View Full Version : [GUIDA] Temperatura delle vostre CPU
non so che versione avessi prima ma se leggi il changelog vedi che sono stati fatti miglioramenti per le letture sui quad core.quindi......;)
Ah eccolo il motivo allora, cmq avevo la versione precedente: 4.33
Cmq perchè c'è una differenza di 10 °C tra i primi 2 core e il terzo e quarto core? (Core 1-2 43 °C Core 3-4 33 °C)
Mazda RX8
23-04-2008, 15:20
è uscito speedfan 4.34
provalo
http://www.almico.com/sfdownload.php
:asd: mi rileva la temp della GPU a 114gradi...:asd:
ritornato al precedente e tutto apposto...;)
Ah..
Comunque per favore ditemi perchè c'è tutta sta differenza tra i core.
Mazda RX8
23-04-2008, 20:52
Ah..
Comunque per favore ditemi perchè c'è tutta sta differenza tra i core.
speedfan sbaglia...;)
speedfan sbaglia...;)
No, ora anche PC Wizard mi rileva le stesse temperature..boh tutta sta differenza me pare proprio strana, nessuno ne sa il perchè?
Mazda RX8
23-04-2008, 21:13
No, ora anche PC Wizard mi rileva le stesse temperature..boh tutta sta differenza me pare proprio strana, nessuno ne sa il perchè?
everest ke temp da?
Come quelle che da SpeedFan e PC Wizard
Ho letto questa recensione sulle temperature dei processori. E' molto interessante. Però mi sono un pò preoccupato per la t del mio q9300. Ho questa configurazione:
3 hd
1 mast dvd
scheda video 9800 gtx asus
alimentatore enermax liberty 620w
scheda madre p5kpro
dissipatore maxorb thermaltake
sono un appassionato e il pc funziona abbastanza bene, ma
ho queste temperature in idle. Ho usato anche la arctic silver 5 come pasta termoconduttiva, ma niente.
49 gradi cpu, e 43 mb in idle con ventola maxorb al massimo piu la ventola per tirare fuori aria calda al massimo, piu ventole supplementari hd e quella sopra il case a velocità normale. Ho un thermaltake xaser v come case. Perchè queste temperature non scendono. Sono arrivato a 65 gradi sotto sforzo, perchè? vi ringrazio moltissimo per le eventuali risposte. Uso tutti i giochi al massimo delle risoluzioni possibili. Saluti
Queste temperature con quale programma le rilevi?
Non si sa mai ed è sempre bene farla questa domanda. Hai messo per bene la pasta termoconduttiva e montato nel modo giusto il dissipatore?
Nannarulo
23-04-2008, 23:40
Le temperature le rilevo con pc probe II della asus, però adesso, ho rimontato e rimesso la pasta arctic silver e ora ho in idle con ventole al massimo, temperatura di 40 grdi con la mb e 44 processore montando due ventole aggiuntive sul lato del case. che ne pensate ora vanno bene o vi sembrano ancora alte? grazie mille. Con risoluzione massima dopo mezzora di gioco a risoluzione massima assassin's creed sono arrivato a 51 gradi, saluti, grazie
Le temperature le rilevo con pc probe II della asus, però adesso, ho rimontato e rimesso la pasta arctic silver e ora ho in idle con ventole al massimo, temperatura di 40 grdi con la mb e 44 processore montando due ventole aggiuntive sul lato del case. che ne pensate ora vanno bene o vi sembrano ancora alte? grazie mille. Con risoluzione massima dopo mezzora di gioco a risoluzione massima assassin's creed sono arrivato a 51 gradi, saluti, grazie
51°C in full sono in linea. Ma a che temperatura arrivano i quattro core? Usa, per esempio, CoreTemp per rilevarle.
ragazzi,col mio pc in firma e il bios precedente della mia mobo in full dopo 2 ore di orthos ero perfetto a 64-65°....
poi purtroppo ho aggiornato bios e,siccome il mio oc non era piu stabile,ho dovuto alzare il mio vcore di 3 step...ora sono di nuovo stabile ma in full dopo 1 oretta di orthos tocco i 68-69°...direi che puo' passare per un uso daily,vero??? aggiungo che il mio procio nell'uso reale che ne faccio non va praticamente mai al 100%...
ragazzi,col mio pc in firma e il bios precedente della mia mobo in full dopo 2 ore di orthos ero perfetto a 64-65°....
poi purtroppo ho aggiornato bios e,siccome il mio oc non era piu stabile,ho dovuto alzare il mio vcore di 3 step...ora sono di nuovo stabile ma in full dopo 1 oretta di orthos tocco i 68-69°...direi che puo' passare per un uso daily,vero??? aggiungo che il mio procio nell'uso reale che ne faccio non va praticamente mai al 100%...
Personalmente non lo terrei in quel modo se raggiungessi quelle temperature in full.
Hai il dissipatore boxed vero?
Altra cosa. Perché hai aggiornato il bios? Io tornerei al precedente visto che con il nuovo hai avuto una sorpresina poco felice.
Mazda RX8
24-04-2008, 21:24
ragazzi,col mio pc in firma e il bios precedente della mia mobo in full dopo 2 ore di orthos ero perfetto a 64-65°....
poi purtroppo ho aggiornato bios e,siccome il mio oc non era piu stabile,ho dovuto alzare il mio vcore di 3 step...ora sono di nuovo stabile ma in full dopo 1 oretta di orthos tocco i 68-69°...direi che puo' passare per un uso daily,vero??? aggiungo che il mio procio nell'uso reale che ne faccio non va praticamente mai al 100%...
cerca di diminuire un pò la temp, è meglio...:stordita:
Nannarulo
25-04-2008, 01:01
con core temp mi da 56 su tutti i 4 core, eppure pcprobe e il bios mi fa vedere 47 in idle del processore e della scheda madere 45. non capisco.... Infatti core temp mi fa paura ad avviarlo... Ditemi vi prego se mi devo preoccupare. insomma, dopo aver preso il maxorb come dissipatore lo rimontato due volte stando anche molto attento a mettere la pasta acrtic silver 5 seguendo delle recensioni che spiegavano di metterne poca (un chicco di riso) e spalmarla con una scheda telefonica.io ho fatto esattamente cosi, stando anche attento a pulire prima il core con dell'alcool un panno pulito ed asciuto. Poi insomma... aparte questo nel case ho altre 5 ventole aggiuntive della thermaltake. Ah....approposito, non so se dipenda da questo, ma la prima cosa che ho fatto appena ho assemblato il pc ho aggiornato anche il bios dela p5k pro alla versione 1001. Prima di aggiornarlo non avevo controllato le temp. Ho tolto anche un hard disk, ora ne ho solo 2. grazie mille. per eventuali risposte, ciao
Personalmente non lo terrei in quel modo se raggiungessi quelle temperature in full.
Hai il dissipatore boxed vero?
Altra cosa. Perché hai aggiornato il bios? Io tornerei al precedente visto che con il nuovo hai avuto una sorpresina poco felice.
...ho gia provato a fare retromarcia col bios ma non è servito a nulla:(
...quindi dovrei abbassare l' fsb...:cry:
Mazda RX8
25-04-2008, 09:11
...ho gia provato a fare retromarcia col bios ma non è servito a nulla:(
...quindi dovrei abbassare l' fsb...:cry:
il dissi è quello box?
il dissi è quello box?
bella domanda...il mio pc è un preassemblato fujitsusiemens a cui ho cambiato mobo ram e gpu...il dissi è quello che c'era,ma non è marcato intel (anzi,non c'e' scritto assolutamente nulla!)...per farla breve non ha i piedini autobloccanti del boxato (si fissa con 4 viti e 1 supporto posteriore) e a pieno regime speedfan mi riporta 3900 rpm. non è in rame ma mi ha consentito un buon oc del mio e6400
oOMichaelOo
25-04-2008, 10:18
Raga, una domanda:
avevo un 4400+ x2 della serie 939 con tdp di 110watt (tempo dopo, usci' anche qll da 90watt), mi ricordo che quando toccavo temperature dei 50-60 gradi, il dissi (arctic cooling 64 pro) diventava cosi' bollente che non c'era verso metterci mano. Adesso invece ho aggiornato il sistema con un E2180 occato a 3.0Ghz, con questo ho piu' o meno le stesse temperature che avevo con il mio vekkio 4400+, anzi forse anche di piu', ma come mai quando vado a mettere la mano sul mio dissi nuovo (scythe ninja) con la cpu sparata al 100% sento solamente un "calduccino-tiepido"?
Ciauzzz
tutti i programmi mi segnavano 60 gradi, a tatto sarei stato pronto a scommettere che non erano piu' di 45. Non ditemi di controllare il dissi, e' ben piantato.
Ciao, riporto questa domanda in questo topic, ora che ho letto l'articolo, la cosa puo' essere causata dal Tjunction Max?...
Grazie
Mazda RX8
25-04-2008, 10:38
bella domanda...il mio pc è un preassemblato fujitsusiemens a cui ho cambiato mobo ram e gpu...il dissi è quello che c'era,ma non è marcato intel (anzi,non c'e' scritto assolutamente nulla!)...per farla breve non ha i piedini autobloccanti del boxato (si fissa con 4 viti e 1 supporto posteriore) e a pieno regime speedfan mi riporta 3900 rpm. non è in rame ma mi ha consentito un buon oc del mio e6400
umh... cambialo...
Salve a tutti.
Ho bisogno di una delucidazione.
Ho un processore intel core 2 duo e6400, nel primo post vedo queste temperature:
Specifiche termiche: 61,4°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 65°C
Come temperatura io registro sia con everest che con pc probeII:
cpu 27°
core1 43°
core2 43°
Mi spiegate questa differenza di temperatura tra cpu e core?
Che significa?
E quale temperatura dovrei prendere come riferimento?
thanks :)
Mazda RX8
25-04-2008, 13:50
Salve a tutti.
Ho bisogno di una delucidazione.
Ho un processore intel core 2 duo e6400, nel primo post vedo queste temperature:
Specifiche termiche: 61,4°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 65°C
Come temperatura io registro sia con everest che con pc probeII:
cpu 27°
core1 43°
core2 43°
Mi spiegate questa differenza di temperatura tra cpu e core?
Che significa?
E quale temperatura dovrei prendere come riferimento?
thanks :)
prima di risponderti, dimmi ke temp ti visualizza il BIOS e ke temp visualizza speedfan...:)
prima di risponderti, dimmi ke temp ti visualizza il BIOS e ke temp visualizza speedfan...:)
Sia il bios che speefan mi danno una temperatura di:
cpu 28°
core 1 28°
core 2 28°
umh... cambialo...
:) eh si,lo so....
pero' ho abbassato l'oc a 3.16Gh e il vcore a 1.30V e ora dopo 2 h di doppio orthos mi mantengo a 63°..... vabbe' pazienza sono solo 5Mh in meno di fsb...:rolleyes:
Mazda RX8
25-04-2008, 18:18
:) eh si,lo so....
pero' ho abbassato l'oc a 3.16Gh e il vcore a 1.30V e ora dopo 2 h di doppio orthos mi mantengo a 63°..... vabbe' pazienza sono solo 5Mh in meno di fsb...:rolleyes:
63 possono starci...;) nn farla salire dippù...:)
oOMichaelOo
25-04-2008, 18:41
Raga, una domanda:
avevo un 4400+ x2 della serie 939 con tdp di 110watt (tempo dopo, usci' anche qll da 90watt), mi ricordo che quando toccavo temperature dei 50-60 gradi, il dissi (arctic cooling 64 pro) diventava cosi' bollente che non c'era verso metterci mano. Adesso invece ho aggiornato il sistema con un E2180 occato a 3.0Ghz, con questo ho piu' o meno le stesse temperature che avevo con il mio vekkio 4400+, anzi forse anche di piu', ma come mai quando vado a mettere la mano sul mio dissi nuovo (scythe ninja) con la cpu sparata al 100% sento solamente un "calduccino-tiepido"?
Ciauzzz
tutti i programmi mi segnavano 60 gradi, a tatto sarei stato pronto a scommettere che non erano piu' di 45. Non ditemi di controllare il dissi, e' ben piantato.
Ciao, riporto questa domanda in questo topic, ora che ho letto l'articolo, la cosa puo' essere causata dal Tjunction Max?...
Grazie
Ciao, riporto questa domanda in questo topic, ora che ho letto l'articolo, la cosa puo' essere causata dal Tjunction Max?...
Grazie
Anche CoreTemp?
Toccavi la base del dissipatore o le alette?
quindi il mio pentium 4 prescott 530 (3ghz) a 55 gradi nn dovrebbe friggere giusto?
quindi il mio pentium 4 prescott 530 (3ghz) a 55 gradi nn dovrebbe friggere giusto?
Direi di no e se sei in full è un ottimo risultato considerando che i Prescott scaldano abbastanza ;)
REPERGOGIAN
26-04-2008, 12:47
temperature del mio e6700 con cooler master hyper tx2
http://img102.imageshack.us/img102/8499/ortostabilityxf4.th.png (http://img102.imageshack.us/my.php?image=ortostabilityxf4.png)
temperature del mio e6700 con cooler master hyper tx2
http://img102.imageshack.us/img102/8499/ortostabilityxf4.th.png (http://img102.imageshack.us/my.php?image=ortostabilityxf4.png)
;)
L'Hyper TX2 è un dissipatore dall'ottimo rapporto prezzo-prestazioni.
Salve a tutti.
Ho bisogno di una delucidazione.
Ho un processore intel core 2 duo e6400, nel primo post vedo queste temperature:
Specifiche termiche: 61,4°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 65°C
Come temperatura io registro sia con everest che con pc probeII:
cpu 27°
core1 43°
core2 43°
Mi spiegate questa differenza di temperatura tra cpu e core?
Che significa?
E quale temperatura dovrei prendere come riferimento?
thanks :)
A me non risponde nessuno?
A me non risponde nessuno?
Prendi come riferimento quelle dei core.
Sul dove sono i sensori non so aiutarti sui datasheet non ho letto nulla a riguardo.
C'è solo un accenno sul dove rivelare la temperatura (Tcase) ed è al centro dell'HIS.
Mazda RX8
26-04-2008, 20:45
A me non risponde nessuno?
le temp dei 2 core è sempre più alta di tutta la superficie del procio... prendi riferimento la temp dei 2 cores
REPERGOGIAN
26-04-2008, 22:22
http://img233.imageshack.us/img233/206/tempsk2.th.png (http://img233.imageshack.us/my.php?image=tempsk2.png)
ragazzi è possibile che la voce evidenziata sia del Tj del processore?
arriva a massimo 41° mentre i core arrivano a massimo 46°
diversamente non so a che pensare...la temperatura del northbridge della mobo?però sarebbe la prima mobo che integra il sensore per il northbridge.
Ah eccolo il motivo allora, cmq avevo la versione precedente: 4.33
Cmq perchè c'è una differenza di 10 °C tra i primi 2 core e il terzo e quarto core? (Core 1-2 43 °C Core 3-4 33 °C)
Nessuno sa dirmi il perchè di questa differenza di temperatura?
REPERGOGIAN
26-04-2008, 22:29
Nessuno sa dirmi il perchè di questa differenza di temperatura?
sarà che sono i primi due core a lavorare più degli altri.
prova TAT che è l'utility ufficiale intel
http://www.pctuner.net/download/scheda/154/5/Intel_Thermal_Analysis_Tool___TAT__/
sarà che sono i primi due core a lavorare più degli altri.
prova TAT che è l'utility ufficiale intel
http://www.pctuner.net/download/scheda/154/5/Intel_Thermal_Analysis_Tool___TAT__/
Ah, è regolare che lavorino di più i primi 2 cores?
Chi ha Q6600 può confermarmelo? :D :D
REPERGOGIAN
26-04-2008, 22:35
Ah, è regolare che lavorino di più i primi 2 cores?
Chi ha Q6600 può confermarmelo? :D :D
non penso sia normale.cmq prova TAT
TAT mi da le stesse identiche temperature di SpeedFan :mbe:
Quindi sono i primi 2 cores che lavorano di più..bah
REPERGOGIAN
26-04-2008, 22:44
TAT mi da le stesse identiche temperature di SpeedFan :mbe:
Quindi sono i primi 2 cores che lavorano di più..bah
se metti sotto sforzo la cpu con 2 o + sessioni di orthos le temp dei 4 core si allineano?
se metti sotto sforzo la cpu con 2 o + sessioni di orthos le temp dei 4 core si allineano?
Cioè cosa devo fare? Orthos?!
REPERGOGIAN
26-04-2008, 22:50
Cioè cosa devo fare? Orthos?!
fai partire due orthos contemporaneamente,dovrebbero portarti tutti e 4 i core al 100% e poi leggi le temperature che ne escono
fai partire due orthos contemporaneamente,dovrebbero portarti tutti e 4 i core al 100% e poi leggi le temperature che ne escono
Apro due Orhos, ma noto stranamente che solo i primi 2 cores arrivano a 100%, gli altri 2 non superano il 10% :mbe: :confused:
REPERGOGIAN
26-04-2008, 23:00
Apro due Orhos, ma noto stranamente che solo i primi 2 cores arrivano a 100%, gli altri 2 non superano il 10% :mbe: :confused:
non hai mai le versioni aggiornate :D (oppure si?)
http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm
non hai mai le versioni aggiornate :D (oppure si?)
http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm
Si, ho questa versione.. :mbe:
REPERGOGIAN
26-04-2008, 23:09
Si, ho questa versione.. :mbe:
:boh:
:help: :help: :help: :help:
come vi sembrano le temp dei core?
http://img205.imageshack.us/my.php?image=immagineps6.jpg
:asd: :rotfl:
http://img64.imageshack.us/my.php?image=foto0158sc7.jpg
raffreddamento ad aria
Mazda RX8
27-04-2008, 09:56
come vi sembrano le temp dei core?
http://img205.imageshack.us/my.php?image=immagineps6.jpg
:asd: :rotfl:
http://img64.imageshack.us/my.php?image=foto0158sc7.jpg
raffreddamento ad aria
sono sballate lo sai? :asd:
sono sballate lo sai? :asd:
avevo dei dubbi in merito :sbonk:
Mazda RX8
27-04-2008, 16:47
avevo dei dubbi in merito :sbonk:
ecco...:asd:
REPERGOGIAN
27-04-2008, 16:53
http://img233.imageshack.us/img233/206/tempsk2.th.png (http://img233.imageshack.us/my.php?image=tempsk2.png)
ragazzi è possibile che la voce evidenziata sia del Tj del processore?
arriva a massimo 41° mentre i core arrivano a massimo 46°
diversamente non so a che pensare...la temperatura del northbridge della mobo?però sarebbe la prima mobo che integra il sensore per il northbridge.
idee?
Pagliatek
28-04-2008, 21:18
Salve, ho appena sostituito il mio 6750 con un Q6600, un mio amico mi parla di temperature troppo alte per questa cpu le temp sono :
CORE # 0 = 59°
CORE # 1 = 59°
CORE # 2 = 54°
CORE # 3 = 53°
temp max dopo 10 min. con carico al 100% @ 2.4Ghz,
a riposo con speedstep attivato
CORE # 0 = 38°
CORE # 1 = 38°
CORE # 2 = 33°
CORE # 3 = 35°
ke ne dite?
considerate che per ora ho il dissi di serie, quello intel, cmq a me a fare strano sono + le differenze di temp tra i 4 core...
N.B. rilevate con core temp
Salve, ho appena sostituito il mio 6750 con un Q6600, un mio amico mi parla di temperature troppo alte per questa cpu le temp sono :
CORE # 0 = 59°
CORE # 1 = 59°
CORE # 2 = 54°
CORE # 3 = 53°
temp max dopo 10 min. con carico al 100% @ 2.4Ghz,
a riposo con speedstep attivato
CORE # 0 = 38°
CORE # 1 = 38°
CORE # 2 = 33°
CORE # 3 = 35°
ke ne dite?
considerate che per ora ho il dissi di serie, quello intel, cmq a me a fare strano sono + le differenze di temp tra i 4 core...
N.B. rilevate con core temp
Sono temperature normalissime... ;)
Pagliatek
29-04-2008, 08:33
ok, grazie, ma mi sa che quest'estate lo friggo se nn cambio dissi.
Un buon dissi da nn spendere una cifra esagerata?.. ( ... e addio budget per ali modulare...)
GURUMEDITATION
29-04-2008, 15:29
Salve,
Vorrei un vostro parere sulle temperature raggiunte in idle e full-load dal mio INTEL E8400 con dissipatore thermalright 120 extreme ventola A 1200 giri e pasta artic silver 5.
Personalmente le trovo un po altine, speravo in risultati migliori.
Idle gradi 42C
Full gradi 51C
Le temperature sono state rilevate con everest e sono identiche per entrambi i core. Per portare il PC in full ho usato OCCT 2.0.0.
Altre info sul PC le trovate nella firma.
P.S.
Leggendo qua e la nelle 102 pagine del thread ho trovato qualche informazione relativa all'E8400, temperature simili sono state raggiunte con il dissipatore standard INTEL.
ALTRI UTENTI SEGNALAVANO TEMPERATURE MAGGIORI, MA EVEVANO EVIDENTI PROBLEMI DI DISSIPAZIONE DEL CALORE.
blizzard001
30-04-2008, 23:42
Salve a tutti raga
avrei un problema relativo alla Temp della CPU.
Premesso che ho montato in maniera corretta sia CPU che ventola data in dotazione con il Pentium E8200 (anche se devo dire che il dissi mi è sembrato un po piccolo, forse la cambio con il dissi del P4 che era bello alto giusto per accontetare per poi prendere un maxorb se necessario) , che mi sono prodigato nello stendere su entrambi uno strato di pasta termica (quella grigia che non ricordo mai il nome) cercando di non farlo ne troppo spesso ne troppo esiguo, e premesso che ho un case CoolerMaster Cosmos 1000 che consta di ben 4 ventole da 12 a basso regime (di cui due alte ed una proprio vicino il procio , ad azione aspirante queste due)
non riesco a capire perche l'ASUS Probe mi dia valori di temp mai inferiori ai 47° per il CPU e 36° per la MoBo , questo a basso regime; per poi dare valori compresi fra i 55-58° sulla CPU (la MoBo piu dei 38° non sale) quando avvio applicazioni 3D ma anche altri processi (archiviazione, visione di film).
Ho provato a rilevare anche con speed fan ma le temp sono conformi a quelle dell'utility Asus.
Adesso sono a conoscenza del fatto che si sono verificati molti casi di errori nella lettura proprio dei pentium serie E,
quindi vi chiedo come potrei controllare i valori di temp per ottenerli piu corretti ed eventualmente correggere questo problema??
grazie a tutti
REPERGOGIAN
01-05-2008, 10:34
idee?
ho scoperto l'arcano.
stardi!!!voi di sicuro lo sapevate e non avete voluto dirmi niente :sofico:
in pratica ogni scheda madre ha da sempre il sensore per rilevare la temperatura della cpu.quindi quello è il sensore della mobo per dirmi la temp del core duo.
poi per maggior precisione ci si deve affidare alle voci per i singoli core
ma cmq le 3 temp sono abbastanza allineate.
in pratica con sta storia dei processori a multi core mi sono perso in un bicchiere di acqua distillata :muro:
ok, grazie, ma mi sa che quest'estate lo friggo se nn cambio dissi.
Un buon dissi da nn spendere una cifra esagerata?.. ( ... e addio budget per ali modulare...)
Cifra esagerata cosa vuol dire? :)
Salve,
Vorrei un vostro parere sulle temperature raggiunte in idle e full-load dal mio INTEL E8400 con dissipatore thermalright 120 extreme ventola A 1200 giri e pasta artic silver 5.
Personalmente le trovo un po altine, speravo in risultati migliori.
Idle gradi 42C
Full gradi 51C
Le temperature sono state rilevate con everest e sono identiche per entrambi i core. Per portare il PC in full ho usato OCCT 2.0.0.
Altre info sul PC le trovate nella firma.
P.S.
Leggendo qua e la nelle 102 pagine del thread ho trovato qualche informazione relativa all'E8400, temperature simili sono state raggiunte con il dissipatore standard INTEL.
ALTRI UTENTI SEGNALAVANO TEMPERATURE MAGGIORI, MA EVEVANO EVIDENTI PROBLEMI DI DISSIPAZIONE DEL CALORE.
E' a defaul il tuo E8400?
Se aumenti i giri della ventola le temperature scendono?
La pasta termoconduttiva è messa per bene?
Salve a tutti raga
avrei un problema relativo alla Temp della CPU.
Premesso che ho montato in maniera corretta sia CPU che ventola data in dotazione con il Pentium E8200 (anche se devo dire che il dissi mi è sembrato un po piccolo, forse la cambio con il dissi del P4 che era bello alto giusto per accontetare per poi prendere un maxorb se necessario) , che mi sono prodigato nello stendere su entrambi uno strato di pasta termica (quella grigia che non ricordo mai il nome) cercando di non farlo ne troppo spesso ne troppo esiguo, e premesso che ho un case CoolerMaster Cosmos 1000 che consta di ben 4 ventole da 12 a basso regime (di cui due alte ed una proprio vicino il procio , ad azione aspirante queste due)
non riesco a capire perche l'ASUS Probe mi dia valori di temp mai inferiori ai 47° per il CPU e 36° per la MoBo , questo a basso regime; per poi dare valori compresi fra i 55-58° sulla CPU (la MoBo piu dei 38° non sale) quando avvio applicazioni 3D ma anche altri processi (archiviazione, visione di film).
Ho provato a rilevare anche con speed fan ma le temp sono conformi a quelle dell'utility Asus.
Adesso sono a conoscenza del fatto che si sono verificati molti casi di errori nella lettura proprio dei pentium serie E,
quindi vi chiedo come potrei controllare i valori di temp per ottenerli piu corretti ed eventualmente correggere questo problema??
grazie a tutti
Di solito si preferisce mettere la pasta termoconduttiva solo sulla CPU nel quantitativo adeguato e spalmandola per bene in modo da distibuirla omogeneamente.
Per le temperature che rilevi non credo ci sia molto da fare a meno che non ti munisci di sonda termica, le rilevi personalmente e, se possibile, modifichi i valori di lettura tramite bios per adeguarli.
CoreTemp che valori ti da?
ho scoperto l'arcano.
stardi!!!voi di sicuro lo sapevate e non avete voluto dirmi niente :sofico:
in pratica ogni scheda madre ha da sempre il sensore per rilevare la temperatura della cpu.quindi quello è il sensore della mobo per dirmi la temp del core duo.
poi per maggior precisione ci si deve affidare alle voci per i singoli core
ma cmq le 3 temp sono abbastanza allineate.
in pratica con sta storia dei processori a multi core mi sono perso in un bicchiere di acqua distillata :muro:
Si, è come dici; ci sono sensori per i vari core ed anche per la CPU in generale.
ragazzi guardate che gli unici programmi che rilevano le "vere" temperature dei penryn sono realtemp e coretemp.
realtemp funziona tranquillo, per avere le temperature corrette con coretemp invece bisogna modificare il file "Setting.ini" sostituendo lo "0" che segue la stringa "TjMaxOffset=" con un "-10".
le temperature vengono rilevate in modo errato perchè tutti i programmi riconoscono un tJunction max pari a 105° contro i 95°.
prego di aggiungere questa nota nel primo post del thread in modo che non si continui a ripetere sempre la stessa domanda. :)
Pagliatek
01-05-2008, 19:47
ho preso e montato un artic coolig freezer 7, in idle ho le stesse temp. del dissi intel, ma dopo 10 min. di stress con prime sono 7/8 gradi in meno. E' molto silenzioso e ho notato che la superfice a contatto con il procio è ruvida, e ha bisogno di una buona lappatura.
Mazda RX8
01-05-2008, 20:19
ragazzi guardate che gli unici programmi che rilevano le "vere" temperature dei penryn sono realtemp e coretemp.
realtemp funziona tranquillo, per avere le temperature corrette con coretemp invece bisogna modificare il file "Setting.ini" sostituendo lo "0" che segue la stringa "TjMaxOffset=" con un "-10".
le temperature vengono rilevate in modo errato perchè tutti i programmi riconoscono un tJunction max pari a 105° contro i 95°.
prego di aggiungere questa nota nel primo post del thread in modo che non si continui a ripetere sempre la stessa domanda. :)
interessante qsta segnalazione...:)
PROVE A SUPPORTO DELLA MIA TESI (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=179044)
prego l'autore del thread di aggiungere queste informazioni nel primo post del thread.
GURUMEDITATION
02-05-2008, 21:58
[QUOTE=Zermak;22262199]Cifra esagerata cosa vuol dire? :)
E' a defaul il tuo E8400?
Se aumenti i giri della ventola le temperature scendono?
La pasta termoconduttiva è messa per bene?
QUOTE]
Si, a default... 3.0ghz
La ventola è già al massimo. Comunque fra il minimo dei giri 800 e il max 1200
la differenza è contenuta in uno o due gradi. E' quasi ininfluente.
Spero di si, ho seguito le faq che si trovano in rete alla lettera.
Ovviamente se misuro le temperature con Real Temp ci sono i famosi 10 gradi in meno.
A chi credere everest o real temp 2.41???
Saluti.
Si, a default... 3.0ghz
La ventola è già al massimo. Comunque fra il minimo dei giri 800 e il max 1200
la differenza è contenuta in uno o due gradi. E' quasi ininfluente.
Spero di si, ho seguito le faq che si trovano in rete alla lettera.
Ovviamente se misuro le temperature con Real Temp ci sono i famosi 10 gradi in meno.
A chi credere everest o real temp 2.41???
Saluti.
Ho da poco aggiornato la prima pagina. Real Temp dovrebbe riportare valori più esatti.
PROVE A SUPPORTO DELLA MIA TESI (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=179044)
prego l'autore del thread di aggiungere queste informazioni nel primo post del thread.
Aggiornata la prima pagina ;)
Il bello è che quella discussione l'avevo già letta a suo tempo ma mi era sfuggita di mente :D
Aggiornata la prima pagina ;)
Il bello è che quella discussione l'avevo già letta a suo tempo ma mi era sfuggita di mente :D
:)
Evangelion01
02-05-2008, 23:57
ragazzi guardate che gli unici programmi che rilevano le "vere" temperature dei penryn sono realtemp e coretemp.
realtemp funziona tranquillo, per avere le temperature corrette con coretemp invece bisogna modificare il file "Setting.ini" sostituendo lo "0" che segue la stringa "TjMaxOffset=" con un "-10".
le temperature vengono rilevate in modo errato perchè tutti i programmi riconoscono un tJunction max pari a 105° contro i 95°.
prego di aggiungere questa nota nel primo post del thread in modo che non si continui a ripetere sempre la stessa domanda. :)
Ho fatto la prova col mio q6600 : coretemp mi da temperature maggiori di 5° rispetto a realtemp... quindi devo credere a quest' ultimo? :wtf:
Ho fatto la prova col mio q6600 : coretemp mi da temperature maggiori di 5° rispetto a realtemp... quindi devo credere a quest' ultimo? :wtf:
Coretemp penso sia il piu affidabile. Io mi sono trovato bene anche con everest (ottimo programma)
Una domandina.
Ho cambiato pasta al dissipatore e le temperature in idle sono simili a prima (sui 35-37) ma con orthos sono aumentate di 3°
E' possibile che la pasta spalmata dal negoziante fosse meglio della mia?:confused:
Io ho usato l'artic silver 3, quindi ancora buona penso....
Il dissi fa contatto bene, prima l'avevo montato male e le temp erano schizzate sopra 70. Ho spento e rimontato il tutto e come detto sopra, sono 3° superiori a prima :stordita:
Ho fatto la prova col mio q6600 : coretemp mi da temperature maggiori di 5° rispetto a realtemp... quindi devo credere a quest' ultimo? :wtf:
nel mio precende post io parlavo dei penryn, non di core 2 duo/quad a 65nm (e il tuo è uno di questi :) )
tu ti devi "fidare" del programma che ti da un tJunction Max di 85°.
nel mio precende post io parlavo dei penryn, non di core 2 duo/quad a 65nm (e il tuo è uno di questi :) )
tu ti devi "fidare" del programma che ti da un tJunction Max di 85°.
A me Core Temp mi segna un tJ Max di 100°C...:stordita:
Allora è sbagliato!?! Oppure mi posso fidare?
A me Core Temp mi segna un tJ Max di 100°C...:stordita:
Allora è sbagliato!?! Oppure mi posso fidare?
se la mia teoria, che non è solo mia, è giusta è sbagliato.
adesso che temperature hai in idle e full???
se la mia teoria, che non è solo mia, è giusta è sbagliato.
adesso che temperature hai in idle e full???
In idle sto a 33°C, in full a 50°C.
Secondo la tua teoria bisognerebbe sottrarre 15°C a entrambe le temperature, se non ho capito male, ma verrebero temperature troppo basse...
P.S.: Le stesse temperature sono rilevate anche da Everest e SpeedFan.
In idle sto a 33°C, in full a 50°C.
Secondo la tua teoria bisognerebbe sottrarre 15°C a entrambe le temperature, se non ho capito male, ma verrebero temperature troppo basse...
P.S.: Le stesse temperature sono rilevate anche da Everest e SpeedFan.
appunto, verrebbero troppo basse...
comunque la mia teoria è giusta perchè sono state fatte delle prove (non da me) ed è stato appurato che i tJUnction Max sono effettivamente 95° per i penryn e 85° per i conroe.
io sono sempre più dell'idea che buona parte dei processori abbia i sensori sballati...
appunto, verrebbero troppo basse...
comunque la mia teoria è giusta perchè sono state fatte delle prove (non da me) ed è stato appurato che i tJUnction Max sono effettivamente 95° per i penryn e 85° per i conroe.
io sono sempre più dell'idea che buona parte dei processori abbia i sensori sballati...
con easytune ho idle 29 gradi, realtemp 24/29 coretemp 39/44...
e4300 occato a 2.700 con speedstep apptivato...quindi in dile alla farequenza default di 1800.
a chi credo?
Evangelion01
03-05-2008, 11:36
nel mio precende post io parlavo dei penryn, non di core 2 duo/quad a 65nm (e il tuo è uno di questi :) )
tu ti devi "fidare" del programma che ti da un tJunction Max di 85°.
Ecco qui cosa dicono entrambi i programmi ...
http://img180.imageshack.us/img180/7043/screensnaperimage2rf6.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=screensnaperimage2rf6.jpg)
Situazione in idle, procio a 3,4ghz. Nessuno dei due rileva la tj corretta.. :mc:
con easytune ho idle 29 gradi, realtemp 24/29 coretemp 39/44...
e4300 occato a 2.700 con speedstep apptivato...quindi in dile alla farequenza default di 1800.
a chi credo?
che tJunction max rilevano i 2 programmi...easy tune io non lo considererei molto...
fai conto che il tJunction Max per l'E4300 è 85°.
Ecco qui cosa dicono entrambi i programmi ...
http://img180.imageshack.us/img180/7043/screensnaperimage2rf6.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=screensnaperimage2rf6.jpg)
Situazione in idle, procio a 3,4ghz. Nessuno dei due rileva la tj corretta.. :mc:
fai in modo che i 2 programmi rilevino il giusto tJunction (85 nel tuo caso)
Evangelion01
03-05-2008, 12:01
fai in modo che i 2 programmi rilevino il giusto tJunction (85 nel tuo caso)
Come? :wtf:
Non riesco nè in Coretemp , nè in Realtemp.... da dove devo modificare il tj? :)
che tJunction max rilevano i 2 programmi...easy tune io non lo considererei molto...
fai conto che il tJunction Max per l'E4300 è 85°.
fai in modo che i 2 programmi rilevino il giusto tJunction (85 nel tuo caso)
sicuro che tjunk sia 85 per e4300???
anche occato?
ps.coretemp tj 100 realtemp dovrebbe cambiare tj a seconda del procio che rileva...quindi credo 85...
con core temp sono a 28/31 idle.
PROVE A SUPPORTO DELLA MIA TESI (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=179044)
prego l'autore del thread di aggiungere queste informazioni nel primo post del thread.
real temp mi da come tjmax 95
Mentre coretemp 100
Everest e speed fan mi danno le stesse temperature di coretemp
A cosa devo credere? Ma cosa vuol dire in poche parole tjmax?
La mia cpu dovrebbe avere un tjmax di 95 no? E infatti tornerebbe con le temperature rilevate tramite bios Hardware monitoring che sonbo identiche a real temp!
Quindi real temp e mobo rileano le stesse temp (quindi tjmax a 95)
speedfan everest e coretemp rilevano le stesse temp (quindi tjmax a 100)
MattiaMarchi
04-05-2008, 03:07
Ciao ragazzi...ho bisogno di aiuto!
Da quando ho cambiato la scheda madre (sono passato da gigabyte 790fx ds5 a asus m3a32mvp ) latemp della cpu si è alzata!
Prima mi stava in media sui 22 gradi in idle mentre ora mi sta ui 29/30!
Devo di re che ho dovuto sacrificare la ventola della cooler master (quella lunga che sta nello stacker per intenderci) !Ho provato gia a rimettere la pasta termica ..ma nulla!
Cosa puo essere? Puo esserci qualcosa di rotto nella mobo?
I sensore per la cpu sono nel proc o nella scheda madre?
MattiaMarchi
04-05-2008, 03:08
tra l'altro core temp mi dice che i core stanno a 23 39 gradi
Salve ragazzi.
Configurazione in firma, ho il processore che in idle sta sui 40°, con Orthos, neanche due minuti e già ha toccato i 60°.
Secondo voi c'è il dissipatore montato male?
Mazda RX8
04-05-2008, 09:03
Salve ragazzi.
Configurazione in firma, ho il processore che in idle sta sui 40°, con Orthos, neanche due minuti e già ha toccato i 60°.
Secondo voi c'è il dissipatore montato male?
il dissi è quello box?
real temp mi da come tjmax 95
Mentre coretemp 100
Everest e speed fan mi danno le stesse temperature di coretemp
A cosa devo credere? Ma cosa vuol dire in poche parole tjmax?
La mia cpu dovrebbe avere un tjmax di 95 no? E infatti tornerebbe con le temperature rilevate tramite bios Hardware monitoring che sonbo identiche a real temp!
Quindi real temp e mobo rileano le stesse temp (quindi tjmax a 95)
speedfan everest e coretemp rilevano le stesse temp (quindi tjmax a 100)
Leggere la prima pagina potrebbe essere utile.
Per i vari Tjunction Max degli Intel non si hanno valori reali ma solo supposizioni e teorie nate da test di vari utenti.
Da quello che ho letto Real Temp dovrebbe garantire le temperature più corrette per le CPU Intel.
Salve ragazzi.
Configurazione in firma, ho il processore che in idle sta sui 40°, con Orthos, neanche due minuti e già ha toccato i 60°.
Secondo voi c'è il dissipatore montato male?
Lo Spire Fourier IV non è così efficace come dissipatore.
Le temperature sono altine per il full. Il dissipatore è tiepido o caldo al tatto?
MattiaMarchi
04-05-2008, 10:03
Ciao ragazzi...ho bisogno di aiuto!
Da quando ho cambiato la scheda madre (sono passato da gigabyte 790fx ds5 a asus m3a32mvp ) latemp della cpu si è alzata!
Prima mi stava in media sui 22 gradi in idle mentre ora mi sta ui 29/30!
Devo di re che ho dovuto sacrificare la ventola della cooler master (quella lunga che sta nello stacker per intenderci) !Ho provato gia a rimettere la pasta termica ..ma nulla!
Cosa puo essere? Puo esserci qualcosa di rotto nella mobo?
I sensore per la cpu sono nel proc o nella scheda madre?
mi potreste dare un aiuto per favore?
in parole povere il tJunction è la massima temperatura a cui può lavorare il processore...
comunque se leggeste nella prima pagina e tornaste indietro di 2 o 3 pagine in questo thread trovereste tutte le risposte alle vostre domande. :)
per modificare il tJunction in coretemp dovete editare il file "Setting.ini" sostituendo lo "0" che segue la stringa "TjMaxOffset=" con un numero tale da far visualizzare il corretto tJunction Max.
p.s. se potete aggiungete anche la procedura per modificare il tJunction max in prima pagina in modo che la domanda non venga sempre ripetuta.
mi potreste dare un aiuto per favore?
29/30 in idle sono plausibili, 22 no a meno di avere 15° scarsi in camera. :)
MattiaMarchi
04-05-2008, 12:37
29/30 in idle sono plausibili, 22 no a meno di avere 15° scarsi in camera. :)
quindi questa è la vera temperatura del proc?
quindi questa è la vera temperatura del proc?
che temperatura ambiente hai nella stanza in cui tieni il pc???
Leggere la prima pagina potrebbe essere utile.
Per i vari Tjunction Max degli Intel non si hanno valori reali ma solo supposizioni e teorie nate da test di vari utenti.
Da quello che ho letto Real Temp dovrebbe garantire le temperature più corrette per le CPU Intel.
L'ho letta piu di una volta, ma non avevo capito che il tjmax fosse la temperatura massima d'esercizio. Anche perche nella guida piu in basso c'è scritto che la tjmax della mia cpu dovrebbe essere 85, quando realtemp mi da 95 e coretemp 100. Non è possibile che sia 85, le temperatura sarebbero troppo basse e un po di calore si sente. Se tocco il nothbridge (che mi segna 38°) è effettivamente caldo. Se tocco il dissipatore lo trovo solo tiepido...ma non proprio freddo (come dovrebbe essere se il tjmax fosse 85). Quindi penso anche io che alla fine la piu corretta sia real temp, anche in virtù del fatto che la mobo da bios mi da le stesse temp di realtemp! Se modifico l'ini a coretemp mi da le stesse temperature di realtemp...quindi rivelano la stessa temp, ma partono da tjmax differenti
quindi questa è la vera temperatura del proc?
Io penso 29/30°
Appena lo accendi se entri nel bios quanti gradi ti da? Non può essere inferiore a 20° nemmeno quando è acceso......quindi considerando l'esperienza posso dirti con buon margine d'errore che 22° mi sembrano impossibili ad aria dopo che il pc è rimasto acceso qualche minuto
Lo Spire Fourier IV non è così efficace come dissipatore.
Le temperature sono altine per il full. Il dissipatore è tiepido o caldo al tatto?
Ha un ventolone fantozziano: è un pò difficile rendersene conto. X°D
Fai conto che ho appena cambiato la mobo: ho dovuto rimettere, quindi, la pasta termica qualche giorno fa.
Ma prima raggiungevo al massimo i 57° dopo 10 minuti.
Dite che dovrei rimetterla?
MattiaMarchi
04-05-2008, 16:16
Io penso 29/30°
Appena lo accendi se entri nel bios quanti gradi ti da? Non può essere inferiore a 20° nemmeno quando è acceso......quindi considerando l'esperienza posso dirti con buon margine d'errore che 22° mi sembrano impossibili ad aria dopo che il pc è rimasto acceso qualche minuto
il bios mi da sui 35 !
In camera ho 22 gradi e il pc con la gigabyte mi segnava 19 gradi mentre appena montata la asus con stesso proc e dissipatore senza ventola senza fan try nello staker me ne segna 30 in idle e 38 max in load
L'ho letta piu di una volta, ma non avevo capito che il tjmax fosse la temperatura massima d'esercizio. Anche perche nella guida piu in basso c'è scritto che la tjmax della mia cpu dovrebbe essere 85, quando realtemp mi da 95 e coretemp 100. Non è possibile che sia 85, le temperatura sarebbero troppo basse e un po di calore si sente. Se tocco il nothbridge (che mi segna 38°) è effettivamente caldo. Se tocco il dissipatore lo trovo solo tiepido...ma non proprio freddo (come dovrebbe essere se il tjmax fosse 85). Quindi penso anche io che alla fine la piu corretta sia real temp, anche in virtù del fatto che la mobo da bios mi da le stesse temp di realtemp! Se modifico l'ini a coretemp mi da le stesse temperature di realtemp...quindi rivelano la stessa temp, ma partono da tjmax differenti
Infatti leggendo qua il tjmax della serie e6x50 dovrebbe essere 100 :(
http://www.tomshardware.co.uk/forum/244911-11-high-core-temps-e6750-tjunction
"...Section 6: Scale...
...Scale 1: Duo...
...E6x50: Tcase Max 72c, G0 Stepping, Tjunction Max 100c, Vcore Default 1.350, TDP 65w, Delta 10c... "
Ciao a tutti, ho un pentium 4 socket 478 da 2.40ghz overcloccato a 3.0ghz con dissipatore originale intel.
Visto che si avvicina l'estate mi preoccupo per la salute del processore (Mi basta che vive qualche altro mese per poi cambiarlo :D )
E' da poco che lo ho overcloccato e prima nn sapevo neanche se si poteva misurare la temperatura :eek:
Con speedfan in idle mi misura 42°C e ho fatto alcuni test con OCCT e con un ora di test la temperatura era stabile a 59°C.
Per un vekkio pentium 4 è normale questa temperatura o al di sopra della norma?
grazie in anticipo
Volevo fare semplicementi i miei complimenti all'autore del thread, gran bel lavoro ;)
L'ho letta piu di una volta, ma non avevo capito che il tjmax fosse la temperatura massima d'esercizio. Anche perche nella guida piu in basso c'è scritto che la tjmax della mia cpu dovrebbe essere 85, quando realtemp mi da 95 e coretemp 100. Non è possibile che sia 85, le temperatura sarebbero troppo basse e un po di calore si sente. Se tocco il nothbridge (che mi segna 38°) è effettivamente caldo. Se tocco il dissipatore lo trovo solo tiepido...ma non proprio freddo (come dovrebbe essere se il tjmax fosse 85). Quindi penso anche io che alla fine la piu corretta sia real temp, anche in virtù del fatto che la mobo da bios mi da le stesse temp di realtemp! Se modifico l'ini a coretemp mi da le stesse temperature di realtemp...quindi rivelano la stessa temp, ma partono da tjmax differenti
Nei processori desktop Intel la Tjunction Max e la temperatura massima secondo specifiche è diversa.
La Tjunction Max è utilizzata per calcolare la temperatura reale dei core basandosi sul famoso registro mentre la temperatura massima secondo specifiche[i] determina il valore massimo in cui il processore, e non i singoli core, può lavorare senza rischi e non danneggiarsi; per questo, credo, sono presenti sensori per ogni singolo core ed uno [i]generico per il processore.
Ha un ventolone fantozziano: è un pò difficile rendersene conto. X°D
Fai conto che ho appena cambiato la mobo: ho dovuto rimettere, quindi, la pasta termica qualche giorno fa.
Ma prima raggiungevo al massimo i 57° dopo 10 minuti.
Dite che dovrei rimetterla?
Ho letto alcune recensioni e non ne esce bene. Esteticamente e concettualmente-ingegneristicamente dovrebbe essere un buon dissipatore ma non è così.
Se priam di rimontarlo avevi temperature migliori fore hai steso male la pasta termoconduttiva o ne hai messa troppa.
Volevo fare semplicementi i miei complimenti all'autore del thread, gran bel lavoro ;)
Grazie :)
Ciao a tutti, ho un pentium 4 socket 478 da 2.40ghz overcloccato a 3.0ghz con dissipatore originale intel.
Visto che si avvicina l'estate mi preoccupo per la salute del processore (Mi basta che vive qualche altro mese per poi cambiarlo :D )
E' da poco che lo ho overcloccato e prima nn sapevo neanche se si poteva misurare la temperatura :eek:
Con speedfan in idle mi misura 42°C e ho fatto alcuni test con OCCT e con un ora di test la temperatura era stabile a 59°C.
Per un vekkio pentium 4 è normale questa temperatura o al di sopra della norma?
grazie in anticipo
Sono un po a digiuno con il socket 478. Il tuo è un core Northwood o Prescott? Se non lo sai controlla con CPU-Z.
Se è un Prescott le temperature potrebbero anche andare bene ma con l'arrivo dell'estate e con l'utilizzo del dissipatore della Intel potrebbero diventare preoccupanti. Se è un Northwood personalmente mi terrei sotto i 55°C anche se non ricordo molto bene le varie esperienze degli utenti con il suddetto core.
sono normali le temp per il mio 4400?
http://img211.imageshack.us/img211/9034/34001xz8.jpg
http://img362.imageshack.us/img362/6928/3400kl6.jpg
il case è cosi (ho messo ventole + silenziose)
http://img373.imageshack.us/my.php?image=pict0125fu7.jpg
http://img368.imageshack.us/my.php?image=pict0124uu4.jpg
il dissi è montato bene, tocca tutto e non ha le clip come quello originale ha le viti...che dite?
sono normali le temp per il mio 4400?
http://img211.imageshack.us/img211/9034/34001xz8.jpg
http://img362.imageshack.us/img362/6928/3400kl6.jpg
il case è cosi (ho messo ventole + silenziose)
http://img373.imageshack.us/my.php?image=pict0125fu7.jpg
http://img368.imageshack.us/my.php?image=pict0124uu4.jpg
il dissi è montato bene, tocca tutto e non ha le clip come quello originale ha le viti...che dite?
dico che quelle temperature sono altissime...io starei massimo sui 60° in full.
p.s. prova coretemp
Mazda RX8
05-05-2008, 14:25
dico che quelle temperature sono altissime...io starei massimo sui 60° in full.
p.s. prova coretemp
quoto sono alte...
Ho provato a rimontare il dissipatore: fra qualche giorno saprò dire se è stato solo un eccesso di pasta(dannata siringa di marca sconosciuta)oppure un segno per cambiare dissipatore.
Cosa mi consigliate non oltre i 35 euro?
con quel mammut sul processore non dovresti avere temperature alte, sicuramente hai messo o troppa pasta o montato male
Ho provato a rimontare il dissipatore: fra qualche giorno saprò dire se è stato solo un eccesso di pasta(dannata siringa di marca sconosciuta)oppure un segno per cambiare dissipatore.
Cosa mi consigliate non oltre i 35 euro?
chiedi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=512
Nei processori desktop Intel la Tjunction Max e la temperatura massima secondo specifiche è diversa.
La Tjunction Max è utilizzata per calcolare la temperatura reale dei core basandosi sul famoso registro mentre la temperatura massima secondo specifiche[i] determina il valore massimo in cui il processore, e non i singoli core, può lavorare senza rischi e non danneggiarsi; per questo, credo, sono presenti sensori per ogni singolo core ed uno [i]generico per il processore.
Grazie :)
E a quanto sarebbe la tjmax per un e6750?
95 come dice real temp
100 come dice coretemp ?
Sono un po a digiuno con il socket 478. Il tuo è un core Northwood o Prescott? Se non lo sai controlla con CPU-Z.
Se è un Prescott le temperature potrebbero anche andare bene ma con l'arrivo dell'estate e con l'utilizzo del dissipatore della Intel potrebbero diventare preoccupanti. Se è un Northwood personalmente mi terrei sotto i 55°C anche se non ricordo molto bene le varie esperienze degli utenti con il suddetto core.
è un Northwood.
Cmq ora ho aperto il case e la cpu al 100% la temp è stabile a 56°.
Regge? :D
Mi bastano altri 2 mesi poi si può anche bruciare :D
con quel mammut sul processore non dovresti avere temperature alte, sicuramente hai messo o troppa pasta o montato male
Ma infatti mi sembra strano.
Prima avevo usato la pasta della Spire, e non ho avuto alcun problema; poi ho preso una pasta termica qualunque e boh. Non so cosa sia successo.
Vedremo nei prossimi giorni.
Provato ora, anche se un pò presto: almeno per 6 minuti non è andato oltre i 65; ma la cosa mi fa girare parecchio le palle.
E a quanto sarebbe la tjmax per un e6750?
95 come dice real temp
100 come dice coretemp ?
Come è specificato in prima pagina non si sa con certezza. Teoricamente Real Temp dovrebbe dare temperature più veritiere.
è un Northwood.
Cmq ora ho aperto il case e la cpu al 100% la temp è stabile a 56°.
Regge? :D
Mi bastano altri 2 mesi poi si può anche bruciare :D
Posso dedurre che il riciclo d'aria all'interno del tuo case non è ottimo se hai avuto una diminuzione semplicemente eliminando il pannello laterale. Migliorala un pò, se riesci ;)
A reggere, reggerà :)
Ma infatti mi sembra strano.
Prima avevo usato la pasta della Spire, e non ho avuto alcun problema; poi ho preso una pasta termica qualunque e boh. Non so cosa sia successo.
Vedremo nei prossimi giorni.
Provato ora, anche se un pò presto: almeno per 6 minuti non è andato oltre i 65; ma la cosa mi fa girare parecchio le palle.
Ma quindi, prima di cambiare pasta termoconduttiva, le temperature erano più basse?
Sui 35euro c'è una buona scelta ma direi di aspettare prima di acquistare un nuovo dissipatore.
E a quanto sarebbe la tjmax per un e6750?
95 come dice real temp
100 come dice coretemp ?
da test effettuati pare che sia 85
Prima avevo una m2v e usavo la pasta della spire: temperature mai oltre i 57 gradi(ed erano 10 minuti di orthos).
Ora con la mobo in firma e la pasta sconosciuta ai più(Manhattan)ho questi aumenti di ben 6 gradi in full.
da test effettuati pare che sia 85
85 non può essere avrei temperature nell'ordine dei 22/23° in idle con dissipatore stock, quando invece la temperatura è sicuramente piu alta
da test effettuati pare che sia 85
Risolto il problema...
Guardate qua: Link (http://www.hwupgrade.it/download/file/2923.html)
Date un'occhiata al 7° fix.
Il Tjmax è stato spostato volontariamente per garantire una maggiore accuratezza nella rilevazione delle temperature.
Quindi è ipotizzabile che la temperatura reale dei processori e6x50 sia ricavabile impostando valori di tjmax compresi tra i 95°C e i 100°C (rispettivamente di realtemp e di coretemp).
Risolto il problema...
Guardate qua: Link (http://www.hwupgrade.it/download/file/2923.html)
Date un'occhiata al 7° fix.
Il Tjmax è stato spostato volontariamente per garantire una maggiore accuratezza nella rilevazione delle temperature.
Quindi è ipotizzabile che la temperatura reale dei processori e6x50 sia ricavabile impostando valori di tjmax compresi tra i 95°C e i 100°C (rispettivamente di realtemp e di coretemp).
da test effettuati da utenti usando termometri di precisione è stato appurato che è 85...
poi che stronzatà è la temperatura più accurata, al massimo temperatura più sballata...secondo sto programma il mio procio sarebbea 50° in idle.
ma per favore dai. :rolleyes:
da test effettuati da utenti usando termometri di precisione è stato appurato che è 85...
poi che stronzatà è la temperatura più accurata, al massimo temperatura più sballata...secondo sto programma il mio procio sarebbea 50° in idle.
ma per favore dai. :rolleyes:
Mi scuso se non sono stato chiaro...
Il tjmax dei processori e6x50 è effettivamente 85°C, ma è stato spostato a fini pratici a 100°C perchè solo così il programma da una temperatura vicina alla realtà.
Poi non capisco il tuo scetticismo, c'è scritto:" Fix: C2D L2 rev. report very low temperatures. (Tjmax to 100C)", che vuol dire:"C2D presentano temperature troppo basse (alzato il tjmax a 100°C)"
Poi il tuo non è un C2D, è uno Xeon e immagino che la questione sia diversa.
Mi scuso se non sono stato chiaro...
Il tjmax dei processori e6x50 è effettivamente 85°C, ma è stato spostato a fini pratici a 100°C perchè solo così il programma da una temperatura vicina alla realtà.
Poi non capisco il tuo scetticismo, c'è scritto:" Fix: C2D L2 rev. report very low temperatures. (Tjmax to 100C)", che vuol dire:"C2D presentano temperature troppo basse (alzato il tjmax a 100°C)"
Poi il tuo non è un C2D, è uno Xeon e immagino che la questione sia diversa.
io ho anche dei core 2 duo, resta il fatto che se il tJ è 85 e con questo vengono rilevate temperature troppo basse i sensori sono sballati...
alzare il tJ da cui parte il programma per calcolare la temperatura IMHO è una stronzata.
p.s. mi sto documentando su WinRing0 perchè sono stufo di sti programmi del cazzo e sto seriamente pensando di scrivermi il mio programma per le temperature.
io ho anche dei core 2 duo, resta il fatto che se il tJ è 85 e con questo vengono rilevate temperature troppo basse i sensori sono sballati...
alzare il tJ da cui parte il programma per calcolare la temperatura IMHO è una stronzata.
[CUT]
Sono pienamente d'accordo con questo.:)
Tuttavia sembra che questa soluzione, per quanto fatta male, sia efficace per avere una temperatura verosimile sui cores.
Sono pienamente d'accordo con questo.:)
Tuttavia sembra che questa soluzione, per quanto fatta male, sia efficace per avere una temperatura verosimile sui cores.
beh ma a sto punto tanto vale non usarli i programmi se sono fatto a spanne...mi attacco la mia bella sondina sull'IHS della cpu e fanculo.
p.s. se si trovassero in giro i sorgenti di coretemp o realtemp magari si capirebbe meglio come funzionano. :rolleyes:
beh ma a sto punto tanto vale non usarli i programmi se sono fatto a spanne...mi attacco la mia bella sondina sull'IHS della cpu e fanculo.
p.s. se si trovassero in giro i sorgenti di coretemp o realtemp magari si capirebbe meglio come funzionano. :rolleyes:
Beh, possono comunque servire per fare confronti.
Per esempio se un'utente "esperto" ha 35°C in idle con un processore "X", seppur misurato con un programma tarato male, io posso stare tranquillo se vedo che ho risultati simili con lo stesso processore.
Poi è tutto in linea teorica...
Ovviamente una sondina (o un programma fatto decentemente) risolverebbe il problema.
Con la configurazione in firma sto (a case sempre aperto) in idle sui 55°C mentre in full arrivo a toccare anche punte di 68/69°C. Il tutto misurato da Everest quando in camera ci sono 20°C ed Everest misura la temp ambiente cpu a 43°C.
è preoccupante???? :help:
ps il dissi è qll di default del mio procio, cioè quello rotondo con la ventola intel.
Evangelion01
07-05-2008, 18:11
Con la configurazione in firma sto (a case sempre aperto) in idle sui 55°C mentre in full arrivo a toccare anche punte di 68/69°C. Il tutto misurato da Everest quando in camera ci sono 20°C ed Everest misura la temp ambiente cpu a 43°C.
è preoccupante???? :help:
ps il dissi è qll di default del mio procio, cioè quello rotondo con la ventola intel.
Sono altine. Cambia dissy.. :p
Qualche consiglio mirato? considerando anche che x me è importante anche la silenziosità... tnx :D
Mazda RX8
07-05-2008, 20:15
Con la configurazione in firma sto (a case sempre aperto) in idle sui 55°C mentre in full arrivo a toccare anche punte di 68/69°C. Il tutto misurato da Everest quando in camera ci sono 20°C ed Everest misura la temp ambiente cpu a 43°C.
è preoccupante???? :help:
ps il dissi è qll di default del mio procio, cioè quello rotondo con la ventola intel.
il procio è in overclock?
No, no, quelle temp le ho in default. se clocco arrivo anche a 70/72°C in full!
No, no, quelle temp le ho in default. se clocco arrivo anche a 70/72°C in full!
Che temperature ti danno CoreTemp e Real Temp?
Prima avevo una m2v e usavo la pasta della spire: temperature mai oltre i 57 gradi(ed erano 10 minuti di orthos).
Ora con la mobo in firma e la pasta sconosciuta ai più(Manhattan)ho questi aumenti di ben 6 gradi in full.
Secondo voi è normale?
Che temperature ti danno CoreTemp e Real Temp?
CoreTemp e RealTemp mi danno entrambi in idle 48/47°C su entrambi i core. Però non mi dicono nulla riguardo proprio il processore. cmq sia everest mi segna 50°C sui core e 54/55, a volte anke 52 sul processore.
cmq un buon dissi, abbastanza silenzioso e che nn costi un troppo? chiedo troppo mi sa....:sofico: :help:
Ciccio17
08-05-2008, 11:37
Salve,
spero sia la sezione apposita per chiedere info:
Everest mi segnala la temperatura del diodo del processore sui 76°C. E' normale ( credo di no.. :mc: ) ?
Il processore è AMD Athlon XP 2800+.
Da cosa dipende e quali sono i rimedi? :fagiano:
La temperatura del processore è invece sui 56°C e quella della scheda madre a 33°C.
Grazie a tutti dell'aiuto.
Bye :)
Mazda RX8
08-05-2008, 14:56
Salve,
spero sia la sezione apposita per chiedere info:
Everest mi segnala la temperatura del diodo del processore sui 76°C. E' normale ( credo di no.. :mc: ) ?
Il processore è AMD Athlon XP 2800+.
Da cosa dipende e quali sono i rimedi? :fagiano:
La temperatura del processore è invece sui 56°C e quella della scheda madre a 33°C.
Grazie a tutti dell'aiuto.
Bye :)
pulisci il dissi e cambia pasta termica...
qste temp sono in idle?
Salve a tutti volevo chiedervi se è normale questa cosa.Ho un E6300 1.81Ghz Overclokato a 3.01 Ghz ho provato a guarade le temp con RealTemp in idle sto sui 48-49° mentre quando gioco per esempio a crysis mi dice Maximum Temperature 53-52° Minimum Temp. 35.36°.Contando che l'ho provato a case aperto e non ho raffreddamento a liquido come sono come Temp?
Ciccio17
09-05-2008, 08:45
Si, le temp sono in IDLE.
Rimangono le stesse anche dopo qualche ora che il pc è acceso.
Proverò a dare una pulita al dissipatore.
Bye
Salve a tutti volevo chiedervi se è normale questa cosa.Ho un E6300 1.81Ghz Overclokato a 3.01 Ghz ho provato a guarade le temp con RealTemp in idle sto sui 48-49° mentre quando gioco per esempio a crysis mi dice Maximum Temperature 53-52° Minimum Temp. 35.36°.Contando che l'ho provato a case aperto e non ho raffreddamento a liquido come sono come Temp?
Con 53°C in full direi che puoi stare tranquillo.
Sicuramente con Orthos avrai temperature superiori ma non credo oltre i 60°C.
Ragazzi, son disperato: ho provato anche una arctic silver 5, ma il processore va sempre a temperature pazzesche(70 gradi, nel gioco più pesante): la pasta sono _certo_ d'averla messa bene.
Ho notato due cose: la ventola del dissipatore va a 1.6(rispetto ai 3.0 della vecchia mobo che avevo)e la temperatura della mb è sui 42 in idle e 49 in full(contro i 33 in idle e 38 in full della mia precedente m2v).
Perché ho avuto questi cambiamenti?
Il bios è praticamente settato allo stesso modo della vecchia mobo(C&Q attivo, nessuna regolazione secondaria delle altre ventole).
Altra domanda stupida: il chipset così caldo è dovuto al dissipatore che non gira più a ritmi elevati(mandando quindi, in concatenamento, il processore a temperature bestiali)oppure è così di suo ed è quindi il processore aumenta la temperatura della mobo in maniera incredibile?
Mazda RX8
10-05-2008, 08:50
il dissi ha il regolatore di temperatura?
sicuro di nn aver giostrato con i voltaggi?
Sicuro d'aver lasciato tutto su default.
Il processore non è overclockato; non saprei se lo Spire Fourier IV ha il regolatore della temperatura.
Mazda RX8
10-05-2008, 12:30
Sicuro d'aver lasciato tutto su default.
Il processore non è overclockato; non saprei se lo Spire Fourier IV ha il regolatore della temperatura.
scusa volevo dire, se ha il controllo dei RPM...
Non ho un regolatore, ahimé.
La mobo fornisce la regolamentazione della velocità con i dissipatori a 4 pin; con quelli a 3 no.
PS: ho fatto una cosa estrema: ho diminuito a 1.350V il funzionamento del processore.
Rinuncio al C&Q, anche se mi sembra troppo strano.
C'è differenza di funzionamento, in volt, tra il BE e il classico boxato?
Mi viene il dubbio che la mia vecchia m2v riconoscesse il mio BE come un normale, attestandolo quindi con il voltaggio che ho messo; prima era a 1.4V(però c'era il vantaggio del C&Q).
Temperature attuali in idle sono altine, sui 46°; ma non supera i 52 dopo 5 minuti di Orthos.
PPS: niente, come se non avessi scritto nulla.
Avevo dimenticato di rimettere il processore a default anche con i GHz: ne avevo 0.8 anziché 3.2. Grazie al cavolo che erano basse le temperature. X°D
Mazda RX8
10-05-2008, 12:58
continua cn orthos e vedi quanto arriva la temp
Niente.
Anche downvoltando, i risultati non cambiano.
Edit: per chi mi aveva chiesto se il dissipatore si scaldava...diamine.
E' rovente.
Mazda RX8
10-05-2008, 20:27
Niente.
Anche downvoltando, i risultati non cambiano.
Edit: per chi mi aveva chiesto se il dissipatore si scaldava...diamine.
E' rovente.
quante ventole hai nel case e come sono disposte?
Eh, l'ultima è di tenerlo aperto.
Dunque, ne ho ben 5: una da 12cm e una da 80 che buttan fuori, 2 che buttan dentro aria su processoree una che va sugli hd(sempre in immissione).
Eh, l'ultima è di tenerlo aperto.
Dunque, ne ho ben 5: una da 12cm e una da 80 che buttan fuori, 2 che buttan dentro aria su processoree una che va sugli hd(sempre in immissione).
Le due laterali che buttano aria sul procio non vanno bene...
Il tuo dissi lavora in estrazione, quindi la cosa migliore è girare le ventole e mettere anch'esse in estrazione così da creare un flusso d'aria omogeneo.
Fai una prova.;)
Mazda RX8
11-05-2008, 08:10
Le due laterali che buttano aria sul procio non vanno bene...
Il tuo dissi lavora in estrazione, quindi la cosa migliore è girare le ventole e mettere anch'esse in estrazione così da creare un flusso d'aria omogeneo.
Fai una prova.;)
quoto, e il case è da chiudere
Mazda RX8
11-05-2008, 15:39
Tutte in estrazione? °_°
si, solo una in basso in immissione...
di dietro in estrazione
Quindi, in immissione solo quella per gli hd oppure quella più un altra? °_°
Mazda RX8
11-05-2008, 20:33
Quindi, in immissione solo quella per gli hd oppure quella più un altra? °_°
crea una cosa simile...:)
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=51372&d=1184062049
Mazda RX8
12-05-2008, 14:11
EDIT
Mazda RX8
12-05-2008, 20:27
Oddio.
Quanto costerà?
PVT!! :D
Costel_92
12-05-2008, 21:19
Non so se e normale ma il mio athlon xp 2200+ raggiuinge regolarmente i 90 °.....e funziona solo che poi appena raggiunge i 100 parte l'allarme e mi tocca spegnere!
Ah lo spengo io nn si spegne da solo...e neanche mi da segni di cedimento!
Purtroppo la paura che fonda e tanta!:cry: :cry:
comunque la pasta termica nn l'ho messa ma ho pulito il dissipatore!
Ciao
Danke scheun!
Purtroppo non son pratico di lavori artigianali.
Piuttosto, un ventolone da inserire sui bay frontali del case, come il "kama scythe", potrebbe aiutare?
Dark_Night
12-05-2008, 21:59
e8200 50 gradi in idle ..
ammassato dentro un case strettissimo ( ora lo traslochiamo su un soprano rs 101 ).. dite che cambierà?
fate conto che nn ho potuto fare il dual channel con le ram xke non avevo spazio per inserirle.. dico solo questo
Non so se e normale ma il mio athlon xp 2200+ raggiuinge regolarmente i 90 °.....e funziona solo che poi appena raggiunge i 100 parte l'allarme e mi tocca spegnere!
Ah lo spengo io nn si spegne da solo...e neanche mi da segni di cedimento!
Purtroppo la paura che fonda e tanta!:cry: :cry:
comunque la pasta termica nn l'ho messa ma ho pulito il dissipatore!
Ciao
Pazzo!!!!!!!!!!
Rimetti la pasta termica subito!
Anche la più scrausa che trovi!
Dark_Night
12-05-2008, 23:10
Non so se e normale ma il mio athlon xp 2200+ raggiuinge regolarmente i 90 °.....e funziona solo che poi appena raggiunge i 100 parte l'allarme e mi tocca spegnere!
Ah lo spengo io nn si spegne da solo...e neanche mi da segni di cedimento!
Purtroppo la paura che fonda e tanta!:cry: :cry:
comunque la pasta termica nn l'ho messa ma ho pulito il dissipatore!
Ciao
seeee... me ricordi tanto il tecnico che ho conosciuto :stordita:
raga per il procio mio? post piu su:read:
e8200 50 gradi in idle ..
ammassato dentro un case strettissimo ( ora lo traslochiamo su un soprano rs 101 ).. dite che cambierà?
fate conto che nn ho potuto fare il dual channel con le ram xke non avevo spazio per inserirle.. dico solo questo
Che cambi è sicuro: dipende anche dalla quantità di fili sparsi, quant'è vicino alla vga, quanto scalda quest'ultima, il tipo di dissipatore, quante ventole hai nel case, come son disposte...tutte queste cose, assieme, possono cambiare anche di 10/15 gradi le temperature di ogni singolo componente.
Non so se e normale ma il mio athlon xp 2200+ raggiuinge regolarmente i 90 °.....e funziona solo che poi appena raggiunge i 100 parte l'allarme e mi tocca spegnere!
Ah lo spengo io nn si spegne da solo...e neanche mi da segni di cedimento!
Purtroppo la paura che fonda e tanta!:cry: :cry:
comunque la pasta termica nn l'ho messa ma ho pulito il dissipatore!
Ciao
metti la pasta... :rolleyes:
Evangelion01
13-05-2008, 13:57
Non so se e normale ma il mio athlon xp 2200+ raggiuinge regolarmente i 90 °.....e funziona solo che poi appena raggiunge i 100 parte l'allarme e mi tocca spegnere!
Ah lo spengo io nn si spegne da solo...e neanche mi da segni di cedimento!
Purtroppo la paura che fonda e tanta!:cry: :cry:
comunque la pasta termica nn l'ho messa ma ho pulito il dissipatore!
Ciao
Tratto dal "Il manuale del piccolo torturatore di proci" ... :doh:
Non so se e normale ma il mio athlon xp 2200+ raggiuinge regolarmente i 90 °.....e funziona solo che poi appena raggiunge i 100 parte l'allarme e mi tocca spegnere!
Ah lo spengo io nn si spegne da solo...e neanche mi da segni di cedimento!
Purtroppo la paura che fonda e tanta!:cry: :cry:
comunque la pasta termica nn l'ho messa ma ho pulito il dissipatore!
Ciao
mamma mia, il core degli xp è molto delicato, metti subito la psta, è come avere un radiatore scollegato dal motore
Costel_92
13-05-2008, 17:52
mamma mia, il core degli xp è molto delicato, metti subito la psta, è come avere un radiatore scollegato dal motore
Si ma siccome nn l'ho mai messa ho paura a farlo ...........nn ci sarebbero alternative?Comuqneu penso di portarlo da un tecnico ...quanto potrebbe costarmi?
Ciao
nn ti preoccupare, il procedimento è semplice, smonti il dissy che hai già pulito, ci metti della pasta (quella economica va bene) e metti sul core (la parte metallica centrale) una goccia di pasta termica grande quanto un chicco di riso. Ora puoi o spalmare la pasta o applicarvi direttamente il dissipatore sopra in modo che il dissipatore stesso espanda la pasta. tuttavia se nn spalmi metti un pò di pasta in +
Costel_92
13-05-2008, 18:03
nn ti preoccupare, il procedimento è semplice, smonti il dissy che hai già pulito, ci metti della pasta (quella economica va bene) e metti sul core (la parte metallica centrale) una goccia di pasta termica grande quanto un chicco di riso. Ora puoi o spalmare la pasta o applicarvi direttamente il dissipatore sopra in modo che il dissipatore stesso espanda la pasta. tuttavia se nn spalmi metti un pò di pasta in +
Si ma il dissipatore cia sopra na ventola :stordita: e comuqnue lo devo smontare tutto ... nn sarebbe piu prudente portarlo da un tecnico?O quello mi fa cambiare tutto?.....perche so cosi!:D :D :D
Comuqnue grazie....
il tecnico minimo ti fa pagare 10€ se va bene, o magari ti dice di cambiare computer (ce ne sono di tecnici così), se invece fai tutto tu spendi tra 3 e 5€.
qui è spiegato tutto molto bene: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
Costel_92
13-05-2008, 18:12
il tecnico minimo ti fa pagare 10€ se va bene, o magari ti dice di cambiare computer (ce ne sono di tecnici così), se invece fai tutto tu spendi tra 3 e 5€.
qui è spiegato tutto molto bene: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
Grazie mille ......il proximo sabato lo faccio!
Con grande responsabilita;)
Ciao
anche io avevo paura la prima volta, ma vedrai che è una cavolata
Sembra una puntata di loveline.
Sembra una puntata di loveline.
oh si tesoro vieni qui.
Basta spam:D. Come ben si sarà capito mi riferivo alla pasta termica.
Un LOL a tutti
Ciao a tutti ,volevo sapere una cosa io ho Q9300 la temperatura sul bios mi dice che è circa 58 gradi ,usando il programma Core Temp mi dice anche lui 58gradi invece usando Real Temp mi dice 48 gradi.
tutto questo senza fare niente a riposo.
Non è troppo alta secondo voi?
si è troppo alta, controlla la pasta termica, avvita il dissipatore avvitando le viti a coppie in diagonale, controlla i voltaggi
ciao a tutti, ho appena montato dei pezzi nuovi e ho dei problemi con le temperature del processore
scheda madre: Asus p5b
processore: Intel Core Duo E6700
dissipatore: zalman 9500
pasta termica: arctic silver 5 seguendo una guida trovata sul forum
guardando su everest le temperature dei 2 core sono su 28/25° mentre quella totale stà sui 50°
tutto questo senza compiere nessuna attività.
ora o ho la mobo che si inventa cifre o c'è qualche problema? mi basta un niente e mi schizza a 60°
http://img508.imageshack.us/img508/5539/everestgo7.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=everestgo7.jpg)
ciao
Mazda RX8
14-05-2008, 21:43
next sensor, TAT, Coretemp e il bios ke temp ti danno?
con coretemp ho Tj. max 85 core #0 25° core #1 27°
bios sopra i 50°
TAT e nextsensor non mi funzionano
Mazda RX8
15-05-2008, 14:21
con coretemp ho Tj. max 85 core #0 25° core #1 27°
bios sopra i 50°
TAT e nextsensor non mi funzionano
SANDRA?
Dark_Night
15-05-2008, 21:02
ok.. nel case non ho ventole.. asd.. il dissi è troppo attaccatto alla vga..
deve arriva sto soprano.. assolutamente :@
vabbe che rimane sui 50 max 55 gradi in full.. non me ne frega niente..
ma sarebbe meglio abbassarla :muro:
Mazda RX8
15-05-2008, 21:09
con sandra 45°
più veritiero everest...
cmq pulisci il dissi, cambia pasta termica e dimmi come va...:)
lho fatto questo pomerigio e ho gli stessi risultati
tirando via prima quella vecchia
Mazda RX8
16-05-2008, 14:15
lho fatto questo pomerigio e ho gli stessi risultati
tirando via prima quella vecchia
quante ventole hai nel case?
una in alto che butta fuori + un'altra dietro.
in questi giorni ho il case aperto
cosa indica il "thermal specification" ?
cosa indica il "thermal specification" ?
Dal sito Intel: "The thermal specification shown is the maximum case temperature at the maximum Thermal Design Power (TDP) value for that processor. It is measured at the geometric center on the topside of the processor integrated heat spreader".
Dai datasheet Intel ogni processore-serie ha una determinata specifica termica calcolabile con una semplice equazione lineare.
Teoricamente è la temperatura che il processore (sensore presente al centro, sotto l'heat spreader), e non dei core, può raggiungere quando la CPU è in full load e raggiunge quindi il suo TDP.
-ReDavide-
17-05-2008, 14:36
ciao a tutti su un pc con asus m3a + athlon x2 5200+ ho provato a vedere a che temp sta la cpu... diversi software (coretemp, sensorview) mi segnano i due core a 10°C :eek: con 4-5°C di differenza tra i due... dal bios vedo cpu temp: 53°C :eek: quale può essere il problema?
ciao a tutti su un pc con asus m3a + athlon x2 5200+ ho provato a vedere a che temp sta la cpu... diversi software (coretemp, sensorview) mi segnano i due core a 10°C :eek: con 4-5°C di differenza tra i due... dal bios vedo cpu temp: 53°C :eek: quale può essere il problema?
Prova anche altri software tipo Real Temp o Speedfan.
Mazda RX8
17-05-2008, 21:35
ciao a tutti su un pc con asus m3a + athlon x2 5200+ ho provato a vedere a che temp sta la cpu... diversi software (coretemp, sensorview) mi segnano i due core a 10°C :eek: con 4-5°C di differenza tra i due... dal bios vedo cpu temp: 53°C :eek: quale può essere il problema?
everest ke temp da?
-ReDavide-
18-05-2008, 16:48
everest da 46 °C... non riesco a capire quale rilevazione sia la pià attendibile... tra l'altro è successo che xp si è bloccato nel caricamento (prima della schermata di logon) non vorrei sia per colpa della cpu troppo calda... voi che dite?
Mazda RX8
18-05-2008, 20:23
everest da 46 °C... non riesco a capire quale rilevazione sia la pià attendibile... tra l'altro è successo che xp si è bloccato nel caricamento (prima della schermata di logon) non vorrei sia per colpa della cpu troppo calda... voi che dite?
in full quanto arriva la temp?
Salve a tutti, vorrei il parere degli esperti per capire qualcosa della mia cpu. Ultimamente ho pulito il dissipatore e la sua ventola dalla polvere, poi nel rimontarlo e nel riapplicare la pasta termica mi sono accorto che scaldava troppo. Così, dopo essermi documentato un pò su come aplicarla e facendo alcune prove sono riuscito a trovare una temperatura sicuramente più accettabile, ma non so se è ancora quella giusta.
Innanzi tutto il mio processore è un intel pentium 4E, 3Ghz (15x204) socket 775. La mia scheda madre una Abit AG8 V.
Veniamo al dunque. La mia "guru utility" del bios mi segnala una temperatura letta in tempo reale di circa 57°C di media in condizioni di non strss (anche perchè il pc è fermo nel bios) con la ventola che va mediamente dai 2520 ai 2580 rpm ; programmi come SpeedFan ed Everest mi segnano invece una temperatura media che va dai 45°C ai 50°C circa.
1) La mia temperatura è normale o devo riapplicare la pasta termica facendo ancora più attenzione? Se il mio orecchio non mi inganna la mia ventola è sottosforzo in quanto i giri al minuto in condizioni di non stress dovrebbero essere circa 2100 se non vado errato.
2) Come mai l'utility della scheda madre mi segna una temperatura di gran lunga superiore rispetto a quella rilevata dai suddetti programmi benchmark?
Badmusic
22-05-2008, 09:32
Ciao a tutti, ammetto di essere un po niubbo in materia, cmq ho un proc. Q6600 e quando avvio il PC lo stesso lavora normalmente, dopo 10 minuti di attività la ventola impazzisce e gira alla velocità della luce, allora apro il cabinet dove la ventola è inserita in una specie di imbuto di raffreddamento, e tutto di botto senti proprio che la ventola diminuisce di velocità. Questo fa capire che c'è un problema di raffreddamento CPU, ma non è da tanto che mi fa sto scherzo e nel controllare la bocca di areazione, non vedo ostruzioni. Alcuni mi hanno consigliato di aumentare la temperatura di defult della CPU fino a 65-70 C°, ma non ho capito come si deve procedere.... qualcuno sa darmi qualche consiglio?
scorpion73
22-05-2008, 15:36
ho notato che la temperatura del mio E6700 con dissi Asus Triton 70 e pasta termica Cooler master sta in overclock a 65°C dopo avere giocato.
Viceversa senza overclock ho 4°C in meno
E' normale?
Ciao a tutti! Vorrei sapere quali sono le temperature ottimali in idle e full per il Phenom 9750. Grazie!
ho notato che la temperatura del mio E6700 con dissi Asus Triton 70 e pasta termica Cooler master sta in overclock a 65°C dopo avere giocato.
Viceversa senza overclock ho 4°C in meno
E' normale?
Beh, se overclocki è normale che aumenti il calore. °_°
Mazda RX8
22-05-2008, 20:24
ho notato che la temperatura del mio E6700 con dissi Asus Triton 70 e pasta termica Cooler master sta in overclock a 65°C dopo avere giocato.
Viceversa senza overclock ho 4°C in meno
E' normale?
si...;)
Ragazzi c'è una risposta anche per me? :cry:
zacdelarocha
23-05-2008, 10:58
Ho una Asus P5e3 Deluxe WiFi con montato un Quad 9300 come dissi uno Zalman 9700Nt .
Mi chiedevo quale fosse il Programma più affidabile per monitorare le temperature tra questi :
Everest
Core Temp
RealTemp
Perchè ogni programma rileva temperature diverse , oppure se ce ne fosse uno migliore di questi ?
Grazie
:mc:
Ho una Asus P5e3 Deluxe WiFi con montato un Quad 9300 come dissi uno Zalman 9700Nt .
Mi chiedevo quale fosse il Programma più affidabile per monitorare le temperature tra questi :
Everest
Core Temp
RealTemp
Perchè ogni programma rileva temperature diverse , oppure se ce ne fosse uno migliore di questi ?
Grazie
:mc:
Personalmente ti posso dire che everest e speedfan (gli unici che ho testato) sono ottimi e le temperature rilevate coincidono..
Mazda RX8
23-05-2008, 13:58
Ragazzi c'è una risposta anche per me? :cry:
per me, sono più veritieri everest e speedfan...
cmq toccando il dissi com'è?
per il procio realtemp e per il resto everest
per me, sono più veritieri everest e speedfan...
cmq toccando il dissi com'è?
Il dissipatore non è molto facile toccarlo, anche perchè essendo frastagliato per sua natura non tocchi superfici piane ma tocchi solo gil spigoli del ventaglio circolare... tuttavia non mi sembra caldo; la domanda che mi preme sapere maggiormanete però è: qual è la temperatura normale per il mio processore in condizioni non di sforzo?
Badmusic
23-05-2008, 15:06
Ciao a tutti, ammetto di essere un po niubbo in materia, cmq ho un proc. Q6600 e quando avvio il PC lo stesso lavora normalmente, dopo 10 minuti di attività la ventola impazzisce e gira alla velocità della luce, allora apro il cabinet dove la ventola è inserita in una specie di imbuto di raffreddamento, e tutto di botto senti proprio che la ventola diminuisce di velocità. Questo fa capire che c'è un problema di raffreddamento CPU, ma non è da tanto che mi fa sto scherzo e nel controllare la bocca di areazione, non vedo ostruzioni. Alcuni mi hanno consigliato di aumentare la temperatura di defult della CPU fino a 65-70 C°, ma non ho capito come si deve procedere.... qualcuno sa darmi qualche consiglio?
Raga, non avete una risposta per me? puo essere che quando ho pulito la ventola non ho sostituito la pasta grigia?:muro:
Raga, non avete una risposta per me? puo essere che quando ho pulito la ventola non ho sostituito la pasta grigia?:muro:
Bad che fai mi copi le frasi? :)
Comunque certo che può essere, se hai smontato la ventola con tutto il suo dissipatore dal processore avrai necessariamente notato la vecchia pasta termica, ormai secca, rimasta sulla parte metallica esterna della cpu nella scheda madre e magari anche sotto il dissipatore che faceva contatto con essa: in questo caso dovevi assolutamente pulire accuratamente (con un panno asciutto) la vecchia pasta e applicarne della nuova.
zacdelarocha
23-05-2008, 16:03
per il procio realtemp e per il resto everest
Ok Grazie !
spero di poter postare qui ... volevo monitorare la t°C del mio E8400 però ho problemi con RealTemp 2.5 :( :
http://img145.imageshack.us/img145/6739/errrealtempkz8.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=errrealtempkz8.jpg)
da dove esce sto errore :confused: , c'è per caso qualche incompatibilità con Vista 64bit :mbe: ...
spero di poter postare qui ... volevo monitorare la t°C del mio E8400 però ho problemi con RealTemp 2.5 :( :
http://img145.imageshack.us/img145/6739/errrealtempkz8.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=errrealtempkz8.jpg)
da dove esce sto errore :confused: , c'è per caso qualche incompatibilità con Vista 64bit :mbe: ...
per vista 64 sinceramente non so...io ho xp.
comunque prova ad eseguirlo come amministratore
Paolinhos
23-05-2008, 19:53
spero di poter postare qui ... volevo monitorare la t°C del mio E8400 però ho problemi con RealTemp 2.5 :( :
http://img145.imageshack.us/img145/6739/errrealtempkz8.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=errrealtempkz8.jpg)
da dove esce sto errore :confused: , c'è per caso qualche incompatibilità con Vista 64bit :mbe: ...
Io ho vista 64 a me funziona real temp,xò volevo chiedervi una cosa se possibile,nei miei 2 screen ci sono diversi programmi per controllare le temperature,mi dite secondo voi qual'è quella giusta x favore?
Ho montato lo zalman 9700 2 volte xkè mi sembrano altine,ho ridato la pasta termoconduttiva,ho provato a montare la staffa che lo tiene sia in verticale che in orizzontale,ma niente,sempre così stanno.
Ora o ho fatto un casino o ho i sensori sballati,o forse sono io che mi aspetto troppo e così vano bene.
In IDLE:
http://img212.imageshack.us/img212/1176/tempidleim7.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=tempidleim7.jpg)
ORTHOS BLEND priorità 10
http://img134.imageshack.us/img134/8883/temperaturesu5.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=temperaturesu5.jpg)
Grazie mille dell'aiuto :)
per vista 64 sinceramente non so...io ho xp.
comunque prova ad eseguirlo come amministratore
il fatto è che sono l'unico utente del PC nonchè amministratore quindi non capisco il senso del "Try running as Administrator" :confused:
... comunque ho sentito dire :fagiano: che in CoreTemp (quello almeno funziona :p ) si può modificare il Tjmax per una rilevazione + corretta ... eventualmente qualcuno saprebbe dirmi come si esegue tale modifica ? :stordita:
vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto :) ...
il fatto è che sono l'unico utente del PC nonchè amministratore quindi non capisco il senso del "Try running as Administrator" :confused:
... comunque ho sentito dire :fagiano: che in CoreTemp (quello almeno funziona :p ) si può modificare il Tjmax per una rilevazione + corretta ... eventualmente qualcuno saprebbe dirmi come si esegue tale modifica ? :stordita:
vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto :) ...
apri il file "Setting.ini" e al posto dello "0" che segue la stringa "TjMaxOffset=" mettici "-10"
apri il file "Setting.ini" e al posto dello "0" che segue la stringa "TjMaxOffset=" mettici "-10"
ok, grazie ;) ...
Inlogitech
24-05-2008, 16:43
Salve.
Oggi, ho montato montato un pc ad un parente con un q6600 box..... sia coretemp che everest mi segna temp un pò strane due core sui 35° in idle uno suo 30° e l' ultimo core sui 28°, il dissy è quello stock. Le temp sono normali ovvero vi sono problemi di pasta termica?
Salve.
Oggi, ho montato montato un pc ad un parente con un q6600 box..... sia coretemp che everest mi segna temp un pò strane due core sui 35° in idle uno suo 30° e l' ultimo core sui 28°, il dissy è quello stock. Le temp sono normali ovvero vi sono problemi di pasta termica?
Direi che non sono alte considerando che è il dissipatore boxato...di certo se lo cambi e applichi nuova pasta termica riuscirai ad ottenere temperature più uniformi sui core!
rb26dett
25-05-2008, 00:31
Ciao a tutti, se non sono OT volevo chiedervi una cosa: ho da poco montato un dissy coolermaster in rame con ventola superiore (non so il modello) sul mio e6750 cloccato; il cavetto è a 4 fili collegato alla mobo msi su "cpu fan". Non capisco come mai all'accensione del pc o al riavvio la ventola parte al massimo (3200 giri circa) e mi tocca sempre settarla dal prog. dual core center della scheda madre. Come posso fare per evitare il fastidioso inconveniente? Posso farla regolare in automatico in modo tale che in base alla temperatura del procio si alzi o si abbassi da sola?:muro:
Grazie mille a tutti!!
Inlogitech
25-05-2008, 07:41
Direi che non sono alte considerando che è il dissipatore boxato...di certo se lo cambi e applichi nuova pasta termica riuscirai ad ottenere temperature più uniformi sui core!
tnx per la risposta.
cmq, il problema per me nn è il fatt ose sono alte o meno; il problema è la differenza di anche 7 °C tra un core e l' altro. Mi chiedo se va bene ugualmente o meno?!
tnx
Mazda RX8
25-05-2008, 08:54
Ciao a tutti, se non sono OT volevo chiedervi una cosa: ho da poco montato un dissy coolermaster in rame con ventola superiore (non so il modello) sul mio e6750 cloccato; il cavetto è a 4 fili collegato alla mobo msi su "cpu fan". Non capisco come mai all'accensione del pc o al riavvio la ventola parte al massimo (3200 giri circa) e mi tocca sempre settarla dal prog. dual core center della scheda madre. Come posso fare per evitare il fastidioso inconveniente? Posso farla regolare in automatico in modo tale che in base alla temperatura del procio si alzi o si abbassi da sola?:muro:
Grazie mille a tutti!!
si puoi farlo, ma all'avvio partirà sempre al massimo dei suoi giri...
rb26dett
25-05-2008, 19:08
si puoi farlo, ma all'avvio partirà sempre al massimo dei suoi giri...
ok, grazie, ma come faccio a farlo? A me interessa che quando winzoz è caricato la ventola poi si sistemi.
Mazda RX8
25-05-2008, 20:18
ok, grazie, ma come faccio a farlo? A me interessa che quando winzoz è caricato la ventola poi si sistemi.
vedi dal bios, o se no usa motherboard monitor 5...
tnx per la risposta.
cmq, il problema per me nn è il fatt ose sono alte o meno; il problema è la differenza di anche 7 °C tra un core e l' altro. Mi chiedo se va bene ugualmente o meno?!
tnx
Se hai steso la pasta termica in modo uniforme su tutta la superficie...no problem! Te lo dico perchè ho sentito molti casi in cui con il dissi originale intel la pasta termica preapplicata non si stendeva in maniera uniforme.
Inlogitech
26-05-2008, 08:01
Se hai steso la pasta termica in modo uniforme su tutta la superficie...no problem! Te lo dico perchè ho sentito molti casi in cui con il dissi originale intel la pasta termica preapplicata non si stendeva in maniera uniforme.
Io ho lasciato la pasta che c' era nel dissy originale. Quindi, mi converrebbe smontare e mettere della pasta nuova?
considerando che le temp dei core in idle sono:
core0: 30°C
core1: 30°C
core2: 24°C
core3: 26°C
ghiltanas
26-05-2008, 11:34
io mi sa che volente o nolente devo rivedere il sistema di dissipazione...ora sono con il dissi box a 2,8 ghz (sist in firma), solo che ultimamente con queste temperature ambientali, core temp nn mi vai sotto i 30 in idle, se nn appena acceso che cmq mi da 28/29...
Mazda RX8
26-05-2008, 11:40
io mi sa che volente o nolente devo rivedere il sistema di dissipazione...ora sono con il dissi box a 2,8 ghz (sist in firma), solo che ultimamente con queste temperature ambientali, core temp nn mi vai sotto i 30 in idle, se nn appena acceso che cmq mi da 28/29...
ma sono ottime temp, in full quanto?
ghiltanas
26-05-2008, 11:59
ma sono ottime temp, in full quanto?
devo riprovare. cmq dici che sono ottime? :confused: , apparte che le misurazioni le facevo con xp quando ho occato il procio, e con xp mi stavano pochi gradi + basse rispetto a vista, cmq io in idle ero abituato a 24/25 gradi, e in full mi pare 54/55 dopo 5-6 ore di orthos e occt, però ti parlo di qualche mese fa e con xp...
Mazda RX8
26-05-2008, 12:48
devo riprovare. cmq dici che sono ottime? :confused: , apparte che le misurazioni le facevo con xp quando ho occato il procio, e con xp mi stavano pochi gradi + basse rispetto a vista, cmq io in idle ero abituato a 24/25 gradi, e in full mi pare 54/55 dopo 5-6 ore di orthos e occt, però ti parlo di qualche mese fa e con xp...
vediamo le temp in full...:)
ghiltanas
26-05-2008, 13:05
vediamo le temp in full...:)
oggi nn credo di farcela, appena le monitoro vi faccio risapere
Io ho lasciato la pasta che c' era nel dissy originale. Quindi, mi converrebbe smontare e mettere della pasta nuova?
considerando che le temp dei core in idle sono:
core0: 30°C
core1: 30°C
core2: 24°C
core3: 26°C
Vanno bene...se non ci sono discostamenti superiori lascia tutto com'è.
gutz_sgm
27-05-2008, 10:03
ragazzi io ho un pentium 4 HT 3GHz. la temperatura già all'accenzione è di 60 C°. a me sembra troppo alta, voi che dite?
Mazda RX8
27-05-2008, 14:40
ragazzi io ho un pentium 4 HT 3GHz. la temperatura già all'accenzione è di 60 C°. a me sembra troppo alta, voi che dite?
il dissi è pulito?
rb26dett
27-05-2008, 14:48
vedi dal bios, o se no usa motherboard monitor 5...
Ciao Mazda, ho scaricato il software che mi dicevi ma non mi riconosce la mobo (strano, è nuova!!). Qualche altra soluzione? Dal bios non ho molta scelta, se non quella di modificare la percentuale della ventola posteriore (50%-75%-100%) e basta.
Grazie.
Mazda RX8
27-05-2008, 14:59
Ciao Mazda, ho scaricato il software che mi dicevi ma non mi riconosce la mobo (strano, è nuova!!). Qualche altra soluzione? Dal bios non ho molta scelta, se non quella di modificare la percentuale della ventola posteriore (50%-75%-100%) e basta.
Grazie.
prova speedfan
rb26dett
27-05-2008, 16:10
prova speedfan
OK grazie...già lo conosco il prog. e non mi sembra male...l'unica cosa, come faccio a farlo partire in automatico con winzoz?
Lo caccio su esecuzione automatica? Perchè non vedo un'opzione che mi permetta di impostarlo dal programma.
rb26dett
27-05-2008, 18:57
OK ho fatto...esecuzione automatica di winzoz!!
Grazie Mazda!!!:D
Mazda RX8
27-05-2008, 20:16
OK ho fatto...esecuzione automatica di winzoz!!
Grazie Mazda!!!:D
di nulla...:)
deboarri
27-05-2008, 20:23
ciao raga,ho fatto un po di prove con orthos sul mio e6750 2733 Mhz....ma mi sa che le temp sono altine......ho il dissi standard.......:
core 1 78° core 2 79° dopo 5 min di orthos......sono messo male??????
in idle stanno 38° e 40°.......:doh:
rb26dett
27-05-2008, 20:29
io penso proprio di si!! In idle ho 35° e in full non sorpasso i 60. A 3300 Mhz però!
Mazda RX8
27-05-2008, 20:35
ciao raga,ho fatto un po di prove con orthos sul mio e6750 2733 Mhz....ma mi sa che le temp sono altine......ho il dissi standard.......:
core 1 78° core 2 79° dopo 5 min di orthos......sono messo male??????
in idle stanno 38° e 40°.......:doh:
la pasta termica è stesa correttamente? il dissi è pulito?
deboarri
27-05-2008, 20:38
dissi pulito...pasta ok....dissi scarso?????:(
deboarri
27-05-2008, 20:55
che dissipatore mi consigliate?????:mc:
Mazda RX8
27-05-2008, 20:57
che dissipatore mi consigliate?????:mc:
budget?
deboarri
27-05-2008, 21:04
non saprei....non conosco i prezzi dei dissi.....ma stavolta ne vorrei uno ok.....:)
Mazda RX8
27-05-2008, 21:07
non saprei....non conosco i prezzi dei dissi.....ma stavolta ne vorrei uno ok.....:)
consiglio i ZALMAN, vanno dai 30euro ai 50euro... decidi te la fascia...:)
deboarri
27-05-2008, 21:17
si si come prezzo va bene...me li consigli dunque....con il mio case posso avere problemi di spazio?
system93
27-05-2008, 21:28
Scusate ma non ho capito bene una cosa della guida...io ho un E8400 e ho modificato il tj. max a 95°C anziché 105! In idle mi dice:
Core #0: 42°C
Core #1: 38°C
Ciò significa che sono rispettivamente a 42 e 38°C oppure devo sottrarre 42 o 38 a 95 per sapere la temperatura? Scusatemi ma mi sono confuso un po :S
P.S. Io uso Core Temp v0.99 per vedere le temperature!
vuol dire che quelle sono le tue temperature...
system93
27-05-2008, 21:39
Ah ok grazie...quella guida mi ha confuso parecchio :muro:
ragazzi ho un grosso dubbio sul monitoraggio della temperatura
usando core temp e real temp, noto che le temperature sono di circa 8-10 gradi + basse con real temp.
quale dei 2 è affidabile?
la cpu è quella in firma.
la cosa è importante perchè vedendo temp alte con core temp ho pure rimontato diverse volte il diss pensando magari di averlo messo male.
datemi una dritta va!
ghiltanas
27-05-2008, 22:10
ragazzi ho un grosso dubbio sul monitoraggio della temperatura
usando core temp e real temp, noto che le temperature sono di circa 8-10 gradi + basse con real temp.
quale dei 2 è affidabile?
la cpu è quella in firma.
la cosa è importante perchè vedendo temp alte con core temp ho pure rimontato diverse volte il diss pensando magari di averlo messo male.
datemi una dritta va!
core temp è imho il + affidabile di tutti
si ma leggevo per quanto riguarda il Tjunction Max...
quel dovrebbe essere il valore per il mio e4400 stepping L2
e come regolo questo valore su coretemp?
Salve ragazzi...da circa 1 settimana ho montato il liquido.
prima ero con dissipatore stock su un e6300@3000 mhz e raggiungevo i 50 gradi in idle e 60 e passa in full.
Ora col liquido ( un vecchio lunasio rs 300 pro che avevo in cantina...) un radiatore a doppia ventola pompetta e acqua (!!ma và !) sono a 32-in idle e 45-max 50 in full. Come sono come temperature tenendo presente il wb non proprio adatto ?
Ho però anche 2 curiosità...
La prima...
è normale che appena avvio un qualsiasi test la temperatura schizzi subito a 45-47 gradi ? Non dovrebbe arrivarci gradualmente ? Idem quando smetto...torna subito a 34...:rolleyes:
Oggi (27 maggio) fà un caldo boia qui a Bari...e in idle sono a 36 gradi...4 in+ di ieri...
Mettendo un termometro nella vaschetta ho l'acqua a 30 gradi. é normale come differenza tra acqua e wb ?
Giusto per rendermi conto se tutto è montato bene.
Purtroppo ho messo una pasta della coolemaster presa dal negozio sotto casa...:muro:
Per monitorare uso tat di solito ( core temp e real temp mi danno valori un pelino + bassi)
ho controllato da bios...e con real temp le temperature sono uguali, con core temp sono + alte perchè imposta il Tjunction Max a 100
a quale dei 2 quindi devo credere? mi stà ossessionando sta cosa ormai!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.