PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RAMPAGE FORMULA DDR2 - Intel X48


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27

ORS0
14-01-2009, 16:05
ciao ragazzi volevo caricare i driver sata ma non so come fare....in poche parole nel bios ho impostato enhanced ide e non ahci...qualcuno sa gentilmente illustrarmi su come mettere AHCI...ciao grazie

Ciao!

Se vuoi configurare i dischi come AHCI, è necessario
caricare i driver durante l'installazione del s.o
(premendo, al momento opportuno, il tasto F6 ed
utilizzando un floppy opportunamente preparato o
altro) altre procedure mi risultano sconsigliate
http://www.intel.com/support/it/chipsets/imst/sb/CS-015988.htm

orso232
14-01-2009, 16:21
ragazzi volevo sapere se qualcuno di voi ha messo qualche dissi sul SB di questa scheda, se c'è un modello che sia compatibile come fori e posizione (insomma che ci stia montato bene avvitato, non tipo "incollato" come alcuni)... un grazie in anticipo!

PS ho trovato l'Enzotech SLF-1 ma non riesco a capire se va preciso o va "adattato", qualcuno che l'ha usato?

Guarda qui

http://www.ekwaterblocks.com/download/EK_Compatibility_NB_SB_Mosfet_04-2008.pdf

crash2k
14-01-2009, 16:24
ciao orso,
io sono già a liquido, proprio con un EK, solo che dato che il SB di per se non scalda molto e che portare i tubi fin lì mi sta comportando problemi di spazio e areazione con il case che ho avrei bisogno di riportarlo ad aria, magari con qualcosa in rame come l'Enzotech che ho riportato prima..

orso232
14-01-2009, 16:36
ciao orso,
io sono già a liquido, proprio con un EK, solo che dato che il SB di per se non scalda molto e che portare i tubi fin lì mi sta comportando problemi di spazio e areazione con il case che ho avrei bisogno di riportarlo ad aria, magari con qualcosa in rame come l'Enzotech che ho riportato prima..

Scusa, avevo capito male, io ci avevo messo un thermalrigth HR-05 SLI, http://www.thermalright.com/new_a_page/product_images/chipset_cooler/hg05_sli/installation/hr-05-sli-asm.jpg
controlla le misure, se questo è troppo, e lo è, almeno hai conferma delle misure

orso232
14-01-2009, 16:37
ora come ora ci ho messo un dissino in alluminio recuperato da una vecchia mobo, però nn so le misure

Tovarisch
14-01-2009, 17:20
ora come ora ci ho messo un dissino in alluminio recuperato da una vecchia mobo, però nn so le misure

Con la configurazione originale dei dissipatori, il SB non viene raffreddato ma scaldato dalla pipe "rovente" che arriva dal NB.

Quasiasi dissipatore in Al con un po' di alette va bene.
Se non ci sono attaccati troppi carichi (USB, ecc.) potrebbe lavorare anche senza dissipatore.

Tovarisch
14-01-2009, 17:26
io ero riuscito a bootare a 570*8, e ad arrivare a 585*8, ma con il dual, per i quad direi anch'io che sei arrivato, 10+/-, vNB, vFSBT?

Confermo tutto.
Io con un dual e 2x1 GB sono arrivato a superare i 600 MHz, ma con un quad puoi rosicchiare ancora al massimo una ventina di MHz, se ti metti con pazienza a "giocare" con FSBVtt e GTL.

Servirebbe avere poi per i quad 2 regolazioni di GTL, una per ogni piastrina di silicio presente nella cpu.

Le due piastrine di silicio che contengono 2 core ciascuna, colloquiano proprio in FSB e quindi è molto dura tenerli ben sincronizzati con FSB alti.

peterson
14-01-2009, 20:45
Ciao!

Se vuoi configurare i dischi come AHCI, è necessario
caricare i driver durante l'installazione del s.o
(premendo, al momento opportuno, il tasto F6 ed
utilizzando un floppy opportunamente preparato o
altro) altre procedure mi risultano sconsigliate
http://www.intel.com/support/it/chipsets/imst/sb/CS-015988.htm

il discorso che nel floppy ci sono molti driver e non so quale sia quello giusto..... te sapresti dirmi qual'e' il nome del driver giusto? ciao grazie

ORS0
14-01-2009, 23:47
il discorso che nel floppy ci sono molti driver e non so quale sia quello giusto..... te sapresti dirmi qual'e' il nome del driver giusto? ciao grazie

Ciao!

Stando al file "readme" presente nel CD relativo alla mo.bo.
(CD:\Drivers\Chipset\DOS\32bit)
i file che dovrebbero essere presenti sul floppy sono:
iaAhci.inf, iaAhci.cat,
iaStor.inf, iaStor.cat,
iaStor.sys, TxtSetup.oem

mBolz
16-01-2009, 13:27
Confermo tutto.
Io con un dual e 2x1 GB sono arrivato a superare i 600 MHz, ma con un quad puoi rosicchiare ancora al massimo una ventina di MHz, se ti metti con pazienza a "giocare" con FSBVtt e GTL.

Servirebbe avere poi per i quad 2 regolazioni di GTL, una per ogni piastrina di silicio presente nella cpu.

Le due piastrine di silicio che contengono 2 core ciascuna, colloquiano proprio in FSB e quindi è molto dura tenerli ben sincronizzati con FSB alti.

il procio è al limite :D più su dei 4020MHz non è andato mai..
anche mettendo come moltiplicatore 6 sul quad si inchioda a 520 di fsb
ho provato l'8500 con un amico (quindi può andare ben oltre i 500 di fsb) e oltre i 520 di bus si inchioda ogni volta tutto..
anche mettendo il NB a 4 gradi non cambia niente :(

sfiga?

Tovarisch
16-01-2009, 16:42
sfiga?

Può essere, non tutti i NB sono uguali e anche i processori ci mettono del loro per salire di FSB oltre i 500 MHz.

RZZ
16-01-2009, 21:02
ciao ragazzi volevo caricare i driver sata ma non so come fare....in poche parole nel bios ho impostato enhanced ide e non ahci...qualcuno sa gentilmente illustrarmi su come mettere AHCI...ciao grazie

Forse sono un po OT, ma vi segnalo questa mini guida su come installare i driver ahci DOPO aver installato win. Io l'ho testato su xp pro e rampage, spero possa essere utile a qualcuno:

1. Go to Intel's download centre and download the latest version of the Intel Matrix Storage Manager for your OS:

http://downloadcenter.intel.com/download.aspx?url=/16012/eng/iata82_enu.exe&agr=N&ProductID=2101&DwnldId=16012&strOSs=All&OSFullName=All+Operating+Systems&lang=eng

Keep this file as you'll need it again in step 4.

2. Run the installer with the -a switch to extract the files. This will NOT install the software, just extract the files. Follow the prompts as if you were installing the software:

Code:

iata76_enu.exe -a
The above should extract the files to \Program Files\Intel\Intel Matrix Storage Manager. There are two folders, \Drivers and \Drivers64 for 32-bit and 64-bit OS's, respectively.

Copy the file IaStor.sys from the Drivers folder to C:\Windows\System32\drivers\

3. copy the following registry file to your desktop (copy and paste into notepad) and save as ahci.reg

Code:

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\CriticalDeviceDatabase\pci#ven_8086&dev_2922&cc_0106]
"Service"="iaStor"
"ClassGUID"="{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor]
"Type"=dword:00000001
"Start"=dword:00000000
"Group"="SCSI miniport"
"ErrorControl"=dword:00000001
"ImagePath"="system32\\drivers\\iaStor.sys"
"tag"=dword:00000019
"DisplayName"="Intel AHCI Controller"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters]
"queuePriorityEnable"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Enum]
"0"="PCI\\VEN_8086&DEV_2922&SUBSYS_B0051458&REV_02\\3&13c0b0c5&0&FA"
"Count"=dword:00000001
"NextInstance"=dword:00000001



4. Double check you've copied the IaStor.sys file as part of step 2. Now do the following:

Run the ahci.reg file to add the entries into the registry
Reboot the computer and enter the BIOS - DO NOT allow it to start Windows yet.
Change the setting for the on board Intel controller to AHCI, save and exit BIOS
Boot into Windows

When Windows loads it will detect a new hard disk - cancel the wizard for installing the new hardware and run the Intel driver installer you downloaded in step 1.

Reboot the system again and you're good to go

Now, under Device Manager > IDE ATA/ATAPI controllers you should see Intel® ICH9 SATA AHCI Controller listed.

b4stardo
17-01-2009, 21:30
Ragà, ma la tensione delle ram dove si regola???non sono riuscito a trovarla...
Asus Probe mi rileva in rosso 2 tensioni DRAM e DRAM ref, la prima penso sia la ram, ma la seconda cos'è?

MANuHELL
18-01-2009, 12:00
ciao a tutti
dopo aver impostato Ai Overclock tuner su "Manual" cosa bisogna impostare per poter modificare L'FSB Freq. ?

Un'altra cosa volendo cambiare le memorie, parità di prezzo, è da preferire un kit 2x2 da 1066 o un 2x2 pc9200 da1150?...Di queste che mi dite OCZ Flex II 4GB PC2-9200?

Ciao grazie:D

orso232
18-01-2009, 12:17
ciao a tutti
dopo aver impostato Ai Overclock tuner su "Manual" cosa bisogna impostare per poter modificare L'FSB Freq. ?

Un'altra cosa volendo cambiare le memorie, parità di prezzo, è da preferire un kit 2x2 da 1066 o un 2x2 pc9200 da1150?...Di queste che mi dite OCZ Flex II 4GB PC2-9200?

Ciao grazie:D

ci sono kit da 1066 che salgono meglio e costano meno di quelle a 1150, le flex sono ottime ma se nn le metti a liquido sono sprecate.
Devi guardare le specifiche, se un kit 1150 viene dato per 5-5-5-15 a 2.2v e uno da 1066 come 4-4-4-12 a 1.8/1.9v è probabile che il 1066 riesca a essere portato a 1150 5-5-5-15 con meno volt di quello già a 1150 di serie. ;)
Poi dipende dove vuoi arrivare con le ram

Darka
18-01-2009, 19:11
ciao a tutti!

volevo sapere se qualcuno di voi aveva le g.skill pc8800 2x2g F2-8800CL5D-4GBPI e come si trovava con questa main.. esco da 2 esperienze negative con kit da 4g e prima di prendere il terzo cercavo qualche parere..


tnx

darka

Goofy Goober
19-01-2009, 12:02
ciao a tutti!

volevo sapere se qualcuno di voi aveva le g.skill pc8800 2x2g F2-8800CL5D-4GBPI e come si trovava con questa main.. esco da 2 esperienze negative con kit da 4g e prima di prendere il terzo cercavo qualche parere..


tnx

darka

io ho 4gb di gskill pc 8500, montate con 2gb di crucial ballistix, vanno da 10 e non si disturbano nemmeno occate. non so quante differenze di siano rispetto alle tue

Giustaf
19-01-2009, 14:18
Domandina..
ma sulla nostra MB posso mettere due vga nvidia, in modo che una di essa sia dedicata solo alla fisica, e l'altra si occupi di tutto il resto? So benissimo che due vga nvidia in sli non si possono montare su un x48, ma nella mia ipotesi non sono in parallelo le due schede video, o mi sbaglio?

Goofy Goober
19-01-2009, 14:29
in teoria si, ma in pratica se hai già un VGA nvidia fa tutto lei, non so se da driver riesci a dirle di "non fare la fisica" e lasciarla alla sorella minore...

in più rischi una seconda GPU totalmente lasciata li a non fare nulla o quasi :mc:

io ho fatto prove con ATI+NVIDIA sulla mia rampage, e funzionano abbastanza bene, ma la seconda gpu non fa molto, avendo messo per prova una 9600gt e una 9800gt entrambe erano tiepidine anche in uso, le prestazioni miglioravano leggermente ma niente di che, visto che la fisica poi è solo marketing per ora, pure quelli che hanno la physx lo dicono..:rolleyes:

Giustaf
19-01-2009, 15:04
in teoria si, ma in pratica se hai già un VGA nvidia fa tutto lei, non so se da driver riesci a dirle di "non fare la fisica" e lasciarla alla sorella minore...

in più rischi una seconda GPU totalmente lasciata li a non fare nulla o quasi :mc:

io ho fatto prove con ATI+NVIDIA sulla mia rampage, e funzionano abbastanza bene, ma la seconda gpu non fa molto, avendo messo per prova una 9600gt e una 9800gt entrambe erano tiepidine anche in uso, le prestazioni miglioravano leggermente ma niente di che, visto che la fisica poi è solo marketing per ora, pure quelli che hanno la physx lo dicono..:rolleyes:

Bene bene, il fatto che si possa fare già mi rincuora, quando cambierò vga (tra diversi mesi cmq) pensavo di prendere una vga come "schedona" e (forse) una piccola vga per la fisica. So bene che per adesso di fisica nei giochi se ne parla tanto e basta, ma i primi passi già si vedono: chi non ha una vga nvidia e attiva la fisica in questo gioco si ritrova con un crollo di fps che rendono il titolo ingiocabile...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1908281
qui un post di un utente che nonostante abbia una gtx260 e (e PhysX attiva) lamenta cali di fps in alcuni situazioni..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25909950&postcount=41

L'unico dubbio è come far capire mediante driver quale vga è preposta solo alla fisica!

Goofy Goober
19-01-2009, 15:10
nica dubbio e come far capire mediante driver quale vga è preposta solo alla fisica!

il problema è questo, avendo un chipset non SLI se si hanno 2 gpu nvidia può darsi che non si riesca a fargli fare "i conti" separati :D

cmq se ti preoccupi della fisica per il futuro sbagli, le GPU ati sono in grado benissimo di svolgere il calcolo della fisica tramite altre librerie, è stato già detto, quindi per il "futuro" quando esso sarà il presente il problema non si porrà più :cool:

ora è presto per fasciarsi la testa prima che si rompa, soprattutto per il discorso fisica.

ripeto con gli esperimenti che ho fatto ho visto miglioramenti in qualche gioco quando la scheda principale era una 4850 affiancata a una gpu per la fisica nvidia medio-bassa. se già la gpu principale era una 4870 a 1gb o una X2 i miglioramenti si affievolivano.

p.s. mirror's non ha ancora il supporto pieno dei catalyst, infatti io che ho la x2 lo faccio girare meno della metà degli FPS della singola 4870, perchè i catalyst non capiscono una mazza e fanno casini col cross della gpu :muro:

ancora peggio se abilito la seconda X2 per il crossX :help:

Giustaf
19-01-2009, 15:19
cmq se ti preoccupi della fisica per il futuro sbagli, le GPU ati sono in grado benissimo di svolgere il calcolo della fisica tramite altre librerie, è stato già detto, quindi per il "futuro" quando esso sarà il presente il problema non si porrà più :cool:
Speriamo..:sperem:
p.s. mirror's non ha ancora il supporto pieno dei catalyst, infatti io che ho la x2 lo faccio girare meno della metà degli FPS della singola 4870, perchè i catalyst non capiscono una mazza e fanno casini col cross della gpu :muro:

ancora peggio se abilito la seconda X2 per il crossX :help:

Azz..:( speriamo risolvano presto!

Goofy Goober
19-01-2009, 15:24
si guarda immagina come me la rido ora, e non scherzo, dopotutto imputo sto schifo più al gioco in se ed al suo effetto marketing voluto da nvidia rispetto a AMD/Ati che dalla loro più che risolvere con i prox driver non possono fare.

mirror's edge è un lampante esempio di come nvidia ci sballi a fare gli sboroni per mettere un po di fette di salame sugli occhi a tutti i maniaci degli effettini, con implementazioni fatti da cani, visto che pure sulle loro stesse gpu la fisica fa rallentare come le palle di cannone :rolleyes:

appena riesco faccio delle prove anche con altre gpu nvidia come secondarie, sempre se il mio vista 64 non esplode prima per la battaglia intestina tra forceware e catalyst :Prrr:

Tovarisch
19-01-2009, 16:33
mirror's edge è un lampante esempio di come nvidia ci sballi a fare gli sboroni per mettere un po di fette di salame sugli occhi a tutti i maniaci degli effettini, con implementazioni fatti da cani, visto che pure sulle loro stesse gpu la fisica fa rallentare come le palle di cannone :rolleyes:



Guarda che con le Physix 9 dei nuovi driver 181.22 e con la patch 1.01 del gioco, non si ha nessun rallentamento e quel poco di fisica che c'è è molto godibile.

Goofy Goober
19-01-2009, 16:39
Guarda che con le Physix 9 dei nuovi driver 181.22 e con la patch 1.01 del gioco, non si ha nessun rallentamento e quel poco di fisica che c'è è molto godibile.

non lo dico ma quelli che l'hanno provato con gpu tipo la 260 ed hanno problemi. :cool:

se hanno risolto meglio per chi ha un nvidia! :)

dado7591
20-01-2009, 18:09
Io possiedo una GTX280 e per quanto ho potuto provare la fisica funziona abbastanza bene,ma resta il fatto che è del tutto inutile per il momento,basta avere un processore C2D o C2Q clockato da 3.2GHz in su e il PhysX è inutile...per il momento almeno.

Tovarisch
20-01-2009, 19:06
Io possiedo una GTX280 e per quanto ho potuto provare la fisica funziona abbastanza bene,ma resta il fatto che è del tutto inutile per il momento,basta avere un processore C2D o C2Q clockato da 3.2GHz in su e il PhysX è inutile...per il momento almeno.

Condivido in pieno.
Anche se con alcuni ultimi giochi vedo i 2 core del mio E3110 a 4 GHz al 100% per buona parte del tempo.

Goofy Goober
20-01-2009, 19:07
Io possiedo una GTX280 e per quanto ho potuto provare la fisica funziona abbastanza bene,ma resta il fatto che è del tutto inutile per il momento,basta avere un processore C2D o C2Q clockato da 3.2GHz in su e il PhysX è inutile...per il momento almeno.

inutile nel senso che la calcola il procio la fisica senza problemi? :stordita:

Tovarisch
20-01-2009, 19:11
inutile nel senso che la calcola il procio la fisica senza problemi? :stordita:

Esatto.
In un quad soprattutto, ci sono almeno 2 core che si girano i pollici in quasi tutti i giochi.

Goofy Goober
20-01-2009, 19:13
si non ci pensavo in effetti. vabbè proverò e vedrò ;)

dado7591
20-01-2009, 19:24
Il problema dei processori Quad è che per il momento 2 core si grattano,ma sono in corso di sviluppo numerosi giochi che sfrutteranno tutti i core,e a quel punto un C2Q sarà un best buy per giocare,migliore anche degli i7 ,che saranno potenti oltre l'utile e saranno relegati ad un uso enthusiast e Workstation.Stesso discorso per il PhysX con la differenza però che mentre i Quad un giorno verranno sfruttati,ilPhysX non sarà mai sfruttato...almeno non in questo secolo!!

Jeremy01
20-01-2009, 19:59
ragazzi mi spiegate un po la procedura per fare il clear ckos usando il tasto dietro al pannello i/o?

dado7591
20-01-2009, 20:06
Se hai i jumper della mobo nella giusta posizione(sulla mia lo erano di fabbrica) ti basta premere il tasto.Te ne accorgi perchè quando lo premi si spengono tute le luci della mobo!

mBolz
21-01-2009, 20:03
con questa mobo si può usare SetFSB?

b4stardo
21-01-2009, 21:42
Ragà ma NS ed SB che sono?a me NB ha temperature altine...

Jeremy01
21-01-2009, 22:02
ragazi mi spiegate in cosa consiste AI net 2 ?

supersalam
21-01-2009, 22:59
Ragà ma NS ed SB che sono?a me NB ha temperature altine...

Sfortunatamente le temperature alte del NB sono un problema di fabbrica di quasi tutte le Rampage. Non ci puoi fare niente.

dado7591
21-01-2009, 23:01
Io ho la Rampage e sinceramente non mi sembra di avere temperature così alte...voi a quanti gradi state??

MANuHELL
21-01-2009, 23:08
sera
mi potreste spiegare come modifcare l'fsb dopo aver impostato ai tuner su manual ?
grazie

b4stardo
21-01-2009, 23:39
Sfortunatamente le temperature alte del NB sono un problema di fabbrica di quasi tutte le Rampage. Non ci puoi fare niente.

Ok, ma fisicamente, questi NB ed SB cosa sono?dove si trovano?

orso232
21-01-2009, 23:41
Ok, ma fisicamente, questi NB ed SB cosa sono?dove si trovano?

Sono i due chip coperti dai dissipatori sulla mobo

b4stardo
22-01-2009, 00:53
Sono i due chip coperti dai dissipatori sulla mobo

A toccarli non sembrano caldissimi...e non c'è alcun modo per risolvere il problema?Ho preso un case ultraventilato, pensando di risolvere per sempre problemi di surriscaldamento...ma ora con questo, sono punto e d'accapo.

Dove si setta la tensione delle ram, cpu e chipset?

Quando avevo la precedente scheda madre, quando la cpu era in idle, il moltiplicatore veniva scalato da x9 a x6, riducendo la frequenza della cpu e diminuendo la temperatura, ora invece rimane fisso a x9 anche in idle, mantenendo sempre 2,4ghz di cpu, di conseguenza la temperatura rimane la stessa....qualcuno sa come metterlo variabile a seconda dell'uso cpu?

Goofy Goober
22-01-2009, 08:18
Il problema dei processori Quad è che per il momento 2 core si grattano,ma sono in corso di sviluppo numerosi giochi che sfrutteranno tutti i core,e a quel punto un C2Q sarà un best buy per giocare,migliore anche degli i7 ,che saranno potenti oltre l'utile e saranno relegati ad un uso enthusiast e Workstation.Stesso discorso per il PhysX con la differenza però che mentre i Quad un giorno verranno sfruttati,ilPhysX non sarà mai sfruttato...almeno non in questo secolo!!

scusami ma per assurdo se occo bene un Q9550 sulla mia Rampage posso attivare gli effetti physx di mirror's edge per esempio e li macina il processore anche se come gpu ho una ati?

Giustaf
22-01-2009, 10:06
scusami ma per assurdo se occo bene un Q9550 sulla mia Rampage posso attivare gli effetti physx di mirror's edge per esempio e li macina il processore anche se come gpu ho una ati?
La fisica viene calcolata dalla cpu se non c'è nessun altro che si prende tale incarico! Lo stesso avviene in mirror's edge, però con un carico di effetti consistente il framerate ne risente (ne risente pure per chi ha una nvidia in alcune occasioni)
Comunque quando attivai per la prima volta i driver physX mi sembrò di vedere questi effetti più reattivi durante il gioco, più immediati! però non so dirti se era un offetto placebo o meno! :D

Ripensando al discorso di mettere una vga in più dedicata alla fisica penso che non sarebbe una cattiva idea, soprattutto per chi ha una cpu che arranca un po'! Spendendo relativamente poco (rispetto a dover cambiare cpu, forse scheda madre e forse pure le ram) potrebbe ottenere un facile upgrade per i giochi, sgravando così la cpu da questo carico di lavoro. Certo al momento attuale sarebbe uno spreco visto i pochissimi titoli in cui si fa uso dei PhysX...

orso232
22-01-2009, 11:05
La fisica viene calcolata dalla cpu se non c'è nessun altro che si prende tale incarico! Lo stesso avviene in mirror's edge, però con un carico di effetti consistente il framerate ne risente (ne risente pure per chi ha una nvidia in alcune occasioni)
Comunque quando attivai per la prima volta i driver physX mi sembrò di vedere questi effetti più reattivi durante il gioco, più immediati! però non so dirti se era un offetto placebo o meno! :D

Ripensando al discorso di mettere una vga in più dedicata alla fisica penso che non sarebbe una cattiva idea, soprattutto per chi ha una cpu che arranca un po'! Spendendo relativamente poco (rispetto a dover cambiare cpu, forse scheda madre e forse pure le ram) potrebbe ottenere un facile upgrade per i giochi, sgravando così la cpu da questo carico di lavoro. Certo al momento attuale sarebbe uno spreco visto i pochissimi titoli in cui si fa uso dei PhysX...

Ma qualcuno sa come si fa esattamente a far girare due nvidia non in sli ma una per video e una per fisica? Via driver? Via ponticello sli anche se nn è sli? collegamento esterno? se ho una gt200 e una 8800gt devo installare tutti i driver o solo quelli della gt200 + i driver fisica che si prendono in auto la 8800? Secondo me è questo da capire ;)

Giustaf
22-01-2009, 11:16
Ma qualcuno sa come si fa esattamente a far girare due nvidia non in sli ma una per video e una per fisica? Via driver? Via ponticello sli anche se nn è sli? collegamento esterno? se ho una gt200 e una 8800gt devo installare tutti i driver o solo quelli della gt200 + i driver fisica che si prendono in auto la 8800? Secondo me è questo da capire ;)

stra quoto le tue domande! Sono proprio codesti i punti oscuri per me! :D

orso232
22-01-2009, 11:24
stra quoto le tue domande! Sono proprio codesti i punti oscuri per me! :D

Secondo me visto che ci sono driver apposta per la fisica il procedimento logico dovrebbe essere, install driver vga per la sezione video, dopo si mette la seconda per la fisica e si installano i driver della fisica che in teoria, auto o con impostazione manuale si vanno a dedicare alla seconda scheda, senza collegamenti tra le due come se fossero due cose separate, tipo sk audio e sk video, indipendenti dal punto di vista HW.

dado7591
22-01-2009, 11:52
Niente SLI bridge,appunto perchè non è uno SLI.Per i driver,io penso che bastino i Forceware per la scheda che fa il rendering,poi dal momento che contengono anche i driver PhysX,quelli ti vedono la 8800 e tu la configuri per l'accelerazione della fisica

Tovarisch
22-01-2009, 16:41
Bisognerebbe provare e vedere se nella pagina dei driver che si occupano della fisica, è possibile selezionare una o l'altra scheda, anche se non sono in SLI.

Giustaf
22-01-2009, 18:15
Bisognerebbe provare e vedere se nella pagina dei driver che si occupano della fisica, è possibile selezionare una o l'altra scheda, anche se non sono in SLI.

Giusto! :) Chi di voi mi presta una nvidia che faccio la prova?? :sofico:

EDIT:

Mi sa che la risposta ai nostri dubbi è scritta qui..http://www.nvidia.it/object/winvista_x64_181.22_whql_it.html
però è scritta pure nei precedenti 181.20..non vorrei che facesse riferimento esclusivamente allo SLI..:wtf:


Nuove ed entusiasmanti funzionalità:
- Aggiunto il supporto per la GeForce GTX 295 e GeForce GTX 285.
- Abilita la tecnologia NVIDIA SLI sulle schede madri con certificazione SLI basate su Intel X58 usate congiuntamente a tutte le GPU con certificazione SLI.
- Abilita il supporto multi-monitor della tecnologia NVIDIA SLI, offrendovi la possibilità di usare due monitor con le vostre schede grafiche GeForce in modalità SLI. Ora è davvero facile passare dalla modalità desktop multi-display ai videogiochi 3D a schermo intero. Altre informazioni qui.
- Abilita l'accelerazione NVIDIA PhysX su una scheda grafica GeForce dedicata. Usate una scheda per la grafica e dedicate una scheda differente all'elaborazione PhysX per trasformare radicalmente gli effetti fisici di gioco. Altre informazioni qui. Nota: GPU PhysX aggiunge il supporto per l’accelerazione a tutte le GPU GeForce Serie 8, 9 e 200 con una memoria grafica dedicata di 256 MB (minima).
- Supporta il GeForce Plus Power Pack n. 2. Scaricate subito queste applicazioni PhysX e CUDA gratuite!

supersalam
24-01-2009, 13:53
Giusto! :) Chi di voi mi presta una nvidia che faccio la prova?? :sofico:

EDIT:

Mi sa che la risposta ai nostri dubbi è scritta qui..http://www.nvidia.it/object/winvista_x64_181.22_whql_it.html
però è scritta pure nei precedenti 181.20..non vorrei che facesse riferimento esclusivamente allo SLI..:wtf:


Nuove ed entusiasmanti funzionalità:
- Aggiunto il supporto per la GeForce GTX 295 e GeForce GTX 285.
- Abilita la tecnologia NVIDIA SLI sulle schede madri con certificazione SLI basate su Intel X58 usate congiuntamente a tutte le GPU con certificazione SLI.
- Abilita il supporto multi-monitor della tecnologia NVIDIA SLI, offrendovi la possibilità di usare due monitor con le vostre schede grafiche GeForce in modalità SLI. Ora è davvero facile passare dalla modalità desktop multi-display ai videogiochi 3D a schermo intero. Altre informazioni qui.
- Abilita l'accelerazione NVIDIA PhysX su una scheda grafica GeForce dedicata. Usate una scheda per la grafica e dedicate una scheda differente all'elaborazione PhysX per trasformare radicalmente gli effetti fisici di gioco. Altre informazioni qui. Nota: GPU PhysX aggiunge il supporto per l’accelerazione a tutte le GPU GeForce Serie 8, 9 e 200 con una memoria grafica dedicata di 256 MB (minima).
- Supporta il GeForce Plus Power Pack n. 2. Scaricate subito queste applicazioni PhysX e CUDA gratuite!

In pratica se compro una 4870x2 posso affiancarla alla mia zotac 8800gt amp (da usare per physx) sulla rampage?

Lo ha fatto qualcuno?

Goofy Goober
24-01-2009, 14:41
In pratica se compro una 4870x2 posso affiancarla alla mia zotac 8800gt amp (da usare per physx) sulla rampage?

Lo ha fatto qualcuno?

puoi farlo solo sotto windows XP in teoria, ma non sempre funziona anzi, spesso sono più i casi in cui non funziona.

su vista per ora non si può proprio fare in quanto non accetta l'installazione sia dei driver ATI che dei driver NVIDIA

b4stardo
24-01-2009, 20:08
Ragazzi, vi prego di aiutarmi!Ci sono un paio di problemi che ho con questa scheda madre.

1) Dove si regolano le tensioni di cpu,ram,chipset ecc.?Nel manuale le riporta dopo AI TRANSACTION BOOSTER, ma sul menù non le trovo...neanche abilitando quest'ultima opzione...

2)Con la precedente scheda madre, quando la cpu era in idle, il moltiplicatore della cpu mi veniva scalato da 9x a 6x, con questa invece rimane fisso a 9x....come si fa per abilitare questa funzione?

bertani8
24-01-2009, 22:33
Ragazzi, vi prego di aiutarmi!Ci sono un paio di problemi che ho con questa scheda madre.

1) Dove si regolano le tensioni di cpu,ram,chipset ecc.?Nel manuale le riporta dopo AI TRANSACTION BOOSTER, ma sul menù non le trovo...neanche abilitando quest'ultima opzione...

2)Con la precedente scheda madre, quando la cpu era in idle, il moltiplicatore della cpu mi veniva scalato da 9x a 6x, con questa invece rimane fisso a 9x....come si fa per abilitare questa funzione?

ciao,
1 guarda in anzi tutto ci sono un paio di cose che devi sapere:
se modifichi le impostazioni della cpu e non le lasci su auto, la scheda
tende ad impostare tutti i voltaggi molto lati per garantire stabilità
con possibili oc, con conseguente problema di temperature alte
la sezione del bios per le impostazioni della cpu/mem/nb ecc. e voltaggi
e "extream tweaker" ..... chiedi però consiglio sulle impostazioni da settare,
per esempio che frequenza vuoi impostare per la cpu?

2 il settaggio che abbassa il moti a x6 lo trovi nella sezione advanced sotto cpu configuration......imposta C1E support su ENABLE e TM su ENABLE

b4stardo
25-01-2009, 01:37
Ciao, ho capito che dovevo mettere TUTTO manuale....Vorrei usare le mie ram 1066 cas5 a cas4, ho visto in una recensione di queste ram che è possibilissimo farlo, ho portato la tensione delle ram a 2,4volt, che dovrebbe essere la loro tensione normale, ma mettendo 4-4-4-12 non boota il pc....

supersalam
25-01-2009, 17:42
Ciao, ho capito che dovevo mettere TUTTO manuale....Vorrei usare le mie ram 1066 cas5 a cas4, ho visto in una recensione di queste ram che è possibilissimo farlo, ho portato la tensione delle ram a 2,4volt, che dovrebbe essere la loro tensione normale, ma mettendo 4-4-4-12 non boota il pc....

Ascolta, non so che timing hanno le tue memorie ma per essere 1066 dovrebbero essere 5-5-5-15. Prova a modificare solo il Cas Latency cioè il primo valore. Metti 4-5-5-15 e vedi se boota.

b4stardo
25-01-2009, 18:47
Ascolta, non so che timing hanno le tue memorie ma per essere 1066 dovrebbero essere 5-5-5-15. Prova a modificare solo il Cas Latency cioè il primo valore. Metti 4-5-5-15 e vedi se boota.

Non boota, guarda, se cerchi su internet c'è un noto sito che ha recensioto le mie ram, e le ha provate a usare e overclockare in diversi modi, e riesconoa usarle tranquillamente a 4-4-4-12 a 1066mhz.
Ovviamente sono timing fuori specifica, ma se in questa recensione le sono riuscite ad usare così, e avendo preso una rampage formula, credo che sia possibilissimo farlo!

bertani8
25-01-2009, 19:27
Non boota, guarda, se cerchi su internet c'è un noto sito che ha recensioto le mie ram, e le ha provate a usare e overclockare in diversi modi, e riesconoa usarle tranquillamente a 4-4-4-12 a 1066mhz.
Ovviamente sono timing fuori specifica, ma se in questa recensione le sono riuscite ad usare così, e avendo preso una rampage formula, credo che sia possibilissimo farlo!

La rampage ha la possibilità di gestire il PL; credo che questo impedisca
alle ram di andare con timing fuori specifica.
Il PL più è basso e piu la ram è veloce.....di solito si riesce a tenerlo a 6 o 7 a seconda dell' oc impostato sulla cpu. Probabilmente questo PL impostato con valori bassi e memorie a 4-4-4 chiede troppo al NB e non ce la può fare!!
Semmai prova ad impostarlo > 10 ...anche un 13 o 15 e vedi se boota con
4-4-4; ma in definitiva anche se fosse, quello che guadagneresti con i timming lo perderesti nel PL. Vai tranquillo che a livello di velocità delle ram la
Rampage non ha nulla da invidiare a nessuna scheda!!!
Chiedo a qualcuno esperto, comunque se possibile, di darci qualche info in più !!
Ma il FSB della cpu come lo tieni? e il FSBstrap ?

b4stardo
25-01-2009, 23:49
Grazie. I valori li ho lasciati tutti di default, FSB a 1066, FSBstrap non so...ma cmq penso default, tranne le tensioni del northbridge e southbridge che le ho messe al minimo. Cosa sarebbero questi PL??

bertani8
26-01-2009, 14:19
Grazie. I valori li ho lasciati tutti di default, FSB a 1066, FSBstrap non so...ma cmq penso default, tranne le tensioni del northbridge e southbridge che le ho messe al minimo. Cosa sarebbero questi PL??

Non so spiegarti con precisione cosa sia il PL, nelle pagine indietro (ottobre/novembre credo) trovi interventi di esperti che spiegavano molto
bene la cosa.....per quello che ho capito io sarebbero dei timmig interni
al NB per la gestione del canale RAM - NB - CPU .In effetti PL sta per (performance level). se non superi i 400 fsb lo puoi impostare a 6 o 7
che sono valori molto performanti

Certo che con la tua vga dovresti occare un attimino la cpu almeno
un 333 x 9 (lo gestisce in tutta scioltezza e con Voltaggi minimi)
e se riesci anche un buon 400 x 9 (dipende dalla cpu ma penso che
sia tranquillamene gestibile)

b4stardo
26-01-2009, 15:39
Come overclocking della cpu, l'ho portata da 2,4ghz a 3,25ghz stabili, la riesco a portare anche a 3,5ghz ma dopo un po' ho dei blocchi, penso relativi al surriscaldamento del NB, dato che comunque la temperatura interna dei core non supera mai i 50°.
Un'altra cosa volevo chiederti, ho letto che il rapporto migliore tra bus e ram è 1:1, poichè si allineano le frequenze di bus e ram, quindi per esempio bus a 400, di conseguenza FSB 1600, e ram a 800mhz, avrei rapporto 1:1, ma se anzicchè tenere le ram a 800mhz le tenessi a 1066, sarebbe uguale?Meglio?Peggio?

bertani8
26-01-2009, 18:01
più alta è la frequenza meglio è.....hai maggior rendimento 1:1 ma comunque
è prioritaria la frequenza; in ogni caso per trovare il divisore migliore devi agire sul fsbstrap prova ad impostarlo 333 e a parita di Fsb della cpu avrai determinate possibilità di frequenza con le ram, se invece lo imposti
a 400 avrai un divisore differente e di conseguenza frequenze per le ram
differenti

Per il NB devi assolutamente fare un piccolo sforzo (beh visto il tuo case
penso che tu ci tenga a queste cose) metti una ventola tacchimetrica sul
dissi del north e risolvi tutti i problemi di temp. (io ci ho messo quella di un dissi per P4 "quadrata" ed è una bomba) e poi io ti consiglio di
insistere un pochino con l' oc perchè per me 400 x 9 li puoi raggiungere
anche per un daily ....quando torno a casa semmai ti consiglio i voltaggi
da impostare; che in ogni caso devono essere minimi ... per la cpu dovresti
vedere quel' è il limite di voltaggio dichiarato da intel....perche l' e6600 non l' ho mai provato, ma penso che per enerlo a 400 x 9 non ti devi allotanare
da quel valore, forse trovi stabilità anche più in basso.
Al limite punta ad un 400 x 8,5 o 400 x 8 .....con FSB a 400 le ram le setti
con fsbstrap a 400 e frequenza 1066 ...poi puoi vedere anche con 333 di fsbstrap se ti reggono le ram con un piccolo oc e se la cosa ti porta benefici.

b4stardo
27-01-2009, 01:50
Ti ringrazio bertani, il limite di voltaggio della cpu è il VID?Il northbridge non ho proprio capito quale sia, domani prendo il manuale e do un'occhiata.

orso232
27-01-2009, 08:01
Ti ringrazio bertani, il limite di voltaggio della cpu è il VID?Il northbridge non ho proprio capito quale sia, domani prendo il manuale e do un'occhiata.

E' quello con il dissipatore più grande subito sotto cpu, che tra le altre cose si occupa di tenere le PR tra cpu e ram :D, quello più in basso e lontano è il southbridge

Giustaf
27-01-2009, 12:00
O raga sono "leggermente" OT ma dopo anni finalmente è arrivata l'adsl pure a casa mia! :winner: :cincin:
E si vede...:sborone:

http://www.speedtest.net/result/398596175.png (http://www.speedtest.net)

orso232
27-01-2009, 12:09
O raga sono "leggermente" OT ma dopo anni finalmente è arrivata l'adsl pure a casa mia! :winner: :cincin:
E si vede...:sborone:

http://www.speedtest.net/result/398596175.png (http://www.speedtest.net)

Chissà il mese scorso con l'arrivo della corrente elettrica che festa in tutto il paese :D

Giustaf
27-01-2009, 12:12
Chissà il mese scorso con l'arrivo della corrente elettrica che festa in tutto il paese :D

:sofico: mica eravamo così indietro eh!! :Prrr:

mazzy
27-01-2009, 19:29
@b4stardo

questa scheda madre e' per gente un tantino esperta, lasciare i voltaggi su AUTO e' solo per fare il primo boot o per lasciare tutto a specifica.
Se vuoi overcloccare intanto devi avere un po di basi su cosa e come procedere, assicurarsi di comprendere bene cosa cambi e quali sono i limiti, se per sbaglio selezioni voltaggi troppo estremi bruci qualcosa di sicuro, per quanto sono elevati i limiti estremi disponibili, fai attenzione.
Overcloccare la CPU anche con tutto su auto il BIOS stesso provvede ad aumentare i voltaggi in proporzione a quanto overcloccki la cpu.. spingendosi a limiti spesso un tantinello elevati senza troppo motivo.
Goditi il tuo sistema a specifica e vivi felice oppure informati bene.

che il pc parte e non sembra dare problemi all'apparenza non significa che il sistema e stabile e che i dati sugli hd non vengano corrotti.

b4stardo
27-01-2009, 20:52
@b4stardo

questa scheda madre e' per gente un tantino esperta, lasciare i voltaggi su AUTO e' solo per fare il primo boot o per lasciare tutto a specifica.
Se vuoi overcloccare intanto devi avere un po di basi su cosa e come procedere, assicurarsi di comprendere bene cosa cambi e quali sono i limiti, se per sbaglio selezioni voltaggi troppo estremi bruci qualcosa di sicuro, per quanto sono elevati i limiti estremi disponibili, fai attenzione.
Overcloccare la CPU anche con tutto su auto il BIOS stesso provvede ad aumentare i voltaggi in proporzione a quanto overcloccki la cpu.. spingendosi a limiti spesso un tantinello elevati senza troppo motivo.
Goditi il tuo sistema a specifica e vivi felice oppure informati bene.

che il pc parte e non sembra dare problemi all'apparenza non significa che il sistema e stabile e che i dati sugli hd non vengano corrotti.

Ciao mazzy, innanzitutto non sono uno sprovveduto, alcuni overclock li ho fatti in passato, sempre entro i limiti. SO quando il pc non boota il perchè (basta capirlo dai bip), diciamo che di tensioni e quant'altro ne capisco dato che è la mia materia, il mio tallone di achille sono le sigle (se sento dire "tensione massima della cpu" capisco, ma se sento delle sigle no).
Ti ringrazio cmq dell'intervento.
Ciao

joydivision
28-01-2009, 19:49
V core da bios 1.27.
HW monitor e cpu z danno valori differenti tra loro e dall'impostazione bios.
C1E attivato e loadline calibration su auto. Dipende da loro? Mi ero segnato i valori di voltaggio per il south ma non li trovo più. Mi date i due valori così li tolgo da auto? Asus probe mi dice SB 1.06, SB2 1.52. Metto questi?

Fatevi un idea...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090128194840_IBT.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090128194840_IBT.jpg)

GDT
29-01-2009, 09:18
Ragazzi sono passato dal q6600 al q9550 (c1 purtroppo). Sono riuscito a portarlo a 3,7 ghz con bus a 435 ma vcore a 1,35v (ha vid 1,25).... sono alquanto deluso... Qualcuno mi da qualche dritta per spremere meglio la cpu con la rampage (bios 701)?

:muro:

Goofy Goober
29-01-2009, 11:38
con un Q9550 C1 è già molto arrivare a 3.7 se parti da vid 1.25 e te ne servono 1.35 per quel risultato.

purtroppo i Q9550 C1 usciti fortunati sono davvero pochi, la maggiorparte invece si ferma anche prima del Q6600 di ultimo step...

conta che l'FSB Wall maggiormente diffuso tra quei quad è intorno ai 440-450 di FSB, quindi se oltre i 435 non vai è alquanto normale, seppur molto sfortunato :doh:

conta che ho un Q9550 E0 (comprato solo perchè ho messo la mano sullo scatolo e ho verificato), e a 4ghz ci sono arrivato, ma di più è un impresa se non salendo di vcore un po troppo. quindi 3.7ghz ti dirò che è un buon traguardo

GDT
29-01-2009, 11:50
Stasera farò altre prove, per vedere anche quanto riesco a salire di fsb, abbassando il moltiplicatore della cpu (come mi hanno consigliato). Sono molto tentato di rivenderlo e passare all'E0 (mi conviene?).

kinotto88
29-01-2009, 14:43
Stasera farò altre prove, per vedere anche quanto riesco a salire di fsb, abbassando il moltiplicatore della cpu (come mi hanno consigliato). Sono molto tentato di rivenderlo e passare all'E0 (mi conviene?).

secondo me te la devi tenere stretta...300 mhz in + non fanno la differenza....;)

Goofy Goober
29-01-2009, 16:38
Stasera farò altre prove, per vedere anche quanto riesco a salire di fsb, abbassando il moltiplicatore della cpu (come mi hanno consigliato). Sono molto tentato di rivenderlo e passare all'E0 (mi conviene?).

mah sai, poi se ti capita un E0 sfigato che non va nemmeno lui oltre i 3.7? ti spari? :D

no al massimo aspetta un mese e poi compri il Q9650 E0 che scende a bomba di prezzo (al massimo 320 euri dovrebbe essere), oppure il Q9550s, la "s" sta per la revisione nuova che ha TDP decisamente inferiore al precendente quad e può essere utile per risparmiare wattaggio e forse salire ancora più in OC, anche se vedo sempre dura andare oltre i 4ghz con i quad che non siano extreme ad aria :rolleyes:

quindi fai i tuoi conti, ma direi proprio che da 3.7 a 4ghz ti cambia la vita? i don't think so! :)

GDT
29-01-2009, 16:52
No... decisamente, però è pure vero che adesso lo venderei bene mentre tra un po' decisamente meno :p

dado7591
29-01-2009, 16:54
Ragazzi sono passato dal q6600 al q9550 (c1 purtroppo). Sono riuscito a portarlo a 3,7 ghz con bus a 435 ma vcore a 1,35v (ha vid 1,25).... sono alquanto deluso... Qualcuno mi da qualche dritta per spremere meglio la cpu con la rampage (bios 701)?

:muro:

Io sulla Rampage ho un Q9450 C1,e ad aria mi è arrivato a 475MHz di FSB.Io ti consiglio di giocare un po' con il voltaggio del NB,con il PLL e il FSBt,e di attivare il loadline calibration!

kinotto88
29-01-2009, 18:30
ragazzi,
fino a che punto la tempereatura di questa mobo si può definire nella "norma"..?

..thx

joydivision
30-01-2009, 00:07
DRAM Voltage è impostato su 1.9 come da specifica (GSkill8800).
Hardware monitor da bios mi legge 1.9.
Il led onboard della scheda mi è passato da verde a rosso e non capisco il perchè. Bios 501.
Ho avuto un paio di blocchi del sistema mentre navigavo e mi sono accorto di questo problema. A cosa può essere dovuto?
AIUTO...

orso232
30-01-2009, 00:16
DRAM Voltage è impostato su 1.9 come da specifica (GSkill8800).
Hardware monitor da bios mi legge 1.9.
Il led onboard della scheda mi è passato da verde a rosso e non capisco il perchè. Bios 501.
Ho avuto un paio di blocchi del sistema mentre navigavo e mi sono accorto di questo problema. A cosa può essere dovuto?
AIUTO...

Mai sentito, intanto aggiorna il bios che male nn gli fa, o prova a mettere tutto a default e poi fare un clear cmos prima

joydivision
30-01-2009, 00:21
Mai sentito, intanto aggiorna il bios che male nn gli fa, o prova a mettere tutto a default e poi fare un clear cmos prima

Ma accidenti e perbacco non mi prende nemmeno il comando F10! Con il led su Crazy dovrebbe dare oltre 2.62 volt alla ram, come minimo dovrebbero essere belle cotte! Non sono nemmeno tiepide ( test del dito...).

orso232
30-01-2009, 00:28
Ma accidenti e perbacco non mi prende nemmeno il comando F10! Con il led su Crazy dovrebbe dare oltre 2.62 volt alla ram, come minimo dovrebbero essere belle cotte! Non sono nemmeno tiepide ( test del dito...).

Il tasto F10 a volte nn funziona neanche a me, salve ed esci nell'ultima pagina del bios e va bene lo stesso, visto che nn sai da quanto tempo lo fa prova anche a staccare la spina per un pò, magari passa un dito sulla mobo per scaricarla dall'elettricità statica, lasciala spenta per un pò però e poi si vede, fai un paio di prove, forse ti conviene addirittura lasciarlo staccato dalla spina tutta notte

joydivision
30-01-2009, 00:31
Dopo un attimo di panico conseguente al riavvio dopo il cmos ( non riconosceva più la tastiera e il raid con il SO) il led è tornato verde. NON CI CAPISCO NA MAZZA!

joydivision
30-01-2009, 00:35
Il tasto F10 a volte nn funziona neanche a me, salve ed esci nell'ultima pagina del bios e va bene lo stesso, visto che nn sai da quanto tempo lo fa prova anche a staccare la spina per un pò, magari passa un dito sulla mobo per scaricarla dall'elettricità statica, lasciala spenta per un pò però e poi si vede, fai un paio di prove, forse ti conviene addirittura lasciarlo staccato dalla spina tutta notte

Grazie mille Orso per l'aiuto. Ho staccato l'alimentatore 5 min ma non resistevo... Può essere dovuto all'abbassamento del vcore un disguido del genere? Mi sembrerebbe assurdo...

orso232
30-01-2009, 00:35
Dopo un attimo di panico conseguente al riavvio dopo il cmos ( non riconosceva più la tastiera e il raid con il SO) il led è tornato verde. NON CI CAPISCO NA MAZZA!

Bene per il led, per il raid perchè se metti a default si seleziona in automatico IDE e nn RAID nella gestione dischi, adesso rimetti le tue impostazioni come prima e stacci attento per un pò, notte ;)

orso232
30-01-2009, 00:38
Grazie mille Orso per l'aiuto. Ho staccato l'alimentatore 5 min ma non resistevo... Può essere dovuto all'abbassamento del vcore un disguido del genere? Mi sembrerebbe assurdo...

Ma figurati, più probabile qualche piccolo sbalzo nell'alimentazione sulla mobo, ripeto stacci attento qualche giorno e se succede di nuovo cerca di ricordare le ultime modifiche fatte ;)

Goofy Goober
30-01-2009, 09:32
ragazzi,
fino a che punto la tempereatura di questa mobo si può definire nella "norma"..?

..thx

northbrigde entro i 55 gradi sotto sforzo, south entro i 40-45 max

orso232
30-01-2009, 09:47
northbrigde entro i 55 gradi sotto sforzo, south entro i 40-45 max

Sotto sforzo e senza cambiare pasta o dissipatore queste sono temp buone, il mio NB sortto sforzo a 1.4v1.45v andava anche a 65°/68°, comunque fino a 80° per benchare stai tranquillo che regge, anche se è da sconsigliare un daily da 80°, se nn ricordo male l'x48 è a 65nm quindi ha una buona tolleranza alla temp

kinotto88
30-01-2009, 10:02
northbrigde entro i 55 gradi sotto sforzo, south entro i 40-45 max

Sotto sforzo e senza cambiare pasta o dissipatore queste sono temp buone, il mio NB sortto sforzo a 1.4v1.45v andava anche a 65°/68°, comunque fino a 80° per benchare stai tranquillo che regge, anche se è da sconsigliare un daily da 80°, se nn ricordo male l'x48 è a 65nm quindi ha una buona tolleranza alla temp

intanto grazie per la risposta..
cmq il NB mi sta entro i 50 in full con 1.37V mentre il SB da bios non l'ho settato per l'o.c. l'ho lasciato in auto e everest mi rileva una temperatura in idle di 40 gradi..
questi valori sono con il procio in o.c. a 3.6ghz..

Goofy Goober
30-01-2009, 10:13
allora vanno più che bene...

ovvio che si spara 1.40 e oltre di volts la temp schizza... le mie temp erano relative all'uso daily conservativo della mobo, ossia con voltaggi inferiori a 1.4

orso232
30-01-2009, 10:16
intanto grazie per la risposta..
cmq il NB mi sta entro i 50 in full con 1.37V mentre il SB da bios non l'ho settato per l'o.c. l'ho lasciato in auto e everest mi rileva una temperatura in idle di 40 gradi..
questi valori sono con il procio in o.c. a 3.6ghz..

Tutto ok ;)

Goofy Goober
01-02-2009, 16:12
ottimo ho appena finito di bestemmiare in 8 lingue diverse in quando la mobo ha deciso di "clearCMOSsarsi" da sola :muro: :muro: :muro:

ovviamente visto il mio grande ottimismo nella vita (gianniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :doh: ) non mi son scritto da nessuna parte i settaggi del' ai oc tuner, quindi son qui a chiedervi umilmente aiuto per risettare decentemente la mobo per il mio Q9550 E0, apparte il voltaggio della cpu in se che andrò a ricercarmelo di mia mano, chiedo help per i voltaggi di north, PLL, FSB termination soprattutto, che son quelli che mi han sempre dato più difficoltà, qualche consiglio di massima è ben accetto :)
l'obiettivo per ora è riportare il quad a 3.8ghz, poi a rimetterlo a 4giggi come era fino a ieri ci penso io :cool:

per le ram non ho problemi, erano gli unici valori che mi ricordavo:rolleyes:

kinotto88
02-02-2009, 00:53
ottimo ho appena finito di bestemmiare in 8 lingue diverse in quando la mobo ha deciso di "clearCMOSsarsi" da sola :muro: :muro: :muro:

ovviamente visto il mio grande ottimismo nella vita (gianniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :doh: ) non mi son scritto da nessuna parte i settaggi del' ai oc tuner, quindi son qui a chiedervi umilmente aiuto per risettare decentemente la mobo per il mio Q9550 E0, apparte il voltaggio della cpu in se che andrò a ricercarmelo di mia mano, chiedo help per i voltaggi di north, PLL, FSB termination soprattutto, che son quelli che mi han sempre dato più difficoltà, qualche consiglio di massima è ben accetto :)
l'obiettivo per ora è riportare il quad a 3.8ghz, poi a rimetterlo a 4giggi come era fino a ieri ci penso io :cool:

per le ram non ho problemi, erano gli unici valori che mi ricordavo:rolleyes:

:doh: ..che sfiga..
non ti ricordi a quanto hai settato il vcore..?
guarda non so se ti può essere utile ma ti dico i settaggi che uso io per tenere il q6600 a 3.6 ghz..

vid 1.20V..:p

vcore 1.30V
NB 1.37V
SB auto
cpu pll 1.54V

p.s. sto giro appena trovi la configurazione adatta per il rock solid salvala nel profilo o.c...;)

Goofy Goober
02-02-2009, 09:29
mmm su FSB termination cosa sparo? lasciare auto mi preoccupa, di solito sparano voltaggi altini le ROG

orso232
02-02-2009, 09:51
mmm su FSB termination cosa sparo? lasciare auto mi preoccupa, di solito sparano voltaggi altini le ROG

Prova tra 1.28 e 1.30 a seconda di quanto sali con il bus, e comunque sempre in proporzione al vNB

Johncook
02-02-2009, 14:06
ragazzi ho bruciato la piastra ed ora stavo valutando se prendere la rampage formula visto che ho le ddr2 e un q6600 che nn voglio buttare..me la conisgliate?come va in o.c.?in alternativa cosa mi consigliate?nessun problema di prezzo grazie...

Goofy Goober
02-02-2009, 14:17
ottime come la Rampage ci sono le Lan Party

orso232
02-02-2009, 14:37
ragazzi ho bruciato la piastra ed ora stavo valutando se prendere la rampage formula visto che ho le ddr2 e un q6600 che nn voglio buttare..me la conisgliate?come va in o.c.?in alternativa cosa mi consigliate?nessun problema di prezzo grazie...

ottime come la Rampage ci sono le Lan Party

Ora come ore l'unica alternativa alla Rampage, con ddr2, sono le nuove Gigabyte ;)

orso232
02-02-2009, 14:39
Ora come ore l'unica alternativa alla Rampage, con ddr2, sono le nuove Gigabyte ;)

Con P45 ovviamente e nn X48 come la Rampage ;)

Johncook
02-02-2009, 15:02
Con P45 ovviamente e nn X48 come la Rampage ;)

meglio x48 o p45?

orso232
02-02-2009, 15:10
meglio x48 o p45?

P45, ma su bobo di fascia medio-alta, l'unica pecca rispetto al X48 è il crossfire 8+8 invece che 16+16, ma la differenza è minima, quasi invisibile.
Le Gigabyte dovrebbero avere anche il prezzo dalla loro, dai un'okkio al thread della Giga e poi decidi ;)

GDT
02-02-2009, 15:18
P45 meglio di X48??!? Perchè?

orso232
02-02-2009, 15:27
P45 meglio di X48??!? Perchè?

Perchè è nato dopo, hanno messo ICH10R come SB, hanno migliorato l'alimentazione della mobo ( fasci medio-alta, vedi sopra), ho sentito dire che anche la gestione delle ram è migliorata, e parecchi record sono stati fatti con questo chipset, come tanti sono stati fattoi con l'X48.
Ammesso che siano anche equivalenti sulla carta alla fine, rimane il prezzo che è a favore del P45, poi è il solito discorso, per l'OC che si fa al 90% dei casi vanno bene tutti e due, per questo valuto il discorso prezzo, sempre IMHO

GDT
02-02-2009, 15:35
e tra le p45 asus cosa consigli?

orso232
02-02-2009, 15:43
e tra le p45 asus cosa consigli?

Assolutamente la Maximus II Formula, quella di K, che però sale di prezzo, per questo ti ho consigliato la Giga, che se la gioca a prestazioni ma costa un pò meno.

GDT
02-02-2009, 15:53
e la serie p5q?

orso232
02-02-2009, 15:58
e la serie p5q?

Non saprei, di quella nn ho proprio notizie, mi sembra che le prime avessero qualche problemino a salire in OC ma nn sono sicuro, però c'è sicuramente il thread sul forum, sò per certo che la Maximus è un gradino sopra, ma per quale motivo mi sfugge, controlla, magari per quello che ti serve la P5Q basta e avanza.

orso232
02-02-2009, 15:59
@GDT, ma scusa tu in firma hai già la Rampage, perchè cambiare?

Johncook
02-02-2009, 16:13
quindi la mia scelta ricade tra la maximus 2 formula e la rampage formula....che differenze tangibili ci sono tra le due?x48 ICH9R vs p45 ICH10R???
i prezzi vanno a vantaggio delle maximus formula... che tra l'altro sul sito dell'asus non c'è tra i chipset p45..quindi presumo sia fuori produzione o sbaglio?e cmq sia il p45 è considerato il chipset di fascia media quindi è giustificato il prezzo inferiore...sarei piu orientato verso la rampage..consigli??

GDT
02-02-2009, 16:16
@GDT, ma scusa tu in firma hai già la Rampage, perchè cambiare?

E' per un amico. Io sono a posto ;)

orso232
02-02-2009, 16:28
quindi la mia scelta ricade tra la maximus 2 formula e la rampage formula....che differenze tangibili ci sono tra le due?x48 ICH9R vs p45 ICH10R???
i prezzi vanno a vantaggio delle maximus formula... che tra l'altro sul sito dell'asus non c'è tra i chipset p45..quindi presumo sia fuori produzione o sbaglio?e cmq sia il p45 è considerato il chipset di fascia media quindi è giustificato il prezzo inferiore...sarei piu orientato verso la rampage..consigli??

Sul sito Italiano nn c'è mai stata, su quello globale si, nn so perchè, le differenze principali sono quelle che ho scritto sopra ;)

orso232
02-02-2009, 16:58
da quel che mi ricordo, le differenze tra p45 vs x48 sono: nuovo south bridge ich10r sulle p45 (supporta il esata e forse qualche piccolo miglioramento in raid), sulle mobo di fascia alta delle p45 ci sono più fasi di alimentazione cpu (fino a 16 rispetto a 10 di x48), 2 linee pci-ex 16x reali per crossfire sulla x48 contro 2 8x della p45 (differenza trascurabile), maggior quantitativo di ram installabile su p45 (16gb sulla p45 vs 8gb sulla x48), la scheda audio delal maximus 2 emula una x-fi via software e, secondo la mia esperienza, la rampage formula rispetto alla maximus 2 è più overclockabile ad aria sia lato cpu che ram.

;)

Quoto tutto, forse solo l'ultimo punto riferito all'OC può essere contestato, sulla carta è così, ma poi sul campo le novità dell'alimentazione e la bontà dei componenti delle P45 fascia alta hanno azzerato il gap, addirittura alcuni P45 salgono meglio degli X48 in fsb

Johncook
03-02-2009, 14:24
cmq bella piastra forse la prendo

Goofy Goober
03-02-2009, 14:53
veramente la quantità di ram installabile dipende dalla mobo, più che dal chipset, infatti mi pare la maggiorparte della P45 tengono gli 8giga e non di più.

le fasi d'alimentazione sono assolutamente ridicole, 16 fasi servono solo a far numero, e non scherzo :D
pure quei grandi ignoranti :D :D della DFI nei loro comunicati hanno detto che 6fasi sono tranquillamente sufficienti ad assicurare l'alimentazione completa e stabile ad quadcore, e che 8 fasi danno ampliamente la sicurezza di stabilità su una mobo VALIDA. tralasciando che può essere un discorso di parte fatto da una casa produttrice di blasonate mobo da OC, però le DFI son riconosciute da tutti come schede ottime, per cui.... :read:

per questo già dai tempi in cui sulle schede gigabyte X38 c'erano le 12 fasi di alimentazione si storceva il naso sulla loro effettiva utilità. le mobo poi erano ottime di loro, ma di certo i risultati ottenuti in oc non erano dovuti al numero di fasi....

per cui come alternativa alle rampage ci sono anche la P5E Deluxe, le DFI X48 TR nelle 2 versioni, una più e una meno costosa a seconda del dissipatore del chipset.

cmq dalle recensioni delle mobo P45 vs X48 le differenze di prestazioni ci sono, anche se non marcate, e che dir si voglia anche con le DDR2 l'X48 è più veloce del P45 sulla maggiorparte delle schede di fascia alta.

Johncook
03-02-2009, 18:20
veramente la quantità di ram installabile dipende dalla mobo, più che dal chipset, infatti mi pare la maggiorparte della P45 tengono gli 8giga e non di più.

le fasi d'alimentazione sono assolutamente ridicole, 16 fasi servono solo a far numero, e non scherzo :D
pure quei grandi ignoranti :D :D della DFI nei loro comunicati hanno detto che 6fasi sono tranquillamente sufficienti ad assicurare l'alimentazione completa e stabile ad quadcore, e che 8 fasi danno ampliamente la sicurezza di stabilità su una mobo VALIDA. tralasciando che può essere un discorso di parte fatto da una casa produttrice di blasonate mobo da OC, però le DFI son riconosciute da tutti come schede ottime, per cui.... :read:

per questo già dai tempi in cui sulle schede gigabyte X38 c'erano le 12 fasi di alimentazione si storceva il naso sulla loro effettiva utilità. le mobo poi erano ottime di loro, ma di certo i risultati ottenuti in oc non erano dovuti al numero di fasi....

per cui come alternativa alle rampage ci sono anche la P5E Deluxe, le DFI X48 TR nelle 2 versioni, una più e una meno costosa a seconda del dissipatore del chipset.

cmq dalle recensioni delle mobo P45 vs X48 le differenze di prestazioni ci sono, anche se non marcate, e che dir si voglia anche con le DDR2 l'X48 è più veloce del P45 sulla maggiorparte delle schede di fascia alta.

bene cmq alla fine ho preso la rampage formula...tra un paio di giorni arriva..staremo a vedere come va..spero solo che nn mi arrivi bruciata come mi è già successo in passato con una striker...

orso232
03-02-2009, 18:21
bene cmq alla fine ho preso la rampage formula...tra un paio di giorni arriva..staremo a vedere come va..spero solo che nn mi arrivi bruciata come mi è già successo in passato con una striker...

Ottima scelta, nn te ne pentirai ;)

Goofy Goober
03-02-2009, 18:31
bene cmq alla fine ho preso la rampage formula...tra un paio di giorni arriva..staremo a vedere come va..spero solo che nn mi arrivi bruciata come mi è già successo in passato con una striker...

no guarda, erano proprio le striker ad essere sfigazzate di loro, sai quante ne ho tolte dagli scatoli che erano già KO :doh: (le 680i)

zerotre
03-02-2009, 18:45
salve a tutti.
qualcuno ha provato a passare dalla modalita' ide a quella raid per il controller ich9?
Mi si blocca il pc perche' ovviamente windows e' installato su un disco come ide, quindi non ha i driver raid, ho trovato delle guide in giro per farlo senza formattare ma volevo sapere se qualcuno ha provato, perche' non vorrei perdere i dati.
Ciao.
Zerotre.

orso232
03-02-2009, 18:53
salve a tutti.
qualcuno ha provato a passare dalla modalita' ide a quella raid per il controller ich9?
Mi si blocca il pc perche' ovviamente windows e' installato su un disco come ide, quindi non ha i driver raid, ho trovato delle guide in giro per farlo senza formattare ma volevo sapere se qualcuno ha provato, perche' non vorrei perdere i dati.
Ciao.
Zerotre.

Se nn hai un volume raid già sul disco devi per forza formattare

Goofy Goober
03-02-2009, 19:01
ovvio la sfiga è sempre in agguato purtroppo

io parlavo di casi a "percentuale", ne ho montate diverse di striker nei pc e per quello dicevo che me ne eran capitate di fallate o di schede che si fallavano al minimo OC.... per una scheda così son cose fuori dal mondo

zerotre
03-02-2009, 19:02
Se nn hai un volume raid già sul disco devi per forza formattare

non so' se mi sono spiegato, ma e' un problema di driver raid che xp non ha perche' windows e' stato installato con il controller in sata e non in raid.
Non credo che sia necessario avere i dischi in raid, o meglio aver installato windows nell'array raid, posso installare xp in un disco non raid e usare un raid 0 per due dischi contenenti dati.
Ciao.

Goofy Goober
03-02-2009, 19:05
puoi usare XP esternamente a un raid e il raid per i dati certo, però XP ha bisogno dei driver RAID che sono nel cd asus mi pare...

vista li ha già integrati e riconosce i volumi raid

Requena
03-02-2009, 20:06
Ciao tutti.

Volevo sapere se questi dissipatori van bene sulla Rampage Formula e
non hanno problemi di montaggio o complicazioni:
ASUS ARCTIC-SQUARE
ASUS SIL-SQUARE-EVO

Grazie.

bertani8
03-02-2009, 20:49
non so' se mi sono spiegato, ma e' un problema di driver raid che xp non ha perche' windows e' stato installato con il controller in sata e non in raid.
Non credo che sia necessario avere i dischi in raid, o meglio aver installato windows nell'array raid, posso installare xp in un disco non raid e usare un raid 0 per due dischi contenenti dati.
Ciao.

se devi montare lo stesso xp sul raid devi invece lavorae un pò ....clonare il sistema su un altro disco (se quello attuale ti serve per montare il raid)....montare il raid appunto e riclonare sul raid il sistema....poi ripristinare win con il cd rom e passargli i driver da floppy quando lo chiede all' inizio dell' installazione.
i driver sono nel cd della scheda madre....
ricorda che non devi re-installare windows ma ripristinarlo !!
è chiaro che ti serve almeno un disco in più a quello del raid e un altro pc
o un quarto disco con windows installato
Non è una cosa semplice...pertanto il salvataggio dei dati per sicurezza è comunque preferibile

bertani8
03-02-2009, 21:00
ops.:doh: ..scusa mi sono confuso perchè ho letto veloce e mi è cascato l' occhio sul raid 0 ...di solito quel tipo di config che intendi tu si fa con raid 1 per i dati (conservativo...), che vantaggi ti porta invece il raid 0 così configurato?
perchè, se sposti poi i dati dal raid a win non saresti comunque rallentato dal disco di sistema?

zerotre
03-02-2009, 21:03
in pratica devo testare dei dischi in raid 0, senza necessariamente metterci su xp, anche perche' cosi' posso fare diverse prove, con differenti tipi di slice e stripe.
Avevo trovato una specie di guida che permetteva attraverso un fix di installare i driver raid da windows in modo che al riavvio dopo il cambio nel bios, windows si avviasse normalmente, ma chiedevo se qualcuno aveva testato.
Al ripristino di windows avevo pensato, ma a questo punto, dopo aver fatto il backup, provo a seguire la guida con il fix, altrimenti provo il ripristino, altrimenti ancora formatto :D
Ciao

bertani8
03-02-2009, 21:25
Secondo me allora in questo caso si dovrebbero installare i driver del controller o il software corredato nel cd direttamente da windows avviato e collegato ovviamente al di fuori del raid....è solo un problema di periferiche, il il volume raid non è il disco di sistema e pertanto non servono a win per funzionare,però non so con la rampage come vengono gestiti i sei canali s-ata una volta abilitato il raid....ci vuole il manuale per capire quali canali s-ata si possono o vengono inclusi nel raid e quali no e se eventualmente si può scegliere....manuale, o qualcuno del trhead che conosca bene il raid sulla rampage e voglia condividere con noi le sue esperienze conoscenze .....
se qualche esperto vuole intervenire
grazie

zerotre
03-02-2009, 23:18
ho provato ad installare i vari driver/software, ma ovviamente mi dice che il mio hw non e' compatibile.
Comunque per come ho capito io, abilitando il controller in raid i dischi non in array vengono comunque gestiti, poi ovvio che se li immetti in un array raid e' un'altra cosa, infatti mi sono chiesto perche' in tutti questi anni e varie mb non abbia mai messo il controller in raid e usato i dischi singoli normalmente, alla fine in caso di queste necessita' non ci sono problemi.
Comunque non e' un problema insormontabile, alla fin fine formatto, installo xp, faccio i miei test, e riformatto sui dischi in raid, che poi' e' l'obbiettivo finale.
Comunque provo e vi faccio sapere, magari a qualcuno puo' interessare.
Ciao.

Goofy Goober
04-02-2009, 08:48
Ciao tutti.

Volevo sapere se questi dissipatori van bene sulla Rampage Formula e
non hanno problemi di montaggio o complicazioni:
ASUS ARCTIC-SQUARE
ASUS SIL-SQUARE-EVO

Grazie.

si montano tranquillamente, ma, consiglio mio, evita i dissipatori ASUS, costano molto e non hanno assolutamente prestazioni in linea col loro prezzo :read:

ticonx
04-02-2009, 11:03
Chiedo aiuto/consigli per il seguente problema:

ho messo 4 dischi in RAID1 (primo array due WD da 500GB e secondo array altri due WD da 750 GB) con il programma "interno" della mobo (Il Matrix Intel). Ovviamente nel BIOS la modalità sata è correttamente settata su RAID.
Il BIOS riconosce perfettamente i 4 HDs.
Insomma apparentemente tutto regolare. Ho preparato il floppy con i drivers per 64bit da usare (devo installare XP 64), ma quando durante l'installazione, dopo aver premuto F6 per caricare i driver RAID di terze parti, e scelto l'opzione S per, appunto, caricare dal floppy i drivers necessari, mi esce un messaggio che mi dice che il floppy non contiene file utilizzabili con il sistema in uso ...

Dando per scontato che non sia un problema di lettore floppy, secondo voi cosa potrei fare? C'è qualche altro settaggio nel BIOS che deve essere modificato??

Spero molto nell'infinita esperienza del forum e ringrazio in anticipo chi volesse rispondermi.

Requena
04-02-2009, 11:31
si montano tranquillamente, ma, consiglio mio, evita i dissipatori ASUS, costano molto e non hanno assolutamente prestazioni in linea col loro prezzo :read:

Quali dissipatori mi consigli e che non abbia problemi di montaggio
sulla Rampage Formula.

orso232
04-02-2009, 11:44
Quali dissipatori mi consigli e che non abbia problemi di montaggio
sulla Rampage Formula.

Tra quelli a basso costo il migliore è l'artic freezer pro, altrimenti Thermalright 120, Zen 120, Nirvana 120 Il migliore è l'Inferno FX-14, però nn è facile da montare

Goofy Goober
04-02-2009, 11:52
col thermalright true black e doppia ventola vai sul sicuro, batte anche l'IFX nei test. abbastanza facile da montare, costa su 55 euro e li vale tutti (ventole escluse).

altrimenti ci sono gli Zerotherm Nirvana e ZEN, ottimi entrambi.

Pelvix
04-02-2009, 14:55
Raga, è da un po che ho uno strano problema:
il SO h'ho installato sul raid sas che vedete in firma, gestito dal ctr dell..

è da un po che al rpimo boot (e solo al primo) mi dice NTLDR mancante...
devo fare un clear bios hardware, risettare il boot dal ctr sas e allora parte... se no non c'è verso di fagli vedere il ctr...
che posso fare?:help:

kinotto88
04-02-2009, 19:00
Raga, è da un po che ho uno strano problema:
il SO h'ho installato sul raid sas che vedete in firma, gestito dal ctr dell..

è da un po che al rpimo boot (e solo al primo) mi dice NTLDR mancante...
devo fare un clear bios hardware, risettare il boot dal ctr sas e allora parte... se no non c'è verso di fagli vedere il ctr...
che posso fare?:help:

se non sbaglio è il tipico errore che si verifica quando hai configurato come hard disk master un hard disk privo di sistema operativo, verifica sul bios l'ordine di lettura delle periferiche e assicurati che al primo posto ci sia un hard disk con un sistema installato..;)

Johncook
04-02-2009, 19:16
no guarda, erano proprio le striker ad essere sfigazzate di loro, sai quante ne ho tolte dagli scatoli che erano già KO :doh: (le 680i)

quindi fai il rivenditore?ora hai preso una rampage?

Pelvix
04-02-2009, 19:35
se non sbaglio è il tipico errore che si verifica quando hai configurato come hard disk master un hard disk privo di sistema operativo, verifica sul bios l'ordine di lettura delle periferiche e assicurati che al primo posto ci sia un hard disk con un sistema installato..;)

No no, le config del bios sono ok..
ho questo problema da quando ho suddiviso il raid sas in 2 unità disco virtuali..
come faccio a dirgli di bootare sempre dal disco 0?

Jeremy01
04-02-2009, 19:35
ragazzi mi dite quali sono le cose "necessarie" da scaricare relative a questa main dopo l'installazione del SO (Vista64) ?


p.s. ho installato i drivers del chipset ma mi dice "installazione del driver Intel X38 Express Chipset"

Goofy Goober
05-02-2009, 09:14
quindi fai il rivenditore?ora hai preso una rampage?

monto pc nel negozio di un amico, il mio lavoro è un altro, però visto la mia passione quando posso vado ad assemblare etc etc:)

la rampage ce l'ho già da molto tempo, ora sto cercando di vedere se prendere la Foxconn Bloodrage :sofico:

Johncook
05-02-2009, 12:45
monto pc nel negozio di un amico, il mio lavoro è un altro, però visto la mia passione quando posso vado ad assemblare etc etc:)

la rampage ce l'ho già da molto tempo, ora sto cercando di vedere se prendere la Foxconn Bloodrage :sofico:

anche io stavo valutando di prendere una mobo con x58 è solo che nn mi andava di cabiare cpu e ram aumentando così la spesa... alla fine ho preso una rampage a 250 iva spese incluse...speriamo vada bene...quanto regge di fsb con il q6600 b3?

Goofy Goober
05-02-2009, 13:05
la scheda madre va tranquillamente oltre i 500 di fsb, il problema è l'FSB wall che avrà il tuo Q6600 essendo B3... 250? mi pare un po tanto per la rampage, l'avevo pagata 214 euro mesi e mesi fa...

Johncook
05-02-2009, 13:15
la scheda madre va tranquillamente oltre i 500 di fsb, il problema è l'FSB wall che avrà il tuo Q6600 essendo B3... 250? mi pare un po tanto per la rampage, l'avevo pagata 214 euro mesi e mesi fa...

ne sei proprio sicuro?su trovaprezzi quello piu basso è 225 + spese...

orso232
05-02-2009, 13:17
E' da qualche tempo che è risalita di prezzo, nn so perchè, anche io quest'estate la pagai 210+SS

Goofy Goober
05-02-2009, 13:19
ne sei proprio sicuro?su trovaprezzi quello piu basso è 225 + spese...

si si, ora ho controllato, esattamente 219 euro a giugno dello scorso anno alla fiera MARC di Genova

kinotto88
05-02-2009, 13:55
la scheda madre va tranquillamente oltre i 500 di fsb, il problema è l'FSB wall che avrà il tuo Q6600 essendo B3... 250? mi pare un po tanto per la rampage, l'avevo pagata 214 euro mesi e mesi fa...

E' da qualche tempo che è risalita di prezzo, nn so perchè, anche io quest'estate la pagai 210+SS

verissimo..
io l'ho pagata 209 euro 3-4 mesi fa..

Johncook
05-02-2009, 14:17
E' da qualche tempo che è risalita di prezzo, nn so perchè, anche io quest'estate la pagai 210+SS

si si, ora ho controllato, esattamente 219 euro a giugno dello scorso anno alla fiera MARC di Genova

verissimo..
io l'ho pagata 209 euro 3-4 mesi fa..

la mia solita fortuna allora...beh cmq se è un prodotto valido nn mi frega di aver speso 40 euro di piu

Goofy Goober
05-02-2009, 14:18
la mia solita fortuna allora...beh cmq se è un prodotto valido nn mi frega di aver speso 40 euro di piu

concordo ;)

Giustaf
05-02-2009, 14:21
ragazzi mi dite quali sono le cose "necessarie" da scaricare relative a questa main dopo l'installazione del SO (Vista64) ?


p.s. ho installato i drivers del chipset ma mi dice "installazione del driver Intel X38 Express Chipset"

Mi accodo alla richiesta! :D
Per quanto riguarda il chipest dove si trovano i drivers più aggiornati? su support.asus.com o sul sito intel (e dove precisamente nel sito intel?)

Goofy Goober
05-02-2009, 14:25
Mi accodo alla richiesta! :D
Per quanto riguarda il chipest dove si trovano i drivers più aggiornati? su support.asus.com o sul sito intel (e dove precisamente nel sito intel?)

sito intel, ma non ci sono da tempo aggiornamenti per l'installazione driver chipset X48, a meno di FIX strani fatti dal produttore della scheda, quindi sito asus, ma anche li aggiornamenti è da mo che non ne fanno per il chipset, ergo, ne deduco che per loro vada tutto bene :D

kinotto88
05-02-2009, 14:41
ragazzi,
ho un dubbio su questa mobo.
ho letto su diversi siti opinioni contrastanti sul supporto delle ddr3...

tipo qui dice che supporta le ddr3 1200..

http://www.onehardware.it/14/02/2008/p5e3-premium-e-rampage-formula-due-nuove-motherboard-da-asus/

in altri avevo letto che supportava le ddr3 1066..

e in moltissimi altri ho letto che supportava solo le ddr2..:D ..

:confused:

Pelvix
05-02-2009, 14:52
No no, le config del bios sono ok..
ho questo problema da quando ho suddiviso il raid sas in 2 unità disco virtuali..
come faccio a dirgli di bootare sempre dal disco 0?

Edit:
il problme a è proprio l'oc (senza parte sempre) ma non capisco perchè lo fa solo ora dopo oltre 6 mesi.... :mbe:

Goofy Goober
05-02-2009, 15:02
ragazzi,
ho un dubbio su questa mobo.
ho letto su diversi siti opinioni contrastanti sul supporto delle ddr3...

tipo qui dice che supporta le ddr3 1200..

http://www.onehardware.it/14/02/2008/p5e3-premium-e-rampage-formula-due-nuove-motherboard-da-asus/

in altri avevo letto che supportava le ddr3 1066..

e in moltissimi altri ho letto che supportava solo le ddr2..:D ..

:confused:


la rampage formula solo ed esclusivamente DDR2 massimo 1200mhz senza OC ovviamente

kinotto88
05-02-2009, 15:10
la rampage formula solo ed esclusivamente DDR2 massimo 1200mhz senza OC ovviamente

ok..se non fosse per il prezzo delle ddr2 1200 ci farei un pensierino..
come fanno a costare come le ddr3 2000 ..:confused: :confused:

ddr2 1200
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=2+gb+ddr2+1200&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

ddr3 2000
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=2+gb+ddr3+2000&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Goofy Goober
05-02-2009, 15:39
ma infatti non ha senso prendere le ddr2 1200mhz, prendi le ddr2 1066mhz o 1150mhz e le overclocchi in un attimo a 1200 se vuoi e se sono ram decenti...

tanto le prestazioni pratiche del pc migliorano molto poco :D

Tovarisch
05-02-2009, 15:56
Per chi vuole divertirsi con i nuovi BIOS, ne è appena apparso uno pre beta qui (http://dl.getdropbox.com/u/525714/RAMPAGE-ASUS-Formula-0802.zip)

Ha come novità la possibilità di regolare il cpu e NB clock skew.

L'ho già montato e se non si toccano quelle opzioni, va bene come il 701.

orso232
05-02-2009, 15:59
Per chi vuole divertirsi con i nuovi BIOS, ne è appena apparso uno pre beta qui (http://dl.getdropbox.com/u/525714/RAMPAGE-ASUS-Formula-0802.zip)

Ha come novità la possibilità di regolare il cpu e NB clock skew.

L'ho già montato e se non si toccano quelle opzioni, va bene come il 701.

Che servono a....?

Giustaf
05-02-2009, 16:03
sito intel, ma non ci sono da tempo aggiornamenti per l'installazione driver chipset X48, a meno di FIX strani fatti dal produttore della scheda, quindi sito asus, ma anche li aggiornamenti è da mo che non ne fanno per il chipset, ergo, ne deduco che per loro vada tutto bene :D

Ok, allora li scaricherò dal sito asus! :)
L'ho chiesto perchè tra una quindicina di giorni volevo spianare tutto e mettere windows 7! qualcuno l'ha provato con la nostra MB?

Pelvix
05-02-2009, 16:37
Per chi vuole divertirsi con i nuovi BIOS, ne è appena apparso uno pre beta qui (http://dl.getdropbox.com/u/525714/RAMPAGE-ASUS-Formula-0802.zip)

Ha come novità la possibilità di regolare il cpu e NB clock skew.

L'ho già montato e se non si toccano quelle opzioni, va bene come il 701.

Scusa se ti ropmpo sempre con i meie guai, ma ormai sei la mia bibbia..
ho un nuovo problema con la mia Rampage + ctr sas: ora se overclokko, al primo boot della giornata, mi dice NTLDR mancante.
Devo fare un hardware reset del bios, riconfigurare tutti i parametri in oc, e solo allora parte e va..
Come posso ovviare?:help:

Goofy Goober
05-02-2009, 16:46
Per chi vuole divertirsi con i nuovi BIOS, ne è appena apparso uno pre beta qui (http://dl.getdropbox.com/u/525714/RAMPAGE-ASUS-Formula-0802.zip)

Ha come novità la possibilità di regolare il cpu e NB clock skew.

L'ho già montato e se non si toccano quelle opzioni, va bene come il 701.

a cosa servono esattamente quelle impostazioni "skew", sempre viste, sempre ignorate :D

Tovarisch
05-02-2009, 17:36
a cosa servono esattamente quelle impostazioni "skew", sempre viste, sempre ignorate :D

Servono soprattutto a superare certi FSB wall con le cpu quad.

Il punto di partenza è 100 ps delay sulla cpu e normal sul NB.

Non servono a quasi nulla se non sono a posto i GTL e FSBVtt.

Tovarisch
05-02-2009, 17:42
Scusa se ti ropmpo sempre con i meie guai, ma ormai sei la mia bibbia..
ho un nuovo problema con la mia Rampage + ctr sas: ora se overclokko, al primo boot della giornata, mi dice NTLDR mancante.
Devo fare un hardware reset del bios, riconfigurare tutti i parametri in oc, e solo allora parte e va..
Come posso ovviare?:help:

Comincia a provare il BIOS 802.

Il NB di X48 soffre il freddo e spesso non ce la fa a tenere certi overclock, super stabili quando è caldo.
Prova a non toccare assolutamente il PCIe e lasciarlo su 100, oppure portarlo a 104-106.
Disabilita tutti i controller SATA onboard che non ti interessano.

Se niente sistema il tuo problema, mettigli uno scaldino stile vecchi camion diesel nell'inverno russo :D

Tovarisch
05-02-2009, 17:45
Ok, allora li scaricherò dal sito asus! :)
L'ho chiesto perchè tra una quindicina di giorni volevo spianare tutto e mettere windows 7! qualcuno l'ha provato con la nostra MB?

Sto provando Win7 x64 e va alla grande.
Prospetto un futuro radioso di questo nuovo S.O. Microsoft, se nello sviluppo fino alla RTM non lo appesantiscono, come spesso succede in casa Microsoft.

kinotto88
05-02-2009, 18:15
Servono soprattutto a superare certi FSB wall con le cpu quad.

Il punto di partenza è 100 ps delay sulla cpu e normal sul NB.

Non servono a quasi nulla se non sono a posto i GTL e FSBVtt.

davvero si superano gli fsb wall..?:eek:

Pelvix
05-02-2009, 20:05
Comincia a provare il BIOS 802.

Il NB di X48 soffre il freddo e spesso non ce la fa a tenere certi overclock, super stabili quando è caldo.
Prova a non toccare assolutamente il PCIe e lasciarlo su 100, oppure portarlo a 104-106.
Disabilita tutti i controller SATA onboard che non ti interessano.

Se niente sistema il tuo problema, mettigli uno scaldino stile vecchi camion diesel nell'inverno russo :D

Che palle sto x48.. pure il freddo..:muro:

Tovarisch
06-02-2009, 16:26
davvero si superano gli fsb wall..?:eek:

Certi tipi sì, soprattutto quelli dovuti alla presenza di un quad core e/o 8 GB di RAM.

Giustaf
06-02-2009, 18:42
Sto provando Win7 x64 e va alla grande.
Prospetto un futuro radioso di questo nuovo S.O. Microsoft, se nello sviluppo fino alla RTM non lo appesantiscono, come spesso succede in casa Microsoft.
Avevo intenzione anche di mandare in pensione la supreme FXII e prendere una scheda audio pcie-1x da un centinaio di euro (euro + euro -), che funzioni però ovviamente con la beta di windows 7! ha qualche modello da suggerirmi? :) il mio impianto audio è questo: (P5800 link) (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=4&subcategory=25&product=10596)
Avevo pensato di predere la Sound Blaster X-Fi Extreme Gamer Fatal1ty Professional perchè mi hanno detto si può installare anche nello slot dove ora ho la supreme FXII (non vorrei occupare anche l'altro pci-e 16x!)

Johncook
07-02-2009, 11:53
arrivata la rampage e sono iniziati i problemi..la mia solita sfortuna..la collego come si deve e fin qui tutto ok...dopo di che faccio il primo boot e woilà CPU INIT dall'lcd!!!!!! ora le sto provando di tutte ma nn va... mi sa proprio che devo fare un RMA... ora come ultima spiaggia sto seguendo questa guida per le striker...http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070809190240609&board_id=1&model=Striker+Extreme&page=1&SLanguage=en-us

AIUTATEMI!!!

orso232
07-02-2009, 12:01
arrivata la rampage e sono iniziati i problemi..la mia solita sfortuna..la collego come si deve e fin qui tutto ok...dopo di che faccio il primo boot e woilà CPU INIT dall'lcd!!!!!! ora le sto provando di tutte ma nn va... mi sa proprio che devo fare un RMA... ora come ultima spiaggia sto seguendo questa guida per le striker...http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070809190240609&board_id=1&model=Striker+Extreme&page=1&SLanguage=en-us

AIUTATEMI!!!

Hai messo l'ultimo bios?

Johncook
07-02-2009, 12:12
cosa hai messo su, il quad? i led sulla mobo sono accesi e di che colore? hai controllato che non ci sia qualche pin del socket piegato?


[ironic mode on]
se prendevi la mia non avevi sti problemi :asd:
[ironic mode off]

si ho messo il q6600 b3.
Socket perfetto...

Hai messo l'ultimo bios?

nn ho potuto mettere l'ultimo bios perchè nn boota proprio...non si è mai avviata... voglio dire si avvia ma va la ventola vga al max, il led centrale lampeggia (tutti i colori) e dal display leggo cpu init e detect ram...

orso232
07-02-2009, 13:26
si ho messo il q6600 b3.
Socket perfetto...



nn ho potuto mettere l'ultimo bios perchè nn boota proprio...non si è mai avviata... voglio dire si avvia ma va la ventola vga al max, il led centrale lampeggia (tutti i colori) e dal display leggo cpu init e detect ram...

Il q6600 nn necessita dell'ultimo bios

Goofy Goober
07-02-2009, 16:11
prima di rma proverei un altro procio

orso232
07-02-2009, 16:26
prima di rma proverei un altro procio

Si, direi che è d'obbligo prima di perdere tempo con l'RMA, e mentre cambi controlla bene i piedini e che il procio nn abbia spot ossidati sui contatti

Johncook
07-02-2009, 20:48
prima di rma proverei un altro procio

Si, direi che è d'obbligo prima di perdere tempo con l'RMA, e mentre cambi controlla bene i piedini e che il procio nn abbia spot ossidati sui contatti

infatti ho risolto cambiando cpu..ho messo su un altro q6600 questa volta è un go ed ora tutto va ok..ora devo solo comprare una ventola nuova per la cpu che quella originale fa schifo.. e cmq n riesco a crederci..si è bruciata una cpu..mah

RZZ
07-02-2009, 20:56
infatti ho risolto cambiando cpu..ho messo su un altro q6600 questa volta è un go ed ora tutto va ok..ora devo solo comprare una ventola nuova per la cpu che quella originale fa schifo.. e cmq n riesco a crederci..si è bruciata una cpu..mah

davvero sfortunato!
per curiosità hai su tutti 6 i gb in firma? come si comporta?

orso232
07-02-2009, 21:29
Azz, che sfortuna, ancora buono per RMA?

Giustaf
08-02-2009, 14:07
Avevo intenzione anche di mandare in pensione la supreme FXII e prendere una scheda audio pcie-1x da un centinaio di euro (euro + euro -), che funzioni però ovviamente con la beta di windows 7! ha qualche modello da suggerirmi? :) il mio impianto audio è questo: (P5800 link) (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=4&subcategory=25&product=10596)
Avevo pensato di predere la Sound Blaster X-Fi Extreme Gamer Fatal1ty Professional perchè mi hanno detto si può installare anche nello slot pciex-1 nero piccolino dove ora ho la supreme FXII (non vorrei occupare anche l'altro pci-e 16x!)
Un uppettino :help:

Secondo voi questa scheda audio:X-Fi Xtreme Gamer - Fatal1ty Professional Series (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=15854)
si può installare nello slot nero dove c'è la supreme FXII, dove indicato dalla freccia per intenderci:
http://img12.imageshack.us/img12/5562/rampagedp3.jpg

No perchè se la dovessi mettere nei normali slot PCI (quelli bianchi) credo che batta o nella scheda video (se la metto nel primo slot PCI bianco) o sul fondo del case (se la metto nell'ultimo slot bianco). :)

RZZ
08-02-2009, 14:20
Io ho la x-fi platinum champion nell'ultimo slot pci e non batte sul fondo del case.
Secondo me come qualità/prezzo è buona la x-fi titanium pci express (80 - 90 euro) che la metti nello slot pci exp più in basso e non crea problemi

Goofy Goober
08-02-2009, 14:21
no quella che hai linkato è una scheda audio su slot PCI, quindi può andare solo in quelli bianchi.

se vuoi metterla dove hai indicato devi prendere una delle nuove creative che sono su slot PCI-E 1x, alla fine sono le STESSE IDENTICHE schede audio, RIADATTATE per lo slot PCI-E :)

tra l'altro manovra (quella di adattare le sound blaster) fatta solo per seguire il trend che vede gli slot pci sempre più abbandonati a se stessi, in quanto l'ampiezza di bus che offre il vecchio PCI non è ancora nemmeno lontanamente stata saturata dai dati audio gestiti da quelle schede audio...:rolleyes:

Giustaf
08-02-2009, 14:57
grazie ad entrambi per le info, in effetti anche secondo me non ci andava! :D
ma la Creative Sound Blaster X-Fi Titanium (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=17927) si può montare anche nel primo slot pci-ex 1x (quello nero) giusto?
altra cosa, i drivers delle titanium so che sono differenti rispetto alle altre x-fi (che non hanno problemi con win seven), non vorrei che su windows 7 diano problemi o non funzionino proprio! :stordita:

Goofy Goober
08-02-2009, 15:09
i driver delle titanium sono differenti? e per qual motivo? :confused:

come dicevo le schede sono IDENTICHE, stesse funzioni, stesse features, stessa potenza di calcolo (per quanto possa essere utile essere estremamente potente solo una scheda audio). quella dei driver differenti mi mancava... ne siamo sicuri?

ma la Creative Sound Blaster X-Fi Titanium si può montare anche nel primo slot pci-ex 1x (quello nero) giusto?

come dicevo prima certamente!:)

controlla solo che essendo più lunga non vada in conflitto con qualcos'altro!!!

cmq puoi montarla anche negli slot bianchi, non va a dar fastidio a NIENTE fidati, che nel mio case ho fatto mille prove con la mia creative, non ostacola niente

Giustaf
08-02-2009, 15:21
:boh: ho chiesto nel thread nella delle x-fi e mi hanno risposto in quel modo, poi sono andatoa vedere nel sito creative e effettivamente i pacchetti drivers hanno dimensioni e nomi diversi! :boh:
ho provato a mettere qui i link ai pacchetti ma non funge!

orso232
08-02-2009, 15:55
:boh: ho chiesto nel thread nella delle x-fi e mi hanno risposto in quel modo, poi sono andatoa vedere nel sito creative e effettivamente i pacchetti drivers hanno dimensioni e nomi diversi! :boh:
ho provato a mettere qui i link ai pacchetti ma non funge!

Questo nn lo so ma ti confermo che la audio pci nn va, era già saltata fuori tanto tempo fa questa discussione e alla fine era venuto fuori che le "vecchie" pci in quello slottino nero (pci-ex) nn girano ;)

Giustaf
08-02-2009, 16:01
Questo nn lo so ma ti confermo che la audio pci nn va, era già saltata fuori tanto tempo fa questa discussione e alla fine era venuto fuori che le "vecchie" pci in quello slottino nero (pci-ex) nn girano ;)

quindi dove dovrei installarla? negli slottini bianchi (pci-ex)? Io penso che siano del tutto identici a quello nero, credo che l'unica accortezza sia di disabilitare la voce da bios High Definition Audio..

Leatherscraps
08-02-2009, 16:03
Salve raga con la config in firma mi spiegate una cosa:

Ho tutti i voltaggi della mobo settati su valori di def bassi ed è tutto stabile,
tranne il volt della cpu che è su auto.

in cpu-z ed everest leggo che il volt è a 1.27 che dovrebbe essere più o meno quello di base della cpu e sto appunto a 3800mhz.

se però metto nel bios il valore di 1.27v alla cpu o anche qualcosina di più..togliendolo quindi da AUTO non mi fa il boot!!!! Perchè??????

le temp su real temp in full arrivano max a 49°

grazie dell aiuto!

orso232
08-02-2009, 16:05
quindi dove dovrei installarla? negli slottini bianchi (pci-ex)? Io penso che siano del tutto identici a quello nero, credo che l'unica accortezza sia di disabilitare la voce da bios High Definition Audio..

Non ricordo, io uso quella di serie, mi sembra che in quelli bianchi andasse, in quello nero no, però ti conviene vedere se riesci a ripescare la discussione parecchio indietro nel thread ;)

orso232
08-02-2009, 16:06
Salve raga con la config in firma mi spiegate una cosa:

Ho tutti i voltaggi della mobo settati su valori di def bassi ed è tutto stabile,
tranne il volt della cpu che è su auto.

in cpu-z ed everest leggo che il volt è a 1.27 che dovrebbe essere più o meno quello di base della cpu e sto appunto a 3800mhz.

se però metto nel bios il valore di 1.27v alla cpu o anche qualcosina di più..togliendolo quindi da AUTO non mi fa il boot!!!! Perchè??????

le temp su real temp in full arrivano max a 49°

grazie dell aiuto!

Cpu Z indica circa 2 step in meno di quelli che metti da bios, prova a dare due step in più dal bios

Giustaf
08-02-2009, 16:14
Non ricordo, io uso quella di serie, mi sembra che in quelli bianchi andasse, in quello nero no, però ti conviene vedere se riesci a ripescare la discussione parecchio indietro nel thread ;)

Sembrerebbe che la titanium non abbia problemi a stare nel primo slot nero..:) :sperem:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24281941&postcount=3619
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24282298&postcount=3621
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24282475&postcount=3623

Goofy Goober
09-02-2009, 07:57
tranquillo giustaf non ne può avere, il primo slot nero è un semplice slot pci-e 1x come gli altri piccolini bianchi, come dicevo l'unica cosa che devi controllare è che non dia fastido in termini di spazio ad altri componenti che hai montato :)

Giustaf
09-02-2009, 10:43
tranquillo giustaf non ne può avere, il primo slot nero è un semplice slot pci-e 1x come gli altri piccolini bianchi, come dicevo l'unica cosa che devi controllare è che non dia fastido in termini di spazio ad altri componenti che hai montato :)

ho controllato ma non credo ci siano problemi, è più lunga della supreme ma la cosa più vicina dove potrebbe toccare è il dissi del NB, ma non penso dia noia perchè rimane leggermente più in alto!

RZZ
09-02-2009, 13:21
E' possibile che ci siano dei problemi di compatibilità con un hard disk?
Ho provato 3 seagate 750 gb modello st3750330as, (funzionanti su altri pc) ma sulla mia rampage la lettura/scrittura avviene a 3 MB/s.
Con tutti gli altri hd che ho (western digital, samsung, seagate di altri tagli) va perfettamente.
Ho anche formattato.
Ho provato sia settando i dischi come ide sia come sata (con gli appositi driver)
Da lo stesso problema sia collegato in sata che usb
Ho gia provato a limitare a sata 1 con il jumper

Giustaf
09-02-2009, 13:53
Sinceramente non avevo mai sentito una cosa simile, mi pare strano che ci siano delle incompatibilità!
Non ho capito cosa hai fatto a questo punto:
Ho provato sia settando i dischi come ide sia come sata (con gli appositi driver)
parli della voce da bios "j-micron PATA/SATA controller"? io con il raptor ho lasciato tutto com'era e di driver non ho installato nulla! :confused:

RZZ
09-02-2009, 14:21
parlo dell'impostazione del bios che permette di gestire i dischi sata come ide (quindi senza installare alcun driver aggiuntivo) opure gestirli tramite ahci con appositi driver da caricare prima dell'installazione del sistema operativo

kinotto88
10-02-2009, 15:46
ragazzi,
Per uno che non ha mai flashato il bios della rampage..è rischioso???..
ho sentito un botto di gente che si è fottuto la scheda madre....ma volevo mettere lo 0410 che migliora la compatibilità delle memorie..

Jeremy01
10-02-2009, 16:04
ragazzi avrei bisogno di un indicazione precisa: il link ai drivers necessari a questa scheda da installare appena dopo il SO....ho installato prima una versione del chipset che veniva descritto durante l'installazione come "X38" poi ne ho trovato un secondo che mi diceva "X38/X48"...il secondo è giusto?....fa qualcosa questa doppia installazione?

Johncook
10-02-2009, 16:24
davvero sfortunato!
per curiosità hai su tutti 6 i gb in firma? come si comporta?

con i 6gb tutto bene... li ho anche messi al clock di fabbrica ovvevo 4-4-4-12 2.1v e vanno bene.
Azz, che sfortuna, ancora buono per RMA?

si ancora in rma ma chissa se me lo cambiamo...c'ho fatto su un po di o.c. e penso che se ne accorgono..

khael
10-02-2009, 19:02
ragazzi scusa ho un problema durante l'installazione del sistema operativo con questa scheda madre:
praticamente ho due raptor in raid 0 (da bios modalita' raid) pero' vista (sia 32 che 64) non mi vede gli hd (mettendo i drive logico) mentre se non faccio il raid li vedi
carico i driver del intel ich9r
grazie a tutti
khael

khael
10-02-2009, 19:21
risolto era il bios e il lettore sata!

kinotto88
10-02-2009, 21:41
ragazzi,
Per uno che non ha mai flashato il bios della rampage..è rischioso???..
ho sentito un botto di gente che si è fottuto la scheda madre....ma volevo mettere lo 0410 che migliora la compatibilità delle memorie..

up....qualche anima pia mi da una mano...:D

khael
10-02-2009, 21:51
up....qualche anima pia mi da una mano...:D

aggiornato oggi senza problemi...
i rischi penso siano sempre quelli....

Giustaf
10-02-2009, 21:52
up....qualche anima pia mi da una mano...:D

effettivamente il rischio c'è! ora la cosa migliore da fare è che tu metta il bios in una penna usb (ovviamente il bios non deve essere compresso).
La penna usb inseriscila in una presa usb diretta della scheda madre (quelle dietro il case per intenderci). Al riavvio del computer premi alt+F2 (mi pare sia questo il tasto per far partire Ez flash utility) A questo punto guarda il manuale della scheda madre alla pagina 4-4, ora devo scappare! :)

PS: LA CORRENTE NON DEVE MAI MANCARE AL PC DURANTE IL FLASH! quindi controlla in casa che nessuno stia usando elettrodomestici che consumano parecchio! per il resto: stringi il sederino e prega che vada tutto bene! :sperem:

kinotto88
10-02-2009, 23:05
effettivamente il rischio c'è! ora la cosa migliore da fare è che tu metta il bios in una penna usb (ovviamente il bios non deve essere compresso).
La penna usb inseriscila in una presa usb diretta della scheda madre (quelle dietro il case per intenderci). Al riavvio del computer premi alt+F2 (mi pare sia questo il tasto per far partire Ez flash utility) A questo punto guarda il manuale della scheda madre alla pagina 4-4, ora devo scappare! :)

PS: LA CORRENTE NON DEVE MAI MANCARE AL PC DURANTE IL FASH! quindi controlla in casa che nessuno stia usando elettrodomestici che consumano parecchio! per il resto: stringi il sederino e prega che vada tutto bene! :sperem:

grazie.
..la chiavetta deve essere formattata?

Giustaf
10-02-2009, 23:40
grazie.
..la chiavetta deve essere formattata?

no, non importa!

kinotto88
11-02-2009, 00:09
quindi ricapitolando, per aggiornare il bios devo:

1) inserire il file .ROM già estratto, nella chiavetta
2) inserire la chiavetta in un qualsiasi slot usb direttamente sulla scheda madre
3) mi hanno detto che è necessario togliere l'overclock e ripristinare le opzioni di default....
4) controllare di non avere microonde e lavatrice accesi...:D
5)riavviare il pc premere ALT+F2 e accedere a ez flash utility...
e poi si aggiorna da solo..

confermate?.se c'è qualcuno che in quattro e quattrotto mi fa una guida gliene sarei grato..thx..;)

supersalam
11-02-2009, 11:12
quindi ricapitolando, per aggiornare il bios devo:

1) inserire il file .ROM già estratto, nella chiavetta
2) inserire la chiavetta in un qualsiasi slot usb direttamente sulla scheda madre
3) mi hanno detto che è necessario togliere l'overclock e ripristinare le opzioni di default....
4) controllare di non avere microonde e lavatrice accesi...:D
5)riavviare il pc premere ALT+F2 e accedere a ez flash utility...
e poi si aggiorna da solo..

confermate?.se c'è qualcuno che in quattro e quattrotto mi fa una guida gliene sarei grato..thx..;)


Guarda, senza fare tutti sti casini.

1: scarica e metti il .rom nella chiavetta,
2: riavvia e quando vedi il logo della rampage premi canc
3: vai su utility e seleziona ez flash
4: segui le istruzioni


è una fesseria. Non c'è bisogno di togliere l'overclock, io non l'ho mai fatto.

kinotto88
11-02-2009, 14:29
Guarda, senza fare tutti sti casini.

1: scarica e metti il .rom nella chiavetta,
2: riavvia e quando vedi il logo della rampage premi canc
3: vai su utility e seleziona ez flash
4: segui le istruzioni


è una fesseria. Non c'è bisogno di togliere l'overclock, io non l'ho mai fatto.

strano un mio amico tecnico si è raccomandato di togliere l'overclock....:mbe:
cmq il nuovo bios mantiene salvati i profili di o.c che avevo sul vecchio?
grazie--..--;)

Jeremy01
11-02-2009, 15:13
ragazzi sono in panico, mi sapreste spiegare cosa è successo?

scheda perfettamente funzionante fino a stamattina, poi smonto il wb tolgo il processore per metterlo su un altro pc e vado a mangiare....torno al pc, monto un altra cpu(poi anche un altra) e all'accensione non va niente: l'alimentazione c'è, al monitor non giunge nessun segnale e sulla mobo sono accesi "tutti" i led colorati.....

l'unica cosa che ho fatto ho provato cmos, ma non so se ho fatto la procedura per bene: ho provato entrambe le posizioni dello swich sulla mobo (ma quello giusto qual'è, il tastino spostato verso sinistra o verso destra?) e ho premuto il tasto cmos dietro il case...ma il risultato non cambia

Tovarisch
11-02-2009, 16:14
strano un mio amico tecnico si è raccomandato di togliere l'overclock....:mbe:
cmq il nuovo bios mantiene salvati i profili di o.c che avevo sul vecchio?
grazie--..--;)

Saggio amico......
Meglio sempre togliere l'overclock, quando si fa il flash di qualsiasi firmware/BIOS.

I profili di overclock rimangono ma ti consiglio vivamente di sovrascriverli, rimettendo i valori precedenti a mano.

Facendo l'update del BIOS, spesso aggiungono o tolgono voci che creano casini se si caricano i profili dei BIOS precedenti.

Tovarisch
11-02-2009, 16:22
ragazzi sono in panico, mi sapreste spiegare cosa è successo?

scheda perfettamente funzionante fino a stamattina, poi smonto il wb tolgo il processore per metterlo su un altro pc e vado a mangiare....torno al pc, monto un altra cpu(poi anche un altra) e all'accensione non va niente: l'alimentazione c'è, al monitor non giunge nessun segnale e sulla mobo sono accesi "tutti" i led colorati.....

l'unica cosa che ho fatto ho provato cmos, ma non so se ho fatto la procedura per bene: ho provato entrambe le posizioni dello swich sulla mobo (ma quello giusto qual'è, il tastino spostato verso sinistra o verso destra?) e ho premuto il tasto cmos dietro il case...ma il risultato non cambia

La vedo bruttina.........
Prova a togliere la pila che alimenta la cmos per almeno 1 ora.
Nel frattempo controlla che non sia finita della pasta termica sui pin del socket della cpu e guarda con una lente e una buona luce che nessuno di loro sia piegato o sporco.

Pulisci con dell'acetone puro (NON quello delle unghie) oppure con benzina avio o alcol isopropilico (NO alcol denaturato) il fondo della cpu, dove ci sono i pad dorati che fanno contatto coi pin del socket 775.


Il jumper sulla mobo serve ad abilitare o meno il pulsante posteriore di clear CMOS, quindi anche se lo si lascia nella posizione sbagliata non può inibire il booting, come succede in altre MB.

Se non riparte dopo tutto questo...........RMA :(

Tovarisch
11-02-2009, 16:29
no, non importa!

Piccola precisazione. :)
La chiavetta deve essere per forza formattata con un file system leggibile dal BIOS. ;)

Quando le compri, di solito sono già formattate in FAT32 e quindi si possono usare subito, a patto che non contengano strani programmi di utilità, come le Sandisk cruzer, che non vengono riconosciuti dal BIOS.

Riformattarle o renderle avviabili, come ha giustamente detto Giustaf, non è necessario.

Tovarisch
11-02-2009, 16:31
ragazzi,
Per uno che non ha mai flashato il bios della rampage..è rischioso???..
ho sentito un botto di gente che si è fottuto la scheda madre....ma volevo mettere lo 0410 che migliora la compatibilità delle memorie..

Se rischi, metti almeno il 701.
Nella storia dei BIOS della RF, il 410 non è proprio il migliore. ;)

Tovarisch
11-02-2009, 16:33
ragazzi avrei bisogno di un indicazione precisa: il link ai drivers necessari a questa scheda da installare appena dopo il SO....ho installato prima una versione del chipset che veniva descritto durante l'installazione come "X38" poi ne ho trovato un secondo che mi diceva "X38/X48"...il secondo è giusto?....fa qualcosa questa doppia installazione?

Il secondo è giusto e non succede nulla ad installarne più di uno.
Ci pensa lui ad aggiornare quello che serve.

Goofy Goober
11-02-2009, 16:37
ho il 410 e va meglio di quello sucessivo, ora a parte tutto gli ultimi 2 bios non hanno migliorie di stabilità o altro no? non vorrei stravolgesse l'OC come mi era successo con la P5B deluxe che non teneva più l'OC dopo un agg del bios :mad:

Tovarisch
11-02-2009, 16:42
Solo l'802 ha 2 settaggi in più che potrebbero aiutare a salire ancora un po' con l'overclock.

Se sei soddisfatto del 410 e non hai problemi evidenti, tieni quello. :)

nevione
11-02-2009, 16:58
devo ancora fare alcune prove ma credo di dover mandare la maximus (x38) in rma.
Se cosi' fosse sarei indeciso se comprarmi la rampage o la p5q deluxe.
So che voi ovviamente avete la rampage:D ma la p5q e' uscita dopo.
come pro la rampage ha il chipset migliore, possibilita' di cross 16x, layout identico alla maximus (quindi sarei tranquillo per dissi etc.)
la p5q deluxe pero' ha alimentazione 16 fasi, southbrige piu' nuovo e costa 70 euro in meno.
Voi che dite?

joydivision
11-02-2009, 17:26
devo ancora fare alcune prove ma credo di dover mandare la maximus (x38) in rma.
Se cosi' fosse sarei indeciso se comprarmi la rampage o la p5q deluxe.
So che voi ovviamente avete la rampage:D ma la p5q e' uscita dopo.
come pro la rampage ha il chipset migliore, possibilita' di cross 16x, layout identico alla maximus (quindi sarei tranquillo per dissi etc.)
la p5q deluxe pero' ha alimentazione 16 fasi, southbrige piu' nuovo e costa 70 euro in meno.
Voi che dite?

Uno dei motivi che mi spinsero a prendere un X48 era proprio l'avere due slot pci2.0 @16 per il cross. Adesso che ho cambiato monitor e vorrei fare il cross dovrei comperare una scheda uguale (4870-512) ma ho l'impressione che non farei la cosa migliore. Ergo se il cross lo fai subito può essere utile, se no è un plus che non utilizzerai. Mia opinione chiaramente.;)

nevione
11-02-2009, 17:30
Uno dei motivi che mi spinsero a prendere un X48 era proprio l'avere due slot pci2.0 @16 per il cross. Adesso che ho cambiato monitor e vorrei fare il cross dovrei comperare una scheda uguale (4870-512) ma ho l'impressione che non farei la cosa migliore. Ergo se il cross lo fai subito può essere utile, se no è un plus che non utilizzerai. Mia opinione chiaramente.;)

effettivamente non credo faro' mai il cross, ho anch io una 4870 512 e un monitor da 20 dove basta e avanza.
tra l'altro gioco sempre meno e se dovessi comprarmi un monitor da 24 sarebbe soprattutto per i film, e comunque ho anche la 360 per giocare.
il problema e' che a parte il cross sono indeciso, la rampage mi sembra una scheda migliore e di fascia piu' alta, ma la p5q deluxe e' piu' nuova, 0 vdrop con le 16 fasi di alimentazione e la trovo a 160 euro, mentre la rampage tuttora l'ho vista a 230. poi magari in internet la si trova a meno ma io compro nel negozietto di fiducia.
sono molto indeciso

joydivision
11-02-2009, 17:41
effettivamente non credo faro' mai il cross, ho anch io una 4870 512 e un monitor da 20 dove basta e avanza.
tra l'altro gioco sempre meno e se dovessi comprarmi un monitor da 24 sarebbe soprattutto per i film, e comunque ho anche la 360 per giocare.
il problema e' che a parte il cross sono indeciso, la rampage mi sembra una scheda migliore e di fascia piu' alta, ma la p5q deluxe e' piu' nuova, 0 vdrop con le 16 fasi di alimentazione e la trovo a 160 euro, mentre la rampage tuttora l'ho vista a 230. poi magari in internet la si trova a meno ma io compro nel negozietto di fiducia.
sono molto indeciso

Un altro aspetto che mi spinse all'acquisto della Rampage erano le capacità in OC. Per ora mi sono limitato ad alzare l'FSB, poi per pigrizia non mi sono cimentato in nulla di particolare che non avrei potuto fare con una scheda più economica. Ero al mio primo assemblaggio e volevo fare chissà cosa, poi passa la scimmia... Ma penso tu abbia le idee più chiare sull'utilizzo che ne farai.

kinotto88
11-02-2009, 19:16
Se rischi, metti almeno il 701.
Nella storia dei BIOS della RF, il 410 non è proprio il migliore. ;)

grazie....ma gli aggiornamenti dei bios sono cumultativi?..mi spiego il 701 contiene tutti gli aggiornamenti dei bios precedenti?
tu hai il 701?
e poi non vorrei, come ha detto goofy ,ridurre il potenziale in overclock della mia cpu con il flash del bios..:rolleyes:

Jeremy01
11-02-2009, 22:26
La vedo bruttina.........
Prova a togliere la pila che alimenta la cmos per almeno 1 ora.
Nel frattempo controlla che non sia finita della pasta termica sui pin del socket della cpu e guarda con una lente e una buona luce che nessuno di loro sia piegato o sporco.

Pulisci con dell'acetone puro (NON quello delle unghie) oppure con benzina avio o alcol isopropilico (NO alcol denaturato) il fondo della cpu, dove ci sono i pad dorati che fanno contatto coi pin del socket 775.


Il jumper sulla mobo serve ad abilitare o meno il pulsante posteriore di clear CMOS, quindi anche se lo si lascia nella posizione sbagliata non può inibire il booting, come succede in altre MB.

Se non riparte dopo tutto questo...........RMA :(


Comunque dopo lo spavento ora mi sono rilassato perche funziona.
Ho provato a staccare la batteria ma dopo un ora l'ho rimessa e lo faceva ancora...poi ho soffiato u po con il fono nel soket, ho rimontato, ho fissato "bene" il wb sulla CPU e il tutto viaggia di nuovo benissimo

Johncook
12-02-2009, 00:41
ragazzi sto diventando scemo dietro alla configurazione audio della rampage..ovvero su come inserire bene i connettori nella scheda audio...allora io ho della casse sul mio schermo samsunh 2493hm e poi ho messo il mio stereo 2+1 sony...come vanno messi i jack?

kinotto88
12-02-2009, 09:57
Solo l'802 ha 2 settaggi in più che potrebbero aiutare a salire ancora un po' con l'overclock.

Se sei soddisfatto del 410 e non hai problemi evidenti, tieni quello. :)

l'802?..:mbe:
l'ultimo non è il 701?..tu che versione hai?
;)

IceAngel
12-02-2009, 12:24
l'802?..:mbe:
l'ultimo non è il 701?..tu che versione hai?
;)

C'è in giro la versione 802 Beta

Tovarisch
12-02-2009, 16:49
grazie....ma gli aggiornamenti dei bios sono cumultativi?..mi spiego il 701 contiene tutti gli aggiornamenti dei bios precedenti?
tu hai il 701?
e poi non vorrei, come ha detto goofy ,ridurre il potenziale in overclock della mia cpu con il flash del bios..:rolleyes:

I BIOS più recenti hanno tutti i fix dei precedenti ma spesso implementano dei timing diversi per migliorare la compatibilità generale che in situazioni particolari possono essere peggiorativi.

Per le persone normali la regola è non fare mai un upgrade di BIOS, se quello attuale non crea problemi e ha prestazioni soddisfacenti.
Per noi impallinati dell'overclock il BIOS nuovo è una occasione da non perdere per pasticciare sul nostro PC, tentando di spremere ancora qualche MHz o ns di latenza.
Confesso che siamo un po' malati.....:D

kinotto88
12-02-2009, 17:34
I BIOS più recenti hanno tutti i fix dei precedenti ma spesso implementano dei timing diversi per migliorare la compatibilità generale che in situazioni particolari possono essere peggiorativi.

Per le persone normali la regola è non fare mai un upgrade di BIOS, se quello attuale non crea problemi e ha prestazioni soddisfacenti.
Per noi impallinati dell'overclock il BIOS nuovo è una occasione da non perdere per pasticciare sul nostro PC, tentando di spremere ancora qualche MHz o ns di latenza.
Confesso che siamo un po' malati.....:D

è proprio per quello che lo volevo mettere..:D
volevo ridurre i timing delle memorie..spremerli un altro pò..:asd:..per questo pensavo di flashare lo 0410..:rolleyes: ..ma a quanto pare non è la migliore release...

Johncook
12-02-2009, 20:57
ragazzi sto diventando scemo dietro alla configurazione audio della rampage..ovvero su come inserire bene i connettori nella scheda audio...allora io ho della casse sul mio schermo samsunh 2493hm e poi ho messo il mio stereo 2+1 sony...come vanno messi i jack?

up

Johncook
13-02-2009, 15:13
john fatti la modalità sorround a 4 casse con le "cuffie" del monitor come frontale e le 2.1 laterali (o posteriori non ricordo dato che non ho la mobo sotto mano).
dovrebbero essere i connettori verde e nero sulla schedina, quest'ultimo per le posteriori/laterali.

Ho fatto come dicevi ma il volume mi resta sempre basso..prima con la scheda della p5k e wifi si sentiva molto piu alto il volume

Goofy Goober
13-02-2009, 15:31
non mischiare le casse del monitor, molto poco potenti, con quelle di uno stereo, decisamente più prestanti.. avresti risultati pessimi, usa solo le casse dello stereo o del monitor

Johncook
14-02-2009, 01:42
non mischiare le casse del monitor, molto poco potenti, con quelle di uno stereo, decisamente più prestanti.. avresti risultati pessimi, usa solo le casse dello stereo o del monitor

anche se escludo le casse del monitor il volume dello stereo nn è alto...da cosa dipende?

IceAngel
14-02-2009, 12:22
C'è in giro la versione 802 Beta

Provato questo nuovo BIOS...che dire....magnifico......ora riesco a tenere tranquillamente l'FSB a 470 sul mio Q9450.....anche solo tenendo i Clock Skew su Auto.....non son ancora riuscito a capire come andrebbero settati manualmente per migliorare la situazione ulteriormente.

orso232
15-02-2009, 14:10
Domandona: mi si sono inchiodati i sensori della mobo dopo che ho rinesso il liquido, CPU e NB inchiodati al min, già provato a salire con volt e freq, nulla, è possibile che il WB del chipset nn avendo backplate stringa con le viti qualche pista? faccia contatto? lo dico perchè anche con il liquido prec sebbene i sensori funzionassero bene la mobo era un pò meno stabile con voltaggi bassi rispetto al dissi standard :confused:

kinotto88
15-02-2009, 17:23
edit

Goofy Goober
16-02-2009, 09:02
Provato questo nuovo BIOS...che dire....magnifico......ora riesco a tenere tranquillamente l'FSB a 470 sul mio Q9450.....anche solo tenendo i Clock Skew su Auto.....non son ancora riuscito a capire come andrebbero settati manualmente per migliorare la situazione ulteriormente.

così ottimo? dove lo si trova così lo scarico anche io? :D

domanda, possibile che passando da 450 di FSB con 1.280 di volt al Q9550 a 471 di FSB ci vogliano molti più volt al processore per essere stabili? :confused:

l'FSB termination a quanto è pericoloso metterlo? anche lui mi richiede più voltaggio per passare da 450 a 471, possibile? :confused:

chiedo perchè da 3.825mhz a 4.001 non mi pare uno stravolgimento, contando che a 3.8 è tutto STABILISSIMO senza nessun problema e invece a 4.001 windows è instabilissimo :mbe:

Johncook
16-02-2009, 11:48
ogni tanto il display della rampage si mette a lampeggiare e i sensori di everest nn rilevano più le temperature del nb e del sb.cosa può essere?non appena riavvio torna tutto normale..

IceAngel
16-02-2009, 11:54
così ottimo? dove lo si trova così lo scarico anche io? :D

domanda, possibile che passando da 450 di FSB con 1.280 di volt al Q9550 a 471 di FSB ci vogliano molti più volt al processore per essere stabili? :confused:

l'FSB termination a quanto è pericoloso metterlo? anche lui mi richiede più voltaggio per passare da 450 a 471, possibile? :confused:

chiedo perchè da 3.825mhz a 4.001 non mi pare uno stravolgimento, contando che a 3.8 è tutto STABILISSIMO senza nessun problema e invece a 4.001 windows è instabilissimo :mbe:

Lo trovi su http://dl.getdropbox.com/u/525714/RAMPAGE-ASUS-Formula-0802.zip

E' normale che dopo un certo FSB il procio richieda molti piu volt...perchè sei al suo limite.....non so adesso quanto sia un limite non pericoloso...ma io ho tutti i voltaggi aumentati senno non riuscirei a tenere quei FSB.....

GDT
16-02-2009, 11:59
Ragazzi qualcujno con una configurazione simile alla mia mi da qualche dritta sui voltaggi del NB e FSB Term. da impostare per essere tranquillo e poter ottenere il meglio da questa cpu?

kinotto88
16-02-2009, 12:19
così ottimo? dove lo si trova così lo scarico anche io? :D

domanda, possibile che passando da 450 di FSB con 1.280 di volt al Q9550 a 471 di FSB ci vogliano molti più volt al processore per essere stabili? :confused:

l'FSB termination a quanto è pericoloso metterlo? anche lui mi richiede più voltaggio per passare da 450 a 471, possibile? :confused:

chiedo perchè da 3.825mhz a 4.001 non mi pare uno stravolgimento, contando che a 3.8 è tutto STABILISSIMO senza nessun problema e invece a 4.001 windows è instabilissimo :mbe:

è normale..
immagino sarai al limite come frequenza di FSB..
io passando da 450x8 a 475x8....devo dare una vagonata in più di v-core..e anche qualche punto in più al NB..;)

Goofy Goober
16-02-2009, 13:06
è normale..
io passando da 450x8 a 475x8....devo dare una vagonata in più di v-core..e anche qualche punto in più al NB..;)

peccato, quindi sono a limite come valore di FSB più che di frequenza in se? quindi anche se abbasso il moltiplicatore del procio i 500mhz di FSB non li piglio? :(

pensavo dipendesse più dalla scheda madre il limite di FSB se non c'era il wall su procio.

p.s. da 3.825 a 4ghz cmq non cambia molto, dite che è più conveniente tenerlo a 3.8 con i volts molto più bassi?

IceAngel
16-02-2009, 13:11
peccato, quindi sono a limite come valore di FSB più che di frequenza in se? quindi anche se abbasso il moltiplicatore del procio i 500mhz di FSB non li piglio? :(

pensavo dipendesse più dalla scheda madre il limite di FSB se non c'era il wall su procio.

p.s. da 3.825 a 4ghz cmq non cambia molto, dite che è più conveniente tenerlo a 3.8 con i volts molto più bassi?

Tutte le CPU hanno un FSB Wall.....chi più chi meno......diciamo che che la serie q9xxx si aggira attorno ai 460/470

Goofy Goober
16-02-2009, 13:17
ok, però se non sbaglio, anche in passato con altri processori che ho avuto, l'FSB wall mi accorgevo di raggiungerlo perchè non c'era nessun tipo di settaggio o volts impostabile per far BOOTARE la mobo, in pratica nemmeno il bios! ora la situazione non è questa perchè nel bios mi arriva tranquillamente..

IceAngel
16-02-2009, 13:23
ok, però se non sbaglio, anche in passato con altri processori che ho avuto, l'FSB wall mi accorgevo di raggiungerlo perchè non c'era nessun tipo di settaggio o volts impostabile per far BOOTARE la mobo, in pratica nemmeno il bios! ora la situazione non è questa perchè nel bios mi arriva tranquillamente..

Ok ma è chiaro che se per tenere pochi MHz in più sei Obbligato a salire parecchio di voltaggi significa che ci sei mooolto vicino......la nostra mobo è un'ottima mobo per cui non pensare che con una rampage extreme otterresti molto di più con questi processori....se fai un giro in rete vedrai che con qualsiasi config il max che si riesce ad arrivare ad aria con queste CPU non si discosta tanto dai nostri valori.....pensa che per esempio una grandissima mobo per OC...cioè la Foxconn BlackOps limita via BIOS a 450MHz l'FSB dei Core 2 Quad.....

Goofy Goober
16-02-2009, 13:38
cavolo...

però guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26317734&postcount=1306

vorrei raggiungere un risultato simile e fermarmi, ossiai 471mhz, li ci arriva con 1.280v!!!! :mad: :muro:

IceAngel
16-02-2009, 14:34
cavolo...

però guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26317734&postcount=1306

vorrei raggiungere un risultato simile e fermarmi, ossiai 471mhz, li ci arriva con 1.280v!!!! :mad: :muro:

Eh beh non tutti i processori sono uguali...io arrivo attorno ai 470 ma con 1,4V.....cmq se vuoi questa sera ti posto i valori di voltaggio del mio sistema in Daily Use e ti fai un'idea di cosa puoi aumentare.....

Poi su quell'immagine non si capisce se sia fisso con moltiplicatore 6x o se ha lo speedstep attivo.....perchè se ha 6x fissi allora non è che sia un gran che di risultato.

Goofy Goober
16-02-2009, 14:54
no no ha lo speedstep attivo! :)

più che altro perchè il mio quad è step E0, e infatti si sente in quando a 3.825mhz ci sta con solo 1.210 di vcore senza alcun problema, mi fa tristezza pensare che per soli 200 mhz salti tutta la marianna

grazie per i settaggi, se hai voglia di postarli mi fai un favore!

niko861
16-02-2009, 19:19
ciao ragazzi....
sn nuovo del forum, devo dire molto bello con gente esperta che ne capisce davvero!!! volevo farvi una domanda!!! volevo occare un pò il mio pc sapreste dirmi una guida o qualcuno che mi segue e mi aiuta per questa cosa??? grazie in anticipo!!! niko

IceAngel
16-02-2009, 21:47
no no ha lo speedstep attivo! :)

più che altro perchè il mio quad è step E0, e infatti si sente in quando a 3.825mhz ci sta con solo 1.210 di vcore senza alcun problema, mi fa tristezza pensare che per soli 200 mhz salti tutta la marianna

grazie per i settaggi, se hai voglia di postarli mi fai un favore!

DRAM STATIC READ CONTROL: DISABLED


CPU PLL 1.62
NB VOLTAGE 1.55
DRAM VOLTAGE (DIPENDE DALLE RAM)
FSB TERMINATION VOLTAGE 1.60
SB VOLTAGE 1.075
SB 1,5 VOLTAGE 1.55
LOADLINE CALIBRATION: ENABLED
CPU GTL 0.67X
NB GTL 0.67X

Johncook
16-02-2009, 23:05
ogni tanto il display della rampage si mette a lampeggiare e i sensori di everest nn rilevano più le temperature del nb e del sb.cosa può essere?non appena riavvio torna tutto normale..

up

chi mi aiuta?

supersalam
17-02-2009, 00:55
ciao ragazzi....
sn nuovo del forum, devo dire molto bello con gente esperta che ne capisce davvero!!! volevo farvi una domanda!!! volevo occare un pò il mio pc sapreste dirmi una guida o qualcuno che mi segue e mi aiuta per questa cosa??? grazie in anticipo!!! niko

Ciao Niko, benvenuto.

La rampage formula è una schedona di classe, vuole sempre la corrente giusta.

Armati di bench "Prime" e tool "cpuz, real temp" per le temperature. Ora che siamo pronti, ti consiglio di documentarti su alcune definizioni. In particolare ti sarà utile leggere il thread. Lo so, è lungo ma è importante che tu capisca cosa stai modificando e che differenze ci sono tra il tuo 9300 e gli altri processori.

Devi conoscere le tue ram e capire quali sono i voltaggi standard di funzionamento. TI dico subito che in questo momento, la tua scheda madre starà sparando corrente a tutti i componeni, metti tutti i parametri al minimo, tranne il vcore, quello dipende dal tuo Vid.

kinotto88
17-02-2009, 09:04
ragazzi,
ho un problema: sotanzialmente non riesco a bootare a 4 ghz quando mi è possibile farlo a 3.9ghz...sono sicuro che non si tratti di fsb wall dato che l'ho sui 480mhz.. e per avviare la macchina a 4 ghz imposto i 445x9..
non credo che si tratti nemmeno di parametri da bios..dato che ho elevato di parecchio v-core NB e pll senza alcun risultato.
personalmente penso si tratti di un problema di bios..infatti se necessario sono pronto all'aggiornamento..
una mano è gradita..:D
grazie..;)

Giustaf
17-02-2009, 10:13
DRAM STATIC READ CONTROL: DISABLED


CPU PLL 1.62
NB VOLTAGE 1.55
DRAM VOLTAGE (DIPENDE DALLE RAM)
FSB TERMINATION VOLTAGE 1.60
SB VOLTAGE 1.075
SB 1,5 VOLTAGE 1.55
LOADLINE CALIBRATION: ENABLED
CPU GTL 0.67X
NB GTL 0.67X

Azz...ma il cpu pll sei sicuro di dover dare 1,62v da bios? quanti sono reali da everest? Secondo me son troppi.
idem per il NB ma se è ben raffreddato puoi dargli anche 1,55v!
Il FSB termination imho è molto alto, cazz..io starei sotto a 1,3v reali, vabbè che io sono basso di FSB rispetto a voi (400Mhz) ma al FSB Termination ho un valore reale di 1,14v...

orso232
17-02-2009, 10:18
Azz...ma il cpu pll sei sicuro di dover dare 1,62v da bios? quanti sono reali da everest? Secondo me son troppi.
idem per il NB ma se è ben raffreddato puoi dargli anche 1,55v!
Il FSB termination imho è molto alto, cazz..io starei sotto a 1,3v reali, vabbè che io sono basso di FSB rispetto a voi (400Mhz) ma al FSB Termination ho un valore reale di 1,14v...

Quoto, scendi di PLL e vFSB, rischi di bruciarti la cpu, considera che io ho chiuso il super pi a 5100 con 1,41 al NB e 1,30 al vFSB, da bios, quindi.....