View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RAMPAGE FORMULA DDR2 - Intel X48
Goofy Goober
09-07-2008, 14:22
Ma.. io nonc apisco come si cambiano i rapporti delle ram.
Allora.. con fbs a 420 e strap a 400 mi fa scegliere tra 800 e qualcosa e 1100 e qualcosa.. con strap a 333 si alzano.
Dico.. esistera' un modo per cambiare il rapporto?
il modo è la voce FSB Strap to Northbridge. :D cambia quella e vedrai che i valori settabili della freq delle ram cambiano
per la temp del northbrige è molto alta IMHO, hai il case ben areato lateralmente e posteriormente? io raggiungo i 50 gradi ma ho un ARMOR+ che arieggia bene la parte laterale anche
Conta che il mio staker e' APERTO attualmente... visto che lo sportello laterale l'ho mandato a fare i buchi per il liquido..
Piu' areato di cosi' mosso solo mettermi a fargli aria con la foglia di palma :D
Edit .. ora mentre ti parlo sto runanndo prime 95 per provre bus a 420... il NB sta a 74 gradi!!
Adesso fermo tutto e devo capire da che dipende se continua cosi' lo fondo!
La temperatura del processore va pure bene.. arriva a 63 gradi.. contando sto caldo e che settimana prossima sulla cpu passo a liquido quella non mi rpeoccupa.. ma sto NB..
Edit2 : il problema a quanto pare e' proprio di base non in full. Ho spento p95 e in hidle il nb sta a 68 gradi...
Cazzo faccio? :(
Andrea deluxe
09-07-2008, 14:29
il mio x48 sta a circa 60° in idle con ventole tutte a 700rpm!
con la ventola laterale a 1000rpm sta sui 55°
Goofy Goober
09-07-2008, 14:29
Conta che il mio staker e' APERTO attualmente... visto che lo sportello laterale l'ho mandato a fare i buchi per il liquido..
Piu' areato di cosi' mosso solo mettermi a fargli aria con la foglia di palma :D
beh il case aperto nel mio caso per esempio vorrebbe dire meno aria che viene sparata sui componenti della scheda madre a operata del ventolone laterale... nel tuo caso se non hai la ventola laterale ora dovresti avere la temp più bassa di prima, che è già alta, quindi.... corri ai ripari!!!!:D
La ho la vntola laterale ma piccolina...
Cmq corro ai ripari si ma come faccio?? Ho due scelte cambiare dissipatore o collegarlo a liquido.
Posto che e' la mia prima sperienza a liquido ho assemblato un sistema solo epr la cpu.. onde evitare casini.
ma cmq per dio non e' normale.. devo capire da che dipenda..
Nada! Scemo io e un po' la mobo.
Non avevo settato il voltaggio del NB quindi chissa a quanto me lo aveva portato.
Ora ho settato 1,31 e allo stesso punto di p95 (inizio test 8k per intenderci) dove prima stava a 74 gradi ora sta a 58..in hidle a 50.
[Ora della fine cmq che i chipset intel settino bene i valori in auto e' un'altra leggenda metropolitana... te li devi settare a mano come su quelli nvidia.. ].
Sulle ram mo ci devo lavorare un attimo... in sostanza piu' abbassi lo strap piu' i valori salgono.
Posto che il mio obbiettivo per il daily e' 450 ...resta da vedere se esistera' un valore a 1066.
In caso.. come si unlinkano?
[Il bios non e' uguale quasi uguale per tutte le scheda asus,non mir icordo chi lo diceva... col chipset nvidia era semplicissimo:
Avevi 6 voltaggi: Vcore , SDRAM , NB , SB , 1,3 e Cpu VTT. (limpido epr tutti cosa siano anche se sei al primo oc).
Poi avevi da settare il bus e le ram avevano la loro pagina in cui ti faceva scegliere se metterle linked o unlinked.
Nel primo caso di si apriva il menu dei rapporti (1:1, 3:2 , 5:4 o sync mode).
Nel secondo ti faceva scrivere che frequenza volevi.
Basta, non serviva cambiare/sapere altro.
Semplice e lineare, a prova di idiota per cosi' dire.
Qui ci sono molte voci,molte delle quali probbailmente inutili.. poi il chiset e' indubbiamente piu' reditizzio sopratutto si lavora sui quad e' indiscutibile... sta di fatto che uno che viene da nvidia (per quanto sempre schede asus) mmolte voci non sa che siano,molte si chiamno diversamente.. molte funzionano proprio diversamente.
:D]
ImperatoreDiaz
09-07-2008, 15:12
mi è appena successa una costa stranissima... pc probe mi dava tutti i valori di temperatatura e voltaggi sballati , NB e SB a 0° voltaggi a 4 , riavvio per vedere se si sistemava et voilà il sistema non si avvia... schermo chiuso con lucina d'accensione lampeggiante e pc bloccato allo start. Mi vedo costretto a resettare il bios dal pulsantino esterno ... tutto resettato , hd non in raid un macello :/ ora i valori si vedono di nuovo almeno :mad:
Se resetti da jumper il raid lo leva.
Cmq basta che risetti raid in main dal bios.. ils ettaggio (stripe ecc) lo mantiene.
Quello e' normale.
Il resto non so dirti a che sia dovuto.
Goofy Goober
09-07-2008, 15:18
mi è appena successa una costa stranissima... pc probe mi dava tutti i valori di temperatatura e voltaggi sballati , NB e SB a 0° voltaggi a 4 , riavvio per vedere se si sistemava et voilà il sistema non si avvia... schermo chiuso con lucina d'accensione lampeggiante e pc bloccato allo start. Mi vedo costretto a resettare il bios dal pulsantino esterno ... tutto resettato , hd non in raid un macello :/ ora i valori si vedono di nuovo almeno :mad:
bastava che spegnevi il pc e lo staccavi dalla corrente, l'autoresetting si attivava e la mobo ti avvisava che i tuoi settaggi di overclock non erano più validi (a volte succede che vada un paio di volte ma poi non tenga più settaggi non validi per l'oc).
su mobo di questo calibro il clear cmos è MOLTO raro FIDATEVI, a meno di ERRORI ASSURDI ovvio :D :D
il mio a 400 fsb regge con 1.25v sul NB :D
non ho provato con così poco, 1,35v è cmq pochino per 400 di fsb. e le mie temperature massime (ma proprio il massimo) del NB arrivano a 53gradi quando gioco, con 26 gradi nella stanza..quindi non mi preoccupo di abbassare il voltaggio del nb! :)
ImperatoreDiaz
09-07-2008, 15:26
ormai il danno è fatto devo risettare tutti i valori :doh: prima mentre lo facevo cmq è partita, credo dalla mobo O.O , una voce maschile molto bassa che diceva qualcosa in inglese-elettrizzato :asd: e mi sono cagato in mano :ciapet:
Eh??? che??
Una voce maschile dalla mobo?
A me non e' mai capitato e spero non capiti mai...
Lol son cose che dovrebbero scivere bene in grande ... pensa a una ragazzina che alle 2 di notte a casa da sola sente una voce maschile metallica?
:D
Cmq iperatore via... chiamrlo danno e'e ccessivo.. risetti il raid e gli altri valori tempo totale 2 minuti.
Cmq se ti comapre la scritta che ti dice appunto che i settaggi bios non van bene e ch devi modificare .. mi raccomando schiaccia F1... se schiacci F2 resetta tutto a defoult (come se avessi usato il jumper) .. a me e' capitato 3 volte :D
Non so eprche quando mi dice qualcosa mi vine istintivo premere f2 :D
Nada! Scemo io e un po' la mobo.
Non avevo settato il voltaggio del NB quindi chissa a quanto me lo aveva portato.
Ora ho settato 1,31 e allo stesso punto di p95 (inizio test 8k per intenderci) dove prima stava a 74 gradi ora sta a 58..in hidle a 50.
In caso.. come si unlinkano?
[Il bios non e' uguale quasi uguale per tutte le scheda asus,non mir icordo chi lo diceva... col chipset nvidia era semplicissimo:
Avevi 6 voltaggi: Vcore , SDRAM , NB , SB , 1,3 e Cpu VTT. (limpido epr tutti cosa siano anche se sei al primo oc).
]
l'avevo detto io...:) però mi riferivo alle asus con identico chipset (x48)...non avevo pensato ad nvidia...
Mi fa piacere che hai risolto con il NB..ti ricordo che con 1,35v a 400di FSB io ho 45 gradi in idle..senza nessuna ventola che spari l'aria sul NB..ho solo il case aperto...alcuni hanno consigliato di stringere bene le viti del dissipatore sopra al NB..in modo da farlo aderire meglio..io cmq non l'ho fatto! :)
ImperatoreDiaz
09-07-2008, 15:43
ora che ci sono , mi potete spiegare il cosidetto tRD o perfomance level ? che cosa si guadagna a metterlo basso o alto ?
Giustaf, non so cmq conta che come dicevo su inizio settimana prossima passo a liquido sulla cpu. Ergo il dissipatore e' molto piu piccolo e molti cavi vengono rimossi favorendo la circolazione dell'aria .. aspetto di fare quello prima di preoccuparmi delle temperature definitive.
56 gradi in full e 50 in idle per ora e con sto caldo ci possono stare diciamo che per ora non me ne preoccupo.
Mi preoccupavano 74,quello si :D perche li siamo a rischio fusione eheh.
ora che ci sono , mi potete spiegare il cosidetto tRD o perfomance level ? che cosa si guadagna a metterlo basso o alto ?
aumenti l'ampiezza di banda passante senza aumentare i Mhz della ram (almeno così l'ho capito io..) facilissimo da settare...dopo aver configurato il tuo overclock, metti il valore più basso a cui il pc completa il boot e avvia windows senza problemi!
con strap 400 e FSB 400 puoi mettere tRD 6 quasi sicuramente, con strap 266 e fsb 400 mi sa che ti devi fermare a 7..cmq prova! :)
Giustaf, non so cmq conta che come dicevo su inizio settimana prossima passo a liquido sulla cpu. Ergo il dissipatore e' molto piu piccolo e molti cavi vengono rimossi favorendo la circolazione dell'aria .. aspetto di fare quello prima di preoccuparmi delle temperature definitive.
56 gradi in full e 50 in idle per ora e con sto caldo ci possono stare diciamo che per ora non me ne preoccupo.
Mi preoccupavano 74,quello si :D perche li siamo a rischio fusione eheh.
si si giusto il tuo ragionamento...delle tue temperature del NB (quelle che hai ora) non mi preoccuperei nemmeno io! :)
ImperatoreDiaz
09-07-2008, 16:04
aumenti l'ampiezza di banda passante senza aumentare i Mhz della ram (almeno così l'ho capito io..) facilissimo da settare...dopo aver configurato il tuo overclock, metti il valore più basso a cui il pc completa il boot e avvia windows senza problemi!
con strap 400 e FSB 400 puoi mettere tRD 6 quasi sicuramente, con strap 266 e fsb 400 mi sa che ti devi fermare a 7..cmq prova! :)
)
ma se io metto 400 strap e fsb ho la cpu a 3ghz e ram 1066 , mentre se metto 266 strap e 400 fsb la cpu resta a 3ghz ma la ram scende a 1004 mi pare , quindi che cosa cambia ? il rapporto FSB:RAM da 5:4 (non ricordo precisamente) va a 4:5
edit: continuano a saltarmi i sensori della mobo
ma se io metto 400 strap e fsb ho la cpu a 3ghz e ram 1066 , mentre se metto 266 strap e 400 fsb la cpu resta a 3ghz ma la ram scende a 1004 mi pare , quindi che cosa cambia ? il rapporto FSB:RAM da 5:4 (non ricordo precisamente) va a 4:5
Cambia il divisore (che poi si dovrebbe chiamare moltiplicatore) tra ram e fsb..appunto quel 6:5 1:1 4:5..ecc.
è il bello dell'overclock! Devi, magari, fare il test di everest delle memorie..e vedere tra le due configurazioni (entrambi devi aver testato che siano stabili) quale delle due ti da più banda passante e minor latenze!
Esempio..io con 333 di STRAP, fsb 400, tRD7 e ram a 960 , quindi usando un divisore ritenuto ottimo cioè il 6:5, avevo minor banda passante e maggiorni latenze che se utilizzavo 400 di STRAp, tRD 6, ram a 1066...la differenza era cmq abbastanza piccola...
PS: La frequenza della cpu è data da fsb x il moltiplicatore della cpu...quindi non varierà mai la frequenza della cpu se vari strap e frequenze delle ram!
Si a me sto sistema si settaggio dell ram devo dire non fa impazzire eh.
Io per i test che ho fatto ora i risultati migliori li ottengo con strap a 400 e memorie a 840 (con fsb a 420.. come detto cmq la mia intenzione e' di arrivare a 450 ddi daily)..
Pero' bho non mi enusiasma molto vaere le momrie da 1066 a 800 o 900 ch siano.
Uno modo deve pur esserci .. per dire comicerei a esser contento se capissi come settarle unlinked (di solito va peggio ma tentar non nuoce).
Si a me sto sistema si settaggio dell ram devo dire non fa impazzire eh.
Io per i test che ho fatto ora i risultati migliori li ottengo con strap a 400 e memorie a 840 (con fsb a 420.. come detto cmq la mia intenzione e' di arrivare a 450 ddi daily)..
Pero' bho non mi enusiasma molto vaere le momrie da 1066 a 800 o 900 ch siano.
Uno modo deve pur esserci .. per dire comicerei a esser contento se capissi come settarle unlinked (di solito va peggio ma tentar non nuoce).
scusa ma con 450 di FSB prova a lasciare in AUTO lo STRAP e alla riga dove scegli a che frequenza mettere le ram vedi tutte le opzioni..poi scegli quale ti aggrada di più...sicuramente trovera un divisore che te le fa stare a 1066 o cmq lì vicino! :)
Vero.. ma in auto mi varia le frequenze a secondo dell'utilizzo a quanto ho notato... (un po' come il moltiplicatore se lo lasci in auto).
Che per carita' sara' anche utile ma a me non piace. Io voglio sapere cosa sto usando e decidere cosa usare :D
No aspe sto a dir cazzate. Quello lof a se lasci in auto la freuqneza delle ram..
Tu dici di alsciare in auto lo strap e settare la frequenza delle ram.. molto logico.
Perche non c'ho provato prima? Bho comincio a perdere colpi sto invecchiando :D
Vero.. ma in auto mi varia le frequenze a secondo dell'utilizzo a quanto ho notato... (un po' come il moltiplicatore se lo lasci in auto).
Che per carita' sara' anche utile ma a me non piace. Io voglio sapere cosa sto usando e decidere cosa usare :D
ma infatti la scelta di lasciarlo in auto era solo per andare a vedere quante possibilità avevi con 450 di fsb nella "vetrina" delle ram! Poi sceglievi lo STRAP di conseguenza! Cmq usa lo strap a 333 no? così usi un ottimo divisore cioè il 6:5, perchè avrai (450x6):5=540....540x2=1080Mhz nelle ram! Se riesci a portarle da 1066 a 1080 (leggerissimo overclock nelle ram quindi) sei apposto!:)
Tovarisch
09-07-2008, 17:03
Perdon mi è arrivata la tastiera nuova ero senza esse eeheheh... Allora cè questa Asus formula che e' stata flasshata a rampage, ed è sempre andata. A quanto so dopo un riavvio improvviso (ha messo un crossfire e lo stava testando)La scheda ha incominciato a dare sempre lo stesso errore. Il che l'ho provata io. All'accensione riconosce tutte le periferiche idem per lcd che fa tutti i setup ma al momento del boot dopo il riconoscimento del dvd ... Da un errore e dice shut down 15 second e dopo di che si spegne. Ho pensato fossi il bios corrotto ho fatto alt+f2 e sono entrato in ez, di lì ho flasshato prima lo stesso bios l'ultimo ma nulla da fare stesso errore allora ho flasshato il bios con la rev precedente ma stessa pugnetta. SHUT DOWn 15 SECOND e dopo si spegne... I problema sono due capire il perhcè e riflasshare il bios originale (ma non fa il boot e tanto meno si entra nel bios) se no la rma non gli passa di sicuro. Potrebbe essere l'alimentazione? Pero' ce da calcolare che ora al posto della formula ha la p5e
Mi è venuta voglia per un momento di segnalarti al mod per farti togliere la firma non conforme al regolamento.
Poi un flusso gentile di aria fresca condizionata mi ha predisposto l'animo a risponderti.....:)
A me non sembra che il BIOS di queste mobo abbia la possibilità di mandare il messaggio che leggi a video, sembrerebbe più un messaggio di qualcosa che viene caricato durante il booting del sistema operativo.
Hai provato a staccare ogni periferica disco, sia IDE, SATA o USB (oppure disabilitare da BIOS USB e dischi) e vedere se il messaggio te lo propone lo stesso?
Nel caso te lo mandasse lo stesso, indice che proviene dal BIOS, non è che potresti fare una foto e allegarcela?
Mi spiace non poter essere stato più utile. :)
Tovarisch
09-07-2008, 17:05
ma infatti la scelta di lasciarlo in auto era solo per andare a vedere quante possibilità avevi con 450 di fsb nella "vetrina" delle ram! Poi sceglievi lo STRAP di conseguenza! Cmq usa lo strap a 333 no? così usi un ottimo divisore cioè il 6:5, perchè avrai (450x6):5=540....540x2=1080Mhz nelle ram! Se riesci a portarle da 1066 a 1080 (leggerissimo overclock nelle ram quindi) sei apposto!:)
Quoto al 100% Giustaf!
Il discepolo è diventato più bravo del maestro.....:D
Quoto al 100% Giustaf!
Il discepolo è diventato più bravo del maestro.....:D
OT
Tovarisch..hai ragione (nel senso che qualcosa ho imparato..)..pensa che 2 mesi fa avevo un pentium 4 e pensavo che l'overclock si facesse con i programmini che ti dava la asus tipo "ai booster"...:doh:
Invece grazie alla passione, a recensioni su internet e a persone gentilissime... ora mi trovo io a dare consigli su come fare overclock!
Per tutti: tovarisch è uno degli utenti più esperti di questo furum..prendetene atto e ascoltate i suoi consigli..:mano:
/OT
Tovarisch
09-07-2008, 17:13
Per tutti: tovarisch è uno degli utenti più esperti di questo furum..prendetene atto e ascoltate i suoi consigli..:mano:
/OT
:flower:
Mi è venuta voglia per un momento di segnalarti al mod per farti togliere la firma non conforme al regolamento.
Poi un flusso gentile di aria fresca condizionata mi ha predisposto l'animo a risponderti.....:)
A PARER MIO LO AVRESTI DOVUTO FARE! E' un forum sui pc non sulla politica,la sua firma scatena solo potenziali flame inutili (tipo il mio di adesso :D ).
Poi ognuno la pensa come vuole ma setire il bisogno di dirlo ovunque,anche in un forum in cui si aprla di tutt'altro argomento, mi fa pensare a qualche disturbo patologico.
Per quanto invece riguarda la riposta che Giustaff ha dato a me lo quoto anche io :P E lo ringrazio.. ma alla fine dovrebbe esser questo lo scopo di un forum no? COnfrontarsi e AIUTARSI.
Bien, allora...
Anzitutto comincio a convincermi di aver beccato l'ennesimo processore non adatto (il che non mi stupisce piu' oramai.. lìultimo rpocessore fortunato che ho beccato era un pentium 4.. e contante che io li cambio ogni 8/10 mesi massimo)..
Piu' di 420 non resta stabile.. domani smanetto ancora un po' sui voltaggi ma cmq mi sembra difficile chwe qualcosa si risolva (in auto a quanto ho capito alla peggio sono troppo alti.. ergo dovrebbero cmq farlo andare una volta settato nb e v core a mano).
Parliamo ora di ram, questi i risultati con fbs 420,strap 333,ram frequency 1008...
http://img142.imageshack.us/img142/184/cachememtz9.png
Onestamente sono tutto fuorche incoraggianti.
Il punto e'... visto che tanto a quanto pare il processore non sale ( :muro: ).. trovo anche inutile tenerlo a 420. Settero' 400 e stop.
Ma almeno le ram vorrei ottimizzarle... quindi ogni consiglio e' ben accetto.
[A settembre cambio processore cmq se le cose stan davvero cosi'.. se scendono un po' i prezzi punto su un qx .. cosi' l'eopopea non ha mai fine.. son 3 anni che non ho un pc che mi soddisfa appieno :( ]
i valori non sono male considerando che hai le ram a 1008...posta però tutto quello che hai modificato da bios..così si può capire meglio...magari la cpu sale di più :sperem:
(mi raccomando il FSB Termination non lo lasciare in auto, ma metti il valore di 1,24v...è un voltaggio pericoloso per la cpu da lasciare in auto)
Ma fbs termination e' il cpu vtt di nvidia?
Cioe' e' la voce che regola i falsi impulsi?
Onestamente lo ho alsciato in auto perche non tocco quello che non cpaisco esattamente.
Ad ogni modo da bios mo sto cosi':
FSB 420
Strap 333
Nb voltage 1,31
Stratic read control Enabled
Ram 1008
Load line Calibration disabled (non so che sia l'ho messa disabled perche lo dicevi tu nel post di ieri :D ).
Il resto non l'ho toccato.
Ah ovviamante il vcore l'ho cabiato! diverse volte ho azzardato anche un 1,6 ma non e' stabile ugualmente.
Ma fbs termination e' il cpu vtt di nvidia?
Cioe' e' la voce che regola i falsi impulsi?
Onestamente lo ho alsciato in auto perche non tocco quello che non cpaisco esattamente.
Ad ogni modo da bios mo sto cosi':
FSB 420
Strap 333
Nb voltage 1,31
Stratic read control Enabled
Ram 1008
Load line Calibration disabled (non so che sia l'ho messa disabled perche lo dicevi tu nel post di ieri :D ).
Il resto non l'ho toccato.
Allora abbiamo una speranza per la tua cpu!!! :)
Allora il NB mettilo a 1,41v poi magari scendi...cos' escludi che sia il NB a farti andare il sistema in crash...1.31v è veramente pochissimo per 420 di FSB!!
poi se hai tempo cerca qualche pagina indietro e troverai una spiegazione dell'Load Line calibration...è un po' lunga e ora devo andare!
per quanto riguarda la voce FSB Termiation non so a cosa si riferisca nelle nvidia...ma ti consiglio FORTEMENTE per il bene della tua cpu di togliere la voce AUTO dal FSB Termination quanto fai overclok e di settare il valore 1,24v (io tengo 1,22v).
ora devo andare..buon overclock!! :)
PS: non dare più di 1,4v alla cpu! ;)
Ottimo provo subito,grazie mille.
Andrea deluxe
09-07-2008, 20:20
Ottimo provo subito,grazie mille.
prova:
450 fsb
400 strap
1066 ram
moltiplicatore 8x
v-core 1.32v
v-northbridge 1.41v
v-ram 2.1v
load line calibration on
tutto il resto su auto!
Prova perche' a me cosi va bene!
Tovarisch
09-07-2008, 21:29
Ma fbs termination e' il cpu vtt di nvidia?
Cioe' e' la voce che regola i falsi impulsi?
Onestamente lo ho alsciato in auto perche non tocco quello che non cpaisco esattamente.
Ad ogni modo da bios mo sto cosi':
FSB 420
Strap 333
Nb voltage 1,31
Stratic read control Enabled
Ram 1008
Load line Calibration disabled (non so che sia l'ho messa disabled perche lo dicevi tu nel post di ieri :D ).
Il resto non l'ho toccato.
Come ha giustamente scritto Giustaf, sei bassissimo di tensione sul NB e metti su disabled lo static read control, certe RAM non lo reggono proprio e si guadagna pochissimo a tenerlo su enabled.
FSB termination è l'omologo di FSB Vtt di nvidia ed è pericoloso lasciarlo su AUTO con le cpu a 45 nm.
Mettilo su 1,24-1,26 manualmente, tanto serve poco per overclock normali.
Un piccolo chiarimento su FSB termination: si tratta della tensione di terminazione della linea FSB. Concettualmente funziona come i terminatori dei bus SCSI. Serve a terminare la linea sulla corretta impedenza e ad evitare onde stazionarie sulla stessa.
Tutte le linee di trasmissione devono avere un generatore, in questo caso il clock generator del chipset, e un carico terminale (una resistenza o un componente attivo) che tenga tutta la linea alla stessa impedenza. Se la linea fosse aperta ad una terminazione (impedenza infinita), si genererebbero dei disadattamenti che creano delle correnti che viaggiano avanti e indietro sulla linea, chiamate onde stazionarie.
In presenza di onde stazionarie alte, il funzionamento dei dispositivi sulla linea ne soffre; nel nostro caso il processore riceverebbe un segnale di clock sporco e funzionerebbe male.
Purtroppo per capire un po' queste cose, bisogna conoscere qualcosina di elettronica digitale e linee di trasmissione, visto che sulle piste del circuito stampato, tra memorie, chipset e processore girano segnali intorno ai 500 MHz, classificati come onde radio nella gamma delle UHF.
morpheus.bn
09-07-2008, 21:51
Anche se non riesco più ad essere partecipe come una volta seguo sempre questo Thread e noto che è sempre molto frequentato (a distanza di tempo molti decidono di acquistare ancora la Rampage e questo mi fa molto piacere).
Complimenti a Giustaf, è evidente che sei cresciuto tecnicamente e hai capito bene i concetti..
Per chi vuole approfondire il Load-Line Calibration rimando a questo (http://support.asus.com/faq/faq.aspx?no=B37368CB-6F5D-4AA8-82BD-2344C32C8400&SLanguage=en-us)articolo tratto dalle FAQ Asus.
Un consiglio: l'X48 è assetato di corrente quindi per chi tenta l'OC per la prima volta su questa mobo il consiglio è di non partire con un vMCH basso.
Nella media i valori sono questi:
+/- 1.41v per raggiungere i 400 FSB
+/- 1.60v per raggiungere i 500 FSB (ovviamente qui vanno tenute d'occhio le temperature)
Si può scendere con il voltaggio del NB quando si lavora con rapporti meno tirati tipo 1:1 e con valori di tRD più alti. Altra cosa: non sempre un FSB alto vuol dire maggiorni prestazioni!
:ciapet: CIAO :ciapet:
FSB termination è l'omologo di FSB Vtt di nvidia
Ecco, ti rigrazio infinitamente per aver chiarito il concetto! :D
Era tutto cio che mi serviva sapere su quella voce.
Grossomodo eroa rrivatoa capire che fosse la stessa cosa (come puoi ggere nei post precedenti) ma la certezza non la aevo e toccare valori che non so esattamente che siano mi da sempre abbastanza fatidio.
Quindi grazie mille!
Complimenti a Giustaf, è evidente che sei cresciuto tecnicamente e hai capito bene i concetti..
Grazie! :ave: a proposito di gente che "la sa lunga su questo forum"..morpheus è uno di questi!...;) Morpheus ho ancora i tuoi primi consigli sull'overclock stampati su carta qui sulla scrivania! :) Posso dire che Morpheus e Tovarish sono i miei "genitori" che mi hanno istruito sull'overclock!
Ps: ma chi dei due è il padre e a chi toccerà fare la madre?? Facciamo così: il primo che posta sarà il padre! :sofico:
Tornando in argomento vi dico quello che so del Load Line Calibration (LLC) e poi vi faccio un esempio su come agisce sulla nostra scheda madre (e credo sia uguale sulle altre cmq!)
Allora intanto so che il suo compito è quello di rendere stabile il voltaggio, so che si usa per fare overclock comunque abbastanza spinti...buoni anche per un daily ma cmq sempre medio-alti; quasi tutti consigliano di fare overclock se possibile SENZA LLC attivo. Nel thread del qx9650 mi dissero che con vdrop alti (quindi si parla di differenze anche di 0,1v) è il caso di tenere LLC sempre attivo, ma la rampage ha un vdrop di 0,5v circa (anche meno mi pare) quindi non dovrebbe esserci problemi di questo tipo.
Esempi a parità di configurazione tra i due casi (in entrambi il processore era a 3,8Ghz ottenuti da 400x9,5):
LLC disabilitato:
- imposto da bios voltaggio della cpu a 1,33125v,
- da cpu-z leggo 1,288v (voltaggio reale),
- sotto stress cpu, quindi ad esemprio con prime95 in azione, leggo da cpu-z:1,25v o 1,246v(oscilla più o meno tra valori di questa grandezza)
sistema stabile.
Con LLC attivo, se imposto da bios 1,33125v da cpu-z leggerò ben 1,31v. Contro i 1,288v che leggevo da cpu-z senza LLC
Ora se volessi avere lo stesso sistema stabile con LLC attivo dovrei dare questi valori (per non avere temperature elevate e cmq voltaggi del tutto abbondanti per la completa stabilità)
LLC attivo:
- imposto da bios voltaggio della cpu a 1,2600v circa, ora non sono precisissimo, cmq di solito con LLC attivo bisogna dare un voltaggio minore dello 0,5v! questo 0,5 meno è riferito a 1,31v che, come detto, sono sovrabbondanti.
- da cpu-z leggo (poniamo) 1,25v circa (voltaggio reale),
- sotto stress cpu, quindi ad esemprio con prime95 in azione, il voltaggio che segnalerà cpu-z sarà sempre lo stesso, cioè sempre 1,25v! Tra idle e full la differenza del voltaggio sarà 0 con LLC attivo!
sistema stabile
Ricordatevi che in genere con LLC attivo la cpu scalda di più, per me almeno è così e pare anche ad altri utenti del thread del mio procio!
PS: in neretto le due differenze che si hanno tra LLC attivo e non!
Spero di non aver detto delle inesattezze, se così fosse correggetemi che imparo qualcosa in più! Quei due esempi però sono sicuro al 100% che sono fatti bene, perchè li provai io stesso con la mia configurazione! Anche se adesso non ricordo i voltaggi in modo precisissimo al millesimo!
ImperatoreDiaz
10-07-2008, 00:28
ma solo a me il sistema resta stabile con 1.16vcore ? (segnalato da cpu-z , no OC) :asd:
Ho appena ordinato la Rampage :D
Che bios mi consigliate? :stordita:
Anche se non riesco più ad essere partecipe come una volta seguo sempre questo Thread e noto che è sempre molto frequentato (a distanza di tempo molti decidono di acquistare ancora la Rampage e questo mi fa molto piacere).
Ciao, potresti darmi qualche dritta per la mia configurazione? E' in firma.
Attualmente sono stabile a 3.2GHz (FSB 400 STRAP 333), LLC attivo, CPU a 1.250V, NB a 1.33V , SB su AUTO. Le ram le ho a 800MHz con 2.1V (come da specifica per quelle ram). Gli altri parametri al momento non ricordo, adesso sono in ufficio e magari in pomeriggio li aggiungo.
Innanzitutto mi conviene disattivare LLC o no, considerato che ho un Q6600?
Lo strap a 333 è ideale per questa configurazione?
Mi conviene alzare la frequenza delle ram agendo sui divisori, oppure le lascio in sincrono? E il voltaggio sulle ram?
Grazie a te o a chiunque mi dia qualche dritta su cui lavorare.
PS: prima di prendere la rampage avevo una maximus dove riuscivo ad essere stabile a 3.6GHz modificando il moltiplicatore da 8x a 9x e il voltaggio da 1,25 a 1,38V (da bios). Adesso con la rampage non riesco più. Però quando ho cambiato mb è esploso il caldo estivo e magari dipende da questo...
Ho appena ordinato la Rampage :D
Che bios mi consigliate? :stordita:
0403 o l'ultimo beta se non hai controller o altre schede pcie.
_morghan_1968
10-07-2008, 10:11
se c' è un' anima pia....
che con un dual è riuscito a fare un buon OC...
posterebbe la config del bios ???
gtl compresi :D
grazie anticipatamente
0403 o l'ultimo beta se non hai controller o altre schede pcie.
quale bios beta? E che problemi da?
0403 o l'ultimo beta se non hai controller o altre schede pcie.
lo 0403 dal sito Asus mi sembra un beta, o sbaglio? :mbe:
io dovrei fare un Crossfire con 2 Ati 4870.
lo 0403 dal sito Asus mi sembra un beta, o sbaglio? :mbe:
io dovrei fare un Crossfire con 2 Ati 4870.
qui tutti abbiamo il 403 se non ricordo male e non dovrebbe essere un beta...quello che trovi su support.asus.com per intenderci!
morpheus.bn
10-07-2008, 12:02
Ciao, potresti darmi qualche dritta per la mia configurazione? E' in firma.
Con divisore 1:1 potresti provare questa configurazione:
FSB: 450 x 8 = 3.600Mhz
RAM: 900Mhz
NB: 1.45 ~ 1.50
tRD (Performance Level): 8
CAS: 5
In questo modo, con il divisore 1:1 e un tRD non proprio tirato (che ti garantisce cmq una latenza media pari a 17.8ns) dovresti riuscire a stare a 450FSB dando non troppo voltaggio al NB. Per il vCore, bhè sai che è questione di fortuna; mediamente il Q6600 viaggia sui 1.36 a 3.6Ghz come hai già avuto modo di sperimentare sulla Formula.
Le RAM come da specifiche G. Skill vanno impostate da Bios a 2.04v.
Il LLC personalmente ce l'ho attivato dal momento che se impostato su Disable la mia configurazione non è stabile.
Tienimi aggiornato, ciao!
Con divisore 1:1 potresti provare questa configurazione:
...
Tienimi aggiornato, ciao!
Grazie mille, oggi pomeriggio faccio un po' di prove e ti dico!
Per quanto riguarda gli altri voltaggi (SB, FSB Term., etc...) hai qualche dritta?
quale bios beta? E che problemi da?
No, il 0406. Non ancora disponibile sul sito asus
E i controller non funzionano. però l'fsb sale di più.
No, il 0406. Non ancora disponibile sul sito asus
E i controller non funzionano. però l'fsb sale di più.
Dov'è? E quale controller non funziona... il jmicron?
Dov'è? E quale controller non funziona... il jmicron?
Credo parli di controller esterni pci-e, come gli scsi.
trovato... <qui> (http://www.xfastest.com/viewthread.php?tid=11222&extra=page%3D1)
Tovarisch
10-07-2008, 15:03
Credo parli di controller esterni pci-e, come gli scsi.
Non solo non funzionano i controller dei dischi su bus PCI/PCIe, proprio non parte il PC.
Ve lo confermo in prima persona, visto che ho un controller SAS sul secondo PCIe x16.
P.S. Mi sa che Morpheus mi ha battuto e quindi mi tocca essere la madre in overclock di Giustaf.....:( :D
ciao ragazzi, una domandina, qualcuno sa se queste ram (clicca) (http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=4496&id_categoria=10&id_sottocategoria=139) sono compatibili con questa mobo? sono delle 2x2gb TeamGroup Xtreem ddr2-1066.
o son meglio queste (clicca) (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/TEAM_GROUP_Xtreem_Dark_DDR2_PC2-8500_1066MHz-555_4GB(2x2GB);2844) vesione Dark... la differenza è che le prime sono 6layer pcb, queste dark 8.
Non solo non funzionano i controller dei dischi su bus PCI/PCIe, proprio non parte il PC.
Ve lo confermo in prima persona, visto che ho un controller SAS sul secondo PCIe x16.
Hmm sei per caso Bruma su xs? :)
CMQ lui ha il mio stesso controller (perc 4e) e col 0406 non parte.
Dov'è? E quale controller non funziona... il jmicron?
io cmq non mi avventurerei con i bios beta...ma chi ve lo fa fare??
P.S. Mi sa che Morpheus mi ha battuto e quindi mi tocca essere la madre in overclock di Giustaf.....:( :D
già...:asd: ;)
ciao ragazzi, una domandina, qualcuno sa se queste ram sono compatibili con questa mobo? sono delle 2x2gb TeamGroup Xtreem ddr2-1066.
o son meglio queste vesione Dark... la differenza è che le prime sono 6layer pcb, queste dark 8.
non so se possono dare dei problemi con la rampage..però nel secondo link che hai postato (non si potrebbe mettere link degli shop online nel forum) ci sono le G.Skill 2x2GB PC2-8500 (109€ in quello shop), molti qui le hanno e nessuno ha avuto problemi, andresti sul sicuro con quelle!
Poi anche quelle che ho io in firma vanno benissimo..ma costano un po' di più..
io cmq non mi avventurerei con i bios beta...ma chi ve lo fa fare??
Infatti credo proprio che non lo farò... o comunque cerco prima una soluzione stabile con il 0403.
morpheus.bn
10-07-2008, 16:20
P.S. Mi sa che Morpheus mi ha battuto e quindi mi tocca essere la madre in overclock di Giustaf.....:( :D
...diciamo che siamo dei bravi genitori... :cincin:
P.S Io non ho montato il bios 403 perchè ruba un pò di banda alle memorie a fronte di una maggiore compatibilità di cui non ho bisogno...
...diciamo che siamo dei bravi genitori... :cincin:
P.S Io non ho montato il bios 403 perchè ruba un pò di banda alle memorie a fronte di una maggiore compatibilità di cui non ho bisogno...
Ma tu hai le mie stesse identiche ram?
Tovarisch
10-07-2008, 16:40
Hmm sei per caso Bruma su xs? :)
CMQ lui ha il mio stesso controller (perc 4e) e col 0406 non parte.
Sì, sono Brama e lo sarei anche qui (dal 2002) se un poveretto di mod della sezione vendite non mi avesse bannato a vita per non aver chinato il capo ai suoi dictat paranoici.
morpheus.bn
10-07-2008, 16:44
Ma tu hai le mie stesse identiche ram?
Si, devo dire che non sono proprio eccezzionali, ma essendo moduli da 2Gb siamo in linea con gli altri. Poi prezzo/prestazioni secondo me sono le migliori.
Il problema dei moduli da 2Gb è che non hanno una grande tolleranza all'OC per via della loro maggiore densità, di conseguenza devi accontentarti o andare su modelli più selezionati ma molto più costosi e francemante non ne vale la pena.
Una buona scelta secondo me sono le G. Skill PC2-8500 molto più tolleranti di queste...
Una buona scelta secondo me sono le G. Skill PC2-8500 molto più tolleranti di queste...
O ancor meglio le 8800 "PI", ma non si trovano ancora in europa.
Andrea deluxe
10-07-2008, 17:49
O ancor meglio le 8800 "PI", ma non si trovano ancora in europa.
sono disponibili presso TI_BUR!
Con divisore 1:1 potresti provare questa configurazione:
FSB: 450 x 8 = 3.600Mhz
RAM: 900Mhz
NB: 1.45 ~ 1.50
tRD (Performance Level): 8
CAS: 5
In questo modo, con il divisore 1:1 e un tRD non proprio tirato (che ti garantisce cmq una latenza media pari a 17.8ns) dovresti riuscire a stare a 450FSB dando non troppo voltaggio al NB. Per il vCore, bhè sai che è questione di fortuna; mediamente il Q6600 viaggia sui 1.36 a 3.6Ghz come hai già avuto modo di sperimentare sulla Formula.
Le RAM come da specifiche G. Skill vanno impostate da Bios a 2.04v.
Il LLC personalmente ce l'ho attivato dal momento che se impostato su Disable la mia configurazione non è stabile.
Tienimi aggiornato, ciao!
Ti sto scrivendo con i settaggi da te segnalati, il boot lo fa... adesso vado di quadprime smallFFTs. Per quanto riguarda il NB sono a 1,45 e la CPU a 1,375. Sugli altri voltaggi cosa puoi dirmi?
PS: mi sono accorto che come FSB Termination avevo 1,4 e sono sceso a 1,24 come segnalato nei post precedenti... è meglio?
EDIT1: Crash... secondo me troppi gradi... Coretemp mi dava 85° sui core più caldi... Adesso ho avviato a 1,350. Con 3,2GHz a 400x8 arrivo intorno ai 72° in full...
EDIT2: Altro crash... :( I gradi sono quasi gli stessi (83°). Proviamo con 1,325
Ti sto scrivendo con i settaggi da te segnalati, il boot lo fa... adesso vado di quadprime smallFFTs. Per quanto riguarda il NB sono a 1,45 e la CPU a 1,375. Sugli altri voltaggi cosa puoi dirmi?
PS: mi sono accorto che come FSB Termination avevo 1,4 e sono sceso a 1,24 come segnalato nei post precedenti... è meglio?
EDIT1: Crash... secondo me troppi gradi... Coretemp mi dava 85° sui core più caldi... Adesso ho avviato a 1,350. Con 3,2GHz a 400x8 arrivo intorno ai 72° in full...
EDIT2: Altro crash... :( I gradi sono quasi gli stessi (83°). Proviamo con 1,325
hai fatto bene con il FSB Termination, al max metti 1,26v tanto è cmq un voltaggio tranquillo.
Usa real temp per le temperature, quelle di core temp (se non settato a 95°) sono di 10 gradi più alte di quelle reali
per il resto...hai LLC attivo? se si, ricordati che devi dare almeno 0.5v in meno di quanto davi prima per stare stabile 3,6Ghz senza llc!
serious.max
10-07-2008, 20:42
Non solo non funzionano i controller dei dischi su bus PCI/PCIe, proprio non parte il PC.
Ve lo confermo in prima persona, visto che ho un controller SAS sul secondo PCIe x16.
P.S. Mi sa che Morpheus mi ha battuto e quindi mi tocca essere la madre in overclock di Giustaf.....:( :D
Ho un contreller SAS Dell Perc 5/i sul secondo slot pci-e 16x e non ho nessun problema col bios 0406.
hai fatto bene con il FSB Termination, al max metti 1,26v tanto è cmq un voltaggio tranquillo.
Usa real temp per le temperature, quelle di core temp (se non settato a 95°) sono di 10 gradi più alte di quelle reali
per il resto...hai LLC attivo? se si, ricordati che devi dare almeno 0.5v in meno di quanto davi prima per stare stabile 3,6Ghz senza llc!
Alla fine ieri ho desistito... Crashava di continuo con prime95. Stasera riprovo. Nel frattempo sono stabile a 3.3GHz (413x8 con strap 333, tRD a 8, vcore a 1,250 da bios e llc on). Mi servirebbero gli altri voltaggi (cpu pll, nb pll, sb, sb15 etc...).
Ho preso real temp e proverò con quello (va bene anche coretemp settandolo a 95 oppure è comunque meglio realtemp?)
Alla fine ieri ho desistito... Crashava di continuo con prime95. Stasera riprovo. Nel frattempo sono stabile a 3.3GHz (413x8 con strap 333, tRD a 8, vcore a 1,250 da bios e llc on). Mi servirebbero gli altri voltaggi (cpu pll, nb pll, sb, sb15 etc...).
Ho preso real temp e proverò con quello (va bene anche coretemp settandolo a 95 oppure è comunque meglio realtemp?)
allora, gli altri voltaggi li puoi lasciare in auto, non vengono alterati dalla scheda madre durante l'overclock (visto che il FSBT l'hai già settato te in manuale), l'unico che sale è il CPU PLL (quello che genera il clock della cpu),ma non credo che in overclock raggiunga livelli pericolosi, io ce l'ho a 1,584 con FSB 400, però la mia è una cpu a 45nm... la tua avrà un voltaggio differente. NB pll credo non esista..:p
va bene anche coretemp ma a questo punto usa realtemp e quando avrai tempo vai nel sito del produttore e lo calibri come troverai scritto lì (cmq sopra i 60gradi la temperatura rilevata è giusta anche senza calibrazione).
Strano davvero che tu non possa arrivare più in su di 3,3Ghz..visto che prima arrivavi a 3,6Ghz...io farei questa prova per isolare il problema: lascia lo strap in auto, metti le ram a default o anche a frequenza minore, tRD lascialo in auto, al NB dai 1,44v, e poi sali di FSB cercando di dare un voltaggio adeguato alla cpu..Però se hai temperature alte ti consiglio smontare il dissipatore, togliere per bene la pasta termica, riapplicarla e rimontarlo per bene. Perchè se prima arrivavi a 3,6Ghz senza temperature da forno, ci devi arrivare anche ora! Anche se nella stanza magarari avrai 5/6 gradi in più di prima! :)
morpheus.bn
11-07-2008, 10:01
EDIT1: Crash... secondo me troppi gradi... Coretemp mi dava 85° sui core più caldi... Adesso ho avviato a 1,350. Con 3,2GHz a 400x8 arrivo intorno ai 72° in full...
EDIT2: Altro crash... :( I gradi sono quasi gli stessi (83°). Proviamo con 1,325
...85° mi sembrano un pò troppi! :D
Col Nirvana dovresti stare tranquillo e non avere temperature così alte; sicuro di averlo montato bene?
I Crash a mio avviso sono dovuti alla CPU. Prova 1.4v poi se sei stabile abbassi poco alla volta. Con le altre impostazioni sei OK!
Innanzitutto grazie per il supporto :)
Questa cpu ha sempre avuto temperature alte come alzo un po' il vcore (pare che sia un problema di tutte quelle con un VID basso come il mio). A liquido farebbe faville... ma io sono ad aria.
Il fatto è che secondo me sono complici le alte temperature che ci sono in questi giorni, il caldo è scoppiato il giorno che ho sostituito la maximus con la rampage...
Beh... non che sono proprio "nuovo" a montare dissipatori etc... e poi questa accoppiata cpu+dissy è passata su una p5k/e wifi-ap, una maximus e questa rampage e il comportamento delle temperature è sempre rimasto pressochè invariato. Comunque non si finisce mai di imparare ;) quindi dico quello che ho fatto quando ho montato il tutto:
- monto la base del nirvana sotto la scheda madre
- pulisco sia il dissi che la cpu dalla vecchia pasta (la zalman per la cronaca)
- con l'applicatore tipo smalto da donna per le unghie dello zalman stendo un sottile strato omogeneo di pasta sulla cpu e sul dissi
- applico il dissi sulla cpu cercando di posarlo in modo più omogeneo possibile sulla cpu stessa e evitare che si "schiacci" da una parte
- avvito il dissi alla base stringendo un po' per volta le quattro viti fino a bloccarle
Ditemi le vostre impressioni.
PS: era cpu e nb GTL... mi sono sbagliato ;)
Rieccomi :D Ieri neanche a farlo apposta ho avuto una giornata infernale quindi son ripartito.
Dunque sembra che sia riuscito a stabilizzare a 450 con questi valori:
Fsb 450
Moltiplicaotre 8x
Strap 333
Ram 900mhz (1:1)
Stratic Read Control Disattivo
Load line Calibration Disattivo
Vcore 1,39
Fsb Termination 1,24
vRam 2,1
vNB 1,41
A questo punto come fsb pesno proprio di fermarmi (almeno per un po'), adesso torno indietro a sistemare voltaggi e ram.
Come voltaggi cominci9o ad abbassare vcore e vNB finche regge, gli altri li tengo cosi'.
Le ram poi vedo di lavorarci un po' su.
Unico appunto: quelli indicato sono gli unici valori che ho toccato gli altri tutti lasciati a default. Non e' che c'e' qualcos'altro che e' pericoloso lasciare a default tipo il termination voltage vero? :P
(P.S. Cmq non capisco perche' l'altro ieri non salisse il porcessore.. bha.).
l'altro giorno non salivi perchè al NB avevi datto pochissimo voltaggio! ;)
le ram è uno spreco tenerle a 900...mettile a 1080Mhz reggono sicuramente al 99,9%! Al massimo dagli giusto il voltaggio subito superiore a quello che hai inserito ora!
Per il resto l'unica cosa da fare è mettere il Performance Level a 7 (se ti fa il boot e si avvia windows vuol dire che lo regge)..altrimenti metti 8.
Per vedere la voce Performance level deve mettere "Ai Transaction Booster" su MANUAL.
poi come hai detto te provi a scendere con il voltaggio della cpu fino a quando sei stabile.
Il NB eviterei di provare ad abbassarlo, per 450 FSB è già ottimo 1,41v. Poi se metti Performance Level su 7 vedrai che forse dovrai dargli anche un pelino di più! :)
Di pericoloso non dovrebbe esserci più nulla, il CPU PLL dovrebbe essere intorno ai 1,60v..ma anche più alto non credo sia un problema.
Ditemi le vostre impressioni.
PS: era cpu e nb GTL... mi sono sbagliato ;)
Per me hai fatto tutto in modo perfetto allora! :)
Infatti gia a 1,39 diventa instabile :D
Cmq si le ram di sicuro cosi' non ce le lascio.. le ho messe cosi' solo per essere sicuro che non dipedessero da quelle eventuali crash/reboot mentre stabilizzo fsb.
Cmq per curiosita'.. gli altri voltaggi (tipo il SB) una volta che il sistma e' stabile e che si e' raggiunto l'obbiettivo, conveine cercarseli a mano o non val porprio la pena?
Infatti gia a 1,39 diventa instabile :D
Cmq si le ram di sicuro cosi' non ce le lascio.. le ho messe cosi' solo per essere sicuro che non dipedessero da quelle eventuali crash/reboot mentre stabilizzo fsb.
Cmq per curiosita'.. gli altri voltaggi (tipo il SB) una volta che il sistma e' stabile e che si e' raggiunto l'obbiettivo, conveine cercarseli a mano o non val porprio la pena?
gli altri voltaggi lasciali in auto..:)
Per le ram hai fatto bene, lasciale così finchè non finisci con il settare la cpu e trovare la sua stabilità, idem per il performance level..mettilo alla fine di tutti i test!
un utente di questo thread con il q9450 con LLC attivo è stabile con 1,33v..quindi prova anche te a scendere e vedi se più o meno arrivi su quel voltaggio!
morpheus.bn
11-07-2008, 11:56
Per il resto l'unica cosa da fare è mettere il Performance Level a 7 (se ti fa il boot e si avvia windows vuol dire che lo regge)..altrimenti metti 8.
Per vedere la voce Performance level deve mettere "Ai Transaction Booster" su MANUAL.
A 450 FSB CAS5 non puoi scendere col tRD a 7 è inutile provarci.
Ottimo già così! ;)
A 450 FSB CAS5 non puoi scendere col tRD a 7 è inutile provarci.
Ottimo già così! ;)
Ops...non lo sapevo...! :doh:
Mo non e' piu stabile nemmeno coi valori di prima :mbe:
Aveva passato 3 ore di p95 prima, adesso ho rimesso tutto come stava e dopo 15 minuti un core ha dato errore... bene,che bello, non finito' mai :muro:
Rieccomi :D Ieri neanche a farlo apposta ho avuto una giornata infernale quindi son ripartito.
Dunque sembra che sia riuscito a stabilizzare a 450 con questi valori:
Fsb 450
Moltiplicaotre 8x
Strap 333
Ram 900mhz (1:1)
Stratic Read Control Disattivo
Load line Calibration Disattivo
Vcore 1,39
Fsb Termination 1,24
vRam 2,1
vNB 1,41
A questo punto come fsb pesno proprio di fermarmi (almeno per un po'), adesso torno indietro a sistemare voltaggi e ram.
Come voltaggi cominci9o ad abbassare vcore e vNB finche regge, gli altri li tengo cosi'.
Le ram poi vedo di lavorarci un po' su.
Unico appunto: quelli indicato sono gli unici valori che ho toccato gli altri tutti lasciati a default. Non e' che c'e' qualcos'altro che e' pericoloso lasciare a default tipo il termination voltage vero? :P
(P.S. Cmq non capisco perche' l'altro ieri non salisse il porcessore.. bha.).
Hai fatto un po' di prime95/OCCT per vedere se 1,41V ti bastano?
morpheus.bn
11-07-2008, 12:03
Mo non e' piu stabile nemmeno coi valori di prima :mbe:
Aveva passato 3 ore di p95 prima, adesso ho rimesso tutto come stava e dopo 15 minuti un core ha dato errore... bene,che bello, non finito' mai :muro:
:D ...ci sei vicino non mollare! Solo un pò di pasienza e lavoro certosino sui voltaggi!! ;)
Come dicevo su.. prima ha passato 3 ore, adesso e' crashato.
Ho alzato a 1,43 e abbassato di due tacche il vcore, adesso vediamo :D
Cmq, esiste un porgramma serio per testare le prestazionid el sistema?Con dati e tutto (super pi a me onestamente sembra piu' un giochino da fare con gli amici che un test serio).
Alla fine se da 400 a 450 cambia il 2% e' anche inutile tirarlo.. se invece parliamo del 12% allora il discorso cambia..
Alla fine se da 400 a 450 cambia il 2% e' anche inutile tirarlo.. se invece parliamo del 12% allora il discorso cambia..
sicuramente tra 400 e 450 di fsb cambia molto più del 2% portando il procio a 3,6Ghz dovresti avere circa il 18/20% in più...quello che so per certo è che non cambia praticamente nulla alzare il FSB a parità di frequenza della cpu..
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071029&page=intel_penryn_core_2_extreme_qx9650-12:read:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071029/images/43a-chart_4000_1333_1600.png
...85° mi sembrano un pò troppi! :D
Col Nirvana dovresti stare tranquillo e non avere temperature così alte; sicuro di averlo montato bene?
I Crash a mio avviso sono dovuti alla CPU. Prova 1.4v poi se sei stabile abbassi poco alla volta. Con le altre impostazioni sei OK!
Stasera faccio altre prove con i vostri suggerimenti e aggiorno ;)
Niente non e' stabile manco con NB a 1,43.
Sto provando 1,45 ma ha una temperatura in hidle di 56 gradi......
Piu di cosi0 non lo alzo quindi speriamo vada...
Ho un contreller SAS Dell Perc 5/i sul secondo slot pci-e 16x e non ho nessun problema col bios 0406.
Hmmm... Sarà lo stesso controller di Brama?
Io ho il 4e e aspetto un bios più ufficiale prima di provarlo...
Niente non e' stabile manco con NB a 1,43.
Sto provando 1,45 ma ha una temperatura in hidle di 56 gradi......
Piu di cosi0 non lo alzo quindi speriamo vada...
Dovrebbe bastare ma è possibile servano 1.5v
Che fsb hai?
Indicativamente:
default <400
1.4: 400-450
1.45: 450-500
1.5: 500+
Andrea deluxe
11-07-2008, 14:43
a me tiene i 400mhz con 1.35v impostati da bios!
Il problema nell'alzarlo ancora e' che e' gia molto caldo di suo il NB.
Cmq adesso sto testando:
FSB 450
Strap 333
Ram 900 (1:1)
Load Linee calibration Disabled
Stratic Read control Disabled
vCore 1,39
NB voltage 1,45
vRam 2,1
Fsb Terminantion 1,24
(e basta, non ho toccato altro).
Dopo si e no 10 minuti di p95 il NB sta a 65 gradi..
Non so.. onestamente se cosi' non e' stabile e per stabilizzare posso lavorare solo sui voltaggi NB e vCORE mi sembra abbastanza impossibile tenere 450 di daily.
[oltretutto anche sto vcore e' deciamente alto.. soloc he finche non capisco se a dar problemi e' quello o il nb ..]
Tovarisch
11-07-2008, 15:28
Il problema nell'alzarlo ancora e' che e' gia molto caldo di suo il NB.
Cmq adesso sto testando:
FSB 450
Strap 333
Ram 900 (1:1)
Load Linee calibration Disabled
Stratic Read control Disabled
vCore 1,39
NB voltage 1,45
vRam 2,1
Fsb Terminantion 1,24
(e basta, non ho toccato altro).
Dopo si e no 10 minuti di p95 il NB sta a 65 gradi..
Non so.. onestamente se cosi' non e' stabile e per stabilizzare posso lavorare solo sui voltaggi NB e vCORE mi sembra abbastanza impossibile tenere 450 di daily.
Guarda, io per avere i 450 MHz stabili, con le mie molte periferiche USB e firewire sempre attaccate, devo tenere il NB a 1,57 V e ho 63° massimi con prime95 o occt.
Solo che ho dovuto sbattere sopra il dissipatore del NB un ventilatore che soffiasse direttamente sopra.
Controlla se quando segna 65°, il dissipatore del NB sia caldo da non poterci tenere le dita.
Se fosse così, devi ventilare e hai un NB sfigato come il mio, altrimenti devi smontare il dissipatore e mettere della pasta termica decente.
morpheus.bn
11-07-2008, 15:37
Il problema nell'alzarlo ancora e' che e' gia molto caldo di suo il NB.
Cmq adesso sto testando:
FSB 450
Strap 333
Ram 900 (1:1)
Load Linee calibration Disabled
Stratic Read control Disabled
vCore 1,39
NB voltage 1,45
vRam 2,1
Fsb Terminantion 1,24
(e basta, non ho toccato altro).
Dopo si e no 10 minuti di p95 il NB sta a 65 gradi..
Non so.. onestamente se cosi' non e' stabile e per stabilizzare posso lavorare solo sui voltaggi NB e vCORE mi sembra abbastanza impossibile tenere 450 di daily.
[oltretutto anche sto vcore e' deciamente alto.. soloc he finche non capisco se a dar problemi e' quello o il nb ..]
....visto il caldo di questi giorni con le temp. siamo tutti un pò alti.
Se passi il boot, quasi sicuramente con NB sei OK, il problema potrebbe essere la CPU. Fatto sta che se stai sempre a cambiare tutti i voltaggi, non capirai mai quello che non và.
1.45v per 450FSB con divisore 1:1 a me sembra sufficiente, mi concentrerei più sul processore. Poi, come tentativo, prova ad abilitare/disabilitare il LLC.
Ad esempio io ho questa config.
FSB:400x9
STRAP:266
RAM:1000Mhz
tRD:6
CAS:5
e se disabilito il LLC il sistema è instabile.
Ci vuole pasienza...:mbe:
Tovarisch
11-07-2008, 15:37
Hmmm... Sarà lo stesso controller di Brama?
Io ho il 4e e aspetto un bios più ufficiale prima di provarlo...
Qui mi chiamo Tovarisch. :)
No, io ho un controller LSI con a bordo BIOS e firmware.
I vostri Dell hanno il BIOS sul controller? Guardate se durante il POST appare sul visorino che scandisce le varie fasi, la scritta "INITIALIZING BIOS", quando appaiono i dati dei dischi SAS/SCSI attaccati.
Per ora sui vari forum ci sono io a cui non va e un utente con un controller SCSI Adaptec.
Visto che ad entrambi si inchioda proprio all'inizio del POST, quando sul visorino c'è scritto "INIT CPU", potrebbe essere anche un problema a bassissimo livello di come il boot block del BIOS inizializza il bus PCIe.
Magari gli ingegneri Asus hanno abilitato qualche funzione strana del bus PCIe che le nostre schede non supportano del tutto.
Vedremo.....
Tovarisch
11-07-2008, 15:41
EDIT1: Crash... secondo me troppi gradi... Coretemp mi dava 85° sui core più caldi... Adesso ho avviato a 1,350. Con 3,2GHz a 400x8 arrivo intorno ai 72° in full...
EDIT2: Altro crash... :( I gradi sono quasi gli stessi (83°). Proviamo con 1,325
Effettivamente troppi!
Tieni conto che sugli 80°-85°, a seconda della cpu, entra in funzione la prima protezione che manda in throttle la cpu, eseguendo dei cicli a vuoto per raffreddarla.
Anche se fossi stabile, se entra in funzione questa protezione, le prestazioni della cpu calano notevolmente.
Contando un certo margine, 75° sono i massimi accettabili per un uso daily.
A mano i dissipatori mi sembrano (tutti) poco piu che tiepidi ..
Cmq con la config postat qui seopra sembra stabile (dico sembra perche e' solo un oretta e qualcosa che gira p 95... perio' d'altra parte se lo lascio adnare 3 ore sempre finisco per natale.. e oltretutto e' successo pure che passasse 3 ore di test e con gli stessi settaggi poi non superasse 10 minuti..).
Il vcore cmq speravo di poterlo tenere intorno a 1,35... non intorno a 1,4..
Cmq morpheus il boot lo passo anche a 1,39... ma inutile la stabilita e' pari a quella di un tavolino con una gamba :)
Effettivamente troppi!
Tieni conto che sugli 80°-85°, a seconda della cpu, entra in funzione la prima protezione che manda in throttle la cpu, eseguendo dei cicli a vuoto per raffreddarla.
Anche se fossi stabile, se entra in funzione questa protezione, le prestazioni della cpu calano notevolmente.
Contando un certo margine, 75° sono i massimi accettabili per un uso daily.
C'è modo di vedere in qualche modo se entra in funzione questo tipo di protezione?
morpheus.bn
11-07-2008, 15:49
A mano i dissipatori mi sembrano (tutti) poco piu che tiepidi ..
Cmq con la config postat qui seopra sembra stabile (dico sembra perche e' solo un oretta e qualcosa che gira p 95... perio' d'altra parte se lo lascio adnare 3 ore sempre finisco per natale.. e oltretutto e' successo pure che passasse 3 ore di test e con gli stessi settaggi poi non superasse 10 minuti..).
Il vcore cmq speravo di poterlo tenere intorno a 1,35... non intorno a 1,4..
1.35 mi sembra un pò pochino.
Guarda, il miglior test lo fai usando il pc. Fatti una partitina a Crysis, Vegas2 o quello che vuoi. Se non hai crash, sei ok!
Conta che io se lancio memtest, con le memorie a default ho continui errori, ma è assurdo perchè sono straOK. Secondo me questi software lasciano il tempo che trovano. OK un paio d'ore, ma poi basta...
Qui mi chiamo Tovarisch. :)
OK, cercherò di ricordarmelo. ;)
No, io ho un controller LSI con a bordo BIOS e firmware.
I vostri Dell hanno il BIOS sul controller? Guardate se durante il POST appare sul visorino che scandisce le varie fasi, la scritta "INITIALIZING BIOS", quando appaiono i dati dei dischi SAS/SCSI attaccati.
Si, bios e firmware sono diversi ma è esattamente così.
Per ora sui vari forum ci sono io a cui non va e un utente con un controller SCSI Adaptec.
Visto che ad entrambi si inchioda proprio all'inizio del POST, quando sul visorino c'è scritto "INIT CPU", potrebbe essere anche un problema a bassissimo livello di come il boot block del BIOS inizializza il bus PCIe.
Magari gli ingegneri Asus hanno abilitato qualche funzione strana del bus PCIe che le nostre schede non supportano del tutto.
Leggi qui:
http://forums.2cpu.com/showthread.php?t=90200
Della serie che potresti risolvere coprendo i piedini 5 e 6 del controller. LA cosa non mi piace: una delle ragioni per cui ho preso la rampage è che il mio controller funzionava senza problemi.
Però in teoria il PERC 5i del poster sopra è identico al tuo e gli funziona col 0406.
Boh, aspettiamo e vediamo...
Tovarisch
11-07-2008, 15:50
A 450 FSB CAS5 non puoi scendere col tRD a 7 è inutile provarci.
Ottimo già così! ;)
Non essere così severo, caro marito :D
Io sono a 450 strap 333, molti 6/5 e tRD a 7, stabilissimo. ;)
A mano i dissipatori mi sembrano (tutti) poco piu che tiepidi ..
Probabilmente hai il dissipatore che non aderisce bene. Mi duole dirti che dovresti smontare, staccarlo, ripulirlo e mettere della buona pasta termica, quindi rimontarlo stringendo bene le viti (ma senza piegare la mobo).
Su XS nel thread sulla maximus formula ci sono delle foto e delle spiegazioni.
Tovarisch
11-07-2008, 15:54
OK, cercherò di ricordarmelo. ;)
Leggi qui:
http://forums.2cpu.com/showthread.php?t=90200
Della serie che potresti risolvere coprendo i piedini 5 e 6 del controller. LA cosa non mi piace: una delle ragioni per cui ho preso la rampage è che il mio controller funzionava senza problemi.
Però in teoria il PERC 5i del poster sopra è identico al tuo e gli funziona col 0406.
Boh, aspettiamo e vediamo...
Mo mi leggo l'articolodel forum da te gentilmente citato e vedo che segnali vengono disabilitati, coprendo quei piedini.
Magari LSI e Asus insieme stanno lavorando ad un altro BIOS.....
Grazie comunque dell'indicazione.
morpheus.bn
11-07-2008, 15:54
Non essere così severo, caro marito :D
Io sono a 450 strap 333, molti 6/5 e tRD a 7, stabilissimo. ;)
...certo, ma prova col divisore 1:1...;)
Tovarisch
11-07-2008, 15:57
C'è modo di vedere in qualche modo se entra in funzione questo tipo di protezione?
Sì, RealTemp ha delle caselline che normalmente sono vuote.
Se vedi il segno di spunta dentro, vuol dire che la protezione è intervenuta.
A memoria la prima si chiama PROTCHOT o qualcosa di simile.
Siccome viene letto un flag di I/O direttamente dal processore, puoi vedere se è scattata questa sicurezza anche se non avevi avviato RealTemp quando l'evento succede.
Questo segnale viene resettato solo col reboot.
Tovarisch
11-07-2008, 16:01
...certo, ma prova col divisore 1:1...;)
Hai ragione, con 1:1 a 7 non regge.
Cmq morpheus il boot lo passo anche a 1,39... ma inutile la stabilita e' pari a quella di un tavolino con una gamba :)
voleva dire che se passi il boot quasi sicuramente il NB è stabile...quindi attribuiva la colpa al processore! :)
con 26 gradi nella stanza e 400 di FSB il mio NB deve essere un bel po' fortunello se tiene con 1,35v e la temperatura max è 53gradi con occt! :eek: Sopra non ho messo nessuna ventola ma tengo il case aperto...:)
Dove avete letto che il Tj.max di un q6600 deve essere messo a 95°?
Tovarisch
11-07-2008, 16:04
voleva dire che se passi il boot quasi sicuramente il NB è stabile...quindi attribuiva la colpa al processore! :)
con 26 gradi nella stanza e 400 di FSB il mio NB deve essere un bel po' fortunello se tiene con 1,35v e la temperatura max è 53gradi con occt! :eek: Sopra non ho messo nessuna ventola ma tengo il case aperto...:)
Il NB di vicompte ha il dissipatore montato male al 99%.
Se legge 65° e il dissipatore gli pare tiepido, o ha le dita cotte o non fa ben contatto.
Io, quando leggo 63°, posso toccarlo per meno di un secondo e poi devo staccare le dita per non scottarmi.
morpheus.bn
11-07-2008, 16:07
Il NB di vicompte ha il dissipatore montato male al 99%.
Se legge 65° e il dissipatore gli pare tiepido, o ha le dita cotte o non fa ben contatto.
Io, quando leggo 63°, posso toccarlo per meno di un secondo e poi devo staccare le dita per non scottarmi.
...certo che una ventolina tachimetrica sul NB potevano prevederla...per essere della serie ROG, qualche accorgimento in più non avrebbe offeso nessuno...:ciapet:
Tovarisch
11-07-2008, 16:08
Dove avete letto che il Tj.max di un q6600 deve essere messo a 95°?
Prove empiriche con RealTemp, fatte dall'autore e da almeno altri 50 utenti, con risultati concordanti.
Poi di 6600 ce ne sono 2 versioni in giro. Il g0 mi pare di ricordare sia a 95°.
RealTemp è davvero un ottimo programma, testato su parecchi processori dall'autore stesso, con termometro ad infrarossi.
Quindi poca teoria e molta pratica, anche perché Intel non ha mai comunicato il Tj.max dei suoi processori.
Tovarisch
11-07-2008, 16:09
...certo che una ventolina tachimetrica sul NB potevano prevederla...per essere della serie ROG, qualche accorgimento in più non avrebbe offeso nessuno...:ciapet:
Oppure almeno lasciare il dissipatore aria/acqua della ROG precedente.
Almeno io con 2 tubetti mi salvavo ;)
Adesso sono in ufficio dove ho un E6300, ho lanciato coretemp e realtemp. Entrambi mi hanno preso 85° come Tj.max. Quindi entrambi i software lo scelgono da soli in base al tipo di cpu oppure devo impostarlo a mano?
PS: il mio q6600 è un G0
PPS: sulla lappatura che mi dite? E' consigliabile? Che guadagni ci sono? E' complicato da fare? Se ci sono guide in merito...
morpheus.bn
11-07-2008, 16:15
Adesso sono in ufficio dove ho un E6300, ho lanciato coretemp e realtemp. Entrambi mi hanno preso 85° come Tj.max.
...noi in ufficio abbiamo i Pentium III...:Prrr:
Va bho.. al massimo quando monto il liquido vedo si sistemare anche sto dissipatore.. poi mi leggero' la guida.
Cmq NB core lo tengo a 1,45 altrimenti non me la cavo piu'. tanto non penso che,ache ammesso che il nb sia caldo di suo e non sia il dissipatore, sia quello 0,02 tacca in piu' a creare problemi (aleno spero).
Vedo un po' di trovare un v core decente e poi penso alle ram (che poi la scelta e' stra 333 e ram a 1088 o strap 400 e ram 1118.. altri valori son tutti troppo alti o bassi).
Quando tutto il resto sara' sitemato ah hoc (con la fortuna che ho tra un paio di mesi :D ) vedro' se il NB tiene a 1,43.
Tovarisch
11-07-2008, 16:26
...noi in ufficio abbiamo i Pentium III...:Prrr:
Ma dai......ho appena messo l'ultimo Pentium III in officina, dove non lo usano quasi.
RealTemp lo prende in automatico, a seconda del processore che riconosce.
Non tutti i processori sono stati però testati col termometro dall'autore. Il 6600 g0 di sicuro sì, quindi dovrebbe avere il giusto Tj.max
Tovarisch
11-07-2008, 16:35
PPS: sulla lappatura che mi dite? E' consigliabile? Che guadagni ci sono? E' complicato da fare? Se ci sono guide in merito...
Se hai un processore con lo heath spreader concavo o convesso, puoi guadagnare qualche grado, sempre che la finitura del dissipatore sia a specchio.
Purtroppo perdi la garanzia facendo questo lavoro.
Come farlo: procurarsi della carta abrasiva dalla 400 alla 2000, in 5 granature diverse (400-800-1200-1600-2000)
Trovare un piano di riscontro da un meccanico o usare un pezzo di vetro spesso o un davanzale di una finestra in pietra lucidata a specchio.
Fissare la carta 400, prendere in mano il processore e cominciare a passarlo sulla carta, tenendolo premuto in modo uniforme al centro.
Dopo un po' comincia ad apparire il rame sottostante. Quando tutto l'heath spreader sarà "sramato", passare progressivamente alle carte più fini, fino a quando si otterrà una superficie quasi a specchio.
Non usare mai oli o polish: le loro molecole si mettono nelle fessure fatte dalla carta abrasiva e rovinano la trasmissione di calore.
Ma dai......ho appena messo l'ultimo Pentium III in officina, dove non lo usano quasi.
RealTemp lo prende in automatico, a seconda del processore che riconosce.
No, io ho dovuto "dire" a RealTemp che il mio xeon 3110 ha 95°C di Tjmax.
Gli 8400 sono gli altri proci che dovrebbero avere 95 ed è la ragione per cui unclewebb ha scritto quel programma.
_morghan_1968
11-07-2008, 16:44
Se hai un processore con lo heath spreader concavo o convesso, puoi guadagnare qualche grado, sempre che la finitura del dissipatore sia a specchio.
Purtroppo perdi la garanzia facendo questo lavoro.
Come farlo: procurarsi della carta abrasiva dalla 400 alla 2000, in 5 granature diverse (400-800-1200-1600-2000)
Trovare un piano di riscontro da un meccanico o usare un pezzo di vetro spesso o un davanzale di una finestra in pietra lucidata a specchio.
Fissare la carta 400, prendere in mano il processore e cominciare a passarlo sulla carta, tenendolo premuto in modo uniforme al centro.
Dopo un po' comincia ad apparire il rame sottostante. Quando tutto l'hot spreader sarà "sramato", passare progressivamente alle carte più fini, fino a quando si otterrà una superficie quasi a specchio.
Non usare mai oli o polish: le loro molecole si mettono nelle fessure fatte dalla carta abrasiva e rovinano la trasmissione di calore.
quotone....
e alla fine è più facile a farsi che a spiegare...
alcune teorie sconsigliano di arrivare fino alla perfetta lucidatura....
si raccomanda di slappare sia la cpu che il dissi.
e provate il metallo liquido al posto della pasta..
( da stendere con un pennellino)
Tovarisch
11-07-2008, 16:48
No, io ho dovuto "dire" a RealTemp che il mio xeon 3110 ha 95°C di Tjmax.
Gli 8400 sono gli altri proci che dovrebbero avere 95 ed è la ragione per cui unclewebb ha scritto quel programma.
Stranezze della microelettronica.....
Come sai io ho un E3110 teoricamente uguale al tuo ma RealTemp me lo riconosce e setta in automatico i 95° di Tj.Max.
Non è che hai una versione "anzianotta"?
unclewebb fa una versione ogni 2 giorni e ogni tanto hanno anche lo stesso numero :)
Crashato ancora :muro:
Sta volta si e' proprio impallato tutto dopo un ora e mezza di p95.
E le ram mi stan facendo venire i nervi..(a parte che non vorrei sian state proprio quelle a 1080 far crashare tutto ora) ma possibile che o 900 o overclock? E che palle!!
[Con performacne lvl 7 sembra funzioni son entato ora.. di suo era settato a 5.. ma ovviamente prima transaction bootser era in auto].
Crashato ancora :muro:
Sta volta si e' proprio impallato tutto dopo un ora e mezza di p95.
E le ram mi stan facendo venire i nervi..(a parte che non vorrei sian state proprio quelle a 1080 far crashare tutto ora) ma possibile che o 900 o overclock? E che palle!!
[Con performacne lvl 7 sembra funzioni son entato ora.. di suo era settato a 5.. ma ovviamente prima transaction bootser era in auto].
Scusami, ma il senso di fare il test all'intero sisitema qual'è??
Prima fai il test con orthos alla sola cpu, poi alle sole ram...dopo che sei stabile fai un blend dell'intero sistema, visto che così stressi anche il nb...;)
Umm io sapevo che orthos facesse lavorare due soli core e che per i quad fosse meglio usare direttamente prime 95. Cmq provero' tentar non nuoce.
Stranezze della microelettronica.....
Come sai io ho un E3110 teoricamente uguale al tuo ma RealTemp me lo riconosce e setta in automatico i 95° di Tj.Max.
Non è che hai una versione "anzianotta"?
unclewebb fa una versione ogni 2 giorni e ogni tanto hanno anche lo stesso numero :)
Mah, probabilmente perché avevo prima un E6600 e coretemp si era "ricordato£ quel Tj. CMQ me ne sono accorto subito e l'ho messo a mano.
Avevo la 2.60, ora ho l'ultima beta.
Umm io sapevo che orthos facesse lavorare due soli core e che per i quad fosse meglio usare direttamente prime 95. Cmq provero' tentar non nuoce.
E si orthos fa lavorare solo 2 cpu..quindi devi lanciare 2 istanze separate.
Con prim95 non ha la possibilità di far lavorare solo cpu o ram o l'intero sistema?'
Io non lo conosco, perchè uso orthos e occt ;)
The-Revenge
11-07-2008, 21:39
ragazzi scusate ma è vera sta cosa che se io prendo la p5e deluxe e la flasho col bios della rampage ottengo una scheda identica alla rampage? se lo faccio rischio qualcosa? no, perchè, sapete, sono 70 euro di differenza, e il bundle della rampage non mi interessa tnt...
Dreammaker21
11-07-2008, 23:05
Ciao, consigliate questa mobo?
L'ho trovata a 248€, vale la pena?
Ciao, consigliate questa mobo?
L'ho trovata a 248€, vale la pena?
Si trova anche a meno..a 215€ senza s.s.;)
Da quello che sembra è un'ottima scheda madre!
CONDOR89
11-07-2008, 23:07
Ciao, consigliate questa mobo?
L'ho trovata a 248€, vale la pena?
si ne vale la pena... è ottima e non da problemi... ;)
concordo con Condor, avevo una Maximus e anche col bios rampage era un pò schizzinosa, la Rampage vera è mooooolto meglio :)
CONDOR89
11-07-2008, 23:11
concordo con Condor, avevo una Maximus e anche col bios rampage era un pò schizzinosa, la Rampage vera è mooooolto meglio :)
per il momento con chipset X48 la rampage formula è la migliore per DDR2...
poi se vuoi utilizzare le DDR3 vai sulla rampage extreme... ;)
beh per ora vado benissimo così, con la config che ho ora credo che le DDR3 siano sprecate, quindi resto su DDR2 magari passo a 2x2gb e via, Q6600 + Rampage vanno una meraviglia!
Salve
Ho preso questa scheda per montare un nuovo PC.
POsso prendre a buon przzo una scheda audio ASUS XONAR DX/XD PCIe x1.
POtete dirmi se si istallare nel primo slot PCIe x1 dove normalmete andrebba la scheda audio di serie della Rampage? QUesto sot serve solo per la scheda asudio della rampage o si puó usare per altre schede.
CIao e grazie
ho bisogno di chiarire questa possibilitá giacché dovrei decidere per sabato
Si trova anche a meno..a 215€ senza s.s.;)
Da quello che sembra è un'ottima scheda madre!
io l'ho presa 200 euro :D
peppino500
12-07-2008, 08:18
ottima scheda madre .
ho finito di montare tutto ieri sera.
e vai:D
Ma ho avuto un lampo ieri era...
Considerando che everest (e anche core temp) mi danno temperature in media 10/12 gradi piu' alte di realtemp sui core... e considerando che da quel che so (da quel che ho letto) realtemp e' molto piu' affidabile..
Non e' che Everest puo' sbagliare anche le temperature del NB e invece dei 57 (hidle) -66 (full) che mi indica le temperature potrebbero essere delle assolutamente normali 47 - 56 o giu di li?
Ma ho avuto un lampo ieri era...
Considerando che everest (e anche core temp) mi danno temperature in media 10/12 gradi piu' alte di realtemp sui core... e considerando che da quel che so (da quel che ho letto) realtemp e' molto piu' affidabile..
Non e' che Everest puo' sbagliare anche le temperature del NB e invece dei 57 (hidle) -66 (full) che mi indica le temperature potrebbero essere delle assolutamente normali 47 - 56 o giu di li?
Entra nel bios e vedi in idle a che temp è il Nb..poi da win sempre i idle apri everest, se è uguale può stare tranquillo che non sballa!;)
Ma ho avuto un lampo ieri era...
Considerando che everest (e anche core temp) mi danno temperature in media 10/12 gradi piu' alte di realtemp sui core... e considerando che da quel che so (da quel che ho letto) realtemp e' molto piu' affidabile..
Non e' che Everest puo' sbagliare anche le temperature del NB e invece dei 57 (hidle) -66 (full) che mi indica le temperature potrebbero essere delle assolutamente normali 47 - 56 o giu di li?
Scaricati l'ultima versione (meglio ancora se l'hai registrato). Io ho notato una leggera differenza nel vdimm dalla build che avevo prima rispetto all'ultima di 0.2 in meno (+corretta l'ultima)
raga per vedere la temperatura del Nb basta aprire probe II....:)
A quanto pare sono reali..:(
Va bhe.. io cmq gia che devo staccare il dissipatore e cambaire pasta mi prendo una COSA DEL GENERE (http://www.deepoverclock.com/frame_index.php?page=shop/flypage&product_id=25881&category_id=e6dfd33550170d89f3502ef4bf5d07d8)(se non proprio questo).
Tanto col water block problemi di spazion non ne dovrei cmq avere.. e almeno vado sul sicuro..
A quanto pare sono reali..:(
Va bhe.. io cmq gia che devo staccare il dissipatore e cambaire pasta mi prendo una COSA DEL GENERE (http://www.deepoverclock.com/frame_index.php?page=shop/flypage&product_id=25881&category_id=e6dfd33550170d89f3502ef4bf5d07d8)(se non proprio questo).
Tanto col water block problemi di spazion non ne dovrei cmq avere.. e almeno vado sul sicuro..
mi raccomando fatti spiegare per bene come staccarlo..io mi ricordo che prima va fatta scaldare un po' la scheda madre..in modo che dopo aver tolto le viti il dissipatore si stacchi (ruotandolo prima un po' a dx e sx) senza dover tirare troppo forte..altrimenti rischi di portare via anche un pezzo di chip..quindi occhio!! la prudenza in queste cose non è mai troppa! :)
kakahack
12-07-2008, 11:48
ciao ragazzi..:)
sto facendo un giro per capire quale skeda madre prendere dato che la mia
asus striker mi ha lasciato prematuramente...sto cominciando a consultare un po questa rampage...vale la pena adesso acquistare una rampage con quel baget o cè di meglio e affidabile?
volevo prendere qualkosa di più semplice ma leggendo i topic dedicati alle varie...tipo p5kc...ho letto milioni di problemi...spero che qui trovo qualke buona anima che mi kiarisca le idee almeno un pò...:)
grazie anticipatamente a tutti!!!:D
Cmq ancora crash... sta volta sono piu che convinto sia dipeso dalle ram.
Le ho rimontate negli slot bianchi adesso (leggevo che le corsarir vanno emglio li :confused: ).
Ad ogni modo sto eprdendo la pazienza .. provo ancora oggi e domani, se per domani sera non ne sono ancora venuto a capo metto fsb a 400 e basta.
Se continuo cosi' roa che ho trovato la config stabile a 450 e' ora di cambiare componenti :D
raga per vedere la temperatura del Nb basta aprire probe II....:)
No, grazie. Quella schifezza installa un programma residente buggatissimo che spesso si ciuccia 50% della cpu.
Ho rimosso tutta la roba di asus in meno di 12 ore.
Everest & realtemp for the win.
Con prim95 non ha la possibilità di far lavorare solo cpu o ram o l'intero sistema?'
No, ma in teoria per quello posso usare direttamente everest (se capissi come si capisce se i vari componenti dannoe rrore :D)
Il punto e'.. come mi aiuterebbe? Se la cpu il test lo supera (anche on vcore inferiori), e anche le ram.. poi pero' con un blend di p95 prima o poi danno errore. A volte nella prima mezz'ora.. altre volte tutto liscio per un apio d'ore.. ma prima o poi l'errore arriva.
Io sto cominciando a pensare di sbattermene le palle e se il pc parte e sembra sia tutto aposto di usarlo cosi'.
Se poi avro' problemi di crash nelle applicazioni quitidiane ci pensero'.
L'unico dilemma e'.. usare una config non al 100% rock solid puo' dare solo problemi di crash.. o c'e' rischio che deteriori anche i componenti?
Ripreso dal manuale della Rampage: "Setting a high voltage may damage the CPU permanently, and setting a low voltage may make the system unstable"
A rigor di logica (IMHO) i componenti non li danneggi...raro credo sia il caso di danneggiamento dei software in caso di crash improvviso del sistema..ma a quel punto l'unico problema sarebbe reinstallare!
Io sto cominciando a pensare di sbattermene le palle e se il pc parte e sembra sia tutto aposto di usarlo cosi'.
Se poi avro' problemi di crash nelle applicazioni quitidiane ci pensero'.
Io faccio lo stesso. 2,5h di occt, un memtest, giochi 3d e poi uso normale del pc.
Non ho ne tempo nè voglia di lasciarlo acceso per 24+ ore come fa qualcuno.
No, grazie. Quella schifezza installa un programma residente buggatissimo che spesso si ciuccia 50% della cpu.
Ho rimosso tutta la roba di asus in meno di 12 ore.
Everest & realtemp for the win.
ciao telstar, non sapevo del fatto del programma residente, per non averlo più basta disinstallare PcProbe? lo odiooooooo :D
No, grazie. Quella schifezza installa un programma residente buggatissimo che spesso si ciuccia 50% della cpu.
Ho rimosso tutta la roba di asus in meno di 12 ore.
Everest & realtemp for the win.
io mio discorso era solo riferito a vicomte che voleva sapere sotto win qual'era la temp del NB e non si fidava di everest...tutto qui. :)
Ragazzi ho bisogno di un cosiglio.
In settimana devo sostituire una mobo 680i di un amico con questa bella Rampage Formula.
Al momento al sua conf è:
- eVGA nForce 680i
- q6600 g0
- 8800 Gt
- 2x1Gb DDR2 OCZ 8500 (queste (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_sli_ready_edition_dual_channel))
Il mio dubbio è soprattutto sulla compatibilità delle memorie, indicate come Sli-Ready che andrebbero montate su una scheda CrossFire... Possibili anomalie?
ciao telstar, non sapevo del fatto del programma residente, per non averlo più basta disinstallare PcProbe? lo odiooooooo :D
Si, se non dovesse bastare cancella in contenuto della cartella asus nei programmi.
Andrea deluxe
13-07-2008, 12:20
Ragazzi ho bisogno di un cosiglio.
In settimana devo sostituire una mobo 680i di un amico con questa bella Rampage Formula.
Al momento al sua conf è:
- eVGA nForce 680i
- q6600 g0
- 8800 Gt
- 2x1Gb DDR2 OCZ 8500 (queste (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_sli_ready_edition_dual_channel))
Il mio dubbio è soprattutto sulla compatibilità delle memorie, indicate come Sli-Ready che andrebbero montate su una scheda CrossFire... Possibili anomalie?
sono solo questioni di marketing....
vanno lo stesso, dalla piu' economica asrock alla piu' costosa asus...
Una coriosita, ma io da "gestione attività di wuindows" mi trovo sempre i esecuzione un'applicazione chiamata "ASUS ACPI Center"..che cosa é?? mi si avvia sempre con il pc e non m'ha mai dato problemi, conviene disistallarla lo stesso??
Una coriosita, ma io da "gestione attività di wuindows" mi trovo sempre i esecuzione un'applicazione chiamata "ASUS ACPI Center"..che cosa é?? mi si avvia sempre con il pc e non m'ha mai dato problemi, conviene disistallarla lo stesso??
E' proprio quello a cui mi riferivo io.
Guarda quanto ti usa di cpu nel task manager.
E' proprio quello a cui mi riferivo io.
Guarda quanto ti usa di cpu nel task manager.
in idle osclilla tra 0 e 1%...quindi valore nella norma..però magari ogni tanto a delle punte di utilizzo...dovrei provare a tenerlo in idle per un po'...quasi quasi lo tolgo, ma vorrei sapere a cosa serve...
Edit: tenuto in idle per 2 minuti i valori erano sempre 0% o 1% solo raramente ho visto scritto 2%...quindi? :confused:
sono solo questioni di marketing....
vanno lo stesso, dalla piu' economica asrock alla piu' costosa asus...
Era quello che immaginavo, però, sai... perdere qualche ora per fare un favore ad un amico ci sta... ma un intero pomeriggio...
Grazie
Ciao ragazzi...
Stavo osservando un pò di mobo in previsione di un prossimo acquisto: inizialmente mi ero orientato su una p5q deluxe, ma ho visto che dà problemi di fake boot, con i canali ide, ram, etc etc..
Questa come si comporta invece? Qualcuno può fare un paragone (magari se le ha possedute entrambe?).
Grazie!
P.S: Non sono amante dell'overclock ;)
Salve
Ho preso questa scheda per montare un nuovo PC.
POsso prendre a buon przzo una scheda audio ASUS XONAR DX/XD PCIe x1.
POtete dirmi se si istallare nel primo slot PCIe x1 dove normalmete andrebba la scheda audio di serie della Rampage? QUesto sot serve solo per la scheda asudio della rampage o si puó usare per altre schede.
CIao e grazie
ho bisogno di chiarire questa possibilitá giacché dovrei decidere per sabato
Scusate se mi autoquoto. Nessuno puó darmi una mano?
Ciao e grazie
Una coriosita, ma io da "gestione attività di wuindows" mi trovo sempre i esecuzione un'applicazione chiamata "ASUS ACPI Center"..che cosa é?? mi si avvia sempre con il pc e non m'ha mai dato problemi, conviene disistallarla lo stesso??
E' proprio quello a cui mi riferivo io.
Guarda quanto ti usa di cpu nel task manager.
sotto vista è terribile, crasha spessissimo! sotto xp pare di no anche se è vero che usa molte risorse, prima non ci davo peso, ora che l'ho debellato (insieme ad Asus AI Suite) già è un'altra cosa :)
sotto vista è terribile, crasha spessissimo! sotto xp pare di no anche se è vero che usa molte risorse, prima non ci davo peso, ora che l'ho debellato (insieme ad Asus AI Suite) già è un'altra cosa :)
Oh mi avete convinto..l'ho appena disistallato, anche se ripeto mia in crash e mai uso della cpu da parte del programma...
io non so neppure che cosa era...vabbè ormai l'ho tolto! :)
io ho notato che sotto vista nel "task manager" c'erano tante tante voci di quel programma, e ogni tanto asus probe II sotto vista dava problemi. con xp non crashava al max ogni tanto segnava vari 4.08volts e affini.
io ho notato che sotto vista nel "task manager" c'erano tante tante voci di quel programma, e ogni tanto asus probe II sotto vista dava problemi. con xp non crashava al max ogni tanto segnava vari 4.08volts e affini.
LOL!! :D probe II lo fa anche su vista...la prima volta che ho visto 3,4v sul FSBT mi è quasi preso un infarto!! :D :D :D Ora uso everest...:)
aragorn19
14-07-2008, 14:07
in arrivo a breve questa mobo abbinata a:
q9450
2x2gb dominator 1200
ati 4870
qualche chicca o driver particolari da suggerirmi? la sk audio integrata come la valutate? solita schifezza o ci son dei miglioramenti?
serious.max
15-07-2008, 17:52
Domanda stupida: su quali slot bisogna installare la ram per ottenere il dual channel ? :mbe: Sulla mia Rampage si attiva solo occupando il primo slot bianco ed il secondo blu, ma non mi pare corretto leggendo il manuale; occupando gli slot in qualsiasi altra combinazione o non si avvia o riconosce un solo banco oppure riconosce due banchi ma in single channel; ho già provato con Cellshock, OCZ e G.Skill, sia 2x1 che 2x2 GB. :confused:
aiuto
tra 7 g mi arriva questa mobo con procio q9450 il mio assemblatore ha solo le Dominator Twin 8500c5D , leggendo il manuale della mobo (scaricato pdf) nn e menzionata... ce le posso mettere o avrei dei problemi?
Gente ma il trd e' molto imporatante ? Attualmentre sto cosi' (finalmente stabile):
8x
fsb 450
strap 333
ram 1081 (12:10)
vcore 1,4
vNB 1,41
Termination Voltage 1,24
ram voltage 2,1
Load line calibration e Stratic read control entrambi Disattivi.
Il resto tutto a default ed il sistema e' totalmente stabile.
Il trd ho provato a metterlo a 7 e non parte il sistema .. a 8 parte ma diventa instabile.Se non hoc apito male per stabilizzare devo alzare il voltaggio del NB, ma la domanda e' CONVIENE?
A parte la noia di ripartire con tutti i test da 3 ore.. c'e' anche da dire che avendo gia un NB caldo di suo poterlo tenere a 1,41 non e' male come cosa...
Altrimenti mi manca solo da trovare il vcore e fine dei giochi.
(Domanda.. ma CPU Spectrum control non va disabilitato? Su nvidia e' uand elle prime cose da fare :P).
aiuto
tra 7 g mi arriva questa mobo con procio q9450 il mio assemblatore ha solo le Dominator Twin 8500c5D , leggendo il manuale della mobo (scaricato pdf) nn e menzionata... ce le posso mettere o avrei dei problemi?
Ma in teoria l'assembraltore dovrebbe montare i pezzi che gli porti tu no??
Cmq credo che le dominator siano tutte supportate.
Forse la sua domanda era simile a quella che feci io qualche post fa. Se non sbaglio le Dominator Twin 8500c5D sono catalogate come Sli-Ready, quindi EPP memory.
Andrea deluxe
15-07-2008, 18:34
Domanda stupida: su quali slot bisogna installare la ram per ottenere il dual channel ? :mbe: Sulla mia Rampage si attiva solo occupando il primo slot bianco ed il secondo blu, ma non mi pare corretto leggendo il manuale; occupando gli slot in qualsiasi altra combinazione o non si avvia o riconosce un solo banco oppure riconosce due banchi ma in single channel; ho già provato con Cellshock, OCZ e G.Skill, sia 2x1 che 2x2 GB. :confused:
SLOT 1 E 3
ragazzi che ne pensate di questa da mettere al posto della paratia laterale del case..sospesa con dei braccetti di metallo??
http://www.antec.com/ec/it/productDetails.php?ProdID=75200 :read:
In modo che butti aria sul dissipatore e su tutta la rampage..
Sapete se 2x2gb di crucial ballistix tracer red sono compatibili con questa scheda ? Raggiungono i 1066mhz ?
Giustaf.. io leggevo un po' di tempo fa che la cosa migliore sarebbe avere una circolazione fluida che mantegna l'interno del case il piu' possibile vicono alla temperatura ambiente.
Per ottenre questo risultato OVVIAMNETE bisogna seguire le leggi della fisica... nella fattispece bisogna tener conto che l'aria calda sale.
Ergo epr un aereazione ottimale bisogerebbe mettere le ventole in uscita in alto e quelle in entrata in basso.
Ora ovvimente a meno che uno non si costruisca il case da solo (cosa che io prima o poi faro'.. o per meglio dire,faro' fare :D) e' difficile rispettare alla lettera questa massima....quindi si cerca di mantenere la circolazione dell'aria il piu' fluido che si riesce creando meno turbolenze possibile.
Tutto questo preambolo per dire... A parer mio meettendo quella ventola sul lato del case vai a sbattere con le altre correnti che vanno perpendicolarmente..creando turbolenze. Quindi se si ottieni qualche guadagno avendo aria che sbatte dorettamente sul chipset,per contro rischi dia vere un ambiente piu' caldo.
Sarebbe una cosa da provare per vedere che risultati da.
aiuto
tra 7 g mi arriva questa mobo con procio q9450 il mio assemblatore ha solo le Dominator Twin 8500c5D , leggendo il manuale della mobo (scaricato pdf) nn e menzionata... ce le posso mettere o avrei dei problemi?
le ho sul mio pc con la rampage e vanno un gran bene! stai tranquillo :)
Giustaf.. io leggevo un po' di tempo fa che la cosa migliore sarebbe avere una circolazione fluida che mantegna l'interno del case il piu' possibile vicono alla temperatura ambiente.
Per ottenre questo risultato OVVIAMNETE bisogna seguire le leggi della fisica... nella fattispece bisogna tener conto che l'aria calda sale.
Ergo epr un aereazione ottimale bisogerebbe mettere le ventole in uscita in alto e quelle in entrata in basso.
Ora ovvimente a meno che uno non si costruisca il case da solo (cosa che io prima o poi faro'.. o per meglio dire,faro' fare :D) e' difficile rispettare alla lettera questa massima....quindi si cerca di mantenere la circolazione dell'aria il piu' fluido che si riesce creando meno turbolenze possibile.
Tutto questo preambolo per dire... A parer mio meettendo quella ventola sul lato del case vai a sbattere con le altre correnti che vanno perpendicolarmente..creando turbolenze. Quindi se si ottieni qualche guadagno avendo aria che sbatte dorettamente sul chipset,per contro rischi dia vere un ambiente piu' caldo.
Sarebbe una cosa da provare per vedere che risultati da.
mmmhhh mi sa che hai ragione anche io ho pensato a quel problema..forse è meglio prendere 2 ventole da 120 e piazzarle nei posti migliori...
grazie per le risposte sulla ram ora un ultima domanda su un dissipatore....che montero' forse piu in la.. Zalman CNPS 9700 LED quanto deve essere largo il case per farcelo entrare? mai visto da vicino solo in foto e li pare grosso...alto piu che altro e per questo mi preoccupavo... in alternativa c'e qualche dissipatore altrettanto buono che nn sia cosi grosso? magari che nn richieda smontaggio della mobo... nono ho intenzione di spingerla m olto, anche se il sistema si presterebbe a farlo--- grazie
Salve
El SCYTHE ZIPANG é compatibile con la Rampge? Sulla web ufficiale non esiste una lista di schede compatibili e non so dove guadare.
Ciao e grazie
cristian-BG
16-07-2008, 00:56
ciao a tutti ho una dfi x48... ma nn capisco il xè m sembra piu lenta del mio ex sistema... nel caricamento e installazione che pensavo di cambiare mobo.. inquanto dfi stavolta nn mi sta soddisfando molto... anche se è molto stabile.. ma ho avuto diversi problemi che con una scheda da 260€ nn dovevo avere...
cmq le mie domande sono
ho 4hd sata 2 da mettere in raid 0... e 2 no... poi ho 2 lettori sata... è possibile aggiungerli senza problemi a tutte le prese sata? o hanno dei problemi con tutti i sata pieni?
le ram sono quelle in signa idem alimentatore cpu è un q9450 va senza l'update del bios?
lo zalman 9700nt ci sta su questa mobo? visto che ha molti dissipatori interni...
chiedo conferme...
la video l'ho venduta oggi nell'attesa di 2 4870x2 :) a il pci express 16x è 2.0 su tutti?
Enochian
16-07-2008, 15:34
Ho istallato stamattina un crossfire di hd4870, prima le temperature erano : internal temp 33, cpu 39-41, mentre ora internal temp va dopo pochi minuti a 56, mentre la cpu è 39-46 idle... che cavolo è successo? è normale?
Edito datemi una mano è nromale che doppo pochi minuti di funzionamento non sto facendo nulla e ho queste temperature:
MB 61, NB 53, SB 50, pc probe me le da tutte in rosso.
La cpu è a 42/51 idle...
Andrea deluxe
16-07-2008, 17:56
ciao a tutti ho una dfi x48... ma nn capisco il xè m sembra piu lenta del mio ex sistema... nel caricamento e installazione che pensavo di cambiare mobo.. inquanto dfi stavolta nn mi sta soddisfando molto... anche se è molto stabile.. ma ho avuto diversi problemi che con una scheda da 260€ nn dovevo avere...
cmq le mie domande sono
ho 4hd sata 2 da mettere in raid 0... e 2 no... poi ho 2 lettori sata... è possibile aggiungerli senza problemi a tutte le prese sata? o hanno dei problemi con tutti i sata pieni?
le ram sono quelle in signa idem alimentatore cpu è un q9450 va senza l'update del bios?
lo zalman 9700nt ci sta su questa mobo? visto che ha molti dissipatori interni...
chiedo conferme...
la video l'ho venduta oggi nell'attesa di 2 4870x2 :) a il pci express 16x è 2.0 su tutti?
nessuno dei problemi da te elencati, mi si sono mai verificati o sentiti!
Andrea deluxe
16-07-2008, 17:57
Ho istallato stamattina un crossfire di hd4870, prima le temperature erano : internal temp 33, cpu 39-41, mentre ora internal temp va dopo pochi minuti a 56, mentre la cpu è 39-46 idle... che cavolo è successo? è normale?
Edito datemi una mano è nromale che doppo pochi minuti di funzionamento non sto facendo nulla e ho queste temperature:
MB 61, NB 53, SB 50, pc probe me le da tutte in rosso.
La cpu è a 42/51 idle...
Amico, hai messo 2 fornetti dentro il case e vorresti avere le stesse temperature di prima?
impossibile!
devi ottimizzare al meglio i flussi d'aria!
mitsuagi
16-07-2008, 18:35
Domanda secca: meglio questa scheda o la Maximus II Formula?
Tenete conto che non farei mai un CF.
P.S. Esiste poi una scheda con X48 e ICH10 ?
Enochian
16-07-2008, 18:38
Amico, hai messo 2 fornetti dentro il case e vorresti avere le stesse temperature di prima?
impossibile!
devi ottimizzare al meglio i flussi d'aria!
Il fatto è che ho messo nel case ben tre ventole accessorie, due che sparano l'aria fuori da sopra e una da sotto che fa la stessa cosa, per un totale di 5 ventole da 120.
Da tenere pure conto che la porta laterale ha una ventola enorme che
butta sulla mobo sempre.
A me sembra che ci sia qualcosa che non va... a momenti in idle mi arriva a 70 gradi la mb e a 56 la cpu, è assurdo.
Andrea deluxe
16-07-2008, 18:42
Domanda secca: meglio questa scheda o la Maximus II Formula?
Tenete conto che non farei mai un CF.
P.S. Esiste poi una scheda con X48 e ICH10 ?
ALLORA FATTI LA MAXIMUS FORMULA 2 CHE HA 16 FASI DI ALIMENTAZIONE!
Enochian
16-07-2008, 19:02
Mi sa che Andrea aveva ragione... ho tolto il cf e ho rimesso la vecchia scheda grafica e mi da valori molto più bassi...
Mi sa che Andrea aveva ragione... ho tolto il cf e ho rimesso la vecchia scheda grafica e mi da valori molto più bassi...
prova anche a case aperto lateralmente..per vedere se migliora la situazione..
Enochian
16-07-2008, 22:24
prova anche a case aperto lateralmente..per vedere se migliora la situazione..
Non credo perchè il mio case ha una ventola da 150 proprio sul lato che butta aria sul chipset e le schede grafiche... il problema è che con queste temperature è dura dissipare ad aria.
Ho ricablato tutto ottimizzando lo spazio interno e ora la temperatura della mobo va dai 50 in idle ai 64 in full, mentre prima mi schizzava a 65 in poco tempo.
Le schede video stanno a circa 60-65, il problema ora è il processore : uno sta in idle a 39, l'altro a 47 e quando gioco sale a 56 e non scende più eppure il dissipatore che ho messo è ottimo.
Mi sa che devo dissipare con i waterblock le vga.
In ogni caso la massima temperatura raggiunta è 74 gradi per la mobo dopo quasi un'oretta di crysis, ma il valore impostato nel bios come soglia di criticità è 91 : devo stare tranquillo?
MANuHELL
17-07-2008, 00:18
ciao a tutti
potreste dirmi come impostare gli h.d s.ata nel bios?....ide, ahci:help:
grazie ciao
Enochian
17-07-2008, 08:42
L'hd sata lascialo impostato su auto. Se hai più di un hd, devi avere cura di selezionare l'elenco corretto in merito alla prima, seconda, etc. periferica, nel bios.
L'hd sata lascialo impostato su auto. Se hai più di un hd, devi avere cura di selezionare l'elenco corretto in merito alla prima, seconda, etc. periferica, nel bios.
per la mobo non lo so qual'è il valore massimo..perchè effettivamente è difficile che arrivi in su con le temperature! Per quanto riguarda la cpu le temperature che hai massime giocando sono di 56 nei core, ma quando esci non scendono a valori di idle? cioè ti rimane la cpu con i core a temperature di quando giochi???
...il problema ora è il processore : uno sta in idle a 39, l'altro a 47 e quando gioco sale a 56 e non scende più eppure il dissipatore che ho messo è ottimo.
Primo: che programma usi per rilevare la temperatura della cpu?
Ti consiglio caldamente Real Temp per misurare le temperature dei core dei E8x00 perchè è l'unico in grado di rilevarla correttamente, gli altri rilevano sempre 10 gradi in più! Inoltre, intregra una funzione di test per veificare il movimento dei sensori, perché se la differenza tra i due core è superiore ai 2-3 gradi allora significa che i sensori sono sballati e non ti riportano una temperatura corretta.
Per i Wolfy fai riferimento ad 3d Ufficiale qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678769).
brontolo19
17-07-2008, 11:50
Ciao
a nessuno è capitato di trovare a ognbi avvio del pc la seguente frase :
" Can't open AsIO.sys!!(2) "...data al 99% ACPI center visto che appare sulla barra delle applicazioni e si chiude alla chiusura del messagio ?
ciao:)
a me è capitato quando ho installato l'utility di asus la AI Suite, che non mi partiva, ho risolto andando sul sito asus e scaricando e reinstallando di nuovo questa utility.
MANuHELL
17-07-2008, 13:07
L'hd sata lascialo impostato su auto. Se hai più di un hd, devi avere cura di selezionare l'elenco corretto in merito alla prima, seconda, etc. periferica, nel bios.
ok...ho controllato ora...auto non c'è ma ide,achi, e raid da escludere...scusa cosa intendi con elenco corretto ?
MANuHELL
17-07-2008, 13:09
a me è capitato quando ho installato l'utility di asus la AI Suite, che non mi partiva, ho risolto andando sul sito asus e scaricando e reinstallando di nuovo questa utility.
si...a me è capitato con Probe II...ho risolto installando real temp al suo posto:D
ciao
Ti consiglio caldamente Real Temp per misurare le temperature dei core dei E8x00 perchè è l'unico in grado di rilevarla correttamente, gli altri rilevano sempre 10 gradi in più! Inoltre, intregra una funzione di test per veificare il movimento dei sensori, perché se la differenza tra i due core è superiore ai 2-3 gradi allora significa che i sensori sono sballati e non ti riportano una temperatura corretta.
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678769).
Si? E come correggerli?
A me hanno detto che 7-8 gradi di differenza non sono un problema.
Si? E come correggerli?
A me hanno detto che 7-8 gradi di differenza non sono un problema.
non sono un problema...però se vuoi puoi tarare real temp..mi pare che in questo thread scrissi come si fa...però non mi ricordo la pagina. cmq sul sito del produttore di real temp c'è scritto per bene! Cmq, se non ricordo male, verso i 60 gradi le temperature non son più "sballate" lo sono solo a temp da idle...:)
non sono un problema...però se vuoi puoi tarare real temp..mi pare che in questo thread scrissi come si fa...però non mi ricordo la pagina. cmq sul sito del produttore di real temp c'è scritto per bene! Cmq, se non ricordo male, verso i 60 gradi le temperature non son più "sballate" lo sono solo a temp da idle...:)
Boh io ho fatto la taratura con realtemp (è un bottone, non ho strumenti di precisione, mi sembra tutto a posto, cioè le oscillazioni sono 4-5 entrambi.
E cmq si sotto sforzo quando fa caldo le differenze si assottigliano.
Sono già migliorate rispetto alla prima volta che (da 9° a 5-6 ora). Ho tarato realtemp 2 volte.
Ragazzi nessuno di voi ha problemi di schermate blu/riavii?
Con il Pc in firma, almeno una volta al giorno, me ne appare una con l'errore 0x0000007F (0x00000000, 0x00000000x 0x00000000x, 0x00000000)
Sembrerebbe dovuto alle memorie: ho fatto un memtest ma mi da tutto ok, mentre Pc Check mi da proprio un errore di memoria nello stress test. Quest'errore sparisce se metto le memorie in single channel o se metto due banchi da 1 GB.
Nessun'altro con questo problema? Qualche idea?
p.S.: Ho scritto alla Asus ed hanno detto che hanno inviato i dati al loro reparto di ricerca e sviluppo, mi sento quasi importante!!
Tovarisch
17-07-2008, 16:53
Nessun'altro con questo problema? Qualche idea?
p.S.: Ho scritto alla Asus ed hanno detto che hanno inviato i dati al loro reparto di ricerca e sviluppo, mi sento quasi importante!!
Dovresti dirci la tua configurazione che riguarda le memorie per poterti dare delle dritte.
Non vorrei che il reparto R&D della Asus sia come quello qui in ufficio, cioè il cestino....:rotfl:
Goofy Goober
17-07-2008, 16:55
Ragazzi nessuno di voi ha problemi di schermate blu/riavii?
Con il Pc in firma, almeno una volta al giorno, me ne appare una con l'errore 0x0000007F (0x00000000, 0x00000000x 0x00000000x, 0x00000000)
Sembrerebbe dovuto alle memorie: ho fatto un memtest ma mi da tutto ok, mentre Pc Check mi da proprio un errore di memoria nello stress test. Quest'errore sparisce se metto le memorie in single channel o se metto due banchi da 1 GB.
Nessun'altro con questo problema? Qualche idea?
p.S.: Ho scritto alla Asus ed hanno detto che hanno inviato i dati al loro reparto di ricerca e sviluppo, mi sento quasi importante!!
le tue ram non sono compatibili
Tovarisch
17-07-2008, 16:56
P.S. Esiste poi una scheda con X48 e ICH10 ?
No. :(
Goofy Goober
17-07-2008, 16:57
tanto l'ICH10 non porta miglioramenti che lo facciano decisamente preferibile a un ICH9R
Tovarisch
17-07-2008, 16:58
le tue ram non sono compatibili
Non segargli così subito le gambe...:)
Con un po' di fatica si stabilizzano anche loro, magari non a 1066......ma sui 1000 arrivano.
a proposito di memorie, oggi mi sono arrivate queste bimbe:
http://img377.imageshack.us/img377/5695/immagine003smallee4.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=immagine003smallee4.jpg)
alla loro velocità nominale sono davvero stabili a 1,8volts (minimo impostabile sulla Rampage), oggi non ho molto tempo ma domani voglio fare una prova :D
Tovarisch
17-07-2008, 17:04
tanto l'ICH10 non porta miglioramenti che lo facciano decisamente preferibile a un ICH9R
Straquoto.
Il problema è che finché per compatibilità molti programmi usano ancora gli accessi al disco col vecchio int13, puoi mettere anche dei missili come HD e controller con centinaia di mega di cache che poi la velocità media non cambia molto.
Io ho dei dischi da 15k RPM su un controller PCIe 4x con processore e cache onboard e vedo la velocità solo quando copio dei file sequenziali. :(
Dovresti dirci la tua configurazione che riguarda le memorie per poterti dare delle dritte.
Non vorrei che il reparto R&D della Asus sia come quello qui in ufficio, cioè il cestino....:rotfl:
Le memorie sono configurate in automatico, le ho semplicemente settate come DDR2 1066 ed il resto dei valori sono quelli di default dal bios.
Tovarisch
17-07-2008, 17:25
Le memorie sono configurate in automatico, le ho semplicemente settate come DDR2 1066 ed il resto dei valori sono quelli di default dal bios.
Hai almeno aumentato la tensione a 2,1 V o controllato dall'hardware monitor del BIOS che sia 2,1-2,2 V?
Con molte memorie, i dati EPP scritti sul SPD dello stick di memoria vengono mal interpretati e la tensione spesso non viene correttamente settata
Hai almeno aumentato la tensione a 2,1 V o controllato dall'hardware monitor del BIOS che sia 2,1-2,2 V?
Con molte memorie, i dati EPP scritti sul SPD dello stick di memoria vengono mal interpretati e la tensione spesso non viene correttamente settata
Dovrebbe essere ok, è a 2,19 V
Anche i timings li ha presi correttamente
Andrea deluxe
17-07-2008, 17:42
a proposito di memorie, oggi mi sono arrivate queste bimbe:
http://img377.imageshack.us/img377/5695/immagine003smallee4.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=immagine003smallee4.jpg)
alla loro velocità nominale sono davvero stabili a 1,8volts (minimo impostabile sulla Rampage), oggi non ho molto tempo ma domani voglio fare una prova :D
chissa' dove arrivano con 2.1v
hehe hai capito quello che voglio provare :D :D :D le Pc2-9600 sono date @ 2,1volts di voltaggio e in CPU-Z danno che sono delle 8500... spero di riuscire a portarle a quel livello, ne sarei più che soddisfatto.
ho visto qualche test delle 9600 @ 2,36 volts volano sopra i 668mhz.
Andrea deluxe
17-07-2008, 17:46
hehe hai capito quello che voglio provare :D :D :D le Pc2-9600 sono date @ 2,1volts di voltaggio e in CPU-Z danno che sono delle 8500... spero di riuscire a portarle a quel livello, ne sarei più che soddisfatto.
ho visto qualche test delle 9600 @ 2,36 volts volano sopra i 668mhz.
sotto con i test:D
credo che ripieghero su questa mobo, che non ha problemi vero? e ben rodata? altra cosa: si puo montare l'ifx-14, senza limare piegare niente?
Andrea deluxe
17-07-2008, 20:48
credo che ripieghero su questa mobo, che non ha problemi vero? e ben rodata? altra cosa: si puo montare l'ifx-14, senza limare piegare niente?
si
Ciao,
mi consigliate una config del bios (0403) per un Q6600@3600 + 2 ATI 4870 in CF ?
Per testare che programmi è meglio usare?
Gente ma... ogni tanto mi capita che mentre gioco si blocca tutto completamente. Devo riavviare manualmente.
Non capisco se sia un porblema di config o di vga, sta notte ho lasciato andare prime 95 per 10 ore e sta mattina andava ancora.. il sistema mi sembra completamente stabile.. pero' poco fa lo stesso problema mentre giocavo..:mbe:
Gente ma... ogni tanto mi capita che mentre gioco si blocca tutto completamente. Devo riavviare manualmente.
Non capisco se sia un porblema di config o di vga, sta notte ho lasciato andare prime 95 per 10 ore e sta mattina andava ancora.. il sistema mi sembra completamente stabile.. pero' poco fa lo stesso problema mentre giocavo..:mbe:
prova a tenere la vga a default e tieni d'occhio le sue temperature mentre giochi..probabile che la colpa sia della vga...
si
il si vale per tutte e 3 le domande?
Andrea deluxe
18-07-2008, 13:53
il si vale per tutte e 3 le domande?
esatto!
le tue ram non sono compatibili
ma i moduli da 1gb sono compatibili? il modello della ram e' quello che ho preso io...come ho scritto qualche post piu indietro anche se sono le 2x1 2 banchi da un gb per un totale di 2, i problemi li ho letti sulle 2x2, le macchine le tengo sempre accese...si lo so che durano molto poco cosi'... ma xe mi crashano di continuo sono rovinato...
a sto punto corro ai ripari e ordino online della ram SICURA, non ho intenzione di fare oc pesanti...nn ne sono in grado troppo nabbo... che prendo? a vista per ora nn ci passo quindi 4gb nn mi servono.. e se possibile vorrei un 1066 stabile, che nn mi faccia trovare la macchina riavviata o peggio bloccata a causa di incompatibilita'.
Le temerature della vga sono preoccupanti ma lo sono da sempre (75 in hidle con ventola a 50%, e arriva a 90 in full con vntola a 100%).
Pero' sino ad ora non si era mai bloccata..
Io ho dei dischi da 15k RPM su un controller PCIe 4x con processore e cache onboard e vedo la velocità solo quando copio dei file sequenziali. :(
E' colpa del tempo di accesso, prova i SSD e poi ne riparliamo :)
CMQ io "sento" i benefici della cache.
Ciao ragazzi ;) ho comprato, leggendo i consigli di questo thread, il Nirvana 120 premium. L'ho montato senza problemi, tuttavia toccava leggermente sul dissi del chipset (quello grigio con il logo Asus per intenderci). L'ho piegato un po' + verso la mobo ed ora le pale della ventola del nirvana passano a circa un paio di millimetri dal dissi. Che ne pensate? Mi conviene limare un po' il dissi o tagliare la punta di qualche aletta? Non pensavo di avere problemi visto che lo avete in molti :cry:
le geil black dragon sono compatibili con questa scheda? e le ocz reaper?
Andrea deluxe
18-07-2008, 17:38
le geil black dragon sono compatibili con questa scheda? e le ocz reaper?
se non vuoi problemi prendi le g.skill 2*2gb pc8500!
Ciao ragazzi ;) ho comprato, leggendo i consigli di questo thread, il Nirvana 120 premium. L'ho montato senza problemi, tuttavia toccava leggermente sul dissi del chipset (quello grigio con il logo Asus per intenderci). L'ho piegato un po' + verso la mobo ed ora le pale della ventola del nirvana passano a circa un paio di millimetri dal dissi. Che ne pensate? Mi conviene limare un po' il dissi o tagliare la punta di qualche aletta? Non pensavo di avere problemi visto che lo avete in molti :cry:
ok risolto :D ora ditemi un po'...che temp avete in idle con un Q6600 e con questo dissi? ;)
se non vuoi problemi prendi le g.skill 2*2gb pc8500!
posso chiederti che dissipatore della thermalright per chipset e mosfet hai preso?
Andrea deluxe
18-07-2008, 20:09
posso chiederti che dissipatore della thermalright per chipset e mosfet hai preso?
lascia perdere non gudagni tanto in temperature....
lascia la mobo cosi' com'e'!
comunque hai bisogno di:
hr-05 sli ifx
hr-09 s
hr-09 u
e un dissipatore per il south bridge che vuoi tu!
le geil black dragon sono compatibili con questa scheda? e le ocz reaper?
le geil sono compatibilissime, ce l'ho io..:)
saranno ottime mobo ma io non riesco ad usare nessun divisore o trd o timing manuale......il 4:5 che dovrebbe essere il migliore neanche ammazzato....
le geil sono compatibilissime, ce l'ho io..:)
perfetto grazie :)
Salve
El SCYTHE ZIPANG é compatibile con la Rampge? Sulla web ufficiale non esiste una lista di schede compatibili e non so dove guadare.
Ciao e grazie
Scusate e mi quoto
Pero nessuno puó darmi una mano?
Grazie
November
18-07-2008, 22:50
Salve, comprerò a breve o la maximus II formula o la rampage formula. Il problema è che possiedo già un kit di 2x2GB di PC8500 Dominator, con l'eventualità in futuro di comprarne un secondo. Devo escludere la rampage? Ci sono accertati problemi di compatibilità o è una cosa random? Perchè i test di corsair sembrano assolutamente a posto:
http://www.corsair.com/testreports/report_print_new.aspx?r_id=608422&p_id=543013&m_id=456541
Andrea deluxe
19-07-2008, 08:29
Salve, comprerò a breve o la maximus II formula o la rampage formula. Il problema è che possiedo già un kit di 2x2GB di PC8500 Dominator, con l'eventualità in futuro di comprarne un secondo. Devo escludere la rampage? Ci sono accertati problemi di compatibilità o è una cosa random? Perchè i test di corsair sembrano assolutamente a posto:
http://www.corsair.com/testreports/report_print_new.aspx?r_id=608422&p_id=543013&m_id=456541
sulla rampage quel kit da problemi sugli slot 2 e 4!
November
19-07-2008, 11:08
sulla rampage quel kit da problemi sugli slot 2 e 4!
Anche con l'ultimo BIOS? Vi rompo ancora un po' le balle: il problema c'è solo quando si mette un solo kit sugli slot bianchi o quando si aggiunge un secondo kit?
aragorn19
19-07-2008, 19:14
sulla rampage quel kit da problemi sugli slot 2 e 4!
perdona l'ignoranza, vi è un qualche motivo particolare di dover usare quei 2 slot per forza? di solito le ram non vanno sull'1 e 3? te lo chiedo perchè mi sta arrivando questa mobo con quelle ram lì.. e volevo evitare problemi!
Andrea deluxe
19-07-2008, 20:01
perdona l'ignoranza, vi è un qualche motivo particolare di dover usare quei 2 slot per forza? di solito le ram non vanno sull'1 e 3? te lo chiedo perchè mi sta arrivando questa mobo con quelle ram lì.. e volevo evitare problemi!
se ne metti 4 hai problemi!
matematico no?
Gente ma... ogni tanto mi capita che mentre gioco si blocca tutto completamente. Devo riavviare manualmente.
Non capisco se sia un porblema di config o di vga, sta notte ho lasciato andare prime 95 per 10 ore e sta mattina andava ancora.. il sistema mi sembra completamente stabile.. pero' poco fa lo stesso problema mentre giocavo..:mbe:
Prova ad aumentare il vcore e il vtt di uno o due passi.
aragorn19
19-07-2008, 22:01
se ne metti 4 hai problemi!
matematico no?
si parla quindi di 8gb! fuori dal mio budget per ora :D
Andrea deluxe
20-07-2008, 10:27
si parla quindi di 8gb!
si
Ma, qualcuno ha smontanto il dissipatore del north bridge?
Non riesco a capire come fare, sono tutti attaccati epr toglierne unod evi togliere praticamente tutto.
E la cosa oltre ad essere noiosa e' anche poco funzinale in pttica sostituzione.. nel senso: se io voglioc ambiare SOLO il dissipatore del north bridge che devo fare?? segare il rame?
Tovarisch
21-07-2008, 15:27
Ma, qualcuno ha smontanto il dissipatore del north bridge?
Non riesco a capire come fare, sono tutti attaccati epr toglierne unod evi togliere praticamente tutto.
E la cosa oltre ad essere noiosa e' anche poco funzinale in pttica sostituzione.. nel senso: se io voglioc ambiare SOLO il dissipatore del north bridge che devo fare?? segare il rame?
Quel tubetto in rame si chiama heat pipe e contiene un fluido che distribuisce calore meglio del metallo puro; non ti conviene tagliarlo.
Quando smonti, devi togliere tutto ma poi puoi evitare di rimontare il pipe che così messo serve poco.
Quel tubetto in rame si chiama heat pipe e contiene un fluido che distribuisce calore meglio del metallo puro; non ti conviene tagliarlo.
Quando smonti, devi togliere tutto ma poi puoi evitare di rimontare il pipe che così messo serve poco.
Ciao, su questo argomento avevi già accennato qualcosa anche a me, vuoi dire che prima togli tutto il blocco SB - NB - Mosfet e quindi "sfili" la Heat-pipe e rimonti i pezzi uno a uno in base alle esigenze? Scusa la mia ignoranza ma a okkio mi sembra che la Heat-pipe sia un pò "schiacciata" dentro i vari componenti, non è che poi non si sfila? Non voglio alimentare allarmismi ma se qualcuno lo ha già fatto può testimoniare?, ciao a tutti
Tovarisch
21-07-2008, 16:18
Ciao, su questo argomento avevi già accennato qualcosa anche a me, vuoi dire che prima togli tutto il blocco SB - NB - Mosfet e quindi "sfili" la Heat-pipe e rimonti i pezzi uno a uno in base alle esigenze? Scusa la mia ignoranza ma a okkio mi sembra che la Heat-pipe sia un pò "schiacciata" dentro i vari componenti, non è che poi non si sfila? Non voglio alimentare allarmismi ma se qualcuno lo ha già fatto può testimoniare?, ciao a tutti
Purtroppo non mi ricordo il link delle foto che mostrano come fare, meglio di mille parole.
Io personalmente non l'ho fatto ma mi pare che devi levare tutti i backplate sul lato inferiore dello stampato e tutte le viti e bottoni di blocco che vedi sul lato superiore (lato componenti).
Il grosso problema è come levare il dissipatore dal NB in quanto è praticamente incollato.
Alcuni usano mettere la MB per una notte nel freezer a -18° e poi sfruttare la fragilità della pasta termica.
Io sconsiglio questo metodo perché temperature così basse e soprattutto l'umidità potrebbero danneggiare qualche componente della MB.
A parer mio il sistema migliore è quello "caldo": con un asciugacapelli si scalda bene il NB e poi si ruota il dissipatore in senso orario ed antiorario, finché si stacca.
Occhio che è abbastanza facile distruggere il NB se non si ha la manina delicata. Vietatissimo usare qualsiasi attrezzo per aiutarsi a staccare i dissipatori. Devono venire via con la forza delle mani.
Al limite si può usare qualche solvente per ammorbidire la pasta termica indurita. Occhio a non farlo con la zona riscaldata a 70-80°, molti solventi sono anche infiammabili.
P.S. questa foto (http://i28.tinypic.com/bil7uv.jpg), presa dal link di orso232, dà una idea di come sono i dissipatori.
Purtroppo non mi ricordo il link delle foto che mostrano come fare, meglio di mille parole.
Io personalmente non l'ho fatto ma mi pare che devi levare tutti i backplate sul lato inferiore dello stampato e tutte le viti e bottoni di blocco che vedi sul lato superiore (lato componenti).
Il grosso problema è come levare il dissipatore dal NB in quanto è praticamente incollato.
Alcuni usano mettere la MB per una notte nel freezer a -18° e poi sfruttare la fragilità della pasta termica.
Io sconsiglio questo metodo perché temperature così basse e soprattutto l'umidità potrebbero danneggiare qualche componente della MB.
A parer mio il sistema migliore è quello "caldo": con un asciugacapelli si scalda bene il NB e poi si ruota il dissipatore in senso orario ed antiorario, finché si stacca.
Occhio che è abbastanza facile distruggere il NB se non si ha la manina delicata. Vietatissimo usare qualsiasi attrezzo per aiutarsi a staccare i dissipatori. Devono venire via con la forza delle mani.
Al limite si può usare qualche solvente per ammorbidire la pasta termica indurita. Occhio a non farlo con la zona riscaldata a 70-80°, molti solventi sono anche infiammabili.
Ci puoi aiutare??????????:D
http://www.hardwarebg.com/forum/showthread.php?t=111789&page=26
a parer mio, se non si hanno problemi con il raffreddamento del NB...mooooolto meglio evitare tale operazione!!
Tovarisch
21-07-2008, 16:37
Ci puoi aiutare??????????:D
http://www.hardwarebg.com/forum/showthread.php?t=111789&page=26
Nonostante il nick conosco solo il russo da osteria: bere, vodka, salute, cin-cin, arrivederci, ecc. :D
Di solito i traduttori di pagine web online non danno dei pessimi risultati tra russo e inglese.....
Tovarisch
21-07-2008, 16:38
a parer mio, se non si hanno problemi con il raffreddamento del NB...mooooolto meglio evitare tale operazione!!
Confermo quanto dice mio figlio di overclock :D
a parer mio, se non si hanno problemi con il raffreddamento del NB...mooooolto meglio evitare tale operazione!!
Non so cosa intendi tu per problemi, io il NB settato a 1.41v per reggere l'overclock della CPU ce l'ho a 50° in idle e in full non ci provo quasi mai ma comunque sui 60°/65°, con Tamb sui 27 e parecchia umidità.....
Tovarisch
21-07-2008, 16:57
Non so cosa intendi tu per problemi, io il NB settato a 1.41v per reggere l'overclock della CPU ce l'ho a 50° in idle e in full non ci provo quasi mai ma comunque sui 60°/65°, con Tamb sui 27 e parecchia umidità.....
Per 1,41 V è un po' alto ma con queste temperature estive, il raffreddamento ad aria non è molto efficiente.
Ripeto che una prova semplicissima per decidere se avventurarsi nella sostituzione o manutenzione dei dissipatori è quella di toccarli quando il probe indica temperature sui 60°.
Se il dissipatore fa il suo lavoro, dovremmo scottarci dopo qualche secondo.
Se sentiamo il dissipatore tiepido o solo caldo, quasi sicuramente una sostituzione della pasta termica e magari una bella "rasata" della superficie di contatto, porterà ad un abbassamento delle temperature di esercizio anche di 5-10°
Andrea deluxe
21-07-2008, 17:08
Comunque il dissipatore della rampage non e' incollato, ma c'e' una pasta grigia e verdastra!
invece sulla mia ex p5e (anche sulla maximus) c'era un pad adesivo che sono riuscito a staccare riscaldandolo con phon e un panno per non scottarmi.
cmq sconsiglio l'operazione, anche mettendo hr-05 ifx sli sull'X48 non ho ottenuto benefici sostanziali (restando in fanless), mettendoci un flusso d'aria, non superava i 50° in load!
adesso ho una rampage fiammante rientrata dall'rma dopo che ne avevo distrutta una montando un ifx-14, ed ho deciso di non toccarla minimamente, visto che fino a 90° non ci sono problemi con l' X48!
ciao!
Tovarisch
21-07-2008, 17:20
adesso ho una rampage fiammante rientrata dall'rma dopo che ne avevo distrutta una montando un ifx-14, ed ho deciso di non toccarla minimamente, visto che fino a 90° non ci sono problemi con l' X48!
Ad onor di precisione, l'ultimo datasheet di Intel dà X48 fino a 83° e X38 fino a 92°.
Se hanno pubblicato qualcosa di nuovo negli ultimi 15 giorni, aggiornatemi senza problemi. :)
come mai distrutta una con l'ifx-14, che ci avevi fatto?
Comunque il dissipatore della rampage non e' incollato, ma c'e' una pasta grigia e verdastra!
invece sulla mia ex p5e (anche sulla maximus) c'era un pad adesivo che sono riuscito a staccare riscaldandolo con phon e un panno per non scottarmi.
cmq sconsiglio l'operazione, anche mettendo hr-05 ifx sli sull'X48 non ho ottenuto benefici sostanziali (restando in fanless), mettendoci un flusso d'aria, non superava i 50° in load!
adesso ho una rampage fiammante rientrata dall'rma dopo che ne avevo distrutta una montando un ifx-14, ed ho deciso di non toccarla minimamente, visto che fino a 90° non ci sono problemi con l' X48!
ciao!
Ciao, scusa se ribadisco il concetto.... Hai personalmente staccato il blocco dissipante e, a differenza dei vecchi modelli, non c'è la maledetta colla e quindi l'operazione di smontaggio risulta più semplice? Non voglio passare a liquido , ma una pasta seria credo risolva parecchio, ho sentito di 10° in meno solo cambiando la pasta, ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.