View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RAMPAGE FORMULA DDR2 - Intel X48
Allora , ho provato con xp e con vista, ho provato decine di varianti di driver per sta scheda audio e ancora non funziona.
Sto pensando che nonostante si accenda sia rotta.
A questo punto vorrei chiedervi, avete da consigliarmi una scheda audio qualitativamente sullo stesso livello o leggermente superiore da sostituire a questa supreme fx 2?
Grazie anticipatamente
joydivision
24-07-2009, 22:16
Allora , ho provato con xp e con vista, ho provato decine di varianti di driver per sta scheda audio e ancora non funziona.
Sto pensando che nonostante si accenda sia rotta.
A questo punto vorrei chiedervi, avete da consigliarmi una scheda audio qualitativamente sullo stesso livello o leggermente superiore da sostituire a questa supreme fx 2?
Grazie anticipatamente
Viisto che anch'io la vorrei cambiare guarda cosa dicono qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745
con la configurazione in firma mi conviene passare da bios 803 al 902?
Tovarisch
30-07-2009, 14:23
con la configurazione in firma mi conviene passare da bios 803 al 902?
Se hai una cpu E0, è meglio fare l'upgrade.
Mi sembra di leggere che tu ce l'hai.
infatti... stasera procedo. Ci sono precauzioni da seguire? Mi riferisco a parametri da cambiare rispetto alla 803 per tenere stabile il mio overclock.
Goofy Goober
30-07-2009, 18:50
io ho il bios 0701 xkè mi dicevano che è il migliore per l'OC, però la mia CPU è E0, dovrei aggiornare all'ultimo bios? :confused: :confused:
io ho il bios 0701 xkè mi dicevano che è il migliore per l'OC, però la mia CPU è E0, dovrei aggiornare all'ultimo bios? :confused: :confused:
mah..se ormai non ci smanetti più perchè l'oc l'hai trovato e i voltaggi sono tutti apposto, perchè cambiare? :D
bertani8
30-07-2009, 23:05
mi sono perso qualcosa...da quando è Thread Ufficiale ? :eek: :eek:
grande !!!:yeah:
kinotto88
30-07-2009, 23:07
mi sono perso qualcosa...da quando è Thread Ufficiale ? :eek: :eek:
grande !!!:yeah:
me ne accorgo pure io solo ora..:fagiano:
Tovarisch
31-07-2009, 12:35
mah..se ormai non ci smanetti più perchè l'oc l'hai trovato e i voltaggi sono tutti apposto, perchè cambiare? :D
Il 903 ha dentro la patch del microcode per gli E0.
Vale la pena cambiare un BIOS stabile per avere le ultime correzioni di Intel al microcodice?
Non vi so rispondere, dipende dai diversi utenti.
Io lo farei, giusto per essere sicuro di avere aggiornato anche il microcodice.
Tovarisch
31-07-2009, 12:37
infatti... stasera procedo. Ci sono precauzioni da seguire? Mi riferisco a parametri da cambiare rispetto alla 803 per tenere stabile il mio overclock.
C'è qualche piccola modifica sulla gestione delle memorie, per permettere di salire di più in MHz.
Se hai dei settaggi non estremi, il passaggio dall'803 al 903 non lo sentirai neanche.
bertani8
31-07-2009, 14:05
allora procedo. Grazie!
ciao, avrei quasi una mezza idea di cambiare il mio e8500 con il Q9550
mi dai qualche riferimento di prestazioni (tipo super Pi) ecc...
sei a 450 x 8.5? con he voltaggio? e le temp ?
Tu cosa ne dici?
ciao Grazie in aticipo
si, sono a 450x8,5. Le temperature non si discostano granchè dal comportamento che hanno quando non è overclockato, diciamo 5-7° in più in full. Superpi non mi ricordo perchè l'ho provato quando all'inizio l'ho clockato, adesso è un annetto che è così; poi sono in ufficio e quindi non posso nemmeno pare una prova adesso.
Il 903 ha dentro la patch del microcode per gli E0.
Vale la pena cambiare un BIOS stabile per avere le ultime correzioni di Intel al microcodice?
Non vi so rispondere, dipende dai diversi utenti.
Io lo farei, giusto per essere sicuro di avere aggiornato anche il microcodice.
ma questo discorso vale per gli E0. Per chi come me ha un C0 non cambierebbe assolutamente nulla?
Ps: domanda un po' stupida..ma visto l'arrivo imminente di Win 7..cosa conviene fare per il chipset...si lascia fare tutto a win 7?? Non vorrei che, lasciando fare tutto a win 7 senza installare nessun drivers, poi mi ritrovo con prestazione peggiori...(ad esempio dell'hard disk --->LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28403553&postcount=15089) )
questo il mio test su win 7 64bit RC senza aver installato nessun drivers della scheda madre:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090731192458_disco.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090731192458_disco.jpg)
RAGA PROBLEMA GRAVISSIMO!
La mobo non mi parte più !!!!
Ha iniziato da stasera: provo ad accendere il pc (ed il bios è configurato in overclock) non mi da nessun segnale!! Premere il pulsante del case è come premere sul tavolo, non succede assolutamente nulla!! Ho provato anche a premere il pulsante start sulla mobo ma non parte, non fa proprio nulla, come se non ci fosse corrente!!
Stessa cosa fa se sono a defaut!!
Il pc parte in overclock (o a default) solo se è spento da 10/15 secondi! Come aspetto 2 o 3 minuti ecco che non parte più!!
Se passano 2 o 3 minuti da quando l'ho acceso, e voglio avviarlo devo per forza togliere la corrente!! Allora staccando la spina parte tutto senza problemi (se il bios è in overclock fa il fakeboot ma è normale!)
Ho provato a:
- staccare tutti i cavi da dietro il case
- staccare la ram e cambiare di posto ai banchi
- flashare l'ultimo bios
Suggerimenti??? Come potrei rimediare??? :cry: :cry: :cry: :cry:
Io pensavo di staccare tutto e togliere pure la pila e lasciarlo questa notte così!!
kinotto88
31-07-2009, 23:39
Io pensavo di staccare tutto e togliere pure la pila e lasciarlo questa notte così!!
prova..:rolleyes:
morpheus.bn
31-07-2009, 23:55
RAGA PROBLEMA GRAVISSIMO!
La mobo non mi parte più !!!!
Ha iniziato da stasera: provo ad accendere il pc (ed il bios è configurato in overclock) non mi da nessun segnale!! Premere il pulsante del case è come premere sul tavolo, non succede assolutamente nulla!! Ho provato anche a premere il pulsante start sulla mobo ma non parte, non fa proprio nulla, come se non ci fosse corrente!!
Stessa cosa fa se sono a defaut!!
Il pc parte in overclock (o a default) solo se è spento da 10/15 secondi! Come aspetto 2 o 3 minuti ecco che non parte più!!
Se passano 2 o 3 minuti da quando l'ho acceso, e voglio avviarlo devo per forza togliere la corrente!! Allora staccando la spina parte tutto senza problemi (se il bios è in overclock fa il fakeboot ma è normale!)
Ho provato a:
- staccare tutti i cavi da dietro il case
- staccare la ram e cambiare di posto ai banchi
- flashare l'ultimo bios
Suggerimenti??? Come potrei rimediare??? :cry: :cry: :cry: :cry:
Io pensavo di staccare tutto e togliere pure la pila e lasciarlo questa notte così!!
Prova a farlo partire stacando tutto tranne il solo disco di sistema. Se va, colleghi un componente alla volta e così via...potrebbe essere un difetto di un componente o un problema legato magari ad un cavo modulare dell'alimentatore...prova!
Grazie ragazzi per il supporto! :)
Allora il pc ha passato la notte sul divano senza pila e vga chiaramente staccata perchè la pila sta sotto.
Stamani ho messo la pila, rimesso vga, e controllato tutti i cavi modulari dell'alimentatore (non li ho staccati, ho solo controllato che fossero ben fissati), ho anche cambiato la presa dell'alimentatore sulla ciabatta..non si sa mai.
Ora sono a default ed ho fatto due prove non togliendo mai la corrente al pc:
- dopo 1 minuto che era spento ho provato a farlo partire ed è partito senza problemi
- poi l'ho rispento ed ho aspettato 3 minuti e mezzo..è partito uguale al primo colpo!!
Che devo fare secondo voi adesso?
AGGIORNAMENTO:
Ho fatto una terza prova aspettando 5 minuti abbondanti (quasi sei) e è partito senza problemi. Ieri sera dopo 2 minuti era impossibile che partisse, premevo il pulsante nel case e sembrava mancasse corrente, non succedeva assolutamente nulla!
Posso provare e mettere in overclock? Io penso di si, tanto il bios non credo venga letto nel medesimo istante in cui premo il pulsante sul case per accendere il pc, ma almeno un secondo dopo, quindi dovrebbe comunque avviarsi il pc!
Ne ho aspettati anche 11 di minuti..e qui sembra partire tutto senza problemi..
Beltra.it
01-08-2009, 11:23
ciao giustaf ^^ strana cosa, è sicuramente legata all'alimentazione... cmq anche a me è capitato ogni tanto (non ho cmq la tua mobo)
il pc non si avviava, o non riusciva a leggere il bios e si bloccava..
e solo poche ore dopo funzionava correttamente.. mi sono sempre chiesto come mai ogni tanto ci fanno questi scherzetti...
potrebbe essere che abbia preso un po' di umido, e rilevando il primo corto si mette in protezione però strano
le spie si accendevano? può darsi che al momento del "click" l'alimentatore non erogava i giusti A e non si avviava più nulla...
mi è capitata una cosa così all'auto.. o per il caldo o per altro.
spero non ti capiti più ^^ non vorrei il tuo povero QX soffrisse
Si si le spie della scheda madre erano tutte accese...solo che premere il pulsante del case non faceva succedere assolutamente nulla..
AGGIORNAMENTO PROBLEMA:
Ora il pc si avvia sempre e comunque, sia in oc che a default!
Il problema adesso è che, se il bios è configurato in overclok, al momento in cui premo il tasto di accensione del case tutto sembra partire..ma dopo 2 secondi si spegne (tipo fake-boot e non riparte più! In questo caso o faccio un clear-Cmos o stacco la corrente dalla presa. Allora poi riparte!
Ho provato ad overclockare solo la cpu lasciando le ram in AUTO ma fa quella falsa partenza lo stesso! Quindi le ram non sono.
Ho rimesso il bios 701 e non ho risolto, fa lo stesso!
Che cacchio è che gli da noia?? :(
Quando sono in overclock l'unico modo di avviare il pc e togliere la corrente prima di accenderlo. Allora parte facendo il classico fake-boot!
A default il problema non esiste!
Il problema non esiste nemmeno in overclock se, dopo aver spento il pc, aspetto non più di una 20ina di secondi prima di riaccenderlo!
EDIT: provato a mettere anche il bios più vecchio che avevo..il 207..fa lo stesso identico problema.
ora ho rimesso il 902!
morpheus.bn
01-08-2009, 12:32
Si si le spie della scheda madre erano tutte accese...solo che premere il pulsante del case non faceva succedere assolutamente nulla..
AGGIORNAMENTO PROBLEMA:
Ora il pc si avvia sempre e comunque, sia in oc che a default!
Il problema adesso è che, se il bios è configurato in overclok, al momento in cui premo il tasto di accensione del case tutto sembra partire..ma dopo 2 secondi si spegne (tipo fake-book) e non riparte più! In questo caso o faccio un clear-Cmos o stacco la corrente dalla presa. Allora poi riparte!
Ho provato ad overclockare solo la cpu lasciando le ram in AUTO ma fa quella falsa partenza lo stesso! Quindi le ram non sono.
Ho rimesso il bios 701 e non ho risolto, fa lo stesso!
Che cacchio è che gli da noia?? :(
Quando sono in overclock l'unico modo di avviare il pc e togliere la corrente prima di accenderlo. Allora parte facendo il classico fake-book!
A default il problema non esiste!
Il problema non esiste nemmeno in overclock se, dopo aver spento il pc, aspetto non più di una 20ina di secondi prima di riaccenderlo!
Io proverei come già suggerito prima....
In ogni caso resta col 701, il più stabile a mio avviso e evita di fare continui downgrade se hai il pc che nn è in perfette condizioni.
Ma quanti HD hai? Sono collegati tutti sullo stesso cavo dell'alimentatore?
Sono correttamente in fila (es. SATA 1 SATA 2 ecc)?
Io proverei come già suggerito prima....
In ogni caso resta col 701, il più stabile a mio avviso e evita di fare continui downgrade se hai il pc che nn è in perfette condizioni.
Ma quanti HD hai? Sono collegati tutti sullo stesso cavo dell'alimentatore?
Sono correttamente in fila (es. SATA 1 SATA 2 ecc)?
Ho un solo hard disk attaccato correttamente..quindi non dovrei avere problemi!
Solo che adesso il problema è cambiato: il pc si avvia sempre e comunque in qualsiasi situazione!! Solo che (se il pc è attaccato alla corrente dopo l'ultimo spegnimento e con bios in overclock) fa la falsa partenza e si spegne!
Quindi secondo me gli altri componenti c'entrano poco a questo punto! i componenti del mio pc sono in firma..non saprei sinceramente quale andare a staccare per fare quelle prove..cosa dovrei provare a togliere secondo te? :)
Ricapitolando ci sono 4 situazioni:
Bios a default:
- non attaccato alla presa di corrente prima dell'avvio= funziona perfettamente
- attaccato alla presa della corrente prima dell'avvio= funziona perfettamente
Bios in overclock:
- non attaccato alla presa di corrente prima dell'avvio = funziona correttamente facendo il fake-boot in modo corretto (il pc parte, si spegne, riparte subito senza problemi!)
- attaccato alla presa di corrente prima dell'avvio = fa il fake-boot ma poi non si riavvia!! devo fare clear-cmos per farlo ripartire!
morpheus.bn
01-08-2009, 12:52
Ho un solo hard disk attaccato correttamente..quindi non dovrei avere problemi!
Solo che adesso il problema è cambiato: il pc si avvia sempre e comunque in qualsiasi situazione!! Solo che (se il pc è attaccato alla corrente dopo l'ultimo spegnimento e con bios in overclock) fa la falsa partenza e si spegne!
Quindi secondo me gli altri componenti c'entrano poco a questo punto...
Ricapitolando ci sono 4 situazioni:
Bios a default:
- non attaccato alla presa di corrente prima dell'avvio= funziona perfettamente
- attaccato alla presa della corrente prima dell'avvio= funziona perfettamente
Bios in overclock:
- non attaccato alla presa di corrente prima dell'avvio = funziona correttamente facendo il fake-boot in modo corretto (il pc parte, si spegne, riparte subito senza problemi!)
- attaccato alla presa di corrente prima dell'avvio = fa il fake-book ma poi non si riavvia!! devo fare claer-cmos per farlo ripartire!
Ma l'overclock è corretto? E' un po che nn seguo questo thread quindi nn ricordo la tua configurazione. L'overclock l'avevi impostato con 701 o altro bios?
Beltra.it
01-08-2009, 13:00
Ho un solo hard disk attaccato correttamente..quindi non dovrei avere problemi!
Solo che adesso il problema è cambiato: il pc si avvia sempre e comunque in qualsiasi situazione!! Solo che (se il pc è attaccato alla corrente dopo l'ultimo spegnimento e con bios in overclock) fa la falsa partenza e si spegne!
Quindi secondo me gli altri componenti c'entrano poco a questo punto! i componenti del mio pc sono in firma..non saprei sinceramente quale andare a staccare per fare quelle prove..cosa dovrei provare a togliere secondo te? :)
Ricapitolando ci sono 4 situazioni:
Bios a default:
- non attaccato alla presa di corrente prima dell'avvio= funziona perfettamente
- attaccato alla presa della corrente prima dell'avvio= funziona perfettamente
Bios in overclock:
- non attaccato alla presa di corrente prima dell'avvio = funziona correttamente facendo il fake-boot in modo corretto (il pc parte, si spegne, riparte subito senza problemi!)
- attaccato alla presa di corrente prima dell'avvio = fa il fake-book ma poi non si riavvia!! devo fare clear-cmos per farlo ripartire!
a me non parte se imposto i valori corretti delle ram...
molto strano.. hai detto di aver flashato.. prova il format del chipset e poi riprova con l'O.C
Ma l'overclock è corretto? E' un po che nn seguo questo thread quindi nn ricordo la tua configurazione. L'overclock l'avevi impostato con 701 o altro bios?
Ho provato lo stesso oc con il 207, 701 e 902..fa esattamente la stessa cosa!
Ho provato perfino a lasciare tutto completamente a default, unica eccezione ho messo le ram a 1066 (il loro valore di default) invece che 800 come metterebbe la scheda madre con bios a default, lasciando anche i timing delle ram su AUTO.
Bene, il problema si ripresenta ancora!
Sembra che, come vado a toccare qualcosa nel menù "extreme tweaker" la mobo si incazza e, se lasciata attaccata alla corrente, fa la falsa partenza senza riaccendersi.
a me non parte se imposto i valori corretti delle ram...
molto strano.. hai detto di aver flashato.. prova il format del chipset e poi riprova con l'O.C
:confused: e che roba è? come si fa?
Ho provato lo stesso oc con il 207, 701 e 902..fa esattamente la stessa cosa!
Ho provato perfino a lasciare tutto completamente a default, unica eccezione ho messo le ram a 1066 (il loro valore di default) invece che 800 come metterebbe la scheda madre con bios a default, lasciando anche i timing delle ram su AUTO.
Bene, il problema si ripresenta ancora!
Sembra che, come vado a toccare qualcosa nel menù "extreme tweaker" la mobo si incazza e, se lasciata attaccata alla corrente, fa la falsa partenza senza riaccendersi.
:confused: e che roba è? come si fa?
va beh ma che seghe mentali. se spegnendo il pc e aspettando 20 secondi prima di riaccenderlo va tutto bene pure in overclock che problema c'e'?
anche perche' quando spegni il pc c'e' un motivo, non pensi che aspettare 20 secondi tra spegnimento e accensione ti cambi qualcosa
va beh ma che seghe mentali. se spegnendo il pc e aspettando 20 secondi prima di riaccenderlo va tutto bene pure in overclock che problema c'e'?
anche perche' quando spegni il pc c'e' un motivo, non pensi che aspettare 20 secondi tra spegnimento e accensione ti cambi qualcosa
No, purtroppo è il contrario!
Se aspetto OLTRE 20 secondi il pc non parte più in overclock! :(
l'unica è staccarlo dalla corrente...a quel punto poi (riattaccandolo) parte senza problemi facendo il fake-boot corretto!
No, purtroppo è il contrario!
Se aspetto OLTRE 20 secondi il pc non parte più in overclock! :(
l'unica è staccarlo dalla corrente...a quel punto poi (riattaccandolo) parte senza problemi facendo il fake-book corretto!
ah ok avevo capito male, allora si che e' un problema.
purtroppo non saprei cosa consigliarti, forse il meglio e' veramente togliere tutto il superfluo e provare ad accendere in overclock, se non fa il problema aggiungi i pezzi man mano finche' trovi quello che causa il problema.
ah ok avevo capito male, allora si che e' un problema.
purtroppo non saprei cosa consigliarti, forse il meglio e' veramente togliere tutto il superfluo e provare ad accendere in overclock, se non fa il problema aggiungi i pezzi man mano finche' trovi quello che causa il problema.
Farei anche io così se il problema si presentasse anche a default!
Cosa che invece non avviene!
Non solo, ho giocato un'ora a crysis wars (in overclock) e funziona tutto alla perfezione, non ho mai avuto una schermata blu in più di un anno che ho questa scheda madre!
L'uniche cose che posso staccare sono l'hard disk e e lettore dvd! Ma non credo abbia senso staccarle.
Staccare la vga o la ram non credo abbia senso..poi ditemi voi.
Cosa potrei staccare dei miei componenti in firma?
Ho messo su il 902 questa mattina (avevo il 701 e non l'803 come precedentemente segnalato). A parità di settaggi il sistema non è più stabile, e adesso sto giochicchiando con i timing delle memorie... anche se non capisco visto che non avevo dei parametri "spinti"... qualcuno ha dritte da darmi?
Beltra.it
01-08-2009, 16:23
Ho provato lo stesso oc con il 207, 701 e 902..fa esattamente la stessa cosa!
Ho provato perfino a lasciare tutto completamente a default, unica eccezione ho messo le ram a 1066 (il loro valore di default) invece che 800 come metterebbe la scheda madre con bios a default, lasciando anche i timing delle ram su AUTO.
Bene, il problema si ripresenta ancora!
Sembra che, come vado a toccare qualcosa nel menù "extreme tweaker" la mobo si incazza e, se lasciata attaccata alla corrente, fa la falsa partenza senza riaccendersi.
:confused: e che roba è? come si fa?
ci sono i ponticelli vicino alla batteria... praticamente si tratta di fare il corto sul chipset e formatta il bios (ovviamente poi si reinstalla da solo)
togli la corrente sposti il ponte, accendi la corrende(non il pc) aspetti un 20 secondi, togli la corrente risposti il ponte ed il gioco è fatto :D
l'ho fatto ad un mio amico quando lui scemo mentre flashava il bios ha spento il pc -.-"
Caspita... ho rimesso su il vecchio 701, rimesso i vecchi e collaudatissimi settings che ho su da 2 anni e NON VA neanche più con questo!!!!
:muro: :muro: :muro:
Accidenti! Adesso che faccio?
morpheus.bn
01-08-2009, 16:54
ci sono i ponticelli vicino alla batteria... praticamente si tratta di fare il corto sul chipset e formatta il bios (ovviamente poi si reinstalla da solo)
togli la corrente sposti il ponte, accendi la corrende(non il pc) aspetti un 20 secondi, togli la corrente risposti il ponte ed il gioco è fatto :D
l'ho fatto ad un mio amico quando lui scemo mentre flashava il bios ha spento il pc -.-"
...ma questo non è formattare il bios!!! Semplicemente è un clear CMOS fatto come si deve e cioè isolando completamente i circuiti da qualsiasi fonte di elettricità.
Cmq, Giustaf io dico che se come dici tu a default il problema non si presenta, allora probabilmente devi mettere a punto l'oc. Le tensioni nn sono sempre le stesse per qualunque versione di bios, per questo prima ti chiedevo quale versione di bios avevi prima di installare il 902 poi tornare all 701 ecc. ecc.
Magari semplicemente qualche componente comincia a cedere e ha bisogno di maggiore tensione (se tu escludi a priori che funzioni tutto)!
Ma hai provato col solo HD collegato in condizioni di OC come si comporta?
Potrebbe anche essere che l'alimentatore nn riesca a garantire la tensione corretta, quindi potrebbe servire cambiare 'pista' chiamiamola così sull'alimentatore...
Cmq, Giustaf io dico che se come dici tu a default il problema non si presenta, allora probabilmente devi mettere a punto l'oc. Le tensioni nn sono sempre le stesse per qualunque versione di bios, per questo prima ti chiedevo quale versione di bios avevi prima di installare il 902 poi tornare all 701 ecc. ecc.
ora ho il 701 come avevo prima, mai avuto un problema, l'oc era RS al 100%, le ram non sono perchè se metto in overclock la cpu e le ram a 800 (quindi in underclock) lo fa uguale quel problema!
Magari semplicemente qualche componente comincia a cedere e ha bisogno di maggiore tensione (se tu escludi a priori che funzioni tutto)!
funziona tutto alla perfezione..almeno oggi l'ho stressato parecchio e zero problemi. Ho fatto anche una 10ina di minuti di prime95 (versione 64bit) giusto per provare...
Ma hai provato col solo HD collegato in condizioni di OC come si comporta?
io ho solo un hard disk (l'altro lo attacco alla presa usb quando serve) quindi si, direi che non ci sono problemi
Potrebbe anche essere che l'alimentatore nn riesca a garantire la tensione corretta, quindi potrebbe servire cambiare 'pista' chiamiamola così sull'alimentatore...
L'alimentatore è nuovo non m'ha dato problemi fin'ora! Posso provare a cambiare i cavi modulari, ma i più importanti non li posso cambiare: quello che va ad alimentare la scheda madre e quello che va vicino alla cpu!
Domani mattina parto per le vacanze e non ho tempo...lo farò al ritorno!
Visto che l'unica cosa che per ora ha funzionato (o meglio ha modificato il problema iniziale) è stato quello di fargli passare una notte senza pila e senza corrente..che ne dite se lo lacio in queste condizioni tutta la settimana che sono in vacanza?
non serve a nulla?
Sto testando le ram impostando il moltiplicatore a 6.0x sul q9550. Qualcuno ha le mie stesse gskill (in firma) e mi dice come ce le ha settate?
Poi passo a testare la cpu.
morpheus.bn
01-08-2009, 20:27
Sto testando le ram impostando il moltiplicatore a 6.0x sul q9550. Qualcuno ha le mie stesse gskill (in firma) e mi dice come ce le ha settate?
Poi passo a testare la cpu.
Ce le ho io, nn salgono per niente o cmq di pocchissimo. Tutto a default PL6 con CPU in firma a 3.6Ghz. IL PL però dipende da quanto setti l'FSB e lo STRAP nn puoi metterlo a caso...
Ce le ho io, nn salgono per niente o cmq di pocchissimo. Tutto a default PL6 con CPU in firma a 3.6Ghz. IL PL però dipende da quanto setti l'FSB e lo STRAP nn puoi metterlo a caso...
FSB 450Mhz, STRAP 333. Come performance level ho messo 8! Tu che mi consigli? Sono settate a 900Mhz 2.0V.
morpheus.bn
01-08-2009, 23:23
Ti consiglio di dare un'occhiata a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1724498)indirizzo, scaricare il software e installarlo. Non è implementata la gesione degli errori, quindi occhio a mettere i valori corretti nelle textbox!!! ;)
Edit: mi sono accorto che il link è offline, ma dovrei averlo da qualche parte ancora...nel caso lo condivido!!!
Ok... comunque come si chiama il software?
morpheus.bn
02-08-2009, 08:14
Ok... comunque come si chiama il software?
L'ho ricaricato su rapidshare. Lo puoi scaricare a questo (http://rapidshare.com/files/262749437/Setup.exe.html)indirizzo.
scaricato... ma cos'è? Overclock???
morpheus.bn
02-08-2009, 11:43
scaricato... ma cos'è? Overclock???
...ma niente, è un programmino che sviluppai per chi volesse cimentarsi nell'overclock! A molti è servito, provalo e se nn ti piace lo cancelli!
kinotto88
13-08-2009, 09:50
ragazzi, da quando ho montato il liquido la temperatura rilevata sul NB è cresciuta in maniera esagerata, ora siamo a 64 in idle :eek: , dite che montando una ventola da 12cm sulla parete laterale del case possa migliorare la situazione..?
ragazzi, da quando ho montato il liquido la temperatura rilevata sul NB è cresciuta in maniera esagerata, ora siamo a 64 in idle :eek: , dite che montando una ventola da 12cm sulla parete laterale del case possa migliorare la situazione..?
la ventolina in dotazione con la rampage l'hai montata?
kinotto88
13-08-2009, 10:12
la ventolina in dotazione con la rampage l'hai montata?
quella piccina :p no..ma non so quanto possa migliorare la situazione :(
immagino che l'aumento delle temp. sia dovuto alla mancanza di ventilazione sull'area di NB e mosfet, che prima invece prendeva aria dal nirvana
Goofy Goober
13-08-2009, 13:11
ragazzi, da quando ho montato il liquido la temperatura rilevata sul NB è cresciuta in maniera esagerata, ora siamo a 64 in idle :eek: , dite che montando una ventola da 12cm sulla parete laterale del case possa migliorare la situazione..?
se hai questa temp a liquido vuol dire che hai dei problemi al sistema... con una ventolina il north sta sui 42 gradi di inverno e 47-48 d'estate in uso normale del pc.
64 gradi a liquido è una temp fuori misura e di parecchio
kinotto88
13-08-2009, 13:39
se hai questa temp a liquido vuol dire che hai dei problemi al sistema... con una ventolina il north sta sui 42 gradi di inverno e 47-48 d'estate in uso normale del pc.
64 gradi a liquido è una temp fuori misura e di parecchio
no..forse mi sono spiegato male, solo la cpu è a liquido, il NB attualmente non viene più rinfrescato come prima con il ventolone del Nirvana e quindi ne risente..:rolleyes:
proverò a installare qualche ventola nell'area NB mosfet...
quella piccina :p no..ma non so quanto possa migliorare la situazione :(
immagino che l'aumento delle temp. sia dovuto alla mancanza di ventilazione sull'area di NB e mosfet, che prima invece prendeva aria dal nirvana
bho io la metterei, e' fatta apposta per sistemi a liquido e asus consiglia di metterla
joydivision
13-08-2009, 14:50
Se a qualcuno interessa vedere ifx14 montato sulla nostra scheda:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28517851&postcount=3839
Goofy Goober
13-08-2009, 14:52
no..forse mi sono spiegato male, solo la cpu è a liquido, il NB attualmente non viene più rinfrescato come prima con il ventolone del Nirvana e quindi ne risente..:rolleyes:
proverò a installare qualche ventola nell'area NB mosfet...
AH OK
allora ci sta :D
ventolizza subito. e devi montare per forza la piccola ventola data da Asus, c'è pure indicato espressamente sul manuale con una scritta cubitale WARNING in rosso :sofico:
kinotto88
13-08-2009, 16:42
AH OK
allora ci sta :D
ventolizza subito. e devi montare per forza la piccola ventola data da Asus, c'è pure indicato espressamente sul manuale con una scritta cubitale WARNING in rosso :sofico:
ho montato ben 2 ventole, una sulla paratia laterale, e quella piccina vicino al NB, ma non è cambiato niente, temperatura northbridge sempre sui 60 gradi
come faccio a dirigere il flusso d'aria sul socket? :help:
Goofy Goober
13-08-2009, 16:52
ho montato ben 2 ventole, una sulla paratia laterale, e quella piccina vicino al NB, ma non è cambiato niente, temperatura northbridge sempre sui 60 gradi
come faccio a dirigere il flusso d'aria sul socket? :help:
quella piccina di asus ha un posto esatto dove essere montata, l'hai messa li o in un posto qualunque "vicino" al northbrige?
le ventole sulla paratia sevono solo ad immettere aria fresca però non hanno certo la portanza e la potenza adatta a spingerla direttamente fino alle alette del northbridge con efficacia.
dovresti metterne una piccolina (tipo 60x60 o 40x40) proprio sul northbridge.
kinotto88
13-08-2009, 17:00
quella piccina di asus ha un posto esatto dove essere montata, l'hai messa li o in un posto qualunque "vicino" al northbrige?
le ventole sulla paratia sevono solo ad immettere aria fresca però non hanno certo la portanza e la potenza adatta a spingerla direttamente fino alle alette del northbridge con efficacia.
dovresti metterne una piccolina (tipo 60x60 o 40x40) proprio sul northbridge.
la piccola l'ho messa nel punto esatto, ne sono certo.
quella da 12cm pensavo portasse un piccolo beneficio anche alla zona calda cpu NB, invece nada.
mi rimane solo una 80x80..
Beltra.it
13-08-2009, 19:20
la piccola l'ho messa nel punto esatto, ne sono certo.
quella da 12cm pensavo portasse un piccolo beneficio anche alla zona calda cpu NB, invece nada.
mi rimane solo una 80x80..
Colpa delle 2 ATI :oink: uhahua
fai un piccolo lavoro artigianale e mettici 2 belle ventole da 12Cm ;)
Salve a tutti, vorrei passare a questa mobo perchè mi attira nn poco...la mia configurazione attuale è in firma, vorrei sapere quindi se conviene passare dalla mia attuale Dfi-Dk P35 a questa Rampage...se si per quali pregi, cioè, cosa ne guadagnerei??Vi prego di rispondermi in maniera obiettiva e nn per fanboysmo...grazie a tutti
Salve a tutti, vorrei passare a questa mobo perchè mi attira nn poco...la mia configurazione attuale è in firma, vorrei sapere quindi se conviene passare dalla mia attuale Dfi-Dk P35 a questa Rampage...se si per quali pregi, cioè, cosa ne guadagnerei??Vi prego di rispondermi in maniera obiettiva e nn per fanboysmo...grazie a tutti
io vedendo che hai nvidia eviterei, il vantaggio maggiore dell'x48 sono i 2pci-e 16x, considerando poi che le dfi sono ottime e il p35 sale molto bene...
eventualmente quello che spenderesti per il cambio accantonalo per un futuro passaggio a i7 o per una vga dx11 quando escono imho,alla fine il socket 775 seppur puo' essere ancora longevo (io non ho intenzione di cambiare a breve per esempio, ho speso 900 euro per upgrade vari tipo vga, monitor, casse, blu ray, scheda audio, hd ma x48, ddr2 e q6600 vanno ancora alla grande per le mie esigenze) e' un socket morto, non uscira' piu' nessuna novita' su 775
io vedendo che hai nvidia eviterei, il vantaggio maggiore dell'x48 sono i 2pci-e 16x, considerando poi che le dfi sono ottime e il p35 sale molto bene...
eventualmente quello che spenderesti per il cambio accantonalo per un futuro passaggio a i7 o per una vga dx11 quando escono imho,alla fine il socket 775 seppur puo' essere ancora longevo (io non ho intenzione di cambiare a breve per esempio, ho speso 900 euro per upgrade vari tipo vga, monitor, casse, blu ray, scheda audio, hd ma x48, ddr2 e q6600 vanno ancora alla grande per le mie esigenze) e' un socket morto, non uscira' piu' nessuna novita' su 775
perchè se ho nvidia dovrei evitare?
perchè se ho nvidia dovrei evitare?
pèrche' come dicevo il vantaggio serio sarebbe poter fare un crossfire non castrato, ovvero vga ati
Beltra.it
15-08-2009, 13:10
pèrche' come dicevo il vantaggio serio sarebbe poter fare un crossfire non castrato, ovvero vga ati
crossfire su chipset intel con supporto SLI :confused:
ma non è certificata SLI questa scheda e non crossfire?
per il resto quoto, un chipset del genere come x58 è per fare cose spinte con 2 schede video e processori molto più spinti..
altrimenti non ne vale la pena IMHO
crossfire su chipset intel con supporto SLI :confused:
ma non è certificata SLI questa scheda e non crossfire?
per il resto quoto, un chipset del genere come x58 è per fare cose spinte con 2 schede video e processori molto più spinti..
altrimenti non ne vale la pena IMHO
beh nn fareinè sli nè crossfire...al ma xuna vga per la fisica e stop...
K Reloaded
15-08-2009, 13:13
c'è uno 'sticky' in sezione, lo SLI dovrebbe essere possibile anche su P45/X48 :D
devil_mcry
15-08-2009, 13:40
meglio questa o la maximus formula 2?
Beltra.it
15-08-2009, 14:16
c'è uno 'sticky' in sezione, lo SLI dovrebbe essere possibile anche su P45/X48 :D
è possibile si.. ma sul P** viaggi con le schede a 8x in SLI solo il chipset X** se non erro ha supporto pieno a 16x
K Reloaded
15-08-2009, 14:18
è possibile si.. ma sul P** viaggi con le schede a 8x in SLI solo il chipset X** se non erro ha supporto pieno a 16x
infatti, nell'altro thread ho detto che se si pratica il CF è meglio questa (con o senza SW) ... :)
Beltra.it
15-08-2009, 14:28
infatti, nell'altro thread ho detto che se si pratica il CF è meglio questa (con o senza SW) ... :)
esattamente :)
ma mi chiedo.. e mettendo una scheda per la fisica (8800GT) le PCI si impostano a 8x?
o la principale rimane a 16? :confused:
K Reloaded
15-08-2009, 14:30
esattamente :)
ma mi chiedo.. e mettendo una scheda per la fisica (8800GT) le PCI si impostano a 8x?
o la principale rimane a 16? :confused:
sul P45? credo (ma potrei ricordare male) che la primaria rimanga a 16x ... :)
esattamente :)
ma mi chiedo.. e mettendo una scheda per la fisica (8800GT) le PCI si impostano a 8x?
o la principale rimane a 16? :confused:
già bella domanda questa...io vorrei prendere una 9500gt per la fisica...
K Reloaded
15-08-2009, 14:40
già bella domanda questa...io vorrei prendere una 9500gt per la fisica...
problema già affrontato a suo tempo nel thread della MILF, fai una ricerca :)
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=226020
LEGGERE QUA!!!
problema già affrontato a suo tempo nel thread della MILF, fai una ricerca :)
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=226020
LEGGERE QUA!!!
scusa, ma nel link postato si parla di problemi alla "supremeFX X-Fi Software"
K Reloaded
15-08-2009, 19:37
scusa, ma nel link postato si parla di problemi alla "supremeFX X-Fi Software"
esatto, leggi le ultime pagine del thread ufficiale della MILF e capirai ... ;)
Mister Tarpone
15-08-2009, 19:42
esatto, leggi le ultime pagine del thread ufficiale della MILF e capirai ... ;)
mitica la MILF KING ;)
cirinuncio
26-08-2009, 10:41
Scusate non ho avuto tempo di leggere tutti i messaggi......, ma il cpu level up si gestisce solo da bios?, peche nel pacchetto ai boster non c'è!
joydivision
26-08-2009, 19:57
Ho un kit di 2x2 Gb G.Skill 1100 e ne vorrei aggiungere un altro identico. Qualcuno sa se con questa MB ci sono problemi?
Tovarisch
27-08-2009, 21:11
Ho un kit di 2x2 Gb G.Skill 1100 e ne vorrei aggiungere un altro identico. Qualcuno sa se con questa MB ci sono problemi?
Problemi di solito no; di sicuro non raggiungerai facilmente i livelli di overclock come con 2 soli stick.
joydivision
27-08-2009, 22:59
Problemi di solito no; di sicuro non raggiungerai facilmente i livelli di overclock come con 2 soli stick.
Sarei felice se andassero a 1100 con i quattro slot occupati...
Goofy Goober
29-08-2009, 16:01
Sarei felice se andassero a 1100 con i quattro slot occupati...
con 4 slot occupati da ram diverse (guarda la firma) arrivo a 1100 mhz, dovresti riuscire anche tu :)
joydivision
30-08-2009, 17:05
con 4 slot occupati da ram diverse (guarda la firma) arrivo a 1100 mhz, dovresti riuscire anche tu :)
Bella notizia.
Quanto hai messo di Vnb? Strap?
Grazie.
Ciao tutti,
Ho una Rampage Formula con su la Sapphire Toxic 4870 512 mb.
Il problema che ho è che ogni tanto (ormai parecchie volte)
al avvio del PC si ferma con il messaggio di VGA BIOS.
Ho cercato di pulire la CMOS, togliere la corrente, ma sempre uguale.
La cosa è che magari a volte parte il PC è poso giocare per ore
altr volte non parte più e dopo quell messaggio se cerco di accendere il PC
non parte nemeno.
Questo mi sucedeva con un altra sechda video de la ASUS 4870.
Il BIOS della scheda madre è la versione 803.
Qualcuno sa dirmi qualcosa al riguardo, sono disperato.
Grazie.
morpheus.bn
04-09-2009, 13:49
Ciao tutti,
Ho una Rampage Formula con su la Sapphire Toxic 4870 512 mb.
Il problema che ho è che ogni tanto (ormai parecchie volte)
al avvio del PC si ferma con il messaggio di VGA BIOS.
Ho cercato di pulire la CMOS, togliere la corrente, ma sempre uguale.
La cosa è che magari a volte parte il PC è poso giocare per ore
altr volte non parte più e dopo quell messaggio se cerco di accendere il PC
non parte nemeno.
Questo mi sucedeva con un altra sechda video de la ASUS 4870.
Il BIOS della scheda madre è la versione 803.
Qualcuno sa dirmi qualcosa al riguardo, sono disperato.
Grazie.
Prova ad aggiornare il bios all'ultima versione. Ma è un difetto di ora o l'hai sempre avuto?
Prova ad aggiornare il bios all'ultima versione. Ma è un difetto di ora o l'hai sempre avuto?
sempre avuto, solo che a volte la macchina va benissimo per giorni interi poi un giorno inizia con questo VGA BIOS, VGA BIOS, VGA BIOS
e la macchina non parte piu quando premo il pulsante di avvio.
Goofy Goober
04-09-2009, 19:56
Bella notizia.
Quanto hai messo di Vnb? Strap?
Grazie.
vnb 1.42 mi pare
strap 333
sono stabile al 98%. una blue screen al mese di media non me la leva nessuno, tra l'altro mai quando gioco o quando faccio dei test, solo in momenti semi-morti. :rolleyes:
joydivision
04-09-2009, 20:34
vnb 1.42 mi pare
strap 333
sono stabile al 98%. una blue screen al mese di media non me la leva nessuno, tra l'altro mai quando gioco o quando faccio dei test, solo in momenti semi-morti. :rolleyes:
Soccmel!
1.42?
La domanda mi sorge spontanea: Ma quanti gradi sul Nb?
Io con 1.36 Sono sempre intorno ai 40 (IFX14) e per di più ho messo una ventolina che soffia di traverso sul dissi del north.
~Mr.PartyHut~
04-09-2009, 21:30
ah, lascia stare :D Io sono ormai da 1 anno a 1,55V con una ventola che soffia sopra... mai un crash anche con IBT al massimo sforzo in periodo estivo ;)
Goofy Goober
04-09-2009, 21:32
è un 90nm, fino a 1.45 volts sta benissimo. di temperatura la media invernale è 42-44 gradi d'estate sui 48-50 gradi.
non mi starei a preoccupare finchè la temp sta dentro i 55 gradi d'estate, dopotutto sto chipset è un dinosauro
~Mr.PartyHut~
04-09-2009, 21:34
esatto, il chipset è un vero mostro... io fossi in voi mi ci divertirei. E' il più robusto che abbia mai provato da tempo.
Goofy Goober
04-09-2009, 21:42
eh beato te che arrivi a quel valore di fsb. io non riesco mai ad andare oltre i 460mhz, non so se per colpa delle ram o della cpu wallata:( :( :(
~Mr.PartyHut~
04-09-2009, 21:45
eh beato te che arrivi a quel valore di fsb. io non riesco mai ad andare oltre i 460mhz, non so se per colpa delle ram o della cpu wallata:( :( :(
I Quad non permettono un FSB elevato. Purtroppo si rosica qualche MHz in più lavorando con i GTL/REF e altri valori nel bios. Ma devi fare tante di quelle prove che diventi matto :D
Io prima avevo un Q6600 che poi mi ha abbandonato per una mia sbadataggine col water-block, ma anche lui non mi permetteva di salire con l'FSB. Il dual core è tutta un'altra storia: è molto più malleabile in termini di FSB ;)
morpheus.bn
04-09-2009, 23:31
sempre avuto, solo che a volte la macchina va benissimo per giorni interi poi un giorno inizia con questo VGA BIOS, VGA BIOS, VGA BIOS
e la macchina non parte piu quando premo il pulsante di avvio.
Allora aggiorna il bios all'ultima versione disponibile
Giusto per curiosità, voi che BIOS usate?
Io prima usavo il 0902, poi dopo aver letto in giro diverse opinioni ho deciso di tornare indietro al 0803 ed effettivamente sembra un pelo più stabile in overclock.
morpheus.bn
05-09-2009, 12:37
Qualcuno è riuscito a trovare i driver per la FXII per Windows 7 o cmq più aggiornati di quelli presenti sul sito ASUS??
morpheus.bn
05-09-2009, 12:40
Giusto per curiosità, voi che BIOS usate?
Io prima usavo il 0902, poi dopo aver letto in giro diverse opinioni ho deciso di tornare indietro al 0803 ed effettivamente sembra un pelo più stabile in overclock.
Io sono rimasto alla v. 0701, nn ho mai avuto nessun problema per cui inutile aggiornare, in OC sono rock solid a 3.6Ghz ormai da quando ho acquistato l'E8400, sono anche salito a 4Ghz stabile (screen in questo thread) ma nn ho notato netti miglioramenti prestazionali per cui sono ritornato a 3.6Ghz.
joydivision
05-09-2009, 14:46
Qualcuno è riuscito a trovare i driver per la FXII per Windows 7 o cmq più aggiornati di quelli presenti sul sito ASUS??
In attesa che mi arrivi la DX sto cercando di capirci qualcosa anch'io con questa FXII...
Se ho capito bene supporta EAX fino alla 2.0. Ho collegato due coppie di casse ( front-rear).
Vista ultimate 64 mi dice che le casse vanno bene perchè si sente il suono con i test.
In game invece non sento un tubo.
Causa supporto EAX?
joydivision
05-09-2009, 17:10
lo fa anche a me, per avere il 4.0 devo attivare il DSP dal pannellino della scheda e sorbirmi gli effetti acustici.
Cioè tu hai installato i driver Asus presenti sul loro sito? Che S.O. usi? Con Vista sembra non sia necessario installarli mentre su Xp li avevo messi...
ho installato sia driver che software di controllo del cd giusto per stare tranquillo di sfruttarla a dovere sta scheda (per quel che da...), anche se vista 64bit non aveva bisogno di altri driver. il sito mi pare non sia tanto aggiornato, stamattina manco la sezione per win7 non c'era...
sul sito asus non c'e' mai stato nulla per win7, giusto i driver per le loro schede audio, il loro sito e' un disastro, i driver per le vga sono dei tempi di garibaldi:D
Ciao tutti,
Ho visto nelle foto della rampage che il connettore secondario per la CPU
è di 8 pin, anche nell manuale fa vedere 8 pin.
La mia scheda madre a solo 4 pin.
Il manuale dice: Use only an 8-pin EPS + 12 V plug for the EATX 12 V Connector.
Cosa mi sono perso?
Ci sono due modeli di Rampage Formula una con 4 pin ed un altra con 8?
Grazie.
no devi semplicemente rimuovere il tappino nero dei restanti 4pin...:fagiano:
Ma sei sicuro che ci sia quel tapino io non l'ho visto.
sarò diventato ceco allora.
cosa succede se viene connesso solo 4 pin, potrebbe dare problemi?
Grazie,
Ciao.
Nessuno ha il maledetto problema del VGA BIOS in questo forum?
morpheus.bn
08-09-2009, 13:39
Nessuno ha il maledetto problema del VGA BIOS in questo forum?
...ma hai aggiornato il bios o no???
...ma hai aggiornato il bios o no???
Il BIOS che ho è la versione 803.
morpheus.bn
08-09-2009, 13:59
Il BIOS che ho è la versione 803.
potresti provare con l'ultima versione...in genere la causa di questi problemi è dovuto al mancato riconoscimento del bios della scheda video...
Tiquana79
08-09-2009, 21:59
Ciao a tutti sono un novello da queste parti :D non chè possessore della suddetta Rampage Formula da qualche mese con procio q9300 ram corsair 4 gb ati 4850 ecc ecc...vengo ora alla scaramuccia che ho con suddetta scheda.....:muro:
Da un pò se vado nell'impostazioni del bios faccio i vari settaggi salvoe esco il pc si riavvia facendomi un fake boot e fin quando non tolgo completamente l'alimentazione il pc mi continua a fare il fake boot e non il classico delle asus che si accende si rispengne e carica il bios
Dal monitor dei messaggi rimane bloccato in en setup se non erro :doh: beh vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto...
Fai un Clear CMOS. Dovrebbe bastare per risolvere tutto.
morpheus.bn
10-09-2009, 13:17
Aggiunto il supporto a Windows 7 sul sito Asus.
Anche se c'è ben poco...
Tiquana79
11-09-2009, 13:33
Ciao Raga scusate se non sono molto attivo ma sono sempre ultra mega incasinato:doh: Ho provato a tener premuto il tasto reset per 5 sec circa il pc si spegne e si ri blocca in fake boot unica alternativa è l'alimentazione off....per il reset del cmos non ho ben capito come va effettuato pc spento basta schiacciare sul pulsante posteriore? o devo anche spostare qualche jumper interno? ho letto le istruzioni :read: ma il mio inglese da asilo non mi aiuta molto :mbe: Questa sera proverò alla sostituzione della batteria e se avrò un post sulla procedura clear cmos effettuerò anche quello poi...RMA :muro: :muro: :muro: :banned:
Se non ricordo male, per far funzionare il tasto posteriore del Clear CMOS bisogna che un jumper sia posizionato in maniera corretta. Dovrebbe esserlo già di default, quindi non penso dovrai aprire il case.
Riguardo alla procedura, basta spegnere il PC togliendo corrente e premere il pulsante dietro. Fatto ciò, una volta acceso, ti chiederà di cambiare le impostazioni del BIOS.
morpheus.bn
12-09-2009, 15:47
Disponibili i nuovi driver SoundMax...anche per Windows 7...finalmente!!! :D
schofield
13-09-2009, 10:06
è la seconda volta che il pc nn parte e dal display della rampage formula appare scritto vga bios... la prima volta ho fatto un cmos e si è risolto dopo aver staccato l'alimentazione...ora sembra nn funzionare però...la mia 9800 gx2 era già tornata da un rma...sta per rompersi di nuovo?o è l'alimentatore che fa capricci?
joydivision
13-09-2009, 12:17
è la seconda volta che il pc nn parte e dal display della rampage formula appare scritto vga bios... la prima volta ho fatto un cmos e si è risolto dopo aver staccato l'alimentazione...ora sembra nn funzionare però...la mia 9800 gx2 era già tornata da un rma...sta per rompersi di nuovo?o è l'alimentatore che fa capricci?
Capita anche a me quando tento un OC sbagliato, soprattutto se è la ram a non essere stabile.
Tengo il tasto di accensione spinto per 5 sec, riavvia, canc, cambio i settings nel bios e riparte. Forse...:rolleyes:
Salve, non sono propriamente nuovo di questo forum, però è la prima volta che rispondo.. Piacere, Shooter
Io ho una Rampage Formula e sbadatamente ho sconnesso e riconnesso in modo errato il jumper del chassis intruder detenction.
Ora, ho già fatto vari tentativi, ma purtroppo son stati vani, intendo staccare la batteria tampone, riattaccare i jumper correttamente, controllare se tutti i cavi siano attaccati a dovere, aggiornare il bios ( oltretutto era già aggiornato alla 0902 ) e ki più ne ha più ne metta.
Qualcuno è riuscito con un sistema alternativo? da bios come ben saprete per questo modello non c'è nulla per disattivare questa sicurezza d'ufficio in una mobo da gaming. :muro:
Grazie !
supersalam
16-09-2009, 17:14
Scusate ragazzi, da dove si scaricano i driver nuovi per la scheda audio?
Sono vergognosi. Dal sito di asus sono vecchi dal 2007 mi pare.
Sistema operativo Vista 32bit.
morpheus.bn
16-09-2009, 17:53
Scusate ragazzi, da dove si scaricano i driver nuovi per la scheda audio?
Sono vergognosi. Dal sito di asus sono vecchi dal 2007 mi pare.
Sistema operativo Vista 32bit.
Dal sito Asus...in questi giorni hanno aggiunto anche il supporto Windows 7
supersalam
16-09-2009, 18:16
Dal sito Asus...in questi giorni hanno aggiunto anche il supporto Windows 7
Io vedo solo i 6.10....
Non trovo quelli più aggiornati.
morpheus.bn
16-09-2009, 20:16
Io vedo solo i 6.10....
Non trovo quelli più aggiornati.
i 6.1 sono datati 10 settembre 2009...
Tiquana79
16-09-2009, 22:30
sembra il classico errore di overclock andato male... la prossima volta invece di staccare la spina premi ripetutamente il tasto reset per 5sec circa e reinserisci dei dati più "conservativi".
oppure potrebbe essere una parte del chip bios corrotta e qui l'unica è l'rma...
:muro: :cry: Grazie per l'aiuto alla fine RMA concordato smonto questa sera :cry: ci sentiamo fra 30 giorni....:doh: :doh: Grazie a tutti!
:muro: :cry: Grazie per l'aiuto alla fine RMA concordato smonto questa sera :cry: ci sentiamo fra 30 giorni....:doh: :doh: Grazie a tutti!
te lo auguro che siano solo 30 ! di solito va peggio....
supersalam
18-09-2009, 00:23
i 6.1 sono datati 10 settembre 2009...
Più chiaro di così:
http://img32.imageshack.us/img32/5895/immagineby.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/immagineby.jpg/)
morpheus.bn
18-09-2009, 09:27
Più chiaro di così:
http://img32.imageshack.us/img32/5895/immagineby.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/immagineby.jpg/)
Io mi riferivo ai driver per Windows 7 visto che uso Seven.
Se dai un'occhiata qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us), ci sono i driver aggiornati al 10 settembre 2009 sia per Windows 7 x86 che x64.
Probabilmente vanno bene per Vista dal momento che i due sistemi operativi sono pressapoco simili!
Uso anch'io da poco W 7 64bit, e con la Rampage, mi resta nelle periferiche una periferica usb "unknow", ma tutto mi funziona: che cosa è?
Succede anche a voi?
Inoltre, che driver bisogna mettere per la nostra MB?
Ho guardato sul sito asus ma non ho trovato nulla..
morpheus.bn
18-09-2009, 14:37
Uso anch'io da poco W 7 64bit, e con la Rampage, mi resta nelle periferiche una periferica usb "unknow", ma tutto mi funziona: che cosa è?
Succede anche a voi?
Inoltre, che driver bisogna mettere per la nostra MB?
Ho guardato sul sito asus ma non ho trovato nulla..
Sicuramente i driver per il chipset X48. Io ho Seven 64Bit e nn ho nessun punto esclamativo.
joydivision
18-09-2009, 14:40
Sembra che gli 8 Gb di RAM li tenga bene.
Grazie dei consigli.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090918143910_Untitled18.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090918143910_Untitled18.jpg)
Secondo voi è normale questa incongruenza nei voltaggi? Mi riferisco sopratutto a CPUV CPUPLL e FSBT perchè credo che per gli altri un minimo di differenza sia nella norma...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090918180114_Foto1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090918180114_Foto1.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090918180233_Foto2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090918180233_Foto2.JPG)
Goofy Goober
18-09-2009, 18:41
si sono normalissimi vai tranquillo. io ho valori ancora più discordanti su PLL (sempre più alto di quello settato) e FSBT (sempre più basso di quello impostato)
sulla cpu hai il loadline calibration attivo? quasi 0.050v di differenza sono nella norma cmq
ragazzi io da mesi ho dei seri problemi al pc. continua a crashare. ora da vista ho provato anche con xp e continua a crashare prima di caricarlo. quindi penso sia l'hardware. o la ram, o questa scheda madre.
ho fatto controllare la ram e mi avevano detto che andava bene, anche se ho dei dubbi a sto punto... xò ho qualche sospetto sulla scheda madre, ad esempio
(ho 4gb corsair dominator di ram) appena faccio modifiche minime all'overclock, come mettere il voltaggio della ram a 2.10v dopo poco che lo uso all'avvio mi dice overclock failed, e questo mi sembra strano...
il bios l'ho aggiornato a luglio, e ha crashato sia prima che dopo. una volta sola (1 mese fa) mi ha dato un problema di bios che n si è + presentato facendo clearmos.
voi cosa mi consigliate di fare?? aiuto :( :( (ho gia tolto un banco di ram (che han controllato) e crashava anche solo con l'altro, li ho invertiti ma nn cambiava... quindi potrebbe essere la scheda madre ad essere difettosa?
Raga, fra poco sarò un neo-possessore di questa mb, e vorrei sapere alcune cose:
1 - l'audio integrato è decente per giochi e films, o mi conviene riciclare la mia vecchia SB Audigy che vedete in firma? Lo chiedo perchè vista la scarsa presenza di slot mi farebbe comodo usare l'audio integrato..
2 - ho visto in giro l'oc station da usare con questa mb: vorrei sapere da qualcuno che lo ha se e perchè è utile, come si collega e dove lo posso comprare (non esiste nemmeno sul sito asus..:mbe: )
3 - La abbino ad un 920 D0 e a un kit Corsair 3 x 2 GB TR3X6G1600C8D, e lo scopo è ovviamente l'oc: sapete se è una buona combinazione? Il resto dell'hardware è quello in firma..
4 - mi preoccupa un po' il controller sas, che su X48 mi ha creato molte rogne (ho dovuto fare una pin-mod se no non bootava nemmeno). Sapete se l' X 58 è un po' meglio come compatibilità in tal senso?
Grazie e scusate le 1000 domande..:help:
joydivision
23-09-2009, 17:10
Raga, fra poco sarò un neo-possessore di questa mb, e vorrei sapere alcune cose:
1 - l'audio integrato è decente per giochi e films, o mi conviene riciclare la mia vecchia SB Audigy che vedete in firma? Lo chiedo perchè vista la scarsa presenza di slot mi farebbe comodo usare l'audio integrato..
2 - ho visto in giro l'oc station da usare con questa mb: vorrei sapere da qualcuno che lo ha se e perchè è utile, come si collega e dove lo posso comprare (non esiste nemmeno sul sito asus..:mbe: )
3 - La abbino ad un 920 D0 e a un kit Corsair 3 x 2 GB TR3X6G1600C8D, e lo scopo è ovviamente l'oc: sapete se è una buona combinazione? Il resto dell'hardware è quello in firma..
4 - mi preoccupa un po' il controller sas, che su X48 mi ha creato molte rogne (ho dovuto fare una pin-mod se no non bootava nemmeno). Sapete se l' X 58 è un po' meglio come compatibilità in tal senso?
Grazie e scusate le 1000 domande..:help:
Qui sei ancora sul thread della tua vecchia x48, DDR2.
Qui sei ancora sul thread della tua vecchia x48, DDR2.
Ops, scusate..
ragazzi io da mesi ho dei seri problemi al pc. continua a crashare. ora da vista ho provato anche con xp e continua a crashare prima di caricarlo. quindi penso sia l'hardware. o la ram, o questa scheda madre.
ho fatto controllare la ram e mi avevano detto che andava bene, anche se ho dei dubbi a sto punto... xò ho qualche sospetto sulla scheda madre, ad esempio
(ho 4gb corsair dominator di ram) appena faccio modifiche minime all'overclock, come mettere il voltaggio della ram a 2.10v dopo poco che lo uso all'avvio mi dice overclock failed, e questo mi sembra strano...
il bios l'ho aggiornato a luglio, e ha crashato sia prima che dopo. una volta sola (1 mese fa) mi ha dato un problema di bios che n si è + presentato facendo clearmos.
voi cosa mi consigliate di fare?? aiuto :( :( (ho gia tolto un banco di ram (che han controllato) e crashava anche solo con l'altro, li ho invertiti ma nn cambiava... quindi potrebbe essere la scheda madre ad essere difettosa?
up......
bertani8
24-09-2009, 20:22
Qui sei ancora sul thread della tua vecchia x48, DDR2.
La vetusta ed obsoleta Rampage Formula X48 :asd: :asd: :asd:
bertani8
24-09-2009, 20:25
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
umberto1211
26-09-2009, 12:07
raga scusate visto che sto spingendo un po di piu nel Oc...mi è capitato di avere il pc instabile o meglio il segnale video dava brutti colori e si freezava tutto ...quindi ho aumentato la frequenz pci da 101 a 104...ho una 8800...puo' causare problemi questo aumento ? a cosa serve aumentare la frequenza pci ?
raga scusate visto che sto spingendo un po di piu nel Oc...mi è capitato di avere il pc instabile o meglio il segnale video dava brutti colori e si freezava tutto ...quindi ho aumentato la frequenz pci da 101 a 104...ho una 8800...puo' causare problemi questo aumento ? a cosa serve aumentare la frequenza pci ?
a cosa serve non lo so, però io la tengo da un anno e passa a 100Mhz e zero problemi! :)
umberto1211
26-09-2009, 13:45
a cosa serve non lo so, però io la tengo da un anno e passa a 100Mhz e zero problemi! :)
ma a 100 è di default..
ma a 100 è di default..
appunto! che senso ha alzare il pci-e?
umberto1211
27-09-2009, 17:22
appunto! che senso ha alzare il pci-e?
bhò..ma a 101 mi freeza tutto mentre se lo alza tutto liscio e stabile :mc:
bhò..ma a 101 mi freeza tutto mentre se lo alza tutto liscio e stabile :mc:
provare a lasciarlo a 100? :)
goldboy83
28-09-2009, 02:35
ciao raga, è da tempo che ho dei problemi che nn riesco a risolvere(da quando ho preso la rampage formula)... la scheda madre mi funziona in maniera strana...per dire, a volte dal bios facendo f10 nn mi spunta la schermata che mi dice se voglio salvare o meno... oppure faccio delle modifiche al bios , e anziche riavviarsi al salvataggio delle impostazioni, si spegne , e riparte da sola... a volte si spegne anche due volte di fila e riparte da sola...
adesso ultima chicca... ho fatto una raid 0 di 2 ssd intel , e quando per qualsiasi modifica che faccio al bios, riavvia il pc, nn mi da piu il raid ! Sparisce nel nulla, dandomi i 2 ssd normalmente in stato di "nn in raid"
Avete consigli ??? puo essere che sia il tagan che ho nn compatibile con questa skeda madre ???magari nei voltaggi... nn so che pensare
umberto1211
28-09-2009, 13:13
provare a lasciarlo a 100? :)
dopo provo ;) ma ho letto in giro ke per fare oc si deve mettere a 101..
K Reloaded
28-09-2009, 13:16
dopo provo ;) ma ho letto in giro ke per fare oc si deve mettere a 101..
semplicemente perchè gli dai 1mhz in più senza alcun rischio ... :) ma 100 o 101 sono praticamente la stessa cosa ... ;)
ciao raga, è da tempo che ho dei problemi che nn riesco a risolvere(da quando ho preso la rampage formula)... la scheda madre mi funziona in maniera strana...per dire, a volte dal bios facendo f10 nn mi spunta la schermata che mi dice se voglio salvare o meno...
adesso ultima chicca... ho fatto una raid 0 di 2 ssd intel , e quando per qualsiasi modifica che faccio al bios, riavvia il pc, nn mi da piu il raid ! Sparisce nel nulla, dandomi i 2 ssd normalmente in stato di "nn in raid"
Avete consigli ??? puo essere che sia il tagan che ho nn compatibile con questa skeda madre ???magari nei voltaggi... nn so che pensare
i problemi che te descrivi c'è li ho pur'io ... credo sia un problema del bios stesso.. se non erro dal 308 a quello attuale...
io ho 2 hd in raid 0 non ssd... 2 seagate da 500gb e non ho il tuo problema... che versione di bios utilizzi?
joydivision
28-09-2009, 15:37
i problemi che te descrivi c'è li ho pur'io ... credo sia un problema del bios stesso.. se non erro dal 308 a quello attuale...
io ho 2 hd in raid 0 non ssd... 2 seagate da 500gb e non ho il tuo problema... che versione di bios utilizzi?
A parte i problemi con il raid idem...
ciao raga, è da tempo che ho dei problemi che nn riesco a risolvere(da quando ho preso la rampage formula)... la scheda madre mi funziona in maniera strana...per dire, a volte dal bios facendo f10 nn mi spunta la schermata che mi dice se voglio salvare o meno... oppure faccio delle modifiche al bios , e anziche riavviarsi al salvataggio delle impostazioni, si spegne , e riparte da sola... a volte si spegne anche due volte di fila e riparte da sola...
adesso ultima chicca... ho fatto una raid 0 di 2 ssd intel , e quando per qualsiasi modifica che faccio al bios, riavvia il pc, nn mi da piu il raid ! Sparisce nel nulla, dandomi i 2 ssd normalmente in stato di "nn in raid"
Avete consigli ??? puo essere che sia il tagan che ho nn compatibile con questa skeda madre ???magari nei voltaggi... nn so che pensare
Ame succede che se faccio un defrag, o un aggiornamento driver che richiede il riavvio, al successivo riavvio non mi trova più il controller sas su cui ho il SO e devo fare un hardware reset con il tastino, solo così ritrova il controller..:mbe:
Ame succede che se faccio un defrag, o un aggiornamento driver che richiede il riavvio, al successivo riavvio non mi trova più il controller sas su cui ho il SO e devo fare un hardware reset con il tastino, solo così ritrova il controller..:mbe:
hai sù l'ultimo bios della rampage? ... se non erro l'ultimio bios risolve i problemi con raid e controller scsi su pcie
joydivision
28-09-2009, 15:58
Con Vista ora il pc non lo spengo più ma lo lascio in sospensione.
Al primo avvio dopo l'arresto il display (LCD Poster) della mb rimane acceso durante il caricamento del SO poi si spegne. Sospendo il pc e al riavvio il display rimane costantemente acceso, pure dopo ripetute sospensioni.
Questa chi l'ha vista? Vista nel senso che gli succede...:rolleyes:
hai sù l'ultimo bios della rampage? ... se non erro l'ultimio bios risolve i problemi con raid e controller scsi su pcie
Si, ho l'ultimo bios ufficiale 903, ma non risolve un bel niente, peraltro li ho provati un po' tutti dal 403 in avanti e sta storia è sempre la stessa..:muro:
Con Vista ora il pc non lo spengo più ma lo lascio in sospensione.
Al primo avvio dopo l'arresto il display (LCD Poster) della mb rimane acceso durante il caricamento del SO poi si spegne. Sospendo il pc e al riavvio il display rimane costantemente acceso, pure dopo ripetute sospensioni.
Questa chi l'ha vista? Vista nel senso che gli succede...:rolleyes:
Non è un problema di SO: io ho provato Xp pro x86, Vista x86 e x 64, Seven x86 e x64: con tutti il lcd poster si fa i cavolacci suoi e funziona una volta in un modo, una volta in un altro, a prescindere da come lo setti via bios..:mbe:
umberto1211
28-09-2009, 17:45
Raga scusate ma sto avendo problemi di stabilità...asur rampage con 8800 gts con q9400...overclok a 3.1 ghz...ram corsairx portate a 880..in pratica gia' sotto windows 7 provo a fare il calcolo delle prestazioni con giudizio finale...mi si blocca l immagine..in pratica sfarfalla a 16 colori con tutti quadrettini piccolini per poi rimanere ferma...ho provato a mettere tt a default ma niente...cosa ne pensate?
Raga, una domanda:
che voi sappiate, esiste una sorta di "bus" flessibile (tipo cavi IDE, per intenderci) da poter usare per collegare una scheda pci allo slot pci della R2E eventalmente sovrastato dal dissy di una vga dual slot?:mbe:
joydivision
28-09-2009, 18:26
Non è un problema di SO: io ho provato Xp pro x86, Vista x86 e x 64, Seven x86 e x64: con tutti il lcd poster si fa i cavolacci suoi e funziona una volta in un modo, una volta in un altro, a prescindere da come lo setti via bios..:mbe:
Ma nel bios come hai settato le voci resume on ? o come per il riavvio dopo la sosp?
Ma nel bios come hai settato le voci resume on ? o come per il riavvio dopo la sosp?
non me lo ricordo, ma è a default, non ho toccato nulla per l'lcd poster..
goldboy83
28-09-2009, 21:21
ah quindi anche voi allora avete problemi con questa mobo ??? io pensavo che la mia fosse difettosa ... stavo per mandarla in RMA ! Cmq dopo tanti soldi spesi, non è normale avere una mobo che funziona cosi porca miseria... i bios li ho cambiati tutti fino all'ultimo aggiornato 3 giorni fa... è sempre la stessa storia! Di positivo c'è che almeno ora ho sistemato il raid che finalmente nn sparisce + !
...
ah quindi anche voi allora avete problemi con questa mobo ??? io pensavo che la mia fosse difettosa ... stavo per mandarla in RMA ! Cmq dopo tanti soldi spesi, non è normale avere una mobo che funziona cosi porca miseria... i bios li ho cambiati tutti fino all'ultimo aggiornato 3 giorni fa... è sempre la stessa storia! Di positivo c'è che almeno ora ho sistemato il raid che finalmente nn sparisce + !
...
Io ne ho avute due di queste mb, entrambe con gli stessi identici difetti..:doh:
goldboy83
29-09-2009, 01:48
la cosa mi rincuora in un certo senso... pensavo di essere solo io lo sfigato xD
qualcuno ne sa niente?
Ciaoz !
Goofy Goober
29-09-2009, 14:28
scusate ma non è che "tutti" hanno questi problemi... alcuni si, ma son davvero poche le serie di mobo che escono tutte col buco perfetto!!! :D
io ho sta Rampage da mooolto tempo con varie cpu e ram e per ora mi ha sempre dato soddisfazioni e zero problemi :)
ciao a tutti sapete come vano queste ram su questa sk madre?
http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=360&pl1_id=1&pl2_id=3
ragazzi se qualcuno volesse mettere a liquido la propria Rampage Formula vendo:
1 WB EK NB/S-MAX Plexy per il Northbridge
1 WB EK-NB/SB ASUS 4 Plexy per il Southbridge
come prestazioni posso dire che a 460 di bus il NB mi raggiunge max 40-42°C sotto stress.
PS è una grande mobo, anche a me ha dato solo soddisfazioni e zero problemi (al contrario della Maximus Formula X38!!!)
ciao a tutti sapete come vano queste ram su questa sk madre?
http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=360&pl1_id=1&pl2_id=3
up!!!
Tiquana79
07-10-2009, 16:32
te lo auguro che siano solo 30 ! di solito va peggio....
Ciao a tutti a ieri mi hanno constatato il difetto per cui la scheda verrà spedita in Asus e mi hanno detto Altri TRENTA GIORNI:muro: ma che voi sappiate la riparano? me ne danno un altra? il negoziante mi diceva sai ha un anno con i nuovi processori nn se ne trovano più...:mbe: come si comporta di solito mamma Asus in questi casi?! voi ne sapete qualcosa per questi RMA? Grassie :D
Tiquana79
07-10-2009, 21:38
dipende dal danno, o te la riparano o te ne danno una rigenerata o di pari valore (opto per la seconda, mentre per il valore tranquillo che sicuramente calcoleranno a loro favore).
per curiosità, quale negozio?
PS: non so se te l'hanno detto o sia ancora così, ma vengono spedite in olanda...
Ciao il negozio è on-line gentilissimi e ottimi prezzi E-KEY...se la prendevo nello store sotto casa magari mi davano subito la scheda di ricambio ma se uno vuole risparmiare...beh dai olanda...nel giro di dieci giorni per una dymo pc è finita in gemania e ritornata scatolata nuova... dipende tutto dall'efficenza dei centri assistenza...mi ci sono affezzionato a questa MB speriamo in bene...se si sbagliassero con una EXTREME :D non sarebbe male :D Comunque con asus sono stato un pò sfigato anche la mia vecchissima A7V con un AMD mi diede problemi.....:muro: e fu stotituita in garanzia...poi fino ad un anno fa giorno e notte sempre acceso mai un problema...vi terrò aggiornati se avete altre info sono ben accette...ciao a tutti!
Mortazza
12-10-2009, 14:53
Ciao ragazzi,
ho un problemino, ho provato a reinstallare tutti i sistemi operativi di sto mondo... ma in fase di riavvio, una volta che windows prepara a spegnersi invece di riavviarsi resta come in standby e devo spegnerlo con il tastino tenendo premuto 5 secondi trovando poi tutti i settaggi bios sballati. La cosa ridicola che se faccio arresta computer funziona perfettamente. Solo in riavvio e anche in fase di installazione. Ho l'ultimo bios e non so che altro fare! Idee?
joydivision
15-10-2009, 16:19
Load line calibration.
Stabilizza la tensione della cpu, ok.
Con tensioni di 1.40 o superiori come vi comportate?
Alcuni ne sconsigliano l'uso perchè può creare picchi di tensione che possono danneggiare la cpu.
Del resto per salire con le frequenze se lo lascio abilitato devo dare meno volt...
Goofy Goober
15-10-2009, 16:46
Load line calibration.
Stabilizza la tensione della cpu, ok.
Con tensioni di 1.40 o superiori come vi comportate?
Alcuni ne sconsigliano l'uso perchè può creare picchi di tensione che possono danneggiare la cpu.
Del resto per salire con le frequenze se lo lascio abilitato devo dare meno volt...
io sempre abilitato, ho overclock più stabile col Q9550 E0
joydivision
15-10-2009, 16:58
io sempre abilitato, ho overclock più stabile col Q9550 E0
Per forza. Ma qual'è l tua tensione sulla cpu? Sei a filo del max da specifica?
Goofy Goober
15-10-2009, 16:59
Per forza. Ma qual'è l tua tensione sulla cpu? Sei a filo del max da specifica?
da bios non ricordo il valore esatto al 100%, da CPU-Z mi da 1.35v
suppongo quindi di essere sui 1.3825 da bios o simili
joydivision
15-10-2009, 17:01
da bios non ricordo il valore esatto al 100%, da CPU-Z mi da 1.35v
suppongo quindi di essere sui 1.3825 da bios o simili
Per i quad il vcore max consigliato è sempre 1.40?
Ma sul discorso dei picchi di tensione alla cpu tu che dici?
Goofy Goober
15-10-2009, 18:43
io ricordo che per tutti i 45nm dicevano di non superare i 1.35v nel dayli use, e penso si intenda se uno il pc lo usa almeno 8 ore ogni giorno, non se lo accende solo la sera a volte e nei weekend. in tali casi si può anche aumentare
i 1.40 penso fossero per i modelli a 65nm, anche se ricordavo valori più alti tipo 1.45v
per gli sbalzi di tensione non saprei, se si ha un buon alimentatore teoricamente si dovrebbe essere già per metà al sicuro...
scusate vi chiedo aiuto per questa scheda.
non la conosco per niente e devo cercare di farla ripartire.
non capisco perchè la ventola della cpu e vga partono ma non viene nulla segnalato sullo schermo, niente bip di speaker. si accendono i led dei tasti di accensione e reset e funzionano corettamente.
ovviamente ali,cpu,memoria e vga sono perfettamente funzionanti.
seguendo il manuale ho resettato il bios, spostando la levetta su enable, staccare la batteria e alimentatore e ho premuto il tasto clrmos. ma non è cambiato nulla.
ho provato alla vecchia maniera staccando ali e batteria e usando un cacciavite.
nulla di nuovo.
si accendono i led delle ram tutte e 3 verde arancione e rosso in modo fisso, mentre gli altri leddini si accendono brevemente quando accendo-riavvio la scheda.
ho provato la vga nell'altro connettore pci-e.
aiutatemi a non impazzire :)
panheimer
16-10-2009, 20:40
Hai provato ad attaccare l'LCD Poster? Cosi' almeno hai un'indicazione di dove si impalla il post e riesci a capire dove sta il problema.
O perlomeno hai un elemento in più da riportare qui sul 3d per avere qualche suggerimento più mirato...
Per quanto ho capito da quello che hai scritto, magari il pc funziona tutto bene e ti sei solo dimenticato di accendere il monitor! He!
Scherzo, non te la prendere...attacca il display e dicci a che punto si impalla, che serve apposta per diagnosticare questi problemi!
Hai provato ad attaccare l'LCD Poster? Cosi' almeno hai un'indicazione di dove si impalla il post e riesci a capire dove sta il problema.
O perlomeno hai un elemento in più da riportare qui sul 3d per avere qualche suggerimento più mirato...
Per quanto ho capito da quello che hai scritto, magari il pc funziona tutto bene e ti sei solo dimenticato di accendere il monitor! He!
Scherzo, non te la prendere...attacca il display e dicci a che punto si impalla, che serve apposta per diagnosticare questi problemi!
non ci avevo pensato :doh:
peccato che non ce l'ho avendola trovata cannibalizzata
il bios non va!, il led del monitor si accende ad intermittenza, come se non avesse segnale.
purtroppo in questa scheda non c'è neanche la possibilità di riflashare il bios "per vie traverse" :rolleyes:
possibile che una schedozza da 100€ non ci mettono il chip del bios rimovibile? :mad:
per quanto riguarda l'accensione dei led delle ram è normale?
panheimer
16-10-2009, 22:13
azz no lcd poster no diagnostic! se hai un vecchio speaker di un vecchio case lo potresti collegare per sentire se fa i bip diagnostici...
cmq i led delle ram non dovrebbero restare rosse, in giro per la mobo ci son vari led che indicano a seconda del colore il voltaggio che sta applicando ai vari componenti, led ram rosso fissi dovrebbe essere uguale a voltaggio sulle ram oltre i 2.6 e cio' non è affatto buono, soprattutto perchè dopo un clear cmos le ram dovrebbero tornare a voltaggio di default...
se tutti gli altri componenti, ed in questo caso particolare le ram, li hai effettivamente testati su altre macchine e son funzionanti allora il problema è la mobo, che scoperta eh?
per riflashare un bios corrotto mi sembra di ricordare (non trovo più il manuale della mobo...) che esista la possibilità di farlo attraverso una chiavetta usb e piazzandoci sopra un bios sano. non mi sembra che ci siano da premere dei tasti all'avvio, infili la chiavetta col bios, accendi la macchina e dovrebbe fare tutto da solo (se trovi in giro il manuale è meglio che gli dai una letta perchè non son del tutto sicuro di quello che sto dicendo).
azz no lcd poster no diagnostic! se hai un vecchio speaker di un vecchio case lo potresti collegare per sentire se fa i bip diagnostici...
cmq i led delle ram non dovrebbero restare rosse, in giro per la mobo ci son vari led che indicano a seconda del colore il voltaggio che sta applicando ai vari componenti, led ram rosso fissi dovrebbe essere uguale a voltaggio sulle ram oltre i 2.6 e cio' non è affatto buono, soprattutto perchè dopo un clear cmos le ram dovrebbero tornare a voltaggio di default...
se tutti gli altri componenti, ed in questo caso particolare le ram, li hai effettivamente testati su altre macchine e son funzionanti allora il problema è la mobo, che scoperta eh?
per riflashare un bios corrotto mi sembra di ricordare (non trovo più il manuale della mobo...) che esista la possibilità di farlo attraverso una chiavetta usb e piazzandoci sopra un bios sano. non mi sembra che ci siano da premere dei tasti all'avvio, infili la chiavetta col bios, accendi la macchina e dovrebbe fare tutto da solo (se trovi in giro il manuale è meglio che gli dai una letta perchè non son del tutto sicuro di quello che sto dicendo).
il problema ripeto è che il bios non parte, quindi se non parte non posso nemmeno flasharlo, e il chip siccome non si rimuove non posso flasharlo a caldo.
per quella segnalazione di 2.6v mi preoccupa per le ram....
c'è pericolo di bruciarle? c'è da dire che quando le tolgo sono temperatura ambiente...quindi non penso che prenda quel voltaggio
panheimer
17-10-2009, 16:48
Appunto per quando un flash è andato storto e non parte più nemmeno il post che c'è questa funzione. Piazzi un bios su un pendrive, lo infili e accendi il pc e questo in automatico dovrebbe riflasharti il bios.
Non ho mai dovuto utilizzarlo, e non so dov'è il manuale per dirti se il pendrive deve essere formattato o comunque preparato in modo particolare, ma sono certo che esiste questa funzionalità.
Per le ram, se davvero sta sparando >2.6 v. come il led rosso indica, allora c'è da preoccuparsi...ma potrebbe anche essere che avendo il bios corrotto i led si accendino a casaccio...
puoi anche masterizzare un cd con il bios se il bios è corrotto se lo va a cerare anche li
puoi anche masterizzare un cd con il bios se il bios è corrotto se lo va a cerare anche li
ma non mi segnala niente sullo schermo. in genere dovrebbe cercare sulle periferiche un bios, appena posso provo lo stesso.
Salve a tutti.
Mi servirebbe il vostro prezioso aiuto per risolvere un problema (sempre se c'è modo), per piacere non chiedetemi di trovare la risposta nel forum perchè le pagine sono tante e non ho tempo.
Vi espongo il mio problema.
Tre settimane fa circa ho acquistato un pentium core 2 quad q9650 con una Asus Rampage Formula DDR2, con ram corsair xms2 cm2x2048-8500c5c (1066 MHz) ma il mio pc le legge solo a 800 MHz (ho controllato con pc everest)
Il fatto è che prima di acquistare la scheda ne ho letto le caratteristiche e c'era scritto che supporta ram ddr2 fino a 1200 (ma in overclock), io non dico che voglio raggiungere questa frequenza ma vorrei almeno arrivare a 1066 :(.
Non capisco niente di overclock non so nemmeno da dove partire, a dire il vero ho fatto delle prove ma come sposto qualcosa nel bios il pc non parte (esce una schermata nera il che sono costretto a premere il tasto che si trova dietro la mobo).
A me serve sfruttare questa RAM al massimo (lavoro con foto in formato raw)e l'idea di non poter far nulla mi fa rabbia perchè sarei costretto ad ammettere di aver speso soldi a vuoto per la ram (e per la scheda madre).
Datemi una mano, va bene pure una condanna ma almeno non ci penso più :cry: :cry: :cry:
Goofy Goober
19-10-2009, 13:37
entra nel bios e vai alla voce che indica la frequenza delle memorie ram, selezionandola dovresti avere diversi valori, tipo DDR2-667, DDR2-800, DDR2-1066
seleziona quella esatta per le tue ram e riavvia.
in caso non funzionasse verifica il voltaggio consigliato di funzionamento delle ram, di solito è anche stampato sull'etichetta delle stesse, e setta anche quello nel menu del bios (di solito un valore intorno a 1.8-2.0 volts)
il resto lascialo su auto, non vi dovrebbero essere motivi per cui la scheda madre non tenga quelle impostazioni (che sono di default delle ram), a meno che le ram non siano compatibili con la mobo (anche se mi suona strano con delle normali corsair).
cmq da 800 a 1066mhz noterai BEN POCHI CAMBIAMENTI prestazionali :rolleyes:
Ti ringrazio per la velocissima risposta.
Quindi la rampage formula le ram a 1066 dovrebbe leggerle di default senza problema o ho letto male io?
Altrimenti avrei comprato un altro tipo di ram e avrei risparmiato qualcosina.
Avevo già alzato la frequenza della ram portandola manualmente a 1066 ma al riavvio il pc parte ma il video diventa tutto nero e sono costretto a resettare il tutto.
Ma poi altra cosa se avessi avuto 2 giga di ram (invece di 4) a quel punto sarebbero andate a 400? (800:2 = 400) no? Domanda da ignorante in materia.
Riguardo alla sottile differenza tra 800 e 1066 credimi se ti dico che a parità di ram ma con differenza di velocità aprendo una foto in formato raw (quindi di una ventina di mega circa) la differenza c'è, con la ram a 1066 la foto si apre prima.
Ma il voltaggio delle ram di default quant'è? A me sta tutto in auto.
Goofy Goober
19-10-2009, 14:03
Ti ringrazio per la velocissima risposta.
Quindi la rampage formula le ram a 1066 dovrebbe leggerle di default senza problema o ho letto male io?
Altrimenti avrei comprato un altro tipo di ram e avrei risparmiato qualcosina.
prego figurati, la rampage cmq supporta senza problemi sia le ram a 1066 che quelle a 1200mhz che sono certificate per funzionare a quelle frequenze, ovviamente settando i parametri giusti da bios, ma soprattutto verificando prima che il modello particolare che compri sia almeno inserito nella lista compatbilità di memoria fornita da asus (la trovi sul loro sito ufficiale).
questo vuol dire che potrebbero esserci particolari ram che cmq "non vengono digerite" dalla mobo, e danno problemi. solitamente la soluzione migliore per questi prodotti di punta abb particolari (la rampage alla fine lo è in quanto il chipset X48 era nato per funziare con le DDR3 e stop, solo dopo è stato proposto in varie soluzioni per DDR2) è quella di cercare i vari riscontri degli utenti sui forum (anche stranieri). per esempio le G.Skill che ho in firma le ho comprate dopo aver letto molti pareri su xtremesystem, certo che avrebbero funzionato anche oltre la loro specifica di 1066mhz.
le crucial ballistix invece, diciamo che ho avuto "fortuna", le ho montate e sono andate :D
però entrambe queste ram nei modelli specifici che ho (g.skill e crucial) non sono nella lista Asus.
Avevo già alzato la frequenza della ram portandola manualmente a 1066 ma al riavvio il pc parte ma il video diventa tutto nero e sono costretto a resettare il tutto.
setta anche il voltaggio delle ram, e in caso anche i timing base, tipo 5-5-5-15, o quelli che sono per le tue in particolare
Ma poi altra cosa se avessi avuto 2 giga di ram (invece di 4) a quel punto sarebbero andate a 400? (800:2 = 400) no? Domanda da ignorante in materia.
no assolutamente, la quantità di ram non inficia la frequenza, al massimo LIMITA la capacità di overclock della ram, ossia i banchi da 1gb sono più occabili di quelli da 2gb...
Riguardo alla sottile differenza tra 800 e 1066 credimi se ti dico che a parità di ram ma con differenza di velocità aprendo una foto in formato raw (quindi di una ventina di mega circa) la differenza c'è, con la ram a 1066 la foto si apre prima.
non so esattamente di quanta differenza tu parli, e in che casi sei riuscito a testarla (se dici che il pc non funziona con la ram a 1066). nei casi in cui ho provato io, si guadagnavano diversi secondi (intendo almeno 5 sec) quando si passava da ram DDR2-800 a ram DDR3-1333. ma magari mi sbaglio
Ma il voltaggio delle ram di default quant'è? A me sta tutto in auto
questo dovrebbe stare scritto o sull'etichetta delle ram o sulla scatola che hai comprato.
devi impostarlo tu da bios per essere certo che funzioni tutto
prego figurati, la rampage cmq supporta senza problemi sia le ram a 1066 che quelle a 1200mhz che sono certificate per funzionare a quelle frequenze, ovviamente settando i parametri giusti da bios, ma soprattutto verificando prima che il modello particolare che compri sia almeno inserito nella lista compatbilità di memoria fornita da asus (la trovi sul loro sito ufficiale).
Sono andato nel sito della corsair e la mia ram TWIN2X4096-8500C5C DDR2-1066 (XMS2-8500C5) 4GB Kit (2 x 2GB) 2.2v 5-6-6-15-2T compare nella lista di quelle compatibili, il primo passo quindi è fatto.
Il voltaggio di default leggo che debba essere di 2.2v, devo lasciarlo o aumentarlo se sì fino a quando devo spingermi per evitare di danneggiare la ram?
per esempio le G.Skill che ho in firma le ho comprate dopo aver letto molti pareri su xtremesystem, certo che avrebbero funzionato anche oltre la loro specifica di 1066mhz.
le crucial ballistix invece, diciamo che ho avuto "fortuna", le ho montate e sono andate :D
però entrambe queste ram nei modelli specifici che ho (g.skill e crucial) non sono nella lista Asus.
Pensa un po' a me compare nella lista del sito Corsair ma non solo non le legge oltre specifica ma pure al di sotto, se non è sfortuna questa! :(.
setta anche il voltaggio delle ram, e in caso anche i timing base, tipo 5-5-5-15, o quelli che sono per le tue in particolare
Di default è settato a 5-5-5-15.
non so esattamente di quanta differenza tu parli, e in che casi sei riuscito a testarla (se dici che il pc non funziona con la ram a 1066). nei casi in cui ho provato io, si guadagnavano diversi secondi (intendo almeno 5 sec) quando si passava da ram DDR2-800 a ram DDR3-1333. ma magari mi sbaglio
Anche un bambino capirebbe che sei un intenditore, il test non l'ho fatto io ma un mio amico e con un altro pc.
Per fare in modo che questa benedetta scheda madre legga senza mettere mani al bios e compagnia cantando che devo fare? Cambiare RAM? Un tuo consiglio è per me importante.
Questo pc l'ho acquistato a 5 anni dal vecchio (sono stato costretto perchè mi è saltata la scheda madre) e visto che vorrei tenerlo per almeno 4 anni per me è importante che riesca a sfruttarlo al massimo delle sue capacità, credo che il processore che ho (il core duo quad q9650) non sia proprio da buttare e con il problema delle ram non riesco cmq a sfuttarlo al massimo...questa cosa mi stressa non poco.
Grazie per la pazienza.
Goofy Goober
19-10-2009, 15:15
allora metti prima volts della ram a 2.2v (come da specifica) e le ram a 1066mhz
così "dovrebbe per forza andare", so che sembra un controsenso usare il condizionale con il "per forza", però in caso non funzionasse o sono le ram che hanno problemi o è la scheda madre... se decidiamo di escludere l'incompatibilità
dico così perchè impostando le ram a SPECIFICA, anche di voltaggio che poi è il valore più importante, devono per forza andare.
i TIMINGS invece prova a settarli solo se su auto non va il resto.
cmq con le ram me ne sono capitati di tutti i colori, sulla mia scheda precedente (ASUS P5B Deluxe) alcune ram non andavano SOLO se settavo i timings come da specifica, se li lasciavo su AUTO (che li tirava ancora di più) invece funzionava :mbe: :stordita: :mc:
allora metti prima volts della ram a 2.2v (come da specifica) e le ram a 1066mhz
così "dovrebbe per forza andare", so che sembra un controsenso usare il condizionale con il "per forza", però in caso non funzionasse o sono le ram che hanno problemi o è la scheda madre... se decidiamo di escludere l'incompatibilità
dico così perchè impostando le ram a SPECIFICA, anche di voltaggio che poi è il valore più importante, devono per forza andare.
i TIMINGS invece prova a settarli solo se su auto non va il resto.
cmq con le ram me ne sono capitati di tutti i colori, sulla mia scheda precedente (ASUS P5B Deluxe) alcune ram non andavano SOLO se settavo i timings come da specifica, se li lasciavo su AUTO (che li tirava ancora di più) invece funzionava :mbe: :stordita: :mc:
Spengo il pc e faccio come hai detto tu.
Se è possibile ti chiedo di "seguirmi" passo passo fino alla resa finale (in caso di esiti negativi), solo tu ti sei "degnato" di rispondermi quindi se sei così cortese da farmi da tutor tiu sarei immensamente grato.
A dopo e speriamo bene.
Spengo il pc e faccio come hai detto tu.
Se è possibile ti chiedo di "seguirmi" passo passo fino alla resa finale (in caso di esiti negativi), solo tu ti sei "degnato" di rispondermi quindi se sei così cortese da farmi da tutor tiu sarei immensamente grato.
A dopo e speriamo bene.
Alla voce del Bios DRAM FREQ ho messo DDR2 1066 MHz
Alla voce Voltage ho messo 2,20 (c'era anche 2,02 ma credo che quando dicevi di mettere volts della ram a 2,2 intendevi dire 2,20).
Con Timings non ho capito che intendi e a quale voce del bios devo fare riferimento.
Menomale che questa scheda è per i cosiddetti "smanettoni", la minima impostazione che cambi il pc non parte...uff che palle :(.
Alla voce del Bios DRAM FREQ ho messo DDR2 1066 MHz
Alla voce Voltage ho messo 2,20 (c'era anche 2,02 ma credo che quando dicevi di mettere volts della ram a 2,2 intendevi dire 2,20).
Con Timings non ho capito che intendi e a quale voce del bios devo fare riferimento.
Menomale che questa scheda è per i cosiddetti "smanettoni", la minima impostazione che cambi il pc non parte...uff che palle :(.
prova a fare questa prova, sposta i due banchi dagli slot blu agli slot bianchi, fai partire con 1066, 2.2 volt e 5-5-5-15 (i timings nel bios mi sembra li trovi appena sotto la frequenza della ram) e vedi se va.
te lo dico perche' con la maximus formula, parente stretta di questa rampage, avevo delle corsair dominator 1066 che negli slot blu andavano solo a 800 e nei bianchi a 1066
prova a fare questa prova, sposta i due banchi dagli slot blu agli slot bianchi, fai partire con 1066, 2.2 volt e 5-5-5-15 (i timings nel bios mi sembra li trovi appena sotto la frequenza della ram) e vedi se va.
te lo dico perche' con la maximus formula, parente stretta di questa rampage, avevo delle corsair dominator 1066 che negli slot blu andavano solo a 800 e nei bianchi a 1066
Le ho messe negli slot bianchi (quindi lasciando cmq il dual channel), 5-5-5-15come timing me lo da di default. L'ho fatto ieri sera dopo consiglio di un amico, ma niente da fare il risultato non cambia.
Dopo questa operazione ho riaperto pceverest e leggi tu stesso il risultato (ho sottolineato col rosso le voci che dovrebbero interessarmi), la frequenza che prima dell'acquisto mi aspettavo è la seconda quella che si trova sotto la voce Enhanced Performance Profile no quella che si legge sotto Proprietà modulo di memoria (che purtroppo è quella che ha la mia ram attualmente).
http://img17.imageshack.us/img17/5979/pceverest.jpg
joydivision
19-10-2009, 17:52
Magari ti dico una fesseria. Ma hai provato con CpuZ cosa ti dice?
Magari ti dico una fesseria. Ma hai provato con CpuZ cosa ti dice?
Sì certo ed eccoti i risultati.
http://img514.imageshack.us/img514/6082/cpuzs.jpg
Visto che a quanto pare non c'è soluzione, mi dite per favore un tipo di ram a 1066 mhz che va SICURAMENTE bene con questa scheda madre senza la necessità di dover overcloccare nulla?
Vi ringrazio di cuore.
joydivision
19-10-2009, 21:15
Visto che a quanto pare non c'è soluzione, mi dite per favore un tipo di ram a 1066 mhz che va SICURAMENTE bene con questa scheda madre senza la necessità di dover overcloccare nulla?
Vi ringrazio di cuore.
Già che ne ho detta una esagero...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091019210847_Untitled30.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091019210847_Untitled30.jpg)
Se imposti la freq delle ram a 1066 ( dove nell'immagine io ho 1053) controlla anche la freq a cui poi lavora il processore facendo FSB Frequency x CPU ratio setting. Se il risultato supera di un 5% circa il valore dei 3GHz devi calare il cpu ratio settings.
Già che ne ho detta una esagero...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091019210847_Untitled30.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091019210847_Untitled30.jpg)
Se imposti la freq delle ram a 1066 ( dove nell'immagine io ho 1053) controlla anche la freq a cui poi lavora il processore facendo FSB Frequency x CPU ratio setting. Se il risultato supera di un 5% circa il valore dei 3GHz devi calare il cpu ratio settings.
Io ripeto, in materia o.c. sono ignorante, io mi aspettavo che montavo le RAM e in automatico venivano viste a 1066 mhz e invece...
Riguardo ciò che mi hai appena molto cortesemente spiegato nel mio caso devo moltiplicare 1066 x il valore che ho alla voce CPU Ratio setting?
Spero che il mio bios dia la possibilità di regolare la CPU Ratio Setting.
Cmq ti farò sapere, grazie mille per l'aiuto.
joydivision
19-10-2009, 21:31
Io ripeto, in materia o.c. sono ignorante, io mi aspettavo che montavo le RAM e in automatico venivano viste a 1066 mhz e invece...
Riguardo ciò che mi hai appena molto cortesemente spiegato nel mio caso devo moltiplicare 1066 x il valore che ho alla voce CPU Ratio setting?
Spero che il mio bios da la possibilità di regolare la CPU Ratio Setting.
Cmq ti farò sapere, grazie mille per l'aiuto.
STOP! Hai capito male. Hai guardato l'immagine che ti ho postato? Guarda che quella è un immagine del bios della rampage! E se hai una rampage anche tu...
panheimer
19-10-2009, 21:32
@kaled
La schermata di everest da te postata riporta solo i dati che vengono letti nell'SPD della RAM e non quelli attualmente applicati.
Che siano indicati come DDR2-800 indica solo che i tuoi sono dei chip DDR2-800 selezionati per funzionare fuori specifica (le mie OCZ Flex da 1150 riportano dei chip da DDr2-667).
Quello che è strano che è la mobo dovrebbe riconoscere in automatico l'EPP (enhanced performance profile) indicato sotto nella stessa schermata da te postata (a me ha riconosciuto le OCZ Flex 1150, le OCZ Reaper 1066 e le Corsair Dominator 1066).
Per cui nel bios devi settare 1066 con timings 5-6-6-16 e 2.1 v.
Prova questi parametri (ovviamente do per scontato, a quanto hai detto tu, che non stai overcloccando per cui tutti gli altri parametri sono in auto):
DRAM Frequency: [DDR2-1066]
DRAM Command Rate : [2N]
DRAM Timing Control: Manual
CAS# Latency : 5
RAS# to CAS# Delay : 6
RAS# Precharge : 6
RAS# ActivateTime : 16
DRAM Voltage : <2.1 in quanto questa mobo tende a overvoltare le RAM, quindi usa il settaggio appena sotto il 2.1
Se anche così non parte prova anche a cambiare questa voce:
Row Refresh Cycle Time : >60 (invece dei 52 indicati da CPU-Z) che di solito aiuta a dare più stabilità con 4GB
Se invece stai overcloccando, oppure non riesci ancora a farlo funzionare, ti pregherei ti postare tutti i parametri che hai inserito nel bios, magari riusciamo ad essere più d'aiuto.
joydivision
19-10-2009, 21:35
La schermata di everest da te postata riporta solo i dati che vengono letti nell'SPD della RAM e non quelli attualmente applicati.
?
panheimer
19-10-2009, 21:44
http://img17.imageshack.us/img17/5979/pceverest.jpg
Intendevo dire questa schermata postata
@kaled
La schermata di everest da te postata riporta solo i dati che vengono letti nell'SPD della RAM e non quelli attualmente applicati.
Che siano indicati come DDR2-800 indica solo che i tuoi sono dei chip DDR2-800 selezionati per funzionare fuori specifica (le mie OCZ Flex da 1150 riportano dei chip da DDr2-667).
Quello che è strano che è la mobo dovrebbe riconoscere in automatico l'EPP (enhanced performance profile) indicato sotto nella stessa schermata da te postata (a me ha riconosciuto le OCZ Flex 1150, le OCZ Reaper 1066 e le Corsair Dominator 1066).
Per cui nel bios devi settare 1066 con timings 5-6-6-16 e 2.1 v.
Prova questi parametri (ovviamente do per scontato, a quanto hai detto tu, che non stai overcloccando per cui tutti gli altri parametri sono in auto):
DRAM Frequency: [DDR2-1066]
DRAM Command Rate : [2N]
DRAM Timing Control: Manual
CAS# Latency : 5
RAS# to CAS# Delay : 6
RAS# Precharge : 6
RAS# ActivateTime : 16
DRAM Voltage : <2.1 in quanto questa mobo tende a overvoltare le RAM, quindi usa il settaggio appena sotto il 2.1
Se anche così non parte prova anche a cambiare questa voce:
Row Refresh Cycle Time : >60 (invece dei 52 indicati da CPU-Z) che di solito aiuta a dare più stabilità con 4GB
Se invece stai overcloccando, oppure non riesci ancora a farlo funzionare, ti pregherei ti postare tutti i parametri che hai inserito nel bios, magari riusciamo ad essere più d'aiuto.
No, per ora non voglio overcloccare, vorrei solo che la mia mobo legga queste benedette ram a 1066.
Ti ringrazio molto per l'approfondita spiegazione ho fatto come hai detto ma non riesco a modificare la voce DRAM Voltage, le uniche 2 opzioni sono ignored o 1.936v non c'è altro.
Devo "sbloccare" qualche voce per modificare il voltaggio visto che ho tutto in automatico?
Maledetta ignoranza in materia, benedetto te e tutti gli altri che mi stanno dando una mano.
panheimer
20-10-2009, 08:10
Strano, il voltaggio delle RAM dovresti poterlo riuscire a cambiare a prescindere da qualsiasi altro parametro. Purtroppo io l'ho overcloccata dalla prima accensione, per cui non ho proprio idea di quali valori siano configurabili a default.
Potresti provare a settare la voce "Ai Overclock Tuner" su "Manual" per sbloccare voci più avanzate, lasciare tutto in auto eccetto le voci suggerite sopra.
Stasera quanto torno a casa magari provo a dare un'occhiata anche nel mio bios.
Goofy Goober
20-10-2009, 08:50
setta tutto come riportato da everest qua:
http://img16.imageshack.us/img16/593/sshot1vf.png
i timings come vedi NON SONO 5-5-5-15 ma quelli indicati li
cmq sono ram ALQUANTO ANOMALE secondo me, fin'ora ne avevo viste davvero pochissime con timings così, solitamente sono 4-4-4-15 e 5-5-5-15 o 5-5-5-18 i più comuni tra le 800mhz e 1066mhz
setta tutto come riportato da everest qua:
http://img16.imageshack.us/img16/593/sshot1vf.png
i timings come vedi NON SONO 5-5-5-15 ma quelli indicati li
cmq sono ram ALQUANTO ANOMALE secondo me, fin'ora ne avevo viste davvero pochissime con timings così, solitamente sono 4-4-4-15 e 5-5-5-15 o 5-5-5-18 i più comuni tra le 800mhz e 1066mhz
Innanzitutto buongiorno a tutti!
Goofy Goober pensa un po' che di queste RAM non c'è nemmeno la figura sul sito della casa.
Mi spiego meglio: se vai qua: http://www.corsair.com/products/xms2/default.aspx e vedi le caratteristiche della RAM sembrerebbero le mie e invece no...tranne la scritta XMS2 per il resto sono completamente diverse.
Le mie sono precisamente queste: http://www.zipzoomfly.com/images/product/10010569.jpg, sono molto diverse almeno come sono fatte (le caratteristiche, ripeto, sono pressocchè identiche).
Ora mi metto e faccio le prove che mi avete consigliato voi, solo il voltaggio non capisco come si fa a modificare ma con le "dritte" di Goofy Goober e panheimer forse ci riesco.
Vi terrò aggiornati...speriamo bene.
Potresti provare a settare la voce "Ai Overclock Tuner" su "Manual" per sbloccare voci più avanzate, lasciare tutto in auto eccetto le voci suggerite sopra.
Stasera quanto torno a casa magari provo a dare un'occhiata anche nel mio bios.
panheimer sei un grande...era come dicevi tu bisognava settare la voce Ai Overclock Tuner per sbloccare le voci sulla regolazione del voltaggio.
Non chiamarmi idiota ma non so con 2.1 cosa si intende...settare il voltaggio a 2,01 o 2,10? 2,1 non c'è nell'elenco.
Non odiarmi per favore :rolleyes:.
panheimer
20-10-2009, 11:56
no problem!
allora, le tue ram sono certificate per andare a 1066 con 2.1 volt, quindi nel bios dovresti settare proprio questo valore (2.10). Come ti dicevo pero' questa mobo tende a overvoltare le ram, per cui settando 2.10 ottieni qualcosa di più e rischi di surriscaldare le ram se non sono adeguatamente raffreddate e invalideresti la garanzia in caso di guasti.
per cui il mio consiglio è quello di provare prima ad utilizzare lo step immediatamente precedente allo 2.10, non sono in casa per cui non riesco a guardare qual'è, ma se tu hai verificato ed è 2.01 prova questo.
Goofy Goober
20-10-2009, 11:58
Non chiamarmi idiota ma non so con 2.1 cosa si intende...settare il voltaggio a 2,01 o 2,10? 2,1 non c'è nell'elenco.
qui è solo un problema di aritmetica :D
dire 2.1v equivale al massimo a dire 2.10v, ma non di certo 2.01v, altrimenti se ti dico dammi 10,50€ e tu me ne dai 10,05 dovrei starmene :)
nell'elenco di tutti i voltaggi disponibili per la ram non c'è 2.10? metti 2.12 o qualcosa di simile, fino a 2.2v diciamo che non si rischia niente
EDIT: 2.01 è un po' poco, ora cmq non ricordo la lista dei settings disponibili, di certo meglio usarne uno subito "vicino" a 2.10, ed escludo che il più vicino sia solo il 2.01
bertani8
20-10-2009, 13:27
ma il FSB strap no?
attenzione ai voltaggi lasciati in auto con "Ai Overclock Tuner" su "Manual"
Goofy Goober
20-10-2009, 13:45
ma il FSB strap no?
attenzione ai voltaggi lasciati in auto con "Ai Overclock Tuner" su "Manual"
beh di base sta sempre a 333mhz che è il valore migliore, dubito che la rampage di sua iniziativa lo metta a 266 o 200....
bertani8
20-10-2009, 13:49
beh di base sta sempre a 333mhz che è il valore migliore, dubito che la rampage di sua iniziativa lo metta a 266 o 200....
dipende anche dal processore che usa
Goofy Goober
20-10-2009, 14:00
un Q9650
qui è solo un problema di aritmetica :D
dire 2.1v equivale al massimo a dire 2.10v, ma non di certo 2.01v, altrimenti se ti dico dammi 10,50€ e tu me ne dai 10,05 dovrei starmene :)
nell'elenco di tutti i voltaggi disponibili per la ram non c'è 2.10? metti 2.12 o qualcosa di simile, fino a 2.2v diciamo che non si rischia niente
EDIT: 2.01 è un po' poco, ora cmq non ricordo la lista dei settings disponibili, di certo meglio usarne uno subito "vicino" a 2.10, ed escludo che il più vicino sia solo il 2.01
Credevo che il 2,1 (visto che nella lista dei voltaggi non c'è) equivalesse a 2,01 e non a 2,10 (10 è più grande di 1) non sto così rovinato in matematica :D.
Bando alle ciance ora provo...che Dio me la mandi buona :asd:.
@kaled
La schermata di everest da te postata riporta solo i dati che vengono letti nell'SPD della RAM e non quelli attualmente applicati.
Che siano indicati come DDR2-800 indica solo che i tuoi sono dei chip DDR2-800 selezionati per funzionare fuori specifica (le mie OCZ Flex da 1150 riportano dei chip da DDr2-667).
Quello che è strano che è la mobo dovrebbe riconoscere in automatico l'EPP (enhanced performance profile) indicato sotto nella stessa schermata da te postata (a me ha riconosciuto le OCZ Flex 1150, le OCZ Reaper 1066 e le Corsair Dominator 1066).
Per cui nel bios devi settare 1066 con timings 5-6-6-16 e 2.1 v.
Prova questi parametri (ovviamente do per scontato, a quanto hai detto tu, che non stai overcloccando per cui tutti gli altri parametri sono in auto):
DRAM Frequency: [DDR2-1066]
DRAM Command Rate : [2N]
DRAM Timing Control: Manual
CAS# Latency : 5
RAS# to CAS# Delay : 6
RAS# Precharge : 6
RAS# ActivateTime : 16
DRAM Voltage : <2.1 in quanto questa mobo tende a overvoltare le RAM, quindi usa il settaggio appena sotto il 2.1
Se anche così non parte prova anche a cambiare questa voce:
Row Refresh Cycle Time : >60 (invece dei 52 indicati da CPU-Z) che di solito aiuta a dare più stabilità con 4GB
Se invece stai overcloccando, oppure non riesci ancora a farlo funzionare, ti pregherei ti postare tutti i parametri che hai inserito nel bios, magari riusciamo ad essere più d'aiuto.
Ho seguito passo passo quanto da te suggerito panheimer, il DRAM Voltage l'ho messo a 2,8v (è il valore appena inferiore a 2,10 i voltaggi cmq vanno di 2 in 2...2,10; 2,8; 2,6 ecc .ecc.).
Il PC come puoi notare è partito, ora per curiosità vorrei capire (se c'è un modo) a quanto sta andando ora la ram, questione di principio :D.
Ti inizio a ringraziare una prima volta panheimer la seconda reazione di ringraziamenti te la dò dopo aver concluso questo che ormai per me è diventato un tormentone :mc:.
Goofy Goober
20-10-2009, 16:14
eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
hai messo le ram a 2.80v????????????? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
leva subito quel valore altrimenti ti durano 2 giorni poi si squagliano! :mc:
o forse non ho capito io:D 2.8v se me lo dici così intendo 2.80v da bios, in quanto i valori del bios sono sempre espressi a 3 cifre per quanto riguarda la ram, ossia 2.00, 2.02, 2.04, 2.06 poi 2.10, 2.15, 2.20, 2.25, 2.30 etc etc etc
se intendi 2.08v, è ben diverso
eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
hai messo le ram a 2.80v????????????? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
leva subito quel valore altrimenti ti durano 2 giorni poi si squagliano! :mc:
o forse non ho capito io:D 2.8v se me lo dici così intendo 2.80v da bios, in quanto i valori del bios sono sempre espressi a 3 cifre per quanto riguarda la ram, ossia 2.00, 2.02, 2.04, 2.06 poi 2.10, 2.15, 2.20, 2.25, 2.30 etc etc etc
se intendi 2.08v, è ben diverso
Fortunatamente l'ho messa a 2,08....va bene no? Appena ho letto il tuo messaggio mi sono precipitato a controllare perchè mi è venuto il dubbio.
Al riavvio del pc (quando sono uscito dal bios) ho letto una cosa che mi ha fatto IMMENSO piacere.
Nella schermata iniziale quando viene effettuato il controllo delle periferiche alla voce DRAM (o una cosa del genere) mi appare scritto 1066 MHz. (prima leggevo 800) forse non c'entrerà nulla ma cmq al 1000 x 1000 quel 1066 prima non c'era.
Per avere la certezza di quello che spero sia successo (non dico cosa per scaramanzia ma tanto s'è capito :D) come devo fare? C'è un software testato che non da alito a dubbi?
Goofy Goober
20-10-2009, 16:50
Fortunatamente l'ho messa a 2,08....va bene no? Appena ho letto il tuo messaggio mi sono precipitato a controllare perchè mi è venuto il dubbio.
Al riavvio del pc (quando sono uscito dal bios) ho letto una cosa che mi ha fatto IMMENSO piacere.
Nella schermata iniziale quando viene effettuato il controllo delle periferiche alla voce DRAM (o una cosa del genere) mi appare scritto 1066 MHz. (prima leggevo 800) forse non c'entrerà nulla ma cmq al 1000 x 1000 quel 1066 prima non c'era.
Per avere la certezza di quello che spero sia successo (non dico cosa per scaramanzia ma tanto s'è capito :D) come devo fare? C'è un software testato che non da alito a dubbi?
si controlli su CPU-Z da windows che ti dica che le ram girano a 533mhz, che equivalgono a 1066mhz, in quanto bisogna moltiplicare quel valore per 2.
si controlli su CPU-Z da windows che ti dica che le ram girano a 533mhz, che equivalgono a 1066mhz, in quanto bisogna moltiplicare quel valore per 2.
http://img517.imageshack.us/img517/360/cpuz1d.jpg
Dimmi che è tutto ok (il 534,3 MHz lo leggi pure tu no? :D) e soprattutto che queste modifiche non mi creeranno problemi tipo usura delle ram prima del previsto, comportamenti strani del pc (che per ora non noto mi sembra assolutissimamente tutto normale) ecc. ecc.
http://img517.imageshack.us/img517/360/cpuz1d.jpg
Dimmi che è tutto ok (il 534,3 MHz lo leggi pure tu no? :D) e soprattutto che queste modifiche non mi creeranno problemi tipo usura delle ram prima del previsto, comportamenti strani del pc (che per ora non noto mi sembra assolutissimamente tutto normale) ecc. ecc.
va tutto bene e non avrai problemi di usura, anche perche' stai usando le ram in specifica
E via con i ringraziamenti.
Un grazie immenso a te nevione, sono davvero felice e soddisfatto.
Questo sito (anche se già lo era) sarà il mio punto di riferimento per i prossimi anni.
Un grazie infinito anche a te Goofy Goober per avermi portato "per mano" nei meandri del bios, proverbiale è stata la tua minuziosa descrizione...sono in debito con entrambi.
Mi trovo e vi chiedo una ultima cosa...ho la possibilità di acquistare ram identiche a quelle che ho io (che credo non siano malaccio no volevano solo una mano a funzionare meglio) per la precisione altri 2 banchi da 2 giga ciascuno con un prezzo competitivo...che faccio le prendo o sono soldi buttati?
Ragazzi grazie mille per tutto di nuovo.
panheimer
20-10-2009, 18:12
Bene! Son contento che sei riuscito a farle girare come devono! Son quasi due anni che ce l'ho e mi ha dato un sacco di soddisfazioni, tanto che ne ho due!
Ora il prossimo passo è cimentarsi un po' con l'oc visto che dovrebbe essere il motivo che porta chiunque a spendere qualcosina in più per questa mobo!
E via con i ringraziamenti.
Un grazie immenso a te nevione, sono davvero felice e soddisfatto.
Questo sito (anche se già lo era) sarà il mio punto di riferimento per i prossimi anni.
Un grazie infinito anche a te Goofy Goober per avermi portato "per mano" nei meandri del bios, proverbiale è stata la tua minuziosa descrizione...sono in debito con entrambi.
Mi trovo e vi chiedo una ultima cosa...ho la possibilità di acquistare ram identiche a quelle che ho io (che credo non siano malaccio no volevano solo una mano a funzionare meglio) per la precisione altri 2 banchi da 2 giga ciascuno con un prezzo competitivo...che faccio le prendo o sono soldi buttati?
Ragazzi grazie mille per tutto di nuovo.
figurati, siam qua per aiutarci tra tutti.
su altri 4 gb ti dico che nell'uso normale del pc sarebbero pressoche' inutili visto che gia 4 bastano e avanzano (a meno che debba usare il pc per scopi professionali o di nicchia si intende) pero' dall'altro lato sicuramente quando le ddr3 saranno lo standard, le ddr2 saranno' piu' care e difficili da reperire (un po' quello che e' accaduto con ddr2 e ddr) pertanto visto che hai detto di voler tenere il pc per molto tempo potrebbe anche essere un acquisto sensato
SAN Goofy Goober :D, compatibilmente con i tuoi impegni, appena hai 5 minuti di tempo, per cultura mia personale mi spieghi cosa mi hai fatto modificare? Soprattutto quando mi hai fatto settare DRAM Command Rate e mi hai fatto modificare la latenza...la modifica cosa comporta? La chiave di tutto è l'aver modificato ciò?
Non ho intenzione di farlo ma se volessi portare le RAM a 1200 Mhz che parametri dovrei modificare?
Come hai fatto ad imparare tutte queste cose, esistono guide a tal proposito? Ho chiesto aiuto, come ho già accennato, ad un amico programmatore (ma fa anche siti web, insegna photoshop e autocad) ma non mi è stato di aiuto, solo tu sei riuscito ad aiutarmi.
Voglio imparare pure io uff :muro: :muro: :muro: .
Goofy Goober
20-10-2009, 18:52
prima di stappare lo champagne :D direi che c'è una cosa che non va...
i TIMINGS
li da cpu-z vedo che mette 6-6-6-16, quelli nell'EPP sono:
http://img16.imageshack.us/img16/593/sshot1vf.png
5-6-6-16
si si sono pignolo :D :D
cmq bisognerebbe provare a mettere 5-5-5-15 nel bios, almeno le prestazioni non ne risentono troppo, delle ram a 1066mhz con i CAS a 6, sono sui livelli delle 800mhz CAS 5
Leatherscraps
20-10-2009, 22:10
Ciao ragazzi, qual'è il miglior bios per oc 803 o 902??
joydivision
21-10-2009, 15:14
Ciao ragazzi, qual'è il miglior bios per oc 803 o 902??
Il 902 permette la regolazione degli skew di cpu e north. Se poi li sai utilizzare insegni anche a me?:fagiano:
bertani8
21-10-2009, 20:36
e pure a me ! :fagiano:
Mi sono deciso a passare a 8gb. Cosa mi consigliate?
- 4x2Gb OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum (OCZ2P10664GK)
- 4x2Gb OCZ DDR2 1066Mhz PC2-8500 Reaper HPC 4GB (OCZ2RPR10664GK)
???
joydivision
22-10-2009, 16:34
Mi sono deciso a passare a 8gb. Cosa mi consigliate?
- 4x2Gb OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum (OCZ2P10664GK)
- 4x2Gb OCZ DDR2 1066Mhz PC2-8500 Reaper HPC 4GB (OCZ2RPR10664GK)
???
Io 2*2Gb+2*2Gb Gskill F2-8800CL5D-4GBPI e non ho nessun problema. Però si fermano a 1100. Almeno io sono riuscito a portarle fino a lì o poco più...
Ciao.
Io 2*2Gb+2*2Gb Gskill F2-8800CL5D-4GBPI e non ho nessun problema. Però si fermano a 1100. Almeno io sono riuscito a portarle fino a lì o poco più...
Ciao.
Infatti io cercavo altri 2 banchi come quelle che ho già (vedi firma) ma alla fine ho optato per venderle e prenderne altre. Posso scegliere tra i 2 tipi di ocz che ho elencato (probabilmente sono le stesse ram, cambia solo il dissipatore), il prezzo è praticamente equivalente. L'unica cosa è che volevo sapere se c'era qualcuno che le aveva messe sulla rampage formula riempendo tutti gli slot.
joydivision
22-10-2009, 16:41
Infatti io cercavo altri 2 banchi come quelle che ho già (vedi firma) ma alla fine ho optato per venderle e prenderne altre. Posso scegliere tra i 2 tipi di ocz che ho elencato (probabilmente sono le stesse ram, cambia solo il dissipatore), il prezzo è praticamente equivalente. L'unica cosa è che volevo sapere se c'era qualcuno che le aveva messe sulla rampage formula riempendo tutti gli slot.
Infatti vista la firma pensavo avessi dei dubbi sull'aggiungere un altro kit da 2x2Gb sempre GSkill.
Leatherscraps
22-10-2009, 21:19
e pure a me ! :fagiano:
Avevo letto che qualcuno era instabile con quel bios...
emmm ..... :mc:
bertani8
22-10-2009, 21:35
Avevo letto che qualcuno era instabile con quel bios...
emmm ..... :mc:
non saprei...io sono ancora con il 410 e vado benissimo
chiaramente se qualcuno mi convince che potrei avere benefici
aggiornandolo, potrei anche pensarci su !!
bertani8
25-10-2009, 21:58
ok, mi sono deciso ed ho aggiornato alla versione del BIOS 902
Ora ho la possibilità di setttare gli Swek per CPU e NB.
Farò delle prove. Qualcuno ha già fatto esperienza con questi
paramtri? avete indicazioni, suggerimenti ?
grazie
qualcuno conosce un utility x modificare il bios?
mi serve x escludere alcune voci nel bios
bertani8
26-10-2009, 13:54
qualcuno conosce un utility x modificare il bios?
mi serve x escludere alcune voci nel bios
:mbe:
qualcuno conosce un utility x modificare il bios?
mi serve x escludere alcune voci nel bios
Scusa, ma dove l'hai mai vista una utility del genere?!?!:mbe: :mbe: :mbe:
bertani8
26-10-2009, 21:20
qualcuno conosce un utility x modificare il bios?
mi serve x escludere alcune voci nel bios
Per quello che ne sò io i Bios sono comunque proprietari e non sono
certo a codice aperto. Pensa che i primi Bios che hanno messo
a disposizione la possibilità di modificare parametri da Win sono
i recenti x38 x48 di intel
http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_Extreme_Tuning_Utility
Comunque è chiaro che in qualche modo sono pure programmati,
quindi evidentemente sono editabili...non credo però dai comuni
mortali !! :asd:
umberto1211
27-10-2009, 21:04
Raga purtroppo ho un problema..solo oggi mi sono accorto facendo un bechmark che quando sto in O.C sono piu lento..vi spiego..la mia configurazione è quella in firma..quindi da bios ho solo alzato la frequenza della cpu..portandolo a 447 * 7.5 e quindi facendo arrivare il mio Q9300 3.3 ghz...le ram invece ora viaggiano a 894..ed ho aumentato il voltaggio a 2.2..basta non ho toccato nessun altro parametro come FSB che sta impostato su auto..e i timings non toccati..ora facendo questo senza oc ho ottenuto un punteggio di 664..mentre con Oc ho ottenuto 658...cosa puo essere secondo voi? in cosa sbaglio? forse è un overclock un po superficiale?
umberto1211
27-10-2009, 21:15
come mi consigli di fare? questa è la schermata della Ram in Oc.
.http://www.megaportal.it/imghost/2009/10/27/2114581256674498.png
panheimer
29-10-2009, 13:36
come detto da nick-86 evidentemente alzando il fsb e lasciando tutto il resto in auto, la mobo rilassa i timings cambiando fsb strap e performance level e portandoti quindi a risultati peggiori della cpu a default.
i timings che ha rilassato non sono quelli della ram che puoi vedere con cpu-z, devi procurarti un'utility un po' più avanzata tipo everest.
sotto la voce "chipset" del menù "scheda madre" trovi la voce performance level. vedi che voce ti imposta e poi prova da bios a settare un valore inferiore di 1, riavvia la macchina e prova la stabilità. se regge torna nel bios e abbassalo di un'altra unità e ripeti test di stabilità.
probabilmente per abbassare il PL dovrai alzare di un paio di step voltaggi su NB e PLL (non lasciare i voltaggi su auto che la mobo overvolta un po' tutto e rischi di far danni, o perlomeno di sprecare energia e generare più calore di quanto necessario).
umberto1211
29-10-2009, 13:44
ciao prima di tutto grazie per l interessamento allora questo è lo screnn di everest e lo screen della ram , giocando un po con i tempi, cosa ne pensi ? cosa mi consigli di fare allora ? su performance level mi da 12..come voltaggi da quanto mi consigli di partire?
http://img340.imageshack.us/img340/7064/40605522.png
http://img264.imageshack.us/img264/9103/10355400.png
http://img215.imageshack.us/img215/9169/59730112.png
supersalam
29-10-2009, 13:45
Ragazzi sto per prendere una HD 5850, in futuro non nego la possibilità di prenderne una seconda da mettere in cross. La nostra schedona si comporterà benissimo :D.
panheimer
29-10-2009, 14:02
difficile per me darti consigli esatti su voltaggi da tenere, in quanto ho una cpu completamente diversa (Q6600) e pure ram diverse. Di certo ti dico che un PL di 12 è decisamente alto, io tengo un PL di 7 con delle ottimizzazioni. Ora son fuori casa e non ricordo a memoria gli ultimi settings che impostati, ma ti riporto di seguito il punto di partenza dell'anno scorso che avevo utilizzato e che poi ho rifinito nel tempo:
BIOS 0406
CPU Clock 3.600
CPU Ratio Setting 8
FSB Strap to North Bridge Auto
FSB Frequency 450
PCI-E Frequency 100
DRAM Frequency 1128 (1125)
DRAM Command Rate 2N
DRAM Timing Control Manual
CAS# Latency 5
RAS# to CAS# Delay 5
RAS# PRE Time 5
RAS# ACT Time 12
REF Cycle Time 30 (Con 4 GB è consigliato stare sopra i 50)
WRITE Recovery Time 3
AI Transaction Twister Moderate (Strong e stronger possono causare il "det dram")
Common Performance Level 7 (Settatto troppo basso è la causa più comune di un "det dram")
Pull-In of CHA PH1 Enabled (Su enabled abbassa il PL di questa fase del canale A (qui diventa PL6))
Pull-In of CHA PH2 Disabled (Qui viene lasciato il PL a 7)
Pull-In of CHA PH3 Disabled
Pull-In of CHA PH4 Enabled
Pull-In of CHB PH1 Enabled
Pull-In of CHB PH2 Disabled
Pull-In of CHB PH3 Disabled
Pull-In of CHB PH4 Enabled
CPU Voltage 1,4375
CPU PLL Voltage 1,5
Northbridge Voltage 1,41
DRAM Voltage 2,3
FSB Termination Voltage 1,3
Ripeto comunque, quiesti sono valori che avevo messo io con hardware diverso dal tuo. Al limite potresti per il momento lasciare i voltaggi su auto, provare a settare un PL di 7 oppure di 8 e riavviare. Sempre con everset guarda i voltaggi che ti sta sparando e poi rientra nel bios, prova ad abbassarli un po' e vedi se regge ancora...
umberto1211
29-10-2009, 14:06
grazie dopo provo e ti aggiorno :D ma secondo te se tolgo auto sul Vcore da che valore posso partire per fare prove? 1.3 ?
panheimer
29-10-2009, 14:34
Ha! Questa era la domanda più difficile che potessi farmi! Questo dipende strettamente dalla tua CPU, dal vid che ha (che è il voltaggio @default e che trovi sempre in everest sotto la voce "processore" del menù "scheda madre") e da quanto fortunato sei stato con la tua cpu (quanto scala senza bisogno di troppo voltaggio aggiunto e senza sviluppare troppo calore)
Detto questo, mi sembra di ricordare che il massimo consigliato da intel sia qualcosa tipo 1.36, mentre diversi utenti tengono senza problemi voltaggi attorno al 1.4x - temperature permettendo.
Con le cpu a 45 nm il consiglio mi sembra fosse quello di tenere LLC (load line calibration) disabilitato per evitare sbalzi di tensione sulla cpu e far attenzione a voltaggi di PLL e FSB Term (non ricordo i voltaggi consigliati...)
Purtroppo non ho avuto la possibilità di giocare con queste cpu, per cui dovrai rivolgerti a qualche utente con esperienza diretta...
Comunque se fai una ricerca all'interno di questo topic troverai di certo numerosi post di setting utilizzati e consigliati.
L'alternativa è quella di fare come avevo fatto all'inizio, cioè quello di lasciare tutti i voltaggi in auto, prenderne nota e poi abbassarli uno ad uno manualmente....
bertani8
29-10-2009, 22:39
Load Line Calibration su enabled ;)
umberto1211
30-10-2009, 08:54
raga allora, ieri ho messo un po mano al bios ed ecco qualche screen di everest , allora sono riuscito a mettere performance level a 8, se scendo a 7 si blocca su Det Ram, il voltaggio della cpu è impostata da bios a 1.50 ma sia everest che cpu-z mi danno un voltaggio che si aggira sull 1.20 , è normale ? gli altri voltaggi come vi sembrano ? un po altini rispetto alla norma ? con le ram sono a 2.22 anche se sono raffreddate ad aria! cosa posso cambiare ancora ? Load Line non la trovo nel Bios , dov è ?:p
Proprietà del North Bridge:
North Bridge Intel Beachwood X48
Velocità FSB supportate FSB800, FSB1066, FSB1333, FSB1600
Tipi di memoria supportati DDR2-667 SDRAM, DDR2-800 SDRAM, DDR3-800 SDRAM, DDR3-1066 SDRAM, DDR3-1333 SDRAM
Quantità di memoria massima disponibile 8 GB
Revisione / Stepping 01 / A1
Tipo package 1300 Pin FC-BGA
Dimensione package 4.0 cm x 4.0 cm
Voltaggio core 1.25 V
In-Order Queue Depth 12
Controller memoria:
Tipo Dual Channel (128 bit)
Modalità attiva Single Channel (64 bit)
Timing della memoria:
CAS Latency (CL) 4T
RAS To CAS Delay (tRCD) 5T
RAS Precharge (tRP) 4T
RAS Active Time (tRAS) 9T
Row Refresh Cycle Time (tRFC) 42T
Command Rate (CR) 2T
RAS To RAS Delay (tRRD) 3T
Write Recovery Time (tWR) 13T
Read To Read Delay (tRTR) Same Rank: 4T, Different Rank: 6T
Read To Write Delay (tRTW) 8T
Write To Read Delay (tWTR) Same Rank: 10T, Different Rank: 5T
Write To Write Delay (tWTW) Same Rank: 4T, Different Rank: 6T
Read To Precharge Delay (tRTP) 5T
Write To Precharge Delay (tWTP) 13T
Precharge To Precharge Delay (tPTP) 1T
Refresh Period (tREF) 3120T
DRAM Read ODT 3T
DRAM Write ODT 6T
MCH Read ODT 8T
Performance Level 8
Read Delay Phase Adjust Neutral
DIMM3 Clock Fine Delay 1T
DIMM4 Clock Fine Delay 5T
panheimer
30-10-2009, 11:42
LLC mi sembra di ricordare sia una delle ultime voci del bios, subito prima o subito dopo le voci dei vari voltaggi.
il voltaggio sulla cpu lo vedi nella voce "sensore" di everest sotto il menù "computer"
1.5 mi sembrano tantini per un 45nm. è il voltaggio soglia consigliato per i 65 nm, attorno all'1.4 mi sembrava il massimo accettabile per la tua cpu.
ovviamente è un fatto soggettivo e da quanto a lungo pensi di tenere la tua cpu...
umberto1211
30-10-2009, 11:46
ciao da bios sono a 1.5 ma everest mi dice questo..
http://img407.imageshack.us/img407/6177/catturaa.png
panheimer
30-10-2009, 11:52
noto nella schermata che hai postato che c'è scritto "modalità attiva single channel"? hai messo giusti i banchi di ram? uno slot si ed uno no, entrambi sullo stesso colore insomma
inoltre non si vedono i voltaggi che hai utilizzato
ocio al voltaggio delle ram, che specifiche hanno le tue? ricordati che questa mobo tende a overvoltare le ram, per cui nel bios stai sempre uno o due step sotto
un PL8 è già buono e ci puoi vivere bene. scendere a 7 oppure a 6 dipende da un sacco di fattori diversi, in primis: fsb strap, divisore e quindi clock delle ram, e voltaggi.
nei benchmark scendere a PL7 o PL6 ti porta benefici, ma nella vita reale non ti accorgi della differenza
umberto1211
30-10-2009, 12:04
ciao il mio problema è che i due slot di sinistra quelli piu vicino al procio, non funzionano, nessuno dei due , quindi mi tocca tenere i due banchi su entrambi i slot di destra, quindi niente dual channel, cosa mi puo comportare? ora ne approfitto per chiedere come posso controllare se la mia mobo è ancora in garanizia, in qualche modo tramite seriale ?
panheimer
30-10-2009, 13:00
per la garanzia ho paura che senza scontrino o fattura ci sia poco fa fare...
per il voltaggio della cpu: hai lasciato attivo le impostazioni di C1E e speedstep attive? in questo caso in idle la mobo downvolta e riduce il moltiplicatore della cpu.
in caso contrario potresti avere anche problemi o col sensore del voltaggio quindi riporta un voltaggio sbagliato, oppure con la mobo stessa e quindi spara quello che vuole, azz! hai possibilità di misurarlo manualmente?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.