PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RAMPAGE FORMULA DDR2 - Intel X48


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27

umberto1211
30-10-2009, 13:12
purtroppo non ho la possiniltà di fare manualmente..dopo controllo C1E e speedstep, per ora ho attivato l LLc;)

bertani8
30-10-2009, 13:21
LLC mi sembra di ricordare sia una delle ultime voci del bios, subito prima o subito dopo le voci dei vari voltaggi.
il voltaggio sulla cpu lo vedi nella voce "sensore" di everest sotto il menù "computer"
1.5 mi sembrano tantini per un 45nm. è il voltaggio soglia consigliato per i 65 nm, attorno all'1.4 mi sembrava il massimo accettabile per la tua cpu.
ovviamente è un fatto soggettivo e da quanto a lungo pensi di tenere la tua cpu...

ciao, ho visto la tua firma e volevo chiederti a quanto arriva il Q6700 su
questa scheda....regge per un DU i 400 x 10 e/o i 450 x 9?

grazie

panheimer
30-10-2009, 13:54
ho 2 rampage formula, una con un q6600 e una col q6700 e purtroppo con nessuna delle due cpu arrivo a 4 ghz per problemi di temperature e voltaggi.
son entrambe settate in daily a 3600 (450x8) da quasi un anno e mezzo ormai e senza nessun problema.
comunque entrambi i sistemi tenevano i 500x7.

Goofy Goober
30-10-2009, 14:08
beh i Q6600 e 6700 dovevano essere MIRACOLATI per arrivare a 4ghz...

non ci arrivava nemmeno il QX6700 e QX6850 nella maggiorparte dei casi se non sotto raffreddamento extreme :D

panheimer
30-10-2009, 14:42
già, ma almeno attorno ai 3.7/3.8 mi sarebbe piaciuto arrivarci. ma son comunque soddisfatto visto che entrambe le cpu su chipset nvidia 680i (dfi e msi) arrivavano a stento a 3.2 e 3.3!

umberto1211
30-10-2009, 18:29
per la garanzia ho paura che senza scontrino o fattura ci sia poco fa fare...
per il voltaggio della cpu: hai lasciato attivo le impostazioni di C1E e speedstep attive? in questo caso in idle la mobo downvolta e riduce il moltiplicatore della cpu.
in caso contrario potresti avere anche problemi o col sensore del voltaggio quindi riporta un voltaggio sbagliato, oppure con la mobo stessa e quindi spara quello che vuole, azz! hai possibilità di misurarlo manualmente?

ciao C1E l ho trovato..ma speedstep dove si nasconde? :muro:

panheimer
30-10-2009, 19:18
mmm...c'hai ragione te, speedstep non esiste più! forse lo hanno tolto coi nuovi bios, che mi ricordo di averlo ancora disattivato, o forse lo avevano le altre mobo con chipset nvidia...mah, è passato così tanto tempo!
ad ogni modo, ora che hai disabilitato c1e, ti si è aggiustata la lettura del vcore?

umberto1211
30-10-2009, 20:33
veramente l ho abilitato :p ora in Idle mi da una cpu a 2.500 ghz 420 x 6 ;) appena lo sforzo mi va in 420 x 7

bertani8
30-10-2009, 23:50
ho 2 rampage formula, una con un q6600 e una col q6700 e purtroppo con nessuna delle due cpu arrivo a 4 ghz per problemi di temperature e voltaggi.
son entrambe settate in daily a 3600 (450x8) da quasi un anno e mezzo ormai e senza nessun problema.
comunque entrambi i sistemi tenevano i 500x7.

beh i Q6600 e 6700 dovevano essere MIRACOLATI per arrivare a 4ghz...

non ci arrivava nemmeno il QX6700 e QX6850 nella maggiorparte dei casi se non sotto raffreddamento extreme :D

Io avevo provato un q6600 mi teneva i 400 x 9 con una certa facilità...pensavo che con molti a 10 si potessero prendere i 4 Ghz. Mi è sempre rimasta la curiosità

Tra un quad a 3,6 Ghz e un dual a 4 ghz è una bella lotta !! :asd:

kinotto88
31-10-2009, 00:04
ho 2 rampage formula, una con un q6600 e una col q6700 e purtroppo con nessuna delle due cpu arrivo a 4 ghz per problemi di temperature e voltaggi.
son entrambe settate in daily a 3600 (450x8) da quasi un anno e mezzo ormai e senza nessun problema.
comunque entrambi i sistemi tenevano i 500x7.

beh i Q6600 e 6700 dovevano essere MIRACOLATI per arrivare a 4ghz...

non ci arrivava nemmeno il QX6700 e QX6850 nella maggiorparte dei casi se non sotto raffreddamento extreme :D

beh dipende come ti dice goofy solo quelli più :ciapet: raggiungono tale frequenza.
io tengo il mio q6600 in daily a 3.7ghz a liquido e devo dire che non ho avuto problemi a salire, anche oltre.
sono riuscito a validare sui 4.1ghz..
Link (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=783434)

Artiko
31-10-2009, 08:26
potete controllare se le vostre schede video funzionano a pcie 2.0?

io ho notato che la mia 8800gt funziona a pcie1.0.

Grazie

joydivision
31-10-2009, 08:46
potete controllare se le vostre schede video funzionano a pcie 2.0?

io ho notato che la mia 8800gt funziona a pcie1.0.

Grazie

Da dove lo leggi lo stato del PCI? Da Everest, GpuZ o da Win?

joydivision
31-10-2009, 09:37
[IMG]



alla voce "bus interface" @ x16 2.0

Appunto.
Magari lo vede con altre applicazioni/utility.

Artiko
31-10-2009, 15:46
lo stato lo puoi vedere con gpu-z, everest o sisoft sandra.

Per ora alcune 880gt e alcune gtx285 hanno questo problema.

Le stesse schede installate su una altra scheda madre funzionano correttmente a pcei2.0

trokij
02-11-2009, 23:30
M'iscrivo qui perche non ho trovato il tread dedicato alla mia... ho appena preso una p5e deluxe x48, qualcuno ha questa mobo?quale differenza c'è tra la mia e la vostra?

Bambaroby
05-11-2009, 20:40
Ciao a tutti, sono molto interessato a passare a questa mobo per problemi enormi, a dir poco, con il procio in firma e la mobo in firma associati alle memorie sempre in firma... Qualcuno ha una configurazione simile alla mia con questa scheda? In particolare qualcuno monta 8gb su 4 slot con un Q9650 su questa scheda? Problemi o tutto liscio? So che è chiedere troppo, ma magari uno proprio con le G.Skill in kit da 8gb sarebbe la conferma estrema... Sapete ci sono rimasta scottatissimo con la mobo in firma e non vorrei ripetere l'esperienza, con l'E8400 andavo benissimo, ora è un disastro, manco in Default tengo stabilità...

joydivision
05-11-2009, 21:32
Ciao a tutti, sono molto interessato a passare a questa mobo per problemi enormi, a dir poco, con il procio in firma e la mobo in firma associati alle memorie sempre in firma... Qualcuno ha una configurazione simile alla mia con questa scheda? In particolare qualcuno monta 8gb su 4 slot con un Q9650 su questa scheda? Problemi o tutto liscio? So che è chiedere troppo, ma magari uno proprio con le G.Skill in kit da 8gb sarebbe la conferma estrema... Sapete ci sono rimasta scottatissimo con la mobo in firma e non vorrei ripetere l'esperienza, con l'E8400 andavo benissimo, ora è un disastro, manco in Default tengo stabilità...


http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091105213014_Untitled40.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091105213014_Untitled40.jpg)

Ti basta?
E8500 però e non so se influisca sul funz delle ram (non credo).
Sono due kit di 2x2Gb comprati ad un anno di distanza uno dall'altro e non un kit da 8Gb.

Bambaroby
05-11-2009, 21:53
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091105213014_Untitled40.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091105213014_Untitled40.jpg)

Ti basta?
E8500 però e non so se influisca sul funz delle ram (non credo).
Sono due kit di 2x2Gb comprati ad un anno di distanza uno dall'altro e non un kit da 8Gb.

A bè, bastarmi può anche bastarmi e ti ringrazio, in effetti c'è da dire che nel mio caso il passaggio ad un quad ha determinato una enorme differenza, ma potrebbe anche essere tutto legato alla attuale mobo... Almeno con il tuo esempio mi hai dato già un ottimo indizio...Grazie...

joydivision
05-11-2009, 22:26
A bè, bastarmi può anche bastarmi e ti ringrazio, in effetti c'è da dire che nel mio caso il passaggio ad un quad ha determinato una enorme differenza, ma potrebbe anche essere tutto legato alla attuale mobo... Almeno con il tuo esempio mi hai dato già un ottimo indizio...Grazie...

Hai fatto qualche intervento sul bios o sei tutto su auto?

Bambaroby
05-11-2009, 23:14
Hai fatto qualche intervento sul bios o sei tutto su auto?

Ho già provato penso di tutto, con le memorie ai timings di default non c'è verso di avere stabilità ho stabilità solo mettendole a 800, ho alzato i voltaggi anche a livelli estremi: Vcore 1.37 VTT: 1.375 NB: 1.61 (su un X48!!!!), ho persino overvoltato le ram a 2.2 (di default dovrebbero fare 1100 a 5-5-5-15 con 1.9v ragione per cui le avevo scelte) ma non tengono neppure i 1066-5-5-5-15, sto letteralmente impazzendo e non posso neppure restituire o vendere la mobo perchè per farci stare il waterblock della Thermaltake ho dovuto tagliare alcune lamelle dei dissipatori della mobo, nessuno la vorrebbe... Non ti dico in che sclero bestia sto...

trokij
09-11-2009, 18:19
All'avvio mi dice:
Rilevata cpu sconosciuta è necessario un aggiornamento del bios per rilasciare tutta la sua potenza!

Evvai anche il flash del bios ci mancava!!:rolleyes:

trokij
10-11-2009, 00:53
Sta mobo mi sta facendo sclerare!!
Per installare i driver riavvia giusto?ma al riavvio c'è il boot dal cd per creare il floppy con i driver sata, cosa di cui non mi frega nulla e sopratutto non ho il lettore floppy!!!
Devo levare il cd prima di spegnere e rimetterlo subito dopo!:rolleyes:
Ma la cosa che mi fa incazzare di piu è che non funge l'audio... ora non capisco perche, quando faccio la configurazione wizzard delle casse sento un fruscio, tutti gli altri test sulle casse invece sono muti, nessun suono, ho provato mp3 film, ho porvato a mettere codec... zero, non sento nulla!!qualcuno ha lo stesso problema?sapete da cosa puo essere causato?:muro:

trokij
10-11-2009, 11:15
Naa non sembra ci siano problemi di tipo hardware... sto usando casse economicissime a due speaker, ma comunque il wizard fnziona bene, quando fa la prova delle casse alternate le azzecca.
Ora leggendo il manuale ho visto che ad un certo punto dice l'installazione deve essere effettuata con casse 4.1 o superiori!sarà mica questa la causa??:confused:

Goofy Goober
10-11-2009, 11:54
basta non usare gli orrendi CD auto installanti di ASUS, non so come e se sono migliorati negli ultimi 2 anni, visto che non li posso nemmeno vedere altrimenti mi viene l'herpes alle mani... quando li usavo mi facevano sempre e solo casini appena formattato winzozz... pensa te che felicità

scarica i drivers dal sito Asus (usando un altro pc magari) e installali così.
altrimenti installa dal cd asus SOLO i driver Marvell Yukon così puoi andare su internet

trokij
10-11-2009, 12:21
infatti ormai ho disinstallato e reinstallato talmente tante volte che mi sa che l'unico è riformattare!!:muro:
Per aggiornare il bios conviene farlo da file vero?non conviene farlo da internet giusto?a voi è mai capitato il messaggio d'errore che da a me?
dice:
Cpu sconosciuta aggiornare il bios per rilasciare tutta la sua potenza.

e finchè non clicco f1 non prosegue con il boot!!

joydivision
10-11-2009, 12:50
infatti ormai ho disinstallato e reinstallato talmente tante volte che mi sa che l'unico è riformattare!!:muro:
Per aggiornare il bios conviene farlo da file vero?non conviene farlo da internet giusto?a voi è mai capitato il messaggio d'errore che da a me?
dice:
Cpu sconosciuta aggiornare il bios per rilasciare tutta la sua potenza.

e finchè non clicco f1 non prosegue con il boot!!

Io ho cambiato bios diverse volte, sia in progressione che tornando ai precedenti e non ho mai visto questa scritta.
Io uso l'utility che appare in fase di avvio con il bios da installare caricato su una chiavetta usb.

trokij
10-11-2009, 17:59
Ok ho seguito i vostri consigli ed ho scaricato i driver dal sito asus, per l'audio comunque c'era un solo file, invece per il chipset quello nel dvd della mobo era veramente vecchio,c'erano due versioni dopo quella che avevo installato.
Dopo avere aggiornato il bios ha riconosciuto la cpu correttamente, è divertente il fatto che prima di aggiornare il bios rilevasse la cpu a 85gradi, dopo averlo aggiornato a nemmeno 40:confused:
Ora sto formattando, mi auguro di risolvere i problemi con l'audio!!:sperem:

umberto1211
10-11-2009, 18:31
scusate raga ma i driver per il chipset quali sono ? non li trovo sul sito :eek:

trokij
10-11-2009, 18:40
scusate raga ma i driver per il chipset quali sono ? non li trovo sul sito :eek:

Forse perche il sito è mostruosamente lento... riprova piu tardi ;)

Ragazzi qualcuno di voi usa il ventolino sul dissi del chipset?serve a qualcosa?

umberto1211
10-11-2009, 18:44
Forse perche il sito è mostruosamente lento... riprova piu tardi ;)

Ragazzi qualcuno di voi usa il ventolino sul dissi del chipset?serve a qualcosa?

no ma mi fa entrare e solo che nella lista driver non c è chipest ci sono questi :

Qualified Vendor List (1)

BIOS (11) [BIOS History]

BIOS-Utilities (2)

AUDIO (1)

LAN (1)

Utilities (5)

SATA (1)

Manual (14)

joydivision
10-11-2009, 19:29
no ma mi fa entrare e solo che nella lista driver non c è chipest ci sono questi :

Qualified Vendor List (1)

BIOS (11) [BIOS History]

BIOS-Utilities (2)

AUDIO (1)

LAN (1)

Utilities (5)

SATA (1)

Manual (14)

Intel_Chipset_V9111015_XPVistaWin7
Io penso di avere su questi.
Vista 64

umberto1211
10-11-2009, 19:29
ma cosa comporta non avere i driver chipset aggiornati o quelli sbagliati ? come controllo quali ho installati ?

trokij
10-11-2009, 19:30
no ma mi fa entrare e solo che nella lista driver non c è chipest ci sono questi :

Qualified Vendor List (1)

BIOS (11) [BIOS History]

BIOS-Utilities (2)

AUDIO (1)

LAN (1)

Utilities (5)

SATA (1)

Manual (14)


Prendilo da un altro modello, tanto credo siano standard ;)

Io intanto sono riuscito a risolvere, grazie a tutti per l'aiuto!
ATZ incredibile non va di nuovo... c'è un conflitto con i driver della vga appena installati i catalist ha smesso di funzionare l'audio!!ora provo a disinstallarli!
NIenteda fare, disinstallati i driver video reinstallati i driver audio, scaricati e installati driver video aggiornati!!!Zero!!:mad: :mad: :mad:

Arghnon ditemiche devo formattare di nuovo!!:muro: :muro:
Nessuno ha la hd5850 come vga?

trokij
10-11-2009, 22:12
Risolto grazie a Drakogian:ave: nel tread della mia vga... proprio quando stavo per formattare di nuovo!!!

In pratica il sistema impostava la vga come scheda audio!!:muro:
Ora ho risolto tutti i problemi che avevo(non pochi) m'ha fatto sudare sta mobo, spero mi dia soddisfazioni da ora in poi!:D

Goofy Goober
11-11-2009, 08:15
nota per i driver del chipset.

in caso installiate win 7 questi driver non servon a nulla, fa tutto il sistema operativo.

con win vista non ne sono sicuro, ma mi pare di non averli mai installati :)

trokij
11-11-2009, 11:33
Mado' sta mobo ne ha sempre una... adesso ho la ventola della cpu a manetta, un aeereo in decollo!!e la temperatura della cpu e' appena sopra i 30gradi... ma chi la gestisce?
E le ram, cpuz mi dice che sono a 500mhz... mentre il bios dice 1066 chi ha ragione?:confused:

umberto1211
11-11-2009, 13:36
nota per i driver del chipset.

in caso installiate win 7 questi driver non servon a nulla, fa tutto il sistema operativo.

con win vista non ne sono sicuro, ma mi pare di non averli mai installati :)

ok grazie , io ho win7 ma non sapendo li ho installati lo stess:cool:

APC1
11-11-2009, 21:42
Salve

Ho veramente un grande dubbio. Devo istallare questa scheda con WXP e scheda audio creative e

1) non so esattamente che drivers perendere. Vado alla web per scaricare e

http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=es-es&model=Rampage%20Formula

Qualified Vendor List (1)

BIOS (11) [BIOS History]

BIOS-Utilities (2)

Chipset (3)

Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V7.5.0.1017 for Windows XP& 64bit XP,Vista/ 64bit Vista. Questo lo devo istallare?

AUDIO (1)

Lo devo mettere tenendo in conto che metto una creative extreme?

LAN (6)

QUale o quali prendo?

Utilities (15)

Ne devo usare qualcuna che sia necessaria o conveniente?

SATA (1)

Manual (14)

Poi circa la scheda AUdio pensano metterla sullo slot PCIe nero -dove andrebbe quella che viene con la scheda. CI sono problemi? Anche Mettendola su questo slot la funzione di audio nella bios devo disattivarla ugualmente giusto?

So che la domanda é un po´ lungo pero sono veramente perso:

Ciao e grazie

aittam69
12-11-2009, 10:59
salve a tutti!

sono passato da una striker a la rampage formula!

vorrei overcloccarla!....mi potete aiutare un pochino, magari anke con qualche foto!

la configurazione la trovate in firma!

grazie mille!

trokij
15-11-2009, 11:03
Mado' sta mobo ne ha sempre una... adesso ho la ventola della cpu a manetta, un aeereo in decollo!!e la temperatura della cpu e' appena sopra i 30gradi... ma chi la gestisce?
E le ram, cpuz mi dice che sono a 500mhz... mentre il bios dice 1066 chi ha ragione?:confused:

Nessuno mi sa dare una dritta?
Altrto simpatico fenomeno che si sta verificando e' il cold boot... non lo vedevo piu da anni!!:rolleyes:

joydivision
15-11-2009, 11:55
Nessuno mi sa dare una dritta?
Altrto simpatico fenomeno che si sta verificando e' il cold boot... non lo vedevo piu da anni!!:rolleyes:

La gestione delle ventole la fai nel bios.
Se la abiliti puoi impostare temp target e velocità max.
Cold bug cioè al riavvio fa delle storie?

trokij
15-11-2009, 12:53
La gestione delle ventole la fai nel bios.
Se la abiliti puoi impostare temp target e velocità max.
Cold bug cioè al riavvio fa delle storie?

il Cold boot, in pratica accendi e non succede nulla, si accendono spie e ventole ma non lo schermo, senti girare l'hd ma per poco... al terzo o quarto reset hai un boot completo, con il pc che funge regolarmente!:bho:

Grazie per le ventole, ora provo a regolarle!

bertani8
16-11-2009, 22:46
Salve Regazzi, un aiutino per favore...

Ho instkato Win7 e i driver della sk audio, ma con certe applicazioni le prestazioni audio sono molto scarse rispetto ad xp (qualità ok, volume scarso). Qualcuno conosce l' incoveniente, ha suggerimenti. Grazie.

Ps applicazioni tipo codec Mpg 4.2.2. da segnale sat o DVB, sequencer audio, midi softwrae ecc.. grazie ancora

trokij
17-11-2009, 02:00
La gestione delle ventole la fai nel bios.
Se la abiliti puoi impostare temp target e velocità max.
Cold bug cioè al riavvio fa delle storie?

Per caso si chiama qfan questa funzione?L'ho abilitata e la ventola e'diventata inudibile... solo mi chiedo ora regolala velocita' automaticamente in base alla temperatura della cpu o no?

joydivision
17-11-2009, 13:09
Per caso si chiama qfan questa funzione?L'ho abilitata e la ventola e'diventata inudibile... solo mi chiedo ora regolala velocita' automaticamente in base alla temperatura della cpu o no?

Il QFan è un utility. Io dico da bios. Deve essere sotto la voce hardware monitor.
Comunque io uso SpeedFan (http://www.almico.com/speedfan.php) e mi trovo benissimo.

camus77
17-11-2009, 22:39
Salve

io ho questa scheda madre (pc in firma) con bios 0902. Fin'ora ho lasciato la configurazione SATA in IDE; leggendo ho visto che se impostato in AHCI gli hard disk dovrebbero essere più performanti. Quando ho provato, all'avvio del sistema (Windows 7 x64) mi è uscita una schermata blu e si è riavviato. Ho provato ad installare i driver sata, presi sia dal sito Intel che da quello Asus ma ho c'è stato questo messaggio

http://img696.imageshack.us/img696/3825/cattura.jpg (http://img696.imageshack.us/i/cattura.jpg/)

al controller ho collegati 4 hard disk sata II e un masterizzatore DVD pioneer 215D.

Mi potreste aiutare?
Grazie

EnkiduZ
17-11-2009, 22:42
Perchè hai installato Win7 con i driver IDE... non so dove ma so che devi installare i driver AHCI per far funzionare il tutto...

camus77
17-11-2009, 22:44
Perchè hai installato Win7 con i driver IDE... non so dove ma so che devi installare i driver AHCI per far funzionare il tutto...

quindi ormai non ci posso fare più nulla?

EnkiduZ
17-11-2009, 22:46
si certo.. basta installare quei driver.. però dato che io ho sempre fatto l' installazione con già abilitato AHCI non ti so dire come risolvere... devi aspettare qualcuno più esperto in materia...

camus77
17-11-2009, 22:58
si certo.. basta installare quei driver.. però dato che io ho sempre fatto l' installazione con già abilitato AHCI non ti so dire come risolvere... devi aspettare qualcuno più esperto in materia...

ho visto che nel pacchetto scaricato dal sito Asus c'è un programma che crea un floppy con i driver: saranno quelli?

EnkiduZ
17-11-2009, 23:13
Pensa che io sono proprio ora sul sito Asus e più precisamente proprio sul quel driver perchè sto configurando un RAID... comunque vedo scritto anche ahci quindi direi di provare.. al max quando avvii in quella modalità ti ridarà BSOD...

camus77
17-11-2009, 23:35
Avrei trovato una soluzione nel post "AHCI dopo seven si puo? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050616&highlight=AHCI)" di bluray93 ma poi leggendo il post "Aiuto!!! Perdita dati dopo passaggio ad AHCI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2068817&highlight=AHCI)" di fed_cas, che ha perso i dati di un hard disk, mi sono un po' spaventato.

Quindi avrei pensato che forse è meglio formattare. Mi chiedevo cosa devo fare per fare le cose per bene: basta cambiare l'impostazione "configurazione SATA" in AHCI prima di installare il sistema operativo? ho letto che Windows 7 ha già i driver AHCI. O devo comunque installare i driver da floppy?

EnkiduZ
18-11-2009, 01:35
Avrei trovato una soluzione nel post "AHCI dopo seven si puo? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050616&highlight=AHCI)" di bluray93 ma poi leggendo il post "Aiuto!!! Perdita dati dopo passaggio ad AHCI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2068817&highlight=AHCI)" di fed_cas, che ha perso i dati di un hard disk, mi sono un po' spaventato.

Quindi avrei pensato che forse è meglio formattare. Mi chiedevo cosa devo fare per fare le cose per bene: basta cambiare l'impostazione "configurazione SATA" in AHCI prima di installare il sistema operativo? ho letto che Windows 7 ha già i driver AHCI. O devo comunque installare i driver da floppy?

Basta che da bios setti "AHCI" e poi installi l' SO... comunque non aspettarti chissa che grandi prestazioni dopo aver fatto questo.. per me mejo che lasci tutto come è ed eviti di formattare... poi decidi tu!!

camus77
18-11-2009, 08:45
Basta che da bios setti "AHCI" e poi installi l' SO... comunque non aspettarti chissa che grandi prestazioni dopo aver fatto questo.. per me mejo che lasci tutto come è ed eviti di formattare... poi decidi tu!!

Grazie, visto che vorrei cambiare scheda video e ram aspetterò allora per formattare.
A proposito, mi potreste consigliare delle ram DDR II (8 giga in tutto) performanti con questa scheda madre. Io avrei trovato queste G.Skill DDR2-1200 Trident Series (http://www.gskill.com/products.php?index=160) ma non ho capito se sono compatibili con la Rampage Formula dato che sul manuale c'è scritto

http://img20.imageshack.us/img20/6610/catturapj.jpg (http://img20.imageshack.us/i/catturapj.jpg/)

cosa significa? le 9600 (1200) si possono mettere su questa scheda madre?

joydivision
18-11-2009, 15:43
Grazie, visto che vorrei cambiare scheda video e ram aspetterò allora per formattare.
A proposito, mi potreste consigliare delle ram DDR II (8 giga in tutto) performanti con questa scheda madre. Io avrei trovato queste G.Skill DDR2-1200 Trident Series (http://www.gskill.com/products.php?index=160) ma non ho capito se sono compatibili con la Rampage Formula dato che sul manuale c'è scritto

http://img20.imageshack.us/img20/6610/catturapj.jpg (http://img20.imageshack.us/i/catturapj.jpg/)

cosa significa? le 9600 (1200) si possono mettere su questa scheda madre?

Ma hai già visto quanto costano?

trokij
19-11-2009, 22:25
Il QFan è un utility. Io dico da bios. Deve essere sotto la voce hardware monitor.
Comunque io uso SpeedFan (http://www.almico.com/speedfan.php) e mi trovo benissimo.

no ho l'opzione nel bios e da quando l'ho attivata e' diventata inudibile!!

Raga non so perche ma continuo ad avere mille schermate blu e freezing :(
che faccio?:cry:

Erden
23-11-2009, 19:03
no ho l'opzione nel bios e da quando l'ho attivata e' diventata inudibile!!

Raga non so perche ma continuo ad avere mille schermate blu e freezing :(
che faccio?:cry:

Che ram usi?

~Mr.PartyHut~
23-11-2009, 22:06
oggi la Rampage mi ha fatto cagare in mano......
Schermate blu continue....

Ero semplicemente entrato nel Bios per cambiare i parametri di Boot, invece la signorina Rampage mi ha abbassato l'FSB Termination Voltage senza neanche toccarlo. Stavo per buttare via le RAM, invece dopo ore e ore di controlli, mi sono accorto che avevo l'FSB termination voltage a 1,22 (valore troppo basso per la frequenza del mio chipset)

Sticazzi, questi sono scherzi da prete :ncomment:

EnkiduZ
23-11-2009, 22:34
oggi la Rampage mi ha fatto cagare in mano......
Schermate blu continue....

Ero semplicemente entrato nel Bios per cambiare i parametri di Boot, invece la signorina Rampage mi ha abbassato l'FSB Termination Voltage senza neanche toccarlo. Stavo per buttare via le RAM, invece dopo ore e ore di controlli, mi sono accorto che avevo l'FSB termination voltage a 1,22 (valore troppo basso per la frequenza del mio chipset)

Sticazzi, questi sono scherzi da prete :ncomment:

Così senza che tu facessi niente inerente ai voltaggi??

~Mr.PartyHut~
23-11-2009, 22:37
Così senza che tu facessi niente inerente ai voltaggi??

Esatto!!!! :muro:

Sono impazzito a cercare il problema, quando per caso arrivo ai voltaggi e vedo l'FSB.... 1,22V ?????!!!! Lo rimetto al suo valore per il mio overclock e torna tutto a posto. Però considerate che stavo già facendo l'RMA per le RAM :doh:

Meno male ragazzi.... ma le mutande mi si erano umidite :D :sofico:

adaant
23-11-2009, 23:01
Esatto!!!! :muro:

Sono impazzito a cercare il problema, quando per caso arrivo ai voltaggi e vedo l'FSB.... 1,22V ?????!!!! Lo rimetto al suo valore per il mio overclock e torna tutto a posto. Però considerate che stavo già facendo l'RMA per le RAM :doh:

Meno male ragazzi.... ma le mutande mi si erano umidite :D :sofico:

Solo per curiosità, a quanto lo tieni l'FSBT a 4 ghz?

~Mr.PartyHut~
23-11-2009, 23:12
Solo per curiosità, a quanto lo tieni l'FSBT a 4 ghz?
Il voltaggio è a 1,59V :)

EnkiduZ
23-11-2009, 23:25
a me non ha mai fatto cose del genere.. comunque una curiosità.. perchè tieni l' fsb a 534 per far andare il procio a 4 ghz e le ram alla freq default?

EDIT: ho capito... rapporto fsb:ram 1:1 :D

~Mr.PartyHut~
23-11-2009, 23:35
a me non ha mai fatto cose del genere.. comunque una curiosità.. perchè tieni l' fsb a 534 per far andare il procio a 4 ghz e le ram alla freq default?

EDIT: ho capito... rapporto fsb:ram 1:1 :D
si, ma anche perchè voglio divertirmi con questo chipset :D E' un bel mostro e lo tengo a questo ritmo da parecchio.... loscherzo dei voltaggi lo fa qualche volta quando ripristino un profilo salvato, ossia quando carico un profilo devo andare sempre a controllare, perchè qualche volta ripristina valori non corretti (tipo il moltiplicatore della CPU).

Ho questa mobo da quando è uscita e oramai la conosco come le mie tasche :D
Solo che lo scherzetto del voltaggio senza caricare dei profili non me l'aveva mai fatto :)

Ora ho ripristinato il tutto e ho fatto fare 30 giri di Intel Burn Test sotto massimo stress: tutto ok :)

EnkiduZ
23-11-2009, 23:39
hai proprio ragione è un mostro... io con il dissi della mobo ancora stock lo tengo bello "rilassato" a 445 x 9... alla fine 500mb/s in piu alle ram non mi cambia la vita assolutamente... soprattutto dopo aver fatto il mio bel raid di barracuda... ora sto aspettando la 5850 e si va di 1920x1200 (cosa che comunque facevo con la 4870) LoL

~Mr.PartyHut~
23-11-2009, 23:46
no, ma fai bene :)
Un bel Raid aiuta molto.

Sinceramente credevo che la mobo non avrebbe retto neanche 6 mesi in queste condizioni, invece oramai non so più quanto è passato. Volevo passare all'i7, ma con queste performance che ho non ne sento la necessità!

Ecco perchè mi rodeva un pò di aver rotto le RAM. Contavo di proseguire con questa config ancora per molto :) Non mi serve di più per i lavori di grafica/fotoritocco e montaggio video che produco ;)

EnkiduZ
24-11-2009, 00:00
io lo uso molto anche per giocare, ma pensa con un q9xxx a 4 ghz e (esageriamo) 2 5850 per dire... vai avanti così per molto molto molto tempo...
in linea di massima comunque solo il procio, magari prenderei un quad ora come ora... tutto qui....

~Mr.PartyHut~
24-11-2009, 00:05
Esatto, ha una ottima longevità.
Anche io prima giocavo pesantemente col PC, ora non posso per mancanza di tempo, ma sicuramente va più che bene una config come quella che hai appena accennato ;)
Diciamo che ancora la necessità dell'i7 con DDR3 non si sente con questo bestione di mobo e con quello che ci monti sopra :D

saulos
24-11-2009, 11:38
Salve, ho una Asus P5E moddata con l'ultima rev del bios della Rampage Formula: ho Windows 7 Ultimate e vorrei sfruttare l'opzione di virtualizzazione per farci girare la Windows XP mode. Ho scaricato dal sito della Microsoft un tool per stabilire se il mio pc è in grado di eseguire la virtualizzazione e il respondo è stato che il mio pc ce la fa ma ho bisogno di attivare tale opzione tramite bios. Non avendo mai fatto una cosa simile, qualcuno di voi saprebbe dirmi cortesemente in che modo muovermi? Grazie.

trokij
24-11-2009, 18:40
Che ram usi?

4gb corsair dominator 8500
Sono ancheio propenso a pensare siano le ram... ora provo a fare dei memtest!

EnkiduZ
24-11-2009, 22:03
piccola modifica alle frequenze... clikkate l' immagine in firma... sono incredulo del fatto che ho un dissi ad aria e non supera i 55 gradi.... :D :D :D

~Mr.PartyHut~
24-11-2009, 22:19
piccola modifica alle frequenze... clikkate l' immagine in firma... sono incredulo del fatto che ho un dissi ad aria e non supera i 55 gradi.... :D :D :D
Grande!!! :D
Ma i 55° sono in idle?

Hai per caso fatto girare qualche test?

EnkiduZ
24-11-2009, 22:32
55 sono in full.. che ora sono salite a 59 ma ancora accettabile... ho dovuto alzare il voltaggio ancora un po perchè dopo qualche minuto uno dei due core fa un errore con orthos... ti dirò subito se riesco a tenerlo stabile al 100% ma mi sa che è dura...

~Mr.PartyHut~
24-11-2009, 22:36
Io sono riuscito a tenerlo stabile massimo a 4200 MHz con Prime95 in versione 64bit.... però non reggeva 2 cicli di IBT :(

Considera però che il mio procio ha un VID altissimo, non è molto adatto per overclock estremi :(

EnkiduZ
24-11-2009, 22:37
Io sono riuscito a tenerlo stabile massimo a 4200 MHz con Prime95 in versione 64bit.... però non reggeva 2 cicli di IBT :(

Considera però che il mio procio ha un VID altissimo, non è molto adatto per overclock estremi :(

ma a 4ghz con che vid lo tieni? io quello default...

~Mr.PartyHut~
24-11-2009, 22:43
Io tengo il Vcore a 1,48V effettivi. Ma reggo ore e ore di IBT a stress massimo. Se invece mi devo basare solo su Prime95 allora posso scendere a 1,45V

Il VID del mio procio è superiore a 1,225V. Sicuramente il tuo è più basso, quindi riesce a reggere alte frequenze con meno Vcore :)
Sicuramente è un E8400 più recente ;)

EnkiduZ
24-11-2009, 22:48
l' ho comprato qualche mesetto prima dell' uscita degli i7... comunque per ora tutto stabile tranne orthos che mi dà errore dopo qualche minuto... direi per oggi basta, riportato a 4 ghz e domani vediamo come posso fare per tenerlo stabile... :D sono proprio fiero della mia mobo.... e del mio procio... :D

EDIT: hai presente i condizionatori che hanno il "radiatore" o quel che è fuori? potrei mettere così anche il pc... sicuramente tocco i 5ghz lool

~Mr.PartyHut~
24-11-2009, 22:51
Il mio è più datato!
Cmq considera che il tuo a 4200 ce lo tieni senza troppi problemi. Basta lavorarci un pò su ;)

EnkiduZ
24-11-2009, 22:52
Il mio è più datato!
Cmq considera che il tuo a 4200 ce lo tieni senza troppi problemi. Basta lavorarci un pò su ;)

si a 4,2 ghz già provato un pò di tempo fa senza problemi.. solo che le ram dovevo tenerle piu basse... quindi mejo fsb 445

qual'è la massima temperatura consigliata per il NB?

Aggiornamento: fatte molte prove a 4,55 ghz ma niente... nel senso che non ho mai avuto nessuna schermata blu, tutti i giochi anche i più pesanti funzionano con ovviamente un incremento di fps, ma orthos e IBT non ne vojono sapere.. dopo un pò di minuti errore...

RZZ
29-11-2009, 19:13
tra i possessori di questa scheda madre c'è qualcuno che usa XP ed ha 2 o più pc connessi in rete e sa dirmi a che velocità trasferisce i file ?

con XP non va oltre 20MB/s e mi occupa la cpu al 40%, con Win 7 è praticamente l'hard disk che limita e va a 70 MB/s.

credo sia un problema di driver, ma ho provato diverse versioni e varie formattazioni...

Goofy Goober
29-11-2009, 19:22
tra i possessori di questa scheda madre c'è qualcuno che usa XP ed ha 2 o più pc connessi in rete e sa dirmi a che velocità trasferisce i file ?

con XP non va oltre 20MB/s e mi occupa la cpu al 40%, con Win 7 è praticamente l'hard disk che limita e va a 70 MB/s.

credo sia un problema di driver, ma ho provato diverse versioni e varie formattazioni...

sul mio pc faccio trasferimenti in rete gigabit tra win 7 e win xp, e si ferma a 30mega secondo, penso per via della capacità di lettura del disco da cui partono i dati, anche se per un Seagate 7200.11 da 500gb mi sembra un valore bassino...

RZZ
29-11-2009, 19:36
sul mio pc faccio trasferimenti in rete gigabit tra win 7 e win xp, e si ferma a 30mega secondo, penso per via della capacità di lettura del disco da cui partono i dati, anche se per un Seagate 7200.11 da 500gb mi sembra un valore bassino...

si 30 è poco, dovrebbe arrivare al doppio se fosse il disco che limita, hai fatto caso se ti utilizza la cpu in maniera esagerata?

tra l'altro copiando da rampage (con xp) ad altro pc va a 20, invece da altro pc a rampage va un po meglio... ma siamo lontani dai 70 MB/s

umberto1211
29-11-2009, 19:56
raga scusate qual è ultimo bios ufficiale ?

RZZ
29-11-2009, 19:58
raga scusate qual è ultimo bios ufficiale ?

0902 mi risulta

Goofy Goober
30-11-2009, 08:01
si 30 è poco, dovrebbe arrivare al doppio se fosse il disco che limita, hai fatto caso se ti utilizza la cpu in maniera esagerata?

tra l'altro copiando da rampage (con xp) ad altro pc va a 20, invece da altro pc a rampage va un po meglio... ma siamo lontani dai 70 MB/s

il pc con la Rampage e win 7 ha la cpu totalmente a riposo (il quad 9550), il pc da cui "prendo" i dati è un vetusto Pentium III a 1ghz con winxp, e diciamo che difficilmente è a "riposo" :D

direi che forse i 30mb non sono poi così male a sto punto :stordita:

Jeremy01
07-12-2009, 22:52
come bios io sono rimasto allo 0701....è consigliato l'ultimo?

Sniperchris
08-12-2009, 02:21
che voltaggi consigliate per il northbridge? considerate un e8500 a 4 giga con fsb a 500.

RZZ
08-12-2009, 18:38
che voltaggi consigliate per il northbridge? considerate un e8500 a 4 giga con fsb a 500.

non per farmi gli affari tuoi, ma per tenere l'8500 a 4ghz bastano 420 di fsb...

Jeremy01
08-12-2009, 19:34
quali sono tutte le opzioni del bios che consentono un risparmio energetico (anche facendo lavorare la cpu a minor frequenza in idle) ?

joydivision
08-12-2009, 19:49
che voltaggi consigliate per il northbridge? considerate un e8500 a 4 giga con fsb a 500.

Se non ricordo male (non trovo il foglio con gli appunti...) Con bus a 520 bastano impostati 1.41 v che letti nel bios diventano 1.408. Procio a 6x.

Sniperchris
08-12-2009, 20:15
Se non ricordo male (non trovo il foglio con gli appunti...) Con bus a 520 bastano impostati 1.41 v che letti nel bios diventano 1.408. Procio a 6x.

Grazie, nn ho trovato da nessuna parte qual'è da considerare il valore limite per il NB.(limite nel senso sicurezza di impedire il danneggiamento di cpu e mobo)


non per farmi gli affari tuoi, ma per tenere l'8500 a 4ghz bastano 420 di fsb...


vorrei mettere le ram a 1000 e cpu 500*8.
se regge sempre meglio avere un fsb alto.

joydivision
08-12-2009, 20:39
Grazie, nn ho trovato da nessuna parte qual'è da considerare il valore limite per il NB.(limite nel senso sicurezza di impedire il danneggiamento di cpu e mobo)





vorrei mettere le ram a 1000 e cpu 500*8.
se regge sempre meglio avere un fsb alto.

X48 è a 90nm e a 1.40 ci sta tranquillamente. Poi la nostra scheda ha anche un sacco di sensori e tenere controllata la temp è facile.

Sniperchris
08-12-2009, 21:00
la mobo mi deve arrivare a giorni, l'ho scelta in modo da mettere la 4870x2 e la gts250 per la fisica mantendo i canali pci ex entrambi a 16x.
spero che cmq un e8500 a 4 giga faccia ancora buona figura.
qualcuno ha una config simile alla mia?
Ho visto ke sul sito nn ci sono dei driver ufficiali per il chipset e win7,ufficialmente questa mobo non è supportata?

EnkiduZ
08-12-2009, 21:11
la mobo mi deve arrivare a giorni, l'ho scelta in modo da mettere la 4870x2 e la gts250 per la fisica mantendo i canali pci ex entrambi a 16x.
spero che cmq un e8500 a 4 giga faccia ancora buona figura.
qualcuno ha una config simile alla mia?
Ho visto ke sul sito nn ci sono dei driver ufficiali per il chipset e win7,ufficialmente questa mobo non è supportata?

io ho una conf simile alla tua... ho un e8400 che tengo a 4,3 ghz (il 4.8 in firma è il massimo che riesco a fare perchè le ram non mi fanno anadre più su) l' unica modifica è che non ho la 4850 ma la 5850... questa scheda madre è davvero un bomba; e per adesso l' e8x00 va benissimo ma tra poco un bel q9000 non mo le leva nessuno :D :D :D
(nessuna incompatibilità con Win 7)

Sniperchris
08-12-2009, 21:21
io ho una conf simile alla tua... ho un e8400 che tengo a 4,3 ghz (il 4.8 in firma è il massimo che riesco a fare perchè le ram non mi fanno anadre più su) l' unica modifica è che non ho la 4850 ma la 5850... questa scheda madre è davvero un bomba; e per adesso l' e8x00 va benissimo ma tra poco un bel q9000 non mo le leva nessuno :D :D :D
(nessuna incompatibilità con Win 7)

potresti fare un gran bel crossfire con 2 5850... peccato solo ke nn ti convenga un q9xxx xkè a quel punto sarebbe meglio una cpu i5 o i7... ma su tutta un'altra piattaforma.

EnkiduZ
08-12-2009, 21:58
potresti fare un gran bel crossfire con 2 5850... peccato solo ke nn ti convenga un q9xxx xkè a quel punto sarebbe meglio una cpu i5 o i7... ma su tutta un'altra piattaforma.

e a cosa servono 2 5850? tutti i giochi girano al massimo a 1920x1200 e continueranno così per un bel pò di tempo... addirittura 2? eheheh
comunque hai ragione che è mejo un i5 con HT (preferisco i5 di i7) ma mi verrebbe a costare almeno 4 volte di più... (nuove ram, mobo e procio) invece così 150 euro un q9400 e sono a posto.. ovviamente cloccato a 4 ghz ;)

Jeremy01
09-12-2009, 01:16
Se non ricordo male (non trovo il foglio con gli appunti...) Con bus a 520 bastano impostati 1.41 v che letti nel bios diventano 1.408. Procio a 6x.

oltre allo speedstep?

ps è possibile attivarlo con la cpu in OC?

Sniperchris
09-12-2009, 01:27
oltre allo speedstep?

ps è possibile attivarlo con la cpu in OC?

si

Goofy Goober
09-12-2009, 08:55
oltre allo speedstep?

ps è possibile attivarlo con la cpu in OC?

si ma per maggiore stabilità in OC tirati è consigliabile lasciarlo disabilitato

Jeremy01
09-12-2009, 12:06
si ma per maggiore stabilità in OC tirati è consigliabile lasciarlo disabilitato

la stabilità va testata, se c'è rimane, se non c'è si cambia qualcosa fino a trovarla

Quindi per il risparmio energetico (in overclock):

Si attiva lo speed step (questo vunziona solo con vcore in auto e moltiplicatore in auto?)

Poi quale altra impostazione si attiva da bios?

Goofy Goober
09-12-2009, 13:11
la stabilità va testata, se c'è rimane, se non c'è si cambia qualcosa fino a trovarla

Quindi per il risparmio energetico (in overclock):

Si attiva lo speed step (questo vunziona solo con vcore in auto e moltiplicatore in auto)

Poi quale altra impostazione si attiva da bios?

beh a dire il vero ci sono situazioni in cui l'OC è stabile con speedtest disabilitato e le stesse impostazioni con speedstep abilitato danno crash...

poi ognugno la vede in modo diverso, io sono 3 anni che vado avanti con configurazioni che secondo i vari prime95, orthos, ITB e compari non sono stabili, però di schermate blu ne ho viste a dire tanto 2 all'anno.... e per chi ha passato anni con win 95, 98 e ME, beh 2 BSOD l'anno sono anche piacevoli da vedere :sofico: :sofico:

joydivision
09-12-2009, 15:16
la stabilità va testata, se c'è rimane, se non c'è si cambia qualcosa fino a trovarla

Quindi per il risparmio energetico (in overclock):

Si attiva lo speed step (questo funziona solo con vcore in auto e moltiplicatore in auto)

Poi quale altra impostazione si attiva da bios?

Ma di questo non sarei sicuro.
Ho vcore e molti fixati e il molti varia.
Il vcore non varia, ma questo penso dipenda più dall'aver abilitato LLC.

Jeremy01
09-12-2009, 17:45
Ma di questo non sarei sicuro.
Ho vcore e molti fixati e il molti varia.
Il vcore non varia, ma questo penso dipenda più dall'aver abilitato LLC.

appunto è questo che voglio capire (avevo mancato un punto interrogativo nella parentesi)

per avere il moltiplicatore che cambia (nonostante la cpu è overcloccata con relativa stabilità da verificare e trovare) cosa devo impostare nel bios e cosa di conseguenza devo lasciare in auto abilitato o disabilitato ?

inoltre esiste anche qualche funzione che varia il vcore automaticamente a seconda del carico?

joydivision
09-12-2009, 19:26
appunto è questo che voglio capire (avevo mancato un punto interrogativo nella parentesi)

per avere il moltiplicatore che cambia (nonostante la cpu è overcloccata con relativa stabilità da verificare e trovare) cosa devo impostare nel bios e cosa di conseguenza devo lasciare in auto abilitato o disabilitato ?

inoltre esiste anche qualche funzione che varia il vcore automaticamente a seconda del carico?

Se abiliti lo speed step abiliti la possibilità di ridurre la frequenza di lavoro della cpu ( meno consumi, meno calore) tramite la variazione del moltiplicatore. Probabilmente influisce anche su altro ma non mi esprimo.
Il voltaggio della cpu con LLC (load line calibration) rimane stabile senza fluttuazioni tra load ed idle e non serve per risparmiare energia.
Di più non so, ciao.

bimbodj
09-12-2009, 23:19
appunto è questo che voglio capire (avevo mancato un punto interrogativo nella parentesi)

per avere il moltiplicatore che cambia (nonostante la cpu è overcloccata con relativa stabilità da verificare e trovare) cosa devo impostare nel bios e cosa di conseguenza devo lasciare in auto abilitato o disabilitato ?

inoltre esiste anche qualche funzione che varia il vcore automaticamente a seconda del carico?

non ho seguito tutto il discorso cmq il C1E abbassa il molti al minimo quando non c'è eccessiva richiesta... e lo porta al massimo quando invece c'è.... senza scalare....

cioè senza fare 6x 7x 8x 9x 10x 11x

ma fà direttamente: 6x -> 11x

quindi il C1E è l'alternativa allo speedstep così puoi impostare il moltiplicatore che + ti interessa e lasciare che il C1E vari i 2 step (min <-> max)

joydivision
10-12-2009, 16:16
Io con real temp vedo variare il molti da 6 a 9.5 passando anche da valori intermedi.

Jeremy01
14-12-2009, 20:17
sapete se è possibile aumentare la potenza di una usb tramite ponticelli o simili?

camus77
19-12-2009, 12:23
Salve, anch'io ho questa scheda madre nel pc in firma.

Provando ad overcloccare un po' il processore ho visto che non regge

http://img686.imageshack.us/img686/2678/overclock.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/overclock.jpg/)http://img46.imageshack.us/img46/4986/overclock2.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/overclock2.jpg/)

in un altro post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30138166&posted=1#post30138166) mi hanno detto che il problema dovrebbe essere il fatto di avere 4 moduli ram a 1200 (http://www.gskill.com/products.php?index=160) (non certificati tra l'altro); effettivamente la scheda, ultimo bios e parametri automatici per ram a 1200 (FBS 375 moltiplicatore x8.5 FBS:DRAM 5:8) mi setta il voltaggio a 2.368v, alto visto che la casa dichiara 1.8v. Sempre nell'altro post mi hanno detto che è così alto perché, con 4 moduli, non partirebbe nemmeno a valori più bassi.

Mi hanno quindi consigliato di togliere 2 moduli ma ormai ce li ho e mi dispiace, secondo voi cosa dovrei fare?

Grazie

Goofy Goober
19-12-2009, 12:43
con 4 moduli c'è poco da fare, la scheda è in difficoltà in operazioni di overclock, come molte altre d'altronde.

io ho 4 moduli, tra l'altro a coppie diverse tra loro. li tengo al max a 1140 mhz, e riesco ad essere semi-stabile così. a 1200mhz ci arrivo solo tenendo solo 2 banchi accopiati installati su.

il voltaggio alle ram serve a poco in questi casi, gli errori scaturiscono dal NB dove c'è il controller di memoria.

camus77
19-12-2009, 12:57
con 4 moduli c'è poco da fare, la scheda è in difficoltà in operazioni di overclock, come molte altre d'altronde.

io ho 4 moduli, tra l'altro a coppie diverse tra loro. li tengo al max a 1140 mhz, e riesco ad essere semi-stabile così. a 1200mhz ci arrivo solo tenendo solo 2 banchi accopiati installati su.

il voltaggio alle ram serve a poco in questi casi, gli errori scaturiscono dal NB dove c'è il controller di memoria.

capisco, secondo te mi conviene abbassare la frequenza delle ram (tipo a 1066) e vedere se il processore sale piuttosto che lasciarle a 1200 senza overcloccare? i timing (5-5-5-15) sono troppo tirati?

Grazie

Goofy Goober
19-12-2009, 13:01
si le ram in maniera più assoluta tienile subito al minimo consentito per quanto riguarda la freq, e timings su auto (sempre che non imposti cose assurde la mobo).

poi prova con la CPU da sola, come voltaggio imponiti un max di 1.30-1.35volts e fai prove a salire.

come FSB termination tieni un valore MAI superiore a quello della cpu, se non di 0.10v max

il northbrigde puoi dargli fino a 1.45v o oltre se lo raffreddi con una ventolina, tanto è un dinosauro a 90nm, regge bene le temperature intorno a 50° e oltre, basta che non lo tieni sempre a 60° ogni giorno, per questo basta appunto una ventolina che lo raffredda

camus77
19-12-2009, 13:05
si le ram in maniera più assoluta tienile subito al minimo consentito per quanto riguarda la freq, e timings su auto (sempre che non imposti cose assurde la mobo).

poi prova con la CPU da sola, come voltaggio imponiti un max di 1.30-1.35volts e fai prove a salire.

come FSB termination tieni un valore MAI superiore a quello della cpu, se non di 0.10v max

il northbrigde puoi dargli fino a 1.45v o oltre se lo raffreddi con una ventolina, tanto è un dinosauro a 90nm, regge bene le temperature intorno a 50° e oltre, basta che non lo tieni sempre a 60° ogni giorno, per questo basta appunto una ventolina che lo raffredda

Non è che volessi fare un grandissimo overclock, ma ho visto a 3800 ci arriva praticamente qualsiasi E8500; io avrei voluto provare i 4000...

Goofy Goober
19-12-2009, 13:18
a 3800 ci dovresti arrivare, ma nessuno dice che sarà facile :D

per esempio per arrivare a 4000 con il vecchio E8400 avevo dovuto piangere in aramaico!

dipende tutto da quanto è "culata" o "sfigatz" la tua cpu :mc:

e fidati che ne ho viste di quelle abbastanza sfigatz da dover richiedere oltre il 70% di volts in più per fare quel che facevano le normali cpu uguali :fagiano:

adaant
19-12-2009, 13:25
a 3800 ci dovresti arrivare, ma nessuno dice che sarà facile :D

per esempio per arrivare a 4000 con il vecchio E8400 avevo dovuto piangere in aramaico!

dipende tutto da quanto è "culata" o "sfigatz" la tua cpu :mc:

e fidati che ne ho viste di quelle abbastanza sfigatz da dover richiedere oltre il 70% di volts in più per fare quel che facevano le normali cpu uguali :fagiano:

Ciao, ti posso chiedere (se ti va) di darmi i tuoi voltaggi relativi al cpu (ho un q9550 anch'io ma non l'e0)? Giusto per farmi un idea...

Goofy Goober
19-12-2009, 15:42
Ciao, ti posso chiedere (se ti va) di darmi i tuoi voltaggi relativi al cpu (ho un q9550 anch'io ma non l'e0)? Giusto per farmi un idea...

sulla cpu ho 1.37500 v da bios, con loadline calibration enabled, valore reale rilevato è di 1.35v effettivi

adaant
19-12-2009, 17:33
sulla cpu ho 1.37500 v da bios, con loadline calibration enabled, valore reale rilevato è di 1.35v effettivi

mmm, ok, e a fsbt e cpupll come stai? I miei voltaggi non sono mai come li setto io. ad esempio metto 1.25 in fsbt e mi da sempre uno scarto di circa 0.1v (1.15 circa)... :( non mi sembra normalissimo così tanto...

Sniperchris
19-12-2009, 18:38
anke io mi trovo molto male coi voltaggi, gli stessi ke usavo cn la p5q nn mi danno un sistema stabile con un e8500@3800(400*9,5), sarà + assetata di volt a livello di fsb e northbridge? e quei valori ke iniziano cn la x è vero ke modificarli potrebbe danneggiare subito la cpu? cm li devo settare?

Goofy Goober
20-12-2009, 10:27
mmm, ok, e a fsbt e cpupll come stai? I miei voltaggi non sono mai come li setto io. ad esempio metto 1.25 in fsbt e mi da sempre uno scarto di circa 0.1v (1.15 circa)... :( non mi sembra normalissimo così tanto...

no è normale, ha un pò di vdrop negativo su vFsb e vcore. meno su north, il PLL è quasi uguale.

come vFSB la regola è che il valore reale visto da bios (non quello impostato quindi) sia al massimo di 0.10v o 0.15v più alto del vCore, questa cosa l'ho imparata su questo 3d grazie ad un altro utente, per me ha funzionato bene fino ad oggi, nel senso che non è scoppiato niente :stordita: :fagiano:

adaant
22-12-2009, 15:42
Che pa**e!!...:( la mobo non riesce più a digerire le dominator 1066 in conf 4x1gb, mentre gioco dopo un pò mi fa il maledetto schermo blu... adesso sono con solo due banchi installati e per adesso nessun problema... Avete qualche consiglio per forzarle a farle andare tutte e quattro? Altrimenti mi sa che le vendo e compro le 2x2...

Goofy Goober
22-12-2009, 15:50
Che pa**e!!...:( la mobo non riesce più a digerire le dominator 1066 in conf 4x1gb, mentre gioco dopo un pò mi fa il maledetto schermo blu... adesso sono con solo due banchi installati e per adesso nessun problema... Avete qualche consiglio per forzarle a farle andare tutte e quattro? Altrimenti mi sa che le vendo e compro le 2x2...

hai provato a configurarle a impostazioni minime? mi pare strano che da un giorno all'altro non digerisca più (a parametri base) delle ram con cui prima funzionava.

è invece possibile che non le regga più sotto overclock, anche se spesso sono le ram stesse a non riuscire più a tenere freq più elevate di prima...

adaant
22-12-2009, 15:55
hai provato a configurarle a impostazioni minime? mi pare strano che da un giorno all'altro non digerisca più (a parametri base) delle ram con cui prima funzionava.

è invece possibile che non le regga più sotto overclock, anche se spesso sono le ram stesse a non riuscire più a tenere freq più elevate di prima...

Le ram sono a impostazioni minime (533mhz 5-5-5-15), però per la scheda madre forse sono in overclock... stasera provo a farle andare a 400 jedec... comunque non le ho mai fatte andare oltre i 533 e 2.2v standard

adaant
29-12-2009, 20:45
Le ram sono a impostazioni minime (533mhz 5-5-5-15), però per la scheda madre forse sono in overclock... stasera provo a farle andare a 400 jedec... comunque non le ho mai fatte andare oltre i 533 e 2.2v standard

Per la cronaca... Ho un modulo difettoso....:( Ho mandato la mail alla corsair per l'rma e a breve gli spedisco la coppia per la sostituzione...

nevione
29-12-2009, 21:29
Per la cronaca... Ho un modulo difettoso....:( Ho mandato la mail alla corsair per l'rma e a breve gli spedisco la coppia per la sostituzione...

comunque per la cronaca le dominator sono mal digerite sia dalla rampage che ancora di piu' dalla maximus.
imho corsair fa grandi ali e case ma le ram non mi hanno mai convinto appieno e le ho avute

Syphon
30-12-2009, 16:03
ragazzi ho venduto la mia mobo e ora vorrei prendere questa.. (anche se sul mercatino non la trovo proprio..) voi come vi trovate.. io dovrei mettergli su un q9450 (o q9550) e delle ocz flex.. me la consigliate? come overclock come è messa? vdrop?

RZZ
30-12-2009, 20:52
ragazzi ho venduto la mia mobo e ora vorrei prendere questa.. (anche se sul mercatino non la trovo proprio..) voi come vi trovate.. io dovrei mettergli su un q9450 (o q9550) e delle ocz flex.. me la consigliate? come overclock come è messa? vdrop?

io te la consiglio solo se la trovi ad un ottimo prezzo, altrimenti, per quanto buona, è piuttosto vecchia.
Magari punta ad una scheda con ddr3.
Anche per quanto riguarda l'overclock ai tempi con schede di fascia più bassa non avevi risultati paragonabili, ma con schede più recenti tiri il collo al 9x50 spendendo la metà.

steppenw0lf83
31-12-2009, 02:18
ciao a tutti premetto che nn ho molta esperienza di oc stavo cercando di regolare i voltaggi di ram cpu e nb quando ho ravviato il sistema mi ha dato errore di overvoltage premendo f1 mi chiedeva di fare il rispristino allora ho riaperto il bios per portare i valori alla normalita risultato: il video non si accende piu non arriva il segnale ho provato a staccare la vga usarne un altra ma niente il poster della mobo mi da cmos error dopo vga bios?

in poche parole qualcuno sa dirmi come ripristino il tutto ho protato con il pulsante ctr bios per resettare ma niente da fare.....

nevione
31-12-2009, 09:04
io te la consiglio solo se la trovi ad un ottimo prezzo, altrimenti, per quanto buona, è piuttosto vecchia.
Magari punta ad una scheda con ddr3.
Anche per quanto riguarda l'overclock ai tempi con schede di fascia più bassa non avevi risultati paragonabili, ma con schede più recenti tiri il collo al 9x50 spendendo la metà.

nn sono d'accordo, che senso ha rimanendo su 775 una mobo ddr3?
io dico che se non vuole fare il salto a core I5/I7 questa scheda e' tra le piu' valide della fascia enthusiast su 775 assieme alla dfi e alla blackops.
e per quanto riguarda le prestazioni, con rafreddamento adeguato mi tiene il q6600@3900, detto tutto

Corrente Elettrica
03-01-2010, 20:49
Scusate , ho un grosso problema ! Ho acquistato da poco questa mobo e ho notato che corrompe sempre gli array del raid , come faccio a sistemare il problema????

La mia configurazione e':

q9550 @default
4 x 1 corsair dominator @ default
Ati 4870 512 mb
2 hd WD da $00 GB in Raid 0
O.s Windows 7 32 bit

Erden
03-01-2010, 23:00
Scusate , ho un grosso problema ! Ho acquistato da poco questa mobo e ho notato che corrompe sempre gli array del raid , come faccio a sistemare il problema????

La mia configurazione e':

q9550 @default
4 x 1 corsair dominator @ default
Ati 4870 512 mb
2 hd WD da $00 GB in Raid 0
O.s Windows 7 32 bit

Anche io ho una configurazione simile alla tua, e mai avuto problemi di RAID. Non è che dipende da qualche uni dei due dischi?

EnkiduZ
04-01-2010, 02:29
Scusate , ho un grosso problema ! Ho acquistato da poco questa mobo e ho notato che corrompe sempre gli array del raid , come faccio a sistemare il problema????

La mia configurazione e':

q9550 @default
4 x 1 corsair dominator @ default
Ati 4870 512 mb
2 hd WD da $00 GB in Raid 0
O.s Windows 7 32 bit

già... anche io... nessun problema.. con 2 seagate barracuda 7200.12 in raid0.. può essere appunto uno dei 2 dischi... ho i cavi sata... controlla tutto bene...

Corrente Elettrica
04-01-2010, 16:42
raga i 2 dischi con hd tune nn danno alcun errore , cercando su internet dicono che questa scheda corrompa gli array del raid sulle porte 1 e 2..... mah , nn so' che dire e' gia ' la 4 volta che formatto per questa cosa

nevione
04-01-2010, 16:55
raga i 2 dischi con hd tune nn danno alcun errore , cercando su internet dicono che questa scheda corrompa gli array del raid sulle porte 1 e 2..... mah , nn so' che dire e' gia ' la 4 volta che formatto per questa cosa

a me succedeva una cosa strana, avevo un raid 0+1 di re3 con sta mobo e il raid 0 sempre perfetto, il raid 1 una volta ogni tre/ quattro mesi mi dava un problema, ovvero trovavo il pc spento, all'avvio lentissimo con il matrix storage che controllava e riparava il raid 1, alla fine trovava 0 errori e il pc tornava ad andare normalmente.
provato a controllare i dischi, perfetti, alzato il voltaggio del south, uguale. bho.
adesso che ho messo 7 ho tolto i raid per il momento.
comunque se e' solo sulle porte 1 e 2 basta fare il raid su altre due porte no? io sinceramente non ricordo in che sata avevo i 2 dischi in raid

joydivision
04-01-2010, 17:15
Capitato solo una volta di perdere la configurazione, ma a causa riavvi continui causa tentativi di OC. Rientrato nel bios, sistemato, perso nulla.

Quasi un anno con raid 0 di 2 RE3 e ora raid 0 di 3 RE3 nessun problema. Porta 1,2,3.

Corrente Elettrica
04-01-2010, 21:36
grazie a tutti per il supporto ragazzi :) ma nonostante stia vedendo du analizzare tutto nn trovo errori ne nei driver ne negli hd. posto gli screen di hd tune per conferma.
http://img695.imageshack.us/img695/4857/hdtunesecondapartizione.png
http://img130.imageshack.us/img130/34/hdtuneprimapartizione.png

joydivision
04-01-2010, 22:26
grazie a tutti per il supporto ragazzi :) ma nonostante stia vedendo du analizzare tutto nn trovo errori ne nei driver ne negli hd. posto gli screen di hd tune per conferma.


A driver come sei messo?
Se hai voglia di leggere...
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Matrix+Storage+Manager&OSVersion=Windows*+XP+Professional#DRV

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070101183532054&board_id=1&model=P5B+Deluxe%2fWiFi-AP&page=1&SLanguage=en-us

Erden
04-01-2010, 23:01
grazie a tutti per il supporto ragazzi :) ma nonostante stia vedendo du analizzare tutto nn trovo errori ne nei driver ne negli hd. posto gli screen di hd tune per conferma.


Non vorrei dire una cagata, ma mi sembra che l'esame dei dischi vada fatto fuori Raid per avere la certezza che non ci siano problemi.....

joydivision
04-01-2010, 23:09
Non vorrei dire una cagata, ma mi sembra che l'esame dei dischi vada fatto fuori Raid per avere la certezza che non ci siano problemi.....

Ops... Ma se nel raid hai il SO?

nevione
04-01-2010, 23:10
Non vorrei dire una cagata, ma mi sembra che l'esame dei dischi vada fatto fuori Raid per avere la certezza che non ci siano problemi.....

io l'ho fatto anche fuori raid, uguale...

bertani8
04-01-2010, 23:12
..che bello tornare in prima pagina !!

un saluto a tutti e Buon Anno.

nevione
05-01-2010, 12:31
si buon anno rampagisti.
ho aggiornato il bios all'ultimo disponibile

Syphon
05-01-2010, 14:05
io voglio sta mobo... aaaarghh...:cry:

APC1
10-01-2010, 11:31
Salve

Per questa mobo + Q9550 che versione di é la migliore (piu stabile e affidabile)?

In giro mi é sembrato di leggere qualche tempo fa che andava meglio la penultima (la 803) che la ultima (902).

Cosa mi consigliate

CIao e grazie

Vejta66
17-01-2010, 13:25
Salve ragazzi,
Aiuto!

La configurazione e quella in firma. Il problema è il seguente
Se setto le ram a 1066 dopo un giorno che il pc è acceso Bsod
Se setto le ram at 800 dopo 4-5 giorni che il pc è acceso bsod

se riavvio il pc dopo il bsod e runno il memtest - "milioni" di errori, se spengo il pc e lo stacco dalla spina, apetto un pò, e runno il mem test = 0 errori.

provato con varie configurazioni e voltaggi, non so + che pesci prendere. in molti forum ho letto che un problema che le schede madri asus hann ocon queste corsair qui, si beh ma sono nella qvl... non so quanto senso abbia l'rma perchè se è un problema di rampage+ questimoduli...

Qualche tips?
Grazie anticipatamente, Salvo.

PS: scusate se il post risulta un pò oscuro ma vado di fretta.
PPS: Il bios è il 902 (provati anche gli altri) - le ram sono 2 kits twin2x4096-8500c5d
PPPS: non ho particolare interesee a farle andare a 1066, anche perchè a quanto mi dicono alla corsair, 4 moduli non sono stabili.

Erden
17-01-2010, 14:08
Salve ragazzi,
Aiuto!

La configurazione e quella in firma. Il problema è il seguente
Se setto le ram a 1066 dopo un giorno che il pc è acceso Bsod
Se setto le ram at 800 dopo 4-5 giorni che il pc è acceso bsod

se riavvio il pc dopo il bsod e runno il memtest - "milioni" di errori, se spengo il pc e lo stacco dalla spina, apetto un pò, e runno il mem test = 0 errori.

provato con varie configurazioni e voltaggi, non so + che pesci prendere. in molti forum ho letto che un problema che le schede madri asus hann ocon queste corsair qui, si beh ma sono nella qvl... non so quanto senso abbia l'rma perchè se è un problema di rampage+ questimoduli...

Qualche tips?
Grazie anticipatamente, Salvo.

PS: scusate se il post risulta un pò oscuro ma vado di fretta.
PPS: Il bios è il 902 (provati anche gli altri) - le ram sono 2 kits twin2x4096-8500c5d
PPPS: non ho particolare interesee a farle andare a 1066, anche perchè a quanto mi dicono alla corsair, 4 moduli non sono stabili.

Allora, ti racconto la mia avventura..... ho una Rampage Formula con 6GB di Dominator..... (2x2048 + 2x4096).
Inizialmente avevo solo il primo kit e non avevo BSOD, ho aggiunto successivamente il secondo kit e sono cominciati i BSOD a raffica (al ritmo di uno ogni 4/5 ore, il computer andava in reboot ma non si avviava fin quando non spegnevo e riaccendevo) ho riprovato il PC senza il secondo kit e zero BSOD.
Al che mi sono convinto che una delle due ram era difettate ed ho fatto RMA.
All'arrivo delle nuove ram (25 giorni) le monto da sole e non ho BSOD, convinto quindi di aver risolto ho rimontato il primo kit e sorpresa: riecco i BSOD! Allora mi convinco che i due KIT siano incompatibili fra loro ed ero pronto a vendere il 2x2048.... ma a questo punto è arrivato il colpo di fortuna!! Nei giorni precedenti avevo acquistato una ventolona da 25cm che non avevo ancora montato per mancanza del pannello finestrato di quella grandezza... ebbene, una volta montato il ventolone non ho più avuto BSOD! Probabilmente i BSOD nel mio caso erano dovute ad un eccessiva temperatura nel case (nonostante due ventole da 12cm IN/OUT all'interno e tre da 9 cm due IN / una OUT).
Ora ho anche l'airflow delle Dominator, i BSOD sono un lontano ricordo.

Spero che l'avventura passata da me possa aiutare anche te. Ciao!

bertani8
17-01-2010, 15:27
Si confermo, con 4 banchi d ram le temperature del nb schizzano alle stelle
io ci ho montato sopra una tacchimetrica di quelle dei dissi stock intel e va
una meraviglia !!
Non è dunque un problema di temperature delle ram ma del North Bridge.
Setta il Command rate a 2T e alza un pochino i vNB. (1,29 dovrebbe bastare;
se sei in oc sino a 4 ghz setta 1,33). Devi però motare una ventolina
sopra NB e controllare le temperature da Everest o da Asus probe.

I miei 4 banchi di corsair dominator1066 girano a 1100 da più di un anno
senza il minimo problema ;)

Vejta66
17-01-2010, 17:25
Grazie per le risposte veloci, proverò questa strada al + presto.

nevione
17-01-2010, 17:41
Grazie per le risposte veloci, proverò questa strada al + presto.

comunque prova anche un memtest da dos, magari un banco alla volta per vedere se non hai qualche banco fallato

bimbodj
17-01-2010, 17:51
Grazie per le risposte veloci, proverò questa strada al + presto.

idem come x gli altri utenti...
io monto 2GB*4 della transcend ...
RS 1066 a 1.9 oppure RS a 1150 a 2.1V ...

ma x entrambe le situazioni ... ho il dual fal mella ocz montato sopra le ram per raffreddarle.. il chipset x48 è a liquido ... e l'sb raffreddato attivamento dal dissi in rame con ventolina della enzotech

prima sul NB avevo temp che skizzavano a oltre 80gradi in OC ora in estate raggiungo i 52gradi sul NB (con frequenza a 510 sul FSB e 1.6Volt)

prima le ram senza il raffreddamento dual fan della ocz .. al tocco erano bollenti .. ora hanno temperature medie

stesso discorso x il SB

ciao :)

adaant
21-01-2010, 21:56
Mi sono arrivate la coppia di corsair dominator che avevo mandato in rma. Solo che sono una revisione diversa rispetto all'altra coppia che già possedevo (ho 4x1 gb), e lavorano ad 0.1v in meno (2.1v rispetto alle altre più vecchie che funzionano a 2.2v), fino ad adesso non ho riscontrato nessun problema nel POST e vengono correttamente riconosciute dalla rampage. Faccio la cosa giusta a tenere anche le nuove a 2.2v??:confused:

bimbodj
22-01-2010, 01:18
Mi sono arrivate la coppia di corsair dominator che avevo mandato in rma. Solo che sono una revisione diversa rispetto all'altra coppia che già possedevo (ho 4x1 gb), e lavorano ad 0.1v in meno (2.1v rispetto alle altre più vecchie che funzionano a 2.2v), fino ad adesso non ho riscontrato nessun problema nel POST e vengono correttamente riconosciute dalla rampage. Faccio la cosa giusta a tenere anche le nuove a 2.2v??:confused:

se le hai in Overclock sì ... altrimenti è solo + calore e corrente generata

adaant
22-01-2010, 01:46
se le hai in Overclock sì ... altrimenti è solo + calore e corrente generata

ma è possibile dare un voltaggio diverso per le due coppie? alla prima 2.2 ad all'altra 2.1? non mi sembra di aver visto niente del genere nel bios....

nevione
22-01-2010, 01:48
ma si può dare un voltaggio diverso per le due coppie?

no, intendeva che se non sei in overclock anche se gli dai 2,1 volt non succede nulla

bimbodj
22-01-2010, 02:03
ma è possibile dare un voltaggio diverso per le due coppie? alla prima 2.2 ad all'altra 2.1? non mi sembra di aver visto niente del genere nel bios....

no non puoi .. però dovresti essere RS ugualmente (a 2.1v... anke se le vekkie necessitano di 2.2) :) prova e dimmi

bertani8
25-01-2010, 23:11
ciao a tutti
ho bisogno di una informazione:
è possibile installare Mac os x o Leopard sulla nostra main?

ci sono problemi di compatibilità o driver?

qualcuno ha già provato

grazie

bertani8
26-01-2010, 14:04
ho l'impressione che si possa fare, ma come non lo so, non mi è mai interessato. ricordo che si dovrebbero mettere delle "patch" per far passare il controllo sul hardware (altrimenti lo rivela come non mac). ma potrebbero aver cambiato procedura :boh:

ok grazie. Rinnovo la richista, magari qualcuno ha provato

bimbodj
26-01-2010, 17:15
ok grazie. Rinnovo la richista, magari qualcuno ha provato

vedi ideneb o distro simili...

EnkiduZ
26-01-2010, 18:45
ciao a tutti
ho bisogno di una informazione:
è possibile installare Mac os x o Leopard sulla nostra main?

ci sono problemi di compatibilità o driver?

qualcuno ha già provato

grazie

come già detto, usa iDeneb.. è la milgiore IMHO, durante l'installazione ti chiede i vari driver da installare.. comunque se googli un pò trovi tutte quelle che devi selezionare per farlo andare al mejo..

Sniperchris
30-01-2010, 17:25
possibile ke nn ci sia nessun modo di arrivare stabili a 4 giga(533*7.5) con un e8500? possibile ke 533 sia troppo, cosa posso provare a modificare per ottenere un fsb così alto?

Sniperchris
30-01-2010, 18:08
ali ho un corsair 750 + ke stabile, cooling by zalman,e il tutto fuori dal case (su un tavolo) quindi le temp nn sn un problema, a parità di frequenza di clock(cpu) un fsb alto necessità maggiore tensione?

bertani8
30-01-2010, 19:20
vedi ideneb o distro simili...

come già detto, usa iDeneb.. è la milgiore IMHO, durante l'installazione ti chiede i vari driver da installare.. comunque se googli un pò trovi tutte quelle che devi selezionare per farlo andare al mejo..

grazie ragazzi, in settimana proverò, poi vi faccio sapere..

@Sniperchris
adesso riavvio e ci provo :D

nevione
30-01-2010, 19:31
ali ho un corsair 750 + ke stabile, cooling by zalman,e il tutto fuori dal case (su un tavolo) quindi le temp nn sn un problema, a parità di frequenza di clock(cpu) un fsb alto necessità maggiore tensione?

sul tavolo non centra nulla.
le temperature per reggere un 533*7,5 mhz richiedono voltaggi mostruosi, non provarci nemmeno con un qualsiasi dissi zalman ad aria (e comunque neanche con un dissi ad aria top, che comunque risulta molto migliore di qualsiasi zalman te lo assicuro)
Se invece intendi che hai l'impianto a liquido zalman idem, sti liquidi preconfezionati zalman, cm etc non arrivano alle prestazioni di un ottimo dissi ad aria)
Ti serve un impianto a liquido artigianale ( tipo con wb ybris, pompa x, rad triventola etc.)
E devi avere culo col procio e con la mobo perche' potrebbe wallare prima.

bertani8
30-01-2010, 19:46
Provati i 533 x 7,5 con 1,265 (bios) 1,25 Everest
e provati anche i 550 x 7 con meno di 1,25

http://yfrog.com/ekcachemem550x7p

http://yfrog.com/0fcachemem534x75p

Le temperature si aggirano intorno ai 55° gradi con hortos :)

Sniperchris
30-01-2010, 19:57
sul tavolo non centra nulla.
le temperature per reggere un 533*7,5 mhz richiedono voltaggi mostruosi, non provarci nemmeno con un qualsiasi dissi zalman ad aria (e comunque neanche con un dissi ad aria top, che comunque risulta molto migliore di qualsiasi zalman te lo assicuro)
Se invece intendi che hai l'impianto a liquido zalman idem, sti liquidi preconfezionati zalman, cm etc non arrivano alle prestazioni di un ottimo dissi ad aria)
Ti serve un impianto a liquido artigianale ( tipo con wb ybris, pompa x, rad triventola etc.)
E devi avere culo col procio e con la mobo perche' potrebbe wallare prima.

ti ringrazio per l'intervento, cmq sul post del e8500 e anche qui ci sn ragazzi che hanno ottenuto risultati simili senza ne liquido ne grandi dissipatori.

nevione
30-01-2010, 20:15
ti ringrazio per l'intervento, cmq sul post del e8500 e anche qui ci sn ragazzi che hanno ottenuto risultati simili senza ne liquido ne grandi dissipatori.

non conosco bene i core2duo 8xxx pero' e' indubbio che salendo di voltaggio le temperature crescono esponenzialmente.
per dirti io con un true lappato, che e' un gran dissi, col q6600@def lanciando linX (che e' la roba che stessa di piu' il pc) stavo in full a 45, col q6600@3600 con voltaggio tipo 1.375 mi arrivava a 75 gradi, con case areato con 7 noctuanf p12 e nf s12 (tra le migliori ventole in circolazione)
Son 30 gradi in piu'.
Adesso che come dissi ho messo un noctua nh d14 (il top ad aria) in ful con linX arrivo comunque a 64
Poi certo il Q6600 scalda un botto in piu' dell'8500 e sale meno, ma considera che per un daily a 533*7.5 devi sparare alto coi voltaggi e le temperature salgono molto, e per un daily puoi dover tenere acceso il pc le 24h senza crash.
Poi come detto dipende dal culo della cpu, dallo step e dal culo della mobo, ci sono mobo che a 490 (per esempio) wallano e puoi dargli anche 1.650v (suicidio) che tanto non si avviano o crashano al post.
o si avvia ma appena lanci qualsiasi cosa ti da un bsod

bertani8
30-01-2010, 20:16
forse il problema è legato al comparto ram
Imposta PL a 9 e LLC (Loand line calibration su Enabled)

1,27~1,28 come vcore
ovviamente
533
7.5
333 strap
1068 memorie

PLL 1,52
Vnb 1,31~1,33
Vram auto
Vtt (fsb termination voltage) 1,26

GTL cpu x.67
GTL nb x.67
spread spectrum entrambi su disable

tutto il resto lascialo in auto
Potresti non essere stabile al 100% ma win parte di sicuro ;)

nevione
30-01-2010, 20:18
forse il problema è legato al comparto ram
Imposta PL a 9 e LLC (Loand line calibration su Enabled)

1,27~1,28 come vcore
ovviamente
533
7.5
333 strap
1068 memorie

PLL 1,52
Vnb 1,31~1,33
Vram auto
Vtt (fsb termination voltage) 1,26

GTL cpu x.67
GTL nb x.67
spread spectrum entrambi su disable

tutto il resto lascialo in auto
Potresti non essere stabile al 100% ma win parte di sicuro ;)
si tra l'altro potrebbero essere le ram, le rog di asus sono sempre ultraschizzinose con le ram

bertani8
30-01-2010, 20:45
si tra l'altro potrebbero essere le ram, le rog di asus sono sempre ultraschizzinose con le ram

Io prima avevo un q6600 G0. In valore assoluto si equivale ad un e8500
però come frequenze massime e soprattutto come fsb max sono molto differenti. Con un e8500 si arriva tranquillamente a 533 e anche 550 per
un daily anche ad aria ...dal canto suo il Quad è più "roccioso" dai 3,2 ai
3,6 ghz (come si può notare dalle prestazioni cpu dal 3dmark 2006)
I 3,6 ghz del q6600 equivalgono più o meno ai 4 ghz del e8500

Sniperchris
31-01-2010, 02:51
forse il problema è legato al comparto ram
Imposta PL a 9 e LLC (Loand line calibration su Enabled)

1,27~1,28 come vcore
ovviamente
533
7.5
333 strap
1068 memorie

PLL 1,52
Vnb 1,31~1,33
Vram auto
Vtt (fsb termination voltage) 1,26

GTL cpu x.67
GTL nb x.67
spread spectrum entrambi su disable

tutto il resto lascialo in auto
Potresti non essere stabile al 100% ma win parte di sicuro ;)

mi sfugge il significato di pl a 9....
cmq per arrivare a win nn c'erano problemi anke con voltaggi moderati... il prob è orthos...

Cobain
31-01-2010, 03:08
mi sfugge il significato di pl a 9....
cmq per arrivare a win nn c'erano problemi anke con voltaggi moderati... il prob è orthos...

pl è il performance level

Barbo87
31-01-2010, 16:17
Salve ragazzi!
Anche io ho questa mobo e ora stavo cercando di spingere il mio q6600 ai 3.6ghz per il daily.
Avevo più cletro 2 domande da porvi:

1)Sapete già una configurazione da cui partire come voltaggi?
2) il voltaggio del northbridge, ho letto di utenti che lo mettono anche a 1.56/1.59, ma non è un po troppo?

io ora a 3.0ghz lo tengo su 1.35 e non sembra avere problemi, il pc è stabile.

Grazie

kinotto88
31-01-2010, 17:16
Salve ragazzi!
Anche io ho questa mobo e ora stavo cercando di spingere il mio q6600 ai 3.6ghz per il daily.
Avevo più cletro 2 domande da porvi:

1)Sapete già una configurazione da cui partire come voltaggi?
2) il voltaggio del northbridge, ho letto di utenti che lo mettono anche a 1.56/1.59, ma non è un po troppo?

io ora a 3.0ghz lo tengo su 1.35 e non sembra avere problemi, il pc è stabile.

Grazie

se stai a 3ghz con 1.35v dubito che riuscirai a raggiungere i 3.6ghz con voltaggi umani..

per quanto riguarda la tensione sul northbrige io a 3.7ghz l'ho impostata a 1.47v..ti consiglio di non andare oltre..

adaant
31-01-2010, 17:47
no non puoi .. però dovresti essere RS ugualmente (a 2.1v... anke se le vekkie necessitano di 2.2) :) prova e dimmi

Dopo qualche sessione di gioco non ho notato niente di anomalo nelle ram... Dovrebbe essere tutto a posto, l'altra coppia regge bene anche con i 2.2v.... ;)

bimbodj
31-01-2010, 18:24
Dopo qualche sessione di gioco non ho notato niente di anomalo nelle ram... Dovrebbe essere tutto a posto, l'altra coppia regge bene anche con i 2.2v.... ;)

sono felice per te ^__^

Barbo87
01-02-2010, 00:24
se stai a 3ghz con 1.35v dubito che riuscirai a raggiungere i 3.6ghz con voltaggi umani..

per quanto riguarda la tensione sul northbrige io a 3.7ghz l'ho impostata a 1.47v..ti consiglio di non andare oltre..

1.35 er il voltaggio del nb, ma effettivamente era troppo alto, ora ho fatto un po di pulizia e sono rock solid a 3.2 ghz con ottimi voltaggi:

cpu:1.25v
pll:1.50v
nb:1.25v
nb term v: 1.26v
sb: 1.07v
loadline calibration: on

Utilizzerò questi settaggi per andare su e raggiungere almeno i 3.6 ghz, perchè a quanto pare tutti i settaggi che vedo in rete (da cui prendevo un po spunto perchè per me i chipset intel sono cosa nuova, arriva da un 680i e un 780i nvidia) hanno voltaggi di nb troppo alti per il daily.

Comunque per chiarezza le temperature del nb sono ottime: 28° e sb 27°, il nb è raffreddato a liquido, mentre sul sb ho messo un thermalright hr-05 ifx con ventola da 80x80x15 e funziona che è una meraviglia.

Ciao!

Sniperchris
01-02-2010, 14:36
io invece ormai ci rinuncio. portare l'fsb a 500 o 533 mi porta instabilità latente. le ho provate tutte, ma orthos dopo una decina di minuti mi da errore. torno a 400*9.5 con il rammarico perchè in guerrilla red faction con un fsb di 533 facevo 10 fps di media in +.
Passare da una media di 40 a una di 50 nn è poco.

Goofy Goober
01-02-2010, 15:08
se stai a 3ghz con 1.35v dubito che riuscirai a raggiungere i 3.6ghz con voltaggi umani..

per quanto riguarda la tensione sul northbrige io a 3.7ghz l'ho impostata a 1.47v..ti consiglio di non andare oltre..

si quoto. il north massimo su 1.50v se raffreddato con una ventolina di modo da non fargli tenere temperature sui 60 gradi...

io a 1.45v arrivo massimo a 48-49 gradi sul north giocando d'estate. in questo periodo gira sui 42 gradi di media

Barbo87
01-02-2010, 17:31
si quoto. il north massimo su 1.50v se raffreddato con una ventolina di modo da non fargli tenere temperature sui 60 gradi...

io a 1.45v arrivo massimo a 48-49 gradi sul north giocando d'estate. in questo periodo gira sui 42 gradi di media

ho risposto sotto, ora è a 1.25 (minimo) e sto a 3.2 e poi è raffreddato a liquido ;)
Ciao

Goofy Goober
01-02-2010, 18:40
fin troppo basso visto che parliamo di un chipset dinosauro a 90nm :D

Barbo87
01-02-2010, 19:19
io col fsb a 400mhz sulla cpu e 1200mhz sulle blade ho 1.27v sul nb, e probabilmente reggerà anche i 1.25v...

PS: ciao barbo, benvenuto nel club :)

Ciao nick-86, grazie :D
il tuo nick non mi è nuovo, per caso avevi un striker II o una p5n32-e sli prima?

ora sto testando con prime95 da 1 oretta e non sembra dare problemi, vedremo!

nevione
01-02-2010, 19:24
Ciao nick-86, grazie :D
il tuo nick non mi è nuovo, per caso avevi un striker II o una p5n32-e sli prima?

ora sto testando con prime95 da 1 oretta e non sembra dare problemi, vedremo!

per far piu' in fretta puoi anche testare con 20 cicli di linX, mezz ora abbondante e finisce.
E se non hai errori con linX in modalita' high e tutta la ram possibile sotto stress, sei rock solid

Barbo87
01-02-2010, 19:51
no, ci siamo incrociati sull'altro forum, hwplanet :D

per la stabilità quoto nevione, linx (una volta anche intel burn test lo era) con 15-20 passate è ottimo per "friggere" in nb e la cpu. infatti rispetto a prime95 sale sui 10° oltre, mentre per le ram prime95 è ancora uno strumento più che valido...

ahhh ecco ^^ piccolo il mono eheh

ok lo provo, grazie per la dritta... io sono ancora "overclock" vecchio stile eheh, sta mobo ha davvero tantissimi parametri impostabili, dovrò farci la mano.

Curiosità: ma il tRD è relativo alle ram, giusto? eppure la voce precisa tRD non la trovo nei settaggi della memoria... oppure è il risultato tra una operazione di alcuni bus?
grazie

Barbo87
01-02-2010, 19:57
lol ho fatto partire ora linx..... mamma mia se tompa! eheh il suo lavoro lo fa egregiamente eheh

come suggerito da nevione ho messo il max della memoria disponibile e priorità high, ad aprire il task manager per vedere la memoria allocata sembrava peggio di un (grandissimo, rip) commodore eheh

nevione
01-02-2010, 23:08
lol ho fatto partire ora linx..... mamma mia se tompa! eheh il suo lavoro lo fa egregiamente eheh

come suggerito da nevione ho messo il max della memoria disponibile e priorità high, ad aprire il task manager per vedere la memoria allocata sembrava peggio di un (grandissimo, rip) commodore eheh

sisi:D su high praticamente anche solo a spostare una finestra ci si mette 10 minuti.
andrebbe bene anche normal ma high e' piu' sicuro, io ero rock solid con normal, mentre con high mi dava un errore, ho dovuto alzare di uno step il voltaggio cpu

Sniperchris
03-02-2010, 23:13
è ora di cambiarla sta mobo con una x58 ke dite? o ancora un e8500 cloccato può andare?

nevione
03-02-2010, 23:21
è ora di cambiarla sta mobo con una x58 ke dite? o ancora un e8500 cloccato può andare?

8500 occato
anch io ho la scimmia di cambiare (stavo pensado a I5 750 o phenom II x4 965)
Ma alla fin fine secondo me non c'e' tutta questa necessita'.
La mobo e' una delle migliori x48 (praticamente il chipset enthusiast della scorsa generazione ovvero due giorni fa)
Le ram immagino che chi ha sta mobo ha delle ottime ddr2 e penso 4 gb
cpu che sia un core2duo tipo E8400, E8500, E8600, o un quad (q6600, q9550, q9650) dicono ancora la loro, soprattutto se ben occati.
Certo se qualcuno mi fa il discorso cambio ram, mobo o processore per rimanere su 775 direi di no.
Viceversa un sistema enthusiast 775, se gia' lo si ha, puo' ancora tenere botta per almeno un annetto pieno anche per nerds informatici come noi (se non ci sono grandi pretese ben piu' di un anno)
Piuttosto coi soldi risparmiati si puo' guardare ad altre componenti piu' longeve per migliorare il pc nel suo insieme.
Tipo io mi sono preso il noctua nh-d14 che e' il top dei dissi ad aria e stavo valutando se cambiare o no case.

Barbo87
07-02-2010, 21:01
Oggi ho testato il mio q6600 a 3.6ghz, devo dire che mi aspettavo di dover alzare di più i voltaggi, eccone alcuni con cui sono RS:

cpu multi: 8x
fsb: 450
dram: 1080mhz (di preciso non ricordo)

cpu:1.35v
nb:1.33v
sb:1.07v

fsb to nb: 266mhz

E le temperature sono ottime, soprattutto il nb e sb, everest mi segna 28 per il primo e 27 per il secondo :O

Ho fatto alcuni bench con dei giochi e non ho notato migliorie, per cui ora tengo la cpu a 3.2 e quando cambierò vga ho già i settaggi pronti per il daily ;)

Nel frattempo spremerò la mia 8800gts che cmq mi da ancora tante soddisfazioni, non credevo!

Ciao

Sniperchris
08-02-2010, 07:24
se si alza troppo il voltaggio dell'fsb ke è ke si potrebbe rompere e\o surriscaldare? xkè cambiandono nn mi cambia nessuna temperatura.

Barbo87
08-02-2010, 08:34
se si alza troppo il voltaggio dell'fsb ke è ke si potrebbe rompere e\o surriscaldare? xkè cambiandono nn mi cambia nessuna temperatura.

beh più lo alimenti più scalda e di conseguenza se non è dissipato bene il calore lo rovini e provoca instabilità.
Poi un voltaggio molto più alto rispetto allo standard non lo rende di certo più longevo.. ma qui si parla di margini piuttosto ampi ;)

Probabilemente non ti cambia la tmeperatura perchè se l'hai già su auto gli da automaticamente più del dovuto, quindi anche se metti un valore a mano mangari combacia con quello messo in automatico.

Sniperchris
08-02-2010, 15:13
mi piacerebbe proprio sapere dove è fisicamente quest fsb termination voltage

steppenw0lf83
17-02-2010, 03:22
ciao a tutti vi volevo chiedere una cosa siccome ho notato che dopo meno un ora di gioco la temp del nb sale a 51 gradi e possibile smontare i dissipatori stock e metterci qualcosa di piu performante o possomontare una ventolina da 40mm sul nb per mantenere la temp bassa?

Goofy Goober
17-02-2010, 08:19
ciao a tutti vi volevo chiedere una cosa siccome ho notato che dopo meno un ora di gioco la temp del nb sale a 51 gradi e possibile smontare i dissipatori stock e metterci qualcosa di piu performante o possomontare una ventolina da 40mm sul nb per mantenere la temp bassa?

guarda io ci ho messo la ventolina a centrifuga data in dotazione con la mobo, ovviamente con un po' di "fantasia" e qualche tappullo :D

funziona e abbassa di parecchi gradi la temperatura.

cmq conta che 51 gradi sul NB non sono un problema se li raggiungi quando giochi (si tratta sempre di un chip a 90nm). sarebbero un problema se fossero in idle :)

Jeremy01
17-02-2010, 15:45
che temperature avete in idle e in full (giochi) sul NB in questi tempi?

Barbo87
17-02-2010, 15:59
30° in full sul nb (a liquido)
28° in full sul sb (ad aria)

in idle sono 28 per il nb e sempre 28 per il sb.

Ciao

steppenw0lf83
17-02-2010, 19:51
30° in full sul nb (a liquido)
28° in full sul sb (ad aria)

in idle sono 28 per il nb e sempre 28 per il sb.

Ciao

ma a liquido significa che hai smontato il dissipatore stock? cioe la mia domnada principale e si puo' smontare o distruggo la mobo?

Goofy Goober
17-02-2010, 19:52
che temperature avete in idle e in full (giochi) sul NB in questi tempi?

idle a 40-42 gradi
full a 46 gradi

tutto ad aria, nb a 1.45v, altri voltaggi in linea per mantenere l'OC come in firma

Barbo87
18-02-2010, 08:38
ma a liquido significa che hai smontato il dissipatore stock? cioe la mia domnada principale e si puo' smontare o distruggo la mobo?

Smontare si smonta, però "teoricamente" perdi la garanzia, in pratica se non rovini assolutamente nulla e devi rispedire in rma basta che rimonti il dissi originale e sei a posto.

Io l'ho cambiato subito appena arrivata, senza nemmeno accenderla, così non si è sciolto il pad termico sul nb e sb ed è venuto via semplicemente svitando le viti, senza il minimo sforzo, quindi in caso di problemi è come nuova ;)

Goofy Goober
18-02-2010, 13:10
quoto barbo

il problema grosso di questa mobo è che i pad termici del northbrige e south sono GRANITICI una volta usati, quindi per rimuovere il sistema di dissipazione senza sradicare l'X48 bisogna riscaldarlo a cannone usando un fon per esempio, ammorbidendo quindi i pad, ma ovviamente c'è da proteggere il resto della mobo usando qualcosa, come carta alluminio...

Barbo87
18-02-2010, 13:14
quoto barbo

il problema grosso di questa mobo è che i pad termici del northbrige e south sono GRANITICI una volta usati, quindi per rimuovere il sistema di dissipazione senza sradicare l'X48 bisogna riscaldarlo a cannone usando un fon per esempio, ammorbidendo quindi i pad, ma ovviamente c'è da proteggere il resto della mobo usando qualcosa, come carta alluminio...

giustisssimo, si trova anche un video su youtube se serve capire come farlo ;)

Jeremy01
18-02-2010, 13:26
idle a 40-42 gradi
full a 46 gradi

tutto ad aria, nb a 1.45v, altri voltaggi in linea per mantenere l'OC come in firma

qualche accorgimento in particolare per queste temp?

io nonostante cpu e vga a liquido e una ventolina da 60mm@5v sul nb ho temperature 47-51 idle/full sul NB

Goofy Goober
18-02-2010, 14:56
qualche accorgimento in particolare per queste temp?

io nonostante cpu e vga a liquido e una ventolina da 60mm@5v sul nb ho temperature 47-51 idle/full sul NB

diciamo che il mio case è una camera del vento, come vedi dalla firma ho 14ventole (ora anche 15-16 non le conto da un po') quindi è decisamente moooolto areato, e pur non avendo componenti a liquido credo che faccia abbastanza avere un ricircolo violento dell'aria :)
ovviamente si paga il tutto in fatto di rumorosità :(

cmq io la ventola che tengo sul NB è quella data in dotazione con la scheda madre, il tipo a "centrifuga". è messa appoggiata alla scheda audio, e "leggermente incastrata" nei pin di rame del dissipatore del NB. potrebbe essere che generi un flusso d'aria maggiore e con più pressione della tua a 5V.

conta cmq che dopo vari test ho notato come il posizionamento della ventola a centrifuga influisse parecchio sulla temp rilevata dal pc.
per esempio anche appoggiarla con variazioni di posizione di 1/2 centimetro portava a rilevare 2 o 3 gradi di differenza, eppure l'aria picchia sempre quasi nello stesso punto del NB, si vede che il sensore di temperatura non è ben "centrato"

Jeremy01
18-02-2010, 15:28
diciamo che il mio case è una camera del vento, come vedi dalla firma ho 14ventole (ora anche 15-16 non le conto da un po') quindi è decisamente moooolto areato, e pur non avendo componenti a liquido credo che faccia abbastanza avere un ricircolo violento dell'aria :)
ovviamente si paga il tutto in fatto di rumorosità :(

cmq io la ventola che tengo sul NB è quella data in dotazione con la scheda madre, il tipo a "centrifuga". è messa appoggiata alla scheda audio, e "leggermente incastrata" nei pin di rame del dissipatore del NB. potrebbe essere che generi un flusso d'aria maggiore e con più pressione della tua a 5V.

conta cmq che dopo vari test ho notato come il posizionamento della ventola a centrifuga influisse parecchio sulla temp rilevata dal pc.
per esempio anche appoggiarla con variazioni di posizione di 1/2 centimetro portava a rilevare 2 o 3 gradi di differenza, eppure l'aria picchia sempre quasi nello stesso punto del NB, si vede che il sensore di temperatura non è ben "centrato"

ok, capito....in verità io sono della filosofia oppasta: "massimo silenzio" il che porta a dei compromessi inevitabili con le temperature....tant è vero che la ventolina in dotazione l'ho ritenuta "rumorosa" e l'ho sostituita con quella da 60 al minimo dei giri...
...il dissipatore l'hai mai smontato ? .....se lo volessi fare non ho capito bene cosa fare: sostituire il pad con un altro oppure toglierlo ed usare poi della pasta?

joydivision
18-02-2010, 15:31
smontare dissi Nb:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23488814&postcount=2494

steppenw0lf83
19-02-2010, 04:59
video tropvati ho visto anche come eliminare i pad termici grazie ragazzi le vostre indicazioni mi sono state molto utili.

il dilemma e questo diaciamo che ho un mezzo progetto di passare al raffreddamento al liquido pero si tratterebbe cmq di investire una bella somma
adesso prendere i wb per in nb il sb e il mofset verrebbe a costare sui 100 euri,
il mio dilemma e questo visto che la mobo e nuova si vende facile magari investo questi 100 eu prendendo la rampage esxtreme avendo in piu otre alla predisposizione gia per il liquido anche la possibilita di sfruttare le ddr3....
se invece questo progettino non va in porto mi sa che smonto i dissi e piazzo un paio di ventole da 40 qui e li facendole alloggiare su 2mini airbox che sto costruendo...

quanta differenza ce tra ddr3 1600 e ddr2 1066?

steppenw0lf83
19-02-2010, 05:05
video tropvati ho visto anche come eliminare i pad termici grazie ragazzi le vostre indicazioni mi sono state molto utili.

il dilemma e questo diaciamo che ho un mezzo progetto di passare al raffreddamento al liquido pero si tratterebbe cmq di investire una bella somma
adesso prendere i wb per in nb il sb e il mofset verrebbe a costare sui 100 euri,
il mio dilemma e questo visto che la mobo e nuova si vende facile magari investo questi 100 eu prendendo la rampage esxtreme avendo in piu otre alla predisposizione gia per il liquido anche la possibilita di sfruttare le ddr3....
se invece questo progettino non va in porto mi sa che smonto i dissi e piazzo un paio di ventole da 40 qui e li facendole alloggiare su 2mini airbox che sto costruendo...

quanta differenza c'e tra ddr3 1600 e ddr2 1066?

Barbo87
19-02-2010, 08:50
Guarda se vuoi passare a liquido concordo con te, però tienei presente che su questa mobo l'unica cosa da mettere a liquido è il northbridge, perchè sb e mosfet non scaldano.

in più sui mosfet puoi tenere i dissi di stock della scheda, perchè smontando l'heatpipe tra nb e sb non intacchi quello dei mosfet, poi metti un bel thermalright hr05-ifx sul sb come ho fatto io, e le tmperature sono ottime ;)

Fidati non c'è davvero bisogno di spendere un capitale per raffreddare ciò che non devi, con 50 euro fai tutto (wb+thermalright) ;)

steppenw0lf83
19-02-2010, 11:39
Guarda se vuoi passare a liquido concordo con te, però tienei presente che su questa mobo l'unica cosa da mettere a liquido è il northbridge, perchè sb e mosfet non scaldano.

in più sui mosfet puoi tenere i dissi di stock della scheda, perchè smontando l'heatpipe tra nb e sb non intacchi quello dei mosfet, poi metti un bel thermalright hr05-ifx sul sb come ho fatto io, e le tmperature sono ottime ;)

Fidati non c'è davvero bisogno di spendere un capitale per raffreddare ciò che non devi, con 50 euro fai tutto (wb+thermalright) ;)

bhe sicuramente e un ottima solizione efficiente ed economica magari passero a ddr3 piu avanti, ho qualche altra domanda da porvi:

il kit liquido che sto per acquistare e l'ybris black sun ultra 360 al quale vorrei prendere come vaschetta non quella in plexiglass ma la eagle,

pensate che la pompa e radiatore di questo kit ce la faccia a raffreddare tutto ovvero nb cpu e vga ?

quale'è il wb per il nb?

e in ultimo la configurazione a breve sara crossfire quindi hr05 ifx non ci sta devo prendere quello fatto a L?

joydivision
19-02-2010, 13:30
edit

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Regolamento:
Signature
E' possibile inserire una signature personale lunga al massimo 3 righe, visualizzate alla risoluzione di 1024 pixel di larghezza...

Barbo87
19-02-2010, 13:30
bhe sicuramente e un ottima solizione efficiente ed economica magari passero a ddr3 piu avanti, ho qualche altra domanda da porvi:

il kit liquido che sto per acquistare e l'ybris black sun ultra 360 al quale vorrei prendere come vaschetta non quella in plexiglass ma la eagle,

pensate che la pompa e radiatore di questo kit ce la faccia a raffreddare tutto ovvero nb cpu e vga ?

quale'è il wb per il nb?

e in ultimo la configurazione a breve sara crossfire quindi hr05 ifx non ci sta devo prendere quello fatto a L?

per la miseria se regge! hai una sanso come pompa, è la più potente :D
ce l'ho anche io e la facevo girare con 6 wb senza il minimo problema, puoi stare sicuro ;)

per il nb guarda sul sito della ek la compatibilità, io ho un ek nb1 se non sbaglio.

Si se vuoi fare un crossfire allora avrai bisogno dell'ifx sli, anche se non necessariamente, se metti entrambe le vga a liquido (con un fullcover non dovresti toccare il dissi sul sb, almeno da quel che mi ricordo pensando alla mia config.)

nevione
19-02-2010, 14:27
comunque le preoccupazioni sul calore del north mi sembrano un pelo eccessive, io ce l'ho da anni a alte temp e non e' mai successo nulla, adesso sta col q6600@3600 in idle a 52, con linX in full mi arriva a 59 ed e' inverno.
D'estate s'abbassa un po' l'overclock e via.
Tra l'altro io ventoline sopra non ne posso mettere perche' il noctua nh-d14 lo copre completamente.
Comunque da giovedi' si passa a p55 e non credo avro' problemi di temperatura:D

Barbo87
19-02-2010, 19:18
si, ti do ragione, infatti non dico che questa mobo scaldi troppo, però se uno la vuole mettere a liquido ben venga ;)

steppenw0lf83
19-02-2010, 23:00
riflettendo sul fatto di abitare in una citta dove il 10 giugno ci sono 34 gradi mi sembrava un ottima idea intervenire, e fortuanatamente barbo mi ha illuminato con la modica spesa di 50 euri e un bell impaianto liquid cooling posso smanettare senza preoccupazione .:D

Cmq grazie a tutti per le dritte devo solo aspettare che mi arrivi l'impianto e poi vediamo il qx9650 dove arriva:D

nevione
19-02-2010, 23:18
riflettendo sul fatto di abitare in una citta dove il 10 giugno ci sono 34 gradi mi sembrava un ottima idea intervenire, e fortuanatamente barbo mi ha illuminato con la modica spesa di 50 euri e un bell impaianto liquid cooling posso smanettare senza preoccupazione .:D

Cmq grazie a tutti per le dritte devo solo aspettare che mi arrivi l'impianto e poi vediamo il qx9650 dove arriva:D

ti manca solo di editare la firma, che se passa un mod gli viene un collasso:D

Poty...
27-02-2010, 15:50
ragazzi io mi son preso la p5e deluxe ovvero una rampage formula con il bios cambiato:D e da buon smanettatore ho messo su il bios della rampage formula e ho levato l'adesivo sulla mobo e inciso sulla mobo c'èra proprio rampage formula scritto:sofico:

in ogni caso ho un bell q9550 messo a 3600 a 1,25V (sto a liquido) ma purtoppo ho delle ram scrause value che cmq sonop riuscito a portarle a 850mhz! non appena posso metto delle belle 1066 e provo i 4 giggi anche perchè questo procio è molto fortunato...pensate che a 3400mhz lo tenevo downvoltato! a 1,1V!

volevo chidervi c'è qualche setting particolare che mi consigliate per aumentare le prestazioni? tengo attivo lo static read control e AI twister sul massimo valore possibile...c'è qualche altro settaggio per limare le performances? sensa intervenire su fsb?

in attesa delle ram volevo conoscere meglio sto bios che non finisce mai:sofico: :sofico:

Mortazza
03-03-2010, 16:00
mi sapete spiegare perche se riavvio il pc (7,vista o xp) si blocca e resta fermo dopo aver eseguito correttamente la procedura di chiusura di windows (schermata nera luci accese... niente beep), mentre se arresto il sistema e poi lo accendo funziona tutto correttamente?

quando si blocca mi resetta il firmware e mi da il messaggio press f1 to resume... fastidiosissimo perche mi perde i settaggi!
ultimo bios, ho cambiato tutto ma la costante resta la scheda madre! non ne vego fuori da piu di 1 anno

Barbo87
03-03-2010, 17:13
fai un clrmos

dantedaemonslayer
12-03-2010, 21:25
ciao ragazzi, ho appena montato questa scheda, montato ultimo bios, ora to con un q9550 vid1.15, a parte che con la p5q deluxe stavo a 471 di fsb a 4 ghz a 1.288vcore e ora co sta scheda devo mettere vcore a 1.36 ( 1.344 in ful da cpu-z) poi per stare a 471 di fsb devo tenere il nb a 1.62, temp del nb in ful con ibt 36°, ho cambiato la pasta originale con una arctic mx-3.
Vi chiedo aiuto perchè con una scheda cosi pensavo di arrivare almeno a 500 di fsb invece sembra che la scheda neanche ci arrivi, se potreste darmi una mano con i parametri da settare e capire perchè vuole tutta sta tensione!

Goofy Goober
12-03-2010, 22:09
ciao ragazzi, ho appena montato questa scheda, montato ultimo bios, ora to con un q9550 vid1.15, a parte che con la p5q deluxe stavo a 471 di fsb a 4 ghz a 1.288vcore e ora co sta scheda devo mettere vcore a 1.36 ( 1.344 in ful da cpu-z) poi per stare a 471 di fsb devo tenere il nb a 1.62, temp del nb in ful con ibt 36°, ho cambiato la pasta originale con una arctic mx-3.
Vi chiedo aiuto perchè con una scheda cosi pensavo di arrivare almeno a 500 di fsb invece sembra che la scheda neanche ci arrivi, se potreste darmi una mano con i parametri da settare e capire perchè vuole tutta sta tensione!

la P5Q ha un P45 come chipset giusto? sappi che l'X48, questa rampage formula ne è un bell'esempio, con in OC con i Quadcore va decisamente peggio che con i dual core, invece le mobo P45 viaggiano meglio in OC con i quadcore.

la rampage formula spinge molto con i dual core, raggiungendo FSB molto elevati. ma con i quadcore non c'è storia. conta che io non riesco ad andare oltre i 468 di fsb con il mio Q9550 che ha vid più basso del tuo, non boota proprio la mobo nemmeno con voltaggi assurdi.
il limite di stabilità e voltaggi umani ce l'ho a 450 di FSB. il north ce l'ho a 1.42v e la cpu a 1.33v entrambi reali

facevi meglio a tenere la P5Q :stordita:

dantedaemonslayer
13-03-2010, 00:16
ce l'ho ancora! 1.62 v nb con temp massima sul nb con ibt di 36 ° va bene per un daily?

Barbo87
13-03-2010, 11:09
non te lo consiglio, se lo hai ad aria. a liquido anche anche, ma ad aria è eccessivo.

Ciao

PS:
cmq la scheda il mio q6600 lo digerisce molto bene, infatti prima di prenderla mi ero informato ed è la scheda con chipset intel che va meglio di tutte con il q6600, infatti mi da un sacco di soffisfazioni ^^

vicomte
14-03-2010, 11:15
Ciao a tutti: domandina veloce.

Ho di recente cambiato processore e sono passato a windows 7.

Ora, ovviamente ho dovuto a ggiornare il bios, ma il mio dubbio riguarda i drivers.

Dalle prime prove di oc che ho fatto dopo il format non sembra esserci alcuna differenza tra l'installarli o meno.. ma a tal proposito chiedo consiglio.

Meglio metterli? Quale utility che e' bene avere?

Su vista avevo tutto, ma peferirei non riempirmi di cose inutili, se sono effettivamente inutili :)

Grazie a tutti e buona giornata.

RZZ
15-03-2010, 22:16
in pratica servono solo i driver della scheda di rete e se la usi, la scheda audio.
per il chipset non serve.
il martix storage credo serva solo se devi gestire dischi in raid.
le utility come pcprobe, Dio ce ne liberi.

Vejta66
15-03-2010, 23:53
Ciao, il mio pc è quello in firma, che dite conviene passare dall' E8400 all QX9770 oppure è solo uno spreco di soldi?

kinotto88
15-03-2010, 23:56
Ciao, il mio pc è quello in firma, che dite conviene passare dall' E8400 all QX9770 oppure è solo uno spreco di soldi?

basta un più modesto q9550..
conviene se fai uso di applicazioni che sfruttano il multithread..
in generale è un upgrade che ti consiglio, ormai usato si trova a ottimi prezzi..

Vejta66
15-03-2010, 23:57
basta un più modesto q9550..
conviene se fai uso di applicazioni che sfruttano il multithread..
in generale è un upgrade che ti consiglio, ormai usato si trova a ottimi prezzi..

Infatti era proprio verso il mercato dell'usato che volgevo lo squardo <.<, non che mi trovi male con il procio attuale intendiamoci.
Mi gira a palla la beta di SC2 e per adesso è tutto ciò a cui sto giocando, visto che ho in rodaggio 8giga di ram che mi han dato un mare di problemi...

V.V.
16-03-2010, 00:42
Un bel Quad e ti levi il pensiero imho ;)!!!

felixn87
16-03-2010, 22:13
ciao raga ho bisogno della vostra esperienza ho i settaggi bios a defoult e ogni tanto mi dice ke le impostazioni del bios nn può essere caricata passa a defoul ma gia c'è a defoult...può essere la pila della mobo ke si sta scaricando??

felixn87
16-03-2010, 22:50
ciao raga ho bisogno della vostra esperienza ho i settaggi bios a defoult e ogni tanto mi dice ke le impostazioni del bios nn può essere caricata passa a defoul ma gia c'è a defoult...può essere la pila della mobo ke si sta scaricando??

un'altra domanda io ho come faccio a vedere il bios ke monto?? secondo voi il migliore x questa mobo qual'è??

Vejta66
17-03-2010, 09:49
un'altra domanda io ho come faccio a vedere il bios ke monto?? secondo voi il migliore x questa mobo qual'è??

Il "numero" del bios ti esce nella schermata iniziale (se hai il logo basta fare tab). io personalmente monto il 0902, ma mi trovavo bene anche con il 0701, se non ricordo male il 902 richiede voltaggi un pò + elevati in oc, fatti consigliare io attialmente sono a freq. standard.
bye

PS riesci a stare con le ram a 1066 e la cpu a 3,5ghz (firma)?

vicomte
17-03-2010, 10:09
Il "numero" del bios ti esce nella schermata iniziale (se hai il logo basta fare tab). io personalmente monto il 0902, ma mi trovavo bene anche con il 0701, se non ricordo male il 902 richiede voltaggi un pò + elevati in oc, fatti consigliare io attialmente sono a freq. standard.
bye

PS riesci a stare con le ram a 1066 e la cpu a 3,5ghz (firma)?

Se passa al 550 il bios lo deve aggiornare per forza perche le versioni precedenti non riconoscono qui processori (q 550 e 650 e gli x).

delgaldo
17-03-2010, 13:17
Ragazzi da ieri sono diventato un felice possessore di un Kit G.Skill "PI" DDR2 DIMM 4GB KIT (2GBx2) PC2-9600 1200Mhz CL5 Dual Channel (F2-9600CL5D-4GBPI).

Adesso vorrei sfruttare al max queste memorie con la mia ASUS Rampage Formula, qualcuno mi potrebbe dare dei suggerimenti di come impostare il BIOS della mobo per un overclock daily use?

Di seguito la mia configurazione Hardware:
Scheda Madre ASUS Rampage Formula Chipset Intel X48
Processore Intel Core Duo Quad Q9550 Step E0
Memorie G.Skill "PI" DDR2 4GB (2GBx2) 1200Mhz CL5 F2-9600CL5D-4GBPI
Sk Video XFX Geforce 285GTX
Sk Audio Soundblaster X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series
HD WD Velociraptor 300GB
HD Hitachi 1TB

felixn87
17-03-2010, 22:14
le ram stanno stavano sui 1056 nn proprio 1066 xkè dovevo aumentare i voltaggi ma nn ho voluto
il sistema ke ho in firma è stabilissimo volendo il procio sale ancora ma nn l'ho forzato x tenere i voltaggi bassi
qualcuno può dirmi x piacere a ke serve la pila sulla mobo?? e se si scarica ke problemi da????

felixn87
17-03-2010, 22:27
le ram stanno stavano sui 1056 nn proprio 1066 xkè dovevo aumentare i voltaggi ma nn ho voluto
il sistema ke ho in firma è stabilissimo volendo il procio sale ancora ma nn l'ho forzato x tenere i voltaggi bassi
qualcuno può dirmi x piacere a ke serve la pila sulla mobo?? e se si scarica ke problemi da????

ho visto il bios ho il 0902 ke dite va bene x l'oc oppure no???qualke vostro parere x esperienza??

adaant
18-03-2010, 01:31
le ram stanno stavano sui 1056 nn proprio 1066 xkè dovevo aumentare i voltaggi ma nn ho voluto
il sistema ke ho in firma è stabilissimo volendo il procio sale ancora ma nn l'ho forzato x tenere i voltaggi bassi
qualcuno può dirmi x piacere a ke serve la pila sulla mobo?? e se si scarica ke problemi da????

Ma dici quella a forma di bottone argentata? Serve a mantenere in memoria l'orologio di sistema e i settaggi del bios a computer spento, se si sta rovinando te ne accorgi perchè ti da ogni volta che lo accendi un' ora sfasata, ma capita in genere dopo 5-6 anni di utilizzo quindi non preoccuparti troppo. Io con tutti i pc che ho avuto l'ho cambiata una volta sola (tra l'altro riciclata da un'altra mobo:D )

delgaldo
18-03-2010, 09:25
Ragazzi da ieri sono diventato un felice possessore di un Kit G.Skill "PI" DDR2 DIMM 4GB KIT (2GBx2) PC2-9600 1200Mhz CL5 Dual Channel (F2-9600CL5D-4GBPI).

Adesso vorrei sfruttare al max queste memorie con la mia ASUS Rampage Formula, qualcuno mi potrebbe dare dei suggerimenti di come impostare il BIOS della mobo per un overclock daily use?

Di seguito la mia configurazione Hardware:
Scheda Madre ASUS Rampage Formula Chipset Intel X48
Processore Intel Core Duo Quad Q9550 Step E0
Memorie G.Skill "PI" DDR2 4GB (2GBx2) 1200Mhz CL5 F2-9600CL5D-4GBPI
Sk Video XFX Geforce 285GTX
Sk Audio Soundblaster X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series
HD WD Velociraptor 300GB
HD Hitachi 1TB

Nessuno può aiutarmi?

Jeremy01
18-03-2010, 11:00
fino a ieri avevo temperature sul nb che oscillavano tra i 47 e i 51 (idle/full), adesso dopo aver montato una 4870x2(con wb fullcover e buone temperature) (prima avevo una 4870) la temperatura mi è schizzata a 65-70°....come puo essere? c'è qualcosa che non va?

Goofy Goober
18-03-2010, 11:45
fino a ieri avevo temperature sul nb che oscillavano tra i 47 e i 51 (idle/full), adesso dopo aver montato una 4870x2(con wb fullcover e buone temperature) (prima avevo una 4870) la temperatura mi è schizzata a 65-70°....come puo essere? c'è qualcosa che non va?

montando una scheda che ciuccia molta più energia al PCIex e fa passare una mole di dati notevole, anche il northbridge lavora parecchio di più...

anche io ho rilevato la stessa cosa, prima di montare la 295GTX ho avuto per alcuni giorni una 9400GT, temperature sui 33-35 gradi medi, dopo aver messo la dual gpu son passato a 42 gradi in idle e sui 48-50 in gioco, però conta che io ho la ventolina a turbina della Asus piazzata proprio sopra il north

felixn87
18-03-2010, 14:31
Ma dici quella a forma di bottone argentata? Serve a mantenere in memoria l'orologio di sistema e i settaggi del bios a computer spento, se si sta rovinando te ne accorgi perchè ti da ogni volta che lo accendi un' ora sfasata, ma capita in genere dopo 5-6 anni di utilizzo quindi non preoccuparti troppo. Io con tutti i pc che ho avuto l'ho cambiata una volta sola (tra l'altro riciclata da un'altra mobo:D )

allora nn vorrei sbagliarmi ma mi sa ke è scarica xkè un paio di volte ho trovato l'ora sfasata ma quel ke più mi convince di ciò è il fatto ke il bios nn mantiene i dati
il fatto strano ke la mia mobo ha un anno com'è possibile??

delgaldo
18-03-2010, 15:44
Ragazzi da ieri sono diventato un felice possessore di un Kit G.Skill "PI" DDR2 DIMM 4GB KIT (2GBx2) PC2-9600 1200Mhz CL5 Dual Channel (F2-9600CL5D-4GBPI).

Adesso vorrei sfruttare al max queste memorie con la mia ASUS Rampage Formula, qualcuno mi potrebbe dare dei suggerimenti di come impostare il BIOS della mobo per un overclock daily use?

Di seguito la mia configurazione Hardware:
Scheda Madre ASUS Rampage Formula Chipset Intel X48
Processore Intel Core Duo Quad Q9550 Step E0
Memorie G.Skill "PI" DDR2 4GB (2GBx2) 1200Mhz CL5 F2-9600CL5D-4GBPI
Sk Video XFX Geforce 285GTX
Sk Audio Soundblaster X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series
HD WD Velociraptor 300GB
HD Hitachi 1TB

Nessuno mi può aiutare? Attualmente ho l'FSB a 400 e tutti i voltaggi a default tranne il VDimm a 2.1 ma vorrei salire ulteriormente con l'FSB per poter sfruttare al meglio le memorie.

delgaldo
19-03-2010, 12:40
@Goofy Goober. Potresti dirmi come settare il BIOS? Vedo che la tua configurazione è molto simile alla mia. Per favore vorrei fare un buon overclock daily use per sfruttare al max le mie memorie ed il processore.

Grazie.

PS.: Di seguito la mia configurazione Hardware:
Scheda Madre ASUS Rampage Formula Chipset Intel X48
Processore Intel Core Duo Quad Q9550 Step E0
Memorie G.Skill "PI" DDR2 4GB (2GBx2) 1200Mhz CL5 F2-9600CL5D-4GBPI
Sk Video XFX Geforce 285GTX
Sk Audio Soundblaster X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series
HD WD Velociraptor 300GB
HD Hitachi 1TB

Jeremy01
19-03-2010, 15:53
fino a ieri avevo temperature sul nb che oscillavano tra i 47 e i 51 (idle/full), adesso dopo aver montato una 4870x2(con wb fullcover e buone temperature) (prima avevo una 4870) la temperatura mi è schizzata a 65-70°....come puo essere? c'è qualcosa che non va?

montando una scheda che ciuccia molta più energia al PCIex e fa passare una mole di dati notevole, anche il northbridge lavora parecchio di più...

anche io ho rilevato la stessa cosa, prima di montare la 295GTX ho avuto per alcuni giorni una 9400GT, temperature sui 33-35 gradi medi, dopo aver messo la dual gpu son passato a 42 gradi in idle e sui 48-50 in gioco, però conta che io ho la ventolina a turbina della Asus piazzata proprio sopra il north


rettifico la situazione: quella descritta nel mio post precedente eua la situazione senza ventolina sul nb, quindi non paragonabile alla situazione precedente alcambiovga...

quando c'èra la 4870 le temperature del nb con una ventolina da 80mm@5v sopra, oscillavano tra i 47°-51°....ora che ho messo su una 4870x2, ferma restando la ventolina, le temperature oscilano tra i 45°-49°

1. non so come e non so perchè le temperature del nb in seguito al cambio vga sono migliorate

2. questo cambio mi ha portato solo un aumento delle t sulla cpu (ovviamente il fullcover stressa di piu l'impianto e poi con la 4870x2 c'è molto + calore da dissipare ovvero 2gpu+vrm+memorie.....prima era solo la gpu per giunta una sola)

3. un aumento però c'è stato anche della temperatura scheda madre (mi riferisco ai valori sempre di everest) che adesso suno circa 4° in piu

vicomte
20-03-2010, 12:49
Nessuno mi può aiutare? Attualmente ho l'FSB a 400 e tutti i voltaggi a default tranne il VDimm a 2.1 ma vorrei salire ulteriormente con l'FSB per poter sfruttare al meglio le memorie.

Non toccare l'fsb con i voltaggi in auto!!! Sopratutto il temination..sei pazzo? :D

Ad ogni modo, nessuno puo' dirti come settare il bios..devi provare e trovare la tua config! Ogni processore e' diverso (non solo da modello a modello ma proprio da un esemplare all'altro).

Al limite possiamo drti che voltaggi settare manualmente e che valori non superare per nessuna ragione.
(Ma se cerchi nel post li trovi !!)

Dopo di che devi provare provare e provare.. trovare i limiti e poi raggiungere un buon compromesso tra clock e voltaggi.

felixn87
21-03-2010, 01:24
ei raga l'altro ieri si è bruciato un banco di ram dominator corsair ke avevo su questa mobo adesso ho deciso di comprare un ram nuova secondo voi quali sono le migliori x questa mobo ho visto le g-skill 9600 1200mhz ma nn riportano la mia mobo tra le consigliate nn fa niente??? delgato tu come ti trovi cn queste ram?????vi prego datemi dei consigli già sto nervoso ke ho perduto la ram e nn riesco a capire come, e adesso nn riesco a focalizzarmi su un modello di ram adeguato datemi dei consigli please

felixn87
23-03-2010, 23:18
ei raga l'altro ieri si è bruciato un banco di ram dominator corsair ke avevo su questa mobo adesso ho deciso di comprare un ram nuova secondo voi quali sono le migliori x questa mobo ho visto le g-skill 9600 1200mhz ma nn riportano la mia mobo tra le consigliate nn fa niente??? delgato tu come ti trovi cn queste ram?????vi prego datemi dei consigli già sto nervoso ke ho perduto la ram e nn riesco a capire come, e adesso nn riesco a focalizzarmi su un modello di ram adeguato datemi dei consigli please

raga ho trovato queste:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160404524619&ssPageName=ADME:X:RTQ:IT:1123#payId

ke ne dite sn buone x questa mobo??????

nevione
23-03-2010, 23:23
raga ho trovato queste:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160404524619&ssPageName=ADME:X:RTQ:IT:1123#payId

ke ne dite sn buone x questa mobo??????

a me le dominator non piacciono, hanno spesso rogne con le mobo asus e le specifiche non sono granche' per quel che costano (tanto)
imho se vuoi il massimo e le trovi (sono abbastanza introvabili) ocz blade pc9600 low voltage, se no delle ottime ram senza spendere una fortuna sono le teamgroup xtreem dark pc8500 cas 5, le avevo abbinate alla rampage ed erano una cannonata

felixn87
23-03-2010, 23:39
a me le dominator non piacciono, hanno spesso rogne con le mobo asus e le specifiche non sono granche' per quel che costano (tanto)
imho se vuoi il massimo e le trovi (sono abbastanza introvabili) ocz blade pc9600 low voltage, se no delle ottime ram senza spendere una fortuna sono le teamgroup xtreem dark pc8500 cas 5, le avevo abbinate alla rampage ed erano una cannonata

si lo so quelle blade 9600 sn introvabili ormai io avevo pensato anke alle g-skill PI sempre 9600....tu ke dici le conosci??? la teamgroup nn l'ho mai avuta ...sn affidabili???...in effetti le dominator hanno deluso anke me dp un anno senza overclock mi sn trovato cn un banco fallato...ke skifezza ed io ke le esaltavo così tanto...mo mi informo un pò sulle teamgroup poi ti faccio sapere

felixn87
23-03-2010, 23:48
si lo so quelle blade 9600 sn introvabili ormai io avevo pensato anke alle g-skill PI sempre 9600....tu ke dici le conosci??? la teamgroup nn l'ho mai avuta ...sn affidabili???...in effetti le dominator hanno deluso anke me dp un anno senza overclock mi sn trovato cn un banco fallato...ke skifezza ed io ke le esaltavo così tanto...mo mi informo un pò sulle teamgroup poi ti faccio sapere

we ho trovato le blade su un negozio di roma le vendono a 99 euro +ss...secondo te mi convengono + queste???

adaant
23-03-2010, 23:51
si lo so quelle blade 9600 sn introvabili ormai io avevo pensato anke alle g-skill PI sempre 9600....tu ke dici le conosci??? la teamgroup nn l'ho mai avuta ...sn affidabili???...in effetti le dominator hanno deluso anke me dp un anno senza overclock mi sn trovato cn un banco fallato...ke skifezza ed io ke le esaltavo così tanto...mo mi informo un pò sulle teamgroup poi ti faccio sapere

Le hai mandate in rma? guarda che le corsair hanno garanzia a vita! A me ne funzionava male una, le ho mandate in olanda e me le hanno sostituite senza nessun problema.

Le paghi care anche per questo!!

nevione
23-03-2010, 23:55
we ho trovato le blade su un negozio di roma le vendono a 99 euro +ss...secondo te mi convengono + queste???

bhe 99 euro per 4gb di blade 9600 e' ottimo, guarda quanto ti costavano le dominator gt 8500!
comunque anche se le compri quoto l'altro utente, intanto fai l'rma delle corsair e al massimo quando ti ritornano le rivendi o tieni 8gb

felixn87
23-03-2010, 23:57
Le hai mandate in rma? guarda che le corsair hanno garanzia a vita! A me ne funzionava male una, le ho mandate in olanda e me le hanno sostituite senza nessun problema.

Le paghi care anche per questo!!

si oggi ho compilato il modulo, le mando in rma tramite il sito da dove le ho prese(prokoo) mi pare un sito serio spero di nn dovermi ricredere.....xò il fatto ke si siano fallate senza oc mi puzza quindi le voglio cambiare poi quelle dell'rma caso mai le rivendo.....raga cmq le blade le ho trovate solo ke il prezzo nn è 99 ma 120 euri voi ke dite ne vale la pena o vedo le teamgroup ??? aspetto cn ansia i vostri consigli

demon_heart
24-03-2010, 14:26
Ciao a tutti! Da ieri sono anch'io possessore della Rampage Formula. Vi elenco il sistema:

E8500
Rampage Formula
2x2GB DDr2 Corsair XMS2 Pc8500 c7 (fanno schifo lo so)
Ati Radeon 5770 in Crossfire
Western Digital Caviar Green 1TB
Audigy 2 Platinum EX
Enermax ECO 80+ 500W

Funziona tutto tranne le ram! Se monto i banchetti sinolarmente, il computer va. Se li monto entrambi, o su slot nero o slot bianco, il pc parte ma alla scritta
Window7 con le 4 lucine colorate che si muovono si resetta.
Se provo a settare nel bios le memorie a 1066mhz, singolarmente funzionano.
In coppia mi da lostesso problema già descritto ad a volte fa anche schermata blu!
Già ho provato a spstituire le ram, con un altro kit della corsair, ma nisba...
Ho anche aggiornato il bios... cosa ho che non va? Non è che per caso la scheda non supporti più banchetti da 2GB 1066 contemporaneamente?
Spero di non aver fatto una domanda fatta e rifatta, ma leggere più di 300 pagine di post.... AIUTATEMI X FAVORE
Grazie a tutti in anticipo!