View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RAMPAGE FORMULA DDR2 - Intel X48
10° mi sembra eccessivo, xo se prendi la migliore a 5 forse ci arrivi, che cmq non sono pochi.
Si,gente, non e' che voglio crearmi problemi epr niente eh... solo che mi attiva a 68 gradi il NB in full con 1,43 di voltaggio...
Oggi gia che ho motnato il liquido volevo fare anche quello ma alla fine ho lasicato eprdere, ho stretto le viti e stop,speriamo in bene.
68°... cavolo se scalda, ma è proprio la rampage ad essere un forno, o il tuo è un caso isolato?
68°... cavolo se scalda, ma è proprio la rampage ad essere un forno, o il tuo è un caso isolato?
Non sono un esperto ma voglio dire la mia..... Credo sia un problema abbastanza generalizzato e a mio avviso un pò di colpa, se non quasi tutta, ce l'ha la disposizione dei componenti intorno.
Mi spiego meglio, i dissi CPU oggigiorno sono, giustamente, enormi però tappano sopra - i banchi ram sono stati avvicinati al NB, e tappano di fianco, la scheda video tappa sotto......:(
Ho già cambiato disposizione e verso a tutte le ventole ma se guadagni 2° sul NB li perdi sulla MB e viceversa, il problema è che il chipset rimane praticamente sommerso sotto tutto il resto e di aria ne passa davvero poca di lì.
Andrea deluxe
21-07-2008, 18:20
Ciao, scusa se ribadisco il concetto.... Hai personalmente staccato il blocco dissipante e, a differenza dei vecchi modelli, non c'è la maledetta colla e quindi l'operazione di smontaggio risulta più semplice? Non voglio passare a liquido , ma una pasta seria credo risolva parecchio, ho sentito di 10° in meno solo cambiando la pasta, ciao :)
su quella che ho distrutto non c'era il biadesivo!
e' venuto via delicatamente (mi ero preparato gia' il phon)....:D
cmq cambiando pasta non si gudagna una cippa!
Non credo sia colpa del dissipatore.
Ho montato il liquido oggi.. adesso sto rifacendo prime 95 per controllare le temperature... il NB e' PIU' CALDO DI PRIMA... e ho anche stretto le viti! Sto a 70 gradi e non ha ancora finito il test da 1024k...
Andrea deluxe
21-07-2008, 18:26
Non sono un esperto ma voglio dire la mia..... Credo sia un problema abbastanza generalizzato e a mio avviso un pò di colpa, se non quasi tutta, ce l'ha la disposizione dei componenti intorno.
Mi spiego meglio, i dissi CPU oggigiorno sono, giustamente, enormi però tappano sopra - i banchi ram sono stati avvicinati al NB, e tappano di fianco, la scheda video tappa sotto......:(
Ho già cambiato disposizione e verso a tutte le ventole ma se guadagni 2° sul NB li perdi sulla MB e viceversa, il problema è che il chipset rimane praticamente sommerso sotto tutto il resto e di aria ne passa davvero poca di lì.
io ho provato un dissipatore intel boxed, e il chipset rimanva molto piu' fresco!!
questo perche' il flusso d'aria del dissy della cpu colpiva mosfet e northbridge!
invece con ste montagne di dissipatori a torre il flusso non tocca minimamente il northbridge e le temp salgono....
ma se ci monti sul northbridge un passivo della thermalright+ventola , non va guadagni gia un po di gradi?
Andrea deluxe
21-07-2008, 18:29
Non credo sia colpa del dissipatore.
Ho montato il liquido oggi.. adesso sto rifacendo prime 95 per controllare le temperature... il NB e' PIU' CALDO DI PRIMA... e ho anche stretto le viti! Sto a 70 gradi e non ha ancora finito il test da 1024k...
con questo le mie temp erano bassine!
http://www.jab-tech.com/xcart/product_images/detailed/d_3714.jpg
circa 50° in full con il flusso della ventola del dissy cpu che aspirava
allora vedi che si guadagna con i dissi della thermalright, poi se ci aggiungi una ventola ti abbassa ancora di + le temp
su quella che ho distrutto non c'era il biadesivo!
e' venuto via delicatamente (mi ero preparato gia' il phon)....:D
cmq cambiando pasta non si gudagna una cippa!
Grazie delle info, come ho detto sopra sono sempre più convinto che il problema sia in grossa parte il poco ricircolo d'aria infilato là sotto.
Qualcuno che lo ha messo a liquido potrebbe dare le temp ai relativi voltaggi?
Così capiamo se con un sistema di dissipazione serio le temp si abbassano, se non scendono di tanto neanche a liquido allora apriamo una panetteria :D
Si ma perche diavolo e' cosi'c aldo adesso??
Ho perso 10 gradi sulla cpu e guadagnati 6 sul NB.. che gia prima era caldissimo.
Adesso in full va a 71 gradi a 1,43 di voltaggio...
E non l'ho taccato se non stringendo un pochino le viti!!!!
Raga scusate la rampage è migliore della maximus 2 formula?
e poi l'X48 è migliore del P45?
io ho provato un dissipatore intel boxed, e il chipset rimanva molto piu' fresco!!
questo perche' il flusso d'aria del dissy della cpu colpiva mosfet e northbridge!
invece con ste montagne di dissipatori a torre il flusso non tocca minimamente il northbridge e le temp salgono....
Una soluzione potrebbe essere il thermaltake duoorb però con le transcend axeram 1200 non credo ci stia....hanno i dissipatori troppo alti. Qualcuno può confermare?
Si ma perche diavolo e' cosi'c aldo adesso??
Ho perso 10 gradi sulla cpu e guadagnati 6 sul NB.. che gia prima era caldissimo.
Adesso in full va a 71 gradi a 1,43 di voltaggio...
E non l'ho taccato se non stringendo un pochino le viti!!!!
Ma a liquido hai messo solo la CPU, l'x48 no, ho capito bene? se è così probabilmente il dissi ad aria favoriva un pò di circolazione in più.
Sisi solo sulla cpu.
Bhe cmq mo mid evo inventare qualcosa ... col liquido potrei anche salire di clock.. ma se gia a 1,43 il nb sta a 70 gradi mi rende la cosa impossibile.
Non so cosa intendi tu per problemi, io il NB settato a 1.41v per reggere l'overclock della CPU ce l'ho a 50° in idle e in full non ci provo quasi mai ma comunque sui 60°/65°, con Tamb sui 27 e parecchia umidità.....
68°... cavolo se scalda, ma è proprio la rampage ad essere un forno, o il tuo è un caso isolato?
raga io per stare a 400 di FSB do 1.35v e il NB non mi è mai andato sopra ai 51 gradi in full (forse 52..ma non ricordo di averlo mai visto scritto su probe) ! Non ho nessuna ventola sul NB, forse è il Nirvana che cmq lo rinfrasca un po'!
durante i test per l'overclock arrivai a dare al NB 1,44v ma cmq non saliva più di 55gradi in full..
tutto questo con 26 gradi nella stanza..
raga io per stare a 400 di FSB do 1.35v e il NB non mi è mai andato sopra ai 51 gradi in full (forse 52..ma non ricordo di averlo mai visto scritto su probe) ! Non ho nessuna ventola sul NB, forse è il Nirvana che cmq lo rinfrasca un po'!
durante i test per l'overclock arrivai a dare al NB 1,44v ma cmq non saliva più di 55gradi in full..
tutto questo con 26 gradi nella stanza..
Intanto proverò con calma a scendere di volt, poi dovrebbe arrivarmi il case nuovo, preso qui sul mercatino, un lian li pc-a10a e speriamo nell'alluminio, poi vedremo....
Sisi solo sulla cpu.
Bhe cmq mo mid evo inventare qualcosa ... col liquido potrei anche salire di clock.. ma se gia a 1,43 il nb sta a 70 gradi mi rende la cosa impossibile.
Forse una ventola sulla paratia laterale, non avendo più il dissi CPU che ingombra e devia i flussi d'aria, potrebbe riuscire a far arrivare un pò d'aria fresca sul chipset..... :mc:
Oppure trovi un sistema artigianale fai da te per metterci una ventolina sopra, io er un pò ci ho tenuto quella radiale fornita con la MB incastrata tra i pin del dissi, 2 o 3 gradi li toglie... ( non sul mosfet come consigliato nelle istruzioni, proprio sul NB )
Si ma perche diavolo e' cosi'c aldo adesso??
Ho perso 10 gradi sulla cpu e guadagnati 6 sul NB.. che gia prima era caldissimo.
Adesso in full va a 71 gradi a 1,43 di voltaggio...
E non l'ho taccato se non stringendo un pochino le viti!!!!
Prova a mettere una ventola 8x8 o 12x12 che soffia sul nb...anche se è anti-estetico funziona benissimo:io ho 1,45V e il chipset non ha mai superato i 60°, adesso sta a 53-54° con boinc attivo al 100%.
P.s.: hai risolto i freeze nei giochi?
Si Giustaf ho capito, buon per te ma io che ci devo fare?
Il mio con 1,43 mo arriva a 70 gradi... se non ci credi ti posto gli screen che devo fa'.. :D
P.s.: hai risolto i freeze nei giochi?
No! Devo provare a fare 100 ore di gioco senza oc e veder cosa succede.. se freeza ancora e' la vga come sospetto..
Prova a mettere una ventola 8x8 o 12x12 che soffia sul nb...anche se è anti-estetico funziona benissimo:io ho 1,45V e il chipset non ha mai superato i 60°, adesso sta a 53-54° con boinc attivo al 100%.
P.s.: hai risolto i freeze nei giochi?
Scusa l'ignoranza :stordita: tu come l'hai sistemata la ventola?
Scusa l'ignoranza :stordita: tu come l'hai sistemata la ventola?
E' una 12x12 fissata tramite fascette di plastica ad "ancoraggi" sparsi per il case e sta ad una distanza di circa 5 cm dalla mobo.
Si Giustaf ho capito, buon per te ma io che ci devo fare?
Il mio con 1,43 mo arriva a 70 gradi... se non ci credi ti posto gli screen che devo fa'.. :D
io proverei con una ventolina come hanno detto gli altri..la piazzi per bene sul NB e di una decina di gradi dovresti scendere!:)
LOl ti dico.. adesso ho chiuso il case e gia la sua ventola laterale ha abbassato .. sto a 53 gradi in hidle ora (60 col case aperto).
Posso provare a mettre una ventola piu potente li... ma per mettere una ventola sopra quello ecctera.. tantovale che cambi il dissipatore, ne metto uno attivo e via..
Fatto sta che devo sistemarla sta cosa in un modo o nell'altro...
Liquido sulla cpu e oc bloccato dalle temperature de nb onestamente e' troppo ridicola come cosa :D
se riesci a piazzare una piccola ventolina proprio sopra al NB ti eviti molte rogne (nello smontare tutto) ed ottieni un buon risultato..
se riesci a piazzare una piccola ventolina proprio sopra al NB ti eviti molte rogne (nello smontare tutto) ed ottieni un buon risultato..
La ventola deve essere abbastanza potente o non fa praticamente nulla.
Io ho due ventole da 5cm, sottili e mi hanno fatto guadagnare 2-3 gradi (ma cmq stavo messo bene in partenza)
se togli il dissi del northbridge e ci metti quello della thermalright + una ventola da 92(l'unica che si puo montare sopra), secondo me ottieni buoni risultati.
Andrea deluxe
21-07-2008, 21:46
se togli il dissi del northbridge e ci metti quello della thermalright + una ventola da 92(l'unica che si puo montare sopra), secondo me ottieni buoni risultati.
ci si possono montare le 80x80 versione bassa!
non quelle standard!
se togli il dissi del northbridge e ci metti quello della thermalright + una ventola da 92(l'unica che si puo montare sopra), secondo me ottieni buoni risultati.
solo che tale operazione è talmente complicata e pericolosa che...prima di farla (se avete acquistato la scheda madre in un negozio non online) io proverei a sentire se la cambiano! chiedere non costa nulla..
l'utente iceman69 mi mandò questa immagine..sperò non si arrabbi se la posto..:) Lui ottenne ottimi risultati con quella ventolina riciclata da un vecchio dissipatore per cpu..
http://img48.imageshack.us/my.php?image=ventolachipsetol0.jpg
xche pericolosa? non basta svitare da sotto?
quella ventolina come la fissata?
xche pericolosa? non basta svitare da sotto?
quella ventolina come la fissata?
per schede come la rampage tale operazione è rischiosa e complicata..come puoi vedere dai post precedenti in cui tovarisch spiega come fare!
la ventolina mi disse (se non ricordo male) che è fissata su un cartoncino che è appoggiato sulla scheda sottostante..
Alexl1976
22-07-2008, 09:18
Ciao ragazzi vorrei avere un consiglio da voi, sto' per cambiare pc e vorrei prendere un E8500 con scheda madre
Asus Asus Rampage Formula - Intel X48
oppure
DFI LanParty UT X48-T2R
Questa Asus rispetto alla P5Q Deluxe ha problemi di temperature elevate o bios troppo giovani?
Cmq la cosa piu semplice in assoluto e' mettere al posto della ventolina laterale del case una ventolona :D (tra l'altro ne ho ancora una che non ho usato per il case del liquido).
Considerando che gia chiudendo il case con quella ventolina sono passato da 60 gradi a 50 in hidle, dovrebbe aiutare almeno per un po'.
Poi la prima volta che per un motivo o per l'altro smonto il pc penso se cambiare dissipatore.
Detto questo, qualcuno mis a dire come spengo l'allarme della ventola cpu?
Mi sta facendo impazzire, ogni votla che accendo il pc suona e mi da schermata di allarme...
Nel bios l'unica voce che ho trovato epr la cpu fun e' quella che calcola gli rpm ed e' gia disattivata.
l'allarme te lo da probe II giusto? se è così nelle opzioni dovrebbe essere possibile togliere la spunta alla casella dove c'è scritto "controllo fan cpu"..o qualcosa di simile.
Se non fosse possibile tale operazione ti consiglio di disistallare probe II e di tenere everest come monitoriaggio...è identico, controlla le stesse identiche voci di probe II, puoi mettere anche una barra parsonalizzata con le voci da controllare che ti interessano sulla Sidebar di vista..:)
Ps: se disistalli probe io toglierei anche l'ASUS ACPI Center..
Alexl1976
22-07-2008, 10:49
Ciao ragazzi vorrei avere un consiglio da voi, sto' per cambiare pc e vorrei prendere un E8500 con scheda madre
Asus Asus Rampage Formula - Intel X48
oppure
DFI LanParty UT X48-T2R
Questa Asus rispetto alla P5Q Deluxe ha problemi di temperature elevate o bios troppo giovani?
Mi date un consiglio per cortesia? :cry:
Andrea deluxe
22-07-2008, 10:50
Mi date un consiglio per cortesia? :cry:
io mi trovo benissimo con la rampage!
se ti affacci un po sul th della dfi x48 vedrai che le dfi non sono piu' le stesse di una volta, e hanno i loro belli problemi!
vedi un po sul th ufficiale e decidi!
Alexl1976
22-07-2008, 11:14
io mi trovo benissimo con la rampage!
se ti affacci un po sul th della dfi x48 vedrai che le dfi non sono piu' le stesse di una volta, e hanno i loro belli problemi!
vedi un po sul th ufficiale e decidi!
Grazie non lo sapevo che ci fossero dei problemi anche con le DFI :eek: in particolare che problemi ci sono?
Per quanto riguarda questa Asus, a livello di temperature sono buone?
O meglio quali sono i piccoli difetti della Asus?
Grazie non lo sapevo che ci fossero dei problemi anche con le DFI :eek: in particolare che problemi ci sono?
Per quanto riguarda questa Asus, a livello di temperature sono buone?
O meglio quali sono i piccoli difetti della Asus?
Dal "BASSO" della mia esperienza forse proprio le temp del NB, come leggi nelle ultime due pagine di post, sono un pò altine, ma dipende anche dai componenti che hai intorno e dall'areazione del case, forse nei post precedenti siamo stati un pò allarmanti, siamo d'estate, però se proprio dobbiamo trovare un difetto diciamo che è questo ;) e, mi sembra di capire, ne siamo tutti un pò felici......:D
io mi trovo benissimo con la rampage!
se ti affacci un po sul th della dfi x48 vedrai che le dfi non sono piu' le stesse di una volta, e hanno i loro belli problemi!
vedi un po sul th ufficiale e decidi!
tu mi devi ancora dire come hai fatto a rompere la rampage con l'ifx-14 :asd:
Alexl1976
22-07-2008, 11:47
Dal "BASSO" della mia esperienza forse proprio le temp del NB, come leggi nelle ultime due pagine di post, sono un pò altine, ma dipende anche dai componenti che hai intorno e dall'areazione del case, forse nei post precedenti siamo stati un pò allarmanti, siamo d'estate, però se proprio dobbiamo trovare un difetto diciamo che è questo ;) e, mi sembra di capire, ne siamo tutti un pò felici......:D
Aprofitto della tua gentilezza tra questa scheda madre e la DFI LanParty LT X48-T2R cosa mi consigli?
Sono indeciso orami la scelta e' rimasta tra queste due :D
stamani ho provato a mettere i driver beta nuovi per la 9800gtx..ma al riavvio dopo averli installati è successa una cosa strana:
al riavvio dopo aver messo i driver nuovi non mi ha fatto il boot (per fortuna..), allora ho spento il pc e quando l'ho riacceso aveva impostato il bios a default come deve fare quando si verifica un boot fallito. Quindi sono entrato dentro al bios e ho visto che il FSBTermination era settato a 2.00v, ecco perchè prima non mi aveva fatto il boot!!! Ovviamente l'ho subito messo a 1,22v, e riavviando il pc ha rimesso tutte le mie impostazioni da overclock! Inutile dire che questa cosa non era mai successa prima..prima di mettere questi driver..poi ho fatto 2 o 3 riavvi ed era sempre tutto apposto...
Ora vi chiedo..mica è successo nulla al livello hardware alla mia cpu a causa de quel boot fallito?
RISPOSTA: ho chiesto nel thread della cpu e mi hanno detto che non è successo assolutamente nulla, al massimo ha scazzato il bios a segnalare il valore impostato del FSBT! Fiuuuuuuuu!! Meno male!! :)
l'allarme te lo da probe II giusto? se è così nelle opzioni dovrebbe essere possibile togliere la spunta alla casella dove c'è scritto "controllo fan cpu"..o qualcosa di simile.
Se non fosse possibile tale operazione ti consiglio di disistallare probe II e di tenere everest come monitoriaggio...è identico, controlla le stesse identiche voci di probe II, puoi mettere anche una barra parsonalizzata con le voci da controllare che ti interessano sulla Sidebar di vista..:)
Ps: se disistalli probe io toglierei anche l'ASUS ACPI Center..
No Giustaf l'allarme me lo da il bios all'avvio. Suona l'allarme del case poi comapre CPU FUN not found, F1 to resum boot.
Premi f1 e si accende normalmente. Niente di grave ma e' noioso.. sopratutto quandof accio test di oc e spengo e riaccendo 20 volte all'ora.
Aprofitto della tua gentilezza tra questa scheda madre e la DFI LanParty LT X48-T2R cosa mi consigli?
Sono indeciso orami la scelta e' rimasta tra queste due :D
Ribadisco che non sono un esperto, però una dfi l'ho avuta, una NF4 ultra-d, grande scheda, ai tempi tutti i record per amd 939 li facevano con quella, però era anche molto difficile da settare per bene, il bios dfi è risaputo essere molto complicato, dove asus mette 2 parametri sulla dfi te ne trovi 5 o 6.
vedi tu, io preferisco gli ultimi asus, migliori di quelli passati ma abbordabili.
Invece mi sembra che dalla parte di dfi ci sia un pò più di libertà nella personalizzazione del sistema di dissipazione che non essendo un tutt'uno è più modulabile. Come prestazioni credo non si discostino di più di un 5%.
Ora vi chiedo..mica è successo nulla al livello hardware alla mia cpu a causa de quel boot fallito?
Dubito.. alla peggio avra' incasinato i settaggi. Cmq stai a vedere.
Onestamente se l'hw si rovinasse per un boot fallito faremmo meglio tutti a mollare baracca e burattini e a buttarci sulla playstation....
:D
No Giustaf l'allarme me lo da il bios all'avvio. Suona l'allarme del case poi comapre CPU FUN not found, F1 to resum boot.
Premi f1 e si accende normalmente. Niente di grave ma e' noioso.. sopratutto quandof accio test di oc e spengo e riaccendo 20 volte all'ora.
ciao, hai detto di aver disabilitato da bios il rilevamento della CPU fan, sei sicuro di averla attaccata al posto giusto? Mi spiego meglio, a me è successa una cosa simile, poi mi sono accorto che per comodità di lunghezza cavi avevo attaccato la ventola sul pin dello chassis.... Hai voglia a disabilitare quello della CPU... :doh:
No ma il mio problema e' che il dissipatore non lo ho piu' perch da ieri ho montato il liquido.
Quindi no, non e' collegata ne giusta ne sbagliata.. semplicemente NON E' COLLEGATA :D
No ma il mio problema e' che il dissipatore non lo ho piu' perch da ieri ho montato il liquido.
Quindi no, non e' collegata ne giusta ne sbagliata.. semplicemente NON E' COLLEGATA :D
Allora non so aiutarti, quando l'ho staccata io per collegarla al rheobus ho fatto come te, disabilitata da bios, e tutto funzionò :)
Andrea deluxe
22-07-2008, 14:00
tu mi devi ancora dire come hai fatto a rompere la rampage con l'ifx-14 :asd:
Hai presente che al back plate ci vanno avvitate le graffette con 2 viti?
2 da una parte e 2 dall'altra?
ho fatto una genialata....
ho svitato prima tutta una vite e poi andando a forzare per svitare l'altra la graffetta in metallo ha fatto un bello scatto che mi ha tranciato 3-4 componenti smd nei pressi del socket!
poi' ho rimesso i dissipatori originali e l'ho riaccesa con un alimentatore scaruso (senza altri componenti su) e ho finito l'opera mettendo in corto un po di cose....(per essere sicuro che quando andava in rma non funzionasse)
et voila' mi hanno ridato una rampage fiammante:D
Alexl1976
22-07-2008, 14:05
Ribadisco che non sono un esperto, però una dfi l'ho avuta, una NF4 ultra-d, grande scheda, ai tempi tutti i record per amd 939 li facevano con quella, però era anche molto difficile da settare per bene, il bios dfi è risaputo essere molto complicato, dove asus mette 2 parametri sulla dfi te ne trovi 5 o 6.
vedi tu, io preferisco gli ultimi asus, migliori di quelli passati ma abbordabili.
Invece mi sembra che dalla parte di dfi ci sia un pò più di libertà nella personalizzazione del sistema di dissipazione che non essendo un tutt'uno è più modulabile. Come prestazioni credo non si discostino di più di un 5%.
Tante grazie ora riprendo il mio post delle due schede a confronto e riassumo tutto quello che mi avete detto, mettendo i pro e contro di tutte e due le schede.
Ultima cosa se dovessi prendere questa Asus ci potrebbero essere problemi se metto una Sapphire HD4850 512MB DDR3 ?
che pazzo :D, ma adesso l'hai rimontato sulla nuova rampage, senza problemi?
poi' ho rimesso i dissipatori originali e l'ho riaccesa con un alimentatore scaruso (senza altri componenti su) e ho finito l'opera mettendo in corto un po di cose....(per essere sicuro che quando andava in rma non funzionasse)
et voila' mi hanno ridato una rampage fiammante:D
LOL questa parte non la sapevo!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Andrea deluxe
22-07-2008, 14:44
che pazzo :D, ma adesso l'hai rimontato sulla nuova rampage, senza problemi?
adesso ho messo un zerotherm zen 120:p
adesso ho messo un zerotherm zen 120:p
Ciao, piace molto anche a me quel dissi ma sono indeciso se comprarlo, tu come ti trovi? non so cosa avessi prima, a parte l'Inferno, mi puoi dare qualche impressione?
Andrea deluxe
22-07-2008, 15:04
Ciao, piace molto anche a me quel dissi ma sono indeciso se comprarlo, tu come ti trovi? non so cosa avessi prima, a parte l'Inferno, mi puoi dare qualche impressione?
come prestazioni e' simile ad un ultra extreme 120!
io ho messo questa al posto della ventola originale!
http://www.thecoolingemporium.co.uk/images/noctua_nf_p12_1.jpg
Tovarisch
22-07-2008, 16:33
Raga scusate la rampage è migliore della maximus 2 formula?
e poi l'X48 è migliore del P45?
Sì e sì.
La maximus 2 formula ha come unico vantaggio l'alimentazione della cpu a 16 poli, contro gli 8 della rampage.
Tovarisch
22-07-2008, 16:36
No ma il mio problema e' che il dissipatore non lo ho piu' perch da ieri ho montato il liquido.
Quindi no, non e' collegata ne giusta ne sbagliata.. semplicemente NON E' COLLEGATA :D
Devi andare nel BIOS nella sezione hardware monitor e dove vedi la velocità di rotazione della cpu su N/A, la metti su IGNORE.
Così al boot non controlla più la rotazione della ventola della cpu e non genera più l'errore.
Tovarisch
22-07-2008, 16:41
stamani ho provato a mettere i driver beta nuovi per la 9800gtx..ma al riavvio dopo averli installati è successa una cosa strana:
al riavvio dopo aver messo i driver nuovi non mi ha fatto il boot (per fortuna..), allora ho spento il pc e quando l'ho riacceso aveva impostato il bios a default come deve fare quando si verifica un boot fallito.
Per caso faceva più fresco del solito nella tua stanza quando è successo questo fatto?
Questo NB, strano a dirsi, soffre il freddo e con temperature più basse ha bisogno di maggior tensione per funzionare ai settaggi che col caldo vanno bene.
Scusate vado un pò OT ma non troppo, tornando al discorso areazione mi ricordo di aver visto un dissipatore tower che permetteva di montare una piccola appendice in espulsione così da dirigere l'aria verso il basso, se si potesse montare a 90° la dirigerebbe proprio sul chipset !!!!!! Ricordate di quale dissi si tratta? Non è il cooler master tx-2, :help:
Tovarisch
22-07-2008, 17:27
scusate sapete mica quanto ci mettono per l'rma? credo di aver fuso il nb, che a sua volta ha "benedetto" delle team group pc9600 :muro:
Vedi cosa succede a nominare il nome di Lui invano? :rotfl:
Penso 3 settimane come minimo...Andrea deluxe te lo potrà dire con più precisione.
Per caso faceva più fresco del solito nella tua stanza quando è successo questo fatto?
Questo NB, strano a dirsi, soffre il freddo e con temperature più basse ha bisogno di maggior tensione per funzionare ai settaggi che col caldo vanno bene.
no no..stessa temperaura..per il resto è tutto ok e ora non da nessun problema! quello che mi preoccupava era quel fatto del FSBT a fondoscala al rientro del bios dopo il boot fallito (quindi con settaggi tutti a default)...:confused:
io sono sempre piu in crisi il tipo che mi vende la macchina mi ha assicurato che le ram nn sono compatibili e che per ora, per darmi la macchina....gli ho messo fretta io... mi metteva 2 banchi ram per un tot di 2gb per ora e appena trovava qualcosa di validoo me le cambiava... bene io nn lo aspetto, cerco su google esattamente la ram giusta...dove comprarla... e la ordino.
cosa devo cercare? che modelli? uso solo xp e non piu di 2 gb che cerco? geil? gskill? cosa? aspetto con ansia
ciao
Tovarisch
22-07-2008, 17:34
no no..stessa temperaura..per il resto è tutto ok e ora non da nessun problema! quello che mi preoccupava era quel fatto del FSBT a fondoscala al rientro del bios dopo il boot fallito (quindi con settaggi tutti a default)...:confused:
Spesso lo fa, deve essere un bug del BIOS quando fa il resume da un overclock fallito.
Stai tranquillo che se il sistema è ripartito, non si è rotto nulla. ;)
Spesso lo fa, deve essere un bug del BIOS quando fa il resume da un overclock fallito.
Stai tranquillo che se il sistema è ripartito, non si è rotto nulla. ;)
Fiuuuuuuuuuu! bene bene! la prox volta che installo dei driver beta (se mai lo rifarò :p ) metto prima il pc a default tutto in auto..:)
Tovarisch
22-07-2008, 17:36
io sono sempre piu in crisi il tipo che mi vende la macchina mi ha assicurato che le ram nn sono compatibili e che per ora, per darmi la macchina....gli ho messo fretta io... mi metteva 2 banchi ram per un tot di 2gb per ora e appena trovava qualcosa di validoo me le cambiava... bene io nn lo aspetto, cerco su google esattamente la ram giusta...dove comprarla... e la ordino.
cosa devo cercare? che modelli? uso solo xp e non piu di 2 gb che cerco? geil? gskill? cosa? aspetto con ansia
ciao
G.Skill sono le più compatibili, anche se non sono mostri di velocità a parità di frequenza e latenze.
Vanno benissimo anche le 2x2 Gb.
Tovarisch
22-07-2008, 17:39
Fiuuuuuuuuuu! bene bene! la prox volta che installo dei driver beta (se mai lo rifarò :p ) metto prima il pc a default tutto in auto..:)
Non sono i driver beta ma il fatto che quando installi e disinstalli i driver, soprattutto quelli video, stressi molto il comparto NB+RAM.
Io uso solo driver Nvidia beta ultimamente e ti assicuro che quelli al massimo ti bloccano la scheda video o ti generano un errore blu, con riferimento ai driver nvxxx.dll o .sys.
Non sono i driver beta ma il fatto che quando installi e disinstalli i driver, soprattutto quelli video, stressi molto il comparto NB+RAM.
Io uso solo driver Nvidia beta ultimamente e ti assicuro che quelli al massimo ti bloccano la scheda video o ti generano un errore blu, con riferimento ai driver nvxxx.dll o .sys.
ah..ok! capito! dovrei magari dare un po' di volt in più al NB secondo te o rimango così come sono (ora sono RS con prime95 e occt con 1,35v)? Considerando che le ram sono a default e che il loro voltaggio è in auto a 2,16v :)
Tovarisch
22-07-2008, 17:47
ah..ok! capito! dovrei magari dare un po' di volt in più al NB secondo te o rimango così come sono (ora sono RS con prime95 e occt con 1,35v)? Considerando che le ram sono a default e che il loro voltaggio è in auto a 2,16v :)
A sensazione un filo più di volt al NB non guasterebbe, magari quando finisce il caldo o se ti si ripresenta il problema.
G.Skill sono le più compatibili, anche se non sono mostri di velocità a parità di frequenza e latenze.
Vanno benissimo anche le 2x2 Gb.
vanno benissimo nel senso che anche se il limite di xp e' 3gb metto quei 2 moduli e il sistema va senza problemi? ma gari mi legge solo 3gb ma va giusto?
scusa se sono risposte scontate ma so caprone io... voglio solo un pc che salvo eventi eccezionali sia io a riavviarlo sopo diversi giorni di utilizzo...
a trovare qualche rivenditore online che le venda.... per ora vado di google, su trovaprezzi nulla sono graditi suggerimenti per negozi online in pm ^^
aggiornamento:
le G.SKILL DDR PC8500 F2-8500CL5D-4GBPK 4Gb. in KIT 2PZ da 2048MB nn riesco a trovarle online in italia----google NON mi e amico :| le care vecchie kingstone nn vanno bene? so sempre state ultracompatibili con le asus...
Non sono i driver beta ma il fatto che quando installi e disinstalli i driver, soprattutto quelli video, stressi molto il comparto NB+RAM.
Io uso solo driver Nvidia beta ultimamente e ti assicuro che quelli al massimo ti bloccano la scheda video o ti generano un errore blu, con riferimento ai driver nvxxx.dll o .sys.
Qualcosa di meglio dei 177.41 per g200?
G.Skill sono le più compatibili, anche se non sono mostri di velocità a parità di frequenza e latenze.
Vanno benissimo anche le 2x2 Gb.
quali sono allora i cosidetti "mostri di velocità" per questa scheda?:D
quali sono allora i cosidetti "mostri di velocità" per questa scheda?:D
Io le transcend in firma le tengo a 1280Mhz 5-5-5-18 con 2.2v e perf.level a 7, 400 di bus con strap a 333, secondo voi? Io mi ritengo soddisfattissimo :cool:
la versione della rampage per ddr3(rampage extreme) per quando sarà prevista?
Salve a tutti.
Scusate la mia ignoranza, ma la versione 0403 del bios è una versione beta o definitiva?
Il dubbio mi è sorto perchè facendo un giro sul sito della asus, prima sono entrato nella pagina delle revisioni dei bios e mi dava come ultima revisione la 0403, poi ho visitato le altre pagine per quanto riguarda i driver.
Quando sono tornato nella pagina dei bios mi dava la versione 0403 come versione beta :confused: :confused: .
Voi cosa mi dite?
Una cosa che volevo chiedere a voi esperti e questa:
Ho una asus rampage con proc. E8400 e 2 banchi da 1 Gb a 1066 della KingMax.
Il fatto e che non riesco a far andare le ddr a 1066, ma solo ha 800 MHz.
Premettendo che di bios non ne sono pratico mi consigliate di aggiornare il bios o di modifivare qualche parametro?
Grazie a tutti e scusdate se vi ho stressato la vita
Alexl1976
23-07-2008, 08:46
Ciao a tutti, presto saro' pure io dei vostri, alla fine ho ordinato l'Asus Rampage Formula :sofico: .
Abbinata a E 8500, CORSAIR DDR2 KIT 2x2GB PC8500 1066Mhz-555 XMS2-DHX + fan, Thermalright TRUE Black 120 Heatsink, Sapphire HD 4870 512MB GDDR5, Cooler Master RC-690-KWN1-GP - black Window, 2 WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS che mettero in raid 0 e 1 Samsung 750GB F1 Sata2 7200RPM 32MB HD753LJ che usero' come storage.
Cosa ne dite, qualche consiglio per l'installazione dell'hardware?
E poi visto che faro' il raid 0 con i due dischi da 320 gb, avevo pensato di fare tre partizioni;
1 Partizione di circa 100 gb con Xp pro
1 Partizione di circa 100 gb con Vista Ultimate
1 Partizione per la restante parte di dati, per i quali faro' il backup nel samsung da 750 gb.
A livello di driver sia per Xp pro e Vista Ultimate cosa mi consigliate?
Salve a tutti.
Scusate la mia ignoranza, ma la versione 0403 del bios è una versione beta o definitiva?
Premettendo che di bios non ne sono pratico mi consigliate di aggiornare il bios o di modifivare qualche parametro?
Grazie a tutti e scusdate se vi ho stressato la vita
1) io ti consiglio di mettere il bios 403..in attesa del 406..nel caso ne valesse la pena aggiornarlo.
2)per le ram basta che tu entri nel BIOS, con le frecce ti muovi fino al menu "Extreme Tweaker menu" e scorrendo in basso le varie voci del menu vedrai che una si chiama "DRAM Frequency", premi invio quando l'hai selezionata e scegli la velocità delle ram: DDR2-1066..una lettura del manuale della scheda madre è cmq consigliata! :)
Cosa ne dite, qualche consiglio per l'installazione dell'hardware?
A livello di driver sia per Xp pro e Vista Ultimate cosa mi consigliate?
1) http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20071201 in più aggiungerei di stringere un po' le viti del dissipatore del North Bridge.
2)per i driver metti quelli del dvd cha ti hanno dato insieme alla rampage, poi casomai li aggiorni.. :)
A proposito delle temperature del NB, ieri ho aumentato in voltaggio a 1,37v (che reali sono 1,38v rilevati da everest)..con relativo aumenti di 2 gradi nel NB..nulla di che comunque!
raga per curiosità voi che temperature avete nel SB?
Mi spiego...mentre gioco (quindi non in prime) il SB lentamente si avvicina alle temperature del NB..cioè se è a 53 gradi il NB, anche il SB è a 53 gradi..dopo la fase di gioco, tornando in idle, poi il NB è a 44/45 gradi e il SN a 45/46 gradi..
Penso che la colpa sia della 9800gtx che sta proprio sopra al SB e non permette certo una buona areazione, anzi magari lo scalda anche un po'!
Cmq non credo sia un problema avere il SB caldo quanto il NB.. :)
1) io ti consiglio di mettere il bios 403..in attesa del 406..nel caso ne valesse la pena aggiornarlo.
2)per le ram basta che tu entri nel BIOS, con le frecce ti muovi fino al menu "Extreme Tweaker menu" e scorrendo in basso le varie voci del menu vedrai che una si chiama "DRAM Frequency", premi invio quando l'hai selezionata e scegli la velocità delle ram: DDR2-1066..una lettura del manuale della scheda madre è cmq consigliata! :)
1) http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20071201 in più aggiungerei di stringere un po' le viti del dissipatore del North Bridge.
Consiglierei di stare attenti con lo stringere le viti, stringere troppo deforma e la superficie di contatto invece di aumentare diminuisce con relativo innalzamento delle temperature
2)per i driver metti quelli del dvd cha ti hanno dato insieme alla rampage, poi casomai li aggiorni.. :)
Io ti consiglierei di scaricare gli ultimi driver sopratutto quelli del chipset direttamente dal sito intel
A proposito delle temperature del NB, ieri ho aumentato in voltaggio a 1,37v (che reali sono 1,38v rilevati da everest)..con relativo aumenti di 2 gradi nel NB..nulla di che comunque!
raga per curiosità voi che temperature avete nel SB?
Mi spiego...mentre gioco (quindi non in prime) il SB lentamente si avvicina alle temperature del NB..cioè se è a 53 gradi il NB, anche il SB è a 53 gradi..dopo la fase di gioco, tornando in idle, poi il NB è a 44/45 gradi e il SN a 45/46 gradi..
Penso che la colpa sia della 9800gtx che sta proprio sopra al SB e non permette certo una buona areazione, anzi magari lo scalda anche un po'!
Cmq non credo sia un problema avere il SB caldo quanto il NB.. :)
Le temperature alte non sono cosa buona e come dici tu la vga contribuisce parecchio, io ho risolto mettendo una ventola 8x8 a soffiare sul SB abbassando drasticamente la temperatura. Invece sul NB ho messo una 4x4.
le temperature alte non sono cosa buona e come dici tu la vga contribuisce parecchio, io ho risolto mettendo una ventola 8x8 a soffiare sul SB abbassando drasticamente la temperatura. Invece sul NB ho messo una 4x4.
vabbè..per 53 gradi sul SB non mi pare proprio il caso di mettere una ventola apposta! se erano 60 o più, magari si....o mi sbaglio?
vabbè..per 53 gradi sul SB non mi pare proprio il caso di mettere una ventola apposta! se erano 60 o più, magari si....o mi sbaglio?
no non sbagli
Alexl1976
23-07-2008, 13:54
Grazie Luka mi puoi dare il link sul sito ufficilae Intel per scaricare i driver ;) .
mi servirebbe una lista di compatibilità memorie, con questa main. ad esempio le ocz reapers e le flex II sono ok?
Grazie Luka mi puoi dare il link sul sito ufficilae Intel per scaricare i driver ;) .
http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=816&lang=ita
scegli il sistema operativo e procedi al download
Tovarisch
23-07-2008, 15:40
Qualcosa di meglio dei 177.41 per g200?
177.66
Li trovo buoni.
Tovarisch
23-07-2008, 15:44
A proposito delle temperature del NB, ieri ho aumentato in voltaggio a 1,37v (che reali sono 1,38v rilevati da everest)..con relativo aumenti di 2 gradi nel NB..nulla di che comunque!
raga per curiosità voi che temperature avete nel SB?
Mi spiego...mentre gioco (quindi non in prime) il SB lentamente si avvicina alle temperature del NB..cioè se è a 53 gradi il NB, anche il SB è a 53 gradi..dopo la fase di gioco, tornando in idle, poi il NB è a 44/45 gradi e il SN a 45/46 gradi..
Penso che la colpa sia della 9800gtx che sta proprio sopra al SB e non permette certo una buona areazione, anzi magari lo scalda anche un po'!
Cmq non credo sia un problema avere il SB caldo quanto il NB.. :)
Oltre al caldo della scheda video, il SB si scalda più del dovuto per colpa della pipe che lo collega col NB.
Niente di problematico comunque, è fatto da siliciozzo robusto e con relativamente pochi transistor sopra.
Tovarisch
23-07-2008, 15:46
Io le transcend in firma le tengo a 1280Mhz 5-5-5-18 con 2.2v e perf.level a 7, 400 di bus con strap a 333, secondo voi? Io mi ritengo soddisfattissimo :cool:
Da baciarsi i gomiti! :)
Oltre al caldo della scheda video, il SB si scalda più del dovuto per colpa della pipe che lo collega col NB.
Niente di problematico comunque, è fatto da siliciozzo robusto e con relativamente pochi transistor sopra.
Infatti immaginavo che c'entrasse anche il pipe...cmq 53 gradi è la temperatura massima che ho con il SB...quindi direi tranquillissima! ;)
Nel link postato da Luka se si sceglie vista ultimate 64 non trova nulla...:confused:
Tovarisch
23-07-2008, 15:56
mi servirebbe una lista di compatibilità memorie, con questa main. ad esempio le ocz reapers e le flex II sono ok?
Le OCZ reapers 9200 ce le ho io e vanno benissimo.....io ho le 2x1 Gb.
Comunque c'è molta variabilità anche tra diversi lotti dello stesso produttore e modello.
L'importante è non beccare la marca/modello incompatibile, gli altri vanno tutti bene a meno di non dover fare record a super-Pi.
Tovarisch
23-07-2008, 16:04
vanno benissimo nel senso che anche se il limite di xp e' 3gb metto quei 2 moduli e il sistema va senza problemi? ma gari mi legge solo 3gb ma va giusto?
Se non hai tante periferiche sui bus della MB, (PCIe, PCI, USB, Firewire, ecc.) puoi vedere anche 3,5 Gb.
Vanno comunque senza dover smanettare troppo nel BIOS.
Hai un PM per dove trovare le memorie che hai citato.
Le OCZ reapers 9200 ce le ho io e vanno benissimo.....io ho le 2x1 Gb.
Comunque c'è molta variabilità anche tra diversi lotti dello stesso produttore e modello.
L'importante è non beccare la marca/modello incompatibile, gli altri vanno tutti bene a meno di non dover fare record a super-Pi.
presumo che un 2x2 1066(sempre reapers) andranno bene ugualmente, giusto?
AIUTO
nn riesco in nessun modo a far partire l'audio della macchina
ho xp sp2 e la fx nn c'e verso di installarla dove sbaglio? mi dite passo posso che fare?
risolto l'assemblatore aveva messo la scheda su uno slot pci e nn su quello dedicato...
Alexl1976
24-07-2008, 14:21
http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=816&lang=ita
scegli il sistema operativo e procedi al download
Grazie per il link, che driver devo scaricare in particolare, tieni conto che sia Xp Pro che Vista Ultimate.
Tovarisch
24-07-2008, 15:06
presumo che un 2x2 1066(sempre reapers) andranno bene ugualmente, giusto?
Direi di sì :)
MANuHELL
24-07-2008, 22:42
Ciao
scusate gli ultimi driver per il chipset della scheda madre sono gli 8.3.0.1011 ?
Dal sito intel mi dice sempre downoload non disponibile e non lo riesco a capire...
Ciao
scusate gli ultimi driver per il chipset della scheda madre sono gli 8.3.0.1011 ?
Dal sito intel mi dice sempre downoload non disponibile e non lo riesco a capire...
senti io ho scaricato un aggiornamento a questo link, tieni conto però che per arrivare a questa pagina ho selezionato già il sistema operativo, quindi i driver che vedrai sono tutti per vista 64bit:
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2973&OSFullName=Windows+Vista+64&lang=ita&strOSs=150&submit=Vai%21
io ho scaricato e installati solo questi: "INF Update Utility - Primarily for Intel® 4, 3, 900 Series Chipsets" gli altri non so cosa sono e non li ho scaricati :confused: Se qualcuno ne sa di più, che ci illumini!
Ps: se in windows vista vado a gestione dispositivi, alla voce Intel x48, se vado a vedere i driver leggo 8.6.1.1001..:boh:
MANuHELL
25-07-2008, 02:33
senti io ho scaricato un aggiornamento a questo link, tieni conto però che per arrivare a questa pagina ho selezionato già il sistema operativo, quindi i driver che vedrai sono tutti per vista 64bit:
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2973&OSFullName=Windows+Vista+64&lang=ita&strOSs=150&submit=Vai%21
io ho scaricato e installati solo questi: "INF Update Utility - Primarily for Intel® 4, 3, 900 Series Chipsets" gli altri non so cosa sono e non li ho scaricati :confused: Se qualcuno ne sa di più, che ci illumini!
Ps: se in windows vista vado a gestione dispositivi, alla voce Intel x48, se vado a vedere i driver leggo 8.6.1.1001..:boh:
grazie ho bisogno propio dei driver per x64:D ...tra l'altro quelli che ho io ( che se non erro dovrebbero essere gli stessi del cd) risultano essere per l'x38; anche se non ho notato malfunzionamenti la cosa mi è sembrata strana e ho preferito informarmi.
grazie ancora
screamer
25-07-2008, 05:00
Ragazzi scusate la domnda magari idiota...sistema in firma..ho dei prob con l'ali, un enermax liberty 620w,monto l'ali ma il pc non parte, rimetto un vecchio enrmax che avevo su un'altro pc e va tutto ok, rimetto il liberty e nulla...mando l'ali in rma e allo shop mi dicono che a loro funziona correttamente...non è che magari ci possano essere problemi di compatibilità? a me sembra strano, ma un mio amico dice che a lui è capitato su una DFI....se qualcuno può illuminarmi...
io ho la rampage e liberty 620 e non c'è nessun problema...
Rampage e Enermax Noisetaker 600W tutto ok
Salve,
recentemente sono venuto in possesso della scheda madre in oggetto, per adesso ho montato 3 gb di ram cosi' composti: 2x1gb mushkin 996523 800Mhz 4-4-3-10, ottime a cas 5 le ho tirate con la commando fino a 500 e rotti.
Piu' un gb di corsair dominator 6400, per adesso sono a 450 x8 tutto ok.
Ho intravisto un kit OCZ DDR2 PC2-8500 Reaper HPC 4GB Edition, a 100 euro, dite che vale la pena il cambio?
Ciao.
Zerotre.
raga ma le voci "cpu spread spectrum" e "pcie spread spectrum" del BIOS vanno disabilitate in overclock o si lasciano in AUTO?
e la pcie che tutti mettono a 101 o 103...si lascia a 100 con la rampage?
raga ma le voci "cpu spread spectrum" e "pcie spread spectrum" del BIOS vanno disabilitate in overclock o si lasciano in AUTO?
e la pcie che tutti mettono a 101 o 103...si lascia a 100 con la rampage?
Quelle voci vanno disabilitate.
Il pci-e andrebbe tenuto a 101 come buona regola per l'overclock ma spesso non è indispensabile e basta tenerlo a 100.
raga ma le voci "cpu spread spectrum" e "pcie spread spectrum" del BIOS vanno disabilitate in overclock o si lasciano in AUTO?
e la pcie che tutti mettono a 101 o 103...si lascia a 100 con la rampage?
Quelle voci vanno disabilitate.
Il pci-e andrebbe tenuto a 101 come buona regola per l'overclock ma spesso non è indispensabile e basta tenerlo a 100.
Ciao, se si lasciano in auto il cpu e pci-e spread spectrum, che succede in un sisitema in oc??
Grazie
Ciao, se si lasciano in auto il cpu e pci-e spread spectrum, che succede in un sisitema in oc??
Grazie
Potrebbero portare ad instabilità ma in casi rari.
grazie tov, ti e arrivato il mio pm invece?
Ohhh
Finalmente sono riuscito a montarla (evviva le ferie !! :D ).
L'avevo sulla scrivania da 5 giorni e mi piangeva il cuore vederla li ferma.
Volevo riportare il mio Q9450 a 3.2 come prima con la gigabyte, ma ad una prima occhiata al Bios non c'ho capito proprio nulla :D Vediamo dopo che ho un po di tempo me lo studio per benino.
Volevo solo sapere se ci sono cose particolari da sapere in caso, ho fatto una rapida ricerca nel thread ma non mi pare di aver trovato nulla di eclatante ;)
Endy.
giuseppe73
26-07-2008, 13:44
oggi mi hanno offerto la maxmus a 190 euro che dite mi stiro un po il collo e punto sulla rampage ho prendo quella ? domando ha voi che gia l'avete e saprete dirmi se per circa 30 euro in piu non c'e paragone .
Ohhh
Finalmente sono riuscito a montarla (evviva le ferie !! :D ).
L'avevo sulla scrivania da 5 giorni e mi piangeva il cuore vederla li ferma.
Volevo riportare il mio Q9450 a 3.2 come prima con la gigabyte, ma ad una prima occhiata al Bios non c'ho capito proprio nulla :D Vediamo dopo che ho un po di tempo me lo studio per benino.
Volevo solo sapere se ci sono cose particolari da sapere in caso, ho fatto una rapida ricerca nel thread ma non mi pare di aver trovato nulla di eclatante ;)
Endy.
Ciao!
Per quanto mi riguarda questa scheda l'annovero tra
le migliori che ho avute...mai un problema finora :)
Andrea deluxe
26-07-2008, 18:54
oggi mi hanno offerto la maxmus a 190 euro che dite mi stiro un po il collo e punto sulla rampage ho prendo quella ? domando ha voi che gia l'avete e saprete dirmi se per circa 30 euro in piu non c'e paragone .
la rampage va decisamente meglio!
vai di rampage!
Quelle voci vanno disabilitate.
Il pci-e andrebbe tenuto a 101 come buona regola per l'overclock ma spesso non è indispensabile e basta tenerlo a 100.
Ok! allora per sicurezza (anche se non ho mai avuto problemi di stabilità) ho messo le voci "cpu spread spectrum" e "pcie spread spectrum" su DISABLED..
la pcie invece la tengo a 100Mhz...:)
segnalo l'uscita del bios 0408 BETA datato 10/07/2008 per la Rampage Formula LINK (CLICCA) (http://www.keepandshare.com/doc/view.php?id=712947&da=y)
giuseppe73
26-07-2008, 21:04
la rampage va decisamente meglio!
vai di rampage!
solo in fatto di overclock o anche in altri aspetti ,come compatibilita ram ,cpu , ecc..?
io ho avuto la Maximus Formula e ora ho la Rampage.
La Rampage sale di più in overclock, ha meno noie con le ram, a mio avviso è un passo avanti rispetto alla Maximus un pò su tutto. ;)
giuseppe73
26-07-2008, 23:45
grazie per la risposta .e proprio questo che cercavo utente che aveva prima la maximum per dare un opinione ,no sul sentito dire ,ma su i fatti :read: mi faccio un giro e vediamo un po'. un prezzo onesto quale sarebbe?
Ciao!
Per quanto mi riguarda questa scheda l'annovero tra
le migliori che ho avute...mai un problema finora :)
Grazie della risposta :D effettivamente sembra veramente rocciosa questa mobo da quel che ho letto.
Ero indeciso fra questa e la Maximus II, ma dopo aver letto diverse review non ho avuto più dubbi ed ho ordinato questa.
Anche oggi non ho avuto tempo purtroppo =(
Ma domani mattina mi ci metto seriamente a studiare il Bios e vedo di far tornare ai suoi fasti il mio q9450.
Qualcuno che ha lo stesso procio che ha voglia di postarmi delle impostazioni reference fail safe dalle quali partire a spingere c'è? :p
Endy.
Ho provato a mettere il Procio a 3.2 con queste impostazioni:
Fsb 400
Moltiplicatore 8X
Strap 400
Ram a 1066
(il tRD non ho capito dove sta su sta mobo)
ma il Northbridge e più in generale le temp della scheda madre sono altissime :(
Il north è quello che mi spaventa di più, in Idle se ne sta allegramente sui 63/64°
Provo a scendere con i voltaggi? al momento gli ho dato 1.31... non so veramente come fare =(
Il case dovrebbe essere discretamente areato, ho anche lasciato il pannello laterale aperto, tanto era privo di ventola.
Qualsiasi aiuto è ben accetto.
EDIT: Ok, con un po di tinkering e senza modificare altro, ma spostando un paio di cavi per rendere il ricircolo migliore sempre con il laterale del case aperto, riesco a tenere (bene o male) il North in Idle a 60°... però meno proprio no =(
Qualche consiglio?
Smonto il dissi (mai fatto, è difficile?) e ci metto un po di arctiv silver al posto del pad che sicuramente ci sarà stato messo?
mi compro un dissino attivo aftermarker?
Monto (non avrei idea come) una ventolina al dissi stock?
aiut!
Endy.
beh l'X48 in generale scalda di più che l'X38, ci sono stati casi anomali di surriscaldamento dovuto ad un contatto non perfetto del dissi stock con il NB. dovresti cercare di toccare il dissi mentre ti segna quei 63°C e sentire se in realtà è freddo o meno. se lo è evidentemente non fa contatto bene.
cmq sono chipset garantiti per arrivare anche a 80°C ma ovviamente più fresco sta, meglio è. il mio ora come ora è a 47°C in idle con un dissi a liquido della EK (vero anche che sto a 1.55volts e sono a 467 di FSB)... con l'X38 questa temp la tenevo in FULL, allo stesso voltaggio ma col dissi stock a liquido della SE.
prova ad andare in full e vedere se sale di molti gradi e a quanto arriva. come alternativa prova a piazzare una ventola che raffredda il dissi e poi prova in full con o senza ventola. vedi se e di quanto migliora.
la temp della MB dipende molto anche dall'areazione del case e anche la temp della GPU può influire (nel mio caso 2x ATI 4850 che in IDLE stavano a 80°C mi portavano la MB a 47°C).
beh l'X48 in generale scalda di più che l'X38, ci sono stati casi anomali di surriscaldamento dovuto ad un contatto non perfetto del dissi stock con il NB. dovresti cercare di toccare il dissi mentre ti segna quei 63°C e sentire se in realtà è freddo o meno. se lo è evidentemente non fa contatto bene.
cmq sono chipset garantiti per arrivare anche a 80°C ma ovviamente più fresco sta, meglio è. il mio ora come ora è a 47°C in idle con un dissi a liquido della EK (vero anche che sto a 1.55volts e sono a 467 di FSB)... con l'X38 questa temp la tenevo in FULL, allo stesso voltaggio ma col dissi stock a liquido della SE.
prova ad andare in full e vedere se sale di molti gradi e a quanto arriva. come alternativa prova a piazzare una ventola che raffredda il dissi e poi prova in full con o senza ventola. vedi se e di quanto migliora.
la temp della MB dipende molto anche dall'areazione del case e anche la temp della GPU può influire (nel mio caso 2x ATI 4850 che in IDLE stavano a 80°C mi portavano la MB a 47°C).
Grazie della risposta innanzitutto!
Allora, il case io, sinceramente, meglio di così non saprei come arearlo. E' un Kandalf ed in tutti i posti dove potevano installarsi le ventole ci sono le ventole, per di più il laterale è aperto.. quindi proprio non saprei.
Ho controllato il dissi passivo del North, ed effettivamente è caldino. Meno del passivo della mia vecchia Gigabyte (quello a toccarlo ci lasciavo le dita), però sembra che la conduzione di calore sia in atto.
Al momento monto una ATI 4870, che effettivamente è una specie di fornino dentro al case -_- e mi tocca tenere anche la ventola a 40% perché se la alzo diventa ancor più afterburner di quel che è già adesso...
Mi sa che provo davvero a montare una ventolina sul dissipatore, ma non saprei proprio come, immagino serva una ventola molto piccola..
Quella in dotazione con la scheda madre ce la si fa ad adattarla per il northbridge?
Endy.
beh ci sono ventoline 40x40 o 50x50 che sono specifiche per i chipset, girano veloci e se messe al massimo fanno un pò di rumore ma alla fine il loro lavoro lo fanno. se riuscissi a puntarci anche a distanza una da 80 sarebbe meglio, se riesci a raffreddare la heatpipe...
altra alternativa che posso darti è: se hai la scheda video sul primo slot PCI-E quello più vicino alla CPU (e al NB) prova a metterla sul secondo slot, quello più lontano. in questo modo avresti qualche grado in più sul SB ma ti dovrebbe scendere il NB e forse avresti anche più spazio per far agire una ventola in quella zona.
purtroppo a volte è solo questione del sensore che magari ha sopra la scheda video che scalda tanto e quindi riporta temp alte quando magari il chip sta ad una buona temp. cosa che si verifico quando con la X38 passai dalla 1950xtx alla 8800gts G92 più grossa e calda e di punto in bianco le temp salirono...
putroppo se il dissipatore del NB è solo "caldino" a 63 gradi vuol dire che non fa contatto bene con il NB sottostante..:(
A me in full arriva massimo a 53 gradi e se lo tocco, il dito ce lo posso lasciare solo per un paio di secondi massimo..poi mi scotto!
Nelle pagine indietro di questo thread si parla molto di questa cosa...per ora la cosa più semplice che potresti fare è stringere un po' di più le viti del dissipatore del NB..ma non TROPPO!
In idle 64 gradi sono troppi pe il NB..la scheda madre dovrebbe starti sui 40 gradi (io ora ho 36 ma è da poco che ho acceso il pc)...
Ricorda però che se hai anche la scheda madre a temperature elevate, potrebbe essere davvero un problema di areazione...
putroppo se il dissipatore del NB è solo "caldino" a 63 gradi vuol dire che non fa contatto bene con il NB sottostante..:(
A me in full arriva massimo a 53 gradi e se lo tocco, il dito ce lo posso lasciare solo per un paio di secondi massimo..poi mi scotto!
Nelle pagine indietro di questo thread si parla molto di questa cosa...per ora la cosa più semplice che potresti fare è stringere un po' di più le viti del dissipatore del NB..ma non TROPPO!
In idle 64 gradi sono troppi pe il NB..la scheda madre dovrebbe starti sui 40 gradi (io ora ho 36 ma è da poco che ho acceso il pc)...
Ricorda però che se hai anche la scheda madre a temperature elevate, potrebbe essere davvero un problema di areazione...
La scheda madre, intesa come pcb (almeno credo, da everest) mi sta in idle fra i 39 ed i 40 gradi.
per il resto il south mi sta intorno ai 53 ed invece questo antipatico north mi sale fino a stare in idle a 60° con il case aperto.
E' anche possibile che effettivamente sia un problema di areazione del case, ma semplicemente non saprei come migliorare le cose. Il case non offre tanti spunti per migliorie, visto che non ho più alloggi per ulteriori ventole da piazzarci.
60° in Idle secondo voi sono talmente proibitivi che non devo neanche provare ad utilizzarlo temporaneamente in attesa di comprarmi una ventolina per il north oppure per il momento posso andare un po avanti?
Endy.
P.S. davvero, nessuno ha provato a montare la ventolina opzionale che davano con la mobo sul Northbridge? Fascettandola forse ci si può fare o sbaglio?
Edit: @Giustaf LOL Giustaf sei un mio compaesano ;) Raro trovarne nei forum data la grandezza di Siena e Provincia!
proibitivi non sono! puoi usarlo! magari tienilo d'occhio che non salga troppo!
La MB è ok come temperature..allora il problema è proprio di contatto tra dissipatore e NB! Anche perchè come voltaggio sei basso (1,31v), quindi, secondo me, non ci sono ipotesi alternative..
Capisci però che una ventola su un dissipatore che non fa bene contatto non è molto utile...poi se hai già tante ventole dentro i case (otrettutto aperto da un lato) non credo che manchi areazione. Certo una ventola piazzata proprio sopra un po' ti abbassa la temperature...ma non risolve certo il problema!
La cosa migliore sarebbe staccare tutto il dissipatore (operazione molto rischiosa e complicata), pulire il tutto dalla colla/pasta termica...applicare una nuova pasta e rimontare il tutto!
Il mio consiglio (se l'hai presa in un negozio non online) è di riportargliela e sentire se te la cambiano..se questo non poi farlo, prova con una ventolina proprio sopra il NB..e vedi quanto ti fa guadagnare..
PS: già..sei il primo che trovo di Siena!! :)
La scheda madre, intesa come pcb (almeno credo, da everest) mi sta in idle fra i 39 ed i 40 gradi.
per il resto il south mi sta intorno ai 53 ed invece questo antipatico north mi sale fino a stare in idle a 60° con il case aperto.
....
60° in Idle secondo voi sono talmente proibitivi che non devo neanche provare ad utilizzarlo temporaneamente in attesa di comprarmi una ventolina per il north oppure per il momento posso andare un po avanti?
Ciao hai lo stesso mio problema, forse anche un pò peggio :muro: .
Come ti hanno già detto ne abbiamo parlato due o tre pagine fa, compreso qualche consiglio su smontaggi vari.
La novità che può servire a tutti sta nel mio nuovo case (firma) al posto di un chieftec. Beh non ci crederete ma le temp sono salite :cry:
Io ho incastrato la ventola del bundle della scheda madre sul NB, se spingi un pò e incastri ci sta guadagnando 3/4°, ma non è la soluzione derfinitiva.
Ho anche aggiunto il modulo per HD alto nel case così da avere aria fresca che arriva dal davanti, niente da fare, cambia poco.
Aspetto ancora una prova, lunedì mi arriva lo zen fz-120 nanoxia, che montato orizzontale dovrebbe favorire l'uscita dell'aria dal "pozzo" cpu-ram a differenza del minithyphoon che ho adesso che spara proprio li e secondo me ristagna un pò :mc:
Le temp della MB sono invece più alte delle tue, a volte Everest non me la segna sinonimo che supera 50°, qualcuno sa dove si trova fisicamente il sensore sulla MB? Vorrei capire.....:confused:
Ciao hai lo stesso mio problema, forse anche un pò peggio :muro: .
Come ti hanno già detto ne abbiamo parlato due o tre pagine fa, compreso qualche consiglio su smontaggi vari.
La novità che può servire a tutti sta nel mio nuovo case (firma) al posto di un chieftec. Beh non ci crederete ma le temp sono salite :cry:
Io ho incastrato la ventola del bundle della scheda madre sul NB, se spingi un pò e incastri ci sta guadagnando 3/4°, ma non è la soluzione derfinitiva.
Ho anche aggiunto il modulo per HD alto nel case così da avere aria fresca che arriva dal davanti, niente da fare, cambia poco.
Aspetto ancora una prova, lunedì mi arriva lo zen fz-120 nanoxia, che montato orizzontale dovrebbe favorire l'uscita dell'aria dal "pozzo" cpu-ram a differenza del minithyphoon che ho adesso che spara proprio li e secondo me ristagna un pò :mc:
Le temp della MB sono invece più alte delle tue, a volte Everest non me la segna sinonimo che supera 50°, qualcuno sa dove si trova fisicamente il sensore sulla MB? Vorrei capire.....:confused:
Grazie del Feedback ;)
Ho provato adesso un po di full, dopo poco (giocando ad age of conan che è discretamente intenso come giochillo) le temperature del north sono salite a 66° per rimanere più o meno in quella zona.
La scheda madre se non ho visto male in full si staziona sui 45° invece.
Dovrei provare con tempistiche più lunghe, ma di solito varia poco dal primo picco.
Uffa :cry:
Endy.
Grazie del Feedback ;)
...
Dovrei provare con tempistiche più lunghe, ma di solito varia poco dal primo picco.
Uffa :cry:
Endy.
;) Tu che dissi monti sul processore e come è disposto? Orizzontale o verticale che butta aria verso? Scusa ma vorrei montere quello nuovo che arriva lunedì il minor n. di volte possibile :D
;) Tu che dissi monti sul processore e come è disposto? Orizzontale o verticale che butta aria verso? Scusa ma vorrei montere quello nuovo che arriva lunedì il minor n. di volte possibile :D
Allora:
Io al momento sul procio ho un Thermalright Ultra 120 Extreme+Ventola da 12 Papst.
Il dissi è messo in verticale e la ventola sputa da destra verso sinistra convogliando l'aria calda verso la 12 in estrazione sul retro del case.
Avevo pensato anche io a metterlo in orizzontale con ventola che punta verso l'alto.. ma avendo gli hd appena sopra avevo paura a mandargli tutta l'aria calda in su.
casomai proverò.
Per assurdo: ho appena provato con il case chiuso... ed il northbridge è sceso di un paio di gradi, mentre il pcb della scheda madre è salito di 1° grado in idle.
Quasi quasi lo lascio così. Più tardi provo anche in full.
Endy.
Allora:
Io al momento sul procio ho un Thermalright Ultra 120 Extreme+Ventola da 12 Papst.
Il dissi è messo in verticale e la ventola sputa da destra verso sinistra convogliando l'aria calda verso la 12 in estrazione sul retro del case.
Avevo pensato anche io a metterlo in orizzontale con ventola che punta verso l'alto.. ma avendo gli hd appena sopra avevo paura a mandargli tutta l'aria calda in su.
casomai proverò.
Per assurdo: ho appena provato con il case chiuso... ed il northbridge è sceso di un paio di gradi, mentre il pcb della scheda madre è salito di 1° grado in idle.
Quasi quasi lo lascio così. Più tardi provo anche in full.
Endy.
Probabilmente il case chiuso fa effetto tunnel e migliora la circolazione dell'aria, vuol dire che la disposizione delle ventole è giusta, io credo invece che monterò il dissi prorio in orizzontale avendo una ventola che butta fuori anche sopra, vedremo.... :confused:
cmq raga ricordatevi che se il NB sale e tutto il resto è ok (oltretutto se poi toccate il dissipatore ed è solo un po' caldo a più di 60 gradi..) ..è colpa del poco contatto tra dissipatore NB e NB...
PS: io la scheda madre l'ho presa online in germania..ma tornassi indietro non azzarderei più...mi è andata stra-bene, senza nessun problema,come a molti altri del resto....ma la MB ne può avere mille di cose che non vanno purtroppo..e poterla sbattere sul bancone del negoziante e dirgli: "cambiamela vai, che questa fa cag@re!" non ha prezzo! :sofico:
cmq raga ricordatevi che se il NB sale e tutto il resto è ok (oltretutto se poi toccate il dissipatore ed è solo un po' caldo a più di 60 gradi..) ..è colpa del poco contatto tra dissipatore NB e NB...
PS: io la scheda madre l'ho presa online in germania..ma tornassi indietro non azzarderei più...mi è adata super bene, senza nessun problema,come a molti altri del resto....ma la MB ne può avere mille di cose che non vanno purtroppo..e poterla sbattere sul bancone del negoziante e dirgli: "cambiamela vai, che questa fa cag@re!" non ha prezzo! :sofico:
Si, ma considerato che sei della mia zona saprai bene che trovare hardware a prezzi, non dico umani ma almeno "IN mercato", in un negozio fisico è abbastanza impossibile.
Spesso guardando qui in giro vedo prezzi ricaricati di almeno il 40%.
Troppo veramente.
Poi tutto dipende. Io ho spesso comprato online dalla germania ed in diversi casi (sfiga :p ) ho dovuto rimandare le cose in rma... e sinceramente sino ad adesso (questa invece è fortuna :D ) non ho MAI avuto un problema.
Per assurdo ho sempre avuto più problemi con negozi Italiani che Stranieri.
Endy.
raga per curiosità voi che temperature avete nel SB?
Mi spiego...mentre gioco (quindi non in prime) il SB lentamente si avvicina alle temperature del NB..cioè se è a 53 gradi il NB, anche il SB è a 53 gradi..dopo la fase di gioco, tornando in idle, poi il NB è a 44/45 gradi e il SN a 45/46 gradi..
Penso che la colpa sia della 9800gtx che sta proprio sopra al SB e non permette certo una buona areazione, anzi magari lo scalda anche un po'!
Cmq non credo sia un problema avere il SB caldo quanto il NB.. :)
Si, a me si comporta in modo simile, un 3-4° meno del NB. Sicuramente si prende parte del calore attraverso la heatpipe.
Metti una bella ventola laterale e vedi che sia il SB che soprattutto il sensore chiamato "motherboard" ti scendono parecchio.
177.66
Li trovo buoni.
Hmm devo provare. L'unica cosa che non mi piace dei 177.41 è il problema con lo shader 3 in age of conan.
PS: non li trovo sul sito nvidia...
Si, a me si comporta in modo simile, un 3-4° meno del NB. Sicuramente si prende parte del calore attraverso la heatpipe.
Metti una bella ventola laterale e vedi che sia il SB che soprattutto il sensore chiamato "motherboard" ti scendono parecchio.
grazie per le info..ma lascio tutto così perche penso non ci siano problemi..la scheda madre, adesso, dopo 2 ore di gioco, è sempre a 46 gradi..mentre il SB non ha mai superato i 53gradi..ma spesso non supera i 51..quindi direi...NO PROBLEM..:)
Allora:
Io al momento sul procio ho un Thermalright Ultra 120 Extreme+Ventola da 12 Papst.
Il dissi è messo in verticale e la ventola sputa da destra verso sinistra convogliando l'aria calda verso la 12 in estrazione sul retro del case.
Avevo pensato anche io a metterlo in orizzontale con ventola che punta verso l'alto.. ma avendo gli hd appena sopra avevo paura a mandargli tutta l'aria calda in su.
Io ce l'ho in questo modo. I miei hd sono in basso. Sopra ho solo l'alimentatore.
Sono perennemente con case aperto però :D
La papst è un po' lentina (non so che modello hai cmq). Diciamo che al TRUE piacciono 80+ cfm.
Il tuo setup è buono per case chiuso come hai dimostrato tu stesso.
grazie per le info..ma lascio tutto così perche penso non ci siano problemi..la scheda madre, adesso, dopo 2 ore di gioco, è sempre a 46 gradi..mentre il SB non ha mai superato i 53gradi..ma spesso non supera i 51..quindi direi...NO PROBLEM..:)
Giustaf tu che case hai? Ventole? prima di smontare vorrei provare tutto il possibile
Io ce l'ho in questo modo. I miei hd sono in basso. Sopra ho solo l'alimentatore.
Sono perennemente con case aperto però :D
La papst è un po' lentina (non so che modello hai cmq). Diciamo che al TRUE piacciono 80+ cfm.
Il tuo setup è buono per case chiuso come hai dimostrato tu stesso.
E' un po che ci penso a prendere una ventola seria per il thermalright.. ma ho sempre rimandato in quanto le temp delle varie cpu che ci ho messo sotto non sono mai state un problema.
Magari però mettercene una seria potrebbe aiutare il ricircolo in generale dentro al case.
Se mi consigliate un paio di nomi faccio un piccolissimo ordine di una/due 120 (fan sempre comodo) ed una microscopica per il northbridge e faccio qualche prova.
Grazie a tutti ragazzi :D questo forum è troppo bello ;)
Endy.
Capisci però che una ventola su un dissipatore che non fa bene contatto non è molto utile...
Se è grande e sposta molta aria non è così, funziona benissimo.
E' un po che ci penso a prendere una ventola seria per il thermalright.. ma ho sempre rimandato in quanto le temp delle varie cpu che ci ho messo sotto non sono mai state un problema.
Magari però mettercene una seria potrebbe aiutare il ricircolo in generale dentro al case.
Se mi consigliate un paio di nomi faccio un piccolissimo ordine di una/due 120 (fan sempre comodo) ed una microscopica per il northbridge e faccio qualche prova.
Grazie a tutti ragazzi :D questo forum è troppo bello ;)
Endy.
Metti una ventola 8x8 o 12x12 che soffi su tutto il corpo dissipante NB/mosfet e vedrai che guadagni 8-10°...fascettala in qualche modo, non è necessario che stia attaccata al dissi, puoi metterla anche a 5 cm di distanza.
E' un po che ci penso a prendere una ventola seria per il thermalright.. ma ho sempre rimandato in quanto le temp delle varie cpu che ci ho messo sotto non sono mai state un problema.
Magari però mettercene una seria potrebbe aiutare il ricircolo in generale dentro al case.
Se mi consigliate un paio di nomi faccio un piccolissimo ordine di una/due 120 (fan sempre comodo) ed una microscopica per il northbridge e faccio qualche prova.
Se non sei fissato del rumore la ultra kaze 3000 è fantastica. La 2000 va bene, simile ma meno rumorosa c'è una panaflo che però non si trova.
Giustaf tu che case hai? Ventole? prima di smontare vorrei provare tutto il possibile
il case è un apevia (nulla di che)...
http://www.apevia.com/ProductsInfo.asp?KEY=ATXB8KLW-BK
ventola da 80 in basso davanti (in immissione)..ventola da 120 dietro al nirvana in modo che estragga l'area calda dal case..ventola da 80 sul tetto del case (in estrazione)..tengo il case aperto...FINE.:D
PS: ho da poco effettuato una modifica al case...se guardi la foto vedrai che sul davanti c'è un sportello fatto di retina metallica....aprendolo (io che ho un solo masterizzatore/lettore dvd)..ho tolto tutti le altre paratie sottostanti: ora sotto al lettore dvd, c'è un "buco" di 15x15cm dove magari,se mai ne avrò voglia, metterò una ventola in immissione..anche se bisogno non ci sarebbe...:)
http://img182.imageshack.us/img182/2452/dsc00757dc9.jpg
Se è grande e sposta molta aria non è così, funziona benissimo.
Ah OK! Se hai provato e funziona bene, tanto meglio per tutti! così a occhio non mi sembrava potesse essere molto efficace come soluzione! :)
Come da titolo mi sono stufato di avere dubbi e l'ho fatto. Partendo dal presupposto che tutte le considerazioni sono assolutamente personali posso dirvi che:
- smontare il blocco dissipatore, se si ha un pò di manualità, è abbastanza facile
- sotto tutti, e dico proprio tutti, i componenti c'è il pad termico con sopra un pò di pasta messa male :confused:
- cambiando il pad con un pò di pasta il guadagno è solo di un paio di gradi :cry:
Sotto i mosfet non ho tolto il pad perchè mi sembra che qualcosa di morbido sia meglio lasciarlo, invece ho tolto, a dispiacere, il logo sopra il SB così da far respirare il dissipatore senza ristagno d'aria.
Che sia facile no ma non è complicato, tanto che non ho neanche smontato il dissi CPU ma ci ho lavorato attorno.
I dissi dei mosfet vengono via subito, quello del SB quasi, un pò di rotazione e si stacca, quello del NB, il più duro, è bastato scaldarlo con il phon, 2 min non di più, ed è scivolato via.
Se non avete intenzione di toccare i mosfet non levate i piedini di ritenzione, il blocco SB, NB, fino al terminale argento è indipendente, in pratica il terminale argento è appoggiato, con pad termico, sopra il blocco dei due Mosfet. Anche le Heat-Pipe sono separate, quella che parte dal SB si ferma sotto il NB da cui ne parte un'altra verso il retro della scheda.
Il vantaggio maggiore riscontrato SB 4/5° e sulla MB 2/3°, forse perchè ho risistemato il pad sotto i mosfet che era un pò decentrato, ma non sapendo dove viene misurata la Temp MB non ne posso essere certo, sul NB 1/2°, ne deduco che scalda e basta, o si passa a qualcosa di serio o c'è poco da fare, la ventolina sopra rimane la soluzione più veloce e sicura a fronte di piccoli interventi.
La prossima prova che farò sarà staccare l'SB e la relativa Pipe per sostituirlo con un hr-05, se oltre ad abbassare il SB riesco a togliere anche un altro paio di gradi al NB che non riceve più il calore del SB potrei essere soddisfatto.
Se avete domande chiedete pure, mi sono tolto un peso e adesso valuterò eventuali interventi radicali. :cool:
ma si riesce a montare una ventolina(80x80) sul NB?
ma si riesce a montare una ventolina(80x80) sul NB?
Io ne ho approfittato che ho smontato tutto e la misura del dissi principale del NB, la parte proprio sopra al Chip è 40x45, per una 80x80 ti devi ancorare da qualche parte, io pensavo di mettere una 40x40 allargando i pin del dissi con il dremel in corrispondenza delle viti della ventola così ce la metto proprio sopra
giuseppe73
28-07-2008, 01:11
salve raga , volevo delle lucidazioni . la rampage e una scheda da consigliare anche a persone che non sono tanti esperti di overclock? mi spiego , io avendo sempre avuto mobo economiche e mai con chipset 775 e un balzo troppo grosso che farei? in overclock diciamo che so le basi e anche qualcosa in piu(grazie alle ore passate a leggere i forum), due miei amici hanno una p5e e ha tutti e due ho fatto un lieve clock con 8400 ( 3600 mhz ) e lo trovata molto semplice da clocckare e stabile, impostato solo vcore e poi tutto in auto , sulla rampage cambia, ci vuole molta piu attenzione ? ho sentito che la maximum e un po pericolosa nel lasciate voltaggi in auto e cosi anche nella rampage ? poi anche non facendo overclock estremi pensate che sia sprecata ? scusate delle troppe domande vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte.:D
salve raga , volevo delle lucidazioni . la rampage e una scheda da consigliare anche a persone che non sono tanti esperti di overclock? mi spiego , io avendo sempre avuto mobo economiche e mai con chipset 775 e un balzo troppo grosso che farei? in overclock diciamo che so le basi e anche qualcosa in piu(grazie alle ore passate a leggere i forum), due miei amici hanno una p5e e ha tutti e due ho fatto un lieve clock con 8400 ( 3600 mhz ) e lo trovata molto semplice da clocckare e stabile, impostato solo vcore e poi tutto in auto , sulla rampage cambia, ci vuole molta piu attenzione ? ho sentito che la maximum e un po pericolosa nel lasciate voltaggi in auto e cosi anche nella rampage ? poi anche non facendo overclock estremi pensate che sia sprecata ? scusate delle troppe domande vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte.:D
Se non devi fare overclock medio-pesante la rampage mi sembra sprecata...meglio a quel punto una mobo media con p45 e i soldi risparmiati li investi in un buon dissipatore.
giuseppe73
28-07-2008, 02:24
Se non devi fare overclock medio-pesante la rampage mi sembra sprecata...meglio a quel punto una mobo media con p45 e i soldi risparmiati li investi in un buon dissipatore.
il fatto e che i p45 mi sembrano che stiano dando qualche problemino ed ero piu intensionato ad una mobo piu collaudata . la mia scelta era ricaduta sulla rampage visto che e considerata la miglior mobo per ddr2 in commercio,per il fatto di essere sprecata se non si usa un overclock estremo non penso che sia un problema ,anzi significa che ho un buona stabilita anche con clock medi .per poi circa 60 euro di differenza con la p5e e di 30 con la maximum non e che ti cambia la vita ,ma penso che se e cosi affidabile di come ne parlano ci vale tutti ,anche senza overclock. grazie roddy per la tua risposta ,sono anche io di palermo, che dici mi vendi la tua? scherzo :D ;)
il fatto e che i p45 mi sembrano che stiano dando qualche problemino ed ero piu intensionato ad una mobo piu collaudata .
Una delle ragioni per cui l'ho comprata è proprio la stabilità.
giuseppe73
28-07-2008, 11:16
di fatti e anche il mio motivo,anche se per ora farei solo un piccolo clock un domai quando sarei piu esperto con intel non rimpiangerei di averla comprata . e che pero mi tormenta il mio negoziante che ha una maximum e me la da' ad un buon prezzo,mi tenta tanto ,che dici tengo duro?
di fatti e anche il mio motivo,anche se per ora farei solo un piccolo clock un domai quando sarei piu esperto con intel non rimpiangerei di averla comprata . e che pero mi tormenta il mio negoziante che ha una maximum e me la da' ad un buon prezzo,mi tenta tanto ,che dici tengo duro?
Tieni duro! ;)
Tieni duro! ;)
;) quoto ;)
panheimer
28-07-2008, 16:25
Anch'io ho fatto il lavoro di sostituire la pasta ed i pad termici al NB e SB, e in effetti non ha cambiato di molto la situazione (miglioramento di pochi gradi).
Siccome stavo provando un 450x8 avevo sparato il vNB a 1.55 con temperature prossime ai 70°C sul NB (con 32°C in camera) dopo dieci minuti di prime95.
Ho fatto e rifatto l'operazione altre quattro volte, controllando la quantità di pasta (mx-2) messa, l'impronta sui chipset, e provando a fissare di più e poi ad allentare le viti. Alla fine mi sono stufato e ho tirato fuori i vecchi thermalright che mi ero dimenticato di avere.
Ho messo un HR05 ifx sul NB e la sua variante SLI sul SB, una ventola da 8cm @2200 rpm su ciascuna e mi sono ritrovato con 52° sul NB e 38° sul SB in full!
Ora che ho riportato a 1.4 il vNB, il NB va tra i 42° in idle ed i 47° in full...decisamente un'altro mondo!
Ora devo verificare come si comportano con ventole più lente (e silenziose!) o anche in fanless.
giuseppe73
28-07-2008, 16:32
Tieni duro! ;)
ok ,non scendo neppure piu di casa.:D :D :asd:
Anch'io ho fatto il lavoro di sostituire la pasta ed i pad termici al NB e SB, e in effetti non ha cambiato di molto la situazione (miglioramento di pochi gradi).
Siccome stavo provando un 450x8 avevo sparato il vNB a 1.55 con temperature .................
sul SB, una ventola da 8cm @2200 rpm su ciascuna e mi sono ritrovato con 52° sul NB e 38° sul SB in full!
Ora che ho riportato a 1.4 il vNB, il NB va tra i 42° in idle ed i 47° in full...decisamente un'altro mondo!
Ora devo verificare come si comportano con ventole più lente (e silenziose!) o anche in fanless.
Ieri dopo i risultati non esaltanti del cambio della pasta ho tirato fuori anch'io il TR hr-05sli e l'ho piazzato sul SB con una 80x80, 6° in meno rispetto al cambio della pasta e 8° in meno rispetto allo standard.
Stasera cambio il dissi cpu con il nuovo zen fz120 e prendo le misure dello spazio che rimane sopra il NB, se ci sta ci piazzo un bel Noctua 06 con un'altra 80x80, spero di guadagnare altri 6/8° sul NB.
Dai tuoi risultati dovrebbe essere fattibile, poi siccome non ci si ferma mai, si passa all'e8500 :D
Andrea deluxe
28-07-2008, 16:45
Ieri dopo i risultati non esaltanti del cambio della pasta ho tirato fuori anch'io il TR hr-05sli e l'ho piazzato sul SB con una 80x80, 6° in meno rispetto al cambio della pasta e 8° in meno rispetto allo standard.
Stasera cambio il dissi cpu con il nuovo zen fz120 e prendo le misure dello spazio che rimane sopra il NB, se ci sta ci piazzo un bel Noctua 06 con un'altra 80x80, spero di guadagnare altri 6/8° sul NB.
Dai tuoi risultati dovrebbe essere fattibile, poi siccome non ci si ferma mai, si passa all'e8500 :D
se lo zen lo monti in orizzontale il northbridge si ghiaccia!
Tovarisch
28-07-2008, 16:50
Hmm devo provare. L'unica cosa che non mi piace dei 177.41 è il problema con lo shader 3 in age of conan.
PS: non li trovo sul sito nvidia...
Oggi sono usciti i 177.73, li trovi qui su HWU.
Tovarisch
28-07-2008, 17:18
Nessuno si è azzardato a provare il bios 408?
se lo zen lo monti in orizzontale il northbridge si ghiaccia!
Si avevo in mente proprio questo, orizzontale che rimane sopra, però la ventola mi deve sparare in alto per l'espulsione dal case ( in firma), sul NB passerà l'aria aspirata dalla ventola prima di entrare nello ZEN.
A maggior ragione se così funziona, mettendo un noctua nc-u6 sul NB, la situazione dovrebbe migliorare ulteriormente, tanto ormai ho smontato la parte del SB e ci ho messo l'hr-05 quindi..... :D
Nessuno si è azzardato a provare il bios 408?
Preferisco aspettare una versione definitiva e ufficiale, anche perchè il 403 non mi ha dato noie.
Andrea deluxe
28-07-2008, 18:02
Si avevo in mente proprio questo, orizzontale che rimane sopra, però la ventola mi deve sparare in alto per l'espulsione dal case ( in firma), sul NB passerà l'aria aspirata dalla ventola prima di entrare nello ZEN.
A maggior ragione se così funziona, mettendo un noctua nc-u6 sul NB, la situazione dovrebbe migliorare ulteriormente, tanto ormai ho smontato la parte del SB e ci ho messo l'hr-05 quindi..... :D
quando lo tenevo cosi con la mia defunta rampage il chipset era freddo....:sofico:
http://img87.imageshack.us/img87/7457/dscn0816kc3.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=dscn0816kc3.jpg)
http://img90.imageshack.us/img90/8043/dscn0812zs0.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=dscn0812zs0.jpg)
io sto provando il bios 0408 e va tutto benissimo così come il 0406, nessun problema di sorta riscontrato per ora.
quando lo tenevo cosi con la mia defunta rampage il chipset era freddo....:sofico:
http://img87.imageshack.us/img87/7457/dscn0816kc3.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=dscn0816kc3.jpg)
http://img90.imageshack.us/img90/8043/dscn0812zs0.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=dscn0812zs0.jpg)
defunta?! come mai? non ho seguito :mbe:
che temp avevi sul NB?
ps sul SB quale dissi avevi?
quando lo tenevo cosi con la mia defunta rampage il chipset era freddo....:sofico:
Mi sarei stupito del contrario, io ho preso il noctua visto che 2 o 3 recensioni che ho letto lo davano un pò più performante del thermalright, se poi fanless non mi soddisfa ho un'altra 80x80 nel cassetto da resuscitare....:D
Magari quando ho finito se ho tempo di capire come caricare le foto ne posto qualcuna...
Andrea deluxe
28-07-2008, 18:16
Mi sarei stupito del contrario, io ho preso il noctua visto che 2 o 3 recensioni che ho letto lo davano un pò più performante del thermalright, se poi fanless non mi soddisfa ho un'altra 80x80 nel cassetto da resuscitare....:D
Magari quando ho finito se ho tempo di capire come caricare le foto ne posto qualcuna...
vai su questo sito:
http://imageshack.us/
carichi la foto e poi alla fine devi copiare il link su un messaggio del forum!
vai su questo sito:
http://imageshack.us/
carichi la foto e poi alla fine devi copiare il link su un messaggio del forum!
:mano:
orso mi ripeti un po , come agganceresti quella famosa ventola da 40x40?
Andrea deluxe
28-07-2008, 18:29
defunta?! come mai? non ho seguito :mbe:
che temp avevi sul NB?
ps sul SB quale dissi avevi?
quella li l'ho distrutta smontando l' ifx-14.....:mad:
le temp in full 48°
il south 50°
tenendo in considerazione che avevo la 9800gx2 che era un forno e immetteva tantissimo calore nel case!
cacchiarola, immagino che incaxxamento! niente rma quindi? :( mi disp
Andrea deluxe
28-07-2008, 18:41
cacchiarola, immagino che incaxxamento! niente rma quindi? :( mi disp
e qui che ti sbagli!
quella che ho adesso mi e' stata sostituita da simpatici ciechi!:D
ahahah :D sarebbe? cmq menomale, sai che rosico sennò!
orso mi ripeti un po , come agganceresti quella famosa ventola da 40x40?
Ormai ho deciso di fare il salto, tolto il blocco SB staccando la pipe dal NB e mettendo HR-05 mi sono reso conto che qualcosa si guadagna quindi farò lo stesso con il NB appena mi arriva il noctua nc-u6, per la ventola dicevo che secondo me si può prendere una 40x40 e appoggiarla al dissi del NB principale, quello proprio sopra il chip, che più o meno misura 40x45.
Tra i pin del dissi di sicuro non passa una vite per fissare la ventola quindi la mia idea era quella di "allargare" un pò 4 spazi vuoti in corrispondenza dei fori delle viti, non troppo, e quindi avvitarla. Però non ho mai provato e non vorrei che la vite infilata tra le lamelle con le vibrazioni dai e dai si smollasse. Per questo ho smontato tutto e ti assicuro che non è così difficile, l'unico problema è che mettere due dissi tipo hr-05 o noctua costa qualcosina ma i vantaggi si vedono.
Andrea deluxe
28-07-2008, 19:00
ahahah :D sarebbe? cmq menomale, sai che rosico sennò!
erano saltati 3-4 componenti smd nei pressi del socket...
non hanno visto niente!:p
Tovarisch
28-07-2008, 19:29
BIOS 408 blocca i sistemi con certe schede SAS o SCSI come il 406.
Ma questi ingegneri Asus sono proprio "de coccio". :mad:
panheimer
28-07-2008, 20:46
Allora ho staccato le ventoline dai due thermalright e sono rimasto stupito dalla loro efficienza! Le temp di NB e SB sono aumentate mediamente di soli 3-4°C in full, grazie soprattutto alla presenza della ventola sul TRUE (montato in orrizontale) che aspira direttamente l'aria calda dall'HR05, mentre l'HR05sli del SB è giusto in prossimità della ventola dell'8800 Ultra per cui anche qui l'aria calda viene portata via da sola (non ho notato innalzamenti telle temp. della vga - anche perchè è già un forno di per sè!).
Andrea deluxe: che dissi avevi montato sul SB? Sto pensando di passare ad un crossfire e quindi temo che dovrò sostituire l'HR05sli...
Andrea deluxe
28-07-2008, 20:58
Allora ho staccato le ventoline dai due thermalright e sono rimasto stupito dalla loro efficienza! Le temp di NB e SB sono aumentate mediamente di soli 3-4°C in full, grazie soprattutto alla presenza della ventola sul TRUE (montato in orrizontale) che aspira direttamente l'aria calda dall'HR05, mentre l'HR05sli del SB è giusto in prossimità della ventola dell'8800 Ultra per cui anche qui l'aria calda viene portata via da sola (non ho notato innalzamenti telle temp. della vga - anche perchè è già un forno di per sè!).
Andrea deluxe: che dissi avevi montato sul SB? Sto pensando di passare ad un crossfire e quindi temo che dovrò sostituire l'HR05sli...
un semplicissimo dissipatore per southbridge color silver!
quasi identico a questo!
http://resources.vr-zone.com/Shamino/DFI_RS482/DFI_RS482_6.jpg
Andrea deluxe
28-07-2008, 21:01
oppure questo:
http://www.jab-tech.com/xcart/product_images/detailed/d_4062.jpg
panheimer
28-07-2008, 21:26
Il secondo mi sembra tanto l'enzotech passivo, ho visto che c'è anche una versione attiva con ventola, la slf-1...qualcuno l'ha mai provata? Come si comporta?
Andrea deluxe
28-07-2008, 21:30
Il secondo mi sembra tanto l'enzotech passivo, ho visto che c'è anche una versione attiva con ventola, la slf-1...qualcuno l'ha mai provata? Come si comporta?
here!
http://www.ocforums.com/showthread.php?t=565904
giuseppe73
28-07-2008, 21:48
erano saltati 3-4 componenti smd nei pressi del socket...
non hanno visto niente!:p
allora me lo sconsigli come dissy sulla rampage?
panheimer
28-07-2008, 21:52
Grazie Andrea! Mi sa proprio che sarà il prossimo acquisto che farò (assieme a due 4870!)
Ma passiamo ora alle domande "serie". Ho questa mobo da meno di una settimana e per il momento sono giunto a questa situazione:
CPU @3600 (450x8) 1.435v
RAM @1125 5-5-5-15 2t
NB 1.41v
CPU PLL 1.50
FSB VTT 1.3
AI Clock Twister Moderate
Comm. Perf. Level 7
Perfettamente stabile, probabilmente posso abbassare ancora qualche voltaggio, mentre gli altri paramentri per il momento ho avuto la fortuna di non averli ancora dovuti toccare.
Viste le temperature attuali della mia camera, aspetterò l'autunno per provare a salire a 3.7/3.8 Ghz, per cui cercavo di ottimizzare la situazione attuale, ma mi trovo ad un punto morto:
- se provo un PL di 6 (o ad attivare i pull-in) la mobo non posta neanche (freeze su DET DRAM);
- stesso discorso se imposto l'AI Clock Twister su strong o stronger;
- il prossimo strap mi porta le ram a 1199 ma non riesco a stabilizzare il sistema. Ho provato anche a vedere con un clock inferiore di ram, ma nonostante i 4-4-4-12 ho un bandwitdth (da everest) maggiore con la config attuale.
Qualche suggerimento su cosa e come fare per spremere ancora qualcosina da questa mobo?
Andrea deluxe
28-07-2008, 21:52
allora me lo sconsigli come dissy sulla rampage?
costa 50€ e la base sembra una pista da cross per i troppi avvallamenti.....:mad:
se vuoi avere risultati buoni lo devi lappare di brutto....:mad:
se vuoi un vonsiglio predi altro e non rischi neanche di scassare la mobo :)
Andrea deluxe
28-07-2008, 21:56
Grazie Andrea! Mi sa proprio che sarà il prossimo acquisto che farò (assieme a due 4870!)
Ma passiamo ora alle domande "serie". Ho questa mobo da meno di una settimana e per il momento sono giunto a questa situazione:
CPU @3600 (450x8) 1.435v
RAM @1128 5-5-5-15 2t
NB 1.41v
CPU PLL 1.50
FSB VTT 1.3
AI Clock Twister Moderate
Comm. Perf. Level 7
Perfettamente stabile, probabilmente posso abbassare ancora qualche voltaggio, mentre gli altri paramentri per il momento ho avuto la fortuna di non averli ancora dovuti toccare.
Viste le temperature attuali della mia camera, aspetterò l'autunno per provare a salire a 3.7/3.8 Ghz, per cui cercavo di ottimizzare la situazione attuale, ma mi trovo ad un punto morto:
- se provo un PL di 6 (o ad attivare i pull-in) la mobo non posta neanche (freeze su DET DRAM);
- stesso discorso se imposto l'AI Clock Twister su strong o stronger;
- il prossimo strap mi porta le ram a 1199 ma non riesco a stabilizzare il sistema. Ho provato anche a vedere con un clock inferiore di ram, ma nonostante i 4-4-4-12 ho un bandwitdth (da everest) maggiore con la config attuale.
Qualche suggerimento su cosa e come fare per spremere ancora qualcosina da questa mobo?
hai provato:
450fsb
333strap
ram 1081
pl auto
?
giuseppe73
28-07-2008, 21:57
costa 50€ e la base sembra una pista da cross per i troppi avvallamenti.....:mad:
se vuoi avere risultati buoni lo devi lappare di brutto....:mad:
se vuoi un vonsiglio predi altro e non rischi neanche di scassare la mobo :)
ti riferisci al ultra 120 extreme? bellichio anche questo
Andrea deluxe
28-07-2008, 22:02
ti riferisci al ultra 120 extreme? bellichio anche questo
pure, perche' ha gli stessi difetti di base dell' IFX-14:mad:
giuseppe73
28-07-2008, 22:11
pure, perche' ha gli stessi difetti di base dell' IFX-14:mad:
consiglio?
panheimer
28-07-2008, 22:30
hai provato:
450fsb
333strap
ram 1081
pl auto
?
Fatto un po' di prove veloci in questo momento. Con lo strap a 333 e ram a 1081 riesco infatti a tenere l'AI Clock Twister su strong e anche su stronger (anche se devo aumentare leggermente il vNB) ma con le ram a 1125 e AI Clock su moderate guadagno comunque circa 200 Mb/s in lettura...
Ovviamente freeza su DET DRAM appena provo un PL 6, a prescindere da PLL, vNB, VTT...
Qualcuno è riuscito a tenere un PL6 con FSB 450?
consiglio?
si prenditi il 120, se hai culo non dovrai lapparlo(o al max avrà una decente planarità)e a differenza del ifx-14 ci sta perfetamente su sta mobo.
panheimer
28-07-2008, 22:41
Il TRUE 120 è comunque un ottimo dissipatore, è solo che costa una fracca di soldi e necessita di un sacco di lavoro. Io personalmente mi sono sempre affidato a thermalright per i dissipatori, avevo un XP90, poi un XP120, sono passato a un SI128, poi un SI128 SE e ora ho due TRUE 120 in casa, entrambi in push-pull.
Il problema è che ho sempre dovuto lapparli tutti in quanto hanno avuto tutti una base lucidata male, ma soprattutto convessa! E già qui si perde un intero pomeriggio di tempo per sistemare qualcosa che costa molto più degli altri...
Poi il sistema di bloccaggio non è proprio il massimo e il dissi tende sempre a muoversi un pochino. Ho provato col trucchino della rondella ma devi eseguire un montaggio perfetto, altrimenti tende a fare più pressione in un punto e meno in un'altro. Alla fine ho risolto prendendo il pannello laterale di un case e ritagliato un quadratino che faccia da spessore...
Ora, una volta fatto tutti questi lavori, è probabilmente il migliore dissipatore ad aria che puoi avere...devi solo decidere se hai voglia e tempo di fare tutto questo lavoro dopo aver speso una cifra non proprio irrisoria...
si prenditi il 120, se hai culo non dovrai lapparlo(o al max avrà una decente planarità)e a differenza del ifx-14 ci sta perfetamente su sta mobo.
Appena finito di montare zerotherm zen fz120, con 1,48v sul processore (e6600) sia everest che coretemp mi danno 30/33° sui due core in idle e 42/45° con un veloce superpi da 8 Mb in full, posso ritenermi soddisfatto, senza considerare i 2° che mi ha tolto al NB in aspirazione
tamb?
frequenza, alla quale hai portato il procio?
tamb?
frequenza, alla quale hai portato il procio?
Tamb 27° procio a 3200Mhz (400x8) 1,48v dopo tre superpi da 4Mb Tmax 46/48°
ragazzi settimana scorsa ho ordinato una rampage + un e8400...
la mobo dovrebbe arrivare entro 2gg.
intanto vorrei sapere a che bios aggiorno?
vorrei arrivare in almeno a 4.1ghz con l'8400, però nn so quele sia il più stabile tra tutti i bios...
altri consigli?
ho letto anche che ci sono temperature un po' alte su nb e sb, come mai? tutto quel rame nn funziona come dovrebbe? dite che dovrei smontarlo e metterci la artic?
Grazie
ragazzi settimana scorsa ho ordinato una rampage + un e8400...
la mobo dovrebbe arrivare entro 2gg.
intanto vorrei sapere a che bios aggiorno?
vorrei arrivare in almeno a 4.1ghz con l'8400, però nn so quele sia il più stabile tra tutti i bios...
altri consigli?
ho letto anche che ci sono temperature un po' alte su nb e sb, come mai? tutto quel rame nn funziona come dovrebbe? dite che dovrei smontarlo e metterci la artic?
Grazie
Qualche post fa ho riassunto il lavoro di smontaggio e i risultati ottenuti, se smonti è per cambiare dissi, o mettere il liquido, smontare tutto solo per cambiare pasta non vale la pena, anche se l'operazione è tutto sommato semplice. Se hai bisogno di info chiedi pure, ciao :)
Qualche post fa ho riassunto il lavoro di smontaggio e i risultati ottenuti, se smonti è per cambiare dissi, o mettere il liquido, smontare tutto solo per cambiare pasta non vale la pena, anche se l'operazione è tutto sommato semplice. Se hai bisogno di info chiedi pure, ciao :)
ok Grazie
per il bios cosa mi dici?
ok Grazie
per il bios cosa mi dici?
Io sono con 403 e mi trovo bene, il procio è e6600 e anche se non sale non è colpa del bios visto che il procio è datato e sicuramente supportato da tutti i bios della Rampage, le ram invece volano, transcend di specifica 1200Mhz con 2.2v 5-5-5-15 mi stanno RS a 1280Mhz con 2.2v 5-5-5-16 e non ho ancora provato a 2.4v, che visto i dissi e la ventola che spara sopra non dovrebbero creare problemi di temp...
Io sono con 403 e mi trovo bene, il procio è e6600 e anche se non sale non è colpa del bios visto che il procio è datato e sicuramente supportato da tutti i bios della Rampage, le ram invece volano, transcend di specifica 1200Mhz con 2.2v 5-5-5-15 mi stanno RS a 1280Mhz con 2.2v 5-5-5-16 e non ho ancora provato a 2.4v, che visto i dissi e la ventola che spara sopra non dovrebbero creare problemi di temp...
:)
be io provengo da una p5b deluxe quindi direi che soprattutto nella gestione della ram noterò alcune differenze :sofico: :sofico:
Grazie
appena vi arriva farò sapere ;)
Ok, dopo un po di prove ho verificato che tenendo il case chiuso le temperature in linea generale sono abbastanza accettabili.
Un pelo altine, quello si, ma comunque per il momento accettabili.
Stavo pensando di fare una modifica al pannello laterale, installarci due belle ventole da 120mm una a fianco all'altra che sparano aria direttamente verso la zona del NorthBridge (e subito sotto c'è la scheda video, anch'essa a temperature altine)... dite che potrebbe aiutare?
Sinceramente come soluzione la trovo più semplice che fare un accrocco per riuscire a montare una ventolina direttamente sul north... lo spazio li è angusto, non saprei proprio come sistemarla.
Voi che dite? Ci provo o è inutile che distruggo un laterale del case? :D
Endy.
beh io posso dirti che l'unico case con il quale ho sempre avuto ottime temp sulla mobo è stato con un thermaltake che aveva 2 ventole sulla finestra laterale che sparavano sulla mobo. Ora con il Lian-Li mi trovo un pò in crisi perchè è un ATX rovesciato e l'unica ventola in alto sulla finestra è per far uscire l'aria calda, mentre l'unica sul posteriore fa entrare quella fresca. Manca aria fresca. Sto pensando di fare qualche modifica per migliorare l'apporto di aria, ne avrebbe bisogno soprattutto la parte dal NB in su (nel mio caso zona schede video e SB)
beh io posso dirti che l'unico case con il quale ho sempre avuto ottime temp sulla mobo è stato con un thermaltake che aveva 2 ventole sulla finestra laterale che sparavano sulla mobo. Ora con il Lian-Li mi trovo un pò in crisi perchè è un ATX rovesciato e l'unica ventola in alto sulla finestra è per far uscire l'aria calda, mentre l'unica sul posteriore fa entrare quella fresca. Manca aria fresca. Sto pensando di fare qualche modifica per migliorare l'apporto di aria, ne avrebbe bisogno soprattutto la parte dal NB in su (nel mio caso zona schede video e SB)
Infatti mi sa che sarà proprio la soluzione giusta...
Sarebbe molto più semplice prendersi un pannello già predisposto con ventola. Per gli armor/kandalf (come il mio) ce ne sono già.. hanno un bel ventolone di dimensioni abnormi sul fianco.
Ma a vederlo così ad occhio non ci sta con il mio thermalright ultra 120 Extreme installato...
Peccato, facevo prima in quel modo.
Endy.
Ok, dopo un po di prove ho verificato che tenendo il case chiuso le temperature in linea generale sono abbastanza accettabili.
Un pelo altine, quello si, ma comunque ...
lo spazio li è angusto, non saprei proprio come sistemarla.
Voi che dite? Ci provo o è inutile che distruggo un laterale del case? :D
Endy.
Sul chieftec che avevo prima con due ventole laterali avevo temp più basse che con il Lian in firma, poi ho messo la ventola interna laterale in immissione e quella posteriore in espulsione, un pò meglio, prima di bucare il case prova ad incastrare la ventola in dotazione alla MB, quella piccola radiale, sul blocco del NB, io l'ho fatto prima di smontare tutto e qualche grado lo recuperi, va messa in orizzontale sul blocco dove ci sono le viti di ritenzione, vedrai che il rettangolo inferiore è leggermente più stretto degli spazi orizzontali a disposizione sul dissi ma essendo di plastica basta infilare un lato e spingere un pò che ci entra, prova prima di forare una paratia....
Infatti mi sa che sarà proprio la soluzione giusta...
Sarebbe molto più semplice prendersi un pannello già predisposto con ventola. Per gli armor/kandalf (come il mio) ce ne sono già.. hanno un bel ventolone di dimensioni abnormi sul fianco.
Ma a vederlo così ad occhio non ci sta con il mio thermalright ultra 120 Extreme installato...
Peccato, facevo prima in quel modo.
Endy.
beh se si ha il ventolone a bassi giri cmq crea movimento verso la mobo e la rinfresca, altrimenti tieni il case aperto e ci metti davanti un ventilatore :sofico:
Il TRUE 120 è comunque un ottimo dissipatore, è solo che costa una fracca di soldi e necessita di un sacco di lavoro. Io personalmente mi sono sempre affidato a thermalright per i dissipatori, avevo un XP90, poi un XP120, sono passato a un SI128, poi un SI128 SE e ora ho due TRUE 120 in casa, entrambi in push-pull.
Il problema è che ho sempre dovuto lapparli tutti in quanto hanno avuto tutti una base lucidata male, ma soprattutto convessa! E già qui si perde un intero pomeriggio di tempo per sistemare qualcosa che costa molto più degli altri...
Poi il sistema di bloccaggio non è proprio il massimo e il dissi tende sempre a muoversi un pochino. Ho provato col trucchino della rondella ma devi eseguire un montaggio perfetto, altrimenti tende a fare più pressione in un punto e meno in un'altro. Alla fine ho risolto prendendo il pannello laterale di un case e ritagliato un quadratino che faccia da spessore...
Ora, una volta fatto tutti questi lavori, è probabilmente il migliore dissipatore ad aria che puoi avere...devi solo decidere se hai voglia e tempo di fare tutto questo lavoro dopo aver speso una cifra non proprio irrisoria...
Quel problema lì l'hanno risolto con una revisione uscita circa un anno fa.
Il mio TRUE non gioca per niente.
In quanto alla base, dipende come matcha con l'IHS intel della tua cpu. In certi casi non è consigliabile lappare (oppure lappi entrambi).
Come te ne accorgi? beh, dalle temperature :)
Oggi sono usciti i 177.73, li trovi qui su HWU.
Lasciamo perdere: con questi la gpu sta sempre a massima frequenza. Col biip che la tengo così visto ce gioco meno del 10% del tempo.
Tamb 27° procio a 3200Mhz (400x8) 1,48v dopo tre superpi da 4Mb Tmax 46/48°
non male, cmq io qua credo di avere un problema di temp legato alla posizione del pc e non tanto al resto, infatti il mio case(con tutto il contenuto oviamente) è situato in alto e in una zona abbastanza angusta, che potrebbe creare un ristagno d'aria calda e aumentare di conseguenza le temp.
panheimer
29-07-2008, 13:17
Quel problema lì l'hanno risolto con una revisione uscita circa un anno fa.
Il mio TRUE non gioca per niente.
In quanto alla base, dipende come matcha con l'IHS intel della tua cpu. In certi casi non è consigliabile lappare (oppure lappi entrambi).
Come te ne accorgi? beh, dalle temperature :)
Info: che differenza c'è tra le due revisioni? Io ne ho preso uno a novembre ed il secondo un mesetto fa. Sono identici ed entrambi mostrano gioco!
Per vedere se ihs e dissi vanno bene insieme basta guardare l'impronta della pasta termica che quest'ultimo lascia sull'ihs...il secondo TRUE che ho preso disegnava un vulcano!
Oppure si può prendere la lama di un rasoio e una pila e vedere se entrambi sono piani.
La cosa che mi lascia perplesso è che thermalright afferma di fare i propri dissi con una superficie leggermente convessa perchè le cpu intel core2 sono generalmente concavi...io ho lappato tre core2 e tutti e tre erano convessi!
magari con il true black hanno risolto quel problema legato al fissaggio.
non male, cmq io qua credo di avere un problema di temp legato alla posizione del pc e non tanto al resto, infatti il mio case(con tutto il contenuto oviamente) è situato in alto e in una zona abbastanza angusta, che potrebbe creare un ristagno d'aria calda e aumentare di conseguenza le temp.
Il mio e6600 è lappato a specchio, probabilmente un paio di gradi li recupero anche da quello, soprattutto con lo Zen che non è proprio a specchio ma devo ammettere che la base è molto curata.
Info: che differenza c'è tra le due revisioni? Io ne ho preso uno a novembre ed il secondo un mesetto fa. Sono identici ed entrambi mostrano gioco!
Hanno reso il fissaggio più stretto.
Il mio (preso a maggio) non gioca
panheimer
29-07-2008, 14:17
OK, l'avevo capito, ma esattamente cos'hanno cambiato, giusto per sapere se ho la versione vecchia o meno...
Tovarisch
29-07-2008, 15:37
Lasciamo perdere: con questi la gpu sta sempre a massima frequenza. Col biip che la tengo così visto ce gioco meno del 10% del tempo.
Io uso RivaTuner per regolare le frequenze per l'uso comune e quando partono applicazioni 3D.
Quindi il baco dei driver che lascia la gpu sempre al massimo non mi infastidisce. ;)
Tovarisch
29-07-2008, 15:41
Ovviamente freeza su DET DRAM appena provo un PL 6, a prescindere da PLL, vNB, VTT...
Qualcuno è riuscito a tenere un PL6 con FSB 450?
Io non sono mai riuscito.
Per essere più sicuro, col caldo di questo periodo, io ho messo il PL a 8 e i valori seguenti su enabled, in modo da avere PL7 verso le RAM ma PL8 per le temporizzazioni del NB.
panheimer
29-07-2008, 16:32
Io non sono mai riuscito.
Per essere più sicuro, col caldo di questo periodo, io ho messo il PL a 8 e i valori seguenti su enabled, in modo da avere PL7 verso le RAM ma PL8 per le temporizzazioni del NB.
Peccato! Speravo poter riuscire a trovare una dritta veloce veloce per non dover impazzire dietro a tutti i settaggi...beh, prima o poi dovevo incontrare difficoltà con questa mobo!
Vorrei proprio capire come hanno fatto quelli di anandtech (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3208&p=9) a tenere il trd a 6 con 4 gb di ocz nemmeno troppo performanti....
A proposito, io ho provato anche a tenere un 400x9, trd a 5 e ram a 1200 (non stabile...) ma everest mi da un bandwidth nettamente inferiore della mia config attuale (450*8, trd a 7 e ram 1125)...avete notato anche voi la stessa cosa?
~Mr.PartyHut~
29-07-2008, 18:22
Appena finito di montare zerotherm zen fz120, con 1,48v sul processore (e6600) sia everest che coretemp mi danno 30/33° sui due core in idle e 42/45° con un veloce superpi da 8 Mb in full, posso ritenermi soddisfatto, senza considerare i 2° che mi ha tolto al NB in aspirazione
mmm, hai le mie stesse temp, solo che io sono a liqudo :D
Vabbè, ma io uso prime95 per misurare la temp e sono con una tamb di 29°C tendente a 30°C :D
~Mr.PartyHut~
29-07-2008, 18:24
ragazzi settimana scorsa ho ordinato una rampage + un e8400...
la mobo dovrebbe arrivare entro 2gg.
intanto vorrei sapere a che bios aggiorno?
vorrei arrivare in almeno a 4.1ghz con l'8400, però nn so quele sia il più stabile tra tutti i bios...
altri consigli?
ho letto anche che ci sono temperature un po' alte su nb e sb, come mai? tutto quel rame nn funziona come dovrebbe? dite che dovrei smontarlo e metterci la artic?
Grazie
Metti tranquillamente l'ultimo (0403). Io sono a 4 GHz senza il benchè minimo problema e senza essermi stressto la vita :D
Anzi, per fare una prova, ho fatto girare un'oretta prime95 anche con questo caldo perchè per me il PC deve essere stabile sempre :D (con tamb di circa 30°C)
Se porti il NB a 500 MHz, metti subito una ventola da 120 vicino, altrimenti lo cuoci ;)
PS: non serve cambiare pasta, basta mettere una ventola con un buon flusso d'aria e vedrai che la temp crolla letteralmente. Il mio NB con 1,47V e 500 MHz di FSB, non supera mai i 58°C (considerando sempre la tamb di 30°C).
mmm, hai le mie stesse temp, solo che io sono a liqudo :D
Vabbè, ma io uso prime95 per misurare la temp e sono con una tamb di 29°C tendente a 30°C :D
Procio lappato e in full non stressato a dovere, a okkio dovrebbe arrivare sui 56/58° abbondanti, mi rode che ha buone temp ma più di tanto non sale, come ho già detto a 3600 se boota mi da comunque un mucchio di errori in Win e per arrivarci a quegli errori devo dargli 1.6v, aspetto ancora un pò poi cambio. :(
coma va la mobo con i quad a 45nm apparte crash che ha il mio stesso procio qualcun'altro che ha un quad sempre penryn come è messo ad fsb si prendono i 480-490 stabili o è chiedere troppo?
chiedo questo perchè ho in mano un q9650 da 4350mhz stabili verificati su 790 adesso non dico di spremerla sempre al max ma non vorrei spendere 195€ e ritrovarmi con una mobo che va meno di una p5k pro aspetto vostre risposte in merito grazie
Metti tranquillamente l'ultimo (0403). Io sono a 4 GHz senza il benchè minimo problema e senza essermi stressto la vita :D
Anzi, per fare una prova, ho fatto girare un'oretta prime95 anche con questo caldo perchè per me il PC deve essere stabile sempre :D (con tamb di circa 30°C)
Se porti il NB a 500 MHz, metti subito una ventola da 120 vicino, altrimenti lo cuoci ;)
PS: non serve cambiare pasta, basta mettere una ventola con un buon flusso d'aria e vedrai che la temp crolla letteralmente. Il mio NB con 1,47V e 500 MHz di FSB, non supera mai i 58°C (considerando sempre la tamb di 30°C).
Grazie per il consiglio ;)
devo studiarmi bene come areare meglio il case, cmq credo che con una ultrakaze da 3000 rpm (più tutto il resto) il nb nn avrà problemi :D
ancora Grazie
Procio lappato e in full non stressato a dovere, a okkio dovrebbe arrivare sui 56/58° abbondanti, mi rode che ha buone temp ma più di tanto non sale, come ho già detto a 3600 se boota mi da comunque un mucchio di errori in Win e per arrivarci a quegli errori devo dargli 1.6v, aspetto ancora un pò poi cambio. :(
1.6 volt ok che il mio ex e6600 era culato ma cmq era stabile a 400*8 con soli 1.4v (da cpu-z) e 1.475 da bios (p5b-deluxe).
il tuo è un B2?
cmq l'e6600 sul mercatino l'ho piazzato a 90€ e a 120+ss mi sono preso un e8400 ;)
1.6 volt ok che il mio ex e6600 era culato ma cmq era stabile a 400*8 con soli 1.4v (da cpu-z) e 1.475 da bios (p5b-deluxe).
il tuo è un B2?
cmq l'e6600 sul mercatino l'ho piazzato a 90€ e a 120+ss mi sono preso un e8400 ;)
si si, b2, tra l'altro appena preso blocco sul mercatino, da pazzi, ma per una volta che ho liquidi mi tolgo uno sfizio.
si si, b2, tra l'altro appena preso blocco sul mercatino, da pazzi, ma per una volta che ho liquidi mi tolgo uno sfizio.
fai bene ;)
fai bene ;)
La scelta più difficile da fare sarà tra il Lian-li PC-A10A che ho e l'Antec p190 che arriva, mi sa che deciderò in base alle temp principalmente e quindi il rumore.... Mi sento un pò come un allenatore con 12 titolari :p
~Mr.PartyHut~
29-07-2008, 23:37
Grazie per il consiglio ;)
devo studiarmi bene come areare meglio il case, cmq credo che con una ultrakaze da 3000 rpm (più tutto il resto) il nb nn avrà problemi :D
ancora Grazie
Con una ultrakaze vai tranquillo :D
Io ci tengo una Nanoxia da 2500 che ha meno flusso della ultrakaze ;)
La scelta più difficile da fare sarà tra il Lian-li PC-A10A che ho e l'Antec p190 che arriva, mi sa che deciderò in base alle temp principalmente e quindi il rumore.... Mi sento un pò come un allenatore con 12 titolari :p
:asd: cmq se vendi quello che scarti pivitizzami ;)
Con una ultrakaze vai tranquillo :D
Io ci tengo una Nanoxia da 2500 che ha meno flusso della ultrakaze ;)
si è un'ottima ventola ;)
cmq la rampage come gestisce la velocità delle ventole, perchè la mia ultrakaze al 100% si sente parecchio :asd:
~Mr.PartyHut~
29-07-2008, 23:55
si è un'ottima ventola ;)
cmq la rampage come gestisce la velocità delle ventole, perchè la mia ultrakaze al 100% si sente parecchio :asd:
Sinceramente non lo so :stordita:
Io uso i regolatori esterni che hanno le nanoxia.
:asd: cmq se vendi quello che scarti pivitizzami ;)
No problem ;)
Sinceramente non lo so :stordita:
Io uso i regolatori esterni che hanno le nanoxia.
be credo che cmq siano come quelli della p5b dlx (se proprio migliori ma nn inferiori) quindi cmq sto ok ;)
Grazie
be credo che cmq siano come quelli della p5b dlx (se proprio migliori ma nn inferiori) quindi cmq sto ok ;)
Grazie
Mi togli una curiosità? come ti trovi con 64bit? io uso il pc per fotoritocco, qualche gioco ogni tanto, p2p e office quando porto il lavoro a casa, hai trovato miglioramenti dal 32bit? quali?
FINE OT :rolleyes:
Mi togli una curiosità? come ti trovi con 64bit? io uso il pc per fotoritocco, qualche gioco ogni tanto, p2p e office quando porto il lavoro a casa, hai trovato miglioramenti dal 32bit? quali?
FINE OT :rolleyes:
mi trovavo benone l'unica pecca è il tempo che impiega per essere operativo al 100%....
per la compatibilità di driver e software invece nn ho mai avuto un problema (sia con che senza SP1), però ti avviso che alcuni programmi nn funzano, ed esempio TAT... altri nn me ne vengono in mente...
mi trovavo benone l'unica pecca è il tempo che impiega per essere operativo al 100%....
per la compatibilità di driver e software invece nn ho mai avuto un problema (sia con che senza SP1), però ti avviso che alcuni programmi nn funzano, ed esempio TAT... altri nn me ne vengono in mente...
:what: mi sa che l'upgrade software aspetterà ancora un pò, per ora HW, con tutte le prove che farò con quello che ho comprato ne avrò fino all'arrivo di Nehalem....:D
:what: mi sa che l'upgrade software aspetterà ancora un pò, per ora HW, con tutte le prove che farò con quello che ho comprato ne avrò fino all'arrivo di Nehalem....:D
è be direi di si :D
cmq per nehalem bisogna vedere, però se riesco a prendere al prezzo che spero un q9450 o q9550 a natale la mia prossima cpu sarà o un bulldozer o un westmere (affinamento di nehalem a 32nm) ;)
edit: Notte ;)
è be direi di si :D
cmq per nehalem bisogna vedere, però se riesco a prendere al prezzo che spero un q9450 o q9550 a natale la mia prossima cpu sarà o un bulldozer o un westmere (affinamento di nehalem a 32nm) ;)
edit: Notte ;)
Vedremo vedremo, notte ;)
coma va la mobo con i quad a 45nm apparte crash che ha il mio stesso procio qualcun'altro che ha un quad sempre penryn come è messo ad fsb si prendono i 480-490 stabili o è chiedere troppo?
chiedo questo perchè ho in mano un q9650 da 4350mhz stabili verificati su 790 adesso non dico di spremerla sempre al max ma non vorrei spendere 195€ e ritrovarmi con una mobo che va meno di una p5k pro aspetto vostre risposte in merito grazie
mi auto quoto :stordita:
mi auto quoto :stordita:
gli nforce 790i gestiscono un po' meglio i quad intel a 45nm ;) quindi se su nvidia li predi i 480 su intel nn è proprio detto che ci arrivi....
cmq la rampage nn va meno della p5k pro..... certo però nn c'è un divario mostruoso ;)
88diablos
30-07-2008, 10:05
raga scusate, all'incirca che fsb si raggiungono con questa mobo?
grazie
raga scusate, all'incirca che fsb si raggiungono con questa mobo?
grazie
se nn ricordo male con i dual a 45nm arriva a circa 530/540...
e poco meno di 500 con i quad
gli nforce 790i gestiscono un po' meglio i quad intel a 45nm ;) quindi se su nvidia li predi i 480 su intel nn è proprio detto che ci arrivi....
cmq la rampage nn va meno della p5k pro..... certo però nn c'è un divario mostruoso ;)
grazie per la risposta hai pvt ;)
~Mr.PartyHut~
30-07-2008, 14:49
se nn ricordo male con i dual a 45nm arriva a circa 530/540...
e poco meno di 500 con i quad
ciao Marik, una domanada: A che rapporto sono le tue RAM con l'FSB?
Te lo chiedo perchè le mie TG fanno le schizzinose se non gli dò il rapporto 1:1 :muro:
Tra poco poi anche io passerò a Vista x64 con 4GB di RAM, e quindi sto facendo un giro per vedere quali salgono meglio senza rogne :D
grazie per la risposta hai pvt ;)
adesso ti rispondo ;)
ciao Marik, una domanada: A che rapporto sono le tue RAM con l'FSB?
Te lo chiedo perchè le mie TG fanno le schizzinose se non gli dò il rapporto 1:1 :muro:
Tra poco poi anche io passerò a Vista x64 con 4GB di RAM, e quindi sto facendo un giro per vedere quali salgono meglio senza rogne :D
:sofico: :sofico: nn mi è ancora arrivato il coriere :cry: il tracking dice che è in consegna ma siccome conosco bartolini credo che l'avrò domani..... :muro:
cmq per le ram ti farò test approfonditi cmq dipende anche quanto vuoi overvoltarle :sofico: no perchè prima dell'estate le tenevo a 2.35v :D
;)
~Mr.PartyHut~
30-07-2008, 15:40
:sofico: :sofico: nn mi è ancora arrivato il coriere :cry: il tracking dice che è in consegna ma siccome conosco bartolini credo che l'avrò domani..... :muro:
okok ;)
Cmq con i corrieri devi fare come me: appostati dietro una finestra di casa tua e quando vedi un camioncino rosso, spara all'autista, dopodichè assalta il camion e prendi il pacco :D
okok ;)
Cmq con i corrieri devi fare come me: appostati dietro una finestra di casa tua e quando vedi un camioncino rosso, spara all'autista, dopodichè assalta il camion e prendi il pacco :D
:asd: :D
cmq ho informato lo shop che ci sono ritardi però cmq giustamente loro nn possono farci nulla....
pazienza però che @@
:cry:
ma una curiosità lcd a cosa serve?
spero che faccia di più che visualizzare data e ora :sofico:
ma una curiosità lcd a cosa serve?
spero che faccia di più che visualizzare data e ora :sofico:
a questo posso risponderti avendo avuto una maximus formula se serve per vedere gli errori in fase di post (cpu init,det dram etc.) ;)
a questo posso risponderti avendo avuto una maximus formula se serve per vedere gli errori in fase di post (cpu init,det dram etc.) ;)
:sob: pensavo qualcosa di più...
va be almeno è retroilluminato di blu...
:sob: pensavo qualcosa di più...
va be almeno è retroilluminato di blu...
almeno sulla maximus faceva quello e ben poco d'altro da che mi ricordo :(
Andrea deluxe
30-07-2008, 18:20
okok ;)
Cmq con i corrieri devi fare come me: appostati dietro una finestra di casa tua e quando vedi un camioncino rosso, spara all'autista, dopodichè assalta il camion e prendi il pacco :D
MI RACCOMANDO USA GLI UZI!!!
:sbonk:
Finalmente ho completato la mod alla Rampage sostituendo tutto il blocco dissipante tranne quello sopra i Mosfet.
SB Thermalright HR-05sli con 80x80 - NB Noctua NC-U6 fanless ma attaccato alla ventola del dissi CPU che aspira - CPU Zerotherm Zen FZ-120 Nanoxia ed.
Riepilogando alla veloce le differenze rispetto alla mobo originale con Minityphoon 90 sulla CPU sono:
- CPU in idle da 35° a 32° meno 3°
- SB in idle da 42° a 38° meno 4°
- NB in idle da 50° a 40° meno 10° :eek:
Tamb 27° per prova sotto stress ci provo domani altrimenti Lunedì
Settimana prox vedo di postare anche qualche foto.......... :D
almeno sulla maximus faceva quello e ben poco d'altro da che mi ricordo :(
ma perchè hai abbandonato x38??
la differenza con x48 è minima
Finalmente ho completato la mod alla Rampage sostituendo tutto il blocco dissipante tranne quello sopra i Mosfet.
SB Thermalright HR-05sli con 80x80 - NB Noctua NC-U6 fanless ma attaccato alla ventola del dissi CPU che aspira - CPU Zerotherm Zen FZ-120 Nanoxia ed.
Riepilogando alla veloce le differenze rispetto alla mobo originale con Minityphoon 90 sulla CPU sono:
- CPU in idle da 35° a 32° meno 3°
- SB in idle da 42° a 38° meno 4°
- NB in idle da 50° a 40° meno 10° :eek:
Tamb 27° per prova sotto stress ci provo domani altrimenti Lunedì
Settimana prox vedo di postare anche qualche foto.......... :D
bravo!
cmq impressonante quato sclada cmq il nb....
posta foto miraccomando :D
Finalmente ho completato la mod alla Rampage sostituendo tutto il blocco dissipante tranne quello sopra i Mosfet.
SB Thermalright HR-05sli con 80x80 - NB Noctua NC-U6 fanless ma attaccato alla ventola del dissi CPU che aspira - CPU Zerotherm Zen FZ-120 Nanoxia ed.
Riepilogando alla veloce le differenze rispetto alla mobo originale con Minityphoon 90 sulla CPU sono:
- CPU in idle da 35° a 32° meno 3°
- SB in idle da 42° a 38° meno 4°
- NB in idle da 50° a 40° meno 10° :eek:
Tamb 27° per prova sotto stress ci provo domani altrimenti Lunedì
Settimana prox vedo di postare anche qualche foto.......... :D
Risultato sotto stress dopo 30min di orthos:
MB 46° (idle 42°)
CPU 58° (idle32°)
SB 42° (idle 38°)
NB 47° (idle 40°)
stessa Tamb con 1.5v sulla CPU - 1.33v sul NB a 425x7
In pratica per NB e SB ho le temp in full che avevo prima in idle, posso ritenermi soddisfatto :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.