View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RAMPAGE FORMULA DDR2 - Intel X48
K Reloaded
05-10-2008, 20:18
vanno alla grande :D
oh bella Leo :D
dimmi un pò come reagiscono al 266? :p 4:5 e 2:3? :read:
I soliti sospetti
06-10-2008, 11:52
Questo é come si comporta il mio V.Raptor singolo sulla Rampage:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081006115143_TestV.Raptor1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081006115143_TestV.Raptor1.JPG)
... avevo molti processi in esecuzione e cmq access time notevole... mi chiedo in raid 0 come si comportano 2 di questi?!:eek: :D
Leatherscraps
06-10-2008, 12:25
Avrei alcune domande,se qualcuno sa rispondermi:
-Quale consigliate utility per le temp i voltaggi e ventole che sia leggera e precisa è indicata per tenere sotto controllo la cpu in win xp 32bit??
-sapreste consigliarmi un buon modulo ddr-2 pc9600 compatibile con questa mobo?
-fino a quale temp può salire in oc la cpu intel ,diciamo un q9550,per rimanere nei margini di sicurezza.
Devo ancora cambiare tutto il sistema ma intanto volevo cominciare a farmi un idea....
Grazie mille!
K Reloaded
06-10-2008, 13:31
Questo é come si comporta il mio V.Raptor singolo sulla Rampage:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081006115143_TestV.Raptor1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081006115143_TestV.Raptor1.JPG)
... avevo molti processi in esecuzione e cmq access time notevole... mi chiedo in raid 0 come si comportano 2 di questi?!:eek: :D
attaccato dove? c'è il jmicron su questa mobo?
Avrei alcune domande,se qualcuno sa rispondermi:
-Quale consigliate utility per le temp i voltaggi e ventole che sia leggera e precisa è indicata per tenere sotto controllo la cpu in win xp 32bit??
Everest ultimate..controlli temperature/voltaggi/numero dei giri delle ventole
-fino a quale temp può salire in oc la cpu intel ,diciamo un q9550,per rimanere nei margini di sicurezza.
direi 60 gradi in full durante il normale utilizzo del pc! Cmq se vuoi puoi chiedere qui o semplicemente consultare la prima pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771 :)
Leatherscraps
06-10-2008, 14:05
Ti ringrazio davvero!:)
K Reloaded
06-10-2008, 18:09
ragazzi vi annuncio che molto presto (tranne cataclismi non in previsione) sarò dei vs. ... :D
joydivision
06-10-2008, 19:26
... mi chiedo in raid 0 come si comportano 2 di questi?!:eek: :D
Vedi se soddisfa la tua curiosità...
http://forums.pcper.com/showpost.php?p=4277741&postcount=1 ;)
Vedi se soddisfa la tua curiosità...
http://forums.pcper.com/showpost.php?p=4277741&postcount=1 ;)
bello,ma neanche Wd RE3 non mi sembrano lenti
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081006193444_raid0.jpg
joydivision
06-10-2008, 19:55
bello,ma neanche Wd RE3 non mi sembrano lenti
Io li ho e non mi sembrano male. 2 in raid 0. ;)
bello,ma neanche Wd RE3 non mi sembrano lenti
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081006193444_raid0.jpg
Anche uno solo di questi WD mantiene quel tempo di accesso?
joydivision
06-10-2008, 20:16
bello,ma neanche Wd RE3 non mi sembrano lenti
[/img]
161 Gb? Vado OT e scusate. Ma hai fatto il test su una partizione?
161 Gb? Vado OT e scusate. Ma hai fatto il test su una partizione?
Practicamente sono 2 da 250 configurati in raid0,la prima partizione e per il sistema operativo 160 Gb,la seconda la uso per i programmi e giochi.
qualcvuno di voi ha le ram reaperx 8000? come le avete settate per l'oc?
Visto che si parla di transer rate hd mi unisco anch'io alla festa:
http://img133.imageshack.us/my.php?image=stripe128kwritebackonhdzv0.png
http://img440.imageshack.us/my.php?image=immaginejh7.png
http://img363.imageshack.us/my.php?image=crystaldiskdl7.png
http://img518.imageshack.us/my.php?image=attoqh3.png
Che ne dite?
Posso partecipare anch'io? :D
antonio87
07-10-2008, 08:12
ciao a tt scusate l intrusione , volev sapere al giorno d oggi cioe in ottobre la scheda madre ASUS RAMPAGE FORMULA rappresenta ancora un ottima scheda madre x i videogiochi e i film..?
Visto che si parla di transer rate hd mi unisco anch'io alla festa:
http://img133.imageshack.us/my.php?image=stripe128kwritebackonhdzv0.png
http://img440.imageshack.us/my.php?image=immaginejh7.png
http://img363.imageshack.us/my.php?image=crystaldiskdl7.png
http://img518.imageshack.us/my.php?image=attoqh3.png
Che ne dite?
Posso partecipare anch'io? :D
Nooooooooo:banned:
Nooooooooo:banned:
Cattivo :cry: :cry: :cry: (scherzo, ovviamente, lo so, è OT, ma non ho resistito..:D )
I soliti sospetti
07-10-2008, 09:06
Certo che uno non può postare uno screen che subito partite!!:D
Cmq... io ne ho uno solo per motivi di cui non sto qui a spiegare.
Per quanto riguarda altri dischi in raid... ne ho provati diversi ed ho fatto molti test sempre con i WD e so bene che se solo si utilizzano 2 raid edition o aaks e si creano 2 matrici, poi nel test si abbassano i tempi di accesso... é un trucchetto che conosco e se uno la matrice la crea da 35Gb ancora più forte. :read: ;)
Però c'é una cosa... i raptor e presumo anche i velociraptor ancora di più, nel settore centrale hanno dei tempi di accesso ancora più bassi rispetto a quello che si vede nel test e utilizzando il pc e non facendo dei bench, ci si rende conto come un singolo raptor o v.raptor sia per il sistema operativo molto più "reattivo" rispetto a due dischi in raid 0 anche creando una matrice molto piccola per il sistema operativo.
Poi vabbé... sui test dei dischi SAS... no comment!!:D
Certo che uno non può postare uno screen che subito partite!!:D
Cmq... io ne ho uno solo per motivi di cui non sto qui a spiegare.
Per quanto riguarda altri dischi in raid... ne ho provati diversi ed ho fatto molti test sempre con i WD e so bene che se solo si utilizzano 2 raid edition o aaks e si creano 2 matrici, poi nel test si abbassano i tempi di accesso... é un trucchetto che conosco e se uno la matrice la crea da 35Gb ancora più forte. :read: ;)
Però c'é una cosa... i raptor e presumo anche i velociraptor ancora di più, nel settore centrale hanno dei tempi di accesso ancora più bassi rispetto a quello che si vede nel test e utilizzando il pc e non facendo dei bench, ci si rende conto come un singolo raptor o v.raptor sia per il sistema operativo molto più "reattivo" rispetto a due dischi in raid 0 anche creando una matrice molto piccola per il sistema operativo.
Poi vabbé... sui test dei dischi SAS... no comment!!:D
Beh, io prima avevo un raid 0 di 4 Raptor 74 gb (quelli da 3,5") su ICH9: erano abbastanza veloci, però se muovevi due o più file grossi (3-4 gb) contemporaneamente da una partizione all'altra del raid si sedevano letteralmente.
Ora invece sembra di muovere file di pochi kb..:D
Ciao a tutti!!!
Da ieri sono anche io il fortunato, spero, possessore di una rampage formula..
pronti partenza via e primi problemi.. ilk thermalright ifx-14 non ci sta`.. dopo varie peripezzie sono riuscito a montarlo... ma la soluzione non mi fa impazzire.. ora e` montato con la ventola che da verso la ventola di estrazione del case...
Ci sono altri possessori di questa accoppiata?!? come avete risolto? suggerimenti?
Grazie 1000
darka
I soliti sospetti
07-10-2008, 09:58
Ciao a tutti!!!
Da ieri sono anche io il fortunato, spero, possessore di una rampage formula..
pronti partenza via e primi problemi.. ilk thermalright ifx-14 non ci sta`.. dopo varie peripezzie sono riuscito a montarlo... ma la soluzione non mi fa impazzire.. ora e` montato con la ventola che da verso la ventola di estrazione del case...
Ci sono altri possessori di questa accoppiata?!? come avete risolto? suggerimenti?
Grazie 1000
darka
Come non ci sta??:mbe:
Io lo tengo montato normalmente!:read:
Spieagti meglio. ;)
allora dipende da che verso lo hai montato.. se lo monti con la ventola perpendicolare alle ram ci sta senza problemi.. ma ha piu` controindicazioni che benefici.. se invece lo monti con la ventola parallela alle ram ho 2 problemi...
1) le due staffe che devi fissare al backplate toccano con il blocco dissi della main.. per quelle ho dovuto limare via un po di ferro dalle staffe del thermal..
2) la staffa centrale che si monta per fissare il dissi tocca le lamelle in rame del blocco dissi della main...
Ora nel caso del dissi montato con la ventola perpendicolare hai 2 grosse controindicazioni..
1) a prescindere dal verso pesca aria calda. ... o dall`ali o dalla scheda video.. dall`ali se ha la ventola di aspirazione sotto e` anche peggio.
2) ti manda a donne di facili costumi il flusso d`aria che entra dal fronte del case per essere espulsa dal retro.. compromettendo in parte le temp in generale.
Darka
I soliti sospetti
07-10-2008, 10:38
allora dipende da che verso lo hai montato.. se lo monti con la ventola perpendicolare alle ram ci sta senza problemi.. ma ha piu` controindicazioni che benefici.. se invece lo monti con la ventola parallela alle ram ho 2 problemi...
1) le due staffe che devi fissare al backplate toccano con il blocco dissi della main.. per quelle ho dovuto limare via un po di ferro dalle staffe del thermal..
2) la staffa centrale che si monta per fissare il dissi tocca le lamelle in rame del blocco dissi della main...
Ora nel caso del dissi montato con la ventola perpendicolare hai 2 grosse controindicazioni..
1) a prescindere dal verso pesca aria calda. ... o dall`ali o dalla scheda video.. dall`ali se ha la ventola di aspirazione sotto e` anche peggio.
2) ti manda a donne di facili costumi il flusso d`aria che entra dal fronte del case per essere espulsa dal retro.. compromettendo in parte le temp in generale.
Darka
Questa é spettacolare... un tocco di classe non guasta mai!!:D
Cmq... scherzi a parte... hai ragione ma qui parliamo di millimetri davvero.
Le staffe che fissano il backplate ci vanno pelo pelo ma le mie ci sono andate e forse avrò un pochino forzato per non limare ma roba di pochissimo ma se hai limato va benissimo.
Per la staffa che fissa il dissy invece il discorso é diverso... ossia... se limi bene altrimenti io ho fatto così: ho messo il chicco di riso sulla cpu e poi ho posizionato la staffa in linea sul dissy e con un po' di nastro gommato (quello da carrozziere) ho fermato la staffa in modo che mentre si fissano le viti non si sposti e ruoti.
Poi una volta appoggiato il dissy sulla cpu e fatta un po' di pressione per farlo un po' "incollare", ho prima "appuntato" con un paio di giri la vite che da verso il dissy del chipset e poi per prendere la vite che invece da sul dissy superiore dei mosfet, ho lievemente spostato verso l'esterno quel dissy che tanto non gli fa nulla.
Facendo così la staffa scende e ci appoggi la vite per fissarla.
Detta così sembra chissà che ho fatto ma parliamo di un millimetro e non di più.
Vedrai che poi una volta montato niente é forzato e ci sta tutto. ;)
tommy.knocker
07-10-2008, 12:55
Salve a tutti,
ho letto all'inizio del 3d che ci sono problemi con alcuni controller su pci-e.
avevo intenzione di comprare un controller adaptec 2405 pci8x, non lo userei per il boot ma semplicemente come storage con 2 hd in mirror, il tutto su vista 64. secondo voi avrei problemi? circa il bios non l'ho mai aggiornato.
grazie
Tk
joydivision
07-10-2008, 19:18
Ciao a tutti!!!
Da ieri sono anche io il fortunato, spero, possessore di una rampage formula..
pronti partenza via e primi problemi.. ilk thermalright ifx-14 non ci sta`.. dopo varie peripezzie sono riuscito a montarlo... ma la soluzione non mi fa impazzire.. ora e` montato con la ventola che da verso la ventola di estrazione del case...
Ci sono altri possessori di questa accoppiata?!? come avete risolto? suggerimenti?
Grazie 1000
darka
Stesso problema. In un verso forza troppo contro il dissi della MB. Io mi sono fatto mandare da Armand Cheng Lea-Min Tech., Co., Ltd. (Thermalright, Taiwan) un nuovo set per il fissaggio che proverò a modificare...
The part number in the manual is number 4
(mounting plate ) and the two number 5 (775 bracket mount ). These are
the numbers and the parts name in the component list of the
installation guide.
5 USD.
la cosa bella e` che prima di prendere ifx-14 ho guardato la compatibility list sul sito .. e la rampage e` compatibile....
mah
darka
panheimer
07-10-2008, 20:16
http://rapidshare.com/files/151756578/RAMPAGE-ASUS-Formula-0501.rar
è una beta fresca pescata da qui http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=181921&page=52 sembrerebbe risolva i problemi dei controller raid su pcie.
joydivision
07-10-2008, 20:36
la cosa bella e` che prima di prendere ifx-14 ho guardato la compatibility list sul sito .. e la rampage e` compatibile....
mah
darka
Qui nel thread erano già stati segnalati problemi di compatibilità anche in relazione all'uso con memorie con dissi ingombrante. Vedi GSkill...
Tovarisch
07-10-2008, 20:44
http://rapidshare.com/files/151756578/RAMPAGE-ASUS-Formula-0501.rar
è una beta fresca pescata da qui http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=181921&page=52 sembrerebbe risolva i problemi dei controller raid su pcie.
E fornita dal sottoscritto......:D
A me ha risolto, poi non so se su altri fonti vada bene o meno.
joydivision
07-10-2008, 20:45
E fornita dal sottoscritto......:D
A me ha risolto, poi non so se su altri fonti vada bene o meno.
Bentornato.;)
Tovarisch
07-10-2008, 20:47
Salve a tutti,
ho letto all'inizio del 3d che ci sono problemi con alcuni controller su pci-e.
avevo intenzione di comprare un controller adaptec 2405 pci8x, non lo userei per il boot ma semplicemente come storage con 2 hd in mirror, il tutto su vista 64. secondo voi avrei problemi? circa il bios non l'ho mai aggiornato.
grazie
Tk
Nel mio caso, gli unici BIOS che hanno dato problemi (PC che no fa neanche il booting), sono stati il 407-408-410.
Il 501 che hanno già linkato, nel mio caso ha risolto i problemi col controller RAID su PCIe e ha anche al suo interno le tabelle di configurazione per i processori con maschera E0.
Tovarisch
07-10-2008, 20:48
Bentornato.;)
Grazie! :D
Mi sono riposato le dita per 5 giorni ma come vedete (BIOS nuovo), non sono stato con le mani in mano ;)
........ ha anche al suo interno le tabelle di configurazione per i processori con maschera E0.
me lo spieghi al volo? scusa la niubbiaggine
Grazie! :D
Mi sono riposato le dita per 5 giorni ma come vedete (BIOS nuovo), non sono stato con le mani in mano ;)
Buon rientro Tovarisch.
K Reloaded
07-10-2008, 21:25
e ha anche al suo interno le tabelle di configurazione per i processori con maschera E0.
cioè? :p
nn ho resistito, appena flashato e direi che anche le ram ne traggono vantaggio, rispetto al 410 da everest
mem lettura 9900 invece che 9550
latenza mem 51.1 invece che 53
farò un'altra prova tra un'oretta per verificare l'incremento
nn ho resistito, appena flashato e direi che anche le ram ne traggono vantaggio, rispetto al 410 da everest
mem lettura 9900 invece che 9550
latenza mem 51.1 invece che 53
farò un'altra prova tra un'oretta per verificare l'incremento
mem in scrittura 9530 invece che 8600
copia in mem 9250 invece che 8500
K Reloaded
07-10-2008, 21:58
mem in scrittura 9530 invece che 8600
copia in mem 9250 invece che 8500
e la CPU orso? come si comporta?
e la CPU orso? come si comporta?
calma calma primo sistemo le ram, se tutto va bene vedrete che screen
K Reloaded
07-10-2008, 22:04
calma calma primo sistemo le ram, se tutto va bene vedrete che screen
attendo impazientemente Orsetto ... :D se me li fai vedere sti 5.0ghz domani parte l'ordine ... :asd: senza se e senza ma!
queste sono le ram con il nuovo bios
http://img185.imageshack.us/img185/3697/ram120044410gf3.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=ram120044410gf3.jpg)
nn ho fatto test perchè sono ovviamente al limite e nn le rischio però considerate che con il 410 e le ram a 550 4-4-4-10 nn sempre mi caricava win a 2.6v, con il 501 i 4-4-4-10 me li a tiene a 600 con 2.5v, mezz'ora di internet però ce li ho fatti
e in più guardate il FSBT con tutto a default
http://img185.imageshack.us/img185/5261/everest510defaultgb0.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=everest510defaultgb0.jpg)
Avrei alcune domande,se qualcuno sa rispondermi:
-Quale consigliate utility per le temp i voltaggi e ventole che sia leggera e precisa è indicata per tenere sotto controllo la cpu in win xp 32bit??
-sapreste consigliarmi un buon modulo ddr-2 pc9600 compatibile con questa mobo?
-fino a quale temp può salire in oc la cpu intel ,diciamo un q9550,per rimanere nei margini di sicurezza.
Devo ancora cambiare tutto il sistema ma intanto volevo cominciare a farmi un idea....
Grazie mille!
Non sono 1200 ma ci arrivano
OCZ2fxt11504gk
ciao
andrea145
08-10-2008, 10:45
Ciao, sto per comprare anche io questa scheda, e volevo abbinarci l'IFX14 che in un primo momento risultava compatibile mentre ora, anche sul sito della TR, viene dato compatibile con l'aggiunta di un non ben identificato "X backplate" che non trovo da essuna parte,neanche sul sito della stssa TR sotto accessori :mad:
Risultato: cambio dissi :O
Ora cosa mi consigliate che possa convivere con i dissiptori di 4 banchi dominator :wtf:
Avevo pensato anche ad un kit a liquido Ybris, ma quello che mi piace viene 250 cucuzze e mi pare un po' troppo per le mie tasche
I soliti sospetti
08-10-2008, 11:06
Nel mio caso, gli unici BIOS che hanno dato problemi (PC che no fa neanche il booting), sono stati il 407-408-410.
Il 501 che hanno già linkato, nel mio caso ha risolto i problemi col controller RAID su PCIe e ha anche al suo interno le tabelle di configurazione per i processori con maschera E0.
Che significa che il 0410 non riconosceva gli E0?:confused:
I soliti sospetti
08-10-2008, 11:09
Ma io sti problemi con IFX-14 non li ho visti... unica cosa é che con il backplate attuale non si monta il dissy posteriore ma per il resto tutto ok!!
Le Dominator o cmq ram "alte" ci vanno tranquille a patto di montare una sola fan al centro del dissy ma con una Ultrakaze il problema si risolve vista la maggiore pressione statica. ;)
K Reloaded
08-10-2008, 11:25
queste sono le ram con il nuovo bios
http://img185.imageshack.us/img185/3697/ram120044410gf3.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=ram120044410gf3.jpg)
nn ho fatto test perchè sono ovviamente al limite e nn le rischio però considerate che con il 410 e le ram a 550 4-4-4-10 nn sempre mi caricava win a 2.6v, con il 501 i 4-4-4-10 me li a tiene a 600 con 2.5v, mezz'ora di internet però ce li ho fatti
e in più guardate il FSBT con tutto a default
http://img185.imageshack.us/img185/5261/everest510defaultgb0.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=everest510defaultgb0.jpg)
si ma un 3:4 a questi livelli non è mica poco .. con cosa raffreddi le ram orso?
che mi dici di questi (http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?products_id=729&osCsid=ac6f9508bd58e01d7a2d4fe832e13cee) dissi per ram?
si ma un 3:4 a questi livelli non è mica poco .. con cosa raffreddi le ram orso?
che mi dici di questi (http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?products_id=729&osCsid=ac6f9508bd58e01d7a2d4fe832e13cee) dissi per ram?
hanno già la loro protuberanza di alluminio tipo alette, con una ventola vicino che toglie un pò di calore, attento ai dissi ram, tanti sono convinti che sia peggio che nn averli, si saturano di calore e se nn viene smaltito bene è peggio, a questo punto metti a liquido pure quelle....:D
scherzi a parte adesso devo provare un 1:1, con il bios precedente le mie transcend nn reggevano una pipp@, da quello che ho capito questo bios è più efficiente nel bilanciare i valori dei vari canali pull-in anche in automatico
K Reloaded
08-10-2008, 11:43
hanno già la loro protuberanza di alluminio tipo alette, con una ventola vicino che toglie un pò di calore, attento ai dissi ram, tanti sono convinti che sia peggio che nn averli, si saturano di calore e se nn viene smaltito bene è peggio, a questo punto metti a liquido pure quelle....:D
scherzi a parte adesso devo provare un 1:1, con il bios precedente le mie transcend nn reggevano una pipp@, da quello che ho capito questo bios è più efficiente nel bilanciare i valori dei vari canali pull-in anche in automatico
le tue sono queste?
http://www.transcendusa.com/Press/images/PrsImg/4GaXeRam_web.jpg
che chip montano Orso?
le tue sono queste?
http://www.transcendusa.com/Press/images/PrsImg/4GaXeRam_web.jpg
che chip montano Orso?
http://www.fareastgizmos.com/entry_images/1007/18/Transcend_XeRam1200.jpg
no sono le 9600 ( 1200Mhz ), sono D9 credo GK nn ricordo bene, comunque micron
tommy.knocker
08-10-2008, 11:58
Nel mio caso, gli unici BIOS che hanno dato problemi (PC che no fa neanche il booting), sono stati il 407-408-410.
Il 501 che hanno già linkato, nel mio caso ha risolto i problemi col controller RAID su PCIe e ha anche al suo interno le tabelle di configurazione per i processori con maschera E0.
Ciao grazie per le info, per curiosità che controller usavi e in che configurazione?
grazie ancora
Tk
K Reloaded
08-10-2008, 12:06
http://www.fareastgizmos.com/entry_images/1007/18/Transcend_XeRam1200.jpg
no sono le 9600 ( 1200Mhz ), sono D9 credo GK nn ricordo bene, comunque micron
ah quelle con la cresta ... :p cmq vedo questa mobo molto solida ... :D
ah quelle con la cresta ... :p cmq vedo questa mobo molto solida ... :D
considera che sono gli stessi chip delle 1066 solo un pò più selezionati, se becchi le 1066 culate hai gli stessi risultati, più o meno, il buono di queste ram rispetto alle altre 9600 è stanno a specifica ovvero 1200Mhz 5-5-5-15 con solo 2.2v, contro i 2.3/2.4 delle altre, quindi teoricamente si può salire un pò di più, qualcuno dice siano delicate, cioè soffrono a voltaggi superiori alla specifica, le mie a 2.3v/2.36v ci stanno tranquille
K Reloaded
08-10-2008, 12:17
considera che sono gli stessi chip delle 1066 solo un pò più selezionati, se becchi le 1066 culate hai gli stessi risultati, più o meno, il buono di queste ram rispetto alle altre 9600 è stanno a specifica ovvero 1200Mhz 5-5-5-15 con solo 2.2v, contro i 2.3/2.4 delle altre, quindi teoricamente si può salire un pò di più, qualcuno dice siano delicate, cioè soffrono a voltaggi superiori alla specifica, le mie a 2.3v/2.36v ci stanno tranquille
si si, ti dirò mi sto sempre + convincendo a fare questa scelta ... meno problemi, meno bestemmie e più solidità ... avrà un bus 'limitato' a 590 ... ma ad un certo punto chissenefrega ...
Che significa che il 0410 non riconosceva gli E0?:confused:
no no, intendeva che i bios 407-408-410 avevano problemi dei controller raid su pcie!
Io comunque sono ancora con il bios 403..quando trovate un bios decisamente megliore di questo fatemi un fischio che lo cambio (non avendo il gruppo di continuità vorrei ridurre al minimo il rischio!)! :)
Ghostino
08-10-2008, 13:45
no no, intendeva che i bios 407-408-410 avevano problemi dei controller raid su pcie!
Io comunque sono ancora con il bios 403..quando trovate un bios decisamente megliore di questo fatemi un fischio che lo cambio (non avendo il gruppo di continuità vorrei ridurre al minimo il rischio!)! :)
Scusate se mi intrometto, io l'ho montata ieri sera tardi, e non ho avuto modo di apprezzarla, ma per risponderti dico MA SEI MATTO scusa :D una scheda cosi senza gruppo di continuità è un suicidio, se ti viene uno sbalzo di corrente con il cattivo tempo hai 90% di possibilità che se ne va nel paese dei cieli :ciapet:
A me è capitato di bruciare l'asus nf7 senza il gruppo.:read:
K Reloaded
08-10-2008, 13:52
Scusate se mi intrometto, io l'ho montata ieri sera tardi, e non ho avuto modo di apprezzarla, ma per risponderti dico MA SEI MATTO scusa :D una scheda cosi senza gruppo di continuità è un suicidio, se ti viene uno sbalzo di corrente con il cattivo tempo hai 90% di possibilità che se ne va nel paese dei cieli :ciapet:
A me è capitato di bruciare l'asus nf7 senza il gruppo.:read:
ma figurati ... io non ho mai avuto un gruppo di continuità e vivo in una zona particolarmente soggetta a sbalzi, temporali etc etc mai rotto nulla ...
ps. esiste anche l'utility crashfree per i bios corrotti ;)
I soliti sospetti
08-10-2008, 14:52
Scusate se mi intrometto, io l'ho montata ieri sera tardi, e non ho avuto modo di apprezzarla, ma per risponderti dico MA SEI MATTO scusa :D una scheda cosi senza gruppo di continuità è un suicidio, se ti viene uno sbalzo di corrente con il cattivo tempo hai 90% di possibilità che se ne va nel paese dei cieli :ciapet:
A me è capitato di bruciare l'asus nf7 senza il gruppo.:read:
ma figurati ... io non ho mai avuto un gruppo di continuità e vivo in una zona particolarmente soggetta a sbalzi, temporali etc etc mai rotto nulla ...
ps. esiste anche l'utility crashfree per i bios corrotti ;)
Esiste una cosa chiamata RMA!!:ciapet: :D
no no, intendeva che i bios 407-408-410 avevano problemi dei controller raid su pcie!
Io comunque sono ancora con il bios 403..quando trovate un bios decisamente megliore di questo fatemi un fischio che lo cambio (non avendo il gruppo di continuità vorrei ridurre al minimo il rischio!)! :)
come postato sopra questo nn mi sembra male
K Reloaded
08-10-2008, 15:51
Esiste una cosa chiamata RMA!!:ciapet: :D
anche .... :asd:
Tovarisch
08-10-2008, 16:18
Che significa che il 0410 non riconosceva gli E0?:confused:
Non ho spiegato bene.
Chi aveva i controller PCIe che non permettevano il boot, era costretto ad usare come BIOS più nuovo il 403, che non riconosce gli E0.
Il 501, riconosce gli E0 e funziona anche coi controller PCIe.
Per chi non aveva controller PCIe, è dal 407 e poi 408 che sono stati inseriti gli E0.
Tovarisch
08-10-2008, 16:20
ps. esiste anche l'utility crashfree per i bios corrotti ;)
Se non ti si corrompe il boot block. Se ti si corrompe quest'ultimo, c'è solo il programmatore di flash esterno o l'RMA.
Tovarisch
08-10-2008, 16:25
Ciao grazie per le info, per curiosità che controller usavi e in che configurazione?
grazie ancora
Tk
LSI-3041-E in RAID0.
Comunque non conta la configurazione del controller, nè il BIOS e/o il firmware montato.
Era un'incompatibilità nel EBB (Extended Boot Block) del BIOS della MB, che mandava in crash completamente le primissime fasi del POST.
Se il PC fa il booting e non vede il controller, oppure certe volte lo vede ed altre no, è un altro problema che non so se abbiano risolto con il BIOS 501.
Tovarisch
08-10-2008, 16:40
Per chi ha chiesto cos'è la maschera E0, do una breve risposta.
I componenti dei processori vengono letteralmente stampati sul disco di silicio cristallino.
Semplificando al massimo, è come usare una maschera per circuiti stampati e relativa procedura.
Ogni revisione fisica del processore, è identificata dal numero della maschera (in realtà sono tante) con cui è stato prodotto.
I primi core2 penryn (45 nm) avevano la maschera C0, quelli nuovi ed alcuni nuovi modelli, come l'E8600, hanno la E0.
Per riconoscere il processore, i BIOS chiamano la routine cpiId che risponde con una serie di numeri che identificano il modello del processore ed anche la revisione della maschera.
Se il BIOS è antecedente l'introduzione di nuovi modelli o di modelli conosciuti, ma con maschere diverse, quando riceve la risposta alla funzione cpuId, non riconosce tutta la stringa e indica all'utente "cpu sconosciuta", programmando i valori di timing, moltiplicatori e tensioni della MB in modo conservativo.
panheimer
08-10-2008, 17:58
Scusate se mi intrometto, io l'ho montata ieri sera tardi, e non ho avuto modo di apprezzarla, ma per risponderti dico MA SEI MATTO scusa :D una scheda cosi senza gruppo di continuità è un suicidio, se ti viene uno sbalzo di corrente con il cattivo tempo hai 90% di possibilità che se ne va nel paese dei cieli :ciapet:
A me è capitato di bruciare l'asus nf7 senza il gruppo.:read:
volevo solo ricordare di fare attenzione al gruppo di continuità che si monta in quanto gli alimentatori con pfc attivo (e suppongo che chiunque abbia una scheda di fascia alta abbia l'intelligenza di abbinarci un alimentatore adeguato e quindi con fattore di protezione attivo) soffrono e possono danneggiarsi se gli vengono abbinati dei gruppi di continuità che generano un'onda pseudo sinusoidale (ergo quelli economici...)
insomma: se salta la corrente ed entra il funzione il gruppo di continuità questo rischia di bruciarti l'alimentatore (con gravi rischi anche per tutto quello che c'è attaccato quindi)
visto che già l'alimentatore in sè mi garantisce già una buona protezione contro gli sbalzi di corrente (supportata da una buona ciabatta filtrata e tra l'altro quelle buone ti offrono garanzia a vita sui componenti che ci attacchi - anche se non so come farai a chiedergli i danni) e visto che non ho 1000 e passa euro da spendere, io ne faccio a meno
un alimentatore adeguato e quindi con fattore di protezione attivo) soffrono e possono danneggiarsi se gli vengono abbinati dei gruppi di continuità che generano un'onda pseudo sinusoidale
So di questo possibile problema ma io ho sempre usato questi "economici" con onda pseuso-sinusoidale e alimentatori con PFC attivo e non mi si sono mai rotti in 6 anni di uso intensivo.
Scusate se mi intrometto, io l'ho montata ieri sera tardi, e non ho avuto modo di apprezzarla, ma per risponderti dico MA SEI MATTO scusa :D una scheda cosi senza gruppo di continuità è un suicidio, se ti viene uno sbalzo di corrente con il cattivo tempo hai 90% di possibilità che se ne va nel paese dei cieli :ciapet:
A me è capitato di bruciare l'asus nf7 senza il gruppo.:read:
Apparte il fatto che come ti hanno detto non c'è poi tutto questo panico nel vivere senza ups...ma poi a casa mia si usa staccare fisicamente la spina quando ci sono dei temporali con fulmini vicino a casa. E non parlo solo del pc, stacchiamo anche il decoder e la tv (solo la più costosa però)! Quando poi ce ne andiamo tutti per qualche giorno, stacchiamo tutto e chiudiamo il gas e stiamo tranquilli!
Il gruppo di continuità mi servirebbe solo per cambiare il bios..ma volevo evitarmi la spesa se possibile! ;)
K Reloaded
08-10-2008, 21:30
Apparte il fatto che come ti hanno detto non c'è poi tutto questo panico nel vivere senza ups...ma poi a casa mia si usa staccare fisicamente la spina quando ci sono dei temporali con fulmini vicino a casa. E non parlo solo del pc, stacchiamo anche il decoder e la tv (solo la più costosa però)! Quando poi ce ne andiamo tutti per qualche giorno, stacchiamo tutto e chiudiamo il gas e stiamo tranquilli!
Il gruppo di continuità mi servirebbe solo per cambiare il bios..ma volevo evitarmi la spesa se possibile! ;)
mi hai tolto le parole di bocca ... :asd: figuriamoci se ora devo spendere soldi per farmi un ups solo per flashare ... :asd:
panheimer
08-10-2008, 21:46
So di questo possibile problema ma io ho sempre usato questi "economici" con onda pseuso-sinusoidale e alimentatori con PFC attivo e non mi si sono mai rotti in 6 anni di uso intensivo.
questi ups finchè c'è corrente funzionano come una ciabatta filtrata e quindi non fanno assolutamente nulla. e' quando salta la corrente e quindi entra in funzione la batteria che viene generata l'onda pseudo sinusoidale e che può dare problemi all'alimentatore ed al pc.
mi dite delle buone ram overclock per sta mombo 2x3gb per favore? le mie reaper x scazzano troppo anche a default :muro:
K Reloaded
08-10-2008, 21:55
mi dite delle buone ram overclock per sta mombo 2x3gb per favore? le mie reaper x scazzano troppo anche a default :muro:
2x3?:mbe: prendi delle Cell ;)
2x3?:mbe: prendi delle Cell ;)
ho sbagliato a scrivere :fagiano:
altri suggerimenti?
questi ups finchè c'è corrente funzionano come una ciabatta filtrata e quindi non fanno assolutamente nulla. e' quando salta la corrente e quindi entra in funzione la batteria che viene generata l'onda pseudo sinusoidale e che può dare problemi all'alimentatore ed al pc.
Dicevo proprio questo: in 6 anni è successo un sacco di volte che è andata via la corrente e le batterie hanno fornito corrente al pc con onda pseudo-sinusoidale. ;)
ho sbagliato a scrivere :fagiano:
dipende anche da quanto vuoi spendere..le mie non danno nessun tipo di problemi e hanno superato ampiamente memtest..però io le tengo a default avendo il molti sbloccato..secondo questa recensione (fra l'altro fatta da un utente che è anche su questo forum) arrivano a 1180 in piena stabilità con il voltaggio di 2,4v con il quale sono garantite a vita..
http://www.xtremehardware.it/memorie/recensione-geil-pc2%118500-black-dragon-200711081028/4/
Altrimenti puoi andare su ram da 1200Mhz ma il prezzo sarà maggiore! :)
dipende anche da quanto vuoi spendere..le mie non danno nessun tipo di problemi e hanno superato ampiamente memtest..però io le tengo a default avendo il molti sbloccato..secondo questa recensione (fra l'altro fatta da un utente che è anche su questo forum) arrivano a 1180 in piena stabilità con il voltaggio di 2,4v con il quale sono garantite a vita..
http://www.xtremehardware.it/memorie/recensione-geil-pc2%118500-black-dragon-200711081028/4/
Altrimenti puoi andare su ram da 1200Mhz ma il prezzo maggiore! :)
ma si trovano ancora? le mie ram non reggono manco la frequenza di 1025mhz o meglio il memtest lo pèassa e tutto pero' a volte si creano schermi blu con scritto memory faillure.....riavvio...inoltre a 450 di bus non ci vanno manco a morire :muro: pagate 120 euro quindi fai un po te :)
le black dragon si trovano ancora in giro? mi sa di no :muro:
I soliti sospetti
08-10-2008, 22:13
Per chi ha chiesto cos'è la maschera E0, do una breve risposta.
I componenti dei processori vengono letteralmente stampati sul disco di silicio cristallino.
Semplificando al massimo, è come usare una maschera per circuiti stampati e relativa procedura.
Ogni revisione fisica del processore, è identificata dal numero della maschera (in realtà sono tante) con cui è stato prodotto.
I primi core2 penryn (45 nm) avevano la maschera C0, quelli nuovi ed alcuni nuovi modelli, come l'E8600, hanno la E0.
Per riconoscere il processore, i BIOS chiamano la routine cpiId che risponde con una serie di numeri che identificano il modello del processore ed anche la revisione della maschera.
Se il BIOS è antecedente l'introduzione di nuovi modelli o di modelli conosciuti, ma con maschere diverse, quando riceve la risposta alla funzione cpuId, non riconosce tutta la stringa e indica all'utente "cpu sconosciuta", programmando i valori di timing, moltiplicatori e tensioni della MB in modo conservativo.
Molto esaustivo!:)
le black dragon si trovano ancora in giro? mi sa di no :muro:
penso di si! :)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=125&libera=GEIL+Black+Dragon+1066&prezzomin=-1&prezzomax=-1
K Reloaded
08-10-2008, 22:17
ma si trovano ancora? le mie ram non reggono manco la frequenza di 1025mhz o meglio il memtest lo pèassa e tutto pero' a volte si creano schermi blu con scritto memory faillure.....riavvio...inoltre a 450 di bus non ci vanno manco a morire :muro: pagate 120 euro quindi fai un po te :)
le black dragon si trovano ancora in giro? mi sa di no :muro:
beh sticavoli Enrico, hai delle RAM 1000 e il max clock è 1020 ... :asd: io mi vergognerei a chiamarlo overclock .. :p
beh sticavoli Enrico, hai delle RAM 1000 e il max clock è 1020 ... :asd: io mi vergognerei a chiamarlo overclock .. :p
ma non delle ram perchè non si overcloccano ste ram e mi sa che hanno problemi con la mombo perche anche a default scazzano e mi limitano l'oc del procio.....quindi cambio :)
penso di si! :)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=125&libera=GEIL+Black+Dragon+1066&prezzomin=-1&prezzomax=-1
prendo su quelle mi sa.....grazie
tommy.knocker
08-10-2008, 23:07
LSI-3041-E in RAID0.
Comunque non conta la configurazione del controller, nè il BIOS e/o il firmware montato.
Era un'incompatibilità nel EBB (Extended Boot Block) del BIOS della MB, che mandava in crash completamente le primissime fasi del POST.
Se il PC fa il booting e non vede il controller, oppure certe volte lo vede ed altre no, è un altro problema che non so se abbiano risolto con il BIOS 501.
ok, grazie per le info. oggi ho ordinato l'adaptec 2405. non lo usero' per il boot ma solo come raid mirror per il backup. spero di non avere casini anche perche' non costa pochissimo e non vorrei dover cambiere sk madre visto che mi trovo molto bene con questa.
tk
ma si trovano ancora? le mie ram non reggono manco la frequenza di 1025mhz o meglio il memtest lo pèassa e tutto pero' a volte si creano schermi blu con scritto memory faillure.....riavvio...inoltre a 450 di bus non ci vanno manco a morire :muro: pagate 120 euro quindi fai un po te :)
le black dragon si trovano ancora in giro? mi sa di no :muro:
ma che black dragon... prendi le cellshock pc8000 cas4 dai romani 57euro la coppia.. tengono senza problemi 1066 cas4 a 2.25v .. io ne ho 4x1 montate e non sono l`unico sia su MF che su RAMPAGE.. le migliori!
darka
dimenticavo cas5 a 2.3v che e` ancora da specifica per cellshock tengono i 1200
darka
dimenticavo cas5 a 2.3v che e` ancora da specifica per cellshock tengono i 1200
darka
sai che non so che fare bo.....non mi interessa l'oc delle ram mi interessa l'oc del procio a 450 di fsb pero le ram devono essere compatibili al 100% e non dar problemi.....quelle che ho ora passano ore e ore di memtest a 1025mhz ma non riesco a farle stare in sincrono a 900mhz prima di avviare winzoz schermata blu e le ho anche settate a dovere nel bios dando di dram volts 2.1 che è la specifica per farle andare a default :confused:
vedo che hai una p5e@rampage.. il problema della p5e cosi` come della MF e` nella gestione di memorie con chip superiori ai 128m.. io avevo MF prima e delle crucial red pc6400 ca4 2x2g .. andavano solo @def e le crucial pc8500 non andavano a 8500 nemmeno a pregarle.. perche` erano tutte ram con chip da 128 e 256m.. quando sono passato alle cellshock ho risolto tutti i miei problemi.
darka
prendo su quelle mi sa.....grazie
Se le cose stanno come dice Darka non prendere le geil, e neppure nessuna ram 8500 se con la p5e hanno lo stesso problema!
Ps: io manco mi ero accorto che avevi una p5e..fai il clandestino in questo thread :p
:)
cmq ho avuto sia p5e che mf e ora ho la rampage.. sul manuale della rampage non ho mai guardato ma sul manuale della p5e e della maximus formula c`e` scritto chiaramente
darka
vedo che hai una p5e@rampage.. il problema della p5e cosi` come della MF e` nella gestione di memorie con chip superiori ai 128m.. io avevo MF prima e delle crucial red pc6400 ca4 2x2g .. andavano solo @def e le crucial pc8500 non andavano a 8500 nemmeno a pregarle.. perche` erano tutte ram con chip da 128 e 256m.. quando sono passato alle cellshock ho risolto tutti i miei problemi.
darka
e quali devo prendere scusa? sono un clandestino si pero dato che ho il bios della rampage speravo che qualcuno mi desse dei settaggi appositi per gestire ste ram.....spero che 4x1gb non mi diano problemi.....adesso ordino
andrea(vr)
09-10-2008, 00:18
ciao..sono arrivato fino a qui ....:mbe: ma!! mi potete consigliare voi.
stap 400
fsb 405
dram freq 1079mhz
cpu v1.268
pll v1.50
nb v1.41
dram voltage 1.96
fsbt v1.22
transact booster stronger
K Reloaded
09-10-2008, 11:51
ma che black dragon... prendi le cellshock pc8000 cas4 dai romani 57euro la coppia.. tengono senza problemi 1066 cas4 a 2.25v .. io ne ho 4x1 montate e non sono l`unico sia su MF che su RAMPAGE.. le migliori!
darka
dimenticavo cas5 a 2.3v che e` ancora da specifica per cellshock tengono i 1200
darka
quoto :p
Tovarisch
09-10-2008, 15:22
ok, grazie per le info. oggi ho ordinato l'adaptec 2405. non lo usero' per il boot ma solo come raid mirror per il backup. spero di non avere casini anche perche' non costa pochissimo e non vorrei dover cambiere sk madre visto che mi trovo molto bene con questa.
tk
Il BIOS 501 beta a me ha risolto il problema. Non per spaventarti, ma non conta nulla se usi il controller per fare il boot o meno. Basta la presenza della scheda inserita nello slot PCIe, per impedire la partenza del PC.
Quando ti arriverà la scheda Adaptec, ti consiglio di programmare, prima di installarla, il BIOS 501 o uno qualsiasi dal 403 compreso, in giù.
Se hai una cpu E0, tipo E8600, devi usare il 501, se vuoi che sia riconosciuta.
Tovarisch
09-10-2008, 15:31
ciao..sono arrivato fino a qui ....:mbe: ma!! mi potete consigliare voi.
stap 400
fsb 405
dram freq 1079mhz
cpu v1.268
pll v1.50
nb v1.41
dram voltage 1.96
fsbt v1.22
transact booster stronger
Spero che tu abbia il moltiplicatore a 9x.......A quanto hai il performance level?
Vai benissimo, tensioni basse, presumo calore moderato.
Secondo me puoi salire ancora, però dovrai alzare qualche tensione.
Se non hai particolari esigenze o "manie", io starei su questi valori, magari tirando un po' indietro il transact booster (se avessi instabilità), mettendo il performance level tra il 7 e l'8 (più è basso, meglio è) e abilitando lo static read.
I soliti sospetti
09-10-2008, 15:43
Il BIOS 501 beta a me ha risolto il problema. Non per spaventarti, ma non conta nulla se usi il controller per fare il boot o meno. Basta la presenza della scheda inserita nello slot PCIe, per impedire la partenza del PC.
Quando ti arriverà la scheda Adaptec, ti consiglio di programmare, prima di installarla, il BIOS 501 o uno qualsiasi dal 403 compreso, in giù.
Se hai una cpu E0, tipo E8600, devi usare il 501, se vuoi che sia riconosciuta.
Quindi per uno E0 conviene mettere su 0501?
Il BIOS 501 beta a me ha risolto il problema. Non per spaventarti, ma non conta nulla se usi il controller per fare il boot o meno. Basta la presenza della scheda inserita nello slot PCIe, per impedire la partenza del PC.
Quando ti arriverà la scheda Adaptec, ti consiglio di programmare, prima di installarla, il BIOS 501 o uno qualsiasi dal 403 compreso, in giù.
Se hai una cpu E0, tipo E8600, devi usare il 501, se vuoi che sia riconosciuta.
Anche io avevo lo stesso problema con il Dell Perc 5/i (Alian LSI 8404e): non accennava nemmeno il boot.
Poi mi è stato spiegato che il problema si presenta solo con mb con chipset intel (menre con nvidia tutto ok): succedeva che andava in conflitto con il bus dell ICH9.
Per evitare ciò bastava impedire il contatto con i pin 5 e 6 del ctr con del nastro isolante, ed in effetti così funziona...
Dici che se installo questo bios (a proposito: ma sul sito asus mica c'è..:mbe: ) mi funziona anche senza nastro isolante (non mi dispiacerebbe togliere sta porcheria di nastro dallo slot pci-e, ho paura che con il caldo pssa sciogliersi e farmi un casino nello slot..)?
Tovarisch
09-10-2008, 16:53
Anche io avevo lo stesso problema con il Dell Perc 5/i (Alian LSI 8404e): non accennava nemmeno il boot.
Poi mi è stato spiegato che il problema si presenta solo con mb con chipset intel (menre con nvidia tutto ok): succedeva che andava in conflitto con il bus dell ICH9.
Per evitare ciò bastava impedire il contatto con i pin 5 e 6 del ctr con del nastro isolante, ed in effetti così funziona...
Dici che se installo questo bios (a proposito: ma sul sito asus mica c'è..:mbe: ) mi funziona anche senza nastro isolante (non mi dispiacerebbe togliere sta porcheria di nastro dallo slot pci-e, ho paura che con il caldo pssa sciogliersi e farmi un casino nello slot..)?
Il trucco del nastro isolante non funziona con tutti i controller. Il mio LSI 3041-E, per esempio, con o senza isolamento dei piedini 5 e 6, coi BIOS incriminati, non permetteva il booting.
Tu hai mai provato a vedere se con BIOS vecchi (403 ed inferiori), senza nastro, ti parte il PC?
Se ti ricordi che partiva, puoi provare il 501 con qualche buona percentuale di successo, levando il nastro isolante.
Se non ti è mai partito il PC, anche con BIOS vecchi, io non leverei il nastro isolante, a meno che tu lo voglia rinnovare per l'autunno-inverno. :D
Tovarisch
09-10-2008, 16:57
Quindi per uno E0 conviene mettere su 0501?
Se non hai un controller PCIe, puoi benissimo usare il 410, se ti piace.
E' sicuramente più collaudato in migliaia di configurazioni diverse.
Il 501, che non è stato neanche pubblicato come beta, secondo me e quelle 5 persone che l'hanno provato su XS, oltre a risolvere il problema coi controller PCIe, velocizza anche il comparto memorie e stabilizza il NB con tensioni lievemente inferiori.
Io per ora mi trovo bene e non ho avuto nessun "effetto collaterale".
Decidete voi se provarlo o meno, non mi assumo nessuna responsabilità. :D
Se non hai un controller PCIe, puoi benissimo usare il 410, se ti piace.
E' sicuramente più collaudato in migliaia di configurazioni diverse.
Il 501, che non è stato neanche pubblicato come beta, secondo me e quelle 5 persone che l'hanno provato su XS, oltre a risolvere il problema coi controller PCIe, velocizza anche il comparto memorie e stabilizza il NB con tensioni lievemente inferiori.
Io per ora mi trovo bene e non ho avuto nessun "effetto collaterale".
Decidete voi se provarlo o meno, non mi assumo nessuna responsabilità. :D
allora lo provo dai su che mombo l'hai messo? mf p5e o rampage?
Tovarisch
09-10-2008, 17:07
allora lo provo dai su che mombo l'hai messo? mf p5e o rampage?
Rampage Formula, con X48.
Non ti assicuro nulla se montato su MB con X38. Per quello che ne so, chi osa sarebbe il primo, con tutti i vantaggi e soprattutto gli svantaggi, nel caso impallasse completamente la MB.
Un indizio positivo, per cui Asus probabilmente non bloccherà mai i BIOS RF, in modo da non funzionare su P5E e MF, è che qualche decina/centinaia di MB Rampage Formula sono state vendute con sopra X38, probabilmente per chiudere la commessa di fabbrica, nei primi momenti in cui X48 scarseggiava.
joydivision
09-10-2008, 17:16
Rampage Formula, con X48.
Non ti assicuro nulla se montato su MB con X38. Per quello che ne so, chi osa sarebbe il primo, con tutti i vantaggi e soprattutto gli svantaggi, nel caso impallasse completamente la MB.
Io ho messo il 501 l'altro ieri e non è scoppiato ancora nulla. Prima avevo il 410 e nessun problema lo stesso. Per ora non ho fatto nessun OC se non portare le ram alla loro frequenza 556,6. (gskill8800 2x2GB, e8500 EO, Rampage).
Diversi bench, tutto ok.
adesso ho messo su il 4070 speriamo che mi dia poiu possibilità in oc
Andrea deluxe
09-10-2008, 19:31
hp messo pure io il 0501 e per adesso tutto ok con i benefici di mem leggermente piu' performanti...
andrea(vr)
09-10-2008, 21:09
..
andrea(vr)
09-10-2008, 21:11
Spero che tu abbia il moltiplicatore a 9x.......A quanto hai il performance level?
Vai benissimo, tensioni basse, presumo calore moderato.
Secondo me puoi salire ancora, però dovrai alzare qualche tensione.
Se non hai particolari esigenze o "manie", io starei su questi valori, magari tirando un po' indietro il transact booster (se avessi instabilità), mettendo il performance level tra il 7 e l'8 (più è basso, meglio è) e abilitando lo static read.
si lnfatti multi x9
perfom level 7
temperature moderate
con cpu-z segna 3650mhz...come posso salire ancora?mi dai qualche dritta mi sento "perduto"...
provo con il performa level 8 ed abilito static read..
I soliti sospetti
09-10-2008, 22:07
Se non hai un controller PCIe, puoi benissimo usare il 410, se ti piace.
E' sicuramente più collaudato in migliaia di configurazioni diverse.
Il 501, che non è stato neanche pubblicato come beta, secondo me e quelle 5 persone che l'hanno provato su XS, oltre a risolvere il problema coi controller PCIe, velocizza anche il comparto memorie e stabilizza il NB con tensioni lievemente inferiori.
Io per ora mi trovo bene e non ho avuto nessun "effetto collaterale".
Decidete voi se provarlo o meno, non mi assumo nessuna responsabilità. :D
Io sono un pioniere come te quindi appena il tempo me lo permette... 0501 o beta o non beta!!:D
Ghostino
10-10-2008, 09:40
Ragazzi scusate, io ho montato e provato questa scheda strepitosa, ho solo un dubbio quando spengo il pc mi ha una sottospecie di bip quando l'alimentatore si spegne.
Qualcuno sa dirmi qualcosa???
Grazie
antonio87
10-10-2008, 15:41
ciao a tt ho una stupida domanda da farvi. MA LA RAMPAGE FORMULA supporta processori dual core tipo un e8400 e8500 ? e da problemi se metto su una hd 4870 x2 2gb..?
ciao a tt ho una stupida domanda da farvi. MA LA RAMPAGE FORMULA supporta processori dual core tipo un e8400 e8500 ? e da problemi se metto su una hd 4870 x2 2gb..?
Ma sono gia usciti i dual core E8400 ?.Non ci credo:sofico:
ciao a tt ho una stupida domanda da farvi. MA LA RAMPAGE FORMULA supporta processori dual core tipo un e8400 e8500 ? e da problemi se metto su una hd 4870 x2 2gb..?
supporta benissimo quelle cpu..idem per la scheda video, no problem!
panheimer
10-10-2008, 17:36
Ragazzi scusate, io ho montato e provato questa scheda strepitosa, ho solo un dubbio quando spengo il pc mi ha una sottospecie di bip quando l'alimentatore si spegne.
Qualcuno sa dirmi qualcosa???
Grazie
dovrebbe essere l'allarme dell'alimentazione della scheda video. almeno nel mio caso è questo. sostanzialmente l'alimentatore taglia un attimo prima la corrente ai canali pci-e prima di spegnere la mobo, per cui la scheda video fa partire l'allarme di mancata alimentazione.
non so se sia imputabile alla mobo o all'alimentatore in sè, in quanto ho due rampage, su una c'è attaccato un corsair tx650 e qui mi succede come a te che subito prima di spegnersi il pc emette un piccolo bip, mentre sulla seconda c'è un enermax galaxy e qui si spegne tutto senza rumori.
ovviamente entrambe hanno la stessa scheda video (8800 ultra) e stesso bios
Tovarisch
10-10-2008, 17:49
dovrebbe essere l'allarme dell'alimentazione della scheda video. almeno nel mio caso è questo. sostanzialmente l'alimentatore taglia un attimo prima la corrente ai canali pci-e prima di spegnere la mobo, per cui la scheda video fa partire l'allarme di mancata alimentazione.
non so se sia imputabile alla mobo o all'alimentatore in sè,
E' l'alimentatore.
Evidentemente non hanno ben calibrato i tempi di spegnimento del loop dei 12 V per le schede video e quello del resto delle tensioni.
Ormai negli alimentatori più seri ci sono inverter separati tra i 12 V e le altre tensioni, quindi lo spegnimento può essere in tempi leggermente diversi.
Tovarisch
10-10-2008, 17:51
Io sono un pioniere come te quindi appena il tempo me lo permette... 0501 o beta o non beta!!:D
Grande! Così si fa! :)
E' l'alimentatore.
Evidentemente non hanno ben calibrato i tempi di spegnimento del loop dei 12 V per le schede video e quello del resto delle tensioni.
Ormai negli alimentatori più seri ci sono inverter separati tra i 12 V e le altre tensioni, quindi lo spegnimento può essere in tempi leggermente diversi.
Anche io ho lostesso problema: il mio ali è un Seasonic M12 700 Watt (che dovrebbe essere buono no?): mi devo preoccupare?:help: :mbe: :cry:
Tovarisch
10-10-2008, 18:02
si lnfatti multi x9
perfom level 7
temperature moderate
con cpu-z segna 3650mhz...come posso salire ancora?mi dai qualche dritta mi sento "perduto"...
provo con il performa level 8 ed abilito static read..
Prova FSB tra 430 e 440, strap a 333 MHz, memorie a 6/5, un paio di click in più della tensione al NB, PL 7 e static read enabled.
Per vedere se sei stabile nel comparto NB e memorie, metti il molti a 8,5 e lo rimetti a 9 solo quando sei sicuro che sei stabile.
Di sicuro dovrai dare un discreto aumento alla tensione alla cpu, per essere stabile a 440x9.
Consiglio vivamente il BIOS 501 se si vuole salire di FSB. Io ho guadagnato 20 MHz rispetto al 403 (da 450 a 470) senza cambiare nulla, tranne la tensione alla cpu, visto che adesso è a 4230 MHz e la curva tensione/frequenza della cpu comincia ad impennarsi.
Tovarisch
10-10-2008, 18:04
Anche io ho lostesso problema: il mio ali è un Seasonic M12 700 Watt (che dovrebbe essere buono no?): mi devo preoccupare?:help: :mbe: :cry:
No!
Anzi, di solito il beep, anche se può essere sgradito, è indice che l'ali ha almeno 2 inverter separati, cosa ottima dal punto di vista circuitale.
No!
Anzi, di solito il beep, anche se può essere sgradito, è indice che l'ali ha almeno 2 inverter separati, cosa ottima dal punto di vista circuitale.
Grazie 1000 Tov, riesci sempre a consolarmi...:)
E poi le sai sempre tutte, veramente grande...
P.S: non farti più sospendere: io poi come faccio?:p
Consiglio vivamente il BIOS 501 se si vuole salire di FSB. Io ho guadagnato 20 MHz rispetto al 403 (da 450 a 470) senza cambiare nulla, tranne la tensione alla cpu, visto che adesso è a 4230 MHz e la curva tensione/frequenza della cpu comincia ad impennarsi.
Uff..se dici così mi fai venir voglia di cambiarlo...ma ho un po' paura! E pensare che i primi giorni che ho avuto la rampage cambiavo bios più volte delle mutande....ehhh beata incoscienza! :fagiano:
Ma toglimi una corisità: questo bios 501 l'hai fatto te? O comunque hai contribuito molto nella sua realizzazione?? No perchè se è così durante il boot, sotto la scritta "republic of gamers" ci va scritto "by Tovarisch" :O
I soliti sospetti
10-10-2008, 21:46
Grande! Così si fa! :)
:D
P.S. a fare il pioniere ne ho fregata una di scheda poco fa! :asd:
E' l'alimentatore.
Evidentemente non hanno ben calibrato i tempi di spegnimento del loop dei 12 V per le schede video e quello del resto delle tensioni.
Ormai negli alimentatori più seri ci sono inverter separati tra i 12 V e le altre tensioni, quindi lo spegnimento può essere in tempi leggermente diversi.
Il mio Galaxy non fa di questo... per fortuna!;)
Ma toglimi una corisità: questo bios 501 l'hai fatto te? O comunque hai contribuito molto nella sua realizzazione?? No perchè se è così durante il boot, sotto la scritta "republic of gamers" ci va scritto "by Tovarisch" :O
Quoto la domanda!:D
Allora mi sono deciso e stamani ho messo il bios 501 su una penna usb, messo a default il precedente bios..e al boot ho fatto partire EZ flash! Non vi dico quanti battiti mi faceva il cuore durante il flash...(che c@g@ sotto che sono..:p ) Per fortuna tutto ok..ho settato il mio solito overclock e funziona tutto senza problemi!
Una cosa però la chiedo, mi succedeva anche con gli altri bios:
alla voce "power fan speed" mi segna giustamente 1180 giri..ma mi da questo valore in rosso, come se i giri della ventola dell'ali fossero pochi! Invece sono giusti e proporzionali all'assorbimento del mio sistema! Io semplicemente metto "IGNORA" a quella voce e via, senza problemi! Lo fa anche a voi? Il mio ali è quello in firma! :)
LeoPard-DS-
11-10-2008, 13:26
Allora mi sono deciso e stamani ho messo il bios 501 su una penna usb, messo a default il precedente bios..e al boot ho fatto partire EZ flash! Non vi dico quanti battiti mi faceva il cuore durante il flash...(che c@g@ sotto che sono..:p ) Per fortuna tutto ok..ho settato il mio solito overclock e funziona tutto senza problemi!
Una cosa però la chiedo, mi succedeva anche con gli altri bios:
alla voce "power fan speed" mi segna giustamente 1180 giri..ma mi da questo valore in rosso, come se i giri della ventola dell'ali fossero pochi! Invece sono giusti e proporzionali all'assorbimento del mio sistema! Io semplicemente metto "IGNORA" a quella voce e via, senza problemi! Lo fa anche a voi? Il mio ali è quello in firma! :)
Idem, anch'io 501 ma non ho messo ignora.... l'ho lasciato com'è
Idem, anch'io 501 ma non ho messo ignora.... l'ho lasciato com'è
si tanto è uguale, io ho messo ignora, ma non serve a nulla...chissà perchè non gli va bene che faccia quei giri la ventola! :confused:
hiroshi976
11-10-2008, 13:44
..mi iscrivo in questa discussione perche' da quando sono passato al bios della rampage la mia maximus è diventata *mostruosa* :D
volevo cmq segnalare che personalmente non ho avuto nessun problema con le mie crucial pc8500 con chip da 128 sulla mia MF... al momento vanno sopra i 550 senza problemi ............
saluti
Hiro
Mi deve arrivare una Maximus Formula che modderò all'istante a Rampage... volevo un'info: se da bios imposto i dischi come Raid, devo per forza avere solo raid?
Vorrei installare XP su un disco singolo e Vista su un raid0 (o raid5 su tre dischi, forse), è possibile o il disco singolo non va?
Ghostino
11-10-2008, 21:15
No!
Anzi, di solito il beep, anche se può essere sgradito, è indice che l'ali ha almeno 2 inverter separati, cosa ottima dal punto di vista circuitale.
Quindi tutto ok??? ah ah meno male :D
I soliti sospetti
12-10-2008, 00:05
Domanda stupida: si può utilizzare lo slot pci-e 1x nero per una X-FI al posto della Supreme FX II?:confused:
Che qualcuno sappia , da qualche parte esistono schemi della Rampage Formula ?
Domanda stupida: si può utilizzare lo slot pci-e 1x nero per una X-FI al posto della Supreme FX II?:confused:
che io sappia, tutti quelli che non usano la supreme fx II hanno messo la scheda audio proprio in quello slot! :)
I soliti sospetti
12-10-2008, 12:28
che io sappia, tutti quelli che non usano la supreme fx II hanno messo la scheda audio proprio in quello slot! :)
bene... quindi funge!:)
Altrimenti dovevo spostare la vga sul secondo slot per liberare i pci-e 1x.
Grazie :)
P.S. per @Tovarish: tu si Linpack se non ricordo male... che ne pensi di questo?
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081012121638_Linpack1.JPG
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081012121658_Linpack2.JPG
... LLC off ;)
aceomron
12-10-2008, 13:54
ma come mai se attivo il raid0 su qst scheda con il controller integrato ich9r con i 2 hd samsung da 320gb che ho in firma, ognio tanto succede che non mi va il raid0 in accensione xke non riconosce uno dei 2 dischi e devo poi far ripartire l'installazione di vista xke mi dice file corrotto all'avvio una volta che ho riacceso il pc?
Tovarisch
13-10-2008, 16:30
P.S. per @Tovarish: tu si Linpack se non ricordo male... che ne pensi di questo?
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081012121638_Linpack1.JPG
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081012121658_Linpack2.JPG
... LLC off ;)
Che vai alla grande!
Non ho capito perché mi hai postato 2 immagini, in cui la prima non ha i risultati finali....magari dovevo notare qualcosa che non ho visto?.....:doh:
Tovarisch
13-10-2008, 16:36
ma come mai se attivo il raid0 su qst scheda con il controller integrato ich9r con i 2 hd samsung da 320gb che ho in firma, ognio tanto succede che non mi va il raid0 in accensione xke non riconosce uno dei 2 dischi e devo poi far ripartire l'installazione di vista xke mi dice file corrotto all'avvio una volta che ho riacceso il pc?
Potrebbe essere instabilità nel NB o memorie, visto che hai anche tutti e 4 gli slot popolati.
Tipico di questa instabilità è la corruzione dei file, usando i dischi su ICH9R.
Verifica anche le connessioni tra MB e dischi e magari prova a spostare i connettori sulla MB ad altre porte. Io consiglio di usare le porta SATA 0 e 1.
Attenzione ad usare porte master per entrambi i dischi. Magari una letturina con attenzione al manuale potrebbe aiutare.
Tovarisch
13-10-2008, 16:46
Ma toglimi una corisità: questo bios 501 l'hai fatto te? O comunque hai contribuito molto nella sua realizzazione?? No perchè se è così durante il boot, sotto la scritta "republic of gamers" ci va scritto "by Tovarisch" :O
Non ho le competenze per fare BIOS sulle MB moderne, anche se quando ero ventenne, masticavo assembler e linguaggio macchina come cioccolatini. :D
Di sicuro ho spaccato "i maroni" a destra e a manca, finché ho trovato un canale in Asus Italia che gentilmente ha mandato le mie rimostranze al reparto giusto a Taiwan.
Da lì ad una settimana, ho avuto via email il BIOS 501.....;)
Ringrazio tutti della fiducia e vedrò in futuro di tenere le mani in tasca, quando qualcuno me le fa prudere. :D
ops... ho sbagliato sorry
Tovarisch
13-10-2008, 16:48
Che qualcuno sappia , da qualche parte esistono schemi della Rampage Formula ?
E' la cosa più top secret che potevi chiedere.
Io ho tentato per anni di farmi dare solo uno schema a blocchi, anche firmando patti di non divulgazione, ma non sono mai riuscito.
Ormai neanche più ci provo.
una curiosità..perchè a me e ad un altro utente (anche lui con un tagan) nel bios alla voce "power fan speed" il valore dei giri della ventola è in rosso?
andrea(vr)
13-10-2008, 16:57
mhhh mhhh mi dite come si fa a fare lo screnn di cpu-z? :mc:
mhhh mhhh mi dite come si fa a fare lo screnn di cpu-z? :mc:
premi il tasto "stamp" sulla tastiera con cpu-z aperto in bella vista sul desktop..poi apri paint e nel menù a tendina "modifica", scegli la voce "incolla", poi salvi l'immagine dove e con il nome che vuoi! :)
una curiosità..perchè a me e ad un altro utente (anche lui con un tagan) nel bios alla voce "power fan speed" il valore dei giri della ventola è in rosso?
Anche a me con Enermax liberty 620 lo fa,ma non sempre,sinceramente non mi sono mai preocupato,enermax porta avanti in un modo molto decente e silenzioso tutta la baraca:sofico:
Tovarisch
13-10-2008, 17:47
una curiosità..perchè a me e ad un altro utente (anche lui con un tagan) nel bios alla voce "power fan speed" il valore dei giri della ventola è in rosso?
Perché il BIOS vuole leggere più giri.
Secondo chi l'ha programmato, 1100 giri vogliono dire problemi sulla ventola dell'alimentatore.
Fregatevene altamente, tutto regolare in molti alimentatori moderni che regolano la velocità della ventola automaticamente, a seconda della potenza richiesta.
andrea(vr)
13-10-2008, 18:00
grazie Giustaf.
andrea(vr)
13-10-2008, 18:04
per adesso sono arrivato a chi :fagiano:
multi 8.5
strap 333
fsb 433
cpu v1.287
pll v1.52
nb v1.41
dram v1.88
fsbt v1.24
andrea(vr)
13-10-2008, 18:23
http://img402.imageshack.us/img402/3738/fsb433fs2.jpg
screen cpu-z
adesso provo a vedere se è stabile;dopo provo con multi a 9
ma lo strap lo lascio sempre a 333 o lo porto a 400 con il multi a 9
grazie..:stordita:
http://img402.imageshack.us/img402/3738/fsb433fs2.jpg
screen cpu-z
adesso provo a vedere se è stabile;dopo provo con multi a 9
ma lo strap lo lascio sempre a 333 o lo porto a 400 con il multi a 9
grazie..:stordita:
Lo strap lascialo tranquillamente a 333! non c'entra nulla con il moltiplicatore! :)
K Reloaded
13-10-2008, 19:58
ragazzi una domanda: quanto si può dargli di vPLL rimanendo in totale sicurezza?
ragazzi una domanda: quanto si può dargli di vPLL rimanendo in totale sicurezza?
reali direi 1,60v (che nella rampage si ottengono impostando da bios il valore di 1,54v)..cmq nn credo sia un valore importante per salire..a meno di overclock estremi! io lo tengo a fondo scala (cioè selezionando 1,50v) ma anche il secondo valore va bene (1,52v)!
K Reloaded
13-10-2008, 20:41
reali direi 1,60v (che nella rampage si ottengono impostando da bios il valore di 1,54v)..cmq nn credo sia un valore importante per salire..a meno di overclock estremi! io lo tengo a fondo scala (cioè selezionando 1,50v) ma anche il secondo valore va bene (1,52v)!
grazie :)
Sto provando le memorie a 1125 mhz PL 9 con strap a 266: da mezza giornata nessun problema.
C'è un motivo per cui ogni volta che tolgo corrente al pc (stacco la spina o spengo l'ali) al successivo riavvio la mobo non vuole saperne di ripartire subito?
Premo il pulsante di accensione, parte per 1 secondo, si spegne, riparte con tutti e 3 i led delle ram accesi insieme, e quelli della cpu tutti spenti, e sta ferma lì.... devo riavviarla e allora parte.
Questo ogni volta che levo la corrente. :muro:
I soliti sospetti
14-10-2008, 10:34
Che vai alla grande!
Non ho capito perché mi hai postato 2 immagini, in cui la prima non ha i risultati finali....magari dovevo notare qualcosa che non ho visto?.....:doh:
Si... uno era per farti vedere in full il voltaggio ;)
Cmq... altro test di 40 loop perché la prima volta quando aveva fatto 31 loop mi aveva dato errore ed ho dato uno step sia a Vdram che Vnb e me lo ha passato.
voltaggio in full 1.224v e non credo che io possa scendere ancora visto che se ne tolgo 2 da bios, come entro in Win mi fa reboot.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081014102702_Linpack1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081014102702_Linpack1.JPG)
... una cosa che ho capito é che spesso si da Vcore per passare i test mentre non é quello in realtà che ci vuole e quindi spesso i vari Orthos ingannano mentre IBT no.
Che ne pensi?
Ciao:)
C'è un motivo per cui ogni volta che tolgo corrente al pc (stacco la spina o spengo l'ali) al successivo riavvio la mobo non vuole saperne di ripartire subito?
Premo il pulsante di accensione, parte per 1 secondo, si spegne, riparte con tutti e 3 i led delle ram accesi insieme, e quelli della cpu tutti spenti, e sta ferma lì.... devo riavviarla e allora parte.
Questo ogni volta che levo la corrente. :muro:
Si chiama dualboot ed é un reset del chipset in overclock quando riavvii dopo aver tolto corrente... in pratica quando togli corrente e lo vai a riavviare lui riparte con le impostazioni di def. ma avendo impostato tu i valori in overclock, lui si riavvia subito per caricarle.;)
Forse sono stato poco tecnico ma il concetto é quello :D
Ma a me non da fastidio che faccia sto dual boot, cioè se facesse:
acceso per 1 sec --> spento --> riavvio funzionante
mi andrebbe benissimo!
Ma invece fa:
acceso per 1 sec --> spento --> riavvio inchiodato in cpu init
e devo spegnerlo e riaccenderlo manualmente io, allora dopo funziona.
I soliti sospetti
14-10-2008, 11:26
Ma a me non da fastidio che faccia sto dual boot, cioè se facesse:
acceso per 1 sec --> spento --> riavvio funzionante
mi andrebbe benissimo!
Ma invece fa:
acceso per 1 sec --> spento --> riavvio inchiodato in cpu init
e devo spegnerlo e riaccenderlo manualmente io, allora dopo funziona.
Bios?Aggiornato?
aceomron
14-10-2008, 11:56
Potrebbe essere instabilità nel NB o memorie, visto che hai anche tutti e 4 gli slot popolati.
Tipico di questa instabilità è la corruzione dei file, usando i dischi su ICH9R.
Verifica anche le connessioni tra MB e dischi e magari prova a spostare i connettori sulla MB ad altre porte. Io consiglio di usare le porta SATA 0 e 1.
Attenzione ad usare porte master per entrambi i dischi. Magari una letturina con attenzione al manuale potrebbe aiutare.
che intendi con porte master??? non l'ho letto da nessuna parte...
K Reloaded
14-10-2008, 12:08
che intendi con porte master??? non l'ho letto da nessuna parte...
ci sono porte master e porte slave ... controlla nel bios ;)
thevortex46
14-10-2008, 12:51
potete per favore aiutarmi con questa cosa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1841313 in pratica vista non mi riconosce ne il mouse ne la tastiera. Ho aggiornato il bios all'ultima versione anche beta 0501 :cry: non so più che farci, non mi va di riformattare
Si chiama dualboot ed é un reset del chipset in overclock quando riavvii dopo aver tolto corrente... in pratica quando togli corrente e lo vai a riavviare lui riparte con le impostazioni di def. ma avendo impostato tu i valori in overclock, lui si riavvia subito per caricarle.;)
Forse sono stato poco tecnico ma il concetto é quello :D
Se tolgo corrente lo fa anche a me (come penso a tutti)..solo che al boot mi chiede di premere o F1 per entrare nel bios o F2 per far partire tutto a default! Se premo F1 e poi esco da bios senza salvare carica subito windows con il mio solito overclock (quindi no a default). Sembra quasi come volesse conferma dei dati inseriti nel bios! Cmq la corrente la tolgo giusto quando c'è un grosso temporale con fulmini vicino a casa, quindi praticamente mai! :)
Se tolgo corrente lo fa anche a me (come penso a tutti)
A me non lo fa.
andrea(vr)
14-10-2008, 16:36
volevo chiedervi cambiando i timing delle ram cosa si ottiene?ora con cpu-z segna
dram frequency 524mhz
fsb dram 5:6
5-5-5-18.
Tovarisch
14-10-2008, 18:15
A me non lo fa.
Neanche a me!
Vuol dire che a freddo qualche tensione è troppo bassa.
Propendo per quella al NB.
Tovarisch
14-10-2008, 18:18
volevo chiedervi cambiando i timing delle ram cosa si ottiene?ora con cpu-z segna
dram frequency 524mhz
fsb dram 5:6
5-5-5-18.
Se abbassi i timing, aumentano un po' le prestazioni (banda passante) e diminuiscono le latenze.
I timing che hai tu sono i classici per memorie DDR2 a 1066 MHz.
Io non li toccherei.
Tovarisch
14-10-2008, 18:25
... una cosa che ho capito é che spesso si da Vcore per passare i test mentre non é quello in realtà che ci vuole e quindi spesso i vari Orthos ingannano mentre IBT no.
Che ne pensi?
Si chiama dualboot
Il dualboot è un'altra cosa e significa avere un PC con due sistemi operativi selezionabili alla partenza.
Quello che citi tu, si chiama fake boot, che potremmo tradurre, senza usare parolacce, in falsa partenza.
IBT è stupendo nel trovare in poche decine di minuti instabilità della cpu. E' invece una mezza sola se hai instabilità del comparto NB/memorie.
Orthos ed altri non è che ingannano ma sollecitano sia la cpu che il NB/memorie.
Tovarisch
14-10-2008, 18:28
io lo tengo a fondo scala (cioè selezionando 1,50v) ma anche il secondo valore va bene (1,52v)!
Io direi che lo tieni a "inizio scala" che è il valore più basso.
Fondo scala è di solito il valore più alto disponibile ed è un gergo derivante dall'uso passato dei display analogici ad ago. ;)
MANuHELL
14-10-2008, 18:32
C'è un motivo per cui ogni volta che tolgo corrente al pc (stacco la spina o spengo l'ali) al successivo riavvio la mobo non vuole saperne di ripartire subito?
Premo il pulsante di accensione, parte per 1 secondo, si spegne, riparte con tutti e 3 i led delle ram accesi insieme, e quelli della cpu tutti spenti, e sta ferma lì.... devo riavviarla e allora parte.
Questo ogni volta che levo la corrente. :muro:
Stavo per fare la stessa domanda ...poi ho letto il tuo mesaggio:eek:
I cavi di alimentazione del pc li ho collegati a una presa multipla con interruttore che spengo di notte...quando riattacco la corrente e accendo il pc, questo parte, dopo un secondo si spegne, aspetta un paio di secondi e riparte normalmente.
Invece se la corrente non è stata staccata il pc parte regolarmente da subito.
Idee:muro: ?
Tovarisch
14-10-2008, 18:47
Stavo per fare la stessa domanda ...poi ho letto il tuo mesaggio:eek:
I cavi di alimentazione del pc li ho collegati a una presa multipla con interruttore che spengo di notte...quando riattacco la corrente e accendo il pc, questo parte, dopo un secondo si spegne, aspetta un paio di secondi e riparte normalmente.
Invece se la corrente non è stata staccata il pc parte regolarmente da subito.
Idee:muro: ?
E' NORMALE! Quante volte dobbiamo ripeterlo? :)
Ha spiegato bene perché I Soliti Sospetti, poi però ha chiamato questa particolarità degli ultimi chipset Intel col nome sbagliato.
Se lasci nel BIOS tutto a default, nel menu dedicato all'overclock, questa "falsa partenza" non avviene.
MANuHELL
14-10-2008, 18:57
E' NORMALE! Quante volte dobbiamo ripeterlo? :)
Ha spiegato bene perché I Soliti Sospetti, poi però ha chiamato questa particolarità degli ultimi chipset Intel col nome sbagliato.
Se lasci nel BIOS tutto a default, nel menu dedicato all'overclock, questa "falsa partenza" non avviene.
ah ok... scusa è un pò, che non entro nel forum:mc:
ciao grazie
E' NORMALE! Quante volte dobbiamo ripeterlo? :)
Ha spiegato bene perché I Soliti Sospetti, poi però ha chiamato questa particolarità degli ultimi chipset Intel col nome sbagliato.
Se lasci nel BIOS tutto a default, nel menu dedicato all'overclock, questa "falsa partenza" non avviene.
Scusa l'ot, ma ho bisogno della tua saggezza:
ho dei hd fujitsu sas su ctr dell (la config in firma), cerco un software per monitorizzare la temp degli hd ma nessuno dei provati (HD temp e company) riesce a vederli (credo per via del fatto che sono su ctr esterno)...
Hai qualche idea?
Scusate tutti per l'ot..
Neanche a me!
Vuol dire che a freddo qualche tensione è troppo bassa.
Propendo per quella al NB.
Ho provato per curiosità a togliere la corrente e ho visto che la falsa partenza la fa, però poi prosegue nel caricamneto di vista senza
chiedermi più di premere F1 o F2..mah..mi ricordo che qualche mese fa me lo faceva! Probabilmente bios nuovo, tensione nb che un po' di tempo fa portai da 1,35v a 1,37v hanno fatto si che non mi chiedesse più nulla all'avvio..
volevo chiedervi cambiando i timing delle ram cosa si ottiene?ora con cpu-z segna
dram frequency 524mhz
fsb dram 5:6
5-5-5-18.
Se abbassi i timing, aumentano un po' le prestazioni (banda passante) e diminuiscono le latenze.
I timing che hai tu sono i classici per memorie DDR2 a 1066 MHz.
Io non li toccherei.
Se non erro le corsair dominator a 1066Mhz di specifica hanno timing 5-5-5-15..quindi direi di farle lavorare almeno con i timing da specifica: nel bios ti consiglio di mettere la voce "DRAM timing control" su MANUAL..e in questo modo dovresti già avere nelle voci sottostanti i valori (in colonna) 5-5-5-15! Se l'ultimo è 18 lo cambi in 15!
Io direi che lo tieni a "inizio scala" che è il valore più basso.
Fondo scala è di solito il valore più alto disponibile ed è un gergo derivante dall'uso passato dei display analogici ad ago. ;)
beh dici giusto :)...mi veniva da dire "fondo scala" perchè è il valore più piccolo che, di solito, in una scala sta più in basso, quindi nel "fondo"! :p
I soliti sospetti
15-10-2008, 08:28
Il dualboot è un'altra cosa e significa avere un PC con due sistemi operativi selezionabili alla partenza.
Quello che citi tu, si chiama fake boot, che potremmo tradurre, senza usare parolacce, in falsa partenza.
IBT è stupendo nel trovare in poche decine di minuti instabilità della cpu. E' invece una mezza sola se hai instabilità del comparto NB/memorie.
Orthos ed altri non è che ingannano ma sollecitano sia la cpu che il NB/memorie.
Semplice errore... fake boot :p
IBT mi sembra che le memorie invece le strapazzi... perché dici di no?:confused:
Ghostino
15-10-2008, 08:50
Salve ragazzi ho una domanda, non so se vi capita anche a voi, quando voglio spegnere il pc dal pulsante mi va in crash il pc, mentre se lo spengo da sistema tutto ok. Mi domandavo il problema potrebbe derivare dall'adattatore che asus ha inserito nello scatolo??? O cosa??
Grazie mille, da dire che la scheda madre va na scheggia non si blocca mai, è anche in overclok.
Saluti
I soliti sospetti
15-10-2008, 13:23
Scusa l'ot, ma ho bisogno della tua saggezza:
ho dei hd fujitsu sas su ctr dell (la config in firma), cerco un software per monitorizzare la temp degli hd ma nessuno dei provati (HD temp e company) riesce a vederli (credo per via del fatto che sono su ctr esterno)...
Hai qualche idea?
Scusate tutti per l'ot..
Ma li tieni in raid?
Andrea deluxe
15-10-2008, 14:04
guaglio' mi serve un consiglio...
tra un mesetto dovrei formattare, ma avendo 5 hard disk nel case mi stava venendo qualche dubbio sulla mia configurazione attuale
in questo momento ho.
4 hd da 250gb in raid 0
1 hd da 1000gb (stoccaggio dati)
con il raid 0 faccio circa 250mb/s (a scendere)
Ma stamane mentre mi facevo la doccia ho pensato:
e se faccio 2 raid 0 con i 4 dischi da 250?
uno con il sistema operativo e uno con i giochi?
ne guadagnerei visto che uso vista x64 che legge e scrive di continuo pure mentre gioco?
che ne dite?
Tovarisch
15-10-2008, 16:10
Semplice errore... fake boot :p
IBT mi sembra che le memorie invece le strapazzi... perché dici di no?:confused:
Perché è così. Prova a monitorizzare la temperatura del NB durante un test di IBT e un test di OCCT relativo alle memorie (tra l'altro è uscita la versione 2.1 di OCCT), vedrai la differenza di temperature.
Questa differenza è dovuta al maggior carico di lavoro sul comparto NB/memorie.
Non è che IBT non usi le memorie, ma le usa in modo più conservativo di OCCT (RAM test) o del test BLEND di prime95, quando calcola con grossi FFT.
Tovarisch
15-10-2008, 16:18
Scusa l'ot, ma ho bisogno della tua saggezza:
ho dei hd fujitsu sas su ctr dell (la config in firma), cerco un software per monitorizzare la temp degli hd ma nessuno dei provati (HD temp e company) riesce a vederli (credo per via del fatto che sono su ctr esterno)...
Hai qualche idea?
Scusate tutti per l'ot..
Infatti il problema sono i controller esterni. Pur avendo quasi tutti supporto per il SMBus, su cui viaggiano i valori di temperatura, non dicono come accedere al bus.
Io non ho ancora trovato nulla per leggere le temperature di dischi su controller esterni, soprattutto se sono in raid.
Tovarisch
15-10-2008, 16:56
guaglio' mi serve un consiglio...
tra un mesetto dovrei formattare, ma avendo 5 hard disk nel case mi stava venendo qualche dubbio sulla mia configurazione attuale
in questo momento ho.
4 hd da 250gb in raid 0
1 hd da 1000gb (stoccaggio dati)
con il raid 0 faccio circa 250mb/s (a scendere)
Ma stamane mentre mi facevo la doccia ho pensato:
e se faccio 2 raid 0 con i 4 dischi da 250?
uno con il sistema operativo e uno con i giochi?
ne guadagnerei visto che uso vista x64 che legge e scrive di continuo pure mentre gioco?
che ne dite?
Comincia a mettere la priorità dell'indicizzazione dei file di Vista sul minimo (si trova nella gestione avanzate del risparmio di energia), lasciando da indicizzare solo i file che realmente cerchi.........altrimenti fondi l'attuatore che muove le testine degli HD. ;)
La poca velocità che perderesti con 2 invece che 4 dischi, verrebbe compensata dall'avere S.O. e giochi su due dispositivi fisici diversi e poter avere i dati che si usano di più sulle tracce esterne degli HD, quindi le più veloci. Il defragger di Disktrix è favoloso per fare questo lavoro.
Voto per i 2 RAID0.
Per il S.O. il meglio sarebbe un bel SSD di quelli dell'ultima generazione, visto che quando si caricano i vari file dei driver e del kernell, date le loro piccole dimensioni, conta di più la latenza della velocità.
I soliti sospetti
15-10-2008, 18:00
Perché è così. Prova a monitorizzare la temperatura del NB durante un test di IBT e un test di OCCT relativo alle memorie (tra l'altro è uscita la versione 2.1 di OCCT), vedrai la differenza di temperature.
Questa differenza è dovuta al maggior carico di lavoro sul comparto NB/memorie.
Non è che IBT non usi le memorie, ma le usa in modo più conservativo di OCCT (RAM test) o del test BLEND di prime95, quando calcola con grossi FFT.
Ci controllo ... quindi tu dici che OCCT le stressa di più?:confused:
Memtest da dos invece rispetto IBT e OCCT? Più o meno cattivo?
La nuova versione di OCCT ho notato che rileva il corretto Tj dei 45nm ma inserisce altro?
Comincia a mettere la priorità dell'indicizzazione dei file di Vista sul minimo (si trova nella gestione avanzate del risparmio di energia), lasciando da indicizzare solo i file che realmente cerchi.........altrimenti fondi l'attuatore che muove le testine degli HD. ;)
Questa é interessante... non lo sapevo!;)
Andrea deluxe
15-10-2008, 18:01
Comincia a mettere la priorità dell'indicizzazione dei file di Vista sul minimo (si trova nella gestione avanzate del risparmio di energia), lasciando da indicizzare solo i file che realmente cerchi.........altrimenti fondi l'attuatore che muove le testine degli HD. ;)
La poca velocità che perderesti con 2 invece che 4 dischi, verrebbe compensata dall'avere S.O. e giochi su due dispositivi fisici diversi e poter avere i dati che si usano di più sulle tracce esterne degli HD, quindi le più veloci. Il defragger di Disktrix è favoloso per fare questo lavoro.
Voto per i 2 RAID0.
Per il S.O. il meglio sarebbe un bel SSD di quelli dell'ultima generazione, visto che quando si caricano i vari file dei driver e del kernell, date le loro piccole dimensioni, conta di più la latenza della velocità.
Grazie, avevo bisogno di conferme sulla mia teoria....
I soliti sospetti
15-10-2008, 20:02
Per @Tovarisch:
volevo chiederti se conosci di problemi con Vista 64 bit e Prime/Orthos nel senso che se faccio test di stabilità con IBT passo le 4 ore e uguale con OCCT mentre se parto con Orthos o Prime non mi danno errore ma smettono di funzionare!:muro:
Ci sto impazzendo e non riesco a venirne a capo!:(
Mi dessero errore almeno saprei dove lavorare ma invece così non capisco... l'unica cosa che ho sentito é che sembra che con il 64bit questi programmi si fermino spesso... boh!:confused: :help:
Per @Tovarisch:
volevo chiederti se conosci di problemi con Vista 64 bit e Prime/Orthos nel senso che se faccio test di stabilità con IBT passo le 4 ore e uguale con OCCT mentre se parto con Orthos o Prime non mi danno errore ma smettono di funzionare!:muro:
Ci sto impazzendo e non riesco a venirne a capo!:(
Mi dessero errore almeno saprei dove lavorare ma invece così non capisco... l'unica cosa che ho sentito é che sembra che con il 64bit questi programmi si fermino spesso... boh!:confused: :help:
Io ho vista a 64 bit e prime95 funziona sempre bene sia la versione a 32 bit, sia quella a 64!
Andrea deluxe
15-10-2008, 20:26
Per @Tovarisch:
volevo chiederti se conosci di problemi con Vista 64 bit e Prime/Orthos nel senso che se faccio test di stabilità con IBT passo le 4 ore e uguale con OCCT mentre se parto con Orthos o Prime non mi danno errore ma smettono di funzionare!:muro:
Ci sto impazzendo e non riesco a venirne a capo!:(
Mi dessero errore almeno saprei dove lavorare ma invece così non capisco... l'unica cosa che ho sentito é che sembra che con il 64bit questi programmi si fermino spesso... boh!:confused: :help:
che fsb hai?
I soliti sospetti
15-10-2008, 21:15
che fsb hai?
432 perché?
Andrea deluxe
15-10-2008, 21:17
432 perché?
a me dopo i 444mhz sclerano i programmi di test dandomi hw failure detect (a 443 niente)
I soliti sospetti
15-10-2008, 21:22
a me dopo i 444mhz sclerano i programmi di test dandomi hw failure detect (a 443 niente)
Ma che ne so??!!:mad:
Io sono stabile con IBT per 4 ore (e non é poco!) e con OCCT per anche 12 ore ma con Orthos mi si blocca dopo 6/7 ore e prime circa 30 minuti ma ripeto... non mi da de bsod ne reboot... solo si ferma come applicazione!!:muro:
Andrea deluxe
15-10-2008, 21:26
Ma che ne so??!!:mad:
Io sono stabile con IBT per 4 ore (e non é poco!) e con OCCT per anche 12 ore ma con Orthos mi si blocca dopo 6/7 ore e prime circa 30 minuti ma ripeto... non mi da de bsod ne reboot... solo si ferma come applicazione!!:muro:
se hai un hd volante, attaccalo mettici vista x86 e prova senza installare altri software, solo os e driver
I soliti sospetti
15-10-2008, 21:32
se hai un hd volante, attaccalo mettici vista x86 e prova senza installare altri software, solo os e driver
Ma vabbé... stabile sono stabile però mi rode sta cosa... aspetto di prendere il secondo Vraptor che faccio raid 0 e installo XP32 e Vista64 con il dual boot e vedo però che palle sti misteri!
Ma vabbé... stabile sono stabile però mi rode sta cosa... aspetto di prendere il secondo Vraptor che faccio raid 0 e installo XP32 e Vista64 con il dual boot e vedo però che palle sti misteri!
a me, con vista 64bit, prime95 non mi si ferma...il tuo sembra più un "problema" (anche se il termine mi sembra molto esagerato) software..:)
a me dopo i 444mhz sclerano i programmi di test dandomi hw failure detect (a 443 niente)
Anche a me!!! :muro: :muro: :muro:
Guardacaso ho anch'io il q9450...
Mi puoi dire per favore che errore ti da?
Nel mio caso: "Exception Code: c0000005"
Andrea deluxe
16-10-2008, 10:38
Anche a me!!! :muro: :muro: :muro:
Guardacaso ho anch'io il q9450...
Mi puoi dire per favore che errore ti da?
Nel mio caso: "Exception Code: c0000005"
se faccio test di stabilita di everest, mi da hardware failure detect..
se faccio prime 95 mi ha hardware failure detect...
mi sa che i q9450 hanno un fsb wall volutamente castrato.....
mi sa che i q9450 hanno un fsb wall volutamente castrato.....
Strana davvero sta cosa...alcuni riescono a tenerlo a 3,6Ghz..sarebbe curioso vedere se tu e Lars avete lo stesso batch!
Andrea deluxe
16-10-2008, 11:18
Strana davvero sta cosa...alcuni riescono a tenerlo a 3,6Ghz..sarebbe curioso vedere se tu e Lars avete lo stesso batch!
e' castrato....
ho provato 475mhz di fsb con voltaggi assurdi e sia quelli della mobo che della cpu, ma niente...
schermata blu:muro:
e' castrato....
ho provato 475mhz di fsb con voltaggi assurdi e sia quelli della mobo che della cpu, ma niente...
schermata blu:muro:
immagino che avrai anche abbassato il molti per vedere se tante volte reggesse sopra ai 444!
Beh, a questo punto non saprei che dirti! :(
cmq 3520Mhz non sono affatto male dai! ;)
Leatherscraps
16-10-2008, 12:15
mi dispiace per te.. da una parte meno male non ho preso anche io il 9450!
cmq la freq è già alta non avresti notato ne noterai mai differenze..
Io ho appena acquistato questa mobo con un q9550,2x1gb ddr2 kingston 9600 1200mhz, quando lo dovrò occare saranno dolori perchè sono abituato alla semplicità della mia conf.. mentre ora fra 1000 voltaggi,impostazioni per la memoria,bus ecc non ci capisco una mazza:huh:
spero mi potrete aiutare..
Cmq sia avevo un altra domanda : per caso per installare un raid ci vuole sempre il floppy con dentro i driver raid o adesso i driver sono già contenuti da qualche parte?ovvero per formattarre mi serve un raid disk sennò non mi riconosce l'array in fase di installazione win xp32?
Grazie!
Sapete per caso indicarmi i voltaggi da togliere da AUTO e su quale valore metterli?
Ma li tieni in raid?
Si, raid 0
Infatti il problema sono i controller esterni. Pur avendo quasi tutti supporto per il SMBus, su cui viaggiano i valori di temperatura, non dicono come accedere al bus.
Io non ho ancora trovato nulla per leggere le temperature di dischi su controller esterni, soprattutto se sono in raid.
Allora mi metto l'anima in pace, se non ci sei riuscito nemmenno tu io non ho speranze... :cry: :cry: :cry:
Peccato però, proprio per hd da 15k giri le temp potrebero essere un problema, e con i ctr esterni nada...:doh:
Tovarisch
16-10-2008, 15:47
Allora mi metto l'anima in pace, se non ci sei riuscito nemmenno tu io non ho speranze... :cry: :cry: :cry:
Peccato però, proprio per hd da 15k giri le temp potrebero essere un problema, e con i ctr esterni nada...:doh:
io continuo a cercare, fallo anche tu, "tu is megl che uan" e vedi che carriera che ha fatto il tizio che lo diceva in una pubblicità.....:D
Magari prima o poi lo troviamo.....
Tovarisch
16-10-2008, 15:48
Cmq sia avevo un altra domanda : per caso per installare un raid ci vuole sempre il floppy con dentro i driver raid o adesso i driver sono già contenuti da qualche parte?ovvero per formattarre mi serve un raid disk sennò non mi riconosce l'array in fase di installazione win xp32?
Per XP e raid o ahci ci vuole sempre il dischetto con i driver e la pigiata di F6 durante le fasi iniziali di installazione del S.O.
se si mette una ventola che punta sugli hd di problemi non ce ne dovrebbero essere quindi non vedo tutta sta paranoia per le temperature. :)
Tovarisch
16-10-2008, 15:54
Per @Tovarisch:
volevo chiederti se conosci di problemi con Vista 64 bit e Prime/Orthos nel senso che se faccio test di stabilità con IBT passo le 4 ore e uguale con OCCT mentre se parto con Orthos o Prime non mi danno errore ma smettono di funzionare!:muro:
Ci sto impazzendo e non riesco a venirne a capo!:(
Mi dessero errore almeno saprei dove lavorare ma invece così non capisco... l'unica cosa che ho sentito é che sembra che con il 64bit questi programmi si fermino spesso... boh!:confused: :help:
prime95 ha la versione nativa a 64 bit, usi quella?
Per i programmi di stabilità su S.O. a 64 bit, bisogna usare preferibilmente programmi nativi a 64 bit, altrimenti ci si porta dietro tutto lo stack di emulazione dei 32 bit che causa qualche volta problemi.
Avrete notato che i giochi ultimi, molto "domandosi" di risorse hardware, hanno anche la versione nativa a 64 bit, magari non del programma ma di qualche routine essenziale per la stabilità del sistema.
Tovarisch
16-10-2008, 15:57
se si mette una ventola che punta sugli hd di problemi non ce ne dovrebbero essere quindi non vedo tutta sta paranoia per le temperature. :)
Quoto in toto....:)
Basta comprare un bel case moderno e mettere in funzione o installare la ventola di aspirazione anteriore che soffia direttamente sugli HD.
I miei 15k sono appena tiepidi anche d'estate.
Andrea deluxe
16-10-2008, 15:59
o ma gli unltimi inf per x48 dove sono?
Quoto in toto....:)
Basta comprare un bel case moderno e mettere in funzione o installare la ventola di aspirazione anteriore che soffia direttamente sugli HD.
I miei 15k sono appena tiepidi anche d'estate.
Beh, io li ho messi nle "hd-bay" del mi STAKER: ha una bella ventola (SHITE S-FLEX @ 1200 rpm da 12 cm) che aspira aria dall'esterno e la getta sugli hd..
Ho anche messo una sonda termica incollata sul dorso metallico di uno degli hd e per ora (temp amb. attorno ai 20 gradi) la temp rilevata non è mai andata oltre i 35 gradi in full (di solito sta sui 30)... però non so quale temp ci sia dentro al hd e quale debba essere tale temp per un uso in sicurezza..:mc:
Beh, io li ho messi nle "hd-bay" del mi STAKER: ha una bella ventola (SHITE S-FLEX @ 1200 rpm da 12 cm) che aspira aria dall'esterno e la getta sugli hd..
Ho anche messo una sonda termica incollata sul dorso metallico di uno degli hd e per ora (temp amb. attorno ai 20 gradi) la temp rilevata non è mai andata oltre i 35 gradi in full (di solito sta sui 30)... però non so quale temp ci sia dentro al hd e quale debba essere tale temp per un uso in sicurezza..:mc:
dipende da disco a disco.
ad ogni modo in media la temperatura massima consigliata è 60/65° e il range di temperatura in cui il disco lavora "meglio" è tra 30 e 40°.
Leatherscraps
16-10-2008, 16:22
Per XP e raid o ahci ci vuole sempre il dischetto con i driver e la pigiata di F6 durante le fasi iniziali di installazione del S.O.
ti ringrazio gentilissimo!
Per quanto riguarda i voltaggi della mobo di def per un quad come bisogna impostarli?
dipende da disco a disco.
ad ogni modo in media la temperatura massima consigliata è 60/65° e il range di temperatura in cui il disco lavora "meglio" è tra 30 e 40°.
I miei dischi sono quelli in firma (Fujitsu sas 146 gb 15k)..
Le temp esterne sono ok, sui 30 gradi in so normale, 35 dopo circa 2 ora in full load..
Bisogna però vedere le temp interne (ecco perchè cercavo software adeguati..) :mbe:
I miei dischi sono quelli in firma (Fujitsu sas 146 gb 15k)..
Le temp esterne sono ok, sui 30 gradi in so normale, 35 dopo circa 2 ora in full load..
Bisogna però vedere le temp interne (ecco perchè cercavo software adeguati..) :mbe:
comincia con l'attaccare la sonda sul motore del disco perchè quella dovrebbe essere la parte più calda.
in ogni caso se ci hai messo davanti una ventola io non mi preoccuperei.
panheimer
16-10-2008, 16:34
Cmq sia avevo un altra domanda : per caso per installare un raid ci vuole sempre il floppy con dentro i driver raid o adesso i driver sono già contenuti da qualche parte?ovvero per formattarre mi serve un raid disk sennò non mi riconosce l'array in fase di installazione win xp32?
se non hai un floppy puoi crearti a priori un cd di installazione con dentro i driver del controller.
con nlite puoi integrare tutti i driver e service pack di cui hai bisogno
comincia con l'attaccare la sonda sul motore del disco perchè quella dovrebbe essere la parte più calda.
in ogni caso se ci hai messo davanti una ventola io non mi preoccuperei.
Quindi megli metterla sotto al hd anzichè sopra?
Tovarisch
16-10-2008, 17:20
comincia con l'attaccare la sonda sul motore del disco perchè quella dovrebbe essere la parte più calda.
in ogni caso se ci hai messo davanti una ventola io non mi preoccuperei.
Il motore è una parte calda ma non è la più calda. La parte più calda è il motoattuatore che muove le testine, quando viene azionato molto e per spostamenti lunghi.
La parte elettronica scalda anche di più ma non dà problemi perché è esterna.
Io non ho mai visto HD col motore bruciato o i cuscinetti impastati, mentre ne ho visti molti con la meccanica delle testine "sguarata" di brutto.
Nonstante la massa piccola delle testine e degli equipaggi in movimento, i moderni HD, ad ogni movimento e frenata delle testine, superano le decine di G.
Comunque la temperatura alta è il minore di mali degli HD che soffrono soprattutto all'accensione e per impatti delle testine sui piatti, dovute soprattutto a "botte" prese durante l'uso.
Tovarisch
16-10-2008, 17:24
Quindi megli metterla sotto al hd anzichè sopra?
Il meglio è mettere gli HD verticali e di taglio rispetto alla ventola, in modo che vengano investiti dall'aria su tutti i lati. Le testine e le parti in movimento soffrono un po' l'accelerazione di gravità ma è peggio che si creino degli hot spot (bolle di calore) per mancanza di ventilazione.
Comunque stiamo spaccando il capello in mille parti....come hanno dimostrato alcune server farm di Google, il mito della temperatura a 20° che allunga la vita degli HD si è rivelato solo un mito.
A livello statistico, si sono rotti più o meno gli stessi HD in una sala server tenuta a 20° o in una lasciata tra i 25 e i 30°
I soliti sospetti
16-10-2008, 18:02
prime95 ha la versione nativa a 64 bit, usi quella?
Per i programmi di stabilità su S.O. a 64 bit, bisogna usare preferibilmente programmi nativi a 64 bit, altrimenti ci si porta dietro tutto lo stack di emulazione dei 32 bit che causa qualche volta problemi.
Avrete notato che i giochi ultimi, molto "domandosi" di risorse hardware, hanno anche la versione nativa a 64 bit, magari non del programma ma di qualche routine essenziale per la stabilità del sistema.
Allora... ho provato sia quella a 32 che 64 bit ma con lo stesso risultato e cioé che dopo 30 minuti al max l'applicazione smette di funzionare e mi fa la stessa cosa Orthos dopo 5/6 ore.
Se faccio IBT e OCCT nessun problema e stabile in entrambe i casi.
C'é da dire che ho solo fatto i test con Vista 64bit e mai con il 32bit... anzi... Vista 32bit non l'ho proprio mai usato e se dovevo usare un SO a 32 bit avrei usato (come ho fatto) XP Pro SP3.
Proverò con quest'ultimo ma più in la.
La cosa strana é che se a Orthos lo faccio girare dandogli una vagonata di Vcore ossia 1.28v in full a 4104MHz mi va oltre le 12 ore mentre se gli do in full 1.232v mi si chiude come spiegavo.
Francamete dubito che programmi come IBT o OCCT reggano con un Vcore così inferiore se non bastasse.
IBT ha un livello di assorbimento molto superiore rispetto a Prime/Orthos anche negli small FFT e infatti se gli tolgo un solo step mi da reboot.
Non so... credo che i vari Prime/Orthos siano un po' datati e che facciano un po' di confusione e visto che molti usano fare un test di 2/3 ore per darsi stabili, non so se sulle 12/24 ore qualcuno abbia il mio steso problema...boh!:confused:
Tu cosa ne pensi? Passando IBT e OCCT rispettivamente per 6 ore il primo e anche 12 il secondo, posso ritenere il mio sistema stabile?
Grazie :)
Leatherscraps
16-10-2008, 18:33
se non hai un floppy puoi crearti a priori un cd di installazione con dentro i driver del controller.
con nlite puoi integrare tutti i driver e service pack di cui hai bisogno
Hai ragione ora che mi ci fai pensare!però l'ho fatto con SP3 e non sapevo ancora che mobo prendevo..:fagiano:
forse mi puoi aiutare giudicando dalla conf, secondo te nella qvl memory list sotto la sezione manual in cui sono indicate le memorie supportate,con le kingston mi sembra di aver visto che posso montare solo 4 moduli e non 2 (configurazione C* nella tabella):confused:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Il meglio è mettere gli HD verticali e di taglio rispetto alla ventola, in modo che vengano investiti dall'aria su tutti i lati. Le testine e le parti in movimento soffrono un po' l'accelerazione di gravità ma è peggio che si creino degli hot spot (bolle di calore) per mancanza di ventilazione.
Comunque stiamo spaccando il capello in mille parti....come hanno dimostrato alcune server farm di Google, il mito della temperatura a 20° che allunga la vita degli HD si è rivelato solo un mito.
A livello statistico, si sono rotti più o meno gli stessi HD in una sala server tenuta a 20° o in una lasciata tra i 25 e i 30°
Beh, i miei hd sono orizzontali, ma la ventola è verticale e investe tutti i 4 hd con il suo flusso...
aceomron
16-10-2008, 21:39
ragazzi ho una domanda... a me funziona male il raid su qst scheda con i 2 hd che ho in firma... non è che esiste un modo x aggiornare la rom del ich9r?
panheimer
16-10-2008, 22:28
forse mi puoi aiutare giudicando dalla conf, secondo te nella qvl memory list sotto la sezione manual in cui sono indicate le memorie supportate,con le kingston mi sembra di aver visto che posso montare solo 4 moduli e non 2 (configurazione C* nella tabella):confused:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
perdonami, non ho guardato il manuale, ma non credo proprio che puoi montare solo 4 banchi e non 2, di qualsiasi memoria si tratti.
inoltre questa mobo sembra digerire bene qualsiasi ram ci infili dentro e di qualsiasi marca sia con 2 slot popolati che con tutti e 4.
*MATRIX*
16-10-2008, 22:33
scusate raga volevo sapere una cosa
con sandra mi risulta che l'fsb sta a 4x 334 (1.34 ghz)
ed il bus di memporia a 2x 534 (107 ghz)
sono valori corretti per la mobo a default?
Andrea deluxe
16-10-2008, 22:39
scusate raga volevo sapere una cosa
con sandra mi risulta che l'fsb sta a 4x 334 (1.34 ghz)
ed il bus di memporia a 2x 534 (107 ghz)
sono valori corretti per la mobo a default?
no!
scaricati col mulo everest 4.6
Leatherscraps
16-10-2008, 23:18
perdonami, non ho guardato il manuale, ma non credo proprio che puoi montare solo 4 banchi e non 2, di qualsiasi memoria si tratti.
inoltre questa mobo sembra digerire bene qualsiasi ram ci infili dentro e di qualsiasi marca sia con 2 slot popolati che con tutti e 4.
Effetivamente il ragionamento non fa una piega.. forse ho inteso male io o c'è un errore.
Per quanto riguarda i voltaggi(x 1 quad) da togliere da auto perchè vengono impostati male dalla mobo mi puoi dare una mano?
*MATRIX*
16-10-2008, 23:30
no!
scaricati col mulo everest 4.6
quali sono i valori corretti????
Andrea deluxe
16-10-2008, 23:33
quali sono i valori corretti????
fsb 333mhz (quindi 1333)
ram 400mhz (quindi 800)
Effetivamente il ragionamento non fa una piega.. forse ho inteso male io o c'è un errore.
Per quanto riguarda i voltaggi(x 1 quad) da togliere da auto perchè vengono impostati male dalla mobo mi puoi dare una mano?
Se ti accontenti posso dartela io una mano! :) Se sei a default puoi tranquillamente lasciare tutto su AUTO..se inizi a fare overclock la regola è semplice: qualsiasi componente metti in overclock devi togliere il suo rispettivo voltaggio da AUTO e indicare te il voltaggio! Di solito si toglie da auto i seguenti voltaggi: voltaggio cpu, cpu pll, fsbT, voltaggio NB, voltaggio ram!
Leatherscraps
17-10-2008, 01:06
Se ti accontenti posso dartela io una mano! :) Se sei a default puoi tranquillamente lasciare tutto su AUTO..se inizi a fare overclock la regola è semplice: qualsiasi componente metti in overclock devi togliere il suo rispettivo voltaggio da AUTO e indicare te il voltaggio! Di solito si toglie da auto i seguenti voltaggi: voltaggio cpu, cpu pll, fsbT, voltaggio NB, voltaggio ram!
ci mancherebbe altro!! Anzi grazie mille!
Con indicare io il voltaggio intendi impostare il valore più basso immediatamente dopo [AUTO] nel bios e poi aumentarli all'occorrenza di poco per volta?Tranne che per la cpu per cui esiste l'undervolt giusto?
Nn ho ancora la mobo sotto mano ma mi sono letto tutto il manuale,mi sembra di aver capito questo anche spulciando per internet:
-Voltaggio cpu=metto quello def del q9550 che non so quanto sia credo 1.270 se non mi sbaglio
-cpu pll=ho letto che è il volt del gen di clock della cpu e va alzato di pochissimo da quel che io so per evitare danneggiamenti,meglio lasciarlo al minimo 1.50v?
-fsb T non ho idea ne di cosa sia ne a quanto va messo:fagiano:
-voltaggio NB dal quel che ho capito serve per raggiungere freq di bus superiori per cui laddove uno non voglia arriavare a 500mhz non credo vada toccato e quindi lasciarlo a 1.25v?
-voltaggio ram da aumentare di 0.1-0.3v per ottenere,laddove siano ram decenti(io ho preso le kington 9600 non so se lo sono più di tanto),un incremento della freq operativa massima..visto che siamo a fare i pignoli.. Ho visto c'è un impostazione DRAM COMMAND RATE 1N o 2N quale conviene?
Poi questa mobo ha troppi settaggi!! E non ne spigano nemmeno 1 nel manuale,che li mettono a fare se possono essere sfruttati dall 1% degli acquirenti...:muro:
Non ti lamentare che va da dio questa mb! i voltaggi da toccare non sono poi molti! ;) Mentre i settaggi da impostare (tutti nel menù extreme tweaker menu) sono diversi..quindi ti conviene aspettare di avere la scheda madre sotto mano e poi di venire qui a chiedere istruzioni su come iniziare l'overclock..onde evitare di far cavolate!
i voltaggi non te li posso dire a priori perchè variano a seconda di quanto overclock farai e da come reagiranno i tuoi componenti..ad esempio alcuni per stare a 400Mhz di FSB devono dare 1,41v al NB, altri invece 1,35v e così via..! Aspetta di avere il tutto, di verificare le temperature (soprattutto cpu e nb) e se sono nella norma inizi a togliere i valori da AUTO ed a salire con i settaggi e ralitivi voltaggi! Però non prendere iniziative senza sentire qualcuno più esperto..:)
morpheus.bn
17-10-2008, 09:44
Comincia a mettere la priorità dell'indicizzazione dei file di Vista sul minimo (si trova nella gestione avanzate del risparmio di energia), lasciando da indicizzare solo i file che realmente cerchi.........altrimenti fondi l'attuatore che muove le testine degli HD. ;)
Lo stress prodotto ai dischi, è dovuto alla funzione prefetch di Windows.
La causa non è imputabile (solo) all'indicizzazione ma soprattutto alla funzione di ripristino configurazione di sistema e copie shadow annesse. Se non si utilizza la funzione di ripristino configurazione di sistema è bene disabilitarla...;)
*MATRIX*
17-10-2008, 12:58
fsb 333mhz (quindi 1333)
ram 400mhz (quindi 800)
ma la mia ram è pc 8500 non dovrebbe andare a 1066mhz?
panheimer
17-10-2008, 13:09
-Voltaggio cpu=metto quello def del q9550 che non so quanto sia credo 1.270 se non mi sbaglio
-cpu pll=ho letto che è il volt del gen di clock della cpu e va alzato di pochissimo da quel che io so per evitare danneggiamenti,meglio lasciarlo al minimo 1.50v?
-fsb T non ho idea ne di cosa sia ne a quanto va messo:fagiano:
-voltaggio NB dal quel che ho capito serve per raggiungere freq di bus superiori per cui laddove uno non voglia arriavare a 500mhz non credo vada toccato e quindi lasciarlo a 1.25v?
-voltaggio ram da aumentare di 0.1-0.3v per ottenere,laddove siano ram decenti(io ho preso le kington 9600 non so se lo sono più di tanto),un incremento della freq operativa massima..visto che siamo a fare i pignoli.. Ho visto c'è un impostazione DRAM COMMAND RATE 1N o 2N quale conviene?
Poi questa mobo ha troppi settaggi!! E non ne spigano nemmeno 1 nel manuale,che li mettono a fare se possono essere sfruttati dall 1% degli acquirenti...:muro:
Anche se i vari parametri possono sembrare un'infinità (in realtà sono pochini per una scheda da oc) quelli realmente indispensabili per cominciare sono pochi, poi è ovvio che se cerchi di spillare ogni singolo mhz possibile dalla tua cpu e avere timings ristretti fino all'osso devi mettere mano un po' a tutto, quindi comincia con:
- vCore (CPU Voltage) per i 45 nm è comunemente consigliato di stare sotto i 1.40 anche se diversi utenti stanno attorno all'1.45 (o anche sopra...) in daily senza alcun problema;
- CPU PLL toglilo da AUTO e mettilo a 1.50 e SOLO in caso di bisogno portalo a 1.52-1.54 ma fai attenzione che sembra che i 45 nm soffrono di PLL alto. inoltre la rampage tende ad overvoltare questo valore, soprattutto se abiliti l'LLC;
- vNB (northbridge voltage) essenziale per salire di FSB, dipende strettamente dalla bontà del chipset e della tua CPU, in linea di massima per i 450 FSB valori attorno all'1.4 sono sufficienti. avrai sicuramente letto che diversi utenti hanno grossi problemi di temp col NB (me compreso), anche se adesso che è freddo questo problema non si presenta più cosi tanto, cerca di tenere la temp sotto i 50° in full load. eventualmente prova a cambiare la pasta con dell'AS5 o MX2, applicarci una ventola o al limite sostituire il dissipatore - ocio che devi cambiare anche quello del SB in questo caso!
- DRAM Voltage fai riferimento ai dati di targa delle tue ram (penso dovrebbero essere attorno ai 2.2v) e ricorda che la rampage tende a overvoltare, per cui tieniti un paio di step sotto;
- FSB Term (VTT) come per il PLL è un'altro valore che se esagerato può degradare velocemente la tua CPU, per cui anche qui toglilo da AUTO e settalo manualmente. per FSB attorno a 450 dovrebbero bastare 1.3 o un paio di step in più;
- loadline calibration (LLC) per farla breve il suo intento sarebbe quello di annullare il vdrop e permetterti quindi clock più alti con meno vCore. ad alcuni aumenta la stabilità, ad altri la peggiora. qualche pagina dietro se n'è parlato abbastanza e potrebbe essere controproducente e soprattutto pericoloso per i 45 nm in quanto rischi picchi di tensione più alti di quanto settato nel vCore e quindi rischi di degradare la CPU;
- timings delle RAM dovresti toglierli da auto e settarli manualmente, almeno quelli primari: 5-5-5-15 (? non sono sicuro di questo per le kingstone, magari a 9600 il valore di default è 18), mentre l'1N e 2N sono i vecchi 1T e 2T. Visto che le tue ram sono fatte per alte frequenze, metti 2N
A occhio e croce questo è quanto mi viene in mente per iniziare, poi se ne riparlerà per risolvere problemi e/o suggerimenti per andare ancora più in sù!
Ti ricordo che ogni mobo e CPU sono esemplari unici e quindi i voltaggi che ho suggerito sono PURAMENTE INDICATIVI e possono variare anche di molto nel tuo caso specifico. Ma penso che nessuno mi contraddirà se affermo che sono comunque valori sicuri per non rischiare di mandare in fumo il tuo sistema e per ottenere un oc medio dal quale iniziare.
- vNB (northbridge voltage) essenziale per salire di FSB, dipende strettamente dalla bontà del chipset e della tua CPU, in linea di massima per i 450 FSB valori attorno all'1.4 sono sufficienti. avrai sicuramente letto che diversi utenti hanno grossi problemi di temp col NB (me compreso), anche se adesso che è freddo questo problema non si presenta più cosi tanto, cerca di tenere la temp sotto i 50° in full load. eventualmente prova a cambiare la pasta con dell'AS5 o MX2, applicarci una ventola o al limite sostituire il dissipatore - ocio che devi cambiare anche quello del SB in questo caso!
per stare a 450 di fsb con un quad penso che anche 1,44v non basti (o cmq è al limite). Per la temperatura del NB imho sei stato troppo restrittivo..con la temp ambiente di adesso (20gradi) direi 55 gradi in full load (sotto programmi di stress come occt)..che d'estare diventano 60/62! :)
morpheus.bn
17-10-2008, 13:35
....
- vNB (northbridge voltage) essenziale per salire di FSB, dipende strettamente dalla bontà del chipset e della tua CPU, in linea di massima per i 450 FSB valori attorno all'1.4 sono sufficienti. avrai sicuramente letto che diversi utenti hanno grossi problemi di temp col NB (me compreso), anche se adesso che è freddo questo problema non si presenta più cosi tanto, cerca di tenere la temp sotto i 50° in full load. eventualmente prova a cambiare la pasta con dell'AS5 o MX2, applicarci una ventola o al limite sostituire il dissipatore - ocio che devi cambiare anche quello del SB in questo caso!
Tutto esatto, forse un piccolo appunto va fatto sulla tensione dell'mCH.
1.4v mi sembrano un pò pochini per raggiungere stabilmente i 450Mhz! Poi ovviamente dipende dai divisori utilizzati, dal tRD impostato e da un chip culato! :ciapet:
immagino che avrai anche abbassato il molti per vedere se tante volte reggesse sopra ai 444!
Beh, a questo punto non saprei che dirti! :(
cmq 3520Mhz non sono affatto male dai! ;)
Io ho il q9450 con vid 1.25 :doh:
Per ora sono fermo a 3552 mhz (444*8) con memorie @ 1066.
La cosa che ho notato è che probabilmente il problema è sulle memorie (2x2gb ocz reaper HPC 1066 5-5-5-15).
Di default (tutto auto) le memorie reggono 1066 con ~v2.15 (PL7).
Overclockando cpu e nb, pur con gli stessi timings,
devo portare il voltaggio delle memorie ad almeno 2.2!!
Paradossalmente, controllando fisicamente sulle memorie, ho notato che 5-5-5 sono supportati @ 2.2v... Mmah!
*MATRIX*
17-10-2008, 14:11
scusate ragazzi io non ci sto capendo più niente
allora
ieri ho notato che la mia ram (corsair dominator pc 8500)stava settata a 800mhz sono andato nel bios è l'ho messa a 1066mhz e latenze a 5 5 5 15
con sandra mi risulta che l'fsb sta a 4x 334 (1.34 ghz)
ed il bus di memporia a 2x 534 (107 ghz)
è tutto corretto?
lo speedstep è attivato
è tutto corretto?
lo speedstep è attivato
scarica cpu-z per favore e togli lo speedstep! poi fai uno screen e postalo! Credo cmq che sia tutto ok! ;)
panheimer
17-10-2008, 14:33
Tutto esatto, forse un piccolo appunto va fatto sulla tensione dell'mCH.
1.4v mi sembrano un pò pochini per raggiungere stabilmente i 450Mhz! Poi ovviamente dipende dai divisori utilizzati, dal tRD impostato e da un chip culato! :ciapet:
probabilmente ho 2 rampage con NB culato! su entrambe tengo i 450 FSB con 1.4, la prima con PL7 e ram a 1125, la seconda con PL6 e ram a 1200.
Leatherscraps
17-10-2008, 14:33
Non ti lamentare che va da dio questa mb! i voltaggi da toccare non sono poi molti! ;) Mentre i settaggi da impostare (tutti nel menù extreme tweaker menu) sono diversi..quindi ti conviene aspettare di avere la scheda madre sotto mano e poi di venire qui a chiedere istruzioni su come iniziare l'overclock..onde evitare di far cavolate!
i voltaggi non te li posso dire a priori perchè variano a seconda di quanto overclock farai e da come reagiranno i tuoi componenti..ad esempio alcuni per stare a 400Mhz di FSB devono dare 1,41v al NB, altri invece 1,35v e così via..! Aspetta di avere il tutto, di verificare le temperature (soprattutto cpu e nb) e se sono nella norma inizi a togliere i valori da AUTO ed a salire con i settaggi e ralitivi voltaggi! Però non prendere iniziative senza sentire qualcuno più esperto..:)
:ave: :D meglio aspettare per vedere la situazione come è... mi sono fatto prendere dalla foga di sapere tutto quello che c'era da sapere, prima di poterlo sapere... :what: dovrebbe arrivare martedì se tutto va bene..
*MATRIX*
17-10-2008, 14:36
scarica cpu-z per favore e togli lo speedstep! poi fai uno screen e postalo! Credo cmq che sia tutto ok! ;)
se lo tolgo corro rischi per il pc?
probabilmente ho 2 rampage con NB culato! su entrambe tengo i 450 FSB con 1.4, la prima con PL7 e ram a 1125, la seconda con PL6 e ram a 1200.
azz :eek: che strap usi e che ram sono per curiosità??
se lo tolgo corro rischi per il pc?
macchè! :D evita solo di far si che il molti della cpu vada al suo valore minimo quando sei in idle! ;)
*MATRIX*
17-10-2008, 14:56
ecco
http://d.imagehost.org/t/0342/cpu.jpg (http://d.imagehost.org/view/0342/cpu.jpg)
http://d.imagehost.org/t/0930/memory.jpg (http://d.imagehost.org/view/0930/memory.jpg)
http://d.imagehost.org/t/0400/ram.jpg (http://d.imagehost.org/view/0400/ram.jpg)
ho oscurato il numero seriale
mi spiegate che significa jedec ed epp ???
Leatherscraps
17-10-2008, 15:19
Anche se i vari parametri possono sembrare un'infinità (in realtà sono pochini per una scheda da oc) quelli realmente indispensabili per cominciare sono pochi, poi è ovvio che se cerchi di spillare ogni singolo mhz possibile dalla tua cpu e avere timings ristretti fino all'osso devi mettere mano un po' a tutto, quindi comincia con:
- vCore (CPU Voltage) per i 45 nm è comunemente consigliato di stare sotto i 1.40 anche se diversi utenti stanno attorno all'1.45 (o anche sopra...) in daily senza alcun problema;
- CPU PLL toglilo da AUTO e mettilo a 1.50 e SOLO in caso di bisogno portalo a 1.52-1.54 ma fai attenzione che sembra che i 45 nm soffrono di PLL alto. inoltre la rampage tende ad overvoltare questo valore, soprattutto se abiliti l'LLC;
- vNB (northbridge voltage) essenziale per salire di FSB, dipende strettamente dalla bontà del chipset e della tua CPU, in linea di massima per i 450 FSB valori attorno all'1.4 sono sufficienti. avrai sicuramente letto che diversi utenti hanno grossi problemi di temp col NB (me compreso), anche se adesso che è freddo questo problema non si presenta più cosi tanto, cerca di tenere la temp sotto i 50° in full load. eventualmente prova a cambiare la pasta con dell'AS5 o MX2, applicarci una ventola o al limite sostituire il dissipatore - ocio che devi cambiare anche quello del SB in questo caso!
- DRAM Voltage fai riferimento ai dati di targa delle tue ram (penso dovrebbero essere attorno ai 2.2v) e ricorda che la rampage tende a overvoltare, per cui tieniti un paio di step sotto;
- FSB Term (VTT) come per il PLL è un'altro valore che se esagerato può degradare velocemente la tua CPU, per cui anche qui toglilo da AUTO e settalo manualmente. per FSB attorno a 450 dovrebbero bastare 1.3 o un paio di step in più;
- loadline calibration (LLC) per farla breve il suo intento sarebbe quello di annullare il vdrop e permetterti quindi clock più alti con meno vCore. ad alcuni aumenta la stabilità, ad altri la peggiora. qualche pagina dietro se n'è parlato abbastanza e potrebbe essere controproducente e soprattutto pericoloso per i 45 nm in quanto rischi picchi di tensione più alti di quanto settato nel vCore e quindi rischi di degradare la CPU;
- timings delle RAM dovresti toglierli da auto e settarli manualmente, almeno quelli primari: 5-5-5-15 (? non sono sicuro di questo per le kingstone, magari a 9600 il valore di default è 18), mentre l'1N e 2N sono i vecchi 1T e 2T. Visto che le tue ram sono fatte per alte frequenze, metti 2N
A occhio e croce questo è quanto mi viene in mente per iniziare, poi se ne riparlerà per risolvere problemi e/o suggerimenti per andare ancora più in sù!
Ti ricordo che ogni mobo e CPU sono esemplari unici e quindi i voltaggi che ho suggerito sono PURAMENTE INDICATIVI e possono variare anche di molto nel tuo caso specifico. Ma penso che nessuno mi contraddirà se affermo che sono comunque valori sicuri per non rischiare di mandare in fumo il tuo sistema e per ottenere un oc medio dal quale iniziare.
:ave: Allora vi ringrazio tutti per i consigli prima di tutto.
Mi sono appena ricopiato tutto sul mio fedele quaderno..:D credo che come guida per iniziare sia più che sufficiente!
Vedremo cosa succede quando mi arriva la mobo.. speriamo sia montato bene il dissi perchè non c'ho voglia di smontarlo e applicare nuova pasta.. Cmq il dissi per il NB cel'avrei già ,quello in firma montato hr credo sia compatibile però non ho mai capito se mi ha portato miglioramenti o no perchè secondo me è troppo piccola la sup di contatto col chip..
panheimer
17-10-2008, 15:21
azz :eek: che strap usi e che ram sono per curiosità??
sono in ufficio per cui non posso controllare, a memoria lo strap dovrebbe essere a 400 (per cui timings interni più rilassati ed è per questo che riesco a tenere PL6 ed i 1200 sulle ram senza voltaggi esagerati), le ram sono le ocz flex 1150 a 5-5-5-15, ai clock twister su stronger, FSB Term a 1.30 e PLL a 1.50
panheimer
17-10-2008, 15:25
Cmq il dissi per il NB cel'avrei già ,quello in firma montato hr credo sia compatibile però non ho mai capito se mi ha portato miglioramenti o no perchè secondo me è troppo piccola la sup di contatto col chip..
il mio hr05ifx sul NB copre più o meno due terzi dell'X48...ma ti garantisco che fa il suo sporco lavoro. ci ho messo sù anche una nanoxia da 1600rpm (era per l'estate, ora potrei anche toglierla...) e ho temp di 34 in idle e sfioro i 40 in full load con 22-23° in camera
*MATRIX*
17-10-2008, 15:28
ultima nota
da bios
il voltaggio delle dram è 2.208 :D
sono in ufficio per cui non posso controllare, a memoria lo strap dovrebbe essere a 400 (per cui timings interni più rilassati ed è per questo che riesco a tenere PL6 ed i 1200 sulle ram senza voltaggi esagerati), le ram sono le ocz flex 1150 a 5-5-5-15, ai clock twister su stronger, FSB Term a 1.30 e PLL a 1.50
quoto la scelta fatta! anche io PL6 e strap 400, ma le ram lavorano a default (1066Mhz)! Unica cosa di diverso è la voce FSBT dove ho selezionato 1,22v (1,14v reali)..però sono a 400 di fsb eh! :)
@*matrix*
hai tutti i valori giusti per il default! non c'è nulla di sbagliato! ti tieni il fsb a 334 invece 333 ma lo faceva anche ad un altro utente e cmq chi se ne frega...quel valore poi è destinato a salire (:sofico: ) almeno a 400! ;)
Leatherscraps
17-10-2008, 16:04
il mio hr05ifx sul NB copre più o meno due terzi dell'X48...ma ti garantisco che fa il suo sporco lavoro. ci ho messo sù anche una nanoxia da 1600rpm (era per l'estate, ora potrei anche toglierla...) e ho temp di 34 in idle e sfioro i 40 in full load con 22-23° in camera
sti...zi ottime temp! Vedrò che fare quando mi arriva il tutto, al limite smonto e metto un po di pasta nuova.. sennò mi tocca comprare un dissi per il sb e nb..Spero sia facile rimuovere il blocco intero del dissi dei chipset!!:mc:
Ho appena visto che non è compatibile con la mobo in questione..:mad:
io attualmente ho l'HR05 SLI che tocca solo al centro sul chip e ciottola un po con quelle molle,è sempre freddo e non credo faccia bene il suo lavoro..
Le temp sul chipset le ho sempre avute sbagliate variano da 38 a 50° i mezzo secondo... quindi non riesco a capire se è buono o no..
Ah una domanda cosa è il PL = 6 , 7 di cui stavate perlando qunado dicevate delle ram??
I soliti sospetti
17-10-2008, 16:40
Ho riprovato con Orthos e mi da questo errore su Vista 64 bit: error: illegal solmout.
Ora come dicevo IBT e OCCT frullano senza problemi per ore ed ore mentre Prime e Orthos mi fanno questo errore!:confused: :help:
panheimer
17-10-2008, 16:54
sti...zi ottime temp! Vedrò che fare quando mi arriva il tutto, al limite smonto e metto un po di pasta nuova.. sennò mi tocca comprare un dissi per il sb e nb..Spero sia facile rimuovere il blocco intero del dissi dei chipset!!:mc:
Ho appena visto che non è compatibile con la mobo in questione..:mad:
io attualmente ho l'HR05 SLI che tocca solo al centro sul chip e ciottola un po con quelle molle,è sempre freddo e non credo faccia bene il suo lavoro..
Le temp sul chipset le ho sempre avute sbagliate variano da 38 a 50° i mezzo secondo... quindi non riesco a capire se è buono o no..
Ah una domanda cosa è il PL = 6 , 7 di cui stavate perlando qunado dicevate delle ram??
non ti fasciare la testa prima! attendi la mobo e vedi come sono le temp! l'importante è tenere il NB sotto i 60° (per garantire stabilità in oc, anche se ho sentito di gente che supera questo valore senza problemi, e da qualche parte ho letto che l'x48 tiene fino a 90°)
l'hr05 SLI non è compatibile? io ho un hr05ifx SLI montato sul SB e ti posso assicurare che l'ho provato anche sul NB e ci sta, solo che "sporge" troppo verso il basso e si piglia l'aria calda direttamente dal retro della vga
il PL (performance level) in poche parole è un parametro che setta l'aggressività dei timings interni del NB, per cui a parità di clock di CPU e di RAM un PL più basso ti permette di avere maggiore banda passante e latenze inferiori e quindi prestazioni leggermente migliori.
per il momento io lo lascerei in auto (come l'AI Clock Twister e il DRAM Static Read Control) e punterei prima sul massimo OC della CPU col moltiplicatore maggiore che hai a disposizione per scoprire di quanto vCore hai bisogno e delle temperature che ti escono. poi quando avrai trovato/deciso il clock da tenere, comincerei ad abbassare il multi e alzare l'FSB per ottenere lo stesso clock ed insieme a questo le varie combinazioni di FSB strap, clock di RAM, PL e tutto il resto per avere le performance migliori.
Lo stress prodotto ai dischi, è dovuto alla funzione prefetch di Windows.
La causa non è imputabile (solo) all'indicizzazione ma soprattutto alla funzione di ripristino configurazione di sistema e copie shadow annesse. Se non si utilizza la funzione di ripristino configurazione di sistema è bene disabilitarla...;)
Raga, scusate l'ot ma mi interessa proprio sta cosa:
anch'io ho ntato che sotto Vista 64 bit gli hd lavorano sempre,a cnhe se lascio il pc in idle per ore..:mbe:
Vi riferite a questo fenomeno?
Per evitarlo è sufficiente disabilitare il ripristino configurazione?
E sta funzione "prefecth" dove la disabilito?:help: :help: :help:
Iron Mike
17-10-2008, 19:40
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato per un amico i seguenti pezzi per un pc:
Rampage formula (bios 02.19), E8600, dominator kit 4 gb a 1066mhz, gigabyte 260GTX, dissipatore Zalman CNPS9700NT.assemblato il tutto utilizzando la pasta termica zalman entrato nel bios dopo 2 secondi sento il dissi a tutta velocita. vado a controllare sul bios e mi da come temperatura della cpu 100°. subito spengo e smonto tutto. pasta termica artic silver e stesso identico problema. 100° di temperatura.
sono andato sul sito asus e ho visto che la versione del bios che ho io. la 02.19 è la prima relase. ora c'e la 04.10. secondo voi puo dipendere da quello: ovvero un errato riconoscimento del processore (come mi dice all'avvio sui messaggi di post)? anche se sul sito asus da come compatibile l'E8600 e la rampage gia dal bios 0219 o puo essere altro? sono andato alla ricerca dei change log tra i vari bios ma non ho trovato nulla. spero potete aiutarmi perche entro domani mattina sto pc deve andar via da casa... :(
devi mettere il bios 410! o comunque uno superiore al 403! Poi dovrebbe tornare tutto apposto!
morpheus.bn
18-10-2008, 00:35
Raga, scusate l'ot ma mi interessa proprio sta cosa:
anch'io ho ntato che sotto Vista 64 bit gli hd lavorano sempre,a cnhe se lascio il pc in idle per ore..:mbe:
Vi riferite a questo fenomeno?
Per evitarlo è sufficiente disabilitare il ripristino configurazione?
E sta funzione "prefecth" dove la disabilito?:help: :help: :help:
La funzione denominata Prefetch già presente in Xp, sotto Vista è stata ulteriormente raffinata e ad essa si è aggiunta un'ulteriore funzione denominata 'SuperFetch'.
Prefetch e SuperFetch, senza entrare troppo nel sottile, non fanno altro che precaricare i dati e le applicazioni maggiormente utilizzate, ridurre la percentuale di file frammentati, ecc. in modo da rendere l'avvio del sistema operativo, e dei programmi, il più rapido possibile.
Il SuperFetch comincia a lavorare sin dal primo avvio di Windows Vista; da questo momento comincia a 'spiare' l'utente in modo da adattare il sistema operativo alle sue abitudini.
Il SuperFetch riduce quel decadimento di prestazioni che si verificava puntualmente in Windows XP dopo qualche mese (in effetti molti di voi avranno notato che anche su un sistema 'sporco', Vista riesce ad essere sempre sufficientemente reattivo).
Esistono in giro alcune utility che permettono di modificare/disabilitare il funzionamento di 'SuperFeth'; tuttavia, io preferisco agire sempre manualmente.
Per chi voglia modificare/disabilitare i parametri del 'SuperFetch', è sufficiente aprire il registro di configurazione di Windows (regedit) e posizionarsi alla voce
HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
da quì è possibile agire sui singoli parametri ricordando che vale quanto segue:
0 = Disabilitato
1 = Abilita il Prefeth sulle applicazioni
2 = Abilita il Prefetch sul boot
3 = Abilita il Prefetch sia sulle applicazioni che sul boot
Il mio consiglio è di non disabilitare il SuperFetch per quanto fastidioso possa essere; per chi voglia cimentarsi tuttavia, suggerisco di modificare solo le voci 'EnablePrefetcher' e 'EnableSuperfetch'.
Per quanto riguarda il ripristino configurazione di sistema e copie shadow annesse (che contengono informazioni sulle modifiche apportate ai documenti e ai file di sistema), è la causa principale di quel fastidioso (per quanto mi riguarda) continuo lavorare degli HD (anche se lo fanno a livello I/O). Per verificare quanto detto è sufficiente, durante il funzionamento 'ingiustificato' dei dischi aprire il task manager (o gestore attività), posizionarsi sul tab 'Prestazioni' e fare click su 'Monitoraggio risorse...'. Selezionare la voce 'Disco' e ordinare il controllo su 'Scrittura B/min'. Si noterà un'enorme quantità di blocchi scritti in corrispondenza di 'System Volume Information' che è appunto la cartella dove vengono salvare le copie shadow.
Se non si utilizza questa funzione, è possibile disabilitare il Ripristino configurazione di sistema oppure (forse meglio) eliminare di tanto in tanto le vecchi copie shadow utilizzando lo strumento pulizia disco, tab 'Altre opzioni'.
Mi scuso per questo 'piccolo' OT....:D
La funzione denominata Prefetch già presente in Xp, sotto Vista è stata ulteriormente raffinata e ad essa si è aggiunta un'ulteriore funzione denominata 'SuperFetch'.
Prefetch e SuperFetch, senza entrare troppo nel sottile, non fanno altro che precaricare i dati e le applicazioni maggiormente utilizzate, ridurre la percentuale di file frammentati, ecc. in modo da rendere l'avvio del sistema operativo, e dei programmi, il più rapido possibile.
Il SuperFetch comincia a lavorare sin dal primo avvio di Windows Vista; da questo momento comincia a 'spiare' l'utente in modo da adattare il sistema operativo alle sue abitudini.
Il SuperFetch riduce quel decadimento di prestazioni che si verificava puntualmente in Windows XP dopo qualche mese (in effetti molti di voi avranno notato che anche su un sistema 'sporco', Vista riesce ad essere sempre sufficientemente reattivo).
Esistono in giro alcune utility che permettono di modificare/disabilitare il funzionamento di 'SuperFeth'; tuttavia, io preferisco agire sempre manualmente.
Per chi voglia modificare/disabilitare i parametri del 'SuperFetch', è sufficiente aprire il registro di configurazione di Windows (regedit) e posizionarsi alla voce
HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
da quì è possibile agire sui singoli parametri ricordando che vale quanto segue:
0 = Disabilitato
1 = Abilita il Prefeth sulle applicazioni
2 = Abilita il Prefetch sul boot
3 = Abilita il Prefetch sia sulle applicazioni che sul boot
Il mio consiglio è di non disabilitare il SuperFetch per quanto fastidioso possa essere; per chi voglia cimentarsi tuttavia, suggerisco di modificare solo le voci 'EnablePrefetcher' e 'EnableSuperfetch'.
Per quanto riguarda il ripristino configurazione di sistema e copie shadow annesse (che contengono informazioni sulle modifiche apportate ai documenti e ai file di sistema), è la causa principale di quel fastidioso (per quanto mi riguarda) continuo lavorare degli HD (anche se lo fanno a livello I/O). Per verificare quanto detto è sufficiente, durante il funzionamento 'ingiustificato' dei dischi aprire il task manager (o gestore attività), posizionarsi sul tab 'Prestazioni' e fare click su 'Monitoraggio risorse...'. Selezionare la voce 'Disco' e ordinare il controllo su 'Scrittura B/min'. Si noterà un'enorme quantità di blocchi scritti in corrispondenza di 'System Volume Information' che è appunto la cartella dove vengono salvare le copie shadow.
Se non si utilizza questa funzione, è possibile disabilitare il Ripristino configurazione di sistema oppure (forse meglio) eliminare di tanto in tanto le vecchi copie shadow utilizzando lo strumento pulizia disco, tab 'Altre opzioni'.
Mi scuso per questo 'piccolo' OT....:D
Grassie, tutto chiaro ora...
Siete veramente grandi, le sapete proprio tutte..
Ne approfitto per porvi un nuovo dilemma che mi è capitato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24617221#post24617221
mi date una mano?:help:
Sto venedo matto con sta cosa..:cry: :muro: :mc: :mbe: :cry:
Iron Mike
18-10-2008, 01:36
devi mettere il bios 410! o comunque uno superiore al 403! Poi dovrebbe tornare tutto apposto!
si l'ho fatto. sembra tutto apposto.
installo il SO e parto con un po di test!
Leatherscraps
18-10-2008, 14:52
non ti fasciare la testa prima! attendi la mobo e vedi come sono le temp! l'importante è tenere il NB sotto i 60° (per garantire stabilità in oc, anche se ho sentito di gente che supera questo valore senza problemi, e da qualche parte ho letto che l'x48 tiene fino a 90°)
l'hr05 SLI non è compatibile? io ho un hr05ifx SLI montato sul SB e ti posso assicurare che l'ho provato anche sul NB e ci sta, solo che "sporge" troppo verso il basso e si piglia l'aria calda direttamente dal retro della vga
il PL (performance level) in poche parole è un parametro che setta l'aggressività dei timings interni del NB, per cui a parità di clock di CPU e di RAM un PL più basso ti permette di avere maggiore banda passante e latenze inferiori e quindi prestazioni leggermente migliori.
per il momento io lo lascerei in auto (come l'AI Clock Twister e il DRAM Static Read Control) e punterei prima sul massimo OC della CPU col moltiplicatore maggiore che hai a disposizione per scoprire di quanto vCore hai bisogno e delle temperature che ti escono. poi quando avrai trovato/deciso il clock da tenere, comincerei ad abbassare il multi e alzare l'FSB per ottenere lo stesso clock ed insieme a questo le varie combinazioni di FSB strap, clock di RAM, PL e tutto il resto per avere le performance migliori.
:oink:
Ah Bene grazie ancora!No perchè sul sito termalright nella sezione del mio dissi non erano presenti nella lista delle schede madri comatibili tutte le intel!
Però mi sembrave strano.. cmq Tel'ho detto per me quel dissi è fissato in maniera troppo 'leggera' dondola troppo e lo sento sempre gelato.Come pasta termica ho provato sia quella in dotazione che la sgt-1 zalman.Per me avrebbe bisogno di 1 pò di spessori dove ci sono le molle di fissaggio..
Allora meglio aspettare quando arriva cmq grazie delle delucidazioni..
Nel frattempo mi faccio già il floppy per aggiornare il bios con AZ FLASH al primo boot, e il Floppy per il RAID..:zzz:
ragazzi quante rev ci sono di questa mobo?
ho mandato la mia in rma e me l'hanno sostituita con una nuova..
ora ho la rev 1.00G, solo che noto alcune differenze rispetto alla precedente.
il dissy in alluminio del northbridge non ha più la scritta "asus" sulla fascetta di alluminio sopra..
quindi mi viene il dubbio che mi abbiano dato una rev precedente.
non mi ricordo la rev della prima mobo, c'è qualcuno che sa quante rev ci sono e le varie differenze?
aceomron
19-10-2008, 15:41
ragazzi ho una domanda... a me funziona male il raid su qst scheda con i 2 hd che ho in firma... non è che esiste un modo x aggiornare la rom del ich9r?
piccolo up x me... qlk sa darmi una mano x favore?
aceomron
19-10-2008, 15:45
ragazzi quante rev ci sono di questa mobo?
ho mandato la mia in rma e me l'hanno sostituita con una nuova..
ora ho la rev 1.00G, solo che noto alcune differenze rispetto alla precedente.
il dissy in alluminio del northbridge non ha più la scritta "asus" sulla fascetta di alluminio sopra..
quindi mi viene il dubbio che mi abbiano dato una rev precedente.
non mi ricordo la rev della prima mobo, c'è qualcuno che sa quante rev ci sono e le varie differenze?
anche io ho la rev 1.00G! ma non ti ricordi che rev avevi prima? non ti ricordi qnd hai montato la scheda?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.