View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RAMPAGE FORMULA DDR2 - Intel X48
CONDOR89
25-09-2008, 14:32
@ CONDOR89
visto che abbiamo stessa cpu (il mio VID è 1,1375), stessa MB, ram con le stesse frequenze, se vuoi ti passo i miei settaggi..
sarebbe fantastico grazie...
:D
PS: il mio dissi è l'asus silent knight 2... ;)
Tovarisch
25-09-2008, 15:29
io aspetto un po di rodaggio.....:D
ed intanto aspetto con la nuova ammiraglia nvidia che esce a dicembre...:oink:
La nuova Nvidia è una certezza anche per me.
Voi intendete la nuova 280 con la gpu a 55 nm o addirittura la nuova gpu g300, che non si sa ancora bene cosa sia?
Tovarisch
25-09-2008, 15:31
quoto, per me si parla di saltare proprio a piè pari i nehalem sicuramente!
Non ci credo che magari nel dicembre 2009 non ti prenderai un nehalem!
Questa nuova piattaforma Intel durerà parecchi anni, quindi saltarla del tutto vuol dire trovarsi con un PC dell'età della pietra, in termini IT.
Tovarisch
25-09-2008, 15:37
seguedo il thread "aspettando nehalem"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1645132
non mi pare che ci sia ampio margine per l'overclock in questi nuovi proci, a meno che non si prenda quelli con il molti sbloccato ovviamente! Cmq penso che in un modo o nell'altro qualcosa ci si inventa per far salire anche quelli con il molti bloccato! :)
Anche i primi AMD avavano molti problemi a salire, soprattutto nel reparto memory controller.
Certo che il memory controller integrato è un po' un collo di bottiglia per l'overclock ma il fatto stesso che Intel abbia annunciato lo sblocco dei moltiplicatori/divisori del memory controller, fa ben sperare di poter salire col FSB.
Probabilmente nel thread che hai citato, parlano ancora di cpu con bloccati anche i divisori del memory controller.
In quel caso se si sale del 10% è già da baciarsi i gomiti.
Andrea deluxe
25-09-2008, 15:46
La nuova Nvidia è una certezza anche per me.
Voi intendete la nuova 280 con la gpu a 55 nm o addirittura la nuova gpu g300, che non si sa ancora bene cosa sia?
io intendevo la gtx300
Ganesh74
25-09-2008, 15:49
ho sostituito la scheda audio con una x-fi titanium ma non si sentono le cuffie al momento non so dire se anche le casse non si sentono perchè ne sono sprovvisto momentaneamente volevo sapere ma sul bios su onboard device devo disabilitare high definition audio oppure no... i due cavi in dotazione connettore AND_EXT e connettore DID_EXT devono essere collegati rispettivamente sul modulo I/O giusto?
La nuova Nvidia è una certezza anche per me.
Voi intendete la nuova 280 con la gpu a 55 nm o addirittura la nuova gpu g300, che non si sa ancora bene cosa sia?
io almeno g300....la mia vga mi permette di poter aspettare qualche mese senza problemi! la gtx280 (55nm) non mi alletta più di tanto sia in fatto di prestazioni che di innoviazioni;)
Non ci credo che magari nel dicembre 2009 non ti prenderai un nehalem!
Questa nuova piattaforma Intel durerà parecchi anni, quindi saltarla del tutto vuol dire trovarsi con un PC dell'età della pietra, in termini IT.
i nehalem non dovebbero essere un must per chi gioca (anzi)..quindi direi di attendere almeno i proci successivi a 32nm (non mi ricordo come li chiamano :p )..e poi finchè non si è cpu limited...perchè cambiare? :sofico:
joydivision
25-09-2008, 15:59
Scusate la domanda ma quando arriva la rampage com'è confezionata? Scatola di cartone con manico, all'interno box trasparente apribile senza nessuna indicazione se sia già stata aperta?
Ganesh74
25-09-2008, 16:05
ho sostituito la scheda audio con una x-fi titanium ma non si sentono le cuffie al momento non so dire se anche le casse non si sentono perchè ne sono sprovvisto momentaneamente volevo sapere ma sul bios su onboard device devo disabilitare high definition audio oppure no... i due cavi in dotazione connettore AND_EXT e connettore DID_EXT devono essere collegati rispettivamente sul modulo I/O giusto?
ovviamente la domanda è rivolta a chi è in possesso di tale scheda o chi ne sa più di me....
Tovarisch
25-09-2008, 16:07
i nehalem non dovebbero essere un must per chi gioca (anzi)..quindi direi di attendere almeno i proci successivi a 32nm (non mi ricordo come li chiamano :p )..e poi finchè non si è cpu limited...perchè cambiare? :sofico:
Vedremo se con g300 non saremo tutti cpu limited......;)
Di sicuro potremo spegnere il riscaldamento nella stanza dove si useranno i PC della nuova generazione. :)
I soliti sospetti
25-09-2008, 16:10
Anche i primi AMD avavano molti problemi a salire, soprattutto nel reparto memory controller.
Certo che il memory controller integrato è un po' un collo di bottiglia per l'overclock ma il fatto stesso che Intel abbia annunciato lo sblocco dei moltiplicatori/divisori del memory controller, fa ben sperare di poter salire col FSB.
Probabilmente nel thread che hai citato, parlano ancora di cpu con bloccati anche i divisori del memory controller.
In quel caso se si sale del 10% è già da baciarsi i gomiti.
Se così fosse la politica Intel sarebbe ancora più restrittiva... ovviamente ora si prende una cpu che costa meno la si fa salire molto mentre poi anche con il molti sbloccato non si potrà fare più di tanto... non mi piace molto la cosa e bisognerà vederci chiaro.:read: ;)
Tovarisch
25-09-2008, 16:26
ho sostituito la scheda audio con una x-fi titanium ma non si sentono le cuffie al momento non so dire se anche le casse non si sentono perchè ne sono sprovvisto momentaneamente volevo sapere ma sul bios su onboard device devo disabilitare high definition audio oppure no... i due cavi in dotazione connettore AND_EXT e connettore DID_EXT devono essere collegati rispettivamente sul modulo I/O giusto?
Dal BIOS devi disabilitare la scheda audio interna e non devi proprio montarla fisicamente.
Se metti delle cuffie nella presa uscita audio della scheda, dovresti sentire qualcosa....volume basso, altrimenti rischi di sfondare le cuffie.
Tovarisch
25-09-2008, 16:43
Scusate la domanda ma quando arriva la rampage com'è confezionata? Scatola di cartone con manico, all'interno box trasparente apribile senza nessuna indicazione se sia già stata aperta?
Se mi ricordo bene è come dici tu.
L'unico sigillo che c'è è un tondo di plastica autoadesiva posto sulla chiusura della scatola di cartone.
Ganesh74
25-09-2008, 16:44
Dal BIOS devi disabilitare la scheda audio interna e non devi proprio montarla fisicamente.
Se metti delle cuffie nella presa uscita audio della scheda, dovresti sentire qualcosa....volume basso, altrimenti rischi di sfondare le cuffie.
si certo la scheda audio di serie l'ho tolta e ci ho messo la x-fi mettendo le cuffie dietro dirette alla scheda audio funzionano mentre se le collego al bay da 5,25 anteriore non funzionano dunque credo che dipenda dal pannello magari collegato male anche se alcune funzioni tipo alzare il volume da pannello con la manopola funziona o abilitare alcune cose.. pero' le cuffie niente.... nessun suono...
Tovarisch
25-09-2008, 16:52
non mi piace molto la cosa e bisognerà vederci chiaro.:read: ;)
Comunque la piattaforma nehalem non si presta di certo a overclock come la core2, in cpu con il moltiplicatore bloccato verso l'alto.
Ci siamo abituati troppo bene: prima dei core2 era obbligatorio avere cpu con molti sbloccato completamente per poter ottenere overclock del 40-50%; cosa normalissima e fattibile da tutti con un core2.
Vedremo all'uscita ufficiale e dopo le prove dei soliti fanatici. ;)
Tovarisch
25-09-2008, 16:54
si certo la scheda audio di serie l'ho tolta e ci ho messo la x-fi mettendo le cuffie dietro dirette alla scheda audio funzionano mentre se le collego al bay da 5,25 anteriore non funzionano dunque credo che dipenda dal pannello magari collegato male anche se alcune funzioni tipo alzare il volume da pannello con la manopola funziona o abilitare alcune cose.. pero' le cuffie niente.... nessun suono...
Quasi certamente è un problema di connessioni tra la scheda audio e il frontale.
joydivision
25-09-2008, 17:16
Se mi ricordo bene è come dici tu.
L'unico sigillo che c'è è un tondo di plastica autoadesiva posto sulla chiusura della scatola di cartone.
Ti ringrazio, ma non c'è nessun sigillo. Comunque sulle review si vedono confezionate come la mia. Appena arrivano le ram vedo se è tutto a posto. Ancora grazie.
Ganesh74
25-09-2008, 17:23
Quasi certamente è un problema di connessioni tra la scheda audio e il frontale.
ma problema nel senso che potrebbe essere difettosa o che ho collegato male qualcosa?
I soliti sospetti
25-09-2008, 17:53
Comunque la piattaforma nehalem non si presta di certo a overclock come la core2, in cpu con il moltiplicatore bloccato verso l'alto.
Ci siamo abituati troppo bene: prima dei core2 era obbligatorio avere cpu con molti sbloccato completamente per poter ottenere overclock del 40-50%; cosa normalissima e fattibile da tutti con un core2.
Vedremo all'uscita ufficiale e dopo le prove dei soliti fanatici. ;)
Pienamente d'accordo!;)
Quasi certamente è un problema di connessioni tra la scheda audio e il frontale.
Ma la scheda audio in bundle come si comporta?
CONDOR89
25-09-2008, 19:44
@ CONDOR89
visto che abbiamo stessa cpu (il mio VID è 1,1375), stessa MB, ram con le stesse frequenze, se vuoi ti passo i miei settaggi..
EDIT: eccoli..65517
i GTL lasciali tanquillamente in auto invece che impostarli come ho fatto io. Al NB lì c'è scritto 1,37v (valore da scegliere da bios), ma a me regge anche con 1,35v! Te cmq prova con 1,37v! buon overclock!
grazie mille... proverò... :D
Leatherscraps
25-09-2008, 20:54
Salve mi consigliate qst scheda???
Sarà abbinata a un q9550 per uso gioco e overclock.
Le ram non le so ancora ma penso 2x1gb 1200mhz visto che 4gb mi impongono un sist a 64bit.
come si comporta in oc(freq di bus)?
Grazie
Ganesh74
25-09-2008, 23:10
Pienamente d'accordo!;)
Ma la scheda audio in bundle come si comporta?
scusa la mia ignoranza che significa in bundle?
panheimer
25-09-2008, 23:52
"in bundle" significa sostanzialmente compresa nella confezione. qui si parla della schedina supreme fx
come schedina non va male, secondo me è un filino superiore ai chippini integrati nelle altre mobo, ma niente di paragonabile a una scheda audio esterna.
già la misera sb pci-e restituisce un suono decisamente migliore (che avevo in bundle con la msi p7n diamond), poi un gradino sopra ho trovato la vecchia sb x-fi xtremegamer. ora ho montato x-fi titanium che dovrebbe essere migliore della vecchia x-fi ma che non riesco davvero a trovare questi miglioramenti.
Ho un problema da ieri sera: ad intervalli non regolari mi si accende fissa la spia dell'hd (anche se questo non gracchia) e le applicazioni sono bloccate (non risponde)...poi dopo circa 1 minuto riprende a lavorare normalmente.
Ho rimesso il bios 403 e le "vecchie" ram pc8000 ma non è cambiato nulla: spero di risolvere formattando perchè non capisco da dove possa provenire il problema. :muro:
Il problema purtroppo è il velociraptor: credo sia da RMA...oltre al problema già detto non mi passa il quick test della diagnostica western digital. :cry:
Comunque prima voglio provarlo in un altro pc. :(
Ganesh74
26-09-2008, 09:33
"in bundle" significa sostanzialmente compresa nella confezione. qui si parla della schedina supreme fx
come schedina non va male, secondo me è un filino superiore ai chippini integrati nelle altre mobo, ma niente di paragonabile a una scheda audio esterna.
già la misera sb pci-e restituisce un suono decisamente migliore (che avevo in bundle con la msi p7n diamond), poi un gradino sopra ho trovato la vecchia sb x-fi xtremegamer. ora ho montato x-fi titanium che dovrebbe essere migliore della vecchia x-fi ma che non riesco davvero a trovare questi miglioramenti.
ah ecco intendevi la scheda supreme fx.... ma sinceramente ad essere sincero nemmeno io ascoltando le cuffie collegate dietro la scheda x-fi non noto nessun miglioramento anzi.. cmq il problema del pannello anteriore non si risolve ho provato a vedere se tutto era collegato e mi sembra di si anche se le connessioni non mi sembrano perfette!
Leatherscraps
26-09-2008, 10:17
Salve mi consigliate qst scheda???
Sarà abbinata a un q9550 per uso gioco e overclock.
Le ram non le so ancora ma penso 2x1gb 1200mhz visto che 4gb mi impongono un sist a 64bit.
come si comporta in oc(freq di bus)?
Grazie
qualcuno mi sa risp?
meglio questa o la maximus formula che costa un po meno?
K Reloaded
26-09-2008, 12:46
qualcuno mi sa risp?
meglio questa o la maximus formula che costa un po meno?
590 bus max ;) fasi di alimentazione necessarie per il Quad ...
aceomron
26-09-2008, 12:53
Scusate ho un GROSSO problema di cui mi sono accorto solo adesso... sembra che sulla rampage formula il dissipatore 9500 zalman non ci entri... (grrrrrrrrrrrrrrr....) quale altro dissipatore potete consigliarmi che ci possa entrare bene?
grazie
CONDOR89
26-09-2008, 12:59
Scusate ho un GROSSO problema di cui mi sono accorto solo adesso... sembra che sulla rampage formula il dissipatore 9500 zalman non ci entri... (grrrrrrrrrrrrrrr....) quale altro dissipatore potete consigliarmi che ci possa entrare bene?
grazie
asus silent knight 2... ;)
Quasi certamente è un problema di connessioni tra la scheda audio e il frontale.
Scusa se ti quoto non a tema ma ho bisogno della tua saggezza:
sulla mia Rampage ho installato il CTR SAS/SATA DELL PERC 5/i sul secondo slot pci-e (il primo ovviamente occupato dalla vga (8800GTX).
Su tale ctr ho piazzato i 4 raptor che prima avevo sul ICH9 (sempre in raid 0).
Il mio problema sono le performance: sia prima che ora con 4 raptor in rai o ho un transfer rate bassissimo (pari a 2 raptor in raid 0).
HD TUNE mi da questi valori:
min: 87,7
max: 123,4
average: 108,9
Time Access: 7,8
Burs Rate: 99,4
CPU Usage: 3,6
Questo sotto Vista 46 bit e il raid su ICH9, mentre sul ctr dell ho questi valori:
min: 28,1
max: 146,2
average: 114,8
time access: 8
Burs Rate 89,3
cpu usage 0,9%
cosa può essere a rallentarmi così?
P.S: il so era appena installato, pulitissimo..
Leatherscraps
26-09-2008, 14:33
Scusate ho un GROSSO problema di cui mi sono accorto solo adesso... sembra che sulla rampage formula il dissipatore 9500 zalman non ci entri... (grrrrrrrrrrrrrrr....) quale altro dissipatore potete consigliarmi che ci possa entrare bene?
grazie
Cosa???? io ho il 9700 cavolooo!!!!! Quindi è compatibile??
I soliti sospetti
26-09-2008, 15:12
scusa la mia ignoranza che significa in bundle?
Nella confezione con la scheda.;)
Tovarisch
26-09-2008, 18:19
Scusa se ti quoto non a tema ma ho bisogno della tua saggezza:
sulla mia Rampage ho installato il CTR SAS/SATA DELL PERC 5/i sul secondo slot pci-e (il primo ovviamente occupato dalla vga (8800GTX).
Su tale ctr ho piazzato i 4 raptor che prima avevo sul ICH9 (sempre in raid 0).
Il mio problema sono le performance: sia prima che ora con 4 raptor in rai o ho un transfer rate bassissimo (pari a 2 raptor in raid 0).
Cavolo, sei veramente basso.
Hai provato a fare le misurazioni con HD-Tach e con il bench di everest, per vedere se tutti concordano?
Sembra quasi che quel canale del PCIe sia saturato........o non stia funzionando in 16x.
Mi hai messo una pulce nell'orecchio...nel WE provo a fare qualche bench anch'io, soprattutto riguardo alla velocità del burst che dovrebbe essere molto alta.
Spero che sia qualcosa di strano da te, altrimenti vuol dire che abbiamo scoperto un'altra magagna della RF sul PCIe.
Hai provato a mettere un BIOS diverso?
Magari il 308 o addirittura il 219?
Aggiorniamoci su questo problema, sento puzza di bruciato....:(
Tovarisch
26-09-2008, 18:23
ma problema nel senso che potrebbe essere difettosa o che ho collegato male qualcosa?
Penso sia più facile un collegamento errato.
Leggi bene tutte le istruzioni della SB.
A dire il vero non ho capito se hai una SB con il suo bay da 5" o hai attaccato ad una SB di livello inferiore il connettore dei comandi e connettori frontali del case.
Tovarisch
26-09-2008, 18:40
Tramite giri traversi ho informato Asus Italia del problema dei nuovi BIOS con molti controller SAS/SCSI, in modo da far correggere la cosa in una prossima release del BIOS.
Sapete cosa mi hanno detto:".....ma la sua MB non è fatta per i disk controller su PCIe......"
Al che mi sono incavolato come un bisonte e li ho mandati a quel paese!
Facendo pura dietrologia, non vorrei che i nuovi BIOS bloccassero molte schede disk controller PCIe non per un baco, ma per volontà di mascherare una possibile magagna (enorme) della velocità del secondo connettore PCIe.
Se i miei test di questo WE e quelli di Pelvix (anche altri con disk controller su PCIe sono ben accetti :)) confermeranno l'anomalia, un bel VAFFA ad Asus non glielo toglie nessuno!:p
Facendo pura dietrologia, non vorrei che i nuovi BIOS bloccassero molte schede disk controller PCIe non per un baco, ma per volontà di mascherare una possibile magagna (enorme) della velocità del secondo connettore PCIe.
Azz..mi dispiace, dai speriamo che non sia come temi!!
Ma, riguardo a quello che ho evidenziato sopra, questo (ipotizzato) problema di velocità del secondo pcie non sarebbe già venuto alla luce con il primo crossfire fatto sulla rampage formula?? Oppure tale problema non tange le prestazioni in crossfire delle schede video?? :confused:
Tramite giri traversi ho informato Asus Italia del problema dei nuovi BIOS con molti controller SAS/SCSI, in modo da far correggere la cosa in una prossima release del BIOS.
Sapete cosa mi hanno detto:".....ma la sua MB non è fatta per i disk controller su PCIe......"
Al che mi sono incavolato come un bisonte e li ho mandati a quel paese!
Facendo pura dietrologia, non vorrei che i nuovi BIOS bloccassero molte schede disk controller PCIe non per un baco, ma per volontà di mascherare una possibile magagna (enorme) della velocità del secondo connettore PCIe.
Se i miei test di questo WE e quelli di Pelvix (anche altri con disk controller su PCIe sono ben accetti :)) confermeranno l'anomalia, un bel VAFFA ad Asus non glielo toglie nessuno!:p
Qui c'è il risultato del test con HD TUNE 2.55 free:
http://img242.imageshack.us/my.php?image=raidraptorsudellperc5di6.jpg
bertani8
26-09-2008, 21:25
.....approposito di audio, ho installato la sk audio in dotazione alla rampage,
ma ho anche una Audigy se , secondo voi quale mi consigliate di montare?
Mi pare che la sk audio della rampage supporti solo eax1 mentre la audigy
eax3. In qualità sonora qual'è la migliore? e per i giochi?
Grazie
ciao a tutti
I soliti sospetti
26-09-2008, 21:45
Cmq sto testando con lo strap a 266... questo X48 é ottimo e mi permette di starci a 1.296v sul NB che tra l'altro scalda pure poco!!
Forse avevo beccato un X38 non buono ma la Maximus Formula che avevo prima della Rampage nemmeno mi faceva il boot con lo strap a 266!
Tovarisch
26-09-2008, 21:46
Qui c'è il risultato del test con HD TUNE 2.55 free:
http://img242.imageshack.us/my.php?image=raidraptorsudellperc5di6.jpg
Dunque, ho fatto un po' di test e direi che sul mio sistema tutto va bene.
Per Pelvix: prova ad usare il trial di hdtune pro 3.1 e setta nelle opzioni la dimensione del block size, di default a 64k, a 512k.
Dovrebbe schizzare in alto la velocità.
Se hai più partizioni sul disco, devi scegliere la prima dalla linguetta "info".
Prova anche a fare il "file benchmark" con le dimensioni di default (64M).
Io, con 2 dischi SAS da 15k Seagate Chetah in RAID 0, faccio 250 MB/s di punta e 225 di media sulla partizione C:, con un burst di 100 MB/s (misura suppongo errata) e 5,3 ms di access time.
Tovarisch
26-09-2008, 21:50
Ma, riguardo a quello che ho evidenziato sopra, questo (ipotizzato) problema di velocità del secondo pcie non sarebbe già venuto alla luce con il primo crossfire fatto sulla rampage formula?? Oppure tale problema non tange le prestazioni in crossfire delle schede video?? :confused:
Sarebbe venuto fuori ma il baco potrebbe essere dovuto al fatto di mettere una scheda 4x in uno slot 16x. Il BIOS potrebbe fare confusione e settarla a 1x.
Qualcuno sa se esiste un software per vedere la velocità settata di tutti i connettori PCIe?
Dopo provo a dare un'occhiata ad Everest.....
panheimer
26-09-2008, 22:38
.....approposito di audio, ho installato la sk audio in dotazione alla rampage,
ma ho anche una Audigy se , secondo voi quale mi consigliate di montare?
Mi pare che la sk audio della rampage supporti solo eax1 mentre la audigy
eax3. In qualità sonora qual'è la migliore? e per i giochi?
Grazie
ciao a tutti
tieniti la audigy! io avevo installato una x-fi pci-e che è praticamente una audigy con interfaccia pci-e e rinominata x-fi e aveva un suono nettamente superiore alla supreme fx
Sarebbe venuto fuori ma il baco potrebbe essere dovuto al fatto di mettere una scheda 4x in uno slot 16x. Il BIOS potrebbe fare confusione e settarla a 1x.
Qualcuno sa se esiste un software per vedere la velocità settata di tutti i connettori PCIe?
Dopo provo a dare un'occhiata ad Everest.....
Trovo l'argomento molto interessante.....a me il dell megaraid 320-2E (pci-ex 8x) sulla maximus con 2 hdd mau 15k dava ottimi risultati sulla rampage nn lo ho mai provato.
Adesso sto con 4 hdd da 500Gb in raid0 (os) e raid 10 Dati ed i test danno ottimi risultati ma nell'utilizzo normale noto molta lentezza nella scrittura e la lentezza ad aprire le altre applicazioni quando si copiano files o si installa qualche applicazione.
Volevo eliminare il ctrl scsi per fare un crossfire ma visto i risultati penso che rimetterò su il ctrl.
Allego qualche screen:
Adesso 4x500Gb su ich9 Raid0
http://img223.imageshack.us/img223/4592/raid064kintel4x50040gbwcd8.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=raid064kintel4x50040gbwcd8.jpg)http://img223.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Scsi su maximus con megaraid 320-2e
http://img528.imageshack.us/img528/4051/perfettovl4.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=perfettovl4.jpg)http://img528.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Dunque, ho fatto un po' di test e direi che sul mio sistema tutto va bene.
Per Pelvix: prova ad usare il trial di hdtune pro 3.1 e setta nelle opzioni la dimensione del block size, di default a 64k, a 512k.
Dovrebbe schizzare in alto la velocità.
Se hai più partizioni sul disco, devi scegliere la prima dalla linguetta "info".
Prova anche a fare il "file benchmark" con le dimensioni di default (64M).
Io, con 2 dischi SAS da 15k Seagate Chetah in RAID 0, faccio 250 MB/s di punta e 225 di media sulla partizione C:, con un burst di 100 MB/s (misura suppongo errata) e 5,3 ms di access time.
Domani provo, ora ho il pc fuori uso (sto tentando invano di installare xp ma non riesco in nessun modo a far digerire il driver del ctr Dell Perc 5.. non so più che fare..:cry: :cry: )
Per la bassa velocità degli hd, c'è da dire che anche prima che avevo lo stesso raid sul ICH9, la velocità era bassa uguale...:cry:
Trovo l'argomento molto interessante.....a me il dell megaraid 320-2E (pci-ex 8x) sulla maximus con 2 hdd mau 15k dava ottimi risultati sulla rampage nn lo ho mai provato.
Adesso sto con 4 hdd da 500Gb in raid0 (os) e raid 10 Dati ed i test danno ottimi risultati ma nell'utilizzo normale noto molta lentezza nella scrittura e la lentezza ad aprire le altre applicazioni quando si copiano files o si installa qualche applicazione.
Volevo eliminare il ctrl scsi per fare un crossfire ma visto i risultati penso che rimetterò su il ctrl.
Allego qualche screen:
Adesso 4x500Gb su ich9 Raid0
http://img223.imageshack.us/img223/4592/raid064kintel4x50040gbwcd8.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=raid064kintel4x50040gbwcd8.jpg)http://img223.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Scsi su maximus con megaraid 320-2e
http://img528.imageshack.us/img528/4051/perfettovl4.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=perfettovl4.jpg)http://img528.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Anche tu hai dovuto fare la modifica dei pin 5-6 del ctr dell?
no nn ho fatto nessuna modifica....a dire il vero non ne ero a conoscenza, puoi spiegarmi?
no nn ho fatto nessuna modifica....a dire il vero non ne ero a conoscenza, puoi spiegarmi?
Io ho il Dell Perc 5/i e se lo installi in una mobo con chipste intel, devi disabilitare i pin 5 e 6 del ctr se no non boota nemmeno
Io ho il Dell Perc 5/i e se lo installi in una mobo con chipste intel, devi disabilitare i pin 5 e 6 del ctr se no non boota nemmeno
No il mio fa il boot correttamente. Un problema simile lo ho avuto solo con la abit ip35pro, quando il ctrl raid dell'ich9 era abilitato il ctrl scsi sullo slot pci express non faceva il boot quindi usavo uno stratagemma disabilitando la funzione raid sul ctrl ich9 e quindi settandolo su ide. Una volta installato il sistema operativo riabilitavo il ctrl raid dell'ich9 e funzionava tutto.
Cmq adesso sto cercando una mobo che abbia 3 slot pci-express, 2 16x (per provare il crossfire) ed uno pci-express almeno 4x per metterci il controller.
No il mio fa il boot correttamente. Un problema simile lo ho avuto solo con la abit ip35pro, quando il ctrl raid dell'ich9 era abilitato il ctrl scsi sullo slot pci express non faceva il boot quindi usavo uno stratagemma disabilitando la funzione raid sul ctrl ich9 e quindi settandolo su ide. Una volta installato il sistema operativo riabilitavo il ctrl raid dell'ich9 e funzionava tutto.
Cmq adesso sto cercando una mobo che abbia 3 slot pci-express, 2 16x (per provare il crossfire) ed uno pci-express almeno 4x per metterci il controller.
Non ho mai provato così, però nel trhead del perc 5 tutti mi confermano che se non disabiliti i pin 5-6 del ctr, se la mobo ha chip intel, non boota più..
Se non fosse perchè devo eliminare la mod al ctr proverei, mi hai proprio messo la curiosità..
Dunque, ho fatto un po' di test e direi che sul mio sistema tutto va bene.
Per Pelvix: prova ad usare il trial di hdtune pro 3.1 e setta nelle opzioni la dimensione del block size, di default a 64k, a 512k.
Dovrebbe schizzare in alto la velocità.
Se hai più partizioni sul disco, devi scegliere la prima dalla linguetta "info".
Prova anche a fare il "file benchmark" con le dimensioni di default (64M).
Io, con 2 dischi SAS da 15k Seagate Chetah in RAID 0, faccio 250 MB/s di punta e 225 di media sulla partizione C:, con un burst di 100 MB/s (misura suppongo errata) e 5,3 ms di access time.
Come sempre, avevi ragione..
Ho fatto come hai detto ed infatti ora ho ottenuto 270 mb/sec di max e gli altri parametri allineati..
Ora però mi chiedo: come faccio a far si che tale velocità di transfer rate degli hd sia mantenuta anche durante il normale uso del pc?:mbe:
E' appena nato il pc in firma!!
Appena acceso ho dovuto upgradare il bios perchè non riconosceva la CPU, ho messo la 0410, è la migliore no?
Che consigli mi potete dare per spremere al meglio la mobo e l'E8500?
Grazie ;)
Tovarisch
27-09-2008, 19:43
Come sempre, avevi ragione..
Ho fatto come hai detto ed infatti ora ho ottenuto 270 mb/sec di max e gli altri parametri allineati..
Ora però mi chiedo: come faccio a far si che tale velocità di transfer rate degli hd sia mantenuta anche durante il normale uso del pc?:mbe:
Ti prendi un controller con cache onboard :D
E' normale che nei raid con strip, hai velocità basse se carichi tanti file piccoli diversi.
Per migliorare un po' la cosa puoi giocare sulle dimensioni dello strip: più lo diminuisci, meglio si comporta con i file piccoli, ma peggiora pesantemente coi file grossi.
Vedo che si solito mettono ultimamente lo strip sui 128k.......puoi provare a 32k e vedere cosa succede.
InferNOS
27-09-2008, 21:20
Ciao raga, dato che mi sto rifacendo il pc, stavo notando questa scheduzza :oink:
L unica cosa che vorrei capire è come sono le temperature del north/south bridge...perchè su alcuni forum degli utenti dichiarano una temperatura un po altina...ditemi voi!:mc:
bertani8
27-09-2008, 21:20
E' appena nato il pc in firma!!
Appena acceso ho dovuto upgradare il bios perchè non riconosceva la CPU, ho messo la 0410, è la migliore no?
Che consigli mi potete dare per spremere al meglio la mobo e l'E8500?
Grazie ;)
Guarda, senza esagerare io sono con questo daily:
400 x 9.5
strap 400
memorie 1066
PL 6
con questi voltaggi
cpu 1.225
PLL 1.50
Vnb 1.29
Vram 1.90
Vbus 1.20 (non ricordo come si chiama con esattezza....)
la cosa importante è che tu non lasci tutto su auto perchè ti imposta voltaggi molto alti appena sente un leggero oc.
per il daily è anche ottimo 450 x 9 con strap 333 (ram 1081), ma ovviamente
hai una grande possibilità di scelta (per es. 500 x 8, 8.5, 9, 533x 7.5. 8) e avrai sicuramente da divertirti....
Anch' io ho un e8500 E0, tu sai se è una buona revisione?
bertani8
27-09-2008, 21:22
ops un abbaglio!! ho un e8500 C0, qualcuno sa se è una buona revisione?
CONDOR89
27-09-2008, 21:41
Ciao raga, dato che mi sto rifacendo il pc, stavo notando questa scheduzza :oink:
L unica cosa che vorrei capire è come sono le temperature del north/south bridge...perchè su alcuni forum degli utenti dichiarano una temperatura un po altina...ditemi voi!:mc:
le temperature si aggirano attorno ai 50 gradi...
InferNOS
27-09-2008, 22:16
le temperature si aggirano attorno ai 50 gradi...
Quindi, che mi consigli? considerando che il procio lo vorrei overcloccare un pochino (q6600)...pensavo a un fsb di 450 e ovviamente questo richiederà più volt per il northbridge, ergo a quanto potrebbe arrivare la temperatura?
K Reloaded
28-09-2008, 00:23
Cmq sto testando con lo strap a 266... questo X48 é ottimo e mi permette di starci a 1.296v sul NB che tra l'altro scalda pure poco!!
Forse avevo beccato un X38 non buono ma la Maximus Formula che avevo prima della Rampage nemmeno mi faceva il boot con lo strap a 266!
che ram hai?
Ti prendi un controller con cache onboard :D
E' normale che nei raid con strip, hai velocità basse se carichi tanti file piccoli diversi.
Per migliorare un po' la cosa puoi giocare sulle dimensioni dello strip: più lo diminuisci, meglio si comporta con i file piccoli, ma peggiora pesantemente coi file grossi.
Vedo che si solito mettono ultimamente lo strip sui 128k.......puoi provare a 32k e vedere cosa succede.
Ma il mio controller ha la ram onboard, ne ha ben 256 MB...:mbe:
Per un uso normale del pc (internet, office, game, film, musica), qual'è lo strip migliore?
Tovarisch
28-09-2008, 10:31
Ma il mio controller ha la ram onboard, ne ha ben 256 MB...:mbe:
Per un uso normale del pc (internet, office, game, film, musica), qual'è lo strip migliore?
Davvero strano........
Per un uso del genere, di solito lo strip a 64k va bene ma poi dipende molto dal firmware del controller.
Bisogna munirsi di pazienza e provare.
Leto Atreides
28-09-2008, 10:51
Ieri ho preso questa scheda: davanti alla confezione in basso a destra è scritto in evidenza il loghetto IntelX48, ma dietro nelle caratteristiche (nei boxini in varie lingue per capirci...) è scritto X38....è capitato solo a me?
Ieri ho preso questa scheda: davanti alla confezione in basso a destra è scritto in evidenza il loghetto IntelX48, ma dietro nelle caratteristiche (nei boxini in varie lingue per capirci...) è scritto X38....è capitato solo a me?
no, anche per me è lo stesso! credo sia scritto in tutte le scatole!
morpheus.bn
28-09-2008, 12:42
Ieri ho preso questa scheda: davanti alla confezione in basso a destra è scritto in evidenza il loghetto IntelX48, ma dietro nelle caratteristiche (nei boxini in varie lingue per capirci...) è scritto X38....è capitato solo a me?
Sono le vecchie scatole della Maximus adattate alla Rampage...
Leto Atreides
28-09-2008, 13:00
Ok grazie mille a tutti e due.
Davvero strano........
Per un uso del genere, di solito lo strip a 64k va bene ma poi dipende molto dal firmware del controller.
Bisogna munirsi di pazienza e provare.
1 - Cosa è strano?
2 - Inoltre detto strip va settato nelle impostazioni del bios del ctr dove si crea e gestisce il raid?
3 - E se si, se lo modifico devo reistallare tutto (perdo il raid?)?
4 - Come facio a capire se la ram installato nel mi ctr funziona?
:help: :help: :help: :help:
I soliti sospetti
28-09-2008, 13:24
che ram hai?
TG Xtreem 2x2Gb 1066MHz ;)
Ho bisogno del vostro aiuto: non riesco a far funzionare la scheda audio :muro:
Sarò troppo stanco per rendermi conto della bestialità del problema probabilmente ma mi continua a dare, sotto xp sp2, l'indicazione che trova l'audio device on high definition audio bus e non riesco a dargli i driver (pensavo fosse solo la 4870 ma con i suoi driver ne ha risolto 1 su 2) e cmq se installo i driver della scheda audio asus dal cd me li installa e dopo il riavvio mi dice di nuovo "not installed".... :confused:
Tovarisch
28-09-2008, 17:45
1 - Cosa è strano?
2 - Inoltre detto strip va settato nelle impostazioni del bios del ctr dove si crea e gestisce il raid?
3 - E se si, se lo modifico devo reistallare tutto (perdo il raid?)?
4 - Come facio a capire se la ram installato nel mi ctr funziona?
:help: :help: :help: :help:
1. che tu abbia il burst così basso se hai onboard la RAM
2. esatto
3. purtroppo sì
4. Se non esiste un'utility del produttore, dovrebbe esserci almeno un autotest che durante il boot le controlli. Sul server aziendale, durante la fase del boot del BIOS del controller raid, appare "64 M ok"......non conosco il tuo hardware, mi spiace.
1. che tu abbia il burst così basso se hai onboard la RAM
2. esatto
3. purtroppo sì
4. Se non esiste un'utility del produttore, dovrebbe esserci almeno un autotest che durante il boot le controlli. Sul server aziendale, durante la fase del boot del BIOS del controller raid, appare "64 M ok"......non conosco il tuo hardware, mi spiace.
Ok, grazie delle preziose info
I soliti sospetti
28-09-2008, 21:36
Fatto una 2 giorni di test posso dire che questa mobo é veramente ottima!!;)
Questo é quello che ho testato impostando il voltaggio che davo su P35 e X38:
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080928205455_TestRS4100MHzRampage.JPG
... questo é quando sono riuscito a calare con il reference cpu alzato a 0.67x:
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080928205457_TestRS4100MHz1.264vRampage.JPG
...che dire? Non pensavo che una mobo potesse fare così tanta differenza non mi sono messo a scendere di più ma appena avrò tempo ci provo.
La cosa che inoltre mi sorprende di X48 é che lo strap a 266 me lo tiene con 1.296v sul NB a 432 di bus mentre la Maximus Formula X38 a 400 di bus e strap 266 non mi faceva il boot nemmeno se gli davo 1.50v al NB!!:eek:
Fatto una 2 giorni di test posso dire che questa mobo é veramente ottima!!;)
Questo é quello che ho testato impostando il voltaggio che davo su P35 e X38:
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080928205455_TestRS4100MHzRampage.JPG
... questo é quando sono riuscito a calare con il reference cpu alzato a 0.67x:
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080928205457_TestRS4100MHz1.264vRampage.JPG
...che dire? Non pensavo che una mobo potesse fare così tanta differenza non mi sono messo a scendere di più ma appena avrò tempo ci provo.
La cosa che inoltre mi sorprende di X48 é che lo strap a 266 me lo tiene con 1.296v sul NB a 432 di bus mentre la Maximus Formula X38 a 400 di bus e strap 266 non mi faceva il boot nemmeno se gli davo 1.50v al NB!!:eek:
Eccomi, come mi consigli di agire? Che parametri setto intanto?
Grazie per la pazienza ;)
I soliti sospetti
29-09-2008, 08:20
Eccomi, come mi consigli di agire? Che parametri setto intanto?
Grazie per la pazienza ;)
Che frequenza intendi raggiongere e che bus?
Tanto per farsi un'idea. :)
I soliti sospetti
29-09-2008, 08:21
Qualcuno utilizza la Supreme FXII?
Come audio com'é?
Io sinceramente la uso..tanti disprezzano le schede integrate...a me pare buona! Ho un dolby della creative da 80euro quindi non certo il top...mi sono sempre chiesto quanto possa migliorare l'audio con una scheda da 100euro :boh:, però sinceramente quando ascolto gli mp3 mi sembra di avere i cantanti qui dentro la stanza, e anche per i giochi sono pienamente soddisfatto! Infatti è per questo che poi, alla fine, non ho mai comprato una scheda audio! :)
I soliti sospetti
29-09-2008, 09:21
Io sinceramente la uso..tanti disprezzano le schede integrate...a me pare buona! Ho un dolby della creative da 80euro quindi non certo il top...mi sono sempre chiesto quanto possa migliorare l'audio con una scheda da 100euro :boh:, però sinceramente quando ascolto gli mp3 mi sembra di avere i cantanti qui dentro la stanza, e anche per i giochi sono pienamente soddisfatto! Infatti è per questo che poi, alla fine, non ho mai comprato una scheda audio! :)
Ho capito e ti ringrazio... lo chiedevo perché sto vendendo la mia X-FI e per il momento monterò la Supreme FXII.:)
Goofy Goober
29-09-2008, 09:50
la supreme FX è un po' meglio delle schede integrate comuni, anzi, direi parecchio meglio visto l'infima qualità di quest'ultime in diverse occasioni :D
ora io uso una X-Fi champion ed e la differenza garantisco si sente! :)
I soliti sospetti
29-09-2008, 10:00
ora io uso una X-Fi champion ed e la differenza garantisco si sente! :)
Eh... lo so!!:(
Ganesh74
29-09-2008, 10:15
Penso sia più facile un collegamento errato.
Leggi bene tutte le istruzioni della SB.
A dire il vero non ho capito se hai una SB con il suo bay da 5" o hai attaccato ad una SB di livello inferiore il connettore dei comandi e connettori frontali del case.
è una SB con il suo bay da 5" ho controllato più di una volta ci sono solo due cavi da attaccare al frontale mi sembra di averli messi bene ma continua a non funzionare... stavo pensando possibile che la scheda non abbia bisogno di alimentazione e venga mandata solo dal bus pci-e??
da quando ho messo il bios 410 (lasiando tutte le impostazioni precedenti) ho dei fake boot, succede solo a me?
Ti prendi un controller con cache onboard :D
E' normale che nei raid con strip, hai velocità basse se carichi tanti file piccoli diversi.
Per migliorare un po' la cosa puoi giocare sulle dimensioni dello strip: più lo diminuisci, meglio si comporta con i file piccoli, ma peggiora pesantemente coi file grossi.
Vedo che si solito mettono ultimamente lo strip sui 128k.......puoi provare a 32k e vedere cosa succede.
imho l'ideale è fare una partizione di 40Gb per metterci il sistema operativo con stripe da 64k per avere tempi di accesso bassi (che poi sono quelli che contano veramente nelle prestazioni dei dischi) ed il restante con stripe da 128k o 64k. Nella partizione da 40Gb installi tutti i programmi mentre nel restante spazio installi i giochi, lo usi come storage o per lavorare i files se fai editing. Magari se hai molto spazio fai + di una partizione.
Nelle configurazioni Raid0 la ram del controller nn importa, entra in gioco sopratutto in configurazioni raid5 o raid10.
Per intenderci se volete prestazioni dagli hdd nell'uso quotidiano dovete cercare un basso access time.
panheimer
29-09-2008, 12:11
Io sinceramente la uso..tanti disprezzano le schede integrate...a me pare buona! Ho un dolby della creative da 80euro quindi non certo il top...mi sono sempre chiesto quanto possa migliorare l'audio con una scheda da 100euro :boh:, però sinceramente quando ascolto gli mp3 mi sembra di avere i cantanti qui dentro la stanza, e anche per i giochi sono pienamente soddisfatto! Infatti è per questo che poi, alla fine, non ho mai comprato una scheda audio! :)
concordo sul fatto che con delle casse di scarsa qualità la differenza è difficile da percepire: io ho due rampage, alla prima ci sono collegati dei creative inspire T7900 e la vecchia SB xtremegamer su slot pci e devo proprio ammettere che la differenza con la supreme fx non riesco proprio a percepirla. sulla seconda rampage invece monto una x-fi titanium su pci-e al quale è collegato il logitech z5500 via cavo ottico e qui invece la differenza si sente eccome! la separazione dei canali è nettamente migliore e l'audio è molto più limpido.
un'altra differenza che ho notato tra la supreme fx (e l'audio integrato in generale) è che per avere lo stesso volume d'ascolto, bisogna alzare di più il volume rispetto alle x-fi.
andrea(vr)
29-09-2008, 12:43
ciao raga...è da 3 giorni che ho montato la rampage pero ho un probelma nn butta;accendo, ventole al max e winzozz nn va..prima avevo il bios 408 ora sono passato al 410 per vedere se cambia qualcosa ...nada :cry: Nel bios cosa devo settare? voglio risolvere sto problema almeno cosi dopo posso overcloccare un po. :help:
ciao raga...è da 3 giorni che ho montato la rampage pero ho un probelma nn butta;accendo, ventole al max e winzozz nn va..prima avevo il bios 408 ora sono passato al 410 per vedere se cambia qualcosa ...nada :cry: Nel bios cosa devo settare? voglio risolvere sto problema almeno cosi dopo posso overcloccare un po. :help:
se si accende ma si blocca all'avvio di win, prova a resettare il bios e vedi come si comporta a default..
..ma l'installazione di windows è stata fatta su questa configurazione o lo avevi già istallato prima e hai solo cambiato mobo?
concordo sul fatto che con delle casse di scarsa qualità la differenza è difficile da percepire: io ho due rampage, alla prima ci sono collegati dei creative inspire T7900 e la vecchia SB xtremegamer su slot pci e devo proprio ammettere che la differenza con la supreme fx non riesco proprio a percepirla. sulla seconda rampage invece monto una x-fi titanium su pci-e al quale è collegato il logitech z5500 via cavo ottico e qui invece la differenza si sente eccome! la separazione dei canali è nettamente migliore e l'audio è molto più limpido.
un'altra differenza che ho notato tra la supreme fx (e l'audio integrato in generale) è che per avere lo stesso volume d'ascolto, bisogna alzare di più il volume rispetto alle x-fi.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_casse-cuffie-microfoni_z5500.aspx
Cavolo ma costa 270euro..:cry: nemmeno la rampage ho pagato così tanto..:cry: :cry:
andrea(vr)
29-09-2008, 14:45
se si accende ma si blocca all'avvio di win, prova a resettare il bios e vedi come si comporta a default..
..ma l'installazione di windows è stata fatta su questa configurazione o lo avevi già istallato prima e hai solo cambiato mobo?
Ho montato la mobo nuova e lo zalman per il resto è uguale,poi ho installato Windows....Accendo il pc,lle ventole vanno,le luci della mobo sono accese ma windows nn parte,quindi tolgo la corrente,riattacco la presa e questo lo devo fare 5 -6 volte e poi carica windows...bios gia impostato a default :rolleyes:
andrea(vr)
29-09-2008, 14:50
scusate la mia ignoranza in materia :mad: ma nel bios (boot)come primo cosa devo mettere,(dvd rom,hd,??)perche nn vorrei aver impostato male qualcosa :mbe:
I soliti sospetti
29-09-2008, 14:51
scusate la mia ignoranza in materia :mad: ma nel bios (boot)come primo cosa devo mettere,(dvd rom,hd,??)perche nn vorrei aver impostato male qualcosa :mbe:
HD se hai già installato il SO altrimenti prima l'unità ottica.:)
Scusate ho cercato di leggere le 150 pagine del thead ma è troppo lungo, mi arriva questa scheda tra poco conla seguente config:
2 HD Velociraptor 300 per raid 0
il q9550
ATI 4870x2
8 Giggi Corsair 800 CL4
Mi potete consigliare il BIOS giusto da istallare? Non devo fare Oclock spinti, anzi non credo ne farò per il momento, vorrei il Bios più stabile possibile, se quello in scheda non da problemi mi evito pure di flasharlo.
Che frequenza intendi raggiongere e che bus?
Tanto per farsi un'idea. :)
Bhe, penso che almeno i 4 Ghz da usare "tranquillamente" non dico daily ma quasi li vorrei raggiungere. Il bus penso sia una conseguenza a quel punto. Credo che daily lo lascerò a 3,8 con 1,28750 di vcore, è un valore buono?
P.s. Da dove vedo in maniera affidabile il voltaggio reale che arriva al processore? Dal bios o da Cpuz?
CONDOR89
29-09-2008, 15:25
Scusate ho cercato di leggere le 150 pagine del thead ma è troppo lungo, mi arriva questa scheda tra poco conla seguente config:
2 HD Velociraptor 300 per raid 0
il q9550
ATI 4870x2
8 Giggi Corsair 800 CL4
Mi potete consigliare il BIOS giusto da istallare? Non devo fare Oclock spinti, anzi non credo ne farò per il momento, vorrei il Bios più stabile possibile, se quello in scheda non da problemi mi evito pure di flasharlo.
vai con l'ultima release... cioè il 4010... ;)
I soliti sospetti
29-09-2008, 15:39
Scusate ho cercato di leggere le 150 pagine del thead ma è troppo lungo, mi arriva questa scheda tra poco conla seguente config:
2 HD Velociraptor 300 per raid 0
il q9550
ATI 4870x2
8 Giggi Corsair 800 CL4
Mi potete consigliare il BIOS giusto da istallare? Non devo fare Oclock spinti, anzi non credo ne farò per il momento, vorrei il Bios più stabile possibile, se quello in scheda non da problemi mi evito pure di flasharlo.
0410 ;)
Bhe, penso che almeno i 4 Ghz da usare "tranquillamente" non dico daily ma quasi li vorrei raggiungere. Il bus penso sia una conseguenza a quel punto. Credo che daily lo lascerò a 3,8 con 1,28750 di vcore, è un valore buono?
P.s. Da dove vedo in maniera affidabile il voltaggio reale che arriva al processore? Dal bios o da Cpuz?
Da bios nell'hardware monitor e poi cmq raffronta con cpu-z in Win ;)
vai con l'ultima release... cioè il 4010... ;)
:D
Ganesh74
29-09-2008, 16:39
è una SB con il suo bay da 5" ho controllato più di una volta ci sono solo due cavi da attaccare al frontale mi sembra di averli messi bene ma continua a non funzionare... stavo pensando possibile che la scheda non abbia bisogno di alimentazione e venga mandata solo dal bus pci-e??
non ho capito una cosa sul bios adesso che ho messo questa x-fi su onboard device high drfinition audio lo devo abilitare a disabilitare??
andrea(vr)
29-09-2008, 16:42
a parte qualche piccolo problema :( nell'avvio del pc,vorrei cominciare a overcloccare un po(per lo meno la cpu)visto che devo acquistare delle ram nuove,quindi nn posso al momento fare grandi cose..mi date na mano con i settaggi? :p
Tovarisch
29-09-2008, 18:20
non ho capito una cosa sul bios adesso che ho messo questa x-fi su onboard device high drfinition audio lo devo abilitare a disabilitare??
Se hai montato su PCI o PCIe una Creative Xi-Fi, devi DISABILITARE la onboard audio device.
Ganesh74
29-09-2008, 18:54
Se hai montato su PCI o PCIe una Creative Xi-Fi, devi DISABILITARE la onboard audio device.
si l'ho messa su una PCIe al posto della supreme FX in dotazione ... cmq mi sembra di aver messo tutto bene a questo punto non so che pensare se sia difettoso il pannello o se c'e' qualche cosa che non va... ma che tu sappia la scheda è alimentata solo dal bus PCIe??
K Reloaded
30-09-2008, 09:31
ragazzi una domanda: esistono diverse revisioni di questa mobo? thx
gianni1879
30-09-2008, 09:33
ragazzi una domanda: esistono diverse revisioni di questa mobo? thx
eccomi pure io :D
K Reloaded
30-09-2008, 09:51
eccomi pure io :D
:asd:
a proposito, ha 8 fasi di alimentazione sta mobo vero?
aceomron
30-09-2008, 11:32
:asd:
a proposito, ha 8 fasi di alimentazione sta mobo vero?
Yes, sir!
K Reloaded
30-09-2008, 11:42
Yes, sir!
ma nn digitali vero? e per quanto concerne la revision? :)
ma nn digitali vero? e per quanto concerne la revision? :)
no, nn digitali, per le revision nn lo so, l'ho presa appena uscita quindi la mia è 1
no, nn digitali, per le revision nn lo so, l'ho presa appena uscita quindi la mia è 1
com'è andata poi la storia con la rampage? risolto? :confused:
com'è andata poi la storia con la rampage? risolto? :confused:
Si si, due giorni senza corrente ed è ripartita come nulla fosse, oggi liquido definitivamente anche il chipset e poi nuova foto, l'unica spiegazione che mi viene in mente è che dopo una settimana di smaneggi sul bios, stando ferma un giorno per il montaggio del liquido, fosse rimasta della carica residua, comunque l'importante è che sia finita bene
K Reloaded
30-09-2008, 12:24
Si si, due giorni senza corrente ed è ripartita come nulla fosse, oggi liquido definitivamente anche il chipset e poi nuova foto, l'unica spiegazione che mi viene in mente è che dopo una settimana di smaneggi sul bios, stando ferma un giorno per il montaggio del liquido, fosse rimasta della carica residua, comunque l'importante è che sia finita bene
infatti, cmq Orso le temp del chipset qua sono decenti vero? (parlo ad aria con dissi stock)
infatti, cmq Orso le temp del chipset qua sono decenti vero? (parlo ad aria con dissi stock)
direi sui 40° circa in idle, che però salgono poco in full, max 55°/60° a 1.45v circa, e se nn vai oltre i 450/460 di FSB sono più che sufficienti
K Reloaded
30-09-2008, 13:14
direi sui 40° circa in idle, che però salgono poco in full, max 55°/60° a 1.45v circa, e se nn vai oltre i 450/460 di FSB sono più che sufficienti
1.45 vNB intendi vero?
1.45 vNB intendi vero?
ovviamente si ;)
I soliti sospetti
30-09-2008, 15:34
infatti, cmq Orso le temp del chipset qua sono decenti vero? (parlo ad aria con dissi stock)
direi sui 40° circa in idle, che però salgono poco in full, max 55°/60° a 1.45v circa, e se nn vai oltre i 450/460 di FSB sono più che sufficienti
Quoto... 48° con 1.32v circa... ad aria ovviamente e bus 432 ;)
K Reloaded
30-09-2008, 15:42
Quoto... 48° con 1.32v circa... ad aria ovviamente e bus 432 ;)
432 di bus? e nn ti vergogni? :asd:
andrea(vr)
30-09-2008, 15:46
raga, mi potreste indicare i valoiri da cambiare per salire con li procio :confused: ..tengo a precisare che ho delle semplici ram A-data da 800mhz :mbe: ..le devo acquistare in questi giorni :help:
Tovarisch
30-09-2008, 15:54
no, nn digitali, per le revision nn lo so, l'ho presa appena uscita quindi la mia è 1
A me risulta che la revision prima e ultima sia la 1.00G.
Dopo tutto questa MB è uscita praticamente a fine vita di X38, rivitalizzata con X48.
Ha quindi goduto di tutta l'epserienza fatta su P5E e Maximus Formula (non per niente i BIOS si possono intercambiare tra di loro).
I soliti sospetti
30-09-2008, 15:54
432 di bus? e nn ti vergogni? :asd:
Un po' si :D
Scherzi a parte... sono a 432x9.5@4104MHz alla ricerca della stabilità in daily con 1.272v... appena ho appurato il RS vado a limare il Vnb e Vdram anche se di poco... al max uno step.
Poi appena liquido tutto mi diverto un po' :sofico:
Tovarisch
30-09-2008, 15:56
si l'ho messa su una PCIe al posto della supreme FX in dotazione ... cmq mi sembra di aver messo tutto bene a questo punto non so che pensare se sia difettoso il pannello o se c'e' qualche cosa che non va... ma che tu sappia la scheda è alimentata solo dal bus PCIe??
Certo. Fino a 70 W il PCIe 2.0 ce la fa e una scheda audio, pur evoluta, consumerà 10 W al massimo.
I soliti sospetti
30-09-2008, 15:57
A me risulta che la revision prima e ultima sia la 1.00G.
Dopo tutto questa MB è uscita praticamente a fine vita di X38, rivitalizzata con X48.
Ha quindi goduto di tutta l'epserienza fatta su P5E e Maximus Formula (non per niente i BIOS si possono intercambiare tra di loro).
Già... hai ragionissima ;)
Tu ne sai nulla riguardo al discorso dei picchi di tensione con LLC su enable?
Questa scheda come si comporta?
K Reloaded
30-09-2008, 16:05
A me risulta che la revision prima e ultima sia la 1.00G.
Dopo tutto questa MB è uscita praticamente a fine vita di X38, rivitalizzata con X48.
Ha quindi goduto di tutta l'epserienza fatta su P5E e Maximus Formula (non per niente i BIOS si possono intercambiare tra di loro).
buono a sapersi ... :)
Un po' si :D
Scherzi a parte... sono a 432x9.5@4104MHz alla ricerca della stabilità in daily con 1.272v... appena ho appurato il RS vado a limare il Vnb e Vdram anche se di poco... al max uno step.
Poi appena liquido tutto mi diverto un po' :sofico:
ottimo ;)
Se hai montato su PCI o PCIe una Creative Xi-Fi, devi DISABILITARE la onboard audio device.
Ciao Tovarish,
scusa l'ennesimo disturbo ma sto ancora lottando con il mio ctr..
Mi è stato detto che il fatto di avere un Burst Rate così basso potrebbe dipendere dallo slot pci che sembra fare da collo di botiglia..
Come posso testare se è difettoso?:help:
K Reloaded
30-09-2008, 16:35
Se hai montato su PCI o PCIe una Creative Xi-Fi, devi DISABILITARE la onboard audio device.
xchè? nn si possono avere due audio su sta mobo? :confused:
xchè? nn si possono avere due audio su sta mobo? :confused:
E beh, penso proprio di no..:mbe:
K Reloaded
30-09-2008, 16:50
E beh, penso proprio di no..:mbe:
scherzi? e xchè no? :rolleyes: io sulla Commando ne ho due ... :)
panheimer
30-09-2008, 19:09
scherzi? e xchè no? :rolleyes: io sulla Commando ne ho due ... :)
una volta avevo anch'io due schede audio su una vecchia abit AN7, un mio amico ha tuttora una dfi680 con l'audio integrato attivato e una vecchia audigy2 entrambe funzionanti.
penso che debbano per forza andare anche sulla rampage!
l'unica cosa ovviamente è che ne puoi usare una sola alla volta e sei costretto a swappare da una all'altra in windows
Ciao domani dovrebbe arrivarmi questa scheda.
Come suggetiro flasho subito il Bios a 0410, prima di installare sistema operativo giusto?
Poi volevo sapere, ci sono controindicazioni a creare un raid 0 di velociraptor su questa scheda, so che non tutte le schede digeriscono bene il raid 0 e ho visto alcuni test in cui due velociraptor 300 in raid 0 si comportano peggio che un raid 1
I soliti sospetti
30-09-2008, 19:34
Ciao domani dovrebbe arrivarmi questa scheda.
Come suggetiro flasho subito il Bios a 0410, prima di installare sistema operativo giusto?
Poi volevo sapere, ci sono controindicazioni a creare un raid 0 di velociraptor su questa scheda, so che non tutte le schede digeriscono bene il raid 0 e ho visto alcuni test in cui due velociraptor 300 in raid 0 si comportano peggio che un raid 1
Che 2 Velociraptor in raid 0 vadano peggio di un raid 1 mi rimane difficile da credere... :mbe:
Ciao domani dovrebbe arrivarmi questa scheda.
Come suggetiro flasho subito il Bios a 0410, prima di installare sistema operativo giusto?
Poi volevo sapere, ci sono controindicazioni a creare un raid 0 di velociraptor su questa scheda, so che non tutte le schede digeriscono bene il raid 0 e ho visto alcuni test in cui due velociraptor 300 in raid 0 si comportano peggio che un raid 1
io ho due raptor 74 normali e vanno benissimo ;)
scherzi? e xchè no? :rolleyes: io sulla Commando ne ho due ... :)
AZZ!!
Questa proprio non la sapevo, chiedo perdono per l'ignoranza..
Ma a che serve avere 2 periferiche audio attive?
inoltre, se per esempio guardo un film, a quale periferica va l'audio?
AZZ!!
Questa proprio non la sapevo, chiedo perdono per l'ignoranza..
Ma a che serve avere 2 periferiche audio attive?
inoltre, se per esempio guardo un film, a quale periferica va l'audio?
una per il canale destro e una per il sinistro.... se vuoi anche centrale e sub devi mettere la terza esterna ..... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
una per il canale destro e una per il sinistro.... se vuoi anche centrale e sub devi mettere la terza esterna ..... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
mmmm.. mi pigli in giro eh...
e allora ciapa qui: :Prrr:
panheimer
30-09-2008, 20:16
AZZ!!
Questa proprio non la sapevo, chiedo perdono per l'ignoranza..
Ma a che serve avere 2 periferiche audio attive?
inoltre, se per esempio guardo un film, a quale periferica va l'audio?
ai tempi avevo un solo pc e quindi su una scheda ci avevo collegato un sistema 2+1 sulla scrivania per quando giocavo, mentre per guardare i film usavo la tv collegata al pc e con la seconda scheda audio pilotavo un sistema 5+1 con le casse sparse in giro per la camera.
come detto prima devi ogni volta selezionare manualmente nel pannello di controllo di windows su quale scheda dare l'output
panheimer
30-09-2008, 20:28
... e ho visto alcuni test in cui due velociraptor 300 in raid 0 si comportano peggio che un raid 1
sembra davvero difficile da credere. e in quale test specifico si comportano peggio? puoi linkare la fonte di questa affermazione?
a proposito di raid, passando da 1 raptor a due in raid 0 i test di everest mi hanno esattamente raddoppiato i valori di rate, ma è un incremento reale? La velocità di trasferimento e installazione di applicazioni pesanti sono nettamente migliorate in termini di secondi risparmiati ma nella pratica raddoppia davvero?
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2288837,00.asp
così mi pare di aver capito, non il senso dell'iglese che parlo bene, casomai ho frainteso il contesto del test perchè non sono un ninja dell'HW
"It's also interesting to see how RAID 0 with the VelociRaptor is slightly slower in the gaming test as compared to a single drive—though both are still faster than the other two drives in either single or RAID 0 modes. "
panheimer
30-09-2008, 20:45
a proposito di raid, passando da 1 raptor a due in raid 0 i test di everest mi hanno esattamente raddoppiato i valori di rate, ma è un incremento reale? La velocità di trasferimento e installazione di applicazioni pesanti sono nettamente migliorate in termini di secondi risparmiati ma nella pratica raddoppia davvero?
i test vengono fatti su lettura consequenziale, mentre nel mondo reale i dati sono sparsi in giro per gli hard disks e viene quindi perso tempo e quindi prestazioni. per curiosità prova a dare un'occhiata qui http://www.techwarelabs.com/articles/hardware/raid-and-gaming/index_4.shtml vengono fatti test di caricamento di alcuni giochi in configurazione singola e raid0 con 2 e 4 hd. ok sono samsung e non raptor, ma danno almeno un'idea sommaria di cosa aspettarsi
I soliti sospetti
30-09-2008, 20:52
Qualcuno ha individuato qual'é la resistenza dove fare la Vdroop mod?
Ci sono delle foto?
panheimer
30-09-2008, 21:12
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2288837,00.asp
così mi pare di aver capito, non il senso dell'iglese che parlo bene, casomai ho frainteso il contesto del test perchè non sono un ninja dell'HW
"It's also interesting to see how RAID 0 with the VelociRaptor is slightly slower in the gaming test as compared to a single drive—though both are still faster than the other two drives in either single or RAID 0 modes. "
sembrerebbe tu abbia ragione! in qualche test il raid0 perde nei confronti di un singolo velociraptor e giustificano col fatto che siano così veloci che causano degli overhead (come si traduce in italiano?!?!) dati dalla cpu datata (X6800). infatti qui http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/wd-velociraptor_7.html#sect0 trovi un'altra comparativa dove il raid0 si riprende la rivincita in tutti i test (tranne uno!) fatta con un e8500 occato e ram più performanti.
mi permetto di fare 2 ulteriori considerazioni: 1) l'articolo di extremetech è del 29/04 e forse hanno usato dei sample di prepoduzione e non le versioni retail e quindi potrebbero aver avuto dei firmware non ancora perfettamente ottimizzati. 2) extremetech ha usato degli stripe da 128k mentre xbits da 32k, potrebbero aver influito anche questi sulla differenza di prestazioni?
Ho capito e ti ringrazio... lo chiedevo perché sto vendendo la mia X-FI e per il momento monterò la Supreme FXII.:)
non lo fare, tienila
I soliti sospetti
30-09-2008, 21:27
non lo fare, tienila
Why?:D
Per la storia dei picchi di tensione ho disabilitato il LLC... tu dici che é la stessa cosa fare la Vdroop mod?
K Reloaded
30-09-2008, 23:23
una volta avevo anch'io due schede audio su una vecchia abit AN7, un mio amico ha tuttora una dfi680 con l'audio integrato attivato e una vecchia audigy2 entrambe funzionanti.
penso che debbano per forza andare anche sulla rampage!
l'unica cosa ovviamente è che ne puoi usare una sola alla volta e sei costretto a swappare da una all'altra in windows
si lo so perfettamente, nn è un problema quello, tra l'altro alcuni programmi ti consentono di gestire la sk. audio direttamente da SW ... :p tipo che ne so teamspeak, oppure alcuni giochi tipo graw2 ... skype ... etc.
K Reloaded
30-09-2008, 23:25
Qualcuno ha individuato qual'é la resistenza dove fare la Vdroop mod?
Ci sono delle foto?
ma il LLC nn fa la stessa cosa? :rolleyes:
I soliti sospetti
30-09-2008, 23:28
ma il LLC nn fa la stessa cosa? :rolleyes:
Non lo so... credo che un conto sia ridurre "fisicamente" il Vdroop sulla resistenza... un conto ridurla da bios e cmq bisognerebbe vedere se il picco di tensione tra idle e full c'é lo stesso.
Tu hai gli strumenti per misurarlo? Io no!!:rolleyes:
K Reloaded
30-09-2008, 23:29
Non lo so... credo che un conto sia ridurre "fisicamente" il Vdroop sulla resistenza... un conto ridurla da bios e cmq bisognerebbe vedere se il picco di tensione tra idle e full c'é lo stesso.
Tu hai gli strumenti per misurarlo? Io no!!:rolleyes:
nn hai tutti i torti, una 'modifica' HW dovrebbe essere migliore di una modifica 'via bios' ... :stordita:
I soliti sospetti
30-09-2008, 23:33
nn hai tutti i torti, una 'modifica' HW dovrebbe essere migliore di una modifica 'via bios' ... :stordita:
Si ma ti ripeto... l'effetto finale é lo stesso anche se fatto in modo diverso però é da capire se un 45nm in entrambi i casi risente del picco e si degrada (perché si degrada!!).
Aspetto che qualche guru ci illumini :D
K Reloaded
01-10-2008, 00:26
Si ma ti ripeto... l'effetto finale é lo stesso anche se fatto in modo diverso però é da capire se un 45nm in entrambi i casi risente del picco e si degrada (perché si degrada!!).
Aspetto che qualche guru ci illumini :D
Tovarish sicuramente saprà qualcosa ... :p
ps. dimmi come ti chiami và che nn posso sempre chiamarti 'sospettoso' :D cmq il discorso del degrado di queste cpu bisogna verificarlo ...
Si ma ti ripeto... l'effetto finale é lo stesso anche se fatto in modo diverso però é da capire se un 45nm in entrambi i casi risente del picco e si degrada (perché si degrada!!).
Aspetto che qualche guru ci illumini :D
non credo di aver capito bene...te non vuoi che ci siano picchi di tensione, ma per "picchi" cosa intendi..se in idle sta...che ne so, mettiamo a 1,30v, in full andrai a 1,25v a causa del vdrop! Dov'è "il picco"? :mbe: Se invece ti riferivi a questo "crollo" di tensione (vdrop)..può, se necessario, essere eliminato tramite LLC attivo...fine. :)
Ps: per quello in grassetto..se è riferito sempre al vdrop..imho, è sbagliato! ovviamente parlo del vdrop della rampage (che è intorno allo 0,04v/0,05v).
K Reloaded
01-10-2008, 00:41
non credo di aver capito bene...te non vuoi che ci siano picchi di tensione, ma per "picchi" cosa intendi..se in idle sta...che ne so, mettiamo a 1,30v, in full andrai a 1,25v a causa del vdrop! Dov'è "il picco"? :mbe: Se invece ti riferisvi a questo "crollo" di tensione (vdrop)..può, se necessario, essere eliminato tramite LLC attivo...fine. :)
a proposito ma quanto droppa con il LLC attivo sta mobo?
a proposito ma quanto droppa con il LLC attivo sta mobo?
cpu-z alla mano direi.....zero! se no che llc sarebbe? ;) cmq se si riesce a fare overclock senza usare llc (lasciando quindi il vdrop) è meglio ancora! se no pace, si usa llc tranquillamente!
I soliti sospetti
01-10-2008, 07:23
dimmi come ti chiami và che nn posso sempre chiamarti 'sospettoso' :D
Kevin Spacey :D
non credo di aver capito bene...te non vuoi che ci siano picchi di tensione, ma per "picchi" cosa intendi..se in idle sta...che ne so, mettiamo a 1,30v, in full andrai a 1,25v a causa del vdrop! Dov'è "il picco"? :mbe: Se invece ti riferivi a questo "crollo" di tensione (vdrop)..può, se necessario, essere eliminato tramite LLC attivo...fine. :)
Ps: per quello in grassetto..se è riferito sempre al vdrop..imho, è sbagliato! ovviamente parlo del vdrop della rampage (che è intorno allo 0,04v/0,05v).
Ci sono dei picchi di tensione nel passaggio tra idle e full che non vedi da cpu-z o cose del genere e sono quelli che generano il degrado su queste cpu e si hanno abilitando LLC.
a proposito ma quanto droppa con il LLC attivo sta mobo?
Niente infatti se non causasse problemi sarebbe veramente buono.;)
K Reloaded
01-10-2008, 11:14
cpu-z alla mano direi.....zero! se no che llc sarebbe? ;) cmq se si riesce a fare overclock senza usare llc (lasciando quindi il vdrop) è meglio ancora! se no pace, si usa llc tranquillamente!
uhm è il tranquillamente che nn mi lascia sereno .. :)
Kevin Spacey :D
Ci sono dei picchi di tensione nel passaggio tra idle e full che non vedi da cpu-z o cose del genere e sono quelli che generano il degrado su queste cpu e si hanno abilitando LLC.
Niente infatti se non causasse problemi sarebbe veramente buono.;)
ma vaff ... :D cmq che problemi caro sospettoso? io ho la graffite da oltre un anno ... :asd:
Ci sono dei picchi di tensione nel passaggio tra idle e full che non vedi da cpu-z o cose del genere e sono quelli che generano il degrado su queste cpu e si hanno abilitando LLC.
Ora ho capito a cosa ti riferisci...sentiamo Tovarisch che ne pensa...
ma so che lui e morpheus usano sempre LLC da diverso tempo, e problemi zero,e se lo fanno loro...
andrea(vr)
01-10-2008, 13:29
risolto il problema del pc che partiva dopo svariati tentativi,un banco di ram è partito :doh:
K Reloaded
01-10-2008, 13:30
Ora ho capito a cosa ti riferisci...sentiamo Tovarisch che ne pensa...
ma so che lui e morpheus usano sempre LLC da diverso tempo, e problemi zero,e se lo fanno loro...
si avevo letto qualcosa nel thread anch'io che loro nn hanno fastidi ad usarlo ... :) ma il problema è relativo a queste 'nuove' cpu (specialmente gli E0) che sembrano degradarsi ...
si avevo letto qualcosa nel thread anch'io che loro nn hanno fastidi ad usarlo ... :) ma il problema è relativo a queste 'nuove' cpu (specialmente gli E0) che sembrano degradarsi ...
se fosse così però, questi E0, sarebbero delle sòle immense..
Why?:D
Per la storia dei picchi di tensione ho disabilitato il LLC... tu dici che é la stessa cosa fare la Vdroop mod?
perchè imho l'audio integrato fa c.....e. Io ho messo la x-fi
che tipo di degrado causa?
Come hai misurato i picchi?
E' un problema solo x gli E0?
Leatherscraps
01-10-2008, 14:24
Ragazzi mi consigliate un kit di ram 2x1gb ddr2 con freq 1200mhz da abbinare a questa mobo e quindi compatibile?
Thanks..
queste vanno bene??? pls
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_9600_reaper_hpc_edition
K Reloaded
01-10-2008, 15:28
se fosse così però, questi E0, sarebbero delle sòle immense..
nn mi ci far pensare ... :S
Ragazzi mi consigliate un kit di ram 2x1gb ddr2 con freq 1200mhz da abbinare a questa mobo e quindi compatibile?
Thanks..
queste vanno bene??? pls
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_9600_reaper_hpc_edition
quello che ti posso dire è che nessuno ha avuto problemi di compatibilità con le Dominator ... queste sono GMH?
Tovarisch
01-10-2008, 16:31
Ora ho capito a cosa ti riferisci...sentiamo Tovarisch che ne pensa...
ma so che lui e morpheus usano sempre LLC da diverso tempo, e problemi zero,e se lo fanno loro...
Grazie della fiducia. :)
Qualche mese fa scrissi una spiegazione su questo argomento.
Riassumo:
- se usassimo un oscilloscopio per monitorare la tensione alla cpu. Vedremmo che durante i passaggi tra situazioni di basso assorbimento ad alto assorbimento (e viceversa) si generano delle sovratensioni e sottotensioni della durata di qualche centinaio di microsecondi.
- questi picchi, positivi e negativi, sono maggiori durante cambi di assorbimento estremo. La situazione tipica è tra cpu in idle e cpu in full load.
- Intel ha imposto ai costruttori dei VRM delle MB di creare una diminuzione di tensione tra idle e full load, in modo da smorzare questi picchi.
- abilitando il LLC o smatitando sull'opportuno componente si ottiene lo stesso risultato, ossia una stabilizzazione della tensione alla cpu con qualsiasi carico.
- il fatto che tra idle e full non c'è nessun abbassamento di tensione, crea dei picchi più alti.
- questi picchi, se superano il valore massimo di tensione ammissibile dalla cpu, possono rovinarla, anche se in media la tensione è sotto il limite.
Altro fatto: la tensione impostata dal BIOS non è quella che verrà data al processore in idle, ma quella del valore massimo di picco che si otterrà.
Esempio:
- se imposto 1,3 V da BIOS, in idle avrò circa 1,28 V e in full load 1,24 V (dipende molto se la cpu è duo o quad e se è a 66 nm o a 45 nm).
- ipotizzando un picco positivo di 0,06 V tra full load e idle, avrò 1,24 V (tensione in full) + 0,06 V (picco) = 1,3 V, guardacaso la tensione nominale del BIOS. Se io so che la cpu comincia a degradarsi a 1,45 V (cpu a 45 nm), non imposterò mai un valore superiore nel BIOS, se non a mio rischio e pericolo.
- con LLC abilitato, impostando 1,3 V da BIOS, avrò sempre 1,28 V in idle e 1,28 V in full load. quindi: tensione in full (1,28 V) + picco (0,06 V) = 1,34 V
E' evidente che il picco sarà superiore alla tensione impostata da BIOS.
Se imposterò quindi tensioni al limite della potenziale rottura, durante i picchi avrò una tensione superiore al limite e quindi pericolosa, senza saperlo.
In alcune MB delle nostre, c'è anche un altro problema: se si mette LLC su ON, quando la cpu passa tra full e idle, il sistema diventa instabile, con schermi blu ed errori vari.
Questo potrebbe essere dovuto ad una partita di componenti lievemente fuori caratteristiche che creano dei picchi maggiori e quindi mandano addirittura in crash la cpu.
Circa la metà degli utenti su XS con Rampage Formula e cpu a 45 nm dichiara di avere questo problema; l'altra metà non ha nessun problema, compreso me.
e te vorresti andartene da questo thread!! :asd:
Ah..anche io sono nella metà che non ha problemi con LLC e 45nm..però l'ho provata solo per qualche giorno LLC attiva!
K Reloaded
01-10-2008, 17:00
@ Tovarish: me lo sono riletto una mezza dozzina di volte e alcune cose nn mi sono tutt'ora chiare (premetto che sono un neofita di queste cose):
il fatto che tra idle e full non c'è nessun abbassamento di tensione, crea dei picchi più alti.
ma in realtà ci sono o ho capito male?
se imposto 1,3 V da BIOS, in idle avrò circa 1,28 V e in full load 1,24 V
e poi:
- ipotizzando un picco positivo di 0,06 V tra full load e idle, avrò 1,24 V (tensione in full) + 0,06 V (picco) = 1,3 V, guardacaso la tensione nominale del BIOS. Se io so che la cpu comincia a degradarsi a 1,45 V (cpu a 45 nm), non imposterò mai un valore superiore nel BIOS, se non a mio rischio e pericolo.
allora il segreto ruota attorno al fatto di riuscire a rilevare in maniera il più possibile precisa il drop della scheda madre se non ho capito male ... con quali metodi (che non siano 'hardware')?
infine avrei due domande: ritieni i parametri riportati sul data sheet intel reali/validi? e infine: considerando la stretta correlazione che c'è tra la tensione e la temperatura data, pensi che tali parametri (data sheet) siano da rivedere in funzione del raffreddamento oppure essi devono essere considerati a prescindere? e ultimissimo (punto controverso) quale credi sia il fattore primario di usura/degrado? il voltaggio correlato alla temperatura o viceversa? (mi rendo conto che l'ultima domanda è un pò Marzulliana)
grazie :)
i picchi più alti rispetto al valore nominale dato da bios ci sono esclusivamente con LLC attivo. Se non è attivo l'LLC i picchi ci saranno lo stesso..ma raggiungono esattamente il valore nominale che abbiamo impostato da bios!
il picco si devrebbe semplicemente calcolare dalla differenza tra:
Valore impostato da BIOS - valore in full load
infatti nell'esempio fatto il valore da bios è 1,3v se sottraiamo 1,24v (full load) si ottiene 0,06v che è il valore di picco
K Reloaded
01-10-2008, 17:30
i picchi più alti rispetto al valore nominale dato da bios chi sono esclusivamente con LLC attivo. Se non è attivo l'LLC i picchi ci saranno lo stesso..ma raggiungono esattamente il valore nominale che abbiamo impostato da bios!
il picco si devrebbe semplicemente calcolare dalla differenza tra:
Valore impostato da BIOS - valore in full load
infatti nell'esempio fatto il valore da bios è 1,3v se sottraiamo 1,24v (full load) si ottiene 0,06v che è il valore di picco
si Giustaf questo lo ho capito, ma nn ho capito altre cose ... :)
Tovarisch
01-10-2008, 18:18
allora il segreto ruota attorno al fatto di riuscire a rilevare in maniera il più possibile precisa il drop della scheda madre se non ho capito male ... con quali metodi (che non siano 'hardware')?
infine avrei due domande: ritieni i parametri riportati sul data sheet intel reali/validi? e infine: considerando la stretta correlazione che c'è tra la tensione e la temperatura data, pensi che tali parametri (data sheet) siano da rivedere in funzione del raffreddamento oppure essi devono essere considerati a prescindere? e ultimissimo (punto controverso) quale credi sia il fattore primario di usura/degrado? il voltaggio correlato alla temperatura o viceversa? (mi rendo conto che l'ultima domanda è un pò Marzulliana)
grazie :)
Se la MB segue perfettamente i suggerimenti di Intel, per capire quanto alti sono i picchi, si può seguire questa facile operazione (in caso di passaggio tra Vfull e Vidle, altrimenti tra Vidle e Vfull lo spike sarà negativo):
Vbios - Vfull = Vspike
I valori riportati dai datasheet Intel sono reali ma ottenuti facendo un'operazione statistica e lasciando una fascia di sicurezza di circa il 5%.
E' chiaro che i valori massimi di tensione dipendono anche dalla temperatura, questo però a medio-lungo termine.
A breve termine (qualche secondo) c'è ancora un'influenza della temperatura ma più le dimensioni del transistor sono piccole, più la tensione di alimentazione viene a pesare su quando il processore può rompersi.
Col processo a 45 nm, già un voltaggio intorno ai 1,7-1,8 V può bucare il gate dei transistor, anche se molto raffreddati.
Buoni raffreddamenti permettono quindi di poter alzare di un certo valore le tensioni massime date da Intel, sempre restando in sicurezza.
Purtroppo, questo valore di sicurezza di tensione con cui superare il limite massimo, diventa sempre più limitato al diminuire delle dimensioni del transistor.
Faccio un esempio:
- se a 66 nm il limite massimo era 1,75 V (sparo a caso, non me lo ricordo con precisione), per essere sicuri di non fondere nulla a V +10%, dovevi raffreddare la cpu di 20°
- a 45 nm il limite massimo è 1,35 V (+ o -) e se non vuoi fondere nulla a V +10%, devi raffreddare di 30°.
Le cifre sono solo esemplificative e le curve deltaV/deltaT non sono per nulla lineari.
Ciò vuol dire che se voglio aumentare in sicurezza la tensione del 10% e ho bisogno di 20° in meno, non è vero che per aumentare la tensione del 20%, mi basteranno 40° in meno. Ne avrò bisogno sempre di più.
Naturalmente non si può salire sopra un certo livello, pena la distruzione immediata della cpu, quasiasi sia il raffreddamento.
joydivision
01-10-2008, 19:56
Scusate se interrompo questa discussione molto interessante ed istruttiva ma vorrei un opinione. Per motivi di ingombro dissi ho montato i due banchi di ram sugli slot bianchi. Tutto sembra funzionare a dovere ma asus consiglia di usare i due blu. Secondo voi ci possono essere problemi di qualche tipo? Performace o che ne so...
Iceman69
01-10-2008, 20:03
Scusate se interrompo questa discussione molto interessante ed istruttiva ma vorrei un opinione. Per motivi di ingombro dissi ho montato i due banchi di ram sugli slot bianchi. Tutto sembra funzionare a dovere ma asus consiglia di usare i due blu. Secondo voi ci possono essere problemi di qualche tipo? Performace o che ne so...
Ho il tuo stesso problema e anche io uso i bianchi, non ho notato nessuna differenza nelle prestazioni o nella stabilità tra gli slot blu e bianchi.
joydivision
01-10-2008, 20:08
Ho il tuo stesso problema e anche io uso i bianchi, non ho notato nessuna differenza nelle prestazioni o nella stabilità tra gli slot blu e bianchi.
Non può che farmi piacere. Molto gentile, grazie. IFX14?
Con le G.Skill F2-8800CL5D-4GBPI ho provato a 1080 e PL 9 per tre giorni e tre notti a 1,97V per le ram e 1,49V per il chipset e le schermate nere sono sparite!
Forse regge anche con 1,47V ma non ho voglia di provare: grazie al ventolone dell'uber chakra la temperatura del chipset non supera i 53° sotto qualsiasi test!
Se la MB segue perfettamente i suggerimenti di Intel, per capire quanto alti sono i picchi, si può seguire questa facile operazione (in caso di passaggio tra Vfull e Vidle, altrimenti tra Vidle e Vfull lo spike sarà negativo):
Vbios - Vfull = Vspike
I valori riportati dai datasheet Intel sono reali ma ottenuti facendo un'operazione statistica e lasciando una fascia di sicurezza di circa il 5%.
E' chiaro che i valori massimi di tensione dipendono anche dalla temperatura, questo però a medio-lungo termine.
A breve termine (qualche secondo) c'è ancora un'influenza della temperatura ma più le dimensioni del transistor sono piccole, più la tensione di alimentazione viene a pesare su quando il processore può rompersi.
Col processo a 45 nm, già un voltaggio intorno ai 1,7-1,8 V può bucare il gate dei transistor, anche se molto raffreddati.
Buoni raffreddamenti permettono quindi di poter alzare di un certo valore le tensioni massime date da Intel, sempre restando in sicurezza.
Purtroppo, questo valore di sicurezza di tensione con cui superare il limite massimo, diventa sempre più limitato al diminuire delle dimensioni del transistor.
Faccio un esempio:
- se a 66 nm il limite massimo era 1,75 V (sparo a caso, non me lo ricordo con precisione), per essere sicuri di non fondere nulla a V +10%, dovevi raffreddare la cpu di 20°
- a 45 nm il limite massimo è 1,35 V (+ o -) e se non vuoi fondere nulla a V +10%, devi raffreddare di 30°.
Le cifre sono solo esemplificative e le curve deltaV/deltaT non sono per nulla lineari.
Ciò vuol dire che se voglio aumentare in sicurezza la tensione del 10% e ho bisogno di 20° in meno, non è vero che per aumentare la tensione del 20%, mi basteranno 40° in meno. Ne avrò bisogno sempre di più.
Naturalmente non si può salire sopra un certo livello, pena la distruzione immediata della cpu, quasiasi sia il raffreddamento.
E' tutto molto interessante ma se il limite x i 45nm è 1,35v in giro ci sono tutte cpu degradate....
Chi usa le impostazioni automatiche di oc delle varie schede? Sopratutto asus che in auto i voltaggi li alza alle stelle?
Certo che una cpu occata abbia una vita più breve rispetto ad una che viene usata a default è vero.....ma la vita di una cpu è talmente lunga che anche degradata è difficile che si rompa prima di essere dismessa.
Si parlava di migrazione degli elettroni e degrado delle cpu dai tempi dei p3.....gli stessi p3 che erano superpompati e che ancora oggi lavorano tranquillamente.
Con le G.Skill F2-8800CL5D-4GBPI ho provato a 1080 e PL 9 per tre giorni e tre notti a 1,97V per le ram e 1,49V per il chipset e le schermate nere sono sparite!
Forse regge anche con 1,47V ma non ho voglia di provare: grazie al ventolone dell'uber chakra la temperatura del chipset non supera i 53° sotto qualsiasi test!
Direi ottimo! ;)
tornando all'interessantissimo discorso sull'LLC, ho voluto fare una prova:
ho messo la mia cpu a 400x10 e ho dato 1,400v da bios, da cpu-z poi mi sono trovato 1,36v/1,356v in idle (oscillava tra questi due) e in full con prime95 small fft, cpu-z segnava 1,296v!
questo vorrebbe dire che il picco è di: (1,40v-1,296v)=0,104v
da ciò cosa dovrei dedurre, che con llc attivo non posso andare (in piena sicurezza) oltre i 1,33v??
dico questo valore perchè aggiungendo a 1,33v il picco (0,104) ottengo 1,434v (valore comunque sempre al disotto dei famigerati 1,45v)!
Il mio ragionamento è giusto oppure per una piena sicurezza nel tempo conviene stare ancora più bassi?? :)
Altra cosa che secondo me va chiarita: tra idle e full in prime95 (e viceversa) sono del tutto eccezionali questi picchi no? quindi nell'utilizzo normale della cpu, non li abbiamo mai così elevati..ma saranno più contenuti e quindi meno pericolosi giusto? :)
Ho il tuo stesso problema e anche io uso i bianchi, non ho notato nessuna differenza nelle prestazioni o nella stabilità tra gli slot blu e bianchi.
Generalmente gli slot più lontani dalla cpu permettono oc leggermente maggiori.
Leatherscraps
01-10-2008, 21:11
Ragazzi mi consigliate un kit di ram 2x1gb ddr2 con freq 1200mhz da abbinare a questa mobo e quindi compatibile?
Thanks..
queste vanno bene??? pls
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_9600_reaper_hpc_edition
nn mi ci far pensare ... :S
quello che ti posso dire è che nessuno ha avuto problemi di compatibilità con le Dominator ... queste sono GMH?
credo siano GK ma cosa cambia?
Le dominator non arrivano a 1200mhz con kit di 2x1gb o almeno non le ho trovate.
In quanto ho pensato che per occare prendere le 9600 fosse stato meglio no?
I soliti sospetti
02-10-2008, 09:39
Grazie della fiducia. :)
Qualche mese fa scrissi una spiegazione su questo argomento.
Riassumo:
- se usassimo un oscilloscopio per monitorare la tensione alla cpu. Vedremmo che durante i passaggi tra situazioni di basso assorbimento ad alto assorbimento (e viceversa) si generano delle sovratensioni e sottotensioni della durata di qualche centinaio di microsecondi.
- questi picchi, positivi e negativi, sono maggiori durante cambi di assorbimento estremo. La situazione tipica è tra cpu in idle e cpu in full load.
- Intel ha imposto ai costruttori dei VRM delle MB di creare una diminuzione di tensione tra idle e full load, in modo da smorzare questi picchi.
- abilitando il LLC o smatitando sull'opportuno componente si ottiene lo stesso risultato, ossia una stabilizzazione della tensione alla cpu con qualsiasi carico.
- il fatto che tra idle e full non c'è nessun abbassamento di tensione, crea dei picchi più alti.
- questi picchi, se superano il valore massimo di tensione ammissibile dalla cpu, possono rovinarla, anche se in media la tensione è sotto il limite.
Altro fatto: la tensione impostata dal BIOS non è quella che verrà data al processore in idle, ma quella del valore massimo di picco che si otterrà.
Esempio:
- se imposto 1,3 V da BIOS, in idle avrò circa 1,28 V e in full load 1,24 V (dipende molto se la cpu è duo o quad e se è a 66 nm o a 45 nm).
- ipotizzando un picco positivo di 0,06 V tra full load e idle, avrò 1,24 V (tensione in full) + 0,06 V (picco) = 1,3 V, guardacaso la tensione nominale del BIOS. Se io so che la cpu comincia a degradarsi a 1,45 V (cpu a 45 nm), non imposterò mai un valore superiore nel BIOS, se non a mio rischio e pericolo.
- con LLC abilitato, impostando 1,3 V da BIOS, avrò sempre 1,28 V in idle e 1,28 V in full load. quindi: tensione in full (1,28 V) + picco (0,06 V) = 1,34 V
E' evidente che il picco sarà superiore alla tensione impostata da BIOS.
Se imposterò quindi tensioni al limite della potenziale rottura, durante i picchi avrò una tensione superiore al limite e quindi pericolosa, senza saperlo.
In alcune MB delle nostre, c'è anche un altro problema: se si mette LLC su ON, quando la cpu passa tra full e idle, il sistema diventa instabile, con schermi blu ed errori vari.
Questo potrebbe essere dovuto ad una partita di componenti lievemente fuori caratteristiche che creano dei picchi maggiori e quindi mandano addirittura in crash la cpu.
Circa la metà degli utenti su XS con Rampage Formula e cpu a 45 nm dichiara di avere questo problema; l'altra metà non ha nessun problema, compreso me.
Questo che tu hai riproposto lo conoscevo come discorso... in pratica riassumo dicendo che con LLC si va in Vdroop positivo il che genera quello che tu dici... giusto?
E' tutto molto interessante ma se il limite x i 45nm è 1,35v in giro ci sono tutte cpu degradate....
Chi usa le impostazioni automatiche di oc delle varie schede? Sopratutto asus che in auto i voltaggi li alza alle stelle?
Certo che una cpu occata abbia una vita più breve rispetto ad una che viene usata a default è vero.....ma la vita di una cpu è talmente lunga che anche degradata è difficile che si rompa prima di essere dismessa.
Si parlava di migrazione degli elettroni e degrado delle cpu dai tempi dei p3.....gli stessi p3 che erano superpompati e che ancora oggi lavorano tranquillamente.
Il degrado c'é... io e non solo l'ho sperimentato con E8400 C0... dopo un 3 mesi con LLC attivo, la cpu ha inizia a volere su tutta la linea 0.08v in più... per quanto riguarda chi fa overclock con le Asus e lascia su auto i voltaggi... beh... spero che lo faccia in modo blando. :D
Sto finendo di assemblare il PC con questa mobo
3 domandone urgentissime
1) Ho letto sul manuale che a causa delle limitazioni del chipst memorie ddr2 800 CL=4 verrano di default downgradate a DD2-667 e bisogna intervenire dal BIOS per aggiustare i timings. Io ho 4 banchi da 2 giggi l'uno di Corsair DDR2 800 CL4. La mobo me li mette a 667? come faccio dal BIOS a alzarli a 800? non vorrei fare cappelle con una mobo che ancora non conosco.
2) Il mio case (lian li x500) ha il cavo di connessione al pannellino audio con una connessione che si sdoppia in AC97 e HD. Devo inserirli sulla mobo? quale delle due ? o devo inserirli sulla Supreme FXII ? ho letto in giro di no ma chiedo a voi che avete questa mobo.
3) Ho 4 ventole nel case e la possibilità di connetterle tutte a un regolatore di velocità del case stesso. meglio lì oppure direttamente alla mobo?
Scusate se interrompo questa discussione molto interessante ed istruttiva ma vorrei un opinione. Per motivi di ingombro dissi ho montato i due banchi di ram sugli slot bianchi. Tutto sembra funzionare a dovere ma asus consiglia di usare i due blu. Secondo voi ci possono essere problemi di qualche tipo? Performace o che ne so...
Ciao!
Stessa Tua condizione: ram installate su slots bianchi
e, fortunatamente ormai da mesi, nessun problema :)
andrea(vr)
02-10-2008, 14:04
allora adesso ho impostato questi valori:
cpu ratio 9
strap nb 400
fsb 400
il resto è tutto su auto
potete dirmi se devo cambiare altri valori nel bios :help: oppure qualsiasi suggerimento è ben accetto .
le ram che ho sono semplici ddr2 a-data 800mhz
bertani8
02-10-2008, 14:23
allora adesso ho impostato questi valori:
cpu ratio 9
strap nb 400
fsb 400
il resto è tutto su auto
potete dirmi se devo cambiare altri valori nel bios :help: oppure qualsiasi suggerimento è ben accetto .
le ram che ho sono semplici ddr2 a-data 800mhz
dovresti settari i voltaggi a mano perchè se li lasci su auto
e sei in oc la mb setta voltaggi molto alti inutilmente con
temperature molto elevate.
andrea(vr)
02-10-2008, 14:42
quali voltaggi?
cpu
pll
fsbt
nortbrid
questi?
Tovarisch
02-10-2008, 16:25
E' tutto molto interessante ma se il limite x i 45nm è 1,35v in giro ci sono tutte cpu degradate....
I voltaggi di Intel presuppongono di usare il sistema di raffreddamento in bundle e, come ho detto prima, la temperatura conta, soprattutto quando l'aumento della tensione è medio-basso.
Se si usano quindi dissipatori più performanti che contengono le temperature, anche 1,4 V non danno problemi.
Se raffreddi bene la cpu e hai molto carico sul VRM (cpu quad core molto overcloccate, 8 Gb di memoria, NB a 600 MHz, ecc.) è più facile che si spacchi il VRM stesso che la cpu.
Voglio ricordare che negli apparecchi elettronici, il 70-80 % dei guasti è dovuto alla sezione di alimentazione.
Spesso si mettono dissipatori che tengono la cpu a 20° e ci si dimentica dei mosfet, induttanze e condensatori del VRM che sono anche a 110°! ;)
Non crediate che le MB con tante fasi sull'alimentazione siano migliori per la stabilità della tensione e della forma d'onda: sono migliori perché la potenza assorbita viene divisa su un numero maggiore di componenti che rimangono quindi più freddi e lavorano in una zona di sicurezza per la loro durata e di massime prestazioni del componente stesso.
Tovarisch
02-10-2008, 16:28
quali voltaggi?
cpu
pll
fsbt
nortbrid
questi?
Il PLL lo puoi anche lasciare su AUTO: non è pericoloso salire e anche abbassandolo, non si abbassa la temperatura, se non di decimi di grado.
Tutti gli altri, oltre alla tensione alle RAM, sono da regolare a mano.
m_w returns
02-10-2008, 16:28
E' tutto molto interessante ma se il limite x i 45nm è 1,35v in giro ci sono tutte cpu degradate....
beh oddio...io sto a 4ghz con 1,26V a liquido. se quando lo andrò a vendere qualcuno mi dice che la cpu è degradata me lo inc**o a secco! :asd:
K Reloaded
02-10-2008, 16:30
beh oddio...io sto a 4ghz con 1,26V a liquido. se quando lo andrò a vendere qualcuno mi dice che la cpu è degradata me lo inc**o a secco! :asd:
basta che certifichi di nn avergli mai dato di azoto ... :asd:
E' tutto molto interessante ma se il limite x i 45nm è 1,35v in giro ci sono tutte cpu degradate....
Chi usa le impostazioni automatiche di oc delle varie schede? Sopratutto asus che in auto i voltaggi li alza alle stelle?
Certo che una cpu occata abbia una vita più breve rispetto ad una che viene usata a default è vero.....ma la vita di una cpu è talmente lunga che anche degradata è difficile che si rompa prima di essere dismessa.
Si parlava di migrazione degli elettroni e degrado delle cpu dai tempi dei p3.....gli stessi p3 che erano superpompati e che ancora oggi lavorano tranquillamente.
il limite è 1.45...
Il PLL lo puoi anche lasciare su AUTO: non è pericoloso salire e anche abbassandolo, non si abbassa la temperatura, se non di decimi di grado.
Tutti gli altri, oltre alla tensione alle RAM, sono da regolare a mano.
io metterei manualmente anche quello a default (1.5volt).
c'è un bel po' di gente che alzandolo ha bruciato la mobo...
beh oddio...io sto a 4ghz con 1,26V a liquido. se quando lo andrò a vendere qualcuno mi dice che la cpu è degradata me lo inc**o a secco! :asd:
:asd:
Tovarisch
02-10-2008, 16:35
io metterei manualmente anche quello a default (1.5volt).
c'è un bel po' di gente che alzandolo ha bruciato la mobo...
Dipende da quanto lo ha alzato...;)
Purtroppo, se vuoi una stabilità seria con fsb >450 MHz, è quasi sempre necessario portarlo a circa 1,6 V.
Ricordate che io parlo sempre in generale. I casi singoli, sfortunati o fortunati, esistono ma non sono la regola.
Tovarisch
02-10-2008, 16:43
basta che certifichi di nn avergli mai dato di azoto ... :asd:
Soprattutto se liquido.....;)
Quello sì che è un vero spacca cpu...solo lo stress termico di passare in meno di 1 secondo da 20° a circa -200°, può rompere la cpu senza neanche accenderla.
E' infatti noto agli overclocker estremi il cosiddetto "cold bug" che è normalmente dovuto soprattutto agli stress termici del package della cpu,
K Reloaded
02-10-2008, 16:45
Soprattutto se liquido.....;)
Quello sì che è un vero spacca cpu...solo lo stress termico di passare in meno di 1 secondo da 20° a circa -200°, può rompere la cpu senza neanche accenderla.
E' infatti noto agli overclocker estremi il cosiddetto "cold bug" che è normalmente dovuto soprattutto agli stress termici del package della cpu,
esatto, quindi mai prendere una cpu dai clockers estermi ... :p
tornando all'interessantissimo discorso sull'LLC, ho voluto fare una prova:
ho messo la mia cpu a 400x10 e ho dato 1,400v da bios, da cpu-z poi mi sono trovato 1,36v/1,356v in idle (oscillava tra questi due) e in full con prime95 small fft, cpu-z segnava 1,296v!
questo vorrebbe dire che il picco è di: (1,40v-1,296v)=0,104v
da ciò cosa dovrei dedurre, che con llc attivo non posso andare (in piena sicurezza) oltre i 1,33v??
dico questo valore perchè aggiungendo a 1,33v il picco (0,104) ottengo 1,434v (valore comunque sempre al disotto dei famigerati 1,45v)!
Il mio ragionamento è giusto oppure per una piena sicurezza nel tempo conviene stare ancora più bassi??
Altra cosa che secondo me va chiarita: tra idle e full in prime95 (e viceversa) sono del tutto eccezionali questi picchi no? quindi nell'utilizzo normale della cpu, non li abbiamo mai così elevati..ma saranno più contenuti e quindi meno pericolosi giusto?
Tovarisch è giusto quello che ho scritto sopra? :what:
m_w returns
02-10-2008, 16:49
Soprattutto se liquido.....;)
Quello sì che è un vero spacca cpu...solo lo stress termico di passare in meno di 1 secondo da 20° a circa -200°, può rompere la cpu senza neanche accenderla.
E' infatti noto agli overclocker estremi il cosiddetto "cold bug" che è normalmente dovuto soprattutto agli stress termici del package della cpu,
il cold bug è un'altra cosa intanto...:fagiano:
...e fidati che non bastano 2 secondi per passare da 20°C a -200°C. anzi a -200 non so chi ci va, ma io per arrivare a -120°C ci mettevo anche 5 minuti. dipende poi dal tolotto.
Tovarisch
02-10-2008, 17:08
il cold bug è un'altra cosa intanto...:fagiano:
...e fidati che non bastano 2 secondi per passare da 20°C a -200°C. anzi a -200 non so chi ci va, ma io per arrivare a -120°C ci mettevo anche 5 minuti. dipende poi dal tolotto.
Spiegaci allora cos'è.....hai lanciato il sasso, non ritrarre la mano.......:)
Certo che se usi un tolotto completamente di metallo e che contiene 100 cc di N2, coibentato alla meglio con neoprene a celle chiuse, magari su una cpu con l'IHS (il cappellotto di metallo), con la cpu accesa con 2 V che consuma 200 e passa W, è chiaro che non puoi scendere più di tanto.
Io parlavo di esperimenti seri, fatti a livello industriale e non amatoriale. Spero che poi la temperatura la misurassi con sensori ad infrarossi e non con termoresistenze che neanche se le affondi nell'azoto liquido per ore, segnaranno mai -197°
P.S. Wiki Australia dice che il cold bug è l'impossibilità di far partire una cpu a basse o bassissime temperature. Io non ho scritto il sintomo, ma la causa. Non vedo perché dire che il cold boot sia un'altra cosa.......:)
~Mr.PartyHut~
02-10-2008, 17:13
beh oddio...io sto a 4ghz con 1,26V a liquido. se quando lo andrò a vendere qualcuno mi dice che la cpu è degradata me lo inc**o a secco! :asd:
:sofico: :sofico: :sofico:
Tovarisch
02-10-2008, 17:25
beh oddio...io sto a 4ghz con 1,26V a liquido. se quando lo andrò a vendere qualcuno mi dice che la cpu è degradata me lo inc**o a secco! :asd:
Vuoi dire azoto liquido vero?. :D
Tovarisch
02-10-2008, 17:29
Tovarisch è giusto quello che ho scritto sopra? :what:
Dici tutto bene.
Poi RIPETO, dipende anche dalla temperatura. ;)
I picchi sono dovuti alla corrente che passa nella cpu: più c'è differenza di corrente tra 2 stati della cpu, più è alto il picco di tensione.
Chiaramente programmi come Intel Burn Test o Prime95 su FFT intorno ai 10k, fanno assorbire alla cpu correnti che nessun uso del PC, pur intensivo, potrà mai raggiungere.
Ripeto, i picchi ci sono solo nelle transizioni tra uno stato di basso assorbimento ed uno di alto assorbimento di corrente (o viceversa).
Più è grande il deltaA (A=assorbimento in Ampere) tra 2 stati della cpu, più alto è il picco di tensione.
il cold bug è un'altra cosa intanto...:fagiano:
...e fidati che non bastano 2 secondi per passare da 20°C a -200°C. anzi a -200 non so chi ci va, ma io per arrivare a -120°C ci mettevo anche 5 minuti. dipende poi dal tolotto.
Ragazzi, a -180 gradi centigradi c'è lo ZERO ASSOLUTO!!!
E' un po difficile andare a - 200...:mbe:
Tovarisch
02-10-2008, 17:46
Ragazzi, a -180 gradi centigradi c'è lo ZERO ASSOLUTO!!!
E' un po difficile andare a - 200...:mbe:
Ripassa un po' di fisica, lo zero assoluto nella scala Celsius è a circa -270° :)
Per essere precisi è -273,15° e n decimali
m_w returns
02-10-2008, 17:48
Spiegaci allora cos'è.....hai lanciato il sasso, non ritrarre la mano.......:)
Certo che se usi un tolotto completamente di metallo e che contiene 100 cc di N2, coibentato alla meglio con neoprene a celle chiuse, magari su una cpu con l'IHS (il cappellotto di metallo), con la cpu accesa con 2 V che consuma 200 e passa W, è chiaro che non puoi scendere più di tanto.
Io parlavo di esperimenti seri, fatti a livello industriale e non amatoriale. Spero che poi la temperatura la misurassi con sensori ad infrarossi e non con termoresistenze che neanche se le affondi nell'azoto liquido per ore, segnaranno mai -197°
P.S. Wiki Australia dice che il cold bug è l'impossibilità di far partire una cpu a basse o bassissime temperature. Io non ho scritto il sintomo, ma la causa. Non vedo perché dire che il cold boot sia un'altra cosa.......:)
il cold bug e il cold boot son 2 cose diverse.
il cold bug è un limite del processore che ad una certa temperatura non riesce ad accendersi. indipendente dal freddo a cui viene sottoposto, è un fattore esclusivo della cpu. (e sopra non mi pare tu abbia scritto cosi).
mi vieni a parlare di termometri a infrarossi quando forse non hai mai visto cosa usano gli overclockers e forse non sai che una sonda delle mie costa 30€ (solo la sonda) ed ha una reazione che va da Tamb a -200°C in un secondo!
quello che non capisci è che non c'entra la bontà del termometro, ma se una cpu deve arrivare a -120°C ha prima dell' ln2 un tolotto, che ha un buffer di svariati cm a seconda del modello.
altra cosa, la cpu non la fai partire a 2V e poi butti azoto, altrimenti la fondi prima ancora di arrivare al bios. prima si accende a default o cmq con overclock leggero, e poi, quando si è ad una temperatura prossima ai -100/-130°C si può iniziare a spingere.
il cold boot è quel fenomeno simile al cold bug, ma che affligge la scheda madre.
credo che Wiki Australia o quel che sia....sia stato scritto da un bambino, oppure hai letto velocemente quel che han scritto.
P.S. mi spieghi chi li fa gli esperimenti "seri" "a livello industriale" con CPU e azoto liquido?
e di conseguenza io e tutti gli altri saremmo dei semplici amatori che manco sanno misurare le temperature? :asd:
per piacere.....
Dici tutto bene.
Poi RIPETO, dipende anche dalla temperatura. ;)
I picchi sono dovuti alla corrente che passa nella cpu: più c'è differenza di corrente tra 2 stati della cpu, più è alto il picco di tensione.
Chiaramente programmi come Intel Burn Test o Prime95 su FFT intorno ai 10k, fanno assorbire alla cpu correnti che nessun uso del PC, pur intensivo, potrà mai raggiungere.
Ripeto, i picchi ci sono solo nelle transizioni tra uno stato di basso assorbimento ed uno di alto assorbimento di corrente (o viceversa).
Più è grande il deltaA (A=assorbimento in Ampere) tra 2 stati della cpu, più alto è il picco di tensione.
si ma a sto punto il c1e è ucciderebbe le cpu in pochi mesi...
Tovarisch
02-10-2008, 17:55
si ma a sto punto il c1e è ucciderebbe le cpu in pochi mesi...
Ma no......:)
Il c1e abbassa solo il moltiplicatore della mobo in caso di overclock e l'assorbimento comunque tra i 2 stati, anche se si abbassa anche la tensione, ha una diversità di poco conto.
Quindi se il deltaA è basso, anche il picco in tensione lo è.
Picchi in tensione significativamente alti da poter essere pericolosi si hanno solo tra idle e full load, quindi tra 20 e 120 W, in una cpu moderna mediamente overcloccata.
Quando scatta il c1e, passi da 30 a 20 W e quindi i picchi sono quasi invisibili.
Le cifre sono sempre spannometriche ed esemplificative, non assolute ;)
Tovarisch
02-10-2008, 18:02
il cold bug e il cold boot son 2 cose diverse.
il cold bug è un limite del processore che ad una certa temperatura non riesce ad accendersi.
Chi ha mai parlato di cold boot? Visto che mi metti in bocca parole mai dette e travisi tutto quello che dico, per non avviare un flame ridicolo, mi astengo dal risponderti.
Tieni solo conto che se tu sei probabilmente un superfigo nell'ambito hobbistico degli overclocker e di questo mi complimento con te, sei invece un cavernicolo nel mondo industriale della tecnologia criogenica applicata all'elettronica. ;)
bertani8
02-10-2008, 18:08
quali voltaggi?
cpu
pll
fsbt
nortbrid
questi?
esatto, se hai un e8400 dovrebbero andare bene
cpu 1.25
pll 1.52
fsbt 1.22
nortbrid 1,41
memorie (dipende dalla tua marca e dalla frequenza a cui stanno lavorando)
in genere da 1.90 a 2.10
così dovresti essere stabile; se hai un Quad allora il discorso cambia parecchio.
Io sono stabile con un e8500 400x9.5, 1.225, 1.50, 1.20, 1.29, 1.94
però si sa ogni computer è un caso a se stante.
Ripassa un po' di fisica, lo zero assoluto nella scala Celsius è a circa -270° :)
Per essere precisi è -273,15° e n decimali
Ops, scusa, hai ragione, avevo capito che parlaste di gradi centigradi (a cui per l'appunto a - 180 c'è lo zero assoluto, se ricordo bene - sono un po' fuori allenamento :p )
m_w returns
02-10-2008, 18:34
Soprattutto se liquido.....;)
E' infatti noto agli overclocker estremi il cosiddetto "cold bug" che è normalmente dovuto soprattutto agli stress termici del package della cpu,
P.S. Wiki Australia dice che il cold bug è l'impossibilità di far partire una cpu a basse o bassissime temperature. Io non ho scritto il sintomo, ma la causa. Non vedo perché dire che il cold boot sia un'altra cosa.......:)
Chi ha mai parlato di cold boot? Visto che mi metti in bocca parole mai dette e travisi tutto quello che dico, per non avviare un flame ridicolo, mi astengo dal risponderti.
Tieni solo conto che se tu sei probabilmente un superfigo nell'ambito hobbistico degli overclocker e di questo mi complimento con te, sei invece un cavernicolo nel mondo industriale della tecnologia criogenica applicata all'elettronica. ;)
vecchio...se non sai manco quello che scrivi è meglio se fai 1 messaggio in meno ma leggi quel che digiti.
punto secondo, io non scateno flame, ci tengo solo che non vengano dette castronerie tanto perchè na volta uno ha letto di qualcosa che....etc etc...
punto terzo, non sono un superfigo (oddio forse lo sono...:D) ma parlo solo quando so di cosa sto parlando e meglio ancora se l'ho provato con mano.
tu probabilmente non sai nulla di tutto ciò.
Chiudo.
P.S. se vuoi segnalo io visto che ho pure preso del flamer, mentre io non sono mai uscito dal civile. ;)
m_w returns
02-10-2008, 18:36
Ops, scusa, hai ragione, avevo capito che parlaste di gradi centigradi (a cui per l'appunto a - 180 c'è lo zero assoluto, se ricordo bene - sono un po' fuori allenamento :p )
scusa perchè Celsius e Centigradi son 2 scale differenti? lol
http://it.wikipedia.org/wiki/Zero_assoluto
Tovarisch
02-10-2008, 18:37
Ops, scusa, hai ragione, avevo capito che parlaste di gradi centigradi (a cui per l'appunto a - 180 c'è lo zero assoluto, se ricordo bene - sono un po' fuori allenamento :p )
Mi spiace ma ricordi male: lo zero assoluto, detto anche 0 Kelvin, in gradi Celsius/Centigradi è uguale a -273° e qualche decimale.
Tovarisch
02-10-2008, 19:01
vecchio...se non sai manco quello che scrivi è meglio se fai 1 messaggio in meno ma leggi quel che digiti.
Hai ragione bimbo mio, mi sono confuso a scrivere; sai noi vecchi rimbambiti abbiamo la memoria un po' labile. Intendevo sempre parlare di cold bug e mi è scappato boot, tra un tremore del Parkinson e un attacco di Alzheimer. :D
Io non volevo comunque segnalare nessuno, sei tu che usi un tono da chi si sente al di sopra di tutti e giudichi e critichi senza sapere che al di fuori di questo hobby, in cui forse sarai anche uno dei migliori (??????), c'è il mondo professionale che avendo mezzi e cervelli (sia come numero, che come capienza) ben superiori al tuo, fanno le cose per un'utilità reale e con tecnologie di cui TU forse hai sentito solo parlare.......
Buona serata "bocia".
m_w returns
02-10-2008, 19:07
Hai ragione bimbo mio, mi sono confuso a scrivere; sai noi vecchi rimbambiti abbiamo la memoria un po' labile. Intendevo sempre parlare di cold bug e mi è scappato boot, tra un tremore del Parkinson e un attacco di Alzheimer. :D
Io non volevo comunque segnalare nessuno, sei tu che usi un tono da chi si sente al di sopra di tutti e giudichi e critichi senza sapere che al di fuori di questo hobby, in cui forse sarai anche uno dei migliori (??????), c'è il mondo professionale che avendo mezzi e cervelli (sia come numero, che come capienza) ben superiori al tuo, fanno le cose per un'utilità reale e con tecnologie di cui TU forse hai sentito solo parlare.......
Buona serata "bocia".
vecchio in veneto non è un termine offensivo (anzi lo si usa fra amici)...mi pare che l'hai presa un po male.
ora cmq ti segnalo perchè certe cose le dici ai tuoi parenti e non a me.
dai ragazzi non litigate...o se volete litigare almeno non insultatevi. :)
Tovarisch
02-10-2008, 19:18
vecchio in veneto non è un termine offensivo (anzi lo si usa fra amici)...mi pare che l'hai presa un po male.
ora cmq ti segnalo perchè certe cose le dici ai tuoi parenti e non a me.
Segnala pure, io ho detto solo la verità statistica e se ti calma la cosa mi metto pure io tra quelli col cervello con capacità inferiore agli scienzati e progettisti che lavorano nel mondo della ricerca e dell'industria. Non ho nessun interesse a fare con te il gioco di chi ce l'ha più lungo.
Allora ciao vecchio, visto che non è un termine offensivo.......
P.S. io chiudo realmente, non interessa a nessuno quello che ultimamente scriviamo. Mi scuso con chi mi legge ma non ho saputo trattenermi.
Chi ha mai parlato di cold boot? Visto che mi metti in bocca parole mai dette e travisi tutto quello che dico, per non avviare un flame ridicolo, mi astengo dal risponderti.
Tieni solo conto che se tu sei probabilmente un superfigo nell'ambito hobbistico degli overclocker e di questo mi complimento con te, sei invece un cavernicolo nel mondo industriale della tecnologia criogenica applicata all'elettronica. ;)
Hai ragione bimbo mio, mi sono confuso a scrivere; sai noi vecchi rimbambiti abbiamo la memoria un po' labile. Intendevo sempre parlare di cold bug e mi è scappato boot, tra un tremore del Parkinson e un attacco di Alzheimer. :D
Io non volevo comunque segnalare nessuno, sei tu che usi un tono da chi si sente al di sopra di tutti e giudichi e critichi senza sapere che al di fuori di questo hobby, in cui forse sarai anche uno dei migliori (??????), c'è il mondo professionale che avendo mezzi e cervelli (sia come numero, che come capienza) ben superiori al tuo, fanno le cose per un'utilità reale e con tecnologie di cui TU forse hai sentito solo parlare.......
Buona serata "bocia".
mi pare che qui il flame lo abbia tirato su te, chi ha sbagliato a scrivere sei stato te e dopo che ti è stato fatto notare hai continuato con un atteggiamento sarcastico e al limite dell'offensivo, il che è davvero inappropriato.. se avessi chiesto scusa normalmente sarebbe stato molto meglio
sospeso 5gg
>bYeZ<
andrea(vr)
02-10-2008, 20:55
opss ..
meglio continuare a parlare di questa mobo che cavolazzi :bsod: nn ci capisco molto.Per tutti quelli che hanno un po di pazienza mo datemi na :mano: mano
Sono arriavto a 3600mhz
nel bios ho messo x9 strap 333 fsb 400 dram frequency 960mhz (mi sembra)per salire di piu cosa devo cambiare :mbe:
K Reloaded
02-10-2008, 20:56
opss ..
meglio continuare a parlare di questa mobo che cavolazzi :bsod: nn ci capisco molto.Per tutti quelli che hanno un po di pazienza mo datemi na :mano: mano
Sono arriavto a 3600mhz
nel bios ho messo x9 strap 333 fsb 400 dram frequency 960mhz (mi sembra)per salire di piu cosa devo cambiare :mbe:
con le ram? lo strap ... portalo a 266 così avrai altri divisori a disposizione ... ;)
opss ..
meglio continuare a parlare di questa mobo che cavolazzi :bsod: nn ci capisco molto.Per tutti quelli che hanno un po di pazienza mo datemi na :mano: mano
Sono arriavto a 3600mhz
nel bios ho messo x9 strap 333 fsb 400 dram frequency 960mhz (mi sembra)per salire di piu cosa devo cambiare :mbe:
mi permetto di dirti di lasciare lo strap su auto, lo modificherai dopo! per esperienza personale di dico che è meglio così quando si fanno i vari tentavi per salire con l'overclock, in questo modo hai tutti i divisori disponibili per le ram!
ricordati sempre di tenere bassi i voltaggi di FSBT e CPU PLL!
Lo stap io lo sceglierei da ultimo, e sceglierei quello che ti fa stare con il performance level più basso possibile (poi puoi mettere anche l'Ai Clock Twister su "stronger", anche se non da grossi incrementi) ;)
Mi spiace ma ricordi male: lo zero assoluto, detto anche 0 Kelvin, in gradi Celsius/Centigradi è uguale a -273° e qualche decimale.
AZZ!!
Che figura!!
Scusate ma ho proprio cappellato tutto..
Ora ricordo perchè ci ho messo una vita a passare fisica...:cry: :cry: :cry:
Razer(x)
02-10-2008, 21:22
Peggio dei bambini eh :rolleyes:
andrea(vr)
02-10-2008, 21:39
l'Ai Clock Twister su "stronger" gia messo
fsbt era su auto e anche pll su auto..diciamo tutto era su auto
le ram nel bios i timing era tutto su auto
joydivision
02-10-2008, 22:06
Perchè speedfan con questa mobo mi fa riavviare il pc con segnalazione di errore grave?
K Reloaded
02-10-2008, 22:43
l'Ai Clock Twister su "stronger" gia messo
fsbt era su auto e anche pll su auto..diciamo tutto era su auto
le ram nel bios i timing era tutto su auto
che parametro è questo AI Clock? :confused:
andrea(vr)
02-10-2008, 23:03
che parametro è questo AI Clock? :confused:
Ai Clock Twister
nel bios c'è questa voce ..Giustaf dice di provare a mettere su stronger
K Reloaded
02-10-2008, 23:04
Ai Clock Twister
nel bios c'è questa voce ..Giustaf dice di provare a mettere su stronger
si questo lo ho capito, ma ti/vi chiedevo a che serve ... :stordita:
andrea(vr)
02-10-2008, 23:52
nn saprei risponderti,sono negato in questa cose...sono qui che smanetto sulla mobo,:doh: vediamo se riesco a fare qualcosa :p
K Reloaded
03-10-2008, 00:02
nn saprei risponderti,sono negato in questa cose...sono qui che smanetto sulla mobo,:doh: vediamo se riesco a fare qualcosa :p
ah ok :)
Ai Clock Twister
nel bios c'è questa voce ..Giustaf dice di provare a mettere su stronger
si questo lo ho capito, ma ti/vi chiedevo a che serve ... :stordita:
Ai clock twister abbassa le latenze interne del NB (se non ricordo male, cmq è una specie di overclock su NB)...messo su stronger apporta un po' più di banda passante e minor latenze, ma cmq è poca cosa..non come il performance level!
@andrea(vr)
ti consiglio di togliere immediatamente da AUTO sia il PLL che il FSBT, scegli da bios questi due valori per iniziare:
CPU PLL: 1,50v (è il valore più basso che si può scegliere)
FSBT: 1,24v (anche questo è il valore che devi selezionare nel bios, il valore che poi la MB applicherà sarà più basso)
Ricorda che il FSBT lasciato in auto sale molto di voltaggio se si superano i 400 di FSB ed è pericolosissimo per la cpu!
Problema.
Ho installato il nuovo sistema con una 4870x2 (che scalda come un forno nucleare), 2x2 giga corsair 800 CL4 e vista 64, procerssore 9550q e tagan BZ900.
Quando installo altri due banchi di ram per arrivare a 8 il sistema non mi posta neanche. che devo fare?
Problema.
Ho installato il nuovo sistema con una 4870x2 (che scalda come un forno nucleare), 2x2 giga corsair 800 CL4 e vista 64, procerssore 9550q e tagan BZ900.
Quando installo altri due banchi di ram per arrivare a 8 il sistema non mi posta neanche. che devo fare?
Hai installato l'ultimo bios?
Prova a mettere i primi 2 moduli a 800 mhz cl 5 e poi aggiungi gli altri due.
ultimo Bios istallato e sono già a 5, me li ha messi a 5 direttamente la mobo
Andrea deluxe
03-10-2008, 08:20
prova i banchi singolarmente!
Questo che tu hai riproposto lo conoscevo come discorso... in pratica riassumo dicendo che con LLC si va in Vdroop positivo il che genera quello che tu dici... giusto?
Il degrado c'é... io e non solo l'ho sperimentato con E8400 C0... dopo un 3 mesi con LLC attivo, la cpu ha inizia a volere su tutta la linea 0.08v in più... per quanto riguarda chi fa overclock con le Asus e lascia su auto i voltaggi... beh... spero che lo faccia in modo blando. :D
Ciao è sempre un piacere incontrarti e dibattere con te dai tempi della p5b dlx.
Riguardo al degrado che dici tu io per la mia esperienza penso che più che degradarsi la cpu si degradi la sezione di alimentazione della scheda madre a causa del vdrop positivo.
vecchio...se non sai manco quello che scrivi è meglio se fai 1 messaggio in meno ma leggi quel che digiti.
punto secondo, io non scateno flame, ci tengo solo che non vengano dette castronerie tanto perchè na volta uno ha letto di qualcosa che....etc etc...
punto terzo, non sono un superfigo (oddio forse lo sono...:D) ma parlo solo quando so di cosa sto parlando e meglio ancora se l'ho provato con mano.
tu probabilmente non sai nulla di tutto ciò.
Chiudo.
P.S. se vuoi segnalo io visto che ho pure preso del flamer, mentre io non sono mai uscito dal civile. ;)
Ciao parli sempre con cognizione di causa come sempre ;)
Ti devo quotare per forza e lo ribadisco per tutti in teoria si dicono tante belle cose ma la pratica è quella che dice come stanno realmente i fatti.
Per chi non ha molta esperienza consiglio di seguire quello che viene detto sui forum con atteggiamento critico e di confronto non tutto quello che viene scritto corrisponde a verità....sempre meglio cercare le esperienze di chi ha toccato con mano che le teorie.
Non so quanti Pc di Ingegneri informatici ho sistemato... :D:D
K Reloaded
03-10-2008, 10:40
Ciao è sempre un piacere incontrarti e dibattere con te dai tempi della p5b dlx.
Riguardo al degrado che dici tu io per la mia esperienza penso che più che degradarsi la cpu si degradi la sezione di alimentazione della scheda madre a causa del vdrop positivo.
opinione interessante ... ma bisogna vedere dopo quanto si degrada ... :)
I soliti sospetti
03-10-2008, 11:54
Ciao è sempre un piacere incontrarti e dibattere con te dai tempi della p5b dlx.
Riguardo al degrado che dici tu io per la mia esperienza penso che più che degradarsi la cpu si degradi la sezione di alimentazione della scheda madre a causa del vdrop positivo.
Ritrovarti qui é un piacere anche per me!:)
Cmq si... hai ragione e ho fatto un po' di confusione tra post di vendita e discussioni :D
Il Vdroop positivo frega la scheda ed é vero ma aimé coincide (per l'annullamento del Vdroop stesso) con il "presunto degrado della cpu".
Francamente nel dubbio e non dovendo tirare Vcore all'osso preferisco tenere LLC su off ed avere un vid di 1.35v da bios e quindi niente picchi positivi o spyke anche se a 4104MHz avrò in idle 1.312v e full 1.280v.
Sai... mi accontento visto che ci sono E8500 step E0 (il mio é C0) che a 4.0GHz hanno bisogno di 1.35v anche. ;)
P.S. la P5B dlx... che bel thread e che bella scheda!!;)
E' da un po' che manco... qual è l'ultimo bios disponibile attualmente?
CONDOR89
03-10-2008, 12:37
E' da un po' che manco... qual è l'ultimo bios disponibile attualmente?
0410... ;)
Ritrovarti qui é un piacere anche per me!:)
Cmq si... hai ragione e ho fatto un po' di confusione tra post di vendita e discussioni :D
Il Vdroop positivo frega la scheda ed é vero ma aimé coincide (per l'annullamento del Vdroop stesso) con il "presunto degrado della cpu".
Francamente nel dubbio e non dovendo tirare Vcore all'osso preferisco tenere LLC su off ed avere un vid di 1.35v da bios e quindi niente picchi positivi o spyke anche se a 4104MHz avrò in idle 1.312v e full 1.280v.
Sai... mi accontento visto che ci sono E8500 step E0 (il mio é C0) che a 4.0GHz hanno bisogno di 1.35v anche. ;)
P.S. la P5B dlx... che bel thread e che bella scheda!!;)
:):)
Un 3d come quello della p5b dlx nn l'ho + visto! Mobo sviscerata in tutti i suoi segreti e per di + tutto in prima pagina a portata di mano e sempre aggiornato.
Complimenti per la CPU tosta ;)
Per esperienza imho se si vuole un oc spinto con voltaggi "importanti" in daily sul dual meglio con LLC disabilitato o al limite su auto con un quad invece abilitato.
joydivision
03-10-2008, 13:43
Perchè speedfan con questa mobo mi fa riavviare il pc con segnalazione di errore grave?
Insisto...
Insisto...
purtroppo io non uso speedfan..il nirvana ha il suo regolatorino di plastica...non so come aiutarti! :(
0410... ;)
e come va? (la configurazione è in firma)
Insisto...
io per un periodo l'ho usato, nn mi vedeva una ventola ma nn mi ha mai mandato in crisi il sistema... più di così nn saprei dirti, ma dopo che lo hai tolto funzia di nuovo?
e come va? (la configurazione è in firma)
dai test di everest a pari config bios più o meno stessi valori del 407, qualcuno aveva risolto un'incompatibilità ram ma nn ricordo quali moduli
CONDOR89
03-10-2008, 15:30
e come va? (la configurazione è in firma)
liscio come l'olio... ;)
joydivision
03-10-2008, 15:36
io per un periodo l'ho usato, nn mi vedeva una ventola ma nn mi ha mai mandato in crisi il sistema... più di così nn saprei dirti, ma dopo che lo hai tolto funzia di nuovo?
Funziona nel senso che mi legge le temp, i giri, le sonde che ho aggiunto. Ma quando vado a modificare manualmente le velocità puff, errore grave.
Nel bios ho lasciato tutte le ventole su manuale tranne quella della cpu.
Ok 4 banchi da 2 giga ora funzionano, non so perchè inizialmente non postasse.
Su PcProbe riscontro le seguenti temperature in idle, CPU22° MB30° NB 45°(e mi i da worning in rosso) , SB 41°.
Il NB è troppo altro a 45? come ne abbasso la temp?
I soliti sospetti
03-10-2008, 19:54
Ok 4 banchi da 2 giga ora funzionano, non so perchè inizialmente non postasse.
Su PcProbe riscontro le seguenti temperature in idle, CPU22° MB30° NB 45°(e mi i da worning in rosso) , SB 41°.
Il NB è troppo altro a 45? come ne abbasso la temp?
Probe lascialo stare... cmq lo puoi impostare tu il valore che inizialmente é un suonare continuo. :D
si sapevo che probe sukava, quale programma che giri sotto VISTA 64 mi consigliate come monitor per le temperature?
Sopratutto quali sono temperature accettabili sia in ide che sotto sforzo di:
CPU;NB;Sb?
I soliti sospetti
03-10-2008, 22:03
si sapevo che probe sukava, quale programma che giri sotto VISTA 64 mi consigliate come monitor per le temperature?
Sopratutto quali sono temperature accettabili sia in ide che sotto sforzo di:
CPU;NB;Sb?
Per la cpu Core Temp e per il resto anche HW monitor va bene.:)
Cpu dipende che hai e quali frequenze voltaggi... il resto entro i 50° dovrebbe andare bene.
K Reloaded
03-10-2008, 22:15
Probe lascialo stare... cmq lo puoi impostare tu il valore che inizialmente é un suonare continuo. :D
esatto, cmq probe è il tool paranoico per antonomasia ... :asd:
gianni1879
03-10-2008, 23:55
esatto, cmq probe è il tool paranoico per antonomasia ... :asd:
si rompe di brutto e con orthos mi scazza alla grande....
K Reloaded
04-10-2008, 21:51
si rompe di brutto e con orthos mi scazza alla grande....
Gianni che dici? ordiniamo? :asd:
VIKKO VIKKO
05-10-2008, 03:20
qualcuno ha provato questa MB con queste ram?
2 x 2Gb G.skill F2-8800CL5D
:help:
Andrea deluxe
05-10-2008, 09:32
qualcuno ha provato questa MB con queste ram?
2 x 2Gb G.skill F2-8800CL5D
:help:
tutte le g.skill vanno di lusso sulla rampage....
K Reloaded
05-10-2008, 12:59
tutte le g.skill vanno di lusso sulla rampage....
ecco in merito a questo non mi ricordo se lo ho già chiesto, le Cell Shock GKX invece? ditemi di si dai .. :asd:
qualcuno ha provato questa MB con queste ram?
2 x 2Gb G.skill F2-8800CL5D
:help:
Se guardi pochissime pagine dietro ne ho parlato...
Ti danno problemi?
joydivision
05-10-2008, 14:17
qualcuno ha provato questa MB con queste ram?
2 x 2Gb G.skill F2-8800CL5D
:help:
Io non ho nessun problema, per ora. Non ho ancora fatto nessun OC ma a 566 mi fanno pi e orthos senza storie. Montate sugli slot bianchi.
K Reloaded
05-10-2008, 14:23
e riguardo le Cell? sapete qualcosa ragazzi?
VIKKO VIKKO
05-10-2008, 18:47
Se guardi pochissime pagine dietro ne ho parlato...
Ti danno problemi?
non ho questa MB però devo cambiare quella che ho ora proprio perchè và poco daccordo con le ram e vorrei evitare sorprese :rolleyes:
K Reloaded
05-10-2008, 19:35
non ho questa MB però devo cambiare quella che ho ora proprio perchè và poco daccordo con le ram e vorrei evitare sorprese :rolleyes:
e non sei l'unico ... :)
LeoPard-DS-
05-10-2008, 19:54
ecco in merito a questo non mi ricordo se lo ho già chiesto, le Cell Shock GKX invece? ditemi di si dai .. :asd:
vanno alla grande :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.