View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RAMPAGE FORMULA DDR2 - Intel X48
niente da fare... sempre quel core mi cede
ricapitolo i valori che ho, magari stò tralasciando qualche cosa, questo è tutto cio che ho modificato:
cpu ratio: 8.5
fsb strap: 333
fsb: 450
pcie: 101
dram frequ: 1081
cpu v: 1.38
cpu ppl: 1.50
nb v: 1.45
dram v: 2.20
fsb term: 1.26
niente da fare... sempre quel core mi cede
ricapitolo i valori che ho, magari stò tralasciando qualche cosa, questo è tutto cio che ho modificato:
cpu ratio: 8.5
fsb strap: 333
fsb: 450
pcie: 101
dram frequ: 1081
cpu v: 1.38
cpu ppl: 1.50
nb v: 1.45
dram v: 2.20
fsb term: 1.26
Anche al mio E8600 a cedere è sempre lo stesso core, a freq diverse ovviamente ma capita.
come le avete le voci in Advanced nel bios?
C1E support: disable
CPU TM Function: auto
Vanderpool technology: enable
Execute disable bit: enable
Max CPUID value limit: disable
che versione di bios usate? nn ho l'ultima versione magari può essere una causa
come le avete le voci in Advanced nel bios?
C1E support: disable
CPU TM Function: auto
Vanderpool technology: enable
Execute disable bit: enable
Max CPUID value limit: disable
che versione di bios usate? nn ho l'ultima versione magari può essere una causa
se il tuo è uno dei nuovi quad E0 dalla 510 in poi tutte ok.
Per le voci in advanced tuute a default, C1E disable ok perchè dovrebbe essere lo speedstep
raga ho deciso per queste ma sono ancora in tempo per cambiare!
http://www.neths.it/images/ocz_Reaper_blackPCB.jpg
OCZ Reaper HPC Edition Kit 4Gb 1066MHz ( 2 x 2 GB )
[OCZ2RPR10664GK]
€98,50
Velocità memoria
1066 MHz ( PC2-8500 )
Tecnologia
DDR II SDRAM
Tensione di alimentazione
2.1 V
Capacità di memoria
4 GB ( 2 x 2 GB )
Caratteristiche
OCZ EVP (Extended Voltage Protection), dissipatore Reaper HPC OCZ , senza buffer
Garanzia del produttore
Garanzia a vita
Fattore di forma
DIMM a 240 pin
Tempo di latenza
CL5 ( 5-5-5-18 )
se il tuo è uno dei nuovi quad E0 dalla 510 in poi tutte ok.
il mio è un C1 come quello di molte persone in questo thread
il mio è un C1 come quello di molte persone in questo thread
Allora vanno bene tutti, l'unica differenza potrebbe essere una maggiore compatibilità con modelli di ram diversi, ma le tue nn sono appena uscite quindi sono supportate già dai primi ;)
raga ho deciso per queste ma sono ancora in tempo per cambiare!
Tempo di latenza
CL5 ( 5-5-5-18 )
naahhh, prendi delle ram 5-5-5-15!
ciao a tutti!!
forse tra un po sarò possessore anche io di questa mobo dato che la mia p5e i ha lasciato a causa di un fulmine:muro:
vorre chiedervi una cosa a proposito del prezzo, circa 1 mese fa mi era sembrato di vedere la rampage al prezzo di circa 200, è possibile??
perche vedo che ora meno di 23 euro non costa:confused:
sarà questo periodo soggetto ad aumento di prezzo, ma vorrei sapere da voi se qualcuno ha notato questa cose e mi potete confermare che circa 1 mese, 1 mese e mezzo fa il costo era inferiore??
perche se così fosse aspetto che il prezzo riscenda...
up
naahhh, prendi delle ram 5-5-5-15!
mmm:sofico:
up
Si il prezzo è aumentato negli ultimi tempi
Nel negozio dove lavoro io è passata da 239 a 295
Ho notato che i miei HD supportano UDMA 6 (un Western Digital da 1 TB) e UDMA 7 (un Samsung da 750 GB)
ma la nostra simpatica mobo gestisce fino a UDMA 5.
E' normale?
Tovarisch
01-12-2008, 16:12
Ho notato che i miei HD supportano UDMA 6 (un Western Digital da 1 TB) e UDMA 7 (un Samsung da 750 GB)
ma la nostra simpatica mobo gestisce fino a UDMA 5.
E' normale?
Normalissimo. :)
Tanto UDMA lo si usa solo quando ICH9R è in modalità compatibile IDE.
Se usi i dischi in RAID o in modalità SATA nativa (AHCI) e relativi driver (su XP è obbligatorio installarli con F6 durante la prima installazione del S.O.), sei sempre a 300 MByte/s se hai un disco SATA 2 o 150 MByte/s se hai un disco SATA 1 o un SATA 2 col jumperino che lo porta a SATA 1.
nel format di ieri non trovavo i driver da installare con F6 quindi ho settato gli HD in modalità compatibile IDE.
Visto che ho trovato il modo farli funzionare in modalità AHCI anche dopo l'installazione di win, mi consigli di farlo ?
Io non ho notato differenze tra ide - achi neanche con hdtune....
Tovarisch
01-12-2008, 16:38
nel format di ieri non trovavo i driver da installare con F6 quindi ho settato gli HD in modalità compatibile IDE.
Visto che ho trovato il modo farli funzionare in modalità AHCI anche dopo l'installazione di win, mi consigli di farlo ?
Io non ho notato differenze tra ide - achi neanche con hdtune....
Le differenze sono davvero minime.
Io li farei andare in AHCI, visto che va un filo meglio.........sono anche appena usciti i driver Intel nuovi (.inf), non so però se comprendono i driver nuovi per i dischi.
Le differenze sono davvero minime.
Io li farei andare in AHCI, visto che va un filo meglio.........sono anche appena usciti i driver Intel nuovi (.inf), non so però se comprendono i driver nuovi per i dischi.
ecco, una domanda da niubbo (quale sono..:cry: ):
ma se voglio installare tali driver intel, devo prima disinstallare i vecchi?
come si fa, visto che non compaiono da nessuna parte? :help:
ecco, una domanda da niubbo (quale sono..:cry: ):
ma se voglio installare tali driver intel, devo prima disinstallare i vecchi?
come si fa, visto che non compaiono da nessuna parte? :help:
Si, devi disinstallare i vecchi, dovrebbero essere nella grstione applicazioni dal pannello di controllo sotto "intel driver" o "intel inf."
Si, devi disinstallare i vecchi, dovrebbero essere nella grstione applicazioni dal pannello di controllo sotto "intel driver" o "intel inf."
Grazie 1000.. qualcunoha mica il link dove scaricare detti driver aggiornati per l' X48?:help:
Tovarisch
01-12-2008, 17:39
Grazie 1000.. qualcunoha mica il link dove scaricare detti driver aggiornati per l' X48?:help:
Se non sbaglio sono anche nella home page di questo sito.....altrimenti nei file di Wintricks.
Tovarisch
01-12-2008, 17:42
Si, devi disinstallare i vecchi, dovrebbero essere nella grstione applicazioni dal pannello di controllo sotto "intel driver" o "intel inf."
Non sarei così categorico...:)
Quello che dici è meglio, ma io li ho sempre messi uno sull'altro e l'installer di Intel ha sempre aggiornato a dovere i molti file .inf e i pochi .sys.
Se non sbaglio sono anche nella home page di questo sito.....altrimenti nei file di Wintricks.
Grassie 1000, come sempre gentilissimi ed efficienti..:)
grazie anche da parte mia
i driver comunque si trovano qui:
http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2101
Kierkegaard
01-12-2008, 20:26
Direi che per ora ho trovato l'oc ottimale, peccato che sono in pl8. cmq e8400@3600 ram a 1066 e fsb strap a 400
Calcolando che sta ancora rullando prime, emule e torrent e sto postando l'immagine qui....
che ne dite?
http://img148.imageshack.us/img148/2553/clipuo5.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=clipuo5.jpg)
Proverò domani a pl7, ma mi pare che con tale parametro si bloccava dopo 3 ore prime su un core con errore e warning.
CONDOR89
01-12-2008, 23:00
32-bit Floppy Configuration Utility (201KB)
Creates floppy disk for 32-bit OS with Intel® Matrix Storage Manager 8.6.0.1007 files - used to preinstall RAID driver (F6 during Windows* setup).
ho scaricato questi driver... ora li metto su un floppy e durante la procedura di installazione premo F6 e li installo...
però nel bios quando devo settare la modalità AHCI... prima o dopo il format?
invece quali è il pacchetto di driver per il nostro chipset X48?
grazie
raga a 4giga devo mettere il Vcore a 1450 da bios(circa 1.424 da cpuz) con IntelBurnTest sono in idle a 30 32 32 35 mentre in full picco massimo 59 59 61 61...ora io dico lo lascio il vcore cosi alto o non e' consigliabile? nei vecchi pc nn lo alzavo cosi tanto a causa delle temperature ma in questo caso da come si puo' notare le temp sono regolari!:confused:
Kierkegaard
02-12-2008, 07:59
32-bit Floppy Configuration Utility (201KB)
Creates floppy disk for 32-bit OS with Intel® Matrix Storage Manager 8.6.0.1007 files - used to preinstall RAID driver (F6 during Windows* setup).
ho scaricato questi driver... ora li metto su un floppy e durante la procedura di installazione premo F6 e li installo...
però nel bios quando devo settare la modalità AHCI... prima o dopo il format?
invece quali è il pacchetto di driver per il nostro chipset X48?
grazie
Intel matrix storage,ed intel chipset li scarichi dal sito intel i + aggiornati.
per la modalità raid/ahci ti converrebbe sceglierla prima di installare windows, così almeno con windows installi i driver corretti. se usi vista ti becca gli intel senza bisogno di usare cd/usb
raga a 4giga devo mettere il Vcore a 1450 da bios(circa 1.424 da cpuz) con IntelBurnTest sono in idle a 30 32 32 35 mentre in full picco massimo 59 59 61 61...ora io dico lo lascio il vcore cosi alto o non e' consigliabile? nei vecchi pc nn lo alzavo cosi tanto a causa delle temperature ma in questo caso da come si puo' notare le temp sono regolari!:confused:
Io starei a 3,8Ghz..non cambia nulla a livello prestazionale e il vcore credo che tu lo possa tenere molto più basso con quell''oc..secondo me 1,42v sono troppi! :)
Io starei a 3,8Ghz..non cambia nulla a livello prestazionale e il vcore credo che tu lo possa tenere molto più basso con quell''oc..secondo me 1,42v sono troppi! :)
infatti messo a 3.8:D
CONDOR89
02-12-2008, 16:39
volendo installare i driver SATA per windows XP mi viene chiesto di scegliere tra questi controller... qual'è quello adatto/giusto/migliore...
ESB2 SATA AHCI CONTROLLER
ICH7R/DH SATA AHCI CONTROLLER
ICH7M/MDH SATA AHCI CONTROLLER
ICH8R/DH/DO SATA AHCI CONTROLLER
ICH8M-E/M SATA AHCI CONTROLLER
ICH9R/DO/DH SATA AHCI CONTROLLER
ICH9M-E/M SATA AHCI CONTROLLER
ICH10D/DO SATA AHCI CONTROLLER
ICH10R SATA AHCI CONTROLLER
vi ringrazio xkè io veramente nn so quale scegliere... :)
volendo installare i driver SATA per windows XP mi viene chiesto di scegliere tra questi controller... qual'è quello adatto/giusto/migliore...
ESB2 SATA AHCI CONTROLLER
ICH7R/DH SATA AHCI CONTROLLER
ICH7M/MDH SATA AHCI CONTROLLER
ICH8R/DH/DO SATA AHCI CONTROLLER
ICH8M-E/M SATA AHCI CONTROLLER
ICH9R/DO/DH SATA AHCI CONTROLLER
ICH9M-E/M SATA AHCI CONTROLLER
ICH10D/DO SATA AHCI CONTROLLER
ICH10R SATA AHCI CONTROLLER
vi ringrazio xkè io veramente nn so quale scegliere... :)
se nn sbaglio per l'ahci ICH9R/DO/DH SATA AHCI CONTROLLER
ma sono sul sito...prendili da li!
CONDOR89
02-12-2008, 17:16
se nn sbaglio per l'ahci ICH9R/DO/DH SATA AHCI CONTROLLER
ma sono sul sito...prendili da li!
infatti ho preso i driver dal sito... gli ho messi sul floppy e quando mi viene chiesto premo F6 per installarli... allora prendo ICH9R/DO/DH...
infatti adesso che ci penso ICH9R è la southbridge che abbiamo noi... ;)
Tovarisch
02-12-2008, 17:47
se nn sbaglio per l'ahci ICH9R/DO/DH SATA AHCI CONTROLLER
Non sbagli! :)
CONDOR89
02-12-2008, 17:49
ok... sto formattando...
vediamo cosa cambia rispetto la modalità IDE...
Tovarisch
02-12-2008, 17:51
[B]
però nel bios quando devo settare la modalità AHCI... prima o dopo il format?
Devi mettere la modalità AHCI nel BIOS prima di installare il S.O., con relativo F6 seguente.
Tovarisch
02-12-2008, 17:54
vediamo cosa cambia rispetto la modalità IDE...
Quasi niente; ti puoi accorgere con benchmark che simulano un carico sul disco tipo server.
Di sicuro diventa un filo più instabile all'overclock estremo, soprattutto delle RAM, visto che tutto il lavoro è fatto dal processore e da una zona di memoria della RAM.
Devi mettere la modalità AHCI nel BIOS prima di installare il S.O., con relativo F6 seguente.
Mi togli una curiosità? tra poco mi arriva vista 64 con seguente formattone, io ho due raptor in raid 0, lasciando le impostazioni bios così come sono dovrei solo ricreare il raid durante l'installazione e via, ma questa modalità AHCI è da selezionare anche in caso di raid o no? Grasssssssie ;)
CONDOR89
02-12-2008, 18:00
Mi togli una curiosità? tra poco mi arriva vista 64 con seguente formattone, io ho due raptor in raid 0, lasciando le impostazioni bios così come sono dovrei solo ricreare il raid durante l'installazione e via, ma questa modalità AHCI è da selezionare anche in caso di raid o no? Grasssssssie ;)
in caso di raid scegli l'opzione RAID nella configurazione SATA del bios...
CONDOR89
02-12-2008, 18:01
Di sicuro diventa un filo più instabile all'overclock estremo, soprattutto delle RAM, visto che tutto il lavoro è fatto dal processore e da una zona di memoria della RAM.
non ho capito il xkè... potresti spiegarti meglio...
cosa centra l'overclock con il driver di una unità disco... :confused:
in caso di raid scegli l'opzione RAID nella configurazione SATA del bios...
E questo ok, come ho sempre fatto, il mio dubbio era se questa voce AHCI è esclusa dalla modalità RAID o se è un'ulteriore scelta, un'altra voce del bios, sono fuori e nn posso controllare quindi mi volevo togliere subito il dubbio... ;)
Tovarisch
02-12-2008, 18:05
in caso di raid scegli l'opzione RAID nella configurazione SATA del bios...
Esatto.
Se adesso hai già un raid, vuol dire che hai abilitato la funzione raid nel BIOS e che hai scelto durante il POST che tipo di raid usare.
Se cambi solo sistema operativo non devi fare nulla.
Inserisci il DVD di Vista 64 e per sicurezza formatti la partizione del sistema operativo, quindi installi.
Se avessi altri dati su partizioni diverse, potresti conservarli senza problemi.
Tovarisch
02-12-2008, 18:06
E questo ok, come ho sempre fatto, il mio dubbio era se questa voce AHCI è esclusa dalla modalità RAID o se è un'ulteriore scelta, un'altra voce del bios, sono fuori e nn posso controllare quindi mi volevo togliere subito il dubbio... ;)
Nel BIOS puoi scegliere 3 modalità:
- ide
- ahci
-raid
Nel BIOS puoi scegliere 3 modalità:
- ide
- ahci
-raid
Ecco appunto, mi sembrava, solo che nn potevo controllare, sono al lavoro :nonio: , grazie
Tovarisch
02-12-2008, 18:13
non ho capito il xkè... potresti spiegarti meglio...
cosa centra l'overclock con il driver di una unità disco... :confused:
Spero di riuscire ad essere chiaro. :)
Quando si è in modalità IDE del BIOS, il SB del chipset ha al suo interno un controller IDE vero e proprio e tutti i trasferimenti dati tra disco e memoria vengono fatti senza nessun intervento del processore.
Infatti il controller usa la modalità UDMA che è un acronimo di parole inglesi che tradotte significano più o meno: accesso diretto alla memoria ulraveloce.
Vuol dire che il controller IDE inglobato nel SB è in grado di accedere direttamente alla memoria del sistema, senza avere bisogno di aiuto del processore.
In AHCI e RAID, non c'è un controller su silicio vero e proprio nel SB, sono i driver che lo simulano a livello software e quindi hanno bisogno della cpu per ogni trasferimento dati tra il disco e la memoria o viceversa.
E' intuitivo che se la cpu e/o la memoria sono overcloccate ed instabili, i dati trasferiti possono corrompersi.
Mi "ho" spiegato? :D :D
Spero di riuscire ad essere chiaro. :)
Quando si è in modalità IDE del BIOS, il SB del chipset ha al suo interno un controller IDE vero e proprio e tutti i trasferimenti dati tra disco e memoria vengono fatti senza nessun intervento del processore.
Infatti il controller usa la modalità UDMA che è un acronimo di parole inglesi che tradotte significano più o meno: accesso diretto alla memoria ulraveloce.
Vuol dire che il controller IDE inglobato nel SB è in grado di accedere direttamente alla memoria del sistema, senza avere bisogno di aiuto del processore.
In AHCI e RAID, non c'è un controller su silicio vero e proprio nel SB, sono i driver che lo simulano a livello software e quindi hanno bisogno della cpu per ogni trasferimento dati tra il disco e la memoria o viceversa.
E' intuitivo che se la cpu e/o la memoria sono overcloccate ed instabili, i dati trasferiti possono corrompersi.
Mi "ho" spiegato? :D :D
Quindi per oc estremi meglio IDE? Non che ci debba provare ma sempre meglio saperlo, se nn sbaglio era uno dei principali difetti delle mobo con 790ì, corruzione dati e conseguente crash durante oc elevati ;)
Tovarisch
02-12-2008, 18:21
Quindi per oc estremi meglio IDE? Non che ci debba provare ma sempre meglio saperlo, se nn sbaglio era uno dei principali difetti delle mobo con 790ì, corruzione dati e conseguente crash durante oc elevati ;)
Per oc estremi non stabili, con IDE hai il vantaggio di avere meno corruzioni dei dati che passano tra HD e memoria.
Per arrivare a questi livelli, in cui si corrompono i dati sul disco, bisogna però avere esagerato di brutto col oc.
Se siete dei precisini come me, è meglio avere 2 sistemi operativi installati e fare le prove di overclock sul S.O. muletto, per poi usare quello di lavoro solo dopo essere sicuri di avere ottenuto una buona stabilità dell'overclock. Soprattutto con Vista che di suo maschera parecchio l'instabilità hardware del sistema.
CONDOR89
02-12-2008, 18:30
Spero di riuscire ad essere chiaro. :)
Quando si è in modalità IDE del BIOS, il SB del chipset ha al suo interno un controller IDE vero e proprio e tutti i trasferimenti dati tra disco e memoria vengono fatti senza nessun intervento del processore.
Infatti il controller usa la modalità UDMA che è un acronimo di parole inglesi che tradotte significano più o meno: accesso diretto alla memoria ulraveloce.
Vuol dire che il controller IDE inglobato nel SB è in grado di accedere direttamente alla memoria del sistema, senza avere bisogno di aiuto del processore.
In AHCI e RAID, non c'è un controller su silicio vero e proprio nel SB, sono i driver che lo simulano a livello software e quindi hanno bisogno della cpu per ogni trasferimento dati tra il disco e la memoria o viceversa.
E' intuitivo che se la cpu e/o la memoria sono overcloccate ed instabili, i dati trasferiti possono corrompersi.
Mi "ho" spiegato? :D :D
sei stato chiarissimo... grazie
visto che però non faccio overlock spinti non dovrei avere problemi... no?
sei stato chiarissimo... grazie
visto che però non faccio overlock spinti non dovrei avere problemi... no?
No, anche perchè si parla di OC parecchio spinti, io ho tirato l'E8600 a 5100 a liquido e nn ho avuto problemi, quindi.... ;)
CONDOR89
02-12-2008, 18:36
ultima domanda...
tra un paio di giorni monton 4GB di ram...
c'è bisogno di un format o basta montarle e via...
Tovarisch
02-12-2008, 18:37
sei stato chiarissimo... grazie
visto che però non faccio overlock spinti non dovrei avere problemi... no?
Basta che l'overclock sia stabile e puoi spingerti dove vuoi.
Ultimamente ci sono configurazioni hardware che anche a default (BIOS tutto su AUTO), sono instabili.
Chi è un minimo appassionato è bene che controlli la stabilità del sistema con gli appositi tool software almeno una volta per ogni configurazione o S.O. che monta.
ultima domanda...
tra un paio di giorni monton 4GB di ram...
c'è bisogno di un format o basta montarle e via...
monti e via, solo il bios mettilo a default prima di montarle
io che uso il controller sas per il so, e l'ich9 solo per gestire i dischi di storage, come lo devo impostare?:help:
Tovarisch
02-12-2008, 18:40
ultima domanda...
tra un paio di giorni monton 4GB di ram...
c'è bisogno di un format o basta montarle e via...
Montare e via! :)
Tieni conto che per il NB sono un po' più onerose da gestire che 2 GB, soprattutto se sono 4x1 Gb.
Se sei magari al limite con la configurazione attuale, potresti "cadere" in una zona di instabilità se monti 4 GB.
Nel caso basta un filo di tensione in più al NB e di solito torna tutto a posto.
Tovarisch
02-12-2008, 18:43
io che uso il controller sas per il so, e l'ich9 solo per gestire i dischi di storage, come lo devo impostare?:help:
Se sono puri dischi di storage, con IDE risparmi un po' di cicli della cpu e sei un filo più sicuro anche se esageri con l'oc.
Se invece tieni dati che elabori in qualche modo, tipo giochi, potresti anche pensare di usare ahci.
Stiamo comunque parlando di poche centinaia di millisecondi risparmiati, nelle condizioni ottimali. ;)
CONDOR89
02-12-2008, 19:14
Montare e via! :)
Tieni conto che per il NB sono un po' più onerose da gestire che 2 GB, soprattutto se sono 4x1 Gb.
Se sei magari al limite con la configurazione attuale, potresti "cadere" in una zona di instabilità se monti 4 GB.
Nel caso basta un filo di tensione in più al NB e di solito torna tutto a posto.
prendo 2x2GB così nn dovrei avere problemi...
Se sono puri dischi di storage, con IDE risparmi un po' di cicli della cpu e sei un filo più sicuro anche se esageri con l'oc.
Se invece tieni dati che elabori in qualche modo, tipo giochi, potresti anche pensare di usare ahci.
Stiamo comunque parlando di poche centinaia di millisecondi risparmiati, nelle condizioni ottimali. ;)
Grazie 1000 del chiarimento, allora lascio così com'è ora, almeno non riscio di fare guai..
Anche se il mio raid sas è lentissimo, ma li mi sa che centra poco..:muro:
Comunicazione di servizio, Everest 4.50 nn mi leggeva le temp e le ventole delle due vga in xfire, la versione 4.60 si :D
Comunicazione di servizio, Everest 4.50 nn mi leggeva le temp e le ventole delle due vga in xfire, la versione 4.60 si :D
P.S. anche il Tjmax è stato aggiornato a 100°, adesso è uguale a RealTemp
Comunicazione di servizio, Everest 4.50 nn mi leggeva le temp e le ventole delle due vga in xfire, la versione 4.60 si :D
P.S. anche il Tjmax è stato aggiornato a 100°, adesso è uguale a RealTemp
si si
Spero di riuscire ad essere chiaro. :)
Quando si è in modalità IDE del BIOS, il SB del chipset ha al suo interno un controller IDE vero e proprio e tutti i trasferimenti dati tra disco e memoria vengono fatti senza nessun intervento del processore.
Infatti il controller usa la modalità UDMA che è un acronimo di parole inglesi che tradotte significano più o meno: accesso diretto alla memoria ulraveloce.
Vuol dire che il controller IDE inglobato nel SB è in grado di accedere direttamente alla memoria del sistema, senza avere bisogno di aiuto del processore.
In AHCI e RAID, non c'è un controller su silicio vero e proprio nel SB, sono i driver che lo simulano a livello software e quindi hanno bisogno della cpu per ogni trasferimento dati tra il disco e la memoria o viceversa.
E' intuitivo che se la cpu e/o la memoria sono overcloccate ed instabili, i dati trasferiti possono corrompersi.
Mi "ho" spiegato? :D :D
mmm ottimo!!;)
Kierkegaard
03-12-2008, 07:40
son riuscito a settare pll a 6 anzichè a 8. ma per farlo ho dovuto darli 0.2v in + così il pll voltage è a 1.52 anzichè 1.50. C'è differenza tra 6/8 di pl?
prime dopo 5 ore con emule/torrent ed altre cagatine tutto liscio.
8400 @3.6
fsb strap a 400
cpl 6
cpu v 1.300
pll v 1.52
nb v 1.37
dram v 2.04
fsb term v 1.28
posso provare a scendere con qlcs?
il nb non sale + di 51° circa
e con prime etc siamo sui 64/65° per il processore.
che dite?
vorrei sapere 2 cosette...
1- quel valore del pll se nn sbaglio da 5 a salire come influisce su un OC?
2- differenza prestazionale tra impostare strap a 333 e a 400
:p
vorrei sapere 2 cosette...
1- quel valore del pll se nn sbaglio da 5 a salire come influisce su un OC?
2- differenza prestazionale tra impostare strap a 333 e a 400
:p
1- aumenta l'efficenza della ram, stressa di conseguenza ddr e NB che vogliono più volt, ovviamente se sei in oc spinto potrebbe nn bastare e crashare, okkio anche alle temp a salire di volt
2- stessa cosa, se nn sbaglio 333 è più stressante
ricorda anche che ogni ram ha un suo divisore preferito a cui lavora meglio, di solito sono 4:3 e 5:6 ma nn è detto ;)
1- aumenta l'efficenza della ram, stressa di conseguenza ddr e NB che vogliono più volt, ovviamente se sei in oc spinto potrebbe nn bastare e crashare, okkio anche alle temp a salire di volt
2- stessa cosa, se nn sbaglio 333 è più stressante
ricorda anche che ogni ram ha un suo divisore preferito a cui lavora meglio, di solito sono 4:3 e 5:6 ma nn è detto ;)
performance level se nn sbaglio...piu' basso e' il valore piu' dovrebbe essere performante...PROVO:D
volevo ancora chiederti secondo te tengo la scheda audio che mi hanno dato con la rampage la supreme fx II o rimetto la mia audigy se?
vai che stamattina ho sete di conoscenza:sofico:
performance level se nn sbaglio...piu' basso e' il valore piu' dovrebbe essere performante...PROVO:D
volevo ancora chiederti secondo te tengo la scheda audio che mi hanno dato con la rampage la supreme fx II o rimetto la mia audigy se?
vai che stamattina ho sete di conoscenza:sofico:
giusto per la prima, per la seconda nn saprei, nn ho schede audio di terze parti e quella integrata mi è sempre stata sufficente, questa tra l'altro nn mi sembra male quindi aspetta consigli altrui ;)
giusto per la prima, per la seconda nn saprei, nn ho schede audio di terze parti e quella integrata mi è sempre stata sufficente, questa tra l'altro nn mi sembra male quindi aspetta consigli altrui ;)
impostato level [1]...
....CMOS ho detto tutto:doh:
lo lascio su auto!!
ps: le tue ddr sono una bomba...si trovano a buon prezzo?...cmq io nn riesco a trovarle in rete le hai solo tu!! :D
http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/images/Image/product_detail/Xtreem/HR-1.jpg
Kierkegaard
03-12-2008, 11:31
Io volevo provare ad abbassare un po i voltaggi, così dovrebbe scaldare meno sopratutto il procio.
Lasciando il pll in auto mi pare si bloccasse prime su un core dopo 3/4 ore, messo a 8 invece no.
crea problemi il fatto di dare volt a sto pll? tra l'altro sono la stessa cosa cpl e pll?con quei 0.2v in + è stabile con pll 6.....
in giornata/serata provo a mettere v core a 1.27500 e fsb termination a 1.24 e vediamo se regge prime. che dite?
impostato level [1]...
....CMOS ho detto tutto:doh:
lo lascio su auto!!
ps: le tue ddr sono una bomba...si trovano a buon prezzo?...cmq io nn riesco a trovarle in rete le hai solo tu!! :D
http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/images/Image/product_detail/Xtreem/HR-1.jpg
Si rullano abbastanza bene, nn ho ancora avuto modo di vedere a cl4, le transcend 1200, che devo decidermi a vendere prima o poi, tenevano i 1100 con 4-5-4-12 a pl7 e 2.45v, e i 1350 con 5-5-5-18 stesso ple stessi volt, appena mi passa la scimmia per sistemare al meglio le vga mi ci rimetto :D
P.S. anche il Tjmax è stato aggiornato a 100°, adesso è uguale a RealTemp
si vero, diciamo che riconosce il tjmax dei vari processori, infatti a me lo setta a 95! :)
impostato level [1]...
....CMOS ho detto tutto:doh:
lo lascio su auto!!
ps: le tue ddr sono una bomba...si trovano a buon prezzo?...cmq io nn riesco a trovarle in rete le hai solo tu!! :D
Il PL lo puoi settare in overclock da un valore di 6 in su! già con 5 mi pare non ci sia modo di fare il boot in oc! Se hai vista64 metti 4gb di ram! ;)
Io volevo provare ad abbassare un po i voltaggi, così dovrebbe scaldare meno sopratutto il procio.
Lasciando il pll in auto mi pare si bloccasse prime su un core dopo 3/4 ore, messo a 8 invece no.
crea problemi il fatto di dare volt a sto pll? tra l'altro sono la stessa cosa cpl e pll?con quei 0.2v in + è stabile con pll 6.....
in giornata/serata provo a mettere v core a 1.27500 e fsb termination a 1.24 e vediamo se regge prime. che dite?
Con un e8400 dovresti arrivare bene ai 4Ghz in daily, mi pare strano che tu abbia quelle temperature di 65gradi già a 3,6GHz..che vcore hai impostato (reale da cpu-z)? con o senza LLC?
Il PLL voltage credo si possa selezionare fino al valore di 1.54v, ma non serve ad una cippa per salire in oc (o almeno così so io..), se imposti 1,52v dovresti essere apposto!
Paranoid Eyes
03-12-2008, 13:03
bella rega :)
è uscito il bios 1601 ufficiale sul sito asus, l'ho flashato e sembra tutto ok..
notizie in merito? :confused:
bye e tnx
Kierkegaard
03-12-2008, 13:03
si vero, diciamo che riconosce il tjmax dei vari processori, infatti a me lo setta a 95! :)
Il PL lo puoi settare in overclock da un valore di 6 in su! già con 5 mi pare non ci sia modo di fare il boot in oc! Se hai vista64 metti 4gb di ram! ;)
Con un e8400 dovresti arrivare bene ai 4Ghz in daily, mi pare strano che tu abbia quelle temperature di 65gradi già a 3,6GHz..che vcore hai impostato (reale da cpu-z)? con o senza LLC?
Il PLL voltage credo si possa selezionare fino al valore di 1.54v, ma non serve ad una cippa per salire in oc (o almeno così so io..), se imposti 1,52v dovresti essere apposto!
a 1.3 settato e con everest segnava 1.29, perchè sotto dava errori prime dopo 3/4 ore su un core. e fsb termination a 1.28
----
per metterlo a 4 giga, calcolando che ho 8 gb di g.skill 8500, cosa dovrei impostare fsb etc,io ho provato con vcore 1.3 fsb 444, e le ram mi pare fossero a 1067 strap a 333, però si bloccava subito prime.
a 1.3 settato e con everest segnava 1.29, perchè sotto dava errori prime dopo 3/4 ore su un core. e fsb termination a 1.28
----
per metterlo a 4 giga, calcolando che ho 8 gb di g.skill 8500, cosa dovrei impostare fsb etc,io ho provato con vcore 1.3 fsb 444, e le ram mi pare fossero a 1067 strap a 333, però si bloccava subito prime.
per il vcore usa cpuz, è il più preciso, per sapere cosa crasha prima prova un doppio prime small ftp per il procio e poi uno solo stress ram, quello che dura meno è io primo problema da risolvere, okkio che per oc 8gb devi darci di vNB e alzare un pò FSTB, almeno a 1.31/1.33, e alzare il pl almeno a 8, IMHO ;)
Stasera voglio provare a fare una pazzia, mettere i due banchi di TG che ho adesso con affianco le transcend, essendo quest'ultime 1200 ma con voltaggi minori, se il sistema le vede dovrei riuscire a gestire 4x1gb, magari anche solo a 1100/1150, secondo voi fondo qualcosa? :D
bertani8
03-12-2008, 19:21
performance level se nn sbaglio...piu' basso e' il valore piu' dovrebbe essere performante...PROVO:D
volevo ancora chiederti secondo te tengo la scheda audio che mi hanno dato con la rampage la supreme fx II o rimetto la mia audigy se?
vai che stamattina ho sete di conoscenza:sofico:
ho fatto la tua stessa domanda in merito all' audio qui qualche pagina fa, ma nessuno ha risposto....credo che uno di noi due dovrà fare questa prova, perchè io ho il sospetto che la audigy se sia meglio....
nessun altro ha già provato a confrontare "sul campo" le due schede ?
ciao
ho fatto la tua stessa domanda in merito all' audio qui qualche pagina fa, ma nessuno ha risposto....credo che uno di noi due dovrà fare questa prova, perchè io ho il sospetto che la audigy se sia meglio....
nessun altro ha già provato a confrontare "sul campo" le due schede ?
ciao
L'unica cosa che ricordo è che qualcuno affermava la superiorità di schede di terze parti, parlando della xi-fi o qualcosa del genere però, nn conosco la vostra quindi mi sa che dovrete provare ;)
bella rega :)
è uscito il bios 1601 ufficiale sul sito asus, l'ho flashato e sembra tutto ok..
notizie in merito? :confused:
bye e tnx
ma il bios non è 0601? e poi, io ho il 0308 mi conviene aggiornarlo? se si, con quale versione? inoltre con quale programma devo farlo?
p.s chiedo in quanto ho 4gb di ram pc8500corsair dominator e mi fa det ram sull'lcd poster se le metto a 1066 e mi hanno detto che forse risolvo con l'aggiornamento del bios!
grazie
Paranoid Eyes
03-12-2008, 20:01
ma il bios non è 0601? e poi, io ho il 0308 mi conviene aggiornarlo? se si, con quale versione? inoltre con quale programma devo farlo?
p.s chiedo in quanto ho 4gb di ram pc8500corsair dominator e mi fa det ram sull'lcd poster se le metto a 1066 e mi hanno detto che forse risolvo con l'aggiornamento del bios!
grazie
ciao, sorry è vero è il 0601 :D
http://img150.imageshack.us/img150/4945/anonimoms1.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=anonimoms1.jpg)
io l'ho flashato e nn mi da nessun tipo di problemi.
bye
ciao, sorry è vero è il 0601 :D
http://img150.imageshack.us/img150/4945/anonimoms1.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=anonimoms1.jpg)
io l'ho flashato e nn mi da nessun tipo di problemi.
bye
difatti l'ho aggiornato anche io in questo momento con asus update! flashato senza problemi ed ora funziona tutto perfettamente! anche le ram, ho messo 1066 e sono andate senza problemi! :D:D:D:D
prima non salivano più di 1000mhz e mi faceva det ram!
grande adesso si! viva l'upgrade del bios :D:D:D:D:D
p.s. scusa per sto momento di delirio, ma accusavo troppo che le ram non salivano........:D
aragorn19
03-12-2008, 20:55
ciao, sorry è vero è il 0601 :D
http://img150.imageshack.us/img150/4945/anonimoms1.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=anonimoms1.jpg)
io l'ho flashato e nn mi da nessun tipo di problemi.
bye
e non e' neppure appena uscito :D c'e' fuori da parecchio ;)
cmq si puo' aggiornare anche direttamente da bios, tramite chiavetta usb, utilizzando la funzione EZ Flash2
cmq si puo' aggiornare anche direttamente da bios, tramite chiavetta usb, utilizzando la funzione EZ Flash2
che e' meeeeeeglio!!:D
Mi sembra che qualcuno le abbia le tue memorie, poi credo che con i giusti divisori e un pò di OC non dovresti avere problemi.
La X-Fi supporta EAX 5, quindi già questo la preferisce alla SupremeFX II
Credo che qui l'abbiamo preferita tutti a tutto! :D
Grazie mille, sei stato gentilissimo;)
Monia
Kierkegaard
05-12-2008, 09:45
Che parametri dovrei usare per arrivare a 4.00?
cpu = e8400
dissi zalman 9500
Ram g.skill 8500 1066 (8gb-4x2gb)
Vista 64 bit ultimate
---------------
vcore?
pll?
cpl v?
nb v
fsb strap?
fsb terminationn v?
e sopratutto quali temperature dovrei avere?
9x445 - le ram arrivano a 1069, quindi ho rilassato i timings a 5-5-5-18 anzichè 5-5-5-15.
per ora ho settato il vcore a 1.32, nb a 1.41, fsb termination a 1.31, e le ram a 2.04,pl8,cpl v 1.52. però in full le temp mi paiono altine per la cpu, sono sui 65° e 44 in idle.ora sto testando con prime. quando torno dal lavoro controllo temp e vedo se è passato.
i settaggi? avete qualche idea? vero che è per daily, però potrebbe capitare che lo lasci acceso anche di notte per qualche giorno....
grazie delle risposte..
Paranoid Eyes
05-12-2008, 10:51
Che parametri dovrei usare per arrivare a 4.00?
cpu = e8400
dissi zalman 9500
Ram g.skill 8500 1066 (8gb-4x2gb)
Vista 64 bit ultimate
---------------
vcore?
pll?
cpl v?
nb v
fsb strap?
fsb terminationn v?
e sopratutto quali temperature dovrei avere?
9x445 - le ram arrivano a 1069, quindi ho rilassato i timings a 5-5-5-18 anzichè 5-5-5-15.
per ora ho settato il vcore a 1.32, nb a 1.41, fsb termination a 1.31, e le ram a 2.04,pl8,cpl v 1.52. però in full le temp mi paiono altine per la cpu, sono sui 65° e 44 in idle.ora sto testando con prime. quando torno dal lavoro controllo temp e vedo se è passato.
i settaggi? avete qualche idea? vero che è per daily, però potrebbe capitare che lo lasci acceso anche di notte per qualche giorno....
grazie delle risposte..
ciao io sono rock solid a 4.2ghz con E8600 :D
ti passo i miei settaggi.. owiamente tu cala fsb a 400 e vedi se il voltaggio CPU va bene o al max lo abbassi o alzi un pelino per volta :D
Extreme twaker :read:
CPU Ratio Control -> Manual
Ratio CMOS setting -> 10.0
FSB Frequency -> 420 (metti 400 se vuoi i 4ghz)
FSB Strap to NB -> 400 (prova anche lo strap 333 e vedi come si comportano le ram)
PCIE Freq -> 101
DRAM Freq DDR2 -> 1000/1150 (io con le mie corsair son stabile anche a 1151mhz.. sopra scazzano)
DRAM Command Rate -> 2t
DRAM Timing Control -> manual (5-5-5-15)
Voltages:
CPU Voltage -> 1.268
CPU PLL Voltage -> 1.50
NB Voltage -> 1.35
DRAM Voltage -> 2.10
FSB Term Volt -> 1.34
SB volt -> auto
auto
Loadline Calib -> enabled
CPU GTL Ref -> 0.67
NB GTL Ref -> 0.67
DDR2 channel A -> auto
DDR2 channel b -> auto
DDR2 Controller -> auto
Spread Spectrums -> disable
Both Spread Spectrums -> disable
CPU Ratio Control -> manual
Ratio CMOS Setting -> 10.0
C1E Support -> disable
CPU TM Function -> disable
Vanderpool Technology -> disable
Execute Disable Bit -> disable
Max CPUID Value Limit -> disable
9x445 - le ram arrivano a 1069, quindi ho rilassato i timings a 5-5-5-18 anzichè 5-5-5-15.
Naaaahhh! dai uno step o due in più al voltaggio delle ram, ma tienile tranquillamente a 5-5-5-15! Fino a 1080Mhz ci arrivano di sicuro! :)
Kierkegaard
05-12-2008, 11:51
ciao io sono rock solid a 4.2ghz con E8600 :D
ti passo i miei settaggi.. owiamente tu cala fsb a 400 e vedi se il voltaggio CPU va bene o al max lo abbassi o alzi un pelino per volta :D
Extreme twaker :read:
CPU Ratio Control -> Manual
Ratio CMOS setting -> 10.0
FSB Frequency -> 420 (metti 400 se vuoi i 4ghz)
FSB Strap to NB -> 400 (prova anche lo strap 333 e vedi come si comportano le ram)
PCIE Freq -> 101
DRAM Freq DDR2 -> 1000/1150 (io con le mie corsair son stabile anche a 1151mhz.. sopra scazzano)
DRAM Command Rate -> 2t
DRAM Timing Control -> manual (5-5-5-15)
Voltages:
CPU Voltage -> 1.268
CPU PLL Voltage -> 1.50
NB Voltage -> 1.35
DRAM Voltage -> 2.10
FSB Term Volt -> 1.34
SB volt -> auto
auto
Loadline Calib -> enabled
CPU GTL Ref -> 0.67
NB GTL Ref -> 0.67
DDR2 channel A -> auto
DDR2 channel b -> auto
DDR2 Controller -> auto
Spread Spectrums -> disable
Both Spread Spectrums -> disable
CPU Ratio Control -> manual
Ratio CMOS Setting -> 10.0
C1E Support -> disable
CPU TM Function -> disable
Vanderpool Technology -> disable
Execute Disable Bit -> disable
Max CPUID Value Limit -> disable
Il molti lo posso settare solo al massimo a 9, ovviamente.
quindi per 4g devo settare 9x445
Grazie dell'aiuto.
ma il vanderpool che è?
potreste spiegarmi in 2 parole cosa sono queste voci?
CPU TM Function -> disable
Vanderpool Technology -> disable
Execute Disable Bit -> disable
Max CPUID Value Limit -> disable
io alcune le ho in enable o su auto
continuo ad avere un core che nn tiene a 3.8GHz ç_ç
dani0177
05-12-2008, 20:47
raga secondo voi posso andare tranquillo con queste temperature sotto prime?
http://img71.imageshack.us/img71/8980/immagineuo5.png (http://imageshack.us)
ho settato cosi:
Ai overclock tuner: man
Cpu ratio set : 08.0
FSB freq : 400
pci freq : 101
fsb stap to : auto
cpu voltage : 1.300
Cpu gtl: auto
cpu pll: 1.50
fsb term : 1.20
nb volt: 1.25
C1e support :disab
cpu function : disab
accetto consigli:D
bertani8
05-12-2008, 22:58
Ciao,
non riesco a caricare sistemi operativi virtualizzati ne con vmware ne con
virtual pc....(entrambi evidenziano un errore alla cpu) qualcuno sa come
aggirare l' ostacolo, se esiste una impostazione nel bios da settare, se è
necessario recuperare versioni più aggiornate dei software di virtualizzazione
(ora ho vmware 6.0.1) o se si tratta di qualche strana incompatibilità
con la main o con x48
spero di non essere troppo ot, ma con altri miei pc nessun problema.
grazie
MANuHELL
05-12-2008, 23:33
Ciao a tutti
un consiglio conoscete queste Ram OCZ DDR2 PC2-9200 Reaper HPC Edition ?
Sapete come vanno?...Possono andare per la rampage ?
Nel caso potreste consigliarmi su delle buone memorie?
Grazie:)
Kierkegaard
06-12-2008, 16:38
Niente, a 3.6 ci arrivo con temperature + o - decenti. idle a 45°, ma niente da fare per 4g, probabilmente sono sfigato come cpu, devo tenere 1.30 da bios per avere 3.6 e 1.272 da cpuz reali.
peccato.
grazie a tutti
bertani8
06-12-2008, 17:11
Niente, a 3.6 ci arrivo con temperature + o - decenti. idle a 45°, ma niente da fare per 4g, probabilmente sono sfigato come cpu, devo tenere 1.30 da bios per avere 3.6 e 1.272 da cpuz reali.
peccato.
grazie a tutti
probabilmete devi impostare LLC (load line calibration su Enabled)
con 1,30 V dovresti fare tranquillo 400X10 oppure 450x9
NB 1,41 V
magari per la stabilità devi salire un pochino con V del NB....ma a 4 Ghz dovresti arrivarci senza troppe difficoltà
raga entro domani faccio l'ordine delle ddr2...ho selezionato dopo vari sbattimenti questi 4 modelli tutti 2x2
TEAM GROUP TXDD4096M1066HC5DC-D XTREEM DDR2 1066 PC8500 Kit 2x2048MB=4Gb. 5-5-5-15
OCZ OCZ2RPR10664GK 4Gb. (Kit 2x2Gb) DDR2 1066 PC8500 Reaper Heat-Pipe HS Edition 5-5-5-18
Corsair XMS2 4GB Kit PC2-8500 1066MHz DDR2 Non-ECC TWIN2X4096-8500C5D 5-5-5-15
MUSHKIN Memoria PC XP2-8500 2 x 2 Gb DDR2-1066 PC2-8500 CL5 5-5-5-15
attendo vostri consigli...
raga entro domani faccio l'ordine delle ddr2...ho selezionato dopo vari sbattimenti questi 4 modelli tutti 2x2
TEAM GROUP TXDD4096M1066HC5DC-D XTREEM DDR2 1066 PC8500 Kit 2x2048MB=4Gb. 5-5-5-15
OCZ OCZ2RPR10664GK 4Gb. (Kit 2x2Gb) DDR2 1066 PC8500 Reaper Heat-Pipe HS Edition 5-5-5-18
Corsair XMS2 4GB Kit PC2-8500 1066MHz DDR2 Non-ECC TWIN2X4096-8500C5D 5-5-5-15
MUSHKIN Memoria PC XP2-8500 2 x 2 Gb DDR2-1066 PC2-8500 CL5 5-5-5-15
attendo vostri consigli...
Secondo me Team group o OCZ, direi quella con il voltaggio di riferimento più basso.
Secondo me Team group o OCZ, direi quella con il voltaggio di riferimento più basso.
edit: domani prendero' le ocz...finalmente ho deciso!!
Kierkegaard
07-12-2008, 08:23
probabilmete devi impostare LLC (load line calibration su Enabled)
con 1,30 V dovresti fare tranquillo 400X10 oppure 450x9
NB 1,41 V
magari per la stabilità devi salire un pochino con V del NB....ma a 4 Ghz dovresti arrivarci senza troppe difficoltà
mi pare di averci provato, sono arrivato ai limite delle impostazioni verdi per il nb e per il pll e per il fst termination, ma oltre ad avere temperature in full troppo elevate arrivavo a 70° e oltre, prime si bloccava dopo 2 ore al max. farò un ultimo tentativo, però devo dire che almeno a 3.6 ho chiuso prime senza errori dopo 4.30 ore e le temp massime erano sui 60 con punte a 65.che dire...
il procio non è dei migliori, c'è gente che sale a 3.6 con vcore di default e idem per il resto, mentre questo no...
bertani8
07-12-2008, 15:09
Mi sembra alquanto strano.....può anche darsi che la tua cpu non sia molto fortunata però pure il mio 8500 non è eccezionale, ma a 450x9 ho voltaggi molto piu bassi CPU<1,30 (la tacca prima, non ricordo), 1,50, 1,41, 1,92, 1,22.... nessun problema
ci devi mettere un pò di calma, secondo me ti sfugge qualcosa, io ti consiglio
di provare su 450 x 8,5 che comunque dà ottime prestazioni sulle ram e non richiede sicuramente più dei voltaggi sopra (anzi il voltagio della cpu dovrebbe stare tranquillamente sotto 1,250).
bertani8
07-12-2008, 15:21
Ho visto ora la tua firma 4 x 2 gb di ram.....nb sotto sforzo,
io ho avuto un notevole cambiamento nella gestione del nb passado da 2 x 1
a 4 x 1 di corsair dominator.....cambiamento che si accentuava salendo con
la frenquenza della cpu. Prova 450 x 8,5 con strap a 333 3 PL 7, ma il punto critico è sicuramente ram-nb
Kierkegaard
07-12-2008, 17:00
Ho visto ora la tua firma 4 x 2 gb di ram.....nb sotto sforzo,
io ho avuto un notevole cambiamento nella gestione del nb passado da 2 x 1
a 4 x 1 di corsair dominator.....cambiamento che si accentuava salendo con
la frenquenza della cpu. Prova 450 x 8,5 con strap a 333 3 PL 7, ma il punto critico è sicuramente ram-nb
Ma infatti temo sia il fatto di avere 8gb di ram a rendere + arduo il tutto.
ora sono a 3.6 (9*400) strap a 400 e ram in specifica a 1066 e pl6, non mi pare malaccio. nb a 47° non sale + di 50, e cpu in idle sui 45, 60 in full. non è il massimo ma ho chiuso prime dopo 4.30 senza errori. per 200mhz rifarmi lo sbattimento di prime e prove etc, non so se ne vale la pena.cmq grazie per il tuo aiuto.sei stato gentilissimo
bertani8
07-12-2008, 20:42
Con un 450 x 8 (non so se l' 8400 ti fa impostare 8,5) saresti più veloce con le ram, ne vale la pena per quello, per la cpu in effetti i benefici sono minimi
ciao
Kierkegaard
08-12-2008, 10:49
Con un 450 x 8 (non so se l' 8400 ti fa impostare 8,5) saresti più veloce con le ram, ne vale la pena per quello, per la cpu in effetti i benefici sono minimi
ciao
Perchè sarei + veloce con le ram? le ho a 1066 con pl6 ora,,con fsb strap a 333 mi pare dovrei settarle sui 900 o 1100 e nn credo a 1100 ci arrivino..
andrea(vr)
08-12-2008, 13:31
ciao raga...mi dite come postare gli screen che nn ci riesco :confused:
...........grazie...
ciao raga...mi dite come postare gli screen che nn ci riesco :confused:
...........grazie...
www.imageshack.us, ti registri e carichi le tue immagini, a questo punto hai tutta una serie di opzioni tra cui "get code for forum", copi e incolli nella risposta ;)
P.S. è gratis ;)
andrea(vr)
08-12-2008, 13:59
haah bisogna registrarsi,ecco xche nn trovavo l'opzione x mettere gli screen...grazias :p
www.imageshack.us, ti registri e carichi le tue immagini, a questo punto hai tutta una serie di opzioni tra cui "get code for forum", copi e incolli nella risposta ;)
P.S. è gratis ;)
haah bisogna registrarsi,ecco xche nn trovavo l'opzione x mettere gli screen...grazias :p
Io nn sono registrato ma funge benissimo!!
tommy mix
08-12-2008, 17:56
E' un po di tempo che seguo questo 3d e finalmente mi sono deciso anch'io a fare un po' di o.c. con il pc in firma.
Quello che ho modificato nel bios è:
- FSB Strap a 400
- FSB a 400
- CPU ratio a 8.5
- CPU voltage a 1.25
- CPU PLL voltage a 1.50
- NB voltage a 1.35
- FSB term voltage a 1.24
La ram è impostata con i suoi valori specifici.
Con Everest e Core Temp il core più alto ha 64°, con Real Temp 59°
NB a 49° e SB a 47°
Tutto questo dopo un'ora di stress con cpu al 100%
Cosa ne pensate? Questa cpu dovrà resistere 3-4 anni prima di essere cambiata e non vorrei salire oltre. Con questi valori ci posso sperare?
Posso abbassare qualche voltaggio per abbassare le temperature?
Grazie a tutti.
E' un po di tempo che seguo questo 3d e finalmente mi sono deciso anch'io a fare un po' di o.c. con il pc in firma.
Quello che ho modificato nel bios è:
- FSB Strap a 400
- FSB a 400
- CPU ratio a 8.5
- CPU voltage a 1.25
- CPU PLL voltage a 1.50
- NB voltage a 1.35
- FSB term voltage a 1.24
La ram è impostata con i suoi valori specifici.
Con Everest e Core Temp il core più alto ha 64°, con Real Temp 59°
NB a 49° e SB a 47°
Tutto questo dopo un'ora di stress con cpu al 100%
Cosa ne pensate? Questa cpu dovrà resistere 3-4 anni prima di essere cambiata e non vorrei salire oltre. Con questi valori ci posso sperare?
Posso abbassare qualche voltaggio per abbassare le temperature?
Grazie a tutti.
Sei appostissimo, caso mai potresti metterei il Performanche Level a 6 e quindi portare il voltaggio del NB a 1,37v. Per le temperature sei apposto anche se quelle veritiere fossero i 64° di core temp!
Comunque per essere sicuro imposta il Tjmax di real temp a 100 (per tutti i core), in questo modo saprai qual'è la reale temperatura dei core!
Lo sai che ancora nn sono riuscito ad dare una definizione e una spiegazione tecnica a questo Performance Level?
il performance level è la latenza del memory controller, questo è influenzato da:
frequenza del fsb impostata, più questa è alta più il performance level dovrà essere alto
strap e moltiplicatore delle ram impostato, più lo strap è basso e più il mch lavora a frequenza alta, quindi il performance level dovrà essere rilassato
cas latency impostato, più il cas è basso e a parità di fsb e moltiplicatore delle ram il performance level potrà essere abbassato
bertani8
08-12-2008, 19:16
Perchè sarei + veloce con le ram? le ho a 1066 con pl6 ora,,con fsb strap a 333 mi pare dovrei settarle sui 900 o 1100 e nn credo a 1100 ci arrivino..
dovrebbero settarsi a 1081 mhz, con pl7, la maggior velocità la puoi vedere anche in everest....salvati la configurazione attuale nel bios, così puoi sempre ripeistinarla senza sbattimenti.
il performance level è la latenza del memory controller, questo è influenzato da:
frequenza del fsb impostata, più questa è alta più il performance level dovrà essere alto
strap e moltiplicatore delle ram impostato, più lo strap è basso e più il mch lavora a frequenza alta, quindi il performance level dovrà essere rilassato
cas latency impostato, più il cas è basso e a parità di fsb e moltiplicatore delle ram il performance level potrà essere abbassato
quindi conviene partire da 5 e poi provare a salire?
quindi conviene partire da 5 e poi provare a salire?
dipende da che fsb sei.
il pl a 5 te lo puoi permettere a fsb bassi, a 450 dovrei mettere 7 presumo e per i 500 8.
se sei sotto i 450 di fsb comincia a metterlo a 7 e scendi di 1 alla volta, tutte le volte testa con prime e metest da boot (se il nb è instabile da errore).
dipende da che fsb sei.
il pl a 5 te lo puoi permettere a fsb bassi, a 450 dovrei mettere 7 presumo e per i 500 8.
se sei sotto i 450 di fsb comincia a metterlo a 7 e scendi di 1 alla volta, tutte le volte testa con prime e metest da boot (se il nb è instabile da errore).
Ok capito la situazione:D
bertani8
08-12-2008, 23:23
Da quello che ho avuto modo di verificare io con un dual la configurazione più performante per le memorie risulta essere la sfb 450 strap a 333 con memorie a 1081 e PL 7 ....con qualsiasi molti della cpu
per poter migliorare il comportamento delle ram si deve salire a fsb 533
anche se si è obbligati ad usare PL alti. 533 x 7,5 non mi da problemi ne di
stabilità ne di temperature, ad aria ovviamente, però ho l' impressione che il pc sia piuttosto "impegnato", ma forse è più una idea...qualcuno ha provato
configurazioni simili?
quello che non risco a capire sono i parametri (ora non ricordo il nome,
dovrei dare una occhiata al bios) che hanno valori tipo "Advanced " seguiti ad un numero, e ha metà scala hanno un "normal", qualcuno sa cosa fanno e a che servono?
Kierkegaard
09-12-2008, 09:54
Mi sembra alquanto strano.....può anche darsi che la tua cpu non sia molto fortunata però pure il mio 8500 non è eccezionale, ma a 450x9 ho voltaggi molto piu bassi CPU<1,30 (la tacca prima, non ricordo), 1,50, 1,41, 1,92, 1,22.... nessun problema
ci devi mettere un pò di calma, secondo me ti sfugge qualcosa, io ti consiglio
di provare su 450 x 8,5 che comunque dà ottime prestazioni sulle ram e non richiede sicuramente più dei voltaggi sopra (anzi il voltagio della cpu dovrebbe stare tranquillamente sotto 1,250).
quindi mi consigli
450*8.5= 3.825
fsb strap a 333
llc? enabled? o auto?
Vcore cpu 1.25
Nb 1.37?
pl 1.52? sono 0.02 in + del normale
llc? enabled? o auto?
ram a 2.04 magari alzo a 2.06
poi ci sono altri settaggi?
oppure lascio il resto in auto?
Tra l'altro il c1 per il risparmio si può lasciare attivo? o per forza bisogna lasciarlo disabilitato?
ho già salvato la config, ora la salvo su chiavetta con il tool dell'asus oc profile.
dimmi qlcs se sto sbagliando o no.
grazie.
raga, con la mia config in firma, ultimamente ho dei problemi:
1 - quando avvio il sistema a freddo (in questo periodo in camera mia ho al max 10-12 gradi ..:cry: ) sotto XP arriva al desktop e poi mi si riavvia almeno una volta (a volte anche due), poi parte ed è stabile per tutto il giorno..:mbe:
2 - se invece avvio Vista 64 bit (ho il dual-boot) non si riavvia mai, ma prima di arrivare al desktop (penso nel momento in cui al boot deve riconoscere le usb collegate) rimane a schermo nero per circa 2-3 minuti di orologio, poi parte e funziona perfettamente...:mbe: :mbe:
Che significa? è normale? è il freddo?
Non so che pensare..:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
bertani8
09-12-2008, 14:22
Si ok....magari poi per la piena stabilità dovrai ritoccare un filino il nb (per via delle ram, io ho 4 x 1) mentre credo che per la cpu dovrebbe essere suficiente 1,250.
LLC anche su auto va bene, se sali oltre i 450x8,5 invece deve essere sempre su enabled....io lo lascio comunque su enabled.
il C1 lo tengo attivo, passa da x6 a x8,5 all' occorenza e non da nessun problema
Vedrai che le ram saranno più veloci e anche il comportamento stesso del pc sembra più "robusto"...ha temperature dovresti essere poco più su di quelle che hai con 400 x 9 (3°-4° in più massimo).....in definitiva a livello di prestaizioni pure il vantaggio non è gran che ma è come viaggiare a 100 kmh
con una punto o con un mercedes.....forse esagero, ma questa è l' ipressione che ho io....poi magari mi dici cosa ne pensi.
Tovarisch
09-12-2008, 17:11
E' in circolazione il BIOS 701 della nostra MB.
Io lo sto usando e mi pare vada come il 601.
Purtroppo non ci sono in giro changelog.
Si trova su diversi server non ufficiali, ma il thread su vip.asus.com che ieri era sticky, è stato cancellato....:confused:
Potete forse trovarlo ancora qui (http://www.keepandshare.com/doc/view.php?id=941381&da=y)
Tovarisch
09-12-2008, 17:14
raga, con la mia config in firma, ultimamente ho dei problemi:
1 - quando avvio il sistema a freddo (in questo periodo in camera mia ho al max 10-12 gradi ..:cry: ) sotto XP arriva al desktop e poi mi si riavvia almeno una volta (a volte anche due), poi parte ed è stabile per tutto il giorno..:mbe:
2 - se invece avvio Vista 64 bit (ho il dual-boot) non si riavvia mai, ma prima di arrivare al desktop (penso nel momento in cui al boot deve riconoscere le usb collegate) rimane a schermo nero per circa 2-3 minuti di orologio, poi parte e funziona perfettamente...:mbe: :mbe:
Che significa? è normale? è il freddo?
Non so che pensare..:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Dovrebbe essere al 90% il freddo che rende instabile il NB.
Fai una prova: accendi il PC e mettendo un password di accesso da BIOS lo lasci acceso una decina di minuti sullo schermo che ti chiede la password.
Se poi va tutto bene è confermato che è il freddo.
Se vuoi ovviare, devi aumentare uno o due click la tensione al NB.
Dovrebbe essere al 90% il freddo che rende instabile il NB.
Fai una prova: accendi il PC e mettendo un password di accesso da BIOS lo lasci acceso una decina di minuti sullo schermo che ti chiede la password.
Se poi va tutto bene è confermato che è il freddo.
Se vuoi ovviare, devi aumentare uno o due click la tensione al NB.
A ecco, mi pareva, anche perchè per tutta l'estate non ho mai avuto problemi...
Ma una volta i chip non pativano solo il caldo?:mbe:
IceAngel
09-12-2008, 17:40
Salve, ho un piccolo problema irrisolto....
Dopo diversi mesi che posseggo questa stupenda mobo non sono ancora riuscito a risolvere un problema con un HDD esterno Maxtor.
In pratica quando avvio il pc l'hdd esterno che è un maxtor 640GB viene visto come un hdd da 8gb da formattare....per vederlo correttamente devo staccargli l'alimentazione e ricollegarlo.....ma quando riavvio il pc sono punto accapo.....ho provato a cambiare le impostazioni riguardanti le periferiche di archiviazione di massa ma niente...
(in questo periodo in camera mia ho al max 10-12 gradi ..:cry: ):
minchia:)
(in questo periodo in camera mia ho al max 10-12 gradi ..
minchia:)
:eek: :eek:
Salve, ho un piccolo problema irrisolto....
Dopo diversi mesi che posseggo questa stupenda mobo non sono ancora riuscito a risolvere un problema con un HDD esterno Maxtor.
In pratica quando avvio il pc l'hdd esterno che è un maxtor 640GB viene visto come un hdd da 8gb da formattare....per vederlo correttamente devo staccargli l'alimentazione e ricollegarlo.....ma quando riavvio il pc sono punto accapo.....ho provato a cambiare le impostazioni riguardanti le periferiche di archiviazione di massa ma niente...
anche io ho un hard disk esterno (quello in firma) però me lo legge senza problemi! Lo tengo collegato alla porta usb del monitor (quando mi serve, altrimenti lo tengo scollegato)..ma anche se lo attacco direttamente alla MB lo legge bene. Se lo colleghi quando sei già dentro windows te lo rileva correttamente?
IceAngel
10-12-2008, 12:07
anche io ho un hard disk esterno (quello in firma) però me lo legge senza problemi! Lo tengo collegato alla porta usb del monitor (quando mi serve, altrimenti lo tengo scollegato)..ma anche se lo attacco direttamente alla MB lo legge bene. Se lo colleghi quando sei già dentro windows te lo rileva correttamente?
Si, il problema si presenta se viene acceso il PC con l'hdd collegato.
Tovarisch
10-12-2008, 15:25
Si, il problema si presenta se viene acceso il PC con l'hdd collegato.
Sarà qualche bachetto del BIOS che non riesce a rilevare correttamente quel tipo di disco.
Se hai anche l'interfaccia firewire sul disco, hai provato ad usare quella?
Di solito i driver per la porta firewire supportano anche funzioni avanzate che USB non dà.
Nel tuo caso non sembrerebbe un problema di driver ma proprio di BIOS che riconosce male il disco.
Hai naturalmente installato gli ultimi driver .inf della Intel, vero?
Tovarisch
10-12-2008, 15:27
A ecco, mi pareva, anche perchè per tutta l'estate non ho mai avuto problemi...
Ma una volta i chip non pativano solo il caldo?:mbe:
Mi sono stupito anch'io.
Si vede che il silicio moderno è fatto per climi subtropicali........:)
Tovarisch
10-12-2008, 15:45
BIOS 701 apparso ufficialmente nel sito ftp Asus a Taiwan.
Qui (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/socket775/Rampage_Formula/)
Kierkegaard
10-12-2008, 15:50
Si ok....magari poi per la piena stabilità dovrai ritoccare un filino il nb (per via delle ram, io ho 4 x 1) mentre credo che per la cpu dovrebbe essere suficiente 1,250.
LLC anche su auto va bene, se sali oltre i 450x8,5 invece deve essere sempre su enabled....io lo lascio comunque su enabled.
il C1 lo tengo attivo, passa da x6 a x8,5 all' occorenza e non da nessun problema
Vedrai che le ram saranno più veloci e anche il comportamento stesso del pc sembra più "robusto"...ha temperature dovresti essere poco più su di quelle che hai con 400 x 9 (3°-4° in più massimo).....in definitiva a livello di prestaizioni pure il vantaggio non è gran che ma è come viaggiare a 100 kmh
con una punto o con un mercedes.....forse esagero, ma questa è l' ipressione che ho io....poi magari mi dici cosa ne pensi.
provato ma non regge. prime se metto vcore a 1.325 mi chiude un core dopo 2 ore. boh... penso che il massimo siano i 3.6 cui sono arrivato, prime l'ho chiuso io dopo 4/5 ore senza errori o warnings.
CONDOR89
10-12-2008, 18:43
BIOS 701 apparso ufficialmente nel sito ftp Asus a Taiwan.
Qui (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/socket775/Rampage_Formula/)
l'hai provato?
vale la pena di rischiare il flash passando dal 501 al 701? :sofico:
oppure non ci sono incrementi di prestazioni tra i due? :)
minchia:)
Mi conservo giovane...:D
però la mia Rampage non è molto felice di ciò.. :mbe:
Ma allora chi raffredda con sistemi sub-zero come fa?:mbe: :mbe: :mbe:
Bios History
[ 0701 ]
----------------------
Fixed use 2 pieces of ATI4870X2 VGA Card can't display from Primary slot display monitor
Tovarisch
11-12-2008, 15:31
vale la pena di rischiare il flash passando dal 501 al 701? :sofico:
oppure non ci sono incrementi di prestazioni tra i due? :)
Io lo sto usando e mi sembra un filo più performante del 501.
Come impressione hanno stabilizzato un filo il NB: nel mio caso ho abbassato di uno step la tensione e sono passato da AI moderate a strong.
Penso abbiano anche sistemato qualcosa sul bus PCIe, soprattutto per chi usa entrambi gli slot a 16x.
Io per ora sono soddisfatto.
Tovarisch
11-12-2008, 15:34
Mi conservo giovane...:D
però la mia Rampage non è molto felice di ciò.. :mbe:
Ma allora chi raffredda con sistemi sub-zero come fa?:mbe: :mbe: :mbe:
Infatti i sistemi sub-zero non sono certo fatti per il daily e poi se sali di tensione il problema si attenua o scompare del tutto.
Infatti i sistemi sub-zero non sono certo fatti per il daily e poi se sali di tensione il problema si attenua o scompare del tutto.
la nostra MB non dovrebbe fare il boot a -120...mi ricordo di un utente con qx che non riusciva ad accenderla a quella temperatura..:boh:
Per il bios non lo rischio...tra il 403 e il 501 c'era differenza...tra il 501 e il 701 credo ce ne sia molta meno...in più sto scrivendo al tesi..se succedesse qualcosa il pc adesso sarei rovinato! :)
Tovarisch
11-12-2008, 16:20
Per il bios non lo rischio.....in più sto scrivendo al tesi..se succedesse qualcosa il pc adesso sarei rovinato! :)
Fai bene. :)
Io lo sto usando e mi sembra un filo più performante del 501.
Come impressione hanno stabilizzato un filo il NB: nel mio caso ho abbassato di uno step la tensione e sono passato da AI moderate a strong.
Penso abbiano anche sistemato qualcosa sul bus PCIe, soprattutto per chi usa entrambi gli slot a 16x.
Io per ora sono soddisfatto.
Chissà se hanno eliminato il conflitto fra il X48 e il mio ctr sas..:mbe:
E' un pò che nn smanetto più nel bios e con i driver e mi sono perso, l'Intel matrix storage manager va installato sempre? io ho vista 64bit e i driver per il raid ce li ha già, questo matrix serve in più o cosa? :help: nn ricordo
CONDOR89
11-12-2008, 18:57
io ho la versione 0601...
cambia molto rispetto la 0701?
morpheus.bn
11-12-2008, 19:41
E' un pò che nn smanetto più nel bios e con i driver e mi sono perso, l'Intel matrix storage manager va installato sempre? io ho vista 64bit e i driver per il raid ce li ha già, questo matrix serve in più o cosa? :help: nn ricordo
...vanno senz'altro installati i driver inf del chip x48 più aggiornati...
raga stanno per arrivarmi i 2*2 giggi di ram reaper pc8500 per cui avevo 2 domandine:
1) dovendo passare ai 64bit mi consigliate vista ultimate 64 o xp pro 64,con il pc ci gioco...
2) mettendo in dual channel i 2x2gb e negli altri slot 2x1gb(tot 6gb) che dite puo andere regolando ovviamente tutto su 5-5-5-15 e 1081mhz?
grazie per eventuali chiarimenti!
Andrea deluxe
11-12-2008, 21:58
raga stanno per arrivarmi i 2*2 giggi di ram raeper pc8500 per cui avevo 2 domandine:
1) dovendo passare ai 64bit mi consigliate vista ultimate 64 o xp pro 64,con il pc ci gioco...
2) mettendo in dual channel i 2x2gb e negli altri slot 2x1gb(tot 6gb) che dite puo andere regolando ovviamente tutto su 5-5-5-15 e 1081mhz?
grazie per eventuali chiarimenti!
1)vista x64
2) metti solo i 2*2gb
1)vista x64
2) metti solo i 2*2gb
faro' una faticaccia per accettare vista come nuovo S.O.
Andrea deluxe
12-12-2008, 08:24
faro' una faticaccia per accettare vista come nuovo S.O.
se lo configuri bene, vola!
armati di raid 0 meglio se con piu' di 2 dischi
se lo configuri bene, vola!
armati di raid 0 meglio se con piu' di 2 dischi
2 raptor bastano!:D
CONDOR89
12-12-2008, 13:13
io ho la versione 0601...
cambia molto rispetto la 0701?
UP
Tovarisch
12-12-2008, 15:37
Chissà se hanno eliminato il conflitto fra il X48 e il mio ctr sas..:mbe:
E chi lo sa?
Con il mio Adaptec 5804, lo sistemarono nella 501 ed è rimasto ok anche nella 601 e nella 701.
Tovarisch
12-12-2008, 15:38
io ho la versione 0601...
cambia molto rispetto la 0701?
No, leggi il mio messaggio 4745.........
501 e 601 sono praticamente identici.
Tovarisch
12-12-2008, 15:40
E' un pò che nn smanetto più nel bios e con i driver e mi sono perso, l'Intel matrix storage manager va installato sempre? io ho vista 64bit e i driver per il raid ce li ha già, questo matrix serve in più o cosa? :help: nn ricordo
Installa i driver Intel nuovi e ti permette di fare certe configurazioni raid da Windows ed ablilitare le varie cache in scrittura.
A me sembra utile, anche se lo usi massimo 2 volte all'anno, una volta configurate le cose.
Tovarisch
12-12-2008, 15:43
faro' una faticaccia per accettare vista come nuovo S.O.
Devi abituarti, ma poi vedrai che ti trovi bene.
XP va ancora molto bene ma è morto, contando che tra 1 anno in questo periodo useremo Windows 7.
Installa i driver Intel nuovi e ti permette di fare certe configurazioni raid da Windows ed ablilitare le varie cache in scrittura.
A me sembra utile, anche se lo usi massimo 2 volte all'anno, una volta configurate le cose.
Ma per il mio raid impostato da bios, come al solito, nn apporta nessun vantaggio giusto? Gli inf. nuovi già installati prima del formattone per ultimate 64bit, se hai voglia e tempo mi spieghi un pò meglio " abilitare la cache in scrittura?":fagiano:
Tovarisch
12-12-2008, 15:52
Ma per il mio raid impostato da bios, come al solito, nn apporta nessun vantaggio giusto? Gli inf. nuovi già installati prima del formattone per ultimate 64bit, se hai voglia e tempo mi spieghi un pò meglio " abilitare la cache in scrittura?":fagiano:
Con Intel Matrix Storage puoi programmare raid ibridi, anche di sole partizioni del disco che nel BIOS non puoi fare.
La cache in scrittura è di 2 tipi: quella del disco vero e proprio che di default è disabilitata e quella "write ahead" del controller vero e proprio, anch'essa disabilitata di default.
Per farla breve, abilitando sia la cache in scrittura del disco che quella del controller, velocizzi le scritture sulla periferica. E' molto utile nei server ed è marginale nelle workstation.
Comunque si vede bene la differenza solo nei benchmark. Nell'uso normale si nota poco o nulla.
Questi i pro; i contro sono dovuti a possibili mancate scritture della cache sul disco fisico, con conseguente perdita di dati, se il PC va in crash o manca la corrente.
Con Intel Matrix Storage puoi programmare raid ibridi, anche di sole partizioni del disco che nel BIOS non puoi fare.
La cache in scrittura è di 2 tipi: quella del disco vero e proprio che di default è disabilitata e quella "write ahead" del controller vero e proprio, anch'essa disabilitata di default.
Per farla breve, abilitando sia la cache in scrittura del disco che quella del controller, velocizzi le scritture sulla periferica. E' molto utile nei server ed è marginale nelle workstation.
Comunque si vede bene la differenza solo nei benchmark. Nell'uso normale si nota poco o nulla.
Questi i pro; i contro sono dovuti a possibili mancate scritture della cache sul disco fisico, con conseguente perdita di dati, se il PC va in crash o manca la corrente.
Thx, se Intel ha il Matrix Storage Manager, noi abbiamo il Tovarisch Storage Manager :D
Tovarisch
12-12-2008, 16:24
Thx, se Intel ha il Matrix Storage Manager, noi abbiamo il Tovarisch Storage Manager :D
Non farmi arrossire....:nonio:
Jeremy01
12-12-2008, 16:30
ragazzi sto testando questa scheda con un qx6700 e vorrei chiedervi un paio di info:
1) parte tutto perfettamente ma la ventola del dissi stock è sparata al massimo sempre, dall'avvio....è normale o cosa?
2)a che servono tutti quei led sulla scheda?...sono tutti verdi tranne quello vicino alle sata che ogni tanto si accende arancione (le sata sono tutte libere)
3) cosa mi cpnsigliate di installare per un corretto funzionamento?
4)secondo voi posso tenere il disco così com'è (so e soft già installati) o devo formattare....per il momento non mi da nessun problema
5)per l'alimentazione sulla scheda ci va un 12pin + un 8pin....l'alimentatore che ho trovato giusto per fare alcuni test du funzionamento ha solo un 10 + 4 e li ho messi il primo sulla 12 lasciando 2 scoperti ed il secondo sulla 8 lasciando 4 scoperti....il tutto funziona perfettamente, come mai?....è un problema il fatto di non mettere quelli adatti?
E chi lo sa?
Con il mio Adaptec 5804, lo sistemarono nella 501 ed è rimasto ok anche nella 601 e nella 701.
Ho messo su ieri sera il 701, non so se è cambiato qualcosa, ma per ora direi di no.. uff:cry:
aragorn19
12-12-2008, 20:16
ragazzi sto testando questa scheda con un qx6700 e vorrei chiedervi un paio di info:
1) parte tutto perfettamente ma la ventola del dissi stock è sparata al massimo sempre, dall'avvio....è normale o cosa?
2)a che servono tutti quei led sulla scheda?...sono tutti verdi tranne quello vicino alle sata che ogni tanto si accende arancione (le sata sono tutte libere)
3) cosa mi cpnsigliate di installare per un corretto funzionamento?
4)secondo voi posso tenere il disco così com'è (so e soft già installati) o devo formattare....per il momento non mi da nessun problema
5)per l'alimentazione sulla scheda ci va un 12pin + un 8pin....l'alimentatore che ho trovato giusto per fare alcuni test du funzionamento ha solo un 10 + 4 e li ho messi il primo sulla 12 lasciando 2 scoperti ed il secondo sulla 8 lasciando 4 scoperti....il tutto funziona perfettamente, come mai?....è un problema il fatto di non mettere quelli adatti?
1) cerca in bios vi è la possibilità di controllare la ventola in base alla temperatura.
2) Tengono sott'occhio i vari voltaggi di cpu, ram, ecc... Quello sui sata credo che indichi il loro utilizzo, ma qui non ne sono sicuro, cmq sul manuale è scritto, solo che son pigro e non ho voglia di cercare la scatola :D
3) che intendi?
4) sempre meglio formattare.. ma i chipset intel son meno schizzinosi in fatto di driver..
5) semmai un 24pin :P Cmq non cambia nulla, con il 24+8pin semplicemente arriverà una corrente "migliore" alla zona alimentazione, ma anche con 20+4 pin non avrai problemi (a meno che tu non faccia overclock e pesante).
Raga, una domandona:
con l'avvento del freddo in camera mia ove c'è il pc ho mediamente 14 gradi al max..
Ho notato che con il freddo sovente il pc si riavvia (sempre e solo al primo avvio, cioè a freddo), poi da caldo va avanti per giorni interi senza problemi.
In particolare ho notato che a freddo è assolutamente instabile se faccio lavorare qualcosa sui bus usb.
Vi posto i miei settaggi impostati a bios:
CPU 1,325V
CPU PLL 1,52V
FSB Termination 1,22V
South Bridge Voltage 1,050V
SB 1,5V
NB 1,43V
Secondo voi per migliorare sta situazione di instabilità a freddo dell' USB, cosa devo overvoltare?
Inoltre il settaggio "SB" e il "South Bridge Voltage" non dovrebbero esser la stessa cosa?:mbe:
Thx, se Intel ha il Matrix Storage Manager, noi abbiamo il Tovarisch Storage Manager :D
quoto! :sborone:
Ps: cliccate sulla mia firma se volete farvi due risate!
peterson
13-12-2008, 12:12
Ciao ragazzi ieri ho montato uno gtx 280 AMP sulla mia main.... ma il PCI express 2.0 va abilitato da qualche parte oppure e' automatico? su everest mi dice PCI express 1.0 grazie ciao belli
Jeremy01
13-12-2008, 12:58
1) cerca in bios vi è la possibilità di controllare la ventola in base alla temperatura.
2) Tengono sott'occhio i vari voltaggi di cpu, ram, ecc... Quello sui sata credo che indichi il loro utilizzo, ma qui non ne sono sicuro, cmq sul manuale è scritto, solo che son pigro e non ho voglia di cercare la scatola :D
3) che intendi?
4) sempre meglio formattare.. ma i chipset intel son meno schizzinosi in fatto di driver..
5) semmai un 24pin :P Cmq non cambia nulla, con il 24+8pin semplicemente arriverà una corrente "migliore" alla zona alimentazione, ma anche con 20+4 pin non avrai problemi (a meno che tu non faccia overclock e pesante).
3)drivers per chipset o altro
4)secondo te potrebbe bastare disinstallare i drivers delp35 e mettere quelli x48?
p.s. sapete se la Supreme FX II che è in dotazione alla Rampage è superiore o inferiore alla x-fi xtreme music?
3)drivers per chipset o altro
4)secondo te potrebbe bastare disinstallare i drivers delp35 e mettere quelli x48?
p.s. sapete se la Supreme FX II che è in dotazione alla Rampage è superiore o inferiore alla x-fi xtreme music?
4. io avevo fatto così, e funzionava, però prima o poi metti in conto di ripulire per bene;)
p.s. sapete se la Supreme FX II che è in dotazione alla Rampage è superiore o inferiore alla x-fi xtreme music?
E' nettamente inferiore.
Raga, una domandona:
con l'avvento del freddo in camera mia ove c'è il pc ho mediamente 14 gradi al max..
Ho notato che con il freddo sovente il pc si riavvia (sempre e solo al primo avvio, cioè a freddo), poi da caldo va avanti per giorni interi senza problemi.
In particolare ho notato che a freddo è assolutamente instabile se faccio lavorare qualcosa sui bus usb.
Vi posto i miei settaggi impostati a bios:
CPU 1,325V
CPU PLL 1,52V
FSB Termination 1,22V
South Bridge Voltage 1,050V
SB 1,5V
NB 1,43V
Secondo voi per migliorare sta situazione di instabilità a freddo dell' USB, cosa devo overvoltare?
Inoltre il settaggio "SB" e il "South Bridge Voltage" non dovrebbero esser la stessa cosa?:mbe:
uppino..:help:
aragorn19
13-12-2008, 15:13
3)drivers per chipset o altro
4)secondo te potrebbe bastare disinstallare i drivers delp35 e mettere quelli x48?
p.s. sapete se la Supreme FX II che è in dotazione alla Rampage è superiore o inferiore alla x-fi xtreme music?
Io ho scaricato dal sito intel i driver del chipset e del matrix storage, dal sito asus quelli delle lan e della scheda audio (molto meglio cmq la x-fi di quella in dotazione).
Se arrivi già da piattaforma intel basta aggiornargli i driver del chipset, ma cmq un bel format prima o poi male non fa.
Jeremy01
13-12-2008, 16:07
4. io avevo fatto così, e funzionava, però prima o poi metti in conto di ripulire per bene;)
Io ho scaricato dal sito intel i driver del chipset e del matrix storage, dal sito asus quelli delle lan e della scheda audio (molto meglio cmq la x-fi di quella in dotazione).
Se arrivi già da piattaforma intel basta aggiornargli i driver del chipset, ma cmq un bel format prima o poi male non fa.
grazie delle info, è solo per usarla subito con i miei dischi...poi ovviamente si fara il format ecc..
secondo voi è nettamente superiore (oppure...) di una DFI P45 plus?
inoltre mi sapreste dire i vantaggi del passagio da una P5K PRO alla rampage?...mi convincete a tenerla?
bertani8
13-12-2008, 16:19
E' nettamente inferiore.
ciao,
sono intenzionato ad acquistare questa:
- Sound Blaster X-FI Fatal1ty Titanium Pro Series (pci-e)
posso installarla collegandola alla pci-e della FX in dotazione?
potrei avere problemi di spazio?
Ho montato una Asus GTX260... eventualmente sulla seconda
pci-e dovrebbe starci giusto?
grazie
aragorn19
13-12-2008, 16:25
grazie delle info, è solo per usarla subito con i miei dischi...poi ovviamente si fara il format ecc..
secondo voi è nettamente superiore (oppure...) di una DFI P45 plus?
inoltre mi sapreste dire i vantaggi del passagio da una P5K PRO alla rampage?...mi convincete a tenerla?
io l'ho presa perchè ero ancora con il 965p, e questa imho è la miglior scheda per ddr2 se si vuol overcloccare con cattiveria.
ma anche le nuove p45 non son male, ed hanno in più il nuovo controller ich10.
Quindi se non punti a overclock pesanti direi che puoi guardare e soprattutto risparmiare con un p45..
Jeremy01
13-12-2008, 16:46
io l'ho presa perchè ero ancora con il 965p, e questa imho è la miglior scheda per ddr2 se si vuol overcloccare con cattiveria.
ma anche le nuove p45 non son male, ed hanno in più il nuovo controller ich10.
Quindi se non punti a overclock pesanti direi che puoi guardare e soprattutto risparmiare con un p45..
non so cosa intendi per overclock pesanti, di sicuro non faccio bench con azoto, ma mi piace decisamente tirare al massimo le cpu che cambio di tanto in tanto, in questo senso i mi piace giocare con l'OC
aragorn19
13-12-2008, 19:09
non so cosa intendi per overclock pesanti, di sicuro non faccio bench con azoto, ma mi piace decisamente tirare al massimo le cpu che cambio di tanto in tanto, in questo senso i mi piace giocare con l'OC
allora vai di rampage formula, non te ne pentirai se ti piace l'OC ;)
uppino..:help:
se hai ram a 1066 o più, prova ad abbassare la frequenza...
Jeremy01
14-12-2008, 00:59
ragazzi qualche recensione in "italiano" che spieghi in maniera dettagliata le caratteristiche ed i vantaggi di questa scheda?
Tovarisch
15-12-2008, 16:05
Vi posto i miei settaggi impostati a bios:
CPU 1,325V
CPU PLL 1,52V
FSB Termination 1,22V
South Bridge Voltage 1,050V
SB 1,5V
NB 1,43V
Secondo voi per migliorare sta situazione di instabilità a freddo dell' USB, cosa devo overvoltare?
Inoltre il settaggio "SB" e il "South Bridge Voltage" non dovrebbero esser la stessa cosa?:mbe:
Io farei:
FSBT: 1.28 (poi controlla nell'hardware monitor del BIOS e dovresti essere a 1,2 V reali)
SBV: uno step di più
NB: 1 o 2 step di più
SB a 1,5 V è la tensione di terminazione del south bridge (o la tensione del PLL, non ricordo) comunque puoi lasciarla a default.
Io farei:
FSBT: 1.28 (poi controlla nell'hardware monitor del BIOS e dovresti essere a 1,2 V reali)
SBV: uno step di più
NB: 1 o 2 step di più
SB a 1,5 V è la tensione di terminazione del south bridge (o la tensione del PLL, non ricordo) comunque puoi lasciarla a default.
Come sempre sono a ringraziarti per la consulenza gratuita offertami (meno male se no a quest'ora ero in rovina :) )..
Stasera provo..
Per il NBV è già @ 1,43V (da bios), fino a dove posso arrivare senza rischi?
Premetto che il fattore temp non si pone per ora (14 gradi di temp ambiente fanno un ottimo lavoro..)
Ma secondo te è normale che il controller usb patisca il freddo?:mbe:
Tovarisch
15-12-2008, 16:27
Come sempre sono a ringraziarti per la consulenza gratuita offertami (meno male se no a quest'ora ero in rovina :) )..
Stasera provo..
Per il NBV è già @ 1,43V (da bios), fino a dove posso arrivare senza rischi?
Premetto che il fattore temp non si pone per ora (14 gradi di temp ambiente fanno un ottimo lavoro..)
Ma secondo te è normale che il controller usb patisca il freddo?:mbe:
Sono sempre in tempo a mandarti la fatturina....:D
Il NB puoi mandarlo fino a 60° se sei prudente, 70° se te la senti di tirare a manetta l'hardware. Sono comunque valori 24/7, non da bench semidistruttivo.
Quindi non è tanto la tensione o la frequenza a cui lo mandi, ma conta la temperatura sotto carico (prime95 large FFT o robe simili).
Il freddo non è sempre amico del silicio e soprattutto delle saldature non perfette.
Sono sempre in tempo a mandarti la fatturina....:D
Il NB puoi mandarlo fino a 60° se sei prudente, 70° se te la senti di tirare a manetta l'hardware. Sono comunque valori 24/7, non da bench semidistruttivo.
Quindi non è tanto la tensione o la frequenza a cui lo mandi, ma conta la temperatura sotto carico (prime95 large FFT o robe simili).
Il freddo non è sempre amico del silicio e soprattutto delle saldature non perfette.
AZZ!! No no, non adesso per favore (la fattura) che già sto messo malissimo con i regali di natale..:cry:
Quindi se ho ben capito, per il nb non è un problema di tensione ma solo di temp giusto?
Jeremy01
16-12-2008, 15:38
edit...
ragazzi cortesemente mi indicate qualche guida o buona recebsione (preferibilmente in italiano) che mi parli di tutte queste belle caratteristiche della rampage?....grazie
AZZ!! No no, non adesso per favore (la fattura) che già sto messo malissimo con i regali di natale..:cry:
Quindi se ho ben capito, per il nb non è un problema di tensione ma solo di temp giusto?
Anche perchè nn ho ancora sentito nessuno che avesse bisogno di salire oltre 1.50/1.52, forse nei WR, ma sono casi limite ;)
Tovarisch
16-12-2008, 16:53
Anche perchè nn ho ancora sentito nessuno che avesse bisogno di salire oltre 1.50/1.52, forse nei WR, ma sono casi limite ;)
Se vuoi essere veramente stabile, dai 460 ai 500 MHz devi superare i 1,5 V e sui 550 MHz devi superare i 1,6 V.
Comunque ci sono molte variabilità tra i NB. Io ne ho uno che necessita di parecchi Volt ma sale anche a 600 MHz.
Certi non superano i 500 MHz ma a 450 MHz sei sui 1,46 V.
Comunque conta la temperatura.
Sono componenti a 90 micron e quindi, se ben raffreddati, non soffrono neanche a 2 V.
Se vuoi essere veramente stabile, dai 460 ai 500 MHz devi superare i 1,5 V e sui 550 MHz devi superare i 1,6 V.
Comunque ci sono molte variabilità tra i NB. Io ne ho uno che necessita di parecchi Volt ma sale anche a 600 MHz.
Certi non superano i 500 MHz ma a 450 MHz sei sui 1,46 V.
Comunque conta la temperatura.
Sono componenti a 90 micron e quindi, se ben raffreddati, non soffrono neanche a 2 V.
questo si che è parlare :D
raga sono arrivate le nuove ram ma ho ancora il S.O. a 32 bit quindi differenze pochissime al livello prestazionale...a livello di oc adesso lo tengo a 470x8,5 con Vcore a 1,440!
TEMP IDLE 32-30-34-30
TEMP FULL 62-60-62-60
PS: raga chiaritemi una cosa, ma se il Vcore è alto ma le temperature sono buone non c'e' "nessun problema" giusto? almeno fino a 1.5
Tovarisch
17-12-2008, 15:27
PS: raga chiaritemi una cosa, ma se il Vcore è alto ma le temperature sono buone non c'e' "nessun problema" giusto? almeno fino a 1.5
Io direi per un daily use che per un 45 nm core2, sia meglio limitarsi a 1,45 V max reali.
Poi per "sparate" di sfizio, se si ha un buon raffreddamento, si può rischiare anche 1,55.
Io direi per un daily use che per un 45 nm core2, sia meglio limitarsi a 1,45 V max reali.
Poi per "sparate" di sfizio, se si ha un buon raffreddamento, si può rischiare anche 1,55.
ok...cmq per adesso ho deciso un daily 450x8 con Vcore 1.35...
ok...cmq per adesso ho deciso un daily 450x8 con Vcore 1.35...
saggia idea! ;)
saggia idea! ;)
:fagiano:
aggiornato bios dalla versione 0601 alla versione 0701...nulla da sagnalare!:O
Qualcuno di voi sa se lo slot pci-e 1x nero è addibido ad unico uso per la scheda audio in dotazione o se può essere usato con qualsiasi altra periferica??
Qualcuno di voi sa se lo slot pci-e 1x nero è addibido ad unico uso per la scheda audio in dotazione o se può essere usato con qualsiasi altra periferica??
Se nn sbaglio è solo x le periferiche audio...
Jeremy01
20-12-2008, 16:51
edit...
ragazzi cortesemente mi indicate qualche guida o buona recebsione (preferibilmente in italiano) che mi parli di tutte queste belle caratteristiche della rampage?....grazie
nemmeno il manuale in italiano?
dj_andrea
20-12-2008, 23:52
ciao a tutti sono indeciso tra questa e la Asus Maximus II Formula
quale consigliate voi? come overlock questa fa tutto in auto? setto solo la freq del fsb dal bios , i voltaggi e tutto li fa in auto?
e vero che volevo anziche mettere fsb si puo scegliere un processore piu buono e lui lo overloclocca a quei ghz di quel processore?
grazie :)
ciao a tutti sono indeciso tra questa e la Asus Maximus II Formula
quale consigliate voi? come overlock questa fa tutto in auto? setto solo la freq del fsb dal bios , i voltaggi e tutto li fa in auto?
e vero che volevo anziche mettere fsb si puo scegliere un processore piu buono e lui lo overloclocca a quei ghz di quel processore?
grazie :)
Si ma nn sembri molto pratico di OC...noi consigliamo di variare tutti i parametri manualmente, si hanno migliori risultati e minori riski.
ciao
Io farei:
FSBT: 1.28 (poi controlla nell'hardware monitor del BIOS e dovresti essere a 1,2 V reali)
SBV: uno step di più
NB: 1 o 2 step di più
SB a 1,5 V è la tensione di terminazione del south bridge (o la tensione del PLL, non ricordo) comunque puoi lasciarla a default.
Nada, anche così mi fa il solito reboot a freddo, poi parte ed è una roccia per giorni..:mbe:
Che roba strana sta mobo..
Ciao Ragazzi,
Ho pena preso una Rampage Formula e una scheda video
ASUS EAH4870-G-HTDI-512M.
In quale slot dovrei inserire la scheda Video, nello slot 1 o 2?
Un altra doamanda, nella scatola della scheda video cera solo un connettore 6 pin che diventano due molex come quello degli hardisk, solo che la scheda video ne ha due ingressi a 6 pin qualcuno sa se è abbastanza collegare
Solo quel cavo ho c’è bisogno di due?
e poi in quale dei due va connesso?
Nel manuale non dice niente.
Grazie dell’aiuto.
Nada, anche così mi fa il solito reboot a freddo, poi parte ed è una roccia per giorni..:mbe:
Che roba strana sta mobo..
scusa se insisto, ma prova ad abbassare la frequenza delle ram (se stanno a più di 1000)
scusa se insisto, ma prova ad abbassare la frequenza delle ram (se stanno a più di 1000)
No, le ram sono @ 900 MHz con cas default
Ciao Ragazzi,
Ho pena preso una Rampage Formula e una scheda video
ASUS EAH4870-G-HTDI-512M.
In quale slot dovrei inserire la scheda Video, nello slot 1 o 2?
Un altra doamanda, nella scatola della scheda video cera solo un connettore 6 pin che diventano due molex come quello degli hardisk, solo che la scheda video ne ha due ingressi a 6 pin qualcuno sa se è abbastanza collegare
Solo quel cavo ho c’è bisogno di due?
e poi in quale dei due va connesso?
Nel manuale non dice niente.
Grazie dell’aiuto.
Nello slot 1 anche se sono entrambi 16x...
va bene anche 1 solo da 6pin ma per maggiore stabilita' in OC si preferisce anche il 2...
scusa ma hai provato il pc??:D
nemmeno il manuale in italiano?
su google ci sono 1000 guide e recensioni!!;)
Jeremy01
23-12-2008, 13:39
su google ci sono 1000 guide e recensioni!!;)
mmmh...qualche esempio?...io in italiano ho trovato di interessante (ma limitata) soltanto una rece di pctuner e nessuna guida o manuale
ciao a tutti...il mio problema e l'overclok so che non e la sezione adatta ma avendo una rampage formula magari voi sapevate dirmi quali parametri adavano toccati nel bios...
la mia configurazione e quella in firma...
mi sembra uno spreco tenere questo procio con questa mobo senza overcloccari no? pero su questo campo proprio non ci capisco niente...spete dirmi quali valori dovrei modificare per occare un po il procio...so che si porta facilmente a 3200mhz
Nello slot 1 anche se sono entrambi 16x...
va bene anche 1 solo da 6pin ma per maggiore stabilita' in OC si preferisce anche il 2...
scusa ma hai provato il pc??:D
Ciao, grazie per la risposta.
Non ho ancora provato il PC, ho iniziato a montarlo ieri e mi sono bloccato con questo problema dell’alimentazione della scheda video,
ho letto su diversi forum e dicono che si devono collegare tutti e due gli ingressi a 6 pin.
Che tu sappia visto che il mio Alimentatore è di 650 Watt pero non ha cavi per PCI Express 6 pin, dici che è possibile collegare i due connettori a 6 pin con convertitori a molex quindi diventano 4 molex tipo HarDisk?
Connettore 1 PCIExpress 6 pin ---> 2 molex tipo Hard Disk
Connettore 2 PCIExpress 6 pin ---> 2 molex tipo Hard Disk
Grazie per l’aiuto.
Ciao, grazie per la risposta.
Non ho ancora provato il PC, ho iniziato a montarlo ieri e mi sono bloccato con questo problema dell’alimentazione della scheda video,
ho letto su diversi forum e dicono che si devono collegare tutti e due gli ingressi a 6 pin.
Che tu sappia visto che il mio Alimentatore è di 650 Watt pero non ha cavi per PCI Express 6 pin, dici che è possibile collegare i due connettori a 6 pin con convertitori a molex quindi diventano 4 molex tipo HarDisk?
Connettore 1 PCIExpress 6 pin ---> 2 molex tipo Hard Disk
Connettore 2 PCIExpress 6 pin ---> 2 molex tipo Hard Disk
Grazie per l’aiuto.
Ci sono gli adattatori da molex 4pin ( quelli da dvd per capirci) a 6pin per sk video, guarda in qualche shop
Ci sono gli adattatori da molex 4pin ( quelli da dvd per capirci) a 6pin per sk video, guarda in qualche shop
Si ok, ma devo connettere tutti i due 6 pin che diventano 4 molex (tipo dvd), si puo, non si puo.
scusate ma ho speso un po di soldi e non vorrei danneggiare qualcosa.
Grazie.
Si ok, ma devo connettere tutti i due 6 pin che diventano 4 molex (tipo dvd), si puo, non si puo.
scusate ma ho speso un po di soldi e non vorrei danneggiare qualcosa.
Grazie.
Se ne hanno messo due un motivo ci sarà, che poi funzioni anche con uno ok, ma sotto stress rischi che si inchiodi, per uso 2d potrebbe bastare ma se giochi mettili tutti e due.
Se ne hanno messo due un motivo ci sarà, che poi funzioni anche con uno ok, ma sotto stress rischi che si inchiodi, per uso 2d potrebbe bastare ma se giochi mettili tutti e due.
P.s. nella confezione hanno messo un solo 6pin perchè si presume che l'ali almeno uno lo abbia, se il tuo nn ce l'ha devi procurarti tu un'altro adattatore ;)
bertani8
24-12-2008, 01:14
400x7,5 è da considerarsi alla stregua di un default
450x7,5 sono un ottimo daily per tutti gli utilizzi
da sapere che se overclocchi e lasci i voltaggi su auto la
scheda imposta tutto molto, troppo elevato....nelle pagine
indietro del trhead trovi tutte le info.
con cosa raffreddi? hai un buon dissìpatore?
dissipatore e memorie permettendo, punterei subito
su un 450x7,5 @3375
come voltaggi lascia la cpu in auto (poi la regolerai scalando
il voltaggio che imposta leggendolo da win, sino alla stabilità)
PLL 1,52 ~ 1,56 max
Vnb 1,39 ~ 1,46 max (ma dovrebbero bastare 1,41)
memorie su auto se non superi gli 800 mhz
Vfsb 1,22 ~ 1,26 oltre, non andae oltre senza aver ben capito
di cosa si tratta ;)
Poi si sa ogni pc e ogni componente fa storia a se !!
Tovarisch
24-12-2008, 15:59
Auguri a tutti di Buon Natale e grandi overclock! ;)
Auguri a tutti di Buon Natale e grandi overclock! ;)
Buoni panettoni a tutti.. non troppi però eh:D
Auguri a tutti di Buon Natale e grandi overclock! ;)
Auguri a tutti voi giovani Rampanti :D
Auguri a tutti di Buon Natale e grandi overclock! ;)
Buoni panettoni a tutti.. non troppi però eh:D
Auguri a tutti voi giovani Rampanti :D
Che mitici!!!! Auguroni anche a tutti voi!! :) :)
;)
andrea(vr)
24-12-2008, 19:58
auguri a tutti
BUON NATALE e
ANDATECI PIANO CON I FESTEGGIAMENTI :ubriachi: :cincin::gluglu:
Ciao
Buon Natale a tutti
:cincin: :cincin:
Qualcuno potrebbe confermarmi che questi due kit di memoria sono compatibili con la Rampage
GeIL DIMM 4 GB DDR2-1066 Kit (GB24GB8500C5DC, Black Dragon Series)
http://www.geil.com.tw/products/showSpec/id/118
GeIL 4GB (2GBX2- SKU#GX24GB8500C5UDC ) Dual Channel Kit
http://www.geil.com.tw/products/showSpec/id/70
Le Black Dragon misembra aver letto sul thrade che sono compatibili pero e le altre?
Quali mi consiglite fre le due?
Ho anche la possibilita delle oCZ Reaper 1066 2x2GB a minor prezzo pero vorrei le piú affidibali e compatibili.
CIao e grazie
DrakenHeart
26-12-2008, 09:23
Con la rampage formula è possibile montare su un processore Quadcore?
In futuro mi piacerebbe poter migliorare il mio pc.
Con la rampage formula è possibile montare su un processore Quadcore?
In futuro mi piacerebbe poter migliorare il mio pc.
Ovviamente si, purchè sia socket 775, i nuovi i7 appena usciti no ;)
DrakenHeart
26-12-2008, 12:46
Qual è il processore Intel Quad core più veloce attualmente? Naturalmente con socket 775...
Qual è il processore Intel Quad core più veloce attualmente? Naturalmente con socket 775...
qx9770, poi se nn vuoi fare un mutuo e avere quasi la stessa potenza disponibile ti compri un E8600, lo metti a 4200, e il quad te lo dimentichi :D
qx9770, poi se nn vuoi fare un mutuo e avere quasi la stessa potenza disponibile ti compri un E8600, lo metti a 4200, e il quad te lo dimentichi :D
bhe lui parla di quad...stessa risposta pero' invece del e8600 prendi un bel Q9550 lo parti a 4 giga e ti passa la paura...
ps:
Buone Feste a tutti!
2 ps OT:
provato adobe photoshop cs4 con supporto Quadcore...MMMMMMM GODURIA!!!!!
Ciao Tutti,
Ho un problema con la Rampage Formula, non riesco a fare immagine del disco d’installazione
di windows XP già che quando i inserisco il CD di boot di Acronis 9.1 non rileva gli Hard Disk e visualizza un messaggio di errore.
Ho due dischi SATA un DVD e un disco IDE.
Sapete qualcosa di questo?
Quale software per creare le immagini poso utilizzare?
Grazie.
Ciao Tutti,
Ho un problema con la Rampage Formula, non riesco a fare immagine del disco d’installazione
di windows XP già che quando i inserisco il CD di boot di Acronis 9.1 non rileva gli Hard Disk e visualizza un messaggio di errore.
Ho due dischi SATA un DVD e un disco IDE.
Sapete qualcosa di questo?
Quale software per creare le immagini poso utilizzare?
Grazie.
che centra la rampage?
Ciao Tutti,
Ho un problema con la Rampage Formula, non riesco a fare immagine del disco d’installazione
di windows XP già che quando i inserisco il CD di boot di Acronis 9.1 non rileva gli Hard Disk e visualizza un messaggio di errore.
Ho due dischi SATA un DVD e un disco IDE.
Sapete qualcosa di questo?
Quale software per creare le immagini poso utilizzare?
Grazie.
Ciao!
Usi Windows XP o Vista ?
Risolto, era la versione di Acronis, e con la seguente versione non ci sono problemi.
Acronis True Image Home 2009 v12.build 9615.
Utilizzo tutti e due pero quel problema si presenta quando fai il boot da CD.
Ciao tutti,
Ho preso i seguenti pezzi e ho montato il PC:
Rampage formula
E8400 3.0 Ghz
EAH4870 PCIe 2.0 512 Mb
Transend aXeRam DDR2 1066+ Dual chanel TX1066QLU-4GK
Sound Blaster Fatalit1 Pro
BIOS tutto a default
Faccio con 3DMark 2006 14374 punti e con 3DMark 2005 18864 punti,
A me sembra un po poco no o mi sbaglio?
Senza andare nei casini del orbe clock cosa potrei toccare per migliorare il PC?
Grazie.
Salve a tutti e soprattutto auguri.
Volevo porre due domandine ai grandi smanettoni di questo forum:
1) Posso usare una porta sata per collegarla alla presa sul frontale del case e utilizzarla come e-sata?
2) Sulla rampage per il momento ho montato 2 banchi di ddr2 della kingmax (2x1gb) a 1066 Mhz.
Volevo sostituirli per portarla a 4Gb. Che DDR mi consigliate?
Buon Anno a tutti
Raga, credo di avere un problema con al mia Rampage:
a volte non riesco a fare il boot, mi si blocca quando deve caricare alcune periferiche usb tipo lo scanner (mi succede sia con vista 64 bit, sia con xp 32 bit) e non c'è verso..
Allora faccio il boot in modalità provvisoria e parte, poi rifaccio il boot normale e mi accorgo che una delle 2 reti che ho deve riconfigurarsi, ed inoltre il sistema mi dice che ha installato le nuove periferiche e che devo riavviare.
riavvio e per un po' (settimane) tutto bene..
Ma che significa?!?!:mbe: :help:
P.S. ho il bios 701 e TUTTI dirver rigorosamente aggiornati e UFFICIALI
Jeremy01
29-12-2008, 20:52
ragazzi ho passato il mio raid0 con il precedente sistema sulla rampage...prima era una P5K PRO. Ha riconosciuto tutto e funziona tutto: cosa mi consigliate di installare/aggiornare?...mi date qualche link?
Raga, credo di avere un problema con al mia Rampage:
a volte non riesco a fare il boot, mi si blocca quando deve caricare alcune periferiche usb tipo lo scanner (mi succede sia con vista 64 bit, sia con xp 32 bit) e non c'è verso..
Allora faccio il boot in modalità provvisoria e parte, poi rifaccio il boot normale e mi accorgo che una delle 2 reti che ho deve riconfigurarsi, ed inoltre il sistema mi dice che ha installato le nuove periferiche e che devo riavviare.
riavvio e per un po' (settimane) tutto bene..
Ma che significa?!?!:mbe: :help:
P.S. ho il bios 701 e TUTTI dirver rigorosamente aggiornati e UFFICIALI
Aggiornamento:
come temevo è un problema hardware, è partito il controllere sata integrato nel chipset, che fortuna eh..:cry:
E' normale che, collegando le cuffie al jack posteriore e un paio di casse al jack frontale (ovviamente a sua volta collegato alla scheda audio) si senta il suono solo nell'uscita posteriore?!?!?!? sono riuscito (ancor anon so bene come) a far funzionare l'audio frontale ma viene in automatico disattivato il jack posteriore...è la prima volta che mi capita un problema del genere: sono sempre riuscito a sentire i flussi audio sia collegando un paio di cuffie sul pannello di dietro che un set di casse al pannello anteriore...il medesimo flusso audio s'intende ma contemporaneamente ovviamente............
Nel BIOS è impostato "ENABLED" - "HD AUDIO" per quel che riguarda il pannello frontale...e, ovviamente, ho installato gli ultimi driver sul sito ASUS per Windows XP 32bit...
...il pannello posteriore, se usato da solo, funziona benissimo...
...sul manuale non ho trovato indicaizoni in merito, sul sito Asus nemmeno...
EDIT: guida in linea del pannello SOUNDMAX
Cuffie anteriori indipendenti
Se questa opzione è supportata dal sistema, selezionare la casella di controllo per attivarla, quindi riavviare il computer quando viene richiesto. Ora è possibile ascoltare un secondo flusso audio stereo dalle cuffie anteriori. Per usare l'opzione Cuffie anteriori indipendenti, passare alla scheda Audio all'interno dell'opzione Suoni e periferiche audio del Pannello di controllo di Windows (fare doppio clic su Riproduci o Registra nel Pannello di controllo di SoundMAX) quindi selezionare Cuffia anteriore HD Audio (l'opzione può essere visualizzata anche come HD Audio front headphone) come periferica di riproduzione predefinita. I cursori di riproduzione del Pannelli di controllo di SoundMAX ora controllano le cuffie del pannello anteriore. Se si apre un file audio questo viene riprodotto solamente dalle cuffie anteriori; la riproduzione audio sugli altoparlanti posteriori è interrotta. Per riattivare gli altoparlanti posteriori, ripetere la procedura e selezionare SoundMAX HD Audio come periferica di riproduzione predefinita. Per ascoltare lo stesso contenuto audio sugli altoparlanti posteriori e le cuffie del pannello anteriore, deselezionare Cuffie anteriori indipendenti e riavviare il computer.
......il problema è che, disabilitando la voce, funzionano le cuffie/altoparlanti collegate dietro e, quando si collegano cuffie/altoparlanti anteriori, vengono automaticamente disabilitate quelle posteriori...cosa che, invece, sembra dovrebbe succedere spuntando la voce "cuffie anteriori indipendenti".........testato su Windows XP 32bit......................mah......... :(
Jeremy01
03-01-2009, 23:54
quale è la temperatura massima per il NB in full per un daily ?
si abbassano le temperature del nb applicando la ventolina o è poca roba?
fa rumore la ventolina o la si puo mettere senza che dia fastidio?
Jeremy01
04-01-2009, 01:09
ragazzi avete la lista completa delle voci nel menu "Extreme twaker" ?
ragazzi avete la lista completa delle voci nel menu "Extreme twaker" ?
capitolo 4.4 (pagina 4-16) del manuale...
Jeremy01
04-01-2009, 12:58
capitolo 4.4 (pagina 4-16) del manuale...
in verità mi serve per un rapido copia incolla, non per leggere...
in verità mi serve per un rapido copia incolla, non per leggere...
beh almeno guarda quella pagina: c'è proprio una immagine della schermata del BIOS con tutte le opzioni...........e puoi fare un print-screen..... :D
Jeremy01
04-01-2009, 17:14
sapreste dirmi a cosa servono queste voci?
DRAM CMD Skew on Channel A
DRAM CMD Skew on Channel B
DRAM CLK Skew on Channel A
DRAM CLK Skew on Channel B
Tovarisch
06-01-2009, 18:45
sapreste dirmi a cosa servono queste voci?
DRAM CMD Skew on Channel A
DRAM CMD Skew on Channel B
DRAM CLK Skew on Channel A
DRAM CLK Skew on Channel B
I primi due valori non sono modificabili nella mia MB.
Gli altri due introducono un anticipo o un ritardo del clock alle RAM, per compensare i ritardi di traccia (lunghezze fisiche diverse) dei due canali.
Servono per overclock estremi delle RAM.
Con gli ultimi BIOS, sono ben regolati al variare del FSB anche su AUTO.
b4stardo
06-01-2009, 19:56
Ragà avrei 2 domande su questa mobo:
1) ho letto che con cpu a 45nm può dare problemi di schermata blu e reboot...qualcuno sa se è vero, o qualcosa in proposito?
2) che differenza reale c'è con la P5E DELUXE?Lo chiedo poichè sembrano 2 schede madri identiche, ma con una bella differenza di prezzo.
grazie in anticipo
Tovarisch
07-01-2009, 15:43
Ragà avrei 2 domande su questa mobo:
1) ho letto che con cpu a 45nm può dare problemi di schermata blu e reboot...qualcuno sa se è vero, o qualcosa in proposito?
2) che differenza reale c'è con la P5E DELUXE?Lo chiedo poichè sembrano 2 schede madri identiche, ma con una bella differenza di prezzo.
grazie in anticipo
1) Falso. Va benissimo con le cpu a 45 nm
2) Sono praticamente identiche, tranne qualche gadget in più e qualche controllo in più nel BIOS della RF.
joydivision
07-01-2009, 17:03
Ho collegato un hub USB 2.0 della d-link alla MB che non permette il riavvio del pc. Rimane bloccato sulla prima schermata del bios, quella con la maschera per intenderci, e non permette nemmeno l'ingresso nel set up. Se collego a pc acceso funziona tutto ma se faccio un riavvio non parte. Nel bios la voce PCI Pnp è su no, nell'USB configuration ho tutto a default: legacy usb su auto, hi speed enable. C'entrano queste impostazioni o dipende dal fatto che sono in moderato OC? Al riavvio seguente al blocco mi dice di selezionare F1 o F2 perchè le impostazioni del bios sono sbagliate. Lascio le stesse e riparte tranquillamente, come ormai fa da mesi. Mo sa gal?(ma cosa ha?):confused:
Ho collegato un hub USB 2.0 della d-link alla MB che non permette il riavvio del pc. Rimane bloccato sulla prima schermata del bios, quella con la maschera per intenderci, e non permette nemmeno l'ingresso nel set up. Se collego a pc acceso funziona tutto ma se faccio un riavvio non parte. Nel bios la voce PCI Pnp è su no, nell'USB configuration ho tutto a default: legacy usb su auto, hi speed enable. C'entrano queste impostazioni o dipende dal fatto che sono in moderato OC? Al riavvio seguente al blocco mi dice di selezionare F1 o F2 perchè le impostazioni del bios sono sbagliate. Lascio le stesse e riparte tranquillamente, come ormai fa da mesi. Mo sa gal?(ma cosa ha?):confused:
attaccate all'HUB ci sono periferiche, come schede di memoria o chiavette? potrebbe cercare di fare il boot da quelle e incasinarsi...a me è successo parecchhie volte, poi la causa scoprì essere proprio quella....
b4stardo
07-01-2009, 17:24
1) Falso. Va benissimo con le cpu a 45 nm
2) Sono praticamente identiche, tranne qualche gadget in più e qualche controllo in più nel BIOS della RF.
Per i gadget ovviamente posso farne a meno, ma cotrolli in + nel BIOS cos aintendi?Qualche feature in particolare?
E' vero che nella P5E Deluxe posso sostituire il bios della rampage formula?
Per i gadget ovviamente posso farne a meno, ma cotrolli in + nel BIOS cos aintendi?Qualche feature in particolare?
E' vero che nella P5E Deluxe posso sostituire il bios della rampage formula?
Qualcuno l'ha fatto, e pare funzionare, però se succede qualcosa perdi la garanzia, okkio ;)
b4stardo
07-01-2009, 18:22
Qualcuno l'ha fatto, e pare funzionare, però se succede qualcosa perdi la garanzia, okkio ;)
E questi controlli in + nel bios quali sarebbero?Giusto per citarne qualcuno
E questi controlli in + nel bios quali sarebbero?Giusto per citarne qualcuno
Nn saprei, dovresti prendere degli screen dai relativi thread e fare i confronti, oppure aspettare che si colleghi qualcuno che l'ha fatto, guarda indietro nelle firme, qualcuno l'aveva in sign
joydivision
07-01-2009, 19:03
attaccate all'HUB ci sono periferiche, come schede di memoria o chiavette? potrebbe cercare di fare il boot da quelle e incasinarsi...a me è successo parecchhie volte, poi la causa scoprì essere proprio quella....
Una stampante, un volante force feedback con pedaliera. Nient'altro. Nel bios ho disabilitato il boot da chiavetta ed inoltre l'ho anche rimossa per capire cosa era... Sull'altro pc non ho mai avuto questo problena. Grazie.:)
Jeremy01
08-01-2009, 12:14
quando attivo il Transaction Booster compaiono queste 8 voci:
Pull-in of CHA 1..2...3...4
Pull-in of CHB 1..2..3..4
a cosa servono? come le posso usare?
servono per impostare dei pl intermedi.
lasciali su auto perchè tanto non cambia niente nell'uso di tutto i giorni.
che frequenza di bus massima si può raggiungere con questa mobo?
so che è un valore relativo alla bontà del chipset e tutti altri fattori, ma un dato medio c'è?
avendo un Q9450 oltre i 520 di bus non mi riesco a spingere..
~Mr.PartyHut~
13-01-2009, 16:31
che frequenza di bus massima si può raggiungere con questa mobo?
so che è un valore relativo alla bontà del chipset e tutti altri fattori, ma un dato medio c'è?
avendo un Q9450 oltre i 520 di bus non mi riesco a spingere..
I Quad sono più restii a salire di FSB rispetto ad un DualCore.
Cmq io per far andare il BUS a 525 non ho fatto il benchè minimo sforzo, se non alzare il voltaggio del X48 a 1,55V. Tutto qui :D
Secondo me potrebbe salire ancora molto, ma dipende anche dalla CPU ;)
che frequenza di bus massima si può raggiungere con questa mobo?
so che è un valore relativo alla bontà del chipset e tutti altri fattori, ma un dato medio c'è?
avendo un Q9450 oltre i 520 di bus non mi riesco a spingere..
mi sa che sei arrivato al tappo! :D Specie per quella cpu! ;)
mi sa che sei arrivato al tappo! :D Specie per quella cpu! ;)
io ero riuscito a bootare a 570*8, e ad arrivare a 585*8, ma con il dual, per i quad direi anch'io che sei arrivato, 10+/-, vNB, vFSBT?
darkantony_80
13-01-2009, 17:57
sarei interessato a questa piastra! Qualcuno la vende x caso? :)
peterson
14-01-2009, 10:14
ciao ragazzi volevo caricare i driver sata ma non so come fare....in poche parole nel bios ho impostato enhanced ide e non ahci...qualcuno sa gentilmente illustrarmi su come mettere AHCI...ciao grazie
ragazzi volevo sapere se qualcuno di voi ha messo qualche dissi sul SB di questa scheda, se c'è un modello che sia compatibile come fori e posizione (insomma che ci stia montato bene avvitato, non tipo "incollato" come alcuni)... un grazie in anticipo!
PS ho trovato l'Enzotech SLF-1 ma non riesco a capire se va preciso o va "adattato", qualcuno che l'ha usato?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.