View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RAMPAGE FORMULA DDR2 - Intel X48
proprio ieri ,pero con un altra mobo ,avevo lo stesso problema , alla fine era il cavo sata che non faceva un buon contatto , controlla non si puo mai sapere:D
Eh non sei il primo che me lo dice :)
Infatti ho provato a cambiar cavo, ma niente, tutto come prima.
Eh non sei il primo che me lo dice :)
Infatti ho provato a cambiar cavo, ma niente, tutto come prima.
anche a me lo faceva il vecchio pc, due settori rovinati sull'HD, comunque sempre di HD si trattava, prova a verificare
Stano, la mi stà a 490 Mhz con NB a 1,35v, RAM a 1175 e PL su 7 senza problemi, il NB come temperature non supera mai i 50 C°, anzi per lo più resta intorno ai 44/45 C°.
Magari il problema è qualche altro componente.
ok, ma ciò che mi fa pensare che sia questione di nb è che salendo coi volt il procio non ne voleva sapere di stare a 450x10, è bastato dare 1,44v al nb per raggiungere la stabilità. che valori hai dato al vtt e compagnia bella?
anche a me lo faceva il vecchio pc, due settori rovinati sull'HD, comunque sempre di HD si trattava, prova a verificare
Provero'.. ma dubito.
Se eseguo il boot da cdrom con il cd di installazione di vista si blocca ugualmente, e nel medesimo punto.
Inoltre non ha molto senso.. se un settore e' andato e' andato per sempre, non e' ko una volta si e una no.
E a me il 50% delle volte il sistema si avvia correttamente per poi funzionare benissimo fino al riavvio seguente
Iceman69
10-09-2008, 16:03
ok, ma ciò che mi fa pensare che sia questione di nb è che salendo coi volt il procio non ne voleva sapere di stare a 450x10, è bastato dare 1,44v al nb per raggiungere la stabilità. che valori hai dato al vtt e compagnia bella?
Comunque anche 1,44v non sono poi tanti, se il NB scalda troppo basta che ci metti una ventolina silenziosa e sei a posto.
Il PLL lo tengo a 1,6v, le RAM a 2,2v, il resto è tutto al minimo ed i settaggi GTL sono su auto.
Però ogni configurazione fà storia a sè, con l'E8500 che avevo prima di questo non riuscivo a salire sopra i 450 di FSB, con quello che ho adesso arrivo stabile a 540.
Iceman69
10-09-2008, 16:11
Provero'.. ma dubito.
Se eseguo il boot da cdrom con il cd di installazione di vista si blocca ugualmente, e nel medesimo punto.
Inoltre non ha molto senso.. se un settore e' andato e' andato per sempre, non e' ko una volta si e una no.
E a me il 50% delle volte il sistema si avvia correttamente per poi funzionare benissimo fino al riavvio seguente
Non per insistere con il discorso HD, ma a me è capitata una cosa simile con il nuovo HD, non riuscivo ad installare il sistema operativo perchè partiva con l'installazione, poi al riavvio non partiva più, neanche da CDROM (per altro IDE). Ho risolto cambiando banalmente lo slot SATA sulla scheda madre a cui lo collegavo e rifacendo da capo la partizione dell'HD.
Se hai un floppy puoi provare a vedere cosa succede staccando disco e DVD e facendo partire dei test solo da floppy (tipo memtest 86+) se si riavvia o si blocca ancora sei sicuro che la sezione dischi non c'entra e restano solo da verificare CPU e scheda madre.
Tovarisch
10-09-2008, 16:17
ok, ma ciò che mi fa pensare che sia questione di nb è che salendo coi volt il procio non ne voleva sapere di stare a 450x10, è bastato dare 1,44v al nb per raggiungere la stabilità. che valori hai dato al vtt e compagnia bella?
Dipende da quanto :ciapet: hai con il NB.
A me sotto i 1,55 V non fa completamente il suo dovere a 450 MHz.
Però io ho EIST abilitato e voglio che lo stand-by S3 funzioni a dovere.
Ho anche il PL a 7 e quasi tutti i parametri per velocizzare le RAM tirati a palla.
CONDOR89
10-09-2008, 16:18
ho messo su l'ultimo bios... il 4010... ho fatto bene?
Tovarisch
10-09-2008, 16:20
ho messo su l'ultimo bios... il 4010... ho fatto bene?
Io non lo posso provare per incompatibilità con il mio controller RAID ma pare funzioni discretamente, da quanto leggo.
Poi puoi sempre fare un downgrade, se non ti piace...;)
Tovarisch
10-09-2008, 16:26
Provero'.. ma dubito.
Se eseguo il boot da cdrom con il cd di installazione di vista si blocca ugualmente, e nel medesimo punto.
Inoltre non ha molto senso.. se un settore e' andato e' andato per sempre, non e' ko una volta si e una no.
E a me il 50% delle volte il sistema si avvia correttamente per poi funzionare benissimo fino al riavvio seguente
Prova a staccare tutte le periferiche USB e firewire non essenziali e se sei a default su tutto, magari alza un po' la tensione al NB.
Puoi anche provare ad abilitare da BIOS il RAID o l'AHCI e usare i driver Intel, invece che i classici IDE.
Vedi se cambia qualcosa.
Altrimenti cerca in rete come fare a visualizzare con Vista i driver man mano che li carica ed individua dove di blocca. Pio dare anche una guardata agli eventi di sistema, se registra qualcosa (dubito).
Non per insistere con il discorso HD, ma a me è capitata una cosa simile con il nuovo HD, non riuscivo ad installare il sistema operativo perchè partiva con l'installazione, poi al riavvio non partiva più, neanche da CDROM (per altro IDE). Ho risolto cambiando banalmente lo slot SATA sulla scheda madre a cui lo collegavo e rifacendo da capo la partizione dell'HD.
Se hai un floppy puoi provare a vedere cosa succede staccando disco e DVD e facendo partire dei test solo da floppy (tipo memtest 86+) se si riavvia o si blocca ancora sei sicuro che la sezione dischi non c'entra e restano solo da verificare CPU e scheda madre.
ora non ho il pc sottomano, il quale e' in assistenza.
dovessero non venirne a capo allora provero' persino questa strada, pero' ho i miei dubbi, non mi spiego il perche' a volte va senza nessun intoppo, altre volte invece si freeza.
Ma se fosse l'hd il problema.. sarebbe piu' che altro un'incompatibilita', non ho avuto sentore di settori danneggiati o che.. e mi suonerebbe strano essere l'unico ad averne.
Prova a staccare tutte le periferiche USB e firewire non essenziali e se sei a default su tutto, magari alza un po' la tensione al NB.
Puoi anche provare ad abilitare da BIOS il RAID o l'AHCI e usare i driver Intel, invece che i classici IDE.
Vedi se cambia qualcosa.
Altrimenti cerca in rete come fare a visualizzare con Vista i driver man mano che li carica ed individua dove di blocca. Pio dare anche una guardata agli eventi di sistema, se registra qualcosa (dubito).
ho provato a togliere tutto l'usb non indispensabile, non e' cambiato nulla.
per quanto riguarda i drivers, non so se ci arriva a caricarli. Si inchioda proprio nel mostrare la schermata di boot, prima ancora che la barra verde inizia ad animarsi. A volte si inchioda ancora prima di terminare il fading della scritta "microsoft".
Se supera il fading, se compaiono i rettangolini verdi animati, allora si e' certi che termini il boot senza problema alcuno ed il sistema e' stabilissimo.
Boh!
m@verickm
10-09-2008, 20:02
Ciao a tutti.
Da un mesetto ho la mobo in questione. Ho, però, un piccolo problema. Ho una scheda tv analogica della pinnacle collegata sulla porta pci-e 1x. Spesso, accendendo il pc questa scompare dalla lista dell'hardware in gestione dispositivi. Inoltre, mi sono accorto che sparisce anche la porta a cui è collegata, ovvero "Intel(R) ICH9 Family PCI Express Root Port 4 - 2946". Visto e considerato che le altre sono comunque elencate, anche se non c'è hardware collegato, dite che mi devo preoccupare?
Faccio notare che se spengo il pc, stacco la corrente, aspetto un attimo, ricollego e riaccendo tutto torna alla normalità.
Grazie in anticipo.
Tovarisch
10-09-2008, 20:36
Ciao a tutti.
Da un mesetto ho la mobo in questione. Ho, però, un piccolo problema. Ho una scheda tv analogica della pinnacle collegata sulla porta pci-e 1x. Spesso, accendendo il pc questa scompare dalla lista dell'hardware in gestione dispositivi. Inoltre, mi sono accorto che sparisce anche la porta a cui è collegata, ovvero "Intel(R) ICH9 Family PCI Express Root Port 4 - 2946". Visto e considerato che le altre sono comunque elencate, anche se non c'è hardware collegato, dite che mi devo preoccupare?
Faccio notare che se spengo il pc, stacco la corrente, aspetto un attimo, ricollego e riaccendo tutto torna alla normalità.
Grazie in anticipo.
Hai provato a vedere se quando sparisce, facendo click destro nella lista dei dispositivi su quello radice, scegliendo "rileva modifiche hardware", viene di nuovo trovato?
CONDOR89
10-09-2008, 20:50
Io non lo posso provare per incompatibilità con il mio controller RAID ma pare funzioni discretamente, da quanto leggo.
Poi puoi sempre fare un downgrade, se non ti piace...;)
no il bios è ok... non ho notato cambiamenti... l'ho fatto tanto per farlo...
cmq un downgrade si effettua come un normalissimo aggiornamento?
no il bios è ok... non ho notato cambiamenti... l'ho fatto tanto per farlo...
cmq un downgrade si effettua come un normalissimo aggiornamento?
si tranquillo ;)
CONDOR89
10-09-2008, 21:01
si tranquillo ;)
ok... grazie... ;)
Dipende da quanto :ciapet: hai con il NB.
A me sotto i 1,55 V non fa completamente il suo dovere a 450 MHz.
Però io ho EIST abilitato e voglio che lo stand-by S3 funzioni a dovere.
Ho anche il PL a 7 e quasi tutti i parametri per velocizzare le RAM tirati a palla.
è un voltaggio troppo alto per un dayli:eek: si diceva che questa mobo si cloccava bene. Comunque a 450 dovrebbe andare a default... qual'è il bios migliore per cloccare con i core duo?
m@verickm
10-09-2008, 23:41
Hai provato a vedere se quando sparisce, facendo click destro nella lista dei dispositivi su quello radice, scegliendo "rileva modifiche hardware", viene di nuovo trovato?
Già fatto. Niente da fare. Come se non fosse collegata. Provato a fare anche la ricerca manuale dell'hardware. Idem.
Dipende da quanto :ciapet: hai con il NB.
A me sotto i 1,55 V non fa completamente il suo dovere a 450 MHz.
Però io ho EIST abilitato e voglio che lo stand-by S3 funzioni a dovere.
Ho anche il PL a 7 e quasi tutti i parametri per velocizzare le RAM tirati a palla.
Ma 1,55 volt sul NB?
Non è un po' troppo?:mbe:
ciao raga
ho cercato un poco nel thread, ma poi mi sono perso, per cui scusate in anticipo se vi chiedo qualcosa di "vecchio":fagiano: .
nella mia confezione il dischetto floppy x i driver sata non è presente, come faccio ad installare un hd sata come primo hd (in particolare un velociraptor)?
devo farmi un dischetto io?
grazie.
un altra cosa non riesco piu a smontare il dissi dellla cpu, mi si sono agganciati solo 3 "viti", come dvo girare le "manopoline" del dissi x estrarlo?
grazie:D
ciao raga
ho cercato un poco nel thread, ma poi mi sono perso, per cui scusate in anticipo se vi chiedo qualcosa di "vecchio":fagiano: .
nella mia confezione il dischetto floppy x i driver sata non è presente, come faccio ad installare un hd sata come primo hd (in particolare un velociraptor)?
devo farmi un dischetto io?
grazie.
un altra cosa non riesco piu a smontare il dissi dellla cpu, mi si sono agganciati solo 3 "viti", come dvo girare le "manopoline" del dissi x estrarlo?
grazie:D
i driver sata sono di solito presenti nel cd della mobo, se intendevi raid devi fare il dischetto solo per xp (F6 all'avvio del caricamento del disco di boot del sistema operativo quando te lo chiede lui), vista riconosce il raid senza driver aggiuntivi, lo imposti da bios e riavii, rientri nel bios e con l'utility apposta crei il raid, riavii e installi. Per il dissi capita che i push-pull stile intel si incastrino a volte, il cappuccio nero va ruotato in senso antiorario, se non sale da solo tira un pochino, magari prima richiudi gli altri per evitare di picchiare contro qualche componente lì vicino... ;)
grazie intendevo proprio questo!
ora un altra cosa sono in attesa di ram corsair dominato 1066, però ho provato a montare le ram ddr2 del mio "muletto" che sono ocz 3200, ma non entrano!!:cry:
quali ram con questa mobo tra queste?
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C5DHX 4GB (2GB x 2) CAS 5
OCZ DDR2 PC-800 OCZ2T800C44GK Titanium 4GB (2GB x 2)
OCZ DDR2 1066Mhz PC2-8500 Reaper HPC 4GB (OCZ2RPR10664GK)
grazie
Andrea deluxe
11-09-2008, 13:41
grazie intendevo proprio questo!
ora un altra cosa sono in attesa di ram corsair dominato 1066, però ho provato a montare le ram ddr2 del mio "muletto" che sono ocz 3200, ma non entrano!!:cry:
MA SEI MATTO!
vuoi infilare delle ddr1 pc3200 negli slot ddr2?
non è che le ho martellate dentro ne...è solo che mi ricordavo che fossero ddr2, ma poi dopo che le ho rotte a metà(:D ) ho desistito...un pò come i bambini che mettono il quadrato dentro il cerchi nei giochi!!:fagiano:
cmq oggi arrivano le ram..DDR2 :oink:
MA SEI MATTO!
vuoi infilare delle ddr1 pc3200 negli slot ddr2?
:doh: ragazzi occhio...a far cavolate si rischia di buttar via diversi dindini con questi aggeggi! :fagiano:
Dipende da quanto :ciapet: hai con il NB.
A me sotto i 1,55 V non fa completamente il suo dovere a 450 MHz.
Però io ho EIST abilitato e voglio che lo stand-by S3 funzioni a dovere.
Ho anche il PL a 7 e quasi tutti i parametri per velocizzare le RAM tirati a palla.
beh sono tutte cose che influiscono, i quad sono molto stressanti, poi il PL7 che aggiunge ancora stress e magari con lo strap a 333 ancora meglio... poi 450mhz di fsb... dover mettere 1.55 per avere stabilità è normale.
se poi si è a liquido e le temp si tengono entro livelli accettabili non c'è problema.
beh sono tutte cose che influiscono, i quad sono molto stressanti, poi il PL7 che aggiunge ancora stress e magari con lo strap a 333 ancora meglio... poi 450mhz di fsb... dover mettere 1.55 per avere stabilità è normale.
se poi si è a liquido e le temp si tengono entro livelli accettabili non c'è problema.
A beh no, io intendevo dire che 1,55 volt sul nb erano un po' troppi per me che sono ad aria..
a liquidonon saprei quale può esser il limite per il daily...
Tovarisch
11-09-2008, 16:18
Ma 1,55 volt sul NB?
Non è un po' troppo?:mbe:
Il troppo dipende anche dalla temperatura ;)
Io sono tra i 50 e i 60° con quasi 30° di Tamb.
Visto che mamma Intel mi dice che X48 può andare fino ad 85°, non mi preoccupo più di tanto. :)
Tovarisch
11-09-2008, 16:19
A beh no, io intendevo dire che 1,55 volt sul nb erano un po' troppi per me che sono ad aria..
a liquidonon saprei quale può esser il limite per il daily...
Io sono a liquido solo su cpu e VGA ma ho un case ben ventilato e una bella ventola proprio sul NB.
Le temperature non sono basse ma accettabili.
Tovarisch
11-09-2008, 16:22
non è che le ho martellate dentro ne...è solo che mi ricordavo che fossero ddr2, ma poi dopo che le ho rotte a metà(:D ) ho desistito...un pò come i bambini che mettono il quadrato dentro il cerchi nei giochi!!:fagiano:
cmq oggi arrivano le ram..DDR2 :oink:
Sei manesco! :D
Quando nei PC una cosa non entra con al massimo 2-3 kg di forza applicata, bisogna cominciare a pensare e non a spingere con 20-30 kg! ;)
Il troppo dipende anche dalla temperatura ;)
Io sono tra i 50 e i 60° con quasi 30° di Tamb.
Visto che mamma Intel mi dice che X48 può andare fino ad 85°, non mi preoccupo più di tanto. :)
Ma come fai ad esser così basso di temp?
Io sono @ 450 di FSB e 1,33 volt sul nb, in un case che ha 4 ventole da 12 cm in immissione, una da 14 che spara direttamente sulla mb e due in espulsione (una da 12 e una da 8 cm) e con temp ambiente @ 25 gradi circa ho una temp nb sui 50-55 gradi..:cry:
Comunque dici che fini a 85 gradi regge?
Dunque posso mettere anche io 1,55 volt sul nb per daily-use?:help:
Comunque dici che fini a 85 gradi regge?
Dunque posso mettere anche io 1,55 volt sul nb per daily-use?:help:
il fatto che regga fino ad 85 gradi non vuol dire che può stare in daily a 80 gradi fissi! ;)
Diciamo che in full se stai sui 60 gradi e meglio..e quindi in idle a 55 o anche meno!
Tovarisch ha una ventola proprio sul NB..e credo che sia anche molto vicina al dissipatore!
PS: Azz..te hai più del doppio delle ventole che ho io nel case...:sofico: anche se io lo tengo aperto lateralmente!
il fatto che regga fino ad 85 gradi non vuol dire che può stare in daily a 80 gradi fissi! ;)
Diciamo che in full se stai sui 60 gradi e meglio..e quindi in idle a 55 o anche meno!
Tovarisch ha una ventola proprio sul NB..e credo che sia anche molto vicina al dissipatore!
PS: Azz..te hai più del doppio delle ventole che ho io nel case...:sofico: anche se io lo tengo aperto lateralmente!
Beh, io ho una ventola da 14 cm sulla paratia laterale delo staker che butta proprio sulla mb a livello del rame sul nb..
inoltre la temp ambiente dentro il case e quasi uguale alla temp della stanza, quindi credo di aver ventilato bene il case..
Però seppur @ 1,33 volt, il mio nb è sempre prossimo ai 50-55 gradi in full...:cry:
@Giustaf come dicevamo l'altro giorno.....
Messo impianto a liquido sul procio
in full a 1.2v cioè 4200Mhz ho 44° invece di 50°
in daily a default nn cambia niente, intorno ai 33° come ad aria
a 1.4v per ora ho lanciato solo un Superpi 1Mb ed è salita a 75° ma nn ho avuto tempo di testarlo a lungo per vedere se in qualche minuto si equilibra e scende un pò....
@Giustaf come dicevamo l'altro giorno.....
Messo impianto a liquido sul procio
in full a 1.2v cioè 4200Mhz ho 44° invece di 50°
in daily a default nn cambia niente, intorno ai 33° come ad aria
a 1.4v per ora ho lanciato solo un Superpi 1Mb ed è salita a 75° ma nn ho avuto tempo di testarlo a lungo per vedere se in qualche minuto si equilibra e scende un pò....
in full e a liquido non sono affatto male 50 gradi a 4,2Ghz! Direi che sei in linea!
Non ho capito bene quei 75 gradi a che velocità li hai! cmq sembrano tantini per un liquido..a meno che tu non sia altissimo di frequenze, mica sarai a 5Ghz! :D
Ps: posso chiederti quanto l'hai pagato, cosa hai preso e se è nuovo o usato? Thx! :)
Beh, io ho una ventola da 14 cm sulla paratia laterale delo staker che butta proprio sulla mb a livello del rame sul nb..
inoltre la temp ambiente dentro il case e quasi uguale alla temp della stanza, quindi credo di aver ventilato bene il case..
Però seppur @ 1,33 volt, il mio nb è sempre prossimo ai 50-55 gradi in full...:cry:
beh, hai poco da piangere! :p hai un NB culato (perchè di solito per stare a 450 ci vuole di più!) e temperature ottime perchè 55 gradi in full vanno bene! e aggiungerei ottima ventilazione nel case! ;)
beh, hai poco da piangere! :p hai un NB culato (perchè di solito per stare a 450 ci vuole di più!) e temperature ottime perchè 55 gradi in full vanno bene! e aggiungerei ottima ventilazione nel case! ;)
No, beh, aspetta, io ho 55 gradi @ 1,33 volt, ma se mettessi 1,55 temo che raggiungerei la "fusione del nocciolo", mentre Towarish ha quasi la mia stessa temp ma lui è @ 1,55 volt.. Per questo piangevo...
in full e a liquido non sono affatto male 50 gradi a 4,2Ghz! Direi che sei in linea!
Non ho capito bene quei 75 gradi a che velocità li hai! cmq sembrano tantini per un liquido..a meno che tu non sia altissimo di frequenze, mica sarai a 5Ghz! :D
Ps: posso chiederti quanto l'hai pagato, cosa hai preso e se è nuovo o usato? Thx! :)
a 1.4v sono a 4700, a 5000 nn per ora c'è verso di arrivare, devo capire se sbaglio io o è il procio.
tutto nuovo tranne WB d-tek fuzion rev.1 preso sul mercatino a 30€, sporco ma perfetto, una bella pulita una lappatina ed è+ come nuovo, per il resto aquat... in cruccolandia, pompa laing 500 con top e reservoir oc-labs, rad biventola 2x140, perfetto per il top del mio case p190, tubi e raccordi vari sui 200€, però a parte la staffa del WB è un sistema ottimo, prendere due schifezze che poi nn vanno bene sono soldi spesi male, pochi ma buttati.
Tovarisch
11-09-2008, 21:01
No, beh, aspetta, io ho 55 gradi @ 1,33 volt, ma se mettessi 1,55 temo che raggiungerei la "fusione del nocciolo", mentre Towarish ha quasi la mia stessa temp ma lui è @ 1,55 volt.. Per questo piangevo...
Guarda che è abbastanza normale che il silicio "buono" che ha bisogno di poca tensione per tenere tanti MHz, poi se alzi la tensione raggiunge temperature stratosferiche.
Io ho il mio Xeon 3110 che è di una serie notoriamente fortunata che tiene i 4 GHz a 1,28 V.
Uno penserebbe che i 4500 MHz sono dietro l'angolo, magari con 1, 36 V.
Con 1,36 V invece fa i 4200 MHz, scaldando come una bestia, anche con l'acqua.
Probabilmente se riuscissi a raffreddare meglio, terrebbe i 4500 MHz e anche oltre ma con sistemi normali anche questi processori con silicio "buono", non sono tanto distanti dalla media.
Guarda che è abbastanza normale che il silicio "buono" che ha bisogno di poca tensione per tenere tanti MHz, poi se alzi la tensione raggiunge temperature stratosferiche.
Ma allora è vera la teoria che processori con VID basso (quelli che dovrebbero salire con poca tensione) scaldano di più?
@Orso232
Grazie orso232 per le info! anche io quando pensavo di prenderlo mi accorsi che per fare un buon lavoro ci volevano 170/200 euro circa!
Cmq direi che l'impianto funziona..è capibilissimo se sta a 75 gradi a 4700! direi come il solito: ottimo lavoro! ;)
Ma allora è vera la teoria che processori con VID basso (quelli che dovrebbero salire con poca tensione) scaldano di più?
@Orso232
Grazie orso232 per le info! anche io quando pensavo di prenderlo mi accorsi che per fare un buon lavoro ci volevano 170/200 euro circa!
Cmq direi che l'impianto funziona..è capibilissimo se sta a 75 gradi a 4700! direi come il solito: ottimo lavoro! ;)
E' stata più dura il liquido della mod "ARIA AL NB", anche perchè la vaschetta-top nn chiudeva perfettamente e ci ho dovuto lavorare un paio d'ore, inoltre ho voluto sollevare con delle barrette metalliche la pompa perchè il fondo brucia e così prende un pò d'aria, in tutto un paio di giorni, ODE AL MULETTO, comunque grazie, con la manualità me la cavo, adesso però devo risolvere il prob procio, oltre 4850 nn va. :muro: :muro: :muro:
Guarda che è abbastanza normale che il silicio "buono" che ha bisogno di poca tensione per tenere tanti MHz, poi se alzi la tensione raggiunge temperature stratosferiche.
Io ho il mio Xeon 3110 che è di una serie notoriamente fortunata che tiene i 4 GHz a 1,28 V.
Uno penserebbe che i 4500 MHz sono dietro l'angolo, magari con 1, 36 V.
Con 1,36 V invece fa i 4200 MHz, scaldando come una bestia, anche con l'acqua.
Probabilmente se riuscissi a raffreddare meglio, terrebbe i 4500 MHz e anche oltre ma con sistemi normali anche questi processori con silicio "buono", non sono tanto distanti dalla media.
Ecco, mo proprio non ci capisco più nulla: a che voltaggio e a che temp (sempre di NB) posso stare tranquillo per il daily?:help:
ciao!
tutto a posto con le ram, sono riuscito a non rompere niente:D !
ho solo un paio di domande, quando parto il bios non riconosce che tipo di cpu ho, mi dice che devo aggiornarlo,però se entro nel bios, vedo scritto correttamente il tipo di cpu che ho(e8500), come mai?
premetto che a casa x un pò non posso usare internet x scaricare aggiornamenti vari!
morpheus.bn
12-09-2008, 09:34
ciao!
tutto a posto con le ram, sono riuscito a non rompere niente:D !
ho solo un paio di domande, quando parto il bios non riconosce che tipo di cpu ho, mi dice che devo aggiornarlo,però se entro nel bios, vedo scritto correttamente il tipo di cpu che ho(e8500), come mai?
premetto che a casa x un pò non posso usare internet x scaricare aggiornamenti vari!
Stando alla lista delle CPU supportate, se la tua è una rev. E0 devi caricare il bios 0407...ma ovviamente devi scaricarlo :asd:
ma se aggiorno il bios devo reinstallare windows?
e che "supporto devo utilizzzare per aggiornare il bios?quale procedura?grazie1!:D
morpheus.bn
12-09-2008, 10:43
ma se aggiorno il bios devo reinstallare windows?
e che "supporto devo utilizzzare per aggiornare il bios?quale procedura?grazie1!:D
Aggiornado il Bios non devi reinstallare Windows.
Per il come aggiornare e che supporti utilizzare sfoglia il Thread. L'argomento è stato già affrontato. In linea di massima: scarica il Bios, copialo su una pendrive e riavvia, premi ALT+F2 durante il post (mi pare che la combinazione dei tasti sia quella) e il sistema si aggiorna automaticamente....
una domandina sciocca...ma se scarico il bios 10 avrà l'aggiornamento che è proprio del bios 7 no?:fagiano:
cmq grazie tante!!
una domandina sciocca...ma se scarico il bios 10 avrà l'aggiornamento che è proprio del bios 7 no?:fagiano:
cmq grazie tante!!
ovvio! :)
Ciao a tutti, ho appena ordinato una di queste bestioline di mobo!! Se tutto va bene arriva mercoledì insieme ad un E8500.
Cosa posso "studiare" nel mentre per cominciare a capire il da farsi e occare al max la cpu?
Tovarisch
12-09-2008, 15:38
Ecco, mo proprio non ci capisco più nulla: a che voltaggio e a che temp (sempre di NB) posso stare tranquillo per il daily?:help:
Il voltaggio deve essere il minore possibile per avere il PC stabile con la configurazione di overclock voluta.
Poi si passa a controllare la temperatura che per un uso daily, con programmi normali, può arrivare sui 60-65° massimi a pieno carico.
Usando OCCT, Prime95 e tutti gli altri tool di controllo della stabilità dell'overclock, potrebbe anche avvicinarsi ai 70°; tanto durante l'uso normale i carichi imposti da questi programmi a cpu e memorie sono impensabili.
Se uno poi vede che non riesce a stare in questi parametri di temperatura o preferisce stare più basso, basta diminuire l'overclock e quindi anche la tensione al componente.
Tovarisch
12-09-2008, 15:42
Ma allora è vera la teoria che processori con VID basso (quelli che dovrebbero salire con poca tensione) scaldano di più?
Certo che è vero, non è una leggenda metropolitana.
Il vantaggio di questi processori è che raffreddandoli bene, salgono un botto, partendo da un rapporto FSB/V maggiore rispetto alla media.
Certo che è vero, non è una leggenda metropolitana.
Il vantaggio di questi processori è che raffreddandoli bene, salgono un botto, partendo da un rapporto FSB/V maggiore rispetto alla media.
Ok, uno dei pochi che ritengo un guru di queste cose (non come molti che si definiscono tali) nel thread dei qx disse però che chi ha vid basso sale bene con voltaggi bassi ma incontra poi un limite negli overclock molto spinti! cioè un processore che ha vid ben più alto può arrivare a frequenze maggiori rispetto a quelli con vid basso (ovviamente lui si riferiva a overclock estremi da 5Ghz e passa). Forse questo può essere il motivo per cui orso232 non riesce a stare a 5Ghz con l'8600 a liquido!
Certo che è vero, non è una leggenda metropolitana.
Il vantaggio di questi processori è che raffreddandoli bene, salgono un botto, partendo da un rapporto FSB/V maggiore rispetto alla media.
ti faccio una domanda che ho postato anche nel thread dell'E8600, il mio ha un vid basso, 1.175v, fino a 4800 boota che è un piacere anche a 1.38v (1.4 per chiudere tranquillo il superpi) da 4850 in poi nn ne vuole sapere, il boot lo fa ma freeza sul logo di vista, provato fino a 1.53v, se parto da 4700 e salgo con setfsb arriva a 4900, poi freeza il desktop, possibile che con 0.13v in più rispetto a 4800 nn riesca neanche ad arrivare a 5000? ovviamente altri voltaggi adeguati e ram ok, sono a liquido quindi max 80° durante superpi a 4900 ( che poi crasha NOT EXACT IN ROUND)
Ok, uno dei pochi che ritengo un guru di queste cose (non come molti che si definiscono tali) nel thread dei qx disse però che chi ha vid basso sale bene con voltaggi bassi ma incontra poi un limite negli overclock molto spinti! cioè un processore che ha vid ben più alto può arrivare a frequenze maggiori rispetto a quelli con vid basso (ovviamente lui si riferiva a overclock estremi da 5Ghz e passa). Forse questo può essere il motivo per cui orso232 non riesce a stare a 5Ghz con l'8600 a liquido!
mi pensi sempre che caro..... :friend: ....:sbonk: :sbonk: :sbonk:
mi pensi sempre che caro..... :friend: ....:sbonk: :sbonk: :sbonk:
:Prrr:
No è che volevo togliermi alcuni dubbi su questa cosa e vedere se la teoria del "vid basso=minor overclock estremo" e vera oppure no! ;)
:Prrr:
No è che volevo togliermi alcuni dubbi su questa cosa e vedere se la teoria del "vid basso=minor overclock estremo" e vera oppure no! ;)
Non sai quanto vorrei togliermelo io sto dubbio :muro: :muro: :muro:
Tovarisch
12-09-2008, 16:43
ti faccio una domanda che ho postato anche nel thread dell'E8600, il mio ha un vid basso, 1.175v, fino a 4800 boota che è un piacere anche a 1.38v (1.4 per chiudere tranquillo il superpi) da 4850 in poi nn ne vuole sapere, il boot lo fa ma freeza sul logo di vista, provato fino a 1.53v, se parto da 4700 e salgo con setfsb arriva a 4900, poi freeza il desktop, possibile che con 0.13v in più rispetto a 4800 nn riesca neanche ad arrivare a 5000? ovviamente altri voltaggi adeguati e ram ok, sono a liquido quindi max 80° durante superpi a 4900 ( che poi crasha NOT EXACT IN ROUND)
Purtroppo ho solo ipotesi, visto che hai una cpu con il moltiplicatore bloccato verso l'alto e per raggiungere frequenze galattiche bisogna assolutamente avere i processori della serie X.
A sensazione potresti essere arrivato al FSB wall della cpu ma potrebbe anche esser il limite dovuto proprio alla frequenza finale della cpu che non è adeguatamente raffreddata per la frequenza e la tensione che imposti.
Purtroppo la cpu ha hot-spot in alcune sue parti che durano anche poche decine di millisecondi ma che sono sufficienti a renderla instabile.
Dovresti usare dei sistemi di raffreddamento che raffreddano realmente la cpu sotto alla temperatura ambiente.
Potrebbe anche essere il NB che a quel FSB riceve segnali già sporchetti dalla cpu tirata per il collo e, pure lui in affanno, non riesce a rispondere come si deve.
Tovarisch
12-09-2008, 16:57
Ok, uno dei pochi che ritengo un guru di queste cose (non come molti che si definiscono tali) nel thread dei qx disse però che chi ha vid basso sale bene con voltaggi bassi ma incontra poi un limite negli overclock molto spinti!
Se è un vero guru, perché non credergli?
Purtroppo ho solo ipotesi, visto che hai una cpu con il moltiplicatore bloccato verso l'alto e per raggiungere frequenze galattiche bisogna assolutamente avere i processori della serie X.
A sensazione potresti essere arrivato al FSB wall della cpu ma potrebbe anche esser il limite dovuto proprio alla frequenza finale della cpu che non è adeguatamente raffreddata per la frequenza e la tensione che imposti.
Purtroppo la cpu ha hot-spot in alcune sue parti che durano anche poche decine di millisecondi ma che sono sufficienti a renderla instabile.
Dovresti usare dei sistemi di raffreddamento che raffreddano realmente la cpu sotto alla temperatura ambiente.
Potrebbe anche essere il NB che a quel FSB riceve segnali già sporchetti dalla cpu tirata per il collo e, pure lui in affanno, non riesce a rispondere come si deve.
si, la questione temp è la più accreditata, io stesso la misi al primo posto quando era ancora ad aria, speravo però che fino ai 75° nn ci fossero problemi, evidentemente tutto l'insieme di freq, voltaggi e componenti salendo abbassa anche la tollerabilità del procio. Rimane però un dato verificato tra ieri sera ed oggi al doppio prime è sempre il 2° thread a chrashare, se ad un thread è assegnato sempre lo stesso core ho trovato il punto debole...
Tovarisch
12-09-2008, 17:11
Rimane però un dato verificato tra ieri sera ed oggi al doppio prime è sempre il 2° thread a chrashare, se ad un thread è assegnato sempre lo stesso core ho trovato il punto debole...
Allora è instabilità pura di quel core del processore, quasi sicuramente per temperatura elevata. Di default prime95 assegna sempre i thread allo stesso core.
Puoi comunque controllare spegnendo il singolo thread e vedendo quale core va a 0 di utilizzo.
Allora è instabilità pura di quel core del processore, quasi sicuramente per temperatura elevata.
ma secondo voi se lo mando in rma perchè a 4900 con 1.5v il core 2 crasha me la passano? :sofico:
K Reloaded
12-09-2008, 17:14
ma secondo voi se lo mando in rma perchè a 4900 con 1.5v il core 2 crasha me la passano? :sofico:
DEVONO! :sofico:
Tovarisch
12-09-2008, 17:17
ma secondo voi se lo mando in rma perchè a 4900 con 1.5v il core 2 crasha me la passano? :sofico:
Sìsì, te LO passano per certi posti oscuri. :D
Se è un vero guru, perché non credergli?
:p perchè volevo la conferma da un altro (vero) guru! :fiufiu:
il settore OC nn è il mio campo quindi per imparare qualche cosa di nuovo chiedo agli esperti 2 cose per cominciare
sono in una situazione che mi permette di decidere quale ram usare e montare una cpu un pelo + grossa della mia
queste sono le varianti di ram... quale va meglio secondo voi per l'oc?
-Crucial Ballistix DDR2 PC2-8500 2x1Gb (2box tot 4Gb)
-Corsair Dominator DDR2 PC2-8500 2x1Gb (2box tot 4Gb)
-Corsair Dominator DDR2 PC2-8500 2x2Gb
fra 2 processori da quello che ho capito dovrei guardare il vid e tenermi quello minore, se nn sbaglio... se nn ho capito male per trovare questo valore devo far lavorare la cpu e guardare a quanto si abbassa il Vcore
se ho detto delle eresie correggetemi plz... ve ne sarei grato
la cpu mi arriva penso mercoledi quindi prima di quel giorno nn posso testare nulla
(curiosità se ho capito bene il vid... per un q9450 la media a quanto si trova? cosi per farmi un parere sul mio)
sorry nn so xche mi siano partiti 3 reply... se potete cancellateli plz
INTELCoreDuo
13-09-2008, 16:51
io devo cambiare mobo allora alla fine qual'è la migliore fra queste due????
DFI:http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=5917&CATEGORY_TYPE=LP%20LT&SITE=US
ASUS:http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=640&l4=0&model=2070&modelmenu=1
quale prendo e quanto costa la dfi????
io devo cambiare mobo allora alla fine qual'è la migliore fra queste due????
DFI:http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=5917&CATEGORY_TYPE=LP%20LT&SITE=US
ASUS:http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=640&l4=0&model=2070&modelmenu=1
quale prendo e quanto costa la dfi????
io ho la rampage, e mi trovo bene ma scalda un pò il chipset e costa cara, tanti consigliano la nuova dfi dk con P45, che costa meno ma nn l'ho mai provata, direi che la scelta è tra queste due, lascia stare la dfi X48, anche i fanboy dfi l'hanno massacrata, se vuoi dfi punta alla P45 ma prima chiedi bene le caratteristiche per crossfire e raid ( se ti interessano)
K Reloaded
13-09-2008, 17:07
io ho la rampage, e mi trovo bene ma scalda un pò il chipset e costa cara, tanti consigliano la nuova dfi dk con P45, che costa meno ma nn l'ho mai provata, direi che la scelta è tra queste due, lascia stare la dfi X48, anche i fanboy dfi l'hanno massacrata, se vuoi dfi punta alla P45 ma prima chiedi bene le caratteristiche per crossfire e raid ( se ti interessano)
si quoto l'Orso ... :) c'è da dire xò che la DK risulta essere parecchio 'difficile' ...
INTELCoreDuo
13-09-2008, 17:21
solo il crossfire
solo il crossfire
allora rampage, moooooolti meno problemi da quello che ho sentito ;)
INTELCoreDuo
13-09-2008, 17:22
in ke senso
in ke senso
dovresti leggerti un pò il thread della dfi, io ti posso dire che in molti erano indecisi e alla fine hanno scelto asus per questa volta, poi dipende da cosa ci devi fare, per un parere disinteressato prova a postare sul thread dell'E8600, mi ricordo di instabilità e compatibilità ram ma di più nn so, magari risolto con nuovi bios
ciao a tutti...
montata la rampage (case cm690) con un q9550 e 8gb corsair dominator 1066....
aggiornato al bios 410.....
prime considerazioni.....
temperatura NB sui 50 gradi.....
temperatura CPU con dissi intel 58/60 gradi in idle:eek: :eek:
nessun overclock per ora (in attesa di montare il Zerotherm Nirvana 120) - tutto su auto...
arrivo da un AMD athlon 64 x2 5200+ e trovare un temperatura della CPU così alta è stata una sorpresa....
E' normale (con il dissi intel a corredo) ??????
Scusate la mia ignoranza ma le kingstone come memorie sono morte? cioe' qualitativamente parlando ovviamente poiche' sto prendendo anche io la rampage e il negoziante sotto casa tratta per la maggiore come memorie le kingstone e mi ha consigliato di montare o queste :
2X Dimm Hyper KHX8500D2K2/2G 2GB kit DDR2 1066MHz Non-ECC CL5 (kit of 2 - 1GB) 5-5-5-15 2.2V KINGSTON (4 GB TOTALE)
oppure
Dimm Hyper KHX6400D2LLK2/2G 2GB 800MHz DDR2 Non-ECC Low-Latency CL4 (kit of 2) 4-4-4-12 2.0V KINGSTON
solo che le prime non le ho trovate nel manuale della rampage mentre il modello da 800mhz sono presenti. Che cosa potete consigliarmi? posso montarle quelle da 1066 che vedete sopra? o conviene prendere solo quelle compatibili che si trovano nel manuale.
ciao a tutti...
montata la rampage (case cm690) con un q9550 e 8gb corsair dominator 1066....
aggiornato al bios 410.....
prime considerazioni.....
temperatura NB sui 50 gradi.....
temperatura CPU con dissi intel 58/60 gradi in idle:eek: :eek:
nessun overclock per ora (in attesa di montare il Zerotherm Nirvana 120) - tutto su auto...
arrivo da un AMD athlon 64 x2 5200+ e trovare un temperatura della CPU così alta è stata una sorpresa....
E' normale (con il dissi intel a corredo) ??????
La temperatura del chipset è normale...quella della cpu no! Controlla il montaggio del dissipatore.
INTELCoreDuo
13-09-2008, 22:12
scusate ma per voi potrbbere essere una domanda stupida ma per me no:
PERCHE LA DFI DOVREBBE ESSER MEGLIO DELLA ASUS???:confused:
INTELCoreDuo
13-09-2008, 22:19
un'altra cosa come vanno i q9450 e gli e8500\8600 con le rampage??? io con il pc ci gioco ke mi consigliate quad o dual??
Andrei Ayanori
13-09-2008, 23:48
Ho scoperto che questa scheda madre è, per qualche misteriosa ragione, incompatibile con la tastiera Enermax Aurora Premium. In sostanza, se l'Aurora è connessa al boot, la mobo si blocca alla schermata ROG, mentre l'LCD Poster mostra "USBFinal".
Qualcuno conosce soluzioni valide, o ha idee su come risolvere questo problema?
Andrea deluxe
13-09-2008, 23:52
scusate ma per voi potrbbere essere una domanda stupida ma per me no:
PERCHE LA DFI DOVREBBE ESSER MEGLIO DELLA ASUS???:confused:
nelle passate generazioni di chipset, le dfi si sono quasi sempre distinte per prestazioni in overclock e stabilita' rocciosa....
ultimamente, su alcuni prodotti queste caratteristiche sono venute a mancare e se poi ci aggiungi che i bios sono pieni di impostazioni e difficili da settare, capirai perche' asus con la rampage ha fatto un lavoro eccellente....
Ho scoperto che questa scheda madre è, per qualche misteriosa ragione, incompatibile con la tastiera Enermax Aurora Premium. In sostanza, se l'Aurora è connessa al boot, la mobo si blocca alla schermata ROG, mentre l'LCD Poster mostra "USBFinal".
Qualcuno conosce soluzioni valide, o ha idee su come risolvere questo problema?
credo che non si blocchi: prova ad aspettare un minuto..vedrai che alla fine la scritta "rampage formula" viene fuori! ti dico così perchè alcune volte lo fa anche a me se tengo collegato al boot il mio modem momo hsdpa della 3! :)
un'altra cosa come vanno i q9450 e gli e8500\8600 con le rampage??? io con il pc ci gioco ke mi consigliate quad o dual??
le domande che ti devi fare sono le seguenti (e in successione):
1) tra quanto voi cambiare la cpu che prenderai adesso?
2) in questo arco di tempo in cui terrai la cpu che stai per acquistare, i giochi saranno ottimizzati per sfruttare più di due core?
la risposta ad entrabe ti dirà quale processore è meglio per te! :)
le domande che ti devi fare sono le seguenti (e in successione):
1) tra quanto voi cambiare la cpu che prenderai adesso?
2) in questo arco di tempo in cui terrai la cpu che stai per acquistare, i giochi saranno ottimizzati per sfruttare più di due core?
la risposta ad entrabe ti dirà quale processore è meglio per te! :)
:read:
http://img230.imageshack.us/img230/5463/e86004500primern1.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=e86004500primern1.jpg)
Scusate ma con la rampage posso montare queste memorie?
OCZ DDR2 PC2-8500 / 1066 MHz / Reaper HPC Edition / 4GB / Dual Channel
2.1V
e come vi sembrano?
m@verickm
14-09-2008, 17:18
Scusate la mia ignoranza ma le kingstone come memorie sono morte? cioe' qualitativamente parlando ovviamente poiche' sto prendendo anche io la rampage e il negoziante sotto casa tratta per la maggiore come memorie le kingstone e mi ha consigliato di montare o queste :
2X Dimm Hyper KHX8500D2K2/2G 2GB kit DDR2 1066MHz Non-ECC CL5 (kit of 2 - 1GB) 5-5-5-15 2.2V KINGSTON (4 GB TOTALE)
oppure
Dimm Hyper KHX6400D2LLK2/2G 2GB 800MHz DDR2 Non-ECC Low-Latency CL4 (kit of 2) 4-4-4-12 2.0V KINGSTON
solo che le prime non le ho trovate nel manuale della rampage mentre il modello da 800mhz sono presenti. Che cosa potete consigliarmi? posso montarle quelle da 1066 che vedete sopra? o conviene prendere solo quelle compatibili che si trovano nel manuale.
Io ho le Hyper KHX8500D2K2/4G con rampage, pagate per :ciapet: quanto le 6400, se non meno (altrimenti avrei preso le 6400 e tirate un po'). Vanno tranquillamente a 1066 senza problemi.
:read:
http://img230.imageshack.us/img230/5463/e86004500primern1.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=e86004500primern1.jpg)
finalmente hai partorito il daily (e che daily)! :D
:read:
http://img230.imageshack.us/img230/5463/e86004500primern1.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=e86004500primern1.jpg)
PORCA #####
hai una cpu che è fenomenale!!!!!!!!!!!
PORCA #####
hai una cpu che è fenomenale!!!!!!!!!!!
vi riassumo qualche giorno sul thread dell'E8600, la mia cpu è ottima per i daily, quello sopra a 4500 lo tiene anche 1 .29v ma per sicurezza visto le temp buone lo tengo uno step in più, invece è inchiodata sopra i 4900, nn boota neanche a 1.53v e salendo con setfsb freeza il desktop a 5050, con doppio prime ho notato che che è sempre il 2° core a crashare, peccato.
le domande che ti devi fare sono le seguenti (e in successione):
1) tra quanto voi cambiare la cpu che prenderai adesso?
2) in questo arco di tempo in cui terrai la cpu che stai per acquistare, i giochi saranno ottimizzati per sfruttare più di due core?
la risposta ad entrabe ti dirà quale processore è meglio per te! :)
se alla 1) rispondo : "se ne parla tra diversi anni.."
ed alla 2) rispondo : "boh..in teoria dovrebbe essere cosi.."
questo vuol dire che sarebbe meglio un quad 9550 di un duel 8500? :stordita:
il pc lo userò per giocare, internet, office, grafica..
Ah...tralasciando l'oc ma propenso ad un crossfire futuro questa asus rampage formula andrebbe bene? è stabile?
se alla 1) rispondo : "se ne parla tra diversi anni.."
ed alla 2) rispondo : "boh..in teoria dovrebbe essere cosi.."
questo vuol dire che sarebbe meglio un quad 9550 di un duel 8500? :stordita:
il pc lo userò per giocare, internet, office, grafica..
Ah...tralasciando l'oc ma propenso ad un crossfire futuro questa asus rampage formula andrebbe bene? è stabile?
x48 ha il 2x16 linee pci-ex quindi gli unici problemi del crossfire li puoi avere per i driver ATI e nn per la scheda, quindi tranquillo, per quanto riguarda la domanda ( provocatoria ) sul dual o quad ti dico che programmi ottimizzati per quad ce ne sono pochissimi, e nessun gioco, quindi valuta in base al prezzo, con quello che costa un 9550 ti compri un E8600 E0, lo clocchi a 4200 e cammina più del quad :D :D :D
se alla 1) rispondo : "se ne parla tra diversi anni.."
ed alla 2) rispondo : "boh..in teoria dovrebbe essere cosi.."
questo vuol dire che sarebbe meglio un quad 9550 di un duel 8500? :stordita:
il pc lo userò per giocare, internet, office, grafica..
Ah...tralasciando l'oc ma propenso ad un crossfire futuro questa asus rampage formula andrebbe bene? è stabile?
io giochi oggi al 14 set 2008 non sono ottimizzati per più di due core..alcuni ne utilizzano addirittura solo uno, ma cmq un dual per i giochi di adesso è indispensabile. Ad inizio anno arriverrano i nehalem che (per quanto se ne sa adesso) non offrono certo molti incrementi di prestazioni in quell'ambito, perchè le principali novità offrono vantaggi nel multi-threading o nel multi-tasking "pesante" e la maggior parte dei videogiochi attualmente in circolazione non è multi-threaded. Diciamo che più che della CPU è colpa dei videogiochi. Però questo arrivo di nuove architetture potrebbe orientare la programmazzione dei videogames verso il multi-threading...in sostanza: chi ci dice che i giochi che usciranno a settembre 2009 non saranno ottimizzati per i quad? la risposta secondo me è :boh:
Personalmente penso che il prossimo anno i giochi utilizzeranno 4 core..ma questa è una mia personalissima opinione...
PS: Il problema sec me è questo: se vuoi davvero solo giocare e compri un quad in prospettiva futura rischi che questa prospettiva sia talmente avanti nel tempo da rendere il tuo quad, quando effettivamente ti servirà un quad, già antiquato. E nel frattempo hai speso + soldi per prestazioni identiche ad un dual (dico identiche perchè un dual o un quad sopra i 3Ghz fanno gli stessi fps sempre e cmq)
bertani8
14-09-2008, 21:50
Vorrei pertare l' e8500 a 450 x 9,5 èeri il daily ..
potete consigliarmi le impostazioni dei vari voltaggi
grazie
Tovarisch
15-09-2008, 15:33
credo che non si blocchi: prova ad aspettare un minuto..vedrai che alla fine la scritta "rampage formula" viene fuori! ti dico così perchè alcune volte lo fa anche a me se tengo collegato al boot il mio modem momo hsdpa della 3! :)
Se non avete dischi esterni o chiavette collegati a USB, nella sezione USB del BIOS, provate a mettere ENABLED la LEGACY COMPATIBILITY o qualcosa del genere che di default è su AUTO.
Tovarisch
15-09-2008, 15:36
io giochi oggi al 14 set 2008 non sono ottimizzati per più di due core..
Mi pare che STALKER Clear Sky sfrutti tutti e 4 i core.
Purtroppo io ho solo 2 core e non ho neanche Stalker.
Mi piacerebbe che qualcuno confermasse o meno la notizia letta sul web.
Mi pare che STALKER Clear Sky sfrutti tutti e 4 i core.
Purtroppo io ho solo 2 core e non ho neanche Stalker.
Mi piacerebbe che qualcuno confermasse o meno la notizia letta sul web.
no, non sfrutta i 4core..seguo il thread del gioco e per ora pare che ne usi solo uno! :fagiano:
In crysis warhead si sono sbilanciati scrivendolo pure nella copertina del gioco (migliorato per multi-core) staremo a vedere appena esce! Per ora Grid e ut3 sfruttano di più il multi core..
Cmq imho i giochi che stanno sviluppando adesso (e che usciranno tra un annetto) riusciranno a sfruttare i 4 core...
Se non avete dischi esterni o chiavette collegati a USB, nella sezione USB del BIOS, provate a mettere ENABLED la LEGACY COMPATIBILITY o qualcosa del genere che di default è su AUTO.
Scusa, cosa intendi per "se non avete dischi esterni o chiavette collegati a usb"?
adesso ho messo quella voce su enabled: io ho un disco esterno usb (Western Digital My Book Essential 2.0) ma non è collegato durante il boot, lo collego giusto quando lo utilizzo. Ora che ho quella voce su enabled ho provato dentro windows a collegarlo e funziona comunque correttamente (idem per la penna usb)!
Provo a tenere quella voce su enabled e questi giorni lascio il modem momo della 3 sempre collegato al boot, così vedo se si verifica di nuovo quel boot "lungo"! :)
andrea(vr)
15-09-2008, 16:42
ciao a tutti..oggi mi è arrivata questa (spero ;) ) fantastica mobo,e volevo chiedervi se potete darmi una mano (visto che nn sono un esperto in queste cose)..
1 Ho due proci ,un e8400 e un q9450...quali dei 2 è piu indicato per la mobo?cioè,che da meno problemi?
2 Se uso un dual core e voglioi passare ad un quad core devo formattare o nn cè ne bisogno.. abbiate un po di pazienza con me raga :help: :help: il pc lo uso solamente per giocare.
Tovarisch
15-09-2008, 17:30
Scusa, cosa intendi per "se non avete dischi esterni o chiavette collegati a usb"?
Grazie per le chiarificazioni sui giochi. :)
Asus dice che, se quella voce del BIOS che prima ho citato viene lasciata su AUTO, nel caso durante il booting non vengano visti dispositivi di memorizzazione, viene settato il legacy come disabilitato.
Settare il legacy come disabilitato vuol dire spesso avere problemi con periferiche vecchie o che non seguono completamente le specifiche del bus USB.
Tovarisch
15-09-2008, 17:34
ciao a tutti..oggi mi è arrivata questa (spero ;) ) fantastica mobo,e volevo chiedervi se potete darmi una mano (visto che nn sono un esperto in queste cose)..
1 Ho due proci ,un e8400 e un q9450...quali dei 2 è piu indicato per la mobo?cioè,che da meno problemi?
2 Se uso un dual core e voglioi passare ad un quad core devo formattare o nn cè ne bisogno.. abbiate un po di pazienza con me raga :help: :help: il pc lo uso solamente per giocare.
Il dual core dà di sicuro meno problemi e si raggiungono di solito valori di FSB e overclock più elevati.
Se vuoi poi fare test con un quad, il sistema operativo usualmente lo rileva correttamente e non devi reinstallarlo.
Al massimo vai in pannello di controllo>sistema>gestione dispositivi e cancelli le cpu vecchie. Al seguente reboot verranno riconosciute le cpu nuove senza problemi.
L'importante è che durante l'installazione del S.O. ci sia montato un processore multicore, in modo che venga installato l'HAL multiprocessore che va bene da 2 al massimo di processori supportati dal S.O.
Grazie per le chiarificazioni sui giochi. :)
eh eh! Quello è il mio campo! sono ancora un bimbo che gioca..:bimbo: :p
Asus dice che, se quella voce del BIOS che prima ho citato viene lasciata su AUTO, nel caso durante il booting non vengano visti dispositivi di memorizzazione, viene settato il legacy come disabilitato.
Settare il legacy come disabilitato vuol dire spesso avere problemi con periferiche vecchie o che non seguono completamente le specifiche del bus USB.
ok grazie, lascio la voce sempre su enabled! ;)
Tovarisch
15-09-2008, 17:49
eh eh! Quello è il mio campo! sono ancora un bimbo che gioca..:bimbo: :p
Io che probabilmente ho il doppio dei tuoi anni, continuo ad essere appassionato di videogiochi, anche se più da un punto di vista tecnologico che ludico. ;)
ho da poco acquistato delle memorie a 1066MHz, le ho installate ma con cpu-z mi dice che sono a 334MHz:muro:
riavvio e nel bios cambio da auto a 1066MHz la frequenza delle ram
salvo e e al boot successivo si impianta al momento in cui nello schermo lcd della mobo appare la scritta delle ram.. sembra che ci impieghi un'eternità a bootare
riavvio e nelle schermate iniziali della mobo mi dice che c'è stato un problema relativo alle ram
chi ha delle ram ddr2 a 1066MHz come fa a farle funzionare correttamente?
io ho delle OCZ ddr2 8500 1066MHz SLI ready 2x 1GB dual channel sotto xp 32bit
andrea(vr)
15-09-2008, 18:12
Grazie Tovarisch :D ....mettero il dual core e8400..Nel fine settimana montero il tutto :sofico: .
terror_noize
15-09-2008, 18:40
Raga, devo cambiare probabilmente mobo e volevo puntare a qualcosa di affidabile, che mi faccia occare bene il mio penryn e che mi supporti bene le dominator e la 4870x2 senza incompatibilità varie... mi consigliate questa scheda? Ci sono difetti? Il bios è stabile?
Grazie per le eventuali risposte... :p
chi ha delle ram ddr2 a 1066MHz come fa a farle funzionare correttamente?
io ho delle OCZ ddr2 8500 1066MHz SLI ready 2x 1GB dual channel sotto xp 32bit
io ho semplicemente messo le ram come hai fatto te (da auto a 1066) e poi alla voce "DRAM Timing Control" ho messo manual e sotto ho visto comparire le varie latenze delle ram che erano giustamente già a 5-5-5-15 Il voltaggio delle ram lo lascio in AUTO perchè tanto le tengo a default (sono garantite a vita per 2,4v e in auto stanno a 2,16v), casomai te prova a settare il voltaggio giusto delle tue ram invece di lasciare in auto.
Raga, devo cambiare probabilmente mobo e volevo puntare a qualcosa di affidabile, che mi faccia occare bene il mio penryn e che mi supporti bene le dominator e la 4870x2 senza incompatibilità varie... mi consigliate questa scheda? Ci sono difetti? Il bios è stabile?
Grazie per le eventuali risposte... :p
hai la mia stessa cpu...direi zero problemi! tanto immagino che anche tu il fsb lo terrai massimo a 400 (ho visto il link nella tua firma) e poi salirai di moltiplicatore! Si overclocca bene e la voce loadline calibration ti permette di avere zero vdrop! Per il resto alcuni utenti hanno avuto il NB un po troppo caldo, ma con una ventola si risolve e cmq se stai a 400 di FSB non hai problemi! Spero di esserti stato di aiuto..;)
terror_noize
15-09-2008, 19:55
hai la mia stessa cpu...direi zero problemi! tanto immagino che anche tu il fsb lo terrai massimo a 400 (ho visto il link nella tua firma) e poi salirai di moltiplicatore! Si overclocca bene e la voce loadline calibration ti permette di avere zero vdrop! Per il resto alcuni utenti hanno avuto il NB un po troppo caldo, ma con una ventola si risolve e cmq se stai a 400 di FSB non hai problemi! Spero di esserti stato di aiuto..;)
No, io sto a 440x10 ora... dici che avrò dei problemi con questo fsb? :(
C'è qualche utente con le dominator da 1066mhz e/o una 4870x2 che mi può confermare l'assoluta compatibilità?
Il bios è bello maturo?
Scusate se vi ammazzo di domande ma ho appena preso una mezza fregatura con questa ep45 e prima di rispendere 200 euro voglio essere sicuro... :p
No, io sto a 440x10 ora... dici che avrò dei problemi con questo fsb? :(
C'è qualche utente con le dominator da 1066mhz e/o una 4870x2 che mi può confermare l'assoluta compatibilità?
Il bios è bello maturo?
no no, anche a 440 no problem! ;) Solo che avendo il molti sbloccato pensavo che non salissi più di 400! le dominator 1066 ce l'hanno alcuni utenti e non danno problemi con la rampage! Per quanto riguarda i bios già dal 219 non ho mai riscontrato nessun problema! Per la 4870x2 non ti so dire (qui non ce l'ha nessuno credo) ma non vedo dove possa essere l'"incompatibilità" o la problematica con tale vga..;)
io non ho una HD4870x2 ma ho 2xHD4870:D
funzionano alla grande quindi penso che non avrai problemi con la x2
comunque ho provato a fare manualmente da bios ma il risultato non cambia
o è la mobo o sono le ram:muro:
domani provo le ram su un altro pc e vedo se sono quelle che non funzionano
terror_noize
15-09-2008, 22:34
Grazie raga! :p
Raga ma lo sapevate che lo spinotto pwr_fan non da corrente alla ventola se la temp della rampage è bassa? Beh, se non lo sapevate vi assicuro che è così :p : all'avvio del pc (ora che in camera ho 19 gradi) la rampage è fredda e la ventolona posteriore che ho attaccato in quello spinotto non parte all'avvio del pc...ho notato che alcune volte parte durante il caricamento di windows, altre dopo 2,3 minuti dentro windows! Una volta, appena ero dentro windows, ho lanciato prime e dopo pochissimo è partita la ventola. ovvio che se accendo il pc e la scheda madre è sempre tiepida la ventola si accende con il boot! Credo che il sensore della MB debba registrare più di 26 gradi per fa partire la ventola!
Altra curiosità:
ieri ho voluto fare sta prova visto che ormai avevo già quasi tutti i dati: con nero vision ho convertito il filmato delle vacanze (1h:30m) da divx al formato standard dvd, siccome l'avevo già fatta due volte questa conversione a frequenze cpu differenti, ho provato a farla anche a 4Ghz per vedere la differenza di prestazioni:
cpu 3,6 Ghz (400x9): 21 minuti e qualche secondo
cpu 3,8 Ghz (400x9,5): 19 minuti
cpu 4Ghz (400x10 con 1,31v e LLC): 19 minuti
Perchè non c'è differenza tra 3,8Ghz e 4Ghz? :confused: l'unica cosa che cambia tra 3,8 e 4 sono i picchi massimi delle temperature che le massime passano da 49 a 51 durante l'operazione di conversione!
Andrea deluxe
16-09-2008, 23:41
Raga ma lo sapevate che lo spinotto pwr_fan non da corrente alla ventola se la temp della rampage è bassa? Beh, se non lo sapevate vi assicuro che è così :p : all'avvio del pc (ora che in camera ho 19 gradi) la rampage è fredda e la ventolona posteriore che ho attaccato in quello spinotto non parte all'avvio del pc...ho notato che alcune volte parte durante il caricamento di windows, altre dopo 2,3 minuti dentro windows! Una volta, appena ero dentro windows, ho lanciato prime e dopo pochissimo è partita la ventola. ovvio che se accendo il pc e la scheda madre è sempre tiepida la ventola si accende con il boot! Credo che il sensore della MB debba registrare più di 26 gradi per fa partire la ventola!
Altra curiosità:
ieri ho voluto fare sta prova visto che ormai avevo già quasi tutti i dati: con nero vision ho convertito il filmato delle vacanze (1h:30m) da divx al formato standard dvd, siccome l'avevo già fatta due volte questa conversione a frequenze cpu differenti, ho provato a farla anche a 4Ghz per vedere la differenza di prestazioni:
cpu 3,6 Ghz (400x9): 21 minuti e qualche secondo
cpu 3,8 Ghz (400x9,5): 19 minuti
cpu 4Ghz (400x10 con 1,31v e LLC): 19 minuti
Perchè non c'è differenza tra 3,8Ghz e 4Ghz? :confused: l'unica cosa che cambia tra 3,8 e 4 sono i picchi massimi delle temperature che le massime passano da 49 a 51 durante l'operazione di conversione!
tramite q fan penso che anche gli altri connettori delle ventole si comportano uguale!
per quanto rigurda il clock, penso che ad un certo punto si raggiunga una situazione di stallo dove entrano in ballo altri fattori oltre che la mera velocita' della cpu!
chipset (con i suoi limiti di imput e output)
ram (che percolpa di latenze e velocita' magari si saturano)
hd (che non stanno sempre dietro ai nostri mostri)
quandi si deduce che non vi e' un lineare aumento di prestazioni all'aumentare della frequenza della cpu...
ti ricordi quando ho fatto i test a 3600 e 3520, ma questultima con le ram a 1060 e 3600 con le ram a 900!
alla fine mi va meglio con 3520 a ram a 1060...
si penso anche io che anche gli altri componenti influiscano..
e cmq credo sia anche il fatto che nella pratica, salire di Mhz porta vantiggi sempre più risicati man mano che si sale! Per questo penso sia sempre giusto provare l'hardware nella pratica, i benchmark si, sono indicativi...ma basarsi solo su questi si ha una visone molto distorta della potenza reale delle macchine!
si penso anche io che anche gli altri componenti influiscano..
e cmq credo sia anche il fatto che nella pratica, salire di Mhz porta vantiggi sempre più risicati man mano che si sale! Per questo penso sia sempre giusto provare l'hardware nella pratica, i benchmark si, sono indicativi...ma basarsi solo su questi si ha una visone molto distorta della potenza reale delle macchine!
Prima K e poi te, passiamo tutti al liquido ho visto, spero alla fine ne siate soddisfatti anche perchè con le mie affermazioni dei giorni scorsi mi sento un pò responsabile di questa vostra scelta :D :D :D
Prima K e poi te, passiamo tutti al liquido ho visto, spero alla fine ne siate soddisfatti anche perchè con le mie affermazioni dei giorni scorsi mi sento un pò responsabile di questa vostra scelta :D :D :D
Calma calma..:D Mi sono fatto fare quel preventivo per vedere quando costava, l'idea mi piacerebbe sopratutto per passione (anche se un po' mi preoccupa l'idea di poter fa casino nell'assembaggio)! Però l'utilità dello stesso è moooolto molto marginale, e sinceramente questo sfizio mi sa che me lo tolgo solamente se arriva un budget extra a natale (essendo io ancora studente)! ;)
edit: dopo il seguente post di morpheus le possibilità che io passi al liquido sono diminuite ancora....:asd:
morpheus.bn
17-09-2008, 11:00
Altra curiosità:
ieri ho voluto fare sta prova visto che ormai avevo già quasi tutti i dati: con nero vision ho convertito il filmato delle vacanze (1h:30m) da divx al formato standard dvd, siccome l'avevo già fatta due volte questa conversione a frequenze cpu differenti, ho provato a farla anche a 4Ghz per vedere la differenza di prestazioni:
cpu 3,6 Ghz (400x9): 21 minuti e qualche secondo
cpu 3,8 Ghz (400x9,5): 19 minuti
cpu 4Ghz (400x10 con 1,31v e LLC): 19 minuti
Perchè non c'è differenza tra 3,8Ghz e 4Ghz? :confused: l'unica cosa che cambia tra 3,8 e 4 sono i picchi massimi delle temperature che le massime passano da 49 a 51 durante l'operazione di conversione!
...io lo sempre detto che salire oltre una certa frequenza era utile sono al superpi!!! :D
Salire a 4Ghz è solo una delizia per la 'vista', vedere che la propria CPU funziona a 4GHz 'non ha prezzo'!
Vuoi avere un bello sprint nell'uso quotidiano (sistema operativo/applicazioni/giochi)??? RAM con latenze sempre più basse e hard disk ultra veloci...non a caso sto pensando di acquistare 2 Velociraptor e fare un bel RAID 0 ;)
...io lo sempre detto che salire oltre una certa frequenza era utile sono al superpi!!! :D
Salire a 4Ghz è solo una delizia per la 'vista', vedere che la propria CPU funziona a 4GHz 'non ha prezzo'!
Vuoi avere un bello sprint nell'uso quotidiano (sistema operativo/applicazioni/giochi)??? RAM con latenze sempre più basse e hard disk ultra veloci...non a caso sto pensando di acquistare 2 Velociraptor e fare un bel RAID 0 ;)
Concordo pienamente con te:
io ho un raid 0 fatto con 4 x Raptor 74 GB (quelli vecchi, da 10.000 rpm da 3,5"), e viaggia davvero bene il pc, solo che ora quando uso il portatile, mi viene voglia di buttarlo dalla finestra tutte le volte :cry:
Tovarisch
17-09-2008, 15:48
Vuoi avere un bello sprint nell'uso quotidiano (sistema operativo/applicazioni/giochi)??? RAM con latenze sempre più basse e hard disk ultra veloci...non a caso sto pensando di acquistare 2 Velociraptor e fare un bel RAID 0 ;)
Parole sante. :)
Leggete poi l'articolo proprio apparso oggi sulla velocità di accensione dei PC....
Non è un caso che io abbia 2 dischi SAS da 15.000 giri in RAID0.......;)
Parole sante. :)
Leggete poi l'articolo proprio apparso oggi sulla velocità di accensione dei PC....
Non è un caso che io abbia 2 dischi SAS da 15.000 giri in RAID0.......;)
AZZ!! E che hai fatto, un aereo?
Scherzo.. A proposito, sarei tentato di passare ad un raid scsi anch'io, ma sono timororo perchè:
1 - credo sia oltremodo rumoroso
2 - temo che scaldi all'inverosimile l'intero case
3 - i sistemi scsi non vanno daccordo con l'oc in genere..
Tu che esperienza hai in merito? :help:
Tovarisch
17-09-2008, 16:07
AZZ!! E che hai fatto, un aereo?
Scherzo.. A proposito, sarei tentato di passare ad un raid scsi anch'io, ma sono timororo perchè:
1 - credo sia oltremodo rumoroso
2 - temo che scaldi all'inverosimile l'intero case
3 - i sistemi scsi non vanno daccordo con l'oc in genere..
Tu che esperienza hai in merito? :help:
1. I miei dischi SAS Seagate Chetah 15k5 non fanno quasi rumore e certo molto meno dei 2 Raptor che avevo prima. Una decisa rumorosità si sente quando partono e vengono sganciate le testine dal parcheggio; dura solo un paio di secondi. Comunque il poco rumore residuo durante il funzionamento è del tutto coperto dalle ventole.
2. Non scaldano di più dei miei vecchi Raptor. E' bene usare comunque il ventilatore frontale del case, in modo da raffreddarli.
3. Vecchie cose legate all'overclock del bus PCI nelle MB senza fix. Adesso tutti i controller sono PCIe e quindi basta non overcloccare troppo questo bus.
Inoltre i dischi SAS sono degli SCSI seriali e quindi non soffrono per nulla gli overclock.
1. I miei dischi SAS Seagate Chetah 15k5 non fanno quasi rumore e certo molto meno dei 2 Raptor che avevo prima. Una decisa rumorosità si sente quando partono e vengono sganciate le testine dal parcheggio; dura solo un paio di secondi. Comunque il poco rumore residuo durante il funzionamento è del tutto coperto dalle ventole.
2. Non scaldano di più dei miei vecchi Raptor. E' bene usare comunque il ventilatore frontale del case, in modo da raffreddarli.
3. Vecchie cose legate all'overclock del bus PCI nelle MB senza fix. Adesso tutti i controller sono PCIe e quindi basta non overcloccare troppo questo bus.
Inoltre i dischi SAS sono degli SCSI seriali e quindi non soffrono per nulla gli overclock.
Perfetto, grazie, sei sempre un'ottima fonte di info..
Mi sa che presto passo al scsi..
Con la mia rampage il controller scsi (a proposito che controller mi consigli?) dovri inserirlo nel secondo slot pci-e 16x o va anche in uno slot pci-e 1x?:help:
Tovarisch
17-09-2008, 17:00
Con la mia rampage il controller scsi (a proposito che controller mi consigli?) dovri inserirlo nel secondo slot pci-e 16x o va anche in uno slot pci-e 1x?:help:
Diffida dei controller 1x. Ci sono ma non hanno la banda necessaria neanche per 2 dischi.
Conta che il protocollo SAS ha un'ampiezza di banda tra dischi e controller di 3 Gb e usare un bus PCIe 1x castra il sistema.
Per montare fino a 4 dischi va bene il 4x e infatti i controller sono quasi tutti 4x.
Nella Rampage devi giocoforza usare il secondo 16x, non essendoci PCIe 4x.
Il rovescio della medaglia è che non puoi usare un crossfire di schede video.
Le nuove MB per core i7 avranno infatti un solo slot PCI, un paio di PCIe 4x, 2 o 3 PCIe x16 e alcune anche un PCIe 1x.
Io uso un controller SAS LSI-3041E che supporta fino a 4 dischi SAS o SATA. Non ha la cache onboard ma è veloce e non carica la cpu.
Costa sui 150 €.
Col senno di poi forse prenderei un Adaptec di medio costo, sui 250 €, che ha anche 128 Mbyte sul controller.
Diffida dei controller 1x. Ci sono ma non hanno la banda necessaria neanche per 2 dischi.
Conta che il protocollo SAS ha un'ampiezza di banda tra dischi e controller di 3 Gb e usare un bus PCIe 1x castra il sistema.
Per montare fino a 4 dischi va bene il 4x e infatti i controller sono quasi tutti 4x.
Nella Rampage devi giocoforza usare il secondo 16x, non essendoci PCIe 4x.
Il rovescio della medaglia è che non puoi usare un crossfire di schede video.
Le nuove MB per core i7 avranno infatti un solo slot PCI, un paio di PCIe 4x, 2 o 3 PCIe x16 e alcune anche un PCIe 1x.
Io uso un controller SAS LSI-3041E che supporta fino a 4 dischi SAS o SATA. Non ha la cache onboard ma è veloce e non carica la cpu.
Costa sui 150 €.
Col senno di poi forse prenderei un Adaptec di medio costo, sui 250 €, che ha anche 128 Mbyte sul controller.
La ram onboard fa molta differenza?
La mia idea sarebbe di mettere 4 dischi in raid 0 (costi permettendo)
Qualcuno mi chiarisce un dubbio.... con questa mobo è meglio installare queste memorie:
2x2gb OCZ DDR2 PC2-8500 / 1066 MHz / Reaper HPC Edition / Dual Channel
oppure
CORSAIR DDR2 KIT 2x2GB PC8500 1066Mhz-555 XMS2-DHX + fan
Domani devo ordinarle mi affido a voi esperti, grazie
Qualcuno mi chiarisce un dubbio.... con questa mobo è meglio installare queste memorie:
2x2gb OCZ DDR2 PC2-8500 / 1066 MHz / Reaper HPC Edition / Dual Channel
oppure
CORSAIR DDR2 KIT 2x2GB PC8500 1066Mhz-555 XMS2-DHX + fan
Domani devo ordinarle mi affido a voi esperti, grazie
quelle corsair ce le hanno già alcuni utenti qui e non danno problemi! Delle Reaper però non so niente..:)
io ho le ocz ddr2 8500 solo che 2x 1Gb (eh il caro XP è ancora il mio prediletto) e sono sli ready, quindi non reaper HPC edition
io le ho un po' sfortunate e richiedono un voltaggio un pelo superiore, però sinceramente sono molto stabili. Penso non cambi molto fra le mie e le HPC edition :)
comunque ho un problema:muro:
non mi riconosce più la scheda audio :muro: :muro:
i driver non si installano e non appare fra le periferiche :doh:
spero che formattando e reinstalando tutto si sistemi altrimenti mi sa che ho distrutto la scheda audio..
Ragazzi problemone aiuto
Ieri ho smontato la Mobo per liquidare il chipset, quindi smontato tutto TRANNE IL PROCIO, a cui ho solo sostituito la pasta quando ho rimontato il liquido finito, e...... CPU INIT :muro: :muro: :muro: :muro:
NN c'è verso di far partire il pc, già scollegato e ricollegato tutti i cavi Ali compreso, fatto clear cmos e tolto la pila della Mobo, unica variazione Scheda video sul primo slot adesso che ci sta, prima per i dissi era sul secondo.
In pratica accendo, fake boot, riparte e rimane li con le ventole al massimo e lcd su cpu init, sono stato attento e nn ho rotto nulla sulla scheda, ora, prima di smontare tutto per provare sul muletto i vari componenti ci sono idee o consigli? :help: :help: :help:
Andrea deluxe
18-09-2008, 08:44
Ragazzi problemone aiuto
Ieri ho smontato la Mobo per liquidare il chipset, quindi smontato tutto TRANNE IL PROCIO, a cui ho solo sostituito la pasta quando ho rimontato il liquido finito, e...... CPU INIT :muro: :muro: :muro: :muro:
NN c'è verso di far partire il pc, già scollegato e ricollegato tutti i cavi Ali compreso, fatto clear cmos e tolto la pila della Mobo, unica variazione Scheda video sul primo slot adesso che ci sta, prima per i dissi era sul secondo.
In pratica accendo, fake boot, riparte e rimane li con le ventole al massimo e lcd su cpu init, sono stato attento e nn ho rotto nulla sulla scheda, ora, prima di smontare tutto per provare sul muletto i vari componenti ci sono idee o consigli? :help: :help: :help:
togli la cpu e il resto dei componenti, poi togli la batteria e fai 5-6 clear c-mos e non reinserire la battteria per almeno 30 minuti, poi vedi se riparte!
ps: controlla di aver montato ben il water-block
togli la cpu e il resto dei componenti, poi togli la batteria e fai 5-6 clear c-mos e non reinserire la battteria per almeno 30 minuti, poi vedi se riparte!
ps: controlla di aver montato ben il water-block
cioe tolgo tutto ok, ma i clear cmos li devo fare senza alimentazione e senza batteria? oppure senza componenti ma prima di togliere batteria e alimentazione?
Il clear cmos non fa altro che resettare il bios a default, ma non credo sia questo il tuo problema! Sicuramente la prima cosa da fare è smontare la cpu e rimontarla!
Finchè non ti riparte il pc tieni la scheda video nel secondo slot (quello che usavi prima di questo problema)! :sperem:
Il clear cmos non fa altro che resettare il bios a default, ma non credo sia questo il tuo problema! Sicuramente la prima cosa da fare è smontare la cpu e rimontarla! probabile!
Finchè non ti riparte il pc tieni la scheda video nel secondo slot (quello che usavi prima di questo problema)! :sperem:
che sbattimento ragazzi, spero solo di nn dover smontare di nuovo il liquido, cercherò di girarci intorno, però nn capisco, com'è possibile? ho anche rimesso bios a default prima di smontare apposta, la cpu nn l'ho toccata, anche avessi messo male il dissi cpu o NB al limite dovrebbe partire e poi dare overheat protection. :cry: :cry: :cry:
che sbattimento ragazzi, spero solo di nn dover smontare di nuovo il liquido, cercherò di girarci intorno, però nn capisco, com'è possibile? ho anche rimesso bios a default prima di smontare apposta, la cpu nn l'ho toccata, anche avessi messo male il dissi cpu o NB al limite dovrebbe partire e poi dare overheat protection. :cry: :cry: :cry:
ho paura che il liquido dovrai smontarlo per forza..tutte le prove che potevi fare le hai fatte...ora rimane solo quella di smontare la cpu..
Ti ricordo di mettere la scheda video nel secondo slot, imho, può essere importante!
Ah, ricontrolla ancora una volta se hai collegato bene tutti i cavi, non si sa mai..
ho paura che il liquido dovrai smontarlo per forza..tutte le prove che potevi fare le hai fatte...ora rimane solo quella di smontare la cpu..
Ti ricordo di mettere la scheda video nel secondo slot, imho, può essere importante!
Ah, ricontrolla ancora una volta se hai collegato bene tutti i cavi, non si sa mai..
smontarlo si ma lasciando il circuito chiuso per nn svuotarlo, ok sk video, lo faccio per primo che è il più semplice però anche fosse significa che nn potrò mai più metterla nel primo slot? :mbe: per i cavi già fatto, rifatto e strafatto, l'unica è staccare tutto e rimettere ex-novo
ok sk video, lo faccio per primo che è il più semplice però anche fosse significa che nn potrò mai più metterla nel primo slot?
mah, io non ho mai spostato le schede video da uno slot all'altro. Però se dovessi farlo prima disistallerei per bene i driver e farei girare in modalità provvisoria Driver Sweeper, e poi cambierei slot!
mah, io non ho mai messo le schede video da uno slot all'altro. Però se dovessi farlo prima disistallerei per bene i driver e farei girare in modalità provvisoria Driver Sweeper, e poi cambierei slot!
si ma qui si parla di software, il problema che ho io è HW, che poi la scheda nn funzioni bene etc etc ci sta, ti confermo io che se sposti la scheda il sistema ti chiede di disinstallare i driver presenti e reinstallarli ex-novo, ma per quanto riguarda cpu-init mi sa che c'incastra poco, proverò comunque
si ma qui si parla di software, il problema che ho io è HW, che poi la scheda nn funzioni bene etc etc ci sta, ti confermo io che se sposti la scheda il sistema ti chiede di disinstallare i driver presenti e reinstallarli ex-novo, ma per quanto riguarda cpu-init mi sa che c'incastra poco, proverò comunque
si infatti, il tuo problema è "cpu-init" e per quello l'unica via che ti resta è smontare e rimontare la cpu! Anche se tu avessi installato i driver delle ati cmq il boot lo farebbe senza problemi! per la scheda video te lo davo come consiglio appena risolvevi quello della cpu!
I soliti sospetti
18-09-2008, 12:00
Ciao a tutti,
dovrei diventare dei vostri presto... una domanda: ci sono problemi particolari o incompatibilità note su questa scheda e se l'ultimo bios disponibile (0410) é stabile e posso tranquillamente metterlo su.
Grazie in anticipo :)
Ciao a tutti,
dovrei diventare dei vostri presto... una domanda: ci sono problemi particolari o incompatibilità note su questa scheda e se l'ultimo bios disponibile (0410) é stabile e posso tranquillamente metterlo su.
Grazie in anticipo :)
io ce l'ho e nn mi pare fosse peggio degli altri, però nn ha apportato vantaggi in linea genarale rispetto al 407, se nn hai incompatibilità strane il 407 è ancora il più testato, ricorda comunque che si può sempre tornare indietro se lo vuoi provare
Ragazzi problemone aiuto
Ieri ho smontato la Mobo per liquidare il chipset, quindi smontato tutto TRANNE IL PROCIO, a cui ho solo sostituito la pasta quando ho rimontato il liquido finito, e...... CPU INIT :muro: :muro: :muro: :muro:
NN c'è verso di far partire il pc, già scollegato e ricollegato tutti i cavi Ali compreso, fatto clear cmos e tolto la pila della Mobo, unica variazione Scheda video sul primo slot adesso che ci sta, prima per i dissi era sul secondo.
In pratica accendo, fake boot, riparte e rimane li con le ventole al massimo e lcd su cpu init, sono stato attento e nn ho rotto nulla sulla scheda, ora, prima di smontare tutto per provare sul muletto i vari componenti ci sono idee o consigli? :help: :help: :help:
Ciao a tutti,mi sono appena registrato ,e ho letto del tuo problema, io ho risolto il blocco del pc con ... CPU INIT in questo modo :
ho sostituito il mio vecchio case con il nuovo Antec Twelve Hundred e alla riaccensione si è presentato il tuo stesso problema, montando 2 schede crossfire ho staccato la seconda scheda e il pc è magicamente ripartito, prova ha staccare soltanto l'alimentazione alla scheda senza rimuoverla,solo per inizzializzare la CPU poi apegni e ridai alimentazione dovrebbe ripartire il tutto ,spero di essere statodi aiuto.
Ciao a tutti,mi sono appena registrato ,e ho letto del tuo problema, io ho risolto il blocco del pc con ... CPU INIT in questo modo :
ho sostituito il mio vecchio case con il nuovo Antec Twelve Hundred e alla riaccensione si è presentato il tuo stesso problema, montando 2 schede crossfire ho staccato la seconda scheda e il pc è magicamente ripartito, prova ha staccare soltanto l'alimentazione alla scheda senza rimuoverla,solo per inizzializzare la CPU poi apegni e ridai alimentazione dovrebbe ripartire il tutto ,spero di essere statodi aiuto.
come appena postato sul thread dell'E8600 questo funziona quindi il problema è la Rampage, rimessa sk video 2° slot e durante il trasferimento dei due proci per incrociarli staccato batteria, risultato l'E8600 sulla p5k funziona, l'E6600 sulla Rampage CPU-INIT.
Idee?
K Reloaded
18-09-2008, 15:06
Ciao a tutti,
dovrei diventare dei vostri presto... una domanda: ci sono problemi particolari o incompatibilità note su questa scheda e se l'ultimo bios disponibile (0410) é stabile e posso tranquillamente metterlo su.
Grazie in anticipo :)
Sospettoso vieni sulla DFI su su ... :asd:
come appena postato sul thread dell'E8600 questo funziona quindi il problema è la Rampage, rimessa sk video 2° slot e durante il trasferimento dei due proci per incrociarli staccato batteria, risultato l'E8600 sulla p5k funziona, l'E6600 sulla Rampage CPU-INIT.
Idee?
sicuro di non aver danneggiato in nessun modo la rampage??
Tovarisch
18-09-2008, 15:23
La ram onboard fa molta differenza?
La mia idea sarebbe di mettere 4 dischi in raid 0 (costi permettendo)
La differenza la fa se tieni aperti parecchi programmi contemporaneamente e salti da uno all'altro.
Per i giochi e lavori su audio-video non serve a nulla.
Comincia a mettere via parecchi soldini, i dischi da 15k giri SAS sono sui 200 € cadauno come minimo. :)
Non ti conviene invece prendere un controller RAID esterno per usarlo coi dischi SATA, se non provvisoriamente.
L'ICH9R ha prestazioni più che dignitose.
sicuro di non aver danneggiato in nessun modo la rampage??
beh, l'unico lavoro è stato sostituire il dissi NB, nn l'originale ma il noctua, con il dissi liquido, nessun contatto strano, cadute, viti impazzite o cose del genere, spero solo di ritrovare la stampa del negozio on-line che me l'ha venduta e poi a questo punto si va di RMA, tanto ho tenuto tutto, pure i pad termici da rimettere sotto i dissi originali
Tovarisch
18-09-2008, 15:30
sicuro di non aver danneggiato in nessun modo la rampage??
Viene il sospetto anche a me :(
Io ti consiglio di smontare tutto, guardare con attenzione ogni centimetro quadro della MB, magari con una lente, per vedere che non ci siano componenti divelti o piste danneggiate. Magari anche qualche pezzettino di metallo che fa cortocircuito.
Smonti la batteria e controlli che nessun interruttore onboard sia rimasto bloccato nella posizione premuta (ON).
Poi la appoggi su un tavolo isolante e monti solo l'alimentatore, il visorino LCD, la cpu e un banco di RAM.
Se riparte, comincia a rimontare la MB nel case e via via aggiungi componenti.
Se non riparte...................RMA..............:cry:
Tovarisch
18-09-2008, 15:33
beh, l'unico lavoro è stato sostituire il dissi NB, nn l'originale ma il noctua, con il dissi liquido,
Prova a smontare il dissipatore a liquido e controlla che non ci siano residui di pasta termica in giro.
Potresti magari aver fatto troppa pressione/trazione sul NB durante il montaggio/smontaggio dei dissi vari che hai sostituito e qualche saldatura già non troppo a posto è saltata.
Viene il sospetto anche a me :(
Io ti consiglio di smontare tutto, guardare con attenzione ogni centimetro quadro della MB, magari con una lente, per vedere che non ci siano componenti divelti o piste danneggiate. Magari anche qualche pezzettino di metallo che fa cortocircuito.
Smonti la batteria e controlli che nessun interruttore onboard sia rimasto bloccato nella posizione premuta (ON).
Poi la appoggi su un tavolo isolante e monti solo l'alimentatore, il visorino LCD, la cpu e un banco di RAM.
Se riparte, comincia a rimontare la MB nel case e via via aggiungi componenti.
Se non riparte...................RMA..............:cry:
Prova a smontare il dissipatore a liquido e controlla che non ci siano residui di pasta termica in giro.
Potresti magari aver fatto troppa pressione/trazione sul NB durante il montaggio/smontaggio dei dissi vari che hai sostituito e qualche saldatura già non troppo a posto è saltata.
sicuramente qualcosa è successo durante il montaggio, quello che intendo è che sono stato sfigato, perchè un'inezia invisibile mi ha mandato a fan:ciapet: la mobo, da domani mi ci metto, tanto passo la p5k a liquido nel p190 e con la rampage nuda tra le mani ricomincio da zero
se si è danneggiata la MB, credo che al 90% sia danneggiata sul NB, perchè se nel toglierla l'hai maneggiata con cura, e hai solo tolto il wb alla cpu per mettere la pasta...imho, il danno (se c'è) e nella zona del NB dove hai rimosso il vecchio dissipatore!
se si è danneggiata la MB, credo che al 90% sia danneggiata sul NB, perchè se nel toglierla l'hai maneggiata con cura, e hai solo tolto il wb alla cpu per mettere la pasta...imho, il danno (se c'è) e nella zona del NB dove hai rimosso il vecchio dissipatore!
si beh farò tutto il possibile per recuperarla, tra l'altro lo shop da cui l'ho comprata sulla baia attualmente nn ha oggetti in vendita, se nn riesco a recuperare l'rma da loro posso anche spedire io? spiegatemi un pò bene come funziona che almeno intanto ci ragiono su
Goofy Goober
18-09-2008, 16:47
la cosa che so per certo (ho anche io la rampage per la cronaca) è che il dissipatore di suddetta mobo, ma già della maximus, è strasupermegaiperassurdamenteedincredibilmente incollato con una pasta che a temperatura ambiente normale è durissimo. per rimuoverlo da una maximus ho dovuto seguire l'esempio di un noto sito internet e riscaldarlo parecchio con getti di aria incandescente isolando il resto della mobo.
non vorrei che tu avessi riscaldato un po poco (se lo hai fatto) il dissipatore in rame, danneggiando quindi l'X48 in fase di rimozione del dissi
la cosa che so per certo (ho anche io la rampage per la cronaca) è che il dissipatore di suddetta mobo, ma già della maximus, è strasupermegaiperassurdamenteedincredibilmente incollato con una pasta che a temperatura ambiente normale è durissimo. per rimuoverlo da una maximus ho dovuto seguire l'esempio di un noto sito internet e riscaldarlo parecchio con getti di aria incandescente isolando il resto della mobo.
non vorrei che tu avessi riscaldato un po poco (se lo hai fatto) il dissipatore in rame, danneggiando quindi l'X48 in fase di rimozione del dissi
i dissi originali li ho smontati mesi fa, tranquillo, ed è scivolato via da solo quindi niente sforzi, tra l'altro l'x48 ha il vantaggio, rispetto ad nforce per esempio, di essere protetto dall'his, come i processori, quindi rischi molto inferiori, il 680i infatti l'avevo spaccato di netto.... :D
la sostituzione recente riguarda il noctua che avevo messo al posto dell'originale, quindi senza colla e viti strane, per questo mi sembra strano...
Tovarisch
18-09-2008, 17:28
si beh farò tutto il possibile per recuperarla, tra l'altro lo shop da cui l'ho comprata sulla baia attualmente nn ha oggetti in vendita, se nn riesco a recuperare l'rma da loro posso anche spedire io? spiegatemi un pò bene come funziona che almeno intanto ci ragiono su
In teoria tu dovresti spedire la merce direttamente da chi l'hai acquistata, sempre se hai un documento ufficiale di vendita.
Sulla baia, molti shop comprano dal grossista e di solito devi contattarli e loro ti danno le istruzioni di spedizione, con il numero di RMA e l'indirizzo.
Poi spedisci a nome loro.
Comincia a contattare il venditore, sperando ti risponda.....
La differenza la fa se tieni aperti parecchi programmi contemporaneamente e salti da uno all'altro.
Per i giochi e lavori su audio-video non serve a nulla.
Comincia a mettere via parecchi soldini, i dischi da 15k giri SAS sono sui 200 € cadauno come minimo. :)
Non ti conviene invece prendere un controller RAID esterno per usarlo coi dischi SATA, se non provvisoriamente.
L'ICH9R ha prestazioni più che dignitose.
Stavo pensando a un raid 0 con 4 HD Fujitsu 15K (ho trovato i 146 GB @ 220.00 euro cad.), ma sul controller brancolo nel buoi..
P.S: ma venendo da un raid 0 di 4 Raptor 74 gb, si nota la differnza di velocità nell'uso quotidiano?
Inoltre: non sarebbe meglio usare degli hd a stato solido, magari in raid?
Goofy Goober
18-09-2008, 19:27
i dissi originali li ho smontati mesi fa, tranquillo, ed è scivolato via da solo quindi niente sforzi, tra l'altro l'x48 ha il vantaggio, rispetto ad nforce per esempio, di essere protetto dall'his, come i processori, quindi rischi molto inferiori, il 680i infatti l'avevo spaccato di netto.... :D
la sostituzione recente riguarda il noctua che avevo messo al posto dell'originale, quindi senza colla e viti strane, per questo mi sembra strano...
ah capito...
quindi scusa se lo richiedo magari lo hai gia detto, ma la modifica che hai fatto è stata togliere dei dissipatori che avevi già messo per installar dei waterblock?
ah capito...
quindi scusa se lo richiedo magari lo hai gia detto, ma la modifica che hai fatto è stata togliere dei dissipatori che avevi già messo per installar dei waterblock?
esatto, da domani mi ci metto e sposto tutto
I soliti sospetti
18-09-2008, 20:17
io ce l'ho e nn mi pare fosse peggio degli altri, però nn ha apportato vantaggi in linea genarale rispetto al 407, se nn hai incompatibilità strane il 407 è ancora il più testato, ricorda comunque che si può sempre tornare indietro se lo vuoi provare
Grazie della risposta :)
Mi sapete dire come questo chipset gestisce lo strap a 266? Su X38 con la Maximus Formula nemmeno mi partiva... su questa come va?
morpheus.bn
18-09-2008, 22:49
Grazie della risposta :)
Mi sapete dire come questo chipset gestisce lo strap a 266? Su X38 con la Maximus Formula nemmeno mi partiva... su questa come va?
Io ho lo strap a 266 - FSB 400 - moltiplicatore 9 - tRD 6....liscio come l'olio! ;)
Stavo pensando a un raid 0 con 4 HD Fujitsu 15K (ho trovato i 146 GB @ 220.00 euro cad.), ma sul controller brancolo nel buoi..
P.S: ma venendo da un raid 0 di 4 Raptor 74 gb, si nota la differnza di velocità nell'uso quotidiano?
Inoltre: non sarebbe meglio usare degli hd a stato solido, magari in raid?
in accesso lo i dischi solidi sono imbattibili ma nel transfer lasciano a desiderare...bisogna aspettare ancora un pò.
Come controller puoi mettere un lsi megaraid 320-2E che è facile da reperire sopratutto nella versione Dell oppure un altro controller pci-express 4x.
La differenza degli scsi da qualsiasi altro disco si nota sempre ma non so se ne valga la pena di utilizzarli in un sistema desktop visto il costo non indifferente....ma si sa quando uno è maniaco...è difficile resistere, infatti ho un sistema scsi 15k :muro: :D
in accesso lo i dischi solidi sono imbattibili ma nel transfer lasciano a desiderare...bisogna aspettare ancora un pò.
Come controller puoi mettere un lsi megaraid 320-2E che è facile da reperire sopratutto nella versione Dell oppure un altro controller pci-express 4x.
La differenza degli scsi da qualsiasi altro disco si nota sempre ma non so se ne valga la pena di utilizzarli in un sistema desktop visto il costo non indifferente....ma si sa quando uno è maniaco...è difficile resistere, infatti ho un sistema scsi 15k :muro: :D
Mannaggia, hai proprio ragione..
E poi tanto li scarico sull'attività.. :D
I soliti sospetti
19-09-2008, 10:22
Io ho lo strap a 266 - FSB 400 - moltiplicatore 9 - tRD 6....liscio come l'olio! ;)
Ottimo... grazie!!;)
I soliti sospetti
19-09-2008, 13:23
Confermato... da martedì sono dei vostri!!;)
Tovarisch
19-09-2008, 16:08
Mannaggia, hai proprio ragione..
E poi tanto li scarico sull'attività.. :D
Beato te!
Nonostante lavori marginalmente anche sui PC, me li pago tutti. :(
Almeno ho il vantaggio di pagarli ad un prezzo leggermente inferiore a quello che si trova sul mercato.
Confermo comunque quanto ti ha detto Luka anche se un raidino0 per il S.O. su 2 dischi solidstate mi alletta. Nonostante il transfer rate sustained dei solid state sia ora circa 4 volte inferiore a quello di un disco da 15k, per l'avvio dei S.O. attuali conta molto di più il tempo di latenza delle testine tra una traccia e l'altra.
P.S. vendo tastiera + mouse BT della Microsoft (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1823374)
Beato te!
Nonostante lavori marginalmente anche sui PC, me li pago tutti. :(
Almeno ho il vantaggio di pagarli ad un prezzo leggermente inferiore a quello che si trova sul mercato.
Confermo comunque quanto ti ha detto Luka anche se un raidino0 per il S.O. su 2 dischi solidstate mi alletta. Nonostante il transfer rate sustained dei solid state sia ora circa 4 volte inferiore a quello di un disco da 15k, per l'avvio dei S.O. attuali conta molto di più il tempo di latenza delle testine tra una traccia e l'altra.
P.S. vendo tastiera + mouse BT della Microsoft (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1823374)
Non ho capito: per un pc desktop è meglio il raid 0 4 xFujitsu o i solid state disk?
Confermo comunque quanto ti ha detto Luka anche se un raidino0 per il S.O. su 2 dischi solidstate mi alletta. Nonostante il transfer rate sustained dei solid state sia ora circa 4 volte inferiore a quello di un disco da 15k, per l'avvio dei S.O. attuali conta molto di più il tempo di latenza delle testine tra una traccia e l'altra.
P.S. vendo tastiera + mouse BT della Microsoft (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1823374)
io l'avvio dei s.o. non lo prenderei come fattore determinante per la scelta di una configurazione di dischi..
Apparte la relativa poca importanza (imho) di aspettare 1'30'' all'avvio di windows, c'è inoltre la comoda soluzione dell'ibernazione che in 40'' si passa da premere il pulsante del case a un sitema completamente operativo (e si può togliere tranquillamente corrente a tutto il pc)!
Edit: ah, tutto questo con vista 64bit e imho :)
io uso spesso anche la sospensione, però sono sempre chiesto: quanto consuma un pc in sospensione? e cos'è che rimane "acceso" durante la sospensione? immagino le ram (però i led sulle ram si spengono durante la sospensione) :confused:
Tovarisch
19-09-2008, 18:22
io uso spesso anche la sospensione, però sono sempre chiesto: quanto consuma un pc in sospensione? e cos'è che rimane "acceso" durante la sospensione? immagino le ram (però i led sulle ram si spengono durante la sospensione) :confused:
In sospensione rimane acceso il refresh delle ram, il refresh dei registri del processore, alcune sezioni del NB e SB.
Non ho mai misurato, ma penso che consumi sui 5-10 W.
In sospensione rimane acceso il refresh delle ram, il refresh dei registri del processore, alcune sezioni del NB e SB.
Non ho mai misurato, ma penso che consumi sui 5-10 W.
ok grazie, però tutte le ventole si spengono dentro il pc (idem quella del dissipatore) ma immagino che questo non sia un problema..il calore prodotto dai componenti è irrisorio giusto?
Tovarisch
20-09-2008, 11:06
Il calore è quasi nullo.
Io accendo di solito il PC alla mattina e lo lascio acceso fino a sera, con la sospensione attiva dopo 20 minuti.
Mi trovo benissimo e non ho mai avuto problemi.
Ragazzi vi chiedo aiuto, il pc si blocca:
SINTOMI
puntatore mouse si blocca
la tasiera si blocca ossia se provo a premere bloc num 5-6 volte la luce rimane fissa
HDD non si muovono più
immagine monitor fissa
su lcd poster il contatore continua ad andare come se niente fosse
il tutto avviene in modo randomico, anche 3 volte in 10 minuti, anche durante il riavvio del sistema operativo. Succede con 3 diversi win: Winxp pro32/64/vista 64. Quello che vi chiedo è se mi potete suggerire dei programmi per testare le varie componenti hardware, ah ho tolto ll crossfire delle ati sia software che hardware e adesso il 3dmark06 non mi crasha più. Sono aperto a domande e suggerimenti Grazie
CONDOR89
20-09-2008, 12:21
dopo la versione bios 4010 ce ne saranno delle altre? :)
dopo la versione bios 4010 ce ne saranno delle altre? :)
Che abbiamo la sfera di cristallo???!??? :sofico:
thevortex46
20-09-2008, 14:31
ragà ho urgentemente bisogno di aiuto, ho appena montato il pc in fimra, si accende e mi da questo errore "Unknown CPU is detected, updating Bios is required to unleash its full power! CPU over temperature error!" "Press F1 to resume"
premendo F1 mi va nel bios, per caso risolvo con l'update del bios? se si dove trovo l'update e come si fa? grazie
Raga, c'è qualcuno che sulla Rampage ha montato un CTR Dell PErc 5/i (ovvero il LSI 8408 E)?
Ha avuto problemi di compatibilità o altro?:help:
thevortex46
20-09-2008, 14:49
aiuto ragà :cry:
Andrea deluxe
20-09-2008, 14:51
aiuto ragà :cry:
scaricati l'ultimo bios!
mettilo su una pen drive e vai nel bios nella sezione azflash!
flashi il bios e non ti da piu' errore!
thevortex46
20-09-2008, 15:22
e da dove posso scaricare l'ultimo bios???
Andrea deluxe
20-09-2008, 15:32
e da dove posso scaricare l'ultimo bios???
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
thevortex46
20-09-2008, 16:15
grazie x l'aiuto, ho risolto aggiornando il bios come hai detto tu ;) ero mi vede la cpu
scusate raga avrei bisogno di aiuto mi rispondete? thx
scusate raga avrei bisogno di aiuto mi rispondete? thx
Da qualche parte avevo letto che il controler ide puo essere usato sollo con due unita diverse(hd+cd-dvd).guardando la tua configurazione mi sembra che non e cosi.Forse mi sbaglio,ma comunque vale la pena a provare.
Per il resto ti conviene ripartire da 0,prova a scolegare tutto e prova tutti componenti a parte.
Ma il voltaggio del NB rilevato dal bios è affidabile?
Notavo che impostato su auto, oscilla tra 1,3 e 1.6V, mi pare troppo....
Andrea deluxe
20-09-2008, 21:49
Ma il voltaggio del NB rilevato dal bios è affidabile?
Notavo che impostato su auto, oscilla tra 1,3 e 1.6V, mi pare troppo....
a che fsb sei?
cosi ti divo il voltaggio!
a che fsb sei?
cosi ti divo il voltaggio!
sono a 400 * 9
sono a 400 * 9
nn lasciarlo su auto, metti 1.29v/1.31v per 400 basta e avanza
a proposito, la mia Rampage si è risvegliata, dopo aver rimontati i dissi originali l'ho provata sul muletto e funzionava di nuovo, così ho rimontato il liquido e domani la provo, se nn va a questo punto potrebbe essere l'alimentatore del p190, visto che con l'enermax del muletto tutto ok, vedremo
Andrea deluxe
21-09-2008, 10:01
nn lasciarlo su auto, metti 1.29v/1.31v per 400 basta e avanza
quoto!:p
I soliti sospetti
21-09-2008, 10:27
quoto!:p
Infatti da buona Asus, in OC spara i voltaggi in paradiso!!:D
Ma il voltaggio del NB rilevato dal bios è affidabile?
Notavo che impostato su auto, oscilla tra 1,3 e 1.6V, mi pare troppo....
non è facile dirti con quale voltaggio reggerà il FSB a 400, perchè dipende molto anche dai seguenti settaggi che imposterai: STRAP, AI clock twister, Performance Level! Io partirei con 1,41v impostato da bios e poi abbassi pian piano il voltaggio..
Io che tengo ai clock twister a "stronger" e Performance Level a 6, devo mettere da bios 1,35v! ;)
I soliti sospetti
21-09-2008, 10:47
non è facile dirti con quale voltaggio reggerà il FSB a 400, perchè dipende molto anche dai seguenti settaggi che imposterai: STRAP, AI clock twister, Performance Level! Io partirei con 1,41v impostato da bios e poi abbassi pian piano il voltaggio..
Io che tengo ai clock twister a "stronger" e Performance Level a 6, devo mettere da bios 1,35v! ;)
Ma tu noti tangibili miglioramenti nel tenere "stronger"?
ok grazie, farò un pò di prove, la domenica è lunga e il potere di orthos è con me :)
Raga, c'è qualcuno che sulla Rampage ha montato un CTR Dell PErc 5/i (ovvero il LSI 8408 E)?
Ha avuto problemi di compatibilità o altro?:help:
Uppuni..:help:
Ma tu noti tangibili miglioramenti nel tenere "stronger"?
Imho i miglioramenti tangibili si vedono quando si porta un procio da 2,4Ghz a 3,2Ghz, o quando si cambia una scheda video con una nuova da 400 euro! :p
vabbè apparte le cavolate, mettere su stronger Ai clock twister ha due vantiggi:
-aumento minimo di ampiezza di banda e minor latenze (ma si parla di cose molto piccole, apprezzabili come sempre in queste cose, solo nel test delle memorie di everest)
-fa figo! :O
certo che con l'impostazione "auto" l'NB viene overvoltato in maniera infame !
Adesso l'ho messo su 1.39 (e sono abbondante) e ho guadagnato 5 gradi in meno in idle e 2 sotto stress..
I soliti sospetti
22-09-2008, 08:42
Imho i miglioramenti tangibili si vedono quando si porta un procio da 2,4Ghz a 3,2Ghz, o quando si cambia una scheda video con una nuova da 400 euro! :p
vabbè apparte le cavolate, mettere su stronger Ai clock twister ha due vantiggi:
-aumento minimo di ampiezza di banda e minor latenze (ma si parla di cose molto piccole, apprezzabili come sempre in queste cose, solo nel test delle memorie di everest)
-fa figo! :O
Scherzando scherzando Pulcinella diceva la verità!!:D
Cmq... immaginavo che il risultato era in termini di bench ma non so se magari dare più voltaggio al NB ne valga poi la pena anche se ho visto che non gliene dai molto di più. :)
certo che con l'impostazione "auto" l'NB viene overvoltato in maniera infame !
Adesso l'ho messo su 1.39 (e sono abbondante) e ho guadagnato 5 gradi in meno in idle e 2 sotto stress..
Ma é così ormai e le cose non cambiano... le Asus come vai in OC sparano i voltaggi in cielo e non se ne salva una!!:read:
e per le ram che voltaggio consigliate?
Il produttore (kingmax) dichiara come range 1.9 a 2,1 V
Tengo al minimo 1.9? Considerando che sono a default 1066 5-5-5-18
I soliti sospetti
22-09-2008, 11:23
e per le ram che voltaggio consigliate?
Il produttore (kingmax) dichiara come range 1.9 a 2,1 V
Tengo al minimo 1.9? Considerando che sono a default 1066 5-5-5-18
Si ;)
Scherzando scherzando Pulcinella diceva la verità!!:D
Cmq... immaginavo che il risultato era in termini di bench ma non so se magari dare più voltaggio al NB ne valga poi la pena anche se ho visto che non gliene dai molto di più. :)
Il NB se sta sui 60 gradi in full sei tranquillissimo per il daily, e per il voltaggio da daily puoi tenere tranquillamente valori sotto a 1,44v..(alcuni danno anche più voltaggio fino a 1,5v che riamangono comunque sicuri se si raffredda bene il NB) :)
Se ne valga o meno questo lo devi decidere te...diciamo che ottimizzando tutte quelle opzioni (strap, PL, Ai clock twister, static read control) riescono a offrire dei piccoli miglioramenti di prestazioni nell'utilizzo pratico...;)
Avevo un prurito per la testa da un po' di tempo e ho deciso di prendere le G.Skill F2-8800CL5D-4GBPI! :fagiano:
Ho tolto le pc8000, ho abbassato il voltaggio a 1,9V e lasciato i settaggi vecchi (900, 5-5-5-15 PL 9) ed è partito tranquillo.
Poi ho soltanto messo la frequenza delle ram a 1080, il sistema faceva il boot ma windows non si avviava...
Ho alzato il vnb a 1,51V, il vmem a 2,04V e il PL a 10 ma non cambiava la musica.
Ho deciso di aggiornare allora il bios dal 403 al 410 e magicamente windows si è avviato anche con le vecchie impostazioni (vnb a 1,45V, il vmem a 1,9V e il PL a 9).
Il primo memtest l'ha passato, ora sto provando direttamente intelburntest.
Quindi posso affermare che il bios 410 i miglioramenti promessi sulla compatibilità ram li porta realmente!!
Vi terrò aggiornati se i miei pesanti test di stabilità verranno superati.
panheimer
22-09-2008, 20:28
Gli ultimi bios (0406, 0408 e 0410 - ad eccezione quindi del 0407) aggiugono compatibilità alle ram rilassando leggermente i timings interni del NB. Il 0403 non l'ho testato a fondo, ma ho perso diverso tempo dietro al 0308 ed al 0407, i due bios che danno le prestazioni maggiori per quanto riguarda bandwidth e latenze, e sono in effetti molto sensibili riguardo a voltaggi e settaggi impostati, è fondamentale trovare un equilibrio tra vNB, PLL, FSB Term e GTL, nonchè sugli SKEW.
Per quanto mi riguarda io mi sono fermato al 0408 e sebbene a parità di settaggi il 0407 ed il 0308 siano più performanti, il 0408 mi ha persmesso di tenere le ram a 1200 con PL 6 e AI clock twister su stronger e quindi compensano ampiamente e superano in prestazioni gli altri due bios.
morpheus.bn
22-09-2008, 20:29
Quindi posso affermare che il bios 410 i miglioramenti promessi sulla compatibilità ram li porta realmente!!
Vi terrò aggiornati se i miei pesanti test di stabilità verranno superati.
Quoto, anche io ho notato la stessa cosa! Al momento lo 0410 è un ottimo update!
CONDOR89
22-09-2008, 20:59
raga... una curiosità...
il mio pc è quello in firma... oggi vado a vedere con cpu-z se è tutto ok e noto questo...
cpu frequency: oscilla tra i 3005,6 e i 3006 Mhz
multiplier: 9
fsb: 334
dram frequency: 534,4 Mhz con 5-5-5-15-2T
FSB:DRAM = 5:8
ho nel bios tutto su "auto"... come mai nn ho 3000Mhz giusti e 533Mhz le Ram?
thevortex46
22-09-2008, 22:25
ragò sto sclerando, sono 2 giorni da quando ho montato il nuovo pc e non posso utilizzarlo perchè non riesco ad installare vista 64bit, adesso monto xp32 bit, non mi parte il boot da cd, l'ho pure impostato ma non ne vuole sapere di partire, mi da un certo errore vicino alla scelta del boot " a device enclosed in parenthesis has been disabled in the corresponding menu" ma sono tutti in parentesi e non so come abilitarlo, c'e qualche altro modo per far partire il boot da pc? sto veramente incazzato :mad: :mad: aiutatemi per favore
raga... una curiosità...
il mio pc è quello in firma... oggi vado a vedere con cpu-z se è tutto ok e noto questo...
cpu frequency: oscilla tra i 3005,6 e i 3006 Mhz
multiplier: 9
fsb: 334
dram frequency: 534,4 Mhz con 5-5-5-15-2T
FSB:DRAM = 5:8
ho nel bios tutto su "auto"... come mai nn ho 3000Mhz giusti e 533Mhz le Ram?
tutto dipende dal fsb che è a 334 invece di 333, gli altri numeri sono una conseguenza di questo! Il motivo non te lo so spiegare però! :boh:
Intelburntest è stato superato senza problemi...
Ora terrò per qualche giorno boinc attivo 24/24 per vedere se compare nuovamente lo schermo nero...
thevortex46
23-09-2008, 08:18
ragò sto sclerando, sono 2 giorni da quando ho montato il nuovo pc e non posso utilizzarlo perchè non riesco ad installare vista 64bit, adesso monto xp32 bit, non mi parte il boot da cd, l'ho pure impostato ma non ne vuole sapere di partire, mi da un certo errore vicino alla scelta del boot " a device enclosed in parenthesis has been disabled in the corresponding menu" ma sono tutti in parentesi e non so come abilitarlo, c'e qualche altro modo per far partire il boot da pc? sto veramente incazzato :mad: :mad: aiutatemi per favore
up
I soliti sospetti
23-09-2008, 10:57
up
Guarda... non con questa mobo ma con molte altre ho avuto questo tipo di problema ed erano le ram... prova un banco alla volta o cambiale proprio. ;)
thevortex46
23-09-2008, 11:51
nooooo, cambiarle non se ne parla proprio, comunque sono ore che sto cercando su internet per risolvere questo problema e spero di aver trovato la soluzione, il fatto e che se vista non e originale e mooolto difficile fare un boot dvd
CONDOR89
23-09-2008, 12:36
tutto dipende dal fsb che è a 334 invece di 333, gli altri numeri sono una conseguenza di questo! Il motivo non te lo so spiegare però! :boh:
ah ok... basta impostare su 333 nel bios giusto?
I soliti sospetti
23-09-2008, 12:52
nooooo, cambiarle non se ne parla proprio, comunque sono ore che sto cercando su internet per risolvere questo problema e spero di aver trovato la soluzione, il fatto e che se vista non e originale e mooolto difficile fare un boot dvd
Non devi cambiarle... devi solo escludere che siano loro. ;)
Per l'altro discorso... non é così... fidati!:read: ;)
ah ok... basta impostare su 333 nel bios giusto?
beh si..perchè (333x8):5=532,8 che approssimato viene 533 (cioè la tua velocità delle ram)!
CONDOR89
23-09-2008, 13:50
beh si..perchè (333x8):5=532,8 che approssimato viene 533 (cioè la tua velocità delle ram)!
scusa la mia ignoranza...
se metto 333*8 ho soltanto 2664 Mhz...
scusa la mia ignoranza...
se metto 333*8 ho soltanto 2664 Mhz...
no aspetta, non ci siamo capiti, quel calcolo che ho fatto si riferisce al rapporto fsb:ram!
Mi spiego: te stando a default sia di ram che di fsb ti trovi con 333 di fsb e 533 di ram! Questi due valori sono legati tra loro dal rapporto 8:5, infatti basta moltiplicare il tuo fsb (333) per 8 e poi dividere il risultato per 5 ed ottieni 533 (la velocità delle tue ram)!
L'8 di cui parli te nel post che ho quotato (te l'ho evidenziato in rosso) è il moltiplicatore della cpu, che invece te hai a 9 di default (e che non c'entra nulla con il divisore 8:5 e col calcolo che avevo scritto)! :)
Tovarisch
23-09-2008, 15:25
Quoto, anche io ho notato la stessa cosa! Al momento lo 0410 è un ottimo update!
Correggeranno mai l'incompatibilità di questi ultimi BIOS con i controller SAS/SCSI?
Ormai non mi diverto più.....il BIOS 403 lo conosco come le mie tasche :(
Tovarisch
23-09-2008, 15:27
Intelburntest è stato superato senza problemi...
Ora terrò per qualche giorno boinc attivo 24/24 per vedere se compare nuovamente lo schermo nero...
Per vedere la stabilità di NB e memorie, IBT non è questo gran che. Io ti consiglio il test della memoria di S&M o di OCCT: tutto un altro stress su quel comparto.
Andrea deluxe
23-09-2008, 15:38
Tovarisch, ma cosa succede al bios dopo i 443mhz?
se setto 440-443 tutto ok con rapporto memorie e altra roba!
ma se setto oltre i 443 e riavvio mi fa un fake boot (quindi cambia qualcosa), ma ho provato a settare tutti i parametri uguali ai 440, e durante i test di everest e prime95 mi da hardware failure detect!
ne sai qualcosa?
Per vedere la stabilità di NB e memorie, IBT non è questo gran che. Io ti consiglio il test della memoria di S&M o di OCCT: tutto un altro stress su quel comparto.
OCCT è compreso nella serie di test che faccio. IBT mi dà subito un'idea di stabilità ma il test migliore secondo me è una serie di giorni con boinc attivo 24/24...
morpheus.bn
23-09-2008, 16:06
Correggeranno mai l'incompatibilità di questi ultimi BIOS con i controller SAS/SCSI?
Ormai non mi diverto più.....il BIOS 403 lo conosco come le mie tasche :(
Come ti capisco...anche io non mi diverto più come una volta! Un pò per lavoro un pò per noia, mi limito a seguire il forum! Complimenti a tutti cmq...:)
Correggeranno mai l'incompatibilità di questi ultimi BIOS con i controller SAS/SCSI?
Ormai non mi diverto più.....il BIOS 403 lo conosco come le mie tasche :(
Scusa,
io ho il bios 407 e a giorni dovrei installare un CTR Dell Perc 5/i pci-e 8x, avrò problemi con il bios?
devo fare il downgrade al 403?:help:
Tovarisch
23-09-2008, 16:30
Scusa,
io ho il bios 407 e a giorni dovrei installare un CTR Dell Perc 5/i pci-e 8x, avrò problemi con il bios?
devo fare il downgrade al 403?:help:
Una lista dei controller incompatibili non c'è, anche perché ci sono molti controller con brand diversi che poi in realtà sono lo stesso hardware.
Io proverei a tenere il 407 e mettere solo il controller nello slot.
Se non parte nulla, levi il controller e flashi il 403......se parte tutto, complimenti per il :ciapet: :D
Tovarisch
23-09-2008, 16:35
Tovarisch, ma cosa succede al bios dopo i 443mhz?
se setto 440-443 tutto ok con rapporto memorie e altra roba!
ma se setto oltre i 443 e riavvio mi fa un fake boot (quindi cambia qualcosa), ma ho provato a settare tutti i parametri uguali ai 440, e durante i test di everest e prime95 mi da hardware failure detect!
ne sai qualcosa?
Notizie precise non ne ho. :(
Tu hai tutti i parametri del BIOS che riguardano strap, divisori, performance level, ecc. tutto su manuale o hai qualcosa in AUTO?
Da quello che descrivi sembrerebbe un cambiamento dei timing interni del NB.
Strana la cosa, perché a logica, salendo di FSB, dovrebbe rilassare i timing e quindi rendere più facile l'overclock, non il contrario.
Una lista dei controller incompatibili non c'è, anche perché ci sono molti controller con brand diversi che poi in realtà sono lo stesso hardware.
Io proverei a tenere il 407 e mettere solo il controller nello slot.
Se non parte nulla, levi il controller e flashi il 403......se parte tutto, complimenti per il :ciapet: :D
AZZ!! Già devo modificare il ctr perchè se lo litiga con i chipset intel..
Mo pure è incompatibile con i bios, e che cacchio:cry: :cry:
CONDOR89
23-09-2008, 18:27
no aspetta, non ci siamo capiti, quel calcolo che ho fatto si riferisce al rapporto fsb:ram!
Mi spiego: te stando a default sia di ram che di fsb ti trovi con 333 di fsb e 533 di ram! Questi due valori sono legati tra loro dal rapporto 8:5, infatti basta moltiplicare il tuo fsb (333) per 8 e poi dividere il risultato per 5 ed ottieni 533 (la velocità delle tue ram)!
L'8 di cui parli te nel post che ho quotato (te l'ho evidenziato in rosso) è il moltiplicatore della cpu, che invece te hai a 9 di default (e che non c'entra nulla con il divisore 8:5 e col calcolo che avevo scritto)! :)
giustissimo... grazie mille tutto chiaro...
vado ad impostare nel bios allora il rapporto 8:5... devo proprio digitare "8:5"?
I soliti sospetti
23-09-2008, 18:57
Ma il 0410 non va? Lo avete provato?
giustissimo... grazie mille tutto chiaro...
vado ad impostare nel bios allora il rapporto 8:5... devo proprio digitare "8:5"?
no no, è automatico, non si vedono i divisori da bios! basta mettere lo strap su auto e le ram a 1066....e vedrai che settando il fsb a 333 ti ritrovi ad usare sicuramente quel divisore!
morpheus.bn
23-09-2008, 20:58
Ma il 0410 non va? Lo avete provato?
Io l'ho messo su qualche giorno fa! Tutto ok, risolti anche alcuni problemini nella gestione del dual channel con le mie memorie in firma...
aceomron
24-09-2008, 11:46
presa oggi... devo assemblare tutto... curioso di vedere come va con la mia configurazione in firma....
nicostaf
24-09-2008, 13:16
Ciao a tutti.
Dovrei a breve assemblarmi un pc.
Come scheda madre dovrei scegliere tra la rampage formula e la maximus formula per montarci su un e8500.
Cosa mi consigliate?
Grazie
Niko
Ho un problema da ieri sera: ad intervalli non regolari mi si accende fissa la spia dell'hd (anche se questo non gracchia) e le applicazioni sono bloccate (non risponde)...poi dopo circa 1 minuto riprende a lavorare normalmente.
Ho rimesso il bios 403 e le "vecchie" ram pc8000 ma non è cambiato nulla: spero di risolvere formattando perchè non capisco da dove possa provenire il problema. :muro:
:D ritornato a far parte del club dopo l'rma della prima rampage.
con la nuova non ho provato i vecchi bios, ho subito messo il 410 visto che dovrebbe risolvere alcuni problemi di compatibilità con le memorie...beh sarà che le ram (in firma) sono una buona partita, ma reggono un daily da 4-4-4-12 a 1066mhz e 2.3V da bios, e la temp del northbridge è di una decina di gradi più bassa rispetto alla precedente...:cool:
Un po' di quei gradi in meno che vedi sul NB dipendono anche dal fatto che la temp ambiende è diminuita molto rispetto all'estate...
io con 1,35v sul NB, 400FSB, PL6, Ai su stronger, dopo un'oretta di pc acceso ho in idle 39°NB, 40°SB, 29°sulla scheda madre! :eek: :eek:
Tovarisch
24-09-2008, 15:26
io con 1,35v sul NB, 400FSB, PL6, Ai su stronger, dopo un'oretta di pc acceso ho in idle 39°NB, 40°SB, 29°sulla scheda madre! :eek: :eek:
Se non cambiassi MB ogni 6-8 mesi, dovrei comprare un processore della serie X.
Per avere 4 GHz, io devo andare a 450 MHz di FSB e mi tocca tenere il NB a 1,53 V con temperature di MB, NB e SB di 39, 55, 50° in idle.
La temperatura della MB non è veritiera perché con il liquido su cpu e gpu, ristagna il calore nella zona del sensore per mancanza del flusso d'aria della ventola del dissipatore della cpu.
Devo dire che la mia Tamb è sui 25° e ho il case sotto un tavolo appoggiato al muro, quindi poca aria che gira.
Se non cambiassi MB ogni 6-8 mesi, dovrei comprare un processore della serie X. :D
Devo dire che la mia Tamb è sui 25° e ho il case sotto un tavolo appoggiato al muro, quindi poca aria che gira.
eh io invece in casa ho 19/20 gradi...certo con 25 nella stanza non avrei certo queste temp! ;)
quindi tra 6 mesi circa cambierai mb?? immagino che andrai sui nehalem??
Tovarisch
24-09-2008, 16:17
:D
quindi tra 6 mesi circa cambierai mb?? immagino che andrai sui nehalem??
Ho appena parlato col nostro venditore dei PC aziendali che usiamo come processori grafici nelle nostre macchine.
Gli arrivano i primi engineering sample di Nehalem la prossima settimana.
Io dopo Natale gli ho già prenotato un 920 (spero di ricordare bene la sigla) con una MB con chipset X58.
Così comincio a divertirmi di nuovo ;)
Ho appena parlato col nostro venditore dei PC aziendali che usiamo come processori grafici nelle nostre macchine.
Gli arrivano i primi engineering sample di Nehalem la prossima settimana.
Io dopo Natale gli ho già prenotato un 920 (spero di ricordare bene la sigla) con una MB con chipset X58.
Così comincio a divertirmi di nuovo ;)
E che cacchio!!
Sei più avanti di quelli della Intel...
Uff, eri il mio punto di riferimento per la asus formula rampage..
ora dovrò cambiare pc anch'io allora..:D
CONDOR89
24-09-2008, 17:30
no no, è automatico, non si vedono i divisori da bios! basta mettere lo strap su auto e le ram a 1066....e vedrai che settando il fsb a 333 ti ritrovi ad usare sicuramente quel divisore!
ho settato...
strap: auto
fsb: 333
dram frequency: ddr2-1066
vado a vedere su cpu-z... ed ecco il risultato...
http://img508.imageshack.us/img508/8025/foto1cb8.th.png (http://img508.imageshack.us/my.php?image=foto1cb8.png)http://img508.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img54.imageshack.us/img54/8529/foto2ub7.th.png (http://img54.imageshack.us/my.php?image=foto2ub7.png)http://img54.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
come mai fa così?
come mai lo fa, non lo so! ma di certo non è un problema! ;)
e tutto apposto, semplicemnte di default il fsb sta a 334 invece che 333! ma ripeto: non è un problema!
E che cacchio!!
Sei più avanti di quelli della Intel...
Uff, eri il mio punto di riferimento per la asus formula rampage..
ora dovrò cambiare pc anch'io allora..:D
quoto! :O
Se ci abbandona lo andiamo a ricercare a casa! :O :Prrr:
CONDOR89
24-09-2008, 17:58
come mai lo fa, non lo so! ma di certo non è un problema! ;)
e tutto apposto, semplicemnte di default il fsb sta a 334 invece che 333! ma ripeto: non è un problema!
certo non è un problema... il pc funziona benissimo...
più che altro per capire il perchè... sta tecnologia... :muro:
panheimer
24-09-2008, 18:32
certo non è un problema... il pc funziona benissimo...
più che altro per capire il perchè... sta tecnologia... :muro:
diversi anni fa, quando l'overclock non era ancora una "moda" ma una pratica di pochi avventurieri che avevano un minimo di nozioni tecniche sui parametri a cui mettevano mano, le recensioni delle schede madri venivano fatte tutte a default e nessuno si preoccupava di andare a recensire il fsb massimo che potevano raggiungere. Ai tempi le asus di solito vincevano tutte le comparative per due motivi: avevano funzionalità extra che altre non avevano e prestazioni superiori alle altre.
Qualcuno si mise ad analizzare il perchè di questa superiorità e venne fuori che le motherboard overvoltavano e overcloccavano di default!
Evidentemente questa è un'abitudine/vizio che asus non ha perso nell'arco degli anni....
Comunque, io non ho mai provato il fsb a 333 per cui non so se è solo la tua rampage che forza i 334, o se lo fanno tutte le rampage o se lo fanno tutte le mobo in generale.
Mi sembrava solo un aneddoto carino per farvi perdere un paio di minuti!
Tovarisch
24-09-2008, 18:44
Qualcuno si mise ad analizzare il perchè di questa superiorità e venne fuori che le motherboard overvoltavano e overcloccavano di default!
Evidentemente questa è un'abitudine/vizio che asus non ha perso nell'arco degli anni....
Il lupo perde il pelo ma non il vizio.....:D
Anche la Rampage Formula overvolta e overclocca a default.
Le RAM addirittura di 0,08 V e anche di più.
Tovarisch
24-09-2008, 18:45
quoto! :O
Se ci abbandona lo andiamo a ricercare a casa! :O :Prrr:
Ci sono ancora parecchi mesi e poi io la vedo diversamente: siete voi che non mi seguite, non io che vi abbandono! ;) :D
Aggiungendo altre notizie estorte dal nostro rivenditore: Intel andrà coi piedi di piombo con Nehalem, finche AMD non farà un minimo di concorrenza. Quindi proporrà i 3 processori nehalem di fascia alta che ha già annunciato ma continuerà a produrre core2 a 45 nm per almeno 1 altro anno.....AMD permettendo ;)
morpheus.bn
24-09-2008, 19:09
Ho appena parlato col nostro venditore dei PC aziendali che usiamo come processori grafici nelle nostre macchine.
Gli arrivano i primi engineering sample di Nehalem la prossima settimana.
Io dopo Natale gli ho già prenotato un 920 (spero di ricordare bene la sigla) con una MB con chipset X58.
Così comincio a divertirmi di nuovo ;)
Costi permettendo, ti seguiro anch'io....così magari inaugureremo il nuovo Thread e allora si che ci sarà da divertirsi!!! ;)
CONDOR89
24-09-2008, 19:47
diversi anni fa, quando l'overclock non era ancora una "moda" ma una pratica di pochi avventurieri che avevano un minimo di nozioni tecniche sui parametri a cui mettevano mano, le recensioni delle schede madri venivano fatte tutte a default e nessuno si preoccupava di andare a recensire il fsb massimo che potevano raggiungere. Ai tempi le asus di solito vincevano tutte le comparative per due motivi: avevano funzionalità extra che altre non avevano e prestazioni superiori alle altre.
Qualcuno si mise ad analizzare il perchè di questa superiorità e venne fuori che le motherboard overvoltavano e overcloccavano di default!
Evidentemente questa è un'abitudine/vizio che asus non ha perso nell'arco degli anni....
Comunque, io non ho mai provato il fsb a 333 per cui non so se è solo la tua rampage che forza i 334, o se lo fanno tutte le rampage o se lo fanno tutte le mobo in generale.
Mi sembrava solo un aneddoto carino per farvi perdere un paio di minuti!
quindi dovrei abbassare il voltaggio per avere il clock giusto?
seguedo il thread "aspettando nehalem"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1645132
non mi pare che ci sia ampio margine per l'overclock in questi nuovi proci, a meno che non si prenda quelli con il molti sbloccato ovviamente! Cmq penso che in un modo o nell'altro qualcosa ci si inventa per far salire anche quelli con il molti bloccato! :)
...immagino vi debba far gola questa nuova tecnologia e non vedete l'ora di smanettarci sopra!! :D
Andrea deluxe
24-09-2008, 19:59
seguedo il thread "aspettando nehalem"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1645132
non mi pare che ci sia ampio margine per l'overclock in questi nuovi proci, a meno che non si prenda quelli con il molti sbloccato ovviamente! Cmq penso che in un modo o nell'altro qualcosa ci si inventa per far salire anche quelli con il molti bloccato! :)
...immagino vi debba far gola questa nuova tecnologia e non vedete l'ora di smanettarci sopra!! :D
io aspetto un po di rodaggio.....:D
ed intanto aspetto con la nuova ammiraglia nvidia che esce a dicembre...:oink:
io aspetto un po di rodaggio.....:D
ed intanto aspetto con la nuova ammiraglia nvidia che esce a dicembre...:oink:
quoto, per me si parla di saltare proprio a piè pari i nehalem sicuramente! Anche io vado di upgrade di vga, esigo l'ammiraglia dell'ammiraglie! :Perfido: :O
panheimer
24-09-2008, 21:27
quindi dovrei abbassare il voltaggio per avere il clock giusto?
no! intendevo dire che la mobo con le frequenze di default (266, 333 e 400) tende ad overcloccare in automatico di qualcosina per dare prestazioni leggermente superiori! e poi perchè dovresti downcloccare la cpu? immagino che tu abbia comprato questa mobo e quel processore per poter tirar fuori qualche oc stellare e non per usarla a default giusto?
comunque la mia non era una chiave di lettura "seria", era solo un modo facile per dare una spiegazione al 334 di fsb.
CONDOR89
25-09-2008, 11:51
no! intendevo dire che la mobo con le frequenze di default (266, 333 e 400) tende ad overcloccare in automatico di qualcosina per dare prestazioni leggermente superiori! e poi perchè dovresti downcloccare la cpu? immagino che tu abbia comprato questa mobo e quel processore per poter tirar fuori qualche oc stellare e non per usarla a default giusto?
comunque la mia non era una chiave di lettura "seria", era solo un modo facile per dare una spiegazione al 334 di fsb.
si infatti... vorrei ben overclockarla... però mi ha spaventato un po' questa cosa dei 334 di fsb...
cmq il mio procio ad aria riesco a portarlo a 3,5 stabili per usarlo in daily?
panheimer
25-09-2008, 13:41
beh, dipende da un sacco di variabili, innanzittutto dalla bontà del dissi che usi (non lo vedo in firma), dal vid della cpu e dal voltaggio che gli andrai a dare, nonchè dal FSB e da multi che userai.
bene, dopo che ho messo le mani avanti, penso che i 3.6 in daily li potrai tenere senza alcun problema e magari con un po' di pazienza qualcosa tra i 3.8 ed i 4.0 potrebbero anche saltare fuori - o magari anche di più!
@ CONDOR89
visto che abbiamo stessa cpu (il mio VID è 1,1375), stessa MB, ram con le stesse frequenze, se vuoi ti passo i miei settaggi..
EDIT: eccoli..65517
i GTL lasciali tanquillamente in auto invece che impostarli come ho fatto io. Al NB lì c'è scritto 1,37v (valore da scegliere da bios), ma a me regge anche con 1,35v! Te cmq prova con 1,37v! buon overclock!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.