PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RAMPAGE FORMULA DDR2 - Intel X48


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

troppotardi
22-05-2008, 11:15
Ciao ho un problema:


ho preso lo zalman 8700 ma proprio nn riesce a montare su qst scheda

quale altro diis con ventola orizzontale in rame

può sicuramente andare su qst skeda??

ciao

urg.please

Paolinhos
22-05-2008, 12:26
Mah strano,io ho montato il 9700 ieri sera,xò ho dovuto segare un pezzettino del supporto senno non mi entrava.
Può essere che ora la cpu sta in idle a 37 gradi?
I 2 core me li da sui 47/49 gradi.
Che dite va bene?

Goofy Goober
22-05-2008, 13:09
Mah strano,io ho montato il 9700 ieri sera,xò ho dovuto segare un pezzettino del supporto senno non mi entrava.
Può essere che ora la cpu sta in idle a 37 gradi?
I 2 core me li da sui 47/49 gradi.
Che dite va bene?

troppo!

cioè il mio E6600 portato a 3.4ghz stava a 33gradi per core in idle con il 9700

Paolinhos
22-05-2008, 13:33
troppo!

cioè il mio E6600 portato a 3.4ghz stava a 33gradi per core in idle con il 9700

Uhmmm,ecco,secondo te dove ho sbagliato?
Forse troppa pasta termoconduttiva?
Ho seguito le istruzioni insieme,ma mi pareva un pò troppo metterla sia sul dissi che sulla cpu...

Paolinhos
22-05-2008, 14:17
Versione bios 0309

http://img503.imageshack.us/img503/839/screen030936ghzram500rt5.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=screen030936ghzram500rt5.jpg)

Versione bios 0401

http://img175.imageshack.us/img175/4562/screen040136ghzram500vs3.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=screen040136ghzram500vs3.jpg)

Nessuna variazione vDrop.

Scusa se ti quoto,ma vedendo gli screen vedo che le temp che hai sono simili alle mie in idle tutto a default,potrei sapere come erano le tue a default?
No xkè abbiamo lo stesso dissi e mi sa ke o ho fatto casino a montarlo o nn funzia bene.
Grazie :)

Goofy Goober
22-05-2008, 15:04
Uhmmm,ecco,secondo te dove ho sbagliato?
Forse troppa pasta termoconduttiva?
Ho seguito le istruzioni insieme,ma mi pareva un pò troppo metterla sia sul dissi che sulla cpu...

dovevi controllare prima la planarità della base, a volte non è ottima. magari si hai messo troppa pasta, o troppo POCA, a me per esempio pareva di averne messa un sacco, di fatti ancora adesso un po trasborda ai lati, però alla fine ho ottenuto un ottimo risultato evidentemente!

potrebbe anche essere colpa del case poco areato, che modello hai?

Paolinhos
22-05-2008, 15:35
Scusa,come faccio a controllare la planarità?
E' un cooler master,c'ha una ventolozza grossa dietro ed una + piccina davanti,è nero,il modello preciso xò nn ricordo,è un centurion...
Ti faccio un'altra domanda,mi sono anche accorto che dopo aver montato il dissi ed avvitato a fondo se lo prendo da sopra e faccio un pò di forza slitta e gira di pochi gradi.
Pensavo fosse una cosa normale...
Grazie per le risposte :)

Giustaf
22-05-2008, 18:21
dovevi controllare prima la planarità della base, a volte non è ottima. magari si hai messo troppa pasta, o troppo POCA, a me per esempio pareva di averne messa un sacco, di fatti ancora adesso un po trasborda ai lati, però alla fine ho ottenuto un ottimo risultato evidentemente!

potrebbe anche essere colpa del case poco areato, che modello hai?

Scusa,come faccio a controllare la planarità?
E' un cooler master,c'ha una ventolozza grossa dietro ed una + piccina davanti,è nero,il modello preciso xò nn ricordo,è un centurion...
Ti faccio un'altra domanda,mi sono anche accorto che dopo aver montato il dissi ed avvitato a fondo se lo prendo da sopra e faccio un pò di forza slitta e gira di pochi gradi.
Pensavo fosse una cosa normale...
Grazie per le risposte :)

io ho una ventola da 120mm che butta fuori l'aria dal retro..lo zerotherm nirvana orientato in modo che butti l'area proprio in direzione della ventola da 120mm, più una da 80mm sopra il case..ripeto quello che avevo detto poche pagine fa..le temperature che ottengo a case aperto sono sempre e cmq migliori di quelle a case chiuso (sono convinto che anche mettendo una ventola da 120mm sul davanti in modo che aspiri aria fresca dentro il case, non otterrei le stesse temperature che ottengo a case aperto)! Cioè ritengo che il così detto "effetto tunnel" almeno nella mia configurazione (case praticamente vuoto, con solo un Hard Disk) sia peggiore del case aperto. Anche perchè l'area calda (che si trova vicino alla scheda madre) cmq si sposta da sola e sale verso l'alto..essendo più calda di quella dalla stanza, senza bisogno dell'effetto tunnel! Con il mio vecchio Pentium 4 (quello si che scaldava con oc a 3,52Ghz) era la stessa cosa, mille ventole dentro il case non riuscivano fare bene come con il case aperto! Sarà forse particolare la stanza dove ho il pc..boh! :boh:

djdlewis
22-05-2008, 18:51
ragazzi ho montato 2x1 gb crucial a 1066 ma la mobo se le metto a 1066 nn parte come le devo settare

Paolinhos
22-05-2008, 18:55
Ora la cpu sta a 35° e i core sui 47/48 Goofy ma sei sicuro che stanno i core a 33°?
Boh mi pare strano... :mbe:
E del fatto che se la sforzo un po ruota che m isapete dire?
MAgari nn è fissato bene?
Mi sa ke mi tocca rismontare tutto,quando metto la ventola a tutto foco non è che cambiano troppo le temp...
Giustaf te che temp hai tanto per sapere?
Grazie per le risposte :)

djdlewis
22-05-2008, 19:12
ragazzi ho montato 2x1 gb crucial a 1066 ma la mobo se le metto a 1066 nn parte come le devo settare

nessuno sa aiutarmi

Giustaf
22-05-2008, 19:42
nessuno sa aiutarmi

io non sono certo il più preparato in questo forum..anche io come vedi dalla firma ho delle ram a 1066..io ho semplicemente settato le ram a 1066, poi i timing in manual in modo che fossero 5-5-5-15 e il voltaggio l'ho lasciato in auto..te se già l'hai impostato in auto ti consiglio di alzarlo un po'..credo che 2.1v sia sufficente...prova! sicuramente 2.1v è un voltaggio che non rovina assolutamente nulla! :)

Giustaf
22-05-2008, 19:54
Ora la cpu sta a 35° e i core sui 47/48 Goofy ma sei sicuro che stanno i core a 33°?
Boh mi pare strano... :mbe:
E del fatto che se la sforzo un po ruota che m isapete dire?
MAgari nn è fissato bene?
Mi sa ke mi tocca rismontare tutto,quando metto la ventola a tutto foco non è che cambiano troppo le temp...
Giustaf te che temp hai tanto per sapere?
Grazie per le risposte :)

queste sono le mie a default dopo 5 ore di pc acceso..credo che l'unica cosa un pochino più alta sia il SB perchè ha la 9800gtx proprio sopra..ma non credo sia un problema (sono a default ma il molti del processore è a 10x invece che a 9x):
http://img233.imageshack.us/img233/9092/temperaturebc4.jpg

morpheus.bn
22-05-2008, 20:06
Scusa se ti quoto,ma vedendo gli screen vedo che le temp che hai sono simili alle mie in idle tutto a default,potrei sapere come erano le tue a default?
No xkè abbiamo lo stesso dissi e mi sa ke o ho fatto casino a montarlo o nn funzia bene.
Grazie :)

Non so dirti le temp. a default, non le ricordo....in ogni caso ora un aumento delle temp. ci sta vista la stagione...

morpheus.bn
22-05-2008, 20:10
queste sono le mie a default dopo 5 ore di pc acceso..credo che l'unica cosa un pochino più alta sia il SB perchè ha la 9800gtx proprio sopra..ma non credo sia un problema (sono a default ma il molti del processore è a 10x invece che a 9x):
http://img233.imageshack.us/img233/9092/temperaturebc4.jpg

Ci credo che hai quelle temp. come si vede dallo sfondo stai bello fresco....:asd:

Paolinhos
22-05-2008, 20:14
mah,dopo un paio d'ore sta gia a 40 la cpu e 53 i core,vi sembra giusto od è un pò troppo?
E del fatto che se lo tocco esercitando un pò di pressione ruota lo zalman vi sembra una cosa giusta o magari ho montato male qualcosa?
Che poi nn ho capito,queste sono le temp dei core in everest,ma su real temp mi da i core a 43° :confused:
sono un pò confuso...
Scusate le mille mila domande,ma non son pratico di dissipatori diversi da quelli stock,in genere nn ho mai cambiato.
Grazie ancora a tutti :)

morpheus.bn
22-05-2008, 20:20
mah,dopo un paio d'ore sta gia a 40 la cpu e 53 i core,vi sembra giusto od è un pò troppo?
E del fatto che se lo tocco esercitando un pò di pressione ruota lo zalman vi sembra una cosa giusta o magari ho montato male qualcosa?
Che poi nn ho capito,queste sono le temp dei core in everest,ma su real temp mi da i core a 43° :confused:
sono un pò confuso...
Scusate le mille mila domande,ma non son pratico di dissipatori diversi da quelli stock,in genere nn ho mai cambiato.
Grazie ancora a tutti :)

Il fatto che toccandolo si muova secondo me nn è normale o meglio, a me non lo fa!!! Se si muove vuol dire che non aderisce bene...

Cmq. io attualmente sto a 38° con la CPU, ho avuto un aumento nell'ordine dei 4/5° sul NB/SB/CPU ma è anche vero che qui da me le temp. sono aumentate...

Paolinhos
22-05-2008, 20:56
E il fatto che si muova secondo te da cosa può dipendere?troppa pasta termoconduttiva o è fissato male?
38° con la cpu o con i core?
Eppure le viti nn vanno + di così,boh...

morpheus.bn
22-05-2008, 21:05
E il fatto che si muova secondo te da cosa può dipendere?troppa pasta termoconduttiva o è fissato male?
38° con la cpu o con i core?
Eppure le viti nn vanno + di così,boh...

Io credo che non sia fissato bene,ma non tanto il supporto sulla mobo qunado la ventola vera e propria (quella che fissi sul supporto)...dai un'occhiata, che ti costa!

I miei 38° sono della CPU a 3.6Ghz

Giustaf
22-05-2008, 21:10
Ci credo che hai quelle temp. come si vede dallo sfondo stai bello fresco....:asd:

LOL :D

Paolinhos
22-05-2008, 21:11
Ho provato a stringere le viti sul supporto,ma non volevo forzare troppo,te hai strizzato parecchio?

r.compare
22-05-2008, 21:33
Ho da poco acquistato una Rampage Formula con Processore Intel Q9300, Scheda video Asus EAH3870 Top DDR4, 4 banchi di Ram Corsair da 1GB cad, Alimentatore Cooler Master 620W... insomma un PC di tutto rispetto, però... c'è piccolo problema XP non ne vuole sapere di installarsi.

Di fatto, una volta montato il PC ho formattato il Disco e ho incominciato ad installare XP sp2, con i suoi driver per il riconoscimento degli HDD, ma dopo la formattazione ed la prima installazione base, al successivo riavvio della PC appare il logo XP, parte la prima finestra della seconda parte dell'installazione e quando appare XX minuti per il completamento, dopo alcuni minuti si spegne improvvisamente.

Ho provato di tutto, cambiato le RAM, cambiato il disco, cambiato la scheda video, provato ad installare altre versioni di Bios successive, provato ad installare altre copie di XP (anche una con SP3 integrato) ma nulla... si spegne sempre allo stesso punto e non completa l'installazione.

Nota per chi volesse aiutarmi: tutte le periferiche le ho installate su un ASUS Commando con cpu Intel Q6600 e tutto funziona alla perfezione, l'installazione si completa con successo (p.s. se il disco poi lo sposto e lo monto su RamPAge Formula... FUNZIONA... ma non perfettamente, se provo 3DMark06 questo non funziona e si spegne il PC senza nessuna schermata blu) .

Anche Vista funziona al primo colpo... ma devo lavorare con XP quindi....

Per chi sapesse qualcosa che a me sfugge.... grazie per la collaborazione

Paolinhos
22-05-2008, 22:40
Ho rismontato tutto e son riuscito a bloccare per bene lo zalman,ma cmq sia le temperature restano le stesse,o meglio si son abbassate di 3 gradi,speravo meglio...
Cmq ho notato che in questa stanza fa un bel caldo,boh il problema sarà quello...

Paolinhos
22-05-2008, 23:03
Ho da poco acquistato una Rampage Formula con Processore Intel Q9300, Scheda video Asus EAH3870 Top DDR4, 4 banchi di Ram Corsair da 1GB cad, Alimentatore Cooler Master 620W... insomma un PC di tutto rispetto, però... c'è piccolo problema XP non ne vuole sapere di installarsi.

Di fatto, una volta montato il PC ho formattato il Disco e ho incominciato ad installare XP sp2, con i suoi driver per il riconoscimento degli HDD, ma dopo la formattazione ed la prima installazione base, al successivo riavvio della PC appare il logo XP, parte la prima finestra della seconda parte dell'installazione e quando appare XX minuti per il completamento, dopo alcuni minuti si spegne improvvisamente.

Ho provato di tutto, cambiato le RAM, cambiato il disco, cambiato la scheda video, provato ad installare altre versioni di Bios successive, provato ad installare altre copie di XP (anche una con SP3 integrato) ma nulla... si spegne sempre allo stesso punto e non completa l'installazione.

Nota per chi volesse aiutarmi: tutte le periferiche le ho installate su un ASUS Commando con cpu Intel Q6600 e tutto funziona alla perfezione, l'installazione si completa con successo (p.s. se il disco poi lo sposto e lo monto su RamPAge Formula... FUNZIONA... ma non perfettamente, se provo 3DMark06 questo non funziona e si spegne il PC senza nessuna schermata blu) .

Anche Vista funziona al primo colpo... ma devo lavorare con XP quindi....

Per chi sapesse qualcosa che a me sfugge.... grazie per la collaborazione


Sinceramente nn saprei proprio che dirti:mc:

orso232
23-05-2008, 09:06
Ho da poco acquistato una Rampage Formula con Processore Intel Q9300, Scheda video Asus EAH3870 Top DDR4, 4 banchi di Ram Corsair da 1GB cad, Alimentatore Cooler Master 620W... insomma un PC di tutto rispetto, però... c'è piccolo problema XP non ne vuole sapere di installarsi.

Di fatto, una volta montato il PC ho formattato il Disco e ho incominciato ad installare XP sp2, con i suoi driver per il riconoscimento degli HDD, ma dopo la formattazione ed la prima installazione base, al successivo riavvio della PC appare il logo XP, parte la prima finestra della seconda parte dell'installazione e quando appare XX minuti per il completamento, dopo alcuni minuti si spegne improvvisamente.

Ho provato di tutto, cambiato le RAM, cambiato il disco, cambiato la scheda video, provato ad installare altre versioni di Bios successive, provato ad installare altre copie di XP (anche una con SP3 integrato) ma nulla... si spegne sempre allo stesso punto e non completa l'installazione.

Nota per chi volesse aiutarmi: tutte le periferiche le ho installate su un ASUS Commando con cpu Intel Q6600 e tutto funziona alla perfezione, l'installazione si completa con successo (p.s. se il disco poi lo sposto e lo monto su RamPAge Formula... FUNZIONA... ma non perfettamente, se provo 3DMark06 questo non funziona e si spegne il PC senza nessuna schermata blu) .

Anche Vista funziona al primo colpo... ma devo lavorare con XP quindi....

Per chi sapesse qualcosa che a me sfugge.... grazie per la collaborazione

Beh, anche io non sono un'esperto però direi che l'unico hardware che non hai cambiato nell'installazione di xp è la rampage, gli altri componenti funzionano su altra scheda con xp e con vista( quest'ultimo anche sulla Rampage), ma la rampage con xp non va, neanche con altri componenti.... Il mio dubbio, da ignorante premetto, è che ci sia qualche componente del sistema operativo, o driver di xp che viene caricato in quel punto dell'installazione che non è compatibile con la TUA Rampage.... Intendo dire che siccome ci saranno utenti in giro con xp sulla Rampage il problema più che hardware potrebbe essere software, non so quali istruzioni siano residenti sulla scheda e in quali chip (tipo Bios), dovresti trovare un'altra Rampage e fare quest'ultima prova.:mc:

r.compare
23-05-2008, 09:31
Grazie per le vostre risposte, anche se purtroppo non ho soluzione al problema, comunque ho contattato il numero 199... di Asus Italia che dopo minuti e minuti di attesa, caduta di linea e nuovamente minuti e minuti di attesa sono riuscito a parlare con un tecnico che mi ha proposto di fare alcuni tentativi tra qui quello di installare XPsp3 e di attendere il rilascio della nuova versione del Bios compatibile con Q9300.

La prova con XP l'ho fatta subito, ma sempre con lo stesso risultato.

Però a questo punto potrei pensare che potrebbe essere un problema della cache del processore che potrebbe essere non direttamente gestibile dal SO o fallata (blocco di 3dmark06).

Sinceramente smontare il processore non ne ho voglia, perchè comunque devo finire un lavoro e sto utilizzando provvisoriamente XP che ho dovuto installare su Commando e spostarlo su Rampage, almeno fino a quando la cosa non si risolve.

C'è nessuno che ha questa piastra??? e che ha installato XP???

CyborgW
23-05-2008, 11:24
Ciao, io ho la stessa scheda, e appena mi è arrivata, ho installato XP aspettando che mi arrivasse Vista e l'installazione è andata a buon fine.
Unica cosa, naturalmente ho dovuto integrare i driver per l'ich9r nel cd di installazione.
Io penso che il tuo problema sia nella configurazione del bios.
Piu tardi ti posto la mia.

Paolinhos
23-05-2008, 11:41
X quanto riguarda il mio problemino di temperature ieri sera ho giocato una mezz'oretta a NWN2,col dissi stock le temp schizzavano subito sui 60 gradi,con lo Zalman non hanno mai superato i 50 gradi,mi sembra un buon risultato no?
Cmq ho provato a toccare il fondo del dissipatore ed è appena tiepido,magari ho i sensori un pò sballati?

Goofy Goober
23-05-2008, 13:04
X quanto riguarda il mio problemino di temperature ieri sera ho giocato una mezz'oretta a NWN2,col dissi stock le temp schizzavano subito sui 60 gradi,con lo Zalman non hanno mai superato i 50 gradi,mi sembra un buon risultato no?
Cmq ho provato a toccare il fondo del dissipatore ed è appena tiepido,magari ho i sensori un pò sballati?

si sembra tutto ok in effetti. però le temperature dovresti provare con orthos e non con i giochi che in confronto non fanno nulla alla cpu

p.s. qualcuno ha le crucial ballistix led 1066 su questa mobo e funzionano PERFETTAMENTE? io ho già 4 banchi da 1gb e vorrei sapere se quando li monto va tutto ok o devo piangere

Paolinhos
23-05-2008, 13:53
si sembra tutto ok in effetti. però le temperature dovresti provare con orthos e non con i giochi che in confronto non fanno nulla alla cpu


Con orthos ho provato una mezz' oretta (blend priorità 10) è rimasto sui 50 gradi + o -,direi che va bene no?

Goofy Goober
23-05-2008, 14:31
Con orthos ho provato una mezz' oretta (blend priorità 10) è rimasto sui 50 gradi + o -,direi che va bene no?

scusa ma avevi detto che senza orthos a computer normale stava a 47 per core?

e fai partire orthos e non passa i 50? mi sa che hai sensori fottuti del tutto:D

Paolinhos
23-05-2008, 15:23
No ti parlo della temp della cpu,i core ora nn li ricordo ma mi pare sui 57/58
Cmq stasera quando rivo a casa riprovo e vi faccio sapere per bene.

Goofy Goober
23-05-2008, 16:00
No ti parlo della temp della cpu,i core ora nn li ricordo ma mi pare sui 57/58
Cmq stasera quando rivo a casa riprovo e vi faccio sapere per bene.

guarda mi sa che conta di più la temperatura dei core non quella del processore che è quella esterna!

cmq ti confermo che sul mio E6600 in idle i core stavano a 33-34 gradi, sotto sforzo salivano fino a 56 sotto orthos mentre nell'uso normale sui 44 gradi

Paolinhos
23-05-2008, 16:35
guarda mi sa che conta di più la temperatura dei core non quella del processore che è quella esterna!

cmq ti confermo che sul mio E6600 in idle i core stavano a 33-34 gradi, sotto sforzo salivano fino a 56 sotto orthos mentre nell'uso normale sui 44 gradi

Allora più o meno mi pare ci siamo.

Pelvix
23-05-2008, 18:56
Grazie per le vostre risposte, anche se purtroppo non ho soluzione al problema, comunque ho contattato il numero 199... di Asus Italia che dopo minuti e minuti di attesa, caduta di linea e nuovamente minuti e minuti di attesa sono riuscito a parlare con un tecnico che mi ha proposto di fare alcuni tentativi tra qui quello di installare XPsp3 e di attendere il rilascio della nuova versione del Bios compatibile con Q9300.

La prova con XP l'ho fatta subito, ma sempre con lo stesso risultato.

Però a questo punto potrei pensare che potrebbe essere un problema della cache del processore che potrebbe essere non direttamente gestibile dal SO o fallata (blocco di 3dmark06).

Sinceramente smontare il processore non ne ho voglia, perchè comunque devo finire un lavoro e sto utilizzando provvisoriamente XP che ho dovuto installare su Commando e spostarlo su Rampage, almeno fino a quando la cosa non si risolve.

C'è nessuno che ha questa piastra??? e che ha installato XP???

Io ho un Q9300 su Rampage Formula e ho il dual boot XP Pro SP3 e Vista Business SP1: nessun problema di sorta, nemmeno proima che avevo XP +SP2..

orso232
23-05-2008, 19:45
ARRIVATA......

Primo problema, il minityphoon non ci sta....... La base rimane a 45° rispetto alla cpu e le heatpipes toccano sul dissi del chipset, per non parlare dei condensatorini attaccati al soket che toccano e sono a rischio, un movimento fatto male e ne parte qualcuno, troppo rischio........

Per ora monterò il dissi Intel, ma se ne compro uno nuovo cosa mi conviene?

Andrea deluxe
23-05-2008, 19:50
ARRIVATA......

Primo problema, il minityphoon non ci sta....... La base rimane a 45° rispetto alla cpu e le heatpipes toccano sul dissi del chipset, per non parlare dei condensatorini attaccati al soket che toccano e sono a rischio, un movimento fatto male e ne parte qualcuno, troppo rischio........

Per ora monterò il dissi Intel, ma se ne compro uno nuovo cosa mi conviene?

thermalright ultra extreme 120

cooler master z600

mirvana 120

ocz vendetta2

Fede780
23-05-2008, 19:53
ARRIVATA......

Primo problema, il minityphoon non ci sta....... La base rimane a 45° rispetto alla cpu e le heatpipes toccano sul dissi del chipset, per non parlare dei condensatorini attaccati al soket che toccano e sono a rischio, un movimento fatto male e ne parte qualcuno, troppo rischio........

Per ora monterò il dissi Intel, ma se ne compro uno nuovo cosa mi conviene?

liquido :)

Pelvix
23-05-2008, 20:27
ARRIVATA......

Primo problema, il minityphoon non ci sta....... La base rimane a 45° rispetto alla cpu e le heatpipes toccano sul dissi del chipset, per non parlare dei condensatorini attaccati al soket che toccano e sono a rischio, un movimento fatto male e ne parte qualcuno, troppo rischio........

Per ora monterò il dissi Intel, ma se ne compro uno nuovo cosa mi conviene?

Io ho su un thermalright ultra extreme 120 + ventola S-Flex @ 1600 rpm: direi ottimo, solo che devi smontare la mobo per installare la placca posteriore

Pelvix
23-05-2008, 20:32
Io continuo ad avere problemi di stabilità con sta mobo e le ram (Kit G-Skill DDR2 PC 8000 2 x 2 GB):
sono a 450 di FSB con ram 1:1 e strap 333 e tDR 13 @ 2.1 volt, e nonostante tutto ogni tanto (specie a freddo) mi vien fuori la schermata blu e si resetta tutto..

Possibile che ste ram siano così scrause?:mbe:

orso232
23-05-2008, 20:37
Io ho su un thermalright ultra extreme 120 + ventola S-Flex @ 1600 rpm: direi ottimo, solo che devi smontare la mobo per installare la placca posteriore

Non mi spaventa questo, già lo feci con una dfi nf4 ultra_d (grande mobo) l'importante è che quello che si smonta si possa rimontare in sicurezza senza sforzare o piegare nulla.
Forse forse anche il minityphoon ci starebbe, ma di limare la base del dissi in rame, spostare un pochino il condensatore, piegare un pò il pin del chipset, etc etc non ne ho voglia e soprattutto non prima di aver testato la rampage, se qualcosa non va non voglio avere avere dubbi sul colpevole....

orso232
23-05-2008, 21:11
liquido :)

Ci stavo pensando.....
Chi mi risolve qualche dubbio?
1 il rumore della pompa è paragonabile ad una ventola o più fastidioso?
2 i kit in commercio sono facili ma ho sentito poco performanti
3 qualche dritta su un fai da te migliore dei kit ma senza spendere una follia con la possibilità in seguito di aggiungere vga e al massimo chipset?

Paolinhos
23-05-2008, 21:31
Nulla,mi sa ke le mie temp so davvero troppo alte,mi toccherà rismontare tutto,solo che nn capisco dove sbaglio :(

Roddy
23-05-2008, 23:26
Io continuo ad avere problemi di stabilità con sta mobo e le ram (Kit G-Skill DDR2 PC 8000 2 x 2 GB):
sono a 450 di FSB con ram 1:1 e strap 333 e tDR 13 @ 2.1 volt, e nonostante tutto ogni tanto (specie a freddo) mi vien fuori la schermata blu e si resetta tutto..

Possibile che ste ram siano così scrause?:mbe:

La schermata blu ti dà un errore di memoria con indirizzo?

troppotardi
23-05-2008, 23:36
ciao a quanto si pùò tirare al max E6700 con ram 800 a cas 4 ???
pam

Paolinhos
23-05-2008, 23:50
Scusate se continuo a stressarvi,ma ho toccato pure la base del dissipatore mentre girava orthos ed era fredda,non dico tiepida,ma proprio fredda....:muro:
Il NB ke sta a 45° basta toccarl oche si sente che non brucia da scottarsi,ma caldo è...
L'unico è real temp che mi da le temp dei core tra 39/40°,gli altri programmi tutti sui 50° in utilizzo normale (cioè mentre navigo).
Boh,io nn ci capisco veramente una mazza,cosa mi consigliate di fare?:cry:
A me sembra montato bene,potrebbero essere i :help: sensori sballati?
Inoltre se metto la ventola a manetta abbassa si e no di 1/2 gradi...:mc:
Grazie ancora delle risposte :D

Pelvix
24-05-2008, 00:36
Scusate se continuo a stressarvi,ma ho toccato pure la base del dissipatore mentre girava orthos ed era fredda,non dico tiepida,ma proprio fredda....:muro:
Il NB ke sta a 45° basta toccarl oche si sente che non brucia da scottarsi,ma caldo è...
L'unico è real temp che mi da le temp dei core tra 39/40°,gli altri programmi tutti sui 50° in utilizzo normale (cioè mentre navigo).
Boh,io nn ci capisco veramente una mazza,cosa mi consigliate di fare?:cry:
A me sembra montato bene,potrebbero essere i :help: sensori sballati?
Inoltre se metto la ventola a manetta abbassa si e no di 1/2 gradi...:mc:
Grazie ancora delle risposte :D

Infatti real temp è il più attendibile a quel che so..

troppotardi
24-05-2008, 01:02
ehi

PLEASE

un link OC qst skeda ????

manythanks
:D

Fede780
24-05-2008, 08:12
Ci stavo pensando.....
Chi mi risolve qualche dubbio?
1 il rumore della pompa è paragonabile ad una ventola o più fastidioso?
2 i kit in commercio sono facili ma ho sentito poco performanti
3 qualche dritta su un fai da te migliore dei kit ma senza spendere una follia con la possibilità in seguito di aggiungere vga e al massimo chipset?

Allora:
1 La pompa, se ben spurgata, è inudibile, io ad esempio sento solo un lieve rumore dell'acqua che scorre, perchè ho una pompa che spinge abbastanza, volendo è anche rilassante :D
2 I kit in commercio secondo me valgono poco, visto che devi spendere, conviene spendere poco di più, ma prendere qulcosa di valido.
3 ybris, oclabs, lunasio, tutti ottimi, io personalmente preferisco ybris.

Cmq c'è un 3d apposito. Secondo il mio modesto parere, se devi spendere 60-70€ in un buon dissy ad aria, conviene spenderne 120-130 (se hai la possibilità) in un impianto a liquido buono, così non ci pensi più.

CONDOR89
24-05-2008, 09:35
vorrei cambiare mobo con la rampage....

chiedo a voi.... andrebbe bene con la mia configurazione in firma?
il QX9650 me lo riconosce? grazie

morpheus.bn
24-05-2008, 10:21
Io continuo ad avere problemi di stabilità con sta mobo e le ram (Kit G-Skill DDR2 PC 8000 2 x 2 GB):
sono a 450 di FSB con ram 1:1 e strap 333 e tDR 13 @ 2.1 volt, e nonostante tutto ogni tanto (specie a freddo) mi vien fuori la schermata blu e si resetta tutto..

Possibile che ste ram siano così scrause?:mbe:

Prova a dare più volt alla CPU...

Enochian
24-05-2008, 10:36
Qualcuno che ha la rampage mi può dire a quanto si riesce a spingere un qx9650 air cooled? senza dover chiamare i pompieri... ovvio :eek:

r.compare
24-05-2008, 10:54
Ciao, io ho la stessa scheda, e appena mi è arrivata, ho installato XP aspettando che mi arrivasse Vista e l'installazione è andata a buon fine.
Unica cosa, naturalmente ho dovuto integrare i driver per l'ich9r nel cd di installazione.
Io penso che il tuo problema sia nella configurazione del bios.
Piu tardi ti posto la mia.


Credo che il mio problema sia il processore Q9300, di fatto ora il sistema sembra funzionare, ho dovuto però iniziare la formattazione dalla mia Asus Commando con Quad Core 6600 e terminarla senza installare nulla, poi ho passato il disco sulla Rampage Formula e ho continuato l'installazione dei driver, non vi dico la rottura ma almeno ora funziona.

Premesso questo, la mia scheda video ASUS EAH3870 TOP/g/htdi/512M/a ha 512Mb di ram ma xp ne visualizza nelle proprietà della scheda video 1024... e pure Catalyst ne visualizza 1024, che sia stato fortunato??? nella confezione una scheda con più memoria??

Giustaf
24-05-2008, 11:13
vorrei cambiare mobo con la rampage....

chiedo a voi.... andrebbe bene con la mia configurazione in firma?
il QX9650 me lo riconosce? grazie

Ovvio che riconosce il qx9650..la scheda di punta dell'asus vuoi che non riconsca il più potente dei processori?? ;) come vedi dalla mia firma ci sta benissimo!! :) te vedo che hai la "ASUS Striker II Formula" danno davvero tutti quei problemi che dicono... le striker??

Qualcuno che ha la rampage mi può dire a quanto si riesce a spingere un qx9650 air cooled? senza dover chiamare i pompieri... ovvio :eek:

Questo è un mio screen a default, solo con il molti a 10x...
http://img233.imageshack.us/img233/9092/temperaturebc4.jpg

Credo che fino a 3,8Ghz si possa stare in daily ad aria con un ottimo dissipatore (io ho lo zerotherm nirvana), visto che, da questa recensione, con un voltaggio da 1,33v (secondo me anche con meno, ma non ho provato) il sistema è stabile a 3,8Ghz:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071029&page=intel_penryn_core_2_extreme_qx9650-08

Enochian
24-05-2008, 11:29
Porca miseria, è stabile a 3.8 con dissi ad aria! comunque hai delle temperature glaciali, prenderò anch'io lo zerotherm, montato su un cosmos s.

Giustaf
24-05-2008, 11:45
Porca miseria, è stabile a 3.8 con dissi ad aria! comunque hai delle temperature glaciali, prenderò anch'io lo zerotherm, montato su un cosmos s.

Infatti lo consiglio a tutti lo zerotherm..imho il miglior dissipatore ad aria..:)

CONDOR89
24-05-2008, 12:06
Ovvio che riconosce il qx9650..la scheda di punta dell'asus vuoi che non riconsca il più potente dei processori?? ;) come vedi dalla mia firma ci sta benissimo!! :) te vedo che hai la "ASUS Striker II Formula" danno davvero tutti quei problemi che dicono... le striker??


si guarda... ho fatto un pessimo acquisto con la striker...

mille problemi ed alla fine è morta! cpu init :mad:

mi sa che prenderò una bella rampage sperando di non avere problemi...

Giustaf
24-05-2008, 12:17
si guarda... ho fatto un pessimo acquisto con la striker...

mille problemi ed alla fine è morta! cpu init :mad:

mi sa che prenderò una bella rampage sperando di non avere problemi...

facendo mille scongiuri e incrociando le dita :sperem: e magari toccandosi le parti basse...puoi vedere, sfogliando questo 3d, come nessuno abbia avuto problemi con la rampage: solo io ne ho avuto uno piccolissimo, poi risolto; e poi un altro utente non è riuscito a finire di installare xp con la rampage..ma quest'ultimo credo che sia stato solo un caso!

Pelvix
24-05-2008, 13:00
Prova a dare più volt alla CPU...

Il v-core è @ 1,3 (1,28 reali) e il FSBT è @ defaul (settati 1,2 volt; reali 1,1):
dici che le schermate blu son dovute alla cpu?
Non è un problema tipico di RAM? :help:

morpheus.bn
24-05-2008, 13:08
Il v-core è @ 1,3 (1,28 reali) e il FSBT è @ defaul (settati 1,2 volt; reali 1,1):
dici che le schermate blu son dovute alla cpu?
Non è un problema tipico di RAM? :help:

Posta la tua configurazione attuale...

Roddy
24-05-2008, 13:12
Non è un problema tipico di RAM? :help:

Se leggessi la pagina precedente...te l'ho già chiesto! :)

Pelvix
24-05-2008, 13:15
Posta la tua configurazione attuale...

Q9300 @ 1,3 volt impostati (1,28 reali) @ 3,4 GHz (7,5 x 450 di FSB)
FSBT @ default: impostati 1.2 volt, reali 1.1
Kit G-Skill DDR2 PC 8000 2 x 2 GB @ 2,1 volt (2,12 reali) 1:1 con FSB, STRAP 400 tRD 13 (tutto il resto su AUTO)
Tutti gli altri voltaggi sono @ default:help: :help: :help:

morpheus.bn
24-05-2008, 13:54
Q9300 @ 1,3 volt impostati (1,28 reali) @ 3,4 GHz (7,5 x 450 di FSB)
FSBT @ default: impostati 1.2 volt, reali 1.1
Kit G-Skill DDR2 PC 8000 2 x 2 GB @ 2,1 volt (2,12 reali) 1:1 con FSB, STRAP 400 tRD 13 (tutto il resto su AUTO)
Tutti gli altri voltaggi sono @ default:help: :help: :help:

Io darei un pò più di volt alla CPU, le ram sono sotto la loro frequenza di utilizzo (100Mhz); il divisore è un sincrono quindi escludo possano essere le ram poco alimentate (io alle ram darei 2.04 da Bios così come da manuale G. Skill - tra l'altro io ho le tue stesse memorie a 1000Mhz, con un divisore più tirato del tuo, tRD 6 e non ho problemi).

1.28v alla CPU già in oc mi sembrano pochini considerando che mediamente a 3.7Ghz si da 1.38 con quel tipo di processore...

ImperatoreDiaz
24-05-2008, 16:32
Ciao avevo chiesto aiuto sulla sezione overclocking cpu ma forse qua potrei trovare maggiore aiuto...
Monto una rampage formula da neanche 20 giorni sul pc che ho in firma :p
Praticamente avevo delle temperature che mi sembravano abbastanza elevate su NB e SB in idle , i voltaggi erano tutti in auto e i risultati erano questi (sul procio ho alzato il bus da 333 a 400 lasciando il voltaggio su Auto)

http://img124.imageshack.us/img124/1844/immaginegg6.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=immaginegg6.jpg)

mi è stato consigliato di settare i voltaggi dei bridge sul valore successivo ad Auto (quindi il minimo)
Ho provato cosi e ora sto cosi guadagnando 10gradi sul NB , ma restano sempre in rosso

http://img361.imageshack.us/img361/4364/test2zb9.th.jpg (http://img361.imageshack.us/my.php?image=test2zb9.jpg)

Mi chiedevo se sono cmq dei valori accettabili o devo lavorare un po sulle ratio delle varie ventoline interne (la ventola montata sullo sportello e quindi parallela alla mobo è impostata per mantenere 41° gradi , dite che va cambiata? )

Come seconda domanda volevo sapere se il procio va bene cosi com'è l'ho messo o se posso cercare di tirarlo un altro po (il pcie a che valore deve stare? era su 100 ma ora 101), e non so se il voltaggio va lasciato in auto :confused: il dissi è lo Zalman 9700 mpostato prima su Silent ora su Optimal

Terza domanda :O i voltaggi della DRAM me li da sempre in rosso , ho provato a metterli al minimo manualmente ma il pc crashava (2 schermate blu in 10 minuti) al che li ho rimessi su auto e il risultato è sempre quello (la mia ram è 1066mhz però ho dovuto impostare manualmente tale valore perchè me li riconosceva come 800mhz)

nelle ultime quattro ore ho avuto due riavvi causa schermata blu (con i voltaggi ram in auto) può essere un altro problema di voltaggio cpu ?

scusate la lunghezza , grazie a tutti

Nemesis2
24-05-2008, 16:38
In auto la mobo overvolta molto, prova a fissare i valore su termini ragionevoli.

Pelvix
24-05-2008, 17:14
Io darei un pò più di volt alla CPU, le ram sono sotto la loro frequenza di utilizzo (100Mhz); il divisore è un sincrono quindi escludo possano essere le ram poco alimentate (io alle ram darei 2.04 da Bios così come da manuale G. Skill - tra l'altro io ho le tue stesse memorie a 1000Mhz, con un divisore più tirato del tuo, tRD 6 e non ho problemi).

1.28v alla CPU già in oc mi sembrano pochini considerando che mediamente a 3.7Ghz si da 1.38 con quel tipo di processore...

Si, anche io credo che le mie ram non dovrebbero essere impiccate, anzi, però la schermata blu causata dalla CPU non l'ho mai vistaio, in genere è sempre la ram a causarla, al max la cpu ti freeza il pc, no?

Comunque ora ho seguito il tuo consiglio per la tensione delle ram impostate @ 2.04 da bios, per ora sembra che non cambi nulla..

Inoltre escluderei la cpu in quanto a prime è rs per ore, e lo è addirittura con vcore @ 2,75 volt impostati..
Comunque per scrupolo ora provo ad alzare il vcore..:cry:

morpheus.bn
24-05-2008, 17:18
...nelle ultime quattro ore ho avuto due riavvi causa schermata blu (con i voltaggi ram in auto) può essere un altro problema di voltaggio cpu ?

scusate la lunghezza , grazie a tutti

Non si capisce un granchè dagli screen che hai postato.
Se vuoi fare oc, butta quella utility dell' ASUS, via voltaggi, FSB, e STRAP in auto e imposta tutto quello che riesci ad impostare manualmente.

Se hai lo Zalman 9700 come me, usa il fanmate in dotazione per regolare la velocità della ventola assicurati che da Bios sia impostato su 'manual (100%)' la regolazione delle ventole altrimenti non riesci a spingere la ventola fino al massimo dei giri e di conseguenza a regolare la velocità in maniera ottimale (io lo Zalman ce l'ho fisso a 2000rpm ottimo compromesso a mio avviso tra efficienza/rumorosità).

Per i software da utilizzare:

CPU-Z per voltaggio CPU e divisore impostato
ASUS PC-Probe per la misurazione dei voltaggi e delle temp. (meglio CoreTemp o HWmonitor)
Everest per misurare l'ampiezza di banda, le latenze, ecc.

innamorente
24-05-2008, 17:55
Allora ragazzi...buongiorno a tutti...

Spero di non arrecare disturbo con la mia richiesta d'aiuto...ma sono arrivato davvero ad un punto di stress molto particolare...e non conoscevo posto migliore dove chiedere una mano...

Andiamo al dunque...

La mia configurazione è questa (o almeno quello che vi serve per potermi tendere il braccio)...

Rampage formula (ma và!)
Q9450
OCZ reaper hpc 2*2gb 1066 mhz 5-5-5-18

e fin qua ci siamo...ora...

Il mio problema è appunto il trovare una configurazione ottimale da bios...per poter lavorare in santa pace con il pc...giocarci tranquillamente...ma soprattutto...sfruttare le reali potenzialità della mia configurazione (includiamo la 9800 gtx)...

Sto impazzendo da qlk giorno perchè proprio non so dove sbattere la testa...essendo questa la mia prima esperienza in campo di bios, volt, settaggi vari, affini, eccetera...frequenze...insomma tutto quello che ne deriva...

Spero di trovare qlk1 buono di cuore pronto a darmi una mano per poter aggiustare le impostazioni e non doverle toccare mai più!...

grazie in anticipo! :)

orso232
24-05-2008, 19:37
UN APPLAUSO AD ASUS :cincin:

Quando ci vuole ci vuole......
Mobo montata, in procinto di formattare il disco che ancora aveva su il tutto della 680i quando, sorpresa, mi accorgo che parte perfettamente, qualche unistall, un pò di pulizia, cd della Rampage e 4 ore di lavoro in meno.....:ciapet: ?

Non sarà forse il massimo e vedrò nei prossimi giorni la stabilità del tutto, ma per cominciare a fare due prove è il massimo che si può chiedere, il formattone arriverà quando, provati i nuovi programmi, avrò le idee più chiare su cosa tenere e cosa no.....

A proposito, di tutte le utility del cd, che solitamente non installo, ce nè qualcuna particolarmente utile? :)

lion75
24-05-2008, 21:08
Salve a tutti, ho letto un po questa discussione ed ho notato che ormai conoscete la rampage come le vostre tasche.
Ora vengo al mio quesito, posseggo da 15 giorni una mb formula rampage con
2 GB DDR2 1066 processore E8400 3 GHz scheda grafica PX9600GT, il problema e che dato che non sono molto afferrato a smanettare nel bios ed ho paura di fare danni, volevo chiedere ha voi esperti come posso far girare le ram a 1066 MHz e non a 800 come stanno andando adesso.
I due banchi da 1GB hanno un cas latency = CL5 ed un voltaggio ad 1,8V, dati forniti dal produttore.
Qualcuno può guidarmi alla configurazione di queste RAM???
Se può essere di aiuto le ram le ho montate una nel secondo slot e una nel quarto slot ossia in quelli bianchi.
Ringrazio tutti.

$t3fan0
24-05-2008, 23:44
qualcuno sulla rampage ha provato a fare il vdrop o vmod?

troppotardi
25-05-2008, 00:02
Ciao

con un e6700 ho provato ad OC un pò.

arrivo a 3.6 (fsb 450x8) e vcore in auto (1,384) temp. a 45° con dissi intel!
e il case è aperto.

Il tutto non è perfettamente stabile.

mi chiedo a quanto va impostato il vcore esattamente?.

-con 4banchi di ram 800 a cas 4.-

inoltre devo limitarmi a soli due 2gb di ram

sennò win non boota.

come è possibile che 4gb di ram rendano il sitema + instabile?

comunque qlcs nn funzia xkè premiere 2.0

ora quandi rendero, spesso mi dà errore interno e si blocca.

help please.
pam :confused: :confused: :confused:

innamorente
25-05-2008, 01:52
Salve a tutti, ho letto un po questa discussione ed ho notato che ormai conoscete la rampage come le vostre tasche.
Ora vengo al mio quesito, posseggo da 15 giorni una mb formula rampage con
2 GB DDR2 1066 processore E8400 3 GHz scheda grafica PX9600GT, il problema e che dato che non sono molto afferrato a smanettare nel bios ed ho paura di fare danni, volevo chiedere ha voi esperti come posso far girare le ram a 1066 MHz e non a 800 come stanno andando adesso.
I due banchi da 1GB hanno un cas latency = CL5 ed un voltaggio ad 1,8V, dati forniti dal produttore.
Qualcuno può guidarmi alla configurazione di queste RAM???
Se può essere di aiuto le ram le ho montate una nel secondo slot e una nel quarto slot ossia in quelli bianchi.
Ringrazio tutti.

ciao...innanzitutto ti dico che come te sono in una situazione praticamente analoga...quindi sto cercando anchio un puro di cuore pronto a darmi un pò di appoggio...

Però una cosa posso dirtela!...i banchi conviene che li metti sugli slot blu...primo e terzo...mi pare che c'è scritto così sul manuale :)...

Giustaf
25-05-2008, 10:44
Salve a tutti, ho letto un po questa discussione ed ho notato che ormai conoscete la rampage come le vostre tasche.
Ora vengo al mio quesito, posseggo da 15 giorni una mb formula rampage con
2 GB DDR2 1066 processore E8400 3 GHz scheda grafica PX9600GT, il problema e che dato che non sono molto afferrato a smanettare nel bios ed ho paura di fare danni, volevo chiedere ha voi esperti come posso far girare le ram a 1066 MHz e non a 800 come stanno andando adesso.
I due banchi da 1GB hanno un cas latency = CL5 ed un voltaggio ad 1,8V, dati forniti dal produttore.
Qualcuno può guidarmi alla configurazione di queste RAM???
Se può essere di aiuto le ram le ho montate una nel secondo slot e una nel quarto slot ossia in quelli bianchi.
Ringrazio tutti.

nel manuale c'è scritto di mettere le ram (se si hanno due banchi) uno nel 1° e l'altro nel 3°, poi da bios devi andare nel secondo menù chiamato "Extreme Tweaker", poi all'interno di questo menù scorri con le freccette fino alla voce DRAM Frequency, quando tale voce è evidenziata premi invio e ti aprirà un piccolo menù a tendina dove poi scegliere la frequenza delle tue ram, a quel punto scegli 1066!! dopo aver fatto questo, scorri sempre più in basso il solito menù "Extreme Tweaker" fino alla voce "DRAM Timing Control", lì devi cambiare la voce Auto con Manual! Dovresti così vedere sotto la voce "DRAM Timing Control" comparire altre voci incolonnate, ciascuna con in fondo un numeretto: se leggi i numeretti incolonnati dovresti leggerli così: 5,5,5,15! L'ultimo numero potrebbe essere un 18, a seconda del tipo di ram che hai acquistato. fatto tutto questo vai sul menù exit e digli di salvare i cambiamenti prima di uscire. FINE. :)

PER INNAMORENTE:
fai le stessa cosa anche te per settare le ram a 1066, per il resto dovete sentire gli altri del forum più esperti di me...io consoco le voci che interessano più che altro la mia configurazione! Cmq prova questo overclock che non è spintissimo:
FSB: 400
NB:1.41v
Performance level (tRD): 7
STRAP: 266 o 333
Static read control: DISABLE
Ora guarda il menù delle ram "DRAM Frequency" e vedi che frequenze ti da sponibili, scegli una frequenza pari o inferiore a 1066!
IMPORTANTE: non so il voltaggio del tuo processore e non so che voltaggio vuole con un FSB a 400, quindi o lo sai te, o altrimenti NON lasciare tale voltaggio in auto perchè la Rampage esegera un po' troppo con i voltaggi quando si sale in overclock!

ImperatoreDiaz
25-05-2008, 11:16
IMPORTANTE: non so il voltaggio del tuo processore e non so che voltaggio vuole con un FSB a 400, quindi o lo sai te, o altrimenti NON lasciare tale voltaggio in auto perchè la Rampage esegera un po' troppo con i voltaggi quando si sale in overclock!

a me esagera sui voltaggi della DRAM 2.18v in auto a 1066mhz , DRAM Ref 1.09v
cmq ho postato i miei problemi una pagina fa http://gaming.ngi.it/forum/images//emot-v.gif

$t3fan0
25-05-2008, 12:41
ciao .
sapete dove potrei trovare una guida x il vmod o per matitare qualcosa della rampage?

CyborgW
25-05-2008, 12:45
Il vdrop sulla rampage, se attivi la loadline calibration è di circa 0.02v; non penso che serva nessun mod o smatitamento.

r.compare
25-05-2008, 13:58
:muro: ieri è stata una giornata tranquilla, sono riuscito a lavorare senza nessun problema con la mia Rampage Formula + Q9300 e XP, oggi invece al primo avvio.... schermata blu, non sono riuscito a prendere nota di nulla ma sono risucito a leggere "win32k.sys"... poi dopo quasi 5 riavvii ora sembra stabile.

No così non và... penso di inviare piastra e processore al negozio per una verifica anche se preferirei risolvere la cosa da solo.... io penso che sia una questione di driver e di processore (secondo me XP non riesce a gestire la cache di secondo livello di questo processore.....)

orso232
25-05-2008, 19:09
OK, primi oc, primi problemi e primi dubbi..... mi aiutate? :(
Premetto che le ram le ho portate da sole a 1066 5-5-5-15 con 2.0v command rate su auto e così le ho lasciate per tutti i test seguenti, passiamo a cpu e compagni di merende.
Mi dovete anche spiegare dovo trovo il trd ???????

1. 400x8 - strap 400 - cpu v 1.3 - cpu pll Auto - nb v 1.35 - fsb term v auto - sb v 1.10 - sb 1.5v auto - loadline enable - tutto il resto su auto ....non fa neanche il boot

2. 400x8 - strap 400 - cpu v 1.45 - cpu pll 1.60 - nb v 1.45 - fsb term v auto - sb v 1.15 - sb 1.5v 1.60 - loadline enable - tutto il resto su auto .... fa il boot ma non carica vista32 o ci prova ma schermata blu prima del desktop

3. 400x8 - strap 400 - cpu v 1.475 - cpu pll 1.60 - nb v 1.49 - fsb term v auto - sb v 1.15 - sb 1.5v 1.60 - loadline enable - tutto il resto su auto ....fa il boot, carica vista32 ma il sistema è instabile, programmi che si chiudono per errore e orthos 5sec.

4. 400x8 - strap 400 - cpu v 1.50 - il resto come al punto 3 ....fa il boot, carica vista32 sistema un pò meno instabile, ma lento a caricare programmi, come imballato e orthos sempre 5sec.

A parte il trd che non so dov'è a quanto devo impostare fsb termination?

Cpu e ram li vedete in firma......... :help:

citroenc2
25-05-2008, 21:09
Ciao ragazzi vorrei farvi una domanda visto che siete possessori della scheda che andro a comprare a giorni.

Il processore q9300 è pinamente compatibile con la mobo?

Grazie

troppotardi
25-05-2008, 22:49
Oh,
E6700@3640mhz!!!

perfetto ho messo il dram frequency a 800 come le ram.

tutto il resto in auto.

fsb a 455x8 è il massimo ke ho raggiunto! e 60° di temp.

ora premiere viaggia ke è una favola.

ciao
ps.

ma x caso qualcuno riesce a spremere di + da un E6700?

saluti
:sofico: :sofico: :sofico:



http://it.youtube.com/user/3334109329KARL

Giustaf
26-05-2008, 00:25
OK, primi oc, primi problemi e primi dubbi..... mi aiutate? :(
Premetto che le ram le ho portate da sole a 1066 5-5-5-15 con 2.0v command rate su auto e così le ho lasciate per tutti i test seguenti, passiamo a cpu e compagni di merende.
Mi dovete anche spiegare dovo trovo il trd ???????

1. 400x8 - strap 400 - cpu v 1.3 - cpu pll Auto - nb v 1.35 - fsb term v auto - sb v 1.10 - sb 1.5v auto - loadline enable - tutto il resto su auto ....non fa neanche il boot

2. 400x8 - strap 400 - cpu v 1.45 - cpu pll 1.60 - nb v 1.45 - fsb term v auto - sb v 1.15 - sb 1.5v 1.60 - loadline enable - tutto il resto su auto .... fa il boot ma non carica vista32 o ci prova ma schermata blu prima del desktop

3. 400x8 - strap 400 - cpu v 1.475 - cpu pll 1.60 - nb v 1.49 - fsb term v auto - sb v 1.15 - sb 1.5v 1.60 - loadline enable - tutto il resto su auto ....fa il boot, carica vista32 ma il sistema è instabile, programmi che si chiudono per errore e orthos 5sec.

4. 400x8 - strap 400 - cpu v 1.50 - il resto come al punto 3 ....fa il boot, carica vista32 sistema un pò meno instabile, ma lento a caricare programmi, come imballato e orthos sempre 5sec.

A parte il trd che non so dov'è a quanto devo impostare fsb termination?

Cpu e ram li vedete in firma......... :help:

Ti risp all'unica risposta che so: il trd nella rampage viene chiamato "performance level", lo trovi quindi sotto questa voce!:)

Ganesh74
26-05-2008, 07:56
Ciao ho un problema:


ho preso lo zalman 8700 ma proprio nn riesce a montare su qst scheda

quale altro diis con ventola orizzontale in rame

può sicuramente andare su qst skeda??

ciao

urg.please

ciao devi smanettare un po ma alla fine ci entra io avevo avuto il tuo stesso problema e qualche post indietro ne avevo sconsigliato l'acquisto...

Ganesh74
26-05-2008, 08:51
un altra cosa ragazzi, appena formattato ma ho problemi con l'installazione dei driver audio ... da quello che ho capito devo aver installato prima i driver audio che quelli su bus high definition audio e per questo mi da il punto esclamativo... ho notato che l'audio funziona lo stesso ma evidentemente quelcosa non va... anche togliendo i driver della scheda e mettendo prima quelli mi dice che non è possibile perchè devo installarli prima dei driver audio probabilmente qualcosa è rimasto "impigliato" e non rieso a venirne a capo...
qualcuno di voi mi sa aiutare senza dover formattare di nuovo??
grazie

innamorente
26-05-2008, 10:06
ragazzi ci sono riuscito...ho pompato sia il processore che la ram...la ram diciamo che l'ho solo portata alla frequenza giusta...ad ogni modo il pc si accende e mi fa lavorare...ho fatto anche un pò di test con orthos e mem test...nessun errore in otto ore di lavoro e anche la memoria pare vada bene...le temperature mi sembrano nella norma...con lo zalman in profilo "performance" e durante le 8 ore di stress di due dei 4 core la temperatura degli stessi si è attestata sui 68 gradi circa (core temp) o 58 gradi circa (real temp)...subito dopo lo stress si sono abbassate...north bridge e south bridge rimangono il primo massimo a 50...ma dopo una mezzoretta a perdi tempo di crysis se no sui 48 circa...il secondo a 43 44...e immagino vada bene...ma qst perchè la ventola laterale mi fa rumore e sono costretto a tenerla quasi al minimo!...al massimo della velocità poco ci manca che arrivano a 40 gradi se non meno!...

ad ogni modo spero di aver fatto le cose per bene e ringrazio chi ha fornito preziose informazioni...a breve aggiungo pure i voltaggi che uso...

Pelvix
26-05-2008, 15:24
Prova a dare più volt alla CPU...

Ho seguito il tuo consiglio, sono @ 1,31 volt reali di vcore ed ora in effetti pare esser finalmente stabile (mi sa tanto che avevi ragione): secondo te un 9300 @ 3,4 GHz @ 1,31 volt reali (settati 1,33 e rotti..) può stare per daily use con temp in full load a max 60 gradi (Real Temp)?

Tovarisch
26-05-2008, 15:38
Ho seguito il tuo consiglio, sono @ 1,31 volt reali di vcore ed ora in effetti pare esser finalmente stabile (mi sa tanto che avevi ragione): secondo te un 9300 @ 3,4 GHz @ 1,31 volt reali (settati 1,33 e rotti..) può stare per daily use con temp in full load a max 60 gradi (Real Temp)?

Hai voglia, come dicono i toscani.


Vai più che tranquillo, anche perché se i 60 gradi in full non sono misurati con realtemp, sono usualmente 5-10° in più rispetto al reale.

ImperatoreDiaz
26-05-2008, 16:13
Ho seguito il tuo consiglio, sono @ 1,31 volt reali di vcore ed ora in effetti pare esser finalmente stabile (mi sa tanto che avevi ragione): secondo te un 9300 @ 3,4 GHz @ 1,31 volt reali (settati 1,33 e rotti..) può stare per daily use con temp in full load a max 60 gradi (Real Temp)?

mica potresti postare i settaggi che hai dato al bios? ho anche io un 9300

morpheus.bn
26-05-2008, 16:41
Ho seguito il tuo consiglio, sono @ 1,31 volt reali di vcore ed ora in effetti pare esser finalmente stabile (mi sa tanto che avevi ragione):

:asd: ...avevo proprio ragione!

secondo te un 9300 @ 3,4 GHz @ 1,31 volt reali (settati 1,33 e rotti..) può stare per daily use con temp in full load a max 60 gradi (Real Temp)?

...vai tranquillo!

Paolinhos
26-05-2008, 16:48
Uhmmm,leggendo delle temperature tue mi dai un po di sollievo,allroa per la cpu devo controllare con real temp,è lui che da le temp giuste?
Grazie a tutti,soprattutto a morpheus che è gentilissimo e via pm mi ha risp subito :D

morpheus.bn
26-05-2008, 16:57
Grazie a tutti,soprattutto a morpheus che è gentilissimo e via pm mi ha risp subito :D

:asd: ...mi fai arrossire!!
Io per le temperature uso sempre e solo un programma e cioè il PC-Probe II della Asus (anzi ne approfitto per segnalare la nuova release V1.04.51)...non è precisissimo, ma nessuno lo è...! :D

Tovarisch
26-05-2008, 17:55
Uhmmm,leggendo delle temperature tue mi dai un po di sollievo,allroa per la cpu devo controllare con real temp,è lui che da le temp giuste?


RealTemp, dopo essere stato calibrato come da istruzioni, è il più preciso attualmente in giro.

CONDOR89
26-05-2008, 18:40
oggi ho ordinato la asus rampage... dovrebbe arrivare fra massimo 1 settimana...

speriamo che mi soddissfi! :)

Pelvix
26-05-2008, 18:43
RealTemp, dopo essere stato calibrato come da istruzioni, è il più preciso attualmente in giro.

Come si calibra? Io non lo so...:help:

Pelvix
26-05-2008, 18:46
Hai voglia, come dicono i toscani.


Vai più che tranquillo, anche perché se i 60 gradi in full non sono misurati con realtemp, sono usualmente 5-10° in più rispetto al reale.

Si che le temp sono rilevate con real temp, ma non l'ho tarato (non so come si fa :cry: )..
Intendi dire che la temp cpu è più alta di 5 gradi rispetto a quella indicata da real tep?
Ma allora sta a 65 gradi in full: non è parecchio?:help:

Pelvix
26-05-2008, 18:52
mica potresti postare i settaggi che hai dato al bios? ho anche io un 9300

Allora:
cpu @ 1,31 volt reali (settati 1,33)
NB @ 1,39 (settati 1,41)
DDR2 @ 2.04 volt (settati 2.0)

Tutto il resto è @ default

Occhio soprattutto al FSBT, tienilo a default se puoi, dicono sia MOOOOOLTO pericoloso per la salute della cpu..

I GTL non li ho toccati, non ho ancora capito se servono e a cosa..

Spero di esserti stato utile..

ImperatoreDiaz
26-05-2008, 19:35
Allora:
cpu @ 1,31 volt reali (settati 1,33)
NB @ 1,39 (settati 1,41)
DDR2 @ 2.04 volt (settati 2.0)

Tutto il resto è @ default

Occhio soprattutto al FSBT, tienilo a default se puoi, dicono sia MOOOOOLTO pericoloso per la salute della cpu..

I GTL non li ho toccati, non ho ancora capito se servono e a cosa..

Spero di esserti stato utile..

ci proverò anche se ora senza nessun OC e con tutto in auto (a parte la ram che devo metterla a 1066 se no in auto va a 800) credo di avere temperature di MB / NB / SB non proprio nella norma , in idle. -> http://img139.imageshack.us/img139/4443/immaginesu9.jpg
le fan dovrebbero essere sull'80% con un target di 38°

innamorente
26-05-2008, 20:08
non puoi pretendere che nel tuo case ci rinfreschi la birra...è inutile star là a stressarci!!!...io sono stato 3 anni con il processore a 80 gradi...e nn è successo nulla...al massimo sono morti gli harddisk poveracci...

se in idle le temperature stanno sotto i 50 gradi o al limite 52 53...sono ottime...se in idle hai northbridge o southbridge a 70 80 gradi allora preoccupati...ma non mi pare sia così...

guarda bene dopo 2 ore di crysis se superano i 55 gradi le temperature...e il probe chiudilo...serve solo a farti impazzire e a fare morire il pc prima del tempo...statt' a sent' a mmia...

se poi ti vuoi affissare come il 90 per cento dei tizi pcfili (l'ho inventato mò sto termine) che vanno a vedere i punteggi dei bench...fai come ti pare...

(a me basta che masterizza ahahahahha)

ImperatoreDiaz
26-05-2008, 20:13
se poi ti vuoi affissare come il 90 per cento dei tizi pcfili (l'ho inventato mò sto termine) che vanno a vedere i punteggi dei bench...fai come ti pare...



chissene , a me rompe che mi è uscita una schermata blu con tutti i valori di default :doh:

troppotardi
27-05-2008, 01:17
oh raga,

provate a fare i test

NON

solo non solo con ortos per 12ore consecutive e similari,

dopo aver clokkato a bestia la rampage,

bensì provate anke renderizzare anke solo 5min. di video con...
Premiere!


Perkè quest'ultimo è il vero benchmark è il + importante.

E alla fine scoprirete ke il software professionale è davvero Soft e non

regge l'hard overcloccato!!!!

altro ke ortos.... ma a ke poi lavorate con ortos???


fatemi sapere...
bye

Ganesh74
27-05-2008, 07:37
un altra cosa ragazzi, appena formattato ma ho problemi con l'installazione dei driver audio ... da quello che ho capito devo aver installato prima i driver audio che quelli su bus high definition audio e per questo mi da il punto esclamativo... ho notato che l'audio funziona lo stesso ma evidentemente quelcosa non va... anche togliendo i driver della scheda e mettendo prima quelli mi dice che non è possibile perchè devo installarli prima dei driver audio probabilmente qualcosa è rimasto "impigliato" e non rieso a venirne a capo...
qualcuno di voi mi sa aiutare senza dover formattare di nuovo??
grazie

qualcuno mi sa dare un consiglio?

innamorente
27-05-2008, 07:51
non ho davanti il pc quindi non saprei dove mettere mano prima...ti consiglio di disinstallare ttt e provare a scaricare i driver audio dal sito asus...alla pagina della rampage...e prova ad installare quelli invece di mettere il cd...

Ganesh74
27-05-2008, 08:32
non ho davanti il pc quindi non saprei dove mettere mano prima...ti consiglio di disinstallare ttt e provare a scaricare i driver audio dal sito asus...alla pagina della rampage...e prova ad installare quelli invece di mettere il cd...

già fatto disinstallato tutto scaricati i driver dal sito asus ma nulla da fare nonostante disinstalli i driver della scheda audio quando vado ad installare la Patch Intel Realtek High Definition Audio Driver mi dice che va installata prima dei driver della scheda audio... ho provato anche a cancellare i residui dei driver con driver cleaner ma sembra che non ne voglia proprio sapere...

Paolinhos
27-05-2008, 09:24
Allora,ieri sera ho fatto un pò di prove e sono riuscito ad arrivare, non stabile eh, a 3,8 GHZ.
Stabile ero sui 3,6 GHZ,cmq le temp sono rimaste invariate rispetto al default,ovvero con real temp i core stanno sui 40 gradi mentre navigo e faccio poco altro ed arrivano massimo a 53 gradi con orthos,che ne pensate?
Morpheus può andare bene? (ormai sei diventato il mio temperaturista di fiducia) :sofico:
Grazie a tutti per le risposte :)
X quanto riguarda Ganesh,ma nn è che hai cliccato avanti quando ti dice di installare una periferica sconosciuta?
No xkè a me ha dato problemi proprio li,invece se lo lasci fare da solo ti installa tutto a dritto.
Fammi sapere.:O

morpheus.bn
27-05-2008, 09:37
Allora,ieri sera ho fatto un pò di prove e sono riuscito ad arrivare, non stabile eh, a 3,8 GHZ.
Stabile ero sui 3,6 GHZ,cmq le temp sono rimaste invariate rispetto al default,ovvero con real temp i core stanno sui 40 gradi mentre navigo e faccio poco altro ed arrivano massimo a 53 gradi con orthos,che ne pensate?
Morpheus può andare bene? (ormai sei diventato il mio temperaturista di fiducia) :sofico:
Grazie a tutti per le risposte :)
X quanto riguarda Ganesh,ma nn è che hai cliccato avanti quando ti dice di installare una periferica sconosciuta?
No xkè a me ha dato problemi proprio li,invece se lo lasci fare da solo ti installa tutto a dritto.
Fammi sapere.:O

Ottime temperature! ;)
Anche io in OC mi sono fermato a 3.6Ghz anche perchè dai test fatti credo sia inutile stressare di più la CPU e NB in termini di voltaggio per guadagnare (se è vero) 1 sec. in più in elaborazione...salire sopra i 3.6Ghz per tirare fino a 4Ghz o più, a mio avviso, ha senso solo se ci si vuole sfidare al superpi!! ...meglio 4Gb di ram e Vista 64Bit...provare per credere! :cool:

Ganesh74
27-05-2008, 09:43
Allora,ieri sera ho fatto un pò di prove e sono riuscito ad arrivare, non stabile eh, a 3,8 GHZ.
Stabile ero sui 3,6 GHZ,cmq le temp sono rimaste invariate rispetto al default,ovvero con real temp i core stanno sui 40 gradi mentre navigo e faccio poco altro ed arrivano massimo a 53 gradi con orthos,che ne pensate?
Morpheus può andare bene? (ormai sei diventato il mio temperaturista di fiducia) :sofico:
Grazie a tutti per le risposte :)
X quanto riguarda Ganesh,ma nn è che hai cliccato avanti quando ti dice di installare una periferica sconosciuta?
No xkè a me ha dato problemi proprio li,invece se lo lasci fare da solo ti installa tutto a dritto.
Fammi sapere.:O

credo di no ho semplicemente fatto partire il setup dei driver audio....

Paolinhos
27-05-2008, 10:09
credo di no ho semplicemente fatto partire il setup dei driver audio....

Boh,a me a volte sti driver han dato problemi xkò ho premuto avanti quando cerca la periferica,da nn fare xkò fa da solo. :boh:

Giustaf
27-05-2008, 10:33
Occhio soprattutto al FSBT, tienilo a default se puoi, dicono sia MOOOOOLTO pericoloso per la salute della cpu..


qualcuno mi spiega cos'è il FSBT e come faccio per tenerlo a default quando si fa overclock con la Rampage? Per default intedente di lasciarlo in AUTO? grazie per le risposte! :)

Nemesis2
27-05-2008, 10:57
Il FSBT Intel lo dà sicuro fino a 1.35v, io direi che imposti 1.24v e stai tranquillo.


Non esageriamo con gli allarmismi.

Ganesh74
27-05-2008, 15:29
credo di no ho semplicemente fatto partire il setup dei driver audio....

ho risolto , non erano i driver della scheda audio ma della scheda video il Bus interno High Definition Audio è il driver della scheda video HDMI che va installato a parte per chi come me ha installato solo i driver display e non tutta la suite...

Pelvix
27-05-2008, 15:52
Il FSBT Intel lo dà sicuro fino a 1.35v, io direi che imposti 1.24v e stai tranquillo.


Non esageriamo con gli allarmismi.

Si, è vero, però tenere il valore max per il daily è pericoloso, questo intendevo..
Il valore che proponi tu è in effetti un buon compromesso, anche se devo dire che (almeno nel mio caso) anche a default non cambia nulla, e anche aumentandolo non migliora nulla..
Quindi l'ho lasciato a default..

Tovarisch
27-05-2008, 16:02
Si, è vero, però tenere il valore max per il daily è pericoloso, questo intendevo..
Il valore che proponi tu è in effetti un buon compromesso, anche se devo dire che (almeno nel mio caso) anche a default non cambia nulla, e anche aumentandolo non migliora nulla..
Quindi l'ho lasciato a default..

Se lasci FSBT in AUTO, sopra i 400 MHz ti spara tensioni pericolose, intorno ai 1,425 V.

E' buona norma quindi metterlo in manuale.

Io a 460 MHz ce l'ho a 1,3 da BIOS, che corrsipondono a 1,22 reali.
Questa tensione viene undervoltata di 0,08 V rispetto a quanto programmato, proprio perché è pericoloso salire troppo.

Tovarisch
27-05-2008, 16:10
Si che le temp sono rilevate con real temp, ma non l'ho tarato (non so come si fa :cry: )..
Intendi dire che la temp cpu è più alta di 5 gradi rispetto a quella indicata da real tep?
Ma allora sta a 65 gradi in full: non è parecchio?:help:

Intendo dire che la cpu è di solito alla temperatura di realtemp, se lo hai tarato col metodo idle.

http://www.techpowerup.com/realtemp/docs.php

Pelvix
27-05-2008, 16:26
Intendo dire che la cpu è di solito alla temperatura di realtemp, se lo hai tarato col metodo idle.

http://www.techpowerup.com/realtemp/docs.php

Mi spiegheresti cosa significa "tarare in idle" i sensori?:help:

Pelvix
27-05-2008, 16:28
Se lasci FSBT in AUTO, sopra i 400 MHz ti spara tensioni pericolose, intorno ai 1,425 V.

E' buona norma quindi metterlo in manuale.

Io a 460 MHz ce l'ho a 1,3 da BIOS, che corrsipondono a 1,22 reali.
Questa tensione viene undervoltata di 0,08 V rispetto a quanto programmato, proprio perché è pericoloso salire troppo.

Ma sei sicuro che serva a qualcosa? io sono @ 450 di fsb con FSBT @ 1.1 (default) ed è stabile.
Inoltre anche se lo aumento i margini di overclock restano identici..
Non so se davvero serva overvoltarlo..

Tovarisch
27-05-2008, 18:05
Mi spiegheresti cosa significa "tarare in idle" i sensori?:help:

E' tutto spiegato nel link che ho messo.

Imparate l'inglese. :D

Tovarisch
27-05-2008, 18:08
Ma sei sicuro che serva a qualcosa?

E' una delle tensioni più pericolose e sembrerebbe meno influenti....:confused:

Io sono stabile con 1,3 da BIOS a 460 MHz di FSB e non ho voglia di ripetere tutti i test per abbassarla.

Se tu sei ok a 1,1 V, lasciala così, male di certo non fa. :)

r.compare
27-05-2008, 18:30
Ciao ragazzi vorrei farvi una domanda visto che siete possessori della scheda che andro a comprare a giorni.

Il processore q9300 è pinamente compatibile con la mobo?

Grazie

ciao, io ho già la configurazione Rampage con Q9300 e per ora ho solo problemi, se aspetti qualche giorno ti faccio sapere, magari opta per un processore diverso, ora ne ho visto uno che offre sempre quad core con 12M di cache di secondo livello ad un prezzo simile a quello che ho pagato il q9300, cerca in giro. Bye

Giustaf
27-05-2008, 18:55
Imparate l'inglese. :D

:doh:










:D :D

Pelvix
27-05-2008, 19:15
E' tutto spiegato nel link che ho messo.

Imparate l'inglese. :D

Ma non funziona il link..:cry:

nelu
27-05-2008, 20:48
Nuovo kit di ram,ocz flex II 9200,2x2gb-
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080527204822_primotest.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080527204822_primotest.jpg)

--marco86--
27-05-2008, 21:12
ciao scusate l'intrusione..mi potreste consigliare un buon dissipatore x la cpu da montare sulla rampage?ora come ora ho un pentuim D 920 ma penso di fare un upgrade a breve..altra cosa,ad aria che frequenza potrei raggiungere col procio attuale?grazie!!:)

nelu
27-05-2008, 21:29
ciao scusate l'intrusione..mi potreste consigliare un buon dissipatore x la cpu da montare sulla rampage?ora come ora ho un pentuim D 920 ma penso di fare un upgrade a breve..altra cosa,ad aria che frequenza potrei raggiungere col procio attuale?grazie!!:)

ciao marco,per il dissi ti posso dire che io uso il zalman 9700 e va senza problemi,invece per il procio,per il secondo pc uso un pentium d915(2800) a 3600 .

--marco86--
27-05-2008, 21:34
grazie nelu!avevo già in mente quel dissi...ne approfitto x rubarti qualche altra info:D la scheda mi dovrebbe arrivare a giorni..quale bios mi consigli?e lo SLI proprio nn c'è speranza ke viva su questa mobo?:(

nelu
27-05-2008, 21:39
grazie nelu!avevo già in mente quel dissi...ne approfitto x rubarti qualche altra info:D la scheda mi dovrebbe arrivare a giorni..quale bios mi consigli?e lo SLI proprio nn c'è speranza ke viva su questa mobo?:(

Niente SLI,io uso ancora il bios 219,anche perche funziona tutto senza problemi,appena cambiato il ram,e va tutto perfetto.

intek
27-05-2008, 21:46
'sera a tutti... con questa mb, è possibile mettere due coppie di TWIN2X2048-8500C5DF (ram ddr2 1066mhz dual-channel) e farle lavorare tutte quante in dual channel???

Perchè volevo metterci le TWIN2X4096-8500C5DF che sono 2x2GB ma non so se sono dual-channel...

...qualcuno mi illumini sulle possibilità plis :)

Telstar
27-05-2008, 22:56
Nuovo kit di ram,ocz flex II 9200,2x2gb-

belle ram :)

intek
27-05-2008, 23:19
Ciao, se vuoi mettere quattro moduli da 1Gb non te lo consiglio anche perchè nella maggior parte dei casi non funzionano correttamente. Piuttosto di consiglio di mettere due moduli da 2Gb...ovviamente funzioneranno in modalità dual channel e non dovrebbero darti nessun problema. Io su questa mobo utilizzavo due moduli da 2Gg di Geil Black Dragon e mai riscontrato problemi. :D
Come pensavo è meglio un 2x2GB... ...grazie per la risposta :D

...sai se le Corsair Dominator TWIN2X2048-8500C5DF sono dual-channel? o tutte le ddr2 a quelle frequenze alte sono dual-channel? :confused:

Giustaf
28-05-2008, 01:07
La modalità dual channel è una modalità che si abilità quando le memorie vengono disposte a banchi alterni. Tutte le memorie automaticamente funzionano in quella maniera. :D

ciao RaptorX86, volevo intanto dirti che quel problema del boot quanto toglievo corrente si è risolto da solo, probabilemte era la pila, ora posso tolgiere la corrente quante volte mi pare e non ho problemi a far ripartire il pc! :yeah: :winner:

Ma sopratutto volevo dirti che avevi ragione te sulle RAM black dragon: cioè a me funzionano benissimo a 1066 5-5-5-15 con voltaggio in AUTO, ma in questo modo il voltaggio non è a 1.8v come (vi giuro!!) segnala CPU-Z, ma 2.16v come segna da bios e da Pc-Probe II!!
credo quindi che avevi ragione te :ave: :ave: :ave: il voltaggio a 1066 non è 1.8v ma cmq superiore (nel mio caso 2.16v)!

c'è però questa recensione, se puoi dagli un'occhiatina, che mostra la completa stabilità di queste ram sopra i 1000Mhz con solo 1,8v! :)
http://www.xtremehardware.it/recensioni/memorie/recensione-geil-pc2_8500-black-dragon-200711081028/4/

citroenc2
28-05-2008, 01:20
ciao, io ho già la configurazione Rampage con Q9300 e per ora ho solo problemi, se aspetti qualche giorno ti faccio sapere, magari opta per un processore diverso, ora ne ho visto uno che offre sempre quad core con 12M di cache di secondo livello ad un prezzo simile a quello che ho pagato il q9300, cerca in giro. Bye

Ciao ragazzi qualcuno di voi mi potrebbe dare delle informazioni piu dettagliate sulla compatibilita con q9300 grazie:read:

Andrea deluxe
28-05-2008, 08:33
Ciao ragazzi qualcuno di voi mi potrebbe dare delle informazioni piu dettagliate sulla compatibilita con q9300 grazie:read:

va bene va bene!

intek
28-05-2008, 11:42
La modalità dual channel è una modalità che si abilità quando le memorie vengono disposte a banchi alterni. Tutte le memorie automaticamente funzionano in quella maniera. :D
OK grazie mille :)
...ero "preoccupato" xkè sul sito della corsair c'era scritto dual-channel su tutte le ddr2 tranne che su quello lì... ed ero in crisi... ma ora tutt'apposto!!! :D

orso232
28-05-2008, 15:07
Okay, qualcuno è così gentile da dirmi dove trovo il trd o performance level che dir si voglia nel menù del bios? io proprio non lo trovo, grazie

nelu
28-05-2008, 15:34
belle ram :)

Grazie,mi dispiace per le cruciall,ma queste,per un kit 2x2gb penso che non sono buttare.

Tovarisch
28-05-2008, 16:15
OK grazie mille :)
...ero "preoccupato" xkè sul sito della corsair c'era scritto dual-channel su tutte le ddr2 tranne che su quello lì... ed ero in crisi... ma ora tutt'apposto!!! :D

Con questo chipset funziona il dual channel anche con 3 moduli, provare per credere ;)

Tovarisch
28-05-2008, 16:19
Ma non funziona il link..:cry:

Provato ieri e oggi e va alla grande.

Se ti interessasse cosa c'è scritto, ti posso mandare la pagina intera via messaggio privato.

Goofy Goober
28-05-2008, 16:31
Con questo chipset funziona il dual channel anche con 3 moduli, provare per credere ;)

come è possibile!?!?!?

Tovarisch
28-05-2008, 16:53
come è possibile!?!?!?

E' possibile perché il chipset permette di fare dual channel anche con diverse quantità di memoria tra i 2 canali.

In realtà l'implementazione del dual channel di Intel non è come quello dei processori AMD.
Nel secondo caso è vero dual channel, con i 2 banchi che possono avere un accesso realmente contemporaneo e sugli stessi indirizzi fisici nello stesso momento.

Intel ha un approcio cosidetto interleaved: può accedere contemporaneamente ai due canali ma solo su indirizzi adiacenti.

orso232
28-05-2008, 18:01
Okay, qualcuno è così gentile da dirmi dove trovo il trd o performance level che dir si voglia nel menù del bios? io proprio non lo trovo, grazie

Mi autoquoto, please, :help: bios 308

Fede780
28-05-2008, 19:41
bene, questo è il mio RS con questa mobo.
http://img74.imageshack.us/img74/5991/3200rampagevv1.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=3200rampagevv1.jpg)
Mi consigliate di modificare qualcosa sulle ram per guadagnare ancora qualcosina?

Pelvix
28-05-2008, 20:03
Provato ieri e oggi e va alla grande.

Se ti interessasse cosa c'è scritto, ti posso mandare la pagina intera via messaggio privato.

Mi faresti un agran cortesia, grazie 1000000000000

ImperatoreDiaz
29-05-2008, 00:24
ciao RaptorX86, volevo intanto dirti che quel problema del boot quanto toglievo corrente si è risolto da solo, probabilemte era la pila, ora posso tolgiere la corrente quante volte mi pare e non ho problemi a far ripartire il pc! :yeah: :winner:



io credo di avere un problema analogo... se ho tolto la corrente al pc e poi la rimetto e provo ad accenderlo resta "muto" per un paio di secondi , poi parte uno sbuffo e comincia ad avviarsi :O forse è solo una "peculiarità" dell'alimentatore? :stordita:

Giustaf
29-05-2008, 00:43
io credo di avere un problema analogo... se ho tolto la corrente al pc e poi la rimetto e provo ad accenderlo resta "muto" per un paio di secondi , poi parte uno sbuffo e comincia ad avviarsi :O forse è solo una "peculiarità" dell'alimentatore? :stordita:

quello che succede al tuo credo sia normale, il mio problema era che dava anche l'opzione (al boot) di premere f1 o f2..come se fosse fallito l'overclock! credo che fosse la pila scarica...lasciando la corrente per un paio di giorni non ho più avuto problemi!


EDIT:
ragazzi qua a Siena è cambiato il tempo e di giorno fuori casa sono 33 gradi!! il pc l'ha un po' sentita sta cosa: la cpu no, ma NB e SB sono passati da 40 gradi in idle a 45 per il NB e 46 per il SB!

Pelvix
29-05-2008, 14:58
Con questo chipset funziona il dual channel anche con 3 moduli, provare per credere ;)

Cioè!?!!?:eek: :eek: :eek:
Se metto tre banchi di ram, ottengo il triple-channel?:eek: :eek:
Spiega spiaga che sono MOOOOOLTO intereressato..:help:

Roddy
29-05-2008, 15:12
Cioè!?!!?:eek: :eek: :eek:
Se metto tre banchi di ram, ottengo il triple-channel?:eek: :eek:
Spiega spiaga che sono MOOOOOLTO intereressato..:help:

No, rimane sempre un dual channel che *credo* si chiami asimmetrico.

Pelvix
29-05-2008, 16:58
No, rimane sempre un dual channel che *credo* si chiami asimmetrico.

E che vantaggi da? Si guadagna in performance?:help:

Andrea deluxe
29-05-2008, 17:04
ma no!!!!!!!!!!!!!


e' una mezza modalita' compatibile con 3 banchi di memoria.....

come si fa a guadagnare......


per essere al massimo, si mettono o 2 o 4!

Roddy
29-05-2008, 17:04
E che vantaggi da? Si guadagna in performance?:help:

Nessun miglioramento di performance...ma ti permette appunto di mantenere il dual channel con tre moduli.

Pelvix
29-05-2008, 17:12
Nessun miglioramento di performance...ma ti permette appunto di mantenere il dual channel con tre moduli.

Ho notato che hai le mie stesse memorie, puoi postare i tuoi settaggi?
Io ho grosse difficoltà a renderle stabili @ 450 Mhz CAS 5-5-5-15 @ 2.04 volt (settati, reali sono i più) con tDr 8.
Se setto tDR 7 non fa nemmeno il boot... Uff

Tovarisch
29-05-2008, 17:27
Nessun miglioramento di performance...ma ti permette appunto di mantenere il dual channel con tre moduli.

Esatto!

Comunque è una bella cosa. Faccio un esempio.

Hai 2 giga di memoria (2x1 G) e vai in dual channel perché hai un modulo sul canale A e uno sul canale B.

Con un numero di periferiche medio, sotto sistema operativo avrai 1700 Mbyte utilizzabili (S.O. + programmi) che andranno in dual channel a 6000 Mb/s (è un esempio). I 300 M che ti mancano sono occupati dalla mappatura degli indirizzi I/O delle periferiche.

Vuoi fare un upgrade e ti capita un modulo da 1 G (3x1 G), avrai 2 giga sul canale A e 1 G sul canale B.

I primi 2 G andranno in dual channel, il terzo no.

Nel complesso però avrai sotto sistema operativo 2700 Mbyte utilizzabili, di cui 2000 vanno a 6 Mb/s e gli ultimi 700 Mbyte a 4000 Mb/s. I restanti 300 M, anche se più lenti, sono più che sufficienti per gli I/O delle periferiche.

Quindi con 3 moduli avrò comunque 2 G usufruibili a 6000 Mb/s, contro i 1700 M con 2 moduli, ed altri 700 M un po' più lenti ma sempre utilizzabili. Tenendo conto poi che gli ultimi 700 M si useranno solo quando ci sono aperte parecchie applicazioni mangiamemoria. La maggior parte del tempo saremo in dual channel anche con 3 moduli, cosa non possibile prima.

E' evidente che il poter tenere abilitato il dual channel anche con tre moduli, è molto vantaggioso.

Tovarisch
29-05-2008, 17:29
Ho notato che hai le mie stesse memorie, puoi postare i tuoi settaggi?
Io ho grosse difficoltà a renderle stabili @ 450 Mhz CAS 5-5-5-15 @ 2.04 volt (settati, reali sono i più) con tDr 8.
Se setto tDR 7 non fa nemmeno il boot... Uff

Ma hai lo strap a 333 e il divisore a 6/5?

Controlla anche il valore di tWR (spero di ricordare giusto) che deve essere di 54 o superiore, soprattutto se hai memorie da 2 G a modulo.

Pelvix
29-05-2008, 17:35
Esatto!

Comunque è una bella cosa. Faccio un esempio.

Hai 2 giga di memoria (2x1 G) e vai in dual channel perché hai un modulo sul canale A e uno sul canale B.

Con un numero di periferiche medio, sotto sistema operativo avrai 1700 Mbyte utilizzabili (S.O. + programmi) che andranno in dual channel a 6000 Mb/s (è un esempio). I 300 M che ti mancano sono occupati dalla mappatura degli indirizzi I/O delle periferiche.

Vuoi fare un upgrade e ti capita un modulo da 1 G (3x1 G), avrai 2 giga sul canale A e 1 G sul canale B.

I primi 2 G andranno in dual channel, il terzo no.

Nel complesso però avrai sotto sistema operativo 2700 Mbyte utilizzabili, di cui 2000 vanno a 6 Mb/s e gli ultimi 700 Mbyte a 4000 Mb/s. I restanti 300 M, anche se più lenti, sono più che sufficienti per gli I/O dele periferiche.

E' evidente che il poter tenere abilitato il dual channel anche con tre moduli, è molto vantaggioso.

Scusa ma io sono un po' gnugno in materia: io ho su un kit 2 X 2 GB DDR2 PC 8000 di G-Skill, mi conviene mettere un terzo bando di ram o no?:help:

Tovarisch
29-05-2008, 17:39
Scusa ma io sono un po' gnugno in materia: io ho su un kit 2 X 2 GB DDR2 PC 8000 di G-Skill, mi conviene mettere un terzo bando di ram o no?:help:

Se hai XP o vista 32 no, perché supereresti i 4 G gestibili dai S.O. a 32 bit.
Se hai invece un S.O. a 64 bit, dipende.
Se per il tuo modo di usare il PC hai sempre tutta la memoria occupata e viene usato molto lo swap file, potresti prendere un altro modulo da 2G.

Altrimenti stai pure con 4 G che per un uso normale di un PC, è attualmente già una bella quantità.

Pelvix
29-05-2008, 17:46
Ma hai lo strap a 333 e il divisore a 6/5?

Controlla anche il valore di tWR (spero di ricordare giusto) che deve essere di 54 o superiore, soprattutto se hai memorie da 2 G a modulo.

No, ho lo STRAP @ 333 e sono 1:1 con il FSB.
Il tWR non ricordo, stasera controllo..
Però mi sembrano un po' scarsine ste ram, o no?

Roddy
29-05-2008, 18:43
No, ho lo STRAP @ 333 e sono 1:1 con il FSB.
Il tWR non ricordo, stasera controllo..
Però mi sembrano un po' scarsine ste ram, o no?

A me non sembrano malvagie...
Questi sono i miei timings a 2,09V :

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080529183914_mem.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080529183914_mem.jpg)

Tovarisch
29-05-2008, 18:46
No, ho lo STRAP @ 333 e sono 1:1 con il FSB.
Il tWR non ricordo, stasera controllo..
Però mi sembrano un po' scarsine ste ram, o no?

Ma se hai delle RAM da 1000 MHz (PC 8000), perché le tieni a 900 MHz?

Dai retta, prova a mettere il divisore 6/5, FSB sui 444 MHz e 5-5-5-15-x-60.

Le RAM dovrebbero tenere anche con tRD a 7.

Pelvix
29-05-2008, 19:07
Ma se hai delle RAM da 1000 MHz (PC 8000), perché le tieni a 900 MHz?

Dai retta, prova a mettere il divisore 6/5, FSB sui 444 MHz e 5-5-5-15-x-60.

Le RAM dovrebbero tenere anche con tRD a 7.

E' per questo che dico che sono ram sgalfie: io le ho @ 900 e se setto il tDR @ 7 non accenna nemmeno al boot (mi resta addirittura il monitor spento!!:eek: )..
Non credo che reggerebbero i 1000 MHz, se nemmeno reggono i 900..
Comunque provo: tenendo il FSB @ 450, come faccio a settare il 6/5?:help:

morpheus.bn
29-05-2008, 19:27
E' per questo che dico che sono ram sgalfie: io le ho @ 900 e se setto il tDR @ 7 non accenna nemmeno al boot (mi resta addirittura il monitor spento!!:eek: )..

Prova a dare un pò di volt al NB...;)

Andrea deluxe
29-05-2008, 19:31
io le pc8000 g.skill le tenevo da loro acquisto sempre a 1066 con 2.04v

Pelvix
29-05-2008, 19:35
Prova a dare un pò di volt al NB...;)

è già @ 1,41, dici che posso salire ancora (sempre per daily-use intendo)?:help:

orso232
29-05-2008, 19:50
E' per questo che dico che sono ram sgalfie: io le ho @ 900 e se setto il tDR @ 7 non accenna nemmeno al boot (mi resta addirittura il monitor spento!!:eek: )..
Non credo che reggerebbero i 1000 MHz, se nemmeno reggono i 900..
Comunque provo: tenendo il FSB @ 450, come faccio a settare il 6/5?:help:

Scusate se mi ripeto ma nessuno mi ha precedentemente risposto, qualche post sopra pelvix ha parlato di trd, dove lo trovo nel bios? sotto quale menù? grazie in anticipo..... Vorrei invece chiedere a Morpheus che mi sembra ferrato in temp e voltaggi se è normale avere i seguenti valori considerato che il case è un chieftec middle, molto spazioso e con due ventole in immissione, di cui una laterale, e due in estrazione:

NB 1.24v 48°

SB 1.02v ( nn ricordo bene comunque il valore più basso possibile in manuale) 52°

CPU e DISSI in firma @3000 (333x9) 1.4v (a volte instabile, procio sfigato) 30°/33°

Grazie a tutti quelli che diranno la loro :help:

Fede780
29-05-2008, 20:01
bene, questo è il mio RS con questa mobo.
http://img74.imageshack.us/img74/5991/3200rampagevv1.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=3200rampagevv1.jpg)
Mi consigliate di modificare qualcosa sulle ram per guadagnare ancora qualcosina?

mi quoto :)

Andrea deluxe
29-05-2008, 20:09
mi quoto :)

forse sarebbe meglio un bel 400*8

con strap a 400 e ram a 1066

Fede780
29-05-2008, 20:14
forse sarebbe meglio un bel 400*8

con strap a 400 e ram a 1066

grzie dopo provo, in cosa otterrei miglioramenti? Provando al superp i tempi sono gli stessi, anzi...

Andrea deluxe
29-05-2008, 20:19
grzie dopo provo, in cosa otterrei miglioramenti? Provando al superp i tempi sono gli stessi, anzi...

tra la mia defunta rampage e p5e moddata non mi ricordo, ma tu prova!

Giustaf
29-05-2008, 20:41
Ma hai lo strap a 333 e il divisore a 6/5?

Controlla anche il valore di tWR (spero di ricordare giusto) che deve essere di 54 o superiore, soprattutto se hai memorie da 2 G a modulo.

cos'è il tWR? :confused: :confused: come va settato ad esempio per un FSB di 400 e 2x2GB 8500?? Grazie!! :)

michaelblu
29-05-2008, 22:35
scusate la domanda forse stupida... :muro:
ma questa mobo supporta sata2 ? ha porte/connettori e-sata ?
grazie... :rolleyes:

Pelvix
30-05-2008, 00:47
Ma hai lo strap a 333 e il divisore a 6/5?

Controlla anche il valore di tWR (spero di ricordare giusto) che deve essere di 54 o superiore, soprattutto se hai memorie da 2 G a modulo.

Il tWR non l'ho trovato da nessuna parte, però l'unico settaggio che si avvicina a 54 me lo rileva memset ed è il tRFC (Refresch Cycle Time), ed è settato @ 52.
Io ho un kit di G-Skill 2 X 2 GB PC 8000: è questo valore che devo settare @ 54?
Posso farlo tramite memset o c'è anche il settaggio nel bios?:help:

Pelvix
30-05-2008, 00:47
scusate la domanda forse stupida... :muro:
ma questa mobo supporta sata2 ? ha porte/connettori e-sata ?
grazie... :rolleyes:

Ovvio

Pelvix
30-05-2008, 00:51
Scusate se mi ripeto ma nessuno mi ha precedentemente risposto, qualche post sopra pelvix ha parlato di trd, dove lo trovo nel bios? sotto quale menù? grazie in anticipo..... Vorrei invece chiedere a Morpheus che mi sembra ferrato in temp e voltaggi se è normale avere i seguenti valori considerato che il case è un chieftec middle, molto spazioso e con due ventole in immissione, di cui una laterale, e due in estrazione:

NB 1.24v 48°

SB 1.02v ( nn ricordo bene comunque il valore più basso possibile in manuale) 52°

CPU e DISSI in firma @3000 (333x9) 1.4v (a volte instabile, procio sfigato) 30°/33°

Grazie a tutti quelli che diranno la loro :help:

il tRD nel bios della Rampage si chiama "Performance Level"

Hai le temp di NB e SB alte per quei voltaggi (non rovini nulla, ma sono altine):
io ho FSB @ 450 MHz, NB @ 1,43 volt e sta a 41 gradi (in IDLE).
Il SB è @ 31 gradi (però devo dirti che io ho 5 ventole da 12, una da 14 e una da 8)
Se invece parlavi di temp in full vanno benone le tue..

Roddy
30-05-2008, 01:10
Il tWR non l'ho trovato da nessuna parte, però l'unico settaggio che si avvicina a 54 me lo rileva memset ed è il tRFC (Refresch Cycle Time), ed è settato @ 52.
Io ho un kit di G-Skill 2 X 2 GB PC 8000: è questo valore che devo settare @ 54?
Posso farlo tramite memset o c'è anche il settaggio nel bios?:help:

Posta tutti i tuoi timings...

Pelvix
30-05-2008, 01:55
Posta tutti i tuoi timings...

Ti posto in sequenza i valori che mi da memset;

5 CAS Latency (tCL)
5 RAS to CAS Read Delayed
5 RAS to CAS Write Delayed
5 RAS Precharge (tRP)
15 Precharge Delay (tRAS)

6 All Precharge to Activate
52 Refresh Cycle Time (tRFC)
8 Performance Level
14 Write To Precharge Delaied
11 Write To Read Delayed (tWTR)
3 Act. to Act. Delayed (tRRD)
8 Read to Write Delayed (tRD_WR)
5 Read to Precharge (tRTP)
6 All Precharge to Refresh delay
16383T refresh Period (tREF)
2T Command Rate (CR)

Roddy
30-05-2008, 02:42
Ti posto in sequenza i valori che mi da memset;

5 CAS Latency (tCL)
5 RAS to CAS Read Delayed
5 RAS to CAS Write Delayed
5 RAS Precharge (tRP)
15 Precharge Delay (tRAS)

6 All Precharge to Activate
52 Refresh Cycle Time (tRFC)
8 Performance Level
14 Write To Precharge Delaied
11 Write To Read Delayed (tWTR)
3 Act. to Act. Delayed (tRRD)
8 Read to Write Delayed (tRD_WR)
5 Read to Precharge (tRTP)
6 All Precharge to Refresh delay
16383T refresh Period (tREF)
2T Command Rate (CR)

Praticamente abbiamo quasi gli stessi timings (a parte il performance level e il TREF).
Secondo me è il chipset che non ce la fa; quanti V mette in auto? Hai messo su l'ultimo bios disponibile?

orso232
30-05-2008, 08:15
il tRD nel bios della Rampage si chiama "Performance Level"

Hai le temp di NB e SB alte per quei voltaggi (non rovini nulla, ma sono altine):
io ho FSB @ 450 MHz, NB @ 1,43 volt e sta a 41 gradi (in IDLE).
Il SB è @ 31 gradi (però devo dirti che io ho 5 ventole da 12, una da 14 e una da 8)
Se invece parlavi di temp in full vanno benone le tue..

Grazie Pelvix, purtroppo le temp di NB e SB sono in idle, e come vedi con voltaggi al minimo, ho ordinato un paio di ventole migliori e speriamo che cambi un pò, per il tRD, o performance level, intendevo che non riesco proprio a trovarlo fisicamente nel bios, sotto quale menù?, grazie ancora

orso232
30-05-2008, 09:18
Grazie Pelvix, purtroppo le temp di NB e SB sono in idle, e come vedi con voltaggi al minimo, ho ordinato un paio di ventole migliori e speriamo che cambi un pò, per il tRD, o performance level, intendevo che non riesco proprio a trovarlo fisicamente nel bios, sotto quale menù?, grazie ancora

:doh: trovato, scusate l'ignoranza, per le temp possibile che sia il minityphoon che sparando dall'alto sulla scheda madre mi faccia alzare le temp dei chipset? :confused:

Iceman69
30-05-2008, 10:49
Grazie Pelvix, purtroppo le temp di NB e SB sono in idle, e come vedi con voltaggi al minimo, ho ordinato un paio di ventole migliori e speriamo che cambi un pò, per il tRD, o performance level, intendevo che non riesco proprio a trovarlo fisicamente nel bios, sotto quale menù?, grazie ancora

La scritta "performace level" non appare finchè non metti su Enable il "transacrion Booster", per questo non la vedi.

Per il NB (che influenza pesantemente anche il SB, essendo collegati) io ho messo una banale ventolina da 50mm a 2000 giri e da 55 C° in idle e 65 C° in full load (lo tengo a 1,35v) sono passato a 47 C° in idle e 52 C° in full e temperatura ambiente nel case di 32 C°.

morpheus.bn
30-05-2008, 11:10
è già @ 1,41, dici che posso salire ancora (sempre per daily-use intendo)?:help:

Per uso daily non ti consiglio di salire col NB, considerando soprattutto l'afa di questi giorni...:eek: ma se vuoi scendere col tRD sappì che devi salire con vNB.

La regola è: più si sale di FSB o più si scende col tRD, più voltaggio devi dare al NB e questo vale sempre!!! ;)

morpheus.bn
30-05-2008, 11:16
Vorrei invece chiedere a Morpheus che mi sembra ferrato in temp e voltaggi se è normale avere i seguenti valori considerato che il case è un chieftec middle, molto spazioso e con due ventole in immissione, di cui una laterale, e due in estrazione:

NB 1.24v 48°

SB 1.02v ( nn ricordo bene comunque il valore più basso possibile in manuale) 52°

CPU e DISSI in firma @3000 (333x9) 1.4v (a volte instabile, procio sfigato) 30°/33°

Grazie a tutti quelli che diranno la loro :help:

Sei assolutamente out con le temperature!

Ti suggerisco di dare un'occhiata alle ventole sia in aspirazione che in estrazione (vedi nel bios - magari sono settate male) o nel caso consiglio di acquistare ventole più performanti (io stesso in questo periodo sto valutando l'acquisto di due Noctua NF-S12-1200) ;)

Iceman69
30-05-2008, 12:02
Sei assolutamente out con le temperature!

Ti suggerisco di dare un'occhiata alle ventole sia in aspirazione che in estrazione (vedi nel bios - magari sono settate male) o nel caso consiglio di acquistare ventole più performanti (io stesso in questo periodo sto valutando l'acquisto di due Noctua NF-S12-1200) ;)

Senza ventilazione la temperatura NB non è poi così "OUT", il SB invece è prorio strano, in genere la sua temperatura è inferiroe a quella del NB, non viceversa.

Comunque quoto il discorso ventilazione, con poca aria in più si attengono molti gradi in meno (le Noctua sono ottime, un po' costose, ma ottime).

morpheus.bn
30-05-2008, 12:17
Senza ventilazione la temperatura NB non è poi così "OUT", il SB invece è prorio strano, in genere la sua temperatura è inferiroe a quella del NB, non viceversa.

Mi sembra di aver capito che ci sono 2 ventole in aspirazione (di cui una laterale) quindi perchè senza ventilazione?

Per il SB, se c'è una VGA della serie 8/9 abbastanza lunga, ciò potrebbe influenzare pesantemente la temperatura...

Cmq. soluzione migliore?? Aggiorna il sistema di ventilazione o cogli l'attimo e cambia case!!! ;)

orso232
30-05-2008, 12:20
Sei assolutamente out con le temperature!

Ti suggerisco di dare un'occhiata alle ventole sia in aspirazione che in estrazione (vedi nel bios - magari sono settate male) o nel caso consiglio di acquistare ventole più performanti (io stesso in questo periodo sto valutando l'acquisto di due Noctua NF-S12-1200) ;)

già acquistate ed in attesa di consegna una noctua nf-p12 1300 e per l'estrazione e una noctua nf-b9 1600 per l'aspirazione laterale, ( qualcuno ha detto un pò care? speriamo almeno funzionino) vedremo con queste se la situazione migliora, se avete tempo fate una considerazione sul minityphoon che con ventola orizzontale sulle lamelle spara l'aria sulla scheda madre, potrebbe influire?
le ventole sono tutte sotto rheobus, tranne cpu, quindi regolazioni da bios ininfluenti, ciao e grazie a morpheus e iceman69

orso232
30-05-2008, 13:17
Mi sembra di aver capito che ci sono 2 ventole in aspirazione (di cui una laterale) quindi perchè senza ventilazione?

Per il SB, se c'è una VGA della serie 8/9 abbastanza lunga, ciò potrebbe influenzare pesantemente la temperatura...

Cmq. soluzione migliore?? Aggiorna il sistema di ventilazione o cogli l'attimo e cambia case!!! ;)

Ci stavo già pensando, che ne dici del cm 690? mi ispira la ventolina posizionabile dietro la scheda madre per la circuteria posteriore, oltre alla disposizione delle altre ventole, altri consigli? :mc:

Iceman69
30-05-2008, 13:24
già acquistate ed in attesa di consegna una noctua nf-p12 1300 e per l'estrazione e una noctua nf-b9 1600 per l'aspirazione laterale, ( qualcuno ha detto un pò care? speriamo almeno funzionino) vedremo con queste se la situazione migliora, se avete tempo fate una considerazione sul minityphoon che con ventola orizzontale sulle lamelle spara l'aria sulla scheda madre, potrebbe influire?
le ventole sono tutte sotto rheobus, tranne cpu, quindi regolazioni da bios ininfluenti, ciao e grazie a morpheus e iceman69

La cosa più immediata ed economica è piazzare una ventolina direttamente sul dissi del chipset.
Nel mio caso con una ventolina da 50mm a 2000 giri (inudibile) ho perso olte 10 C° in full load, rispetto al dissi passivo e 6/7 in idle.
Così riesco a stare con FSB di 450 MHz e Performance level 6 e soli 1,35v sul northbridge che, nonostante l'afa, non ha più superato i 55 C° in full load.
Sul SB resto sempre sotto i 45 C°, nonostante la 8800 GTS scaldi molto e sia proprio sopra la SB, non capisco come mai il tuo scadi tanto, poi magari è solo la sonda sballata.

orso232
30-05-2008, 13:30
La cosa più immediata ed economica è piazzare una ventolina direttamente sul dissi del chipset.
Nel mio caso con una ventolina da 50mm a 2000 giri (inudibile) ho perso olte 10 C° in full load, rispetto al dissi passivo e 6/7 in idle.
Così riesco a stare con FSB di 450 MHz e Performance level 6 e soli 1,35v sul northbridge che, nonostante l'afa, non ha più superato i 55 C° in full load.
Sul SB resto sempre sotto i 45 C°, nonostante la 8800 GTS scaldi molto e sia proprio sopra la SB, non capisco come mai il tuo scadi tanto, poi magari è solo la sonda sballata.

Confermo 8800gts sul secondo pci-ex e quindi sopra il SB, aspetto le ventole nuove e se non basta la rimetterò nel primo pci-ex, anche se così rimane molto chiuso il NB, per la ventola su NB quale hai? essendo il pin-fin bombato come l'hai fissata? ciao e grazie

Iceman69
30-05-2008, 13:44
Confermo 8800gts sul secondo pci-ex e quindi sopra il SB, aspetto le ventole nuove e se non basta la rimetterò nel primo pci-ex, anche se così rimane molto chiuso il NB, per la ventola su NB quale hai? essendo il pin-fin bombato come l'hai fissata? ciao e grazie

La ventolina è un riciclo di un vecchio Pentium (senza numeri) a 200 MHz (ora come ora fa ridere, ma ai miei tempi era il top del top), ma di ventole da 50mm ne trovi quante ne vuoi a 5 euro.

Non l'ho fissata, le ho fatt una base e la ho appoggiata sulla scheda sonora che tengo nel primo slot.
Però lavorando di fantasia un modo di fissarla migliore delmio lo trovi di sicuro, al limite fai due gancini di fil di ferro (gommato) e l'attacchi alle alette del NB (è bombato, ma tutte le ventole hanno un pezzo di plastica sotto che puoi appoggiare sulla bombatura).
Oppure puoi comprare questa:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_140&products_id=2605

e la piazzi come vuoi.

ace79
30-05-2008, 13:45
Ola ragazzi.... ho appena finito di leggere 77 pagine di thrend :D ma il dubbio che avevo mi si è triplicato :P

Vi spiego.. ho un E8400 e una HD3870X2... devo trovargli la giusta scheda madre ed ero indirizzato proprio verso la rampage.. ma dopo i casini che mi ha fatto la P5K PREMIUM sono mooooolto indeciso se puntare ancora su Asus...

Leggendo ho letto della DFI X48 (Lan party credo) e vorrei un vostro spassionato consiglio su dove puntare diciamo a colpo sicuro.

Vi ringrazio dell'aiuto ma davvero non riesco a decidere.. ah e ovviamente se avete altre possibilità sono tutte ben accette.

Sciauuuuuuuuuuuuu!!

CyborgW
30-05-2008, 13:53
Sia la Rampage che la DFI X48 sono schede molto buone; il bios della dfi contiene molti più settaggi, il che è un bene solo se sei un overclocker e sai quello che fai. Anche il bios della rampage è molto avanzato ma è relativamente semplice. La DFI poi ha 3 slot pci-e x16 elettrici e le fasi di alimentazione digitali...

P.S. Anche io ho temperature molto alte su NB e SB; relativamente 58-59° e 51° in full.... mi sa che i thermalpad applicati dalla asus sono uno schifo...

camus77
30-05-2008, 14:22
Salve, mi è appena arrivata la rampage e ho due dubbi:

il primo riguarda le ram, sono 2*1024 crucial 8500 e sono bollenti, praticamente non si possono toccare, è normale?

poi volevo sapere come si può flashare il bios da dos visto che è 2 mb e nel floppy non ci va?

innamorente
30-05-2008, 14:24
dio mio ma qua l'affisso dilaga!!!...

secondo me bisogna cominciare a preoccuparsi quando le temperature di qualsiasi componente a pieno regime superano i settanta gradi!!!...

non c'è mica il clima di un freezer nel case ragazzi...e non è nemmeno inverno...fateci caso e vi accorgerete che le temperature dipendono anche dalla giornata...

si fanno pagine e pagine con ripetute sempre le stesse cose...cerchiamo di rendere snella la cosa anche per i nuovi arrivati che poverini magari cercano risposte e si ritrovano a graffiarsi la faccia...

non è un ripiglio...è un consiglio! :)...

CyborgW
30-05-2008, 14:40
Sono daccordo che le temperature devono raggiungere livelli elevati per essere preoccupanti, però non è normale che due persone sulla stessa scheda e in condizioni simili hanno temperature con più di 10° di differenza, tutto qui, solo una riflessione...

...poi per dire il mio northbridge è arrivato a 71° con un voltaggio un pò superiore :eek:

Per camus77: il bios lo flashi da pendrive USB o crei un CD avviabile....
Le ram le hai settate con il voltaggio giusto?

Ciao ciao

morpheus.bn
30-05-2008, 14:43
Ci stavo già pensando, che ne dici del cm 690? mi ispira la ventolina posizionabile dietro la scheda madre per la circuteria posteriore, oltre alla disposizione delle altre ventole, altri consigli? :mc:

Bel case, in effetti assomiglia molto al mio anche perchè la fascia di prezzo è la stessa...:D

morpheus.bn
30-05-2008, 14:44
Per camus77: il bios lo flashi da pendrive USB o da Windows con ASUS Update...


Io eviterei di usare Asus Update...

CyborgW
30-05-2008, 14:46
Io eviterei di usare Asus Update...


Già....

morpheus.bn
30-05-2008, 14:47
dio mio ma qua l'affisso dilaga!!!...

secondo me bisogna cominciare a preoccuparsi quando le temperature di qualsiasi componente a pieno regime superano i settanta gradi!!!...

non c'è mica il clima di un freezer nel case ragazzi...e non è nemmeno inverno...fateci caso e vi accorgerete che le temperature dipendono anche dalla giornata...

si fanno pagine e pagine con ripetute sempre le stesse cose...cerchiamo di rendere snella la cosa anche per i nuovi arrivati che poverini magari cercano risposte e si ritrovano a graffiarsi la faccia...

non è un ripiglio...è un consiglio! :)...

...qui si aprirebbe un dibattito troppo lungo, nessuno ha mai detto 'attento perchè a quelle temperature il pc fonde' per cui mi fermo dicendo: 'fresco è meglio!' :ciapet:

Pelvix
30-05-2008, 14:57
Praticamente abbiamo quasi gli stessi timings (a parte il performance level e il TREF).
Secondo me è il chipset che non ce la fa; quanti V mette in auto? Hai messo su l'ultimo bios disponibile?

Il bios è quello originale (mi pare il 219), sul nb sono @ 1,41 volt, ma temo che siano proprio le ram ad esser di qualità molto scadente:cry:
Con tRD @ 7 non accenna nemmeno il boot il pc

morpheus.bn
30-05-2008, 14:59
Mai avuto nessun problema. (Ho anche downgradato grazie a Windows Enabler :D ...)

Dai un'occhiata qui (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080414180650453&board_id=1&model=Rampage+Formula&page=1&SLanguage=en-us)....basta leggere il titolo del topic!!!

CyborgW
30-05-2008, 15:02
Allora mi è sempre andata bene... :ciapet:

morpheus.bn
30-05-2008, 15:04
Allora mi è sempre andata bene... :ciapet:

Direi di SI :D
..io editerei il post precedente per non dare consigli che potrebbero rilevarsi fatali ;)

Roddy
30-05-2008, 15:07
Il bios è quello originale (mi pare il 219), sul nb sono @ 1,41 volt, ma temo che siano proprio le ram ad esser di qualità molto scadente:cry:
Con tRD @ 7 non accenna nemmeno il boot il pc

Se leggi le novità dei nuovi bios vedrai che hanno migliorato la compatibilità con certe memorie...e le "nostre" potrebbero rientrare in queste.
Ti consiglio di aggiornarlo subito. ;)

CyborgW
30-05-2008, 15:18
Se lo di cici tu...... edito subito.
Comunque queste mobo non hanno un sistema per ripristinare il bios in caso di bad flash? La Rampage ha il bios saldato per di più!!

Iceman69
30-05-2008, 15:22
Salve, mi è appena arrivata la rampage e ho due dubbi:

il primo riguarda le ram, sono 2*1024 crucial 8500 e sono bollenti, praticamente non si possono toccare, è normale?

poi volevo sapere come si può flashare il bios da dos visto che è 2 mb e nel floppy non ci va?

A) controlla i voltaggi sulle RAM, comunque se sono ram con dissi standard non è così strano che diventino bollenti, piazzaci sopra una ventolina se la cosa ti preoccupa (le mie hanno un dissipatore enorme, quindi non scaldano per niente).

B) devi per forza usare una chiavetta USB (8 euro e stai tranquillo), ci sono altri metodi, ma te li sconsiglio.

morpheus.bn
30-05-2008, 15:27
Se lo di cici tu...... edito subito.
Comunque queste mobo non hanno un sistema per ripristinare il bios in caso di bad flash? La Rampage ha il bios saldato per di più!!

...certo che ce l'ha! In caso di bad flash basta avviare il pc avendo l'accortezza di inserire il DVD dell'Asus o fare il boot da una pendrive con il bios caricato su!

morpheus.bn
30-05-2008, 15:30
B) devi per forza usare una chiavetta USB (8 euro e stai tranquillo), ci sono altri metodi, ma te li sconsiglio.

Puoi anche fare un bel CDRW di boot, ci copy AFUDOS e il bios aggiornato e vai tranquillo!

CyborgW
30-05-2008, 15:41
Allora anche se con Asus Update dovesse andare male posso sempre rispristinarlo...

Giustaf
30-05-2008, 16:23
...certo che ce l'ha! In caso di bad flash basta avviare il pc avendo l'accortezza di inserire il DVD dell'Asus o fare il boot da una pendrive con il bios caricato su!

Ancora più semplice: il dvd dell'asus contiene già un bios al suo interno, non c'è bisogno della penna usb, è il bios precedente al 219..provato personalmente! ;)

Ragazzi con l'afa di questi giorni il NB mi è arrivato a 45°gradi in idle e 49/50 gradi in full, però io il FSB ce l'ho a default, solo il molti è a 10x! Considerando che tengo il case aperto pensavo di mettere una ventolina da 80mm (che già ho) che butti aria sul NB...qualche ideuzza su come fare? :)

Tovarisch
30-05-2008, 16:40
Il tWR non l'ho trovato da nessuna parte, però l'unico settaggio che si avvicina a 54 me lo rileva memset ed è il tRFC (Refresch Cycle Time), ed è settato @ 52.


La mia memoria ha fatto flop.
Il valore da tenere sopra i 54 è il tRFC.

orso232
30-05-2008, 21:12
....... nonostante la 8800 GTS scaldi molto e sia proprio sopra la SB, non capisco come mai il tuo scadi tanto, poi magari è solo la sonda sballata.

Confermo il mio dubbio sperando sia di pubblica utilità.
Invertendo la ventola del minityphoon e facendola sparare verso l'alto i gradi della cpu sono identici a prima mentre i componenti della scheda madre NB, SB e MB sono scesi di 3/4 gradi, mi toccherà passare al 120 nirvana o thermalright che sia....... Le ventole le ho già prese......Per ultimo il case....

Giustaf
30-05-2008, 21:23
Confermo il mio dubbio sperando sia di pubblica utilità.
Invertendo la ventola del minityphoon e facendola sparare verso l'alto i gradi della cpu sono identici a prima mentre i componenti della scheda madre NB, SB e MB sono scesi di 3/4 gradi, mi toccherà passare al 120 nirvana o thermalright che sia....... Le ventole le ho già prese......Per ultimo il case....

io ho il nirvana..se ti può posso essere di aiuto per qualche info chiedi pure! ah, ho una mia ipotesi (che sarebbe avvalorata se qualcuno potesse rispondere al mio post scritto sopra..) cioè che anche non avendo una ventola appositi che butta aria sul NB, il nirvana è così grosso che con la sua ventola da 120m a 2000 giri (ottimo compromesso rumore/raffreddamento) soffia un po' anche sul raffreddamento passivo in rame del NB (secondo me!) facendo si che le mie temperature (a default per quanto riguarda il FSB) siano comunque buone (credo...)!

orso232
30-05-2008, 21:50
io ho il nirvana..se ti può posso essere di aiuto per qualche info chiedi pure! ah, ho una mia ipotesi (che sarebbe avvalorata se qualcuno potesse rispondere al mio post scritto sopra..) cioè che anche non avendo una ventola appositi che butta aria sul NB, il nirvana è così grosso che con la sua ventola da 120m a 2000 giri (ottimo compromesso rumore/raffreddamento) soffia un po' anche sul raffreddamento passivo in rame del NB (secondo me!) facendo si che le mie temperature (a default per quanto riguarda il FSB) siano comunque buone (credo...)!

Si, un paio di domande te le faccio volentieri, la base del nirvana è ben trattata? il mio l'ho lappato ma preferirei evitare la fatica, e poi il rumore, ho letto che rispetto al thermalright 120 extreme guadagna qualche grado in full ma perchè la ventola è più veloce.... a case chiuso si sente molto? grazie ancora;)

Pelvix
30-05-2008, 21:58
La mia memoria ha fatto flop.
Il valore da tenere sopra i 54 è il tRFC.

Capito..
Però l'ho trovato solo in memset, mentre il relativo parametro nel bios non lo vedo, sai sotto che voce sta?:help:

P.S: desolato per la tua ram

Pelvix
30-05-2008, 22:00
Se leggi le novità dei nuovi bios vedrai che hanno migliorato la compatibilità con certe memorie...e le "nostre" potrebbero rientrare in queste.
Ti consiglio di aggiornarlo subito. ;)

Non è che mi piaccia molto smanettare con i bios, ho un po' paura..
Comunque dici che con il nuovo bios va meglio?:help:

Roddy
30-05-2008, 22:05
Non è che mi piaccia molto smanettare con i bios, ho un po' paura..
Comunque dici che con il nuovo bios va meglio?:help:

Io non ho la rampage ma secondo me ne vale la pena!

Giustaf
30-05-2008, 22:29
Si, un paio di domande te le faccio volentieri, la base del nirvana è ben trattata? il mio l'ho lappato ma preferirei evitare la fatica, e poi il rumore, ho letto che rispetto al thermalright 120 extreme guadagna qualche grado in full ma perchè la ventola è più veloce.... a case chiuso si sente molto? grazie ancora;)

imho la base del nirvana è perfetta..almeno quella con cui ho avuto a che fare io. non direi che si senta molto anzi, se hai (come penso tu abbia)una scheda video moderna tipo 8000 o 9800gtx, sentirai sicuramente quella di ventola, non quella del processore! :) Se invece hai una scheda video non da games cmq (imho) a 2000 giri, ottimo compromesso prestazioni/rumorosità, con il case chiuso la sentirai appena! perchè io a case aperto devo mettere la ventola della 9800gtx al 35% per udire un minimo il nirvana a 2000! :)

morpheus.bn
30-05-2008, 22:44
Capito..
Però l'ho trovato solo in memset, mentre il relativo parametro nel bios non lo vedo, sai sotto che voce sta?:help:

Dovrebbe essere se non sbaglio 'Row Refresh Cycle Time' ma attenzione perchè non va settato a caxxo! E' un parametro che influisce poco sulle prestazioni ma può essere determinante in termini di stabilità...

Pelvix
31-05-2008, 00:23
Dovrebbe essere se non sbaglio 'Row Refresh Cycle Time' ma attenzione perchè non va settato a caxxo! E' un parametro che influisce poco sulle prestazioni ma può essere determinante in termini di stabilità...

Va settato ò 54 no? oppure ho capito male?:mbe: :help:

Pelvix
31-05-2008, 00:26
Puoi anche fare un bel CDRW di boot, ci copy AFUDOS e il bios aggiornato e vai tranquillo!

Dove lo trovo tale "AFUDOS"?
io ho scaricato il bioc 403, è uno zip, devo scompattarlo e metterlo su cd insieme a afudos e basta?:help:

morpheus.bn
31-05-2008, 08:52
Va settato ò 54 no? oppure ho capito male?:mbe: :help:

Dipende falla frequenza delle RAM e dalla loro densità.
Io con 4Gb G.Skill (2GB*2) settate a 1000Mhz lo tengo in AUTO a 52 (il livello minimo raccomandato dallo standard JDEC).

Dal momento che è un parametro che non influisce sulle prestazioni ma solo sulla stabilità credo che, in assenza di particolari problemi, sia opportuno solo verificare che questo valore sia >= al valore minimo senza troppi grattacapi! ;)

morpheus.bn
31-05-2008, 09:01
Dove lo trovo tale "AFUDOS"?
io ho scaricato il bioc 403, è uno zip, devo scompattarlo e metterlo su cd insieme a afudos e basta?:help:

AFUDOS lo puoi scaricare da qui (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AFUDOS_232.zip).

Ci sono diversi modi per aggiornare il BIOS come si può leggere dal manuale.
Io ho creato una pendrive di boot, ci copio sopra AFUDOS e l'ultima versione del BIOS. Quando devo fare un aggiornamento riavvio (avendo l'accortezza di selezionare la pendrive come unità di avvio in fase di boot) e una volta caricato digito:

AFUDOS /inomebios.rom /pbnc /n

Grande metodo consigliato da un Grande Amico :cincin:

Enochian
31-05-2008, 09:31
Mi è appena giunta a casa questa meravigliosa scheda madre, con relativo ricco bnudle asus. Vorrei sapere una cosa : siccome devo assemblare un pc nuovo, come ricavo il disco driver sata che richiede all'istallazione di windows xp? o non ne ho bisogno?

Giustaf
31-05-2008, 10:16
AFUDOS /inomebios.rom /pbnc /n

Grande metodo consigliato da un Grande Amico :cincin:

se puoi (o vuoi..) a questo punto ci devi dire cosa sono quei parametri /pbnc /n e cosa fanno! :D :D :D

nelu
31-05-2008, 10:49
Mi è appena giunta a casa questa meravigliosa scheda madre, con relativo ricco bnudle asus. Vorrei sapere una cosa : siccome devo assemblare un pc nuovo, come ricavo il disco driver sata che richiede all'istallazione di windows xp? o non ne ho bisogno?

Semplicemente usando Make disk dal cd originalle e creare un flopy.

CONDOR89
31-05-2008, 10:55
Mi è appena giunta a casa questa meravigliosa scheda madre, con relativo ricco bnudle asus. Vorrei sapere una cosa : siccome devo assemblare un pc nuovo, come ricavo il disco driver sata che richiede all'istallazione di windows xp? o non ne ho bisogno?

solo se hai bisogno di RAID allora devi installare i driver...
sennò per un disco normale installi windows e dopo installi il pachetto driver del tuo chipset...

Pelvix
31-05-2008, 11:09
Dipende falla frequenza delle RAM e dalla loro densità.
Io con 4Gb G.Skill (2GB*2) settate a 1000Mhz lo tengo in AUTO a 52 (il livello minimo raccomandato dallo standard JDEC).

Dal momento che è un parametro che non influisce sulle prestazioni ma solo sulla stabilità credo che, in assenza di particolari problemi, sia opportuno solo verificare che questo valore sia >= al valore minimo senza troppi grattacapi! ;)

Niente da fare: @ 450 di FSB il 5/6 le ram non me lo reggono in nessun modo, ne overvoltando ne alzando il parametro tRFC @ 60, ne a tRD 10.
Come immaginavo ste G-Skill sono proprio delle ciofeche: buono a sapersi per il prossimo acquisto..:(

Pelvix
31-05-2008, 11:11
AFUDOS lo puoi scaricare da qui (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AFUDOS_232.zip).

Ci sono diversi modi per aggiornare il BIOS come si può leggere dal manuale.
Io ho creato una pendrive di boot, ci copio sopra AFUDOS e l'ultima versione del BIOS. Quando devo fare un aggiornamento riavvio (avendo l'accortezza di selezionare la pendrive come unità di avvio in fase di boot) e una volta caricato digito:

AFUDOS /inomebios.rom /pbnc /n

Grande metodo consigliato da un Grande Amico :cincin:

Creare una chiavetta di boot che significa?
Come si rende bootabile una pen drive?:mbe:
Ho scaricato AFUDOS dal link che mi hai postato tu: ora devo solo copialo così com'è sulla chiavetta e copiarre qui anche il bios 403 scompattatato e basta?:help:

Enochian
31-05-2008, 11:20
solo se hai bisogno di RAID allora devi installare i driver...
sennò per un disco normale installi windows e dopo installi il pachetto driver del tuo chipset...

Si ho tutte le periferiche in realtà di tipo SATA II ma ho risolto bastava guardarsi un minimo il cd della Rampage.

Roddy
31-05-2008, 12:09
Niente da fare: @ 450 di FSB il 5/6 le ram non me lo reggono in nessun modo, ne overvoltando ne alzando il parametro tRFC @ 60, ne a tRD 10.
Come immaginavo ste G-Skill sono proprio delle ciofeche: buono a sapersi per il prossimo acquisto..:(

Ma il bios l'hai aggiornato?

Pelvix
31-05-2008, 12:24
Ma il bios l'hai aggiornato?

no, non ancora, infatti sto chiedendo come procedere per non fare guai.
Mi è stato suggerito di usare una pen drive ma non ho ben capito come si fa.
Tu conosci un metodo semplice e soprattutto SICURO?:help:

morpheus.bn
31-05-2008, 12:27
Creare una chiavetta di boot che significa?
Come si rende bootabile una pen drive?:mbe:
Ho scaricato AFUDOS dal link che mi hai postato tu: ora devo solo copialo così com'è sulla chiavetta e copiarre qui anche il bios 403 scompattatato e basta?:help:

Una pendrive di boot si può crea in vari modi, il più semplice è utilizzare una delle tante utility presenti sul web, io ho usato 'HP USB Disk Storage Format Tool' scaricabile a questo (http://rapidshare.com/files/119041032/SP27213.exe.html) indirizzo

Hai poi bisogno di un'immagine di avvio; puoi creartene una tu o utilizzare questa (http://rapidshare.com/files/119037172/HPUSBFW_BOOTFILES.zip.html) .

Fatto questo:

1 installa l'utility HP formatta la pendrive utilizzando FAT16 avendo cura di selezionare 'Create a DOS sturtup disk'.
2 Scegli 'Use DOS system files located at' e selezione la cartella HPUSBFW_BOOTFILES (che avrai preventivamente scompattato).

Ora hai una pendrive di boot (come il CD di Windows 98 per intenderci)
Copiaci sopra AFUDOS e la versione di bios che vuoi caricare, riavvia tentendo la pendrive collegata (seleziona la pendrive come prima unità di boot o semplicemente sceglila dal menu di boot che ti compare premento F8) e digita:


AFUDOS /inomebios.rom /pbnc /n

questo è il significato dei vari parametri:

b - Program Boot Block
n - Program NVRAM
c - Destroy System CMOS

morpheus.bn
31-05-2008, 12:34
Tu conosci un metodo semplice e soprattutto SICURO?:help:

Se vuoi un metodo più semplice usa EZ Flash 2.
In poche parole:

prendi la versione del Bios che vuoi caricare
copiala su pendrive
riavvia
durante il post premi ALT+F2 e il gioco è fatto.


Se ti dice che il file è inesistente rinomina il bios che hai copiato sulla pendrive e rifai la procedura dal punto 3


Più semplic di così....;)

morpheus.bn
31-05-2008, 12:37
...le G-Skill sono proprio delle ciofeche: buono a sapersi per il prossimo acquisto..:(

Le G. Skill ce le ho anche io e non mi sembrano tanto ciofeche, certo non puoi sbizzarrirti in OC (se hai come me dei moduli da 2Gb ciascuno) ma sono ottime memorie.

Io attualmente ho tRD 6 CAS 5 RAM 1000Mhz...mai nessun problema:sperem:

CONDOR89
31-05-2008, 14:23
Tu conosci un metodo semplice e soprattutto SICURO?:help:

ma il metodo più semplice è quello di usare asus update sotto windows...

più semplice e sicuro di così?

Pelvix
31-05-2008, 18:10
Le G. Skill ce le ho anche io e non mi sembrano tanto ciofeche, certo non puoi sbizzarrirti in OC (se hai come me dei moduli da 2Gb ciascuno) ma sono ottime memorie.

Io attualmente ho tRD 6 CAS 5 RAM 1000Mhz...mai nessun problema:sperem:

Beato te, io @ 900 MHz se setto tRd 7 non accenna nemmeo il boot..:cry:

Pelvix
31-05-2008, 18:11
ma il metodo più semplice è quello di usare asus update sotto windows...

più semplice e sicuro di così?

Mi dicomo che è rischioso..:mbe:

Roddy
31-05-2008, 18:28
ma il metodo più semplice è quello di usare asus update sotto windows...

più semplice e sicuro di così?

E' sicuro fino a quando non ti va male...provare per credere! ;)

Telstar
31-05-2008, 18:34
Niente da fare: @ 450 di FSB il 5/6 le ram non me lo reggono in nessun modo, ne overvoltando ne alzando il parametro tRFC @ 60, ne a tRD 10.
Come immaginavo ste G-Skill sono proprio delle ciofeche: buono a sapersi per il prossimo acquisto..:(

Quale modello sono? Le 8000 o 8500?

Conosco chi ha queste ultime sulla rampage a 1083mhz.

Pelvix
31-05-2008, 20:54
Quale modello sono? Le 8000 o 8500?

Conosco chi ha queste ultime sulla rampage a 1083mhz.

sono le 8000

Tovarisch
31-05-2008, 21:06
sono le 8000

Va a :ciapet:

Io ho 2x2 Gbyte di G.Skill 6800 CAS 4 e a 5-5-5-15 reggono fino a 1066 MHz a 2,1 V e tRD 7

Tovarisch
31-05-2008, 21:09
...certo che ce l'ha! In caso di bad flash basta avviare il pc avendo l'accortezza di inserire il DVD dell'Asus o fare il boot da una pendrive con il bios caricato su!

Questo se non si è corrotto il boot block.

Altrimenti hai solo la possibilità di flashare con un programmatore o mandare la MB in RMA.

CONDOR89
31-05-2008, 21:35
Questo se non si è corrotto il boot block.

Altrimenti hai solo la possibilità di flashare con un programmatore o mandare la MB in RMA.

esatto cosa che mi è successa con la striker... :cry:

Giustaf
01-06-2008, 10:29
Questo se non si è corrotto il boot block.

Altrimenti hai solo la possibilità di flashare con un programmatore o mandare la MB in RMA.

a sentire 'ste cose mi vengono i brividi....:eek:

ps: grazie Tovarisch per la risp in pvt!! :)

padsi
02-06-2008, 00:58
Sallve ragazzi, vorrei provare un sitema X48 visto che vengo da diversi chipset Nvidia(680-750-780) e nn mi sono trovato del tutto bene cioe', con il 750i mi trovo bene ma come OC nn e' il massimo, con la 680i ho avuto problemi con le ram in 2CH, e la 780i e' in RMA perche' mi si e' piantata cosi dal nulla ma andava molto bene anche ni OC, pero' ora voglio provare sistema X48+cross fire delle future ati, ho letto un po' di thread, Gigabyte x48 e DFI x48 e questo della rampage, dei 3 thread quello che mi ha + convinto e' questo della rampage, poi quello della Gigabyte e infine quello della DFI;quello che cerco e' una mobo stabile che nn rogni e con cui si si puo' smanettare un po' senza incombere in corruzioni del bios irreparabili, in definitiva questa mobo mi sembra davvero buona.
Tra queste 3 mobo:
GigaByte X48-DS4/DS5/DQ6(una di queste)
DFI LANPARTY UT o LT X48-T2R Intel X48
O la suddetta rampage di questo thread quale mi consigliate????
Io sono + prepenso per la rampage, faccio bene????

CONDOR89
02-06-2008, 10:00
Sallve ragazzi, vorrei provare un sitema X48 visto che vengo da diversi chipset Nvidia(680-750-780) e nn mi sono trovato del tutto bene cioe', con il 750i mi trovo bene ma come OC nn e' il massimo, con la 680i ho avuto problemi con le ram in 2CH, e la 780i e' in RMA perche' mi si e' piantata cosi dal nulla ma andava molto bene anche ni OC, pero' ora voglio provare sistema X48+cross fire delle future ati, ho letto un po' di thread, Gigabyte x48 e DFI x48 e questo della rampage, dei 3 thread quello che mi ha + convinto e' questo della rampage, poi quello della Gigabyte e infine quello della DFI;quello che cerco e' una mobo stabile che nn rogni e con cui si si puo' smanettare un po' senza incombere in corruzioni del bios irreparabili, in definitiva questa mobo mi sembra davvero buona.
Tra queste 3 mobo:
GigaByte X48-DS4/DS5/DQ6(una di queste)
DFI LANPARTY UT o LT X48-T2R Intel X48
O la suddetta rampage di questo thread quale mi consigliate????
Io sono + prepenso per la rampage, faccio bene????

guarda anche io sono passato da 780i al x48 e ho scelto la rampage... dovrebbe arrivarmi fra giorni...

Andrea deluxe
02-06-2008, 11:31
Sallve ragazzi, vorrei provare un sitema X48 visto che vengo da diversi chipset Nvidia(680-750-780) e nn mi sono trovato del tutto bene cioe', con il 750i mi trovo bene ma come OC nn e' il massimo, con la 680i ho avuto problemi con le ram in 2CH, e la 780i e' in RMA perche' mi si e' piantata cosi dal nulla ma andava molto bene anche ni OC, pero' ora voglio provare sistema X48+cross fire delle future ati, ho letto un po' di thread, Gigabyte x48 e DFI x48 e questo della rampage, dei 3 thread quello che mi ha + convinto e' questo della rampage, poi quello della Gigabyte e infine quello della DFI;quello che cerco e' una mobo stabile che nn rogni e con cui si si puo' smanettare un po' senza incombere in corruzioni del bios irreparabili, in definitiva questa mobo mi sembra davvero buona.
Tra queste 3 mobo:
GigaByte X48-DS4/DS5/DQ6(una di queste)
DFI LANPARTY UT o LT X48-T2R Intel X48
O la suddetta rampage di questo thread quale mi consigliate????
Io sono + prepenso per la rampage, faccio bene????

la rampage e' una bestia!


con i quad raggiunge i 450 di bus senza batter ciglio e poi la sk ha tutte le cose al posto giusto!


se quella che ho rotto non mi viene riconosciuta in garanzia ne compro subito una nuova!

mai trovato cosi' bene con una modo!

Alino74
02-06-2008, 12:20
sono le 8000

Anche io ho le 8000 e sono a 1068 mhz 5/6 Trd 7
fsb : 445 (x9)
strap : 333
V.ram : 2.10

ho queste impostazioni da una settimana circa ho testato il tutto e non ho avuto nessun problema......:rolleyes:

Telstar
02-06-2008, 13:04
Io ho preso le 8500 e conto di tenerle a 1080.

padsi
02-06-2008, 14:26
Ottimo, ho visto che ci sta pure un IFX 14 cosi magari pompo bene bene il mio E8400^^
Thx delle info ;)

APC1
02-06-2008, 19:23
Salve

Sto valorando comprare la Rampage e vorrei un paio di informazioni

1) Come va questa scheda a temperature? Si scalda molto o no?

2) Mi potreste consigliare una coppia di gskill o OCZ da 2x2gb da 8500 e una coppia da 6400 che vadano bene con questa scheda che qualcuno abbia istallato e provato (poi vedro quello che spendo, per questo la richiesta per 6400 e 8500)

Ciao e grazie

orso232
02-06-2008, 19:50
Salve

Sto valorando comprare la Rampage e vorrei un paio di informazioni

1) Come va questa scheda a temperature? Si scalda molto o no?

2) Mi potreste consigliare una coppia di gskill o OCZ da 2x2gb da 8500 e una coppia da 6400 che vadano bene con questa scheda che qualcuno abbia istallato e provato (poi vedro quello che spendo, per questo la richiesta per 6400 e 8500)

Ciao e grazie

Ciao, per quanto mi riguarda le temp non sono proprio polari, NB sui 40°, però non ho un case particolarmente areato, sto provvedendo, per le mem invece ho 2x1gb di crucial 6400 (micron d9h) che mi stanno stabili a 1066 5-5-5-15 2.0v e trd 7, per i kit 2x2 aspetta il consiglio di qualcuno che le ha, ma da quello che ho letto in giro nessuna marca monta i micron su 4gb quindi salgono meno, ciao e buona Rampage

padsi
02-06-2008, 21:09
Io sto per ordinare delle team group dark 6400 kit 2x2, dai test che ho visto salgono easy a 500 con voltaggio 2.0 e latenze 5 5 5 15;
Sapete se ci sono problemi di compatibilita' con sta mobo con le team group?

ManuelRm
02-06-2008, 21:10
Buonasera a tutti sono nuovo del forum volevo delucidazioni riguardo al software pc probe 2 non riesco a trovare l'opzione per la regolazione delle ventole... la mia mobo è un asus rampage formula versione bios 0403 grazie:muro: