dei vecchi T amp...
Per usarlo in condizioni ottimali ce ne vogliono 24V

https://i.imgur.com/yXTqOgN.jpg

HSH
23-04-2020, 17:02
non ho mai rilevato questi "limiti", a 12V. quale sarebbero esattamente? poca potenza ai diffusori? bah

Nautilu$
23-04-2020, 17:31
"maximus output power" , come vedi dal grafico :)
Inoltre il mio, se lo uso a 12V , perde anche di qualità (sarà solo una mia idea?:D) : non è più "cristallino".

DelusoDaTiscali
23-04-2020, 18:24
Ho montato oggi il DAC USB HifiMeDiy "Sabre" ritengo con ottimi risultati ne parlo qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46737945&postcount=14)

DelusoDaTiscali
23-04-2020, 18:28
... volume a palla per smuoverle...

Almeno per ora con un 70W per canale bialimentato (=un trasformatore di alimentazione per canale di quelli belli massicci...) ci do dentro che è una bellezza... quando arriverà il nuovo ampli sarà un Breeze di nome e di fatto! :p

Abiak
23-04-2020, 19:06
Ragazzi sapreste spiegarmi la differenza tra upmix e matrix? Da quello che ho capito entrambi cercano di aumentare i canali audio ma non mi è chiara la differenza.

DelusoDaTiscali
23-04-2020, 19:53
Stando a wikipedia la decodifica a matrice presuppone un segnale preventivamente codificato con lo stesso sistema (vedi (https://en.wikipedia.org/wiki/Matrix_decoder)).

Sempre su w. l' upmix è invece descritto come un processo basato sull' analisi digitale dei canali esistenti senza che questi siano stati preventivamente codificati (vedi (https://en.wikipedia.org/wiki/Surround_sound))

Abiak
23-04-2020, 21:04
Eh troppi termini tecnici + inglese = confusione totale.
Allora da quello che so l'upmix aumenta i canali per esempio il 2.1 in 5.1 o il 5.1 in 7.1.

Ora il mio sinto Yamaha supporta il segnale d'ingresso 7.1 virtuale per cuffie, ho chiesto al supporto se facesse pure da upmix e mi hanno detto che non fa upmix ma decodifica a matrice. Poi mi hanno detto che decodifica a matrice vuol dire che crea un suono multicanale da un segnale d'ingresso stereo, ora non hanno specificato fino a quanti canali arrivi ma presumo 7.1, quindi il segnale stereo diventa 7.1 mentre il 5.1 resta 5.1? Non mi pare abbia senso che il segnale stereo sia meglio del 5.1.

DelusoDaTiscali
24-04-2020, 00:01
Ho risposto sulle generali perché non sapevo che ci fosse un problema specifico da risolvere altrimenti non avrei risposto, se non altro perché non ho un sinto yamaha.

(sul mio, che non è yamaha, una cosa del genere dovrebbe farla il dolby surround dico "dovrebbe" perché di casse ne ho solo 5 qindi la prova pratica non la posso fare).

Per dare una mano a chi avesse la risposta dovresti dire che sinto hai (il modello specifico) e cosa stai facendo (esempio: vuoi passare da 5 a 7 casse e vuoi sapere se il suono uscirà sempre da tutte e 7 anche quando il materiale riprodotto è 5.1?).

Nautilu$
24-04-2020, 00:25
Il mio vetusto Yamaha del 1999 (DSP-A1) ha l'impostazione del setup di casse: 5.1 o 7.1 .
Alla sua nascita era appena uscito il DD e dts 5.1 normali , e non esistevano decodifiche per maggior numero di canali, ma....
questo ampli prevedeva già una sorta di "upmix" in caso di 2 canali aggiuntivi (da posizionare anteriormente in alto).
Se gli do in pasto solo 2 canali , ma seleziono un banale Dolby Prologic (non esisteva ancora neanche il Prologic II), tira fuori l'audio su 5.1 canali o 7.1 canali a seconda di come ho impostato il setup iniziale.
Se gli do in pasto un segnale 5.1 DD o dts , se ho impostato la presenza del 7.1 lo trasforma in 7.1

Figurati se non lo fanno tutti i successivi usciti fino ad oggi! :)


Se il tuo Yamaha è uno degli ultimi, probabilmente ha la decodifica Dolby Atmos, che prevede per prima cosa la scelta di numero e posizionamento delle casse in tuo possesso (5.1 , 6.1 , 7.1 , 5.2.1 , ecc....) , poi è solo una questione di DSP software impostabili a piacimento (e ne avrà tanti..... il mio di 21 anni fa ne prevede 42! :D), qualsiasi sia la sorgente: anche a 2 soli canali.

Se i canali in ingresso sono meno del numero di casse impostate, è il DSP che si occuperà dell' UPMIX per usarle tutte e sarà di tipo MATRICIALE (in effetti i 2 termini sono da usare congiuntamente).
Se i canali in ingresso saranno ad esempio 7.1 e le casse impostate in 7.1 , allora i canali non saranno più gestiti in modo matriciale, ma DISCRETI, ossia ad ogni canale sorgente verrà assegnata una cassa specifica.

Abiak
24-04-2020, 01:05
Congiuntamente? Loro hanno detto "the signal will not be upmixed but rather matrixed" e quindi non viene fatto upmix ma decodifica a matrice, questo confonde.

Quindi tu sei convinto che se per esempio imposto il gioco 5.1 e il pannello audio di Windows 7.1 poi DSP aumenta il 5.1 a 7.1?
Perché anche qui hanno detto che la decodifica a matrice è per il segnale stereo quindi non so se funzioni sul 5.1...

DIDAC
24-04-2020, 07:38
Il mio vetusto Yamaha del 1999 (DSP-A1)

Ma non sarà che hai roottato anche questo Yamaha?:D

Nautilu$
24-04-2020, 08:46
Ma non sarà che hai roottato anche questo Yamaha?:D

Anvedi chi c'è!!! :D :D

Nautilu$
24-04-2020, 08:49
Quindi tu sei convinto che se per esempio imposto il gioco 5.1 e il pannello audio di Windows 7.1 poi DSP aumenta il 5.1 a 7.1?


No! Ho detto che lo fa il mio Yamaha! :)

Abiak
24-04-2020, 17:38
ma quindi qual è la differenza tra upmix e decodifica a matrice?

Nautilu$
24-04-2020, 18:22
Prima di farti questa domanda (che secondo me non ha molto senso), dovresti dirci (come ti è già stato chiesto) che decodifiche prevede il tuo Yamaha (o almeno quale modello è...) per darti una risposta più sensata....

le due parole fanno parte dello stesso mondo, ma vanno usate in ambiti specifici, non necessariamente una o l'altra per categorie!

Upmix significa GENERICAMENTE mixaggio che porta ad avere il suono su più canali (parlando di canali audio) da una sorgente con canali inferiori.

Per la decodifica a matrice ti faccio un esempio descrivendoti la differenza ad esempio in un impianto audio 6.1 :
in questo schema c'è il canale centrale posteriore (BC)
https://www.mediafire.com/convkey/ac2a/5qfu418yiu0rh4p4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/5qfu418yiu0rh4p)
Di solito le colonne sonore di film sono in 5.1 , quindi come sorgente il canale BC (back center) non c'è.... cosa fa quindi l'ampli home theater? :
fa un UPMIX tra i canali RL e RR per aggiungere un canale centrale posteriore.... lo fa in modo MATRICIALE , che possiamo dire di essere il "contrario" di DISCRETO che invece sarebbe considerato tale se in canali della colonna sonora fossero realmente 6.1 , dove il canale centrale posteriore è realmente registrato in fase di ripresa del film.

Spero di essere stato chiaro...

Abiak
24-04-2020, 18:37
I canali li aumenta con Cinema DSP o Dolby Pro Logic 2, quest'ultimo lo considero inutile nonché fastidioso.
Il sinto è HTR 2071.
Tu parli sempre di upmix ma questi hanno detto che non fa upmix ma piuttosto li aumenta tramite decodifica a matrice.

Nautilu$
24-04-2020, 19:06
E' un modello stra-basilare...... c'è (ovviamente) solo DD e dts 5.1 .... come il mio che nel 1999 era il top! :D
lascia perdere quello che ti hanno detto...... adrebbero dovuto risponderti semplicemente: SI

Poi bisogna vedere cosa hanno inteso loro per "upmix", visto che è un termine generico....
ad esempio se avessero inteso di mandare (ad esempio) lo stesso segnale R su rearB e L su rearL (che sarebbe utile per la musica), allora bisogna vedere se tra i DSP presenti ce ne è uno di questo tipo..... (molti Onkio e Marantz lo fanno, Yamaha no, almeno per quelli che conosco io, e mi sa neanche il tuo).

Tu hai già provato, e l'upmix lo fa (ossia 2 canali puoi sentirli su tutte le casse).
Puoi scegliere vari DSP immagino, oltre al Prologic II .... scegli quello che preferisci in base al contenuto,,,, e vivi tranquillo! :D


Se per te upmix significava altro.... allora spiega le tue aspettative , quello che vorresti e quello che invece ti manca! ;)

Dal poco che hai scritto, lo hai collegato alla scheda audio del pc vero? In analogico 2 canali o in digitale? Cosa gli hai dato "in pasto"?

DelusoDaTiscali
24-04-2020, 20:51
Che c' azzecca l' upmix a 7.1 canali se il sintoamplificatore ne supporta solo 5.1?

DelusoDaTiscali
24-04-2020, 21:02
Ancora non è arrivato il Breeze TPA3116 che già ne sto rimuginando un' altra...

TPA3255 140W per canale

...aggiungere un amplificatore basato su TPA3255 (fino a 140W per canale) per sostenere il mio fiacco marantz multicanale (collegamento via pre-out)...

...sarebbe una fiche buttata lì (comunque meno di 100 euro...) perché non sono affatto sicuro che il trapianto funzioni...

1) candidato più "facile": ampli già assemblato che include la alimentazione (all' interno un vistoso trasformatore toroidale), sospetto per il basso costo, per non avere la bencheé minima identificazione, perché non c'é traccia di dissipatori adeguati...

2) candidato più complicato (per la autocostruzione sono negato): board della 3eAudio (se non altro ha un bel dissipatore) ed alimentatore MW LRS-350-48 (350W / 48V) meno scenografico del toroidale ma più credibile...

Per far funzionare il progetto n.2 dovrei risolvere il problema del box, trovandone uno bell' e pronto, possibilmente da assemblare con il solo cacciavite...

Che ne pensate?

matte91snake
24-04-2020, 21:40
Ancora non è arrivato il Breeze TPA3116 che già ne sto rimuginando un' altra...

TPA3255 140W per canale

...aggiungere un amplificatore basato su TPA3255 (fino a 140W per canale) per sostenere il mio fiacco marantz multicanale (collegamento via pre-out)...

...sarebbe una fiche buttata lì (comunque meno di 100 euro...) perché non sono affatto sicuro che il trapianto funzioni...

1) candidato più "facile": ampli già assemblato che include la alimentazione (all' interno un vistoso trasformatore toroidale), sospetto per il basso costo, per non avere la bencheé minima identificazione, perché non c'é traccia di dissipatori adeguati...

2) candidato più complicato (per la autocostruzione sono negato): board della 3eAudio (se non altro ha un bel dissipatore) ed alimentatore MW LRS-350-48 (350W / 48V) meno scenografico del toroidale ma più credibile...

Per far funzionare il progetto n.2 dovrei risolvere il problema del box, trovandone uno bell' e pronto, possibilmente da assemblare con il solo cacciavite...

Che ne pensate?

io mi butterei sul secondo considerati i dubbi del primo e da buon smanettone per la possibilità di smanettare :D

Paky
24-04-2020, 22:32
mha io invece opterei per l'alimentazione lineare del toroidale invece dell'ali switching

El Alquimista
24-04-2020, 22:41
Il tpa 3116...che puo' essere alimentato con un range di tensioni "consigliate" che vanno da 4,5V fino a 26V.
I cinesi usano spesso elettrolitici di bassa qualità o persino fake che non reggono nemmeno i valori nominali...
12V sono pochi riesci a tirargli fuori max 15Watt...ma a quel punto cadi nei limiti dei vecchi T amp...
Per usarlo in condizioni ottimali ce ne vogliono 24V


grazie dell'info

dove posso reperire informazioni sul livello del segnale in ingresso ?

DelusoDaTiscali
25-04-2020, 06:35
L' alimentatore lineare è meglio dello switching se il budget è illimitato.

Chiarisco che con la versione "con toroidale" non mi riferisco ad un prodotto come il SUQIYA 150+150W TPA3270 (250$ + 80$ spd + doganali) perché per meno potrei prendere un finale behringer a500 e, per dirla tutta, 150W "Veri" nemmeno mi servono.

Qui (https://www.tforumhifi.com/t53935-tpa3255-l-innominato) c'é una realizzazione [cancellato:(con alimentatore lineare)] che potrebbe essere di grande ispirazione se solo avessi capacità artigianali che non ho.

Questa board potrebbe essere più alla mia portata perché a differenza della 3e-Audio i connettori sono già saldati sulla board:

https://ae01.alicdn.com/kf/HTB19JsEaizxK1RkSnaVq6xn9VXaJ/NUOVO-DC48V-LM2575S-12-TPA3255-300-w-300-w-Classe-D-audio-Amplificatore-Digitale-di-Bordo.jpg_640x640q70.jpg

=======================
=======================

Questa (https://www.tdpri.com/attachments/20190808_133113-jpg.632545/) invece è la foto di una realizzazione con 3e-Audio ed alimentatore switching... in effetti le saldature non sarebbero nemmeno tante... però dovrei anche forare il box... se ci fosse almeno un box già predisposto...

s-y
25-04-2020, 08:36
il punto è che con i 't' l'alimentatore impatta almeno quanto la parte prettamente elettronica, sulla resa, e quindi per potenze di un certo impegno tocca investire cifre che fanno avvicinare la spesa ad un finale 'classico'. e quel punto non so quanto valga la pena

DelusoDaTiscali
25-04-2020, 09:48
...fanno avvicinare la spesa ad un finale 'classico'...

Hai in mente un modello in particolare? Tornerebbe utile a definire un tetto di spesa per il progetto...

...se poi non è fattibile, amen.

s-y
25-04-2020, 10:01
Hai in mente un modello in particolare? Tornerebbe utile a definire un tetto di spesa per il progetto...

...se poi non è fattibile, amen.

no intendevo a livello 'generale'
e mi riferivo (dato che a prendere a pezzi dalla cina l'aspetto garanzia è abbastanza aleatorio quando non ininfluente) al mercato dell'usato

penso che con un budget entro i 250/300, ma forse anche meno, si possano trovare dei gran bei finali, oppure degli integrati con main in

Paky
25-04-2020, 10:09
Qui (https://www.tforumhifi.com/t53935-tpa3255-l-innominato) c'é una realizzazione (con alimentatore lineare)

ma quello è sempre un ali switching

DelusoDaTiscali
25-04-2020, 10:51
ma quello è sempre un ali switching

Oooops!

===

@s-y la soluzione Diy con alimentatore switching e board della 3e-Audio credo rientri tra 100 e 150 euro (compreso box, minuterie e spedizioni varie), io in realta punterei più in basso...

...il Marantz in questione è un multicanale "slim" da 50W per canale (linea NR15xx e NR16xx) lo scopo non è quello di andare oltre i 50W ma di avere 50W "veri" sulle frontali e sgravare l' apparecchio dal relativo assorbimento di corrente, a beneficio degli altri canali. Anche qui in ristrettezza di spazio altrimenti potrei spostare lo stereo vintage che ho ora attaccato al PC in quell' altra postazione ma questo da solo occupa molto più spazio (in altezza) del marantz e pesa due o tre volte tanto...

s-y
25-04-2020, 11:34
@s-y la soluzione Diy con alimentatore switching e board della 3e-Audio credo rientri tra 100 e 150 euro (compreso box, minuterie e spedizioni varie), io in realta punterei più in basso...

ah ok, allora c'è un pò meno margine di scelta. ma magari potrebbe capitare l'occasione. ovviamente al netto della attuale difficoltà di movimenti tra privati...

btw ho visto che hai recentemente preso un dac, ecco anche lì un trasformatore lineare migliora le cose enormemente, ma senza costare cifre importanti dato che le potenze in gioco sono trascurabili (poco tempo fa ne ho preso uno da 15w, board naked. 30 euro ssc e miglioramento chiaramente avvertibile)

DelusoDaTiscali
25-04-2020, 12:35
Il DAC HIfiMeDiy è alimentato dalla porta USB; nel contesto del setup previsto (casse Lonpoo ed ampli Breeze in arrivo) credo che vada bene così.

azi_muth
25-04-2020, 14:55
grazie dell'info

dove posso reperire informazioni sul livello del segnale in ingresso ?

Dal datasheet
http://www.ti.com/lit/ds/symlink/tpa3116d2.pdf?ts=1587820586504

Hai in mente un modello in particolare? Tornerebbe utile a definire un tetto di spesa per il progetto...

...se poi non è fattibile, amen.

Come finale potresti pensare al behringer A800 @ 185 euro ha buone recensioni e sostituisce il vecchio A500 che è stato usato da molti come finale "hifi". La nuova versione al contrario della vecchia è in classe d ed anche fanless.

DelusoDaTiscali
25-04-2020, 16:28
Leggo che anche il Behringer A500 è senza ventola ed all' interno esibisce una vista confortante:

https://www.audiostereo.pl/uploads/monthly_02_2018/post-1532-0-50213500-1518004676_thumb.jpg

qui (https://www.diyaudio.com/forums/pa-systems/336002-differences-behringer-a500-a800-post5985554.html) l'interno dell' A800 (alimentatore switching: stavolta ho azzeccato?)

ovviamente l'estetica del "come è fatto dentro" non c'azzecca molto con le prestazioni ma c'ha un suo perché.

In entrambi i casi l'ingombro non è minimo (difficili da "impilare" con elettronica casalinga, in genere 5-6cm più stretta):

48X26X10CM / 8,4kG (A500)
48X22X9CM / 3,2kG (A800)

====

(per chi non avesse letto i post precedenti: non sto pianificando l'acquisto di un behringer ma cercando un raffronto su quanto converrebbe spendere per una soluzione TPA3255 , anche se di potenza inferiore)

s-y
25-04-2020, 18:05
Il DAC HIfiMeDiy è alimentato dalla porta USB; nel contesto del setup previsto (casse Lonpoo ed ampli Breeze in arrivo) credo che vada bene così.

ok mi era sfuggito il particolare. e cmq basta essere soddisfatti (posto che sia possibile un giorno :fiufiu: )

El Alquimista
25-04-2020, 18:19
Dal datasheet


salvato grazie

azi_muth
25-04-2020, 19:06
Leggo che anche il Behringer A500 è senza ventola ed all' interno esibisce una vista confortante:

(per chi non avesse letto i post precedenti: non sto pianificando l'acquisto di un behringer ma cercando un raffronto su quanto converrebbe spendere per una soluzione TPA3255 , anche se di potenza inferiore)

Ok andavo a memoria...era la serie ep della behringer che aveva le ventole. Questo in classe d ovviamente è più leggero e scalda meno.

A meno che non ci si voglia cimentare nel costruire un amplificatore per divertimento penso sia meglio acquistare il behringer se si cerca un finale a basso costo.
Male che va il behringer lo puoi rivendere il diy no.

Il behringer potrebbe essere un buon amplificatore per un paio di sub diy...

DelusoDaTiscali
27-04-2020, 10:22
Conclusione: AIYIMA TPA3251 + alim. 32V 5A

Ho terminato la mia ricerca di un mini amplificatore da sperimentare come "finale esterno" del mio multicanale marantz slim (50W "due canali attivi", probabilmente meno); le mie casse hanno un limite di 80W.

La scarsa potenza necessaria mi ha consentito di scegliere un mini box già assemblato ed un alimentatore esterno "a mattoncino".

La scelta è caduta sul TPA3251 (in teoria ottimizzato per 4ohm) perché l'analogo modello con 3255 risulta essere mancante di "anti bump" all' accensione, che andrebbe aggiunto a parte. L'abbinamento con il 32V è specificamente indicato dal costruttore, che lo fornisce a parte.

Prezzo (ali+espresso) 60 euro i due pezzi, spediti, arrivo presunto a metà giugno.

Qui (https://www.diyaudio.com/forums/class-d/276982-tpa3251d2-130.html#post6120493) il confronto dei due box tpa3251 / tpa3255.

L'autore dice che si può cambiare l' op amp (NE5532) con OPA 1622. Per decidere se fare la modifica attendo il risultato del primo test anche se temo che poi mi toccherà aspettare altri 40gg (!) per l' arrivo del nuovo ordine...

s-y
27-04-2020, 11:04
se non ho visto male i due opamp sono già su zoccolo dip8, ergo senza il minimo sbattimento per provarne altri

ps: nb io ho provato solo nei dac e solo in operazionali singoli negli stadi d'uscita, cmq una differenza l'ho sempre rilevata

DelusoDaTiscali
27-04-2020, 12:26
Sì sono montati su zoccolo e dovrebbero costare 10euro ciascuno... forse dovrei ordinarli e basta... se si trovassero con spedizione dall' Europa potrei aspettare più tranquillamente giugno (ho pensato che se sorgessero problemi e dovessi rinunciare al proggetto avrei speso anche il 30% in più...)

...purtroppo si A.E. non ho trovato un modo comodo per selezionare venditori con magazzini europei (a meno che non lo mattano nela descrizione dell' oggetto)...

...questa cosa che la ciliegina costa (almeno in proporzione) più della torta è ricorrente, nell' altro progetto il DAC è costato più dell' amplificatore...

Paky
27-04-2020, 12:31
occhio alla componentistica da ali

facile beccare fregature

alla fine gli opamp sono intercambiabili
cancellatina alla sigla e...

ferste
27-04-2020, 12:42
...purtroppo si A.E. non ho trovato un modo comodo per selezionare venditori con magazzini europei (a meno che non lo mattano nela descrizione dell' oggetto)...
.

Se non sbaglio puoi farlo da app

s-y
27-04-2020, 12:43
...questa cosa che la ciliegina costa (almeno in proporzione) più della torta è ricorrente, nell' altro progetto il DAC è costato più dell' amplificatore...

secondo me non vale la pena spederci troppo, proprio perchè l'hype che ne è scaturito tende a produrre 'mostri', tipo quelli completamente discreti e cose simili
la media di quelli che ho acquistato nel tempo per le varie prove credo sia sui 2 cadauno o simile

DelusoDaTiscali
27-04-2020, 15:56
Qualche "dritta" su dove comprare OPA 1622? Con google come unico venditore mi da audiophonics (punto) fr a 11€ "disponibile ad un mese dell' ordine" (!) sulla baia da 8€ (cina), stesso su ali dove ne da tanti uno solo con 5* che almeno fa spedizione registrata....

ferste
27-04-2020, 16:03
Qualche "dritta" su dove comprare OPA 1622? Con google come unico venditore mi da audiophonics (punto) fr a 11€ "disponibile ad un mese dell' ordine" (!) sulla baia da 8€ (cina), stesso su ali dove ne da tanti uno solo con 5* che almeno fa spedizione registrata....

C'è un sito straniero dedicato proprio al DIY...te lo cerco.

Prova qui https://www.soundimports.eu/en/

DelusoDaTiscali
27-04-2020, 17:02
No, a quanto pare soundimports non vende microchip...

s-y
27-04-2020, 18:06
io li ho sempre presi (in generale, una mezza dozzina di ordini almeno) su aliexpress, senza particolari rogne

Abiak
27-04-2020, 19:03
Nel collegamento sintoamplificatore-subwoofer attivo, il volume del sub dalle impostazioni del sintoamplificatore va al massimo o si lascia a 0 dB?
Nel caso, si mette al massimo sia dal livello che dal Trim?

DelusoDaTiscali
27-04-2020, 20:44
La procedura di calibrazione casse+subwoofer, automatica o manuale che sia, si esegue una volta per tutte dopo di che, a meno di esigenze particolari, non si tocca più niente.

personalmente trovo che il risultato ottenuto cambiando il volume del sub in un sistema precedentemente calibratone tentativo di "aggiustare" un qualche problema del materiale in riproduzione (ad esempio: carenza di bassi) non faccia che peggiorare le cose.

@s-y grazie per la dritta!

Abiak
27-04-2020, 21:06
Si devo calibrare manualmente, dite che è meglio livello del sub a 3/4 nel sintoampli + manopola del sub a circa 3/4 oppure livello al massimo (+trim?) nel sintoampli e manopola a metà?