View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RAMPAGE FORMULA DDR2 - Intel X48
joydivision
30-07-2008, 22:48
http://www.asus.it/390/download/products/2070/2070_10.pdf
Cercavo di capirci qualcosa su un paio di ddr2 8500 2x2Gb da usare in dual channel per vederne la compatibilità con la rampage. Solo micron? Forse non ho capito ...:mc:
http://www.asus.it/390/download/products/2070/2070_10.pdf
Cercavo di capirci qualcosa su un paio di ddr2 8500 2x2Gb da usare in dual channel per vederne la compatibilità con la rampage. Solo micron? Forse non ho capito ...:mc:
Non sono esperto di 2x2Gb ma nelle pagine precedenti se ne è già parlato, mentre sfogli il forum dai anche un'occhiata alle firme per vedere chi le ha, di sicuro ti posso dire che la Compatibility list della Asus non è completa, di sicuro i micron sono compatibili ma esistono solo nei moduli 2x1Gb, non esistono kit 2x2Gb che montino chip micron.
Ricordo bene che un utente del forum ha spesso parlato bene delle sue OCZ Flex 2x2Gb ma sono 9200 (1150Mhz) e quindi costicchiano un pò, in attesa del parere di qualche utente che le ha dai un'occhio indietro.
Ciao :)
Non sono esperto di 2x2Gb ma nelle pagine precedenti se ne è già parlato, mentre sfogli il forum dai anche un'occhiata alle firme per vedere chi le ha, di sicuro ti posso dire che la Compatibility list della Asus non è completa, di sicuro i micron sono compatibili ma esistono solo nei moduli 2x1Gb, non esistono kit 2x2Gb che montino chip micron.
Ricordo bene che un utente del forum ha spesso parlato bene delle sue OCZ Flex 2x2Gb ma sono 9200 (1150Mhz) e quindi costicchiano un pò, in attesa del parere di qualche utente che le ha dai un'occhio indietro.
Ciao :)
le mie che ho in firma 2x 2GB sono Micron D9GMH ;)
cmq per sapere i chip delle ram usa questo sito: http://ramlist.infinityx.nl/ddr2/
le mie che ho in firma 2x 2GB sono Micron D9GMH ;)
cmq per sapere i chip delle ram usa questo sito: http://ramlist.infinityx.nl/ddr2/
Avevo letto, sia nel forum che in una recensione fuori, che non esistevano, almeno fino a un paio di mesi fa, kit 2x2Gb con chip micron.
Peccato perchè quando ho scelto le axe in firma ( eccezionali peraltro ) cercavo proprio un 2x2Gb micron, va beh, ho trovato le mie che mi stanno dando tante soddisfazioni, e appena arriva e8400 le spremo per bene.
Mai fidarsi.......:rolleyes:
Avevo letto, sia nel forum che in una recensione fuori, che non esistevano, almeno fino a un paio di mesi fa, kit 2x2Gb con chip micron.
Peccato perchè quando ho scelto le axe in firma ( eccezionali peraltro ) cercavo proprio un 2x2Gb micron, va beh, ho trovato le mie che mi stanno dando tante soddisfazioni, e appena arriva e8400 le spremo per bene.
Mai fidarsi.......:rolleyes:
imho nn è così... su hw quando si chiedi nei thread ufficiali si hanno quasi sempre risposte esaustive....
io per esempio per le RAM che ho in firma mi sono affidato il thread 2x 2gb, li mi hanno consigliato (in diveri utenti) le OCZ ReaperX 1066 e poi quando ho chiesto un kit con chip Micros D9 si sono direzionati su Patriot, Cellshock e Mushkin.
cmq da quello che vedo le PC2-9600 aXeRam -5.0-5-5-15 @ 2.2V- hanno Micron D9GMH :read:
imho nn è così... su hw quando si chiedi nei thread ufficiali si hanno quasi sempre risposte esaustive....
io per esempio per le RAM che ho in firma mi sono affidato il thread 2x 2gb, li mi hanno consigliato (in diveri utenti) le OCZ ReaperX 1066 e poi quando ho chiesto un kit con chip Micros D9 si sono direzionati su Patriot, Cellshock e Mushkin.
cmq da quello che vedo le PC2-9600 aXeRam -5.0-5-5-15 @ 2.2V- hanno Micron D9GMH :read:
Si ma sono 2x1Gb, vedi firma.
Se percaso sono stato frainteso la mia del "vatti a fidare" era una battuta, con smilino finale ;)
Si ma sono 2x1Gb, vedi firma.
Se percaso sono stato frainteso la mia del "vatti a fidare" era una battuta, con smilino finale ;)
a scusa... va be cmq i chip sono sempre quelli ;)
e per il vatti a fidare schiallo avevo capito :D
cmq bartolini sul trackin ha scritto che ieri il destinatario era assete (:incazzed:) e alle 8 di stamattina è stata rimessa in consegna, dite che oggi è la volta buona?
a scusa... va be cmq i chip sono sempre quelli ;)
e per il vatti a fidare schiallo avevo capito :D
cmq bartolini sul trackin ha scritto che ieri il destinatario era assete (:incazzed:) e alle 8 di stamattina è stata rimessa in consegna, dite che oggi è la volta buona?
Quoto il disappunto per Bartolini, grandi guai non me ne ha mai combinati, ma tra tutti i corrieri per tempi di consegna, orari di consegna e affidabilità è sicuramente il peggiore............
Quoto il disappunto per Bartolini, grandi guai non me ne ha mai combinati, ma tra tutti i corrieri per tempi di consegna, orari di consegna e affidabilità è sicuramente il peggiore............
:asd: nn hai mai provato SDA allora....:D
:asd: nn hai mai provato SDA allora....:D
Devo essere sincero, qui da noi SDA, sia come "privato" che come corriere per le Poste, ha sempre fatto il suo dovere, addirittura un paio di volte ho chiamato in sede perchè non ero presente alla consegna e mi hanno riportato il pacco con il viaggio del pomeriggio. Qui devo dire molto disponibili.... come probabilmente sarà Bartolini in qualche altra parte d'Italia, in fondo l'80% del giudizio lo esprimiamo in base a come si somporta chi fisicamente gira con il furgone.....
in fondo l'80% del giudizio lo esprimiamo in base a come si somporta chi fisicamente gira con il furgone.....
Quoto...dalle mie parti Bartolini e SDA sono impeccabili, TNT invece fa acqua da tutte le parti...e spesso Bartolini fa le consegne anche di SABATO!
Devo essere sincero, qui da noi SDA, sia come "privato" che come corriere per le Poste, ha sempre fatto il suo dovere, addirittura un paio di volte ho chiamato in sede perchè non ero presente alla consegna e mi hanno riportato il pacco con il viaggio del pomeriggio. Qui devo dire molto disponibili.... come probabilmente sarà Bartolini in qualche altra parte d'Italia, in fondo l'80% del giudizio lo esprimiamo in base a come si somporta chi fisicamente gira con il furgone.....
quoto ;)
Quoto...dalle mie parti Bartolini e SDA sono impeccabili, TNT invece fa acqua da tutte le parti...e spesso Bartolini fa le consegne anche di SABATO!
da me SDA e Bertolini sono abbastanza schivi e in certi casi anche maleducati.
TNT e UPS (anche se l'ho ricevuto una sola volta) invece....
88diablos
31-07-2008, 15:29
raga scusate qual'è il miglior bios attualmente?
joydivision
31-07-2008, 16:45
Non sono esperto di 2x2Gb ma nelle pagine precedenti se ne è già parlato, mentre sfogli il forum dai anche un'occhiata alle firme per vedere chi le ha, di sicuro ti posso dire che la Compatibility list della Asus non è completa, di sicuro i micron sono compatibili ma esistono solo nei moduli 2x1Gb, non esistono kit 2x2Gb che montino chip micron.
Ricordo bene che un utente del forum ha spesso parlato bene delle sue OCZ Flex 2x2Gb ma sono 9200 (1150Mhz) e quindi costicchiano un pò, in attesa del parere di qualche utente che le ha dai un'occhio indietro.
Ciao :)
Quello che ho fatto dopo invece che andarmene a letto... Ringrazio per la tua e le altre risposte. Ho fatto ricerche anche nel 3d kit 2x2Gb ddr2 e la mia curiosità è nata proprio dal fatto che nella vendor list sono assenti molte delle ram usate dai frequentatori del thread. Poi ho visto in calce delle G.Skill F2-8800CL5D-4GBPI che si trovano a 129euro e sono andato a letto contento...:D
Mobo arrivata da 10 minuti.
lo sto già montando, cmq come prima impressione devo dire che è molto bella!!!!
:D
Mobo arrivata da 10 minuti.
lo sto già montando, cmq come prima impressione devo dire che è molto bella!!!!
:D
Appena l'accenderai ti sembrerà un albero di natale! ;)
Appena l'accenderai ti sembrerà un albero di natale! ;)
lol infatti :asd:
ci ho messo un po' perchè quei furbacci di asus hanno messo il dissi in fondo alla mobo che incasina l'installazione del suporto superiore per lo zalman, cmq tutto risolto.
adesso ho appena uppato il nuovo bios e sto installando vista 64:D
:eek: :eek:
è un sogno nn c'è quasi vdroop :eek:
Andrea deluxe
31-07-2008, 18:48
:eek: :eek:
è un sogno nn c'è quasi vdroop :eek:
allora prova ad impostare su enable la voce nel bios "load line calibration":asd:
~Mr.PartyHut~
31-07-2008, 18:51
lol infatti :asd:
ci ho messo un po' perchè quei furbacci di asus hanno messo il dissi in fondo alla mobo che incasina l'installazione del suporto superiore per lo zalman, cmq tutto risolto.
pensa invece che io non avevo lo spazio per montare il waterblock Ybris... ho dovuto segarlo :|
allora prova ad impostare su enable la voce nel bios "load line calibration":asd:
:eek:
pensa invece che io non avevo lo spazio per montare il waterblock Ybris... ho dovuto segarlo :|
si un po' una mezza cagata da parte di asus....
cmq dopo vi scrivo le mie impressioni visto che sto per uscire, anche se sinteticamente si riassume tutto in OTTIMA mobo!!!!!
l'unica pecca è che mi sono beccato un e8400 con vid di 1.2250 :cry:
pazienza :muro:
88diablos
31-07-2008, 20:12
raga scusate qual'è il miglior bios attualmente?
Andrea deluxe
31-07-2008, 20:18
raga scusate qual'è il miglior bios attualmente?
0403
:eek:
l'unica pecca è che mi sono beccato un e8400 con vid di 1.2250 :cry:
pazienza :muro:
Su su coraggio, il mio e6600 ce l'ha a 1.324v :nera:
Ragazzi non vi fate seghe mentali con sti VID: i miei processori migliori erano quelli col VID più alto!
Ragazzi non vi fate seghe mentali con sti VID: i miei processori migliori erano quelli col VID più alto!
Purtroppo non è il mio caso, non tiene orthos a 3200 con 1.55v, per questo sto aspettando un e8400 preso sul mercatino, si gioca un pò, vorrai mica solo lavorare.... ;)
bertani8
01-08-2008, 13:55
salve a tutti,
sono un possesore della P5W DH montata con un q6600
la scheda è un po vecchiotta ma si comporta ancora alla grande, sarei
però quasi tentato di acquistare la rampage e un q6700.
Qualcuno di voi ha questa configurazione? pensate che si possa
tenere per il daily 400 x 10 ? anche ad aria? oppure mi suggerite un q9300?
grazie
ciao a tutti
Su su coraggio, il mio e6600 ce l'ha a 1.324v :nera:
il mio ne aveva 1.2750 :sofico:
http://img362.imageshack.us/img362/2274/captureyy2.jpg
;) :D
Ragazzi non vi fate seghe mentali con sti VID: i miei processori migliori erano quelli col VID più alto!
il vid è cmq un parametro importante per l'oc....
ciò nn toglie che o nn sono capace di usare questa mobo (ed è comprnsibile visto che l'ho da meno di 24 ore) oppure il mio e8400 è ultra sfigato visto che tiene 450x9 a 1.41v (da cpu-z)
salve a tutti,
sono un possesore della P5W DH montata con un q6600
la scheda è un po vecchiotta ma si comporta ancora alla grande, sarei
però quasi tentato di acquistare la rampage e un q6700.
Qualcuno di voi ha questa configurazione? pensate che si possa
tenere per il daily 400 x 10 ? anche ad aria? oppure mi suggerite un q9300?
grazie
ciao a tutti
nn ci arrivi ad aria a 4ghz con un quad 65nm....
meglio un q9300 oppure un q9450 ;)
panheimer
01-08-2008, 17:03
temo che i 4 ghz ad aria siano un po' troppo esagerati per qualsiasi cpu, ma se sei MOLTO fortunato, lo tieni in un ambiente con aria condizionata a 20°C e usi un ottimo dissipatore ad aria...forse sì!
io ho la rampage ed un q6700 (sembra che sia i q6700 che i q6600 prodotti quest'anno non siano buoni come quelli del '07, cioè, è più difficile beccare quelli fortunati...), in poco meno di 2 ore avevo provato 360x10, 400x9 e 450x8 (1.4375 vCPU) senza alcun problema per cui la mobo è sicuramente ottima. io mi sono fermato a 450x8 per via delle temperature estive, ma penso che con un minimo sforzo i 3.7/3.8 potrei raggiungerli a settembre-ottobre.
se non hai un liquido forse ti conviene puntare su un q9450 che sono meno bollenti, ma il multi ad 8 potrebbe essere rischioso se non riesci a salire bene di fsb (4 ghz = 500x8!). certo se hai i soldi per un q9550, il moltiplicatore a 8,5 potrebbe aiutare!
temo che i 4 ghz ad aria siano un po' troppo esagerati per qualsiasi cpu
No, per i dual core @45nm sono fattibilissimi.
panheimer
01-08-2008, 21:05
infatti stavo parlando dei quad visto che voleva passare da un q6600 a un q6700/q9300
bertani8
01-08-2008, 21:28
....con la scheda attuale il q6600 G0 lo posso usare stabile a 3.0 (già è una bomba) a 3333, anche a 3,4, ma la scheda mi limita un pò e ho deciso di
passarla ad un amico...
insomma per farla breve potrei lasciargli anche la cpu, se ne vale la pena
perche in fondo le prestazioni si devono misurare anche con il budget.
Mi confermate che con un buon Q6600 a 3,6 sto tranquillo?
Comunque il Q6700 a 4Gz e al costo attuale non sarebbe affatto male !!
panheimer
01-08-2008, 21:51
io il q6700 l'ho preso perchè prima avevo una msi p7n diamond e non riuscivo a salire di fsb, per cui il multi a 10 mi faceva un sacco comodo.
con la rampage è tutta un'altra storia, ieri ho passato la serata a 500x7 senza alcun problema - stasera ho provato un 515x7 (per tornare ai 3.6) ma non c'è stato verso di entrare in windows...il massimo è stato un 510x7 che ha passato un paio di bench, ma non ho voluto perderci troppo tempo per un prime...
la morale è che se opti per la rampage (o una p5q) un q6600 ha le stesse possibilità di salire quanto un q6700, e con i soldi che ti risparmi puoi prenderti due cpu per poi svendere quella meno fortunata...
me ne vado una settimanina all'Argentario e torno con paginante di thread da leggere...:p
vedo che si è parlato molto delle temperature di NB e SB...e utenti come orso232 hanno perfettamente risolto il problema (complimenti! ;) ), il mio personale consiglio è di non farsi molte "pippe mentali" se il NB e SB stanno sotto ai 60 gradi in full (siamo pure in estate)...:)
poi...il bios 408 beta da gli stessi errori del 406 beta con le schede SAS o SCSI, quindi consiglierei vivamente di tenere sempre il 403 finchè non uscirà (se uscirà) un bios, preferibilmente non beta, migliore..:)
me ne vado una settimanina all'Argentario e torno con paginante di thread da leggere...:p
vedo che si è parlato molto delle temperature di NB e SB...e utenti come orso232 hanno perfettamente risolto il problema (complimenti! ;) ), il mio personale consiglio è di non farsi molte "pippe mentali" se il NB e SB stanno sotto ai 60 gradi in full (siamo pure in estate)...:)
poi...il bios 408 beta da gli stessi errori del 406 beta con le schede SAS o SCSI, quindi consiglierei vivamente di tenere sempre il 403 finchè non uscirà (se uscirà) un bios, preferibilmente non beta, migliore..:)
Ciao Giustaf, ben tornato, ebbene si, ho smontato tutto, ma al di là delle temperature la verità è che da quando sono piccolo mi piace smontare per vedere cosa c'è sotto.... ;)
P.S. grazie per i complimenti :winner:
Dopo poco meno di 2 giorni ho fininalmente capito come reagisce questa bellissima mobo :D
Inanzitutto pensavo che il vcore del NB fosse da alzare a menetta per reggere oltre i 400MHz di FSB ed invece mi rendo conto che nn è proprio così... :D
La gestione delle RAM è paurosamente ottima perchè con la P5B-Deluxe le mie piccine stavano al massimo a 1066 dandogli però 2.35v con CL5, adesso per i 1066 bastano solo 2.02v sempre in CL5. :oink:
Per il resto più passa il tempo e più sono contento della scelta che ho fatto.
Veramente grande scheda madre!!
unica pecca è la temperatura del NB ma con in passare del tempo sto testando sempre a voltaggi più bassi quindi le temperature scendono rapidamente :D
Poi ho trovato i limiti delle mie RAM per ~Mr.PartyHut~:
PC8500 : 1066 Cas 5 (5-5-5-18) a 2.02v
PC8640 (il mio daily a 450 * 9) : 1080 Cas 5 (5-5-5-18) a 2.10v
PC8800 : 1100 con 5-6-5-21 a 2.20v
PC8888 : 1111 Cas 6 (6-6-6-23) a 2.45
mi pare quindi palese che il loro limite è tra 1066 e 1100 oltre fanno fatica ad andare
infine posto una screen del mio lavoro
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080802091537_4.05maxmhzram.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080802091537_4.05maxmhzram.JPG)
Andrea deluxe
02-08-2008, 10:16
Dopo poco meno di 2 giorni ho fininalmente capito come reagisce questa bellissima mobo :D
Inanzitutto pensavo che il vcore del NB fosse da alzare a menetta per reggere oltre i 400MHz di FSB ed invece mi rendo conto che nn è proprio così... :D
La gestione delle RAM è paurosamente ottima perchè con la P5B-Deluxe le mie piccine stavano al massimo a 1066 dandogli però 2.35v con CL5, adesso per i 1066 bastano solo 2.02v sempre in CL5. :oink:
Per il resto più passa il tempo e più sono contento della scelta che ho fatto.
Veramente grande scheda madre!!
unica pecca è la temperatura del NB ma con in passare del tempo sto testando sempre a voltaggi più bassi quindi le temperature scendono rapidamente :D
Poi ho trovato i limiti delle mie RAM per ~Mr.PartyHut~:
PC8500 : 1066 Cas 5 (5-5-5-18) a 2.02v
PC8640 (il mio daily a 450 * 9) : 1080 Cas 5 (5-5-5-18) a 2.10v
PC8800 : 1100 con 5-6-5-21 a 2.20v
PC8888 : 1111 Cas 6 (6-6-6-23) a 2.45
mi pare quindi palese che il loro limite è tra 1066 e 1100 oltre fanno fatica ad andare
infine posto una screen del mio lavoro
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080802091537_4.05maxmhzram.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080802091537_4.05maxmhzram.JPG)
fino a 1080-1100 non vanno toccati i timing, ma solo il performance level!
fino a 1080-1100 non vanno toccati i timing, ma solo il performance level!
io il PL nn lo vedo nel bios dove si trova :fagiano: ?
io il PL nn lo vedo nel bios dove si trova :fagiano: ?
Bene bene, intanto sei riuscito a portare a 4000 il procio con 1.22v qualcosa, il PL si abilita da bios, non sono a casa e quindi non mi ricordo il nome del comando ma alla fine della lista dei timing delle memorie, tre blocchi se non ricordo male di cui il primo è quello che modifichi e gli altri due si lasciano in auto, c'è una voce di default su auto, mettendo su manuale ti si attiva un secondo comando subito sotto, il Performance Level appunto, cercalo un attimo che lo trovi. Tra l'altro nel tuo screen si vede come sia confermata la voce che vuole coretemp sopra di 10°rispetto agli altri, prova a mettere tjmax a 95° invece che 105° e dovrebbe livellarsi. Appena arriva il mio e8400 faremo un confronto ;)
io il PL nn lo vedo nel bios dove si trova :fagiano: ?
dal menù del bios Extreme Tweaker, devi mettere la voce Ai Transaction Booster su MANUAL, e vedrai che sotto compaiono altre voci, tra cui il Performance Level! ;)
Bene bene, intanto sei riuscito a portare a 4000 il procio con 1.22v qualcosa, il PL si abilita da bios, non sono a casa e quindi non mi ricordo il nome del comando ma alla fine della lista dei timing delle memorie, tre blocchi se non ricordo male di cui il primo è quello che modifichi e gli altri due si lasciano in auto, c'è una voce di default su auto, mettendo su manuale ti si attiva un secondo comando subito sotto, il Performance Level appunto, cercalo un attimo che lo trovi. Tra l'altro nel tuo screen si vede come sia confermata la voce che vuole coretemp sopra di 10°rispetto agli altri, prova a mettere tjmax a 95° invece che 105° e dovrebbe livellarsi. Appena arriva il mio e8400 faremo un confronto ;)
grazie per coretemp adesso è giusto, nn lo sapevo :D
cmq ho trovato il PL e mi parte il sistema solo con il 6.
a cosa serve? nn lo conosco come parametro
dal menù del bios Extreme Tweaker, devi mettere la voce Ai Transaction Booster su MANUAL, e vedrai che sotto compaiono altre voci, tra cui il Performance Level! ;)
trovato Grazie ;)
grazie per coretemp adesso è giusto, nn lo sapevo :D
cmq ho trovato il PL e mi parte il sistema solo con il 6.
a cosa serve? nn lo conosco come parametro
trovato Grazie ;)
E' ottimo. Il PL più basso è meglio è. Dicono che con alti fsb è difficile avere meno di 7.
A cosa serve? Migliora la velocità della RAM. Fai delle prove con everest.
E intanto leggi qua:
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3208&p=7
grazie per coretemp adesso è giusto, nn lo sapevo :D
cmq ho trovato il PL e mi parte il sistema solo con il 6.
a cosa serve? nn lo conosco come parametro
trovato Grazie ;)
Allora, in pratica è un 2° parametro per le performance, mi sembra più per le ram che per il procio, a parità di configurazione più è basso più il sistema è performante, 1 è meglio di 10.
Non chiedermi come funziona però so che con overclock spintarelli è praticamente impossibile bootare sotto il 7. Se ti interessa vedere fin dove arriva il sistema, principalmente per le ram, impostalo alto, tipo a 10, e sali di freq, se invece vuoi un overclock per il daily o poco più, abbassando il PL ottieni performance migliori , dovrebbe essere più o meno così.
E' ottimo. Il PL più basso è meglio è. Dicono che con alti fsb è difficile avere meno di 7.
A cosa serve? Migliora la velocità della RAM. Fai delle prove con everest.
E intanto leggi qua:
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3208&p=7
:ave: ..... ;)
accoppiata rampage-q9650, quanto lo si tira su? a 4.5 ci si arriva?
accoppiata rampage-q9650, quanto lo si tira su? a 4.5 ci si arriva?
nessuno qui ha un q9650..difficilissimo per la scheda madre reggere i 500 di FSB se hai un quad! la zotac 790ì ci riesce...per la rampage non so..cmq per un daily io mi fermerei massimo a 460 di FSB con i quad..che per il q9650 significa 4140Mhz..:)
accoppiata rampage-q9650, quanto lo si tira su? a 4.5 ci si arriva?
Su un'altro sito, non so se si può postare il link ma se metti q9650 su google lo trovi tra le prime notizie, si parla di 4.6Ghz a 1.49v ad aria con tuniq tower e con p5e3-ws-pro
E' ottimo. Il PL più basso è meglio è. Dicono che con alti fsb è difficile avere meno di 7.
A cosa serve? Migliora la velocità della RAM. Fai delle prove con everest.
E intanto leggi qua:
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3208&p=7
nn l'avevo mai sentito, cmq mi metto a leggere ;)
Allora, in pratica è un 2° parametro per le performance, mi sembra più per le ram che per il procio, a parità di configurazione più è basso più il sistema è performante, 1 è meglio di 10.
Non chiedermi come funziona però so che con overclock spintarelli è praticamente impossibile bootare sotto il 7. Se ti interessa vedere fin dove arriva il sistema, principalmente per le ram, impostalo alto, tipo a 10, e sali di freq, se invece vuoi un overclock per il daily o poco più, abbassando il PL ottieni performance migliori , dovrebbe essere più o meno così.
a 6 nn sono stabile, dopo provo con 7 :)
:ave: ..... ;)
:asd:
accoppiata rampage-q9650, quanto lo si tira su? a 4.5 ci si arriva?
nn è detto che ci arrivini ne come FSB ne come temperature, senza considerare i voltaggi che gli devi dare...
se invece sei a liquido la cosa è diversa ma cmq tutti i chipset Intel attualmente nn gestiscono così bene i quad come i dual....
nessuno qui ha un q9650..difficilissimo per la scheda madre reggere i 500 di FSB se hai un quad! la zotac 790ì ci riesce...per la rampage non so..cmq per un daily io mi fermerei massimo a 460 di FSB con i quad..che per il q9650 significa 4140Mhz..:)
quoto 790i è un gradino sopra X48 con i quad
quindi come max possiamo dire, 4ghz?
quindi come max possiamo dire, 4ghz?
secondo me si..
senza considerare l'inutilità di avere un procio a 4Ghz e oltre..ma questo è un altro discorso...:)
~Mr.PartyHut~
02-08-2008, 13:56
Dopo poco meno di 2 giorni ho fininalmente capito come reagisce questa bellissima mobo :D
Inanzitutto pensavo che il vcore del NB fosse da alzare a menetta per reggere oltre i 400MHz di FSB ed invece mi rendo conto che nn è proprio così... :D
La gestione delle RAM è paurosamente ottima perchè con la P5B-Deluxe le mie piccine stavano al massimo a 1066 dandogli però 2.35v con CL5, adesso per i 1066 bastano solo 2.02v sempre in CL5. :oink:
Per il resto più passa il tempo e più sono contento della scelta che ho fatto.
Veramente grande scheda madre!!
unica pecca è la temperatura del NB ma con in passare del tempo sto testando sempre a voltaggi più bassi quindi le temperature scendono rapidamente :D
Poi ho trovato i limiti delle mie RAM per ~Mr.PartyHut~:
PC8500 : 1066 Cas 5 (5-5-5-18) a 2.02v
PC8640 (il mio daily a 450 * 9) : 1080 Cas 5 (5-5-5-18) a 2.10v
PC8800 : 1100 con 5-6-5-21 a 2.20v
PC8888 : 1111 Cas 6 (6-6-6-23) a 2.45
mi pare quindi palese che il loro limite è tra 1066 e 1100 oltre fanno fatica ad andare
infine posto una screen del mio lavoro
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080802091537_4.05maxmhzram.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080802091537_4.05maxmhzram.JPG)
Gran bel lavoro Marik ;)
Grazie per i test con le RAM: ho capito che praticamente sono le mie RAM che non digeriscono la mobo, anche perchè appena cambio il Ratio FSB/RAM da 1:1 a qualsiasi altro ratio, ho problemi di stabilità. A 1:1 invece va che è una meraviglia. Mi sa che accelererò i tempi per il passaggio a Vista x64 con 2 banchi da 2GB :rolleyes:
Cmq vai tranquillo che la tua CPU non è sfigatissima, anzi, è praticamente come la mia: io sono a 4,00 GHz con un Vcore di 1,408V effettivi ;)
~Mr.PartyHut~
02-08-2008, 14:01
a 6 nn sono stabile, dopo provo con 7 :)
Guarda che già un PL=7 è ottimo per i banchi di RAM che hai e per la tua config attuale. Considera che abbassare il PL equivale ad overclockare il NB e di conseguenza scalda di più e richiede più voltaggio.
secondo me si..
senza considerare l'inutilità di avere un procio a 4Ghz e oltre..ma questo è un altro discorso...:)
concordo, xo tenerlo a default è uno spreco...
concordo, xo tenerlo a default è uno spreco...
già, secondo me la cosa migliore è una via di mezzo...sempre per un daily..
poi se uno si diverte a fare oc spinti può benissimo spremere al massimo i propri componenti per qualche breve sessione di test!
direi un 400x9 è perfetto :)
Gran bel lavoro Marik ;)
Grazie per i test con le RAM: ho capito che praticamente sono le mie RAM che non digeriscono la mobo, anche perchè appena cambio il Ratio FSB/RAM da 1:1 a qualsiasi altro ratio, ho problemi di stabilità. A 1:1 invece va che è una meraviglia. Mi sa che accelererò i tempi per il passaggio a Vista x64 con 2 banchi da 2GB :rolleyes:
cmq vai tranquillo che la tua CPU non è sfigatissima, anzi, è praticamente come la mia: io sono a 4,00 GHz con un Vcore di 1,408V effettivi ;)
di nulla e Grazie ;)
Guarda che già un PL=7 è ottimo per i banchi di RAM che hai e per la tua config attuale. Considera che abbassare il PL equivale ad overclockare il NB e di conseguenza scalda di più e richiede più voltaggio.
con PL a 7 dopo un'ora di orthos sono stabile quindi direi che è ok :O
cmq voglio vedere se overvoltando ulteriormente il NB riesco a scendere ancora :D
direi un 400x9 è perfetto :)
solo 3.6ghz sono sprecati per quel procio imho almeno un 445*9 :D
~Mr.PartyHut~ stavo guardando le tue ram cioè sono PC9600 D9GKX mi pare strano che rompano così tanto, per quale voltaggio sono garantite?
hai provato a lavorare con i timings?
morpheus.bn
02-08-2008, 17:34
...anche questo (http://www.pctuner.net/articoli/schede_madri/1074/ASUS-Rampage-Formula-prestazioni-a-costi-contenuti/)articolo conferma la bontà della mobo soprattutto con FSB molto alti!
~Mr.PartyHut~
02-08-2008, 18:21
~Mr.PartyHut~ stavo guardando le tue ram cioè sono PC9600 D9GKX mi pare strano che rompano così tanto, per quale voltaggio sono garantite?
hai provato a lavorare con i timings?
sono garantite a 2,45v
io le tengo a 1000 MHz, praticamente in rapporto 1:1 con l'FSB (che è settato a 500MHz).
Visto che non mi era stabile con altri ratio ho lasciato l'1:1, ma sono sceso ai seguenti timings 4-4-4-10-12 PL=7
Considera che le mie RAM a default stanno a 1200 MHz :|
Mi tocca tenerle a 1000 MHz :muro:
sono garantite a 2,45v
io le tengo a 1000 MHz, praticamente in rapporto 1:1 con l'FSB (che è settato a 500MHz).
Visto che non mi era stabile con altri ratio ho lasciato l'1:1, ma sono sceso ai seguenti timings 4-4-4-10-12 PL=7
Considera che le mie RAM a default stanno a 1200 MHz :|
Mi tocca tenerle a 1000 MHz :muro:
se hai l'FSB a 500 gli unici due divisori che puoi tenere sono (salvo ram particolarmente :ciapet: ):
1 : 1 che equivale a 1000 MHz
5 : 6 che equivale a 1200 MHz (con lo strap a 400)
quindi nn capisco perchè se gli dai i 2.45V e i timings che gli servono per PC9200 ti crea palle alla frequenza per cui è certificata.
sicuramente l'avrai fatto ma quando ci hai provato hai messo il PL a 10?
Rimanendo nel discorso ram io ho la fortuna che alle mie piace tutto, considerato che ho una ventola del dissi SB che ho cambiato che spara aria sopra i dissipatori delle transcend 9600, secondo voi quanti volt posso dare in sicurezza? Come dice Giustaf non mi interessa un bench da record, ma un buon daily si. Considerate che da specifica sono 1200Mhz 5-5-5-15 a 2.2v e ci stanno tranquille, a 2.2v mi sono arrivate a 1280 5-5-5-16 ma dopo un pò mollano.... 2.4v \ 2.5v è troppo?
Rimanendo nel discorso ram io ho la fortuna che alle mie piace tutto, considerato che ho una ventola del dissi SB che ho cambiato che spara aria sopra i dissipatori delle transcend 9600, secondo voi quanti volt posso dare in sicurezza? Come dice Giustaf non mi interessa un bench da record, ma un buon daily si. Considerate che da specifica sono 1200Mhz 5-5-5-15 a 2.2v e ci stanno tranquille, a 2.2v mi sono arrivate a 1280 5-5-5-16 ma dopo un pò mollano.... 2.4v \ 2.5v è troppo?
dovresti vedere fino a che voltaggio te le garantisce il produttore, le mie ad esempio sono garantite a vita per un voltaggio di 2,4v..però varia da modello a modello di ram! Io le tengo a 1066 (cioè a default) tanto ho il molti sbloccato e salgo con quello tenendo il FSB tranquillo tranquillo a 400 :)
~Mr.PartyHut~
03-08-2008, 13:03
se hai l'FSB a 500 gli unici due divisori che puoi tenere sono (salvo ram particolarmente :ciapet: ):
1 : 1 che equivale a 1000 MHz
5 : 6 che equivale a 1200 MHz (con lo strap a 400)
quindi nn capisco perchè se gli dai i 2.45V e i timings che gli servono per PC9200 ti crea palle alla frequenza per cui è certificata.
sicuramente l'avrai fatto ma quando ci hai provato hai messo il PL a 10?
Infatti anche io non capisco, cmq di prove ne feci molte. Magari tra un pò, quando si placa questo caldo (in camera mia ci sono 31°C) farò altre prove :D
samsung19/88
03-08-2008, 18:32
scusate lo slot pci della mia rampage non funziona, praticamento collego la scheda audo creatve e non la legge, mentre se la metto nell'altro slot pci, quello vicino alla pci express, la legge tranquillamente, posso, qualche modo risolvere il problema??
scusate lo slot pci della mia rampage non funziona, praticamento collego la scheda audo creatve e non la legge, mentre se la metto nell'altro slot pci, quello vicino alla pci express, la legge tranquillamente, posso, qualche modo risolvere il problema??
il quale slot ti funziona la scheda audio? dovrebbe funzionare in quello sopra il primo slot pcie!
samsung19/88
03-08-2008, 18:59
il quale slot ti funziona la scheda audio? dovrebbe funzionare in quello sopra il primo slot pcie!
si infatti funziona nel primo, scusa ma non sono identici i due slot??
si RMA :asd:
che ridi?? :rolleyes:
si infatti funziona nel primo, scusa ma non sono identici i due slot??
non mi intendo molto di schede audio..io ho quella che era con la rampage! però te non hai nessun problema..la scheda audio deve funzionare in QUELLA pci! quindi sei apposto! Se la riconosce e funziona correttamente non hai nessun problema! :)
Ps: se negli altri slot pci non ti funziona, vuol dire che identici non sono..quello è dedicato per la scheda audio, credo...
non mi intendo molto di schede audio..io ho quella che era con la rampage! però te non hai nessun problema..la scheda audio deve funzionare in QUELLA pci! quindi sei apposto! Se la riconosce e funziona correttamente non hai nessun problema! :)
Ps: se negli altri slot pci non ti funziona, vuol dire che identici non sono..quello è dedicato per la scheda audio, credo...
Credo che parli di un'altra scheda audio se è quella che ha in firma...e sara PCI.
samsung19/88
03-08-2008, 20:02
io ho due schede PCI, la xtreme musci creative, e un controller raid con porte sata, ora nel primo slot pci vanno entrambi senza probl. mentre nell'altro slot, quello posto giu alla mobo, non funzionano nessuna delle due, cosa strana, quindi penso che sia l'alloggio pci a essere difettoso... o mi sbalio??
ho appena controllato sul libretto, e praticamente entrambi gli slot sono Identici. quindi no diversi da loro
Andrea deluxe
03-08-2008, 20:04
io ho due schede PCI, la xtreme musci creative, e un controller raid con porte sata, ora nel primo slot pci vanno entrambi senza probl. mentre nell'altro slot, quello posto giu alla mobo, non funzionano nessuna delle due, cosa strana, quindi penso che sia l'alloggio pci a essere difettoso... o mi sbalio??
ho appena controllato sul libretto, e praticamente entrambi gli slot sono Identici. quindi no diversi da loro
prova a rimettere il bios originale della p5e!
samsung19/88
03-08-2008, 21:42
no. questo no....
MANuHELL
03-08-2008, 22:46
Ciao a tutti
scusate, spero di non essere troppo o.t ma vorrei fare una domanda .
Ho trasferito dall'h.d all'mp3 ( entrambi NTFS ) una cartella da 4,66 GB impiegandoci circa 39 minuti.
L'mp3 era collegato su una porta usb frontale, il s.o è Vista64 e il sistema quello in firma.
Secondo voi è troppo ?
Grazie ...ciao!
Infatti anche io non capisco, cmq di prove ne feci molte. Magari tra un pò, quando si placa questo caldo (in camera mia ci sono 31°C) farò altre prove :D
:confused: bho....
facci sapere quando riprovi ;)
dovresti vedere fino a che voltaggio te le garantisce il produttore, le mie ad esempio sono garantite a vita per un voltaggio di 2,4v..però varia da modello a modello di ram! Io le tengo a 1066 (cioè a default) tanto ho il molti sbloccato e salgo con quello tenendo il FSB tranquillo tranquillo a 400 :)
Riprendendo un attimo il discorso la tua affermazione è sicuramente valida avendo un procio che ti permette di salire con il moltiplicatore, nel mio caso, o meglio quello che sarà appena arriva e8400, nella ricerca di un sistema che senza esagerare sia sfruttato al meglio non conviene alzare il bus così che tutte le componenti da esso dipendenti salgano "insieme"? Ai tempi della DFI NF4 il consiglio era proprio questo... daltronde come si sarà capito mi destreggio abbastanza bene sui lavoretti manuali ma di overclock serio ne ho fatto ancora poco.... :p
Riprendendo un attimo il discorso la tua affermazione è sicuramente valida avendo un procio che ti permette di salire con il moltiplicatore, nel mio caso, o meglio quello che sarà appena arriva e8400, nella ricerca di un sistema che senza esagerare sia sfruttato al meglio non conviene alzare il bus così che tutte le componenti da esso dipendenti salgano "insieme"? Ai tempi della DFI NF4 il consiglio era proprio questo... daltronde come si sarà capito mi destreggio abbastanza bene sui lavoretti manuali ma di overclock serio ne ho fatto ancora poco.... :p
se non si ha il molti sbloccato, l'unica via è alzare il FSB....
nell'utilizzo pratico però è appurato che salire di FSB "non" da vantaggi apprezzabili rispetto a salire di moltiplicatore...
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071029&page=intel_penryn_core_2_extreme_qx9650-12
poi certo, tutti cerchiamo di ottimizzare il più possibile..ma questa ottimizzazione (buon divisore ram:fsb, Performance level basso, static read control) da risultati apprezzabili solo nel test in everest o poco più...non è come portare il processore da 2,6Ghz a 3,6Ghz oppure fare overclock alla vga.....lì la differenza si vede :)
se non si ha il molti sbloccato, l'unica via è alzare il FSB....
nell'utilizzo pratico però è appurato che salire di FSB "non" da vantaggi apprezzabili rispetto a salire di moltiplicatore...
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071029&page=intel_penryn_core_2_extreme_qx9650-12
poi certo, tutti cerchiamo di ottimizzare il più possibile..ma questa ottimizzazione (buon divisore ram:fsb, Performance level basso, static read control) da risultati apprezzabili solo nel test in everest o poco più...non è come portare il processore da 2,6Ghz a 3,6Ghz oppure fare overclock alla vga.....lì la differenza si vede :)
Si direi fin troppo chiaro, però per le ram come si fa? meglio alzare un pò il bus o cambiare divisore? Tu mi dirai prova e vedi le tue come reagiscono visto che ogni banco di ram lavora a modo suo....;)
giusto?
che ridi?? :rolleyes:
dai si scherza :)
Si direi fin troppo chiaro, però per le ram come si fa? meglio alzare un pò il bus o cambiare divisore? Tu mi dirai prova e vedi le tue come reagiscono visto che ogni banco di ram lavora a modo suo....;)
giusto?
giusto! dipende da tutti i componenti della tua configurazione! si guarda quale delle soluzioni da più banda passante e minor latenze nel test di everest! ;)
quando avrai la cpu si vedrà il da farsi! :)
Tovarisch
04-08-2008, 19:40
Ciao a tutti
scusate, spero di non essere troppo o.t ma vorrei fare una domanda .
Ho trasferito dall'h.d all'mp3 ( entrambi NTFS ) una cartella da 4,66 GB impiegandoci circa 39 minuti.
L'mp3 era collegato su una porta usb frontale, il s.o è Vista64 e il sistema quello in firma.
Secondo voi è troppo ?
Grazie ...ciao!
Dipende dal lettore mp3. Se è compatibile USB 2.0, il tempo è davvero esagerato. Se invece è compatibile USB 1.0, è nella media.
Con una chiavetta di memoria USB 2.0, 4 Gb si trasferiscono in 5-7 minuti circa.
ok stasera ho fatto di prove per imparare qualcosa in più, quello che posso dire è che la CPU è davvero sfigata mentre le ram sono favolose, nello specifico:
400x8 a 1,536v CPU da cpuz :cry: NB a 1.31v (impassibile) Strap 333
Ram 1280Mhz a 5-5-5-15 con 2,3v ( un pò più delle specifiche 2,2v )
fino qui c'ero quasi già arrivato se non fosse che mi ha retto PL 5 con Static attivo e AI Clock Twister su STRONGER :winner:
Non ho avuto tempo per prove lunghe però mi ha retto 10min di orthos poi l'ho stoppato per fare altre prove, di seguito i valori da EVEREST:
Ram Lettura 9779 - Ram Scrittura 7289 - Copia nella Ram 8083 - Latenza 50.8 CPU Queen 13606
Ora vi chiedo una cosa sul processore, a 425x8 (quindi 3400Mhz) non boota neanche a 1.6v, a 400x9 (3600Mhz) con 1.6v boota ma crasha Vista.
A 425x8 ho provato salire un pò di NBvolt e FSTBvolt ma niente da fare, com'era presumibile visto che la scheda mi sembra stabilissima, com'è possibile? Non è fondamentale ma sono una persona molto curiosa... :boh:
screamer
04-08-2008, 22:58
gente stavo flashando il bios della mobo ed è saltata la luce....al riavvio mi da
Boot Block Compatibile Version Ver.0.23
mi chiede il cd o usb per ripristinare il bios, il cd manco lo caga di striscio(quello della mobo per intenderci) se metto la chiavetta usb la legge, vede il bios, ma sta 2 ore a leggere il file del bios senza combinare na mazza...qualcuno sa aiutarmi?
vi prego ma sono disperato....
MANuHELL
04-08-2008, 23:05
Dipende dal lettore mp3. Se è compatibile USB 2.0, il tempo è davvero esagerato. Se invece è compatibile USB 1.0, è nella media.
Con una chiavetta di memoria USB 2.0, 4 Gb si trasferiscono in 5-7 minuti circa.
capito grazie...nel caso la lentezza da cosa può dipendere ?
ciao
gente stavo flashando il bios della mobo ed è saltata la luce....al riavvio mi da
Boot Block Compatibile Version Ver.0.23
mi chiede il cd o usb per ripristinare il bios, il cd manco lo caga di striscio(quello della mobo per intenderci) se metto la chiavetta usb la legge, vede il bios, ma sta 2 ore a leggere il file del bios senza combinare na mazza...qualcuno sa aiutarmi?
vi prego ma sono disperato....
Mai fare flash di eeprom senza ups! :read:
Hai la pendrive formattata in fat32? Hai provato un cd nuovo col bios solo dentro?
samsung19/88
05-08-2008, 01:44
ragazzi, scusat il momento deilcato, ma qualcuno puo' indicarmi qualche pagina di questo thread riportati i valori giusto da mettere nel bios, ho tutto auto, e siccome vengo da una p5w dlx (gran bella mobo, ha tutto il mio rispetto) non ci capisco molto su i nuovi valori, ho tutto su auto, e non penso sia buono, grazie
Secondo voi può avere un senso mettere altri due banchi di transcend come le mie per avere 4 Gb? Non credo che la MB riesca a gestirle come due banchi, soprattutto a 1280Mhz con PL a 5, però l'incremento di Gb potrebbe pareggiare qualche Mhz in meno?
ragazzi, scusat il momento deilcato, ma qualcuno puo' indicarmi qualche pagina di questo thread riportati i valori giusto da mettere nel bios, ho tutto auto, e siccome vengo da una p5w dlx (gran bella mobo, ha tutto il mio rispetto) non ci capisco molto su i nuovi valori, ho tutto su auto, e non penso sia buono, grazie
I valori te li devi trovare tu in base ai componenti che hai e come salgono, ora non ho il bios davanti ma devi andare nel menù extreme tweaker, mettere su manual il secondo valore, mi sembra overclock tuning o qualcs del genere, quindi settare FSB, moltiplicatore, e rapp FSB/Dram. Poi manual anche sul Dram frequency e vedrai che avrai dei valori predefiniti in base a quanto hai dato di Strap (200/266/333/400) nelle voci precedenti.
Da impostare su manual ci sono ancora i timings delle ram e i voltaggi.
Quest'ultimi metti in manuale CPU,NB, e al limite SB gli altri lasciali su auto.
Prova a chiedere valori più precisi a chi ha il tuo stesso hardware ;)
Alexl1976
05-08-2008, 09:54
Ciao a tutti, finalmente mi e' arrivata questo stupenda scheda madre :D , e ieri sera ho cominciato a montare il tutto, solo che ho un dubbio, il connettore di alimentazione ATX a 4 pin c'e' un tappino di plastica che levandolo poi diventa a 8 pin.
Io sul mio alimentatore ho sia il connettore ATX a 4 e 8 pin, quale dei due collego?
Alexl1976
05-08-2008, 10:31
Perche' mi consigli il connettore a 8 pin, che differenza c'e' se si collega quello a 4 o a 8?
Hai più stabilità sulla cpu, soprattutto se fai overclock.
Tovarisch
05-08-2008, 12:14
capito grazie...nel caso la lentezza da cosa può dipendere ?
ciao
Se il lettore mp3 è sicuramente USB 2.0 (magari provare su un altro PC), può essere il cavo usurato o collegato non perfettamente.
Prova poi magari dalle prese USB posteriori che sono connesse direttamente alla MB: potrebbe essere anche il cavo o il connettore frontale del case.
ok stasera ho fatto di prove per imparare qualcosa in più, quello che posso dire è che la CPU è davvero sfigata mentre le ram sono favolose..
ma hai già l'e8400? cmq devi dare 1,41v al NB per iniziare...se stai sopra ai 400 di FSB...poi qnd la cpu sarà stabile e tutto il resto ok, abbassi il voltaggio al NB finchè regge!
DOMANDA:
Cos'è e cosa fa l'Ai clock twister?? :confused:
io ho provato a metterlo su "Stronger"..nessun problema, e guadagno qualcosina in ampiezza di banda nel test di everest..soprattutto nella voce Read Memory. giusto per certezza ho fatto una mezz'oretta di prime95 giusto per vedere se potesse dare instabilità, ma è rimasto stabile. conviene lasciare questa voce su "stronger"?
Tovarisch
05-08-2008, 12:18
Mai fare flash di eeprom senza ups! :read:
Hai la pendrive formattata in fat32? Hai provato un cd nuovo col bios solo dentro?
E' probabile anche che il DVD reader debba essere pata e collegato in modalità IDE compatibile.
Se si ha solo un drive sata, provare a collegarlo al controller JMicron, sempre in modalità EIDE compatibile oppure ad una presa master collegata all'ICH9R, programmata da BIOS come EIDE compatibile.
Il messaggio che ti dà fa ben sperare per un possibile riflash del BIOS, visto che il boot block è integro.
Naturalmente devi riflashare un BIOS compatibile con il boot block che hai programmato nella flash. Se ti ricordi quale BIOS avevi programmato, usa quello sulla chiavetta o sul CDRom.
Tovarisch
05-08-2008, 12:24
DOMANDA:
Cos'è e cosa fa l'Ai clock twister?? :confused:
io ho provato a metterlo su "Stronger"..nessun problema, e guadagno qualcosina in ampiezza di banda nel test di everest..soprattutto nella voce Read Memory. giusto per certezza ho fatto una mezz'oretta di prime95 giusto per vedere se potesse dare instabilità, ma è rimasto stabile. conviene lasciare questa voce su "stronger"?
Se è stabile il sistema, su stronger guadagni qualcosa.
L'AI Clock Twister serve a regolare i timing interni del NB.
E' probabile anche che il DVD reader debba essere pata e collegato in modalità IDE compatibile.
Se si ha solo un drive sata, provare a collegarlo al controller JMicron, sempre in modalità EIDE compatibile oppure ad una presa master collegata all'ICH9R, programmata da BIOS come EIDE compatibile.
Il messaggio che ti dà fa ben sperare per un possibile riflash del BIOS, visto che il boot block è integro.
Naturalmente devi riflashare un BIOS compatibile con il boot block che hai programmato nella flash. Se ti ricordi quale BIOS avevi programmato, usa quello sulla chiavetta o sul CDRom.
non ho ups...finchè non lo compro non me la sento di toccare il mio prezioso bios 403..:stordita: troppa paura! :bimbo:
un mio amico ce l'ha l'ups ma regge fino a 350w..i miei componenti in firma ci starebbero precisi precisi..quindi non mi pare proprio il caso di utilizzare quello!
samsung19/88
05-08-2008, 12:52
I valori te li devi trovare tu in base ai componenti che hai e come salgono, ora non ho il bios davanti ma devi andare nel menù extreme tweaker, mettere su manual il secondo valore, mi sembra overclock tuning o qualcs del genere, quindi settare FSB, moltiplicatore, e rapp FSB/Dram. Poi manual anche sul Dram frequency e vedrai che avrai dei valori predefiniti in base a quanto hai dato di Strap (200/266/333/400) nelle voci precedenti.
Da impostare su manual ci sono ancora i timings delle ram e i voltaggi.
Quest'ultimi metti in manuale CPU,NB, e al limite SB gli altri lasciali su auto.
Prova a chiedere valori più precisi a chi ha il tuo stesso hardware ;)
intanto grazie, i valoroi piu' comuni li ho impostato, fix pci, lo strap ecc..
volevo sapere nella sezione dove c'e' la voce Cpu ratio, bene li ho messo 8x
il resto ci sono altre 5, 6 voci tutte su auto, enabled, e disabled, bene io non so a che servino... sto limitando la cpu e non lo so:confused:
ma hai già l'e8400? cmq devi dare 1,41v al NB per iniziare...se stai sopra ai 400 di FSB...poi qnd la cpu sarà stabile e tutto il resto ok, abbassi il voltaggio al NB finchè regge!
DOMANDA:
Cos'è e .............
instabilità, ma è rimasto stabile. conviene lasciare questa voce su "stronger"?
Arrivato oggi, ma fino a domani non riesco a montarlo, per il FSB avevo fatto così. ero a 1,39 e mano a mano sono sceso.... con e8400 magari si riesce a salire un pò di più di FSB e ricomincerò da capo :D
Poi trovata la configurazione giusta farò il cambio del case er valutare rumore e temp, anche se adesso che ce l'ho davanti il p190 :sbavvv: , considerando anche il valore aggiunto degli alimentatori, sarà difficile da scartare.
Mi ero già innamorato dell' a10 in firma ma sono volubile..... :D
P.S. l'e8400 è datato 06, magari è di quelli buoni.... Appena smonto per sostituire il procio faccio le foto alla MB Mod e le posto...
Credo di avere trovato la stabilità massima col passaggio del PL da 8 a 9. Sia chiaro comunque che a 8 mi passava qualsiasi test per molte ore ma ogni tanto lo schermo nero era in agguato la mattina...
@ samsung19/88, orso232:
Se avete cpu a 45nm, ricordatevi sempre di mettere in manuale il voltaggio del fsbt e il cpu pll e di selezionare valori bassi per entrambi (fsbt direi circa 1,26v massimo; pll 1,54v massimo xchè poi la rampage overvolta quest'ultimo valore)
la rampage, come quasi tutte la schede madri, da valori alti (e pericolosi) in overclock, se lasciati in auto!
Credo di avere trovato la stabilità massima col passaggio del PL da 8 a 9. Sia chiaro comunque che a 8 mi passava qualsiasi test per molte ore ma ogni tanto lo schermo nero era in agguato la mattina...
povato a dare un filo di voltaggio in più al NB con pl 8? o sei già al limite?
povato a dare un filo di voltaggio in più al NB con pl 8? o sei già al limite?
Ho provato a dare 1,47V al posto di 1,45 ma mi è ricapitato e sinceramente non mi va di dare 1,50+ al nb dato che il pc è sotto stress 24/24 quasi tutti i giorni...e poi lo schermo nero può presentarsi anche dopo 2-3 giorni.
Ho provato a dare 1,47V al posto di 1,45 ma mi è ricapitato e sinceramente non mi va di dare 1,50+ al nb dato che il pc è sotto stress 24/24 quasi tutti i giorni...e poi lo schermo nero può presentarsi anche dopo 2-3 giorni.
allora hai fatto bene! pensavo fossi sull'1,40v...:)
allora hai fatto bene! pensavo fossi sull'1,40v...:)
per tenere i 450 mhz servono almeno 1,43V con i quad...
Alexl1976
05-08-2008, 15:39
Hai più stabilità sulla cpu, soprattutto se fai overclock.
Pero' un mio amico mi ha detto che sia umenta di stabilita' in OC pesanti, pero' le temperature della scheda madre aumentano se pur di poco, 1 o 2°C.
per tenere i 450 mhz servono almeno 1,43V con i quad...
si, immaginavo che non eri a 400mhz! solo che non sapevo a quanto eri, ho notato la tua firma solo adesso..:p
beh in effetti questo non te lo so dire, ho sempre usato quello ad 8 pin e ho un case ben areato quindi non noto grossi problemi.
Ho provato a dare 1,47V al posto di 1,45 ma mi è ricapitato e sinceramente non mi va di dare 1,50+ al nb dato che il pc è sotto stress 24/24 quasi tutti i giorni...e poi lo schermo nero può presentarsi anche dopo 2-3 giorni.
Non vorrei dire ca@@ate ma il PL dovrebbe influenzare solo le ram, non il NB o almeno non direttamente, pochi post fa si diceva che i timings del NB sono il famoso Ai Clock Twister, magari prova a tenere pl8 ma mettere Ai C.T. su normal o soft invece che su auto ( o strong se già settato in manuale).
Non vorrei dire ca@@ate ma il PL dovrebbe influenzare solo le ram, non il NB o almeno non direttamente, pochi post fa si diceva che i timings del NB sono il famoso Ai Clock Twister, magari prova a tenere pl8 ma mettere Ai C.T. su normal o soft invece che su auto ( o strong se già settato in manuale).
Il problema è che la schermata nera (che si presenta quando il monitor va in standby e dopo molte ore di boinc) non mi dà molti indizi sul componente hardware in crisi...fatto sta che appena ho messo il pl a 9 non si è ripresentata durante l'ultima settimana.
Comunque proverò quei valori dell' Ai C.T...
Il problema è che la schermata nera (che si presenta quando il monitor va in standby e dopo molte ore di boinc) non mi dà molti indizi sul componente hardware in crisi...fatto sta che appena ho messo il pl a 9 non si è ripresentata durante l'ultima settimana.
Comunque proverò quei valori dell' Ai C.T...
Ti dico questo perchè l'altra sera facendo un pò di prove con Everest e compagnia bella, modificando il PL ho avuto conferma che vengono modificati solo i valori di banda delle Ram, e neanche tutti. Il NB è collegato ovviamente alle ram ma, ammesso che sia lui il prob, se cambiando un parametro diretto come Ai... risolvi, le ram le puoi sfruttare al massimo. io con fsb a 400 e NB a 1.31v e Ai su stronger, ho testato le ram a 1280Mhz 5-5-5-15 con 2.3v e PL5, ma il tutto è durato una 20ina di minuti, poi ho staccato e rilassato, non è certo da Daily. Se tu sei a 450 o + e hai più di 1,41v credo che il NB sia anche molto più sensibile alle piccole variazioni. Spero di arrivarci anch'io un giorno per provare.
cmq è sicuro che mettendo un valore di Performance Level più basso, potrebbe avere bisogno di più voltaggio il NB! quindi se con un determinato voltaggio siete stabili con un performance level 8, non detto che lo stesso voltaggio al Nb basti per un performance level 7.
~Mr.PartyHut~
05-08-2008, 19:03
Non vorrei dire ca@@ate ma il PL dovrebbe influenzare solo le ram, non il NB o almeno non direttamente, pochi post fa si diceva che i timings del NB sono il famoso Ai Clock Twister, magari prova a tenere pl8 ma mettere Ai C.T. su normal o soft invece che su auto ( o strong se già settato in manuale).
Purtroppo invece il NB viene influenzato eccome!
Abbassare il PL equivale a frustare il NB così come lo si frusta alzandogli il clock.
In altre parole, tirando il PL a valori molto bassi, il NB deve essere più reattivo per comunicare con le RAM e quindi richiede più tensione. Una volta postammo una recensione di questa mobo, ma solo dal punto di vista del PL.
Purtroppo invece il NB viene influenzato eccome!
Abbassare il PL equivale a frustare il NB così come lo si frusta alzandogli il clock.
In altre parole, tirando il PL a valori molto bassi, il NB deve essere più reattivo per comunicare con le RAM e quindi richiede più tensione. Una volta postammo una recensione di questa mobo, ma solo dal punto di vista del PL.
Me la sono persa... bene si impara sempre qualcosa qui.
Non ho resistito e ho montato alla veloce l'E8400, non parlo di temp xchè la pasta l'ho messa male ( qualcuno mi dice come si stende la zerotherm? sia con il dito che con una scheda tel. rimane tutta impastata e invece che stendersi si appiccica e fa le palline tipo gomma....:help: ).
Per quanto riguarda i sensori però i due core hanno Temp allineate quindi dovrebbero essere ok.
Il VID del processore si misura lasciando tutto a default nel bios, su auto, e si legge da CPU-Z giusto? Se è così mi da un valore saltellante tra 1,184v e 1,192v.... Aspetto suggerimenti, ciao e grazie della pazienza!!!!!;)
panheimer
05-08-2008, 21:27
Il VID lo puoi leggere in coretemp oppure in everest sotto \\scheda madre\processore
Quello che hai in cpuz è la lettura del voltaggio che sta ricevendo attualmente la cpu.
In questo articolo http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3208 puoi trovare una spiegazione approfondita del performance level, il funzionamento e l'utilità. Impostare un PL più basso da vantaggi superiori (in termini di banda passante e latenza) che settare l'ai clock twister su stronger. Come si diceva però agisce su una sorta di timings interni del NB, quindi equivale a overclockare il NB, di conseguenza potrebbe richiedere un vNB superiore.
Non riuscendo ad attivare un PL più basso si può provare ad attivare i vari pull-in. Non ne ho capito bene il funzionamento esatto, se ne hanno a disposizione un numero variabile (da 2x2 a 5x2) a seconda del divisore impostato sulle RAM, attivando un pull-in si abbassa il PL quello specifico canale ed alcuni influiscono sulla latenza mentre sulla banda di memoria.
Ad esempio io sto usando un 450x8, PL6, fsb strap 266 e un divisore (moltiplicatore) sulle ram a 4:5 che quindi viaggiano a 1125.
Col divisore a 4 ho a disposizione 8 pull-in, 4 sul canale A e altri 4 sul B. Attivano i entrambi i canali 1 ottengo su everest +100 MB/s in lettura, mentre il canale 3 mi regala quasi 2.0 ns di latenza. Il canale 4 non mi sembra abbia portato a nessun miglioramento. Purtroppo il canale 2 non riesco ad attivarlo: appena ci provo il pc mi si blocca su det dram
Mi piacerebbe che altri facessero esperimenti sul pull-in perchè non vi sono molte informazioni in giro e non si sa esattamente su cosa agisca ciascun canale, io intanto ho detto la mia, attendo le vostre scoperte!
Allora Coretemp mi da 1.1125VID, direi buono, domani con calma metto meglio la pasta e comincio a fare un pò di prove.
CPUID di Everest mi da 1.090v, se fosse così è molto promettente....
Alexl1976
06-08-2008, 14:55
Ciao a tutti ieri sera ho installato questa stupenda Asus Rampage, però ho un paio di domande da fare:
1-Di connettori Sata ce ne sono 6 e purtroppo per me sono pochi in quanto ci devo collegare 4 Hdd, 1 masterizzatore 1 lettore DVD 1 connettore Esata del mio case Cooler master RC 690 e infine un altro connettore per l’Esata da mettere sulla parte posteriore del case, come posso fare?
2-Poi per quanto riguarda gli Hdd ne ho messi 4 perche i due sataII da 320 Gb li volevo mettere in raid 0 e poi qui sopra installarci Vista Ultimate 64 bit, su un altro hdd sataII da 500 gb volevo installarci xp pro e dunque non in raid, infine l’ultimo hdd sataII da 750 gb che vorrei usare come storage. E’ possibile fare tutto ciò?
Come prima cosa sono entrato nel bios e ho selezionato il sistema raid, poi premendo Ctrl+I ho configurato i due hdd da 320gb in raid0 e fino qui bene, poi con il disco di vista inserito dopo devo fare tipo con Xp, premere F6 e selezionare i driver del raid? (Tenete conto che purtroppo il floppy per il momento non lo posso utilizzare in quanto nel mio alimentatore non c’è il cavo di alimentazione per il floppy)
Aspetto vostri consigli, tante grazie per il momento, Alex.
MANuHELL
06-08-2008, 16:44
Ciao a tutti,
ho provato a impostare dal bios i sata da ide a ahci ma al successivo riavvio, poco prima del caricamento del s.o...schermata blu.
Quindi ho reimpostato sata come ide e il pc è partito.
Sapete da cosa può dipendere?
Sulla mobo sono collegati 3 hd sata (di cui uno in box esterno) e 1 masterizzatore sempre sata; il s.o è vista 64.
Grazie
Arrivato oggi, ma fino a domani non riesco a montarlo, per il FSB avevo fatto così. ero a 1,39 e mano a mano sono sceso.... .... Appena smonto per sostituire il procio faccio le foto alla MB Mod e le posto...
Se ho capito bene come si fa questa è la mia mobo dopo la cura... :D
http://img185.imageshack.us/img185/5561/mobova4.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=mobova4.jpg)
NB -8° rispetto a default
SB -4° rispetto a default e mi leva 3° anche dalla vga
Se ho capito bene come si fa questa è la mia mobo dopo la cura... :D
http://img185.imageshack.us/img185/5561/mobova4.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=mobova4.jpg)
NB -8° rispetto a default
SB -4° rispetto a default e mi leva 3° anche dalla vga
davvero ottimo lavoro!
Finalmente hai risolto definitivamente il problema!
Ma la vga dove la tieni? nel secondo slot?..no perchè una 9800gtx o simili (27cm) ti batterebbe sicuramente sul raffreddamento del SB!
davvero ottimo lavoro!
Finalmente hai risolto definitivamente il problema!
Ma la vga dove la tieni? nel secondo slot?..no perchè una 9800gtx o simili (27cm) ti batterebbe sicuramente sul raffreddamento del SB!
Si sul 2° slot, per forza, l'hr-05 girato verso il basso non ci sta, le pipe toccano su un condensatore, quello è l'unico modo per metterlo.
Il procio poi l'ho montato, oggi mi ha fatto 5min di orthos a 450x8 con pl6 (poi ho staccato ma non mi sembrava potesse durare ancora molto) con 1.25v, proverò domani a farlo andare un pò di più con 1.26v/1.27v, sarei già contento
Alexl1976
06-08-2008, 17:22
Volevo chiedervi un'altra cosa con questa scheda madre, l'E8500 e il Thermalright Ultra-120 eXtreme in idle sono a 44-45°C, sono troppi o no?
La temperatura l'ho letta in idle ;) .
Volevo chiedervi un'altra cosa con questa scheda madre, l'E8500 e il Thermalright Ultra-120 eXtreme in idle sono a 44-45°C, sono troppi o no?
La temperatura l'ho letta in idle ;) .
Con quale programma l'hai letta?
Alexl1976
06-08-2008, 17:27
Con quale programma l'hai letta?
Da bios, quindi non so' se sono vere o meno.
Da bios, quindi non so' se sono vere o meno.
Prova a scaricare realtemp, con i 45nm dovrebbe essere il più attendibile e intanto fai un confronto, attento che nel setting di realtemp il Tjmax sia impostato su 95°.
88diablos
06-08-2008, 17:49
raga ma qualcuno con questa mobo fa oc pesante?
Se ho capito bene come si fa questa è la mia mobo dopo la cura... :D
http://img185.imageshack.us/img185/5561/mobova4.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=mobova4.jpg)
NB -8° rispetto a default
SB -4° rispetto a default e mi leva 3° anche dalla vga
Azzz non ci credo...:asd:
Con una NIKON D80 sei riuscito a fare una foto così brutta????:ciapet:
Però complimenti invece per la mobo e il risultato ottenuto...;)
Azzz non ci credo...:asd:
Con una NIKON D80 sei riuscito a fare una foto così brutta????:ciapet:
Però complimenti invece per la mobo e il risultato ottenuto...;)
L'originale è un pò meglio ma ho dovuto scattare senza flash e l'ho schiarita al volo con un programmino che ho in ufficio, in più ridimensionata.... :sofico:
Grazie per i complimenti...... ;)
panheimer
06-08-2008, 18:25
orso: ma non hai montata rovescia la nanoxia? mi sembra di vedere che soffia aria verso il NB e quindi dentro il pc invece di estrarla!
panheimer
06-08-2008, 18:30
Si sul 2° slot, per forza, l'hr-05 girato verso il basso non ci sta, le pipe toccano su un condensatore, quello è l'unico modo per metterlo.
Il procio poi l'ho montato, oggi mi ha fatto 5min di orthos a 450x8 con pl6 (poi ho staccato ma non mi sembrava potesse durare ancora molto) con 1.25v, proverò domani a farlo andare un pò di più con 1.26v/1.27v, sarei già contento
se ruoti leggermente l'hr05 riesci a girarlo verso il basso, io sono riuscito a incastrarlo proprio addosso all'8800 ultra.
con quale fsb strap hai tenuto i 450x8 e pl6? fsb strap a 400 e ram a 1199?
orso: ma non hai montata rovescia la nanoxia? mi sembra di vedere che soffia aria verso il NB e quindi dentro il pc invece di estrarla!
Si ma sto facendo delle prova con la ventilazione del PC-A10 che ha la ventola laterale interna che può immettere od estrarre, in quel momento avevo ovviamente la laterale in estrazione e la superiore in immissione, il procio guadagna qualcosa ma ci perde troppo il NB, l'ho già risistemata... :)
Grazie per l'avviso...;)
se ruoti leggermente l'hr05 riesci a girarlo verso il basso, io sono riuscito a incastrarlo proprio addosso all'8800 ultra.
con quale fsb strap hai tenuto i 450x8 e pl6? fsb strap a 400 e ram a 1199?
esatto, proprio così...
panheimer
06-08-2008, 18:40
non volevo fare il saputello! io ho grossi problemi di aerazione con un cm cosmos e così vedendo la tua foto speravo che potessi aver trovato una nuova idea per migliorare le temp!
non volevo fare il saputello! io ho grossi problemi di aerazione con un cm cosmos e così vedendo la tua foto speravo che potessi aver trovato una nuova idea per migliorare le temp!
Forse hai frainteso, il ringraziamento era sincero... comunque hai okkio, complimenti.... ;)
Per il cosmos invece non posso aiutarti, a okkio tutto in alto in estrazione e le ventole interne che sparano in su.... dovrebbe essere il massimo ottenibile, io con la teoria di quella in alto in immissione ho scaldato tutto l'interno tranne il procio che ha guadagnato si e no 2°, per me non vale la pena....
resta comunque un mistero come alcuni utenti come orso, anche dopo aver tolto il dissipatore al NB,messa per bene la pasta termica, e rimontato il dissipatore, non siano riusciti ad avere le temperature che invece hanno altri utenti (come me ed altri)! Io credevo fosse sicuramente un problema di contatto tra NB e dissipatore, o cmq un montaggio non corretto dello stesso..
L'ipotesi della peggiore areazione non regge perchè io non ho ventole sul Nb quindi..:boh:...
88diablos
06-08-2008, 19:39
resta comunque un mistero come alcuni utenti come orso, anche dopo aver tolto il dissipatore al NB,messa per bene la pasta termica, e rimontato il dissipatore, non siano riusciti ad avere le temperature che invece hanno altri utenti (come me ed altri)! Io credevo fosse sicuramente un problema di contatto tra NB e dissipatore, o cmq un montaggio non corretto dello stesso..
L'ipotesi della peggiore areazione non regge perchè io non ho ventole sul Nb quindi..:boh:...
è un problema di sensori da 2 soldi
resta comunque un mistero come alcuni utenti come orso, anche dopo aver tolto il dissipatore al NB,messa per bene la pasta termica, e rimontato il dissipatore, non siano riusciti ad avere le temperature che invece hanno altri utenti (come me ed altri)! Io credevo fosse sicuramente un problema di contatto tra NB e dissipatore, o cmq un montaggio non corretto dello stesso..
L'ipotesi della peggiore areazione non regge perchè io non ho ventole sul Nb quindi..:boh:...
Non è sicuramente l'areazione, qualcuno presupponeva che alcuni x48 fossero in realtà x38 selezionati, con prestazioni da x48 e che quest'ultimi scaldassero però di più, non so quanto sia affidabile ma sul chipset quando l'ho smontato c'era scritto x48 con tanto di sigla, quindi non è il mio caso.
L'unica cosa una leggera differenza sull'alimentazione della mobo, MBtemp ce l'ho a 40°/42°, anche qui sei più basso?
Alexl1976
06-08-2008, 19:46
Prova a scaricare realtemp, con i 45nm dovrebbe essere il più attendibile e intanto fai un confronto, attento che nel setting di realtemp il Tjmax sia impostato su 95°.
Ok ma intanto come vi sembrano le mie temperature?
Salve scusate il disturbo, qualcuno adopera queste ram ...ocz flex xlc 9600.. l'unica maniera in cui partono e' a 800 mhz, se no schermata nero al riavvio del bios... Magari anche le 9200 puo' essere che hanno lo stesso chip ecc. ecc., se qualcuno può postere, magari timing ecc ecc, mi farebbe davvero molto felice.
panheimer
06-08-2008, 20:34
resta comunque un mistero come alcuni utenti come orso, anche dopo aver tolto il dissipatore al NB,messa per bene la pasta termica, e rimontato il dissipatore, non siano riusciti ad avere le temperature che invece hanno altri utenti (come me ed altri)! Io credevo fosse sicuramente un problema di contatto tra NB e dissipatore, o cmq un montaggio non corretto dello stesso..
L'ipotesi della peggiore areazione non regge perchè io non ho ventole sul Nb quindi..:boh:...
Qui http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=3043117&highlight=temp#post3043117 c'è un tizio che si è preso la briga di smontare ed aprire il dissi di nb e sb ed ha notato che le heatpipe erano incollate male. Potrebbe essere una spiegazione. Comunqueil a quanto sembra è normale avere il nb rovente mentre sono pochi quelli che hanno temperature basse di default, con o senza ventola o con o senza avere pulito la base ed applicato una nuova pasta.
Io ho 2 rampage e di entrambe ho rimosso più volte il dissi, pulito, applicato AS5, ceramique e mx-2, fissato di più e fissato di meno le viti: niente da fare, al massimo miglioravo di un paio di gradi. Ho provato anche a montarci ventoline da 40, 50 e 60 ma anche qui pochi miglioramenti.
Ora ho un HR05 ifx sul NB e un HR05 ifx sli sul SB, vNB a 1.41 ed ho 44°C sul NB e 36°C sul SB (tamb 30.9°C) mentre sto scrivendo. In full ho raggiunto al massimo i 49-50°C sul NB e 39-40° sul SB
panheimer
06-08-2008, 20:40
Salve scusate il disturbo, qualcuno adopera queste ram ...ocz flex xlc 9600.. l'unica maniera in cui partono e' a 800 mhz, se no schermata nero al riavvio del bios... Magari anche le 9200 puo' essere che hanno lo stesso chip ecc. ecc., se qualcuno può postere, magari timing ecc ecc, mi farebbe davvero molto felice.
io ho le flex 9200 e non mi hanno mai dato problemi.
quanti banchi usi? se hai 4x1gb il consiglio è quello di provare a impostare da bios un REF Cycle Time > 50.
che messaggio hai sull'lcd post mentre lo schermo resta nero? un det dram di solito significa che hai impostato un FSB troppo alto o PL troppo basso o le RAM con timings troppo ristretti o con un clock troppo alto
hai provato a cambiare gli slot delle ram?
hai provato con un singolo banco?
se posti i tuoi settaggi magari possiamo darti una mano!
panheimer
06-08-2008, 20:58
Se ti può essere utile questi sono i miei settaggi, tutto il resto è su AUTO o Disabled. Probabilmente i voltaggi sono ancora alti, ma sto ancora provando a giocare un po' su ram, timings, PL etc... una volta soddisfatto proverò ad abbassarli. Comunque sono tutti valori "verdi" per cui non dovrebbero far male a nessuno.
BIOS 0406
CPU Clock 3.600
CPU Ratio Setting 8
FSB Strap to North Bridge Auto
FSB Frequency 450
PCI-E Frequency 100
DRAM Frequency 1128 (1125)
DRAM Command Rate 2N
DRAM Timing Control Manual
CAS# Latency 5
RAS# to CAS# Delay 5
RAS# PRE Time 5
RAS# ACT Time 12
REF Cycle Time 30 (Con 4 GB è consigliato stare sopra i 50)
WRITE Recovery Time 3
AI Transaction Twister Moderate (Strong e stronger possono causare il "det dram")
Common Performance Level 7 (Settatto troppo basso è la causa più comune di un "det dram")
Pull-In of CHA PH1 Enabled (Su enabled abbassa il PL di questa fase del canale A (qui diventa PL6))
Pull-In of CHA PH2 Disabled (Qui viene lasciato il PL a 7)
Pull-In of CHA PH3 Disabled
Pull-In of CHA PH4 Enabled
Pull-In of CHB PH1 Enabled
Pull-In of CHB PH2 Disabled
Pull-In of CHB PH3 Disabled
Pull-In of CHB PH4 Enabled
CPU Voltage 1,4375
CPU PLL Voltage 1,5
Northbridge Voltage 1,41
DRAM Voltage 2,3
FSB Termination Voltage 1,3
Che dissipatori per CPU si possono montare agevolmente su questa scheda madre? Posso prendere come riferimento la lista di dissipatori compatibili che sta nel thread della P5E? Lo spazio disponibile è lo stesso?
Alexl1976
06-08-2008, 23:12
Ciao a tutti ieri sera ho installato questa stupenda Asus Rampage, però ho un paio di domande da fare:
1-Di connettori Sata ce ne sono 6 e purtroppo per me sono pochi in quanto ci devo collegare 4 Hdd, 1 masterizzatore 1 lettore DVD 1 connettore Esata del mio case Cooler master RC 690 e infine un altro connettore per l’Esata da mettere sulla parte posteriore del case, come posso fare?
2-Poi per quanto riguarda gli Hdd ne ho messi 4 perche i due sataII da 320 Gb li volevo mettere in raid 0 e poi qui sopra installarci Vista Ultimate 64 bit, su un altro hdd sataII da 500 gb volevo installarci xp pro e dunque non in raid, infine l’ultimo hdd sataII da 750 gb che vorrei usare come storage. E’ possibile fare tutto ciò?
Come prima cosa sono entrato nel bios e ho selezionato il sistema raid, poi premendo Ctrl+I ho configurato i due hdd da 320gb in raid0 e fino qui bene, poi con il disco di vista inserito dopo devo fare tipo con Xp, premere F6 e selezionare i driver del raid? (Tenete conto che purtroppo il floppy per il momento non lo posso utilizzare in quanto nel mio alimentatore non c’è il cavo di alimentazione per il floppy)
Aspetto vostri consigli, tante grazie per il momento, Alex.
Nessuno di voi mi aiuta? :muro: :muro:
g.skill pc9-9600 coming up :DDD
Qui http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=3043117&highlight=temp#post3043117 c'è un tizio che si è preso la briga di smontare ed aprire il dissi di nb e sb ed ha notato che le heatpipe erano incollate male. Potrebbe essere una spiegazione. Comunqueil a quanto sembra è normale avere il nb rovente mentre sono pochi quelli che hanno temperature basse di default, con o senza ventola o con o senza avere pulito la base ed applicato una nuova pasta.
Io ho 2 rampage e di entrambe ho rimosso più volte il dissi, pulito, applicato AS5, ceramique e mx-2, fissato di più e fissato di meno le viti: niente da fare, al massimo miglioravo di un paio di gradi. Ho provato anche a montarci ventoline da 40, 50 e 60 ma anche qui pochi miglioramenti.
Ora ho un HR05 ifx sul NB e un HR05 ifx sli sul SB, vNB a 1.41 ed ho 44°C sul NB e 36°C sul SB (tamb 30.9°C) mentre sto scrivendo. In full ho raggiunto al massimo i 49-50°C sul NB e 39-40° sul SB
He he sotto il post linkato " mi è semblato di vedele un Telstar...:p "
A parte gli scherzi non è possibile generalizzare il problema del post, tu stesso smontando e rimontando non hai ottenuto troppo, e io stesso con i due migliori dissi per chip in commercio mi sono appena avvicinato a ciò che altri hanno con dissi stock.
Come dice 88diablos potrebbero essere i sensori, oppure lotti diversi di chip, la cosa importante è che quando vai in full il dissi montato faccia il suo lavoro, se da 35 va a 45 meglio, ma se da 45 va a 55 fa lo stesso, se supera i 70 sono guai, il resto è divertimento, e te lo dice uno che per divertimento ha deciso di staccare tutto. Alcuni si concentrano sui 5000Mhz ad aria, altri sui 4000Mhz ma con temp umane per poterli usare in daily..... ;)
qui http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=Rampage%20Formula scrivono che per i dualcore step E0 ci vuole il bios 0407.
Ma questo bios esiste o è un errore di scrittura?
Grazie,
Ciao :)
panheimer
07-08-2008, 09:08
Sarei eventualmente più concorde sull'idea di lotti diversi di chip, anche se è preoccupante sapere che la maggior parte (a quanto sembra di leggere in tutti i forum) scaldano un sacco!
Per quanto riguarda i sensori, avendo due controller di ventole con lettura di temperature (un CM cooldrive4 sul cosmos e un zalman zm-mfc2 sullo stacker) settimana scorsa avevo provato a inserire il sensore di temperatura schiacciato tra il nb ed i dissi di entrambi i pc e posso confermare che le temperature lette sul nb si avvicinano molto a quelle riportate da bios/everest.
Comunque sono d'accordo anch'io che finchè il nb sta sotto una certa temperatura non c'è nessun problema per il nb stesso, ma un po' mi scoccia pensare di avere il nb più caldo della cpu!
Alexl1976
07-08-2008, 09:17
Ciao ragazzi, vi prego di aiutarmi, ho un grosso problema con l'istallazione di due sistemi operativi su questa scheda madre.
Su due dischi sataII da 320 gb in raid 0 vorrei installare windows vista ultimate 64bit, mentre su un ulteriore disco sataII da 500gb vorrei installare xp pro 32 bit.
Allora ho proceduto in questa maniera, da bios ho attivato il raid ho riavviato poi premendo Ctrl+I ho creato il radi 0 sui due dischi da 320 gb.
Poi con cd di vista inserito ho cominciato ad installarlo, poi ad un certo punto gli ho fatto caricare mediante floppy i diriver raid per vista 64bit.
E fino qui tutto bene, sono riuscito ad installare vista tranquillamente.
Poi ho inserito il cd di xp pro 32bit ed ho cominciato ad installarlo sull'altro disco sataII da 500gb pero' anche in questo caso ho caricato i driver del raid per xp 32 bit.
E anche in questo caso sono riuscito a installare xp regolarmente, solo che poi riavviando il pc e premendo F8 anche selezionando il raid dove c'e' vista questo non si caricava piu'
Dunque ho inserito il disco di vista ed ho fatto il ripristino solo che dopo non partiva piu' xp pro :muro: :muro: :muro: .
Vi prego aiutatemi, non so' piu' cosa fare:cry: :cry: .
88diablos
07-08-2008, 09:47
qui http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=Rampage%20Formula scrivono che per i dualcore step E0 ci vuole il bios 0407.
Ma questo bios esiste o è un errore di scrittura?
Grazie,
Ciao :)
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/Rampage_Formula/RAMPAGE-ASUS-Formula-0407.zip
conviene passare dal 403 al 407? La mia configurazione è in firma
Alexl1976
07-08-2008, 09:55
Ciao ragazzi, vi prego di aiutarmi, ho un grosso problema con l'istallazione di due sistemi operativi su questa scheda madre.
Su due dischi sataII da 320 gb in raid 0 vorrei installare windows vista ultimate 64bit, mentre su un ulteriore disco sataII da 500gb vorrei installare xp pro 32 bit.
Allora ho proceduto in questa maniera, da bios ho attivato il raid ho riavviato poi premendo Ctrl+I ho creato il radi 0 sui due dischi da 320 gb.
Poi con cd di vista inserito ho cominciato ad installarlo, poi ad un certo punto gli ho fatto caricare mediante floppy i diriver raid per vista 64bit.
E fino qui tutto bene, sono riuscito ad installare vista tranquillamente.
Poi ho inserito il cd di xp pro 32bit ed ho cominciato ad installarlo sull'altro disco sataII da 500gb pero' anche in questo caso ho caricato i driver del raid per xp 32 bit.
E anche in questo caso sono riuscito a installare xp regolarmente, solo che poi riavviando il pc e premendo F8 anche selezionando il raid dove c'e' vista questo non si caricava piu'
Dunque ho inserito il disco di vista ed ho fatto il ripristino solo che dopo non partiva piu' xp pro :muro: :muro: :muro: .
Vi prego aiutatemi, non so' piu' cosa fare:cry: :cry: .
Scusate non mi volete aiutare oppure non lo sapete?:mbe:
Scusate non mi volete aiutare oppure non lo sapete?:mbe:
Io personalmente non lo so.... :fagiano: Però entro pochi giorni lo farò anch'io per mettere in raid i due raptor.....
P.S. non credo proprio che qualcuno faccia apposta a non risponderti..... siamo anche d'estate e qualcuno sarà in ferie, il thread è rallentato molto in questi giorni.... Prova anche qualche thread sulle periferiche di memorizzazione, mi sembra ce sia uno proprio sul raid.... Ciao ;)
m@verickm
07-08-2008, 10:58
Scusate non mi volete aiutare oppure non lo sapete?:mbe:
Sicuro non sia un problema di MBR?
Scusate non mi volete aiutare oppure non lo sapete?:mbe:
Ciao!
La procedura eseguita, se ho interpretato bene, non mi risulta
proprio corretta, nel senso che va installato prima XP poi Vista
e sempre partendo dal CD di quest'ultimo e non da ambiente Windows XP.
Ciò in quanto il boot manager di XP non è in grado di rilevare la presenza
di Vista, mentre è vero il contrario.
Secondo me, quindi, devi procedere nuovamente alla reinstallazione dei
due sistemi operativi procedendo, poi, a selezionare nel BIOS, quale sarà
il disco di avvio (quello ove è installato Vista).
Se non ricordo male, durante l'installazione di Vista mi sembra che ci sia
da selezionare su quale disco e/o partizione si vuole installare il boot
manager.
Alexl1976
07-08-2008, 12:05
Ciao!
La procedura eseguita, se ho interpretato bene, non mi risulta
proprio corretta, nel senso che va installato prima XP poi Vista
e sempre partendo dal CD di quest'ultimo e non da ambiente Windows XP.
Ciò in quanto il boot manager di XP non è in grado di rilevare la presenza
di Vista, mentre è vero il contrario.
Secondo me, quindi, devi procedere nuovamente alla reinstallazione dei
due sistemi operativi procedendo, poi, a selezionare nel BIOS, quale sarà
il disco di avvio (quello ove è installato Vista).
Se non ricordo male, durante l'installazione di Vista mi sembra che ci sia
da selezionare su quale disco e/o partizione si vuole installare il boot
manager.
Tante grazie provero' come mi dici, ma sul disco non in raid dove mettero' Xp pro non devo prendere F6 per i driver raid giusto?
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/Rampage_Formula/RAMPAGE-ASUS-Formula-0407.zip
Ma è beta o ufficiale?
Tante grazie provero' come mi dici, ma sul disco non in raid dove mettero' Xp pro non devo prendere F6 per i driver raid giusto?
Ciao!
I driver vanno comunque installati (F6) poiché il disco, anche se singolo
(il bios del controller lo definisce: "Member Disk"), verrà gestito dal
controller RAID stesso.
Ciò in quanto non è possibile configurare,singolarmente da BIOS,
le varie porte SATA (IDE-RAID-AHCI).
L'unica cosa una leggera differenza sull'alimentazione della mobo, MBtemp ce l'ho a 40°/42°, anche qui sei più basso?
più o meno siamo lì..ora ho il pc acceso da 15minuti ed ho 38 gradi sulla MB con 27 gradi nella stanza...se gioco va sicuramente sui 42/43 gradi!
Ma è beta o ufficiale?
Su support.asus.com, se si seleziona la nostra scheda madre, il bios più recente ufficiale rimane il 403!
Su support.asus.com, se si seleziona la nostra scheda madre, il bios più recente ufficiale rimane il 403!
Ho chiesto proprio per questo motivo. ;)
Ho chiesto proprio per questo motivo. ;)
non sono sicuro..però se esce un bios ufficiale immagino che venga quasi immediatamente messo in quella sezione..
Dal sito Asus risulta un beta anche il 0403.
L'ultimo ufficiale è il 0308.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080807134403_BIOS.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080807134403_BIOS.JPG)
morpheus.bn
07-08-2008, 16:59
pare che la versione 0408 non sia male, almeno da quello che si legge sul forum Asus! :mbe:
...personalmente ancora non l'ho provata...!!!
pare che la versione 0408 non sia male, almeno da quello che si legge sul forum Asus! :mbe:
...personalmente ancora non l'ho provata...!!!
ma io ho letto che la migliore fin'ora è la 403.... cmq se migliorano ancora le cose ben venga :p
Bene vi dò una notizia, magari lo sapevate già e sono io che sono :fagiano:,
avete presente l'antec p190? il case delle meraviglie? beh lo zen fz-120 non ci sta :cry:
ma dico io possibile che in un case full da 330€ nuovo non abbiano considerato che la big boy laterale non permette i dissi tower?
per ora ho risolto togliendo la ventolona, così ci sta, ma mi girano non poco....
Bene vi dò una notizia, magari lo sapevate già e sono io che sono :fagiano:,
avete presente l'antec p190? il case delle meraviglie? beh lo zen fz-120 non ci sta :cry:
ma dico io possibile che in un case full da 330€ nuovo non abbiano considerato che la big boy laterale non permette i dissi tower?
per ora ho risolto togliendo la ventolona, così ci sta, ma mi girano non poco....
quindi nn ti comprerò il case :asd:
morpheus.bn
08-08-2008, 09:54
ma io ho letto che la migliore fin'ora è la 403.... cmq se migliorano ancora le cose ben venga :p
...a dire il vero io ho la 0401. La 0403 migliora la compatibilità con alcuni moduli DDR2 a discapito di una minore ampiezza di banda.
Con le RAM in firma non ho mai avuto problemi di questo tipo per cui mi sono tenuto la 0401.
Se vai qualche pagina indietro (forse più di qualche pagina :D ) noterai proprio due miei screen a conferma di quanto detto! ;)
quindi nn ti comprerò il case :asd:
:doh: ma guarda cosa mi tocca fare :doh: comunque mi sono un pò ricreduto.
E' comunque un gran case, ad una prima impressione rimane un gradino sopra il PC-A10 per quanto riguarda le temp, nonostante manchi il ventolone laterale con le due 140 superiori e 120 posteriore settate al min ho 4° in meno sulla MB e 2° sui componenti a parità di rumore.
Con il valore aggiunto dei 2 alimentatori e il maggiore spazio interno in vista di futuri upgrade o del Liquido me lo terrò di sicuro, al limite vendo il PC-A10 anche se devo ammettere che IMHO il Lian-Li è molto più bello, dentro e fuori....
morpheus.bn
08-08-2008, 10:36
Ufficiale! Sul sito support.asus.com il rilascio della versione 0407
Ufficiale! Sul sito support.asus.com il rilascio della versione 0407
io se vado su support.asus.com, se scelgo la rampage formula..trovo sempre come ultimo il 403..:fagiano: ho provato a fare anche la ricerca avanzata ma non mi trova il bios 407..forse non ho guardato nel posto giusto! :boh:
morpheus.bn
08-08-2008, 11:20
io se vado su support.asus.com, se scelgo la rampage formula..trovo sempre come ultimo il 403..:fagiano: ho provato a fare anche la ricerca avanzata ma non mi trova il bios 407..forse non ho guardato nel posto giusto! :boh:
...incredibile! Devono averlo rimosso.... :eek:
Eppure c'era e non era indicato nemmeno come Beta!!!
Ricordo però che il change Log portava 'Support new CPUs'
Difatti scorrendo la lista delle CPU supportate a questo (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=Rampage%20Formula) indirizzo viene fuori che le nuove CPU supportate sono:
Core 2 Duo E8400 (3.00GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0)
Core 2 Duo E8500 (3.16GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0)
Core 2 Duo E8600 (3.33GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0)
Core 2 Quad Q9400 (rev.R0,2.66GHz,1333FSB,L2:12MB,4 cores)
Core 2 Quad Q9550 (rev.E0,2.83GHz,1333FSB,L2:12MB,4 cores)
Core 2 Quad Q9650 (rev.E0, 3.00GHz,1333FSB,L2:12MB, 4 cores)
morpheus.bn
08-08-2008, 11:33
Bhà...sarà che oggi sono fuori fase ma stavolta ho salvato il link...
la versione 0407 'ufficiale' è prelevabile a questo (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=Rampage%20Formula) indirizzo
Io aspetto che Tovarish provi il 0407 :)
CONDOR89
08-08-2008, 11:58
ma come il QX9650 nn dovrebbe già essere supportato dalla versione 0403?
ma come il QX9650 nn dovrebbe già essere supportato dalla versione 0403?
i qx9650 è supportato anche dal bios precedente al 219 (quello che è dentro il dvd della scheda madre!)
quello è il q9650, step e0..ha il molti bloccato a 9x! ottima cpu se non fosse che è praticamente impossibile trovare mobo che lo facciano salire bene per un daily..visto che sopra ai 460 di FSB è cmq difficile andare con voltaggi umani per il NB!
Le thread del qx9650 un utente si è sbattuto non poco per portarlo a 500 di FSb....
PS: il bios 407 dal sito di supporto asus va e viene..:p prima c'era ed ho fatto in tempo a scaricarlo!
Non ho ups quindi non lo provo, però se non restituisce la banda "persa" con i bios 401 e 403 mi pare inutile metterlo se non si hanno problemi, altrimenti si rischia soltanto!
CONDOR89
08-08-2008, 12:18
ah ok... nn ho letto bene... per fortuna noi abbiamo il QX con il moltiplicatore libero... per il momento mi tengo il 0403... poi vediamo cosa migliora con questo nuovo...
:D
Tovarisch
08-08-2008, 18:17
Io aspetto che Tovarish provi il 0407 :)
Questa volta tocca a te! :)
Anche perché sono in ferie e non posso fisicamente provarla.......;)
Vi segnalo che è di nuovo accessibile il sito ftp di Asus a Taiwan (ftp.asus.com.tw) dove è postato il BIOS 407.
Io comunque dubito che abbiano sistemato il problema del no boot con certe schede controller su PCIe, se Asus segue una logica e non nomina le versioni di BIOS "alla cavolo".
Probabilmente cominciano a trovarsi in commercio gli step E0 di certe cpu a 45 nm e hanno dovuto pubblicare il meno peggio.
Tanto noi con controller su PCIe siamo veramente pochi.
P.S. il BIOS 407 è sempre presente sul sito ftp di Taiwan: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/Rampage_Formula
morpheus.bn
08-08-2008, 19:00
Io comunque dubito che abbiano sistemato il problema del no boot con certe schede controller su PCIe, se Asus segue una logica e non nomina le versioni di BIOS "alla cavolo".
Da quanto ne so, il problema ancora non è stato risolto!
Anche io non ho modo di testare il 'nuovo' bios...per quanto mi riguarda se ne parla a settembre! :cool:
ok per ora sono messo così, primo tentativo con NB 1.39v, PL8, ram 1200 5-5-5-15 a 2.25v, che ne dite? consigli?
http://img206.imageshack.us/img206/3327/e84004000qr3.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=e84004000qr3.jpg)
Dove si può arrivare con il FSB di questa Rampage? Il FSB Wall se non ho capito male....
~Mr.PartyHut~
09-08-2008, 00:25
ok per ora sono messo così, primo tentativo con NB 1.39v, PL8, ram 1200 5-5-5-15 a 2.25v, che ne dite? consigli?
http://img206.imageshack.us/img206/3327/e84004000qr3.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=e84004000qr3.jpg)
Dove si può arrivare con il FSB di questa Rampage? Il FSB Wall se non ho capito male....
Ottimo!!
Buono anche il Vcore della CPU. Io per stare alla tua frequenza devo dare almeno 1,45V :doh:
Cmq l'FSB wall di questa mobo è parecchio alto. Fino a 520 MHz ci vai senza sforzi. Oltre, devi lavorarci un pochino :)
Ottimo!!
Buono anche il Vcore della CPU. Io per stare alla tua frequenza devo dare almeno 1,45V :doh:
Cmq l'FSB wall di questa mobo è parecchio alto. Fino a 520 MHz ci vai senza sforzi. Oltre, devi lavorarci un pochino :)
Piccola precisazione, anzi se mi spiegate mi fate un regalo, da bios avevo messo 1,42...v Il loadline era disattivato e CPUZ mi ha dato 1,39...v come da screen, quali sono quelli reali?
Passiamo agli approfondimenti, ho provato a salire un pò, per questo chiedevo del FSB Wall, oltre i 485 non c'è verso di tenerlo, neanche salendo con i volt, circa 1,5/1,55CPU, 1,45NB etc. Potrebbe essere il procio che ha un suo "Wall"?
Mi sembra che un procio che sta a 4000 con 1.39... a 1.50/1.55 dovrebbe tenere i 4320(480x9) anche perchè arrivarci con il molti a 8.5 significa FSB a 530, che ne dite? Sbaglio qualcosa o il limite è quello e stiamo tutti tranquilli?
Ciao ciao :help:
~Mr.PartyHut~
09-08-2008, 01:46
Piccola precisazione, anzi se mi spiegate mi fate un regalo, da bios avevo messo 1,42...v Il loadline era disattivato e CPUZ mi ha dato 1,39...v come da screen, quali sono quelli reali?
Passiamo agli approfondimenti, ho provato a salire un pò, per questo chiedevo del FSB Wall, oltre i 485 non c'è verso di tenerlo, neanche salendo con i volt, circa 1,5/1,55CPU, 1,45NB etc. Potrebbe essere il procio che ha un suo "Wall"?
Mi sembra che un procio che sta a 4000 con 1.39... a 1.50/1.55 dovrebbe tenere i 4320(480x9) anche perchè arrivarci con il molti a 8.5 significa FSB a 530, che ne dite? Sbaglio qualcosa o il limite è quello e stiamo tutti tranquilli?
Ciao ciao :help:
La tensione reale è quella di CPU-Z. La Rampage non setta esattamente ciò che imposti nel Bios. Io ad esempio, per stare a circa 1,46V, ho dovuto settare 1,48V ;)
Alla frequenza di 485x9 (molto alta e non semplice da raggiungere ad aria), non basta alzare la tensione della CPU. Prova a fare così:
metti il CPU PLL in AUTO
Vcore a 1,52V da Bios (quindi circa 1,5V in Windows)
GTL REF CPU -> 67x
GTL REF NB -> 63x
NB -> 1,52V da Bios
FSB termination voltage -> 1,52
Considera però che oltre 4100 MHz, ad aria e con questo caldo è un rischio ;)
PS: cmq se vuoi salire, l'FSB è l'ultima delle tue preoccupazioni. Io sto facendo girare ormai da più di 2 ore Prime95 con l'FSB a 513x8 e va una meraviglia :)
Provai anche 520 MHz e superai un Super Pi da 32M, ma dopo 10 minuti di Prime95 ebbi un errore, quindi dovevo aggiustare qualcosina in più...
PPS: ripeto: ad aria tenere una tensione sopra 1,52 per la CPU è molto rischioso... sopratutto se si mette sotto sforzo con Prime/Orthos...
La tensione reale è quella di CPU-Z. La Rampage non setta esattamente ciò che imposti nel Bios. Io ad esempio, per stare a circa 1,46V, ho dovuto settare 1,48V ;)
Alla frequenza di 485x9 (molto alta e non semplice da raggiungere ad aria), non basta alzare la tensione della CPU. Prova a fare così:
metti il CPU PLL in AUTO
Vcore a 1,52V da Bios (quindi circa 1,5V in Windows)
GTL REF CPU -> 67x
GTL REF NB -> 63x
NB -> 1,52V da Bios
FSB termination voltage -> 1,52
Considera però che oltre 4100 MHz, ad aria e con questo caldo è un rischio ;)
PS: cmq se vuoi salire, l'FSB è l'ultima delle tue preoccupazioni. Io sto facendo girare ormai da più di 2 ore Prime95 con l'FSB a 513x8 e va una meraviglia :)
Provai anche 520 MHz e superai un Super Pi da 32M, ma dopo 10 minuti di Prime95 ebbi un errore, quindi dovevo aggiustare qualcosina in più...
PPS: ripeto: ad aria tenere una tensione sopra 1,52 per la CPU è molto rischioso... sopratutto se si mette sotto sforzo con Prime/Orthos...
;) ti faccio sapere, intanto grazie ;)
...a dire il vero io ho la 0401. La 0403 migliora la compatibilità con alcuni moduli DDR2 a discapito di una minore ampiezza di banda.
Con le RAM in firma non ho mai avuto problemi di questo tipo per cui mi sono tenuto la 0401.
Se vai qualche pagina indietro (forse più di qualche pagina :D ) noterai proprio due miei screen a conferma di quanto detto! ;)
nn lo sapevo cmq i bios di questa mobo hanno ancora bisogna di quelche revisione...
cmq a parte i primi mesi di vita di una mobo dove tenere l'ultimo bios è consigliato per avere sempre quello più maturo poi diventa inutile aggiornare all'ultima versione, in quanto se uno è stabile con una versione precendete e quella successiva aggiunge solo il supporto a nuove cpu diventa nn necessario l'update
:doh: ma guarda cosa mi tocca fare :doh: comunque mi sono un pò ricreduto.
E' comunque un gran case, ad una prima impressione rimane un gradino sopra il PC-A10 per quanto riguarda le temp, nonostante manchi il ventolone laterale con le due 140 superiori e 120 posteriore settate al min ho 4° in meno sulla MB e 2° sui componenti a parità di rumore.
Con il valore aggiunto dei 2 alimentatori e il maggiore spazio interno in vista di futuri upgrade o del Liquido me lo terrò di sicuro, al limite vendo il PC-A10 anche se devo ammettere che IMHO il Lian-Li è molto più bello, dentro e fuori....
quoto i Lian-Li sono favolosi peccato che costino nn poco...
i qx9650 è supportato anche dal bios precedente al 219 (quello che è dentro il dvd della scheda madre!)
quello è il q9650, step e0..ha il molti bloccato a 9x! ottima cpu se non fosse che è praticamente impossibile trovare mobo che lo facciano salire bene per un daily..visto che sopra ai 460 di FSB è cmq difficile andare con voltaggi umani per il NB!
Le thread del qx9650 un utente si è sbattuto non poco per portarlo a 500 di FSb....
PS: il bios 407 dal sito di supporto asus va e viene..:p prima c'era ed ho fatto in tempo a scaricarlo!
Non ho ups quindi non lo provo, però se non restituisce la banda "persa" con i bios 401 e 403 mi pare inutile metterlo se non si hanno problemi, altrimenti si rischia soltanto!
quello che dici è vero ma si applica solo ai NB Intel perchè i 790i arrivano abbondantemente oltre i 500 con i quad a 45nm a differenza di P35/X48....
ciò nn toglie che con i dual X48 e P35 sono un bel passo avanti rispetto ad Nvidia
ok per ora sono messo così, primo tentativo con NB 1.39v, PL8, ram 1200 5-5-5-15 a 2.25v, che ne dite? consigli?
http://img206.imageshack.us/img206/3327/e84004000qr3.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=e84004000qr3.jpg)
Dove si può arrivare con il FSB di questa Rampage? Il FSB Wall se non ho capito male....
complimenti per il vcore, il mio è un po' più altino :D
cmq FSB wall di questa mobo con un E8x00 è più elevato di quanto pensavo.... io credeve al massimo 520 ed invece va oltre i 550....
La tensione reale è quella di CPU-Z. La Rampage non setta esattamente ciò che imposti nel Bios. Io ad esempio, per stare a circa 1,46V, ho dovuto settare 1,48V ;)
Alla frequenza di 485x9 (molto alta e non semplice da raggiungere ad aria), non basta alzare la tensione della CPU. Prova a fare così:
metti il CPU PLL in AUTO
Vcore a 1,52V da Bios (quindi circa 1,5V in Windows)
GTL REF CPU -> 67x
GTL REF NB -> 63x
NB -> 1,52V da Bios
FSB termination voltage -> 1,52
Considera però che oltre 4100 MHz, ad aria e con questo caldo è un rischio ;)
PS: cmq se vuoi salire, l'FSB è l'ultima delle tue preoccupazioni. Io sto facendo girare ormai da più di 2 ore Prime95 con l'FSB a 513x8 e va una meraviglia :)
Provai anche 520 MHz e superai un Super Pi da 32M, ma dopo 10 minuti di Prime95 ebbi un errore, quindi dovevo aggiustare qualcosina in più...
PPS: ripeto: ad aria tenere una tensione sopra 1,52 per la CPU è molto rischioso... sopratutto se si mette sotto sforzo con Prime/Orthos...
oltre che inutile visto che sopra i 4giga i penryn nn scalano così bene come da default a 4ghz e sono voraci di volt ;)
cmq quoto sia con il ps che con il pps
quello che dici è vero ma si applica solo ai NB Intel perchè i 790i arrivano abbondantemente oltre i 500 con i quad a 45nm a differenza di P35/X48....
ciò nn toglie che con i dual X48 e P35 sono un bel passo avanti rispetto ad Nvidia
ma sai, per arrivarci, ci arriva pure una Biostar TP 45..(vedi screen postati)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1610030&page=9650
il problema è che il voltaggio che si da al NB per stare sopra a 460 di FSb, con un quad, non è umano per un daily..anche per una 790i imho..
morpheus.bn
09-08-2008, 10:42
Dove si può arrivare con il FSB di questa Rampage? Il FSB Wall se non ho capito male....
...io ho visto screen da 630Mhz...:eek:
...io ho visto screen da 630Mhz...:eek:
Era proprio a questo che mi riferivo, al di la di considerazioni sul sistema di raffreddamento necessario.
Farò intanto un pò di prove salendo a 490/500 senza andare oltre 1.4/1.45v sul processore.
Quoto l'apprezzamento di marik sui lian-li, infatti non so se riuscirò a dare via il mio, senza contare che con quello che ho comprato recentemente ci ho già montato dentro un'altro pc, fine settimana ci installo xp al posto di vista e guardo come si comporta il mio vecchio e6600 sfigato con il p35. :D
morpheus.bn
09-08-2008, 11:03
Era proprio a questo che mi riferivo, al di la di considerazioni sul sistema di raffreddamento necessario.
Farò intanto un pò di prove salendo a 490/500 senza andare oltre 1.4/1.45v sul processore.
fino a 500Mhz vai tranquillo perchè ho già provato io tempo fa...
fino a 500Mhz vai tranquillo perchè ho già provato io tempo fa...
Proverò seguendo i consigli di Mr. Party, "gtl ref" o come si chiama non l'ho mai toccato perchè non so a cosa faccia riferimento, comunque mi sembra strano che se a 4000 vuole 1.39v a 4500 con 1.55v ( più ovviamente incrementi su FSB e NB) non carichi nemmeno windows, schermata blu tipo dump files... ricomporre memoria fisica.... ecc ecc.
darkantony_80
09-08-2008, 12:30
raga, scusate ot, ma qualcuno e interessata a venderla sta piastra? sono in cerca disperata da tempo :) :)
Grazieeeeeeee
~Mr.PartyHut~
09-08-2008, 15:26
Proverò seguendo i consigli di Mr. Party, "gtl ref" o come si chiama non l'ho mai toccato perchè non so a cosa faccia riferimento, comunque mi sembra strano che se a 4000 vuole 1.39v a 4500 con 1.55v ( più ovviamente incrementi su FSB e NB) non carichi nemmeno windows, schermata blu tipo dump files... ricomporre memoria fisica.... ecc ecc.
i GTL REF sono molto importanti per forti OC. Nelle DFI che ho avuto erano praticamente indispensabili e sono collegati direttamente al voltaggio "CPU VTT"
Ti ho fornito quei valori perchè a me vanno bene, poi certo, ogni caso è una storia a sè, ma provarli non nuoce :)
i GTL REF sono molto importanti per forti OC. Nelle DFI che ho avuto erano praticamente indispensabili e sono collegati direttamente al voltaggio "CPU VTT"
Ti ho fornito quei valori perchè a me vanno bene, poi certo, ogni caso è una storia a sè, ma provarli non nuoce :)
Ho fatto un paio di prove veloci con qualche mv in meno di quelli che mi hai consigliato ed impostando i gtl ref, orthos crasha dopo qualche min però almeno carica win e mi chiude il Superpi da 1Mb in 10.8.... Sicuramente con i tuoi valori si stabilizza meglio ma sono già a 70° sui core e non rischio, grazie per le dritte, intanto vedo cosa riesco a combinare così. ;)
~Mr.PartyHut~
09-08-2008, 15:53
Ho fatto un paio di prove veloci con qualche mv in meno di quelli che mi hai consigliato ed impostando i gtl ref, orthos crasha dopo qualche min però almeno carica win e mi chiude il Superpi da 1Mb in 10.8.... Sicuramente con i tuoi valori si stabilizza meglio ma sono già a 70° sui core e non rischio, grazie per le dritte, intanto vedo cosa riesco a combinare così. ;)
di nulla, figurati ;)
88diablos
09-08-2008, 15:55
raga ma anche a voi il cpu PLL overvolta parecchio?
~Mr.PartyHut~
09-08-2008, 16:03
raga ma anche a voi il cpu PLL overvolta parecchio?
si ;)
a 513MHz di FSB me lo setta a 1,6V
88diablos
09-08-2008, 16:15
si ;)
a 513MHz di FSB me lo setta a 1,6V
1.6 su un 8400 è troppo
io impostando 1,50 ottengo 1,56 ma vorrei abbassarlo ancora:muro:
~Mr.PartyHut~
09-08-2008, 16:29
infatti stasera volevo dargli una limatina anche io :)
già a 1,52V effettivi andrebbe bene ;)
Andrea deluxe
09-08-2008, 16:44
infatti stasera volevo dargli una limatina anche io :)
già a 1,52V effettivi andrebbe bene ;)
ma everest vede quel voltaggio?
mi sfugge!
mi sa di no!
~Mr.PartyHut~
09-08-2008, 16:49
ma everest vede quel voltaggio?
mi sfugge!
mi sa di no!
sinceramente non ci ho fatto caso se Everest lo vede.
Ma credo di si, perchè è una tensione importante, quasi come il Vcore!
ma sai, per arrivarci, ci arriva pure una Biostar TP 45..(vedi screen postati)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1610030&page=9650
il problema è che il voltaggio che si da al NB per stare sopra a 460 di FSb, con un quad, non è umano per un daily..anche per una 790i imho..
è vero anche questo però in post di diversi utenti (tra cui anche delly) leggevo che gli nForce 790i reagiscono meglio degli X48 con i quad a 45nm.... invece avviene l'esatto opposto con i dual a 45nm....
con tutti i 65nm invece X48 e 790i si equivalgono....
1.6 su un 8400 è troppo
io impostando 1,50 ottengo 1,56 ma vorrei abbassarlo ancora:muro:
infatti stasera volevo dargli una limatina anche io :)
già a 1,52V effettivi andrebbe bene ;)
potete dare fino a 1,54v impostato da bios! cmq io starei se possibile o a 1,50v o a 1,52v! Overvolta anche a me, è normale! :)
ma everest vede quel voltaggio?
mi sfugge!
mi sa di no!
anche secondo me non c'è!
88diablos
09-08-2008, 18:21
normale non è, anzi mi da parecchio fastidio questo overvolt peraltro elevato
normale non è, anzi mi da parecchio fastidio questo overvolt peraltro elevato
"normale" voleva dire che lo fa a tutti con la rampage, cioè che è la norma! io lo tengo a fondo scala 1,50v...valore più basso non c'è!
panheimer
09-08-2008, 20:53
Everest non legge il PLL della CPU (quello indicato nella sezione sensore è quello del SB ed equivale a "SB 1.50V Voltage" settato nel BIOS).
La rampage overvolta il PLL della CPU per i fatti suoi, leggermente se c'è il loadline calibration disattivato, un po' più pesantemente se invece è attivato. Inoltre è un valore legato al VCC per cui a parità di PLL settato, più si alza il voltaggio sulla CPU, più il PLL aumenta.
Io con il PLL settato a 1.50, nella sezione hardware monitor del bios (l'unico posto che ho trovato finora per leggere tale valore) leggo 1.58.
Ho letto da qualche parte che il voltaggio "sicuro" consigliato sul PLL è attorno all'1.6x basso, da evitare di avvicanarsi all'1.7...
Sembrerebbe inoltre un parametro molto importante per la stabilità sui 45nm, più del vCore.
88diablos
09-08-2008, 22:00
un test al volo:sofico: i voltaggi della mobo tutti al minimo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080809215903_8600rampage.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080809215903_8600rampage.JPG)
Andrea deluxe
09-08-2008, 22:11
cosa mi dite del fsb termination voltage?
e' l'unico voltaggio che se impostato da bios ad un valore, il suo reale valore misurato da bios e' inferiore!
io lo tengo a 1.2v reale!
panheimer
09-08-2008, 23:19
A me invece overvolta pure questo! Settato a 1.30 e su everest lo leggo a 1.33!
Penso sia sempre legato al'attivazione del loadline calibration, che sebbene dovrebbe intervenire solo sul VCC, agisce anche su altri voltaggi
panheimer
09-08-2008, 23:23
Una domanda OT: qualcuno di voi è passato a liquido dopo aver avuto un TRUE? E che miglioramenti ha avuto?
Sul Q6700 ora sto a 3.6 (450x8) con 1.4375 v. sulla CPU, con un full attorno ai 65°C. So che questa CPU regge i 500 di fsb (provato alcuni giorni fa un 500x7 ed è rimasto stabile), per cui con un po' più di voltaggio speravo di arrivare a 3.8 Ghz, ma le temp sono già al limite, per cui pensavo di passare ad un kit ybris con rad da 240 da dedicare solo alla CPU (o eventualmente anche NB).
prima di fare il passo però volevo avere un parere da voi, che dite, il liquido mi toglierà una decina di gradi? o almeno 5-6°?
Ciao piccolo OT, ho un problema con la nuova tastiera LOGITECH MX 3200, ovvero, sul computer su cui ho montato vista e Rampage funziona perfettamente, sul secondo, su cui ho montato la P5K (p35) con xp la tastiera non mi permette il boot, proprio non parte, neanche il logo ASUS AI iniziale, la stacco, lascio avviare il computer e quando xp funziona la attacco e va. Non ho installato alcun driver per la tastiera? soluzioni? ciao ciao :help:
~Mr.PartyHut~
10-08-2008, 02:23
Una domanda OT: qualcuno di voi è passato a liquido dopo aver avuto un TRUE? E che miglioramenti ha avuto?
Sul Q6700 ora sto a 3.6 (450x8) con 1.4375 v. sulla CPU, con un full attorno ai 65°C. So che questa CPU regge i 500 di fsb (provato alcuni giorni fa un 500x7 ed è rimasto stabile), per cui con un po' più di voltaggio speravo di arrivare a 3.8 Ghz, ma le temp sono già al limite, per cui pensavo di passare ad un kit ybris con rad da 240 da dedicare solo alla CPU (o eventualmente anche NB).
prima di fare il passo però volevo avere un parere da voi, che dite, il liquido mi toglierà una decina di gradi? o almeno 5-6°?
Per prima cosa devi dirci cosa intendi per FULL. Se intendi ad esempio uno sforzo con SuperPi, oppure con Prime95.
Devi anche dirci la temperatura ambiente.
se a te il tuo Quad con Prime95 ti arriva in full a 65°C allora vuol dire che il tuo dissipatore ad aria è di gran lunga superiore al mio kit a liquido composto da:
Ybris ACS Black-Pearl
Radiatore 360 con convogliatori
3 Ventole ultra-kaze a 3000 rpm
Pompa Swiftech MPC655 a palla
Ti dico questo perchè è impossibile che tu abbia quelle temperature, poichè io, con una Temperatura ambiente di 31°C ottengo le seguenti temperature:
idle: 38°C
full: 65°C (con un doppio Prime95, CPU a 1,46V - 4100 MHz)
Ora dimmi tu se le tue temperature sono nella norma. Per di più hai un Quad, che scalda molto di più.
Se confermi le temperature, dimmelo, così butto tutto e mi compro un termalright :rolleyes:
panheimer
10-08-2008, 10:37
Confermo che con 65°C indicati in full intendevo sotto prime95, blend test, tamb di 30-31°C e temperature dei core letti fatti con realtemp dopo 5 ore di test. Oggi che è più fresco (28° tamb) ho sui 34° in idle e 61° in full (dopo 30 min di small fft).
Volevo fare però un paio di precisazioni:
- il true è in push-pull con 2 nanoxia @1600rpm;
- il case è particolarmente ben ventilato: è uno stacker stc01, con 6 nanoxia 1250: 2 sul tetto del case in emissione, 2 in immissione attaccate alla griglia che soffiano proprio sopra vga e nb + altre 2 in immissione nei cestelli degli HD;
- realtemp usa un tj max di 95°C, mentre everest usa un tjmax di 100°C per cui le temperature rilevate in realtemp sono 5°C più basse di everest;
- ogni cpu è diversa non solo per la capacità di oc, ma anche per quanto scalda. Sembrerebbe esserci in giro una teoria per cui CPU con vid basso tendono a scaldare di più. Questo Q6700 ha un vid di 1.265 ed è particolarmente fresco. Con il mio secondo processore, un Q6600 con vid 1.225, nello stesso sistema ottengo le stesse temperature con un clock di 3.2 Ghz e 1.27 vCore
Per questo cercavo di capire da qualcuno che ha avuto un'esperienza diretta tra il passaggio dal TRUE ad un sistema a liquido che vantaggi ha ottenuto.
Confermo che con 65°C indicati in full intendevo sotto prime95, blend test, tamb di 30-31°C e temperature dei core letti fatti con realtemp dopo 5 ore di test. Oggi che è più fresco (28° tamb) ho sui 34° in idle e 61° in full (dopo 30 min di small fft).
Volevo fare però un paio di precisazioni:
- il true è in push-pull con 2 nanoxia @1600rpm;
- il case è particolarmente ben ventilato: è uno stacker stc01, con 6 nanoxia 1250: 2 sul tetto del case in emissione, 2 in immissione attaccate alla griglia che soffiano proprio sopra vga e nb + altre 2 in immissione nei cestelli degli HD;
- realtemp usa un tj max di 95°C, mentre everest usa un tjmax di 100°C per cui le temperature rilevate in realtemp sono 5°C più basse di everest;
- ogni cpu è diversa non solo per la capacità di oc, ma anche per quanto scalda. Sembrerebbe esserci in giro una teoria per cui CPU con vid basso tendono a scaldare di più. Questo Q6700 ha un vid di 1.265 ed è particolarmente fresco. Con il mio secondo processore, un Q6600 con vid 1.225, nello stesso sistema ottengo le stesse temperature con un clock di 3.2 Ghz e 1.27 vCore
Per questo cercavo di capire da qualcuno che ha avuto un'esperienza diretta tra il passaggio dal TRUE ad un sistema a liquido che vantaggi ha ottenuto.
quoto, il discorso interessa anche a me, anche se io ho lo zen 120... ;)
Per il discorso del Vid personalmente potrei confermare le tua teoria, il mio E8400 Vid1.19..v portato @4050 con 1.392v è sui 70°+ con Tamb 29°/30°
panheimer
10-08-2008, 11:31
A questo indirizzo http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=197835 si parla di un nuovo test di stabilità basato su linpack che in poco tempo da risultati molto affidabili in pochissimo tempo, e soprattutto porta la temperatura della cpu a livelli stratosferici (io ho avuto +10° rispetto a quelli di prime95 - ma non so quanto crederci)
L'ho provato e sebbene il test in sè non mi da errori, ho riscontrato qualche effetto collaterale al sistema: la chiavetta wireless usb che va e viene, l'lcd poster che comincia a lampeggiare e non smette più e soprattutto everest perde la lettura delle temp di NB e SB...ho fatto diverse prove con diversi settaggi e persino con tutto quanto a stock, ma gli effetti collaterali persistono.
Mi sa che dovrò attendere una futura release di questa utility, però l'idea di testare la stabilità del sistema in pochi minuti (meno di 7 minuti per un test da 10 round) mi alletta molto, dato che finora uso 1 ora di occt come test preliminare e poi un 8-10 ore di prime95 come test definitivo. E spesso nonostante l'ora di occt dopo 4-5 ore prime mi da errore....
Certo, un prime lungo continuerò a farlo, ma a quanto sembra, passando questo test prime è garantito...volete provarlo anche voi e dirmi se riscontrate "effetti collaterali"?
A questo indirizzo http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=197835 si parla di un nuovo test di stabilità basato su linpack che in poco tempo da risultati molto affidabili in pochissimo tempo, e soprattutto porta la temperatura della cpu a livelli stratosferici (io ho avuto +10° rispetto a quelli di prime95 - ma non so quanto crederci)
L'ho provato e sebbene il test in sè non mi da errori, ho riscontrato qualche effetto collaterale al sistema: la chiavetta wireless usb che va e viene, l'lcd poster che comincia a lampeggiare e non smette più e soprattutto everest perde la lettura delle temp di NB e SB...ho fatto diverse prove con diversi settaggi e persino con tutto quanto a stock, ma gli effetti collaterali persistono.
Mi sa che dovrò attendere una futura release di questa utility, però l'idea di testare la stabilità del sistema in pochi minuti (meno di 7 minuti per un test da 10 round) mi alletta molto, dato che finora uso 1 ora di occt come test preliminare e poi un 8-10 ore di prime95 come test definitivo. E spesso nonostante l'ora di occt dopo 4-5 ore prime mi da errore....
Certo, un prime lungo continuerò a farlo, ma a quanto sembra, passando questo test prime è garantito...volete provarlo anche voi e dirmi se riscontrate "effetti collaterali"?
1h di occt è un po' pochino. Io faccio 2h e mezzo, in genere gli errori capitano subito oppure tra 2 e 2,30h.
panheimer
10-08-2008, 12:53
occt lo uso come test preliminare, per trovare i parametri di base sui quali poi lavorare di fino con prime95
questo intelburntest potrebbe appunto prendere il posto di occt nella mia suite di test di stabilità
A questo indirizzo http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=197835 si parla di un nuovo test di stabilità basato su linpack che in poco tempo da risultati molto affidabili in pochissimo tempo, e soprattutto porta la temperatura della cpu a livelli stratosferici (io ho avuto +10° rispetto a quelli di prime95 - ma non so quanto crederci)
L'ho provato e sebbene il test in sè non mi da errori, ho riscontrato qualche effetto collaterale al sistema: la chiavetta wireless usb che va e viene, l'lcd poster che comincia a lampeggiare e non smette più e soprattutto everest perde la lettura delle temp di NB e SB...ho fatto diverse prove con diversi settaggi e persino con tutto quanto a stock, ma gli effetti collaterali persistono.
Mi sa che dovrò attendere una futura release di questa utility, però l'idea di testare la stabilità del sistema in pochi minuti (meno di 7 minuti per un test da 10 round) mi alletta molto, dato che finora uso 1 ora di occt come test preliminare e poi un 8-10 ore di prime95 come test definitivo. E spesso nonostante l'ora di occt dopo 4-5 ore prime mi da errore....
Certo, un prime lungo continuerò a farlo, ma a quanto sembra, passando questo test prime è garantito...volete provarlo anche voi e dirmi se riscontrate "effetti collaterali"?
test davvero carino cmq le temperature da me sono più alte di ben 15° rispetto a prime95/orthos
adesso nn ho tempo però dopo voglio provare con dei settaggi in cui sono sicuro di nn avere la stabilità....
spero più che altro che mi rilevi gli eventuali errori delle ram visto che anche S&M è più pesante di prime però per testare la stabilità del sistema completo (cioè ram e cpu) nn va bene....
ot: hai intenzione di apriore un thread ufficiale? no perchè se prende piede potrebbe diventare una spece di super pi (solo che al posto dei secondi si usano i gflops) ;)
panheimer
10-08-2008, 14:46
Non penso ci si possa basare sui gflops espressi, in quanto ho notato che dipendono molto dalla ram utilizzata. Ho provato a fare il test con 1600 Mb, poi con 1300 e poi con 500 e sui gflops risultanti ci sono grosse variazioni.
Per quanto riguarda la ram ho paura che riesca solo a rilevare valori grossolani, ma che non possa garantire al 100% la loro stabilità, per questa penso che il buon memtest86+ lasciato girare almeno per 8 ore sia l'unica alternativa affidabile in quanto usa realmente tutta la memoria a disposizione.
Ma non hai avuto nessun effetto collaterale al sistema?
Non penso ci si possa basare sui gflops espressi, in quanto ho notato che dipendono molto dalla ram utilizzata. Ho provato a fare il test con 1600 Mb, poi con 1300 e poi con 500 e sui gflops risultanti ci sono grosse variazioni.
Per quanto riguarda la ram ho paura che riesca solo a rilevare valori grossolani, ma che non possa garantire al 100% la loro stabilità, per questa penso che il buon memtest86+ lasciato girare almeno per 8 ore sia l'unica alternativa affidabile in quanto usa realmente tutta la memoria a disposizione.
Ma non hai avuto nessun effetto collaterale al sistema?
be io ho fatto solo un test e ho creduto che mi potesse sostituire le 4 ore di orthos visto quello che scrive l'autore del thread.
però dicendomi questo mi spiazzi, cmq dopo farò i test che ho detto prima.
ti faccio sapere ;)
Ragazzi forse arriva un e8600, considerazioni sul bios? al momento ho il 403, qualcuno di voi sa se qualcuno dei successivi è ottimizzato per E0?
serious.max
11-08-2008, 11:35
Ragazzi forse arriva un e8600, considerazioni sul bios? al momento ho il 403, qualcuno di voi sa se qualcuno dei successivi è ottimizzato per E0?
Lista ufficiale dei processori supportati e relativo bios:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=Rampage%20Formula
Lista ufficiale dei processori supportati e relativo bios:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=Rampage%20Formula
il 407 quindi....
chi mi dice quale test si può eseguire per vedere se un bios è più prestante o meno del precedente? Il bench di Everest potrebbe aiutare? :confused:
Ovviamente con la stessa configurazione da bios...
panheimer
11-08-2008, 12:38
Quando giochi con la RAM i migliori alleati sono il test di everest e super pi (lungo, perchè fino ai 2/4 mb non riesci ad apprezzare gli eventuali miglioramenti ottenuti)
Uno dei preferiti era il 0308 che ha un tREF di 16383 contro i 3120 dei successivi. Questo si traduce in una maggiore banda passante sulla memoria in lettura (circa 200 Mb/s nel mio caso) e una minore latenza (1,5 ns nel mio caso). Ci dovrebbe essere qualche altra ottimizzazione sui timings interni dell'MCH (aka NB) oltre al tREF in quanto se usi un altro bios e usi MEMSET per modificare tale valore, ti da risultati comunque inferiori rispetto al 0308.
Anche il 0407 regala qualcosina in più in termini di banda passante in lettura e latenza, non quanto il 0308, ma in cambio migliora leggermente le prestazioni anche della cache L2. Per cui potrebbe essere considerato preferibile.
Fai attenzione però, perchè queste ottimizzazioni costano qualcosa in termini di voltaggio e compatibilità con la RAM. Io ad esempio avevo costruito la mia config attuale con il 0406, e passando al 0308 e poi al 0407 ho visto che le stesse impostazioni non erano più stabili: ho dovuto dare un colpetto di voltaggio al NB e alzare il tRFC delle ram.
panheimer
11-08-2008, 12:49
be io ho fatto solo un test e ho creduto che mi potesse sostituire le 4 ore di orthos visto quello che scrive l'autore del thread.
però dicendomi questo mi spiazzi, cmq dopo farò i test che ho detto prima.
ti faccio sapere ;)
gli errori nella ram sono un po' subdoli da individuare in quanto accedendo casualmente alle varie celle, potresti durante il test (qualsiasi test in teoria), non coinvolgere mai una determinata cella difettosa o meno stabile delle altre. prime, orthos, occt cercano di individuare in automatico la quantità massima di ram utilizzabile, mentre questo intelburntest te lo chiede.
Da quello che ho visto (e mi sembra di aver capito) questo test è molto più intensivo di qualsiasi altro, e non lascia praticamente un ciclo di clock della cpu inutilizzato (con prime95, occt e orthos navighi, ascolti mp3 e fai qualsiasi altra cosa senza problemi, mentre con questo test ho notato lag clamorosi anche muovendo solo il mouse!) per questo raggiunge temperature elevatissime.
In teoria facendo un test con pochissima ram (50-100 mb) emuli uno small fft e carichi molto cpu e cache l1 e l2. Mentre con molta ram (tutta quella che hai a disposizione) fai un large fft e quindi stressi un sacco ram e NB oltre alla CPU.
Quando giochi con la RAM i migliori alleati sono il test di everest e super pi (lungo, perchè fino ai 2/4 mb non riesci ad apprezzare gli eventuali miglioramenti ottenuti)
Uno dei preferiti era il 0308 che ha un tREF di 16383 contro i 3120 dei successivi. Questo si traduce in una maggiore banda passante sulla memoria in lettura (circa 200 Mb/s nel mio caso) e una minore latenza (1,5 ns nel mio caso). Ci dovrebbe essere qualche altra ottimizzazione sui timings interni dell'MCH (aka NB) oltre al tREF in quanto se usi un altro bios e usi MEMSET per modificare tale valore, ti da risultati comunque inferiori rispetto al 0308.
Anche il 0407 regala qualcosina in più in termini di banda passante in lettura e latenza, non quanto il 0308, ma in cambio migliora leggermente le prestazioni anche della cache L2. Per cui potrebbe essere considerato preferibile.
Fai attenzione però, perchè queste ottimizzazioni costano qualcosa in termini di voltaggio e compatibilità con la RAM. Io ad esempio avevo costruito la mia config attuale con il 0406, e passando al 0308 e poi al 0407 ho visto che le stesse impostazioni non erano più stabili: ho dovuto dare un colpetto di voltaggio al NB e alzare il tRFC delle ram.
Ne approfitto un attimo, ho visto in firma 4x ocz flex, immagino 4x1Gb, come vanno 4 banchi su questa mobo? se mettessi altri due banchi di quelle che ho in firma? ciao e grazie, anche per il post precedente.... ;)
panheimer
11-08-2008, 13:52
Uhm, la firma è un po' vecchia, attualmente monto 2 gb in quanto uso xp 32 bit e non me ne faccio niente di 4 gb visto che ne posso utilizzare meno di 3 che poi nei giochi e negli applicativi che solitamente uso non fanno alcuna differenza rispetto ai 2...e poi mi sono fatto un'altra rampage e quindi dovevo risparmiare su qualcosa!
Comunque questa mobo regge bene i 4 gb, che siano 2x2 o 4x1. Devi solo fare attenzione un po' ai timings, con 4 gb il suggerimento è di tenere il tRFC tra i 55-60 o attorno ai 70 se sali molto di freq (sopra i 1100 per intenderci). Ovviamente dipende tutto dalla bontà della ram e del tuo specifico nb, comunque di norma i 4 gb costano qualcosina in più in termini di voltaggi su RAM, NB e timings un po' più rilassati.
Prima di questa mobo avevo le stesse ram su una dfi lt680i e poi su una msi p7n diamond, e sinceramente la rampage ha digeritoi 4x1gb molto meglio delle altre due.
qualcuno che l'ha provato mi puo' dire se vale la pena passare dal bios 403 al bios 407 anche se non si hanno nessun tipo di problema?
Merci beaucoup! :)
88diablos
11-08-2008, 16:09
qualcuno che l'ha provato mi puo' dire se vale la pena passare dal bios 403 al bios 407 anche se non si hanno nessun tipo di problema?
Merci beaucoup! :)
io sto usando il 407 con un E0 e va bene ma devo fare test più approfonditi nei prossimi giorni
ok grazie! non ho l'ups almeno per ora, quindi volevo cambiare il bios proprio quando ne varrà la pena..il fatto di dover magari aumentare un minimo i voltaggi per rimanere stabile con il 407 non mi entusiasma gran che..speriamo che esca in futuro un bios che fa l'esatto opposto, magari con un aumento di banda passante!! :)
Ps: gran bella cpu ti sei preso, ho visto ora lo screen che hai postato! ;)
gli errori nella ram sono un po' subdoli da individuare in quanto accedendo casualmente alle varie celle, potresti durante il test (qualsiasi test in teoria), non coinvolgere mai una determinata cella difettosa o meno stabile delle altre. prime, orthos, occt cercano di individuare in automatico la quantità massima di ram utilizzabile, mentre questo intelburntest te lo chiede.
Da quello che ho visto (e mi sembra di aver capito) questo test è molto più intensivo di qualsiasi altro, e non lascia praticamente un ciclo di clock della cpu inutilizzato (con prime95, occt e orthos navighi, ascolti mp3 e fai qualsiasi altra cosa senza problemi, mentre con questo test ho notato lag clamorosi anche muovendo solo il mouse!) per questo raggiunge temperature elevatissime.
In teoria facendo un test con pochissima ram (50-100 mb) emuli uno small fft e carichi molto cpu e cache l1 e l2. Mentre con molta ram (tutta quella che hai a disposizione) fai un large fft e quindi stressi un sacco ram e NB oltre alla CPU.
si infatti nella maggior parte dei casi gli errori in prime o orthos dopo diverse ore derivano dalle ram.
cmq secondo me la prima cosa da sapere prima di fare oc sulla cpu è il limite delle ram, così quando si sale con l'fsb e nn si riesce a rientrare nelle specifiche garantite delle ram si sa che gli errori derivano da cpu o nb e quindi in base a quando si presentano si sa cosa fare...
cmq con intel burn test ho notato che mi fa fatica persino ad eseguire il refrash side bar
imho può tranquillamente sostituire orthos
e per il fattore ram basta aumentare di 200MB di quello che realmente manca al 100% che riempie fino al 99% (quindi ben di più di tutti gli altri test)
Uhm, la firma è un po' vecchia, attualmente monto 2 gb in quanto uso xp 32 bit e non me ne faccio niente di 4 gb visto che ne posso utilizzare meno di 3 che poi nei giochi e negli applicativi che solitamente uso non fanno alcuna differenza rispetto ai 2...e poi mi sono fatto un'altra rampage e quindi dovevo risparmiare su qualcosa!
Comunque questa mobo regge bene i 4 gb, che siano 2x2 o 4x1. Devi solo fare attenzione un po' ai timings, con 4 gb il suggerimento è di tenere il tRFC tra i 55-60 o attorno ai 70 se sali molto di freq (sopra i 1100 per intenderci). Ovviamente dipende tutto dalla bontà della ram e del tuo specifico nb, comunque di norma i 4 gb costano qualcosina in più in termini di voltaggi su RAM, NB e timings un po' più rilassati.
Prima di questa mobo avevo le stesse ram su una dfi lt680i e poi su una msi p7n diamond, e sinceramente la rampage ha digeritoi 4x1gb molto meglio delle altre due.
con la mobo di un amico ho provato le mie ram e devo dire che sono gestite meglio dalla rampage che da una dfi dk p35 t2rs...
io sto usando il 407 con un E0 e va bene ma devo fare test più approfonditi nei prossimi giorni
:Perfido:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080811210519_IBT2nostabile.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080811210519_IBT2nostabile.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080811210534_IBT3nostabile.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080811210534_IBT3nostabile.JPG)
inizialmente avrei dovuto postare altre screen con parametri un po' tirati dove cmq orthos dava errore abbastanza velocemente (tipo 30 minuti) e poi avrei fatto un ultima screen di piena stabiltà.
però durante il test di "piena stabilità" mi sono reso conto di nn essere stabile :asd:
la prima screenshot rigurda un oc che avevo testato con orthos per credo 2 ore, poi durante un riavvio il pc mi si impallo, quindi alzai un po' il vcore e riprovai tutto con orthos per ~ 4 ore, nn ebbi nessun errore, ma invece la seconda screen dimostra il contrario :sofico:
cmq rivela anche gli errori della ram ;) e la "segnalazione" avviene così:
valori molto distani = vcore troppo basso
valori molto vicini tra loro (ma cmq nn uguali) = problema di ram o nb....
domani cercherò di vedere quando sono rs cmq sono un po' sconfortato visto che tutto quello che o fatto fin ora dipendeva dal risultato di orthos
cmq rivela anche gli errori della ram ;) e la "segnalazione" avviene così:
valori molto distani = vcore troppo basso
valori molto vicini tra loro (ma cmq nn uguali) = problema di ram o nb....
domani cercherò di vedere quando sono rs cmq sono un po' sconfortato visto che tutto quello che o fatto fin ora dipendeva dal risultato di orthos
Stavo leggendo il thread originale su XS. Andrebbero fatti due test (un po' come prime), uno con poca ram e l'altro quasi tutta, il primo per testare la cpu, il secondo NB e ram.
Le passate dovrebbero essere più di 5 (da 6 o 10, ma non è ancora chiaro)
Io nel mio piccolo rimango sul classico:
http://img207.imageshack.us/img207/9880/e84004320ib3.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=e84004320ib3.jpg)
speravo di riuscirci con 1,46../1.48.. ma orthos non regge, il test sopra l'ho fermato per le temp ma non credo sarebbe andato avanti troppo, cominciava a darmi un pò di "paging" rossi uno dietro l'altro...
Per quanto riguarda il bios 407 l'ho montato, super pi da 1 Mb, cpu queen-e 4 test memoria di Everest praticamente identici, a parità di impostazioni da bios, del 403.
Stavo leggendo il thread originale su XS. Andrebbero fatti due test (un po' come prime), uno con poca ram e l'altro quasi tutta, il primo per testare la cpu, il secondo NB e ram.
Le passate dovrebbero essere più di 5 (da 6 o 10, ma non è ancora chiaro)
effettivamente se gli faccio usare poca ram mi calcola il test anche fino a 30
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080811230911_IBT4nostabile.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080811230911_IBT4nostabile.JPG)
poi se alzo la ram mi da errori quindi mi pare quasi scontato che il problema sia o di nb o di ram, però mi viene anche da pensare che questo test è molto facilmente ram-limit, quindi più ne ha a disposizione più riesce a far elaborare dai alla cpu quindi nn so quanto possa essere certo uno con pochissima memoria.
oltre che con ex 100mb la massima temp è di 68° invece con 1gb si sale di 15... bho essendo nuovo bisogna prenderci un po' la mano ma cmq dalle prove che sto facendo da molto risultati in brevissimo tempo
Io nel mio piccolo rimango sul classico:
http://img207.imageshack.us/img207/9880/e84004320ib3.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=e84004320ib3.jpg)
speravo di riuscirci con 1,46../1.48.. ma orthos non regge, il test sopra l'ho fermato per le temp ma non credo sarebbe andato avanti troppo, cominciava a darmi un pò di "paging" rossi uno dietro l'altro...
Per quanto riguarda il bios 407 l'ho montato, super pi da 1 Mb, cpu queen-e 4 test memoria di Everest praticamente identici, a parità di impostazioni da bios, del 403.
potresti provare con quelle impostazioni IntelBurnTest?
metti 1000 mb e 7 test.
Grazie ;)
effettivamente se gli faccio usare poca ram mi calcola il test anche fino a 30
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080811230911_IBT4nostabile.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080811230911_IBT4nostabile.JPG)
poi se alzo la ram mi da errori quindi mi pare quasi scontato che il problema sia o di nb o di ram, però mi viene anche da pensare che questo test è molto facilmente ram-limit, quindi più ne ha a disposizione più riesce a far elaborare dai alla cpu quindi nn so quanto possa essere certo uno con pochissima memoria.
oltre che con ex 100mb la massima temp è di 68° invece con 1gb si sale di 15... bho essendo nuovo bisogna prenderci un po' la mano ma cmq dalle prove che sto facendo da molto risultati in brevissimo tempo
potresti provare con quelle impostazioni IntelBurnTest?
metti 1000 mb e 7 test.
Grazie ;)
Adesso lo scarico e provo, però mi dicevi che scalda di più, e io ero già a 70°, non sarà un rischio?
Adesso lo scarico e provo, però mi dicevi che scalda di più, e io ero già a 70°, non sarà un rischio?
nn ci avevo pensato, se ti va tutto bene ti ritrovi il procio a 90° quindi nn usarlo :p
io, nel mio piccolo, volevo dirvi che alcune volte ho letto che il miglior test per stabilità del sistema è la formattazione e l'installazione del sistema operativo (non chiedetermi perchè..:p ). cioè può darsi che il sistema regga 24h di prime95 e che poi magari va in crash se si installa un sistema operativo..
io per la mia configurazione feci sono 2 ore di prime95 in small fft e un'ora di occt...putroppo poi dovetti formattare e con lo stesso overclock re-installai vista 64 bit! risultato: sistema stabile per tutta l'operazione..
ovvio che nessuno si metterebbe a formattare per vedere se il sistema regge..però sarei curioso di sapere perchè già diverse volte mi è capitato di sentire questa "teoria"..chissà..magari è solo una leggenda metropolitana! :)
Ps: cmq già test come prime95 secondo me non hanno senso per le temperature (ovviamente per la stabilità sì)...cioè se in prime95 hai di massimo 65/66 gradi...anche facendo video encoding (dove si sfrutta la cpu quasi sempre al 70/80%) non si arriva a 50 gradi!
nn ci avevo pensato, se ti va tutto bene ti ritrovi il procio a 90° quindi nn usarlo :p
Sei un indovino????? :ave: 92° e stop immediato, mi è preso male :eekk:
però ne ho fatto uno un pò più tranquillo....
http://img56.imageshack.us/img56/3701/e84004050burnca5.th.jpg (http://img56.imageshack.us/my.php?image=e84004050burnca5.jpg)
Che dici? PL 8 - NB 1.31v - FSBT 1.28v - RAM 2.26v
Poi me lo spieghi anche? Ho provato a leggere post sopra ma sono ancora lontano dal capirli, cominciamo dalle basi.......;)
Sei un indovino????? :ave: 92° e stop immediato, mi è preso male :eekk:
però ne ho fatto uno un pò più tranquillo....
http://img56.imageshack.us/img56/3701/e84004050burnca5.th.jpg (http://img56.imageshack.us/my.php?image=e84004050burnca5.jpg)
Che dici? PL 8 - NB 1.31v - FSBT 1.28v - RAM 2.26v
Poi me lo spieghi anche? Ho provato a leggere post sopra ma sono ancora lontano dal capirli, cominciamo dalle basi.......;)
nei test cerca di stare sotto i 70...la cpu a 80 gradi circa inizia a fare trottle....e a 95 spegne la mobo..quindi non mi pare il caso! tieni aperto real temp..se ti fa la spunta alle caselline sottostanti vuol dire che è entrata qualche protezione contro la temperatura nella cpu!
nei test cerca di stare sotto i 70...la cpu a 80 gradi circa inizia a fare trottle....e a 95 spegne la mobo..quindi non mi pare il caso! tieni aperto real temp..se ti fa la spunta alle caselline sottostanti vuol dire che è entrata qualche protezione contro la temperatura nella cpu!
Ovviamente è stato un'errore... non voluto, quando ho visto schizzare su ho staccato subito. Per il discorso del reinstallare il sistema operativo si potrebbe trovare un legame con il fatto che in overclock spinti c'è il rischio di corruzione dei dati ( vedi 790i), e nell'installare un sistema operativo di dati ce ne sono tanti, tutti diversi, che comportano l'utilizzo di tutte le periferiche e risorse del computer, IMHO.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080811210519_IBT2nostabile.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080811210519_IBT2nostabile.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080811210534_IBT3nostabile.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080811210534_IBT3nostabile.JPG)
inizialmente avrei dovuto postare altre screen con parametri un po' tirati dove cmq orthos dava errore abbastanza velocemente (tipo 30 minuti) e poi avrei fatto un ultima screen di piena stabiltà.
però durante il test di "piena stabilità" mi sono reso conto di nn essere stabile :asd:
la prima screenshot rigurda un oc che avevo testato con orthos per credo 2 ore, poi durante un riavvio il pc mi si impallo, quindi alzai un po' il vcore e riprovai tutto con orthos per ~ 4 ore, nn ebbi nessun errore, ma invece la seconda screen dimostra il contrario :sofico:
cmq rivela anche gli errori della ram ;) e la "segnalazione" avviene così:
valori molto distani = vcore troppo basso
valori molto vicini tra loro (ma cmq nn uguali) = problema di ram o nb....
domani cercherò di vedere quando sono rs cmq sono un po' sconfortato visto che tutto quello che o fatto fin ora dipendeva dal risultato di orthos
Non capisco, tra i due screen l'unica differenza è il Vcore, più alto nel secondo, e hai ottenuto + Gflops solo per questo? :help:
Sei un indovino????? :ave: 92° e stop immediato, mi è preso male :eekk:
però ne ho fatto uno un pò più tranquillo....
http://img56.imageshack.us/img56/3701/e84004050burnca5.th.jpg (http://img56.imageshack.us/my.php?image=e84004050burnca5.jpg)
Che dici? PL 8 - NB 1.31v - FSBT 1.28v - RAM 2.26v
Poi me lo spieghi anche? Ho provato a leggere post sopra ma sono ancora lontano dal capirli, cominciamo dalle basi.......;)
dico che sei stabile cmq bravo ad aver stoppato perchè se no rischiavi oltre che cmq 1.5v sulla cpu ad aria sono un po' troppi ;)
nei test cerca di stare sotto i 70...la cpu a 80 gradi circa inizia a fare trottle....e a 95 spegne la mobo..quindi non mi pare il caso! tieni aperto real temp..se ti fa la spunta alle caselline sottostanti vuol dire che è entrata qualche protezione contro la temperatura nella cpu!
be già cmq tutto il blocco prime, occt e orthos scaldano di più del normale infatti se durante prime si ha una massima temp di 65° è molto probabile che poi si abbia nell'uso quatidiano un massimo di 55/60°
Ovviamente è stato un'errore... non voluto, quando ho visto schizzare su ho staccato subito. Per il discorso del reinstallare il sistema operativo si potrebbe trovare un legame con il fatto che in overclock spinti c'è il rischio di corruzione dei dati ( vedi 790i), e nell'installare un sistema operativo di dati ce ne sono tanti, tutti diversi, che comportano l'utilizzo di tutte le periferiche e risorse del computer, IMHO.
è molto probabile ;)
Non capisco, tra i due screen l'unica differenza è il Vcore, più alto nel secondo, e hai ottenuto + Gflops solo per questo? :help:
per essere stabili tutti i valori di residual devono essere uguali e pure quelli di residual (norm).
infatti se vedi il tuo test a 4ghz noti che a differenza dei miei (dove sto cercando ancora di capire dove sta il problema) hai sempre lo stesso valore nelle ultime due colonne.
cmq questo test fa calcolare alla cpu da quello che vedo un array che contiene vari dati e che si ingrandice in base alla quantità di ram che gli si da. io prima dicevo che è ram-limit cioè con poca ram nn riesce a far esprimere la piena potenza alla cpu... ex con 100mb nn solo le temperature sono ben diverse da quelle di 1.5gb ma anche i flops calcolati sono pochi.
cmq dalle screen che vedo su SX e dalle mie prove i risultati più sicuri sono quelli con più ram (sopra 1gb)
se ti passa quello poi ne fai uno con tutta la ram utilizzata così sei sicuro di essere stabile.
cmq per quel che mi rigurda è molto più sensibile di orthos / prime.
dico che sei stabile cmq bravo ad aver stoppato ........
........cmq questo test fa calcolare alla cpu da quello che vedo un array che contiene vari dati e che si ingrandice in base alla quantità di ram che gli si da. io prima dicevo che è ram-limit cioè con poca ram nn riesce a far esprimere la piena potenza alla cpu... ex con 100mb nn solo le temperature sono ben diverse da quelle di 1.5gb ma anche i flops calcolati sono pochi.
cmq dalle screen che vedo su SX e dalle mie prove i risultati più sicuri sono quelli con più ram (sopra 1gb)
se ti passa quello poi ne fai uno con tutta la ram utilizzata così sei sicuro di essere stabile.
cmq per quel che mi rigurda è molto più sensibile di orthos / prime.
Allora se non ho capito male i Gflops sono un'indicatore della quantità di lavoro svolto nell'unità di tempo ( o qualcosa del genere ) mentre per la stabilità bisogna avere i valori delle due colonne finali sempre uguali tra loro per colonna con più ram possibile, proverò stesse impostazioni con 1.5Gb di Ram.
In teoria posso andare fino a 2Gb o una parte è sempre meglio lasciarla libera? Tipo quel 20/25% che solitamente viene indicata come utilizzata dalle risorse del sistema? Appena fatto posto il risultato... ;)
Allora se non ho capito male i Gflops sono un'indicatore della quantità di lavoro svolto nell'unità di tempo ( o qualcosa del genere ) mentre per la stabilità bisogna avere i valori delle due colonne finali sempre uguali tra loro per colonna con più ram possibile, proverò stesse impostazioni con 1.5Gb di Ram.
In teoria posso andare fino a 2Gb o una parte è sempre meglio lasciarla libera? Tipo quel 20/25% che solitamente viene indicata come utilizzata dalle risorse del sistema? Appena fatto posto il risultato... ;)
si i flops sono i calcoli in vorgola mobile che possono essere eseguiti in un secondo dalla FPU della CPU
per la ram evita di dargli il quantitativo che ha installato altrimenti nn solo il test è un po' lungo ma ti diventa tutto nero fino alla fine del test (e se per caso ti parte la screen saver :asd: va in loop)
Uno screen con le stesse impostazioni del precedente ma con 1.5Gb
http://img220.imageshack.us/img220/3746/e84004050burn1500mbdh1.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=e84004050burn1500mbdh1.jpg)
Ho provato anche a 470x9 (4230Mhz) ram 1253Mhz ma le due colonne mi davano risultati differenti, ho provato a rilassare PL, ad alzare volt del NB, Ram, FSBT, rilassare Tras da 15 a 18, ma niente da fare.
L'unica cosa che non ho fatto è alzare Vcore ma ero già a 1.432v con Temp intorno a 78°, non mi andava di rischiare.
Adesso riprovo a 460x9.... :confused:
Aggiornamento
http://img178.imageshack.us/img178/2179/e84004120burn1000lb5.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=e84004120burn1000lb5.jpg)
Come si può vedere qualche Mhz in meno e qualche mv in più sulla CPU, per ora la soluzione sembra questa, riporto anche per conoscenza che dopo 3/4 test falliti il computer anche dopo riavvio non era perfettamente stabile.
Ho dovuto farlo girare un pò a 3600 rilassati e poi si è stabilizzato di nuovo.
Tanto per provare quanto scalda, ho lanciato questo programmino con sistema a default.
55°C max, Un 5° più occt. tutto tranquillo, reggerà senz'altro in oc.
decisamente un programmino interessante per lo stress del sistema
Tanto per provare quanto scalda, ho lanciato questo programmino con sistema a default.
55°C max, Un 5° più occt. tutto tranquillo, reggerà senz'altro in oc.
Probabilmente il TRUE con la 3000 lavora meglio del mio ZEN con la NANOXIA, per me siamo a 9°/10° in più
Iceman69
13-08-2008, 08:04
Ottimo programma per testare la CPU, ma non và bene per RAM e NB, per questi ultimi è meglio S&M (che tra le altre è l'unico test che fà alzare significativamente, 5/6 C°, la temperatura del NB).
Consiglio il Bios 407, a me ha incrementato leggermente le prestazioni delle RAM, ma sopratutto me le ha rese più stabili.
Ottimo programma per testare la CPU, ma non và bene per RAM e NB, per questi ultimi è meglio S&M (che tra le altre è l'unico test che fà alzare significativamente, 5/6 C°, la temperatura del NB).
Consiglio il Bios 407, a me ha incrementato leggermente le prestazioni delle RAM, ma sopratutto me le ha rese più stabili.
s&m dalle mie esperienze nn è per niente affidabile perchè anche superando un test completo poi orthos nel giro di 30 min mi da errore (questo quando avevo l'e6600)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.