View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
DelusoDaTiscali
07-10-2022, 06:10
Esito installazione Noctua "redux 700"
Posizione: foro nella paratia posteriore del vano, vicino al bordo superiore ed approx al centro (dx-sx). Il vano è completamente aperto anteriormente (i preesistenti fori nella paratia posteriore sono stati chiusi).
Misura del rumore: effettuata in ore notturne con app su telefonino, si presume che i valori siano significativi se confrontati tra loro, il valore assoluto della misura non può essere considerato attendibile per ovvi motivi di taratura.
Misura della temperatura con termometro elettronico (ikea x cucina), il probe del termometro poggiato approx al centro dell' apparecchio, dopo 1 ora di funzionamento a volume moderato con l'apparecchio in modalità Eco (di default al momento dell' acquisto). La temperatura ambiente è di circa 22,5-23°.
Rumorosità / efficacia
Test a 12V: alimentando la ventola alla tensione nominale il rumore è udibile dal punto di ascolto nelle pause della colonna sonora ed è abbastanza fastidioso. A circa 50cm dalla ventola, all' ingresso del vano, il rumore misurato con l'app è intorno a 10dB.
Il raffreddamento risulta efficace, la temperatura è inferiore a quella misurata sull' apparecchio in aria libera (fuori dal vano), ed è intorno a 37° dopo 1 ora di funzionamento (*).
Test a 6V (valore scelto nella prospettiva di una alimentazione USB): alimentando con 6V invece di 12 il rumore non è più udibile e scende intorno ai 6dB. Il raffreddamento è ancora efficace e l'apparecchio presenta una temperatura di 33-35° ... (39°)... (*).
Conclusione: la performance della Noctua è molto buona se riferita ad un PC per lavoro d' ufficio / gaming ma di per sé è inadatta per una postazione audio. In ogni caso, facendola lavorare a tensione ridotta, ho recuperato l' agibilità dell' impianto audio, avendo potuto finalmente inserire l'apparecchio (decisamente ingombrante) nel suo vano.
Farò altre prove ma escluderei di cambiare ventola per un bel po', essendo il lavoro di installazione abbastanza seccante.
Resta inteso che la prima scelta per il posizionamento di apparecchi denon / marantz di categoria media / medio-superiore (trattasi di un SR6015) è la posizione in aria lbera ("sopra al mobile"), adattando, se necessario, l'arredamento alla prima occasione.
(*) la misurazione a 6V è stata ripetuta dopo avere occluso con spugnette anche la parte vuota del foro passacavi, che è adiacente alla ventola, la misurazione a 12V NON è stata invece ripetuta avendo ormai scartato quella modalità di funzionamento
Resta inteso che la prima scelta per il posizionamento di apparecchi denon / marantz di categoria media / medio-superiore (trattasi di un SR6015) è la posizione in aria lbera ("sopra al mobile"), adattando, se necessario, l'arredamento alla prima occasione.
Io non ho avuto nessun problema di questo tipo, non ho nemmeno avuto bisogno di fare tutte ste misurazioni, la ventola spara aria dentro all'ampli, lo mantiene fresco per tutto il tempo che serve ed è inudibileanche a sportello aperto :read:
DelusoDaTiscali
07-10-2022, 13:19
..., non ho nemmeno avuto bisogno di fare tutte ste misurazioni,...
So che non hai ritenuto utile misurare, io invece ho deciso di farlo, non vedo perché non avrei dovuto. Mi sembra più utile anche per chi mi legge sapere che la temperatura del case è "tot gradi" piuttosto che avere semplicemente la mia parola che "va tutto bene".
Rumore: immagino che la ventola che hai tu sia meno rumorosa di per sé (*), mi sembra che non abbia scritto che modello è, faccelo sapere, potrei considerare un domani di procurarmela. Escluderei che la differenza di rumorosità sia data dalla posizione.
Posizione: come ho scritto fin da subito scopo del mio intervento non è quello di trasformare il sinto da fanless ad apparecchio con ventilazione forzata, ma quello di cambiare l'aria nel vano simulando un posizionamento dell' apparecchio in aria libera. E' chiaro che la posizione atta ad ottenere questo risultato è che la ventola sia sul mobile.
(*) dando per scontato che la tua non sia una impressione soggettiva
===
aggiornato il primo post: occlusa l'ultima apertura rimasta nel pannello posteriore la temperatura è scesa di circa 5°
Tonisettequattro
09-10-2022, 07:49
. Escluderei che la differenza di rumorosità sia data dalla posizione.
[/I]
Non si potrebbe escludere dato che il rumore viene dal flusso d aria piuttosto che dal motore o attriti della ventola stessa, magari potrebbe essere generato da una strana turbolenza,ma in tutta sincerità non mi sembra questo il caso. Ho provato diverse marche di ventole per PC (ne ho assemblati parecchi per amici e parenti) e le noctua sono le più silenziose in rapporto alla quantità d aria spostata a mio parere..
DelusoDaTiscali
09-10-2022, 17:45
Tieni presente che mi trovo in una zona che, almeno negli orari serali, è particolarmente silenziosa, che l'impianto è in una cameretta dedicata e che dal resto della casa non arrivano rumori (non nel momento del test almeno).
Mi sembra legittimo in queste condizioni pretendere non già che il rumore sia particolarmente basso, ma che nelle pause della musica non si senta assolutamente nulla, cosa molto molto diversa dalle esigenze di un normale posto di lavoro al PC.
Tutto ciò premesso, la posizione della noctua nella mia installazione è quella tipica (aria libera dalla parte soffiante ed un vano ingombro di altre cose nella parte aspirante), né più né meno che si trovasse sul case di un desktop.
C'é il fatto che la paratia è di una sorta di cartone molto compatto da 3mm e fin dall' inizio mi sono preoccupato che potesse amplificare le vibrazioni della ventola; però la ventola non vibra e premendo con le dita la paratia (cosa che dovrebbe smorzare eventuali vibrazioni) il rumore non cambia.
Chiarisco anche che per 14 euro pagati sono più che soddisfatto, mi aspettavo che una ventola speciale costasse di più, e sicuramente questa è "speciale" nel disegno delle pale ecc non so se contenga o meno componeti (cuscinetti?) di qualità.
prossimo sviluppo: in realtà la questione installazione / rumorosità è chiusa, devo ora completare il tutto collegando la ventola ad una presa USB (forse alla "one connect" box del Tv samsung, uno scatolotto nascosto nel mobile a cui afferiscono tutti i cavi del TV) facendo l'ultima misura di temperatura per verificare che riducendo del 15% (da 6 a 5) la tensione di alimentaione non cambi nulla (provvisoriamente l alimentatore è sulla ciabatta generale quindi per spegnere la ventola tolgo la corrente a Tv, sinto ecc, soluzione senz' altro eco-friendly ma alla lunga seccante).
Tonisettequattro
09-10-2022, 18:11
Alcuni PC erano degli htpc ,motivo per il quale usavo le noctua, Verificato che a 5 volt la ventola si avvii?
DelusoDaTiscali
10-10-2022, 06:04
Metterò mani al collegamento USB quando sarò certo di potervi dedicare abbastanza tempo da iniziare e concludere (in senso positivo o negativo) lo stesso giorno. Come "Piano B" potrei usare il trigger del sinto (da decidere come, non escludo di acquistare un normale dispositivo a relé già pronto né di mettere una resistenza in serie alla ventola).
Lunar Wolf
10-10-2022, 14:28
Metterò mani al collegamento USB quando sarò certo di potervi dedicare abbastanza tempo da iniziare e concludere (in senso positivo o negativo) lo stesso giorno. Come "Piano B" potrei usare il trigger del sinto (da decidere come, non escludo di acquistare un normale dispositivo a relé già pronto né di mettere una resistenza in serie alla ventola).Se prendi alimentazione 5v dalla usb della tv o da un altra fonte che ti parte quando accendi l'ampli ti puoi creare un setup tramite un regolatore di tensione, tipo modello Lm2596...tensione entrata va dai 3v ai 40 e in uscita la regoli da 1v a 30...
(forse alla "one connect" box del Tv samsung, uno scatolotto nascosto nel mobile a cui afferiscono tutti i cavi del TV) .
Ma il box Samsung lo tieni al chiuso? Io inizialmente lo avevo così, ma mi sono accorto che raggiungeva temperature assurde e l'ho spostato in una posizione esteticamente appuntabile ma più fresca.
per la cronaca la mia inudibile ventola è una foxconn 9cm recuperata da non so che Pc dell che ho rottamato.
12V, 0.60 A alimentata da un ali samsung da cellulare quindi a 5v
vedo che dichiara 83 CFM
modello PV903212PSPF 0A
https://www.ebay.it/itm/325291009298
DelusoDaTiscali
10-10-2022, 20:27
Ma il box Samsung lo tieni al chiuso?... .
E' in un vano uguale a quello in cui si trova il Marantz, insieme alla ciabatta e ad un mini pc (dimensioni analoghe ad un NUC, anche se non lo è non lo uso quasi mai), quindi è piuttosto ampio, frontalmente aperto e praticamente vuoto.
DelusoDaTiscali
10-10-2022, 21:03
... foxconn 9cm ... 12V, ... alimentata ... a 5...83cfm ...
Ok (finora non mi era chiaro se si trattasse di un prodotto più specifico per il raffreddamento dall' esterno di apparati elettronici come ne ho viste su amazon).
Indubbiamente i parametri nominali sono molto diversi (*) però entrambe le ventole sono da 12V ed alimentate all' incirca a metà tensione. Mi sorge il dubbio che possa funzionare non dico con qualsiasi ventola ma con parecchie sì.
(*) la foxconn muove molta più aria (83cfm contro 33,5) nonostante il diametro inferiore
Ciao,
I seguenti componenti sono validi per la loro fascia di prezzo?
C'è qualcosa di meglio ora?
S.M.S.L SU-9 MQA
2x Genelec - mod. 8010 APM – 8010APM
Supporta Windows 11?
Grazie
Ugo
DelusoDaTiscali
26-11-2022, 07:44
"mi iscrivo" in quanto interessato ad eventuali risposte
===
Al momento ho un sistema discreto (casse hi fi / ampli / DAC / sub) ben più ingombrante mi chiedo:
>se le 8010 non mi farebbero rimpiangere il sub
>se valga la pena prendere un DAC di fascia media (medio/alta?) non avendo intenzione di acquistare materiale audio di alta qualità (ascolto un servizio di streaming ed altre cose nominalmente buone i cui limiti emergono già con il mio modesto setup)
>se un sistema "100% monitor" non sia troppo analitico / stancante per un orecchio abituato all' ascolto hi-fi (=con una certa connotazione timbrica)
L' apparecchio di cui hai disegnato il profilo potrebbe essere il Denon DRA800H, che è un sintoamplificatore stereo con ingressi HDMI. Non dovrebbe avere un DSP. Credo che sia con finali in classe "D" ma suppongo che non ti importi più di tanto.
Nella stessa fascia di prezzo il Denon AVR-X2700H di canali ne ha 7 (ma nessuno ti impedisce di usarne solo 2), che fa anche molto di più. Questo ha anche la versione DAB con radio digitale. Il DSP interno è escludibile ma da luogo ad un ascolto "flat", cioè senza controlli di tono, e senza subwoofer (se ne hai uno).
Detto per inciso entrambi dovrebbero ricevere le web radio direttamente da internet (a pc spento), compresa RAI 3 con i suoi concerti, per non parlare di eccellenze come Swiss Radio Classic ecc Evntuali provider streaming a pagamento (da spotify ad amazon music HD) dovrebbero essere integrati ma se hai un abbonamento meglio approfondire prima (sempre se paliamo di riceverli a PC spento).
Nessuna delle due soluzioni sarebbe "audiofila" ma mi sembra di aver capito che questo non sia un obiettivo.
Le soluzioni sono comunque tante, anche sull' usato, specie se il sintoamplificatore è collegato ad un monitor "solo" full HD nel qual caso anche prodotti di 10 anni fa farebbero quello che ti serve (non saprei indicarti dei modelli però).
Buongiorno carissimo,
torno qui dopo due anni per ringraziarti del consiglio, il Denon DRA 800H ha fatto e continua a fare eccellentemente il suo lavoro, per le mie necessità si trattava esattamente di ciò che cercavo.
Non un problema, non un calo e non una funzionalità che mi abbia deluso. Attualmente ci sto pilotando due Kef q350, ma anche con le precedenti Technics andava alla grande per le mie ambizioni.
Grazie, con una risposta su questo forum mi stai regalando tante soddisfazioni.
Un saluto.
Rumpelstiltskin
21-01-2023, 18:18
Ragazzi oggi ho comprato ad un prezzo interessante una coppia di Focal Sib Evo Atmos 2.0.
Attualmente la mia catena è composta da un av Denon X2400H con sistema di diffusione sempre della Focal Sib 5.1;
Domanda, avendo preso oggi le Focal sib Atmos, non capisco se il mio Denon può pilotare una configurazione di 7.1 + Atmos
azi_muth
21-01-2023, 20:14
Ragazzi oggi ho comprato ad un prezzo interessante una coppia di Focal Sib Evo Atmos 2.0.
Attualmente la mia catena è composta da un av Denon X2400H con sistema di diffusione sempre della Focal Sib 5.1;
Domanda, avendo preso oggi le Focal sib Atmos, non capisco se il mio Denon può pilotare una configurazione di 7.1 + Atmos
Se metti le atmos come frontali avresti
Un atmos 5.1.2 + un 7.1 se usi le sib in più come surround back
Rumpelstiltskin
21-01-2023, 22:11
Se metti le atmos come frontali avresti
Un atmos 5.1.2 + un 7.1 se usi le sib in più come surround back
Ti ringrazio ma non capisco come.
Il mio intento sarebbe quello di avere un 7.1 + due canali Atmos ma sul retro del mio Denon ho questa situazione :
https://i.postimg.cc/wxCwxbvP/X2400H.jpg (https://postimages.org/)
Dove le casse sono esattamente queste :
Il kit che avevo già, le 5.1
https://i.postimg.cc/QtgPSRwy/Focal-Sib-Evo-5-1.jpg (https://postimages.org/)
+ aggiungere il kit dolby atmos 2.0 che ho preso oggi
https://i.postimg.cc/sxVLLTRD/Focal-Sib-Evo-2-0-Atmos.jpg (https://postimages.org/)
Ora, se non ho capito male il mio sinto può pilotare solo 7 casse + sub.
Mi mancherebbero gli attacchi per le atmos, o no?
Dovrei cambiare syntho e prendere un 9.1?
Tonisettequattro
21-01-2023, 22:42
Il tuo denon può gestire i due canali atmos, basta che li colleghi sui morsetti "surround back" poi vai nelle impostazioni su assegna amplificatore e lo setti su frontali alti o superiori (dipende dove li posizioni)
Puoi pilotare un 5.1 + i 2 canali atmos
Se attualmente hai un 5.1.2 perché devi prendere un sinto con 9 canali?
Il tuo sinto ha 7 canali processabili +sub per cui se stai chiedendo se puoi aggiungere ulteriori 2 casse oltre alle 2 che hai già preso oggi non lo puoi fare perché sarebbero 9 in tutto
azi_muth
21-01-2023, 23:23
Ti ringrazio ma non capisco come.
Il mio intento sarebbe quello di avere un 7.1 + due canali Atmos ma sul retro del mio Denon ho questa situazione :
https://i.postimg.cc/wxCwxbvP/X2400H.jpg (https://postimages.org/)
Dove le casse sono esattamente queste :
Il kit che avevo già, le 5.1
Dovrei cambiare syntho e prendere un 9.1?
Non contemporaneamente o 7.1 o 5.1.2.
Rumpelstiltskin
21-01-2023, 23:43
Quindi il mio ampli fa o 5.1.2 o 7.1.
Se prendessi ad esempio un denom X3800H potrei pilotare tranquillamente i 7.1.2, corretto?
matte91snake
22-01-2023, 01:28
Quindi il mio ampli fa o 5.1.2 o 7.1.
Se prendessi ad esempio un denom X3800H potrei pilotare tranquillamente i 7.1.2, corretto?
si e si
DelusoDaTiscali
22-01-2023, 06:42
... potrei pilotare tranquillamente i 7.1.2, corretto?
Leggo su altro forum che utenti Atmos preferiscono la configurazione 5.1.4, in pratica posizionando in alto i rear speakers e configurando di conseguenza il sinto.
Detto per inciso il 3800H gestisce 11 canali pur avendo soli 9 canali amplificati quindi con un finale 2 canali esterno (anche un cinesino in classe D economico) può essere configurato 7.1.4
Rumpelstiltskin
22-01-2023, 09:36
Vi ringrazio!
In caso cosa ne pensate del 3800H? A parità di prezzo avete consigli da darmi magari di qualche altra marca?
matte91snake
22-01-2023, 18:23
Vi ringrazio!
In caso cosa ne pensate del 3800H? A parità di prezzo avete consigli da darmi magari di qualche altra marca?
con quello vai sul sicuro
matte91snake
22-01-2023, 18:30
qualcuno può provare a riprodurre la demo dolby amaze in atmos ?
il mio lettore panasonic ub-450 ha problemi con l'audio, lo rileva come un "0.1" ed il marantz lo riceve come pcm 2.0 , va in dolby surround e si sente che è buggato.
non avendo ancore le casse a soffitto il comportamento corretto dovrebbe essere che legge comuqnue in bitstream e il marantz riproduce solo lo strato true-hd , cosa che avviene con le altre demo
per intenderci questo
https://www.demolandia.net/cinema/dolby-demo-trailers-hd/page-6.html?highlight=1
Tonisettequattro
22-01-2023, 19:54
Vi ringrazio!
In caso cosa ne pensate del 3800H? A parità di prezzo avete consigli da darmi magari di qualche altra marca?
Quel denon è un buon sintoampli, l onkio tx nr7100 per via del dirac live mi intriga parecchio però sinceramente non ho idea di come vada nel suo complesso, a sfavore di quest' ultimo ho notato la mancanza delle uscite preout che in caso di cambio diffusori potrebbero essere utili
Per me rimane il fatto che il 3800 meriterebbe diffusori di maggior qualità ma questo è un altro discorso...
Tonisettequattro
22-01-2023, 19:59
qualcuno può provare a riprodurre la demo dolby amaze in atmos ?
il mio lettore panasonic ub-450 ha problemi con l'audio, lo rileva come un "0.1" ed il marantz lo riceve come pcm 2.0 , va in dolby surround e si sente che è buggato.
non avendo ancore le casse a soffitto il comportamento corretto dovrebbe essere che legge comuqnue in bitstream e il marantz riproduce solo lo strato true-hd , cosa che avviene con le altre demo
per intenderci questo
https://www.demolandia.net/cinema/dolby-demo-trailers-hd/page-6.html?highlight=1
Ho provato a riprodurre quel file e me lo da come dolby atmos. Ma con l Oppo udp 203 settato in "flusso dati" (bitstream) e come avr un anthem
Disabilitando l diffusori di altezza mi dà un dolby true-hd
DelusoDaTiscali
22-01-2023, 20:00
... In caso cosa ne pensate del 3800H? ...
E' difficile prescindere dal sottolineare l' ulteriore aumento di prezzo dell' ultimo modello dopo che il precedente (3700H) era già aumentato del 30-50% stabilizzandosi intorno ai 1.350 euro.
Ammesso che interessi più di tanto l'aspetto economico, segnalo che in Germania si troverebbe (il condizionale è d' obbligo) il marantz sr6015 (analogo al 3700H) sotto i 1500 (diciamo 1350+spedizione) però anche la garanzia andrebbe eventualmente fatta valere laggiù
La linea Yamaha invece non è aumentata (anche perché non sono usciti modelli 2023) un ragionamento su un prodotto della linea RX-A?A (RX-A2A o superiore) andrebbe fatto; segnalo che la equalizzazione ambientale sarebbe Ypao invece che Audyssey e che almeno lo A2A non ha un set completo di uscite pre-out ma solo (correggetemi se sbaglio) per le frontali.
Tonisettequattro
22-01-2023, 20:16
La linea Yamaha invece non è aumentata (anche perché non sono usciti modelli 2023) un ragionamento su un prodotto della linea RX-A?A (RX-A2A o superiore) andrebbe fatto; segnalo che la equalizzazione ambientale sarebbe Ypao invece che Audyssey e che almeno lo A2A non ha un set completo di uscite pre-out ma solo (correggetemi se sbaglio) per le frontali.
A2A e a4a non hanno 9 canali.
a6a mi pare costi un botto
Tonisettequattro
22-01-2023, 20:42
A proposito di sintoampli , trovo sempre "interessante" leggere i post di alcuni utenti "operatori" nei forum audio, Proprio oggi in un noto forum audio video un utente chiede su cosa sia meglio tra un anthem 1120 usato e un marantz sr 7015 nuovo , l utente "operatore" gli ha consigliato il marantz, non ho parole....
matte91snake
22-01-2023, 21:24
Ho provato a riprodurre quel file e me lo da come dolby atmos. Ma con l Oppo udp 203 settato in "flusso dati" (bitstream) e come avr un anthem
Disabilitando l diffusori di altezza mi dà un dolby true-hd
Grazie per la prova, ci sarà qualcosa in quel flusso audio che il panasonic ub-450 non digerisce :fagiano: che peccato, fino ad oggi ha riprodotto di tutto e di più senza problemi
Tonisettequattro
22-01-2023, 21:44
Hai provato sia tramite rete smb (Nas) e chiavetta USB?
azi_muth
22-01-2023, 21:58
Quel denon è un buon sintoampli, l onkio tx nr7100 per via del dirac live mi intriga parecchio però sinceramente non ho idea di come vada nel suo complesso, a sfavore di quest' ultimo ho notato la mancanza delle uscite preout che in caso di cambio diffusori potrebbero essere utili
Per me rimane il fatto che il 3800 meriterebbe diffusori di maggior qualità ma questo è un altro discorso...
A partire dai denon marantz edizione 2022 (anche sul 3800) si potrà avere Dirac live...opzionale.
Le versioni sono due: quella a banda limitata fino a 500hz a soli 259$ e quella "unlimited" a 349$.
Si puo' passare da quella limitata a quella illimitata anche in un secondo momento pagando 99$.
A questo va aggiunto il costo di un microfono calibrato...
Rispecchiando il icensing originale di Dirac queste versioni NON includono il Dirac Live Bass Control che probabilmente sarà anche questo a pagamento...
Simpatico come primo passo...ma i costi sono fuori di testa
Mah...
Rumpelstiltskin
22-01-2023, 22:09
Ma questo dirac va meglio di audyssey o alla fine sono uguali?
Tonisettequattro
22-01-2023, 22:16
A partire dai denon marantz edizione 2022 (anche sul 3800) si potrà avere Dirac live...opzionale.
Le versioni sono due: quella a banda limitata fino a 500hz a soli 259$ e quella "unlimited" a 349$.
Si puo' passare da quella limitata a quella illimitata anche in un secondo momento pagando 99$.
A questo va aggiunto il costo di un microfono calibrato...
Rispecchiando il icensing originale di Dirac queste versioni NON includono il Dirac Live Bass Control che probabilmente sarà anche questo a pagamento...
Simpatico come primo passo...ma i costi sono fuori di testa
Mah...
Si avevo visto che era opzionale, ma non ero a conoscenza dei costi, immaginavo fossero alti. Ma si sa del costo qui in Italia?
Tonisettequattro
22-01-2023, 22:18
Ma questo dirac va meglio di audyssey o alla fine sono uguali?
il dirac è migliore, persino ARC di anthem è superiore ad audyssey
matte91snake
23-01-2023, 00:07
Hai provato sia tramite rete smb (Nas) e chiavetta USB?
non ho più il nas, ho provato da hard disk usb
azi_muth
23-01-2023, 02:30
Si avevo visto che era opzionale, ma non ero a conoscenza dei costi, immaginavo fossero alti. Ma si sa del costo qui in Italia?
Si tratta di indiscrezioni si saprà qualcosa dopo Marzo
DelusoDaTiscali
23-01-2023, 07:23
Avvistato il 3800H da Photospecialist a 1500 (meno caro di altri). La aggiunta di Dirac Live + microfono se non erro ci fa veleggiare verso i 2.000 o giù di lì.
.
Non ho difficoltà ad ammettere che quando il mio sinto, preso lo scorso anno, sarà da cambiare, se per restare in questa categoria di prodotto dovrò sborsare 2.000 e passa (compresi gli aumenti futuri) euro difficilmente seguirò le multinazionali su questa strada.
Rumpelstiltskin
23-01-2023, 07:35
Avvistato il 3800H da Photospecialist a 1500 (meno caro di altri).
Non conosco il negozio, è affidabile?
spero stavolta ci mettano il DAB+ così potrò cambiare il mio 3700H :D
DelusoDaTiscali
23-01-2023, 12:55
... il negozio, è affidabile?
Ho comprato da loro e mi è andata bene. Credo che la garanzia sia estera, quanto meno occorrerebbe sapere di quale Paese sarà la garanzia. Personalmente ho rinviato al giorno che avrò bisogno di assistenza chiarire questo aspetto ma non credo che il mio sia un esempio da imitare.
DelusoDaTiscali
23-01-2023, 12:58
...potrò cambiare il mio 3700H
Sembrerebbe di no, al momento poi i prezzi sono tali da scoraggiare un upgrade dal modello precedente (!) senza motivazioni molto forti.
Rumpelstiltskin
23-01-2023, 13:02
Mi potete dire (anche in pm) dei shop italiani dove eventualmente acquistare il denon? (Affidabili)
matte91snake
23-01-2023, 13:39
se per restare in questa categoria di prodotto dovrò sborsare 2.000 e passa (compresi gli aumenti futuri)
anche a me non piace per niente la piega che hanno preso
azi_muth
23-01-2023, 13:50
il dirac è migliore, persino ARC di anthem è superiore ad audyssey
Audyssey pare possa essere migliorato con MultiEQ-X che lo rende simile ad ARC. Il problema è che è a pagamento (200$) e inoltre la licenza è legata all'amplificatore. Quindi se lo vendi difficilmente chi lo compra te ne riconoscerà il valore e devi ricomprare la licenza sul nuovo. D'altro canto gli anthem hanno già questa caratteristica inclusa ma hanno anche costi più elevati dei denon...
Avvistato il 3800H da Photospecialist a 1500 (meno caro di altri). La aggiunta di Dirac Live + microfono se non erro ci fa veleggiare verso i 2.000 o giù di lì.
Non ho difficoltà ad ammettere che quando il mio sinto, preso lo scorso anno, sarà da cambiare, se per restare in questa categoria di prodotto dovrò sborsare 2.000 e passa (compresi gli aumenti futuri) euro difficilmente seguirò le multinazionali su questa strada.
Alla fine sono licenze per del software aggiuntivo per fare qualcosa che prima non c'era: una correzione ambientale affidabile e del tutto automatizzata.
Questo ha un valore, che viene considerato "premium" e se lo fanno pagare.
Il software non è prodotto da Denon / Marantz ma da Dirac che decide sul licensing, così come Audissey decide sul licensing di Audyssey.
Credo che Denon mantenga Audyssey per una strategia di prezzo. Mettere Dirac tout court probabilmente significherebbe aumentare i prezzi ulteriormente.
Tolta Onkyo, che probabilmente usa Dirac per recuperare un po' di mercato, attualmente Dirac sta su Arcam e Nad e non hanno prezzi popolari.
Sembrerebbe di no, al momento poi i prezzi sono tali da scoraggiare un upgrade dal modello precedente (!) senza motivazioni molto forti.
Infatti mi tengo stretto il mio. Se saprò sopravvivere senza 8k...per il resto posso fare di tutto fino all'atmos 7.2.4...me lo farò bastare...per qualche anno niente proiettore mannaggia...quanto costano ancora? 10K€? :D :D :D
Pare ci sia stato un black friday per MultiEQ-X: al prezzo giusto ne varrebbe la pena
ninja750
23-01-2023, 16:24
domanda noob
ho un sintoamply kenwood basico V5570D che uso solamente collegato al PC, staccando corrente dopo tipo 2giorni si perde la memoria e tutto va riconfigurato da capo, ieri l'ho aperto per sostituire la batteria tampone che credevo funzionasse come le mainboard per farvi capire.. bene, non ha nessuna batteria sostituibile(!) possibile? quando viene staccata corrente per meno di 2g la memoria rimane solo tramite la corrente immagazzinata in alcuni condensatori?
:confused:
DelusoDaTiscali
23-01-2023, 20:55
Purtroppo pur avendo avuto un Kenwood simile (credo krf-v6050, non ho verificato) per una decina di anni, non sono in grado di confermati che perdesse i settaggi (secondo me no).
Non che c'azzecchi molto ma avevo un mini stereo sempre kenwood che i settaggi li perdeva semplicemente se lo staccavo per un attimo.
Confermo invece che nei sintoamplificatori non ci sono batterie.
Non saprei argomentarlo adeguatamente ma sono sempre stato convinto che i settaggi in apparecchi tipo Tv ecc si trovino in memorie non volatili (tipo SD card per intenderci), a quanto pare ci sono delle eccezioni.
Goofy Goober
24-01-2023, 13:34
ho avuto modo di provare e ascoltare per bene un Rotel Michi X3
ragazzi, che bomba :eek:
posso tranquillamente dire che è il miglior suono, per mio gusto, che mi sia capitato di ascoltare fino ad oggi.
non che abbia fatto chissà quanti ascolti sia chiaro (con elettroniche di questo livello, pochi..)
bassi poderosi, potentissimi ma, allo stesso tempo, assurdamente precisi e veloci.
stage audio ottimo, medi perfetti e medio alti non stancanti nemmeno a volumi elevati.
L'ho ascoltato con delle Sonetto VIII, Monitor Audio Gold 300 e B&W 805.
Dimensionalmente è fuori specifica standard tra l'altro, ben più largo dei classici 44cm di larghezza della maggioranza delle elettroniche di questo tipo.
Spaventoso davvero, per chi ha quelle cifre da investire, è un bel pezzo di ampli.
Rumpelstiltskin
24-01-2023, 18:52
Ragazzi,
scusate... qualcuno conosce il negozio Sound Image (https://soundimage.it/sintoamplificatori-av/denon-avc-x3800h.html) di Padova? è affidabile?
DelusoDaTiscali
24-01-2023, 20:20
Sound Image è citato in un articolo di Avmagazine come sede di un evento ufficiale:
https://www.avmagazine.it/news/audio/marantz-av10-amp10-a-padova_19225.html
E' anche elencato come rivenditore sul sito Marantz
Sound Image - Viale Felice Cavallotti, 41/A 35124 Padova 049 691881
DelusoDaTiscali
24-01-2023, 20:25
... Rotel Michi X3 ... ...Sonetto VIII, Monitor Audio Gold 300 e B&W 805. ...
Vorrei anche vedere che suonasse male! Presumo che per avere feedback significativi su prodotti di questa fascia su Melius Club avresti più fortuna, qualcuno lì (magari anche qui, tutto può essere) ha sicuramente impianti che se la giocano alla pari come budget (sui 10.000 x 3 pezzi: ampli + 2 casse).
Goofy Goober
25-01-2023, 07:33
Vorrei anche vedere che suonasse male! Presumo che per avere feedback significativi su prodotti di questa fascia su Melius Club avresti più fortuna, qualcuno lì (magari anche qui, tutto può essere) ha sicuramente impianti che se la giocano alla pari come budget (sui 10.000 x 3 pezzi: ampli + 2 casse).
Eh ma tanto io resto nel mio antro dei sistemi da poveri :asd:
Le mie povere Jamo le avevo pagate una miseria all'epoca (nonostante la coppia di torri fosse venduta a 1.100, avevo preso il set con anche centrali e surround a 600... quindi o era un fuori tutto, o il valore vero di quelle casse è ben inferiore)
La fortuna di sentire il Michi mi è capitata per caso, in passato in alcuni negozi o in case altrui avevo ascoltato altri impianti di "peso", con amplificazioni Luxman, Electrocompaniet, McIntosh, Copland etc, non so se in questo caso complici le casse (non credo, sono tutte abbastanza diverse), ma questo Rotel mi ha sorpreso, nonostante io gli integrati del brand li ho sempre abbastanza evitati causa sonorità troppo neutre, fredde.
E' stata, per me, una sorpresa.
matte91snake
25-01-2023, 10:50
La fortuna di sentire il Michi mi è capitata per caso, in passato in alcuni negozi o in case altrui avevo ascoltato altri impianti di "peso", con amplificazioni Luxman, Electrocompaniet, McIntosh, Copland etc, non so se in questo caso complici le casse
E' stata, per me, una sorpresa.
ho avuto modo di provare e ascoltare per bene un Rotel Michi X3
L'ho ascoltato con delle Sonetto VIII, Monitor Audio Gold 300 e B&W 805.
La variabile ambiente secondo me è sempre determinante e sottovalutata. Comunque diffusori di un certo livello, quali ti sono piaciuti di più? e di meno?
Rumpelstiltskin
25-01-2023, 13:51
Ordinato il Denon X3800H da SoundImage di PD!
Vi aggiorno quando arriva
Goofy Goober
25-01-2023, 14:32
La variabile ambiente secondo me è sempre determinante e sottovalutata. Comunque diffusori di un certo livello, quali ti sono piaciuti di più? e di meno?
Meno tra le 3, direi B&W, un po' troppo asciutte per me, ma ci può stare, non sono a torre.
Tra le altre due dura stabilire il meglio, forse le Monitor Audio perchè spingevano di più sulle basse/medio basse, come piacciono a me, che si sentono proprio nella bocca dello stomaco, avessi potuto scegliere di portarmi via qualcosa, avrei preso loro :sofico:
Le Sonetto però molto belle come "pezzi" anche da guardare, e probabilmente dotate di un soundstage più ampio, ma non ho orecchio così raffinato da poterle recensire :D
Ordinato il Denon X3800H da SoundImage di PD!
Vi aggiorno quando arriva
chissà se scalda come un forno come il mio o se gli hanno messo una ventolina dentro da qualche parte :D
matte91snake
25-01-2023, 15:08
chissà se scalda come un forno come il mio o se gli hanno messo una ventolina dentro da qualche parte :D
come tutti i denon/marantz :)
azi_muth
25-01-2023, 21:47
come tutti i denon/marantz :)
Io ho un 4400h e rimane al massimo tiepido. Ma non lo tengo chiuso in mobile con un paio di cm di aria...
Cmq...sono in classe AB, ci sta che scaldino un po' ci sta. Se volete avr "freddi" ci sono quelli in classe "d"
chissà se scalda come un forno come il mio o se gli hanno messo una ventolina dentro da qualche parte :D
Ma anche no, su un avr è giusto che le ventole non ci siano proprio.
timetraveller1
25-01-2023, 22:30
Qualcuno ha un Onkyo TX-RZ50?
Mi intriga molto, soprattutto per il Dirac integrato, visto che la mia stanza è abbastanza brutta per quanto riguarda l'audio. Speravo che l'ottimizzazione potesse fare qualche magia, ahah.
L'avevo cercato all'uscita ma vedo che anche adesso non sembra essere molto presente nei vari negozi, speravo avessero risolto i problemi di produzione.
Sembra disponibile in un paio di negozi online, ma non so se vale 1700 euro..
matte91snake
25-01-2023, 23:55
Io ho un 4400h e rimane al massimo tiepido. Ma non lo tengo chiuso in mobile con un paio di cm di aria...
Cmq...sono in classe AB, ci sta che scaldino un po' ci sta. Se volete avr "freddi" ci sono quelli in classe "d"
Ma anche no, su un avr è giusto che le ventole non ci siano proprio.
il mio marantz 6012 diventa proprio bollente
DelusoDaTiscali
26-01-2023, 06:40
Qualcuno ha un Onkyo TX-RZ50? ...
Su Avsforum c'é una discussione di 341 (!) pagine riservata ai possessori.
A pg. 341 (più o meno stanotte) qualcuno sbotta: "Bene, questo thread è enorme ora. Ho sfogliato pagine e pagine di questo thread e sembra che la maggior parte delle persone stia solo chiacchierando delle impostazioni di Dirac. Quello che mi interessa, e quello che non riesco a trovare, sono i problemi noti con questo ricevitore, o se è davvero privo di difetti come tutti voi lo fate sembrare."
Vedi se nelle prossime 24h ci saranno riscontri.
https://www.avsforum.com/threads/2021-onkyo-tx-rz50-owners-thread-nr7100-owners-welcome.3227263/post-62290196
Goofy Goober
26-01-2023, 07:21
il mio marantz 6012 diventa proprio bollente
Strano, se può ventilare bene dai due lati e sopra, a meno che non lo utilizzi in surround costante a volumi molto elevati, non dovrebbe scaldare così tanto.
Anche il mio SR7009 scalda (meno se metto la modalità ECO), ma per diventare "rovente" lo chassis in alto, servono le temperature ambiente estive. Adesso in inverno al massimo è tiepidino anche dopo ore di utilizzo.
Ma anche no, su un avr è giusto che le ventole non ci siano proprio. si ero ironico, hai visto l'emoticon no? :p
azi_muth
26-01-2023, 09:36
il mio marantz 6012 diventa proprio bollente
Che diffusori hai?
matte91snake
26-01-2023, 10:47
Che diffusori hai?
al momento fa solo da pre :stordita:
Tonisettequattro
26-01-2023, 12:54
Qualcuno ha un Onkyo TX-RZ50?
Mi intriga molto, soprattutto per il Dirac integrato, visto che la mia stanza è abbastanza brutta per quanto riguarda l'audio. Speravo che l'ottimizzazione potesse fare qualche magia, ahah.
L'avevo cercato all'uscita ma vedo che anche adesso non sembra essere molto presente nei vari negozi, speravo avessero risolto i problemi di produzione.
Sembra disponibile in un paio di negozi online, ma non so se vale 1700 euro..
Dipende dai problemi che ci sono nella stanza, se hai ad esempio un riverbero molto alto la correzione ambientale non fa granché. Se hai fatto delle misurazioni con rew dovresti guardare il grafico del decay time e t60
azi_muth
26-01-2023, 14:57
al momento fa solo da pre :stordita:
Come pre non ha senso, tranne che non sia incassato senz'aria
DelusoDaTiscali
26-01-2023, 16:19
Come già manifestato in passato credo che si debba passare dalle impressioni soggettive a misurazioni (più o meno "tecniche" purché si dica come si è fatto). Io ho usato un termometro "a cucina" (pulito ovviamente) poggiando la sonda sulla parte superiore del box, un aumento di 10° rispetto alla temperatura ambiente (ho un SR6015) "in aria libera" lo do per scontato mentre, se chiuso in vano senza ventole, facilmente supera i 40° con una temperatura ambientale di 20. Il tutto a volume bassissimo con sole 5 casse collegate.
Ripeto: temperatura esterna del box nessun tentativo di infilarci dento sonde o cose del genere!
Lo dico perché se ci si passa sopra la mano a 30°-35° non è che ti scotti, più o meno è la temperatura di una doccia, ma nemmeno si può dire che "non scalda".
Rumpelstiltskin
26-01-2023, 17:05
Qualche post sopra chiedevo se il negozio Sound Image di Padova fosse sicuro.. perchè andando a prendere l'indirizzo pubblicato sulla home page del sito e copiandolo in google map usciva questo :
https://i.postimg.cc/3ytR67Jj/Screenshot-2023-01-26-alle-17-01-54.png (https://postimg.cc/3ytR67Jj)
Comunque, ho fatto l'ordine ieri alle 13:45 ed oggi alle 13:45 mi è stato consegnato.
Velocità di spedizione impressionante per un negozio, solo Amazon fa così ma trovare un negozio privato altrettanto veloce è raro.
Ho appena finito di collegare il tutto, ora sto aggiornando il firmware e poi faccio una calibrazione con Audissy.
PS: Pesa un botto!
Come già manifestato in passato credo che si debba passare dalle impressioni soggettive a misurazioni (più o meno "tecniche" purché si dica come si è fatto). Io ho usato un termometro "a cucina" (pulito ovviamente) poggiando la sonda sulla parte superiore del box, un aumento di 10° rispetto alla temperatura ambiente (ho un SR6015) "in aria libera" lo do per scontato mentre, se chiuso in vano senza ventole, facilmente supera i 40° con una temperatura ambientale di 20. Il tutto a volume bassissimo con sole 5 casse collegate.
Ripeto: temperatura esterna del box nessun tentativo di infilarci dento sonde o cose del genere!
Lo dico perché se ci si passa sopra la mano a 30°-35° non è che ti scotti, più o meno è la temperatura di una doccia, ma nemmeno si può dire che "non scalda".
si il mio problema è che è tutto incassato nel mobile porta TV, per quello ci ho messo la famosa ventola foxconn inudibile :D
adesso compro il termometro e misuro!
timetraveller1
26-01-2023, 19:52
Su Avsforum c'é una discussione di 341 (!) pagine riservata ai possessori.
A pg. 341 (più o meno stanotte) qualcuno sbotta: "Bene, questo thread è enorme ora. Ho sfogliato pagine e pagine di questo thread e sembra che la maggior parte delle persone stia solo chiacchierando delle impostazioni di Dirac. Quello che mi interessa, e quello che non riesco a trovare, sono i problemi noti con questo ricevitore, o se è davvero privo di difetti come tutti voi lo fate sembrare."
Vedi se nelle prossime 24h ci saranno riscontri.
https://www.avsforum.com/threads/2021-onkyo-tx-rz50-owners-thread-nr7100-owners-welcome.3227263/post-62290196
Grazie!
Rumpelstiltskin
28-01-2023, 09:05
Potete consigliarmi un bd/uhd da comprare (scaricare se gratuito) per testare i vari diffusori in diversi formati? avete qualcosa di preferito?
Comunque che goduria per le orecchie, finalmente!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230128/9b01deae8170d60145c6def5ef98c18d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230128/fab2f166c99435800ca3cb2ef5627890.jpg
matte91snake
28-01-2023, 15:18
Potete consigliarmi un bd/uhd da comprare (scaricare se gratuito) per testare i vari diffusori in diversi formati? avete qualcosa di preferito?
Comunque che goduria per le orecchie, finalmente!
[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230128/9b01deae8170d60145c6def5ef98c18d.jpg[/IMG
[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230128/fab2f166c99435800ca3cb2ef5627890.jpg[/IMG
che app è ?
Rumpelstiltskin
28-01-2023, 15:39
Plex su NVIDIA shield pro + app Denon
ciao, volendo ascoltare musica solo da youtube su PC migliorerei inserendo un dac o meglio l'attuale configurazione con solo scheda audio e ampli ?
grazie.
DelusoDaTiscali
15-02-2023, 06:43
Con cuffie o casse hi-fi ed un amplificatore decente l' aggiunta del DAC si sente, eccome, direi anche che si sente con casse più modeste se la scheda audio interna è mediocre come quasi tutte sono.
Purtroppo utilizzando il browser come player non puoi usufruire degli ulteriori miglioramenti dell' interfaccia wasapi o asio (connessione "bitperfect" al DAC) salvo eventualmente scaricare il video da youtube (ma anche da raiplay se interessano i concerti) e riprodurlo con un altro player (tralascio di approfondire questo punto) ma è evidente che ha senso per video di lunga durata.
Mancando wasapi è meglio comunque sincerarsi che la frequenza di campionamento del video (ad esempio 48Khz) non sia diversa da quella di default del device audio (ad esempio 44,1Khz).
Attualmente il mio sistema audio desktop è composto da scheda audio interna asus xonar essence stx, ampli In classe D Aiyima A07 Pro e diffusori passivi Lonpoo Lp42, l'ascolto è già buono così, mi domandavo se con un dac, quindi inviando il segnale via usb, migliorasse ulteriormente..
timetraveller1
15-02-2023, 11:03
Attualmente il mio sistema audio desktop è composto da scheda audio interna asus xonar essence stx, ampli In classe D Aiyima A07 Pro e diffusori passivi Lonpoo Lp42, l'ascolto è già buono così, mi domandavo se con un dac, quindi inviando il segnale via usb, migliorasse ulteriormente..
Non conosco bene la tua scheda audio nello specifico ma, a meno che non sia una totale ciofeca (e da quel poco che ho visto non sembra esserlo), non sentirai la differenza utilizzando un DAC migliore.
Se la scheda non è ben schermata è possibile che abbia un po' di rumore aggiuntivo rispetto a un DAC esterno, ma per il resto sicuramente non aspettarti una differenza facilmente notabile passando a un DAC esterno.
Se le funzionalità della tua scheda audio ti bastano e vuoi migliorare il tuo impianto audio è meglio comprare prima altro (casse-> ampli -> DAC).
DelusoDaTiscali
15-02-2023, 13:20
Concordo sostanzialmente sullo scarso margine di miglioramento avendo una scheda che già si auto proclama "hi fi" (dubito che sia una ciofeca), ho usato per un periodo anche io le Lonpoo con un Aiyima (l' A04) e credo che avendo disponibilità economiche l' intervento più redditizio sia aggiungere un subwoofer anche modesto, anche se ascolti solo musica classica, a mio avviso le Lonpoo sotto i 100 Hz rendono molto poco (anche se il resto che fanno lo fanno piuttosto bene).
timetraveller1
15-02-2023, 14:53
Concordo sostanzialmente sullo scarso margine di miglioramento avendo una scheda che già si auto proclama "hi fi" (dubito che sia una ciofeca), ho usato per un periodo anche io le Lonpoo con un Aiyima (l' A04) e credo che avendo disponibilità economiche l' intervento più redditizio sia aggiungere un subwoofer anche modesto, anche se ascolti solo musica classica, a mio avviso le Lonpoo sotto i 100 Hz rendono molto poco (anche se il resto che fanno lo fanno piuttosto bene).
Non concordo sul subwoofer.
Purtroppo è un elemento dove se paghi poco è come non averlo (anzi, rischia di fare diventare il suono meno chiaro). Credo che con meno di 400-500 euro (da nuovo) non trovi nulla di accettabile.
Visti i prezzi degli altri componenti, dubito che voglia spendere quei soldi per un subwoofer.
Non conosco le casse in questione, ma con 200-300 euro una volta si prendevano ottime casse che negano la necessità di un subwoofer (se ci si vuole accontentare ovviamente).
Un paio di anni fa avevo comprato da ebay delle Wharfedale diamond 11.1 a circa 150 euro e sono casse veramente ottime. Spulciando velocemente al momento non ne ho trovate di simili a quei prezzi, però magari ci sono altri diffusori interessanti su quella fascia.
DelusoDaTiscali
15-02-2023, 20:07
Non concordo sul subwoofer. ...
Come avrai capito non parlo "in teoria" avendo detto chiaramente di avere usato per un periodo le stesse casse con un amplificatore molto molto simile e, come è ovvio in base a quanto ho scritto, con un subwoofer.
Dirò di più che provvisoriamente ho utilizzato un sub che peggio non avrebbe potuto essere, un vecchio sub passivo con un ampli mono esterno assolutamente minimale (nobsound G2) e già così il miglioramento era tangibile. Ti risparmio il resto della storia, che include l'acquisto del sub definitivo (preso usato a relativamente poco).
Quanto al resto che scrivi non è che ti seguo molto, credo che il richiedente possa ben decidere per se stesso cosa gli interessa, cosa no e quanto budget eventualmente allocare sulla scelta che avrà fatto.
timetraveller1
16-02-2023, 09:02
Come avrai capito non parlo "in teoria" avendo detto chiaramente di avere usato per un periodo le stesse casse con un amplificatore molto molto simile e, come è ovvio in base a quanto ho scritto, con un subwoofer.
Dirò di più che provvisoriamente ho utilizzato un sub che peggio non avrebbe potuto essere, un vecchio sub passivo con un ampli mono esterno assolutamente minimale (nobsound G2) e già così il miglioramento era tangibile. Ti risparmio il resto della storia, che include l'acquisto del sub definitivo (preso usato a relativamente poco).
Quanto al resto che scrivi non è che ti seguo molto, credo che il richiedente possa ben decidere per se stesso cosa gli interessa, cosa no e quanto budget eventualmente allocare sulla scelta che avrà fatto.
Mi dispiace, ma è oggettivo che i subwoofer che costano poco rendano poco.
La fisica è questa e non si può cambiare e, per avere un subwoofer che funzioni da vero subwoofer, servono dimensioni del driver considerevoli e a quel punto anche una "cassa" di dimensioni eguali per contenerlo. Solo ciò fa alzare i costi oltre la singola centinaia. Se si vuole raggiungere un buon livello meno di 400-500 (da nuovo) io non conosco modelli.
Dalla tua esperienza mi sembra di capire che i diffusori siano scarsi sotto i 100hz, quindi affiancati da un "subwoofer" che aiuta nella fascia 100-40hz mancante alle casse è probabile che renda l'ascolto migliore.
A quel punto, ti stai praticamente "costruendo" dei diffusori che non avranno mai la stessa linearità che potrai avere comprando direttamente delle casse migliori che non hanno problemi ad arrivare fino al normale range di ascolto 50-20000hz. Negando la necessità di un finto subwoofer.
Sempre prendendo come esempio le Wharfedale Diamond 11.1:
Frequency Response (+/-3dB) 55Hz ~ 20kHz
Bass Extension (-6dB) 45Hz
La maggior parte dei diffusori raggiungono i 40-50hz senza problemi, il subwoofer è utile per migliorare nella fascia 20-100hz ma la vera differenza la fanno facendoti sentire le frequenze che non sentiresti con solo i diffusori (ovvero <40-50hz). La cosa da migliorare per prima sono i diffusori e se avanzano soldi affiancarli a un subwoofer serio per film o canzoni dove è utile avere un subwoofer.
DelusoDaTiscali
16-02-2023, 15:36
Mi dispiace...
Scusami non ti seguo in questa inutile polemica.
azi_muth
16-02-2023, 16:47
Alla fine non si dovrebbe finire a fare polemiche...quando si tratta di basso è una questione di preferenze.
C'è chi preferisce avere una minore estensione in basso piuttosto che un basso poco preciso e controllato, e chi invece piace un basso più straripante e chi cerca le vie di mezzo. Ma poi è qualcosa che varia anche in base a quello che si ascolta e a cosa uno è abituato...
Teniamo presente che in ambito audio la coperta è sempre corta e lo è ancora di più se parliamo di budget bassini: è inevitabile prediligere un aspetto ai danno di un altro e questo si fa in base alla preferenza personale.
timetraveller1
16-02-2023, 16:53
Scusami non ti seguo in questa inutile polemica.
Non è polemica, è la realtà.
Se poi vogliamo considerare i "subwoofer" degli impianti audio 5.1 da 200 euro che compri all'unieuro alla pari di veri subwoofer va bene, basta mettersi d'accordo.
Io personalmente un "subwoofer" di quel tipo lo chiamo semplicemente woofer.
timetraveller1
16-02-2023, 17:09
Alla fine non si dovrebbe finire a fare polemiche...quando si tratta di basso è una questione di preferenze.
C'è chi preferisce avere una minore estensione in basso piuttosto che un basso poco preciso e controllato, e chi invece piace un basso più straripante e chi cerca le vie di mezzo. Ma poi è qualcosa che varia anche in base a quello che si ascolta e a cosa uno è abituato...
Teniamo presente che in ambito audio la coperta è sempre corta e lo è ancora di più se parliamo di budget bassini: è inevitabile prediligere un aspetto ai danno di un altro e questo si fa in base alla preferenza personale.
Ma la mia non è polemica, mi sarò espresso male se sia tu che l'altro utente l'avete presa come tale.
Mi sembra semplicemente sbagliato consigliare un subwoofer da affiancare a diffusori da 90 euro (che a quanto leggo non sono un granchè, se non sono buone sotto i 100hz, visto che stiamo parlando di frequenze fondamentali).
Mi sembra di aver già spiegato il motivo nell'altro messaggio, ti stai praticamente costruendo un diffusore "completo" con pezzi separati che non saranno mai allo stesso livello di un diffusore migliore da 200-300 euro.
Se poi uno mi chiede "come faccio a far fare casino al mio impianto audio" allora ok, possiamo parlarne. L'utente in questione però mi sembra che fosse più sulla strada del "come far suonare il mio impianto meglio" visto che chiedeva di un DAC vs la sua scheda audio.
azi_muth
16-02-2023, 17:40
Ma la mia non è polemica, mi sarò espresso male se sia tu che l'altro utente l'avete presa come tale.
Mi sembra semplicemente sbagliato consigliare un subwoofer da affiancare a diffusori da 90 euro (che a quanto leggo non sono un granchè, se non sono buone sotto i 100hz, visto che stiamo parlando di frequenze fondamentali).
Mi sembra di aver già spiegato il motivo nell'altro messaggio, ti stai praticamente costruendo un diffusore "completo" con pezzi separati che non saranno mai allo stesso livello di un diffusore migliore da 200-300 euro.
Se poi uno mi chiede "come faccio a far fare casino al mio impianto audio" allora ok, possiamo parlarne. L'utente in questione però mi sembra che fosse più sulla strada del "come far suonare il mio impianto meglio" visto che chiedeva di un DAC vs la sua scheda audio.
Tendenzialmente sarei d'accordo con te.
Meglio un diffusore di qualità solo che scenda un pochino di più, che un sub da due spicci con un paio di casse economiche.
Ma se uno mi dice che ha percepito un miglioramento sostanziale da tale accoppiata, la mia esperienza ormai ultra decennale in discussioni del genere :D :D :D mi suggerisce di non discutere su quelle che alla fine sono preferenze personali perchè non se ne esce più.
Salve a tutti.
Ho una coppia di diffusari Indiana Line Tesi 260 poggiate su due colonne in legno porta CD/DVD auto costruite.
Recentemente i nuovi inquilini del piano di sotto si sono lamentati del rumore.
C'è modo di isolare il pavimento dalle vibrazioni/suono per dare meno fastidio?
I classici piedini a punta possono essere utili o dei semplici gommini in silicone da mettere alla base della colonna?
Grazie per il consiglio.
Salve a tutti.
Ho una coppia di diffusari Indiana Line Tesi 260 poggiate su due colonne in legno porta CD/DVD auto costruite.
Recentemente i nuovi inquilini del piano di sotto si sono lamentati del rumore.
C'è modo di isolare il pavimento dalle vibrazioni/suono per dare meno fastidio?
I classici piedini a punta possono essere utili o dei semplici gommini in silicone da mettere alla base della colonna?
Grazie per il consiglio.
Mettici delle punte con le sotto punte, ma sto punto.....prendi direttamente degli stand fatti apposta che pesano di piu` smorzano di piu` e suonano meglio...
DelusoDaTiscali
01-03-2023, 15:25
...isolare il pavimento dalle vibrazioni/suono... ...I classici piedini a punta possono essere utili o dei semplici gommini in silicone...
Non tutti gli utenti hanno le stesse esigenze ed i dispositivi da te citati ed altri in commercio hanno scopi diametralmente opposti.
>scopo dell' audiofilo è una migliore resa della cassa, per ottenerla, soprattutto nella gamma bassa, si usa zavorrare lo stand (ove non fosse già massiccio di suo) ed ancorare saldamente la cassa allo stand e lo stand al pavimento. Questo ancoraggio si può ottenere con spikes (*) e gommini anti scivolo (molto sottili)) tra cassa e stand e tra stand e pavimento. Lo scopo di questi dispositivi non è ridurre la trasmissione delle vibrazioni dalla cassa al mobile sottostante o al pavimento
>l' utente in generale, può avere l'esigenza di non trasmettere le vibrazioni dalla cassa ad un mobile sottostante o dallo stand al pavimento. Per ottenere questo risultato (che è esattamente l'opposto di quello di cui alpunto precedente) occorrono materiali elastici e gommosi, come basi in spugna (apposite) che si interpongono tra cassa ed un mobile sottostante o piedini in gomma di dimensioni generose come quelli che si mettono sotto i subwoofer
(*) gli spikes possno essere usati su tappeti su cui "fanno presa" (ad esempio moquette) quindi si parla di ancoraggio o su pavimenti rigidi (con o senza vaschetta sottopunta); con le sottopunte o comunque su pavimento rigido rendono la cassa "fluttuante" rispetto alle sollecitazioni sul piano orizzontale ma non rispetto alla componente verticale della vibrazione. Il gommino (di dimensioni generose), invece, la rende "fluttuante" rispetto alle vibrazioni sia in orizzontale che in verticale
Tradizionalmente come soluzione low cost come piedini in gomma si usavano i fermaporte adesivi di plastica trasparente e morbida ma almeno nella grande distribuzione questa utile risorsa è ormai introvabile l' importante, se si sceglie una soluzione fa-da-te, è chiarire che il piedino non deve essere rigido e che qualsiasi materiale inadatto a trasmettere le vibrazioni va bene (compreso ad esempio il sughero)
Tutto ciò premesso credo che i vicini si lamentino del suono che si diffonde per le vie più ordinarie, non per le vibrazioni che gli arrivano tramite il pavimento e che il provvedimento più ovvio sia quello di abbassare il volume o concordare degli orari in cui si può un po' pompare il volume.
matte91snake
24-03-2023, 13:10
qualcuno ha l'impianto atmos?
Rumpelstiltskin
24-03-2023, 14:32
Io
matte91snake
24-03-2023, 16:06
Io
se hai marantz/denon noti differenze se definisci height o top ?
Rumpelstiltskin
24-03-2023, 19:08
Provo domani e poi ti dico
Rumpelstiltskin
25-03-2023, 08:57
Dunque, ho provato rifacendo anche la calibrazione da 0 con Audyssey (no dirac, costa un botto ed il mio hardware non mi farebbe percepire differenze, credo)
Non noto alcuna differenza, anche con ascolto al "buio" della mia compagna.
Invece devo chiedervi io una piccola informazione : ma il Denon X3800H che tipo di Dac monta?
Lo chiedo perchè uso Roon su un Nuc 12 con un dac esterno (Kadas Tone2 Pro che monta un ESS ES9038Q2M); oggi ho provato ad ascoltare la musica utilizzando la porta hdmi del nuc al Denon e la qualità è impressionante.
Si è vero, il mio impianto è un giocattolo (Denon X3800H + Focal Sib Evo 7.1.2) ma è possibile che il denon monti un dac altrettanto buono? (o sono le mie orecchie/impianto a fare la differenza)?
DelusoDaTiscali
25-03-2023, 11:26
Se hai collegato l'uscita del DAC in analogico al 3800H le uniche modalità di confronto possibili sono PURE e DIRECT, che, per quanto ne so, sono le uniche ad impedire che il segnale analogico venga trasformato in digitale per elaborarlo con il DSP (per applicare audyssey e quant' altro) e poi successivamente riconvertirlo di nuovo con il DAC interno.
ArgonautXXX123
29-05-2023, 11:32
Buon giorno, essendosi definitivamente guastato senza possibilità di riparazione il mio ottimo home theatre LG HX976TWZ 5.1 con lettore blu-ray 3d qualcuno cortesemente è in grado di suggerirmene uno da acquistare con prestazioni equivalenti? Grazie.
Buon giorno, essendosi definitivamente guastato senza possibilità di riparazione il mio ottimo home theatre LG HX976TWZ 5.1 con lettore blu-ray 3d qualcuno cortesemente è in grado di suggerirmene uno da acquistare con prestazioni equivalenti? Grazie.
Discussione spostata dentro quella ufficiale
DelusoDaTiscali
30-05-2023, 20:26
...home theatre LG HX976TWZ 5.1...
Come forse hai già intuito quel segmento di mercato è praticamente sparito dai radar a favore delle soundbar.
Dai una occhiata alle proposte di Teufel > home cinema > set completi
oltre a qualcosa che somiglia al tuo LG (quindi con lettore di bluray integrato) troverai set di 5.1 casse + sintoamplificatore (quindi stavolta senza lettore blu ray, da acquistare a parte), potrebbe essere una opportunità di upgrade rispetto alla tua situazione attuale, spazio e budget permettendo.
memory_man
26-09-2023, 08:25
Rispolveriamo un po' il thread :D
Ormai il mio streamer cocktail audio x30 ha una decina di anni e pensavo di dare una svecchiata al comparto... in realtà i papabili erano i successivi cocktail audio o (anche se costosi) qualche modello della Rose.
Ecco però che adesso spunta questo Eversolo DMP-A6 (https://www.eversolo.com/Product/index/model/DMP-A6/target/7abWHw%2B%2BoHhKKmVViAFMcQ%3D%3D.html) che sembra veramente gustoso per i suoi circa 850 euro.
Stavo valutando di dargli un'occasione e provarlo. Qualcuno ha già avuto il piacere? Ci sarebbe anche una Master Edition con qualche miglioramento agli operazionali e agli oscillatori ma non capisco se questo vale i 400 euro in più...
Rispolveriamo un po' il thread :D
Ormai il mio streamer cocktail audio x30 ha una decina di anni e pensavo di dare una svecchiata al comparto... in realtà i papabili erano i successivi cocktail audio o (anche se costosi) qualche modello della Rose.
Ecco però che adesso spunta questo Eversolo DMP-A6 (https://www.eversolo.com/Product/index/model/DMP-A6/target/7abWHw%2B%2BoHhKKmVViAFMcQ%3D%3D.html) che sembra veramente gustoso per i suoi circa 850 euro.
Stavo valutando di dargli un'occasione e provarlo. Qualcuno ha già avuto il piacere? Ci sarebbe anche una Master Edition con qualche miglioramento agli operazionali e agli oscillatori ma non capisco se questo vale i 400 euro in più...
Senza saper ne leggere ne scrivere...sei sicuro che la milletta valga il miglioramento rispetto all'X-30? Non lo conosco direttamente ma sembra che faccia il suo dovere senza infamia e senza lode dalle recensioni, con un nuovo pezzo guadagneresti qualcosa come dac e il dab, ma il gioco vale la candela?
memory_man
26-09-2023, 10:14
Be', ovviamente venderei il cocktail e passerei all'Eversolo smenandoci poco...
L'X30 comincia a sentire il peso degli anni e una certa lentezza. Sulla carta anche soloil dac dovrebbe essere anni luce dal mio.
Be', ovviamente venderei il cocktail e passerei all'Eversolo smenandoci poco...
L'X30 comincia a sentire il peso degli anni e una certa lentezza. Sulla carta anche soloil dac dovrebbe essere anni luce dal mio.
Sicuramente come velocità d'esecuzione sarà un bel passo avanti.
Vai, compra e poi facci sapere com'è andata! :D
DelusoDaTiscali
26-09-2023, 10:41
Questo Eversolo sembra la famosa Sora Camilla ("tutti la vonno nessuno la pija") è uscito da un po' ma di gente che ne riferisca in prima persona non mi è capitato di leggere.
Di fondo credo che ci sia una remora ad investire quasi un millino su un prodotto cinese base Android, dando per scontato che il s.o. sarà congelato entro non troppi anni.
Io darei una occhiata su forum in cui di gente con soldi da spendere per uno streamer ce n'é, caso mai hwupgrade dovrebbe essere la "casa" naturale per le soluzioni basate su PC.
memory_man
26-09-2023, 11:19
Be', oddio... all'estero mi pare ne girino parecchi. Ora vedo che hanno cominciato a venderlo pure in Italia (anche negozi grossi) quindi immagino che un po' di prove siano state fatte. Da quello che si legge pare riuscito piuttosto bene (sempre in relazione al prezzo). Certo che si risparmia con pc etc ma io, sono sincero, da quando 10 anni fa ho preso l'x30 ne ho veramente tanto apprezzato la comodità. Acceso tutti i giorni mi ha sempre tenuto una gran compagnia con un suono più che accettabile. Solo ogni tanto viene lasciato spento per lasciarmi ascoltare con calma qualche vinile.
Voi siete ancora affezionati ai lettori cd?
DelusoDaTiscali
26-09-2023, 15:44
Non so come ti venga in mente di spostare il discorso sui CD, direi anzi di dare per scontato che si abbia una sorta di "collezione".
Al momento sono abbonato ad Amazon Music HD (ma ho provato anche altre piattaforme) ma abbastanza spesso ascolto cose su youtube. La postazione principale per l'ascolto musica è il tavolo del PC con "vere" casse hi-fi, ampli in classe D, DAC dell' Ifi. Ho un multicanale di fascia media con casse di buon livello e capacità di streaming integrate ma non preferisco quella postazione per ascoltare musica. Per l' ascolto in giro per casa, dopo molto cercare mi sono arreso alla praticità del telefonino, sia pure con dac amp Topping NX4 dsd e cuffie (economiche ma pur sempre hi-fi).
Certo ho un accumulo di supporti (CD e perfino vinili) ed anche di files musicali ma non sono mai stato un collezionista, mi procuravo uno o due album per volta (CD, vinile, file a seconda del periodo) li ascoltavo fino a stancarmi poi li buttavo lì, se parecchi si sono salvati è più che altro per motivi sentimentali. Il mio "accumulo" di files musicali residui è su in PC "promosso" a nas (file server, no media server) ma non mi sono mai organizzato per ascoltare musica direttamente da lì anche se ovviamente potrei.
Ciao a tutti
Spero di non essere offtopic.
Mi è capitato per mano un sinto amplificatore Technics, modello SA-AX530, che stava per fare una brutta fine, e ho preferito recuperarlo, insieme al suo telecomando.
Ha un piccolo problema, cioè ogni tanto uno dei 2 canali, destro o sinistro, in stereo, smette di suonare, ma basta una leggera botta di volume, che risolve, ho provato a spruzzare riattivante contatti, ed effettivamente, qualcosa ha migliorato...).
Cosa ne pensate? qualcuno di voi lo possiede?
se funziona bene, sono intenzionato a recuperare, oltre 2 buoni speaker, e a un giradischi,
il processore SH-AC500D, per la parte cinema 5 canali (volutamente scritto 5, perché il .1 (Subwoofer) è gestito esternamente, con apposita uscita).
al momento sto usando degli speaker abbastanza economici,
sulla cui etichetta è scritto 50W 8ohm (modello SBC3220, ma coperto con il pennarellone Nero, non capisco cosa nascondere...), che i miei comprarono in un negozio, per il compatto Hitachi SDT-2680 che aveva mio papà, che, poco lungimirante, anni fa gettò, senza provare a farlo aggiustare da mano esperta...
DelusoDaTiscali
25-12-2023, 07:07
Non lo possiedo, il modello comunque pur essendo di una ventina di anni fa ha lasciato diverse tracce in rete tra cui post di possessori che se ne dichiarano contenti, sembra cioè che suonasse bene.
Proprio perché basato sul' idea, abbandonata da tempo, di tenere separata la parte digitale, non si può "tecnicamente" considerare obsoleto, ed ai suoi 5 canali amplificati si possono collegare ad esempio schede audio con 5.1 uscite (ancora ce ne sono nei PC desktop) oltre che a sorgenti stereo.
Casse con quel codice si trovano facilmente con google (dalla foto si può avere l' eventuale conferma) dovrebbero essere delle Philips, all' apparenza sembrano casse commerciali (non hi fi) se ti piacciono puoi ben tenerle se hai occasione di provarne altre migliori potrebbe valerne la pena.
Un subwoofer sembrerebbe non indispensabile se non con sorgenti a 5.1 canali, quanto meno da una rapida scorsa del manuale non ho trovato indicazioni per impostare il crossover, eventualmente necessario per inviare al sub i bassi quando la sorgente è stereo (2.0 canali) il che farebbe pensare che non c'é.
Il cosiddetto processore digitale dovrebbe essere poco di più di un decodificatore dolby con DAC a 6 (5+1) canali è ovviamente obsoleto ma collegato all' uscita ottica di un TV potrebbe ancora funzionare, quanto meno se il Tv è impostato con uscita PCM o dolby (ovviamente non supporta il dolby digital plus delle piattaforme streaming). Non ho approfondito ma è possibile che alle sorgenti stereo si possa applicare la rielaborazione dolby surround per avere una uscita a 5.1 canali che potrebbe piacere per riproduzione di film, uno dei vantaggi è che manda i dialoghi nella cassa centrale cosa che a volte fa guadagnare in intellegibilità.
Grazie della risposta.
Per quanto riguarda il Dolby,
esattamente davanti ha il logo Dolby Surround Pro logic,
e infatti pare avere questa decodifica Dolby (ha il selettore per il surround, e il 3stereo, quest'ultimo usa solamente le 2 casse stereo e la centrale, senza i surround posteriori),
perché provando con il video di "Black or white" di Michael Jackson (all'inizio del video appare il logo dolby), con collegate le 2 casse SBC3220 + un'altra senza marchi (collegata come centrale), si attivano tutte (mi mancano altre 2, per surround posteriore, per fare un test completo).
racconto un aneddoto:
in fiera, a gonzaga, parlando con vari venditori di componenti del genere, ne ho trovato uno in particolare, che mi ha detto "è un ampli digitale, buttalo pure via, perché non è un gran ché"...(non aggiungo altro, perché sarei volgare...forse me ne voleva vendere uno?...);
per fortuna un'altro venditore, conoscendo un minimo il modello, mi ha tranquillizzato circa la bontà dell'apparecchio, e consigliato di cambiare speaker, per avere il meglio...
Per il 5.1, il mio pc, con scheda madre Asus prime X470 Pro, ha le uscite per 5.1 e 7.1, dunque, dovrei solo dotarmi dei cavi opportuni...
Ho provato a collegare al volo un videoregistratore VHS HiFi 6 testine al technics, con VHS registrata in HiFi, e si sentiva abbastanza bene...
proverò, pur avendo il bluray, a vedere la cassetta originale ("Non accettate i falsi, esigete solo cassette originali WD Home Video") de "Il re leone", perché viene indicata sul dorso l'etichetta "Dolby Surround", per pura curiosità...
Per curiosità ho trovato catalogo Technics dell'epoca, dove compare mio sinto ampli: https://www.hifi-archiv.info/Technics/1999-2000-Technics-HiFi/
DelusoDaTiscali
26-12-2023, 08:22
Nella foto del retro:
https://i.ebayimg.com/images/g/O5sAAOSwNAlkbMBk/s-l1200.webp
non vedo ingressi digitali, immagino che tu possa confermarlo, come pure di avere usato o meno il normale ingresso stereo 2xRCA (analogico).
L' indicazione dolby surround pro logic e la sua eventuale operatività su un segnale di ingresso analogico stereo dovrebbe indicare una decodifica "a matrice" di cui si trova traccia nella story line dei marchi usati da Dolby:
https://en.wikipedia.org/wiki/Dolby_Pro_Logic
La funzione se ho ben capito da il massimo risultato quando la colonna sonora del film è pre elaborata (cosa piuttosto comune per film indicativamente dall' 85 all' avvento del digitale intorno al 2000) ma dà comunque dei risultati perché il circuito analogico di decodifica (concettualmente una matrice di resistenza) non fa altro che mixare in vario modo i due canali.
Tonisettequattro
26-12-2023, 09:16
Se vuoi usarlo come semplice amplificatore stereo ha la sua utilità, come amplificatore home cinema (5.1) a meno che tu non abbia una sorgente con uscite analogiche multicanale sarebbe a mio parere inutile, dovrebbe almeno avere entrate digitali , il dolby surround e' un upmix dei canali mancanti per mezzo di algoritmi, ne consegue che un surround virtuale lascia un po' il tempo che trova ...poi ci sara sempre qualcuno che lo può trovare interessante
grazie delle risposte.
Confermo l'assenza di input digitali (infatti sul frontale, campeggia a chiare lettere "6CH DISCRETE INPUT").
Come da catalogo linkato, esiste anche il modello con decoder "Dolby Digital" e 2 porte ottiche 1 coassiale integrate, il SA-AX930;
mentre per il SA-AX730 e (il mio) SA-AX530, esiste a parte il processore digitale (un decodificatore dolby DTS) SH-AC500D.
per VHS HiFi e PC, ho usato ingresso RCA.
Come VHS ho provato con un Sharp VC-FH30GM, che è dotato di uscite RCA per amplificatore, sempre della stessa marca, anche VC-GH600.
PS OT: Ho notato, che alcuni VHS HiFi, a volte, NON sono dotati di prese audio posteriori, l'ho notato su un LG LV971d, che ai tempi avevamo a scuola (parente stretto del LV270D che ho a casa, ma Monofonico, e inferiore)
DelusoDaTiscali
26-12-2023, 20:11
L' uscita audio dei VHS (come pure l'ingresso, nel caso lo si voglia usare per registrare) sta nella presa scart, escluderei che possano mancare entrambe presa scart e connessione audio RCA.
Per passare dalla spina scart ad RCA ci sono appositi cavetti (o anche semplici spine) , in diverse versioni:
scart ->3xRCA (audio stereo + video composito)
scart -> 5xRCA (audio stereo + video component)
di ciascun tipo c' la versione input (verso VHS), quella output (dal VHS); di quella con 3RCA c'é anche una versione con uno switch in / out a seconda dell' uso che se ne vuole fare ed è credo la soluzione più conveniente.
in genere reperibili su amazon (come pure su altre piattaforme) a pochi euro.
Grazie della risposta
piccolo OT:
Fortunatamente i miei VHS HiFi sono dotati di prese audio, quindi OK
(ovviamente in caso di mancanza, ho anche adattatore scart in-out).
La mia domanda è in merito alla mancanza (come scelta del produttore), dei 2 RCA audio; ma non come risolvere.
Riguardo all'ampli, oltre al processore Audio precedentemente menzionato, prima o poi mi dovrei procurare di 2 buoni speaker e un giradischi, spero di non spendere un capitale, ovviamente cercherò sull'usato...
DelusoDaTiscali
29-12-2023, 07:52
Non sono sicuro che per "jack" intendiamo la stessa cosa.
I jack "sul retro" (quelli di fronte sono in genere per microfoni e cuffie) in apparecchi di un certo livello non sono comuni, essendo la connessione RCA ritenuta più affidabile. Si trovano più che altro in apparecchi commerciali (oltre che su tutti i PC) più che altro per motivi di spazio.
Hai ragione, ho scritto Jack, ma in realtà intendo le prese RCA.
Quindi, intendo dire, come strana rarità, come precedentemente menzionato, sui VHS HiFi, in un solo caso, mancavano gli RCA Audio bianco + rosso in uscita (per impianto hifi).
Gli altri che possiedo (Sharp VC-GH600 e VC-FH30GM, oltre che alcuni Samsung SV-DVD3E combo VHS+DVD recuperati, che stavano per essere gettati; oltre che un precedente sony SLV-SE720 regalato da riparare), sono fortunatamente dotati.
Buongiorno a tutti
Sono stato in fiera a Novegro, e sono riuscito a procurarmi a buon prezzo 2 speaker Pioneer S-X330, da etichetta 90w 8ohm, qualcuno le possiede? come sono?
matte91snake
20-01-2024, 16:53
Buongiorno a tutti
Sono stato in fiera a Novegro, e sono riuscito a procurarmi a buon prezzo 2 speaker Pioneer S-X330, da etichetta 90w 8ohm, qualcuno le possiede? come sono?
Ciao, non conosco tali diffusori, ma cosa c'è a Novegro ? :D
DelusoDaTiscali
21-01-2024, 10:37
...Pioneer S-X330...
Dovrebbero essere a compressione pneumatica (per verificarlo basta confermare che non c'é il condotto del bass reflex dietro) che era più "di moda" in altri tempi; altr indizio una etichetta "made in France" (!!!!) vista in una foto del retro... tutto ciò fa pensare ad prodotto di un' altra epoca (anni '80???) il che non vuol dire tout-court che si tratti di un buon prodotto temo che fossero di livello commerciale.
Comunque avendole in casa per sapere se sono adatte alle proprie esigenze basta provarle.
Vi aggiorno...
Parentesi, come scritto nel Topic apposito (LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1135434&page=85)), a Novegro, Segrate (MI), questo weekend c'è la Fiera Elettronica, dove c'è mercatino dell'usato, e oltre a comprare, a volte, porto ad amici espositori, materiale da vendere...(questa edizione, esempio, ho portato un combo VHS+DVD)
Le casse le ho provate, hanno buoni bassi, ma mancano negli alti...
Probabilmente i tweeter sono rotti, perché non emettono suono. sulla baia ho visto che c'è gente che li ripara/ri-bobina, se ne vale la pena, penso di farli riparare (chiedono cifre contenute, spero non ci siano sorprese...)
Buongiorno a tutti
Sono stato in fiera a Novegro, e sono riuscito a procurarmi a buon prezzo 2 speaker Pioneer S-X330, da etichetta 90w 8ohm, qualcuno le possiede? come sono?
io ho la versione 430 pagate mi pare una 50ina di € le uso poco ma mi piacciono molto
DelusoDaTiscali
22-01-2024, 15:01
... Probabilmente i tweeter sono rotti... penso di farli riparare (chiedono cifre contenute, spero non ci siano sorprese...)
Cerca di tenere d' occhio il budget finale (primo acquisto + riparazione) se guardi su HIFISHARK (meta ricerca annunci hi fi usato) e selezioni la linguetta "expired" (inserzioni scadute) ci sono stati in passato annunci di vendita tra i 50 ed i 70 euro la coppia (purtroppo non sappiamo se l' oggetto è stato ritirato o venduto ed a che prezzo).
Probabilmente i tweeter sono rotti, perché non emettono suono. sulla baia ho visto che c'è gente che li ripara/ri-bobina, se ne vale la pena, penso di farli riparare (chiedono cifre contenute, spero non ci siano sorprese...)
Temo non ne valga la pena anche una spesa contenuta supererebbe il valore delle casse, quanto ti hanno chiesto?
Ciao a tutti
per quanto riguarda la spesa,
ho speso 85€ tra le 2 casse e un giradischi Sony PS-J20 (che funziona, gira solo un filo più veloce, ma sotto ho visto c'è la possibilità di regolare 33 e 45 giri).
Ho visto un inserzione ebay (QUESTA (https://www.ebay.it/itm/155122172440)), (Rimuovo su richiesta, se vietato), dove il tweeter, che sembra compatibile, non ha prezzi ecessivi. Nel caso, secondo voi, è fattibile come riparazione?
DelusoDaTiscali
23-01-2024, 07:30
...si può comunque connettere al Fosi che già ho, ...
Puoi farlo collegando la sorgente all' ingresso del sub e l' uscita del sub al Fosi Audio.
Di recente ho comprato un Fosi Audio V3 e per quanto sia rimasto soddisfatto della qualità audio in un dispositivo così compatto e poco costoso, ci sono rimasto male quando ho letto che il pre-out non serve a niente :asd:
Ho visto inoltre che poco dopo averlo ordinato hanno annunciato la versione 2024 che fixa esattamente questo problema, per cui mi chiedo, visto che domani mi arriva il subwoofer, è meglio restituirlo e passare alla nuova versione con pre-out che controlla anche il volume del sub, o mi conviene prendere un amp/all in one diverso che abbia un vero e proprio sub out?
Il sub che ho scelto è il Presonus Sub 8BT, che ha sia l'high pass che il low pass filter. Visto che devo quantomeno testarlo, si può comunque connettere al Fosi che già ho, settando semplicemente il volume dal sub, e usando i suoi filtri per mandare le frequenze basse al sub e quelle alte alle casse? O mi conviene tirare fuori l'Arylic B50 SE (che sto per restituire) con vero e proprio sub out e crossover via app?
c'è qualcosa di simile al fosi ma col BT? sui 80€ ?
DelusoDaTiscali
24-01-2024, 08:12
...Ma è normale che faccia una sorta di leggero "hmmm" basso quando è acceso senza che suoni niente? ...
No, non è normale ma è difficile trovarne le cause, può essere un ground loop (succede con più apparecchi connessi tra loro che hanno le spine energia a 3 contatti invece di 2) una connessione (ingresso analogico RCA) scadente la presenza tra gli apparecchi connessi di una sorgente di rumore elettrico (tipicamente un PC connesso via USB) o anche un alimentatore "imperfetto" (non sufficientemente filtrato).
L'Aiyima A07 Pro con bt+ali da 36v su aliexpress, venduto da Aiyima stessa, viene 82 euro (88 con quello da 48v). In alternativa c'è il Fosi BT20A Pro sui 90, sempre sullo stesso sito e sempre dalla casa produttrice.
Dai un'occhiata alle recensioni su ASR per farti un'idea più precisa ma penso vadano bene entrambi. Poi se ti serve anche il DAC puoi comprare proprio il Fosi V3 2024 dal sito ufficiale di Fosi stessa e prendere un DAC con bt a cui collegarlo, come il C100 di SMSL.
da cina quindi senza garanzia... su amazon vedo costa 110, ok provo a proporlo al mio amico, io sono già a posto col Denon 3700 :D
Innanzitutto grazie per l'aiuto.
Ho disconnesso il DAC dal PC e continua a farlo, forse è la connessione RCA sub -> preout da 3.5mm del Fosi, o il ground loop visto che è connesso ad una ciabatta con le prese a 3 contatti. L'ali non saprei sinceramente.
Su amazon vanno spesso in offerta, se non ha fretta può trovare un buon affare.
ok grazie, invece del Sabaj A4 HIFI che ne pensate? sta a 80€
FrancoBit
24-01-2024, 19:00
ok grazie, invece del Sabaj A4 HIFI che ne pensate? sta a 80Ho avuto per 3-4 anni un dac ampli piccolino di sabaj, faceva il suo direi, niente di eccezionale, pagato a suo tempo 110€. Di recente però ho preso un fosi sui 240 e devo dire che la differenza è tangibile e non sono un audiofilo. Entrambi x pilotare una coppia di kipsch passive da 80 w l' una.
Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
Ho avuto per 3-4 anni un dac ampli piccolino di sabaj, faceva il suo direi, niente di eccezionale, pagato a suo tempo 110€. Di recente però ho preso un fosi sui 240 e devo dire che la differenza è tangibile e non sono un audiofilo. Entrambi x pilotare una coppia di kipsch passive da 80 w l' una.
Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
azz a 240€ non ti veniva un ampli stereo di dimensioni normali?
a suo tempo presi il Sony STR -DH190 con quei soldi
DelusoDaTiscali
25-01-2024, 08:54
Concordo nel fatto che 240 su marchio Fosi (con tutto il rispetto) non li spenderei, e non perché sia cinese, ci sono marchi cinesi per i quali gli amatori spendono molto di più, specie per prodotti particolari come DAC, DAP e quant' altro.
Su amazon c'è il Loxjie A40 a 265 euro, dite che sono troppi pure per quello? Purtroppo non ha senso per me spenderli su un ricevitore Yamaha o simili visto che dovendo usarlo al PC non ho lo spazio sulla scrivania, mentre il Loxjie è piccolo, ha tutto quello che mi serve in un solo device e da quel che leggo pare sia ottimo in termini di potenza e qualità del suono. Chiaramente preferirei pagarlo intorno ai 200, ancora meglio se un po' sotto, ma se li vale mi tolgo il dente e via. L'A30 costa 180, anche meno in offerta, ma ha il chip Infineon Merus vecchio, un dac mediocre e un'uscita cuffie inutile, per cui l'ho scartato.
Altrimenti c'è sempre il Fosi V3 2024 a 80 euro da accoppiare al DAC/amp cuffie che già ho (Ifi Zen Air DAC) per una spesa complessiva di 170-180 euro, ma non mi dispiacerebbe ridurre il numero di dispositivi e cavi in giro, specie se poi l'altro device mi dà anche un suono migliore.
EDIT:
Non lo conosco, ma come previsto hanno messo il Fosi Audio BT20A Pro in offerta a 88 euro su amazon.
per me un ampli deve essere grosso e pesante per erogare potenza, poi che possa bastare anche un T-amp per molti casi perchè sono comodi e li puoi piazzare ovunque è un altro discorso
DelusoDaTiscali
26-01-2024, 09:07
per me un ampli deve essere grosso e pesante...
Il confronto tra integrati di impostazione "classica" magari con marchi con una storia importante alle spalle ed i prodotti economici quasi sempre con alimentatore switching e finale consistente in un integrato che lavora in classe D è ingiusto perché si tratta di fasce di mercato diverse.
DelusoDaTiscali
08-02-2024, 09:16
La corretta interpretazione dell' indicazione "The cut-off frequency range for the sub out is 20-300Hz." è che sull' uscita sub hai le frequenze fino a 300Hz.
Questo ti consente di collegare la sorgente al Fosi e l'uscita sub out del Fosi al Sub con il quale regolare il cut-off effettivo, che sarà sicuramente inferiore a 300.
La connessione alternativa, con la sorgente connessa al sub e l'uscita "low level out" del sub al Fosi Audio andava bene (se ben ricordo) con il modello V3 che - non ho verificato di nuovo quindi vado a memoria (controllalo se è necessario) - mi sembra che avesse ben altro problema cioè l'uscita sub a volume fisso.
p.s. l' high pass filter sul sub si lascia sempre attivo è pensato per proteggere il sub da eventuali picchi su frequenza bassissime (non udibili) ad esempio quando si poggia la puntina del giradischi sul disco.
KaddenHammond7
09-02-2024, 14:41
Preparati ad esplorare CasinoLandia, la tua guida definitiva ai migliori casinò online in Italia (https://casinolandia.com/countries/it/)! Che tu sia un residente o un visitatore, sei nel posto giusto per esperienze di gioco eccezionali. La nostra guida completa ti condurrà in un emozionante viaggio attraverso la scena dei casinò online italiani, mettendo in evidenza piattaforme affidabili e fornendo tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni informate e migliorare il tuo divertimento. Dai giochi e i bonus ai metodi di pagamento e il supporto clienti, siamo qui per garantirti un'esperienza di gioco online sicura e piacevole. Unisciti a noi mentre scopriamo insieme i migliori casinò online in Italia!
Come li vedete Topping DM7 e Schiit Syn? Hanno tutte le porte separate quindi si potrebbe assemblare un sistema manualmente e si collegano tramite usb quindi non hanno i problemi infiniti di HDMI/toslink ma penso che trovare una cassa centrale orizzontale sia un problema. Forse si può fare anche con l'Oppo bdp-105.
DelusoDaTiscali
26-02-2024, 11:44
Sulla pagina di stereomuch (con tutti i limiti di attendibilità di una fonte diversa dal costruttore) dello Schiit si dice
"Fornisce il surround da qualsiasi sorgente stereo. Processore audio surround completamente analogico."
sarebbe quindi un virtualizzatore? Se è così non vedo l'urgenza di averne uno. Sulla pagina ufficiale non c'é alcun cenno al supporto di codifiche multicanale (sbaglio?).
Il Topping DM7 sembrerebbe necessitare di un segnale digitale già transcodificato dalle varie codifiche multicanale quindi l'ingresso sarebbe LPCM (?).
So che alcuni Oppo (non so quali) sono usati per funzione integrata di transcodifica su uscite analogiche dei vari formati digitali multicanale (non so se compreso Atmos) inclusi, sempre salvo errori, i flussi audio provenienti da HDMI ARC (???)
Se l'idea è fare un sistema multicanale collegando finali esterni ad un preamplificatore a basso costo credo che attualmente la soluzione meno cara sia il Marantz Cinema 70, che rispetto ad eventuali alternative include anche una versione base di audyssey, con calibrazione automatica con microfono e funzioni di utilità come volume automatico (per migliorare la resa di film con sbalzi di volume improvvisi) ed equalizzazione automatica (per l' ascolto a basso volume). Svariati ingressi HDMI, supporto e-ARC, ingressi analogici, funzione streaming HEOS ecc ecc
Ah no delle codifiche Dolby/DTS non mi frega, intendevo per assemblare un sistema analogico e alla difficoltà di trovare una cassa centrale orizzontale al di fuori dei sistemi "già pronti" ma forse si può prendere una passiva con un amplificatorino.
Edit: ne ho trovate alcune con ingresso coassiale però quel topping ad esempio ha le uscite bilanciate con jack 6,3mm
DelusoDaTiscali
26-02-2024, 13:38
Come ampli mono si potrebbe pensare ad una soluzione basata su TPA3255 come lo Aiyima a07 MAX.
Di centrali amplificati credo che ce ne siano resta la vedere la adattabilità al contesto.
Sì come detto ne ho trovati alcuni con ingresso coassiale ma trovarne uno con ingresso bilanciato per il topping dm7 la vedo dura.
DelusoDaTiscali
26-02-2024, 15:45
Ho visto ora il video postato nel canale avmagazine di youtube con il setup digifast + topping dm7 pro + meridian g57 + rotel rmb 1095 e devo ammettere che avevo in mente un livello un po' più "casareccio", come si capisce dai prodotti che ho citato.
Cionondimeno ho tentato una googlata ed alla prima botta è saltato fuori un Focal Alpha Twin Evo - monitor speaker centrale con ingresso bilanciato - ed in effetti una cassa attiva con ingresso xlr mi fa pensare a casse monitor piuttosto che a prodotti home hi fi.
Comunque, a prescindere dalla (scarsa) possibilità di un mio eventuale contributo, estendere un pochino l'abbozzo del progetto che hai in mente potrebbe servire a proseguire il discorso.
Già meglio lasciar perdere. Comunque mi sa che anche quelle con gli ingressi coassiali sono passive, hanno pure 2 ingressi separati (per la polarità immagino).
DelusoDaTiscali
26-02-2024, 17:58
Le casse passive hanno morsetti adatti al serraggio di cavi di potenza spellati o all'uso di connettori specifici (per lo più banane).
Casse con ingressi RCA si presume che siano attive, se gli ingressi RCA sono due si dovrebbe trattare di una coppia di casse di cui una sola contiene l' amplificazione mentre la seconda è una cassa passiva collegata alla principale tramite un cavo di potenza. Già dalla foto del retro delle case si dovrebbe vedere la presenza del cavo di alimentazione e quant' altro necessario al funzionamento.
Non è escluso a priori l' adattamento tra connessione bilanciata e sbilanciata ma andrebbe prima approfondita tutta la tematica in particolare per quanto riguarda l' ampiezza del segnale perché di norma una delle due connessioni (francamente non ricordo quale) usa una ampiezza doppia rispetto all' altro tipo.
Prova a vedere ad esempio Indiana Line Nota 740 XN su amazon ci sono le foto del retro con 2 ingressi, sono a banana giusto?
Pure le uscite dell'amplificatore Aiyima a07 MAX sono a banana no?
Comunque ammesso che lo Schiit faccia anche da surround e non solo upmix si potrebbe fare 2 coppie stereo attive, 1 sub attivo, una centrale passiva+amplificatore.
DelusoDaTiscali
26-02-2024, 19:56
Sì, sono casse passive, quel tipo di morsetti (credo si chiamino binding post, di sicuro questo è il nome quando li trovi dietro ad un amplificatore) consentono sia il serraggio di un cavo spellato che l' uso delle banane.
La dizione "coassiale" nella descrizione sulla pagina amazon è un evidente errore.
Binding post:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/73/BindingPostRed.jpg
Coassiale "femmina" da pannello:
https://www.testaelettrica.it/824-thickbox_default/presa-rca-da-pannello-tappo-.jpg
Non includo direttamente le foto perché di dimensioni eccessive.
Quindi si potrebbe fare Aiyima a07 MAX + quelle indiana ma non si capisce bene, qui nell'immagine collega il polo positivo dell'amplificatore al polo negativo delle casse
https://www.aiyima.com/products/aiyima-a07-max?variant=46847926239508
E cosa cambia se usi un amplificatore stereo, non sarebbe sufficiente scegliere una porta tra destra e sinistra poi lasciare l'altra vuota?
Consiglio
26-02-2024, 20:15
sbagliato
DelusoDaTiscali
27-02-2024, 07:41
... Aiyima a07 MAX ...
L' aiyima A07 MAX è specificamente predisposto per lavorare come amplif. mono, erogando su un' unica cassa l' intera potenza (qualora serva).
Lasciare scollegato un canale di un amplificatore stereo potrebbe anche funzionare senza che nulla si danneggi ma senza specifiche indicazioni in merito lo eviterei.
===
Attenzione stiamo parlando di arronzare una soluzione per amplificare una cassa passiva low cost... a questo punto mi chiedo che senso ha spendere 600 euro per il solo DAC quando con qualcosa in più prendi il marantz cinema 70 con ben 7 canali amplificati e ben altro corredo di funzioni certamente all' altezza di pilotare la cassa in questione.
Come avrai capito dal video ha senso prendere quel DAC se stai puntando all' eccellenza, e non mi sembra il nostro caso.
Veramente parlavo dello Schiit non del Topping ma qualora non supportasse il 5.1 e facesse solo un upmix si potrebbe pensare anche ad altro tipo una Creative X4, in ogni caso anche quel Marantz andrebbe collegato ad un dac no?
Comunque quella immagine della polarità è sbagliata giusto?
Resta da capire come trovare un centrale e un sub che "vadano bene" con le altre 4 casse, ovviamente parlo in teoria perché non ho scelto prodotti.
DelusoDaTiscali
27-02-2024, 12:59
I sintoamplificatori multicanale (tutti) hanno il DAC all' interno.
detto per inciso il Marantz non è il più economico, l' ho citato solo perché in apertura si parlava di casse amplificate ed il M. Cinema 70 supporta sia casse passive che attive (via pre-out), a differenza di altri modelli che supportano solo casse passive (oltre al sub, che è sempre attivo).
Un sinto multicanale comunque sarebbe collegato al PC via HDMI e si interporrebbe tra PC e monitor, più efficacemente (visto il tipo di impiego) al posto del monitor sarebbe meglio un Tv. In questo caso il sinto riceverebbe via e-arc anche l' audio delle piattaforme di streaming residenti nel Tv.
Sì ma intendo un sinto con gli ingressi analogici anche se potrebbe esserci una doppia conversione.
DelusoDaTiscali
27-02-2024, 17:51
Non ti seguo, il punto focale del discorso è che se non sto mettendo su un sistema che punta alla "fascia alta" invece di spendere 600 euro per un DAC multicanale posso acquistare un multicanale integrato con tutto dentro.
In ogni caso: amplificatori multicanale con "n" ingressi analogici (uno per canale) recenti non ne conosco (il che non vuol dire necessariamente che non esistono), chi ha gli Oppo con "n" uscita analogiche credo che utilizzi o vecchi modelli di quando la connessione analogica era relativamente comune o dei finali come nel video di avmagazine di cui ad un mio precedente post.
Alemetal91
27-02-2024, 18:19
Non ti seguo, il punto focale del discorso è che se non sto mettendo su un sistema che punta alla "fascia alta" invece di spendere 600 euro per un DAC multicanale posso acquistare un multicanale integrato con tutto dentro.
In ogni caso: amplificatori multicanale con "n" ingressi analogici (uno per canale) recenti non ne conosco (il che non vuol dire necessariamente che non esistono), chi ha gli Oppo con "n" uscita analogiche credo che utilizzi o vecchi modelli di quando la connessione analogica era relativamente comune o dei finali come nel video di avmagazine di cui ad un mio precedente post.
Mi permetto di quotare solo perchè sono un appassionato e sono felice possessore di un impianto multi-canale. Possiedo un sinto-ampli che è collegato hdmi sia alla tv tramite porta e-arc e sia al pc.
Ad oggi mi sento di quotare DelusoDaTiscali, è la scelta più conveniente. Hai tutto con un sinto-ampli moderno di buona marca e eviti un sacco di rotture. Essenzialmente ha un DAC-multicanale con una miriade di entrate ( hdmi, ottico, coassiale ) quelli più recenti spesso hanno anche l'usb, a corredo un amplificatore multicanale che in genere amplifica senza problemi casse passive di fascia medio-bassa ( le cosi chiamate entry level). Tutto insieme , pochi sbatti.
Il succo del discorso è che diciamo la catena dac/ampli deve essere rapportata alla casse che devi spingere, per quelle che hai citato tu non ha senso spendere quei soldi solo per un DAC multicanale, se poi non ci abbini degli amplificatori/finali allo stesso livello e delle casse del medesimo livello. Meglio buttarsi su una soluzione cinema all in one.
Per quanto riguarda le codifiche, ok che non ti interessano, ma sempre meglio averle che non averle, possono sempre tornare utili.
Per quanto riguarda canali centrali, ne trovi a bizzeffe nel mondo dell'usato, ne avrò venduti io stesso 4/5 nei frequenti cambi casse/impianto quando avevo la scimmia dell'hi-fi. Poi non deve essere per forza orizontale, puoi tranquillamente utilizzare un singolo speaker classico. Ad esempio il mio ultimo impianto multicanale aveva 5 Kef LS50.
Ma intanto il sintoamplificatore è ingombrante, centrale verticale no non ho spazio, le connessioni hdmi e toslink non mi piacciono e sinceramente anche i cavi in rame spellati manualmente sono un po' una rottura ma se conosci un sintoamplificatore che supporta 5.1 tramite usb si potrebbe valutare.
Con i soldi per solo quel marantz mi faccio un sistema completo con Creative X4, 4 casse attive, 1 sub attivo, centrale passiva + amplificatore e di certo non suonerà peggio di un all in one della Trust da 100€.
Certo avrei preferito quello Schiit da 400€ alla X4 ma fa solo un upmix, quell'oppo invece tramite usb supporta solo l'audio stereo.
DelusoDaTiscali
28-02-2024, 15:58
... hpf ... ... lpf...
La mia interpretazione è che l'amplificatore sull' uscita verso le casse lavora "full range" cioè che dentro l'amplificatore un "high pass filter" non c'é proprio.
Ci può essere una funzione "high pass" nel subwoofer, ma se la connessione è:
sorgente->amplificatore->subwoofer (in quest' ordine)
questa è irrilevante.
Filtro low pass: si deve usare quello del subwoofer (il taglio a 300 Hz è ovviamente troppo alto) impostandolo in modo che il sub abbia una risposta complementare alla naturale risposta in frequenza delle casse che, nonostante siano alimentate dall' amplificatore con un segnale "full range", non arrivano ovviamente più in basso di tanto.
E' quindi naturale che se il filtro low pass del sub è impostato (ad esempio) ad 80 Hz il fatto che non gli arrivi dall' amplificatore un egnale full range ma un segnale già "tagliato" a 300Hz è del tutto irrilevante.
DelusoDaTiscali
28-02-2024, 16:22
...sintoamplificatore è ingombrante,...
Certamente lo è, d' altro canto se si acquisisce il concetto che lo spazio da sonorizzare è parte integrante del sistema è facile concludere che l' ingombro dell' elettronica è l'ultimo dei problemi.
Non mi risulta che esistano amplificatori multicanale con ingresso USB, d' altro canto se stiamo parlando di un sistema multicanale collegato ad un Tv di dimensioni standard (oggi mediamente dai 55" in su) la connessione HDMI va alla grande.
Come sai la soluzione "tradizionale" per un PC con un set di mini casse e sub tipo Creative ecc è una scheda audio interna (quindi un pc desktop) con 5+1 uscite analogiche sia ancora oggi la soluzione più frequente.
Da quanto capisco vorresti creare un sistema multicanale basato su casse attive collegate ad un DAC esterno multicanale (con almeno 6 canali).
Come qualcuno ha fatto notare si possono anche usare 5 casse uguali, se parliamo di casse attive tipo "monitor" da PC anche l'ingresso bilanciato è abbastanza comune, l' unico ostacolo può essere un vincolo commerciale che impone l'acquisto "a coppie" (quindi 6 casse e non 5) ma credo che di casse singole se ne possano pur comprare di qualche marchio e mi sembra che nello stesso ambito anche di sub con ingresso bilanciato ce ne siano.
DelusoDaTiscali
28-02-2024, 20:09
Gli strumenti ideali per la messa a punto sono un generatore di swappate di frequenze (ad esempio da 2-300Hz in giù fino a 20) ed un rilevatore di pressione acustica (fonometro o microfono campione collegato al PC).
Il sistema così fatto consente di rilevare la curva di risposta in frequenza del sistema complessivo (amplificatore + subwoofer + casse principali + ambiente di ascolto) così come verrebbe percepita da qualcuno seduto al punto di ascolto prefissato.
Naturalmente quasi nessuno ha un fonometro o un microfono campione e le app "fonometro" dei telefonini sono inadatte per mancanza di una taratura che tenga conto della curva di risposta del microfono del telefonino.
Di conseguenza non resta che procedere "a orecchio" generando le swappate di frequenza ad esempio tramite PC con software REW possibilmente collegato in digitale (USB) all' amplificatore.
E' intuitivo che se a certe frequenze il segnale è troppo forte o troppo debole anche a orecchio ce se ne può accorgere ed aggiustare i parametri (frequenza di crossover, livello (gain) del sub) di conseguenza, procedendo per tentativi.
Ciò che invece farebbe il microfono campione (tale perché la relativa curva di risposta è conosciuta ed il software ne può tenere conto) sarebbe restituire allo stesso software REW nel PC (o altri analoghi) l' ampiezza del segnale rilevata per ciascuna frequenza consentendo al software di disegnare (letteralmente) la curva di risposta del sistema.
Come sai la soluzione "tradizionale" per un PC con un set di mini casse e sub tipo Creative ecc è una scheda audio interna (quindi un pc desktop) con 5+1 uscite analogiche sia ancora oggi la soluzione più frequente.
Da quanto capisco vorresti creare un sistema multicanale basato su casse attive collegate ad un DAC esterno multicanale (con almeno 6 canali).
Ti faccio un esempio:
-Dac usb multicanale Creative Sound Blaster X4
-Casse 4 Edifier R1280T
-Subwoofer Mivoc Hype 10G2 (che mi avevi consigliato in passato)
-Aiyima A07 MAX amplificatore per la centrale passiva
-Centrale passiva da scegliere
Edit: ora che ci penso si potrebbe fare anche tutte passive.
DelusoDaTiscali
29-02-2024, 20:17
...
-Dac usb multicanale Creative Sound Blaster X4
-Casse 4 Edifier R1280T
-Subwoofer Mivoc Hype 10G2 (che mi avevi consigliato in passato)
-Aiyima A07 MAX amplificatore per la centrale passiva
-Centrale passiva da scegliere
...
Non vorrei incoraggiarti perché stai sperimentando con i tuoi soldi, e qualsiasi errore ti costa. Detto per inciso non conosco la soundblaster (per mia ignoranza non perché non sia un prodotto valido).
Per non lasciarti senza risposta osservo che rispetto alle due coppie di Edifier (100 euro la coppia, totale euro 200) il canale centrale ti viene a costare una esagerazione; tieni oltretutto presente che puoi farne a meno avresti comunque il cosiddetto "centrale virtuale", in pratica sentiresti comunque le voci al centro tra le due casse purché ti trovi ad ascoltare più o meno alla stessa distanza dalla cassa frontale destra e quella sinistra.
Il Mivoc è piuttosto massiccio, guarda bene l'ingombro, se l' ingombro non è un problema credo che sia comunque la soluzione più economica.
Tonisettequattro
03-03-2024, 23:24
Ti faccio un esempio:
-Dac usb multicanale Creative Sound Blaster X4
-Casse 4 Edifier R1280T
-Subwoofer Mivoc Hype 10G2 (che mi avevi consigliato in passato)
-Aiyima A07 MAX amplificatore per la centrale passiva
-Centrale passiva da scegliere
Edit: ora che ci penso si potrebbe fare anche tutte passive.
Se la sorgente è un PC fisso sarebbe meglio inserire una Asus Essence STX II 7.1
Ne vedo una usata su subito a 250.
Nb: essendo vecchia ci potrebbero essere problemi con il driver con i nuovi Sist.op.
Ciao a tutti
Alla fine, dal venditore che ho precedentemente indicato (che ringrazio della consulenza, perché mi ha aiutato a scegliere il ricambio corretto), sono riuscito a riparare i tweeter delle mie casse Pioneer S-x330, che ora suonano magnificamente, e con dei bassi corposi.
Una domanda: mi suggerivano in fiera, dato che facilmente si possono rompere i tweeter di quelle casse (difetto diffuso a quanto pare...), di collegare in serie o parallelo allo stesso, una lampadina (o altro componente che non ricordo), per evitare picchi di corrente che potrebbero romperlo.
sapete dirmi qualcosa in più?
DelusoDaTiscali
17-03-2024, 07:33
Ho visto il video che suggerisce la lampadina non sono però sicuro sul supposto principio di funzionamento e non sembrerebbe proprio una modifica compatibile con l' hi-fi.
In genere come possibile causa di danneggiamento del tweeter viene indicata una alta distorsione, perché il segnale distorto ha parecchia energia sulle armoniche di frequenza più alta, che finiscono appunto sul tweeter.
Una alta distorsione si ha ad esempio quando un amplificatore progettato per una potenza inferiore - ad esempio 30W - viene collegato ad una cassa che teoricamente sopporta una potenza superiore (ad esempio 50W) e l' utente per "caricare" adeguatamente la cassa è portato ad esagerare il volume.
Questo per dire che non è necessariamente un amplificatore troppo potente a causare danni ma paradossalmente può succedere il contrario.
Rumpelstiltskin
22-04-2024, 12:13
Ragazzi, un piccolo aiutino.
Ascolto la musica con un nuc con os debian e roon.
Come dac ho un Tone2 Pro il tutto collegato ad un Denon X3800H.
Proprio in questo momento sto ascoltando un disco di Marcus Miller
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240422/c202440186e4b869a0a1934d7284ddc1.jpg
Il problema è che mi sono accorto che il sub non si sente. Anche se lo metto al massimo.
Il sistema audio è Focal Sib Evo 7.2.1
Dal Denon come preset ho impostato audio multi ch così come vedete qui :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240422/c7f3d9c16caca0eaace26d178fd2704d.jpg
Come mai il sub lavora proprio da non sentirsi?
DelusoDaTiscali
22-04-2024, 16:04
A mio avviso non dovrebbe succedere, ho fatto io stesso una prova sul Marantz 6015 (molto simile al tuo anche come impostazioni) ma al momento non ho ingressi analogici (*).
Le impostazioni eventualmente da controllare sono il valore crossover ed il setup altoparlanti.
(*) ho ascoltato un paio di brani in streaming da amazon music HD direttamente sul sinto ed il sub va.
===
A prescindere dalla questione del sub, credo che dovresti eliminare il DAC e collegarti al sinto in digitale o, meglio, se, come sembra, l'album è costituito da files sul PC attivare un media server su quello e collegarti in streaming.
Impostazione: ovviamente sono gusti personali, io preferisco sulla musica escludere tutto ciò che posso quindi automatic EQ, automatic volume e potendo (se il contesto ambientale è accettabile) anche audyssey. Avendo casse con discreti bassi ascolto eventualmente in modalità "pure" ma se ben ricordo questo esclude appunto il sub e con le sib evo non mi sembra il caso.
Rumpelstiltskin
22-04-2024, 16:34
Ti ringrazio, appena ho 2 minuti faccio qualche prova.
Piccolo_Incubo
22-06-2024, 10:28
Ciao a tutti, vorrei acquistare un multicanale per film e gaming (e perchè no anche musica se possibile). Sono ovviamente combattuto tra soundbar (+annessi) e il setup tradizionale.
Ovviamente tanti modelli, tante marche, tanti prezzi..quindi il tilt è dietro l'angolo.
Mi piacerebbe non andare sopra i 1000euro come spesa, ma se per poco più posso avere un bel salto di qualità ci posso arrivare. Mi piacerebbe se possibile anche l'atmos.
Eterno dilemma: soundbar o sinto?
Che marche scegliere?
Come soundbar vedevo la sony A7000, oppure Samsung HW-Q800C/ZF, oppure YAMAHA YSP 2700, sono solo alcuni modelli che mi sono capitati all'occhio.
Come Sinto leggevo tra Yamaha YHT-4960, Onkyo, DenonX2800H, e via dicendo...
Ma sono davvero combattuto.
Qualcuno che se ne intende (davvero!) che possa darmi una mano a scegliere?Grazie..
matte91snake
22-06-2024, 15:45
Ciao a tutti, vorrei acquistare un multicanale per film e gaming (e perchè no anche musica se possibile). Sono ovviamente combattuto tra soundbar (+annessi) e il setup tradizionale.
Ovviamente tanti modelli, tante marche, tanti prezzi..quindi il tilt è dietro l'angolo.
Mi piacerebbe non andare sopra i 1000euro come spesa, ma se per poco più posso avere un bel salto di qualità ci posso arrivare. Mi piacerebbe se possibile anche l'atmos.
Eterno dilemma: soundbar o sinto?
Che marche scegliere?
Come soundbar vedevo la sony A7000, oppure Samsung HW-Q800C/ZF, oppure YAMAHA YSP 2700, sono solo alcuni modelli che mi sono capitati all'occhio.
Come Sinto leggevo tra Yamaha YHT-4960, Onkyo, DenonX2800H, e via dicendo...
Ma sono davvero combattuto.
Qualcuno che se ne intende (davvero!) che possa darmi una mano a scegliere?Grazie..
immagino tu voglia realizzare un impianto 5.1.2 ? ( 5 casse "sotto ", 1 subwoofer e 2 "sopra " )
Piccolo_Incubo
22-06-2024, 18:48
immagino tu voglia realizzare un impianto 5.1.2 ? ( 5 casse "sotto ", 1 subwoofer e 2 "sopra " )
Sisi esatto. Penso sia il setup oggi da considerare "obbligatorio", per chi vuole avere un setup multicanale. Senza andare oltre con doppio basso (imho inutilissimo) o altri satelliti in giro (per evitare l'effetto circo). Il punto è capire verso cosa orientarsi...
matte91snake
22-06-2024, 21:45
edit
riscrivo domani per mancanza di tempo
matte91snake
22-06-2024, 21:45
doppio
Tonisettequattro
23-06-2024, 15:24
Ciao a tutti, vorrei acquistare un multicanale per film e gaming (e perchè no anche musica se possibile). Sono ovviamente combattuto tra soundbar (+annessi) e il setup tradizionale.
Ovviamente tanti modelli, tante marche, tanti prezzi..quindi il tilt è dietro l'angolo.
Mi piacerebbe non andare sopra i 1000euro come spesa, ma se per poco più posso avere un bel salto di qualità ci posso arrivare. Mi piacerebbe se possibile anche l'atmos.
Eterno dilemma: soundbar o sinto?
Che marche scegliere?
Come soundbar vedevo la sony A7000, oppure Samsung HW-Q800C/ZF, oppure YAMAHA YSP 2700, sono solo alcuni modelli che mi sono capitati all'occhio.
Come Sinto leggevo tra Yamaha YHT-4960, Onkyo, DenonX2800H, e via dicendo...
Ma sono davvero combattuto.
Qualcuno che se ne intende (davvero!) che possa darmi una mano a scegliere?Grazie..
La soluzione con sinto 1000 euro a mio parere son pochi, già con un 2.1 due front + sub siamo già a 1500, poi si può decidere di acquistare a vari step...a meno che non si riesca a trovare qualche occasione nell' usato...
La soluzione con sinto 1000 euro a mio parere son pochi,
Certo poi scopri che se fai un 4.0 analogico da 20€ per giocare su pc funziona meglio
Piccolo_Incubo
23-06-2024, 16:04
Certo poi scopri che se fai un 4.0 analogico da 20€ per giocare su pc funziona meglio
Mi spiegate meglio questa cosa dell'analogico? Non sto capendo
Praticamente i sintoamplificatori si collegano con HDMI o toslink che sono 2 collegamenti che danno solo problemi.
Se colleghi le casse attive con jack 3,5mm o rca alla scheda madre o magari una scheda audio usb avrai zero problemi.
Puoi prendere 2 coppie stereo e fare un 4.0/4.1 oppure puoi guardare sistemi 5.1 all-in-one tipo Edifier S760D, Edifier s550 encore, Auna Areal 525 DG, Logitech Z906, Trust GXT 658.
Ci sono anche sistemi che si collegano tramite la usb tipo Steel Series Arena 9 o la Creative Katana V2.
Io consiglio 4.0/4.1 perché le casse te le scegli tu, se prendi i 5.1 all-in-one non sono il massimo, soprattutto quelli economici dopo qualche mese si rompono.
La centrale ce la puoi comunque mettere, una passiva collegata ad un mini amplificatore ma secondo me è inutile perché c'è comunque il phantom center. In realtà le puoi anche fare tutte passive.
Attenzione anche con un sistema analogico puoi avere l'atmos se fai ad esempio 5.1 + 2 casse passive da soffitto collegate ad un mini amplificatore e il software Cavern.
DelusoDaTiscali
24-06-2024, 06:55
...dell'analogico? ...
Una scheda audio con uscita analogica con 5.1 canali ha 5 jack per collegare casse attive:
https://qph.cf2.quoracdn.net/main-qimg-02331c68d848d45d5abaadbe18e98f3d-pjlq
front = coppia casse anteriori
rear = coppia casse retro-laterali
bass (di norma indicato bass+center) = i due canali del subwoofer e della cassa centrale
la transcodifica da dolby digital 5.1 (o altro) è a carico del PC.
matte91snake
24-06-2024, 11:05
che ogni tanto ci sia qualche rogna con hdmi sono d'accordo, ma dire che lui e toslink danno solo problemi mi sembra eccessivo, insomma prima uno e poi l'altro sono gli standard della trasmissione audio negli impianti home da almeno 20 anni.
comunque non è chiaro se devi collegarci il pc o la tv
DelusoDaTiscali
24-06-2024, 12:08
Sostanzialmente concordo, ho collegato via HDMI audio+video sia monitor con altoparlanti interni (quindi stereo) che sintoamplificatori multicanale (e tramite questi al TV) ed hanno sempre funzionato fin dalla prima connessione sia in widows che in linux. Non ho mai avuto uscita ottica sul PC ma non mi sembra che abbia reputazione di creare problemi.
Capitano utenti che chiedono chiarimenti sulle impostazioni per produrre il suono multicanale piuttosto che stereo, questo sì, ma ciò prescinde dal fatto che la connessione digitale sia HDMI, ottica o USB.
Piccolo_Incubo
24-06-2024, 17:49
che ogni tanto ci sia qualche rogna con hdmi sono d'accordo, ma dire che lui e toslink danno solo problemi mi sembra eccessivo, insomma prima uno e poi l'altro sono gli standard della trasmissione audio negli impianti home da almeno 20 anni.
comunque non è chiaro se devi collegarci il pc o la tv
Ti riferisci a me?
matte91snake
24-06-2024, 18:54
Ti riferisci a me?
solo per l'ultima frase
Piccolo_Incubo
24-06-2024, 22:52
Ok. Devo collegare il multi al tv. Che a sua volta è collegato al pc in hdmi. Ma gaming console ovviamente sono direttamente al tv, i film li guardo o con supporti fisici o tramite plex o netflix. Quello che faccio esclusivamente con il pc è l'ascolto musicale. Ragion per cui un sistema multicanale di buon livello penso mi dovrebbe permettere anche un ascolto musicale buono. Penso..
matte91snake
24-06-2024, 23:54
Ok. Devo collegare il multi al tv. Che a sua volta è collegato al pc in hdmi. Ma gaming console ovviamente sono direttamente al tv, i film li guardo o con supporti fisici o tramite plex o netflix. Quello che faccio esclusivamente con il pc è l'ascolto musicale. Ragion per cui un sistema multicanale di buon livello penso mi dovrebbe permettere anche un ascolto musicale buono. Penso..
se sei disposto a completare l'impianto nel tempo o ad aggiungere subito almeno 500€ , ti direi impianto tradizionale. se hai fretta e vuoi risparmiare vai di soundbar.
intanto le casse frontali a torre o da scaffale ?
in caso di possibilità di torri potresti valutare uno di questi 2 kit e in futuro completare con le casse atmos.
https://teufelaudio.it/ultima-40-surround-denon-x2800h-dab-51-set-107000519
https://teufelaudio.it/ultima-40-surround-yamaha-rx-v6a-51-set-107001655
non ho mai ascoltato di persona Teufel ma ne parlano bene in relazione al prezzo. Prendi in considerazione il fatto che hai tutto insieme in un colpo solo a parte le casse atmos, nella tua posizione potrebbe essere un deal breaker .
DelusoDaTiscali
25-06-2024, 06:34
... un sistema multicanale di buon livello penso mi dovrebbe permettere anche un ascolto musicale buono. ...
Se non sei un audiofilo sì, resta il fatto che un multicanale è "tanta roba" per parlare di "buon livello" per i miei standard si dovrebbe stare sopra i 3.000.
Comunque ne ho trovati alcuni con ingressi 7.1 analogici come Sony STR-DG920 e alcuni modelli Marantz SR50XX, SR60XX.
DelusoDaTiscali
08-07-2024, 16:22
Non mi è chiaro il collegamento con i post precedenti, dove pure si parla di creare un sistema 4.0 analogico per fare gaming, ipotesi di tutto rispetto se parliamo di collegare al PC con scheda audio multicanale (tipicamente 5.1) un set di casse attive.
Usare a questo scopo un SR6015 (ma è di questo che stiamo parlando?), da felice possessore di questo amplificatore credo di poter dire che, ammesso di riuscire a stare nel budget indicato nei precedenti post, la soluzione più ovvia per collegare un PC è connettersi via HDMI stante che, collegandosi in analogico, o si rinuncia alle funzioni del DSP interno (equalizzazione ambientale e quant'altro) scegliendo la modalità di amplificazione "PURE" oppure si deve accettare che il segnale analogico sia di nuovo transcodificato in digitale (!!!) nel SR6015 per far funzionare il DSP.
da felice possessore di questo amplificatore credo di poter dire che, .
Ma come, hai detto che non ne conoscevi
DelusoDaTiscali
08-07-2024, 20:56
Ok, quindi la "notizia" che esistono amplificatori con ingressi multicanale analogici era per me.
Ti ringrazio per avermi aggiornato sulle funzionalità del mio amplificatore, a quanto pare non se ne sanno mai abbastanza, nemmeno delle cose che si hanno in casa.
Giusto per capire il contesto: ho letto e riletto i miei post successivi al 22 giugno (cioè quest' ultimo blocco), ci credi che non riesco a trovare il post a cui ti riferisci?
A parte i possibili malintesi tra noi, mi fai capire in relazione al tema degli ultimi post quale tesi stai sostenendo?
Rumpelstiltskin
05-09-2024, 00:15
Allora, cosa ne pensate del nuovo Wiim Ultra? :)
DelusoDaTiscali
05-09-2024, 06:26
Nel merito è difficile dir qualcosa, al momento abbiamo l'annuncio e poco altro, mancano le testimonianze dei primi coraggiosi acquirenti.
Restando sulle generali: se dovessi metter su un impianto stereo da zero lo prenderei senz' altro in considerazione come soluzione di avanguardia per la flessibilità di connessione e per l'ingombro, abbinandolo a casse amplificate.
Se invece parliamo di soluzioni più impegnative con amplificatore finale e casse passive, con un budget più alto e con vincoli di ingombro meno stringenti, forse non sarebbe la prima soluzione a cui penserei.
Rumpelstiltskin
05-09-2024, 10:41
A me attira tanto la connettività ed il fatto che potrei pilotarlo con Roon.
Attualmente ho un raspberry dove ho installato Roopie con un dac usb Tone2Pro che fanno da ponte.
Questo mi eliminerebbe il dac ed il raspberry.
L'unica cosa che mi frena è il mio impianto: per ascoltare la musica sto usando lo stesso impianto che che uso per guardare film : Denon AVC-X3800H con Focal Sib evo configurato in dolby atmos 7.1
è vero che il costo del Wiim Ultra è relativamente basso... però non saprei.
Consigli ? :D :D :D
DelusoDaTiscali
05-09-2024, 11:21
Non vorrei sbagliare ma il Tone2Pro non l' ho ai visto citato sui forum hi-fi, ma nemmeno le focal sib evo fuori da un contesto multicanale.
Trovi poi un grande vantaggio rispetto ad Heos ed al Dac del Denon?
Credo che qualsiasi progetto dovrebbe partire dalle casse, non so se con le focal sib si possa investire sull' elettronica sperando in grandi risultati.
Rumpelstiltskin
05-09-2024, 11:37
Ti dirò alla fine settato tutto non è male il suono e anche le focal sib suonano bene nel complesso.
Secondo me il Tone2Pro (https://www.khadas.com/product-page/tone2pro) è un gran bel dac valido, poi si ovviamente dipendente da tutta la catena :)
DelusoDaTiscali
05-09-2024, 12:55
Tornando alla questione dell' aggiunta di un Wiim Ultra: questo andrebbe collegato ad un finale, ma il Denon in questione, a parte eventuali riserve sulla validità dei finali di un multicanale di questo tipo, non ha l' ingresso diretto allo stadio finale ("main in") ma solo ingressi analogici al proprio preamplificatore, che non è escludibile (*). Certo vi si può sempre collegare l'uscita di un altro preamplificatore, cioè il wiim ultra, ma l' effetto pratico sarebbe avere due preamplificatori in cascata con i possibili difetti di ciascuno dei due che si andrebbero a sommare.
(*) si può invece escludere il DSP con la modalità "pure" o "pure direct" come dovresti già fare entrando in analogico dal DAC esterno al Denon.
Aggiornamento
temo che vi sia una incongruenza nella configurazione attuale:
>se usi la modalità "stereo" hai il DSP attivo cosa che a mio avviso implica una elaborazione digitale per realizzare la quale il segnale viene di nuovo digitalizzato, elaborato con il processore digitale ed alla fine immesso nel DAC interno del Denon (!!!)
>se usi la modalità "pure" il subwoofer dovrebbe essere escluso, un ascolto che con casse così piccole sembra un po' troppo povero di bassi
Dimmi se hai qualche riscontro di questa mia considerazione
cagnaluia
08-10-2024, 15:10
ciao,
ho bisogno di una soundbar con 2 * HDMI
quindi una HDMI per ingresso video+audio e l'altra HDMI per uscita video al proiettore.
si può fare? esiste?
grz
DelusoDaTiscali
08-10-2024, 15:40
Sì, esistono, ma non ho un modello in particolare da citare.
Questa caratteristica è più comune tra le s.b. che hanno (o pretendono di avere) 5 o più canali e tra quelle più care ma si trova anche in prodotti più economici.
Cercando con parola chiave "soundbar" su idealo.it si può poi selezionare l' elenco dei risultati sulla sinistra con diversi filtri tra cui il numero di ingressi HDMI.
Purtroppo l'elenco non è esaustivo (con 2 ingressi ne elenca solo 33) ma può essere una base di partenza per ulteriori ricerche.
Tra le caratteristiche sarà meglio verificare che la risoluzione video ed il livello di protezione HDCP siano adeguati al tipo di impiego, specie se il prodotto non è recente; la combinazione HDMI 2.0 / HDCP 2.2 credo sia ancora il minimo per video 4K/60fps con audio multicanale, anche se sono usciti livelli superiori.
cagnaluia
09-10-2024, 15:50
Sì, esistono, ma non ho un modello in particolare da citare.
Questa caratteristica è più comune tra le s.b. che hanno (o pretendono di avere) 5 o più canali e tra quelle più care ma si trova anche in prodotti più economici.
Cercando con parola chiave "soundbar" su idealo.it si può poi selezionare l' elenco dei risultati sulla sinistra con diversi filtri tra cui il numero di ingressi HDMI.
Purtroppo l'elenco non è esaustivo (con 2 ingressi ne elenca solo 33) ma può essere una base di partenza per ulteriori ricerche.
Tra le caratteristiche sarà meglio verificare che la risoluzione video ed il livello di protezione HDCP siano adeguati al tipo di impiego, specie se il prodotto non è recente; la combinazione HDMI 2.0 / HDCP 2.2 credo sia ancora il minimo per video 4K/60fps con audio multicanale, anche se sono usciti livelli superiori.
super!
ok, alla fine filtrando come hai consigliato, ho preso la Vision SB-1900P
cagnaluia
11-10-2024, 21:32
Ciao, ho comprato un Apogee Boom per collegarlo alle cuffie e ascoltare musica. Non so se ho fatto bene , cosa ne pensate?
Lo vendono come interfaccia audio valida come input.. io non ne uso, solo output cuffie.
C'è di meglio e più specifico in caso?
Non so se ho fatto bene
Direi proprio di no, nella maggior parte delle interfacce l'amp è debole e questo è uno di quei casi.
Quali cuffie ci devi collegare?
Se sono facili da pilotare basta un dongle di quelli da 15-20€, se serve uscita bilanciata a 50€ c'è il Moondrop Dawn Pro, se serve anche l'uscita altoparlanti a 90€ c'è S.M.S.L DS100.
Se sono difficili da pilotare c'è il FiiO K7 che ha l'uscita bilanciata ma allo stesso tempo è molto potente anche sull'uscita sbilanciata.
Poi bisogna vedere se ti servono driver asio, in quale dispositivo lo devi collegare ecc.
cagnaluia
12-10-2024, 15:18
Direi proprio di no, nella maggior parte delle interfacce l'amp è debole e questo è uno di quei casi.
Quali cuffie ci devi collegare?
Se sono facili da pilotare basta un dongle di quelli da 15-20€, se serve uscita bilanciata a 50€ c'è il Moondrop Dawn Pro, se serve anche l'uscita altoparlanti a 90€ c'è S.M.S.L DS100.
Se sono difficili da pilotare c'è il FiiO K7 che ha l'uscita bilanciata ma allo stesso tempo è molto potente anche sull'uscita sbilanciata.
Poi bisogna vedere se ti servono driver asio, in quale dispositivo lo devi collegare ecc.
ok ho cancellato l'ordine.
Allora... prove di ieri sera:
possiedo delle audio technica a550z e un integrato Rotel RA-12.
Ho collegato il Rotel al Macbook tramite cavo toslink ottico.
Domanda: perche' di qualsiasi cosa faccia il play leggo sempre campionamento 44.1k ? Posso far uscire qualcosa di diverso dal mac?
Cmq.. Mi serve un dispositivo esterno per collegare il PC alle cuffie. Non posso usare il Rotel.
E deve avere una sua manopola di regolazione volume.
Ohi... ne so praticamente nulla di queste cose eh.. :)
Quelle cuffie vanno bene collegate ovunque ma non nei sintoamplificatori perché solitamente hanno un'impedenza d'uscita alta. Puoi vedere ad esempio Topping DX1 o S.M.S.L DS100.
La frequenza di campionamento è probabilmente limitata dall'uscita ottica del mac, quello che comprerai collegalo con la usb.
cagnaluia
12-10-2024, 21:44
Quelle cuffie vanno bene collegate ovunque ma non nei sintoamplificatori perché solitamente hanno un'impedenza d'uscita alta. Puoi vedere ad esempio Topping DX1 o S.M.S.L DS100.
La frequenza di campionamento è probabilmente limitata dall'uscita ottica del mac, quello che comprerai collegalo con la usb.
ok.
ho letto che le cuffie hanno impedenza 40ohm e il rotel ha output 8ohm...
(anche sull uscita headphone?). Poi leggo in giro che l'impedenza delle cuffie puo' essere al massimo 10volte la sorgente.. quindi 40/8=5... ci siamo, giusto?
ok.
ho letto che le cuffie hanno impedenza 40ohm e il rotel ha output 8ohm...
(anche sull uscita headphone?). Poi leggo in giro che l'impedenza delle cuffie puo' essere al massimo 10volte la sorgente.. quindi 40/8=5... ci siamo, giusto?
No, dichiarano 60W per casse da 8 ohm, nelle specifiche dei sintoamplificatori solitamente non viene dichiarato molto sull'uscita cuffie.
Non funziona così, l'impedenza d'uscita deve essere almeno 8 volte inferiore l'impedenza delle cuffie, per esempio se l'uscita cuffie è da 10 ohm le cuffie sotto gli 80 ohm avranno la frequenza di risposta colorata, ciò non vuol dire che vengono danneggiate ma semplicemente non suoneranno come ci si aspetta. Inoltre l'impedenza delle cuffie dichiarata non è su tutte le frequenze ma solitamente sui 500 o 1000 Hz.
DelusoDaTiscali
13-10-2024, 15:58
Sostanzialmente concordo un po' su tutto, vorrei esprimere il mio punto di vista su alcuni punti:
>frequenza di campionamento inviata dal mac al DAC: il collegamento ottico supporta sicuramente frequenze di campionamento superiori a 44,1 - leggo spesso di un limite a 24bit/96Khz in modalità stereo; quale frequenza "esca" dal mac - salvo limiti del s.o. che non conosco - dipende dal file che si riproduce e dal software usato per la riproduzione
>cuffie difficili da pilotare: non possedendo le cuffie in questione non sono in grado di dirlo, concordo che non si possa dire semplicemente leggendo i dati "ufficiali"; per saperlo con certezza [I]necessita qualcuno che le abbia provate o un recensore che lo specifichi. In linea di massima si ritiene che i dac-amp portatili abbiano minori capacità di pilotaggio di quelli "desktop", indicazioni in merito si hanno sicuramente dalle recensioni dell' apparecchio.
>preventivamente, prenderei in giro informazioni sulla scheda audio interna del MAC perché molti possessori del MAC sostengono di esserne più che soddisfatti (presumo che dipenda anche dal modello)
>abbinamento: da un punto di vista audiofilo la scelta del DAC e l'abbinamento con le cuffie dovrebbe tener conto anche della timbrica, sia quella peculiare del DAC, sia quella delle cuffie, sia da quella preferita dall' ascoltatore. Niente di trascendentale ma non stupisce che al primo acquisto spesso ne segua un secondo per "mettere a punto" il risultato
>personalmente come amplificatore "puro" (senza DAC) ho uno Schiit Magni che ha un alimentatore abbastanza generoso, a cui quindi si può collegare qualsiasi DAC con uscita "line"; non so se raccomandarlo soprattutto perché essendo il DAC in un dispositivo a parte (cme ad esempio lo Schiit Modi, che però non ho) aumenta la quantità di roba da tenere in ordine sulla scrivania
>recentemente ho preso un dac-amp portatile, il Fiio KA17, che ha le due modalità di alimentazione (dalla porta USB del PC o da un alimentatore esterno) e proclama di avere le stesse capacità di pilotaggio degli amplificatori desktop (per la verità lo Schiit mi sembra meglio) se sia o meno raccomandabile in abbinamento alle A550Z però lo ignoro. Ovviamente essendo portatile si può usare anche con il telefonino, vuoi alimentandolo con la batteria dello smartphone, vuoi con un powerbank.
cagnaluia
13-10-2024, 21:15
quindi non capisco..
in partenza ci sono: un PC/MAC e un paio di cuffie.
- qualcuno collega un amplificatore "puro" senza DAC, significa che si arrangia la scheda audio interna per la conversione, manda all'amplificatore il segnale analogico e quindi raggiunge le cuffie.. Perchè c'è bisogno dell'amplificatore? non è sufficiente il sistema PC/MAC-cuffie? La qualità sarà solo quella del chip audio interno, giusto?
- qualcuno collega un DAC (evitiamo di menzionare i dac portatili, consideriamo solo i modelli dekstop) al PC/MAC perchè presume che la scheda audio integrata sia insufficiente.
Perciò questo DAC è nel sistema: PC/MAC-DAC-Cuffie, fa anche da amplificatore? E potrebbe essere una soluzione buona, considerato un buon chip DAC. Quali sono quelli buoni? come li distinguo sulla carta..?
- qualcuno, se ha possibilità al posto del DAC e dell'amplificatore, collega all'integrato.
Percio il sistema: PC/MAC-integrato-Cuffie.
L'integrato fa da DAC poichè uso il cavo ottico e a seguire fa da amplificatore, quindi cuffie.
Parrebbe una soluzione ottima, a parte la poca flessibilità ergonomica.
DelusoDaTiscali
14-10-2024, 07:09
Non intendevo suggerire di collegare l' uscita del mac ad un ampli cuffie, anche se in teoria si può fare; sì, ho riferito che qualcuno è contento collegando le proprie cuffie direttamente al mac ma sembra che non sia il tuo caso.
Cuffie connesse all' ampli stereo: non è un "no" tassativo, mi riserverei sempre una prova di ascolto prima di scartare la soluzione. Perché non va? Perché la soluzione più comune usata dai costruttori per ottenere una uscita cuffie in un ampli stereo è aggiungere una resistenza in serie tra l' uscita cuffie ed i finali di potenza delle casse. La resistenza è necessaria a non bruciare le cuffie, ma alza l'impedenza interna. Una alta impedenza interna peggiora il fattore damping (fattore di smorzamento), approfondimenti sul tema, se interessano, si trovano in rete.
Sì, la soluzione più comune tra gli audiofili è un dac-amp desktop, ce ne sono in una gamma di prezzi che va dai 100 euro alle migliaia di euro. Purtroppo non mi sento di indicarti un modello specifico.
Nella fascia low cost (sotto i 300 euro) marchi piuttosto noti sono Ifi, Topping, s.m.sl. ed altri.
Il forum di riferimento potrebbe essere head-fi.org, dedicato appunto alle cuffie.
Una galleria di prodotti interessanti, se non altro per avere una idea, potrebbe essere questa:
https://www.headfonia.com/best-dac-amp-combos/#:~:text=new%2Dtransportable%2Dking/-,Desktop%20DAC/AMP,-Topping%20DX3%20Pro
cagnaluia
14-10-2024, 10:35
ok grazie.
Posso dire che devo cercare un DAC+AMP combo (e non un solo DAC), giusto?
Vanno bene collegate a qualsiasi cosa sotto i 100€, un Topping DX1, un S.M.S.L DS100, un iFi Zen Air Dac, un iFi Uno. Eviterei magari giusto il Fosi K5, FX Audio DAC X6 e quelli da gaming che non misurano benissimo ma sinceramente con quelle cuffie andare oltre ad un dongle da 20€ è uno spreco di soldi.
cagnaluia
14-10-2024, 14:55
..intanto mi preparo la "piattaforma" per cuffie migliori.
mi sono messo l'appunto per:
FiiO K11 R2R
Hifiman EF400
SMSL DS100
DelusoDaTiscali
14-10-2024, 16:24
... Posso dire che devo cercare un DAC+AMP combo...
Sì, magari qualcuno per brevità lo chiama ugualmente DAC ma poi basta guardare la foto, anche senza leggere le specifiche, e si capisce che è un dac-amp perché ha l' uscita per le cuffie ed il comando del volume (una manopola o tastini v+/v- , eventualmente con tanto di telecomando).
cagnaluia
16-10-2024, 21:24
edit
domandona: oggi come al solito metto su la musica tramite alexa sul denon 3700, faccio caso a sta cosa... volume inudibile se non alzo almeno a 55-60
ma è normale? colpa delle casse "difficili" ? Wharfedale diamond 10.7
DelusoDaTiscali
20-10-2024, 20:53
Non è chiaro se ritieni che il volume sia sempre troppo basso o se sia tale solo nel caso dello streaming comandato via alexa. Nel primo caso direi che quel numero non è da prendere troppo sul serio; nel secondo che tra le varie impostazioni ce ne dovrebbe essere una che consente di aggiungere un guadagno extra ad una specifica sorgente per allinearla con le altre - in questo caso il guadagno extra sarebbe per tutto ciò che è streaming, non solo per alexa.
Casse wharfedale: non possiedo quelle casse per cui posso solo ragionare sui dati di targa i quali (6ohm impedenza, 90db sensibilità) però non danno indizi di una difficoltà di pilotaggio.
Anche io ascolto (*) a ridosso del 50 sul display ma non direi proprio che se scendo sotto a quel valore non si sente; le mie casse oltretutto come dati "ufficiali" sarebbero meno efficienti (87,5dB contro 90dB).
(*) marantz sr6015, apparecchio molto simile al denon 3700, si dice anzi che sia derivato dal denon
Non è chiaro se ritieni che il volume sia sempre troppo basso o se sia tale solo nel caso dello streaming comandato via alexa. Nel primo caso direi che quel numero non è da prendere troppo sul serio; nel secondo che tra le varie impostazioni ce ne dovrebbe essere una che consente di aggiungere un guadagno extra ad una specifica sorgente per allinearla con le altre - in questo caso il guadagno extra sarebbe per tutto ciò che è streaming, non solo per alexa.
Casse wharfedale: non possiedo quelle casse per cui posso solo ragionare sui dati di targa i quali (6ohm impedenza, 90db sensibilità) però non danno indizi di una difficoltà di pilotaggio.
Anche io ascolto (*) a ridosso del 50 sul display ma non direi proprio che se scendo sotto a quel valore non si sente; le mie casse oltretutto come dati "ufficiali" sarebbero meno efficienti (87,5dB contro 90dB).
(*) marantz sr6015, apparecchio molto simile al denon 3700, si dice anzi che sia derivato dal denon
grazie della risposta. stasera provo con altre fonti es. il NAS dove ho qualche flac, ma mi pare diricordare che sono tutte così, sotto i 50 il volume è bassissimo, dove posso cercare di aumentare il guadagno?
DelusoDaTiscali
21-10-2024, 11:38
Come impostazione valida sempre e comunque per tutto non credo che esista, le impostazioni che conosco servono a bilanciare le varie componenti: gli ingressi uno rispetto all'altro e le casse, un canale rispetto all' altro.
Se non lo hai già fatto dai una occhiata all' esito della calibrazione audyssey, che non ci siano valori di aggiustamento in dB a due cifre sulle casse (il suboofer è un discorso a parte perché l'aggiustamento dipende da come si è impostato il guadagno del sub sul sub stesso).
Per aggiustare il volume di una singola sorgente pg 203 del manuale:
https://www.denon.com/on/demandware.static/-/Library-Sites-denon_northamerica_shared/default/dw444b5eb4/downloads/avr-x3700h-owners-manual-en.pdf
cagnaluia
21-10-2024, 14:35
ciao, mi fate un pò di scuola?
ho le audio technica a550z, le specifiche riportano: impedenza 40 ohm e massima potenza in ingresso 1000 mw
ho preso un Hifiman ef400, specifiche: Maximum Power Output : 4.4 W per channel e poi IMPORTANT:
- 6.35mm single-ended and XLR 4-core balanced headphone ports are suitable for driving low-sensitivity headphones.
- The 3.5mm single-ended and 4.4mm balanced headphone ports are suitable for driving high-sensitivity in-ear headphones. IMPORTANT: Use them in low gain mode to avoid excessive power that may damage the headphone.
Mi fate capire come si incrociano questi valori: ohm e watt per l'utilizzo corretto dei due oggetti. In questo caso specifico ma anche in generale.
ciao, mi fate un pò di scuola?
ho le audio technica a550z, le specifiche riportano: impedenza 40 ohm e massima potenza in ingresso 1000 mw
ho preso un Hifiman ef400, specifiche: Maximum Power Output : 4.4 W per channel e poi IMPORTANT:
- 6.35mm single-ended and XLR 4-core balanced headphone ports are suitable for driving low-sensitivity headphones.
- The 3.5mm single-ended and 4.4mm balanced headphone ports are suitable for driving high-sensitivity in-ear headphones. IMPORTANT: Use them in low gain mode to avoid excessive power that may damage the headphone.
Mi fate capire come si incrociano questi valori: ohm e watt per l'utilizzo corretto dei due oggetti. In questo caso specifico ma anche in generale.
oh gesù, in pratica hai una bicicletta e hai preso del propellente per un razzo.
Le devi usare con il guadagno basso, il guadagno alto si usa con cuffie difficili da pilotare come quelle da 120-600 ohm, le planari o quelle a bassa efficienza tipo le AKG aperte.
DelusoDaTiscali
21-10-2024, 20:58
... come si incrociano questi valori: ohm e watt per l'utilizzo corretto dei due oggetti. ...
Purtroppo l' unico modo per venirne a capo è cercare online delle guide, tenendo presente che il processo di apprendimento, un po' come a scuola, parte da versioni estremamente semplificate che, una volta apprese, sono destinate ad essere subito smentite dagli approfondimenti successivi fino a mettere a fuoco che quelle semplificazioni spiegavano nemmeno la metà di ciò che c' era da sapere.
La madre di tutte le semplificazioni è la legge di ohm, che lega tra loro tensione, corrente, impedenza valori che a loro volta consentono di calcolare la potenza erogata (ovvero assorbita) in watt, legge che se in gioco ci fosse una sola frequenza ed al posto delle cuffie avessimo magari un dispositivo più semplice spiegherebbe il 100% ma ovviamente non è così.
Io partirei da quella, le formule elementari sono facilmente reperibili, suppongo anche su wikipedia.
cagnaluia
22-10-2024, 08:36
grazie,
sentite.. dopo poco 15/20 min che indosso quelle cuffie mi fanno male le orecchie perchè vengono schiacciate... perciò pensavo di cambiare cuffie con qualcuna che avesse dei pads molto più grandi a contenerle? o devo trovare cuffie con un archetto più rilassato, meno stringenti?
DelusoDaTiscali
22-10-2024, 15:28
Credo che dovresti prima verificare che non ci sia una la regolazione: non ho queste cuffie ma in genere sulle c. c' é un qualche sistema per far scorrere i padiglioni più o meno verso la parte alta dell' archetto per ottenere un minimo di aggiustamento alle dimensioni della testa. Questo aggiustamento, vista la forma dell' archetto stesso, può causare anche un aumento o diminuzione della pressione dei padiglioni sulla pelle anche se la sua funzione non è esattamente questa.
Di più non saprei dire, ho diverse cuffie tutte della stessa fascia di prezzo delle A.T. (non sono cose di lusso voglio dire) e le trovo tutte piuttosto comode.
ciao, mi fate un pò di scuola?
Mi fate capire come si incrociano questi valori: ohm e watt per l'utilizzo corretto dei due oggetti. In questo caso specifico ma anche in generale.
In linea di massima in un impianto audio, Ohm e Watt sono due unità di misura fondamentali che descrivono rispettivamente l’impedenza e la potenza.
Ohm (Ω): Misura l’impedenza degli altoparlanti. L’impedenza è la resistenza che un altoparlante oppone al passaggio della corrente elettrica. La maggior parte degli altoparlanti domestici ha un’impedenza di 4, 6 o 8 Ohm.
Watt (W): Misura la potenza dell’amplificatore e degli altoparlanti. Indica quanta energia può essere trasferita dall’amplificatore agli altoparlanti. La potenza nominale di un amplificatore è spesso indicata in Watt RMS (Root Mean Square), che rappresenta la potenza continua che l’amplificatore può fornire senza distorsioni.
La relazione tra Ohm e Watt è regolata dalla Legge di Ohm e dalla Legge di Joule. In pratica, la potenza (P) in Watt può essere calcolata usando la formula:
P=V^2/R
dove ( V ) è la tensione in Volt e ( R ) è l’impedenza in Ohm. Questo significa che, a parità di tensione, un altoparlante con impedenza più bassa (meno Ohm) richiederà più potenza (più Watt) dall’amplificatore.
È importante abbinare correttamente l’impedenza degli altoparlanti con quella supportata dall’amplificatore per evitare sovraccarichi o danni. Ad esempio, collegare un altoparlante da 4 Ohm a un amplificatore progettato per 8 Ohm può portare a un aumento della corrente e, di conseguenza, a un surriscaldamento dell’amplificatore.
cagnaluia
22-10-2024, 21:05
ok, bene. :)
nel mio caso se cerco di applicare questi passaggi ho sempre qualcosa che mi manca.. per esempio: l'Hifiman ef400... perchè non trovo niente che mi dica dell'impedenza dell'ampificatore? Ma leggo solo della sua potenza max in uscita?
https://hifiman.com/attachments/file/20231123/20231123090519_70070.pdf
e poi altra domanda laterale alle questioni fisiche/elettriche: c'è differenza se attacco la cuffia all uscita 6,5 o 3,5? (6,5 con adattatore peraltro).
DelusoDaTiscali
23-10-2024, 06:44
... perchè non trovo niente che mi dica dell'impedenza dell'amplificatore? ...
Bella domanda. I costruttori tendono a non dare questa informazione, limitandosi magari a scrivere che è molto bassa ecc Il dato a volte si trova su fonti secondarie (recensioni, forum ecc) difficilmente verificabili peraltro.
... c'è differenza se attacco la cuffia all uscita 6,5 o 3,5? ...
No, se si esclude il fatto che l'adattatore aumenta la probabilità che a causa di polvere e quant' altro ci sia un cattivo contatto.
(Inutile dire, ed infatti non l' hai chiesto, che ben altra cosa è il passaggio alla connessione bilanciata con jack da 4,4mm di cuffie che consentono questa opzione acquistando un cavetto a parte)
cagnaluia
23-10-2024, 14:50
stavo leggendo ieri del 4.4 bilanciato in effetti :D
Esistono perciò cuffie "bilanciate" che non sono 4.4?
DelusoDaTiscali
23-10-2024, 16:03
Che io sappia sì, in pratica si deve usare, lato amplificatore, il connettore a 4 poli che l' apparecchio richiede, ed il jack da 4,4mm - pur non essendo l'unico - è certamente il più comune.
Cercando un cavo bilanciato per delle mie cuffie (Senneheiser HD599) ne ho visti con connettore XLR (decisamente ingombrante) ed anche con jack a 4 poli di altro diametro (mi sembra 3,5) con 4 poli invece dei soliti tre. Lato cuffie il cavetto delle HD599 è terminato con un jack da 2,5mm a 4 poli.
Credo che il vantaggio del jack da 4,4mm sia semplicemente che sul pannello dell' amplificatore non si confonde con quello da 3,5mm dell' uscita sbilanciata a tre poli.
cagnaluia
23-10-2024, 20:31
domanda sul EF400, ha una potenza max di uscita di 4.4W
perchè tanta così se serve per delle cuffie?
quale combinazione potrebbe arrivare quasi a saturarli?
DelusoDaTiscali
24-10-2024, 07:09
Come anticipato la legge di ohm va conosciuta ma applicando quella ai dati di targa non ne vieni a capo.
A titolo esemplificativo questo è il diagramma di impedenza delle mie HD599:
https://www.digitalvideoht.it/wp-content/uploads/prove/mobile/cuffie/sennheiser-hd-599.html/SENN_IMP-Convertito.jpg
(prendiamo per buono che la curva sia quella giusta ma in realtà possiamo solo fidarci della fonte, che, detto per inciso, è digitalvideoht.it )
Linea rossa= modulo, il valore comunemente espresso in ohm
Linea blu = argomento, un valore che descrive lo sfasamento tra corrente e tensione; è bene sottolineare che corrente e tensione producono energia in funzione di quanto sono "in fase"
Come vedi l' impedenza varia tra i 55 ed i 200 ohm e la fase tra + 30° e - 30° (se non erro 180° = controfase; 0° = in fase)
L' impedenza nominale dichiarata per questa cuffie è 50ohm (?!?!) al di là della contraddizione tra le due fonti è facilmente comprensibile che ragionare come se le cuffie fossero un carico resistivo di valore fisso 50ohm (e fase 0°, essendo una resistenza) non porta molto lontano.
L' articolo da cui prendo il diagramma che è questo:
https://www.digitalvideoht.it/prove/mobile/cuffie/sennheiser-hd-599.html
Conclude suggerendo l' uso di un amplificatore, e posso confermare che ne serve uno.
Quale, quanto potente? Personalmente non credo che ragionare applicando formule porti da qualche parte, di fatto ci si affida all' esperienza degli altri possessori delle stesse cuffie ed alle recensioni.
Di fatto posso dire che sul mio amplificatore Schiit Magni che viene dato per 1,2W su 32 ohm - e con una impedenza interna molto bassa - suonano bene, collegate al telefonino invece danno un suono impastato (per le mie orecchie, ovviamente) anche se non è il volume che manca.
Forse la cosa più difficile di cui rendersi conto, se non per esperienza diretta, è che per certe cuffie un ampli più performante può dare un suono più aperto, più dettagliato, allo stesso volume di ascolto di un ampli meno performante.
cagnaluia
25-10-2024, 08:42
ho preso l'EF400 per tre motivi:
1 - partire con un ottimo dac/amp dentro una cifra accettabile da usare su PC/MAC.
2 - ormai mi ero invaghito del concetto R2R, che nel NOS dovrebbe realizzare un esperienza il più naturale possibile tra i convertitori D/A.
3 - ergonomia, l'alimentatore è interno.
...ma andiamo ad uno step precedente che coinvolge il punto 3:
Le schede audio integrate di PC/MAC per quanto belle siano soffrono di una infinità di rumori elettrici/elettronici per la loro posizione integrata all'interno del sistema.
Da qui la necessità di disaccoppiare fonte, dac e amp.
Ma allora mi chiedo: non è la stessa cosa aver valutato dac/amp con alimentatore integrato piuttosto che un dac/amp con alimentatore esterno ? Il secondo non dovrebbe portare dentro meno rumore del primo?
Esempio: FiiO K11 R2R vs EF400...
Ohi sto disquisendo su quisquiglie ... però avevo questa pulce.
DelusoDaTiscali
25-10-2024, 09:43
Il DAC con alimentatore interno è un apparecchio hi-fi che si suppone realizzato con la dovuta accuratezza e che dichiara il rapporto segnale rumore risultante dalle prove di laboratorio.
Certo si può essere scettici sulle dichiarazioni, comunque per gli apparecchi più diffusi si possono trovare test di laboratorio indipendenti che eventualmente lo confermano o lo smentiscono e, soprattutto, c' è la prova di ascolto da parte dell' acquirente.
A sfavore della alimentazione dalla porta del PC non c'é solo il possibile passaggio di rumore dal PC (che NON è un apparecchio hi-fi!) al DAC ma soprattutto la eliminazione di qualsiasi vincolo riguardo la tensione di alimentazione e la corrente, è importante sottolineare che è questo fattore a distinguere un prodotto "desktop" da uno portatile alimentato dalla porta usb del pc che invece è vincolato a quanto una porta USB può erogare,
Io stesso ho sperimentato un percettibile miglioramento alimentando con un alimentatore a parte il mio Ifi Zen Dac che consente entrambe le opzioni (alimentazione dedicata o dalla porta USB del PC).
Questo miglioramento è tanto più percettibile quanto più le cuffie sono difficili da pilotare, necessitano cioè di un amplificatore più efficiente.
Va inoltre chiarito che, in linea di principio, il rumore può comunque passare dal PC al DAC anche se il DAC è autoalimentato, per il semplice fatto di avere il collegamento di massa in comune nonostante la connessione sia digitale. Per eliminare questa eventualità è possibile interporre tra DAC PC un dispositivo apposito chiamato appunto isolatore, che fa passare solo il segnale digitale.
Detto per inciso, il Fiio K11 non è alimentato dal PC, nella vista da dietro è ben visibile il connettore per una alimentazione esterna da 12V. Una alimentazione autonoma esterna è sostanzialmente equiparabile ad una interna, fatte salve questioni di ingombro. Questo apre un altro tema di interesse per gli appassionati: l' alimentatore esterno fornito (quasi sicuramente switching, anche se di buona qualità) potrebbe essere sostituito da un altro acquistato a parte (ad esempio di tipo lineare, più ingombrante e costoso) ritenuto più adeguato. Questo aumenta l' investimento da parte dell' appassionato, facendo riflettere sulla opportunità di questa scelta se vista in alternativa all' acquisto di un prodotto ritenuto superiore con alimentazione interna.
Se nel collegamento fra USB di un pc e una data periferica non c`e` necessita` dei due pin +5v e gnd del cavo usb, puoi usare un cavo con i due pin interrotti in modo da non prendere alimentazione switch dal PC e alimentare la periferica con un alimentatore lineare
DelusoDaTiscali
25-10-2024, 13:25
Sì, se il DAC non è predisposto per una alimentazione separata dalla USB dati si può anche interporre tra il DAC ed il PC un adattatore finalizzato a questo scopo, come un hub USB con una porta dedicata a ricevere la alimentazione esterna.
cagnaluia
25-10-2024, 15:53
Perdonate.. non ho specificato questa cosa: quando scrivevo alimentazione interna e alimentazione esterna, non consideravo la USB .
Consideravo:
AC 220V diretta e alimentatore interno.
Oppure
Alimentatore esterno 12V o quel che è.. DC
Ma non usb
DelusoDaTiscali
25-10-2024, 16:48
Come già accennato in precedenza, a mio avviso la differenza è solo logistica / di ingombro da un lato, e commerciale dall' altro, potendo l'utente, nel caso di alimentazione esterna, investire nell' upgrade dell' alimentatore.
Anche qui i feedback della comunità degli appassionati possono essere utili a capire se l'alimentatore esterno è valido e si può considerare "definitivo" o se per una sua politica di vendita il costruttore abbia abbinato un alimentatore commerciale, magari palesemente carente, con la conseguente necessità di provvedere quanto prima a comprarne uno più performante.
Proprio ora su "ilgazeboaudiofilo" stavo leggendo l' esito di una prova di uno streamer+dac di fascia alta fornito con un suo alimentatore esterno alla modica cifra di euro 1750, che nel test viene invece abbinato ad un altro alimentatore che da solo ne costa altri 1500. Questo per dire che la soluzione dell' alimentatore esterno non è una caratteristica che si trova solo in apparecchi economici.
cagnaluia
31-10-2024, 14:34
volevo aggiornarvi che alla fine ho chiuso il cantiere con la combo
HiFiMAN EF400 + Sennheiser HD 660 S2
:)
Rumpelstiltskin
02-11-2024, 10:48
Un consiglio, sempre io a rompere le balls :)
attualmente la mia catena è :
Roon -> Tone2Pro -> Denon -> Focal Sib Evo (Home Theater)
Con questa catena d'ascolto diciamo che sento bene (o mi sono abituato), ma sicuramente se qualcuno di voi venisse qui sarebbe disgustato eh :cry:
Come genere musicale spazio molto, se ci fosse un psicologo della musica di sicuro mi farebbe ricoverare....
Un piccolo esempio :
- Heavy Metal (Leo Moracchioli, Nightwish, Dream Theater, Pantera etc)
- Classica : (Hauser, 2Cellos, Tina Guo, Giorgia Fumanti etc)
- Italiana : (Vasco Rossi, Zucchero)
- Blues Jazz, R&B tipo (Aretha Franklin, Dolly Parton, Tony Bennet, Emmaline etc)
No Discoteca :D
https://i.postimg.cc/SYzvPKFX/IMG-0072.jpg (https://postimg.cc/SYzvPKFX)
stavo pensando di comprare il Wiim Ultra (https://www.wiimhome.com/wiimultra/overview) e di collegarci direttamente due casse (si può fare?).
Ecco, avrei bisogno di qualche consiglio per le casse :)
Però c'è un problema di spazio... eh purtroppo l'appartamento è minuscolo (tipo quello di Pozzetto per farvi capire...) quindi le casse devono essere piccoline o contenute... come spazio avrei solo questo disponibile :
Altezza 23 cm
Larghezza 20 cm
Profondità 33 cm
Esiste qualcosa di queste dimensioni ultra contenute ma con resa ottima? :D
DelusoDaTiscali
02-11-2024, 15:34
Per connetterti a casse passive necessita un amplificatore, quindi la scelta è tra WIIM AMP WIIM AMP PRO.
Hanno entrambi amplificazione in classe D tramite il chip TPA3255, di cui ho un similare (marca aiyima) sul tavolo e per i miei standard suona bene ed immagino che i WIIM non suoneranno certo peggio.
In linea di principio (= non l' ho ascoltato di persona!) , accorciando la catena (roon (opzionale) - wiim amp/pro - focal sib evo+subwofer) potresti restare sorpreso rispetto alla soluzione "pesante" attuale (switchando di volta in volta le casse ed il sub da / per l' HT e wiim Amp).
Se valga la pena di usare al posto delle Focal Sib con casse di dimensioni simili e magari simile budget non lo so, probabilmente sì ma non mi aspetterei miracoli, poi resterebbe il problema dell' abbinamento con il sub che credo sia quello delle Focal Sib.
===
Hai avuto un qualche miglioramento entrando nel Denon con Roon + DAC esterno invece che direttamente con heos o con pendrive collegato al Denon?
Comunque anche io ho le due configurazioni separate (PC+DAC+ampli classe D+casse in una postazione e marantz (via heos) + casse in un' altra postazione)
Rumpelstiltskin
02-11-2024, 16:51
Per connetterti a casse passive necessita un amplificatore, quindi la scelta è tra WIIM AMP WIIM AMP PRO.
Hanno entrambi amplificazione in classe D tramite il chip TPA3255, di cui ho un similare (marca aiyima) sul tavolo e per i miei standard suona bene ed immagino che i WIIM non suoneranno certo peggio.
In linea di principio (= non l' ho ascoltato di persona!) , accorciando la catena (roon (opzionale) - wiim amp/pro - focal sib evo+subwofer) potresti restare sorpreso rispetto alla soluzione "pesante" attuale (switchando di volta in volta le casse ed il sub da / per l' HT e wiim Amp).
Se valga la pena di usare al posto delle Focal Sib con casse di dimensioni simili e magari simile budget non lo so, probabilmente sì ma non mi aspetterei miracoli, poi resterebbe il problema dell' abbinamento con il sub che credo sia quello delle Focal Sib.
===
Hai avuto un qualche miglioramento entrando nel Denon con Roon + DAC esterno invece che direttamente con heos o con pendrive collegato al Denon?
Comunque anche io ho le due configurazioni separate (PC+DAC+ampli classe D+casse in una postazione e marantz (via heos) + casse in un' altra postazione)
Quindi dovrei prendere delle casse amplificate o prendere un amplificatore tipo i vari WIIM AMP WIIM AMP PRO.. hmm.. oppure eliminare il mio Tone2Pro e prendere direttamente questo Wiim ultra e collegarlo in direct pure al Denon.
Mi chiedevi del dac del Denon. Per me è pessimo. Piatto e sordo. Da quando ho messo il Tone2Pro (https://www.khadas.com/tone2pro) si è trasformato totalmente, il suono si è aperto, bassi belli voce cristallina. (L'unica cosa è che ho dovuto mettere un raspberry con roopie ed il Dac, perché quest'ultimo non è uno streamer ma un semplice dac usbc)
In sostanza mi sono innamorato del sabre che monta il mio dac (ESS ES9038Q2M) e me lo ritroverei sul wiim ultra.
DelusoDaTiscali
02-11-2024, 20:05
Trovo la tua testimonianza molto interessante, perché proprio ieri leggevo degli interventi su AVSforum (il forum di riferimento, a mio avviso, per problematiche riguardo i sintoamplificatori AV) l'intervento riferito a Marantz - ma sappiamo che i Denon dentro sono sostanzialmente uguali ai marantz - che riporto qui sotto (tradotto con google):
"Ho parlato con Marantz. I segnali analogici passano attraverso una conversione da analogico a digitale, quindi (in modalità diretta) direttamente attraverso il dac senza alcuna elaborazione nel mondo digitale. Quindi NO, non bypassa il dac, solo l'elaborazione in modalità diretta, ma passa sempre attraverso il suo chip dac indipendentemente dall'ingresso. Nel mio caso il mio dac esterno suona meglio quando entra nel marantz in analogico."
Naturalmente si potrebbe trattare di un burlone, ma va pure detto che nella sostanza non è stato contraddetto nel prosieguo della discussione, che è questa:
https://www.avsforum.com/threads/external-dac-with-marantz-receiver.3258404/
Personalmente non ho fatto la prova, l' unica cosa che posso dire è che delle due postazioni che ho quella con l'ampli stereo (che pure è una cosa economica) ha una migliore ricostruzione della scena musicale di quella con il sinto AV ma le differenze tra le due postazioni di ascolto non si limitano al solo amplificatore e comunque ciò non dirime la questione di cosa succeda entrando in analogico sul sinto AV.
In ogni caso, proseguendo il tuo percorso, che sembra ormai avviato a bypassare il Denon, potrai eventualmente trovare dei riscontri.
Rumpelstiltskin
08-11-2024, 15:37
Oggi stavo giocando un pochino con il Denon ho voluto provare nuovamente la funzione "Pure" con il mio dac (Tone2Pro) collegato.
Qui sono senza funzione pure e con Audissey :
https://i.postimg.cc/PCcKFx4w/IMG-2711.png (https://postimg.cc/PCcKFx4w) https://i.postimg.cc/mzSYR2QV/IMG-2710.png (https://postimg.cc/mzSYR2QV) https://i.postimg.cc/DSmBgsqh/IMG-2712.png (https://postimg.cc/DSmBgsqh)
Qui sono con la funzione pure senza alcun filtro :
https://i.postimg.cc/4YZXHftp/IMG-2713.png (https://postimg.cc/4YZXHftp) https://i.postimg.cc/GHvcp8Bc/IMG-2714.png (https://postimg.cc/GHvcp8Bc)
Quello che succede subito è che si abbassa notevolmente il volume.
L'audio mi sembra "uguale" nel senso che sento gli strumenti esattamente come prima.
Forse in modalità "pure" ha bisogno di un ampli esterno che spinga di più?
Avrebbe senso acquistare ad esempio un Wiim ampli e collegarlo poi al Denon ed andare in modalità pure?
Purtroppo il sogno di fare un impianto separato è sfumato nuovamente, ho preso le misure e non trovo nessuna cassa decente da poter comprare e da mettere negli unici due spaziati che ho trovato in salotto...
cosa ne pensate?
PS: Ascoltatevi quell'album che è davvero bello!
DelusoDaTiscali
08-11-2024, 15:52
A me non capita che in modalità "pure" cambi il volume, però io uso solo ingressi digitali.
Quello che si teme entrando in analogico nel Denon è che questo faccia un passaggio da analogico a digitale e viceversa, cosa che i puristi ritengono essere dannosa. Avrai però notato che nell' intervento che ho quotato l' autore termina affermando che comunque con un DAC esterno suonerebbe meglio, cosa di cui, essendo tu attrezzato di quanto necessita, verificare personalmente al di là della teoria.
Volendo aggiungere un qualsiasi altro amplificatore stereo all' impianto, sia il WIIM ampli che altri, basterebbe aggiungere uno switch meccanico (se ne trovano su amazon, quelli pensati per hi fi con ingressi tramite banane o binding post ed un robusto switch meccanico costano dai 70 euro in su per switchare le casse frontali dallo stereo al multicanale.).
A parte, con una altro switch, dovresti switchare il sub, sempre che questo non abbia l' ingresso low level a due canali (L ed R) ed allora si può collegare ad un canale l' uscita sub dello stereo ed all' altro l' uscita LFE del multicanale, che ovviamente non vanno mai accesi insieme.
L' amplificatore dovrebbe avere un autonomo crossover interno sull' uscita SUB perché quest' ultimo sarà impostato per l' uso come LFE cioè con il suo proprio crossover escluso.
Resta comunque da verificare che in quello specifico contesto un amplificatore minimalista come il WIIM ampli riesca a fare meglio di un sintoamplificatore di fascia medio-superiore come il Denon.
il menne
08-11-2024, 16:48
Le modalità pure o pure direct o simile possono abbassare il volume in quanto tolgono ogni guadagno db inserito o curva equalizzazione, o effetto o ludness o bass boost o similare facendo passare l'audio esattamente come è dalla sorgente, quindi il volume si abbasserà o meno a seconda di quante delle modifiche o effetti sono attivi in modalità normale, come è ovvio che sia.
Se uno sente senza particolari effetti o eq, loudness o guadagni db vari non cambierà molto, se no ovviamante il volume si abbasserà e andrà alzato se si ha necessità.
Rumpelstiltskin
08-11-2024, 17:35
già allora da qui non si scappa... o si cambiano casse e si prendono dedicate per la musica e non per vedere film oppure ogni intervento sarebbe futile.
:muro: :cry:
DelusoDaTiscali
08-11-2024, 22:07
Dipende dalle casse... in fondo la stragrande maggioranza di appassionati hi fi stereo, a differenza di quanto praticato nel campo HT, non rielabora il suono in alcun modo, semplicemente tende a scegliere casse di cui gli piace il suono, pur sapendo che nessuna cassa ha una risposta "piatta" a tutte le frequenze.
Rumpelstiltskin
25-11-2024, 21:34
Wiim ultra in sconto
Rumpelstiltskin
28-11-2024, 15:20
Non so come dirlo, ma la “scimmia” e questo maledetto Black Friday mi hanno fatto acquistare il Wiim Ultra!
Premetto che conosco bene il DAC SABRE ES9038 Q2M, infatti il suono è simile a quello del mio Tone2Pro, forse un po’ migliore, ma non sono un audiofilo, quindi potrebbe essere solo una sensazione. Comunque, sono contento perché finalmente ho eliminato il Raspberry, il DAC USB e la multipresa con il comando vocale, avendo ora un solo apparecchio.
Il display è davvero bello e utile, e poter visualizzare le informazioni direttamente sul monitor è comodo. Inoltre, il telecomando permette di gestire facilmente i comandi di base ed è perfettamente compatibile con Roon, anche il telecomando (permette di andare avanti/indietro etc). Sono soddisfatto dell’acquisto, soprattutto perché l’ho trovato con il 20% di sconto.
Adesso però devo chiedere una cosa a chi magari possiede un Denon. Mi sento un po’ in imbarazzo, ma dopo aver fatto diverse prove, non riesco a venirne a capo.
Qual è il problema? Beh, il mio subwoofer funziona in modo strano: per sentire i bassi devo impostarlo al 100%, e i bassi si sentono, ma non in modo esagerato. Tuttavia, quando passo a guardare la TV o Sky, devo correre a regolare subito il volume al 50%. Questa cosa mi manda fuori di testa. Perché i bassi non sono giusti? È come se fosse “strozzato” o mal configurato.
Forse non ho settato correttamente il crossover, o forse c’è qualche impostazione che non capisco.
La mia catena è la seguente:
-> Roon Server -> Wiim Ultra -> Denon X3800H (ingresso CD Stereo). Di solito ascolto in modalità Stereo, ma a volte anche in Multi Ch Stereo.
Le casse sono della Focal Sib Evo con dolby atmos. (sub con ingresso LFE)
Ho provato sia con il Wiim Ultra che con l’altro DAC Tone2Pro, ma il risultato non cambia, quindi non so più cosa pensare. Ho provato in tutte le modalità, incluso Pure, Stereo, Dolby, etc. Ma è sempre la stessa cosa.
Se qualcuno avesse un paio di minuti per darmi una mano, vi lascio una ventina di immagini cliccabili. Vi sarei davvero grato!
Foto delle impostazioni fatte sul Denon :
https://i.postimg.cc/wRdC3mfT/temp-Imagej-Phpmv.avif (https://postimg.cc/wRdC3mfT) https://i.postimg.cc/y3XwR8th/temp-Image-SPf-Owl.avif (https://postimg.cc/y3XwR8th) https://i.postimg.cc/zL4ZZMTh/temp-Imageal-OEZ8.avif (https://postimg.cc/zL4ZZMTh)
https://i.postimg.cc/PpZGt4MR/temp-Image-OPv-X9h.avif (https://postimg.cc/PpZGt4MR) https://i.postimg.cc/9zd3KL04/temp-Image2-Frgta.avif (https://postimg.cc/9zd3KL04) https://i.postimg.cc/dh0z7vBd/temp-Image-Y6-Aao2.avif (https://postimg.cc/dh0z7vBd)
https://i.postimg.cc/mtTxs71m/temp-Image-MSSnms.avif (https://postimg.cc/mtTxs71m) https://i.postimg.cc/dL6btD8w/temp-Image-Tef0-E8.avif (https://postimg.cc/dL6btD8w) https://i.postimg.cc/fVg1mF2P/temp-Imagew-X4-GI3.avif (https://postimg.cc/fVg1mF2P)
https://i.postimg.cc/rdBbY4LC/temp-Image4-Tc-D6g.avif (https://postimg.cc/rdBbY4LC) https://i.postimg.cc/sBQqccbg/temp-Imagev-Nk431.avif (https://postimg.cc/sBQqccbg)
Il Retro del mio SUB
https://i.postimg.cc/bd9ykyQF/temp-Image-BKh7h-S.avif (https://postimg.cc/bd9ykyQF) https://i.postimg.cc/SJZm1g16/temp-Image-P6-QLjf.avif (https://postimg.cc/SJZm1g16)
Roon e configurazione Denon :
https://i.postimg.cc/3drKZs1r/temp-Image-Mkj-WSR.avif (https://postimg.cc/3drKZs1r) https://i.postimg.cc/BjX4r2Rd/temp-Image-Sije-OP.avif (https://postimg.cc/BjX4r2Rd)
https://i.postimg.cc/vDs84g6V/temp-Imagejx-ROs-A.avif (https://postimg.cc/vDs84g6V) https://i.postimg.cc/vxMKGdT4/temp-Imagep3xnpn.avif (https://postimg.cc/vxMKGdT4)
Rumpelstiltskin
30-11-2024, 09:50
Piccolo aggiornamento dopo innumerevoli altre prove :
Oggi ho messo il Denon in Pure mode Stereo.
Ho collegato il sub direttamente al Wiim e BOOOOM, il sub è diventato potentissimo, non lo avevo mai sentito sbattere così!
Allora mi chiedo, è il Denon che è configurato male o ha qualche sorta di filtro che non lo fa lavorare bene?
matte91snake
30-11-2024, 12:37
anche io col marantz 6012 quando uso spotify via connect i sub sono debolissimi, in particolar modo in multich stereo. Devo alzarli via app con l'opzione mi sembra "subwoofer level"
Rumpelstiltskin
30-11-2024, 12:50
Sì ma non dovrebbe essere normale...
DelusoDaTiscali
30-11-2024, 13:39
Nel mio setup frontali e centrale hanno un crossover (calcolato dalla procedura automatica) di 40Hz mi sembra quindi naturale che il sub lavori poco o nulla quando il segnale è stereo.
La gamma bassa peraltro comincia ben sopra i 40Hz quindi l'accompagnamento dei brani pop o latini con basso martellante esce dalle casse principali, la presenza del sub più che altro le "completa" se aumento ad esempio di +6dB il sub l' effetto non è un accompagnamento più martellante ma un suono sbilanciato nella parte bassissima, direi disarmonico.
Con il segnale 5.1 mi sembra che il sub faccia il suo, sia pure senza esagerare nemmeno un po'.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.