PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RAMPAGE FORMULA DDR2 - Intel X48


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Jigen Daisuke
19-04-2008, 22:22
Questa è sostanzialmente una sciocchezza.
Il raid0 software è estremamente overrated.

Guarda, sinceramente credo che le prestazioni di un disco da 10k RPM non sia tanto diverso dal punto di vista prestazionale da un disco singolo 7200 RPM.. magari mi sbaglio, ma per quanto ne so, è così ....

philippino
19-04-2008, 22:53
Guarda, sinceramente credo che le prestazioni di un disco da 10k RPM non sia tanto diverso dal punto di vista prestazionale da un disco singolo 7200 RPM.. magari mi sbaglio, ma per quanto ne so, è così ....

i dischi da 10k rpm sono molto piu' performanti dei comuni 7200, hanno tempi di accesso piu' veloci e transfer rate maggiori e piu' costanti,
hanno pero' capienze limitate (36, 74 o 150Gb)

questo e' dovuto alle geometrie dei dischi da 10k giri che sono orientati alle prestazioni e non alla capienza massima.

philipp

murrieta
19-04-2008, 23:09
concordo....ho testato l'hd da 10k su un altro pc....è tutto un altro pianeta....service pack di vista installato in meno di 20 minuti all'incirca....con un hd da 7200 credo siano necessari più di 45 minuti....

Telstar
20-04-2008, 00:17
Guarda, sinceramente credo che le prestazioni di un disco da 10k RPM non sia tanto diverso dal punto di vista prestazionale da un disco singolo 7200 RPM.. magari mi sbaglio, ma per quanto ne so, è così ....

A prescindere da questo, è la differenza tra disco singolo e 2 dischi in raid0 software che è minima e in certi casi persino controproducente (con le cpu lente del passato).

In altri termini c'è una differenza maggiore tra disco da 7200rpm -> raptor che tra 1 raptor e 2 raptor in raid0.

Telstar
20-04-2008, 00:19
Tornando in topic, qualcuno ha misurato le temperature del northbridge su questa mobo?

tommy.knocker
20-04-2008, 09:33
Tornando in topic, qualcuno ha misurato le temperature del northbridge su questa mobo?

a me sta intorno ai 50 senza oc.

tk

Aironenero
20-04-2008, 11:17
concordo....ho testato l'hd da 10k su un altro pc....è tutto un altro pianeta....service pack di vista installato in meno di 20 minuti all'incirca....con un hd da 7200 credo siano necessari più di 45 minuti....

Tutta questa differenza mi sembra esagerata...

Giustaf
20-04-2008, 11:35
Tutta questa differenza mi sembra esagerata...

beh considera che il raptor ha il tempo di accesso dimezzato rispetto ai normali dischi poi ha anche un numero più elevato di giri al minuto per i piatti...imho ci può stare...:)

tommy.knocker
20-04-2008, 18:50
50 gradi?? E' un valore abbastanza altino... e se dovessi fare l'overclock ti schizzerebbe a 60 gradi!! Consiglio di ventilare bene il case.
Il mio mi da 37 il South e 40 il North....cercherò di abbassare questo valore ancora un pò. :D


effetivamente e' una cosa su cui devo indagare. la mb sta a 35, il case e' quello in firma ,sicuramente non indicato per oc estremi, ma si tratta sempre di un case con 5 ventole da 120. forse dovrei installare il fan in dotazione con la rampage.
per caso a qualcuno risulta di rampage che abbiano i dissipatori del sb\nb attaccati male? avevo sentito qlc del genere con alcune striker.

tk

ps dimenticavo tutto rilevato dal bios\asus probe

Giustaf
21-04-2008, 11:59
raga qualcuno mi può linkare un sito dove fanno overclock con questa scheda madre...a giorni dovrebbe arrivarmi il qx9650, vorrei iniziare a leggere il più possibile per fare overclock sicuri (in modo che il procio duri senza problemi 4 anni)...anche per settarlo con il divisore migliore per le ram a 1066 come quelle che ho in firma...grazie mille! :)

philippino
21-04-2008, 12:05
effetivamente e' una cosa su cui devo indagare. la mb sta a 35, il case e' quello in firma ,sicuramente non indicato per oc estremi, ma si tratta sempre di un case con 5 ventole da 120. forse dovrei installare il fan in dotazione con la rampage.
per caso a qualcuno risulta di rampage che abbiano i dissipatori del sb\nb attaccati male? avevo sentito qlc del genere con alcune striker.

tk

ps dimenticavo tutto rilevato dal bios\asus probe

se sei con tutto a default e bios 219 allora sappi che Asus mette il vMCH a 1,6v quindi decisamente alto, ti consiglio quindi di riportarlo quantomeno a 1,45v che e' gia' un signor voltaggio, meno male che X48 doveva essere un die shrink + validazione a 1600 fsb dell'X38 e quindi essere piu' parco nei consumi grazie ad una tensione di alimentazione piu' bassa...... mi sa che cia hanno preso in giro e ci montano degli X38 che si cloccano meglio con tensioni alte.

philipp

tommy.knocker
21-04-2008, 13:53
se sei con tutto a default e bios 219 allora sappi che Asus mette il vMCH a 1,6v quindi decisamente alto, ti consiglio quindi di riportarlo quantomeno a 1,45v che e' gia' un signor voltaggio, meno male che X48 doveva essere un die shrink + validazione a 1600 fsb dell'X38 e quindi essere piu' parco nei consumi grazie ad una tensione di alimentazione piu' bassa...... mi sa che cia hanno preso in giro e ci montano degli X38 che si cloccano meglio con tensioni alte.

philipp

ho il 219 ma sinceramente ho lasciato tutto in default e non ho notato. adesso ci do immediatamente un'abbassata. effettivamente avevo pensato al dissi messo male perche' mi aspettavo l'x48 molto piu' parco di temp e consumi. vi faccio sapere.
grazie

tk

morpheus.bn
21-04-2008, 14:25
se sei con tutto a default e bios 219 allora sappi che Asus mette il vMCH a 1,6v quindi decisamente alto, ti consiglio quindi di riportarlo quantomeno a 1,45v che e' gia' un signor voltaggio, meno male che X48 doveva essere un die shrink + validazione a 1600 fsb dell'X38 e quindi essere piu' parco nei consumi grazie ad una tensione di alimentazione piu' bassa...... mi sa che cia hanno preso in giro e ci montano degli X38 che si cloccano meglio con tensioni alte.

philipp

Io ho il BIOS 219 tutto a default e il vMCH è 1.34v misurato da Hardware Monitor nel Bios, PcProbe II e Everest Ultimate.

philippino
21-04-2008, 16:34
Io ho il BIOS 219 tutto a default e il vMCH è 1.34v misurato da Hardware Monitor nel Bios, PcProbe II e Everest Ultimate.

hai ragione, e' possibile che 1,6v lo metta in automatico quando overclocchi l'FSB, il mio sta a 450, siccome davo per scontato che chi si compra una mobo come la Rampage non lasci l'fsb al suo valore nominale,
beati voi possessori di CPU Extreme Edition con il molti sbloccato !

philipp

tommy.knocker
21-04-2008, 17:23
hai ragione, e' possibile che 1,6v lo metta in automatico quando overclocchi l'FSB, il mio sta a 450, siccome davo per scontato che chi si compra una mobo come la Rampage non lasci l'fsb al suo valore nominale,
beati voi possessori di CPU Extreme Edition con il molti sbloccato !

philipp

si anche io ho tutto in default con nb 1.34v...ma la temp e' sempre a 50.

tk

Saberfang
22-04-2008, 19:47
Volevo conferme per sapere se il Thermalright Ultra 120 eXtreme Heatsink ci sta tranquillamente sulla rampage. Qualcuno ha provato?

Wolf32
22-04-2008, 19:49
Iscritto... Una domanda...Il bios 0219 è il primo e l'ultimo vero?

morpheus.bn
22-04-2008, 20:25
No...avevo postato l'uscita di un altro bios, ma nessun mi ha preso in considerazione! Io ho flashato il bios 0308 :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080422202245_Bios.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080422202245_Bios.jpg)

Differenze rispetto al 219?

morpheus.bn
22-04-2008, 21:51
Mi sono informato un po sul nuovo bios 0308 e pare che ci sia un problema con la modalità di sospesione S3 tant'è che molti sono tornati indietro.

A quanto pare è stato pubblicato per poco tempo sul sito Asus (almeno quello americano) dopodichè l'hanno ritirato!

Wolf32
22-04-2008, 22:01
Infatti non si trova +......

Comunque questa scheda è qualcosa di unico, un capolavoro.....

Saberfang
22-04-2008, 22:05
Ne sono convinto infatti l'ho comprata :D. L'unica cosa che mi chiedevo è se il termalright ultra 120 extreme stesse su comodo senza toccare nulla (anche se penso di si visto che lo zalman 9700 ci sta).

tommy.knocker
22-04-2008, 22:47
Ne sono convinto infatti l'ho comprata :D. L'unica cosa che mi chiedevo è se il termalright ultra 120 extreme stesse su comodo senza toccare nulla (anche se penso di si visto che lo zalman 9700 ci sta).

su sito della termalright lo danno perfettamente compatibile

http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/mcl/ultra-120-mcl.htm

tk

Saberfang
22-04-2008, 22:49
su sito della termalright lo danno perfettamente compatibile

http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/mcl/ultra-120-mcl.htm

tk

Perfetto grazie mille.

MANuHELL
22-04-2008, 23:16
Infatti non si trova +......

Comunque questa scheda è qualcosa di unico, un capolavoro.....

Che bello leggere questi commenti:sofico: ...almeno acquisto tranquillo:D

ciao ciao

tommy.knocker
22-04-2008, 23:36
Che bello leggere questi commenti:sofico: ...almeno acquisto tranquillo:D

ciao ciao

anche io devo confermare, stabilissima. unico neo il nb a 50c, purtroppo non e' una questione di case. ho fatto alcune prove e l'ho tenuto aperto in idle il proc mi da 19\20c e sk video perde sui 5c ma il nb rimane sempre lo stesso. sto iniziando seriamente a pensare di dare un'occhiata sotto il dissi...da quello che ho visto in giro sono di 5\6 gradi sopra la media.

tk

ps una esata da qualche parte non avrebbe fatto male

Giustaf
23-04-2008, 00:55
anche io devo confermare, stabilissima. unico neo il nb a 50c, purtroppo non e' una questione di case. ho fatto alcune prove e l'ho tenuto aperto in idle il proc mi da 19\20c e sk video perde sui 5c ma il nb rimane sempre lo stesso. sto iniziando seriamente a pensare di dare un'occhiata sotto il dissi...da quello che ho visto in giro sono di 5\6 gradi sopra la media.

tk

ps una esata da qualche parte non avrebbe fatto male

tienici informati sul tuo problema mi raccomando!
Anche io sarò un futuro possessore di questa scheda madre...
In bocca al lupo! :)

MANuHELL
23-04-2008, 02:09
anche io devo confermare, stabilissima. unico neo il nb a 50c, purtroppo non e' una questione di case. ho fatto alcune prove e l'ho tenuto aperto in idle il proc mi da 19\20c e sk video perde sui 5c ma il nb rimane sempre lo stesso. sto iniziando seriamente a pensare di dare un'occhiata sotto il dissi...da quello che ho visto in giro sono di 5\6 gradi sopra la media.

tk

ps una esata da qualche parte non avrebbe fatto male

si quoto...simile problema con la p5w-dh e sono daccordissimo sulla esata visto che la stò sfruttando per l'x-craft...penso si possa ovviare ...no?:rolleyes:

Jigen Daisuke
23-04-2008, 11:05
Ragazzi mi serve una mano da tutti coloro che hanno questa mobo...
posso chiedervi di dare una lettura qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1724130&page=3

....speriamo che qualcuno mi ascolti....

morpheus.bn
23-04-2008, 11:06
Ma io non ho avuto nessun problema...stabilissimo come il 219! :D

Non ho parlato di stabilità, ho detto solo che a detta di molti c'è un problema con la modalità di sospensione S3. Per il resto so anche io che è stabile...!

cirinuncio
23-04-2008, 14:05
Scusate ma non ho ancora capito se ste schede rog con x38/48 supportato lo sli...., perdonatemi ma non ho il tempo di leggere tutta la discussione:(

Giustaf
23-04-2008, 14:12
Scusate ma non ho ancora capito se ste schede rog con x38/48 supportato lo sli...., perdonatemi ma non ho il tempo di leggere tutta la discussione:(

no, supportano solo CF (cioè lo "Sli" di schede ati), per lo SLI devi andare su chipset nvidia...

Goofy Goober
23-04-2008, 14:26
no, supportano solo CF (cioè lo "Sli" di schede ati), per lo SLI devi andare su chipset nvidia...

e aggiungerei, se ci vai, vai solo su 790i ultra, gli altri sono proprio da evitare (così come lo SLI imho)

Giustaf
23-04-2008, 14:37
e aggiungerei, se ci vai, vai solo su 790i ultra, gli altri sono proprio da evitare (così come lo SLI imho)

come non quotarti...

Andrea deluxe
23-04-2008, 14:56
come sta messa a v-droop la rampage sia con llc attivato che disattivato?

Tovarisch
23-04-2008, 17:46
come sta messa a v-droop la rampage sia con llc attivato che disattivato?

LLC attivato: 0,02 V in meno del valore di BIOS, inchiodato lì sia in idle che in full load.

LLC disattivato: 0,02 V in meno del valore del BIOS in idle, perde altri 0,02 V in full load.

Questo a 1,4 V programmati in BIOS e con un E8400.

Tovarisch
23-04-2008, 17:49
Ma io non ho avuto nessun problema...stabilissimo come il 219! :D

Idem.
Anche S3 funziona alla grande.

Tovarisch
23-04-2008, 18:04
e aggiungerei, se ci vai, vai solo su 790i ultra, gli altri sono proprio da evitare (così come lo SLI imho)

Peccato che Nvidia stessa abbia ammesso pesante corruzione di dati anche con overclock limitati.

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nvidia-problemi-di-data-corruption-con-il-chipset-790i_25041.html

State lontani per ora dai chipset Nvidia per proci Intel!

Tovarisch
23-04-2008, 18:12
anche io devo confermare, stabilissima. unico neo il nb a 50c,

Guarda che non si rompe il NB anche se stesse perennemente a 65°. Certo è meglio tenere la temperatura bassa, ma senza preoccuparsi esageratamente. Poi è fatto a 90 nm e quindi molto più robusto sicuramente della cpu.

Comunque, facendo overclock, se si lascia la tensione in AUTO sul NB, normalmente il BIOS esagera alla grande.

Il mio sistema, a 450 MHz di FSB, funziona benissimo con 1,5 V sul NB ma se metto su AUTO, gliene dà 1,62!

DarkNiko
23-04-2008, 23:53
Guarda che non si rompe il NB anche se stesse perennemente a 65°. Certo è meglio tenere la temperatura bassa, ma senza preoccuparsi esageratamente. Poi è fatto a 90 nm e quindi molto più robusto sicuramente della cpu.

Comunque, facendo overclock, se si lascia la tensione in AUTO sul NB, normalmente il BIOS esagera alla grande.

Il mio sistema, a 450 MHz di FSB, funziona benissimo con 1,5 V sul NB ma se metto su AUTO, gliene dà 1,62!

Interessante la tua teoria. Che ne dici se vengo da te e forzo per 2 ore il NB a 65° ???? Secondo me non so se schiattiamo prima noi di caldo o schiatta prima la motherboard. :D

Prima di uscirtene con certe affermazioni campate per aria, con tutto il rispetto, documentati che 65° sul NB sono uno sproposito.

Inoltre dove hai letto che sono a 90 nm ??? E poi cosa ancor più assurda, come fai a dire che è più robusto della cpu ????

Le CPU di adesso sono a 45 nm e quelle passate a 65 nm, quindi il processo produttivo della cpu è migliore di quello del NB e non il contrario.

E cmq anche 1.5 sul NB sono tanti !!!! Stai attento con le temperature. ;)

Andrea deluxe
24-04-2008, 00:11
Interessante la tua teoria. Che ne dici se vengo da te e forzo per 2 ore il NB a 65° ???? Secondo me non so se schiattiamo prima noi di caldo o schiatta prima la motherboard. :D

Prima di uscirtene con certe affermazioni campate per aria, con tutto il rispetto, documentati che 65° sul NB sono uno sproposito.

Inoltre dove hai letto che sono a 90 nm ??? E poi cosa ancor più assurda, come fai a dire che è più robusto della cpu ????

Le CPU di adesso sono a 45 nm e quelle passate a 65 nm, quindi il processo produttivo della cpu è migliore di quello del NB e non il contrario.

E cmq anche 1.5 sul NB sono tanti !!!! Stai attento con le temperature. ;)

da questo post si capisce che ne sai poco di elettronica!

Giustaf
24-04-2008, 00:17
Guarda che non si rompe il NB anche se stesse perennemente a 65°. Certo è meglio tenere la temperatura bassa, ma senza preoccuparsi esageratamente. Poi è fatto a 90 nm e quindi molto più robusto sicuramente della cpu.

Comunque, facendo overclock, se si lascia la tensione in AUTO sul NB, normalmente il BIOS esagera alla grande.

Il mio sistema, a 450 MHz di FSB, funziona benissimo con 1,5 V sul NB ma se metto su AUTO, gliene dà 1,62!

Interessante la tua teoria. Che ne dici se vengo da te e forzo per 2 ore il NB a 65° ???? Secondo me non so se schiattiamo prima noi di caldo o schiatta prima la motherboard. :D

Prima di uscirtene con certe affermazioni campate per aria, con tutto il rispetto, documentati che 65° sul NB sono uno sproposito.

Inoltre dove hai letto che sono a 90 nm ??? E poi cosa ancor più assurda, come fai a dire che è più robusto della cpu ????

Le CPU di adesso sono a 45 nm e quelle passate a 65 nm, quindi il processo produttivo della cpu è migliore di quello del NB e non il contrario.

E cmq anche 1.5 sul NB sono tanti !!!! Stai attento con le temperature. ;)

chi ha ragione dei due???

Non lo chiedo per alimentare un flame ma per sapere davvero quale sia delle due la "verità"...credo sia molto importante sapere sia qual'è il voltaggio da non superare del NB sia qual'è la temperatura da non fargli mai raggiungere!

Telstar
24-04-2008, 00:27
chi ha ragione dei due???

Non lo chiedo per alimentare un flame ma per sapere davvero quale sia delle due la "verità"...credo sia molto importante sapere sia qual'è il voltaggio da non superare del NB sia qual'è la temperatura da non fargli mai raggiungere!

Il primo dei due. CMQ il nb dell'x48 non è a 90mm ma se non sbaglio a 65, il che contribuisce ad abbassare la temperatura rispetto al focoso x38.

DarkNiko
24-04-2008, 10:09
da questo post si capisce che ne sai poco di elettronica!

Ti ringrazio del complimento, che ne dici allora di dare un saggio della tua bravura qui sul forum da te che forse sei un luminare in materia ??? Poi vediamo chi è che capisce poco di elettronica.

Ma tanto si sa, finchè non si vedono con i propri occhi le schede madri zompare per aria, difficilmente si cambiano le proprie opinioni, non è forse così ???

Comunque resta pure delle tue idee, io rimango delle mie. Di certo però non ti ho offeso nè vengo a dirti in faccia se capisci tanto o poco di elettronica.

Però ripeto a Tovarisch di documentarsi, perchè ha scritto alcune cose inesatte, poi pensala come ti pare.

Buona giornata !!!

morpheus.bn
24-04-2008, 10:28
Ci invita tutti e si arrostisce... :D

Io porto le birre... ;)

DarkNiko
24-04-2008, 10:30
Cmq poniamo la parola fine a questa disputa.

65C sul NB imho sono troppi. Così come tanti sono gli 1.5V. Occhio a non esagerare. ;) Quando avevo X38 (DFI Lanparty LT X38) il nb andava al max a 42C in OC con E8400 @4Ghz e già il dissi (che pure era bello massiccio in sitle thermalright) si riscaldava assai. Andare oltre gli 1.45V non era necessario neppure quando salivo oltre i 600Mhz con le ram.

65C x me sono troppi anche di questi tempi... quando arriva l'estate che si fa? Si cuociono le bistecche sopra?

Io aggiungerei anche un paio di salsicce alla griglia, due bruschette e un pò di cicoria ripassata all'agro. :D

Meno male che non sono l'unico che "capisce poco di elettronica" :Prrr:

Scherzi a parte, grazie che almeno qualcuno dotato di buonsenso esiste in questo forum. Vaglielo a dire a certi che si professano "dottori di elettronica" e secondo me farebbero bene ad occuparsi di altro, ma d'altra parte come dissi tempo fa, la libertà di parola si è trasformata nel tempo in "parola in libertà" che è ben altra cosa.

Cmq pongo anche io fine alla disputa, tanto non giova a nessuno.

Grazie in ogni caso del tuo intervento e buona giornata. Ciauz.

Giustaf
24-04-2008, 12:09
probabilemte tra qualche giorno avrò tutti i componeti che vedete in firma (il nuovo pc), l'unica cosa che tarderà di più ad arrivare è la ram..allora volevo sapere se con la ram che ho nel pc "vecchio" che vedete sempre in firma, posso far funzionare il pc nuovo (anche solo per guadagnare tempo nell'attesa della nuova ram ed installare così sistema operativo, programmi, controllare che tutto funzioni...)..le ram che posseggo sono a 533Mhz DDR2 (2 banchi da 512MB) ma non so se la rampage le supporta (imho mi sa di no) :mc:

Ps: il procio non è un q9550 ma un qx9650....

Ganesh74
24-04-2008, 15:33
scusate la domanda banale ma per collegare gli ingressi dell'audio sul frontale del case le devo collegare direttamente alla scheda audio giusto? non mi sembra che ci siano connettori direttamente sulla motherboard? la scheda audio non ha bisogno di alimentazione l'altro connettore che c'e' vicino a cosa serve?

Sasà82
24-04-2008, 15:51
Salve a tutti ho un piccolo problema. Ho installato un masterizzatore sata un pio 212, legge tutto ma non masterizza, nero mi da come errore il non poter chiudere la traccia. Purtroppo non posso utilizzare la selezione ide nel bios per il sata perchè ho due raptor in raid0. Qualcuno qui ha il medesimo problema?
ho usato una dei due attacchi più in basso sulla mb.

Wolf32
24-04-2008, 18:58
scusate la domanda banale ma per collegare gli ingressi dell'audio sul frontale del case le devo collegare direttamente alla scheda audio giusto? non mi sembra che ci siano connettori direttamente sulla motherboard? la scheda audio non ha bisogno di alimentazione l'altro connettore che c'e' vicino a cosa serve?

Si, il pannello frontale va collegato direttamente sulla scheda audio. Quello a fianco, a 4 pin credo è lo SPDIF OUT!

morpheus.bn
24-04-2008, 19:54
Idem.
Anche S3 funziona alla grande.

Per i presunti difetti con la modalità di sospensione, non sono io a dirlo, l'ho letto sul forum ASUS, date anche voi un'occhiata! ;)

morpheus.bn
24-04-2008, 22:20
Appello a tutti i possessori della Rampage.
Non so se è un problema mio (legato alla scarsa esperienza) o della mobo in questione ma se setto l'FSB a 400 e un qualunque STRAP diverso da 400 la mobo non boota. Ho provado al alzare il vMCH fino a 1.49 ma niente.

Altra cosa, ora sono a 3.6Ghz ma all'improvviso mi appare una schermata blu che dice dumping della memoria e il pc si spegne.

Sbaglio io qualcosa?

Le mie impostazioni attuali sono:

FSB: 400
STRAP: 400
CPU: 3.6Ghz
RAM: 1066Mhz (5-5-5-15)

NB: 1.46v
SB: 1.12v
Vcore: 1.24v
DRAM: 2.19v

Ho fatto un test con Prime95 per un'ora circa ed è andato tutto liscio poi all'improvviso statto Prime95 e dopo un po schermataa blu e dumping della memoria.

Ganesh74
24-04-2008, 22:48
Si, il pannello frontale va collegato direttamente sulla scheda audio. Quello a fianco, a 4 pin credo è lo SPDIF OUT!


ok grazie in effetti quello è lo SPDIF OUT abbinato magari ad alcune schede video tipo asus;)

wolfnyght
24-04-2008, 23:42
qualcuno ha già provato a sparar il procio verso i 600 di fsb?

Voglio un x48!ma lo voglio che salga da paura di fsb!

(un bel paio di 3d a 600x9 :oink: sotto freddo mi piacerebbe)

Maverick1976
25-04-2008, 08:08
Dove e a che prezzo si trova questa scheda madre?
Io l'ho vista a 236 euro... ma mi sembrano troppi.
Qualcuno mi può dare uan mano?

MAVGE

Ganesh74
25-04-2008, 09:16
Dove e a che prezzo si trova questa scheda madre?
Io l'ho vista a 236 euro... ma mi sembrano troppi.
Qualcuno mi può dare uan mano?

MAVGE

al momento difficile trovarla a meno in Italia

Goofy Goober
25-04-2008, 11:13
Motivazione? :rolleyes:

IMHO è meno scalabile del crossfire, e di parecchio da quel che ho provato, e soprattutto oggi a necessitare di uno sli sono in pochi e per finire, i chipset nvidia continuano a non convincermi:)

appro ma da quel che mi risulta l'X48 è a 65nm, di fatti in molti hanno rilevato temperature inferiori con la rampage rispetto alla maximus, cos'è erano tutte notizie false (e ce ne erano un bel po)?

Andrea deluxe
25-04-2008, 11:25
qualcuno ha già provato a sparar il procio verso i 600 di fsb?

Voglio un x48!ma lo voglio che salga da paura di fsb!

(un bel paio di 3d a 600x9 :oink: sotto freddo mi piacerebbe)

impresa estremamente ardua

Saberfang
25-04-2008, 12:05
Signori e signori mi sto ufficialmente mangiando le palle :muro: . Dopo aver visto che lo Zalman CNPS9700 stava tranquillamente sulla rampage formula l'ho comprato tranquillamente. Oggi però ho avuto l'amara sorpresa di scoprire che questo dissipatore NON CI STA SU QUESTA MOBO!! :mad: . Questo perchè la Zalman senza dire niente a nessuno ha cambiato la base su cui si fissa il dissipatore mettendo degli inutili pirolini per fissare la clip bloccante senza vite. Ora non capisco il perchè di questa scelta visto che la clip senza viti si usa per l'attacco su socket AMD mentre il supporto è specificatamente per socket 775 Intel ma ora io sono fregato. Questo perchè gli inutili pirolini toccano dentro i dissipatori della scheda madre non permettendo l'attacco della base alla mobo. A questo punto l'unica soluzione è segare quegli inutili cosi...

Goofy Goober
25-04-2008, 12:14
credo che sia un problema solo delle ultime versioni di quel dissipatore... dopotutto ho visto miriadi di 9700 montati su maximus e rampage che hanno dissipatori identici

morpheus.bn
25-04-2008, 12:25
Signori e signori mi sto ufficialmente mangiando le palle :muro: . Dopo aver visto che lo Zalman CNPS9700 stava tranquillamente sulla rampage formula l'ho comprato tranquillamente. Oggi però ho avuto l'amara sorpresa di scoprire che questo dissipatore NON CI STA SU QUESTA MOBO!! :mad: . Questo perchè la Zalman senza dire niente a nessuno ha cambiato la base su cui si fissa il dissipatore mettendo degli inutili pirolini per fissare la clip bloccante senza vite. Ora non capisco il perchè di questa scelta visto che la clip senza viti si usa per l'attacco su socket AMD mentre il supporto è specificatamente per socket 775 Intel ma ora io sono fregato. Questo perchè gli inutili pirolini toccano dentro i dissipatori della scheda madre non permettendo l'attacco della base alla mobo. A questo punto l'unica soluzione è segare quegli inutili cosi...

Io non ho avuto nessun problema nel montare lo Zalman. Posta qualche foto se puoi!

Saberfang
25-04-2008, 12:28
Ecco l'immagine dello stupido basamento nuovo

http://img213.imageshack.us/img213/821/25042008031lj8.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=25042008031lj8.jpg)

E l'evidente problema

http://img247.imageshack.us/img247/1681/25042008032os7.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=25042008032os7.jpg)

Scusate per la qualità delle foto ma purtroppo ora come ora avevo solo a disposizione la fotocamera del cellulare. Tra l'altro i due pirolini non si vedono in nessuna immagine delle istruzioni.

Goofy Goober
25-04-2008, 12:34
si in effetti qui nn si vede:

http://hardwarelogic.com/articles/reviews/cooling/Zalman_9700/bundle.jpg

mmm vabbè con una lima le fai sparire in un attimo quelle protuberanze, tranquillo!:D

centrino74
25-04-2008, 12:58
buongiorno a tutti gli utenti,questo e il mio primo post e scusatemi se sbaglio sezione ma sono nei guai serii praticamente stamattina mi sono deciso di pulire con il compressore il pc fisso all'interno perchè ultimamente lo vedevo riscaldare parecchio infatti il dissipatore del processore era pieno di polvere ed anche l'alimentatore,ma quando ho provato ad accenderlo non lo faceva sembra morto dopo qualche minuto comincia a tikkettare poi sembra partire ma non fa nessun boot e si sente sempre un tikkettio,cosa avrò mai combinato.ringrazio anticipatamente e spero nella vostra esperienza x una soluzione.:muro:

Andrea deluxe
25-04-2008, 13:04
buongiorno a tutti gli utenti,questo e il mio primo post e scusatemi se sbaglio sezione ma sono nei guai serii praticamente stamattina mi sono deciso di pulire con il compressore il pc fisso all'interno perchè ultimamente lo vedevo riscaldare parecchio infatti il dissipatore del processore era pieno di polvere ed anche l'alimentatore,ma quando ho provato ad accenderlo non lo faceva sembra morto dopo qualche minuto comincia a tikkettare poi sembra partire ma non fa nessun boot e si sente sempre un tikkettio,cosa avrò mai combinato.ringrazio anticipatamente e spero nella vostra esperienza x una soluzione.:muro:
per caso hai fatto girare le ventole ad alta velocita' con l'aria com
pressa?

se hai lasciato i fili delle ventolecollegati potresti aver bruciato la mobo!

nelu
25-04-2008, 13:05
buongiorno a tutti gli utenti,questo e il mio primo post e scusatemi se sbaglio sezione ma sono nei guai serii praticamente stamattina mi sono deciso di pulire con il compressore il pc fisso all'interno perchè ultimamente lo vedevo riscaldare parecchio infatti il dissipatore del processore era pieno di polvere ed anche l'alimentatore,ma quando ho provato ad accenderlo non lo faceva sembra morto dopo qualche minuto comincia a tikkettare poi sembra partire ma non fa nessun boot e si sente sempre un tikkettio,cosa avrò mai combinato.ringrazio anticipatamente e spero nella vostra esperienza x una soluzione.:muro:

ciao,anche se questa e la sezione sbagliata,prova comunque a stacare il hd.

morpheus.bn
25-04-2008, 13:09
Ecco l'immagine dello stupido basamento nuovo

http://img213.imageshack.us/img213/821/25042008031lj8.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=25042008031lj8.jpg)

Ma scusa, hai provato a ruotarlo?

Saberfang
25-04-2008, 14:16
Si si ho provato a ruotarlo ma:

1) Non ci stava lo stesso toccando dentro comunque i dissipatori
2) C'è una conca fatta apposta su quel supporto che serve per lasciarti aprire la molla del processore senza staccare tutti i supporti. Insomma la posizione è obbligata.

In ogni caso seghetto e lima hanno fatto un ottimo lavoro ora entra perfettamente.

peterson
25-04-2008, 18:16
ciao guarda che anch'io ho quel supporto e l'ho girato nel lato opposto tanto la cpu non la tolgo ogni giorno.... montato ieri fresco fresco perche' ho appena preso la rampage....
Riguardo a me avevo bisogno due cosine se possibile..... uno e' il collegamento dell'audio frontale non ce nessuno schema per come collegarlo e la seconda cosa e' i dirver ich9 si possono aggiungere dopo aver istallato xp? se non erro andava fatto tramite f6 con floppy
grazie ciao a tutti

centrino74
25-04-2008, 18:44
per caso hai fatto girare le ventole ad alta velocita' con l'aria com
pressa?

se hai lasciato i fili delle ventolecollegati potresti aver bruciato la mobo!

ciao grazie per avermi risposto andrea effettivamente le ho fatte girare con l'aria e i fili attaccati ma cosa avrei bruciato la skeda madre scusa l'ignoranza ma non so cosa è la mobo

Andrea deluxe
25-04-2008, 19:52
ciao grazie per avermi risposto andrea effettivamente le ho fatte girare con l'aria e i fili attaccati ma cosa avrei bruciato la skeda madre scusa l'ignoranza ma non so cosa è la mobo

girando le ventole, producono corrente, se tu le fai girare con la scheda madre spenta, induci della corrente (che supera i 12v) all'interno dei circuiti di quest'ultima rischiando di danneggiarla inreparabilmente!

nelu
25-04-2008, 20:10
girando le ventole, producono corrente, se tu le fai girare con la scheda madre spenta, induci della corrente (che supera i 12v) all'interno dei circuiti di quest'ultima rischiando di danneggiarla inreparabilmente!

Scusa la mia ignoranza,ma non credo proprio "girando le ventole, producono corrente, se tu le fai girare con la scheda madre spenta, induci della corrente (che supera i 12v)",boh.

Andrea deluxe
25-04-2008, 20:33
Scusa la mia ignoranza,ma non credo proprio "girando le ventole, producono corrente, se tu le fai girare con la scheda madre spenta, induci della corrente (che supera i 12v)",boh.

prendi una ventola, collegaci un led e fai girare la ventola con l'aria compressa, rimarrai sorpreso!!!


attento al led che potrebbe scoppiare lanciando frammenti!

Goofy Goober
25-04-2008, 22:28
prendi una ventola, collegaci un led e fai girare la ventola con l'aria compressa, rimarrai sorpreso!!!


attento al led che potrebbe scoppiare lanciando frammenti!

non ho mai provato in effetti, ma come mi spieghi i circa 1000 computer (sparo un numero perchè non so il numero esatto, ma di certo è mooolto elevato) che nel negozio avremo sparato col compressore per pulirli, e nemmeno uno, tra ventole di processore e case, ha mai subito danni?:mbe:

MANuHELL
25-04-2008, 22:30
Ciao
un parere: come vi trovate con l'audio della ramapge ?
io mi stò trovando benissimo con l'integrato della p5w dopo aver cestinato quel cesso di x-fi ( senza offesa:) ) quindi vi volevo chiedere se posso aspettarmi per lo meno gli stessi risultati dal supreme fx II.

ciao grazie:D

Mafio
25-04-2008, 22:32
Ciao
un parere: come vi trovate con l'audio della ramapge ?
io mi stò trovando benissimo con l'integrato della p5w dopo aver cestinato quel cesso di x-fi ( senza offesa:) ) quindi vi volevo chiedere se posso aspettarmi per lo meno gli stessi risultati dal supreme fx II.

ciao grazie:D

mi sa che sei l'unico a cui piace di più il suono dell'integrata rispetto alla x-fi. :asd:

MANuHELL
25-04-2008, 23:02
mi sa che sei l'unico a cui piace di più il suono dell'integrata rispetto alla x-fi. :asd:

No ...non esageriamo nel corso di questi anni le s.b creative me le sono fatte tutte ed è certo che hardware parlando è un'altra cosa!...poi ho omesso delle cose...non ho detto che mi piace più il suono ma che mi stò trovando meglio perchè uso win vista e tutti mi funzionava tranne la scheda audio pur avendole tentate tutte.
Infine ti posso dire che per l'uso che ne faccio integrata o no fà lo stesso quindi più che altro cercavo un brevissimo confronto tra i due sistemi...ho pensato se vado bene con la p5w...andrò meglio con la rampage?....
tutto quì:D

ciao ciao

Mafio
26-04-2008, 08:05
No ...non esageriamo nel corso di questi anni le s.b creative me le sono fatte tutte ed è certo che hardware parlando è un'altra cosa!...poi ho omesso delle cose...non ho detto che mi piace più il suono ma che mi stò trovando meglio perchè uso win vista e tutti mi funzionava tranne la scheda audio pur avendole tentate tutte.
Infine ti posso dire che per l'uso che ne faccio integrata o no fà lo stesso quindi più che altro cercavo un brevissimo confronto tra i due sistemi...ho pensato se vado bene con la p5w...andrò meglio con la rampage?....
tutto quì:D

ciao ciao

effettivamente su vista la x-fi va abbastanza da schifo...però come pulizia del suono rimane comunque mooolto ma moooolto meglio rispetto ad una integrata.

MetalMec
26-04-2008, 09:22
Ciao
un parere: come vi trovate con l'audio della ramapge ?
io mi stò trovando benissimo con l'integrato della p5w dopo aver cestinato quel cesso di x-fi ( senza offesa:) ) quindi vi volevo chiedere se posso aspettarmi per lo meno gli stessi risultati dal supreme fx II.

ciao grazie:D

Vuol dire hce devi andare dall'ottorino oppure avevi una x-fi da 20 euro.Senza nulla togliere alla sezione audio della rampage che credo sia la migliore in assoluto data con una scheda madre, la x-fi la supera almeno o la mia fatali1ty non so come tu possa dire che l'audio della rampage e melgio. Ripeto senza togliere nulla alla asus che ribadisco rimane la migliore su scheda madre

wolfnyght
26-04-2008, 11:48
impresa estremamente ardua

bhe magari con il chipset sotto dry ice od azoto(se non ha coolbug ridicoli a -10 asd)ful iper mod



solo che son indeciso se passar a questa od alla sorella ddr3 :(

centrino74
26-04-2008, 11:52
buongiorno a tutti gli utenti di questo meraviglioso forum fatto di gente con le p...e nel campo hardware& software,volevo ringraziare tutti gli amici che ieri hanno risposto al mio problema e di conseguenza si sono interessati ad aiutarmi nel mio caso (poi ho risolto con la sostituzione dell'alimentatore tecnoware 450 watt identico al precedentemente fuso) ringrazio ANDREADELUXE MICENE PETERSON METALMEC BABOO NELU ..... e tutti gli altri che aimè non ricordo più i nomi,grazie ragazzi e onore a voi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:winner:

MANuHELL
26-04-2008, 12:15
Vuol dire che devi andare dall'ottorino oppure avevi una x-fi da 20 euro.Senza nulla togliere alla sezione audio della rampage che credo sia la migliore in assoluto data con una scheda madre, la x-fi la supera almeno o la mia fatali1ty non so come tu possa dire che l'audio della rampage e melgio. Ripeto senza togliere nulla alla asus che ribadisco rimane la migliore su scheda madre

Come dall'otorino?....cmq ti hanno risposto già alcune persone...sotto vista la x-fi averla o non averla ...forse è meglio la seconda.
Più che da 20€ era da 127€...cmq sia lo ripeto non recrimino nulla delle s.b creative che sono assolutamente tra le migliori, ma ripeto che quando non fanno che crearti grane ( al 99,9% a causa dei driver) cominci a considerare altre strade.
Tutto sommato mi fà piacere il tuo giudizio sulla sezione audio della ramapge; cercavo solo un confronto tra la mia attuale situazione e quella che avrò ,spero al più presto, con la rampage.

ciao grazie:)

peterson
26-04-2008, 12:42
ragazzi qualcuno puo' rispondermi alle mie 2 domande fatte? non so proprio come risolvere grazie ciao :muro:

tommy.knocker
26-04-2008, 14:10
ragazzi qualcuno puo' rispondermi alle mie 2 domande fatte? non so proprio come risolvere grazie ciao :muro:

il collegamento audio lo trovi dietro la skeda audio (il manuale non ne fa alcuna menzione). per quanto riguarda i drivers del sb, non saprei io giro con xp ho semplicemente installato i drivers del cd. funziona tutto.

tk

Giustaf
27-04-2008, 09:58
mi sa che sei l'unico a cui piace di più il suono dell'integrata rispetto alla x-fi. :asd:

imho ci vuole anche un impianto dolby mooolto ma mooolto di qualità..credo che con un dolby da 100euro (come la maggior parte degli utenti ha...) la differenza sia inudibile.:)

Cmq leggendo i post dove dicono che con vista, l' x-fi da problemi, mi tolgono i dubbi se comprarlo o no..:D

MANuHELL
27-04-2008, 11:02
imho ci vuole anche un impianto dolby mooolto ma mooolto di qualità..credo che con un dolby da 100euro (come la maggior parte degli utenti ha...) la differenza sia inudibile.:)

Cmq leggendo i post dove dicono che con vista, l' x-fi da problemi, mi tolgono i dubbi se comprarlo o no..:D


se ti giungesse notizia che alla creative hanno hanno assunto nuovi programmatori e hanno creato da zero nuovi driver...allora la puoi comprare tranquillo:p

Mafio
27-04-2008, 12:17
imho ci vuole anche un impianto dolby mooolto ma mooolto di qualità..credo che con un dolby da 100euro (come la maggior parte degli utenti ha...) la differenza sia inudibile.:)

Cmq leggendo i post dove dicono che con vista, l' x-fi da problemi, mi tolgono i dubbi se comprarlo o no..:D

fidati che anche con un 2.1 da 50 euro la differenza da una integrata è a dir poco abissale. :)

Andrea deluxe
27-04-2008, 12:21
fidati che anche con un 2.1 da 50 euro la differenza da una integrata è a dir poco abissale. :)

quoto

con le cuffie poi......

Giustaf
27-04-2008, 12:46
fidati che anche con un 2.1 da 50 euro la differenza da una integrata è a dir poco abissale. :)

quoto

con le cuffie poi......

Sentite facciamo così: quanto avrò tutto il pc nuovo provo il mio dolby p5800 della creative con la scheda auto della rampage formula, se non sono sottisfatto vi vengo a chiedere quale scheda audio acquistare...così mi paro il :ciapet: da acquisti "inutili"...:)

Mafio
27-04-2008, 12:47
Sentite facciamo così: quanto avrò tutto il pc nuovo provo il mio dolby p5800 della creative con la scheda auto della rampage formula, se non sono sottisfatto vi vengo a chiedere quale scheda audio acquistare...così mi paro il :ciapet: da acquisti "inutili"...:)

mi sembra una buona idea. :)

Tetrahydrocannabin
27-04-2008, 14:15
ragazzi aiuto!

ho preso da 3 giorni la rampage formula e adesso quando provo a installare windows vista mi da sempre lo stesso errore

couldn't find BOOTMGR.

la cosa strana è che sia linux (ubuntu livecd) sia winXP partono senza problemi!

cosa può essere?

il lettore dvd è PATA e ora come ora ho collegato un solo hdd SATA

supersalam
27-04-2008, 20:51
ragazzi aiuto!

ho preso da 3 giorni la rampage formula e adesso quando provo a installare windows vista mi da sempre lo stesso errore

couldn't find BOOTMGR.

la cosa strana è che sia linux (ubuntu livecd) sia winXP partono senza problemi!

cosa può essere?

il lettore dvd è PATA e ora come ora ho collegato un solo hdd SATA

Secondo me è un errore di cd che probabilmente è danneggiato. :)

Ganesh74
28-04-2008, 09:13
dopo varie ricerche ho trovato a buon prezzo le Corsair TWIN2X 2048-9136C5 Dominator a 1142 voi che dite vale la pena spendere qualcosina di più o vado sulle 8500??

Giustaf
28-04-2008, 09:28
dopo varie ricerche ho trovato a buon prezzo le Corsair TWIN2X 2048-9136C5 Dominator a 1142 voi che dite vale la pena spendere qualcosina di più o vado sulle 8500??

nel 3d della ram mi hanno sempre consigliato 2x2GB di ram...anche per quanto riguarda la longevità...io poi ho preso le 8500 corsair dominator...però non so te quanto vuoi spendere, onestamente non credo ci siano cali di prestazioni visibili se invece della ram a 1066Mhz prendi quella a 800Mhz!...però dovresti chidere in un 3d sull'argomento, prendi le mi parole con le pinze! :D

Ganesh74
28-04-2008, 10:19
nel 3d della ram mi hanno sempre consigliato 2x2GB di ram...anche per quanto riguarda la longevità...io poi ho preso le 8500 corsair dominator...però non so te quanto vuoi spendere, onestamente non credo ci siano cali di prestazioni visibili se invece della ram a 1066Mhz prendi quella a 800Mhz!...però dovresti chidere in un 3d sull'argomento, prendi le mi parole con le pinze! :D

dunque da quello che mi dici il consiglio è prendere un kit da 4gb poi se sono a 800, 1066, o 1142 le prestazioni sono pressochè identiche..... giusto?

Giustaf
28-04-2008, 10:31
dunque da quello che mi dici il consiglio è prendere un kit da 4gb poi se sono a 800, 1066, o 1142 le prestazioni sono pressochè identiche..... giusto?

imho si....xchè, quale che sia la ram, + di 1100mhz (circa) non salgono in oc...però senti chi ne sa più me! cmq sono sicuro che 2x2GB sia la scelta migliore! ;)

morpheus.bn
28-04-2008, 11:35
imho si....xchè, quale che sia la ram, + di 1100mhz (circa) non salgono in oc...però senti chi ne sa più me! cmq sono sicuro che 2x2GB sia la scelta migliore! ;)

Confermo, per via della maggiore densità dei moduli da 2Gb! Anche le latenze sono ferme su CAS 5, nella migliore delle ipotesi CAS 4

GTO286
28-04-2008, 12:54
Salve a tutti.
Vi pongo una domanda per conto di un mio amico,sta per acquistare questa bella mobo,volendo prendersi anche lui come me una ageia,voleva sapere se montando uno sli,rimane accessibile almeno uno slot pci-e 1x per riuscire a montarla.
attendo aiuti:)

Maverick1976
28-04-2008, 15:08
Confermo, per via della maggiore densità dei moduli da 2Gb! Anche le latenze sono ferme su CAS 5, nella migliore delle ipotesi CAS 4


CORSAIR - Dimm 2X2GB DDR2 PC6400 Corsair C4 XMS2 DHX
Queste memorie sono compatibili con la Rampage?
O è meglio puntare su altre marche?

morpheus.bn
28-04-2008, 15:53
CORSAIR - Dimm 2X2GB DDR2 PC6400 Corsair C4 XMS2 DHX
Queste memorie sono compatibili con la Rampage?
O è meglio puntare su altre marche?

Bhè, tu parli di memorie PC2-6400, io parlavo di memorie PC2-8500.
Cmq, controlla la QVL sul sito ASUS.

Io terrei in considerazione anche le Crucial Ballistix (2x2GB PC2-6400) o le Red (special edition delle Ballistix che, pur essendo 800Mhz, salgono bene anche oltre i 1000Mhz)

Tovarisch
28-04-2008, 16:48
appro ma da quel che mi risulta l'X48 è a 65nm, di fatti in molti hanno rilevato temperature inferiori con la rampage rispetto alla maximus, cos'è erano tutte notizie false (e ce ne erano un bel po)?

X48 è una X38 con una maschera riveduta e corretta e selezionato per funzionare a frequenze più alte e con minore tensione. E' per quello che scalda meno.

E' identico pin to pin a X38.

Quindi è a 90 nm.

Il primo chipset Intel a 65 nm sarà P45.

Tovarisch
28-04-2008, 17:03
Però ripeto a Tovarisch di documentarsi, perchè ha scritto alcune cose inesatte, poi pensala come ti pare.



Non mi pare di aver scritto cose inesatte, a differenza tua.

Visto comunque che gli animi si sono quietati, non voglio riaprire il flame. :)


P.S. perché ogni tanto non vi leggete i datasheet di Intel, prima di parlare a vanvera?
Il NB X38 ha una temperatura operativa massima di 92° e X48 di 84°.
A 1333 MHz sotto Windows e in idle X38 consuma 12,3 W; a 1600 MHz, nelle stesse condizioni, X48 consuma 15,1 W.......

Quindi a 65° ci può stare 24/7!!!

Tetrahydrocannabin
28-04-2008, 17:14
Secondo me è un errore di cd che probabilmente è danneggiato. :)

guarda ho risolto utilizzando un lettore SATA... non so perchè ma il boot da PATA non l'ha proprio voluto fare :confused: :mbe:

Andrea deluxe
28-04-2008, 23:10
WOW

impostando performance level su 6 sono passato dai 7500mb/s a 9700mb/s!!!

miracoloso!!!!!!

Brucaliffo
29-04-2008, 11:59
Non mi pare di aver scritto cose inesatte, a differenza tua.

Visto comunque che gli animi si sono quietati, non voglio riaprire il flame. :)


P.S. perché ogni tanto non vi leggete i datasheet di Intel, prima di parlare a vanvera?
Il NB X38 ha una temperatura operativa massima di 92° e X48 di 84°.
A 1333 MHz sotto Windows e in idle X38 consuma 12,3 W; a 1600 MHz, nelle stesse condizioni, X48 consuma 15,1 W.......

Quindi a 65° ci può stare 24/7!!!

Ciò che dici è in parte esatto e in parte no! Infatti è vero che le temperature operative sono quelle che hai riportato che trovate qui (http://download.intel.com/design/chipsets/designex/31761202.pdf) sul sito della intel, ma il costruttore per il normale funzionamento indica voltaggi e temperature più basse!
Ciò che DarkNiko predica, e non a torto, sono di utilizzare voltaggi ed amperaggi bassi ma sufficienti per far lavorarare il chip. Questo giova non solo sul consumo della "bolletta", ma sul chipset. La temperatura è una buona sentinella sulla 'salute lavorativa' di quest'ultimo. Quindi avremo un voltaggio lavorativo ed una temperatura lavorativa. Una eccessiva temperatura può significare o una cattiva dissipazione o un eccessivo voltaggio. Il calore come tutti sanno è energia, pacchettini di fotoni con una certa frequenza. Quindi è facile capire che la struttura interna dei processori o Chipset è perennemente bombardata da questi! Dunque perchè ridurre il bombardamento su queste delicate strutture?
Per quel che mi riguarda io cerco nel mio piccolo di tenere fresco la Rampage con i medesimi waterblock che utilizzavo per la Maximus stando attento ai voltaggi!
ecco un mio esempio:
http://img524.imageshack.us/img524/2290/pctunerforumvp7.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=pctunerforumvp7.jpg)

DarkNiko
29-04-2008, 12:20
Non mi pare di aver scritto cose inesatte, a differenza tua.

Visto comunque che gli animi si sono quietati, non voglio riaprire il flame. :)


P.S. perché ogni tanto non vi leggete i datasheet di Intel, prima di parlare a vanvera?
Il NB X38 ha una temperatura operativa massima di 92° e X48 di 84°.
A 1333 MHz sotto Windows e in idle X38 consuma 12,3 W; a 1600 MHz, nelle stesse condizioni, X48 consuma 15,1 W.......

Quindi a 65° ci può stare 24/7!!!

Provochi dicendo "...a differenza tua", riguardo le cose inesatte e poi dici "non voglio riaprire il flame". Sei un pò contraddittorio non credi ??
Comunque sia chiaro non ce l'ho con te, anzi... cerco sempre di imparare dagli altri, ma non mi risulta di aver detto cose inesatte,
se sì gradirei sapere quali e con prove alla mano, lasciando perdere le chiacchiere.

Il tuo paragone (tanto il NB X38 può lavorare a 92° e X48 a 84°) è un alibi che non regge. E' la stessa cosa allora delle cpu Quad Kentsfield
che reggono anche fino a 90° ed oltre.

Se ragionassi come dici tu, potrei tranquillamente tenere una cpu a 85° perennemente, tanto il limite è 90° no ??? Però se dicessi una cosa
del genere tutti mi darebbero addosso, nessuno escluso, dicendo che sono un pazzo se mi convincessi di tenere il procio a quella temperatura.

Allora perchè due pesi e due misure ????

Perchè non ha senso tenere una cpu a 85°, quando sei cmq sotto al limite, mentre il NB a 65° sì ????

Lascio a te e agli altri ogni eventuale commento, per me il discorso si chiude qui, senza polemica si intende.

Con stima,
DarkNiko.

Pelvix
29-04-2008, 12:49
Raga,
vorrei comprare questa mobo per tenere un Q9300 @ 3400 MHz con FSB @ 450 MHZ (la cpu ce la fa, è già testata..)
Vorrei sapere se questa mb andrebbe bene: arrivo da un'esperienza Gigabyte allucinante, e non vorrei riprendermi un bidone..:help:

Andrea deluxe
29-04-2008, 13:49
Raga,
vorrei comprare questa mobo per tenere un Q9300 @ 3400 MHz con FSB @ 450 MHZ (la cpu ce la fa, è già testata..)
Vorrei sapere se questa mb andrebbe bene: arrivo da un'esperienza Gigabyte allucinante, e non vorrei riprendermi un bidone..:help:

la rampage e' una sk madre davvero buona!

e sinceramente non so neanche se ha dei difetti:D

Pelvix
29-04-2008, 16:03
la rampage e' una sk madre davvero buona!

e sinceramente non so neanche se ha dei difetti:D

Ne ho proprio bisogno, con quello che ho passato con la malefica Gigabyte..:doh:

Paolinhos
29-04-2008, 16:12
Io mi sto trovando davvero bene con questa scheda madre,l'unica cosa è che ancora ho il dissi stock della cpu (E8400). :D
Cosa mi consigliate di montarci ad aria senza impazzire tanto per metterlo? :help:
Ho letto che va molto lo zalman 9700 led,ma non ho troppa voglia di smontare la M/B.
Il Maxorb secondo voi funziona bene lo stesso o mi consigliate di smontare la scheda madre per montare lo zalman?
Grazie a tutti per i consigli :)

morpheus.bn
29-04-2008, 16:19
Io mi sto trovando davvero bene con questa scheda madre,l'unica cosa è che ancora ho il dissi stock della cpu (E8400). :D
Cosa mi consigliate di montarci ad aria senza impazzire tanto per metterlo? :help:
Ho letto che va molto lo zalman 9700 led,ma non ho troppa voglia di smontare la M/B.
Il Maxorb secondo voi funziona bene lo stesso o mi consigliate di smontare la scheda madre per montare lo zalman?
Grazie a tutti per i consigli :)

Smonta la scheda madre! Lo Zalman 9700 Led è un ottimo acquisto e se hai un case con paratia laterale trasparente è bellisimo anche da vedere! ;)

Paolinhos
29-04-2008, 16:37
Non ho la paratia trasparente,cmq cambia tanto come performance con il maxorb?
Altra cosa: anche via pm, che credo qua sul thread non si possa, dove lo compro?
A Firenze nn ho trovato rivenditori di sta"roba" :)

tommy.knocker
29-04-2008, 17:05
Scusate ho una curiosità, come mai questo 3d non e' stato reasformato in official?

tk

Tovarisch
29-04-2008, 18:45
Il tuo paragone (tanto il NB X38 può lavorare a 92° e X48 a 84°) è un alibi che non regge. E' la stessa cosa allora delle cpu Quad Kentsfield
che reggono anche fino a 90° ed oltre.



Anticipando che non ce l'ho con nessuno e si discute per imparare, condividere e divertirsi.

Sono io il primo a essere d'accordo di usare la tensione più bassa possibile ed il migliore sistema di dissipazione termica!

Non approvo invece tutta questa smania di avere dei target di temperatura come valori assoluti da rispettare.

Mi spiego meglio: nella comunità mondiale degli overclocker sembra alcune volte di essere in una setta in cui la temperatura dei singoli componenti diventa un dogma da rispettare, pena la distruzione del componente stesso e la scomunica!

Se Intel, AMD o Nvidia mi dicono che il loro componente può lavorare al massimo a X°, io tento di tenere la temperatura più bassa possibile ma non mi danno l'anima se in alcuni momenti arriva ad un 20-30% minore di quel valore limite.

Non è che sei più "fico" se hai la cpu sotto sforzo a 40° rispetto a 60°!
Quello che conta è la stabilità e le performance che si riescono ad ottenere dal proprio sistema.

Tra l'altro, le nuove metodiche costruttive permettono di portare il silicio a temperature molto più alte che in passato e il raffreddarlo di qualche decina di gradi, senza alzare la tensione, di per sè stesso non implica poter raggiungere frequenze maggiori.

Tant'è che i nuovi processori a 45 nm si riescono a spingere anche al 40-50% di overclock ad aria e temperature sui 75°, cosa impensabile coi processori da 90 nm e superiori, fatti con le vecchie tecnologie.
Gli stessi processori a 45 nm, se raffreddati meglio e portati a 55°, guadagnano solo qualche decina di MHz.


Molti poi stanno a vedere il decimo di grado su cpu e chipset e si sparano la gpu a 95° per ore di fila, senza preoccuparsi minimamente (e fanno bene).

Il silicio della gpu è lo stesso se non peggiore di quello di cpu e chipset. Lì 95° non se li fila nessuno, qui (cpu e chipset) se si superano i 50° sembra che caschi il mondo.......

Mah........

Mafio
29-04-2008, 19:28
Anticipando che non ce l'ho con nessuno e si discute per imparare, condividere e divertirsi.

Sono io il primo a essere d'accordo di usare la tensione più bassa possibile ed il migliore sistema di dissipazione termica!

Non approvo invece tutta questa smania di avere dei target di temperatura come valori assoluti da rispettare.

Mi spiego meglio: nella comunità mondiale degli overclocker sembra alcune volte di essere in una setta in cui la temperatura dei singoli componenti diventa un dogma da rispettare, pena la distruzione del componente stesso e la scomunica!

Se Intel, AMD o Nvidia mi dicono che il loro componente può lavorare al massimo a X°, io tento di tenere la temperatura più bassa possibile ma non mi danno l'anima se in alcuni momenti arriva ad un 20-30% minore di quel valore limite.

Non è che sei più "fico" se hai la cpu sotto sforzo a 40° rispetto a 60°!
Quello che conta è la stabilità e le performance che si riescono ad ottenere dal proprio sistema.

Tra l'altro, le nuove metodiche costruttive permettono di portare il silicio a temperature molto più alte che in passato e il raffreddarlo di qualche decina di gradi, senza alzare la tensione, di per sè stesso non implica poter raggiungere frequenze maggiori.

Tant'è che i nuovi processori a 45 nm si riescono a spingere anche al 40-50% di overclock ad aria e temperature sui 75°, cosa impensabile coi processori da 90 nm e superiori, fatti con le vecchie tecnologie.
Gli stessi processori a 45 nm, se raffreddati meglio e portati a 55°, guadagnano solo qualche decina di MHz.


Molti poi stanno a vedere il decimo di grado su cpu e chipset e si sparano la gpu a 95° per ore di fila, senza preoccuparsi minimamente (e fanno bene).

Il silicio della gpu è lo stesso se non peggiore di quello di cpu e chipset. Lì 95° non se li fila nessuno, qui (cpu e chipset) se si superano i 50° sembra che caschi il mondo.......

Mah........

sono d'accordo con te sul fatto di non essere paranoici per le temperature, però spero che anche tu convenga sul fatto che se un componente sta molto caldo dura poco.. :)

Giustaf
29-04-2008, 20:53
Scusate ho un dubbio mentre assemblo il pc (quello in firma):
-posso installare la mia 9800gtx nel secondo slot pci-ex (quello più lontano dalla cpu) della rampage formula? lo chiedo perchè così farei un po' più aria vicino alla cpu..

-poi io ho un case con due ventole da 80 (una sopra e l'altra dietro) più installerò una ventola da 120 ma non so dove metterla per ora perchè un posto già predisposto dentro il case non c'è! Secondo voi in questa situazione è meglio utilizzare il case aperto (intendo togliendo la paratia laterale) oppure chiuso?

Grazie a chiunque abbia la gentilezza di rispondermi! :)

Pelvix
29-04-2008, 21:51
sono d'accordo con te sul fatto di non essere paranoici per le temperature, però spero che anche tu convenga sul fatto che se un componente sta molto caldo dura poco.. :)

Non solo:
l'elevata temperatura aumenta con proporzionalità esponenziale le percentuali di errore e/o crash del sistema: più è elevata, più si ha elettromigrazione, più si ha tendenza ad instabilità e anomalie varie, fino alla precoce rottura delle parti elettroniche.
Ecco perchè tutta questa "smania" di raffreddare: è tutt'altro che una semplice questione di opinione..

Saberfang
29-04-2008, 23:16
Ho un problema nella scelta delle RAM. Pensavo di prendere le Corsair Dominator 8500 2x2GB 1066Mhz ma in questo periodo sono veramente introvabili. Considerando che ho questa scheda madre cosa mi consigliate con almeno la stessa frequenza e un buon overclocking?

Giustaf
29-04-2008, 23:31
Ho un problema nella scelta delle RAM. Pensavo di prendere le Corsair Dominator 8500 2x2GB 1066Mhz ma in questo periodo sono veramente introvabili. Considerando che ho questa scheda madre cosa mi consigliate con almeno la stessa frequenza e un buon overclocking?

mi associo alla sua richiesta! come vedete dal mio post poco sopra sto installando il mio pc, ma non ho la ram perchè non arriva al sito dove l'abbiamo ordinata! nessuno ce l'ha disponibile online!! Cosa ci consigliate?:)

DarkNiko
30-04-2008, 00:35
Molti poi stanno a vedere il decimo di grado su cpu e chipset e si sparano la gpu a 95° per ore di fila, senza preoccuparsi minimamente (e fanno bene).

Il silicio della gpu è lo stesso se non peggiore di quello di cpu e chipset. Lì 95° non se li fila nessuno, qui (cpu e chipset) se si superano i 50° sembra che caschi il mondo.......

Mah........

La prima parte del tuo discorso è giusta e la condivido, un pò meno l'ultima.

NVidia certifica il funzionamento della GPU fino a 110°, tuttavia l'accortezza di usare RivaTuner e tenere la ventola a regimi un pò più alti di quelli di fabbrica, fa sì che si riesca a mantenerla fresca. Considera che in idle ho 45° e in full load sto in media sui 63°, solo Crysis mi fa arrivare la GPU ad oltre 70°.

E' vero che dei 70° delle gpu non se ne preoccupa nessuno, mentre dei 70° di un processore si preoccupano tutti, ma ciò è dovuto al fatto che i 70° della gpu rappresentano un valore medio "mondiale", cioè è del tutto normalissimo, in quanto tutti gli utenti che hanno quel tipo di vga hanno quelle temperature.
95° da te sparati mi sembrano cmq una esagerazione anche se ho afferrato a pieno il tuo concetto.

Ora quella che è la "normalità" delle schede video a livello di temperature, non può essere applicato pedissequamente alla CPU, sono 2 cose totalmente diverse. Io per esempio mi sono fermato a 3.6 GHz (400*9) con 1.40v reali (1.404 per l'esattezza) e tra idle e full load passo da 43° a 58° nei giochi fino ad arrivare a 70° dopo appena 10 minuti di Prime 95 (tant'è che non lo uso, tanto ho scoperto da solo di essere pienamente stabile).

Sicuramente un prime non lo farei perchè per me 70° ad aria su una cpu (indipendentemente dalla frequenza) sono troppi e non rappresentano lo "standard" come per le schede video, ecco perchè dico che le 2 cose vanno scisse.

Cmq non casca il mondo come tu dici, ma occorre rimanere nella "norma".
La norma prevede che 70° per una vga come quelle attuali, siano del tutto normali (su una soglia max di 110° stai sul 60% circa), mentre 70° su una cpu sono decisamente "anormali" visto che il limite è sui 90° (lasciamo perdere coretemp che rileva una temp. max di 100°), quindi su una cpu staresti all'80% del limite fisico, c'è una bella differenza.

Io rimango della mia e spero che almeno vorrai darmi atto del fatto che non scrivo fesserie, come forse qualcuno è portato a pensare. ;)

Ganesh74
30-04-2008, 10:02
La prima parte del tuo discorso è giusta e la condivido, un pò meno l'ultima.

NVidia certifica il funzionamento della GPU fino a 110°, tuttavia l'accortezza di usare RivaTuner e tenere la ventola a regimi un pò più alti di quelli di fabbrica, fa sì che si riesca a mantenerla fresca. Considera che in idle ho 45° e in full load sto in media sui 63°, solo Crysis mi fa arrivare la GPU ad oltre 70°.

E' vero che dei 70° delle gpu non se ne preoccupa nessuno, mentre dei 70° di un processore si preoccupano tutti, ma ciò è dovuto al fatto che i 70° della gpu rappresentano un valore medio "mondiale", cioè è del tutto normalissimo, in quanto tutti gli utenti che hanno quel tipo di vga hanno quelle temperature.
95° da te sparati mi sembrano cmq una esagerazione anche se ho afferrato a pieno il tuo concetto.

Ora quella che è la "normalità" delle schede video a livello di temperature, non può essere applicato pedissequamente alla CPU, sono 2 cose totalmente diverse. Io per esempio mi sono fermato a 3.6 GHz (400*9) con 1.40v reali (1.404 per l'esattezza) e tra idle e full load passo da 43° a 58° nei giochi fino ad arrivare a 70° dopo appena 10 minuti di Prime 95 (tant'è che non lo uso, tanto ho scoperto da solo di essere pienamente stabile).

Sicuramente un prime non lo farei perchè per me 70° ad aria su una cpu (indipendentemente dalla frequenza) sono troppi e non rappresentano lo "standard" come per le schede video, ecco perchè dico che le 2 cose vanno scisse.

Cmq non casca il mondo come tu dici, ma occorre rimanere nella "norma".
La norma prevede che 70° per una vga come quelle attuali, siano del tutto normali (su una soglia max di 110° stai sul 60% circa), mentre 70° su una cpu sono decisamente "anormali" visto che il limite è sui 90° (lasciamo perdere coretemp che rileva una temp. max di 100°), quindi su una cpu staresti all'80% del limite fisico, c'è una bella differenza.

Io rimango della mia e spero che almeno vorrai darmi atto del fatto che non scrivo fesserie, come forse qualcuno è portato a pensare. ;)

condivido in pieno;)

Giustaf
30-04-2008, 10:10
Allora alla fine per la mia rampage e il qx9650 ho preso come ram le
GEIL Black Dragon Memory Kit 4Gb. DDR2 1066 (2Gb. x 2) DDR2 PC8500 5-5-5-15
al posto delle corsair dominator che sono ormai introvabili!
Spero di non aver fatto una cag@t@ a prendere queste ram...voi che dite? :stordita:

Ganesh74
30-04-2008, 10:32
Allora alla fine per la mia rampage e il qx9650 ho preso come ram le
GEIL Black Dragon Memory Kit 4Gb. DDR2 1066 (2Gb. x 2) DDR2 PC8500 5-5-5-15
al posto delle corsair dominator che sono ormai introvabili!
Spero di non aver fatto una cag@t@ a prendere queste ram...voi che dite? :stordita:

io ho ordinato le dominator mi hanno detto 7-8 giorni lavortivi credo che anche le Geil Dragon siano valide cmq....

Mafio
30-04-2008, 11:02
Allora alla fine per la mia rampage e il qx9650 ho preso come ram le
GEIL Black Dragon Memory Kit 4Gb. DDR2 1066 (2Gb. x 2) DDR2 PC8500 5-5-5-15
al posto delle corsair dominator che sono ormai introvabili!
Spero di non aver fatto una cag@t@ a prendere queste ram...voi che dite? :stordita:

non sono male le black dragon...poi tanto con il qx imposti il fsb a 400 e sali di molti nel caso le ram non andassero.. :sofico:

Giustaf
30-04-2008, 11:15
io ho ordinato le dominator mi hanno detto 7-8 giorni lavortivi credo che anche le Geil Dragon siano valide cmq....

se le hai prese dal sito bow.it (lo metto il nome tanto è inutile fare tanti giri di parole e credo sia giusto informare gli utenti di quanto è avvenuto a me ed a un altro ragazzo di questo 3d) quella data non è assolutamente veritiera, io le ho ordinate il 16 aprile, e sai quando gli arrivano (se arrivano..)? Il 13 maggio..non fanno altro che rinviare la data, ovviamente ho annullato, forse non è neanche colpa loro ma mi sembrava cmq giusto non attendere in eterno!

Riguardo alle geil su questa recensione la fanno stare stabili anche a 1200Mhz..boh..
http://www.xtremehardware.it/memorie/memorie/recensione-geil-pc2_8500-black-dragon-200711081028/4/

edit: Scusate, m'è venuto un dubbio: esiste qualche ragione per cui le "GEIL Black Dragon Memory Kit 4Gb. DDR2 1066 (2Gb. x 2) DDR2 PC8500 5-5-5-15" non debbano funzionare correttamente nella rampage formula?

Maverick1976
30-04-2008, 15:23
io ho ordinato le dominator mi hanno detto 7-8 giorni lavortivi credo che anche le Geil Dragon siano valide cmq....

A quanto si trovano queste memorie? Sui 200 euro?

Nussuno ha montato Corsair a 800 mhz(PC6400) come le xms2 ?
C'è tanta differenza di prestazioni ?

Tovarisch
30-04-2008, 15:48
sono d'accordo con te sul fatto di non essere paranoici per le temperature, però spero che anche tu convenga sul fatto che se un componente sta molto caldo dura poco.. :)

Dipende cosa intendi con poco. :)

Di sicuro dura meno, ma se non superi i valori limite che ti dà il costruttore, non rischi una rottura prematura del componente.

Per capirci meglio: se il mio NB X48 sta a 60° come media, durerà meno di uno che sta a 40° ma non si rompe dopo un mese, come diceva qualcuno!

Con la microelettronica, stare il 30 % sotto il valore massimo non porta ad una diminuzione statisticamente importante della MTBF.

Tovarisch
30-04-2008, 16:02
Non solo:
l'elevata temperatura aumenta con proporzionalità esponenziale le percentuali di errore e/o crash del sistema: più è elevata, più si ha elettromigrazione, più si ha tendenza ad instabilità e anomalie varie, fino alla precoce rottura delle parti elettroniche.
Ecco perchè tutta questa "smania" di raffreddare: è tutt'altro che una semplice questione di opinione..

Mischi mele con zucchine! :)

E' innegabile che l'elettromigrazione aumenti esponenzialmente con l'aumentare della temperatura, solo che se il costruttore mi dice che il componente funziona da 0° a 84°, io lo posso usare senza ALCUNA anomalia in tale range.

Probabilmente a 0° la MTBF potra essere un 20-30 % superiore che ad 84°; quando si parla però di MTBF dell'ordine della decina di anni, a me personalmente non interessa che il mio componente a 60° duri qualche mese in meno del tuo a 40°.

E' una tua idea balzana che all'interno del margine di operatività ci siano maggiori instabilità all'aumentare della temperatura.

La minore temperatura e l'aumento del voltaggio mi permettono di ottenere stabilità a frequenze di clock maggiori ma 2 componenti alimentati alla stessa tensione e funzionanti alla stessa frequenza, hanno +- lo stesso BER, anche se uno è più freddo dell'altro di 20° (sempre che siano nel range di temperatura indicate dal costruttore).

Tovarisch
30-04-2008, 16:15
Io rimango della mia e spero che almeno vorrai darmi atto del fatto che non scrivo fesserie, come forse qualcuno è portato a pensare. ;)

Guarda che la mia e tua idea sono molto simili: "freddo è bello" :)

Le differenze stanno nel fatto che se hai un componente sicuramente stabile al 70 % della sua temperatura massima, è inutile diventare matti e preoccuparsi per portarlo al 50 %. Funzionerà bene e a lungo anche al 70 %.

L'"errore" di base di molti overclockers è fare un po' di confusione tra le possibilità di overclock ottenute abbassando la temperatura e la temperatura come valore assoluto.

Faccio un esempio: se ho una cpu che funziona in perfetta stabilità a 3600 MHz, 1,35 V e 65° sotto sforzo, è inutile abbassare la temperatura a 55°, se non si intende salire di frequenza.

E' chiaro che la cpu a 3600 MHz, 1,35 V e 55° avrà margini di overclock maggiori di quella a 65° ma a 3600 MHz funzionano in modo identico.

IMO il dato assoluto da ottenere è assoluta stabilità ad una data frequenza. Tensione e temperatura sono variabili relative dove vale certamente la regola della minore tensione e temperatura.

Andrea deluxe
30-04-2008, 16:42
9 ore di OCCT con performance level a 6 con memorie 1066mhz 5 5 5 15

nessun problema con fsb 400mhz e strap 400mhz

Pelvix
30-04-2008, 17:38
Mischi mele con zucchine! :)

E' innegabile che l'elettromigrazione aumenti esponenzialmente con l'aumentare della temperatura, solo che se il costruttore mi dice che il componente funziona da 0° a 84°, io lo posso usare senza ALCUNA anomalia in tale range.

Probabilmente a 0° la MTBF potra essere un 20-30 % superiore che ad 84°; quando si parla però di MTBF dell'ordine della decina di anni, a me personalmente non interessa che il mio componente a 60° duri qualche mese in meno del tuo a 40°.

E' una tua idea balzana che all'interno del margine di operatività ci siano maggiori instabilità all'aumentare della temperatura.

La minore temperatura e l'aumento del voltaggio mi permettono di ottenere stabilità a frequenze di clock maggiori ma 2 componenti alimentati alla stessa tensione e funzionanti alla stessa frequenza, hanno +- lo stesso BER, anche se uno è più freddo dell'altro di 20° (sempre che siano nel range di temperatura indicate dal costruttore).

Guarda, il problema non sono tanto le "anomalie" di funzionamento, che nei chip così complessi come quelli di oggi di certo non mancano, ma che per lo più passano inosservate nel comune utilizzo quotidiano (ecco perchè invece le macchine di classe server hanno tecnologie e costi totalmente differenti).

Ne facevo più una questione di durata:
un chip overclokkato e overvoltato è ovvio che ti duri meno di uno a default.
Ora. alla luce di questo, ecco perchè chi overclokka temta di compensare anche solo parzialmente migliorando il raffreddamento, e ritengo che ciò abbia un senso, no?
Che poi uno non ne debba fare una malattia è ovvio, però il dire che se il tale chip è certificato dal costrutturo per 110 gradi, allora posso usarlo in tutta sicurezza @ 100 gradi h24 è un po' un controsenso..
Sarebbe come dire: visto che la mia auto è progettata per reggere i 6500 rpm, allora posso usarla sempre @ 6000 rpm..
Non creedo che ti durerebbe granchè sai..
Le tolleranze che ti da il costruttore sono in gere i limiti massimi, non gli standard, per cui più ti ci tieni lontano è meglio è, questo è ciò che credo, poi magari mi sbaglio, però non so..

Brucaliffo
01-05-2008, 10:07
Guarda, il problema non sono tanto le "anomalie" di funzionamento, che nei chip così complessi come quelli di oggi di certo non mancano, ma che per lo più passano inosservate nel comune utilizzo quotidiano (ecco perchè invece le macchine di classe server hanno tecnologie e costi totalmente differenti).

Ne facevo più una questione di durata:
un chip overclokkato e overvoltato è ovvio che ti duri meno di uno a default.
Ora. alla luce di questo, ecco perchè chi overclokka temta di compensare anche solo parzialmente migliorando il raffreddamento, e ritengo che ciò abbia un senso, no?
Che poi uno non ne debba fare una malattia è ovvio, però il dire che se il tale chip è certificato dal costrutturo per 110 gradi, allora posso usarlo in tutta sicurezza @ 100 gradi h24 è un po' un controsenso..
Sarebbe come dire: visto che la mia auto è progettata per reggere i 6500 rpm, allora posso usarla sempre @ 6000 rpm..
Non creedo che ti durerebbe granchè sai..
Le tolleranze che ti da il costruttore sono in gere i limiti massimi, non gli standard, per cui più ti ci tieni lontano è meglio è, questo è ciò che credo, poi magari mi sbaglio, però non so..

E tutto questo lo trovate qui (http://download.intel.com/design/chipsets/designex/31761202.pdf)!

camus77
01-05-2008, 11:00
Salve

vorrei prendere questa scheda madre con un processore E8500; come ram ho 4 moduli da 1 giga Crucial Ballistix DDR2 PC2-8500 (http://www.crucial.com/store/partspecs.aspx?IMODULE=BL2KIT12864AA1065) (due kit 2*1024 con seriale 16FDx), secondo voi le supporta tutte insieme? nel QVL Asus non ci sono...

nelu
01-05-2008, 11:11
Salve

vorrei prendere questa scheda madre con un processore E8500; come ram ho 4 moduli da 1 giga Crucial Ballistix DDR2 PC2-8500 (http://www.crucial.com/store/partspecs.aspx?IMODULE=BL2KIT12864AA1065) (due kit 2*1024 con seriale 16FDx), secondo voi le supporta tutte insieme? nel QVL Asus non ci sono...

Anche se il manuale si riferisce a ddr2 800,le crucial sono ellencate nelle ram compatibile.

Andrea deluxe
01-05-2008, 11:16
che temp avete sul north bridge?

Pelvix
01-05-2008, 11:21
Raga, una informazione su questa mb:
ma la regolazione dinamica della ventola della cpu come si imposta?
Voglio dire che sulla mia vecchia Gigabuyte P35 DS4 potevo impostare la regolazione della velocità della cpu-fan in modo dinamico, cioè che all'aumentare della cpu, la mb provvedeva ad aumentare il voltaggio di alimentazione della relativa ventola, mentre in idle la rallentava e diventata più silenziosa.
Come si setta questa regolazione?
Help..

Maverick1976
01-05-2008, 12:53
Anche se il manuale si riferisce a ddr2 800,le crucial sono ellencate nelle ram compatibile.

Il manuale riporta solo una minima parte delle memorie.

Non potremmo fare una lista di memorie sicuramente compatibili?

Maverick1976
01-05-2008, 12:55
Anche se il manuale si riferisce a ddr2 800,le crucial sono ellencate nelle ram compatibile.

Il manuale riporta solo una minima parte delle memorie.

Non potremmo fare una lista di memorie sicuramente compatibili?

Pelvix
01-05-2008, 16:03
Raga, una informazione su questa mb:
ma la regolazione dinamica della ventola della cpu come si imposta?
Voglio dire che sulla mia vecchia Gigabuyte P35 DS4 potevo impostare la regolazione della velocità della cpu-fan in modo dinamico, cioè che all'aumentare della cpu, la mb provvedeva ad aumentare il voltaggio di alimentazione della relativa ventola, mentre in idle la rallentava e diventata più silenziosa.
Come si setta questa regolazione?
Help..

altre domandine per gli esperti di questa mobo:
cosa settano le seguenti voci del bios (ho letto il manuale non ci ho capito nulla):

- NB GTL Voltage Calibration
- CPU GTL Voltage Calibration (OK, regolano dei voltaggi, ma di preciso?)
- AI Transaction Buste
- DRAM staticrear control
- DRAM controller voltage REF

Andrea deluxe
01-05-2008, 20:07
che temperature avete in full load sul chipset?

potreste specificare: frequenza, voltaggio e relativa temp in full?

DarkNiko
01-05-2008, 21:15
che temperature avete in full load sul chipset?

potreste specificare: frequenza, voltaggio e relativa temp in full?

NB a 1.29V
Frequenza 400 MHz
Temperatura in full dopo 2 ore di gioco a Crysis 41°, in idle 36°. ;)

Andrea deluxe
01-05-2008, 22:50
NB a 1.29V
Frequenza 400 MHz
Temperatura in full dopo 2 ore di gioco a Crysis 41°, in idle 36°. ;)

grazie!

la mie sono altissime!!!

400mhz

1.3v

performance level su 6

70° in full

60° in idle

peterson
01-05-2008, 23:22
ciao ragazzi volevo chiedervi un aiuto riguardo all'overclock.... io ho un E6700@3200 e sto cercando di portarlo almeno a 3500 3600. ho provato con vcore a 1.462 e il pc si accende pero' come faccio partire orthos si blocca dopo solo 30 secondi.... le altre impostazioni del bios riguardo ai voltaggi li ho lasciati tutti in auto.... ho delle ram xsm2 dominator 800 cas4 inpostate a 4-4-4-12 a 2,1 volt.. spero che qualcuno mi possa dare una mano a tirare le orecchie a questo processore un po datato... grazie e ciao

Andrea deluxe
01-05-2008, 23:31
ciao ragazzi volevo chiedervi un aiuto riguardo all'overclock.... io ho un E6700@3200 e sto cercando di portarlo almeno a 3500 3600. ho provato con vcore a 1.462 e il pc si accende pero' come faccio partire orthos si blocca dopo solo 30 secondi.... le altre impostazioni del bios riguardo ai voltaggi li ho lasciati tutti in auto.... ho delle ram xsm2 dominator 800 cas4 inpostate a 4-4-4-12 a 2,1 volt.. spero che qualcuno mi possa dare una mano a tirare le orecchie a questo processore un po datato... grazie e ciao

prova con un 400x9

northbridge v-core: 1.31v

cpu voltage: 1.45v

load line calibration: enable


vedi se parte:)

Pelvix
02-05-2008, 00:03
grazie!

la mie sono altissime!!!

400mhz

1.3v

performance level su 6

70° in full

60° in idle

Io con Q9300 sono @ 450 di FSB (3,4 GHz di CPU) @ 1,275 volt.
All'inizio anch'io ho lasciato gestire tutto alla mobo in automatico, e appena settavo il FSB @ 450 MHz, mi ritrovatvo con la temp del NB @ oltre 60 gradi (decisamente troppi per il daily), e se tocchi il dissy in rame sopra il NB quasi ti bruci!!:eek: :eek: :eek: .

Poi sono andato a vedere cosa setta la mobo in auto: il NB @ 450 MHz di FSB viene portato inautomatico @ 1,630 volt (dai 1,25 di default): decisamente uno sproposito.
Inoltre il pericolosimmimo "FSB Terminator" viene sparato da 1,20 volt di default @ 1,424 volt: un ottimo valore per friggere sia la CPU sia il NB (complimenti agli ingegneri Asus!!)
Allora mi sono messo a settare tutto a mano e a provare..
Risultato (parziale): ora ho rimesso tutti i settaggi a default tranne il v-core della CPU (1,275 volt), e i 1,39 volt sul chipset..
Per la CPU non posso più abbassare se no diviene instabile, per il NB invece devo ancora provare a scendere, ma per ora sono RS..
Comunque così la temp del NB è scesa @ 55 gradi in full: decisamente più accettabili..

Morale della favola:
se alzi il FSB, togli tutti i settaggi auto dei vari voltaggi, e settali tu a mano tutti a default tranne il v-core cpu, il voltaggio delle ram, e il voltaggio del NB. Devi lavorare solo su questi, il resto lascialo perdere, specie il "FSB Termination" che è letale per la CPU e per il chipset...

Fammi sapere se le temp si sistemano..

Andrea deluxe
02-05-2008, 00:12
Io con Q9300 sono @ 450 di FSB (3,4 GHz di CPU) @ 1,275 volt.
All'inizio anch'io ho lasciato gestire tutto alla mobo in automatico, e appena settavo il FSB @ 450 MHz, mi ritrovatvo con la temp del NB @ oltre 60 gradi (decisamente troppi per il daily), e se tocchi il dissy in rame sopra il NB quasi ti bruci!!:eek: :eek: :eek: .

Poi sono andato a vedere cosa setta la mobo in auto: il NB @ 450 MHz di FSB viene portato inautomatico @ 1,630 volt (dai 1,25 di default): decisamente uno sproposito.
Inoltre il pericolosimmimo "FSB Terminator" viene sparato da 1,20 volt di default @ 1,424 volt: un ottimo valore per friggere sia la CPU sia il NB (complimenti agli ingegneri Asus!!)
Allora mi sono messo a settare tutto a mano e a provare..
Risultato (parziale): ora ho rimesso tutti i settaggi a default tranne il v-core della CPU (1,275 volt), e i 1,39 volt sul chipset..
Per la CPU non posso più abbassare se no diviene instabile, per il NB invece devo ancora provare a scendere, ma per ora sono RS..
Comunque così la temp del NB è scesa @ 55 gradi in full: decisamente più accettabili..

Morale della favola:
se alzi il FSB, togli tutti i settaggi auto dei vari voltaggi, e settali tu a mano tutti a default tranne il v-core cpu, il voltaggio delle ram, e il voltaggio del NB. Devi lavorare solo su questi, il resto lascialo perdere, specie il "FSB Termination" che è letale per la CPU e per il chipset...

Fammi sapere se le temp si sistemano..

tu a quanto lo hai messo il termination?
a me adesso sta a 1.42v

Pelvix
02-05-2008, 00:50
tu a quanto lo hai messo il termination?
a me adesso sta a 1.42v

Scendi subito a default, cioè 1,20 volt, poi prova se sei stabile, però cerca di non toccarlo, è letale per la cpu e per il chipset..
comunque dovrebbe reggere benissimo a 1,20volt @ 400 MHz di FSB: a me regge che sono @ 450 HMz di FSB...

Pelvix
02-05-2008, 01:09
Scendi subito a default, cioè 1,20 volt, poi prova se sei stabile, però cerca di non toccarlo, è letale per la cpu e per il chipset..
comunque dovrebbe reggere benissimo a 1,20volt @ 400 MHz di FSB: a me regge che sono @ 450 HMz di FSB...

Modifica:
ho scoperto che settando da bios 1,20 volt di FSBT, ne ottengo invece 1,10 (secono AsusProb), però son stabile lo stesso..
Meglio, però mi piacerebbe saper se sono realmente a 1,10 volt di FSBT o se invece è AsisProb che conta paracarri...:mbe:

peterson
02-05-2008, 01:43
prova con un 400x9

northbridge v-core: 1.31v

cpu voltage: 1.45v

load line calibration: enable


vedi se parte:)

ciao grazie per avermi risposto ho provato 400x9 ma non parte nemmeno adesso sono a 380x9 e il sistema si e' avviato con i voltaggi che mi hai dato tu.... spero almeno sia stabile almeo a 380x9 anche se sono sincero il mio obbiettivo era 400x9 hihihi grazie ciao

Andrea deluxe
02-05-2008, 09:07
ma secondo voi e' possibile una instabilita' a freddo?

Pelvix
02-05-2008, 12:51
Raga, mi urge un aiutino:
sto disperatamente tentando di installare XP su un RAID 0 di 4 Raptor 74 GB sul X48 della Rampage, mi sono creato il floppy con i relativi friver usando l'apposita funzione presente sul dvd della mobo, avvio il setup di XP, premo F6, mi chiede il floppy con i driver sata raid, installo i driver sata raid per l' ICH9R, vedo che il sistema copia sul floppy diversi file fra cui "iaStor.sys", "iaStor.cat", ecc..

Sembra tutto ok, tutto procede bene fino a quando inizia la copia dei file dell SO, allorchè il sistema accede al floppy per copiarsi i sopradetti file, ma mi si blocca perchè mi dice che è impossibile copiarli.

Ho provato a ricreare il floppy con un altro dischetto, ho provato a crearlo sia da dos sia da windoes ma nada, sempre lo stesso problema..

Chi mi aiuta?
Help...:help: :help: :help: :help: :help:

Pelvix
02-05-2008, 12:55
ciao grazie per avermi risposto ho provato 400x9 ma non parte nemmeno adesso sono a 380x9 e il sistema si e' avviato con i voltaggi che mi hai dato tu.... spero almeno sia stabile almeo a 380x9 anche se sono sincero il mio obbiettivo era 400x9 hihihi grazie ciao

Innanzitutto 1,45 volt sulla cpu sono decisamente troppi se non sei a liquido.
Inoltre probabilmente non parte perchè hai le ram settate a 5:6 (settaggio di default), e ovviamente aumentando il FSB vanno troppo oltre scpecifica.
Quando ti si blocca al boot guarda cosa ti dice il display posteriore della mobo, vedrai che ti dice "DRAM DETECT": significa che il problema sono le ram..
Nel bios devi settarle 1:1 con il FSB..
Fammi sapere..

Pelvix
02-05-2008, 12:57
ma secondo voi e' possibile una instabilita' a freddo?

Perchè parli di instabilità a freddo?
Spiega...

P.S: sei riuscito ad installare XP sul raid?
MI daresti una mano a farlo?
Help..

nelu
02-05-2008, 12:58
Raga, mi urge un aiutino:
sto disperatamente tentando di installare XP su un RAID 0 di 4 Raptor 74 GB sul X48 della Rampage, mi sono creato il floppy con i relativi friver usando l'apposita funzione presente sul dvd della mobo, avvio il setup di XP, premo F6, mi chiede il floppy con i driver sata raid, installo i driver sata raid per l' ICH9R, vedo che il sistema copia sul floppy diversi file fra cui "iaStor.sys", "iaStor.cat", ecc..

Sembra tutto ok, tutto procede bene fino a quando inizia la copia dei file dell SO, allorchè il sistema accede al floppy per copiarsi i sopradetti file, ma mi si blocca perchè mi dice che è impossibile copiarli.

Ho provato a ricreare il floppy con un altro dischetto, ho provato a crearlo sia da dos sia da windoes ma nada, sempre lo stesso problema..

Chi mi aiuta?
Help...:help: :help: :help: :help: :help:

Ciao,anche io avevo lo steso problema,ho risolto copiando semplicemente i driver nel flopy senza usare la utility,in questo modo andava tutto ok,comunque ti consiglio di usare nlite,e creare un xp con il driver integrati,in questo modo eviti sempre la rottura di F6 e tutto il resto.

Pelvix
02-05-2008, 13:05
Ciao,anche io avevo lo steso problema,ho risolto copiando semplicemente i driver nel flopy senza usare la utility,in questo modo andava tutto ok,comunque ti consiglio di usare nlite,e creare un xp con il driver integrati,in questo modo eviti sempre la rottura di F6 e tutto il resto.

Aspetta aspetta, mi spiegheresti meglio come si fa?
quali sono i file da copiare sul floppy senza usare l'utility?
Sono per caso quelli che si trovano della direstory "DVD ASUS:\Drivers\Chipset\DOS\32bit"?
Basta semplicemente fare copia-incolla sul floppy?

Per nlite, mi spiegheresti come fare?
Mi piacerebbe molto crearmi un cd già con i driver sata raid dentro..
Help..:help: :help:

nelu
02-05-2008, 13:12
Aspetta aspetta, mi spiegheresti meglio come si fa?
quali sono i file da copiare sul floppy senza usare l'utility?
Sono per caso quelli che si trovano della direstory "DVD ASUS:\Drivers\Chipset\DOS\32bit"?
Basta semplicemente fare copia-incolla sul floppy?

Per nlite, mi spiegheresti come fare?
Mi piacerebbe molto crearmi un cd già con i driver sata raid dentro..
Help..:help: :help:

Essato,i driver sono quelli,basta semplicemente copia e incolla,invece per Nlite prova a usarlo,e abbastanza semplice,come impostazioni io inserisco sollo il seriale e driver raid,tutto il resto rimane in default,comunque da quallche parte dovrebbe essere una guida,se la trovo ti mando il link.Ma secondo me,per il raid0 bastano 2 hd, e forse e meglio cosi,almeno non rischi di perdere tutti i datti.
Scusate il mio italiano.

Pelvix
02-05-2008, 13:19
Essato,i driver sono quelli,basta semplicemente copia e incolla,invece per Nlite prova a usarlo,e abbastanza semplice,come impostazioni io inserisco sollo il seriale e driver raid,tutto il resto rimane in default,comunque da quallche parte dovrebbe essere una guida,se la trovo ti mando il link.Ma secondo me,per il raid0 bastano 2 hd, e forse e meglio cosi,almeno non rischi di perdere tutti i datti.
Scusate il mio italiano.

Grazie della dritta, ho trovato una guida di nlite...
per il tuo italiano non preoccuparti, talvolta ci sono molti italiani che scivono ben peggio..
Grazie ancora, ciao..;)

Pelvix
02-05-2008, 13:55
Essato,i driver sono quelli,basta semplicemente copia e incolla,invece per Nlite prova a usarlo,e abbastanza semplice,come impostazioni io inserisco sollo il seriale e driver raid,tutto il resto rimane in default,comunque da quallche parte dovrebbe essere una guida,se la trovo ti mando il link.Ma secondo me,per il raid0 bastano 2 hd, e forse e meglio cosi,almeno non rischi di perdere tutti i datti.
Scusate il mio italiano.

Sono arrivato al punto in cui mi chiede se voglio inserire un driver singolo o se voglio inserire una cartella.
Come procedo?
Help..

nelu
02-05-2008, 14:03
Sono arrivato al punto in cui mi chiede se voglio inserire un driver singolo o se voglio inserire una cartella.
Come procedo?
Help..

driver singolo ichr 8/9,se mi ricordo benne.

Pelvix
02-05-2008, 14:10
driver singolo ichr 8/9,se mi ricordo benne.

Ok, grazie, procedo subito..
P.S: non si scive "benne" ma "bene"..;)

nelu
02-05-2008, 14:11
Ok, grazie, procedo subito..
P.S: non si scive "benne" ma "bene"..;)

:banned:

Pelvix
02-05-2008, 14:39
:banned:

Grazie al tuo prezioso aiuto ora sembra che tutto funzioni..grazie 1000 davvero..
Vorrei chiederti ancora una cosa: Io ho una scheda audio Creative Audigy 2 ZS PCI: è meglio usare questa o la scheda audio della Asus Formula?

Mafio
02-05-2008, 15:00
Grazie al tuo prezioso aiuto ora sembra che tutto funzioni..grazie 1000 davvero..
Vorrei chiederti ancora una cosa: Io ho una scheda audio Creative Audigy 2 ZS PCI: è meglio usare questa o la scheda audio della Asus Formula?

meglio la audigy

nelu
02-05-2008, 15:38
Grazie al tuo prezioso aiuto ora sembra che tutto funzioni..grazie 1000 davvero..
Vorrei chiederti ancora una cosa: Io ho una scheda audio Creative Audigy 2 ZS PCI: è meglio usare questa o la scheda audio della Asus Formula?

Unico modo per essere sicuro e provarla,comunque credo che la audigy e meglio.

SaxMad
02-05-2008, 17:56
Complimenti a nelu per la configurazione di sistema! Potresti dirmi l'8400 a quanto ti sale con questa splendida mobo (di cui sono anch'io possessore) sai sto facendo "upgrade dilazionato" per via degli euro! Per il momento sono ancora con l'E6400, che sulla P5B deluxe avevo portato su 3800 mhz! Con questa nuova mobo nn ho ancora occklato in quanto sto aspettando le corsair dominator xms2 pc2 - 8500 cl4, il prossimo sostituto sarà il proce ed avevo intenzione proprio l'8400 ecco perché ti sarei grato se mi dicessi come va e se mi dessi qualche informazione sul tuo attuale daily use! Grazie

peterson
02-05-2008, 18:28
Innanzitutto 1,45 volt sulla cpu sono decisamente troppi se non sei a liquido.
Inoltre probabilmente non parte perchè hai le ram settate a 5:6 (settaggio di default), e ovviamente aumentando il FSB vanno troppo oltre scpecifica.
Quando ti si blocca al boot guarda cosa ti dice il display posteriore della mobo, vedrai che ti dice "DRAM DETECT": significa che il problema sono le ram..
Nel bios devi settarle 1:1 con il FSB..
Fammi sapere..

ho uno zalman 9700 con le temperature sono messo bene massimo ho 50 gradi con orthos.... mettendo 400x9 ho messo le ram a 800 1:1 ma non parte nemmeno il pc... adesso sono a 380x9 stabilissimo con ram 760 1:1 ciao grazie

nelu
02-05-2008, 20:15
Complimenti a nelu per la configurazione di sistema! Potresti dirmi l'8400 a quanto ti sale con questa splendida mobo (di cui sono anch'io possessore) sai sto facendo "upgrade dilazionato" per via degli euro! Per il momento sono ancora con l'E6400, che sulla P5B deluxe avevo portato su 3800 mhz! Con questa nuova mobo nn ho ancora occklato in quanto sto aspettando le corsair dominator xms2 pc2 - 8500 cl4, il prossimo sostituto sarà il proce ed avevo intenzione proprio l'8400 ecco perché ti sarei grato se mi dicessi come va e se mi dessi qualche informazione sul tuo attuale daily use! Grazie

Ti ringrazio,per il daily la mia configurazione e questa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502200857_daily.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502200857_daily.jpg)

qualche prova non male direi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502201032_480fsb.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502201032_480fsb.jpg)

e il massimo fsb :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502201407_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502201407_1.jpg)

SaxMad
02-05-2008, 21:41
WOWWW! :sbav: :sbav: :sbav: mi hai convinto !!!
Ma dici che con le dominator sarà lo stesso?

nelu
02-05-2008, 21:50
WOWWW! :sbav: :sbav: :sbav: mi hai convinto !!!
Ma dici che con le dominator sarà lo stesso?

Non voglio sbagliarmi,ma da qualche parte avevo letto che se non sono le versione 4,1 possono creare problemi.

morpheus.bn
02-05-2008, 22:52
Ti ringrazio,per il daily la mia configurazione e questa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502200857_daily.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502200857_daily.jpg)

Io ho una configurazione identica! Sto facendo qualche prova per scendere ulteriormente col vCore i con il NB. Confermo le temperature: 3 ore di Prime95 a 52°.

Pelvix
03-05-2008, 02:15
meglio la audigy

Grazio onnipresente Mafio..;)

Pelvix
03-05-2008, 02:20
ho uno zalman 9700 con le temperature sono messo bene massimo ho 50 gradi con orthos.... mettendo 400x9 ho messo le ram a 800 1:1 ma non parte nemmeno il pc... adesso sono a 380x9 stabilissimo con ram 760 1:1 ciao grazie

Guarda che anche se raffreddi bene, 145 volt in daily son tantini..
Inoltre non ti fidare delle temp che leggi: i Penrey son tutti sballati da questo punto di vista (a seconda del software che usi per leggere le temp ci sono differenze abissali..).
Io con Q 9300 @ 3.4 GHz (450 x 7,5) @ 1,28 volt con Thermalright Ultra 120 Extreme + Pasta all' argento + ventola da 12 cm @ 1600 rpm in full load sto a circa 68 sul core più caldo secondo Core Temp, mentre secondo Real Temp il core più caldo arriva a malapena a 50 gradi..:mbe:

Aironenero
03-05-2008, 07:46
Salve, devo montare 4gb di ram da 1066 ghz sulla asus formula, mi potreste cortesemente consigliare quali prendere?

Pelvix
03-05-2008, 11:02
Salve, devo montare 4gb di ram da 1066 ghz sulla asus formula, mi potreste cortesemente consigliare quali prendere?

Io ho preso delle G-Slill PC-8000 cas 5,5,5,15 @ 2,1 volt garantie a vita: non sono niente di eccezionale, ma per il costo che hanno possono andare bene..

supersalam
03-05-2008, 11:21
Ragazzi mi aiutate? Ho La rampage formula e ho acquistato il q9450 e un kit Corsair Dominetor TWIN2X2048-8500C5D.

Però guardate Cpuz cosa mi dice: http://img146.imageshack.us/img146/124/cpuzmioqd3.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=cpuzmioqd3.jpg)

E' normale secondo voi?

Giustaf
03-05-2008, 11:26
Ragazzi volevo sapere una cosa:
quando ogni tanto riavvio vista 64 bit (perchè installo drivers o aggiornamenti) ho notato che delle volte il sistema non boota, cioè mi comprare il logo all'inizio "la mascherina", ma dopo 2-3 secondi non compare la scritta "Rampage Formula" sotto la mascherina e il sistema rimane fermo li...però tutte le volte che ho spento il pc (anche togliendo proprio l'alimentazione), il problema non si è mai verificato! Voi ne sapete niente?
Considerate che la mia configurazione è quella in firma e il procio è il qx9650...
Grazie a tutti!

Andrea deluxe
03-05-2008, 11:40
Ragazzi mi aiutate? Ho La rampage formula e ho acquistato il q9450 e un kit Corsair Dominetor TWIN2X2048-8500C5D.

Però guardate Cpuz cosa mi dice: http://img146.imageshack.us/img146/124/cpuzmioqd3.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=cpuzmioqd3.jpg)

E' normale secondo voi?

SI

nelu
03-05-2008, 11:50
Ragazzi mi aiutate? Ho La rampage formula e ho acquistato il q9450 e un kit Corsair Dominetor TWIN2X2048-8500C5D.

Però guardate Cpuz cosa mi dice: http://img146.imageshack.us/img146/124/cpuzmioqd3.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=cpuzmioqd3.jpg)

E' normale secondo voi?

Non e normale vedere che sono a 400,visto che sono 8500 dovresti avere default a 533 (dram frequency).

supersalam
03-05-2008, 11:52
E lo so ma come faccio?

Pelvix
03-05-2008, 12:00
E lo so ma come faccio?

Da bios vai in "Extreme Tweak menu" e li trovi la voce "DRAM Frequency" in cui setti la velocità giusta per le tue ram..

supersalam
03-05-2008, 12:21
altra cosina, pcprobe mi segnala che il voltaggio del nb è troppo alto, in questo momento sta a 1.41 e la temp a 46°. Devo montare quella ventolina?

Aironenero
03-05-2008, 12:22
Io ho preso delle G-Slill PC-8000 cas 5,5,5,15 @ 2,1 volt garantie a vita: non sono niente di eccezionale, ma per il costo che hanno possono andare bene..

Altre scelte? io volevo delle pc8500 che siano buone.. :)

cristian-BG
03-05-2008, 12:29
ciao a tutti .. chiedo a voi visto che possedete questa main...
io x fine maggio devo acquistare un pc nuovo..
volevo sapere come va questa scheda.. sia come stabilità... sia come overclock
sono indeciso su questa rampage o la dfi.. che so x certo che problemi non ne ha
vorrei sapere se è compatibile sin dal primo avvio con la cpu q9450 o forse monterò qx9650
e se ha qualche problema di ram e alimentatori.. grazie :)

project00
03-05-2008, 13:50
Sto pensando di prendere sta mobo e riciclare la mie OCZ ReaperX PC2 8000, qualcuno ha esperieza su possibili incompatibilità?

Per chi l'ha sotto i ferri a che fsb massimo siete riusciti a tenerla stabile?

Therock2709
03-05-2008, 17:03
Ragazzi mi aiutate? Ho La rampage formula e ho acquistato il q9450 e un kit Corsair Dominetor TWIN2X2048-8500C5D.

Però guardate Cpuz cosa mi dice: http://img146.imageshack.us/img146/124/cpuzmioqd3.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=cpuzmioqd3.jpg)

E' normale secondo voi?

Hai impostato nel BIOS "DDR2-1066"?
Come mai ti dice che la CPU va a 2003.9 Mhz?? Il Q9450 non dovrebbe andare a 2,66? L'FSB è corretto (1335.9).
Forse devi settare meglio il BIOS...

supersalam
03-05-2008, 17:09
Hai impostato nel BIOS "DDR2-1066"?
Come mai ti dice che la CPU va a 2003.9 Mhz?? Il Q9450 non dovrebbe andare a 2,66? L'FSB è corretto (1335.9).
Forse devi settare meglio il BIOS...

Si ho provato a mettere 1066 ma pc probe mi dava dei messaggi di pericolo al NB, in questo momento sta a 46° e non capisco perchè PC probe me lo segnala in rosso, non riesco a farlo scendere, sta tutto a default...

nelu
03-05-2008, 18:31
Si ho provato a mettere 1066 ma pc probe mi dava dei messaggi di pericolo al NB, in questo momento sta a 46° e non capisco perchè PC probe me lo segnala in rosso, non riesco a farlo scendere, sta tutto a default...

Togli tutta quella roba,pc probe e il resto,disabillita tutte le funzioni di risparmio del cpu,cpu level in auto,ai overclock in manual,fsb strap prova a 400(fai qualche prova se non e stabile prova a 333),dram freaquency imposta 1033,northbridge voltage scegli un valore in verde inferiore a quello di default e disabilitta spread spectrum e pcie spectrum.

Maverick1976
04-05-2008, 11:51
Altre scelte? io volevo delle pc8500 che siano buone.. :)

Forse le crucial ballistix?

Aironenero
04-05-2008, 12:08
E 2x2 g.skill o 2x2 corsair dominator 1066 come sono?

m@verickm
04-05-2008, 15:56
Io ho preso delle G-Slill PC-8000 cas 5,5,5,15 @ 2,1 volt garantie a vita: non sono niente di eccezionale, ma per il costo che hanno possono andare bene..

Siccome sono interessato alle G. Skill (8500, non 8000), cosa intendi per niente di eccezionale?

Enochian
04-05-2008, 17:16
Ragazzi scusate ma questa mobo supporta lo sli tra due 9800x2?

Taurus19-T-Rex2
04-05-2008, 17:22
Ragazzi scusate ma questa mobo supporta lo sli tra due 9800x2?


come ogni mobo con chipset intel no purtroppo supporta solo il Crossfire di ati

Enochian
04-05-2008, 17:28
Allora devo prendere una xfx 790i ultra ddr3 per fare lo sli per le 9800gx2, in pratica avendo un quad sli con quattro 9800 in due schede?

gferrac
04-05-2008, 20:49
Nuovo Bios 401 per la Rampage sull' ftp Asus... ftp.asus.com.

Non so che benefici porti perchè ancora non l' ho installato.

Ciao

(indirizzo completo per il download: ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/Rampage_Formula/RAMPAGE-ASUS-Formula-0401.zip)

togaxx
04-05-2008, 22:51
scusatemi: ma se io ho un sistema raid 0 e voglio aggiornare il bios della scheda madre? perdo la catena raid?

nelu
04-05-2008, 23:41
scusatemi: ma se io ho un sistema raid 0 e voglio aggiornare il bios della scheda madre? perdo la catena raid?

No,ma dopo aggiornamento devi configurare dal bios il raid.

supersalam
05-05-2008, 09:43
Ragazzi mi date una mano a configurare il sistema?

Cpu: q9450 ho portato l'fsb a 400 ed è stabile ora sto in idle a 35° (max tra i core) voltaggio 1,268

DDR2: Corsai Dominator 8500c5d da 1066. Le ho settate dalla mobo a 1066 perchè in auto non le spingeva, ho anche portato il voltaggio a 2.06 e pc probe mi segnala un dram ref di 1.04 (in rosso)

Per il resto il solito pc probe mi segnala il nb a 44° in idle che trovo tanti e non capisco perchè visto che ho un signor case e si sta belli freschi li dentro.

Stamattina quando ho acceso la mobo mi ha detto che l'oc era fallito... Forse il voltaggio della cpu è troppo basso?

Giustaf
05-05-2008, 11:13
Nuovo Bios 401 per la Rampage sull' ftp Asus... ftp.asus.com.

Non so che benefici porti perchè ancora non l' ho installato.

Ciao

(indirizzo completo per il download: ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/Rampage_Formula/RAMPAGE-ASUS-Formula-0401.zip)

Com'è che se si va su asus.com (o su asus.it) e poi sulla sezione download non si trova? c'è solo il quello "vecchio"? non è che è una versione beta? Aspetto notizie prima di metterlo!

anj84
05-05-2008, 14:05
Ciao ragazzi, io ho ordinato questa scheda rampage formula, utilizzo per l'audio un cavo coassiale(digitale). Collegando l'audio alla rampage con cavo coassiale, che non sta sulla supreme FX, bensì sulla mainboard, otterei le prestazioni della supreme FX anche se non direttamente collegata alle casse?

tufogiulia
05-05-2008, 14:47
ciao ragazzi volevo farvi una domanda ma il moltipliactore nel bios e bloccato su auto come si fa a cambiarlo:rolleyes:

anj84
05-05-2008, 15:04
ciao ragazzi volevo farvi una domanda ma il moltipliactore nel bios e bloccato su auto come si fa a cambiarlo:rolleyes:

Mettendo alle ipostazioni di overclock: "manual"??

Andrea deluxe
05-05-2008, 15:15
ciao ragazzi volevo farvi una domanda ma il moltipliactore nel bios e bloccato su auto come si fa a cambiarlo:rolleyes:

premi + e - sulla tastiera!

anj84
05-05-2008, 15:48
Ciao ragazzi, io ho ordinato questa scheda rampage formula, utilizzo per l'audio un cavo coassiale(digitale). Collegando l'audio alla rampage con cavo coassiale, che non sta sulla supreme FX, bensì sulla mainboard, otterei le prestazioni della supreme FX anche se non direttamente collegata alle casse?
Mi quoto in attesa di una vostra generosa risposta:sofico:

Tovarisch
05-05-2008, 15:52
Nuovo Bios 401 per la Rampage sull' ftp Asus... ftp.asus.com.

Non so che benefici porti perchè ancora non l' ho installato.



Io l'ho installato e non vedo grossi cambiamenti.
Pare abbiano aggiustato il tiro su certe marche di memorie che fanno fatica a salire di frequenza.

Le mie G.Skill sono sempre state compatibilissime e lo sono rimaste :)

Tovarisch
05-05-2008, 15:56
ma secondo voi e' possibile una instabilita' a freddo?

Sì.
Spesso e volentieri X38 e X48 vanno meglio con memorie e NB caldi.

E' comunque indice di un settaggio non completamente rock solid.

Tovarisch
05-05-2008, 16:10
Scendi subito a default, cioè 1,20 volt, poi prova se sei stabile, però cerca di non toccarlo, è letale per la cpu e per il chipset..
comunque dovrebbe reggere benissimo a 1,20volt @ 400 MHz di FSB: a me regge che sono @ 450 HMz di FSB...

Sei sempre il solito esagerato! :)

Il VFSB è bene tenerlo basso ma è letale sopra i 1,45 V effettivi.
Tenete conto che la tensione programmata da BIOS è circa 0,08 V maggiore che quella reale.

Sopra i 400 MHz di FSB e con strap diversi da 400, spesso la tensione di default non è sufficiente.
Magari non si nota nulla con in vari prime95, ortos, memtest, occt, ecc. ma può essere che alla mattina a freddo si incarti il booting su DET DRAM o non si risvegli correttamente dallo sleep S3.

Valori reali di 1,3 - 1,35 V permettono escursioni di FSB fino a 470 MHz circa e non rovinano nulla.

Confermo che se si lasciano i parametri del BIOS in AUTO, Vfsb e VNB sono impostati in modo esagerato.


P.S. secondo voi, quanti utenti delle schede Asus con chipset X38 e X48 settano i valori di tensione a mano?
Pochi vero? Allora dovrebbero essere pieni i forum e in NG di gente con le cpu fritte, visto che tutte le MB esagerano con Vfsb e VNB.
Morale della favola: meglio stare più bassi, ma non si rompe nulla neanche con le impostazioni su AUTO ;)

Tovarisch
05-05-2008, 16:25
Siccome sono interessato alle G. Skill (8500, non 8000), cosa intendi per niente di eccezionale?

Scusate se mi introduco.
Ho delle G.Skill 6400 CAS 4 che salgono benissimo fino a 1100 MHz.

A parità di frequenza, hanno però una banda passante ed una latenza peggiori anche del 3-5 % rispetto ad altre marche, tipo Crucial e OCZ.

E' per quello che vanno praticamente con tutte le impostazioni. :)

Pelvix
05-05-2008, 16:46
Sei sempre il solito esagerato! :)

Il VFSB è bene tenerlo basso ma è letale sopra i 1,45 V effettivi.
Tenete conto che la tensione programmata da BIOS è circa 0,08 V maggiore che quella reale.

Sopra i 400 MHz di FSB e con strap diversi da 400, spesso la tensione di default non è sufficiente.
Magari non si nota nulla con in vari prime95, ortos, memtest, occt, ecc. ma può essere che alla mattina a freddo si incarti il booting su DET DRAM o non si risvegli correttamente dallo sleep S3.

Valori reali di 1,3 - 1,35 V permettono escursioni di FSB fino a 470 MHz circa e non rovinano nulla.

Confermo che se si lasciano i parametri del BIOS in AUTO, Vfsb e VNB sono impostati in modo esagerato.


P.S. secondo voi, quanti utenti delle schede Asus con chipset X38 e X48 settano i valori di tensione a mano?
Pochi vero? Allora dovrebbero essere pieni i forum e in NG di gente con le cpu fritte, visto che tutte le MB esagerano con Vfsb e VNB.
Morale della favola: meglio stare più bassi, ma non si rompe nulla neanche con le impostazioni su AUTO ;)

Scusa se dissento, ma tipicamente chi fa overclock setta tutto a mano, epiù settaggi ci sono meglio è...
Per la questione dell' AUTO, ho visto che la mia mb @ 450 MHz setta in automatico 1,638 volt sul nb, che schizza subito oltre i 70 gradi anche in idle, e non mi pare una soluzione sostenibile per il daily-use...
Inoltre il FSBT va oltre gi 1,45 volt, che come tu stesso mi confermi non è molto salutare per la cpu..
Parlo sempre di settaggi per uso normale, non per bench...
Secondo me le impostazioni AUTO di sta mobo sono una follia bella e buona, poi magari mi sbaglio, ma un chipset ò oltre 70 gradi in idle mi sembra un po eccessivo..

Tovarisch
05-05-2008, 16:59
Scusa se dissento, ma tipicamente chi fa overclock setta tutto a mano, epiù settaggi ci sono meglio è...
Per la questione dell' AUTO, ho visto che la mia mb @ 450 MHz setta in automatico 1,638 volt sul nb, che schizza subito oltre i 70 gradi anche in idle, e non mi pare una soluzione sostenibile per il daily-use...
Inoltre il FSBT va oltre gi 1,45 volt, che come tu stesso mi confermi non è molto salutare per la cpu..
Parlo sempre di settaggi per uso normale, non per bench...
Secondo me le impostazioni AUTO di sta mobo sono una follia bella e buona, poi magari mi sbaglio, ma un chipset ò oltre 70 gradi in idle mi sembra un po eccessivo..

Se fossero una follia, avremmo un ritorno di MB e proci intorno al 20-30% e si sarebbe letto da qualche parte.
Sono decisamente alti ma senza prove contrarie, non posso certo dire che gli ingegneri di Asus sono tutti dei cani.

A parità di BIOS e di cpu, è chiaro che tu ed io avremo le stesse tensioni ad una data FSB.

A 450 MHz, ti confermo in AUTO 1,638 V ma io ho in idle 60°. Sono tanti ma evidentemente tu hai un case peggio areato del mio o una temperatura ambiente più alta (io sono a 23° attualmente).
Invece con un E8400, io a 450 ho 1,432 di Vfsb.


Non sono molto d'accordo che tutti gli overclocker che comprano una Rampage smanettino sulle tensioni.
Basta leggere certe domande su questo forum.....contando che qui approda la "creme" degli overclocker nostrani. :)

Mafio
05-05-2008, 17:01
Se fossero una follia, avremmo un ritorno di MB e proci intorno al 20-30% e si sarebbe letto da qualche parte.
Sono decisamente alti ma senza prove contrarie, non posso certo dire che gli ingegneri di Asus sono tutti dei cani.

A parità di BIOS e di cpu, è chiaro che tu ed io avremo le stesse tensioni ad una data FSB.

A 450 MHz, ti confermo in AUTO 1,638 V ma io ho in idle 60°. Sono tanti ma evidentemente tu hai un case peggio areato del mio o una temperatura ambiente più alta (io sono a 23° attualmente).
Invece con un E8400, io a 450 ho 1,432 di Vfsb.


Non sono molto d'accordo che tutti gli overclocker che comprano una Rampage smanettino sulle tensioni.
Basta leggere certe domande su questo forum.....contando che qui approda la "creme" degli overclocker nostrani. :)

voler tenere le tensioni più basse possibili rimanendo rs non mi sembra un ragionamento sbagliato. :)

Nemesis2
05-05-2008, 17:10
Scendi subito a default, cioè 1,20 volt, poi prova se sei stabile, però cerca di non toccarlo, è letale per la cpu e per il chipset..
comunque dovrebbe reggere benissimo a 1,20volt @ 400 MHz di FSB: a me regge che sono @ 450 HMz di FSB...

Ora non esageriamo.

Intel dichiara come sicuri al 100% sotto ogni uso:

Pll 1.6v
FSBT 1.24 + 5% quindi circa 1.26v


Tuttavia per essere stabili con queste mobo x38 e x48 bisogna dare volta sul nb, almeno 1.45v sopra i 400Mhz con 333Mhz di strap e via a salire se si tira di più.

Le temperature sono alte ma gestibilissime con un case adeguatamente areato.

Mafio
05-05-2008, 17:12
il fsb termination voltage massimo per i penryn è 1.45 volt, idem per il vcore.

Tovarisch
05-05-2008, 17:20
voler tenere le tensioni più basse possibili rimanendo rs non mi sembra un ragionamento sbagliato. :)

Forse non mi riesco a spiegare. :)

Sono perfettamente d'accordo nel tenere le tensioni le più basse possibili in condizioni RS; non dono d'accordo sulle affermazioni tragiche di rotture imminenti e prestazioni scadenti con le impostazioni della MB in AUTO o con temperature di 10-15 gradi più alte della media.

Poi ognuno fa quello che crede e pensa sia giusto.
Io non lavoro nè per Intel, nè per Asustek, nè nel settore specifico! ;)

Volevo solo togliere l'angoscia a chi si sente inferiore o vive male per qualche grado di troppo o non riesce a raggiungere certe frequenze con tensioni a livello rumore che si leggono in giro e che in alcuni casi sanno molto di "sboronata" :D

Pelvix
05-05-2008, 17:24
il fsb termination voltage massimo per i penryn è 1.45 volt, idem per il vcore.

Una info:
ho letto anch'io in giro questi valori, ma sono dati del costruttore o sono credenze popolari?
Voglio dire se è effettivamente possibile tenere ò 1,45 volt in sicurezza la cpu h24..
Lo chiedo perchè io già con 1,3 volt ho temp piuttosto altine, eppure rafreddo ottimamente..
Inoltre il chipset X 48 è VERAMENTE una stufa!!

Tovarisch
05-05-2008, 17:26
il fsb termination voltage massimo per i penryn è 1.45 volt, idem per il vcore.

Esatto!
Naturalmente per sistemi di raffreddamento umani e per un uso quasi 24/7.

Chi usa un compressore da 2 CV, il ghiaccio secco o l'azoto liquido, può anche salire, e di parecchio! ;)

Non sono certo sistemi da 24/7, tranne quelli con il compressore e avendo l'accortezza di usare i tappi nelle orecchie. :D

Mafio
05-05-2008, 17:27
Una info:
ho letto anch'io in giro questi valori, ma sono dati del costruttore o sono credenze popolari?
Voglio dire se è effettivamente possibile tenere ò 1,45 volt in sicurezza la cpu h24..
Lo chiedo perchè io già con 1,3 volt ho temp piuttosto altine, eppure rafreddo ottimamente..
Inoltre il chipset X 48 è VERAMENTE una stufa!!

io non mi invento niente, di solito le cose che dico le leggo/sento da fonti attendibili.
per il vfsb massimo di 1.45 c'è ESPRESSAMENTE scritto nel datasheet intel al paragrafo 2.6

Mafio
05-05-2008, 17:29
Esatto!
Naturalmente per sistemi di raffreddamento umani e per un uso quasi 24/7.

Chi usa un compressore da 2 CV, il ghiaccio secco o l'azoto liquido, può anche salire, e di parecchio! ;)

Non sono certo sistemi da 24/7, tranne quelli con il compressore e avendo l'accortezza di usare i tappi nelle orecchie. :D

però c'è parecchia gente che lamenta logoramente del processore anche essendo andata anche per pochi minuti a vfsb elevati. :stordita:

Tovarisch
05-05-2008, 17:32
Una info:
ho letto anch'io in giro questi valori, ma sono dati del costruttore o sono credenze popolari?
Voglio dire se è effettivamente possibile tenere ò 1,45 volt in sicurezza la cpu h24..
Lo chiedo perchè io già con 1,3 volt ho temp piuttosto altine, eppure rafreddo ottimamente..
Inoltre il chipset X 48 è VERAMENTE una stufa!!

I data sheet Intel (la Bibbia) dicono che sono i massimi valori accettabili, certo non sono h24, soprattutto il Vfsb.
Parliamo comunque delle cpu a 45 nm.
Il mch del NB del chipset, essendo a 90 nm, dovrebbe farsene un baffo di Vfsb alte.......notate il dovrebbe ;)

Tovarisch
05-05-2008, 17:41
però c'è parecchia gente che lamenta logoramente del processore anche essendo andata anche per pochi minuti a vfsb elevati. :stordita:

Se leggi sul forum XS, dove avevano aperto un 3D apposito, alla fine il 70 % di chi ha risposto ha detto che non notava nessun degrado del processore.

Alcuni avevano notato un degrado reversibile, aggiustando meglio alcuni parametri del BIOS.

Io personalmente ho la vaga impressione (nessuna certezza scientifica, solo impressioni) che se monti una cpu già usata su una MB nuova, per qualche ora/giorno si riescano a raggiungere prestazioni più alte.

Per questo io mi concentrerei di più sul NB del chipset, diventato ormai obsoleto con queste cpu.

Non per nulla Intel uscirà a fine anno con le cpu Nehalem che avranno l'mch integrato, permettendo finalmente di sfuttare appieno le DDR3 e senza il collo di bottiglia del vecchissimo, seppur rinnovato, bus AGTL+.

Mafio
05-05-2008, 17:43
Se leggi sul forum XS, dove avevano aperto un 3D apposito, alla fine il 70 % di chi ha risposto ha detto che non notava nessun degrado del processore.

Alcuni avevano notato un degrado reversibile, aggiustando meglio alcuni parametri del BIOS.

Io personalmente ho la vaga impressione (nessuna certezza scientifica, solo impressioni) che se monti una cpu già usata su una MB nuova, per qualche ora/giorno si riescano a raggiungere prestazioni più alte.

Per questo io mi concentrerei di più sul NB del chipset, diventato ormai obsoleto con queste cpu.

Non per nulla Intel uscirà a fine anno con le cpu Nehalem che avranno l'mch integrato, permettendo finalmente di sfuttare appieno le DDR3 e senza il collo di bottiglia del vecchissimo, seppur rinnovato, bus AGTL+.

l'mch integrato nella cpu spero che non faccia i casini che fa su amd...tipo bruciare il processore se si esagera col vdimm... :stordita:

Andrea deluxe
05-05-2008, 17:45
l'mch integrato nella cpu spero che non faccia i casini che fa su amd...tipo bruciare il processore se si esagera col vdimm... :stordita:

:sperem:

Mafio
05-05-2008, 17:46
:sperem:

altrimenti faccio scorta di xeon e3110 e rimango con questo pc per l'eternità. :asd:

supersalam
05-05-2008, 18:07
Ragazzi mi date una mano a configurare il sistema?

Cpu: q9450 ho portato l'fsb a 400 ed è stabile ora sto in idle a 35° (max tra i core) voltaggio 1,268

DDR2: Corsai Dominator 8500c5d da 1066. Le ho settate dalla mobo a 1066 perchè in auto non le spingeva, ho anche portato il voltaggio a 2.06 e pc probe mi segnala un dram ref di 1.04 (in rosso)

Per il resto il solito pc probe mi segnala il nb a 44° in idle che trovo tanti e non capisco perchè visto che ho un signor case e si sta belli freschi li dentro.

Stamattina quando ho acceso la mobo mi ha detto che l'oc era fallito... Forse il voltaggio della cpu è troppo basso?


Ragazzi scusate, mi auto quoto. Mi aiutate.

Mafio
05-05-2008, 18:09
Ragazzi scusate, mi auto quoto. Mi aiutate.

se è tutto stabile è strano che dica overclock failled. :stordita:

edit: 44 sul northbridge non sono pochi ma neanche tanti.

Tovarisch
05-05-2008, 18:12
Ragazzi scusate, mi auto quoto. Mi aiutate.

Io salirei un po' col voltaggio della cpu.

Tovarisch
05-05-2008, 18:18
se è tutto stabile è strano che dica overclock failled. :stordita:



Queste MB X38 e X48 vanno meglio a caldo.

E' successo spesso anche a me che un overclock stabilissimo alla sera, dopo qualche ora di test vari, portasse ad un mancato booting con conseguente "overclock failed" alla mattina.

Guarda sul visorino che ti elenca le fasi del POST dove ti si blocca. In base a quello che dice, si può capire ciò che non funziona più in modo stabile.

Pelvix
05-05-2008, 19:01
io non mi invento niente, di solito le cose che dico le leggo/sento da fonti attendibili.
per il vfsb massimo di 1.45 c'è ESPRESSAMENTE scritto nel datasheet intel al paragrafo 2.6

Non intendevo mettere in dubbio le tue parole: volevo solo sapere se anche tu ne avevi solo sentito parlare come me, o se invece ne avevi la certezza, volevo solo un chiarimento, scusa se sono stato poco chiaro nella mia domanda e grazie per la precisazione..

Mafio
05-05-2008, 19:03
Non intendevo mettere in dubbio le tue parole: volevo solo sapere se anche tu ne avevi solo sentito parlare come me, o se invece ne avevi la certezza, volevo solo un chiarimento, scusa se sono stato poco chiaro nella mia domanda e grazie per la precisazione..

precisavo e basta, quella frase non era rivolta a te. :)

togaxx
05-05-2008, 19:03
avete problemi con l'audio della supreme fxII ? a me ha iniziato a grattare... che vuol dire? Sistema operativa Vista ultimate 64 bit

Pelvix
05-05-2008, 19:04
Se fossero una follia, avremmo un ritorno di MB e proci intorno al 20-30% e si sarebbe letto da qualche parte.
Sono decisamente alti ma senza prove contrarie, non posso certo dire che gli ingegneri di Asus sono tutti dei cani.

A parità di BIOS e di cpu, è chiaro che tu ed io avremo le stesse tensioni ad una data FSB.

A 450 MHz, ti confermo in AUTO 1,638 V ma io ho in idle 60°. Sono tanti ma evidentemente tu hai un case peggio areato del mio o una temperatura ambiente più alta (io sono a 23° attualmente).
Invece con un E8400, io a 450 ho 1,432 di Vfsb.


Non sono molto d'accordo che tutti gli overclocker che comprano una Rampage smanettino sulle tensioni.
Basta leggere certe domande su questo forum.....contando che qui approda la "creme" degli overclocker nostrani. :)

Mah, io temo invece che ci sia un problema di rilevamento della temp: il mio case ha 5 ventole da 12 cm, una da 14 e una da 8.. direi che è ben ventilato..
Inltre ho provato a toccare il dissy in rame sopra al NB e ti assicuro che è molto caldo..
Poi magari al chip non gliene frega niente e ci sta pure bene, però la cosa mi preoccupa: non ho mai sentito chipset così caldi, anche se ad onor del vero tutto funziona ed è stabile..

Pelvix
05-05-2008, 19:11
precisavo e basta, quella frase non era rivolta a te. :)

Ricevuto, avevo frainteso, scusa..:)

Per ciò che concerne il fatto che a caldo vanno meglio sti X38-48, credo sia vero: io sono RS a caldo (e anche a caldissimo, viste le temp del chipset), ma a volte a freddo, appena avviato il pc, fa cose strane, tipo un reboot improvviso in totale idle o cose del genere, e mai sotto carico (tipo prime 95 per ore..), mah...:mbe:

Mortazza
05-05-2008, 22:45
Ciao ragazzi... una domanda semplice e veloce.
Il probe asus 2 mi segnala che il Northbridge della mia asus rampage scalda sui 45gradi... il problema è che me lo da in alarm (rosso)! devo preoccuparmi oppure butto nel cesso sto programma fallato!?

grazie in anticipo.

Telstar
05-05-2008, 23:10
Qualcuno ha un controller raid pci-e installato su questa scheda?
Da quel che ricordo x38/x48 sono ostici

Pelvix
05-05-2008, 23:13
Qualcuno ha un controller raid pci-e installato su questa scheda?
Da quel che ricordo x38/x48 sono ostici

Io ho una ciofeca di controller sata raid Silicon 3132 PCI-e 1x: non lo uso come raid ma solo per gestire 2 hd di back-up..
Di per se non è la mobo ad avermi dato rogne, ma il controller, perchè per usarlo non in raid, oltre a cambiare il driver, devi anche flashare il bios: roba da matti..
Comunque le mobo non hanno problemi per i controller sata raid esterni..

Pelvix
05-05-2008, 23:18
Ciao ragazzi... una domanda semplice e veloce.
Il probe asus 2 mi segnala che il Northbridge della mia asus rampage scalda sui 45gradi... il problema è che me lo da in alarm (rosso)! devo preoccuparmi oppure butto nel cesso sto programma fallato!?

grazie in anticipo.

Devi aumentare la tolleranza di asus probe su tale temp: anche a me sta alta (sopra i 50 gradi) perchè sono in overclock e overvolt..
Comunque non è asus probe a sbagliare: se tocchi il rame sopra al NB senti che è decisamente caldo, e i 45-50 gradi di asusprobe sono corretti.

Io invece vorrei saper una cosa:
ho notato che settando i FSD Termination @ 1,20 volt (valore di default) da bios, in realtà se ne ottngono 1,10 volt (rilevati sia da bios alla voce "Hardware Monitor", sia da Asusprobe), mentre per avere gli 1,20 volt previsti di default bisogna settare 1,28 -1,30 volt di FSBT.
Ad altri succede?:help:

Telstar
05-05-2008, 23:45
Comunque le mobo non hanno problemi per i controller sata raid esterni..

Alcune si... in genere le asus sono tra le più compatibili :)

Paolinhos
06-05-2008, 12:58
Scusate,l'ho gia chiesto in un altro paio di thread ma nessuno mi ha risposto,su questa m/b che ho,con E8400 vorrei mettere il Thermaltake V1,xkè non devo smontare la m/b per installarlo e xkè mi sembra buono,ci sta dentro? ovviamente togliendo la ventolina aggiuntiva.
Grazie

anj84
06-05-2008, 13:46
Io ho ordinato una rampage, ma ho visto che producono anche la rampage con il waterblock sul northbridge...è possibile aquistare il solo dissipatore da qualche sito?

EDIT: mi sono confuso, non esiste la rampage con impianto a liquido :p

Maverick1976
07-05-2008, 14:48
Quando questa diventerà una discussione uffciale?

Giustaf
08-05-2008, 09:46
uscito ufficialmente il nuovo bios della rampage...qualcuno lo ha provato?
Dovrebbe apportare solo modifiche alla compatibilità con alcune memorie: "Improve memory compatibility" quindi per chi non ha problemi con le memorie dovrebbe essere inutile installarlo no?

tommy.knocker
08-05-2008, 11:31
Qualcuno ha un controller raid pci-e installato su questa scheda?
Da quel che ricordo x38/x48 sono ostici

io ho un controller adaptec pero' su pci. ho un raid mirror e funziona senza problemi di sorta.

tk

Fede780
08-05-2008, 13:20
presa anche io, vediamo come va

morpheus.bn
08-05-2008, 14:30
Ho montato il Bios 0401 e ho notato, a parità di condizioni, una lieve dimunizione della banda passante in lettura/scrittura delle memorie (nell'ordine di 200Mb/s) e un aumento delle latenze.

Qualcuno ha notato la stessa cosa?

Giustaf
08-05-2008, 15:48
Ho montato il Bios 0401 e ho notato, a parità di condizioni, una lieve dimunizione della banda passante in lettura/scrittura delle memorie (nell'ordine di 200Mb/s) e un aumento delle latenze.

Qualcuno ha notato la stessa cosa?

io non l'ho provato ma se mi dici così non sto nemmeno a scaricarlo..

morpheus.bn
08-05-2008, 16:33
io non l'ho provato ma se mi dici così non sto nemmeno a scaricarlo..

Versione bios 0309

http://img503.imageshack.us/img503/839/screen030936ghzram500rt5.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=screen030936ghzram500rt5.jpg)

Versione bios 0401

http://img175.imageshack.us/img175/4562/screen040136ghzram500vs3.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=screen040136ghzram500vs3.jpg)

Nessuna variazione vDrop.

Pelvix
08-05-2008, 18:19
Io invece vorrei saper una cosa:
ho notato che settando i FSD Termination @ 1,20 volt (valore di default) da bios, in realtà se ne ottngono 1,10 volt (rilevati sia da bios alla voce "Hardware Monitor", sia da Asusprobe), mentre per avere gli 1,20 volt previsti di default bisogna settare 1,28 -1,30 volt di FSBT.
Ad altri succede?:help:

Mafio
08-05-2008, 18:21
1.1. va bene

Pelvix
09-05-2008, 01:47
1.1. va bene

Si, ma non capisco perchè settando 1.2 ottengo invece 1.1: è il famoso V-drop?:help:

Tovarisch
09-05-2008, 16:06
Si, ma non capisco perchè settando 1.2 ottengo invece 1.1: è il famoso V-drop?:help:

No, non è il vdrop, che riguarda la tensione di alimentazione della cpu.

Quella che hai modificato è una tensione di riferimento che potenzialmente può distruggere la cpu.
E' per quello che Asus ha programmato il BIOS per settarla a 0,1 V meno di quanto programmato.

Il valore massimo assoluto per le cpu a 45 nm è 1,45 V.
Stare sui 1,3 V effettivi è sicuro e permette di far salire molto la cpu.

Naturalmente la filosofia è usare la minor tensione possibile alla frequenza scelta.

dani0177
09-05-2008, 16:35
Salve a tutti vi pongo il mio quesito:

La mia configurazione attuale e :
Q6600
Asus P5E
Corsair dominator 1066 2*1
WD Raptor 10000 rpm 150 gb
Scheda video asus EN8800GT 512
Dissipatore Zalman 9700 Led

E vorrei passare a questa

Q6600
Asus Rampage formula
Corsair pc6400 800 2*2
WD Raptor 10000 rpm n° 2 in raid 0
Scheda video Asus EN 9800 GTX 512
Dissipatore Noctua NH-C12P

l uso e game e overclock accetto consigli critiche e insulti grazie

Mafio
09-05-2008, 16:38
Salve a tutti vi pongo il mio quesito:

La mia configurazione attuale e :
Q6600
Asus P5E
Corsair dominator 1066 2*1
WD Raptor 10000 rpm 150 gb
Scheda video asus EN8800GT 512
Dissipatore Zalman 9700 Led

E vorrei passare a questa

Q6600
Asus Rampage formula
Corsair pc6400 800 2*2
WD Raptor 10000 rpm n° 2 in raid 0
Scheda video Asus EN 9800 GTX 512
Dissipatore Noctua NH-C12P

l uso e game e overclock accetto consigli critiche e insulti grazie

non cambiare niente...spenderesti un sacco di soldi per praticamente nessun miglioramento. ;)